COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
Piano Emergenza
Comunale di
Protezione Civile
Approvato dal Consiglio Comunale con Deliberazione n.
del __/__/__
Anno 2012
RELAZIONE
Ing. Fausto Miliani
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
I. Premessa
Il Piano Comunale di Emergenza ha come scopo la messa a punto di procedure che
permettano di affrontare situazioni di emergenza, partendo dalla conoscenza del territorio
comunale, con riferimento agli aspetti morfologici, alle componenti antropiche e a tutti gli
elementi che vi hanno stretta relazione.
È uno strumento finalizzato soprattutto alla pianificazione delle attività ed interventi
d’emergenza e soccorso che devono essere attuati in occasione del verificarsi d’eventi che
condizionano la sicurezza delle persone ovvero interferiscono anche in modo grave con il
normale andamento delle attività antropiche; è, quindi, principalmente orientato alla
salvaguardia della vita umana e secondariamente, dove la risposta dell'ambiente
fisiografico lo consente, alla protezione dei beni.
Il Piano è elaborato in attuazione dell'art. 2, comma 2, lettera b della L.R. 16/2004
"curano la predisposizione dei piani di emergenza, anche nelle forme associative e di
cooperazione previste dal decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (testo Unico delle
leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali) e, in ambito montano, tramite le comunità
montane, e altresì, la loro attuazione, sulle diverse direttive regionali di cui all’art. 4,
comma 11", e prevede le procedure di emergenza da adottare su tutto il territorio del
comune di Missaglia in caso di eventi calamitosi sia di tipo naturale sia connessi all’attività
antropica.
Il Piano prevede l'utilizzazione immediata di tutte le risorse tecniche, sanitarie ed
assistenziali disponibili nel comune, nonché , ove necessario, la loro integrazione
attraverso le opportune procedure con le risorse reperibili nell’ambito dei comuni limitrofi e
a livello provinciale.
II. Struttura
Il Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile del Comune di Missaglia è
strutturato in un testo base e in una serie di allegati.
Nel testo base sono contenuti ed elaborati i seguenti argomenti principali:
Inquadramento del territorio
Analisi delle Infrastrutture e risorse disponibili
Analisi della pericolosità territoriale con l’Individuazione degli scenari di rischio
Sistemi di monitoraggio
Modelli di intervento
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
In allegato al piano dovranno essere fornite le seguenti elaborazioni di dettaglio e
operative e precisamente:
•
Allegato n. 1: Inquadramento amministrativo (scala 1:25.000 – 1:10.000);
•
Allegato n. 2: Carta di sintesi della pericolosità ( scala 1:10.000 – 1:5.000);
•
Allegato n. 3: Carta di sintesi delle infrastrutture (scala 1:10.000 – 1:5.000);
•
Allegato n. 4: Scenari di Rischio
o N. 4.1.1 Analisi generale rischio idrogeologico
N. 4.1.2 Scenario di rischio: Frana con parziale occlusione alveo torrente
Lavandia
N. 4.1.3-10 Scenario di rischio, allagamenti presso ponti territorio comunale
o N. 4.2 Scenario Rischio viabilità incidente con trasporto GPL via I Maggio
incrocio C.so Europa
•
Allegato n. 5: Modelli di intervento
o n. 5.1.1-7: Matrice attività / Responsabilità, Schede attività Enti e Unità Crisi
Locale per rischio idrogeologico: Fase di Preallarme, Fase di Allarme, Fase di
Gestione dell’Emergenza;
o n. 5.2.1-5: Procedure operative: Rischio Idrogeologico, Rischio Viabilistico,
Rischio Industriale, Abbandono Rifiuti Tossici, Pericolo Incendi Boschivi,
o n. 5.3: Definizione mansionario figure di supporto al C.O.C.
o n. 5.4: Elenco numeri pronta reperibilità Amministrazione comunale
•
Allegato n. 6: Studi specialistici sul territorio comunale e documentazione aggiuntiva
o n. 6.1-2 Relazione studio Geologico, Relazione Studio Idrogeologico /
Reticolo Minore,
o n. 6.3 Stradario Comunale,
o n. 6.4 Regolamento Centro Raccolta comunale
o n. 6.5 Elenco Ditte utili per pronto intervento in caso di emergenza
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
o n. 6.6 Elenco provinciale ditte per lo stoccaggio degli inerti
o n. 6.7 Piano Emergenza idrica
•
Allegato n. 7: Ordinanze e comunicati
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
III. INQUADRAMENTO TERRITORIALE
1) Inquadramento Geografico:
Il comune di Missaglia (fig. 1) si trova nella
parte meridionale della provincia di Lecco, nell’area
identificata come “alta brianza orientale” in
prossimità confine con le provincie di Milano, e di
Monza e Brianza.
Il comune ha un’estensione di circa 11.5 Kmq,
confina a nord con il comune di Sirtori e quindi
ruotando in senso orario con i comuni di Perego,
Montevecchia, Osnago, Lomagna, Casatenovo,
Monticello Brianza e Viganò.
Il comune si trova in una zona collinare e
presenta sul suo territorio variazioni altimetriche
consistenti. Il punto più basso si trova
in
corrispondenza del torrente Lavandaia a sud della
loc. Bergamina al confine con il comune di Lomagna
(240 m s.l.m.), mentre le quote maggiori
caratterizzano il crinale di Montevecchia lungo la
strada provinciale (488 s.l.m.) e la porzione più
settentrionale di Valle Santa Croce (430 m. s.l.m.).
L’urbanizzazione del comune è caratterizzata
dall’esistenza di un centro urbano principale con numerose frazioni ed agglomerati urbani
sparsi in tutto il territorio comunale (Maresso, Lomaniga, Missagliola, Contra, Barriano,
Valle S. Croce, oltre a numerose cascine più o meno isolate).
Buona parte del territorio comunale è di pertinenza del Parco Naturale di
Montevecchia e Valle del Curone istituito con L.R. 16\9\83 e regolamentato dal piano
territoriale di coordinamento (l.r. 29\4\95 n.39). Da un punto di vista cartografico il
territorio comune di Missaglia è inserito all’interno dei Fogli Missaglia B5d2 e UsmateVelate sez. B5d3 della carta Tecnica della Regione Lombardia scala 1:10.000; del Foglio
32 II S.E. della Carta d’Italia in scala 1:25.000 edita dall’ I.G.M. e del foglio 32, Como,
della Carta Geologica d’Italia , in scala 1:100.000.
Il centro urbanizzato si sviluppa nella porzione centro settentrionale del territorio
comunale. Di seguito si riporta uno stralcio della carta IGM:
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
FIG. 2 Stralcio del Foglio 32II S.E. della Carta d’Italia in scala 1:25.000 I.G.M.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
2) Inquadramento Geomorfologico
Il territorio Comunale oggetto del presente studio è situato da un punto di vista
geologico all’estremità meridionale del sistema Sudalpino, costituendone uno degli ultimi
affioramenti a nord della pianura padana.
Al suo interno è possibile distinguere due diverse morfologie: rilievi montuosi
(collina di Montevecchia e Valle di Santa Croce), costituiti da un’ ossatura di rocce
sedimentarie di età cretaceo-paleocenica, ed un’ ampia vallata degradante dolcemente
verso sud, costituita quasi esclusivamente da depositi fluvio-glaciali quaternari e da
depositi alluvionali recenti.
Il territorio comunale di Missaglia è stato, per almeno tre volte, interamente
sommerso dai ghiacciai che fuoriuscendo dal Lario si biforcavano in corrispondenza del
Monte Barro dando luogo alla lingua della Brianza e dell’Adda, queste lingue scendendo
verso la pianura, modellarono le formazioni rocciose e trasportarono ingenti quantità di
materiale. Durante la fase di ritiro dei ghiacciai grandi quantità di materiale sciolto sono
state depositate dando origine ai depositi glaciali.
L’ultima fase di modellamento del territorio è rappresentata dall’azione erosiva e di
trasporto dei torrenti attuali che hanno concorso alla formazione delle principali vallate e
dei terrazzi fluviali.
In base alle caratteristiche litologiche e stratigrafiche riscontrate durante le fasi di
rilevamento svolte per la realizzazione del piano geologico comunale si possono
distinguere più unità litostratigrafiche distinte. Per riferimenti più approfonditi è possibile
fare affidamento alle relazioni contenute negli allegati alla presente.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
Di seguito è riportato uno stralcio della Carta Geologica:
FIG.3 Ingrandimento della Carta Geologica della Lombardia – CNR – Scala 1: 250.000
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
Di seguito è riportato uno stralcio della Carta Geologica d’Italia:
FIG. 4 Ingrandimento della Carta Geologica d’Italia - Foglio COMO-
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
Di seguito è riportato uno stralcio della carta geologica:
FIG. 5 Ingrandimento della Carta Geologica della Brianza- Scala 1: 50.000
Sotto l’aspetto morfologico il territorio comunale di Missaglia può essere suddiviso in due
settori, ciascuno caratterizzato da processi morfogenetici differenti:
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
1- Estesi ripiani pianeggianti situati nella parte meridionale ed occidentale del comune
delimitati da orli di terrazzi fluvioglaciali. In corrispondenza di questi ripiani sorgono
numerosi insediamenti antropici.
Lungo i versanti di raccordo tra i ripiani e la sottostante pianura si impostano in prevalenza
fenomeni di erosione superficiale come scivolamenti, solchi di ruscellamento concentrato,
risorgive con testate d’erosione e vallecole in approfondimento delimitate da orli di
scarpata in erosione.
La pianura compresa tra i terrazzi degrada dolcemente da nord verso sud dando origine ad
ampie vallate limitate da versanti poco inclinati e dal fondo pianeggiante al cui interno
scorrono il Torrente Lavandaia e il Torrente Molgoretta. I processi geomorfici in atto in
questa aree pianeggianti sono connessi esclusivamente all’azione delle acque correnti
superficiali. Si tratta di processi erosivi lungo le sponde dei torrenti o di limitati processi di
accumulo in corrispondenza della piana alluvionale durante le esondazioni.
2- La porzione nord-orientale del comune è invece caratterizzata dalla presenza del rilievo
collinare di Montevecchia e della Valle Santa Croce. I versanti sono caratterizzati da
un’acclività omogenea. Il substrato roccioso è affiorante lungo tutto il versante, solo alle
pendici della collina sono presenti dei limitati depositi superficiali di origine eluviocolluviale. Lungo i versanti si impostano limitati fenomeni erosivi con piccoli orli di
scarpata in erosione. I torrenti, a carattere stagionale, incidono il versante dando origine a
strette vallecole a forma di “v” delimitati da orli di scarpata torrentizia aventi un’altezza
compresa tra 1 e 4 m.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
3) Inquadramento Idrografico
Il territorio comunale di Missaglia presenta un reticolo idrografico molto sviluppato
ed è caratterizzato dalla presenza di due corsi d’acqua principali di cui alcuni tratti
appartengono alla rete idrica principale:
Roggia MOLGORETTA
Torrente LAVANDAIA
Il territorio comunale di MISSAGLIA presenta un reticolo idrografico molto sviluppato ed è
caratterizzato dalla presenza di numerosi corsi d’acqua che appartengono alla rete idrica
minore. Nella tavola 1 dello studio idrologico e idrogeologico della rete idrica superficiale
(allegato 6.2) vengono individuati tutti i corsi d’acqua della rete idrica minore.
FIG. 6 Carta dei Bacini Idrografici della Lombardia
Come si osserva dalla carta dei bacini idrografici il territorio comunale di MISSAGLIA
ricade nel bacino dell’Alto Lambro.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
4) Elementi di Climatologia
Le condizioni climatiche nell’area esaminata, sono sostanzialmente di tipo
continentale, con inverni rigidi ed estati calde, elevata umidità specie nelle zone con più
ricca idrografia, nebbie frequenti specie in inverno, piogge comprese tra 1900 e 2000
mm/anno e relativamente ben distribuite durante tutto l’anno; la ventosità è ridotta e
frequenti sono gli episodi temporaleschi estivi. L'area in esame, così come la maggior
parte delle aree pedemontane, è interessata da un regime delle precipitazioni organizzato
secondo le stagioni: le massime precipitazioni sono, infatti, concentrate, statisticamente, in
tarda primavera (maggio con una precipitazione media mensile superiore ai 160 millimetri
di pioggia, seguito da Giugno e Aprile con circa 130 mm) e in autunno (Ottobre e
Novembre con circa 150 mm di precipitazioni).
Il periodo più asciutto è gennaio-febbraio dove le precipitazioni si attestano attorno
ai 70 mm. Il periodo estivo porta valori medi intorno ai 120 mm. In inverno l’area risulta
sovente coperta da uno strato piuttosto spesso d’aria fredda che, in situazioni di scarsa
ventilazione, determina la persistenza di formazioni nebbiose che tendono a diradarsi solo
nelle ore pomeridiane. In tale periodo le fasi perturbate sono poco frequenti anche se in
taluni casi le masse d’aria umida ed instabile associate alle perturbazioni danno luogo a
precipitazioni abbondanti, anche nevose. Il passaggio alla primavera risulta piuttosto
brusco e nella stagione primaverile possiamo assistere ad episodi piovosi di una certa
entità che, man mano
\
che
la
primavera
avanza, tendono ad
assumere
carattere
temporalesco. In estate
2200
le temperature elevate
associate
all’alta
2100
umidità relativa ed alla
2000
scarsa
ventilazione
1900
danno
luogo
a
prolungati
periodi
di
1800
afa.
Le precipitazioni estive
risultano relativamente
1700
frequenti ed a
prevalente carattere
1600
temporalesco. In
generale si constata
FIG. 7 Carta delle precipitazioni medie annue
che la quantità di
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
TAB. 1 Dati meteoclimatici
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
pioggia che cade in questa stagione è superiore a quella invernale anche se più
irregolarmente distribuita. In autunno il tempo è caratterizzato dall’ingresso sull’area di
intense perturbazioni e le piogge che ne derivano sono in genere di rilevante entità.
Evento eccezionale si è verificato nel mese di novembre 2002, infatti come si rileva
nella tabella riportata nella pagina precedente, che riportata i dati relativi alla stazione
privata di Cernusco Lombardone, la pioggia complessiva caduta nel mese di novembre
risulta pari a 546 mm, distributi in 168 mm nella seconda decade e 378 mm nella terza
decade.
Come si può osservare sempre dalla tabella, le temperatura abbastanza elevate del
mese di novembre risultano di molto superiori alla media del periodo autunnale dello
stesso mese. La temperatura massima è compresa tra 17.3°C e 6.1°C, con media della
prima decade pari a 12.9°C, nella seconda decade pari a 12.43°C e nella terza decade pari
a 12.27°C. La temperatura minima è compresa tra 12.6°C e 1.6°C, con media della prima
decade pari a 5.3°C, nella seconda pari a 7.59°C e nella terza pari a 7.77°C.
5) Aspetti Vegetazionali
Come accennato in precedenza (paragrafo 3) è possibile contraddistinguere il
territorio comunale dal punto di vista morfologico in due grandi fasce, una settentrionale
prevalentemente collinare caratterizzata da pendenze anche accentuate, e una
meridionale alternante zone pianeggianti a rilievi con pendenze molto dolci.
Tali zone demarcano in modo abbastanza netto le tipologie di copertura vegetale
presenti sul territorio.
La parte settentrionale, addossata alla collina di Montevecchia, è infatti
caratterizzata da una fitta vegetazione di carattere boschivo al cui interno ricorrono
moltissime delle essenze arboree tipiche della regione abeti, aceri, ontani, betulle,
castagni, cedri, noccioli e cipressi oltre ad una miriade di altre essenze vegetali. A
testimonianza della ricchezza vegetale dell’area ricordiamo che l’intero tratto collinare
rientra nell’area protetta del Parco regionale di Montevecchia e della valle del Curone.
Al contrario la vegetazione della parte meridionale del territorio risulta rispecchiare
fedelmente la presenza umana che lo caratterizza, qui a prevalere sui piccoli terreni
coperti da boschetti, sono i campi coltivati a mais e granturco e le serre per la produzione
di ortaggi.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
6) Antropizzazione del Territorio
6.1) Popolazione residente e suddivisione sul territorio.
Il Comune di Missaglia ha una popolazione residente di 8522 abitanti, con una
densità abitativa di 741 abitanti a kmq, quasi il doppio della densità abitativa provinciale.
La distribuzione della popolazione sul territorio non è assolutamente omogenea,
alternando agglomerati urbani con zone di aperta campagna. Oltre l’abitato principale di
Missaglia ove si concentra la stragrande maggioranza degli abitanti, è possibile identificare
diverse altre frazioni, a partire dalla frazione di Missagliola sulla collina prospiciente
l’agglomerato principale, per passare poi a Contra, Barriano, e infine alle frazioni più
distaccate di Maresso, Ossola, e Lomaniga.
