Anno Accademico 2015-2016
Docente
DENOMINAZIONE
Insegnamento
(in italiano)
DENOMINAZIONE
Insegnamento
(in inglese)
Settore scientifico
disciplinare
Corso di Laurea in cui
l’insegnamento è
erogato
Anno di corso in cui
l’insegnamento è
erogato
Periodo didattico
(semestre):
Totale crediti: CFU
Numero ORE
Obiettivi del corso
(in italiano)
Obiettivi del corso
(in inglese)
Programmi del corso
(in italiano)
UNIVERSITÀ DI CATANIA
Dipartimento di Scienze Umanistiche
Mario Pagano
Filologia e critica delle letterature romanze
Romance Philology
L-FIL-LET/09
Laurea Magistrale in Filologia moderna
I anno
II semestre
9
Lezioni frontali o attività equivalenti: 54
Studio della lirica italiana del Duecento: problemi testuali, metrici,
rapporti con la letteratura francese e occitana.
Studio dei volgari italo-romanzi, con particolare attenzione al volgare
siciliano.
Il corso, inoltre, intende mostrare come il ricorso agli strumenti
informatici (Corpora) si riveli prezioso nella interpretazione dei testi e
nel lavoro lessicografico.
Study of the Italian lyrics of the XIIIth Century: textual problems,
versification, relations with French and Provencal literatures.
Study of the Italo-Romance vernaculars, with particular attention to the
Sicilian vernacular.
Moreover, the course aims to show how digital tools (Corpora) are
important for interpretation of texts and lexicographical studies.
A Lirica italiana e romanza (6 CFU).
B Lingua e cultura siciliane medievali in prospettiva mediolatina e
romanza (2 CFU).
C Lessicografia e corpora dei volgari romanzi (1 CFU).
Programmi del corso
(in inglese)
A Romance and Italian lyrics (6 CFU).
B Study of the Italo-Romance vernaculars, with particular attention to
the Sicilian vernacular (2 CFU).
C Lexicography and corpora of Romance Medieval languages (1
CFU).
Anno Accademico 2015-2016
Testi adottati
A
- L. Formisano, La lirica romanza nel Medioevo, Il Mulino, Bologna
(in italiano)
2012, pp. 1-128.
- I poeti della Scuola siciliana, Edizione promossa dal Centro di studi
filologici e linguistici siciliani, Milano, Mondadori, 2008.
Vol. I. Giacomo da Lentini, pp. IX-CLVII; pp. 5-38.
Vol. II. Poeti della corte di Federico II, pp. X-CCX; pp. 325-365; pp.
515-556.
Vol. III, I poeti Siculo-Toscani, pp. IX-CLXXXIV; pp. 27-36.
- P. Beltrami, La metrica italiana, Il Mulino, Bologna 2011, pp. 1-80;
161-220; 241-263; 268-291.
B
- A. Vàrvaro, Profilo di storia linguistica della Sicilia, in «Bollettino
del Centro di studi filologici e linguistici siciliani», 26, 2015, in
stampa.
- A. Vàrvaro, Calabria meridionale e Sicilia, in Lexikon der
romanistischen Linguistik, vol. II/2, a cura di G. Holtus / M.
Metzeltin / C. Schmitt, Tübingen, Niemeyer, 1995, pp. 228-238
- Lingue e culture in Sicilia, a cura di G. Ruffino, Centro di studi
filologici e linguistici siciliani, Palermo, 2013, vol. II, pp. 776-824
riguardanti il Medioevo, a cura di M. Spampinato; M. Pagano; P.
Musso.
- M. Pagano, È davvero esistito il siciliano tre-quattrocentesco?, in
«Siculorum Gymnasium», 56, 2003, pp. 161-177.
- M. Pagano, La Vita in siciliano dei Beati Cosma e Damiano tradotta
da un volgarizzamento catalano della Legenda aurea, in «Bollettino
del Centro di studi filologici e linguistici siciliani» 20, 2004, pp. 1745.
