Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 1 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
DG 03
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE
AZIENDALE
Delibera del Direttore Generale N. 859 DEL 27.12.2010
Data
Rev
Redatto
Verificato
Approvato
Direttore U.O.
Affari
Generali e Legali
Direttore
Amministrativo
Direttore
Generale
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 2 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
Allegato alla delibera n 859 del 27.12.2010
PARTE I
5
RESPONSABILITÀ E STRUTTURE ORGANIZZATIVE 5
TITOLO I - PRINCIPI GENERALI .............................................................................................................................. 5
Art. 1 - Finalità generali ............................................................................................................................................. 5
Art. 2 - L’assetto organizzativo: principi ispiratori ..................................................................................................... 5
Art. 3 - L’assetto organizzativo: il quadro di insieme ................................................................................................. 6
TITOLO II - DIREZIONE GENERALE ED AZIENDALE .......................................................................................... 6
Art. 4 - Composizione e competenze della Direzione Generale e della Direzione Aziendale .................................... 6
Art. 5 - L’Ufficio di Direzione .................................................................................................................................... 6
Art. 6 - Il Direttore Generale ...................................................................................................................................... 7
Art. 7 - Il Direttore Amministrativo ............................................................................................................................ 7
Art. 8 - Il Direttore Sanitario ...................................................................................................................................... 7
Art. 9 - Il Direttore dei Servizi Sociali ........................................................................................................................ 7
Art. 10 - I sostituti dei Componenti della Direzione Aziendale .................................................................................. 8
Art. 11 - Le deleghe .................................................................................................................................................... 8
TITOLO III - IL COLLEGIO SINDACALE ................................................................................................................. 8
Art. 12 - Costituzione, funzioni e competenze ............................................................................................................ 8
TITOLO IV - GLI ORGANI CONSULTIVI ................................................................................................................. 9
Art. 13 – Generalità .................................................................................................................................................... 9
Art. 14 - Il Consiglio dei Sanitari................................................................................................................................ 9
Art. 15 - Il Collegio di Direzione ................................................................................................................................ 9
TITOLO V – CENTRO DIREZIONALE ..................................................................................................................... 10
Art. 16 - Il Centro Direzionale ................................................................................................................................. 10
Art. 17 – Articolazione dello Staff ............................................................................................................................ 10
Art. 18 – Dipartimento Amministrativo e Tecnico ................................................................................................... 11
Art. 19 – Area Tecnica .............................................................................................................................................. 11
Art. 20 - Nomina dei Responsabili di Staff, del Dipartimento Amministrativo e Tecnico e dell’Area Tecnica ....... 12
1-) I Responsabili di Staff, il Responsabile del Dipartimento Amministrativo e Tecnico e il Responsabile dell’Area
Tecnica sono dirigenti di struttura complessa, nominati direttamente dal Direttore Generale sentito il Direttore
Sanitario e il Direttore Amministrativo. ................................................................................................................... 12
Art. 21 - Strutture di Supporto Amministrativo alle Zone-Distretto, ai Presidi Ospedalieri ed al Dipartimento della
Prevenzione .............................................................................................................................................................. 12
Art. 23 – L’Ufficio di Segreteria Unica della Direzione Generale ........................................................................... 12
TITOLO VI - STRUTTURE ORGANIZZATIVE GESTIONALI DI LINE ............................................................... 13
Art. 24 –Assetto Organizzativo ................................................................................................................................ 13
Art. 26 - ll Responsabile di Zona-Distretto ............................................................................................................... 13
Art. 27 - I Responsabili di Unità Funzionale ............................................................................................................ 15
Art. 28 – Dipartimenti di Zona Distretto................................................................................................................... 15
Art. 29- Dipartimento dell'Emergenza-Urgenza ....................................................................................................... 16
Art. 30- Le Equipes territoriali dei Medici di Medicina Generale, dei Pediatri di Libera Scelta e dei Medici di
Continuità Assistenziale ........................................................................................................................................... 16
Art. 31 - Il Comitato di Coordinamento .................................................................................................................... 17
Art. 32 - L’Ufficio di Direzione Zonale .................................................................................................................... 17
Capo II – Macrostruttura Ospedaliera........................................................................................................................... 18
Art. 33 - L'assetto organizzativo ............................................................................................................................... 18
Art. 34 - Il Responsabile della Macrostruttura Ospedaliera ...................................................................................... 18
Art. 35 – Aree/Dipartimento Ospedaliere ................................................................................................................ 19
Art. 36– I Direttori delle Aree/Dipartimento Ospedaliere ........................................................................................ 20
Art.37 – Centro Unico Prenotazioni – CUP .............................................................................................................. 20
Art. 39 - Le Aree funzionali ...................................................................................................................................... 21
Art. 40 - Le Unità Funzionali della prevenzione ...................................................................................................... 21
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 3 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
Art. 41 - Il Direttore del Dipartimento ..................................................................................................................... 22
Art. 42– I Responsabili di Area Funzionale .............................................................................................................. 23
Art. 43 – I Responsabili di Unità Funzionale ............................................................................................................ 23
Art. 44 - Il Laboratorio di Sanità Pubblica di Area Vasta (LSPAV)......................................................................... 24
Art. 45 - I rapporti con l’Istituto Zooprofilattico ...................................................................................................... 24
Art. 46 - I rapporti con l’ARPAT.............................................................................................................................. 24
Art. 47 – Articolazione organizzativa ....................................................................................................................... 24
Art. 48 - Il Dipartimento delle Professioni Infermieristiche e Ostetriche ................................................................. 24
Art. 49 - Il Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie della riabilitazione e della prevenzione. ................... 25
TITOLO VII – TECNO-STRUTTURE DI LINE – ...................................................................................................... 25
Art. 50 - Dipartimenti Funzionali di Coordinamento Tecnico Scientifico ............................................................... 25
Art. 51 – Responsabili dei Dipartimenti Coordinamento Tecnico Scientifico ......................................................... 26
Art. 52- I Gruppi di Lavoro ...................................................................................................................................... 26
Art. 53 - I Gruppi di Progetto ................................................................................................................................... 26
PARTE II
26
REGOLE E MECCANISMI OPERATIVI PER IL GOVERNO DELL’AZIENDA
26
TITOLO VIII – LE RELAZIONI CON L’AMBIENTE ESTERNO............................................................................ 27
Art. 54 - I rapporti con i Comuni .............................................................................................................................. 27
Art. 55 - I rapporti con la Regione ............................................................................................................................ 27
Art. 56 - I rapporti con l’Area Vasta, l’ESTAV e le altre Aziende sanitarie e il Sistema Integrato Ospedali Riuniti
(SIOR) ...................................................................................................................................................................... 27
Art. 57 - I rapporti con le Province ........................................................................................................................... 28
Art. 58 – Comitato Etico Locale ............................................................................................................................... 28
Art. 59 – Commissione Mista Conciliativa ............................................................................................................... 28
Art. 60 - I rapporti con la Consulta e le Associazioni di volontariato e di tutela ...................................................... 28
Art. 61 - I rapporti con l’Università .......................................................................................................................... 29
Art. 62 - I Rapporti con l’imprenditoria privata ....................................................................................................... 29
Art. 63 - Il diritto di accesso e partecipazione .......................................................................................................... 29
TITOLO IX – MECCANISMI OPERATIVI E MOMENTI DI COORDINAMENTO ............................................... 29
Art. 64 – Generalità .................................................................................................................................................. 29
Art. 65 - La pianificazione strategica ........................................................................................................................ 29
Art. 66 - Programmazione e controllo, Budget ......................................................................................................... 30
Art. 67 – Il controllo di gestione ............................................................................................................................... 30
Art. 68 - Il controllo di qualità .................................................................................................................................. 30
Art. 69 – La gestione strategica delle risorse umane ................................................................................................ 31
TITOLO X - LA DIRIGENZA ..................................................................................................................................... 31
Art. 70 - Principi Generali ........................................................................................................................................ 31
Art. 71 - Tipologie degli incarichi ........................................................................................................................... 31
Art. 72 - Affidamento e revoca degli incarichi ........................................................................................................ 32
Art. 73 - Attribuzione incarichi di direzione di Struttura Semplice .......................................................................... 32
Art. 74 - Attribuzione incarichi di direzione di Struttura Complessa ...................................................................... 32
Art. 75 - Gli incarichi professionali .......................................................................................................................... 32
Art. 76 - Posizioni di alta professionalità .................................................................................................................. 32
Art. 77 - L’attività libero-professionale dei dirigenti ................................................................................................ 33
Art. 78 - La dirigenza delle professioni sanitarie ...................................................................................................... 33
TITOLO XI - IL PERSONALE .................................................................................................................................... 33
Art. 79 – Il rapporto di lavoro del personale ............................................................................................................. 33
Art. 80 - Le relazioni sindacali ................................................................................................................................. 34
TITOLO XII - LA VALUTAZIONE, LA FORMAZIONE ED I CONTROLLI ......................................................... 34
Art. 81 - La valutazione dei Dirigenti ...................................................................................................................... 34
Art. 82 - Il percorso e gli organi di valutazione dei dirigenti .................................................................................... 34
Art. 83 - Il Collegio Tecnico ..................................................................................................................................... 35
Art. 84 - Il Nucleo di Valutazione ............................................................................................................................ 35
Art. 85 - Gli esiti della valutazione ........................................................................................................................... 36
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 4 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
Art. 86 - La valutazione del personale del Comparto ............................................................................................... 37
Art. 87 - La formazione del personale ...................................................................................................................... 37
Art. 88- Il servizio Ispettivo ...................................................................................................................................... 38
TITOLO XIII - ALTRE FORME DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ ............................................................... 38
Art. 89 - I contratti a tempo determinato .................................................................................................................. 38
Art. 90 - I contratti di formazione e lavoro ............................................................................................................... 38
Art. 91 - Gli incarichi di collaborazione ad esterni ................................................................................................... 38
Art. 92 - I Tirocini volontari .................................................................................................................................... 39
Art. 93 - Le Borse di Studio ..................................................................................................................................... 39
Art. 94 - Il servizio di assistenza religiosa ............................................................................................................... 39
TITOLO XIV - DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE ...................................................................................... 39
Art. 95 - Entrata in vigore ......................................................................................................................................... 39
Art. 96 - Norma transitoria ....................................................................................................................................... 39
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 5 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
PARTE I
RESPONSABILITÀ E STRUTTURE ORGANIZZATIVE
TITOLO I - PRINCIPI GENERALI
Art. 1 - Finalità generali
1-) Il presente Regolamento disciplina in modo compiuto il modello organizzativo della Azienda
USL 2 allo scopo di realizzarne la missione diretta alla tutela della salute dei cittadini garantendo a
tutti il raggiungimento dei livelli di assistenza definiti dalla programmazione sanitaria nazionale e
regionale.
2-) In attuazione dell’art. 2 dello Statuto Aziendale, il presente Regolamento definisce le
competenze delle singole articolazioni e disciplina le loro interazioni ispirandosi ai principi di
omogeneità, funzionalità ed economicità gestionale delle strutture.
L’organizzazione aziendale è attuata, in conformità agli indirizzi contenuti nel Piano Sanitario
Nazionale, nel Piano Sanitario Regionale, nelle leggi nazionali e regionali in coerenza ai seguenti
criteri:
- flessibilità delle strutture organizzative e delle procedure,
- responsabilità di budget,
- integrazione e interazione tra diverse professionalità,
- condivisione delle risorse,
- umanizzazione e personalizzazione dell’assistenza,
- previsione di strumenti organizzativi interaziendali,
- sviluppo della funzione di pianificazione strategica e di controllo direzionale
- valutazione dei risultati raggiunti,
- mobilità e flessibilità del personale
3-) L’Azienda ispira inoltre la propria organizzazione al principio della distinzione tra funzioni di
indirizzo e controllo e funzioni di attuazione e della gestione.
Art. 2 - L’assetto organizzativo: principi ispiratori
1-) Il presente Regolamento, ai fini gestionali interni all’azienda, distingue le diverse unità
organizzative in:
• unità di line: quando la singola struttura aziendale da vita ad una articolazione gerarchica
che partecipa direttamente (funzioni di produzione) o indirettamente (funzioni di supporto) ai
processi produttivi;
• unità di staff: si caratterizzano per una collocazione che esula dalla catena gerarchica in
quanto svolgono funzioni trasversali che interessano o tutta l’azienda o comunque più unità
organizzative collocate ai diversi livelli.
2-) Con riferimento alla normativa della Regione Toscana è necessario sottolineare che la L.R.T. n.
40/2005 e smi definisce:
 Struttura organizzativa funzionale (area/dipartimento, unità funzionale e settore), l’insieme
di più funzioni operative riconosciute appartenenti a settori omogenei di attività;
 Struttura organizzativa professionale (unità operativa, sezione ed ufficio), l’insieme di
professionalità omogenee, attinenti ad una specifica funzione operativa.
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 6 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
Art. 3 - L’assetto organizzativo: il quadro di insieme
1-) L’assetto organizzativo sul quale l'Azienda si struttura ha la centralità nella Direzione Generale
alla quale appartengono tutti i poteri decisionali e di organizzazione generale, come previsti dalla
vigente normativa.
2-) Per l'esercizio della sua attività operativa e gestionale la Direzione Generale si avvale delle
strutture di Staff della Direzione Aziendale e di Staff della Direzione Sanitaria, nonché della
Struttura del Dipartimento Amministrativo e Tecnico.
3-) La gestione delle attività si attua attraverso due Zone-Distretto, la struttura dei Presidi
Ospedalieri, il Dipartimento della Prevenzione. Queste articolazioni organizzative si definiscono
Macrostrutture aziendali e rappresentano la prima linea di responsabilità di line gestionale aziendale
e sono a sua volta suddivise in Dipartimenti o Aree/Dipartimenti gestionali. Le Macrostrutture sono
responsabili per i risultati complessivi raggiunti all’interno della propria articolazione organizzativa,
attraverso diverse articolazioni organizzative interne di cui si avvalgono. Le Macrostrutture
esercitano il controllo gerarchico diretto e la supervisione su tali articolazioni e sui fattori
produttivi.
4-) Parallelamente alle strutture gestionali vi sono i Dipartimenti aziendali di coordinamento tecnico
(art. 70 LRT. 40/2005) che non hanno autonomia gestionale ma garantiscono l’integrazione delle
strutture di line tecnico-scientifiche. Queste strutture hanno il controllo dei fattori produttivi
necessari allo svolgimento dei propri compiti di indirizzo tecnico-scientifico.
TITOLO II - DIREZIONE GENERALE ED AZIENDALE
Art. 4 - Composizione e competenze della Direzione Generale e della Direzione Aziendale
1-) La Direzione Generale è il vertice dell'Azienda ed è costituita dal Direttore Generale, dal
Direttore Amministrativo, dal Direttore Sanitario e dal Direttore dei Servizi Sociali fino alla
costituzione delle Società della Salute (SS.DD.SS.)
2-) La Direzione Aziendale è composta dal Direttore Generale, dal Direttore Amministrativo, dal
Direttore Sanitario, dal Direttore dei Servizi Sociali, ovvero nel caso di costituzione delle Società
della Salute dalla figura dirigenziale di riferimento, dai Responsabili di Zona-Distretto, dal
Responsabile della Macrostruttura Ospedaliera e dal Direttore del Dipartimento di Prevenzione
3-) Competono alla Direzione Aziendale la pianificazione strategica, la gestione e il controllo
direzionale.
4-) La Direzione Aziendale definisce in particolare gli obiettivi generali dell'Azienda, le strategie
per il loro raggiungimento, il proprio assetto organizzativo in funzione dei bisogni espressi dal
territorio e lo sviluppo dei servizi ospedalieri in rete. La Direzione Aziendale attraverso le apposite
strutture di "Staff", verifica il raggiungimento degli obiettivi in termini di servizi erogati e di risorse
utilizzate.
5) La Direzione Aziendale si avvale per lo svolgimento delle proprie funzioni dell’Ufficio di
Direzione.
Art. 5 - L’Ufficio di Direzione
1-) L’Ufficio di Direzione è composto dalla Direzione Aziendale, dai Direttori delle AreeDipartimento Ospedaliere, dai Responsabili di Staff, dal Responsabile di Dipartimento
Amministrativo e Tecnico, dal Responsabile di Area Tecnica, dal Direttore del Dipartimento delle
professioni Infermieristiche e Ostetriche, dal Direttore del Dipartimento delle professioni Tecnico
Sanitarie della Prevenzione e della Riabilitazione e dal Responsabile del Dipartimento delle
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 7 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
Politiche dell’Appropriatezza Prescrittiva del Farmaco.
2) L’Ufficio di Direzione supporta la Direzione Aziendale nell’adozione degli atti di governo
dell’Azienda.
Art. 6 - Il Direttore Generale
1-) Il Direttore Generale ha la legale rappresentanza dell’Azienda, nonché la titolarità di tutti i
poteri di gestione.
