I.I.S. "EUGENIO MONTALE" VIA GORKI, 100 - 20092 CINISELLO BALSAMO Programma di Diritto e Economia politica svolto nell'a.s. 2013/2014 Classe IA M TECNICO ABBIGLIAMENTO E MODA Docente: Prof. Barbara Maltecca DIRITTO MODULO A: IL DIRITTO E LA NORMA GIURIDICA I. Le principali funzioni del diritto 2. Il diritto e la giustizia 3. Il diritto positivo e il diritto naturale 4. Le norme giuridiche, i loro caratteri e la loro efficacia. 5. Le sanzioni 6. Il diritto positivo e il diritto naturale. 7. Le fonti del diritto, in particolare la Costituzione 8. La gerarchia ed i criteri di prevalenza delle fonti del diritto 9. L'entrata in vigore delle norme. 1O. L'efficacia delle norme nel tempo e nello spazio 11. L'abrogazione delle norme 12. Il diritto oggettivo ed il diritto soggettivo 13. Il rapporto giuridico 14. I soggetti del diritto: le persone fisiche e le persone giuridiche 15. La capacità giuridica e la capacità d'agire. Le incapacità assolute e relative 16. Le sedi della persona fisica. MODULO B: LO STATO E GLI STATI 17. Lo Stato e il suo processo di formazione. 18. Gli elementi costitutivi dello Stato: la sovranità, il popolo ed il territorio. 19. Il cittadino e gli stranieri. 20. La nascita dello stato moderno. 21. Le forme di Stato: lo Stato assoluto, lo Stato liberale, lo Stato socialìsta, lo Stato totalitario, lo Stato democratico. 22. Lo Stato unitario, federale e regionale. 23. Le forme di governo: la monarchia e la repubblica. 24. La Costituzione italiana: le radici storiche della Costituzione italiana, la struttura della Costituzione, i caratteri della Costituzione. 25. I principi fondamentali della Costituzione (artt. 1-12). ECONOMIA MODULO F: LA RICCHEZZA DELLA NAZIONE 1. I principi fondamentali dell'economia: i fondamenti e gli scopi. 2. I bisogni e i beni economici. 3. La diversa gradazione dei bisogni e dei be1ù e dei servizi. 4. Le caratteristiche e le diverse classificazione dei bisogni. 5. L'utilità economica. 6. Il prodotto interno lordo. 7. Il PIL e il benessere economico ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA -EUGENIO MONTA.LE" VIA GORKI, 100- 20092 CINISELLO BALSAMO PROGR~MMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2011 - 2014- IH DOCENTE: Unit LNic:e to meetyou!: Pronomi personali soggetto Aggettivi possessivi Present simple Nlo be Unit 2: Where are you from?: Question words-what, who, where Articoli a, an, the Numbers, Colour, Countries Nationality Unit 3: Family and things: Plurale regolare e irregolare dei nomi This, that, these, those Present simple dito bave got Genitivo sassone Farnily Unit 4: Everyday life: Present Simple Preposiziorù di tempo Pronomi personali complemento oggetto Daily ac.tivities Days Months Season Unit 5: Time out: Lnperativo ---- .,---~~~-~--------- --- ----- ___ ,_-----------------------~--------------~--------------- -------------------------- Present sirnple terza persona Avverbi dì frequenza Preposizioni di luogo Places ìn town Directìons Unit 6: Fanc:y food: Countable and uncountable nouns There is/there are Some/any How much/How many. ? Food and drinks Unit 7: Playing sport: Can per esprimere abilità, permessi e riclùeste Verbo to play Present Continuous Confronto tra Present Sìmple e Present Continuous Sport and hobbìes Can per permessi e richieste Libro di testo: "Moving on", volume 1, Kennedy-Maxwell-Gregson-Bentini, Cìdeb Black Cat Cinisello Balsamo, 03/ 06/lif Firma docente \ \ ~t,,J~~ ------ --, INDICAZIONI DI STUDIO DI If:!GLESi;: CL.le Funzioni comunicative richieste: presentarsi e salutare; domandare/ fornire informazioni personali, eta'(propria e degli altri); provenienza, dove si vive, ecc; parlare