Provincia di
Grosseto
Dipartimento di Statistica e Matematica
applicata all’Economia
FSE e valutazione del placement
Il FSE e la valutazione
del placement
Evoluzione e caratteristiche delle attività finanziate
dal FSE nel periodo 2000-2003 sul territorio
provinciale e esiti occupazionali degli interventi di
formazione
Gennaio 2006
Il FSE e la valutazione
del placement
Evoluzione e caratteristiche delle attività finanziate dal FSE
nel periodo 2000-2003 sul territorio provinciale e esiti
occupazionali degli interventi di formazione
A cura di Claudio Salvucci
Gennaio 2006
Il rapporto è stato realizzato da:
Via Eugenio Sansoni, 13
57123 Livorno
Tel 0586-210460
Fax 0586-210460
e-mail: [email protected]
www.simurgricerche.it
Comitato Scientifico
Il Comitato Scientifico, costituito da docenti e ricercatori del Dipartimento di Statistica e
Matematica Applicata all’Economia dell’Università di Pisa e dal dirigente del Servizio
Formazione della Provincia di Grosseto, ha supervisionato l’impostazione metodologica
del progetto e l’attività di ricerca durante tutto il periodo di svolgimento del progetto.
Esso è composto per il Dipartimento di Statistica e Matematica Applicata all’Economia
da:
- Prof. Alberto Bonaguidi – Direttore del Dipartimento. Ordinario di Demografia
- Prof. Odo Barsotti – Ordinario di Demografia
- Prof. Piero Manfredi – Associato di Demografia
- Prof.ssa Laura Lecchini – Ricercatrice di Statistica Sociale
Per la Provincia di Grosseto hanno partecipato alle riunioni del Comitato Scientifico:
- Dott. Carlo Odoardi – Dirigente Servizio Formazione Professionale (fino al dic.
2004)
- Dott. Fabio Fabbri – Dirigente Servizio Formazione Professionale (fino ad agosto
2005)
- Dott.ssa Paola Parmeggiani – Dirigente Servizio Formazione Professionale (dal sett.
2005)
- Dott.ssa Elisabetta Barbini
- Dott.ssa Miria Fazzi
Staff del progetto
-
Coordinamento della ricerca
Moreno Toigo
-
Elaborazione dati
Federico Benassi, Moreno Toigo, Claudio Salvucci, Massimiliano Faraoni, Daniele Mirani.
-
Redazione rapporto di ricerca
Claudio Salvucci.
Ringraziamenti
Ringraziamenti alle persone e uffici che hanno contribuito alla realizzazione della
ricerca.
Note, commenti e richieste specifiche sono molto graditi.
SOMMARIO
1|
Introduzione ..................................................................................................... 10
1.1
1.1.1
1.1.2
1.1.3
1.2
1.2.1
1.2.2
1.2.3
2|
Il Fondo Sociale Europeo e la programmazione comunitaria ......................................10
Il modello di valutazione dei Fondi Comunitari ..........................................................13
Assi e Misure del FSE .................................................................................................17
Obiettivi, contenuti, fonti e metodologie.................................................... 18
Questo rapporto ...........................................................................................................18
Il Sistema Informativo Regionale sulla Formazione Professionale .............................19
La valutazione del placement.......................................................................................20
Un quadro generale delle attività finanziate dal FSE................................... 22
2.1
2.1.1
2.1.2
2.2
2.2.1
2.2.2
2.2.3
2.3
2.3.1
2.3.2
2.3.3
2.3.4
2.3.5
2.3.6
2.4
2.4.1
2.4.2
2.5
2.5.1
2.5.2
2.6
2.6.1
2.6.2
2.6.3
3|
Programmazione comunitaria e sistemi di valutazione............................. 10
La nuova programmazione (2000-2006) ................................................... 22
Attività e progetti .........................................................................................................22
Risorse finanziarie .......................................................................................................22
Attività e progetti finanziati (2000-2003) .................................................. 24
Un quadro generale delle attività realizzate .................................................................24
Le attività formative: assi e misure ..............................................................................27
Caratteristiche e tipologia dei corsi realizzati ..............................................................28
I destinatari finali (gli utenti dei corsi) ..................................................... 32
I destinatari finali: un concetto ambiguo......................................................................32
Le partecipazioni: dinamica nel tempo e distribuzione per misura..............................32
Sesso ed età..................................................................................................................37
Il livello d’istruzione....................................................................................................38
La situazione occupazionale al momento della domanda ............................................39
Settori, profili e fabbisogni del sistema produttivo......................................................41
Le ricadute sul territorio dei finanziamenti FSE ....................................... 43
Attività e finanziamenti ...............................................................................................43
Destinatari delle attività ...............................................................................................45
Successo e insuccesso formativo................................................................ 47
Gli abbandoni precoci..................................................................................................47
Caratteristiche degli allievi idonei (formati) ................................................................50
I costi e l’efficienza della formazione ........................................................ 51
Gli impegni finanziari e la dimensione del servizio.....................................................51
Indicatori di efficacia e di efficienza: i costi della formazione ....................................52
In conclusione..............................................................................................................54
L’indagine di placement sui formati .............................................................. 55
3.1
3.1.1
3.1.2
Questioni metodologiche ........................................................................... 55
Come misurare l’efficacia di un corso di formazione ..................................................55
Il metodo seguito: campione e questionario ................................................................58
Rapporto n° 2
3.2
3.2.1
3.2.2
3.2.3
3.3
3.3.1
3.3.2
3.3.3
3.3.4
3.3.5
3.3.6
4|
Il FSE e la valutazione del placement
Caratteristiche generali del campione intervistato ....................................60
Sesso, età, stato civile.................................................................................................. 60
Il livello di istruzione .................................................................................................. 62
La zona di residenza .................................................................................................... 63
Gli esiti occupazionali ................................................................................63
La ricerca attiva del lavoro .......................................................................................... 63
La condizione occupazionale a un anno dal corso....................................................... 64
La condizione occupazionale secondo alcune caratteristiche...................................... 67
Le tipologie di occupazione......................................................................................... 69
I canali di inserimento lavorativo ................................................................................ 71
Appropriatezza e utilità del corso................................................................................ 72
Un quadro di sintesi..........................................................................................75
4.1
4.1.1
4.1.2
4.1.3
4.1.4
4.1.5
4.2
Risultati principali......................................................................................75
Premessa...................................................................................................................... 75
Finanziamenti ed attività: dimensioni e caratteristiche................................................ 75
Gli allievi dei corsi ...................................................................................................... 76
Costi ed efficienza della formazione ........................................................................... 77
L’indagine sul campo: gli esisti occupazione dei corsi di formazione ........................ 78
Considerazioni finali: spunti per la programmazione futura.....................79
Riferimenti bibliografici...........................................................................................81
6
Il FSE e la valutazione del placement
Rapporto n° 2
Indice delle tabelle
Tabella 1:
Tabella 2:
Tabella 3:
Tabella 4:
Tabella 5
Tabella 6
Tabella 7
Tabella 8
Tabella 9
Tabella 10:
Tabella 11
Tabella 12:
Tabella 13
Tabella 14:
Tabella 15:
Tabella 16:
Tabella 17
Tabella 18:
Tabella 19
Tabella 20:
Tabella 21
Tabella 22
Tabella 23:
Tabella 24:
Attività realizzate nell’ambito di politiche Fse per provincia – Toscana (20002006*) ....................................................................................................................... 22
Risorse finanziarie nell’ambito di politiche Fse per provincia – Toscana (20002006*) ....................................................................................................................... 23
Risorse finanziarie delle politiche FSE per misura – Grosseto (2000-2006)............. 23
Distribuzione delle attività realizzate nel periodo 2000-2004 per tipologia di azione
(valori assoluti e valori percentuali) .......................................................................... 26
Evoluzione delle attività realizzate dal 2000 al 2004* .............................................. 28
Distribuzione delle attività formative per durata in ore dei corsi .............................. 29
Distribuzione delle attività formative per numero di allievi dei corsi ....................... 29
Distribuzione delle attività realizzate nel periodo 2000-2004 per tipologia di azione30
Evoluzione delle domande di partecipazione dal 2000 al 2004* per misura (valori
assoluti e valori percentuali)...................................................................................... 34
Distribuzione degli allievi dei corsi per sesso e per misura (valori percentuali) ....... 37
Distribuzione degli allievi per fascia di età e per misura........................................... 38
Distribuzione degli allievi dei corsi secondo il livello d’istruzione e la misura del
corso frequentato ....................................................................................................... 39
Distribuzione degli allievi per condizione professionale al momento della domanda
e per misura ............................................................................................................... 40
Distribuzione degli allievi in cerca di occupazione secondo la durata della
disoccupazione e il sesso ........................................................................................... 40
Distribuzione degli allievi occupati secondo la posizione nella professione e il sesso
(valori percentuali) .................................................................................................... 41
Distribuzione delle attività realizzate dal 2000 al 2003 e dei finanziamenti relativi
per comune sede dell’attività e per zona (valori assoluti, valori percentuali e indici
rispetto alla popolazione) .......................................................................................... 44
Indice di presenza degli allievi nei comuni della provincia di Grosseto (numero
allievi ogni 1.000 abitanti)......................................................................................... 46
Domande di ammissione, persone ammesse ai corsi, persone formate e tasso di
dispersione................................................................................................................. 48
Suddivisione dei ritiri per misura .............................................................................. 48
Dispersione formativa per sesso e secondo alcune variabili (età, livello d’istruzione,
condizione professionale, comparto produttivo) ....................................................... 49
Distribuzione degli allievi idonei e non idonei per misura........................................ 50
Distribuzione dei finanziamenti, degli allievi e delle ore di formazione totale
previsti ed erogate nei progetti nel periodo 2000-2003 per misura (valori assoluti e
percentuali)................................................................................................................ 52
Indicatori di efficienza della formazione................................................................... 53
Caratteristiche del campione intervistato e confronto con l’universo di riferimento. 59
7
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
Indice delle figure
Figura 1:
Figura 2:
Figura 3:
Figura 4:
Figura 5:
Figura 6:
Figura 7:
Figura 8:
Figura 9:
Figura 10:
Figura 11:
Figura 12:
Figura 13:
Figura 14:
Figura 15:
Figura 16:
Figura 17:
Figura 18:
Figura 19:
Figura 20:
Figura 21:
Figura 22:
Figura 23:
Figura 24:
Figura 25:
Figura 26:
Figura 27:
Figura 28:
Figura 29:
Figura 30:
Figura 31:
Figura 32:
Figura 33:
Figura 34:
Figura 35:
Figura 36:
8
Il sistema della programmazione comunitaria in un ottica valutativa ........................15
Distribuzione delle risorse FSE per misura – Grosseto (2000-2004)..........................25
Attività FSE per tipologia e misura – Grosseto (2000-2003)......................................25
Attività FSE per settore economico e misura – Grosseto (2000-2004).......................27
Distribuzione delle attività realizzate nel periodo 2000-2004 per aree tematiche......30
Distribuzione delle attività realizzate nel periodo 2000-2004 per settore economico31
Fac-simile della domanda di iscrizione ai corsi di formazione FSE ..........................33
Numero medio di partecipazioni per misura di attività ..............................................35
Dalla domanda di partecipazione all’attestato di idoneità..........................................36
Distribuzione degli allievi dei corsi per sesso............................................................37
Suddivisione degli allievi in base alle categorie del titolo di studio ..........................38
Distribuzione per settore produttivo delle assunzioni previste nel 2005 in provincia
di Grosseto .................................................................................................................42
Distribuzione per settore produttivo dei principali motivi di difficoltà di reperimento
di manodopera............................................................................................................43
Indice di presenza degli allievi per zona (numero allievi ogni 1.000 abitanti)...........47
Confronto tra allievi e idoneità per fasce di età..........................................................50
Confronto tra allievi e idoneità per condizione professionale....................................51
Schema di svolgimento del questionario utilizzato....................................................60
Distribuzione degli intervistati per sesso. ..................................................................61
Distribuzione degli intervistati per fascia d’età..........................................................61
Distribuzione degli intervistati per stato civile. .........................................................62
Distribuzione degli intervistati per titolo di studio.....................................................62
Distribuzione degli intervistati per zona di residenza ................................................63
Dopo la conclusione dell’attività organizzata dalla Provincia ha cercato attivamente
lavoro? .......................................................................................................................64
Condizione occupazionale ad un anno dal termine del corso di formazione .............65
Evoluzione della condizione occupazionale ad un anno dal termine del corso di
formazione e al momento dell’intervista....................................................................66
Disoccupati a dodici mesi che erano immediatamente disponibili a lavorare dopo il
corso...........................................................................................................................66
Condizione occupazionale ad un anno dal termine del corso di formazione per sesso67
Condizione occupazionale ad un anno dal termine del corso di formazione per
fascia d’età .................................................................................................................68
Condizione occupazionale ad un anno dal termine del corso di formazione per titolo
di studio......................................................................................................................69
Distribuzione dei corsisti occupati ad un anno dal corso per tipologia di
occupazione ...............................................................................................................69
Distribuzione dei corsisti occupati ad un anno dal corso per tipo di contratto...........70
Distribuzione dei corsisti occupati ad un anno dal corso per settore economico di
impiego ......................................................................................................................71
In che modo ha trovato questo lavoro? ......................................................................72
Nello svolgimento di questo lavoro utilizza (o ha utilizzato) quanto ha imparato nel
corso di formazione?..................................................................................................73
Ritiene il corso (compresa la fase di stage) le sia stato utile nel trovare lavoro? .......74
Rispetto alle mansioni che svolge ritiene che il suo titolo di studio o attestato di
formazione professionale sia:.....................................................................................74
Il FSE e la valutazione del placement
Rapporto n° 2
9
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
1 |Introduzione
1.1 Programmazione comunitaria e sistemi di
valutazione
1.1.1 Il Fondo Sociale Europeo e la programmazione comunitaria
Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è uno dei più importanti e cospicui strumenti
finanziari dell'Unione Europea. Nel periodo di programmazione attuale (2000-2006)
ammonta a circa 200 miliardi di euro.
Il FSE è solo uno dei quattro fondi strutturali esistenti, il FESR (Fondo Europeo per
lo Sviluppo regionale), il FEOGA (Fondo europeo agricolo di Orientamento e
Garanzia) e lo SFO (Strumento finanziario di Orientamento per la Pesca), con cui
coopera al fine di ridurre gli scostamenti tra le aree più ricche e quelle più arretrate
dell'Unione Europea1.
Compito specifico del FSE è quello di sostenere le misure volte a prevenire e a
combattere la disoccupazione, sviluppare le risorse umane e favorire l'integrazione e
il mercato del lavoro, al fine di promuovere un livello elevato di occupazione, la
parità fra donne e uomini, lo sviluppo sostenibile e la coesione economica e sociale.
Si tratta segnatamente di contribuire alle azioni avviate nell'ambito della Strategia
europea per l'occupazione e delle Linee guida per l'occupazione.
1
I fondi strutturali dell' U.E. nascono con molteplici scopi che differiscono a seconda dei requisiti dei
tessuti socio-economici sui quali andranno ad incidere. Tali obiettivi sono i seguenti:
Obiettivo 1: intende promuovere lo sviluppo e l'adeguamento strutturale delle regioni in ritardo il cui
PIL pro capite è inferiore al 75% della media dell'Unione europea. Tale nuovo obiettivo riguarda
inoltre le regioni ultraperiferiche (dipartimenti francesi d'oltremare, Azzorre, Madera e isole Canarie)
e le zone interessate dal precedente obiettivo 6 (zone a bassa densità di popolazione), creato in seguito
all'atto di adesione dell'Austria, della Finlandia e della Svezia. Come in precedenza, i 2/3 delle azioni
dei Fondi strutturali sono adottate in applicazione dell'obiettivo 1. Il 20% circa della popolazione
totale dell'Unione è interessata dalle misure adottate nel quadro di tale obiettivo;
Obiettivo 2: contribuisce a favorire la riconversione economica e sociale delle zone con difficoltà
strutturali diverse da quelle ammissibili all'obiettivo 1. Tale obiettivo riunisce i precedenti obiettivi 2 e
5b e altre zone che registrano problemi di diversificazione economica. Esso riguarda globalmente le
zone in fase di mutazione economica, le zone rurali in declino, le zone dipendenti dalla pesca che si
trovano in una situazione di crisi e i quartieri urbani in difficoltà. Il 18% della popolazione dell'Unione
rientra in quest'obiettivo;
Obiettivo 3: riunisce tutte le azioni a favore dello sviluppo delle risorse umane al di fuori delle regioni
ammissibili all'obiettivo 1 Tale obiettivo riprende i precedenti obiettivi 3 e 4. Esso costituisce il
quadro di riferimento dell'insieme delle misure prese nell'ambito del nuovo titolo sull'occupazione del
Trattato di Amsterdam e della strategia europea per l'occupazione.
10
Il FSE e la valutazione del placement
Rapporto n° 2
Il FSE interviene nel quadro dei tre obiettivi stabiliti con il regolamento (CE) n.
1260/99 che definisce disposizioni generali sui Fondi strutturali. Il regolamento
prevede cinque settori politici strategici di attività del FSE (assi):
1) lo sviluppo di politiche attive del mercato del lavoro per lottare contro la
disoccupazione e per prevenirla, per evitare alle donne e agli uomini la
disoccupazione di lunga durata, per facilitare il reinserimento sul mercato del lavoro
dei disoccupati di lunga durata e per sostenere l'inserimento professionale dei giovani
e delle persone che rientrano nel mercato del lavoro dopo un periodo di assenza;
2) la promozione della parità di opportunità per tutti nell'accesso al mercato del
lavoro, con una particolare attenzione per le persone minacciate dall'emarginazione
sociale;
3) la promozione e il miglioramento della formazione professionale, dell'istruzione e
della consulenza nel quadro di una politica di formazione durante l'intero arco della
vita;
4) la promozione di una manodopera competente, preparata ed elastica,
dell'innovazione e dell'adattabilità a livello dell'organizzazione del lavoro, nonché la
promozione dello spirito d'impresa;
5) misure specifiche volte a migliorare l'accesso e la partecipazione delle donne al
mercato del lavoro (prospettive di carriera, accesso a nuove possibilità di lavoro,
creazione di imprese, ecc.).
Inoltre, il FSE tiene conto di tre questioni orizzontali:
a) contribuire a promuovere le iniziative locali in materia di occupazione (compresi i
patti territoriali per l'occupazione);
b) tener conto della dimensione sociale e dell'aspetto “occupazione” nella società
dell'informazione;
c) la parità di opportunità fra donne e uomini nel quadro dell'approccio di
integrazione delle politiche per la parità di opportunità.
I finanziamenti derivanti dal FSE sono destinati a tutte quelle regioni europee che
soddisfino determinate caratteristiche socio-economiche enunciate nei diversi
obiettivi (1, 2 e 3) a seconda delle diverse necessità e dei livelli di sviluppo del
tessuto sociale che saranno oggetto delle politiche strutturali di sostegno.
E' bene anche ricordare che i fondi strutturali sono intesi come cofinanziamenti che
devono essere sempre affiancati da un intervento statale.
Per l'assegnazione dei fondi strutturali la commissione segue innanzi tutto il
principio di programmazione nel medio lungo periodo, il ciclo attuale è di 7 anni e va
dal 2000 al 2006.
Le linee d'intervento su cui si snoda la sua azione si basano su una piattaforma di
programmazione, risultato della collaborazione sinergica di diversi enti: i Ministeri
competenti, la Commissione Europea, le Regioni e le parti sociali. Gli Stati e le
11
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
Regioni interessate producono piani di sviluppo e riconversione fondati sulle priorità
nazionali e regionali che contengono:
z
Una descrizione precisa della situazione attuale della regione (divari, ritardi,
potenziale di sviluppo;
z
Una descrizione della strategia più appropriata per raggiungere gli obiettivi
fissati;
z
Indicazioni sull'utilizzo e la forma del contributo finanziario dei fondi previsti.
Successivamente gli Stati membri presentano alla Commissione documenti di
programmazione che riprendono gli orientamenti generali dell'esecutivo europeo.
Tali documenti di programmazione possono assumere la forma di:
z
Quadri Comunitari di Sostegno (QCS) articolati in Programmi Operativi
(PO): approvati dalla Commissione, d'intesa con lo Stato membro in questione,
presentano la strategia e le priorità di azione dei Fondi e dello Stato membro, i
loro obiettivi specifici, la partecipazione dei Fondi e le altre risorse finanziarie;
z
Documenti Unici di Programmazione (DOCUP): costituiti da un solo
documento, sono approvati dalla Commissione e riuniscono gli elementi
contenuti in un quadro comunitario di sostegno ed in un programma operativo
(programma integrato per regione contenente gli assi prioritari del programma,
una descrizione succinta delle misure previste, un piano di finanziamento
indicativo).
I documenti di programmazione concernenti l'obiettivo 1 sono generalmente QCS
articolati in PO, ma si può fare ricorso ai DOCUP in caso di programmazione per
importi inferiori a 1 mld di Euro. Per l'obiettivo 2, si tratta sempre di DOCUP.
Per contro, il tipo di documento di programmazione concernente l'obiettivo 3 è a
discrezione delle Regioni e degli Stati membri.
La Commissione negozia con gli Stati membri sulla base dei summenzionati
documenti di programmazione e procede ad una ripartizione indicativa dei Fondi per
ciascun intervento e per ciascuno Stato membro sulla base di una serie di principi
consolidatisi nel tempo. Essi sono i seguenti:
a) programmazione degli aiuti: la programmazione è uno degli elementi essenziali
delle riforme dei Fondi strutturali del 1988 e del 1993 e resta al centro della riforma
del 1999; essa consiste nell'elaborare programmi di sviluppo pluriennali e viene
realizzata mediante un processo di decisione partenariale, in più fasi, fino
all'assunzione delle azioni da parte dei responsabili di progetti pubblici o privati.
b) partenariato tra un massimo di parti interessate: la nuova regolamentazione vede
confermata l'impostazione fondata sul partenariato, il quale viene esteso alle autorità
regionali e locali, alle parti socio-economiche e ad altri organismi competenti; i
partner intervengono in ogni fase, sin dall'approvazione del piano di sviluppo.
c) addizionalità dell'aiuto europeo rispetto alle sovvenzioni nazionali: secondo
questo principio, gli aiuti europei devono aggiungersi alle sovvenzioni nazionali e
12
Il FSE e la valutazione del placement
Rapporto n° 2
non sostituirli; gli Stati devono mantenere, per ogni obiettivo, le loro spese pubbliche
almeno allo stesso livello del periodo precedente
d) Gestione, sorveglianza e valutazione dell'utilizzazione dei fondi: nell'ambito del
nuovo regolamento sui Fondi strutturali, gli Stati membri designano per ogni
programma un’autorità di gestione, i cui compiti guardano la realizzazione, la
regolarità della gestione e l'efficacia del programma (raccolta di dati statistici e
finanziari, elaborazione e invio alla Commissione dei rapporti annuali di esecuzione,
organizzazione della valutazione intermedia); sono inoltre creati dei comitati di
sorveglianza che rientrano sempre nelle competenze degli Stati membri. Presieduti
da un rappresentante dell'autorità di gestione, tali comitati assicurano un'attuazione
efficace e di qualità delle azioni strutturali; si mantengono i tre tipi di valutazione
esistenti (ex ante, intermedia ed ex post), ma la riforma stabilisce precisamente a chi
incombono.
1.1.2 Il modello di valutazione dei Fondi Comunitari
Le procedure e le regole della programmazione dei Fondi strutturali hanno
contribuito a introdurre rilevanti elementi di novità nelle modalità attraverso le quali
le Amministrazioni programmano, indirizzano, attuano e verificano l’utilizzazione
delle risorse destinate alle politiche di sviluppo. Una delle best practices delle
procedure comunitarie che più ha mostrato capacità di incidere positivamente
sull’efficienza e sull’efficacia di attuazione dei programmi è quella della
sorveglianza e valutazione, vale a dire del processo attraverso il quale il programma
viene sottoposto a valutazione preliminare, ad una continua verifica in corso di
attuazione e una valutazione ex-post per saggiarne l’efficacia e l’impatto.
La sorveglianza dei programmi e la valutazione non sono compiti nuovi per le
autorità nazionali e regionali responsabili della gestione dei Fondi strutturali dell'UE.
