Finanziaria 2006 e novità contributive
e fiscali di inizio anno
Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
Milano, 17 gennaio 2006
Finanziaria 2006:
le novità in materia previdenziale e di
amministrazione del personale
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
2
Nettizzazione dei contributi
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
3
Nettizzazione = nuova modalità di
esposizione della contribuzione sul modello
DM 10
Alla retribuzione imponibile si applica direttamente
l’aliquota al netto delle riduzioni spettanti
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
4
Nettizzazione dei contributi
A partire dalla denuncia contributiva di competenza
“febbraio 2006”, tale sistema sarà esteso:
 alla riduzione contributiva CUAF per quanto riguarda la
totalità dei lavoratori dipendenti (agevolati e non), ad
eccezione dei lavoratori occupati in Paesi esteri parzialmente
convenzionati
 alla generalità delle assunzioni agevolate, eccezion fatta
per quelle fattispecie che presentano una struttura tale da
non consentirne l’applicazione
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
5
Nettizzazione della riduzione contributiva
CUAF ex art. 120, legge 23.12.2000, n. 388.
Esempio n. 1
Operaio settore Terziario con Cuaf intera, periodo di paga
“gennaio 2006”.
aliquota complessiva= 38,67%,
aliquota ridotta dello 0,80%, = 37,87%
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
6
Nettizzazione delle assunzioni agevolate
Esempio n. 2 Disoccupato da almeno 24 mesi (art. 8, comma 9, legge n.
407/1990)
Operaio settore Terziario- Centro Nord - Cuaf intera -riduzione 50% dei
contributi a carico del datore di lavoro, periodo di paga “gennaio 2006”
ad aliquote invariate rispetto alle vigenti.
Aliquota complessiva = 38,67%
Riduzione Cuaf = 0,80%
Aliquota al netto della riduzione Cuaf = 37,87%
Quota a carico del dipendente = 8,89%
37,87 – 8,89 = 28,98%
28,98 * 50% = 14,49% (Riduzione spettante)
Aliquota contributiva nettizzata = 23,38%
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
7
NUOVI CODICI TIPO CONTRIBUZIONE
CODICI
P5
SIGNIFICATO
Lavoratori iscritti in deroga nelle liste di mobilità, ai sensi dell'art. 1, comma 1, Legge 52/1998 e
successive modificazioni, assunti con contratto a tempo indeterminato per i quali i contributi sono
dovuti nella misura prevista per gli apprendisti per 18 mesi (art. 25, comma 9, Legge 223/1991)
P6
Lavoratori iscritti in deroga nelle liste di mobilità, ai sensi dell'art. 1, comma 1, Legge 52/1998 e
successive modificazioni, assunti con contratto a tempo determinato per i quali spetta il
versamento della contribuzione come per gli apprendisti per 12 mesi (art. 8, comma 2, Legge
223/1991)
P7
Lavoratori iscritti in deroga nelle liste di mobilità, ai sensi dell'art. 1, comma 1, Legge 52/1998 e
successive modificazioni, assunti con contratto a tempo determinato e trasformato a tempo
indeterminato, per i quali spetta il versamento della contribuzione come per gli apprendisti per
ulteriori 12 mesi (art. 8, comma 2, Legge 223/1991)
F5
F6
F7
Lavoratori frontalieri divenuti disoccupati in Svizzera e iscritti nelle liste di mobilità assunti con
contratto a tempo indeterminato per i quali i contributi sono dovuti nella misura prevista per gli
apprendisti per 18 mesi (art. 25, comma 9, Legge 223/1991)
Lavoratori frontalieri divenuti disoccupati in Svizzera e iscritti nelle liste di mobilità assunti con
contratto a tempo determinato per i quali spetta il versamento della contribuzione come per gli
apprendisti per 12 mesi (art. 8, comma 2, Legge 223/1991)
Lavoratori frontalieri divenuti disoccupati in Svizzera e iscritti nelle liste di mobilità assunti con
contratto a tempo determinato e trasformato a tempo indeterminato, per i quali spetta il
versamento della contribuzione come per gli apprendisti per ulteriori 12 mesi (art. 8, comma 2,
Legge 223/1991)
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
8
Cessione dello stipendio
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
9
Cessione dello stipendio (1)
Legge 23 dicembre 2005 n.266, art. 1, c. 346
