Qualità dell’invecchiamento e rischi
correlati alla non autosufficienza degli
anziani a domicilio: esiti di alcune
ricerche territoriali realizzate da UPIPA
Antonella Lunelli
Seminario di studio
Per una buona permanenza della persona non autosufficiente a casa propria
Rovereto, 29 marzo 2012
L’indagine svolta
•
Interviste a domicilio,
realizzate nel corso del 2011
•
903 anziani residenti in:
Predaia, Giudicarie Esteriori,
Alta Val Rendena, Tesino,
Mori
L’indagine svolta
•
Interviste a domicilio,
realizzate nel corso del 2011
•
903 anziani residenti in:
Predaia, Giudicarie Esteriori,
Alta Val Rendena, Tesino,
Mori
Relazioni
familiari
Condizioni
abitative
Tempo
libero
Condizioni
di salute
Servizi
Benessere e
preoccupazioni
Come vivono gli anziani? Le abitazioni
Zona
Piano
Come vivono gli anziani? Le abitazioni
Tipo di abitazione
Fattori di protezione
• Essere proprietari della
propria casa è rassicurante,
anche dal punto di vista
economico
Fattori di rischio
• Rigidità, forte legame con la
propria condizione
• Periferizzazione
• Mancato sbarrieramento
Criticità
• Gli anziani sono generalmente
soddisfatti delle proprie
abitazioni, ma non pensano
che in futuro potrebbero non
essere adatte ad eventuali
disabilità
Come vivono gli anziani? Le convivenze
Criticità
Tra i 75 e gli 85 anni si
ridefiniscono le convivenze (fascia
critica di transizione)
Fattori di protezione
• Quando sopravviene
l’invecchiamento si
ricostruiscono le convivenze
La solitudine è una condizione che riguarda
prevalentemente le donne (vivono soli il 40%
delle donne e il 18% degli uomini)
Fattori di rischio
• Rischio di solitudine,
soprattutto nella fascia critica
• Se l’anziano che vive solo si
trova in difficoltà occorre
trovare soluzioni tempestive
Affidamento in caso di bisogno
Criticità
• Le relazioni prossimali (vicini,
amici, etc.) non sono molto
sviluppate
• La prefigurazione di risposta dei
servizi è bassa
Fattori di protezione
• La famiglia è presente
Fattori di rischio
• Nella metà dei casi il familiare a
cui ci si affida ha la propria
famiglia autonoma e deve
conciliare l’aiuto all’anziano con
altri impegni
• 4,3% non ha nessuno
Attività svolte e gestione del tempo:
la realtà della Predaia
Attività svolte e gestione del tempo:
la realtà della Predaia
76%
58%
20,5%
9,7%
Attività svolte e gestione del tempo:
la realtà della Predaia
Escono più spesso:
• gli uomini
• gli anziani delle coorti più giovani
• gli anziani che godono di buona salute
• gli anziani autonomi nelle uscite
• gli anziani che vivono con altri e i
coniugati
76%
58%
20,5%
9,7%
Attività svolte e gestione del tempo:
la realtà della Predaia
Escono più spesso:
• gli uomini
• gli anziani delle coorti più giovani
• gli anziani che godono di buona salute
• gli anziani autonomi nelle uscite
• gli anziani che vivono con altri e i
coniugati
76%
58%
20,5%
9,7%
Persone frequentate regolarmente
Attività svolte e gestione del tempo:
realtà a confronto
Tesino
Giudicarie Esteriori
Indice di vecchiaia
Indice di vecchiaia
160
140
350
300
250
Comuni del
Tesino
200
Provincia di
Trento
150
100
Italia
50
120
100
Comuni delle
Giudicarie
80
Provincia di
Trento
60
40
Italia
20
2009
2006
2003
2000
1997
1994
1991
1988
1985
1982
2006
2009
2003
1997
2000
1994
1988
1991
0
1982
1985
0
Attività svolte e gestione del tempo:
interessi
• Scarsa partecipazione a gruppi strutturati
• Scarsa abitudine ad andare in ferie
Benessere e preoccupazioni degli anziani
E’ soddisfatto della sua vita attuale?
