Roma, 15 luglio 2008
Gruppo di lavoro Placement
2007-2013: la sfida della
valutazione
Alessandra De Lellis e Silvia Ciampi
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse
AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE
La valutazione
“La valutazione produce analisi e giudizi
sugli effetti della politica regionale
nazionale e comunitaria unitariamente
considerata” (QSN 2007-2013)
* unitarietà
* effetti
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse
AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE
Una valutazione per tutte le stagioni?



No, cambiato il framework della
valutazione (risorse, Regolamenti e
unitarietà)
No, valutazione del valore aggiunto
comunitario
No, obiettivi differenti per categorie di
utenza
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse
AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE
La programmazione unitaria: i tanti strumenti
delle politiche di sviluppo delle risorse umane a
livello territoriale
FAS
FSE
FESR
territorio
dispositivi
regionali r.u.
dispositivi
nazionali r.u.
dispositivi nazionali a
gestione regionale r.u.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse
AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE
La doppia sfida della valutazione delle politiche
per le risorse umane


Ricostruire l’insieme degli strumenti di
intervento negli ambiti oggetto di valutazione
(direttamente o indirettamente finalizzati al
raggiungimento di un obiettivo) all’interno di
un quadro unitario;
Analizzare i raccordi e le complementarietà
degli strumenti che intervengono sugli stessi
temi/problemi
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse
AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE
Come è evoluta la valutazione







approccio demand-driven;
approccio focalizzato;
valutazione degli effetti;
valutazione operativa e strategica;
valutazione indipendente (interna e esterna)
valutazione della politica unitaria;
organizzazione valutazione (soggetti, relazioni
fra soggetti e funzioni)
PUV
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse
AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE
Approccio demand-driven
La valutazione non è utilizzata se non si
è potuto o saputo porre le domande
giuste al valutatore
quindi
rilevanza delle domande e del loro
legame con la possibilità di revisione del
programma
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse
AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE
Approccio focalizzato

Non più una valutazione di tutto il
programma, ma come
nell’aggiornamento della valutazione
intermedia, occorre operare delle scelte
di temi/aree/priorità/tipi di
intervento/tipi di intervento
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse
AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE
Valutazione degli effetti ….
Questo è il punto più conosciuto dai membri di
questo gruppo di lavoro ….
sappiamo che il cuore della questione è identificare
quanto del cambiamento complessivamente
osservato è frutto dell’intervento/trattamento
e
abbiamo sufficiente esperienza per conoscere le
difficoltà derivanti dalla disponibilità dei dati (ovvero
della necessità di un’organizzazione preventiva dei
dati necessari)
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse
AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE
…. ma attenzione
quello che chiede è il Qsn è una valutazione
degli effetti in relazione agli obiettivi (di vario
tipo) posti dai programmmi, dal Qsn stesso o
dalle priorità trasversali, oltre che gli effetti
dei singoli strumenti
Su questo siamo un po’ meno attrezzati
e vale la pena iniziare ad accumulare
esperienza
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse
AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE
Valutazione operativa
e valutazione strategica (reg. 1083, art.47)
Una distinzione non chiara e di difficile
implementazione:


Valutazioni strategiche per esaminare
l’evoluzione di un programma o di un
gruppo di programmi in realzione alle
priorità nazionali e comunitarie
Valutazioni operative per supportare il
monitoraggio del programma operativo
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse
AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE
Chi realizza le valutazioni


Valutatori interni
Valutatori esterni
purchè in condizione di terzietà,
ovvero
funzionalmente indipendenti da autorità di certificazione
e autorità di audit (reg. 1083/2006)
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse
AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE
Organizzazione della valutazione


Ovvero la definizione dei soggetti
coinvolti nei processi valutativi, la
strutturazione delle relazioni fra essi
Strumento principale: il piano di
valutazione
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse
AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE
Il Piano di valutazione (o il piano delle
valutazioni) unitaria

Il Piano unitario di valutazione è lo
strumento attraverso il quale
organizzare le valutazioni. Ogni
amministrazione approva un unico Piano
per l’insieme della politica regionale
unitaria per il periodo 2007-2013
(delibera Cipe 21 dicembre 2007)
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse
AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE
Il processo di valutazione unitaria: i Piani
(cfr. Sistema nazionale di valutazione, Orientamenti per
l’organizzazione della politica regionale: il piano di
valutazione)






Il Piano come strumento flessibile
oggetti e domande di valutazione non sono confinati
all’interno delle singole fonti di finanziamento
Sono oggetto di valutazione gli effetti degli interventi finanziati
La scelta degli ambiti e degli oggetti di valutazione
dipenderà dalle scelte strategiche e dalle esigenze conoscitive.
Le domande di valutazione dovranno invece essere definite
in modo preciso nel momento in cui realizza la singola
valutazione.
Il Piano rappresenta un’azione propria dell’azione
amministrativa ed è importante che sia predisposto da
soggetti interni all’amministrazione
Il Piano dovrà contenere indicazioni precise sulle funzioni,
la composizione e gli obiettivi dello Steering Group, che è
chiamato a guidare e coordinare il processo di valutazione. La
Commissione suggerisce di creare Steering Group per le
singole valutazioni.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse
AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE
La valutazione e le indicazioni dei Regolamenti
FSE ripresi nel documento di orientamento del
SNV
Occorre inoltre tenere presenti le indicazioni del
Reg.to Fse sulle valutazioni da effettuare (Art. 4
comma 5):
verifica del contributo delle azioni del FSE
all’attuazione della strategia europea per
l’occupazione
agli obiettivi comunitari nei settori dell’inclusione
sociale, della non discriminazione e della parità tra
donne e uomini,
dell’istruzione e della formazione nello Stato membro.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse
AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE
Contenuto dei piani (EU WD 5)








Lista indicativa delle valutazioni (titoli)
Scopo di ciascuna valutazione
Domande di valutazione
Uso potenziale di ciascuna valutazione
Tempistica indicativa
Esterne/interne
Risorse finanziarie
Struttura di gestione delle valutazioni
(p.e., Steering Group)
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse
AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE
Gli orientamenti SNV sul contenuto dei piani









Assetto organizzativo (responsabile di piano,
steering group, nucleo, adg e loro relazioni)
Tempistica
Modalità per individuazione valutazioni
Attività valutative già individuate (in particolare
primi due anni)
Meccanismi per la garanzia della qualità delle
valutazioni
Attività per la rilevazione degli indicatori
Attività di costruzione di capacità valutativa
Risorse umane e organizzative
Risorse finanziarie
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse
AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE
Supporto dal SNV






Diffusione di indicazioni scritte (in preparazione)
Partecipazione ad alcuni processi (predisposizione dei
Piani, integrazione della valutazione nella
programmazione, valutazione) su domanda
Sostegno per valutazioni a livello locale (sia per
apprendere dalle pratiche esistenti, sia per fornire
orientamento ove necessario)
Osservazione sistematica
Restituzione delle riflessioni
Altro? (p.e., discussione di esperienze di altri paesi, con
supporto dalla CE)
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse
AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE
Alcune domande


La vostra esperienza della costruzione
del PUV?
La vostra posizione rispetto a coloro che
decidono della valutazione?
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse
AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE
Scarica

Ciampi_De Lellis_Valutazione fondi strutturali_2007-2013