SABATO 7 E DOMENICA 8 NOVEMBRE: TUTTI IN CITTA’
BENVENUTI A SAN BAUDOLINO
I prodotti tipici dell’autunno, con i vini doc e il tartufo saranno i protagonisti della 30^ edizione della FIERA
DI SAN BAUDOLINO, il consueto appuntamento organizzato dalla Camera di Commercio di Alessandria
tramite la propria azienda speciale ASPERIA, in collaborazione con il Comune di Alessandria, la Regione
Piemonte, le Associazioni di categoria del Commercio, dell’Agricoltura e dell’Artigianato e con il Consorzio
Procom.
Costantemente in crescita, la tradizionale vetrina delle eccellenze agroalimentari della provincia di
Alessandria occuperà quest’anno l’intero fine settimana che precede la festività del patrono cittadino, con
un ricco programma.
Numerosi gli eventi in città a partire da sabato 7 novembre: la principale novità di quest’anno è “IL
FESTIVAL DEL RAVIOLOTTO”, concorso gastronomico di agnolotti e ravioli della provincia di Alessandria,
condotto da Slow Food Alessandria in collaborazione con la Camera di Commerci e con il quotidiano “LA
STAMPA” come media partner.
Alla Buvette di Palazzo Monferrato – Via San Lorenzo 21 - alle 17.00 avrà inizio il laboratorio del gusto
dedicato al RAVIOLOTTO. I partecipanti potranno assistere alla preparazione di agnolotti ed esercitarsi
nella loro confezione. Durante il laboratorio verrà illustrata la storia di questo piatto e al termine si
potranno degustare gli agnolotti al sugo di stufato accompagnati da un bicchiere di Barbera.
Alle ore 20.15 presso il RISTORANTE “I DUE BUOI”- Via Cavour 32 – si svolgerà la gara: 9 tipologie di ravioli
e agnolotti provenienti dai vari territori della nostra provincia saranno sottoposte a una doppia valutazione:
il giudizio di una giuria tecnica e la votazione di una giuria popolare. Le due commissioni saranno coordinate
da Luigino Bruni, giornalista e studioso della cucina alessandrina.
La premiazione del 1° classificato si terrà domenica pomeriggio alle ore 17.30 presso la sede camerale di via
Vochieri: verranno presentati disegni e vignette che Gianfranco Calorio ha dedicato a questo piatto, una
ricerca condotta da una classe di scuola primaria sull’agnolotto e a conclusione, dopo gli interventi di
personalità della giuria tecnica che hanno partecipato alla degustazione, verrà presentata la maschera di
“Sua maestà IL RAVIOLOTTO”.
Accanto al Festival del Raviolotto, altra novità di questa trentesima edizione è la rassegna “LE TAVOLE DEL
TARTUFO”, che ha raccolto l’adesione di 41 ristoranti della provincia disponibili ad offrire ai loro clienti un
menu al tartufo nei mesi di ottobre e novembre. L’iniziativa, presentata già nei giorni scorsi, ha fatto
registrato un vero e proprio boom di adesioni e prenotazioni.
1
Presso i bar che aderiscono all’iniziativa “APERITIVO DI SAN BAUDOLINO” a partire dalle 18.00 di sabato e
di domenica sarà possibile gustare un aperitivo o un cocktail realizzato utilizzando vini della provincia di
Alessandria.
La musica farà da cornice alla manifestazione: sabato 7 novembre alle 17.30 a Palazzo Monferrato sarà in
scena l’Orchestra Femminile Italiana con un concerto “gustoso”: “Lo stomaco pieno batte il sistro del
piacere e il tamburo della gioia” (titolo tratto da Rossini), mentre domenica 8 alle 17.30 al Ristorante “I Due
Buoi” - Via Cavour 32 - si potrà assistere al Concerto Jazz eseguito dalla Classe di 3° anno del triennio jazz
del Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria. A seguire, dinner party con i vini premiati al 41° Concorso
enologico della provincia di Alessandria “PREMIO MARENGO DOC”.
Il programma più tradizionale della Fiera si terrà poi domenica 8 novembre ed ancora una volta avrà come
protagonista la qualità dei prodotti agroalimentari della provincia di Alessandria.