Benessere e preoccupazioni degli anziani
Preoccupazioni
Fattori di protezione
• Generale soddisfazione per la
propria vita
• I problemi economici non
sembrano rilevanti
Fattori di rischio
• Eccessivo investimento sulla
salute (modello culturale
basato sull’efficienza): bisogna
imparare a vivere bene anche
con la propria malattia
• Paura e non-accettazione della
dipendenza, che porta a
malsopportare gli aiuti a
domicilio
La solitudine degli anziani: da cosa dipende?
Predaia
Carattere
Difficoltà legate all’età
Difficoltà legate alla salute
Società che isola l’anziano
Desiderio di stare soli
Altro
Non risponde
Alta Val Rendena
#
125
28
28
27
6
61
7
%
44.3
9.9
9.9
9.6
2.1
21.7
2.5
Giudicarie Esteriori
Carattere
Difficoltà legate alla salute
Società che isola l’anziano
Difficoltà legate all’età
Desiderio di stare soli
Non risponde
Carattere
Difficoltà legate alla salute
Società che isola l’anziano
Desiderio di stare soli
Difficoltà legate all’età
Non risponde
#
78
25
19
7
3
5
%
56.9
18.2
13.9
5.1
2.2
3.6
#
55
23
22
10
8
5
%
44.7
18.7
17.9
8.1
6.5
4.1
Tesino
#
107
30
12
6
4
9
%
63.7
17.9
7.1
3.6
2.4
5.4
Difficoltà legate alla salute
Carattere
Società che isola l’anziano
Desiderio di stare soli
Difficoltà legate all’età
Non risponde
La solitudine degli anziani: da cosa dipende?
Predaia
Carattere
Difficoltà legate all’età
Difficoltà legate alla salute
Società che isola l’anziano
Desiderio di stare soli
Altro
Non risponde
Alta Val Rendena
#
125
28
28
27
6
61
7
%
44.3
9.9
9.9
9.6
2.1
21.7
2.5
Giudicarie Esteriori
Carattere
Difficoltà legate alla salute
Società che isola l’anziano
Difficoltà legate all’età
Desiderio di stare soli
Non risponde
Carattere
Difficoltà legate alla salute
Società che isola l’anziano
Desiderio di stare soli
Difficoltà legate all’età
Non risponde
#
78
25
19
7
3
5
%
56.9
18.2
13.9
5.1
2.2
3.6
Tesino
#
107
30
12
6
4
9
%
63.7
17.9
7.1
3.6
2.4
5.4
Difficoltà legate alla salute
Carattere
Società che isola l’anziano
Desiderio di stare soli
Difficoltà legate all’età
Non risponde
#
55
23
22
10
8
5
%
44.7
18.7
17.9
8.1
6.5
4.1
• Il carattere
rappresenta la
principale barriera
alla socializzazione
(si deve tenerne
conto nelle
proposte)
• Con l’avanzare
dell’età, i problemi
di salute, non
tanto l’età stessa,
diventano una
barriera
I bisogni degli anziani
Riflessioni e conclusioni
• Sostanziale benessere, serenità e soddisfazione
• Popolazione tendenzialmente autonoma e abbastanza attiva
• Dimensione prettamente domestica della vita, scarsa partecipazione alla vita
sociale esterna alla famiglia
• Da un lato c’è il desiderio di «fare qualcosa», dall’altro l’inerzia legata alla loro
condizione e il timore di diventare un peso
• Principali preoccupazioni sono legate alla salute e alla solitudine
• Principali bisogni sono i servizi a domicilio e le residenze assistenziali
• Risulta auspicabile:
1. Potenziare e differenziare/modularizzare i servizi a domicilio
2. Tempestività di attivazione degli interventi a domicilio (in particolare nella
fascia critica 75-85)
3. Incrementare le occasioni di incontro e aiutare l’anziano ad uscire di casa
(problema dei trasporti, dei percorsi e del tipo di socializzazione)
4. Trasmettere una percezione diversa e più positiva dell’invecchiamento
(approccio pro-attivo alla graduale dipendenza)
Grazie per
l’attenzione
Scarica

Lunelli - Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Clementino Vannetti