- M. Pagano, Influssi catalani sulla produzione letteraria in volgare
siciliano, in Lingua, cultura e intercultura: l’italiano e le altre
lingue, Atti del VIII Convegno SILFI (Copenhagen, 22-26 giugno
2004), a cura di Iørn Korzen, Copenhagen Studies in Language 31,
2005, pp. 243-254.
Testi adottati
(in inglese)
C
- Tavola rotonda: A che servono i Databases? Esperienze di
informatica per la filologia romanza, in «Le Forme e la storia»,
2013, pp. 199-273.
- M. Pagano, Appunti sparsi per un vocabolario del siciliano
medievale (VSM), in «Bollettino del Centro di studi filologici e
linguistici siciliani», 23, 2012, pp. 5-30.
- M. Pagano - S. Arcidiacono, Corpus Artesia (Archivio testuale del
Siciliano Antico), in Actes del 26é Congrés de Lingüística i Filologia
Romàniques (València, 6-11 de setembre de 2010), vol. 8, de
Gruyter, Berlin, pp. 253-262.
A
- L. Formisano, La lirica romanza nel Medioevo, Il Mulino, Bologna
2012, pp. 1-128.
- I poeti della Scuola siciliana, Edizione promossa dal Centro di studi
filologici e linguistici siciliani, Milano, Mondadori, 2008.
Vol. I. Giacomo da Lentini, pp. IX-CLVII; pp. 5-38.
Vol. II. Poeti della corte di Federico II, pp. X-CCX; pp. 325-365; pp.
Anno Accademico 2015-2016
515-556.
Vol. III, I poeti Siculo-Toscani, pp. IX-CLXXXIV; pp. 27-36.
- P. Beltrami, La metrica italiana, Il Mulino, Bologna 2011, pp. 1-80;
161-220; 241-263; 268-291.
B
- A. Vàrvaro, Profilo di storia linguistica della Sicilia, in «Bollettino
del Centro di studi filologici e linguistici siciliani», 26, 2015, in
press.
- A. Vàrvaro, Calabria meridionale e Sicilia, in Lexikon der
romanistischen Linguistik, vol. II/2, a cura di G. Holtus / M.
Metzeltin / C. Schmitt, Tübingen, Niemeyer, 1995, pp. 228-238
- Lingue e culture in Sicilia, a cura di G. Ruffino, Centro di studi
filologici e linguistici siciliani, Palermo, 2013, vol. II, pp. 776-824
(concerning the Middle Ages), a cura di M. Spampinato; M. Pagano;
P. Musso.
- M. Pagano, È davvero esistito il siciliano tre-quattrocentesco?, in
«Siculorum Gymnasium», 56, 2003, pp. 161-177.
- M. Pagano, La Vita in siciliano dei Beati Cosma e Damiano tradotta
da un volgarizzamento catalano della Legenda aurea, in «Bollettino
del Centro di studi filologici e linguistici siciliani» 20, 2004, pp. 1745.
- M. Pagano, Influssi catalani sulla produzione letteraria in volgare
siciliano, in Lingua, cultura e intercultura: l’italiano e le altre
lingue, Atti del VIII Convegno SILFI (Copenhagen, 22-26 giugno
2004), a cura di Iørn Korzen, Copenhagen Studies in Language 31,
2005, pp. 243-254.
Modalità di erogazione
Frequenza
Valutazione
C
- Tavola rotonda: A che servono i Databases? Esperienze di
informatica per la filologia romanza, in «Le Forme e la storia»,
2013, pp. 199-273.
- M. Pagano, Appunti sparsi per un vocabolario del siciliano
medievale (VSM), in «Bollettino del Centro di studi filologici e
linguistici siciliani», 23, 2012, pp. 5-30.
- M. Pagano - S. Arcidiacono, Corpus Artesia (Archivio testuale del
Siciliano Antico), in Actes del 26é Congrés de Lingüística i Filologia
Romàniques (València, 6-11 de setembre de 2010), vol. 8, de
Gruyter, Berlin, pp. 253-262.
Tradizionale
Facoltativa
Prova orale
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei
contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e
proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal
candidato.
Il Docente
Prof. Mario Pagano
Scarica

Filologia e critica delle letterature romanze