Essi, infatti, rappresentano un obbligo imposto dai regolamenti. Lo scopo è
determinare l'efficacia della realizzazione e le risorse impiegate, servendosi di
indicatori definiti ad un livello appropriato. Nel precedente periodo di
programmazione i comitati di sorveglianza avevano acquisito una certa esperienza
sia nella quantificazione delle finalità e degli obiettivi dei programmi che nella
valutazione in itinere. I nuovi regolamenti2, tuttavia, prevedono una svolta rispetto ad
un monitoraggio puramente finanziario. Le procedure esistenti in materia di
sorveglianza, controllo e valutazione sono state infatti estese e rafforzate in modo da
garantire un'utilizzazione più efficace dei Fondi strutturali. Tali miglioramenti
riflettono un approccio più decentrato alla programmazione e alla gestione dei
2
I riferimenti istituzionali per la valutazione del Fse 2000-2006 sono costituiti da tre tipi di
documenti:
•
i Regolamenti del Consiglio europeo n. 1260/1999 recante “disposizioni generali sui Fondi
strutturali” e n. 1784/1999 rela-tivo al Fondo sociale europeo;
•
le Linee guida elaborate dalla Commissione europea ed aventi a riferimento, rispettivamente, il
monitoraggio e la valutazione dei Fondi strutturali nel periodo 2000-2006 ed il
monitoraggio/valutazione del Fse;
•
i Quadri comunitari di sostegno (Qcs) degli Obiettivi 3 e 1 2000-2006 e i singoli Programmi
operativi (PO).
13
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
programmi ed una più chiara definizione delle responsabilità in materia di
sorveglianza e di valutazione a livello comunitario, nazionale e regionale.
In questa prospettiva i Regolamenti dei Fondi strutturali, i documenti di
programmazione nazionali (Qcs e PO) e le linee guida elaborate dalla Commissione
europea non solo definiscono finalità e contenuti generali del monitoraggio e della
valutazione, ma identificano approcci, criteri e metodi in modo articolato e pertinente
agli obiettivi generali, specifici e operativi della programmazione 2000-2006.
Il modello di valutazione e monitoraggio è dunque indissolubilmente connesso con il
sistema della programmazione dei Fondi strutturali comunitari. I documenti di
programmazione sono la traduzione operativa degli obiettivi politici globali definiti
dagli Stati Membri. La definizione degli obiettivi e la ripartizione dei finanziamenti
tra le diverse operazioni ai fini di una realizzazione ottimale degli obiettivi sono
componenti essenziali dell'elaborazione dei programmi dei Fondi strutturali. C'è una
relazione logica tra le decisioni di assegnazione dei finanziamenti e gli obiettivi. Tale
relazione può essere visualizzata procedendo dall'alto verso il basso o dal basso verso
l'alto. In pratica nella programmazione si passa alternativamente dall'una all'altra
prospettiva.
Dall'alto verso il basso ogni aiuto è programmato in un contesto specifico, che fa
riferimento ad un obiettivo globale, da determinare, che ispira la strategia
dell'intervento e dà origine a diversi obiettivi specifici, i quali corrispondono in larga
misura alle aree prioritarie; ciascun obiettivo specifico viene a sua volta attuato
attraverso delle misure, che consentono il conseguimento degli obiettivi operativi.
Dal basso verso l'alto, si procede secondo uno schema logico che può essere
sintetizzato dalla Figura 1:
z
le misure vengono realizzate da amministrazioni, organismi od operatori che
utilizzano mezzi o risorse di diversa natura (finanziaria, umana, tecnica o
organizzativa);
z
la spesa effettiva dà origine ad una serie di realizzazioni fisiche (ad esempio,
numero di posti di formazione professionale creati, numero di corsi realizzati,
ecc.) che evidenziano i progressi fatti nella realizzazione della misura;
z
i risultati sono gli effetti (immediati) sui destinatari diretti delle azioni finanziate
(ad esempio, numero di persone effettivamente formate);
z
questi risultati possono essere espressi in termini di impatti sul conseguimento
degli obiettivi globali o specifici del programma e costituiscono le basi principali
per valutare la riuscita o meno dell'intervento in questione; fra gli impatti
specifici si possono includere ad esempio una migliore corrispondenza delle
qualifiche professionali alle richieste del mercato; gli impatti globali si
riferiscono all'obiettivo ultimo dell'aiuto, ad esempio la creazione netta di posti di
lavoro.
In questo schema le risorse del programma sono legate alle sue realizzazioni e,
conseguentemente, ai relativi risultati ed impatti. Vengono inoltre mostrati i mezzi
utilizzati dal programma per raggiungere i suoi obiettivi operativi, specifici e globali.
14
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
Riassumendo, quindi:
z
gli obiettivi operativi sono espressi in termini di realizzazioni (ad esempio
l'istituzione di corsi di formazione per i disoccupati di lunga durata);
z
gli obiettivi specifici sono espressi in termini di risultati (ad esempio, il
miglioramento, grazie alla formazione, delle possibilità occupazionali per i
disoccupati di lunga durata);
z
gli obiettivi globali sono espressi in termini di impatti (ad esempio calo della
disoccupazione fra i disoccupati di lunga durata).
Figura 1:
Il sistema della programmazione comunitaria in un ottica
valutativa
Risorse
Impatti (effetti a
lungo termine)
Obiettivi
globali
Risultati (effetti
immediati)
Obiettivi
specifici
Realizzazioni
(beni e servizi
realizzati)
Obiettivi
operativi
Obiettivi del
programma
Operazioni del
programma
Gli interventi dei Fondi strutturali assumono varie forme: quadri comunitari di
sostegno (QCS), programmi operativi (PO), documenti unici di programmazione
(DOCUP) e complementi di programmazione che contengono le misure. I QCS
includono diverse priorità che vengono attuate attraverso i PO. I PO a loro volta
comprendono un insieme coerente di priorità formato da misure pluriennali. Oltre a
questi documenti, la riforma dei Fondi strutturali ha introdotto un nuovo concetto nel
sistema di programmazione: il complemento di programmazione. La principale
conseguenza di tale innovazione è che ora spetta allo Stato membro stabilire il
contenuto del programma a livello delle misure e quantificare gli obiettivi relativi.
Ciascun livello di programmazione (QCS, priorità, PO, ecc.) è soggetto alla stessa
classificazione degli obiettivi. L'obiettivo globale del livello inferiore corrisponde
all'obbiettivo specifico del livello superiore e, viceversa, l'obiettivo specifico del
livello superiore comprende l'obiettivo globale del livello inferiore. Gli obiettivi
operativi però si trovano solo a livello di misura.
15
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
A questa articolazione per livelli di programmazione corrisponde un modello di
monitoraggio3 e di valutazione4 che è chiamato ad operare, in modo integrato e
complementare, a tutti i livelli: comunitario, nazionale e regionale. Esso consente da
un lato di controllare le realizzazioni, misurare i risultati ottenuti e valutare gli
impatti globali, dall’altro è un’importante strumento per orientare la programmazione
e la riprogrammazione degli interventi, secondo un schema ciclico.
Il modello di monitoraggio e valutazione definito dall’UE e specificato nei
Programmi Operativi e nei Complementi di Programmazione delle Autorità di
Gestione assume il metodo degli indicatori come base necessaria ed imprescindibile
(anche se non sufficiente) per la valutazione dell’attuazione del Fse. Tali indicatori
sono identificati e definiti con molta precisione in questi documenti e rappresentano
dunque uno standard minimo di riferimento per chi voglia valutare gli interventi
finanziati dal FSE.
Alla base del sistema di monitoraggio e valutazione del FSE è la disponibilità di un
sistema informativo omogeneo e diffuso sulle attività cofinanziate. Questo
sistema è stato progressivamente implementato a livello nazionale, mentre a livello
regionale la situazione in Italia rimane abbastanza differenziata.
La Regione Toscana in tal senso ha adottato un sistema di gestione delle attività
cofinanziate dal FSE che viene implementato direttamente dalle Amministrazioni
Provinciali e dai beneficiari finali dei finanziamenti. Si tratta di un sistema
informativo pensato soprattutto in chiave di sorveglianza e controllo finanziario, ma
dal quale possono essere estratti e monitorati tutta una serie di importanti indicatori
di realizzazione e di performance che si richiamano a quelli definiti dalla
programmazione comunitaria, ma vengono ulteriormente specificati nei documenti di
programmazione adottati dalla Regione Toscana5.
I modelli di valutazione e monitoraggio delineati nei documenti ufficiali comunitari e
regionali citati hanno avuto significativi approfondimenti a cura della Struttura
nazionale di valutazione FSE costituita presso l’Isfol. Questa Struttura negli ultimi 3
anni ha pubblicato una serie di volumi sui diversi aspetti della valutazione del FSE.
Tali studi, concepiti come approfondimenti metodologici dei documenti comunitari,
3
Nei Regolamenti comunitari il monitoraggio è considerato uno strumento informativo e funzione
del processo di programmazione, gestione e valutazione delle politiche (programmi e progetti); esso
consiste nella costante verifica della realizzazione degli interventi e di alcuni effetti. Autorità di
gestione e Comitato di sorveglianza si avvalgono, per il monitoraggio, di indicatori fisici, indicatori
finanziari e indicatori procedurali. Essi esprimono non solo le caratteristiche degli interventi in termini
quantitativi (ad esempio importi finanziari, numero delle azioni realizzate, numero degli utenti
coinvolti e così via), ma anche alcune prioritarie informazioni in relazione alla qualità degli stessi (ad
esempio la capacità di attrazione degli utenti di alcune misure in base all’età, al titolo di studio e al
sesso).
4
I citati Regolamenti e Guidelines considerano la valutazione uno “strumento analitico per il disegno,
la programmazione-riprogrammazione e la gestione delle politiche e degli interventi cofinanziati”. Le
valutazioni intermedie, finali ed ex post, nonché le valutazioni tematiche, forniscono le informazioni e
le analisi di realizzazione, efficacia e impatto degli obiettivi generali e specifici in cui si articolano i
Quadri Comunitari di Sostegno e i Programmi operativi.
5
Programma Operativo Regione (P.O.R.) Toscana Ob. 3 2000-2006 e Complemento di
Programmazione Ob. 3 2000-2006 (deliberazione della Giunta Regionale n. 4 del 8 gennaio 2001).
16
Il FSE e la valutazione del placement
Rapporto n° 2
contengono linee guida molto dettagliate a cui dovrebbero fare riferimento tutti i
soggetti che, a vari livelli, si occupano della gestione del FSE.
1.1.3 Assi e Misure del FSE
L’azione del FSE si articola in una serie di Assi, corrispondenti ad altrettanti obiettivi
delle politiche comunitarie, che a loro volta si articolano in una serie di misure. Nel
proseguio di questo rapporto faremo frequentemente a questi Assi e Misure ed è
quindi opportuno richiamare preliminarmente definizioni e contenuti di ciascuna.
z
Asse A: Sviluppo e promozione di politiche attive del mercato del lavoro per
combattere e prevenire la disoccupazione, evitare a donne e uomini la
disoccupazione di lunga durata, agevolare il reinserimento dei disoccupati di
lunga durata nel mercato del lavoro e sostenere l’inserimento nella vita
professionale dei giovani e di coloro, uomini e donne, che si reinseriscono nel
mercato del lavoro. Esso si articola in due misure:
-
z
Asse B: Promozione di pari opportunità per tutti nell’accesso al mercato del
lavoro, con particolare attenzione per le persone che rischiano l’esclusione
sociale. Esso si articola in una sola misura:
-
z
Misura B1: Inserimento lavorativo e reinserimento di gruppi svantaggiati
Asse C: Promozione e miglioramento della formazione professionale,
dell’istruzione, e dell’orientamento, nell’ambito di una politica di apprendimento
nell’intero arco della vita, al fine di: agevolare e migliorare l’accesso e
l’integrazione nel mercato del lavoro, migliorare e sostenere l’occupabilità e
promuovere la mobilità professionale. Comprende quattro misure:
-
z
Misura A1: Organizzazione dei servizi per l'impiego
Misura A2: Inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro di giovani e
adulti nella logica dell'approccio preventivo
Misura C1: Adeguamento del sistema della formazione professionale e del
sistema dell'istruzione
Misura C2: Prevenzione della dispersione scolastica e formativa
Misura C3: Formazione superiore
Misura C4: Formazione permanente
Asse D: Promozione di una forza lavoro competente, qualificata e adattabile,
dell’innovazione e dell’adattabilità nell’organizzazione del lavoro, dello sviluppo
dello spirito imprenditoriale, di condizioni che agevolino la creazione di posti di
lavoro nonché della qualificazione e del rafforzamento del potenziale umano
nella ricerca nella scienza e nella tecnologia. Si articola in quattro misure:
- Misura D1: Sviluppo della formazione continua, della flessibilità del mercato
del lavoro e della competitività delle imprese pubbliche e private con priorità
alle PMI
- Misura D2: Adeguamento delle competenze della Pubblica Amministrazione
- Misura D3: Sviluppo e consolidamento dell'imprenditorialità con priorità ai
nuovi bacini d'impiego
17
Rapporto n° 2
z
Misura D4: Miglioramento delle risorse umane nel settore della Ricerca e
Sviluppo tecnologico
Asse E: Misure specifiche intese a migliorare l’accesso e la partecipazione delle
donne al mercato del lavoro, compreso lo sviluppo delle carriere e l’accesso a
nuove opportunità di lavoro e all’attività imprenditoriale, e a ridurre la
segregazione verticale ed orizzontale fondata sul sesso nel mercato del lavoro.
Comprende una sola misura:
-
z
Il FSE e la valutazione del placement
Misura E1: Promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro
Asse F: Accompagnamento del QCS e dei programmi operativi. Comprende due
misure:
-
Misura F1: Spese di gestione, esecuzione, monitoraggio, controllo
Misura F2: Altre spese di assistenza tecnica
1.2 Obiettivi, contenuti, fonti e metodologie
1.2.1 Questo rapporto
In questo rapporto cercheremo innanzitutto di dar conto delle risorse e delle attività
finanziate dal FSE sul territorio grossetano nell’attuale periodo di programmazione
2000-2006, illustrandone, in modo ampio e articolato, le realizzazioni, i risultati e,
per quanto possibile, gli impatti di medio e lungo termine. L’attenzione sarà
principalmente focalizzata sulle attività dirette alle persone e finalizzate
all’inserimento occupazionale. In particolare, il rapporto cerca di rispondere a tre
domande:
z
quante e quali attività sono state finanziate in provincia di Grosseto dal Fondo
Sociale Europeo (FSE) tra il 2000 e il 2003?
z
quante persone vi hanno partecipato, con quali caratteristiche e con quali esiti?
z
i partecipanti ai corsi di formazione hanno trovato lavoro? Di che tipo? Dopo
quanto tempo?
Sono quesiti che possono articolarsi in ulteriori domande e che presuppongono
l’impostazione di analisi e riflessioni su dati provenienti da molteplici fonti. Il nostro
tentativo di dare risposta alle domande fondamentali sopra formulate si realizza
attraverso lo sviluppo e l’analisi di tre grandi temi, che costituiscono altrettanti
capitoli di questo lavoro.
Innanzitutto, ci è sembrato opportuno e preliminare ad ogni altro ragionamento la
precisa (per quanto possibile alla luce dei dati attualmente disponibili) ricostruzione
del quadro delle risorse che il FSE ha destinato alla provincia di Grosseto nel periodo
di programmazione 2000-2006, descrivendo come tali risorse si sono distribuite in
assi e misure, quante attività hanno finanziato e quante persone (destinatari finali)
18
Il FSE e la valutazione del placement
Rapporto n° 2
hanno coinvolto. L’arco temporale coperto da questa analisi preliminare, svolta nel
paragrafo 2.1 è l’intero periodo fino ad oggi disponibile (dicembre 2005) ed ha uno
scopo introduttivo rispetto all’approfondimento di quanto successo nel primo periodo
di programmazione (2000-2003). Sulla base dei dati forniti dal sistema di
monitoraggio della Regione Toscana, verranno dunque analizzate le tipologie, le
dimensioni e le caratteristiche delle attività finanziate dal FSE nel primo triennio di
programmazione.
Dall’analisi delle attività si passerà all’analisi delle caratteristiche sociodemografiche dei destinatari finali delle azioni (par. 2.3), ovvero delle persone che
hanno frequentato corsi di formazione. Oltre all’individuazione dei diversi profili di
utenti dei corsi di formazione (età, sesso, situazione occupazionale, titolo di studio,
etc.) si cercherà di costruire alcuni indici di risultato e di realizzazione (par. 2.5) che
diano conto dell’efficacia delle attività finanziate (tassi di dispersione formativa).
Una volta tracciato il quadro delle attività svolte e delle persone coinvolte, tramite i
risultati di un’indagine su un campione di corsisti, valuteremo le ricadute
occupazionali delle attività finalizzate alla ricerca del lavoro (Misure A2, A3, C3 e
E1), secondo un modello di indagine di placement messo a punto dall’Isfol (cap. 3 |).
Sulla base dei risultati emersi, infine, verranno individuate alcune possibili linee di
azione per superare i limiti volta a volta evidenziati e per dare nuovo slancio alla
programmazione futura delle attività formative finanziate dall’Amministrazione
Provinciale (par. 4.2).
Prima di passare alla presentazione dei risultati occorre soffermarsi su alcune
questioni preliminari relative alle fonti dei dati utilizzate e alle metodologie per la
valutazione dell’impatto occupazionale delle attività formative.
1.2.2 Il Sistema Informativo Regionale sulla Formazione Professionale
La prima parte della nostra analisi fa riferimento alle informazioni presenti nel
sistema di monitoraggio F.S.E. e, in particolare, nella banca dati della Regione
Toscana relativa ai progetti e alle attività, finanziati sul Fondo Sociale Europeo
(F.S.E.) obiettivo 3.
I dati, inseriti dagli stessi enti proponenti o gestori (Regione Toscana,
Amministrazioni provinciali, Agenzie formative, aziende, ecc.) sono, in parte,
consultabili anche on line al sito http://www.rete.toscana.it/index.htm nell’area
destinata alla formazione sotto la sezione dal titolo “Monitoraggio FSE - obiettivo 3”
e fanno riferimento a due prospetti di monitoraggio finanziario e da quattro riepiloghi
quantitativi e finanziari delle attività:
z
z
z
z
z
z
Monitoraggio finanziario progetti/attività obiettivo 3 per Assi e Misure
Monitoraggio finanziario progetti/attività obiettivo 3 per Progetti ed Attività
Riepilogo quantitativo e finanziario delle attività per Tipologia
Riepilogo quantitativo e finanziario delle attività per Settore/Comparto
Riepilogo quantitativo e finanziario delle attività per Tipo di Gestione
Riepilogo quantitativo e finanziario delle attività per Utenza
19
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
Si tratta di prospetti, aggiornati in tempo reale, che forniscono mere informazioni
sullo stato di avanzamento delle attività finanziate gestite dalle Province e dalla
Regione, e servono essenzialmente per un monitoraggio di tipo finanziario.
Sulla base di questi dati abbiamo costruito un quadro preliminare e introduttivo (2.1)
ad un’analisi più dettagliata che viene svolta nei paragrafi successivi utilizzando i
microdati originali, relativi alle attività che hanno come Autorità di Gestione la
Provincia di Grosseto, estratti dal Sistema Informativo regionale. Si tratta di una
articolata serie di archivi tra loro correlati che forniscono informazioni dettagliate su:
z
tutti i progetti e le attività realizzate, le loro caratteristiche, tipologie, tempi di
realizzazione, importi finanziari, soggetti gestori;
z
tutte le domande di partecipazione e le relative anagrafiche dei destinatari finali
delle azioni (gli allievi) con le correlate informazioni sulle attività frequentate e
gli esiti dei corsi;
z
le anagrafiche dei soggetti beneficiari (agenzie formative), con informazioni su
tutte le attività realizzate, i finanziamenti ricevuti e l’efficacia dell’azione
formativa;
La struttura degli archivi è basata sulle linee guida dettate dall’Isfol6 a proposito delle
informazioni che le Autorità di gestione dovrebbero rilevare per il monitoraggio e la
valutazione delle attività finanziate. In particolare, la Regione Toscana ha adottato la
versione minima della domanda di iscrizione, domanda sulla base della quale è
strutturata l’anagrafica degli allievi dei corsi.
Questi archivi sono stati utilizzati per l’analisi dettagliata delle realizzazioni (in
termini di attività) e dei risultati (in termini di persone formate) ottenuti con le risorse
messe a disposizione dal FSE per il territorio grossetano nel periodo 2000-2003. Il
periodo analizzato, infatti, arriva fino al momento in cui è stata effettuata la richiesta
degli archivi alla Regione, ovvero la fine del 2004. Il cap. 2 | è per la maggior parte
basato su l’elaborazione statistica di questi archivi. L’anagrafica dei destinatari finali
(allievi dei corsi) è stata inoltre utilizzata per la costruzione del campione dei corsisti
da intervistare per l’indagine retrospettiva sul placement.
A questo proposito riteniamo utile un breve approfondimento sulle questioni
metodologiche da tenere presenti nell’impostazione delle indagini retrospettive di
questa natura.
1.2.3 La valutazione del placement
L’indagine retrospettiva sui destinatari finali delle azioni di formazione finanziate dal
FSE nella provincia di Grosseto è finalizzata, come accennato nel paragrafo
precedente, a valutare l’efficacia delle attività finanziate dal FSE in relazione alle
diverse tipologie di azione e alle diverse tipologie di destinatari previsti dalle Misure
del FSE.
6
ISFOL Struttura Nazionale di Valutazione – “Linee guida per la valutazione degli effetti
occupazionali del FSE 2000-2006” – Volume 3 – Roma.
20
Il FSE e la valutazione del placement
Rapporto n° 2
Per garantire la coerenza con il sistema di valutazione delineato nei regolamenti
comunitari e specificato nei documenti di programmazione nazionale e regionali,
nell’impostazione della metodologia e degli strumenti di rilevazione abbiamo fatto
riferimento alle linee guida pubblicate dalla Struttura Nazionale di Valutazione del
FSE istituita presso l’Isfol .
Il termine “efficacia” è utilizzato in letteratura con diverse sfumature di significato;
essa viene ad esempio definita come “rapporto fra risultati e obiettivi”, “grado di
soddisfacimento dei bisogni”, “rapporto fra risultati programmati e risultati ottenuti”;
queste diverse definizioni sottointendono diversi approcci alla valutazione. In breve
l’attività valutativa può essere messa in atto con differenti scopi conoscitivi: si può
valutare per stabilire l’efficacia dell’intervento in sé, come anche per
controllare/verificare il concreto operare di chi gestisce l’intervento (ad esempio
singoli uffici, ripartizioni) rispetto a quanto programmato o ai desideri degli utenti, al
fine ultimo di migliorarne il funzionamento.
Da parte nostra, nella presente ricerca, l’efficacia verrà intesa principalmente nel
senso di impatto, cioè contributo netto dell’intervento al raggiungimento di un certo
risultato, ma non verranno trascurate anche le altre accezioni del termine, dedicando
particolare attenzione alla valutazione dei destinatari finali sulla qualità degli
interventi.
L’intento principale è, quindi, quello di verificare se e in quale misura l’intervento ha
contribuito a modificare la situazione preesistente nella direzione voluta; direzioni e,
quindi, finalità che però, considerando la molteplicità di Assi e Misure a cui
appartengono i corsi, sono quanto mai diverse .
In particolare, reputiamo fondamentale la distinzione tra formazione al lavoro e
formazione sul lavoro. A seconda delle categorie di destinatari, due principali
motivazioni spingono verso la realizzazione dei corsi di FP:
1. favorire il passaggio allo stato di occupazione, con valutazione di efficacia in
relazione all’aumento delle probabilità di inserimento lavorativo;
2. favorire una riqualificazione di lavoratori già occupati, con valutazione di efficacia
da calcolare in riferimento alla “riuscita professionale” e cioè in riferimento ai
miglioramenti di natura contrattuale, retributiva, o alle mansioni svolte.
Nel capitolo 3 |l’attenzione sarà focalizzata principalmente sui corsi di primo tipo,
che sono anche quelli che coinvolgono la maggioranza dei destinatari finali delle
attività finanziate, la cui finalità è aumentare la probabilità per i frequentanti di
inserirsi nel mercato del lavoro. L’obiettivo generale comune che l’indagine si
prefigge è valutare di quanto aumentano le opportunità occupazionali di un individuo
seguendo un corso di FP piuttosto che non partecipandovi. La questione sarà
affrontata più nel dettaglio nel par. 3.1.
