Energia Media
Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi
energetici nell’industria
La deliberazione 578/2013/R/eel
I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)
Ing. Alessandro Arena
Direzione Mercati
Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica
Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico
Brescia, 23 ottobre 2015
I Sistemi Semplici di Produzione e Consumo
(SSPC)
La deliberazione 578/2013/R/eel riguarda solo i sistemi semplici di produzione e
consumo che NON rientrano tra le reti elettriche.
Tali sistemi possono essere ricondotti al seguente schema
e
EU
consumo u
P
produzione Misuratore dell’energia ele4rica prodo4a u
Misuratore dell’energia ele4rica immessa e prelevata dalla rete Rete
Tipologie di SSPC
Tipologia
SEESEU - A
SEESEU - B
SEESEU - C
Tipologia a termine,
valida fino al 31
dicembre 2015
Potenza max
Obbligo di FER o CAR (*)
Nessun limite
Non può superare il massimo
tra 20 MW e la potenza all'1
gennaio 2014
Non necessario
20 MW
Nessun limite
Non può superare il massimo
tra 20 MW e la potenza all'1
gennaio 2014
Vincoli di data
Vincoli di assetto
Autorizzazioni chieste entro il Produttore = cliente all'1 gennaio
4 luglio 2008 e ottenute entro 2014 o alla data di entrata in
il 31 dicembre 2013
esercizio se successiva
Sì
1 cliente;
1 produttore (anche diverso);
Autorizzazioni chieste entro il
1 unità di consumo;
4 luglio 2008 e ottenute entro
realizzati all’interno di un’area di
il 31 dicembre 2013
proprietà o nella piena disponibilità
del cliente
Non necessario
Autorizzazioni chieste entro il
1 o più clienti nello stesso gruppo
4 luglio 2008
societario;
Entrata in esercizio entro il 31
1 o più produttori (anche diversi)
dicembre 2013
20 MW
Sì
Nessun limite
1 cliente;
1 produttore (anche diverso);
1 unità di consumo;
realizzati all’interno di un’area di
proprietà o nella piena disponibilità
del cliente
ASAP
Nessun limite
Non necessario
Nessun limite
Consumo annuale almeno pari al
70% della propria produzione
ASE
Nessun limite
Non necessario
Entrata in esercizio entro il 31
Nessuno
dicembre 2013.
SEU
(*) FER = Fonti rinnovabili
CAR = cogenerazione ad alto rendimento per almeno la metà dell'energia elettrica prodotta
La procedura di qualifica
Le normative vigenti prevedono benefici tariffari (in termini di esonero
parziale dal pagamento degli oneri generali di sistema) nel caso di SEU e
SEESEU.
A tal fine occorre la qualifica rilasciata dal GSE. Più in dettaglio:
Ø nel caso di impianti già in esercizio, il produttore e il cliente finale
presentano la richiesta di qualifica al GSE secondo modalità e
tempistiche definite dal medesimo;
Ø nei casi di impianti che entreranno in esercizio, la procedura di qualifica
viene attivata dopo la data di entrata in esercizio (entro 60 giorni).
I Sistemi in Scambio sul Posto (SSP)
Ø 
Nel caso di sistemi in scambio sul posto NON è necessario richiedere
nessuna qualifica per poter beneficiare del trattamento previsto per i
SEU (vds. decreto legge 91/14). Ciò è vero fino a che è vigente il
contratto di scambio sul posto.
Ø 
I sistemi in scambio sul posto possono essere di due tipi:
a) 
gli SSP-A, definiti come ASSPC in regime di scambio sul posto
caratterizzato da soli impianti alimentati da fonti rinnovabili e con
una potenza installata complessiva non superiore a 20 kW;
b) 
gli SSP-B, definiti come ASSPC in regime di scambio sul posto
non rientrante nella categoria di SSP-A.
La classificazione SSP-A o SSP-B, vigente dall’1 gennaio 2015*, è
rilasciata in automatico dal GSE e dà diritto al trattamento previsto
per i SEU, fino a che è vigente il contratto di scambio sul posto.
* Per il 2014 vengono automaticamente classificati come SEESEU-B.