Dalle ore 9.00 di domenica fino a sera, la sede della Camera di Commercio di Alessandria si trasformerà ne
“LA CORTE DEL GUSTO”, ospitando per l’esposizione e la vendita le bancarelle di tartufi e di prodotti
agroalimentari tipici del territorio.
Si ripresenta, questa volta nella sede camerale, anche la manifestazione SAN BAUDOLINO WINES degustazione e vendita dei vini vincitori del 41° Concorso Enologico della provincia di Alessandria “Premio
Marengo DOC”, a cura delle aziende produttrici.
Sono altresì previsti assaggi e vendita di caldarroste (a cura della Pro Loco di Borgoratto) e di prodotti da
forno, pane, focaccia e biscotti sfornati dall’Associazione Panificatori di Alessandria e preparati con farine di
“Grano Alessandrino”, un progetto curato dalle Associazioni Agricole per valorizzare le produzioni
cerealicole di qualità del nostro territorio.
Alle ore 10.30 verranno presentati in video i saluti di S. E. il Vescovo di Alessandria Mons. Guido Gallese, in
occasione della Festa del Santo Patrono di Alessandria.
Durante la mattinata si svolgerà la consueta MOSTRA DEL TARTUFO, con l’esposizione e la presentazione
dei migliori esemplari: un momento irrinunciabile per gli appassionati visitatori della Fiera, che si
concluderà intorno alle ore 12.00 con la premiazione dei migliori tartufi esposti.
Ma quello con i premi ai tartufai non è il solo appuntamento della mattinata. A partire dalle ore 10.30 è
prevista, infatti, la cerimonia di premiazione di un nutrito numero di imprese della provincia che si sono
contraddistinte per “L’impegno imprenditoriale e per il progresso economico”.
Secondo una tradizione ormai consolidata, alle ore 12.30 sarà possibile degustare, con la collaborazione dei
ristoranti Losanna di Masio e Il Grappolo di Alessandria, gli agnolotti e la zuppa di ceci di Merella.
Dalle ore 14.30 alle 17.00 si svolgerà il laboratorio “La fabbrica di GIALLO come il MIELE” a cura
dell’associazione Culturale “Amici ed ex allievi del Liceo Scientifico G. Galilei di Alessandria” in rete con I.I.S.
Ciampini –Boccardo di Novi Ligure, I.C. Bovio–Cavour, Liceo Scientifico G. Galilei, D.i.S.I.T. (Università del
Piemonte Orientale) di Alessandria e Coldiretti Alessandria, con degustazione guidata di 5 tipologie di mieli
2
che caratterizzano il territorio alessandrino a cura di Coldiretti Alessandria, Apicoltura Pitarresi e con il
supporto scientifico di Aspromiele.
In via Vochieri ed in piazzetta della Lega nelle due giornate, sarà possibile degustare ed acquistare prodotti
agroalimentari tipici della provincia con bancarelle e gazebo delle Associazioni Agricole.
In Via San Lorenzo, la strada regina dell’alimentare, degustazioni enogastronomiche.
Secondo la tradizione, per l’intera durata della due giorni i negozi del centro resteranno aperti,
consentendo ai consumatori e ai visitatori di arricchire la propria passeggiata con la possibilità di fare
shopping in un clima allegro e festoso. La presenza di bancarelle con i prodotti dell’enogastronomia
completerà la “mobilitazione” del centro storico.
Il Comune di Alessandria curerà , nei due giorni della fiera, l’apertura dei seguenti musei:
Sabato e domenica dalle 15.30 alle 19.30
MUSEO DEL CAPPELLO BORSALINO, Via Cavour n. 84
Domenica 8 novembre dalle 15.30 alle 19.30,
TEATRO DELLE SCIENZE, Via 1821 n. 11
Venerdì, sabato e domenica dalle 15.30 alle 19.30
MARENGO MUSEUM, Via Delavo - Spinetta M.go (Al).
Altri eventi collaterali sono:
Sabato 7 Novembre dalle ore 15.30 alle 19 in via San Lorenzo (nel tratto tra via Piacenza e via
Modena)
Un oratorio "Lungo le nostre strade"
Sono molte le generazioni cresciute in oratorio e che a loro volta hanno accolto e formato le nuove
generazioni. Il divertimento, le attività formative e l’impegno sociale sono sempre stati i punti fermi di
ogni oratorio che oggi, dopo l’invito di Papa Francesco ad “uscire dalle nostre canoniche”, si avvicinano
ai giovani trasferendosi in strada. Proprio per questo motivo l’ufficio della Pastorale Giovanile e
Vocazionale della Diocesi di Alessandria, insieme agli oratori della città, porterà in strada un vero e
proprio oratorio. Calcio balilla, ping pong, palloni, porte, attività manuali e musica saranno da sfondo
del vero scopo dell’oratorio: la relazione.