21
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
2 |Un quadro generale delle
attività finanziate dal FSE
2.1 La nuova programmazione (2000-2006)
2.1.1 Attività e progetti
Secondo i dati del Sistema informativo sulla formazione della Regione Toscana, nel
nuovo periodo di programmazione dei Fondi strutturali 2000-2006 in Toscana nel
periodo che va dal 2000 al 2005 (i dati del 2006 sono parziali e aggiornati a fine
2005) sono state realizzate dalle Province toscane oltre 33 mila attività (vedi Tabella
1). Difficile risulta il loro confronto provinciale in quanto alcune Province hanno
inserito tra le attività realizzate nell’ambito delle politiche legate al FSE anche le
attività di orientamento svolte dai Centri per l’impiego, facendo lievitare, quindi, il
numero delle attività totali, mentre altre Province non le hanno comprese nel
conteggio generale delle attività.
Tabella 1:
Attività realizzate
AR
FI
GR
LI
LU
MS
PI
PO
PT
SI
TOSCANA
Attività realizzate nell’ambito di politiche Fse per provincia –
Toscana (2000-2006*)
2000
145
550
135
426
493
133
389
413
352
155
3.191
2001
755
859
326
1.001
580
329
600
409
457
288
5.604
2002
371
1.102
305
662
533
434
280
389
408
258
4.742
2003
584
1.119
348
1.187
439
383
1.072
586
487
327
6.532
2004
626
1.003
171
1.093
620
308
970
203
349
334
5.677
2005
545
1.086
647
1.025
876
526
1.192
241
648
285
7.071
2006
10
280
161
79
12
45
14
601
Totale
3.036
5.999
1.932
5.555
3.620
2.125
4.548
2.241
2.715
1.647
33.418
* I dati 2006 sono relativi alle sole attività già finanziate nel 2005 su fondi 2006.
Fonte: Nostre elaborazioni su dati Regione Toscana, Sistema di monitoraggio FSE
2.1.2 Risorse finanziarie
Le risorse finanziarie dedicate alle politiche attive del lavoro e alla formazione del
Fondo sociale europeo superano complessivamente i 530 milioni di euro a livello
regionale. La Regione Toscana stessa beneficia7 del 28,3% delle risorse totali, pari ad
7
L’ente che riceve e amministra il cofinanziamento comunitario si definisce “beneficiario” dello
stesso; le persone che usufruiscono delle attività realizzate attraverso il cofinanziamento (ad esempio i
22
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
oltre 380 milioni di euro (vedi Tabella 2), ed è titolare del 12,7% delle attività
realizzate; per il resto, la provincia che assorbe la quota più alta dei finanziamenti e
realizza il maggior numero di attività è Firenze (16% sia delle risorse sia delle
attività), seguita da Livorno (8,5% delle risorse e 14,5% delle attività), Lucca e Pisa
(entrambe 7,7% delle risorse, ma il 12% delle attività per Pisa, contro il 9,5% per
Lucca).
Tabella 2:
Risorse finanziarie nell’ambito di politiche Fse per provincia –
Toscana (2000-2006*)
Finanziamenti
ricevuti
AR
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
1.147.331
8.719.892
4.447.326
7.942.529
5.272.208
2.617.763
0
30.147.048
84.899.138
Totale
FI
5.326.394
14.571.245
15.261.870
15.459.594
13.123.755
18.083.034
3.073.246
GR
1.024.064
7.274.930
5.514.952
7.473.163
1.901.220
10.758.651
0
33.946.980
LI
2.437.767
12.456.441
5.035.335
9.768.949
9.820.436
5.218.865
205.644
44.943.437
LU
5.036.887
6.874.705
6.098.612
6.273.147
6.286.623
8.159.614
2.290.775
41.020.363
MS
3.170.041
4.254.513
4.901.225
3.972.371
3.423.975
5.681.986
0
25.404.112
PI
6.286.084
6.923.464
6.554.909
7.540.762
6.840.344
6.929.037
0
41.074.600
PO
4.798.788
4.984.216
4.437.120
7.301.526
1.844.506
1.540.843
0
24.906.999
PT
5.143.492
5.722.696
4.658.257
4.863.824
4.344.218
4.144.244
0
28.876.731
SI
2.992.528
5.038.539
4.744.706
4.534.081
5.374.585
3.125.267
0
25.809.707
TOSCANA
37.363.376
76.820.641
61.654.315
75.129.946
58.231.869
66.259.305
5.569.665
381.029.116
* I dati 2006 sono relativi alle sole attività già finanziate nel 2005 su fondi 2006.
Fonte: Nostre elaborazioni su dati Regione Toscana, Sistema di monitoraggio FSE
La provincia di Grosseto ha ricevuto quasi 34 milioni di euro, cioè solo il 6,4% dei
finanziamenti totali, ed è titolare di meno di 2.000 attività, cioè il 5% di quelle
realizzate nella regione, seguita solo da Siena (4,3%, che corrisponde a poco più di
1.600 attività). Anche nel caso dei finanziamenti bisogna far riferimento a quanto
precedentemente detto per quanto riguarda la difformità tra i dati delle varie Province
legate alle diverse catalogazioni delle attività di orientamento dei Centri per
l’impiego.
Tabella 3:
Asse/Misura
A1
A2-A3
B1
C1
C2
C3
C4
D1
D2
D3
D4
E1
F1
F2
Totale
Risorse finanziarie delle politiche FSE per misura – Grosseto
(2000-2006)
2000
1.681.030
160.701
247.352
438.593
270.891
445.705
96.462
222.611
553.920
17.334
4.134.599
2001
1.714.651
163.915
252.300
447.364
338.408
454.619
98.391
227.063
564.999
17.334
4.279.043
2002
1.748.943
167.193
257.345
456.312
377.634
463.712
100.359
231.605
576.299
17.334
4.396.735
2003
1.775.823
184.108
268.644
468.199
368.911
470.953
102.366
262.539
639.132
28.848
10.588
4.580.111
2004
1.836.711
396.071
304.062
635.432
375.401
571.966
157.425
316.467
846.938
99.532
41.468
5.581.473
2005
1.873.446
411.991
327.156
540.309
362.137
583.404
160.573
322.797
822.876
101.311
42.086
5.548.086
2006
2.000.218
398.033
334.032
551.115
369.380
595.073
163.786
329.253
849.134
103.140
42.716
5.735.880
Totale
12.630.822
1.882.012
1.990.891
3.537.324
2.462.762
3.585.432
879.361
1.912.335
4.853.298
384.833
136.858
34.255.927
V.%
36,9
5,5
5,8
10,3
7,2
10,5
2,6
5,6
14,2
1,1
0,4
100,0
Fonte: Elaborazioni Simurg su dati Regione Toscana , Sistema informativo FSE
partecipanti a corsi di formazione FSE), invece, sono definite “beneficiari finali”; le strutture oggetto
di interventi cofinanziati nell’ambito di azioni di sistema, che poi erogheranno dei servizi al pubblico
(ad esempio i Centri per l’impiego che attivano sportelli informativi), vengono in alcuni casi distinti
come “beneficiari intermedi”, ma non sono presi in esame in questa sede.
23
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
Scomponendo i dati relativi alle risorse finanziarie disponibili nella provincia di
Grosseto per le singole misure previste nel Piano operativo per l’Obiettivo 3, risulta
che più di un terzo (il 37% in tutto) è stato destinato alle misure A2 e A3, cioè alla
lotta e prevenzione della disoccupazione, anche giovanile (inserimento e
reinserimento nel mercato del lavoro di giovani e adulti nella logica dell’approccio
preventivo), e della disoccupazione di lunga durata (donne e uomini fuori dal
mercato del lavoro da più di 6 o 12 mesi, a seconda dell’età). La misura E1, dedicata
alla promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro, viene subito
dopo per ordine di importanza: assorbe, infatti, il 14,2% del totale delle risorse FSE
provinciali.
Altre due misure di particolare rilievo sono la D1, dedicata allo sviluppo della
formazione continua, della flessibilità del mercato del lavoro e della competitività
delle imprese pubbliche e private, con priorità alle PMI (piccole e medie imprese),
che assorbe il 10,5% del totale delle risorse disponibili e la C3, sulla formazione
superiore con il 10,3%.
2.2 Attività e progetti finanziati (2000-2003)
2.2.1 Un quadro generale delle attività realizzate
Di seguito, al fine di considerare la valutazione di medio termine che compete a
questo lavoro, saranno prese in considerazione le attività finanziate dal FSE e
realizzate in provincia di Grosseto dal 2000 al 2004.
All’interno della banca dati della Regione Toscana, aggiornata ai primi mesi del
2004 e facente riferimento al periodo 2000-2004, erano presenti complessivamente
1.266 attività di cui 1.210 attività relative a corsi di formazione e 56 relative ad altre
attività come ad esempio convegni, pubblicazioni, ricerche, azioni di supporto ai
progetti, ecc. Una successiva ottimizzazione della banca dati ha portato ad
un’ulteriore scrematura del campione da analizzare, infatti, non tutti i corsi facevano
riferimento a finanziamenti del FSE ma alcuni risultavano finanziati con risorse
regionali o statali, altri erano a pagamento e altri ancora erano solamente assentiti.
Ai fini di questa analisi – che costituisce una valutazione di medio termine rispetto
alla programmazione complessiva – vengono prese dettagliatamente in esame solo le
attività finanziate dal Fondo sociale europeo effettivamente realizzate8 nella
provincia di Grosseto fra il 2000 e il 2004, che sono state quasi mille e hanno
impegnato risorse per quasi 17.400.000 €. Come impegno finanziario, il peso relativo
delle varie misure è fondamentalmente lo stesso dell’intero periodo di
8
Come spiegato nel par. 1.2.2, i dati relativi alle attività effettivamente realizzate provengono sempre
dal Sistema informativo regionale, ma sono stati elaborati da Simurg; per chiarezza espositiva, quindi,
vengono qui citati in modo diverso rispetto a quelli indicati come “di monitoraggio”, anche per
sottolineare che sono “ripuliti” e aggiornati (aprile 2004).
24
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
programmazione, con una netta prevalenza dell’asse A (40% circa), seguito dall’asse
E (13,4%) e in cui le misure dirette all’inserimento occupazionale assorbono
complessivamente quasi il 64% delle risorse totali (Figura 2).
Figura 2:
Distribuzione delle risorse FSE per misura – Grosseto (2000-2004)
E1
13,4%
F1
0,5
F2*
0,1%
D3
5,4%
D2
2,3%
A2-A3
39,8%
D1
10,6%
C4
7,8%
B1
C2 3,9%
5,9%
C3
10,4%
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
Le attività realizzate sono state nella grande maggioranza dei casi (90% del totale)
corsi di formazione per tutti gli assi e misure tranne, naturalmente, la misura F1, a
cui corrispondono solo azioni di sistema (4 in tutto) e, in parte, anche la C3, per la
quale i voucher (che sono classificati come misure di accompagnamento)
rappresentano il 26% del totale (Figura 3).
3,4
4,1
9,9
6,9
7,8
2,4
26,0
13,2
14,3
11,5
2,6
9,3
100%
Attività FSE per tipologia e misura – Grosseto (2000-2003)
4,8
Figura 3:
80%
2,0
E1
89,8
90,1
D3
100,0
89,7
C2
95,2
B1
89,8
86,8
A3
97,4
85,7
A2
Voucher
Azioni di sistema
Corsi
72,0
88,5
40%
90,7
60%
20%
0%
C3
C4
D1
D2
F1
Totale
misura
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
25
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
Scendendo più nel dettaglio si osserva la tipologia di attività più numerosa è stata
quella dei corsi di aggiornamento (solitamente realizzati nell’ambito della misura D1
presso le imprese) con il 46,9% delle attività, seguita dai corsi di qualifica con 184
attività (21,4%), dai circoli di studio con 62 (7,2%), dai corsi di perfezionamento (51
pari al 5,9%) e dai corsi di specializzazione (41 pari al 4,8%). Notevole anche
l’impegno nel campo della ricerca con ben 24 attività finanziate.
Tabella 4:
Distribuzione delle attività realizzate nel periodo 2000-2004 per
tipologia di azione (valori assoluti e valori percentuali)
Tipo di attività
corso di aggiornamento
corso di qualifica
circoli di studio
corso di perfezionamento
corso di specializzazione
ricerche
corso di orientamento
azioni di supporto ai progetti
creazione di impresa
attività di sportello
centri per l'impiego
corso IFTS
diplomi universitari
Formazione a distanza
altre forme di work experiences
Incentivi alle imprese
corso con esito positivo
tirocini orientativi
Totale
Tipo
A persone
A persone
A persone
A persone
A persone
Sistema
A persone
Sistema
A persone
Sistema
Sistema
A persone
A persone
A persone
A persone
Sistema
A persone
A persone
v.a.
403
184
62
51
41
24
18
17
15
10
9
7
5
4
3
3
2
1
859
%
46,9
21,4
7,2
5,9
4,8
2,8
2,1
2,0
1,7
1,2
1,0
0,8
0,6
0,5
0,3
0,3
0,2
0,1
100,0
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
Le attività, inoltre, sono state destinate soprattutto al settore terziario (80% del
totale), per il 16,5% al settore industriale e solo per il 3,5% all’agricoltura (un terzo
delle quali nel comparto agrituristico); è interessante sottolineare che solo nelle
misure A2 e D29 circa un terzo delle attività è stato orientato sull’industria
(rispettivamente, il 31% e il 36% del totale) e circa un quinto nelle misure A3 e D1
(entrambe 21%), mentre negli altri casi la quota di attività nel settore secondario è
inferiore al 10%.
9
Può apparire strano che le attività finanziate dalla Misura D2, destinata alla Pubblica
Amministrazione, siano classificate come destinate all’industria. Ciò dipende dal fatto che molte
attività realizzate a Grosseto nel periodo 2000-2003 in questa misura riguardavano Aziende di
Servizio pubblico (acqua, rifiuti, etc.).
26
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
Figura 4:
Attività FSE per settore economico e misura – Grosseto (20002004)
100%
90%
80%
70%
60%
Servizi
Industria
Agricoltura
50%
40%
30%
20%
9,5
10%
1,9 3,3
0%
A2
A3
9,5
6,0
7,9
2,6 6,0
6,0
B1
C2
C4
C3
7,3
6,9
3,4
2,0
D1
D2
D3
7,0
5,6
E1
3,5
F1
Totale
misure
Fonte: Elaborazioni su dati Regione Toscana , Sistema informativo FSE
2.2.2 Le attività formative: assi e misure
Prendendo in considerazione le sole attività a carattere formativo (escludendo quindi
dall’analisi le attività di sistema e le azioni di accompagnamento) risulta che le
attività legate esclusivamente ai corsi di formazione, svolte e approvate nel primo
periodo di programmazione10 sono complessivamente 776.
Come è possibile osservare nella Tabella 5 circa il 30% delle attività fanno parte
della misura D1 “Sviluppo della formazione continua, della flessibilità del MdL e
della competitività delle imprese pubbliche e private con priorità alle PMI” che
insieme a quelle della misura C4 “Formazione permanente - Circoli di studio”
rappresenta quasi la metà delle attività presenti in banca dati.
Da segnalare, a questo proposito, che proprio le attività della misura C4 sono
concentrate in due sole annualità: 2002 e 2003; mentre ben 40 attività della misura
D1 sono state registrate nei primi mesi del 2004.
Ciò dipende essenzialmente dal fatto che le attività realizzate in queste misure sono
solitamente di piccola dimensione (corsi di aggiornamento aziendale per la misura
D1 e circoli di studio per la misura C4) che raramente superano le 50 ore di durata,
10
Per completezza abbiamo inserito anche le attività concluse all’inizio del 2004 (primi quattro mesi
dell’anno) anche se queste sono, in realtà, successive al periodo che interessa la nostra analisi.
27
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
mentre nell’asse A e nella misura C3 vengono realizzati corsi di qualifica e di
specializzazione quasi sempre superiori alle 100 ore.
Tabella 5
Evoluzione delle attività realizzate dal 2000 al 2004*
A2
A3
B1
C2
C3
C4
D1
D2
D3
E1
Totale
attività
A2
A3
B1
C2
C3
C4
D1
D2
D3
E1
Totale
attività
Valori Assoluti
2002
2003
18
26
15
15
3
5
7
7
23
11
65
77
67
74
27
11
8
13
13
18
2000
6
3
0
0
2
0
0
0
17
2
2001
41
20
10
12
10
0
56
0
13
28
2004
1
0
0
4
2
0
40
2
2
2
Tot.
92
53
18
30
48
142
237
40
53
63
30
190
246
257
53
776
2000
20,0
10,0
0,0
0,0
6,7
0,0
0,0
0,0
56,7
6,7
2001
21,6
10,5
5,3
6,3
5,3
0,0
29,5
0,0
6,8
14,7
Valori %
2002
7,3
6,1
1,2
2,8
9,3
26,4
27,2
11,0
3,3
5,3
2003
10,1
5,8
1,9
2,7
4,3
30,0
28,8
4,3
5,1
7,0
2004
1,9
0,0
0,0
7,5
3,8
0,0
75,5
3,8
3,8
3,8
Tot.
11,9
6,8
2,3
3,9
6,2
18,3
30,5
5,2
6,8
8,1
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
* per il 2004 i dati sono relativi solo ai primi 4 mesi.
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
La maggior parte delle attività realizzate rientrano nelle misure finalizzate
all’inserimento occupazionale, ovvero le misure A2, A3, C3 e E1, che insieme
assommano circa il 32% del totale. La misura B1, che riguarda l’inserimento
occupazionale di categorie svantaggiate (essenzialmente disabili e immigrati) ha
visto realizzate il 2,3% delle attività, mentre la C2, che ha come target
essenzialmente gli studenti delle scuole medie superiori a rischio di dispersione
scolastica, ha avuto il 3,9%.
2.2.3 Caratteristiche e tipologia dei corsi realizzati
Per quanto riguarda le caratteristiche delle attività formative realizzate, oltre la metà
delle attività (51,7%) è legata allo svolgimento di corsi, per così dire, di breve durata
essendo inferiori alle 100 ore; ben rappresentate, con il 18,4%, sono anche le attività
con corsi di durata superiore alle 600 ore mentre le durate intermedie hanno valori
percentuali che vanno dal 7 al 12%.
28
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
Tabella 6
Distribuzione delle attività formative per durata in ore dei corsi
Meno di 99 ore
Da 100 a 199 ore
Da 200 a 399 ore
Da 400 a 599 ore
oltre 600 ore
N.d.
Totale attività
V.a.
401
93
70
54
143
15
776
V.%
51,7
12,0
9,0
7,0
18,4
1,9
100,0
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
Per quanto riguarda il numero di allievi impegnati nelle attività finanziate dal FSE
nella provincia di Grosseto, prevalgono i corsi con un numero limitato di discenti;
infatti, accanto ad un quarto di corsi a cui erano iscritti meno di 10 alunni vi sono
319 corsi, pari al 41,1% del totale, dove il numero di iscritti andava da 10 a 14..
Tabella 7
Distribuzione delle attività formative per numero di allievi dei
corsi
Meno di 10 allievi
Da 10 a 14 allievi
Da 15 a 19 allievi
Da 20 a 29 allievi
Oltre 30 allievi
Totale attività
V.a.
196
319
171
59
31
776
V.%
25,3
41,1
22,0
7,6
4,0
100,0
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
Le attività formative realizzate possono essere poi classificate in base alla tipologia
definita dall’Isfol e adottata da tutte le Autorità di Gestione nella registrazione dei
progetti finanziati.
La Tabella 8 mostra che le tre tipologie di azione numericamente più importanti nel
periodo osservato sono quelle della Formazione continua (30,9%), realizzata quindi
per persone occupate, quella l’Aggiornamento culturale (18,4%), nella quale
rientrano attività quali i Circoli di Studio, e la Formazione finalizzata all’inserimento
lavorativo con 16,9%. Più distanti sono le attività di Orientamento, di Formazione
per la creazione di impresa e dell’Obbligo formativo in genere.
29
Rapporto n° 2
Tabella 8
Il FSE e la valutazione del placement
Distribuzione delle attività realizzate nel periodo 2000-2004 per
tipologia di azione
Codice
Isfol
14
1
9
25
13
44
27
26
16
17
22
18
8
10
15
41
5
21
Tipologia di azione
Formazione per occupati (o formazione continua)
Aggiornamento culturale
Formazione finalizzata al reinserimento lavorativo
Orientamento, consulenza e informazione
Formazione per la creazione d'impresa
Orientamento, consulenza e formazione
Obbligo Formativo (Percorsi scolastici)
Obbligo Formativo (Percorsi formativi)
Formazione post diploma
Formazione post-obbligo formativo
Incentivi alle persone per la formazione
IFTS
Formazione all'interno dell'obbligo scolastico
Formazione nell'ambito dei cicli universitario
Formazione post ciclo universitario
Formazione congiunta
Altre forme di work experience
Incentivi alle persone per il lavoro autonomo
Totale attività
V.a.
V.%
240
143
131
41
40
40
33
26
25
21
10
7
5
5
3
3
2
1
776
30,9
18,4
16,9
5,3
5,2
5,2
4,3
3,4
3,2
2,7
1,3
0,9
0,6
0,6
0,4
0,4
0,3
0,1
100,0
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
L’area tematica più frequente nelle attività è quella riferita alla macrotipologia “Arti
e mestieri, agricoltura” che da sola copre quasi la metà delle attività. All’interno di
questa categoria troviamo corsi molto diversi tra loro con una predominanza di
attività legate ai lavori d’ufficio, di rappresentanza commerciale e di agricoltura e
agriturismo.
Figura 5:
Distribuzione delle attività realizzate nel periodo 2000-2004 per
aree tematiche
Informatica e
nuove tecnologie
8,0%
Sociale
4,5%
Arti e Mestieri,
Agricoltura
48,9%
Industria
Commercio e
Imprenditorialità
22,7%
Cultura, Sport,
Archeologia,
Turismo e
Ambiente
15,9%
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
30
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
Seguono le attività legate alle due aree “Industria Commercio e Imprenditorialità”
con tematiche relative alla vendita, alla conduzione amministrativa e alla lavorazione
dei prodotti e “Cultura, Sport, Archeologia, Turismo e Ambiente” in cui sono
presenti attività legate al turismo, all’ambiente naturale e ai beni culturali e artistici.
E’ interessante anche osservare la suddivisione delle attività formative realizzate
sulla base del settore economico nel quale si inseriscono i profili professionali
formati dai corsi (Figura 6)
Figura 6:
Distribuzione delle attività realizzate nel periodo 2000-2004 per
settore economico
Industria
17%
Agricoltura
3%
Servizi
80%
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
Come si può notare c’è un fortissimo squilibrio a favore delle attività nel settore dei
servizi che comprendono l’80% delle attività realizzate, una quota ben superiore
all’importanza del comparto terziario nell’economia provinciale. L’industria riguarda
solo il 17% delle attività e l’agricoltura il 3%.
31
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
2.3 I destinatari finali (gli utenti dei corsi)
2.3.1 I destinatari finali: un concetto ambiguo
Nella prassi amministrativa del FSE e, conseguentemente, nei dati inseriti nel
Sistema Informativo regionale per finalità di monitoraggio e rendicontazione
finanziaria i destinatari finali delle azioni, ovvero le persone a cui le attività
finanziate vengono rivolte, vengono identificate con le domande di partecipazione ai
corsi. Si tratta di una identificazione alquanto ambigua in quanto include nel numero
di destinatari finali anche soggetti che, di fatto, mai beneficieranno del servizio
finanziato dal FSE, in quanto non ammessi al corso o in quanto, pur ammessi,
rinunciano strada facendo o ancor prima di cominciare.
Il vero indicatore di risultato o, in altri termini, l’output delle attività finanziate dal
FSE sarebbero a rigori solo i soggetti che portano a termine con successo il corso,
conseguento una qualifica o un attestato; o, al limite, coloro che, almeno per un certo
periodo, partecipano al corso (e sono quindi “rendicontabili”).
Questa distinzione è assai rilevante ai fini del calcolo di indicatori sintetici che
permettano di valutare attrattività, efficacia ed efficienza delle attività realizzate.
In questa sede, tuttavia, in via preliminare, è utile svolgere un’analisi sull’intero
aggregato delle “domande di partecipazione ai corsi” che possa dare alcune
indicazioni generali sull’evoluzione nel tempo e sulle caratteristiche sociodemografiche delle persone che nella provincia di Grosseto si rivolgono al canale
della formazione professionale pubblica, ovvero sulla “domanda di formazione”.
