L’IMPORTANZA DELLA CONDIVISIONE SOCIALE: EMOZIONI POSITIVE E NEGATIVE A CONFRONTO EMOZIONI E TERMINI SIMILI Le emozioni vanno distinte da: Stati d’animo umore Temperamento Sentimenti Stati d’animo e Umore: le emozioni sono generate da eventi circoscritti, improvvisi, riconoscibili e identificabili. Gli stati d’animo sono vaghi, diffusi,spesso non generati da un evento circoscritto. “quando il nostro umore è negativo, non è perché un particolare avvenimento è andato storto, ma perché tutta la nostra vita sembra priva di senso e deludente” Temperamento: modalità ricorrente di rispondere emotivamente alle varie classi di eventi (timido, allegro, spavaldo,malinconico) Sentimenti: disposizioni affettive rivolte in maniera stabile verso specifici oggetti prodotti sulla base di esperienze o dell’apprendimento sociale L’amore è un sentimento stabile Uno slancio d’amore (episodio emotivo circoscritto) è una emozione L’emozione: - È generata da eventi circoscritti (a differenza dell’umore e dello stato d’animo) - Risponde in modo immediato alle urgenze e alle richieste poste dalle condizioni ambientali - Ha una durata limitata (a differenza dei sentimenti) EMOZIONI NEGATIVE: QUALI E QUANTE SONO? COLLERA rabbia, sdegno, furia, ostilità, crudeltà, rancore, ripugnanza, ripicca, vendetta, avversione, risentimento,invidia, gelosia… TRISTEZZA tormento, agonia, sofferenza, angoscia, disperazione, cupezza, infelicità, affanno, pena, malinconia, costernazione , disappunto, dispiacere, sconfitta, insicurezza, colpa, vergogna, rimpianto, rimorso, imbarazzo… PAURA allarme, spavento, orrore, terrore, panico, ansietà, nervosismo, tensione, inquietudine, apprensione, preoccupazione, afflizione, timore, shock… DISGUSTO disprezzo, sdegno, aborrimento, avversione, ripugnanza, schifo LE FUNZIONI DELLE EMOZIONI NEGATIVE Le emozioni come interruzione e priorità: le emozioni possono essere interpretate come una interruzione e un cambiamento repentino nel flusso coordinato delle azioni. Sono come un segnale interno che ci dice: “FERMATI!” Le emozioni come dispositivo di adattamento: meccanismo di segnalazione della pertinenza e rilevanza degli eventi per il soggetto in riferimento ai propri interessi. Le emozioni negative sono suscitate da eventi che ostacolano il raggiungimento dei propri scopi, che rappresentano una minaccia, un danno, un rischio. “TI STA ACCANDENDO QUALCOSA CHE NON E’ IN LINEA CON I TUOI INTERESSI, DESIDERI, CREDENZE” Le emozioni negative come dispositivo per mobilitare il soggetto: le emozioni mobilitano il soggetto a una risposta pronta di fronte alla situazione attivante. COLLERA risposta emotiva di difesa e di attacco a fronte di qualsiasi evento che impedisca di raggiungere o mantenere la condizione desiderata PAURA DISGUSTO risposta emotiva di fuga urgenza di esplellere I BENEFICI DELLA CONDIVISIONE DELLE EMOZIONI NEGATIVE L’inibizione delle emozioni negative costituisce un processo attivo implicante un notevole sforzo psicologico che nel corso del tempo si trasforma in una forma additiva di stress che può dar luogo a problemi alla salute fisica e psichica (Pennebaker, Colder e Sharp, 1990). La condivisione sociale di esperienze emozionali negative costituisce un modo efficace per ridurre e superare la sofferenza emotiva (Zech, 2000). EFFETTI BENEFICI Restoring dei legami sociali: l’emozione interrompe la comunicazione dell’individuo con il proprio ambiente favorisce la ripresa di contatto dell’individuo con il suo ambiente sociale “etichettamento” emozione: la rievocazione dell’evento in un linguaggio socialmente condiviso consente di attribuire un lebel al suo stato emozionale e lo organizza in sequenze logiche in modo tale che sia più comprensibile per gli altri Disambiguare :il confronto con altre persone porta a disambiguare le sensazioni interne che accompagnano l’evento Significato: la condivisione permette di attribuire un significato all’evento emozionale e di restituire stabilità al proprio universo soggettivo Sostegno sociale: comprensione e aiuto per affrontare la situazione EMOZIONI POSITIVE: QUALI E QUANTE SONO? GIOIA divertimento,contentezza, allegria, ilarità, felicità, soddisfazione, entusiasmo, interesse, gratitudine, serenità, sollievo, appagamento, tenerezza, passione, piacere, desiderio, orgoglio, trionfo… SORPRESA meraviglia, stupore, eccitazione, euforia, esaltazione, rapimento, incanto… - Siamo in grado di provare una grande varietà di emozioni positive - Siamo in grado di provare emozioni positive di diversa intensità LE FUNZIONI DELLE EMOZIONI POSITIVE FUNZIONI IN COMUNE CON LE EMOZIONI NEGATIVE Le emozioni come interruzione e priorità: le emozioni possono essere interpretate come una interruzione e un cambiamento repentino nel flusso coordinato delle azioni. Sono come un segnale interno che ci dice: “FERMATI!” Le emozioni come