LA METODOLOGIA
DELL’ALLENAMENTO
PER IL
SETTORE GIOVANILE
Daniele Tacchini
MALGRATE (LC) – 27 febbraio 2012
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
1
PREMESSE
1- scambio recapiti
“come una fiaccola trasmette il suo fuoco ad un’altra e non si
priva del suo calore, così è per la sapienza: colui che la
riceve si arricchisce di sapere e chi la dona non se ne
priva” (Numerio di Apamea)
2- la metodologia proposta è mia personale, frutto di
esperienze e di confronto. Va presa come raccolta di
mie idee da condividere o sperimentare o, se non
interessa, da non considerare
“Quando insegni, insegna a dubitare ciò che insegni” (Josè
Ortega y Gasset)
3- quando vedremo non può essere completo, per
tempo e strumenti (non campo di allenamento), ma
una serie di spunti per approfondire, magari insieme
“Stay hungry, stay foolish” (S. Jobs)
I 4 fattori fondamentali della
prestazione sportiva
1- Motorio – atletico
2- Tecnico
3- Tattico
4- Psicologico – sociale
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
3
La
piramide
delle
abilità
sportive
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
4
Le abilità tecniche
DEFINIZIONE
In letteratura esistono parecchie definizioni.
Ideale è rifarsi a quella proposta da Coverciano.
E’ possibile pertanto classificarla in :
TECNICA DI BASE
Ossia tutti i contatti uomo – palla
TECNICA APPLICATA
Ossia tutti i contatti uomo – palla
con presenza di un altro
giocatore
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
5
Le abilità tecniche
DEFINIZIONE TECNICA DI BASE
dominio della palla
calciare la palla
guidare la palla
ricevere la palla
colpo di testa
rimessa laterale
gioco del portiere
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
6
Le abilità tecniche
DEFINIZIONE TECNICA APPLICATA
Fase di possesso
palla
1.
Smarcamento
2.
Fase di non possesso
palla
1.
presa di posizione
difesa e copertura
della palla
2.
marcatura
3.
passaggio
3.
contrasto
4.
finta e dribbling
4.
intercettamento
5.
tiro in porta
5.
difesa della porta
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
7
Le abilità tecniche
COME ALLENO LA TECNICA ?
Va distinto in base alle età.
In generale vanno ricordati sempre i prerequisiti
affinchè un bambino apprenda la tecnica :
Sa gestire le proprie capacità senso percettive ? (vede
la palla ? La sente ?)
Ha strutturato i propri schemi motori di base (ad
esempio il correre : sa correre ? Lo sa fare
orientando la testa da altre parti ? Sa i tipi di
corsa ?
Ha consolidato le proprie capacità coordinative ? (sa
orientarsi nello spazio ? Come è la sua percezione
spazio tempo sulle traiettorie ? La capacità
coordinativa richiesta è nella sua fase sensibile ?)
Ha iniziato a strutturare le cap. condizionali (è veloce
? Ha limiti di forza o resistenza – anche in base a
quanto fatto nella rimanente parte
dell’allenamento ?)
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
8
Le abilità tecniche
COME ALLENO LA TECNICA ?
Poi vanno individuati altri fattori
altrettanto adeguati :
La proposta è motivante ? ha un
obiettivo chiaro ai bambini/ragazzi ?
L’ho collocata nel giusto momento
dell’allenamento ?
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
9
Le abilità tecniche
COME ALLENO LA TECNICA ?
Ricordiamoci il concetto di
multilateralità e polivalenza.
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
Daniele
27022012
Tacchini 2012
10
Le abilità tecniche
QUANDO ALLENO LA TECNICA ?
L’apprendimento della tecnica riguarda ogni
fascia di età e tutti i livelli di prestazione. IL
PROBLEMA E’ IL METODO DI
INSEGNAMENTO CHE CAMBIA CON I TEMPI,
CON LE RICHIESTE DEL GIOCO E LE
CAPACITA’ DEI RAGAZZI
Il suo perfezionamento non cessa mai (es.
allenatore portieri o grandi giocatori
perfezionatisi negli anni : Tassotti, Conte).
Anche un atleta evoluto deve ripassarla
continuamente (anche i grandi giocatori di
serie A dedicano parecchio allenamento
individuale ai fondamentali), ma è logico,
perché i prerequisiti hanno la loro fase
sensibile tra gli 8 e i 12 anni, che va
potenziata in età giovanile.
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
11
Le abilità tecniche
ALCUNE SEMPLICI REGOLE
L’automatismo del gesto si
acquisisce attraverso
ripetizioni e variazioni
delle stesse
D.T.
