ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003 ANALISI SINDACALIZZAZIONE nel settore tessile –abbigliamento ADDETTI Totale addetti del settore in provincia di Como = 24.837 (rilevazione 2001) Totale addetti occupati in aziende con almeno 1 iscritto al sindacato = 15.605 IL 63% DEGLI ADDETTI DEL SETTORE E’ OCCUPATO IN AZIENDE CON ALMENO 1 ISCRITTO AL SINDACATO. IL 35% DEGLI ADDETTI DEL SETTORE E’ OCCUPATO IN AZIENDE CHE NON HANNO ISCRITTI AL SINDACATO TOTALE ADDETTI DEL SETTORE = 23.930 non sindacalizzati 8.325 dip., pari al 35% sindacalizzati 15.605 dip., pari al 65% Nota: per “addetti sindacalizzati” si intendono quelli occupati in aziende con almeno 1 iscritto al sindacato. ANALISI SINDACALIZZAZIONE nel settore tessile –abbigliamento AZIENDE Numero aziende del settore = 1.731 (comprese aziende artigiane) Numero aziende sindacalizzate (con almeno 1 iscritto al sindacato) = 328 (comprese aziende artigiane) SOLO IL 19% DELLE AZIENDE DEL SETTORE HA ALMENO 1 ISCRITTO AL SINDACATO. La presenza sindacale è pertanto confermata nelle aziende di medie e grandi dimensioni, mentre cala fortemente in quelle di piccola dimensione. ANALISI CONTRATTAZIONE nel settore tessile –abbigliamento ADDETTI Sul totale degli addetti occupati in aziende con almeno 1 iscritto al sindacato (15.605): il 49,3%, pari a 7.688 addetti, ha usufruito della contrattazione di 2° livello il restante 50,7%, pari a 7.917 addetti, non ne ha usufruito CONTRATTAZIONE 2000/2003 ADDETTI TOTALE DIPENDENTI AZIENDE SINDACALIZZATE (con almeno 1 iscritto) = 15.605 con contrattazione 7.688 dip., pari al 49,3% senza contrattazione 7.917 dip., pari al 50,7% Se confrontiamo il dato con il totale degli addetti del settore (23.930), solo il 32% ha usufruito della contrattazione di 2° livello. ANALISI CONTRATTAZIONE nel settore tessile –abbigliamento AZIENDE Sul totale delle aziende con almeno 1 iscritto al sindacato (328): In 59 aziende, pari al 18%, si è fatta contrattazione di 2° livello Nelle restanti 269 aziende, pari all’82%, non si è fatta contrattazione di 2° livello CONTRATTAZIONE 2000/2003 AZIENDE TOTALE AZIENDE SINDACALIZZATE (con almeno 1 iscritto) = 328 aziende con accordi, 59 pari al 18% aziende senza accordi, 269 pari al 82% Se confrontiamo il dato con il numero totale delle aziende del settore (1.731), solamente nel 3,4% delle aziende si è fatta contrattazione di 2° livello. ANALISI CONTRATTAZIONE nel settore tessile –abbigliamento DIMENSIONE AZIENDE Il numero maggiore degli accordi firmati nel quadriennio 2000/2003 è relativo ad aziende con un numero di dipendenti compreso tra 51 e 100 25 ACCORDI (42,4%) 20 ACCORDI (34%) sono stati firmati in aziende con un numero di dipendenti superiore a 100 Solo 13 ACCORDI (22%) sono relativi ad aziende con un numero di dipendenti compreso tra 16 e 54 1 ACCORDO (1,6%) è firmato in aziende con un numero di dipendenti compreso tra 1 e 15 CONTRATTAZIONE 2000/2003 DIMENSIONE AZIENDE oltre 100 dip. 21, pari al 34,4% fino a 15 dip. 1, pari al 1,6% da 16 a 50 dip. 14, pari al 23% da 51 a 100 dip. 25, pari al 41% Il dato, confrontato con i precedenti, conferma la difficoltà nel fare contrattazione di 2° livello nelle aziende di piccole/piccolissime dimensioni. ANALISI CONTRATTAZIONE nel settore tessile –abbigliamento NUMERO ACCORDI – CONFRONTO 1996/1999 – 2000/2003 1996/1999 = 78 ACCORDI 2000/2003 = 59 ACCORDI In 8 aziende si sono concordate delle LIBERALITA’ in sostituzione della mancata contrattazione aziendale che, sommate ai 59 accordi, portano a 67 il numero delle aziende in cui si è contrattato del salario aggiuntivo; Se si considerano le liberalità, anche il numero