REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
ASSESSORATO DELL’ INDUSTRIA
ACCORDO PER LA QUALIFICAZIONE DEI POLI CHIMICI
DELLA SARDEGNA
STATO DI ATTUAZIONE
Cagliari 22 Marzo 2007
Accordo di programma sulla chimica
Punti salienti
L’Accordo di programma è stato siglato il 14 luglio 2003 tra Governo, Regione,
aziende chimiche, enti locali e organizzazioni sindacali.
Concluso a fronte di una forte emergenza delle aree di specializzazione del comparto
chimico, è considerato una importante conquista delle parti sociali ed economiche
della Sardegna.
 Oggetto: Riqualificazione dei poli chimici della Sardegna
 Principali interventi:
- Potenziamento delle filiere esistenti
- Reindustrializzazione e promozione siti di Ottana, Assemini, Porto Torres
 Modalità di finanziamento: Co-finanziamento Stato – Regione
 Totale risorse da erogare: 300 milioni di Euro (di cui 100 dalla Regione)
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Accordo di programma sulla chimica: stato di attuazione
2
Accordo di programma sulla chimica
Risorse
L’Accordo prevede il ricorso al co-finanziamento di Stato e Regione per investimenti
localizzati nei 3 siti industriali chimici della Sardegna:
 Assemini-Macchiareddu: 50 milioni di € dallo Stato + 50 milioni di € dalla Regione
 Ottana: 100 milioni di € esclusivamente dallo Stato
 P. Torres: 50 milioni di € dallo Stato + 50 milioni di € dalla Regione
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Accordo di programma sulla chimica: stato di attuazione
3
Accordo di programma sulla chimica
Criteri di priorità per la scelta dei progetti
1. Nuove iniziative di verticalizzazione o consolidamento degli impianti chimici
esistenti con logiche di filiera produttive
2. Iniziative che favoriscano la reindustrializzazione dei siti
3. Nuove iniziative che favoriscano economie di scala e abbattimento dei costi
delle imprese che operano nel sito
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Accordo di programma sulla chimica: stato di attuazione
4
Stato di attuazione
Sito di Ottana
Per tale sito sono state presentate due proposte di Contratto di programma:
Progetti finanziati:
1. Equipolymers (del. CIPE n. 42/05 del 27/5/05 reg. 21/11/05).
Il finanziamento ammonta a milioni di € 36,3 per un investimento previsto di
milioni di € 89,9.
L’investimento è ormai quasi ultimato e garantirà il mantenimento degli attuali
122 posti di lavoro.
Nuove iniziative di re-industrializzazione:
2. C.RE.O (che comprende le aziende Mini Tow, Antica Fornace, Sedem, Lorica
Sud e Corstyrene). Delibere CIPE del 2/12/05 e del 22/3/06 con cui sono stati
erogati 9,2 milioni di € poi integrati a milioni di € 18,3 per un investimento
previsto di milioni di € 36,6. Quest’ultima delibera del CIPE non è stata
validata dalla Corte dei Conti in quanto priva del Decreto del MAP e della
notifica UE. Successivamente in data 22 dicembre il CIPE ha rideliberato il
finanziamento dell’intervento con una diminuzione dell’agevolazione.
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Accordo di programma sulla chimica: stato di attuazione
5
Stato di attuazione
Sito di Ottana
Consorzio C.RE.O: Il consorzio costituito da 5 piccole e medie imprese,
finanziato in data 22 dicembre prevede diversi interventi:
1) Lorica Sud Srl investimento previsto milioni di € 4,8, prevede interventi per la
produzione di tessuti in poliammide e poliretano e la realizzazione di una
nuova linea di splamatura per un prodotto più concorrenziale;
2) Mini Tow SpA investimento previsto milioni di € 1,4, prevede interventi per la
produzione di tow con nuove fibre sintetiche;
3) Corstyrene Italie investimento previsto milioni di € 2,3, prevede interventi per
l’aumento della capacità produttiva per la produzione di una nuova gamma di
pannelli stampati;
4) Antica Fornace Villa di Chiesa Srl investimento previsto milioni di € 25,0,
prevede interventi per la produzione di altre guarnizioni in gomma a seguito
dell’ampliamento della gamma di prodotti;
5) Sedem Srl investimento previsto milioni di € 3,1 prevede interventi per lo
stoccaggio e ricezione di prodotti chimici e petroliferi e produzione di
materiali bituminosi;
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Accordo di programma sulla chimica: stato di attuazione
6
Stato di attuazione
Sito di Ottana
Riconversione Centrale di Ottana
In data 09 gennaio 2007 è stato firmato tra la Presidenza della Regione, gli
Enti Locali, le OO.SS e la società Ottana Energia Srl un accordo che
garantisce:
• la riconversione della centrale che con l’arrivo del metano verrà trasformata in
una centrale a ciclo combinato da 200 MW;
• il mantenimento degli attuali livelli occupativi (117 dipendenti) della centrale;
• l’erogazione delle utilities e il mantenimento degli attuali prezzi alle imprese
localizzate nel sito industriale.