2-) Il Direttore Generale esercita le funzioni direttamente, ovvero delegandole al Direttore
Amministrativo, al Direttore Sanitario, al Direttore dei Servizi Sociali, in relazione ai rispettivi
settori di competenza, ai Responsabili delle Macrostrutture aziendali, nonché ad altra figura
incaricata per ambiti settoriali di attività. La delega viene conferita per scritto con le modalità e
nelle forme indicate nello statuto aziendale e può essere revocata in ogni momento.
3-) Il Direttore Generale adotta direttamente gli atti previsti dall’art 36 della legge 40/2005 e s.m.i.
fra i quali la nomina, la sospensione e la decadenza del Direttore Amministrativo, del Direttore
Sanitario e del Direttore dei Servizi Sociali, la nomina dei membri del Collegio Sindacale, la
omina dei Direttori o dei Responsabili delle strutture ed il conferimento, la sospensione e la revoca
degli incarichi di responsabilità aziendali.
Approva altresì lo Statuto Aziendale e la Convenzione Statuto della Società della Salute, ai sensi
dell’articolo 71 quater, comma 4 LRT. 40/2005 e s.m.i. ed è componente dell’Assemblea dei Soci e
della giunta esecutiva della Società della Salute stessa.
Art. 7 - Il Direttore Amministrativo
1-) Il Direttore Amministrativo è nominato dal Direttore Generale in conformità a quanto dispone
l’art. 3, comma 7 del Decreto Leg.vo n. 502/92, nonché dagli artt. 36 e 40 della LRT 40/2005 e
s.m.i.
2-) Il Direttore Amministrativo coadiuva il Direttore Generale nell’esercizio delle proprie funzioni
così come definito dallo Statuto Aziendale, nonché dalla deliberazione Regionale n. 89 del
1/2/2010.
3-) Ai sensi di quanto disposto dall’art. 40 co. 11 della LRT n. 40/2005 e s.m.i. Il rapporto di lavoro
del Direttore Amministrativo, si risolve di diritto decorsi sessanta giorni dalla nomina del nuovo
Direttore Generale, se questi non provvede alla loro riconferma.
Art. 8 - Il Direttore Sanitario
1-) Il Direttore Sanitario è nominato dal Direttore Generale in conformità a quanto dispone l’art. 3,
comma 7 del Decreto Leg.vo n. 502/92, nonché dagli artt. 36 e 40 della LRT 40/2005 e s.m.i.
2-) Il Direttore Sanitario coadiuva il Direttore Generale nell’esercizio delle proprie funzioni così
come definito dallo Statuto aziendale, nonché dalla deliberazione Regionale n. 89 del 1/2/2010.
3-) Ai sensi di quanto disposto dall’art. 40 co. 11 della LRT n. 40/2005 e s.m.i. Il rapporto di lavoro
del Direttore Sanitario, si risolve di diritto decorsi sessanta giorni dalla nomina del nuovo Direttore
Generale, se questi non provvede alla loro riconferma.
Art. 9 - Il Direttore dei Servizi Sociali
1-) Il Direttore dei Servizi Sociali è nominato dal Direttore Generale ai sensi dell’art. 40 della LRT
n. 40/2005 e s.m.i., comma 3 e 4, nel caso in cui non venga costituita la Società della Salute.
2-) Il Direttore dei Servizi Sociali coadiuva il Direttore Generale nella direzione e nel
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 8 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
coordinamento delle attività socio-assistenziali a rilievo sanitario e di quelle di assistenza sociale
delegate dai Comuni, così come definito dallo Statuto aziendale.
3-) In particolare, il Direttore dei Servizi Sociali formula indirizzi per le attività di integrazione
socio sanitaria in ambito aziendale, per garantire livelli omogenei ed uniformi delle stesse, e
presiede la commissione multidisciplinare costituita dalla azienda in ambito zonale per l’esercizio
delle funzioni di cui all’articolo 20, comma 3, della L.R. 41/2005 e s.m.i..
4-) Ai sensi di quanto disposto dall’art. 40 co. 11 della LRT n. 40/2005 e s.m.i. Il rapporto di lavoro
del Direttore dei Servizi Sociali, si risolve di diritto decorsi sessanta giorni dalla nomina del nuovo
direttore generale, se questi non provvede alla loro riconferma.
Art. 10 - I sostituti dei Componenti della Direzione Aziendale
1-) Il Direttore Generale nomina con atto deliberativo un sostituto per ciascun componente della
Direzione aziendale per assicurarne la continuità operativa nei casi di assenza o di impedimento di
breve durata del titolare.
2-) I sostituti del Direttore Amministrativo, del Direttore Sanitario e del Direttore dei Servizi Sociali
sono individuati nello Statuto Aziendale.
3-) Sostituto del Responsabile di Zona-Distretto è un dirigente della macrostruttura e viene
nominato su indicazione del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario.
4-) Sostituto del Direttore del Dipartimento della Prevenzione è un dirigente responsabile di Area
Funzionale;
5-) Sostituto del Responsabile della Macrostruttura Ospedaliera è un dirigente medico della
Direzione sanitaria ospedaliera.
Art. 11 - Le deleghe
1-) Il Direttore Generale si avvale del diritto di delegare le proprie funzioni per specifici settori di
attività ovvero per l'adozione di singoli atti di diritto pubblico e di diritto privato, così come definito
nello Statuto Aziendale.
TITOLO III - IL COLLEGIO SINDACALE
Art. 12 - Costituzione, funzioni e competenze
1-) Il Collegio Sindacale è nominato dal Direttore Generale previa designazione dei membri da
parte degli organi competenti.
2-) La composizione, la durata in carica, le competenze e il funzionamento del Collegio Sindacale
sono disciplinati dalla legge e dallo Statuto Aziendale.
3-) Al Collegio Sindacale sono trasmessi, entro dieci giorni dalla adozione, tutti gli atti adottati dal
Direttore Generale o delegati dallo stesso.
Non sono soggetti al controllo del Collegio Sindacale i provvedimenti conseguenti ad atti già
esecutivi.
4-) Entro 15 giorni dal ricevimento dell’atto il Collegio Sindacale formula gli eventuali rilievi. Il
mancato inoltro dei rilievi entro detto termine equivale a riscontro positivo.
Il Direttore Generale comunica entro 10 giorni al Collegio l’adeguamento agli stessi ovvero le
ragioni motivate del mancato adeguamento.
5-) L’attività del Collegio Sindacale viene esercitata sul Bilancio Aziendale ivi incluso le voci
relative all’assistenza sociale e ai servizi socio assistenziali.
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 9 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
6-) Il Collegio Sindacale tiene un apposito registro delle adunanze e delle deliberazioni nel quale
vengono annotati i controlli eseguiti e i risultati delle verifiche compiute.
I verbali di ogni seduta sono sottoscritti dai componenti del Collegio.
7-) Il Collegio Sindacale disciplina il proprio funzionamento mediante regolamento da adottare in
conformità alle disposizioni di legge.
8-) L’Azienda mette a disposizione del Collegio Sindacale appositi locali idonei, nonché la funzione
di segreteria.
TITOLO IV - GLI ORGANI CONSULTIVI
Art. 13 – Generalità
1-) Svolgono funzioni consultive presso l'Azienda i seguenti organismi:
a) Il Consiglio dei Sanitari;
b) Il Collegio di Direzione.
Art. 14 - Il Consiglio dei Sanitari
1-) Il Consiglio dei Sanitari coadiuva il Direttore Generale esprimendo pareri obbligatori in materia
tecnico-sanitaria.
2-) In particolare fornisce parere obbligatorio nelle seguenti materie:
a-) Piano attuativo locale;
b-) Relazione sanitaria aziendale;
c-) Statuto aziendale;
d-) Attività tecnico-sanitarie, anche sotto il profilo organizzativo, e per gli investimenti ad esse
attinenti.
3-) Il Consiglio dei Sanitari nella materia tecnico-sanitaria esercita altresì attività di proposta nei
confronti del Direttore Generale, anche sotto il profilo organizzativo per gli interventi pertinenti al
settore sanitario.
4-) Il Consiglio dei Sanitari è organismo elettivo e la sua composizione ed organizzazione sono
dettate da apposito Regolamento, sulla base delle disposizioni dettate dagli artt. 44 e ss. della LRT
40/2005 e s.m.i. E’ presieduto dal Direttore Sanitario che lo convoca e ne predispone l’agenda.
5-) Il Consiglio dei Sanitari dura in carica tre anni. Le elezioni per il suo rinnovo hanno luogo 30
giorni prima della cessazione del Consiglio precedente e sono indette dal Direttore Generale almeno
60 giorni prima della scadenza del mandato
Art. 15 - Il Collegio di Direzione
1-) Il Collegio di Direzione coadiuva il Direttore Generale per il governo delle attività cliniche, la
programmazione e valutazione delle attività tecnico-sanitarie e di quelle ad alta integrazione
sanitaria. Concorre inoltre alla formulazione dei programmi di formazione e delle soluzioni
organizzative per l'attuazione della attività libero professionale intramuraria nonché alla valutazione
dei risultati conseguiti rispetto agli obiettivi clinici.
2-) Il Direttore Generale si avvale del Collegio di Direzione per l'elaborazione del programma di
attività dell'Azienda, nonché per l'organizzazione e lo sviluppo dei servizi e per l'utilizzazione delle
risorse umane.
3-) Il Collegio di Direzione è composto da:
a) il Direttore Sanitario, che lo presiede;
b) i Vice Presidenti del Consiglio dei Sanitari;
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 10 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
c) i Direttori del Dipartimento di Prevenzione e delle Aree/Dipartimento Ospedaliere, i
Responsabili del Dipartimento della Salute Mentale, del Dipartimento delle Dipendenze e
del Dipartimento dell’Emergenza Urgenza;
d) i Dirigenti delle Professioni Infermieristiche e Ostetriche e i Dirigenti delle professioni
Tecnico Sanitarie della Prevenzione della Riabilitazione ;
e) un rappresentante dei medici convenzionati risultante il primo tra gli eletti nelle elezioni del
Consiglio dei Sanitari.
f) Fanno parte del Collegio di Direzione i Responsabili di Zona –Distretto il Coordinatore
Sanitario ed il Coordinatore sociale di Zona Distretto, il responsabile della Macrostruttura
Ospedaliera, il Direttore Amministrativo, il Direttore dei Servizi Sociali ed il Responsabile
del Dipartimento Politiche del Appropriatezza Prescrittiva del Farmaco.
4-) Il Collegio si riunisce almeno ogni tre mesi.
5-) Le funzioni di segreteria sono assicurate dalla segreteria generale dell’azienda.
TITOLO V – CENTRO DIREZIONALE
Art. 16 - Il Centro Direzionale
1-) Il Centro Direzionale è composto dallo Staff e dal Dipartimento Amministrativo e Tecnico.
Art. 17 – Articolazione dello Staff
1-) Lo Staff è articolato nello Staff della Direzione Aziendale e nello Staff della Direzione Sanitaria
e svolge funzioni di assistenza per la pianificazione strategica ed il controllo direzionale.
2-) Lo Staff della Direzione Aziendale è costituito da:
1) Politiche del Personale
2) Formazione
3) Comunicazione e Marketing
4) Prevenzione e Protezione dai Rischi
3-) Lo staff della Direzione Sanitaria è costituito da:
1) Direzione Sanitaria Aziendale e Governo Clinico
2) Educazione e Promozione della Salute
3) Assicurazione Qualità
4) Epidemiologia
5) Integrazione socio-sanitaria
6) Sorveglianza Sanitaria - Medico competente
7) Medico autorizzato
8) CUP e Anagrafica
9) Dipartimento della Professioni Infermieristiche ed Ostetriche
10) Dipartimento delle Professioni delle professioni Tecnico Sanitarie delle Prevenzione e della
Riabilitazione.
4-) I responsabili di Staff e ciascuna Struttura Organizzativa e funzione individuale interna agli staff
devono assicurare, rispetto al proprio ambito di attività, lo sviluppo, l’attuazione e il controllo della
programmazione e delle attività, in linea con gli indirizzi e i tempi della programmazione aziendale,
devono garantire inoltre la verifica delle attività che mostrano uno scostamento rispetto agli
obiettivi assegnati ed il loro riallineamento, in stretto collegamento con la Direzione Aziendale,
assicurando la collaborazione all’interno dello Staff stesso e con le altre strutture Aziendali.
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 11 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
5-) Le funzioni dei responsabili di Staff sono precisate nel contratto individuale, nel quale vengono
previste e definite le competenze specifiche connesse all’incarico nonché gli obiettivi da perseguire,
con particolare riferimento al controllo direzionale. Lo stesso esercita le funzioni demandate dalla
legislazione di riferimento.
6-) I responsabili delle Unità Operative semplici e unità complesse e dei Dipartimenti sono
responsabili dell’organizzazione e della gestione delle articolazioni componenti, nonché delle
risorse attribuite e degli obiettivi assegnati. Le funzioni sono precisate nel contratto individuale nel
quale vengono previste e definite le competenze specifiche connesse all’incarico nonché gli
obiettivi da perseguire. Gli stessi esercitano le funzioni demandate dalla legislazione di riferimento.
Art. 18 – Dipartimento Amministrativo e Tecnico
1-) Il Dipartimento Amministrativo e Tecnico si articola nelle seguenti funzioni organizzative:
1) Affari generali, legali e contratti
2) Risorse umane
3) Programmazione acquisti e logistica
4) Gestione finanziaria e bilancio
5) Programmazione e controllo
Fa parte altresì del Dipartimento l’Area Tecnica che si articola nella funzione di Manutenzioni e
patrimonio e nella funzione di Nuove opere
2-) Il responsabile del Dipartimento gestisce le risorse disponibili al fine di garantire l’attuazione
dei programmi aziendali nel rispetto dei tempi e dei tetti assegnati nell’ambito del processo di
budget.
3-) Il responsabile del Dipartimento garantisce la verifica delle attività che mostrano uno
scostamento rispetto agli obiettivi assegnati ed il loro riallineamento, in stretto collegamento con la
Direzione Aziendale.
4-) Le funzioni del Responsabile del Dipartimento Amministrativo e Tecnico sono precisate nel
contratto individuale triennale, nel quale vengono previste e definite le competenze specifiche
connesse all’incarico nonché gli obiettivi da perseguire. Lo stesso esercita le funzioni demandate
dalla legislazione di riferimento.
5-) Ai responsabili delle Unità Operative è affidata l’organizzazione e la gestione delle Strutture
delle risorse attribuite.
Le funzioni sono precisate nel contratto individuale nel quale vengono previste e definite le
competenze specifiche connesse all’incarico nonché gli obiettivi da perseguire. Gli stessi esercitano
le funzioni demandate dalla legislazione di riferimento.
Art. 19 – Area Tecnica
1-) L’Area Tecnica svolge le seguenti funzioni operative:
1) Manutenzioni e patrimonio
2) Nuove opere
2-) Il Responsabile dell’Area Tecnica e i responsabili delle Unità Operative garantiscono
l’attuazione dei programmi aziendali all’interno del dipartimento Amministrativo e Tecnico ed il
rispetto dei tempi e dei tetti di spesa assegnati nell’ambito del processo di budget
3-) Il responsabile dell’Area Tecnica garantisce la verifica delle attività che mostrano uno
scostamento rispetto agli obiettivi assegnati ed il loro riallineamento, in stretto collegamento con il
Responsabile del Dipartimento Amministrativo e Tecnico e con la Direzione Aziendale.
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 12 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
4-) Le funzioni del Responsabile di Area sono precisate nel contratto individuale, nel quale vengono
previste e definite le competenze specifiche connesse all’incarico nonché gli obiettivi da perseguire.
Lo stesso esercita le funzioni demandate dalla legislazione di riferimento.
5-) I responsabili delle Unità Operative sono responsabili dell’organizzazione e della gestione delle
Strutture che le compongono, nonché delle risorse attribuite.
Le funzioni sono precisate nel contratto individuale nel quale vengono previste e definite le
competenze specifiche connesse all’incarico nonché gli obiettivi da perseguire. Gli stessi esercitano
le funzioni demandate dalla legislazione di riferimento.
Art. 20 - Nomina dei Responsabili di Staff, del Dipartimento Amministrativo e Tecnico e
dell’Area Tecnica
1-) I Responsabili di Staff, il Responsabile del Dipartimento Amministrativo e Tecnico e il
Responsabile dell’Area Tecnica sono dirigenti di struttura complessa, nominati direttamente dal
Direttore Generale sentito il Direttore Sanitario e il Direttore Amministrativo.
2-) L’Azienda disciplina il rapporto con i suddetti Responsabili mediante contratto individuale, di
durata triennale, nel quale sono individuate e definite le specifiche funzioni di coordinamento
organizzativo, nonché di responsabilità nel raggiungimento degli obiettivi specifici
nell’area/Dipartimento di competenza.