Modifica di alcune disposizioni previste dal Dpr n.180/1950:
EFFICACIA DELLA CESSIONE le cessioni di stipendi, salari, pensioni ed
altri emolumenti hanno effetto dal momento della loro notifica nei
confronti dei debitori ceduti, ad esclusione delle pensioni erogate dalle
amministrazioni pubbliche. Tale comunicazione può essere effettuata in
qualsiasi forma, purché con data certa (es. racc. A/R)
DETERMINAZIONE DELLA QUOTA CEDIBILE E’ cedibile la pensione nel
limite massimo di 1/5 ma fatto salvo il trattamento minimo
TRASPARENZA CESSIONI Conformità delle operazioni ai principi stabiliti
dal CICR (delibera 4 marzo 2003) e alle norme in materia di trasparenza
delle condizioni contrattuali per i servizi bancari, finanziari ed assicurativi
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
10
Cessione dello stipendio (2)
Legge 23 dicembre 2005 n.266, art. 1, c. 346
 CEDIBILITA’ TFR dal 1 gennaio 2006 il Tfr può essere ceduto interamente
e non limitatamente ad 1/5 anche da parte dei lavoratori a tempo
indeterminato
ESTINZIONE ANTICIPATA DELLA CESSIONE Il dipendente può estinguere
anticipatamente la cessione senza attendere:
 2 anni per le cessioni di durata quinquennale
 4 anni per le cessioni di durata decennale
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
11
Pignoramento del quinto dello stipendio
L. 248/2005, art. 3, c. 40, lett. b)
L’atto di pignoramento del quinto dello stipendio deve contenere
l’ordine al datore di lavoro di pagare direttamente al
concessionario fino a concorrenza del credito per il quale si
procede, le seguenti somme:
 il quinto degli stipendi non ancora corrisposti, ma dei quali sia
maturato il diritto alla percezione prima della data di notifica
dell’atto di pignoramento, entro 15 giorni dalla notifica dello stesso;
 il quinto degli stipendi da corrispondere e delle somme dovute a
seguito della cessazione del rapporto di lavoro, alle rispettive
scadenze previste.
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
12
Certificazione dei contratti di lavoro
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
13
Nuovi soggetti abilitati alla certificazione
dei contratti di lavoro
Legge 23 dicembre 2005 n.266, art. 1, c. 256
 Direzione Generale della tutela delle condizioni di lavoro
competente solo se:
- il datore di lavoro ha sede in almeno due province, anche
di regioni diverse
-
i datori di lavoro con un’unica sede di lavoro, associati ad
organizzazioni datoriali, hanno predisposto convenzioni a
valenza nazionale
 Consiglio
–
provinciale dei consulenti del lavoro
competente :
a livello provinciale, solo per i contratti riferibili a tale
ambito territoriale
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
14
Competenza delle commissioni di certificazione
Ente
Competenza territoriale
Competenza per materia
Province
Territorio provinciale
Certificazione contratti di lavoro
Certificazione regolamenti interni
cooperative
Direzioni provinciali del lavoro
Territorio provinciale
Certificazione contratti di lavoro
Consigli provinciali consulenti
del lavoro
Territorio provinciale
Certificazione contratti di lavoro
Ministero del Lavoro
Direzione generale tutela
condizioni di lavoro
Territorio nazionale
Certificazione contratti di lavoro
Enti bilaterali
Territorio corrispondente
all’ambito di operatività
dell’Ente
Certificazione contratti di lavoro
Rinunce e transazioni ex art.2113
c.c.
Università
Territorio nazionale
Certificazione contratti di lavoro
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
15
Consulenti del lavoro e assistenza nel
contenzioso tributario
L. 248/2005, art. 3bis
Sono abilitati all'assistenza tecnica davanti alle Commissioni
tributarie:
-
Avvocati
-
Dottori commercialisti
-
Ragionieri e periti commerciali
-
Consulenti del Lavoro,
purché non dipendenti dall'amministrazione pubblica
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
16
Consulenti del lavoro e assistenza fiscale
L.248/2005, art. 3bis, c.10
Sono abilitati all'assistenza fiscale ai contribuenti non titolari di
reddito autonomo o d’impresa anche :
-
dottori commercialisti ed esperti contabili
-
Consulenti del Lavoro.