2.3.2 Le partecipazioni: dinamica nel tempo e distribuzione per misura
Prima di affrontare l’analisi delle caratteristiche degli utenti della formazione
professionale ci sembra opportuno precisare la differenza che esiste tra
“partecipazioni ai corsi” e “allievi dei corsi”. Per partecipazione si intende ogni
singola domanda di partecipazione ai corsi, mentre per allievo si intende la persona
che partecipa al corso. Nel Sistema Informativo Regionale, come accennato, vengono
registrate tutte le domande di partecipazione a prescindere dalla effettiva frequenza a
corsi di formazione. Questa scelta risponde a precise indicazioni della Struttura
Nazionale di Valutazione dell’Isfol che, a scopi di monitoraggio e valutazione
dell’utenza dei corsi, ha cercato di standardizzare modalità e strumenti per la
rilevazione dell’utenza delle attività finanziate dal FSE. A tal fine è stato elaborato
anche un modello standard11 di domanda di partecipazione con la quale vengono
11
In realtà l’Isfol ha definito due modelli di domanda di partecipazione ai corsi, il primo sintetico, il
secondo esteso, lasciando libere le singole Autorità di Gestione (le Regioni) di adottarne uno piuttosto
che l’altro. La Regione Toscana ha adottato il modello sintetico.
32
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
rilevate le principali caratteristiche socio-demografiche della persona che intende
partecipare ad una attività formativa (cfr. Figura 7).
Figura 7:
Fac-simile della domanda di iscrizione ai corsi di formazione FSE
DOMANDA DI ISCRIZIONE
Anno ………….
REGIONE TOSCANA
(SCRIVERE IN STAMPATELLO)
Ammesso inizio corso 1.
A cura dell’Ente Gestore
Non ammesso inizio corso 2.
Ammesso dopo l’inizio del corso
3.
TITOLO DELL’INTERVENTO…………………………………………..………………………………...……….. MATRICOLA dddddddddd
ENTE PROPONENTE…………………………….………...…………………ENTE GESTORE……….……………………………………………………
…l… sottoscritto/a…………………………………………………………………………………………………………...…..nato/a il dddddddd
giorno
mese
anno
a...……………………………………..………….(…..) Stato……………………………………….. codice fiscale dddddddddddddddd
Comune
prov.
CONSAPEVOLE DELLE RESPONSABILITÀ E DELLE PENE STABILITE DALLA LEGGE PER FALSE ATTESTAZIONI E MENDACI DICHIARAZIONI, SOTTO LA SUA PERSONALE
RESPONSABILITÀ (ARTT. 48-76 D.P.R. 28/12/2000, N°445)
DICHIARA
- di essere di sesso
.M.
.F.
– di essere cittadino:
Italiano 1.
Comunitario 2.
Extracomunitario 3.
di risiedere in via/piazza………………………………………………...……………………..n……località…………….……………………………………
comune……………………………………………………………………...C.A.P……..…………provincia………telefono dddd/dddddddd
prefisso
numero
(se la residenza è diversa dal domicilio)
cellulare dddd/dddddddd
di essere domiciliato in via/piazza……………………….…………………………………………..n……località……………………………………………
comune……………………………………………………………………...C.A.P………………...provincia…...…telefono dddd/dddddddd
prefisso
- di essere in possesso del titolo di studio di:
1. licenza elementare o nessun titolo
- di essere nella seguente condizione rispetto a:
2. licenza media inferiore o superamento biennio scuola superiore
RAPPORTO DI LAVORO
1. interinale
3. diploma di qualifica acquisito tramite corso scolastico
4. qualifica professionale acquisita tramite corso di formazione professionale
4. in Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria
6. diploma di maturità e diploma di scuola superiore
5. LSU LPU
7. qualifica professionale post diploma
6. contratto di Formazione Lavoro
8. certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS)
9. diploma universitario, laurea di base o equipollenti (anche ISEF Conservatorio)
7. apprendistato
8. tirocinio di lavoro, Borsa di lavoro Piano d’inserimento professionale
10. master post laurea di base
9. tirocinio obbligatorio per iscrizione ad albo professionale
11. laurea specialistica
10. autonomo
12. diploma post laurea (master, dottorato, specializzazione)
POSIZIONE PROFESSIONALE
- di avere frequentato e interrotto senza conseguire
il titolo di studio, la scuola e la classe sotto indicate:
- scuola media inferiore 1.
2.
3.
- scuola media superiore 1.
2.
3.
4.
5.
- università
2.
3.
4.
5.
1.
Lavoro dipendente
1. dirigente
2. direttivo - quadro
3. impiegato o intermedio
6.
4. operaio, subalterno e assimilati
di essere iscritto al Centro per l’impiego
di …………………………….
SI
NO
5. apprendista
dal dddddddd
giorno
mese
anno
- di essere nella condizione professionale di:
1. in cerca di prima occupazione (chi non ha mai lavorato non studia e cerca lavoro)
compilare la sezione “A”
2. occupato (anche chi ha occupazione saltuaria/atipica e chi è in C. I. G. ordinaria)
compilare la sezione “B”
3. disoccupato (chi ha perso il lavoro anche saltuario/atipico e C.I.G. straordinaria)
6. lavorante presso il proprio domicilio per conto di imprese
Lavoro autonomo
7. imprenditore
8. libero professionista
9. lavoratore in proprio
10. collaboratore occasionale o coordinato e continuativo
11. socio di cooperativa
compilare la sezione “C”
4. studente (chi frequenta un corso regolare di studi)
12. coadiuvante familiare
5. mobilità (iscritti alle liste di mobilità)
SEZIONE “C” – DISOCCUPATO, IN MOBILITÀ O C.I.G.
STRAORDINARIA
compilare la sezione “C”
6. inattivo (chi non ha e non cerca lavoro)
SEZIONE “A” – IN CERCA DI PRIMA OCCUPAZIONE
- di cercare lavoro:
2. a tempo determinato
3. a tempo indeterminato
5. qualifica acquisita tramite apprendistato
-
numero
SEZIONE “B” – OCCUPATO O IN C. I. G. ORDINARIA
1. da meno di 6 mesi
2. da 6 a 11 mesi
3. da 12 a 24 mesi
4. da oltre 24 mesi
di essere disoccupato,
1. da meno di 6 mesi
2. da 6 a 11 mesi
in mobilità o C.I.G.:
3. da 12 a 24 mesi
4. da oltre 24 mesi
di avere frequentato una
1. da meno di 6 mesi
2. da 6 a 11 mesi
politica attiva del lavoro:
3. da 12 a 24 mesi
4. da oltre 24 mesi
…l…sottoscritt.. dichiara infine di essere a conoscenza che l’accettazione della presente domanda è subordinata all’effettuazione del corso e al raggiungimento
del numero di allievi previsto o, in caso di soprannumero, di essere oggetto di una selezione. – allegati n.
come richiesto dal bando di ammissione.
Per i minori di 18 anni firma del genitore o di chi ne esercita la patria potestà
FIRMA DEL RICHIEDENTE
DATA………………….
………………………………..
33
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
Ogni persona, quindi, può presentare una o più domande di partecipazione. Anzi,
solitamente accade che, chi intende partecipare ad un corso di formazione, presenti
domande contemporaneamente a più corsi al fine di massimizzare le possibilità di
ammissione. Inoltre, può accadere che la stessa persona partecipi a più corsi di
formazione in tempi diversi.
Nella struttura degli archivi del Sistema Informativo Regionale, quindi, il numero
delle partecipazioni supera il numero di allievi. A fronte delle 10.813 partecipazioni
alle attività finanziate dal FSE nella provincia di Grosseto, infatti, nella banca dati
troviamo 8.161 persone, con una media dunque di circa 1,3 domande di
partecipazione per persona.
Questa distinzione tra allievi e partecipazioni è necessaria per fornire un quadro
preciso dell’utenza reale che è destinataria (e quindi beneficia in termini di servizi)
delle attività finanziate dal FSE.
E’ utile comunque fornire un quadro generale dell’evoluzione nel tempo e della
distribuzione per misura delle domande di partecipazione Tabella 9.
Tabella 9
Evoluzione delle domande di partecipazione dal 2000 al 2004* per
misura (valori assoluti e valori percentuali)
A2
A3
B1
C2
C3
C4
D1
D2
D3
E1
Totale
partecipazioni
A2
A3
B1
C2
C3
C4
D1
D2
D3
E1
Totale
partecipazioni
Valori Assoluti
2002
2003
2000
2001
2004
Tot.
123
57
45
306
248
555
405
97
191
376
688
170
444
323
199
41
131
179
1.171
1.049
392
116
230
282
299
48
108
240
824
522
170
111
430
34
43
24
57
40
45
1.317
960
186
473
864
1.995
2.316
602
703
1.397
779
2.926
3.831
3.034
243
10.813
2000
2001
Valori %
2002
2003
2004
Tot.
15,8
7,3
5,8
39,3
31,8
19,0
13,8
3,3
6,5
12,9
23,5
5,8
15,2
8,4
5,2
1,1
3,4
4,7
30,6
27,4
10,2
3,0
6,0
9,3
9,9
1,6
3,6
7,9
27,2
17,2
5,6
3,7
14,2
14,0
17,7
9,9
23,5
16,5
18,5
12,2
8,9
1,7
4,4
8,0
18,5
21,4
5,6
6,5
12,9
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
* per il 2004 i dati sono relativi solo ai primi 4 mesi.
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
34
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
Le misure con un più alto numero di partecipazioni sono la D1 “Sviluppo della
formazione continua, della flessibilità del MdL e della competitività delle imprese
pubbliche e private con priorità alle PMI” e la C4“Formazione permanente - Circoli
di studio”, seguite dalle misure E1 “Promozione della partecipazione femminile al
mercato del lavoro” e A2 “inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro di
giovani e adulti nella logica dell'approccio preventivo” che hanno tra le 1.300 e
1.400 partecipazioni.
Il numero medio di partecipazioni per attività è di quasi 14 persone con differenze
anche sostanziali tra le varie misure; infatti, come rappresentato nella Figura 8, la
misura E1 risulta essere quella che ha mediamente un numero di partecipazioni
maggiori con oltre 22 allievi mentre la D1, con 9.8 allievi per attività, è quella con il
valore medio più basso.
Figura 8:
Numero medio di partecipazioni per misura di attività
Misura E1
22,2
Misura A3
18,1
Misura C3
18,0
Misura C2
15,8
Misura D2
15,1
Misura A2
14,3
Misura C4
14,0
Misura D3
13,3
Misura B1
10,3
Misura D1
9,8
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
Numero partecipanti
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
I dati fin qui illustrati rappresentano la domanda esplicita di formazione che nel
trienno esaminato è stata espressa dalla popolazione grossetana12. Non tutta la
domanda è stata però soddisfatta dall’offerta attivata dai finanziamenti FSE. Sulle
10.813 domande di partecipazione iniziali, infatti, le ammissioni ai corsi sono state
8.492 (di cui 294 ammissioni dopo l’inizio del corso ed entro il primo quarto di
svolgimento), con un tasso di selezione dunque pari al 21,5% del totale che
rappresenta, quindi, la percentuale di richieste di partecipazione non ammesse ai
corsi.
Succede poi che non tutti gli allievi ammessi portino a termine il corso, arrivando
all’attestato finale di partecipazione (la cui natura può variare a seconda del corso,
dalla qualifica al semplice attestato). Si riscontra cioè una certa dispersione formativa
che riduce notevolmente il numero di persone che concludono il percorso formativo:
12
Si sottolinea nuovamente che si tratta della sola domanda che si rivolge alla formazione FSE, con
esclusione della formazione effettuata tramite altri canali.
35
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
dalle 8.492 ammissioni si arriva a 5.214 idoneità; 3.278 ammissioni, pari al 38,6%
del totale delle ammissioni, non arrivano a completare il corso; di queste solo 1.038
persone formalizzano il ritiro.Torneremo su questo argomento nel par. 2.5.
La Figura 9 sintetizza come dalle 10.813 domande di partecipazione si arriva al
risultato finale (l’output, il prodotto) dei finanziamenti FSE, ovvero gli allievi
formati.
Figura 9:
Dalla domanda di partecipazione all’attestato di idoneità
Totale partecipazioni
prese in considerazione
10.813
Ammissioni
Ammissioni entro 25%
Totale Ammissioni
8.492
Idoneità
5.214
8.198
294
Non idoneità
3.278
Di cui ritiri
1.038
Non ammissioni
N.d.
Totale non ammissioni
2.295
26
2.231
Ammissioni
NON idonee
38,6%
Ammissioni
idonee
61,4%
Ragionare sulle partecipazioni o sugli allievi, quindi, non è propriamente la stessa
cosa, anche se, da un punto di vista generale, non si osservano differenze rilevanti
nella struttura socio-demografica a seconda che le statistiche siano calcolate sulle
prime o sui secondi. Le eventuali distorsioni legate ad una particolare propensione di
certe categorie di soggetti a presentare molte domande di partecipazione sono cioè
del tutto trascurabili. Il fenomeno dei cosidetti “corsisti di professione”, ovvero,
quelle persone che passano da un corso di formazione all’altro, per quanto presente, è
molto limitato e statisticamente ininfluente.
L’analisi delle caratteristiche socio-demografiche dell’utenza dei corsi di formazione
FSE verrà tuttavia effettuata sugli allievi, senza considerare cioè i casi di
partecipazioni multiple. Un allievo che abbia presentato più domande di
partecipazione, nelle analisi presentate nei paragrafi successivi, verrà quindi
considerato una sola volta.
36
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
2.3.3 Sesso ed età
Passando ad analizzare le caratteristiche strutturali socio-anagrafiche degli allievi e
partendo dalla suddivisione per sesso (vedi Figura 9) notiamo una prevalenza delle
femmine che con 4.519 unità raggiungono una percentuale del 55,4%.
Figura 10:
Distribuzione degli allievi dei corsi per sesso
Maschi
44,6%
Femmine
55,4%
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
La distribuzione per sesso cambia nelle diverse misure (Tabella 10): si osserva, a
parte la misura E1 destinata specificamente ad un’utenza femminile, una preferenza
dei maschi per le misure C2, per la D1 e per la D3. In tutte le altre misure prevalgono
le donne
Tabella 10:
Distribuzione degli allievi dei corsi per sesso e per misura (valori
percentuali)
sesso
F
M
Totale
A2
A3
B1
C2
C3
C4
D1
D2
D3
E1 Totale
57,2 71,1 51,1 40,2 53,7 55,2 33,6 51,1 47,9 99,6
56,4
42,8 28,9 48,9 59,8 46,3 44,8 66,4 48,9 52,1 0,4
43,6
100 100 100 100 100 100 100 100 100 100
100
La fascia di età più rappresentata è quella che va dai 25 ai 34 anni con 32,2% degli
allievi, seguita dalla fascia tra 35 e 44 anni con il 24,2%. Oltre la metà dell’utenza
della formazione professionale grossetana è dunque costituita dalla parte più giovane
della forza lavoro; è, tuttavia, significativo segnalare che quasi la metà degli allievi
ha un’età di oltre 36 anni.
Se scomponiamo l’utenza anche secondo la misura di riferimento dell’attività
frequentata (Tabella 11) si osserva che l’utenza più anziana è concentrata nelle
misure D1 e D2, ovvero le misure che rivolte ai lavoratori, e nella misura C4, quella
dei circoli di studio, che dunque non ha un diretto riferimento al mondo del lavoro.
Le misure rivolte eminentemente alle persone in cerca di occupazione, ovvero la A2,
la A3, la C3 e la E1, sono invece caratterizzate dalla presenza di un’utenza giovane
per la maggior parte sotto i 35 anni (83,5% per la A2, 68,1% per la A3, 75,9% per la
C3, 53,7% per la E1). E’ anche interessante notare che la fascia di età più giovane è
particolarmente rappresentata, oltre che, per ovvi motivi, nella C2 (misura rivolta
37
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
soprattutto agli studenti delle superiori per la prevenzione della dispersione
scolastica), nella misura D3, rivolta alla promozione dell’imprenditorialità.
Tabella 11
Distribuzione degli allievi per fascia di età e per misura
Classe d'età
Fino a 24
25-34
35-44
45-54
55-64
65 e più
Totale
A2
A3
B1
C2
C3
C4
D1
D2
D3
E1 Totale
43,0 21,8 19,4 96,2 21,7 9,3 2,2 0,0 48,3 9,5
20,0
40,5 46,3 35,5 0,4 54,2 21,2 29,9 6,2 27,4 44,2
32,2
12,3 23,8 29,6 0,4 17,9 22,0 36,1 33,7 15,6 31,0
24,2
3,7 7,2 14,5 2,3 5,2 17,7 25,9 48,7 7,3 12,0
15,4
0,3 0,9 1,1 0,6 0,8 16,3 5,3 11,0 1,0 3,2
5,5
0,2 0,1 0,0 0,0 0,2 13,4 0,6 0,3 0,4 0,1
2,7
100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100,0
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
2.3.4 Il livello d’istruzione
Il livello d’istruzione (vedi Figura 11) è mediamente più elevato rispetto al resto
della forza lavoro e alla popolazione grossetana in generale, per quanto quasi il 40%
dei partecipanti ai corsi non raggiunga il diploma di scuola superiore; la percentuale
di laureati raggiunge il 14,8% (contro una media nella popolazione grossetana al
censimento 2001 del 6,2%), quella dei diplomati 43,8% (contro una media per
l’intera popolazione, sempre al 2001, del 24%). Tra i destinatari che hanno un basso
titolo di studio, il 4,3% ha solamente la licenza elementare o nessun titolo.
Figura 11:
Suddivisione degli allievi in base alle categorie del titolo di studio
Laurea o più
14,8%
N.d.
1,9%
Licenza element.,
media, qualifica
prof.
39,5%
Dipl. superiore o
specializz. postdiploma
43,8%
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
Viene dunque confermata la tendenza, già riscontrata anche in altri contesti, che si
rivolge alla formazione professionale un’utenza mediamente più istruita rispetto al
resto della popolazione. Non è solo una questione di preferenze e propensioni della
popolazione. Ciò dipende anche dal fatto che in molti corsi si prevedono dei requisiti
minimi di partecipazione che presuppongono almeno il Diploma secondario (si pensi
alla C3).
38
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
La situazione è tuttavia molto differenziata a seconda delle misure alle quali ci si
riferisce (Tabella 12).
Tabella 12:
Distribuzione degli allievi dei corsi secondo il livello d’istruzione e
la misura del corso frequentato
Livello di istruzione
Basso titolo (obbligo o nessuno)
Diploma superiore
Laurea o +
Totale
A2
A3
B1
C2
C3
C4
D1
D2
D3
E1
30,7 25,1 62,2 89,8
0,8 37,3 34,9 16,1 39,6 22,0
56,7 60,3 36,8
7,1 73,5 48,3 48,4 62,5 47,2 55,3
12,6 14,6
1,1
3,1 25,6 14,4 16,7 21,4 13,2 22,7
100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0
Totale
31,6
52,1
16,3
100,0
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
Si nota infatti che le persone con basso titolo di studio relativamente più
rappresentate – a parte l’ovvio caso della C2 rivolta a persone non ancora diplomate
– nelle misure D1 (34,9%), nella misura D3 (39,6%), nella misura C4 (37,3%)e nella
misura B1 (62,2%). Mentre quest’ultimo caso è facilmente spiegabile con il fatto che
si tratta di persone svantaggiate, in prevalenza disabili e immigrati, di più difficile
interpretazione quello delle altre misure. Nel caso della D1 e della C4, che, come
abbiamo visto coinvolgono in prevalenza popolazione adulta, è possibile che si tratti
di persone che, avendo cominciato presto a lavorare, sentano l’esigenza sia
dell’adeguamento delle proprie competenze professionali (la D1), sia di colmare
alcune lacune culturali (la C4). Per quanto riguarda la D3, invece, qui la prevalenza
di persone con un livello d’istruzione mediamente più basso rispetto alle altre misure
potrebbe essere legato al fatto che, come abbiamo visto, accedono a corsi di questa
misura persone mediamente più giovani rispetto alle altre.
2.3.5 La situazione occupazionale al momento della domanda
Considerando il grosso impatto numerico che hanno le attività legate alla formazione
continua, non sorprende che la maggioranza assoluta degli allievi dei corsi (52,4%)
risulti occupata al momento della presentazione della domanda; questo dato
conferma che uno degli aspetti fondamentali della formazione FSE, anche nella
provincia di Grosseto, è quello della crescita professionale delle persone che già
lavorano. In effetti, come abbiamo visto in precedenza, una quota rilevante di allievi
ha frequentato corsi relativi a misure specificamente rivolte a persone occupate (la
D1 e la D2) o che non presuppongono lo stato di disoccupazione (la C4). D’altra
parte anche coloro che non lavorano (disoccupati, in cerca di prima occupazione o in
mobilità) hanno, complessivamente, una consistenza notevole pari a circa il 30%; la
popolazione inattiva è principalmente rappresentata da studenti (13,6%) e, in quota
molto minore, da inattivi veri e propri (3,7%).
Lo stato occupazionale segue dunque la ripartizione per misura (Tabella 13): i
disoccupati sono concentrati in particolare sulle misure dell’asse A, che appunto
sono finalizzate all’inserimento occupazionale dei disoccupati di breve durata
(misura A2) o di lunga durata (misura A3); gli occupati nelle misure dell’Asse D, in
particolare la D1, rivolta principalmente alle imprese, e la D2, rivolta alla Pubblica
Amministrazione.
39
Rapporto n° 2
Tabella 13
Il FSE e la valutazione del placement
Distribuzione degli allievi per condizione professionale al
momento della domanda e per misura
Condizione professionale
in cerca di prima occupazione
disoccupato
mobilità
occupato
studente
inattivo
Totale
A2
24,7
47,3
0,6
6,5
20,3
0,6
100,0
A3
22,4
61,3
0,3
9,5
6,4
0,1
100,0
B1
25,4
37,3
0,0
23,7
6,8
6,8
100,0
C2
4,5
2,3
0,2
3,8
89,2
0,0
100,0
C3
17,2
35,9
0,4
37,9
7,5
1,2
100,0
C4
3,2
10,0
0,4
61,5
2,8
22,2
100,0
D1
0,1
0,9
0,1
98,6
0,1
0,2
100,0
D2
0,0
0,0
0,0
100,0
0,0
0,0
100,0
D3
10,6
20,9
0,1
25,1
42,7
0,6
100,0
E1 Totale
15,8
10,6
40,5
23,9
0,7
0,3
37,2
49,3
4,8
11,7
0,9
4,2
100,0 100,0
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
E’ interessante notare tuttavia che anche misure come la C3 e la E1, fortemente
caratterizzate sull’obiettivo dell’inserimento occupazionale, hanno riguardato quote
importanti di persone occupate. La misura che promuove l’imprenditorialità, la D3,
ha coinvolto in modo equilibrato sia persone in cerca di lavoro, che persone
occupate, e, soprattutto, studenti.
Il fatto che molti partecipanti ai corsi siano occupati, anche in misure non
specificamente a loro dirette, è un fenomeno riscontrato anche a livello regionale.
Diversi fattori concorrono a spiegare questa situazione. Innanzitutto negli ultimi anni
abbiamo assistito anche nella provincia di Grosseto ad una progressiva diminuzione
dello stock di disoccupati, determinando una maggiore difficoltà di reclutamento per
la formazione; in secondo luogo, solitamente le attività formative rivolte agli
occupati sono generalmente più semplici, meno dispendiose e, di conseguenza, più
facili da organizzare e ci può essere dunque una tendenza delle agenzie formative ad
organizzare corsi che incontrino i favori di una platea più vasta di utenti potenziali,
quale è l’intera massa della forza lavoro occupata.
La categoria degli inattivi, che pure rappresenta un target importante del FSE, appare
scarsamente rappresentata in tutte le misure finalizzate all’inserimento
occupazionale. La maggior parte appare concentrata nella misura C4 ed è
presumibilmente costituita da pensionati alla ricerca di occasioni di aggiornamento
culturale.
E’ interessante notare (Tabella 14) che quasi il 40% dei partecipanti ai corsi è
costituito da disoccupati di breve durata (meno di 6 mesi), ma anche che più di un
quarto è alla ricerca di un’occupazione da oltre 2 anni.