della famiglia; chiedere e dire l'ora; chiedere e fornire indicazioni stradali; parlare delle abilità; chiedere e rispondere circa cio' che le persone stanno facendo; chiedere permessi e fare richieste. Ricordo agli studenti interessati che le principali strutture grammaticali da ripassare per acquisire le suddette competenze sono: pronomi personali; verbo "to be"; "there is-there are" ; verbo "to have"; plurale dei sostantivi ; articoli;possessivi; presente "simple" dei verbi ordinari e avverbi di frequenza ; "wh-words"; presente "progressive"; imperativo; "can" ; alcune preposizioni di luogo e di tempo; numeri ;imperativo; genitivo sassone. Si precisa che l'accertamento delle competenze avverra', come durante l'a.s., attraverso esercizi comunicativi, grammaticali e di comprensione e che per la preparazione degli studenti potrebbe essere utilizzato il testo: Mr. Smart vol. l di B. Y oung e C. Medaglia Hoepli Didattica Libri. (L' unita' 3 fino a pag.22 - l'unita' 6 fino a pag. 54 - l'unita' 7 fino a pag. 65; le rimanenti unita' per intero.) L'insegnante IIS "E. MONTALE" - CINISELLO BALSAMO PROGRAMMA DI FISICA A.S. 2013 - 2014 Classe: i M Strumenti per il lavoro scientifico Le grandezze e la loro misurazione - Gli strumenti di misura - Massa, volume e temperatura Incertezza delle misure e valore medio - Lavorare con i dati - Relazioni tra grandezze: tabelle e grafici - Esercizi Dai miscugli alle sostanze Osservando la materia - La materia attorno a noi: stati di aggregazione e miscugli - Le operazioni di separazione dei miscugli - Le sostanze chimiche - Dissoluzione e soluzioni - La concentrazione delle soluzioni - Come si esprime la concentrazione delle soluzioni - Esercizi Le sostanze: proprietà ed energia Densità: una proprietà delle sostanze e dei materiali - Le temperature dei passaggi di stato Temperatura, energia e calore - Esercizi Le forze Le forze e la loro misura - Le operazioni con le forze - La legge di Hooke - Vincoli e forze vincolari - Esercizi La pressione Forze pressione - Il principio di Pascal - La legge di Stevin - La pressione atmosferica- La spinta di Archimede - Esercizi Il moto Il tempo e la sua misura - Movimento e sistema di riferimento - La velocità- Il moto rettilineo uniforme - L'accelerazione - Il moto uniformemente accelerato - Il moto circolare uniforme Esercizi. Data f oS~G/(L~. fi=' ""=" 1 <2f Firma allievi ~~)'-iJC~JD0Aa_,<.Q_, ~Ì\.(\~'10.\.i-;\o. ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "Eugenio Montale" Via M. Gorki, 100 - Cinisello Balsamo (MI) tel. 02/6122340 - fax 02/6122350 e- mail [email protected] PROGRAMMA FINALE A. S. 2013 / 2014 DOCENTE Melidei Olimpia CLASSE IM MATERIA Matematica Libri di testo: Nuova Formaz10ne alla matematica. Algebra prnna parte. Volume A (vers10ne gialla) L'insieme N Numeri naturali e Numeri interi Le operazioni in N. Potenze ed espressioni in N Multipli e divisori, criteri di divisibilità, numeri primi, scomposizione in fattori primi Minimo comlllle multiplo e Massimo comune divisore L'insieme Z Le operazioni in Z Potenze ed espressioni in Z Numeri razionali Le frazioni, riduzione di una frazione ai minimi termini, riduzione di più frazioni allo stesso denominatore Il Calcolo con le frazioni Rappresentazione delle frazioni sulla retta numerica positiva e confronto fra frazioni L'insieme Q dei numeri razionali Rappresentazione de i numeri razionali sulla retta numerica e confronto tra numeri razionali Numeri decimali finiti e periodici Frazione generatrice di un numero decimale periodico Le operazioni nell'insieme Q Le potenze in Q Le operazioni nell'insieme Q Le potenze in Q Potenze con esponente