dei dipendenti con salario aggiuntivo aumenta di 708 unità. CONTRATTAZIONE NUMERO ACCORDI CONFRONTO 1996/1999 – 2000/2003 Nota: le 8 liberalità non sono comprese nei 59 accordi firmati 90 80 78 70 Nota: alcuni accordi vengono applicati a più unità produttive (nel periodo 2000/2003 dunque risultano coinvolte 70 unità produttive per 59 accordi aziendali) 59 60 50 40 30 20 10 0 1996/1999 2000/2003 ANALISI CONTRATTAZIONE nel settore tessile –abbigliamento CONFRONTO 1996/1999 – 2000/2003 RINNOVI – NUOVI ACCORDI Il numero degli accordi firmati è diminuito di 19 unità 42 ACCORDI firmati nella tornata precedente sono stati RINNOVATI 36 ACCORDI NON RINNOVATI (15 per cessata attività) Il numero degli accordi firmati in aziende in cui nella tornata precedente non si era fatta contrattazione di 2° livello (17 ACCORDI NUOVI ACCORDI) non riesce a recuperare il numero di accordi non rinnovati. CONTRATTAZIONE CONFRONTO 1996/1999 – 2000/2003 RINNOVI 90 80 78 70 36 non rinnovati effettivi 60 50 42 40 53,9 % 30 21 20 26,9 % 10 15 19,2 % 0 1996/1999 rinnovati non rinnovati aziende cessate CONTRATTAZIONE 2000/2003 NUOVI ACCORDI/RINNOVI 70 60 59 Nota: su 59 accordi, 17 sono nuovi, 42 rinnovi di precedenti 50 42 40 71,2 % 30 17 20 10 28,8 % 0 2000/2003 nuovi rinnovi Nota: per nuovi si intendono accordi firmati in aziende ove in precedenza non vi era contrattazione aziendale ANALISI CONTRATTAZIONE nel settore tessile –abbigliamento 2000/2003 NUOVI ACCORDI – TIPOLOGIA I nuovi accordi sottoscritti nel quadriennio 2000/2003 sono quasi tutti premi variabili, con salario che viene erogato al raggiungimento di obiettivi concordati, sulla base di parametri definiti. In questa nuova tornata sono praticamente scomparsi i premi in cifra fissa, ancora molto utilizzati nella tornata precedente (31 accordi). CONTRATTAZIONE 2000/2003 NUOVI ACCORDI - TIPOLOGIA Nota: su 17 accordi nuovi, 16 sono premi di risultato, 1 una tantum 18 17 16 16 14 12 10 8 6 4 2 1 0 nuovi premi di risultato una tantum ANALISI CONTRATTAZIONE nel settore tessile –abbigliamento 2000/2003 RINNOVI – TIPOLOGIA Nei RINNOVI si rileva come la tendenza sia quella di replicare la tipologia di premio già concordata nella tornata precedente, per cui, oltre ai PREMI DI RISULTATO, ci sono ancora PREMI IN CIFRA FISSA (superminimi collettivi, una tantum) e PREMI PRESENZA (variabili, con presenza come indicatore unico), che invece sono praticamente assenti nella nuova contrattazione. 6 accordi che nella tornata precedente prevedevano premi in cifra fissa, sono stati trasformati in premi variabili. CONTRATTAZIONE 2000/2003 RINNOVI - TIPOLOGIA 42 Nota: per premio presenza si intendono quei 32 premi variabili che hanno come indicatore unico la presenza; pertanto i premi variabili in totale sono 37. 4 5 1 rinnovi premi di risultato superminimi collettivi presenza una tantum ANALISI CONTRATTAZIONE nel settore tessile –abbigliamento 2000/2003 TIPOLOGIA – RIEPILOGO GENERALE CONTRATTAZIONE 2000/2003: 59 ACCORDI (48 premi di risultato – 4 superminimi collettivi – 5 premi presenza – 2 una tantum) 8 LIBERALITA’ (5 in aziende che non avevano accordi aziendali, 3 in aziende dove non si è riusciti a rinnovare il precedente contratto aziendale). La tipologia prevalente in questa tornata contrattuale è il PREMIO VARIABILE (nella tornata precedente 31 accordi erano premi in cifra fissa). CONTRATTAZIONE 2000/2003 TIPOLOGIA – RIEPILOGO GENERALE premi di risultato 48, pari all' 81,4% superminimi collettivi 4, pari al 6,8% presenza 5, pari all' 8,5% una tantum 2, pari al 3,4% TOTALE = 59 ACCORDI ANALISI CONTRATTAZIONE nel settore tessile –abbigliamento 1996/1999 - 2000/2003 