PROGETTO PADOVA SOFT CITY WP1 – Analisi del contesto Smart City nel mondo Identificativo PRG-PDSC-D1 Data 31/07/2012 Versione 2.0 Classificazione (*) CO *Classificazione: PU-Pubblico, LI-Limitato, CO-Company Confidential Preparato da Roberta De Bonis Patrignani (ISMB) Revisionato da Roberta De Bonis Patrignani (ISMB) All rights reserved – 2012 ISMB Approvato da Massimiliano Spelat (ISMB) Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Variazioni del documento Versione Data Descrizione Autore 0.0 04/07/2012 Creazione template documento M. Spelat 0.1 11/07/2012 Inserimento capitolo 2 R. De Bonis 0.2 18/07/2012 Inserimento esperienze R. De Bonis 0.3 25/07/2012 Revisione documento R. De Bonis 1.0 31/07/2012 Versione finale R. De Bonis M. Spelat Lista di distribuzione Nome Azienda / Ente All rights reserved – 2012 ISMB 2 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Indice Lista degli acronimi ............................................................................................................5 1 Introduzione ..............................................................................................................6 1.1 1.2 2 Definizioni..............................................................................................................................6 Documenti e siti di riferimento .............................................................................................7 Introduzione alle Smart Cities ................................................................................... 11 2.1 Una possible definizione condivisa .....................................................................................11 2.1.1 Sfide per le città intelligenti .....................................................................................12 2.2 Ecosistema urbano ..............................................................................................................13 2.3 Vantaggi collettivi e individuali ...........................................................................................14 2.4 Tipologie di benefici ............................................................................................................14 2.4.1 Esternalità positive...................................................................................................15 2.5 Verso la “human city”..........................................................................................................16 2.6 Archetipi di città ..................................................................................................................17 2.6.1 Case study: Songdo, The city of the future...............................................................17 2.6.2 Case study: Lavasa ...................................................................................................19 2.6.3 Città riconvertite ......................................................................................................20 2.7 Trend a livello mondiale ......................................................................................................20 2.7.1 Focus Stati Uniti .......................................................................................................21 2.7.2 Case study: The smarter city - IBM ..........................................................................22 2.8 Iniziativa europea Smart Cities ............................................................................................23 2.8.1 Obiettivi specifici dell’Europa e ambiti di azione .....................................................24 2.9 Partenariato per l’innovazione ............................................................................................26 2.10 Gruppi europei di programmazione congiunta ...................................................................28 2.10.1 EERA Smart city....................................................................................................28 2.10.2 Urbane Europe .....................................................................................................28 2.11 Agenda digitale italiana .......................................................................................................29 2.11.1 Bandi Smart City del MIUR...................................................................................29 2.11.2 Contributo dell’ANCI sulle Smart City ..................................................................30 2.12 Tipologie di approccio italiano alla Smart City ....................................................................31 2.12.1 Criticità e fattori di successo ................................................................................33 3 Case studies ............................................................................................................. 34 3.1 Smart City ............................................................................................................................34 3.1.1 Aarhus ......................................................................................................................34 3.1.2 Amsterdam...............................................................................................................40 3.1.3 Dubai ........................................................................................................................53 All rights reserved – 2012 ISMB 3 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO 3.2 3.1.4 Helsinky ....................................................................................................................57 Smart urban and district-scale redevelopment and sustainability .....................................63 3.2.1 Climate street, Amsterdam ......................................................................................63 3.2.2 Ascoli 21, Ascoli Piceno ............................................................................................66 3.2.3 22@Barcelona, Barcellona.......................................................................................69 3.2.4 Kalasatama, Helsinki ................................................................................................72 3.2.5 SmartCity Malta, Malta ...........................................................................................75 3.2.6 EcoDistricts, Portland (Oregon)................................................................................78 3.2.7 Laguna verde , Settimo Torinese ..............................................................................81 3.2.8 Aspern, Vienna .........................................................................................................83 All rights reserved – 2012 ISMB 4 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Lista degli acronimi ISMB ICT SET Plan EERA AIT LNEG TNO MIUR PON ANCI ESCO DUL ALL ENOLL ERDF SWC FVH IBM NFC HLL PoSI OSC IET DUL ERDF VBA EIA Istituto Superiore Mario Boella Information and Communication Technology Strategic Energy Technology Plan European Energy Research Alliance Austrian Institute of Technology Laboratório Nacional de Energia e Geologia Toegepast Natuurwetenschappelijk Onderzoek (Netherlands Organization for Applied Scientific Research) Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Programma Operativo Nazionale Associazione Nazionale dei Comuni Italiani Energy Service Company Digital Urban Living Amsterdam Living Lab European Network Of Living Labs European Regional Development Fund Smart Work Center Forum Virium Helsinki International Business Machines (Corporation) Near Field Communications Helsinki Living Lab Portland Sustainability Institute Oregon Sustainability Center Istituto Europeo per l'Innovazione e la Tecnologia Digital Urban Living European Regional Development Fund Vienna Business Agency Environmental Impact Assessment All rights reserved – 2012 ISMB 5 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO 1 Introduzione In questo documento è contenuta una descrizione del contesto nazionale e internazionale in cui si sta sviluppando il paradigma delle Smart Cities, attraverso l’analisi delle iniziative lanciate dalla Commissione europea e di documenti o progetti sviluppati da università e gruppi di ricerca worldwide focalizzati sul tema. Dopo aver affrontato i trend a livello mondiale è stata fatta una panoramica sugli obiettivi e le azioni portate avanti dalla Commissione europea, per concludere con un focus sulla situazione italiana anche in termini di recepimento dell’agenda digitale europea e di bandi di concorso promossi dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Nel terzo capitolo sono state identificate ed analizzate – negli aspetti rilevanti per il tema trattato – alcune delle città con caratteristiche di interesse per la città di Padova, risultate più innovative e virtuose nel realizzare la propria essenza di Smart City. 1.1 Definizioni Le seguenti definizioni sono applicabili al presente documento: e-government Con questa espressione si indica il ricorso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione da parte della pubblica amministrazione, che – coniugato a un cambiamento organizzativo e all'acquisizione di nuove competenze da parte del personale – ha permesso di semplificare documentazione, prassi e procedure amministrative, ottimizzando di conseguenza il lavoro degli enti e offrendo agli utenti – cittadini e imprese – servizi più rapidi e innovativi attraverso i siti delle amministrazioni interessate. Sviluppo sostenibile Lo sviluppo sostenibile nel rapporto Brundtland, elaborato dalla Commissione mondiale sull'ambiente e lo sviluppo è definito come «…sviluppo che risponde alle esigenze del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie». Si tratta dunque di un processo finalizzato al raggiungimento di obiettivi di miglioramento ambientale, economico, sociale ed istituzionale, sia a livello locale che globale. Open data In generale con questo termine si indica un insieme di dati liberamente accessibile a tutti, senza restrizione alcuna (di copyright, brevetto o altre forme di controllo che ne limitino la riproduzione). Nel caso della pubblica amministrazione il significato viene esteso e si intende una maggiore apertura ai cittadini, sia in termini di trasparenza, sia di possibilità di partecipare attivamente al processo decisionale, anche attraverso l’uso dell’ICT Crowdsourcing Si tratta si un importante strumento per un nuovo modello di business nel quale un’azienda o un’istituzione pubblica richiede lo sviluppo di un progetto, di un servizio o di un prodotto ad un insieme di persone organizzate in una comunità virtuale. È un sistema che garantisce vantaggi reciproci: per le aziende è un nuovo modello di open enterprise, per i soggetti privati costituisce la possibilità di offrire i propri servizi su un mercato globale e per le istituzioni pubbliche rappresenta una forma di collaborazione con i cittadini. All rights reserved – 2012 ISMB 6 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Smart grid La definizione data dal forum SmartGrids ETP, European Technology Platform Electricity Networks of the Future, è di rete elettrica in grado di integrare in modo intelligente il comportamento e le azioni di tutti gli utenti a questa collegati (siano essi generatori, consumatori o utenti in grado allo stesso tempo di generare e di consumare) allo scopo di realizzare, in modo efficiente, un approvvigionamento elettrico sostenibile, sicuro ed economico. 1.2 Documenti e siti di riferimento ID Indirizzo Website [RW. 1] http://www.smartaarhus.eu [RW. 2] http://www.fi-ppp-outsmart.eu/en-uk/Pages/default.aspx [RW. 3] [RW. 4] http://alexandra.dk/uk/right_now/News/news-2011/Pages/Aarhus-as-a-SmartCity.aspx http://www.digitalurbanliving.dk/ [RW. 5] http://www.pervasivehealthcare.dk/index.php [RW. 6] http://navitaspark.dk/home.aspx [RW. 7] [RW. 8] http://www.iamsterdam.com/en-GB/Business/Expanding-yourbusiness/News/Headquarters http://it.wikipedia.org/wiki/Amsterdam [RW. 9] http://whc.unesco.org/en/list/1349/ [RW. 10] http://www.aimsterdam.nl/english [RW. 11] http://www.noord-holland.nl/web/English.htm [RW. 12] http://www.stadsregioamsterdam.nl/niet_in_werken/losse_artikelen/information_in [RW. 13] http://www.openlivinglabs.eu/ourlabs/Netherlands [RW. 14] http://www.openlivinglabs.eu/livinglab/amsterdam-living-lab [RW. 15] http://www.amsterdamlivinglab.nl/index.php [RW. 16] http://www.amsterdamsmartcity.nl/#/en [RW. 17] http://www.connectedurbandevelopment.org/toolkit [RW. 18] [RW. 19] http://www.amsterdam.nl/parkeren-verkeer/amsterdam-elektrisch/amsterdamelectric/ http://www.iamsterdam.com/electric%20transportation [RW. 20] http://www.taxi-e.nl/en/home [RW. 21] http://ams.urbanecomap.org/?locale=en_US [RW. 22] http://www.slideshare.net/kresin/ecomap-amsterdam-cud09 [RW. 23] http://www.tecom.ae [RW. 24] http://www.dubaiinternetcity.com/ All rights reserved – 2012 ISMB 7 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO [RW. 25] http://www.tecom.ae/dubai-internet-city/ [RW. 26] http://www.doz.ae/ [RW. 27] http://www.tecom.ae/dubai-outsource-zone/ [RW. 28] http://www.dubaimediacity.com/ [RW. 29] http://www.tecom.ae/dubai-media-city/ [RW. 30] http://www.dubaistudiocity.com/ [RW. 31] http://www.tecom.ae/dubai-studio-city/ [RW. 32] http://www.impz.ae/ [RW. 33] http://www.tecom.ae/international-media-production-zone/ [RW. 34] http://www.kv.ae/ [RW. 35] http://www.tecom.ae/dubai-knowledge-village/ [RW. 36] http://www.diacedu.ae/ [RW. 37] http://www.tecom.ae/dubai-international-academic-city/ [RW. 38] http://www.dubiotech.ae/ [RW. 39] http://www.tecom.ae/DuBiotech/ [RW. 40] http://www.enpark.ae/ [RW. 41] http://www.tecom.ae/enpark/ [RW. 42] http://www.dubaiindustrialcity.ae/ [RW. 43] [RW. 45] http://www.tecom.ae/dubai-industrial-city/ http://www.khaleejtimes.com/DisplayArticle09.asp?xfile=data/theuae/2011/May/th euae_May908.xml§ion=theuae http://www.dubai.ae/en/AboutDubaieGovernment/Pages/default.aspx [RW. 46] http://dhcc.ae/ [RW. 47] http://www.tecom.ae/global-village/ [RW. 48] http://www.ilmastokumppanit.fi/eng/climatepartners.htm [RW. 49] http://en.uuttahelsinkia.fi/ [RW. 50] http://www.forumvirium.fi/en [RW. 51] http://www.hri.fi/en/ [RW. 52] http://opencities.net/ [RW. 53] http://apps4finland.fi/in-english/ [RW. 44] All rights reserved – 2012 ISMB 8 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Tutti i siti web citati nell’elenco seguente sono da ritenersi validi e accessibili alla data di rilascio dell’ultima versione del presente documento. ID Titolo Data [RD. 1] Ricerca condotta dal Politecnico di Vienna, in collaborazione con l’Università di Lubiana e il Politecnico di Delft Smart city: ranking of european medium-sized cities 2007 [RD. 2] Smart cities in Europe, A. Caragliu, C. Del Bo e P. Nijkamp Sustainable smart cities, KPMG 2009 Smart Cities: The ICT Infrastructure for Ecoefficient Cities, INDRA Città intelligenti e sostenibili, Fondazione per lo sviluppo sostenibile 2009 2008 [RD. 7] The triple helix, H. Etzkowitz New challenges in the evaluation of smart cities, P. Lombardi [RD. 8] L’urbe diventa smart, Pagani 2012 [RD. 9] Information marketplaces: the new economics of cities, AA.VV. 2011 [RD. 10] Smart hybrid cities: designing our future urban environments, Streitz Smart mobile cities: opportunities for mobile operators to deliver intelligent cities, GSMA 2010 [RD. 12] Misurare la smartness delle città: alcuni trend emergenti, Cantamessa 2012 [RD. 13] Smart Region & Smart Aarhus, Central Denmark Region 2011 [RD. 14] Aarhus IT city of Katrinebjerg, Results of the REDIS Implementation Lab, Willem van Winden New Amsterdam Climate – Summary of plans and ongoing projects, Amsterdam Climate Office Amsterdam: A Different Energy - 2040 Energy Strategy, Amsterdam Climate Office Amsterdam Smart City: Smart Stories 2011, Amsterdam Smart City European city connects citizens and businesses for economic growth, Cisco Smart Work Centers: economic model and logic, Cisco Internet Business Solutions Group EV city casebook: a look at the global electric vehicle movemen, RMI, EVI e IEA 2009 The Helsinki Action Plan for Sustainability, Città di Helsinki 2002 [RD. 3] [RD. 4] [RD. 5] [RD. 6] [RD. 11] [RD. 15] [RD. 16] [RD. 17] [RD. 18] [RD. 19] [RD. 20] [RD. 21] All rights reserved – 2012 ISMB 2012 2012 2011 2011 2008 2010 2011 2011 2011 2011 9 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO ID [RD. 22] [RD. 23] [RD. 24] [RD. 25] [RD. 26] Titolo Environmental Sustainability Issues and Challenges in Helsinki, 2010”, Città di Helsinki Data Dynamic Helsinki, New Urban Development Projects, Città di Helsinki La costituzione di un parco tecnologico. Una proposta di Restart per la città di Ascoli Piceno, Restart srl El análisis de la calidad acústica del 22@ según criterios de orden subjetivo, Universitat de Barcelona Aspern airfield Master Plan - Executive summary, The Future Vienna 2009 All rights reserved – 2012 ISMB 2010 2012 2011 10 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO 2 Introduzione alle Smart Cities “Urban performance currently depends not only on the city’s endowment of hard infrastructure (“physical capital”), but also, and increasingly so, on the availability and quality of knowledge communication and social infrastructure (“human and social capital”). The latter form of capital is decisive for urban competitiveness. Against this background, the concept of the Smart City has recently been introduced as a strategic device to encompass modern urban production factors in a common framework and, in particular, to highlight the importance of Information and Communication Technologies (ICTs) in the last 20 years for enhancing the competitive profile of a city.” Smart cities in Europe Negli ultimi anni sempre più spesso si sente parlare di Smart City negli ambienti governativi. La principale focalizzazione sembra essere il ruolo strategico ricoperto dalle infrastrutture ICT per lo sviluppo delle città, ma in realtà molti studi individuano i fattori abilitanti della crescita urbana, intesa come capacità di progresso, con sempre maggiore attenzione per l’ambiente, miglioramento dei livelli di istruzione e centralità della risorsa umana, oltre che del capitale sociale e relazionale. 2.1 Una possible definizione condivisa Ad oggi non esiste una definizione univoca di Smart City: il termine viene usato con significati diversi e soprattutto per sottolineare aspetti specifici e molto variegati di una città. In ambito economico e professionale si riferisce per lo più all’esistenza di distretti ICT o ad un elevato grado di formazione e di capabilities dei lavoratori. Frequentemente l’espressione rimanda all’uso da parte della pubblica amministrazione dei nuovi canali di comunicazione per interagire con i cittadini, puntando su e-governace ed e-democracy. Molto spesso indica un forte ricorso all’utilizzo delle tecnologie informatiche nella vita quotidiana di una città, in termini di sistemi di trasporto, infrastrutture, logistica e sistemi per l’efficienza energetica. In altri casi con l’espressione Smart City si sottolineano dei fattori più soft di sviluppo urbano quali buone pratiche di partecipazione, elevati livelli di sicurezza e valorizzazione del patrimonio culturale. Figura 2.1: Città verso una crescita urbana sostenibile. [RD. 3] All rights reserved – 2012 ISMB 11 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO A partire da queste evidenze, nel 2007 il Politecnico di Vienna – in collaborazione con l’Università di Lubiana e il Politecnico di Delft – ha condotto un progetto di ricerca, diventato la base per molti studi successivi e utilizzato anche in questo documento per classificare e descrivere i diversi ambiti di una città intelligente. Lo studio analizza 70 città europee di media grandezza, indagando quali fattori rendano smart una città rispetto a sei dimensioni: economia, persone, amministrazione, mobilità, ambiente e stile di vita. Secondo questo approccio una città viene considerata smart quando presenta uno sviluppo durevole delle sei caratteristiche individuate rispetto alla combinazione fra i dati di fatto locali e le attività realizzate dai politici, dagli attori economici e dagli abitanti [RD. 1]. Queste categorie rappresentano una rilettura dei tradizionali paradigmi neoclassici della crescita urbana e dello sviluppo economico, basandosi in particolare sulle teorie relative a competitività regionale, mobilità come fattore di sviluppo, new economy guidata dall’ICT, sostenibilità ambientale, capitale umano e sociale, qualità della vita e partecipazione dei cittadini al governo della città. È da questa visione che deriva la definizione più accettata in letteratura e adottata anche in questo lavoro, secondo cui una città è ritenuta smart quando gli investimenti in capitale umano e sociale insieme alle infrastrutture di comunicazione tradizionali (trasporti) e moderne (ICT) alimentano una crescita economica sostenibile e un’elevata qualità della vita, accompagnate da una gestione oculata delle risorse naturali, realizzata attraverso una governance partecipativa [RD. 2]. 2.1.1 Sfide per le città intelligenti La ragione per cui si sta concentrando l’attenzione su questo tema deriva dalla necessità di trovare delle soluzioni efficienti alle macrotendenze che sono destinate a cambiare il mondo nei prossimi 20 anni, incidendo fortemente sull’infrastruttura urbana. TRASPORTI MOBILITÀ SOSTENIBILE ACQUA E RIFIUTI ENERGIA Crescita della domanda di energia per i trasporti Traffico SCARSITÀ RISORSE NATURALI Incremento dei prezzi dell’energia per la mobilità Riduzione delle falde acquifere per l’eccessivo sfruttamento Aumento dei costi per la produzione di energia PROTEZIONE AMBIENTALE Inquinamento atmosferico dovuto al traffico Contaminazione delle falde acquifere Inquinamento atmosferico conseguente alla generazione di energia TUTELA SALUTE CRESCITA DOMANDA SICUREZZA Attacchi terroristici alle reti di fornitura SICUREZZA Incidenti stradali Malattie prodotte da sostanze tossiche Aumento della domanda per i servizi sanitari Malattie veicolate dall’acqua Sicurezza dei trasporti di massa SALUTE Continuità della catena di fornitura Assistenza sanitaria in caso di emergenza e situazioni di crisi Criminalità dovuta a stress sociale Figura 2.2: Impatto dei trend globali sulle infrastrutture urbane. [RD. 4] All rights reserved – 2012 ISMB 12 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Le principali sfide economiche e sociali da affrontare riguardano il cambiamento climatico, la fornitura di energia e carburante, la scarsità delle risorse naturali, la crescita della popolazione, la tutela della salute, l’urbanizzazione, la sicurezza alimentare, il declino dell’ecosistema e la deforestazione. In questo contesto, le città hanno un impatto molto rilevante, visto che sono abitate dalla metà della popolazione mondiale, consumano l’80% di energia e producono il 70% di anidride carbonica sul totale a livello mondiale. L’approccio proposto dalla Smart City può diventare quindi la risposta alla necessità di implementare un nuovo modello di crescita economica sostenibile, ricorrendo all’uso delle nuove tecnologie per ottimizzare gli aspetti ambientali (gestione dei rifiuti, trasporti, governo delle risorse naturali e produzione di energia) e sociali (istruzione, sicurezza, pianificazione urbana, housing) [RD. 3]. 2.2 Ecosistema urbano Il concetto di Smart City rappresenta il punto di incontro di un percorso ideale che unisce la new economy di fine secolo con la green economy dei giorni d’oggi, in cui il filo conduttore è rappresentato dall’ininterrotto sviluppo dell’ICT che, da strumento di rilancio dell’economia della conoscenza diventa propulsore dello sviluppo sostenibile delle città. Questo processo viene realizzato attraverso l’attuazione di una molteplicità di politiche e strategie per favorire una transizione graduale da un sistema dissipativo delle risorse naturali ad uno più efficiente, dinamico, circolare, in grado di perseguire la crescita e il benessere dei cittadini in un’accezione diversa dal PIL, puntando su capacitazione e relazioni sociali [RD. 5]. Prima di abbracciare i temi dello sviluppo sostenibile, il pensiero smart si era dotato di una propria struttura concettuale con il modello della tripla elica, che descrive i processi di innovazione a partire dall’ingegneria dei sistemi, individuando una relazione a rete costituita da rapporti di reciprocità tra quelli che sono i responsabili della conoscenza e della sua capitalizzazione in un ambiente urbano complesso e le esigenze di differenziazione e integrazione. In questo approccio le tre “eliche” sono rappresentate da: imprese che creano valore, amministrazione locale che norma gli standard, università e centri di ricerca che producono il capitale intellettuale [RD. 6]. Recentemente un gruppo di ricercatori del Politecnico di Torino (Dipartimento di Scienze, Progetto e Politiche del territorio) ha arricchito questo modello introducendo la società civile come quarta elica del processo urbano, che adotta le soluzioni emergenti e agisce determinando, anziché subendo, le interazioni tra governo, industria e mondo della ricerca. Secondo questo approccio il successo di una città dipende in modo particolare dalle sinergie che si vengono a creare tra gli attori coinvolti. Questa visione italiana completa il percorso verso una Smart City intesa come laboratorio per la sostenibilità, in cui le reti intelligenti rappresentano il sistema nervoso di un organismo, ovvero dell’ecosistema urbano: dall’improduttiva autoreferenzialità dei precedenti modelli basati sulla supremazia dell’ICT si passa a concepire la tecnologia come vettore di funzioni e relazioni, per abilitare uno sviluppo virtuoso più rispettoso dell’ambiente e dei suoi abitanti [RD. 7]. All rights reserved – 2012 ISMB Figura 2.3: Modello Tripla elica. 