Il Corso per studenti di teologia è un appuntamento annuale per introdurre i futuri sacerdoti ai
temi di riflessione di cui ha competenza l’ufficio, nella consapevolezza che una formazione
matura dei futuri pastori e leader di comunità non può prescindere da una adeguata preparazione
biblica, teologica e pastorale sulle tematiche sociali.
La scelta di Palermo (Convento Baida), è determinata da due fondamentali motivi:
1. riscoprire le figure di due grandi sacerdoti siciliani dei quali è iniziata la causa di
beatificazione: don Luigi Sturzo (1871-1959), con il suo originale contributo alla storia
del Movimento Cattolico in Italia e don Pino Puglisi (1937-1993) parroco nel quartiere
Brancaccio di Palermo, ucciso dalla mafia;
2. riflettere, a partire dal documento dei vescovi italiani “Chiesa italiana e Mezzogiorno:
sviluppo nella solidarietà” , su Chiesa e problemi del mezzogiorno per maturare la
consapevolezza, come è scritto nel documento “La Chiesa italiana e le prospettive del
paese”, che “Il Paese non crescerà se non insieme”.
Convento Baida (Madre di Dio)
In aereo: Metro oppure all’uscita dell’aerostazione
pullman per il trasferimento fino alla stazione centrale.
In auto: V.le Regione Siciliana, svincolo Pitrè salita lato
monte, piazza Pietro Micca (Boccadifalco) proseguire
fino a piazza Baida.
Dalla stazione centrale per Piazzale Giotto,
Bus n° 102 frequenza 10 min. circa.
Tutor: Don Renzo Beghini,
Direttore ufficio problemi
sociali e il lavoro
Diocesi di Verona
Come si arriva:
in autobus: da Piazzale Giotto per Baida,
Bus n° 534 frequenza 20 min. circa.
il 18 giugno 2004
Sede del Corso
CONVENTO DI BAIDA
Via al Convento di Baida, 43
90136 Baida - Palermo
tel. 091.223595
Conferenza Episcopale Italiana
UFFICIO NAZIONALE
PER I PROBLEMI SOCIALI E IL LAVORO
Via Aurelia, 468 – 00165 Roma tel. 06.66398218 – fax 06.66398380
E-mail: [email protected] / Internet: www.chiesacattolica.it/lavoro
Palermo
Convento Baida
Iscrizioni
Inviare l’apposita scheda
all’ufficio nazionale per i
problemi sociali e il lavoro
entro e non oltre
CORSO
PER STUDENTI
DI TEOLOGIA
Per conoscere
don Sturzo e don Puglisi
“Il Paese non crescerà se non insieme”
Cappella Palatina
Cattedrale di Palermo
6-9 settembre 2004
Viaggio
A carico dei partecipanti
Soggiorno
Le spese di soggiorno
sono a carico dell’ufficio
nazionale per i problemi
sociali e il lavoro
Quota di partecipazione
€ 25,00 per iscrizione e
segreteria
Destinatari
Studenti di teologia:
max 50 posti
PROGRAMMA
Lunedì 6 settembre
Arrivo, accoglienza e sistemazione
Ore 13.00
Pranzo
Ore 15.00
Ora Media
Ore 15.30
Don Luigi Sturzo,
Movimento Cattolico, Politica
Prof. Francesco Malgeri
Docente di Scienze Politiche,
Università La Sapienza - Roma
Ore 18.30
Vespri
Ore 19.00
Celebrazione Eucaristica presieduta
da S.E. Card. Salvatore De Giorgi,
Mercoledì 8 settembre
Ore 7.30
Ufficio delle letture e Lodi
Ore 9.00
Partenza per la Parrocchia San
Gaetano (quartiere Brancaccio)
Palermo
Arcivescovo di Palermo
Ore 20.00
Cena
Don Puglisi:
la vocazione del prete e il territorio
S.E. Mons. Salvatore Di Cristina,
Martedì 7 settembre
Ore 7.30
Ufficio delle letture e Lodi
Ore 9.00
Don Luigi Sturzo sacerdote
S.E. Mons. Michele Pennisi
Vescovo Ausiliare di Palermo
Ore 12.00
Ora Media
e Celebrazione Eucaristica
Vescovo di Piazza Armerina
Ore 12.30
Ora Media
Ore 13.30
Pranzo a Palermo
Ore 13.00
Pranzo
Ore 15.00
Visita guidata alla città
Ore 15.00
Chiesa italiana e Mezzogiorno:
sviluppo nella solidarietà
Prof. Antonio La Spina,
Ore 19.30
Cena a Monreale
Ore 21.00
Visita guidata
al Duomo di Monreale
con Mons. Crispino Valenziano,
Ordinario di Sociologia Università di Palermo
Ore 18.30
Vespri
Ore 19.00
Celebrazione Eucaristica presieduta
da S.E. Card. Salvatore Pappalardo,
Arcivescovo Emerito di Palermo
Ore 20.00
Cena
Ore 21.15
Proiezione Documentario sulla vita
di don Pino Puglisi
Ordinario di Liturgia
Pontificio Ateneo S. Anselmo - Roma
Giovedì 9 settembre
Ore 7.30
Ufficio delle letture e Lodi
Ore 9.00
Il prete oggi alla luce della
Gaudium et Spes
Prof. Giuseppe Savagnone
Docente Storia e Filosofia - Palermo
Ore 12.00
Ora Media
Celebrazione Eucaristica presieduta
da S.E. Mons. Cataldo Naro,
Arcivescovo di Monreale
Ore 13.00
Pranzo, saluti e partenze
Scarica

Per conoscere don Sturzo e don Puglisi