Piano di Formazione per la Riqualificazione del
Personale 2007-2009
Indice
Obiettivo del piano
Criteri di strutturazione dei piani di riqualificazione
Piani di riqualificazione
Retail
PAC
Corporate
Funzioni
2
Obiettivo del Piano
Obiettivo del Piano di formazione per la riqualificazione è quello
di supportare il personale di BNL impattato dalle azioni di
riorganizzazione, necessarie per l’integrazione nel Gruppo BNPP.
In particolare il Piano di formazione per la riqualificazione è finalizzato
a favorire l’acquisizione delle specifiche abilità/competenze necessarie
per svolgere efficacemente il proprio ruolo in relazione ai nuovi
modelli di servizio introdotti.
In questo contesto la formazione si pone come leva strategica
e fattore abilitante per il raggiungimento degli obiettivi
aziendali.
3
Criteri di strutturazione dei piani di riqualificazione
I piani di formazione per la riqualificazione del personale sono stati
disegnati in base ai seguenti criteri:

Focus esclusivamente sul Personale per cui è previsto un cambio di
ruolo (non è quindi incluso il Personale che mantiene il ruolo ma per cui
vengono modificati i modelli di servizio, che rientrerà nella formazione
ordinaria)

Partecipazione ad interventi di scenario e motivazionali per
supportare il personale in riqualificazione nella gestione del processo di
cambiamento

Integrazione della formazione tecnico/professionale e della
formazione comportamentale e manageriale per garantire lo
sviluppo del set completo di competenze di ruolo

