Liceo delle Scienze Umane
Camillo Finocchiaro Aprile
Palermo
A. S. 2014/2015
Documento del Consiglio della
classe V Bu
SOMMARIO
1. PREMESSA................................................................................................... 3
2. PROFILO DEL LICEO ..................................................................................... 5
3. QUADRO ORARIO SETTIMANALE .................................................................... 6
4. IL PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO............................................................ 7
5. LA VALUTAZIONE ....................................................................................... 10
6. GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO .................................... 12
7. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA DI SCIENZE UMANE ........... 13
8. ELENCO DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE ............................. 14
9. TABELLA RIASSUNTIVA DELLA CLASSE ......................................................... 15
10.
BREVE STORIA E PROFILO DELLA CLASSE .................................................. 16
11.
ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO ....................................................... 17
12.
STRUMENTI, METODOLOGIE, VERIFICHE, VALUTAZIONI .............................. 18
13.
CONSUNTIVI DELLE SINGOLE DISCIPLINE .................................................. 19
14.
ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI INTEGRATIVE .................... 37
15.
SCHEDA INFORMATIVA SULLE PROVE INTEGRATE SVOLTE ........................... 39
16.
ALLEGATI: Simulazioni della terza prova .................................................... 40
2
1.
PREMESSA
Il Consiglio della classe V Bu del Liceo delle Scienze Umane, nella seduta dell’8maggio
2015, in considerazione degli obiettivi culturali e formativi specifici dell’indirizzo del
Liceo, delle finalità generali contenute nel Piano dell’Offerta Formativa e della
normativa sull’Esame di Stato, ha elaborato e approvato, all’unanimità, il presente
documento per la Commissione di Esame. In esso sono elencate le tappe ritenute
significative per l’attività didattico-educativa e sono descritte conoscenze, abilità e
competenze acquisite, sia in ambito strettamente scolastico sia durante le attività
condotte al di fuori dell’orario curricolare. Il documento, oltre al profilo curricolare del
Liceo e ai contenuti disciplinari dei consuntivi finali, riporta anche gli elementi
fondamentali del percorso formativo realizzato, i criteri e gli strumenti di valutazione
utilizzati durante il corso dell’anno.
In allegato, infine, sono riportati i testi delle terze prove somministrate alla classe.
3
ELENCO DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE
COGNOME E NOME
FIRMA
AGATE FABIANA
ALTAVILLA GRAZIA
FAVUZZA VINCENZA
GIACONIA PAOLA
GRILLETTO ATTILIO
PERAINO GIUSEPPINA
RUSSO GIUSEPPINA
SPADARO SARA
VERSO ANNA MARIA
4
2. PROFILO DEL LICEO
L’Istituto offre due proposte curricolari: il Liceo delle Scienze Umane e il Liceo delle
Scienze Umane con opzione economico-sociale, entrambe di cinque anni, finalizzate
alla acquisizione di competenze relative a:
-processi formativi ed educativi
-problematiche relazionali
-metodologie comunicative
-processi culturali e interculturali
-fenomeni economico - giuridico - sociali
Entrambi gli indirizzi forniscono le conoscenze e le competenze funzionali all’accesso a
tutti i corsi di laurea universitari.
5
3. QUADRO ORARIO SETTIMANALE
Discipline
Lingua e letteratura italiana
Lingua e cultura latina
Storia e Geografia
Storia
Filosofia
Scienze umane*
Diritto ed Economia
Lingua e cultura straniera
Matematica**
Fisica
Scienze naturali***
Storia dell’arte
Scienze motorie e sportive
Religione cattolica o Attività
alternative
Sommano
1° anno
2° anno
3° anno
4° anno
5° anno
4
3
3
4
3
3
4
2
4
2
4
2
2
3
5
2
3
5
2
3
5
3
2
2
2
2
2
3
2
2
2
2
2
4
2
3
3
4
2
3
3
2
2
2
2
3
2
2
2
2
2
1
1
1
1
1
27
27
30
30
30
* Psicologia (1,2,3,4) Pedagogia (1,2,3,4,5) Antropologia (3,4,5) Sociologia (3,4,5)
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
E’ previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL)
compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti
delle classi quinte.
6
4. IL PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO
Il Liceo si propone di far acquisire e sviluppare le capacità di decodifica e
interpretazione della realtà attraverso le competenze previste dal corso di studi.
L’attività formativa infatti riguarda il soggetto nella sua singolarità e specificità e, al
tempo stesso, il suo coinvolgimento nella complessa rete di comunicazioni
interpersonali, il suo inserimento nella dinamica della vita sociale, il rapporto con
l’insieme di ruoli, di modelli, di valori e delle istituzioni che caratterizzano ogni società
storicamente determinata.
Più specificatamente, il modello pedagogico del nostro Liceo mira all’acquisizione da
parte dello studente di un profilo culturale e professionale le cui principali
caratteristiche siano l’autonomia e il saper fare. Attraverso un percorso graduale e
sistematico, si intendono sviluppare nell’allievo:
la capacità di comprendere e usare i linguaggi specialistici delle discipline
insegnate;
la applicazione dei metodi di indagine proposti dai diversi ambiti disciplinari;
la competenza linguistica e argomentativa;
la consapevolezza critica e l’autonomia interpretativa.
I percorsi curricolari ed ogni attività che costituisce l’offerta formativa del nostro Liceo
prevedono l’acquisizione di specifiche competenze che, diversificate tra primo biennio
e triennio, si configurano secondo quanto individuato come “obiettivi specifici di
apprendimento” nelle Indicazioni Nazionali relative alla Riforma della istruzione e
formazione.
Competenze perseguite durante il primo biennio
Costituiscono secondo le normative vigenti, l’area comune a tutti i percorsi liceali,
tecnici e professionali per dare a tutti gli studenti la possibilità di accedere
all’istruzione superiore, di favorire l’eventuale ri-orientamento e il passaggio da un
percorso ad un altro. Si sviluppano intorno a quattro assi culturali fondamentali:
ASSE DEI LINGUAGGI:
Padronanza della lingua italiana
• Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi
• Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti
• Produrre testi di vario tipo
Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi
Utilizzare gli strumenti fondamentali per un approccio consapevole al patrimonio
artistico e letterario
Utilizzare testi multimediali
ASSE MATEMATICO:
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico,
rappresentandole anche sotto forma grafica
Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi
anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli
7
strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo
informatico
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO:
Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e
artificiale
Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie
ASSE STORICO- SOCIALE:
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il
confronto tra epoche e fra aree geografiche e culturali
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondata sul reciproco
riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona,
della collettività e dell’ambiente
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per
orientarsi nel mondo del lavoro
Competenze perseguite durante il triennio
Il triennio liceale, invece, prevede l’acquisizione delle seguenti competenze
considerate trasversali e comuni a tutte le discipline. Esse concorrono a definire il
profilo in uscita dello studente:
Saper applicare gli strumenti di studio e di ricerca che ogni disciplina presenta
Sapere operare in modo logicamente coerente sul piano della analisi e della
sintesi utilizzando schemi operativi adeguati per organizzare le conoscenze
acquisite
Saper usare il lessico specifico delle varie discipline ed essere capaci di
applicarlo negli opportuni contesti
Sapere interpretare testi e fonti di vario genere e sapere estrapolare le
informazioni più significative per utilizzarle anche al di fuori del contesto
strettamente scolastico
Saper individuare e definire relazioni all’interno di ogni disciplina e tra le varie
discipline in modo da pervenire ad una formazione culturale organica e
pluridisciplinare
Saper verificare e valutare criticamente i risultati del proprio lavoro
individuando esattezze e pertinenze e correggendo errori e incongruenze
Sapere riconoscere le situazioni problematiche e individuare o progettare le
possibili strategie risolutive
I docenti delle varie discipline, nello svolgimento dell’attività didattica, si ispirano a
principi metodologici, seppur diversificati, finalizzati all’acquisizione da parte degli
studenti di un corretto metodo di studio e delle competenze richieste.
Fa da sfondo come obiettivo educativo trasversale la dimensione della coesione sociale
che si considera la peculiarità e la priorità del nostro Liceo, che nel tempo e sul
territorio ha manifestato particolare sensibilità per la educazione alla differenza e alla
diversità, per la comprensione dei punti di vista “altri”, per l’apertura verso altre
forme di vita e di pensiero.
La nostra è scuola di inclusione sociale e di cittadinanza attiva e sono perciò indicate
precise finalità pedagogiche che indirizzano l’azione didattica:
la valorizzazione della diversità per contribuire alla crescita culturale e alla
formazione della dimensione internazionale dell’identità personale
8
la capacità di riconoscere i valori della propria cultura favorendo il confronto tra
la propria identità culturale e le altre culture per somiglianze e differenze
la capacità di contrastare la tendenza alla gerarchizzazione delle culture ed alla
omologazione di quelle dominanti rispetto a quelle ritenute deboli o minoritarie.
9
5. LA VALUTAZIONE
La valutazione è parte integrante del processo formativo e coinvolge tanto gli allievi
quanto i docenti poiché gli uni e gli altri traggono fondamentali informazioni sul
percorso compiuto e indicazioni sulle direzioni da intraprendere per orientare al
successo l’attività di apprendimento-insegnamento. Per questo la valutazione è stata
trasparente e le verifiche oggettive e personalizzate, in funzione degli stili cognitivi e
delle diverse sensibilità degli studenti. Il Collegio dei Docenti ha stabilito, ai fini
dell’accertamento delle conoscenze, abilità e competenze raggiunte, un’articolazione
dell’anno scolastico in quadrimestri prevedendo una valutazione intermedia alla fine
del primo quadrimestre e una valutazione sommativa al termine dell’anno scolastico
secondo indicatori, descrittori e voti predefiniti che sono stati resi noti agli studenti al
principio del percorso scolastico
VOTO
0/1
2
3
4
5
Conoscenze
Competenze
Capacità
Conoscenze
Competenze
Capacità
Conoscenze
Competenze
Capacità
Conoscenze
Competenze
Capacità
Conoscenze
Competenze
Capacità
Conoscenze
6
7
Competenze
Capacità
Conoscenze
Competenze
Capacità
Conoscenze
Competenze
8
Capacità
Conoscenze
Competenze
9
10
Capacità
Conoscenze
Competenze
Capacità
INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE
Nessuna evidenziata
Nessuna evidenziata
Nessuna evidenziata
Scarsissime
Nessuna evidenziata
Nessuna evidenziata
Scarse o gravemente lacunose.
Si esprime in modo scorretto. Compie analisi scorrette e disorganiche.
Nessuna evidenziata
Lacunose e frammentarie.
Applica le conoscenze minime con errori. Si esprime in modo scorretto,
compie analisi lacunose.
Capacità di rielaborazione molto modeste.
Parziali e superficiali.
Applica le conoscenze con improprietà. Si esprime in modo non sempre
adeguato. Compie analisi parziali.
Gestisce con difficoltà situazioni nuove semplici.
Essenziali e non approfondite.
Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in
modo semplice.
Rielabora sufficientemente le informazioni.
