FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME I NDIRIZZO TELEFONO FAX E-MAIL NAZIONALITÀ D ATA DI NASCITA G IOFFRÈ DOMENICO V IA ARGINONE N. 80 56121 PISA 050-984282 347-8937660 050-996391 [email protected] italiana 9 OTTOBRE 1948 ESPERIENZA LAVORATIVA DAL 2010 DAL 2010 AL 2012 DAL 2005 AD OGGI DAL 1985 AL 2010 DAL 1969 AL 1985 ISTRUZIONE 1969 1992 ATTIVITÀ SCIENTIFICA SVOLTA . - Collocato in pensione per raggiunti limiti di contribuzione pensionistica. - Collaboratore a titolo gratuito, in qualità di Associato di Ricerca, all’Istituto di Fisiologia Clinica e all’Istituto di Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa - Professore a contratto di “Eticità della cura del dolore” Facoltà di Medicina, Università di Pisa. - Biologo all’Istituto di Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa - Assistente di Ricerca all’Istituto di Cibernetica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Arco Felice (Napoli) Perito in Chimica Industriale Laurea in Scienze Biologiche Allievo di Milena Kemali all’Istituto di Cibernetica del C.N.R. di Napoli, ha fatto parte del gruppo di Neuroanatomia fondato da Valentino Braitemberg alla fine degli anni ’60. Ha svolto per diversi anni attività di ricerca sul sistema nervoso di vertebrati inferiori interessandosi in particolare delle caratteristiche spaziali delle connessioni fra diversi sistemi neuronali, allo scopo di comprendere i meccanismi integrativi delle diverse aree del sistema nervoso centrale. All’Istituto di Biofisica di Pisa ha ricoperto per diversi anni l’incarico di responsabile del Reparto di Biofisica Molecolare. Si è occupato dello studio della distribuzione del mercurio nelle principali componenti biotiche di ecosistemi soggetti a contaminazione di origine antropica e naturale e delle relazioni dinamiche con le componenti abiotiche. Per diversi anni ha svolto attività di ricerca sugli eventi molecolari e sugli aspetti fenomenologici dei fotomovimenti di microorganismi unicellulari studiandone i processi sensoriali ed i possibili danni indotti dall’esposizione a radiazioni UV. 1 Più volte membro di Consigli Scientifici di Organi del C.N.R. e tra questi il Gruppo Nazionale di Cibernetica e Biofisica del C.N.R.. Ha diretto scuole di aggiornamento professionale su metodologie e tecniche di laboratorio applicate a sistemi biologici. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali. Gli articoli dedicati agli studi sul Sistema Nervoso Centrale pubblicati con Milena Kemali, scomparsa nel 1993, fanno parte di un volume dedicato alla sua memoria, con prefazione di Rita Levi Montalcini. ATTIVITÀ SOCIALE SVOLTA DAL 2001 AD OGGI Coordinatore Tribunale per i diritti del malato per la regione Toscana. ATTIVITA ’ DIDATTICA DAL 2007 AD OGGI Professore a contratto di “Eticità della cura del dolore” alla facoltà di Medicina dell’Università di Pisa ALTRE ATTIVITA’ Docente di “Eticità della cura del dolore” : - alla Scuola di perfezionamento di Bioetica presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze. - in numerosi corsi di Terapia del dolore organizzati da Società scientifiche nel campo della Medicina del dolore. - Master di Vulnologia. Università di Torino. DIDATTICHE SVOLTE CONVEGNI ORGANIZZATI E DIRETTI DAL 2003 AD OGGI NEL CAMPO DELLA MEDICINA DEL DOLORE CONVEGNI ORGANIZZATI E DIRETTI DAL 2003 AD OGGI IN ALTRI CAMPI - nel 2003 ha diretto a Pisa il Convegno Nazionale "Le vie del dolore sono infinite. Curiamo i dolori inutili". - nel 2003 ha diretto a Pisa il secondo Convegno Nazionale "Ai confini del dolore" -nel 2004 ha diretto a Pisa il terzo Convegno Nazionale "Il