intero negativo Espressioni con i numeri razionali Notazione scientifica e ordine di grandezza Rapporti, proporzioni e percentua1i Elementi di Teoria degli Insiemi Gli insiemi e loro rappresentazioni I sottoinsiemi L'intersezione, l'unione e la differenza fra insiemi Il prodotto cartesiano Monomi e polinomi Il calcolo letterale e le espressioni algebriche Valore numerico di un'espressione letterale I monomi Addizione e sottrazione di monomi Moltiplicazione, potenza e divisione tra monomi Massimo comune divisore e minimo comune multiplo tra monomi Il calcolo letterale per risolvere problemi I polinomie loro classificazione Operazioni tra polinomi Prodotti notevoli Eguazioni di (!rimo grado numeriche intere Uguaglianze ed identità Definizione di equazione Classificazione delle equazioni Principi di equivalenza delle equazioni Risoluzione delle equazioni numeriche intere Semplici problemi di primo grado Relazioni e Funzioni Definizione di funzione Le funzioni come corrispondenze univoche Terminologia Grafico di una funzione Funzioni matematiche Geometria euclidea del Qiano { Definizioni, assiomi e teoremi Enti primitivi Gli enti fondamentali: Congruenza di figure geometriche I triangoli I Criteri di congruenza Cimsello Balsamo, 6 gmgno 2014 Gli studenti ~~ ~~ A~~JLè- Firma del Docente Programma di studio estivo di Matematica Classe lM Agli studenti che non hanno pienamente raggiunto la sufficienza alla fine dell'anno scolastico, promossi con l'aiuto o in sospensione di giudizio, si consiglia di ripassare tutto il programma svolto allegato secondo le indicazioni di seguito allegate. Ripassare le parti teoriche relative agli argomenti elencati nel programma svolto e svolgere per ogni capitolo gli esempi (presenti nelle pagine teoriche) e gli esercizi svolti (presentati nelle pagine dedicate agli esercizi); svolgere poi La SCHEDA di AUTOVALUTAZIONE che chiude la parte dedicata agli esercizi di ogni capitolo. A settembre, in occasione della prova scritta, lo studente dovrà consegnare i quaderni con gli esercizi svolti. Si raccomanda di non vendere il libriìo di testo che verrà usati, insieme al vol.2, nel corso del prossimo anno scolastico. Buone vacanze a tutti! Prof.ssa Olimpia Melidei I.I.S. "E. Montale" Cinisello Balsamo ( Mi ) PROGRAMMA SVOLTO Materia: Laboratori tecnologici ed esercitazioni Classe I M A.S. 2013/14 Prof.ssa: Montefusco Giuseppina Modellistica •:• •:• •!• •!• •:• •:• •:• •:• •:• •:• •:• •:• •:• •!• •!• •:• •:• •:• •:• •:• •:• Moda: origine e significato del termine, Principali figure professionali del sistema moda, Tabella delle abbreviazioni e dei simboli, La riduzione in scala: costruzione del metro ridotto; Le fibre tessili: origini, divisione e definizione, la seta, il cotone e il lino, fibre artificiali e sintetiche, I tessuti, Le armature: tela , soia, raso, Concetto di simmetria, La vestibilità, Metodologia del rilevamento delle misure di un soggetto; La tabella taglie; Gonna diritta; Simulazione di piazzamento, Gonna ad anfora, Gonna svasata sul fianco e con rotazione di ripresa, Gonna con baschina a punta sul davanti Gonna con baschina asimmetrica Gonna a ruota: 1/4, 2/4, 3/4, e 4/4, Gonna a 2/4 di ruota con tasca alla francese, Gonna con balza godet, Gonna a teli: diritti e svasati; •!• Studio di pieghe: - a faldone esterno e interno, - cucite e sciolte, - piatte accostate e scostate, - a cannelli accostati e scostati, - plissè; Per ogni modello proposto sono state effettuate: - esercitazioni in scala di riduzione, - sviluppi su carta velina, - simulazione di appoggio ( per alcuni ). Confezione •!