Adeguato a quanto richiesto, guidato sa approfondire.
Applica autonomamente le conoscenze. Espone in modo corretto e
linguisticamente appropriato, compie analisi corrette.
Rielabora in modo corretto le informazioni.
Complete, con qualche approfondimento autonomo.
Applica autonomamente le conoscenze. Espone in modo corretto e con
proprietà linguistica. Compie analisi corrette, individua relazioni coerenti
anche inter e pluridisciplinari.
Rielabora in modo personale.
Complete, organiche, articolate e con approfondimenti personali e critici.
Applica le conoscenze in modo corretto del tutto pertinente. Espone in modo
ricco ed articolato ed utilizza i linguaggi specifici con padronanza. Compie
analisi approfondite, individua valide relazioni inter e pluridisciplinari.
Rielabora in modo corretto, completo ed autonomo.
Organiche, approfondite ed ampliate in modo del tutto personale.
Applica le conoscenze in modo corretto, autonomo ed originale. Espone in
modo brillante, utilizzando un lessico ricco ed appropriato ed un linguaggio
articolato e fluido.
Sa rielaborare in modo personale e critico. Particolarmente significativi i
collegamenti inter e pluridisciplinari
10
La valutazione sommativa tiene conto delle conoscenze, delle competenze e delle
capacità logiche, organizzative, critiche, argomentative, espositive, di analisi, di
sintesi e di osservazione, in relazione all’intero percorso di apprendimento dell’alunno
durante l’anno. Verranno considerati con particolare attenzione impegno,
partecipazione al dialogo educativo, assiduità nella frequenza e i progressi rispetto al
livello di partenza.
11
6. GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO
ALUNNO_________________________________CLASSE____________
Competenze
Descrittori
1. Competenza
testuale
Media matematica fra i
descrittori di competenza*
(punti da 1 a 3,75)
a) Rispetto delle consegne
b) Uso del registro linguistico
complessivo adeguato al tipo di
testo
c) Coerenza e coesione nella struttura
del discorso
d) Scansione del testo in capoversi e
paragrafi, con eventuali titolazioni
e) Ordine nell’impaginazione e
nell’aspetto grafico
a) Padronanza delle strutture
morfosintattiche
b) Correttezza ortografica
c) Uso consapevole della
punteggiatura
2. Competenza
grammaticale
3. Competenza
lessicalesemantica
a) Ampiezza del repertorio lessicale
b) Ricchezza e varietà del lessico
c) Padronanza dei linguaggi settoriali
4. Competenza
ideativa
……………..
……………..
……………..
a) Scelta degli argomenti pertinenti
b) Organizzazione degli argomenti
intorno ad un’idea di fondo
c) Ricchezza e precisione di
informazioni e dati
d) Rielaborazione delle informazioni e
presenza di commenti e valutazioni
personali
……………..
Punteggio totale/15
* Per ogni descrittore di competenza i giudizi corrispondenti sono i seguenti:
1
1,25
1,5
2
2,25
Giudizio
Nulla/molto scarsa
scarsa
gravemente
insufficiente
insufficiente
mediocre
2,5
3
Giudizio
sufficiente
discreta
3,25
buona
3,5
3,75
ottima
eccellente
12
7. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA DI SCIENZE
UMANE
ALUNNO______________________CLASSE_________DATA_________VOTO FINALE……………/15
Aderenza alla
traccia
(Pertinenza e
completezza
dell’argomentazione)
Conoscenza delle
tematiche
Struttura /
organizzazione
(Coerenza, logicitàcoesione, organicità)
Competenza
linguistica
(correttezza,
proprietà lessicale
ecc.)
Capacità critiche e
originalità
0-3
0-3
0-3
0-3
0-3
Pertinente e approfondita
Pertinente e completa
Complessivamente pertinente ma incompleta
Poco pertinente, completezza parziale
Non pertinente
Conoscenza ampia e applicata con pertinenza
Conoscenza adeguata con alcuni
approfondimenti
Conoscenza accettabile applicata
complessivamente in modo pertinente
Conoscenza insufficiente applicata in modo
parziale
Conoscenza scarsa applicata in modo non
pertinente
Coerente, logica e organicamente sviluppata
Coerente, logica, coesa
Complessivamente coerente, lineare,
accettabile nell’insieme
Poco coerente e disorganica
Incoerente, illogica, disorganica
Corretta e con lessico appropriato e articolato
Corretta, lessico adeguato
Sostanzialmente corretta e con qualche
improprietà lessicale
Poco corretta e/o con improprietà lessicali
Scorretta e con lessico improprio e elementare
Rielaborazione personale e critica delle
tematiche
Rielaborazione adeguata e valida
Rielaborazione essenziale, accettabile
nell’insieme
Rielaborazione parziale, superficiale non
significativa
Rielaborazione inadeguata o assente
3
2,5
2
1,5
0,5
3
2,5
PUNTI
PUNTI
2
1,5
0,5
3
2,5
2
1,5
0,5
3
2,5
2
1,5
0,5
3
PUNTI
PUNTI
PUNTI
2,5
2
1,5
0,5
13
8. ELENCO DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE
Fanno parte del consiglio di classe i seguenti docenti dei quali viene specificata la
titolarità nel triennio
MATERIA
Religione
Italiano
Storia
Latino
Lingua Inglese
Scienze Umane
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze Naturali
Storia dell’Arte
Scienze Motorie
COGNOME E NOME
VERSO ANNA MARIA
RUSSO GIUSEPPINA
RUSSO GIUSEPPINA
RUSSO GIUSEPPINA
ALTAVILLA GRAZIA
AGATE FABIANA
GIACONIA PAOLA
SPADARO SARA
SPADARO SARA
PERAINO GIUSEPPINA
GRILLETTO ATTILIO
FAVUZZA VINCENZA
2012/13
Sì
No
No
No
No
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
2013/14
Sì
No
No
No
No
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
2014/15
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
14
9. TABELLA RIASSUNTIVA DELLA CLASSE
Elenco delle alunne che hanno frequentato la classe
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
Cognome e Nome
AVALLONE CHIARA
BIANCO CAROLA
CALO’ VITTORIA
FAVALORO FEDERICA
GALLO SIMONA
GAMBINO MARIA
GIAVENCO RENATA
GRAZIANO SOPHIE
IACONA GIULIA
LO CASCIO VALERIA
LO MONACO ALESSANDRA
MADDALONI SIMONA
MARCHESE MARIA PIA
MORVILLO GIULIA
NOTO POMAAH ANGELA
TRIPOLI PAOLA
VASSALLO VIVIANA
VESCOVO FEDERICA
ZUCCARO ILENIA
15
10.
BREVE STORIA E PROFILO DELLA CLASSE
La classe V Bu, composta da diciannove alunne tutte provenienti dalla IV B di
questo Liceo, ha seguito il percorso didattico quinquennale secondo le indicazioni
previste dal nuovo ordinamento.
L’iter scolastico ha visto, nel corso del quinquennio, la sostituzione dei docenti di
scienze naturali e matematica al primo biennio e, nel corrente anno scolastico,
l’inserimento delle docenti di italiano – latino - storia e inglese; ciò non ha comunque
influito sull’attuazione di approcci metodologici omogenei e coerenti.
L’integrazione del gruppo-classe è migliorata progressivamente e si sono sviluppati
atteggiamenti, ormai prevalenti, collaborativi e propositivi con modalità di interazione
improntate al rispetto delle diverse posizioni.
Tratto distintivo della classe è stato, negli anni, la partecipazione attiva al dialogo
educativo affiancata da vivacità di interessi, partecipazione unanimemente
riconosciuta da tutti gli insegnanti che hanno operato nella classe e che si è tradotta
nel coinvolgimento in diverse attività scolastiche ed extrascolastiche; soltanto nel
corso del tempo, tuttavia, parte delle alunne ha preso maggior consapevolezza
dell’importanza di sostenere con uno studio più rigoroso il percorso di apprendimento
per favorire il quale i docenti hanno utilizzato metodologie che si sono dimostrate
efficaci (lavori di gruppo, dibattiti in classe, presentazione alle compagne di letture di
approfondimento su determinate tematiche) tant’è chele alunne,ciascuna in rapporto
alle proprie potenzialità, hanno maturato o riscoperto il piacere e l’interesse verso lo
studio, soprattutto verso le discipline dell’area umanistica ed hanno innalzato il livello
rispetto alla situazione di partenza.
I docenti, nell’attività didattica, hanno mirato a far risaltare l’individualità e l’originalità
di ciascun soggetto, ad attivare meccanismi utili per migliorare le capacità di
relazionare su contenuti appresi e su esperienze didattiche condotte e da creare menti
adatte alla duttilità e alla forte variabilità della realtà di oggi rafforzando,
nell’insegnamento, l’approccio problematico. Nonostante la crescita culturale e
motivazionale riscontrata a livello generale, è rimasta una certa tendenza ad una
frequenza non sempre regolare, accompagnata da una disponibilità non sempre
costante verso le verifiche di alcune discipline. Il gruppo-classe risulta, pertanto,
piuttosto differenziato per preparazione culturale di base, senso di responsabilità,
autonomia di giudizio e competenze acquisite.
Si possono distinguere due fasce di livello: un primo gruppo è costituito da alunne
che, nel corso del triennio, hanno partecipato con attenzione allo svolgimento delle
attività didattiche e si sono impegnate con sistematicità nel lavoro individuale,
seguendo un metodo di studio autonomo e potenziando le capacità di analisi e sintesi.
Tra queste, alcune, in particolare, hanno mostrato vivacità intellettuale, interessi
culturali, originalità nei contributi apportati al dialogo educativo. Una seconda fascia di
allieve, che ha mostrato un livello di partecipazione e di impegno non omogeneo verso
tutte le discipline, ha evidenziato qualche difficoltà nel mantenere costante il ritmo di
lavoro per la preparazione quotidiana delle varie discipline, avvalendosi di un metodo
di lavoro stentato e poco efficace. Nella maggior parte dei casi, opportunamente
sollecitate e responsabilizzate, hanno riscoperto e dimostrato consapevolezza dei loro
doveri scolastici e, secondo livelli di interesse ed impegno diversificati, si sono
sforzate, nella seconda parte dell’anno scolastico, di colmare lacune ed incertezze
riscontrate nella preparazione iniziale.
16
11.
ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO
L'attività di sostegno e recupero ha accompagnato le studentesse per tutto il corso
dell'anno scolastico, per offrire consolidamento del metodo di studio, chiarimentiin
merito ai contenuti, supporto per lo svolgimento di esercizi. Fermo restando che il
lavoro costante in classe (recupero in itinere) ha rappresentato la forma di recupero
più immediata ed efficace, nei casi di ulteriore difficoltà, segnalati dal Consiglio di
Classe, la scuola ha offerto l'opportunità di accedere a corsi di recupero e sportelli
didattici.
I corsi di recupero, svolti in orario extracurricolare, sono stati attivati per: italiano,
matematica, inglese e scienze umane; gli sportelli sono stati attivati per tutte le
discipline.
17
12.
