Economia e Società in Provincia di Genova: consuntivo 2010 e scenari di previsione 2011 CONFERENZA STAMPA Genova 8 giugno 2011 GENOVA Le dinamiche demografiche nelle Province della Liguria DINAMICHE DEMOGRAFICHE RESIDENTI 2.000.000 1.800.000 1.600.000 1.400.000 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 400.000 200.000 - 1985 1995 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 GENOVA 1.014.263 925.025 876.806 873.604 871.733 875.732 890.863 887.555 887.094 883.778 884.635 883.180 IMPERIA 219.251 211.313 205.095 205.918 207.997 215.591 217.037 218.160 217.354 219.383 220.712 221.885 LA SPEZIA 236.309 223.909 215.737 215.707 218.209 219.366 219.686 220.193 220.212 221.595 223.071 223.606 SAVONA 292.696 280.902 272.367 276.888 279.535 281.620 282.548 283.282 283.218 285.066 286.646 287.315 LIGURIA 1.762.519 1.641.149 1.570.004 1.572.197 1.577.474 1.592.309 1.610.134 1.609.190 1.607.878 1.609.822 1.615.064 1.615.986 Fonte: Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 2 Le variazioni demografiche: l’89,45 % della contrazione dei residenti della Liguria è imputabile al calo demografico di Genova ! VARIAZIONI PERCENTUALI 2010/1995 10,0% 5,0% 0,0% -5,0% -10,0% -15,0% VARIAZIONI % 2010/1985 LIGURIA ITALIA GENOVA -8,3% 6,6% -12,9% IMPERIA LA SPEZIA SAVONA 1,2% -5,4% -1,8% VARIAZIONI RESIDENTI 2010/1985 IN VALORI ASSOLUTI LIGURIA -146.533 ITALIA 3.752.009 GENOVA -131.083 Fonte: Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 3 Indicatori “malessere demografico” • • Tra i diversi fattori che determinano il cosiddetto malessere demografico, vanno evidenziati : l’apporto critico del tasso di natalità (rapporto tra il numero dei nati nell’anno e la popolazione media, moltiplicato per 1.000),del tasso di mortalità e del tasso di crescita naturale (rapporto tra i saldi naturali nati – morti e la popolazione media per mille) - Principali indicatori demografici per provincia - Anno 2009 ANNI PROVINCE TASSO DI NATALITA' (per mille abitanti) TASSO DI MORTALITA' (per mille abitanti) TASSO DI NUZIALITA' (per mille abitanti) TASSO di CRESCITA (per mille abitanti) NATURALE MIGRATORIO TOTALE NUMERO MEDIO DI FIGLI PER DONNA SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA(a) Maschi Femmine 2009 - DATI PROVINCIALI Genova 7,7 13,7 …. -6,0 4,3 -1,6 …. …. …. LIGURIA 7,6 13,5 3,6(a) -5,9 6,5 0,6 1,31(a) 78,4 83,9 ITALIA 9,5 9,8 4,0(a) -0,4 5,3 4,9 1,41(a) 78,9 84,1 Fonte: Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 4 Le altre criticità demografiche INDICE DI INVEC CHIAMENT O INDICE DI VECCHIAI A INDICE DI DIPENDENZA STRUTTURALE INDICE DI ANZIANI PER BAMBIN O INDICE DI CARICO DEI FIGLI PER 100 DONNE IN ETA' FECOND A INDICE DELLA POPOLAZIONE IN ETA' ATTIVA INDICE DI RICAMBIO DELLA POPOLAZIONE IN ETA' ATTIVA ETA' MEDI A Genova 26,9 235,5 62,1 5,9 22,2 61,7 175,2 47,7 LIGURIA 26,8 234,6 61,9 5,9 22,2 61,7 174,8 47,6 ITALIA 20,2 144,0 52,2 3,6 24,4 65,7 124,3 43,3 Fonte: Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 5 Rischio “recessione” demografica • 1. 2. 3. • Il combinato disposto degli indici del “malessere demografico” può tracimare – negli anni a venire – in un’implosione della sostenibilità e dell’esigibilità del sistema dei diritti per almeno tre evidenti criticità: Le difficoltà strutturali di garantire un adeguato flusso nel ricambio generazionale; La sostenibilità ed equità del sistema universale del Welfare locale a fronte del progressivo restringimento della popolazione in età lavorativa e dell’aumento delle non forze lavoro; Il possibile aumento delle diseguaglianze indotte dal crescente divario tra “protetti” e “non protetti” in termini di diritti e di tutele sociali. Una siffatta prospettiva sarebbe stata già oggi dirompente senza il positivo contributo della componente straniera alle dinamiche demografiche della Provincia e della Liguria. 