13 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO 2.3 Vantaggi collettivi e individuali Inserendo alcune variabili urbane in un sistema cartesiano in cui è rappresentato il rapporto tra il vantaggio individuale e quello collettivo, sono state individuate quattro tipologie di città. Si tratta di una rielaborazione di Roberto Pagani, docente del Politecnico di Torino (Dipartimento di Architettura e Design), del modello proposto originariamente da Carlo Cipolla per altri ambiti di applicazione. Secondo tale schema interpretativo la Smart City può essere definita come l’unico modello di realtà urbana in grado di realizzare nello contemporaneamente sia il vantaggio dell’intera comunità, sia quello del singolo cittadino, a differenza delle altre tre tipologie che possiedono almeno una componente di svantaggio. Nella città pioniera i cittadini accettano uno svantaggio individuale pur di garantire dei benefici alla collettività. In questo caso vengono compiute scelte lungimiranti, che risultano però scarsamente sostenibili dal punto di visto economico per il singolo come l’utilizzo di auto elettriche o di carburanti alternativi. La città dannosa rappresenta invece l’ipotesi peggiore, più pericolosa e improduttiva, che genera svantaggi sia per l’individuo, sia per la collettività. Ne sono esempi: l’obsolescenza degli impianti energetici del patrimonio pubblico, la mobilità inquinante, le costose ed inefficaci infrastrutture per lo smaltimento dei rifiuti. Figura 2.4: Modelli di città. La città pirata realizza esclusivamente il vantaggio individuale a danno della collettività, come testimonia l’uso diffuso del mezzo di trasporto privato che viene preferito a soluzioni più sostenibili come il trasporto pubblico o il car sharing. Tra i quattro scenari urbani possibili, la Smart City rappresenta quindi quello migliore, basato su una logica win-win: vince il pubblico se vince il privato, vincono contemporaneamente sia la collettività che l’individuo [RD. 8]. Il concetto di vantaggio collettivo o individuale acquisisce significati diversi in base alla tipologia di stakeholder. Per l’amministrazione locale rappresenta valore riuscire a garantire un’elevata qualità della vita alla comunità, contenere i costi per i servizi, promuovere iniziative e obiettivi sostenibili. Le imprese sono per lo più interessate a massimizzare i guadagni e perseguire la produttività. Per i cittadini, invece, è importante poter usufruire di servizi efficienti, migliorare la propria qualità di vita e riuscire a risparmiare il proprio denaro. 2.4 Tipologie di benefici Per esprimere pienamente il valore di una Smart City, le città devono adottare un approccio olistico, in grado di realizzare tre diversi obiettivi: massimizzare l’efficacia dei progetti singoli, ottenere economie di scala e di scopo e infine generare esternalità positive. Lo stadio di partenza – che è quello a cui si trovano la maggior parte delle città su scala mondiale – è rappresentato da progetti specifici, intesi come investimenti in ICT applicati alle singole infrastrutture (edifici intelligenti, reti elettriche, logistica e trasporti, gestione dei processi industriali, ecc.). Le iniziative di Smart City producono economie di scala e scopo quando permettono di garantire un risparmio sui costi e una maggiore efficienza. All rights reserved – 2012 ISMB 14 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO La vera Smart City è invece quella da cui scaturiscono esternalità positive, che si realizzano quando vengono raggiunti dei benefici incrementali (dettagliati di seguito), integrando entrambi i livelli precedenti. Questi ultimi due livelli non sono ancora sviluppati dalle città, ma in tutto il mondo si registrano svariati segnali positivi che vanno in questa direzione. 2.4.1 Esternalità positive Le esternalità positive che è in grado di generare una Smart City possono essere economiche, sociali e ambientali. I principali benefici possono essere individuati in: stimolo all’economia; servizio all’innovazione; coinvolgimento dei cittadini; riduzione delle emissioni di anidride carbonica; aumento della sicurezza pubblica; tutela della salute. L’ICT offre alle città innanzitutto l’opportunità di stimolare il mercato, creando nuovi modelli di business e soluzioni innovative. Lo testimoniano le “app competition”, che promuovono innovazione coinvolgendo cittadini, aziende e comunità di sviluppatori per creare nuove applicazioni Web o mobile usando gli open data, come MyCutyWay, che ha vinto il concorso New York City BigApps proponendo una guida digitale in grado di aiutare cittadini e turisti negli spostamenti e nella fruizione della metropoli statunitense. Le tecnologie abilitano anche la creazione di nuovi servizi per i cittadini e le imprese. Una testimonianza significativa è rappresentata dal progetto LIVE!Singapore del MIT di Boston, che analizza in tempo reale i dati registrati dai dispositivi presenti sul territorio per fornire lo stato dell’arte della città in ogni istante e in seguito utilizzato da applicazioni specifiche, ad esempio per suggerire come procurarsi un taxi se durante un temporale tutti i mezzi sembrano scomparsi o come ridurre il consumo energetico di un quartiere. L’ICT fornisce alle città anche nuovi strumenti per coinvolgere gli abitanti, oltre ad innovative modalità di interazione e collaborazione con loro. Il servizio di assistenza della Città di New York ne rappresenta una dimostrazione virtuosa: l’iniziativa garantisce ai cittadini accesso continuo alle informazioni governative attraverso una pluralità di canali, tra cui una linea telefonica, un sito Internet e un blog; a questo si aggiunge la diffusione di un numero crescente di forum on-line che raccolgono in tempo reale i feedback degli utenti sui servizi, diventando per gli amministratori fonte inestimabile di spunti di riflessione. L’approccio smart è in grado anche di dotare le città di strumenti per tener traccia delle proprie emissioni e gestirle preventivamente, riducendo i costi di approvvigionamento energetico. Una maggiore disponibilità di informazioni sull’infrastruttura e le attività di una città facilita inoltre l’identificazione e la gestione dei rischi. Ad esempio i dati in tempo reale relativi ai flussi dei pendolari – forniti dai sistemi di trasporto e dai dispositivi mobile – possono aiutare ad ottimizzare l’allocazione dei servizi di sicurezza durante le emergenze. Informazioni sul clima locale e sul tessuto urbano a Chicago hanno contribuito a mitigare l’effetto "cappa” che gravava sulla città, individuando le All rights reserved – 2012 ISMB 15 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO modifiche utili in termini di zone verdi, come la previsione di più alberi nei viali o la creazione di giardini sui tetti degli edifici. Infine attraverso una gestione efficiente dei vari asset basata sull'ICT, una città può ridurre l’inquinamento e creare un ambiente più sano, garantendo maggiore benessere agli abitanti, come è successo a Copenaghen. Grazie a sistemi evoluti di controllo delle acque reflue e di previsione della qualità dell’acqua, la capitale della Danimarca è riuscita a risolvere il problema dell'inquinamento del mare nel proprio porto – che comportava un vero rischio per la salute – trasformando questo spazio nella piscina all’aperto più popolare della città [RD. 9]. 2.5 Verso la “human city” Norbert Streitz, del Fraunhofer Institute – fondatore del gruppo di ricerca tedesco Smart future initiative – propone il concetto di humane city o città umana, come visione per le città del futuro e il futuro del vivere urbano. Nell'ambito di una riflessione sul tema della gestione della vita nelle città, viene identificato uno sviluppo progressivo dello spazio urbano: il punto di partenza è la città reale che, integrando la componente digitale, diventa ibrida e infine smart. La possibile evoluzione futura è rappresentata dalla città umana, che aggiunge alla Smart City una componente meno orientata alla tecnologia e più alle esigenze degli individui e alle relazioni interpersonali, cui vengono offerti avanzati strumenti e servizi ICT. In questo approccio la città diventa lo spazio nel quale gli abitanti possono apprezzare la vita quotidiana e il lavoro, avere molteplici opportunità per valorizzare il proprio potenziale e dare sfogo alla creatività. La città umana supporta una cittadinanza responsabile e la coinvolge nelle decisioni, puntando sui valori di salute, benessere, partecipazione collaborazione, comunità, responsabilità, creatività e sostenibilità. Da questa interpretazione deriva la possibilità di realizzare città ricche di tecnologia ma attente alla dimensione umana, sia individuale che collettiva, costruite su reti di sensori, piattaforme touch screen diffuse, pannelli digitali, led luminosi da indossare, device portatili connessi al Web, in cui la componente elettronica tende a diventare invisibile (disappearing computer) o a essere integrata nelle strutture (roomware, come uffici con pareti e tavoli digitali) e negli oggetti (come frigoriferi dotati di intelligenza che interagiscono con l'ambiente circostante). Si tratta di un nuovo paradigma tecnologico, sociale ed economico, in cui al centro ci sono le persone, che vivono in ambienti ibridi (sia reali che virtuali) e possono ottenere e scambiare informazioni in qualunque luogo e momento, oltre che con qualsiasi mezzo, grazie alla diffusione della banda larga, delle tecnologie mobili e alle opportunità offerte dai recenti sviluppi dell'Internet delle cose [RD. 10]. Un esempio concreto di come l'uso delle nuove tecnologie possa favorire la partecipazione civica e migliorare i servizi urbani è rappresentato dalle piattaforme di crowdsourcing che, grazie a una logica bottom-up, permettono ai cittadini di giocare un ruolo attivo nella gestione della città. In Italia sta avendo successo l’applicazione "Decoro urbano", grazie alla quale chiunque può caricare su una mappa interattiva le foto di rifiuti abbandonati, affissioni abusive, manomissioni della segnaletica stradale, situazioni di dissesto stradale, atti di vandalismo e degrado di zone verdi. In Gran Bretagna "Fix my transport" (aggiusta i miei trasporti) è diventato un sistema efficace e gratuito per raccogliere segnalazioni su cosa non funziona nei trasporti pubblici. A Boston è stata avviata l'iniziativa “New urban mechanics” per incentivare l'attivismo concreto dei singoli, promossi a “meccanici della città”. All rights reserved – 2012 ISMB 16 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Queste esperienze virtuose dimostrano che le amministrazioni non devono investire in progetti dispendiosi, ma creare le condizioni necessarie per lo sviluppo di dinamiche dal basso, intervenendo soprattutto per rimuovere gli ostacoli che limitano l’innovazione urbana. 2.6 Archetipi di città Da un'analisi del panorama mondiale si evince che esistono tre modelli di Smart City: nuove città progettate e costruite da zero; città appartenenti ad economie avanzate; città localizzate nei Paesi ad economia emergente. Le città concepite e fondate ex novo non derivano da un compromesso con gli interventi effettuati dalle amministrazioni precedenti e per questo consentono un elevato grado di libertà nella pianificazione degli spazi urbani, nella progettazione delle infrastrutture e nella messa a punto dei servizi necessari alla cittadinanza. Dal punto di vista dell’innovazione tecnologica e dello sviluppo sociale, questo si traduce nella possibilità di definire dei piani regolatori contraddistinti da un approccio fortemente sistemico ed integrato. I principali casi di questa tipologia si registrano in Asia e Medio Oriente, con le esperienze di Songdo in Corea del Sud, Caofeidian, Tianjin eco-city e Dongtan in Cina, Lavasa in India, Masdar ad Abu Dhabi (Emirati Arabi); in America l’esperienza di Nature city a Keizer (Oregon) ne rappresenta un esempio. Nel caso delle economie avanzate, le città partono da un tessuto urbanistico e sociale consolidato negli anni, per cui si tratta di individuare soluzioni per integrare le reti esistenti. Il driver principale alla base dell’elaborazione e dell'adozione di un approccio smart è tipicamente la necessità di assicurare che la domanda di energia non superi la possibilità di fornitura, attraverso l'implementazione di sistemi per il risparmio energetico e la sostenibilità, garantendo contemporaneamente bassi livelli di anidride carbonica. Uno degli esempi maggiormente virtuosi è quello di Amsterdam, la cui amministrazione locale ha varato un piano energetico per la riduzione del 40% delle emissioni nocive entro il 2025 attraverso progetti mirati nei settori dell'edilizia privata, i trasporti e l'organizzazione degli spazi urbani. Le città nelle economie emergenti sono invece caratterizzate da un'elevata congestione – sia in termini di densità urbana che di volumi di traffico – causata dalla rapidità con cui si è verificato il processo di urbanizzazione nei precedenti 10-20 anni. Il vantaggio su cui possono contare queste realtà consiste nell’avere una struttura di governo municipale relativamente centralizzato di tipo topdown, in cui l'amministratore locale ha ancora l’autorità e la possibilità di sponsorizzare e influenzare la realizzazione di progetti infrastrutturali su larga scala come l’implementazione di smart grid o di sistemi di mobilità elettrica [RD. 11]. 2.6.1 Case study: Songdo, The city of the future “The city of the future” è un progetto di Cisco che prevede entro il 2017 la costruzione da zero della città Songdo nella Corea del Sud, con uno stanziamento previsto di 39,5 miliardi di dollari. La prima fase (che corrisponde al completamento del 40% dell’iniziativa) si è conclusa con la costruzione di alberghi, negozi, torri residenziali, un centro congressi, un parco di 100 acri (inaugurato nel 2009) e l’insediamento di circa 7.000 nuclei famigliari. Secondo le previsioni, quando sarà completamente finita nel 2017, la città sarà popolata da 65.000 residenti e 250.000 lavoratori. All rights reserved – 2012 ISMB 17 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO A caratterizzare la nascente Smart City saranno il sistema TelePresence e le tecnologie video correlate per il monitoraggio della città: Cisco ne installerà 10.000 unità che consentiranno di realizzare servizi all’avanguardia in settori quali istruzione, sicurezza, apprendimento virtuale e servizi di concierge. Oltre a far sperimentare a cittadini, turisti e imprese uno stile di vita improntato alla tecnologia attraverso sistemi di infrastrutture digitali progettati e realizzati direttamente nel quadro della città, le tecnologie di Cisco aiuteranno Songdo a garantire la sostenibilità ambientale: ad esempio i sensori presenti nelle costruzioni saranno in grado di raccogliere, analizzare e visualizzare su display in tempo reale dati inerenti al consumo di risorse. Grazie alla collaborazione con U.Life Solutions, società esperta nell’utilizzo della rete come piattaforma per erogare servizi innovativi, la città potrà beneficiare di: sistemi per la riduzione del tempo di attesa negli ospedali, vetture dei vigili del fuoco con display che integra le informazioni relative ai semafori per segnalare in tempo reale quale strada convenga percorrere, speciali indumenti capaci di monitorare 24 ore al giorno la salute dei pazienti, controllo delle prestazioni sportive degli utenti delle palestre, personalizzazione della tariffa dei trasporti pubblici in base alla distanza da percorrere, forme di social networking collegate all’utilizzo di mezzi pubblici, contatori intelligenti che rilevano in tempo reale il costo dell’energia che si sta utilizzando, uffici in grado di autoalimentarsi dal punto di vista energetico grazie a generatori e tecnologie fotovoltaiche. Figura 2.5: The city of future – Cisco. All rights reserved – 2012 ISMB 18 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO 2.6.2 Case study: Lavasa Lavasa è una città indiana in via di costruzione − progettata da Cisco e Hindustan Construction Company (HCC) − che sorge su una collina nei pressi della costa occidentale e che per il proprio futuro intende rispettare avanzati programmi di sostenibilità dal punto di vista sociale, economico e ambientale per offrire uno spazio ideale dove vivere, lavorare, studiare e divertirsi. Si tratta del primo esempio in India di Smart City e, una volta completa nel 2020, garantirà ai 200.000 abitanti previsti moderne architetture, infrastrutture all’avanguardia e servizi eccellenti, nel pieno rispetto dell’ambiente naturale che circonda la città, applicando i principi del nuovo urbanesimo. La pianificazione di Lavasa si focalizza su quattro punti: amministrazione responsabile, efficiente e trasparente; sostenibilità ambientale e finanziaria; valore aggiunto creato da tecnologia, cultura, educazione e opportunità di intrattenimento; elevata qualità della vita grazie a servizi municipali affidabili, mobilità efficiente, pulizia, sicurezza e partecipazione sociale. Alcuni dei benefici disponibili a Lavasa saranno: servizi di automazione domestica, tecnologie per facilitare il parcheggio, centro per la sicurezza urbana collegato con il resto della città, puntuale monitoraggio dei dati ambientali e loro immagazzinamento in un database centrale. In particolare la città punta a realizzare una grande smart grid, ovvero una rete integrata di sistemi autosufficienti più piccoli in grado di monitorare costantemente il proprio andamento in modo da anticipare l’insorgenza di eventuali malfunzionamenti e disservizi. Figura 2.6: Lavasa master plan. All rights reserved – 2012 ISMB 19 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO 2.6.3 Città riconvertite Per quanto riguarda la riconversione delle città, siano esse collocate in economie avanzate o emergenti, sono diversi i livelli a cui può essere attuato l'intervento. Il caso più diffuso è rappresentato dalla riqualificazione urbana complessiva, che agisce su macro aspetti coinvolgendo l'intera città. Mentre a livello micro, cioè con impatto su un'area specifica, le tipologie di riconversione possono essere essenzialmente due: si può trattare di recupero di zone industriali, grazie alla promozione di cluster tecnologici per la valorizzazione di attività produttive dismesse o l'insediamento di nuove realtà, modello usato talvolta come sperimentazione di zone test da replicare successivamente sul resto della città. Esemplare a questo proposito è l'iniziativa 22@ Barcellona, che ha trasformato 200 ettari di terreno industriale in un distretto innovativo, concentrando nell'area le attività basate sulla conoscenza più significative per la città, con l’obiettivo di diventare la Silicon Valley europea; in altri casi invece la riqualificazione avviene a dimensione quartiere, come testimonia il progetto Laguna Verde, che farà sorgere a Settimo Torinese, su un'area di oltre 800 mila metri quadrati attualmente occupata da uno stabilimento industriale, una cittadella ad elevate prestazioni in termini di sostenibilità e qualità architettonica, che ambisce a diventare un modello di sviluppo urbano ecocompatibile. 2.7 Trend a livello mondiale Una ricerca condotta dal Dipartimento di Ingegneria gestionale del Politecnico di Torino su un database di 62 Smart City, offre uno sguardo d'insieme identificando alcune prime evidenze di carattere generale. A livello mondiale si registra una relazione significativa dal punto di vista statistico (con un andamento ad U) tra il numero di ambiti coperti e la dimensione della città. Le piccole città riescono agevolmente a realizzare iniziative integrate di una certa importanza, quelle grandi sono avvantaggiate dal fatto di poter contare su leve finanziarie molto consistenti, mentre quelle medie (con circa un milione di abitanti) tendono ad avviare progetti più specifici. Contrariamente a quanto si possa pensare, non esiste invece una correlazione tra la ricchezza e gli ambiti coperti: sia le città ricche che quelle povere possono essere delle Smart City. Sono emerse anche alcune caratterizzazioni a livello geografico. Le città europee sono inclini a sviluppare le tematiche proposte dalla Strategia di Lisbona, avviando prevalentemente progetti in campo energetico relativi a smart grid e rinnovabili, oltre a politiche per promuovere l'imprenditorialità e il capitale umano. Le città asiatiche si caratterizzano per essere molto attive su una pluralità di ambiti, perché devono rispondere a bisogni più critici in termini specifici, quali ad esempio di clima e densità demografica, ma a loro volta hanno meno vincoli finanziari e una maggiore capacità decisionale. Per quanto riguarda la situazione in Italia, dall'analisi di circa trenta progetti si osserva un andamento ad U rovesciata tra gli ambiti e gli indicatori di qualità della vita, misurati in modo grezzo, utilizzando i dati forniti da un'indagine condotta nel 2011 dal Sole 24 Ore, che mette a confronto la vivibilità nelle province italiane attraverso le statistiche più recenti. Da questa comparazione emerge che le città attive sul tema delle Smart City sono generalmente quelle con una qualità della vita medio-alta, manifestando una certa specializzazione rispetto a quanto accade oltre confine: l'Italia privilegia All rights reserved – 2012 ISMB 20 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO aspetti soft come cultura e spazi pubblici, ricettività, e-government, inclusione sociale, e-democracy, mentre nel resto del mondo vengono enfatizzati ambiti più hard come impianti di smart building, gestione dell'acqua, e-health e infomobility [RD. 12]. 2.7.1 Focus Stati Uniti Negli USA l’alleanza delle amministrazioni locali con i grandi player dell’innovazione ha apportato rilevanti benefici per la crescita urbana in ottica smart. Lo testimonia ad esempio la partnership tra la municipalità di Seattle e Microsoft che ha consentito ai cittadini di monitorare on-line i propri consumi energetici, dando un forte contributo al raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico individuati dal Climate Action Plan. A Portland (OR) invece la collaborazione con IBM ha reso possibile l'analisi di dati relativi a diversi fenomeni urbani allo scopo di valutarne le possibili interconnessioni e implementare azioni integrate per il miglioramento dell’ambiente urbano e della qualità della vita. A questo proposito un istituto di ricerca americano − che studia le implicazioni della tecnologia e della sostenibilità per lo sviluppo urbano − ha elaborato la “Greenbang smart matrix Smart City”, che mappa i principali player mondiali dell’ICT impegnati sui temi delle Smart City in base ai criteri di visibilità e innovazione. Secondo questo modello, le aziende con un livello scarso sia di visibilità che di innovazione sono quelle entrate da poco sul mercato delle Smart City (come ad esempio Philips, HP e SAP), mentre per quelle che sono molto note ma poco innovative l’orientamento alle città intelligenti rappresenta sostanzialmente un’operazione di marketing. I vendor che manifestano invece elevate competenze in materia, ma non sono molto conosciuti, si contendono con i numerosi altri competitor la fornitura di soluzioni e prodotti spesso su settori specifici (tra gli altri figura Mitsubishi). Si aggiudicano infine la posizione di leadership le grandi aziende in grado di coniugare elevata innovazione tecnologica ad altrettanta brand awareness. Figura 2.7: Greenbang smart matrix Smart City. All rights reserved – 2012 ISMB 21 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Tra i protagonisti di questo segmento emerge la tendenza a elaborare progetti sistemici su larga scala, in grado di coinvolgere molteplici aspetti di una città e di affrontare problemi urbani di natura diversa. Come emerge anche dalla matrice, tra gli esempi più significativi figurano: IBM, che con "The smarter city" punta alla trasformazione dei processi di gestione urbana attraverso l'utilizzo degli analytics, con l'obiettivo di creare un modello in grado di elaborare e interpretare enormi quantità di dati provenienti da una varietà di fonti (rappresenta il principale leader del settore registrando il più alto tasso di visibilità e innovazione nel modello di Greenbang); Cisco, che ha avviato il programma "Smart + connected communities" focalizzandosi sul concetto di comunità connesse e intelligenti rivolto soprattutto alle città costruite ex novo, proponendo una piattaforma di servizi urbani capace di far convergere i diversi sistemi e protocolli informatici presenti in un centro urbano e di unificare gli strumenti di collaborazione e la condivisione delle informazioni; Siemens, che attraverso l’iniziativa "Green cities" mette al centro la sostenibilità facendo leva principalmente sull'energia con la diffusione di smart grid, sulla mobilità grazie a soluzioni evolute di gestione del traffico e di ricarica per veicoli elettrici, oltre all'implementazione di sistemi automatizzati per la gestione degli edifici. Al di la delle singole specificità, queste iniziative condividono la stessa vision: proporre modelli integrati e trasversali all'innovazione urbana. Una città può diventare più efficiente, efficace, sostenibile, vivibile e sicura grazie alla creazione di reti intelligenti che permettono a chi governa di raccogliere e dare senso ai dati, in modo da intervenire per migliorare i servizi. 