• Punti a mano: punti lenti,imbastitura rettilinea, imbastitura diagonale, punto filza, punto indietro, sorfilo, punto mosca, punto festone, punto occhiello, punto nascosto, punto cieco, l'asola, •!• La macchina da cucire •!• Gli inconvenienti della macchina da cucire •!• Confezione gonna diritta •!• Confezione gonna a 2/4 di ruota . Cinisello Balsamo, .. Ob.\D.1:i\.~ /._q, 22/10/2013 13:15 Scarpetta Angelina 'S~cirp17!:tfl Appunti: Sillabazione automatica - Capolettera - Rientro Speciale la Riga - Interlinea multipla. Copiatura e formattazione del brano di pag, 115 del libro di testo o della scheda "EUROTURISTI" 0 ' Fcii-~a~t~z.icin:e··d:e.! b_~a·~·;i tr~Sè:ritto.ie~i; . An·g.elif1.a Digitazione di un brano "Se l'aria diventa elettrica" per la successiva formattazione. 30/09/2013 13:15 Scarpetta Angelina 10:15 Creazione di un nuovo file "The Big Appie" e digitazione del testo che sarà poi formattato. Inserimento dei propri dati nel "Piè di pagina". La·finestl'.a.;iu;Vli(ird ,,,. . . :':.. , . ··.' ·.. ..:· . :· . : I ,:ighel!i, :le barr~·di scorrii:nento, la .riga.di Stato,:la. ba'rra de.lle·appllç:azioili.• 1 23/09/2013 10:15 Scarpetta Angelina La Finestra di Word• Barre del titolo, degli strumenti Standard e degli strumenti di Formattazione, ./ pag. 313 8. I sistemi economici 9. I flussi economici fra famiglie, imprese e Stato. 1O. Il risparmio e gli investimenti. 11. Lo Stato, i servizi e i tributi. 12. Il resto del mondo e la bilancia commerciale. MODULO G: PREZZI E COSTI 13. Produttori e consumatori 14. La domanda di beni e di servizi 15. L'offerta di beni e di servizi /] 16. La formazione del prezzo. ,;17~ \17. I t1p1 Oi mercato: cenm. I Cinisello Balsamo, lì 30/05/2014 2 PROGRAMMA 2013/14 RELIGIONE CLASSEIM GIOVANE CHI È COSTUI? - Fasi psicologiche dalla nascita all'adolescenza L'adolescente verso l'indipendenza L'affetto dei genitori La scoperta dello specchio: il coetaneo I volti provvisori Generazione logo ADOLESCENTI OGGI: Adolescenti e coetanei Adolescenti e famiglia Adolescenti e valori Adolescenti e fede Le scelte degli adolescenti L'effetto branco ADOLESCENTI E VALORI: Il sentimento: lente della vita La relazione: luogo di crescita La maturità affettiva Il significato dell'amore "Juno" (film) ~'(film1 Il valore dell'amicizia Hanno detto dell'amicizia . -Quasi amici"(film) Comunicazioni di massa e messaggi subliminali Le nuove dipendenze, i socia! network e il cyber bullismo -cyberbully" (film) I giovani e l'apparire: l'anoressia, la bulimia e i disturbi alimentari - Il significato del Natale cristiano Natale festa del sole invictus Pasqua cristiana e Pasqua ebraica: parallelismi e differenze Religiosità, religione, fede Sl\J tò e-Nn. \\J..1' cÌlle;(la__ )J.\.01 °'\;~o ),b.s:J.;,_ç,_ _)jj._C0<-CD~ PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA A.S. 2013/2014 DOCENTE: ARLOTIA ERIKA G. ,.&b1~l'"'°"""'"' ·-"- "°""- Contenuti dei moduli didattici svolti in lM per i Ser'l1zi CemmerGiali llS EUGENIO MONTALE ,/ Il S.I., grandezze fondamentali, derivate e unità di misura. v' La materia, i suoi stati fisici e i passaggi di stato. Natura particellare della materia nello stato solido, liquido e gassoso. v' Le trasformazioni fisiche e chimiche. v' Le proprietà fisiche e chimiche della materia v' Le sostanze pure, le miscele e i principali metodi di separazione. v' Cenni sul Metodo Scientifico. v' Stati di aggregazione della materia. v' Passaggi di stato. v' Miscugli omogenei ed eterogenei. Le operazioni di separazione dei miscugli. v' Le sostanze chimiche. v' Cenni su temperatura, termometri, scale termometriche, curve di riscaldamento e raffreddamento. v' Le soluzioni e le dissoluzioni. Solubilità e soluzioni sature. v' Le trasformazioni