678',2',,1&,'(1=$
3,$127(55,725,$/(',
&225',1$0(172
3529,1&,$',/,92512
6,7,'(//$5(7(1$785$±6,5±6,&=36
)LUHQ]HDJRVWR
6200$5,2
,1752'8=,21( 48$'52',5,)(5,0(1721250$7,92('$63(77,0(72'2/2*,&, 2.1 RIFERIMENTI NORMATIVI ....................................................................................................7
4XDGURGLULIHULPHQWRGHOOD5HWH1DWXUDHUHFHSLPHQWRQD]LRQDOHHUHJLRQDOH 4XDGURGLULIHULPHQWRSHUODSURFHGXUDGLYDOXWD]LRQHGLLQFLGHQ]DGLXQSLDQR 2.2 ASPETTI METODOLOGICI.................................................................................................... 12
/DSURFHGXUDGLDQDOLVLDGRWWDWD 2**(772'(//$9$/87$=,21( '(6&5,=,21('(,6,7, 4.1 DESCRIZIONE GENERALE DEI SITI ................................................................................... 17
4.2 DESCRIZIONE SPECIFICA DEI SITI .................................................................................... 31
+DELWDWGLLQWHUHVVHFRPXQLWDULRHUHJLRQDOH )ORUDGLLQWHUHVVHUHJLRQDOH )DXQDGLLQWHUHVVHFRPXQLWDULRHUHJLRQDOH 1250(7(&1,&+((0,685(',&216(59$=,21('(,6,7, ,1&,'(1=$'(/3,$127(55,725,$/(',&225',1$0(1723529,1&,$/((
5(/$7,9(0,7,*$=,21, 6.1 VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL’INCIDENZA DEL PTC ....................................... 66
6.2 INCIDENZA SUL SIR/SIC/ZPS PADULE DI SUESE E BISCOTTINO (IT5160001) ......... 85
6.3 INCIDENZA SUI SIR/SIC/ZPS ISOLA DI GORGONA (IT5160002) E ISOLA DI GORGONA –
AREA TERRESTRE E MARINA..................................................................................................... 86
6.4 INCIDENZA SUL SIR/ZPS TOMBOLO DI CECINA ............................................................ 87
6.5 INCIDENZA SUL SIR/SIC/ZPS PADULE DI BOLGHERI.................................................... 88
6.6 INCIDENZA SUL SIR/SIC BOSCHI DI BOLGHERI, BIBBONA E CASTIGLIONCELLO 89
6.7 INCIDENZA SUI SIR/SIC/ZPS ISOLA DI CAPRAIA E ISOLA DI CAPRAIA – AREA
TERRESTRE E MARINA................................................................................................................. 90
6.8 INCIDENZA SUL SIR/SIC MONTE CALVI DI CAMPIGLIA .............................................. 92
6.9 INCIDENZA SUL SIR/SIC PROMONTORIO DI PIOMBINO E MONTE MASSONCELLO93
6.10 INCIDENZA SUL SIR/SIC/ZPS PADULE ORTI BOTTAGONE .......................................... 94
6.11 INCIDENZA SUL SIR/SIC/ZPS ISOLE DI CERBOLI E PALMAIOLA ............................... 96
6.12 INCIDENZA SUL SIR/SIC/ZPS MONTE CAPANNE E PROMONTORIO DELL’ENFOLA97
6.13 INCIDENZA SUI SIR/SIC/ZPS ISOLA DI PIANOSA E ISOLA DI PIANOSA – AREA
TERRESTRE E MARINA................................................................................................................. 99
6.14 INCIDENZA SUI SIR/SIC/ZPS ISOLA DI MONTECRISTO E ISOLA DI MONTECRISTO E
FORMICA DI GROSSETO – AREA TERRESTRE E MARINA .................................................. 100
6.15 INCIDENZA SUL SIR ZONE UMIDE DEL GOLFO DI MOLA E DI SCHIOPPARELLO 101
6.16 INCIDENZA SUL SIR/ZPS ELBA ORIENTALE ................................................................. 102
6.17 INCIDENZA SUL SIR CALAFURIA.................................................................................... 103
LL
6.18 INCIDENZA SUL SIR MONTE PELATO ............................................................................ 104
6.19 INCIDENZA SUL SIR BANDITE DI FOLLONICA............................................................. 105
&216,'(5$=,21,&21&/86,9( (/(1&2'(*/,(63(57, %,%/,2*5$),$ ,1',&(7$%(//(
TABELLA 1 SITI NATURA 2000 E RETE ECOLOGICA REGIONALE PRESENTI IN PROVINCIA DI LIVORNO. ................... 5
TABELLA 2. HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO O REGIONALE PRESENTI NEI SITI E RELATIVE SUPERFICI
PERCENTUALI (NEL CASO DI SITI SIC E ZPS SONO ESPRESSE LE DUE SUPERFICI RELATIVE, NC INDICA
SUPERFICIE NON CONOSCIUTA, * HABITAT PRIORITARIO).............................................................................. 32
TABELLA 3 FLORA: SPECIE DI INTERESSE COMUNITARIO E REGIONALE PRESENTI NEI SITI DELA RETE NATURA 2000
PROVINCIALE. ............................................................................................................................................... 35
TABELLA 4 FAUNA: SPECIE DI INTERESSE COMUNITARIO E REGIONALE PRESENTI NEI SITI DELA RETE NATURA 2000
PROVINCIALE CON INDICAZIONE N. SITI DI PRESENZA. .................................................................................. 42
TABELLA 5 FAUNA: SPECIE DI INTERESSE COMUNITARIO E REGIONALE CON INDICAZIONE DEI RELATIVI SITI IN CUI
SONO SEGNALATE ......................................................................................................................................... 48
,1',&(),*85(
FIGURA 1SISTEMA DI SITI (SIR, SIC, ZPS) PRESENTI NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI LIVORNO ................... 6
LLL
,1752'8=,21(
Il presente studio di incidenza ha come oggetto le previsioni del Piano Territoriale di
Coordinamento della Provincia di Livorno.
Lo studio di incidenza si rende necessario per la presenza di numerosi Siti della Rete
Natura 2000 e della Rete Ecologica Regionale di cui alle Del.C.R. 6/2004 e 80/2007
(Tab. 1). In particolare sono presenti 22 Siti (Tab.1) di cui 11 anche ZPS (Zone di
Protezione Speciale) e 4 solo SIR (Siti di Interesse Regionale).
Il Sito "Elba orientale" (IT5160102) è il risultato del recente ampliamento, con
cambiamento di denominazione, del SIR/ZPS “0RQWH &DSDQQHOOR ± &LPD GHO 0RQWH”
avvenuto con Del. G.R. 19 febbraio 2007, n.109. Numerosi Siti marini (ZPS) sono inoltre
il risultato del recente ampliamento del sistema regionale di ZPS, avvenuto con la
medesima Del.GR, utilizzando i perimetri del vincolo a mare del Parco Nazionale
del’Arcipelago Toscano.
Lo studio di incidenza intende valutare la compatibilità dei contenuti del Piano
Territoriale di Coordinamento con la conservazione delle specie di flora, fauna e degli
habitat di interesse regionale o comunitario, che hanno portato alla individuazione dei siti
in oggetto e con la tutela dell’integrità complessiva dei Siti stessi. Ciò in considerazione
dei contenuti della normativa relativa alla conservazione della biodiversità, a livello
regionale, nazionale e comunitario, ed in particolare della L.R.Toscana 56/2000, come
modificata dal Capo XIX della L.R.Toscana 1/2005, che cita “*OLDWWLGHOODSLDQLILFD]LRQH
WHUULWRULDOH XUEDQLVWLFDH GL VHWWRUH QRQ GLUHWWDPHQWHFRQQHVVL R QHFHVVDUL DOOD JHVWLRQH
GHLVLWLSHULTXDOLVLDSUHYLVWDODYDOXWD]LRQHLQWHJUDWDDLVHQVLGHOODOUTXDORUD
VLDQRVXVFHWWLELOLGLSURGXUUHHIIHWWLVXLVLWLGLLPSRUWDQ]DUHJLRQDOHGLFXLDOO¶DOOHJDWR'
R VX JHRWRSL GL LPSRUWDQ]D UHJLRQDOH GL FXL DOO¶DUWLFROR GHYRQR FRQWHQHUH DL ILQL
GHOO¶HIIHWWXD]LRQHGHOODYDOXWD]LRQHG¶LQFLGHQ]DGLFXLDOO¶DUWLFRORGHOGSUVHWWHPEUH
Q DSSRVLWD UHOD]LRQH GL LQFLGHQ]D
” (comma 2, art. 15, L.R. 56/2000 come
modificato dall’art.195 della L.R. 1/2005).
Tabella 1 Siti Natura 2000 e rete Ecologica Regionale presenti in Provincia di Livorno.
1
1
2
3
120(
&RG1DW
6XSHUILFLH
HWWDUL
3DGXOHGL6XHVHH%LVFRWWLQR
IT5160001
IT5160002
,VRODGL*RUJRQD±DUHDWHUUHVWUH IT5160015
,VRODGL*RUJRQD
7LSRORJLD
&RPXQH
142,87
210,03
14818,88
SIR, SIC, ZPS
SIR, SIC
SIR, ZPS
Collesalvetti
Livorno
Livorno
Cecina, Bibbona,
Rosignano M.mo
Castagneto Carducci,
Bibbona
Bibbona, Castagneto
Carducci
Capraia
Capraia
HPDULQD
4
7RPERORGL&HFLQD
IT5160003
355,86
SIR, ZPS
5
3DGXOHGL%ROJKHUL
IT5160004
577,58
SIR, SIC, ZPS
%RVFKLGL%ROJKHUL%LEERQDH
IT5160005
3527,14
SIR, SIC
IT5160006
IT5160007
1885,1
18403,33
SIR, SIC,
SIR, ZPS
6
&DVWLJOLRQFHOOR
7
8
,VRODGL&DSUDLD
9
0RQWH&DOYLGL&DPSLJOLD
IT5160008
1036
SIR, SIC
3URPRQWRULRGL3LRPELQRH
IT5160009
718,62
SIR, SIC
,VROHGL&HUEROLH3DOPDLROD
IT5160010
IT5160011
117,11
21,38
SIR, SIC, ZPS
SIR, SIC, ZPS
0RQWH&DSDQQHHSURPRQWRULR
IT5160012
6753,64
SIR, SIC, ZPS
IT5160013
IT5160016
996,38
5498,32
SIR, SIC
SIR, ZPS
Piombino
Capoliveri, Rio
Marina, Portoferraio
Campo nell’Elba,
Marciana, Marciana
marina, Portoferraio
Campo nell’Elba
Campo nell’Elba
IT5160014
IT5160017
1042,3
15483,68
SIR, SIC
SIR, ZPS
Portoferraio
Portoferraio
IT5160101
14,81
SIR
Portoferraio,
Capoliveri
Rio nell’Elba, Rio
Marina, Portoferraio,
Portoazzurro
Livorno
Rosignano M.mo
Piombino,
Campiglia, Suvereto
,VRODGL&DSUDLD±DUHDWHUUHVWUH
HPDULQD
10
Campiglia,
Castagneto C., San
Vincenzo, Suvereto
Piombino
0RQWH0DVVRQFHOOR
11
12
13
3DGXOH2UWL±%RWWDJRQH
GHOO
(QIROD
14
15
,VRODGL3LDQRVD
16
17
,VRODGL0RQWHFULVWR
,VRODGL3LDQRVD±DUHDWHUUHVWUH
HPDULQD
,VRODGL0RQWHFULVWRH)RUPLFD
GL0RQWHFULVWR±DUHDWHUUHVWUHH
PDULQD
18
=RQHXPLGHGHO*ROIRGL0RODH
GL6FKLRSSDUHOOR
19
(OEDRULHQWDOH
IT5160102
4687,01
SIR, ZPS
20
21
22
&DODIXULD
IT5160103
IT5160104
IT51A0102
321,59
834,34
8929,74
SIR
SIR
SIR
0RQWH3HODWR
%DQGLWHGL)ROORQLFD
Figura 1Sistema di Siti (SIR, SIC, ZPS) presenti nel territorio della Provincia di Livorno
e rapporti con il Sistema Natura 2000 confinante con il territorio provinciale.
!"# $ % '&
(
48$'52
',
5,)(5,0(172
1250$7,92
('
$63(77,
0(72'2/2*,&,
5,)(5,0(17,1250$7,9,
4XDGUR GL ULIHULPHQWR GHOOD 5HWH 1DWXUD H UHFHSLPHQWR QD]LRQDOH H
UHJLRQDOH
Nel 1992 con la 'LUHWWLYD &((1, definita “Direttiva Habitat”, l’Unione Europea ha
ribadito l’importanza del mantenimento della biodiversità nel territorio comunitario in quanto
“...QHO WHUULWRULR HXURSHR GHJOL 6WDWL PHPEUL JOL KDELWDW QDWXUDOL QRQ FHVVDQR GL GHJUDGDUVL H
XQ QXPHUR FUHVFHQWH GL VSHFLH VHOYDWLFKH q JUDYHPHQWH PLQDFFLDWR”; per tale motivo “q
QHFHVVDULRDGRWWDUHPLVXUHDOLYHOORFRPXQLWDULRSHUODORURFRQVHUYD]LRQH” (CEE, 1992).
Per il raggiungimento di tale obiettivo l’Unione Europea, mediante la Direttiva Habitat, ha
previsto la costituzione di una Rete Ecologica Europea di siti (zone speciali di conservazione)
denominata Rete Natura 2000. Tale rete, costituita quindi da quelle aree ove sono localizzati
habitat e specie rare (elencati negli allegati della Direttiva) “…GRYUj JDUDQWLUH LO
PDQWHQLPHQWR RYYHUR DOO¶RFFRUUHQ]D LO ULSULVWLQR LQ XQR VWDWR VRGGLVIDFHQWH GHL WLSL GL
KDELWDW QDWXUDOL H GHJOL KDELWDW GHOOH VSHFLH LQWHUHVVDWL QHOOH ORUR DUHH GL ULSDUWL]LRQH
QDWXUDOH
”.
I siti della rete Natura 2000 costituiscono delle aree di grande interesse ambientale ove sono
presenti habitat e specie, di flora e di fauna, di interesse comunitario o prioritari, la cui
conservazione, da realizzarsi attraverso la designazione di aree speciali di conservazione, è
ritenuta prioritaria dall’Unione Europea.
A livello nazionale il regolamento di attuazione delle Direttiva 92/43/CEE è stato recepito con
'35VHWWHPEUHQ.
Nel 1996 la Regione Toscana, utilizzando le competenze delle Università della Toscana
(Progetto Bioitaly), ha individuato, cartografato e schedato i Siti di Importanza Comunitaria e
le Zone di Protezione Speciale2. Oltre a tali SIC e ZPS nell’ambito dello stesso progetto sono
stati individuati “Siti di Interesse Regionale” (SIR) e “Siti di Interesse Nazionale” (SIN).
Direttiva 92/43/CEE del 21 maggio 1992 )*+-,*./',.,0 .1 23*+,-4./'5267 +8,.:9.';1 78<2=7 0 20,20 >-/'21 7.?4.@37 ,20 >8/21 78.:9.-1 1 2A1 +-/'2!.
9.-1 1 2A-2>-,2B4.-1 520 7 *<.DC'E
1
2
In base alla Direttiva 79/409/CEE del 2 aprile 1979 “ *+8,*./',.,0 .F1 23*+8,4./'5267 +,.:9.;G1 7>8**.-1 1 74.-1 520 7 *87 ”.
!"# $ % '&
(
L’individuazione di queste ulteriori aree (SIR e SIN) ha rappresentato un approfondimento
regionale del quadro conoscitivo.
Con la 'LUHWWLYD &(( è stata quindi modificata la Direttiva 92/43/CEE in seguito
all’adeguamento tecnico e scientifico. Tale nuova direttiva è stata recepita con 'HFUHWR
0LQLVWHULDOHJHQQDLR.
Successivamente è stato approvato il '35 PDU]R Q di modificazione ed
integrazione al DPR 357/97.
Con /5 Q GHO DSULOH 3 la Regione Toscana ha approvato una legge per la tutela
della biodiversità riconoscendo il ruolo strategico dei siti di importanza comunitaria,
nazionale e regionale. Nell’ambito di tale legge sono state individuate nuove tipologie di
habitat e nuove specie, considerate di elevato interesse regionale, non ricomprese negli
allegati delle direttive comunitarie. In tale contesto le diverse tipologie di siti (pSIC, ZPS,
SIR, SIN) sono state complessivamente classificate quali Siti di Importanza Regionale (SIR).
Con il termine Siti di Importanza Regionale si indicano pertanto i siti classificati come di
Importanza Comunitaria (pSIC), le Zone di Protezione Speciale (ZPS) ed il sistema di Siti di
Interesse Regionale e di Interesse Nazionale. Di seguito il sito in oggetto sarà indicato come
Sito di Importanza Regionale (SIR). Tale legge estende a tutti i Siti di Importanza Regionale
le norme di cui al DPR 357/97 e succ. modif.
La L.R. 56/2000 si inserisce in quadro di riferimenti normativi regionali assai ricco e
distribuiti nel tempo:
x
'HFLVLRQH*5QGHO riguardante determinazioni relative alle modalità e
procedure di recepimento della Direttiva comunitaria Habitat in Toscana.
x
'HO&5QRYHPEUHQ di approvazione dei siti individuati con il Progetto
Bioitaly.
x
'HO*5QRYHPEUHQ di designazione come ZPS di siti classificabili di
importanza comunitaria compresi nelle aree protette.
x
art.81 del Piano di Indirizzo Territoriale approvato con 'HO&5 JHQQDLR Q.
x
'HO&5DSULOHQ di modifica della L.R. 56/2000.
x
'HO&5 JHQQDLR Q di individuazione di nuovi siti di importanza
regionale e modifica dell’allegato D.
x
'HO*5 RWWREUH Q relativa alle indicazioni tecniche per
l’individuazione e la pianificazione delle aree di collegamento ecologico.
L. R. 6 aprile 2000 n.56 “HB+/'@B.JIK./1 2L*+,84./5267 +8,..1 2M0 >0 .1 2L9.';G1 7<82=7 0 20,20 >-/'21 7.B4.@37 ,20 >8/21 7 ND9.-1 1 2JA1 +8/2L.
9.-1 1 2A-2>-,2!4.-1 520 7 *<.O E E E P ”.
3
!"# $ % '&
(
x
x
x
x
x
x
x
x
'HO*5 GLFHPEUH Q
di individuazione come zona di protezione
speciale (Dir. 79/409/CEE) del sito di importanza regionale SIR 118 Monte Labbro e
Alta Valle dell’Albegna”.
'HO&5 JHQQDLR Q, con la quale si approvano le modifiche dei perimetri
dei SIR e si istituiscono 26 nuove ZPS .
'HO*5 OXJOLR Q approvazione norme tecniche relative alle forme e alle
modalità di tutela e conservazione dei SIR.
&DSR ;,; GHOOD /5 JHQQDLR Q 1RUPH SHU LO JRYHUQR GHO WHUULWRULR di
modifica degli articolo 1 e 15 della L.R. 56/2000.
'HO*5GLFHPEUHQ - Approvazione di misure di conservazione per la
tutela delle Zone di Protezione Speciale (ZPS), ai sensi delle direttive 79/409/CEE,
92/43/CEE e del DPR 357/1997 come modificato con il DPR 120/2003.
'HO*5IHEEUDLRQ di ampliamento delle zone di protezione speciale
(ZPS) dell’Arcipelago Toscano.
'HO &5 OXJOLR Q con la quale sono designati nuovi Siti di Importanza
Comunitaria (SIC) ai sensi della direttiva 92/43/CEE e viene modificato l’allegato D.
'HO*5JLXJQRQ Criteri minimi uniformi per la definizione di misure
di conservazione relative a zone speciali di conservazione (ZSC) e zone di protezione
speciale (ZPS).
Il quadro complessivo dei SIC e delle ZPS presenti nelle regioni italiane è riassunto nel
Decreto Ministeriale 3 aprile 2000 “Elenco dei siti di importanza comunitaria e delle zone di
protezione speciali, individuati ai sensi delle direttive 92/43/CEE e 79/409/CEE” ove tali aree
sono elencati negli allegati A e B.
/¶HOHQFR FRPSOHWR H DJJLRUQDWR GHL VLWL SUHVHQWL LQ 7RVFDQD q FRQWHQXWR QHOO¶$OOHJDWR '
GHOOD'HO&5
, che ha modificato l’Allegato 2 della Del.C.R. 6/2004.
Con DM del 25 marzo 2004 sono stati approvati i Siti della regione biogeografica alpina. Con
Decisione della Commissione del 7 dicembre 2004 (Decisione 2004/798/CE) sono stati
approvati i Siti relativa alla regione biogeografica continentale. Con 'HFLVLRQH GHOOD
&RPPLVVLRQH GHO OXJOLR (Decisione 2006/613/CE) anche i Siti della regione
biogeografica mediterranea, di cui fanno parte i Siti in oggetto, sono stati definitivamente
approvati.
Con
'0 2WWREUH sono infine stati approvati i “&ULWHUL PLQLPL XQLIRUPL SHU OD
GHILQL]LRQHGLPLVXUHGLFRQVHUYD]LRQHUHODWLYHD =RQHVSHFLDOLGLFRQVHUYD]LRQH=6&H
D=RQHGL SURWH]LRQHVSHFLDOH=36
”. Le Regioni in base a tale DM ha quindi approvato le
corrispondenti 0LVXUHGLFRQVHUYD]LRQHUHJLRQDOL ('HO*5JLXJQRQ
!"# $ % '&
(
4XDGURGLULIHULPHQWRSHUODSURFHGXUDGLYDOXWD]LRQHGLLQFLGHQ]DGLXQSLDQR
Nell’ambito dei procedimenti di tutela preventiva dei siti della Rete Natura 2000 le procedure
di valutazione d'incidenza costituiscono uno degli elementi più importanti. In tale procedura
lo studio di incidenza, di un piano o progetto, è finalizzato a verificare se vi siano incidenze
significative su un sito della rete Natura 2000, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e
progetti e tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso.
La valutazione d'incidenza si applica sia agli interventi/piani che ricadono all'interno delle
aree Natura 2000 sia a quelli che, pur sviluppandosi all'esterno, possono comportare
ripercussioni sullo stato di conservazione dei valori naturali tutelati nel sito.
Dal punto di vista normativo la procedura di valutazione di incidenza è stata introdotta
dall’articolo 6 della Direttiva Habitat, dal D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357, di attuazione
nazionale, ma soprattutto dall'art.6 del D.P.R. 30 maggio 2003, n. 120, che ha sostituito l'art.5
del DPR precedente. Tali riferimenti sono implementati dalla L.R. 56/2000 che estende dette
procedure all'intera rete di Siti di Importanza Regionale (SIR).
La Direttiva 92/43/CEE afferma, all'art.6, come ³4XDOVLDVLSLDQRRSURJHWWRQRQGLUHWWDPHQWH
FRQQHVVRHQHFHVVDULRDOODJHVWLRQHGHOVLWRPDFKHSRVVDDYHUHLQFLGHQ]HVLJQLILFDWLYHVXWDOH
VLWR VLQJRODUPHQWH R FRQJLXQWDPHQWH DG DOWUL SLDQL H SURJHWWL IRUPD RJJHWWR GL XQD
RSSRUWXQD YDOXWD]LRQH GHOO¶LQFLGHQ]D FKH KD VXO VLWR WHQHQGR FRQWR GHJOL RELHWWLYL GL
FRQVHUYD]LRQHGHOPHGHVLPR«´
Il DPR 120/2003 dopo aver ricordato come “QHOOD
SLDQLILFD]LRQH H SURJUDPPD]LRQH
WHUULWRULDOH VLGHYHWHQHUHFRQWRGHOODYDOHQ]DQDWXUDOLVWLFRDPELHQWDOHGHL6LWLGL,PSRUWDQ]D
&RPXQLWDULD
” (art. 6, comma 1) dichiara che “, SURSRQHQWL GL LQWHUYHQWL QRQ GLUHWWDPHQWH
FRQQHVVLHQHFHVVDULDOPDQWHQLPHQWRLQXQRVWDWRGLFRQVHUYD]LRQHVRGGLVIDFHQWHGHOOHVSHFLH
H GHJOLKDELWDWSUHVHQWLQHOVLWRPDFKH SRVVRQRDYHUHLQFLGHQ]HVLJQLILFDWLYHVXOVLWRVWHVVR
VLQJRODUPHQWH R FRQJLXQWDPHQWH DG DOWUL LQWHUYHQWL SUHVHQWDQR DL ILQL GHOOD YDOXWD]LRQH GL
LQFLGHQ]D XQR VWXGLR YROWR DG LQGLYLGXDUH H YDOXWDUH VHFRQGR JOL LQGLUL]]L HVSUHVVL
QHOO
DOOHJDWR * L SULQFLSDOL HIIHWWL FKH GHWWL LQWHUYHQWL SRVVRQR DYHUH VXO SURSRVWR VLWR GL
LPSRUWDQ]D FRPXQLWDULD VXO VLWR GL LPSRUWDQ]D FRPXQLWDULD R VXOOD ]RQD VSHFLDOH GL
FRQVHUYD]LRQHWHQXWRFRQWRGHJOLRELHWWLYLGLFRQVHUYD]LRQHGHLPHGHVLPL
.”
Relativamente alla VLJQLILFDWLYLWj GHOO¶LQFLGHQ]D la Guida all’interpretazione dell’articolo 6
della direttiva Habitat (Commissione Europea, DG Ambiente, 2000) fornisce il seguente
contributo: “,O FRQFHWWR GL FLz FKH q VLJQLILFDWLYR GHYH HVVHUH LQWHUSUHWDWR LQ PRGR RELHWWLYR
$O WHPSR VWHVVR ELVRJQD GHWHUPLQDUH OD VLJQLILFDWLYLWj LQ UHOD]LRQH DOOH SDUWLFRODULWj HG DOOH
FRQGL]LRQL DPELHQWDOL GHO VLWR SURWHWWR FXL VL ULIHULVFH LO SLDQR R SURJHWWR WHQHQGR
SDUWLFRODUPHQWHFRQWRGHJOLRELHWWLYLGLFRQVHUYD]LRQHGHOVLWR
.”
Come si evince da molti passaggi della Guida all’interpretazione dell’articolo 6, sopra
ricordata, tale valutazione o studio di incidenza deve essere svolto prima della realizzazione
dell’intervento; valga per tutti il seguente passaggio: “qDQFKHLPSRUWDQWHLOIDWWRUHWHPSR/D
!"# $ % '&
(
YDOXWD]LRQH q XQD WDSSD FKH SUHFHGH DOWUH WDSSHDOOH TXDOL IRUQLVFH XQD EDVH LQ SDUWLFRODUH
O¶DXWRUL]]D]LRQHRLOULILXWRGLXQSLDQRRSURJHWWR
.”
Secondo l’interpretazione ufficiale dell’art.6 della Direttiva 92/43/CEE, contenuta nella “(...)
Guida all’interpretazione dell’articolo 6 della direttiva Habitat”: /D SUREDELOLWj GL LQFLGHQ]H
³
VLJQLILFDWLYH SXz GHULYDUH QRQ VROWDQWR GD SLDQL R SURJHWWL VLWXDWL DOO¶LQWHUQR GL XQ VLWR
SURWHWWR PD DQFKHGD SLDQLR SURJHWWLVLWXDWLDOGLIXRULGLXQ VLWRSURWHWWR $GHVHPSLRXQD
]RQDXPLGDSXzHVVHUHGDQQHJJLDWDGDXQSURJHWWRGLGUHQDJJLRVLWXDWRDGXQDFHUWDGLVWDQ]D
GDL FRQILQL GHOOD ]RQD XPLGD«/D SURFHGXUD GHOO¶DUWLFROR SDUDJUDIL H q DWWLYDWD QRQ
GDOOD FHUWH]]D PD GDOOD SUREDELOLWj GL LQFLGHQ]H VLJQLILFDWLYH GHULYDQWL QRQ VROR GD SLDQL R
SURJHWWLVLWXDWLDOO¶LQWHUQRGLXQVLWRSURWHWWRPDDQFKHGDTXHOOLDOGLIXRULGLHVVR´
La L.R. 56/2000, come modificata dal Capo XIX della L.R. 1/2005, ha ribadito l’obbligo
della procedura di incidenza a livello di piani e programmi: “*OL DWWL GHOOD SLDQLILFD]LRQH
WHUULWRULDOH XUEDQLVWLFD H GL VHWWRUH QRQ GLUHWWDPHQWH FRQQHVVL R QHFHVVDUL DOOD JHVWLRQH GHL
VLWL SHU L TXDOL VLD SUHYLVWD OD YDOXWD]LRQH LQWHJUDWD DL VHQVL GHOOD OU TXDORUD VLDQR
VXVFHWWLELOL GL SURGXUUH HIIHWWL VXL VLWL GL LPSRUWDQ]D UHJLRQDOH GL FXL DOO¶DOOHJDWR ' R VX
JHRWRSL
GL
LPSRUWDQ]D
UHJLRQDOH
GL
FXL
DOO¶DUWLFROR
GHYRQR
FRQWHQHUH
DL
ILQL
GHOO¶HIIHWWXD]LRQH GHOOD YDOXWD]LRQH G¶LQFLGHQ]D GL FXL DOO¶DUWLFROR GHO GSU VHWWHPEUH
Q DSSRVLWD UHOD]LRQH GL LQFLGHQ]D
” (comma 2, art. 15, L.R. 56/2000 come
modificato dall’art.195 della L.R. 1/2005).
L’art.196 della L.R. 1/2005 inserisce un nuovo comma 2 bis all’articolo 15 della L.R. 56/2000
“/D UHOD]LRQH GL FXL DO FRPPD LQWHJUD OD UHOD]LRQH GL VLQWHVL UHODWLYD DOOD YDOXWD]LRQH
LQWHJUDWD GL FXL DOO¶DUWLFROR FRPPD GHOOD /5 DL ILQL GHOO¶LQGLYLGXD]LRQH GHL
SULQFLSDOL HIIHWWL FKH LO SLDQR SXz GHWHUPLQDUH VXO VLWR R VXO JHRWLSR LQWHUHVVDWL WHQXWR FRQWR
GHJOLRELHWWLYLGLFRQVHUYD]LRQHGHJOLVWHVVL
”.
Inoltre
³*OL DWWL GL SLDQLILFD]LRQH GL VHWWRUH LYL FRPSUHVL L SLDQL VRYUDFRPXQDOL DJULFROL
IRUHVWDOL H IDXQLVWLFR YHQDWRUL QRQ ULFRPSUHVL QHO FRPPD QRQ GLUHWWDPHQWH FRQQHVVL H
QHFHVVDUL DOOD JHVWLRQH GHO VLWR H DYHQWL HIIHWWL VX 6LWL GL ,PSRUWDQ]D 5HJLRQDOH GL FXL
DOO¶DOOHJDWR ' R VX *HRWRSL GL ,PSRUWDQ]D 5HJLRQDOH GL FXL DOO¶DUW FRQWHQJRQR XQD
UHOD]LRQH G¶LQFLGHQ]D WHVD D LQGLYLGXDUH L SULQFLSDOL HIIHWWL FKH LO SLDQR SXz DYHUH VXO VLWR
LQWHUHVVDWR WHQXWR FRQWR GHJOL RELHWWLYL GL FRQVHUYD]LRQH GHO PHGHVLPR FKH YLHQH YDOXWDWD
QHOO¶DPELWR GHOOD SURFHGXUD GL DSSURYD]LRQH GHJOL DWWL VWHVVL´
(comma 3, art. 15, L.R.
56/2000).
La stessa legge regionale prevede l’approvazione degli atti di pianificazione da parte
dell’Autorità competente solo dopo che “OD UHOD]LRQH GL LQFLGHQ]D DFFHUWL FKH OD ORUR
DWWXD]LRQHQRQSUHJLXGLFKLO¶LQWHJULWjGHOVLWRLQWHUHVVDWR” (comma 4, art. 15, L.R. 56/2000).
Relativamente alle eventuali conclusioni negative dello studio di incidenza la legislazione
regionale, recependo le indicazioni nazionali e comunitarie, prevede le seguenti possibilità:
!"# $ % '&
(
³4XDORUDQRQRVWDQWHOHFRQFOXVLRQLQHJDWLYHFKHVHJXDQRO¶HIIHWWXD]LRQHGHOODYDOXWD]LRQHGL
FXL DL FRPPL H VL GHEED SURFHGHUH LQ DVVHQ]D GL VROX]LRQL DOWHUQDWLYH DOO¶DWWXD]LRQH GL
XQ DWWR GL SLDQLILFD]LRQH SHU PRWLYL LPSHUDWLYL GL ULOHYDQWH LQWHUHVVH SXEEOLFR DQFKH GL
QDWXUD VRFLDOH RG HFRQRPLFD O¶DPPLQLVWUD]LRQH FRPSHWHQWH JDUDQWLVFH O¶DGR]LRQH GL WXWWH OH
PLVXUH FRPSHQVDWLYH DWWH D PLWLJDUH DO PDVVLPR O¶LPSDWWR GHOO¶LQWHUYHQWR GL FXL VL WUDWWL VXO
VLWR LQWHUHVVDWR JDUDQWHQGR FRPXQTXH OD IXQ]LRQDOLWj HFRORJLFD FRPSOHVVLYD GHOOD 5HWH
1DWXUDHQHGjFRPXQLFD]LRQHDOOD*LXQWDUHJLRQDOH´
(comma 5, art. 15, L.R. 56/2000)
³4XDORUD LO 6LWR G¶,PSRUWDQ]D 5HJLRQDOH RVSLWL XQ WLSR GL KDELWDW QDWXUDOH R XQD VSHFLH
SULRULWDUL DL VHQVL GHO GHFUHWR GHO 3UHVLGHQWH GHOOD 5HSXEEOLFD VHWWHPEUH Q O¶DSSOLFD]LRQH GHO FRPPD q FRQVHQWLWD HVFOXVLYDPHQWH SHU PRWLYL GL WXWHOD GHOOD VDOXWH R
GHOODVLFXUH]]DSXEEOLFDRYYHURULFRQGXFLELOLDOODVWHVVDWXWHODGHOO¶DPELHQWHRYYHURSUHYLR
SDUHUH GHOOD &RPPLVVLRQH HXURSHD SHU DOWUL PRWLYL LPSHUDWLYL GL ULOHYDQWH LQWHUHVVH
SXEEOLFR´
(comma 6, art. 15, L.R. 56/2000).
$63(77,0(72'2/2*,&,
/DSURFHGXUDGLDQDOLVLDGRWWDWD
I più recenti riferimenti metodologici per la realizzazione degli studi di incidenza sono ben
delineati nel documento “9DOXWD]LRQH GHL SLDQL H GHL SURJHWWL FKH SRVVRQR DYHUH LQFLGHQ]H
VLJQLILFDWLYHVXLVLWL1DWXUD*XLGDPHWRGRORJLFDDOOHLQGLFD]LRQLGHOO¶DUWFRPPDH
GHOODGLUHWWLYD+DELWDW
” (Commissione Europea, DG Ambiente, 2002).
In tale contesto viene descritto il procedimento metodologico proposto per i procedimenti di
valutazione d’incidenza. Di seguito viene illustrato tale modello di organizzazione di uno
studio di incidenza come recentemente descritto da Maggiore (2004).
6FUHHQLQJ
: processo che identifica le possibili incidenze su un sito Natura 2000 di un piano o un progetto,
singolarmente o congiuntamente ad altri piani o progetti, e che porta alla decisione di procedere alla valutazione
d’incidenza qualora tali incidenze risultino significative in relazione agli obiettivi di conservazione del sito.
9DOXWD]LRQH YHUD H SURSULD
: analisi dell’incidenza sull’integrità del sito Natura 2000 del piano o del progetto,
singolarmente o congiuntamente ad altri piani o progetti, nel rispetto della struttura e della funzionalità del sito e
dei suoi obiettivi di conservazione e l’individuazione di eventuali misure di mitigazione.
'HILQL]LRQH GL VROX]LRQL DOWHUQDWLYH processo che esamina modi alternativi di raggiungere gli obiettivi del
progetto o del piano evitando incidenze negative sull’integrità del sito natura 2000.
'HILQL]LRQHGLPLVXUHGLFRPSHQVD]LRQHqualora non esistano soluzioni alternative e nei casi in cui, per motivi
imperativi di rilevante interesse pubblico, e’ necessario che il progetto o il piano vengano comunque realizzati,
devono essere individuate azioni in grado di bilanciare in modo proporzionato le incidenze negative previste.
!"# $ % '&
(
Il passaggio da una fase alla successiva non è obbligatorio, bensì consequenziale alle
informazioni e ai risultati ottenuti. Ogni conclusione raggiunta durante la procedura
progressiva di valutazione deve essere motivata e documentata.
Sulla base dei riferimenti normativi comunitari e nazionali nell'ambito del presente studio si
applicano le seguenti definizioni:
,QFLGHQ]D VLJQLILFDWLYD
- si intende la probabilità che un piano o un progetto ha di produrre effetti sull'integrità
di un sito Natura 2000, su una specie di flora o fauna o su un habitat; la determinazione della significatività
dipende dalle particolarità e dalle condizioni ambientali del sito.
,QFLGHQ]D QHJDWLYD - si intende la possibilità di un piano o progetto di incidere significativamente su un sito
Natura 2000, arrecando effetti negativi sull'integrità del sito, su una specie di flora o fauna o su un habitat, nel
rispetto degli obiettivi della rete Natura 2000.
,QFLGHQ]D SRVLWLYD
- si intende la possibilità di un piano o progetto di incidere significativamente su un sito
Natura 2000, arrecando effetti positivi sull'integrità del sito, su una specie di flora o fauna o su un habitat nel
rispetto degli obiettivi della rete Natura 2000.
,QWHJULWj GL XQ VLWR - definisce una qualità o una condizione di interezza o completezza nel senso di "coerenza
della struttura e della funzione ecologica di un sito in tutta la sua superficie o di habitat, complessi di habitat e/o
popolazioni di specie per i quali il sito è stato o sarà classificato".
Il presente studio di incidenza è stato strutturato a diverse scale di indagine:
x
x
x
,QWHURWHUULWRULRSURYLQFLDOH
– al fine di evidenziare i rapporti spaziali tra rete di Siti
e territorio della Provincia di Livorno.
7HUULWRULRFRPSOHVVLYRGHL6LWL – al fine di descrivere e valutare gli habitat e le specie
di flora e di fauna di interesse presenti.
7HUULWRULR LQWHUQR DOOH VLQJROH DUHH RJJHWWR GL WUDVIRUPD]LRQH DOO¶LQWHUQR GHL 6LWL
– al fine di comprendere i rapporti delle previsioni di PTC con i SIR e la presenza di
habitat e specie.
L’analisi della compatibilità delle previsioni Piano Territoriale di Coordinamento e della
potenziale incidenza, con le specie, gli habitat, e l'
integrità complessiva dei Siti è stata
effettuata tramite una iniziale raccolta della documentazione disponibile per i SIR/SIC/ZPS.
In particolare sono state consultate le schede descrittive dei Siti, contenute nell’archivio
Natura 2000 (o dati regionali ancora non inseriti nelle Schede ufficiali), le informazioni
interne alle 1RUPH WHFQLFKH, di cui alla Del.G.R. 644/04, ed è stata inoltre consultata la
letteratura esistente riguardante l’area in esame e le zone limitrofe.
L’aggiornamento dei dati contenuti nell’archivio Natura 2000 è stato effettuato anche
attraverso la consultazione delle segnalazioni contenute nel Repertorio Naturalistico Toscano
(progetto RENATO; Sposimo e Castelli, 2005; Università di Firenze e Museo di Storia
Naturale, 2003) e mediante integrazioni bibliografiche e personali.
!"# $ % '&
(
Nel corso dei sopralluoghi è stata anche raccolta la documentazione fotografica relativa ai Siti
della Rete Provinciale.
A livello di intero territorio provinciale sono state inoltre acquisite e valorizzate le cartografie
tematiche relative all’uso del suolo ed alla vegetazione al fine di una migliore comprensione
del paesaggio vegetale interno ai Siti e per la eventuale presenza di ulteriori habitat.
La relazione in oggetto contiene gli elementi necessari ad individuare e valutare le possibili
incidenza sugli habitat e sulle specie - di cui alle Direttive 92/43/CEE e 79/409/CEE (e loro
succ. modifiche) e di cui alla L.R. 56/2000 e succ. modif. - per la cui tutela i Siti sono stati
individuati, tenuto conto degli obiettivi di conservazione dei medesimi. Inoltre sono indicate
le eventuali misure previste per rendere compatibili le soluzioni che il Piano assume.
Le potenziali interferenze del Piano Territoriale di Coordinamento sono state analizzate con
riferimento ad alcuni criteri, quali:
x
perdita - danneggiamento – frammentazione – integrità delle popolazioni;
x
perdita - danneggiamento – frammentazione – integrità degli habitat;
x
alterazione dell’integrità del sito.
Le interferenze sono state verificate considerando la qualità e la capacità di rigenerazione
delle risorse naturali della zona e la capacità di carico dell’ambiente naturale.
In tale contesto sono state individuate le azioni ed i fattori di impatto reali e potenziali, gli
interventi di trasformazione previsti e le relative ricadute in riferimento agli habitat e alle
specie per i quali i Siti sono stati designati e alla integrità dei Siti stessi. Le potenziali
incidenze del PTC sono state valutate anche rispetto alle emergenze e agli elementi di criticità
individuati nelle 1RUPHWHFQLFKH di cui alla Del.G.R. 644/04.
Si ricorda inoltre come questo tipo di valutazione (studio di incidenza), individuata a livello
comunitario e recepita a livello nazionale e regionale, si pone il particolare ed esclusivo
obiettivo di verificare i rapporti dei piani/opere con le specie e gli habitat di interesse
comunitario/regionale e con l’integrità dei Siti della Rete Natura 2000, non effettuando, al
contrario di altri strumenti (ad esempio la procedura di valutazione di impatto ambientale),
valutazioni generali di compatibilità ambientale o paesaggistica.
QSRRT'U U VXWT'Y Y ZX[ZY \U Z]^ V'_-T
2**(772'(//$9$/87$=,21(
L’oggetto dello studio di incidenza è il 3LDQR 7HUULWRULDOH GL
3URYLQFLDGL/LYRUQR, strumento strategico di governo del territorio.
&RRUGLQDPHQWR GHOOD
Il piano territoriale di coordinamento delinea, infatti, la strategia dello sviluppo territoriale
della provincia mediante l’individuazione:
D GHJOL RELHWWLYL H GHJOL LQGLUL]]L GHOOR VYLOXSSR WHUULWRULDOH FRQ OH FRQVHJXHQWL D]LRQL GHOOD
SURYLQFLDVXOODEDVHGHOSLDQRGLLQGLUL]]RWHUULWRULDOH
EGHOODVSHFLILFD]LRQHGHLFULWHULGHOODYDOXWD]LRQHLQWHJUDWD«
FGHJOLLPPRELOLGLQRWHYROHLQWHUHVVHSXEEOLFRGLLQWHUHVVHVRYUDFRPXQDOH«
G GHJOL LQGLUL]]L VXOO¶DUWLFROD]LRQH H VXOOH OLQHH GL HYROX]LRQH GHL VLVWHPL WHUULWRULDOL «
SURPXRYHQGRODIRUPD]LRQHFRRUGLQDWDGHJOLVWUXPHQWLGHOODSLDQLILFD]LRQHWHUULWRULDOH
HGHJOLLQGLUL]]LLFULWHULHGLSDUDPHWULSHUO¶DSSOLFD]LRQHFRRUGLQDWDGHOOHQRUPHUHODWLYHDO
WHUULWRULRUXUDOH«
IGHLFULWHULHGHJOLLQGLUL]]LSHUOHWUDVIRUPD]LRQLGHLERVFKL
(art. 51, comma 2, LR 1/2005 e succ. modif.)
Il piano territoriale di coordinamento stabilisce:
D OH SUHVFUL]LRQL SHU OD ILQDOL]]D]LRQH HG LO FRRUGLQDPHQWR GHOOH SROLWLFKH GL VHWWRUH H GHJOL
VWUXPHQWLGHOODSURJUDPPD]LRQHGHOODSURYLQFLD
E OH SUHVFUL]LRQL GHJOL DPELWL WHUULWRULDOL SHU OD ORFDOL]]D]LRQH GL LQWHUYHQWL GL FRPSHWHQ]D
SURYLQFLDOH«
F OH PLVXUH GL VDOYDJXDUGLD LPPHGLDWDPHQWH HIILFDFL D SHQD GL QXOOLWj GL TXDOVLDVL DWWR
FRPXQDOH FRQ HVVH FRQWUDVWDQWL VLQR DOO¶DGHJXDPHQWR GHJOL VWUXPHQWL GHOOD SLDQLILFD]LRQH
WHUULWRULDOHHGHJOLDWWLGLJRYHUQRGHOWHUULWRULRGHLFRPXQLDOORVWDWXWR«
(art. 51, comma 3, LR 1/2005 e succ. modif.).
Lo statuto del territorio contenuto nel Piano Territoriale di Coordinamento in relazione al
territorio provinciale individua e definisce:
DLVLVWHPLWHUULWRULDOLHIXQ]LRQDOLFKHGHILQLVFRQRODVWUXWWXUDGHOWHUULWRULR
EOHLQYDULDQWLVWUXWWXUDOL«
FLFULWHULSHUO¶XWLOL]]D]LRQHGHOOHULVRUVHHVVHQ]LDOL
G L UHODWLYL OLYHOOL PLQLPL SUHVWD]LRQDOL H GL TXDOLWj FRQ ULIHULPHQWR D FLDVFXQR GHL VLVWHPL
WHUULWRULDOLHIXQ]LRQDOL«
HLFULWHULSHUODULTXDOLILFD]LRQHHODYDORUL]]D]LRQHGHLSDHVDJJL«QRQFKpO¶LQGLYLGXD]LRQH
H OD GHVFUL]LRQH GHJOL DPELWL SDHVDJJLVWLFL GL LQWHUHVVH XQLWDULR SURYLQFLDOH H L UHODWLYL
RELHWWLYLGLTXDOLWjSDHVDJJLVWLFD«
(art. 51, comma 1, LR 1/2005 e succ. modif.).
QSRRT'U U VXWT'Y Y ZX[ZY \U Z]^ V'_-T
Di seguito si elencano i contenuti del PTC che sono stati oggetto della presente valutazione:
3LDQR7HUULWRULDOHGL&RRUGLQDPHQWR6WDWXWR±,WHPLDJJUHJDQWLDJRVWR
3LDQR7HUULWRULDOHGL&RRUGLQDPHQWR$YYLR
1. Riferimenti normativi e legislativi
2. Atti d’indirizzo e di settore della Regione
3. Piani di settore provinciali
4. I vincoli sovraordinati
5. I settori economici provinciali
6. Piani e programmi di enti diversi
7. Stato della pianificazione provinciale vigente
8. Tendenze demografiche in atto e fenomeni abitativi e sociali
9. Infrastrutture
10. Sistema dei beni storici
11. Gli ecosistemi
12. Linee generali, obiettivi, valutazione, soggetti e approfondimenti successivi
3LDQR 7HUULWRULDOH GL &RRUGLQDPHQWR 6WDWXWR GHO WHUULWRULR ± 1RUPH WHFQLFKH GL
DWWXD]LRQH5LVRUVDSDHVDJJLROXJOLR
3LDQR 7HUULWRULDOH GL &RRUGLQDPHQWR 6WDWXWR GHO WHUULWRULR ± 5HOD]LRQH 5LVRUVD
SDHVDJJLROXJOLR
3LDQR 7HUULWRULDOH GL &RRUGLQDPHQWR 4XDGUR FRQRVFLWLYR ± ,O SDHVDJJLR ± UHOD]LRQH
RWWREUH
Per la descrizione dei contenuti dei documenti di cui sopra si rimanda al PTC stesso a cui è
allegato lo Studio di incidenza. Le parti interne ai documenti del PTC che hanno potenziali
rapporti, diretti o indiretti, con il Sistema Natura 2000 sono descritte nei capitoli successivi
relativi alla valutazione di incidenza complessiva e a quella sui singoli Siti Natura 2000.
