COMUNE LOCALITÀ ACQUASPARTA ACQUASPARTA VIA MARCONI ACQUASPARTA ACQUASPARTA DENOMINAZIONE DEL BENE TIPOLOGIA EPOCA CASTELLO DI S. LUCIA CASTELLO EPOCA MEDIEVALE MADONNA DEL GIGLIO CHIESA XVI SECOLO Custodisce dipinti cinque-seicenteschi. ORATORIO DEL SACRAMENTO EDIFICIO XVII SECOLO Piccolo edificio nel quale è riempigato sul pavimento un mosaico geometrico del I-II secolo proveniente da Carsulae. E' articolato nel sistema della piazza, della residenza e della loggia. La decorazione degli interni fu realizzata in due fasi, ad opera di Giovan Battista Lombardelli e Federico il Linceo. Ha soffitti lgnei a cassettoni con intagli da considerarsi uno degli esempi più importanti di altissimo artigianato. PALAZZO CESI EDIFICIO XVI-XVII SECOLO ACQUASPARTA CORSO UMBERTO I S. CECILIA CHIESA XVIII SECOLO ACQUASPARTA CORSO UMBERTO I S. FRANCESCO CHIESA XIII SECOLO S. GIOVANNI DE BUTRIS CHIESA XV SECOLO S. GIUSEPPE CHIESA XVII SECOLO ALLERONA PONTE GIULIO PONTE XVI SECOLO ALLERONA S. PIETRO ACQUEORTUS CASTELLO EPOCA MEDIEVALE ACQUASPARTA ACQUASPARTA VIA COLONNA ALVIANO CASTELLO CASTELLO XVI SECOLO ALVIANO S. ILLUMINATA EREMO XI SECOLO ALVIANO SS. PIETRO E PAOLO CHIESA XV SECOLO VILLA RUSTICA VILLA RUSTICA EPOCA ROMANA ALVIANO PUPIGLIANO AMELIA PIAZZA MARCONI LOGGIA DEL BANDITORE EDIFICIO XVIII SECOLO AMELIA VIA CAVOUR CHIESA DEL CROCEFISSO CHIESA XVII SECOLO AMELIA PIAZZA MATTEOTTI CISTERNA ROMANA CISTERNA I SECOLO A. C. NOTE STORICO-DESCRITTIVE Dotato di chiesa romanica con torre absidale. Eretta nel XVI secolo e ripresa in forme neoclassiche alla metà del '700, è ad una navata nella quale si aprono cappelle simmetriche distinte da stemmi di famiglie locali. Conserva l'antico altare su colonnine e resti di affreschi sul chiostro. Costruito con materiale di spoglio sulle arcate di un ponte romano della via Flaminia. All'interno affreschi del XVII secolo. Ponte ricostruito per volere di Giulio II in sostituzionre di quello medievale. E' caratterizzato da una vita lunghissima che perdura fino ai nostri giorni, sebbene con diverse funzioni, come quella attuale di centro agricolo. Grandioso castello a pianta quadrata con torri angolari e cortile rinascimentale. All'interno di rilievo vi è la cappella completamente coperta di affreschi, con scene di miracoli francescani. Nel castello sono inoltre conservati reperti romani. Eremo camaldolese che la tradizione vuole sia stato fondato da S. Romualdo, vi si trva la cosiddetta grotta di S. Francesco, meta di pellegrinaggi. Chiesa a tre navate, divise da colonne, conserva un grande affresco votivo del Pordenone. Resti di una villa rustica romana del I sec. a.C. In questa area si stendeva l'acropoli della città antica, probabilmente chiusa da una seconda cinta di mura. L'accesso era in corrrispondenza dell'odierno arco di piazza , opera medievale che riutilizza i fornici di un edificio antico su cui pioggia la loggia del Banditore, sovrastata da un piccolo campanile a vela con orologio (XVIII secolo). In origine di S. Nicolò, già esistente nel XIII secolo, venne completamente rinnovata e riconsacrata nel 1664. Costruita in opera incerta, suddivisa in dieci ambienti voltati e comunicanti, avente anche funzione sostruttiva dell'area forense sovrastante. AMELIA DUOMO CHIESA XVII-XVIII SECOLO AMELIA EX-COLLEGIO BOCCARINI CONVENTO XVI SECOLO AMELIA PORTA ROMANA E PORTA DELLA VALLE MURA POLIGONALI MURA III SECOLO A. C. AMELIA PIAZZA MATTEOTTI PALAZZO COMUNALE EDIFICIO XVIII SECOLO AMELIA PALAZZO FARRATTINI EDIFICIO XVI SECOLO AMELIA PALAZZO PETRIGNANI EDIFICIO XVI-XVII SECOLO AMELIA PORTA ROMANA PORTA D'INGRESSO XVII SECOLO AMELIA S. AGOSTINO CHIESA XIV SECOLO AMELIA S. GIOVANNI DECOLLATO CHIESA XVI SECOLO AMELIA S. MARIA DELLA VISITAZIONE o di S. GIROLAMO CHIESA XV SECOLO PORTA POSTEROLA AMELIA PORTA ROMANA S. MARIA DELLE CINQUE FONTI CHIESA XIII SECOLO AMELIA VIA CAVOUR S. MONICA CHIESA XVII-XVIII SECOLO Eretto su strutture preesistenti, fu devastato da un incendio nel XVII secolo e completamente rifatto tra il 1640-80; del complesso romanico rimane solo il campanile dodecagonale con incastrato materiale di spoglio romano. La facciata fu rifatta nel XVIII secolo. All'interno conserva dipinti del XVI-XVII secolo ed un interessante crocifisso ligneo coevo. Già convento francescano piu' volte ristrutturato, con un chiostro a doppio loggiato (secolo XVI). Vi sarà allestito museo archeologico comunale con materiali di età romana e comprenderà anche una pinacoteca. Formate da poderosi blocchi di calcare connessi a secco, si conservono per una lunghezza di circa 800 metri, un altezza di 8 e uno spessore di 3,5. La semplicità dell'esterno è compensata all'interno da un apparato decorativo che impreziosisce la Sala del Consiglio, con fregio dipinto (secolo XVII). Uno dei maggiori palazzi amerini, commisionato dalla famiglia Farrattini ad Antonio da Sangallo il Giovane; conserva una grande cisterna preesistente derivazione di un impianto romano pertinente alle terme. Il salone ha soffitti a cassettoni e fregio decorativo, con stemmi e scene di soggetto mitologico. All'interno del palazzo sono in situ due mosaici romani delle terme del II secolo e ruderi di ambienti sostruttivi romani. Fu iniziato nel 1571 e lasciato incompiuto, nel 1603 fu aacquistato dal Monte di Pietà (ora è di proprietà comunale). La decorazione interna delle sale del piano nobile conserva affreschi del XVI secolo ed attinge alla storia, alla mitologia, all'allegoria, per celebrare i membri della famiglia Petrignani. Da sempre principale ingresso nella città, fu eretta in queste forme nella prima decade del XVII secolo, ha nell'archivolto lo stemma con le insegne della città. Detta anche chiesa di S. Pancrazio ( per un oratorio preesistente) ha la facciata rifatta nel XV secolo, nella quale si apre un portale. All'interno (volta e abside) affreschi di F. Appiani. Chiesa annessa a un ricovero per pellegrini, nella quale è conservata una tela con Decollazione del Battista di Livio Agresti. Edificio a pianta ottagonale. Nell'annesso oratorio, sede della confraternita di S. Girolamo tuttora attiva, altare ligneo del XVI secolo. L'edificio fu costruito per inglobare un'edicola della Maestà sorta nel XIII secolo sul luogo dove S. Francesco aveva predicato. La denominazione trae origine da una fontana a cinque cannelle esistente nei pressi. Sulle pareti tavolette ex-voto (XVIII secolo) e affreschi votivi quattrocenteschi, che testimoniano il perpetrarsi della pratica devozionale della "sanatio" svolta dal IV al II sec. a.C. nel vicino santuario di Pantanelli, dove sono stati rinvenuti ex-voto fittili anatomici. L'interno mostra una sorprendente decorazione sulla volta, con scena prospettica incentrata sui simboli dell'ordine agostiniano portati in gloria dagli angeli. AMELIA VIA POSTEROLA AMELIA S.MAGNO CHIESA EPOCA MEDIEVALE SS. ANNUNZIATA CONVENTO XIII SECOLO Era annessa a un convento benedettino fondato per l'assistenza dei malati e pelllegrini, già attivo nel XIII secolo e rinnovato nel XVII. Interessante l'organo dotato di doppia tastiera e registri, per consentirne l'uso sia in chiesa che nella zona claustrale. Nel refettorio Ultima cena dipinto murale del XVI secolo e nel chiostro lunette affrescate (XVI-VII sec). E' un edificio che nel XVII secolo ebbe una rinnovata sistemazione architettonica con la riduzione in lunghezza della navata e la creazione di due ambienti laterali. Conserva affreschi votivi del XIV-XV secolo e sepolcri della famiglia Geraldini. A ferro di cavallo con sipario del 1880 dipinto da D. Bruschi. AMELIA PIAZZA VERA SS. FILIPPO E GIACOMO CHIESA XIII SECOLO AMELIA VIA DEL TEATRO TEATRO SOCIALE TEATRO XVIII SECOLO S. FRANCESCO CHIESA XVI SECOLO Ex-chiesa in restauro per essere adibita a sede di manifestazioni culturali. All'interno decorazione pittorica ( lacunosa). S. GIOVANNI BATTISTA CHIESA XIV-XVI SECOLO Chiesa gotica a navata unica, all'interno tribuna con decorazioni a fresco della metà del XV secolo. ARRONE S. MARIA ASSUNTA CHIESA XV SECOLO Parrocchiale con portale del '400 , interno a tre navate divise da grandi arcate su pilasrti,concluso da tre absidi. Conserva pitture del XVI-XVII secolo e sculture in terra cotta invetriate del XVI secolo. ATTIGLIANO S. MARIA ASSUNTA CHIESA XVIII SECOLO Conseva dipinti coevi e, nell'abside, tavola della fine del XV sec. inserita in una fastosa cornice in stucco adorna di putti. ATTIGLIANO S. ROCCO CHIESA AVIGLIANO UMBRO FORTE CESARE EDIFICIO XVII SECOLO ARRONE ARRONE LA TERRA Ora Sacrario ai Caduti che conserva un ciclo di pitture votive, con tematica iconografica caratteristica dei cicli contro la peste. AVIGLIANO UMBRO DUNAROBBA FORTEZZA FORTEZZA XV-XVI SECOLO AVIGLIANO UMBRO SISMANO PALAZZO-FORTEZZA PALAZZO-FORTEZZA EPOCA MEDIEVALE AVIGLIANO UMBRO TOSCOLANO SS. ANNUNZIATA CHIESA XVIII SECOLO AVIGLIANO UMBRO SS. TRINITA' CHIESA XVII SECOLO BASCHI S. NICOLO' CHIESA XVI SECOLO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO EPOCA ROMANA S. MICHELE ARCANGELO CHIESA EPOCA MEDIEVALE S. GIOVANNI BATTISTA CHIESA XV SECOLO BASCHI LOCALITA' SCOPPIETO CALVI DELL'UMBRIA SCHIFANOIA CALVI DELL'UMBRIA Palazzo costruito su strutture medievali. Architettura militare oggi adattata a residenza, a pianta quadrata con torri angolari semicircolari. Palazzo fortezza degli Atti e poi dei Corsini, conserva nella chiesa di S. Andrea Corsini dipinto di Andrea Polinori col santo titolare. Si tratta di una edicola quattrocentesca trasformata nel XVIII secolo in chiesa, che conserva un importante ciclo mariano. Conserva notevoli opere seicentesche, da segnalare due dipinti di Andrea Polinori e una croce astile in argento sbalzato e smaltato. Custodisce un prezioso trittico del XV secolo di Giovanni di Paolo Senese e dipinti di A. Polinari. Sopra