Razionale La medicina territoriale si stà rapidamente evolvendo per consentire una nuova gestione del territorio, che dia adeguata risposta alle mutate esigenze sanitarie dei cittadini, fornendo i percorsi di cura migliori e più appropriati. E' di tutta evidenza che l'appropriateza consente la non dispersione delle risorse ed una loro corretta allocazione. E' anche evidente come, a fronte di una medicina ospedaliera ipertecnologica, nello studio del MMG il principale strumento diagnostico, di filtro all'accesso ad altri livelli della sanità, è la semeiotica classica associata alla clinica che, sebbene importantissime, risultano non più sufficienti. Indipendentemente dai modelli di gestione territoriale adottati dai MMG l'ecografia risulta essere lo strumento più duttile, in considerazione dei numerosissimi campi di utilizzo, per ampliare le capacità diagnostiche del MMG e ridurre l'uso o, comunque, avere un uso più mirato dei sevizi specialistici,di pronto soccorso ed ospedalieri. A queste considerazioni si aggiunge il fatto che i costi delle attrezzature ecografiche si molto ridotti consentendone l’acquisto con i budget degli studi dei MMG. In questi ultimi anni circa 8 % dei MMG hanno dotato il proprio studio di un ecografo. .Molti MMG sono però frenati dalla mancanza di un adeguato supporto sia culturale che pratico per l’ecografista generalista; un supporto formativo e di educazione continua ma anche di una rete di supporto nella attività di tutti i giorni. Il XVIII° corso di Ecografia Generalista ha lo scopo di aggiornare in modo continuo in ecografia i medici di medicina generale e la formazione di una rete territoriale di ecografisti di base. Programma: VENERDÌ 17 Aprile 2009 Ore 08.00-08.45 Accoglienza ed accreditamento iscritti Ore 08.45-09.00 Presentazione ed apertura del XVIII° Corso di Ecografia Generalista – G. Milillo-C. Scavone Ore 09.00-09.30 Il percorso formativo in Ecografia Generalista ed il progetto ECO-FIMMG – F. Bono Ore 09.30-10.15 Concetti di fisica degli ultrasuoni – C. Ravandoni Ore 10.15-10.55 Come si esegue un esame ecografico dell’addome superiore. La regolazione dell’ecografo, la posizione della sonda, l’orientamento dell’immagine – A. Campanini Ore 10.55-11.15 Semeiotica ecografia - Gli artefatti e la loro importanza – C. Benedetti Ore 11.15-11.30 Coffee Break Ore 11.30-12.30 L’anatomia ecografica comparata dell’addome superiore- F. Bono Ore 12.30-13.00 Le linee guida in Diagnostica per Immagini – Prof. O. Tamburini Ore 13.00-13.30 Break Ore 13.30-15.00 SESSIONE DI PRATICA – VIDEO CASI Ore 15.00-15.45L’anatomia ecografia comparata del fegato e la sua segmentazione.Le vie biliari L.Pontoriero Ore 15.45-16.05 La patologia cistica e gli ascessi del fegato – C. Filice Ore 16.05-16.35 I tumori benigni del fegato – A. Petrucci Ore 16.35-17.15 La calcolosi della colecisti e vie biliari. Colecistiti – A. Campanini Ore 17.15-17.30 Coffee Break Ore 17.30-18.00 Le metastasi epatiche – D. Perretti Ore 18.00-18.30 Le neoplasie della colecisti e delle vie biliari e le colecistosi – F. Bono Ore 18.30-19.00 Discussione e valutazione formativa della giornata Ore 19.00 Fine lavori CORSO SATELLITE ECOCOLORDOPPLER VENERDI’ Ore 09.00-09.30 L’ecocolordoppler cos’è? Principi pratici – A. Campanini Ore 09.30-09.50 L’ecocolordoppler venoso degli arti inferiori: l’esecuzione dell’esame, l’anatomia ed i quadri normali – A. Petrucci Ore 09.50-10.30 La patologia venosa degli arti inferiori: Ruolo dell’Ecografia Generalista – A. Petrucci Ore 10.30-11.15 L’ecocolordoppler dei TSA. L’esecuzione dell’esame, l’anatomia, i quadri normali e patologici – F. Bono Ore 11.15-11.30 