STRUMENTI, METODOLOGIE, VERIFICHE, VALUTAZIONI
Convinti dell’importanza che riveste nel processo di apprendimento il coinvolgimento
attivo degli allievi, i docenti, nel porgere i contenuti delle proprie discipline, hanno
utilizzato ora il metodo induttivo ora quello deduttivo, servendosi non solo di lezioni
frontali, conversazioni e dibattiti guidati, volti a favorire gli interventi e la riflessione
critica, ma anche di ogni altra strategia utile a suscitare interesse, gusto per la ricerca
e desiderio di ampliare le proprie conoscenze.
STRUMENTI: libri di testo, dispense, sussidi audiovisivi, software dedicato,
risorse dal web, laboratori virtuali, laboratorio multimediale, LIM, riviste
scientifiche, trasmissioni televisive di specifico interesse, fonti bibliografiche
varie, quotidiani.
METODOLOGIE: lezioni frontali e interattive, lavoro di gruppo, problem solving,
simulazioni, conversazioni guidate, ricerca.
VERIFICHE E TIPOLOGIE DI PROVE: formative e sommative con varie modalità:
dialogo, relazioni, questionari, quesiti a risposta aperta e multipla, colloqui
individuali, discussioni, ricerche, lavori individuali e/o di gruppo, prove
strutturate e semistrutturate, autocorrezioni, simulazioni. Almeno 2/3 verifiche
sommative orali e 2/3 scritte, per le discipline che le prevedono, per
quadrimestre.
Per quanto riguarda i criteri per la correzione della prima e della seconda prova scritta
sono inserite, nel presente documento, le griglie di valutazione utilizzate dai docenti
delle due discipline. Per le prove orali il consiglio di classe ha adottato la griglia di
valutazione inserita nel presente documento. I risultati raggiunti sono diversificati in
rapporto ai livelli di partenza e al ritmo di apprendimento individuale, all'impegno e
alla costanza nello studio, alla frequenza alle lezioni e ai percorsi individuali seguiti,
oltre che ai livelli di partenza della classe.
Per preparare gli alunni alla terza prova scritta dell'esame di Stato, il Consiglio di
classe ha creduto opportuno somministrare, come prove di verifica pluridisciplinare,
quesiti a tipologia B+C.
Inoltre, poiché le norme sui nuovi Esami di Stato prescrivono che “il colloquio abbia
inizio con un argomento o con la presentazione di esperienze di ricerca e di progetto,
[…] scelti dal candidato”, il Consiglio di classe ha ritenuto opportuno indirizzare i
singoli allievi nello sviluppo di percorsi tematici pluridisciplinari. I docenti hanno
guidato gli alunni nel collegare le diverse conoscenze disciplinari, nell’approfondirle
sotto vari profili e nell’applicarle in modo pluridisciplinare nella trattazione di un
argomento. Ciascun alunno ha organizzato poi, in modo autonomo, una rete di
collegamenti pluridisciplinari, predisponendo una mappa concettuale per il colloquio.
VALUTAZIONE: nelle verifiche formative e sommative, finalizzate ad accertare il
conseguimento degli obiettivi cognitivi prefissati in relazione alla situazione di
partenza, si è tenuto conto della personalità dei discenti, dei ritmi di
apprendimento, degli stili cognitivi, dell’impegno, dell’interesse e della
partecipazione.
La valutazione delle suddette verifiche, ha tenuto conto dei seguenti indicatori:
acquisizione corretta delle tematiche proposte;
chiarezza espressiva;
sicurezza nell’operare collegamenti disciplinari;
capacità di elaborazione personale, di sintesi e di autonomia critica;
18
13.
CONSUNTIVI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
CONSUNTIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA: SCIENZE UMANE
DOCENTE: FABIANA AGATE
Ore di insegnamento settimanali:5
LIBRO DI TESTO ADOTTATO
CLEMENTE-DANIELI
SCIENZE UMANE
PARAVIA
G.CHIOSSO
PEDAGOGIA
EINAUDI
CONTENUTI:
ANTROPOLOGIA
1.Il sacro tra simboli e riti
Lo studio scientifico della religione. La dimensione rituale. Gli specialisti del sacro. La
nascita della religione nella preistoria. Monoteismo o politeismo. La forza dei simboli
religiosi. Riti di iniziazione. Un simbolo religioso: il velo islamico.
Letture proposte dal libro di testo.
2. Le grandi religioni
Parole chiave della religione. Il cristianesimo. L’islam. L’induismo. Il buddismo.
L’ebraismo. Le religioni “altre”.
Letture proposte dal libro di testo.
3. L’antropologo al lavoro
Come lavorano gli antropologi. L’evoluzione del concetto di campo. L’antropologo al
lavoro.
SOCIOLOGIA
1.Com’è strutturata la società
Un mondo di istituzioni. Quando le istituzioni si fanno concrete: le organizzazioni
sociali. Le istituzioni penitenziarie.
Letture proposte dal libro di testo.
2. La conflittualità sociale
19
Alle origini della conflittualità sociale. La stratificazione nella società contemporanea –
I meccanismi dell’esclusione sociale: la devianza.
3. Industria culturale e società di massa
L’industria culturale nella società di massa – gli intellettuali di fronte alla cultura di
massa.
4. Religione e secolarizzazione
La religione come fatto sociale – Prospettive sociologiche sulla religione – La religione
nella società contemporanea.
5. La politica: dallo stato assoluto al Welfare State
Nel cuore della politica: il potere – Lo stato moderno e la sua evoluzione. Il Welfare
State: aspetti e problemi. *La partecipazione politica*
Letture proposte dal libro di testo.
6. Dentro la globalizzazione
Breve storia della globalizzazione. Capire la globalizzazione: i presupposti, le
caratteristiche, le conseguenze, No global, New global. Incontri al vertice per curare il
mondo. Atteggiamenti possibili di fronte alla globalizzazione.
Mass media e globalizzazione: McLuhan “Il villaggio globale”
Letture proposte dalle schede di studio.
7. Un tema ancora critico sul fronte dei diritti umani: la questione femminile
I termini della questione. Il movimento femminista e la lotta per l’emancipazione. La
donna e il lavoro. Il secondo femminismo: la liberazione della donna – psicologia al
femminile. La condizione della donna nel mondo – la pedagogia della differenza.
Letture proposte dalle schede di studio.
8. La postmodernità
Analisi critica della condizione dell’uomo nella società contemporanea.
PEDAGOGIA
1.I contributi della riflessione dei pedagogisti alla costruzione di una comunità
mondiale educante (in particolare con riferimento ai seguenti autori: M. Montessori, J.
Dewey, R. Capitini, G.M. Bertin, D. Dolci)*.
PROGETTI
Progetto “Conoscere i fenomeni umani: la migrazione”
La migrazione come fenomeno ineliminabile dalla storia umana - Momenti fondamentali della
storia delle migrazioni – Le conseguenze delle migrazioni: Le società multiculturali: aspetti e
problemi – l riconoscimento delle culture: dall’uguaglianza alla differenza – La ricchezza della
diversità nella società di oggi – Tre modelli di ospitalità agli immigrati e i loro limiti – Modelli e
pratiche dell’educazione nella società multiculturale – Ideazione e produzione elaborati cartacei
o multimediali sulla problematica trattata.
Progetto “Finestre focus: giornalismo e immigrazione” del Centro Astalli
20
Un nuovo genere letterario: il narrative-giornalism - Ricerca sulla rappresentazione
mediatica del fenomeno immigratorio alla luce delle teorie sulla comunicazione di
massa*.
Lettura di brani del libro “Lampaduza” di Davide Camarrone, SELLERIO
*Si prevede lo svolgimento o la conclusione dell’argomento entro la fine dell’anno
scolastico.
21
CONSUNTIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTÀ INGLESE
DOCENTE: GRAZIA ALTAVILLA
Ore di insegnamento settimanali:3
LIBRO DI TESTO ADOTTATO
S.MAGLIONI-G.THOMSON
'LITERARY HYPERLINKS'
ED BLACK CAT
CONTENUTI:
Chronological revision from the Augustan Age to The Romantic Age: A new sensibility
• W.Wordsworth
• W.Blake (as a painter)
• M.Shelley
The Victorian Age
• Charles Dickens
• Charlotte Bronte
• Oscar Wilde
• Thomas Hardy
Parte del Programma ancora da svolgere:
The Modern age
• George Orwell
22
CONSUNTIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE
DOCENTE: VINCENZA FAVUZZA
Ore di insegnamento settimanali: 2
LIBRO DI TESTO ADOTTATO:
DEL NISTA – PARKER - TASELLI
IN PERFETTO EQUILIBRIO
G. D’ANNA
CONTENUTI:
PRATICA
Attività ed esercitazioni con vari tipi di corsa – Attività ed esercizi in circuiti misti a
stazioni – Attività ed esercizi per migliorare la forza e la potenza muscolare a carico
naturale e con aumento dell’intensità di carico – Esercizi per migliorare l’equilibrio
statico e dinamico e la coordinazione – Esercizi di mobilizzazione – Attività e sequenze
motorie ritmiche - Attività con i piccoli e grandi attrezzi – Tennis tavolo e Giochi di
squadra: Pallavolo, Pallatamburello e Badminton.
TEORIA
La motricità: aspetti della motricità - lo sviluppo motorio - schema corporeo strutturazione della lateralità- mutazioni fisiologiche.
Comunicare con il corpo: il linguaggio non verbale della comunicazione- la postura- la
voce- la gestualità e lo sguardo- le espressioni del volto.
La donna e lo sport.
Educazione alimentare: i principi nutritivi- il metabolismo basale e il fabbisogno
calorico giornaliero.
I disturbi alimentari: anoressia e bulimia.
L’alcol- la droga- il doping e le sostanze dopanti.
23
CONSUNTIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA: FILOSOFIA
DOCENTE: PAOLA GIACONIA
Ore di insegnamento settimanali: 3
LIBRO DI TESTO ADOTTATO:
DE BARTOLOMEO MAGNI
STORIA DELLA FILOSOFIA
ATLAS
CONTENUTI:
Il passaggio dal criticismo all’idealismo. Caratteri generali dell’idealismo. Idealismo e
romanticismo. Il sistema hegeliano. La Sinistra hegeliana: Feuerbach e il
capovolgimento dell’idealismo in materialismo. Marx e il materialismo storico. La
critica della ragione: Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche. Auguste Comte e la
filosofia positivistica. I marxismi dopo Marx: La Scuola di Francoforte. Freud e la
nascita della psicoanalisi. L’esistenzialismo (le sue origini e i suoi tratti distintivi) e gli
esistenzialismi. Habermas: democrazia ed emancipazione umana.
Percorsi tematici
1) Gli autoinganni della coscienza: Marx, Nietzsche, Freud “maestri del sospetto”.