dispositivo di adattamento: meccanismo di segnalazione della pertinenza e rilevanza degli eventi per il soggetto in riferimento ai propri interessi. Le emozioni positive sono prodotte da situazioni che soddisfano scopi, desideri e aspettative “TI STA ACCANDENDO QUALCOSA CHE E’ IN LINEA CON I TUOI INTERESSI, DESIDERI, CREDENZE” FUNZIONI SPECIFICHE DELLE EMOZIONI POSITIVE: Le emozioni positive presentano funzioni e peculiarità specifiche che le distinguono in modo chiaro rispetto alle emozioni negative IL MODELLO DI AMPLIFICAZIONE E COSTRUZIONE (BROADEN -AND- BUILD MODEL) DI FREDRICKSON Le emozioni negative restringono il campo dell’attenzione perché preparano l’organismo a mettere in atto schemi di comportamento altamente specifici (ad esempio, fuggire, attaccare, espellere un cibo disgustoso, ecc..) Le emozioni positive allargano il campo dell’attenzione, del pensiero, dei repertori comportamentali e sono associate a tendenze all’azione piuttosto generali GIOIA INTERESSE Attivazione generalizzata che favorisce un approccio positivo al mondo Stimola processi attentivi e l’attività di esplorazione dell’ambiente BENEFICI DELLE EMOZIONI POSITIVE • MODULAZIONE FISIOLOGICA: placano o annullano i perduranti effetti cardiovascolari delle emozioni negative • AMPLIFICAZIONE COGNITIVA: determinano modelli di pensiero inusuali, flessibili, creativi, integrativi, aperti all’informazione ed efficienti Emozioni positive: strumenti in grado di ampliare (broaden) l’insieme degli schemi di pensiero-azione che sono momentaneamente a disposizione dell’individuo. • RAFFORZAMENTO RELAZIONE: la capacità di esprimere emozioni positive facilita l’approccio con l’altro e rafforza i rapporti esistenti UNDOING EFFECT: DURANTE LE SITUAZIONI CRITICHE LE EMOZIONI POSITIVE FACILITANO LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI NEGATIVE E DELLO STRESS - Le emozioni positive riducono il fuoco dell’attenzione sulle emozioni negative - Reintegrano risorse esaurite dallo stress attraverso un ripristino della tranquillità cardiovascolare - Amplificano le modalità di pensiero, allargano il ventaglio di scelte comportamentali Promuovono il coping con prospettive allargate: capacità di gestire situazioni stressanti attraverso un pensiero flessibile, creativo, aperto Nelle situazioni in cui proviamo rabbia, tristezza, timore e ansietà le emozioni positive sembrano ingiustificate, persino inadeguate In realtà le emozioni positive si possono presentare accanto alle emozioni negative in circostanze stressanti Promuovono l’utilizzo del coping allargato Migliorano i modi in cui si affrontano le avversità e quindi anche la probabilità che le persone si sentano bene in futuro Come è possibile coltivare emozioni positive durante i momenti critici? Le emozioni positive non possono essere infuse direttamente Trovare significati positivi rappresenta la leva più potente per coltivare emozioni positive (Folkman e coll, 2006) Ridefinire gli eventi avversi in una luce positiva Infondendo negli eventi ordinari valore positivo Perseguendo e Raggiungendo obiettivi realistici “LE EMOZIONI POSITIVE FANNO QUALCOSA DI PIU’ CHE FAR SENTIRE BENE NELL’IMMEDIATO” “LE EMOZIONI POSITIVE NON SONO DISTRAZIONI PIACEVOLI” ATTRAVERSO LE EMOZIONI POSITIVE LE PERSONE POSSONO LETTERALEMTE TRASFORMARSI, DIVENTANDO PIU’ CREATIVE, INTELLIGENTI, SOCIALMENTE INTEGRATE, SANE E RESILIENTI. LA CONDIVISIONE DELLE EMOZIONI POSITIVE Gli effetti sul benessere della condivisione delle emozioni positive sono stati poco indagati Ricerca tesa a verificare la seguente ipotesi: La condivisione sociale delle emozioni positive, più della condivisione sociale delle emozioni negative, può incrementare la capacità di gestire le situazioni stressanti RICERCA : LA CONDIVISIONE DELLE EMOZIONI POSITIVE COME STRUMENTO PER INCREMENTARE IL COPING DELLA COPPIA CONIUGALE IPOTESI La condivisione sociale delle emozioni positive, più della condivisione sociale delle emozioni negative, può incrementare la capacità della coppia coniugale di gestire le situazioni stressanti METODO 10 COPPIE: Trattamento basato sulla condivisione delle emozioni positive 30 COPPIE 10 COPPIE: Trattamento basato sulla condivisione delle emozioni negative 10 COPPIE: Nessun Trattamento PROCEDURA 1. Creazione di una situazione Stressante: somministrazione dei primi 5 brani dell’Inventory of Marital Conflict (strumento in grado di provocare conflitto nella coppia) 2. TRATTAMENTO (Diario di coppia) 10 COPPIE: per 1 mese diario basato sulla condivisione delle emozioni positive 10 COPPIE:per 1 mese diario basato sulla condivisione delle emozioni negative 10 COPPIE: per 1 mese Nessun Trattamento 3. Creazione di una situazione Stressante: somministrazione degli altri 5 brani dell’Inventory of Marital Conflict RISULTATI PRE TRATTAMENTO NESSUN TRATTAMENTO DIARIO NEGATIVO DIARIO POSITIVO POST