2.7.2 Case study: The smarter city - IBM IBM ha messo a punto un programma articolato per rendere smart le città, che sfrutta avanzate soluzioni di analisi dei dati per governare le diverse componenti urbane. Le dimensioni principali di “The smarter cities” si caratterizzano per: gestione del traffico orientata a infondere una nuova intelligenza alle strade e ai veicoli utilizzando i dati provenienti da sensori, dispositivi a radio frequenza e sistemi GPS per evitare congestioni e incidenti; trasporti ferroviari e aeroportuali basati su tecnologie in grado di fornire informazioni sulla posizione e lo stato dei mezzi, oltre che sul livello di integrazione delle infrastrutture e dei servizi; sicurezza urbana garantita attraverso l’uso di device con capacità automatizzata di sensing e actuating, insieme a modelli di visualizzazione e di calcolo previsionale per anticipare e prevenire gli eventi; implementazione di smart grid per monitorare la distribuzione di energia in modo da ottimizzare le prestazioni della rete e permettere agli utenti di gestire i propri consumi; soluzioni per la sanità basate su tecnologia integrata e interconnessione per sostenere la cura di malattie e trovare nuove terapie, ma anche aiutare chi è in salute a fare le scelte migliori per mantenerla; All rights reserved – 2012 ISMB 22 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO efficienza dei servizi sociali realizzata attraverso l’integrazione in un unico sistema dei dati raccolti, in grado di individuare eventuali frodi ed errori, migliorare i servizi, garantire equità e ridurre i costi; sistemi di istruzione finalizzati al miglioramento della gestione, della misurazione e dei processi di apprendimento per aumentarne l’efficacia; sviluppo del territorio finalizzato a trasformare la città in un polo di attrazione per nuovi business, puntando in modo particolare su sostenibilità, accessibilità e valorizzazione del patrimonio culturale; uso dei dati generati dalle esperienze d’acquisto multicanale e dai social media per aumentare l’influenza delle aziende e favorire una comunicazione diretta e coinvolgente con i consumatori. Figura 2.8: The smarter city – IBM. 2.8 Iniziativa europea Smart Cities La Commissione europea ha lanciato a luglio 2011 “Smart cities and communities initiative” per sostenere le regioni e le città che intendono incrementare l'efficienza energetica degli edifici, delle reti energetiche e dei sistemi di trasporto, attraverso la produzione, la distribuzione e l’uso di energia in modo sostenibile, per una riduzione più ambiziosa delle emissioni in atmosfera. L’iniziativa si fonda su programmi e politiche preesistenti a livello europeo, come Civitas (volto a incentivare una mobilità sostenibile), Concerto e Intelligent energy Europe (avviati per promuovere una politica energetica integrata basata su alta efficienza e uso di rinnovabili). Smart Cities fa parte del SET Plan, adottato nel 2009 dalla Direzione generale Energia della Commissione europea con la “Communication on investing in the development of low carbon technology” e approvato dal Consiglio e dal Parlamento nel 2010 allo scopo di accelerare l’innovazione e definire una politica europea per lo sviluppo di tecnologie energetiche a basso tenore di carbonio, in modo che: entro il 2020 venga fornito un framework per sollecitare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie economicamente efficaci a basse emissioni, mettendo l’Europa sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi individuati nella Strategia UE 20-20-20 (entro il 2020 riduzione All rights reserved – 2012 ISMB 23 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO delle emissioni di anidride carbonica del 20% rispetto al 1990, miglioramento dell’efficienza degli usi finali dell’energia pari al 20% e raggiungimento della quota di fonti rinnovabili del 20% rispetto al consumo finale lordo); entro il 2050 vengano limitati il cambiamento climatico e l’aumento della temperatura globale a non più di 2˚centigradi, puntando a ridurre in modo intensivo le emissioni di gas serra dell’80-95%. Per amplificarne l’impatto, il programma Smart Cities fa riferimento ad altre iniziative del SET Plan (in particolare solare e reti elettriche) e sul partenariato pubblico-privato UE per l’edilizia e le auto ecologiche, istituito nell’ambito del Piano europeo di ripresa economica. Inoltre vengono mobilitate attorno a questa iniziativa anche le autorità locali coinvolte nel Patto dei sindaci promosso dalla Commissione europea, a cui hanno aderito oltre 3.700 comuni d’Europa impegnandosi ad avviare azioni concrete per la lotta contro il cambiamento climatico. Come rappresentato nella tabella, il SET Plan istituisce le European Industrial Initiatives (EII), che riuniscono industria, comunità di ricerca, Stati membri e partenariati pubblico-privati attorno a progetti comuni relativi allo sviluppo su larga scala di tecnologie a basso consumo energetico, favorendo lo scambio dei dati e la collaborazione in modo che le barriere o l’entità dei finanziamenti e dei rischi possano essere affrontate meglio se valutate collettivamente. Il budget medio previsto (cfr. tabella a lato) per l’implementazione del SET Plan nel periodo 2013-2020 è stimato di 69 miliardi di euro da finanziare attraverso risorse pubbliche e private, di cui alle Smart City è riconosciuto un valore di 10-12 miliardi di euro. INIZIATIVE INDUSTRIALI Solare fotovoltaico 16 Eolico 6 Reti elettriche 2 Cattura e stoccaggio del carbone Bioenergie 11-16 9 Fissione nucleare 5-10 Smart City 10-12 Idrogeno e cella a combustione Totale 2.8.1 MILD € 5-6 64-77 Obiettivi specifici dell’Europa e ambiti di azione L’iniziativa europea Smart cities si propone di: promuovere una domanda sufficiente di tecnologie ad alta efficienza energetica e a bassa emissione di gas serra per svilupparne la diffusione; ridurre del 40% (proponendo un obiettivo più ambizioso di Europa 2020) il livello delle emissioni climalteranti, con la possibilità di garantire maggiore sicurezza ambientale ed energetica, oltre a benefici socioeconomici in termini di qualità della vita, nuove opportunità di business e di lavoro, responsabilizzazione dei cittadini; diffondere in tutta Europa i modelli più efficienti e le buone pratiche realizzate nel campo dell’energia sostenibile, anche sfruttando il Patto dei sindaci. Per raggiungere questi obiettivi sono stati individuati tre ambiti in cui le Smart City devono intervenire: edilizia, reti energetiche e mobilità, declinati nella “Technology roadmap” che individua piani e tempistiche per lo sviluppo di tecnologie a basse emissioni di carbonio. All rights reserved – 2012 ISMB 24 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Figura 2.9: Roadmap sviluppo tecnologico per l’iniziativa europea Smart cities. All rights reserved – 2012 ISMB 25 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Per quanto riguarda gli edifici l’obiettivo deve essere di: crearne di nuovi con fabbisogno energetico e produzione di emissioni nocive pari a zero, anticipando i requisiti della nuova direttiva comunitaria sul rendimento energetico nell’edilizia; ristrutturare quelli esistenti con interventi che diminuiscano il loro consumo energetico senza comprometterne comfort e prestazioni, utilizzando soluzioni isolanti. Sul versante delle reti energetiche le città devono impegnarsi a: adottare per il riscaldamento e il raffreddamento soluzioni di solare termico, geotermia o a biomasse, tecnologie avanzate di stoccaggio e distribuzione del calore, sistemi di cogenerazione e trigenerazione per il recupero dell’energia; utilizzare in campo elettrico smart grid (utili per lo sviluppo delle rinnovabili, la carica dei veicoli elettrici, lo stoccaggio dell’energia e il bilanciamento della rete), oltre a contatori ed elettrodomestici intelligenti o sistemi per una gestione più efficace dell’energia; favorire la produzione di energia rinnovabile (soprattutto solare ed eolica) a livello locale. A livello di mobilità occorre: mettere a punto sistemi di trasporto pubblico e privato a basse emissioni di carbonio, oltre a prevedere applicazioni evolute per la bigliettazione e la gestione delle informazioni sui viaggiatori; adottare sistemi intelligenti per la gestione del traffico, la previsione della domanda, la distribuzione delle merci, ma sfruttare l’ICT anche per l’infomobilità e per favorire gli spostamenti a piedi e in bicicletta. 2.9 Partenariato per l’innovazione A un anno di distanza dall’avvio di “Smart cities and communities initiative”, a luglio 2012 la Commissione europea ha lanciato la partnership per l’innovazione, adottata con la Comunicazione “Smart cities and communities european innovation partnership”. Questo documento si basa sulla convinzione che le tecnologie innovative siano in grado di guidare la competitività dell’Europa, rappresentando i mezzi più adeguati per contrastare molte sfide urbane. La nuova iniziativa si propone quindi di stimolare lo sviluppo e l’introduzione di tecnologie intelligenti nelle città, concentrando le risorse comunitarie destinate alla ricerca nei settori dell’energia, dei trasporti e dell’ICT su un numero limitato di progetti dimostrativi, da realizzare in collaborazione con i comuni. La nota mette in evidenza una difficoltà condivisa: in un momento di forte crisi economica sia le imprese che le municipalità si dimostrano riluttanti a investire in tecnologie innovative (limitandone il potenziale) − nonostante le prospettive di risparmio sui costi e di riduzione delle emissioni a lungo termine − a causa dell’alto rischio tecnologico, delle difficoltà normative e delle incertezze legate ai rendimenti degli investimenti. In concreto il partenariato interviene per superare questi ostacoli incentivando la creazione di partnership strategiche tra aziende e amministrazioni locali allo scopo di progettare e implementare nuovi servizi e infrastrutture. Per il 2013 l’UE ha stanziato 365 milioni di euro (contro gli 81 del 2012) finalizzati a finanziare progetti che integrino i tre aspetti di energia, ICT e trasporti − a differenza del All rights reserved – 2012 ISMB 26 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO primo anno in cui il focus era unicamente sui settori energia e trasporti − per dimostrare le potenzialità di questo tipo di soluzioni tecnologiche urbane. È stata introdotta quindi l’ICT, con il ruolo di abilitatore di soluzioni innovative per risolvere i problemi urbani legati alla mobilità e all’energia. La completa realizzazione della partnership − con l’avvio di progetti dimostrativi sul larga scala − avverrà a partire dal 2014, quando entrerà in vigore Horizon 2020, il nuovo programma che riunirà tutti i finanziamenti dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione in un unico quadro di riferimento (Multiannual financing framework 2014-2020). Per sostenere l’attuazione dell’iniziativa, dal 2014 sarà istituito un comitato ad alto livello − composto da vertici di aziende ad elevata intensità di ricerca e sviluppo, sindaci, autorità di regolamentazione, istituti finanziari pubblici e guidato dai commissari europei all’Energia (Günther Oettinger), ai Trasporti (Siim Kallas) e all’Agenda digitale (Neelie Kroes) − che avrà il compito di formulare l’agenda tecnologica con i principali aspetti da trattare. Sulla base delle decisioni del gruppo, la Commissione predisporrà le call for proposals (bandi per la sottomissione di proposte progettuali) a cui potranno partecipare consorzi industriali, operanti nei tre settori (energia, ICT e trasporti) coinvolgendo partner provenienti da tre diversi Stati membri o Paesi associati e almeno due città, in modo da garantire che le proposte candidate siano realmente orientate al mercato e replicabili su larga scala. I fondi saranno utilizzati per cofinanziare progetti relativi a: edilizia (edifici e quartieri) per integrare e gestire fonti energetiche rinnovabili e locali, adottare sistemi di riscaldamento e raffreddamento ad alta efficienza (attraverso l’uso di biomasse, solare termico, stoccaggio di calore termico e geotermico, cogenerazione e teleriscaldamento) e supportare la costruzione di edifici e quartieri a consumo energetico quasi nullo o a energia positiva; reti di approvvigionamento e iniziative al servizio della domanda in grado di fornire ai cittadini dati e informazioni su produzione e consumo di energia, sui servizi di mobilità e di trasporto multimodale in tempo reale, di sviluppare contatori intelligenti e relativi servizi per l’energia, l’acqua e i rifiuti, di monitorare e bilanciare la rete o accumulare energia (compresa quella virtuale); mobilità urbana sostenibile per realizzare sistemi elettrici di trasporto pubblico (come metropolitana, filobus e tram) capaci di scambiare l’eccedenza di energia con il sistema energetico e di usare l’ICT per gestire i flussi di energia o per ipotizzare la funzione di domanda sulla base delle previsioni meteo, del percorso dei mezzi e della pianificazione degli eventi; infrastrutture digitali sostenibili per ridurre le emissioni nocive prodotte da ICT, Internet e reti a banda larga (in particolare da data center e apparecchiature per le telecomunicazioni); ma anche per sviluppare soluzioni di illuminazione e climatizzazioni a risparmio energetico; pianificazione strategica dei flussi (energia, emissioni, persone, beni e servizi) allo scopo di integrare e ottimizzare diversi tipi di energia, trasporti e workflow di dati per gestire il traffico usando i sistemi informativi, sviluppare una rete logistica efficiente e infrastrutture ecologiche usando l’ICT per coordinarle, sfruttare la raccolta differenziata per generare energia, ottimizzare il trattamento e la distribuzione dell’acqua, creare nuovi modelli di business e piattaforme di open data basate sulla semantica e la condivisione di dati. All rights reserved – 2012 ISMB 27 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO 2.10 Gruppi europei di programmazione congiunta 2.10.1 EERA Smart city Parallelamente all’implementazione delle EII, sotto la spinta del SET Plan si è costituito nel 2010 il consorzio European Energy Research Alliance (EERA) che si propone di incentivare lo sviluppo delle nuove tecnologie energetiche attraverso la creazione di programmi congiunti di ricerca e l’istituzione di gruppi di lavoro tematici, tra cui uno dedicato alle Smart City. “EERA Smart city” è organizzata in rappresentanze dei 27 Paesi dell’UE, ciascuna delle quali coordina un team di realtà nazionali: in Italia è stato affidato all’Agenzia nazionale per l’efficienza energetica, ENEA, il compito di costruire il network nazionale, composto da università e aziende attive nella ricerca e sviluppo sul tema e che contribuiscono con risorse proprie all’attuazione dell’iniziativa. Il joint programme Smart City si struttura in quattro sottoprogrammi: “Energy in cities” (coordinato da AIT, Austria) sviluppa un approccio modellistico sulla scala dell’intera città con l’obiettivo di organizzare sistemi di monitoraggio dei dati e sviluppare una serie di strumenti per supportare decisioni, piani di sviluppo o interventi di riqualificazione; “Urban energy networks” (coordinato da ENEA, Italia) si propone di integrare diverse reti urbane sia a livello di “energy district”, cioè distretti ecocompatibili in cui vengono affrontate le diverse problematiche della sostenibilità, sia a livello di interazione tra due o più reti o tra rete e cittadino; “Interactive buildings” (coordinato da LNEG, Francia) per lo sviluppo di design e gestione ottimale dell’edificio finalizzato alla riduzione dei consumi e all’interazione tra edificio e utente e tra edificio e rete; “Urban city related supply technologies” (coordinato da TNO, Olanda) si occupa di integrare nel tessuto urbano le diverse fonti rinnovabili (solare, biomasse, geotermico, valorizzazione dei rifiuti, eolico, ibrido). 2.10.2 Urbane Europe Nel vecchio continente è attivo anche il network “Urban Europe” – partecipato da Stati membri e associati – che promuove iniziative coordinate di ricerca per un uso migliore dei fondi pubblici, caratterizzate da un approccio integrativo e interdisciplinare, di tipo orizzontale. Il programma si propone di trasformare le aree urbane in centri di innovazione e tecnologia, realizzare sistemi di trasporto e di logistica sostenibili, assicurare coesione sociale e integrazione, ridurre l’impronta ecologica puntando a neutralizzare le emissioni nocive e fermare il cambiamento climatico. In particolare attraverso l’analisi di quattro modelli di città (imprenditrice basata su innovazione e vitalità economica, connessa fondata su mobilità sostenibile e logistica, pioniera caratterizzata da capitale sociale e partecipazione, vivibile orientata alla sostenibilità) in un orizzonte temporale di ampio respiro (2020-2050), il programma di ricerca è volto a produrre risultati in grado di sostenere la creazione di aree urbane dove l’elevata qualità degli standard rendano gradevoli i luoghi in cui vivere e lavorare al fine di permettere all’Europa di rafforzare le propria posizione globale. All rights reserved – 2012 ISMB 28 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO 2.11 Agenda digitale italiana Il paradigma delle Smart City sta diventando prioritario anche nel nostro Paese con lo sviluppo dell’Agenda digitale, grazie alla quale il tema ha acquisito per la prima volta un rilievo nazionale. Si tratta del recepimento in Italia dell’Agenda digitale europea, che rappresenta una delle sette iniziative individuate nella più ampia Strategia Europa 2020 per rilanciare l’economia dell’Unione europea nel prossimo decennio. L’obiettivo principale è sfruttare il potenziale dell’ICT per favorire l’innovazione, lo sviluppo economico e la competitività del Paese, verso una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, allo scopo di ottenere vantaggi socioeconomici grazie a un mercato digitale unico, basato su Internet veloce e super veloce, insieme ad applicazioni interoperabili. In raccordo con le politiche europee, nel marzo del 2012 in Italia è stata quindi istituita la Cabina di regia interministeriale (Sviluppo economico, Istruzione e Coesione sociale), che ha il compito di definire la strategia dell’Agenda digitale italiana, da tradurre in interventi normativi (pacchetto decreti digitalia che conterrà le misure di semplificazione delle procedure grazie a soluzioni digitali e meccanismi di incentivazione) e progetti operativi (di cui il piano nazionale banda larga, il progetto strategico per la banda ultralarga e i data center, quello del telelavoro per i disabili rappresentano alcuni esempi già in fase di attuazione). La cabina di regia italiana è organizzata in sei gruppi di lavoro: infrastrutture e sicurezza, ecommerce, ricerca e innovazione, alfabetizzazione informatica, e-government e open data, smart cities e communities. Quest’ultimo è incaricato di elaborare il piano nazionale smart communities, garantendo la realizzazione delle infrastrutture necessarie per implementare progetti volti al miglioramento della vita dei cittadini nei contesti urbani. In particolare l’iniziativa si propone di: creare le condizioni migliori affinché le città e le comunità diffuse sul territorio possano concretizzare progetti in grado di soddisfare i bisogni sociali emergenti; migliorare la qualità di vita delle persone, generando inclusione sociale e proponendo soluzioni efficaci per la riduzione delle emissioni, infrastrutture intelligenti per la mobilità, modelli urbani ed edilizi più sostenibili, adeguati sistemi di welfare; incentivare la domanda di beni e servizi innovativi, basati su tecnologie digitali all’avanguardia. 2.11.1 Bandi Smart City del MIUR Nell’ambito del più ampio progetto dell’Agenda digitale, il governo italiano ha scelto di sostenere lo sviluppo delle città del futuro con tre concorsi che prevedono stanziamenti per oltre 1 miliardo e 300 milioni di euro, promossi dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Il primo bando, emanato lo scorso marzo e chiuso ad aprile 2012, ha coinvolto le regioni dell’obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), ma sono stati ammessi anche soggetti con sedi operative in quelle Extraconvergenza (Sardegna, Abruzzo, Molise, Basilicata). L’iniziativa prevedeva due linee di intervento distinte con uno stanziamento complessivo di circa 240 milioni di euro, finanziato attraverso il programma PON Ricerca e Competitività 2007-2013. All rights reserved – 2012 ISMB 29 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO In particolare per la categoria “smart cities e communities” sono state selezionate 38 idee che si aggiudicano 200 milioni di euro: si tratta di interventi finalizzati a implementare avanzate soluzioni tecnologiche o sviluppare modelli di integrazione sociale, per risolvere problemi di scala urbana e metropolitana, intervenendo su un ambito specifico di attività (salute, mobilità, istruzione, cultura e turismo, sostenibilità e gestione delle risorse naturali) o su una tecnologia particolare (fonti rinnovabili e smart grid, cloud computing, tecnologie per l’efficienza energetica e a basse emissioni, logistica dell’ultimo miglio). La seconda linea di intervento ha invece premiato 58 “progetti di innovazione sociale”, che riceveranno 40 milioni di euro. È stato chiesto a ragazzi con meno di 30 anni di proporre delle idee innovative dal punto di vista tecnologico per risolvere nel breve-medio periodo i problemi sociali ed ambientali che caratterizzano il loro tessuto urbano di appartenenza. Il secondo bando, pubblicato a metà giugno che si chiuderà a fine settembre, mette invece a disposizione 400 milioni di euro per sviluppare e potenziare i distretti tecnologici Regioni del CentroNord, attraverso la creazione di cluster nazionali – di cui uno specificamente dedicato alle città intelligenti – che aggreghino competenze pubblico-private (università, enti pubblici o privati di ricerca, imprese) relativamente alle aree: chimica verde, agroalimentare, tecnologie per gli ambienti di vita, salute, smart communities, mobilità, aerospazio, energia sostenibile e smart grid, sistemi produttivi per fabbriche intelligenti. Per quanto riguarda le smart communities, il cluster nascente dovrà puntare allo sviluppo di avanzate soluzioni tecnologiche di tipo applicativo in grado di supportare modelli di risoluzione integrata per problemi in ambito urbano (come ad esempio sistemi di trasporto, sicurezza e monitoraggio del territorio, educazione, salute, beni culturali, green cloud computing, giustizia, energie rinnovabili ed efficienza energetica). Infine a luglio 2012 è stato pubblicato il terzo bando, in chiusura a fine anno, che allarga l’orizzonte rivolgendosi all’intero territorio nazionale, con uno stanziamento complessivo di 665,5 milioni di euro (di cui 170 come contributo nelle spese e 485,5 per il credito agevolato). Replicando l’approccio del primo concorso riservato alle regioni del Sud, l’iniziativa finanzia idee progettuali relative a “Smart cities and communities” e a “Social innovation” (alle proposte dei giovani con meno di 30 anni sono destinati 25 milioni di euro) che intervengono in modo particolare in questi 16 settori: sicurezza del territorio, invecchiamento della società, tecnologie per il welfare e l’inclusione, domotica, giustizia, scuola, gestione dei rifiuti, tecnologie del mare, salute, trasporti e mobilità terrestre, logistica dell’ultimo miglio, smart grid, architettura sostenibile e materiali, patrimonio culturale, gestione delle risorse idriche, cloud computing e tecnologie per lo smart government. 2.11.2 Contributo dell’ANCI sulle Smart City Anche l’Associazione Nazionale Comuni Italiani ha accolto la sfida di modernizzare le città, impegnandosi a promuovere le competenze necessarie per gestire queste trasformazioni, con l’istituzione ad aprile 2012 dell’Osservatorio nazionale smart cities, che si occupa di realizzare analisi e modelli da mettere a disposizione dei comuni. Si tratta di una tappa importante preceduta dal protocollo d’intesa firmato nel 2011 con lo SMAU (salone itinerante di rilievo nazionale sull’ICT) per l’avvio di un progetto congiunto, che si è concretizzato con l’organizzazione durante le tappe del road show di momenti di sensibilizzazione per amministrazioni pubbliche e imprese sulle città intelligenti, per favorire l’incontro tra domanda e offerta di tecnologie. Prezioso il contributo anche di Cittalia, la struttura dell’ANCI dedicata agli studi e alle ricerche, che ha pubblicato di recente “Smart city nel mondo”: un rapporto che presenta le strategie adottate da All rights reserved – 2012 ISMB 30 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO dodici città europee e americane per migliorare la gestione dei processi, la tutela ambientale e la qualità della vita evidenziando le diverse declinazioni dell’innovazione urbana, con l’obiettivo di offrire spunti concreti di riflessione per coloro che lavorano sul tema. A livello normativo, l’ANCI ha presentato a giugno 2012 un disegno di legge da proporre al Governo sul progetto Smart City e la digitalizzazione dei comuni, allo scopo di assumere un ruolo attivo nella Cabina di Regia nazionale per l’attuazione dell’agenda digitale. Tra i punti principali dell’iniziativa: l’istituzione di un piano annuale di confronto sull’agenda digitale, la costituzione di una piattaforma interoperabile che faciliti lo scambio anagrafico tra amministrazioni locali, la gestione di servizi ICT in forma associata per piccoli comuni e la semplificazione nell’accesso alle agevolazioni per le fasce più deboli con la creazione di uno sportello unico dedicato. 