la porta un organo del 1700 con 500 canne. Antichissima fabbrica di ceramica romana, databile al I d.C., rinvenuta di recente (1993). Composta di due corpi il più antico già annesso a un monastero benedettino. Le pareti della piccola aula conservano interessanti affreschi dal XII al XVI secolo. Conserva il ricco arredo con pale d'altare sei-settecentesche ed affreschi del XVI secolo. Altri affreschi del XV secolo sono nella piccola cappella scavata nella roccia dov'è anche una Pietà d'impasto d'argilla della fine del '400. CALVI DELL'UMBRIA S. ANTONIO CHIESA XVI SECOLO CALVI DELL'UMBRIA S. MARIA CHIESA XVII SECOLO CALVI DELL'UMBRIA SS. TRINITA' CHIESA XVI SECOLO CALVI DELL'UMBRIA S. FRANCESCO CHIESA E CONVENTO XIII SECOLO CALVI DELL'UMBRIA MONTE S. PANCRAZIO Fondati dallo stesso santo nel XIII secolo, la chiesa è dotata di un portale gemino, conserva dipinti seicenteschi. Sussistono resti di mulini a vento di tipologia spagnola e sulla sommità resti di un santuario di età preromana. MULINI E SANTUARIO CASTEL GIORGIO La parete di fondo è tutta occupata da un presepio realizzato nel XVI secolo, con oltre trenta figure in terracotta invetriata. A metà del '700 la chiesa fu ridotta per far posto al retrostante coro delle Orsoline. Conserva notevoli arredi e dipinti sei-settecenteschi. Riedificata nel 1594 su una cappella preesistente alla quale appartengono i dipinti murali del XV secolo. NECROPOLI EPOCA ETRUSCA Importanti necropoli etrusche con tombe a camera databili fino al VI secolo a.C., probabilmente legate alla realtà urbana di Volsini Nova, identificabile nell'attuale Bosena. Castello medievale fatto erigere dai Monaldeschi della Cervara, passò alla famiglia Spada che ne rinnovò le strutture edilizie. CASTEL VISCARDO CASTELLO DEI MONALDESCHI CASTELLO EPOCA MEDIEVALE CASTEL VISCARDO S. ANNUNZIATA CHIESA EPOCA MEDIEVALE Fu ricostruita nel XVII secolo. All'interno apparato di altari e dipinti, conserva un prezioso Cristo Crocefisso in avorio (XVII secolo). NECROPOLI EPOCA ETRUSCA Grande necropoli etrusca con tombe a camera databili fino al VI secolo a.C., analoghe per corredi e caratteristiche a quelle volsinesi. CASTEL VISCARDO Costruito attorno all'anno Mille per vigilare sul guado del Chiani, nel EPOCA MEDIEVALE (XIluoogo dove dall'età romana, esisteva come argine praticabile il XVI SECOLO) cosiddetto "Muro grosso" ricostruio nel XVI secolo. Strutturato intorno a due corti fu istituio da Pio V in ducato (1568). XIV-XVI SECOLO FABRO CASTELLO DI CARNAIOLA CASTRUM-CASTELLO FABRO CASTELLO DI SALCI BORGO-CASTELLO ROCCA NECROPOLI ROCCA EPOCA ROMANA EPOCA MEDIEVALE FABRO FERENTILLO CASELLE FERENTILLO MATTERELLA S. MARIA PIEVE XIII-XVI SECOLO FERENTILLO PRECETTO S. STEFANO CHIESA XIII-XVII SECOLO FICULLE S. MARIA VECCHIA CHIESA XIII SECOLO FICULLE S. VITTORIA CHIESA EPOCA MEDIEVALE GIOVE PALAZZO DUCALE EDIFICIO XVII SECOLO GUARDEA CASTELLO DEL POGGIO CASTELLO XV SECOLO MURA MEGALITICHE EPOCA ROMANA GUARDEA LOC. FOSSI Costruzione con torri quadrate e cilindriche ed un alto mastio. Chiesa duecentesca ricostruita in gran parte nel Ciquecento, sul portale affresco della fine del XV secolo. L'interno è a tre navate divise da arcate su colonne e pilastri. Nel XVI secolo furono aperte 5 nicchie nei muri laterali con decorazioni del '400-500. Sviluppata su due piani, inferiore del XIII-XIV secolo (l'odierna cripta) superiore cinquecentesco, ampliato nel '700. Interno a tre navate. La cripta, dopo la costruzione della chiesa superiore, fu utilizzata come cimitero. Questo cimitero-museo diede notorietà al paese. Il perfetto processo di mummificazione delle salme infatti è dovuto al suolo (sul quale erano disposte le salme) formato da una sabbia asciutta, ricca di nitrati, cloruri e sali calcarei. Con portale gotico, conserva all'interno frammenti di affreschi del XV secolo e statua lignea del XIV secolo. Costruita su disegno dello Scalza. Imponente edificio con notevole loggia e una singolare rampa a spirale percorribile dalle carrozze. Sorge su una collina, e conserva finestroni del '400 ed elegante cortile. Le mura megalitiche testimoniano che già nel III-II sec. a.C. era fiorente l'attività agricola. GUARDEA SS. PIETRO E CESAREO CHIESA XV SECOLO GUARDEA S. LUCIA CHIESA XIX SECOLO Formata da un'unica navata con tre cappelle per lato. Nella chiesa sono conservate numerose e pregevoli tele dei secoli XVI-XIX. Edificata sul luogo dove sorgeva un'antica edicola, merita di essere visitata per l'affresco (1890) di Domenico Bruschi che impreziosisce l'abside. LUGNANO IN TEVERINA PALAZZO COMUNALE EDIFICIO Vi è allestito l'antiquarium che raccoglie materiali archeologici eterogenei (mosaici, terrecotte architettoniche, vetri, utensili di bronzo, ceramiche da cucina e anfore) rinvenuti negli scavi della villa rustica romana di Poggio Gramignano distribuiti fra il I a.C.- V d.C. LUGNANO IN TEVERINA S. CHIARA CHIESA Da segnalare per la presenza di un organo storico di Johannes Conradus Verlè datato 1756. LUGNANO IN TEVERINA LUGNANO IN TEVERINA PORCHIANO LUGNANO IN TEVERINA LUGNANO IN TEVERINA S. MARIA ASSUNTA CHIESA XII SECOLO S. SIMEONE CHIESA XV SECOLO S.FRANCESCO CHIESA E CONVENTO XIII SECOLO VILLA RUSTICA EPOCA ROMANA POGGIO GRAMIGNANO Rappresenta uno dei maggiori documenti del romanico umbro, edificata alla metà del XII sec. e rimaneggiata nel '400. La facciata a 4 spioventi è preceduta da un portico a trabeazione su colonne tortili e liscie, sul quale sono scolpiti i simboli degli evangelisti. La parte superiore è occupata da un rosone centrale e da un fregio musivo perimetrale. L'interno è a tre strette e alte navate con capitelli di varie forme. Sotto la chiesa si estende la cripta con soffitto a travature e lastroni a pietra, sostenuto da 10 colonne; sull'altare crocefisso in alabastro. E' decorata con dipinti del XV secolo. Nell'altare conserva una pietra proveniente da S. Cristina di Bolsena con tracce di sangue del "miracolo del Sacro corporale". Eretti nel 1229 e poi ampliati nel luogo dove la tradizione racconta che il santo di Assisi abbia compiuto un miracolo; in essa sono inoltre custoditi dipinti sei-settecenteschi. Costruita nel I secolo a. C. venne utilizzata dopo l'abbandono nel V d.C. come necropoli di bambini morti per una epidemia. Della villa, articolata in due corpi comunicanti per mezzo di una scala, sono stati messi in luce lussuosi ambienti mosaicati e ambienti sostruttivi voltati. MONTECASTRILLI ORATORIO DELLA CONFRATERNITA DEL CHIESA XVII SECOLO MONTECASTRILLI S. LORENZO IN NIFLIS CHIESA X.XI SECOLO MONTECASTRILLI S. NICOLO' CHIESA XVII SECOLO Singolare riproduzione di un edificio romano con abside a grandi blocchi, cornicione intero e volte a botte; recenti restauri hanno messo in luce affreschi del XII-XIV secolo . Conserva dipinti del XVII secolo. S. BARTOLOMEO CHIESA XIII SECOLO Fondata nel '200, ma ha subito imponenti rimaneggiamenti nel XVIII secolo, conserva affreschi quattrocenteschi. MONTECASTRILLI CASTELTODINO MONTECASTRILLI QUADRELLI S. MARIA ASSUNTA CHIESA XV SECOLO MONTECASTRILLI DUNAROBBA FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA FORESTA FOSSILE PLIOCENE NECROPOLI NECROPOLI EPOCA ROMANA MONTECCHIO Conserva interessanti decorazioni d'arte seicentesca. Ha assetto settecentesco e decorazioni votive del XV secolo, tra cui S. Giovanni l'Ospedaliere in veste di cacciatore (il culto di questo santo era diffuso lungo il percorso di transumanza dalle Marche verso la Toscana). L'eccezionale interesse scientifico del sito deriva dall'essere i tronchi, ancora in posizione di vita e conservanti la struttura lignea. Tombe a camera scavate nella roccia, che coprono un arco cronologico che va dal VI a IV secolo a.C. MONTEFRANCO MADONNA DEL CARMINE CHIESA XVII SECOLO MONTEFRANCO S. BERNARDINO CHIESA XII-XIII SECOLO MONTEFRANCO MONTEFRANCO MONTEGABBIONE S. MAMILIANO S. BIAGIO CHIESA XVI SECOLO CATEL DI FIORI S. MARIA ASSUNTA CATEL DI FIORI CHIESA CASTELLO EPOCA MEDIEVALE XIII-XIV SECOLO MADONNA DELLE GRAZIE CHIESA XVI SECOLO LA SCARZUOLA CONVENTO MONTEGABBIONE MONTEGABBIONE MONTEGIOVE MONTEGABBIONE POGGIO DELLA CROCE TARDO-ANTICA SS. PIETRO E PAOLO CHIESA EPOCA MEDIEVALE SS. CROCEFISSO CHIESA XVII SECOLO TEATRO XVIII SECOLO CHIESA EPOCA MEDIEVALE CATELLO EPOCA MEDIEVALE PONTE DI AUGUSTO PONTE I SECOLO D. C. NARNI MADONNA DEL PONTE CHIESA XVIII SECOLO NARNI S. CASSIANO ABBAZIA EPOCA MEDIEVALE NARNI PORTA TERNANA TEATRO COMUNALE DEI RUSTICI S. GIOVANNI BATTISTA E ANTONIO ABATE MONTERUBIAGLIO MONTERUBIAGLIO NARNI NARNI NARNI SCALO PIAZZA GARIBALDI XV SECOLO CISTERNA La facciata attuale in pietra fu realizzata ai primi degli anni cinquanta Ornata all'interno con affreschi coevi. EPOCA MEDIEVALE (XI- Alcuni studiosi attribuiscono la fondazione del convento allo stesso S. XIV SECOLO) Francesco. INSEDIAMENTO FORTIFICATO MONTELEONE D'ORVIETO MONTELEONE D'ORVIETO MONTELEONE D'ORVIETO All'interno affreschi del XVII secolo Probabile rifacimento di un edificio prcedente, con affreschi del XV secolo. Altare maggiore grande pala di carattere raffaellesco del XVI secolo. EPOCA MEDIEVALE Collegiata con pitture medievali. La chiesa conserva al suo interno un monumentale altare barocco. Piccolo gioiello architettonico, ricavato nel 1732 da un palazzo medioevale. Parrocchiale ricostruita in forme barocche dopo il terremoto del 1695. Ristrutturato a metà del duecento, ricavando nei sotterranei la Chiesa di S. Maria della Rosa. Lungo circa mt. 160 e alto quasi 30, costruito in occasione dell'ammodernamento della Via Flamia, era rivestito di blocchi di travertino. In origine a quattro (o tre) arcate, conserva intatta quella sin. mentre le altre strutture subirono disrtuzioni. Consacrata nel 1728 ingloba una grotta tagliata e isolata come cappella, che incorpora