AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA “A. SERVADEI”
L'Azienda Agraria Universitaria “Antonio Servadei” é una
struttura operativa autonoma dell’Università degli Studi
di Udine e strumento delle Facoltà di Agraria e di
Medicina Veterinaria per l’attività di ricerca e di
didattica. L'Azienda dispone di due fondi rustici:
• in comune di Udine (loc. S. Osvaldo), dove dispone di
serre e tunnel, tre complessi lisimetrici, una stazione per
i rilievi meteorologici, alcuni laboratori in particolare
quelli per lo studio della fisica e dell’idrologia del
terreno, per le analisi di crescita delle piante, per
l'enologia e per l’ analisi della frutta.
• in Comune di Pagnacco, dove sono allevati bovini, ovini e
ungulati selvatici (daini). In questa sede, le strutture
relative al pascolo, sono attualmente in ulteriore
espansione, per l’attività di ricerca, didattica e
divulgativa.
Di seguito viene fornita una breve e schematica descrizione
della sede di S. Osvaldo.
COSA SI PUO’ OSSERVARE IN AZIENDA?
• una grande varietà di piante coltivate, erbacee e
arboree
• serre e tunnels
• lisimetri
• stazione meteo
• piante erbacee e arboree spontanee (siepi, piante
infestanti, …..)
• alcuni piccoli animali selvatici (lepri, gazze ladre,
piccioni, corvi, …..)
• arnie con api
• laboratorio enologico
• impianto per la produzione della birra
ATTIVITA’ SVOLTE
• Prove sperimentali su colture erbacee quali
girasole, mais, colza, pisello, patata, farro, aglio,
radicchio, colture da biomassa e da fibra, piante
aromatiche e medicinali, piante spontanee
(papavero, fiordaliso,…)
• Ricerche su melo, pero, pesco, actinidia, ciliegio,
vite
• Analisi di tipo enologico, studio dei terreni, rilievi
di crescita sulle piante, analisi della frutta,
produzione della birra e del vino
MIGLIORAMENTO GENETICO DEL
GIRASOLE
L’
obbiettivo
della
sperimentazione
sul
girasole è l’ottenimento di
ibridi ad alto contenuto in
acido oleico e resistenti
alla Sclerotinia, inoltre ci
sono
studi
in
corso
riguardanti la produzione
di biodiesel a partire dalle
piante.
STAZIONE METEO
IL FRUTTETO E IL VIGNETO
La superficie adibita a
frutteto e vigneto è
piuttosto ampia
in
quanto sono numerose
le attività di ricerca
svolte
in
questo
settore. Di seguito
viene fornita una breve
descrizione delle specie
coltivate.
ACTINIDIA (Actinidia chinensis)
Fam. Actinidiaceae
È un arbusto rampicante
(liana volubile), la specie
è dioica con impollinazione
anemofila ed entomofila;
le foglie sono ampie con
evidenti
nervature.
I
frutti
sono
bacche
carnose di forma più o
meno
ovale
con
epidermide
marrone
coperta da una fine
peluria.
PESCO (Prunus persica o Persica vulgaris)
Fam. Rosaceae
Albero da frutto di modeste
dimensioni originario della
Persia. Le foglie lanceolate,
sono glabre e seghettate ai
margini, il frutto è una drupa,
carnosa a maturità. Il pesco
comune ha frutto tomentoso,
le nettarine (Persica laevis)
glabro. I fiori sono singoli, non
raccolti in infiorescenze.
CILIEGIO (Prunus avium)
Fam. Rosaceae
Albero
di
dimensioni
notevoli
originario
dell’Asia minore. Le foglie
sono glabre di forma
lanceolata, i fiori sono
raccolti
in
una
infiorescenza
detta
“mazzetto di maggio”. Il
frutto è una drupa
carnosa glabra e di forma
globosa.
MELO (Malus communis o Pyrus malus)
Fam. Rosaceae
Esistono specie spontanee e
coltivate,
sono
caratterizzate da foglie
ovali di colore verde intenso
con margine seghettato,
tomentose
nella
pagina
inferiore e talvolta anche in
quella superiore. I fiori
sono ermafroditi e riuniti in
corimbo. Il frutto e un
pomo.
PERO (Pyrus communis)
Fam. Rosaceae
Il paese di origine è l’Asia
occidentale ma è diffuso in
Europa già dal 600 a.C. si
trovano infatti numerose
specie
spontanee.
A
differenza del melo, ha
foglie glabre e lucenti, i
fiori sono raccolti in
corimbi, la fecondazione è
entomofila e il frutto è un
pomo.
VITE (Vitis vinifera e altre specie)
Fam. Vitaceae
La Vite si coltiva in Italia da tempi
antichissimi. E’ un arbusto con rami
rampicanti che si ingrossano ai nodi.
Le
foglie
sono
arrotondate,
cuoriformi alla base e fortemente
dentati. I fiori sono piccoli, di
colore giallo verdognolo e riuniti in
grappoli. Il frutto è una bacca
molto succosa. L’uva è ricca di acido
malico, acido tartarico, acido
succinico e vitamina C. Contiene una
notevole quantità di zuccheri.
Scarica

Presentazione dell`azienda