Università della Calabria
Corso di laurea in Scienze turistiche
a.a. 2012-2013
Modulo di Storia
della Magna
Grecia II
A cura di Alessandro Cristofori
Presentazione del modulo
Perché un insegnamento dedicato al mondo
antico in un corso di laurea in Scienze
turistiche?
• Lo straordinario lascito del mondo antico al patrimonio culturale
del nostro paese e della nostra regione in particolare.
– La civiltà greca
– Le civiltà italiche
– La civiltà romana
• Questo patrimonio culturale si traduce in patrimonio turistico.
• È dunque opportuno che gli studenti del corso di laurea in
Scienze turistiche sappiano almeno sommariamente inserire
questo importante patrimonio nell’orizzonte storico, geografico e
culturale che lo produsse.
3
Gli obiettivi del modulo
•
•
•
Fornire un sommario quadro storico e
geografico delle civiltà italiche e della civiltà
romana, con particolare riferimento all’Italia
meridionale.
Esaminare le principali testimonianze e siti
archeologici relativi alle civiltà italiche e alla
civiltà romana in Italia meridionale.
Fornire gli strumenti per un approfondimento
autonomo dello studio delle civiltà italiche e
della civiltà romana, con particolare riferimento
all’Italia meridionale.
4
L’organizzazione del modulo
• Un modulo dalla tematica piuttosto eccentrica rispetto
agli interessi del corso di laurea.
• L’esperienza degli anni passati ha mostrato che la
frequenza delle lezioni, spesso distratta ed episodica, è
sostanzialmente inutile ai fini del raggiungimento degli
obiettivi del corso e del superamento dell’esame.
• In quest’anno accademico le lezioni si rivolgono
esclusivamente agli studenti che nutrono un particolare
interesse per la tematica, anche in relazione agli sbocchi
lavorativi cui puntano (turismo culturale).
• Gli studenti che intendono frequentare le lezioni devono
garantire una presenza costante ed attenta e sono invitati
a prendere iscrizione alle lezioni al termine di questa
presentazione.
5
L’articolazione del modulo per
gli studenti frequentanti
• Un modulo da 5 cfu, corrispondenti a circa 125
ore di lavoro, articolate in:
– Lezioni frontali (30 ore) in cui analizzeremo il tema
L’Italia meridionale in età romana, dalla conquista
all’età tardoantica, con l’ausilio di materiali, quali testi
e documenti antichi, immagini di monumenti e siti
archeologici, mappe e carte geografiche.
– Studio individuale (circa 95 ore) di rielaborazione degli
argomenti affrontati a lezione e inquadramento di essi
negli sviluppi più generali delle civiltà italiche e della
civiltà romana fra V sec. a.C. e V sec. d.C.
6
Gli argomenti sviluppati nelle lezioni
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
L’oggetto del modulo: l’Italia antica e i suoi caratteri, con particolare
riferimento all’Italia meridionale.
Le fonti per lo studio dell’Italia antica.
Il quadro etnico dell’Italia meridionale prima della conquista romana.
Le vicende di Roma fino alla vigilia dell’intervento in Italia meridionale.
Le guerre sannitiche.
Il conflitto con Taranto e Pirro.
Gli effetti delle guerre puniche sull’Italia meridionale.
L’impatto della romanizzazione sull’Italia meridionale nel II sec. a.C.
Le tensioni del I sec. a.C.: dalla Guerra Sociale alle guerre civili.
L’Italia meridionale nell’età del Principato, dalla sistemazione augustea
alla fine del II sec. d.C.
L’Italia meridionale nel periodo tardoantico: un età di cambiamenti.
7
I test in classe
• Al termine di ciascun argomento sarà proposto un breve
test sugli argomenti appena trattati, che ha lo scopo di
incentivare una frequenza attenta e costante.
• Il superamento del test consentirà di guadagnare un bonus
in percentuale sulla votazione della verifica finale.
• 4 domande a risposta multipla:
– 4 o 3 risposte esatte: +1%
– 2 risposte esatte: 0%
– 1 o 0 risposte esatte: -1%
• Se avremo tempo di sviluppare tutti gli argomenti previsti
lo studente frequentante avrà la possibilità di conseguire un
bonus dell’11%.
8
Orario delle lezioni
• Lunedì, ore 17-19, aula Storia 1, cubo 28 C,
piano terreno
• Martedì, ore 11-13, aula Storia 1, cubo 28
C, piano terreno
• Mercoledì, ore 11-13, aula Storia 1, cubo 28
C, piano terreno
9
Bibliografia per gli studenti
frequentanti
• Per l’inquadramento generale: dispense sul tema Le civiltà
italiche e la civiltà romana in Italia, dal V sec. a.C. al V sec.
d.C.
– Le dispense possono essere scaricate dal sito web del corso.
– Possono inoltre essere copiate su una chiavetta USB dal computer del
docente.
• Per gli argomenti sviluppati nelle lezioni, oltre agli appunti
individuali, le diapositive che saranno proiettate durante le
lezioni stesse.
– Anche queste diapositive saranno progressivamente rese disponibili
attraverso il sito web del corso o direttamente dal computer del docente.
10
Studenti non frequentanti
• Gli studenti che non nutrono uno speciale interesse per le
tematiche del corso (negli anni passati la grande maggioranza
della classe) sono esentati da subito dalla frequenza delle
lezioni.
• Possono concentrarsi da subito sulle dispense nel sito web del
corso.
• L’attento studio di queste dispense garantirà ai non frequentanti
tutte le possibilità di superamento della verifica.
11
Il sito web del corso
• Si trova all’indirizzo
• http://dipstorcristofor.altervista.org/didattica/magnagrecia/
• Vi troverete una breve introduzione al corso
(sostanzialmente l’argomento di questa lezione).
• Da questo sito è inoltre possibile scaricare le
dispense e le diapositive che saranno proiettate a
lezione.
• Da consultare anche la sezione Ricevimento, per
eventuali variazioni nell’orario del ricevimento
stesso, e Avvisi didattica.
12
La verifica finale
• Una prova coordinata con quella del modulo Storia
della Magna Grecia I.
• Un test al computer con 30 domande a risposta
multipla, 15 delle quali dedicate al modulo I, 15 al
modulo II.
• I tempi del test (in genere 40-60 minuti) e i punteggi
(in genere +2 per ogni risposta esatta, -1 per ogni
risposta sbagliata) sono ancora in fase di definizione.
• L’esperienza dimostra che si tratta di una verifica
piuttosto dura, da non prendere alla leggera.
13
Servizio di orientamento e
assistenza
• Si rivolge in particolare agli studenti non
frequentanti, per sciogliere i dubbi che possono
sorgere dallo studio delle dispense.
• Durante il periodo di svolgimento delle lezioni
si terrà presso il mio studio, al Dipartimento di
Storia, cubo 28C, piano V nei seguenti orari:
– Martedì, ore 15-17
– Mercoledì, ore 9-11
14
Assistenza a distanza
• Al di fuori degli orari di ricevimento potete
contattarmi ai seguenti numeri telefonici:
– 0984 49.44.13 (studio)
– 348 01.43.096 (cellulare)
• In particolare domande, richieste di chiarimenti e
osservazioni sul corso possono essere inviate al
seguente indirizzo di posta elettronica:
– [email protected]
15
Scarica

Corso di Storia romana - A. Cristofori