Attività specialistica ambulatoriale
Programma straordinario
contenimento tempi di attesa
delle prestazioni specialistiche ambulatoriali
di cui alla DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014
Riduzione delle liste di attesa
per l’accesso alle prestazioni sanitarie
di cui alla DGR 1056/2015
Modena, 29 settembre 2015
Prestazioni monitorate RER
Visita Oculistica
Visita Urologica
Visita Fisiatrica
Visita Endocrinologica
Visita Neurologica
Visita Ortopedica
Visita Oncologica
Visita Cardiologica
Colonscopia
EMG
Ecocolordoppler
Ecografia Addome
Gastroscopia
TAC del Capo
TAC Addome
RMN Cerebrale
RMN Addome
RMN della Colonna
Protesica - Conservativa
Ortodonzia
Visita Ginecologica
Visita Dermatologica
Visita Otorinolaringoiatrica
Visita Chirurgia Vascolare
TAC Rachide e Speco Vertebrale
TAC Bacino
TAC Torace
Ecografia Mammella
Ecocolordoppler Cardiaca
Elettrocardiogramma
Elettrocardiogramma Holter
Audiometria
Spirometria
Fondo Oculare
Visita Gastroenterologica
Visita Pneumologica
Mammografia
Ecografia capo e collo
Ecografia ostetrica e ginecologica
ECG da sforzo
RM muscoloscheletrica
Visita diabetologica
Visita ostetrica
Visita Senologica
Produzione complessiva di prestazioni monitorate
Anno 2014
Strutture eroganti
Strutture Ausl Modena
Policlinico di Modena
Ospedale di Sassuolo
Strutture private
Totale
Visite
Diagnostica
Totale
355.697
110.832
38.539
101.633
606.701
210.266
68.421
56.996
120.700
456.383
565.963
179.253
95.535
222.333
1.063.084
Indice di consumo per prestazioni monitorate
(*1.000 ab. residenti - grezzo) - Anno 2014
Azienda USL di residenza
PIACENZA
PARMA
REGGIO EMILIA
MODENA
BOLOGNA
IMOLA
FERRARA
ROMAGNA
REGIONE E-R
Visite
Diagnostica
Totale
558,0
1.014,5
1.028,3
849,0
874,9
701,5
900,4
907,7
886,3
556,3
776,4
719,8
669,9
755,1
622,3
750,6
677,9
702,8
1.114,3
1.790,9
1.748,1
1.518,9
1.630,0
1.323,8
1.651,0
1.585,6
1.589,1
*per la mobilità extra-RER è stata considerata la mobilità passiva dell'anno precedente
MODENA - VISITE MONITORATE
Anno 2014
Confronto dell’indice di consumo di residenti nella provincia di Modena e di
residenti nella regione Emilia-Romagna
(*1.000 ab. residenti – grezzo)
MODENA - VISITE MONITORATE
Anno 2014
Scostamento percentuale del consumo provinciale rispetto a quello regionale
MODENA – DIAGNOSTICA
MONITORATA
Anno 2014
Confronto dell’indice di consumo di residenti nella provincia di Modena e di
residenti nella regione Emilia-Romagna
(*1.000 ab. residenti – grezzo)
MODENA - DIAGNOSTICA
Anno 2014
Scostamento percentuale del consumo provinciale rispetto a quello regionale
RILEVAZIONE MAPS – VISITE
Luglio 2014
LUGLIO 2014
Prestazione oggetto di monitaraggio
Ausl Piacenza AUSL Parma
Ausl Reggio Emilia
Ausl Modena
Visita Oculistica
88%
92%
58%
48%
Visita Urologica
15%
93%
83%
21%
Visita Fisiatrica
10%
94%
83%
78%
100%
90%
46%
30%
Visita Neurologica
17%
100%
25%
42%
Visita Ortopedica
72%
91%
82%
25%
100%
100%
96%
25%
90%
79%
53%
100%
98%
62%
20%
Ortodonzia
0%
100%
54%
33%
Visita Ginecologica
44%
94%
53%
56%
Visita Dermatologica
20%
90%
63%
71%