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
17
Credito d’imposta assunzioni
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
18
Procedura
Legge 23 dicembre 2005 n.266, art. 1, c. 4126
 Per beneficiare del credito d’imposta in relazione agli
incrementi occupazionali il datore di lavoro deve:
– effettuare l’assunzione prima dell’invio della richiesta di
autorizzazione oppure entro 30 giorni dalla comunicazione di
accoglimento
– completare la domanda con i dati del lavoratore assunto
entro 30 giorni dall’assunzione
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
19
Datori di lavoro
(art. 7, L. 388/2000; art. 30 L. 342/2000)
Possono beneficiare delle agevolazioni i seguenti
datori di lavoro:
–
–
–
Privati
Imprese
Professionisti
N.B. Nessuna limitazione territoriale
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
20
Lavoratori
Sono lavoratori neo-assunti agevolabili coloro
presentano congiuntamente i seguenti requisiti:
che
- età non inferiore a 25 anni al momento dell’assunzione
- assenza di rapporti di lavoro dipendente a tempo
indeterminato in Italia nei 24 mesi precedenti
l’assunzione.
N.B. L’assenza di rapporti di lavoro a tempo indeterminato non è richiesta se
il lavoratore è portatore di handicap (L. 104/92).
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
21
Incentivo

Credito di imposta per ogni nuovo assunto:
– con requisiti
– ad incremento
riferimento

dell’organico
medio
del
periodo
di
Ammontare
– valore base: € 100 mensili (€ 150 per lavoratore con più di
45 anni)
– credito ulteriore: € 300 mensili per assunzioni in aree
svantaggiate
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
22
Condizioni preliminari
(art. 7, L. 388/2000; art. 30 L. 342/2000)

Rispetto integrale CCNL per tutti i lavoratori

Rispetto della normativa sulla sicurezza e sulla salute dei
lavoratori (D. Lgs. 626/94)

Presentazione istanza telematica
N.B. L’incentivo, come tutti i crediti di imposta, è
riconosciuto nei limiti delle risorse stanziate a livello
nazionale (DL 138/2002).
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
23
Domanda
Istanza telematica con
modello ICO al Centro
operativo
di
Pescara
dell’Agenzia delle Entrate
successiva all’assunzione
prima della fruizione del
credito
Comunicazione dell’Agenzia
delle Entrate  Assenso
(valido fino al 2006)
Esito entro 30 giorni
Mancata comunicazione =
rigetto
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
24
Determinazione del credito:
verifica mensile
1) Calcolo della media TI nel periodo di riferimento 1° agosto 2001 31 luglio 2002
2) Determinazione della differenza rilevante tra numero dei
lavoratori a TI in forza alla fine del mese e la media TI di
riferimento
3) Calcolo dell’incremento occupazionale rilevante pari al minor
valore tra:
 Differenza rilevante
 Numero dei lavoratori neo-assunti agevolabili
4) Credito di imposta pari a:
€ 100,00 (o maggior valore)
x
Incremento occupazionale rilevante
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
25
Calcolo della media TI di riferimento
LAVORATORI A TEMPO INDETERMINATO
Full Time
Mese
GG
CCNL
n. Addetti
mese
intero
Agosto ‘01
31
10
Settembre ‘01
30
10
Ottobre ‘01
31
Novembre ‘01
Giorni
assunti e
cessati
Totale
giorni TI
Part-time
Totale
giorni
lavorati
50%
Totale giorni
lavorativi
310
1
15,5
325,5
313
1
15
328,0
11
341
1
15,5
356,5
30
11
330
1
15
345,0
Dicembre ‘01
31
11
341
1
15,5
356,5
Gennaio ‘02
31
11
341
1
15,5
356,5
Febbraio ‘02
28
10
282
1
14
296,0
Marzo ’02
31
10
310
1
15,5