`
HVFUL]LRQHGHL6LWL
'(6&5,=,21('(,6,7,
'(6&5,=,21(*(1(5$/('(,6,7,
3DGXOHGL6XHVHH%LVFRWWLQR
Tipologia: SIR, SIC ZPS
Codice: IT5160001
Estensione: 142,87 ha
Si tratta di un Sito in parte compreso nel sistema delle aree protette provinciali (Riserva
provinciale) con zone umide residuali, che costituiscono rari elementi di naturalità in un
contesto territoriale fortemente antropizzato (zona umida interna con specchio d’acqua dolce a
Suese o Padule della Contessa e fossi con ricca vegetazione elofitica a Biscottino).
Oltre alle formazioni vegetali degli ambienti umidi, con canneti, prati umidi e specchi
d’acqua, il Sito ospita rare specie di flora quali, ad esempio, 8WULFXODULDDXVWUDOLV5DQXQFXOXV
RSKLRJORVVLIROLXV e 3HULSORFDJUDHFD.
Tra le specie animali più significative sono da segnalare:
x
%RWDXUXV VWHOODULV (tarabuso, Uccelli) - Migratore e svernante regolare prima della
scomparsa dei canneti a Suese e probabilmente sedentario a Biscottino.
x
&LUFXV DHUXJLQRVXV (falco di palude, Uccelli) - Nidificante prima della scomparsa dei
canneti a Suese e regolarmente nidificante a Biscottino.
x
$\WK\DQ\URFD (moretta tabaccata, Uccelli) – Migratore regolare e svernante irregolare
sia a Suese che a Biscottino.
Presenza di avifauna migratrice, svernante e nidificante, ricca di specie di interesse
comunitario e regionale; gli elementi di maggiore interesse, in gran parte legati ai canneti,
sono scomparsi negli ultimi anni a Suese, mentre permangono a Biscottino (che ospita un
importante sito di nidificazione di airone rosso Ardea purpurea). Presenza di alcune specie di
Insetti di interesse conservazionistico legate agli ambienti umidi. Il sito comprende zone
umide residuali, che costituiscono rari elementi di naturalità in un contesto territoriale
fortemente antropizzato.
,VRODGL*RUJRQD
Tipologia: SIR, SIC
Codice: IT5160002
Estensione: 210,03 ha
,VRODGL*RUJRQD±DUHHWHUUHVWUHHPDULQD
Tipologia: SIR, ZPS
Codice: IT5160015
Estensione: 14818,88 ha
`
HVFUL]LRQHGHL6LWL
Isola interna al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, con ZPS estesa ai vincoli a mare
del parco stesso. Isola caratterizzata da morfologia acclive, con boschi di conifere, macchia
mediterranea, aree agricole in gran parte su terrazzamenti, costa rocciosa. Gli habitat di
maggior rilievo naturalistico, di interesse comunitario e/o prioritari, sono rappresentati dagli
VWDJQL WHPSRUDQHL PHGLWHUUDQHL FRQ SUDWHOOL DQILEL D GRPLQDQ]D GL SLFFROL JLXQFKL H
PLFURSWHULGRILWH SUDWHOOL GL HUEH JUDPLQRLGL H HUEH DQQXDOL 7KHUR%UDFK\SRGLHWHD
e dalla
YHJHWD]LRQHFDVPRILWLFDGHOOHUXSLVLOLFHHGHOOD5HJLRQH0HGLWHUUDQHD
.
Presenti popolamenti floristici endemici dell’Arcipelago Toscano (/LQDULD FDSUDULD), della
sola Isola di Gorgona, ad esempio /LPRQLXP JRUJRQDH, o dell’area sardo-corsa, ad esempio
6FURSKXODULDWULIROLDWD (specie endemica sardo-corsa presente in Toscana solo a Montecristo e
Gorgona). Il sito costituisce una importante area di sosta per uccelli migratori, ospita
importanti specie nidificanti di avifauna, quali 3KDODFURFRUD[ DULVWRWHOLV (marangone dal
ciuffo), nidificante regolare con una o poche coppie, e /DUXV DXGRXLQLL (gabbiano corso),
nidificante irregolare. Presenza di numerose altre specie animali endemiche e/o di interesse
biogeografico.
7RPEROLGL&HFLQD
Tipologia: SIR, ZPS
Codice: IT5160003
Estensione: 355,86 ha
Sito costiero a sviluppo lineare, in gran parte compreso nella Riserva Naturale statale
“Tomboli di Cecina.”, si caratterizza per una fascia costiera sabbiosa con relittuali forme
dunali (di esiguo sviluppo), pinete dunali su dune fossili ed aree umide retrodunali di
transizioni con il paesaggio agricolo e le zone urbanizzate. Tra gli habitat di interesse
comunitario/prioritari di maggiore interesse sono segnalati: %RVFDJOLD FRVWLHUD GL JLQHSUL -
SKRHQLFHD VXEVS WXUELQDWD - R[\FHGUXV VXEVS R[\FHGUXV 'XQH FRQ IRUPD]LRQL DUERUHH D
GRPLQDQ]D GL 3LQXV SLQHD HR 3SLQDVWHU 'XQH PRELOL LQWHUQH PHGLWHUUDQHH FRQ YHJHWD]LRQH
PHGLWHUUDQHD
. Tali presenze, insieme alle relittuali testimonianze della flora psammofitica (ad
esempio 3DQFUDWLXP PDULWLPXP -XQLSHUXV PDFURFDUSD (U\QJLXP PDULWLPXP, ecc.) e al
valore paesaggistico delle pinete costiere, costituisco le principali emergenze del Sito.
3DGXOHGL%ROJKHUL
Tipologia: SIR, SIC, ZPS
Codice: IT5160004
Estensione: 577,58 ha
Nonostante l’importanza naturalistica dell’area, classificata SIR, SIC, ZPS e Zona umida di
importanza internazionale (Ramsar), il Sito non è attualmente compreso nel sistema delle aree
protette regionali.
`
HVFUL]LRQHGHL6LWL
Area umida costiera, con un paesaggio planiziare relittuale caratterizzato da canneti, specchi
d’acqua, prati umidi e boschi igrofili. Sono presenti inoltre pinete costiere, aree agricole ed
importanti ecosistemi dunali costieri. Quest’ultimo ambiente ospita habitat di interesse
comunitario quali 'XQHFRQIRUPD]LRQLDUERUHHDGRPLQDQ]DGL3LQXVSLQHD HR 3SLQDVWHUH
%RVFDJOLDFRVWLHUDGLJLQHSUL-SKRHQLFHDVXEVSWXUELQDWD-R[\FHGUXVVXEVSR[\FHGUXV) e
numerose specie di flora psammofila. Gli ambienti umidi vedono la presenza di specie rare o
di interesse fitogeografico, quali %DOGHOOLDUDQXQFXORLGHV e 5DQXQFXOXVRSKLRJORVVLIROLXV.
L’area si caratterizza per gli importanti popolamenti di uccelli acquatici durante le migrazioni
e nel periodo invernale e per la presenza di specie ornitiche nidificanti legate ad ambienti
aperti eterogenei. Tra le principali emergenze faunistiche sono da segnalare 7HVWXGRKHUPDQQL
(testuggine di Hermann, Rettili), (P\V RUELFXODULV (testuggine d’acqua, Rettili), Elaphe
quatuorlineata (cervone, Rettili), 7DGRUQD WDGRUQD (volpoca, Uccelli) migratore regolare,
svernante irregolare, %RWDXUXV VWHOODULV (tarabuso, Uccelli) migratore regolare, svernante
presumibilmente regolare, $\WK\D Q\URFD (moretta tabaccata, Uccelli) migratore regolare,
svernante occasionale, )DOFR ELDUPLFXV (lanario, Uccelli) migratore e svernante, forse
regolare e &RUDFLDVJDUUXOXV (ghiandaia marina, Uccelli) nidificante.
%RVFKLGL%ROJKHUL%LEERQDH&DVWLJOLRQFHOOR
Tipologia: SIR, SIC
Codice: IT5160005
Estensione: 3.527,14 ha
Caratterizzata da un continuo paesaggio forestale di sclerofille e boschi misti, con importanti
nuclei di cerrosughera Quercus crenata, l’area è in parte compresa nell’Area Naturale Protetta
di Interesse Locale (ANPIL) “Macchia della Magona” e nella Riserva Statale “Bibbona”.
Le sporadiche aree aperte con praterie secondari (habitat di interesse comunitario e prioritario
3UDWHULH GHL SDVFROL DEEDQGRQDWL VX VXEVWUDWR QHXWUREDVRILOR )HVWXFR%URPHWHD),
costituiscono, assieme alla matrice forestale, la principale emergenza vegetazionale dell’area.
Tra le principali emergenze faunistiche sono da segnalare Bombina pachypus (ululone,
Anfibi), 7HVWXGR KHUPDQQL (testuggine di Herman, Rettili), (P\V RUELFXODULV (testuggine
d’acqua, Rettili), (ODSKH TXDWXRUOLQHDWD (cervone, Rettili), &LUFDHWXV JDOOLFXV (biancone,
Uccelli) nidificante, 6\OYLD KRUWHQVLV (bigia grossa, Uccelli), segnalata negli anni ’80 e ’90
come nidificante, e da confermare.
,VRODGL&DSUDLD
Tipologia: SIR, SIC
Codice: IT5160006
Estensione: 1885,1 ha
,VRODGL&DSUDLD±DUHDWHUUHVWUHHPDULQD
Tipologia: SIR, ZPS
`
HVFUL]LRQHGHL6LWL
Codice: IT5160007
Estensione: 18403,33 ha
Isola interna al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, con ZPS estesa ai vincoli a mare
del parco stesso. Per la porzione terrestre il sito comprende gran parte dell’Isola di Capraia,
caratterizzandosi per la morfologia acclive con macchia mediterranea (soprattutto bassa),
garighe e coste rocciose alte, corsi d’acqua a deflusso non permanente, uno specchio d’acqua
naturale e praterie secondarie. L’isola ospita numerosi habitat di interesse
comunitario/prioritari, quali 6WDJQL WHPSRUDQHL PHGLWHUUDQHL FRQ SUDWHOOL DQILEL D GRPLQDQ]D
GL SLFFROL JLXQFKL H PLFURSWHULGRILWH ,VRHWR1DQRMXQFHWHD 3UDWHOOL GL HUEH JUDPLQRLGL H
HUEH DQQXDOL 7KHUR%UDFK\SRGLHWHD $FTXH FRQ YHJHWD]LRQH IORWWDQWH GRPLQDWD GD LGURILWH
DSSDUWHQHQWL D 5DQXQFXOXV VXEJ %DWUDFKLXP 3DUHWL URFFLRVH YHUWLFDOL VX VXEVWUDWR VLOLFHR
GDO SLDQR DOSLQR D TXHOOR EDVDOH GHOOD 5HJLRQH (XURVLEHULDQD H 0HGLWHUUDQHD FRQ
YHJHWD]LRQH FDVPRILWLFD H %RVFDJOLH ULSDULH WHUPRILOH D GRPLQDQ]D GL 1HULXP ROHDQGHU
,
quest’ultimo habitat presente lungo il Vado del Porto con l’unica stazione toscana.
Elevatissimo l’interesse floristico del Sito con numerose specie endemiche dell’Isola di
Capraia, come 6LOHQH FDSUDULD 6D[LIUDJD JUDQXODWD var EUHYLFDXOLV &HQWDXUHD J\PQRFDUSD,
ecc. Da segnalare 0HQWKDUHTXLHQLLVVSELVWDPLQDWD (menta di Requien), sottospecie presente
in Toscana solo a Capraia e a Montecristo con popolazione molto ridotta, 0HQWKD LQVXODULV
(menta insulare), rara specie delle zone umide presente in Toscana unicamente all’Isola di
Capraia, 6WDFK\V JOXWLQRVD (stregona spinosa), specie endemica sardo-corsa e dell’Isola di
Capraia, 3ODQWDJR PDFURUKL]D (piantaggine a radice grossa), specie mediterranea presente in
Toscana a Capraia e Pianosa, 5DQXQFXOXV EDXGRWLL (ranuncolo di Baudot), specie
mediterraneo-atlantica, presente in Toscana unicamente all’Isola di Capraia (Loc. Stagnone),
'LDQWKXV VLFXOXV, rara specie dei pendii rocciosi presente in Toscana in un’unica stazione
all’Isola di Capraia, 6HGXPDQGHJDYHQVH (Borracina d’Angiò), specie mediterranea presente in
Toscana all’Isola di Montecristo e all’Isola di Capraia e 1HULXP ROHDQGHU (oleandro), specie
mediterranea, le stazioni di Capraia risultano le uniche nell’Italia centrale.
Tra le numerose specie di fauna di interesse conservazionistico si segnalano
7DFKHRFDPS\ODHD WDFKHRLGHV (Molluschi), Chiocciola terrestre, endemismo esclusivo di
Capraia di notevole interesse conservazionistico, 6\OYLD FRQVSLFLOODWD (sterpazzola di
Sardegna, Uccelli), nidificante, poco conosciuta ma certamente molto rara, 3XIILQXV\HONRXDQ
(berta minore, Uccelli), nidificante con una popolazione di consistenza stimata tra le 150 e le
500 coppie (Baccetti e Sposimo, ined.) e gravemente minacciata per la predazione di pulcini
da parte di ratto nero e gatti, 6\OYLD VDUGD (magnanina sarda, Uccelli), nidificante sedentaria,
scarsa e limitata alle garighe nelle aree più elevate dell’isola, /DUXV DXGRXLQLL (gabbiano
corso, Uccelli) in cui Capraia costituisce l’unico sito dell’Arcipelago dove questa specie è
presente in modo pressoché costante con una colonia nidificante, 3KDODFURFRUD[ DULVWRWHOLV
(marangone dal ciuffo, Uccelli), insieme a Pianosa il principale sito di nidificazione
dell’Arcipelago Toscano. Numerose forme animali endemiche e/o di interesse biogeografico
sull’isola principale e nell’isolotto satellite La Peraiola. L’isola rappresenta inoltre una
importantissima area di sosta per gli uccelli migratori.
`
HVFUL]LRQHGHL6LWL
0RQWH&DOYLGL&DPSLJOLD
Tipologia: SIR, SIC
Codice: IT5160008
Estensione: 1036 ha
Sito in parte compreso nell’ANPIL “San Silvestro”, presenta una morfologia ed un paesaggio
vegetale peculiare, con rilievi calcarei e versanti acclivi, coperti da un mosaico di macchie
basse e alte, boschi di sclerofille e latifoglie, garighe, affioramenti rocciosi e praterie
secondarie (habitat di interesse comunitario e prioritario Praterie dei pascoli abbandonati su
substrato neutro-basofilo Festuco-Brometea), aree estrattive e miniere.
Dal punto di vista vegetazionale, una sicura emergenza è rappresentata dalle garighe a
dominanza di ginepro ossicedro -XQLSHUXV R[\FHGUXV e *OREXODULD DO\SXP, con notevole
diffusione anche di ginepro fenicio -XQLSHUXV SKRHQLFHD. L’area riveste una notevole
importanza per l’elevata diversità floristica, che comprende anche numerose stazioni di specie
endemiche, rare o di interesse fitogeografico, in parte localizzate sulle parti sommitali del M.
Calvi: tra queste debbono essere citate la bivonea del Savi -RQRSVLGLXP VDYLDQXP (specie di
interesse comunitario) e &URFXV HWUXVFXV 5DQXQFXOXV JDUJDQLFXV +HVSHULV ODFLQLDWD
%LVFXWHOOD SLFKLDQD 2SKU\V FUDEURQLIHUD. L’area è un’importante stazione anche per
invertebrati quali (XFKORH WDJLV FDOYHQVLV e i lepidotteri (XSODJLD TXDGULSXQFWDWD e
&RHQRQ\PSKD FRULQQD HOEDQD, una farfalla endemica della Toscana. Nell’area sono presenti
rana agile 5DQD GDOPDWLQD, rana appenninica 5DQD LWDOLFD, endemica dell’Appennino, e il
tarantolino 3K\OORGDFWLOXV HXURSDHXV, un piccolo rettile endemico dell’area mediterranea
occidentale. Tra gli uccelli merita segnalare la presenza della bigia grossa 6\OYLDKRUWHQVLV e di
due specie di averle, /DQLXVFROOXULR e /VHQDWRU.
3URPRQWRULRGL3LRPELQRH0RQWH0DVVRQFHOOR
Tipologia: SIR, SIC
Codice: IT5160009
Estensione: 718,62 ha
Sito in parte compreso nell’ANPIL “Baratti-Populonia”, si caratterizza per il massiccio
montuoso a copertura forestale dominante sul mare, con versanti costieri con macchia alta e
bassa, garighe, boschi di sclerofille, coste rocciose, boschi di latifoglie. La parte più interna
ospita un caratteristico paesaggio agricolo costiero.
Oltre agli habitat di interesse comunitario boscaglia costiera di ginepri e stagni temporanei
mediterranei con pratelli anfibi a dominanza di piccoli giunchi e micropteridofite (,VRHWR
1DQRMXQFHWHD)
di conosciuta importanza la presenza della stazione peninsulare più
settentrionale di palma nana &KDPDHURSV KXPLOLV, che vegeta tra le rocce costiere. Presente
anche 3K\OOLWLV VDJLWWDWD specie rara di flora presente in Toscana nelle isole di Gorgona e
Pianosa, sul Promontorio di Piombino e al M.te Argentario. Altri elementi di pregio sono
costituiti dalle forme di degradazione della macchia mediterranea, che in prossimità della
costa rocciosa passa ad una formazione semi-arbustiva a 4XHUFXV LOH[ e ginepro fenicio
`
HVFUL]LRQHGHL6LWL
-XQLSHUXV SKRHQLFHD
. Il promontorio riveste notevole importanza per la sosta e lo
svernamento degli uccelli, anche di specie localizzate o di occasionale avvistamento (presenti
in inverno ad es. sula 6XOD EDVVDQD, pellegrino )DOFR SHUHJULQXV, gabbiano corso /DUXV
DXGRXLQLL); nel periodo riproduttivo sono segnalate presenze di estremo interesse quali
rondone pallido $SXV SDOOLGXV, calandro $QWKXV FDPSHVWULV, magnanina 6\OYLD XQGDWD,
monachella Oenanthe hispanica e bigia grossa Sylvia hortensis. Da segnalare, tra i
mammiferi, la presenza della puzzola 0XVWHODSXWRULXV; tra i rettili, oltre a numerosi serpenti,
è presente il tarantolino 3K\OORGDFWLOXV HXURSDHXV, un piccolo rettile endemico dell’area
mediterranea occidentale. Di interesse didattico e scientifico l’aspetto geologico e
geomorfologico del promontorio, con faglie, pieghe e forme di erosione costiera.
3DGXOH2UWL±%RWWDJRQH
Tipologia: SIR, SIC, ZPS
Codice: IT5160010
Estensione: 117,11 ha
A seguito del recente ampliamento della Riserva Naturale Provinciale Padule Orti Bottagone,
attualmente il sito risulta completamente interno al sistema provinciale di aree protette.
L’area rappresenta una preziosa testimonianza delle passate estese paludi della bassa val di
Cornia, scomparse a seguito dell’ultima bonifica per colmata d’inizio secolo e della
realizzazione degli insediamenti industriali del secondo dopoguerra. La strada Piombino Riotorto, che attraversa l’area, rappresenta anche una separazione ecologica tra due zone: gli
Orti, a nord, una palude salmastra in cui prevalgono i salicornieti, e il Bottagone, palude di
acqua dolce con canneti, scirpeti e specchi d’acqua. La vegetazione è rappresentata da
importanti associazioni delle paludi salmastre, ed in particolare, nel padule degli Orti,
dall’unico salicornieto della provincia di Livorno; nel padule di Bottagone sono invece
presenti estesi canneti, scirpeti e prati allagati. In particolare l’area umida dulcacquicola ospita
uno dei canneti retrodunali più estesi della costa toscana. Tra gli habitat di interesse
comunitario sono da segnalare Lagune e Formazioni di suffrutici succulenti alofili
mediterranei.
La flora comprende numerose specie di interesse regionale, tra le quali si possono citare
specie alofile quali 6DOLFRUQLD SDWXOD 6DUFRFRUQLD SHUHQQLV 6DOVROD VRGD /LPRQLXP
QDUERQHQVH =DQQLFKHOOLD SDOXVWULV VXEVS SHGLFHOODWD; tra le specie delle acque dolci merita
segnalare la presenza di (SLSDFWLV SDOXVWULV 6DPROXV YDOHUDQGL e 2UFKLV SDOXVWULV. Oltre a
crostacei, anfibi e rettili, di cui si può citare a titolo di esempio la presenza di granchio di
mare &DUFLQXV PHGLWHUUDQHXV, raganella arborea +\OD LQWHUPHGLD e testuggine d'
acqua (P\V
RUELFXODULV, tutta l’area è frequentata da moltissime specie di uccelli, in ogni periodo
dell’anno (202 differenti specie segnalate). In particolare la zona di Orti Bottagone costituisce
una importante area di sosta per uccelli migratori legati ai diversi ambienti umidi.
Negli ultimi anni nell’area si sono verificate importanti nidificazioni quali quelle di avocetta
5HFXUYLURVWUD DYRVHWWD e pettegola 7ULQJD WRWDQXV, unico sito di nidificazione in Toscana, di
`
HVFUL]LRQHGHL6LWL
tarabuso Botaurus stellaris e falco di palude &LUFXV DHUXJLQRVXV. Nei salicornieti degli Orti
nidifica inoltre un’importante popolazione di cavaliere d’Italia +LPDQWRSXV KLPDQWRSXV,
mentre nei canneti di Bottagone nidificano anche tarabusino ,[REU\FKXV PLQXWXV e airone
rosso $UGHD SXUSXUHD. L’area rappresenta anche un’importantissima zona di alimentazione e
sosta per la rondine +LUXQGR UXVWLFD, presente d’estate con concentrazioni anche di 50.000
individui. Tra le specie non legate agli ambienti acquatici deve essere segnalata la
nidificazione di averla cenerina /DQLXVPLQRU, una specie il cui status è altamente vulnerabile
in Toscana. Notevolissima la diversità specifica presente nei due periodi migratori, quando
possono essere osservati stormi di centinaia di limicoli e di anatre oppure specie di rara od
occasionale osservazione in Toscana. D’inverno la palude ospita numerose specie, comprese
differenti specie di anatre, di ardeidi e limicoli.
,VROHGL&HUEROLH3DOPDLROD
Tipologia: SIR, SIC, ZPS
Codice: IT5160011
Estensione: 21,38 ha
Esteso su circa 21 ettari il SIR, già SIC e ZPS, Isole di Cerboli e Palmaiola, comprende
alcuni piccoli isolotti situati presso la costa di Cavo (Isola dei Topi, Palmaiola, Cerboli), di
Portoferraio (Scoglietto) e presso la Costa dell’Innamorata, in Comune di Capoliveri (Isole
Gemini). Coste rocciose a picco sul mare, alte falesie, macchie e garighe, prati aridi, piccoli
coltivi (Palmaiola) e tracce di cave abbandonate (Cerboli), costituiscono i tipici elementi del
paesaggio del SIR.
Questo particolare sistema di isolotti e scogli mostra elevati valori naturalistici evidenziati
dalla presenza di caratteristici popolamenti floristici endemici dell’Arcipelago Toscano (ad
esempio /LPRQLXPLOYDH e /LQDULDFDSUDULD), rare specie ornitiche nidificanti legate alle isole
prive di predatori terrestri (ad esempio berta maggiore &DORQHFWULV GLRPHGHD), invertebrati
endemici e particolari popolazioni di lucertole con fenotipo distinto.
0RQWH&DSDQQHH3URPRQWRULRGHOO¶(QIROD
Tipologia: SIR, SIC, ZPS
Codice: IT5160012
Estensione: 6753,64 ha
Il SIR, già SIC e ZPS, “Monte Capanne e Promontorio dell’Enfola” interessa il principale
rilievo montuoso dell’Arcipelago Toscano, con versanti a morfologia accidentata ed elevata
acclività. Boschi di sclerofille e di latifoglie, macchia alta e bassa, spesso in mosaico con
garighe e praterie aride, affioramenti rocciosi e aree detritiche montane o di fascia costiera
costituiscono il paesaggio vegetale più diffuso nell’area.
I versanti settentrionali più temperati ospitano estese formazioni forestali di latifoglie (ad
esempio castagneti) e sclerofille (leccete mesofile), ma anche un prezioso paesaggio agricolo.
`
HVFUL]LRQHGHL6LWL
Il Sito, esteso per circa 6800 ettari, è notevolmente rappresentativo della ricca flora elbana,
presentando specie rare ed endemiche, perlopiù di provenienza sardo-corsa, ma anche specie
esclusive come /LPRQLXP LOYDH. Di particolare interesse le aree rocciose montane
caratterizzate anche dalla presenza di garighe ed arbusteti a *HQLVWD GHVROHDQD e dalla
presenza di numerose specie di interesse conservazionistico, quali le endemiche elbane 9LROD
FRUVLFD ssp LOYHQVLV %LVFXWHOOD SLFKLDQD ssp LOYHQVLV e )HVWXFD JDPLVDQVLL ssp DHWKDOLDH
L’area ospita numerose e rare specie ornitiche nidificanti marine e terrestri, legate
all'
ambiente rupicolo ()DOFR SHUHJULQXV), alle garighe mediterranee (6\OYD VDUGD 6\OYD
FRQVSLFLOODWD 6HULQXV FLWULQHOOD FRUVLFDQD) e alle alte quote (0RQWLFROD VD[DWLOLV 3UXQHOOD
FROODULV). Sempre tra gli uccelli è interessante la presenza di una popolazione di pernice rossa
($OHFWRULV UXID) probabilmente di origine autoctona anche se in una certa misura ibridata con
la coturnice orientale $FKXNDU. Tra i rettili emerge la presenza del 3K\OORGDFW\OXVHXURSDHXV,
specie endemica dell'
area mediterranea occidentale appartenente a un genere per il resto a
distribuzione tropicale e tra gli anfibi della specie +\OD VDUGD (endemica di Elba, Corsica e
Capraia). Numerose risultano le specie di invertebrati endemici.
L’area del M.te Capanne è caratterizzata da un’elevatissima diversità ambientale e da livelli
alti o molto alti di naturalità. Il Sito interessa anche il promontorio dell’Enfola, di grande
valore paesaggistico, comprendente tratti di costa alta di notevole valore naturalistico.
,VRODGL3LDQRVD
Tipologia: SIR, SIC
Codice: IT5160013
Estensione: 996,38 ha
,VRODGL3LDQRVD±DUHDWHUUHVWUHHPDULQD
Tipologia: SIR, ZPS
Codice: IT5160016
Estensione: 5498,32 ha
Isola pianeggiante di natura calcarea, prevalentemente occupata nelle zone interne da
seminativi e pascoli abbandonati e da garighe, macchia mediterranea e ginepreti lungo gran
parte della fascia costiera. Le coste sono prevalentemente rocciose, per lo più basse sul lato
orientale, dove è presente anche l’unico tratto di costa sabbiosa di estensione significativa, in
massima parte alte sul lato occidentale, dove sono presenti lunghi tratti di falesie ininterrotte.
Sia nell’interno che lungo la costa vi sono numerosi rimboschimenti di 3LQXV KDOHSHQVLV,
piuttosto estesi soprattutto lungo la costa sud-orientale. Di particolare interesse la presenza di
specie di flora endemiche dell’Arcipelago (ad esempio /LQDULDFDSUDULD) o endemiche strette
dell’isola (/LPRQLXPSODQDVLDH).
L’isolotto satellite La Scola (superficie di 1,5 ha) ospita quella che è probabilmente la più
numerosa colonia di &DORQHFWULV GLRPHGHD dell’Arcipelago Toscano (ca. 100 cp.), importanti
specie di rettili, molluschi terrestri e un endemismo esclusivo di Insetti appena descritto
(3ODQDVLHOODDSWHUD) e classificato come appartenente a un nuovo genere. Il valore dell’isola è
`
HVFUL]LRQHGHL6LWL
notevolissimo per gli habitat costieri e marini pressoché integri, l’avifauna nidificante e
migratrice (in particolare uccelli marini, delle coste rocciose e steppici).
I ginepreti di -XQLSHUXVSKRHQLFHD -WXUELQDWD sono diffusi in gran parte del Mediterraneo
ma è abbastanza raro, in Europa, trovarne cenosi così estese, ininterrotte e in buono stato di
conservazione. A livello regionale si tratta certamente del miglior esempio.
Nell’Arcipelago Toscano la popolazione di Gabbiano corso Larus audouinii dal 1999 al 2007
ha mantenuto una consistenza numerica compresa fra ca. 160 e 210 cp, anche se in alcuni anni
una parte degli effettivi ha abbandonato le colonie all’inizio della nidificazione. Tale
popolazione costituisce fra il 20 e il 30 % circa di quella nazionale e l’1 % di quella mondiale.
A partire dal 2001 l’isola di Pianosa ospita le principali colonie toscane, con oltre 130 cp negli
ultimi 3 anni (pari al 10 – 15 % della popolazione nazionale e allo 0,5% di quella mondiale).
In ambito regionale Pianosa è, con Capraia, l’area di maggiore importanza per il Marangone
dal ciuffo 3KDODFURFRUD[DULVWRWHOLVGHVPDUHVWLL, ospitandone circa il 30 % della popolazione
(ca. 0,5 % della popolazione nazionale).
,VRODGL0RQWHFULVWR
Tipologia: SIR, SIC
Codice: IT5160014
Estensione: 1.042,3 ha
,VRODGL0RQWHFULVWRH)RUPLFDGL0RQWHFULVWR±DUHDWHUUHVWUHHPDULQD
Tipologia: SIR, ZPS
Codice: IT5160014
Estensione: 15483,68 ha
Isola interna al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (anche riserva statale integrale), con
ZPS estesa ai vincoli a mare del parco stesso, presenta una morfologia aspra, con estesi
affioramenti rocciosi granitici, macchia bassa e alta dominata da (ULFD DUERUHD, garighe e
prati annui, limitati nuclei relitti di leccio, coste rocciose alte. Arricchiscono il paesaggio
vegetale l’arboreto, piccoli orti, edifici nell’area di Cala Maestra, e corsi d’acqua a deflusso
semi-perenne nelle principali vallate dell’isola. Di elevato interesse conservazionistico gli
Stagni temporanei mediterranei con pratelli anfibi a dominanza di piccoli giunchi e
micropteridofite. Tra la flora di maggiore interesse /LQDULD FDSUDULD e /LPRQLXP
VRPPLHUDQXP
(endemica Arcipelago), 0HQWKD UHTXLHQLL VVS ELVWDPLQDWD (endemica
Montecristo e Capraia), e i numerosi endemismi sardo corsi.
Per quanto riguarda la fauna l’Isola è un’importantissima area di sosta per uccelli migratori, è
anche sede di numerosi taxa endemici esclusivi di Montecristo, dell’Arcipelago Toscano o
dell’area sardo-corsa. Presenza di consistenti popolazioni di specie rare e/o minacciate di
uccelli nidificanti legate alle coste rocciose indisturbate e ai mosaici di gariga e macchia
bassa. Segnalazioni di foca monaca (0RQDFKXVPRQDFKXV) fino agli anni ‘70.
`
HVFUL]LRQHGHL6LWL
=RQHXPLGHGHO*ROIRGL0RODHGL6FKLRSSDUHOOR
Tipologia: SIR
Codice: IT5160101
Estensione: 14,81 ha
Il SIR, classificato esclusivamente di interesse regionale, si estende su una superficie di circa
15 ettari nei Comuni di Capoliveri e Portoferraio.
Si tratta di un sito individuato per tutelare le ultime aree umide dulcacquicole e salmastre
relittuali dell’Isola d’Elba ed in particolare l’area umida di Mola, in Comune di Capoliveri, e
quella di Schiopparello, in Comune di Portoferraio.
In entrambi i casi si tratta di piccole aree semipaludose, separate dal mare da una esigua fascia
di costa sabbiosa e ghiaiosa, sottoposte ad intensi fenomeni di modificazioni antropiche.
Nonostante la loro ridotta estensione, le alterazioni antropiche subite ed il contesto di elevata
artificialità in cui sono inserite, queste aree ospitano ancora formazioni vegetali igrofile come
canneti e salicornieti, rappresentando importanti aree per lo svernamento e la nidificazione
dell’avifauna e zone di alimentazione per le specie ornitiche palustri (ardeidi, anatidi, limicoli,
rallidi e passeriformi di canneto). Gli ambienti umidi rappresentano inoltre rifugi per
importanti popolamenti anfibi tra cui emerge la presenza di raganella sarda +\OD VDUGD e del
rospo smeraldino %XIRYLULGLV.
Parte del sito risulta interessato da zone agricole, da aree urbanizzate ed aree di deposito e
discarica di materiali evidenziando la necessità di un piano complessivo di riqualificazione
ambientale del sito in parte già previsto ed in corso di realizzazione.
(OED2ULHQWDOH
Tipologia: SIR, ZPS
Codice: IT5160102
Estensione 4687,01 ha
Il sito si estende si estende su circa 4.681 ettari sovrapponendosi perfettamente ai confini
orientali del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
La porzione orientale dell’Isola d’Elba e lo stesso sito si caratterizza per la presenza di una
morfologia accidentata con rilievi montani mediterranei, versanti acclivi, stretti crinali e
impluvi a carattere torrentizio. Il paesaggio vegetale è costituito da formazioni forestali e di
macchia mediterranea, da rimboschimenti di conifere e da caratteristiche praterie secondarie
di crinale (in particolare tra Cima del Monte e Monte Capannello), spesso mosaicate con
garighe, arbusteti spinosi ed ambienti rupestri. Le coste sono quasi esclusivamente rocciose,
con l’eccezione di piccoli tratti (ad esempio la spiaggia di Mola), e caratterizzate da tipici
habitat costieri. I versanti basso collinari e di pianura sono interessati da paesaggi agricoli in
parte abbandonati ed interessati da urbanizzato residenziale diffuso. Numerosi sono i siti
minerari non in attività, in parte ricolonizzati dalla vegetazione spontanea.
Il Sito è caratterizzato da elevati livelli di biodiversità, anche per la presenza di diversificati
mosaici ambientali. Numerosi sono gli habitat di interesse comunitario e regionale (14) con
`
HVFUL]LRQHGHL6LWL
particolare riferimento agli ambienti montani mediterranei ed alla fascia costiera rocciosa.
Oltre ai “%RVFKL PHVRILOL D GRPLQDQ]D GL 4XHUFXV LOH[ FRQ 2VWU\D FDUSLQLIROLD H R $FHU
VSSO´ che costituiscono l’habitat più diffuso nel sito (25%), le formazioni più caratteristiche
sono riconducibili a “%RVFDJOLH WHUPRPHGLWHUUDQHH H SUHVWHSSLFKH”, “)RUPD]LRQL RUR
PHGLWHUUDQHH GL SXOYLQL D GRPLQDQ]D GL JLQHVWUH VSLQRVH´ ³9HJHWD]LRQH FDVPRILWLFD GHOOH
UXSL VLOLFHH´ H D WLSRORJLH FRVWLHUH TXDOL DG HVHPSLR ³6FRJOLHUH VRPPHUVH H VHPLVRPPHUVH
o “&RVWH URFFLRVH
H LQIUDOLWRUDOH´
”.
Sono presenti specie di flora di interesse fitogeografico ed un ricco contingente di specie
endemiche dell’isola d’Elba o dell’Arcipelago Toscano. La zona umida di Mola arricchisce il
locale patrimonio vegetazionale e floristico con tipici elementi igrofili.
I crinali ed i versanti montani mediterranei ospitano mosaici di aree prative ed arbusteti talora
presenti su zone interessate da ex coltivi, la cui presenza è testimoniata dalla presenza di tipici
terrazzamenti e da ex aree di pascolo. Sono presenti prati arbustati o soggetti a prime fasi di
colonizzazione con $PSHORGHVPRVPDXULWDQLFXV, formazioni a &LVWXVPRQVSHOLHQVLV, ecc. Tali
habitat ospitano una flora di grande interesse ove si localizzano specie endemiche dell’Isola
d’Elba, come %LVFXWHOOD SLFKLDQD VVS LOYHQVLV, l’endemica dell’Arcipelago Toscano /LQDULD
FDSUDULDH, e le specie di interesse fitogeografico *HQLVWDGHVROHDQD6LOHQHW\UUKHQLDH8UWLFD
FRQ
FRPXQLWj
EHQWRQLFKH
IDVFLD
PHVROLWRUDOH
PHGLWHUUDQHHFRQYHJHWD]LRQHDHURDOLQD
DWURYLUHQV
Alcuni settori del sito si caratterizzano per la presenza di pareti verticali silicee con
popolamenti floristici casmofitici e versanti con litosuoli interessati da *HQLVWD GHVROHDQD
(endemismo Sardo Corso e dell’isola d’Elba), arbusteti con 8OH[ HXURSDHXV R &LVWXV
PRQVSHOLHQVLV e specie erbacee di particolare interesse quali &HQWDXUHDDSOROHSDVVSDHWDOLDH
(endemica del settore orientale dell’Isola d’Elba, zona del Volterraio e del M.te Castello).
Dal punto di vista faunistico il sito assume notevole importanza per la presenza di numerose
specie di Uccelli legate agli ambienti aperti e alle varie forme di degradazione della
vegetazione di macchia mediterranea. Fra queste vi sono specie di interesse comunitario,
piuttosto rare o localizzate nel resto della Toscana come biancone &LUFDHWXVJDOOLFXV, calandro
$QWKXV FDPSHVWULV, magnanina 6\OYLD XQGDWD, falco pellegrino )DOFR SHUHJULQXV. Molto
interessante è la presenza della magnanina sarda 6\OYLDVDUGD, specie endemica delle isole del
Mediterraneo nord-occidentale, e la sterpazzola di Sardegna 6LOYLD FRQVSLFLOODWD. È inoltre
segnalato, anche se non in anni recenti, il venturone corso Serinus corsicanus, l’altro elemento
endemico dell’avifauna sardo-corso e dell’Arcipelago Toscano. Il sito si contraddistingue
anche per la presenza di specie marine come 3KDODFURFRUD[ DULVWRWHOLV e /DUXV DXGRXLQLL,
quest’ultima non nidificante. Le falesie presso Punta delle Ripalte, oltre a ospitare una
consistente colonia “storica” di gabbiano reale /DUXV PLFKDKHOOLV, specie il cui costante
aumento minaccia in vario modo la biodiversità degli ambienti costieri, sono forse la più
importante area dell’Elba per la nidificazione di piccione selvatico &ROXPEDOLYLD (di interesse
regionale) e rondone pallido $SXVSDOOLGXV, entrambe rare in Toscana e limitate solo ad alcune
isole e, la seconda, anche a pochissime aree costiere. Molto importante è anche il ruolo
rivestito dal sito nel panorama delle aree di sosta e foraggiamento per numerose popolazioni
`
HVFUL]LRQHGHL6LWL
migratrici. Sempre tra gli uccelli è interessante la presenza di una popolazione di pernice rossa
($OHFWRULV UXID) probabilmente di origine autoctona anche se in una certa misura ibridata con
la coturnice orientale $ FKXNDU. Per quanto riguarda le altre Classi animali, il sito si
caratterizza per la presenza di due specie di chirotteri di interesse comunitario e regionale
(5KLQRORSKXV KLSSRVLGHURV H 5 IHUUXPHTXLQXP), della martora 0DUWHV PDUWHV, diffusa
all’Elba dove è l’unica specie di Mustelidi ma assai rara in Toscana e in tutta l’Italia
peninsulare, e del tarantolino (XOHSWHV HXURSDHD, un geco con areale ristretto alle isole e a
poche aree costiere del Mediterraneo nord-occidentale, anch’esso di interesse comunitario e
regionale.
Fra i maggiori elementi di criticità sono da citare gli intensi fenomeni di urbanizzazione ed
artificializzazione del territorio costiero e basso collinare, con previsioni di ulteriori
ampliamenti, e i conseguenti elevati carici turistici estivi. Tali presenze accentuano il rischio
di incendi. Alcune porzioni delle aree di crinale, esterne al territorio di Capoliveri, sono
interessate da eccessivi carichi pascolivi e, talora, da fenomeni di erosione del suolo. Al
contrario numerosi versanti, un tempo terrazzati e caratterizzati da praterie secondarie e
coltivi, sono interessati da processi di ricolonizzazione arbustiva. L’intensa attività
diportistica nei mesi estivi rappresenta una minaccia per gli uccelli marini; da segnalare
inoltre la presenza di numerose infrastrutture lineari, quali strade ed elettrodotti. La rilevante
presenza di specie animali e vegetali introdotte dall’uomo, alcune delle quali con
caratteristiche di specie “invasive” (da segnalare ratto nero 5DWWXV UDWWXV, cinghiale Sus
scropha, capre inselvatichite, &DUSREURWXV sp. pl.), e specie autoctone antropofile in forte
aumento (gabbiano reale), costituisce un’ulteriore causa di minaccia per la biodiversità la cui
rilevanza appare in costante aumento ed è forse l’elemento di maggiore criticità negli
ambienti insulari.
&DODIXULD
Tipologia: SIR
Codice: IT5160103
Estensione: 321,59 ha
Il SIR non è incluso nella rete ecologica europea Natura 2000, ma è in parte compreso nella
Riserva Naturale Statale “Calafuria”.
Si tratta di un vasto sistema collinare costiero degradante verso la costa rocciosa con versanti
a media acclività e talora con vallecole strette scavate da corsi d’acqua a regime torrentizio.
La zona è coperta da una densa vegetazione forestale e a macchia mediterranea con
prevalenza di pinete di Pinus halepensis e boschi misti di pini e sclerofille. Ampie superfici
sono occupate da vari stadi di degradazione post incendio. Presenza di una costa rocciosa con
tipiche associazioni vegetali, garighe su ofioliti, boschi di caducifoglie negli impluvi più
freschi. Tra gli habitat di maggiore interesse sono segnalati 6FRJOLHUH FRQ YHJHWD]LRQH GHOOH
FRVWH PHGLWHUUDQHH FRQ /LPRQLR VSS HQGHPLFR )RUPD]LRQL GL JLQHSUL %RVFDJOLD FRVWLHUD
D GRPLQDQ]D GL -XQLSHUXV SKRHQLFHD VVS WXUELQDWD 3HUWLFDLH WHUPRPHGLWHUUDQHH H SUH
`
HVFUL]LRQHGHL6LWL
VWHSSLFKHWXWWLLWLSL*DULJKHVDYDQRLGLDG$PSHORGHVPRVPDXULWDQLFD3LQHWHPHGLWHUUDQHH
GL SLQL PHVRJHQL HQGHPLFL
La flora di maggiore interesse si localizza negli affioramenti di
rocce ofiolitiche e lungo le coste rocciose ove sono presenti, tra le diverse specie di interesse
anche $QWK\OOLVEDUEDMRYLV+HOLFKU\VXPOLWRUHXP e -XQLSHUXVSKRHQLFHD.
Tra le specie di fauna sono da segnalare, tra gli uccelli, &DSULPXOJXV HXURSDHXV /DQLXV
FROOXULR /DUXVDXGRXLQLL 0HODQLWWDIXVFD0RQWLFRODVROLWDULXV2WXVVFRSVH3KDODFURFRUD[
DULVWRWHOLVGHVPDUHVWLL
0RQWH3HODWR
Tipologia: SIR
Codice: IT5160104
Estensione: 834,34 ha
Il Monte Pelato si localizza nella parte meridionale dei Monti Livornesi, esternamente al
territorio del Parco Provinciale.
Si tratta di un sistema collinare costiero, dominato dalla vetta del Monte Pelato, caratterizzato
dall’affioramento di rocce ofiolitiche con versanti detritici acclivi. Il paesaggio vegetale è
dominato dalla macchia mediterranea, boschi di leccio, dalle garighe e dalla rade vegetazione
ofiolitica nella porzione sommitale. Sono inoltre presenti praterie secondarie, in via di
chiusura, su alcune cime e dorsali. Tra gli habitat di maggiore interesse sono segnalati
Formazioni di ginepri, Boscaglie a dominanza di -XQLSHUXV R[\FHGUXV VVS R[\FHGUXV dei
substrati serpentinosi, Foreste di 4XHUFXV LOH[ Pinete mediterranee di pini mesogeni
endemici. Sugli affioramenti ofiolitici si riscontra una tipica vegetazione delle garighe
serpentinicole, con numerose specie rare di flora quali $O\VVXP EHUWRORQLL $UPHULD
GHQWLFXODWD &URFXV HWUXVFXV (XSKRUELD QLFDHHQVLV VVS SURVWUDWD -RQRSVLGLXP VDYLDQXP
,ULVOXWHVFHQV6WDFK\VUHFWD7K\PXVDFLFXODULVYDURSKLROLWLFXVH7XOLSDDXVWUDOLV
.
Presenza di comunità di uccelli nidificanti, comprendenti alcune specie rare legate a mosaici
ambientali complessi con praterie e garighe. I medesimi ambienti ospitano popolamenti di
rettili ricchi di specie. Tra le specie di avifauna di maggiore interesse sono da segnalare
&DSULPXOJXVHXURSDHXV )DOFRWLQQXQFXOXV/DQLXVFROOXULR/DQLXVVHQDWRU /XOOXODDUERUHD
H2WXVVFRSV
%DQGLWHGL)ROORQLFD
Tipologia: SIR
Codice: IT51A0102
Estensione 8.929,74 ha
Sito esclusivamente classificato di interesse regionale, è compreso nel Parco Interprovinciale
“Montioni”, esteso anche nella Provincia di Grosseto.
L’area appare oggi come un complesso quasi interamente boscato e cespugliato, di elevata
naturalità e discreta importanza floristica e faunistica. Prevalgono le formazioni forestali a
`
HVFUL]LRQHGHL6LWL
dominanza di cerro Quercus cerris, per lo più fustaie e cedui invecchiati, e i boschi misti a
cerro e leccio Quercus ilex, tutti di particolare interesse per l’elevata maturità e complessità
strutturale. Negli impluvi e nelle isolate stazioni umide sono localizzate formazioni ripariali a
dominanza di 8OPXV PLQRU &DUSLQXV EHWXOXV )UD[LQXV R[\FDUSD 3RSXOXV WUHPXOD e salici
(6DOL[ DOED H 6 SXUSXUHD). Vaste superfici del Parco sono coperte da macchie, arbusteti e
garighe, ecosistemi di degradazione dell’originaria copertura forestale. Tali cenosi
rappresentano l’habitat per numerose specie di uccelli e mammiferi e sono utilizzate per il
foraggiamento da rapaci nidificanti nei boschi; rappresentano inoltre gli habitat più ricchi di
specie floristiche, anche rare o di particolare interesse fitogeografico, quali numerose
orchidee. Le poche aree agricole tradizionali, spesso in mosaico con coltivi abbandonati
colonizzati da garighe ed arbusteti, sono rappresentate da oliveti, seminativi e piccoli
appezzamenti a vigneto. Sono segnalate diverse specie floristiche rare o di particolare
interesse biogeografico, quali 5DQXQFXOXV VHUSHQV, localizzato nelle stazioni più fresche ed
umide, la rara orchidea 2SKU\V FLOLDWD e alcune specie dei campi come gittaione $JURVWHPPD
JLWKDJRe speronella &RQVROLGDUHJDOLV.