Visita Otorinolaringoiatrica
28%
94%
63%
65%
Visita Chirurgia Vascolare
0%
100%
Visita Gastroenterologica
15%
55%
20%
17%
Visita Pneumologica
60%
94%
100%
20%
Visita diabetologica
80%
94%
100%
12%
Visita Endocrinologica
Visita Oncologica
Visita Cardiologica
Protesica - Conservativa
Visita ostetrica
Visita Senologica
40%
100%
100%
100%
100%
90%
20%
RILEVAZIONE MAPS – DIAGNOSTICA
Luglio 2014
LUGLIO 2014
Prestazione oggetto di monitaraggio
Ausl Piacenza AUSL Parma
Ausl Reggio Emilia
Ausl Modena
Colonscopia
83%
92%
73%
85%
EMG
69%
91%
61%
20%
Ecocolordoppler
80%
91%
23%
70%
Ecografia Addome
63%
91%
61%
72%
Gastroscopia
100%
100%
96%
21%
TAC del Capo
65%
100%
69%
18%
TAC Addome
4%
100%
59%
27%
100%
100%
94%
59%
RMN Addome
88%
100%
100%
50%
RMN della Colonna
13%
99%
59%
24%
100%
100%
88%
35%
100%
100%
0%
RMN Cerebrale
TAC Rachide e Speco Vertebrale
TAC Bacino
TAC Torace
35%
100%
61%
16%
Ecografia Mammella
21%
100%
71%
48%
Ecocolordoppler Cardiaca
5%
91%
95%
56%
Elettrocardiogramma
74%
92%
98%
74%
Elettrocardiogramma Holter
42%
100%
88%
17%
Audiometria
98%
97%
69%
38%
Spirometria
96%
100%
70%
84%
Fondo Oculare
81%
100%
Mammografia
13%
95%
50%
20%
Ecografia capo e collo
76%
87%
69%
21%
Ecografia ostetrica e ginecologica
58%
93%
54%
26%
ECG da sforzo
77%
95%
96%
41%
RM muscoloscheletrica
94%
100%
91%
96%
-
88%
100%
Esame clinico strumentale delle mam melle
35%
Programma straordinario
contenimento tempi di attesa
delle prestazioni specialistiche ambulatoriali
di cui alla DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014
Azioni urgenti
1. Piano di committenza aggiuntivo 2014 e 2015 in collaborazione con AOU e
Privato Accreditato
• Percorsi di Garanzia
• Orari di apertura
2. Ridefinizione degli ambiti territoriali di garanzia
Azioni di sistema
1. Miglioramento dell’appropriatezza (Team multidisciplinare)
2. Presa in carico e sviluppo delle capacità produttive delle Case della Salute
3. Gestione dell’offerta attraverso il sistema CUP
4. Manutenzione delle agende di appuntamento
5. Piano di comunicazione/responsabilizzazione del cittadino
6. Analisi e monitoraggio delle criticità del sistema di offerta (Team
multidisciplinare)
DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014: AZIONI URGENTI
Incremento della capacità produttiva e accessibilità alle prestazioni
Acquisto di prestazioni dal privato accreditato.
Per prestazioni particolarmente critiche - soprattutto nelle branche di cardiologia,
otorino, oculistica, endoscopia (gastroscopia) e angiologia - è stato acquisito un
primo volume incrementale di prestazioni concentrate nel periodo dicembre 2014marzo 2015; un ulteriore incremento di prestazioni è stato pianificato e richiesto al
privato accreditato a partire da luglio 2015.
Aumento dell’offerta da parte dell’AOU Policlinico, del Nuovo Ospedale di
Sassuolo e del Presidio Ospedaliero.
Gli incrementi di offerta sono stati avviati già a fine 2014 e sono progressivamente
entrati a regime a partire dai primi mesi del 2015.
Aumento delle ore di Medicina Specialistica convenzionata interna.