strutture romane ipoteticamente pertinenti alla Via Flaminia. Sulla roccia sussistono affreschi del XIV secolo. Abbazia benedettina più volte trasformata. La chiesa riferita al XII-XIII secolo, ha un portale a colonnine, più tardo è il campanile a cuspide. Il complesso è cinto da mura con merlatura guelfa. Detta in passato dell'Arvolta costituiva l'ingresso nella cinta murata medievale della Flaminia. L'odierno manufatto del XV secolo, ha gli stipiti e l'arco di bugnato, ed è fiancheggiato da robusti torrioni. Grande cisterna (il "lacus") costruita su una precedente di età romana. NARNI DUOMO DI S. GIOVENALE CHIESA XI-XII SECOLO NARNI S. AGOSTINO CHIESA XIV SECOLO NARNI PORTA NUOVA ARCO XVI SECOLO NARNI PIAZZA MARCONI TEATRO COMUNALE TEATRO XIX SECOLO NARNI PIAZZA DEI PRIORI CASA SACRIPANTI EDIFICIO EPOCA MEDIEVALE NARNI PIAZZA DEI PRIORI PALAZZO DEI PRIORI EDIFICIO XIV SECOLO NARNI PIAZZA DEI PRIORI PALAZZO DEL PODESTA' EDIFICIO XIII SECOLO FONTANA FONTANA XIV SECOLO S. MARIA IMPENSOLE CHIESA XII SECOLO NARNI NARNI VIA MAZZINI Sulla sepoltura del Santo sorse un sacello, che nel IX secolo aveva già le dimensioni di una piccola basilica, dove si veneravano anche le spoglie di S. Cassio deposto nel 558. La costruzione ebbe inizio nel 1047, la semplice facciata è preceduta da un portico ad archi con fregio rinascimentale. Restauri hanno messo in evidenza resti della costruzione romanica (facciata, fianco navata centrale e transetto). L'interno a tre navate è diviso da 16 colonne, fu ampliato probabilmente tra il XIV e il XV secolo, con l'aggiunta della navata d. per inglobare il sacello di S. Giovenale e Cassio, in precedenza a se stante. Nel sacello: lastra di sepoltura di Cassio e della moglie Fausta, affresco di Gesù Benedicente del IX sec. Nella navata sin.: statua lignea di S. Antonio Abate del XV sec. Il campanile è una poderosa costruzione sorta sulle fortificazioni romane, inferiormente romanica (XII sec.) in pietra calcarea e superiormente rinascimentale (XV sec.) in laterizi. Fondata nel '300, rifatta nel secolo successivo, rinnovata e riconsacrata nel 1728. L'ampio interno a tre navate ha l'assetto decorativo settecentesco. La tribuna absidale presenta affreschi che costituiscono un importante documento della pittura umbra del tardo Trecento. Di particolare pregio: edicola dipinta nel XV sec. da P. M. d'Amelia, Cappella di S. Sebastiano. Si apriva nella nuova cinta muraria (post 1527), arretrata rispetto alla precedente medievale, con arco a sesto acuto. Costruito nel 1856, su progetto di G. Santini, riaperto dopo i restauri nel 1998. Interessante per la presenza di tre bassorilievi murati nella facciata. Sovrastato dalla torre civica, ricostruito nel Trecento, si compone di una loggia con due alte arcate aperte in un portico, sostenuto da un pilastro e con volte a crociera. Fu realizzato accorpando tre case-torri, venne rinnovato nei due secoli successivi con l'aggiunta di sei finestre crociate. L'ambiente a d. del portale era in origine una cappella, il cui arco d'accesso viene poi ridotto da una composizione di bassorilievi del XIII sec. L'interno ha un grande atrio ricavato nella torre centrale, accoglie una raccolta di materiali archeologici di età romana e medievale. Alimentata un tempo dall'acquedotto della Formina, ha coppa bronzea decorata da sei protomi zoomorfe alternate a stemmi della città; al di sotto corre l'iscrizione dedicatoria con l'anno di esecuzione (1303). Il bacino è caratterizzato dalla bicromia dei materiali, le quattro vaschette in marmo sono aggiunta del XVI sec. Eretta su edificio preesistente, che si era sovrapposto a una casa romana dotata di due cisterne, di cui una ancora funzionante. E' preceduta da un portico formato da tre archi, sotto il quale si aprono tre portali scolpiti a girali d'acanto. L'interno è a tre navate, divise da colonne romaniche. Gli affreschi sono della fine del Trecento. Nei sotterranei si aprono tre ambienti in uno dei quali è collocata una tomba del VI sec. NARNI VIA MAZZINI PALAZZO SCOTTI EDIFICIO XVI SECOLO NARNI VIA MAZZINI TORRI DEI MARZI TORRE EPOCA MEDIEVALE NARNI VIA MAZZINI S. DOMENICO CHIESA EPOCA MEDIEVALE NARNI VIA MAZZINI CHIESA DI S. DOMENICO STRUTTURE IPOGEE XII SECOLO NARNI S.RESTITUTA CHIESA XVI SECOLO NARNI PALAZZO EROLI EDIFICIO XV-XVI SECOLO NARNI S. FRANCESCO CHIESA XIV SECOLO NARNI S. MARGHERITA CHIESA XVII SECOLO NARNI ROCCA ROCCA XIV SECOLO NARNI S. GIROLAMO CONVENTO EPOCA MEDIEVALE NARNI S. LUCIA PONTE CARDONA PONTE EPOCA ROMANA NARNI S. URBANO SACRO SPECO CONVENTO EPOCA MEDIEVALE Ha portale e finestre di notevole fattura e la loggia interna è riferita ora al Sangallo ora a Ippolito Scalza. Due altissime torri del tessuto urbano di epoca medievale. Eretta nel XII secolo, fu a più riprese trasformata. Si dispone sul luogo dove la tradizione vuole sorgesse un tempio dedicato a Minerva. L'ex chiesa passata ai Domenicani nel XIV sec. fu la prima cattedrale della città. Notevole il portale del XII secolo, decorato a girali vegetali che contengono scudi con busti di apostoli. A sin. si innalza il poderoso campanile. Interno a tre navate divise da pilastri, conserva affreschi del '400. Di interesse particolare la Chiesa ipogea a navata unica coperta davolta a botte e conclusa da abside semicircolare con arco impostato su due capitelli di spoglio. Le pareti in parte scavate nella roccia, sono ricoperte da intonaco affrescato. Il ciclo più antico di affreschi risale al XII secolo mentre la seconda fase decorativa (abside) è del XIII-XIV secolo. Dalla chiesa si passa in un locale rettangolare con pozzo circolare di epoca romana, per la raccolta delle acque piovane. Un corridoio immette a un altro ambiente, in pietra bianca e rosa, con volta a crociera, in origine sede del Tribunale della Santa Inquisizione. Conserva pitture del XVII secolo. Ampliato e rinnovato tra Sei e Settecento, imgloba una torre forse del XIV secolo (il nucleo più antico) e un'altra costruzione del XV secolo. Il Palazzo diverrà sede della Biblioteca Comunale "G. Eroli" e del Museo Civico, che accoglierà i reperti di S. Domenico e del Palazzo dei Priori, oltre ad una sezione di archeologia industriale. La facciata alterata da interventi successivi ha un ricco portale gotico sormontato da un'edicola con affresco del XVII secolo. L'interno a tre navate, divise da colonne cilindriche, con abside poligonale, conserva affreschi dal XV al XVIII secolo. Costruita all'inizio del '600, insieme al monastero di Benedettine, riservato alle nobili. L'interno a navata unica ha volta decorata a stucchi. Tra i due portali si apre un cortile reso vivace dalla scala esterna, negli spazi interni si sovrappongono soluzioni decorative apportate a più riprese fino al XIX secolo. Nei pressi della rocca si trova la fontana Feronia , sede di un luogo di culto preromano, attribuito a questa divinità, in cui sopravvive oltre al toponimo anche un cuniculo sotterraneo di captazione delle acque. Ex convento francescano ridotto a castello alla fine dell'800, con torri angolari, merli e strutture neomedievali; conserva la chiesa di forme gotiche a una navata. Perinente all'acquedotto della Formina, costruito alla fine del I a.C., ha una parte in muratura e parte scavato in galleria Suggestivo luogo del francescanesimo primitivo, entro un bosco di lecci e castagni, il convento venne fondato da S. Francesco nel XIII secolo ed ampliato nelle forme attuali nel secolo successivo, prende nome dalla grotta (lo speco) dove il santo di Assisi si ritirava in preghiera. ORVIETO PIAZZA DELLA REPUBBLICA S. ANDREA CHIESA FONDAZIONE VI SECOLO- EPOCA MEDIEVALE ORVIETO CORSO CAVOUR TORRE DEL MORO TORRE EPOCA MEDIEVALE ORVIETO PIAZZA DELLA REPUBBLICA PALAZZO DEL COMUNE EDIFICIO XIII SECOLO ORVIETO CORSO CAVOUR PALAZZO DEI SETTE EDIFICIO XIII SECOLO ORVIETO PIAZZA DELLA REPUBBLICA TORRE CIVICA TORRE XI-XII SECOLO ORVIETO CORSO CAVOUR PALAZZO DEL POPOLO EDIFICIO XIII SECOLO ORVIETO PIAZZA DEL POPOLO S. ROCCO CHIESA XVI SECOLO ORVIETO VIA DEL DUOMO PALAZZO CLEMENTINI EDIFICIO XVI SECOLO ORVIETO VIA DEL DUOMO PALAZZO MONALDESCHI DELLA CERVARA EPOCA MEDIEVALE XVI SECOLO ORVIETO VIA DEL DUOMO S. FRANCESCO CHIESA XIII SECOLO Collegiata dei SS. Andrea e bartolomeo, fu fondata nel VI secolo, ricostruita nell'XI-XII e completata nel XV secolo. Nel sotterraneo dell'edificio tracce dell'uso più antico del luogo: su elementi villanoviani si stratificano tracce della fase etrusca, sui quali si imposta un impianto tardo-romano. La torre medievale già dei conti della Terza, poi detta del Papa, è dal '500 più nota col nome di torre del Moro, forse per il soggetto che compare nello stemma della famiglia dei banchieri Pucci, posto su un portale accanto alla torre. In alto è la campana con i simboli delle 24 Arti, fusa nel1316 per il Palazzo del Popolo e qui trasferita nel 1876. Fu completamente rinnovato nel XVI secolo, su progetto di I. Scalza. Arcate in basso sorreggono l'ampio terrazzo, dietro il quale si alzano un piano nobile e un mezzanino. Eretto come sede della magistratura dei Signori Sette, ossia i consoli rappresentatnti delle arti. Il nuovo edificio assunse valenza urbanistica eccezionale, divenendo il cardine del rinnovato impianto urbano, con l'apertura delle nuove strade che da qui diramandosi, raggiungevano il Duomo e il Palazzo del Popolo. Nel sotterraneo è stata rimessa in luce e resa praticabile una serie di cisterne e alcuni cuniculi anche di epoca etrusca. Torre campanaria dodecagonale, ha tre ordini di bifore e coronamento merlato. Esemplificativo dell'architettura civile orvietana del XIII secolo, presenta inferiormente imponenti arcate e superiormente trifore collegate da cornici intorno alle quali si svolge una decorazione a scacchiera. All'interno la Sala