Tra gli invertebrati merita segnalare il lepidottero &RHQRQ\PSKD HOEDQD, una farfalla
endemica della Toscana, e il cervo volante /XFDQXV FHUYXV, una specie ritenuta minacciata a
livello continentale. L’erpetofauna comprende fino ad oggi 8 anfibi e 14 rettili, tra i quali
rospo smeraldino %XIR YLULGLV, raganella italica +\OD LQWHUPHGLD, rana agile e appenninica
5DQD GDOPDWLQD e 5 LWDOLFD, saettone (ODSKH ORQJLVVLPD, cervone (ODSKH TXDWXRUOLQHDWD e
testuggine comune 7HVWXGR KHUPDQQL, quest’ultima particolarmente frequente. Notevole
anche il popolamento avifaunistico, che come accennato comprende rapaci diurni rari e
localizzati in Toscana come biancone &LUFDHWXV JDOOLFXV e lodolaio )DOFR VXEEXWHR, rapaci
notturni poco comuni quali assiolo 2WXVVFRSV e gufo comune $VLR RWXV e passeriformi legati
agli ambienti prativi quali calandro $QWKXVFDPSHVWULV e tottavilla /XOOXODDUERUHD, due specie
in via di rarefazione in tutta Europa. Le macchie e gli arbusteti sono frequentate da specie di
valore conservazionistico quali magnanina 6\OYLD XQGDWD, averla piccola /DQLXV FROOXULR e
averla capirossa /DQLXVVHQDWRU. Il popolamento di mammiferi è ancora in corso di studio, ma
comprende già segnalazioni di importanti presenze come gatto selvatico )HOLV V\OYHVWULV e
martora 0DUWHVPDUWHV.
`
HVFUL]LRQHGHL6LWL
'(6&5,=,21(63(&,),&$'(,6,7,
+DELWDWGLLQWHUHVVHFRPXQLWDULRHUHJLRQDOH
In questo paragrafo vengono elencati gli habitat di interesse comunitario e regionale presenti
nei Siti, come derivanti dalle informazioni contenute nella scheda Natura 2000 aggiornate con
i dati forniti dalla Regione Toscana, derivanti dal progetto RENATO, da studi di incidenza
realizzati nei Siti in oggetto o da recente bibliografia. Sono quindi elencati gli habitat di
interesse comunitario e/o regionale; la nomenclatura degli habitat utilizzata nelle successive
tabelle è quella della LR 56/2000 e successivi aggiornamenti (Del.C.R. 68/2005).
In Tabella 2 è indicata la superficie percentuale occupata da ciascun habitat all’interno dei
Siti.
Per il nuovo Sito “Elba Orientale” e per l’ampliamento a mare delle ZPS dell’Arcipelago
Toscano le relative Scheda Natura 2000 non sono disponibili presso il Sito del Ministero
dell’Ambiente e sono quindi state utilizzate le informazioni contenute nell’aggiornamento di
tali schede Natura 2000 realizzato dalla Regione Toscana nel settembre del 2007.
La provincia di Livorno, nell’ambito dei Siti Natura 2000, ospita 36 habitat di interesse
regionale, di cui alla LR 56/2000 e succ. modif., di cui 34 anche di interesse comunitario (Dir.
92/43/CEE e succ. modif.). Di quest’ultimi 7 sono classificati come habitat prioritari cioè “L
WLSLGLKDELWDWQDWXUDOLFKHULVFKLDQRGLVFRPSDULUHQHOWHUULWRULR«HSHUODFXLFRQVHUYD]LRQH
OD&RPXQLWjKDXQDUHVSRQVDELOLWjSDUWLFRODUHDFDXVDGHOO
LPSRUWDQ]DGHOODSDUWHGHOODORUR
DUHD GL GLVWULEX]LRQH QDWXUDOH «´
(Direttiva 92/43/CEE). Tra questi sono presenti l’habitat
marino “3UDWHULH GL 3RVLGRQLD RFHDQLFD” (in particolare nei siti marini dell’Arcipelago
Toscano), le “/DJXQH VDOPDVWUH FRVWLHUH” (2 Siti), alcuni habitat di ambiente dunale quali
“'XQH FRVWLHUH FRQ YHJHWD]LRQH D JLQHSUL” (6 Siti) e “'XQH PRELOL HPEULRQDOL PHGLWHUUDQHH
FRQ YHJHWD]LRQH SVDPPRILOD” (2 Siti), gli “6WDJQHWWL WHPSRUDQHL PHGLWHUUDQHL” (9 Siti), ed
infine praterie di erbe graminoidi quali le “3UDWHULH DULGH VHPLQDWXUDOL H IDFLHV DUEXVWLYH GHL
VXEVWUDWLFDOFDUHL )HVWXFR%URPHWHD VWXSHQGDILRULWXUDGL RUFKLGHH” (4 Siti) e i “3UDWHOOL
GLHUEHJUDPLQRLGLHHUEHDQQXDOL7KHUR%UDFK\SRGLHWHD” (11 Siti).
Tra i Siti caratterizzati dalla maggiore diversità di habitat di interesse comunitario/regionale
emergono quelli dell’Arcipelago Toscano, ed in particolare il SIR/ZPS Elba orientale e il
SIR/SIC/ZPS Monte Capanne e promontorio dell'
Enfola con 18 habitat ciascuno, il SIR/SIC
Isola di Capraia e le ZPS Isola di Pianosa – area terrestre e marina e Isola di Gorgona – area
terrestre e marina con 10 habitat ciascuno. Tra i Siti continentali valori maggiori di ricchezza
di habitat sono raggiunti dal SIR Bandite di Follonica, con 9 habitat e dai SIR/SIC/ZPS
Padule di Bolgheri, SIR SIC Promontorio di Piombino e Monte Massoncello e dal SIR
Calafuria con 8 habitat ciascuno.
Tra i 36 habitat 2 risultano esclusivamente di interesse regionale: *DULJKH D (XSKRUELD
VSLQRVD VX VXEVWUDWR VHUSHQWLQRVR (Cod. Corine B. 32,441) e &DYLWj DUWLILFLDOL GL YDULR WLSR
TXDOLFDYHHPLQLHUHQRQSLDWWLYH (Cod. Corine B. 86,4).
`
HVFUL]LRQHGHL6LWL
Ca la furia
Mo nte Pe la to
Ba nd ite d i Fo llo nic a
IT5160104
IT51A0102
/
0,4
IT5160103
Elb a o rienta le
/
1,2
IT5160102
IT5160010
/
0,5
IT5160101
IT5160009
IT5160014
IT5160008
Iso la d i Pia no sa (terr + m a r)
Iso la d i Mo ntec risto (terr +
m a r)
Pa d ule d i Mo la e
Sc hio p p p a rello
Pa d ule d i Orti Bo tta g o ne
IT5160006 e IT5160007
IT5160013 e IT5160016
Mo nte Ca lvi d i Ca mp ig lia
Pro mo nto rio d i Pio m b ino e
..
IT5160005
IT5160012
Iso la d i Ca p ra ia (te rr + m a r)
IT5160004
/
25
Iso le d i Cerb o li e Pa lm a io la
Mo nte Ca p a nne e
Pro mo nt.
Pa d ule d i Bo lg heri
Pa d ule d i Bo lg heri –
Bib b o na .
IT5160003
nc nc
IT5160011
To m b o li d i Cec ina
IT5160002 e IT5160015
IT5160001
Pa d ule d i Suese e Bisc o ttino
Iso la d i Go rg o na (terr +
m a r)
Tabella 2. Habitat di interesse comunitario o regionale presenti nei siti e relative superfici
percentuali (nel caso di Siti SIC e ZPS sono espresse le due superfici relative, nc indica
superficie non conosciuta, * habitat prioritario).
nc
1
nc
1
0,1
Praterie di 3RVLGRQLD
RFHDQLFD
(Cod. 1120*)
Lagune salmastre costiere.
(Cod. 1150*)
Scogliere sommerse e
semisommerse con
comunità bentoniche (fascia
mesolitorale e infralitorale).
(Cod. 1170)
Vegetazione effimera nitroalofila delle linee di
deposito marino.
(Cod. 1210)
Coste rocciose mediterranee
con vegetazione aeroalina.
(Cod. 1240)
Fanghi e sabbie litoranee
con vegetazione pioniera
annua alo-nitrofila.
(Cod. 1310)
Prati salsi mediterranei
saltuariamente inondati
(Cod.1410)
Formazioni di suffrutici
succulenti alofili
mediterranei
/
0,6
6
1
15
/
0,16
0,5
1
3/
0,04
nc
nc
5
1
2/
0,2
1
nc
0,1
3
2
2/
2/
0,4 0,13
1
0,1
1
5
nc
1
0,1
20
`
HVFUL]LRQHGHL6LWL
(Cod.1420)
Arbusteti alonitrofili ad
0,1/
0,02
$WULSOH[KDOLPXV
(Cod. 1430)
Dune mobili embrionali
mediterranee con
vegetazione psammofila
(Cod. 2110)
Dune mobili del cordone
litorale con presenza di
1
1
1
nc
1
10
40
20
0,1/
0,02
$PPRSKLODDUHQDULD
(Cod. 2120)
Dune costiere con
vegetazione a ginepri
(Cod. 2250*)
Dune con vegetazione alto
arborea a dominanza di
3LQXVSLQHD e/o 3SLQDVWHU
(Cod. 2270*)
Stagnetti temporanei
mediterranei.
(Cod. 3170*)
Acque con vegetazione
flottante dominata da
idrofite appartenenti a
5DQXQFXOXV subg.
0,1/
0,001
1
1
0,1
7/
1,3
1/
0,07
1
0,1/
0,08
%DWUDFKLXP
(Cod. 3260)
Argini melmosi dei fiumi
dei piani basale e
submontano con
vegetazione emicriptofitica
alo-nitrofila
(Cod. 3270)
Lande e brughiere dei
substrati silicei o
decalcificati del piano
collinare e montano
(Cod. 4030)
Formazioni oromediterranee di pulvini a
dominanza di ginestre
spinose.
(Cod. 4090)
Boscaglie a dominanza di
-XQLSHUXV sp. pl.
(Cod. 5210)
Sommità delle scogliere con
formazioni basse e
discontinue di suffrutici a
dominanza di +HOLFKU\VXP
sp.pl. (Cod. 5320)
Boscaglie termomediterranee e presteppiche.
(Cod. 5330)
1/
0,08
2
nc
nc
1
1
1/
0,01
2
1/
0,08
nc
2/
0,2
1
1
4
0,5
1/
0,2
nc
1/
0,2
1
nc
1
3
1
nc
5
5
5
`
Praterie aride seminaturali e
facies arbustive dei substrati
calcarei ()HVWXFR%URPHWHD)
(*stupenda fioritura di
orchidee)
(Cod. 6210*)
Pratelli di erbe graminoidi e
erbe annuali (7KHUR
%UDFK\SRGLHWHD).
(Cod. 6220*)
Praterie umide mediterranee
di elofite dominate da alte
erbe e giunchi.
(Cod. 6420)
Vegetazione casmofitica
delle rupi silicee.
(Cod. 8220)
Grotte marine sommerse e
semisommerse.
(Cod. 8330)
Frassineti non alluvionali a
Fraxinus oxycarpa
(Cod. 91B0)
Boschi planiziari e/o
ripariali a farnia, carpino,
ontano e frassino
meridionale
(Cod. 91F0)
Boschi a dominanza di
castagno
(Cod. 9260)
Boschi ripari mediterranei a
dominanza di Salix alba e/o
Populus alba e/o P. nigra
(Cod. 92A0)
Macchie alveali a
dominanza di Nerium
oleander
(Cod. 92D0)
Boschi a dominanza di
HVFUL]LRQHGHL6LWL
2
65/
0,9
30
15
3/
0,2
10
20
12/
2,2
15/
1
1
0,1/
0,001
1/
0,08
/
0,01
/
0,03
10
1
2
nc nc
2
nc
1
nc
5/
0,33
1
nc
/
0,1 0,01
1
nc
10
1
nc
0,1/
0,08
4XHUFXVVXEHU
(Cod. 9330)
Boschi mesofili a
dominanza di 4XHUFXVLOH[
con 2VWU\DFDUSLQLIROLD e /o
$FHU sp.pl.
(Cod. 9340)
Boschi e vecchi impianti
artificiali di pini
mediterranei.
(Cod. 9540)
Garighe a (XSKRUELD
VSLQRVD su substrato
serpentinoso
(Cod. Corine B. 32,441)
Cavità artificiali di vario
6/
0,08
3/
0,04
5
30
50
70
1
1
nc
6
25
50
50
5
8
5
2
nc
5
nc
60
nc
nc
`
HVFUL]LRQHGHL6LWL
tipo quali cave e miniere
non più attive.
(Cod. Corine B. 86,4)
)ORUDGLLQWHUHVVHUHJLRQDOH
In questo paragrafo vengono elencate le specie di interesse comunitario e regionale presenti
nei Siti, come derivanti dalle informazioni contenute nella scheda Natura 2000 aggiornate con
i dati forniti dalla Regione Toscana, derivanti dal progetto RENATO, da studi di incidenza
realizzati nei Siti in oggetto o da recente bibliografia.
Per il nuovo Sito “Elba Orientale” e per l’ampliamento a mare delle ZPS dell’Arcipelago
Toscano le relative Scheda Natura 2000 non sono disponibili presso il Sito del Ministero
dell’Ambiente e sono quindi state utilizzate le informazioni contenute nell’aggiornamento di
tali schede Natura 2000 realizzato dalla Regione Toscana nel settembre del 2007.
La tabella seguente elenca quindi le specie di interesse comunitario (*) e di interesse regionale
presenti nei diversi Siti della Provincia di Livorno.
Tabella 3 Flora: specie di interesse comunitario e regionale presenti nei Siti dela rete
Natura 2000 provinciale.
Mo nte Ca lvi d i Ca mp ig lia
Pro mo ntorio d i
Pio m b ino…
Pa d ule Orti Bo tta g o ne
Iso le d i Ce rb o li e
Pa lm a io la
Mo nte Ca p a nne e
Pro mo nt…
Iso la d i Pia no sa (2)
Iso la d i Mo ntec risto (2)
Zo ne um id e d e l Go lfo d i
Mo la
Elb a o rienta le
Ca la furia
Mo nte Pela to
Ba nd ite d i Fo llo nic a
IT5160008
IT5160010
IT5160013 e IT5160016
IT5160014
IT5160102
IT5160103
IT5160104
IT51A0102
IT5160101
Iso la d i Ca p ra ia (2)
IT5160006 e IT5160007
IT5160012
Pa d ule d i Bo lg heri
Bosc hi d i Bio lg he ri –
Bib b o na ..
IT5160004
IT5160011
To m b o lo d i Cec ina
IT5160003
IT5160009
Iso la d i Go rg o na (2)
IT5160002 e IT5160015
IT5160005
Pa d ule d i Sue se e
Bisc o ttino
IT5160001
)/25$1RPH6,7,SUHVHQ]D
$FKLOOHDDJHUDWXP
•
•
$JURVWHPPDJLWKDJR
`
HVFUL]LRQHGHL6LWL
$O\VVXPEHUWRORQLL
•
$OOLXPSHQGXOLQXP
•
$OOLXPWHQXLIORUXP
•
•
$ONDQQDOXWHD
•
$QDFDPSLVSLUDPLGDOLV
$QHPRQHDSHQQLQD
$QWK\OOLVEDUEDMRYLV
$QWK\OOLVKHUPDQQLDH
•
•
•
•
•
•
•
•
•
$UHQDULDEDOHDULFD
•
$ULVDUXPSURERVFLGHXP
•
$UPHULDGHQWLFXODWD
•
$UWKURFQHPXP
PDFURVWDFK\XP
•
$ULVWRORFKLDURWXQGDVVS
LQVXODULV
•
•
•
$UXPSLFWXP
•
$VDUXPHXURSDHXP
•
•
•
$VSDUDJXVDFXWLIROLXV
$VSOHQLXPEDOHDULFXP
•
•
$VSOHQLXPPDULQXP
$VWHUWULSROLXP
%DOGHOOLDUDQXQFXORLGHV
•
•
•
•
•
%LVFXWHOODFLFKRULIROLD
•
%LVFXWHOODSLFKLDQDVVS
LOYHQVLV
•
%LVFXWHOODSLFKLDQDVVS
SLFKLDQD
%RUDJRS\JPDHD
%UDVVLFDLQVXODULV
&DUGXXVFHSKDODQWKXV
•
•
•
•
•
•
&DUGXXVIDVFLFXOLIORUXV
&DUGXXVVDUGRXV
&DUH[PLFURFDUSD
•
•
•
•
•
•
•
•
•
&DUH[OLSDURFDUSRV
&HQWDXUHDDUULJRQLL
&HQWDXUHDDSOROHSDVVS
DHWKDOLDH
•
&HQWDXUHDDSOROHSDVVS
FDUXHOLDQD
•
&HQWDXUHDDSOROHSDVVS
PDUHPPDQD
•
&HQWDXUHDGLVVHFWDYDU
LOYHQVLV
&HQWDXUHDJ\PQRFDUSD
&KDPDHURSVKXPLOLV
•
•
•
•
•
`
HVFUL]LRQHGHL6LWL
&KHLODQWHVWLQDHL
•
&KHLODQWKHVSWHULGLRLGHV
•
•
•
&QHRUXPWULFRFFRQ
&ROFKLFXPDXWXPQDOH
•
&RQVROLGDDPELJXD
•
&RQVROLGDUHJDOLV
&UHSLVEHOOLGLIROLD
•
•
•
&URFXVHWUXVFXV
•
&URFXVPLQLPXV
&\PEDODULDDHTXLWULORED
•
•
•
•
•
•
•
•
•
'DSKQHVHULFHD
•
•
•
'LDQWKXVV\OYHVWULVVVS
ORQJLFDXOLV
•
'LDQWKXVVLFXOXV
•
'LJLWDOLVOXWHD/VVS
DXVWUDOLV
•
'U\RSWHULVDIILQLV
'U\RSWHULVW\UUKHQD
•
•
•
•
(SLSDFWLVKHOOHERULQHVVS
ODWLQD
•
(OHRFKDULVSDOXVWULV
•
•
(SLSDFWLVSDOXVWULV
•
(XSKRUELDQLFDHHQVLVVVS
SURVWUDWD
•
(XSKRUELDSDUDOLDV
•
(XSKRUELDSLQHD
•
(XSKRUELDSXEHVFHQV
•
(U\QJLXPPDULWLPXP
•
•
•
)HVWXFDDUXQGLQDFHD
VXEVSFRUVLFD
•
)HVWXFDJDPLVDQVLLVVS
DHWKDOLDH
•
•
*DJHDEXVDPEDUHQVLV
*DOLXPFDSUDULDH
*DOLXPPLQXWXOXP
•
•
•
•
*HQLVWDGHVROHDQD
•
•
*HQLVWDVDO]PDQQL
*ODGLROXVLQDULPHQVLV
•
•
*OREXODULDDO\SXP
•
•
*OREXODULDSXQFWDWD
•
+DOLPLRQHSRUWXODFRLGHV
•
+HOLFKU\VXPOLWRUHXP
•
+HVSHULVODFLQLDWD
+LHUDFLXPJODQGXOLIHUXP
•
•
•
•
•
•
•
`
HVFUL]LRQHGHL6LWL
+\SHFRXPSURFXPEHQV
•
+\SHULFXPKLUFLQXPVVS
KLUFLQXP
+ROFXVVHWLJOXPLV
•
•
•
,VRHWHVGXULHL
,VRHWHVKLVWUL[
-RQRSVLGLXPVDYLDQXP
•
•
•
•
•
•
•
-XQLSHUXVR[\FHGUXVVVS
PDFURFDUSD
•
•
-XQLSHUXVR[\FHGUXVVVS
R[\FHGUXV
•
•
-XQLSHUXVSKRHQLFHDVVS
WXUELQDWD
/DYDWHUDPDULWLPD
•
•
•
•
•
/DYDWHUDSXQFWDWD
•
/LOLXPEXOELIHUXP
•
•
•
•
/LPRQLXP
FRQWRUWLUDPHXP
/LPRQLXPJRUJRQDH
•
•
/LPRQLXPLOYDH
/LPRQLXPPXOWLIRUPH
•
•
•
/LPRQLXPQDUERQHQVH
•
•
•
•
•
•
•
/LPRQLXPSODQDVLDH
•
•
/LPRQLXPVRPPLHULDQXP
/LQDULDFDSUDULD
•
•
•
/LQDULDUHSHQV
•
•
•
•
/RUDQWKXVHXURSDHXV
/XQDULDUHGLYLYD
•
/XSLQXVPLFUDQWKXV
•
•
•
0DORSHPDODFRLGHV
•
•
0DOXVIORUHQWLQD
0DWWKLRODLQFDQD
•
0DWWKLRODWULFXVSLGDWD
0HGLFDJRDUERUHD
•
•
•
•
0HGLFDJRSURVWUDWD
•
0HOLVVDURPDQD
0HQWKDLQVXODULV
0HQWKDUHTXLHQLL
•
•
•
•
•
0HVHPEU\DQWKHPXP
FU\VWDOOLQXP
•
1DUFLVVXVSRHWLFXV
•
1DUFLVVXVWD]HWWD
1HULXQROHDQGHU
2SKLRJORVVXP
•
•
•
•
•
•
•
`
HVFUL]LRQHGHL6LWL
OXVLWDQLFXP
2SKU\VFLOLDWD
•
•
2SKU\VVSHFXOXP
2UFKLVSDOXVWULV
•
2UFKLVSDSLOLRQDFHD
•
•
2UFKLVSURYLQFLDOLV
2VPXQGDUHJDOLV
•
2WDQWKXVPDULWLPXV
•
•
3DQFUDWLXPLOO\ULFXP
•
3DQFUDWLXPPDULWLPXP
3HULSORFDJUDHFD
•
•
•
•
•
3HWDORSK\OOXPUDOIVLL
3K\OOLWLVVDJLWWDWD
•
•
•
•
3ODQWDJRFRUQXWL
•
3ODWDQWKHUDFKORUDQWKD
3RO\JDODIODYHVFHQV
•
3RO\JRQXPPDULWLPXP
•
3WLORVWHPRQFDVDERQDH
4XHUFXVFUHQDWD
•
•
•
•
•
•
•
4XHUFXVUREXU
5DQXQFXOXVEDXGRWLL
•
•
•
5DQXQFXOXVEXOODWXV
•
5DQXQFXOXVJDUJDQLFXV
•
•
5DQXQFXOXVPLOOHIROLDWXV
•
5DQXQFXOXV
RSKLRJORVVLIROLXV
•
•
5RPXOHDLQVXODULV
•
5RPXOHDUROOLL
•
5XVFXVK\SRJORVVXP
•
6D[LIUDJDJUDQXODWD/
YDUEUHYLFDXOLV
•
6DUFRFRUQLDSHUHQQLV
•
•
6FLOODELIROLD
•
6FLUSXVODFXVWULV
6FURSKXODULDWULIROLDWD
•
•
•
6HGXPKLUVXWXP
•
•
6HQHFLRFDOYHVFHQV
6HQHFLRFLQHUDULD
•
•
•
•
•
•
6HUDSLDVYRPHUDFHD
•
•
6HVOHULDLWDOLFD
6LOHQHFDSUDULD
6LOHQHW\UUKHQLD
6ROHLUROLDVROHLUROLL
•
•
•
•
•
•
•
`
HVFUL]LRQHGHL6LWL
6ROHQRSVLVODXUHQWLD
•
6XDHGDPDULWLPD
•
6WDFK\VFRUVLFD
•
•
•
•
6WDFK\VJOXWLQRVD
6WDFK\VUHFWD/VVS
VHUSHQWLQL
•
•
6WLSDHWUXVFD
7D[XVEDFFDWD
•
7HXFULXPPDUXP
•
7K\PXVDFLFXODULVYDU
SKLROLWLFXV
•
7LOLDFRUGDWD
•
7UDJRSRJRQK\EULGXV
•
7ULVHWDULDERXUQXILL
•
7XOLSDDXVWUDOLV
•
9HUEDVFXPFRQRFDUSXP
•
9LQFDPLQRU
•
9LRODFRUVLFDVVSLOYHQVLV
•
9LWH[DJQXVFDVWXV
•
9LWLVYLQLIHUDVVS
V\OYHVWULV
•
8UWLFDDWURYLUHQV
8WULFXODULDDXVWUDOLV
•
•
•
•
•
=DQQLFKHOOLDSDOXVWULV
VVSSHGLFHOODWD
•
Sono inoltre da segnalare altre specie di flora inserite nelle liste di attenzione del progetto
RENATO (Sposimo e Castelli, 2005), ma non classificate di interesse comunitario o
regionale, quali 5DQXQFXOXVWULOREXV3ODQWDJRZHOGHQLL7ULJORFKLQOD[LIORUXP e 6SHUJXODULD
GLDQGUD (Isola di Capraia), 6LOHQH EDGDURL (Isola di Capraia, Monte Capanne e Promontorio
dell’Enfola, Elba orientale e Isola di Gorgona), 3ODQWDJRPDFURUKL]D (Isola di Capraia e Isola
di Pianosa), +\PHQROREXV SURFXPEHQV (Isola di Pianosa), &UDVVXOD YDLOODQWLL e 6HGXP
DQGHJDYHQVH (Isola di Capraia e Isola di Montecristo), 3KDODULV HORQJDWD e 9HUEDVFXP
ERHUKDYLL (Monte Capanne e Promontorio dell’Enfola), (XSKRUELDSLWK\XVD (Isola di Gorgona
e Calafuria), $VWHULVFXV PDULWLPXV (Promontorio di Piombino e Monte Massoncello),
&\QRVXUXV SDUDGR[XV e 9LFLD PRQDQWKD (Isola di Montecristo), /DPLXP K\EULGXP (URGLXP
FKLXP$OOLXPDPHWK\VWLQXP e %LVFXWHOODPDULWLPD(Isola di Gorgona), /DYDWHUDROELD (Monte
Pelato), 2QRQLVYDULHJDWD (Tombolo di Cecina), /HQVQLJULFDQV (Monte Calvi di Campiglia).
In totale sono presenti, nell’ambito della Rete Natura 2000 della Provincia di Livorno, 176
specie di interesse regionale, di cui due di interesse comunitario (%UDVVLFD LQVXODULV e
-RQRSVLGLXP VDYLDQXP, ed ulteriori 22 specie inserite nella lista di attenzione del Progetto
`
HVFUL]LRQHGHL6LWL
RENATO. Una terza specie di interesse comunitario, non classificata di interesse regionale, è
3HWDORSK\OOXPUDOIVLL, rara briofita segnalata per l’Isola di Pianosa.
I dati disponibili evidenziano l’elevato valore naturalistico, floristico e vegetazionale dei Siti
presenti nell’Arcipelago Toscano, che si caratterizzano per la presenza di endemismi di flora
esclusivi quali ad esempio /LQDULD FDSUDULD (Elba Orientale, Gorgona, Capraia, Pianosa,
Montecristo), 0HQWKD UHTXLHQLL (Capraia e Montecristo), 6LOHQH FDSUDLD e &HQWDXUHD
J\PQRFDUSD (Capraia), /LPRQLXP SODQDVLDHD (Pianosa), /LPRQLXP JRUJRQDH (Gorgona),
/LPRQLXP LOYDH &HQWDXUHD DHWDOLDH &HQWDXUHD LOYHQVLV )HVWXFD JDPLVDQVLL VVS DHWKDOLDH
9LROD FRUVLFD VVS LOYHQVLV
6ROHLUROLD
VROHLUROLL
(Isola d’Elba), ecc.., endemismi sardo-corsi, quali, ad esempio
/LPRQLXP
FRQWRUWLUDPHXP
%RUDJR
S\JPDHD
0HQWKD
LQVXODULV
(Capraia), 6FURSKXODULD WULIROLDWD (Gorgona e Montecristo), $UXP SLFWXP (Montecristo), ecc.
o endemismi peninsulari presenti nell’Arcipelago quali ad esempio 6LOHQH EDGDURL (Elba,
Gorgona, Capraia), &URFXVHWUXVFXV (Elba), ecc.
Ricca è quindi la presenza di endemismi esclusivi di alcune isole con particolare riferimento a
Capraia e all’Isola d’Elba.
Di particolare interesse la flora igrofila situata nelle aree umide della Rete Natura 2000 con
importanti presenza quali (SLSDFWLVSDOXVWULV5DQXQFXOXVRSKLRJORVVLIROLXV6FLUSXVODFXVWULV
8WULFXODULD DXVWUDOLV, $UWKURFQHPXP PDFURVWDFK\XP la flora psammofila presente nei Siti
costieri dunali, quali -XQLSHUXVR[\FHGUXVVVSPDFURFDUSD2WDQWKXVPDULWLPXV 3DQFUDWLXP
PDULWLPXP o i popolamenti floristici legati ai caratteristici affioramenti ofiolitici che vedono
la presenza di specie endemiche di tali substrati, o comunque rare, quali $O\VVXP EHUWRORQLL
$UPHULD GHQWLFXODWD 6WDFK\V UHFWD VVS VHUSHQWLQL 7K\PXV DFLFXODULV YDU SKLROLWLFXV
-XQLSHUXV R[\FHGUXV VVS R[\FHGUXV 7XOLSD DXVWUDOLV
ecc. Queste ultime presenze, a cui si
associano importanti habitat ofilitici, sono presenti quasi esclusivamente nel Sito del Monte
Pelato.
)DXQDGLLQWHUHVVHFRPXQLWDULRHUHJLRQDOH
Nelle tabelle che seguono sono elencate tutte le specie di interesse conservazionistico (specie
di interesse comunitario, specie di interesse regionale, specie inserite nelle liste di attenzione
dell’archivio RENATO) presenti all’interno dei siti Natura 2000 della Provincia di Livorno.
Tale lista è stata ottenuta mediante la consultazione delle schede Natura 2000 redatte dal
Ministero e integrate con le banche dati naturalistiche disponibili, prima fra tutte quella del
progetto RENATO. Nelle tabelle si riporta, per ogni specie, il numero di siti in cui tale specie
è presente. Il numero massimo raggiungibile è pari a 18 considerando che per i siti insulari
(Gorgona, Capraia, Montecristo e Pianosa) il SIC e la ZPS vengono considerate assieme.
Questo dato fornisce, pur tenendo in considerazione delle lacune conoscitive che coinvolgono
`
HVFUL]LRQHGHL6LWL
alcuni Taxa (soprattutto per gli Invertebrati e per alcuni Mammiferi), un indice della
concentrazione distributiva delle varie emergenze all’interno della Provincia di Livorno. A
questo riguardo preme sottolineare come le caratteristiche del territorio provinciale, che
comprende molte isole e aree umide relitte, determinino la presenza di numerose specie
endemiche o a distribuzione circoscritta ad un ambito geografico molto ristretto. Tali specie,
proprio per la limitata estensione del proprio areale risultano quasi sempre vulnerabili e perciò
incluse in liste rosse.
Tabella 4 Fauna: Specie di interesse comunitario e regionale presenti nei Siti della rete Natura
2000 provinciale con indicazione n. siti di presenza.
0ROOXVFKL
1VLWLGL
1RPH6FLHQWLILFR
1RPH,WDOLDQR
SUHVHQ]D
%DOHDSHUYHUVD
&LOLHOORSVLVRJODVDH
+\SQRSKLODGRKUQL
,VODPLDJDLWHUL
2[\FKLOXVRJODVLFROD
2[\FKLOXVSLOXOD
2[\FKLOXVX]LHOOLL
6RODWRSXSDJXLGRQL
6RODWRSXSDMXOLDQD
7DFKHRFDPS\ODHDWDFKHRLGHV
7\UUKHQLHOOLQDMRVHSKL
;HURVHFWDFHVSLWXP
,QVHWWL
1VLWLGL
1RPH6FLHQWLILFR
1RPH,WDOLDQR
SUHVHQ]D
$UJ\QQLVSDQGRUD
$VLGDJHVWURLFDSUDLHQVLV
$VLGDJHVWURLJDUGLQLL
$VLGDJHVWURLJHVWURL
$VLGDJHVWURLW\UUKHQD
$VLGDJHVWURLODQ]DL
$VLGDORQJLFROOLV
$WKRXVELQDJKLL
%DJRXVUXILPDQXV
%LGHVVXVVDXFLXV
%ULWK\VFULQL
`
HVFUL]LRQHGHL6LWL
&DORVRPDV\FRSKDQWD
&DOOLPRUSKDTXDGULSXQFWDULD
&DPSDOLWDPDGHUDH
&HUDPE\[FHUGR
&KDUD[HVMDVLXV
Fa rfa lla d el
c orb ezzolo
&KRSDUGLQDVFKLDYD]]LL
&RHQRQ\PSKDHOEDQD
&ROSRWXVVWULJRVXVRJODVHQVLV
'DQDFHDFDSUDULDH
'DQDFHDSRJJLL
'HVHUDGLVWLQFWD
'ROLFKRSRGDVFKLDYD]]LL
'LFKLOOXVFRUVLFXV
(QWRPRFXOLDMXOLL
(QWRPRFXOLDURVDL
(XFKORHEHOOH]LQD
+HPLDQD[HSKLSSLJHU
+HWHURPHLUDFDSUDVLDH
+LSSDUFKLDDULVWDHXV
+LSSDUFKLDQHRPLULV
+\JURELDKHUPDQQL
,SKWKLPLQXVLWDOLFXVLWDOLFXV
,VFKQXUDJHQHL
/DVLRPPDWDWLJHOLXV
/DWKURELXPORWWLL
/HSWRW\SKOXVRJODVHQVLV
/XFDQXVWHWUDRGRQ
Cervo vola nte
0HWURQHFWHVDXEHL
2GRFQHPLVUXIIRLRVHOODL
2Q\FKRJRPSKXVXQFDWXV
2WLRUK\QFKXVJLXVWLL
2WLRUK\QFKXVWXVFRLQVXODULV
3DUPHQDVROLHULODQ]DL
5K\WKURG\WHVVH[JXWWDWXV
6WHSKDQRFOHRQXVWDELGXV
6WHQRVLVDQJXVWLFROOLVDQJXVWLFROOLV
6\PSHWUXPGHSUHVVLXVFXOXP
7\SKORUHLFKHLDLOYHQVLV
9XOGDKROGKDXVL
`
HVFUL]LRQHGHL6LWL
&URVWDFHL
1VLWLGL
1RPH6FLHQWLILFR
1RPH,WDOLDQR
SUHVHQ]D
$UPDGLOOLGLXPRJODVDH
3HVFL
1VLWLGL
1RPH6FLHQWLILFR
$SKDQLXVIDVFLDWXV
1RPH,WDOLDQR
SUHVHQ]D
Nono
$QILEL
1VLWLGL
1RPH6FLHQWLILFR
1RPH,WDOLDQR
7ULWXUXVFDUQLIH[
Trito ne c resta to
Rosp o sm era ld ino
Disc o g losso sa rd o
Ra g a nella sa rd a
Ra na a p p e nninic a
%XIRYLULGLV
'LVFRJORVVXVVDUGXV
+\ODVDUGD
5DQDLWDOLFD
SUHVHQ]D
5HWWLOL
1VLWLGL
1RPH6FLHQWLILFR
1RPH,WDOLDQR
&DUHWWDFDUHWWD
Ta rta rug a m a rina
Coro nella
Testug g ine d ’a c q ua
Ta ra ntolino
Luc ertola m ura iola
Luc ertola c a m p e stre
Testug g ine d i Herm a n
&RURQHOODDXVWULDFD
(P\VRUELFXODULV
(XOHSWHVHXURSDHD
3RGDUFLVPXUDOLV
3RGDUFLVVLFXOD
7HVWXGRKHUPDQQL
SUHVHQ]D
8FFHOOL
1VLWLGL
1RPH6FLHQWLILFR
$FURFHSKDOXVPHODQRSRJRQ
$FURFHSKDOXVSDOXGLFROD
$OFHGRDWWKLV
$OHFWRULVUXID
$QVHUDQVHU
$QWKXVFDPSHVWULV
$VLRIODPPHXV
$UGHDSXUSXUHD
$UGHRODUDOORLGHV
$\WK\DQ\URFD
1RPH,WDOLDQR
Fora p a g lie
c a sta g nolo
Pa g lia rolo
Ma rtin p e sc a tore
Pernic e rossa
Oc a selva tic a
Ca la nd ro
Gufo d i p a lud e
Airo ne rosso
Sg a rza c iuffe tto
Mo retta ta b a c c a ta
SUHVHQ]D
`
%RWDXUXVVWHOODULV
%XEXOFXVLELV
%XUKLQXVRHGLFQHPXV
&DODQGUHOODEUDFK\GDFW\OD
&DORQHFWULVGLRPHGHD
&DSULPXOJXVHXURSDHXV
&KDUDGULXVDOH[DQGULQXV
&LFRQLDQLJUD
&LFRQLDFLFRQLD
&LUFDHWXVJDOOLFXV
&LUFXVDHUXJLQRVXV
&LUFXVF\DQHXV
&LUFXVPDFURXUXV
&LUFXVS\JDUJXV
&ODPDWRUJODQGDULXV
&KOLGRQLDVK\EULGXV
&KOLGRQLDVQLJHU
&ROXPEDOLYLD
&ROXPEDRHQDV
&RUDFLDVJDUUXOXV
&RWXUQL[FRWXUQL[
(JUHWWDJDU]HWWD
(JUHWWDDOED
(PEHUL]DKRUWXODQD
(PEHUL]DPHODQRFHSKDOD
)DOFRELDUPLFXV
)DOFRFROXPEDULXV
)DOFRHOHRQRUDH
)DOFRQDXPDQQL
)DOFRSHUHJULQXV
)DOFRWLQQXQFXOXV
)LFHGXODDOELFROOLV
*DOOLQDJRPHGLD
*ODUHRODSUDWLQFROD
*UXVJUXV
+LPDQWRSXVKLPDQWRSXV
,[REU\FKXVPLQXWXV
/DQLXVFROOXULR
/DQLXVPLQRU
/DQLXVVHQDWRU
/DUXVDXGRXLQLL
/DUXVPHODQRFHSKDOXV
HVFUL]LRQHGHL6LWL
Ta ra b uso
Airo ne g ua rd a b uo i
Oc c hione
Ca la nd rella
Berta m a g g io re
Suc c ia c a p re
Fra tino
Cic og na nera
Cic og na
Bia nc o ne
Fa lc o d i p a lud e
Alb a nella rea le
Alb a nella p a llid a
Alb a nella m ino re
Cuc ulo d a l c iuffo
Mig na ttino p iom b a to
Mig na ttino
Pic c ione selva tic o
Colom b ella
Ghia nd a ia m a rina
Qua g lia
Ga rzetta
Airo ne b ia nc o
Ortola no
Zig olo c a p ine ro
La na rio
Sm e rig lio
Fa lc o d ella re g ina
Grilla io
Pelle g rino
Ghe p p io
Ba lia d a l c olla re
Croc c olone
Pernic e d i m a re
Gru
Ca va liere d ’Ita lia
Ta ra b usino
Ave rla p ic c ola
Ave rla c enerina
Ave rla c a p irossa
Ga b b ia no c o rso
Ga b b ia no c o ra llino
`
/LPRVDODSSRQLFD
/XOOXODDUERUHD
/XVFLQLDVYHFLFD
/RFXVWHOODOXVFLQLRLGHV
0HODQLWWDIXVFD
0HODQRFRU\SKDFDODQGUD
0LOYXVPLJUDQV
0LOYXVPLOYXV
0RQWLFRODVD[DWLOLV
0RQWLFRODVROLWDULXV
1\FWLFRUD[1\FWLFRUD[
1XPHQLXVDUTXDWD
2HQDQWKHKLVSDQLFD
2HQDQWKHRHQDQWKH
2WXVVFRSV
3DQGLXPKDOLDHWXV
3HUQLVDSLYRUXV
3KDODFURFRUD[DULVWRWHOLV
GHVPDUHVWLL
3KLORPDFKXVSXJQD[
3KRHQLFRSWHUXVURVHXV
3ODWDOHDOHXFRURGLD
3OHJDGLVIDOFLQHOOXV
3OXYLDOLVDSULFDULD
3RGLFHSVQLJULFROOLV
3RU]DQDSRU]DQD
3RU]DQDSDUYD
3XIILQXV\HONRXDQ
3\UUKRFRUD[S\UUKRFRUD[
5HFXUYLURVWUDDYRVHWWD
6HULQXVFRUVLFDQXV
6\OYLDFRQVSLFLOODWD
6\OYLDKRUWHQVLV
6\OYLDVDUGD
6\OYLDXQGDWD
6WHUQDVDQGYLQFHQVLV
6WHUQDKLUXQGR
6WHUQDDOELIURQV
7DGRUQDWDGRUQD
7LFKRGURPDPXUDULD
7ULQJDHU\WKURSXV
7ULQJDJODUHROD
HVFUL]LRQHGHL6LWL
Pittim a minore
Totta villa
Petta zzurro
Sa lc ia iola
Orc o m a rino
Ca la nd ra
Nib b io b runo
Nib b io rea le
Cod irossone
Pa ssero so lita rio
Nittic ora
Chiurlo
Mo na c hella
Culb ia nc o
Assiolo
Fa lc o p e sc a tore
Fa lc o p e c c hia iolo
Ma ra ng one d a l
c iuffo
Com b a ttente
Fenic ottero
Sp a tola
Mig na tta io
Piviere d ora to
Sva sso p ic c olo
Voltolino
Sc hrib illa
Berta m inore
Gra c c hio c ora llino
Avo c etta
Ve nturone c orso
Sterp a zzola d i
Sa rd e g na
Big ia g ro ssa
Ma g na nina sa rd a
Ma g na nina
Bec c a p esc i
Sterna c om une
Fra tic ello
Volp oc a
Pic c hio m ura iolo
Tota no m oro
Piro p iro
`
HVFUL]LRQHGHL6LWL
b o sc herec c io
0DPPLIHUL
1VLWLGL
1RPH6FLHQWLILFR
1RPH,WDOLDQR
&DQLVOXSXV
Lup o
Ca p ra d i Montec risto
Se ro tino c om une
Pip istrello d i Sa vi
Ma rtora
Miniottero d i
Sc hreib e r
Ve sp ertilio m a g g iore
Ve sp ertilio
sm a rg ina to
Foc a m ona c a
Mo sc a rd ino
Puzzola
No ttola c om une
Pip istrello a lb olim b a to
Pip istrello d i Na thusius
Pip istrello na no
Orec c hione g rig io
Rino lofo e uria le
Rino lofo m a g g iore
Rino lofo m inore
Molo sso d i Cestoni
Tursiop e
&DSUDDHJDJUXVƒƒ
(SWHVLFXVVHURWLQXV
+\SVXJRVDYLL
0DUWHVPDUWHV
0LQLRSWHUXVVFKUHLEHUVL
0\RWLVP\RWLV
0\RWLVHPDUJLQDWXV
0RQDFKXVPRQDFKXVƒ
0XVFDUGLQXVDYHOODQDULXV
0XVWHODSXWRULXV
1\FWDOXVQRFWXOD
3LSLVWUHOOXVNXKOLL
3LSLVWUHOOXVQDWKXVLL
3LSLVWUHOOXVSLSLVWUHOOXV
3OHFRWXVDXVWULDFXV
5KLQRORSKXVHXU\DOH
5KLQRORSKXVIHUUXPHTXLQXP
5KLQRORSKXVKLSSRVLGHURV
7DGDULGDWHQLRWLV
7XUVLRSVWUXQFDWXV
SUHVHQ]D
° segnalazione datata
°° specie introdotta
Nelle tabelle seguenti, per le stesse specie si riporta la distribuzione per sito.
