P.O.N. Ricerca e Competitività” 2007 – 2013 per le Regioni della Convergenza Codice
Progetto PON02_00657_00186_3417392/1 (INFOPACK) finanziato a valere sull’ASSE I –
Sostegno ai mutamenti strutturali – Obiettivo Operativo: “Reti per il rafforzamento del
potenziale scientifico-tecnologico delle Regioni della Convergenza”– Azione I: ”Distretti di
Alta Tecnologia e relative Reti” – CUP B31C12001100005
Prot. n. 16649 – X/4
Del 26/06/2014
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FOGGIA
AREA AFFARI TECNICI E NEGOZIALI
Indagine di mercato nell’ambito di una procedura negoziata art. 57, comma 2 lett. b, per la
fornitura di un “SISTEMA DI ELETTROFORESI BIDIMENSIONALE PER L’ANALISI DI
PROTEINE” da installare presso il Laboratorio di Processi della Tecnologia Alimentare
dell’Università degli Studi di Foggia.
CIG: ZB40F85807
CUP: B31C12001100005
LETTERA INVITO/DISCIPLINARE DI GARA
La scrivente Amministrazione ha indetto una procedura negoziata, ai sensi dell’art. 57, comma 2
lett. b, del D.Lgs. 12 Aprile 2006 n. 163 e s.m.i., da aggiudicarsi con il criterio del prezzo più basso
ai sensi dell’art. 82 dello stesso decreto legislativo, per la fornitura di un “SISTEMA DI
ELETTROFORESI BIDIMENSIONALE PER L’ANALISI DI PROTEINE” da installare presso il
Laboratorio di Processi della Tecnologia Alimentare dell’Università degli Studi di Foggia.
Sono parti integranti della presente lettera i seguenti documenti/modelli, pubblicati e scaricabili dal
profilo di committente (http://www.unifg.it/ateneo/concorsi-e-gare/gare):
- Capitolato Speciale di Appalto;
- Allegati
Codesta spettabile società è invitata a presentare la propria offerta alle condizioni e con le
modalità di seguito specificate e dettagliate.
INDICE
ART. 1 - OGGETTO DELL'APPALTO
2
ART. 2 - AMMONTARE DELL'APPALTO
2
ART. 3 – SEDE E TEMPI DI CONSEGNA
2
ART. 4 - RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
2
ART. 5 – DIRETTORE DELL’ESECUZIONE DEL CONTRATTO
2
ART. 6 - SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA
2
ART. 7 – REQUISITI DI ORDINE GENERALE
3
ART. 8 – REQUISITI DI CAPACITA’ ECONOMICA E FINANZIARIA/TECNICA ORGANIZZATIVA 3
ART. 9 - MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE
3
ART. 10 – CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL'APPALTO
6
ART. 11 – OPERAZIONI DI GARA
6
ART. 12 – ALTRE INFORMAZIONI E PRESCRIZIONI
6
ART. 13 – DISPOSIZIONI FINALI
6
Via Napoli n, 25 – 71122 FOGGIA
Tel.: (+ 39) 0881 589344 – 345; Fax: (+ 39) 0881 589501-502
Codice Fiscale 94045260711 Partita IVA 03016180717
ART. 1 - OGGETTO DELL'APPALTO
L’appalto ha per oggetto la fornitura di un “SISTEMA DI ELETTROFORESI BIDIMENSIONALE
PER L’ANALISI DI PROTEINE” da installare presso il Laboratorio di Processi della Tecnologia
Alimentare dell’Università degli Studi di Foggia. La fornitura avviene nell’ambito delle attività di
ricerca previste dal Progetto di ricerca dal titolo: P.O.N. Ricerca e Competitività” 2007 – 2013 per
le Regioni della Convergenza Codice Progetto PON02_00657_00186_3417392/1 (INFOPACK)
finanziato a valere sull’ASSE I – Sostegno ai mutamenti strutturali – Obiettivo Operativo: “Reti per
il rafforzamento del potenziale scientifico-tecnologico delle Regioni della Convergenza”– Azione I:
”Distretti di Alta Tecnologia e relative Reti”.