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 6 Stranieri regolari residenti 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Genova 20.265 23.083 28.052 36.335 41.134 44.322 47.887 54.917 59.182 Savona 5.565 6.766 9.283 11.114 12.586 13.850 16.358 18.747 20.382 Imperia 6.647 7.486 9.403 11.036 12.226 13.198 15.447 17.632 19.632 Liguria 36.552 41.920 53.194 65.994 74.416 80.735 90.881 104.701 114.347 4.075 4.585 6.456 7.509 8.470 9.365 11.189 13.405 15.151 La Spezia Fonte: Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 7 Indicatori di interesse su stranieri residenti STRANIERI REGOLARI RESIDENTI VARIAZIONI 2010/2002 VAR: % 2010/2002 % SU POPOLAZIONE RESIDENTE 2010 GENOVA 38.917 192,0% 6,7% LIGURIA ITALIA 77.795 2.878.469 212,8% 212,2% 7,1% 7,0% Fonte: Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 8 Genova,la Liguria e la crisi economica Specificità, Criticità e Quadro Macro Entrati in ritardo, usciremo in ritardo di 2-3 anni !!! • • 1. 2. 3. 4. Le motivazioni strutturali dei ritardati effetti del ciclo economico negativo sulla Provincia attengono alle particolari caratteristiche delle filiere economiche strategiche di Genova e alla composizione del mix produttivo e reddituale; un mix che rappresenta – all’un tempo – un fattore di forza e di debolezza. Le specificità possono essere sintetizzate in quattro punti: Peso relativo dell’apparato industriale; filiere - peraltro caratterizzate da alcune grandi imprese HI TECH, che sono orientate all’export per grandi commesse pubbliche e grandi committenti privati; Particolare infrastrutturazione pubblica; Presenza estesa del terziario e dei servizi; Quota rilevante di pensionati che beneficiano delle prestazioni previdenziali :304.304 pensionati pari al 34,5% della popolazione residente e 433.906 trattamenti previdenziali pari al 49,12% dei residenti, una pensione ogni 2 abitanti. 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 10 Trend Economici 4,0% 2,0% 0,0% -2,0% -4,0% -6,0% -8,0% 2006 2007 2008 2009 2010 GENOVA 2,4% 2,8% -0,6% -1,0% 1,0% LIGURIA 2,3% 2,7% -0,7% -3,3% 0,9% NORDOVEST 1,7% 1,6% -1,5% -6,0% 1,5% ITALIA 1,8% 1,6% -1,3% -5,0% 1,3% Fonte: Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT e UNIONCAMERE 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 11 Indicatori Conti Economici Territoriali VALORE AGGIUNTO PER SETTORE 2010 PROVINCIA DI GENOVA 0,3% 12,4% 4,5% AGRICOLTURA INDUSTRIA COSTRUZIONI SERVIZI 82,8% Fonte: Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati Unioncamere 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 12 I cambiamenti strutturali dell’ASSET economico ! VARIAZIONE VALORE AGGIUNTO PER SETTORE E PER PROVINCIA 2010 SU 2001 10,0% 5,0% 0,0% -5,0% -10,0% IMPERIA SAVONA AGRICOLTURA -2,5% -0,5% -0,1% -0,9% -0,5% INDUSTRIA -1,9% -1,4% -5,1% -4,8% -4,0% COSTRUZIONI 2,9% -3,2% 1,3% 0,2% 0,6% SERVIZI 1,5% 5,1% 3,9% 5,5% 4,0% GENOVA LA SPEZIA LIGURIA Fonte: Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati Unioncamere 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 13 Redditi a fini IRPEF CAPOLUOGHI DI PROVINCIA REDDITI 2008 A FINI IRPEF REDDITI IN EURO RANK GENOVA 21.277,00 36° SAVONA 20.380,00 45° LA SPEZIA 19.765,00 57° IMPERIA 19.037,00 71° Fonte: Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati MEF • Nelle prime elaborazioni delle variazioni reddituali 2010/2009, i principali Comuni liguri perdono posizioni arretrando di circa nove posti nella graduatoria, a conferma che la crisi economica e industriale comincia a mordere sulle condizioni di reddito a partire dalla platea più sensibile dei contribuenti IRPEF: lavoratori dipendenti e pensionati. 