a
HVFUL]LRQHGHL6LWL
Tabella 5 Fauna: Specie di interesse comunitario e regionale con indicazione dei relativi
Siti in cui sono segnalate
IT5160104
IT51A0102
IT5160104
IT51A0102
IT5160102
IT5160101
IT5160103
•
IT5160014
IT5160013 e IT5160016
IT5160012
IT5160011
IT5160010
IT5160009
IT5160008
IT5160006 e IT5160007
IT5160005
IT5160004
IT5160003
•
IT5160103
Balea perversa
Ciliellopsis oglasae
Hypnophila dohrni
Islamia gaiteri
Oxychilus oglasicola
Oxychilus pilula
Oxychilus uziellii
Solatopupa guidoni
Solatopupa juliana
Tacheocampylaea
tacheoides
Tyrrheniellina josephi
Xerosecta cespitum
IT5160002 e IT5160015
IT5160001
0ROOXVFKL
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
$UJ\QQLVSDQGRUD
IT5160102
IT5160101
IT5160014
IT5160013 e IT5160016
IT5160012
IT5160011
IT5160010
IT5160009
IT5160008
IT5160006 e IT5160007
IT5160005
IT5160004
IT5160003
IT5160002 e IT5160015
IT5160001
,QVHWWL
•
$VLGDJHVWURL
FDSUDLHQVLV
•
$VLGDJHVWURLJDUGLQLL
•
$VLGDJHVWURLJHVWURL
$VLGDJHVWURLW\UUKHQD
•
•
a
HVFUL]LRQHGHL6LWL
$VLGDJHVWURLODQ]DL
•
$WKRXVELQDJKLL
•
%DJRXVUXILPDQXV
•
%LGHVVXVVDXFLXV
•
•
•
&DORVRPDV\FRSKDQWD
•
&DOOLPRUSKD
TXDGULSXQFWDULD
•
&DPSDOLWDPDGHUDH
•
&HUDPE\[FHUGR
&KDUD[HVMDVLXV
&KRSDUGLQDVFKLDYD]]LL
&RHQRQ\PSKDHOEDQD
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
&ROSRWXVVWULJRVXV
RJODVHQVLV
'DQDFHDFDSUDULDH
•
•
'DQDFHDSRJJLL
•
'HVHUDGLVWLQFWD
•
'ROLFKRSRGD
VFKLDYD]]LL
•
'LFKLOOXVFRUVLFXV
•
•
(QWRPRFXOLDMXOLL
(QWRPRFXOLDURVDL
•
+HWHURPHLUDFDSUDVLDH
+LSSDUFKLDDULVWDHXV
+LSSDUFKLDQHRPLULV
+\JURELDKHUPDQQL
•
•
(XFKORHEHOOH]LQD
+HPLDQD[HSKLSSLJHU
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
,SKWKLPLQXVLWDOLFXV
LWDOLFXV
,VFKQXUDJHQHL
/DVLRPPDWDWLJHOLXV
IT51A0102
IT5160104
IT5160103
IT5160102
IT5160101
•
$VLGDORQJLFROOLV
%ULWK\VFULQL
IT5160014
IT5160013 e IT5160016
IT5160012
IT5160011
IT5160010
IT5160009
IT5160008
IT5160006 e IT5160007
IT5160005
IT5160004
IT5160003
IT5160002 e IT5160015
IT5160001
,QVHWWL
•
•
•
•
•
a
HVFUL]LRQHGHL6LWL
/DWKURELXPORWWLL
IT51A0102
IT5160104
IT5160103
IT5160102
IT5160101
IT5160014
IT5160013 e IT5160016
IT5160012
IT5160011
IT5160010
IT5160009
IT5160008
IT5160006 e IT5160007
IT5160005
IT5160004
IT5160003
IT5160002 e IT5160015
IT5160001
,QVHWWL
•
/HSWRW\SKOXVRJODVHQVLV
•
/XFDQXVWHWUDRGRQ
•
•
0HWURQHFWHVDXEHL
2GRFQHPLVUXIIRL
RVHOODL
•
2Q\FKRJRPSKXV
XQFDWXV
•
2WLRUK\QFKXVJLXVWLL
•
2WLRUK\QFKXV
WXVFRLQVXODULV
3DUPHQDVROLHULODQ]DL
•
•
•
•
•
•
•
5K\WKURG\WHV
VH[JXWWDWXV
•
•
6WHSKDQRFOHRQXV
WDELGXV
•
6WHQRVLVDQJXVWLFROOLV
DQJXVWLFROOLV
•
•
6\PSHWUXP
GHSUHVVLXVFXOXP
•
7\SKORUHLFKHLDLOYHQVLV
9XOGDKROGKDXVL
•
•
•
•
•
$UPDGLOOLGLXPRJODVDH
•
IT51A0102
IT5160104
IT5160103
IT5160102
IT5160101
IT5160014
IT5160013 e IT5160016
IT5160012
IT5160011
IT5160010
IT5160009
IT5160008
IT5160006 e IT5160007
IT5160005
IT5160004
IT5160003
IT5160002 e IT5160015
IT5160001
&URVWDFHL
$SKDQLXVIDVFLDWXV
7ULWXUXVFDUQLIH[
%XIRYLULGLV
'LVFRJORVVXVVDUGXV
+\ODVDUGD
5DQDLWDOLFD
&DUHWWDFDUHWWD
&RURQHOODDXVWULDFD
(P\VRUELFXODULV
(XOHSWHVHXURSDHD
3RGDUFLVPXUDOLV
IT5160001
IT5160002 e IT5160015
IT5160002 e IT5160015
IT5160002 e IT5160015
IT5160003
IT5160003
IT5160003
•
IT5160004
IT5160004
IT5160004
•
IT5160005
IT5160005
IT5160005
IT5160006 e IT5160007
IT5160006 e IT5160007
a
•
IT5160001
•
IT5160001
IT5160009
IT5160010
IT5160010
IT5160010
•
IT5160009
•
•
IT5160009
•
•
IT5160012
IT5160012
IT5160012
•
IT5160013 e IT5160016
IT5160013 e IT5160016
IT5160013 e IT5160016
•
IT5160014
IT5160014
IT5160014
IT5160101
IT5160101
IT5160102
IT5160102
IT5160103
IT5160103
IT5160103
IT5160104
IT5160104
IT5160104
IT51A0102
IT51A0102
IT51A0102
•
•
•
•
•
•
•
IT5160102
•
•
IT5160101
•
IT5160011
•
IT5160011
•
•
•
IT5160011
HVFUL]LRQHGHL6LWL
IT5160008
3HVFL
IT5160008
$QILEL
•
5HWWLOL
•
IT5160008
•
•
•
IT5160006 e IT5160007
a
HVFUL]LRQHGHL6LWL
•
•
•
•
IT51A0102
IT5160102
•
•
IT5160104
IT5160101
•
•
IT5160103
IT5160014
•
IT5160013 e IT5160016
•
7HVWXGRKHUPDQQL
IT5160012
•
IT5160011
IT5160009
•
IT5160010
IT5160008
3RGDUFLVVLFXOD
IT5160006 e IT5160007
IT5160005
IT5160004
IT5160003
IT5160002 e IT5160015
IT5160001
5HWWLOL
•
IT51A0102
IT5160104
IT5160103
IT5160102
IT5160101
IT5160014
IT5160013 e IT5160016
IT5160012
IT5160011
IT5160010
IT5160009
IT5160008
IT5160006 e IT5160007
IT5160005
IT5160004
IT5160003
IT5160002 e IT5160015
IT5160001
8FFHOOL
$FURFHSKDOXV
PHODQRSRJRQ
•
•
$FURFHSKDOXVSDOXGLFROD
•
$OFHGRDWWKLV
•
•
•
•
$OHFWRULVUXID
$QVHUDQVHU
•
$VLRIODPPHXV
$UGHRODUDOORLGHV
%XEXOFXVLELV
•
•
•
•
•
•
•
$UGHDSXUSXUHD
%RWDXUXVVWHOODULV
•
•
•
•
•
•
$QWKXVFDPSHVWULV
$\WK\DQ\URFD
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
%XUKLQXVRHGLFQHPXV
•
•
&DODQGUHOOD
EUDFK\GDFW\OD
•
&DORQHFWULVGLRPHGHD
&DSULPXOJXVHXURSDHXV
&KDUDGULXVDOH[DQGULQXV
&LFRQLDQLJUD
&LFRQLDFLFRQLD
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
a
HVFUL]LRQHGHL6LWL
&ROXPEDOLYLD
•
•
•
•
&RWXUQL[FRWXUQL[
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
(PEHUL]DKRUWXODQD
•
(PEHUL]DPHODQRFHSKDOD
)DOFRELDUPLFXV
•
)DOFRFROXPEDULXV
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
)DOFRHOHRQRUDH
)DOFRQDXPDQQL
•
)DOFRSHUHJULQXV
•
•
)DOFRWLQQXQFXOXV
)LFHGXODDOELFROOLV
•
•
•
•
•
•
•
*ODUHRODSUDWLQFROD
*UXVJUXV
•
•
•
•
•
•
•
/DQLXVPLQRU
/DQLXVVHQDWRU
/DUXVDXGRXLQLL
/DUXVPHODQRFHSKDOXV
•
•
•
•
,[REU\FKXVPLQXWXV
/DQLXVFROOXULR
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
*DOOLQDJRPHGLD
+LPDQWRSXVKLPDQWRSXV
IT51A0102
IT5160104
IT5160103
IT5160102
•
•
•
IT5160012
IT5160011
•
&ROXPEDRHQDV
(JUHWWDDOED
•
•
•
•
&KOLGRQLDVQLJHU
(JUHWWDJDU]HWWD
•
•
•
•
•
&ODPDWRUJODQGDULXV
&RUDFLDVJDUUXOXV
IT5160010
IT5160009
•
&KOLGRQLDVK\EULGXV
•
•
•
•
•
•
•
•
&LUFXVPDFURXUXV
&LUFXVS\JDUJXV
•
IT5160101
•
IT5160008
•
IT5160006 e IT5160007
•
IT5160014
&LUFXVF\DQHXV
•
•
•
IT5160013 e IT5160016
•
IT5160005
&LUFXVDHUXJLQRVXV
IT5160004
&LUFDHWXVJDOOLFXV
IT5160003
IT5160002 e IT5160015
IT5160001
8FFHOOL
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
a
HVFUL]LRQHGHL6LWL
•
•
•
0LOYXVPLOYXV
•
•
•
0RQWLFRODVD[DWLOLV
0RQWLFRODVROLWDULXV
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
1XPHQLXVDUTXDWD
•
•
•
•
2HQDQWKHRHQDQWKH
2WXVVFRSV
•
3DQGLXPKDOLDHWXV
3HUQLVDSLYRUXV
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
3KDODFURFRUD[DULVWRWHOLV
•
3KLORPDFKXVSXJQD[
•
•
•
•
•
•
•
•
•
3KRHQLFRSWHUXVURVHXV
3ODWDOHDOHXFRURGLD
3OHJDGLVIDOFLQHOOXV
•
3RGLFHSVQLJULFROOLV
3RU]DQDSRU]DQD
•
•
•
•
•
•
•
•
3\UUKRFRUD[S\UUKRFRUD[
5HFXUYLURVWUDDYRVHWWD
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
6\OYLDFRQVSLFLOODWD
6\OYLDKRUWHQVLV
•
•
•
3XIILQXV\HONRXDQ
6HULQXVFRUVLFDQXV
•
•
•
2HQDQWKHKLVSDQLFD
3RU]DQDSDUYD
•
•
0LOYXVPLJUDQV
3OXYLDOLVDSULFDULD
•
•
0HODQRFRU\SKDFDODQGUD
GHVPDUHVWLL
•
•
0HODQLWWDIXVFD
1\FWLFRUD[1\FWLFRUD[
IT5160103
IT5160102
IT5160101
IT5160014
IT5160013 e IT5160016
IT5160012
IT5160011
IT5160010
IT5160009
IT5160008
IT5160006 e IT5160007
•
IT51A0102
/XVFLQLDVYHFLFD
/RFXVWHOODOXVFLQLRLGHV
IT5160005
•
•
•
/XOOXODDUERUHD
IT5160104
/LPRVDODSSRQLFD
IT5160004
IT5160003
IT5160002 e IT5160015
IT5160001
8FFHOOL
•
•
•
•
•
•
a
HVFUL]LRQHGHL6LWL
7ULQJDJODUHROD
•
•
IT51A0102
IT5160104
IT5160103
IT5160102
•
•
IT5160101
IT5160011
IT5160010
IT5160009
IT5160008
•
•
•
•
•
7LFKRGURPDPXUDULD
•
7ULQJDHU\WKURSXV
IT5160014
•
•
•
IT5160014
6WHUQDDOELIURQV
IT5160013 e IT5160016
•
•
•
•
6WHUQDKLUXQGR
IT5160006 e IT5160007
IT5160005
•
•
•
IT5160013 e IT5160016
6WHUQDVDQGYLQFHQVLV
7DGRUQDWDGRUQD
IT5160004
IT5160003
•
•
6\OYLDXQGDWD
IT5160012
6\OYLDVDUGD
IT5160002 e IT5160015
IT5160001
8FFHOOL
•
•
•
&DQLVOXSXV
IT51A0102
•
&DSUDDHJDJUXVƒƒ
•
(SWHVLFXVVHURWLQXV
•
•
•
+\SVXJRVDYLL
0DUWHVPDUWHV
•
0LQLRSWHUXVVFKUHLEHUVL
•
0\RWLVP\RWLV
•
•
0\RWLVHPDUJLQDWXV
•
0RQDFKXVPRQDFKXVƒ
•
0XVFDUGLQXV
DYHOODQDULXV
•
•
0XVWHODSXWRULXV
1\FWDOXVQRFWXOD
3LSLVWUHOOXVNXKOLL
IT5160104
IT5160103
IT5160102
IT5160101
IT5160012
IT5160011
IT5160010
IT5160009
IT5160008
IT5160006 e IT5160007
IT5160005
IT5160004
IT5160003
IT5160002 e IT5160015
IT5160001
0DPPLIHUL
•
•
•
•
a
HVFUL]LRQHGHL6LWL
3LSLVWUHOOXVQDWKXVLL
3LSLVWUHOOXVSLSLVWUHOOXV
IT51A0102
IT5160104
IT5160103
IT5160102
IT5160101
•
•
•
•
3OHFRWXVDXVWULDFXV
IT5160014
IT5160013 e IT5160016
IT5160012
IT5160011
IT5160010
IT5160009
IT5160008
IT5160006 e IT5160007
IT5160005
IT5160004
IT5160003
IT5160002 e IT5160015
IT5160001
0DPPLIHUL
•
5KLQRORSKXVHXU\DOH
•
•
5KLQRORSKXV
IHUUXPHTXLQXP
•
•
•
•
•
•
•
5KLQRORSKXV
KLSSRVLGHURV
7DGDULGDWHQLRWLV
7XUVLRSVWUXQFDWXV
•
•
•
•
° segnalazione datata
°° specie introdotta
Nel grafico seguente si riporta il valore della concentrazione di specie di interesse
naturalistico all’interno dei vari siti4, da cui emerge tra tutti la notevole importanza faunistica
dei seguenti siti:
1. Monte Capanne e promontorio dell’Enfola
2. Isola di Montecristo
3. Isola di Capraia
4. Elba orientale
5. Isola di Pianosa
6. Palude di Bolgheri
I siti Orti Bottagone, Promontorio di Piombino, Bandite di Follonica, Monte Calvi di
Campiglia, Zone umide di Mola e Schiopparello, presentano valori inferiori di emergenze
faunistiche rispetto ai precedenti ma pur sempre molto elevati.
E’ importante sottolineare che tale confronto è indicativo in quanto non tiene conto del
diverso livello di conoscenza faunistica dei siti in questione, soprattutto relativamente alcuni
taxa: soprattutto Chirotteri e Invertebrati.
4
Per quanto concerne gli uccelli sono stati considerate solo le specie nidificanti, escludento tra queste le specie
nidificanti fino a un recente passato ma oggi ritenute estinte, e quelle svernanti. Non sono state pertanto conteggiate le
specie presenti solo in migrazione.
a
HVFUL]LRQHGHL6LWL
Pur non essendo presenti nell’allegato II della Direttiva Habitat per i Siti marini della
provincia di Livorno (ZPS dell’Arcipelago Toscano) sono comunque da segnalare numerosi
mammiferi marini quali 6WHQHOOD FRHUXOHRDOED *UDPSXV JULVHXV *ORELFHSKDOD PHODV
%DOHQRSWHUD SK\VDOXV e =LSKLXV FDYLURVWULV (Gorgona, Montecristo, Capraia, Pianosa) di
elevato interesse conservazionistico già inseriti nell’Allegato IV della Direttiva Habitat,
dell’Allegato II del Protocollo ASPDB (Convenzione di Barcellona) e nella Convenzione di
Berna. Presenti anche molluschi di particolare interesse quali 3LQQD QRELOLV (Gorgona,
Montecristo, Capraia, Pianosa) anch’essa inserita nell’Allegato IV della Direttiva Habitat,
dell’Allegato II del Protocollo ASPDB (Convenzione di Barcellona).
b
RUPHWHFQLFKHHPLVXUHGLFRQVHUYD]LRQHGHL6LWL
1250(7(&1,&+((0,685(',&216(59$=,21('(,6,7,
I contenuti delle
QRUPH WHFQLFKH UHODWLYH DOOH IRUPH H DOOH PRGDOLWj GL WXWHOD H
FRQVHUYD]LRQH GHL 6,5=366,&
, di cui alla Del.G.R. n.644 del 5 luglio 2004, delle PLVXUH
di cui alla Del.
G.R. 11 dicembre 2006, n.923 ed i &ULWHUL PLQLPL XQLIRUPL per la definizione di misure di
conservazione relative a zone speciali di conservazione (ZSC) e zone di protezione speciale
(ZPS), di cui alla recente Del. G.R. 16 giugno 2008, n.454, costituiscono elementi cogenti e
prescrittivi nella pianificazione provinciale relativa ai Siti Natura 2000 e alle aree circostanti
ad essi. Le scelte pianificatorie devono risultare coerenti con tali indicazioni, prescrizioni e
GLYLHWLLQGHURJDELOL.
A tal fine il PTC deve recepire tale quadro di riferimenti e condizionamenti nel suo quadro
statutario, rafforzandone il valore di riferimento per la pianificazione comunale e di settore.
GL FRQVHUYD]LRQH SHU OD WXWHOD GHOOH =RQH GL 3URWH]LRQH 6SHFLDOH =36
Di seguito si inseriscono i riferimenti di cui sopra per il Sito (SIR, SIC, ZPS) Isole di Cerboli
e Palmaiola, al fine di una comprensione dei livelli di condizionamento alla pianificazione su
tali e nelle aree circostanti. Per gli altri siti si rimanda ai diversi atti normativi.
1RUPH WHFQLFKH UHODWLYH DOOH IRUPH H DOOH PRGDOLWj GL WXWHOD H FRQVHUYD]LRQH GHL
6,5=366,&GLFXLDOOD'HO*5QGHOOXJOLR
cd-eGcdfhgij3k?lnmFg:ol?pFfjk?gJlhqXrBk?str!gj3kSrvu gw?cxyzzxx{
Tipo sito anche SIC e ZPS
o:r!prw?wSl?pBgiwSgo|lhmBl?k}ig'w:j
Estensione
21,38 ha
PRESENZA DI AREA PROTETTA
Sito interamente compreso nel Parco Nazionale "Arcipelago Toscano".
ALTRI STRUMENTI DI TUTELA
TIPOLOGIA AMBIENTALE PREVALENTE
Isolette minori con garighe e macchia bassa, affioramenti rocciosi, coste rocciose alte.
ALTRE TIPOLOGIE AMBIENTALI RILEVANTI
Arbusteti su piccoli coltivi abbandonati a Palmaiola, cave abbandonate e ruderi a Cerboli, fari.
PRINCIPALI EMERGENZE
SPECIE VEGETALI
Caratteristici popolamenti floristici endemici dell’Arcipelago Toscano.
SPECIE ANIMALI
b
RUPHWHFQLFKHHPLVXUHGLFRQVHUYD]LRQHGHL6LWL
(AI) ~?€ €‚ƒ„‚„ƒ€…†€ƒ‡ ˆ‰ „‰ Š ‡ ˆ (marangone dal ciuffo, Uccelli) – Siti di nidificazione accertati (Palmaiola) o probabili, con
alcune coppie.
‹ ŒK Ž
€ „‘Š‚-‰ ƒ‡ ˆ“’‡ „”!Š’Š€ (berta maggiore, Uccelli) – Nidificante con alcune coppie a Palmaiola e con una delle 3-4
popolazioni principali dell’Arcipelago Toscano a Cerboli.
(AI) •D€ƒ–ˆ€–8’„–‡ ‘‡ ‡ (gabbiano corso, Uccelli) – In passato si sono insediate colonie nidificanti a Palmaiola e in isolotti
circumelbani, attualmente in tutto il sito l’elevata densità del gabbiano reale ne rende improbabile il ritorno.
Presenza di specie ornitiche nidificanti rare legate alle coste rocciose.
Forme endemiche di invertebrati e popolazioni locali di lucertole con fenotipo distinto.
ALTRE EMERGENZE
Tutti gli isolotti sono scarsamente interessati da presenze antropiche, con l’eccezione delle aree perimetrali idonee alla
balneazione.
PRINCIPALI ELEMENTI DI CRITICITÀ INTERNI AL SITO
Pressione turistica estiva (dovuta ai numerosi diportisti a Cerboli e Palmaiola, anche a bagnanti negli isolotti
circumelbani), che minaccia gli uccelli nidificanti (in particolare la berta maggiore è minacciata dalle possibili discese a
terra di cani e da ingressi nelle grotte).
Consistente presenza di •D€ƒ–-ˆ‚€‚‡ ‘8‘€‘8ˆ nidificante, competitore/predatore di •J—J€–-’„–‡ ‘‡ ‡ e causa di minaccia per
popolamenti animali e vegetali endemici e di interesse conservazionistico.
Possibili casi di ricolonizzazione di isolotti da parte di ratti (recentemente eradicati), che minacciano i popolamenti
nidificanti di uccelli marini.
In passato a Cerboli sono stati organizzati “campi di sopravvivenza”, la cui eventuale riproposizione (anche in forma di
campi di addestramento per associazioni di volontariato) potrebbe minacciare seriamente, in diversi modi, alcune delle
principali emergenze.
Presenza di specie vegetali alloctone.
Ricorrenti proposte di realizzazione di insediamenti turistici.
Livello delle conoscenze non del tutto soddisfacente per alcuni gruppi e specie.
PRINCIPALI ELEMENTI DI CRITICITÀ ESTERNI AL SITO
Discariche costiere che favoriscono l’aumento di •D€ƒ–-ˆ?‚€‚‡ ‘‘€‘-ˆ .
Impatto diretto e indiretto della pesca sugli uccelli marini.
qXpBg'˜og'qDr!kSgKs}gi™FpBlhmBg:oFj!˜3il?p!šr›Sgj˜BlhmFrœr!mj3w?wKr!pBl
PRINCIPALI OBIETTIVI DI CONSERVAZIONE
Tutela delle popolazioni nidificanti di uccelli marini e legati alle coste rocciose (EE).
Tutela dei popolamenti di Rettili e degli invertebrati endemici (EE).
Mantenimento dell’integrità degli isolotti e dell’assenza di qualunque insediamento turistico (E).
Mantenimento e incremento della naturalità degli habitat ed eradicazione delle specie alloctone (M).
Incremento dei livelli di conoscenza su alcuni gruppi o specie (B).
INDICAZIONI PER LE MISURE DI CONSERVAZIONE
Adozione delle principali misure indicate dal piano di gestione (cfr. oltre):
monitoraggio degli uccelli marini nidificanti e dell’evoluzione della vegetazione in rapporto alla densità del gabbiano
reale (EE);
eventuali misure urgenti a tutela delle colonie di Larus audouinii (EE);
prosecuzione delle azioni di informazione/sensibilizzazione (M);
controllo di eventuali casi di ricolonizzazione da parte di Rattus rattus (M);
eradicazione delle specie vegetali alloctone (prioritariamente a Cerboli) (M);
completamento delle indagini su alcuni taxa animali (M).
Analisi dell’impatto della pesca sugli uccelli marini e adozione delle misure eventualmente richieste (EE).
Tutela dell’integrità del sito (E).
Attivazione di un piano complessivo per la limitazione del gabbiano reale (M).
Misure normative per non autorizzare lo svolgimento di campi di sopravvivenza o addestramento (M).
b
RUPHWHFQLFKHHPLVXUHGLFRQVHUYD]LRQHGHL6LWL
NECESSITÀ DI PIANO DI GESTIONE SPECIFICO DEL SITO
Realizzato nell’ambito di un progetto LIFE Natura. Di prossima realizzazione il Piano del Parco Nazionale dell’Arcipelago
Toscano.
NECESSITÀ DI PIANI DI SETTORE
Non necessari.
NOTE
La nuova perimetrazione del sito ha portato all’inclusione di alcuni isolotti satelliti dell’Elba (Scoglietto di Portoferraio, Isola
dei Topi, Le Gemini).
0LVXUH YLQFRODQWL H LQGHURJDELOL DSSURYDWH FRQ 'HOLEHUD]LRQH *5 ILQR DOOD
UHGD]LRQHHGDSSURYD]LRQHGHL3LDQLGLJHVWLRQH
k:sž Ÿ ¡F¢¡'£¤¥¦¥ž §¤ž £ž ¨¥!¤ž ©
1.
effettuare l’apertura anticipata della caccia di cui all’articolo 8 della Legge Regionale 10 giugno 2002, n. 20;
2.
svolgere attività di addestramento di cani da caccia, con o senza sparo, prima della seconda domenica di Settembre e
dopo la chiusura della stagione venatoria;
3.
esercitare prelievi in deroga ai sensi dell’articolo 9, paragrafo 1, lettera c) della Direttiva 79/409/CEE;
4.
effettuare la pratica dello sparo al nido nello svolgimento dell’attività di controllo demografico delle popolazioni di
corvidi;
5.
effettuare ripopolamenti a scopo venatorio, ad esclusione di quelli effettuati all’interno di istituti faunistici privati, e di
quelli effettuati con fauna selvatica proveniente dalle zone di ripopolamento e cattura;
6.
abbattere esemplari appartenenti alle specie Combattente e Moretta;
7.
cacciare la Beccaccia nel mese di Gennaio;
8.
utilizzare pallini di piombo nelle cartucce dei fucili da caccia a partire dalla stagione venatoria 2007/2008 nelle seguenti
ZPS: Padule di Fucecchio, Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone, Stagni della Piana Fiorentina, Lago e Padule di
Massaciuccoli, Padule di Suese e Biscottino, Lago di Chiusi, Laguna di Orbetello;
9.
realizzare nuovi impianti eolici;
10. realizzare nuove discariche o nuovi impianti di trattamento dei rifiuti;
11. realizzare nuove cave o ampliare quelle esistenti ad eccezione di quelle previste negli strumenti di pianificazione
generali e di settore vigenti alla data di approvazione del presente atto, a condizione che sia conseguita la positiva
valutazione di incidenza degli interventi previsti, prevedendo che il recupero finale delle aree interessate dall’attività
estrattiva sia realizzato a fini naturalistici;
12. realizzare nuovi elettrodotti di media ed alta tensione e di impianti a fune permanenti ad eccezione degli interventi di
razionalizzazione delle linee esistenti qualora si prevedano le opere di prevenzione del rischio di
elettrocuzione/collisione mediante l’applicazione di piattaforme di sosta, la posa di spirali di segnalazione, di eliche o
sfere luminescenti, di cavi tipo elicord o l’interramento dei cavi, specialmente nelle vicinanze di pareti rocciose, dove
sono presenti siti di nidificazione di rapaci, ardeidi ed altre specie sensibili, nonché nei siti di passaggio dei migratori;
13. realizzare nuovi impianti di risalita e nuove piste da sci ad eccezione di quelli già previsti negli strumenti di
pianificazione territoriale vigenti alla data di approvazione del presente atto e ad eccezione degli interventi di
adeguamento strutturale e tecnologico degli impianti di risalita e delle piste da sci esistenti, necessari per la loro messa a
norma rispetto alla sicurezza delle stesse ed a condizione che sia conseguita preventivamente la positiva valutazione di
incidenza degli interventi previsti;
14. eliminare gli elementi naturali e seminaturali tradizionali degli agro-ecosistemi quali stagni, maceri, pozze di
abbeverata, fossi, muretti a secco, siepi, filari alberati, canneti, risorgive, fontanili;
b
RUPHWHFQLFKHHPLVXUHGLFRQVHUYD]LRQHGHL6LWL
15. svolgere attività di circolazione motorizzata fuori strada ad eccezione dei mezzi agricoli, di soccorso, di controllo o
sorveglianza nonché per l’accesso ai fondi degli aventi diritto.
16. ridurre le aree precluse all’attività venatoria al momento dell’approvazione del presente atto, all’interno di ogni singola
ZPS.
17. svolgere attività di forestazione artificiale di prati, pascoli, incolti, arbusteti e brughiere, tranne nei casi di interventi
necessari alla difesa del suolo e per il ripristino naturalistico, da effettuare tramite l’impiego di specie autoctone.
18. effettuare il taglio dei pioppeti dal 20 Febbraio al 31 Agosto;
19. utilizzare diserbanti e pirodiserbo per il controllo della vegetazione presente lungo le sponde dei fossati e nelle aree
marginali tra i coltivi.
&ULWHUL PLQLPL XQLIRUPL SHU OD GHILQL]LRQH GL PLVXUH GL FRQVHUYD]LRQH UHODWLYH D ]RQH
VSHFLDOLGLFRQVHUYD]LRQH=6&H]RQHGLSURWH]LRQHVSHFLDOH=36GLFXLDOOD'HO*5
JLXJQRQ
0LVXUHGLFRQVHUYD]LRQHYDOLGHSHUWXWWHOH=36
1. Per tutte le ZPS, in base a quanto previsto dall’ art. 5 comma 1 del Decreto del 17 Ottobre 2007 del
Ministro dell'
Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare recante “Criteri minimi uniformi per la
definizione di misure di conservazione relative a Zone speciali di conservazione (ZSC) e a Zone di
protezione speciale (ZPS)” vigono i seguenti divieti:
a) esercizio dell'
attività venatoria nel mese di Gennaio, con l'
eccezione della caccia da appostamento
fisso e temporaneo e in forma vagante per due giornate, prefissate dal calendario venatorio, alla
settimana, nonché con l'
eccezione della caccia agli ungulati;
b) effettuazione della preapertura dell'
attività venatoria, con l'
eccezione della caccia di selezione agli
ungulati;
c) esercizio dell'
attività venatoria in deroga ai sensi dell'
art. 9, paragrafo 1, lettera c), della Direttiva n.
79/409/CEE;
d) utilizzo di munizionamento a pallini di piombo all'
interno delle zone umide, quali laghi, stagni,
paludi, acquitrini, lanche e lagune d'
acqua dolce, salata, salmastra, nonché nel raggio di 150 metri
dalle rive più esterne a partire dalla stagione venatoria 2008/2009;
e) attuazione della pratica dello sparo al nido nello svolgimento dell'
attività di controllo demografico
delle popolazioni di corvidi. Il controllo demografico delle popolazioni di corvidi è comunque vietato
nelle aree di presenza del Lanario (Falco biarmicus);
f) effettuazione di ripopolamenti faunistici a scopo venatorio, ad eccezione di quelli con soggetti
appartenenti a sole specie e popolazioni autoctone provenienti da allevamenti nazionali, o da zone di
ripopolamento e cattura, o dai centri pubblici e privati di riproduzione della fauna selvatica allo stato
naturale insistenti sul medesimo territorio;
g) abbattimento di esemplari appartenenti alle specie, Combattente (Philomacus pugnax), Moretta
(Aythya fuligula);
h) svolgimento dell'
attività di addestramento di cani da caccia prima del 1° Settembre e dopo la
chiusura della stagione venatoria. Sono fatte salve le zone di cui all'
art. 10, comma 8, lettera e), della
Legge n. 157/1992 sottoposte a procedura di valutazione di incidenza positiva ai sensi dell'
art. 5 del
Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, e successive modificazioni, entro la
data di emanazione dell'
atto di cui all'
art. 3, comma 1;
i) costituzione di nuove zone per l'
allenamento e l'
addestramento dei cani e per le gare cinofile, nonché
ampliamento di quelle esistenti;
j) distruzione o danneggiamento intenzionale di nidi e ricoveri di uccelli;
k) realizzazione di nuove discariche o nuovi impianti di trattamento e smaltimento di fanghi e rifiuti
nonché ampliamento di quelli esistenti in termine di superficie, fatte salve le discariche per inerti;
b
RUPHWHFQLFKHHPLVXUHGLFRQVHUYD]LRQHGHL6LWL
l) realizzazione di nuovi impianti eolici, fatti salvi gli impianti per i quali, alla data di emanazione del
presente atto, sia stato avviato il procedimento di autorizzazione mediante deposito del progetto. Gli
enti competenti dovranno valutare l’incidenza del progetto, tenuto conto del ciclo biologico delle
specie per le quali il sito e’ stato designato, sentito l’INFS. Sono inoltre fatti salvi gli interventi di
sostituzione e ammodernamento, anche tecnologico, che non comportino un aumento dell’impatto sul
sito in relazione agli obiettivi di conservazione della ZPS, nonché gli impianti per autoproduzione con
potenza complessiva non superiore a 20 kw;
m) realizzazione di nuovi impianti di risalita a fune e nuove piste da sci, ad eccezione di quelli previsti
negli strumenti di pianificazione generali e di settore vigenti alla data di emanazione del presente atto,
a condizione che sia conseguita la positiva valutazione d'incidenza dei singoli progetti ovvero degli
strumenti di pianificazione generali e di settore di riferimento dell'intervento, nonché di quelli previsti
negli strumenti adottati preliminarmente e comprensivi di valutazione d'incidenza; sono fatti salvi gli
impianti per i quali sia stato avviato il procedimento di autorizzazione, mediante deposito del progetto
esecutivo comprensivo di valutazione d'incidenza, nonché interventi di sostituzione e
ammodernamento anche tecnologico e modesti ampliamenti del demanio sciabile che non comportino
un aumento dell'impatto sul sito in relazione agli obiettivi di conservazione della ZPS;
n) apertura di nuove cave e ampliamento di quelle esistenti, ad eccezione di quelle previste negli
strumenti di pianificazione generali e di settore vigenti alla data di emanazione del presente atto ivi
compresi gli ambiti individuati nella Carta delle Risorse del Piano regionale delle Attività estrattive, a
condizione che risulti accertata e verificata l’idoneità al loro successivo inserimento nelle Carte dei
Giacimenti e delle Cave e Bacini estrattivi, prevedendo altresì che il recupero finale delle aree
interessate dall'attività estrattiva sia realizzato a fini naturalistici e a condizione che sia conseguita la
positiva valutazione di incidenza dei singoli progetti ovvero degli strumenti di pianificazione generali
e di settore di riferimento dell'intervento. Sono fatti salvi i progetti di cava già sottoposti a procedura
di valutazione d'incidenza, in conformità agli strumenti di pianificazione vigenti e sempreché l'attività
estrattiva sia stata orientata a fini naturalistici e sia compatibile con gli obiettivi di conservazione delle
specie prioritarie;
o) svolgimento di attività di circolazione motorizzata al di fuori delle strade, fatta eccezione per i
mezzi agricoli e forestali, per i mezzi di soccorso, controllo e sorveglianza, nonché ai fini dell'accesso
al fondo e all'azienda da parte degli aventi diritto, in qualità di proprietari, lavoratori e gestori;
p) eliminazione degli elementi naturali e seminaturali caratteristici del paesaggio agrario con alta
valenza ecologica quali stagni, laghetti, acquitrini, prati umidi, maceri, torbiere, sfagneti, pozze di
abbeverata, fossi, muretti a secco, siepi, filari alberati, canneti, risorgive e fontanili, vasche in pietra,
lavatoi,abbeveratoi, pietraie;
q) eliminazione dei terrazzamenti esistenti, delimitati a valle da muretto a secco oppure da una
scarpata inerbita, sono fatti salvi i casi regolarmente autorizzati di rimodellamento dei terrazzamenti
eseguiti allo scopo di assicurare una gestione economicamente sostenibile;
r) esecuzione di livellamenti non autorizzati dall'ente gestore, sono fatti salvi i livellamenti ordinari per
la preparazione del letto di semina, per la sistemazione dei terreni a risaia e per le altre operazioni
ordinarie collegate alla gestione dei seminativi e delle altre colture agrarie e forestali;
s) conversione della superficie a pascolo permanente ai sensi dell'art. 2, punto 2 del Regolamento (CE)
n. 796/2004 ad altri usi;
t) bruciatura delle stoppie e delle paglie, nonché della vegetazione presente al termine dei cicli
produttivi di prati naturali o seminati, sulle superfici specificate ai punti seguenti:
1) superfici a seminativo ai sensi dell'art. 2, punto 1 del Regolamento (CE) n. 796/2004, comprese
quelle investite a colture consentite dai paragrafi a) e b) dell'art. 55 del Regolamento (CE) n.
1782/2003 ed escluse le superfici di cui al successivo punto 2);
2) superfici a seminativo soggette all'obbligo del ritiro dalla produzione (set - aside) e non coltivate
durante tutto l'anno e altre superfici ritirate dalla produzione ammissibili all'aiuto diretto, mantenute in
buone condizioni agronomiche e ambientali a norma dell'art. 5 del Regolamento (CE) n. 1782/03.
Sono fatti salvi, in ogni caso, gli interventi di bruciatura connessi ad emergenze di carattere
b
RUPHWHFQLFKHHPLVXUHGLFRQVHUYD]LRQHGHL6LWL
fitosanitario prescritti dall'autorità competente o a superfici investite a riso e salvo diversa prescrizione
della competente autorità di gestione;
u) esercizio della pesca con reti da traino, draghe, ciancioli, sciabiche da natante, sciabiche da spiaggia
e reti analoghe sulle praterie sottomarine, in particolare sulle praterie di posidonie (Posidonia
oceanica) o di altre fanerogame marine, di cui all'art. 4 del Regolamento (CE) n. 1967/06;
v) esercizio della pesca con reti da traino, draghe, sciabiche da spiaggia e reti analoghe su habitat
coralligeni e letti di maerl, di cui all'art. 4 del Regolamento (CE) n. 1967/06.
2. Per tutte le ZPS, in base a quanto previsto dall’ art. 5 comma 2 del Decreto del Ministro
dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare vigono i seguenti obblighi:
a) messa in sicurezza, rispetto al rischio di elettrocuzione e impatto degli uccelli, di elettrodotti e linee
aeree ad alta e media tensione di nuova realizzazione o in manutenzione straordinaria o in
ristrutturazione;
b) sulle superfici a seminativo soggette all'obbligo del ritiro dalla produzione (set-aside) e non
coltivate durante tutto l'anno e altre superfici ritirate dalla produzione ammissibili all'aiuto diretto,
mantenute in buone condizioni agronomiche e ambientali a norma dell'art. 5 del Regolamento (CE) n.
1782/2003, garantire la presenza di una copertura vegetale, naturale o artificiale, durante tutto l'anno e
di attuare pratiche agronomiche consistenti esclusivamente in operazioni di sfalcio, trinciatura della
vegetazione erbacea, o pascolamento sui terreni ritirati dalla produzione sui quali non vengono fatti
valere titoli di ritiro, ai sensi del Regolamento (CE) 1782/03. Dette operazioni devono essere effettuate
almeno una volta all'anno, fatto salvo il periodo di divieto annuale di intervento compreso fra il 1°
Marzo e il 31 Luglio di ogni anno, ove non diversamente disposto nel piano di gestione. Il periodo di
divieto annuale di sfalcio o trinciatura non può comunque essere inferiore a 150 giorni consecutivi
compresi fra il 15 Febbraio e il 30 Settembre di ogni anno. E' fatto comunque obbligo di sfalci e/o
lavorazioni del terreno per la realizzazione di fasce antincendio, conformemente a quanto previsto
dalle normative in vigore. In deroga all'obbligo della presenza di una copertura vegetale, naturale o
artificiale, durante tutto l'anno sono ammesse lavorazioni meccaniche sui terreni ritirati dalla
produzione nei seguenti casi:
1) pratica del sovescio, in presenza di specie da sovescio o piante biocide;
2) terreni interessati da interventi di ripristino di habitat e biotopi;
3) colture a perdere per la fauna, ai sensi dell'articolo 1, lettera c), del decreto del Ministero delle
Politiche Agricole e Forestali del 7 Marzo 2002;
4) nel caso in cui le lavorazioni siano funzionali all'esecuzione di interventi di miglioramento
fondiario;
5) sui terreni a seminativo ritirati dalla produzione per un solo anno o, limitatamente all'annata agraria
precedente all'entrata in produzione, nel caso di terreni a seminativo ritirati per due o più anni,
lavorazioni del terreno allo scopo di ottenere una produzione agricola nella successiva annata agraria,
comunque da effettuarsi non prima del 15 luglio dell'annata agraria precedente all'entrata in
produzione. Sono fatte salve diverse prescrizioni della competente autorità di gestione;
c) regolamentazione degli interventi di diserbo meccanico nella rete idraulica naturale o artificiale,
quali canali di irrigazione e canali collettori, in modo che essi vengano effettuati al di fuori del periodo
riproduttivo degli uccelli, ad eccezione degli habitat di cui all'art. 6 comma 11;
d) monitoraggio delle popolazioni delle specie ornitiche protette dalla Direttiva 79/409/CEE e in
particolare quelle dell'Allegato I della medesima direttiva o comunque a priorità di conservazione.
3. Per tutte le ZPS, in base a quanto previsto dall’ art. 5 comma 3 del Decreto del Ministro
dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare le attività da promuovere e incentivare sono:
a) la repressione del bracconaggio;
b) la rimozione dei cavi sospesi di impianti di risalita, impianti a fune ed elettrodotti dismessi;
c) l'informazione e la sensibilizzazione della popolazione locale e dei maggiori fruitori del territorio
sulla rete Natura 2000;
d) l'agricoltura biologica e integrata con riferimento ai Programmi di Sviluppo Rurale;
e) le forme di allevamento e agricoltura estensive tradizionali;
b
RUPHWHFQLFKHHPLVXUHGLFRQVHUYD]LRQHGHL6LWL
f) il ripristino di habitat naturali quali ad esempio zone umide, temporanee e permanenti, e prati
tramite la messa a riposo dei seminativi;
g) il mantenimento delle stoppie e delle paglie, nonché della vegetazione presente al termine dei cicli
produttivi dei terreni seminati, nel periodo invernale almeno fino alla fine di Febbraio.
0LVXUH GL FRQVHUYD]LRQH YDOLGH SHU OH =36 FODVVLILFDWH FRQ
marini:
presenza di colonie di uccelli
Obblighi e divieti:
1. obbligo di segnalazione delle colonie riproduttive delle seguenti specie di uccelli
marini, con particolare riferimento ai relativi periodi di riproduzione: Uccello delle
tempeste (Hydrobates pelagicus) 15 Marzo-30 Settembre; Berta maggiore (Calonectris
diomedea) 15 Aprile – 15 Ottobre;
Berta minore (Puffinus puffinus) 1 Marzo – 31 Luglio; Marangone dal ciuffo
(Phalacrocorax aristotelis) 1 Gennaio-1 Maggio; Falco della regina (Falco eleonorae) 15
Giugno-30 Ottobre; Gabbiano corso (Larus audouinii) 15 Aprile-15 Luglio;
2. divieto di accesso per animali da compagnia nonché regolamentazione dell'accesso,
dell'ormeggio,
dello sbarco, del transito, della balneazione, delle attività speleologiche, di parapendio e
di arrampicata, nonché del pascolo di bestiame domestico entro un raggio di 100 metri
dalle colonie
riproduttive delle seguenti specie di uccelli marini, durante i seguenti periodi di
riproduzione e se
non per scopo di studio e di ricerca scientifica espressamente autorizzati dall'ente
gestore: Uccello
delle tempeste (Hydrobates pelagicus) 15 Marzo-30 Settembre; Berta maggiore
(Calonectris diomedea) 15 Aprile – 15 Ottobre; Berta minore (Puffinus puffinus) 1 Marzo
– 31 Luglio; Marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis) 1 Gennaio-1 Maggio; Falco
della regina (Falco eleonorae) 15 Giugno-30 Ottobre; Gabbiano corso (Larus audouinii)
15 Aprile-15 Luglio;
3. obbligo di punti luce schermati verso l'alto e verso il mare e di utilizzo di lampade ai
vapori di sodio
a bassa pressione, per gli impianti di illuminazione esterna di nuova realizzazione o in
manutenzione straordinaria posti entro il raggio di 1 chilometro dalle colonie di
nidificazione, e visibili da queste e dai tratti di mare antistanti, di Uccello delle tempeste
(Hydrobates pelagicus), Berta maggiore (Calonectris diomedea) e Berta minore (Puffinus
puffinus), salvo le necessità di illuminazione di approdi.
Regolamentazione di:
caratteristiche tecniche delle illuminazioni esterne entro 1 chilometro dalle colonie di
Uccello delle
tempeste (Hydrobates pelagicus), Berta maggiore (Calonectris diomedea) e Berta minore
(Puffinus
puffinus).
Attività da favorire:
1. sorveglianza alle colonie di uccelli durante il periodo di riproduzione;
2. adeguamento degli impianti esistenti di illuminazione esterna posti entro il raggio di 1
chilometro
b
RUPHWHFQLFKHHPLVXUHGLFRQVHUYD]LRQHGHL6LWL
dalle colonie di nidificazione, e visibili da queste e dai tratti di mare antistanti, di Uccello
delle tempeste (Hydrobates pelagicus), Berta maggiore (Calonectris diomedea) e Berta
minore (Puffinus
puffinus) secondo le indicazioni tecniche sopra riportate;
3. incentivazione dell’utilizzazione di dispositivi per accensione/spegnimento automatico
al passaggio
di persone/automezzi.
4. interventi di eradicazione o di controllo di predatori terrestri introdotti (con
particolare riferimento
ai ratti Rattus sp.).
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
,1&,'(1=$
'(/
3,$12
7(55,725,$/(
',
&225',1$0(1723529,1&,$/((5(/$7,9(0,7,*$=,21,
9$/87$=,21(&203/(66,9$'(//·,1&,'(1=$'(/37&
Le seguenti valutazioni scaturiscono dall’analisi comparata del sistema Natura 2000 della
Provincia di Livorno con i contenuti dello Statuto, del quadro conoscitivo e delle analisi e
sintesi sul paesaggio.
Nell’ambito della tutela del sistema provinciale di SIR/SIC/ZPS risultano strategiche le scelte
pianificatorie legate alla IDVFLD FRVWLHUD, come riconosciuto dallo stesso Statuto “3URSULR
SHUFKp LO WHUULWRULR SURYLQFLDOH VL SUHVWD D PROWHSOLFL OHWWXUH ULVDOWD LO PLQLPR FRPXQH
GHQRPLQDWRUHUDSSUHVHQWDWRGDOODOLQHDGLFRVWDHLOWHPDFRPXQHGHOPDUH6LFRQFHQWUDQRLQ
TXHVW
DPELWR JHRJUDILFR WXWWH OH SUREOHPDWLFKH WHUULWRULDOL LQHUHQWL JOL DVSHWWL SDHVDJJLVWLFL
DPELHQWDOL HFRQRPLFL VRFLDOL LQVHGLDWLYL VWRULFL H FXOWXUDOL LQ PRGR FRVu SUHSRQGHUDQWH GD
DVVXPHUOR FRPH VLVWHPD LGHQWLILFDWLYR H GL FDUDWWHUH TXHOOR GL IDVFLD FRVWLHUD
” (Statuto, I
temi aggreganti, pag.6).
Si tratta di un territorio, quello costiero, caratterizzato da elevati valori naturalistici, molti di
quali interni alla Rete Natura 2000 (ad esempio le aree umide di Suese e Biscottino, Bolgheri,
Orti Bottagone o di Schiopparello-Mola, le aree costiere sabbiose di Tomboli di Cecina e le
coste rocciose del Promontorio di Piombino, di Calafuria o dell’Arcipelago Toscano). In tali
ambiti si concentrano però anche attività turistiche rilevanti, aree industriali e zone ad elevata
urbanizzazione/artificialità, spesso caratterizzate da problematiche OHJDWH DOO¶HURVLRQH
FRVWLHUD H DOOD TXDOLWj GHOOH IDOGH LGULFKH : “q LO WHUULWRULR GL FULWLFLWj H VRIIHUHQ]H GHOOH
ULVRUVH LGULFKH GHOO
LQJUHVVLRQH GHO FXQHR VDOLQR GHOO
HURVLRQH FRVWLHUD FRVWDQWHPHQWH DO
FHQWURGLSURJUDPPLGLLQYHVWLPHQWRHWXWHOD
” (Statuto, I temi aggreganti, pag. 7).
Relativamente alla presenza e allo sviluppo delle DUHHLQGXVWULDOLFRVWLHUH, per le quali il PTC
fornisce un indirizzo di crescita: “QRQ q ORQWDQR GDO UHDOH OD VWLPD FKH SHU JDUDQWLUH OD
SUHVWD]LRQHGHOVLVWHPDFROPDQGRLOGHILFLWRFFXSD]LRQDOHSURSRQHXQDSUHYLVLRQHPLQLPDGL
DUHH GHVWLQDWH DOO¶DWWLYLWj LQGXVWULDOH WUD XQ PLQLPR GL QHOO
DUHD OLYRUQHVH DG XQ
PDVVLPR GL HWWDUL GD SODVPDUH VXOO
LQWHUR WHUULWRULR SURYLQFLDOH
” (Statuto, Il sistema
produttivo, pag. 11), risulta importante la massima coerenza con gli obiettivi di conservazione
dei Siti Natura 2000 prossimi a tali aree (ad esempio Suese-Biscottino e Orti Bottagone).
Le aree industriali costituiscono un elemento importante dell’economia provinciale. Per alcuni
settori od aree geografiche occorre raggiungere maggiori livelli di compatibilità con le risorse
naturalistiche interne ai Siti Natura 2000, con particolare riferimento al rapporto tra area di
Guasticce e SIC Padule di Suese e Biscottino, tra stabilimenti Solvay di Rosignano il Sito
Tomboli di Cecina e la tutela della risorsa idrica del Fiume Cecina (SIC Fiume Cecina da
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
Berignone e Ponteginori), tra aree industriali ad est di Piombino ed il SIC Padule Orti
Bottagone, tra le aree minerarie di San Carlo e il SIC Monte Calvi di Campigna e tra le aree
industriali di Livorno ed i Siti Natura 2000 della confinante Provincia di Pisa. Per tali aree
occorre realizzare appositi approfondimenti al fine di individuare mitigazioni e soluzioni in
grado di aumentare la compatibilità ambientale di tali attività (ad esempio mediante appositi
regolamenti), valorizzare lo strumento della valutazione di incidenza e dei piani di gestione
(con cui è già stato analizzato il rapporto tra Solvay e tutela risorsa idrica del Fiume Cecina)
ed attraverso il condizionamento su piani di settore. La criticità di tali attività risulta più forte
in aree caratterizzate da ridotta disponibilità di risorse idriche (Val di Cornia, Val di Cecina).
Per il Sito Padule di Suese e Biscottino risulta critico il rapporto con le infrastrutture
circostanti ed in particolare con le opere che causano consumo di suolo, quale O¶LQWHUSRUWRGL
*XDVWLFFH (circa 220 ettari a lambire il Canale Scolmatore dell’Arno), la cui importanza e
strategicità è confermata dal PTC, e O¶DXWRSRUWRGH,O)DOGR. Ad aggravare tale rapporto è da
considerare l’inserimento parziale del Sito nella Riserva provinciale (Biscottino risulta
completamente esterno alla Riserva). Il PTC conferma la realizzazione del collegamento tra il
centro intermodale di Guasticce con la Pisa-Collesalvetti-Vada (Statuto, pag. 63, 64).