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
12
Le abilità tecniche
ALCUNE SEMPLICI REGOLE
Ricordiamo che è cambiata la tempistica
dell’esecuzione del GESTO TECNICO
Fino agli anni 80
VEDERE – SCEGLIERE – ESEGUIRE
Adesso
SCEGLIERE – VEDERE – ESEGUIRE
Si può allenare la tecnica come negli anni ’80 ?
(Esercitazioni di tecnica pensante – S. SOLDANO)
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
Daniele
27022012
Tacchini 2012
13
GIOCHI PER LO
SVILUPPO DI UNA
TECNICA
“PENSANTE”
E’ possibile strutturare delle esercitazioni di
tecnica tradizionale, adattandole alle
difficoltà del calcio moderno.
Qui di seguito un esempio, ma l’ideazione è
affidata anche alla fantasia dei tecnici.
A parte in guida della palla in un breve
percorso, contemporaneamente B e C si
passano la palla sul posto (classico lavoro di
tecnica a coppie). Uscito dall’ultimo cono, A
passa a chi in quel momento non è in
possesso palla (es. C). B a questo punto si
gira e passa la sua palla al primo della fila
che parte e ricomincia. B va invece a
supportare il 2>1 che i gialli stanno
disputando contro il suo compagno. I gialli
che attaccano, e partono alla partenza di A,
dovranno subito direzionare il gioco nella
zona distante all’entrata di B. A e C invece
si posizionano come originariamente B e C e
ricominciano a passarsi la palla sul posto
VAR si disputa un 1>1 e parallelamente alla
tecnica dei rossi si sviluppa un’analoga
situazione anche per i gialli. A ogni fine
percorso ogni squadra manda quindi in
campo un giocatore determinato dalla
distanza e velocità del percorso, creando
una situazione di gioco non rigida ma in
evoluzione.
VAR nel caso di “preaccordo” di passaggio tra
A e B/C è possibile strutturare 4 giocatori
(quindi D e E) disposti a quadrato per
passaggio di palla a coppie, oppure a giro
(anche con due palloni
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
14
Le abilità tattiche
L’applicazione della tattica avviene attraverso due fasi, quella di possesso e quella
di non possesso palla.
I principi generali in fase di possesso palla sono :
- scaglionamento offensivo
- verticalizzazione
- acquisizione di ampiezza
- mobilità
- imprevedibilità o sorpresa
I principi in fase di non possesso palla sono :
- scaglionamento difensivo
- azione ritardatrice e/o temporeggiamento
- concentrazione
- equilibrio difensivo
- controllo difensivo o cautela
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
15
Le abilità tattiche
Sviluppo dei principi
POSSESSO PALLA
sostegno al portatore
superiorità numerica
mantenimento p.p.
corse in diagonale
corse di deviazione
gioco dalla parte cieca
movimenti ad incrocio
sovrapposizioni
passaggi all’indietro
1-2 e passaggi muro
blocco
velo ed esca
variazione ritmo
gioco in 4°/5° battuta
FASI
NON POSSESSO
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
disposizione a zona
disposizione a uomo
disposizione misto
pressione
pressing
raddoppi
fuorigioco
16
I GIOCHI DI POSIZIONE
Giochi di posizione con possessi palla
strutturati
2>2 + jolly interno e 2 jolly esterni
Si disputa una mini partita con due giocatori
in campo per squadra (un dif e un centroc) e
un jolly (una punta) e due esterni jolly che
giocano lungo le linee laterali
Ogni squadra se gioca bene con i jolly si
trova quindi a disputare un 5>2 strutturati
con le posizioni di due giocatori in linea bassi
(o uno basso e uno alto), due esterni e una
punta. I difensori, non p.p., invece difendono
porta/porticine e profondità.