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 14 Il Sistema delle Imprese Le dinamiche dentro la crisi! Il Sistema delle Imprese Attive 2010 IMPRESE ATTIVE 2010 Agricoltura Industria Costruzioni Commercio, alloggio e ristoraz. Trasporti Servizi Non classifi cabili Totale Imperia 5.114 1.465 5.091 7.869 510 4.182 48 24.279 Savona 4.038 2.020 6.132 10.418 715 5.584 13 28.920 Genova 2.372 6.565 13.058 28.194 3.768 17.671 34 71.662 La Spezia 1.291 1.775 3.414 6.923 682 3.863 21 17.969 LIGURIA 12.815 11.825 27.695 53.404 5.675 31.300 116 142.830 Fonte: Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati Unioncamere 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 16 Variazioni Imprese Attive 2010/2009 600 400 200 0 -200 -400 Agricoltura Industria Costruzioni Com m ercio, alloggio e ristoraz. Trasporti Servizi Non classificabili Im peria -147 -28 91 59 -12 86 -55 -6 Savona -65 -3 91 64 -9 50 -48 80 Genova -118 -73 172 -20 -59 180 -36 46 14 -15 130 46 3 59 -38 199 -316 -119 484 149 -77 375 -177 319 La Spezia LIGURIA Totale Fonte: Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati Unioncamere 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 17 La Nanità del Sistema di Imprese Province e regioni 1-9 addetti 10-19 addetti 20-49 addetti 50 addetti e più Unità Locali e Classi di Addetti Imperia 96,4% 2,6% 0,8% 0,2% Savona 96,2% 2,5% 0,9% 0,4% Genova 95,3% 2,9% 1,2% 0,6% La Spezia 95,3% 3,1% 1,2% 0,4% LIGURIA 95,6% 2,8% 1,1% 0,5% NORD-OVEST 94,1% 3,5% 1,6% 0,8% NORD-EST 93,6% 3,9% 1,8% 0,8% CENTRO 95,0% 3,2% 1,2% 0,6% SUD E ISOLE 96,2% 2,5% 0,9% 0,4% ITALIA 94,8% 3,2% 1,4% 0,6% Provincia e regioni 1-9 addetti 10-19 addetti 20-49 addetti 50 addetti e piu Numero di Addetti alle Unità locali Imperia 69,8% 12,3% 8,8% 9,1% Savona 63,4% 10,7% 9,1% 16,8% Genova 52,3% 10,8% 10,7% 26,2% La Spezia 59,2% 12,7% 10,5% 17,7% LIGURIA 57,2% 11,2% 10,2% 21,4% NORD-OVEST 46,6% 11,7% 12,0% 29,7% NORD-EST 48,0% 13,0% 13,2% 25,8% CENTRO 52,4% 12,0% 10,7% 24,9% SUD E ISOLE 60,2% 11,2% 9,6% 19,0% ITALIA 51,2% 12,0% 11,5% 25,3% Fonte: Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 18 Le dinamiche dell’economia reale Poche luci e molte ombre Consuntivo 2010 • Genova e la Liguria non sono riuscite ad agganciare la ripresa internazionale e il treno della crescita trainato dalle esportazioni, pur avendo assorbito la prima fase della recessione meglio di altre aree del Paese; • Una siffatta apparente contraddizione si spiega con la peculiarità del mix produttivo e distributivo; • I cosiddetti “punti di forza” che hanno ammortizzato lo shock della crisi, si sono rapidamente trasformati in punti di debolezza nella capacità di reggere l’onda della ripresa; • La particolare infrastrutturazione terziaria e il peso della micro e piccola impresa orientata al mercato interno hanno subito la stagnazione della domanda nazionale e la forte contrazione dei consumi; 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 20 Il giudizio di fase!!! • In buona sostanza, il consuntivo del trend economico 2010 di Genova e della Liguria evidenzia timidi segnali di ripresa che sono contraddittori e diseguali tra le diverse filiere produttive. • • Il 2010 non ha evidenziato un cambiamento strutturale del ciclo di stagnazione e la crescita appare disomogenea, anemica e sostanzialmente piatta. • 8 Giugno 2011 • • • Le dinamiche settoriali appalesano tra le poche luci e le molte ombre: Un’efficace ripresa dei traffici marittimi e portuali; ripresa che segue la pesante contrazione registrata nell’anno precedente; Una buona performance dell’industria HIGH – TECH che si va sempre più affermando come una delle tre gambe strategiche dell’economia genovese; Un relativo aumento della produzione industriale; una crescita che segna un ritmo più sostenuto per le Imprese orientate all’export e più debole per le Imprese dedicate alla domanda interna; Una rilevante criticità del settore delle costruzioni e delle filiere