dei Quattrocento ha affreschi che documentano il succedersi dei vari capitani del popolo, dei podestà e dei pontefici fra XIV e XVII secolo. Al piano terra sono affioraTe strutture dell'epoca etrusca, dell'acquedotto medievale. Decorata nell'abside da affreschi Cristoforo da Marsciano e di Eusebio da Montefiascone (XVI secolo). Chiamato anche palazzo del Cornelio, il grandioso edificio incompiuto ha bel portale e tre ordini di finestre a timpano. Tra gli ambienti del piano nobile spicca il salone della Caminata , nel quale si svolge un ciclo di affreschi di paesaggi con allegorie e episodi storici, entro finte cornici a imitazioni di quadri. Il soffitto è a cassettoni suddiviso in 15 parti. La facciata con coronamento a capanna ha tre portali ad arco acuto. L'interno a una navata, con copertura a capriate in vista, aveva le maggiori dimensioni conosciute per l'architettura medievale. Nel XVIII secolo l'ambiente fu ampliamente rinnovato in forme tardo-barocche. ORVIETO DUOMO DI S. MARIA ASSUNTA IN CIELO CHIESA XIII-XVII SECOLO ORVIETO TORRE DEL MAURIZIO TORRE EPOCA MEDIEVALE ORVIETO PALAZZO URBANO IV EDIFICIO XIII SECOLO ORVIETO PALAZZO DI GREGORIO X EDIFICIO XIII SECOLO ORVIETO PALAZZO DI MARTINO IV EDIFICIO XIII SECOLO ORVIETO PALAZZO SOLIANO EDIFICIO XIII SECOLO ORVIETO PALAZZO DELL'OPERA DEL DUOMO EDIFICIO XIV SECOLO ORVIETO PALAZZO FAINA EDIFICIO XIX SECOLO E' tra le più grandiose realizzazioni dell'architettura medievale italiana, edificato nell'arco di più secoli dal XIII al XVII. Le fondamenta e l'ossatura della costruzione sono in tufo, il rivestimento esterno, eccetto la facciata, è a filari isonometrici di travertino e basalto. La facciata è una mirabile sintesi di architettura ed arti decorative, progettata da L. Mitani. con statue e bassorilievi raffiguranti: scene bibliche dalla creazione a Jubal, storie evangeliche, Giudizio Universale . Le tre porte d'ingresso recano imposte bronzee, il rosone è formato da un doppio giro di colonnine con archetti intrecciati recanti al centro la testa del Redentore . La decorazione musiva si estende ad ogni parte della facciata accompagna gli elementi architettonici. Sul fianco d. si apre la porta di Postierla e sul sin. la porta di Canonica. L'interno è di tipo basilicale a tre navate divise da dieci colonne e due pilasti con ricchi capitelli. Il pavimento è in calcare rosso di Prodo. Tra le cappelle da segnalare: cappella Nova o di S. Brizio con affreschi di Beato Angelico e Luca Signorelli, rappresenta una tra le più alte testimonianze della pittura italiana; la cappella dei Magi con grande crocifisso e coro lignei. Di notevole fattura anche gli affreschi della Tribuna, con la vetrata della grande quadrifora ogivale, composta da 44 pannelli più le quattro cuspidi e il rosone di coronamento. Corruzione dell'antica dizione "ariologium de muriccio", ossia orologio del cantiere, che scandiva il tempo del lavoro della fabbrica del Duomo. Il complesso si compone di edifici distinti, realizzati intorno al nucleo edilizio più antico costituito dall'antico palazzo vescovile del XII secolo. E' il primo tra i palazzi papali ad essere costruito. Si sviluppa su due livelli con un ampio vano per piano. E' composto da una grande sala e da due altri ambienti affiancati, una loggia scoperta e una presunta cappella. Le due facciate sono suddivise da serie di bifore segnate da cornici con profonde modanature. Il pianterreno è aperto a loggiato con copertura voltata a crociera su pilastri. Palazzo del Papa o di Bonifacio VIII per il quale fu edificato, è costituito da due grandi saloni sovrapposti, il pianterreno è coperto da volta a botte ribassata, mentre la grande e spoglia sala superiore, è caratterizzata da una serie di trifore legate sull'esterno da due cornici. Il collegamento tra i due saloni è reso possibile da una monumentale scala e loggia di accesso. Fu eretto per dare sede all'organismo che aveva il compito di provvedere non solo amministrativamente alla costruzione del Duomo. Qui vennero raccolti i libri contabili e tutte le carte e i documenti riguardante la costruzione della Cattedrale. Venne costruito riutilizzando al pianterreno le strutture medievali della casa dei Monaldeschi. Nel palazzo ha sede la collezione archeologica donata dai conti Faina alla città di Orvieto (1954). ORVIETO MULINO DI S. CHIARA STRUTTURE IPOGEE ORVIETO S. BERNARDINO CHIESA XVII SECOLO ORVIETO S. PAOLO CHIESA E CONVENTO XIII SECOLO ORVIETO S. LORENZO DE' ARARI CHIESA XIII SECOLO ORVIETO CHIESA DEL BUON GESU' CHIESA XVII SECOLO ORVIETO PORTA ROMANA PORTA D'INGRESSO XIX SECOLO ORVIETO S. LODOVICO CHIESA ORVIETO EX CHIESA DEL CARMINE CHIESA ORVIETO S. GIOVANNI EVANGELISTA CHIESA ORVIETO PALAZZO FILIPPESCHISIMONCELLI EDIFICIO ORVIETO PALAZZO CARAVAJAL EDIFICIO ORVIETO S. AGOSTINO CHIESA La ricerca speleologica ha fino ad ora censito circa 1200 cavità sotterranee di origine artificiale. Cuniculi, pozzi, silos, colombari, cantine per lavorazioni alimentari, butti (immondezzai) medievali. Il mulino in questione venne usato fino all'800 come frantoio, quindi come cava di pozzolana. Chiesa di pianta ellittica, all'interno conserva acquasantiera di Ippolito Scalza. Iniziato dall'ordine di S. Benedetto, passato alla fine del XIII alle Domenicane, fu ristrutturato nei secoli XVI e XVII. E' di questi anni la costruzione degli altari laterali. La decorazione della volta e delle pareti è del '600. L'edificio fu ricostruito nel XIII secolo in forme romaniche che riprendevano quelle di una precedente costruzione. Ha semplice facciata aperta da un portale quattrocentesco e campanile a vela con bifora e monofora. All'interno le pareti sono affrescate da interessanti dipinti del '300. Annessa al monastero delle Clarisse (XV-XVI secolo) è un edificio del 1618, ornato all'interno da stucchi barocchi e da affreschi coevi. Del 1882, sorge sopra i resti dell'etrusca porta Pertusa. Dal parapetto si domina la valle attraversata dall'acquedotto medievale (XIII secolo). Chiesa di pertinenza del vicino convento (ora Collegio S. Lodovico) custodisce all'altare sin. Gli innocenti adorano Gesù Bambino nella EPOCA BAROCCA gloria del Paradiso , di A. Giovanni del XV secolo. Nell'altare maggiore raro Cristo morto ligneo a braccia snodate. La facciata si trova sotto una grande arcata romanica ora adibita a sala polifunzionale. I frati carmelitani si insediarono nella struttura duecentesca identificata con la loggia dei Mercanti, adattandola in chiesa. In origine l'edificio consisteva in una loggia con annessa una sala XIII-XV SECOLO coperta. L'organimo trecentesco fu nel '500 trasformato con la realizzazione degli altari ottenuti rifoderando le pareti originarie. l'interno fu decorato fra XIV e XVI secolo da dipinti murali in buona parte perduti. Fondata nel 916, fu demolita nel 1687, e ricostruita più piccola e con FONDAZIONE X orientamento diverso nel 1704. L'interno a pianta ottagonale, reca murati SECOLOai lati dell'ingresso frammenti architettonici ed epigrafici del primitivo RICOSTRUZIONE XVIII edificio, inoltre conserva un'acquasantiera di marmo quattrocentesca SECOLO sostenuta da una colonnina del IV secolo. Emerge su preesistenze, con elegante portale e bel cortile, del quale sono XV SECOLO caratteristiche finestre ad arco ribassato e una bifora. Ristrutturazione cinquecentesca di I. Scalza con grandioso portale e motti XVI SECOLO latini negli architravi delle finestre. L'ex chiesa fu fondata nel 1264 su una preesistente intitolata a S. Lucia. Nel XV secolo i frati ammodernarono e consolidarono il vecchio edificio, con portale gotico in pietra calcarea e nel XVIII secolo XIII-XV SECOLO rifoderarono la chiesa con altari in stucco dorato e la mostra dell'organo. ORVIETO S. GIOVENALE CHIESA XI SECOLO ORVIETO PALAZZO MANCINI EDIFICIO XV SECOLO ORVIETO ORATORIO DI SAN GIOVANNI DECOLLATO ORATORIO XVI SECOLO ORVIETO S. DOMENICO CHIESA XIII SECOLO ORVIETO TEMPIO DEL BELVEDERE TEMPIO EPOCA ETRUSCA ORVIETO POZZO DI S. PATRIZIO POZZO XVI SECOLO ORVIETO ROCCA ROCCA XIV SECOLO ORVIETO S. MARIA DEI SERVI CHIESA XIII SECOLO ORVIETO S. STEFANO CHIESA EPOCA MEDIEVALE ORVIETO S. MICHELE ARCANGELO CHIESA XII-XIV SECOLO ORVIETO PALAZZO DELLA GRECAALBERI EDIFICIO XIII-XV SECOLO ORVIETO TEATRO CIVICO TEATRO XIX SECOLO Tra i più insigni monumenti romanici in città , ricostruita nel 1004 su una precedente struttura ecclesiale, si configura come chiesa fortificata per la presenza della torre nella facciata, quest'ultima ha porta con arco a tutto sesto e un rosone scavato nel tufo. All'interno conserva pregevoli affreschi databili dal XIII al XVI secolo, che costituiscono un documento importante della storia della pittura orvietana. Tra questi il dipinto dell'Arbor vitae , un'inconsueta rappresentazione simbolica del Paradiso attraverso l'Albero della vita. L'altare maggiore composto nel 1170 con elementi marmorei di epoche differenti. Tra i pochi palazzi del '400 rimasti in città, ha quattro finestre crociate ed una torre ad angolo. Oratorio detto anche della Misericordi , nell'armonioso interno meritano segnalazione gli affreschi che ornano le pareti, raffiguranti storie della vita di S. Giovanni Battista , opera di Salvi Castellucci. Chiesa sorta utilizzando una preesistente cappella, ha un impianto a tre navate. La chiesa fu trasformata in forme barocche alla fine del XVII secolo. Il portale gotico proviene dalla chiesa dell'ospedale di S. Spirito degli Armeni. All'interno spicca il monumento al cardinale Guglielmo de Braye e la Cappella Petrucci. I resti del tempio di cui è ignota la divinità, è un tempio etrusco, tetrastilo, forse a tre celle databile al V a.C. e frequentato fino al II a.C. Gli scavi hanno riportato alla luce numerosi frammenti delle terrecotte ornamentali ora custodite al Museo Faina. Pozzo già della Rocca fatto scavare da Clemente VII durante il suo soggiorno in Orvieto, allo scopo di provvedere di acqua la Rocca e la città in caso di assedio. Fu innalzata dal Cardinale Albornoz nel 1364, venne rifatta alla metà del '400 con l'aggiunta del torrione. Fondata nel 1259 e completamente trasformata in stile neoclassico da V. Vespignani, nell'unica navata conserva acquasantiera della fine del '400 e Crocifisso ligneo trecentesco. Chiesetta romanica caratterizzata dall'abside pensile sul muro rivolto alla via omonima, all'interno affreschi del XV secolo. Di moderno aspetto ma di fondazione antica, come documentano resti dei secoli XII-XIV nell'ambiente ora adibito a sagrestia. Conosciuto come Palazzaccio , è un palinsesto d'interventi di varie epoche, con spiccati elementi architettonici dei secoli XIII e XV. Inaugurato nel 1886 e intitolato poi al musicista orvietano Luigi Mancinelli realizzato con gusto neo-cinquecentesco. ORVIETO ORVIETO CROCIFISSO DEL TUFO NECROPOLI CANNICELLA EPOCA ETRUSCA NECROPOLI EPOCA ETRUSCA ABBAZIA EPOCAMEDIEVALE NECROPOLI EPOCA ETRUSCA S. ANGELO IN MASSA CHIESA EPOCA MEDIEVALE S. PUDENZIANA CHIESA XII-XIII SECOLO OTRICOLI ORATORIO DI S. GIUSEPPE DA LEONESSA ORATORIO XVIII SECOLO OTRICOLI S. MARIA ASSUNTA CHIESA FONDAZIONE MEDIEVALE E XVIII SECOLO ORVIETO ORVIETO SS. SEVERO E MARTIRIO SETTECAMINI OTRICOLI OTRICOLI VISCIANO Databile attorno alla metà del VI a.C., con sviluppi sino al III, è costituita da più serie di piccole tombe a camera, allineate lungo vie sepolcrali, costruite in blocchi di tufo con banchine di deposizione e col soffitto formato da massi sempre più sporgenti e recanti sull'architrave della porta un'iscrizione col nome del defunto. La necropoli costituisce per questo un esempio di straordinario interesse di "piano regolatore" dell'età etrusca. Gli importanti corredi funerari si trovano in parte al Museo "C. Faina" e al Museo Archeologico Nazionale di Orvieto. Fu in uso dalla fine del VII al III secolo a.C. ed era costituita da tombe a camera e a cassone. Nei pressi della necropoli sono state scavate strutture pertinenti ad un santuario, nel quale fu rinvenuta la Venere di Cannicella. Importante complesso monastico di origine alto-medievale fu tenuto dai Benedettini fino al XIII secolo, quando subentrarono i Premostratensi francesi. I vari edifici che lo compongono sono riferibili a tre fasi costruttive: romanica (chiesa e torre) del XII secolo, borgognonapremostratense (palazzo abbaziale e atrio della chiesa) della prima metà del XIII secolo e cistercense (ala occidentale). Nell'abbazia di notevole interesse è l'oratorio del Crocefisso , l'Aula capitolare e la Casa abbaziale di bellissimo impianto ad archi al pianterreno e superiormente aperto da bifore. Il campanile dodecagonale, analogo a quello di S. Andrea ad Orvieto, fu innalzato nel XII secolo. Le tombe appartengono al periodo tra la metà del IV e l'inizio del III secolo a.C. Le pitture che ne decoravano le pareti sono state staccate e ora conservate al Museo Archeologico Nazionale di Orvieto. Annessa ad un'abbazia fondata nel X secolo sui resti di una villa romana. L'edificio presenta analogie con Konigshalle dell'abbazia di Lorsch in Germania, tanto da far ipotizzare l'origine tedesca dei monaci fondatori. La chiesa romanica fu trasformata nel XVI secolo. Costruita con materiale di spoglio, ha interno a tre navate con altare sormontato da ciborio in pietra e sedia vesovile. Sulle pareti sono stati messi in luce affreschi di notevole interesse coevi alla costruzione dell'edificio. Eretto nel 1761, ha la facciata con riquadrature a stucco, l'interno conserva dipinti settecenteschi e decorazioni in stucco. Notevole edificio di antichissima fondazione (VII o IX secolo), rimaneggiata nel '700 con facciata neoclassica. L'interno è basilicale a tre navate, nel presbiterio ciborio rinascimentale e l'altare maggiore costruito con reimpiego di frammenti del ciborio pre-romanico. Interessanti la cripta e i vari frammenti di scultura alto-medievale, testimonianza delle fasi più antiche della chiesa. OTRICOLI AREA ARCHEOLOGICA OTRICOLI EPOCA ROMANA MADONNA DEL BUONCONSIGLIO CHIESA EPOCA MEDIEVALE OTRICOLI CAPITONE MADONNA DELLA QUERCIA SANTUARIO XVI SECOLO PARRANO TANE DEL DIAVOLO TANE DEL DIAVOLO INSEDIAMENTO PREISTORICO PALEOLITICO SUPERIORE-ETÀ DEL BRONZO CHIESA DEI CAPPUCCINI CHIESA EPOCA MEDIEVALE VILLA RUSTICA VILLA RUSTICA EPOCA ROMANA PORANO S. LORENZO IN VINEIS CHIESA XVI SECOLO PORANO EX- CONVENTO DELLA TRINITA' CONVENTO EPOCA MEDIEVALE PENNA IN TEVERINA PENNA IN TEVERINA PENNAVECCHIA PORANO CASTEL RUBELLO TOMBA DEGLI HESCANAS TOMBA EPOCA ETRUSCA SAN GEMINI S. DAMIANO CARSULAE AREA ARCHEOLOGICA EPOCA ROMANA CONVENTO DELL'EREMITA CONVENTO EPOCA MEDIEVALE DUOMO CHIESA SAN GEMINI SAN GEMINI VIA MARCONI Ocriculum si stendeva lungo l'antica via consolare Flaminia, il cui percorso è segnato da alcuni monumenti funerari. Sono visibili: il teatro , una monumentale sostruzione ad arcate disposte su due piani che sostenevano un tempio o un edificio pubblico, alcuni ambienti delle terme (II d.C.) tra cui l'aula ottagonale pavimentata con un grande mosaico con animali marini (custodito ai Musei Vaticani). Verso sud si trova l'anfiteatro in parte costruito in parte scavato nella roccia. La chiesa è dedicata a S. Fulgezio ma è nota con il nome di Madonna del Buonconsiglio, perchè nel XVIII secolo vi fu trasferita un'immagine venerata della Vergine. All'interno affiorano affreschi del XIV-XV secolo. Realizzato per custodire un'immagine quattrocentesca su marmo della Madonna ora inserita in un monumentale altare in stucco al centro dell'abside. Nell'unica navata si aprono cappelle contenenti tele del XVIXVII secolo. É il sito più antico del territorio orvietano. Si articola in una serie di grotte naturali ad andamento labirintico, che si aprono lungo la parte terminale del Fosso del Bagno, (Tana Superiore, Tana Inferiore e Grotta del Faggio). Nella chiesa sono conservate due tele di A. polinori e A. M. Fabrizi. Villa del I sec. a.C. abbandonata nel V d.C., sussistono ambienti pavimentati a mosaico della "zona urbana" e avanzi pertinenti alle cantine e alla fornace della "zona produttiva". Edificio a pianta centrale attribuito a Ippolito Scalza. Situato in un bellissimo contesto panoramico, nelle lunette del chiostro conserva decorazioni della fine del '600 e all'interno della chiesa affreschi del XV secolo. Importante testimonianza di tomba dipinta del IV secolo a.C. Foro, sepolcri monumentali, anfiteatro e teatro, monumentale arco-porta di S. Damiano. Il convento fu fondato sui resti romani nel 1213 secondo la tradizione di S. Francesco e successivamente ampliato. L'antica strada di accesoo passava per la chiesetta romanica di S. Caterina, oggi ridotta a rudere con antistante pozzo romano. FACCIATA XIVIl rinnovo dell'interno in forme classicheggianti è avvenuto probabilmente INTERNO XIX SECOLO al tempo del soggiorno in città di Antonio Canova. Tomba con nucleo in opera cimentizia. EPOCA ROMANA Conserva affreschi del XV secolo. XV SECOLO SAN GEMINI GROTTA DEGLI ZINGARI TOMBA SAN GEMINI ORATORIO DI S. CARLO CHIESA SAN GEMINI PALAZZO VECCHIO EDIFICIO XIII SECOLO SAN GEMINI S. FRANCESCO CHIESA XIII-XIV SECOLO SAN GEMINI S. GIOVANNI BATTISTA CHIESA XII SECOLO Nel '700 è stata integrata una torre mozza. Conserva resti di dipinti raffiguranti stemmi di podestà e l'immagine di S. Giorgio assunto come emblema della città. Ha un bel portale gotico a fasci di colonnine e portone ligneo. Interno a una navata con 7 arconi abside poligonale, alle pareti affreschi del XIVXVI secolo. La facciata conserva un bel portale romanico e mosaici cosmateschi. All'interno dipinti dal XIV al XVII secolo e, sul fonte battesimale, coperchio ligneo (1592) a forma di tempietto. SAN GEMINI S. MARIA DELLE GRAZIE CHIESA XVI SECOLO SAN GEMINI S. NICOLO' CHIESA EPOCA MEDIEVALE SAN VENANZO VILLA FAINA VILLA XVIII SECOLO STRONCONE S. VALENTINO CHIESA XVII SECOLO STRONCONE S. FRANCESCO CHIESA XIII SECOLO STRONCONE S. GIOVANNI DECOLLATO CHIESA XVII SECOLO STRONCONE S. NICOLO' CHIESA XII SECOLO STRONCONE PALAZZO COMUNALE EDIFICIO XIII SECOLO STRONCONE COPPE S. BIAGIO CHIESA XIII SECOLO TERNI PIAZZA DELLA REPUBBLICA PALAZZO COMUNALE EDIFICIO EPOCA MEDIEVALE TERNI PIAZZA DELLA REPUBBLICA PALAZZO MANNI EDIFICIO XIX SECOLO TERNI PIAZZA TACITO FONTANA FONTANA XIX SECOLO TERNI CORSO TACITO PALAZZO PAGLIA EDIFICIO XVI SECOLO TERNI PIAZZA EUROPA PALAZZO MONTANI EDIFICIO XVI SECOLO TERNI PIAZZA EUROPA S. GIOVANNINO CHIESA XVI-XVII SECOLO PALAZZO SPADA EDIFICIO XVI SECOLO TERNI Coserva afrreschi del XV e XVII secolo. Chiesa a tre navate divise da colonne e pilastri, da notare il riutilizzo di numerosi materiali alto-medievali e romani. Oggi sede municipale. Sorto sull'area di un cimitero cristiano, dove furono rinvenuti reperti altomedievali, fu trasformata per conservare le reliquie del martire e vescovo ternano. La chiesa conosciuta anche col nome di Santuario del Beato Antonio Vici, viene fondata con l'annesso convento nel 1213 dal Santo, preceduta da un portico e dotata di portale del XIII sec. Sotto il portico si trova un affresco di Tiberio d'Assisi (1509). L'interno è arricchito da dipinti seicenteschi. La chiesa è un ampliamento (dal 1604) di un preesistente edificio del XV sec. Il programma decorativo interno descrive episodi della vita del Battista. Chiesa con portale romanico del 1171 è ornato da un bassorilievo di stile bizantino. Di fondazione duecentesca, conserva nove corali da S. Michele e S. Nicolò, sei dei quali contengono preziose lettere capitali figurate e istoriate. Si trova al di sotto del piano stradale, ad aula unica decorata da affreschi (in attesa di restauro) da A. da