Tabella 14:
Distribuzione degli allievi in cerca di occupazione secondo la
durata della disoccupazione e il sesso
Durata ricerca lavoro
Da meno di 6 mesi
da 6 a 11 mesi
da 12 a 24 mesi
da oltre 24 mesi
Totale
F
31,5
16,3
19,6
32,6
100,0
M
49,0
19,5
15,2
16,2
100,0
Totale
38,5
17,6
17,8
26,1
100,0
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
Questo dato mette in evidenza come le attività formative rappresentino
un’opportunità importante per questo segmento di disoccupazione, che rappresenta
40
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
indubbiamente la fascia più debole e vulnerabile della forza lavoro e, non a caso, è
costituito in prevalenza da donne (32,6% contro il 16,2% dei maschi).
Le persone occupate, invece, che sono poco più della metà dei corsisti (e il 58% dei
formati), sono per lo più lavoratori dipendenti (75% del totale) impiegati in posizioni
medio-basse: operai, subalterni e assimilati (29%) oppure impiegati o intermedi
(34%), mentre i dipendenti che rivestono ruoli direttivi arrivano in tutto a poco più
del 10% (l’8% è composto da quadri e il 2,7% da dirigenti); fra i lavoratori autonomi,
invece, sono gli imprenditori quelli più interessati all’offerta formativa (7,5% del
totale). Una differenza piuttosto interessante è che gli uomini occupati che
frequentano i corsi sono soprattutto operai (35% dei corsisti, contro il 21% delle
corsiste), mentre le donne sono soprattutto impiegate (40% contro 29%), ma questo
dipende probabilmente dalla presenza più bassa di donne nel settore industriale
(Tabella 15).
Tabella 15:
Distribuzione degli allievi occupati secondo la posizione nella
professione e il sesso (valori percentuali)
Posizione nella professione
lavoro dipendente - apprendista
lavoro dipendente - operaio, subalterno e assimilati
lavoro dipendente - impiegato o intermedio
lavoro dipendente - direttivo - quadro
lavoro dipendente - lavorante a domicilio
lavoro dipendente - dirigente
Totale lavoro dipendente
lavoro autonomo - lavoratore in proprio
lavoro autonomo - coadiuvante familiare
lavoro autonomo - collaboratore occasionale o coordinato e continuativo
lavoro autonomo - libero professionista
lavoro autonomo - imprenditore
lavoro autonomo - socio di cooperativa
Totale lavoro autonomo
Totale
F
1,0
21,4
40,4
7,3
0,1
2,3
72,5
3,7
3,2
4,7
3,9
6,6
5,3
27,5
100,0
M
1,4
35,1
28,8
8,9
0,0
3,0
77,2
3,4
1,7
1,1
7,5
8,2
0,9
22,8
100,0
Totale
1,2
28,9
34,1
8,2
0,1
2,7
75,1
3,5
2,4
2,7
5,9
7,5
2,9
24,9
100,0
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
Le donne occupate sono complessivamente meno degli uomini nel lavoro dipendente
e all’incirca la metà in quello autonomo (tasso di femminilità pari a, rispettivamente,
44% e 50%); la tipologia del lavoro “flessibile” per eccellenza (collaborazione
occasionale, coordinata e continuativa o a progetto), che comunque rappresenta solo
il 2,7% delle partecipazioni ai corsi, è composta per oltre tre quarti da donne.
2.3.6 Settori, profili e fabbisogni del sistema produttivo
Una delle questioni fondamentali da affrontare quando si parla di formazione
professionale riguarda la sua capacità di rispondere alle esigenze del sistema
produttivo. Abbiamo già accennato nel par. 2.2.3 come si riscontri nelle attività
realizzate un forte squilibrio verso il settore dei servizi. Questo squilibrio si
ripercuote, chiaramente, anche nella distribuzione degli allievi dei corsi che risultano
concentrati in questo settore produttivo.
41
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
Per verificare la coerenza di queste attività formative con le esigenze del territorio,
abbiamo preso come riferimento il Sistema Informativo permanente “Excelsior” sui
fabbisogni professionali delle imprese. Si tratta di un sistema informativo che,
partendo da una base di riferimento costituita da dati derivanti da archivi
amministrativi (Registro delle Imprese/REA-Repertorio delle Informazioni
Economiche ed Amministrative, INPS ed INAIL) e da indagini periodiche condotte
sulle imprese, fornisce, attraverso una rilevazione campionaria annuale, importanti
conoscenze sulla domanda di lavoro delle imprese relativamente ai vari territori
provinciali.
Per quanto riguarda la provincia di Grosseto, nell’indagine 2005, le assunzioni
previste nel settore dei servizi rappresentano circa il 57% del totale (contro l’80% di
attività formative riferibili a questo settore vedi Figura 6); le costruzioni e l’industria
manifatturiera hanno minori percentuali di assunzioni previste che, comunque, sono
intorno al 20% per ciascun settore (vedi Figura 12). Sembra, quindi, esserci un certo
squilibrio tra attività formative ed effettive esigenze del territorio.
Figura 12:
Distribuzione per settore produttivo delle assunzioni previste nel
2005 in provincia di Grosseto
Industria
22,2%
Servizi
57,5%
Costruzioni
20,4%
Fonte: Nostre elaborazioni su dati “Excelsior” 2005
A conferma di questo presunto “eccesso” di attività formative a favore del settore dei
servizi a discapito dei settori delle costruzioni e dell’industria, possiamo far presente
che, come riportato in Figura 13, sono proprio i settori del manifatturiero e delle
costruzioni quelli in cui gli imprenditori indicano come principale motivo di
difficoltà di reperimento di manodopera locale, la mancanza della necessaria
qualificazione delle persone presenti sul mercato del lavoro.
42
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
Figura 13:
Distribuzione per settore produttivo dei principali motivi di
difficoltà di reperimento di manodopera
Industria
Costruzioni
Servizi
31,6
Ridotta presenza
della figura
33,8
23,4
10,1
Mancanza della
necessaria
qualificazione
50,9
63,8
0
10
20
30
40
50
60
70
Valori %
Fonte: Nostre elaborazioni su dati “Excelsior” 2005
Al di là delle possibili valutazioni quantitative sull’adeguatezza della formazione
locale rispetto alle esigenze del sistema produttivo, è evidente che è presente uno
scollamento tra le qualifiche richieste dagli imprenditori e quelle prodotte dal sistema
formativo grossetano; sicuramente in futuro sarà necessario, soprattutto in fase di
progettazione e valutazione delle attività, far maggiore attenzione ai monitoraggi del
Sistema Informativo permanente “Excelsior”.
2.4 Le ricadute sul territorio dei finanziamenti FSE
2.4.1 Attività e finanziamenti
Il FSE è un sistema di sostegno all’occupazione che, a partire dalla programmazione
comunitaria, nazionale e regionale, intende raggiungere e incidere in modo ampio e
decentrato sul territorio. Per favorire l’equa distribuzione dei finanziamenti e dei
conseguenti benefici sul territorio l’Amministrazione Provinciale ha infatti previsto,
nei diversi bandi per l’assegnazione dei finanziamenti, delle riserve minime per
ciascuna zona. Tuttavia, in mancanza di un’offerta formativa adeguata, i fondi non
assegnati per attività a una certa zona possono essere redistribuiti nelle altre zone. E’
possibile quindi che alla fine si registri uno squilibrio nei finanziamenti tra le diverse
aree del territorio provinciale. La Tabella 16 mostra come si sono effettivamente
distribuiti sul territorio provinciale le attività e i finanziamenti del FSE.
43
Rapporto n° 2
Tabella 16:
Il FSE e la valutazione del placement
Distribuzione delle attività realizzate dal 2000 al 2003 e dei
finanziamenti relativi per comune sede dell’attività e per zona
(valori assoluti, valori percentuali e indici rispetto alla
popolazione)
Comune
Arcidosso
Castel del Piano
Castell'Azzara
Cinigiano
Roccalbegna
Santa Fiora
Seggiano
Semproniano
Amiata Grossetana
Capalbio
Isola del Giglio
Magliano in Toscana
Manciano
Monte Argentario
Orbetello
Pitigliano
Sorano
Colline dell'Albegna
Follonica
Gavorrano
Massa Marittima
Monterotondo Marittimo
Montieri
Scarlino
Colline Metallifere
Campagnatico
Castiglione della Pescaia
Civitella Paganico
Grosseto
Roccastrada
Scansano
Zona Grossetana
Totale provincia Grosseto
Fuori provincia
Nd
Totale generale
N° attività
72
9
5
5
0
4
0
1
96
2
1
0
22
8
21
12
6
72
58
29
36
0
0
31
154
0
3
0
417
13
5
438
760
44
13
817
v.a.
Finanziamenti N° attività
1.574.880
8,8
95.506
1,1
8.685
0,6
386.372
0,6
0,0
281.920
0,5
0,0
2.570
0,1
2.349.933
11,8
32.124
0,2
48.083
0,1
0,0
364.789
2,7
290.160
1,0
818.761
2,6
318.608
1,5
297.094
0,7
2.169.618
8,8
1.486.017
7,1
999.183
3,5
578.693
4,4
0,0
0,0
258.515
3,8
3.322.408
18,8
0,0
63.677
0,4
0,0
10.140.478
51,0
89.584
1,6
46.556
0,6
10.340.295
53,6
18.182.254
93,0
1.090.473
5,4
565.599
1,6
19.838.326
100,0
%
Finanziamenti
7,9
0,5
0,0
1,9
0,0
1,4
0,0
0,0
11,8
0,2
0,2
0,0
1,8
1,5
4,1
1,6
1,5
10,9
7,5
5,0
2,9
0,0
0,0
1,3
16,7
0,0
0,3
0,0
51,1
0,5
0,2
52,1
91,7
5,5
2,9
100,0
N° attività per
1000 ab.
17,6
2,0
2,8
1,9
0,0
1,4
0,0
0,8
5,0
0,5
0,7
0,0
3,1
0,6
1,4
2,9
1,6
1,4
2,7
3,4
4,1
0,0
0,0
25,1
3,5
0,0
0,4
0,0
5,7
1,4
1,1
4,4
3,5
Finanziamenti
(euro per ab.)
385
21
5
146
0
101
0
2
122
8
34
0
51
23
55
78
77
42
69
118
65
0
0
209
75
0
9
0
137
10
10
103
84
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
I dati riguardano la totalità delle attività realizzate e finanziate con fondi del FSE.
Come appare evidente la situazione è caratterizzata da un certo squilibrio. A parte il
5% circa di attività (e finanziamenti) che si sono svolte fuori del territorio
provinciale13, si nota una assimetria nella distribuzione di fondi e attività tra le varie
zone. In particolare, appare particolarmente sfavorita la zona dell’Albegna, dove
sono state realizzate l’8,8% delle attività e sono arrivati il 10,9% dei finanziamenti.
Ma è l’indicatore che rapporta queste grandezze alla popolazione residente che
rappresenta con maggiore evidenza lo squilibrio: il numero di attività per 1.000
abitanti è infatti inferiore alla metà della media provinciale (1,4 contro 3,5) e i
finanziamenti ricevuti sono conseguentemente più bassi, appena 45 euro per abitante
contro una media provinciale di 84 euro.
13
44
Ma ciò potrebbe anche essere legato a errori nelle codifiche nel Sistema Informativo FSE.
Il FSE e la valutazione del placement
Rapporto n° 2
All’estremo opposto troviamo invece la zona dell’Amiata che, a dispetto delle
limitate dimensioni demografiche, è riuscita ad attrarre più attività (11,8%) e più
finanziamenti (11,8%) rispetto alla zona dell’Albegna. Con 5 attività per 1. 000
abitanti e ben 122 euro per abitante di finanziamenti ricevuti si può indubbiamente
dire che il sistema delle agenzie formative che operano nell’Amiata è quello che
meglio ha saputo cogliere le opportunità offerte dal FSE.
2.4.2 Destinatari delle attività
Un’altra prospettiva di analisi è quella che osserva le ricadute sul territorio non a
partire dalla sede di svolgimento dell’attività ma dalla residenza dei destinatari finali,
ovvero degli allievi dei corsi di formazione. E’ chiaro che tra le due prospettive c’è
un nesso forte, ma non necessariamente le due analisi coincidono. Le attività, infatti,
sono legate alla capacità progettuale delle agenzie formative locali, le partecipazioni
ai corsi alla domanda della forza lavoro residente.
Analizzando la provenienza degli allievi troviamo dei dati abbastanza interessanti,
infatti, quasi 500 sono le persone straniere che hanno partecipato ai corsi; tra questi
troviamo principalmente persone provenienti dal Marocco, dalla Polonia, dalla
Germania e dall’Ucraina. Tra gli italiani, chiaramente, prevalgono i residenti nella
provincia di Grosseto che raggiungono il 92%; presenze significative si hanno anche
per le provenienze dalle province di Siena e Livorno (circa 100 allievi ciascuna) e da
Firenze, Viterbo e Roma (circa 50 allievi ciascuna).
Scendendo ulteriormente nella gerarchia territoriale di riferimento e disaggregando
gli allievi secondo il comune di residenza troviamo che il comune di Grosseto con
2.907 allievi, da solo rappresenta oltre il 40% degli allievi provinciali; piu staccati
sono altri comuni come Follonica con 638 allievi pari all’8,8% e Orbetello e Massa
Marittima con percentuali intorno al 5%.
Le percentuali riportate precedentemente sono chiaramente legate alla grandezza
demografica del comune, è inevitabile che i comuni più popolosi abbiano un maggior
numero di allievi. Proprio per evitare questa distorsione e per meglio misurare
l’effettiva incidenza degli allievi rispetto alla popolazione, abbiamo utilizzato un
indice che tenesse conto del rapporto tra numero di allievi e abitanti.
I risultati sono riportati nella Tabella 17 e da questi emerge che il comune con
l’indice maggiore è quello di Scarlino con 76 allievi ogni 1.000 abitanti, seguono
altri tre comuni che hanno intorno ai 4.000 abitanti (Pitigliano, Arcidosso, Castel del
Piano) mentre Grosseto si colloca, in questa speciale graduatoria, al sesto posto, alle
spalle anche di Massa Marittima, con un indice intorno ai 40 allievi ogni 1.000
abitanti.
45
Rapporto n° 2
Tabella 17
Il FSE e la valutazione del placement
Indice di presenza degli allievi nei comuni della provincia di
Grosseto (numero allievi ogni 1.000 abitanti)
SCARLINO
PITIGLIANO
ARCIDOSSO
CASTEL DEL PIANO
MASSA MARITTIMA
GROSSETO
SEGGIANO
SCANSANO
SANTA FIORA
CASTELL'AZZARA
GAVORRANO
SEMPRONIANO
MANCIANO
SORANO
FOLLONICA
ROCCASTRADA
ORBETELLO
CINIGIANO
MONTE ARGENTARIO
MAGLIANO IN TOSCANA
CAMPAGNATICO
ISOLA DEL GIGLO
CASTIGLIONE D.PESCAIA
ROCCALBEGNA
CAPALBIO
MONTEROTONDO M.MO
CIVITELLA PAGANICO
MONTIERI
TOT. PROVINCIA
Numero
Allievi/1.000
Pop. 2003
abitanti
Allievi
94
1.234
76,2
239
4.096
58,3
198
4.088
48,4
212
4.458
47,6
395
8.842
44,7
2.907
73.759
39,4
38
968
39,3
156
4.476
34,9
97
2.799
34,7
60
1.765
34,0
279
8.439
33,1
42
1.281
32,8
226
7.110
31,8
121
3.840
31,5
638
21.439
29,8
256
9.288
27,6
401
14.904
26,9
64
2.647
24,2
300
12.639
23,7
87
3.714
23,4
54
2.465
21,9
30
1.432
20,9
144
7.367
19,5
22
1.222
18,0
68
3.995
17,0
18
1.222
14,7
45
3.063
14,7
43
3.282
13,1
7.234
215.834
33,5
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
In riferimento alle zone geografiche in cui è comunemente suddiviso il territorio
provinciale, troviamo che la zona che offre un maggior numero di allievi, rispetto
alla popolazione residente, è quella dell’Amiata mentre quella meno rappresentata è
quella delle Colline dell’Albegna con 28,5 allievi ogni 1.000 abitanti (Figura 14).
46
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
Figura 14:
Indice di presenza degli allievi per zona (numero allievi ogni 1.000
abitanti)
Zona
Grossetana
35,5
Colline
Metallifere
33,0
Colline
dell'Albegna
28,5
Amiata
Grossetana
38,1
0
10
20
30
40
50
Numero Allievi per 1.000 abitanti
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
2.5 Successo e insuccesso formativo
2.5.1 Gli abbandoni precoci
Sicuramente il fenomeno dell’abbandono, oltre ad avere una notevole valenza come
indicatore singolo di efficienza, è un problema sia per quanto riguarda lo spreco di
risorse economiche sia dal punto di vista sociale e culturale.
Analizzando i dati del Sistema informativo FSE (Tabella 18) si osserva che rispetto
alle 8.489 ammissioni alle varie attività solo una parte raggiunge il termine del corso
acquisendo l’attestato finale (l’idoneità) prevista dal tipo di corso frequentato; le
persone che non hanno concluso con successo il corso (le non idoneità) sono 3.278,
pari al 38,6% del totale degli ammessi ai corsi. E’ probabile che una certa quota di
soggetti abbandoni i corsi perché trova nel frattempo un lavoro, ma molti si ritirano o
perché non sufficientemente motivati alla frequenza, o perché si rendono conto di
aver scelto un corso inadeguato ai loro bisogni.
Il tasso di dispersione formativa è più alto per le donne (41,2%) e molto variabile a
seconda delle misure di riferimento dei corsi. Si oscilla tra un massimo del 63,3%
nella misura C2 a un minimo del 23% nella misura D1. Appare paradossale che
proprio la misura C2, rivolta alla prevenzione della dispersione scolastica, registri il
più alto tasso di dispersione formativa, mentre non sorprende che la D1, la misura
rivolta alla formazione continua in azienda, abbia la minore dispersione: i corsi
47
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
finanziati in questa misura, infatti, prevedono una partecipazione finanziaria delle
aziende (pari come minimo al 20% del budget) coinvolte e i dipendenti svolgono la
formazione in orario di lavoro. Semmai sorprende il 44,2% di dispersione nella
misura D2, rivolta alla formazione continua della Pubblica Amministrazione. Ciò
può indicare una certa inadeguatezza dell’offerta formativa che contribuisce a
demotivare gli allievi dal portare a termine il corso.
Tabella 18:
AsseMisura
A2
A3
B1
C2
C3
C4
D1
D2
D3
E1
Totale partecipazioni
Totale partecipanti
Solo A2-A3-C3-E1
Domande di ammissione, persone ammesse ai corsi, persone
formate e tasso di dispersione
Domande di ammissione
F
M
Totale
781
519
1.300
527
265
792
92
83
175
190
283
473
446
397
843
1.100
892
1.992
860
1.552
2.412
306
293
599
310
361
671
1.492
70
1.562
6.104
4.715
10.819
5.248
3.867
9.115
3.246
1.251
4.497
Solo gli ammessi ai corsi
F
M
Totale
494
398
892
334
164
498
72
64
136
168
276
444
247
255
502
929
816
1.745
813
1.499
2.312
306
291
597
269
334
603
716
44
760
4.348
4.141
8.489
3.852
3.388
7.240
1.791
861
2.652
Solo gli idonei
F
M
Totale
264
207
471
166
75
241
41
36
77
68
95
163
120
120
240
582
607
1.189
622
1.159
1.781
193
140
333
137
187
324
365
30
395
2.558
2.656
5.214
2.340
2.155
4.495
915
432
1.347
Tasso di dispersione
F
M
Totale
46,6
48,0
47,2
50,3
54,3
51,6
43,1
43,8
43,4
59,5
65,6
63,3
51,4
52,9
52,2
37,4
25,6
31,9
23,5
22,7
23,0
36,9
51,9
44,2
49,1
44,0
46,3
49,0
31,8
48,0
41,2
35,9
38,6
39,3
36,4
37,9
48,9
49,8
49,2
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
Dei 3.278 abbandoni i ritiri formalizzati sono appena 1.038. E’ importante
sottolineare che la maggior parte delle persone che non concludono i corsi lo fa senza
alcuna spiegazione o atto formale. La formalizzazione del ritiro, infatti, non è
obbligatoria e l’unico incentivo a che un ritiro sia formalizzato è che avvenga entro il
25% delle ore previste per il corso stesso. Entro tale termine, infatti, è possibile per
l’agenzia formativa attingere dall’elenco dei non ammessi un sostituto che consenta
al corso di mantenere il numero di partecipanti previsto. Approfondendo il nostro
esame proprio sui ritiri formalizzati vediamo che questi rappresentano circa il 12%
del totale delle ammissioni con una distribuzione nelle varie misure che segna dei
valori oltre il doppio rispetto alla media nella misura A3 “inserimento e
reinserimento nel mercato del lavoro di uomini e donne fuori dal mercato del lavoro
da più di sei o dodici mesi” con 28,5% e nella misura C3 “formazione superiore” con
una percentuale di ritiri formalizzati pari al 27,4% (vedi Tabella 19).
Tabella 19
Suddivisione dei ritiri per misura
Valori assoluti
Misura
A2
A3
B1
C2
C3
C4
D1
D2
D3
E1
Totale
Ammissioni
Ritiri
198
174
31
20
145
167
99
19
66
119
1.038
Valori %
Totale
908
611
147
444
530
1.745
2.231
600
606
670
Ritiri
21,8
28,5
21,1
4,5
27,4
9,6
4,4
3,2
10,9
17,8
Totale
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
8.492
12,2
100,0
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
48
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
Per quanto riguarda la relazione tra ritiri ed età dei corsisti notiamo che l’incidenza
dei ritirati è maggiore nelle fasce d’età più giovani, in particolare in quella che
presumibilmente coinvolge più studenti (meno di 25 anni), mentre le persone che
hanno tra 45 e 64 anni sono meno interessate dal fenomeno degli abbandoni (Tabella
20).
Tabella 20:
Dispersione formativa per sesso e secondo alcune variabili (età,
livello d’istruzione, condizione professionale, comparto
produttivo)
Variabili
Classe d'età
Meno di 25
25-34
35-44
45-54
55-64
65 e più
Titolo di studio
Licenza media inferiore o meno
Qualifica professionale
Diploma superiore
Laurea o più
Condizione professionale
in cerca di prima occupazione
occupato
disoccupato
studente
mobilità
inattivo
Comparto produttivo del corso
Agricoltura
Tasso di dispersione
F
M
Totale
46,8
42,4
40,8
36,5
36,4
34,7
45,2
35,5
29,0
31,8
32,3
38,7
45,9
39,4
35,5
34,1
34,4
36,9
43,9
40,1
41,1
38,1
40,1
29,1
33,7
32,6
41,7
34,0
37,7
36,2
48,4
36,1
44,7
47,4
45,5
37,3
48,5
28,2
50,5
47,6
75,0
39,3
48,4
31,8
46,5
47,5
57,9
38,1
62,1
54,8
58,3
Industria
27,1
33,4
31,2
Servizi
42,1
35,4
39,1
TOTALE
41,2
35,9
38,6
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
Interessante notare che gli allievi con un titolo di studio inferiore (licenza elementare
o media) hanno tassi di dispersione più alti rispetto ai diplomati. Ciò può essere
dovuto ad entrambi i fattori di dispersione che abbiamo citato (demotivazione o
opportunità di lavoro). Come abbiamo avuto modo di accennare, il mercato del
lavoro grossetano esprime una domanda di forza lavoro scarsamente qualificata e
quindi è possibile che l’alto tasso di dispersione che caratterizza i soggetti con basso
titolo di studio sia proprio dovuto alla maggior frequenza di opportunità lavorative
che si presentano loro. E’ anche vero, però, che in questa categoria rientrano anche
gli studenti delle scuole superiori che è plausibile che abbiano una minore
motivazione alla frequenza formativa.
A conferma dell’ipotesi che il fattore principale che determina l’abbandono del corso
sia il presentarsi di opportunità lavorative è il più basso tasso di dispersione che
caratterizza gli allievi occupati (31,8%) e gli allievi inattivi (38,1%).
49
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
2.5.2 Caratteristiche degli allievi idonei (formati)
In media 6 partecipazioni su 10 si concludono con il superamento dell’esame finale e
con l’idoneità al corso frequentato, questa percentuale, se disaggregata per misura,
evidenzia un picco di risultati positivi nelle misure D1 (77.1% di idonei) e C4
(68,1%) mentre le altre misure si assestano intorno al 50%.
