Concorso di Storia Contemporanea
Edizione 2015-16
Repubblica
e
trasformazione
della società italiana
Gigi Garelli
Istituto storico della Resistenza - Cuneo
Tommaso Brachetti
Più che un caso,
un esempio.
Cfr. il “camerata Kesselring”…
Tema n.2: il titolo
 Repubblica
e
 trasformazione della società
italiana
Tema n.2: il testo
•
•
•
Nell’immediato dopoguerra ampie aperture e forti speranze di cambiamento
percorrono la società italiana uscita dal secondo conflitto mondiale attraverso le
prove durissime dell’occupazione nazifascista e della Resistenza. Permangono
tuttavia tenaci ostilità conservatrici nel corpo sociale e negli apparati pubblici, in
particolare nelle regioni meno toccate dal movimento di liberazione e
dall’occupazione.
La battaglia politica per la Repubblica rappresenta anche simbolicamente uno
snodo essenziale di questo confronto nel quale emergono ceti sociali prima
conculcati e privi di rappresentanza; a questa si lega il dibattito e il varo della
Costituzione, nella quale trovano posto i soggetti - e i loro diritti - ai quali la svolta
repubblicana offre inedite prospettive di cittadinanza e opportunità di
emancipazione, con strumenti per accedere agli spazi di partecipazione sociale,
politica e istituzionale. Per contro, numerosi sono gli ostacoli che questi incontrano
sul cammino verso la piena assunzione del ruolo che la carta costituzionale
riconosce loro.
Si approfondisca la condizione dei soggetti individuali e collettivi interessati dai
processi di emancipazione che si avviano nel dopoguerra (ad esempio le donne, i
contadini, gli operai) attraverso l’analisi di uno o più casi significativi e con il
riferimento a documenti, testi, film che hanno affrontato il tema.
Tema n.2: il testo
• Nell’immediato dopoguerra ampie aperture e forti
speranze di cambiamento percorrono la società
italiana uscita dal secondo conflitto mondiale
attraverso le prove durissime dell’occupazione
nazifascista e della Resistenza. Permangono tuttavia
tenaci ostilità conservatrici nel corpo sociale e negli
apparati pubblici, in particolare nelle regioni meno
toccate dal movimento di liberazione e
dall’occupazione.
Tema n.2: il testo
• La battaglia politica per la Repubblica rappresenta anche
simbolicamente uno snodo essenziale di questo confronto nel
quale emergono ceti sociali prima conculcati e privi di
rappresentanza; a questa si lega il dibattito e il varo della
Costituzione, nella quale trovano posto i soggetti - e i loro
diritti - ai quali la svolta repubblicana offre inedite prospettive
di cittadinanza e opportunità di emancipazione, con
strumenti per accedere agli spazi di partecipazione sociale,
politica e istituzionale.
• Per contro, numerosi sono gli ostacoli che questi incontrano
sul cammino verso la piena assunzione del ruolo che la carta
costituzionale riconosce loro.
Tema n.2: il testo
• Si approfondisca la condizione dei soggetti
individuali e collettivi interessati dai processi
di emancipazione che si avviano nel
dopoguerra (ad esempio le donne, i contadini,
gli operai) attraverso l’analisi di uno o più casi
significativi e con il riferimento a documenti,
testi, film che hanno affrontato il tema.
Tema n.2: linee di riflessione
1. Curvatura storica
Speranze di cambiamento vs. ostilità conservatrici
Le forze in campo, le radici dei 2 fronti,…
Monarchia – Repubblica: il dibattito politico,…
2. Curvatura giuridico-sociale
Costituzione formale e materiale (Lassalle, Mortati…)
3. “Cittadinanza e Costituzione”
Costituzione come strumento, spazio, opportunità in
prospettiva processuale
Spunti per una contestualizzazione
Prove durissime
Disponibilità prodotti alimentari: ½ rispetto al ‘38
Costo della vita ‘38: 100
‘46: 2.700
‘47: 5.300
Produzione industriale ’38: 100
’45: 29
Produzione agricola
’38: 100
’45: 60
Case distrutte: 1 milione
Spunti per una contestualizzazione
Ruolo internazionale
1947 (Preambolo trattato di pace)
Italia: “Paese vinto e conquistato”
1951 Revisione dei termini
1955 Ingresso all’ONU con diritto di voto
Spunti per una contestualizzazione
Non basta restaurare
- Diritti individuali / sociali
- Incidere su strutture ventennali (scuole,…)
- Costruire ex novo
economia
società
politica
Opera e impegno collettivi!!!