ART. 2 - AMMONTARE DELL'APPALTO
L'importo complessivo a base d'asta per la fornitura ammonta a € 31.150,00
(trentunomilacentocinquanta/00), IVA esclusa, di cui € 0,00 per oneri per la sicurezza.
Non sono ammesse offerte in aumento rispetto all’importo complessivo dell’appalto.
Il ribasso offerto si intende formulato dalla ditta concorrente in base ai calcoli di sua convenienza e
a tutto suo rischio e rimane fisso ed invariabile per tutta la durata del contratto. Non sono
ammesse offerte parziali e/o condizionate e/o limitate ad una parte dell’oggetto della gara.
ART. 3 – SEDE E TEMPI DI CONSEGNA
La consegna deve avvenire entro 60 (sessanta) giorni dalla sottoscrizione della lettera d’ordine
presso il Laboratorio di Processi della Tecnologia Alimentare dell’Università degli Studi di Foggia,
sito in Via Napoli, 25 – 71122.
Al completamento dei lavori di installazione, la Ditta appaltatrice inoltrerà all’Amministrazione
comunicazione formale di disponibilità all'avvio delle procedure di collaudo.
ART. 4 - RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
L'Amministrazione Universitaria è rappresentata nei confronti dell’Appaltatore dal Responsabile del
Procedimento, individuato nella persona della dott.ssa Elisabetta Basile
(e.mail
[email protected], - tel. 0881/338407, fax 0881/338929).
ART. 5 – DIRETTORE DELL’ESECUZIONE DEL CONTRATTO
Il Direttore dell’esecuzione del contratto è individuato nel Prof. A. Di Luccia, che rappresenterà
l’Università nei confronti della Ditta aggiudicataria (e.mail [email protected] tel. 0881/589243)
il cui compito è di sovrintendere alla corretta esecuzione del contratto e vigilare sulla corretta
esecuzione della fornitura, adottando le misure necessarie e comunicando ai competenti Uffici
dell’Amministrazione universitaria le circostanze determinanti l'applicazione delle penalità previste
nel capitolato e la relativa misura.
ART. 6 - SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA
Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui all’art. 34 comma 1 del Codice, nonché gli
operatori economici stabiliti in altri Stati membri dell’Unione Europea, costituiti conformemente alla
legislazione vigente nei rispettivi Paesi, ai quali si applica l’art. 47 del Codice e l’art. 62 del
regolamento.
A pena di esclusione, è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un
raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario, ovvero di partecipare alla gara anche in forma
individuale qualora partecipino alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario.
I consorzi di cui all’art. 34, comma 1, lett. b) del Codice – Consorzi fra Cooperative di Produzione e
Lavoro, Consorzi fra Imprese Artigiane - sono tenuti a indicare, in sede di offerta, per quali
consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma
alla gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di
inosservanza di tale divieto si applica l’art. 353 del codice penale.
I consorzi stabili, di cui all'art. 34, comma 1, lettera c) del Codice, qualora non eseguano la propria
prestazione con la propria struttura, sono tenuti ad indicare in sede di offerta per quali consorziati il
2
Via Napoli n, 25 – 71122 FOGGIA
Tel.: (+ 39) 0881 589344 – 345; Fax: (+ 39) 0881 589501-502
Codice Fiscale 94045260711 Partita IVA 03016180717
consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla
medesima gara e in caso di violazione saranno esclusi dalla gara sia il consorzio sia il
consorziato.
A pena di esclusione dalla gara è vietata la partecipazione dei consorziati a più di un consorzio
stabile.