chimiche e fisiche. Reazioni esoenergetiche ed endoenergetiche. Elementi e composti. v' Le Leggi Ponderali. Conservazione della massa: Legge di Lavoisier. Legge di Proust o delle proporzioni definite. Legge di Dalton o delle proporzioni multiple. v' Formule degli elementi e dei composti. v' Equazioni chimiche e bilanciamento di massa con esercizi. v' Dagli atomi alle molecole: la legge e il numero di Avogadro NA. v' La massa delle molecole e degli atomi. v' Pesi atomici e calcolo del Peso molecolare con esercizi. v' La quantità di sostanza e la mole. Dai grammi alle moli e viceversa con esercizi. v' Cenni storici sugli atomi, primi modelli atomici e particelle subatomiche. FIRMA RAPPRESENTANTI ~~~'°fA ~ ~ffiD._ FIRMA DOCENTE I.LS .. "Eugenio Montale" Cinisello Balsamo Classe I M INDIRIZZO MODA Anno scolastico 201J-2014 Docente : Fiorella Gallazzi PROGRAMMA DI ITALIANO MODULO DI GRAMMATICA Analisi Grammaticale Ripresa degli elementi di analisi grammaticale (articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo, avverbio preposizione, e congiunzione) con particolare attenzione a : Pronomi (differenza con aggettivi e pronomi relativi) Verbi (modi, tempi transitivi, intransitivi, attivi e passivi) Analisi Logica Soggetto (partitivo e sottointeso) Predicato (nominale e verbale) Attributo e apposizione Complementi ( i complementi principali) MODULO SULLA NARRATOLOGIA La struttura narrativa Il testo narrativo la fabula e l'intreccio Lo schema narrativo La rappresentazione dei personaggi La tipologia dei personaggi La caratterizzazione dei personaggi Il ruolo , le funzioni e la presentazione Lo spazio e il tempo Lo spazio Il tempo Il narratore e il punto di vista Autore e narratore Il narratore esterno interno onniscente MODULO SUI GENERI LETTERARI Il romanzo e racconto genere di FANTASCIENZA e Il GIALLO Caratteristiche di ciascun genere Lettura, analisi e commento dei seguenti testi (racconti o brani di romanzi) Una goccia di D. Buzzati Margherite dì F. Brown Chissà come si divertivano di I. Asimov La sentinella di F. Brown La mente aliena di P. Dick La risposta di F. Brown Il pedone dì Ray Bradbury Razza di deficienti di F. Brown Luciscultura di I Asimov Il sosia di Ellery Queen La voce del Neanderthal di Danilo Mainardi La musica è un linguaggio universale Lettera dal carcere Ricordi di scuola di Elio Vittorini MODULO PRATICO Come si fa un tema Come si studia Come si trovano sinonimi e contrari (esercizi) Visione commento e relazione del film "Midnight in Paris" di Woody Allen (analisi narrativa del tempo degli eventi: analessi e anacronie) Libri di testo: Antologia : Biglia, Manfredi, Terrile, Curradini "Si accendono parole" Pa,ravia Grammatica : Battaglia Como "Italiano attivo" Paravia Cinisello Balsamo, 5 giugno 2014 ~ ' .... e"............ .. ~~ L'INSEGNANTE ~rella Galla;i:z,i .."... _\Y.ig?:~~~ ..~1!S~~~~~I,t\. I'~·'" Anno scolastico 2013-2014 I.LS. "Eugenio Montale" Cinisello Balsamo Classe 1 M INDIRIZZO MODA Docente : Fiorella Gallazzi PROGRAMMA DI STORIA PRIMO CAPITOLO Le origini e l'Età paleolitica Darwin e la teoria dell'evoluzione Le scimmie antropomorfe: da quadrumani a bipedi Le tappe dell'evoluzione umana Homo Sapiens Sapiens e il suo sviluppo SECONDO CAPITOLO La rivoluzione agricola Dall'era glaciale a quella temperata La rivoluzione agricola svolta per l'umanità Nasce l'allevamento: da nomadi a sedentari I villaggi La scoperta e I 'uso dei metalli TERZO CAPITOLO La Rivoluzione urbana e culturale L'Egitto e i Sumeri e l'agricoltura L'agricoltura irrigua La divisione del lavoro La rivoluzione urbana Le misurazioni La scrittura Gli Egizi i Sumeri e la scuola Dalla