2.12 Tipologie di approccio italiano alla Smart City Secondo il modello proposto da Giancarlo Capitani (amministratore delegato della società di ricerche NetConsulting) le Smart City in Italia sono riconducibili a tre categorie: comuni anticipatori, le cosiddette città pioniere prevalentemente di grandi dimensioni e una forte stabilità dell’assetto politico locale, che hanno avviato da tempo percorsi strutturati (soprattutto di mobilità sostenibile), caratterizzati da un approccio olistico e da una governance multilivello (con partnership tra attori pubblici, privati, realtà bancarie e mondo della ricerca) e sono già in grado di evidenziarne i risultati (di cui si riscontrano circa 15 casi); Smart City emergenti, identificabili in un numero significativo (circa 60) di comuni con un medio livello di progettualità finalizzata alla propria smartness, che, sotto la spinta di finanziamenti europei e regionali, hanno sviluppato solo di recente progetti spesso su settori specifici (come ad esempio efficientamento energetico ed e-government) e ora devono puntare all’integrazione con gli altri ambiti di intervento cittadino; città potenziali, spesso piccoli comuni senza adeguate competenze per promuovere iniziative articolate e costose, oppure vaste aree urbane colpite da forte frammentazione territoriale e infrastrutturale, in cui l’ampiezza aumenta la complessità e riduce la capacità progettuale. Queste risultano in ritardo nell’implementare modelli di pianificazione e nello sviluppo di soluzioni per l’integrazione di reti e servizi, ma stanno avviando processi di innovazione. Figura 2.10: Smartness delle città italiane. All rights reserved – 2012 ISMB 31 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Figura 2.11: Principali Smart City italiane. All rights reserved – 2012 ISMB 32 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO 2.12.1 Criticità e fattori di successo L’Osservatorio Smart City dell’ANCI ha messo in evidenza i principali limiti che caratterizzano le esperienze italiane: forte rigidità dei vincoli imposti dal Patto di stabilità interno, che riducono le possibilità per le città di investire direttamente in innovazione, unitamente alla sempre più limitata disponibilità di risorse finanziarie a disposizione delle amministrazioni locali; scarsità di programmi e di finanziamenti comunitari dedicati in modo esplicito alla realizzazione di soluzioni innovative in ambito urbano; esistenza di una normativa di riferimento molto tecnica e multisettoriale, che rende difficoltoso ricostruire un quadro organico di sviluppo integrato delle città; utilizzo ridotto di nuove tipologie di finanziamento basate sulla riduzione di costi futuri generata dagli interventi (ad esempio un sistema di controllo del traffico può ridurre gli incidenti stradali); limitata cultura della pianificazione strategica su base pluriennale e a livello integrato, necessaria per sviluppare una Smart City; inefficacia di un procurement basato sull’offerta economica più vantaggiosa a scapito della valutazione di elementi tecnici e tecnologici in fase di assegnazione; mancata capacità di adottare un approccio olistico, in grado di integrare le diverse variabili urbane (urbanistiche, energetico-ambientali, economiche, sociali, ecc.) per proporre soluzioni efficaci; difficoltà giuridica a modificare i contratti di servizio in essere, nel caso di interventi finalizzati all’integrazione delle reti pubbliche (elettricità, banda larga, ecc.); crisi di liquidità del sistema creditizio, che pone interrogativi sull’efficacia dei fondi di garanzia e dei mutui a tasso agevolato per finanziare i progetti. Lo schema a lato esemplifica i requisiti necessari per trasformare gli interventi sporadici in un percorso strutturato verso la Smart City. Tra questi va sottolineata la centralità del coinvolgimento sociale e la messa in atto di meccanismi partecipativi, la necessità di utilizzare accanto ai fondi pubblici (UE e nazionali) anche formule innovative di finanziamento (partenariato pubblico-privato, project financing ed ESCO per iniziative nel settore energia), infine l’importanza di avviare protocolli d’intesa e partnership con i diversi attori locali (utility, fornitori ICT, università,...). All rights reserved – 2012 ISMB 33 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO 3 Case studies Dopo aver descritto lo scenario in cui si sta sviluppando il paradigma delle Smart City, in questo capitolo sono stati analizzati i progetti di implementazione delle logiche smart in alcune realtà urbane nel mondo dove si è raggiunto un buon livello di smartness, grazie alla regolarità del processo di pianificazione e di realizzazione di attività e interventi concreti, oltre alla loro pervasività. 3.1 Smart City Le esperienze di Aarhus, Amsterdam, Dubai e Helsinki contenute in questo paragrafo sono accomunate da una visione sistemica della città e da un elevato grado di integrazione delle soluzioni come impatto sulle infrastrutture urbane. Si tratta per lo più di realtà complesse in cui l’efficacia dell’azione è strettamente legata al grado di connessione fra le iniziative intraprese e di coordinamento fra i soggetti coinvolti: in queste realtà si è già sviluppata un’intelligenza collettiva in termini di cultura della Smart City. Fra le altre città non esaminate qui, ma che presentano lo stesso grado di coesione nelle strategie attuate vi sono anche, Bari, Copenhagen, Ghent e Santander. 3.1.1 Aarhus Aarhus è la seconda città più popolosa della Danimarca caratterizzata da un’economia che si basa sull’agricoltura, il commercio, l’industria ed il turismo. La città danese si dichiara particolarmente attenta al soddisfacimento delle esigenze di cittadini, aziende e mondo della ricerca, infatti ospita più di 25 centri R&D e di formazione, mentre la Aarhus University da sola conta più di 40.000 studenti. L’intero tessuto cittadino è pervaso perciò da una cultura improntata all’innovazione e da un approccio ai problemi di tipo multidisciplinare. Uno dei settori più evoluti è quello relativo all’ICT, caratterizzato dalla presenza di ricercatori, imprenditori e aziende ad alto tasso innovativo di livello mondiale [RW. 1]. La città di Aarhus segue un modello di sviluppo a tripla elica dove business, università e settore pubblico collaborano alla definizione di una vasta gamma di soluzioni per i cittadini riguardo a sanità, cultura, energia, alimentazione, ambiente e comunicazioni. Dal punto di vista urbanistico Aarhus ha iniziato e in parte completato la realizzazione di numerosi progetti destinati a cambiare il volto della città nei prossimi anni. La municipalità di Aarhus si è posta degli obiettivi molto ambiziosi in materia di Smart City, determinata a proporsi come modello di stato dell’arte nella definizione delle politiche di sviluppo, della pianificazione urbanistica e della vision strategica. In particolare la città danese ha introdotto soluzioni legate alla digitalizzazione negli ambiti business, urban living e public space. All rights reserved – 2012 ISMB 34 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Nel prossimo futuro la città di Aarhus punta a progredire tramite l’integrazione di nuovi modelli organizzativi, tecnologie e processi finalizzati alla costruzione della cosiddetta Smart Aarhus, un luogo in cui l’ICT sarà parte integrante dell’ecosistema urbano e dei servizi pubblici [RW34]. Smart Aarhus – iniziativa lanciata nel gennaio 2012 per concretizzare l’agenda digitale di Aarhus e della Regione centrale della Danimarca – è stata concepita come tassello iniziale di un processo di definizione della vision per lo sviluppo digitale della città nei prossimi decenni. Il primo tassello di Smart Aarhus è lo Smart Aarhus Think Tank, un gruppo di esperti impegnato nel tramutare le idee in progetti e azioni vincenti. Sono stati così creati dei gruppi di lavoro aperti a chiunque fosse interessato a partecipare alla definizione di Aarhus come città digitale del futuro (cittadini, imprese, organizzazioni e associazioni), con lo scopo di fornire input preziosi allo Smart Aarhus Think Tank secondo un approccio bottom-up. La tabella qui sotto illustra i principali gruppi di lavoro già attivi [RW. 2]. WORKGROUP Digital Entrepreneurship Open Data Smart Utilities Media DESCRIZIONE Supporto ad un settore dai costi affondati molto limitati contraddistinto da enormi potenzialità ancora non pienamente espresse anche dal punto di vista occupazionale. Valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (a partire da marzo 2012 la Città di Aarhus ha inoltre cominciato a rendere accessibili i propri dati pubblici). Focus su soluzioni volte a risparmiare energia, calore, acqua e gas in termini di sostenibilità ambientale ed economica. Supporto all’industria dei media durante il processo di adattamento e di evoluzione nell’ambito dei cambiamenti futuri introdotti da nuove forme comunicative. Il modus operandi dello Smart Aarhus Think Tank è schematizzato in Figura 3.1 in cui sono evidenziate le quattro fasi di sviluppo dell’iniziativa Smart Aarhus: Explore the future with Aarhus, Get smarter with Aarhus, Make it happen with Aarhus e Invest in the future with Aarhus. Gli input forniti dai workgroup vengono presi in considerazione durante ciascuna delle quattro fasi di sviluppo. Figura 3.1: Modalità di valutazione dei progetti adottate dallo Smart Aarhus Think Tank. All rights reserved – 2012 ISMB 35 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Sulla base di quanto descritto in [RW. 1], la vision strategica dello Smart Aarhus Think Tank è orientata a: permettere ai cittadini di beneficiare del miglioramento in termini di efficienza ed efficacia dei servizi pubblici erogati, della riduzione delle emissioni di CO2, del potenziamento delle attività culturali e della costruzione di un futuro sostenibile; creare un mercato per i prodotti riconducibili alla Smart City; vivere e lavorare in una città sostenibile, interessante e gestita in modo trasparente; incentivare la ricerca nell’ambito di una città viva e reattiva agli stimoli del cambiamento, promuovendo l’eccellenza locale in un contesto internazionale; rafforzare il brand della città a livello internazionale promuovendo il concept di una città innovativa ed in continuo progresso, in grado di sviluppare le soluzioni del futuro attraverso modelli collaborativi. Tale vision prevede dunque la definizione di un nuovo ecosistema economico e politico per aziende, pubbliche amministrazioni, università, centri di ricerca e cittadini con l’obiettivo di rendere la città capace di rispondere alle sfide del cambiamento e creare ricadute economiche positive. In questo ambito è stata dedicata particolare sensibilità allo sfruttamento di ogni possibile sinergia derivabile tra sviluppo urbano e rurale e economia digitale. La Figura 3.2 mette in risalto il modello organizzativo adottato per l’implementazione del progetto Smart Aarhus. In particolare è possibile osservare come municipalità, governo regionale, università (Aarhus University) e centri di ricerca (Alexandra Institute) siano i principali attori impegnati nel processo innovativo [RD. 13]. Figura 3.2: Modello organizzativo e principali player coinvolti in Smart Aarhus. All rights reserved – 2012 ISMB 36 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Dal punto di vista operativo l’Alexandra Institute è il principale attore locale impegnato a rendere Aarhus una Smart City attraverso l’innovazione, le tecnologie embedded e le soluzioni ICT. Questo impegno è evidente nel contributo al progetto di ricerca internazionale OUTSMART [RW. 2]. Promosso e finanziato dall’Unione Europea e condotto in partnership tra organizzazioni pubbliche e private, il progetto è focalizzato sul tema del Future Internet e sulla definizione di servizi nell’ambito dell’ecosistema Smart City (gestione intelligente di spazzatura, acqua, fognature, illuminazione pubblica, smart metering e trasporto sostenibile). OUTSMART prevede il raggiungimento dei suddetti obiettivi tramite cinque differenti progetti dislocati in altrettante città europee. La parte di progetto relativa alla città di Aarhus è incentrata sulla gestione dell’acqua e delle fognature. In particolare, l’Alexandra Institute ha la responsabilità di coordinare Amplex e Aarhus Vand, due partner industriali del progetto appartenenti al mondo delle utility [RW. 3]. Il Digital Urban Living, centro di ricerca strategico impegnato nell’azione di indirizzo di nuove forme digitali di urban living abilitate dallo sviluppo sociale e tecnologico, è un altro importante tassello del percorso innovativo intrapreso da Aarhus. Il DUL, che riunisce ricercatori provenienti da University of Aarhus, Aarhus School of Business, Danish School of Journalism e Alexandra Institute con la partecipazione di alcune aziende, adotta un modello basato su un approccio il più possibile integrato tra i diversi aspetti di un processo innovativo che non è solo tecnologico, ma anche sociale e culturale come mostrato in Figura 3.3 [RW. 4]. Attraverso l’integrazione di quattro aree di ricerca (Experience communication, Innovation management, Interface aesthetics e Interaction design) con focus su mezzi di comunicazione, modelli organizzativi e business model, interfacce pubblico-private, oltre a metodi di interazione, partecipazione e coinvolgimento, le attività del centro sono caratterizzate da cooperazioni tra attori pubblici e privati per mezzo di progetti basati su di un modello di ricerca dell’innovazione user-driven che mette assieme cittadini, industria e istituzioni. Ne costituiscono i primi esempi pratici i quattro casi indicati nella parte bassa della Figura 3.3Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.: Civic communication in urban spaces, Cultural heritage, Digital art in urban space e New urban area. Le fonti di finanziamento del centro DUL derivano dal Ministero danese della scienza, innovazione e istruzione, dall’European Regional Development Fund (ERDF), dalla Regione dello Jutland Centrale (Region Central Denmark) e dalla Città di Aarhus. All rights reserved – 2012 ISMB 37 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Figura 3.3: Schematizzazione del processo innovativo adottato dal DUL. La tabella qui sotto riassume i principali attori appartenenti al mondo accademico, della pubblica amministrazione e del business impegnati nel supporto alle attività svolte dal centro di ricerca Digital Urban Living. ENTI DI RICERCA Aarhus University Danish School of Media and Journalism Alexandra Institute Aarhus School of Business PARTNER PUBBLICI PARTNER INDUSTRIALI Moesgaard Museum Skive Art Museum – Skive Kunstmuseum Århus Stiftstidende / Berlingske Media AFA JCDecaux A/S The Municipality of Aarhus – Århus Kommune (Kultur og Borgerservice) The Region of Central Jutland – Region Central Denmark 3XNielsen The Animation Workshop BIG Bjarke Ingels Group Martin Professional A/S Un importante piano di sviluppo messo in pratica dalla municipalità di Aarhus ha riguardato l’IT City di Katrinebjerg, un’area di 150 km quadrati situata a nord-ovest del centro storico, come mostrato in Figura 3.4. Tale progetto urbanistico, partito nel 1999, è ancora oggi in fase di evoluzione ed è stato concepito principalmente per accogliere centri di ricerca e imprese IT a carattere innovativo. Per quanto riguarda lo sviluppo dell’area nel prossimo futuro, è stato predisposto il Master Plan 2011 che evidenzia come Katrinebjerg debba diventare sempre più il fulcro della regione Greater Aarhus sulla base delle seguenti Figura 3.4: Perimetro della IT City di Katrinebjerg. traiettorie strategiche [RD. 14]: creazione di un punto di riferimento internazionale per lo sviluppo di soluzioni IT per il business, la ricerca e la formazione; costruzione di un ecosistema di livello mondiale replicabile in altri contesti, in cui la spinta innovativa è alimentata da utilizzatori, imprese e ricercatori; realizzazione di un centro per il pervasive computing per il Nord Europa. Tra i centri di ricerca più importanti ospitati in quest’area è d’obbligo menzionare il Centre for Pervasive Healthcare, istituito nel 2002 dall’Università di Aarhus assieme all’Alexandra Institute, con l’obiettivo di svolgere attività di ricerca interdisciplinare relativamente a progettazione, sviluppo, valutazione e comprensione dell’uso delle tecnologie pervasive applicate alla sanità [RW. 5]. All rights reserved – 2012 ISMB 38 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Figura 3.5: Principali stakeholder coinvolti nella IT City di Katrinebjerg. Lo schema riportato in Figura 3.5 mette in luce i principali stakeholder coinvolti nel progetto della IT City di Katrinebjerg. In particolare [RD. 14]: la municipalità di Aarhus si occupa di facilitare il dialogo tra gli stakeholder, portare a termine azioni per la promozione del brand della città, definire le normative e predisporre piani regolatori e di sviluppo; l’Università di Aarhus, tramite il suo Centre for Pervasive Computing, è impegnata nell’integrare gradualmente l’IT nei diversi momenti di vita quotidiana comune; l’Alexandra institute supporta la collaborazione tra imprese ed enti di ricerca pubblici; l’Incuba Science Park – società per azioni composta sia da azionisti pubblici che privati che detiene tre parchi scientifici ad Aarhus tra cui quello situato a Katrinebjerg – è un’organizzazione impegnata a supportare l’insediamento di aziende del settore IT (attualmente ne sono ospitate circa ottanta); l’IT forum – un organizzazione che racchiude un gran numero di aziende IT della regione del Mid-Jutland in cui è collocata geograficamente Aarhus – svolge l’importante funzione di trasferimento di conoscenza tra istituzioni scientifiche e aziende. la facoltà di ingegneria dell’Università di Aarhus, l’Aarhus School of Marine and Technical Engineering e l’Incuba Science Park hanno inoltre recentemente siglato un accordo volto alla realizzazione del Navitas, un edificio nella zona portuale di Aarhus destinato a divenire il nuovo hub della municipalità per l’innovazione [RW. 6]. Entro il 2014 dovrebbero essere resi operativi circa 35.000 metri quadrati. La vision sottostante all’iniziativa Navitas è declinata con precisione lungo tre assi principali riguardanti la realizzazione di: un centro di competenza su energia, ambiente ed edilizia; un centro per lo sviluppo e la successiva applicazione di competenze nella formazione, nella ricerca e nell’imprenditorialità; un ambiente internazionale competitivo e attrattivo per studenti, insegnanti, scienziati e aziende. All rights reserved – 2012 ISMB 39 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO 3.1.2 Amsterdam Amsterdam è la città più popolosa dei Paesi Bassi di cui è la capitale. La popolazione dell’intera area metropolitana è all’incirca il doppio di quella della municipalità e presenta una connotazione decisamente multietnica. La città si trova nella Randstad Holland, grande conurbazione policentrica dei Paesi Bassi comprendente altre diciassette città collegate tra loro da una rete viaria, ferroviaria e fluviale molto efficiente. In particolare ad Amsterdam sono presenti diverse linee di metropolitana, numerose linee di tram, autobus e traghetti, pur essendo estremamente diffuso ed incentivato l’uso delle biciclette (piste ciclabili e apposite rastrelliere sono presenti ovunque). L’Area Metropolitana di Amsterdam ospita il quartier generale di molte tra le più importanti aziende mondiali (più di 2.100 aziende internazionali hanno deciso di investire in questa area [RW. 7]). Dal punto di vista amministrativo le decisioni più importanti relative alle infrastrutture sono demandate a sindaco e consiglio comunale centrale – l'amministrazione principale – mentre le decisioni locali sono affidate a sette distretti cittadini/circoscrizioni contraddistinti da appositi consigli. All rights reserved – 2012 ISMB 40 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO In questa città hanno sede importanti università quali l'Università di Amsterdam (Universiteit van Amsterdam) e la Libera Università (Vrije Universiteit), nota in precedenza come Libera Università Protestante [RW. 8]. L'area compresa nella cintura di canali del XVII secolo all'interno dei confini fortificati della città (Singelgracht) è inserita nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nella World Heritage List del 2010 [RW. 9]. Amsterdam è una delle città europee più attive in ambito Smart City, con una linea di azione ben definita da parte dell’amministrazione pubblica in questi ultimi dieci anni. New Amsterdam Climate è il nome del piano strategico individuato dalla municipalità di Amsterdam (Amsterdam Climate Office) nel 2008 e, come mostrato in Figura 3.6, delinea gli ambiti di interesse per ottenere una riduzione del 40% delle emissioni di CO2 entro il 2025 (rispetto al 1990). Il piano mette in evidenza una serie di interventi mirati nei settori dell’edilizia pubblica e privata, dei trasporti e dell’organizzazione degli spazi urbani, ponendo l’accento su aspetti trasversali come ICT ed education [RD. 15]. Figura 3.6: Ambiti di intervento definiti dal piano strategico New Amsterdam Climate. All rights reserved – 2012 ISMB 41 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Tra le azioni descritte in questo documento, assume particolare risalto l’impegno a far diventare la municipalità completamente sostenibile dal punto di vista ambientale già entro il 2015, attraverso interventi agli edifici municipali, ai mezzi di trasporto pubblici e all’illuminazione urbana. A distanza di due anni dalla pubblicazione del New Amsterdam Climate, tutti questi aspetti sono stati ulteriormente rafforzati dall’amministrazione pubblica attraverso la definizione di un nuovo documento intitolato 2040 Energy Strategy, all’interno del quale sono stati messi in evidenza tre assi di sviluppo sostenibile per centrare l’obiettivo di ridurre del 75% le emissioni di CO2 entro il 2040, come mostrato in Figura 3.7: il risparmio energetico, l’impiego di fonti energetiche sostenibili e l’utilizzo efficiente di quelle di tipo fossile [RD. 16]. Figura 3.7: Previsione dell’andamento delle emissioni di CO2 tra il 1990 e il 2050. Una delle più importanti iniziative sponsorizzate dalla Città di Amsterdam attraverso Amsterdam Innovatie Motor – ente guidato dall’Amsterdam Economic Board [RW. 10], promotore dell’innovazione e della cooperazione finalizzata alla creazione di nuovo business nella Regione – assieme a Province of Noord-Holland [RW. 11] e Stadsregio Amsterdam [RW. 12], in linea con quello che è il piano di sviluppo sostenibile precedentemente analizzato, ha riguardato la creazione di uno dei due living lab attivi presenti sul territorio dei Paesi Bassi al giorno d’oggi [RW. 13], denominato Amsterdam Living Lab [RW. 14][RW. 15]. Finanziato dal Governo (Ministry of Economic Affairs) con il supporto del Dutch Innovation Platform – un’iniziativa a livello nazionale presidiata direttamente dal primo ministro – questo living lab creato nel 2008 riunisce amministrazione pubblica, cittadini, università (ad esempio la University of Amsterdam) e grandi aziende (ad esempio IBM, Cisco, Philips e Accenture) allo scopo di creare un centro europeo dedicato alla progettazione e allo sviluppo di prodotti e servizi nel campo dell’ICT, con focalizzazione su mobilità, nuovi media, sostenibilità ambientale, e-health, coesione sociale e turismo. Grazie alla possibilità di operare in un contesto internazionale costituito dal network di living lab europei denominato European Network Of Living Labs, l’Amsterdam Living Lab possiede tutte le caratteristiche per rappresentare un centro di riferimento dove sperimentare innovazioni “user- All rights reserved – 2012 ISMB 42 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO driven”, ovvero che coinvolgono e privilegiano il pensiero dell’utilizzatore nella fase di design, avendo subito un’indicazione di come possa rispondere il mercato. ALL è attivo su diversi progetti tra cui Care for Tomorrow, dedicato all’assistenza e alla cura delle persone anziane, MObile Cultural Access for TOURist (MOCATOUR), indirizzato al settore del turismo e FabLab, centrato sulla creazione di un centro di prototipazione. Oltre a questi progetti, un ruolo di primaria importanza è sicuramente ricoperto da Amsterdam Smart City, uno dei pochi esempi di collaborazione tra cittadini, aziende, centri di ricerca e autorità governative finalizzata a raggiungere un obiettivo comune, in questo caso il risparmio energetico [RW. 16]. La reale finalità del progetto Amsterdam Smart City, iniziato nel 2009 grazie ad un finanziamento pubblico-privato, è infatti quella di ottenere e dimostrare una riduzione delle emissioni di CO2 attraverso l’implementazione di numerosi progetti pilota all’interno della municipalità, come esperimenti di integrazione tra innovazione tecnologica e miglioramento della qualità della vita. Con questo progetto, totalmente in linea con gli obiettivi del piano strategico New Amsterdam Climate per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica, la città olandese ha scelto di puntare soprattutto sull’efficientamento energetico e tecnologico favorendo una condivisione dal basso delle politiche e degli interventi previsti dal programma avviato nel 2008 dall’Amsterdam Climate Office. Amsterdam Smart City, la cui mappa dei progetti pilota è riportata in Figura 3.8, è un’iniziativa gestita dall’omonima fondazione pubblico-privata che vede collaborare la Città di Amsterdam (tramite Amsterdamse Innovatie Motor) e Liander (l’operatore energetico olandese), entrambe finanziatrici del progetto al 50% ciascuna (Figura 3.9), la cui parte pubblica di 1,56 milioni di euro [Press release EC IP-11-775_EN.pdf] proveniente dal fondo europeo European Regional Development Fund. Attualmente Amsterdam Smart City conta più di 80 partner (come ad esempio Cisco, IBM e Vodafone) interessanti ai risultati o facenti parte dello sviluppo dei vari pilot. Figura 3.8: Mappa dei progetti pilota nell’ambito del progetto Amsterdam Smart City. All rights reserved – 2012 ISMB 43 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Figura 3.9: Struttura di finanziamento del progetto Amsterdam Smart City. Ad oggi i progetti pilota già conclusi o ancora in corso sono 23 e vengono associati a 4 diverse macrocategorie: mobility, public space, living e working, tutte caratterizzate dalla propensione verso la riduzione delle emissioni di gas serra (elenco dei progetti contenuto nella tabella della pagina successiva). Un progetto articolato, basato su interventi sia simbolici che sostanziali, che stanno mobilitando in questi anni finanziamenti pubblici e privati per diversi miliardi di euro. Sul fronte del risparmio energetico circa 400 abitazioni sono state dotate di un sistema di gestione intelligente dell’energia nell’ambito del progetto West Orange, che mira a fornire la consapevolezza dei consumi energetici da parte dei cittadini in ambito privato grazie all’installazione di un display interfacciato ai rilevatori digitali dei consumi di energia elettrica e gas. Tramite questo sistema che permette di analizzare i consumi delle singole apparecchiature elettriche dell’abitazione, si è potuto ottenere un risparmio di energia (con conseguente diminuzione delle emissioni di CO2) fino al 14 % per ogni abitazione interessata. Un’iniziativa molto simile è quella del progetto Geuzenveld che ha interessato altre 500 abitazioni di Amsterdam, favorendo la progressiva sostituzione dei rilevatori energetici comunemente utilizzati, con display in grado di visualizzare indicazioni e suggerimenti per migliorare il consumo energetico residenziale. Questi interventi hanno lo scopo di collegare tutta la città ad una smart grid che permetta di gestire l’energia nel modo più efficiente possibile, anche grazie a cospicui investimenti (si parla di circa 100 milioni di euro all’anno) effettuati da Alliander, il gestore