“/H DWWLYLWj HVWUDWWLYH VRQR VRSUDWWXWWR SUHVHQWL QHOOD 9DO GL &RUQLD FRPH HVWUD]LRQH GHL
PLQHUDOL QRQ PHWDOOLIHUL 6HEEHQH LO FRPSDUWR LQFLGD VROR SHU OR GHO 9$ WRWDOH GHO 6HO
HVVR UHJLVWUD XQ LQGLFH GL VSHFLDOL]]D]LRQH SURGXWWLYD WUH YROWH PDJJLRUH GL TXHOOR UHJLRQDOH
,QIDWWLQHOVLVWHPDORFDOHVRQRFHQVLWLVLWLPLQHUDUL/¶DOWURSRORDQFRUFKpULGRWWRqTXHOOR
GHOO¶,VRODG¶(OEDSHUODSUHVHQ]DQHOVRWWRVXRORGLLPSRUWDQWLJLDFLPHQWLPLQHUDOLHGLPHWDOOL
KD GD VHPSUH VRVWHQXWR O¶DWWLYLWj HVWUDWWLYD FKH DQFRUD RJJL ULVXOWD LPSRUWDQWH
” (Statuto, Il
sistema produttivo, pag. 39). Tali attività si rapportano direttamente o indirettamente con Siti
Natura 2000, in particolare con “Monte Calvi di Campiglia”, “Monte Capanne e Promontorio
dell’Enfola” e “Elba Orientale”. Per tali attività valgono le considerazioni fatte per le altre
attività industriali, con la necessità di realizzare specifici studi di incidenza a livello di piano
cave regionale (già realizzato per quanto riguarda il settore pietre ornamentali) e a livello di
piano provinciale delle cave. Per tale settore risulta inoltre auspicabile, quale strategia per
raggiungere una prestazione di maggiore sostenibilità delle attività di cava e minerarie, la
redazione di appositi regolamenti o linee guida, anche in base agli obiettivi indicati dalle NTA
del PTC relativamente alla Risorsa paesaggio (art.7.4): “5LTXDOLILFD]LRQH GHL SDHVDJJL
FRPSURPHVVL GDOOD SUHVHQ]D GL DWWLYLWj HVWUDWWLYH DWWUDYHUVR LQWHUYHQWL GL PLWLJD]LRQH GHJOL
LPSDWWLGHOOHDWWLYLWjLQFRUVR«
”.
Tra le criticità individuate dallo statuto occorre quindi inserire i livelli di
FRPSDWLELOLWj
DPELHQWDOHGHLVLWLLQGXVWULDOLFRQOH YDOHQ]HQDWXUDOLVWLFKHHSDHVDJJLVWLFKHGHOODFRVWD
e
con i relativi usi turistici. Per tali aree risulta importante, come indicato nelle prestazioni del
PTC, “O¶DFFHVVR DO VLVWHPD FRPXQLWDULR GL HFRJHVWLRQH HG DXGLW DPELHQWDOH” (Statuto, Il
sistema produttivo, pag. 42). Tra le prestazioni è auspicabile l’inserimento di una maggiore
sostenibilità delle attività di cui sopra utilizzando, come strategie, anche la redazione di linee
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
guida per attività e la realizzazione di studi di incidenza per piani di settore.
Per le DUHHSRUWXDOLFRVWLHUH il PTC indica come “GDXQDLQGDJLQHDIILGDWDDOODVRF367%LF
HPHUJH FKH LQ SURYLQFLD GL /LYRUQR OH DWWLYLWj SURGXWWLYH GHGLFDWH DOOD FRVWUX]LRQH GL EDUFKH
GD GLSRUWR QHFHVVLWDQR GL VXSHUILFLH IRQGLDULD GL PT PT GL VXS WHUULWRULDOH SHU
DGGHWWR
” (Statuto, Il sistema produttivo, pag. 11). Tale ampliamento, in corso di
progettazione/realizzazione negli ultimi anni (ad esempio San Vincenzo, Cecina, Mola, Rio
Marina, ecc.) deve risultare coerente con gli obiettivi di conservazione del sistema di Siti
Natura 2000 costieri. In tale contesto risulta fondamentale una valutazione di incidenza
complessiva delle previsioni e delle recenti realizzazioni di porti turistici in provincia di
Livorno (da inserire nelle strategie del PTC).
“/¶LPSOHPHQWD]LRQH GHOO
DFFHVVLELOLWj VRSUDWWXWWR DOOH LVROH GHOO
DUFLSHODJR PHGLDQWH XQD
ULTXDOLILFD]LRQH LQIUDVWUXWWXUDOH H GHO WUDVSRUWR SXEEOLFR ORFDOH” (Statuto, Il sistema
produttivo, pag. 20), quale prestazione per il settore turistico può costituire un elemento di
criticità ambientale se non verificato rispetto alla capacità di carico ambientale del territorio
elbano (da inserire nelle strategie del PTC).
“1HOOD3URYLQFLDGL/LYRUQRLOWXULVPRqXQRGHLPRWRULGHOORVYLOXSSR/LYRUQRqDOƒSRVWR
GHOODFODVVLILFDGHOOHSURYLQFHLWDOLDQHSHUIOXVVLWXULVWLFLFRQROWUHPLOLRQLGLSUHVHQ]HDQQXH
FRQXQDSHUPDQHQ]DPHGLDVXSHULRUHDWXWWHOHDOWUH
” (Statuto, Il sistema produttivo, pag. 18).
Tale importante risorsa economica (XQ SRVWR GL ODYRUR RJQL H LO GHO 3,/ SURYLQFLDOH)
costituisce una criticità potenziale per la conservazione dei Siti Natura 2000 costieri, sia in
termini di infrastrutture connesse (porti turistici, edificato residenziale, ecc.) sia in termini di
disturbo, calpestio (ad esempio in ambito dunale) e uso di risorse naturali. In tale contesto
occorre mettere in atto processi in grado di migliorare la compatibilità e la qualità ambientale
dei servizi anche mediante lo strumento della certificazione ambientale e mettendo in atto
progetti comunitari finalizzati a questo.
/¶HGLILFDWR UHVLGHQ]LDOH di seconde case in alcune aree costiere del territorio provinciale
costituisce un elemento di criticità rispetto ai valori naturalistici e paesaggistici interni ai Siti
Natura 2000, ove “LO IHQRPHQR GHOOH DELWD]LRQL QRQ RFFXSDWH PROWH GHOOH TXDOL YHQJRQR
GHILQLWHVHFRQGHFDVH q SLXWWRVWRFRQVLVWHQWHQHO WHUULWRULRSURYLQFLDOHHVXJJHULVFHD]LRQLGL
ULHTXLOLEULR YHUVR O¶LQFUHPHQWR GHOO¶DWWLYLWj GL LPSUHVD WXULVWLFD SLXWWRVWR FKH TXHOOD GHOOD
VHPSOLFH UHVLGHQ]D XWLOL]]DWD HVWHPSRUDQHDPHQWH SHU OD ORFD]LRQH WXULVWLFD UHFXSHUDQGRQH
O
DVLVWHPLFLWj DOO
RUJDQL]]D]LRQH SURGXWWLYD
”. (Statuto, Il sistema produttivo, pag. 19). Una
criticità da affrontare anche attraverso una pianificazione di area vasta come giustamente
sottolineato dal PTC: “DWDOHVFRSRqLQGLVSHQVDELOHDQFKHXQDPDJJLRUHLQWHJUD]LRQHWUD JOL
VWUXPHQWL GL SLDQLILFD]LRQH SURYLQFLDOH H TXHOOL FRPXQDOL WDQWR SL QHFHVVDULD VH PLVXUDWD
VHFRQGR SULQFLSL GL RUJDQLFLWj FRQ JOL VWUXPHQWL GL SURJUDPPD]LRQH
” (Statuto, Il sistema
produttivo, pag. 19).
Rispetto a questo tema risulta importante il mantenimento delle funzioni GHOO¶HGLOL]LDUXUDOH.
Elemento ribadito dallo stesso PTC: “GD PDQWHQHUH FRPSOHPHQWDUH DOO
DWWLYLWj DJULFROD
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
HYLWDQGR LO SL SRVVLELOH ULFRQYHUVLRQL GHO SDWULPRQLR HGLOL]LR HVLVWHQWH UXUDOH SHU ILQDOLWj GL
FLYLOHDELWD]LRQHULVXOWDQGRSRLLQFRPSHWL]LRQHFROVLVWHPDWXULVWLFR” (Statuto pag. 19). In tal
senso risulta positiva la strategia del PTC ove, per il settore turismo indica di “ULGXUUH R
HOLPLQDUH OH SUHYLVLRQL XUEDQLVWLFKH GL PRGLILFD]LRQL GHOOH GHVWLQD]LRQL G
XVR QRQ DJULFROH
QHOOH]RQHUXUDOLIDYRUHQGRSURFHVVLGLDYYLRGLQXRYHLQL]LDWLYHLPSUHQGLWRULDOLDJULWXULVWLFKH
LQ FDSR DOO
LPSUHQGLWRUH DJULFROR H FRPSOHPHQWDUL DOOD FRQGX]LRQH GHO IRQGR
” (Statuto, Il
sistema produttivo, pag. 21).
Le prestazioni indicate dal PTC relativamente al settore turistico, quale ad esempio, il
“PDQWHQLPHQWR GHOOD TXDOLWj DPELHQWDOH H GHL YDORUL SDHVLVWLFL GHL OXRJKL GHSXUD]LRQH GHOOH
DFTXH UHIOXH GHL FHQWUL DELWDWL TXDOLWj EDWWHULRORJLFD GHOOH DFTXH GL EDOQHD]LRQH LQ SULPR
OXRJR
” (Statuto, Il sistema produttivo, pag. 20), costituiscono un importante elemento
condizionante, soprattutto ove si localizzano strutture residenziali in parte prive di sistemi di
depurazione in aree ove alte risultano le valenze ambientali della risorsa mare (ad esempio
Arcipelago Toscano).
Le stesse strategie per il settore turistico indicano la necessità di “PRQLWRUDUHFRVWDQWHPHQWHOD
TXDOLWj DPELHQWDOH GHL OXRJKL WXULVWLFL H DYYLDUH XQ SURJUDPPD GL LQGLYLGXD]LRQH GHJOL
LQVHGLDPHQWL SULYL GL LPSLDQWL GL GHSXUD]LRQH GHOOH DFTXH UHIOXH
” (Statuto, Il sistema
produttivo, pag. 21).
Tra le criticità per il settore turistico individuate dallo Statuto occorre inserire anche:
l’elevata presenza turistica estiva in alcune aree (ad esempio Isola d’Elba);
la mancanza di valutazione degli effetti ambientali complessivi, ed in particolare sui
Siti Natura 2000 costieri e sulle risorse marine del settore complessivo e dei settori ad
esso legati.
Tali criticità devono trovare traduzione nelle relative prestazioni (maggiori livelli di
sostenibilità) e nelle strategie (Analisi della capacità di carico turistico dell’Arcipelago
Toscano, analisi dell’incidenza complessiva del settore turistico sui Siti dell’Arcipelago
Toscano).
Nello sviluppo delle UHWL GL FHQWUL FRPPHUFLDOL occorre porre attenzione alla loro eventuale
localizzazione in aree limitrofe a Siti Natura 2000 caratterizzati da aree umide, dove
occorrerebbe ridurre le trasformazioni dell’uso del suolo ed i processi di
impermeabilizzazione nei bacini idrografici di riferimento. Nell’ambito della strategia del
PTC di “LQFHQWLYDUH OD UHWH GHOOH JUDQGL VWUXWWXUH FRPPHUFLDOL DOO
LVROD G
(OED YDOXWDQGR OD
SRVVLELOLWj GL LQVHGLDUH XQD PHGLD VWUXWWXUD GL YHQGLWD GD ORFDOL]]DUH D 3RUWRIHUUDLR”
(Statuto, Il sistema produttivo, pag. 17) occorre evitare nuove localizzazioni nella Pianura di
Mola (Capoliveri, Porto Azzurro) e nelle aree limitrofe all’area umida di Schiopparello
(Portoferraio) o comunque nei bacini idrografici di riferimento di piccole aree umide di
interesse naturalistico (inserire tra le strategie).
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
In termini di FRQVXPR GL VXROR DG RSHUD GHOO¶HGLILFDWR, lo Statuto del PTC descrive
approfonditamente tale processo, indicando anche come “QHOORVWHVVRSHULRGRQRWHYROLVRQROH
PRGLILFD]LRQL GHOO¶XVR GHO VXROR H GHOOD WLSRORJLD GHJOL LQVHGLDPHQWL OHJDWL DO WXULVPR
EDOQHDUH FRQ LQWHUYHQWL FRQFHQWUDWL GL QXRYD HGLILFD]LRQH VSHFLH D QRUG GL %RFFD GL &HFLQD
YHUVR & 6WHOOD 0DULQD H WUD LO IRVVR 7URJROL H OD VWUDGD GHO )RUWH GL %LEERQD ILQR D
0DULQHWWD WUD 9LOOD *LQRUL LO 3RGHUH %ROJKHUHOOR H 6WHOOD 1XRYD %DQGLWH GHL %RYL
LQJOREDQGR SHVDQWHPHQWH QHOOD WUDPD GHL QXRYL LQVHGLDPHQWL 0DULQD GL &DVWDJQHWR
%ROJKHUHOOR )LQDQFHPHQW 0DULQD GL %LEERQD OD PDJOLD GHJOL DSSRGHUDPHQWL H GHL WUDFFLDWL
YLDULHVLVWHQWL
”, “3URFHGHQGR YHUVR VXG VLHYLGHQ]LD XQ GLYHUVR VERFFR LQ PDUH QHOWUDFFLDWR
GHO FRUVR G¶DFTXD GHWWR %RWUR GHL 0XOLQL H OD FRQFHQWUD]LRQH GL QXRYL LQVHGLDPHQWL D QRUG
GHOOD 6WUDGD 3URYLQFLDOH GL 0DULQD GL &DVWDJQHWR SUHVVR O¶2OPDLD H 3UDWL GHO &DVRQH H
O¶LQVHGLDPHQWR GHO 9LOODJJLR GHO 3DUDG LQ ]RQD GXQDOH DO WHUPLQH GHO 3RGHUH GHL 3LDQHWWL
'DO%RWUR0ROLQLD6DQ9LQFHQ]R ODVWUXWWXUDSDHVDJJLVWLFD VWRULFDqFRQQRWDWDGDPDQXIDWWL
DUFKLWHWWRQLFL SXQWXDOL VXOOD FRVWD FRPH OD &RORQLD 0DULQD /RGROR O¶$QWLFR )RUWH GL
&DVWDJQHWROD9LOODLO3HVFLDLRHGDOODVFDQVLRQHLQIDVFHSDUDOOHOHDOODFRVWDWDOHVFDQVLRQH
FRPSUHQGH OD IDVFLD GXQDOH´
(Statuto, Il sistema insediativo, pag. 46). “$G HVFOXVLRQH GHO
&RPXQH SULQFLSDOH GL 3RUWRIHUUDLR LO FXL FHQWUR DELWDWR KD JLj DVVXQWR XQD FRQVLVWHQ]D
QRWHYROH H OD FXL VWUXWWXUD LQVHGLDWLYD ULPDQH LPSHUQLDWD VXOOH VWUXWWXUH SRUWXDOL H GLIHQVLYH
VWRULFKH O¶,VROD G¶(OED GDO DG RJJL KD VXELWR XQ QRWHYROH LQFUHPHQWR GHOOH SDUWL
LQVHGLDWHVSHFLHLQUHOD]LRQHDOODGHVWLQD]LRQHWXULVWLFRULFHWWLYDGHLQXPHURVLFHQWULEDOQHDUL
”
(Statuto, Il sistema insediativo, pag. 47).
Relativamente all’edificato dal punto di vista ambientale costituisce una criticità il processo di
VDWXUD]LRQH XUEDQD QHOOH DUHH FRVWLHUH, come individuate dallo stesso Statuto (Il sistema
insediativo, pag. 55): “&DVWLJOLRQFHOOR5RVLJQDQR 6ROYD\ 3RUWRIHUUDLR±6DQ *LRYDQQL OXQJR
FRVWD H &HFLQD0DULQD GL &HFLQD 'RQRUDWLFR0DULQD GL &DVWDJQHWR &DUGXFFL”. Si tratta di
processi in grado non solo di aumentare i livelli di artificializzazione del paesaggio costiero
ma anche di aumentarne i livelli di frammentazione e di isolamento delle relittuali aree di
interesse naturalistico (spesso isolate aree umide o habitat dunali). Utilizzando gli utili
riferimenti e condizionamenti interni alle NTA per la Risorsa paesaggio occorre inserire come
strategia la salvaguardia delle aree costiere ancora non urbanizzate, fino alla strada Aurelia.
In tema di
LQIUDVWUXWWXUH
sono da valutare in fase di progettazione le ricadute ambientali
GHOO¶DPSOLDPHQWRGHOSRUWRGL/LYRUQR, così come quello di 3LRPELQRQRQLQIHULRUHD
HWWDUL ove allo studio di impatto ambientale sul Piano regionale portuale deve essere
associato uno studio di incidenza per una valutazione singola e cumulativa sulla rete Natura
2000, anche marina della Toscana (elemento da inserire tra le strategie del PTC). In proposito
il master plan dei porti allegato al PIT regionale stabilisce l’ampliamento del porto di Livorno
per recuperare una competitività nell’ambito del Mediterraneo FKH VHPEUD FRPSURPHVVD GDO
OHQWRSURJUHGLUHGHOPRYLPHQWRPHUFLULVSHWWRDOWUHQGGHJOLDOWULSRUWLFRQFRUUHQWL.
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
Nell’ambito del nuovo Piano del porto di Piombino si individua la necessità di un “QXRYR
353 GL 5LR 0DULQD D FRVWLWXLUH SRWHQ]LDPHQWR H PLJOLRUDPHQWR GHOO
DFFHVVLELOLWj DOO
LVROD
G
(OED H UHODWLYD UHDOL]]D]LRQH GL VWUDGH H GL FLUFRQYDOOD]LRQH GHO SDHVH DGHJXDWD DOOD
GLVWULEX]LRQH GHO WUDIILFR YHLFRODUH
” (Statuto, Il sistema funzionale infrastrutturale, pag. 62).
Quest’ultima previsione, indicata anche a pag. 86 dello Statuto, “q QHFHVVDULR DOPHQR XQ
VHFRQGR SXQWR DWWUH]]DWR GL DWWUDFFR DOO
LVROD FKH FRQWULEXLVFD DOOR VPLVWDPHQWR GHL IOXVVL GL
WUDIILFRVXOODSDUWHRULHQWDOHFRQXQQXRYRSRUWRD5LR0DULQD4XHVWRFRQVHQWLUjXQDFFHVVR
DOOH ]RQH GL &DSROLYHUL H 3RUWR $]]XUUR DOOHJJHUHQGR OD 63 ” contiene diversi elementi di
forte criticità ambientale potenziale sia rispetto alla capacità di carico turistico dell’isola
d’Elba (nuovo porto commerciale a Rio Marina e porto commerciale di Portoferraio in grado
di ricevere “QDYL GD FURFLHUD´), sia rispetto alla compatibilità con il sistema di Siti Natura
2000 (ZPS Elba Orientale) e di Aree Protette (Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano), sia
per gli aspetti paesaggistici complessivi, con un paesaggio storico di Rio Marina fortemente
tipicizzato e con la necessità di realizzare interventi sulla rete stradale elbana: “YLDELOLWj
LVRODQD FKH GRYUHEEH HVVHUH VRJJHWWD DG LQWHUYHQWL GL TXDOLILFD]LRQH DQFKH PHGLDQWH
UHDOL]]D]LRQH GL YDULDQWL DL FHQWUL DELWDWL´
(Statuto, Il sistema funzionale infrastrutturale, pag.
85) e con effetti cumulativi paesaggistici con altre previsioni (porto turistico a Rio Marina,
progetti di valorizzazione turistico-alberghiera delle aree minerarie di Vigneria). Occorre
quindi associare a tale previsione una verifica di sostenibilità rispetto ai punti di cui sopra
anche con riferimento ad una valutazione di incidenza complessiva delle previsioni portuali e
di portistiche sull’intero territorio dell’Arcipelago Toscano (da inserire tra le strategie). La
stessa normativa paesistica interna al PTC indica come da vietare “JOL LQWHUYHQWL GL
WUDVIRUPD]LRQH FKH FRPSRUWLQR LQFUHPHQWR GHO FDULFR LQVHGLDWLYR QHOOH DUHH FRVWLHUH” ed il
“cRQWHQLPHQWR GHOO¶XUEDQL]]D]LRQH GLIIXVD GL WLSR WXULVWLFRVWDJLRQDOH SDUWLFRODUPHQWH
HYLGHQWHDOO¶,VRODG¶(OED´(artt. 8.4, 8.7 NTA).
In termini di
riconferma:
JUDQGHYLDELOLWj
il PTC (Statuto, Il sistema funzionale infrastrutturale, pag. 71)
UHDOL]]D]LRQH GHOO
$ QHOOD WUDWWD FRPSUHVD WUD 5RVLJQDQR &LYLWDYHFFKLD DWWUDYHUVR
O
DGHJXDPHQWR H PHVVD D QRUPD GHOOD 6VO $XUHOLD LO FXL SURJHWWR q DPSLDPHQWH
FRQGLYLVR GDOOH LVWLWX]LRQL ORFDOL FRQ OH PRGLILFKH H LQWHJUD]LRQL GHL WUDWWL FRPSODQDUL
JLjDSSURYDWLSRQHQGRILQHDGXQDIUDWWXUDWUDOD7RVFDQDHO
$OWR/D]LR
FRPSOHWDPHQWR GHOOD 9DULDQWH $XUHOLD FRQ OD UHDOL]]D]LRQH GHOOD UHVLGXD WUDWWD
$QWLJQDQR&KLRPDQHL&RPXQLGL/LYRUQRH5RVLJQDQR
FRPSOHWDPHQWR GHLFROOHJDPHQWL WUDVYHUVDOLGL TXHVWDFRQ3LRPELQR 66 QRQFKp
FRQOD7RVFDQDLQWHUQDHO
8PEULDDWWUDYHUVROD6*&GHLGXH0DUL(
Per tali previsioni, che spesso si rapportano fortemente con il Sistema Natura 2000, si rimanda
alle procedure di valutazione di impatto ambientale e di valutazione di incidenza, già
realizzate o da realizzare. Ciò vale anche per le previsioni di infrastrutture ferroviarie e
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
marittime. Per quest’ultime gli obiettivi dello Statuto di “SRWHQ]LDPHQWR GHJOL DSSURGL
WUDJKHWWL LQ WXWWL L SRUWL GHOO
DUFLSHODJR´ e di ³SRWHQ]LDPHQWR GHL SRUWL QDXWLFL GD GLSRUWR´
(Statuto, Il sistema funzionale infrastrutturale, pag. 71, 72) devono essere verificati, come già
illustrato precedentemente, rispetto rispetto alla capacità di carico turistico dell’Isola d’Elba e
rispetto ad una valutazione ambientale complessiva, non solo di incidenza, rispetto ai Siti
Natura 2000, alle Aree Protette e alle altre aree di interesse naturalistico costiere e marine (in
particolare rispetto alle importanti presenze di mammiferi marini e alla zona classificata
Santuario dei cetacei), ove risulta importante valutare gli effetti cumulativi di tali previsioni.
Il territorio provinciale possiede una forte
FRPSRQHQWH DJULFROD H UXUDOH
: “OH ]RQH UXUDOL
RFFXSDQR LO GHO WHUULWRULR GL FXL LO q FRSHUWR GD ERVFKL /¶$JULFROWXUD H OD
VLOYLFROWXUDVRQROHSULQFLSDOLDWWLYLWjSUDWLFDWHLQTXHVWH]RQHHVYROJRQRXQUXRORLPSRUWDQWH
QHOOD JHVWLRQH GHOOH ULVRUVH QDWXUDOL H QHOOD FRQIRUPD]LRQH GHO SDHVDJJLR UXUDOH
” (Statuto, Il
sistema produttivo, pag. 21). “1HLGHFHQQL¶DVHJXLWRGHOO¶DEEDQGRQRGHOOHFDPSDJQH
GD SDUWH GHJOL DGGHWWL DOO¶DJULFROWXUD VL q LQQHVWDWR XQ SURFHVVR GL ULIRUHVWD]LRQH VSRQWDQHD
QHL WHUUHQL DEEDQGRQDWL GDOO¶DJULFROWXUD ULGXFHQGR QRWHYROPHQWH OD GLYHUVLWj GHO PRVDLFR
, tale processo ha portato anche a fenomeni ambientali negativi, quali la SHUGLWD
GHOOH DUHH DSHUWH (ex aree di pascolo o aree agricole anche terrazzate), di notevole interesse
naturalistico (è il caso, ad esempio delle aree interne alla ZPS Elba Orientale o al SIR Bandite
di Follonica)
Critica risulta la presenza di FROWXUHLGURHVLJHQWL in ambiti ove la qualità/quantità della risorsa
idrica, spesso di falda, costituisce un elemento di criticità (ad esempio nella Val di Cornia),
con emungimenti causa anche dell’ingressione del cuneo salino con danno diretto di SIC
costieri caratterizzati anche da aree umide dulcaquicole (ad esempio Padule di Orti Bottagone
e di Bolgheri). “$OFXQH GHOOH SULQFLSDOL DUHH LUULJXH VRQR ORFDOL]]DWH QHOOD IDVFLD FRVWLHUD
SDHVLVWLFR´
0DUHPPD 9DO
GL &RUQLD &RVWD /LYRUQHVH
9HUVLOLD
GRYH ULVXOWD
PROWR
IRUWH
OD
FRPSHWL]LRQHWUD L YDUL XVL DJULFROL LQGXVWULDOLH FLYLOL SRLFKp O¶DSSURYYLJLRQDPHQWR LGULFR
q JDUDQWLWR SULQFLSDOPHQWH GDO SUHOLHYR GDOOH IDOGH FKH VRQR DQGDWH VRJJHWWH DG XQD
SURJUHVVLYD VDOLQL]]D]LRQH SHU HIIHWWR GHJOL LQWHQVL HPXQJLPHQWL /D WXWHOD GHL EDFLQL
LGURJUDILFL VRWWHUUDQHL GLYHQWD XQD TXHVWLRQH GL DVVROXWD SULRULWj
” (Statuto, Il sistema
produttivo, pag. 27). Il “FUHVFHQWH XVR GHL SURGRWWL FKLPLFL H OD ORUR SHQHWUD]LRQH QHO
VRWWRVXROR” (Statuto, Il sistema produttivo, pag. 28), costituisce una criticità generalizzata per
la componente naturalistica del territorio livornese, soprattutto quando questa si realizza nei
territori agricoli circostanti aree umide di elevato interesse conservazionistico, quali i
SIR/SIC/ZPS 3DGXOH 2UWL %RWWDJRQH, 3DGXOH GL %ROJKHUL, 3DGXOH GL 6XHVH H %LVFRWWLQR o il
SIR =RQHXPLGHGHO*ROIRGL0RODHGL6FKLRSSDUHOOR.
Tra le criticità del settore agricoltura il PTC segnala anche “ODULGX]LRQHGHO UHGGLWRDJULFROR
FKH VSLQJH OH D]LHQGH SURVVLPH DOOH FLWWj DG DWWLYDUH SURFHVVL GL ULFRQYHUVLRQH GHOOH DUHH
UXUDOL YHUVR IXQ]LRQL VRVWLWXWLYH´
(Statuto, Il sistema produttivo, pag. 28), ciò risulta
particolarmente negativo quando si realizza mediante la trasformazione di edificato rurale in
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
residenziale/turistico, con perdita delle funzioni agricole ed aumento dei livelli di
antropizzazione e consumo del suolo. In tale contesto risulta importante un controllo ed una
valutazione complessiva degli effetti dei 3URJUDPPLGLPLJOLRUDPHQWRDJULFRORDPELHQWDOH
ed una loro sottoposizione alla procedura di incidenza internamente o in aree limitrofe si Siti
Natura 2000.
8Q FDSLWROR D SDUWH LQWHUHVVD O¶LVROD GL &DSUDLD GRYH RJJL O¶DJULFROWXUD VWD DVVXPHQGR
DVSHWWL QXRYL GDO SXQWR GL YLVWD VWUDWHJLFR QHOOD SURVSHWWLYD GL XQD HFRQRPLD GLYHUVLILFDWD H
VXVFHWWLELOH GL VYLOXSSR WHVD DG DUULFFKLUH HG LPSUH]LRVLUH O¶RIIHUWD GHOO
LVROD VLJQLILFD
DIILDQFDUH DOODSUHGRPLQDQWHYRFD]LRQHWXULVWLFDDWWLYLWjOHJDWHDG XQDDJULFROWXUD GLTXDOLWj
FKH SXQWL DOOD YDORUL]]D]LRQH GHL SURGRWWL WLSLFL HG DO SUHVLGLR GHO WHUULWRULR ,O VHWWRUH
DJULFROR RJJL YLYH FRQ OH WUH D]LHQGH SUHVHQWL VXOO
LVROD XQ PRPHQWR GL ULQDVFLWD FKH VWD
GDQGRFRQFUHWLHRWWLPLULVXOWDWL
(Statuto, Il sistema produttivo, pag. 27).
Tra le criticità del settore agricoltura rispetto al sistema ambientale complessivo, al tema
paesaggistico e, indirettamente, anche rispetto al Sistema Natura 2000, occorre inserire la
diffusione della PRQRFROWXUDGHOODYLWH, che in alcuni settori geografici ha sostituito paesaggi
agricoli tradizionali con seminativi e prati pascolo, come ad esempio le vaste aree agricole a
seminativi e pascoli del Monte Calamita (SIR, ZPS Elba orientale) trasformate in gran parte in
vigneti.
Tra le prestazioni per il settore agricoltura individuate dallo Statuto occorrerebbe inserire la
ULGX]LRQH GHOOH WUDVIRUPD]LRQL GHOO¶XVR GHO VXROR, sia in termini di urbanizzazione di
territorio agricolo e sua frammentazione, sia in termini di ostacolo ai processi di abbandono e
di perdita di aree aperte.
Fondamentale per la conservazione dell’integrità del Sistema Natura 2000 della Provincia di
Livorno e la prestazione indica per il settore agricolo di “*DUDQWLUH OD FRQVHUYD]LRQH GHOOH
TXDOLWj DPELHQWDOL H SDHVDJJLVWLFR GHO WHUULWRULR UXUDOH” (Statuto, Il sistema produttivo, pag.
28).
Relativamente alla
FRPSRQHQWH IRUHVWDOH
occorre che la strategia del PTC di “LQFHQWLYDUH OH
XWLOL]]D]LRQL ERVFKLYH H OH VLVWHPD]LRQL LGUDXOLFR IRUHVWDOL H GHL ULPERVFKLPHQWL LQ IXQ]LRQH
GHOO¶DVVHWWR LGURJHRORJLFRH GHOQXRYRSDHVDJJLRUXUDOH
” (Statuto, Il sistema produttivo, pag.
28), faccia propria la necessità di una analisi della qualità dei soprassuoli forestali per
individuare anche aree (prevalentemente di proprietà pubblica, all’interno di Siti Natura 2000
o aree protette, in aree del patrimonio agricolo forestale regionale, ecc.), ove conservare il
paesaggio forestale nella sua evoluzione dinamica spontanea, considerando la scarsa presenza
in ambito costiero toscano di foreste mediterranee ad elevata maturità (ad esempio siti
forestali della Rete Natura 2000 quali Bandite di Follonica, Monte Capanne Promontorio
dell’Enfola, ecc.). Ciò anche in considerazione di quanto affermato dallo Statuto
relativamente alla “… JHVWLRQH FRQVDSHYROH GHOOD FRSHUWXUD ERVFKLYD QRQ VHPSOLFHPHQWH
YRFDWD DOO
HVSUHVVLYLWj SDHVDJJLVWLFD TXDQWR DO YDORUH DPELHQWDOH FKH HVVD UDSSUHVHQWD« “
(Statuto, Il sistema ambientale, pag. 158).
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
Anche la strategia del PTC relativamente allo stesso settore di “PDQWHQHUH XQD FRVWDQWH
ERQLILFD LGUDXOLFD SHU OD GLIHVD GHO VXROR” (pag. 28), deve essere letta nel rispetto delle
valenze naturalistiche delle aree umide e del UHWLFROR LGURJUDILFR PLQRUH. Ciò anche con
riferimento alla realizzazione di attività di gestione della vegetazione ripariale compatibile
con le risorse naturalistiche (vegetazionali, floristiche e soprattutto faunistiche). Per tale
settore è auspicabile la realizzazione di un regolamento provinciale per tali attività.
Relativamente al settore della SHVFD occorre non considerare come criticità ma come
opportunità e migliore tutela della risorsa marina “ODSUHVHQ]DGLQXPHURVH]RQHGLWXWHODFKH
UHVWULQJRQR LO FDPSR GL DWWLYLWj 3DUFR GHOO¶$UFLSHODJR 7RVFDQR 6HFFKH GHOOD 0HORULD”
(Statuto, Il sistema produttivo, pag. 34); sono infatti ampiamente documentati nella letteratura
scientifica i benefici correlati alla creazione di riserve marine, non soltanto per la
conservazione degli ecosistemi marini, ma in termini di maggiori rendimenti, nel lungo
periodo, delle attività di pesca (vedi “reserve effest” e “border effect”). Tali aspetti positivi
hanno indotto molti studiosi e anche organismi preposti alla gestione della pesca a focalizzare
la propria attenzione sulla creazione di riserve come metodo per la gestione sostenibile della
pesca in aggiunta a quelli tradizionali.
Nel perseguimento delle strategie individuate dal PTC occorre garantire il rispetto delle
misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel mar
Mediterraneo individuate dal Regolamento (CE) n. 1967/2006 del Consiglio del 21 dicembre
2006, vuoi in relazione alla tutela degli habitat marini che alla tutela delle specie marine
protette.
Relativamente alla descrizione del 6LVWHPD DPELHQWDOH interno allo Statuto il quadro di
riferimento è costituito dal sistema Natura 2000 e rete ecologica regionale di cui alla Del.
C.R. 24 luglio 2007, n.80 (con la quale sono designati nuovi Siti di Importanza Comunitaria e
viene modificato l’allegato D della LR 56/2000) per un totale di 22 Siti in Provincia di
Livorno) e dal sistema di Aree Protette di cui al nono aggiornamento regionale
(Del.G.R.842/2007).
Di particolare valore risulta l’obiettivo del PTC di tutelare le aree a mare contigue ai parchi
terrestri di costa: “LQ TXHVWR VHQVR RFFRUUH DSSOLFDUH XQ SULQFLSLR FRQIHUPDWLYR GHO FRQFHWWR
SURLHWWDQGR O
HVWHQVLRQH GHL VLWL GL PDJJLRU LQWHUHVVH ULFRPSUHQGHQGRYL OH DUHH G
DFTXD
PDULQH FRQWLJXH SRLFKp UDSSUHVHQWDWLYH GHOO
RPRJHQHLWj GHOO
DPELWR *OL VSHFFKL G
DFTXD
PDULQD SURVSLFLHQWL OH DUHH GXQDOL GHL ³WRPEROL GL &HFLQD´ TXHOOH GHO SURPRQWRULR GL
3RSXORQLDH%DUDWWLTXHOOHGL&DODIXULDHGHO3DUFRGHOOD6WHUSDLDVRQRGHSXWDWLDGDVVXPHUH
LO UXROR GL DUHH SURWHWWH
” (Statuto, pag. 153). Ciò risulta di particolare interesse anche ai fini
della Rete Natura 2000, in quanto alcune delle aree protette costiere sono anche SIC, SIR,
ZPS, con un sistema che andrebbe ad affiancarsi ai recenti ampliamenti a mare delle ZPS
dell’Arcipelago Toscano e alla proposte di aree protette marine nell’Arcipelago stesso e alla
Meloria.
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
Ai fini della tutela del Sistema Natura 2000 risulta importante quanto indicato dallo Statuto
rispetto al VLVWHPDGXQDOHHFRVWLHUR: “GDOSXQWRGLYLVWDSUHVWD]LRQDOHTXLQGLLOVLVWHPDGHOOD
FRVWD GXQDOH GHYH ULVSRQGHUH DOO
HVLJHQ]D SULPDULD GL WXWHOD HFRVLVWHPLFD TXDOH TXDGUR
FRPSRVLWR GL XQD YDULHWj GL IDWWRUL LQ FXL QHVVXQ HOHPHQWR GHOOD FRPSRVL]LRQH GRYUj VXELUH
DOWHUD]LRQH
” (Statuto, Il sistema ambientale, pag. 156).
“,OSLDQRWHQGHDWWUDYHUVRLOULSDVFLPHQWRDUWLILFLDOHDOULDVVHWWRLGURJHRORJLFRGHOODOLQHDGL
FRVWD VHFRQGR JOL VWXGL VXOO
HURVLRQH ULVXOWDQWL GDOO
DQDOLVL GHOO
DQGDPHQWR GHOOD OLQHD GL ULYD
GDODGRJJL
” (Statuto, Il sistema ambientale, pag. 157). Rispetto alla realizzazione di
opere di ripascimento, sottoposte singolarmente a procedure di screening, di cui alla LR
79/98, e di incidenza qualora interne alla Rete natura 2000 (LR 56/2000), occorrerebbe una
valutazione degli effetti cumulativi complessivi dell’intero piano degli interventi (inserimento
nelle strategie del PTC per la prestazione relativa ad una maggiore sostenibilità di tale
settore).
In tema di “5LVRUVD LGULFD” (Statuto, pag. 190) occorre inserire tra le criticità la negativa
condizione della falda idrica della Val di Cornia, ma soprattutto il suo peggioramento ad
opera delle captazione per l’approvvigionamento idrico dell’Isola d’Elba.
Per quanto concerne la falda della Val di Cornia, questaqLQWHUHVVDWDGDDPSLHGHSUHVVLRQL
SLH]RPHWULFKH FXL VL DVVRFLDQR HOHYDWH FRQFHQWUD]LRQL GL FORUXUL H LO IHQRPHQR GHOOD
VXEVLGHQ]D /¶DUHD LQWHUHVVDWD GDOOD SUHVHQ]D GL FORUXUL GD DSSRUWL PDULQL FRQ SXQWH FKH
DUULYDQR D FLUFD PJO VL HVWHQGH GDOOD OLQHD GL FRVWD DOOD 7RUUDFFLD YHUVR &DPSR
GHOO¶2OPRD6XG(VWHVLFROOHJDSLD6XGYHUVR3LRPELQRFRQODIDVFLD9LJQDUFD6DOFLR,O
FXQHR VDOLQR LQWHUHVVD OD PDJJLRU SDUWH GHOO¶DUHD DIIHWWD GD GHSUHVVLRQH SLH]RPHWULFD ROWUH L
PVRWWRLOOLYHOORGHOPDUHLGDWLVWRULFLLQGLFDQRFKHLOIHQRPHQRVLHVWHQGHHVLDJJUDYDQHO
WHPSR FRQ IOXWWXD]LRQL OHJDWH DOO¶DSSRUWR SOXYLRPHWULFR ULFDULFD H DOO¶HQWLWj GHJOL
HPXQJLPHQWL
" (fonte PTA).
L'
approvvigionamento idrico dell'
Isola è attualmente garantito per il 39% da fonti locali e per
il 61% avviene mediante alimentazione da una condotta sottomarina, la quale convoglia acqua
proveniente dal Sistema Anello (alimentato dall'
Acquifero del Cornia) gestito dal CIGRI e dal
Campo Pozzi Salcio (Piombino). In sintesi l'
approvvigionamento idrico nell'
Isola d'
Elba
riguarda annualmente (dati 2005) un totale di 5.720.878 mc di cui 2.102.082 da fonti locali e
3.618.796 dalla condotta sottomarina (ASA).
Nei comuni dell'
Arcipelago Toscano le risorse disponibili non sono sufficienti a soddisfare il
fabbisogno idrico nel periodo estivo. Infatti l'
Arcipelago Toscano è tra le Aree di crisi
Ambientale indicate nel Piano Regionale di Azione Ambientale, per la quale è riportata, tra le
altre criticità, anche "l'
approvvigionamento idrico".
Tra le aree di Crisi Ambientale è inserita anche la Val di Cornia, per le problematiche
connesse al sovrasfruttamento della falda, al quale concorre anche l'
Isola d'
Elba, e al deficit
del bilancio idrico (oltre ad altre criticità). Oltre alle numerose ricadute ambientali e sociali, in
termini di incidenza tale condizione è causa di forti pressioni sul sistema di aree umide
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
costiere, in particolare SIC, SIR, ZPS 3DGXOH 2UWL %RWWDJRQH e SIR, ZPS =RQH XPLGH GHO
*ROIRGL0RODHGL6FKLRSSDUHOOR, ove la conservazione delle aree umide dulcaquicole è messa
a rischio dalla salinizzazione della falda costiera.
Nell’area costiera livornese il tema della disponibilità delle risorsa acqua è aggravato dalla
criticità individuata dal PTC relativamente alle attività industriali caratterizzate da una
“QRWHYROHULFKLHVWDGLULVRUVHLGULFKHHGHQHUJHWLFKH” (Statuto, Il sistema produttivo, pag. 42).
La “0DQFDQ]D GL XQD HIILFLHQWH FRQWDELOL]]D]LRQH TXDQWLWDWLYD VLD GHL SUHOLHYL FKH GHJOL XVL”
(Statuto, Le risorse, pag. 195), costituisce una criticità rilevante per il territorio provinciale
che non permette analisi precise anche sulle ricadute ambientali dell’eccessivo sfruttamento
della risorsa idrica. Ciò soprattutto nelle aree costiere caratterizzate dal “SHUGXUDUH GHO
IHQRPHQRGHOO
LQVDOLQDPHQWRGHOOHIDOGHGHOOHSLDQXUHFRVWLHUH” (Statuto, Le risorse, pag. 196).
Coerente risulta la strategia del PTC di “DWWLYDUH SURFHVVL GL PRQLWRUDJJLR FRVWDQWH GHOOD
ULVRUVDDYHQWLDQFKHRELHWWLYLGLSURWH]LRQHDPELHQWDOHHGLYDOXWD]LRQHGHJOLHIIHWWLVXOOHDOWUH
FRPSRQHQWLVXRORIDXQDYHJHWD]LRQHSDHVDJJLRHLQWHUD]LRQHWUDLYDULIDWWRUL
” (Statuto, Le
risorse, pag. 196).
Rispetto al tema “HQHUJLD” e a quanto indicato per la produzione eolica “/D SURGX]LRQH GL
HQHUJLD HOHWWULFD GD IRQWH HROLFD /DJHQ]LD (QHUJHWLFD SURYLQFLDOH LSRWL]]D O
LQVWDOOD]LRQH GL
QXRYL LPSLDQWL HROLFL SHU XQD SURGX]LRQH HOHWWULFD GL PLOLRQL GL N:K WHS´
(Statuto, Le risorse, pag. 201), la previsione di nuovi impianti eolici dovrà essere sottoposta a
procedura di incidenza, in base alla LR 56/2000, ed alle procedure di valutazione ambientale
nel caso di progetti interni al sistema di aree protette e Siti Natura 2000. Per tali progettazioni
e per la localizzazione degli eventuali nuovi impianti si richiama il rispetto delle /LQHHJXLGD
SHUODYDOXWD]LRQHGHOO¶LPSDWWRDPELHQWDOHGHJOLLPSLDQWLHROLFL (Regione Toscana, 2004), ove
si individuano anche le aree critiche e le aree non opportune alla localizzazione di detti
impianti.
Rispetto alla strategia del PTC di “)DYRULUH OD UHDOL]]D]LRQH GHO ULJDVVLILFDWRUH” (Statuto, Le
risorse, pag. 202), si rimandano valutazioni di compatibilità sugli aspetti ambientali alle
obbligatorie procedure di valutazione di impatto ambientale e di incidenza che dovranno tener
conto in particolare dell’integrità degli ecosistemi e delle specie marine in un’area classificata
come “Santuario dei Cetacei”.
Seguendo le indicazioni delle recenti misure di conservazioni regionali e ministeriali sulle
Zone di Protezione Speciale (ZPS), sarebbe opportuna una verifica di compatibilità della rete
elettrica di alta tensione con detto sistema di ZPS, con particolare riferimento alle aree umide
di interesse avifaunistico.
Nell’ambito della
SDUWHVWUDWHJLFDGHO37&HGLQSDUWLFRODUHGHO&DS³/LQHHJHQHUDOL
sarebbe auspicabile integrare
l’elenco delle invarianti strutturali con i seguenti elementi (Cap. 12, pag. 59)
x
Sostituire “OHULVHUYHQDWXUDOL” con “LOVLVWHPDSURYLQFLDOHGLDUHHSURWHWWHFRVWLWXLWRGD
RELHWWLYLYDOXWD]LRQHVRJJHWWLHGDSSURIRQGLPHQWLVXFFHVVLYL´
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
$13,/ 5LVHUYH 1DWXUDOL SURYLQFLDOL 3DUFKL SURYLQFLDOL 5LVHUYH 1DWXUDOL 6WDWDOL H
x
x
3DUFKL1D]LRQDOL”.
Aggiungere “LO6LVWHPD1DWXUDGHOOD3URYLQFLDGL/LYRUQRFRVWLWXLWRGD6,56,&
H=36”.
Inserire “$OWUHDUHHGLHOHYDWRYDORUHDPELHQWDOHHQDWXUDOLVWLFRTXDOLOH=RQH5DPVDU
OH 2DVL IDXQLVWLFKH OH DUHH FODVVLILFDWH FRPH SDUFKL QHJOL VWUXPHQWL XUEDQLVWLFL
FRPXQDOL
x
x
x
x
”.
Inserire “/HDUHHXPLGHVDOPDVWUHRGXOFDTXLFROH”.
Inserire “,OSDHVDJJLRDJULFRORWUDGL]LRQDOHFRVWLHUR”.
Integrare “Il reticolo idraulico” con “ HJOLHFRVLVWHPLIOXYLDOLWRUUHQWL]LHGHLFDQDOLGL
ERQLILFD”.
Inserire “/H HPHUJHQ]H JHRORJLFKH JHRPRUIRORJLFKH H PLQHUDULH LQGLFDELOL FRPH
JHRWRSL”.
Relativamente agli “$WWL GL LQGLUL]]R H GL VHWWRUH GHOOD 5HJLRQH´ &DS si rimanda alle
relative procedure di incidenza che dovrebbero essere state svolte nell’approvazione di
ciascun piano (Tutela delle acque, PAI, PRAE, Piani di Bacino, ecc.). In tali studi sono
rintracciabili gli elementi di criticità e le mitigazioni ipotizzabili sui Siti Natura 2000. Stessa
valutazione è riferibili ai “3LDQL GL VHWWRUH SURYLQFLDOL” (Cap. 3) (Rifiuti, Difesa della costa,
aree protette, ecc.).
Al fine di una migliore compatibilità delle previsioni di PTC con il Sistema Natura 2000 e per
un maggiore e positivo condizionamento sulle attività/piani in grado di rapportarsi con le
valenze naturalistiche e ambientali del territorio livornese risulta strategica la possibilità di
rimandare ad appositi regolamenti provinciali su tematiche particolari.
In particolare risulta auspicabile realizzare UHJRODPHQWL R OLQHH JXLGD in grado di rendere
omogenei gli approcci a diverse problematiche relative a:
x
x
x
x
x
x
x
x
Pulizia e gestione delle coste sabbiose (spiagge libere e attrezzate).
Contenuti minimi dei piani degli arenili.
Gestione degli ambienti dunali ed umidi relittuali.
Gestione della vegetazione ripariale del reticolo idrografico minore.
Coltivazione e recupero ambientale dei siti minerari e di cava.
Gestione della vegetazione forestale nelle aree di interesse naturalistico.
Realizzazione di approdi turistici con criteri di sostenibilità ambientale.
Linee guida per le procedure di incidenza e di valutazione integrata.
