CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome FABIOPINAT Indirizzo Telefono E-mail Luogo e data di nascita Nazionalità Stato Civile Udine, 30 Luglio 1968 Italiana Celibe ESPERIENZA PROFESSIONALE • Periodo • Datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Ruolo • Principali mansioni e responsabilità • Periodo • Datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Ruolo • Principali mansioni e responsabilità • Periodo • Datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Ruolo • Principali mansioni e responsabilità • Periodo • Datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Ruolo • Principali mansioni e responsabilità • Periodo • Datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Pagina 115· Curriculum vìtae Dr. FABIO PINAT Da Marzo 2008 MediArs Srl- Polimedica "L.Pasteur" Diagnostica Medica Srl- Pradamano (UD) Settore Sanitario Am ministratore Responsabile Area Commerciale, Finanziaria, R&D Da Ottobre 2007 a Marzo 2008 Ospedale Sant'Antonio San Daniele del Friuli (Ud) Settore Sanitario Dirigente Medico - Reparto di Ortopedia e Traumalologia Attività principali: Dirigenziali sanitarie Chirurgico assistenziali Da Agosto 2003 a Settembre 2007 Ospedale S.Maria degli Angeli Pordenone Settore Sanitario Dirigente Medico U.O. di Chirurgia della mano, Microchirurgia e Traumatologia Attività principali: Dirigenziali sanitarie Chirurgico assistenziali Da marzo 2002 agiugno 2005 Department of Orthopaedic Surgery - Columbia University New York Stati Uniti Settore Sanitario Collaboratore laboratorio di ricerca - Microsurgery Reserch and Training Laboratory Attività principali Ricerca nell'ambito microchirurgia vascolare e nervosa Da febbraio 2001 ad aprile 2002 Ospedale Yale New Haven Hospital- Yale University New Haven Connecticut - Stati Uniti Settore Sanitario ( t0 \ • Ruolo • Principali mansioni e responsabilità • Periodo • Datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Ruolo • Principali mansioni e responsabilità • Periodo • Datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Ruolo • Principali mansioni e responsabilità Collaboratore laboratorio di ricerca - The Hand and Comprehensive Microsurgery Department Attività principali: Ricerca nell'ambito delle colture e dei trapianti cellulari Da Novembre 1997 a Novembre 2002 Università degli studi di Udine Settore Sanitario Medico specializzando Clinica Ortopedica Attività principali: Chirurgico assistenziali Ricerca Da Giugno 1997 a settembre 1997 CUMI Missioni - Ikonda Tandala Njombe - Tanzania Settore Sanitario Medico Chirurgo - Volontario Attività principali: Chirurgico assistenziali ISTRUZIONE • Data conseguimento • Istituto di formazione • Diploma conseguito Novembre 2002 Università degli Studi di Udine Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia • Data conseguimento • Istituto di formazione Febbraio 2002 Microsurgery Reserch and Training Laboratory - Department of Orthopaedic Surgery Columbia University New York - Stali Uniti Basic Microsurgery Course • Diploma conseguito • Periodo di formazione • Istituto di formazione • Data conseguimento • Istituto di formazione • Diploma conseguito Gennaio 2001- Aprile2001 The Hand and Comprehensive Microsurgery Department - Yale New Haven Hospital Yale University New Haven Connecticut Stali Uniti Luglio 1997 Universilà degli Studi di Udine Laurea in Medicina e Chirurgia • Periodo di formazione • Istituto di formazione Settembre 1994- Luglio1997 Facoltà di Medicina e Chirurgia Universilà degli