preistoria alla storia QUARTO CAPITOLO La civiltà Egiziana - L'ambiente Il faraone L'agricoltura e i contadini La religione: gli dei, le tombe, le mummie e le piramidi - il ruolo della donna QUINTO CAPITOLO I primi popoli mediterranei Il Mediterraneo un mare navigabile Al mare si arriva dai fiumi Isola di Creta e la leggenda I Cretesi e i loro palazzi I Fenici SESTO CAPITOLO I Greci e la polis I greci e la polis Sparta e Atene : oligarchia e democrazia SETTIMO CAPITOLO Alessandro Magno e l'Ellenismo - Il grande regno di Alessandro Magno - L'impero universale viene diviso - La cultura dell'ellenismo OTTAVO CAPITOLO Gli Etruschi - I Villanoviani - I Villanoviani diventano Etruschi NONO CAPITOLO Le origini di Roma La leggenda L'ambiente fisico Il governo monarchico DECIMO CAPITOLO La conquista dell'Italia e dell'Impero L'impero romano (lettura) - Lavoro di gruppo su argomenti trattati: Egizi e Greci - Visione di video sulla preistoria e la civiltà egizia Libro di testo: V. Calvani "Impegno e memoria l" A. Mondatori Scuola Cinisello Balsamo, 5 giugno 2014 Mod pro 08 A 02 REV 1 del 18/01/2009 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE classe I PROGRAMMA SVOLTO di SCIENZE Anno scolastico 2013-2014 Prof Patrizia Arzuffi M nAmodulo/TITOLO Risultati attesi MODULO-O: ''IL METODO SCIENTIFICO" Saper elencare e spiegare le fasi del metodo scientifico riconoscere le varie fasi del metodo scientifico in contesti iiversi [l metodo scientifico ~e fasi del metodo scientifico \10DULO 1: L./universo e le stelle ~'osservazione del cielo notturno (sfera celeste e costellazioni) !Universo: Galassie e spazio intergalattico e interstellare. Via Lattea [Distanze in Astronomia: Anno luce ILe stelle : definizione caratteristiche(spettri stellari e composizione~ luminosità e magnitudine apparente e assoluta, massa~ temperatura superficiale e colore) "ipi di stelle ed evoluzione stellare Definire sfera celeste e il suo movimento, elencare i corpi celesti visibili .. Def:rnire costellazioni e galassie Descrivere la struttura dell'universo Saper elencare i tipi di galassie e descrivere brevemente la Via _,attea )efinire anno luce ::<'.lencare i tipi di radiazione elettromagnetica. Descrivere a grandi linee gli spettri stellari. Saper spiegare la differenza tra luminosità apparente e assoluta. Spiegare la differenza tra luminosità e magnitudine. 31encare ii tipi dì stelle anche in relazione al loro stadio evolutivo MODUL02 Saper elencare i pianeti in ordine di distanza dal Sole. Il Sistema solare Il Sistema solare: defmizione e corpi del Elencare le principali caratteristiche che distinguono i due tipi di :sisterna solare (Sole, pianeti, satelliti, comete, meteoriti, pianeti asteroidi) Saper elencare e desc1ivere i corpi minori del sistema solare l Sole: caratteristiche generali e struttura pianeti di tipo terrestre e gioviano Saper descrivere la struttura del Sole Saper spiegare il signifcato delle leggi di Keplero moti dei pianeti Saper enunciare la legge di Nevvion - Le leggi dì Keplero ~ La legge della gravitazione universale MODUL03 La Terra 1moto dì rotazione della Terra attorno al proprio asse: descrizione e conseguenze 1 moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole: descrizione e conseguenze !'