Vignanello (XV secolo). Ricostruito nel XIX secolo in forme rinascimentali. I bombardamenti dell'ultima guerra ne rimisero in luce al pianterreno strutture trecentesche. Sulla facciata nicchia del XVII con affresco di inconsueta iconografia (due angeli con lancia e spugna ai lati di una croce con chiodi del martirio), pertinente alla serie dei "signa pietatis", cioè eseguiti per rimarcare il luogo dove venivano eseguite le esecuzioni capitali. Conserva decorazioni del XIX secolo, con vedute di Terni e dei dintorni. Fontana del 1932 di Ridolfi e Fagiolo, progettisti della Piazza stessa e decorazioni di Corrado Cagli. Conserva interessante cortile rinascimentale a logge, con decorazioni del XVII secolo. Le sale sono decorate da G. Troppa, con soggetti tratti dalla mitologia, dalla Bibbia e dalla letteratura. Sorta su un edificio romano a volte e ricostruita nel XVII secolo, all'interno conserva tele seicentesche ed affreschi votivi del '400. Primo palazzo privato del tipo "a corte" in città, ha due piani di grandi finestre, un alto portale e un ricco cornicione. Presso il palazzo sono stati ritrovati i resti di pavimenti a mosaico pertinenti a una "domus" romana. TERNI S. SALVATORE CHIESA EPOCA MEDIEVALE CON AGGIUNTE DEL XVII SECOLO TERNI VIA CAVOUR PALAZZO MAZZANCOLLI EDIFICIO XV SECOLO TERNI VIA CAVOUR PALAZZO FABRIZI EDIFICIO XVIII SECOLO TERNI S. FRANCESCO CHIESA XIII SECOLO TERNI S. MARCO CHIESA XV SECOLO TERNI S. MARIA DEL MONUMENTO CHIESA XV SECOLO Antichissima chiesa nella quale la tradizione mai documentata vuole che si siano incontrati il re Longobardo Liutprando e papa Zaccaria. L'edificio è formato da un corpo a pianta circolare (XI sec. forse) con abside rettangolare e da un avancorpo (la navata- XII sec.). Nella navata a sin. si aprono due cappelle, rispettivamente aggiunte del '300 e del '600. Alla base del corpo circolare sono state ritrovate di recente strutture romane pertinenti ad una "domus" romana databile tra il I a.C e il I d.C. Sorto su torri preesistenti di epoca medievale, ha un cortile con doppio loggiato, dove sono stati riutilizzati frammenti di marmi romani. TERNI VIA ROMA NUOVO POLITEAMA LUCIOLI EDIFICIO XX SECOLO Il palazzo è l'esito della ricostruzione settecentesca di strutture del XVI secolo tra cui l'elegante corte interna. Il palazzo è dal 1986 sede delle collezioni civiche d'arte. Eretta nel XIII secolo, fu portata a tre navate nel XV secolo, ma subì continui rimaneggiamenti e restauri nel corso dei secoli successivi. Ha un portale gotico sulla facciata, le pareti laterali conservano portali e finestre del '400. Il campanile del XIV secolo è dotato di bifore e quadrifore gotiche, con coronamento di archetti intrecciati. L'interno a tre navate, ha una ricca decorazione pittorica , tra gli arredi conserva un prezioso reliquario realizzato per contenere una porzione della Santa Croce. Di notevole interesse è la Cappella Paradisi. La chiesa custodisce affreschi del XV secolo. All'altare maggiore Madonna col Bambino in stucco policromo ad affresco, riconosciuta tra le migliori esecuzioni di Bartolomeo da Miranda. Fu realizzata ampliando un eremo sorto sui resti di un monumento funerario romano, di cui alcuni frammenti lapidari sono visibili nel portico. All'interno conserva un importante ciclo di affreschi riferiti ad una leggenda (delle mele auree ) non ancora interpretata. Ricostruzione di un anfiteatro ottocentesco, eretto sull'antico ospedale degli Infermi, a sua volta insistente sui resti di una cisterna romana. TERNI VIA ROMA PALAZZO PIERFELICI EDIFICIO XVI SECOLO Edificato su strutture medievali con portale a bugnato. TERNI VIA ROMA TORRE DEI BARBAROSSA TORRE XIII SECOLO Una delle poche torri romaniche sopravvissute in città. TERNI DUOMO DELL'ASSUNTA CHIESA XVI-XVII SECOLO La chiesa che sorge su strutture riferibili al VI e all'XI secolo, fu ampliata e rinnovata nel corso del '500 e del '600. La facciata è preceduta da un portico. Notevole il portale maggiore (fine XII secolo) ornato di girali d'acanto, che racchiudono tra le spire animali. Altro ricco portale ogivale (XV secolo), ora cieco, che forse serviva da ingresso al battistero. Il campanile fu riedificato nel 1743. L'nterno a croce latina a tre navate, ben poco conserva della decorazione e dell'arredo seicentesco a causa delle dispersioni ottocentesche e poi dei bombardamenti della seconda guerra mondiale. Conserva una notevole statua lignea del XVI sec. di S. Giovanni Battista, e frammenti di fregi e bassirilievi romanici e rinascimentali delle precedenti decorazioni. TERNI PALAZZO ROSCI EDIFICIO XVI SECOLO TERNI PALAZZO GAZZOLI EDIFICIO XVIII SECOLO TERNI VIA S. ALO' S. Alò CHIESA EPOCA MEDIEVALE TERNI VIA XI FEBBRAIO PALAZZO ALBERICI EDIFICIO XV SECOLO TERNI ANFITEATRO ROMANO ANFITEATRO TERNI S. MARIA DEL CARMINE CHIESA TERNI CORSO VECCHIO S. PIETRO CHIESA TERNI VIA MANASSEI PALAZZO MANASSEI EDIFICIO TERNI PIAZZA CARRARA PALAZZO CARRARA EDIFICIO Ha portale bugnato, uan fascia di gigli alte finestre al piano nobile e un bel cornicione. Al piano terra un salone con soffitto a padiglione decorato ad affresco e medaglioni. Accanto al Palazzo fu inserita ne 1935, fontana con le personificazioni in travertino del Velino e del Nera di C. Vagni. Il complesso, su progetto dell'architetto Andrea Vici, era costituito dal palazzo, dalla piazzetta antistante da cui si accedeva agli orti e alle scuderie e dalla cappella di famiglia che riporta una lapide con la data del 1795 e lo stemma dei Gazzoli. Il palazzo fu costruito su edifici preesistenti, tra cui un impianto termale d'epoca imperiale romana, che è stato riportato alla luce all'interno del cortile, nel corso degli ultimi lavori di restauro. Edificio romanico il cui nome deriva dalla corruzione di Aloysius, il protettore degli orafi. L'interno è a tre navate divise da pilastri e colonne, inusuale la soluzione della copertura a botte delle piccole navate e dell'arco che precede l'abside. Sulle pareti e sull'abside si sviluppa una decorazione a fresco eseguita nell'arco di più secoli dal XII al XVI secolo. Rimarchevole palazzo con cortile e loggia del XV secolo. Costruito nel 32 d.C. da Fausto Tazio Liberale, ne rimangono tratti in "opus reticolaum", in blocchetti di due colori, poteva contenere circa I SECOLO A. C. 10.000 spettatori. Dopo l'abbandono venne trasformato in cava di materiali per la costruzioni di nuovi edifici. Sui suoi resti fu innalzato il Palazzo vescovile. Ora utilizzata come auditorium, all'interno rimane la decorazione a XVII-XVIII SECOLO stucco di A. Polinori e L. Carosi del XVII secolo. Rappresenta lo sviluppo trecentesco di un precedente oratorio agostiniano del XIII sec., ampiamente ristrutturata dopo il terremoto del 1703, fu ripristinata dopo i danni bellici. Ha la facciata a capanna in conci calcarei regolari, decorata lungo gli spioventi da una serie di archetti, dove si apre il portale gotico. Il portale si compone di colonnine con capitelli vegetali alternati a pilastrini. Nel timpano triangolare è un rilievo raffigurante Cristo Benedicente del '400. L'interno a navata unica, XIII-XIV SECOLO ha subìto una sistemazione dopo l'ultima guerra, che fece perdere l'arredo sei-settecentesco, ma mise in luce la decorazione murale ad affresco, eseguita tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV. Da senalare: Dormitio Virginis e Incoronazione della Vergine, composizione dalla quale l'autore ha derivato il nome di riconoscimento di Maestro della Dormitio di Terni. Eretto sulle case medievali della nobile famiglia, ha le sale del piano XVII SECOLO nobile decorate da affreschi di G. Troppa. Risultato della ricomposizione di case medievali (XIV secolo) subì una radicale ristrutturazione nel XVII secolo e nel XVIII secolo per adattare il XV SECOLO E XVII-XVIII complesso a sede municipale. All'interno: sarcofagi e frammenti SECOLO archeologici di epoca romana Il palazzo è ora sede della Biblioteca civca che comprende tra l'altro incunaboli (XV sec.), manoscritti e una raccolta di pergamene (dal IX sec.). TERNI CORSO VECCHIO TEATRO GIUSEPPE VERDI TEATRO XIX SECOLO TERNI CORSO VECCHIO PALAZZO GIOCOSI EDIFICIO XVI-XVII SECOLO TERNI CORSO VECCHIO PALAZZO CARACIOTTI EDIFICIO XVIII SECOLO TERNI S. LORENZO CHIESA TERNI S. TOMASO CHIESA TERNI S. CRISTOFORO CHIESA TERNI FABBRICA D'ARMI EDIFICIO TERNI ACCIAIERIE EDIFICIO Progettato da A. Poletti ha pronao neoclassico ed interno completamente rinnovato dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale. Nel salone entro una complessa e insolita decorazione a finti stucchi, si notano decorazioni murali raffiguranti un mondo fantastico e bizzarro, suggerito dal nome della famiglia proprietaria. Conserva decorazioni ad affresco e a tempera del XVIII secolo. La chiesa fu eretta sopra unsupposto edificio romano intorno al XI-XII EPOCA MEDIEVALE E secolo, ampliata nel XVII e restaurata dopo la guerra. L'interno è a due navate di cui la d. a un livello notevolmente inferiore. Presso la chiesa XVII SECOLO sopravvivono strutture edilizie medievali con torri (Via dei tre archi). Chiesa di origine romanica, trasformata forse dopo il terremoto del 1703, quando la decorazione originaria venne occultata dall'apparato barocco. EPOCA MEDIEVALE Sono state recuperate parti di affreschi del XIII secolo, che denotano un'alta qualità esecutiva, che costituisce la più antica testimonianza pittorica in città. Costruita con materiale di spoglio romano, è divisa in una parte antica e XIII SECOLO in una moderna. La chiesa antica conserva frammentari affreschi votivi del XIV-XV secolo. Costruito in stile neorinascimentale, conserva una raccolta d'armi con XIX SECOLO modelli dal 1870 ad oggi. Realizzate nel 1884-87, furono allora definite "la più bella officina XIX SECOLO