Art. 21 - Strutture di Supporto Amministrativo alle Zone-Distretto, ai Presidi Ospedalieri ed
al Dipartimento della Prevenzione
1-) Per ogni macrostruttura è costituita una unica Struttura di Supporto Amministrativo, con
referenza professionale al Dipartimento Amministrativo e Tecnico, avente funzione di
organizzazione e gestione delle funzioni amministrative ed il compito di supportare il Responsabile
di macrostruttura nella gestione del budget assegnato.
2-) Tutto il personale del ruolo tecnico e amministrativo della Macrostruttura di riferimento è
assegnato alla Struttura di Supporto Amministrativa ed è gestito dal Responsabile Amministrativo
della Struttura stessa.
3-) La responsabilità è attribuita dal Direttore Generale al personale con qualifica dirigenziale o a
personale del Comparto di categoria D o DS. Le funzioni specifiche sono definite nel contratto
individuale stipulato al momento dell’individuazione del responsabile.
Art. 22 – Progetti Speciali
1-) Trovano collocazione nello Staff le responsabilità di tipo project manager collegate a particolari
Progetti Speciali sia aziendali che regionali e altri progetti aziendali individuati dalla Direzione
Generale.
2-) I Responsabili di Staff avranno cura di tenere ed aggiornare l’elenco dei Progetti Speciali.
3-) Con l’istituzione di ciascun progetto speciale sarà individuato un Responsabile di progetto ed i
compiti ad esso assegnati.
Art. 23 – L’Ufficio di Segreteria Unica della Direzione Generale
1-) Per lo svolgimento dell’attività di Segreteria dei componenti della Direzione Generale, degli
Staff e del Collegio Sindacale è costituito un Ufficio operativo unico composto da personale
dell’Azienda scelto personalmente dal Direttore Generale.
2-) L’Ufficio è posto sotto il profilo organizzativo alle dipendenze della Direzione Generale.
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 13 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
3-) L’Ufficio, in collaborazione con i responsabili di Staff, assolve i compiti di segreteria generale
unica e provvede inoltre alla tenuta delle relazioni interne ed esterne con i componenti della
Direzione Aziendale, dell’Ufficio di Direzione, del Collegio Sindacale e della Conferenza dei
Sindaci, del Consiglio dei Sanitari e del Collegio di Direzione.
TITOLO VI - STRUTTURE ORGANIZZATIVE GESTIONALI DI LINE
Art. 24 –Assetto Organizzativo
1-) L’ Azienda si articola in quattro Macrostrutture: Macrostruttura Zona Distretto Piana di Lucca,
Macrostruttura Zona Distretto Valle del Serchio, Macrostruttura Ospedaliera e Macrostruttura
Dipartimento della Prevenzione.
Capo I – Macrostrutture Zona-Distretto
Art. 25 - Organizzazione e competenze delle Macrostrutture Zona – Distretto
1-) Nell’ambito della Zona-Distretto sono costituite la Macrostruttura Piana di Lucca e la
Macrostruttura Valle del Serchio.
2-) Le Macrostrutture Zona-Distretto provvedono all'erogazione delle cure primarie e delle
prestazioni socio-sanitarie attraverso Dipartimenti e Strutture Organizzative Multiprofessionali
denominate Unità Funzionali.
3-) I Dipartimenti e le Unità Funzionali per i servizi territoriali di Zona-Distretto provvedono
all’erogazione degli interventi in modo globale ed integrato assicurando in particolare il
coordinamento tecnico e gestionale in materia di cure primarie, salute mentale, assistenza ai tossico
dipendenti e alcolisti ed assistenza sociale.
I Responsabili di Zona Distretto garantiscono le cure primarie anche attraverso gli specialisti
ambulatoriali e l’utilizzo delle convenzioni con i Medici di Medicina Generale, con i Pediatri di
Libera Scelta, con i Medici di Continuità Assistenziale ed i Medici di Emergenza Territoriale.
4-) Le Unità Funzionali (UF) per i servizi territoriali di Zona-Distretto costituite dall’Azienda sono
così definite:
•
Zona-Distretto Piana di Lucca
- UF Cure primarie
- UF Assistenza sociale
- UF Complessa Continuità Assistenziale Ospedale Territorio aziendale
- UF Attività consultoriale aziendale
- UF Odontostomatologia aziendale
•
Zona-Distretto Valle del Serchio
- UF Cure primarie
UF Assistenza sociale
5-) Le Unità Organizzative afferenti alle suddette Unità Funzionali sono individuate (nell’allegato
A) facente parte integrante e sostanziale del presente Regolamento di Organizzazione.
6) L’Azienda potrà attivare, previa sperimentazione, specifiche Unità Funzionali di Medicina
Generale con conseguente ridefinizione delle UF esistenti.
Art. 26 - ll Responsabile di Zona-Distretto
1) A ciascuna Zona-Distretto è preposto un Responsabile, nominato dal Direttore Generale, fra i
dirigenti in possesso dei requisiti richiesti dall’art. 64 bis della LRT 40/2005 e s.m.i..
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 14 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
2-) Il rapporto con il Responsabile di Zona-Distretto è disciplinato mediante contratto di diritto
privato, redatto secondo uno schema-tipo approvato dalla Giunta regionale nel rispetto delle norme
del codice civile, avente durata triennale, nel quale sono individuate e definite le competenze
specifiche connesse all’incarico, nonché gli obiettivi da perseguire.
3-) Il contratto decade di diritto decorsi sessanta giorni dalla nomina del nuovo Direttore Generale,
se questi non provvede alla loro riconferma.
4-) Le principali competenze del Responsabile di Zona-Distretto, fermo restando quelle indicate
nella normativa vigente e nello Statuto Aziendale, sono in sintesi:
a) Collaborazione con la Direzione Generale alla predisposizione delle linee strategiche, dei Piani
di Salute, dei Piani Integrati di Salute, dei Piani Attuativi Locali e dei Piani di Area Vasta;
b) Valutazione dei bisogni sanitari e sociali della comunità e definizione delle caratteristiche
qualitative e quantitative dei servizi necessari a soddisfare i bisogni assistenziali della
popolazione al fine di garantire idonea assistenza a ciascun cittadino, con piena responsabilità
sull’appropriatezza ed efficienza delle prestazioni, nonché sul rispetto dei tempi di attesa
previsti per ciascuna prestazione dalla programmazione regionale;
c) Gestione del budget assegnato alla zona-distretto e negoziazione con i responsabili delle unità
funzionali della zona-distretto del budget di rispettiva competenza;
d) Assicurare l’appropriato svolgimento dei percorsi assistenziali attraverso la partecipazione e il
coinvolgimento dei medici di Medicina Generale e Pediatri di libera scelta sull’erogazione
dell’assistenza primaria integrata con i servizi dell’azienda, anche attraverso la promozione
dell’associazionismo medico;
e) Responsabilità della corretta erogazione delle prestazioni sanitarie e amministrative richieste,
siano esse erogate direttamente nei presidi aziendali distrettuali e anche di quelle usufruite
presso privati convenzionati;
f) Verifica e analisi delle caratteristiche e dei tempi di attesa garantendo il rispetto dei tempi
previsti dalla regione toscana con monitoraggio mensile, con il supporto del Nucleo di
Valutazione, congiuntamente al responsabile dei Presidi Ospedalieri;
g) Predisposizione e attuazione di modelli organizzativi e di azioni diretti all’integrazione
territorio - ospedale attraverso dei percorsi assistenziali volti ad un più stretto legame tra MMG,
PLS, Ospedale e Territorio finalizzata anche al governo della domanda e dell’appropriatezza dei
consumi sanitari, con particolare riferimento alla diagnostica e alla spesa farmaceutica;
h) Definizione del contratto decentrato dei Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera
Scelta, Medici Convenzionati per la Continuità Assistenziale a livello aziendale, in coerenza
con la programmazione triennale;
i) Definizione dei programmi di formazione e di aggiornamento professionale degli operatori. in
collaborazione con i Responsabili delle strutture funzionali e in coerenza con gli indirizzi del
Piano di formazione aziendale;
j) E’ responsabile della vigilanza, del controllo e della correttezza dello svolgimento di tutte le
attività delle strutture di competenza;
k) E’ responsabile dei percorsi di accreditamento e di miglioramento delle Strutture territoriali.
5-) Il Responsabile di Zona-Distretto conduce il processo di budget con i responsabili di unità
funzionale e dipartimenti, e garantisce la costituzione dei singoli budget con gli indirizzi strategici e
con la compatibilità economica aziendale; ogni Zona-Distretto ha una contabilità analitica separata.
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 15 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
6-) E’ compito del Responsabile esaminare e confrontare con i responsabili di unità funzionale la
reportistica mensile e trimestrale e relazionare alla direzione aziendale sugli scostamenti e sulle
azioni di riallineamento da intraprendere per garantire gli obiettivi aziendali.
6-) Per l’espletamento delle sue funzioni, il Responsabile di Zona Distretto si avvale altresì dei
Dirigenti delle Unità Operative Professionali e della UO Farmaceutica Territoriale
7-) Il Responsabile di Zona-Distretto, è coadiuvato da un Comitato di Coordinamento di ZonaDistretto e per le funzioni gestionali si avvale dell’Ufficio di Direzione Zonale, della UO Direzione
Sanitaria Aziendale e del Supporto Amministrativo.
8-) Il Responsabile di Zona-Distretto può operare su delega del Direttore Generale, nelle materie di
specifica assegnazione.
9-) In caso di costituzione della Società della Salute, il Direttore Generale delega al Direttore della
Società della Salute le funzioni del Responsabile di Zona-Distretto.
Art. 27 - I Responsabili di Unità Funzionale
1) I Responsabili di Unità Funzionale della Zona-Distretto sono nominati, fra i dirigenti aventi
anzianità di almeno 5 anni, dal Direttore Generale sentito il Responsabile di Zona-Distretto e il
Direttore di Dipartimento ove costituito, e rimangono in carica per tre anni.
2-) I Responsabili di unità funzionale esercitano le funzioni precisate nel contratto individuale, nel
quale vengono previste e definite le competenze specifiche connesse all’incarico, nonché gli
obiettivi da perseguire.
3-) Partecipano in modo attivo alla verifica, così come stabilita dalla Direzione Aziendale, delle
attività che mostrano uno scostamento rispetto agli obiettivi assegnati ed al loro riallineamento, in
stretto collegamento con il Responsabile della macrostruttura.
Art. 28 – Dipartimenti di Zona Distretto
1-) Sul territorio sono altresì costituiti il Dipartimento della Salute Mentale, il Dipartimento delle
Dipendenze e il Dipartimento dell’Emergenza Urgenza aventi valenza aziendale.
I suddetti Dipartimenti sono strutture funzionali individuate dall’Azienda al fine di gestire in modo
coordinato ed integrato le risorse disponibili e le attività agli stessi afferenti, garantendo
l’omogeneità delle procedure operative nonché l’ottimizzazione della qualità delle prestazioni
aziendali nello specifico settore.
I Dipartimenti programmano l’attività con i Responsabili di Zona-Distretto assicurando
l’erogazione dei livelli essenziali di assistenza.
2-) Le unità funzionali (UF) del Dipartimento della Salute Mentale costituite dall’Azienda sono così
ripartite:
 UF complessa Salute Mentale Adulti di Lucca
 UF Salute Mentale Adulti della Valle del Serchio
 UF Salute Mentale per l’Infanzia e l’Adolescenza
Le Unità Organizzative afferenti al Dipartimento sono individuate nell’allegato A) facente parte
integrante e sostanziale del presente Regolamento di Organizzazione
3) Le Unità Funzionali del Dipartimento delle Dipendenze costituite dall’Azienda sono così
ripartite:
 UF Tossicodipendenze Lucca
 UF Tossicodipendenze Valle del Serchio
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 16 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
Le Unità Organizzative afferenti al Dipartimento sono individuate nell’allegato A) facente parte
integrante e sostanziale del presente Regolamento di Organizzazione
4) Il responsabile del Dipartimento della Salute Mentale e il responsabile del Dipartimento delle
Dipendenze sono nominati dal Direttore Generale, su proposta del Direttore Sanitario, fra i
Dirigenti di struttura complessa afferenti al Dipartimento interessato e restano in carica tre anni.
5) Le funzioni sono precisate nel contratto individuale nel quale vengono previste e definite le
competenze specifiche connesse all’incarico nonché gli obiettivi da perseguire. Gli stessi esercitano
le funzioni demandate dalla legislazione di riferimento.
Art. 29- Dipartimento dell'Emergenza-Urgenza
1-) Il Dipartimento dell’Emergenza-Urgenza (DEU) è una struttura gestionale di coordinamento
multiprofessionale di tipo complesso e svolge la sua attività per tutto il territorio aziendale.
2-) Al Dipartimento è preposto un Comitato Direttivo i cui componenti sono individuati
nell’apposito Regolamento.
3-) Il Responsabile del Dipartimento è nominato dal Direttore Generale, su proposta del Direttore
Sanitario, tra i dirigenti di struttura complessa componenti il Comitato, e rimane in carica per tre
anni.
4-) Le funzioni sono precisate nel contratto individuale nel quale vengono previste e definite le
competenze specifiche connesse all’incarico nonché gli obiettivi da perseguire. Gli stessi esercitano
le funzioni demandate dalla legislazione di riferimento.
5-) L’attività del Dipartimento è disciplinata da un apposito Regolamento che definisce
l’organizzazione e i rapporti con il territorio, con i presidi ospedalieri, con le organizzazioni di
volontariato operanti nel settore dell'emergenza-urgenza nonché la partecipazione alla Centrale
Grandi Rischi della Protezione Civile.
6-) Sono strutture organizzative del Dipartimento di Emergenza Urgenza, oltre ai Dipartimenti
Ospedalieri in proiezione, le seguenti UO:
- UO Centrale Operativa 118
- UO Pronto Soccorso Lucca
- Sez. Pronto Soccorso Valle del Serchio
Art. 30- Le Equipes territoriali dei Medici di Medicina Generale, dei Pediatri di Libera Scelta
e dei Medici di Continuità Assistenziale
1-) L’Equipe territoriale, che risponde al Responsabile di Zona-Distretto, risultano essere:
- un gruppo caratterizzato da un legame funzionale tra professionisti dipendenti e
convenzionati (PLS e MMG);
- strumento attuativo della programmazione sanitaria;
- momento organizzativo della medicina generale e delle altre discipline presenti nel distretto
per la erogazione dei livelli essenziali ed appropriati di assistenza e per la realizzazione di
specifici programmi e progetti assistenziali di livello nazionale, regionale e aziendale.
2-) Al fine di assicurare l’intersettorialità e l’integrazione degli interventi socio-sanitari nell’ambito
territoriale di riferimento, della équipe territoriale fanno parte le figure professionali ivi operanti
deputate a garantire:
- l’assistenza primaria;
- la continuità assistenziale;
- la pediatria di libera scelta e la medicina generale;
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 17 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
- l’assistenza specialistica ambulatoriale;
- l’assistenza sociale a rilevanza sanitaria.
3-) L’attività interdisciplinare ed integrata dell’équipe territoriale si realizza mediante la produzione
di valutazioni multidimensionali e selezionando risposte appropriate alle diverse condizioni di
bisogno (socio sanitario e socio assistenziale).
4-) L’Equipe territoriale individua un proprio Coordinatore, referente per le relazioni con il
Responsabile della Zona-Distretto. Il Coordinatore è eletto dai componenti dell’equipe territoriale,
ed è nominato con atto del Direttore Generale; l’incarico ha durata biennale e rimane in carica
massimo quattro anni.
5-) Relativamente ai MMG e PLS la partecipazione all’équipe territoriale è obbligatoria in relazione
alle loro convenzioni nazionali vigenti. Il personale dipendente viene assegnato funzionalmente
all’Equipe territoriale e continua a fare riferimento alla propria UF.
Art. 31 - Il Comitato di Coordinamento
1-) In ogni Zona-Distretto è costituito un Comitato di Coordinamento con il compito di assicurare
nell'ambito della Zona-Distretto il coordinamento delle funzioni tecnico-scientifiche nonché di
raccordare i responsabili dell’erogazione delle prestazioni anche ai fini della valutazione
dell’andamento dei servizi e della definizione degli obiettivi di programmazione della ZonaDistretto.
2) Il Responsabile di Zona-Distretto è coadiuvato da un Comitato di Coordinamento composto da:
a) un Medico di Medicina Generale, un Pediatra di Libera Scelta e uno Specialista Ambulatoriale
convenzionato, designati, rispettivamente dalla conferenza dei Referenti dell’Equipe Territoriali
della quale fanno parte tutti i Referenti Equipe Territoriale, dagli Specialisti Pediatri e dagli
Specialisti Ambulatoriali convenzionati operanti nella Zona-Distretto con le modalità previste dai
rispettivi accordi nazionali e regionali.;
b) un Farmacista convenzionato, designato dalle organizzazioni sindacali maggiormente
rappresentative delle farmacie pubbliche e private operanti nella Zona-Distretto;
c) un rappresentante delle Associazioni di Volontariato operanti nella Zona-Distretto, designato
dalla Consulta del Terzo Settore nel caso di costituzione della Società della Salute;
d) un Coordinatore per le attività di assistenza infermieristica ed un Coordinatore per le attività di
assistenza riabilitativa professionale, individuati dal Direttore Generale, su proposta del
Responsabile di Zona-Distretto, tra i direttori delle corrispondenti unità operative professionali;
e) i Responsabili delle Unità Funzionali nei settori di:
- cure primarie
- salute mentale,
- assistenza ai tossicodipendenti ed alcolisti,
- assistenza sociale.