Spunti per una contestualizzazione
Inizialmente la collaborazione c’è:
- scrittura Costituzione
(anime della Costituente, generi,…)
- Sindacato unito (CGIL)
- Spirito dell’amnistia (1946)
Spunti per una contestualizzazione
Collaborazione si incrina presto
(Guerra fredda,…)
- Fine ‘45: no pot. legislativo alla Costituente
- Dic. ‘45 (Nenni): “Vento del Nord si è affievolito,
quasi spento”.
Constatazione che tornerà più volte…
(D.L. Bianco a Cuneo, per la visita di Einaudi…)
Spunti per una contestualizzazione
Arriva il referendum:
- Dibattito fortemente condizionato
dalla frattura monarchia/repubblica
Repubblica: 12.700.000 (54%)
Monarchia: 10.700.000 (46%)
DC: Libertà di coscienza. E si vide…
Nord: 4 province “monarchiche” (Cuneo: 56%)
Ipotesi di lavoro
Referendum:
- Quale dibattito sui media?
- Con quali argomentazioni?
- Quali fratture interne ai partiti / trasversali?
Spunti per una contestualizzazione
1. Lavori Costituente (Jemolo…)
2. Costituzione viene approvata
1 gennaio ‘48: entra in vigore
7 febbraio ’48: sentenza Cassazione
Norme - programmatiche
- precettizie
Solo le seconde aboliscono leggi precedenti!
Spunti per una contestualizzazione
Due ambiti, a mo’ di esempio:
 Codice di procedura penale Rocco
[Solo nell’89 viene riformato]
 Parità uomo-donna
[Sentenza
n. 46 del 1961: “La condizione in cui la
donna si trova è diversa e diversamente disciplinata…”
Solo nel ‘68 si ridiscute la questione]
Anni ‘90: “Azioni positive”…
Spunti per una contestualizzazione
In sintesi
Costituzione
 Aperture fortissime su più fronti:
Sindacato, promozione della persona, diritti,
“dovere” della solidarietà
(sull’onda dello slancio antifascista)
 Chiusure nella sua traduzione.
Spunti per una contestualizzazione
Costituzione formale /materiale
 Donne:
 Operai:
Percorso lungo (1975…)
Commissioni di fabbrica
Consigli di gestione
Piano del lavoro (1949)
 Contadini: Decreto “Gullo” (1944)
Spunti per una contestualizzazione
Democrazia congelata
- FIAT: tra 1949 e 1966 200mila schede
relative a operai con collaborazione
di polizia e carabinieri
- Uso forza pubblica nelle manifestazioni
- Legge truffa
- Piano “Solo” (De Lorenzo: 1964)
Fonti
Bibliografia: Jemolo, Balestrini, Pasolini, …
Film: Riso amaro
De Santis
’49
In fabbrica
Diario di un maestro
Ladri di biciclette
Umberto D.
Il camm. d. speranza
Il segno di Venere
Salvatore Giuliano
Bellissima
L’onorevole Angelina
Comencini
De Seta
De Sica
De Sica
Germi
Risi
Rosi
Visconti
Zampa
’07
‘72
’48
’52
‘50
‘55
’62
‘52
‘47
Concorso di Storia Contemporanea
Edizione 2015-16
Repubblica
e
trasformazione
della società italiana
Gigi Garelli
Istituto storico della Resistenza - Cuneo
Scarica

traccia2gigigarelli