siderurgica del mondo" Conserva cinque altari adorni si belle tele della prima metà del XVII XVII SECOLO secolo. Edificio gotico è ornato nella prima ghiera dell'arco del portale d'ingresso con simboli della pesca. L'interno è a una navata con sei arconi di XIV SECOLO sostegno, dalla quale si aprono nicchie con affreschi del XVI secolo. TERNI PAPIGNO SS. ANNUNZIATA CHIESA TERNI PIEDILUCO S. FRANCESCO CHIESA TERNI COLLESCIPOLI PALAZZO CATUCCI EDIFICIO XVI SECOLO TERNI COLLESCIPOLI S. NICOLO' CHIESA XVI SECOLO TERNI COLLESCIPOLI S. STEFANO CHIESA EPOCA ROMANICA TERNI COLLESCIPOLI S. MARIA MAGGIORE CHIESA XV SECOLO TERNI COLLESCIPOLI MADONNA DEL COLLE CHIESA XVII SECOLO TERNI CAMPITELLO S. MATTEO CHIESA XVI SECOLO TERNI PIEDIMONTE MADONNA DELL'ULIVO CHIESA XV SECOLO Impianto a blocco con cortile centrale. Attestata dall'XI secolo, fu completamente restaurata per volontà di Giulio II agli inizi del '500. All'interno conserva una pregevole macchina d'altare lignea barocca dipinta e decorata. Sulla facciata corre una lunga iscrizione su marmo che trascrive due atti notarili del 1094, all'interno resti d affreschi del XV secolo attribuiti al Maestro del 1409 (denominazione di una bottega di pittori attivi in Umbria e Lazio, operanti tra il XIV e il XV secolo). Chiesa romanica totalmente restaurara tra la metà del XV secolo e l'inizio del XVI. L'interno a una sola navata è interamente rivestito di stucchi realizzati da M. Chiesa e da artigiani locali all'inizio del '700. E' l'esito della trasformazione di un'edicola votiva, conserva affreschi votivi del XV secolo e un raro organo positivo del XVI secolo. Sebbene la chiesa sia ora intitolata a S. Matteo, fu edificata per essere dedicata a S. Maria, presso un eremo dove aveva luogo l'importante fiera "de Campitullu", frequentata da mercanti di tutta l'Italia centrale. L'interno è a una sola navata. La chiesa già detta di S. Giovanni, conserva un apparato decorativo del XVI secolo. TERNI COLLE DELL'ORO S. MARIA CHIESA E CONVENTO XVII SECOLO TERNI ROCCA SAN ZENONE S. GIOVANNI BATTISTA CHIESA XV SECOLO TERNI PIEDIMONTE E COLLE DELL'ORO VILLA CANALE E VILLA PALMA VILLE XVIII SECOLO E XVI SECOLO TERNI CESI S. ANGELO CHIESA XVI SECOLO TERNI CESI PALAZZO CONTELORI EDIFICIO XVII SECOLO TERNI CESI S. MARIA ASSUNTA CHIESA XVI SECOLO TERNI CESI PALAZZO CITTADINI-CESI EDIFICIO XVI SECOLO TERNI CESI S. AGNESE MONASTERO XVI-XVII SECOLO TERNI CESI S. ONOFRIO CHIESA XVII SECOLO TERNI CESI MADONNA DELLA PITTURA CHIESA XVII SECOLO TERNI CESI EX CHIESA DI S. MICHELE ARCANGELO CHIESA XI SECOLO TERNI CASTELDILAGO S. NICOLA CHIESA EPOCA MEDIEVALE TERNI COLLESTATTE S. CROCE CHIESA XVI SECOLO L'attuale aspetto della chiesa risale a un rifacimento seicentesco, che risparmiò parte della preesistente decorazione ad affresco e un pregevole Crocifisso ligneo del XV secolo. Edificio a una sola navata con frammenti di affreschi di buona qualità riferibili alla prima metà del '400. La zona conserva un complesso di ville storiche, esempio di una residenza gentilizia di campagna formatasi prevalentemente tra XVIII e XIX secolo. Si tratta di edifici di dimensioni contenute e di modesto alzato. Ex chiesa romanica, nel XVI secolo l'edificio venne completamente ristrutturato mantenedo intatta l'originaria parte absidale. All'interno documentano il rinnovamento affreschi del 1504. Caratterizzato dall'accostamento di due ali con portali simmetrici ai lati di un corpo principale, dotato di un ingresso monumentale. Fu ampliata a metà del Settecento, nell'unica navata si aprono cappelle laterali occupate da eleganti altari in stucco, con tele sei-settecentesche. A ridosso della trecentesca cinta muraria, appropriandosi di un intero tratto di strada con i due corpi dell'edificio, crea una porta urbica in sostituzione di quella medievale. Di antica fondazione benedettina, fu rinnovato a più riprese nel XVI e XVII secolo. In posizione panoramica, già di un antico monastero benedettino, fu ricostruita nel '600, sotto la quale sono i resti di un muro in opera poligonale La chiesa rurale è una trasformazione seicentesca di un'edicola votiva del XIV secolo. All'interno affresco di interesse documentario del XV secolo. Esempio di arte paleocristiana, oggi sconsacrata e trasformata in auditorium e centro culturale. La Chiesa custodisce al suo interno inestimabili reperti archeologici e pittorici. Sono conservati affreschi di ottima fattura ascrivibili allo Spagna (XVI secolo). Conserva decorazioni coeve e un monumentale altare barocco in stucco. COMUNE LOCALITA' TIPOLOGIA CRONOLOGIA ACQUASPARTA ACQUASPARTA ACQUASPARTA ACQUASPARTA ACQUASPARTA ACQUASPARTA ACQUASPARTA ACQUASPARTA ACQUASPARTA ACQUASPARTA ACQUASPARTA ACQUASPARTA ACQUASPARTA ACQUASPARTA ALLERONA ALLERONA ALLERONA ALLERONA ALLERONA ALLERONA ALLERONA ALLERONA ALLERONA ALVIANO Ponte Fonnaia Valle Petrosa Piedimonte Terme Amerino Portaria Crocifisso Molino S.Cecilia Castel del Monte Macerino Collecampo Scoppio Cisterna Configni Collesecco Fosso Rivarcale Casale Montemoro Poggio Bavile Podere Molino Podere La Vorga Podere Palombaro Poggio Bavile ponte ponte necropoli fonte insediamento necropoli chiesa chiesa chiesa di S.Giovenale castello chiesa castello chiesa castello ponte asse viario insediamento insediamento necropoli necropoli necropoli chiesa di S.Andrea chiesa chiesa di S.Valentino epoca romana epoca romana epoca preromana XVI-XVI secolo epoca romana epoca romana epoca medievale epoca medievale epoca medievale epoca medievale chiesa epoca medievale-XVI secolo epoca medievale epoca medievale epoca romana epoca romana epoca romana epoca romana epoca etrusca epoca etrusca epoca etrusca epoca medievale epoca medievale epoca medievale ALVIANO Popigliano chiesa e monastero di S.Silvestro epoca medievale-XVI secolo AMELIA AMELIA AMELIA AMELIA AMELIA AMELIA AMELIA AMELIA AMELIA AMELIA AMELIA AMELIA AMELIA AMELIA AMELIA AMELIA AMELIA AMELIA AMELIA AMELIA AMELIA AMELIA ARRONE ARRONE ARRONE ARRONE ARRONE ARRONE ARRONE ARRONE AVIGLIANO AVIGLIANO AVIGLIANO AVIGLIANO AVIGLIANO Pisciarello S. Benedetto Macello Pantanelli Spiccalonto La Villa Il Casone Pian di Fornole Montenero Aquilano Pizzogallo Montecampano Monte Piglio . Porchiano Collicello Canale Foce Fornole Montecampano insediamento insediamento necropoli necropoli ponte insediamento insediamento insediamento insediamento e necropoli insediamento insediamento insediamento insed. fortif. d’altura chiesa castello castello chiesa castello chiesa chiesa di S.Angelo chiesa chiesa di S.Concordio area di fittili insediamento area di fittili insediamento chiesa chiesa chiesa Beata V.ne dello Scoglio chiesa luogo di culto chiesa di S.Angelo chiesa di S.Egidio chiesa di S.Martino S.Vittorina pieve epoca romana epoca romana epoca romana epoca preromana epoca romana epoca romana epoca romana epoca romana epoca romana epoca romana epoca romana epoca romana dall’età del Bronzo al I sec a.C. epoca medievale epoca medievale epoca medievale-XVI secolo epoca medievale epoca medievale epoca medievale epoca medievale epoca medievale epoca medievale epoca preromana-romana epoca preistorica epoca preromana-romana epoca preromana epoca medievale epoca medievale epoca medievale epoca medievale epoca preromana-romana epoca medievale epoca medievale epoca medievale epoca medievale C.le Porranieri Poggio l’Inferno Pod. del Piano Salto del Cieco La Forca Monte Moro Case d'Eusebio Rosciano S.Venanzio Podere S. Maria Dunarobba AVIGLIANO Santa Restituta AVIGLIANO Sismano BASCHI Barca di Salviano BASCHI Piano di Salviano BASCHI Podere Carpinaro BASCHI Civitella del Lago BASCHI Fosso delle Macee BASCHI Podere Copio BASCHI Morre BASCHI Morruzze BASCHI S.Francesco BASCHI Collelungo BASCHI Acqualoreto BASCHI BASCHI Salviano BASCHI BASCHI Capecchio BASCHI Fosso delle Macee BASCHI C.le S.Valentino CALVI DELL 'UMBRIA Le Cese CALVI DELL 'UMBRIA S. Salvatore CALVI DELL 'UMBRIA Castello delle Formiche CALVI DELL 'UMBRIA Poggio S.Vittore CASTEL GIORGIO Poderi L’Alfina e Fanello CASTEL GIORGIO Fosso Romealla CASTEL GIORGIO Fosso di Casa Bruciata CASTEL GIORGIO Casa Bruciata CASTEL GIORGIO Podere le Valli CASTEL GIORGIO Montalfina CASTEL GIORGIO Citerno CASTEL GIORGIO Villa il Boschetto CASTEL GIORGIO Montiolo CASTEL GIORGIO Fagiolo CASTEL VISCARDO Fonti di Tiberio CASTEL VISCARDO Fonti di Tiberio CASTEL VISCARDO Barca Vecchia CASTEL VISCARDO scorciatoia Castel Viscardo-Monterubiaglio CASTEL VISCARDO CASTEL VISCARDO CASTEL VISCARDO CASTEL VISCARDO FABRO FABRO FABRO FABRO FERENTILLO FERENTILLO FERENTILLO FERENTILLO Podere S. Maria Podere S. Maria Monte Rubiaglio Podere S.Rufina Caiolo Campo sportivo Carnaiola La Villa Gabbio Monterivoso Monterivoso Castellonalto FERENTILLO Colleponte FERENTILLO FERENTILLO FICULLE FICULLE FICULLE FICULLE FICULLE FICULLE GUARDEA Sambucheta Pian di Mealla Sala Roteanselva Mealla Olevole Grotte chiesa di S. Restituta chiesa insediamento necropoli insediamento acquedotto insediamento e necropoli insediamento chiesa chiesa chiesa-eremo chiesa chiesa chiesa di S.Bartolomeo chiesa chiesa abaziale di S.Pietro chiesa di S.Quirico necropoli chiesa insediamento insediamento castello chiesa insediamento insediamento asse viario necropoli tratto viario chiesa villa villa villa villa ponte insediamento ponte epoca medievale epoca medievale epoca romana epoca romana epoca romana epoca romana epoca romana e tardo-antica epoca preromana epoca medievale epoca medievale epoca medievale epoca medievale-XVI secolo epoca medievale epoca medievale-XVI secolo epoca medievale epoca medievale-XVI secolo epoca medievale epoca tardoantica epoca medievale epoca protostorica epoca protostorica epoca medievale epoca medievale epoca etrusca epoca protostorica epoca romana epoca etrusca e romana epoca romana epoca