Da aggiungere alle precedenti vi sono inoltre numerosi cascinali e agglomerati
minori di cui il più importante risulta essere valle Santa Croce.
Dai dati riassuntivi sottostanti è possibile avere un quadro abbastanza chiaro della
distribuzione della popolazione.
Missaglia ……………………………………………………………………… 3208 abitanti
Maresso ………………………………………………………………………. 1981 abitanti
Missagliola …………………………………………………………………… 1356 abitanti
Contra …………………………………………………………………………. 800 abitanti
Barriano ………………………………………………………………………. 624 abitanti
Lomaniga ……………………………………………………………………. 553 abitanti
Da notare è che il dato relativo a Maresso comprende anche gli abitanti di Ossola,
mentre i valori relativi agli abitanti dei cascinali e di Valle Santa Croce risultano essere
accorpati alla voce Missaglia.
Dati raccolti anagrafe comunale agosto 2009.
Altri dati di interesse per la predisposizione di un adeguato piano di emergenza,
sono la presenza di una cospicua popolazione anziana circa 1600 persone.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
MISSAGLIA
Missagliola
Lomaniga
Barriano
Contra
Maresso
Ossola
Fig. 8 Agglomerati urbani e frazioni sul territorio comunale di Missaglia
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
6.2) Zone industriali
Oltre alla popolazione residente, sul territorio comunale insiste un cospicua
popolazione fluttuante composta dai dipendenti delle numerose aziende presenti nelle due
aree industriali, e da tutto il personale dell’indotto (fornitori, clienti, etc…).
Le aree industriali sul territorio comunale sono due ubicate agli estremi opposti
dell’abitato principale.
La prima area industriale del paese si estende lungo la via Giovanni XXIII, direttrice
provinciale che collega Viganò con il centro di Missaglia. Le ditte presenti, che sono nel
corso degli anni diminuite in numero, hanno sede tra la suddetta strada provinciale ed il
letto del torrente Lavandaia. Adeguati sottoservizi sono presenti lungo la suddetta via con
la presenza di reti interrate di energia elettrica (alta e bassa), gas, acquedotto,
tombinatura, e fognatura (comunale e consorziale).
La seconda e più estesa area industriale è stata realizzata con piano integrato di
intervento a partire dagli anni 80, e sorge attorno alla via I Maggio appositamente creata.
In essa sono raggruppate le ditte con maggior impatto ambientale presenti sul territorio,
sia per la tipologia delle lavorazioni che per il numero di dipendenti e di indotto generato.
La presenza delle ditte sul territorio comunale non risulta però circoscritta alle aree
industriali precedentemente individuate. Ulteriori aziende sono ubicate nelle diverse
frazioni del territorio o nelle loro immediate vicinanze.
Si ricorda la zona intorno alla ex cementeria nella frazione di Lomaniga, le cascine
intorno all’abitato di Maresso e l’area industriale dell’abitato di Contra.
Elenco di tutte queste attività produttive presenti sul territorio, è fornito nell’allegato 6.5
alla presente relazione, mentre nella sottostante tabella (tab. n. 1) sono specificati i
nominativi, e l’ubicazione delle ditte, che per la loro attività, possono fornire utili ausili e
supporti in caso di emergenze da fronteggiare sul territorio comunale sia in termini di
mezzi, che per la disponibilità di specifiche forniture, ovverosia:
- le aziende operanti nel campo edilizio, e della manutenzione del verde: che
possono garantire la disponibilità di mezzi e di personale specializzato per
interventi su edifici, infrastrutture pubbliche, e nel campo idrologico;
- le aziende operanti nel campo dei trasporti: per la disponibilità di mezzi per lo
spostamento di cose, persone, ed eventualmente beni di prima necessità;
- le aziende di pulizia civile ed industriale, di disinfezione, e trattamento: per la
disponibilità di mezzi e personale nei casi di interventi urgenti per la rimozione
di sostanze tossiche nell’eventualità di gravi incidenti stradali, o industriali.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
TAB. 2 Elenco delle ditte operanti nel campo edilizio, dei trasporti, e di pulizia
_________________________________________________________________________________________________________________________________________ COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232
– fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email : [email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
_________________________________________________________________________________________________________________________________________ COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232
– fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email : [email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
_________________________________________________________________________________________________________________________________________ COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232
– fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email : [email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
_________________________________________________________________________________________________________________________________________ COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232
– fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email : [email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
6.3) Il Sistema Stradale
Il comune di Missaglia è padrone di una rete stradale lunga ed articolata. Quaranta
sono i km di strade presenti sul territorio suddivise tra strade asfaltate e strade sterrate o
campestri. Ad esse occorre aggiungere le strade provinciali n. 53 e n. 54 che attraversano
il territorio comunale formandone le maggiori arterie stradali.
Le caratteristiche della viabilità comunale sono state accuratamente analizzate nel
corso della stesura del piano di zonizzazione acustica realizzato nel 2004, e possono
considerarsi ancora valide per fornire un quadro indicativo sui flussi automobilistici sul
territorio.
Di seguito si fornisce elenco vie comunali e relativo traffico vaicolare:
C.so Europa – Via S. Fermo (SP 54) taglia il territorio comunale da est a ovest, e
rappresenta la principale direttrice in entrata a Missaglia, con un transito di veicoli
quantificabile in circa 1000 – 1200 veic/ora di giorno e 300 – 500 veic./ora di notte
e con alta densità di traffico pesante;
Via Misericordia – Via Marconi – Via Agazzino – Via Moneta – Via Montello – Via dei
Mulini costituiscono un importante rete viaria di collegamento tra le località di
Missagliola, Contra, Ossola, e Maresso, quest’ultima facilmente raggiungibile anche
da via Manzoni. Risultano essere inoltre uno dei percorsi utilizzati per raggiungere
velocemente la tangenziale est per il traffico proveniente da Casatenovo. Il traffico
che si sviluppa è tipicamente di attraversamento con preferenza di mezzi pesanti di
tipo agricolo. Il flusso di traffico è quantificabile in circa 150-200 veic./ora di giorno.
Via Manzoni parte da via XXV Aprile attraversa tutto il nucleo residenziale di
Maresso fino alla piazza della Chiesa dove successivamente si immette in via Milano
e con questa denominazione va verso sud fino al confine con il comune di Lo
magna. La via Manzoni presenta un traffico quantificabile in circa 450-500 veic./ora
di giorno. È vietato il passaggio dei veicoli pesanti.
Via Merlini rappresenta la via principio del centro cittadino di Missaglia, con un
traffico quantificabile in circa 450 – 600 veic./ora di giorno. Si registra un traffico
maggiore nelle ore di apertura degli uffici e attività commerciali, e negli orari di
ingresso e uscita dalle attività lavorative;
Via Giovanni XXIII (SP 53) si sviluppa dalla piazza centrale del paese (P.za Libertà)
fino al confine territoriale con i comuni di Monticello e Viganò. Tale via delimita
un’area industriale, il traffico risente di tale influenza e risulta essere di circa 400500 veic./ora di giorno di cui almeno il 5% è costituito da veicoli pesanti.
Via I Maggio e Via Rossigni delimitano la principale area industriale del territorio
comunale di Missaglia. Il traffico che si sviluppa è pari a circa 100-150 veic./ora di
giorno e 10-20 veic./ora di notte, di cui almeno il 15-20% risulta essere vicoli
pesanti.
Le restanti arterie stradali risultano essere strade ad attraversamento locale con un traffico
variabile tra le 20-100 veic./ora di giorno e poche unità di notte.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
Normalmente la rete viaria non è congestionata dal traffico.
Si fa rimanda all’allegato n. 6.3, stralcio tabelle stradario comunale, per l’esatto elenco
delle vie comunali con i relativi nominativi, gli atti di proprietà, la tipologia dei fondi
stradali ed i riferimenti cartografici.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
IV. ANALISI DELLE INFRASTRUTTURE E RISORSE
DISPONIBILI
In questa sezione del piano di emergenza verrà effettuato un breve censimento
delle infrastrutture presenti sul territorio comunale, con particolare riferimento agli edifici
strategici e vulnerabili.
A questa categoria appartengono in primo luogo le scuole elementari, le scuole
medie, le scuole per l’infanzia, gli ambulatori, gli oratori e centri parrocchiali, e le strutture
comunali Biblioteca, ed edifici ospitanti gli Uffici Comunali e il tribunale civile .
Si fornisce di seguito un elenco dettagliato contente gli indirizzi delle strutture
seguito da apposite schede con descrizione particolareggiata delle loro caratteristiche
salienti.
Edifici Comunali:
-
Biblioteca F. Cherubini – Sala Consigliare, Via Merlini n. 2
Uffici Comunali, Via Matteotti n. 6/8
Uffici Comunali – Palazzo Bel Giglio, Via Garibaldi s.n.c.
Palazzina Teodolinda - Sala Conferenze – Uffici Giudice di Pace,
Piazzetta Teodolinda
Plessi scolastici pubblici:
Scuola Elementare Aldo Moro, Via Madonnina, Maresso
Scuola Elementare E.T. Moneta, Via G. Beretta, Missaglia
Scoula Media Statale, Leonardo da Vinci, Via Garibaldi n. 109, Missaglia
Scuole infanzia:
-
Asilo Infantile Giuseppe Cioia, via IV Novembre n. 2, Missaglia
Scuola dell’infanzia Don Giovanni Ferri, Via Leonardo da Vinci n. 3,
Lomaniga
Scuola Materna Gesù Bambino, Piazza Chiesa, Maresso
Centri Parrocchiali
Centro Parrocchiale Missaglia, Via Roma n. 3, Missaglia
Centro Parrocchiale Ss. Faustino e Giovita, Piazza Chiesa n. 1
Centro Parrocchiale Ss. Fermo e Rustico, Via Alpi n. 3
-
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
IV.1 Schede raccolta dati Infrastrutture cumunali:
Edifici Comunali:
scheda 1.
Denominazione:
Indirizzo:
Biblioteca Francesco Cherubini
Via Merlini n. 2
Tipologia di Struttura: Biblioteca Comunale e sala Consiliare
Spazi disponibili:
Salone consiliare, piano primo
Parco pubblico “Don Caccia Domignoni”
Vulnerabile in caso di: posto in posizione centrale la costruzione si affaccia sulla piazza
principale del paese, l’immobile non ricade in zone di particolare
pericolo. Ciononostante può risultare vulnerabile ai rischi generali che
possono interessare indistintamente tutto il territorio comunale
ovvero: rischio nucleare, rischio sismico, rischio elettrico (black out
totale) disastro aereo;
Possibile ubicazione per: Per la tipologia di struttura lo spazio utilizzabile in caso di crisi
risulta essere solamente il salone consiliare posto al primo piano,
l’immobile è dotato di collegamenti telefonici, fax e internet ed è da
considerarsi una delle possibili sedi della sala operativa comunale;
Il parco circostante l’immobile, pur essendo ragionevolmente ampio
mq 400 non risulta adatto ad ospitare insediamenti di emergenza
perché caratterizzato da dislivelli costellato di numerose essenze
arboree
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
Scheda 2.
Denominazione:
Indirizzo:
Uffici Comunali
Via Matteotti n. 6/8
Tipologia di Struttura: Uffici Comunali, sede giunta comunale, sede Polizia Locale di
Missaglia
Vulnerabile in caso di: posto in posizione centrale del paese, l’immobile non ricade in zone
di particolare pericolo. Ciononostante può risultare vulnerabile ai
rischi generali che possono interessare indistintamente tutto il
territorio comunale ovvero: rischio nucleare, rischio sismico, rischio
elettrico (black out totale) disastro aereo;
Possibile ubicazione per: Per la tipologia di struttura lo spazio utilizzabile in caso di crisi
risulta essere solamente la sala giunta posto al secondo piano,
l’immobile è dotato di collegamenti telefonici, fax e internet ed è da
considerarsi una delle possibili sedi della sala operativa comunale;
Il complesso costituito dalle sedi degli uffici comunali di via Matteotti e
Palazzo Bel Giglio di via Garibaldi sede degli uffici Tecnici, costituisce
l’ubicazione ideale per il posizionamento della sala operativa;
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
Scheda 3.
Denominazione:
Indirizzo:
Palazzo Bel Giglio
Via Garibaldi
Tipologia di Struttura: Uffici Tecnici, Sala Riunioni
Vulnerabile in caso di: posto in posizione centrale del paese, l’immobile non ricade in zone
di particolare pericolo. Ciononostante può risultare vulnerabile ai
rischi generali che possono interessare indistintamente tutto il
territorio comunale ovvero: rischio nucleare, rischio sismico, rischio
elettrico (black out totale) disastro aereo;
Possibile ubicazione per: la sala riunioni al piano terra è sede ufficiale per la sala operativa
Comunale, l’immobile è dotato di collegamenti telefonici, fax e internet
negli uffici tecnici ospitati ai piani superiori sono reperibili cartografie
dettagliate sia del territorio comunale che delle reti di servizi presenti
in loco, unitamente agli elenchi delle ditte operanti per il comune con
servizio di pronto intervento,
Adiacente al Palazzo è presente un ampio parcheggio mq. , utilizzabile
a seconda delle esigenze sia come punto di attesa per la popolazione,
sia, come area di stazionamento e partenza dei mezzi di soccorso;
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
Scheda 4.
Denominazione:
Indirizzo:
Palazzina Teodolinda
Piazzetta Teodolinda angolo Via G. Beretta
Tipologia di Struttura: Sala Conferenze, Uffici Giudice di Pace, Sede dell’associazione dei
Carabinieri in Pensione
Vulnerabile in caso di: posto in posizione defilata rispetto al centro urbano, l’immobile nelle
immediate vicinanze del delle scuole elementari di Missaglia a diretto
contatto con il torrente Lavandaia. Pertanto l’immobile presenta oltre
ai rischi generali già visti per gli altri immobili, in caso di piena un reale
rischio di allagamento che può interessare tutto il piano terra della
struttura, inficiandone la possibilità di utilizzo;
Possibile ubicazione per: la sala conferenze a piano terra può all’occorrenza essere allestita
in breve tempo con brande e coperte in modo da fungere da area da
accoglienza o ricovero per la popolazione. Una delle stanze a piano
terra è già dotata di frigorifero e forno microonde per la preparazione
dei cibi.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
Plessi scolastici pubblici:
Scheda 5.
Denominazione:
Indirizzo:
Scuola Elementare Aldo Moro,
Via Madonnina, Maresso
Tipologia di Struttura: Scuole di istruzione primaria, spazi a disposizione mensa, palestra
e piazzale di manovra esterno
Vulnerabile in caso di: ubicato nella frazione di Maresso l’immobile l’immobile non ricade in
zone di particolare pericolo. Ciononostante può risultare vulnerabile ai
rischi generali che possono interessare indistintamente tutto il
territorio comunale ovvero: rischio nucleare, rischio sismico, rischio
elettrico (black out totale) disastro aereo;
Possibile ubicazione per: la presenza di sala mensa e di un salone palestra, oltre alle
numerose aule costituiscono elementi utilizzabili per l’allestimento in
caso di emergenza, di una sede di accoglienza temporanea per la
popolazione di Maresso;
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
Scheda 6.
Denominazione:
Indirizzo:
Scuola Elementare E.T. Moneta,
Via G. Beretta, Missaglia
Tipologia di Struttura: Scuole di istruzione primaria, Palazzetto dello Sport, e aree esterne
Scolastiche adatte ad attività fisiche
Vulnerabile in caso di: posto in posizione defilata rispetto al centro urbano, l’immobile
risulta a diretto contatto sia con il torrente Lavandaia che confinante
con la strada ad alta percorrenza SP54 . Pertanto l’immobile presenta
oltre ai rischi generali già visti per gli altri immobili, altre due
vulnerabilità specifiche: il rischio di allagamento, in caso di piena che
può interessare tutto il piano interrato della struttura, ed un rischio
viabilistico legato a possibili incidenti con coinvolgimento di merci
pericolose;
Possibile ubicazione per: la presenza di sala mensa, due palestre, oltre alle
numerose aule costituiscono elementi utilizzabili per l’allestimento in
caso di emergenza, di una sede di accoglienza temporanea per la
popolazione di Missaglia, inoltre gli spazi a verde circostanti l’edificio
scolastico possono agevolmente ospitare una tendopoli di emergenza;
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
Scheda 7.