Complessivamente è stato programmato un incremento di oltre 350 ore.
L’acquisizione delle ore, avviata già dalla fine del 2014, avviene o come
incremento ad personam per i professionisti che già operano nell’Azienda USL o
tramite la pubblicazione di bandi.
DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014: AZIONI URGENTI
Incremento della capacità produttiva e accessibilità alle prestazioni
Produzione acquistata da fornitori esterni provinciali (escluso CTR, Elsida, Villa Verde)
Policlinico
Sassuolo
2015
2014 ex
2014 acquisti 2015 in contratto incrementi ex
contratto
straordinari (1)
base
PSTA (2)
33.793.603
33.793.603
269.404
8.007.538
8.007.538
255.443
Privati
10.186.195
354.950
10.459.839
808.825
TOTALE
51.987.336
354.950
52.260.980
1.333.672
(1) le tipologie di prestazioni acquistate sono state: visite cardiologiche con ECG, visita dermatologica, visita
oculistica, ecografie dell'addome e risonanze dell'encefalo.
(2) le tipologie di prestazioni acquistate sono state: visite cardiologiche con ECG, ecocardiografie, ECG holter,
test da sforzo, ECG per idoneità sportiva, visita dermatologica, visita oculistica, OCT, visita ORL, visite
urologiche, visite pneumologiche, visite ortopediche, visite fisiatriche, visite di chirurgia vascolare, ecografie
dell'addome, ecografie della tiroide, gastroscopie, colonscopie, ecocolordoppler, elettromiografie, diversi tipi
di TC e risonanze.
DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014: AZIONI URGENTI
Percorsi di Garanzia
Attivi in provincia per prima visita oculistica, prima visita neurologica,
prima visita dermatologica, prima visita cardiologica + ECG, ecografia
dell’addome e RM cerebrale.
Per la visita dermatologica in PG, da aprile 2015 l’AOU Policlinico è
diventata il principale erogatore per l’area centro (Distretti di Modena e
Castelfranco Emilia), mentre in precedenza l’erogazione era a carico
esclusivamente delle strutture private accreditate.
Attivato a luglio 2015 il PG per prima visita otorinolaringoiatrica, con
erogazione da parte del privato accreditato.
Orari di apertura
1. Miglioramento dell’appropriatezza (Team multidisciplinare): Delibera in
preparazione
2. Implementazione dei percorsi di presa in carico degli utenti affetti da patologie
croniche attraverso l’erogazione di attività programmate nelle sedi delle Case della
Salute in linea con i PDTA condivisi tra MMG e Azienda USL (particolare
riferimento a diabete, scompenso e BPCO). In alcuni ambiti provinciali sono in
corso di attivazione progetti di telemedicina, più precisamente telecardiologia e
teleconsulto, per specifiche patologie croniche individuate: la strutturazione di un
modello organizzativo ne consentirà l’estensione anche alle Medicine di Gruppo.
3. Gestione dell’offerta attraverso il sistema CUP
Sportelli CUP
Farmacie e punti COOP
Distretto di Carpi
9
27
Distretto di Mirandola
10
23
Distretto di Modena
11
49
Distretto di Castelfranco E.
13
19
Distretto di Sassuolo
11
30
Distretto di Vignola
15
23
Distretto di Pavullo
7
14
Totale AUSL di Modena
76
173 farmacie + 12 punti COOP
Call Center: attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 (fino alle 19 per l’attività di prenotazione del
protocollo colonscopie urgenti per MMG) ed il sabato dalle 8 alle 13.
4 punti TOTEM della provincia (1 postazione presso il punto Coop dei Portali di Modena, una
postazione presso CUP di Castelfranco E., una postazione presso CUP di via del Pozzo ed una
postazione presso la sede centrale AUSL di via S.Giovanni del Cantone).
Attualmente sono prenotabili via CUPWEB solo alcune prestazioni di laboratorio.