Art. 32 - L’Ufficio di Direzione Zonale
1-) Il Responsabile di Zona-Distretto, per le funzioni gestionali, è coadiuvato da un Ufficio di
Direzione Zonale composto da:
a) i Responsabili delle Unità Funzionali relative ai settori di attività di cui al punto e) del precedente
articolo;
b) un Coordinatore per le attività di assistenza infermieristica e un Coordinatore per le attività di
assistenza riabilitativa professionale, individuati dal Responsabile di Zona-Distretto;
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 18 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
c) un Medico Referente unico zonale della medicina convenzionata individuato dal Responsabile di
Zona-Distretto tra i soggetti di cui alla lettera a) del precedente comma.
2 -) I partecipanti all’organismo possono inviare propri delegati. Altri operatori aziendali possono
essere invitati a partecipare alle riunioni a discrezione del responsabile di Zona-Distretto
3-) Tra i componenti dell'Ufficio di Direzione Zonale il Responsabile di Zona-Distretto individua
un Coordinatore Sanitario ed un Coordinatore Sociale che lo coadiuvano nell'esercizio delle
funzioni di propria competenza.
4-) Laddove venga costituita la società della salute il coordinatore sociale può essere individuato
anche tra il personale della stessa o degli enti consorziati, ed è responsabile delle funzioni di cui
all’articolo 37 della l. r. 41/2005.
5) Il Responsabile di Zona-Distretto disciplina l’attività dell’organismo mediante apposito
Regolamento.
Capo II – Macrostruttura Ospedaliera
Art. 33 - L'assetto organizzativo
1-) La Macrostruttura Ospedaliera opera attraverso due Presidi Ospedalieri:
- Presidio Ospedaliero di Lucca;
- Presidio Ospedaliero della Valle del Serchio articolato negli stabilimenti di Barga e di
Castelnuovo Garfagnana;
I Presidi Ospedalieri sono organizzati secondo un sistema a rete che ne garantisce il coordinamento
per l’uso razionale delle risorse nonché per assicurare la continuità ed efficacia dei percorsi
assistenziali ospedale territorio mediante integrazione con le strutture territoriali.
2-) La Macrostruttura Ospedaliera adotta una gestione unitaria del budget, pur tenendo una
contabilità analitica separata per ciascun Presidio, ai fini della verifica dell’equilibrio di bilancio e
adotta come sistema organizzativo di gestione operativa delle attività il modello dipartimentale; le
Aree Funzionali di cui all’art. 68 della L.R.T. n. 40/2005 e smi sono denominate
Aree/Dipartimenti.
3-) Il Responsabile di Macrostruttura Ospedaliera viene scelto dal Direttore Generale fra i Direttori
di Presidio Ospedaliero.
4-) Il presente articolo troverà compiuta applicazione con la nomina dei Direttori di Presidio
Ospedaliero.
Art. 34 - Il Responsabile della Macrostruttura Ospedaliera
1-) La responsabilità della Macrostruttura Ospedaliera è affidata dal Direttore Generale, su proposta
del Direttore Sanitario ad uno dei direttori di Presidio
2-) Il Responsabile della Macrostruttura Ospedaliera sottoscrive con l'Azienda un contratto
individuale triennale nel quale sono individuate e definite le competenze specifiche connesse
all'incarico, nonché gli obiettivi da perseguire.
3-) Il contratto di lavoro del Responsabile della Macrostruttura Ospedaliera decade di diritto decorsi
sessanta giorni dalla nomina del nuovo Direttore Generale, se questi non provvede alla loro
riconferma.
4-) Il Responsabile della Macrostruttura Ospedaliera:
a) Coadiuva la Direzione Generale nella predisposizione delle linee strategiche, nonché dei
Piani di Salute, dei Piani Integrati di Salute, dei Piani Attuativi Locali e dei Piani di Area
Vasta;
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 19 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
b) Garantisce ogni attività inerente le funzioni ospedaliere, compresi i rapporti con le strutture
aziendali accreditate, attraverso i responsabili delle strutture organizzative afferenti;
c) E’ responsabile della vigilanza, del controllo e della correttezza dello svolgimento di tutte le
attività delle strutture di competenza;
d) Verifica l’efficacia l’efficienza e l’appropriatezza delle prestazioni in particolare all’attività
diagnostica, all’utilizzo delle sale operatorie, al corretto utilizzo dei dispositivi sanitari, dei
farmaci perseguendo l’erogazione diretta dei farmaci in dimissione e in regime
ambulatoriale;
e) Garantisce l’efficacia delle prestazioni riducendo la mobilità passiva regionale ed
exrtaregionale;
f) E’ responsabile dei percorsi di accreditamento e di miglioramento delle Strutture
Ospedaliere;
g) E’ responsabile degli aspetti logistici ed in particolare definisce il Piano annuale logistico
delle attività;
h) Promuove la definizione dei programmi di formazione e di aggiornamento (comprese le
iniziative congressuali e la produzione scientifica) in collaborazione con i Responsabili delle
strutture organizzative, funzionali e professionali e in coerenza con gli indirizzi del Piano di
formazione aziendale;
i) Opera per il raggiungimento degli obiettivi aziendali di funzionamento della rete
ospedaliera, compresi i livelli di integrazione definiti in Area Vasta;
j) Si avvale dell’apporto dei Direttori delle Aree/Dipartimento, in particolare nella gestione del
Governo Clinico e nelle procedure di accreditamento delle Strutture;
5-) Il Responsabile della Macrostruttura Ospedaliera conduce il processo di budget con i Direttori
delle Aree/Dipartimento, e garantisce la costituzione dei singoli budget con gli indirizzi strategici e
con la compatibilità economica aziendale;
6-) E’ compito del Responsabile della Macrostruttura Ospedaliera esaminare la reportistica mensile
e trimestrale predisposta ed inviata dai Direttori di Area/Dipartimenti e relazionare alla Direzione
Aziendale sugli scostamenti e sulle azioni d riallineamento da intraprendere per garantire gli
obiettivi aziendali e il rispetto del budget assegnato.
7-) Per l’espletamento delle sue funzioni, il Responsabile della Macrostruttura Ospedaliera si avvale
altresì dei Dirigenti delle Unità Operative Professionali e della UO Farmaceutica Ospedaliera
8-) Il Responsabile della Macrostruttura Ospedaliera si avvale della U.O. Direzione Sanitaria
Aziendale e del Supporto Amministrativo che lo coadiuva in tutte le sue funzioni direzionali.
9-) In caso di vacanza, assenza o impedimento dei Direttori di Presidio Ospedaliero, la
responsabilità di Macrostruttura Ospedaliera può essere attribuita dal Direttore Generale con
provvedimento a tempo a un dirigente medico addetto alla U.O. Direzione Sanitaria Ospedaliera.
Art. 35 – Aree/Dipartimento Ospedaliere
1-) Le Aree/Dipartimento Ospedaliere sono strutture funzionali individuate dall’Azienda per
l’attuazione di processi organizzativi integrati e sono costituiti come aggregazioni di Unità
Operative e Sezioni, affini e/o complementari, al fine di assicurare un efficiente governo clinico
delle UU.OO. Professionali, nonché una razionale e corretta allocazione e gestione delle risorse,
finalizzate alla realizzazione degli obiettivi aziendali.
2-) Il budget assegnato alla macrostruttura ospedaliera viene distribuito alle diverse
Aree/Dipartimento.
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 20 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
Le Aree/Dipartimento Ospedaliere sono:
- Area/Dipartimento Materno Infantile
- Area/Dipartimento Diagnostica
- Area/Dipartimento Chirurgico
- Area/Dipartimento Cardiorespiratorio
- Area/Dipartimento Oncologico
- Area/Dipartimento Medico
- Area/Dipartimento di Medicina e Traumatologia dello Sport e Ortopedia
- Area/Dipartimento Valle del Serchio
Le Unità Organizzative afferenti alle suddette Aree/Dipartimento sono individuate nell’allegato A)
facente parte integrante e sostanziale del presente Regolamento di Organizzazione
Art. 36– I Direttori delle Aree/Dipartimento Ospedaliere
1-) Le funzioni di Direttore di Area/Dipartimento sono svolte da un dirigente nominato dal Direttore
Generale, su proposta del Direttore Sanitario, tra i Direttori delle UO complesse afferenti
l’Area/Dipartimento con contratto triennale.
2-) Le funzioni sono precisate nel contratto individuale nel quale vengono previste e definite le
competenze specifiche connesse all’incarico nonché gli obiettivi da perseguire. Gli stessi esercitano
le funzioni demandate dalla legislazione di riferimento.
3-) Il Direttore dell’Area/Dipartimento Ospedaliero ha le responsabilità gestionali e professionali
analiticamente descritte nell’apposito Regolamento Aziendale.
Art.37 – Centro Unico Prenotazioni – CUP
1-) Al fine di garantire all’utenza rapidità, imparzialità e trasparenza nelle modalità di accesso alle
prestazioni ambulatoriali specialistiche e diagnostiche è istituito il sistema di prenotazione
informatizzato CUP - Centro Unico Prenotazione, che consente la prenotazione di prestazioni
specialistiche e di diagnostica strumentale erogate dai vari presidi aziendali e dalle strutture private
accreditate attraverso un qualsiasi sportello abilitato, in modo integrato ed uniforme, nonché la
facoltà di esprimere preferenze in termini di data e di struttura erogante, con pieno compimento
degli adempimenti amministrativi previsti dalla normativa vigente.
Il Cup è utilizzato dai medici di Medicina Generale per organizzare il percorso diagnostico
terapeutico a beneficio esclusivo del cittadino.
2-) Il Centro Unico Prenotazioni (CUP) ha valenza aziendale e articolazione Zonale-Distrettuale,
anche attraverso la rete delle Farmacie sul territorio.
3-) Presso i punti CUP sono assicurate inoltre le attività di riscossione dei ticket sanitari.
6-) L’Azienda nomina un responsabile del CUP, scelto, di norma, tra i medici afferenti la Direzione
Sanitaria, con rapporto esclusivo a tempo pieno, a cui sarà delegata la gestione di tutte le risorse
disponibili, sia interne che in convenzione, per la domanda di specialistica e diagnostica
ambulatoriale
Il responsabile del Cup dipende direttamente dal Direttore Sanitario.
7-) Il CUP aziendale è collegato al “CUP di Area Vasta” che consente di gestire i dati di
disponibilità delle proprie strutture e, nel contempo, interagire con le altre ASL dell’Area Vasta per
acquisire ulteriori servizi.
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 21 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
Capo III – La Macrostruttura Dipartimento della Prevenzione
Art. 38 - L'organizzazione
1-) Il Dipartimento della Prevenzione è una Macrostruttura Organizzativa che opera in modo
unitario in tutto il territorio aziendale e si articola in due Aree Funzionali che operano nel territorio
corrispondente alla Zona/Distretto.
2-) L’Area Funzionale organizza le proprie attività in Unità Funzionali multiprofessionali aziendali
negli ambiti:
a-) igiene e sanità pubblica (tutela igienico sanitaria delle attività sportive )
b-) prevenzione, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro,
c-) sanità animale
d-) igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli
alimenti di origine animale e loro derivati
e-) igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche,
f-) igiene degli alimenti e della nutrizione,
g-) medicina legale.
3-) Per i settori di attività di cui al precedente punto vengono costituite Unità Funzionali dotate di
autonomia tecnico-professionale alla quale è preposto un Responsabile nominato ai sensi di legge.
4-) Nell’ambito del Dipartimento di Prevenzione è costituito il Laboratorio di Sanità Pubblica di
Area Vasta (LSPAV), cui partecipano le aziende territoriali dell’Area Vasta Nord Ovest per
l’individuazione e la determinazione del rischio biologico, chimico e fisico nell’ambito delle attività
di prevenzione collettiva.
5-) E’ costituito il Comitato Direttivo di Dipartimento, presieduto dal Direttore del Dipartimento, e
composto dai Direttori delle UU.OO., dai Responsabili delle Aree funzionali e delle Unità
Funzionali, dal Direttore del Laboratorio di Sanità Pubblica di Area Vasta, nonché delle Posizioni
Organizzative di Coordinamento Tecnico.
Art. 39 - Le Aree funzionali
1-) Il Dipartimento della Prevenzione per la gestione degli interventi negli ambiti di pertinenza si
articola in due Aree funzionali che operano nel territorio corrispondente alla Zona-Distretto che ne
costituiscono l’articolazione territoriale.
2-) Le Aree Funzionali della prevenzione sono strutture organizzative alle quali è preposto un
Responsabile. Il Responsabile di Area è nominato dal Direttore Generale, tra i dirigenti delle
strutture, con incarico triennale. Il Responsabile di Area Funzionale esercita le funzioni precisate
nel contratto individuale, nel quale vengono previste e definite le competenze specifiche connesse
all’incarico nonché gli obiettivi da perseguire.
3-) I Responsabili di Area funzionale possono costituire Gruppi di Lavoro per lo svolgimento di
progetti specifici, nell’ambito del processo di budget.
Art. 40 - Le Unità Funzionali della prevenzione
1-) Le Unità Funzionali della prevenzione sono strutture organizzative semplici con competenze
multiprofessionali che assicurano l'operatività del Dipartimento della Prevenzione.
2-) Le Unità Funzionali della Prevenzione costituite dall’Azienda sono le seguenti:
- U.F. Igiene e Sanità Pubblica
- U.F. Medicina Legale
- U.F. Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 22 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
- U. F. Sicurezza alimentare e nutrizione
- U.F. Complessa Laboratorio di Sanità Pubblica di Area Vasta
Le unità Organizzative afferenti alle suddette Unità Funzionali sono individuate nell’allegato A)
facente parte integrante e sostanziale del presente Regolamento di Organizzazione
Art. 41 - Il Direttore del Dipartimento
1-) Il Direttore del Dipartimento è nominato dal Direttore Generale, su proposta del Direttore
Sanitario.
L’incarico ha durata triennale, si risolve di diritto decorsi sessanta giorni dalla nomina del nuovo
Direttore Generale, se questi non provvede alla loro riconferma..
L’Azienda disciplina il rapporto con il Responsabile del Dipartimento della Prevenzione mediante
contratto individuale nel quale sono individuate e definite le competenze specifiche connesse
all’incarico nonché gli obiettivi da perseguire.
2-) Svolge oltre ai compiti definiti nel contratto individuale anche i seguenti:
a) Concorre, per quanto di competenza, alla definizione degli obiettivi di pianificazione
strategica dell’Azienda,
b) Promuovere la definizione dei programmi annuali di formazione di aggiornamento
professionale degli operatori. Svolge compiti di controllo di gestione e di verifica trimestrale
dell’andamento delle attività nel rispetto del budget assegnato vedi ospedale
c) E’ responsabile della verifica della qualità delle prestazioni in coerenza con quelli generali
definiti dalla Direzione Aziendale,
d) Coordina, anche per il tramite del comitato direttivo, le attività al fine di assicurare che ogni
struttura operi attraverso programmi di lavoro, protocolli e procedure omogenee,
e) Assicura l’omogenea realizzazione sul territorio dei programmi dipartimentali previsti dai
Piani annuali
f) Opera in forme coordinate con le strutture territoriali dell’Agenzia Regionale per la
protezione ambientale.
g) Assicura la costituzione e la funzionalità di apposito sottosistema informativo di
Dipartimento.
k) Cura i rapporti con l'utenza e con le organizzazioni sociali e istituzionali in materia di
prevenzione
l) E’ responsabile della vigilanza, del controllo e della correttezza dello svolgimento di tutte le
attività delle strutture di competenza;
m) E’ responsabile dei percorsi di accreditamento e di miglioramento delle Strutture del
Dipartimento
n) E’ responsabile dell’utilizzo integrato delle risorse nonché della fruizione unitaria degli spazi
e delle attrezzature.
5-) Il Direttore del Dipartimento conduce il processo di budget con i Responsabili di Area e
garantisce la costituzione dei singoli budget con gli indirizzi strategici e con la compatibilità
economica aziendale.
E’ compito del Direttore del Dipartimento esaminare e confrontare con i Responsabili di Area la
reportistica mensile e trimestrale e relazionare alla direzione aziendale sugli scostamenti e sulle
azioni di riallineamento da intraprendere per garantire gli obiettivi aziendali e il rispetto del budget
assegnato e sulle azioni da intraprendere per garantire gli obiettivi aziendali.