-Je stagioni MODUL04 L'atmosfera 2omposizione e strnttnra dell'atmosfera 1 riscaldamento terrestre e la temperatura dell'aria nquìnamento dell'atmosfera: effetto serra, buco nell'owno Saper descrivere il moto di rotazione della Terra ed elencare le sue conseguenze Spiegare la differenza tra giorno e dì !Descrivere il moto di rivoluzione della Terra ed elencare le :AJnse guenze Definire equinozi e solsitizi e spiegare le cause delle stagioni inclinazione raggi solari e durata del dì) Saper riconoscere la strnttnra stratificata dell'atmosfera Descrivere il bilancio ebneregetico dell'atmosfera ed spiegare quali fattoriminflnenzano il riscaldamento dell'aria Saper utilizzare le conoscenze per acquisire consapevolezza :lei problemi ambientali MODUL05 La litosfera: definizione di minerale e roccia Classificazione delle rocce in base all'origine (rocce magmatiche, sedi1nentarie, metamo1fiche) 2onoscere i criteri dì classificazione tra rocce magmatiche, Sedimentarie e metamorfiche Mod pro 08 A 02 REV l del 13/01/2009 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE 6 fenomeni vulcanici prodotti dell'attività vulcanica ua forma dei vulcani (vulcani lineari e cenh·ali) vulcani a scudo e stratov1J]cani __.a distribuzione dei vulcani sulla supetlicie terrestre ~10DULO Riconoscere la differenza tra magma e lava Saper descrivere le principali manifestazioni vulcaniche Distinguere un vulcano centrale da uno lineare Distinguere diversi tipi di eruzioni vulcaniche e la forma dei vnlcani a esse associate (solo vulcani a scudo e stratovulcani) lLeggere la carta che riporta la distribuzione dei vulcani attivi 'ISulla superficie terrestre J\10DUL07 Saper spiegare le cause dei terremoti I fenomeni sismici Saper definire ipocentro ed epicentro Conoscere i criteri con cui si costruiscono le scale sismiche Leggere la carta della distribuzione dei te1Te111oti definizione di ipocentro ed epicentro Teoria del rimbalzo elastico Intensità e magnitudo di un teITemoto (la scala MCS e la o;cala Richter) La distribuzione degli ipocentri dei tenemoti sulla superficie terrestre Data 29 Maggio 2014 I Disciplina: EDUCAZIONE FISICA FEMMINILE classe 1" M Prof. Anna Manfredini PARTE PRATICA CONTENUTI CIRCUITIDIALLENAlv!ENTO OBIETTIVI Esercitazioni per il mantenimento ed il miglioramento delle qualità fisiche di base: mobilità e scioltezza articolare, forza e resistenza organica con attrezzi. Esercizi di irrobustimento arti inferiori, POTENZIAlv!ENTO FISIOLOGICO STRETCHING I PILATES ATTREZZISTICA superiori, addominali e dorsali. Esercizi al suolo con piccoli attrezzi Combinazioni artistiche, al corpo libero ed alla spalliera Tecnica e didattica dei fondamentali. PALLAVOLO Tecnica e didattica dei fondamentali. PALLACANESTRO BADMINTON Pratica all'attività sportiva UNIHOC Pratica all'attività sportiva TENNIS TAVOLO Pratica all'attività sportiva CALCETTO Pratica all'attività sportiva LE ALUNNE Cinisello Balsamo, 26 Maggio 2014 L'INSEGNANTE ----- DOCENTE: Lodolo Simona ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Classe lOM PROGRAMMA SVOLTO DI TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA • DISEGNO GRAFICO: la proporzione- segmenti proporzionali- figure piane- resa grafica del colore: tratteggi, puntini, piatto- Simmetria, traslazione e rotazione di figure piane • FIGURINO: base del figurino 7 moduli e mezzo- il volto: occhi, naso e bocca. Resa a colori e in chiaro-scuro • ANATOMIA: particolari anatomici- il volto di profilo- mani e piedi. Uso del colore e del chiaro-scuro per la resa del carnato. • RAPPRESENTAZIONE DI FIGURE SOLIDE: proiezione ortogonale e assonometria isometrica di un bottone. Uso del colore. • ''(ì_ DiSEGNO IN PIATIO: base del piatto- la gonna diritta -svasata - a tubino- a pallan&o ~~F' arrit:ciata- ''~·- 3 \'e • PROGETIAZIONE A TEMA STORICO: tavola iconografica a tema- analisi popoli della Mesopotamia Egizi- Egei. Cartella colori- schizzi di progettazione figurino a colori. • Il COLORE- Cerchio dei colori- colori principali- colori secondari . Docente: Alunni: --------