Denominazione:
Indirizzo:
Scuola Media Statale, Leonardo da Vinci,
Via Garibaldi n. 109, Missaglia,
Tipologia di Struttura: Scuole di istruzione secondaria, Palestra e Mensa, e aree
esterne Scolastiche adatte ad attività fisiche
Vulnerabile in caso di: posto in posizione centrale rispetto al centro urbano, l’immobile
non ricade in zone di particolare pericolo. Ciononostante può risultare
vulnerabile ai rischi generali che possono interessare indistintamente
tutto il territorio comunale ovvero: rischio nucleare, rischio sismico,
rischio elettrico (black out totale) disastro aereo;
Possibile ubicazione per: l’assenza di vulnerabilità a rischi specifici unita alla presenza di
sala mensa, palestra, e numerose aule rendono il plesso scolastico la
sede più indicata per l’allestimento di un area di accoglienza
temporanea per la popolazione di Missaglia, gli spazi esterni sono
abbastanza ampi da poter servire sia come punto di attesa per la
popolazione sia come area di allestimento tendopoli;
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
Scuole dell’infanzia:
Scheda 8.
Denominazione:
Indirizzo:
Asilo Infantile Giuseppe Cioia,
via IV Novembre n. 2, Missaglia,
Tipologia di Struttura: Scuole dell’infanzia, disponibilità di saloni interni e moderati spazi
Esterni;
Vulnerabile in caso di: posto in posizione centrale rispetto al centro urbano, l’immobile
non ricade in zone di particolare pericolo. Ciononostante può risultare
vulnerabile ai rischi generali che possono interessare indistintamente
tutto il territorio comunale ovvero: rischio nucleare, rischio sismico,
rischio elettrico (black out totale) disastro aereo;
Possibile ubicazione per: la disponibilità di spazi, aule e saloni, facilmente attrezzabili con ù
brande e la presenza di una cucina perfettamente attrezzata, rendono
l’immobile una delle possibili aree da destinarsi all’accoglienza e
ricovero della popolazione in caso di grave calamità;
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
Scheda 9.
Denominazione:
Indirizzo:
Scuola dell’infanzia Don Giovanni Ferri,
Via Leonardo da Vinci n. 3, Lomaniga
Tipologia di Struttura: Scuole dell’infanzia, disponibilità di saloni interni e moderati spazi
Esterni;
Vulnerabile in caso di: posto nella frazione di Lomaniga non ricade in zone di particolare
pericolo. Ciononostante può risultare vulnerabile ai rischi generali che
possono interessare indistintamente tutto il territorio comunale
ovvero: rischio nucleare, rischio sismico, rischio elettrico (black out
totale) disastro aereo;
Possibile ubicazione per: la disponibilità di spazi, aule e saloni, facilmente attrezzabili con
brande e la presenza di una cucina perfettamente attrezzata, rendono
l’immobile una delle possibili aree da destinarsi all’accoglienza e
ricovero della popolazione di Lomaniga in caso di grave calamità,
i parcheggi presenti nelle immediate vicinanze costituiscono area
ideale da utilizzarsi come area di attesa, o per l’allestimento di una
tendopoli;
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
Scheda 10.
Denominazione:
Indirizzo:
Scuola Materna Gesù Bambino,
Piazza Chiesa, Maresso
Tipologia di Struttura: Scuole dell’infanzia, disponibilità di saloni interni e moderati spazi
Esterni;
Vulnerabile in caso di: posto nella frazione di Maresso, di fronte alla chiesa, l’immobile
non ricade in zone di particolare pericolo. Ciononostante può risultare
vulnerabile ai rischi generali che possono interessare indistintamente
tutto il territorio comunale ovvero: rischio nucleare, rischio sismico,
rischio elettrico (black out totale) disastro aereo;
Possibile ubicazione per: la disponibilità di spazi, aule e saloni, facilmente attrezzabili con
brande e la presenza di una cucina perfettamente attrezzata, rendono
l’immobile una delle possibili aree da destinarsi all’accoglienza e
ricovero della popolazione in caso di grave calamità;
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
Centri Parrocchiali:
Scheda 11.
Denominazione:
Indirizzo:
Centro Parrocchiale Missaglia,
Via Roma n. 3, Missaglia
Tipologia di Struttura: Centro Parrocchiale, Salone Polivalente, Campi Esterni per attività
Sportive;
Vulnerabile in caso di: posto in posizione centrale rispetto al centro urbano di fianco alla
Chiesa principale, l’immobile non ricade in zone di particolare pericolo.
Ciononostante può risultare vulnerabile ai rischi generali che possono
interessare indistintamente tutto il territorio comunale ovvero: rischio
nucleare, rischio sismico, rischio elettrico (black out totale) disastro
aereo;
Possibile ubicazione per: la disponibilità di spazi, in particolare il salone polivalente e due
saloni interni al centro parrocchiale, facilmente attrezzabili con
brande e la presenza di una cucina perfettamente attrezzata, rendono
l’immobile una delle possibili aree da destinarsi all’accoglienza e
ricovero della popolazione in caso di grave calamità. I campi da calcio
e gli spazi esterni possono essere utilizzati sia come aree di attesa che
come, che come tendopoli.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
Scheda 12.
Denominazione:
Indirizzo:
Centro Parrocchiale Ss. Faustino e Giovita,
Piazza Chiesa n. 1, Maresso
Tipologia di Struttura: Centro Parrocchiale, Campi Esterni per attività
Sportive;
Vulnerabile in caso di: posto nella frazione di Maresso nelle immediate vicinanze della
Chiesa, l’immobile non ricade in zone di particolare pericolo.
Ciononostante può risultare vulnerabile ai rischi generali che possono
interessare indistintamente tutto il territorio comunale ovvero: rischio
nucleare, rischio sismico, rischio elettrico (black out totale) disastro
aereo;
Possibile ubicazione per: la disponibilità di spazi interni al centro parrocchiale, facilmente
attrezzabili con brande, rendono l’immobile una delle possibili aree da
destinarsi all’accoglienza e ricovero della popolazione in caso di grave
calamità. I campi da calcio e gli spazi esterni possono essere utilizzati
sia come aree di attesa che come, che come tendopoli.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
Scheda 13.
Denominazione:
Indirizzo:
Centro Parrocchiale Ss. Fermo e Rustico,
Via Alpi n. 3, Lomaniga
Tipologia di Struttura: Centro Parrocchiale, Campi Esterni per attività
Sportive;
Vulnerabile in caso di: posto nella frazione di Lomaniga nelle immediate vicinanze della
Chiesa, l’immobile non ricade in zone di particolare pericolo.
Ciononostante può risultare vulnerabile ai rischi generali che possono
interessare indistintamente tutto il territorio comunale ovvero: rischio
nucleare, rischio sismico, rischio elettrico (black out totale) disastro
aereo;
Possibile ubicazione per: la disponibilità di spazi esterni al centro parrocchiale, identificati
con il campo da calcio possono essere utilizzati sia come aree di attesa
per la popolazione;
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
IV.2 Sala Operativa Comunale
La sala operativa comunale è ubicata presso la sala riunioni del Palazzo Bel Giglio, posta
immediatamente sotto gli uffici tecnici, e nelle immediate vicinanze degli uffici comunali.
La sala è dotata di collegamenti telefonici, ed in caso di emergenza verrà attrezzata con
postazioni internet e fax, inoltre tramite il gruppo di volontari di protezione civile ed in
collaborazione con l’associazione radioamatori locali, in caso di necessità sarà possibile
installare nella sala una stazione radio portatile per garantire in modo continuativo i
collegamenti.
Negli uffici tecnici immediatamente soprastanti la sala sono reperibili tutte le cartografie a
disposizione della amministrazione comunale, comprensivi degli studi geologici ed
idrogeologici del territorio, delle reti di servizi (acquedotto, reti gas, fognatura, e
tombinatura).
La struttura è dotata di ampie aree di parcheggio utili per la permanenza di mezzi ed è
facilmente raggiungibile sia provenendo da Merate, che provenendo da Casatenovo –
Viganò.
IV.3 Aree di Emergenza
Come previsto dalle normative vigenti vengono di seguito individuati luoghi specifici in cui
vengano svolte le attività di soccorso alla popolazione durante un emergenza, nello
specifico distingueremo tra aree di attesa e aree di accoglienza e ricovero.
Per la definizione delle aree il territorio è stato diviso in frazioni, per ogni frazione sono
state indicate almeno due possibili opzioni.
IV.3.1 Aree di attesa
Le aree di attesa sono luoghi “sicuri” in cui la popolazione si raccoglie in occasione di
evacuazioni preventive o successive al verificarsi di un evento calamitoso.
Tutte le aree successivamente individuate sono raggiungibili con tragitti pedonali, le
singole ordinanze di evacuazione riprenderanno e amplieranno caso per caso le analisi dei
percorsi per giungere alle aree di attesa opportune
Missaglia:
Piazzale scuole medie: raggiungibile tramite percorsi pedonali già individuati
(marciapiedi) dalla popolazione di via Garibaldi e tutte le sue laterali;
Piazza Libertà: raggiungibile dalle vie Cavour, Giovanni XXIII, Roma, e Merlini
Parcheggio Cimitero/Baita Alpini Missaglia: raggiungibile tramite tragitti pedonali
ben definiti dalle vie Cavour, Giovanni XXIII, Roma, Merlini, e da Piazza Libertà.
– Posizionato in prossimità del torrente Lavandai possibilità di vulnerabilità in
caso di allagamento
Parcheggio Campo sportivo raggiungibile tramite tragitti pedonali ben definiti
dalle vie: Giovanni XXIII, Roma, Merlini, e Piazza Libertà.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
In caso di necessità quale area di attesa è possibile considerare anche il parcheggio
Lariograf lungo la Via Giovanni XXIII, il parcheggio di Via Puccini (proprietà Magni) ed i
parcheggi lungo la via I Maggio a servizio della zona industriale;
Maresso:
Piazza Chiesa e piazzale scuola materna Gesù Bambino: raggiungibile tramite
tragitti pedonali da via Manzoni e vie laterali;
Piazzale Comunale antistante cimitero Maresso: raggiungibile tramite tragitti
pedonali da via Manzoni, Via Milano e Via S.C. Borromeo;
Cortile via Pianina: Raggiungibile da Via Pianina, Via Montessori e dal tratto
terminale di via Manzoni;
Lomaniga:
Parcheggio Comunale via S. Fermo e area verde soprastante: possibili tragitti
pedonali da tutte le vie della frazione
Parcheggio Via Albareda possibili tragitti pedonali da tutte le vie della frazione.
In caso di necessità, per gravi calamità interessanti gran parte dell’abitato di Lomaniga e
che quindi pregiudicano l’utilizzo degli spazi sopra proposti, quali aree di attesa, possono
essere utilizzate anche le due rotonde recentemente realizzate lungo la SP 54 a margine
dell’abitato stesso
Missagliola - Contra:
Parco Villa Cioia: facilmente raggiungibile tramite percorsi pedonali da via
Vespucci, Piazza Cioia, Via Oberdan e laterali, Via Marconi e laterali;
Parcheggio via Cantù: raggiungibile tramite percorsi pedonali da via Marconi Via
Battisti Via Agazzino e Via San Bartolomeo
IV.3.2 Aree di Accoglienza o ricovero
Sono le aree in cui verrà sistemata la popolazione costretta ad abbandonare la propria
casa per periodi più o meno lunghi.
Si possono distinguere tre tipologie di aree di accoglienza:
-
strutture di accoglienza;
tendopoli;
insediamenti abitativi di emergenza
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
IV.3.2.1 Strutture di Accoglienza:
Le strutture di accoglienza sono generalmente edifici abitualmente destinati ad altri scopi
ma che per funzionalità e dimensione degli spazi possono essere utilizzati per accogliere la
popolazione.
Tutte le strutture di seguito indicate sono di proprietà comunale e dovranno essere gestite
con l’intervento ed il coordinamento tra i volontari del corpo di protezione civile e le ditte
operanti per l’approvvigionamento dei generi di prima necessità.
Oltre alle strutture pubbliche indicate sono presenti sul territorio comunale una serie di
strutture private che possono fungere quali strutture di accoglienza in caso di bisogno.
Le strutture vengono indicate anche in questo caso per frazione distinguendole come
sopra specificato:
Missaglia:
Strutture Pubbliche:
-
Scuole media Statale Leonardo da Vinci, Via Garibaldi n. 109, locali
disponibili: Palestra: palestra con annessi spogliatoi e servizi igienici
al piano terra, ampio salone dotato anch’esso di servizi igienici, e con
annessa cucina con area dispensa al piano seminterrato; Scuola: un
totale di sedici aule, con annessi servizi igienici, infermeria e cucina;
Scuole elementari E.T. Moneta, via G. Beretta, locali e spazi
disponibili: Palazzetto dello Sport: palestra con annessi spogliatoi,
servizi igienici, ed infermeria al piano terra; palestra e servizi igienici,
sala mensa con angolo dispensa e servizi igienici al piano primo;
Scuola: un totale di quindici aule, con annessi servizi igienici, locale
infermeria;
Strutture private:
Asilo Infantile Giuseppe Cioia, Via IV Novembre n. 2;
Centro Parrocchiale Missaglia – Salone Polivalente, Via Roma n. 3;
Maresso:
Strutture Pubbliche:
Scuole elementari Aldo Moro, Via Madonnina, locali disponibili:
palestra con annessi servizi e spogliatoi, sala mensa con cucina, due
saloni, dodici aule con relativi servizi;
Sala Civica Via Manzoni, locali disponibili: sala civica con annessi
bagni;
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
-
Strutture private:
Scuola Materna Gesù Bambino, Piazza Chiesa;
Centro Parrocchiale Ss. Faustino e Giovita, Piazza Chiesa n. 1;
Lomaniga:
Strutture Private:
Scuola dell’infanzia Don Giovanni Ferri; Via Leonardo Da Vinci n. 3;
Da notare che sul territorio Comunale esistono anche due istituti religiosi il noviziato di S.
Maria Ausiliatrice, Piazza Verdi, Frazione di Contra e l’Istituto San Carlo in Piazza Sormani,
Missaglia.
Entrambe le strutture attualmente inutilizzate costituiscono una risorsa che in caso di
emergenza può essere presa in considerazione, in quanto centri costruiti per ospitare
comunità numerose e pertanto perfettamente in grado di accogliere la popolazione
sfollata. L’utilizzo di tali centri rimane subordinato ai contatti ed accordi con le rispettive
proprietà.
IV.3.2.2 Tendopoli:
L’eventuale allestimento di una tendopoli sarà compito dei volontari di del corpo di
protezione civile convenzionato con il comune, in quanto personale già addestrato
all’allestimento di tali campi.
Gli spazi di seguito elencati sono stati individuati in base alle seguenti
considerazioni:
dimensioni sufficienti ad ospitare un numero di tende utilizzabile per
l’alloggiamento di almeno 50 persone;
collegamenti con reti idrica, elettrica e fognaria;
vie di accesso agevoli anche per mezzi di grandi dimensioni;
Gli spazi per l’allestimento di Tendopoli di emergenza sul territorio comunale sono
principalmente quattro:
Scuole Media Statale Leonardo da Vinci: a disposizione piazzale di circa
2700 metri quadri, facilmente accessibile da mezzi anche di grandi
dimensioni, già presenti idranti utilizzabile come collegamento per la
rete idrica, e pozzetti per lo scarico in rete fognaria, possibilità di
allacciamento alla rete elettrica tramite le linee enel della prospiciente
via Garibaldi – popolazione ospitabile circa 100 persone
Campo Sportivo Via G. Beretta: a disposizione area di circa 6500 metri
quadri facilmente accessibile da mezzi anche di grandi dimensioni, già
presenti collegamenti alle reti idrica elettrica e fognaria – popolazione
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
-
-
ospitabile fino a 500 persone, considerando le aree adiacenti agli
spogliatoi (mq 2000 circa) come zone per stoccaggio merci
Parcheggio comunale cimitero Missaglia/Baita Alpini: a disposizione
area di circa 3300 metri quadri, accessibile da mezzi anche di grandi
dimensioni, con collegamenti alla fognatura, e possibilità di
collegamento alla rete idrica comunale ed alla rete elettrica –
popolazione ospitabile circa 250 persone
Campo Sportivo Centro Parrocchiale Ss. Faustino e Giovita, Piazza
Chiesa n. 1: a disposizione area di
Si riportano i criteri guida per la realizzazione di una tendopoli, trasmessi, tramite
circolare, dal Ministero dell’Interno Direzione Generale della Protezione Civile e dei Servizi
Antincendi.
Obiettivi da perseguire:
funzionale dislocazione delle tende e dei servizi
uso omogeneo di tutta l’area a disposizione
semplice distribuzione dei percorsi all’interno della tendopoli
reazioni di itinerari di afflusso delle merci distinta dalla normale viabilità
Caratteristiche del terreno: è necessario distinguere le aree dal punto di vista
morfologico e strutturale, tenendo conto sia dell’andamento del terreno (piano, da
spianare e/o sbancare) che della presenza di infrastrutture di servizio (strade, elettricità).
Caratteristiche della rete viabile:
pochi percorsi carrabili principali di attraversamento dell’area, protetti, se possibile
con materiali (piastre, palanche e simili) che impediscano lo sprofondamento delle
ruote dei mezzi
spazi di accumulo o magazzini tenda situati ai bordi del campo, per ridurre al
minimo il transito dei mezzi pesanti
spazi esterni al campo per il parcheggio dei mezzi privati evitandone l’accesso
direttamente al campo
l’accesso carrabile dentro il campo solo a mezzi piccoli e medi, proteggendo, se
possibile, anche questi passaggi con materiali idonei
Criteri generali di allestimento di un insediamento abitativo di emergenza:
Lo spazio tra una tenda/piazzola o fra containers, deve essere di almeno 1 metro,
onde permettere il passaggio di un uomo, la pulizia ed il passaggio di eventuali
tubazioni;
Il corridoio principale fra le tende deve essere almeno di due metri per permettere
l’agevole movimentazione di merci; per i containers è consigliabile un corridoio di
tre metri, in considerazione del minor grado di temporaneità dell’insediamento.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
Caratteristiche dei moduli tende:
Ogni modulo è generalmente composto da 6 tende complete di picchetti, corde, etc.;
Ciascuna tenda occupa una piazzola delle dimensioni di 5x6 metri;
Caratteristiche dei containers:
Sono moduli abitativi mobili dotati di almeno una camera, una sala, una cucina, un
bagno e un ripostiglio. Le dimensioni dei containers attualmente in uso sono di circa 12
x 3 m.
Caratteristiche dei moduli di servizio:
- Sono realizzati con padiglioni (box) mobili per servizi igienici, costituiti con
pannellature coibentate in lamiera zincata preverniciata a caldo e isolati con l’utilizzo di
poliuretano espanso
- Ogni unità è suddivisa in due parti (uomini e donne), ciascuna fornita di 3 wc, 3
lavabi, 1 doccia
- Le dimensioni dei box sono: lunghezza 6.50 m, larghezza 2.70 m, altezza 2.50 m
Per una tendopoli che debba ospitare 500 persone saranno necessarie almeno 10 unità
di servizio
Caratteristiche dell’intero modulo, comprensivo di tende e servizi:
- La distanza fra i moduli tenda e quelli destinati ai servizi non dovrebbe andare oltre i
50 metri
- Sarebbe preferibile che sia prevista una fascia di rispetto di almeno 2 metri attorno ai
moduli di servizio ad uso esclusivamente pedonale
Caratteristiche degli impianti per il servizio mensa:
Il padiglione mensa si può realizzare con 2 tende delle dimensioni di 12x15 m ciascuna,
disposte in posizione centrale rispetto al campo e affiancate da una cucina da campo
Caratteristiche dei moduli tenda da adibire a uffici:
Le attività a carattere amministrativo legate alla gestione della tendopoli andrebbero
svolte in un modulo tende come già descritto, in cui sarà ospitato il personale della
polizia, dell’anagrafe, delle radiocomunicazioni e di assistenza del cittadino. Tale
modulo sarà posto ai bordi del campo, come pure il centro di smistamento merci
Stima della popolazione ospitabile:
Una tenda contiene al massimo 6 posti letto, tuttavia difficilmente sarà occupata da sei
persone, in quanto ogni tenda sarà assegnata ad un nucleo familiare con una media di
4/5 membri, ottenendo una possibilità di ricovero di 24/30 persone per ciascun modulo.
Ogni container di circa 36 mq può ospitare agevolmente quattro persone. Considerando
però che ogni containers è assegnato ad un'unica famiglia, si può pensare di calcolare
un’occupazione media di tre persone per containers.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
Ospiti totali
N. Tende
Sup. min.
occupata *
N. Containers
Sup. min. occupata
12-15
3
200 m2
4-6
300-400 m2
24-30
6
350 m
2
8-10
600-700 m
50-60
12
650 m
2
18-20
1200-1400 m
2
100
24
1200 m
2
30-36
2000-2400 m
2
250
60
3000 m
2
75-90
5500-6000 m
2
500
120
6000 m
2
150-180
10000-12000 m
2
2
* sono incluse le superfici necessarie per i servizi igienici, i tendoni mensa (per i
grandi insediamenti), etc., sono escluse le aree di parcheggio.
CONCLUSIONI
Un’area da adibire a tendopoli che possa accogliere 500 persone ( 20 moduli tende
e 20 moduli servizi, 1 cucina da campo, 2 tende mensa, centro smistamento merci,
modulo uffici, etc.) deve avere uno spazio utile di almeno 6000 m2, senza contare
l’area necessaria per l’afflusso ed il posizionamento delle colonne di soccorso, che deve
essere attigua o quanto meno sufficientemente vicina e ben collegata alla tendopoli.
Un’area da adibire a campo containers che possa accogliere 500 persone (150 -180
containers, uffici, posto medico, etc.) deve avere invece uno spazio utile di
almeno 10.000 - 12 000 m2.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
SCHEMI DI TENDOPOLI
1 Modulo tende (6 tende)
1 Modulo servizi (3 wc, 3 lavabi, 1 doccia)
Il modulo servizi deve essere posto alla fine della tendopoli nel senso della direzione prevalente dei venti
locali.
Ad esempio: se il campo è stato insediato come nello schema, supponendo che il vento dominante provenga
da Nord e che il campo sia orientato nord-sud, il modulo servizi deve essere posto a sud.
Il modulo avrà la forma di un rettangolo, ed occupa una superficie di circa 20 m2
Disposizione in tre file da due tende ciascuna
NORD
Tenda
Tenda
Tenda
Accesso
carrabile
Tenda
Tenda
Tenda
Modulo servizi
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
IV.3.2.2 Aree di stoccaggio mezzi e materiali:
Quali aree per lo stoccaggio mezzi di soccorso sono a disposizione
dell’amministrazione comunale quattro soluzioni ubicate a Missaglia, Missagliola, e Contra
su terreni/aree di proprietà comunale, e 1 nella frazione di Maresso su area privata.
Entrando nel dettaglio abbiamo:
Missaglia:
1)
Parcheggio/Area Pertinenziale Palazzo Bel Giglio nelle immediate vicinanze
della sala operativa comunale, in posizione centrale rispetto al territorio
comunale. Problematiche: è caratterizzato da vie di accesso non
particolarmente ampie.
2)
Parcheggio/Area Campo Sportivo: posizione centrale rispetto al territorio
comunale di facile accesso sia dalla provinciale che dalle principali arterie
comunali, e con possibilità di far atterrare elicotteri nel vicino campo di
calcio. Problematiche: vicinanza al torrente Lavandaia ne preclude l’utilizzo
in occasione di eventi alluvionali.
Missagliola:
3)
Piazzale Parco Villa Cioia, posizione defilata rispetto al centro del territorio
comunale, offre spazi limitati per mezzi di dimensioni medie.
Problematiche: cancello di accesso stretto, spazi a disposizioni di modeste
entità.
Contra:
4)
Parcheggio area tennis, posizionato al centro della frzione di Contra il
parcheggio risulta ampio e facilmente raggiungibile, i campi nelle
immediate vicinanze posso costituire punto di atterraggio per elicotteri di
soccorso.
Maresso:
1) Area feste ex cooperativa di Maresso
Il deposito di materiali pericolosi o di scarto dopo eventi disastrosi può essere
effettuato presso la piattaforma ecologica comunale, e per i soli inerti presso la ditta Magni
Dario s.r.l. (vedere paragrafi successivi relativi al rischio da inquinamento). In alternativa
l’area di deposito di fronte al cimitero di Maresso può essere, in casi straordinaria
necessità, essere utilizzata quale zona di stoccaggio per materiali preferibilmente inerti.
Infine nell’allegato n. 8 alla presente relazione si forniscono i nominativi delle ditte
operanti nel settore dello stoccaggio degli inerti così come riportati nell’elenco inviatoci
dalla Provincia di Lecco (anno 2008).
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
V. ANALISI DELLA PERICOLOSITÀ TERRITORIALE
Il
territorio comunale presenta diverse tipologie di rischi, tali tipologie si
differenziano a secondo delle zone e delle caratteristiche morfologiche del territorio.
In questa prima trattazione si discorrerà brevemente sui vari tipi di rischi presenti
individuando sommariamente le zone soggette ad essi, fornendo un elenco delle calamità
che verranno poi approfondite nella sezione successiva relativa agli scenari di rischio.
Ad una prima analisi i rischi presenti sul territorio di Missaglia sono i seguenti:
rischio idrogeologico
frane
scivolamenti superficiali
erosione spondale
rischio idraulico
verifica ponti
esondazioni
rischio inquinamento e/o ambientale
qualità delle acque
rifiuti
rischio viabilistico
trasporto merci pericolose
rischio industriale
rischio incendi boschivi
rischio nucleare
rischio sismico
rischio elettrico (black out totale)
disastro aereo
V.1 Rischio idrogeologico
Per rischio idrogeologico si intende il rischio connesso all’insieme di quei processi
che vanno dall’erosione contenuta e lenta alle forme più consistenti della degradazione
superficiale e sottosuperficiale dei versanti, fino alle forme imponenti e gravi delle frane.
È definito dissesto idrogeologico “un qualsiasi disordine o situazione di squilibrio che
l’acqua produce nel suolo e/o sottosuolo”.
I principali problemi emersi durante la realizzazione della componente geologica del
P.R.G. sono rimasti pressoché inalterati nel corso degli anni e riguardano principalmente il
rischio morfodinamico ed il rischio idrogeologico.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
Per rischio morfodinamico si intende la possibilità in zone dove i processi erosivi
tendono a prevalere dell’insorgenza di fenomeni di instabilità dei versanti, che con il tempo
possono degenerare in veri e propri dissesti franosi.
Il sistema di classificazione maggiormente utilizzato per descrivere i movimenti
franosi è quello proposto da Varnes nel 1958. Tale classificazione si basa, primariamente,
sul tipo di movimento e, secondariamente, sulla natura dei materiali coinvolti. I tipi di
movimento vengono suddivisi in 5 gruppi principali: crolli, ribaltamenti, scivolamenti,
espandimenti laterali, colamenti.
La classificazione include anche frane di tipo complesso che sono il risultato della
combinazione di 2 o più tipi di movimento principali.
I materiali sono distinti in due classi: rocce e terreni; quest’ultimi vengono suddivisi
ulteriormente in 2 sottoclassi: terreni grossolani (detriti o debris) e terreni
prevalentemente fini (earth).
Sul territorio comunale si sono nel corso degli anni verificati principalmente due tipi di
eventi franosi in particolare si sono riscontrate:
Frane per crollo (falis)
I crolli possono realizzarsi in roccia (rock fall), in detrito (debris fall) e, meno
frequentemente, in terreni limoso-sabbiosi parzialmente cementati, tipo loess, (earth fall).
Un crollo si realizza attraverso il distacco e la conseguente caduta di una massa di
materiale da un pendio molto ripido o da una scarpata. Il materiale discende in caduta
libera fino a che non raggiunge il versante (impatto), quindi si muove mediante movimenti
di rimbalzo e/o rotolamento.
Frane per scivolamento (slides)
Nelle frane per scivolamento il movimento si realizza lungo una o più superfici visibili o
ragionevolmente ricostruibili, oppure all’interno di una zona ristretta. Le frane per
scivolamento vengono ulteriormente suddivise in relazione alla geometria delle superfici di
movimento; si distinguono così frane per scorrimento traslazionale (superficie di
movimento planare) e frane per scorrimento rotazionale (superficie di movimento
curvilinea). A differenza di quanto generalmente accade per gli scivolamenti traslazionali,
nelle frane rotazionali il materiale coinvolto, dopo la rottura, raggiunge l’equilibrio in breve
tempo attraverso successivi movimenti di assestamento.
Per rischio idrogeologico si intendono invece quelle problematiche causate dalla
scarsa manutenzione e dal degrado delle sistemazioni idraulico-forestali, o da eccezionali
precipitazioni, la principale tra queste sul territorio comunale è rappresentata dalla
possibilità di parziali occlusioni dell’alveo fluviale dovuta alla scarsa manutenzione
dell’alveo stesso da parte dei frontisti, con crescita incontrollata di vegetazione e accumulo
indiscriminato di detriti lungo le sponde dell’alveo per contrastare i fenomeni di erosione
spondale molto presenti sul territorio.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
V.1.2 Siti a rischio idrogeologico di interesse comunale
A partire dalla documentazione costituente la base degli studi geologici e
idrogeologici attualmente disponibili e con la scorta delle esperienze di dissesti verificatisi
nel corso degli anni sul territorio comunale è stato possibile predisporre una mappatura
dei siti a rischio idrogeologico presenti sul nostro territorio (allegato n. 4.1.1).
Fatta eccezione per i fenomeni di frane per caduta e ribaltamento che si sono
verificate in passato e attualmente potrebbero ancora verificarsi in località Bellesina, nei
pressi della vecchia Cava di Pietra, le aree a maggiore rischio idrogeologico si concentrano
lungo le sponde del torrente Lavandaia.
Lungo le sponde del Lavandaia sono infatti presenti sia zone caratterizzate da
dissesto superficiale (ove si sono sviluppati diversi movimenti franosi negli ultimi anni), sia
da zone in cui esiste il rischio di occlusioni dell’alveo
Nel corso degli anni è stata riscontrata una forte erosione spondale lungo tutto il
corso del torrente. Tale erosione pur contrastata in passato con posa di gabbionate e
scogliere, persiste tuttora e probabilmente, favorendo l’insorgere di fenomeni di erosione
al piede, è una delle cause che hanno contribuito a provocare il distacco di frane per
scorrimento nei versanti prospicienti il torrente stesso.
Fenomeni di marcata erosione spondale sono riscontrabili a partire dalla località
Molinata ove il torrente è stato contenuto con opere murarie, nelle anse precedenti
l’attraversamento di Via Merlini, nel tratto da via Merlini all’attraversamento di C.so Europa
ove il torrente scorre tra due scogliere appositamente costruite, in prossimità della C.na
Novaglia, e da ultimo nel tratto compreso dalla C.na Molino Frattino fino alla C.na
Cattaneo. Analogo problema ma di minore intensità è stato individuato lungo il torrente
Molgoretta nei pressi dell’incrocio fra C.so Europa, via S. Apollonia, e via S. Fermo.
Frane di limitata entità si sono succeduti in loc. Barriano, sponda idrografica destra
del torrente Lavandaia, in corrispondenza delle anse esterne dei meandri. Il dissesto è da
collegare sia alla presenza di una scarpata con inclinazione elevata (>30°) che all’erosione
fluviale al piede della scarpata. Fenomeni analoghi si sono recentemente verificati in
località C.na Cattaneo (2008), nei pressi di Via dei Caduti (2009), lungo via dei Mulini
(2007) e nei pressi della cementeria di Lomaniga.
Parziali occlusioni dell’alveo causate dallo smottamento di materiale franato dalla
sponda e dalla presenza di materiale trasportato durante le piene e depositatosi in
corrispondenza della curve del torrente sono presenti a partire dalla località Molinata, fino
all’attraversamento di via Merlini. Inoltre in prossimità della deviazione per la zona
industriale di Barriano, in sponda idrografica destra lungo il torrente Lavandaia le frane
superficiali di cui sopra, in continua evoluzione comportano inevitabilmente lo
scivolamento ed l’accumulo di materiale nell’alveo del torrente con conseguente occlusione
dell’alveo.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
In linea di massima, a parte le situazioni sopraccitate, la sezione degli alvei nel
territorio comunale di Missaglia è sufficientemente ampia da permettere lo smaltimento
delle normali onde di piena, tuttavia la sezione di deflusso degli alvei può essere
drasticamente ridotta se durante la piena venissero trasportati a valle ingenti quantità di
detriti, resti vegetali, rami dovessero occludere parte dell’alveo. Pertanto si
raccomanda un intervento di pulizia annuale degli alvei per la rimozione
rimovendo del materiale ormai completamente divelto e degli arbusti che
ostruiscono il normale deflusso delle acque.
Infine citiamo qui di seguito le aree a rischio esondazione, così come identificate
dallo studio geologico comunale. Aree inondabili in caso di piene eccezionali, si trovano
lungo il torrente Lavandaia in loc. Molinata, in prossimità di Via Rengione, nella zona
industriale di Barriano , a valle della loc. Ossola, in loc. Novaglia e Molino Frattino. Anche
lungo il torrente Molgoretta sono presenti delle aree soggette ad esondazione. Tali aree
sono localizzate prevalentemente a valle della loc. Brughiera ed in Valle Santa Croce. In
entrambi i casi le aree interessate da fenomeni di allagamento sono limitate a fianco dei
torrenti e sono aree in prevalenza coltivate che si trovano leggermente ribassate (0.501.00 m) rispetto ai terreni circostanti. Solo in loc. Molinata, (Via Rengione) l’esondazione
potrebbe interessare in parte un giardino privato prospiciente ad un’abitazione privata.
Scenari di rischio analizzati:
Frana di scorrimento sponda Lavandaia via I Maggio con parziale occlusione dell’alveo ed
esondazione del torrente ;
-
Regione emana il bollettino “Condizioni Meteo Avverse Stato di Preallarme”
alla Prefettura
o Soglie innesco preallarme / allarme
Pioggie intense (50 – 80 mm/24h)
-
Preallarme emanato dal Prefetto ai Sindaci via fax. alla Residenza Municipale, e sul
cellulare del Sindaco e del R.O.C.
-
La segreteria del Sindaco Trasmette fax. di Preallarme all’Ufficio Tecnico Comunale,
al comando di P.L., ed al gruppo comunale di p.c.
Il Sindaco (qualora lo ritenesse opportuno) ordina l’apertura della sala crisi
comunale UCL, presso la sala consiliare del palazzo Bel Giglio;
Il personale della Polizia Locale provvede al pattugliamento del territorio comunale
prestando particolare attenzione al possibile insorgere di visibili segni di
spostamento dei versanti lungo C.so Europa e Via I Maggio () ed al livello dei
torrenti Lavandaia e Molgoretta presso i punti critici individuati nella Tavola n. 3;
Il Tecnico Comunale mette in preallarme la ditta convenzionata con il comune per
lavori di pronto intervento ed emergenza. E contatta i volontari protezione civile.
-
-
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
-
Regione emana bollettino “Stato di Allarme” alla prefettura
o Soglie innesco allarme
Pioggie intense (> 80 mm/24h)
-
Prefetto comunica tempestivamente via fax.al Sindaco lo stato di Allarme Meteo
Il Sindaco ordina l’attivazione dell’U.C.L. presso il palazzo Bel Giglio, contattando
anche tramite la segreteria il ROC, l’Ufficio Tecnico, il responsabile P.L., il
coordinatore del gruppo dei volontari p.c.;
L’Ufficio tecnico comunale pone in allerta le ditte appaltatrici avvertendole di
mantenere reperibile mezzi e attrezzature per i lavori di emergenza;
Gli agenti di P.L. unitamente ai volontari di p.c. controllano il livello dei torrenti
Lavandaia e Molgoretta presso i ponti individuati nella tavola n. 3, e verificano la
tenuta dei versanti delle aree soggette a fenomeni franosi superficiali (tav. 3);
Il Sindaco dispone comunicato per l’avviso di allerta della popolazione da pubblicare
in via preventiva nelle bacheche comunali e sul tabellone luminoso nella piazza
Libertà;
-
-
EVENTO CATASTROFICO (ES. frana con occlusione parziale del torrente a
ridosso con via I Maggio)
Emergenza in atto (Evento: frana, conseguenze: esondazione, evacuazione)
- Il Sindaco attiva le procedure di soccorso emergenza così come pianificate nella
schede relative all’U.C.L;
- La gestione dell’evento avviene dalla sala crisi comunale presso il palazzo Bel
Giglio;
- La P.L. in collaborazione con personale delle ditte appaltatrici inviato dall’U.T.C.
dispone la chiusura dei cancelli sulla viabilità lungo la via I Maggio e
preventivamente la chiusura parziale della via SP54, previo avviso all’ufficio viabilità
provinciale da parte dell’U.C.L.;
- Aree e strutture per soccorritori e popolazione evacuata:
o Scuola Media Missaglia –installazione campo mobile, area prima accoglienza
popolazione evacuata;
o Oratorio Parrocchiale di Missaglia -area di accoglienza e ricovero per
popolazione evacuata;
o Municipio e Parcheggio via IV Novembre – area raccolta soccorritori
o Palazzo Bel Giglio – sala crisi UCL;
o Parco retrostante scuole elementari - area atterraggio elicottero
prontosoccorso;
o Parcheggio via Giovanni XXIII Zona di raccolta e disposizione temporanea
materiale di risulta;
- Controllo evento e monitoraggio evoluzione meteo
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
- Superamento dell’emergenza e ritorno a situazione di normalità
Scheda sezione a rischio 4.1.2
- Frana con parziale ostruzione torrente Lavandaia (Via I Maggio)
V.2 Rischio Idraulico
Sul territorio comunale o direttamente a ridosso del territorio comunale stesso sono
presenti (diciannove) ponti, rispettivamente abbiamo 10 (dieci) attraversamenti del
torrente Lavandaia di cui 9 attraversamenti carrabili e 1 attraversamento pedonale, 7
(sette) attraversamenti carrabili del torrente Molgoretta e altri attraversamenti carrabili di
torrenti minori (uno).
N.
Strada
Traffico diurno
Corso
d’acqua
Lavandaia
1
Via Giovanni XXIII
400-500 veicoli/h
2
3
Via Molinello
-
Lavandaia
Lavandaia
4
Via Merlini
20-100 veic/h
Accesso Pedonale
parco Don Pagani
450-600 veic/h
5
Via Beretta
Lavandaia
6
7
8
C.so Europa
Via Rossini
Via dei Mulini
Accesso Pedonale
scuole elementari
1000-1200 veic/h
20-100 veic/h
150-200 veic/h
9
10
Via C.na Cattaneo
Via Belvedere
20-100 veic/h
150-200 veic/h
Lavandaia
Lavandaia
11
12
13
14
15
16
Via Brughiera
Via Butto
C.so Europa
Via della Cementeria
Via Pianette
Via Pianette
20-100 veic/h
20-100 veic/h
1000-1200 veic/h
20-100 veic/h
20-100 veic/h
20-100 veic/h
17
18
Via alle Valli
Via alle Valli
20-100 veic/h
20-100 veic/h
Molgoretta
Molgoretta
Molgoretta
Molgoretta
Molgoretta
Affluente
Molgoretta
Molgoretta
Molgoretta
Lavandaia
Lavandaia
Lavandaia
Lavandaia
Tipologia
Strada collegamento
sovracomunale
Strada interna
Passerella pedonale
Strada comunale di
collegamento
Passerella carrabile
Strada Provinciale
Strada interna
Strada comunale di
collegamento
Strada interna
Strada collegamento
sovracomunale
Strada Comunale
Strada Comunale
Strada Provinciale
Strada Comunale
Strada Comunale
Strada Comunale
Strada Comunale
Strada Comunale
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
Il corso dei torrenti presenti sul territorio è stato schematizzato ed analizzato
tramite il programma HEC – RAS del dipartimento della difesa statunitense, per i calcoli
sono state utilizzate le sezioni disponibili da studi interni presso i ponti di Via Merlini
(stradale e pedonale), il ponticello di Via Rossini, il ponte di Via Butto, ed il ponticello di
Via Pianette, tutte le altre sezioni sono state schematizzate a partire da misurazioni sul
campo e dai dati della cartografia aero-fotogrammetrica.
Per il calcolo delle portate critiche sono stati utilizzati i dati dei bacini idrografici
ricavati dal DEM. (Digital Elevation Model) della regione Lombardia processato con
software GIS. Il Tempo di corrivazione dei bacini è stato ottenuto tramite l’applicazione
della formula di Giandotti.
La stima dell’intensità dell’afflusso temibile per il bacino del torrente Molgoretta, è
stata condotta partendo dall’analisi delle precipitazioni intense1, allo scopo di determinare
le Linee Segnalatrici di Possibilità Pluviometrica (LSPP), che forniscono l’altezza di pioggia
temibile per assegnata durata, d, e periodo di ritorno, T, in base all’espressione:
hT = a1 ⋅ d n ⋅ x T
xT = ε +
α
(1 − e )
k
− ky
y = − ln(ln
T
)
T −1
dove i parametri a1 e n si stimano dalle osservazioni registrate al pluviometro, mentre Xt,
detto anche fattore di crescita in frequenza, dipende dalla distribuzione di probabilità
scelta e dal periodo di ritorno, nel caso in esame si è fatto ricorso alla GEV.
stazione
Olginate
epsilon
alfa
k
0,871
0,230
a1
0,016
n
33,099
0,310
GB_X
GB_Y
1532363
5070952
Per entrambi i bacini idrografici sono state considerate due sottosezioni di chiusura,
una sezione complessiva comprendente tutta l’area sottesa alla sezione dal bacino stesso
in prossimità del confine territoriale, (a valle della via Belvedere per il torrente Lavandaia,
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
e a valle della Via C.na Brughiera per il torrente Molgoretta), e una a circa metà del suo
corso.
In tale modo è stato possibile analizzare il passaggio di due portate critiche
attraverso i ponti sul territorio comunale una relativamente alla prima sezione ed un’altra
maggiore relativa alla seconda.
Di seguito si riportano tutti i calcoli con le stime delle portate di piena ottenute con
la formula razionale
dove A = superficie del bacino; Φ = coefficiente di afflusso; i = intensità di precipitazione
costante corrispondente alla durata critica del bacino, dc, legata al tempo di corrivazione
tc, per assegnato periodo di ritorno T e uniformemente distribuita sulla superficie del
bacino, mediante il coefficiente di ragguaglio all’area r (A, d); ε = coefficiente di
laminazione.
I profili di piena lungo il corso del torrente Lavandaia in corrispondenza del
ponticello di via G. Beretta, della via Campù, della via dei Mulini e di via Molino Cattaneo
sono forniti in allegato con stima approssimata delle aree allegate.
I profili di piena lungo il corso del torrente Molgoretta in corrispondenza del
ponticello di via Pianette, della via Butto, e di via C.na Brughiera sono forniti in allegato
con stima approssimata delle aree allegate.
Lo studio è puramente di massima e occorrerà successivamente integrarlo con un
maggior numero di sezioni intermedie rilevate sul campo e con una georefernziazione di
tutti i dati disponibili. Pertanto l’esecuzione di un aggiornamento è consigliata non appena
il P.G.T. e tutte le nuove cartografie saranno approvate.
Schede sezioni a rischio (4.1.3-4.1.10):
- ponte via Giovanni XXIII
- ponte via G. Beretta
- ponte via Rossini
- ponte via Mulini
- ponte via Cattaneo
- ponte via Pianette
- ponte via Butto
- ponte via C.na Brughiera
Calcoli idraulici contenuti nei file della cartella denominata “portate critiche” allegata al
presente file.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
V.3 Rischio Inquinamento e/o Ambientale
V.3.1 Inquinamento Idrico:
Sul territorio comunale sono presenti due pozzi comunali ad uso potabile
attualmente integrati nella rete di acquedotto, e quattro pozzi privati per un totale n. 6
pozzi ad uso potabile.
Nonostante il numero abbastanza elevato di punti di captazione, l’apporto dei pozzi
all’approvvigionamento idrico comunale copre soltanto il 10% dell’acqua erogata dalla rete
pubblica. In planimetria sottostante sono evidenziate le posizioni dei pozzi comunali, e le
attività produttive (agricole ed industriali) che rappresentano per tipologia di attività ed
ubicazione le zone più impattanti per la falda acquifera.
Direzione di movimento della
Falda
Pozzo Campù
Pozzo Maresso
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
Fig. 9 Andamento falda acquifera sul territorio comunale
V.3.1.1 Qualità dell’acqua
La principale fonte di approvvigionamento idrico del comune di Missaglia è costituita dalla
fornitura di acqua del lago di Lecco tramite le condotte dell’ex-consorzio Brianteo, ad essa
si aggiunge come già specificato l’apporto della falda superficiale e profonda captata
tramite il pozzo di Maresso. La sempre maggiore vocazione produttiva del territorio, ha
portato negli ultimi anni all’interessamento delle captazioni d’acqua da problemi di
contaminazione ascrivibili a fattori antropici.
Citando quanto contenuto nel piano provinciale rispetto alla qualità delle acque distribuite
nella Provincia di Lecco, complessivamente si possono fare le seguenti osservazioni
calzanti anche per il comune di Missaglia:
• i nitrati sono diffusi in gran parte della Provincia ed in alcuni Comuni della zona
sublacuale raggiungono concentrazioni superiori a quelle ammesse dalla legge;
• i composti organo-alogenati sono molto diffusi nel settore meridionale.
Per completezza si fornisce in allegato il documento, aggiornato nel giugno 2000, “Qualità
dell’acqua destinata al consumo umano nella Provincia di Lecco” redatto dall’ASL
Provinciale - Dipartimento Prevenzione - Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione.
V.3.1.2 Strutturazione del sistema di emergenza per il rischio idropotabile
V.3.1.2.1 Siti (bersagli) di rischio
In relazione al rischio idropotabile sono state riconosciute le seguenti tipologie di
potenziali bersagli di rischio:
1) Aree di captazione di acque per uso acquedottistico (anche ubicate al di
fuori del territorio comunale)- impianto di captazione di Valmadrera;
2) Punti di presa di acque superficiali per uso acquedottistico- Pozzo di Maresso;
3) Serbatoi di Accumulo- Piccardino, Palazzone, Pianette, Cernuschina, Maresso;
4) Rete acquedottistica.
V.3.1.2.2 Elenco degli eventi previsti
In ordine alle risorse idropotabili del territorio ed al loro utilizzo sono state ipotizzate
alcune situazioni di rischio riconducibili in sostanza alle seguenti:
a) Inquinamento falda;
b) Inquinamento corso d'acqua;
c) Incidente in rete acquedottistica;
A tutela della salute pubblica e a garanzia della bontà dell’acqua immessa nella rete
acquedottistica il gestore dell’acquedotto brianteo LRH s.p.a. effettua su base giornaliera
controlli di qualità dell’acqua immessa nella rete di distribuzione principale dall’impianto di
Valmadrera, e prelievi mensili sono effettuati alle prese di uscita dei pozzi e ai rubinetti
delle scuole e delle fontane pubbliche.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
V 3.2 Rifiuti
Sul territorio comunale esistono diverse attività legate in modo diretto allo smaltimento dei
rifiuti. Tuttavia al di fuori di tali attività non si riscontrano gravi rischi provenienti dallo
smaltimento dei rifiuti stessi.
L’attività di raccolta e smaltimento dei rifiuti è svolta dalla ditta Masciadri Luigi & c. s.n.c.,
il servizio offerto alla popolazione prevede due ritiri settimanali nei giorni di Martedì e
Venerdì. Il servizio prevede l’esecuzione della raccolta differenziata suddividendo il rifiuto
in tre tipologie distinte (umido, Secco (indifferenziata),multimateriale). È disponibile inoltre
l’attivazione da parte di titolari di attività di un servizio di raccolta porta a porta del vetro.
Legato direttamente allo smaltimento dei rifiuti risulta essere anche l’appalto per la pulizia
delle strade comunali. Attualmente svolto dalla ditta Frigerio Luigi & C. s.n.c. esso prevede
la pulizia settimanale delle strade comunali, e la pulizia “ordinaria” di tutte le caditoie
stradali per mantenerle in perfetta efficienza.
Entrambe le attività conferiscono i rifiuti presso il centro di raccolta di Silea, impianto di
raccolta autorizzato o presso le società facenti capo a Silea per quanto riguarda la raccolta
dei rifiuti urbani e lo spazzamento delle strade, mentre per la pulizia delle caditoie il rifiuto
viene conferito in apposito centro autorizzato.
Il comune dispone di una piattaforma ed aree ecologica idonea a ricevere:
contenitori plastica;
carta;
vetro;
ingombranti misti;
rottami ferrosi;
inerti;
materiali legnosi;
vegetali;
piccoli RAEE;
alcune categorie rifiuti urbani pericolosi;
per maggiori informazioni fare riferimento al regolamento del centro di raccolta comunale fornito in allegato.
Inoltre sul territorio comunale sono presenti:
Un impianto autorizzato ex art. 27-28 d.Lgs. 22/97 ditta Lu.Ba.Gi. s.n.c.
Missaglia, via Cuzzi autodemolitore
Tre impianti di recupero con comunicazione ai sensi art.33 D.Lgs. 22/97
• MAGNI DARIO & C S.R.L.
•
•
Tecno Assemblaggi
Soc. Coop Di Mano in Mano
Rischi di inquinamento riferiti alle attività estrattive (miniere – cave)
Come già riferito nella sezione riguardante il rischio idrogeologico, sul territorio missagliese
è ubicata una cava. La cava è situata in località C.na Bellesina e risulta ormai dimessa ed
inutilizzata da molti anni. Acquistata recentemente da privati è attualmente oggetto di
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
lavori per la sua messa in sicurezza sia dal punto di vista della stabilizzazione dei versanti,
sia per la bonifica dei siti.
Infine considerando i rischi collegati alla presenza di siti contaminati legati ad attività
industriali dismesse precedentemente insediate si ricorda quale sito oggetto di bonifica il
sito in cui sorge la ditta U.F.P., Via I Maggio, Missaglia.
V.3.2.1 Rischi trattati
Nel sezione modalità di intervento verranno definite le procedure da seguire in caso di
abbandono di rifiuti tossici sul territorio comunale.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
V.4 RISCHIO VIABILISTICO
La rete viabilistica del territorio comunale non presenta particolari pericolosità, non sono
presenti ne gallerie, ne viadotti, e la stragrande maggioranza della rete stradale ha
carattere comunale con flussi di traffico molto limitati, spesso a servizio di un numero
limitato di residenti.