Gli aspetti di tattica da curare sono :
1- orientamento corpo sempre in direzione
palla-porta
2- ripartenza veloce sfruttando il giocatore +
avanzato (verde solitamente che si abitua a
rientrare e salire)
3- temporeggiamento dei due difensori che
chiudono orientando/stringendo gli spazi e
evitando tagli dell’attaccante + avanzato
4- cambio gioco continuo, sfruttando anche e
soprattutto gli esterni che devono essere
sempre sulla linea palla
5- sempre muovere la palla
6- il centroc che da la palla all’esterno va
subito sotto la linea della palla a sostegno,
l’altro in profondità
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
17
NON POSSESSO
Palla coperta – palla scoperta
Diventa quindi determinante la posizione del corpo con cui
si scappa (A COLTELLO) ossia in corsa laterale incrociata
(NO ALL’INDIETRO) GUARDANDO PALLA E PORTA (tranne
che con palla laterale in cui lo sguardo è sulla palla e
l’esterno opposto deve guardarsi anche alla spalle (quindi
corpo già direzionato con le spalle verso l’esterno
opposto)
Ricordarsi che il movimento (ricerca palla) dei giocatori va sempre in avanti, si
difende in avanti, la copertura la dà il compagno dietro. In attacco l’atteggiamento
è identico, soprattutto su palle inattive dove non si cerca mai la palla correndo
all’indietro. Per questo è importante la comunicazione (di chi c’è dietro) e la
posizione del corpo soprattutto dell’ultimo opposto alla palla che deve “aprire” le
spalle all’esterno, così da vedere più campo possibile.
Si intendono con questi termini la palla non
giocabile (coperta - chiusa) o giocabile
(scoperta – libera - aperta) dall’avversario.
Delle due la seconda è sicuramente più
pericoloso e da allenare. Prima va
insegnata la lettura di tali situazioni e poi
dati dei principi di gestione.
Si parte con allenamenti a squadra
schierata, per poi diminuire il numero di
giocatori e poi mettere la squadra in
situazioni di handicap al fine di assumere i
PRINCIPI di azione che sono in particolare .
1.Nel dubbio si SCAPPA ossia si difende la
profondità
2.Uno dei giocatori, ossia quello più in
prossimità della palla, sale a impattarla o a
contrastare l’avversario (che potrebbe
essere spalle alla porta) e gli altri scappano
(CONCETTO + MARCO – COPRO E
viceversa)
3.Si scappa fino a che l’avversario è in zona
tiro (riferimento il difensore pesta la linea
bianca dell’area – a meno di un tiratore di
qualità superiore e allora la linea di
riferimento è più avanzata), poi il difensore
deve uscire, con gli altri che coprono,
anche se l’avversario ha palla libera.
L’uscita sarà cauta (a meno di uscire per
prendere almeno l’uomo) e invitare (molto
difficile) l’attaccante ad andare dove
vogliamo tenendo in considerazione che la
regola è : IL DIFENSORE DEVE FAR FARE
SEMPRE LA PRIMA MOSSA
ALL’ATTACCANTE, INTANTO QUESTI VA
SEMPRE DOVE VUOLE LUI (es. Robben)
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
Il gol lo prendo come
voglio io ! (R. Ulivieri)
18
POSSESSO : Palla coperta – palla scoperta
Alcuni principi:
1- corsa sempre guardando palla e porta
2- il contromovimento (dentro-fuori corto-lungo o
viceversa, va sempre fino a “leggere” il numero della
maglia dell’avversario diretto
3- mai passaggi orizzontali e corse verticali (sempre sulle
diagonali)
4- attacco porta con unica punta sul primo palo, due su
primo e secondo, tre con primo secondo e limite dell’area
centrale
Anche per il possesso
esiste la palla coperta e
scoperta con le stesse
caratteristiche del non
possesso.
In questi casi vanno
allenate :
1- le letture della
posizione palla,
2- la postura del corpo
(palla-porta),
3- della comunicazione
verbale (UOMO-SOLO e
poi CORTO-LUNGO) e non
verbale
(CONTROMOVIMENTI e
ATTACCO SPAZI
PREDEFINITI=SCHEMI)
4- i concetti di attacco
della seconda palla (valida
anche per il non possesso,
ma utile in fase offensiva
perché più note le nostre
capacità e giocate)
SI ATTACCA PER DIFENDERE E SI DIFENDE PER ATTACCARE !
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
19
L’aspetto psicologico – sociale –
educativo dei ragazzi =
il Saper essere del Mister
INSEGNANTE
ORGANIZZATORE
ANIMATORE
ISTRUTTORE
EDUCATORE
TECNICO
PSICOLOGO
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
20
La seduta di allenamento
La seduta di allenamento si definisce anche
UNITA’ DIDATTICA
Essa è la struttura più elementare del programma .
Rappresenta l’elemento costitutivo di base su cui
poggiano e vengono realizzati, secondo una
definita organizzazione temporale, gli obiettivi
generali e specifici del piano di lavoro.
Per chi ha poco tempo o conoscenze consiglio di
“allenarsi” a costruire la seduta, prepararla,
modificarla in itinere e poi registrarla su un
apposito diario mettendo in evidenza quanto fatto,
ma soprattutto quanto osservato, i pregi e i difetti
della proposta, e gli spunti per la seduta
successiva.