studi di Udine • Periodo di formazione • Istituto di formazione Settembre 1993- Settembre 1994 Titolare di borsa di studio Erasmus Comunità Europea Facoltà di Medicina e Chirugia dell'Università dì Valladolid - Spagna • Periodo di formazione • Istituto di formazione Settembre 1988- Giugno 1989 Yale College - New Haven Conneclicut Stati Uniti • Periodo di formazione • Istituto di formazione Settembre 1988- Setlembre1993 Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli studi di Bologna Pagina 2/5 . Curriculum vitae Dr. FABIO PINAT .", '. • Data conseguimento • Istituto di formazione • Diploma conseguito • Periodo di formazione • Istituto di formazione Giugno 1988 Liceo Scientifico Istituti Filippin Maturità scientifica Bassano del Grappa Ottobre 1986- Giugno 1987 Daniel Hand High School Madison Connecticut - Stati Uniti TIROCINIO PROFESSIONALE • Tipologia e Durata • Periodo • Sedi • Aree di Attività Tirocinio in Ortopedia e Traumatologia Maggio 2000 - Agosto 2003 Unità Operativa di Chirurgia della mano Microchirurgia e traumatologia Ospedale Santa Maria degli Angeli - Pordenone Chirurgico assistenziale • Tipologia e Durata • Periodo • Sedi • Aree di Attività Tirocinio in Ortopedia e Traumatologia Gennaio 2000 Febbraio 2000 Reparto di ortopedia pediatrica Ospedale Burlo Garofalo di Trieste Chirurgico assistenziale • Tipologia e Durata • Periodo • Sedi • Aree di Attività Tirocinio in Ortopedia e Traumatologia Settembre1999 - Ottobre 1999 Unità Operativa di Traumatologia Ospedale civile di Udine Chirurgico assistenziale • Tipologia e Durata • Periodo • Sedi • Aree di Attività Tirocinio in Ortopedia e Traumatologia Giugno 1999 - Luglio1999 Centro per il trattamento della patologia infettiva ossea Istituti Codivilla Putti Cortina d'Ampezzo Chirurgico assistenziale • Tipologia e Durata • Periodo • Sedi • Aree di Attività Tirocinio in Ortopedia e Traumatologia Aprile1999 - Maggi01999 U,O, di chirurgia spinale- Ospedale civile Udine Chirurgico assistenziale ABILITAZIONI PROFESSIONALI SOCIETÀ SCIENTIFICHE E COLLABORAZIONI Iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi di Udine dal 08-10-1998 con Il n04182 Membro delle seguenti società scientifiche: Società Italiana di Chirurgia della mano SERTOT Dal 2005 membro del TRICARE Europe Preferred Provider Network ATTIVITÀ SCIENTIFICA Vedi allegato PUBBLICAZIONI Vedi allegato / \'-., " Pagina 3/5 - Curriculum vitae Dr. FABIO PINAT ATTIVITÀ DI RICERCA Vedi allegato SPERIMENTALE BREVETTI Autore del brevetto internazionale"Use of botulin toxin to obtain a produci to be used in articular pathologies, particularly coxartrosis, epicondylitis and rotator muscle cap pathology" . International Patent Classification: A61 K38/16 CAPACITÀ ECOMPETENZE PERSONALI CAPACITA' E COMPETENZE LINGUISTICHE Madrelingua Italiana Ottima conoscenza delle Lingue Inglese e Spagnola parlate e scritte CAPACITA' E COMPETENZE INFORMATICHE Buona competenza nell'utilizzo di Internet e degli applicativi Word, Oullook, Excel, PowerPoinl. CAPACITÀ ECOMPETENZE RELAZIONALI Ottime attitudini comunicative e di relazione, capacità di ascollo e di collaborazione finalizzata al risultato. Autorizzo al trattamento dei dati personali ai sensi del Decr.Lgs. 196/2003. Udine, 21/12/2010 / Pagina 4/5 Curriculum v/tee Dr. FABIO PINAT ATTIVITÀ DI RICERCA IN CAMPO SPERIMENTALE Settore delle colture e trapianti cellulari (in collaborazione con The Department of Hand and comprehensive Microsurgery - Yale University). Uso dell'acido ialuronico