PREMI VARIABILI - PARAMETRI L’analisi dei parametri utilizzati nei premi variabili, evidenzia un utilizzo prevalente di indicatori di PRODUTTIVITA’ – QUALITA’ – REDDITIVITA’, anche combinati fra loro. La QUALITA’ in soli 4 casi è utilizzata come unico indicatore, più spesso è affiancata da altri parametri. Rispetto alla tornata precedente c’è un aumento consistente dell’utilizzo di indicatori di REDDITIVITA’, mentre cala del 50% l’utilizzo della PRESENZA come indicatore unico. Confronto parametri utilizzati PREMI VARIABILI 1996/1999 - 2000/2003 5 presenza 10 3 redd.prod.qual. redd.prod. 1 2000/2003 1 1996/1999 2 9 redd.qual. 2 12 prod.qual. 11 11 redditività 2 8 produttività 9 4 qualità 10 0 2 4 6 8 10 12 14 ANALISI CONTRATTAZIONE nel settore tessile –abbigliamento 1996/1999 - 2000/2003 PREMI VARIABILI – RIPARAMETRAZIONE DEL PREMIO La maggior parte dei premi variabili prevede una RIPARAMETRAZIONE della cifra erogata ad obiettivo raggiunto in base alla presenza del singolo sul posto di lavoro, cioè la somma aumenta o rimane invariata a fronte di maggior presenza del lavoratore, mentre diminuisce e in alcuni casi oltre una certa soglia scompare, nei casi di maggior assenza. In alcuni accordi è prevista una riparametrazione in base al livello di inquadramento del lavoratore, a volte combinata con la riparametrazione sulla presenza. In un buon numero di accordi non è prevista alcuna riparametrazione, pertanto la somma erogata è uguale per tutti. ANALISI CONTRATTAZIONE nel settore tessile –abbigliamento 1996/1999 - 2000/2003 PREMI VARIABILI – RIPARAMETRAZIONE SU PRESENZA In molti accordi la presenza viene utilizzata sia come moltiplicatore (più sono presente, più aumenta il premio) che come demoltiplicatore (più sono assente, più diminuisce il premio). In questi casi la somma che l’azienda risparmia a fronte delle assenze viene redistribuita sugli altri lavoratori Alcuni premi prevedono una percentuale collettiva di assenze che, se non viene superata, non comporta alcuna redistribuzione del premio sulla base delle assenze individuali. Riparametrazione con presenza e livelli PREMI VARIABILI 1996/1999 - 2000/2003 5 presenza indicatore unico 10 riparametrato su presenza e livelli 1996/1999 13 non riparametrato su presenza riparametrato solo su livello 2000/2003 5 3 0 6 0 26 riparametrato su presenza 32 0 5 10 15 20 25 30 35 ANALISI CONTRATTAZIONE nel settore tessile –abbigliamento 2000/2003 SOMME EROGATE Nell’analisi dell’AMMONTARE MEDIO EROGATO dalla Contrattazione di 2° livello va considerato che: Le cifre si riferiscono alla media erogata nel triennio In alcune aziende gli accordi sono stati firmati nel corso del quadriennio (2002/2003), per cui il periodo rilevato è minore In alcune aziende il premio non ha buttato tutti gli anni In alcune aziende il premio non ha mai buttato Ammontare medio (in euro) premi 2000/2003 40 38 35 Nota: tra i 67 accordi vengono considerate anche 8 liberalità 30 25 20 16 15 10 6 5 3 4 0 0 50-100 101-500 501-1000 oltre 1000 La somma media erogata nel triennio è pari a 560 € circa (da un minimo di 70 € ad un massimo di 1.980 €); per ammontare medio s’intende la media degli anni di vigenza del contratto ANALISI CONTRATTAZIONE nel settore tessile –abbigliamento 2000/2003 ALTRI TEMI PRESENTI NEGLI ACCORDI Nel testo degli accordi aziendali spesso sono trattati altri temi oltre al salario: COMMISSIONE PARITETICA (verifica andamento premio) = prevista in 13 accordi INFORMAZIONI = 10 accordi AMBIENTE/SICUREZZA = 10 accordi FORMAZIONE = 9 accordi DIRITTI (part time, congedi parentali, diritti della persona etc) = 5 accordi ORARIO DI LAVORO/ODL = 4 accordi