ART. 7 – REQUISITI DI ORDINE GENERALE
Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i quali sussistano le cause di
esclusione previste da: art. 38, comma 1, del D. Lgs. 163/2006 (requisiti d’ordine generale); art. 37,
comma 7, del D. Lgs. 163/2006 (contemporanea partecipazione alla gara in forme diverse); art. 14
del D. Lgs. 81/2008 (contrasto al lavoro irregolare e tutela della salute e della sicurezza).
Non sarà, inoltre, ammessa la partecipazione alla gara dei concorrenti che non siano in regola con
tutti gli obblighi previsti dal D. Lgs. 81/2008.
Per i consorzi, i raggruppamenti ed i Gruppi Europei d'Interesse Economico (GEIE),i suddetti
requisiti devono essere posseduti, oltre che dal Consorzio stesso, se già costituito al momento
della presentazione dell’offerta, e dal GEIE, anche da ogni singola impresa componente il
consorzio, il raggruppamento e il GEIE. In caso di consorzi di cui all’art. 34, comma 1, lett. b) e c),
D lgs 163/06, i suddetti requisiti dovranno essere posseduti sia dal consorzio sia dalle imprese
consorziate per le quali il consorzio abbia dichiarato di concorrere.
ART. 8 – REQUISITI DI CAPACITA’ ECONOMICA E FINANZIARIA/TECNICA ORGANIZZATIVA
1) Oggetto sociale dell’impresa concorrente in materia di attinente l’oggetto dell’appalto;
2) Avere effettuato forniture analoghe nell’ultimo triennio (2011-2012-2013) per un importo
complessivo non inferiore a 90.000,00.
I requisiti richiesti devono essere dichiarati, ai sensi della L. 241/90, dal Legale rappresentate della
ditta interessata, e dimostrati in modo puntuale con idonea documentazione.
ART. 9 - MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE
Il plico, il cui recapito rimane ad esclusivo rischio del mittente, contenente l’offerta e le
documentazioni, pena l’esclusione dalla gara, deve pervenire a mezzo raccomandata del servizio
postale ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata o mediante consegna a mano entro e non
oltre le ore 12.00 del giorno 11 luglio 2014 (TERMINE PERENTORIO) al seguente indirizzo
“Università degli Studi di Foggia – Palazzo Ateneo – Ufficio Protocollo - Via A. Gramsci n. 89/91 –
71122 FOGGIA”. A tale scopo fa fede la data apposta sul plico dall’ufficio predetto.
L’Ufficio Protocollo è aperto al pubblico dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 ed il
Martedì e Giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30.
A pena di esclusione, il plico deve essere idoneamente sigillato con strumenti e modalità tali da
garantire l’assoluta segretezza della documentazione ivi contenuta e di modo che ne sia garantita
la non manomissibilità, controfirmato sui lembi di chiusura e recare all’esterno – oltre l’intestazione
del mittente (denominazione, P.IVA, C.F., tel. e fax., e-mail) e l’indirizzo dello stesso – la seguente
dicitura “Indagine di mercato nell’ambito di una procedura negoziata art. 57, comma 2 lett. b,
per la fornitura di un “SISTEMA DI ELETTROFORESI BIDIMENSIONALE PER L’ANALISI DI
PROTEINE” da installare presso il Laboratorio di Processi della Tecnologia Alimentare
dell’Università degli Studi di Foggia. SCADENZA ORE 12,00 DEL 11 luglio 2014. CIG:
ZB40F85807 - CUP: B31C12001100005. NON APRIRE”.
Nel caso di Raggruppamento temporaneo o Consorzio ordinario di concorrenti il plico deve recare
all’esterno l’indicazione della denominazione di tutti i componenti il Raggruppamento o Consorzio.