325,5
Aprile ‘02
30
10
300
1
15
315,0
Maggio ’02
31
10
310
1
15,5
325,5
Giugno ’02
30
10
300
1
15
315,0
Luglio ‘02
31
10
310
1
15,5
325,5
13 (*)
2 (**)
365
3.971,0
(*) 18/09/2001 trasformazione CFL
(**) 02/02/2002 cessazione rapporto a tempo indeterminato
MEDIA TI
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
10,87
26
Calcolo del credito di imposta
MEDIA “STORICA” TI
10,87
LAVORATORI A TEMPO INDETERMINATO IN FORZA ALLA FINE DI CIASCUN MESE
Mese
N. addetti
fine mese
non
agevolati
Gennaio ‘04
11,5
11,5
0
Febbraio ‘04
11,5
11,5
0
Marzo ‘04
11,5
1
12,5
1,63
100
Aprile ‘04
11,5
1
12,5
1,63
100
Maggio ‘04
11,5
1
12,5
1,63
100
Giugno ‘04
11,5
1
12,5
1,63
100
Luglio ‘04
11,5
1
12,5
1,63
100
Agosto ‘04
11,5
2
13,5
2,63
200
Settembre ‘04
11,5
2
13,5
2,63
200
Ottobre ‘04
11,5
2
13,5
2,63
200
Novembre ‘04
11,5
2
13,5
2,63
200
Dicembre ‘04
10,5
2
12,5
1,63
163
N. addetti
fine mese
agevolati
Totale
addetti
Incremento
Bonus
spettante
01/03/2004 assunzione agevolata
01/04/2004 seconda assunzione agevolata
15/12/2004 cessazione lavoratore non agevolato
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
27
Conferma del credito:
verifica annuale al 31 luglio
1) Calcolo della media Tot nel periodo di riferimento 1° agosto 2001
- 31 luglio 2002
2) Calcolo dell’organico medio (OM) nel periodo 1° agosto - 31
luglio dell’anno trascorso
Se OM > Ttot
il datore di lavoro può continuare a fruire del credito di imposta per i
lavoratori agevolati già assunti per i 12 mesi successivi per l’ammontare
spettante in base alla verifica mensile
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
28
Calcolo della media tot di riferimento
LAVORATORI A TEMPO DETERMINATO
Riporto
giorni
TI
Full time
Mese
GG
CCNL
N. addetti
mese
intero
325,5
Agosto ‘01
31
3
328,0
Settembre ’01
30
2
356,5
Ottobre ‘01
31
2
345,0
Novembre ‘01
356,5
Giorni
assunti e
cessati
Part-time
Totale
giorni
lavorativi
50%
Totale
giorni TD
Totale
giorni TI+TD
Totale
giorni
lavorativi
93
0
93
418,5
77
0
77
405,0
62
0
62
418,5
30
0
0
0
345,0
Dicembre ‘01
31
0
0
0
356,5
356,5
Gennaio ‘02
31
0
0
0
356,5
296,0
Febbraio ‘02
28
1
28
0
28
324,0
325,5
Marzo ‘02
31
1
31
0
31
356,5
315,0
Aprile ‘02
30
1
30
0
30
345,0
325,5
Maggio ‘02
31
1
31
0
31
356,5
315,0
Giugno ‘02
30
1
30
0
30
345,0
325,5
Luglio ‘02
31
1
31
0
31
356,5
3.971,0
365
17
4.384,0
18/09/2001 trasformazione CFL
31/10/2001 scadenza 2 contratti a termine
01/02/2002 assunzione apprendista
MEDIA Ttot
12,0
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
29
Verifica annuale al 31 luglio
MEDIA “STORICA” COMPLESSIVA
12,0
LAVORATORI A TEMPO DETERMINATO E INDETEMINATO
Mese
GG
CCNL
N. Addetti
mese intero
TI
N. Addetti
mese intero
TD
Totale
addetti
mese intero
Agosto ‘03
31
11,5
1
12,5
387,5
Settembre ‘03
30
11,5
1
12,5
375,0
Ottobre ‘03
31
11,5
1
12,5
387,5
Novembre ‘03
30
11,5
1
12,5
375,0
Dicembre ‘03
31
11,5
1
12,5
387,5
Gennaio ‘04
31
11,5
1
12,5
387,5
Febbraio ‘04
28
11,5
1
12,5
350,0
Marzo ‘04
31
12,5
1
13,5
418,5
Aprile ‘04
30
12,5
1
13,5
405,0
Maggio ‘04
31
12,5
1
13,5
418,5
Giugno ‘04
30
12,5
1
13,5
405,0
Luglio ‘04
31
12,5
1
13,5
418,5
365
MEDIA COMPLESSIVA NEI 12 MESI
Giorni
assunti e
cessati
Totale
giorni
4.716,0
12,91
Ad organico costante il bonus spetta per le assunzioni agevolate sino al 31
luglio 2005
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
30
Fruizione del credito
 Esposizione nel modello F24 in compensazione
– codice 6755 per il credito di € 100,00
– codice 6756 per il credito di € 150,00