Scala di priorità per la qualifica
Poiché ogni sistema potrebbe
rientrare in più di una tipologia tra
quelle sopra elencate, è necessario
definire una scala di priorità per
l’attribuzione della qualifica spettante
ad un sistema semplice di produzione
e consumo; tale priorità viene definita
in modo da assegnare a ciascun
sistema semplice di produzione e
consumo la qualifica che, tra quelle
spettanti, comporta il massimo
beneficio possibile.
i. 
SSP-A (qualifica automatica)
ii. 
SSP-B (qualifica automatica)
iii.  SEESEU-A
iv.  SEESEU-B
v. 
SEU
vi.  SEESEU-C
vii.  ASAP
viii.  ASE
Applicazioni tariffarie per gli ASSPC (1/2)
Tipologie di
sistemi
Oneri di sistema
dall'1/01/2014 e fino al
31/12/2014
SSP-A
Pagamento della parte fissa in
relazione al punto di
connessione con la rete
pubblica e della parte variabile
per l'energia elettrica prelevata
da rete pubblica
Oneri di sistema
dall'1/01/2015
Come nell'anno 2014
Corrispettivo di
trasmissione
Corrispettivo di
distribuzione
Corrispettivo di
dispacciamento
Pagamento della parte fissa in Pagamento della parte fissa in
relazione al punto di
relazione al punto di
Pagamento della parte
connessione con la rete
connessione con la rete
variabile per l'energia elettrica
pubblica e della parte variabile pubblica e della parte variabile
prelevata da rete pubblica
per l'energia elettrica prelevata per l'energia elettrica prelevata
da rete pubblica
da rete pubblica
SEU
SSP-B
SEESEU-A
SEESEU-B
Come nell'anno 2014 +
Pagamento della parte fissa in
Pagamento della parte fissa in Pagamento della parte fissa in
pagamento del 5% della parte
relazione al punto di
relazione al punto di
relazione al punto di
variabile delle componenti
Pagamento della parte
connessione con la rete
connessione con la rete
connessione con la rete
tariffarie A (ad eccezione della
variabile per l'energia elettrica
pubblica e della parte variabile
pubblica e della parte variabile pubblica e della parte variabile
AE) e MCT per l'energia
prelevata da rete pubblica
per l'energia elettrica prelevata
per l'energia elettrica prelevata per l'energia elettrica prelevata
elettrica consumata e non
da rete pubblica
da rete pubblica
da rete pubblica
prelevata da rete pubblica
SEESEU-C
(valida fino al
31/12/2015)
Pagamento della parte fissa in
relazione al punto di
Come nell'anno 2014 +
Pagamento della parte fissa in Pagamento della parte fissa in
connessione con la rete
pagamento del 5% della parte
relazione al punto di
relazione al punto di
pubblica e della parte variabile variabile delle componenti
Pagamento della parte
connessione con la rete
connessione con la rete
per l'energia elettrica prelevata tariffarie A (ad eccezione della
variabile per l'energia elettrica
pubblica e della parte variabile pubblica e della parte variabile
da rete pubblica. Pagamento
AE) per l'energia elettrica
prelevata da rete pubblica
per l'energia elettrica prelevata per l'energia elettrica prelevata
della MCT anche sull'energia consumata e non prelevata da
da rete pubblica
da rete pubblica
elettrica consumata e non
rete pubblica
prelevata dalla rete pubblica
ASAP
ASE
Pagamento della parte fissa in
relazione al punto di
connessione con la rete
pubblica e della parte variabile
per l'energia elettrica
complessivamente consumata
Come nell'anno 2014
Pagamento della parte fissa in Pagamento della parte fissa in
relazione al punto di
relazione al punto di
Pagamento della parte
connessione con la rete
connessione con la rete
variabile per l'energia elettrica
pubblica e della parte variabile pubblica e della parte variabile
prelevata da rete pubblica
per l'energia elettrica prelevata per l'energia elettrica prelevata
da rete pubblica
da rete pubblica
Applicazioni tariffarie per gli ASSPC (2/2)
Nel caso di ASAP e ASE:
Ø le imprese distributrici e le società di vendita continuano ad applicare le
tariffe con esclusivo riferimento all’energia elettrica prelevata da rete
pubblica
Ø il produttore presente si interfaccia con CCSE per regolare la differenza
derivante dall’applicazione degli oneri generali di sistema all’energia
elettrica consumata
Ø CCSE sta definendo le modalità operative e le tempistiche.