La realizzazione dei regolamenti di cui sopra potrebbe utilmente essere inserita tra le strategie
del PTC finalizzate a perseguire la prestazione di maggiore sostenibilità e compatibilità
ambientale di tali attività.
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
Di seguito si riportano alcuni esempi di contenuti minimi da prevedere nell’ambito dei singoli
regolamenti:
&RQWHQXWL PLQLPL SHU /LQHH JXLGD UHODWLYH DOOD JHVWLRQH GHOOD YHJHWD]LRQH ULSDULDOH GHO
UHWLFRORLGURJUDILFRPLQRUH
/D WXWHOD GHOOD UHWH LGURJUDILFD VL DWWXD PHGLDQWH OD FRQVHUYD]LRQH GHOOD YHJHWD]LRQH GL
VSRQGDODULGX]LRQHGHOOHD]LRQLGLPDQXWHQ]LRQHQRQVHOHWWLYHVXOODIORUDHVXOODIDXQDVFDYL
H VIDOFL PHFFDQLFL DWWXDWL LQ SHULRGL ULSURGXWWLYL R GL OHWDUJR DVSRUWD]LRQH GL VSHFLH YHJHWDOL
UDUH DVVLHPH DOOH LQYDGHQWL HFF HG DQFKH FRQ OD FRQVHUYD]LRQH GL XQD PLQLPD SRUWDWD GL
DFTXD LQ WXWWH OH VWDJLRQL SUHGLVSRQHQGR HYHQWXDOL SLFFROL EDFLQL GL DFFXPXOR LQ HVWDWH LQ
SDUWLFRODUH
LO
FRQWUROOR
H
OD
ULGX]LRQH
GHOOD
FDSWD]LRQH
GL
DFTXD
q
IRQGDPHQWDOH
PDQWHQLPHQWRGLXQD³SRUWDWDPLQLPDYLWDOH´
$L ILQL GL XQD SL DPSLD H LQWHJUDWD WXWHOD DPELHQWDOH RFFRUUH YLHWDUH O¶DEEDWWLPHQWR H
O¶HVSLDQWR GHL ERVFKL ULSDUDOL H LQ JHQHUH GHOOD YHJHWD]LRQH LJURILOD QHOOH DUHH GL SHUWLQHQ]D
IOXYLDOH VDOYR FKH SHU FRPSURYDWH UDJLRQL ILWRVDQLWDULH WDOL GD FRPSURPHWWHUH OD VWDELOLWD¶
LGUDXOLFDGHOOHRSHUHHGHLPDQXIDWWLFRPHDUJLQDWXUHEULJOLHSRQWLHFF´
5HFHSHQGR TXDQWR LQGLFDWR GDOOD 'HO&5 QHOOD SURJHWWD]LRQH GHJOL LQWHUYHQWL
OXQJR L FRUVL G¶DFTXD GRYUj DVVXPHUVL TXDOH DVSHWWR YLQFRODQWH OD FRQVHUYD]LRQH GHOOH
FDUDWWHULVWLFKHGLQDWXUDOLWjGHOO¶DOYHRIOXYLDOHGHJOLHFRVLVWHPLHGHOOHIDVFHYHUGLULSDULDOLLO
ULVSHWWRGHOOHDUHHGL QDWXUDOHHVSDQVLRQHH UHODWLYH]RQH XPLGHFROOHJDWH$ WDO ILQHRFFRUUH
OLPLWDUH JOL DEEDWWLPHQWL VROWDQWR DJOL HVHPSODUL GL DOWR IXVWR PRUWL SHULFRODQWL GHEROPHQWH
UDGLFDWL FKH SRWUHEEHUR FRVWLWXLUH XQ SRWHQ]LDOH SHULFROR LQ TXDQWR IDFLOPHQWH VFDO]DELOL H
DVSRUWDELOL LQ FDVR GL SLHQD , WDJOL GL YHJHWD]LRQH LQ DOYHR GHYRQR HVVHUH HIIHWWXDWL
SUHIHULELOPHQWH QHO SHULRGR WDUGRDXWXQQDOH HG LQYHUQDOH HVFOXGHQGR WDVVDWLYDPHQWH LO
SHULRGR PDU]RJLXJQR LQ FXL q PDVVLPR LO GDQQR DOO¶DYLIDXQD QLGLILFDQWH H DOO¶HFRVLVWHPD
IOXYLDOH
2FFRUUH YLHWDUH OD PRGLILFD R OD PDQRPLVVLRQH GHJOL DOYHL VH QRQ SHU OD UHJROD]LRQH GHO
UHJLPH LGULFR /¶DOYHR GHL FRUSL G¶DFTXD GRYUj HVVHUH PDQWHQXWR LQ FRQGL]LRQL GL HIILFLHQ]D
LGUDXOLFDRULSULVWLQDWRJDUDQWHQGRVHPSUHODVH]LRQHQDWXUDOH
*OL DUJLQL GHO UHWLFROR GHYRQR HVVHUH FRQVHUYDWL H PDQWHQXWL LQ TXDQWR SDUWL LQWHJUDQWL GHO
VLVWHPD VLD SHU L VXRL DVSHWWL LGUDXOLFL VLD SHUFKp FRVWLWXLVFRQR XQ LQVLHPH GL YDORUH
SDHVDJJLVWLFRH LQVHGLDWLYR GHYH HVVHUH SHUVHJXLWR LO ULSULVWLQR GHOOHFRQGL]LRQL DPELHQWDOL H
SDHVDJJLVWLFKHLQSUHVHQ]DGLVLWXD]LRQLGLGHJUDGRHGLDOWHUD]LRQH
&RQWHQXWL PLQLPL SHU /LQHH JXLGD UHODWLYH DOOD UHDOL]]D]LRQH H JHVWLRQH GL DSSURGL
VRVWHQLELOL
1XPHURVL VRQR ULIHULPHQWL PHWRGRORJLFL H JOL HVHPSL GL SURJHWWD]LRQH H JHVWLRQH GL DSSURGL
WXULVWLFL EDVDWL VX FULWHUL GL DOWD FRPSDWLELOLWj DPELHQWDOH H FRQ EDVVL OLYHOOL GL VHUYL]L
/¶DSSURGR GRYUHEEH TXDOLILFDUVL FRPH GL WLSR ³HFRORJLFR´ DG DOWD FRPSDWLELOLWj DPELHQWDOH
LQJUDGRDQFKHGLDWWUDUUHXQWXULVPRQDXWLFR³VHQVLELOH´
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
7UDJOLHOHPHQWLGDFRQGL]LRQDUHODSURJHWWD]LRQHGHOODLOOXPLQD]LRQHVHFRQGROHLQGLFD]LRQH
GHOOD OHJJH UHJLRQDOH WRVFDQD VXOO¶LQTXLQDPHQWR OXPLQRVR OD UHDOL]]D]LRQH GL SXQWL GL
ULIRUQLPHQWR FDUEXUDQWH XQ HIILFLHQWH VLVWHPD GL UDFFROWD GL ULILXWL DVVLPLODELOL DJOL XUEDQL
SHU VLQJROH IUD]LRQL LQGLIIHUHQ]LDWR YHWUR SODVWLFD FDUWD OD UHJRODPHQWD]LRQH H FRQWUROOR
GHJOL VFDULFKL GHOOH LPEDUFD]LRQL RUPHJJLDWH GLYLHWR GL VFDULFR D PDUH GD UHDOL]]DUVL
TXDORUD SRVVLELOH PHGLDQWH VLJLOOR GHJOL VFDULFKL D PDUH LO SRVL]LRQDPHQWR GHL SRQWLOL
JDOOHJJLDQWL LQ PRGR GD HYLWDUH LO GDQQHJJLDPHQWR GL KDELWDW PDULQL GL IRQGDOH FRPH OH
SUDWHULH GL SRVLGRQLD DG HVHPSLR PHGLDQWH O¶DGR]LRQH TXDORUD UHDOL]]DELOH GL VLVWHPL GL
DQFRUDJJLRGLYHUVLGDLFRUSLPRUWL7UDJOLDOWULDFFRUJLPHQWLGRWDUHO¶DSSURGRGLXQHIILFDFH
VLVWHPD LQIRUPDWLYR ULYROWR DL GLSRUWLVWL UHDOL]]DWR PHGLDQWH SDQQHOOL LOOXVWUDWLYL YRODQWLQL
FDUWLQH HFF FRQ LQGLFDWD OD ORFDOL]]D]LRQH GHL UHFLSLHQWL SHU OD UDFFROWD GLIIHUHQ]LDWD GHL
ULILXWL FDUWD YHWUR SODVWLFD HFF H GHL ULILXWL SHULFRORVL ROL HVDXVWL EDWWHULH UD]]L VFDGXWL
HFF OH D]LRQL GD LQWUDSUHQGHUH SHU SUHYHQLUH O¶LQTXLQDPHQWR GHOOH DFTXH D]LRQL YROWH D
FRQWULEXLUHDOULVSDUPLRGLULVRUVHQDWXUDOLHYLWDQGRDGHVHPSLRLQXWLOLVSUHFKLGLDFTXDHGL
HQHUJLDHOHWWULFDHFF
/¶LQTXLQDPHQWROXPLQRVRGRYUjHVVHUHTXDQWRSLSRVVLELOHFRQWHQXWRPHGLDQWHXQDVHULHGL
DGHJXDWH VFHOWH WHFQLFKH UHODWLYH DJOL LPSLDQWL LOOXPLQD]LRQH VROR YHUVR LO EDVVR H
VFKHUPDWXUD YHUVR LO PDUH VFHOWD DGHJXDWD GHL SXQWL OXFH H OLPLWD]LRQH GHOO¶LQWHQVLWj
OXPLQRVD XWLOL]]D]LRQH GL ODPSDGH DL YDSRUL GL VRGLR D EDVVD SUHVVLRQH XWLOL]]D]LRQH GL
GLVSRVLWLYL SHU O¶DFFHQVLRQH VROR DO SDVVDJJLR GL SHUVRQH R DXWRPH]]L QHJOL HYHQWXDOL
SDUFKHJJL
&RQWHQXWLPLQLPLSHU/LQHHJXLGDSHULSLDQLFRPXQDOLGHJOLDUHQLOL
,O 3LDQR GL XWLOL]]D]LRQHGHJOL DUHQLOL FRVWLWXLVFHXQ HOHPHQWR FHQWUDOH SHU OD UHDOL]]D]LRQH GL
DWWLYLWj VRVWHQLELOH QHOOH DUHH FRVWLHUH 7DOH SLDQR GRYUj FRQWHQHUH OD GHILQL]LRQH GHOOH
PRGDOLWjRSHUDWLYHOLPLWD]LRQLHPRGDOLWjGLDFFHVVRPRGDOLWjGLXWLOL]]RHFFDWWUDYHUVROH
TXDOL WDOH JHVWLRQH SRVVD HVVHUH DO PHJOLR UHDOL]]DWD QHO ULVSHWWR GHOOH FDUDWWHULVWLFKH
DPELHQWDOLHQDWXUDOLVWLFKHGHOOHGLYHUVHDUHHLQWHUHVVDWHGHOOHORFDOLFRQGL]LRQLGLIUDJLOLWjH
YXOQHUDELOLWjHGHOO¶LQWHJULWjJHRPRUIRORJLFDHSDHVDJJLVWLFDGHOOH]RQHFRVWLHUH
7DOH
SLDQR
GRYUj
FRQWHQHUH
XQR
VWXGLR
PLUDWR
DOOD
FDUDWWHUL]]D]LRQH
DPELHQWDOH
SDHVDJJLVWLFD H QDWXUDOLVWLFD GHOOH DUHH FRVWLHUH H PDULQH SUHVHQWL QHO WHUULWRULR FRPXQDOH
ILQDOL]]DWR
DOOD
LQGLYLGXD]LRQH
GL
FRQGL]LRQL
GL
IUDJLOLWj
YXOQHUDELOLWj
H
WUDVIRUPDELOLWjXWLOL]]RGHOOHDUHH
3HULOUDJJLXQJLPHQWRGHOOHILQDOLWjVRSUDLQGLFDWHLOSLDQRGLXWLOL]]D]LRQHGHJOLDUHQLOLGRYUj
FRQWHQHUH
,QGLYLGXD]LRQHPDSSDWXUDHFDUDWWHUL]]D]LRQHGHOOHDUHHFRVWLHUHVLDDPDUHFKHDWHUUDFRQ
HOHYDWLYDORULQDWXUDOLVWLFLHSDHVDJJLVWLFLHRFRQGL]LRQLGLIUDJLOLWjDPELHQWDOHQDWXUDOLVWLFD
HJHRPRUIRORJLFD
,QGLYLGXD]LRQHGHOOHDUHHFRVWLHUHVLDDPDUHFKHDWHUUDGDVRWWRSRUUHDWXWHODHTXHOOHSHU
OH TXDOL q FRQVHQWLWD OD SHUPDQHQ]D OD ULTXDOLILFD]LRQH HG HYHQWXDOH VYLOXSSR GHL VHUYL]L H
GHOOHDWWUH]]DWXUH
5HJRODPHQWD]LRQH GL HYHQWXDOL VHUYL]L QDXWLFL SXEEOLFL SHU LO FROOHJDPHQWR GL GLIIHUHQWL
ORFDOLWj FRVWLHUH FKH JDUDQWLVFD OD WXWHOD GHOOH DUHH DG HOHYDWR YDORUH QDWXUDOLVWLFR R
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
FDUDWWHUL]]DWL GD VSHFLILFKH IUDJLOLWj DUHH QHOOH TXDOL GHYH HVVHUH YLHWDWR LO UDJJLXQJLPHQWR
VLDGDWHUUDFKHGDPDUH
5HJRODPHQWD]LRQHGHOO¶DWWHUUDJJLRGHOOHLPEDUFD]LRQLHGHLPH]]LGDGLSRUWRFKHFRQVHQWDGL
HYLWDUH R FRPXQTXH GL ULGXUUH O¶LPSDWWR VXJOL KDELWDW PDULQL FRVWLHUL HG LQ SDUWLFRODUH GL
TXHOOL D PDJJLRU LQWHUHVVH FRQVHUYD]LRQLVWLFR TXDOH DG HVHPSLR OH SUDWHULH D 3RVLGRQLD
RFHDQLFD $ WDO ILQH GRYUDQQR HVVHUH YLHWDWL JOL DQFRUDJJL QHL IRQGDOL FDUDWWHUL]]DWL GDOOD
SUHVHQ]DGL3RVLGRQLDRFHDQLFDUHDOL]]DQGRDGHVHPSLRFDPSLERHQHOOHDUHHLQWHUHVVDWHGD
TXHVWRKDELWDW
5HJRODPHQWD]LRQH GHOO¶DFFHVVR GD WHUUD DOOH GLYHUVH VSLDJJH LQGLYLGXDQGR OH SL LGRQHH
PRGDOLWj LQ IXQ]LRQH GHOOH ORUR SHFXOLDULWj DPELHQWDOL QDWXUDOLVWLFKH SDHVDJJLVWLFKH H
JHRPRUIRORJLFKH5HJRODPHQWD]LRQHGHLSDUFKHJJLSURVVLPLDOOHVSLDJJH
Negli ultimi anni le Province hanno molto ampliato le loro FRPSHWHQ]H LQ WHPD GL
ELRGLYHUVLWj, aree protette e gestione di Siti Natura 2000. In particolare le Province svolgono
tutte le funzioni amministrative previste dalla LR 56/200 e succ. modif. che non siano
espressamente riservate alla competenza regionale, ed in particolare provvedono
all’attuazione delle misure di tutela disciplinate nel CAPO II. Per quanto specificamente
disposto dall’articolo 12, comma 1, lettera a), definiscono ed attuano le misure di
conservazione ivi previste, anche mediante l’adozione, ove occorra, di appositi piani di
gestione.
Salvo quanto disposto dal comma 1 , le Province svolgono altresì le funzioni relative :
a) al costante monitoraggio della distribuzione degli habitat e delle specie;
b) all’effettuazione di studi sulla biologia e la consistenza delle popolazioni;
c) alla cura ed all’effettuazione delle iniziative di sensibilizzazione rispetto ai valori
naturalistici, ambientali e della tutela degli habitat e delle specie.
Le Province dovrebbero inoltre disporre di un sistema di monitoraggio e valutazione dello
“VWDWR GL VDOXWH GHOOH SRSROD]LRQL YHJHWDOL H DQLPDOL H GHJOL KDELWDW GL LQWHUHVVH UHJLRQDOH
QRQFKp VXOOR VWDWR GL FRQVHUYD]LRQH H WXWHOD GHL 6,5” da comunicare “RJQL GXH DQQL DOOD
*LXQWD5HJLRQDOH”.
In questo contesto è possibile individuare, nell’ambito del PTC, obiettivi di
DSSURIRQGLPHQWR GHOOHFRQRVFHQ]H per i gruppi tassonomici o per le aree geografiche meno
conosciute, anche partendo dal quadro attuale fornito dalle banche dati RENATO e da
BioMarT, di realizzazione dei SLDQL GL JHVWLRQH SHU L 6LWL 1DWXUD ancora sprovvisti e
per la realizzazione delle UHWH HFRORJLFD SURYLQFLDOH in grado di affrontare i temi della
frammentazione/isolamento che risultano sempre più rilevanti per la tutela della biodiversità
(inserimento nelle strategie del PTC).
Risulta inoltre necessaria una YHULILFD VXOOD TXDOLWj GHOOH SURFHGXUH GL LQFLGHQ]D (ed
eventualmente anche di valutazione integrata) relative ai piani di settore, ai progetti ma
soprattutto relative agli strumenti di pianificazione comunale, al fine di valorizzare tali
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
strumenti, di aumentarne l’efficacia in termini di sostenibilità delle scelte e di aumentare i
livelli di omogeneità dei procedimenti/studi. Ciò potrebbe essere affrontato anche mediante la
realizzazione di apposite linee guida, (inserimento nelle strategie del PTC).
Relativamente alla GLVFLSOLQD SDHVDJJLVWLFD LQWHUQD DO 37&, risultano positivi gli
indirizzi/obiettivi indicati dalle NTA rispetto alla conservazione del Sistema Natura 2000.
In particolare si segnalano, rispetto ai Siti della Rete Natura 2000:
x
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH
GHOO¶HFRVLVWHPD
XPLGR
GHO
3DGXOH
GL
6XHVH
H
%LVFRWWLQR
. (Relazione, Statuto del territorio, Risorsa paesaggio, Obiettivi di qualità
paesaggistica, pag. 12; NTA Statuto – Risorsa paesaggio, art. 5.4). Con particolare
riferimento alla “6DOYDJXDUGLD GHJOL HFRVLVWHPL XPLGL TXDOL ULVRUVH D ULVFKLR D FDXVD
GHOOD ORUR OLPLWDWD HVWHQVLRQH « FRQ SDUWLFRODUH DWWHQ]LRQH DOOD OLPLWD]LRQH GHOOH
LQWHUIHUHQ]H DQWURSLFKH DL PDUJLQL GHOOH DUHH SURWHWWH 0DQWHQLPHQWR GHL OLYHOOL GL
XPLGLWj FKH SUHVHQWDQR FRQGL]LRQL FULWLFKH H FRQVHUYD]LRQH GHOOH SHFXOLDULWj GHL
FDUDWWHUL YHJHWD]LRQDOL GHOOH ]RQH SDOXVWUL
…”. (elementi positivi per il SIR/SIC/ZPS
Padule di Suese e Biscottino).
x
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH GHL PRVDLFL SDHVDJJLVWLFL D GRPLQDQ]D IRUHVWDOH GHL
³0RQWL /LYRUQHVL´ (Relazione, Statuto del territorio, Risorsa paesaggio, Obiettivi di
qualità paesaggistica, pag. 12; NTA Statuto – Risorsa paesaggio, art. 5.5), con
particolare ³DWWHQ]LRQH DOOD FRQVHUYD]LRQH GHO PRVDLFR YHJHWD]LRQDOH GHOOD PDFFKLD
PHGLWHUUDQHD H DO PDQWHQLPHQWR GHO VLVWHPD GHOOH DUHH DJULFROH LQWHUFOXVH HG LQ
ULIHULPHQWRDVSHFLILFLHOHPHQWL GLLQWHUHVVHJDEEULDIILRUDPHQWLURFFLRVLVRUJHQWL´
x
x
x
(elementi positivi per i SIR Calafuria e Monte Pelato). Ciò risulta importante
considerando la rilevanza degli habitat delle garighe su ofioliti che caratterizzano il
Sito del Monte Pelato.
Per il SIR Calafuria costituisce un obiettivo positivo anche la
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH GHOOD FRVWD URFFLRVD GL $QWLJQDQR4XHUFLDQHOOD, ove
risulta importante il “FRQWUROOR GHL SURFHVVL GL XUEDQL]]D]LRQH HGLILFD]LRQH H
SULYDWL]]D]LRQH GHOOH DUHH SURVSLFLHQWL LO PDUH” (Relazione,Statuto del territorio,
Risorsa paesaggio, Obiettivi di qualità paesaggistica, pag. 12; NTA Statuto – Risorsa
paesaggio, art. 5.6).
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH GHO PRVDLFR SDHVDJJLVWLFR IRUHVWDOH GHOOD 0DJRQD.
(Relazione, Statuto del territorio,Risorsa paesaggio, Obiettivi di qualità paesaggistica,
pag. 15; NTA Statuto – Risorsa paesaggio, art. 6.7). (elementi positivi per il SIR/SIC
Boschi di Bolgheri – Bibbona e Castiglioncello).
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQHGHLSDHVDJJLGHOODERQLILFDGHOODSLDQXUDGL%ROJKHUL
(Relazione, Statuto del territorio, Risorsa paesaggio, Obiettivi di qualità paesaggistica,
pag. 14; NTA Statuto – Risorsa paesaggio, art. 6.2). soprattutto attraverso la
“&RQVHUYD]LRQHHSRWHQ]LDPHQWR GHLQXFOHLERVFDWLSODQL]LDOLTXDOLLPSRUWDQWLWHVVHUH
GHOOD VWUXWWXUD HFRVLVWHPLFD GL FRQQHVVLRQH WUD OH SLQHWH OLWRUDQHH H OH DUHH IRUHVWDOL
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
FROOLQDUL
”, e la “/LPLWD]LRQH
GHJOL LQWHUYHQWL XUEDQLVWLFL YROWL DOOD FUHD]LRQH HG
e 6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH
(Relazione, Statuto del territorio,
Risorsa paesaggio, Obiettivi di qualità paesaggistica, pag. 15; NTA Statuto – Risorsa
paesaggio, art. 6.4), attraverso la “3URWH]LRQHGHOOD]RQDXPLGDTXDOHULVRUVDDULVFKLR
DPSOLDPHQWR
GHOO¶HGLILFDWR
DG
XVR
WXULVWLFR´
GHOO¶HFRVLVWHPD XPLGR GHO 3DGXOH GL %ROJKHUL
LQSDUWLFRODUHSHUODYDULD]LRQHGHOODGLVSRQLELOLWjGHOODULVRUVDLGULFDFKHFRVWLWXLVFH
HOHPHQWR YLWDOH SHU TXHVWR GHOLFDWR H IUDJLOH HFRVLVWHPD LQROWUH OD SURVVLPLWj DJOL
LQVHGLDPHQWLWXULVWLFREDOQHDULDGLDFHQWLXQLWDDOOHHVLJHQ]HDJULFROHOLPLWURIHDOO¶DUHD
FRVWLWXLVFRQR XOWHULRUL HOHPHQWL GL DWWHQ]LRQH QHOOH RSHUH GL XWLOL]]R H WUDVIRUPD]LRQH
GHLVXROL
.” (elementi positivi per il SIR/SIC/ZPS Padule di Bolgheri).
x
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQHGHJOLKDELWDWFRVWLHULFRVWLWXLWLGDGXQHYHJHWD]LRQH
GXQDOH H UHWURGXQDOH H SLQHWH OLWRUDQHH
(Relazione, Statuto del territorio, Risorsa
paesaggio, Obiettivi di qualità paesaggistica, pag. 15; NTA Statuto – Risorsa
paesaggio, art. 6.5). In particolare “6DOYDJXDUGLD GHOO¶HFRVLVWHPD GXQDOH DWWUDYHUVR LO
FRQWUROOR GHOO¶HURVLRQH PDULQD GHOOD IUXL]LRQH DQWURSLFD UHJRODPHQWD]LRQH GHL
SDVVDJJL H DFFHVVL DO PDUH DOORQWDQDPHQWR GHOOD VRVWD YHLFRODUH GHOOH RSHUH GL
XUEDQL]]D]LRQH6LVWHPD]LRQHGHLWHUULWRULOLPLWURILDOOHDUHHGXQDOLHUHWURGXQDOLLQ
VLWXD]LRQL GL IRUWH DQWURSL]]D]LRQH DO ILQH GL IDYRULUH OD ULSUHVD GHOO¶HTXLOLEULR
JHRPRUIRORJLFR GHOO¶HFRVLVWHPD DOORQWDQDQGR L GLVWXUEL H ULGXFHQGR OH DOWHUD]LRQL DO
SDHVDJJLR FRVWLHUR 5LTXDOLILFD]LRQH GHOOH VWUXWWXUH WXULVWLFKH ORFDOL]]DWH LQ DUHH
VHQVLELOL OLPLWURIH DJOL KDELWDW FRVWLHUL /LPLWD]LRQH GHO FDULFR LQVHGLDWLYR OXQJR OD
FRVWD H YDOXWD]LRQH GHJOL HIIHWWL SDHVDJJLVWLFL GL RJQL WUDVIRUPD]LRQH LQ DPELWR
FRVWLHUR´
x
(elementi positivi per i Siti Tombolo di Cecina e Padule di Bolgheri).
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH GHO PRVDLFR SDHVDJJLVWLFR IRUHVWDOH GHOOH &ROOLQH
0HWDOOLIHUH
e 5LTXDOLILFD]LRQH GHOOH DUHH HVWUDWWLYH QHOOH &ROOLQH 0HWDOOLIHUH
(Relazione,Statuto del territorio,Risorsa paesaggio, Obiettivi di qualità paesaggistica,
pag.17; NTA Statuto – Risorsa paesaggio, artt. 7.4 e 7.10). Con particolare riferimento
alla “5LTXDOLILFD]LRQH GHL SDHVDJJL FRPSURPHVVL GDOOD SUHVHQ]D GL DWWLYLWj HVWUDWWLYH
DWWUDYHUVR LQWHUYHQWL GL PLWLJD]LRQH GHJOL LPSDWWL GHOOH DWWLYLWj LQ FRUVR RSHUH GL
UHFXSHUR DPELHQWDOH H SDHVDJJLVWLFR « YDOXWD]LRQL GL FRPSDWLELOLWj SDHVDJJLVWLFD
SHUO¶LQGLYLGXD]LRQHGHLQXRYLVLWLGLHVFDYD]LRQH«´
(elementi positivi per il SIR/SIC
Monte Calvi di Campiglia).
x
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH GHO PRVDLFR SDHVDJJLVWLFR IRUHVWDOH GL 0RQWLRQL
(Relazione, Statuto del territorio,Risorsa paesaggio, Obiettivi di qualità paesaggistica,
pag.18; NTA Statuto – Risorsa paesaggio, art. 7.5). Con particolare riferimento alla
“6DOYDJXDUGLD GHO PRVDLFR IRUHVWDOH GL LQWHUHVVH HFRVLVWHPLFR « H GHO PRVDLFR
DJUDULR LQWHUFOXVR QHOOH IRUPD]LRQL ERVFKLYH 9DORUL]]D]LRQH GHO UXROR GL ³SRQWH
HFRORJLFR´ WUD HFRVLVWHPL FRVWLHUL H &ROOLQH 0HWDOOLIHUH 0RQLWRUDJJLR GHOOD
FRQVLVWHQ]DHVWDWRGLFRQVHUYD]LRQHGHOOHDUHHERVFKLYH
“(elementi positivi per il SIR
Bandite di Follonica).
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
x
x
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH GHL YHUVDQWL URFFLRVL GHO 3URPRQWRULR GL 3LRPELQR
(Relazione,Statuto del territorio,Risorsa paesaggio, Obiettivi di qualità paesaggistica,
pag.18; NTA Statuto – Risorsa paesaggio, art. 7.6). In particolare “Salvaguardia della
conformazione geomorfologia della costa ... Salvaguardia della elevata naturalità del
promontorio, con conservazione delle condizioni che ne fanno un luogo di interesse
faunistico e vegetazionale” (elementi positivi per il SIR/SIC Promontorio di Piombino
e Monte Massoncello).
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQHGHJOLHFRVLVWHPLGXQDOLFRVWLHUL (Relazione,Statuto del
territorio,Risorsa paesaggio, Obiettivi di qualità paesaggistica, pag.18; NTA Statuto –
Risorsa paesaggio, art. 7.7). In particolare “6DOYDJXDUGLD GHJOL HFRVLVWHPL GXQDOH H
UHWURGXQDOH DWWUDYHUVR LO FRQWUROOR GHOO¶HURVLRQH PDULQD GHOOD IUXL]LRQH DQWURSLFD
UHJRODPHQWD]LRQH GHL SDVVDJJL H DFFHVVL DO PDUH DOORQWDQDPHQWR GHOOD VRVWD
YHLFRODUH GHOOH RSHUH GL XUEDQL]]D]LRQH OHJDWH DO WXULVPR EDOQHDUH /LPLWD]LRQH GHO
FDULFR LQVHGLDWLYR OXQJR OD FRVWD H YDOXWD]LRQH GHJOL HIIHWWL SDHVDJJLVWLFL GL RJQL
WUDVIRUPD]LRQH LQ DPELWR FRVWLHUR
” (elementi positivi per il sistema costiero tra
Piombino e Follonica che se pur privo di Siti Natura 2000 ospita numerosi habitat e
specie di interesse regionale e comunitario).
x
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH GHL SDHVDJJL GHOOD ERQLILFD GHOOD 9DO GL &RUQLD H
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH GHJOL HFRVLVWHPL XPLGL GHO 3DGXOH 2UWL%RWWDJRQH
(Relazione,Statuto del territorio,Risorsa paesaggio, Obiettivi di qualità paesaggistica,
pag. 16, 17; NTA Statuto – Risorsa paesaggio, artt. 7.1, 7.2), con riferimento
particolare alla “&RQVHUYD]LRQH H SRWHQ]LDPHQWR GHO UXROR GHO ILXPH &RUQLD TXDOH
FRUULGRLR HFRORJLFR« &RQWUDVWR GHL IHQRPHQL GL LQJUHVVLRQH VDOLQD H FRQWUROOR GHL
SUHOLHYLGDLSR]]LSHUXVRLUULJXRHGLQGXVWULDOH´H³6DOYDJXDUGLDGHOODSDOXGHUHOLWWD
«
3URWH]LRQH
GL
TXHVWL
HFRVLVWHPL
XPLGL
DG
DOWD
YXOQHUDELOLWj
GDOO¶HOHYDWD
DQWURSL]]D]LRQH DL ORUR FRQILQL SURVVLPLWj DJOL LQVHGLDPHQWL LQGXVWULDOL FRQWLJXLWj
FRQOD6WUDGD*HRGHWLFDSDVVDJJLRGLOLQHHHOHWWULFKHFRQDWWHQ]LRQHDOODOLPLWD]LRQH
GHOOD SUHVVLRQH DQWURSLFD HVHUFLWDWD GDOOD IUHTXHQWD]LRQH WXULVWLFD GHOOH DUHH FRVWLHUH
H DOO¶LQTXLQDPHQWR GHOOH DFTXH
”. (elementi positivi per il SIR7SIC/ZPS Padule Orti
Bottagone).
x
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH GHJOL HFRVLVWHPL H GHJOL KDELWDW IORURIDXQLVWLFL
SHFXOLDUL
;
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH
GHL
VLVWHPL
GXQDOL
FRVWLHUL
;
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQHGHOPRVDLFRSDHVDJJLVWLFRIRUHVWDOHGRPLQDQWH (NTA
Statuto – Risorsa paesaggio, artt. 8.2, 8.4, 8.7) di estrema importanza per la
conservazione dei siti della Rete Natura 2000 dell’Arcipelago Toscano. In particolare
³6DOYDJXDUGLD GHJOL HFRVLVWHPL VLD WHUUHVWUL FKH PDULQL GL SDUWLFRODUH LQWHUHVVH SHU
O¶HVLVWHQ]DGLVSHFLHUDUHHGHQGHPLFKHPDQWHQLPHQWRGLXQDOWROLYHOORGLGLYHUVLWj
IORULVWLFDHYHJHWD]LRQDOH7UDJOLHFRVLVWHPLIUDJLOLGDVDOYDJXDUGDUHHYDORUL]]DUH
OH ]RQH XPLGH GHO *ROIR GL 0ROD H 6FKLRSSDUHOOR GHOO¶(OED LQ TXDQWR LQVHULWH LQ
FRQWHVWL
IRUWHPHQWH
XUEDQL]]DWL
6DOYDJXDUGLD
GHJOL
KDELWDW
UXSHVWUL
´
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
³5LTXDOLILFD]LRQH GHOOH DUHH GXQDOL H UHWURGXQDOL SUHVHQWL DOO¶LVROD G¶(OED « LQ
VLWXD]LRQL
GL
IRUWH
DQWURSL]]D]LRQH
H
LQ
FRQGL]LRQL
GL
LQWHQVH
WUDVIRUPD]LRQL
PRUIRORJLFKH H YHJHWD]LRQDOL « ULGXFHQGR JOL HIIHWWL LPSDWWDQWL GHOOD SUHVHQ]D GL
DWWUH]]DWXUH WXULVWLFKH SHUFRUVL FDUUDELOL H SDVVDJJL SHGRQDOL LQGLVFULPLQDWL 9LHWDWL JOL LQWHUYHQWL GL WUDVIRUPD]LRQH FKH FRPSRUWLQR LQFUHPHQWR GHO FDULFR
LQVHGLDWLYR QHOOH DUHH FRVWLHUH 0LJOLRUDPHQWR GHOOD FDUDWWHUL]]D]LRQH GHOOH QXRYH
HVSDQVLRQL HGLOL]LH DWWUDYHUVR LO SRWHQ]LDPHQWR GHOOD YHJHWD]LRQH H OD FUHD]LRQH GL
SHUFRUVL SHGRQDOL H FLFODELOL GL FROOHJDPHQWR DO PDUH SHU OLPLWDUH O¶LQWHUIHUHQ]D
DQWURSLFD FRQ L SL GHOLFDWL HFRVLVWHPL
”. “PRGHOOL FKH FRQWHPSOLQR XQ WXULVPR PHQR
ORFDOL]]DWR VLDVSD]LDOPHQWHFKH WHPSRUDOPHQWHDOOHJJHUHQGRODSUHVVLRQH DQWURSLFD
VWDJLRQDOH VXOOD FRVWD /LPLWD]LRQH GHOOH WUDVIRUPD]LRQL LQVHGLDWLYH H LQIUDVWUXWWXUDOL
GDQGR SULRULWj DJOL LQWHUYHQWL GL ULTXDOLILFD]LRQH GHOOH VWUXWWXUH EDOQHDUL H ULFHWWLYH
HVLVWHQWL
&RQWHQLPHQWR
GHOO¶XUEDQL]]D]LRQH
GLIIXVD
GL
WLSR
WXULVWLFRVWDJLRQDOH
SDUWLFRODUPHQWH HYLGHQWH DOO¶,VROD G¶(OED FKH FRPSURPHWWH OH TXDOLWj SDHVDJJLVWLFKH
HOHIXQ]LRQDOLWjHFRVLVWHPLFKH«´
(elementi positivi per tutto il Sistema Natura 2000
dell’Arcipelago Toscano).
Elementi particolarmente positivi per la conservazione del complessivo Sistema Natura 2000
derivano dai contenuti del 7LWROR ,, H ,,, GHOOH 17$ 5LVRUVD 3DHVDJJLR, con particolare
riferimento alle prescrizioni per i PS.
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
,1&,'(1=$ 68/ 6,56,&=36 3$'8/( ', 68(6( ( %,6&277,12
,7
98/1(5$%,/,7$¶
-
6FKHGD1DWXUD
(FRVLVWHPL XPLGL GL OLPLWDWD HVWHQVLRQH VLWXDWL LQ XQ FRQWHVWR DQWURSL]]DWR DOWHUDWL
GDOOHDWWLYLWjXPDQHWXWWRUDLQIRUWHHVSDQVLRQHQHOOHLPPHGLDWHDGLDFHQ]H
-
/D JHVWLRQH LGUDXOLFD QRQ q ILQDOL]]DWD DOOD FRQVHUYD]LRQH GHJOL KDELWDW QHJOL XOWLPL
DQQL D 6XHVH VRQR TXDVL FRPSOHWDPHQWH VFRPSDUVL LO FDQQHWR H L ILODUL GL WDPHULFL H
IUDVVLQLDFDXVDGHOOLYHOORGHOOHDFTXHFKHULPDQHPROWRDOWRSHUSHULRGLSUROXQJDWLGL
&5,7,&,7¦
,17(51(
'HO&5
WHPSRODJHVWLRQHqGHPDQGDWDDOODSURSULHWjSULYDWD
-
6FRPSDUVDGL]RQHDGDFTXHOLEHUHD%LVFRWWLQRSHULQYDVLRQHGDSDUWHGHOFDQQHWR
3UHVHQ]D GL QXPHURVH OLQHH HOHWWULFKH DG DOWD H DOWLVVLPD WHQVLRQH FRQ ULVFKL SHU
O¶DYLIDXQD
-
,PSDWWR GHOOH DWWLYLWj DJULFROH LQWHQVLYH H GHOOH DUHH XUEDQL]]DWH FLUFRVWDQWL VXOOD
TXDOLWjGHOOHDFTXH
-
8UEDQL]]D]LRQH
LQWHQVLYD
GHOOH
DUHH
FLUFRVWDQWL
LQWHUSRUWR
GL
*XDVWLFFH
DUHH
LQGXVWULDOL HFF SUHVHQ]D GL LPSRUWDQWL YLH GL FRPXQLFD]LRQH VXSHUVWUDGD ),3,/,
SUHVVR OR VSHFFKLR G¶DFTXD GL 6XHVH $XWRVWUDGD *HQRYD5RVLJQDQR H 66 ELV DO
FRQILQHFRQO¶DUHDGHO%LVFRWWLQR
-
3URJUHVVLYD VFRPSDUVD HR GHJUDGD]LRQH GHL SUDWL VWDJLRQDOPHQWH DOODJDWL H GL VSHFLH
-
,QTXLQDPHQWR GHOOH IDOGH H GHL FRUVL G¶DFTXD D FDXVD GL DWWLYLWj DJULFROH LQWHQVLYH H
&5,7,&,7¦
(67(51(
UDUHGL,QVHWWLDGHVVLFROOHJDWH
'HO&5
GHOODSUHVHQ]DGHOOHDUHHDHOHYDWDXUEDQL]]D]LRQHGLFXLVRSUD
-
(SLVRGLULFRUUHQWLGLLQFHQGLRGHOIUDJPLWHWRD%LVFRWWLQR
3UHVHQ]D GL QXPHURVH OLQHH HOHWWULFKH DG DOWD H DOWLVVLPD WHQVLRQH FRQ ULVFKL SHU
O¶DYLIDXQD
&5,7(5,0,1,0,
3(5/(=36
-
'HO*5
$LPDUJLQLHWUDOHGXHDUHHXPLGHVLVYROJHXQ¶LQWHQVDDWWLYLWjYHQDWRULD
6FDUVLWjGLFRQRVFHQ]HUHODWLYDPHQWHDIORUDHYHJHWD]LRQH
0LVXUHGLFRQVHUYD]LRQHGLFXLDOO¶DOOHJDWR$
2EEOLJKL H GLYLHWL UHJRODPHQWD]LRQH H DWWLYLWj GD IDYRULUH SHU OD FDWHJRULD GL =36
³]RQHXPLGH´
-
,O VLVWHPD SURYLQFLDOH GL DUHH SURWHWWH FRPH HVSOLFLWDWR QHO 37& VL q DUULFFKLWR QHO
FRQ OD 5LVHUYD 1DWXUDOH ³2DVL GHOOD &RQWHVVD´ 7DOH SUHVHQ]D FRVWLWXLVFH XQ
HOHPHQWR SRVLWLYR SHU OD FRQVHUYD]LRQH GHO 6LWR LQ RJJHWWR 'D YDOXWDUH LQ IXWXUR
O¶DPSOLDPHQWRGHOOD5LVHUYDDFRPSUHQGHUHO¶LQWHUR6LWR
-
3HU LO 6LWR LQ RJJHWWR FULWLFR ULVXOWD LO UDSSRUWR FRQ OH LQIUDVWUXWWXUH FLUFRVWDQWL HG LQ
SDUWLFRODUHFRQOHRSHUHFKHFDXVDQRFRQVXPRGLVXRORTXDOHO¶LQWHUSRUWRGL*XDVWLFFH
FLUFD HWWDUL D ODPELUH LO &DQDOH 6FROPDWRUH GHOO¶$UQR OD FXL LPSRUWDQ]D H
VWUDWHJLFLWjq FRQIHUPDWD GDO 37&,O 37&FRQIHUPD OD UHDOL]]D]LRQH GHO FROOHJDPHQWR
5DSSRUWRWUD
WUD LO FHQWUR LQWHUPRGDOH GL *XDVWLFFH FRQ OD 3LVD&ROOHVDOYHWWL9DGD VWDWXWR /H
HPHUJHQ]HYXOQHUDELOL
WjFULWLFLWjH
SUHYLVLRQLGL37&
SUHYLVLRQLSHUOHDUHHFLUFRVWDQWLLO6LWRQHDXPHQWDQRLVXRLOLYHOOLGLYXOQHUDELOLWj
-
3HU OD FRQVHUYD]LRQH GHOO¶LQWHJULWj GHO 6LWR H GHOOH DUHH FLUFRVWDQWL DG HVVR IXQ]LRQDOL
ULVXOWD LQGLVSHQVDELOH XQD JHVWLRQH GHO UHWLFROR LGURJUDILFR PLQRUH FRPSHWHQ]H
SURYLQFLDOL H GHL FRQVRU]L GL ERQLILFD LQ JUDGR GL YDORUL]]DUQH DQFKH OH YDOHQ]H
QDWXUDOLVWLFKH H SDHVDJJLVWLFKH ,Q WDOH FRQWHVWR ULVXOWD DXVSLFDELOH OD UHGD]LRQH GL XQ
UHJRODPHQWRVSHFLILFRLQJUDGRGLLQGLUL]]DUHODJHVWLRQHGLWDOLVLVWHPL
-
1HOO¶DPELWR GHOOD GLVFLSOLQD SDHVDJJLVWLFD GHO 37& FRVWLWXLVFRQR HOHPHQWL SRVLWLYL SHU
OD
FRQVHUYD]LRQH
GHO
6LWR
LQ
RJJHWWR
JOL
LQGLUL]]L
UHODWLYL
DOOD
³6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQHGHOO¶HFRVLVWHPDXPLGRGHO3DGXOHGL6XHVHH%LVFRWWLQR´
GLFXLDOO¶DUWGHOOH17$GHOOR6WDWXWR±5LVRUVDSDHVDJJLR
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
,1&,'(1=$ 68, 6,56,&=36 ,62/$ ', *25*21$ ,7 ( ,62/$
',*25*21$²$5($7(55(675((0$5,1$
In conseguenza della recente istituzione della ZPS marina non risultano disponibili ad oggi le
relative istruzioni tecniche (di cui alla Del.CR 644/2004) indicanti le criticità esterne ed
interne. Quelle di seguito indicate valgono per la parte terrestre del sito.
98/1(5$%,/,7$¶
-
6FKHGD1DWXUD
,VROD SRFR DFFHVVLELOH SHUFKq DGLELWD D FRORQLD SHQDOH YXOQHUDELOH GD VYLOXSSR
WXULVWLFRTXDORUDYHQLVVHGLVPHVVDODFRORQLD
-
(parte terrestre).