dei servizi e del terziario legate al ciclo dei consumi e degli investimenti dimensionati su base domestica. Ufficio Economico CGIL Liguria 21 Turismo:Timidi segnali di ripresa! • Genova sta comprendendo che il semplice binomio sole-mare non regge più; • Spingere sulle innovazioni per accompagnare i processi di trasformazione strutturali del modello; • Adeguare l’offerta alla domanda sempre più selettiva e attenta alle opportunità della concorrenza; • Accelerare sulla offerta turistica integrata. PROVINCIA Var. % ARRIVI 2009 su 2008 Var. % PRESENZE Var. % ARRIVI 2010 su 2009 Var. % PRESENZE GENOVA 0,75% -0,46% 6,75% 3,90% IMPERIA -6,13% -4,45% 0,84% -1,07% SAVONA 2,10% -1,74% -2,51% -2,62% LA SPEZIA 2,97% 4,45% 1,17% -3,88% -0,15% -1,48% 2,01% -0,85% LIGURIA Fonte: Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 22 Dinamiche settori 2010 • HIGH TECH (automazione, elettronica, telecomunicazioni) • Siderurgia • Metalmeccanica export oriented • Informatica • Turismo • Trasporti porto e logistica • • • • • Metalmeccanica mercato interno Cantieristica Tessile e abbigliamento Alimentare Edilizia e materiali da costruzione • • • Chimica e farmaceutica Plastica e gomma Cartai, cartotecnici,editori,grafici Impiantistica Servizi alle imprese di ingegneria, consulenza ecc. Finanza e assicurazioni Sanità privata Grande distribuzione • • • • • 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 23 Scenari di Previsione 2011 ! DINAMICHE PIL ANNO 2011 GENOVA LIGURIA NORDOVEST ITALIA VARIAZIONI 0,9% 0,9% 1,6% 1,3% Fonte: Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati PROMETEIA 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 24 • • • • • • 2011: ripresa debole, trend ancora critico e ciclo asfittico ! ci sentiamo di segnalare il rischio di un nuovo rallentamento della crescita indotta da almeno cinque fattori: Le incognite della crisi dell’area MAGHREB e del nord dell’Africa; problematiche che possono sfociare in una contrazione del commercio internazionale con ricadute su settori strategici dell’economia ligure; Le incertezze sulle politiche di approvvigionamento energetico, sul trend di aumento dei prezzi delle materie prime e sulle prospettive di stabilità dei debiti sovrani; l’aumento del costo del denaro, le difficoltà di accesso al credito e il rimbalzo di nuovi processi inflazionistici; L’esplosione di i nuove crisi aziendali e settoriali in comparti chiave dell’apparato industriale (navi e aerei), mentre nuove nubi si addensano sui destini di alcune Aziende del Gruppo FINMECCANICA; I continui ritardi nell’avvio a soluzione dei noti nodi infrastrutturali che condizionano le opportunità di crescita della Provincia e della Liguria. 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 25 L’occupazione in Provincia di Genova nella crisi 2008 -2010 Le ricadute qualitative in 5 fasi e la perdita di quasi 2 mila unità (il 15,3% della contrazione della occupazione ligure nel periodo)!!! 1° fase : settembre 2008 – marzo 2009 2° fase : aprile 2009 – luglio 2009 • Nella prima fase sono state colpite le diverse forme della flessibilità e della precarietà in particolare delle giovani generazioni (atipici e contratti a termine); il processo di espulsione di questa particolare platea è avvenuto – nella maggior parte dei casi – senza sostegni e ammortizzatori adeguati e può essere quantificato in circa 800 unità nella realtà della Provincia; 8 Giugno 2011 • Nella seconda fase il processo di espulsione si è esteso alle forme di lavoro meno strutturate e tutelate (immigrati, catena degli appalti, dipendenti micro imprese e imprese di servizio); processo che ha determinato da un lato un ampliamento del ricorso al lavoro irregolare nelle varie tonalità dal grigio al nero e dall’altro è stato mitigato dal ricorso alle diverse forme della CIG; l’aumento