La riconversione verrà definita attraverso un contratto di programma che prevede:
Fase 1 –utilizzo del carbone liquido e/o olio combustibile sino all’attuazione della
fase 2;
Fase 2 –repowering e installazione di elettro-generatori alimentati a olio vegetale
con creazione di una nuova filiera agro-energetica locale;
L’azienda ha iniziato l’iter autorizzativo.
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Accordo di programma sulla chimica: stato di attuazione
7
Stato di attuazione
Siti di Porto Torres e Assemini
Per tale sito è stata presentata una proposta di Contratto di programma:
1. INEOS VINYLS ITALIA SpA (appartenente al gruppo multinazionale INEOS).
Il Contratto ha per oggetto il consolidamento e lo sviluppo della filiera del cloro
e dei derivati.
L’investimento previsto ammonta a milioni di € 54,0.
Il Contratto è stato approvato dal CIPE in data 22 marzo 2006; anche
questa delibera del CIPE non è stata validata dalla Corte dei Conti.
Successivamente il CIPE in data 22 dicembre ha ri-deliberato il finanziamento
dell’intervento con investimenti previsti di milioni 54,0 e un contributo di
milioni di € 18,4.
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Accordo di programma sulla chimica: stato di attuazione
8
Stato di attuazione
Siti di Porto Torres e Assemini
Iniziative che favoriscono la re-industrializzazione dei siti
Proposte di Contratto di programma formalizzate a fine mese di
Novembre 2006 e deliberate dal CIPE in data 22 dicembre 2006:
-
Consorzio Prokemia (costituito nel giugno 2005 tra PMI). Ha
presentato la domanda al Ministero dello Sviluppo Economico (con un
programma di investimenti di milioni di € 124,5 con interventi di
ricerca per milioni di € 44,2 e incrementi occupativi pari a 419
unità e un contributo deliberato di milioni di € 43,4).
-
Consorzio C.RE.A (costituito tra piccole, medie e grandi imprese). Il
Programma prevede investimenti per circa milioni di € 40,1 e
incrementi occupativi pari a 32 unità e un contributo deliberato di
milioni di € 17,6.
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Accordo di programma sulla chimica: stato di attuazione
9
Stato di attuazione
Siti di Porto Torres e Assemini
INEOS VINYLS ITALIA SpA: la società intende attivare un progetto che
prevede:
1) l’acquisizione degli impianti cloro, dicloretano, inceneritore, acido muriatico,
frazionamento aria e accessori dello stabilimento Syndial di Assemini;
2) il rilancio delle attività produttive della linea cloro di Assemini con interventi
di sbottigliamento produttivo da 135 KT/a 200 KT/a ed una serie di attività
di razionalizzazione, ammodernamento e ottimizzazione;
3) l’avvio di un progetto di ricerca applicata e sviluppo pre-competitivo per la
implementazione industriale della tecnologia delle celle a combustibile con
l’utilizzo dell’idrogeno, sottoprodotto dell’elettrolisi del sale;
4) l’ampliamento dell’attuale linea di produzione della divisione Packaging
Film, operante nel sito di Assemini aumentando la capacità produttiva del
sito dagli attuali 20 KT/a a circa 50 KT/a;
5) lo sbottigliamento dell’impianto Cloruro di Vinile (VCM) di Porto Torres con
aumento della capacità produttiva da 90 KT/a a 250 KT/a;
6) l’aumento della capacità produttiva dell’impianto di Poli Cloruro di Vinile
(PVC) di Porto Torres da 65 KT/a a 86 KT/a
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Accordo di programma sulla chimica: stato di attuazione
10
Stato di attuazione
Siti di Porto Torres e Assemini
Consorzio PROKEMIA: fanno parte del consorzio delle piccole e medie imprese
che svolgono attività di ricerca, sviluppo e produzione di materie prime, principi attivi
farmaceutici e sistemi diagnostici ottenuti attraverso processi chimici e biotecnologici:
1) Pharmatech Srl investimento previsto milioni di € 16,6, prevede interventi per
la creazione di un polo di fermentazione industriale per la produzione di acido