Il 5% delle A e MCT per SEU e SEESEU (1/3)
Nel caso di SEU e SEESEU (anche comprensivi di accumuli):
Ø per effetto del d.l. n. 91/14, all’energia autoconsumata e non prelevata
da rete pubblica si applica il 5% del valore unitario delle relative
componenti A2, A3, A4, A5, As e MCT, con l’unica eccezione dei
sistemi con impianti alimentati da FER fino a 20 kW in scambio sul posto;
Ø per dare attuazione alle disposizioni di cui al d.l. n. 91/14, occorrerebbe
la misura dell’energia consumata e non prelevata dalla rete (a partire
dalla misura dell’energia elettrica immessa, prelevata e prodotta), nonché
interventi di revisione dei sistemi di fatturazione delle imprese distributrici
e delle società di vendita. Attualmente i sistemi di fatturazione gestiscono
solo immissioni e prelievi dalla propria rete e risulta impossibile disporre
sin dal 2015 dei dati relativi all’energia elettrica consumata (con l’unica
eccezione dei sistemi più rilevanti).
Il 5% delle A e MCT per SEU e SEESEU (2/3)
Il d.l. n. 91/14 consente di definire, per il 2015, un sistema alternativo di
maggiorazioni delle parti fisse dei corrispettivi posti a copertura degli oneri
generali di sistema. Sistema estendibile finché le quote applicate sono
inferiori al 10%.
Con la deliberazione 609/2014/R/eel, l’Autorità ha:
Ø definito un sistema di maggiorazioni forfetarie, applicato da parte delle
imprese distributrici (per il tramite delle società di vendita), della
componente tariffaria A3 a valere dal 2015 nel caso di SEU e SEESEU
connessi in BT o in MT nella titolarità di soggetti non inclusi nell’elenco
delle imprese a forte consumo di energia elettrica;
Ø previsto che nel caso di SEU e SEESEU che presentano punti di
prelievo in MT nella titolarità di soggetti energivori e per tutti i punti di
prelievo in AT e AAT, le maggiorazioni siano determinate da CCSE (non
dai distributori) nell’ambito dei meccanismi per il riconoscimento delle
agevolazioni o procedure ad hoc e sulla base dei dati di misura effettivi.
Il 5% delle A e MCT per SEU e SEESEU (3/3)
Ø 
Nel caso di SEU e SEESEU connessi in BT, nel 2015 si applica una
maggiorazione forfetaria annua pari a 36 €/punto di connessione.
Nel caso di SEU e SEESEU connessi in MT a partire dal 2015 si
applica una maggiorazione forfetaria annua pari a:
Potenza x ore x α x Aliquota unitaria
dove:
ü  Potenza è la potenza nominale dell’impianto di produzione di
energia elettrica;
ü  ore è il numero di ore di riferimento differenziato per fonte ed è
convenzionalmente posto pari a: 1.200 per la fonte solare
fotovoltaica; 4.000 per la fonte idrica; 1.200 per la fonte eolica;
5.000 per le altre fonti;
ü  α è un parametro relativo all’incidenza dell’autoconsumo in sito
sulla produzione totale di energia elettrica ed è convenzionalmente
posto pari a: 0,35 per la fonte solare fotovoltaica; 0,25 per la
fonte idrica; 0,1 per la fonte eolica; 0,6 per le altre fonti;
ü  Aliquota unitaria per l’anno 2015 è pari a 2,73 €/MWh.
Ø 
Grazie per l’attenzione
Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico
Direzione Mercati
Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica
Piazza Cavour, 5
20121 Milano
[email protected]
www.autorita.energia.it
Tel: 02 – 655 65 351/608
Fax: 02 – 655 65 265
Scarica

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)