È decisamente meglio che seguire un programma
annuale preconfezionato (magari da altri) che non
è adeguato alla propria realtà.
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
21
La seduta di allenamento PER FASI
E’ la metodologia d’allenamento tuttora più diffusa,
introdotta quando l’evoluzione delle abitudini dei
ragazzi li portò ad essere più sedentari, pertanto
occorreva un nuovo modo di proporre l’allenamento,
più variegato e completo soprattutto sotto l’aspetto
motorio coordinativo.
Si suddivide in 5 fasi principali (e alcune minori) :
1- GIOCO INIZIALE
2- ESERCITAZIONI ANALITICHE
3- SITUAZIONI DI GIOCO
4- GIOCO A TEMA
5- PARTITA FINALE
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
22
La seduta di allenamento PER FASI
GIOCO INIZIALE (durata 15’-20’)
Dopo una breve fase di riscaldamento (utile soprattutto nei mesi
invernali) in cui con esercitazioni in corsa lenta (andature), si
mobilizzano gli arti superiori e inferiori, con lo scopo principale di
innalzare la temperatura corporea e entrare mentalmente
nell’ottica della seduta, si passa alla prima fase della seduta, il
GIOCO INIZIALE.
Esso può essere un altro sport (polisportività) o mutuato da esso
(multilateralità e polivalenza).
Importante è che richiami l’obiettivo principale dell’allenamento (es.
obiettivo : colpo di testa, gioco iniziale : pallamano con gol di
testa).
Il Gioco iniziale ha molteplici peculiarità :
a- crea un clima positivo (ludico) all’interno del gruppo
b- aumenta il bagaglio culturale e motorio
c- introduce mentalmente quello che sarà il tema della serata
d- permette un riscaldamento funzionale a tutto il corpo
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
23
La seduta di allenamento PER FASI
ESERCITAZIONI ANALITICHE (durata 15’-20’)
La seconda fase prevede l’allenamento dell’obiettivo tecnico
principale della seduta che viene perseguito attraverso
esercitazioni che agiscono sull’aspetto tecnico coordinativo e che
inizialmente sono puramente analitiche, ossia :
- senza pressione temporale,
- senza pressione spaziale,
- senza presenza di avversario,
- con la presenza di compagni utili sono a migliorare il gesto.
Poi, durante questa fase, l’allenatore, continuando nella sua opera di
correzione (verbale, visiva e dimostrativa) aumenta
gradatamente le difficoltà (le 4 varianti viste sopra) arrivando a
far compiere il gesto (che meccanicamente deve continuare ad
essere corretto) in situazione di difficoltà, fino a collegarsi
naturalmente con la fase successiva, in cui la presenza di
avversari comporta una verifica dell’apprendimento in una
porzione di gara.
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
24
La seduta di allenamento PER FASI
SITUAZIONI DI GIOCO (durata 20’-30’)
E’ la fase centrale della seduta in cui il gesto tecnico,
obiettivo principale, viene inserito in un contesto di
gioco (tattica) e sotto una pressione fisica (motoria).
Si agisce prevalentemente sull’aspetto tattico
individuale (tecnica applicata) e ne consegue
un’esercitazione molto motivante (aspetto
psicologico) e simile alla realtà.
Il tecnico graduerà le difficoltà passando da situazioni
semplici (1>1, 2>1…3>3) a situazioni complesse
(4>4, 6>4…11>11) che coinvolgono reparti e settori
della squadra.
La ripetitività delle situazioni, corrette dal tecnico e
autovalutate dai giocatori, permettono l’acquisizione
di automatismi e principi di gioco in forma reale e
sicuramente memorizzabile.
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
25
La seduta di allenamento PER FASI
GIOCO A TEMA (durata 10’-15’)
E’ la quarta fase della seduta, quella che più si
avvicina al contesto di gioco.
Si tratta di organizzare una partita che abbia come
vincolo il perseguimento dell’obiettivo principale
della seduta (es. obiettivo passaggi, gioco a tema :
partita con minimo 10 passaggi consecutivi prima di
poter realizzare un gol)
Il vincolo impone ai giocatori di ricercare l’obiettivo
fissato attraverso una vera e propria partita, resa
complicata proprio dalla regola prefissata.
Il tecnico continua a correggere, suggerire e
raccogliere anche spunti dai ragazzi, per
risolvere al meglio il “problema” fissato.
Si introduce quindi l’ultima fase che rappresenterà un
momento di verifica finale della proposta.