della rete. La smart grid non servirà solamente a ottimizzare i consumi, ma anche ad acquisire e trasportare energia pulita prodotta da impianti dislocati per la città con una stima prevista di arrivare a produrre una potenza di circa 200 MW da rinnovabili nel breve termine. Nell’ambito della fornitura di energia elettrica legata ai trasporti, grazie al progetto Ship to Grid sono state installate circa duecento stazioni in grado di far collegare le imbarcazioni ad una fonte di energia pulita per alimentare i dispositivi di bordo senza ricorrere ai generatori diesel, una delle principali fonti di inquinamento delle acque del porto di Amsterdam. La sperimentazione ha avuto inizio sui cargo fluviali e su alcune piccole imbarcazioni da crociera. Altre importanti iniziative hanno riguardato diversi edifici-simbolo di Amsterdam come il De Baile e il Nemo. Il primo, un importante centro culturale che conta migliaia di visitatori che partecipano alle attività proposte, ha visto l’installazione di sistemi di monitoraggio e risparmio energetico; il secondo, All rights reserved – 2012 ISMB 44 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO edificio realizzato da Renzo Piano che ospita al suo interno il museo della scienza, è stato scelto per sfruttare il particolare tetto panoramico a forma di imbarcazione per realizzare un impianto di produzione di energia. Molti dei progetti pilota attivati nell’ambito di Amsterdam Smart City prevedono il coinvolgimento attivo dei cittadini nella realizzazione degli interventi. Ne è un esempio Amsterdam Opent, un trial della durata di un anno finalizzato a realizzare una piattaforma on-line capace di dare voce al pensiero dei cittadini. In particolare, il sistema ha dato la possibilità alla cittadinanza di esprimere le proprie opinioni su come stimolare i proprietari di case a produrre energia pulita, per poi condividerle e discuterle con l’amministrazione pubblica ed esperti del settore. Un altro esempio di collaborazione è quello che riguarda la trasformazione di Utrechtsestraat nella prima via commerciale sostenibile e partecipata d’Europa. Questo progetto, dal nome Utrechtsestraat Climate Street, punta a diminuire le emissioni di CO2 grazie all’impegno di quaranta imprenditori che svolgono le proprie attività commerciali in questo quartiere: una progressiva installazione di smart meter e smart plug per la riduzione dei consumi, l’adozione di sistemi di illuminazione efficiente sia nelle strade che nei locali, fermate del bus realizzate con materiali riciclati, l’impiego di cassonetti che grazie all’alimentazione solare sono in grado di compattare i rifiuti autonomamente, oltre alla presenza di un unico servizio di logistica (con veicoli elettrici) per lo smistamento delle consegne nei negozi, hanno contribuito all’efficientamento energetico complessivo di questa parte di città. È interessante notare come alla base di questi progetti vi sia quasi sempre la volontà di informare gli utilizzatori in maniera tale da sensibilizzarli ed appassionarli alle iniziative, anche in ambiti aziendali. Ne è un esempio il progetto Smart Challenge, una sorta di competizione a cui hanno partecipato diverse aziende importanti confrontandosi su tematiche di riduzione dei consumi. Lo stesso principio è stato adottato nell’ambito dell’istruzione con il progetto Smart School che ha visto partecipare alcune scuole primarie della capitale olandese. La tabella riporta la lista dei progetti pilota caratterizzanti l’iniziativa Amsterdam Smart City. Per ogni trial viene indicato il nome ufficiale, una breve descrizione e i risultati ottenuti in termini di riduzione delle emissioni di CO2 riferite ad un arco temporale di un anno (colonna “pilot”). Cat. Nome del progetto pilota LIVING Amsterdam Opent Onze Energie Genzenveld Breve descrizione Progetto pilota della durata di un anno già terminato. Ha portato alla realizzazione di una piattaforma on-line dedicata alla raccolta di idee e opinioni di cittadini ed esperti su tematiche di interesse pubblico volte alla sostenibilità ambientale. La piattaforma è rimasta attiva anche al termine del pilota. Progetto per la realizzazione di un sistema eolico per la generazione di energia necessaria a fornire elettricità a circa 8.000 abitazioni nel nord di Amsterdam. Pilota orientato ad analizzare il comportamento dei cittadini in tema di risparmio energetico. Sono stati installati smart meter e display indicanti i consumi all’interno di circa 500 abitazioni. I risultati del progetto sono oggetto di studio da parte dell’Università di Amsterdam. All rights reserved – 2012 ISMB PILOT ESTENSIONE PILOT Riduzione CO2/anno [Ton] Riduzione CO2/anno [Ton] Ottenuta Realistica Potenziale - - - 1364 11254 479813 153 17271 172712 45 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO West Orange Apollon Energy Management Haarlem Smart Challenge De Groene Bocht Ito Tower De Balie WORKING Zuidas Solar Online Monitoring Municipal Buildings TPEX Fuel Cell Technology Altro progetto pilota (coinvolte circa 400 abitazioni) per la sperimentazione di un sistema di monitoraggio dei consumi elettrici. Gli utenti coinvolti oltre ad ottimizzare i propri consumi, hanno potuto confrontare i risultati con quelli degli altri partecipanti al trial. Progetto finalizzato a promuovere l’internazionalizzazione dei living labs in Europa attraverso la collaborazione con strutture di altre città su: e-health, energy efficiency, emanufacturing ed e-participation. Trial della durata di un anno che ha coinvolto 250 cittadini nella sperimentazione di un sistema per la gestione dell’energia e il monitoraggio della spesa causata da ogni singolo elettrodomestico. Il pilot è avvenuto nella zona di Haarlem con l’intento di essere esteso ad altri quartieri. È una competizione dedicata al mondo business allo scopo di promuovere la cultura del risparmio energetico all’interno delle aziende. In un arco temporale di due mesi, gruppi di 30 dipendenti appartenenti ad 11 imprese (tra cui ABN Amro e Vodafone) si sono confrontati cercando di ridurre al minimo i consumi per potersi aggiudicare il premio. Progetto per la riconversione dell’edificio De Groene Bocht in una struttura a basso impatto ambientale attraverso l’impiego di tecnologie e materiali energeticamente efficienti. Lo scopo è stato anche quello di accogliere interi uffici di aziende direttamente coinvolte nella realizzazione o nel supporto di soluzioni per l’efficienza energetica. Progetto rivolto all’adozione delle tecnologie di smart building all’interno del business center Ito Tower (38.000 2 m ), finalizzato a ridurre i consumi energetici. Progetto pilota finalizzato a ridurre i consumi energetici dell’edificio monumentale De Balie situato nel centro della capitale olandese. Interessante notare come si sia deciso di mostrare i risultati ottenuti al pubblico visitatore, attraverso display dedicati. Progetto della NextEnergy – ente non profit nato per promuovere l’adozione di tecnologie ecosostenibili per la produzione di energia – che ambisce ad installare 3.000 pannelli solari sui tetti degli edifici del business center The Zuidas di Amsterdam. Trial della durata di un anno e mezzo, finalizzato al monitoraggio dei consumi delle strutture pubbliche, tra cui edifici, strutture sportive, strade, ecc. L’obiettivo è quello di fornire agli energy manager importanti informazioni utili a definire un piano strategico per l’implementazione di misure volte a risparmiare energia. Progetto pilota ideato per creare un network di centri per la teleconferenza che dipendenti di aziende e liberi professionisti possono utilizzare per il proprio business internazionale, offrendo così una valida alternativa ai numerosi e frequenti spostamenti, anche tra diversi continenti. Trial della durata di due anni finalizzato a testare la tecnologia delle celle a combustibile, capaci di generare l’energia direttamente nel luogo in cui sono installate evitando quindi perdite di trasporto. Come location per il All rights reserved – 2012 ISMB 249 72274 210462 - - - 17 2895 28954 99 823 12348 - - - 31 12120 134503 9 2262 11310 168 560 28164 16 326 489 - - - 4 24570 98280 46 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Smart School NEMO PUBLIC SPACE The Climate Street ZonSpot Swimming Pools MOBILITY Ship to Grid Moet Je Watt Wego progetto pilota è stato scelto l’edificio De Groene Bocht. Uno degli obiettivi del progetto è capire se questa tecnologia è matura per essere dispiegata su larga scala. È una sorta di competizione lanciata all’interno di sei scuole primarie dislocate in diversi punti della municipalità che ha premiato la struttura risultata più sostenibile grazie ad un maggior risparmio energetico. Lo scopo è quello di diffondere la conoscenza in tema di energia e sensibilizzare la gente già dalla giovane età. Progetto realizzato per definire il miglior sistema di produzione di energia da installare sul tetto del NEMO (il più grande museo della scienza in Olanda) per renderlo energeticamente indipendente. Progetto realizzato per trasformare Utrechtsestraat, strada centrale dello shopping, in una vetrina di tecnologie per le città smart (fermate del bus realizzate con materiale riciclato e illuminazione pubblica a led alimentata da pannelli solari, bidoni-compattatori per la spazzatura che pressando l’immondizia potranno essere svuotati meno frequentemente e che funzionano ad energia solare, oltre ad un servizio unico di logistica che opererà con furgoni elettrici per le consegne in molti negozi). Il progetto prevede la realizzazione di postazioni di lavoro all’aperto dislocate in prima battuta sul territorio di Amsterdam e successivamente sull’intera superficie olandese. Le postazioni sono equipaggiate con prese della corrente e connessione ad Internet. L’energia utile al loro funzionamento viene prodotta dai pannelli solari installati sulla copertura. Trial che ha l’obiettivo di testare soluzioni per l’efficientamento energetico delle piscine comunali così da ridurre il più possibile i consumi. I risultati ottenuti dalle piscine partecipanti al pilota vengono condivisi con altre realtà per diffondere conoscenza e propensione alla gestione dei consumi. Il progetto prevede l’installazione di circa 200 stazioni elettriche (alimentate da fonti energetiche rinnovabili) a cui collegare le imbarcazioni per ottenere corrente elettrica quando ferme al molo del porto. Progetto della durata di un anno che ha lo scopo di testare il funzionamento di un sistema di ricarica dei veicoli elettrici (denominato appunto Moet Je Watt - MJW) in grado di evitare i fenomeni di overcharging. Progetto ideato per realizzare una piattaforma destinata alla promozione di un innovativo modello di car sharing, che permette alle persone iscritte all’omonima community di affittarsi le proprie auto reciprocamente con la certezza di avere tutte le garanzie e tutele legali necessarie (ad esempio l’assicurazione). 24 143 717 - - - 661 36191 218784 - - - 162 647 647 9314 9773 9773 - - - - - - Come mostrato in [RD. 17], questi valori sono poi stati proiettati in uno scenario che prevede l’estensione del progetto pilota a tutta la municipalità, coinvolgendo l’intera popolazione e le aziende presenti sul territorio. La colonna “estensione pilot” riporta la riduzione di tonnellate di CO2 prevista sia in una situazione potenzialmente ottimale, ovvero in cui tutti gli attori svolgano il loro ruolo al All rights reserved – 2012 ISMB 47 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO massimo delle possibilità, sia in una realistica in cui viene considerato il tempo necessario per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale, del risparmio energetico e dell’utilizzo di nuove tecnologie e servizi. Secondo quanto riportato in [RD. 17] e mostrato in Figura 3.10, il valore totale della quantità di CO2 emessa nel 1990 dall’intera città di Amsterdam era pari a circa 4.134 kTon/anno. Sulla base del piano Amsterdam New Climate, questo valore dovrà attestarsi attorno alle 2.480 kTon/anno entro il 2025 per garantire la riduzione del 40% rispetto al 1990. Questa percentuale, se riportata a confronto con le emissioni registrate nel 2009, diventa ancora maggiore attestandosi attorno al 50% dal momento che la CO2 emessa tra il 1990 e il 2009 è andata progressivamente aumentando fino a raggiungere quota 4.869 kTon/anno. Alla luce di queste considerazioni, analizzando in maniera ragionata (ovvero evitando di utilizzare gli output di trial simili in termini di obiettivi e metodologie di svolgimento, come ad esempio Genzenveld e West Orange) i risultati ottenuti dall’iniziativa Amsterdam Smart City nelle quattro macro-categorie mobility, public space, living e working e aggregando i dati, si ottiene una riduzione di circa 171 kTon/anno in condizioni realistiche, che diventano 1.205 kTon/anno in uno scenario potenzialmente ottimale, pari cioè a poco più del 50% dell’obiettivo prefissato dal piano strategico. Questo dato conferma l’importanza e la portata dell’iniziativa che si conferma sicuramente tra uno dei casi di best practice al mondo fino ad oggi realizzato. Figura 3.10: Risultati ottenuti dall’iniziativa Amsterdam Smart City in termini di riduzione delle emissioni di CO2. Le iniziative in tema Smart City in corso nella capitale olandese non si fermano qui. Il solo progetto Amsterdam Smart City, anche se rappresenta un’interessantissima realtà di integrazione di numerosi aspetti inerenti le città intelligenti, da solo non sarà in grado di raggiungere gli ambizioni traguardi imposti dal piano strategico New Amsterdam Climate. Per questo motivo negli ultimi anni sono nati altri progetti sul territorio, alcuni dei quali sono già ad uno stato di sviluppo avanzato e hanno permesso di realizzare infrastrutture tecnologiche a servizio di tutta la municipalità: Smart Work Center, Amsterdam Electric ed Urban Ecomap sono alcuni dei più importanti. Negli ultimi dieci anni la città di Amsterdam si è posta diversi obiettivi per migliorare la gestione e la sostenibilità dell’area urbana, tra cui la riduzione del 40% dello spazio fisico dedicato agli uffici. La difficoltà nel trasporto quotidiano, l’aumento di strade congestionate durante le ore di punta e i costi elevati per il parcheggio hanno così portato alla definizione di nuovi modelli per il telelavoro. All rights reserved – 2012 ISMB 48 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Cisco ha collaborato con la città di Amsterdam per sviluppare una rete di telecomunicazioni a banda larga, in quanto ritenuta un’infrastruttura fondamentale per realizzare soluzioni verticali legate al concetto di città del futuro [RD. 18]. Nel 2008 la rete collegava circa 40.000 utenti (famiglie e imprese) attraverso collegamenti veloci basati su fibra ottica. Già nel 2009 il numero complessivo di utenti connessi erano raddoppiati; oggi circa 140.000 abitazioni e aziende usufruiscono di servizi a banda larga, mentre la città continua il progetto di ampliamento dell’infrastruttura di rete portando dorsali di comunicazione a fibra ottica in tutti i quartieri. Grazie alla crescente offerta di servizi a banda larga e alla disponibilità di collegamenti veloci, la città e Cisco hanno creato la Fondazione Double U Smart Work che si pone il principale obiettivo di costruire centri intelligenti e innovativi per il telelavoro, gli Smart Work Center. Grazie alla connessione con l’infrastruttura di comunicazione a banda larga di Cisco, queste strutture offrono servizi a valore aggiunto (ad esempio conference room), in un ambiente di lavoro sostenibile (Figura 3.11). Figura 3.11: Servizio di videoconferenza HD su connessione broadband Cisco. Situati nei pressi di comunità residenziali, facilmente raggiungibili con i mezzi di trasporto pubblici, i 42 centri per il telelavoro aiutano a eliminare o almeno a ridurre il numero di pendolari pur consentendo ai lavoratori di accedere alle risorse aziendali in modo completo. Tra i più frequenti utilizzatori oltre agli studenti universitari vi sono impiegati dell’amministrazione cittadina, dipendenti di piccole aziende e start-up. Attraverso alcune analisi svolte da Cisco, è stato stimato che con il dispiegamento capillare degli Smart Work Center sul territorio, le aziende avrebbero l’opportunità di risparmiare circa 7.000 € per ciascun dipendente in un arco di tempo di 10 anni che, tradotto in emissioni di gas serra, significherebbe una riduzione del 33% circa ogni anno come mostrato in Figura 3.7 [RD. 19] [RW. 17]. La realizzazione degli Smart Work Center ha messo in evidenza ancora una volta l’efficacia di partnership pubblico-private come quella instaurata fra la città di Amsterdam e Cisco, compromesso fondamentale per riuscire a realizzare progetti ambiziosi di questo genere. La rete di comunicazione broadband di Cisco, oltre ad aver abilitato la realizzazione degli SWC, sta consentendo alla capitale olandese di veicolare altri servizi a valore aggiunto verso la cittadinanza, come ad esempio quelli contenuti all’interno del programma Cisco Global Ageing Well che include la telemedicina, il monitoraggio di pazienti da remoto e attività di consulenza e supporto per gli anziani [RD. 18]. All rights reserved – 2012 ISMB 49 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Figura 3.12: Analisi dei vantaggi offerti dallo Smart Work Center (valori relativi ad un singolo utilizzatore). Nei piani della municipalità di Amsterdam c’è sicuramente la forte volontà di puntare sulle fonti di energia rinnovabili e sulla mobilità elettrica, sia essa su strada o in acqua (come dimostrato dai progetti Ship to Grid e Moet Je Watt all’interno dell’iniziativa Amsterdam Smart City). Per questo motivo la città di Amsterdam ha delineato il piano Amsterdam Electic [RW. 18] con l’obiettivo di avere, entro il 2040, il 100% dei mezzi di trasporto circolanti nella capitale alimentati da energia elettrica proveniente da pannelli solari, sistemi eolici e biomassa. Il piano prevede l’impegno della città su fronti diversi: il supporto all’acquisto di autovetture elettriche, realizzato attraverso incentivi economici come quello rivolto al settore business che prevede il rimborso del 50% della differenza di costo tra un veicolo elettrico e il suo equivalente a benzina o diesel (fino a 5.000 € per un’auto, 10.000 € per un bus e 40.000 € per un autocarro). L’incentivo prevede uno stanziamento di fondi pubblici di circa 9 milioni di euro [RW. 19]; la creazione di un’infrastruttura di ricarica capillare, capace di consentire utilizzi prolungati agendo sull’autonomia delle batterie; l’incentivazione all’utilizzo del veicolo elettrico, grazie a speciali offerte dedicate ai guidatori come nel caso del programma Car2Go partito nel 2011 e che consente ai possessori di queste vetture di parcheggiare nelle zone dedicate a tariffe molto convenienti; l’impiego di veicoli elettrici all’interno di flotte dedicate al trasporto delle persone all’interno della città, come nel caso dei taxi. Attualmente sono oltre 750 i veicoli elettrici immatricolati ma entro il 2015, Amsterdam punta a raggiungere le 10.000 unità, contando che solo nel 2009 le auto elettriche acquistate sono state circa All rights reserved – 2012 ISMB 50 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO 200 [RD. 20]. Per quello che riguarda l’infrastruttura di ricarica dislocata sul territorio cittadino, attualmente si contano 204 colonnine con una copertura abbastanza omogenea del territorio così come mostrato in Figura 3.13. Infine è interessante citare il progetto Taxi-e (finanziato da un'impresa energetica e da Nissan), un servizio di taxi su prenotazione caratterizzato da un costo per l’utilizzatore pari a quello dei taxi tradizionali, ma che offre interessanti servizi a bordo come la presenza di un tablet e connessione WiFi gratuita [RW. 20]. Attualmente costituito da una flotta di 10 auto Nissan Leaf, il progetto prevede di passare a 23 veicoli nel breve termine per poi raggiungere le 100 unità nel medio periodo. Figura 3.13: Mappa dei punti di ricarica elettrica sul territorio di Amsterdam. Sul fronte del coinvolgimento dei cittadini e della trasparenza della municipalità nei loro confronti, Amsterdam si è impegnata di recente nella realizzazione di un portale Web pubblico chiamato Urban EcoMap. Si tratta di un servizio interattivo fruibile via Web, progettato da Cisco e operativo dal 2009, che consente ai cittadini di Amsterdam di visualizzare i livelli di CO2 presenti nei quartieri della città classificati in base alla fonte che li ha generati (rifiuti, energia, trasporti), di valutare i propri comportamenti e di costruire un piano personalizzato di riduzione delle emissione nocive [RW. 21]. Come messo in evidenza dalla Figura 3.14, la piattaforma su cui è basato il servizio EcoMap acquisisce, elabora e aggrega informazioni sui livelli di CO2 provenienti da database (dati statici) e da dispositivi mobili e sensori (dati dinamici real-time), per poi visualizzarli in modo funzionale e di facile comprensione per l’utente finale. La Figura 3.15 riporta invece la dashboard che permette all’utilizzatore di svolgere le proprie ricerche all’interno del portale Web. L’investimento di denaro nel 2009 si è aggirato attorno ai 350 k€ [RW. 22]. All rights reserved – 2012 ISMB 51 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Figura 3.14: Funzionamento della piattaforma EcoMap. L’obiettivo dell’iniziativa Urban EcoMap è creare consapevolezza, promuovere un senso di comunità e consigliare ai cittadini le decisioni da prendere per limitare l’effetto serra. Inoltre Urban EcoMap si propone di realizzare una maggiore trasparenza e una migliore comunicazione per e tra i cittadini in materia ambientale e di influenzare le decisioni dei policy maker. Figura 3.15: Portale Web Urban EcoMap. All rights reserved – 2012 ISMB 52 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO 3.1.3 Dubai Dubai è uno dei sette emirati che costituiscono gli Emirati Arabi Uniti e ha come capitale Dubai City. Tale città ha una forte vocazione cosmopolita ed è caratterizzata da una vivacità economica e culturale di altissimo livello, in gran parte dovuta ai contrasti insiti nella convivenza fra tradizioni tipiche della cultura araba e il sempre più diffuso stile di vita improntato alla modernità. Le politiche di attrattività di Dubai sono declinate, da un lato, sulle imprese intenzionate a insediarvi un hub per le loro operazioni regionali o globali e, dall’altro, sui turisti in cerca di relax e divertimento grazie ad una vasta offerta in termini di hotel, ristoranti, resort e centri commerciali all’insegna del lusso. Dubai è nota per essere la capitale commerciale e turistica del Medio Oriente ed è sede di molte multinazionali – attive in settori quali ICT, servizi finanziari, sanità, tempo libero, turismo, commercio e immobiliare – attirate da incentivi economici e fiscali particolarmente favorevoli. Grazie ad una posizione geografica strategica e ad una efficiente rete di collegamenti aerei e marittimi, Dubai è molto attiva anche per ciò che concerne l’organizzazione di fiere, conferenze, forum culturali e occasioni di intrattenimento [RW. 23]. Il modello per lo sviluppo e l’innovazione promosso dalla città di Dubai è di tipo centralizzato, sia a livello di strategia che di finanziamenti. Le iniziative portate avanti dal governo in questi ultimi anni hanno puntato alla creazione di business park, ovvero distretti tecnologici nati in zone strategiche e supportati da incentivi economici e fiscali vantaggiosi per le aziende oltre che da iter burocratici snelliti. Questo ha permesso di attrarre capitali e talenti da tutto il mondo, oltre a sviluppare una particolare attenzione alla valorizzazione di aspetti umani e sociali volti al miglioramento della qualità della vita. In quest’ottica la città di Dubai sta prepotentemente cercando di diventare un modello di riferimento in tema di città intelligenti, replicabile in tutto il mondo. All rights reserved – 2012 ISMB 53 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO In questo scenario si colloca SmartCity (Figura 3.16), un ente promosso da TECOM Investments che è membro di Dubai Holding (compagnia fondata nel 2004 appartenente al governo di Dubai, di cui lo sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum detiene la quasi totalità del capitale azionario). SmartCity ha il compito di identificare le opportunità per lo sviluppo di importanti progetti futuri in grado di apportare benefici sia a livello federale che locale, individuare gli investimenti necessari e promuovere la realizzazione delle infrastrutture allo scopo di supportare lo sviluppo di Dubai come città ideale per il commercio, il tempo libero e la finanza [RW. 23]. Figura 3.16: Modello di governance per lo sviluppo e l’innovazione di Dubai. TECOM Investments è stata fondata nel 2005 per costruire, gestire e sviluppare parchi industriali nell’ambito delle attività della Dubai Holding, anche se in realtà le fondamenta erano state già gettate nel 2000 quando fu lanciato Dubai Internet City, il primo parco industriale della città. La vision di SmartCity è centrata sulla creazione di una rete di modelli di business sostenibili e il più possibile replicabili, capaci di promuovere l’economia della conoscenza su scala globale. Ne sono due esempi le iniziative SmartCity Kochi (India) e SmartCity Malta, in cui si è cercato di replicare il modello di sviluppo adottato da SmartCity a Dubai con l’obiettivo di costruire una rete volta a promuovere collegamenti e sinergie tra i centri per la conoscenza di tutto il mondo. I progetti promossi da SmartCity utilizzano l’expertise altamente qualificato di TECOM Investments per la creazione e la gestione di cluster industriali, facilitando il trasferimento di conoscenza e consentendo ricadute occupazionali positive. L’ente promosso da TECOM Investments ha inoltre predisposto un network globale per assistere i propri partner a intercettare le esigenze dei diversi mercati, cogliere opportunità e attrarre talenti [RW. 23]. Con riferimento alla Figura 3.16 e sulla base di quanto indicato in [RW. 23], si può affermare che i Business Parks rappresentano probabilmente la parte più rilevante del portafoglio di investimenti