Integrazione della formazione d’aula con il Training on the job
per garantire il necessario affiancamento nella fase di applicazione delle
competenze acquisite in aula durante lo svolgimento dell’attività
professionale specifica
4
Indice
Obiettivo del piano
Criteri di strutturazione dei piani di riqualificazione
Piani di riqualificazione
Retail
PAC
Corporate
Funzioni
5
Piano di riqualificazione Retail
L’implementazione del nuovo modello distributivo Retail poggia su tre
principi guida:
Rafforzamento della catena di trasmissione commerciale
Avvicinamento delle strutture alla clientela e maggior presidio del territorio
Focalizzazione dei ruoli di governo commerciale per segmento
Su questo presupposto, gli obiettivi primari della area retail, con
maggiore impatto sulla riqualificazione delle risorse, sono:
Una nuova segmentazione della clientela (Individuals, Small
Business e Private Banking)
Innovazione e specializzazione dell’offerta su tutti i segmenti
Sviluppo di una piattaforma multi-canale integrata
6
Piano di riqualificazione Retail
L’esigenza di:
Ridisegnare l’approccio al cliente
Migliorare la qualità del servizio al cliente
Ridefinire i perimetri di segmentazione della clientela
Accrescere la prossimità commerciale al cliente
Impatta direttamente sulla mobilità funzionale delle risorse
e quindi sulle esigenze formative connesse alla
riqualificazione delle competenze
7
Formazione
Le risorse parteciperanno ad interventi finalizzati a comprendere logiche e finalità del cambiamento
organizzativo, ad acquisire competenze tecnico-professionali, comportamentali e conoscenze di
processo e di procedura necessarie per agire i nuovi ruoli.
- Principali aree di intervento -
Formazione al
Ruolo
- Contenuti formativi -
 Formazione di scenario complessivo di cambiamento della banca con
particolare focus rispetto all’area di riferimento
 Il ruolo di Customer Assistant, Gestore Mass Market, Gestore
Affluent, Gestore Small Business, Gestore Private, Addetto Divisione
Retail
 Interpretazione del nuovo ruolo
Attivazione delle nuove competenze abilitanti
Integrazione delle competenze
 Modello operativo a tendere
 Sviluppare competenze tecnico professionali/comportamentali
Formazione tecnica
e comportamentale
all’interno di ciascun ruolo di seguito indicato: Ruolo di Customer
Assistant, Ruolo di Gestore Mass Market, Ruolo di Gestore Affluent,
Ruolo di Gestore Small Business, Ruolo di Gestore Private, Ruolo di
Addetto di Divisione
 Integrazione di competenze mediante interventi di
Formazione su
nuovi processi e
strumenti
addestramento operativo su processi/procedure in relazione alla
introduzione del nuovo Modello di Servizio Retail.
8
Quadro di sintesi degli interventi previsti nel triennio
9
Indice
Obiettivo del piano
Criteri di strutturazione dei piani di riqualificazione
Piani di riqualificazione
Retail
PAC
Corporate
Funzioni
10
Piani di riqualificazione – PAC
Obiettivi sull’area:
• Implementare un nuovo modello organizzativo caratterizzato
da 1 Polo Centralizzato e da 5 Poli sul Territorio.
• Razionalizzare il numero di siti in cui si svolge l’attività.
• Assicurare livelli di servizio al cliente elevati e misurabili.
• Realizzare processi standardizzati, documentati e controllati,
assicurando il presidio dei rischi operativi.
• Assicurare una forte specializzazione tecnica delle risorse.
11
Formazione
Le risorse parteciperanno ad interventi finalizzati a comprendere logiche e finalità del cambiamento
organizzativo, ad acquisire competenze tecnico-professionali, comportamentali e conoscenze di
processo e di procedura necessarie per agire i nuovi ruoli.
- Principali aree di intervento -
Formazione al
ruolo
Formazione
tecnica e
comportamentale
Formazione su
nuovi processi e
strumenti
- Contenuti formativi -
 Formazione di scenario complessivo di cambiamento
della banca con particolare focus rispetto all’area di
riferimento
 Delineare il nuovo modello di servizio dedicato
 Comprendere mission/responsabilità, processi e
strumenti del nuovo ruolo
 Acquisire competenze tecnico-specialistiche in materia
di rischi operativi e di controlli e competenze
comportamentali fra le diverse filiere di Back-Office
 Illustrare le nuove procedure a supporto dell’operatività
nel ruolo
12
Quadro di sintesi degli interventi previsti nel triennio
13
Indice
Obiettivo del piano
Criteri di strutturazione dei piani di riqualificazione
Piani di riqualificazione
Retail
PAC
Corporate
Funzioni
14
Piani di riqualificazione – Corporate
Obiettivi sull’area:
• Sviluppare e ulteriormente rafforzare i servizi di banca
commerciale a favore delle medie e piccole imprese, dei grandi
gruppi e dell’insieme delle controparti e amministrazioni del
Settore Pubblico.
• Sviluppare l’insieme dei prodotti ad alto valore e contenuto
innovativo - quali : cash managment, prodotti e servizi di finanza
strutturata, Fixed Income, etc. - a favore della clientela
Corporate.
• Supportare l’implementazione del nuovo modello organizzativo
ed particolare i ruoli di Specialista Regionale di Prodotto e
Analista Unità Credito Territoriale
15
Formazione
Le risorse parteciperanno ad interventi finalizzati a comprendere logiche e finalità del cambiamento
organizzativo, ad acquisire competenze tecnico-professionali, comportamentali e conoscenze di
processo e di procedura necessarie per agire i nuovi ruoli.
- Principali aree di intervento -
Formazione al
ruolo
Formazione
tecnica e
comportamentale
Formazione su
nuovi processi e
strumenti
- Contenuti formativi -
 Formazione di scenario complessivo di cambiamento
della banca con particolare focus rispetto all’area di
riferimento
 Delineare il nuovo modello di servizio dedicato
 Comprendere mission/responsabilità,
 processi e strumenti del nuovo ruolo
 Sviluppare sia le competenze tecnico- procedurali
inerenti il prodotto Cash Management sia la capacità
commerciale per creare figure specializzate in rete a
supporto dei Gestori con formazione di aula e Training
on the Job
 Illustrare le nuove procedure a supporto dell’operatività
nel ruolo
16
Quadro di sintesi degli interventi previsti nel triennio
17
Indice
Obiettivo del piano
Criteri di strutturazione dei piani di riqualificazione
Piani di riqualificazione
Retail
PAC
Corporate
Funzioni
18
Piani di riqualificazione – Funzioni
Obiettivi sull’area:
• Semplificare i meccanismi di governance della Banca, riducendo il
numero di riporti al General Management
• Attuare una revisione dei processi e dei ruoli, al fine di garantire
l’allineamento agli standard del Gruppo
• Armonizzare le linee guida sui processi di controllo (funzioni Rischi,
Auditing, Compliance)
• Assicurare l’adeguamento e lo sviluppo dei sistemi IT
19
Formazione
Le risorse parteciperanno ad interventi finalizzati a comprendere logiche e finalità del cambiamento
organizzativo, ad acquisire competenze tecnico-professionali, comportamentali e conoscenze di
processo e di procedura necessarie per agire i nuovi ruoli.
- Principali aree di intervento -
Formazione al
ruolo
Formazione
tecnica e
comportamentale
Formazione su
nuovi processi e
strumenti
- Contenuti formativi -
 Formazione di scenario complessivo di cambiamento
della banca con particolare focus rispetto all’area di
riferimento
 Comprendere l’articolazione e le logiche sottostanti il
nuovo assetto organizzativo delle Funzioni e delle
Linee di Business
 Formazione al ruolo nell’ambito delle Funzioni
Auditing, Compliance, Finanza, HR, Infrastructure,
Procurement, Rischi
 Accrescere le competenze tecnico-specialistiche e
comportamentali necessarie per l’esercizio del ruolo
 Illustrare le nuove procedure a supporto dell’operatività
nel ruolo
20
Quadro di sintesi degli interventi previsti nel triennio
21
Riepilogo finale degli interventi previsti nel triennio
22
Scarica

Piani di riqualificazione