Discorso a parte merita la misura C2 “Prevenzione della dispersione scolastica e
formativa” in cui la percentuale di idoneità è molto bassa (36,7%); questo risultato
potrebbe essere spiegato con la particolarità di questa misura che si rivolge a persone
più predisposte al fenomeno della dispersione.
Tabella 21
Distribuzione degli allievi idonei e non idonei per misura
Valori assoluti
Valori %
Misura
Idoneità
Non idon. Totale
Idoneità Non idon. Totale
A2
485
423
908
53,4
46,6
100,0
A3
319
292
611
52,2
47,8
100,0
B1
78
69
147
53,1
46,9
100,0
C2
163
281
444
36,7
63,3
100,0
C3
257
273
530
48,5
51,5
100,0
C4
1.189
556
1.745
68,1
31,9
100,0
D1
1.721
510
2.231
77,1
22,9
100,0
D2
333
267
600
55,5
44,5
100,0
D3
331
275
606
54,6
45,4
100,0
E1
338
332
670
50,4
49,6
100,0
Totale
5.214
3.278
8.492
61,4
38,6
100,0
Ammissioni
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
Approfondendo l’esame dei corsisti risultati idonei per sesso e fascia d’età troviamo
che i maschi hanno una percentuale di idoneità leggermente superiore alle femmine e
che le fasce d’età più giovani (meno di 18 anni a da 18 a 25 anni) hanno una
maggiore propensione a terminare il corso (vedi Figura 15); coloro che hanno più di
45 anni, invece, pur rappresentando quasi un quarto degli allievi totali, hanno una
percentuale di idoneità molto bassa; segno che nella maggior parte dei casi gli
appartenenti a questa fascia d’età non arrivano alla conclusione dei corsi.
Figura 15:
Confronto tra allievi e idoneità per fasce di età.
Allievi
Idoneità
0,9
oltre 45 anni
24,8
28,4
da 36 a 45 anni
23,5
25,2
da 26 a 35 ani
30,4
27,7
da 18 a 25 anni
18,8
17,8
Meno di 18 anni
2,4
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
Valori %
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
50
30,0
35,0
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
Di non immediata interpretazione è il risultato del confronto tra allievi totali e allievi
idonei, disaggregato per condizione professionale (vedi Figura 16); infatti, sono
proprio i non occupati, che in prima istanza dovrebbero essere quelli più interessati ai
benefici delle attività di formazione, che invece raggiungono più difficilmente
l’idoneità. La spiegazione più plausibile è che l’interruzione del corso avviene
principalmente per il sopraggiungere di opportunità di lavoro; chiaramente tali
opportunità si presentano più frequentemente a coloro che non hanno un lavoro
mentre gli occupati possono godere di una condizione professionale relativamente
più tranquilla che gli permette di raggiungere l’idoneità con più frequenza.
Figura 16:
Confronto tra allievi e idoneità per condizione professionale.
Allievi
Idoneità
4,6
4,3
Inattivo
58,0
Occupato
Mobilità
46,2
0,2
0,3
14,6
Disoccupato
20,9
6,9
9,5
In cerca di prima
occupaz.
10,6
12,8
Studente
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
Valori %
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
2.6 I costi e l’efficienza della formazione
2.6.1 Gli impegni finanziari e la dimensione del servizio
Nel periodo 2000-2003, in provincia di Grosseto, sono state finanziate attività (solo i
corsi di formazione) per oltre 18 milioni di Euro, coinvolgendo oltre 10 mila allievi a
cui sono state erogate oltre 125.000 ore di lezione (Tabella 22). Questi dati
quantificano lo sforzo finanziario e di servizio messo in campo per il raggiungimento
degli obiettivi definiti nei documenti di programmazione del FSE comunitari,
nazionali, regionali e provinciali. In altri termini, questi dati rappresentano l’input del
sistema che dovrebbe generare una serie di risultati (prodotti) che a loro volta
dovrebbero avere un impatto a medio e lungo termine sulla realtà socio-economica
del territorio grossetano contribuendo quindi al raggiungimento degli obiettivi
generali e specifici del FSE.
51
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
La Tabella 22 mostra la loro suddivisione per misura e ci offre la possibilità di
vedere che la misura A2 è quella che ha visto il maggior impegno formativo con il
25,3% dei finanziamenti e il 26,6% delle ore di corso, benché abbia coinvolto una
percentuale relativamente più bassa di allievi previsti (10,8%) a causa della maggior
durata media dei corsi. Seguono con percentuali superiori al 10% le misure A3, C3,
D1 ed E1. La D1 è anche la misura che prevedeva il maggior numero di allievi
(30%), trattandosi di corsi solitamente di breve durata.
Tabella 22
Distribuzione dei finanziamenti, degli allievi e delle ore di
formazione totale previsti ed erogate nei progetti nel periodo
2000-2003 per misura (valori assoluti e percentuali)
Asse
Misura
A2
A3
B1
C2
C3
C4
D1
D2
D3
E1
Totale
Finanziamenti
v.a.
4.666.664
2.802.368
738.012
792.234
2.364.512
1.310.358
1.939.474
358.976
1.077.408
2.365.335
18.415.340
%
25,3
15,2
4,0
4,3
12,8
7,1
10,5
1,9
5,9
12,8
100,0
N° allievi previsto
v.a.
1.058
538
135
899
510
1.784
2.947
585
696
685
9.837
%
10,8
5,5
1,4
9,1
5,2
18,1
30,0
5,9
7,1
7,0
100,0
Ore complessive
corso previste
v.a.
33.397
22.691
5.300
1.430
16.620
6.806
12.304
1.810
8.451
16.652
125.461
%
26,6
18,1
4,2
1,1
13,2
5,4
9,8
1,4
6,7
13,3
100,0
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
2.6.2 Indicatori di efficacia e di efficienza: i costi della formazione
Le attività realizzate possono essere valutate in base a indicatori di efficacia (capacità
di realizzare il prodotto previsto, in questo caso corsi di formazione) e di efficienza
(capacità di realizzare i prodotti previsti in modo ottimale dal punto di vista delle
risorse impiegate).
La Tabella 23 si sofferma su una serie di indicatori che offrono un quadro per
valutare sia l’efficacia che l’efficienza delle attività finanziate. Gli indicatori offrono
spunti interpretativi per capire in che misura le attività finanziate dal FSE hanno
raggiunto gli obiettivi immediati previsti dai progetti iniziali e lo hanno fatto con un
utilizzo ottimale delle risorse messe a disposizione.
Nei paragrafi precedenti abbiamo avuto modo di soffermarci sul principale indicatore
di efficacia della formazione professionale, ovvero la sua capacità di produrre
persone formate e abbiamo visto come il tasso di dispersione formativa segnali un
problema da questo punto di vista. La Tabella 23 rappresenta questo fenomeno in
termini di efficacia attraverso i primi due indicatori, il tasso di attrattività e il tasso di
copertura dell’utenza prevista.
52
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
Tabella 23:
Indicatori di efficienza della formazione
Efficacia
Asse e Misura
A2
A3
B1
C2
C3
C4
D1
D2
D3
E1
Totale
Tasso di
attrattività
Tasso di
copertura
utenza
(a)
147,9
186,8
137,8
91,2
174,8
120,6
107,2
104,7
113,3
217,3
131,7
(b)
55,6
62,1
57,8
32,6
49,9
72,2
77,8
57,9
52,9
57,8
65,8
Efficienza
Durata
Costo medio
media Costo medio
per ora di
per corso
attività (ore
corso
di attività)
(c)
535,8
571,1
385,0
127,6
670,2
56,5
93,5
57,9
240,0
409,4
253,0
(d)
€ 48.417
€ 54.116
€ 41.001
€ 18.333
€ 71.864
€ 9.065
€ 9.902
€ 8.897
€ 20.266
€ 39.802
€ 25.643
(e)
€ 90
€ 95
€ 106
€ 144
€ 107
€ 161
€ 106
€ 154
€ 84
€ 97
€ 101
Costo
Costo
effettivo per
teorico per
allievo
allievo
idoneo
(f)
€ 4.381
€ 5.264
€ 5.467
€ 880
€ 4.593
€ 749
€ 748
€ 603
€ 1.464
€ 3.674
€ 2.027
(g)
€ 7.886
€ 8.482
€ 9.462
€ 2.699
€ 9.206
€ 1.037
€ 962
€ 1.042
€ 2.769
€ 6.359
€ 3.079
Indicatore di
inefficienza
(h)=(g)/(f)
1,8
1,6
1,7
3,1
2,0
1,4
1,3
1,7
1,9
1,7
1,5
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
Il primo indicatore (a), che si ottiene come rapporto percentuale tra il numero di
domande di ammissione ricevute e il numero di allievi previsto dal progetto
formativo, misura la capacità dell’offerta formativa di attrarre la domanda e quindi di
corrispondere alle aspettative degli utenti potenziali. Possiamo osservare che in tutte
le misure, con l’eccezione della C2, i corsi offerti hanno attratto più utenti del
previsto; il tasso di attrattività, infatti, supera sempre il valore di 100. La E1, la A3 e
la C3 sono quelle con la maggior attrattività In particolare, la misura E1 ha attirato
più di 2 persone per ogni posto disponibile. La misura C2 conferma la sua scarsa
capacità di rispondere ai bisogni del territorio, che avevamo già notato commentando
gli elevati indici di dispersione.
Il secondo indicatore (b) invece rapporta il numero di allievi previsti dal progetto con
il numero di allievi formati. E’ dunque un indicatore diretto di efficacia in quanto
esprime la produttività dell’attività formativa. In altri termini, esso è la combinazione
di attrazione e dispersione. Si osserva che i corsi più “produttivi”, quelli cioè che
riescono a formare la percentuale più alta di allievi rispetto alle previsioni iniziali,
sono quelli realizzati nelle misure C4 (72,2%) e D1 (77,8%), mentre nelle altre
misure si trovano al di sotto della media; i corsi meno produttivi, ancora un volta,
sono quelli realizzati nell’ambito della misura C2 (32,6%) e, in proporzione molto
minore, nelle misure C3, D3 e A2. Mentre per queste ultime misure la produttività
inferiore alla media è dovuta principalmente al fatto che i corsi mediamente durano
di più, per quanto riguarda la C2 possiamo con buona sicurezza imputare il
fenomeno alla scarsa rispondenza dell’offerta formativa alle esigenze dell’utenza,
rafforzata probabilmente anche dalla minor motivazione che caratterizza il target
specifico di questa misura (studenti a rischio dispersione scolastica).
L’efficienza dell’attività formativa viene misurata essenzialmente in termini di costi.
Gli indicatori riportati nella Tabella 23 offrono un quadro interessante della
situazione. Innanzitutto, il costo medio dell’attività non sempre è proporzionale alla
durata media del corso. Ci sono corsi molto più costosi di altri, in particolare, ancora
una volta, i corsi realizzati nell’ambito della misura C2, che, con un costo medio
orario di 144 euro, superano di gran lunga la media generale. I corsi più costosi sono
53
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
quelli realizzati nella misura C4, anche perché, trattandosi di corsi di brevissima
durata, subiscono un peso proporzionalmente maggiore di costi fissi che, nei corsi
più lunghi sono invece diluiti.
Particolarmente costosi appaiono anche i corsi della misura D1 e D2, soprattutto
considerando che si tratta di corsi cofinanziati al 20% dalle aziende (D1) e dalle
Amministrazioni Pubbliche (D2). Anche in questo caso, comunque, incide sui costi
almeno in parte la breve durata dei corsi.
Più interessante ai fini di una valutazione dell’efficienza della spesa dei fondi del
FSE sono gli ultimi tre indicatori, che rapporta il costo del corso agli allievi previsti
dal progetto (f) agli allievi effettivamente formati (g). Come si può osservare il costo
teorico di ogni allievo previsto era di circa 2000 euro, mentre il costo effettivo degli
allievi effettivamente formati è di circa 3000 euro. Una dispersione di risorse,
dunque, che tocca il 50%.
Questa situazione rende evidente la dimensione e il costo del problema della
dispersione formativa e dipende da una situazione molto variabile da corso a corso e
da misura a misura. L’indicatore di inefficienza (h) che è possibile calcolare
rapportando il costo effettivo al costo teorico dà una misura della diversa capacità dei
corsi di raggiungere gli obiettivi formativi iniziali. Esso è massimo per i corsi della
misura C2, pari a 3,1, che significa che il costo finale di ogni formato è stato più del
triplo del previsto. In seconda posizione nella classifica dell’inefficienza troviamo i
corsi della misura C3, i cui formati sono costati il doppio del previsto.
I corsi più “efficienti” sono quelli della misura D1 (1,3), seguiti da quelli della
misura C4 (1,4) e da quelli della misura A3 (1,6).
2.6.3 In conclusione
I dati presentati nei paragrafi precedenti hanno illustrato luci ed ombre del primo
triennio della programmazione FSE sul territorio provinciale. Lo sforzo finanziario e
operativo del Sistema Formazione è stato notevole ed è riuscito a coinvolgere
migliaia di persone in molteplici attività formative.
L’elevata dispersione formativa appare come il nodo centrale dei problemi. Essa
determina la perdita di opportunità formative per le persone escluse in sede di
ammissione e lavorative per le persone coinvolte, che hanno inutilmente perso ore
preziose per la ricerca del lavoro. Ma determina soprattutto inefficienza nell’utilizzo
delle risorse facendo lievitare in modo considerevole i costi della formazione.
Si tratta di un problema che ha molteplici cause e che occorrerà affrontare e limitare
nel prossimo periodo di programmazione attraverso iniziative adeguate, che
incentivino soprattutto, da un lato, una maggiore aderenza dell’offerta formativa alle
reali esigenze del mercato del lavoro, dall’altro, una più forte motivazione da parte
degli allievi (ma anche delle agenzie formativi) a concludere il percorso formativo.
54
Il FSE e la valutazione del placement
Rapporto n° 2
3 |L’indagine di placement sui
formati
3.1 Questioni metodologiche
3.1.1 Come misurare l’efficacia di un corso di formazione
Dopo aver illustrato nei capitoli precedenti la dimensione, gli orientamenti e le
caratteristiche delle attività finanziate dal FSE sul territorio grossetano ci dobbiamo
domandare se e in che misura queste attività abbiano raggiunto gli obiettivi per cui
erano state concepite e finanziate. Come abbiamo visto l’ambito di azione del FSE è
piuttosto ampio e riguarda diversi obiettivi e destinatari. L’obiettivo primario è
l’occupazione e, in particolare, l’inserimento occupazionale delle persone in cerca di
lavoro, che assorbe dunque la parte più consistente dei finanziamenti disponibili.
In questo capitolo ci concentreremo proprio su questo aspetto: l’impatto
occupazionale dei corsi di formazione finanziati dal FSE nel periodo 2000-2003 sul
territorio grossetano.
Ciò implica una serie di questioni metodologiche. Occorre infatti capire se i
cambiamenti osservati nel fenomeno oggetto di intervento sono attribuibili
all’esistenza e alle caratteristiche dell’intervento stesso o se invece non incidono altri
fattori.
In generale, la valutazione di efficacia dei corsi di FP richiede due fasi distinte.
Occorre verificare:
z
se la condizione occupazionale dei soggetti coinvolti nell’attività formativa è
cambiata, ed è cambiata nella direzione auspicata;
z
se il cambiamento in questione è attribuibile al corso di FP.
Per rilevare il cambiamento si realizza un’analisi di tipo descrittivo, consistente nella
raccolta di informazioni sui soggetti destinatari dell’intervento prima che abbia inizio
il corso e un certo periodo dopo la sua conclusione, e ciò può essere fatto rientrare
nell’attività di monitoraggio dell’intervento, ancor prima che nella sua valutazione.
Un indicatore frequentemente usato per esprimere tale cambiamento è:
% di studenti che dopo n mesi dalla conclusione del corso hanno trovato un
lavoro
Ci preme sottolineare che spesso questo indicatore viene utilizzato come misura
dell’efficacia dell’intervento formativo, e tanto più l’indicatore va nella direzione
auspicata, tanto più l’intervento è considerato efficace. Tuttavia bisogna evitare di
55
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
cadere nell’errore di scambiare la sequenzialità temporale con la causalità:
l’eventuale cambiamento osservato nella condizione occupazionale dei formati non
costituisce una misura accettabile di efficacia, poiché non identifica il contributo
della formazione all’ottenimento del lavoro. E’ poco plausibile infatti presumere che
la formazione professionale sia l’unico fattore in grado di influenzare lo stato di
occupato/non-occupato. Se si riducesse la misurazione dell’efficacia al semplice
confronto prima-dopo, vorrebbe dire ignorare l’esistenza di possibili altri fattori e
processi che determinano il cambiamento del fenomeno in esame (lo stato di
occupato/non-occupato) nel tempo.
In altre parole, conoscere la percentuale di formati che hanno trovato un’occupazione
dopo n mesi dalla conclusione del corso, non è sufficiente per valutare l’impatto,
poiché nulla vieta di credere che i partecipanti avrebbero comunque trovato un
lavoro, anche senza la FP. Il punto è stabilire se esiste un nesso causale tra la
realizzazione dell’intervento (i corsi di FP) e le modifiche osservate nelle condizioni
degli individui che vi sono coinvolti (l’aumento di occupazione).
L’indicatore di efficacia sarà allora:
% di studenti che dopo n mesi hanno trovato lavoro grazie alla frequenza del
corso
In breve valutare l’efficacia nell’ambito dell’analisi di impatto implica rilevare se
esiste un legame di causa-effetto tra la realizzazione dell’intervento e le modifiche
osservate nel fenomeno su cui agisce l’intervento; il che impone di “ricostruire” i
cambiamenti che, presumibilmente, lo stesso fenomeno avrebbe conosciuto in
assenza dell’intervento. La misura dell’efficacia è cioè definita come differenza tra la
situazione osservata e quello che ipoteticamente si sarebbe osservata se l’intervento
non fosse stato attuato (o situazione controfattuale). In sintesi:
misura dell’efficacia = differenza tra situazione osservata e situazione
controfattuale = impatto
La costruzione di questo indicatore richiede di mettere a confronto la riuscita
occupazionale dei formati, con quella che gli stessi individui, nello stesso periodo,
avrebbero ottenuto senza aver frequentato il corso: è necessario cioè ricostruire cosa
sarebbe successo ai beneficiari della formazione se non fossero stati esposti
all’intervento.
Una strategia per ottenere una stima della situazione controfattuale (che non è mai
osservabile nella realtà) è utilizzare un gruppo di controllo, vale a dire impiegare
come termine di paragone un gruppo di soggetti che non hanno beneficiato
dell’intervento, nel caso in oggetto un gruppo di non-formati. L’ipotesi di fondo è
che, se beneficiari e non-beneficiari sono simili nelle condizioni di partenza (prima
che abbia luogo l’intervento), ciò che si osserva nei non-formati approssima ciò che
si sarebbe osservato nei formati se non fossero stati sottoposti alla formazione.
La questione cruciale è quindi la scelta di un gruppo di controllo (i non-formati)
quanto più possibile simile al gruppo di trattamento (i formati), al fine di
approssimare correttamente la situazione controfattuale: idealmente l’unica
differenza fra i due gruppi dovrebbe essere il mancato coinvolgimento del gruppo di
56
Il FSE e la valutazione del placement
Rapporto n° 2
controllo nell’attività di formazione. Se i due gruppi differissero infatti per alcune
caratteristiche (quali motivazione o abilità) che incidono sugli esiti occupazionali, il
confronto fra la condizione dei formati e quella dei non-formati fornirebbe una stima
distorta dell’impatto dell’intervento.
Ad esempio, è plausibile ipotizzare che la maggior motivazione di un gruppo
(poniamo quello dei formati) rispetto all’altro, generi sistematicamente maggiori
probabilità di occupazione per i primi, a prescindere dalla frequenza del corso; si
finirebbe così per attribuire erroneamente alla FP dei meriti che non ha. Viceversa, se
il gruppo di controllo ha tendenzialmente prospettive di lavoro migliori, l’impatto
sarebbe sottostimato, e la FP verrebbe giudicata ingiustamente inefficace.
Più in generale, se i due gruppi differiscono sistematicamente per alcune
caratteristiche, e queste caratteristiche incidono sia sull’ammissione ai corsi di
formazione, sia sugli esiti occupazionali, la situazione che si osserva nei non formati
non approssima correttamente la situazione controfattuale. Conseguentemente il
confronto tra la condizione occupazionale dei formati e dei non-formati produce una
stima distorta dell’impatto dell’intervento, in quanto le stesse caratteristiche
presumibilmente porterebbero un gruppo rispetto all’altro ad avere risultati migliori o
peggiori, anche senza la formazione.
Nel nostro caso, in fase progettuale, si erano ipotizzate due possibili strade:
z
usare come gruppo di controllo i non ammessi ai corsi di formazione;
z
selezionare dagli elenchi dei Centri per l’Impiego soggetti che nello stesso
periodo di osservazione fossero in cerca di occupazione, che non abbiano
frequentato alcun corso di formazione e che abbiano caratteristiche sociodemografiche e professionali analoghe a quelle degli iscritti ai corsi.
Dopo una preliminare analisi e dopo una serie di incontri nell’ambito del Comitato
Scientifico si è deciso per optare per la seconda strada. L’estrazione di un gruppo di
controllo a partire dai non ammessi ai corsi, infatti, si prestava ad una serie di
distorsioni: in questo gruppo, infatti, può essere formato da soggetti che vi fanno
parte in base a motivazioni contradittorie e difficilmente controllabili. La non
ammissione infatti può conseguire non solo da persone che falliscono il test nella
prova selettiva ma anche da persone che semplicemente non si presentano alla prova
di selezione, o perché nel frattempo trovano un’occupazione (fattore di selezione che
influisce quindi positivamente sul tasso di inserimento lavorativo), o perché vengono
ammesse a un altro corso (fenomeno assai diffuso e neutro rispetto alla valutazione
di impatto dei corsi), o perché semplicemente cambiano idea. Questi ultimi casi sono
difficili da determinare e ci hanno portato a ritenere che la costruzione di un
campione di controllo attendibile fosse assai ardua e rischiosa. Abbiamo così optato
per effettuare questa analisi di impatta basandoci sui dati forniti dai Centri per
l’Impiego. Per un approfondimento sui risultati e sul metodo rimandiamo dunque al
rapporto n° 1.
In questa sede, quindi, più che di parlare di “impatto” dei corsi offriremo una
panoramica degli esiti occupazionali di un campione di allievi.
57
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
3.1.2 Il metodo seguito: campione e questionario
Da alcuni anni un gruppo di Regioni e Province italiane realizzano delle ricerche, le
cosiddette indagini di follow-up, per valutare le ricadute occupazionali dei corsi di
formazione professionale all’interno dei loro territori. Le metodologie di raccolta dati
e di analisi non sono uniformi; in alcuni casi si utilizzano dei campioni
rappresentativi, in altri si cerca di intervistare l’intero universo di riferimento, in
alcuni casi le interviste sono fatte direttamente dalle agenzie formative, in altri casi
vengono affidate, insieme alle analisi dei dati, a società di ricerca specializzate e
università.
Proprio sul problema dell’uniformità metodologica di queste ricerche ha lavorato
l’ISFOL definendo in primo luogo delle linee di indagine e degli strumenti di
rilevazione omogenei e in secondo luogo intervenendo nel coordinamento delle
finalità conoscitive.
La nostra indagine, pertanto, fa riferimento alle indicazioni metodologiche elaborate
dal gruppo di lavoro ISFOL14 raccogliendone in pieno le indicazioni di base e
approfondendo autonomamente alcune analisi su aspetti peculiari della formazione
professionale nel territorio grossetano.
L’indagine è stata realizzata su un campione di 796 persone che ha frequentato e
concluso con successo corsi di formazione nel periodo 2000-2003 nelle Misure A2,
A3, C3 e E1, ovvero quelle misure specificamente dirette a persone in cerca di
lavoro.
Il campione è stato estratto dagli archivi anagrafici del Sistema Informativo FSE tra i
soli allievi che avessere concluso con successo un corso da almeno un anno.