Sempre a pena di esclusione, i concorrenti dovranno inserire nel plico suddetto, 2 (due) buste
distinte denominate Busta A e Busta B ciascuna delle quali a loro volta, a pena di esclusione,
idoneamente sigillate con modalità tali da garantire l’assoluta segretezza della documentazione ivi
contenuta e di modo che ne sia garantita la non manomissibilità, timbrate e controfirmate su tutti i
lembi di chiusura:
- Busta "A", con l'indicazione esterna, a pena di esclusione, al fine di salvaguardare la
segretezza delle offerte, del mittente e della dicitura "Documenti amministrativi", che deve
3
Via Napoli n, 25 – 71122 FOGGIA
Tel.: (+ 39) 0881 589344 – 345; Fax: (+ 39) 0881 589501-502
Codice Fiscale 94045260711 Partita IVA 03016180717
contenere l’Istanza di partecipazione redatta preferibilmente sulla base del modello, “Allegato 1”
alla documentazione di gara, compilata in ogni sua parte e contenente tutte le informazioni
richieste. La domanda di partecipazione alla gara deve essere prodotta e sottoscritta dal legale
rappresentante in caso di concorrente singolo; dal legale rappresentante del mandatario
(capogruppo) in caso di R.T.I. o consorzio già costituito. Nel caso di R.T.I. o consorzi costituendi la
domanda deve essere prodotta o sottoscritta da ciascun concorrente che costituirà l’associazione
o il consorzio. Nel caso di consorzio ordinario di concorrenti già costituito ai sensi dell’art. 34,
comma 1, lett. e) del Codice dei Contratti pubblici, la domanda di partecipazione deve essere
prodotta e sottoscritta dal legale rappresentante del consorzio e dalle consorziate incaricate
dell’esecuzione della prestazione.
La dichiarazione in esame potrà essere sottoscritta anche da un procuratore del legale
rappresentante ed in tal caso il concorrente dovrà allegare alla documentazione di gara l’originale
o la copia autenticata della relativa procura.
Alla dichiarazione di partecipazione alla gara deve, a pena di esclusione, essere allegata una
fotocopia di un documento di riconoscimento del firmatario in corso di validità ai sensi dell’art. 38
del D.P.R. n. 445/2000. Si precisa che la copia fotostatica del documento di identità del/i
sottoscrittore/i è valida per autenticare le altre sottoscrizioni rilasciate dal/i medesimo/i firmatario/i e
contenute nel plico di gara.
Il documento suddetto deve contenere le seguenti dichiarazioni rese ai sensi degli artt. 46 e 47
del D.P.R. n. 455/2000:
a) forma giuridica de concorrente;
b) che non ricorre, nei confronti del concorrente, alcuna delle cause di esclusione di cui all'art. 38,
comma 1, del D.Lgs. 2 aprile 2006, n. 163 e ss.mm.ii;
c) che il concorrente non ha in corso procedure di emersione del lavoro sommerso ai sensi del
D.L. n. 210 del 25/09/2002, coordinato e modificato in Legge n. 266/2002 ss.mm.ii;
d) di rispettare i contratti collettivi nazionali di lavoro, gli accordi sindacali integrativi, gli accordi
provinciali, le norme sulla sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, gli adempimenti di legge
nei confronti dei lavoratori dipendenti e/o soci nel rispetto delle norme vigenti.