/H DWWLYLWj GL JHVWLRQH GHO WHUULWRULR VYROWH GDOOD FDVD GL UHFOXVLRQH VHPEUDQR LQ
JUDQSDUWHFRHUHQWLRQRQLQFRQWUDVWRFRQJOLRELHWWLYLGLFRQVHUYD]LRQHGHOVLWR
PDGRYUHEEHURHVVHUHLQTXDOFKHPRGRYHULILFDWHULVSHWWRDTXHVWLXOWLPL
&5,7,&,7¦
-
DYYHQXWR D &DSUDLD H D 3LDQRVD FRQ SRWHQ]LDOL ULVFKL UHODWLYL DOOH VXFFHVVLYH
,17(51(
'HO&5
3RVVLELOH IXWXUD GLVPLVVLRQH GHOOD FRORQLD SHQDOH DQDORJDPHQWH D TXDQWR
VFHOWHGLVYLOXSSR
-
3UHVHQ]DGLSUHGDWRULWHUUHVWULLQWURGRWWLUDWWLSUHVXPLELOPHQWHJDWWL
'LIIXVLRQHGLVSHFLHYHJHWDOLDOORFWRQH
&RQVLVWHQWH SUHVHQ]D GL /DUXV FDFKLQQDQV QLGLILFDQWH FRPSHWLWRUHSUHGDWRUH GL
/DXGRXLQLL
&5,7,&,7¦
(67(51(
-
'HO&5
&5,7(5,0,1,0,
3(5/(=36
-
'HO*5
'LVFDULFKHFRVWLHUHFKHIDYRULVFRQRO¶DXPHQWRGL/DUXVFDFKLQQDQV
,PSDWWRGLUHWWRHLQGLUHWWRGHOODSHVFDVXJOLXFFHOOLPDULQL
0LVXUHGLFRQVHUYD]LRQHGLFXLDOO¶DOOHJDWR$
2EEOLJKLHGLYLHWLUHJRODPHQWD]LRQHHDWWLYLWjGDIDYRULUHSHUOHFDWHJRULHGL=36
³DPELHQWLPLVWLPHGLWHUUDQHL´H³SUHVHQ]DGLFRORQLHGLXFFHOOLPDULQL´
-
1HOO¶DPELWR GHOOD GLVFLSOLQD SDHVDJJLVWLFD GHO 37& FRVWLWXLVFRQR HOHPHQWL
SRVLWLYL SHU OD FRQVHUYD]LRQH GHO 6LWR LQ RJJHWWR JOL LQGLUL]]L UHODWLYL DOOD ³
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH GHJOL HFRVLVWHPL H GHJOL KDELWDW IORURIDXQLVWLFL
5DSSRUWRWUD
SHFXOLDUL
YXOQHUDELOLWjFULWLFLWj
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH
GHL
VLVWHPL
GXQDOL
FRVWLHUL
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH GHO PRVDLFR SDHVDJJLVWLFR IRUHVWDOH GRPLQDQWH´
HSUHYLVLRQLGL37&
17$6WDWXWR±5LVRUVDSDHVDJJLRDUWW
-
&RPH SHU WXWWH OH =36 PDULQH VRQR GD DSSURIRQGLUH L TXDGUL FRQRVFLWLYL UHODWLYL
DOOHVSHFLHHDJOLKDELWDWPDULQL
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
,1&,'(1=$68/6,5=36720%2/2',&(&,1$
98/1(5$%,/,7$¶
-
6FKHGD1DWXUD
&5,7,&,7¦
,17(51(
(FRVLVWHPL DUWLILFLDOL SLQHWH FRQ IRUWH SUHVHQ]D DQWURSLFD WXULVPR HVWLYR
PLQDFFLDWL GD HURVLRQH FRVWLHUD 'LIILFLOPHQWH SRWUDQQR UHFXSHUDUH VXIILFLHQWL
OLYHOOLGLQDWXUDOLWj
-
'HO&5
$UUHWUDPHQWRGHOODOLQHDGLFRVWDVXJUDQSDUWHGHOVLWR
)RUWHSUHVVLRQHWXULVWLFDHVWLYD
6FDUVD QDWXUDOLWj GL SRU]LRQL GHO VLWR SUHVHQ]D GL SLQHWH H DOWUH IRUPD]LRQL
DUWLILFLDOL
-
'HJUDGD]LRQHHLQWHUULPHQWRGHOOHUHVLGXHDUHHXPLGHUHWURGXQDOL
(OHYDWD XUEDQL]]D]LRQH FRQ FHQWUL XUEDQL H LQVHGLDPHQWL WXULVWLFL DL FRQILQL GHO
VLWR
&5,7,&,7¦
(67(51(
'HO&5
-
(OHYDWHSUHVHQ]HWXULVWLFKHHVWLYH
$UHHDJULFROHLQWHQVLYH
3URJUHVVLYD ULGX]LRQH GHOOH DUHH UHVLGXH GL FRVWD VDEELRVD FRQ YHJHWD]LRQH LQ
EXRQR VWDWR GL FRQVHUYD]LRQH FRQ FUHVFHQWH LVRODPHQWR H ULVFKLR GL VFRPSDUVD
GHOOHVSHFLHSVDPPRILOH
&5,7(5,0,1,0,
3(5/(=36
-
'HO*5
0LVXUHGLFRQVHUYD]LRQHGLFXLDOO¶DOOHJDWR$
2EEOLJKLHGLYLHWLUHJRODPHQWD]LRQHHDWWLYLWjGDIDYRULUHSHUODFDWHJRULDGL=36
³DPELHQWLPLVWLPHGLWHUUDQHL´
-
3RWHQ]LDOPHQWHFULWLFDULVXOWDODSUHYLVLRQHGHOSRUWRWXULVWLFRDOODIRFHGHO)LXPH
&HFLQD VLWXDWD DO FHQWUR GHO 6LWR LQ RJJHWWR VLD SHU JOL HYHQWXDOL LPSDWWL GLUHWWL
VLDSHUO¶DXPHQWRGHOFDULFRWXULVWLFRHGHLOLYHOOLGLDQWURSL]]D]LRQHQHOO¶DUHD/D
YHULILFD GHL OLYHOOL GL LQFLGHQ]D GRYUj HVVHUH UHDOL]]DWD D OLYHOOR GL SURJHWWD]LRQH
GHILQLWLYDHVHFXWLYD LQ PRGR FRPSOHPHQWDUH FRQ OD SURFHGXUD GL YDOXWD]LRQH GL
LPSDWWR DPELHQWDOH 8QD HIILFDFH YDOXWD]LRQH GHOOH ULFDGXWH VXO VLVWHPD GL 6LWL
FRVWLHUL GRYUHEEH HVWHQGHUVL DG DOWUL 6LWL H DG DOWUH RSHUH SUHVHQWL QHO VLVWHPD
FRVWLHURVDEELRVRGD9DGDDO*ROIRGL%DUDWWL
-
*OL LQWHUYHQWL GL ULSDVFLPHQWR GHOOD OLQHD GL FRVWD ULVXOWDQR XQ HOHPHQWR SRVLWLYR
SHUODFRQVHUYD]LRQHGHOO¶LQWHJULWjGHO6LWR$OLYHOORGLSURJHWWD]LRQHGHOOHRSHUH
H GHOOH UHODWLYH SURFHGXUH GL LQFLGHQ]D GRYUj HVVHUH YHULILFDWD O¶HIILFDFLD QHO
5DSSRUWRWUD
WHPSR GL WDOL LQWHUYHQWL H OD QHFHVVLWj GL HOHPHQWL GL PLWLJD]LRQH LQ JUDGR GL
YXOQHUDELOLWjFULWLFLWj
ULGXUUH JOL LPSDWWL GHOOD IDVH GL FDQWLHUL]]D]LRQH 8QD HIILFDFH YDOXWD]LRQH GHOOH
HSUHYLVLRQLGL37&
ULFDGXWH VXO VLVWHPD GL 6LWL FRVWLHUL GRYUHEEH HVWHQGHUVL DG DOWUL 6LWL H DG DOWUH
RSHUHSUHVHQWLQHOVLVWHPDFRVWLHURVDEELRVRGD9DGDDO*ROIRGL%DUDWWL
-
*OL DWWXDOL OLYHOOL GL FDULFR WXULVWLFR HVWLYR H OH SUHYLVLRQL GL HYHQWXDOL DXPHQWL
GRYUHEEHUR HVVHUH VRWWRSRVWL DG XQD YDOXWD]LRQH FRPSOHVVLYD GHOOD FDSDFLWj GL
FDULFR GHJOL HFRVLVWHPL GXQDOL FRVWLHUL GHOO¶DUHD FRPSUHVD WUD 9DGD H LO *ROIR GL
%DUDWWLRROWUHILQRDOOD6WHUSDLD3HUODJHVWLRQHGHJOLDPELHQWLVDEELRVLFRVWLHUL
HG LQ SDUWLFRODUH SHU OD PDQXWHQ]LRQH HVWLYD GHOOH VSLDJJH DWWUH]]DWH H GL TXHOOH
OLEHUHULVXOWDDXVSLFDELOHODUHGD]LRQHGLXQDSSRVLWRUHJRODPHQWROLQHHJXLGD
-
1HOO¶DPELWRGHOODGLVFLSOLQDSDHVDJJLVWLFDGHO37&FRVWLWXLVFRQRHOHPHQWLSRVLWLYL
SHU OD FRQVHUYD]LRQH GHO 6LWR LQ RJJHWWR JOL LQGLUL]]L UHODWLYL DOOD ³6DOYDJXDUGLD
9DORUL]]D]LRQH GHJOL KDELWDW FRVWLHUL FRVWLWXLWL GD GXQH YHJHWD]LRQH GXQDOH H
UHWURGXQDOHHSLQHWHOLWRUDQHH´17$6WDWXWR±5LVRUVDSDHVDJJLRDUW
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
,1&,'(1=$68/6,56,&=363$'8/(',%2/*+(5,
98/1(5$%,/,7$¶
-
(FRVLVWHPLXPLGLIUDJLOLPDEHQFRQVHUYDWLHJHVWLWLDILQLQDWXUDOLVWLFLPLQDFFLDWL
GDYDULD]LRQLGHOOHGLVSRQLELOLWjLGULFKHHGDOO
HVSDQVLRQHGLYLHGLFRPXQLFD]LRQH
6FKHGD1DWXUD
HLQVHGLDPHQWLWXULVWLFREDOQHDULQHOOH]RQHDGLDFHQWL
-
*HVWLRQH
GHL
OLYHOOL
LGURPHWULFL
QRQ
RWWLPDOH
ULVSHWWR
DJOL
RELHWWLYL
GL
FRQVHUYD]LRQH
&5,7,&,7¦
,17(51(
'HO&5
&5,7,&,7¦
(67(51(
'HO&5
&5,7(5,0,1,0,
3(5/(=36
-
'HO*5
3RWHQ]LDOLIXWXULULVFKLGLHURVLRQHFRVWLHUD
4XDOLWjLQVRGGLVIDFHQWHGHOOHDFTXH
)UXL]LRQHWXULVWLFDHOHYDWDEDOQHD]LRQH
$WWLYLWjDJULFROHHVWHQVLYH
3URJUHVVLYRLQWHUULPHQWRGHJOLVWDJQL
)UHTXHQWHVRUYRORGLDHURPRELOLDEDVVDTXRWD
3UHVHQ]DGLVSHFLHDOORFWRQHLQYDVLYHSDUWLFRODUPHQWHULOHYDQWHODQXWULD
6SRUDGLFLHSLVRGLGLEUDFFRQDJJLR
/LYHOOLGLXUEDQL]]D]LRQHGLIIXVD
$UHHDJULFROHLQWHQVLYHFRQFDSWD]LRQLLGULFKH
,QTXLQDPHQWRGHOOHDFTXH
$VVLVWUDGDOLHIHUURYLDULDLFRQILQLRULHQWDOL
$WWLYLWjYHQDWRULDLQDUHHOLPLWURIH
(OHYDWDSUHVVLRQHWXULVWLFDDQRUGGHOVLWR
0LVXUHGLFRQVHUYD]LRQHGLFXLDOO¶DOOHJDWR$
2EEOLJKLHGLYLHWLUHJRODPHQWD]LRQHHDWWLYLWjGDIDYRULUHSHUODFDWHJRULDGL=36
³]RQHXPLGH´
-
3HU LO VLWR LQ RJJHWWR VRQR GD YDOXWDUH L SRWHQ]LDOL OLYHOOL GL LQFLGHQ]D OHJDWL DOOH
FRPSOHVVLYH SUHYLVLRQL FRVWLHUH LQ DUHH HVWHUQH DO 6LWR LQ WHUPLQL GL SRUWXDOLWj
WXULVWLFD GD UHDOL]]DUH H UHDOL]]DWD GL FDULFR WXULVWLFR H GL DWWLYLWj GL
ULSDVFLPHQWR
-
3HU OD FRQVHUYD]LRQH GHOO¶LQWHJULWj GHO 6LWR H GHOOH DUHH FLUFRVWDQWL DG HVVR
IXQ]LRQDOL ULVXOWD LQGLVSHQVDELOH XQD JHVWLRQH GHO UHWLFROR LGURJUDILFR PLQRUH
FRPSHWHQ]HSURYLQFLDOLHGHLFRQVRU]LGLERQLILFDLQJUDGRGLYDORUL]]DUQHDQFKH
5DSSRUWRWUD
OH YDOHQ]H QDWXUDOLVWLFKH H SDHVDJJLVWLFKH ,Q WDOH FRQWHVWR ULVXOWD DXVSLFDELOH OD
YXOQHUDELOLWjFULWLFLWj
UHGD]LRQH GL XQ UHJRODPHQWR VSHFLILFR LQ JUDGR GL LQGLUL]]DUH OD JHVWLRQH GL WDOL
HSUHYLVLRQLGL37&
VLVWHPL /R VWUXPHQWR GHO UHJRODPHQWR R OLQHH JXLGD ULVXOWD XWLOH DQFKH SHU XQD
VRVWHQLELOH JHVWLRQH GHOOH FRVWH VDEELRVH H GHL VXRL SUH]LRVL KDELWDW OLQHH JXLGD
SHUOHDWWLYLWjGLSXOL]LDGHOOHVSLDJJHHFF
-
1HOO¶DPELWRGHOODGLVFLSOLQDSDHVDJJLVWLFDGHO37&FRVWLWXLVFRQRHOHPHQWLSRVLWLYL
SHU
OD
FRQVHUYD]LRQH
GHO
6LWR
LQ
RJJHWWR
JOL
LQGLUL]]L
UHODWLYL
DOOD
³6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH GHL SDHVDJJL GHOOD ERQLILFD GHOOD SLDQXUD GL
%ROJKHUL´H DOOD³6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQHGHOO¶HFRVLVWHPDXPLGR GHO3DGXOH
GL%ROJKHUL´17$6WDWXWR±5LVRUVDSDHVDJJLRDUWH
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
,1&,'(1=$
68/
6,56,&
%26&+,
',
%2/*+(5,
%,%%21$
(
&$67,*/,21&(//2
98/1(5$%,/,7$¶
-
6FKHGD1DWXUD
&RPSOHVVLIRUHVWDOLPHGLWHUUDQHLVFDUVDPHQWHDQWURSL]]DWLYXOQHUDELOLDGHYHQWXDOL
LQFHQGLGLVWUXWWLYL
-
6FRPSDUVD GHOOH UHVLGXH DUHH DSHUWH FXL VRQR OHJDWH DOFXQH GHOOH SULQFLSDOL
HPHUJHQ]HIDXQLVWLFKH
&5,7,&,7¦
-
,17(51(
'HO&5
&5,7,&,7¦
/¶LQWHQVD XWLOL]]D]LRQH GHO SDVVDWR KD SRUWDWR DOOD QRWHYROH RPRJHQHLWj H DOOD
VFDUVDPDWXULWjGHOOHFRPSDJLQLERVFKLYH
-
$UHHWXULVWLFKHDLFRQILQLGHOVLWR
-
6LWRQRQFODVVLILFDWR=36
-
1HOO¶DPELWR GHOOD GLVFLSOLQD SDHVDJJLVWLFD GHO 37& FRVWLWXLVFRQR HOHPHQWL SRVLWLYL
5LVFKLRGLLQFHQGL
(OHYDWDGHQVLWjGLXQJXODWL
3HULRGLFKHFRPSHWL]LRQLPRWRULVWLFKHVSRUWLYH
(67(51(
'HO&5
&5,7(5,0,1,0,
3(5/(=36
'HO*5
SHU
5DSSRUWRWUD
YXOQHUDELOLWjFULWLFLWj
HSUHYLVLRQLGL37&
OD
FRQVHUYD]LRQH
GHO
6LWR
LQ
RJJHWWR
JOL
LQGLUL]]L
UHODWLYL
DOOD
³6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH GHO PRVDLFR SDHVDJJLVWLFR IRUHVWDOH GHOOD 0DJRQD´
17$6WDWXWR±5LVRUVDSDHVDJJLRDUW
-
8WLOLWj GL OLQHH JXLGD SURYLQFLDOL SHU OD JHVWLRQH VRVWHQLELOH GHOOD YHJHWD]LRQH
IRUHVWDOHQHOOHDUHHGLLQWHUHVVHQDWXUDOLVWLFR
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
,1&,'(1=$68,6,56,&=36,62/$',&$35$,$(,62/$',&$35$,$
²$5($7(55(675((0$5,1$
In conseguenza della recente istituzione della ZPS marina non risultano disponibili ad oggi le
relative istruzioni tecniche (di cui alla Del.CR 644/2004) indicanti le criticità esterne ed
interne. Quelle di seguito indicate valgono per la parte terrestre del sito.
-
(FRVLVWHPL PHGLWHUUDQHL LQ JUDQSDUWHSRFR DQWURSL]]DWLYXOQHUDELOL DGLQFHQGL
GLVWUXWWLYL H VRSUDWWXWWR DG HYHQWXDOL VYLOXSSL GHJOL LQVHGLDPHQWL WXULVWLFL
98/1(5$%,/,7$¶
,PSRUWDQWLFRORQLHGL XFFHOOL PDULQLIUDFXLXQDVSHFLHJOREDOPHQWH PLQDFFLDWD
6FKHGD1DWXUD
GL HVWLQ]LRQH GDQQHJJLDWH GD SUHGDWRUL WHUUHVWUL UDWWL H FDQL GLVWXUER
DQWURSLFRHFRPSHWL]LRQHSHULVLWLGLQLGLILFD]LRQH
-
,SRWHVL GL VYLOXSSR XUEDQLVWLFR FKH SRUWHUHEEHUR QRWHYROLVVLPL LQFUHPHQWL GHL
SLFFKLGLSUHVHQ]HWXULVWLFKHRJJLPROWRHOHYDWHULVSHWWRDOO¶HVWHQVLRQHGHLWUDWWL
GL FRVWD DFFHVVLELOL QHOOD VWDJLRQH HVWLYD FRQ IRUWH LPSDWWR DQFKH VX KDELWDW H
VSHFLHGLDVVROXWDLPSRUWDQ]DHVXILWRFHQRVLGLLPSRUWDQ]DUHJLRQDOH
-
6FRPSDUVD GHJOL KDELWDW SULRULWDUL GL SUDWHULD GRYXWD DOOD FHVVD]LRQH GHOOH
IRUPH WUDGL]LRQDOL GL XVR GHO VXROR FKH KD GHWHUPLQDWR OD TXDVL WRWDOH
PDQFDQ]D GL EHVWLDPH DO SDVFROR H DOO¶DVVHQ]D RUPDL SUROXQJDWD GL LQFHQGL
4XHVW¶XOWLPD IDYRULVFH OR VYLOXSSR GL IRUPH SL HYROXWH GL YHJHWD]LRQH PD
ULGXFH O¶HWHURJHQHLWj DPELHQWDOH H OD GLIIXVLRQH GHJOL KDELWDW SULRULWDUL GL
SUDWHULD
-
3UHVHQ]D GL SUHGDWRUL WHUUHVWUL LQWURGRWWL UDWWL JDWWL FKH PLQDFFLDQR L
SRSRODPHQWLQLGLILFDQWLGLXFFHOOLPDULQL
-
,SRWHVL GL ULDGHJXDPHQWR H DSHUWXUD DO WUDIILFR YHLFRODUH GHOOD YLDELOLWj
SHGRQDOHYHUVR OH]RQHLQWHUQHFKHSRWUHEEHDXPHQWDUHQRWHYROPHQWHLOLYHOOLGL
DQWURSL]]D]LRQHHGLGLVWXUERDOPHQRILQRDOODORF,O3LDQR
&5,7,&,7¦
,17(51(
-
'LIIXVLRQHGLVSHFLHYHJHWDOLDOORFWRQH
'LIIXVLRQH GL HORILWH LQYDGHQWL 7 DQJXVWLIROLD H 7 ODWLIROLD QHO /DJKHWWR FRQ
SHUGLWD GHOOH FHQRVL LGURILWLFKH IORWWDQWL H DFFHOHUD]LRQH GHL SURFHVVL GL
'HO&5
LQWHUULPHQWR
-
'LVWXUER DJOL XFFHOOL PDULQL QLGLILFDQWL LQ SDUWLFRODUH DO JDEELDQR FRUVR
FDXVDWRGDOOHLPEDUFD]LRQLGDGLSRUWR
-
&RQVLVWHQWH SRSROD]LRQH QLGLILFDQWH GL *DEELDQR UHDOH /DUXV FDFKLQQDQV
FRPSHWLWRUHSUHGDWRUHGHOJDEELDQRFRUVRHFDXVDGLPLQDFFLDSHUSRSRODPHQWL
DQLPDOLHYHJHWDOLQHOO¶LVRORWWR/D3HUDLROD
-
7DFKHRFDPS\ODHD
WDFKHRLGHV
q
PLQDFFLDWD
GL
HVWLQ]LRQH
SHU
OH
ULGRWWH
GLPHQVLRQL GHOOH SRSROD]LRQL FRQRVFLXWH OD SUHGD]LRQH GD SDUWH GHO UDWWR QHUR
OD SRVVLELOH UDFFROWD D ILQL DOLPHQWDUL H FROOH]LRQLVWLFL O¶HYROX]LRQH GHOOD
YHJHWD]LRQH H OH SUHYLVLRQL GL XUEDQL]]D]LRQH GHOOH SULQFLSDOL DUHH LQWHUHVVDWH
GDOOD VXD SUHVHQ]D HVWHVD DQFKH QHOOH DUHH PDUJLQDOL DO 3DHVH QRQ FRPSUHVH
QHOSHULPHWURGHOVLWR
-
/H SRSROD]LRQL GL DOFXQH VSHFLH DXWRFWRQH FRUYR LPSHULDOH R LQWURGRWWH
PXIORQH FUHDQR VLWXD]LRQL GL FRQIOLWWR FRQ OH FRPXQLWj ORFDOL SHU GDQQL
SURYRFDWL DOOH UHVLGXDOL DWWLYLWj DJULFROH H ]RRWHFQLFKH H QHO FDVR GHO PXIORQH
SRVVRQRFRQGL]LRQDUHODYHJHWD]LRQH
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
&5,7,&,7¦
(67(51(
-
3UHVHQ]DGLGLVFDULFKHFRVWLHUHFKHIDYRULVFRQRO¶DXPHQWRGHOJDEELDQRUHDOH
,PSDWWRGLUHWWRHLQGLUHWWRGHOODSHVFDVXJOLXFFHOOLPDULQL
,SRWHVL GL VYLOXSSR XUEDQLVWLFR FKH SRUWHUHEEHUR QRWHYROLVVLPL LQFUHPHQWL GHL
SLFFKLGLSUHVHQ]HWXULVWLFKHRJJLPROWRHOHYDWHULVSHWWRDOO¶HVWHQVLRQHGHLWUDWWL
'HO&5
GLFRVWDDFFHVVLELOLQHOODVWDJLRQHHVWLYDFRQIRUWHLPSDWWRDQFKHVXOOHSRU]LRQL
GHOO¶LVRODQRQGLUHWWDPHQWHLQWHUHVVDWH
&5,7(5,0,1,0,
3(5/(=36
-
'HO*5
0LVXUHGLFRQVHUYD]LRQHGLFXLDOO¶DOOHJDWR$
2EEOLJKL H GLYLHWL UHJRODPHQWD]LRQH H DWWLYLWj GD IDYRULUH SHU OH FDWHJRULH GL
=36³DPELHQWLPLVWLPHGLWHUUDQHL´H³SUHVHQ]DGLFRORQLHGLXFFHOOLPDULQL´
-
,Q FRQVLGHUD]LRQH GHOO¶HOHPHQWR GL FULWLFLWj OHJDWR DO GLVWXUER GHOOD GLSRUWLVWLFD
VXJOL XFFHOOL PDULQL QLGLILFDQWL RFFRUUHUHEEH XQD YDOXWD]LRQH GHOO¶LQFLGHQ]D GL
WDOHDWWLYLWjDOPHQRDOLYHOORGLLQWHUR$UFLSHODJR7RVFDQR
-
'D YDOXWDUH O¶LQFLGHQ]D FRPSOHVVLYD GHO SLDQR GHL ULILXWL SURYLQFLDOH ULVSHWWR
DOOHSRSROD]LRQLGLJDEELDQRUHDOH
5DSSRUWRWUD
-
1HOO¶DPELWR GHOOD GLVFLSOLQD SDHVDJJLVWLFD GHO 37& FRVWLWXLVFRQR HOHPHQWL
YXOQHUDELOLWjFULWLFLWj
SRVLWLYL SHU OD FRQVHUYD]LRQH GHO 6LWR LQ RJJHWWR JOL LQGLUL]]L UHODWLYL DOOD ³
HSUHYLVLRQLGL37&
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH GHJOL HFRVLVWHPL H GHJOL KDELWDW IORURIDXQLVWLFL
SHFXOLDUL
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH
GHL
VLVWHPL
GXQDOL
FRVWLHUL
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH GHO PRVDLFR SDHVDJJLVWLFR IRUHVWDOH GRPLQDQWH´
17$6WDWXWR±5LVRUVDSDHVDJJLRDUWW
-
&RPHSHUWXWWHOH=36PDULQHVRQRGDDSSURIRQGLUHLTXDGULFRQRVFLWLYLUHODWLYL
DOOHVSHFLHHDJOLKDELWDWPDULQL
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
,1&,'(1=$68/6,56,&0217(&$/9,',&$03,*/,$
98/1(5$%,/,7$¶
-
PLQDFFLDWH QHO PHGLR OXQJR SHULRGR GDOO
LQVHGLDPHQWR GL YHJHWD]LRQH
6FKHGD1DWXUD
&5,7,&,7¦
DUEXVWLYDHGDUERUHDVDUHEEHURQHFHVVDULSLDQLGLJHVWLRQH
-
,17(51(
'HO&5
(FRVLVWHPL IRUHVWDOL VWDELOL PD YXOQHUDELOL DG LQFHQGL ILWRFHQRVL SLRQLHUH
3UHVHQ]DGLVLWLPLQHUDULDEEDQGRQDWL
&DULFRWXULVWLFRLQDXPHQWROHJDWRDOODIUXL]LRQHGHOO¶DUHDSURWHWWD
5LVFKLRGLLQFHQGL
1RWHYROHRPRJHQHLWjGHOOHIRUPD]LRQLIRUHVWDOLOHJDWD DOO¶LQWHQVDXWLOL]]D]LRQH
GHOSDVVDWR
-
(YROX]LRQHGHOODYHJHWD]LRQH SHUFHVVD]LRQH GHOSDVFROREUDGRFRQULGX]LRQH
GHOOHSUDWHULHHJDULJKH
&5,7,&,7¦
&5,7(5,0,1,0,
6FDUVHFRQRVFHQ]HQDWXUDOLVWLFKH
'LIIXVDULGX]LRQHGHOSDVFRORHVFRPSDUVDGLSUDWHULHHJDULJKHFRQFUHVFHQWL
PLQDFFHSHUOHVSHFLHOHJDWHDWDOLDPELHQWLSHUIHQRPHQLGLIUDPPHQWD]LRQHH
(67(51(
'HO&5
5LGRWWDHVWHQVLRQHGHOODVWD]LRQHGL-RQRSVLGLXPVDYLDQXP
LVRODPHQWR
-
(OHYDWLOLYHOOLGLDQWURSL]]D]LRQHDLPDUJLQLGHOVLWR
-
/D FRQVHUYD]LRQH GHO 6LWR q IDYRULWD GDO VXR SDU]LDOH LQVHULPHQWR DOO¶LQWHUQR
%DFLQLPLQHUDULHGHVWUDWWLYLDLFRQILQLGHOVLWRFRQLSRWHVLGLDPSOLDPHQWL
6LWRQRQFODVVLILFDWR=36
3(5/(=36
'HO*5
GHO6LVWHPDGLDUHHSURWHWWH GHOOD9DO GL&RUQLDHGLQSDUWLFRODUHGHOO¶$13,/
6DQ 6LOYHVWUR 3HU WDOH DUHD SURWHWWD q DXVSLFDELOH OD UHGD]LRQH GL XQ
SLDQRUHJRODPHQWR GL JHVWLRQH LQ JUDGR GL YDOXWDUH DQFKH L UDSSRUWL WUD
FRQVHUYD]LRQHGHO6LWRHDWWLYLWjPLQHUDULDFLUFRVWDQWH
-
DEEDQGRQDWH SHU OH TXDOL RFFRUUH XWLOL]]DUH OR VWUXPHQWR GHOOR VWXGLR GL
5DSSRUWRWUD
LQFLGHQ]D D OLYHOOR GL VLQJROR SLDQR GL FROWLYD]LRQH PD DQFKH GL LQWHUR
YXOQHUDELOLWjFULWLFLWj
HSUHYLVLRQLGL37&
3RWHQ]LDOPHQWH FULWLFD ULVXOWD LQIDWWL OD SUHVHQ]D GL DUHH PLQHUDULH DWWLYH R
FRPSRUWRSHUXQDYDOXWD]LRQHGHJOLHIIHWWLFXPXODWLYL
-
1HOO¶DPELWR GHOOD GLVFLSOLQD SDHVDJJLVWLFD GHO 37& FRVWLWXLVFRQR HOHPHQWL
SRVLWLYL SHU OD FRQVHUYD]LRQH GHO 6LWR LQ RJJHWWR JOL LQGLUL]]L UHODWLYL DOOD
³6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH
GHO
PRVDLFR
SDHVDJJLVWLFR
IRUHVWDOH
GHOOH
&ROOLQH 0HWDOOLIHUH´ H ³5LTXDOLILFD]LRQH GHOOH DUHH HVWUDWWLYH QHOOH &ROOLQH
0HWDOOLIHUH´17$6WDWXWR±5LVRUVDSDHVDJJLRDUWWH
-
8WLOLWj GL OLQHH JXLGD R UHJRODPHQWR SHU OD FROWLYD]LRQH VRVWHQLELOH HG LO
UHFXSHURDPELHQWDOHGHLVLWLPLQHUDULHGLFDYD
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
,1&,'(1=$ 68/ 6,56,& 352021725,2 ', 3,20%,12 ( 0217(
0$6621&(//2
-
(FRVLVWHPL PHGLWHUUDQHL EHQ GLYHUVLILFDWL PD LQVWDELOL FHQRVL SL HYROXWH
98/1(5$%,/,7$¶
PLQDFFLDWH GD LQFHQGL JDULJKH PLQDFFLDWH GD LQVHGLDPHQWR GHJOL VWDGL SL
6FKHGD1DWXUD
PDWXUL )RUWH SUHVHQ]D DQWURSLFD VWDJLRQDOH SRWHQ]LDOH ULVFKLR GL HVSDQVLRQH
GHJOLLQVHGLDPHQWLWXULVWLFL
-
&DULFR WXULVWLFR LQ DXPHQWR FRQ VHQWLHULVWLFD OXQJR OD FRVWD H UHWH GL
-
)UHTXHQWLLQFHQGL
FROOHJDPHQWLLQWHUQLPROWRHOHYDWRLOWXULVPREDOQHDUH
VXROR FRQ PLQDFFLD GL VFRPSDUVD SHU DOFXQH GHOOH SULQFLSDOL HPHUJHQ]H
&5,7,&,7¦
,17(51(
'HO&5
(YROX]LRQH GHOOD YHJHWD]LRQH SHU FHVVD]LRQH GHOOH IRUPH WUDGL]LRQDOL GL XVR GHO
KDELWDWHVSHFLH
-
$WWLYLWjYHQDWRULD
(FFHVVLYR FDULFR GL XQJXODWL FRQ GDQQHJJLDPHQWR GHOOD IORUD HUEDFHD GHO
VRWWRERVFR
&5,7,&,7¦
-
(67(51(
$FFHVVRGLPH]]LPRWRUL]]DWLQHOODUHWHVHQWLHULVWLFD
3UHYLVWDUHDOL]]D]LRQHGLQXRYHVWUDGHVWHUUDWH
$EEDWWLPHQWLLOOHJDOLGLVSHFLHSURWHWWH
=RQD D HOHYDWD XUEDQL]]D]LRQH FRVWLHUD DL OLPLWL PHULGLRQDOL SRUWLFFLROR
WXULVWLFRHWXULVPREDOQHDUHDOFRQILQHVHWWHQWULRQDOH
'HO&5
&5,7(5,0,1,0,
-
6LWRQRQFODVVLILFDWR=36
-
/DFRQVHUYD]LRQHGHO6LWRqIDYRULWDGDOVXRSDU]LDOHLQVHULPHQWRDOO¶LQWHUQRGHO
3(5/(=36
'HO*5
6LVWHPD GL DUHH SURWHWWH GHOOD 9DO GL &RUQLD HG LQ SDUWLFRODUH GHOO¶$13,/
%DUDWWL3RSXORQLD
-
,Q FRQVLGHUD]LRQH GHOO¶HOHPHQWR GL FULWLFLWj OHJDWR DO GLVWXUER GHOOD GLSRUWLVWLFD
VXJOL XFFHOOL PDULQL QLGLILFDQWL RFFRUUHUHEEH XQD YDOXWD]LRQH GHOO¶LQFLGHQ]D GL
WDOH DWWLYLWj DOPHQR D OLYHOOR GL LQWHUR VLVWHPD FRVWLHUR PHULGLRQDOH GHOOD
5DSSRUWRWUD
YXOQHUDELOLWjFULWLFLWj
3URYLQFLD
-
3RWHQ]LDOPHQWH FULWLFD ULVXOWD OD SUHYLVLRQH GL DPSOLDPHQWR GHO SRUWR GL
3LRPELQR L FXL HIIHWWL VXO 6LWR LQ RJJHWWR GRYUDQQR HVVHUH DIIURQWDWL D OLYHOOR GL
HSUHYLVLRQLGL37&
VWXGLRGLLQFLGHQ]DVXOODSURJHWWD]LRQH
-
3HUL6LWLFRVWLHUL FRQ FRVWHVDEELRVH DG HOHYDWD IUHTXHQWD]LRQH WXULVWLFDHVWLYD
qDXVSLFDELOHXQDYDOXWD]LRQHGLFDULFRPDVVLPRVRVWHQLELOH
-
1HOO¶DPELWR GHOOD GLVFLSOLQD SDHVDJJLVWLFD GHO 37& FRVWLWXLVFRQR HOHPHQWL
SRVLWLYL SHU OD FRQVHUYD]LRQH GHO 6LWR LQ RJJHWWR JOL LQGLUL]]L UHODWLYL DOOD
³6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH
GHL
YHUVDQWL
URFFLRVL
GHO
3URPRQWRULR
GL
3LRPELQR´17$6WDWXWR±5LVRUVDSDHVDJJLRDUW
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
,1&,'(1=$68/6,56,&=363$'8/(257,%277$*21(
98/1(5$%,/,7$¶
-
6FKHGD1DWXUD
5HVLGXH ]RQH XPLGH LQ XQ FRQWHVWR IRUWHPHQWH DELWDWR H LQGXVWULDOL]]DWR
DWWXDOPHQWHSURWHWWHHJHVWLWHDILQLFRQVHUYD]LRQLVWLFL
-
*HVWLRQHGHLOLYHOOLLGURPHWULFLFRQSRVVLELOHYDULD]LRQHGHLOLYHOOLTXDOLWDWLYLH
TXDQWLWDWLYL GHJOL DSSRUWL LGULFL GHO )RVVR &RVLPR 7DOH YDULD]LRQH SXz
SURYRFDUH LO SURJUHVVLYR SURVFLXJDPHQWR GHOO¶DUHD XPLGD GXOFDFTXLFROD
GXUDQWH OD VWDJLRQH HVWLYD R QHO FRUVR GL DQQDWH FRQ VFDUVH SUHFLSLWD]LRQL XQ
IRUWH WUDVSRUWR VROLGR GHOOH DFTXH LQ LQJUHVVR QHOOD SDOXGH GHJOL 2UWL H LO
SURJUHVVLYRLQWHUULPHQWRGHJOLVWDJQL
-
6FDUVD GLYHUVLILFD]LRQH GHJOL KDELWDW SDOXVWUL VDOPDVWUL FRQ SUHYDOHQ]D GL
VDOLFRUQLHSHUHQQL
&5,7,&,7¦
,17(51(
'HO&5
-
)UDPPHQWD]LRQH GHOO¶DUHD XPLGD GRYXWD D XQ LPSRUWDQWH DVVH VWUDGDOH FKH
-
(PXQJLPHQWLGLDFTXHGLIDOGD
GLYLGHLQGXHSDUWLO¶DUHDXPLGDFRQLPSDWWRGLUHWWRVXDYLIDXQDHDQILEL
$WWUDYHUVDPHQWRGLOLQHHHOHWWULFKHGLPHGLDDOWDHDOWLVVLPDWHQVLRQH
&DULFRWXULVWLFRLQDXPHQWR
,QFHQGLGRORVL
3UHVHQ]D GL VSHFLH DOORFWRQH LQYDVLYH GL SDUWLFRODUH ULOLHYR OD SUHVHQ]D GHOOD
QXWULD
-
)UHTXHQWHVRUYRORDEDVVDTXRWDGLDHURPRELOL
,QTXLQDPHQWR GHOOH DFTXH GHULYDQWH GDOOD SHUFROD]LRQH GDOOH FLUFRVWDQWL DUHH
DJULFROH
-
(SLVRGLGLEUDFFRQDJJLR
,VRODPHQWRGHOO¶DUHDXPLGDLQXQFRQWHVWRIRUWHPHQWHXUEDQL]]DWRFRQJUDQGL
LPSLDQWLLQGXVWULDOL
-
$OOHYDPHQWR LSSLFR DO FRQILQH QRUG GHOOD ULVHUYD FRQ LPSDWWL GLUHWWL OHJDWL
DOO¶LQTXLQDPHQWRGHOOHDFTXH
&5,7,&,7¦
(67(51(
'HO&5
&ROWLYD]LRQLLQWHQVLYHDLFRQILQLVHWWHQWULRQDOLHRULHQWDOLGHOO¶DUHDXPLGD
,PSLDQWR GL LWWLFROWXUD QHL SUHVVL GL 3HUHOOL FRQ ULVDOLWD GHL UHIOXL GL
DOOHYDPHQWRQHOODSDOXGHGHJOL2UWLHFRQVHJXHQWLIHQRPHQLGLHXWURIL]]D]LRQH
-
$WWLYLWjYHQDWRULDHEUDFFRQDJJLRDLFRQILQLGHOO¶DUHDXPLGD
,SRWHVL GL UHDOL]]D]LRQH GL XQ SXQWR GL RUPHJJLR VXO )RVVR &RVLPR FDQDOH GL
FROOHJDPHQWRGHOO¶DUHDXPLGDVDOPDVWUDFRQLOPDUH
-
,SRWHVL GL UHDOL]]D]LRQH GL XQ SRUWR WXULVWLFRSHVFKHUHFFLR FRQ EDFLQR LQWHUQR
OXQJRLOILXPH&RUQLDDOFRQILQHRULHQWDOHGHOO¶DUHDXPLGDG¶DFTXDGROFH
&5,7(5,0,1,0,
3(5/(=36
'HO*5
-
$WWLYLWjGLSHVFDSURIHVVLRQDOHHVSRUWLYDQHO)RVVR&RVLPR
(FFHVVLYLHPXQJLPHQWLGDOOHIDOGHFRQLQJUHVVLRQHGHOFXQHRVDOLQR
,SRWHVLGLUHDOL]]D]LRQHGLDHURJHQHUDWRULDLFRQILQLGHOVLWR
0LVXUHGLFRQVHUYD]LRQHGLFXLDOO¶DOOHJDWR$
2EEOLJKL H GLYLHWL UHJRODPHQWD]LRQH H DWWLYLWj GD IDYRULUH SHU OD FDWHJRULD GL
=36³]RQHXPLGH´
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
-
/¶LQVHULPHQWR GHO 6LWR DOO¶LQWHUQR GHO VLVWHPD SURYLQFLDOH GL DUHH SURWHWWH HG
LQ SDUWLFRODUH QHOOD RPRQLPD 5LVHUYD QDWXUDOH 3URYLQFLDOH FRVWLWXLVFH XQ
HOHPHQWR GL JDUDQ]LD SHU OD WXWHOD GHO 6LWR 8OWHULRUH HOHPHQWR SRVLWLYR q
OHJDWR DOOD SURSRVWD GL DPSOLDPHQWR GHOOD ULVHUYD DOOD QXRYD ]RQD 5DPVDU
XQD YROWD LVWLWXLWD TXHVW¶XOWLPD DOOD LQGLYLGXD]LRQH GL XQ¶DUHD FRQWLJXD
HVWHUQD DOOD 5LVHUYD LQ FXL LQGLUL]]DUH OD JHVWLRQH DJULFROD HG LGUDXOLFD H OD
UHDOL]]D]LRQH GL XQ FROOHJDPHQWR FRQ OH DUHH XPLGH UHWURGXQDOL GL 6WHUSDLD
8Q XOWHULRUHHOHPHQWR GLJDUDQ]LDqOD UHFHQWH DSSURYD]LRQH GHO UHJRODPHQWR
GL JHVWLRQHH OD SURVVLPD DSSURYD]LRQH GHO SLDQR GL JHVWLRQH FKH VLFRQILJXUD
DQFKHFRPHSLDQRGHO6,&=36
-
'D YDOXWDUH LQ VHGH GL VWXGLR GL LQFLGHQ]D H GL LPSDWWR DPELHQWDOH VXO
SURJHWWRODUHDOL]]D]LRQHGHOO¶DPSOLDPHQWRGHOSRUWRGL3LRPELQR
-
, QRWHYROL SUHOLHYL LGULFL GDOOD IDOGD LGULFD GHOOD 9DO GL &RUQLD VRQR FDXVD GL
5DSSRUWRWUD
IHQRPHQLGLVDOLQL]]D]LRQHFRQLQFLGHQ]HGLUHWWHVXOODFRQVHUYD]LRQHGHOOHDUHH
YXOQHUDELOLWjFULWLFLWj
XPLGH GXOFDFTXLFROH FRPH TXHOOH GHO 6LWR LQ RJJHWWR ,Q WDOH FRQWHVWR XQ
HSUHYLVLRQLGL37&
DXPHQWRGLFDULFRWXULVWLFR DOO¶,VRODG¶(OEDQHLPHVLHVWLYLSRWUHEEH SRUWDUHD
QHFHVVLWj GL DXPHQWDUH L IDEELVRJQL GHOO¶LVROD LQ JUDQ SDUWH VRGGLVIDWWL FRQ
SUHOLHYRGDWDOHIDOGD
-
3HU OD FRQVHUYD]LRQH GHOO¶LQWHJULWj GHO 6LWR H GHOOH DUHH FLUFRVWDQWL DG HVVR
IXQ]LRQDOL ULVXOWD LQGLVSHQVDELOH XQD JHVWLRQH GHO UHWLFROR LGURJUDILFR PLQRUH
FRPSHWHQ]H SURYLQFLDOL H GHL FRQVRU]L GL ERQLILFD LQ JUDGR GL YDORUL]]DUQH
DQFKH OH YDOHQ]H QDWXUDOLVWLFKH H SDHVDJJLVWLFKH ,Q WDOH FRQWHVWR ULVXOWD
DXVSLFDELOHODUHGD]LRQHGLXQUHJRODPHQWRVSHFLILFRLQJUDGRGLLQGLUL]]DUHOD
JHVWLRQHGLWDOLVLVWHPL
-
1HOO¶DPELWR GHOOD GLVFLSOLQD SDHVDJJLVWLFD GHO 37& FRVWLWXLVFRQR HOHPHQWL
SRVLWLYL SHU OD FRQVHUYD]LRQH GHO 6LWR LQ RJJHWWR JOL LQGLUL]]L UHODWLYL DOOD
³6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH GHL
SDHVDJJL GHOOD ERQLILFD
GHOOD
9DO
GL
&RUQLD´ H ³6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH GHJOL HFRVLVWHPL XPLGL GHO 3DGXOH
2UWL%RWWDJRQH´17$6WDWXWR±5LVRUVDSDHVDJJLRDUWW
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
,1&,'(1=$68/6,56,&=36,62/(',&(5%2/,(3$/0$,2/$
98/1(5$%,/,7$¶
-
/D ULSURGX]LRQH GHJOL XFFHOOL PDULQL q RVWDFRODWD GD SUHGD]LRQH 5DWWXV
UDWWXV GDOOD FRPSHWL]LRQH FRQ /DUXV FDFKLQQDQV H GD SUHVHQ]D DQWURSLFD
6FKHGD1DWXUD
HVWLYD
-
3UHVVLRQH
WXULVWLFD
HVWLYD
GRYXWD
DL
QXPHURVL
GLSRUWLVWL
D
&HUEROL
H
3DOPDLROD DQFKH D EDJQDQWL QHJOL LVRORWWL FLUFXPHOEDQL FKH PLQDFFLD JOL
XFFHOOL QLGLILFDQWL LQ SDUWLFRODUH OD EHUWD PDJJLRUH q PLQDFFLDWD GDOOH
SRVVLELOLGLVFHVHDWHUUDGLFDQLHGDLQJUHVVLQHOOHJURWWH
-
&RQVLVWHQWH SUHVHQ]D GL /DUXV FDFKLQQDQV QLGLILFDQWH FRPSHWLWRUHSUHGDWRUH
GL / DXGRXLQLL H FDXVD GL PLQDFFLD SHU SRSRODPHQWL DQLPDOL H YHJHWDOL
HQGHPLFLHGLLQWHUHVVHFRQVHUYD]LRQLVWLFR
&5,7,&,7¦
-
,17(51(
'HO&5
3RVVLELOL FDVL GL ULFRORQL]]D]LRQH GL LVRORWWL GD SDUWH GL UDWWL UHFHQWHPHQWH
HUDGLFDWLFKHPLQDFFLDQRLSRSRODPHQWLQLGLILFDQWLGLXFFHOOLPDULQL
-
,Q SDVVDWR D &HUEROL VRQR VWDWL RUJDQL]]DWL ³FDPSL GL VRSUDYYLYHQ]D´ OD FXL
HYHQWXDOH ULSURSRVL]LRQH DQFKH LQ IRUPD GL FDPSL GL DGGHVWUDPHQWR SHU
DVVRFLD]LRQLGLYRORQWDULDWRSRWUHEEHPLQDFFLDUHVHULDPHQWHLQGLYHUVLPRGL
DOFXQHGHOOHSULQFLSDOLHPHUJHQ]H
-
3UHVHQ]DGLVSHFLHYHJHWDOLDOORFWRQH
5LFRUUHQWLSURSRVWHGLUHDOL]]D]LRQHGLLQVHGLDPHQWLWXULVWLFL
/LYHOOR GHOOH FRQRVFHQ]H QRQ GHO WXWWR VRGGLVIDFHQWH SHU DOFXQL JUXSSL H
VSHFLH
&5,7,&,7¦
(67(51(
-
'LVFDULFKHFRVWLHUHFKHIDYRULVFRQRO¶DXPHQWRGL/DUXVFDFKLQQDQV
,PSDWWRGLUHWWRHLQGLUHWWRGHOODSHVFDVXJOLXFFHOOLPDULQL
'HO&5
&5,7(5,0,1,0,
3(5/(=36
-
'HO*5
0LVXUHGLFRQVHUYD]LRQHGLFXLDOO¶DOOHJDWR$
2EEOLJKL H GLYLHWL UHJRODPHQWD]LRQH H DWWLYLWj GD IDYRULUH SHU OD FDWHJRULD GL
=36³SUHVHQ]DGLFRORQLHGLXFFHOOLPDULQL´
-
3RWHQ]LDOL HOHPHQWL GL FULWLFLWj VRQR OHJDWL DOOH SUHYLVLRQL SHU LO SRUWR 5LR
0DULQD LPSDWWL LQGLUHWWL OHJDWL DO PDJJLRUH FDULFR WXULVWLFR QHOO¶,VROD G¶(OED
QHL PHVL HVWLYL OD FXL YDOXWD]LRQH LQ WHUPLQL GL LQFLGHQ]D GHYH HVVHUH
UHDOL]]DWDDOLYHOORGLSURJHWWD]LRQHGHOO¶RSHUD
-
,Q
FRQVLGHUD]LRQH
GHOO¶HOHPHQWR
GL
FULWLFLWj
OHJDWR
DO
GLVWXUER
GHOOD
GLSRUWLVWLFD VXJOL XFFHOOL PDULQL QLGLILFDQWL RFFRUUHUHEEH XQD YDOXWD]LRQH
5DSSRUWRWUD
YXOQHUDELOLWjFULWLFLWj
GHOO¶LQFLGHQ]DGLWDOHDWWLYLWjDOPHQRDOLYHOORGLLQWHUR$UFLSHODJR7RVFDQR
-
HSUHYLVLRQLGL37&
'D YDOXWDUH O¶LQFLGHQ]D FRPSOHVVLYD GHO SLDQR GHL ULILXWL SURYLQFLDOH ULVSHWWR
DOOHSRSROD]LRQLGLJDEELDQRUHDOH
-
1HOO¶DPELWR GHOOD GLVFLSOLQD SDHVDJJLVWLFD GHO 37& FRVWLWXLVFRQR HOHPHQWL
SRVLWLYL SHU OD FRQVHUYD]LRQH GHO 6LWR LQ RJJHWWR JOL LQGLUL]]L UHODWLYL DOOD ³
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH GHJOL HFRVLVWHPL H GHJOL KDELWDW IORURIDXQLVWLFL
SHFXOLDUL
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH
GHL
VLVWHPL
GXQDOL
FRVWLHUL
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH GHO PRVDLFR SDHVDJJLVWLFR IRUHVWDOH GRPLQDQWH´
17$6WDWXWR±5LVRUVDSDHVDJJLRDUWW
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
,1&,'(1=$ 68/ 6,56,&=36 0217( &$3$11( ( 352021725,2
'(//·(1)2/$
-
(FRVLVWHPL PHGLWHUUDQHL IRUWHPHQWH FRQGL]LRQDWL GDOOH DWWLYLWj DQWURSLFKH
3DU]LDOH ULGX]LRQH GL QDWXUDOLWj FDXVDWD GD LPSLDQWL DUWLILFLDOL GL FRQLIHUH
98/1(5$%,/,7$¶
IUHTXHQWL JOL LQFHQGL DQFKH GLVWUXWWLYL )DVFLD FRVWLHUD LQ EXRQD SDUWH
6FKHGD1DWXUD
LQWHUHVVDWD GD LQVHGLDPHQWL EDOQHDUL HG XUEDQL]]D]LRQH GLVFRQWLQXD ,O 3DUFR
1D]LRQDOHGLUHFHQWHLVWLWX]LRQHFRPSUHQGHQWHEXRQDSDUWHGHOVLWRGRYUHEEH
HYLWDUHXOWHULRULULPERVFKLPHQWLHLQVHGLDPHQWLWXULVWLFL
-
,QFHQGLGLVWUXWWLYLFRQLPSDWWLJUDYLTXDQGRFROSLVFRQRJOLKDELWDWIRUHVWDOL
)RUWHSUHVVLRQHWXULVWLFDHVWLYDFRQFHQWUDWDLQSDUWLFRODUHQHOOHDUHHFRVWLHUH
,PSLDQWLSHUWHOHFRPXQLFD]LRQLHIXQLYLDVXOODYHWWDGHO0RQWH&DSDQQH
3UHVHQ]D
GL
HVWHVL
ULPERVFKLPHQWL
H
LSRWHVL
GL
XOWHULRUL
RSHUH
GL
ULIRUHVWD]LRQH
-
0LQDFFLD GL VFRPSDUVD GHJOL VWDGL GL GHJUDGD]LRQH GHOOD YHJHWD]LRQH FXL
VRQR OHJDWH QXPHURVH GHOOH SULQFLSDOL HPHUJHQ]H SHU ULGX]LRQHFHVVD]LRQH
&5,7,&,7¦
,17(51(
'HO&5
GHOSDVFROR
-
3UHVHQ]DGLDVVHVWUDGDOHFRVWLHURDGHOHYDWDIUHTXHQWD]LRQHHVWLYD
3UHVHQ]DGLVLWLHVWUDWWLYLDEEDQGRQDWL
(OHYDWLVVLPRFDULFRGLFLQJKLDOL
'LIIXVLRQHGLVSHFLHYHJHWDOLDOORFWRQH
'LVWXUERDJOLXFFHOOLPDULQLQLGLILFDQWLFDXVDWRGDLPEDUFD]LRQLGDGLSRUWR
&RQVLVWHQWH SUHVHQ]D GL /DUXV FDFKLQQDQV QLGLILFDQWH FRPSHWLWRUHSUHGDWRUH
GL/DXGRXLQLL
-
$WWLYLWjYHQDWRULDQHOOHDUHHHVWHUQHDO3DUFRFDXVDGLPLQDFFLDSHU$OHFWRULV
UXID
&5,7,&,7¦
(67(51(
'HO&5
3UHVHQ]DGLDUHHXUEDQL]]DWHHYLHGLFRPXQLFD]LRQH
'LVFDULFKH FRVWLHUH FKH IDYRULVFRQR O¶DXPHQWR GHO JDEELDQR UHDOH /DUXV
FDFKLQQDQV
-
,PSDWWRGLUHWWRHLQGLUHWWRGHOODSHVFDVXJOLXFFHOOLPDULQL
3RVVLELOLWj GL XOWHULRUH DXPHQWR GHOOD ULFHWWLYLWj LQ DOWUH DUHH GHOO¶,VROD
G¶(OEDFRQULSHUFXVVLRQLDQFKHVXOVLWR
&5,7(5,0,1,0,
3(5/(=36
'HO*5
-
3UHVHQ]DGLVLWLHVWUDWWLYLDWWXDOLRSUHYLVWL
0LVXUHGLFRQVHUYD]LRQHGLFXLDOO¶DOOHJDWR$
2EEOLJKL H GLYLHWL UHJRODPHQWD]LRQH H DWWLYLWj GD IDYRULUH SHU OD FDWHJRULD GL
=36³SUHVHQ]DGLFRORQLHGLXFFHOOLPDULQL´
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
-
3RWHQ]LDOL HOHPHQWL GL FULWLFLWj VRQR OHJDWL DOOH SUHYLVLRQL SHU LO SRUWR 5LR
0DULQD LPSDWWL LQGLUHWWL OHJDWL DO PDJJLRUH FDULFR WXULVWLFR QHOO¶,VROD G¶(OED
QHL PHVL HVWLYL OD FXL YDOXWD]LRQH LQ WHUPLQL GL LQFLGHQ]D GHYH HVVHUH
UHDOL]]DWD D OLYHOOR GL SURJHWWD]LRQH GHOO¶RSHUD 9DOXWD]LRQH GL FRPSDWLELOLWj
GHOO¶DPSOLDPHQWRGHOSRUWRGL0DUFLDQD
-
,Q
FRQVLGHUD]LRQH
GHOO¶HOHPHQWR
GL
FULWLFLWj
OHJDWR
DO
GLVWXUER
GHOOD
GLSRUWLVWLFD VXJOL XFFHOOL PDULQL QLGLILFDQWL RFFRUUHUHEEH XQD YDOXWD]LRQH
GHOO¶LQFLGHQ]DGLWDOHDWWLYLWjDOPHQRDOLYHOORGLLQWHUR$UFLSHODJR7RVFDQR
5DSSRUWRWUD
YXOQHUDELOLWjFULWLFLWj
HSUHYLVLRQLGL37&
'D YDOXWDUH O¶LQFLGHQ]D FRPSOHVVLYD GHO SLDQR GHL ULILXWL SURYLQFLDOH ULVSHWWR
DOOHSRSROD]LRQLGLJDEELDQRUHDOH
-
3HU OD ORFDOL]]D]LRQH GL VLWL GL FDYD SHU OR SL GL JUDQLWR VL ULPDQGD DOOH
QHFHVVDULHSURFHGXUHGLLQFLGHQ]D
-
8QHOHPHQWRGLFULWLFLWjSHUJOLKDELWDWHOHVSHFLHFRVWLHUHqUDSSUHVHQWDWRGDO
GHILFLW GHSXUDWLYR FKH FDUDWWHUL]]D LO WHUULWRULR HOEDQR ,Q WDOH FRQWHVWR ULVXOWD
SRVLWLYR O¶RELHWWLYR LQGLYLGXDWR GDO 37& GL DIIURQWDUH H VXSHUDUH WDOH
VLWXD]LRQH
-
1HOO¶DPELWR GHOOD GLVFLSOLQD SDHVDJJLVWLFD GHO 37& FRVWLWXLVFRQR HOHPHQWL
SRVLWLYL SHU OD FRQVHUYD]LRQH GHO 6LWR LQ RJJHWWR JOL LQGLUL]]L UHODWLYL DOOD ³
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH GHJOL HFRVLVWHPL H GHJOL KDELWDW IORURIDXQLVWLFL
SHFXOLDUL
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH
GHL
VLVWHPL
GXQDOL
FRVWLHUL
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH GHO PRVDLFR SDHVDJJLVWLFR IRUHVWDOH GRPLQDQWH´
17$6WDWXWR±5LVRUVDSDHVDJJLRDUWW
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
,1&,'(1=$68,6,56,&=36,62/$',3,$126$(,62/$',3,$126$
²$5($7(55(675((0$5,1$
In conseguenza della recente istituzione della ZPS marina non risultano disponibili ad oggi le
relative istruzioni tecniche (di cui alla Del.CR 644/2004) indicanti le criticità esterne ed
interne. Quelle di seguito indicate valgono per la parte terrestre del sito.