del lavoro irregolare è confermato dai dati del monitoraggio delle Ispezioni INPS: su 1.392 Aziende visitate, ben 831 hanno evidenziato forme di irregolarità, con una percentuale di irregolarità pari al 60%. Ufficio Economico CGIL Liguria 27 3° fase : 2009 - 4° fase : 2010 • Nella terza fase la radicalizzazione della crisi si è allargata al lavoro strutturato in intere filiere produttive strategiche con la moltiplicazione del ricorso alla completa tastiera degli ammortizzatori sociali disponibili (Cassa Integrazione ordinaria, straordinaria, deroga, mobilità negoziata, esodi agevolati, contratti di solidarietà ecc.) mediamente per oltre 9.000 unità anno; 8 Giugno 2011 • Nella quarta fase le dinamiche del ricorso agli ammortizzatori sociali, evidenziano un aumento della CIG del 17,3% come risultato di una contrazione della CIGO del 13,1% e della CIGS del 39,1%,mentre esplode nel senso figurato del termine il ricorso alla CIG in Deroga (+147,6%) a conferma della crisi pesante della micro e piccola impresa sia nell’industria sia nei servizi; Ufficio Economico CGIL Liguria 28 5° fase : 2011 e ricadute occupazione • Nella quinta e ultima fase iniziata nel 2011 si profila il rischio che l’appesantimento della crisi congiunturale e strutturale, debba essere affrontata con ammortizzatori sociali che si vanno progressivamente esaurendo nelle possibilità di copertura (tempi e scadenze) e nelle disponibilità delle risorse (progressivo prosciugamento dei fondi dedicati) per le diverse forme di CIG: ordinaria, straordinaria e, soprattutto, in deroga; mentre entrano in sofferenza nuove aree di lavoratori storicamente estranei alle ricadute della crisi nei comparti del pubblico impiego, della scuola e della conoscenza. 8 Giugno 2011 • • • Dal punto di vista quantitativo, comparando i dati medi ISTAT del 2008 (inizio della crisi) e i dati medi 2010 si registra una contrazione dell’occupazione di quasi 2 mila unità, imputabili ad un calo della occupazione maschile di oltre 4 mila e a un aumento della occupazione femminile di oltre 2 mila unità; La contrazione dell’occupazione della Provincia rappresenta il 15,3% del dato ligure (-13.000 unità) e in termini assoluti il miglior dato tra tutte le Province liguri; Nei due anni della crisi l’occupazione ha subito una riduzione dello 0,55% rispetto all’1,9% della media regionale. Ufficio Economico CGIL Liguria 29 Dove si è persa occupazione?? • La riduzione delle quasi 2 mila unità dell’occupazione dall’inizio della crisi del 2008 ad oggi si distribuisce in maniera diversa nei comparti : 1. Resta sostanzialmente invariata nell’agricoltura, silvicoltura e pesca; 2. Aumenta di oltre 2 mila unità nel mega comparto dei servizi e del terziario; 3. Si contrae di oltre 3 mila nell’industria, di cui oltre 2 mila nel settore manifatturiero e oltre mille nelle costruzioni; 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 30 Serie Storica Occupati OCCUPATI in migliaia 2004 2005 2006 2007 2008 LIGURIA 607 620 637 649 651 646 639 IMPERIA 77 81 86 90 90 86 85 SAVONA 106 112 116 116 115 117 112 GENOVA 341 341 344 354 358 363 356 83 87 90 90 88 81 85 LA SPEZIA 2009 2010 Fonte: Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 2011 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 31 Bilancio Occupazione 2010 su 2009 • Il quadro del saldo occupazionale cambia radicalmente di segno nel 2010 a conferma della nostra tesi che le ricadute della crisi sono arrivate in ritardo in Liguria e soprattutto a Genova; • L’occupazione 2010/2009 si contrae di ben 7 mila unità e colpisce equamente sia le donne che gli uomini; • L’industria manifatturiera perde 3 mila unità, le costruzioni (partite Iva e lavoro autonomo) aumentano di 3 mila unità e il mega comparto dei servizi e del terziario cala di 7 mila unità; • Il lavoro dipendente si riduce di 10 mila unità e il lavoro autonomo aumenta di 3 mila unità. 