– codice 6757 per l’ulteriore credito di € 300,00
 Compilazione del quadro RU del modello Unico
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
31
Revoca del credito
 In caso di violazioni commesse durante il periodo di
fruizione (art. 7, c. 7, L.388/2000):
– riguardanti la normativa fiscale e contributiva in materia di
lavoro dipendente o le disposizioni sulla salute e sulla
sicurezza dei lavoratori
– non formali
– con sanzione superiore a € 2582,28
 In caso di provvedimenti definitivi della magistratura
contro il datore di lavoro per condotta antisindacale (art. 28
L.300/70)
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
32
Ammortizzatori sociali
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
33
Il regime degli ammortizzatori sociali
Legge 23 dicembre 2005 n.266, art. 1, c. 410
Concessione di nuovi trattamenti da parte del
Cigs, mobilità e disoccupazione
Ministero del Lavoro, nel limite di 480 milioni di euro
speciale
entro 31 dicembre 2006
Possibilità di proroga a tutto il 2006 dei trattamenti
qualora i l numero dei lavoratori destinatari degli
stessi si sia ridotto del 10% con riduzione della loro
misura
Possibilità di concessione per i settori agricoli e agro-
Iscrizione nelle liste di mobilità
alimentari interessati dall’influenza aviaria
lavoratori licenziati da piccole
aziende
Proroga al 31 dicembre 2006 (decreto
Milleproroghe)
Cigs e mobilità per commercio,
turismo e imprese di vigilanza
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
Proroga dei trattamenti al 31 dicembre 2006
34
Vigilanza
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
35
Vigilanza
Legge 23 dicembre 2005 n.266, c. 523 - 524
Potenziamento attività di vigilanza ai fini della lotta al lavoro
sommerso e irregolare nei settori a maggiore rischio di
evasione ed elusione contributiva:
 incremento degli accertamenti nel triennio 2006 – 2008
 assunzione di 795 ispettori del lavoro amministrativi
 assunzione di 75 ispettori del lavoro tecnici
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
36
La nuova totalizzazione
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
37
Definizione
Meccanismo che conferisce al contribuente che non
abbia maturato il diritto a pensione in alcuna delle forme
pensionistiche presso le quali ha contribuito, la facoltà di
totalizzare gratuitamente tutti i contributi versati al fine di
conseguire un’unica pensione
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
38
Soggetti
 lavoratori dipendenti
 lavoratori autonomi
 liberi professionisti
 familiari superstiti di lavoratori deceduti prima del
compimento dell’età pensionabile
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
39
Requisiti (1)
per la pensione di vecchiaia il lavoratore deve
raggiungere i 65 anni di età e i 20 anni di contribuzione
 per la pensione di anzianità il lavoratore deve
raggiungere i 40 anni di anzianità contributiva
 per la pensione di inabilità il lavoratore deve possedere
i requisiti di assicurazione e contribuzione richiesti dalla
forma pensionistica nella quale risulta iscritto al momento
del verificarsi dell’evento invalidante
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
40
Requisiti (2)
 la totalizzazione deve riguardare tutti e per intero i
periodi assicurativi
 i periodi da totalizzare non devono coincidere
 i periodi da totalizzare devono essere di almeno 5 anni
Studio Brisciani per Il Sole 24 Ore – Guida al Lavoro
41
Scarica

Finanziaria 2006 e novità contributive e fiscali di inizio anno