dolore non necessario" svoltosi a Pisa sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. -nel 2006 ha diretto a Pisa il terzo Convegno Nazionale "Il dolore non necessario" svoltosi a Pisa sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. - nel 2006 ha diretto a Lucca il Convegno "Gli Hospice in Toscana. La qualità della vita nelle malattie croniche all'ultimo stadio." -nel 2008 ha diretto a Pisa il quarto Convegno Nazionale "Il dolore superfluo", sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. -Nel 2010 ha diretto a Napoli il quinto Convegno Nazionale "Il dolore da curare", sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. - Nel 2012 ha diretto a Mestre il seto Convegno Nazionale "Il dolore evitabile", sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Dal 2007 “Le giornate regionali di sanità” dove vengono affrontate tematiche di sanità della Regione Toscana -Nel 2009 ha diretto a Pisa il Convegno “La nutrizione clinica dall’Ospedale al territorio. La dimensione medico-sanitaria, etica e giuridica” - Nel 2011 ha diretto a Napoli il Convegno “La Nutrizione Artificiale nella vita e alla fine della vita profili medico-sanitari, etici e giuridici 2 R ICONOSCIMENTI Nel 2004 per meriti scientifici e sociali gli è stato conferito il Premio Internazionale Ultimo Novecento XXIV edizione Pisa 2000 nel mondo, con la consegna dell'Astrolabio d'oro. Nel 2004 per meriti scientifici e sociali conseguiti nella lotta al dolore inutile, il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi gli assegna una medaglia d’argento. Nel 2006 la Giuria del Premio letterario Pisa, gli ha assegnato un premio speciale (medaglia d’oro) per il suo impegno sociale nella lotta al dolore inutile PUBBLICAZIONE LIBRI Nel 2004 per la collana I Temi della Bollati Boringhieri ha pubblicato con altri "Il dolore non necessario. Prospettive medico sanitarie e culturali" con prefazione di Mario Luzi. Nel 2008 per la casa editrice Erickson ha pubblicato con altri “Il dolore superfluo” con prefazione di Umberto Veronesi. Nel 2006 nel volume "Biblioetica, Dizionario per l'uso" della casa editrice Einaudi ha scritto un capitolo dedicato al Dolore e alle Cure Palliative. Il testo è stato portato in scena da Luca Ronconi in una rappresentazione teatrale allestita nel corso delle Olimpiadi invernali 2006 di Torino. ALTRE ATTIVITA ’ EDITORIALI Con Mario Luzi ha scritto e pubblicato il Manifesto etico "Contro il dolore non necessario" sottoscritto da Rita Levi Montalcini, Tullio De Mauro, Silvio Garattini, Franco Mandelli. Sempre con Mario Luzi ha scritto “Il dolore non necessario” pubblicato sulla rivista "Italianieuropei". INCARICHI E' Presidente del Premio "Nottola - Mario Luzi" istituito da Cittadinanzattiva toscana -Tribunale per i diritti del malato, Assessorato al diritto alla salute della Regione Toscana. Il Premio è destinato agli operatori del Servizio Sanitario nazionale, alla miglior tesi di laurea sul dolore, al miglior lavoro di ricerca transazionale sul dolore pubblicato su una rivista scientifica. Il Premio intende anche tributare un omaggio a Mario Luzi poeta e Senatore della Repubblica scomparso il 28 febbraio 2005, per ricordare la sua dedizione al tema del dolore e della sofferenza che ad esso si accompagna. E’ componente della Commissione regionale di Bioetica della Regione Toscana. E’ componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana Ulcere Cutanee. Fa parte del board della rivista Acta Vulnologica. E’ componente del gruppo Cultori della materia della Fondazione Italiana Continenza Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" 3