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
26
La seduta di allenamento PER FASI
PARTITA FINALE (durata 20’)
E’ il momento conclusivo della seduta, in cui il tecnico
non interviene nel gioco, avendo già organizzato le
dimensioni del campo e le squadre contrapposte, ma
verifica a bordo campo innanzitutto l’esecuzione
qualitativa e quantitativa del gesto proposto come
obiettivo della serata, dopodichè si appunta
eventuali ulteriori problemi e spunti di lavoro per le
sedute future.
A seguire consiglio sempre due momenti (5’ circa): uno
di raduno (con raccolta materiale e riordino
attrezzature) con una piccola fase defaticante (se il
clima, gli spazi e i tempi lo consentono) in corsa
lenta e stretching, l’altro dedicato ad un ripasso
veloce e verbale da parte di tutti su quanto
proposto, sul come è stato eseguito e su cosa c’è
ancora maggiormente da lavorare
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
27
Daniele Tacchini 2012
28
PARTE PRATICA
Proporrò ora dei semplici giochi a
tema che possano essere utili per
una proposta ai ragazzi divertente
e motivante ma comunque mirata
a un obiettivo specifico, secondo
le idee dell’allenatore, il suo
programma ma soprattutto
secondo le esigenze dei ragazzi.
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
29
GIOCHI A TEMA
obiettivo
tecnico
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
30
GUIDA DELLA PALLA. Calcio Rugby. Due squadre si affrontano
giocando a calcio, su un campo rettangolare con due aree di meta
poste oltre la linea di fondo campo. Si segna un punto ogni volta
che un componente della squadra in attacco riesce a guidare la
palla oltre la linea di meta. Varianti: guidare la palla con almeno 5
tocchi, 2- attraversare tutta l’area di meta, 3- non è consentito il
passaggio in avanti.
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
31
GUIDA DELLA PALLA. 5>5 per conquista spazio per il tiro. In un
campo 25X35 si gioca 4>4 con due portieri. L’obbiettivo è quello di
guidare la palla oltre la linea di meta avversaria posta a 8 mt. da fondo
campo per poi concludere a rete. Potrà tirare solo chi ha superato la
linea di meta, nessuno può sostare nelle aree di meta.
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
32
GUIDA DELLA PALLA. 5>5 e guida in 4 aree di meta. Ai vertici di un
campo di gioco (quadrato o rettangolo) si posizionano 4 quadrati di 5
mt. di lato. I giocatori potranno attaccare verso qualsiasi meta e il
punto si realizza entrandovi in guida della palla. Varianti: 1- non è
possibile guidare la palla nel quadrato in prossimità del quale si è
conquistato il pallone, 2- ogni squadra difende due quadrati (adiacenti,
opposti, sul lato verticale,..)
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
33
GUIDA DELLA PALLA. 2>2 a meta con esterni. Si gioca un 2>2 con due
giocatori esterni per squadra che fanno da sponda. Si conquista un punto
se i giocatori interni guidano la palla oltre la linea di meta avversaria.
Varianti: 1- invece della linea di meta, porre una porta da attraversare
perché si valido il punto.
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
34
FINTA E DRIBBLING. Obbligo tre tocchi. In un
campo 40X30 mt., con porte difese dai portieri
si affrontano due squadre di 5-8 giocatori l’una.
Chi è in possesso di palla deve effettuare
minimo tre tocchi prima di poter passare o
tirare in porta. Varianti: 1- obbligo di un
dribbling prima del passaggio; 2- obbligo due
tocchi ma con piedi differenti (es. ricevo con il
dx e passo con il sn) 3- numero minimo di
tocchi 4-5 ecc.
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
35
FINTA E DRIBBLING. Partita a tocchi variati. Su un campo 50X40 si
gioca 7>9. I 7 giocano a 2 tocchi e difendono la linea dietro al quale
sono poste 4 porticine verso cui concludere e attaccano la linea di
meta avversaria da superare in dribbling. I 9 giocano a tocchi liberi e
attaccano la linea con le porte verso cui tirare una volta superata la
linea di meta.
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
36
CROSS. Partita con esterni. Si gioca
su un campo 50X35 una partita 7>7
con due portieri e con due giocatori
per squadra in fase offensiva che
non possono essere disturbati e
hanno il compito di crossare. Il gol su
cross vale doppio. Varianti: 1- porre
solo due esterni che collaborano con
entrambe le squadre; 2- esterni su
tutta la fascia laterale 3- gli esterni
giocano 1>1 prima di poter crossare
4- il giocatore che passa all’esterno
esce anche lui dal campo creando
così una situazione 2>1 per poter
andare al cross in forma facilitata 5tocchi limitati per i giocatori, liberi per
gli esterni 6- viceversa rispetto al 5
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
37
CROSS. Partita a settori. Con la stessa
struttura del precedente, si gioca
nella zona offensiva a tocchi liberi,
nella centrale a tre tocchi, nella
difensiva a due tocchi. Il gol vale
doppio su cross dalla fascia laterale,
in zona di attacco. Il gol vale doppio se
tutta la squadra è nella fascia centrale
e di attacco, se rimane anche un solo
giocatore nella zona difensiva il gol
viene annullato.
