ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI:
RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI
Esempi di buona pratica in Sicilia:
lo studio di sicurezza integrato
d’area della provincia di Siracusa
Palermo 22 novembre 2011
Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI:
RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI
il decreto legislativo 334/99 vincola il Ministero
dell'Ambiente ad individuare le aree ad elevata
concentrazione di stabilimenti a rischio e a
redigere le linee guida per la valutazione del
rischio d'area e, di conseguenza, i gestori degli
stabilimenti a predisporre uno studio integrato
del rischio d'area.
Palermo 22 novembre 2011
Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI:
RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI
Nel 2005 il Comitato tecnico regionale per la Sicilia, nell’ambito
dell’esame dei rapporti di sicurezza di società coinsediate nell’area
industriale di Siracusa, rileva che
le risposte fornite dalle Società, non coordinate tra di loro, non
consentono di valutare i rischi e le protezioni complessivamente
esistenti nel sito industriale
e richiede
la presentazione di un rapporto di sicurezza di sito condiviso da
parte delle aziende
Palermo 22 novembre 2011
Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI:
RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI
Il 30 aprile 2006, l’incendio avvenuto nelle linee poste in un sottopasso del sito
industriale di Siracusa e che coinvolge la strada statale mette in evidenza i problemi di
gestione della sicurezza in siti complessi e conferma l’importanza della pianificazione
d’area
Nel Gennaio 2010 le società ISAB srl, ISAB Energy Services, Polimeri Europa,
Syndial, Priolo Servizi, Air Liquide, applicano un nuovo Piano di Emergenza Unificato del
sito multisocietario, in risposta parziale alle richieste del Comitato Tecnico Regionale.
Palermo 22 novembre 2011
Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI:
RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI
21
Km
di
sviluppo
dell’area
industriale, dalla rada di Augusta (N)
sino al pontile ISAB Impianti Sud (S)
Principali impianti presenti:
Maxcom;
Sasol;
Raffineria ESSO;
ESSO deposito;
Raffineria ISAB S.r.l. impianti Nord;
Polimeri Europa;
Syndial;
ENIMED;
Air Liquide;
Raffineria ISAB S.r.l. impianti Sud;
ERG Nu.Ce.;
GM Gas;
Ionica Gas;
ISAB Energy.
Palermo 22 novembre 2011
Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI:
RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI
FASI DELLO STUDIO
Raccomandazione del Ministero dell’Ambiente, Servizio Inquinamento ed Acustico Industrie a Rischio, del 26 Febbraio 2001
Produzione, su base volontaria, dello Studio di Sicurezza Integrato d’Area (SSIA) da parte
delle Aziende del polo industriale : Dicembre 2003
Commissione Nazionale per la Valutazione del
Rischio d’Area nella zona industriale Augusta-MelilliPriolo:
Avvio lavori Settembre 2005
Fine dei lavori: Maggio 2008
Palermo 22 novembre 2011
Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI:
RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI
acquisizione della piattaforma informatica utilizzata per il calcolo di ricomposizione del
rischio (ARIPAR© ver. 3.1).
L’istruttoria sullo SSIA avviene tramite specifici Gruppi Tecnici Ristretti (GTR) preposti
all’analisi dei diversi ambiti dello Studio (Sistemi Informativi, Scoping, Infrastrutture,
Interventi Interni).
La Commissione effettua sopralluoghi in campo per la verifica della realtà impiantistica ed
infrastrutturale dell’area.
A conclusione il rapporto finale
contiene raccomandazioni generali
e per singoli stabilimenti
Palermo 22 novembre 2011
Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI:
RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI
Esecuzione di “run” del
programma
ARIPAR©
utilizzato per lo studio di
ricomposizione
del
Rischio d’Area (Rischio
Individuale e Rischio
Locale).
Palermo 22 novembre 2011
Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI:
RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI
CRITICITA’
Omogeneizzazione dei dati estratti dai RdS;
Non tutte le Aziende a rischio di incidente rilevante presenti nell’area hanno partecipato
all’estensione dello Studi
I dati relativi ai “punti di vulnerabilità” considerati nello Studio rappresentano una copertura
solo parziale della realtà territoriale;
I dati cartografici relativi alla rete viaria, e quelli
relativi al rilevamento della movimentazione
veicolare, non risultano completi e aggiornati.
Palermo 22 novembre 2011
Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI:
RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI
Adozione di approcci specifici non sempre
condivisibili (esclusione dall’analisi dei
lavoratori presenti sugli impianti);
Carenza di informazioni in ordine a
strutture ed infrastrutture presenti nel
territorio in prossimità degli stabilimenti;
Limiti intrinseci dello strumento utilizzato
per la ricomposizione del rischio.
Palermo 22 novembre 2011
Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI:
RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI
CONCLUSIONI
Sperimentazione di un modello metodologico per la realizzazione di uno Studio di
Sicurezza d’Area e per la valutazione e predisposizione del Piano di Intervento.
I risultati dello SSIA, pur non consentendo la predisposizione di una proposta
organica di Piano di Intervento, hanno individuato alcune criticità riguardanti la tutela del
territorio e l’esigenza di una integrazione dello Studio.
il SSIA, nelle more dell’emanazione di una normativa nazionale che definisca un
criterio di accettabilità del rischio, fornisce indicazioni su tipologia ed estensione dei rischi.
Palermo 22 novembre 2011
Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI:
RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI
Palermo 22 novembre 2011
Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia
Scarica

Fabrizio Vasile