L’universo di riferimento è stato progressivamente circoscritto in base ad alcuni
criteri che ci hanno portato a prendere in considerazione:
z
le sole attività finanziate dal FSE (10.837 partecipanti);
z
tra queste, solo i corsi diretti a disoccupati (Misure A2, A3, C3, E1) (4.566
partecipanti)
z
tra questi, solo alcune tipologie di attività: corsi di formazione: qualifica,
Specializzazione, Perfezionamento, Aggiornamento, FAD, IFTS (4.339
partecipanti)
z
tra queste, solo le attività che si sono svolte e concluse entro il 2003 (3.842
partecipanti);
z
quindi, si sono selezionate le sole persone ammesse al corso (2.306);
z
infine, i soli corsisti che non si siano ritirati ufficialmente (1.699).
L’estrazione è stata di tipo casuale stratificato per misura, per sesso, per fascia di età
e per titolo di studio.
14
ISFOL Struttura Nazionale di Valutazione – “Linee guida per la valutazione degli effetti
occupazionali del FSE 2000-2006” – Volume 3 – Roma
58
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
La numerosità è stata stabilita in modo da avere un campione rappresentativo per
ciascuna misura e per ciascun sesso con un livello di confidenza del 95% e un errore
campionario del 5%. La Tabella 24 mette a confronto per le variabili di
stratificazione il campione intervistato con l’universo di riferimento.
Tabella 24:
Caratteristiche del campione intervistato e confronto con
l’universo di riferimento
Variabile
Universo Campione
Quota
campionaria
AsseMisura
A2
A3
C3
E1
Sesso
F
M
Titolo di studio
Scuola elementare o media inf.
Diploma superiore
Laurea o più
Anno
2000
2001
2002
2003
Totale complessivo
633
383
341
342
236
193
191
176
37,3%
50,4%
56,0%
51,5%
1138
562
514
282
45,2%
50,2%
500
912
287
237
424
135
47,4%
46,5%
46,9%
169
742
406
382
1699
80
347
189
180
796
47,4%
46,8%
46,6%
47,0%
46,9%
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
Il questionario utilizzato è basato sul modello messo a punto dalla Struttura
Nazionale di Valutazione istituita presso l’Isfol, ma con alcune modifiche introdotte
per il raggiungimento degli obiettivi conoscitivi propri di questo progetto15.
Il questionario si componeva di 7 moduli (tra parentesi a chi era rivolto il modulo):
1. Anagrafica (per tutti)
2. Carichi familiari (solo alle donne)
3. Verifica frequenza corsi FSE (per tutti)
4. Storia lavorativa (per tutti)
5. Situazione dopo 1 anno (per tutti)
6. Donne e lavoro(solo alle donne)
7. Conoscenza, aspettative, giudizio sul FSE (per tutti)
La Figura 17 illustra lo schema di svolgimento dei diversi moduli del questionario.
15
Si ricorda che l’indagine sul campo ha riguardato anche un campione di persone che non avevano
frequentato corsi di formazione, ma appartenenti alla forza lavoro, allo scopo di valutare il livello di
conoscenza e le aspettative nei confronti della formazione professionale (cfr. Rapporto n° 4).
59
Rapporto n° 2
Figura 17:
Il FSE e la valutazione del placement
Schema di svolgimento del questionario utilizzato
1
2
Corsisti Anagrafica Non corsisti
F
Carichi
familiari
M
F
Carichi
familiari
Verifica
3
Ricerca
4
5
Condizione prof. e storia lavorativa
Occupato
12 mesi
Studente
12 mesi
Condizione prof. e storia lavorativa
M
F
Non occup.
12 mesi
Attive
Inattive
6
Opinioni donna-lav.
Conoscenza FSE
Conoscenza FSE
Frequenza FSE
7
Qualità Attesa FSE
Qualità Attesa FSE
Giudizio FSE
3.2 Caratteristiche generali del campione
intervistato
3.2.1 Sesso, età, stato civile
Complessivamente, nell’ambito dell’indagine sul placement sono state effettuate 796
interviste.
La Figura 18 illustra la distribuzione per sesso. La netta prevalenza delle donne nel
campione rispecchia esattamente l’universo di riferimento, come evidenziato nei
paragrafi precedenti.
Questo sovradimensionamento è dovuto al fatto che una delle quattro misure prese in
considerazione (E1) è dedicata esclusivamente alla partecipazione femminile al
mercato del lavoro; infatti, se escludiamo momentaneamente questa tipologia di
corsiste vediamo che la distribuzione appare molto più equilibrata con un 54,5% di
donne intervistate. Su questa prevalenza femminile incide anche il fatto che, al fine
del raggiungimento dell’obiettivo trasversale della pari opportunità, incentivato
60
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
dall’Amministrazione Provinciale in sede di valutazione progettuale con punteggi
aggiuntivi, nella maggior parte dei corsi realizzati era prevista una presenza
femminile quasi mai inferiore al 50%.
Figura 18:
Distribuzione degli intervistati per sesso.
Maschi;
35,4
Femmine;
64,6
Interviste realizzate (esclusa Misura E)
Maschi;
45,5
Femmine;
54,5
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
Il campione intervistato è un campione prevalentemente giovane, come del resto
prevalentemente giovani sono le persone che partecipano ai corsi di formazione
finalizzati alla ricerca di un lavoro. La fascia d’età più rappresentata è quella che va
da 25 a 29 anni ma, complessivamente, quasi il 70% ha meno di 34 anni (Figura 19).
Figura 19:
Distribuzione degli intervistati per fascia d’età.
Oltre 45 anni
10,4
Da 40 a 44 anni
8,3
Da 35 a 39
12,6
Da 30 a 34
22,7
Da 25 a 29 anni
29,6
Sotto 25 anni
16,3
0
5
10
15
20
25
30
35
Valori %
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
61
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
Anche la distribuzione dello stato civile conferma la giovane età del campione, infatti
il 66% dei corsisti intervistati è celibe o nubile. A questo proposito è interessante
notare che il congiungimento in una struttura familiare, sia esso matrimonio o
convivenza, non sembra direttamente collegato alla situazione occupazionale, infatti,
i non occupati mostrano un’incidenza maggiore alla vita di coppia. Una possibile
interpretazione potrebbe essere che proprio questa situazione sfavorevole
spingerebbe le persone a cercare l’appoggio di un partner. Non sorprende, invece,
che le percentuali maggiori di nubili e celibi si hanno tra gli occupati precari che,
essendo in una situazione ancora poco stabile, rimandano nel tempo i loro progetti di
vita familiare.
Figura 20:
Distribuzione degli intervistati per stato civile.
n.d.
3,1
vedovo/a
0,5
divorziato/a
1,5
separato/a
3,5
convivente
2,4
coniugato/a
23,0
celibe/nubile
66,0
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
Valori %
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
3.2.2 Il livello di istruzione
Il livello di istruzione dei corsisti è senz’altro un livello medio alto (Figura 21).
Figura 21:
Distribuzione degli intervistati per titolo di studio.
2,8
N.d
20,7
laurea o superiore
diploma scuola
media superiore
61,7
licenza scuola
media inferiore
14,6
licenza elementare
0,3
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
Valori %
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
62
50,0
60,0
70,0
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
Il titolo di studio prevalente è il diploma di scuola superiore che è stato ottenuto dal
61,7% degli intervistati a cui va aggiunta una buona percentuale di laureati (20,7%).
Si arriva, pertanto, ad oltre l’80% di persone dotate di una buona cultura di base che
ha frequentato i corsi di formazione per poter acquisire quelle capacità tecniche
indispensabili per l’inserimento nel mondo del lavoro.
3.2.3 La zona di residenza
La distribuzione per zona di residenza (vedi Figura 22) mostra una prevalenza di
corsisti residenti nella zona del Capoluogo (42,2%) seguita dalle zone delle Colline
Metallifere e delle Colline dell’Albegna con circa il 20% degli intervistati mentre la
meno rappresentata è la zona dell’Amiata Grossetana con l’8,7%. Chiude il quadro il
6,9% dei corsisti sono residenti in altre province; a questo proposito bisogna far
presente che in alcuni casi la residenza al momento dell’intervista è diversa da quella
dichiarata al momento dell’iscrizione al corso.
Figura 22:
Distribuzione degli intervistati per zona di residenza
42,2
45,0
40,0
35,0
30,0
23,9
25,0
18,3
20,0
15,0
10,0
8,7
6,9
5,0
0,0
Amiata
Albegna
Metallifere Grossetana
Fuori
provincia
Valori %
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
3.3 Gli esiti occupazionali
3.3.1 La ricerca attiva del lavoro
All’interno dell’indagine di placement, l’analisi della situazione occupazionale di
coloro che hanno frequentato corsi di formazione costituisce un elemento
determinante per la verifica dei risultati conseguiti, in termini di impatto, sui
63
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
destinatari degli interventi formativi. Proprio considerando l’importanza di queste
informazioni, all’interno del questionario è stato strutturato un intero modulo
destinato alla raccolta di dati sulla situazione e sulla storia lavorativa dei corsisti
intervistati.
Per prima cosa è stata verificata la ricerca attiva del lavoro da parte di coloro che
hanno terminato l’attività formativa. In questo caso è emerso che più di un quarto
degli intervistati (27,1%) non si è attivato direttamente nella ricerca del lavoro, per
esempio attraverso colloqui di lavoro, invio curriculum, lettura delle offerte di
lavoro, ecc..
Una parte di queste persone non attive sono rappresentate da coloro che già avevano
un posto di lavoro stabile al termine del corso e che, almeno nella maggior parte dei
casi, non hanno partecipato alla ricerca di un lavoro. Risulta, invece, meno
comprensibile il fatto che il 18% degli occupati precari e addirittura il 22% dei
disoccupati, al termine del corso non ha cercato attivamente lavoro ma si è
semplicemente limitato ad attendere eventuali proposte di lavoro.
Figura 23:
Dopo la conclusione dell’attività organizzata dalla Provincia ha
cercato attivamente lavoro?
No;
27,12
Sì;
72,88
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
3.3.2 La condizione occupazionale a un anno dal corso
Uno dei metodi utilizzati per valutare l’efficacia dei corsi di formazione
professionale consiste nel verificare se la condizione occupazionale dei soggetti
coinvolti nell’attività formativa è cambiata nel tempo. In particolare si confronta la
condizione professionale dei destinatari dell’intervento prima che abbia inizio il
corso e dopo dodici mesi dalla sua conclusione. L’indicatore usato per esprimere il
cambiamento è dato dalla percentuale di corsisti che dopo un certo numero di mesi
dalla conclusione del corso hanno trovato un lavoro.
64
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
Confrontando le condizioni professionali dei corsisti intervistati (vedi Figura 24)
possiamo notare come gli occupati facciano registrare un aumento considerevole
passando dal 19,3% al momento dell’iscrizione al 66,1% registrato dopo dodici mesi
dalla conclusione del corso. Di segno opposto sono, invece, i cambiamenti registrati
tra coloro che sono in cerca di prima occupazione e i disoccupati, infatti ad un anno
dalla chiusura dell’intervento formativo sono pochissimi coloro che sono ancora in
cerca di prima occupazione (0,4%) mentre i disoccupati scendono dal 47% al 23,2%.
Questi dati assumono particolare importanza e indicano un buon risultato
provinciale per i beneficiari in termini di inserimento lavorativo, soprattutto se
confrontati a quelli rilevati a livello regionale, infatti, Il dato della provincia di
Grosseto (66,1%) appare migliore rispetto a quello regionale che si assesta intorno al
60% di occupati ad un anno dal termine del corso.
Figura 24:
Condizione occupazionale ad un anno dal termine del corso di
formazione
1,8
Inattivo
0,9
4,6
Studente
9,4
Condizione
ad 1 anno
23,2
Disoccupato
47,0
66,1
Occupato
19,3
Condizione
di partenza
0,4
In cerca di prima
occupazione
21,4
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
Valori %
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
Questa situazione di crescita occupazionale al termine dei percorsi formativi
potrebbe far pensare ad un effettivo beneficio dei corsi di formazione sugli esiti
occupazionali; in realtà non è corretto ritenere che la formazione professionale sia
l’unico fattore che nel periodo di tempo considerato influisca sullo stato
occupazionale, si potrebbe supporre che i partecipanti avrebbero comunque trovato
un lavoro, anche senza l’intervento formativo. Allargando, però, la nostra analisi nel
tempo e prendendo in esame non solo la situazione occupazionale ad un anno di
distanza ma anche quella verificata al momento dell’intervista possiamo vedere che
le percentuali di occupati aumentano ancora arrivando al 72,4% mentre quelle dei
disoccupati diminuiscono ulteriormente (Figura 25), sembrerebbe quindi che la
variabile tempo migliora la situazione occupazionale al di là dell’influenza del
percorso formativo svolto.
65
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
L’unico metodo per stabilire una connessione certa tra attività formativa e sbocco
occupazionale sarebbe quello di utilizzare un gruppo di controllo, formato da persone
con stesse condizioni di partenza, che non hanno, però, frequentato corsi di
formazione. Questa analisi comparativa sarà sviluppata nel rapporto dedicato al
mercato del lavoro16, per il momento possiamo sicuramente dire che coloro che
hanno partecipato ai corsi di formazione hanno visto migliorare nel tempo la loro
condizione professionale in maniera significativa.
Figura 25:
Evoluzione della condizione occupazionale ad un anno dal
termine del corso di formazione e al momento dell’intervista
1,5
1,8
Inattivo
0,9
3,5
4,6
Studente
Condizione
attuale
9,4
19,1
23,2
Disoccupato
Condizione
ad 1 anno
47,0
72,4
Occupato
In cerca di prima
occupazione
66,1
19,3
Condizione
di partenza
0,3
0,4
21,4
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
Valori %
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
Importante precisare che quasi tutti i disoccupati a dodici mesi (97,1%) non hanno
rifiutato offerte di lavoro e che solo una piccola parte, pari al 16,2%, non era
immediatamente disponibile a svolgere una attività lavorativa al termine del corso.
Figura 26:
Disoccupati a dodici mesi che erano immediatamente disponibili a
lavorare dopo il corso
No;
16,2
Sì; 83,8
16
66
Cfr. Rapporto n° 1.
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
3.3.3 La condizione occupazionale secondo alcune caratteristiche
Per una migliore comprensione degli esiti occupazionali ad un anno dal termine del
corso, possiamo esaminare come influiscono nelle due principali situazioni di
occupato e disoccupato, alcune variabili strutturali dei corsisti come il sesso, l’età e il
titolo di studio.
Per quanto riguarda il sesso, come riportato nella Figura 27, sono i maschi che hanno
una percentuale più alta di occupati. Emerge dunque con chiarezza la maggiore
difficoltà ad entrare nel mondo del lavoro che caratterizza le donne in generale (non
solo se corsiste), confermata dall’analisi dei corsisti disoccupati ad un anno dalla fine
dell’intervento formativo, che vede le donne ad avere percentuali maggiori (26,3%)
rispetto ai maschi (20,3%).
Figura 27:
Condizione occupazionale ad un anno dal termine del corso di
formazione per sesso
Disoccupato
alla ricerca di
una nuova
occupazione
20,3
26,3
Maschi
72,0
Femmine
Occupato
67,0
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
Valori %
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
La fascia d’età che mostra le migliori percentuali di occupati, a dodici mesi di
distanza dal termine del corso, è quella che va dai 30 ai 34 anni con il 77.3% di
occupati mentre le fasce di età più giovani si assestano intorno a 65-67%. Questo
risultato indica che sono le persone che hanno raggiunto l’età adulta quelle che
sembrano avvalersi maggiormente dei corsi di formazione nella ricerca del lavoro.
Discorso a parte meritano gli oltre quarantacinquenni che vedono scendere
drasticamente le percentuali di occupazione fino ad arrivare al 56,1%, dato che
sottolinea la difficoltà delle persone più mature ad entrare o rientrare, nel mercato del
lavoro. I dati relativi allo stato di “disoccupato alla ricerca di nuova occupazione”
confermano in maniera speculare le analisi svolte per gli occupati (vedi Figura 28).
67
Rapporto n° 2
Figura 28:
Il FSE e la valutazione del placement
Condizione occupazionale ad un anno dal termine del corso di
formazione per fascia d’età
90,0
77,3
80,0
70,0
72,1
67,5
71,0
65,6
60,0
Occupato
56,1
50,0
40,0
35,4
30,0
20,0
26,9
23,8
24,6
21,4
Disoccupato
alla ricerca di
una nuova
occupazione
19,9
10,0
0,0
Sotto 25
anni
Da 25 a 29 Da 30 a 34 Da 35 a 39 Da 40 a 44
anni
anni
anni
anni
Oltre 45
anni
Valori %
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
Analizzando l’influenza del titolo di studio sulla condizione professionale di coloro
che hanno frequentato un corso di formazione troviamo che, contrariamente a quanto
si potrebbe pensare, i titoli di studio più bassi hanno maggiori ricadute occupazionali
rispetto a coloro che hanno conseguito una laurea; infatti, il 74,3% dei corsisti con
licenza media, ad un anno di distanza dal termine del percorso formativo, risulta
occupato contro il 69,8% dei laureati.
Due potrebbero essere le chiavi di lettura di questo risultato che, del resto, è ricorre
in tutte le analisi svolte in questo rapporto e in altri.
La prima è che le persone con basso titolo di studio, dal punto di vista lavorativo, si
accontentano più facilmente e, quindi, più velocemente mentre i laureati selezionano
maggiormente le opportunità lavorative e quindi tardano l’ingresso in un mercato del
lavoro come quello grossetano che richiede prevalentemente mano d’opera poco
qualificata.
Le persone con titolo di studio elevato, dunque, risultano essere paradossalmente
sfavorite. Del resto anche all’interno di una recente ricerca del Censis sull’economia
grossetana17 emerge che la parte più consistente della domanda di lavoro è riferibile
alle aziende di piccole dimensioni e di impronta artigianale con un fabbisogno quasi
esclusivo di figure da adibire a mansioni esecutive; inoltre, per la gestione delle
attività commerciali e amministrative sono richieste persone in possesso di diploma
di scuola superiore, mentre sono poco richiesti i laureati.
17
CENSIS, Verso un modello di economia relazionale: prospettive di riposizionamento della
provincia di Grosseto, Franco Angeli Editore, 2003.
68
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
Figura 29:
Condizione occupazionale ad un anno dal termine del corso di
formazione per titolo di studio
22,0
laurea o
superiore
69,8
Disoccupato
25,6
diploma
superiore
66,9
Occupato
22,1
licenza
media
74,3
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
Valori %
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
3.3.4 Le tipologie di occupazione
Dopo aver riscontrato che esiste un grosso miglioramento della condizione
professionale tra il momento dell’iscrizione e il momento in cui sono trascorsi dodici
mesi dal termine del corso e dopo aver constatato che, praticamente, due corsisti su
tre, ad un anno dal termine del corso, sono occupati, passiamo ad analizzare il tipo di
lavoro che svolgono questi occupati per capire se si tratta di una occupazione stabile
o precaria oppure per capire se è stata effettivamente agevolata dallo svolgimento del
corso.
Come evidenziato nella Figura 30 la stragrande maggioranza degli occupati (70,3%)
svolge un lavoro dipendente, con uno svolgimento di orario part time ridotto al
27,5% dei casi, mentre il lavoro autonomo è concentrato soprattutto nei settori delle
attività immobiliari, noleggio e informatica e nei servizi in genere.
Figura 30:
Distribuzione dei corsisti occupati ad un anno dal corso per
tipologia di occupazione
Lavoro
autonomo ;
29,7
Lavoro alle
dipendenze
; 70,3
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
69
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
Esaminando le tipologie dei contratti degli occupati possiamo dire che la componente
di lavoro precario non è cosi alta come ci si poteva aspettare, soprattutto se si tiene
conto che nella maggior parte dei casi si tratta di nuova occupazione; infatti, è
possibile individuare due gruppi di tipologie contrattuali, uno per il lavoro stabile e
uno per il lavoro precario,che hanno percentuali confrontabili.
Gli occupati che svolgono un’attività lavorativa che possiamo definire stabile, a cui
appartengono coloro che hanno un contratto a tempo indeterminato, i lavoratori
autonomi e, in parte, anche i lavoratori in cooperativa, superano il 43% del totale dei
lavoratori mentre la seconda categoria, quella degli occupati precari, formata da
coloro che hanno un contratto a tempo determinato, dai Cocco, dai lavoratori a
progetto e dai precari appunto; raggiunge una percentuale complessiva di circa il
51% (Figura 31). La durata prevalente del contratto, per coloro che ne hanno uno a
tempo determinato, va dai sette mesi ad un anno.
Figura 31:
Distribuzione dei corsisti occupati ad un anno dal corso per tipo
di contratto
26,3
Contratto a tempo indeterminato
14,7
Lavoro autonomo/imprenditore
2,1
Lavoro in cooperativa
30,3
Contratto a tempo determinato
14,1
COCOCO/Lavoro a progetto
6,8
Precario (interinale, occasionale, stagionale)
5,8
Apprendistato, tirocinio, ecc.
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
30,0
35,0
Valori %
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
Prendendo in considerazione il settore economico in cui i corsisti hanno trovato
occupazione a 12 mesi dal corso, emerge che i settori legati ai servizi hanno raccolto
oltre la metà degli occupati. Il terziario sembrerebbe dunque il settore che più si
avvale della formazione professionale: oltre il 20% dei corsisti intervistati ha trovato
impiego nelle attività commerciali, negli alberghi e nei ristoranti.
Considerando la realtà economica della provincia di Grosseto, e considerando i
risultati delle analoghe indagini svolte a livello regionale stupisce la scarsa ricettività
occupazionale del settore manifatturiero, che con il 2,9% si assesta su posizioni
marginali insieme al settore delle costruzioni.
E’ possibile che questi settori produttivi, che pure hanno una certa importanza
nell’economia grossetana, ricorrano ad altri canali per la formazione o che non vi
ricorrano affatto prediligendo l’assunzione di manodopera scarsamente qualificata.
70
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
Figura 32:
Distribuzione dei corsisti occupati ad un anno dal corso per
settore economico di impiego
0,0
5,0
15,0
20,0
25,0
30,0
5,9
Agricoltura, pesca
2,9
Industria manifatturiera
Produz. Dist. elettricità, gas e acqua
10,0
1,6
2,9
Costruzioni
Commercio all’ingrosso e al dettaglio
11,3
Alberghi e ristoranti
11,1
Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni
0,7
Intermediazione monetaria e finanziaria
0,7
15,6
Attività immobiliari, noleggio, informatica
Pubblica amministrazione
Istruzione
Sanità e altri servizi sociali
3,6
6,3
12,4
25,1
Altri servizi
Valori %
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
Anche la nostra analisi conferma che sono le aziende medio piccole quelle che più si
avvalgono, nel reclutare risorse umane, di personale formato attraverso la formazione
FSE. Del resto anche la caratteristica del tessuto produttivo locale porta a questo
risultato con un maggiore dinamismo occupazionale proprio di questa tipologia di
imprese.
3.3.5 I canali di inserimento lavorativo
Dall’analisi dei canali attraverso i quali gli occupati a dodici mesi hanno trovato
lavoro emerge l’importanza che hanno, in questo contesto, i canali tradizionali della
ricerca di occupazione che sfruttano le relazioni familiari o di semplice conoscenza e
le iniziative personali di chi cerca lavoro; infatti, come evidenziato nella Figura 33,
sono proprio le iniziative personali quelle che hanno permesso di trovare lavoro al
numero più cospicuo di corsisti. Appartengono a questo gruppo le modalità che
prevedono una attivazione diretta come ad esempio l’invio di domande e curricula a
datori di lavoro, la risposta ad offerte di lavoro, l’inserzione su giornali o su internet,
l’inizio di una attività autonoma e la partecipazione ad un concorso pubblico che
complessivamente sono stati utilizzati dal 40% degli occupati. Seguono i canali che
possiamo definire informali in quanto si avvalgono di segnalazioni da parte di
familiari e amici, di conoscenza diretta o indiretta del datore di lavoro o di persone
occupate nell’azienda e tramite contatti personali acquisiti magari in lavori
precedenti; questo filone di canali è servito a circa il 28% dei corsisti intervistati. Per
concludere dobbiamo prendere in considerazione la modalità di ricerca di lavoro
formale o legata alla formazione professionale: attraverso un servizio di pubblico
impiego o tramite il centro di formazione e lo stage effettuato. In questo caso la
percentuale di occupati grazie a questo canale è di oltre il 20% che, comunque, può
71
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
essere considerato un buon punto di partenza su cui puntare per il rilancio dell’intero
sistema. Da segnalare, infine, che le persone con basso titolo di studio compensano il
loro deficit di istruzione ricorrendo maggiormente ai canali che sfruttano le relazioni
familiari e di conoscenza in generale.