Sabato 7 Novembre alle ore 22.15 in via Plana 15 al Pub Di Noi Tre “Enzo Beccia in concerto elettroacustico”. Il cantautore milanese, polistrumentista dalla ventennale esperienza, sul palco con Fiorenza
Sasso, paroliera e regista, per uno spettacolo dal sound inimitabile.
Domenica 8 novembre dalle 9 alle 19.30 – “Borgo Rovereto per San Baudolino:
BIRRA ARTIGIANALE E DINTORNI – piazzetta S. Lucia, piazza Santo Stefano
Degustazione e vendita di birra artigianale con la presenza di birrifici artigianali alessandrini e
piemontesi, accompagnata da specialità di carne alla griglia (con possibilità di mangiare sui tavoli
all’aperto).
3
ENOGASTRONOMIA IN VIA VERONA – via Verona
Degustazione e vendita di vino prodotti alimentari (farine, miele, confetture, frutta e verdura).
Domenica 8 novembre in piazza Marconi dalle ore 11 alle ore 17:
il Gruppo Alpini Alessandria “Domenico Arnoldi” distribuirà agnolotti e frittelle.
Domenica 8 novembre dalle ore 22.00:
Concerto Live al Bike Bar – Via Bellini 40/a - Marcello Chiaraluce Rock Band.
Infine si ricorda che sono disponibili in questo periodo le seguenti iniziative:
dal 3 ottobre 2015 al 31 gennaio 2016
sabato, domenica e lunedì dalle ore 15.30 alle ore 19.30;
I PERCORSI DI PALAZZO CUTTICA, via Parma n. 1:
mostra (ingresso gratuito) di acqueforti al Gabinetto delle Stampe "Invenzioni di segno e immagine" di
Francesco Casorati .
dal 25 settembre 2015 al 3 gennaio 2016
sabato, domenica e mercoledì dalle 15.30 alle 19.30;
SALE D'ARTE, Via Machiavelli n. 13:
mostra (ingresso gratuito) di arte contemporanea "Richiami" Esperienze di arte contemporanea ad
Alessandria - Sculture e installazioni.
“Trent’anni sono un’età rispettabile e la porta d’ingresso alla piena maturità – afferma Gian Paolo Coscia,
presidente della Camera di Commercio. La San Baudolino si presenta quest’anno con tutto il fascino della
tradizione, ma anche con uno smalto assolutamente nuovo e con alcune novità, dall’iniziativa “Le tavole del
tartufo” al “Festival del Raviolotto”. Esse si aggiungono alle innovazioni del 2014, “San Baudolino Wines” e
l’”Aperitivo di San Baudolino”, idee che hanno lo scopo di rendere ancora più vivo il centro storico facendo
dialogare due settori importanti come il commercio e l’agricoltura. Per ottenere questo risultato è stato
fondamentale il contributo delle associazioni di categoria dei due settori (oltre a quelle dell’artigianato):
insieme al Comune di Alessandria e al Consorzio Procom hanno lavorato con noi a un tavolo che abbiamo
attivato fin dal dicembre dello scorso anno per migliorare la formula e fare della San Baudolino una
rassegna sempre più qualificata. Vogliamo ringraziare davvero questi preziosi compagni di viaggio, e
insieme a loro tutti i commercianti e le associazioni del centro storico che hanno assicurato in questa
circostanza un contributo straordinario”.
L’ Assessore Barrera del Comune di Alessandria afferma: “Quale migliore occasione per festeggiare il Santo
Patrono della nostra città se non quella di renderla vitale ed accogliente per i cittadini e i visitatori,
puntando i riflettori sulle eccellenze enogastronomiche del territorio? Un sentito ringraziamento ai
commercianti, alle associazioni di categoria e degli agricoltori che hanno condiviso con entusiasmo e grande
impegno un progetto univoco per un appuntamento importante portato avanti dalla Camera di Commercio
in modo egregio”.
4
Scarica

San Baudolino - Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria