Progetto di Formazione
Le competenze:
le competenze-chiave, le competenze trasversali,
il loro accertamento,
la loro valutazione
… ….” Una buona pratica” …..
24 gennaio 2008
Istituto Tecnico Industriale Statale “Alessandro Volta” - Perugia
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Rita Coccia
Organizzazione
Dipartimenti disciplinari
Formazione
Consigli di classe
Commissione didattica
..ATTIVITA’ .. ATTIVITA’.. ATTIVITA’ ... ATTIVITA’….
Istituto Tecnico Industriale Statale “Alessandro Volta” - Perugia
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Rita Coccia
formazione
Piano di formazione a.s. 05-06
Piano di formazione a.s. 06-07
Sperimentare non solo il “cosa” ma anche il “come” insegnare

Definizione lessico comune: conoscenze capacità
competenze,obiettivi, descrittori …

Didattica Modulare

Metodologie di insegnamento

Metodologie di verifica

Criteri di valutazione
Istituto Tecnico Industriale Statale “Alessandro Volta” - Perugia
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Rita Coccia
formazione
Piano di formazione a.s. 07-08
competenze chiave di cittadinanza
•imparare ad imparare
•progettare
•comunicare
•collaborare e partecipare
•agire in modo autonomo e responsabile
•risolvere problemi
•individuare collegamenti e relazioni
•acquisire e interpretare l’informazione
Obiettivo primario dei gruppi di lavoro:
definire per le competenze chiave di cittadinanza
1. Descrittori per ogni competenza
2. Attività da svolgere in classe
3. I docenti e le discipline coinvolte
Istituto Tecnico Industriale Statale “Alessandro Volta” - Perugia
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Rita Coccia
Dipartimenti disciplinari
• Suddivisione del curricolo per anni scolastici espresso in
termini di competenze previste per un perito industriale
• Quali competenze per un biennio comune orientativo.
• Quali competenze in terzo,quarto,quinto anno
• Programmazione disciplinare uguale per tutti i docenti
formulata per Moduli con esplicitate le competenze, le
conoscenze ,la abilità, le metodologie ,le verifiche e i
tempi
• Programmazione comune tra tutti i docenti in classi
parallele al fine di evitare sperequazioni tra le classi
Istituto Tecnico Industriale Statale “Alessandro Volta” - Perugia
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Rita Coccia
Dipartimenti disciplinari
Individuazione di competenze minime per ogni anno di corso
(quali conoscenze - abilità - competenze per il voto = 6 alla fine dell’a.s.)
Formulazione di verifiche sommative standardizzate per le competenze
minime al fine del superamento del debito scolastico.
(Verifiche per i superamento del debito uguali per tutte le classi parallele)
Istituto Tecnico Industriale Statale “Alessandro Volta” - Perugia
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Rita Coccia
Consigli di classe
l’interazione disciplinare, per superare la frammentazione dei saperi
negli attuali curricoli
Formulare il progetto educativo -formativo di classe:
• individuare obiettivi trasversali prioritari
• stabilire criteri e parametri per misurarne il raggiungimento
• decidere le opzioni metodologiche didattiche comuni
• decidere le opportunità di arricchimento del curricolo
Assicurare la coesione e la coerenza tra i vari apporti disciplinari e le varie attività
• individuare i contributi richiesti di ogni disciplina
• indicare i punti di coesione tra le discipline e gli obiettivi trasversali
• prendere visione della programmazione delle varie discipline e indicare i punti
di coesione tra le stesse
Istituto Tecnico Industriale Statale “Alessandro Volta” - Perugia
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Rita Coccia
Attività del consiglio di classe ……… a.s…….
disciplina
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Italiano
ATTIVITA’ ITALIANO
Storia
Matematica
Attività consiglio
Chimica
RACCORDO tra discipline
Istituto Tecnico Industriale Statale “Alessandro Volta” - Perugia
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Rita Coccia
Attività del consiglio di classe ……… a.s……
disciplina
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Italiano
ATTIVITA’ ITALIANO
Storia
Matematica
Attività consiglio
Chimica
Istituto Tecnico Industriale Statale “Alessandro Volta” - Perugia
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Rita Coccia
Commissione didattica
n. 15 docenti di tutte le discipline e di tutti gli
indirizzi
Caratteristiche :

disponibilità al confronto

capacità organizzativo-relazionale

attitudine alla ricerca
Istituto Tecnico Industriale Statale “Alessandro Volta” - Perugia
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Rita Coccia
Commissione didattica
Obiettivi
Definizione di “competenze base ” pubblicate
nel POF:


Costruzione di prove di verifica (biennio-triennio)
Somministrazione delle prove nel mese di maggio a
tutte le classi seconde e a tutte le classi quarte .

Presentazione al collegio docenti dei risultati delle
prove al fine di trovare criteri di giudizio

Istituto Tecnico Industriale Statale “Alessandro Volta” - Perugia
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Rita Coccia
Commissione didattica
“Competenze base ” Biennio
Comunicare in modo efficace:
- Utilizzare diversi linguaggi adeguandoli al contesto
- Codificare e decodificare messaggi in forma verbale e non
verbale (disegni, tabelle, grafici, mappe, schemi, …)
Orientarsi nella conoscenza:
-Identificare, analizzare e classificare le informazioni
-Operare confronti e collegamenti in uno stesso ambito
-Riconoscere uno stesso concetto in ambiti diversi
-Sintetizzare le informazioni
Risolvere problematiche:
-Identificare e analizzare un problema
-Costruire un procedimento risolutivo, utilizzando tecniche e
strumenti specifici
-Verificare il risultato
Istituto Tecnico Industriale Statale “Alessandro Volta” - Perugia
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Rita Coccia
DEFINIRE LE COMPETENZE
TRASVERSALI
PROBLEMI
SOLUZIONI
 utilizzare lo stesso linguaggio
 formazione
 individuare conoscenze ed abilità
disciplinari funzionali al
conseguimento di competenze
 confronti esemplificativi tra
diverse aree disciplinari
 collegare descrittori disciplinari a
competenze trasversali
 confronti esemplificativi tra
programmazioni disciplinari

 confronto tra programmazioni di
consigli di classe
individuare le competenze
trasversali collegate all’obbligo di
istruzione
 verificare il percorso applicativo
 analisi disciplinare (dipartimenti)
 esemplificazioni:dalla
competenza all’attività
disciplinare
Istituto Tecnico Industriale Statale “Alessandro Volta” - Perugia
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Rita Coccia
Come facilitare l’acquisizione
di competenze ?
La commissione costruisce prove di verifica, le
somministra, le corregge , elabora i dati,li
trasmette ai consigli di classe e li comunica al
Collegio Docenti

I consigli di classe individuano gli elementi di
forza e di debolezza ed attivano percorsi
migliorativi

Il Collegio Docenti acquisisce i livelli di
apprendimento degli alunni e verifica l’efficacia
dell’offerta formativa

Istituto Tecnico Industriale Statale “Alessandro Volta” - Perugia
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Rita Coccia
COSTRUIRE PROVE DI VERIFICA
Destinatari: tutti gli alunni delle classi seconde e
quarte
Competenze verificate:
 classi
seconde: tutte le competenze
 classi quarte:
operative - documentazione;
elaborative -analisi e sintesi;
progettuali - organizzazione
Istituto Tecnico Industriale Statale “Alessandro Volta” - Perugia
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Rita Coccia
Modalità di costruzione della
prova





ricerca di un testo stimolo che consenta di
porre quesiti relativi all’accertamento delle
competenze
scelta della tipologia di quesiti
definizione del numero dei quesiti
definizione del “peso” da attribuire a ciascun
quesito
assegnazione del punteggio in relazione al
“peso”
Istituto Tecnico Industriale Statale “Alessandro Volta” - Perugia
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Rita Coccia
a.s. 2004-05
Prima esperienza classi seconde
Testo stimolo: informativo-espositivo con
linguaggio settoriale giuridico-economico
Tipologia di quesiti :domande a risposta
aperta; collegamento; problem solving……..
Problemi emersi
1.
2.
3.
4.
prova molto articolata, impegnativa
tempo insufficiente
correttore rimesso in discussione in fase
applicativa
somministratori non motivati
Istituto Tecnico Industriale Statale “Alessandro Volta” - Perugia
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Rita Coccia
a.s.2005-06
Seconda esperienza classi seconde
Testo a.s.2005-2006
Tipologia di quesiti :domande a risposta chiusa
Prima esperienza classi quarte
Testo stimolo: testo espositivo
Tipologia dei quesiti: domande a risposta chiusa
Istituto Tecnico Industriale Statale “Alessandro Volta” - Perugia
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Rita Coccia
a.s.2006-07
Terza esperienza classi seconde
Testo stimolo: informativo-esposito con linguaggio
settoriale storico
Seconda esperienza classi quarte
Stesso testo
a.s.2007-08
Quarta esperienza classi seconde
Testo stimolo: testo della prima esperienza
Tipologia di quesiti :domande a risposta chiusa (nuova
formulazione)
Seconda esperienza classi quarte
Stesso testo
Istituto Tecnico Industriale Statale “Alessandro Volta” - Perugia
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Rita Coccia
CONCLUSIONI







La somministrazione delle prove per competenze ha
consentito di monitorare il processo di apprendimento degli
studenti nel tempo
Si è evidenziato un processo di crescita nell’azione didattica
dei docenti
Si è evidenziato il miglioramento nell’acquisizione delle
competenze da parte degli studenti
Si è potenziata la capacità dei docenti di lavorare in team
Insegnare per competenze valorizza l’azione didattica del
docente
Lavorare per competenze dà effettiva centralità all’alunno
Le prove sono coerenti con le prove OCSE PISA
Istituto Tecnico Industriale Statale “Alessandro Volta” - Perugia
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Rita Coccia
Scarica

Le competenze