Il flusso di traffico principale sul territorio missagliese si sviluppa sulla direttrice provinciale
SP 54 che collega Casatenovo con Merate. Studi eseguiti nell’anno 2004 in occasione del
esecuzione dei rilievi per il piano acustico hanno stimato un traffico di circa 1000 – 1200
veic/ora di giorno e 300 – 500 veic./ora di notte e con alta densità di traffico pesante.
Le altre direttrici che per flusso di traffico risultano essere di una certa importanza sono
via Merlini, la direttrice via Manzoni – via Milano, e via Giovanni XXIII (SP 53) il cui traffico
stimato in 400-500 veic./ora di giorno è costituito per almeno il 5% da veicoli pesanti
Infine particolare attenzione devono avere le vie I Maggio, via Rossini, e via Puccini che
pur avendo un flusso di traffico minore rappresentano le vie d’accesso alla più vasta area
industriale del comune.
V.4.1 Rischio da trasporto di sostanze pericolose
Il trasporto delle merci pericolose costituisce un aspetto di particolare rilievo della più
vasta questione del rischio industriale.
Come accennato nel paragrafo precedente la direttrice lungo le quali si snoda il traffico di
sostanze pericolose sul comune di Missaglia così come già determinato dal piano di
emergenza e protezione civile provinciale risulta essere la SP54.
Analizzando il rischio derivante dal trasporto delle sostanze pericolose il problema
principale nasce dalla difficoltà di raccogliere le informazioni sulla tipologia specifica di
merci trasportate.
Sul tratto di strada attraversante il territorio si viene a sovrapporre un traffico relativo a
ditte operanti esternamente al territorio comunale, ed un traffico relativo a ditte con sede
in loco ed operanti con sostanze/materie pericolose.
Al fine di raccogliere il maggior numero possibile di informazioni sulla tipologia di sostanze
pericolose riscontrabili in relazione a ditte operanti in loco, è stata inviata alle imprese una
apposita scheda per la raccolta di dati, raccolte più accurate di dati verranno poi eseguite
annualmente in modo da poter specificare ed approfondire la conoscenza del territorio.
In allegata tabella sono specificati i le categorie delle sostanze pericolose dichiarate, il tipo
di pericolo principale, ad esse associate.
Nella sottostante immagine vengono presentati estratti delle cartografie provinciali relative
al rischio viabilistico in relazione all’Esposizione alla sensibilità antropica, e l’individuazione
dei percorsi sensibili.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
Fig. 10 Stralci carte rischio viabilistico Piano emergenza Provinciale – Individuazione Percorsi Sensibili (imm.
Sinistra), Esposizione sensibilità antropica (imm. Destra)
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
Considerando una fascia di 290 m per la definizione del percorso delle merci pericolose
deriva che il comune di Missaglia risulta avere 2.072.468 mq di superfici sensibili su una
superficie complessiva di 11.589.661 mq. In percentuale la superficie sensibile risulta
essere pari al 17,88 % della superficie complessiva del territorio comunale.
V.4.1.2 Procedure di emergenza
Il settore degli incidenti in ambito relativo al traffico ed ai trasporti di sostanze pericolose è
governato da organi specificamente competenti, ai quali è lasciata ogni autorità e ecisione
nella gestione degli eventi catastrofici e nella definizione di proprie procedure pecialistiche,
come di seguito elencato.
Vigili del Fuoco
I Vigili del Fuoco assumono il ruolo fondamentale nella gestione degli incidenti in
questione e rivestiranno di conseguenza il ruolo di coordinamento, piu' avanti definito
come C.OP. - Comando delle Operazioni, responsabile del coordinamento delle attivita'
sul luogo dell'evento.
Polizia Stradale
La Polizia della Strada assicura il controllo dell’area e della circolazione in prossimita’ del
luogo dell’evento.
In tale funzione potra’ essere affiancata o sostituita, per ragioni di tempestivita’, dal Corpo
dei Carabinieri e/o dalla Polizia Locale.
Soccorso sanitario - 118
Al Soccorso Sanitario – 118 e’ deputata ogni decisione concernente il trattamento e il
trasporto dei feriti, fermi restando gli obblighi di concorso da parte degli altri Organi ed
Enti presenti.
L’incolumita’ e la salvezza delle persone e’ da considerare in ogni caso l’obiettivo primario
di ogni intervento.
Comune
Ovvero il titolare della gestione delle strade comunali, assicurerà il proprio intervento
anche in funzione della valutazione dello stato di praticabilità della strada di cui e’
responsabile e collaborerà nella individuazione della viabilità alternativa.
SET
Servizio Emergenza Trasporti, promosso da Federchimica (Federazione Nazionale
dell’Industria Chimica) fornisce collaborazione alle pubbliche autorita’, relativamente
all’informazione sui prodotti coinvolti in incidenti di trasporto e alla mobilitazione di
tecnici qualificati e di squadre di emergenza aziendali. Ha sede operativa a Porto
Marghera – Centro di Risposta Nazionale.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
E' quindi un punto di riferimento operativo essenziale, nel caso di incidenti che
coinvolgono sostanze pericolose.
Si richiama lo schema pratico delle procedure operative per il rischio viabilità
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
• Tabella indicativa del numero di ditte utilizzanti sostanze pericolose classificate ADR sul
territorio comunale
Via I°
Maggio
Tossici
(classe 6.1)
Esplosivi
(classe 1)
Comburenti
(classe 5)
Gas infiammabili
(classe 4)
Sostanze
pericolose
(classe 9)
Via Papa
Giovanni
Via
Rossini
Via
Puccini
5
1
1
3
1
2
2
1
1
Via
Via
Malachisio Molinello
Via
Milano
Via
Merlini
1
1
1
1
1
V.4.1.3 Lo scenario di rischio trattato (allegato 4.2)
Incidente stradale con possibile sversamento di GPL presso l’ incrocio tra C.so Europa – via
I Maggio. Sul territorio comunale numerose abitazioni non risultano collegate alla rete di
gas metano e ricorrono regolarmente alla fornitura di GPL da utilizzarsi come combustibile
per gli impianti di riscaldamento e gli usi domestici.
La procedura descrive un incidente stradale interessante due automezzi presso l’incrocio
tra via I Maggio e la strada provinciale SP 54 nella tavola è stato tenuto conto dei valori di
soglia indicati dall’ISPESL per l’irraggiamento termico di un carico di 20000kg
- in rosso perimetrazione di raggio 150m in cui si ha irraggiamento pari a 12 kW/mc
(possibili decessi)
- in arancio la perimetrazine di raggio pari a 290 m in cui si ha irraggiamento pari a
5kW/mc (possibili feriti)
Descrizione dei Luoghi:
La via I Maggio rappresenta il cuore industriale di Missaglia, lungo di essa sono situate la
grande maggioranza delle attività produttive industriali del paese.
L’incrocio con corso Europa (SP54) rappresenta la via privilegiata di ingresso all’area
industriale stessa. La precedenza è dovuta al traffico transitante lungo la SP54 e per
favorire l’immissione sulla provinciale è stata creata una aiuola spartitraffico al centro della
carreggiata.
Le strade di accesso all’incrocio sono costituite da: un lungo rettilineo per chi proviene da
Merate, e da una semi curva seguita da un tratto rettilineo per coloro che provengono da
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
Monticello / Casatenovo, in entrambe le direzioni le velocità tenute dalle autovetture
entranti nella rotonda risultano essere spesso elevate.
Nelle immediate vicinanze dell’incrocio troviamo:
- l’unico distributore di carburante del territorio,
- i campi di allenamento esterni alle scuole elementari E.T. Moneta, campi regolarmente
utilizzati sia per fini scolastici sia come campi di allenamento dalle squadre di calcio della
polisportiva di Missaglia.
- due locali di intrattenimento (tipo ristorativi)
- il centro di raccolta comunale
Adiacente alla strada scorre inoltre il torrente Lavandaia
Procedure emergenza Allegato grafico 4.2
Allertati dal centralino gli agenti di P.L. si recano sul posto constatare la gravità del sinistro
e verificare il possibile rilascio di sostanze pericolose.
No rischio sostanze pericolose:
Qualora non vi fossero rischi di rilascio di sostanze pericolose gli agenti seguendo le
normali procedure provvederanno ad avvertire i VVF, il 118, le forze dell’ordine carabinieri
e polstrada, l’U.T.C. e l’operatore ecologico comunale per i necessari interventi. Redazione
verbale di intervento agli atti.
Rischio sostanze pericolose
Constata la presenza ed il rilascio di sostanze pericolose gli agenti di P.L. provvedono alla
segnalazione dell’incidente ai VVF, al 118, alla ASL Merate, al Sindaco, all’U.T.C..
A seconda della gravità dell’incidente, da valutarsi con l’ausilio degli esperti dei VVF e
dell’ASL, ARPA si potranno pensare i seguenti provvedimenti
- Al fine di circoscrivere l’area dell’impatto e favorire i soccorsi l’ufficio tecnico avvalendosi
dell’operatore ecologico, o delle ditte convenzionate e con la supervisione del comandante
della P.L. provvederà alla realizzazione di cancelli sulla viabilità (ordinanza allegato _._) e
contestualmente all’indicazione dei percorsi alternativi sia per il traffico veicolare normale,
sia per il traffico pesante per cui risulta impossibile sfruttare il passaggio attraverso il
centro cittadino. (Vedere planimetria allegata)
- Aree e strutture per soccorritori e popolazione evacuata:
o Parcheggio Via Giovanni XXIII – area partenza primo soccorso (croce
Bianca), area di attesa per la popolazione evacuata
o Scuola Media Missaglia – area di accoglienza e ricovero popolazione
evacuata;
o Oratorio Parrocchiale di Missaglia -area di accoglienza e ricovero per
popolazione evacuata;
o Campi privati sovrastanti luogo dell’avvenuto incidente stradale – area
atterraggio elicottero
o Palazzo Bel Giglio – sala crisi UCL;
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
o Parcheggio comunale via IV Novembre – area raccolta forze operative;
(Vedere allegata planimetria)
- il personale specializzato provvederà secondo le proprie procedure alla pulizia e messa in
sicurezza della sede stradale;
- monitoraggio dei luoghi fino al superamento completo della situazione di emergenza;
- riapertura dei cancelli sulla viabilità e ritorno alla situazione di normalità
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
V.5. RISCHIO INDUSTRIALE
Con la definizione rischio industriale si intendono tutti i possibili rischi connessi con attività
industriali e produttive che possono originare incidenti alle persone, all’ambiente ed alle
cose.
Attualmente ai sensi dell’D.lgs. 334 del 17/12/1999 non esistono ditte a rischio di incidente
rilevante sul territorio missagliese.
Le tipologie di eventi riscontrabili possono variare da istantanei (esplosioni confinate o non
confinate, scoppi), ad prolungati quali incendi o rilascio di sostanze tossiche (liquide o
gassose), a differiti con rilascio dei materiali tossici in una fase successiva al evento
originario.
V.5.1 Le Procedure di emergenza
Procedure Operative – Rischio Industriale
- Centralino / personale comunale riceve segnalazione in merito ad incidente
industriale da azienda del territorio, e attiva la procedura di emergenza:
o Prende nota della chiamata;
o Provvede ad avvisare il Sindaco, gli agenti di P.L., nonché il personale del
Settore Manutenzioni e Viabilità, Protezione Civile, in supporto alle altre
Forze dell’Ordine, sia per la chiusura delle strade che per la
regolamentazione del traffico;
o Provvede ad informare il 118, i VVFF, e l’ASL per le operazioni di pronto
intervento;
- Gli agenti di P.L. si recano sul posto controllano la segnalazione e valutano
congiuntamente con i tecnici della ditta in relazione della gravità dell’incidente, la
necessità di porre in atto cancelli sulla viabilità;
- il Sindaco informato tempestivamente dagli agenti di P.L. o dal personale che ha
provveduto al sopralluogo sul campo:
o istituisce la U.C.L. presso il palazzo Bel Giglio, e se ritenuto opportuno
provvederà all’attivazione del C.O.M;
o attiva ARPA disponendo sopralluogo al fine di verificare che non vi siano
fenomeni rilevanti di inquinamento ambientale, l’eventuale contaminazione
della rete idrica locale o comunque la necessità di interventi di bonifica;
o nel caso di incidenti con rischio di grave impatto ambientale e possibile
contaminazione delle falde acquifere, dispone la chiusura precauzionale del
pozzo di Maresso;
- l’U.C.L. provvede a mantenere il coordinamento con vari enti competenti in
materia, per garantire un’efficace risposta alla situazione generatasi;
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
-
le forze dell’ordine, unitamente al personale tecnico comunale e specialistico, e al
personale sanitario manterranno un monitoraggio tecnico ed operativo con costanti
aggiornamenti per la situazione relativamente sia alle condizioni ambientali sia alla
situazione generata sulla rete viaria comunale il controllo dell’area oggetto di
incidente fino al ripristino dei luoghi ed il completo ritorno alla normalità;
-
In particolare in fase di emergenza il comune nella persona del sindaco attiva in
relazione alle altre esigenze e priorità già in corso, personale esterno quale
supporto alla gestione di problematiche della rete stradale di competenza;
eventualmente, attivando il proprio servizio di Protezione Civile come supporto per
la fornitura di risorse;
Di seguito vengono fornite tabelle riepilogative delle competenze dei vari enti (tab. 2), e di
come le tipologie eventistiche possono interferire con elementi puntuali del territorio (tab.
3).
Tabella n. 2
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
Tabella n. 3
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
V.6. RISCHIO INCENDI BOSCHIVI
Il territorio comunale è coperto in tutta la zona più settentrionale da boschi, pertanto pur
non essendosi verificati negli ultimi anni casi di incendi boschivi esiste un rischio reale
riguardante tale possibilità. Per prevenire l’insorgere di tali fenomeni occorre provvedere a
mettere in atto due tipi di prevenzioni.
Una prevenzione indiretta a lungo termine con la programmazione di tutto un insieme di
attività (informazione - diffusione di pubblicazioni mirate) per creare una coscienza del
cittadino affinché si assumano comportamenti che evitino l'occasione di incendio, e
qualora si verificasse un incendio la messa a punto di un sistema di comunicazione
immediata per provvedere all’informazione della pericolosità che si sta verificando.
Una prevenzione diretta con la programmazione e/o la promozione, anche in
collaborazione con l’ente parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, di
attività che mirino a rendere meno gravi gli effetti dell'incendio quali:
• la creazione viali tagliafuoco;
• la prevenzione selvicolturale - interventi sulla copertura vegetale finalizzata alla riduzione
della biomassa bruciabile;
• una attività di vigilanza e di lotta attiva.
Le attività dovranno essere in ogni caso coordinate con il CFS coordinamento provinciale
di Lecco.
Nel territorio lombardo il periodo di massima pericolosità per gli incendi è tra il tardo
autunno e l’inizio della primavera. Inoltre in considerazione della forte antropizzazione del
territorio, spesso, gli incendi boschivi interessano infrastrutture o centri abitati per i quali si
rende necessaria l’attivazione dei Vigili del Fuoco quale coordinatore della funzione tecnica
di protezione civile ed organo tecnico della Prefettura.
Al verificarsi dell’avvistamento di un incendio deve essere allertato necessariamente il
Corpo Forestale dello Stato in quanto in base al protocollo di intesa con la Regione
Lombardia spetta al Corpo Forestale dello Stato la direzione delle operazioni di
spegnimento incendio boschivo.
Solo ed esclusivamente nel caso in cui non fosse disponibile sull’incendio personale del
Corpo Forestale dello Stato, la direzione delle operazioni di spegnimento dell’incendio
boschivo potrà essere assunta dall’autorità competente per territorio o da un suo delegato
(ad esempio dal Sindaco, Presidente della Comunità Montana o Responsabile A.I.B. della
Comunità Montana, delegato dal Presidente).
Qualora l’incendio assuma o minacci di assumere caratteri tali da non poter essere
circoscritto e spento con le sole forze a disposizione degli organi locali, deve essere chiesto
l’invio di ulteriore personale volontario operante nell’ambito regionale, la collaborazione
con il Comitato Provinciale VV.FF. e, tramite la Prefettura, l’intervento della Protezione
Civile e delle FF. AA.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
ENTE
Prefettura
Regione
Corpo Forestale dello stato
Corpo Forestale dello stato
Provincia
SEDE
Lecco
Lecco
Coordinamento provinciale Lecco
Numero verde 1515
Lecco
Tabella n. 4
V.6.1 Schema operativo per la segnalazione di un incendio boschivo
La segnalazione di un incendio boschivo può essere fatta:
• Genericamente, dal singolo cittadino
• In modo specifico, da rappresentanti di Enti, Istituzioni, Volontariato, ecc.