-
(FRVLVWHPL LQ EXRQD SDUWH FRQGL]LRQDWL GDOOH DWWLYLWj DJURSDVWRUDOL SUDWLFDWH
GDLGHWHQXWLFKHDEEDVVDQRLOLYHOOLGLQDWXUDOLWjPDIDYRULVFRQRODGLYHUVLWjH
98/1(5$%,/,7$¶
ODSUHVHQ]DGLVSHFLHUDUH/
LQDFFHVVLELOLWjSHUPHWWHODSUHVHQ]DGLLPSRUWDQWL
6FKHGD1DWXUD
FRORQLH GL XFFHOOL PDULQL 1RQ VRQR SUHYLVWH YDULD]LRQL QHOOD GHVWLQD]LRQH
G
XVRDEUHYHPHGLRWHUPLQH
-
/¶LPSURYYLVDHFRPSOHWDFHVVD]LRQHGLWXWWHOHSUDWLFKHDJULFROHHSDVWRUDOLKD
SURYRFDWR SURIRQGL H UHSHQWLQL PXWDPHQWL DPELHQWDOL FKH PLQDFFLDQR OH
VSHFLH OHJDWH DJOL DPELHQWL DSHUWL H SRUWDQR DOOD VFRPSDUVD GHO SHFXOLDUH
SDHVDJJLRGHOO¶LVROD
&5,7,&,7¦
,17(51(
'HO&5
5LVFKLRGLIRUWLLPSDWWLQHJDWLYLGRYXWLDHYHQWXDOLVFHOWHIXWXUHGLVYLOXSSRQRQ
FRPSDWLELOLFRQJOLRELHWWLYLGLFRQVHUYD]LRQH
-
3UHVHQ]D GL SUHGDWRUL WHUUHVWUL LQWURGRWWL UDWWL JDWWL FKH PLQDFFLDQR LQ
SDUWLFRODUHLSRSRODPHQWLQLGLILFDQWLGLXFFHOOLPDULQL
-
'LIIXVLRQH GL VSHFLH YHJHWDOL DOORFWRQH LQYDVLYH LQ SULPR OXRJR O¶DLODQWR
$LODQWKXVDOWLVVLPD
-
,QTXLQDPHQWRGHOOHIDOGHPLQDFFLDSHUODIDXQDLQWHUVWL]LDOH
$XPHQWR GHOOD SRSROD]LRQH QLGLILFDQWH GL JDEELDQR UHDOH /DUXV FDFKLQQDQV
FRPSHWLWRUHSUHGDWRUH GHO JDEELDQR FRUVR / DXGRXLQLL H FDXVD GL PLQDFFLD
SHUSRSRODPHQWLDQLPDOLHYHJHWDOLQHOO¶LVRORWWR/D6FROD
&5,7,&,7¦
-
(67(51(
'HO&5
&5,7(5,0,1,0,
3(5/(=36
'LVFDULFKH FRVWLHUH FKH IDYRULVFRQR O¶DXPHQWR GHO JDEELDQR UHDOH /DUXV
FDFKLQQDQV
-
'HO*5
,PSDWWRGLUHWWRHLQGLUHWWRGHOODSHVFDVXJOLXFFHOOLPDULQL
0LVXUHGLFRQVHUYD]LRQHGLFXLDOO¶DOOHJDWR$
2EEOLJKL H GLYLHWL UHJRODPHQWD]LRQH H DWWLYLWj GD IDYRULUH SHU OH FDWHJRULH GL
=36³SUHVHQ]DGLFRORQLHGLXFFHOOLPDULQL´H³DPELHQWLPLVWLPHGLWHUUDQHL´
-
'D YDOXWDUH O¶LQFLGHQ]D FRPSOHVVLYD GHO SLDQR GHL ULILXWL SURYLQFLDOH ULVSHWWR
DOOHSRSROD]LRQLGLJDEELDQRUHDOH
-
1HOO¶DPELWR GHOOD GLVFLSOLQD SDHVDJJLVWLFD GHO 37& FRVWLWXLVFRQR HOHPHQWL
SRVLWLYL SHU OD FRQVHUYD]LRQH GHO 6LWR LQ RJJHWWR JOL LQGLUL]]L UHODWLYL DOOD ³
5DSSRUWRWUD
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH GHJOL HFRVLVWHPL H GHJOL KDELWDW IORURIDXQLVWLFL
YXOQHUDELOLWjFULWLFLWj
SHFXOLDUL
HSUHYLVLRQLGL37&
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH
GHL
VLVWHPL
GXQDOL
FRVWLHUL
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH GHO PRVDLFR SDHVDJJLVWLFR IRUHVWDOH GRPLQDQWH´
17$6WDWXWR±5LVRUVDSDHVDJJLRDUWW
-
&RPH SHU WXWWH OH =36 PDULQH VRQR GD DSSURIRQGLUH L TXDGUL FRQRVFLWLYL
UHODWLYLDOOHVSHFLHHDJOLKDELWDWPDULQL
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
,1&,'(1=$ 68, 6,56,&=36 ,62/$ ', 0217(&5,672 ( ,62/$ ',
0217(&5,672
(
)250,&$
',
*5266(72
²
$5($
7(55(675(
(
0$5,1$
In conseguenza della recente istituzione della ZPS marina non risultano disponibili ad oggi le
relative istruzioni tecniche (di cui alla Del.CR 644/2004) indicanti le criticità esterne ed
interne. Quelle di seguito indicate valgono per la parte terrestre del sito.
98/1(5$%,/,7$¶
6FKHGD1DWXUD
-
)LWRFHQRVL LQ SDUWH FRQGL]LRQDWD GD SDVFROR FDSULQR $PELHQWL DG DOWD
QDWXUDOLWjPLQDFFLDWLVRORGDSRVVLELOLLQFHQGL
-
/LPLWD]LRQH R WRWDOH DVVHQ]D GL ULQQRYD]LRQH SHU DOFXQH VSHFLH DUEXVWLYH H
DUERUHH LQ SDUWLFRODUH SHU LO OHFFLR 4XHUFXV LOH[ H O¶RUQLHOOR )UD[LQXV RUQXV
FDXVDWDGDOODFRQVLVWHQWHSRSROD]LRQHGLFDSUDVHOYDWLFD
-
/LPLWD]LRQH GHOOR VWUDWR HUEDFHR SHU OD PHGHVLPD FDXVD FRQ FRQVHJXHQ]H
PDVVLFFH D OLYHOOR GL HQWRPRIDXQD H TXLQGL VXOOD ULVRUVD WURILFD SHU JOL XFFHOOL
PLJUDWRUL
&5,7,&,7¦
-
,17(51(
'HO&5
)RUWH OLPLWD]LRQH DO VXFFHVVR ULSURGXWWLYR GHOOD EHUWD PLQRUH FDXVDWD GDO UDWWR
QHUR5DWWXVUDWWXVSUHGDWRUHGLSXOFLQL
-
'LIIXVLRQH GL VSHFLH YHJHWDOL DOORFWRQH LQYDVLYH LQ SDUWLFRODUH O¶DLODQWR
$LODQWKXVDOWLVVLPD
-
&RQVLVWHQWH SRSROD]LRQH QLGLILFDQWH GL JDEELDQR UHDOH /DUXV FDFKLQQDQV
FRPSHWLWRUHSUHGDWRUHGHOJDEELDQRFRUVR/DXGRXLQLL
-
/¶DOOXYLRQH GHO KD GLVWUXWWR L SULQFLSDOL DPELHQWL GL IRQGRYDOOH FRPSUHVH
OH ]RQH XPLGH H L OHPEL GL ROHDQGUHWR ULSDULR IRUVH RULJLQDWL GD HVHPSODUL
FROWLYDWL
&5,7,&,7¦
-
(67(51(
'HO&5
&5,7(5,0,1,0,
3(5/(=36
'LVFDULFKH FRVWLHUH FKH IDYRULVFRQR O¶DXPHQWR GHO JDEELDQR UHDOH /DUXV
FDFKLQQDQV
-
'HO*5
,PSDWWRGLUHWWRHLQGLUHWWRGHOODSHVFDVXJOLXFFHOOLPDULQL
0LVXUHGLFRQVHUYD]LRQHGLFXLDOO¶DOOHJDWR$
2EEOLJKL H GLYLHWL UHJRODPHQWD]LRQH H DWWLYLWj GD IDYRULUH SHU OH FDWHJRULH GL
=36³SUHVHQ]DGLFRORQLHGLXFFHOOLPDULQL´H³DPELHQWLPLVWLPHGLWHUUDQHL´
-
'D YDOXWDUH O¶LQFLGHQ]D FRPSOHVVLYD GHO SLDQR GHL ULILXWL SURYLQFLDOH ULVSHWWR
DOOHSRSROD]LRQLGLJDEELDQRUHDOH
-
1HOO¶DPELWR GHOOD GLVFLSOLQD SDHVDJJLVWLFD GHO 37& FRVWLWXLVFRQR HOHPHQWL
SRVLWLYL SHU OD FRQVHUYD]LRQH GHO 6LWR LQ RJJHWWR JOL LQGLUL]]L UHODWLYL DOOD ³
5DSSRUWRWUD
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH GHJOL HFRVLVWHPL H GHJOL KDELWDW IORURIDXQLVWLFL
YXOQHUDELOLWjFULWLFLWj
SHFXOLDUL
HSUHYLVLRQLGL37&
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH
GHL
VLVWHPL
GXQDOL
FRVWLHUL
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH GHO PRVDLFR SDHVDJJLVWLFR IRUHVWDOH GRPLQDQWH´
17$6WDWXWR±5LVRUVDSDHVDJJLRDUWW
-
&RPHSHUWXWWHOH=36PDULQHVRQRGDDSSURIRQGLUHLTXDGULFRQRVFLWLYLUHODWLYL
DOOHVSHFLHHDJOLKDELWDWPDULQL
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
,1&,'(1=$ 68/ 6,5 =21( 80,'( '(/ *2/)2 ', 02/$ ( ',
6&+,233$5(//2
98/1(5$%,/,7$¶
-
1RQGLVSRQLELOHOD6FKHGD1DWXUDLQTXDQWR6LWRFODVVLILFDWRVROR6,5
-
(VWUHPD IUDJLOLWj LQWULQVHFDGHJOL HFRVLVWHPL XPLGL GRYXWD DOO¶HVWHQVLRQH PROWR
6FKHGD1DWXUD
ULGRWWDDOO¶LVRODPHQWRHDOODIRUWHSUHVVLRQHDQWURSLFD
-
&RVWDQWHPLQDFFLDGLVFRPSDUVDSHULQWHUULPHQWRQDWXUDOH
5LOHYDQWH SUHVHQ]D GL ULILXWL VROLGL XUEDQL VFDULFR GL PDWHULDOL LQHUWL H RUJDQLFL
SRWDWXUHHFF
&5,7,&,7¦
,17(51(
'HO&5
&5,7,&,7¦
(67(51(
'HO&5
&5,7(5,0,1,0,
-
(URVLRQHFRVWLHUD
0RGLILFD]LRQLQHOO¶XVRGHOVXROR
$ELWD]LRQLVSDUVHDLFRQILQLGHOVLWRSDUFKHJJL
$VVHQ]DGLJHVWLRQHDLILQLGHOODFRQVHUYD]LRQHGHOVLWR
(YROX]LRQHGHOODYHJHWD]LRQH
,QTXLQDPHQWRGHOOHDFTXH
'LVWXUERDQWURSLFRHOHYDWLVVLPRGXUDQWHODVWDJLRQHWXULVWLFD
3UHVHQ]DGLVSHFLHDOORFWRQH
3URJHWWRGLDPSOLDPHQWRGHOSRUWLFFLRORWXULVWLFRQHOJROIRGL0ROD
5LOHYDQWH SUHVHQ]D GL LQVHGLDPHQWL WXULVWLFL WXWWRUD LQ HVSDQVLRQH QHOOH DUHH
FRVWLHUHFLUFRVWDQWL
-
&UHVFHQWH
LVRODPHQWR
GHO
VLWR
QHOO¶DPELWR
GL
XQ
FRQWHVWR
GL
FUHVFHQWH
XUEDQL]]D]LRQH
-
6LWRQRQFODVVLILFDWR=36
-
3RWHQ]LDOL HOHPHQWL GL FULWLFLWj VRQR OHJDWL DOOH SUHYLVLRQL SHU LO SRUWR 5LR
3(5/(=36
'HO*5
0DULQDHGL0RODLPSDWWLLQGLUHWWLOHJDWLDOPDJJLRUHFDULFRWXULVWLFRQHOO¶,VROD
G¶(OED QHL PHVL HVWLYL OD FXL YDOXWD]LRQH LQ WHUPLQL GL LQFLGHQ]D GHYH HVVHUH
UHDOL]]DWDDOLYHOORGLSURJHWWD]LRQHGHOO¶RSHUD
-
,Q FRQVLGHUD]LRQH GHOO¶HOHPHQWR GL FULWLFLWj OHJDWR DO GLVWXUER GHOOD GLSRUWLVWLFD
VXJOL XFFHOOL PDULQL QLGLILFDQWL RFFRUUHUHEEH XQD YDOXWD]LRQH GHOO¶LQFLGHQ]D GL
WDOHDWWLYLWjDOPHQRDOLYHOORGLLQWHUR$UFLSHODJR7RVFDQR
-
1HOO¶DPELWR GHO 37& YLHQH ULFRQRVFLXWD OD FULWLFLWj OHJDWD DO GHILFLW GHSXUDWLYR
GHOO¶HGLILFDWR FRVWLHUR HOHPHQWR SDUWLFRODUPHQWH ULOHYDQWH DOO¶,VROD G¶(OED HG
HOHPHQWR GL IRUWH FULWLFLWj SHU OD FRQVHUYD]LRQH GHO 6LWR LQ RJJHWWR HG LQ
5DSSRUWRWUD
YXOQHUDELOLWjFULWLFLWj
HSUHYLVLRQLGL37&
SDUWLFRODUHGHOO¶DUHDXPLGHGL0ROD
-
3HU OD FRQVHUYD]LRQH GHOO¶LQWHJULWj GHO 6LWR H GHOOH DUHH FLUFRVWDQWL DG HVVR
IXQ]LRQDOL ULVXOWDLQGLVSHQVDELOHXQD JHVWLRQHGHOUHWLFRORLGURJUDILFRPLQRUHLQ
JUDGR GL YDORUL]]DUQH DQFKH OH YDOHQ]H QDWXUDOLVWLFKH H SDHVDJJLVWLFKH ,Q WDOH
FRQWHVWR ULVXOWD DXVSLFDELOH OD UHGD]LRQH GL XQ UHJRODPHQWR VSHFLILFR LQ JUDGR
GLLQGLUL]]DUHODJHVWLRQHGLWDOLVLVWHPL
-
1HOO¶DPELWR GHOOD GLVFLSOLQD SDHVDJJLVWLFD GHO 37& FRVWLWXLVFRQR HOHPHQWL
SRVLWLYL SHU OD FRQVHUYD]LRQH GHO 6LWR LQ RJJHWWR JOL LQGLUL]]L UHODWLYL DOOD ³
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH GHJOL HFRVLVWHPL H GHJOL KDELWDW IORURIDXQLVWLFL
SHFXOLDUL
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH
GHL
VLVWHPL
GXQDOL
FRVWLHUL
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH GHO PRVDLFR SDHVDJJLVWLFR IRUHVWDOH GRPLQDQWH´
17$6WDWXWR±5LVRUVDSDHVDJJLRDUWW
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
,1&,'(1=$68/6,5=36(/%$25,(17$/(
98/1(5$%,/,7$¶
-
6LWRUHFHQWHSHULOTXDOHQRQqGLVSRQLELOHOD6FKHGD1DWXUD
-
6LWRUHFHQWHSHULOTXDOHQRQqGLVSRQLELOHOD6FKHGD1DWXUD
-
6LWRUHFHQWHSHULOTXDOHQRQqGLVSRQLELOHOD6FKHGD1DWXUD
-
2EEOLJKL H GLYLHWL UHJRODPHQWD]LRQH H DWWLYLWj GD IDYRULUH SHU OD FDWHJRULD GL
6FKHGD1DWXUD
&5,7,&,7¦
,17(51(
'HO&5
&5,7,&,7¦
(67(51(
'HO&5
&5,7(5,0,1,0,
3(5/(=36
'HO*5
0LVXUHGLFRQVHUYD]LRQHGLFXLDOO¶DOOHJDWR$
=36³DPELHQWLPLVWLPHGLWHUUDQHL´
-
/DSURSRVWDGLQXRYRSRUWRFRPPHUFLDOHHWXULVWLFRD5LR0DULQDFRQUHODWLYH
VWUXWWXUH HG LQIUDVWUXWWXUH YLDULH D WHUUD FRVWLWXLVFH XQ HOHPHQWR GL HOHYDWD
FULWLFLWj SRWHQ]LDOH ULVSHWWR DL VLWL HOEDQL HG LQ SDUWLFRODUH DOOD =36 (OED
RULHQWDOH LQWHUHVVDWD GLUHWWDPHQWH GDOOH RSHUH VWUDGDOL D WHUUD 3HU WDOH RSHUD
RFFRUUH XQR VWXGLR GL LQFLGHQ]D FRPSOHVVLYR LQ JUDGR GL YDOXWDUH JOL HIIHWWL
FXPXODWLYL FRQ OH UHFHQWL SUHYLVLRQL HGLILFDWRULH DG HVHPSLR SUHYLVLRQH
DOEHUJKLHUD9LOODJJLR3DHVHH3((3DQFKHLQWHUQLDOOD=36
5DSSRUWRWUD
YXOQHUDELOLWjFULWLFLWj
'D YDOXWDUH O¶LQFLGHQ]D FRPSOHVVLYD GHO SLDQR GHL ULILXWL SURYLQFLDOH ULVSHWWR
DOOHSRSROD]LRQLGLJDEELDQRUHDOH
-
HSUHYLVLRQLGL37&
8QHOHPHQWRGLFULWLFLWjSHUJOLKDELWDWHOHVSHFLHFRVWLHUHqUDSSUHVHQWDWRGDO
GHILFLW GHSXUDWLYR FKH FDUDWWHUL]]D LO WHUULWRULR HOEDQR ,Q WDOH FRQWHVWR ULVXOWD
SRVLWLYR O¶RELHWWLYR LQGLYLGXDWR GDO 37& GL DIIURQWDUH H VXSHUDUH WDOH
VLWXD]LRQH
-
1HOO¶DPELWR GHOOD GLVFLSOLQD SDHVDJJLVWLFD GHO 37& FRVWLWXLVFRQR HOHPHQWL
SRVLWLYL SHU OD FRQVHUYD]LRQH GHO 6LWR LQ RJJHWWR JOL LQGLUL]]L UHODWLYL DOOD ³
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH GHJOL HFRVLVWHPL H GHJOL KDELWDW IORURIDXQLVWLFL
SHFXOLDUL
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH
GHL
VLVWHPL
GXQDOL
FRVWLHUL
6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH GHO PRVDLFR SDHVDJJLVWLFR IRUHVWDOH GRPLQDQWH´
17$6WDWXWR±5LVRUVDSDHVDJJLRDUWW
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
,1&,'(1=$68/6,5&$/$)85,$
98/1(5$%,/,7$¶
-
1RQGLVSRQLELOHOD6FKHGD1DWXUDLQTXDQWR6LWRFODVVLILFDWRVROR6,5
-
)UHTXHQWLLQFHQGL
6FKHGD1DWXUD
&5,7,&,7¦
,17(51(
'HO&5
&5,7,&,7¦
(67(51(
IHVWLYLHLQHVWDWHHGHOODOLQHDIHUURYLDULD
-
3UHVHQ]DGLVLWLHVWUDWWLYLDEEDQGRQDWL
-
6LWRQRQFODVVLILFDWR=36
-
$L ILQL GHOOD WXWHOD GHO 6LWR ULVXOWD SRVLWLYR LO VXR SDU]LDOH LQVHULPHQWR
'HO&5
&5,7(5,0,1,0,
)RUWHFDULFRWXULVWLFRGXUDQWHODVWDJLRQHEDOQHDUH
3UHVHQ]D GL XQ LPSRUWDQWH DVVH YLDULR FRQ IRUWH WUDIILFR YHLFRODUH QHL JLRUQL
,OVLWRqSURVVLPRDLPSRUWDQWLFHQWULWXULVWLFLHDOODFLWWjGL/LYRUQR
3(5/(=36
'HO*5
QHOO¶DPELWRGHOOD5LVHUYD6WDWDOH&DODIXULD
-
1HOO¶DPELWRGHOODUHDOL]]D]LRQHGHOFRPSOHWDPHQWRGHOOD9DULDQWH$XUHOLDFRQ
OD UHDOL]]D]LRQH GHOOD UHVLGXD WUDWWD $QWLJQDQR&KLRPD &RPXQL GL /LYRUQR H
5DSSRUWRWUD
5RVLJQDQR GRYUDQQR HVVHUH YDOXWDWL L OLYHOOL GL FRPSDWLELOLWj FRQ LO 6LWR LQ
YXOQHUDELOLWjFULWLFLWj
HSUHYLVLRQLGL37&
RJJHWWRHYLWDQGRDOWHUD]LRQLGLUHWWHGHJOLKDELWDWSUHVHQWL
-
1HOO¶DPELWR GHOOD GLVFLSOLQD SDHVDJJLVWLFD GHO 37& FRVWLWXLVFRQR HOHPHQWL
SRVLWLYL SHU OD FRQVHUYD]LRQH GHO 6LWR LQ RJJHWWR JOL LQGLUL]]L UHODWLYL DOOD
³6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQHGHLPRVDLFLSDHVDJJLVWLFLDGRPLQDQWHIRUHVWDOH
GHL ³0RQWL /LYRUQHVL´ H 6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH GHOOD FRVWD URFFLRVD GL
$QWLJQDQR4XHUFLDQHOOD17$6WDWXWR±5LVRUVDSDHVDJJLRDUWWH
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
,1&,'(1=$68/6,50217(3(/$72
98/1(5$%,/,7$¶
-
1RQGLVSRQLELOHOD6FKHGD1DWXUDLQTXDQWR6LWRFODVVLILFDWRVROR6,5
-
,O VLWR FRQILQD FRQ DOFXQL WUDWWL GL XQ LPSRUWDQWH DVVH VWUDGDOH FDUDWWHUL]]DWR
6FKHGD1DWXUD
GDWUDIILFRPROWRLQWHQVRQHLPHVLHVWLYL
&5,7,&,7¦
,17(51(
-
'HO&5
&5,7,&,7¦
(YROX]LRQH GHOOD YHJHWD]LRQH FRQ PLQDFFLD GL VFRPSDUVD GHJOL DPELHQWL GL
SUDWHULDDFDXVDGHOODIRUWHULGX]LRQHGHOSDVFROR
-
(67(51(
$UHHHVWUDWWLYHLQJUDQSDUWHDEEDQGRQDWH
'DQQLGDFLQJKLDOLDOSRSRODPHQWRIORULVWLFRGLEXOERVH
/¶DUHD SURVVLPD D LPSRUWDQWL FHQWUL XUEDQL H WXULVWLFL SRWUHEEH HVVHUH
SRWHQ]LDOPHQWHYXOQHUDELOHSHUXOWHULRULHVSDQVLRQLHGLOL]LH
'HO&5
&5,7(5,0,1,0,
)UHTXHQWLLQFHQGL
-
6LWRQRQFODVVLILFDWR=36
-
1HOO¶DPELWR GHOOD GLVFLSOLQD SDHVDJJLVWLFD GHO 37& FRVWLWXLVFRQR HOHPHQWL
3(5/(=36
'HO*5
5DSSRUWRWUD
YXOQHUDELOLWjFULWLFLWj
HSUHYLVLRQLGL37&
SRVLWLYL SHU OD FRQVHUYD]LRQH GHO 6LWR LQ RJJHWWR JOL LQGLUL]]L UHODWLYL DOOD
³6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQHGHLPRVDLFLSDHVDJJLVWLFLDGRPLQDQWHIRUHVWDOH
GHL³0RQWL/LYRUQHVL´17$6WDWXWR±5LVRUVDSDHVDJJLRDUW
ª«G¬­ ®-¯«°±®¯²³X­ ±«´!µ¯¶'¶­ · ´¶­ ±² ¯S®­¸K´´¶'®­ «±¹3¯«G· ´?¯?¶¯² ±-· ­ º¯K¹­ · ­ »±°-­ ´«­
,1&,'(1=$68/6,5%$1',7(',)2//21,&$
98/1(5$%,/,7$¶
-
1RQGLVSRQLELOHOD6FKHGD1DWXUDLQTXDQWR6LWRFODVVLILFDWRVROR6,5
-
)RUPD]LRQL IRUHVWDOL QHJDWLYDPHQWH FRQGL]LRQDWH LQ DOFXQL VHWWRUL GDOOD
6FKHGD1DWXUD
SDVVDWD HG LQWHQVD DWWLYLWj GL VIUXWWDPHQWR GHOOH IRUPD]LRQL IRUHVWDOL SHU XVL
LQGXVWULDOL
-
(YROX]LRQH GHOOD YHJHWD]LRQH GRYXWD DOOD FRPSOHWD FHVVD]LRQH GHO SDVFROR
QHOOH UHVLGXH DUHH FRQ SUDWL DQQXL H JDULJKH DPELHQWL FKH RVSLWDQR EXRQD
SDUWHGHOOHSULQFLSDOLHPHUJHQ]HIDXQLVWLFKH
&5,7,&,7¦
,17(51(
'HO&5
-
5LVFKLRGLLQFHQGL
$XPHQWRGHOFDULFRWXULVWLFR
$WWUDYHUVDPHQWR GHO VLWR GD SDUWH GL QXPHURVH OLQHH DG DOWD H DOWLVVLPD
WHQVLRQH
-
$WWLYLWjGLPRWRFURVV
3UHVHQ]D
GL
DVVL
VWUDGDOL
6XSHUVWUDGD
/LYRUQR&LYLWDYHFFKLD
6WUDGD
3URYLQFLDOHGL0RQWLRQL
-
(FFHVVLYRFDULFRGLXQJXODWL
'LIIXVDSUHVHQ]DGLGLVFDULFKHDEXVLYHGLLQHUWL
(OHYDWLVVLPDSUHVHQ]DGLUDFFRJOLWRULGLIXQJKLQHOSHULRGRDXWXQQDOH
,QWHQVD DWWLYLWj YHQDWRULD QHOOH SRU]LRQL GL VLWR LQWHUQH DOOH $13,/ R DOO¶DUHD
FRQWLJXDGHO3DUFR3URYLQFLDOH
&5,7,&,7¦
-
(67(51(
3UHVHQ]D GL XQD GLVFDULFD GL ULILXWL VSHFLDOL QRQ SHULFRORVL LQ XQ¶DUHD 3RJJLR
6SHUDQ]RQD HVWHUQD DL SHULPHWUL GHO VLWR PD DOO¶LQWHUQR GHO WHUULWRULR GL
'HO&5
&5,7(5,0,1,0,
7UDWWLFRVWLHULFRQILQDQWLFRQLOVLWRLQWHUHVVDWLGDWXULVPRHVWLYRGLPDVVD
0RQWLRQLFRQVWUDGDGLDFFHVVRDOODGLVFDULFDLQWHUQDDOVLWR
-
$WWLYLWjDJULFROHLQWHQVLYH
6LWRQRQFODVVLILFDWR=36
3(5/(=36
'HO*5
-
/D WXWHOD GHO 6LWR q JDUDQWLWD GDOO¶LQVHULPHQWR QHO VLVWHPD SURYLQFLDOH GL DUHH
SURWHWWH HG LQ SDUWLFRODUH QHO SDUFR LQWHUSURYLQFLDOH GL 0RQWLRQL GRWDWR
UHFHQWHPHQWHGLSLDQRGLJHVWLRQHFRQYDOHQ]DGLSGJGHO6LWR
-
3HU OD FRQVHUYD]LRQH GHOO¶LQWHJULWj GHO 6LWR H GHOOH DUHH FLUFRVWDQWL DG HVVR
IXQ]LRQDOL ULVXOWD LQGLVSHQVDELOH XQD JHVWLRQH GHO UHWLFROR LGURJUDILFR PLQRUH
5DSSRUWRWUD
FRPSHWHQ]H SURYLQFLDOL H GHL FRQVRU]L GL ERQLILFD LQ JUDGR GL YDORUL]]DUQH
YXOQHUDELOLWjFULWLFLWj
DQFKH OH YDOHQ]H QDWXUDOLVWLFKH H SDHVDJJLVWLFKH ,Q WDOH FRQWHVWR ULVXOWD
HSUHYLVLRQLGL37&
DXVSLFDELOH OD UHGD]LRQH GL XQ UHJRODPHQWR VSHFLILFR LQ JUDGR GL LQGLUL]]DUH OD
JHVWLRQHGLWDOLVLVWHPL
-
1HOO¶DPELWR GHOOD GLVFLSOLQD SDHVDJJLVWLFD GHO 37& FRVWLWXLVFRQR HOHPHQWL
SRVLWLYL SHU OD FRQVHUYD]LRQH GHO 6LWR LQ RJJHWWR JOL LQGLUL]]L UHODWLYL DOOD
³6DOYDJXDUGLD9DORUL]]D]LRQH GHO PRVDLFR SDHVDJJLVWLFR IRUHVWDOH GL 0RQWLRQL
17$6WDWXWR±5LVRUVDSDHVDJJLRDUW
¸K´«¼'­ ®8¯¶±°­ ´«­¬´«¬'² ½¼'­ º8¯
&216,'(5$=,21,&21&/86,9(
Lo strumento di PTC costituisce un elemento strategico e di indirizzo di area vasta che per sua
natura raramente individua interventi e previsioni localizzate sul territorio e tanto meno
fornisce indicazioni progettuali.
In considerazione di ciò la comprensione delle reali ricadute positive e/o negative sugli habitat
e le specie di interesse presenti nei Siti della Rete Natura 2000, ma soprattutto la
comprensione dei livelli di significatività (in termini di incidenza) non risulta semplice ed in
parte risulta non realizzabile a questa scala.
Nonostante queste premesse l’analisi ha individuato nell’ambito di questo strumento elementi
potenzialmente in grado di incidere positivamente o negativamente sul Sistema Natura 2000,
mediante un confronto con le caratteristiche dei Siti, ed in particolare mediante una verifica
dei rapporti tra previsioni di PTC ed elementi di criticità interni ed esterni ai Siti stessi.
Utilizzando un approccio precauzionale lo studio ha individuato in particolare tutte quelle
previsioni o strategie che potenzialmente possono presentare delle problematiche rispetto alla
tutela dei Siti Natura 2000 anche se la significatività di tali relazioni, in termini di incidenza,
risulta spesso legata ai relativi approfondimenti/recepimenti pianificatori e progettuali.
In considerazione di ciò il risultato finale di LQFLGHQ]D QRQ VLJQLILFDWLYD del PTC è stato
raggiunto non solo mediante la valorizzazione dei contenuti già interni al PTC stesso, ma
anche mediante l’individuazione di elementi di mitigazione (vedere cap. 6.1).
Relativamente alle integrazioni/mitigazioni queste sono sintetizzabili nelle seguenti categorie:
x
x
x
x
x
x
x
Redazione di regolamenti o linee guida su temi specifici.
Realizzazione di studi di incidenza su categorie di opere per sistemi territoriali, al fine
di rimandare ad una valutazione cumulativa l’esatta comprensione dei livelli di
incidenza.
Analisi della capacità di carico turistico su aree particolarmente vulnerabili è già
sottoposte a pressioni elevate.
Inserimento di elementi condizionanti in termini di prestazioni e di localizzazioni.
Redazione di studi di incidenza su livelli pianificatori successivi o progettuali di
maggiore dettaglio e nell’ambito di valutazioni cumulative di settore.
Indicazioni per la pianificazione di settore.
Necessità di verifica sull’efficacia delle procedure di valutazione di incidenza e di
valutazione integrata ai vari livelli pianificatori/progettuali, anche quale elemento utile
alla redazione di linee guida comuni.
¸K´«¼'­ ®8¯¶±°­ ´«­¬´«¬'² ½¼'­ º8¯
x
x
Necessità di programmare la realizzazione di un progetto di rete ecologica per una più
efficace tutela della biodiversità del territorio provinciale.
Proposte di integrazione delle invarianti strutturali del PTC.
Gli elementi di mitigazione indicati nel Cap. 6.1, e riassunti nelle categorie di cui sopra, sono
stati in gran parte tradotti in proposte di integrazione dello schema criticità-prestazionistrategie interno allo Statuto.
Nell’ambito dello Studio sono inoltre stati individuati, e rapportati a ciascun Sito o sistema di
Siti, i numerosi riferimenti interni al PTC, in termini di obiettivi, strategie, condizionamenti,
ecc. potenzialmente in grado di tradursi in effetti positivi per la conservazione degli habitat,
delle specie di interesse comunitario/regionale e per la stessa integrità dei Siti e della intera
Rete Natura 2000. Ciò con particolare riferimento ai contenuti dello Statuto relativi alla
conservazione del paesaggio agricolo e di quello costiero e alla disciplina paesaggistica
interna al PTC.
¾J² ¯«G¬´®-¯»² ­¯'¼¿¯¶· ­
(/(1&2'(*/,(63(57,
Coordinamento:
/HRQDUGR/RPEDUGL
Naturalista
NEMO Nature and Environment Management Operators Srl
Piazza D’Azeglio, 11 – 50121 Firenze tel +55 2466002 fax +55 243718 –
E-mail: [email protected][email protected]
Sito internet: www.nemoambiente.com
Gruppo di lavoro
/HRQDUGR/RPEDUGL
Naturalista – NEMO srl
0LFKHOH$QJHOR*LXQWL
Forestale - NEMO srl
%DUEDUD/DVWUXFFL
Naturalista – NEMO srl
&ULVWLQD&DVWHOOL
Biologa – NEMO srl
ÀJ­ Á-² ­ ´»¶± Â-­ ±
%,%/,2*5$),$
ALESSANDRO V. ET AL., 1991 –
Agronomico d’Oltremare.
ANTONELLI
&DUWD GHOOH XQLWj GL WHUUD GHOO¶,VROD G¶(OED
G., BISCHI G.I., LAMANTIA F., VIGANO’ E., 2005 –
. Istituto
,O UXROR GHOOH ULVHUYH PDULQH
QHOOD JHVWLRQH VRVWHQLELOH GHOOD SHVFD &RVWL EHQHILFL PRGHOOL
. Progetto di ricerca
N.6A95 “Sosteniblità e pesca responsabile: implicazioni economiche e gestionali.
Aspetti teorici e modelli bioeconomici per la valutazione delle risorse, coordinato dal
prof. Antonelli e finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
ARRIGONI P.V., 1998 - /D YHJHWD]LRQH IRUHVWDOH. %RVFKL H PDFFKLH GL 7RVFDQD. Regione
Toscana, Giunta Regionale. Edizioni Regione Toscana, Firenze.
ARRIGONI P.V., MENICAGLI E., 1999a – &DUWD GHOOD YHJHWD]LRQH IRUHVWDOH VFDOD 1RWH LOOXVWUDWLYH. Serie Boschi e Macchie di Toscana, Regione Toscana, Giunta
regionale, Dipartimento dello Sviluppo Economico.
ARRIGONI P.V., MENICAGLI E., 1999b – &DUWD GHOOD YHJHWD]LRQH IRUHVWDOH. Serie Boschi e
Macchie di Toscana, Regione Toscana, SELCA, Firenze.
ARRIGONI P.V., BALDINI R.M., FOGGI B., SIGNORINI M.A., 2003 –
$QDO\VLV RI WKH IORULVWLF
GLYHUVLW\RIWKH7XVFDQ$UFKLSHODJRIRUFRQVHUYDWLRQSXUSRVHV
Bocconea 16 (1): 245-
259.
BRACCIOTTI S., GABELLINI A., TELLINI FLORENZANO G., 2003 – Parere specialistico sugli
aspetti naturalistici e valutazione d’incidenza ecologica del progetto “Opere di
recupero, manutenzione e riqualificazione naturalistica dell’area umida di Mola – Isola
d’Elba”. Regione Toscana, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Relazione tecnica
inedita.
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, 1991 - CORINE Biotopes Manual. Vol.1.
Luxembourg.
CONTI F., MANZI A., PEDROTTI F., 1992 – /LEUR URVVR GHOOH SLDQWH G¶,WDOLD. WWF Italia,
Società Botanica Italiana, Ministero dell’Ambiente.
CONTI F., MANZI A., PEDROTTI F., 1997 –
Italia, Società Botanica Italiana.
/LVWH URVVH UHJLRQDOL GHOOH SLDQWH G¶,WDOLD
. WWF
FOGGI B., SIGNORINI M.A., GRIGIONI A., CLAUSER M., 2000 – /D YHJHWD]LRQH GL DOFXQL
LVRORWWLGHOO¶$UFLSHODJR7RVFDQR. Fitosociologia 37 (1): 69-91.
FOGGI B., CARTEI L., PIGNOTTI L., SIGNORINI M.A., VICIANI D., DELL’OLMO L., MINICAGLI
E., 2006 – ,O SDHVDJJLR YHJHWDOH GHOO¶,VROD G¶(OED $UFLSHODJR 7RVFDQR. Sudio
fitosociologico e cartografico. Fitosociologia 43 (1) – Suppl. 1: 1-95.
FOSSI INNAMORATI T., (1983-1994) – /D IORUD YDVFRODUH GHOO¶,VROD G¶(OED $UFLSHODJR
7RVFDQR Webbia, 36 (2): 273-411 (1983); 43 (2): 21-267 (1989); 45 (1): 137-185
(1991); 49 (1): 93-123 (1994); 51 (2): 385-389 (1997).
LIPU, 2004 – 1HOODYHFFKLDIDWWRULD$PELHQWLUXUDOLHDYLIDXQDPDQXDOHSUDWLFR. Firenze. pp
80.
ÀJ­ Á-² ­ ´»¶± Â-­ ±
MONDINO G.P., 1997 – &DUWD GHOODYHJHWD]LRQHIRUHVWDOH SRWHQ]LDOH. Serie Boschi e Macchie
di Toscana, Regione Toscana, SELCA, Firenze.
MONDINO G.P., BERNETTI G., 1998 – , WLSL IRUHVWDOL. Serie Boschi e Macchie di Toscana,
Regione Toscana, Giunta regionale, Dipartimento dello Sviluppo Economico.
PIGNATTI S., 1982 – )ORUDG¶,WDOLD, Edagricole, Bologna.
ROMAÕ C., 1996 - ,QWHUSUHWDWLRQ 0DQXDO RI (XURSHDQ 8QLRQ
Commission of the European Communities, Brussel.
+DELWDWV YHUV (85 SINDACO R., DORIA G., RAZZETTI E., BERNINI F. (Eds.), 2006 – $WODQWH GHJOL $QILEL H GHL
5HWWLOLG¶,WDOLD. Societas Herpetologica Italica, Edizioni Polistampa, Firenze.
SPOSIMO P., CASTELLI C., 2005 (a cura di) – /D ELRGLYHUVLWj LQ 7RVFDQD 6SHFLH H KDELWDW LQ
SHULFROR 5(1$72 Regione Toscana, ARSIA, Museo di Storia Naturale Università
degli Studi di Firenze.
SPOSIMO P., TELLINI G., 1995 - /LVWD URVVD GHJOL XFFHOOL QLGLILFDQWL LQ WRVFDQD Edizioni
Regione Toscana.
UNIVERSITÀ
DI
FIRENZE, MUSEO
DI
STORIA NATURALE, 2003 (INED.) -
3URJHWWR GL
DSSURIRQGLPHQWR H GL ULRUJDQL]]D]LRQH GHOOH FRQRVFHQ]H VXOOH HPHUJHQ]H IDXQLVWLFKH
IORULVWLFKH H YHJHWD]LRQDOL GHOOD 7RVFDQD %DQFD GDWL GHO 5HSHUWRULR 1DWXUDOLVWLFR
7RVFDQR
. ARSIA, Dipartimento delle Politiche Territoriali e Ambientali della Regione
Toscana. http://geoserver.etelnet.it/website/renato/
UNIVERSITÀ DI FIRENZE, MUSEO DI STORIA NATURALE, 2003 (INED.) -
3URJHWWR GL
DSSURIRQGLPHQWR H GL ULRUJDQL]]D]LRQH GHOOH FRQRVFHQ]H VXOOH HPHUJHQ]H IDXQLVWLFKH
IORULVWLFKH H YHJHWD]LRQDOL GHOOD 7RVFDQD %DQFD GDWL GHO 5HSHUWRULR 1DWXUDOLVWLFR
7RVFDQR
. ARSIA, Dipartimento delle Politiche Territoriali e Ambientali della Regione
Toscana. http://geoserver.etelnet.it/website/renato/
VANNI S., NISTRI A., 2006 - $WODQWHGHJOL$QILELHGHL5HWWLOLGHOOD7RVFDQD. Edizioni Regione
Toscana, Firenze.
WHITERINGTON B. E., MARTIN R.E., 1996 -
8QGHUVWDQGLQJ $VVHVVLQJ DQG 5HVROYLQJ /LJKW
3ROOXWLRQ3UREOHPVRQ 6HD7XUWOH 1HVWLQJ%HDFKHV
Florida Marine Research Institute
Technical. Report TR-2. 73 p.
Scarica

Relazione_di_incidenza - Home page