Brani tratti da: “l’Ideologia tedesca”, “Genealogia della morale”, “La psicoanalisi. La
mia vita”
2) La bioetica (da sviluppare). Si prevede la lettura dei seguenti testi per la
discussione: 1) Tettamanzi, Il modello personalista; 2) Habermas, Per un’eugenetica
negativa, non migliorativa; Rodotà, Se l’evoluzione si crea in laboratorio
3) La filosofia oggi, in un mondo che cambia. Aspetti della riflessione politica sulla
società globale (in fase di svolgimento). Testi di riferimento per la discussione: 1)
Jonas, Il principio di responsabilità; Lèvinas, La mia responsabilità verso l’Altro;
Habermas-Taylor, Comunitarismo e universalismo
24
CONSUNTIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE
DOCENTE: ATTILIO GRILLETTO
Ore di insegnamento settimanali: 2
LIBRO DI TESTO ADOTTATO:
G. CRICCO - F.P. DI TEODORO
IL CRICCO DI TEODORO. ITINERARIO NELL’ARTE
Terza edizione – Versione Verde
ZANICHELLI
CONTENUTI:
Il Neoclassicismo:
Caratteri generali: il rifiuto del barocco e l’adesione agli ideali illuministici.
John Joachim Winckelmann: la ripresa del mondo classico, la teoria del bello ideale.
Scultura:
● Canova:la bellezza ideale; i disegni di studio giovanili.
Opere: Teseo sul Minotauro; Amore e Psiche; Paolina Borghese come Venere
vincitrice; il monumento funebre a Maria Cristina d’Austria.
Pittura:
● J. L. David: il bello etico.
Opere: il giuramento degli Orazi; la morte di Marat.
Architettura:
Caratteri generali
● G.B.F. Basile: Il teatro Massimo di Palermo.
● G. Damiani Almeyda: Il teatro Politeama di Palermo.
Il Romanticismo:
Caratteri generali: il rifiuto dell’Accademia; genio e sregolatezza.
Cenni sul Romanticismo inglese: W. Blake, W. Turner e J. Constable.
Cenni sul Romanticismo tedesco: Caspar David Friedrich.
Pittura francese:
● T. Gericault; la zattera della Medusa; le monomanie.
● E. Delacroix; la libertà che guida il popolo.
Pittura italiana:
● F. Hayez: il bacio; ii ritratti.
L’architettura del ferro: il Crystal Palace di Londra; la Tour Eiffel di Parigi.
L’impressionismo:
Caratteri generali: La rivoluzione dell’attimo fuggente; la fotografia.
● E. Manet: lo scandalo della verità.
Opere: Colazione sull’erba; Olympia; il bar delle Folies-Bergère.
● C. Monet: la pittura delle impressioni.
Opere: Impressione, sole nascente; la Cattedrale di Rouen; Lo stagno delle
ninfèe.
● E. Degas: l’osservazione dal buco della serratura.
Opere: La lezione di ballo; L’assenzio; La tinozza.
● P.A. Renoir: la gioia di vivere.
Opere: Lo stagno delle rane (confronto con la stessa opera di Monet); il ballo al
Moulin de la Galette; la colazione dei canottieri.
Il Postimpressionismo:
● G. Seurat:l’impressionismo scientifico: il puntinismo.
25
●
●
●
Opere: Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte.
P. Cezanne: Trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cerchio.
Opere: I giocatori di carte; La montagna Sainte Victoire.
P. Gauguin: la ricerca delle origini.
Opere: il Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
V. Van Gogh: la ricerca della verità.
Opere: I mangiatori di patate; gli autoritratti; la camera da letto; notte stellata;
campo di grano con voli di corvi.
Il Novecento
L’Art Nouveau in Europa
Caratteri generali: dalle Arts and Craft di Morris all’arte nuova. Il nuovo gusto
borghese.
Architettura:
1. Victor Horta; casa Tassel.
2. Antoni Gaudi: Sagrada Familia; Parco Guell; Casa Milà.
3. Il Liberty a Palermo: E. Basile.
Pittura:
4. G. Klimt: oro, linea e colore
Opere: il bacio.
I Fauves
● H. Matisse: il colore sbattuto in faccia.
Opere: donna con cappello; ritratto con riga verde; la stanza rossa; la danza.
L'Espressionismo
Il gruppo “Die Brucke”: l’esasperazione della forma.
● E. Munch:il grido della disperazione.
Opere: La fanciulla malata; il grido; il vampiro; la pubertà.
“Der Blau Reiter”: tra astrazione e geometria; verso l’astrattismo.
● Vasilij Kandinskil:il colore come la musica.
Opere: Coppia a cavallo; Quadro con arciere; Primo acquerello astratto;
Composizione VII; Composizione VIII; Giallo, rosso, blu.
Il Cubismo
● P. Picasso: il grande patriarca del Novecento.
Opere: Poveri in riva al mare; Famiglia di acrobati con scimmia; Les
demoiselles d’Avignon; ritratto di Ambroise Vollard; natura morta con sedia
impagliata; i tre musici; Guernica.
Il Dadaismo
Arte tra provocazione e rifiuto della razionalità.
● Marcel Duchamp: il ready made
Opere: Ruota di bicicletta; fontana; L.H.O.O.Q.
Il Surrealismo
L’arte dell’inconscio.
● Renè Magritte: accostamenti inconsueti e deformazioni irreali.
Opere: La pipa; le passeggiate di Euclide; gli amanti; le grazie naturali.
● Salvator Dalì: il torbido mondo della paranoia.
Opere: il gioco lugubre; la persistenza della memoria; apparizione di un volto e
di una fruttiera in una spiaggia; sogno causato dal volo di un’ape; Cristo di San
Giovanni della Croce.
26
CONSUNTIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI
DOCENTE: GIUSEPPINA PERAINO
Ore di insegnamento settimanali: 2
LIBRO DI TESTO ADOTTATO:
AUTORI VARI -G. VALITUTTI, N. TADDEI, H KREUZER, ecc
DAL CARBONIO AGLI OGM
Terza edizione – Versione Verde
ZANICHELLI
CONTENUTI:
Dal carbonio agli idrocarburi:
• Alcani e cicloalcani, alcheni e alchini;
• Isomeria strutturale.
Dai gruppi funzionali ai polimeri:
• Gruppi funzionali: alcoli, aldeidi, chetoni, acidi.
Le basi della biochimica
● Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi, digestione dei
carboidrati;
● Lipidi: acidi grassi, trigliceridi, oli e grassi, fosfogliceridi, steroidi, digestione dei
lipidi;
● Proteine: amminoacidi, amminoacidi essenziali, legame peptidico, struttura
primaria, secondaria, terziaria e quaternaria, enzima e substrato, modello
chiave-serratura, funzione delle proteine, digestione delle proteine;
● Acidi
nucleici:
basi
puriniche
e
basi
pirimidiniche,
duplicazione
semiconservativa del DNA, RNA messaggero, ribosomiale e di trasporto, geni,
codoni, trascrizione: inizio – allungamento - terminazione, splicing: introni ed
esoni.
Il metabolismo
● Anabolismo e catabolismo: vie convergenti, vie divergenti, vie cicliche;
● Glicolisi: fase di preparazione e fase di recupero, struttura e funzione dell’ATP;
● Fermentazione e respirazione: alcolica, lattica, produzione di pane lievitato,
birra, yogurt, cenni sul ciclo dell’acido citrico;
● Glicogenosintesi,
glicogenolisi, trasporto di grassi nel circolo
sanguigno: glicemia (insulina e glucagone), lipidemia e colesterolemia.
Le biotecnologie
● Metodi di ricombinazione naturale: “biotenologie classiche e nuove
biotecnologie”;
● Clonaggio e clonazione: clonaggio del DNA, biblioteca genica, possibili scopi
della clonazione;
● OGM, organismi transgenici;
● Biotecnologie applicate: terapia genica, vaccini, farmaci di origine naturale
ed endogena, biocombustibili.
27
CONSUNTIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA: ITALIANO
DOCENTE: GIUSEPPINA RUSSO
Ore di insegnamento settimanali: 4
LIBRO DI TESTO ADOTTATO
M. SAMBUGAR, G. SALA’
VISIBILE PARLARE
La Nuova Italia
CONTENUTI:
IL ROMANTICISMO EUROPEO E ITALIANO
Giacomo Leopardi: la vita, le opere, le idee. Analisi e commento di: Canti: Ultimo
canto di Saffo, L’infinito A Silvia, Il sabato del villaggio, Il passero solitario, La ginestra
(vv. 1- 51). Le Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese.
L’EUROPA TRA NATURALISMO E SIMBOLISMO
Naturalismo francese e Verismo italiano.
Giovanni Verga: vita e opere. Vita dei Campi: Fantasticheria, La lupa, Rosso
Malpelo, Dedicatoria a Salvatore Farina.
Novelle Rusticane: La roba.
I Malavoglia: temi e tecnica narrativa. Lettura di: La prefazione ai Malavoglia, L’inizio
dei Malavoglia, Mena e compare Alfio, L’addio di ’Ntoni.
Leo Spitzer, Discorso indiretto libero.
Romano Luperini, ‘Ntoni e la fuga dallo spazio –tempo ciclico del nido.
Mastro don Gesualdo: La morte di Gesualdo.
La Scapigliatura
IL SIMBOLISMO
Corrispondenze).
EUROPEO:
C.
Baudelaire,
I
fiori
del
male
(L’albatro
e
Giovanni Pascoli: vita e opere. La poetica. Lettura e analisi di testi: Il fanciullino
(E’ dentro di noi un fanciullino). Myricae: Lavandare, Temporale, X Agosto,
Novembre, Il lampo. Primi Poemetti: Da Italy. Canti di Castelvecchio: Il
gelsomino notturno, La mia sera. Poemi conviviali: Il vero, Alexandros.
Lettura di una pagina di critica di G. Contini: Lo sperimentalismo linguistico di Pascoli.
Lettura di una pagina di critica di Giorgio Barberi Squarotti: Il significato del “nido” in
Pascoli
Gabriele D’Annunzio: vita e opere. Lettura e analisi di testi: Alcyone: La sera
fiesolana, La pioggia nel pineto (confronto con le parodie di L. Folgore, La pioggia sul
cappello e di E. Montale, Piove, da Satura), La sabbia del tempo.
Lettura e analisi di prosa: Il piacere: Il ritratto di un esteta.
I Crepuscolari.
Guido Gozzano. Lettura di testi: I colloqui: La signorina Felicita (vv. 1 – 48).
Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo.
Luigi Pirandello: vita e opere. Il saggio L’umorismo: Il sentimento del contrario.
Lettura e analisi di testi: Il fu Mattia Pascal: Premessa, Premessa seconda
(filosofica) a mo’ di scusa, Io e l’ombra mia, Uno, nessuno e centomila: Salute
Novelle per un anno: Il treno ha fischiato…, La patente, altra novella a scelta
dell’alunno.
28
Opere teatrali: Sei personaggi in cerca d’autore: La condizione di “personaggi”.
Italo Svevo: Vita e opere: La coscienza di Zeno: Prefazione e Preambolo, L’ultima
sigaretta, Un rapporto conflittuale, Una catastrofe inaudita.
I Vociani: Cenni. Camillo Sbarbaro: Pianissimo: Taci, anima stanca di godere.