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 23 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
6-) Il Direttore del Dipartimento svolge le competenze avvalendosi dell'apposito Comitato Direttivo
secondo quanto specificamente definito nell'apposito regolamento di settore e provvede con
conferenze periodiche alla consultazione degli operatori e dei responsabili delle strutture della
prevenzione.
7-) Per organizzare l’attività di Prevenzione il Direttore del Dipartimento si avvale dei Responsabili
di Area Funzionale nonché delle altre figure professionali operanti presso il Dipartimento.
8-) Partecipa di diritto agli appositi comitati tecnici costituiti dalla Regione Toscana.
9-) Promuove inoltre lo sviluppo dei progetti di collaborazione in ambito regionale con i
Dipartimenti delle altre aziende USL e in particolare con le aziende di Area Vasta Nord Ovest allo
scopo di creare una rete regionale delle attività di prevenzione.
10-) Ha funzioni di supervisione dell’attività del Laboratorio di Area vasta, dell’armonizzazione dei
suoi programmi e delle sue funzioni con i colleghi delle altre aziende di Area Vasta.
11-) Propone assieme al Responsabile del Laboratorio di Sanità Pubblica, il piano annuale degli atti
ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie di Area Vasta che contribuiscono alla gestione del
Laboratorio e ne verifica i report trimestrali.
Art. 42– I Responsabili di Area Funzionale
1-) I Responsabili di Area Funzionale sono nominati dal Direttore Generale, su proposta del
Direttore Sanitario, tra i Responsabili di Unità Operativa, con incarico triennale.
Il Responsabile di Area Funzionale esercita le funzioni precisate nel contratto individuale, nel quale
vengono previste e definite le competenze specifiche connesse all’incarico nonché gli obiettivi da
perseguire.
2-) I Responsabili di area funzionale svolgono i seguenti compiti:
a-) gestiscono il budget dell'Area ed sono responsabili dell'utilizzo integrato delle risorse nonché
della fruizione unitaria degli spazi e delle attrezzature,
b-) promuovono l’integrazione tra le attività complementari ai fini dell’erogazione delle prestazioni,
c-) applicano metodologie e protocolli comuni per la realizzazione dei compiti affidati.
3-) Per lo svolgimento della loro attività, i responsabili dell’Area Funzionale si avvalgono dei
responsabili delle Unità Funzionali in cui è organizzata l’attività di prevenzione con l’apporto delle
altre figure professionali operanti nell’area.
4-) Partecipano in modo attivo alla verifica delle attività che mostrano uno scostamento rispetto agli
obiettivi assegnati ed al loro riallineamento, in stretto collegamento con la Direzione Aziendale.
Art. 43 – I Responsabili di Unità Funzionale
1-) I Responsabili di Unità Funzionale sono nominati dal Direttore Generale, su proposta del
Direttore Sanitario, sentito il Direttore del Dipartimento e i Responsabili di Area, tra i Dirigenti
assegnati al Dipartimento e l’incarico è triennale.
Il responsabile di unità funzionale esercita le funzioni precisate nel contratto individuale, nel quale
vengono previste e definite le competenze specifiche connesse all’incarico nonché gli obiettivi da
perseguire.
I Responsabili di Unità Funzionale possono cumulare detto incarico con quello di Direttore delle
U.O. Professionali del corrispondente settore di attività ove ne ricorrano i presupposti .
2-) I Responsabili di Unità Funzionale coordinano le varie professionalità ai fini della erogazione
delle prestazioni negli specifici settori di intervento, applicando le direttive tecnico-professionali
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 24 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
impartite dai responsabili delle unità operative professionali, e gestiscono le risorse professionali e
tecniche assegnate.
3-) Partecipano in modo attivo alla verifica delle attività che mostrano uno scostamento rispetto agli
obiettivi assegnati ed al loro riallineamento, in stretto collegamento con la Direzione Aziendale.
Art. 44 - Il Laboratorio di Sanità Pubblica di Area Vasta (LSPAV)
1-) Il Laboratorio di sanità pubblica di Area Vasta è una struttura organizzativa con valenza
interaziendale istituita per l’individuazione e la determinazione del rischio biologico, chimico e
fisico nell’ambito delle attività di prevenzione collettiva. Il LSPAV costituisce sul territorio
regionale un servizio a rete che opera secondo un unico sistema di gestione della qualità.
Le prestazioni del Laboratorio di Sanità pubblica di Area Vasta sono fornite a favore dei
dipartimenti di prevenzione delle Aziende sanitarie compartecipanti all’Area vasta nonché a favore
dei privati al fine di fornire un supporto laboratoristico e consulenziale di alta specializzazione.
2-) Il Comitato dei Direttori Generali definisce con apposito regolamento l’organizzazione della
Struttura di Laboratorio di Area Vasta nonché la dotazione organica, il piano di attività ed i report
periodici.
3-) I rapporti di collaborazione tra i Dipartimenti di Prevenzione presenti nell’Area Vasta e il
Laboratorio di Sanità Pubblica dell’Azienda sono disciplinati mediante un regolamento.
Art. 45 - I rapporti con l’Istituto Zooprofilattico
1-) In materia di sanità pubblica veterinaria l’Azienda si avvale delle prestazioni e della
collaborazione tecnico-scientifica dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle regioni Lazio e
Toscana.
Art. 46 - I rapporti con l’ARPAT
1-) L’Azienda disciplina mediante appositi atti convenzionali e protocolli d’intesa i rapporti tra il
dipartimento di prevenzione e l’ARPAT ai fini dello svolgimento coordinato delle attività di
prevenzione e di protezione ambientale.
2-) Apposito atto convenzionale disciplina l’utilizzo gratuito da parte dell’Azienda del laboratorio
di analisi dell’ARPAT per l’attività analitica necessaria per lo svolgimento delle proprie
competenze.
Capo IV – I Dipartimenti delle Professioni Infermieristiche ed Ostetriche e il Dipartimento
delle Professioni Tecnico Sanitarie della Riabilitazione e della Prevenzione.
Art. 47 – Articolazione organizzativa
1-) Appartengono alle strutture di Line i Dipartimenti delle Professioni Infermieristiche e Ostetriche
e il Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie della Riabilitazione e della Prevenzione,
inseriti nello Staff della Direzione Sanitaria.
Art. 48 - Il Dipartimento delle Professioni Infermieristiche e Ostetriche
1-) Il Dipartimento delle Professioni Infermieristiche e Ostetriche provvede in modo coordinato ed
integrato alla gestione delle risorse al fine di ottimizzare il processo assistenziale nell'ambito della
prevenzione, cura e riabilitazione, verificando il rispetto degli obiettivi specifici assegnati in
collaborazione con i Responsabili delle Macrostrutture ed i Direttori delle Unità Operative o Unità
Funzionali.
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 25 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
2-) Le Unità Operative afferenti al Dipartimento sono individuate nell'allegato A) facente parte
integrante e sostanziale del presente Regolamento.
3-) L'attività del Dipartimento è disciplinata da un apposito Regolamento che definisce
l'organizzazione e le funzioni ed i rapporti con il territorio ed i Presidi Ospedalieri.
4-) Il Direttore del Dipartimento è nominato dal Direttore Generale, su proposta del Direttore
Sanitario e rimane in carica 3 anni. Le funzioni sono precisate nel contratto individuale nel quale
vengono previste e definite le competenze specifiche connesse all’incarico nonché gli obiettivi da
perseguire. Gli stessi esercitano le funzioni demandate dalla legislazione di riferimento.
Art. 49 - Il Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie della riabilitazione e della
prevenzione.
1-) Il Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie della Riabilitazione e della Prevenzione
provvede in modo coordinato a garantire la qualità e l’efficienza tecnico operativa delle attività
erogate nelle diverse Strutture Organizzative, assicurando l’impiego ottimale delle risorse assegnate
e verifica il rispetto degli obiettivi specifici assegnati in collaborazione con i Responsabili delle
Macrostrutture ed i Direttori delle Unità Operative o Unità Funzionali.
2-) Al Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie della Riabilitazione e della Prevenzione
afferiscono i professionisti appartenenti alle Professioni Sanitarie di pertinenza, i dirigenti delle
Professioni Sanitarie presenti in Azienda con le rispettive Unità Operative. Afferiscono inoltre le
Unità Operative afferenti al Dipartimento sono individuate nell'allegato A) facente parte integrante
e sostanziale del presente Regolamento.
3-) L'attività del Dipartimento è disciplinata da un apposito Regolamento che definisce
l'organizzazione e le funzioni ed i rapporti con il territorio ed i Presidi Ospedalieri.
4-) Il Direttore del Dipartimento è nominato dal Direttore Generale, su proposta del Direttore
Sanitario e rimane in carica 3 anni. Le funzioni sono precisate nel contratto individuale nel quale
vengono previste e definite le competenze specifiche connesse all’incarico nonché gli obiettivi da
perseguire. Gli stessi esercitano le funzioni demandate dalla legislazione di riferimento.
TITOLO VII – TECNO-STRUTTURE DI LINE –
Art. 50 - Dipartimenti Funzionali di Coordinamento Tecnico Scientifico
1) I Dipartimenti Funzionali di Coordinamento Tecnico-Scientifico non hanno autonomia gestionale
e non sono sovraordinati rispetto alle articolazioni organizzative che vi afferiscono, in quanto
l’aggregazione di funzioni è finalizzata a assicurare l’ottimizzazione delle risorse disponibili e la
continuità del percorso assistenziale nonché l’omogeneità delle procedure operative e l’integrazione
delle prestazioni erogate,
2-) I Dipartimenti di Coordinamento Tecnico Scientifico possono essere costituiti in forma stabile
ovvero temporanea in relazione a specifici progetti o programmi.
3) Sono costituiti:
- Dipartimento di Assistenza Sociale
- Dipartimento della Riabilitazione
- Dipartimento delle Politiche dell’Appropriatezza Prescrittiva del Farmaco
- Dipartimento di Andrologia Chirurgica/Riproduttiva e Terapie Urologiche Innovative
- Dipartimento Cure Primarie Lucca
- Dipartimento Cure Primarie Valle del Serchio
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 26 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
Art. 51 – Responsabili dei Dipartimenti Coordinamento Tecnico Scientifico
1-) La responsabilità dei Dipartimenti di Coordinamento Tecnico è affidata dal Direttore Generale
ad un Dirigente, individuato, su proposta del Direttore Sanitario. La responsabilità del Dipartimento
di Coordinamento Tecnico di Assistenza Sociale rientra nelle attribuzioni del Direttore Aziendale
dei Servizi Sociali fino alla costituzione della Società della Salute.
Nei contratti di durata triennale sono indicati in modo analitico i principali obiettivi, le funzioni
nonché le attribuzioni delle responsabilità affidate.
2-) I Responsabili dei Dipartimenti di Coordinamento Tecnico promuovono l’innovazione
dell’assistenza, lo sviluppo di percorsi assistenziali integrati e di comportamenti tesi al
miglioramento della qualità; ad essi è assegnato annualmente un budget di innovazione.
I Responsabili dei Dipartimenti assistono la Direzione Aziendale nella formazione dei
procedimenti decisionali nella specifica attività e può avvalersi di gruppi di lavoro, che devono
avere obiettivi coerenti con il budget e con gli obiettivi aziendali.
3-) Essi hanno compiti di supporto alla programmazione, di coordinamento, di produzione di
indirizzi tecnico-scientifici, di elaborazione di linee guida e protocolli, di supervisione di eventuali
progetti speciali, di programmazione della formazione di tipo specialistico, di verifica della qualità
dei servizi e prestazioni rese dalle unità organizzative gestionali di line.
Art. 52- I Gruppi di Lavoro
1-) I Gruppi di Lavoro vengono costituiti dall’Azienda quando è necessario coinvolgere nello
svolgimento dell’attività più strutture organizzative e rappresentano dei momenti di coordinamento
professionale.
2-) In relazione alla tipologia dell’attività da svolgere i Gruppi di Lavoro vengono costituiti in
forma stabile o temporanea.
3-) Le modalità di costituzione, il funzionamento, le competenze e l’attribuzione della
responsabilità dei Gruppi di Lavoro è disciplinata secondo le leggi vigenti e da apposito
regolamento di settore.
4-) I Gruppi di Lavoro che operano nell'Azienda sono: l’UCAP (Ufficio di Coordinamento Attività
Produttive), la consulenza agli esterni ex LRT n. 37/96, il GOIF (Gruppo Operativo
Interdisciplinare Funzionale), i GOM (Gruppo Operativo Multidisciplinare) e l’UVM (Unità di
Valutazione Multidimensionale).
Art. 53 - I Gruppi di Progetto
1-) La costituzione dei Gruppi di Progetto destinati ad operare in forma temporanea viene disposta
dal Direttore Generale su proposta del Direttore Amministrativo, del Direttore Sanitario e in
relazione alle rispettive competenze.
Per lo svolgimento delle attività progettuali al Gruppo di Progetto possono essere funzionalmente
assegnate risorse umane provenienti da altre unità aziendali. Tali risorse saranno gerarchicamente
governate dal responsabile del Gruppo di Progetto, quando operano per lo svolgimento delle attività
progettuali.
PARTE II
REGOLE E MECCANISMI OPERATIVI PER IL GOVERNO DELL’AZIENDA
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 27 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
TITOLO VIII – LE RELAZIONI CON L’AMBIENTE ESTERNO
Art. 54 - I rapporti con i Comuni
1-) L'Azienda intrattiene rapporti con i Comuni facenti parte del territorio in cui svolge l'attività
istituzionale al fine di un coinvolgimento degli enti locali nell'impostazione della programmazione
sanitaria e nel controllo sui risultati della gestione di cui peraltro essa resta esclusiva responsabile.
La programmazione viene attuata attraverso il Piano Integrato di Salute (PIS), che è lo strumento
partecipato di programmazione integrata delle politiche sociali e sanitarie a livello di zona-distretto,
che si coordina, attraverso i suoi progetti, con gli strumenti di programmazione e d'indirizzo locali e
con gli strumenti amministrativi di competenza dei comuni nei settori che incidono sulle condizioni
di benessere della popolazione.
2-) L'Azienda persegue l'integrazione delle attività nel settore dell'assistenza sociale anche mediante
assunzione di deleghe da parte dei Comuni.
3-) L'Azienda ricerca attraverso la collaborazione dei Comuni il continuo miglioramento
nell'erogazione delle prestazioni sanitarie in sede territoriale.
4) L’Azienda partecipa alla costituzione delle Società della Salute.
Art. 55 - I rapporti con la Regione
1-) L’Azienda conforma la propria azione alle direttive, alle linee guida ed agli indirizzi di
coordinamento delle attività impartiti dalla Regione.
2-) Invia alla Giunta Regionale per l'approvazione gli atti di bilancio e ogni altro atto previsto dalle
leggi regionali.
Art. 56 - I rapporti con l’Area Vasta, l’ESTAV e le altre Aziende sanitarie e il Sistema
Integrato Ospedali Riuniti (SIOR)
1-) L’Azienda attraverso lo strumento della concertazione concorre con le altre aziende sanitarie e
ospedaliere allo sviluppo della rete dei servizi sanitari nell’ambito regionale, secondo quanto
previsto dalle leggi regionali.
2-) In particolare l’Azienda promuove e partecipa alla programmazione di Area Vasta ed ESTAV,
garantendo il sistema di collegamento funzionale dei propri presidi ospedalieri con quelli delle altre
Aziende sanitarie locali e dall’Azienda ospedaliera universitaria Pisana operanti nel proprio ambito
di “Area Vasta Nord Ovest”.
3-) Attraverso l’integrazione nell’area vasta l’azienda intende assicurare al cittadino il percorso
assistenziale più appropriato, con l’erogazione delle prestazioni in forma coordinata e adeguata alla
complessità delle stesse.
4-) La rete ospedaliera di area vasta e dell’azienda opera in forma coordinata con i servizi sanitari di
Zona/Distretto per garantire al cittadino l’unitarietà complessiva del processo di cure assistenziali,
prima, durante e dopo il problema sanitario acuto.
5-) L’integrazione e cooperazione con le attività dell’ESTAV sono finalizzate a garantire
all’azienda le migliori condizioni di efficienza ed economicità complessiva, nello svolgimento delle
attività amministrative a supporto di quelle sanitarie.
L’Azienda sulla scorta delle disposizioni normative Regionali adegua la sua organizzazione in
relazione allo sviluppo della gestione dei servizi da parte dell’ESTAV.
Il processo di adeguamento organizzativo verrà eseguito, secondo protocolli condivisi con l’ESTAV
nell’ambito dei quali verranno individuate le funzioni specifiche da trasferire e le correlative risorse
necessarie.
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 28 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
6-) L’Azienda partecipa assieme all’Azienda USL 1 di Massa Carrara, all’Azienda USL 3 di Pistoia
e all’Azienda USL 4 di Prato al Sistema Integrato Ospedali Riuniti (SIOR) costituito con la finalità
di realizzare i quattro nuovi ospedali.