come antiaderenziale nelle patologie tendinee. Settore della microchirurgia vascolare e nervosa (in collaborazione con Microsurgery research and training laboratoy, Department of Orthopaedic Surgery, Columbia University). Trattamento dei tratti vascolo-nervosi periferici nelle arteriopatie obliteranti degli arti. Settore delle patologie neuro-muscoscheletriche (in collaborazione Neurologica dell'Università degli Studi di Udine). Uso della tossina botulinica nel trattamento delle patologie articolari. con la Clinica Autore del brevetto internazionale: Use of botulin toxin to obtain a product to be used in articular pathologies, particularly coxarthrosis, epicondylitis and rotator muscle cap pathology. International Patent Classification: A61K38j16. ATTIVITÀ SCIENTIFICA XVIII Congresso nazionale della Società di Ricerche in chirurgia (Grado, 28-30 aprile 1994) Artroprotesi non cementate - 791\Congresso nazionale della SIOT ( Firenze, 5-9 novembre 1994) l'osteoporosi involuzionale. Implicazioni biomeccaniche - 111\Congresso nazionale S.1.8.0.T. (Trieste, 9-10 dicembre 1994) Temi di riabilitazione - VI Meeting di "Patologia del ginocchio" Clinica e riabilitazione (Udine, 27-28 gennaio 1995) Allegato curriculum vitae Dr. Fabio Pinat 1/5 L'artrosi del ginocchio ed il suo trattamento - Incontri Ortopedici Udinesi (3-1O-96) 116° Riunione S.E.R.T.O.T. (3-4 ottobre 1997) Ha fatto parte della segreteria scientifica degli - Incontri Ortopedici Udinesi. Problematiche ricostruttive nella chirurgia dei distretti cervicale, toracico ed addominale. Udine 12 maggio 2001. Le protesi di spalla: problematiche attuali. Incontri Ortopedici Udinesi. Udine 9 giugno 2001. 39° Congresso nazionale Società Italiana di Chirurgia della mano. Ascoli Piceno 19-22 settembre 2001. Corso multidisciplinare teorico-pratico: Trattamento botulinico. Udine, 12 ottobre 2001 Convegno: "Tecniche di ricostruzione chirurgica e protesica nelle lesioni traumatiche della mano". Firenze, 20 ottobre 2001. Una nuova tecnologia clinica per la rigenerazione della cartilagine. Bologna, 27 settembre 2002. 87" Congresso Nazionale SIOT: Le artropatie degenerative: le certezze, le prospettive, le speranze. Venezia, 20-24 ottobre 2002. Carpallnstability, international meeting. Rozzano, 22 febbraio 2002. La biofisica clinica nel trattamento della traumatologia della mano e dell'arto superiore. Sacile, 27 settembre 2003. Attualità in tema di osteosintesi in Chirurgia della Mano: presentazione di sistemi originali ed innovativi di osteosintesi. Sacile (Pn), 22 novembre 2003. 42" Congresso della Nazionale Società Italiana di Chirurgia della Mano: La mano dello sportivo-La mano del musicista. Merano, 29 settembre - 2 ottobre 2004. Il percorso assistenziale del paziente in ospedale. Pordenone, 25, 26 ottobre e 8 novembre 2004. Il Corso teorico-pratico di osteosintesi del polso e della mano. Pordenone, 24-26 novembre 2004. Corso in Chirurgia del!' Anca. Montpellier, Francia, 26-28 maggio 2005. Allegato curriculum vitae Dr. Fabio Pinat 2/5 X Congress of the Federation of the European Societies for Surgery of the Hand. 15-18 June 2005 Goteborg, Sweden. Theoretical and practical Course. Clinical application of multidirectional, angular stable plating system for the distai radius and treatment of the metacarpals & phalanges. Hessingpark Clinic, Augsburg - Germany. 3-4 Novembre 2007. In qualità di relatore/correlatore: Osteo-artropatia siringomielica bilaterale di spalla: descrizione di un caso. Congresso Nazionale Società Italiana Spalla (1998). La clinica dell'instabilità di spalla. Congresso SERTOT 2000. L'osteotomia valgizzante nel ginocchio varo artrosico: fissatore monoplanare, osteotomia cupoliforme.ln collaborazione con Congresso SERTOT, 2000. Trattamento botulinico. Corso multidisciplinare teorico-pratico, 12 ottobre 2001 con la relazione sul tema: "Trattamento con Tossina Botulinica della contrattura muscolare secondaria a coxartrosi". 39° Congresso nazionale Società Italiana di Chirurgia della mano, 19-22 settembre 2001 con la relazione sul tema: /I trattamento microchirurgico delle arteriopatie obliteranti degli arti. Risultati a breve termine. Tecniche di ricostruzione chirurgica e protesica nelle lesioni traumatiche amputanti della mano, con la relazione sul tema: "Amputazioni delle dita lunghe, primo raggio escluso (prossimalmente alla IFP)". Firenze, 20 ottobre 2001. 8r Congresso Nazionale SIOT: Le artropatie degenerative: le certezze, le prospettive, le speranze. Venezia, 20-24 ottobre 2002. Attualità in tema di osteosintesi in Chirurgia della Mano: presentazione di sistemi originali ed innovativi di osteosintesi. Sacile (Pn), 22 novembre 2003. III Corso teorico-pratico di osteosintesi del polso e della mano. Pordenone, 24-26 novembre 2004. " Corso teorico-pratico di osteosintesi del polso e della mano. Pordenone, 20-22 novembre 2005. Allegato curriculum vitae Dr. Fabio Pinat 3/5 ( Peripheral nervous graft with a spirai venaus supporto X Congress of the Federation of the European Societies far Surgery of the Hand. 15-18 June 2005 Goteborg, Sweden IV Corso teorico-pratico di osteosintesi del polso e della mano. Pordenone, 08-10 novembre 2006. 50 scaphoid fracture treated with biodegradabile screws. Inion OPTS User Group Meeting. Tampere, Finland december 14-16 2006. ATTIVITÀ SCIENTIFICA PU BBLICAZION I Fratture cervicali e trocanteriche del femore: alcuni aspetti epidemiologici. In collaborazione con Fabiano Pinat, Maurizio Pasqualini. Atti IX Congresso Nazionale S.I.O.P. (1-4 ottobre 1997) Osteo-artropatia siringomielica bilaterale di spalla: descrizione di un caso. In collaborazione con Campailla E.; Paschina E. Atti Congresso Nazionale Società Italiana Spalla (1998) Ruolo dell'informatizzazione in un reparto di ortopedia. In collaborazione con Campailla E., Causero A., Moro P. G.\.O.T.-Suppl. Val. XXIV-Fase. 3, pago 319-322, 1998. La clinica dell'instabilità di spalla. In collaborazione con E. Campai Ila, E. Paschina. Atti SERTOT Val XLII Fase. l, pago 49-57, 2000. L'osteotomia valgizzante nel ginocchio varo artrosico: fissatore monoplanare, osteotomia cupoliforme. In collaborazione con Campai/la E., Causero. Atti SERTOT Val XLII Fase. 1, pago 49-57, 2000. Reimpianto di arto. Risultati. In collaborazione con R. Mele, R. Nespolo, G. Masci. Relazione LXXXV Congresso Nazionale S.I.O.T. 2000, Torino. Allegato curriculum vitae Dr. Fabio Pinat 4/5 Monografia:Trattamento botulinico. Relazione sul tema: "Trattamento con Tossina Botulinica della contrattura muscolare secondaria a coxartrosi". Edit. Forum. Udine 2002. Treatment of secundary muscolar contracture caused by coxarthrosis with Botulinum Toxin. In collaborazione con F. Pinat, F. Zecchini, C. Marchini. Archives of Pharmacology. Suppl. 2 to Voi 365 - June 2002. Le artropatie degenerative: le certezze, le prospettive, le speranze. In collaborazione con R. Mele, R. Nespolo, Tormen. G.1.0.T.-Suppl. VoI. -Fase., pag., 2002. Allegato curriculum vitae Dr. Fabio Pinat 5/5