ad oggi effettuati da TECOM Investments. I parchi tecnologici sono dieci, suddivisi in cinque come indicato nella tabella a seguire, all’interno della quale, per ciascuno di essi, è riportata una breve descrizione. All rights reserved – 2012 ISMB 54 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO CLUSTER BUSINESS PARK Dubai Internet City (DIC) ICT [RW. 24] Dubai Outsource Zone (DOZ) [RW. 26] Dubai Media City (DMC) MEDIA [RW. 28] Dubai Studio City (DSC) [RW. 30] International Media Production Zone (IMPZ) [RW. 32] Dubai Knowledge Village (DKV) EDUCATION [RW. 34] Dubai International Academic City (DIAC) [RW. 36] DESCRIZIONE ATTIVITÀ Il DIC contribuisce alla realizzazione di un ecosistema basato sulla conoscenza e progettato per supportare lo sviluppo delle aziende ICT. Essa rappresenta la più grande infrastruttura dedicata alle ICT del Medio Oriente ed è inserita in una zona franca. La DIC è una base strategica per le aziende con focus sui mercati emergenti (in particolare Medio Oriente, subcontinente indiano, Africa e diversi Paesi del Commonwealth). Molti top player del settore ICT (ad esempio Microsoft, Oracle, HP, IBM, Dell, Siemens, Canon, Logica, Sony Ericsson, Schlumberger e Cisco) ed altre importanti realtà contraddistinte da un elevato tasso innovativo sono già presenti in questo business park [RW. 25]. Il DOZ è una zona franca dedicata al supporto delle attività di outsourcing per quanto riguarda finanza, contabilità, IT, libri paga, ingegneria, design, ricerca e sviluppo. Tra le infrastrutture rese disponibili alle aziende che decidono di insediarsi presso la DOZ figurano soluzioni innovative per le telecomunicazioni e spazi di lavoro in edifici “intelligenti”. La disponibilità di servizi ed infrastrutture (ad esempio connettività a banda larga, telefonia IP, Interactive Voice Response, Automatic Call Distribution e servizi di comunicazione satellitare) permette alle aziende di insediare le proprie attività con investimenti iniziali minimi [RW. 27]. Il DMC è stato concepito come un media hub globale in grado di offrire un’infrastruttura avanzata ed un ambiente favorevole per le varie attività di business collegate ai media (in particolare servizi media e marketing, stampa, editoria, musica, film, new media, divertimento, broadcasting e agenzie di informazione). La lista delle aziende già insediate in questo business park comprende importanti aziende quali Reuters, CNN, CNBC, MBC, Sony, Showtime e Bertelsmann [RW. 29]. Il DSC, lanciato nel 2005, offre un’infrastruttura completa per l’industria di produzione cinematografica e televisiva. La DSC mette a disposizione una vasta gamma di servizi di supporto tra cui animazione, doppiaggio, trucco, costumi, scenografia, casting, studi di registrazione, teatri di posa, spazi temporanei e forza lavoro flessibile [RW. 31]. Il IMPZ è un’area ecosostenibile progettata per offrire spazi residenziali e numerosi servizi, tra cui aree dedicate al tempo libero e per il fitness, servizio pubblico di autobus, cliniche, parchi, scuole, supermarket, centri commerciali, banche e sportelli bancomat. Le aziende insediate in quest’area godono di parecchie agevolazioni fiscali e di benefici in termini di semplificazione normativa. Il fabbisogno energetico è soddisfatto tramite l’impiego di fonti di energia rinnovabili [RW. 33]. Il DKV è una zona franca dedicata interamente alla gestione delle risorse umane ed alla formazione d’eccellenza. Il DKV è stato fondato nel 2003 con l’obiettivo di valorizzare i talenti della regione e posizionare gli Emirati Arabi Uniti come un punto di riferimento in termini di economia della conoscenza. Ad oggi i partner commerciali sono oltre 450, tra cui Gallup, Towers Watson, Hays, Hewitt e Innovative HR Solutions. Il DKV dispone, infine, di un campus all’avanguardia dotato di sale conferenze e riunioni e di utili strutture quali ristoranti, coffee shop e supermarket [RW. 35]. Il DIAC è una zona dedicata all’alta formazione. Essa è stata fondata nel 2007 dalla TECOM Investments con l’obiettivo di valorizzare i talenti locali e promuovere l’economia della conoscenza. Ad oggi la DIAC ospita 27 istituzioni universitarie di 11 Paesi diversi (tra cui Michigan State University, University of Wollongong, Hult International Business School, Heriott Watt University, Murdoch University e University of Bradford). Il campus della DIAC è popolato da 20.000 studenti di 137 nazionalità differenti, a dimostrazione della vocazione cosmopolita e multiculturale della regione. I partner DIAC godono di importanti privilegi economici, fiscali e normativi [RW. 37]Errore. L'origine All rights reserved – 2012 ISMB 55 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO iferimento non è stata trovata.. Dubai Biotechnology & Research Park (DuBiotech) SCIENCE [RW. 38] Research Park and Energy and Environment Park (ENPARK) MANUFACTURING AND LOGISTICS [RW. 40] Dubai Industrial City (DI) [RW. 42] Il DuBiotech, principale cluster del Medio Oriente dedicato alle scienze della vita, accoglie alcune delle più importanti multinazionali farmaceutiche (ad esempio Pfizer, Genzyme, Merck-Serono e Amgen), numerose aziende specializzate in apparecchiature biomedicali, biotecnologia, cosmesi e organizzazioni di ricerca. Il parco offre numerose infrastrutture come uffici, laboratori, magazzini e spazi per la ricerca e sviluppo. Esso è inoltre dotato di hotel, negozi, ospedale, scuole e strutture residenziali per assicurare un elevato livello di qualità della vita nel periodo di soggiorno nel parco. Incentivi economici, fiscali e normativi ad hoc sono stati predisposti per aumentare il livello di attrattività per le imprese [RW. 39]. Il ENPARK è stato lanciato nel 2007 per accogliere le aziende impegnate nella produzione di energia pulita, lo sviluppo sostenibile, l’edilizia green e le tecnologie per l’ambiente. Il fine ultimo contenuto nella vision del parco è la costruzione di un modello di cultura sostenibile esportabile nel mondo. A livello operativo ENPARK promuove l’introduzione di tecnologie all'avanguardia, design sostenibile, edifici intelligenti ed ecologici. Tale parco punta inoltre alla creazione di una comunità integrata volta ad accrescere il successo delle aziende ecosostenibili e dei loro dipendenti tramite la produzione e la condivisione di conoscenza tramite programmi, partnership e servizi appositi [RW. 41]. Il DI è un’area concepita per catalizzare la crescita e l’espansione del settore industriale negli Emirati Arabi Uniti con particolare attenzione a macchinari, mezzi di trasporto, metalli, prodotti chimici, alimentari e minerali. DI fornisce un ambiente competitivo in termini di costo grazie anche alla presenza di magazzini, soluzioni per la logistica, spazi commerciali e sportello unico per il rilascio di licenze e permessi. Questa cittadella gode, infine, di una posizione geografica strategica per il trasporto stradale, aereo e marittimo [RW. 43]. Il governo di Dubai ha inoltre realizzato il portale Dubai.ae, che ha vinto nel 2011 il Middle East eGovernment and eServices Excellence Award nella categoria Best eGovt Portal [RW. 44]. Esso mette a disposizione informazioni e servizi on-line per cittadini, residenti, business e turisti sulla base di una logica costruita sugli eventi della vita. In particolare la piattaforma Dubai eGovernment utilizza l’ICT per fornire servizi governativi secondo un approccio [RW. 45]: Government to Citizen (G2C) per cittadini, residenti e turisti; Government to Business (G2B) per il business; Government to Government (G2G) per altri enti pubblici; Government to Employee (G2E) per i dipendenti pubblici. Dubai.ae è un importante strumento a sostegno delle politiche volte a rafforzare la posizione di Dubai sulla scena internazionale come hub economico e della conoscenza. TECOM Investments sta, infine, dedicando importanti investimenti alla Dubai Healthcare City (DHCC), cittadella concepita come luogo ideale per un’assistenza sanitaria d’eccellenza e come centro integrato per i servizi clinici, il benessere, la formazione medica e la ricerca [RW. 46] [RW. 47]. All rights reserved – 2012 ISMB 56 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO 3.1.4 Helsinky Helsinki è la capitale della Finlandia ed è geograficamente situata nella parte meridionale del Paese, di fronte alla città di Tallin, capitale dell'Estonia. L'area metropolitana di Helsinki è la zona più densamente abitata della Finlandia e supera il milione di abitanti. Questa zona rappresenta quasi un quarto della popolazione totale della nazione e circa un terzo del PIL. Helsinki è la capitale finlandese anche in termini di imprese, istruzione, ricerca, cultura, e governo. L'area metropolitana conta otto università e quattro scuole politecniche, parchi tecnologici e ospita circa il 70% delle imprese straniere che hanno una succursale in Finlandia. La rete dei trasporti pubblici è molto efficiente e conta sulla multimodalità offerta da bus, metro, treni e traghetti. La città di Helsinki rappresenta una delle città europee maggiormente attive quando si parla di Smart City. L’amministrazione locale cominciò a porre particolare attenzione allo sviluppo sostenibile della municipalità e della propria area metropolitana subito dopo la conferenza ONU su ambiente e sviluppo di Rio de Janeiro nel 1992 (United Nations Conference on Environment and Development UNCED). Tra il 1992 e il 1993 la città di Helsinki intraprese diverse iniziative, tra cui la creazione di un gruppo di lavoro dedicato a formulare un chiaro piano per la sostenibilità: l’Agenda Locale 21(Local Agenda 21 - LA). Grazie ad un importante impegno di questa task force in stretta collaborazione con la cittadinanza, nel giugno del 2002 il comune di Helsinki approvò e rese pubblico il piano di azione Sustainability Action Plan [RD. 21], facendo della capitale finlandese la prima città europea in possesso di una pianificazione a lungo termine in tema di sostenibilità ambientale. Il piano fu delineato attraverso un’attenta selezione delle linee guida e degli obiettivi da raggiungere per la sostenibilità della città di Helsinki sul piano ecologico, economico, sociale e culturale, identificando circa 70 azioni concrete da mettere in pratica tra il 2002 e il 2010. L’intero processo di preparazione del piano coinvolse tutti i dipartimenti della municipalità, associazioni di quartiere, università e mondo della ricerca, aziende e soprattutto oltre 4.000 cittadini a testimonianza dell’importanza dell’opinione pubblica di chi rappresenta la città poiché la vive in prima persona. All rights reserved – 2012 ISMB 57 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO La Figura 3.17 riassume quelli che sono i principali ambiti di intervento definiti dal Sustainability Action Plan [RD. 22]. Figura 3.17: Principali ambiti di intervento definiti dal piano strategico Sustainability Action Plan. A dare continuità alla linea di azione tracciata dal SustainabilityAction Plan, recentemente la città di Helsinki ha costituito il Climate Partners Network [RW. 48], una collaborazione con il mondo business atta ad aumentare la competitività internazionale delle aziende contribuendo allo stesso tempo a ridurre le emissioni di CO2. Alla luce di quanto evidenziato in Figura 3.17, l’amministrazione comunale si è recentemente impegnata per promuovere la città di Helsinki sul panorama internazionale delle Smart City grazie a numerosi progetti legati soprattutto alla riqualificazione urbanistica degli spazi, nonché alla realizzazione e sperimentazione di servizi innovativi con l’obiettivo finale di rendere sempre più vivibile la città. Helsinki New Horizons [RW. 49] è un portale che racchiude le principali iniziative di rinnovamento delle aree urbane, rese possibili grazie al decentramento di importanti strutture (come ad esempio le vecchie aree portuali dedicate alle merci) nonché alla necessità di riqualificare alcuni quartieri per continuare a mettere in pratica le strategie definite nel SustainabilityAction Plan. La Figura 3.18 mostra l’elenco allargato dei quartieri interessati dall’iniziativa Helsinki New Horizons, indicandone anche la posizione geografica rispetto al centro della città su di una mappa che Figura 3.18: Quartieri interessati da progetti di riqualificazione. All rights reserved – 2012 ISMB 58 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO rappresenta l’intera area metropolitana della capitale finlandese, mentre la tabella qui sotto ne riporta le caratteristiche salienti [RD. 23]. N° 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 NOME QUARTIERE Jätkäsaari Kalasatama Kruunuvuorenranta Pasila Viikki Arabianranta Vuosaari Old City Centre Finlandiapark Kuninkaankolmio BREVE DESCRIZIONE Un nuovo quartiere a soli 10 minuti dal centro di Helsinki che ospiterà spazi pubblici per il tempo libero, scuole, una libreria, centri di primo soccorso e complessi sportivi. È inoltre prevista la realizzazione di edifici destinati sia all’uso residenziale che business. Il quartiere sarà destinato ad accogliere una vasta area residenziale attorno a numerosi uffici, il tutto servito da trasporti pubblici efficienti e numerosi servizi dedicati alla vivibilità della zona. È inoltre prevista la realizzazione di una smart grid grazie alla collaborazione tra ABB, Helsingin Energia e Nokia Siemens Networks. A soli 3 km dal centro di Helsinki, questo quartiere verrà principalmente dedicato alla realizzazione di edifici residenziali e strutture per il tempo libero a contatto con la natura. Particolare attenzione sarà rivolta all’integrazione nella rete dei trasporti. Posizionato nella parte nord della capitale finlandese in uno dei principali nodi di intersezione dei mezzi di trasporto pubblico dell’area metropolitana, Pasila diventerà il principale hub dedicato alle aziende e allo sviluppo imprenditoriale. Il quartiere di Vikki diventerà presto un’area residenziale ecologica affiancata da un campo universitario e da un distretto tecnologico in cui verrà ospitato un incubatore di imprese. Diventerà il principale cluster locale dedicato al design e ai media grazie alla presenza dell’università di arte e design e di numerose aziende operanti nel campo dei media. Il porto di Vuosaari, sarà un punto di riferimento per le aziende poiché potranno contare sull’efficienza delle strutture portuali nonché sulla presenza di numerosi mezzi di trasporto che collegheranno questa zona al centro di Helsinki. L’area del centro storico è in continua evoluzione con una crescente offerta di negozi, caffetterie, ristoranti, musei ed 2 esibizioni a visitatori e residenti. Circa 15.000 m occupati da uffici verranno destinati a nuovi impieghi non business. Quest’area diventerà nei prossimi anni un importante centro urbano dedicato alle attività culturali ed educative, come quelle svolte dal Helsinki Music Center recentemente realizzato. Il quartiere a nord del centro di Helsinki verrà utilizzato per far sorgere nuovi edifici residenziali e spazi destinati agli uffici, sviluppando un’efficiente rete di trasporti. CARATTERISTICA PREVALENTE DURATA PREVISTA Residenziale, tempo libero 2009-2025 Residenziale, business 2009-2035 Residenziale, tempo libero 2009-2025 Business Entro il 2040 Residenziale, business Entro il 2015 Business Entro il 2012 Business Entro il 2015 Commerciale, turistico - Tempo libero Entro il 2015 Residenziale, business Entro il 2020 Helsinki è risultata essere in questi ultimi anni una delle principali città per la realizzazione e la sperimentazione di servizi digitali innovativi. Forum Virium Helsinki è un ente di proprietà del City of All rights reserved – 2012 ISMB 59 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Helsinki Group – che comprende i vari dipartimenti municipali, le aziende municipalizzate (ad esempio i gestori di energia, acqua, trasporti, ecc.) e le società controllate (ad esempio real estate, ecc.) – il cui controllo è gestito da uno steering committee che include aziende private come Nokia, IBM e Siemens [RW. 50]. Fondato nel 2005, Forum Virium Helsinki ha l’obiettivo di sviluppare servizi digitali innovativi e generare nuove prospettive di business coinvolgendo attivamente nel processo decisionale e realizzativo la municipalità e altri enti del settore pubblico, le aziende e i cittadini (Figura 3.20). Figura 3.20: Attori coinvolti nel processo di sviluppo dei servizi digitali di Smart City. Tra le aree progettuali di Forum Virium Helsinki maggiormente attive c’è quella dedicata al tema smart city, in cui vengono sperimentati servizi digitali che rendono più facile viaggiare e vivere nella capitale finlandese, soprattutto grazie all’integrazione dei dispositivi mobile. Quest’area progettuale pone le sue basi su 4 keyword come mostrato in Figura 3.19 (che include anche le varie iniziative progettuali di FVH): open data, transparency, tecnology e user-driven approach (Living Lab). Figura 3.19: Principali aspetti caratterizzanti l’area progettuale dedicata alle Smart City. All rights reserved – 2012 ISMB 60 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Helsinki Region Infoshare è uno dei progetti più interessanti condotti da FVH, il cui obiettivo è quello di valorizzare il concetto di trasparenza verso la cittadinanza puntando sul valore dell’open data. Il progetto, ancora in corso di realizzazione, sta portando alla creazione di un portale Web per mettere a disposizione di tutti (cittadini, enti pubblici, scuole e università, centri di ricerca e aziende private) e in maniera gratuita le informazioni del settore pubblico relative alla zona di Helsinki, che negli anni precedenti erano riservate solamente ai dipendenti comunali. In questo modo la città di Helsinki vuole favorire lo sviluppo di nuovi servizi facenti uso di questi dati, incentivando così anche nuove opportunità di business [RW. 51]. In Figura 3.21 è riportato lo screenshoot della home page del portale Helsinki Region Infoshare, accessibile anche in lingua inglese. Figura 3.21: Portale open data della città di Helsinki (Helsinki Region InfoShare). Helsinki Region Infoshare fa parte di un importante progetto europeo, denominato Open Cities, che coinvolge anche le municipalità di Amsterdam, Barcellona, Berlino, Parigi, Roma e Bologna [RW. 52]. Open Cities, cofinanziato dall’Unione Europea all’interno del programma CIP-PSP per una durata di tre anni a partire dal 2010, coinvolge 15 partner allo scopo di promuovere l’utilizzo dell’open data attraverso la condivisione dei risultati ottenuti da casi di best practice nazionali (come nel caso della città di Helsinki) e la creazione di competizioni per lo sviluppo di nuovi servizi basati su questi dati (come ad esempio l’Open Cities App Challenge in cui i partecipanti possono utilizzare i dati pubblicati dal progetto Open Cities per realizzare nuove applicazioni utilizzabili nei Paesi europei). A livello nazionale la capitale finlandese promuove un’iniziativa simile a partire dal 2009, denominata Apps4Finland, che ogni anno vede la partecipazione di numerosi sviluppatori che propongono le proprie idee per lo sviluppo di servizi e applicazioni innovative [RW. 53]. All rights reserved – 2012 ISMB 61 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Sul fronte della trasparenza nei confronti dei cittadini, nel 2008 Forum Virium Helsinki ha realizzato Raska.info, un portale Web che racchiude tutte le informazioni sui progetti di costruzione e di pianificazione urbana (ad esempio la realizzazione di edifici, strade, ecc.) attivi nell’area metropolitana, facilmente accessibile e consultabile sia da PC che da smartphone e tablet. Il progetto è poi stato ulteriormente sviluppato e portato avanti dall’azienda Public Side, proprietaria dell’idea. Tutti queste iniziative confermano come l’amministrazione pubblica di Helsinki sia da sempre attenta all’utilizzo della tecnologia come strumento fondamentale per soddisfare i bisogni dei cittadini attraverso l’erogazione di servizi a valore aggiunto. Lo testimoniano i numerosi progetti già terminati o in corso di sviluppo come Smart Urban Space, Ubiquitous Helsinki, Helsinki region intelligent traffic services, Traffic information platform, SAWE e CitySDK. Smart Urban Space è il progetto dedicato a sviluppare servizi in grado di migliorare la vivibilità della città, basati sull’impiego della tecnologia Near Field Communications e accessibili attraverso smartphone e tablet. Attualmente in fase di realizzazione (la conclusione è prevista per la fine del 2012), l’iniziativa verte principalmente su tre fronti: traffico, turismo ed eventi, strutture educative per bambini (scuole materne e asili nido). La tabella in basso mostra una rappresentazione di queste tre categorie, indicandone per ciascuna il servizio già sperimentato o in fase di sviluppo o definizione. SERVIZIO CATEGORIA Nappula Strutture educative per bambini Walk and feel Helsinki Turismo Open europeans 2011 Helsinki Trasporti e accessi DESCRIZIONE L’obiettivo del progetto è quello di analizzare e identificare i possibili scenari di utilizzo della tecnologia NFC per quello che riguarda la sicurezza ed il monitoraggio della presenza dei bambini. È un progetto pilota rivolto alla realizzazione di un percorso guidato dal porto al centro della città, che utilizza tag NFC e codici a barre 2D per permettere ai turisti di ricevere informazioni sui punti di interesse lungo il percorso, utilizzando il proprio smartphone. Il progetto ha portato alla realizzazione di un badge NFC multifunzione (accesso agli spazi riservati alla competizione, utilizzo dei trasporti pubblici e buoni pasto) per i partecipanti al campionato europeo di vela. Sul fronte della mobilità urbana, i due progetti più importanti sono Helsinki Region Intelligent Traffic Services e Traffic Information Platform. Lo scopo di queste iniziative è stato quello di realizzare una piattaforma capace di acquisire dati relativi a traffico, lavori in corso, code e incidenti rilevati da diverse tipologie di sensori e dispositivi di misurazione sparsi sul territorio, per poi effettuarne un’elaborazione che consenta ai cittadini di usufruirne in tempo reale attraverso i propri smartphone o grazie ai display informativi presenti lungo le strade della municipalità. Forum Virium Helsinki coordina anche le attività svolte all’interno del Helsinki Living Lab, iniziativa lanciata nel 2007 allo scopo di sviluppare innovazione in stretta collaborazione con gli autentici utilizzatori dei prodotti e servizi, in reali situazioni di contesto urbano. All rights reserved – 2012 ISMB 62 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO 3.2 Smart urban and district-scale redevelopment and sustainability Le iniziative smart in questo caso riguardano solo zone limitate della città, quali quartieri o ex aree industriali dismesse in cui il problema principale risulta essere la riqualificazione, per trovare una nuova destinazione d’uso a territori altrimenti abbandonati o per combattere situazioni di degrado urbano dilagante. Anche quando le azioni sono circoscritte a zone limitate e non riguardano l’intera città devono però produrre innovazione sociale, affrontando problemi legati alla crescita, all’inclusione e alla qualità della vita, che richiedono quindi un approccio integrato fra le diverse iniziative legate a mobilità, gestione dei rifiuti, risparmio energetico, offerta di servizi al cittadino, ecc. sempre in un’ottica di sostenibilità ambientale. Il coinvolgimento attivo e la collaborazione da parte dei diversi attori locali interessati (cittadini, aziende, associazioni e pubblica amministrazione) risulta fondamentale per l’efficacia delle strategie e per la loro integrazione con le politiche urbane della municipalità di appartenenza, nonché per permettere a queste ultime di perseguire i più elevati obiettivi in termini si smartness posti dagli enti governativi e non a livello internazionale. 