Chiamata generica
Il singolo cittadino può segnalare immediatamente un incendio componendo
Uno dei seguenti numeri telefonici brevi:
• CORPO FORESTALE DELLO STATO Tel. 1515
• VIGILI DEL FUOCO Tel. 115
• SOCCORSO PUBBLICO DI EMERGENZA Tel. 113
• CARABINIERI Tel 112
Oppure chiamando i numeri telefonici del Comune, della Regione, del Corpo Forestale
dello Stato e della Comunità Montana del territorio di appartenenza.
Chiamata specifica
Quale ente comunale il personale ricevente la segnalazione di incendio deve
prioritariamente segnalare eventuali incendi a:
1. COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO
Tel 0341/255182
2. COMANDO DI STAZIONE FORESTALE
3. CENTRO OPERATIVO DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO
CON SEDE A CURNO (BG) Tel. 035/611009 Fax 035/617722
L’ordine delle chiamate dovrà rispettare la sopra descritta successione (da 1 a 3) sino
ad avvenuta risposta di uno dei tre soggetti individuati (se, per esempio, non ricevo
risposta dal Coordinamento Provinciale chiamo il Comando Stazione; se nemmeno dal
Comando stazione ricevo risposta, chiamo il Centro Operativo antincendio di Curno).
Le informazioni richieste al momento della segnalazione telefonica sono:
a. Il nominativo del chiamante;
b. La località dell’incendio boschivo;
c. Una primissima valutazione di massima dell’incendio stesso (se il bosco, il pascolo,
se sono presenti abitazioni, ecc…);
d. Se qualcuno si è già recato sull’incendio;
e. Il numero telefonico del chiamante.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
Conformemente al Piano di emergenza provinciale alla telefonata di segnalazione di
incendio, si dovrà far seguire (appena possibile) un messaggio a mezzo FAX conforme
al “modello di segnalazione incendio” fornito a pagina seguente.
Il FAX dovrà essere inoltrato al Centro Operativo - Sala Operativa del Corpo Forestale
dello Stato di Curno (BG) al seguente numero: Fax 035/617722.
Qualora non fosse possibile inoltrare il “modello segnalazione incendio" via FAX, si
dovrà procedere mediamente una dettatura telefonica di un fonogramma, da indirizzare
sempre al Centro Operativo di Curno (BG) al seguente numero: Tel. 035/611009.
Verifica della segnalazione
Ad avvenuta segnalazione di un incendio è necessario disporre una immediata e
tempestiva verifica della situazione in atto.
In conformità con quanto stabilito dal protocollo di intesa tra Regione Lombardia e
Corpo Forestale dello stato di cui alla deliberazione della Giunta Regionale della Lombardia
n° 5873 del 02 agosto 2001, il comune deve disporre per l’immediata verifica della
situazione in atto da parte degli agenti di Polizia Locale, e dal personale dell’ufficio
Tecnico.
Nel frattempo il Corpo Forestale dello Stato, informato tempestivamente come da
procedura precedente, disporrà l’immediato invio di proprio personale sul luogo della
segnalazione.
Particolare importanza in questa primissima fase rivestono:
a. La tempestività della segnalazione fatta al Corpo Forestale dello Stato;
b. La tempestività delle operazioni di verifica della situazione in atto;
c. La tempestività delle comunicazioni, anche radio, tra il Rappresentante dell’Ente e il
Personale del Corpo Forestale dello Stato.
La verifica della segnalazione potrà avere due esiti:
• Esito negativo, vale a dire che la segnalazione di incendio si è risolta localmente
senza bisogno dell’attivazione della “procedura di intervento" (come riportata in
seguito all’interno del D.Dg. 13 giugno 2002- N III37, punto) in quanto si è trattato
di un principio di incendio di piccole o insignificanti dimensioni e comunque
completamente risolto.
• Esito positivo, vale a dire che l’incendio assume o ha assunto significative dimensioni
tali da richiedere l’attivazione immediata della “procedura di intervento”.
Nel fascicolo degli allegati è fornito estratto del D.D.G. n. 11137 del 13 giugno 2002
relativo alla "Procedura operativa per il rischio di incendio boschivo".
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
V.7. RISCHIO NUCLEARE
Rischio radioattivo
L’ipotesi di intervento per emergenza nucleare può verificarsi nel caso di:
• incidente stradale che coinvolga un eventuale trasporto di sostanze radioattive, che
interessi la rete stradale;
• incidente nucleare avvenuto in altra zona d’Italia o nazione limitrofa a causa del quale si
preveda ricaduta di radioattività sul territorio della Provincia.
Procedure di intervento
Come previsto dal piano di emergenza provinciale qualora dovesse verificarsi tale
evenienza, contestualmente alla comunicazione agli uffici provinciali, il primo allarme deve
essere indirizzato a:
• Comando Provinciale VV.FF.;
• A.S.L. competente per la pianificazione di ogni tipo di intervento igienico-sanitario
a tutela della popolazione;
• Comando Polstrada ed altre Forze dell’Ordine per bloccare l’accesso all’area contaminata
e far defluire il traffico interno alla zona incidentata;
• A.R.P.A. di Lecco per i primi soccorsi e per la verifica dell’eventuale contaminazione
radioattiva delle aree circostanti il luogo del sinistro.
La Prefettura, informata dell’evento, valuterà la necessità dell’attuazione del presente
Piano chiedendo, ove ritenuto necessario, il concorso dei reparti specializzati delle Forze
Armate.
Si richiama, infine la necessità e l’opportunità di far affidamento su tutte le indicazioni
presenti all’interno del “Piano di intervento per la messa in sicurezza in caso di
rinvenimento o di sospetto di presenza di sorgenti orfane o materia radioattiva nel
territorio della Provincia di Lecco” redatto dalla Prefettura di Lecco, e trasmesso all’A.C. in
data 04/12/2009 prot. gen. 21681, quale piano di riferimento per il trattamento di possibili
sorgenti di sostanze radiogene rinvenute sul territorio comunale a seguito a particolari
trasporti, processi produttivi o di scarico.
Al fine di garantire una facile reperibilità, il Piano delle sorgenti Orfane dovrà essere
archiviato insieme al piano di Protezione Civile.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
V.8. RISCHIO SISMICO
Il territorio della Provincia di Lecco è registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica tra
i territori con massima intensità (espresso in scala M.C.S.) del VI grado o inferiore al VI
grado. Pertanto di moderato interesse dal punto di vista del rischio sismico.
La normativa di riferimento in materia di rischio sismico è rappresentata dall’ordinanza
n.3.274 del 20/03/03 GU n.105 dell’8/05/2003, (testo fornito in allegato).
L’ordinanza è nata dalla necessità di dare una risposta alle esigenze poste dal rischio
sismico visto il ripetersi di eventi sismici calamitosi che hanno interessato anche zone non
classificate sismiche. L’ordinanza interviene direttamente sull’aggiornamento della
pericolosità sismica ufficiale, ossia sulla classificazione sismica e sugli strumenti per
progettare e costruire meglio, ossia sulle norme tecniche per la costruzione in zona
sismica.
L’ordinanza definisce i criteri per l’individuazione delle zone sismiche.
La nuova classificazione è articolata in 4 zone, le prime tre corrispondono alle zone di
sismicità alta, media, bassa, mentre la zona 4 è di nuova introduzione ed in essa è data
facoltà alle Regioni di imporre l’obbligo alla progettazione antisismica.
Fra gli allegati dell’ordinanza è compresa la lista dei Comuni con le zone sismiche
corrispondenti alla prima applicazione dei criteri generali; come si può constatare dalla
lista dall’estratto sottostante il territorio del comune di Missaglia, così come gran parte dei
comuni lecchesi risulta essere classificato in classe 4.
L’ordinanza avvia una azione di ricognizione dello stato di sicurezza che durerà 5 anni
ed interesserà obbligatoriamente:
• edifici di interesse strategico e opere infrastrutturali la cui funzionalità durante gli
eventi sismici assuma rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile;
• edifici e opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazione alle
conseguenze di un eventuale collasso.
Tabella n. 5
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
Attualmente non esiste metodo scientifico riconosciuto che permetta di prevedere il
verificarsi di un sisma. Per minimizzare i danni che un sisma può provocare, è perciò
indispensabile imparare a convivere con l’idea della possibilità che questo fenomeno
naturale possa verificarsi, imparando ad applicare adeguate normative e seguendo alcune
regole comportamentali.
Il primo obiettivo da perseguire è quello di realizzare costruzioni sicure in grado di
resistere alle scosse più intense prevedibili in una determinata area ed adeguare gli edifici
esistenti alle norme antisismiche vigenti.
Per ridurre i danni alle persone, per ogni area a rischio sismico, occorre predisporre
opportuni piani di emergenza fissando anche delle regole di comportamento collettive da
seguire in caso di necessità. Il rispetto di queste semplici norme comportamentali
rappresenta, in molti casi, un fattore determinante per l’incolumità umana.
Le semplici norme di comportamento da tenere presente in caso di terremoto possono
riferirsi a tre momenti: prima, durante e dopo il terremoto.
PRIMA DEL TERREMOTO
Non si sa quando il terremoto ci sarà ma è opportuno essere adeguatamente informati
su alcuni punti quali:
1. sapere se si vive in una zona a rischio;
2. accertarsi del grado di sicurezza della propria abitazione e dei luoghi di lavoro;
3. sapere quali sono i punti più sicuri della propria abitazione (dove sono i muri portanti,
le travi in calcestruzzo armato), della scuola e del posto di lavoro;
4. saper dove sono localizzati gli interruttori generali della luce, del gas e dell’acqua;
5. fissare bene alle pareti scaffali, mobili pesanti e quant’altro possa diventare fonte di
pericolo in caso di sisma;
6. tenere vicino al telefono numeri di primo soccorso (ambulanza, medico e vigili del
fuoco);
7. conoscere il Piano di Evacuazione dell’ambiente di lavoro per non essere impreparati
al verificarsi di una situazione di emergenza, perché è importante sapere nel dettaglio
“chi fa che cosa";
8. conoscere il Piano di Evacuazione comunale in caso di terremoto, quali sono le aree di
raccolta più vicine nonché il percorso più breve per raggiungere l’ospedale.
DURANTE IL TERREMOTO
Durante la scossa è molto difficile, se non impossibile, spostarsi da un luogo all’altro.
È molto importante rimanere calmi e reagire con prontezza, sia se si è in un luogo chiuso
che all’aperto.
1. se si è in un luogo chiuso:
• mantenere la calma;
• non precipitarsi fuori;
• ripararsi sotto l’architrave della porta o vicino ai muri portanti, sotto una scrivania
o sotto il banco, se a scuola;
• allontanarsi dalle finestre, porte con vetri, armadi perché cadendo potrebbero ferire;
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
• a scuola, se si è nei corridoi o nel vano delle scale rientrare nella propria classe o in
quella più vicina;
• a scuola, dopo il terremoto, all’ordine di evacuazione, abbandonare l’edificio senza usare
l’ascensore e ricongiungersi con gli altri compagni di classe nella zona di raccolta
assegnata.
2. se si è all’aperto:
• allontanarsi dall’edificio, dagli alberi, dai lampioni e dalle linee elettriche perché
potrebbero cadere e ferire;
• cercare un posto dove non si ha nulla al disopra e se non lo si trova cercare riparo sotto
qualcosa di sicuro, come una panchina;
• non avvicinarsi ad animali spaventati.
DOPO IL TERREMOTO
Al termine della scossa, è necessario uscire all’aperto, in un luogo sicuro, e seguire alcune
norme di comportamento molto semplici:
1. mantenere la calma;
2. non accendere fuochi, soprattutto se si ha in casa l’impianto del gas centralizzato;
3. uscire di casa senza accendere o spegnere la luce o azionare interruttori elettrici;
4. uscire dalle abitazioni facendo attenzione a non scendere le scale di corsa;
5. essere di aiuto alla comunità senza intralciare l’opera di soccorso e senza intasare
le linee telefoniche;
6. non usare l’ascensore;
7. non affacciarsi ai balconi;
8. una volta raggiunta la strada, non cercare mai riparo sotto cornicioni, grondaie,
balconi o linee elettriche;
9. non avvicinarsi agli animali, perché spaventati potrebbero reagire in modo negativo;
10. tenere accese le radio portatili per ascoltare le informazioni sulla situazione e per
eventuali istruzioni alle popolazioni colpite.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
V.9. Rischio Elettrico (Black Out totale)
Il presente capitolo tratta il caso di BLACK-OUT improvviso e non programmato, che
si protrae nel tempo, interessando vaste porzioni di territorio.
L’eventualità di un Black out del tipo ipotizzato è una problematica che interessa un livello
gestionale e amministrativo che va molto al di sopra delle dimensioni comunali, pertanto
anche in quest’ultimo caso per la gestione dell’evento si dovrà far riferimento al
“Coordinamento Operativo Prefettura di Lecco (Sala emergenza – Sala radio, dotati di
generatori in grado di operare indipendentemente dalla rete elettrica)”.
La Prefettura coordina e convoca il Tavolo Tecnico composto da:
• Prefettura
• Provincia di Lecco
• Asl di Lecco
• Azienda ospedaliera di Lecco (Ospedali di Merate e Bellano)
• CRI
• Unità di Soccorso118
• Vigili del Fuoco
• Forze di Polizia
• Enti Gestori di Pubblici Servizi
• ARI
(Si vedano i numeri telefonici nella rubrica allegata)
Sempre a cura della Prefettura dovranno essere attivate le verifiche necessarie ad
assicurare:
a) che i generatori presenti nelle strutture primarie (ospedali, strutture di riposo,
strutture primarie delle comunicazioni) possano disporre del necessario carburante
e programmare eventuali rifornimenti tramite mezzi di emergenza (VVF) reperendolo
dai grossi distributori che devono essere reperibili H 24 e in grado di riempire
le cisterne mobili con pompaggio autonomo, caduta a gravità, ecc.;
b) che a tutti i pazienti critici segnalati dall’ASL quali utilizzatori di energia elettrica per
apparecchiature mediche (anche domiciliari quali: dialisi, respiratori, ecc…), vengano
assicurate tutte le necessità tramite interventi della Cri e delle Organizzazioni di Protezione
Civile;
c) che i gestori delle risorse idriche possano, in fase black-out, garantire l’afflusso
dell’acqua ai servizi primari (ospedali, strutture per anziani, ecc.) eventualmente anche
con il trasporto di autobotti e acqua confezionata;
d) che a fine black-out si provveda al controllo della riattivazione della rete idrica con
verifica sanitaria, con ASL, per eventuali contaminazioni dovuto ai fermi degli impianti
(pompe, pozzi, depuratori);
e) non vi siano problemi nella rete di distribuzione del GAS.
Sul territorio missagliese non sono presenti centri di servizio primario, dotati di necessità
elettriche particolari.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
Pertanto nell’insorgere di una situazione di Black out totale il comune deve intervenire su
due livelli:
Sicurezza strutture pubbliche:
È importante procedere al mantenimento in perfetta efficienza di tutti gli impianti
tecnologici delle strutture pubbliche, specialmente delle scuole elementari e medie,
per maggiore sicurezza al momento del black out il personale dell’ufficio tecnico dovrà:
procedere tempestivamente alla verifica di tutti gli impianti elevatori comunali aperti
al pubblico;
verificare tutti gli impianti gas delle centrali termiche per controllarne lo
spegnimento;
contattare il Corpo di volontari Protezione civile della Brianza per richiedere
l’intervento di almeno un radioamatore in modo da garantire un ponte radio di
collegamento con la prefettura, la provincia, e la regione. A questo proposito il
collegamento radio deve essere reso autonomo dalla rete elettrica nazionale ovvero
dotato di generatore portatile per garantirne una durata illimitata.
L’Informazione alla popolazione
È importante svolgere un’attività di informazione tempestiva ed efficace nei confronti
della popolazione sulla situazione tramite comunicati via megafono dai mezzi della Polizia
Locale.
Bisogna intervenire affinché la popolazione:
• non si allarmi;
• non sia sopraffatta dal panico, con casi di isterismo;
• sia informata tempestivamente sulla situazione attuale;
• adotti comportamenti civili e responsabili;
• metta in pratica la procedura attivata dalla Prefettura nel caso in cui la situazione
di black–out sia molto prolungata.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
V.10. Disastro Aereo
Citando il piano di emergenza provinciale l’evento può prodursi su due scenari:
• è osservato da terra e quindi il punto d’impatto al suolo dell’aeromobile è determinato
con esattezza o con sufficiente approssimazione, per cui le procedure d’allarme e di primo
intervento delle Forze dell’Ordine e degli Enti di pubblico soccorso non risultano dissimili a
quelle previste per gli altri eventi calamitosi;
• la scomparsa dell’aeromobile è segnalata dagli organi di controllo della navigazione
aerea e pertanto il competente reparto della 1^ Regione Aerea dirama l’allarme di ricerca
oltre che ai mezzi delle unità di soccorso aereo, anche alle Prefetture il cui territorio venga
attraversato o sia contiguo alla rotta prevista dal velivolo, dopo l’ultima localizzazione
certa.