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 32 L’occupazione media 2010 REGIONI E PROVINCE Occupati Tasso di occupazione (15-64 anni) Maschi Femmine Maschi e femmine Maschi Femmine Maschi e femmine LIGURIA 360 278 639 71,1 55,0 63,0 Genova 196 160 356 70,8 57,9 64,3 Fonte: Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 2011 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 33 Occupazione per Settore media 2010 REGIONI E PROVINCE AGRICOLTURA INDUSTRIA MANIFATTURA COSTRUZIONI SERVIZI TOTALI 14 129 78 51 495 639 3 72 48 24 282 356 LIGURIA Genova Fonte: Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 2011 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 34 OCCUPAZIONE PER SETTORE GENOVA MEDIA 2010 1% 13% 7% AGRICOLTURA MANIFATTURA COSTRUZIONI SERVIZI 79% DIPENDENTI E INDIPENDENTI MEDIA 2010 100% 80% 60% 40% 20% 0% LIGURIA Imperia Savona Genova La Spezia % DIPENDENTI 71% 67% 63% 73% 76% % INDIPENDENTI 29% 33% 37% 27% 24% Fonte: Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 35 Il Tasso di disoccupazione • Il Tasso di disoccupazione medio nel 2010 si attesta al 6,5% rispetto al 5,5% del 2009 e al 5,4% del 2008. • Le persone in cerca di occupazione aumentano nel 2010 a 25 mila, rispetto ai 21 mila del 2009 e ai 20 mila del 2008. REGIONI E PROVINCE LIGURIA Genova Persone in cerca di occupazione Tasso di disoccupazione 15-64 Maschi Femmine Maschi e femmine Maschi Femmine Maschi e femmine 22 13 22 12 45 25 5,9 6,3 7,4 6,8 6,5 6,5 Fonte: Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 36 Tasso di Disoccupazione per Classi di Età Media 2010 Maschi 15-24 anni 25 anni e oltre Liguria 20,3 Genova 21,8 Femmine Totale Maschi e femmine 15-24 anni 25 anni e oltre Totale 15-24 anni 25 anni e oltre Totale 5,0 5,9 20,3 6,8 7,4 20,3 5,8 6,5 5,4 6,3 17,5 6,3 6,8 20,0 5,8 6,5 Fonte: Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati ISTAT 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 37 Disoccupazione Ordinaria Comune di Genova 2008 2009 2010 2011 (I trim) Genova Ponente 1321 2189 2328 646 6484 Genova 2126 3596 3663 1097 10482 Valpolcevera 799 1400 1442 351 3992 Nervi 672 915 961 250 2798 1002 1742 1796 572 5112 5920 9842 10190 2916 28868 COMUNE DI GENOVA Sampierdarena TOTALE TOTALE Fonte: Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati CdLM GENOVA 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 38 Tipologie Contrattuali Assunzioni 2010 CONTRATTI TEMPO DETERMINATO TEMPO INDETERMINATO APPRENDISTATO ALTRO GENOVA 44,0% 47,0% 7,0% LIGURIA 66,0% 28,0% 5,0% 2,0 % 1,0 % Fonte: Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati EXCELSIOR 2010 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 39 Movimenti MDL Genova 2008-2010 TIPOLOGIA 2008 2009 2010 TOTALI ASSUNZIONI 161.235 137.773 149.690 448.698 CESSAZIONI 84.069 133.379 139.186 356.634 PROROGHE 26.084 28.428 34.763 89.275 TRASFORMAZIONI 21.049 26.964 3.328 51.341 % CESSAZIONI SU ASSUNZIONI 52% 97% 93% 79% % PROROGHE SU ASSUNZIONI 16% 21% 23% 20% % TRASFORMAZIONI SU ASSUNZIONI 13% 20% 2% 11% Fonte: Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati Provincia e CGIL GE 2010 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 40 Tipologie Avviamenti 2008-2010 Apprendistato 21381 4,8% Lavoro a scopo di somministrazione 50499 11,3% Lavoro a progetto 32500 7,2% 156955 35,0% Lavoro a Tempo Determinato per Sostituzione 21041 4,7% Lavoro a tempo indeterminato 88396 19,7% Lavoro Dipendente nella P.A. a Tempo Determinato 13021 2,9% 4028 0,9% Lavoro intermittente 18926 4,2% Lavoro occasionale 23060 5,1% Tirocinio 10753 2,4% 8138 1,8% 448698 100,0% Lavoro a tempo determinato Lavoro Dipendente nella P.A. a Tempo Indeterminato Altre forme flessibili e precarie TOTALI