SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015 Liceo Scientifico G.Seguenza Messina VERSO EUROPA 2020-SFIDE: Fornire qualifiche richieste dal mercato del lavoro Combattere la disoccupazione Sviluppare il capitale sociale fra i giovani Promuovere la cooperazione e la mobilità Fornire opportunità di formazione e cooperazione Sviluppare la professionalità e la dimensione europea Liceo Scientifico G.Seguenza Messina CARATTERISTICHE DEL PROGRAMMA ERASMUS+ Riconoscimento e convalida delle abilità e delle qualifiche Disseminazione e valorizzazione dei risultati dei progetti Accesso aperto ai materiali,documenti prodotti dal programma Erasmus+ Dimensione internazionale Multilinguismo Equità e inclusione Protezione e sicurezza dei partecipanti Liceo Scientifico G.Seguenza Messina RICONOSCIMENTO DELLE ABILITA’ E DELLE QUALIFICHE •EUROPASS •YOUTHPASS •ECVET Liceo Scientifico G.Seguenza Messina NUOVI FENOMENI •INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL’ISTRUZIONE •CRESCENTE USO DELL’APPRENDIMENTO DIGITALE •CREAZIONE DI PERCORSI FLESSIBILI DI APPRENDIMENTO Liceo Scientifico G.Seguenza Messina OBIETTIVI DELLE AZIONI CHIAVE PREVISTE DAL PROGRAMMA ERASMUS+ Migliorare il livello di competenze e capacità chiave Promuovere miglioramenti della qualità, l’eccezione dell’innovazione e l’internazionalizzazione attraverso una cooperazione transnazionale Promuovere la creazione di un’area di apprendimento permanente europea Favorire la dimensione internazionale dell’istruzione e della formazione Migliorare l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue Liceo Scientifico G.Seguenza Messina PRIORITA’ Sviluppare le competenze di base e trasversali (imprenditorialità, abilità digitali, multilinguismo)utilizzando approcci pedagogici innovativi, sviluppando metodi di valutazione e certificazione appropriati Rafforzare l’applicazione delle TIC nell’insegnamento e nell’apprendimento Rafforzare la coerenza tra i diversi strumenti di riconoscimento e trasparenza UE e nazionali Liceo Scientifico G.Seguenza Messina PRIORITA’ NELL’AMBITO DELL’ISTRUZIONE SCOLASTICA Migliorare i risultati scolastici dei giovani soprattutto quelli ad alto rischio di abbandono scolastico precoce e in possesso di scarse abilità di base Migliorare i servizi educativi e di assistenza della prima infanzia Rafforzare il profilo professionale di tutti i professionisti dell’insegnamento Liceo Scientifico G.Seguenza Messina LE AZIONI CHIAVE NEL SETTORE DELL’ISTRUZIONE KA1-mobilità individuale ai fini dell’apprendimento (personale/studenti per IFP) KA2- cooperazione per l’innovazione e lo scambio delle buone pratiche ( partenariati strategici) Liceo Scientifico G.Seguenza Messina KA1 Formazione del personale a)partecipazione a corsi strutturati all’estero b)Job shadowing Teaching assignment Durata della mobilità: da 2 gg. a 2 mesi Durata del progetto: 1 o 2 ANNI Liceo Scientifico G.Seguenza Messina OBIETTIVI - KA 1 STUDENTI STAFF DELLA SCUOLA Miglioramento della performance di apprendimento Miglioramento delle competenze in relazione al profilo professionale Miglioramento delle competenze nelle lingue straniere promuovere la modernizzazione e l’apertura internazionale Aumento del senso di iniziativa e di imprenditorialità Migliore accezione delle interconnessioni tra istruzione formale e non formale, formazione professionale e mercato del lavoro Potenziamento della consapevolezza interculturale Migliorare la qualità del loro lavoro a favore degli studenti Rafforzamento dell’occupabilità Partecipazione più attiva alla società Miglioramento delle competenze nelle lingue straniere Liceo Scientifico G.Seguenza Messina Partenariati solo tra scuole KA2 Partenariati tra scuole e altre istituzioni Durata del progetto: 2 o 3 anni Liceo Scientifico G.Seguenza Messina PARTENARIATO STRATEGICO Offre l’opportunità alle organizzazione attive nei settori dell’istruzione, della formazione , nonché alle imprese e altre organizzazioni di COOPERARE per attuare PRATICHE INNOVATIVE che conducano all’insegnamento, formazione e apprendimento di alta qualità all’innovazione sociale alla modernizzazione istituzionale Liceo Scientifico G.Seguenza Messina KA 2 PARTENARIATI STRATEGICI- OBIETTIVI MIGLIORARE LA QUALITA’ E LA PERTINENZA DELL’OFFERTA DI APPRENDIMENTO FAVORIRE L’OFFERTA E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE(ABILITA’ DI BASE E