e) di essere in regola con gli adempimenti del Dlgs. 81/2008 e ss.mm.ii;
f) di impegnarsi ad adempiere agli obblighi di tracciabilità finanziaria ai sensi della L. 136 del
13/08/2010 e ss.mm.ii;
g) di impegnarsi a individuare i soggetti responsabili del trattamento dei dati personali
dell'Università degli studi di Foggia ed a comunicare i nominativi alla stessa prima della
sottoscrizione del contratto;
h) di assumere l'obbligo di eseguire la fornitura, oggetto dell'appalto, ai prezzi proposti nell'offerta
e alle condizioni del Disciplinare di gara - Capitolato Tecnico, avendo valutato tutti gli oneri,
nessuno escluso, da sostenere per assicurare una puntuale esecuzione nelle varie
articolazioni;
i) di possedere l'attrezzatura necessaria alla esecuzione oggetto dell'affidamento, essere in
grado di predisporre l'organizzazione necessaria per l'esecuzione dei medesimi;
j) di aver esaminato e di aver preso puntualmente atto, nella formulazione dell'offerta, di quanto
contenuto nel Capitolato Speciale d’appalto, nel presente disciplinare di Gara, nonché di avere
esaminato tutta la documentazione di gara e di accettarne integralmente e senza riserva
alcuna i contenuti e i termini, dichiarandosi altresì disponibile a sottoscriverli tutti, in caso di
aggiudicazione;
k) di impegnarsi a mantenere valida e vincolante l'offerta per 180 (centottanta) giorni, a decorrere
dalla data di scadenza per la presentazione dell’offerta;
l) di essere disposta ad anticipare l'esecuzione oggetto del contratto, sotto riserva di legge, nelle
more di stipulazione del contratto;
m) che l’Impresa gode del pieno e libero esercizio dei propri diritti, non è in stato di liquidazione,
fallimento e concordato preventivo, non ha in corso alcuna procedura prevista dalla legge
fallimentare e tali procedure non si sono verificate nell’ultimo quinquennio antecedente la data
della gara;
4
Via Napoli n, 25 – 71122 FOGGIA
Tel.: (+ 39) 0881 589344 – 345; Fax: (+ 39) 0881 589501-502
Codice Fiscale 94045260711 Partita IVA 03016180717
n) che l’Impresa è iscritta nel registro delle Imprese della Camera di Commercio o altro registro
ufficiale per i concorrenti stabiliti in un paese diverso dall’Italia, ai sensi dell’Allegato XI.C al
DLgs. 163/2006, per attività corrispondenti ai servizi da eseguire;
o) Autocertificazione DURC (Documento unico di regolarità contributiva), relativa all’assolvimento
degli obblighi di versamento dei contributi assicurativi stabiliti dalle vigenti disposizioni;
Inoltre nella Busta A è necessario inserire:
Dichiarazione sostitutiva del casellario giudiziale e dei carichi pendenti, redatta preferibilmente
sulla base del modello “Allegato 2” alla documentazione di gara, per le informazioni di cui al
comma 1, lett. b, c, m-ter) dell’art. 38 del D.lgs. n. 163/06 e s.m.i..
La Dichiarazione deve essere presentata da tutti i rappresentanti legali o titolari della capacità di
impegnare l’impresa verso terzi, nonché da tutti i direttori tecnici che non siano anche
rappresentanti legali. Per i concorrenti partecipanti nelle forme del raggruppamento temporaneo di
impresa, del consorzio o del GEIE si rinvia alle specifiche successive dei raggruppamenti
temporanei di impresa e consorzi. Pena esclusione la dichiarazione, deve essere resa da tutti i
soggetti sopra indicati, anche se cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione
del bando. Con riguardo ai soci cessati, si precisa che, al titolare o legale rappresentante che
sottoscrive la domanda di ammissione, è consentito, “per quanto a propria conoscenza”, fornire
una dichiarazione sostitutiva specificando le circostanze che rendono impossibile (in caso di
decesso) o eccessivamente gravosa (in caso di irreperibilità o immotivato rifiuto) la produzione
della dichiarazione da parte dei soggetti interessati come previsto dalla determinazione n. 1 del 12
gennaio 2010 dell’AVCP. In questo caso tale dichiarazione può essere resa utilizzando l’“Allegato
2 bis”.
Inoltre, viene richiesta la autocertificazione antimafia (Allegato 2 ter) ai sensi del D.Lgs. n.
159/2011 e ss.mm.ii..
Dichiarazione concernente forniture analoghe nell’ultimo triennio (2011-2012-2013) per un importo
complessivo non inferiore a 90.000,00, da rilasciare utilizzando l’“Allegato 3”.
Nella Busta A, infine, è necessario inserire una copia del capitolato speciale d’appalto firmata in
ogni sua pagina in segno di accettazione.
Eventuali schede tecniche concernenti la strumentazione devono essere inserite nella Busta A.