La procedura è stata definita sulla base di una scelta regionale attraverso il progect financjng che
prevede il coinvolgimento finanziario di privati nella realizzazione dell’opera. La realizzazione del
nuovo ospedale di Lucca comporta anche la valorizzazione del patrimonio immobiliare aziendale.
Art. 57 - I rapporti con le Province
1-) L’azienda si impegna a garantire l’integrazione territoriale ed istituzionale con le strutture
provinciali rientranti nel proprio ambito territoriale. In particolar modo l’integrazione deve
riguardare le attività nell’ambito della prevenzione, con specifica attenzione alla prevenzione
ambientale.
Art. 58 – Comitato Etico Locale
L’Azienda provvede a sviluppare la sensibilità degli operatori sanitari nonché della popolazione
rispetto ai profili bioetici delle pratiche assistenziali attraverso la costituzione del Comitato Etico,
quale organismo indipendente, le cui finalità e funzioni sono la promozione di una costante attività
di ricerca, di documentazione e di confronto nell’ambito della bioetica con lo scopo di perseguire lo
sviluppo e la sensibilizzazione in campo etico.
Il CEL svolge una costante azione di formazione e d’informazione del personale del servizio
sanitario, mirando a stimolare e a sviluppare l’attenzione e la sensibilità degli operatori sanitari
rispetto ai profili bioetici delle pratiche assistenziali, rivolgendo tale attività anche nei confronti
della popolazione;
Art. 59 – Commissione Mista Conciliativa
Ai fini della tutela dell’utente è costituito presso l’Azienda un apposito organismo denominato
Commissione Mista Conciliativa disciplinato dagli specifici indirizzi forniti dalla Regione Toscana.
La Commissione provvede a riesaminare in seconda istanza i casi oggetto di esposto o di
segnalazione, nonché ad esaminare problematiche generali relative a singoli episodi e/o eventi
sentinella, che siano venuti a conoscenza della Commissione.
Art. 60 - I rapporti con la Consulta e le Associazioni di volontariato e di tutela
L’Azienda, nel contesto delle iniziative tese ad attribuire al cittadino un ruolo di centralità, valorizza
la partecipazione dell’utenza attraverso le Associazioni di Volontariato e gli Organismi di Tutela,
presenti in maniera attiva nell’ambito territoriale dell’Azienda USL.
A tal fine presso l’Azienda è costituita la Consulta delle Associazioni di Volontariato, organismo
che ha tra i suoi compiti quello di verificare lo stato di attuazione degli impegni presi dall’Azienda
Sanitaria nei confronti degli utenti, di proporre modifiche ed integrazioni alla Carta dei Servizi.
Partecipa alla preparazione e allo svolgimento della Conferenza dei Servizi.
Le modalità di funzionamento e gli obiettivi specifici di questo organismo sono esplicitati in un
apposito protocollo d’intesa che potrà essere sottoscritto in qualsiasi momento da tutte le
Associazioni di Tutela e Promozione dei Diritti che intendano prendervi parte.
E’ inoltre presente un Tavolo di Tutela che si riunisce periodicamente analizzando attività aziendali
e proponendo miglioramenti nei percorsi assistenziali
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 29 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
Art. 61 - I rapporti con l’Università
1-) L’Azienda collabora con l’Università stipulando convenzioni per l’organizzazione di appositi
corsi di perfezionamento e professionali per il personale dipendente da svolgere nell’ambito della
programmazione regionale.
La collaborazione si attua sulla base di quanto disposto dall’art. 6 del D. Leg.vo n. 229/99.
2-) La formazione del personale sanitario infermieristico, tecnico e della riabilitazione avviene in
sede ospedaliera o presso le altre strutture del SSN o presso strutture private accreditate.
3-) Per la formazione degli specializzandi , l’Azienda sottoscrive con l’Università appositi accordi
sulla base dei protocolli d’intesa sottoscritti tra la Regione e l’Università.
4-) L'Azienda può utilizzare inoltre, mediante stipula di apposita convenzione, personale dipendente
dell'Università. L’Azienda infine può stipulare ogni altra convenzione con l’Università nei propri
settori di competenza.
5-) E’ istituito un Corso di Laurea completo, triennale, in Scienze Infermieristiche dell’Università di
Pisa, presso il Polo Didattico e Formativo di S. Maria a Colle – nel Complesso di Maggianodell’Azienda Sanitaria lucchese.
6-) L’Azienda può istituire congiuntamente all’Università degli Studi di Pisa Master specifici
infermieristici presso il Polo Didattico e Formativo di S. Maria a Colle.
Art. 62 - I Rapporti con l’imprenditoria privata
1-) L’Azienda ai fini della realizzazione di opere destinate ad essere utilizzate nei servizi sanitari e
sociali prevede la partecipazione di soggetti privati sia nella costruzione che nella gestione, nel
rispetto dell’apposita normativa comunitaria, statale e regionale.
2-) Sempre nel rispetto della normativa comunitaria, statale e regionale, l’Azienda valuta la
possibilità di costituire società miste con soggetti privati per l’esercizio dei propri servizi.
Art. 63 - Il diritto di accesso e partecipazione
1-) I dirigenti adottano gli accorgimenti operativi per assicurare l’economicità, la celerità e la
rispondenza dell’azione amministrativa al pubblico interesse.
2-) A tale scopo per ciascun procedimento viene nominato da parte del dirigente della U.O.
interessata un “responsabile del procedimento” ed anche un “referente per la pratica” i cui
nominativi devono essere resi noti agli utenti.
3-) L’Azienda, attraverso apposito regolamento, garantisce ai soggetti interessati il diritto di
accesso agli atti e documenti in conformità a quanto prevede la legge n. 241/90 e successive
normative specifiche salvo il rispetto della normativa in materia di privacy.
TITOLO IX – MECCANISMI OPERATIVI E MOMENTI DI COORDINAMENTO
Art. 64 – Generalità
1-) Gli strumenti e meccanismi di cui l'Azienda si serve per raggiungere le proprie finalità sono:
a)
la pianificazione strategica,
b)
il processo di programmazione e controllo,
c)
il controllo di qualità
d)
la gestione strategica delle risorse umane.
Art. 65 - La pianificazione strategica
1-) Sono strumenti di pianificazione strategica:
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 30 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
a) i Piani Integrati di Salute (PIS)
b) il Piano Attuativo Locale (PAL)
c) la Relazione Sanitaria Aziendale.
Nonché gli altri strumenti individuati dalla legislazione nazionale e regionale in materia.
Art. 66 - Programmazione e controllo, Budget
1-) La programmazione è lo strumento attraverso il quale l’Azienda persegue gli obiettivi indicati
nel PSR, nei PIS e nel PAL.
2-) Il budget è lo strumento di programmazione e controllo di cui l’Azienda si avvale per la
responsabilizzazione delle proprie strutture in merito al raggiungimento degli obiettivi sociosanitari nel rispetto delle risorse assegnate ed ha come strumento finanziario di riferimento il
bilancio preventivo economico annuale.
3-) Il ciclo di programmazione e controllo si apre con la definizione da parte della Direzione
Aziendale degli indirizzi strategici per l’anno (o periodo di riferimento) oggetto della
programmazione. La negoziazione del budget avviene secondo un processo altamente partecipativo,
che prevede l’assegnazione di specifiche responsabilità ai CdR e che alterna fasi di tipo top-down a
fasi di tipo bottom-up. Mediante apposito regolamento di budget vengono disciplinate le procedure,
le competenze e i criteri per la formazione dei budget nonché la definizione degli strumenti per il
controllo e la verifica della loro attuazione.
Art. 67 – Il controllo di gestione
1-) Il controllo di gestione è lo strumento mediante il quale la Direzione Aziendale verifica,
mediante valutazione comparativa dei costi, dei rendimenti e dei risultati, la corretta ed economica
gestione delle risorse attribuite ed introitate.
2-) La verifica periodica mensile e trimestrale della programmazione e la rilevazione ed
elaborazione dei dati occorrenti per consentire alla Direzione Aziendale la valutazione dei costi,
rendimenti e risultati viene svolta attraverso una apposita struttura di supporto al budget operante a
livello di “Staff” della Direzione Aziendale.
3-) Sono strumenti del controllo di gestione:
a) la contabilità generale di tipo economico/patrimoniale,
b) la contabilità analitica dei costi,
c) gli indicatori di qualità e quantità delle prestazioni.
4-) L’Azienda partecipa al sistema di valutazione condotto dalla Scuola Superiore Sant’Anna di
Pisa in collaborazione con la Regione Toscana mediante il Laboratorio Management e Sanità, che
permette una verifica dei servizi e delle attività svolte dall’Azienda.
Art. 68 - Il controllo di qualità
1-) Il controllo della qualità è lo strumento attraverso il quale l'Azienda persegue l'obiettivo di
assicurare a ciascun utente gli interventi più indicati al suo fabbisogno, al costo minore e con la
massima soddisfazione per gli interessati.
2-) La qualità delle prestazioni assistenziali costituisce quindi l'obiettivo finale della pianificazione
strategica e di programmazione dell’Azienda che si realizza attraverso l’individuazione di “percorsi
assistenziali”.
3-) Per assicurare la qualità delle prestazioni l’Azienda utilizza in particolare il sistema informativo
e il controllo di gestione, la formazione e l’aggiornamento continuo del personale nonché il sistema
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 31 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
dei premi e degli incentivi. Utilizza inoltre la partecipazione degli utenti e le indagini di
soddisfazione.
4-) L’Azienda persegue la finalità della qualità anche mediante la procedura di certificazione e
accreditamento delle proprie strutture quale strumento di garanzia per gli utilizzatori/utenti di buona
organizzazione e sicurezza delle strutture e dei processi per l’erogazione delle prestazioni.
Art. 69 – La gestione strategica delle risorse umane
1-) La gestione strategica delle risorse umane coinvolge i sistemi di valutazione, carriera e
ricompensa del personale. Per gli aspetti relativi alla valutazione e carriera si rimanda agli articoli
ricompresi nei Titoli IX-XII. Tali sistemi sono attuati dall’azienda allo scopo di valorizzare la
risorsa personale, ritenuta indiscutibilmente il patrimonio più importante dell’azienda.
2-) Il sistema premiante è lo strumento con il quale l’Azienda tende a stimolare il personale a
mantenere a livelli elevati il proprio rendimento, ad avere motivazione ed autostima nel proprio
lavoro per il raggiungimento degli obiettivi di programmazione sia sotto il profilo della quantità che
della qualità e si realizza mediante il riconoscimento di posizioni professionali e/o gestionali oltre
che con l’assegnazione agli interessati di una retribuzione di risultato proporzionata al grado di
obiettivo raggiunto.
3-) I criteri e le modalità per l’attribuzione della retribuzione di risultato ai dirigenti e al personale
del comparto sono definiti in sede di contratto integrativo aziendale.
TITOLO X - LA DIRIGENZA
Art. 70 - Principi Generali
1) La dirigenza ha la responsabilità dell’attuazione degli obiettivi e dei programmi stabiliti dalla
Direzione Aziendale e la formulazione di proposte nei confronti dei vari livelli direzionali
2-) Le fonti di responsabilizzazione per gli incarichi dirigenziali sono:
- lo Statuto Aziendale, il regolamento, le leggi vigenti;
- Il contratto individuale, che disciplina in modo specifico le competenze connesse
all’incarico e gli obiettivi da perseguire;
- Gli obiettivi concordati nell’ambito del processo di programmazione e controllo aziendale.
3-) Il rapporto di lavoro dei dirigenti è disciplinato dalla legge, dai CC.NN.LL. e dai C.C.I.A. di
area nonché dal contratto individuale.
4-) Con i dirigenti possono essere stipulati anche contratti di lavoro e incarichi conferiti a tempo
determinato nei casi previsti dalla legge e dai CCNNLL.
Art. 71 - Tipologie degli incarichi
1-) Al personale Dirigente viene conferito un incarico che può essere di natura gestionale o
professionale nel rispetto di quanto stabilito dalla legge, dal contratto collettivo di lavoro e dalle
disposizioni aziendali .
3-) Le strutture complesse sono quelle indicate nell’organigramma aziendale. Le Strutture semplici,
di norma articolazione di Strutture complesse sono gli uffici, le unità funzionali semplici e
complesse e le sezioni.
4-) L'attribuzione del "valore economico" all'incarico dirigenziale è effettuato dall'Azienda sulla
base dei criteri stabiliti in sede di contrattazione collettiva decentrata per ciascuna area dirigenziale
e dalla normativa nazionale.
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 32 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
Art. 72 - Affidamento e revoca degli incarichi
1-) Gli incarichi di struttura sanitaria sono conferiti ai Dirigenti del ruolo sanitario in applicazione
della normativa vigente
2-) Il Conferimento degli incarichi avviene secondo quanto previsto dall’art. 15/ter del D. Leg.vo n.
502/1992 nel testo modificato dal D. Leg.vo n. 229/1999 e dal CCNL.
3-) Gli incarichi di struttura comportano l'attribuzione al Dirigente di responsabilità gestionali
restando attribuiti alla Direzione Aziendale i poteri di indirizzo e di controllo sull'attività del
Dirigente.
4-) L'Azienda formula in via preliminare i criteri per l'attribuzione degli incarichi nonché per la
conferma o revoca degli stessi.
Art. 73 - Attribuzione incarichi di direzione di Struttura Semplice
1-) Gli incarichi di direzione di Struttura Semplice sono conferiti dal Direttore Generale, sentito il
Direttore Amministrativo o il Direttore Sanitario, in relazione ai ruoli di appartenenza del dirigente,
e sentito il Responsabile di Area Dipartimento e il Responsabile di struttura complessa, di cui la
struttura relativa all'incarico è articolazione, mediante stipula di apposito contratto individuale nel
quale vengono definiti la tipologia di attività, la durata, il trattamento economico, l'oggetto e gli
obbiettivi da conseguire.
Art. 74 - Attribuzione incarichi di direzione di Struttura Complessa
1-) L'incarico viene conferito del Direttore Generale secondo la normativa vigente mediante stipula
di contratto individuale nel quale vengono definiti la tipologia di attività, la durata, il trattamento
economico, l'oggetto e gli obbiettivi da conseguire.
Art. 75 - Gli incarichi professionali
1-) Gli incarichi e/o riconoscimenti professionali hanno rilevanza all'interno della struttura di
assegnazione e si caratterizzano per lo svolgimento di attività omogenee che richiedano una
competenza specialistico-funzionale di base nella disciplina o professionalità di appartenenza.
2-) Gli incarichi e/o riconoscimenti professionali di alta specializzazione vengano conferiti a
Dirigenti in possesso di elevate competenze tecnico-professionali che producono prestazioni qualiquantitative complesse riferite alla disciplina ed organizzazione interna della struttura di riferimento
come previsto dal contratto integrativo decentrato. L'incarico viene conferito mediante stipula di
contratto individuale nel quale vengono definiti la tipologia di attività, la durata, il trattamento
economico, l'oggetto e gli obbiettivi da conseguire.
Art. 76 - Posizioni di alta professionalità
1-) Per finalità strategiche che richiedono un elevato grado di professionalità l'Azienda può
conferire in numero limitato ai Dirigenti incarichi di alta professionalità.
2-) Gli incarichi e/o riconoscimenti conferiti per l'attività di cui al precedente punto si configurano
come “incarichi di posizione” e comportano un miglioramento della retribuzione di posizione già
attribuita al Dirigente in relazione al suo collocamento nell'organigramma delle responsabilità
aziendali nel rispetto di quanto previsto in relazione alla graduazione delle funzioni svolte.
3-) Nel contratto individuale del Dirigente vengono esplicitate le motivazioni per le quali sono
attribuiti tali incarichi e/o riconoscimenti, il peso attribuito alle nuove posizioni, gli obiettivi da
raggiungere, nonché le modalità di verifica dei risultati.
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 33 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
Art. 77 - L’attività libero-professionale dei dirigenti
1-) Il personale del ruolo sanitario ha diritto a svolgere attività libero professionale all’interno delle
struttura sanitarie con remunerazione a tariffa concordata con l’Azienda da svolgere in conformità a
quanto previsto dalle norme in vigore e nell’apposito Regolamento.
2-) Al personale sanitario non titolare di struttura che, per opzione esercitata a norma di legge,
svolge attività di libera professione extra muraria non è consentito lo svolgimento di attività liberoprofessionale all’interno delle strutture sanitarie.
3-) Il personale dei ruoli professionale, tecnico e amministrativo svolge attività libero professionale
nei limiti e con le modalità stabilite nel CCNL di area e dagli accordi integrativi decentrati.
L’Azienda disciplina le modalità di svolgimento dell’attività libero-professionale nonché
l’attribuzione dei compensi al dirigente che ha effettuato la prestazione.
Art. 78 - La dirigenza delle professioni sanitarie
1-) L’Azienda prevede figure dirigenziali per la professioni sanitarie come previsto a tale riguardo
dalla normativa concernente la dirigenza delle professioni sanitarie (infermieristica, ostetrica,
tecnico della prevenzione, tecnico sanitario, della riabilitazione), così come da normativa legislativa
e regolamentare, nazionale e regionale, nonché contrattuale.