4. Manutenzione delle agende di appuntamento
- Recall automatico per le prestazioni oggetto di monitoraggio regionale per i tempi di
attesa e per le prestazioni particolarmente onerose a livello organizzativo
- Invio SMS dopo il terzo tentativo di chiamata telefonica da parte del Recall
automatico
- Monitoraggio del drop out e delle prestazioni disdette: possibile avvio del recupero
del ticket a seguito di mancata disdetta con il supporto di una piattaforma
informatica che renda possibile far pervenire all’utente la conferma dell’avvenuta
disdetta (riduzione rischi di contenzioso)
DGR 1056/2015
- Responsabile Unitario: Individuato con Deliberazione del Direttore Generale n145 del 6.8.2015. E’ anche Responsabile del team multidisciplinare di controllo
(DGR 1735/2014)
- Visite ed esami 7 giorni/7: In agosto 2015 è stata avviata la fase sperimentale
nel corso della quale sono state effettuate di domenica 32 TAC e 36 RM. Dal 1
settembre l’offerta di queste prestazioni la domenica si è consolidata ed
ampliata mettendo a disposizione dei cittadini 179 RM e 50 TAC nelle strutture
private accreditate fino a fine ottobre; altre 307 prestazioni saranno prenotabili
tra novembre e dicembre. Da settembre 2015 TC e RM anche il sabato
pomeriggio presso l’AOU.
Molti ambulatori - dislocati presso poliambulatori distrettuali, ospedali e centri
privati accreditati - sono aperti il sabato mattina per l’erogazione delle seguenti
prestazioni specialistiche: gastroscopie, colonscopie, elettrocardiogramma,
holter, ecocolordoppler cardiaco, ecografie, ecografie gravidanza, prestazioni
odontoiatriche, esami audiometrici, mammografie, risonanze magnetiche, tac,
visita cardiologica, senologica, odontoiatrica, oculistica, diabetologica, urologia,
otorino, dermatologica, pneumologica, ortopedica, ostetrica/ginecologica.
DGR 1056/2015
-Prelievi di sangue ad accesso diretto: due a Modena, uno a Mirandola , gli altri
ad accesso misto. In tutti i distretti prelievi TAO.
-PG: visita dermatologica (con Policlinico), RM cerebrali, eco addome, visita
neuro, cardio, otorino, oculistica (con PA).
-Prenotazione diretta dei controlli: iniziati i lavori con gastroenterologi, urologi e
ginecologi.
-Presa in carico da parte di MMG e specialisti per patologie croniche nelle CDS.
-Sistemi di prenotazione Tel&prenota, cupweb: ampliamento prestazioni
prenotabili, nuovo numero verde, gestione criticità d’accesso e dialogo con gli
utenti tramite social network e intercettazione delle eccezioni.
DGR 1056/2015
- Pagamento ticket per chi non disdice: da gennaio 2016; ATTIVATI SISTEMI DI
RECALL PER 200 PRESTAZIONI, a Modena 250.000 mancate disdette.
- Retribuzione di risultato per tutti i dirigenti vincolata al 50% al
raggiungimento dell’obiettivo dal 2016.
- In caso di sforamento dei tempi d’attesa blocco della libera professione.
Risorse assegnate per il 2015 a fini di attività specialistica ambulatoriale
SINTESI
Fondo Balduzzi medici
e comparto
da fondo risultato
da bilancio
totale
disponibilità
spesa
disponibilità
residua nuova
programmazione
DGR 1056
151.150
815.225
150.000
461.507
664.075
112.000
311.507
150.000
1.426.732
1.087.582
339.150
38.000
DGR 1056/2015
- Piano assunzioni
L’Azienda USL assumerà entro la fine dell’anno tre medici (un cardiologo, un
endoscopista, un radiologo), quattro infermieri (due per l’endoscopia, uno per
l’odontoiatria, uno per la chirurgia ambulatoriale) e due tecnici, uno di radiologia
e uno di fisiologia cardiocircolatoria per un investimento di 420mila euro.
