AGLIANICO DEL TABURNO DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA Siamo piccoli viticoltori con una grande passione, quella di produrre uve e vini sani, vitali, della migliore qualità possibile, nel rispetto e tutela dei suoli attraverso l’impiego di tecniche manuali o meccaniche e non chimiche, proteggendo e conservando le risorse naturali e la biodiversità della nostra Terra. Portiamo avanti con impegno e tenacia la valorizzazione del territorio in cui viviamo, il benessere sociale ed economico delle persone che lavorano con noi; ci dedichiamo alla ricerca e al miglioramento continuo delle nostre risorse, come i vitigni tradizionali falanghina e aglianico del Taburno, che in questo territorio hanno trovato da secoli il loro habitat ideale. Viviamo in una Terra emozionante, in un piccolo angolo verde della Campania e del Sannio Beneventano, nell’antico borgo medioevale di Torrecuso, una Terra dove la vite e l’olivo disegnano il paesaggio incontaminato, alle pendici del Monte Taburno. E soprattutto, ci piace condividere con voi i frutti della nostra passione. Fontavecchia... viticoltori per vocazione CLASSICI TABURNO FALANGHINA DEL SANNIO Uve: Aglianico 100% selezionate e raccolte in cassette Impianto vigneto: guyot Altitudine vigneto: 300 m.s.l.m. Periodo di raccolta: prima decade di ottobre Resa uva per ettaro: 9.000 kg Vinificazione: In rosato a temperatura controllata con fermentazione di circa 15 giorni Affinamento: Acciaio per circa 5 mesi Colore: Rosa Tenue Titolo alcolometrico: 13,5% vol. N. di Bottiglie: 14.000 Uve: Falanghina 100% raccolte in cassette Impianto vigneto: guyot Altitudine vigneto: 350 m.s.l.m. Periodo di raccolta: terza decade di settembre Resa uva per ettaro: 10.000 kg Vinificazione: In bianco a temperatura controllata Colore: Giallo paglierino Temperatura di servizio: 10-12 °C. Abbinamenti: Piatti a base di pesce Titolo alcolometrico: 13,5% vol. N. di Bottiglie: 48.000 DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA Uve: Aglianico 100% raccolte in cassette Impianto vigneto: guyot Altitudine vigneto: 300 m.s.l.m. Periodo di raccolta: seconda decade di ottobre Resa uva per ettaro: 9.000 kg Vinificazione: In rosso a temperatura controllata con fermentazione di circa 15 giorni Invecchiamento: 2 anni di cui 6 mesi in botte di rovere Colore: Rosso Rubino Titolo alcolometrico: 14% vol. N. di Bottiglie: 48.000 Abbiamo un’antica tradizione e vocazione: la cura e il rispetto della Terra in cui viviamo. ROSATO AGLIANICO DEL TABURNO CLASSICI DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA CLASSICI viticoltori per vocazione PIEDIROSSO FIANO GRECO DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA SANNIO Uve: Piedirosso 100% raccolte in cassette Impianto vigneto: guyot Altitudine vigneto: 250 m.s.l.m. Periodo di raccolta: prima decade di ottobre Resa uva per ettaro: 10.000 kg Vinificazione: In rosso a temperatura controllata con fermentazione di circa 10 giorni Affinamento: Acciaio Colore: Rosso porpora Temperatura di servizio: 14 °C. Abbinamenti: Primi e secondi piatti semplici Titolo alcolometrico: 12,5% vol. N. di Bottiglie: 6.500 SANNIO Uve: Fiano 100% raccolte in cassette Terreno: Argilloso con marne calcaree affioranti. Zona di produzione: provincia di Benevento Impianto vigneto: guyot Periodo di raccolta: prima decade di settembre Vinificazione: In bianco a temperatura controllata Colore: Giallo Paglierino con riflessi verdolini Temperatura di servizio: 10-12 °C. Abbinamenti: Antipasti e primi delicati. Titolo alcolometrico: 13,5% vol. N. di Bottiglie: 6.500 SANNIO Uve: Greco 100% raccolte in cassette Terreno: Argilloso con marne calcaree affioranti. Zona di produzione: provincia di Benevento Impianto vigneto: guyot Periodo di raccolta: seconda decade di settembre Vinificazione: In bianco a temperatura controllata Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati Temperatura di servizio: 10-12 °C. Abbinamenti: Antipasti, risotti. Titolo alcolometrico: 13,5% vol. N. di Bottiglie: 6.500 A. A. FONTANAVECCHIA di Libero Rillo Via Fontanavecchia 82030 Torrecuso (Benevento) Campania Italy Tel. +39 0824.876275 Fax +39 0824. 