Umberto Saba: Vita e opere. Lettura e analisi di testi: Il canzoniere: A mia moglie,
La capra, Città vecchia, Trieste, Amai, Ulisse (confronto con l’Ulisse di Pascoli, Poemi
Conviviali e di D’Annunzio L’incontro con Ulisse da Maia), Teatro degli Artigianelli.
Giuseppe Ungaretti: Vita e opere: Lettura e analisi di testi: L’allegria: In memoria,
Il porto sepolto, Veglia, San Martino del Carso, Sono una creatura, Fratelli, I fiumi,
Soldati, Mattina, Allegria di naufragi. Sentimento del tempo: Di luglio; Il dolore:
Non gridate più.
Eugenio Montale: Vita e opere. Lettura e analisi di testi: Ossi di seppia: I limoni,
Meriggiare pallido e assorto, Non chiederci la parola che squadri da ogni lato, Spesso il
male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola del pozzo. Le occasioni: Ti libero la
fronte dai ghiaccioli, La casa dei doganieri, Non recidere, forbice, quel volto. La
bufera e altro: La bufera. Satura:
Caro piccolo insetto, Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale.
Salvatore Quasimodo: Ed è subito sera: Ed è subito sera. Giorno dopo giorno:
Uomo del mio tempo, Alle fronde dei salici.
Dante Alighieri: La Divina Commedia - Il Paradiso: la struttura della cantica;
l’interpretazione allegorica; lingua e stile; la metrica.
Lettura e analisi dei canti: I, III, VI, XI, XVII, XXXIII.
Lettura integrale e commento della seguente opere: Michael Frayn, Copenaghen,
Sironi per la scuola.
29
CONSUNTIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA: LATINO
DOCENTE: GIUSEPPINA RUSSO
Ore di insegnamento settimanali: 2
LIBRO DI TESTO ADOTTATO
M. BETTINI
TOGATA GENS
LA NUOVA ITALIA
CONTENUTI
ETÀ GIULIO-CLAUDIA
La favola: Fedro: favole. Lettura di testi: Il lupo e l’agnello, La novella della vedova e
del soldato.
LA PROSA NELLA PRIMA ETÀ’ IMPERIALE
Seneca: Dialogi, I trattati, Le epistole a Lucilio, Le tragedie, L’Apokolokyntosis.Lettura
di testi:De clementia: Uno specchio per il principe; De constantia sapientis:Tutti i
miei beni sono con me; De brevitate vitae: Vivi oggi, domani sarà tardi; Epistulae
morales ad Lucilium:
Riflessione sul tempo, “Servi sunt”. Immo homines;
Oedipus: Incesto e parricidio.
LA POESIA NELL’ETA’ DI NERONE
Lucano:Il Bellum civile.Lettura di testi: Il proemio: le lodi di Nerone, I protagonisti:
Pompeo e Cesare, Ritratto di Catone (Il Catone di Lucano e quello di Dante), La scena
della necromanzia.
Persio:Satire.
Petronio:Satyricon.Lettura di testi: Trimalchione e lo scheletro d’argento, Una storia
di licantropia, La Matrona di Efeso.
L’ETA’ DEI FLAVI.
La Poesia nell’età dei Flavi. L’epigramma: Marziale:Epigrammata.Lettura di testi: Un
“povero” ricco, In morte della piccola Erotion, La vita lontano da Roma.
La Prosa nella seconda metà del primo secolo: Quintiliano retore:Institutio
oratoria.Lettura di testi: L’oratore, vir bonus dicendi peritus, Il giudizio su Seneca,
Elegia e Satira (Institutio oratoria, X, 93-94).
Plinio il Vecchio:Naturalis Historia
L’ETA’ DI TRAIANO E DI ADRIANO
Giovenale:Satire.Lettura di testi: Le donne del buon tempo antico.
Plinio il Giovane:Panegirico di Traiano, Epistolario.Lettura di testi: La morte di Plinio
il Vecchio, Plinio e i cristiani, Il rescritto di Traiano.
Svetonio:De Vita Caesarum.Lettura di testi: De vita Caesarum: Vita di Augusto.
Tacito:Agricola, Germania, Historiae, Annales.Lettura di testi: Agricola: Il discorso di
Calgàco,Germania: La “sincerità” genetica dei Germani, La vita familiare dei Germani,
La vita familiare dei Germani;Historiae: Il discorso di Galba a Pisone, L’excursus
etnografico sulla Giudea; Hannales: L’assassinio di Agrippina.
DALL’ETA’ DEGLI ANTONINI ALLA CRISI DEL III SECOLO
Apuleio:Metamorfosi.Lettura di testi: Metamorphoses: Una storia di streghe e di
magia nera, La metamorfosi in asino, Psiche, Lo sposo misterioso, Il sogno di Lucio
30
CONSUNTIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA: STORIA
DOCENTE: GIUSEPPINA RUSSO
Ore di insegnamento settimanali: 2
LIBRO DI TESTO ADOTTATO:
F. M. FELTRI – M. M. BERTAZZONI – F. NERI,
LA TORRE E IL PEDONE
SEI
CONTENUTI:
•
I problemi del nuovo Stato in Italia (1861 – 1890)
o Il governo della Destra storica
o Gli anni della Sinistra storica al governo
•
L’Italia nell’età giolittiana
o La strategia politica di Giolitti
o La guerra di Libia
o La riforma elettorale
o Il patto Gentiloni
•
La prima guerra mondiale
o Le origini del conflitto
Guerre e alleanze a fine Ottocento
L’Europa verso la guerra
La polveriera balcanica
L’inizio delle ostilità
La prima fase dello scontro
o Guerra di logoramento e guerra totale
La guerra di trincea
Le grandi battaglie del 1916
La prosecuzione della guerra
o Intervento americano e sconfitta tedesca
L’intervento americano
La fine del conflitto
•
L’Italia nella grande guerra
o Il problema dell’intervento
La scelta della neutralità
I sostenitori dell’intervento
o La guerra dei generali
Il patto di Londra
Il fronte italiano
Da Caporetto alla vittoria
•
Il comunismo in Russia
o Le due rivoluzioni del 1917 (sintesi)
o Comunismo di guerra e nuova politica economica
31
o
Stalin al potere
•
Il Fascismo in Italia
o Il movimento fascista
Benito Mussolini e i primi passi del Fascismo
Verso lo scontro frontale
Il Fascismo da movimento a partito
Il Fascismo al potere
o Lo stato fascista
La distruzione dello stato liberale
La costruzione dello stato totalitario
Il Fascismo e la questione della razza
Lo stato corporativo
•
Potenze in crisi: Germania e Stati Uniti tra le due guerre
o La repubblica di Weimar
La Germania dopo la guerra
Le difficoltà del nuovo Stato tedesco
Adolf Hitler
Il razzismo di Hitler e il Mein Kampf
o La grande depressione negli Stati Uniti
La crisi economica
o Hitler al potere
Hitler diventa cancelliere
Da Stato democratico a regime totalitario
Il regime nazista
I problemi economici e sociali
•
La seconda guerra mondiale
o Verso la guerra
La situazione politica internazionale negli anni Venti e Trenta
La politica estera tedesca negli anni 1937-1938
o I successi tedeschi (1939 – 1942)
Lo scoppio della guerra
Anno di guerra 1940
L’invasione tedesca dell’URSS
o La guerra globale (1942-45)
L’entrata in guerra degli Stati Uniti
Le difficoltà della Germania
Le conferenze di Casablanca e di Teheran
La sconfitta della Germania
La sconfitta del Giappone
•
L’Italia nella seconda guerra mondiale
o La scelta di entrare in guerra
Profittare della vittoria tedesca
32
o
o
La guerra in Africa e in Russia
Il fronte interno
Lo sbarco alleato in Sicilia e la caduta del fascismo
La fine del Ventennio
L’occupazione tedesca e la guerra di liberazione
La Repubblica sociale italiana
Il movimento della Resistenza
Lo sterminio degli ebrei
•
La guerra fredda
o L’ordine bipolare
1945: accordi tra le nazioni vincitrici
La nascita dei blocchi
Il blocco americano
Il blocco sovietico
L’acuirsi dei contrasti
Gli anni di Kruscëv
La situazione internazionale
Gli USA e la presidenza di Kennedy
•
Questione palestinese
o Il sionismo
o La nascita dello Stato di Israele
La spartizione della Palestina e la nascita dello Stato di Israele
33
CONSUNTIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA: MATEMATICA
DOCENTE: SARA SPADARO
Ore di insegnamento settimanali: 2
LIBRO DI TESTO:
BERGAMINI-TRIFONE-BAROZZI
“MATEMATICA.AZZURRO”
ZANICHELLI
CONTENUTI:
Limite di una funzione
Funzioni. Classificazione delle funzioni. Determinazione del dominio di una funzione.
Funzioni iniettive, suriettive e biiettive. Le funzioni pari e le funzioni dispari.
Intervalli. Intorni. Limite finito per x che tende ad un valore finito. Limite destro e
limite sinistro. Limite finito per x che tende all'infinito. Limite infinito per x che tende
ad un valore finito. Limite infinito per x che tende all'infinito. Operazioni sui limiti.
Forme indeterminate. Limite per x che tende ad infinito di una funzione razionale
fratta.
Continuità e asintoti
Definizione di funzione continua in un punto. Funzioni continue. Punti di discontinuità
e loro classificazione. Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui. Ricerca di asintoti (gli
esercizi sono stati eseguiti solo su semplici funzioni razionali fratte).
Derivata di una funzione
Rapporto incrementale e suo significato geometrico. Derivata e suo significato
geometrico. Derivate delle funzioni fondamentali. Regole di derivazione.
Studio di funzione
Funzioni crescenti o decrescenti in un intervallo. Definizione di massimo e minimo
relativo e di massimo e minimo assoluto. Concavità. Definizione di punto di flesso.
Ricerca di massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale con il metodo dello studio
del segno della derivata prima. Ricerca dei punti di flesso con il metodo della studio
del segno della derivata seconda (gli esercizi sono sempre stati eseguiti solo su
funzioni polinomiali). Schema generale dello studio di una funzione. Esempi svolti di
studio di funzioni razionali intere e fratte.
34
CONSUNTIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA: FISICA
DOCENTE: SARA SPADARO
Ore di insegnamento settimanali: 2
LIBRODI TESTO:
UGO AMALDI
“LE TRAIETTORIE DELLA FISICA. AZZURO”
ZANICHELLI
CONTENUTI:
Fenomeni elettrostatici
Corpi elettrizzati e loro interazioni. Elettrizzazione per strofinio, per contatto, per
induzione. Isolanti e conduttori. Legge di Coulomb.
Campo elettrico. Vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme.
Rappresentazione di un campo mediante linee di forza. L’energia elettrica. La
differenza di potenziale. Il condensatore piano. La capacità di un condensatore.