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
38
COLPO DI TESTA. Testa oltre la linea. In
un campo 60X40 si gioca 7>7 a tocchi
limitati. Il punto si ottiene con un colpo di
testa che fa superare la linea di fondo degli
avversari. Variante: 1- si gioca con le mani,
con il giocatore in possesso di palla che
deve liberarsene prima che venga toccato
da un avversario.
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
39
COLPO DI TESTA. Torre da fondo campo. Su un campo 30X20 con
due porte difese da portieri, si gioca 4>4 con quattro giocatori neutri
posizionati oltre le linee di fondo, che fungono da torre. L’obbiettivo del
gioco è quello di far pervenire la palla alle torri che, di testa, forniscono
un assist a chi è in campo che tirerà in porta. Varianti: 1- gioco con le
mani con le stesse finalità 2- gol di testa dopo sponda vale doppio, 3gol solo al volo o solo di testa, sempre su sponda, 4- porre all’esterno,
in zona di attacco, i giocatori della squadra
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
40
TIRO. Colpisci il bersaglio. In uno campo 20X30 si gioca 4>4 per
colpire un bersaglio costituito da tre coni posti a 8 mt. dalla linea di
fondo. Varianti: 1- aumentare il numero dei coni da colpire, 2aumentare la larghezza dei coni, 3- se la palla si ferma all’interno del
triangolo formato dai coni, punto doppio
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
41
CALCIARE. Palla al portiere. In un campo 50X35 si gioca 7>7 con due
aree di meta in cui sono posti i portieri. Si ottiene un punto quando si
riesce con un passaggio a parabola a far pervenire la palla al portiere
che deve bloccarla prima che sia caduta a terra. Varianti: 1- minimo 5
passaggi consecutivi prima di poter lanciare al portiere.
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
42
TIRO. Gol entro i cinque passaggi. Su
un campo 50X35 con due porte difese
da portieri, si gioca 7>7 con l’obbligo di
tirare entro i cinque passaggi
consecutivi di squadra.
Si obbliga così a cercare il tiro con
frequenza attraverso
il gioco in verticale.
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
43
PASSAGGIO E RICEZIONE. Dieci
passaggi. Si gioca in un quadrato o
rettangolo di dimensioni opportune in base
al numero dei giocatori. Si consegue un
punto ogni volta che si realizzano 10
passaggi consecutivi. Varianti: aumentando
le dimensioni del campo, aumenta anche la
componente fisica, 2- obbligo che almeno
2/3 dei componenti tocchino la palla.
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
44
PASSAGGIO E RICEZIONE. I due quadrati.
Si costruiscono due quadrati, di cui uno
interno all’altro, di 25 e 10 metri di lato.
All’interno di quello piccolo si gioca un 2>2
mentre all’interno di quello grosso (e quindi
all’esterno del piccolo) si gioca 4>4. Si ottiene
un punto ogni volta che si riesce a far
pervenire la palla ad un giocatore all’intero e
farsela restituire senza l’abbia toccato un
avversario. Nel tempo determinato vince chi fa
più punti. Varianti: 1- l’interno deve restituire
ad un altro esterno senza farsi intercettare, 2contrario al gioco iniziale: gli interni devono far
pervenire la palla agli esterni (è possibile
facilitare o complicare il compito imponendo
un numero minimo di passaggi prima di poter
passare la palla oppure porre i difensori con le
mano dietro la schiena (handicap fisico)
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
45
PASSAGGIO
E
RICEZIONE.
Contropiede veloce. In un campo 60X40
diviso a metà, con una porta difesa da
portiere e 4 porticine, si gioca 8>8 a
tocchi limitati. Quando la squadra che
difende la porta regolare conquista la
palla, deve effettuare 3 passaggi
consecutivi prima di lanciare l’unico
proprio attaccante posto nella metà
campo opposta. Questi non deve essere
disturbato al momento della ricezione
che permette alla squadra di salire e
impostare un veloce contropiede, con gli
avversari che rientrano.