ialuronico, ciclosporina A, pravastatina e daunorubicina e derivati;
2) Virostatics Srl investimento previsto milioni di € 41,0 è interessata a formulare,
produrre e commercializzare farmaci ad alta protezione nell’ambito di patologie
infettive e tumorali tipo l’HIV/AIDS;
3) Proteios Srl investimento previsto milioni di € 18,0 è interessata allo sviluppo e
alla produzione e commercializzazione di proteine ricombinanti terapeutiche
quali l’ h-GHl, G.CSF, IFN-beta e EPO ;
4) Gamatec Srl investimento previsto milioni di € 23,0, è interessata a nuove attività
basate su bio-sensori per la rilevazione di esplosivi e altre sostanze nei principali
siti sensibili (aereoporti, porti, ferrovie);
5) EDX Diagnostics SpA investimento previsto milioni di € 26,0 prevede di produrre
presidi diagnostici predittiva per malattie cardiovascolari, infiammazioni e test
REGIONE
per malattie infettive;
Accordo di programma sulla chimica: stato di attuazione
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
11
Stato di attuazione
Siti di Porto Torres e Assemini
Consorzio C.RE.A: Il consorzio costituito da 5 imprese, PMI e grandi imprese finanziato in
data 22 dicembre prevede diversi interventi :
1) Boots Company Srl investimento previsto milioni di € 5,9, prevede interventi per la
produzione, lavorazione e stampaggio di stivali di sicurezza in PVC ad alta visibilità;
2) Nuova Sarmaplastik Srl investimento previsto milioni di € 2,2, prevede lavori di
completamento dei reparti di rigenerazione, stampa ed estrusione;
3) Fluorsid SpA investimento previsto milioni di € 8,8, prevede interventi per una nuova linea
di produzione di acido fluoridrico e floruro di alluminio ad alta densità;
4) Polimeri Europa SpA investimento previsto milioni di € 13,8, prevede interventi per
l’adeguamento tecnologico e a consolidare la capacità produttiva dello stabilimento,
migliorandone le condizioni ambientali e di sicurezza;
5) Sasol Italy SpA investimento previsto milioni di € 10,6 prevede interventi per il
consolidamento e l’aumento della capacità produttiva dello stabilimento di Porto Torres sino a
90.000 ton/anno di olefine e l’ aumento della competitività dello stabilimento delle n-paraffine di
Sarroch;
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Accordo di programma sulla chimica: stato di attuazione
12
Stato di attuazione
Protocollo d’intesa tra Regione, Endesa Italia e Endesa Europa
 In data 10 gennaio 2007 è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra la
Regione Sardegna e la società Endesa Italia che permette la sostituzione
dei gruppi 1 e 2 della centrale di Fiumesanto ormai obsolete con un
gruppo da 410 MW a carbone con la nuova tecnologia “ultrasupercritica”
che consentono grossi miglioramenti ambientali;
 Endesa Italia entro un massimo di 5 anni dalla disponibilità del metano in
Sardegna si impegna ad utilizzare quel combustibile;
 Endesa Italia assicurerà a partire da febbraio 2007 una fornitura di 450
GWh annui ad un prezzo allineato a quelli medi ponderati europei. La
fornitura sarà indirizzata al potenziamento della filiera del cloro e cloro
derivati ad una attività industriale energivora strategica.
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Accordo di programma sulla chimica: stato di attuazione
13
Altre Iniziative finanziate
A fine anno 2006 sono state finanziate due altre iniziative su interventi da
localizzarsi nel sito di Assemini:
 1) Skylogic Mediterraneo Srl, società del gruppo Eutelsat con
investimenti finalizzato alla realizzazione di un Teleporto nel settore delle
telecomunicazioni con interventi per circa milioni di € 22,1 e un
finanziamento di milioni di € 11,1 con circa 60 nuove unità;
 2) CICT SpA prevede l’ampliamento e l’ammodernamento del terminal
container di Cagliari con investimenti per milioni di € 61,0 con circa 61
nuove unità.
REGIONE
AUTONOMA
DELLA SARDEGNA
Accordo di programma sulla chimica: stato di attuazione
14
Scarica

accordo di programma chimica 23032007