Corrente elettrica continua
Corrente elettrica. Intensità di corrente elettrica. Corrente elettrica continua. I
generatori di tensione. I circuiti elettrici. Collegamento in serie e in parallelo. Prima
legge di Ohm. I resistori. Seconda legge di Ohm. La resistività. Collegamento di
resistenze in serie. La resistenza equivalente delle resistenze in serie. Collegamento di
resistenze in parallelo. Il primo principio di Kirchhoff. La resistenza equivalente delle
resistenze in parallelo. Amperometro e voltmetro. La resistenza interna di un
amperometro, di un voltmetro, di un generatore. Forza elettromotrice. Effetto Joule.
La corrente nei liquidi e nei gas (cenni).
Il campo magnetico
I magneti. Campo magnetico creato da magneti. Le linee del campo magnetico.
Confronto fra campo magnetico e campo elettrico. Forze fra magneti e correnti
(esperienze di Oersted, di Faraday, di Ampere). Definizione di ampere e di coulomb.
Origine del campo magnetico. L’intensità del vettore campo magnetico B. Definizione
di tesla. Forza su una corrente e su una carica in moto. Campo magnetico generato da
una corrente (filo rettilineo, solenoide). Il motore elettrico. L’elettromagnete.
La relatività e i quanti
La crisi della fisica classica. L’invarianza della velocità della luce. La relatività del
tempo. La relatività dello spazio. L’equivalenza massa energia.
I quanti di luce. L’effetto fotoelettrico. La luce è onda e corpuscolo. Il modello di Bohr.
L’origine della luce. Campo di applicabilità della fisica classica e della fisica moderna.
35
CONSUNTIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA: RELIGIONE
DOCENTE: ANNA MARIA VERSO
Ore di insegnamento settimanali: 1
LIBRO DI TESTO ADOTTATO
S. BOCCHINI
NUOVO RELIGIONE E RELIGIONI
DEHONIANE
CONTENUTI:
Il valore della vita, il significato della sofferenza e della morte. La resurrezione di Gesù
Cristo, cuore della rivelazione cristiana: Gesù l’uomo ideale che rende gli uomini figli
di Dio. Il radicalismo della fede implica l’amore assoluto di Dio. Il matrimonio
cristiano: procreazione e maturità personale (Eros e Agàpe). Il rapporto di coppia e le
caratteristiche dell’amore coniugale: maternità e paternità responsabile. La coscienza
morale testimone della verità. Libertà e coscienza. La persona e la società: la
partecipazione alla vita sociale, la giustizia sociale e la solidarietà. Capitalismo e
consumismo: risvolti etico-morali. Il dibattito tra le religioni all’interno di una società
multietnica.
Le alunne generalmente sono in grado di utilizzare il lessico e le categorie del percorso
religioso, di sistematizzare le proprie conoscenze religiose acquisendone capacità
critica e di estrapolare il pensiero religioso dalla lettura diretta delle fonti. Inoltre
sanno cogliere l’importanza del fenomeno religioso come utile elemento per la
conoscenza del reale.
Sono capaci di interpretare e di valutare il personale orientamento riguardo alla
esperienza religiosa, di esprimere le ragioni delle proprie convinzioni religiose e di
individuare e rispettare le decisioni altrui
36
14.
ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
INTEGRATIVE
Durante il triennio gli ambiti e gli spazi tradizionali del fare scuola, quali le aule, sono
stati allargati alle occasioni culturali offerte dalla Città e ai progetti attivati
dall’Istituto: conferenze, rappresentazioni teatrali in italiano e in lingua inglese, visite
guidate, itinerari di carattere storico culturale, film, visite a monumenti e aree di
interesse scientifico-naturalistico, mostre. Le competenze di cittadinanza e
costituzione sono state potenziate aderendo ai progetti sulla legalità e incontrando i
giudici Teresi e Di Matteo, affrontando la tematica della violenza sulle donne e il
tema del femminicidio grazie all’incontro con la scrittrice Dacia Maraini, partecipando a
conferenze e progetti sui temi dell’intercultura. Tutta la classe ha accolto e
intrattenuto gli studenti stranieri durante il Progetto Comenius “Europe: a fortress
or an open door” e una di loro (Lo Monaco) ha partecipato anche alle mobilità
all’estero.
Le studentesse hanno seguito con interesse e coinvolgimento le diverse attività
evidenziando un desiderio di crescita umana e culturale, di approfondimento critico, di
apertura a nuove realtà.
In particolare le alunne, nel corrente anno scolastico, hanno aderito alle iniziative
promosse nelle seguenti macro-aree:
MACRO-AREA “EDUCAZIONE ALLA SALUTE”
Partecipazione a conferenze informative su “Ricerca e lotta nel campo
dell’ematologia” promosse dalle associazioni AIL, CUTINO SPIA finalizzate
all’acquisizione di conoscenze sui concetti di salute e malattia ed alla
sensibilizzazione al volontariato;
Partecipazione alle iniziative TELETHON;
Collaborazione con Avis Comunale di Palermo (Associazione Volontari Italiani
Sangue).
MACRO-AREA “EDUCAZIONE ALL’AMBIENTE”
Progetto “Apprendisti ciceroni”. Finalità: favorire la presa di coscienza delle
problematiche connesse alla tutela dei beni d’arte e natura attraverso la
conoscenza dell’operato del FAI.
In particolare nelle giornate FAI di primavera (21 e 22 marzo 2015), le
alunne Calò e Vassallo hanno accompagnato, quali apprendiste ciceroni i
visitatori della Sede Regionale della RAI, sito assegnato al nostro Istituto dalla
delegazione FAI di Palermo.
MACRO-AREA “EDUCAZIONE ALL’ESPRESSIVITÀ ARTISTICO-LETTERARIA”
Partecipazione allo spettacolo in lingua inglese organizzato dall’Erasmus Theatre
presso il Teatro Dante di Palermo nell’ambito del progetto “Shall we go to the
theatre and the cinema”
Visione del film “Il giovane favoloso” presso il cinema Gaudium;
Visione del film “The Imitation Game” presso il cinema Gaudium;
Lezione di storia sulla prima guerra mondiale tenuta dal prof. Feltri.
Alcune alunne hanno usufruito delle tessere acquistate dalla scuola per assistere a
spettacoli di prosa (Teatro Biondo) e d’opera (Teatro Massimo).
MACRO-AREA “EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ”
Partecipazione al progetto “Finestre Focus” promosso dal Centro Astalli
relativo al tema Mass Media e immigrazione. Il progetto ha previsto le seguenti
37
attività: ascolto del concerto tenuto dall’orchestra multietnica “Quattro Canti”;
partecipazione alla presentazione del libro “Lampaduza” ed incontro con l’autore
Davide Camarrone presso il liceo “Cannizzaro” sul tema dell’attualità del
fenomeno migratorio e del ”narrative–giornalism”; partecipazione all’incontro
con l’esperta di studi islamici sul tema del dialogo interreligioso; visione del
documentario sul tema “Scenari politici successivi alla “Primavera Araba” presso
l’Albergo delle povere; (si prevede la partecipazione alla manifestazione
conclusiva del progetto presso l’istituto Cannizzaro in data 4 giugno con
presentazione di un lavoro sulla rappresentazione mediatica dei fenomeni
migratori in atto).
MACRO-AREA DI INDIRIZZO
Svolgimento di un’attività di tirocinio presso l’Istituto comprensivo “Cruillas”.
Partecipazione al progetto “Conoscere i fenomeni umani: La migrazione”
che ha visto diverse alunne impegnate nella produzione di presentazioni in
formato Power Point, disegno di vignette, stesura di testi, di storie di vita,
interpretazione di canzoni. (Si prevede lo svolgimento di una rappresentazione
conclusiva nel mese di giugno).
MACRO-AREA ORIENTAMENTO
Attività di orientamento presso l’Università degli studi di Palermo; incontriconferenze sull’orientamento organizzate in Istituto con referenti di varie
Università
Partecipazione alla manifestazione “Palermo Scienza”
Durante la “Settimana dello studente” la classe ha partecipato attivamente agli
eventi organizzati quali:
Incontro con Rita Borsellino
Incontro con Ersilia Mazzarino rappresentante dell’associazione ANPI
Incontro con gli operatori del CISS
38
15.
SCHEDA INFORMATIVA SULLE PROVE INTEGRATE SVOLTE
Durante il corso dell’anno sono state svolte tre simulazioni di prima prova ed una
della seconda prova d’esame. In seguito alle indicazioni del MIUR sulla struttura della
prova di scienze umane per gli esami di Stato del nuovo ordinamento, è stato
programmato lo svolgimento di un’ulteriore seconda prova.
Relativamente alla terza prova d’esame, il Consiglio di classe si è orientato per la
tipologia mista (B+C) al fine di saggiare sia la capacità argomentativa e di sintesi che
di accertare i livelli di possesso delle informazioni, attraverso una maggiore
oggettività nella valutazione. La tipologia mista è stata giudicata più efficace proprio
per la natura bilanciata dei quesiti, in funzione di un risultato più equilibrato e
proporzionato alle conoscenze, competenze e capacità delle allieve.
La prima simulazione è stata strutturata con cinque discipline, ciascuna con quattro
quesiti a scelta multipla e due quesiti a risposta singola.
Alla luce dei risultati della prima simulazione il Consiglio di classe ha ritenuto
opportuno predisporre le prove successive con quattro discipline, ciascuna con
cinque quesiti a risposta multipla e due a risposta singola. La prova è risultata più
soddisfacente dal punto di vista dei risultati complessivi e in seguito tale
strutturazione è stata condivisa da altri Consigli di classe dell’Istituto.
I parametri di valutazione adottati per le suddette prove sono sintetizzati nella
seguente griglia di correzione:
CRITERI VALUTAZIONE TERZA PROVA TIPOLOGIA MISTA (B+C)
Due quesiti a risposta singola (tipologia B) per disciplina
INDICATORI
Pertinenza della risposta e
conoscenza dei contenuti
Capacità di sintesi
Correttezza formale e
terminologica
Parzialmente
Sufficiente Buono Ottimo
adeguato
Nullo
Inadeguato
0,00
0,10
0,20
0,25
0,35
0,40
0,00
0,10
0,20
0,25
0,35
0,40
0,00
0,05
0,10
0,10
0,15
0,20
0,00
0,25
0,50
0,60
Punteggio complessivo quesito a risposta singola
0,85
1,00
_______/1
Cinque quesiti a risposta multipla (tipologia C) per disciplina: risposta errata od
omessa 0; risposta esatta 0,35
Punteggio complessivo per disciplina:3,75
Punteggio complessivo prova
_________/15
Il punteggio complessivo si arrotonda per eccesso o per difetto; si arrotonda alla cifra
successiva in caso di 0,50.
Nella prima simulazione sono state coinvolte le discipline: Scienze Naturali, Filosofia,
Matematica, Disegno e Storia dell’Arte, Latino; nella seconda simulazione: Inglese,
Matematica, Filosofia e Scienze Motorie; nella terza saranno somministrati quesiti per:
Storia, Inglese, Filosofia e Matematica.
Per maggiori dettagli si rimanda agli allegati.
39
16.
ALLEGATI: Simulazioni della terza prova
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “C. FINOCCHIARO APRILE”
Liceo delle Scienze Umane
Anno Scolastico 2014-2015
Tipologia mista (B+C)
Classe V sez. Bu
Tempo a disposizione 90
minuti Cognome e Nome__________________________________
Discipline:
1.