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
46
PASSAGGIO E RICEZIONE. Gol e
possesso. In un campo 60X40 con due
porte difese da portieri, si gioca con la
regola che la squadra che ha segnato non
può più segnare ma giocare per il
possesso, fino alla rete degli avversari.
Allo scadere del tempo la squadra che è
in vantaggio vince. Variante: 1- fase di
possesso a tocchi limitati.
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
47
GIOCHI A TEMA
Obiettivo motorio
coordinativo
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
48
Partita con rientro obbligato (ATTACCO
CONTRO DIFESA). In una metà campo con una
porta regolare difesa da portiere, si gioca 8>8 con
la regola che chi attacca deve fare gol, mentre chi
difende deve conquistare palla per effettuare 3
passaggi consecutivi. In tal caso gli attaccanti
devono tornare tutti a metà campo dove
prendono un altro pallone e ricominciano con
l’azione. Dopo 10’ si invertono le squadre e vince
quella che ha effettuato il maggior numero di gol.
Variante: 1- limitare il numero di tocchi (anche
variando da squadra a squadra), 2- inserire due
porticine supplementari oltre a quella regolare, 3se la difesa esegue i 3 passaggi consecutivi,
allora si invertono subito i ruoli con gli attaccanti
che vanno a toccare la linea di porta e difendono,
i difensori che toccano la linea di metà campo,
recuperano un pallone a attaccano (vince chi sta
più tempo in attacco oppure chi fa più gol)
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
49
Partita oltre la metà campo. Si gioca su un campo 50X40
suddiviso a metà, con due porte difese da portieri, 8>8. Il gol
vale solo se tutta la squadra che attacca è oltre la linea
mediana del campo. Ciò permette di avere sempre la squadra
corta, oltre ad allenare anche la resistenza in regime di gara.
Varianti: 1- se la squadra che difende subisce gol con un
proprio elemento nella metà offensiva, il gol vale doppio (e
così via se ci sono due, tre,…..giocatori), 2- dividendo il
campo in tre zone, si può imporre di dover superare, o
rientrare, oltre la linea più vicina alla porta avversaria, 3anche il portiere deve essere oltre la linea fissata.
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
50
Partita mista mani-piedi. In un campo 50X35 diviso a
metà si gioca 8>8 con due portieri a difesa delle porte.
La regola è che nella propria metà campo si gioca con
le mani, in quella offensiva, con i piedi. Per poter uscire
dalla propria metà campo bisogna realizzare 5
passaggi, con le mani, consecutivi. Se si conquista la
palla bisogna rientrare e ricominciare con le mani.
Varianti: 1- limitare il numero dei tocchi, 2- al segnale
del mister si inverte la regola, quindi se si sta giocando
con le mani bisogna mettere palla a terra per giocare
con i piedi
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
51
GIOCHI A TEMA
Situazioni di gioco
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
52
3>3 – 4>3 – 7>7. In un campo 60X30, diviso verticalmente in due parti, con due
porte difese da portieri, si gioca 7>7 con i giocatori divisi nei due settori. Si gioca
quindi due 3>3 con un giocatore per squadra che funge da jolly e può entrare in
ogni mini campo. Varianti: 1- imporre un numero di tocchi limitato per velocizzare il
gioco 2- disporre i giocatori secondo un modulo predefinito (1-1-1 oppure 2-1-0, in
ogni campo)
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
53
2>3 – 5>5. Una metà campo viene
divisa in tre settori di 20-10-30 mt. Una
porta regolare difesa da portiere e due
o tre porticine. Nella zona più grande si
gioca 5>5, nella centrale non ci deve
essere nessun giocatore, ma la palla
può attraversarla, nella rimanente si
gioca 3 difensori che proteggono la
porta grande contro 2 attaccanti.
Varianti: nella zona di porta può entrare
un terzo attaccante se il lancio dalla
zona difensiva viene controllato e
difeso da uno dei due attaccanti, 2limitare il numero dei tocchi in tutte le
zone o anche a seconda della zona, 3la squadra in possesso di palla può
portare un proprio giocatore, della zona
non interessata dall’azione, nella zona
neutra per sostenere l’azione
indisturbato.
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
54
3>2. In un campo 40X30 diviso a metà
con due porte difese da portieri, si gioca
con tre attaccanti che possono segnare
in entrambe le porte protette ognuna da
due difensori. Questi potranno far
perdere tempo agli attaccanti giocando,
anche con quelli dell’altra zona, per il
possesso della palla. Varianti: 1- limitare
il numero di tocchi (uguali per tutti o
divisi, es. due ai difensori, tre agli
attaccanti) 2- permettere ad un
difensore di entrare nell’altra metà
campo (creando quindi un 3>3)
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
55
3>2 – 2>3. In un campo 40X25 diviso a metà, con due porte senza
portieri. si gioca in una zona 3>2 con superiorità degli attaccanti.