3.2.1 Climate street, Amsterdam Amsterdam, come tutte le grandi città cosmopolite, si trova ad affrontare un forte aumento della popolazione residente soprattutto a causa dell’elevato numero di persone che dalla campagna si spostano verso la città. La migrazione di massa è ovunque accompagnata dalla nascita di due fenomeni particolari, da un lato un grande stimolo all’innovazione – in termini di crescita economica, aumento della produttività, opportunità personali e professionali offerte al singolo individuo, creatività, ecc. – che inevitabilmente l’interazione fra una moltitudine di individui con grandi differenze culturali porta con sé, dall’altro i rischi di sovraffollamento, con conseguente eccesso nella produzione di rifiuti ed emmissioni di gas nocivi, nonché di utilizzo di risorse non rinnovabili. Nonostante i rischi legati all’urbanizzazione per la sopravvivenza e l’evoluzione di una città risulta di fondamentale importanza riuscire ad attrarre individui e aziende, e ciò può accadere solo se le amministrazioni e gli attori locali sono in grado di creare un contesto socio-economico davvero interessante e sostenibile dal punto di vista ambientale. All rights reserved – 2012 ISMB 63 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Attraverso il New Amsterdam Climate, piano strategico della città olandese, la municipalità della capitale ha segnalato una serie di iniziative volte a perseguire, entro il 2025, una riduzione – rispetto ai valori rilevati nel 1990 – del 40% delle emissioni di anidride carbonica. Si tratta di un piano integrato ed articolato su una pluralità di aspetti, quali edilizia, gestione degli spazi verdi, mobilità e trasporti pubblici, ecc. in cui particolare importanza è data all’aspetto educativo legato alla diffusione di una cultura della sostenibilità ambientale [RD. 15]. Fra le attività finalizzate al raggiungimento di tale obiettivo Amsterdam Smart City – incentivando la collaborazione fra pubblica amministrazione, privati, aziende e centri di ricerca – intende incidere in modo consistente sulla riduzione delle emissioni di CO2 attraverso la massimizzazione del risparmio energetico, obiettivo principale di una serie di progetti pilota realizzati sul territorio urbano, in cui l’ICT riveste un ruolo di primaria importanza sia dal punto di vista realizzativo, sia per favorire la condivisione dal basso di politiche e azioni pianificate. The Climate Street, avviato nel 2010, è uno dei progetti pilota previsti dal programma Amsterdam Smart City, i cui principali obiettivi erano l’ottimizzazione dei sistemi per il controllo dell’efficienza energetica all’interno dei negozi e negli spazi pubblici, la realizzazione di un piattaforma per lo sviluppo di prodotti sostenibili e innovazioni tecnologiche nella città storica, l’ideazione di iniziative volte ad incentivare l’imprenditorialità sostenibile e infine l’analisi dei cambiamenti di comportamento da parte dell’utenza per verificare il grado di soddisfazione relativamente ai vari stadi di sviluppo del progetto. Figura 3.22: Progetto The Climate Street. Utrechtsestraat, strada pubblica, stretta e sempre molto affollata, nel centro storico di Amsterdam, è stata la prima ad essere coinvolta attivamente nel progetto. La scelta di cominciare da un contesto limitato è legata alla volontà di sperimentare e valutare al meglio le conseguenze dell’implementazione, stimarne le potenzialità e ribaltarlo sul resto della città con una maggior consapevolezza in termini di obiettivi raggiungibili. All rights reserved – 2012 ISMB 64 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Fra le iniziative intraprese vi sono – oltre a campagne di comunicazione finalizzate a modificare gli atteggiamenti delle persone – la gestione efficiente della logistica nel processo di smaltimento dei rifiuti urbani, l’utilizzo di display energetici per aumentare la consapevolezza dei consumatori aggiornandoli in tempo reale circa le quantità di elettricità e gas utilizzate e la fornitura di spine elettriche in grado di trasmettere tramite Wi-Fi ad un computer le informazioni relative ai consumi dei singoli dispositivi presenti nei negozi, l’installazione di illuminazione a LED e l’utilizzo di contatori intelligenti per gestire in modo sistemico l’energia. La loro attuazione è partita dalla creazione di un’associazione composta da 120 piccole e medie imprese presenti nella via, intenzionate ad impegnarsi per uno sviluppo sostenibile della propria attività. Figura 3.23: Smart display. Nato dalla collaborazione fra una società creata ad hoc dalla municipalità di Amsterdam, la Amsterdamse Innovatie Motor e Liander, gestore di elettricità e gas, sotto la consulenza di Accenture, lo sviluppo del progetto ha coinvolto nel tempo gli enti governativi locali e il centro di ricerca TNO. Partendo dal monitoraggio e dall’analisi delle emissioni reali di gas nocivi della via, in prima battuta è stata fatta una stima del loro abbattimento in seguito all’introduzione di sistemi tecnologicamente sostenibili. Il risparmio energetico è stato del 9% per le attività commerciali e del 36,5% in riferimento agli spazi pubblici, per una riduzione totale di emissioni di anidride carbonica di 35 Ton/anno. Sulla base di questi risultati è stata calcolata una potenzialità massima pari a 216 Ton/anno, raggiungibile anche grazie ad una grande trasparenza da parte della municipalità nel descrivere il progetto e i suoi effetti in termini di benefici per ciascuno dei soggetti coinvolti e per l’intera collettività durante ognuna delle fasi realizzative e in termini globali. La Commissione Europea ha identificato The Climate Street come progetto simbolo dell’iniziativa Amsterdam Smart City, essendo replicabile in qualsiasi strada commerciale indipendentemente dalle dimensioni e dal tipo di gestione delle attività in essa presenti. All rights reserved – 2012 ISMB 65 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO 3.2.2 Ascoli 21, Ascoli Piceno Il comune di Ascoli Piceno è impegnato in un progetto per la formulazione di una Proposta Unica Partecipata finalizzata alla riqualificazione dell’area urbana Ascoli21, ex area industriale SGL Carbon. Si tratta di una forma di collaborazione fra imprese del territorio, abitanti e pubblica amministrazione locale, volta a definire un modello di sviluppo e di crescita per la città che risulti innovativo e vincente, basato sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Restart srl è un’organizzazione fondata per iniziativa della comunità imprenditoriale ascolana, con la finalità di riqualificare le molte aree industriali dismesse ancora presenti sul territorio italiano, riprogettandole e bonificandole, a partire dall’ex area industriale di Ascoli Piceno, 27 ettari di terreno (estensione pari al centro storico della città) che Restart ha acquistato dalla SGL Carbon attualmente molto degradata ed inquinata. L’obiettivo principale è rendere l’area fruibile dagli individui, attraverso la bonifica del sito, la cui realizzazione ha un costo finale stimato di quaranta milioni di euro totalmente a carico di Restart e l’eliminazione dei rischi per la salute puntando alla riduzione dell’impatto ambientale delle città, anche attraverso lo sviluppo di un sistema integrato di gestione dei consumi: dai materiali di costruzione alle fonti di produzione di energia, dal ciclo dei rifiuti alla gestione delle acque, dalla mobilità all’illuminazione pubblica, ecc. Figura 3.24: As is… Figura 3.25: …to be. All rights reserved – 2012 ISMB 66 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Il progetto prevede la creazione di un Polo tecnologico, scientifico e culturale, circondato da complessi residenziali e di social housing all’insegna del risparmio energetico (anche grazie al teleriscaldamento) e della sostenibilità. Città nella città, dovrà risultare un’eccellenza dal punto di vista della progettazione urbana, in cui il passato si integri con il futuro attraverso nuovi spazi di condivisione, aggregazione, produzione, creatività e divertimento e con l’aggiunta di un nuovo polmone verde, essendo prevista la prevalenza di aree verdi ad uso pubblico (64% della superficie coinvolta, si passerà da 3,8 a 6,9 m2 pro-capite), oltre alla riduzione del 47% degli edifici originariamente presenti [RD. 24]. La proposta è focalizzata sul cittadino e pone il suo benessere al centro, coinvolgendolo nello studio del progetto stesso attraverso il forum “Ascoli21. Io partecipo”, in cui cittadini e associazioni hanno espresso le esigenze collettive. La soluzione garantisce visibilità di lungo raggio e orizzonti aperti da ogni punto di osservazione, offre una pista ciclabile a copertura dell’intera area, un parco fluviale e uno urbano, asili e scuole materne per il sostegno delle donne lavoratrici e la possibilità di vivere in edifici sostenibili e smart. Parte del processo di coinvolgimento dei cittadini ha interessato anche i giovani attraverso il programma “Ascoli21 Kids” destinato agli studenti ai quali è stato consegnato un kit comprendente una mappa dell’area soggetta a bonifica e riqualificazione che i ragazzi hanno dovuto completare con suggerimenti in base alle proprie idee o disegnandoli direttamente oppure incollando immagini o adesivi – forniti all’interno del kit – di aree o strutture di cui essi sentissero l’esigenza. Le mappe completate sono state esposte in una mostra aperta al pubblico, inaugurata a maggio del 2012, tenuta nell’area stessa. Figura 3.26: Proposta di progetto. All rights reserved – 2012 ISMB 67 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Lo sviluppo economico, grazie allo stanziamento di un milione di euro da parte di Restart è sostenuto dalla creazione del Polo tecnologico che, integrato con il programma SeedLab – comprendente l’offerta di servizi, strutture, infrastrutture e strumenti per l’accelerazione d’impresa – dovrebbe portare alla nascita di cinque start-up all’anno almeno per i primi tre anni e favorire la necessaria riqualificazione delle ex maestranze della SGL Carbon per un loro replacement. Con 330 milioni di euro di investimento complessivo per l’area, si è stimato un incremento occupazionale medio di oltre 300 persone/anno per 10/12 anni. Gli immobili ci sono e molti sono in disuso, per cui la proposta prevede un finanziamento di un milione di euro per accelerare l’attivazione delle attività immateriali del polo. La prima struttura fisica ristrutturata, grazie a finanziati dalla regione e della provincia, è stata Villa Tofani, che servirà come sede provvisoria del programma SeedLab, in attesa che vengano creati spazi adeguati, per diventare un incubatore d’imprese con arredamenti e postazioni di lavoro attrezzate per le start-up (computer, telefoni, etc.). La realizzazione del un nuovo quartiere residenziale seguirà tutte le regole dettate dalla sostenibilità energetica ed ambientale, l’impiego di nuove tecnologie comprese quelle per la domotica, farà sì che gli edifici saranno tutti di classe A, ma i tempi di realizzazione saranno lenti per evitare la sovrapproduzione e dare modo al mercato immobiliare di adeguarsi. Gli investitori si sono dichiarati disposti ad avere un ritorno sugli investimenti nel medio-lungo termine sulle risorse investite oggi. Uno degli elementi cardine della proposta riguarda le aree verdi, dalla bonifica dei 25 ettari di verde attuale ne verranno restituiti circa 16 di verde pubblico – compresa parte del parco fluviale che costeggia il fiume Tronto, che verrà recuperato e reso fruibile alla cittadinanza per gli sport acquatici – destinati a tutte le attività sportive e del tempo libero. Inoltre verranno utilizzati i 2 ponti già esistenti per offrire maggiore accessibilità al parco da ogni zona della città. Figura 3.27: Proposta di progetto. All rights reserved – 2012 ISMB 68 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO 3.2.3 22@Barcelona, Barcellona Barcellona ha avviato, a partire dalla fine degli anni ottanta, un progetto di riqualificazione urbana del quartiere Poblenou, a sud-est della città. La prima zona ad essere interessata dai lavori è stata quella sul mare, che ha visto – in occasione della quindicesima edizione dei Giochi Olimpici, nel 1992 – la nascita dell’area Vila Olimpica-Nuova Icària; in seguito sono stati costruiti il Teatro Nazionale della Catalogna e l’Auditorium di Barcellona, mentre l’ex fabbrica Olivetti è stata trasformata, mediante una ristrutturazione in un centro commerciale. Nel 2004 è stata aperta l’Avenida Diagonal, lunga 11 chilometri, una delle maggiori arterie che attraversa la città fino al mare ed erano già stati costruiti il Forum 2004, centro per conferenze ed esposizioni e il Diagonal-Mar, complesso con uffici e residenze. Queste opere, insieme al progetto di riqualificazione Sagrera-Sant Andreu relativa all’area che ospiterà la nuova stazione ferroviaria per l’Alta Velocità, costituiscono le tappe fondamentali della strategia di trasformazione urbana della città di Barcellona, volta a ridisegnare gli spazi e a riqualificare l’ex quartiere industriale. 22@Barcelona è il progetto di realizzazione di un distretto produttivo all’insegna dell’innovazione, dove attività produttive e commerciali si integreranno in modo armonioso e funzionale. Si tratta di uno dei più ambiziosi in Europa, basato sul sostegno all’imprenditorialità, mira a creare una Silicon Valley catalana, con la costituzione di cinque cluster in settori strategici per la Spagna (media, tecnologie mediche, ICT, energia e design) in cui offrire un ambiente di qualità per lavorare, vivere e studiare. La sigla 22@ richiama l’antica nomenclatura urbanistica, 22A, con cui in Spagna un tempo si identificavano i vari lotti di terreno ad uso industriale; a causa della concentrazione di industrie era nota come motore economico della regione fra il XIX e il XXI secolo, perdendo tutta la prosperità e l’attrattività dopo il loro trasferimento nelle zone periferiche. Il nuovo nome rappresenta in modo simbolico il fatto che l’intero processo di trasformazione dei 200 ettari di terreno in disuso che compongono l’area sarà basato sull’innovazione e vedranno un’armoniosa compresenza di edifici ad uso residenziale e terziario, ampie aree verdi e spazi dedicati in modo specifico all’industria delle nuove tecnologie e della conoscenza. L’innovazione caratterizzerà anche la nuova progettazione delle infrastrutture e lo studio della mobilità; infatti fra gli altri sono previsti: interventi per il controllo della contaminazione acustica legata al traffico urbano attraverso la riorganizzazione viaria volta a differenziare le strade principali, All rights reserved – 2012 ISMB 69 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO per il trasporto pubblico ed il traffico intenso da quelle secondarie di minor traffico; la gestione dei rifiuti urbani; la costruzione di tunnel sotterranei di servizio per acqua, luce, gas e telefono che permetteranno di migliorare le reti di distribuzione e di effettuare lavori di manutenzione senza necessità di rompere il manto stradale e infine la realizzazione di una rete centralizzata di climatizzazione (Districtclima) [RD. 25]. Figura 3.28: Interventi innovativi. Il rinnovamento del quartiere non dovrà essere solo un rinnovamento urbano, infatti per diventare un modello di Smart City ad elevato grado di sostenibilità ambientale ed economica, la città di Barcellona deve lavorare anche sulla mentalità delle persone e modificarne i comportamenti: ogni cambiamento apportato ad un elemento fisico od organizzativo dipende in termini di efficacia dal modo in cui la popolazione ne recepisce l’importanza e gli effetti positivi diretti, ma soprattutto indiretti, su ambiente, aziende e società, veri beneficiari dell’intero processo di trasformazione. Per ottimizzare il processo innovativo la città ha dovuto dunque caricare il quartiere di significato simbolico e creare una nuova identità urbana nei suoi abitanti. Figura 3.29: 22@Barcelona. All rights reserved – 2012 ISMB 70 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Gli interventi previsti sono stati pianificati seguendo tre direttive principali: riqualificazione urbana, con la creazione di un ambiente equilibrato dove coesistono spazi verdi (114.000 m2), attrezzature innovative e strutture per il lavoro (pari a 145.000 m 2), 4.000 nuove unità abitative (sovvenzionate dallo stato) accanto ad altrettanti edifici residenziali già esistenti, con un investimento in infrastrutture di 180 milioni di euro per garantire un’elevata qualità di vita; rivitalizzazione economica mediante l’erogazione di nuovi servizi per trasformare Barcellona in una delle realtà culturali, scientifiche e tecnologiche più competitive e dinamiche al mondo. Il 10% del suolo liberato sarà destinato alle strutture definite 7@ che comprendono sedi universitarie, laboratori di ricerca e trasferimento tecnologico, centri di formazione e incubatori di impresa ospitate all’interno di vecchi stabilimenti industriali ristrutturati; ristrutturazione sociale basata sulle opportunità di networking tra i professionisti del distretto e sulla partecipazione dei residenti sfruttando l’ICT. Figura 3.30: Direttrici di intervento. Il progetto è stato accolto con entusiasmo dalla comunità del business, come testimoniano i primi risultati raggiunti: sino ad oggi si sono insediate nel distretto circa 4.500 nuove aziende (di cui quasi il 50% sono start-up e il 31% realtà ad alto tasso di conoscenza e tecnologia) e sono stati assunti 56.000 lavoratori (di cui la metà con studi universitari). I fattori che hanno contribuito maggiormente al successo sono stati: supporto e la presenza delle istituzioni; esistenza di spazi attrezzati per lavoro e affari; insediamento di università e centri di aggiornamento professionale e per la formazione; attività dei centri tecnologici e la creazione di incubatori d’impresa; erogazione di servizi specifici per l’imprenditorialità. All rights reserved – 2012 ISMB 71 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO 3.2.4 Kalasatama, Helsinki La città di Helsinki risulta una delle città più vivibili al mondo, secondo il New York Times seconda solo a Panama come città più interessante. Per il biennio 2012/2013 è stata eletta dal Consiglio Internazionale delle Società di Industrial Design “Capitale internazionale del Design”, riconoscimento assegnato ogni due anni ad una città globale che sia riuscita a fare del design uno strumento innovativo per migliorare la qualità della vita sociale, culturale ed economica del territorio. Dotata di un paesaggio marino incontaminato è una città all’avanguardia ricca di infrastrutture efficienti, di collegamenti efficaci e di un elevato grado di interazione multiculturale: questi i principali fattori che rendono Helsinki un modello urbano positivo da imitare, fortemente basato sull’ecosostenibilità. L’industria ad alta tecnologia è il business su cui la città ha deciso di investire per costruire il proprio successo, soprattutto in termini di infrastrutture da realizzare a supporto di una migliore organizzazione della produzione e di un più facile accesso ai mercati. Questi gli obiettivi che si vogliono perseguire con la realizzazione della nuova zona industriale nei pressi dell’aeroporto, l’espansione dell’area portuale di Vosaari, la riqualificazione dell’ex area portuale di Kalasatama, abbandonata nel 2008 e il rafforzamento del sistema di collegamento fra questi diversi poli. Il quartiere di Kalasatama, che in finlandese significa “mercato del pesce”, fa parte del cluster urbano dedicato ad arti, scienze e business, che si è sviluppato lungo la baia Vanhakaupunki ad est di Helsinki. Il progetto di riqualificazione ha l’obiettivo di convertire l’area portuale liberata in seguito all’espansione ad oriente con un nuovo quartiere residenziale e commerciale, prolungamento del lungomare Arabia e dell’ecovillaggio Viikki. Il piano è articolato in tre fasi, la cui implementazione è prevista fra il 1998 e il 2010 per la prima, nel periodo 2010/2020 per la seconda e infine la terza a partire dal 2021, con un termine dei lavori previsto per il 2030. Figura 3.31: Helsinki. La posizione strategica di Kalasatama – adiacente al centro della città, lungo il corridoio principale per il traffico urbano – favorisce l’ottimizzazione della mobilità. Si tratta di una zona estremamente accessibile, che presto verrà collegata al centro della città con un nuovo ponte a sud del quartiere e con un’efficace infrastruttura per i trasporti. Sul fronte della mobilità sostenibile, la linea della metropolitana di Helsinki è stata estesa per raggiungere Kalasatama e la stazione collegata al terminal degli autobus e dei tram, la ferrovia attraverserà il centro e saranno completati gli anelli stradali con la realizzazione delle sezioni mancanti e l’autostrada E18 da Turku a Hamna; tutto ciò consentirà di rinnovare, con l’aggiunta di molti nuovi percorsi, la pista ciclabile e pedonale che attraversa l’intero quartiere. Entro il 2030 saranno disponibili nuove abitazioni, da affittare o acquistare, per 18.000 residenti e verranno creati 10.000 posti di lavoro. All rights reserved – 2012 ISMB 72 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Sono previste abitazioni di ogni genere: condomini, case a schiera, ville urbane, loft, appartamenti e case galleggianti. Gli edifici affacceranno per lo più sull’arcipelago offrendo agli abitanti una vista spettacolare sulla costa o sul parco e saranno realizzati in pieno stile smart building, orientati al risparmio energetico. Sono previste villette a schiera con balconi vista mare o appartamenti con grandi terrazze e la possibilità per tutti di avere un posto barca privato sul mare o di usufruire di spazi verdi riservati con percorsi attrezzati per fare attività all’aperto; inoltre verrà costruita un’intera zona pedonale accessibile solo a piedi o in bicicletta con edifici immersi nella vegetazione del parco. Figura 3.32: Roof garden. Figura 3.33: Aree attrezzate. Figura 3.34: Appartamenti con posto barca privato. All rights reserved – 2012 ISMB 73 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Tutte le abitazioni saranno fornite di connessione Internet veloce e progettate per sfruttare in modo ottimale le risorse naturali e ridurre al minimo le emissioni di anidride; verrà inoltre insatallata una smart grid progettata in collaborazione da ABB, dal fornitore locale Helsingin Energia e da Nokia Siemens Networks con l’obiettivo di creare una rete elettrica flessibile e intelligente in grado di integrare fonti energetiche distribuite o rinnovabili con conseguente riduzione delle emissioni nocive. La smart grid distribuisce agli immobili, ad uso abitativo o commerciale, energia elettrica prodotta all’interno del distretto grazie a pannelli solari posizionati sui tetti degli edifici o a mini impianti eolici e fornisce servizi innovativi ai consumatori, dotandoli di strumenti utili a monitorare i consumi in tempo reale e l’utilizzo dell’energia, incentivandoli al controllo attraverso un sistema di tariffazione real-time, per favorire la distribuzione della richiesta lungo l’intero arco della giornata evitando picchi di domanda ed aumentare l’efficienza dell’intera rete elettrica. Verranno inoltre posizionate una serie di stazioni utili sia alla ricarica dei veicoli elettrici sia per l’eventuale re-immissione di energia nella rete e le imbarcazioni potranno usufruire di connessioni di tipo shore-to-ship, che eviteranno loro di dover attivare i generatori diesel a bordo durante l’ormeggio in porto. Il distretto di Kakasatama darà alloggio a 18.000 persone e ospiterà 10.000 uffici, oltre ad includere un centro per l’innovazione dove verranno testate ed esposte le tecnologie utilizzate per diffondere la vision necessaria per vivere in città all’insegna della sostenibilità. L’obiettivo è di diventare un modello di Smart City dotato di una smart grid di rilevanza, benchmark a livello mondiale per il grado di innovazione delle tecnologie adottate nel campo dell’energia, delle telecomunicazioni e dell’informazione. Il Kalasatamanpuisto Park attraversa il quartiere verso il centro città e ai suoi margini sorgeranno aree attrezzate e ricreative, parchi giochi e strutture scolastiche. Bagnato su tre lati dal Mar Baltico, Kalasatama offre una passeggiata sul lungomare di cinque chilometri con un panorama variegato, da cui respirare l’aria fresca del mare, apprezzare il paesaggio urbano e quello naturale, comprese la costa granitica del Mustikkamaa, la cupola della Cattedrale di Uspenski e i canneti di Viikki. Lungo le strade principali e nei pressi della stazione della metropolitana il quartiere fornirà un gran numero di servizi commerciali per le imprese e i residenti, quali uffici, negozi, caffè e ristoranti e soprattutto un gran numero di iniziative culturali: verrà ampliata l’ex centrale elettrica Suvilahti, già molto famosa ad Helsinki come centro culturale e il supermercato alimentare “Tukkutori” trasformato in un complesso specializzato nell’arte culinaria, che accoglierà ristoranti e negozi a tema. La prima nuova costruzione del blocco di edifici Sörnäistenniemi sarà invece destinata ad un day-hospital sempre aperto, 24/24. All rights reserved – 2012 ISMB 74 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO 3.2.5 SmartCity Malta, Malta Situata nel cuore del Mar Mediterraneo Malta, con una superficie di 316 km2 e con circa 410.000 abitanti è uno degli stati più piccoli e densamente popolati del mondo. Nota per la stabilità del proprio sistema economico, nonché per un governo disposto ad offrire un grande appoggio alle attività economiche dello stato, l’isola costituisce una base interessante per le aziende che sono interessate ai mercati europei, del Nord Africa e del Medio Oriente. Grazie anche agli investitori stranieri Malta ha subito un processo di trasformazione negli ultimi decenni, che l’ha portata ad essere un benchmark importante in termini di ambiente favorevole allo sviluppo dei propri business e di lavoratori qualificati, motivati e competitivi in termini di salari, fattori indispensabili per fare dell’isola un centro di eccellenza. Nel 2007 il World Economic Forum ha indicato il governo di Malta come il secondo al mondo come capacità di promuovere l’ICT e l’industria tecnologica. Figura 3.35: Posizione geografica strategica di Malta. Dotata di infrastrutture all’avanguardia, Malta ospita innumerevoli aziende di portata internazionale, attive soprattutto nei seguenti settori: hardware e software; Internet e multimedia; servizi ICT; telecomunicazioni; gestione eventi; new media; editoria e televisione; musica ed intrattenimento; cinema, produzione e post-produzione. All rights reserved – 2012 ISMB 75 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Avviato nel 2007, il progetto SmartCity Malta è frutto di una collaborazione tra il Governo di Malta e la joint venture SmartCity e sta trasformando un’area vicino a La Valletta, capitale dell’isola, in un distretto industriale basato sull’economia della conoscenza, ICT e media, mettendo a disposizione delle aziende infrastrutture adeguate, sistemi di supporto per il business, un ambiente confortevole dove lavorare e vivere, oltre ad una rete globale di comunità industriali, sulla base del modello dei cluster tecnologici di Dubai. SmartCity è una joint venture tra TECOM Investments and Sama Dubai, realtà esperte nello sviluppo e la gestione di cluster industriali basati sull’economia della conoscenza. L’isola di Malta è stata scelta, insieme alla città indiana di Kochi, da questa rete internazionale per replicare il modello dei cluster tecnologici di Dubai (Internet City, Media City e Knowledge Village) in cui hanno sede oltre 3.200 knowledge-company di portata internazionale. Grazie ad un investimento di 300 milioni di dollari, l’iniziativa SmartCity Malta sta trasformando l’area di Ricasoli in un distretto all’avanguardia per il business − soprattutto nei settori ICT e media − mettendo a disposizione delle aziende: una rete di infrastrutture efficienti, servizi di supporto per le imprese, un ambiente confortevole e sano, oltre a una rete globale di comunità industriali. In particolare Il ruolo di Malta come leader nel settore ITC permette all’isola di avere una rete di comunicazione digitale all’avanguardia con cavi ad alta capacità che la collegano con l’Europa continentale, risultando particolarmente attrattiva per le aziende operanti nel settore ICT. SmartCity Malta si propone inoltre come centro di riferimento dell’industria dei media a livello regionale e non solo, fornendo