Procedure di intervento
In entrambi i casi di cui al precedente paragrafo sarà allestito in Prefettura un nucleo di
crisi fornito di idonee linee telefoniche, ove dovranno confluire tutte le notizie circa il
rinvenimento del velivolo, la identificazione dei morti e dei feriti, con l’indicazione delle
strutture ospedaliere di ricovero e i dispersi.
I relativi numeri telefonici dovranno essere divulgati tramite reti radio e televisive nazionali
e locali.
Qualora poi la scomparsa dell’aeromobile sia stata localizzata nel territorio di competenza
della Prefettura, essa organizzerà la ricerca dei resti del velivolo e poi l’isolamento dell’area
interessata con l’impiego di tutte le forze istituzionali presenti nella provincia (Carabinieri,
Corpo Forestale, FF.PP., VV.F. e FF.AA.) e di gruppi di volontari con specifiche competenze
(Guardie Ecologiche, Servizio Antincendio, Associazione Alpini, ecc.).
Le operazioni di recupero dei feriti e delle salme (in questo caso previo nulla-osta del
magistrato) saranno sempre coordinate ed organizzate dalla Prefettura d’intesa con l’A.S.L.
competente ed il “118”.
Come Amministrazione Comunale si dovrà:
• provvedere a richiamare in servizio il Corpo Volontari protezione civile della Brianza, già
convenzionato con il comune, per integrare i nuclei di osservazione e/o costituire squadre
di ricerca;
• su indicazione del C.C.S. o del responsabile degli interventi, concorre al supporto
logistico soprattutto per quanto concerne la confezione dei pasti e l’alloggiamento del
personale in turno di riposo o comunque affluito in zona per le operazioni di soccorso.
Per entrambi i compiti ci si potrà avvalere delle informazioni contenute al capitolo
precedente, sfruttando la collaborazione delle ditte presenti sul territorio già individuate, e
utilizzando quale alloggiamento le strutture comunali precedentemente individuate.
Attualmente sul territorio del Comune di Missaglia non esistono impianti aerei fissi o
provvisori, costituiti da palorci, funi a sbalzo etc, che possano costituire intralcio e pericolo
per il volo aereo.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
L’unico elemento che può costituire pericolo per la circolazione aerea a bassa quota è
rappresentato dalle linee elettriche ad alta tensione indicate nell’allegato cartografico n. 3
– “Carta di sintesi delle infrastrutture” nella quale è fornito il tracciato relativo alle
suddette linee.
Tale tracciato è quanto rilevato dal volo per la stesura del nuovo aerofotogrammetrico
recentemente aggiornato dalla Provincia di Lecco per la stesura del nuovo Piano di
Governo del Territorio.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
VI. SISTEMI DI MONITORAGGIO
VI.1. Precursori dell’evento
I fenomeni che possono generare emergenze si distinguono in linea di massima in tre
grandi famiglie:
quelli noti e quantificabili (alcuni tipi di fenomeni idrogeologici),
quelli non quantificabili o di rapido impatto (altri tipi di fenomeni idrogeologici, terremoti, incendi, boschivi, incidenti industriali),
quelli non prevedibili o le emergenze generiche.
In caso di fenomeni noti e quantificabili, gli scenari di rischio prevedono una
connessione ai dati forniti in tempo reale dalle reti di monitoraggio idropluviometrico, al
fine di associare soglie di pioggia o portata ai vari livelli di attivazione del modello di
intervento.
In caso di fenomeni non quantificabili, di rapido impatto, o non prevedibili, i tempi
per un'efficace attività di preannuncio sono troppo ristretti o inesistenti e quindi la risposta
del Piano di Emergenza dovrà essere mirata all'elaborazione di procedure di emergenza ed
all'organizzazione delle operazioni di soccorso.
VI.1.1 Precursori relativi al rischio idrogeologico
Nel campo idrogeologico non esistono fenomeni descrivibili e quantificabili in modo
semplice, esistono però alcuni eventi, come le esondazioni ed i movimenti franosi, che
hanno comunque una certa prevedibilità in quanto si manifestano perlopiù a seguito di
situazioni meteorologiche caratteristiche, ossia fenomeni fisici misurabili.
La pioggia caduta, ed in misura minore la quota dello zero termico, infatti sono
parametri fisici che individuano possibili esondazioni con un certo anticipo, costituiscono
cioè i precursori di un ben determinato evento.
Dunque, il rilievo in tempo reale delle grandezze fisiche (scopo dell'attività di
monitoraggio) e l'eventuale utilizzo di modelli permettono di prevedere con un certo
anticipo lo scenario finale del fenomeno.
Essendo i fenomeni a scala comunale ad evoluzione rapida risulta difficile utilizzare
modelli per la simulazione dell’evento quindi occorre basare le previsioni principalmente
utilizzando le misure di precipitazione.
Per fenomeni ad evoluzione ancora più rapida, quando anche la pioggia misurata
non consente un anticipo sufficiente ad attivare misure di prevenzione, i precursori
utilizzabili diventano i quantitativi di pioggia prevista da modelli meteorologici, con
inevitabile aumento dell'incertezza.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
VI.1.2 Reti di monitoraggio
I sistemi di monitoraggio tradizionali utilizzabili ai fini di protezione civile sono quelli
che rilevano al suolo i dati di precipitazione (pioggia o neve).
Sul territorio della Regione Lombardia esistono numerose reti di stazioni di
monitoraggio idrometeorologico, gestite da Enti pubblici o privati; purtroppo non tutte
sono utili ai fini della previsione di eventi calamitosi, dato che non tutte possiedono
caratteristiche essenziali per scopi operativi, come la trasmissione dei dati in tempo reale.
I dati su cui basare l'attività di protezione civile, a scala comunale, sono
rappresentati dai bollettini meteorologici e dai comunicati di condizioni meteorologiche
avverse emessi dal Servizio di Protezione Civile Regionale (U.O. Protezione Civile).
VI.2. Stazioni di Monitoraggio sul territorio comunale
Sul territorio comunale è installata stazione finalizzata al monitoraggio in continuo e
in automatico di fenomeni idrometeorologici per la valutazione in tempo reale del rischio
idrogeologico.
L’acquisizione dei dati in tempo reale è finalizzata prevalentemente alle attività di
protezione civile ed in particolare per:
• La previsione dei fenomeni meteorologici ed idrologici;
• La valutazione dei rischi ad essi associati;
• Il coordinamento degli interventi di emergenza;
• La diffusione di messaggi di allertamento;
• La disposizione di interventi operativi;
La stazione installata in località Piccardino è proprietà della Provincia di Lecco ed è dotata
di un Termometro (aria-suolo), un Pluviometro, un Igrometro, un Anemometro, ed un
Nivometro.
I dati registrati sono:
• Temperatura aria
• Temperatura del suolo
• Precipitazioni
• Umidità relativa
• Pressione atmosferica (barometro)
• Velocità e direzione del vento (anemometro )
• Livello neve (Nivometro)
I dati sono raccolti automaticamente durante l’arco delle 24 ore, grazie ad un
sistema informatizzato che permette il collegamento diretto dei personal computer dedicati
con la centralina di rilevamento.
In condizioni di normalità la verifica dell’avvenuto collegamento tra personal
computer e centraline è giornaliero, ma in caso di ricevimento di comunicazione di
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
condizioni meteorologiche avverse e in caso di pioggia la verifica avviene più volte, così da
tenere sotto controllo il livello di pioggia caduta sul territorio provinciale.
I dati raccolti entrano a far parte del database provinciale, che permetterà, in
futuro, di effettuare statistiche e le dovute considerazione, su di un arco di tempo della
raccolta dati pari a 5 anni.
La centralina non è direttamente collegata ai personal computer comunali, pertanto
la visione dei dati risulta possibile solamente per quelle informazioni presenti e pubblicate
sul sito provinciale.
Pertanto come sopra già accennato tutte le attività di protezione civile, a
scala comunale, sono basate sulle indicazioni fornite dai bollettini
meteorologici e dai comunicati di condizioni meteorologiche avverse emessi dal
Servizio di Protezione Civile Regionale (U.O. Protezione Civile).
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
VII IL MODELLO DI INTERVENTO:
I primi soccorsi alla popolazione colpita da eventi calamitosi sono diretti e
coordinati dal sindaco che deve attuare il Piano di Emergenza Comunale e comunque le
prime risposte operative di emergenza, avvalendosi di tutte le risorse disponibili e
comunicandole immediatamente al Prefetto e al Presidente della Giunta Reginale cfr. L.
225/92.
Qualora l’evento calamitoso sia di tali dimensioni da non potere essere fronteggiato
con mezzi e risorse a disposizione del Comune, il Sindaco deve chiedere l’intervento di
altre forze e strutture al Prefetto, che adotta i provvedimenti di competenza, coordinando
gli interventi con quelli del Sindaco.
VII.1 Il servizio comunale di protezione civile:
Il SINDACO: è l’autorità locale di protezione civile e attiva la risposta comunale
all’emergenza di sua iniziativa, nel caso di evento locale, o su attivazione provinciale e/o
regionale in caso di evento diffuso sul territorio.
È tenuto ad assicurare la ricezione e la lettura H24, 365 giorni all’anno dei
comunicati di condizioni meteorologiche avverse e comunque qualsiasi altro tipo di avviso
di preallarme o allarme, diramati dalla Prefettura o dalla Regione.
È il primo responsabile secondo le leggi penali, civili ed amministrative della risposta
all’emergenza.
Il REFERENTE OPERATIVO COMUNALE (ROC): è la figura di riferimento
principale nel caso di emergenza.
Normalmente al ROC sono demandati i compiti di :
coordinare l’attività di previsione e prevenzione dei rischi in ambito
comunale;
organizzare i rapporti con il volontariato locale;
sovrintendere alla stesura del Piano di Emergenza comunale;
tenere i contatti con le istituzioni coinvolte nelle attività di protezione
civile (VVF, CC, Polizia, GdF, Genio Civile, Prefettura, Provincia, e
Regione);
coordinare l’attività esercitativi di verifica della Pianificazione;
Nell’emergenza il ROC svolge incarico di supporto al Sindaco nella gestione del
personale del Comune, dei volontari e delle aree di emergenza;
Il ROC può essere delegato dal Sindaco per gestire il rapporto con i mass media
locali e/o nazionali.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
Figura Proposta: Assessore alla Protezione Civile
L’UNITÀ DI CRISI LOCALE (UCL): il Sindaco per gli eventi di protezione civile di
cui alla lett. B) dell’art. 2, 1° comma L. 225/92, si avvale inoltre dell’Unità di Crisi Locale, i
componenti sono reperibili H24 e mettono in atto il Piano di Emergenza e supportano il
Sindaco nelle scelte operative. L’U.C.L. è costituita da:
Il Sindaco – coordinatore l’UCL e responsabile rapporti con il COM – Bruno
Crippa;
ROC: Ass. Protezione Civile Bruno Crippa;
Tecnici Comunali: Arch. Manuela Pelucchi, Ing. Fausto Miliani
Comandante Polizia Municipale: Comm. Aggiunto P.L. Giuseppe Viscardi;
Responsabile Gruppo Comunale di protezione civile: Elsa Comegna;
VII.2 La Definizione del modello di intervento
Le procedure di intervento vengono divise tra fenomeni prevedibili e fenomeni non
prevedibili. Per i fenomeni prevedibili verranno considerate le fasi di: preallarme (cod. 1),
allarme (cod. 2), emergenza (cod. 3). Per i fenomeni non prevedibili si considererà
solamente la situazione di emergenza (cod. 3).
I rischi considerati sono quello idrogeologico, viabilità e trasporto merci pericolose,
industriale, incendio boschivo, abbandono rifiuti tossici.
In merito agli altri rischi che compaiono al capitolo V ovvero il rischio sismico,
nucleare, elettrico, ed il disastro aereo, interessando per lo più fenomenici ampia scala da
gestirsi in diretto contatto con la prefettura e gli enti superiori, si fa per lo più riferimento
alle informazioni già specificate nella trattazione.
VII.2.1 Rischio Idrogeologico:
Tra i rischi trattati il rischio idrogeologico è quello che effettivamente ha la
possibilità di essere prevedibile, essendo legato direttamente alle condizioni meteo e
all’influenza di queste sulle capacità strutturali dei terreni e sulle portate dei torrenti.
Per tali motivi in merito al rischio idrogeologico è stata redatta la matrice
attività/responsabilità (alleg. 5.1.1), e due tipologie di schede una classificata per Ente e
per componenti dell’UCL.
Nelle schede per Ente (allegati 5.1.2-4): vengono definite le competenze del
comune in ciascuna fase dell’emergenza e i riferimenti telefonici e fax per le comunicazioni
con gli altri enti;
Nelle schede per i Componenti UCL (allegati 5.1.4-7): si riporteranno le attività in
capo a ciascun membro
Inoltre è fornito lo schema di una procedura operativa tipo da applicare in caso di
evento idrogeologico (allegato 5.2.1);
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
VII.2.2 Rischio Viabilistico:
Il rischio viabilistico sia tra mezzi comuni che coinvolgente mezzi per il trasporto
merci, e quindi con possibilità di coinvolgere merci pericolose, è uno dei rischio per cui non
esistono precursori o possibilità di previsione. Ovviamente tale rischio è più probabile
lungo le direttrici ad alta percorrenza di merci e caratterizzate da elevato volume di
traffico.
Per far fronte a tale rischio è stata redatta apposita procedura operativa tipo
allegato 5.2.2 con mansioni dei vari operatori e modulo per la presa nota della
segnalazione.
VII.2.3 Rischio Industriale:
Pur non essendo presenti sul territorio comunale grandi impianti industriali ad alto
rischio di incidente, in allegato 5.2.3 sono riportate le procedure operative da tenersi da
parte degli operatori comunali qualora vi fosse la necessità.
VII.2.4 Abbandono Rifiuti Tossici
In allegato 5.2.4 sono riportate le procedure operative da mettere in atto qualora
fossero rinvenuti rifiuti tossici sul territorio comunale. Come nei casi precedenti le
procedure partono dalla segnalazione del rifiuto e coprono le azioni salienti e i responsabili
delle azioni stesse fino alla rimozione ed il corretto smaltimento del rifiuto stesso.
VII.2.5 Rischio incendio boschivo
L’allegato 5.2.5 riporta unitamente al modello del Corpo Forestale dello Stato per la
segnalazione di incendio boschivo, le procedure da eseguirsi per provvedere ad avvisare
tempestivamente le autorità preposte alle spegnimento dell’incendio in modo da
circoscrivere al minimo la sua estensione e garantire un tempo di risposta efficace ed
efficiente per lo spegnimento dell’incendio stesso.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
COMUNE DI MISSAGLIA
PROVINCIA DI LECCO
VIII CONCLUSIONI:
Al fine di garantire in misura sempre maggiore l’incolumità e la sicurezza della
popolazione l’amministrazione comunale dovrà impegnarsi al mantenimento in perfetta
efficienza del sistema stradale, dell’illuminazione e dei sottoservizi ed al monitoraggio
costante del territorio.
La popolazione dovrà essere informata dell’esistenza dello strumento Piano
Emergenza comunale in modo da poter prendere visione dei contenuti ed eventualmente
prendere coscienza dei rischi che abitualmente noi tutti corriamo.
È possibile pensare alla realizzazione di opuscoli per la sensibilizzazione e
l’introduzione a misure di autoprotezione in merito al rischio sismico, e idrogeologico,
partendo dalla sensibilizzazione degli studenti fino ad incontri con esperti per la
popolazione più adulta.
Inoltre il piano di protezione emergenza e protezione civile oggi realizzato deve
essere visto non come un punto di arrivo, ma come un punto di partenza.
Approfondimenti e aggiornamenti dovranno essere previsti ogni qualvolta
l’Amministrazione venga in possesso di studi specifici riguardanti problematiche trattate
nel piano. Ad esempio l’esecuzione del nuovo P.G.T. con l’aggiornamento di tutti gli studi
specialistici, comporterà sicuramente revisione e aggiornamento del piano di emergenza
stesso. Da valutare inoltre è la possibilità di affidare a professionisti esterni la
progettazione ed esecuzione di opere a mitigazione dei rischi evidenziati negli anni scorsi,
e ripersi in questa trattazione.
Il piano dovrà essere aggiornato annualmente.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
COMUNE DI MISSAGLIA – 23873 MISSAGLIA (lLC) - via Matteotti, 6 – tel. 039 / 9241232 – fax 039 / 9201494 – Cod. Fisc. e Part. I.V.A. 00612960138 - Email :
[email protected]
Scarica

Piano Emergenza Comunale di Protezione Civile