Non si può cambiare zona. Varianti: 1- limitare il numero dei tocchi
uguali per tutti o differenziandoli per reparto, 2- possibilità di
cambiare zona mantenendo però il numero iniziale, 3- posizionare
3>3 in ogni zona 4- inserire i portieri.
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
56
3>3. In un campo 30X20 con
due porte difese da portieri si
gioca 3>3 con tre terne di
giocatori. Quando i difensori
conquistano la palla si
trasformano in attaccanti,
eliminando i precedenti, e
contrastati dalla terza terna (che
difende) cercano di fare gol
nella porta opposta. Varianti: 1è possibile dividere il campo in
due parti facendo attaccare ai
difensori che conquistano la
palla la linea di metà campo e
utilizzando così 6 terne di
giocatori.
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
57
1>1 in 8>8. In una metà campo si gioca 8>8 con due porte difese da portieri. Tutti i
giocatori di ogni squadra, eccetto uno che funge da jolly, devono avere un
avversario diretto sia in fase offensiva che difensiva. Varianti: 1- il jolly non può
segnare 2- l’avversario diretto c’è solo in fase difensiva, mentre in fase offensiva
obbligo averne un altro.
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
58
4>4>4. In un campo 30X30
con tre porte difese da
portieri si gioca con tre
squadre di 3 giocatori che
giocano tutti contro tutti.
Ogni squadra che realizza
una rete prende un punto
chi la subisce –1. Si può
giocare anche dietro le
porte. Anchei portieri su
rinvio possono fare gol.
Varianti: 1- giocare con i
portieri volanti (chi si trova
in porta para)
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
59
4>4 con inferiorità e superiorità numerica. Sullo stile
delle proposte della FIGC per il “Sei Bravo a …” (edizione
1996) si gioca un 4>4 in un campo 25X30 con due porte
difese da portieri. All’esterno del campo i rimanenti ragazzi
eseguono delle esercitazioni tecniche a confronto, la
vincente delle quali entra in gioco creando superiorità
numerica per la propria squadra. Vediamo alcuni esempi di
giochi a confronto:
-guida
della palla andata e ritorno, vince chi
supera per primo la linea di partenza,
-passaggi
attraverso una mini porta, vince la
squadra che esegue per prima 10 passaggi
corretti
-far cadere la palla dentro un cerchio colpendola
di testa su passaggio del compagno (oppure su
autopassaggio), vince chi effettua per prima 10
centri
-ricevere la palla, su lancio con le mani (o con i
piedi) dei compagni, con i piedi dentro un cerchio
senza che esca, vince chi esegue 10 ricezioni
corrette
-superare
un difensore avversario posto in un
quadrato 5X5, vince chi riesce a superare il
difensore attraverso il quadrato, per 5 volte
-passarsi rasoterra la palla attraverso una zona al
cui interno ci sono due avversari che cercano di
intercettarla, vince chi esegue 10 passaggi “puliti”
Varianti: 1- porre le squadre in due campi
adiacenti, a cui abbinare l’entrata degli esterni,
quindi ogni squadra ha un gruppo che gioca in
superiorità e uno in inferiorità (teoricamente dato
che dipende dalla velocità di esecuzione degli
esterni), 2- togliere le porte e giocare per il
possesso, un punto ogni 10 passaggi
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
60
RICORDARSI PER CONCLUDERE …
L’allenatore è il professionista della
progettazione, determina gli obiettivi e li
sviluppa con le sue competenze, il suo
sapere – saper fare – saper far fare ma
soprattutto il suo saper essere MA ….
… l’attore principale deve rimanere
sempre il GIOCATORE !
Possiamo infatti vedere una partita
senza la presenza di allenatori, ma
nessuna senza i giocatori !
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
61
Grazie per l’opportunità ….è stato un privilegio
Daniele Tacchini
Cell. 3472309378 – [email protected]
PRIVILEGIO
dal latino composto da
privus – singolo –
lex – legge
ossia una legge fatta per un singolo,
ha assunto il significato di un
vantaggio che qualcuno ha assunto rispetto ad un
altro
attraverso un qualcosa che gli è capitato in esclusiva
D. Tacchini - AIAC Lecco Bergamo
27022012
62
Scarica

Scarica - AIAC Bergamo