Oltre alle assunzioni, è stata incrementata l’attività degli specialisti
convenzionati nelle branche che presentano maggiori criticità (diabetologica,
fisiatria, gastroenterologia, oculistica, odontoiatria). In questo caso l’incremento
dell’attività, fino alla fine del 2015, comporterà una spesa di circa 80mila euro.
Il Policlinico assumerà due medici radiologi (uno per la diagnostica generale e
uno per quella senologica), un ortottista, un audiometrista, due tecnici di
radiologia e un infermiere con una spesa di circa 243mila euro.
entro fine 2015
accesso alle prime visite
e alle prestazioni strumentali
per almeno il
delle prestazioni
MAPS – MODENA – trend luglio 2014 - settembre 2015
Prestazioni monitorate
lug-14
ott-14
gen-15
apr-15
lug-15
set-15
Visita Oculistica D
48%
71%
78%
87%
93%
91%
Visita Urologica A
21%
20%
45%
39%
99%
99%
Visita Fisiatrica D
78%
87%
78%
78%
82%
95%
Visita Endocrinologica A
30%
15%
29%
25%
38%
82%
Visita Neurologica P
42%
100%
100%
84%
100%
96%
Visita Ortopedica D
25%
15%
40%
19%
76%
97%
Visita Oncologica P
96%
100%
100%
100%
100%
100%
Visita Cardiologica D
53%
84%
98%
93%
91%
91%
Colonscopia P
85%
31%
100%
92%
98%
91%
EMG P
20%
66%
37%
35%
62%
100%
Ecocolordoppler A
70%
60%
82%
86%
38%
91%
Ecografia Addome
72%
93%
93%
93%
92%
97%
Gastroscopia A
21%
16%
20%
23%
63%
70%
TAC del Capo P
18%
22%
59%
31%
37%
93%
TAC Addome P
27%
20%
64%
10%
39%
95%
RMN Cerebrale P
59%
44%
54%
81%
100%
98%
RMN Addome P
50%
23%
67%
32%
97%
100%
RMN della Colonna P
24%
31%
27%
20%
100%
100%
Protesica – Conservativa D
20%
17%
22%
42%
53%
33%
Ortodonzia D
33%
54%
59%
67%
100%
83%
Visita Ginecologica D
56%
35%
59%
50%
70%
90%
Visita Dermatologica D
71%
85%
89%
95%
100%
98%
Visita Otorinolaringoiatrica A
65%
24%
80%
73%
92%
96%
Visita Chirurgia Vascolare P
40%
13%
62%
83%
84%
100%
TAC Rachide e Speco Vertebrale P
35%
55%
65%
74%
94%
100%
TAC Bacino A
0%
100%
67%
0%
100%
100%
TAC Torace A
16%
19%
63%
5%
81%
94%
Ecografia Mammella P
48%
5%
94%
86%
88%
98%
Ecocolordoppler Cardiaca D
56%
45%
88%
54%
95%
97%
Elettrocardiogramma D
74%
93%
87%
75%
93%
92%
Elettrocardiogramma Holter A
17%
12%
62%
18%
100%
99%
Audiometria A
38%
72%
91%
91%
93%
96%
Spirometria A
84%
94%
98%
77%
94%
98%
Fondo Oculare D
35%
42%
55%
70%
59%
95%
Visita Gastroenterologica P
17%
15%
100%
25%
100%
100%
Visita Pneumologica A
20%
24%
63%
18%
84%
90%
Mammografia P
20%
22%
53%
28%
100%
99%
Ecografia capo e collo A
21%
21%
46%
41%
64%
92%
Ecografia ostetrica e ginecologica D
26%
46%
52%
61%
51%
80%
ECG da sforzo D
41%
14%
65%
57%
58%
92%
RM muscoloscheletrica A
96%
99%
98%
98%
94%
99%
Visita diabetologica D
12%
32%
29%
41%
94%
100%
100%
100%
100%
98%
98%
100%
20%
26%
29%
4%
100%
100%
Visita ostetrica D
Visita Senologica P
Scarica

Attività specialistica ambulatoriale – Contenimento