Nella Busta B, con l’indicazione esterna, a pena di esclusione, e al fine di salvaguardare la
segretezza delle offerte, del mittente e della dicitura “Offerta Economica”, deve contenere l’offerta
economica redatta preferibilmente sulla base del modello “Allegato 4”, al presente disciplinare,
regolarizzata in marca da bollo da € 16,00, sottoscritta dal Legale Rappresentante, contenente
l'indicazione, del massimo ribasso percentuale, espresso in cifre ed in lettere, sull'importo del
servizio posto a base di gara con il limite di due cifre decimali dopo la virgola.
In caso contrario la Commissione Giudicatrice considererà valide solo le prime due cifre decimali
apposte dopo la virgola.
In caso di discordanza tra il prezzo indicato nell'offerta in cifre e quello in lettera, sarà ritenuto
valido il prezzo più favorevole per l'Università degli Studi di Foggia. A pena l'esclusione, in caso di
impresa singola, l'offerta economica deve essere firmata dal legale rappresentante della stessa. In
caso di parità delle offerte economiche, si procederà a sorteggio in applicazione dell’art. 77 del
R.D. n. 827/1924.
La semplice presentazione dell’offerta implica l’accettazione incondizionata di tutte le condizioni e
norme contenute nella documentazione di gara.
Tutte e due le buste, pena esclusione, devono essere controfirmate sui bordi di chiusura dal
legale rappresentante del soggetto concorrente; in caso di imprese concorrenti in forma di
associazione temporanea o di consorzio ordinario di concorrenti (costituito o da costituirsi) o da
Gruppo Europeo di Interesse Economico, d’ora innanzi GEIE, devono essere sottoscritte dai
singoli soggetti che costituiscono o costituiranno l’associazione, il consorzio o il GEIE; infine, nel
caso di consorzi di cui all’art. 34 comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i., devono
essere sottoscritte sia dal consorzio che dai singoli consorziati per cui questo concorre, e recare
l’indicazione del/i mittente/i (denominazione, indirizzo, P.IVA, C.F., tel. e fax, e-mail).
5
Via Napoli n, 25 – 71122 FOGGIA
Tel.: (+ 39) 0881 589344 – 345; Fax: (+ 39) 0881 589501-502
Codice Fiscale 94045260711 Partita IVA 03016180717
ART. 10 – CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL'APPALTO
L'aggiudicazione avverrà in favore del prezzo più basso, ai sensi dell'art. 82, del D.Lgs n.163/2006
e successive modificazioni ed integrazioni.
Il ribasso offerto si intende formulato dalla ditta concorrente in base ai calcoli di sua convenienza e
a tutto suo rischio e rimane fisso ed invariabile per tutta la durata del contratto. Non sono
ammesse offerte parziali e/o condizionate e/o limitate ad una parte dell’oggetto della gara. In caso
di parità si procederà mediante sorteggio (R.D. 827 del 1924).
In ogni caso, l’Università degli Studi di Foggia si riserva la facoltà di:
1) non procedere all’aggiudicazione nel caso in cui nessuna delle offerte presentate venga
ritenuta idonea;
2) di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, qualora la stessa
sia ritenuta vantaggiosa per l’Università degli Studi di Foggia;
3) di sospendere, reindire o non aggiudicare la gara dandone motivazione;
4) di non stipulare il contratto anche qualora sia intervenuta precedentemente l’aggiudicazione
dandone motivazione.
ART. 11 – OPERAZIONI DI GARA
La gara si svolgerà secondo le procedure di seguito riportate.
Il giorno 14 luglio 2014, alle ore 10:00, presso la stanza n° 92 sita al 3° piano del Palazzo Ateneo,
Via Gramsci nn. 89-91, Foggia, si procederà all’apertura delle offerte presentate.
Eventuali variazioni di data, orario o luogo saranno pubblicate sul sito all’indirizzo:
http://www.unifg.it/ateneo/concorsi-e-gare/gare.