2.
3.
4.
5.
N.B. Non
Punteggio
FILOSOFIA
________/3
LATINO
________/3
MATEMATICA
________/3
SCIENZE NATURALI
________/3
STORIA DELL’ARTE
________/3
sono consentite correzioni e/o cancellature per le risposte a scelta
multipla.
Criteri di valutazione
Quesiti a risposta singola (tipologia B)
INDICATORI
Pertinenza della risposta e
conoscenza dei contenuti
Capacità di sintesi
Correttezza formale e
terminologica
Parzialmente
Sufficiente Buono Ottimo
adeguato
Nullo
Inadeguato
0,00
0,10
0,20
0,25
0,30
0,40
0,00
0,10
0,20
0,25
0,30
0,40
0,00
0,05
0,10
0,10
0,15
0,20
0,00
0,25
0,50
0,60
Punteggio complessivo quesito a risposta singola
0,75
1,00
_______/1
Quesiti a risposta multipla (tipologia C): risposta errata od omessa 0; risposta esatta
0,25
Punteggio complessivo_________/15
Il punteggio complessivo si arrotonda per eccesso o per difetto; si arrotonda alla cifra
successiva in caso di 0,50.
40
STORIA DELL’ARTE
1) Il Neoclassicismo nasce in opposizione con:
 Il Barocco
 L’Illuminismo
 Il Razionalismo
 Il Rinascimento
2) Nel gruppo “Amore e Psiche” di Canova i due giovani sono colti:
 In un momento che precede l’abbraccio
 In un momento che segue l’atto d’amore
 In un momento che precede il bacio
 Nel momento in cui si baciano
3) “La zattera della Medusa”, opera di Gericault che la dipinse nel 1819,
trae origine:
 da un racconto mitico
 da un fatto di cronaca
 da una fantasia dell’artista
 da un sogno
4) Il termine impressionismo deriva da:
 Il titolo di un quadro di Monet
 Il titolo di un quadro di Manet
 Il titolo di un quadro di Renoir
 Il titolo di un quadro di Degas
5) Il termine impressionismo deriva da:
 Il titolo di un quadro di Monet
 Il titolo di un quadro di Manet
 Il titolo di un quadro di Renoir
 Il titolo di un quadro di Degas

Rispondi in un massimo di 5 righe
Perché gli artisti neoclassici preferiscono non rappresentare il momento in
cui si sta compiendo l’azione?
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
Che cosa si intende con l’espressione “pittura en plein air”?
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………
41
FILOSOFIA
1) Alienazione in Hegel significa:
o
o
o
o
il divenire altro da sé dell’idea che, esteriorizzandosi, non si realizza
lo smarrirsi della coscienza infelice che perde definitivamente la propria identità
che l’idea nega se stessa per lasciare il passo allo Spirito
che lo Spirito, per raggiungere la propria verità, deve perdere la propria identità
e divenire altro da sé
2) Affermando dell’Assoluto di Schelling che era come “la notte in cui tutte le
vacche sono nere”, Hegel intendeva criticare:
o
o
o
o
l’impossibilità di conoscere l’Assoluto,sia con l’intelletto che con la ragione
la tesi che nell’Assoluto vi era un fondo oscuro e insondabile
la concezione dell’Assoluto come unità indistinta di Natura e Spirito
l’intenzione di sottovalutare la Natura a favore del primato dello Spirito
3) Che cos’è la prassi secondo Marx :
o è l’insieme degli usi e delle consuetudini della società borghese
o è l’insieme degli usi e delle consuetudini della classe proletaria
o è l’agire rivolto alla trasformazione della società
o è la riflessione sui problemi della società capitalistica
4) Arte,religione e filosofia per Hegel:
o
o
o
o
essendo momenti dello Spirito Assoluto,non si differenziano né nella forma né
nel contenuto
si differenziano quanto a contenuto,ma sono identiche nella forma,quella del
concetto
hanno forma e contenuto diversi, ma comune la natura spirituale
non si differenziano quanto a contenuto,che è l’Assoluto,ma nella forma
Rispondi in un massimo di 5 righe
Qual è la concezione dell’infinito di Hegel?
Spiega la concezione materialistica della storia elaborata da Marx
42
LATINO
Quesiti a risposta multipla:
1) Il modello di Fedro è:
□
□
□
□
la satira romana
Orazio
Lucilio
Esopo
PUNTI ___/0,25
2)
□
□
□
□
Le tre Consolationes scritte da Seneca sono:
libelli filosofici indirizzati a Claudio e Nerone per confortarli nella cura dello stato
consolationes funebres scritte per la morte di funzionari legati a Domiziano
opere filosofiche legate ai temi della morte e che fanno parte dei Dialogi
testi scritti alla madre dall’esilio in Corsica per rassicurarla sulla sua sorte
PUNTI ___/0,25
3)
Qual è lo scopo delle satire di Persio?
□
□
□
□
Dare nuova linfa alla poesia latina in decadenza.
Indurre il lettore a meditare sulla crisi di valori contemporanea
Guarire i costumi malsani
Rendere omaggio alla satira luciliana e oraziana
PUNTI___/0,25
4)
□
□
□
□
Nella Pharsalia l’elemento soprannaturale:
è rappresentato dagli interventi divini
è del tutto assente
è presente solo nei primi canti
è presente attraverso la forma della magia
PUNTI___/0,25
Rispondi in un massimo di 5 righe
1) Temi e motivi della ricerca filosofica senecana
PUNTO___/1
2) Le caratteristiche fondamentali dell’Epos di Lucano
PUNTO___/1
43
MATEMATICA
1. Quale dei seguenti insiemi rappresenta il dominio della funzione y =
1
?
x −4
2
R−{2}
R −{− 2}
R−{ ± 2}
R
2. Una funzione si dice strettamente decrescente in un intervallo I se:
∀x1, x2∈I con x1< x2⇒ f(x1) < f(x2)
∀x1, x2∈I con x1< x2⇒ f(x1) > f(x2)
∀x1, x2∈I con x1< x2⇒ f(x1) ≥ f(x2)
∀x1, x2∈I con x1< x2⇒ f(x1) ≤ f(x2)
3. Il grafico di una funzione pari risulta simmetrico:
all’asse delle ascisse
all’asse delle ordinate
all’origine degli assi
alla bisettrice del primo e del terzo quadrante
4. L’intervallo ] 0;1[ è per il punto x0 = 1 un intorno :
completo
circolare
destro
sinistro
Scrivi
in
forma
simbolica
il
significato
di
lim
f ( x ) = 1 e rappresenta
x →2
graficamente la situazione utilizzando una funzione f (x) scelta a piacere.
Dal grafico della funzione y = f(x) deduci i limiti indicati:
a ) lim
f (x ) = ......
x →0
b) lim+ f (x ) = .....
x →0
c) lim− f (x ) = .....
x →0
d) lim
f (x ) = .....
x →1
44
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “C. FINOCCHIARO APRILE”
Liceo delle Scienze Umane
Anno Scolastico 2014-2015
SIMULAZIONE TERZA PROVA
Tipologia mista (B+C)
Tempo a disposizione 90 minuti
Classe V sez. Bu
Cognome e Nome__________________________________
Discipline
1.
2.
3.
4.
Punteggio
FILOSOFIA
INGLESE
MATEMATICA
SCIENZE MOTORIE
________/3,75
________/3,75
________/3,75
________/3,75
N.B. Non sono consentite correzioni e/o cancellature per le risposte a scelta
multipla.
Criteri di valutazione
Quesiti a risposta singola (tipologia B)
INDICATORI
Pertinenza della risposta e
conoscenza dei contenuti
Capacità di sintesi
Correttezza formale e
terminologica
Parzialmente
Sufficiente Buono Ottimo
adeguato
Nullo
Inadeguato
0,00
0,10
0,20
0,25
0,35
0,40
0,00
0,10
0,20
0,25
0,35
0,40
0,00
0,05
0,10
0,10
0,15
0,20
0,25
0,50
0,60
0,00
Punteggio complessivo quesito a risposta singola
0,85
1,00
_______/1
Quesiti a risposta multipla (tipologia C): risposta errata od omessa 0; risposta esatta
0,35
Punteggio complessivo per disciplina:3,75
Punteggio complessivo prova
_________/15
Il punteggio complessivo si arrotonda per eccesso o per difetto; si arrotonda alla cifra
successiva in caso di 0,50.
45
INGLESE
The Victorian era was
•
stable.
•
confident.
•
authoritarian.
•
contradictory.
PUNTI ___/0,35
The idea of respectability
•
was a mixture of morality and hypocrisy.
•
relied on charity.
•
equalled all social classes.
•
was a mixture of morality and philanthropy.
PUNTI ___/0,35
According to Wilde the artist wrote
•
to communicate with his fellow-beings.
•
only to please himself.
•
to give voice to social criticism, witticism and irony.
•
to express his disillusionment with his materialistic world.
PUNTI ___/0,35
Hardy regarded human life as
•
a social progress depending upon class belonging.
•
a process man could direct with is intelligence.
•
a tragic process upon which man had no power.
•
a process depending upon the progress of science
PUNTI ___/0,35
'English Romanticism' presented itself as
•
a reaction against feelings and emotions.
•
the rediscovery of the art and popular traditions of the Middle Age.
•
a reaction against the faith in reason that had characterised the previous age.
•
a celebration of the Industrial Revolution.
PUNTI ___/0,35
Rispondi alle seguenti domande in un massimo di 5 righe
Why did the Victorians forced to promote a strict code of values? What social
classes refined it?
Which themes are developed in Mary Shelley's novel 'Frankenstein or the Modern
Prometheus
46
MATEMATICA
1. Se lim f ( x ) = 0 , la funzione reciproco
x →α
1
:
f (x)
non ha limite
tende a 0
tende a 1
tende a ∞
PUNTI ___/0,35
2. Se lim f ( x ) = l < 0 e lim g ( x ) = +∞ , la funzione prodotto f ( x ) ⋅ g ( x ) :
x →α
x →α
tende a 0
tende a + ∞
tende a -∞
non ha limite
PUNTI ___/0,35
3. L’asintoto verticale della funzione y =
x
x
x
y
=
=
=
=
2x + 1
è la retta di equazione:
x −3
-3
3
-1/2
3
PUNTI ___/0,35
4. L’asintoto orizzontale della funzione y =
y
y
y
x
=
=
=
=
2x + 1
è la retta di equazione:
x −3
1
2
3
-1/2
PUNTI ___/0,35
5. Quale tipo di discontinuità è eliminabile?
la discontinuità di I specie
la discontinuità di II specie
la discontinuità di III specie
tutte le discontinuità sono eliminabili
PUNTI ___/0,35
Determina l’asintoto obliquo della funzione y =
3x 2
x +1
Cosa vuol dire che la funzione y = f(x) ha nel punto x0 una discontinuità di
prima specie?