Coffee break Ore 11.30-11.50 L’ecocolordoppler arterioso degli arti inferiori: l’esecuzione dell’esame, l’anatomia ed i quadri normali – C. Benedetti Ore 11.50-12.30 La patologia arteriosa degli arti inferiori: ruolo dell’Ecografia Generalista – C. Benedetti Ore 12.30-13.30 Break Ore 13.30-14.15 L’ ecocolordoppler normale e patologico dei grossi vasi addominali – C. Benedetti Ore 14.15-13.00 SESSIONE DI PRATICA SABATO 18 Aprile 2009 Ore 09.00-09.40 Le epatopatie diffuse, l’ipertensione portale e l’ascite – L. Surace Ore 09.40-10.00 Epatocarcinoma – C. Filice Ore 10.00-10.20 Le pancreatici acute e pancreatici croniche – A. Campanini Ore 10.20-10.50 Le neoplasie pancreatiche – C. Ravandoni Ore 10.50-11.20 La patologia dei grossi vasi addominali – C. Benedetti Ore 11.20-11.40 Coffee Break Ore 11.40-12.00 L’anatomia ecografica comparata del surrene. I quadri patologici – C. Ravandoni Ore 12.00-12.30 L’anatomia ecografica comparata della milza, dei linfonodi addominali e superficiali. I quadri patologici – A. Pizzo Ore 12.30-13.30 Break Ore 13.30-15.00 SESSIONE DI PRATICA – VIDEO CASI Ore 15.00-15.15 L’Anatomia del rene – P. Scarfone Ore 15.15-15.45 Le nefropatie mediche – F. Bono Ore 16.15-16.45 Le calcolosi delle vie urinarie – C. Ravandoni Ore 16.45-17.00 Coffee Break Ore 17.00-17.45 L’anatomia comparata della vescica e della prostata per via sovrapubica ed i principali quadri patologici – A. Campanini Ore 17.45-18.15 L’anatomia ecografia e la patologia diffusa della tiroide- G. Caruso Ore 18.15-18.45 La patologia nodulare della tiroide e i linfonodi del collo – S. Galea DOMENICA 19 Aprile 2009 Ore 09.00-09.45 L’anatomia ecografia e quadri patologici dei genitali maschili – A. Petrucci Ore 09.45-10.45 L’anatomia ecografia comparata della pelvi femminile per via sovra pubica a la patologia – C. Benedetti Ore 10.45-11.00 Coffee break Ore 11.00-11.20 L’ecografia della mammella in Medicina Generale: utilità e limiti – Prof. Lattanzio Ore 12.00-12.45 L’ecografia del polmone – C. Ravandoni Ore 12.45-13.30 Break Ore 13.00-14.30 SESSIONE DI PRATICA – Video Casi Ore 14.30-15.00 Le problematiche legali- A. Pizzo Ore 15.00-15.30 Gli ecografi: l’offerta del mercato. L’organizzazione dello studio, le prospettive future- F. Bono Ore 15.30-16.30 Rivisitazione di principali quadri ecografici presentati durante il corso – F. Bono, C. Benedetti, A. Campanini, C. Ravandoni Ore 16.30-17.00 Coffee Break Ore 17.00-18.00 Verifica Apprendimento Ore 18.00 Chiusura del corso CORSO SATELLITE MUSCOLO-SCHELETRICA DOMENICA Ore 09.00-09.30 I quadri ecografici di patologia muscolo-tendinea di più frequente riscontro negli studi dei MMG – A. Pizzo Ore 09.30-10.30 L’ecografia della Spalla quadri normali e patologici – F. Bono Ore 10.30-11.00 Ecografia del polso e della cavigia : principali quadri normali e patologici – A. Petrucci Ore 11.00-11.30 Coffee Break Ore 11.30-12.30 L’ecografia del Ginocchio quadri normali e patologici – A. Petrucci TEAM DOCENTI: Fabio Bono Andrea Petrucci Angelo Campanini Claudio Benedetti Claudio Ravandoni Andrea Pizzo Oscar Tamburini Laura Pontoriero Lorenzo Antonio Surace Vincenzo Lattanzio Pasquale Scarfone Salvatore Galea Carlo Filice Dino Perretti Giuseppe Caruso Scuola di Ecografia Generalista Fimmg - Metis XVIII CORSO DI ECOGRAFIA GENERALISTA FIMMG –METIS Vibo-Valentia 17-18-19 Aprile 2009 Sede del corso: San Leonardo Resort- S.S. 18 Km 434 – Loc. Longobardi Vibo Valentia (VV) Progetto Ecogen organizzato da Fimmg Metis Formazione ed aggiornamento continuo nel settore dell’ Ecografia per il medico di medicina genarale. Con la collaborazione di & Per i macchinari forniti