una completa infrastruttura tecnica e i servizi di supporto per il cinema, la televisione, la produzione musicale e i new media. Dal punto di vista urbanistico, il masterplan prevede la presenza in un’area di 360.000 m2 di: strutture attrezzate per l’ufficio (103.000 m2); aree commerciali e servizi (negozi, servizi congressuali, hotel, ristoranti e bar,...); edifici residenziali, costruiti nel rispetto degli standard internazionali di sostenibilità; un terzo di spazi comuni (tra verde pubblico, strutture per il tempo libero e lo sport, luoghi ricreativi come l’anfiteatro e la laguna). La pianificazione e l’investimento per la creazione di distretti tecnologici innovativi, insieme alla disponibilità di reti di collegamento efficienti, fanno di Malta un esempio significativo di quanto capacità attrattiva e propensione all’internazionalizzazione siano importanti per lo sviluppo di città intelligenti. All rights reserved – 2012 ISMB 76 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO SmartCity Malta creerà moltissime opportunità di lavoro e permetterà alla popolazione di sviluppare eccellenti competenze in settori di nicchia, migliorando l’offerta per le aziende che decideranno di stabilirsi qui e la propria qualità della vita. Inoltre si genererà una forte domanda nel settore turistico e del tempo libero, per garantire uno stile di vita smart anche alle persone che si recheranno a Malta temporaneamente o in pianta stabile per lavorare all’interno del cluster; fioriranno dunque strutture commerciali e ricreative, alberghi, complessi residenziali, fitness club e strutture per la cura del benessere, sale riunioni e aree di svago, eventi sociali e culturali, cliniche, scuole, ecc. L’amministrazione maltese ha organizzato una serie di eventi informativi per comunicare alla popolazione l’importanza e le grandi opportunità che si presenteranno nell’arco di pochi anni a partire dalla costruzione di SmartCity Malta. Nel 2012 il Green Building Council ha assegnato il premio Leed (Leadership in Energy and Environmental Design) Argento per l’efficienza all’ SCM01 primo edificio costruito nel nuovo comprensorio maltese. Per valutare gli edifici vengono prese in considerazione le prestazioni ambientali di sostenibilità e nell’edificio è stata riscontrata la presenza di soluzioni per l’ottimizzazione dei consumi delle risorse quali energia, luce, acqua, ecc. e per l’impiego di materiali a basso impatto economico e ambientale. La sostenibilità riscontrata nella struttura riguarda sia gli aspetti legati alla progettazione e al design, sia la cura del benessere dei lavoratori e dell’intera comunità: bassi i consumi e basse le emissioni nocive. In particolare il 10% dei materiali utilizzati proviene da una distanza massima di 500 miglia (estrazione/raccolta e lavorazione) e il 14% è composto da contenuto riciclabile prima e dopo l’impiego; l’orientamento dell’edificio è studiato per sfruttare al massimo la luce naturale, anche grazie la facciata in vetro e infine in termini di impatto architettonico l’esterno è stato progettato per rispettare l’arte maltese, ma è fondato su una struttura prefabbricata Remote Centre Control, che reagisce in modo adeguato e flessibile alle forze esterne, garantendo maggiore sicurezza e durata nel tempo rispetto alle strutture tradizionali. Grazie a queste soluzioni si sono ridotti i costi legati al consumo di acqua per l’irrigazione del 52,3% e del 17,6% per l’energia. All rights reserved – 2012 ISMB 77 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO 3.2.6 EcoDistricts, Portland (Oregon) La città di Portland nell’Oregon, è famosa per la sua vivibilità, per la gestione ottimale degli spazi urbani, delle infrastrutture e infine per l’attenzione alle tematiche ambientali e da alcuni anni sta attuando una strategia utile al mantenimento della sua leadership come modello strutturato di crescita urbana sostenibile. Da sempre attenta alla qualità della vita dei suoi residenti, sta portando avanti la riqualificazione di alcune aree della città in un’ottica di ecosostenibilità, attraverso la creazione di EcoDistricts, quartieri a basso impatto ambientale in cui vengono implementate le best practice in termini di crescita intelligente, pianificazione urbanistica, riduzione delle emissioni nocive, trasporto multimodale, gestione delle risorse, ecc. I quartieri coinvolti sono Gateway, Foster Green, Lloyd District, South Waterfront e South of Market, differenti per densità di popolazione, caratteristiche urbane e livelli di reddito dei residenti; ma in generale abbastanza piccoli da permettere di vedere i risultati degli interventi in tempi ridotti e sufficientemente grandi da far sì Figura 3.36: I cinque EcoDistricts di Portland. che gli effetti delle azioni siano evidenti anche alla popolazione. Gli EcoDistricts sono aree soggette a riqualificazione, dove l’intervento riguarda sia i fattori di sviluppo economico ed urbanistico, sia il coinvolgimento attivo dei cittadini attraverso una rieducazione a comportamenti virtuosi (uso del bike sharing, acquisti nei farmer’s markets, ecc). Figura 3.37: RoadMap del progetto di realizzazione degli EcoDistrict. All rights reserved – 2012 ISMB 78 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Il Portland Sustainability Institute è un’organizzazione non profit finalizzata alla creazione di partnership non convenzionali per sostenere lo sviluppo economico dell’area metropolitana della città, attraverso una fitta rete di imprenditori, soci di organizzazioni non profit, cittadini ed esponenti della pubblica amministrazione. L’obiettivo dell’Istituto è di promuovere la sostenibilità ambientale attraverso progetti che enfatizzino l’integrazione delle soluzioni, la loro scalabilità e soprattutto che garantiscano risultati durevoli. L’EcoDistricts Initiative è uno dei tre progetti su cui sta lavorando attualmente l’Istituto oltre al Portland Metro Climate Prosperity Project e all’Oregon Sustainability Center, tutti e tre focalizzati sullo sviluppo sostenibile. Portland è stata una della quattro aree metropolitane selezionate negli USA per l’attuazione di un progetto pilota all’interno del piano nazionale Climate Prosperity Project, finalizzato alla salvaguardia ambientale, alla prevenzione dei cambiamenti climatici e alla promozione dell’indipendenza energetica, il messaggio che si vuole trasmettere è che solo con innovazione, efficienza nell’utilizzo delle risorse ambientali e nel loro riciclo un Paese può mantenere alti livelli di competitività, produttività, redditi e occupazione. Mission del Portland Sustainability Institute è dunque di rimuovere queste barriere creando un modello efficace, replicabile su qualsiasi tipologia di nucleo urbano e in grado di perseguire i seguenti obiettivi: sviluppo dell’economia locale; riqualificazione degli edifici in chiave di ecosostenibilità; risparmio energetico; sistema di trasporti multimodale che prediliga piste ciclabili, percorsi pedonali e mezzi pubblici ecologici; qualità dell’aria e riduzione delle emissioni di CO2; gestione intelligente delle acque piovane e di quella potabile; tutela dell’ecosistema ambientale. Figura 3.38: Obiettivi del modello del Portland Sustainability Institute. All rights reserved – 2012 ISMB 79 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Alla base degli EcoDistrict c’è la convinzione che la scarsa adozione di strategie e sistemi integrati per la gestione delle risorse e delle infrastrutture sia dovuta principalmente alla mancanza di strumenti per la valutazione complessiva delle performance e allo scarso sostegno da parte delle politiche governative. L’Oregon Sustainability Center è stato progettato come modello in scala di edificio ecosostenibile a impatto zero in termini di emissioni di gas nocivi, in grado di produrre almeno una quantità di energia pari (se non maggiore) a quella consumata, utilizzando fonti alternative e moltissimo verde nella struttura dell’edificio stesso. Situato nell’EcoDistrict della Portland State University sarà una sorta di laboratorio di progettazione, non ché vetrina di soluzioni innovative ed ecologiche. Attualmente i costi stimati per la sua realizzazione sono di 100 milioni di dollari, di cui 85 milioni finanziabili attraverso obbligazioni emesse dall’Università dell’Oregon. Il termine previsto per il completamento dei lavori è il 2013 e da allora aumenterà ulteriormente l’autorevolezza della città in ambito Smart City. La progettazione ha tenuto conto della presenza dei binari dei tram che tagliano diagonalmente l’intero sito destinato all’edificio, dell’orientamento dello stabile per massimizzare l’assorbimento di raggi solari per la produzione di energia, del vincolo di essere autonomo dal punto di vista energetico, con la necessità di massimizzare sia l’efficienza energetica, sia la capacità produttiva. L’intenzione della città è di sperimentare e poi formalizzare un insieme di strategie e strumenti innovativi, a sostegno dell’integrazione delle politiche governative per contrastare i cambiamenti climatici, favorire uno sviluppo economico sostenibile e migliorare in generale il benessere della collettività. Figura 3.39: Oregon Sustainability Center. All rights reserved – 2012 ISMB 80 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO 3.2.7 Laguna verde , Settimo Torinese Il Comune di Settimo Torinese ha avviato Laguna Verde, imponente progetto di riqualificazione dell’ex area industriale lasciata libera dal vecchio stabilimento Pirelli caratterizzato da elevati livelli di sostenibilità ambientale e qualità architettonica. Il progetto si propone di contribuire all’internazionalizzazione della città di Torino unendo tecnologia avanzata e verde pubblico. La zona dove sorgerà Laguna Verde, una superficie di circa 815mila metri quadrati, si trova al centro del parco fluviale del Po, vicino alla collina torinese, in un contesto ambientale di grande pregio. Si tratterà di una cittadella di circa 8.000 abitanti, costituita da “isole”, edifici e strade rialzati di 15/30 metri rispetto all’area verde sottostante – la laguna – composta da parchi e giardini e circondata da zone d’acqua e grandi spazi verdi. Figura 3.40: Area in cui sorge Laguna Verde. Le superfici verdi orizzontali, naturali, costituiranno l’elemento di continuità fra la tangenziale verde a nord di Torino, il parco lungo il Po e la collina ad est; mentre il verde artificiale dei vertical garden servirà a dare un aspetto naturale ai blocchi di cemento che racchiuderanno i parcheggi e gli edifici più tecnologici. Un concept progettato dallo studio ArchA dell’architetto Pier Paolo Maggiora all’insegna dell’equilibrio fra le varie componenti dell’ecosistema – aspetti urbanistici con quelli ecologici – sarà il primo caso di quartiere autosufficiente dal punto di vista energetico. Le isole saranno collegate da pensiline, ponti e calli, pensate in modo tale da rendere ottimale la distribuzione e l’accessibilità a servizi ed attività produttive. La presenza di biotipi verdi specifici massimizzerà l’assorbimento di sostanze nocive, mentre la creazione di corridoi climatici orientati da sud-est e da nord-ovest garantirà l’afflusso di aria fresca al centro dell’area. Una eco-city costituita da otto isole alte fino a 18 piani, progettate tenendo conto delle ombre che crea il sole durante la giornata, dei venti, ma soprattutto della qualità della vita. Gli edifici rispetteranno pienamente i principi dell’ecosostenibilità, con rivestimenti in materiali studiati per modificare le proprie caratteristiche fisico-meccaniche in base alle condizioni climatiche esterne, garantendo sempre la massima coibentazione. Il diffuso utilizzo della domotica permetterà di monitorare costantemente i parametri ambientali all’interno degli edifici e di ridurre al minimo la raccolta rifiuti, in quanto ogni isola sarà dotata di un proprio sistema di smaltimento e valorizzazione energetica dei rifiuti ad elevato tasso di innovazione. I dislivelli che caratterizzano il terreno saranno mascherati attraverso un gioco di altezze che prevedono aree commerciali a diversi livelli, compreso il seminterrato, con tetti rivestiti di vegetazione. Figura 3.41: Progetto Laguna Verde. All rights reserved – 2012 ISMB 81 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO L’intera area sarà attraversata da una passeggiata pedonale sospesa che darà accesso a tutte le attività commerciali e ricreative e alle diverse isole. È prevista la realizzazione di 6 isole pubbliche e 22 isole private. In quelle pubbliche troveranno ubicazione un museo (12.000 m2), un palazzetto dello sport (15.000 m2), una piscina (12.000 m2), una scuola (25.000 m2) ed un polo di ricerca scientifica del Politecnico di Torino (60.000 m2). Tra le aree verdi, quelle residenziali e le attività commerciali di lusso sarà enfatizzata la centralità dell’innovazione attraverso la creazione di poli dedicati alla ricerca scientifica e alla formazione, basati sulla collaborazione fra importanti università (quali il Politecnico di Torino), industrie ed enti territoriali, sul modello della Cittadella Politecnica, cui verrà dedicata un’intera isola e rappresenteranno la seconda funzione per superficie destinata dopo quella residenziale che occuperà il 50% dell’area interessata dal progetto. Figura 3.42: Passeggiata pedonale. Fra le 22 isole private 16 saranno dedicate ad edifici residenziali (325.000 m2), mentre nelle rimanenti sono previsti altri centri di ricerca (110.000 m2), un hotel e numerose commerciali (123.000 m2). Gli edifici raggiungeranno altezze comprese fra i 77 e i 143 metri, con un’eccezione per la torre posta al centro della laguna, che sarà alta 215 metri – altezza della città di Settimo Torinese dal mare – di cui 190 di edificio e 25 di sopraelevazione dal terreno. Un grande centro commerciale destinato a moda, abbigliamento, accessori e arredamento all’insegna del lusso sorgerà di fianco alla zona residenziale: 30.000 m2 di superficie compresi i parcheggi, con 80 negozi distribuiti su due piani, realizzati dal gruppo bergamasco Percassi, che ha all’attivo la realizzazione di numerosi fashion mall in tutto il mondo e di altre grandi opere. L’idea è che a partire dalla progettazione dell’area, ma con l’obiettivo di estenderli al resto del mondo sia sempre più strategico e irrinunciabile focalizzare la ricerca verso la realizzazione di prodotti, processi e soprattutto nuovi materiali basati su logiche di sostenibilità ambientale ed ecocompatibilità. Il progetto di fattibilità e di realizzazione dell’attività di ricerca è stato affidato al Politecnico di Torino, il quale oltre ad essere un’ente autorevole in materia, in grado quindi di aumentare la credibilità del progetto stesso, darà un’impronta internazionale alla sua realizzazione. Per lo stesso motivo fra le ipotesi di progetto si pensa, a partire dal 2013, di destinare 60.000 m2 di nuova edificazione ad ospitare uno o più Knowledge and Innovation Community dell’Istituto Europeo per l'Innovazione e la Tecnologia, che, focalizzati in particolare sullo studio di materiali di nuova concezione, dovranno fungere da poli di attrazione per ricercatori di talento. L’investimento previsto è di 1,3 miliardi di euro. Figura 3.43: Area centrale con torre. All rights reserved – 2012 ISMB 82 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO 3.2.8 Aspern, Vienna Nato come paese autonomo, Aspern fa parte del Donaustadt, il 22° distretto di Vienna solo dal 1904. Area utilizzata per i primi tentativi di volo fin dal 1880, ad Aspern è stato inaugurato il primo aeroporto austriaco nel 1912, uno dei più grandi e più moderni d'Europa, che vantava anche una scuola di volo e un museo dell'aviazione e utilizzato durante le guerre mondiali come base per l’aeronautica militare. Sostituito nel 1954 dal vicino aeroporto internazionale di Vienna-Schwechat, venne chiuso definitivamente nel 1977. In seguito ad un forte aumento della popolazione nella città di Vienna a partire dal 1989, l’ex aeroporto è stato oggetto di un concorso per lo sviluppo urbanistico e la riqualificazione dell’area, finalizzato alla presentazione di un progetto destinato ad accogliere 10.000 residenti e a creare 6.000 posti di lavoro, vinto dall’architetto Rüdiger Lainer. Figura 3.44: 22° distretto di Vienna. Negli anni successivi l’espansione ad Est dell’Unione europea, unita ad un secondo flusso migratorio verso la capitale austriaca e alla decisione di estendere la linea metropolitana e quella autostradale fino ad Aspern, hanno creato le condizioni favorevoli per la trasformazione del distretto in una zona strategica per lo sviluppo urbano di Vienna, ad elevata densità di popolazione, nonché livello di urbanizzazione. Ad oggi il progetto di trasformazione dell’area dell’ex aeroporto di Aspern è il più imponente a Vienna ed è uno dei più importanti in tutta Europa nel suo genere e porterà alla creazione di un’area urbana con un’estensione di 240 ettari di superficie, in grado di offrire ospitalità a 20.000 residenti e di garantire 20.000 posti di lavoro. Il centro di Aspern è il lago artificiale del Lakeside Park, intorno al quale ruoterà la progettazione dell’intero distretto in cui zone edificate si alterneranno ad aree pubbliche e spazi aperti di altissima qualità. L’Urban Lakeside è stato progettato per offrire la massima versatilità in un alternarsi di elementi artificiali e naturali, edifici moderni alimentati da fonti alternative in cui si troveranno a convivere generazioni e stili di vita differenti. La società incaricata dello sviluppo dell’Urban Lakeside è la Wien 3420 Aspern Development AG, la quale deve occuparsi del marketing territoriale (ricerca dei partner, vendita o affitto di uffici, negozi e abitazioni), mentre la pianificazione urbanistica e lo sviluppo delle infrastrutture vengono portati avanti in stretta collaborazione con la città di Vienna. La realizzazione è cominciata con l’estensione della linea metropolitana U2 inaugurata nell’ottobre 2010, con la costruzione della struttura portante del primo edificio, l’Aspern IQ e degli scavi per il lago artificiale intorno a cui sorgeranno case ed uffici. L’obiettivo è quello di creare un polo economico in grado di offrire un ambiente vivace e stimolante per imprese ed investitori orientati alla ricerca e alla produzione, in cui potranno giovare di grandi benefici derivanti dalla cooperazione nel settore della ricerca e sviluppo sia le giovani imprese o le start-up appena fondate, sia le grandi aziende ormai consolidate. All rights reserved – 2012 ISMB 83 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Figura 3.45: Principali elementi trattati nel Master Plan [RD. 26] Situato nel cuore dell’Europa centrale, molte imprese negli ultimi anni si sono insediate sull’asse Vienna-Bratislava o hanno stabilito il loro quartier generale a Vienna, consapevoli della disponibilità imminente di una fitta rete di collegamenti con l’Europa orientale e sud-orientale. Ma “The full life” sarà il motto alla base della pianificazione, per cui l’Urban Lakeside soddisferà ogni aspetto dell’esistenza umana, sia in termini di opportunità per le aziende e di ambiente di lavoro, sia nella vita privata: business center ad elevato tasso di tecnologia, siti industriali, centri di ricerca e strutture universitarie; il tutto arricchito di aree ricreative, centri commerciali, appartamenti “intelligenti” in cui vivere e luoghi destinati alla socializzazione o ad attività culturali di vario genere. Ciò che caratterizza questo progetto rispetto a molti altri è la visione sistemica, l’estrema integrazione fra urbanistica, tecnologia, offerta di servizi e infrastrutture, mobilità, sostenibilità ambientale ed economica, il tutto ottenuto anche grazie alla partecipazione attiva dei cittadini. Il lago occupa cinque ettari di terreno e costituisce il nucleo del quartiere, punto di riferimento e simbolo di benvenuto per le persone che vivono e lavorano qui; mentre la tecnologia avanzata caratterizza il resto del quartiere in cui le giovani imprese possono usufruire di uffici moderni, attraenti e funzionali, oltre che di infrastrutture e spazi per la ricerca e l’innovazione. Il primo inquilino dell’Aspern IQ sarà Figura 3.46: Central Park. All rights reserved – 2012 ISMB 84 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO intenzionalmente l’azienda specializzata in trasferimento tecnologico “research TUb” – fondata congiuntamente dal Politecnico di Vienna (TU Wien), la Vienna Business Agency e l’azienda per lo sviluppo urbanistico Wien3420 AG – in quanto la capacità di trasferire tecnologie e know-how rappresenta un driver fondamentale per l’efficacia del processo di ricerca e sviluppo delle aziende fortemente innovative. L’azienda costituirà l’interfaccia fra il mondo universitario e le imprese con il compito di offrire valore aggiunto alle organizzazioni che potranno sfruttare le sue competenze scientifiche per innovare i propri prodotti e di creare una rete di soggetti in grado di apportarsi reciprocamente benefici. I primi ambiti su cui si focalizzerà la condivisione di conoscenze saranno risparmio energetico, sostenibilità ambientale e tecniche di produzione innovative, che verranno diffuse fra le aziende che stabiliranno la propria sede qui e soprattutto che verranno utilizzate nella progettazione urbanistica dell’intera area. A maggio del 2010 il governo della Provincia Federale di Vienna ha approvato l’Environmental Impact Assessment, la valutazione sull’impatto ambientale del progetto di sviluppo urbano e costruzione della nuova rete stradale, che ha aperto i lavori di realizzazione. La vicinanza al Parco Nazionale del Danubio unita ad una pianificazione architettonica e degli spazi di alto livello – focalizzata sul perseguimento di un impatto ambientale nullo, accessibilità, sostenibilità sociale, versatilità delle funzioni e varietà architettonica – permetteranno di conciliare egregiamente la vita privata e il lavoro, mantenendo una qualità di vita eccellente. Le infrastrutture destinate alla mobilità sono state studiate per garantire una viabilità scorrevole e un’estrema accessibilità al territorio mediante i mezzi pubblici. L’aeroporto Vienna-Schwechat è a soli 15 minuti e il centro di Vienna e di Bratislava sono raggiungibili in mezz’ora. A partire dal 2013 ci saranno già due stazioni di metropolitana attive che forniranno un collegamento diretto con il centro di Vienna, oltre a tram, autobus e collegamenti speciali per la rete ferroviaria e quella autostradale. All’interno dell’Urban Lakeside viene applicato il principio del “fair road-space sharing”, in base al quale pedoni, biciclette e mezzi per il trasporto pubblico hanno la precedenza su automobili e mezzi privati a motore. Una viabilità più lenta e a misura d’uomo migliora la qualità della vita e la presenza di piste ciclabili e pedonali confortevoli stimola l’utilizzo di questi mezzi a discapito di quelli più inquinanti. Figura 3.47: Rete stradale. All rights reserved – 2012 ISMB 85 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Circa metà della superficie occupata dal distretto è costituita da spazi pubblici, nella forma di strade, piazze, parchi e aree per il tempo libero: una percentuale molto alta rispetto alla maggioranza delle altre realtà in cui raggiungono al massimo il 30%. Gli spazi pubblici in cui la gente si incontra per fare shopping, bere un caffè, chiacchierare o fare sport, costituiscono la facciata di una città e ne comunicano lo stato di salute, per questo motivo all’interno dell’Urban District sono stati progettati con massima cura ed è stato stilato (dal rinomato studio di progettisti di spazi pubblici danesi: Gehl Architects) un elenco di principi che dovranno essere seguiti ad Aspern da coloro che, nel tempo, progetteranno la rete stradale e gli spazi aperti, il “Partitur des öffentlichen Raums”. Figura 3.48: Corridoio verde. Fin dall’avvio del progetto di riqualificazione di quest’area la comunicazione aperta con i cittadini e l’open information hanno rivestito un ruolo fondamentale nello sviluppo del distretto, infatti i cittadini sono stati coinvolti direttamente attraverso brochure informative e questionari specifici già nella realizzazione del Master Plan iniziale, per poi incidere in misura maggiore sui risultati dopo l’avvio dei lavori, attraverso una rete di contatti con i residenti locali e le altre parti interessate per capire le loro esigenze e perplessità circa le opere di riqualificazione. I risultati al questionario sono stati presentati durante un evento pubblico nel 2004, focalizzato principalmente sulla mobilità sostenibile, durante il quale sono state anche dettate le linee guida per il processo di pianificazione e selezionati tre esperti residenti nella zona interessata che hanno arricchito della loro esperienza le informazioni su cui si è basato il processo decisionale in termini di ottimizzazione dello sviluppo futuro del quartiere finalizzato a migliorare la qualità della vita quotidiana al suo interno e hanno quindi partecipato alla stesura del Master Plan definitivo. Lo scopo del Master Plan è di garantire flessibilità e al contempo stabilità – almeno nei suoi tratti essenziali – al piano di sviluppo, che si protrarrà per decine di anni andando incontro a forti cambiamenti nelle condizioni socio-economiche impossibili da prevedere, ma che potrebbero spingere a grandi cambiamenti negli obiettivi della politica di sviluppo di una nazione. Per garantire la massima trasparenza e un costante aggiornamento Wien 3420 AG ha inoltre predisposto una piattaforma interattiva, www.aspern-seestadt.at/bauinfo, che fornisce una panoramica dei singoli progetti mediante Google Maps, una serie di informazioni sul cantiere e una galleria fotografica testimonianza delle varie fasi di realizzazione. Chi è interessato può anche visitare direttamente il cantiere a piedi o in bicicletta grazie a delle apposite piste; inoltre sono disponibili tour guidati sia ei cantieri urbani, sia di quelli relativi all’estensione della linea metropolitana. All rights reserved – 2012 ISMB 86 / 87 Identificativo: PRG-PDSC-D1 Analisi del contesto Smart City nel mondo Data: 31/07/2012 Class.: CO Fine del documento All rights reserved – 2012 ISMB 87 / 87