47
FILOSOFIA
L’essenza umana per Marx è:
un’invenzione della filosofia
reale, ma vive nella società, non nell’individuo
qualcosa di astratto che vive nella testa di Feuerbach
ideale e la realizzerà solo il comunismo
PUNTI ___/0,35
La verità per Kierkegaard è:
il luogo della soggettività
l’oggettività, perché solo in essa vi è la certezza
la soggettività che ha acquisito certezza
l’incertezza che impedisce al soggetto di scegliere
PUNTI ___/0,35
Il cavaliere della fede per Kierkegaard è:
Hegel
Abramo
Cristo
Isacco
PUNTI ___/0,35
Per Schopenhauer il principio di individuazione:
è dato da spazio e tempo
è il principio di ragion sufficiente
consiste nell’individuo che vive nel tempo e nello spazio
è il principio in base al quale la volontà produce I fenomeni
PUNTI ___/0,35
Il Giacobinismo, secondo Hegel, durante la rivoluzione francese ha generato
il terrore perché:
non ha rispettato i diritti di ogni individuo
coltivava la concezione errata che il singolo potesse realizzare la libertà assoluta
voleva rendere assoluta la libertà per ogni individuo
voleva distruggere ogni libertà, per affermare solo quella dei rivoluzionari
PUNTI ___/0,35
Rispondi in un massimo di 5 righe
Spiega il legame possibilità-angoscia in Kierkegaard
PUNTO___/1
Dolore, piacere e noia: qual è il legame che unisce questi tre concetti per
Schopenhauer
PUNTO___/1
48
SCIENZE MOTORIE E SPOTIVE
1) Il metabolismo basale indica la quantità di:
•
calorie spese nelle condizioni massimali di lavoro
•
calorie spese nelle condizioni minimali di lavoro
•
energia spesa in più rispetto a quella necessaria a mantenere attive le funzioni vitali
•
energia necessaria all’organismo per produrre qualsiasi lavoro
PUNTI ___/0,35
2) Nell’alimentazione pre-gara degli atleti si consiglia un dieta:
•
•
•
•
fortemente iperglucidica da seguire nei 5 giorni precedenti la gara
leggermente iperglucidica da seguire nei 3-4 giorni precedenti la gara
fortemente ipoglucidica seguita da una dieta iperglucidica il giorno prima della gara
fortemente ipoglucidica da seguire nei 3-4 giorni precedenti la gara
PUNTI ___/0,35
3) Il testosterone aumenta:
• La velocità
• La coordinazione
• La forza
• La resistenza
PUNTI ___/0,35
4) Le proteine sono assimilate nell'intestino tenue sotto forma di:
• Aminoacidi
• Glucosio
• Acidi grassi
• Fosfocreatina
PUNTI ___/0,35
5) Gli aminoacidi essenziali sono nove ed hanno origine:
• Animale
• Vegetale
• Vegetale e animale
• Minerale
PUNTI ___/0,35
Rispondi in un massimo di 5 righe
Quali sono le principali differenze fisiologiche e morfologiche tra uomo e
donna?
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
PUNTO___/1
La forza assoluta è:
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
PUNTO___/1
49
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “C. FINOCCHIARO APRILE”
Liceo delle Scienze Umane
Anno Scolastico 2014-2015
SIMULAZIONE TERZA PROVA
Tipologia mista (B+C)
Classe V sez. Bu
Tempo a disposizione 90 minuti
Cognome e Nome__________________________________
Discipline
Punteggio
1 FILOSOFIA
________/3,75
2 INGLESE
________/3,75
3 MATEMATICA
________/3,75
4 STORIA
________/3,75
N.B. Non sono consentite correzioni e/o cancellature per le risposte a scelta
multipla.
Criteri di valutazione
Quesiti a risposta singola (tipologia B)
INDICATORI
Pertinenza della risposta e
conoscenza dei contenuti
Capacità di sintesi
Correttezza formale e
terminologica
Parzialmente
Sufficiente Buono Ottimo
adeguato
Nullo
Inadeguato
0,00
0,10
0,20
0,25
0,35
0,40
0,00
0,10
0,20
0,25
0,35
0,40
0,00
0,05
0,10
0,10
0,15
0,20
0,00
0,25
0,50
0,60
Punteggio complessivo quesito a risposta singola
0,85
1,00
_______/1
Quesiti a risposta multipla (tipologia C): risposta errata od omessa 0; risposta esatta
0,35
Punteggio complessivo per disciplina:3,75
Punteggio complessivo prova
_________/15
Il punteggio complessivo si arrotonda per eccesso o per difetto; si arrotonda alla cifra
successiva in caso di 0,50.
50
DISCIPLINA: FILOSOFIA
CANDIDATA_________________
Nella dialettica hegeliana il momento dialettico sta a significare:
il superamento delle determinazioni finite dell’intelletto
il momento dell’opposizione alla ragione
la negazione di ogni verità certa e oggettiva
che l’intelletto rinnega e abbandona tutte le sue posizioni
PUNTI ___/0,35
La dialettica negativa in Adorno:
è rifiuto di ciò che è dato
cerca di conciliare gli opposti in una sintesi superiore
è il tipo di razionalità affermato dall’illuminismo
impedisce di concepire la totalità
PUNTI ___/0,35
L’oltreuomo di Nietzsche è:
colui che si pone al di sopra degli uomini e li domina
la condizione a cui l’uomo giunge oltrepassando se stesso
l’uomo che si fa Dio
il Dio che ha portato l’uomo oltre se stesso
PUNTI ___/0,35
L’ascesi in Schopenhauer è:
la strada per raggiungere la volontà
il percorso che porta alla negazione della volontà
l’insieme delle pratiche per mortificare la volontà
il modo per capire il dominio della volontà sull’uomo
PUNTI ___/0,3
Per Kierkegaard l’assurdo è:
la riduzione hegeliana del Cristianesimo a speculazione
il fatto che Dio, verità eterna, si sia fatto uomo
l’impossibilità per la ragione di diventare cristiana
che un uomo abbia osato proclamarsi Dio
PUNTI ___/0,35
Rispondi in un massimo di 5 righe
Chi è l’oltreuomo che Nietzsche prospetta sullo sfondo della “morte di Dio”?
PUNTO___/1
Perché Nietzsche è stato definito “filosofo del sospetto”?
PUNTO___/1
TOTALE____/3,75
51
DISCIPLINA: MATEMATICA
CANDIDATA_________________
Quesiti a risposta multipla:
1. Qual è il significato geometrico della derivata di una funzione in un punto
x0 ?
È il coefficiente angolare di una retta secante nel punto x0
È il coefficiente angolare della retta tangente nel punto x0
È l'equazione della retta tangente nel punto x0
Nessuna delle precedenti risposte è corretta
PUNTI___/0,35
2. La derivata del reciproco di una funzione non nulla è:
uguale alla derivata della funzione fratto il quadrato della funzione stessa
uguale all’opposto della derivata della funzione fratto il quadrato della funzione
stessa
uguale al reciproco della derivata della funzione
uguale a uno
PUNTI___/0,35
3. La derivata del prodotto di due funzioni D[f(x)⋅g(x)] è:
f ’(x)⋅g’(x)
f ’(x)⋅g’(x)+ f (x)⋅g(x)
f ’(x)⋅g(x) - f (x)⋅g’(x)
f ’(x)⋅g(x)+ f (x)⋅g’(x)
PUNTI___/0,35
4. Se una funzione è strettamente crescente in un intervallo I, la sua derivata
in I:
è negativa
è nulla
è positiva
non esiste
PUNTI___/0,35
5. Si dice che una funzione y = f(x) ha un massimo relativo nel punto x0se:
∃ I(x0) : ∀ x ∈ I(x0) ⇒f(x) >f(x0)
∃ I(x0) : ∀ x ∈ I(x0) ⇒f(x) ≥ f(x0)
∃ I(x0) : ∀ x ∈ I(x0) ⇒f(x) <f(x0)
∃ I(x0) : ∀ x ∈ I(x0) ⇒f(x) ≤ f(x0)
PUNTI___/0,35
Quesiti a risposta singola:
1. Calcola la derivata della funzione y =
x2
cos x
PUNTO___/1
2. Definisci il rapporto incrementale di una funzione e spiega il suo significato
geometrico
PUNTO___/1
TOTALE____/3,75
52
DISCIPLINA: STORIA
CANDIDATA_________________
Quesiti a risposta multipla:
1) La NEP o Nuova politica economica:
consisteva in un ritorno parziale alla proprietà privata e ai metodi dell’economia
capitalistica
vietava ai contadini di vendere quanto producevano
proibiva il lavoro salariato nelle piccole imprese private
vietava l’impiego di tecnologie occidentali nell’industria sovietica
PUNTI___/0,35
2) Cosa prevedeva la legge Acerbo (1923)?
La soppressione dei partiti antifascisti
La discriminazione degli ebrei nel lavoro e nella vita pubblica
L’assegnazione di due terzi dei seggi parlamentari alla lista di maggioranza
relativa
La costituzione della Camera dei fasci e delle corporazioni
PUNTI___/0,35
3) L’attacco alla base di Pearl Harbor sancì:
l’ingresso del Giappone nella guerra
l’ingresso degli USA nella guerra
l’alleanza di USA e Giappone contro Italia e Germania
l’alleanza di Giappone, Italia e Germania contro gli USA
PUNTI___/0,35
4) La Resistenza italiana si propose di combattere le truppe occupanti:
inglesi
americane
tedesche
spagnole
PUNTI___/0,35
5) La marcia su Roma ordinata da Mussolini ai suoi seguaci avvenne:
nel 1921
nel 1922
nel 1923
nel 1924
PUNTI ___/0,35
Quesiti a risposta singola:
1) Che cosa prevedevano i “Patti Lateranensi”?
PUNTO___/1
2)Caratteri e dimensioni della Shoah
PUNTO___/1
TOTALE____/3,75
53
DISCIPLINA: INGLESE
CANDIDATA_________________
Choose the best alternative to complete these statements
The preface to the Lyrical Ballads
appeared in the first edition.
became the manifesto of the English Romanticism.
punctualised what the role of the poet was.
was written by Wordsworth and Coleridge together.
PUNTI___/0,35
Wordsworth's faithful friend was
S.T. Coleridge.
his wife Mary.
his son Lion.
his sister Dorothy.
PUNTI___/0,35
For the Victorians the idea of respectability
was a mixture of morality and hypocrisy.
was a stable value.
relied on charity.
equalled all social classes.
PUNTI___/0,35
As narrative technique, Hardy
was deeply influenced by Aestheticism.
employed multiple narrators and shifting point of view.
continued to employ the Victorian omniscient narrator.
anticipated the experimentation of Modernism.
PUNTI___/0,35
In Hardy's language
the choice of the words is a precise research
the use of colour is strongly linked with emotion and experience.
the senses play a secondary role.
the characters' words are filtered by the narrator.
PUNTI___/0,35
ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS. (max 5 lines each)
1) What did Walter Pater claim?
Punti
54
2) What did writers focus on at the beginning of the 20th century?
Punti
Totale Punteggio ______/______
55
Scarica

Documento del Consiglio della classe V Bu