Figura 33:
In che modo ha trovato questo lavoro?
Inviando domande a datori di lavoro
22,6
Su segnalazione da parte di familiari, amici
15,5
Iniziando un attività autonoma o collaborando
11,1
Tramite centro di formazione in cui ho fatto il corso
9,2
Per concorso pubblico
8,2
Attraverso l'azienda presso cui ho svolto lo stage
8,0
Conoscenza personale del datore di lavoro
7,8
Tramite persone occupate nell azienda
5,9
Attraverso un servizio pubblico per l'impiego
5,2
Rispondendo a offerte di lavoro pubblicate sui giornali
3,1
Rivolgendosi ad un agenzia di lavoro interinale
1,3
Tramite contatti acquisti lavori precedenti
1,3
Con inserzioni su giornali o su internet
0,8
Altri canali
8,4
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
Valori %
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
Disaggregando le modalità utilizzate per trovare lavoro secondo il genere, troviamo
che le donne utilizzano maggiormente i canali relativi ai concorsi pubblici (9,6%
nelle donne contro il 4,1% nei maschi), inoltre, trovano maggiormente lavoro
rispondendo alle offerte pubblicate sui giornali e si avvalgono maggiormente del
servizio pubblico per l’impiego e del centro di formazione. Questi risultati
provinciali contrastano, almeno in parte, con quelli regionali in cui emerge che le
femmine usano maggiormente le iniziative personali e i contatti personali e potrebbe
significare una migliore efficacia, nelle politiche di genere, del sistema formale e
legato alla formazione professionale oppure una minore predisposizione
all’attivazione diretta e allo sfruttamento dei contatti informali da parte delle donne
grossetane.
3.3.6 Appropriatezza e utilità del corso
Abbastanza soddisfacenti sono i risultati relativi all’utilità del corso di formazione
rispetto al lavoro svolto a dodici mesi, infatti il 68% degli occupati dichiara di aver
utilizzato in generale le competenze acquisite durante la frequenza del corso anche se
coloro che hanno utilizzato le competenze specialistiche acquisite sono circa il 45%.
Esiste, quindi, circa un quarto dei corsisti occupati che ritiene che il percorso
formativo gli è stato utile nello svolgere il lavoro non tanto per le competenze
specifiche trasmesse ma per aver accresciuto il proprio bagaglio culturale
72
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
permettendogli di apprendere competenze trasversali e di acquisire motivazioni e
orientamento.
Figura 34:
Nello svolgimento di questo lavoro utilizza (o ha utilizzato) quanto
ha imparato nel corso di formazione?
n.d
0,6
si, ma non tanto per le competenze
specialistiche
10,6
si, utilizzo le competenze specialistiche
acquisite
44,8
si, ma solo rispetto alla cultura generale
12,9
no
31,2
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
30,0
35,0
40,0
45,0
50,0
Valori %
n.d
0,6%
no
31,2%
sì
68,2%
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
Meno positivi sono i giudizi riguardo l’utilità del corso nel trovare lavoro. Possiamo
parlare di campione praticamente spaccato in due tra coloro che lo hanno ritenuto
utile per trovare lavoro e tra coloro che hanno trovato lavoro indipendentemente dal
corso, non c’è dubbio però che il giudizio prevalente è “Per niente utile” che è stato
espresso dal 34,6% degli occupati.
Tenendo presente che questi giudizi, riportati nella Figura 35, sono riferiti solamente
ai corsisti che ad un anno dal termine del corso sono risultati occupati e considerando
anche i risultati negativi ottenuti dalla verifica delle aspettative di tutti i corsisti
intervistati (sia occupati che disoccupati a dodici mesi), presentata nella parte di
ricerca relativa alla conoscenza e alla valutazione dei corsi FSE, ci possiamo rendere
conto che è proprio il problema delle prospettive occupazionali e della scarsa utilità
delle misure di accompagnamento quello più sentito. Questo è forse anche dovuto ad
una eccessiva aspettativa in questo senso da parte dei corsisti che forse si attendono
73
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
uno sbocco occupazionale diretto, ma non c’è dubbio che l’esigenza prioritaria dei
corsisti sia quella di una migliore assistenza post-corso.
Figura 35:
Ritiene il corso (compresa la fase di stage) le sia stato utile nel
trovare lavoro?
1,1
N.d
Per niente utile
34,6
Poco utile
11,9
Abbastanza utile
24,0
Molto utile
28,4
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
30,0
35,0
40,0
Valori %
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
Una delle ultime domande che veniva fatta ai corsisti occupati era quella relativa
all’adeguatezza della propria formazione, sia scolastica che professionale, rispetto
alle mansioni lavorative svolte. La Figura 36 riporta i risultati delle elaborazioni dalle
quali emerge un sostanziale giudizio di adeguatezza che potrebbe significare, in un
contesto di limitata specializzazione dei lavori, che le competenze presenti sul
territorio non sono particolarmente elevate dal punto di vista qualitativo.
Figura 36:
Rispetto alle mansioni che svolge ritiene che il suo titolo di studio
o attestato di formazione professionale sia:
71,5
80
70
60
50
40
30
20
17,2
8,9
10
2,5
0
Eccessivo
Adeguato
Insufficiente
Valori %
Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla banca dati del Sistema Informativo FSE
74
n.d
Il FSE e la valutazione del placement
Rapporto n° 2
4 |Un quadro di sintesi
4.1 Risultati principali
4.1.1 Premessa
L’obiettivo principale di questa parte di ricerca, destinata all’indagine retrospettiva
sui destinatari finali, era quello di valutare l’efficacia delle attività di formazione
finanziate dal FSE nella provincia di Grosseto. Questa valutazione, oltre ad essere
prevista dalla normativa regionale, rappresenta un requisito fondamentale per la
programmazione provinciale, in quanto a seconda dei cambiamenti che hanno
provocato le azioni formative sul territorio sarà possibile definire interventi strategici
sui servizi formativi.
I risultati più significativi emersi da questa indagine possono essere riassunti nei
seguenti spunti di riflessione che sono stati approfonditi nel rapporto e che sono
destinati ad avviare una discussione tra tutti gli attori della formazione provinciale.
4.1.2 Finanziamenti ed attività: dimensioni e caratteristiche
z
Ad oggi (fine 2005) la provincia di Grosseto ha ricevuto dal FSE quasi 34 milioni
di euro, cioè solo il 6,4% dei finanziamenti totali erogati per la Toscana, che
hanno consentito l’avvio di quasi 2.000 attività, costituite principalmente da corsi
di formazione.
z
Più di un terzo (il 37% in tutto) delle risorse disponibili è stato destinato alle
misure A2 e A3, cioè alla lotta e prevenzione della disoccupazione; la misura E1,
dedicata alla promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro,
con il 14,2% viene subito dopo per ordine di importanza; la misura B1, che
riguarda l’inserimento occupazionale di categorie svantaggiate (essenzialmente
disabili e immigrati) ha visto realizzate il 2,3% delle attività, mentre la C2, che ha
come target essenzialmente gli studenti delle scuole medie superiori a rischio di
dispersione scolastica, ha avuto il 3,9%.
z
Concentrando la nostra attenzione sul primo triennio di programmazione (20002003) si nota che le attività realizzate sono state nella grande maggioranza dei
casi (90% del totale) corsi di formazione per tutti gli assi (con l’eccezione della
misura F1).
z
Scendendo più nel dettaglio si osserva che la tipologia di attività più numerosa è
quella dei corsi di aggiornamento con il 46,9% delle attività, seguita dai corsi di
qualifica con 184 attività (21,4%), dai circoli di studio con 62 (7,2%), dai corsi di
perfezionamento (51 pari al 5,9%) e dai corsi di specializzazione (41 pari al
75
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
4,8%); notevole anche l’impegno nel campo della ricerca con ben 24 attività
finanziate.
z
Oltre la metà delle attività (51,7%) è legata allo svolgimento di corsi di breve
durata essendo inferiori alle 100 ore; ben rappresentate, con il 18,4%, sono anche
le attività con corsi di durata superiore alle 600 ore mentre le durate intermedie
hanno valori percentuali che vanno dal 7 al 12%.
z
Le attività sono state destinate soprattutto al settore terziario (80% del totale), per
il 16,5% al settore industriale e solo per il 3,5% all’agricoltura (un terzo delle
quali nel comparto agrituristico); l’area tematica più frequente nelle attività è
quella riferita alla macrotipologia “Arti e mestieri, agricoltura” che da sola copre
quasi la metà delle attività; seguono le attività legate alle due aree “Industria
Commercio e Imprenditorialità” e “Cultura, Sport, Archeologia, Turismo e
Ambiente”.
z
La distribuzione di attività e finanziamenti sul territorio provinciale appare
squilibrata. In particolare, appare particolarmente sfavorita la zona dell’Albegna:
il numero di attività per 1000 abitanti è inferiore alla metà della media
provinciale (1,4 contro 3,5) e i finanziamenti ricevuti sono conseguentemente più
bassi, appena 45 euro per abitante contro una media provinciale di 84 euro;
all’estremo opposto troviamo invece la zona dell’Amiata che, a dispetto delle
limitate dimensioni demografiche, è riuscita ad attrarre più attività (11,8%) e più
finanziamenti (11,8%) rispetto alla zona dell’Albegna.
z
Con 5 attività per 1000 abitanti e ben 122 euro per abitante di finanziamenti
ricevuti il sistema delle agenzie formative che operano nell’Amiata è quello che
meglio ha saputo cogliere le opportunità offerte dal FSE.
4.1.3 Gli allievi dei corsi
76
z
Analizzando le caratteristiche degli allievi notiamo una prevalenza delle femmine
che con 4.519 unità raggiungono una percentuale del 55,4%, la fascia di età più
rappresentata è quella che va dai 26 ai 35 anni che con 2.480 allievi rappresenta il
30,4% del totale;
z
La provenienza degli allievi è chiaramente legata alla grandezza demografica del
comune: il comune di Grosseto con 2.907 allievi, da solo rappresenta oltre il 40%
degli allievi provinciali; piu staccati sono altri comuni come Follonica con 638
allievi pari all’8,8% e Orbetello e Massa Marittima con percentuali intorno al
5%;
z
In riferimento alle zone geografiche troviamo che la zona che offre un maggior
numero di allievi, rispetto alla popolazione residente, è quella dell’Amiata mentre
quella meno rappresentata è quella delle Colline dell’Albegna con 28,5 allievi
ogni 1.000 abitanti;
z
Quasi 500 sono le persone straniere che hanno partecipato ai corsi; tra questi
troviamo principalmente persone provenienti dal Marocco, dalla Polonia, dalla
Germania e dall’Ucraina;
Il FSE e la valutazione del placement
Rapporto n° 2
z
Non tutte le persone iscritte hanno poi effettivamente seguito il corso, delle
10.813 partecipazioni iniziali le ammissioni ai corsi sono state 8.492, pari al
78,5%;
z
In media 6 partecipazioni su 10 si concludono con il superamento dell’esame
finale e con l’idoneità al corso frequentato, infatti delle 8.492 ammissioni
arrivano al termine del percorso formativo 5.214 persone mentre 3.278
ammissioni, pari al 38,6% del totale delle ammissioni, non arrivano a completare
il corso; di queste i ritiri formalizzati sono poco meno di un terzo (1.038).
z
La dispersione formativa colpisce è molto variabile a seconda delle misure di
riferimento dei corsi; si oscilla tra un massimo del 63,3% nella misura C2 a un
minimo del 23% nella misura D1.
z
Il tasso di dispersione formativa è più alto per le donne, nelle fasce d’età più
giovani, per i titoli di studio più bassi, mentre è più bassa per le persone già
occupate o inattive, a conferma dell’ipotesi che la principale causa
dell’abbandono dei corsi sia l’aver trovato un lavoro.
4.1.4 Costi ed efficienza della formazione
z
Nel periodo 2000-2003, in provincia di Grosseto, sono state finanziate attività
(solo i corsi di formazione) per oltre 18 milioni di Euro, coinvolgendo oltre 10
mila allievi a cui sono state erogate oltre 125.000 ore di lezione.
z
Sono stati spesi bene questi soldi? Alcuni indicatori di efficacia e di efficienza
dell’attività formativa rivela luci ed ombre.
z
L’elevata dispersione formativa (38,6%) è un indicatore di inefficacia
dell’attività particolarmente rilevante
z
L’offerta formativa ha esercitato una buona attrazione sulla domanda potenziale:
tutte le misure, con l’eccezione della C2, i corsi offerti hanno infatti attratto più
utenti del previsto.
z
I corsi più “produttivi”, quelli cioè che riescono a formare la percentuale più alta
di allievi rispetto alle previsioni iniziali, sono quelli realizzati nelle misure C4
(72,2%) e D1 (77,8%), mentre nelle altre misure si trovano al di sotto della
media; i corsi meno produttivi, ancora un volta, sono quelli realizzati nell’ambito
della misura C2 (32,6%) e, in proporzione molto minore, nelle misure C3, D3 e
A2.
z
Il costo medio di un corso di formazione è di circa 25 mila euro, che corrisponde
a un costo medio orario di 101 euro.
z
Il costo medio dell’attività non sempre è proporzionale alla durata media del
corso. I corsi più costosi sono quelli realizzati nella misura C4 (166 euro per ora
di corso) seguiti dai corsi della misura C2 (144 euro).
z
Il costo per allievo formato è di circa 3.000 euro; rapportando questo costo
(effettivo) al costo previsto dai progetti formativi (circa 2000 euro), si ottiene un
77
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
indicatore di efficienza pari a 1,5, che significa che ogni allievo è costato il 50%
in più del previsto.
z
I corsi più “inefficienti” sono quelli realizzati nell’ambito della misura C2
(“costati” il triplo del previsto), seguiti da quelli della misura C3 (costati il
doppio).
4.1.5 L’indagine sul campo: gli esisti occupazione dei corsi di formazione
78
z
Confrontando le condizioni professionali dei corsisti, possiamo notare come gli
occupati passano dal 19,3% al momento dell’iscrizione al 66,1% registrato dopo
dodici mesi dalla conclusione del corso, di segno opposto sono, invece, i
cambiamenti registrati tra coloro che sono in cerca di prima occupazione e i
disoccupati, infatti ad un anno dalla chiusura dell’intervento formativo sono
pochissimi coloro che sono ancora in cerca di prima occupazione (0,4%) mentre i
disoccupati scendono dal 47% al 23,2%;
z
Prendendo in esame non solo la situazione occupazionale ad un anno di distanza
ma anche quella verificata al momento dell’intervista vediamo che le percentuali
di occupati aumentano ancora arrivando al 72,4% mentre quelle dei disoccupati
diminuiscono ulteriormente;
z
I maschi hanno una percentuale più alta di occupati, segno che le donne corsiste
hanno una maggiore difficoltà ad entrare nel mondo del lavoro;
z
La fascia d’età che mostra le migliori percentuali di occupati, a dodici mesi di
distanza dal termine del corso, è quella che va dai 30 ai 34 anni con il 77.3% di
occupati mentre le fasce di età più giovani si assestano intorno a 65-67%, gli oltre
quarantacinquenni vedono scendere drasticamente le percentuali di occupazione
fino ad arrivare al 56,1%;
z
I titoli di studio più bassi hanno maggiori ricadute occupazionali rispetto a coloro
che hanno conseguito una laurea, infatti, il 74,3% dei corsisti con licenza media,
ad un anno di distanza dal termine del percorso formativo, risultano occupati
contro il 69,8% dei laureati;
z
La stragrande maggioranza degli occupati (70,3%) svolge un lavoro dipendente,
con uno svolgimento di orario part time ridotto al 27,5% dei casi, mentre il
lavoro autonomo è concentrato soprattutto nei settori delle attività immobiliari,
noleggio e informatica e nei servizi in genere;
z
Gli occupati che svolgono un’attività lavorativa stabile superano il 43% del totale
dei lavoratori, la durata prevalente del contratto, per coloro che ne hanno uno a
tempo determinato, va dai sette mesi ad un anno;
z
Il terziario è il settore economico che più si avvale della formazione
professionale, infatti i settori economici legati ai servizi hanno raccolto oltre la
metà degli occupati a dodici mesi dal termine dell’attività e oltre il 20% ha
trovato impiego nelle attività commerciali, negli alberghi e nei ristoranti;
Il FSE e la valutazione del placement
Rapporto n° 2
z
Dall’analisi dei canali attraverso i quali gli occupati a dodici mesi hanno trovato
lavoro emerge l’importanza dei canali tradizionali della ricerca di occupazione
z
Le iniziative personali (l’invio di domande e curricula a datori di lavoro, la
risposta ad offerte di lavoro, l’inserzione su giornali o su internet, l’inizio di una
attività autonoma e la partecipazione ad un concorso pubblico) sono quelle che
hanno permesso di trovare lavoro al numero più cospicuo di corsisti, infatti sono
state utilizzate dal 40% degli occupati.
z
I canali informali (segnalazioni da parte di familiari e amici, conoscenza diretta o
indiretta del datore di lavoro o di persone occupate nell’azienda e contatti
personali acquisiti magari in lavori precedenti) sono serviti a circa il 28% dei
corsisti intervistati;
z
Oltre il 20% degli occupati ha sfruttato la modalità di ricerca di lavoro formale o
legata alla formazione professionale (attraverso il servizio di pubblico impiego o
tramite il centro di formazione e lo stage effettuato);
z
Il 68% degli occupati dichiara di aver utilizzato in generale le competenze
acquisite durante la frequenza del corso anche se coloro che hanno utilizzato le
competenze specialistiche acquisite sono circa il 45%;
z
Per quanto riguarda i giudizi riguardo l’utilità del corso nel trovare lavoro,
possiamo parlare di campione praticamente spaccato in due tra coloro che lo
hanno ritenuto utile per trovare lavoro e tra coloro che hanno trovato lavoro
indipendentemente dal corso, non c’è dubbio però che il giudizio prevalente è
“Per niente utile” che è stato espresso dal 34,6% degli occupati.
4.2 Considerazioni finali: spunti per la
programmazione futura
Problematica dell’elevata dispersione formativa: il fenomeno dei ritiri e
dell’abbandono dei corsisti (il 38,6% del totale degli ammessi non raggiunge
l’idoneità) è il principale problema riscontrato, sia dal punto di vista economico,
perché determina uno spreco di risorse, sia dal punto di vista sociale e culturale,
perché può determinare un rallentamento nel processo di inserimento nel mercato del
lavoro;
Azioni possibili: il problema può essere affrontato prevedendo una serie coordinata
di interventi finalizzati che agiscano sia sulla qualità dei corsi, sia sull’incentivazione
degli allievi; da un lato, le agenzie formative dovrebbero innanzitutto cercare di
rendere i corsi più aderenti alle esigenze del mercato del lavoro locale; ma si
potrebbero anche prevedere forme di flessibilizzazione della partecipazione che la
rendano compatibile con impegni lavorativi subentrati dopo l’inizio del corso;
dall’altro lato, ci sembra necessario introdurre iniziative che motivino maggiormente
79
Rapporto n° 2
Il FSE e la valutazione del placement
gli allievi alla frequenza, sia attraverso disincentivi (ad esempio, tenendo conto della
frequenza nella selezione per l’iscrizione a successivi corsi), sia attraverso forme di
incentivazione (ad esempio, si potrebbe prevedere di premiare coloro che terminano
il corso con “bonus culturali” come ad esempio acquisto di libri, abbonamenti per
giornali e riviste specializzate nei vari argomenti trattati dal corso, biglietti per
cinema, teatro e altri spettacoli culturali, ecc.);
Problematica della scarsa partecipazione della zona delle Colline dell’Albegna:
la zona delle Colline dell’Albegna appare quella più debole dal punto di vista della
formazione e che meno sfrutta le opportunità formative della Provincia: è dunque
necessario cercare di far crescere l’indice di partecipazione alle attività formative
(numero di allievi rispetto alla popolazione residente);
Azioni possibili: individuare le tematiche formative più interessanti per il territorio
delle Colline dell’Albegna attraverso l’analisi delle opportunità lavorative della zona
e prevedere una quota minima di partecipanti residenti nei comuni della zona;
Problematica della scarsa soddisfazione rispetto all’assistenza post-corso:
migliorare l’assistenza post-corso tenendo presente che è proprio il problema delle
prospettive occupazionali e della scarsa utilità delle misure di accompagnamento
quello più sentito dalle persone che seguono i corsi di formazione;
Azioni possibili: nel corso della valutazione dei progetti dare un peso maggiore agli
aspetti legati alla qualità dello stage e alle misure di accompagnamento previste,
migliorare le misure di controllo per quanto riguarda le attività di accompagnamento,
fare una mappatura delle strutture che ospitano gli stage e indicare dei limiti massimi
di stagisti in funzione del personale occupato stabilmente o del fatturato, allargare il
numero delle strutture in cui è possibile effettuare stage attraverso opere di
sensibilizzazione e di promozione;
Problematica: intervenire sulle categorie che risultano essere più in difficoltà nel
passaggio dalla formazione al mercato del lavoro e cioè le donne e le persone con
alto titolo di studio;
Azioni possibili: promuovere interventi specifici e appoggiare politiche di pari
opportunità, in particolare attraverso l’incremento dei servizi specifici destinati alle
donne, alle donne con bambini e alle famiglie. Promuovere lo sviluppo qualitativo
delle imprese incentivando l’utilizzo di nuove tecnologie e sostenendo la
comunicazione e l’aggregazione tra le piccole e le medie imprese. Favorire una
maggiore integrazione dei sistemi che porti a far coincidere le attività formative con
le esigenze di manodopera specializzata che hanno molte imprese del territorio
provinciale; tali esigenze sono, del resto, confermate anche dalle indagini di settore
come ad esempio l’indagine annuale Excelsior di Unioncamere18.
18
Unioncamere – Progetto Virgilio: fascicoli provinciali per l’orientamento al mercato del lavoro per
la provincia di Grosseto – Ministero del lavoro e delle politiche sociali, 2002
80
Il FSE e la valutazione del placement
Rapporto n° 2
Riferimenti bibliografici
CENSIS, Verso un modello di economia relazionale: prospettive di riposizionamento
della provincia di Grosseto, Franco Angeli Editore, Milano, 2003.
Centra M., De Vincenzi R., Villante C., Formazione professionale e occupabilità. La
valutazione dell'impatto degli interventi formativi sugli esiti occupazionali, I libri del
Fondo Sociale Europeo, Issn 1590-0002, Roma, 2000.
EC-DGXVI, The New Programming Period 2000-2006: methodological working
paper 3 (Indicators for Monitoring and Evaluation: an indicative methodology),
maggio 1999.
EC-DGV, Guidelines for systems of monitoring and evaluation of ESF interventions
in the period 2000-2006, maggio 1999.
European Commission-DG-V, “Guidelines for systems of monitoring and evaluation
of ESF interventions in the period 2000-2006”, Directorate-General Employment and
social affairs - 1999.
European Commission-DG-XVI, “The New Programming Period 2000-2006:
methodological working paper 3 (Indicators for Monitoring and Evaluation: an
indicative methodology)”, Directorate- General Regional policy – 1999.
ISFOL Struttura di valutazione Fse, Approccio alla valutazione FSE 2000-2006,
Roma, 2000.
ISFOL Struttura Nazionale di Valutazione, Linee guida per la valutazione degli
effetti occupazionali del FSE 2000-2006, Volume 3, Roma.
IRIS RESCO, Esiti occupazionali degli interventi formativi 2000-2001, Collana
Formazione Regione Toscana, Studi e ricerche (vol.8), Edizioni Regione Toscana,
Firenze, 2005.
Lion C., Martini P., Volpi S. – “Le sfide per la valutazione nel nuovo contesto di
governance”, in Osservatorio Isfol, n.2-3, marzo-giugno 2003.
Osservatorio regionale del mercato del lavoro (1998) – “Monitoraggio e valutazione
ex post dell’attività di formazione professionale Regione Toscana”, vol.1, II tomo –
Edizioni Regione Toscana, Firenze.
Unioncamere, Progetto Virgilio: fascicoli provinciali per l’orientamento al mercato
del lavoro per la provincia di Grosseto, Ministero del lavoro e delle politiche sociali,
2002.
81
Scarica

FSE e valutazione del placement