Fonte: Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati Provincia e CGIL GE 2010 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 41 La Cassa Integrazione e gli Ammortizzatori Sociali Le dinamiche quantitative e le chiavi qualitative Dinamiche Cassa Integrazione PROVINCIA DI GENOVA 10.000.000 8.000.000 6.000.000 4.000.000 2.000.000 - CIGO CIGS DEROGA TOTALI 2008 922.927 1.724.474 79.198 2.726.599 2009 2.783.472 2.775.036 1.853.293 7.411.801 2010 2.417.471 1.688.931 4.588.734 8.695.136 VARIAZIONI % CIG GENOVA 6000,0% 4000,0% 2000,0% 0,0% -2000,0% CIGO CIGS DEROGA TOTALI 2010/2009 -13,1% -39,1% 147,6% 17,3% 2010/2008 161,9% -2,1% 5694,0% 218,9% Fonte: Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati INPS 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 43 Lavoratori e Ammortizzatori Media 2010 16000 14000 12000 10000 8000 6000 4000 2000 0 CIGO CIGS DEROGA CIG MOBILITA' TOTALI GENOVA 2195 2179 4683 9057 589 9646 IMPERIA 254 84 131 469 49 518 LA SPEZIA 750 354 770 1874 338 2212 SAVONA 586 454 1310 2350 280 2630 LIGURIA 3785 3071 6894 13750 1256 15006 Fonte: Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati CGIL PROVINCIALI 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 44 Ricadute Economiche Ammortizzatori sul Lavoro 2010 • • • La variazione percentuale dei lavoratori in Cassa Integrazione Guadagni di Genova nel 2010 sul 2009 è aumentata dell’8,9 per cento, nonostante i primi timidi segnali di ripresa dell’economia. Nel 2010 – anno di ripresina - niente è sostanzialmente cambiato in meglio rispetto all’anno di “crisi” del 2009 dal punto di vista delle condizioni materiali dei lavoratori; la situazione economica e sociale è diventata sempre più insostenibile per centinaia di lavoratori, cassaintegrati e precari, per i quali continuano ad essere previste coperture economiche parziali e inadeguate, mentre molti altri lavoratori continuano a restare senza sostegni. Nel corso del 2010, i lavoratori della Provincia parzialmente tutelati dalla CIG hanno perso nel loro reddito oltre 77 milioni e duecentomila euro netti; mentre ogni singolo lavoratore che è stato a zero ore in tutto questo periodo ha avuto una perdita economica personale netta certa, di oltre euro. 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 8.007 45 La Cassa Integrazione nel 1° Trimestre 2011 • • Il consuntivo del primo Trimestre 2011 sulla dinamica della Cassa Integrazione conferma le preoccupazioni sulle prospettive di fuoruscita a breve dalla crisi economica, sulla ripresa asfittica e sulla tenuta della coesione sociale nella Provincia; Le ore complessive di Cassa Integrazione concesse dall’INPS nel primo trimestre dell’anno in corso rispetto all’analogo periodo 2010 aumentano del 65% come risultato di un calo della CIGO del 10,2% e di un aumento consistente della CIGS del 277% e della Deroga del 54,5% DINAMICHE CIG GENOVA 1° TRIMESTRE 3.000.000 2.000.000 1.000.000 - 2008 2009 2010 2011 CIGO 375.220 741.809 743.903 667.935 CIGS 1.448.554 1.162.950 301.061 1.134.550 14.688 18.938 660.080 1.019.968 1.838.462 1.923.697 1.705.044 2.822.453 DEROGA TOTALI Fonte: Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati INPS 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 46 Lavoratori in CIG & Altro nel 1° trimestre 2011 1° TRIMESTRE 2011 PROVINCIA di GENOVA CIGO 1.778 CIGS 2.529 DEROGA 5.307 TOTALI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI 9.614 MOBILITA' 886 TOTALI CIG E MOBILITA’ 10.500 CONTRATTI DI SOLIDARIETA' 1.242 TOTALI LAVORATORI CON AMMORTIZZATORI SOCIALI 11.742 Fonte: Elaborazione Ufficio Economico CGIL Liguria su dati CGIL 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 47 Grazie per l’attenzione!! [email protected] LIGURIA UFFICIO ECONOMICO Via San Giovanni D’Acri 6 GENOVA 8 Giugno 2011 Ufficio Economico CGIL Liguria 48