medievale epoca moderna epoca moderna epoca moderna epoca moderna epoca romana epoca romana epoca romana asse viario epoca romana asse viario cisterna chiesa chiesa area di fittili necropoli chiesa villa chiesa chiesa di S.Antonio chiesa di S.Nicola chiesa di S.Andrea chiesa della Madonna delle Grazie chiesa e convento di S.Caterina S.Girolamo chiesa insediamento necropoli S. Cristina chiesa chiesa chiesa castello necropoli epoca romana epoca romana epoca medievale epoca medievale epoca romana epoca romana epoca medievale epoca moderna epoca medievale-XVI secolo epoca moderna epoca medievale epoca medievale XVI secolo XVI secolo epoca medievale epoca romana epoca etrusca epoca medievale epoca medievale epoca medievale-XVI secolo epoca medievale epoca preromana GUARDEA GUARDEA GUARDEA GUARDEA GUARDEA GUARDEA GUARDEA GUARDEA GUARDEA GUARDEA LUGNANO IN TEVERINA LUGNANO IN TEVERINA LUGNANO IN TEVERINA LUGNANO IN TEVERINA LUGNANO IN TEVERINA Madonna del Porto Monte Granaro Colle San Silvestro Poggio Nuovo Frattuccia La Pieve Marruto Monte S.Salvatore necropoli insediamento necropoli pieve chiesa pieve chiesa di S.Marco chiesa di S.Angelo chiesa chiesa e eremo epoca preromana epoca romana epoca protostorica e preromana epoca medievale-XVI secolo epoca medievale epoca medievale epoca medievale epoca medievale epoca medievale XVI secolo La Smossa insediamento epoca romana Marcinano insediamento epoca romana Marsciano insediamento epoca romana Ramici insediamento epoca romana Fontanelle insediamento epoca romana chiesa di S.Maria di Ramici epoca medievale Madonna dei Pini villa epoca moderna Podere S. Maria luogo di culto chiesa di S.Lorenzo in Niflis chiesa chiesa chiesa di S.Maria di Ciciliano chiesa di S.Martino chiesa chiesa chiesa chiesa chiesa chiesa castello chiesa monastero chiesa chiesa di S.Pietro chiesa-santuario abbazia di S.Stefano chiesa di S. Urbano chiesa di S.Martino chiesa chiesa chiesa chiesa di S.Maria Maddalena abbazia di S.Pietro d'Acqualta epoca preromana-romana epoca medievale epoca medievale epoca medievale epoca medievale epoca medievale epoca medievale epoca medievale epoca medievale epoca medievale epoca medievale epoca medievale epoca medievale-XVI secolo epoca medievale epoca medievale epoca medievale epoca altomedievale epoca moderna epoca medievale epoca medievale epoca medievale epoca medievale epoca medievale epoca medievale XVI secolo epoca medievale Farnetino necropoli epoca romana Volpara necropoli epoca romana chiesa di S.Maria epoca medievale chiesa di S.Lorenzo epoca medievale ponte insediamento insediamento epoca romana epoca romana epoca romana LUGNANO IN TEVERINA LUGNANO IN TEVERINA MONTECASTRILLI MONTECASTRILLI MONTECASTRILLI MONTECASTRILLI MONTECASTRILLI MONTECASTRILLI MONTECASTRILLI MONTECASTRILLI MONTECASTRILLI MONTECASTRILLI MONTECASTRILLI MONTECCHIO MONTECCHIO MONTECCHIO MONTECCHIO MONTECCHIO MONTEFRANCO MONTEFRANCO MONTEFRANCO MONTEFRANCO MONTEFRANCO MONTEFRANCO MONTEFRANCO MONTEFRANCO MONTEGABBIONE MONTEGABBIONE MONTELEONE D'ORVIETO MONTELEONE D'ORVIETO MONTELEONE D'ORVIETO MONTELEONE D'ORVIETO NARNI NARNI NARNI Castel dell'Aquila Podere S.Maria Case Poggette Poggio Castelfranco Mesciano Perocoli Casale Paragnano Torre Petroro Tenaglie Carnano Il Monastero Podere Casacceta Case Madonna del Ponte Montoro S.Urbano Taizzano Guadamello Borgaria Case Osero Castel di Fiori Fosso Caldaro S. Mauro Morellino NARNI NARNI NARNI NARNI NARNI NARNI NARNI NARNI NARNI NARNI NARNI NARNI NARNI NARNI NARNI NARNI NARNI ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO Fosso Calamone Madonna del Ponte S. Casciano Case Miriano Ponte vecchio Podere Lubriano Podere Lubriano Campo d'Isola S. Sofia S. Stefano di Montoro S. Angelo in Massa Ponte Piccino Madonna Scoperta Ponte Pennina Saporetto Capitone Case Osero Donzella S. Zero Piagge Stradone - Strada Piana necropoli epoca romana Fontana del Leone Salto di Livio necropoli P.zza del MercatoSurripa Bagni Bagni - pod. Palombaro Titignano -pod. Casa Titignano - la Valle Titignano Palombaro Corno di Bardano Madonna Bardano Piscino Torre dell’Olfo Mossa del Palioi S. Giorgio San Savino Gabelletta ponte ponte necropoli necropoli ponte insediamento insediamento insediamento necropoli insediamento insediamento ponte insediamento ponte luogo di culto chiesa e monastero di S.Mauro chiesa necropoli necropoli necropoli epoca romana epoca romana epoca romana epoca romana epoca romana epoca romana epoca romana epoca romana epoca romana epoca romana epoca romana epoca romana epoca romana epoca romana epoca romana epoca incerta epoca incerta epoca etrusca epoca etrusca epoca etrusca necropoli epoca etrusca necropoli asse viario epoca etrusca epoca etrusca necropoli epoca etrusca necropoli insediamento necropoli insediamento insediamento necropoli necropoli asse viario acquedotto insediamento insediamento necropoli necropoli luogo di culto - necropoli luogo di culto - necropoli epoca etrusca epoca etrusca epoca etrusca epoca romana epoca romana epoca etrusca epoca etrusca epoca romana epoca etrusca epoca etrusca epoca romana epoca etrusca epoca etrusca epoca romana epoca etrusca e romana ORVIETO Tamburino - Sasso Tagliato asse viario da epoca etrusca a romana ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO pod. Campana Camoreno Pagliano Rocca Sberna Osteria della Bolognese Montecavallo Strada Orvieto-Porano villa Belcapo S. Giovanni Mignattaro Castellunchio Bagni Morrano Vecchio Capretta Prodo Castel di Ripe Titignano Bardano Benano necropoli cisterna insediamento insediamento insediamento necropoli necropoli necropoli luogo di culto insediamento-necropoli insediamento-necropoli chiesa chiesa chiesa chiesa chiesa chiesa chiesa chiesa di S.Pietro epoca etrusca epoca etrusca epoca romana epoca protostorica epoca romana epoca etrusca epoca etrusca epoca etrusca epoca romana da epoca etrusca a romana da epoca etrusca a romana epoca medievale epoca medievale XVI secolo epoca medievale epoca medievale epoca medievale epoca medievale XVI-XVII secolo ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO ORVIETO OTRICOLI OTRICOLI OTRICOLI OTRICOLI OTRICOLI OTRICOLI PENNA IN TEVERINA PENNA IN TEVERINA PENNA IN TEVERINA Benano Rocca Ripesena S.Quirico Corbara Canonica Rocca Sberna Canale Nuovo Le Velette Villa Calabresi Villa Amena Villa Martinelli Villa Clelia villa epoca moderna Villa Prato Villa Petrangeli Villa Piccolomini Febei, Casa Tamburino Colle Fiorito Podere le Chiuse Crepafico Cerqua Cupa S. Nicola Castello delle Formiche Salceto insediamento Fosso Sanguinario ponte epoca romana Muralto PENNA IN TEVERINA PORANO PORANO PORANO SAN VENANZO SAN VENANZO SAN VENANZO SAN VENANZO SAN VENANZO SAN VENANZO SAN VENANZO SAN VENANZO SAN VENANZO SAN VENANZO SAN VENANZO SAN VENANZO SAN VENANZO SAN VENANZO SAN VENANZO SAN VENANZO SANGEMINI SANGEMINI SANGEMINI SANGEMINI SANGEMINI STRONCONE STRONCONE STRONCONE STRONCONE STRONCONE TERNI TERNI TERNI TERNI Paterazzo o Molinella Castel Rubello S.Vito Poggio Aquilone Capannaccia Monte Peglia Baccano S.Vito in Monte Poggio Aquilone Civitella dei Conti Pornello Rotecastello Rotecastello Collelungo Podere Pian di Selva Ripalvella Ripalvella Podere S.Lucia v. dei Tribunali Colle d'Ozio Podere S. Nicolò Passo Ponzano S. Antimo Vascigliano Aguzzo Vasciano S. Gregorio Poggio Azzuano Monte Torre Maggiore S. Martino chiesa di S. Bartolomeo chiesa villa chiesa convento castello chiesa fontanile villa villa villa epoca medievale-XVI secolo epoca medievale epoca medievale-XVI secolo epoca medievale epoca medievale-XVI secolo epoca medievale epoca medievale epoca medievale epoca moderna epoca moderna epoca moderna villa epoca moderna villa villa villa villa insediamento insediamento insediamento e necropoli necropoli insediamento castello insediamento epoca moderna epoca moderna epoca moderna epoca moderna epoca romana epoca romana epoca romana epoca preromana epoca romana epoca medievale epoca romana cisterna epoca romana insediamento chiesa e monastero di S.Valentino necropoli chiesa di S.Alessio chiesa necropoli necropoli insediamento insediamento chiesa castello castello villa-castello chiesa castello chiesa di S.Bartolomeo castello villa - pieve castello chiesa villa e abbazia edificio insediamento insediamento insediamento chiesa di S. Bartolomeo insediamento insediamento chiesa e monastero di S.Simeone chiesa di S.Pietro chiesa insediamento insediamento luogo di culto insediamento epoca romana epoca medievale epoca etrusca XVI secolo epoca medievale epoca preistorica - epoca romana epoca neolitica -epoca etrusca epoca romana epoca preistorica epoca medievale epoca medievale epoca medievale epoca medievale-XVII secolo epoca medievale epoca medievale epoca medievale-XVI secolo epoca medievale epoca medievale epoca medievale-XVII secolo epoca medievale epoca medievale-XVI secolo epoca romana epoca romana epoca romana epoca romana epoca medievale epoca romana epoca romana epoca medievale epoca medievale epoca medievale epoca romana epoca romana epoca preromana/romana epoca romana TERNI TERNI TERNI TERNI TERNI TERNI TERNI TERNI TERNI TERNI TERNI TERNI TERNI TERNI TERNI TERNI Campomaggiore Cesi stazione Fontana di Polo Piedimonte Cerqueto Materno Cospea-S. Giovanni S. Martino S. Maria Maddalena Capolozza Rivo Casali di Papigno Gabelletta Monte S.Angelo Piediluco insediamento necropoli necropoli necropoli insediamento insediamento necropoli necropoli necropoli ponte del Toro insediamento chiesa di S.ta Maria villa Maria villa Testi rocca chiesa di S.ta Maria epoca romana epoca romana epoca romana epoca romana epoca romana epoca romana epoca romana epoca romana epoca preromana epoca romana epoca pre-protostorica XVII secolo villa epoca moderna epoca moderna epoca medievale epoca medievale