TITOLO XI - IL PERSONALE
Art. 79 – Il rapporto di lavoro del personale
L’Azienda promuove ogni utile iniziativa volta alla valorizzazione delle risorse umane attraverso gli
strumenti normativi e gestionali disponibili.
In tale contesto, l’Azienda monitora con continuità ogni utile elemento che emerge dalla gestione
delle risorse umane e dalla dimensione quali/quantitativa dei servizio, in particolare:
1. definisce periodicamente la dotazione organica – obiettivo in relazione ai propri servizi ed
alla loro organizzazione, tenuto conto, in particolare, dell’utenza potenziale di tali servizi;
2. effettua triennalmente la programmazione del fabbisogno di personale sulla base dell’attenta
verifica delle necessità strutturali per il funzionamento dei servizi, compatibilmente con i
vincoli e i limiti imposti dalla normativa nazionale (in particolare: legge finanziaria ed i vari
documenti collegati), della normativa regionale, degli obblighi imposti dalla legge 12.3.98
n. 68;
3. effettua annualmente il piano delle assunzioni a tale periodo riferite tenuto conto, in
particolare, del rispetto dei vincoli di spesa complessiva afferente al personale e verificate le
ricadute conseguenti ai processi di riorganizzazione in atto finalizzati anche al più efficace
ed appropriato utilizzo delle risorse umane, nell’ambito complessivo delle possibilità
assuntive e dei vincoli di spesa e giuridici generali;
4. definisce, nel rispetto delle normative legislative e contrattuali concernenti il rapporto di
lavoro, la massima integrazione organizzativa, professionale e funzionale del personale con
sede di lavoro ubicata nella Piana di Lucca con quello assegnato alla Valle del Serchio. A
tale scopo l’Azienda, con i propri responsabili di struttura, promuove ogni utile iniziativa
volta ad assicurare pienamente l’erogazione delle attività aziendali attraverso l’utilizzo
degli istituti normativamente previsti,.
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 34 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
Art. 80 - Le relazioni sindacali
1-) Il Sistema delle Relazioni Sindacali è fondato sul principio di favorire la collaborazione tra le
parti affinché congiuntamente - pur nel rispetto della distinzione di ruoli e responsabilità
dell’Azienda e delle Organizzazioni Sindacali - si pervenga alla realizzazione di un unico obiettivo
che è quello di contemperare l’interesse al miglioramento delle condizioni di lavoro e alla crescita
professionale dei dipendenti, con l’esigenza dell’Azienda di mantenere e sviluppare i livelli di
efficacia ed efficienza dei servizi erogati ai cittadini.
2-) Di conseguenza il Sistema di Relazioni Sindacali - nell’ambito dei limiti stabiliti da leggi,
contratti collettivi e accordi quadro - è costruito su basi di trasparenza e correttezza dei
comportamenti delle parti, in grado in questo modo di favorire la più ampia collaborazione tra di
essi.
TITOLO XII - LA VALUTAZIONE, LA FORMAZIONE ED I CONTROLLI
Art. 81 - La valutazione dei Dirigenti
1-) La valutazione dei Dirigenti è caratteristica essenziale ed ordinaria del loro rapporto di lavoro ed
è mirata alla ricerca del miglioramento delle “performance” nonché alla verifica dei risultati delle
attività e della gestione degli stessi. E’ improntata alla trasparenza dei criteri, all’oggettività delle
metodologie usate, all’obbligo di motivazione delle decisioni, alla informazione e alla
partecipazione del valutato, anche attraverso la comunicazione e il contraddittorio, nonché alla
diretta conoscenza dello stesso valutato da parte del soggetto che ne effettua la valutazione in prima
istanza.
2-) La valutazione dei dirigenti ha lo scopo di verificare il raggiungimento degli obiettivi assegnati
e le singole professionalità espresse.
3-) I giudizi positivi conseguiti dai dirigenti costituiscono presupposto per la conferma o per il
conferimento degli incarichi.
4-) L’Azienda, previa concertazione con le OO.SS. della Dirigenza e del Comparto, adotta le
modalità dei processi di valutazione dei dirigenti nonché i criteri generali che informano i sistemi di
valutazione delle attività professionali, delle prestazioni e delle competenze organizzative degli
stessi.
5-) La valutazione dei dirigenti di norma avviene con cadenza annuale, al termine del primo
quinquennio di servizio, alla scadenza dell’incarico conferito ed al raggiungimento dell’esperienza
ultraquinquennale in relazione all’indennità di esclusività
6-) Possono essere avviati dall’Azienda processi motivati di valutazione anche nel corso dell’anno
e/o con cadenze inferiori a quelle previste dal punto precedente.
Art. 82 - Il percorso e gli organi di valutazione dei dirigenti
1-) Gli organismi preposti alla verifica e valutazione dei dirigenti sono:
- Il Collegio Tecnico;
- Il Nucleo di Valutazione.
2-) La valutazione si articola in un percorso che prevede due fasi: Prima Istanza e Seconda
Istanza.
3-) Provvedono alla valutazione in Prima Istanza i titolari delle strutture direttamente sovraordinate
rispetto al soggetto da valutare ovvero:
a-) il Direttore Sanitario o Amministrativo, secondo la professionalità del valutato, nei confronti dei
Responsabili di Macrostruttura, dei Responsabiliri di Staff e dei Responsabili dell’Area
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 35 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
Amministrativa e Tecnica b-) i Responsabili di Macrostruttura nei confronti dei Responsabili di
Area/Dipartimento afferenti. c-) i Responsabili di Area/Dipartimento nei confronti dei
Direttori/Responsabili delle Strutture Complesse e nei confronti dei Responsabili e dei dirigenti
delle Strutture Semplici afferenti direttamente all’Area/Dipartimento.
d-) i Direttori di Struttura Complessa nei confronti di tutti i dirigenti e dei Responsabili di Struttura
Semplice appartenenti alla struttura di competenza.
4) Provvedono alla valutazione di Seconda Istanza per tutti i dirigenti di cui al precedente punto 3-)
lettere a), b-), c-) e d) il Collegio Tecnico e il Nucleo di Valutazione come previsto dalla normativa
contrattuale vigente.
Art. 83 - Il Collegio Tecnico
1-) Il Collegio Tecnico è formato da tre componenti di cui uno assume la funzione di Presidente.
2-) Assume la funzione di Presidente il Direttore Sanitario o il Direttore Amministrativo, secondo
le rispettive linee di competenza, per la verifica dei Responsabili di Area/Dipartimento, dei Direttori
di Struttura Complessa e dei responsabili di Area del Dipartimento della Prevenzione;
3-) Assume la funzione di Presidente il Responsabile di Area/Dipartimento o il Responsabile
della Zona-Distretto o il Direttore del Dipartimento in relazione alla struttura operativa di
assegnazione del dirigente da valutare nel caso di verifica di figure diverse da quelle di cui al
precedente punto 2.
4-) Nel caso di coincidenza tra la funzione di valutatore di prima istanza e la funzione di
Presidente di cui al precedente punto 3-) la Presidenza del Collegio Tecnico viene assunta dal
Direttore Sanitario o dal Direttore Amministrativo o loro delegati, secondo le rispettive linee di
competenza.
5-) Gli altri due componenti, prescelti tra i direttori del SSN appartenenti alla stessa area e
disciplina del dirigente oggetto di valutazione, sono designati di volta in volta dal Direttore
Sanitario o dal Direttore Amministrativo secondo le rispettive linee di competenza.
6-) Il Collegio Tecnico provvede alla verifica professionale e dei risultati dei dirigenti alle
seguenti cadenze:
a-) alla scadenza del primo quinquennio di servizio per i dirigenti nuovi assunti;
b-) alla scadenza dell’incarico conferito ad ogni dirigente;
c-) al raggiungimento dell’esperienza ultraquinquennale in relazione all’indennità di esclusività.
Art. 84 - Il Nucleo di Valutazione
1-) Il Nucleo di Valutazione nominato dal Direttore Generale, è composto da 3 esperti scelti tra
soggetti esterni all’Azienda, dotati di specifiche competenze nella pianificazione e programmazione
delle aziende sanitarie ovvero con esperienze manageriali nella direzione di Strutture sanitarie. La
composizione del Nucleo e le competenze possono modificarsi a seguito di diversa normativa
regionale.
2-) Attraverso il Nucleo di Valutazione l’Azienda provvede con cadenza annuale alla verifica e alla
valutazione delle prestazioni dei dirigenti.
3-) La valutazione dei dirigenti responsabili di struttura viene svolta dal Nucleo di Valutazione sia
sulla scorta dei dati quantitativi sia con riferimento alla gestione del budget affidato e delle risorse
umane e strumentali assegnate, all’esercizio delle funzioni delegate nonché alla valutazione del
modello di organizzazione adottato per il raggiungimento degli obiettivi.
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 36 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
4-) La valutazione di tutti gli altri dirigenti avviene in relazione al raggiungimento degli obiettivi
espressamente loro affidati, all’orario di lavoro e alla sua congrua articolazione rispetto ai risultati
da conseguire, all’osservanza delle direttive per il raggiungimento dei compiti connessi all’incarico
conferito.
5-) Il Nucleo di Valutazione svolge funzioni di organo di seconda istanza nei confronti delle
decisioni adottate dal valutatore proponente.
6-) Il Nucleo di Valutazione provvede inoltre alla verifica di II istanza nei confronti del personale
del Comparto.
7-) Il Controllo Strategico provvede nell’analisi preventiva e successiva delle conseguenze e/o degli
eventuali scostamenti tra i compiti dell’Azienda e gli obiettivi operativi prescelti nonché alla
verifica e valutazione delle scelte operative effettuate in relazione alle risorse umane, finanziarie e
materiali assegnate. Effettua valutazioni sui fattori ostativi e sulle eventuali responsabilità per la
mancata o parziale attuazione nonché sui possibili rimedi.
8-) La funzione di Controllo Strategico è assunta dal Nucleo di Valutazione.
9-) Il Nucleo di Valutazione rimane in carica tre anni ed in ogni caso decade con la decadenza del
Direttore Generale. In questo ultimo caso i componenti del Nucleo di Valutazione rimangono in
carica fino all’espletamento della valutazione dell’anno precedente.
Art. 85 - Gli esiti della valutazione
1) Viene considerata positiva ai sensi e per gli effetti degli istituti previsti dai CC.CC.NN.LL. e
dalla legge, una valutazione che comunque esprima un valore finale complessivo di almeno sette
decimi del punteggio totale posto nelle varie fasi del processo valutativo adottato.
2-) L’esito positivo della valutazione annuale affidata al Nucleo di Valutazione comporta
l’attribuzione al dirigente della retribuzione di risultato e concorre alla formazione della valutazione
del Collegio Tecnico alle scadenze di cui al comma 6 del precedente articolo 78.
3-) L’esito positivo della valutazione da parte del Collegio Tecnico è condizione necessaria per la
conferma dell’incarico professionale o gestionale attribuito o l’affidamento di altro incarico di
maggiore o uguale rilievo gestionale o professionale.
4-) L'esito negativo della valutazione da parte del Nucleo di Valutazione comporta:
a) la perdita della retribuzione di risultato annuale in tutto o in parte;
b) la revoca dell'incarico prima della sua scadenza e l’affidamento di altro incarico, anche di natura
professionale, di valore economico inferiore a quello in atto.
c) in caso di responsabilità particolarmente grave e reiterata, la revoca dell’incarico assegnato ai
sensi del precedente punto b) ed il conferimento di altro incarico di valore economico inferiore.
d) la possibile decurtazione della posizione contrattuale minima unificata fino alla percentuale
massima contrattualmente prevista qualora agli esiti della valutazione negativa consegua
l’attribuzione di un incarico di minore valore economico complessivo.
5-) L’esito negativo del processo di verifica affidato al Collegio Tecnico produce:
a) per il dirigente di struttura complessa la mancata conferma dell’incarico. Lo stesso dirigente
viene mantenuto in servizio con altro incarico con le coerenti ripercussioni stipendiali.
b) per gli altri dirigenti la mancata conferma dell’incarico e l’affidamento di altro incarico
professionale di minor valore economico.
c) per i dirigenti con meno di cinque anni, un ritardo di un anno nell’eventuale nell’affidamento di
un nuovo incarico.
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 37 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
I soggetti di cui ai precedenti punti b) e c), trascorso un anno sono sottoposti a nuova verifica per la
rimozione, in caso di risultato positivo di quest’ultima, degli effetti negativi sulle partite stipendiali.
In caso di valutazione positiva acquisita con la suddetta nuova verifica.
Art. 86 - La valutazione del personale del Comparto
1-) La valutazione di prima istanza per il personale del Comparto è effettuata, annualmente, da chi,
gerarchicamente sovraordinato rispetto al valutato, ha diretta conoscenza dell’attività svolta dallo
stesso in relazione ai compiti assegnatigli nel periodo analizzato.
2-) La valutazione dei titolari degli incarichi di posizione organizzativa e di coordinamento del
Comparto avviene con procedimento analogo a quello previsto per la dirigenza, anche al termine
dell’incarico.
2-) I criteri e le procedure per la valutazione sono previsti nel contratto integrativo aziendale del
comparto ovvero in un apposito disciplinare, previa contrattazione con le OO.SS. e la RSU
aziendale.
3-) Il personale di cat. D al quale non sono state attribuite funzioni e il restante personale del
comparto sono valutati dal Dirigente della struttura organizzativa professionale in base a criteri
definiti nel citato disciplinare.
Art. 87 - La formazione del personale
1-) L'Azienda considera la formazione continua del personale un fattore fondamentale del processo
di sviluppo aziendale stante la stretta correlazione tra sistema e sviluppo delle professionalità e
sistema della formazione ed aggiornamento del personale, ai fini del raggiungimento degli obiettivi
aziendali.
2-) L'Azienda provvede all'aggiornamento e alla formazione del personale sia attraverso corsi
collettivi aziendali organizzati presso strutture interne all’azienda sia con la partecipazione
individuale ad iniziative di aggiornamento esterne all’azienda.
3-) L’azienda predispone annualmente il Piano della Formazione elaborato sulla base delle proposte
emerse dall’analisi dei bisogni formativi attuata dalle strutture organizzative dell’azienda tenendo
presente gli obiettivi e le azioni concordate in sede di negoziazione di budget con la direzione
aziendale .
Con il Piano della Formazione si definiscono le risorse economiche annualmente destinate per la
realizzazione dei corsi collettivi aziendali e per le iniziative individuali di aggiornamento esterne
all’azienda.
Il Piano della Formazione è oggetto di confronto con le OO.SS. del comparto e della dirigenza
4-) E’ competenza dell’unità operativa Formazione la raccolta delle proposte di corsi , la stesura del
Piano di Formazione, il supporto amministrativo alla realizzazione delle iniziative formative, il
monitoraggio della realizzazione dei corsi previsti dal Piano della Formazione, il monitoraggio
dell’andamento del budget assegnato.
5-) I corsi di formazione previsti dal Piano della Formazione danno diritto all’acquisizione dei
crediti ECM da conseguire obbligatoriamente per gli operatori del ruolo sanitario. L’Azienda,
tramite l’unità operativa Formazione, si fa carico dell’attivazione delle procedure per il
riconoscimento dei suddetti crediti nonché della registrazione dei crediti acquisiti dagli operatori in
iniziative esterne, implementando l’anagrafe formativa aziendale e regionale.
6-) L’azienda organizza la formazione delle professioni infermieristiche di base attivando ogni
anno:
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 38 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
1) Corsi di Laurea Infermieristica in convenzione con l’Università di Pisa
2) Corsi di Operatore Socio Sanitario e di Operatore Socio Sanitario con Formazione
complementare nell’ambito della programmazione della Regione Toscana
3) Master
Art. 88- Il servizio Ispettivo
1-) Svolge nei confronti del personale dipendente i controlli e le indagini previste dalla legge,
finalizzati all'accertamento dell'osservanza delle disposizioni in materia di svolgimento di attività
incompatibili col rapporto di lavoro ovvero con la tipologia di prestazione optata dagli interessati.
2-) Altri compiti del servizio ispettivo vengono individuati dall’Azienda nell’apposito Regolamento
di settore che disciplina la composizione dell’Organo e le sue modalità di funzionamento.
3-) In particolare l’Azienda si avvale del servizio ispettivo per verificare l’osservanza presso le
strutture organizzative delle norme di legge e di regolamento nonché l’adempimento da parte del
personale e dei fornitori degli obblighi rispettivamente verso gli utenti e l’Azienda.
Nello svolgimento di questa attività il Servizio Ispettivo riferisce al Dirigente della struttura
organizzativa competente per le iniziative e i provvedimenti da adottare.
4-) Il Direttore Generale, su indicazione del Direttore Amministrativo di concerto con il Direttore
Sanitario, individua i componenti del Servizio Ispettivo e il relativo Coordinatore e conferisce
l’incarico.