Potranno presenziare i Legali Rappresentanti degli offerenti o loro procuratori o delegati, purché
muniti di procura o delega scritta e di documento d’identità valido e solo tali soggetti possono
rilasciare dichiarazioni a verbale.
I soggetti che assistono alle sedute di gara sono tenuti all’identificazione e alla registrazione della
presenza.
La fase pubblica della gara consisterà nella verifica della regolarità: dei sigilli, delle firme,
dell'indicazione del mittente, dell'oggetto della gara sui plichi e delle date di ricezione delle offerte.
Subito dopo, si procederà a verificare che ciascun partecipante abbia inserito all'interno del plico
principale le buste di cui alle lettere A) , e B).
Dopo averne verificata la regolarità e l'integrità, si procederà all’apertura della Busta “A”
“DOCUMENTI” e all’esame della corrispondenza della documentazione prodotta dalle imprese
rispetto a quella richiesta nel presente disciplinare.
Raccolte le eventuali osservazioni ed i reclami dalle sole persone legittimate, si dichiarerà chiusa
la prima fase pubblica della gara.
Di seguito si procederà all'apertura della Busta “B” contrassegnata con la dicitura “OFFERTA
ECONOMICA”.
ART. 12 – ALTRE INFORMAZIONI E PRESCRIZIONI
Per informazioni di carattere tecnico è possibile contattare il Prof. A. Di Luccia (e-mail:
[email protected], tel. 0881- 0881/589243), mentre per informazioni di carattere amministrativo
sarà possibile contattare la dott.ssa Elisabetta Basile (e-mail: [email protected], tel. 0881338407).
Il termine ultimo per le richieste in tal senso è di 5 (cinque) giorni lavorativi prima della scadenza
della presentazione delle domande di partecipazione. Non verranno prese in considerazione
richieste avanzate in altro modo o oltre i termini sopra indicati.
Le
note
di
risposta
verranno
pubblicate
sul
profilo
di
committente:
http://www.unifg.it/ateneo/concorsi-e-gare/gare, sul quale sarà presente tutta la documentazione
del presente appalto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 77 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.
ART. 13 – DISPOSIZIONI FINALI
Ai sensi di quanto previsto dagli articoli 2 e 4 della legge 7 agosto 1990 n. 241 e successive
modifiche si comunica quanto segue:
6
Via Napoli n, 25 – 71122 FOGGIA
Tel.: (+ 39) 0881 589344 – 345; Fax: (+ 39) 0881 589501-502
Codice Fiscale 94045260711 Partita IVA 03016180717
- il procedimento amministrativo avrà la durata di 180 giorni;
- l’unità organizzativa responsabile del procedimento è l’Area Affari Tecnici e Negoziali.
L’Università, in caso di fallimento o di risoluzione del rapporto per grave inadempimento si riserva
la facoltà di interpellare progressivamente i soggetti partecipanti alla gara, risultanti dalla
graduatoria finale.
L’ Università procederà al trattamento dei dati forniti dai concorrenti ai fini della partecipazione al
presente appalto secondo quanto previsto dal D.lgs. 30.06.2003 n. 196; la comunicazione e
diffusione degli stessi è disciplinata dalle norme vigenti in materia.
I dati raccolti nell’ambito del procedimento di gara, in riferimento all’operatore economico
aggiudicatario, potranno essere comunicati alle Autorità competenti per l’acquisizione degli
accertamenti dovuti con riguardo a taluni dei presupposti per la sottoscrizione del contratto.
Inoltre, le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana
o corredati di traduzione giurata.
IL DIRETTORE GENERALE
(dott. Costantino Quartucci)
7
Via Napoli n, 25 – 71122 FOGGIA
Tel.: (+ 39) 0881 589344 – 345; Fax: (+ 39) 0881 589501-502
Codice Fiscale 94045260711 Partita IVA 03016180717
Scarica

Fornitura di un sistema di elettroforesi bidimensionale perl`analisi di