876275 www.fontanavecchia.info [email protected] COME RAGGIUNGERCI da Napoli: uscita Caserta-Sud dell'Autostrada A1 imboccare la Fondo Valle Isclero, proseguire per la S.S. Telese-Caianello, uscita Torrecuso da Roma: uscita Caianello, dell’Autostrda A1 imboccare la S.S. Telese-Caianello, uscita Torrecuso ORAZIO VIGNA CATARATTE AGLIANICO DEL TABURNO ROSSO RISERVA BENEVENTANO INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Uve: 60% Aglianico - 40% Cabernet Sauvignon Impianto vigneto: guyot Altitudine vigneto: 350 m.s.l.m. Periodo di raccolta: terza decade di ottobre Resa uva per ettaro: 7.000 kg Vinificazione: In rosso a temperatura controllata con fermentazione di circa 25 giorni Invecchiamento: 4 anni di cui 18 mesi in barriques di rovere francese Colore: Rosso granato Titolo alcolometrico: 14% vol. N. di Bottiglie: 6.500 TOP DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA Uve: Aglianico 100% selezionate e raccolte in cassette Impianto vigneto: guyot Altitudine vigneto: 300 m.s.l.m. Periodo di raccolta: terza decade di ottobre Resa uva per ettaro: 7.000 kg Vinificazione: In rosso a temperatura controllata con fermentazione lunga di circa 18 giorni Invecchiamento: 3 anni di cui 12 mesi in barriques di rovere francese Colore: Rosso granato Titolo alcolometrico: 14% vol. N. di Bottiglie: 6.500 TOP FACETUS TABURNO DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA Uve: Falanghina 100% selezionate e raccolte in cassette Impianto vigneto: guyot Altitudine vigneto: 300 m.s.l.m. Periodo di raccolta: seconda decade di ottobre Resa uva per ettaro: 7.000 kg. Vinificazione: Macerazione a freddo sulle bucce per 48 ore, fermentazione in barriques di rovere Francese. Affinamento: 3 mesi in barriques di rovere francese Colore: Giallo dorato Titolo alcolometrico: 14% vol. N. di Bottiglie: 4.000 GRAVE MORA AGLIANICO DEL TABURNO 2001 INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Uve: Falanghina 100% Sistema di allevamento: guyot Zona di produzione: Taburno Altitudine: 300 m.s.l.m. Periodo di vendemmia: prima decade di ottobre Maturazione: acciaio/legno Affinamento: barriques di rovere francese, 5 anni in bottiglia Colore: giallo oro intenso Olfatto: sentori di albicocca secca, rosmarino, mela, fichi d’india, burro. Gusto: Grande equilibrio gustativo, caldo, morbido e avvolgente ancora fresco e vivo. Temperatura di servizio: 14 °C. Titolo alcolometrico: 14% vol. FALANGHINA SPUMANTE EXTRADRY DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA Uve: Aglianico 100% le migliori uve dell’azienda selezionate e raccolte in cassette Impianto vigneto: guyot Altitudine vigneto: 350 m.s.l.m. Periodo di raccolta: terza decade di ottobre Resa uva per ettaro: 5.000 kg Vinificazione: In rosso a temperatura controllata con fermentazione di circa 30 giorni Invecchiamento: 4 anni di cui 18 mesi in barriques di rovere francese nuove. Colore: Rosso granato Titolo alcolometrico: 15% vol. N. di Bottiglie: 6.500 TOP, GRAPPE E OLIO EXTRAVERGINE BENEVENTANO NUDO EROICO GRAPPA DI AGLIANICO GOCCE DI MEMORIA GRAPPA DI AGLIANICO INVECCHIATA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA Uve: Falanghina 100% Terreno: Argilloso con marne calcaree affioranti. Impianto vigeto: guyot Altitudine: 350 m.s.l.m. Periodo di raccolta: prima decade di settembre Metodo di Spumantizzazione: Charmat Vinificazione: In bianco a temperatura controllata Colore: Giallo paglierino brillante Temperatura di servizio: 6 °C. Abbinamenti: crostacei, formaggi, antipasti Titolo alcolometrico: 12,5% vol. N. di Bottiglie: 6.500 SPUMANTI PRINCIPE LOTARIO AGLIANICO ROSATO SPUMANTE BRUT Uve: Aglianico 100% Terreno: Argilloso con marne calcaree affioranti. Impianto vigneto: guyot Altitudine: 300 m.s.l.m. Periodo di raccolta: terza decade di settembre Metodo di Spumantizzazione: Metodo Classico Tempo di Permanenza sui Lieviti: 24 mesi Vinificazione: in rosato a temperatura controllata Colore: Rosa tenue Temperatura di servizio: 6 °C. Abbinamenti: crostacei, formaggi, antipasti, pesci. Titolo alcolometrico: 13% vol. N. di Bottiglie: 4.000 viticoltori per vocazione