TITOLO XIII - ALTRE FORME DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ
Art. 89 - I contratti a tempo determinato
1-) L’Azienda per l’espletamento di funzioni di particolare rilevanza e di interesse strategico
provvede a stipulare contratti a tempo determinato e con rapporto di lavoro esclusivo con soggetti
laureati aventi provata esperienza professionale nello specifico settore di attività.
2-) Gli incarichi di cui al precedente comma sono conferibili con le modalità stabilite dalla
normativa nazionale e regionale in vigore.
Art. 90 - I contratti di formazione e lavoro
1-) L’Azienda, nell’ambito della programmazione del fabbisogno di personale e previa
informazione alle OO.SS. di comparto, può stipulare contratti di formazione e lavoro per le
professionalità di cat. D e C.
2-) Il contratto di formazione e lavoro è stipulato nel rispetto delle specifiche disposizioni di legge e
contrattuali mediante forma scritta stabilendosi nello stesso le caratteristiche e la tipologia
dell’incarico.
3-) Il contratto si risolve automaticamente alla scadenza ma può essere anche trasformato in
contratto di lavoro a tempo indeterminato quando ricorrano le condizioni previste dalla legge e dal
CCNL e sotto l’osservanza delle stesse.
Art. 91 - Gli incarichi di collaborazione ad esterni
1-) L’Azienda conferisce, nei casi previsti dalla legge, incarichi di collaborazione ad esterni, anche
ai sensi dell’art. 7 comma 6 del D. Leg.vo n. 165/2001, quando non si possa far fronte alle esigenze
col personale in servizio, quando all’interno manchino specifiche professionalità ovvero quando
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 39 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
nella materia siano richieste particolari esperienze, capacità e conoscenze, parimenti non rinvenibili
nell’organico.
2-) L’incarico viene conferito a persone e/o a professionisti di provata competenza a seguito di
procedura comparativa come previsto dalla legge e da apposito regolamento aziendale
determinando durata, luogo, oggetto e compenso della prestazione e/o della collaborazione.
3-) Il conferimento dell’incarico viene disposto dal Direttore Generale.
4-) Il Direttore Generale, con provvedimento motivato e con l’osservanza della specifica normativa,
può conferire incarichi professionali anche a personale di altri Enti, Istituti di ricerca e Università.
5-) In materia di incarichi di collaborazione ad esterni, l’Azienda si attiene comunque alle
normative nazionali e regionali in vigore.
Art. 92 - I Tirocini volontari
1-) L’Azienda consente a giovani laureati di effettuare presso le proprie strutture il tirocinio
volontario nelle varie discipline sanitarie, professionali, tecniche e amministrative.
2-) Le modalità di autorizzazione e di svolgimento del tirocinio sono disciplinate da apposito
regolamento di settore.
Art. 93 - Le Borse di Studio
1-) L’Azienda può istituire borse di studio per realizzare progetti di ricerca specifici e per il
sostegno di iniziative di formazione in campo socio-sanitario gestite anche da terzi enti.
2-) Le modalità di partecipazione, di elaborazione e di esecuzione dei progetti sono determinate dal
Direttore Generale, con provvedimento motivato.
3-) Le borse di studio sono assegnate a seguito di bando di concorso pubblico.
Art. 94 - Il servizio di assistenza religiosa
1-) Nei presidi di ricovero è assicurato il servizio di assistenza religiosa ai degenti secondo gli
indirizzi contenuti nell’art. 38 della L n. 833/78.
2-) L’organizzazione del servizio, le condizioni e le modalità di svolgimento sono disciplinate
mediante apposite intese tra l’Azienda e l’Ordinario diocesano competente per territorio per il culto
cattolico ovvero con le autorità religiose competenti per territorio per gli altri culti ed avviene sulla
base degli schemi-tipo di intese tra la Giunta Regionale e le autorità religiose dei vari culti a livello
regionale.
3-) Gli assistenti religiosi hanno piena autonomia operativa in ordine alle esigenze di collegamento
del servizio di assistenza religiosa con gli altri servizi aziendali.
TITOLO XIV - DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
Art. 95 - Entrata in vigore
1-) Il presente Regolamento entra in vigore il primo giorno del mese successivo a quello di
adozione da parte del Direttore Generale.
Art. 96 - Norma transitoria
1-) Restano confermati ad esaurimento gli incarichi di struttura già conferiti quando ritenuti
strategici dall’Azienda, fatto salvo quanto previsto dalla normativa vigente.
2-) Per i dipartimenti di nuova istituzione si rimanda la loro organizzazione ad un successivo atto da
emanarsi, contestualmente alla nomina del responsabile, in sede di attivazione degli stessi.
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 40 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
Il presente Regolamento è composto dall’allegato A definito in n. 7 pg che ne diviene parte
integrante e sostanziale.
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 41 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
Allegato A)
CENTRO DIREZIONALE
Staff della Direzione Aziendale
UO Politiche del Personale
UO Formazione
UOS Comunicazione e Marketing
UOS Prevenzione e Protezione dai Rischi
Staff della Direzione Sanitaria
UO Direzione Sanitaria Aziendale e Sez. Governo Clinico
UO Educazione e Promozione della Salute
UO Assicurazione Qualità
UO Epidemiologia
UO Integrazione Socio-Sanitaria
Sez. Sorveglianza Sanitaria - Medico Competente
Medico Autorizzato
CUP Aziendale
Dipartimento delle Professioni Sanitarie Infermieristiche e Ostetriche
Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie della riabilitazione e della prevenzione
Funzioni Comuni del Centro Direzionale
Ufficio di Segreteria Unica della Direzione Generale, Collegio Sindacale e Staff
Dipartimento Amministrativo e Tecnico
UO Affari generali, legali e contratti
UO Risorse umane
UO Programmazione acquisti e logistica
UO Gestioni Finanziaria e Bilancio
UO Programmazione e Controllo
Area Tecnica
UO Manutenzioni e Patrimonio
UO Nuove Opere
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 42 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
MACROSTRUTTURA ZONA DISTRETTO PIANA DI LUCCA
MACROSTRUTTURA ZONA DISTRETTO VALLE DEL SERCHIO
UO Costituenti
UO Attività Sanitarie di Comunità
UO Farmaceutica Territoriale
Dip. dell’Emergenza Urgenza
Dip. della Salute Mentale
Dip. delle Dipendenze
UOP Assistenza Sociale
UORF Riabilitazione Funzionale
Medicina Convenzionata
Supporto Tecnico Amministrativo
LU e VdS
LU e VdS
LU e VdS
Dipartimento della Salute Mentale
UO Psichiatria
UO Neuropsichiatria Infantile
UO Psicologia
UF complessa Salute Mentale Adulti Lucca
UF Salute Mentale Adulti Valle del Serchio
UF Salute Mentale Infanzia e Adolescenza
in proiezione:
UO Riabilitazione Funzionale
UOP Assistenza Sociale
UORF Riabilitazione Funzionale
UOP Assistenza Infermieristica Territoriale
LU e VdS
LU e VdS
LU e VdS
Dipartimento delle Dipendenze
UO Farmacotossicodipendenza
UO Psichiatria
UF Tossicodipendenze Lucca
UF Tossicodipendenze Valle del Serchio
in proiezione:
UO Psicologia
UOP Assistenza Sociale
UOP Assistenza Infermieristica Territoriale
UORF Riabilitazione Funzionale
LU e VdS
LU e VdS
LU e VdS
Documento di Pianificazione Aziendale
REGOLAMENTO AZIENDALE
Dipartimento dell’Emergenza Urgenza
UO Centrale Operativa 118
UO Pronto Soccorso Lucca
Sez. Pronto Soccorso Valle del Serchio
in proiezione:
Aree Dipartimenti Ospedalieri
UO Assistenza Infermieristica Territoriale
UO Assistenza Infermieristica Ospedaliera
LU e VdS
LU e VdS
UF Cure primarie Lu
UF Cure primarie VdS
UO Attività Sanitaria di comunità
in proiezione:
UO Farmaceutica territoriale
UOP Assistenza Sociale
UOPF Riabilitazione Funzionale
UOP Tecnici di Radiologia
Medicina convenzionata
LU e VdS
LU e VdS
LU
UF Attività Consultoriale
in proiezione:
UO Attività Sanitaria di Comunità
UO Psicologia
UO Ostetricia e Ginecologia
UO Pediatria e sez. Pediatria VdS
UOP Assistenza Sociale
UOP Assistenza Infermieristica Territoriale
UOP Ostetricia
UOP Dietetica
UORF Riabilitazione Funzionale
LU e VdS
LU e VdS
LU e VdS
LU e VdS
UF Odontostomatologia
Sez. Odontostomatologia
Specialisti Ambulatoriali
in proiezione:
UOP Assistenza Infermieristica Territoriale
LU e VdS
Pag. 43 di 48
Documento di Pianificazione Aziendale
Pag. 44 di 48
REGOLAMENTO AZIENDALE
UF Assistenza sociale Lu
UF Assistenza sociale VdS
UO Assistenza Sociale
in proiezione:
UO Neuropsichiatria Infantile
UO Psicologia
UORF Riabilitazione Funzionale
UOP Assistenza Infermieristica
LU e VdS
LU e VdS
LU e VdS
UF complessa Continuità Assistenziale Ospedale Territorio
in proiezione:
Area-Dip Medico
Area-Dip Chirurgico
Area-Dip. Cardiorespiratorio
Area-Dip. Medicina e Traumatologia dello sport e ortopedia
Area-Dip Valle del Serchio PO VdS
UOP Assistenza sociale
UOP Assistenza Infermieristica Territoriale
LU e VdS
MACROSTRUTTURA DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE
Area Funzionale Zona Piana di Lucca
Area Funzionale Zona Valle del Serchio
UO Costituenti
UO Igiene Pubblica
UO Medicina Legale
UO Prevenzione e sicurezza
UO Igiene e Salute nei Luoghi di Lavoro
UO Igiene Alimenti Origine Animale
UO Igiene Alimentazione e Nutrizione
UO Sanità Animale
UO Igiene Ind.le e Chimica delle Acque Sez. Chimica delle Acque
UO Biotossicologia Alimenti ed Acque e Sez Biotossicologia Acque
Supporto Tecnico Amministrativo
UF Igiene e Sanità Pubblica
UO Igiene Pubblica
in proiezione:
UOP Assistenza Infermieristica Territoriale
UOP Tecnici di Prevenzione Igiene Pubblica
LU e VdS
Documento di Pianificazione Aziendale
REGOLAMENTO AZIENDALE
UF Medicina Legale
UO Medicina Legale
in proiezione:
UOP Assistenza Infermieristica Territoriale
LU e VdS
UF Prevenzione e Sicurezza nei luoghi di lavoro
UO Prevenzione e Sicurezza
UO Igiene e Salute nei Luoghi di Lavoro
in proiezione:
UOP Tecnici di Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
UOP Assistenza Infermieristica Territoriale
LU e VdS
UF Sicurezza Alimentare e Nutrizione
UO Igiene Alimenti Origine Animale
UO Igiene Alimentazione e Nutrizione
UO Sanità Animale
in proiezione:
UOP Assistenza Infermieristica Territoriale
UOP Tecnici di Prevenzione Igiene Alimenti
LU e VdS
UF complessa Laboratorio di Sanita’ Pubblica di Area Vasta
UO Igiene Ind.le e Chimica delle Acque Sez. Chimica delle Acque
UO Biotossicologia Alimenti ed Acque e Sez Biotossicologia Acque
in proiezione:
UOP Assistenza Infermieristica Territoriale
LU e VdS
UOP Tecnici di Laboratorio
MACROSTRUTTURA OSPEDALIERA
Presidio Ospedaliero di Lucca
Presidio Ospedaliero VdS
Funzioni della Macrostruttura ospedaliera
UO Direzione Sanitaria Ospedaliera e Sez. Igiene e Org.Ospedaliera
UO Farmaceutica Osp. e Sez. Farmaceutica Osp. LU e Sez.
Farmaceutica VdS
Funzione di coordinamento donazione e prelievo degli organi
Supporto Tecnico Amministrativo
In proiezione
UOP Tecnici di Radiologia
LU e VdS
UOP Tecnici di Laboratorio
LU e VdS
UOP Assistenza Infermieristica Ospedaliera
LU e VdS
Pag. 45 di 48
Documento di Pianificazione Aziendale
REGOLAMENTO AZIENDALE
Area-Dipartimento Materno Infantile
UO Ostetricia e Ginecologia Lucca
UO Ostetricia e Ginecologia VdS
UO Pediatria Lucca e Sez. Pediatria VdS
In proiezione
UOP Ostetricia
Unità Operative Professionali specifiche
Area-Dipartimento Diagnostica
UO Analisi Chimico Cliniche e Sez. Microbiologia
Sez. Chimica Clinica e farmaco tossicologia.
UO Immunoem. e Med. Trasf. Lu e Sez. Immun. e Med.Trasf. VdS
UO Radiologia Lu e Sez. Diagnostica Senologica per immagini
Sez. Radiologia d’Urgenza
UO Radiologia VdS
UO Fisica Sanitaria
UO Centro Conservazione Cornee e Sez. Centro Conservazione
Cornee
UO Medicina Nucleare e Sez. Endocrinologia e osteometabolismo
Unità Operative Professionali specifiche
Area-Dipartimento Chirurgico
U.O Chirurgia Generale Lucca
UO Chirurgia Generale VdS
UO Otorinolaringoiatria
UO Urologia e Sez. Andrologia
UO Oculistica
UO Chirurgia Plastica
Sez. Endoscopia Chirurgica
Sez. Ecografia Multidisciplinare
Unità Operative Professionali specifiche
Area-Dipartimento Cardio Respiratorio
UO Cardiologia Lucca e Sez. Emodinamica Diagnostica
Interventistica
UO Cardiologia VdS
UO Pneumologia e Sez. Pneumologia Interventistica
UO Anestesia Rianimaz. e Terapie Int. e Sez. Rianimazione Lucca
Unità Operative Professionali specifiche
Pag. 46 di 48
Documento di Pianificazione Aziendale
REGOLAMENTO AZIENDALE
Area-Dipartimento Oncologico
UO Oncologia e Sez. CORD
UO Anatomia Patologica
UO Radioterapia
Unità Operative Professionali specifiche
Area-Dipartimento Medico
UO Medicina Generale e Sez. Medio-Bassa Intensità di Cura Lucca
UO Nefrologia e Dialisi Sez. Nefrologia e Dialisi VdS
UO Neurologia
UO Malattie Infettive
UO Dermatologia
Sez. Gastroenterologia
Sez. Diabetologia e Malattie Metaboliche
Sez. Ematologia
Sez. Ercp
Sez. Prevenzione, Diagnosi e Cura dell’Insufficienza Renale Cronica
Sez. Recupero e Riabilitazione Funz. Lucca
Unità Operative Professionali specifiche
Area-Dipartimento Med. e Traum. dello Sport e Ortoped.
UO Medicina e Traumatologia dello Sport
UO Ortopedia Sez. Ortopedia e sez. Traumatologia Lucca
UO Ortopedia VdS
Unità Operative Professionali specifiche
Area-Dipartimento Valle del Serchio PO VdS
UO Anestesia e Rianimazione e Sez. Anestesia della VdS
UO Medicina Generale e Sez. Medicina Generale
UO Recupero e Riabilitazione Funzionale Aziendale
Unità Operative Professionali specifiche
Pag. 47 di 48
Documento di Pianificazione Aziendale
REGOLAMENTO AZIENDALE
Dipartimento delle Professioni Infermieristiche e Ostetriche
UO Direzione delle Professioni Infermieristiche e Ostetriche:
UOP Assistenza Infermieristica Ospedale Lucca
UOP Assistenza Infermieristica Ospedale VdS
UOP Assistenza Infermieristica Territorio Piana di Lucca
UOP Assistenza Infermieristica Territorio VdS
UOP Ostetricia Professionale
UOP Polo didattico Universitario – Scienze Infermieristiche
Dipartimento delle professioni Tecnico Sanitarie della Prevenzione e della
Riabilitazione
U.O. Tecnici di prevenzione nei luoghi di lavoro
U.O. Tecnici di Prevenzione in ambito di sanità pubblica
U.O. Tecnici di prevenzione in ambito veterinario.
U.O. Tecnici di laboratorio in ambito del Laboratorio di sanità pubblica
U.O. Diagnostica professionale di laboratorio
U.O. Diagnostica professionale per immagini.
U.O. Riabilitazione funzionale VdS
U.O. Riabilitazione funzionale Lucca
Dipartimenti funzionali di coordinamento tecnico scientifico
Dipartimento di assistenza sociale
Dipartimento della riabilitazione
Dipartimento delle Politiche dell’Appropriatezza Prescrittiva del Farmaco.
Dipartimento di Andrologia chirurgica/riproduttiva e terapie urologiche innovative
Dipartimento Cure Primarie Lucca
Dipartimento Cure Primarie VdS
Pag. 48 di 48
Scarica

regolamento di organizzazione aziendale