DPR 137/2012 NUOVO SISTEMA DISCIPLINARE NUOVO SISTEMA DISCIPLINARE D.L. 138/2011 L. 148/2011-liberalizzazioni e sviluppo Bozza di D.P.R. (11.6.2012) Consiglio di Stato(10.7.2012) Commissioni parlamentari professioni D.P.R. 7 agosto 2012, N.137 – riforma ordinamenti Art. 8 Disposizioni sul procedimento disciplinare delle professioni regolamentate diverse da quelle sanitarie NUOVO SISTEMA DISCIPLINARE Impegno previsto dal D.P.R. a carico del Consiglio Nazionale Entro 13.11.2012 REGOLAMENTO (con parere vincolante del Ministero) su criteri per la proposta e la designazione dei componenti del Consiglio di Disciplina Territoriale: è in fase di predisposizione NUOVO SISTEMA DISCIPLINARE Impegni conseguenti Rivisitazione dei procedimenti Rivisitazione delle norme di deontologia Formazione e istruzione dei componenti i consigli di disciplina territoriale Regolamento: in fase di predisposizione NUOVO SISTEMA DISCIPLINARE DEFINIZIONI COLLEGIO Ordine professionale territoriale della professione di perito industriale e perito industriale laureato così come attualmente strutturato, su base territoriale provinciale NUOVO SISTEMA DISCIPLINARE DEFINIZIONI CONSIGLIO DEL COLLEGIO organo di rappresentanza dell’ordine professionale territoriale attuale consiglio ex art.3 r.d. 275/1929 composto da 5, 7, 9 o 15 consiglieri NUOVO SISTEMA DISCIPLINARE DEFINIZIONI CONSIGLIO DI DISCIPLINA TERRITORIALE Organo di natura amministrativa a cui compete istruzione e decisione delle questioni disciplinari Geograficamente competente come il collegio provinciale Dura in carica come il consiglio del collegio Misto, comprende almeno un consigliere “esterno” Numero componenti come consiglio del collegio NUOVO SISTEMA DISCIPLINARE DEFINIZIONI CONSIGLIO DI DISCIPLINA TERRITORIALE con - Presidente (più anziano anagraficamente) - Segretario(più giovane anagraficamente) Incompatibilità con consigliere del collegio di riferimento e consigliere nazionale NUOVO SISTEMA DISCIPLINARE DEFINIZIONI CONSIGLIO DI DISCIPLINA TERRITORIALE Può comprendere anche iscritti, consiglieri di collegio, componenti del consiglio di disciplina, di altri organismi territoriali dei periti industriali Componente “esterno”: avvocato, magistrato, professore universitario I componenti avranno diritto a rimborso spese I componenti esterni avranno diritto anche a gettone di presenza NUOVO SISTEMA DISCIPLINARE DEFINIZIONI COLLEGIO DI DISCIPLINA Svolge la funzione di collegio giudicante Individuato all’interno del consiglio di disciplina territoriale Misto, con un componente “esterno” 3 componenti con - Presidente (più anziano anagraficamente) NUOVO SISTEMA DISCIPLINARE DEFINIZIONI CONSIGLIO NAZIONALE Rappresentanza nazionale della professione di perito industriale e perito industriale laureato Ai fini dei procedimenti disciplinari non viene modificata né procedura né funzione in quanto il consiglio nazionale è titolare di competenza giurisdizionale precedente alla costituzione. Le modifiche quindi sono possibili solo mediante legge primaria (art.108 cost.) NUOVO SISTEMA DISCIPLINARE PROCEDURE CONSIGLIO DEL COLLEGIO (prima della scadenza) PROPONE elenco di nominativi doppio per il consiglio di disciplina territoriale (nn. 10, 14, 18 o 30) con curriculum, caratteristiche, professionisti esterni Presidente del tribunale ove ha sede il consiglio nomina Consiglieri del consiglio di disciplina territoriale (nn. 5, 7, 9 o 15) Insediamento con nomina Presidente e Segretario Individuazione dei collegi di disciplina composti da 3 consiglieri, con nomina Presidente NUOVO SISTEMA DISCIPLINARE PROCEDURE CONSIGLIO DEL COLLEGIO Propone al presidente del tribunale PRIMA NOMINA: ENTRO FEBBRAIO 2013 A REGIME: ENTRO 3 MESI PRIMA DELLA SCADENZA NUOVO SISTEMA DISCIPLINARE PROCEDURE elenco di nominativi doppio per il consiglio di disciplina territoriale (nn. 10, 14, 18 o 30) con curriculum, caratteristiche, professionisti esterni con candidati di specchiata moralità indipendenza ed alta competenza di iscritti all’albo (anche di altri collegi) con 10 anni di iscrizione con almeno 2 “esterni” esperti in campo giuridico/amministrativo e diritto del lavoro: es. avocati, magistrati, professori universitari massimo 2 mandati no consiglieri del collegio di riferimento no consiglieri nazionali no oggetto di sanzione disciplinare (4 anni) no condannati per reati non colposi no parenti o soci di altri componenti NUOVO SISTEMA DISCIPLINARE PROCEDURE Presidente del tribunale ove ha sede il consiglio nomina Consiglieri del consiglio di disciplina territoriale (nn. 5, 7, 9 o 15) Criterio di valutazione curriculare Almeno 1 “esterno” nel consiglio NUOVO SISTEMA DISCIPLINARE PROCEDURE Insediamento del consiglio di disciplina territoriale con Presidente (più anziano) Segretario (più giovane) Individuazione dei collegi di disciplina composti da 3 consiglieri, con Presidente (più anziano) NUOVO SISTEMA DISCIPLINARE PROCEDURE Esempi: Consiglio di Disciplina Territoriale: con 5 componenti di cui 1 “esterno” Collegio 1: 2+“esterno” Collegio 2: 2+“esterno” Consiglio di Disciplina Territoriale: con 15 componenti di cui 1 “esterno” Collegio 1: 2+“esterno” ………………………… Collegio 7: 2+“esterno” I procedimenti vengono assegnati dal presidente del consiglio di disciplina ai singoli collegi di disciplina, col principio della rotazione NUOVO SISTEMA DISCIPLINARE PROCEDIMENTI Come da art. 10 e segg. RD 275/1929 aggiornato e attualizzato: disciplina per professionisti e società di professionisti segnalazione al consiglio di disciplina territoriale pre istruttoria assegnazione al collegio di disciplina avvio procedimento (o no) istruttoria discussione decisione sanzioni comunicazioni/pubblicità tempi (90 giorni) e prescrizione (5 anni) ricorso al Consiglio Nazionale NUOVO SISTEMA DISCIPLINARE CODICE DEONTOLOGICO Con aggiornamenti e adeguamenti conseguenti alla riforma Tirocinio Disciplina tirocinante Assunzione di incarichi Compensi Assicurazione Formazione continua Pubblicità informativa Società di professionisti