TRASVERSALI- IMPRENDITORIALITA’, LINGUE E ABILITA’ DIGITALI) PROMUOVERE L’ADOZIONE DI PRATICHE INNOVATIVE IN MATERIA D’ISTRUZIONE RAFFORZARE LO SVILUPPO PROFESSIONALE DI COLORO CHE LAVORANO NEI SETTORI DELL’ISTRUZIONE FAVORIRE L’EQUITA’PER GARANTIRE UN APPRENDIMENTO DI QUALITA’ PER TUTTI FACILITARE LA TRANSIZIONE DEI DISCENTI ATTRAVERSO DIVERSI TIPI E Liceo Scientifico G.Seguenza Messina LIVELLI DI ISTRUZIONE PARTENARIATI SOLO TRA SCUOLE POSSONO ESSERE SCELTI SOLO DUE PARTNER TRA I PAESI ADERENTI AL PROGRAMMA LA CANDIDATURA VIENE PRESENTATA SOLO DAL COORDINATORE IN CASO DI APPROVAZIONE CIASCUNA SCUOLA RICEVE IL FINANZIAMENTO Liceo Scientifico G.Seguenza Messina PARTENARIATI TRA SCUOLE E ALTRE ISTITUZIONI IL PARTENARIATO COINVOLGE ALMENO TRE ISTITUZIONI DI TRE PAESI DIVERSI PARTECIPANTI AL PROGRAMMA FANNO ECCEZIONE I PARTENARIATI INCENTRATI SULLA COOPERAZIONE TRA AUTORITA’ SCOLASTICHE ( EX COMENIUS REGIO) CHE PREVEDONO LA PARTECIPAZIONE DI DUE CONSORZI REGIONALI DI DUE PAESI: OGNI CONSORZIO DEVE COMPRENDERE ALMENO UN’AUTORITA’ SCOLASTICA, UNA SCUOLA E UN’ORGANIZZAZIONE OPERANTE IN AMBITO ISTRUZIONE E FORMAZIONE, GIOVENTU’ O MONDO DEL LAVORO Liceo Scientifico G.Seguenza Messina ATTIVITA’ POSSIBILI NELL’AMBITO DEL KA2 •Scambio di pratiche •Cooperazione •Networking •Incontri di progetto •Mobilità •Opere d’ingegno •Eventi moltiplicatori Liceo Scientifico G.Seguenza Messina NELL’AMBITO DEL KA2 COSA CONSIDERARE OPERA D’INGEGNO? Un’opera d’ingegno deve produrre un risultato tangibile e innovativo E’ un prodotto finale trasferibile, utilizzabile da terzi, innovativo e sostenibile Liceo Scientifico G.Seguenza Messina COSA PUO’ ESSERE UN’OPERA D’INGEGNO? Manuale per implementare una metodologia/attività nelle classi Nuovi curricula/materiale pedagogico/ risorse educative aperte Strumenti informatici:sito interattivo/ piattaforma crossmediale con percorsi educativi di apprendimento Sperimentazione didattica/ analisi /studi e ricerche, nuovi metodi di apprendimento Liceo Scientifico G.Seguenza Messina COSA NON PUO’ ESSERE UN’OPERA D’INGEGNO Report sulle attività svolte in classe/manuale di buone pratiche/ elaborati degli studenti Piano di monitoraggio e valutazione Sitoweb per scambio di comunicazione tra i partners, per la circolazione delle informazioni relative al progetto, la condivisione di materiali e prodotti di ricerca Workshop / laboratorio Video/galleria foto Liceo Scientifico G.Seguenza Messina QUALI POSSONO ESSERE GLI EVENTI MOLTIPLICATORI? Meeting annuale divulgativo che coinvolge pubblico misto e non solo i partner del progetto Conferenza finale sugli esiti del progetto Eventi di disseminazione/seminari volti a diffondere le opere d’ingegno realizzate Conferenza finale in un paese del partenariato aderente al programma Liceo Scientifico G.Seguenza Messina QUALI NON POSSONO ESSERE CONSIDERATI EVENTI MOLTIPLICATORI Workshops/laboratori Incontri di progetto Eventi che non prevedono la partecipazione di un numero consistente di persone Conferenza finale in uno dei paesi terzi ( non aderenti al programma, ma confinanti con l’UE) Liceo Scientifico G.Seguenza Messina QUALI PAESI SCEGLIERE? TUTTI I PAESI ADERENTI AL PROGRAMMA PAESI TERZI ( NON ADERENTI AL PROGRAMMA, MA CONFINANTI CON L’UE) SOLO SE VIENE DIMOSTRATO IL VALORE AGGIUNTO UN PAESE TERZO NON PUO’ ESSERE PREVISTO IN UN PARTENARIATO TRA SOLE SCUOLE Liceo Scientifico G.Seguenza Messina CRITERI DI AGGIUDICAZIONE KA1 PERTINENZA DEL PROGETTO- MAX 30 PUNTI QUALITA’ DELL’ELABORAZIONE E DELL’ ATTUAZIONE DEL PROGETTO- MAX 40 PUNTI IMPATTO E DISSEMINAZIONE- MAX 30 PUNTI Liceo Scientifico G.Seguenza Messina CRITERI DI AGGIUDICAZIONE KA2 PERTINENZA DEL PROGETTO- MAX 30PUNTI QUALITA’ DELL’ELABORAZIONE E ATTUAZIONE DEL PROGETTO- MAX 20 PUNTI QUALITA’ DELLA SQUADRA DEL PROGETTO E DEGLI ACCORDI DI COOPERAZIONE- MAX 20 PUNTI IMPATTO E DISSEMINAZIONE- MAX 30 PUNTI Liceo Scientifico G.Seguenza Messina SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE KA1: 4 MARZO 2015- ORE 12.00 DI BRUXELLES KA2: 31 MARZO 2015- ORE 12.0O DI BRUXELLES Liceo Scientifico G.Seguenza Messina SITOGRAFIA www.erasmusplus.it www.retesiciliaperleuropa.net http://europass.cedefop.europa.eu/it/documents/curriculum-vitae http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/distance_en.htm www.schooleducationgateway.eu/ www.etwinning.net/it/ [email protected] Liceo Scientifico G.Seguenza Messina