Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia Le principali grandezze macroeconomiche II  Quale è il ruolo dei prezzi nella determinazione del Pil?  Che cosa è l’inflazione e come si misura?  Cosa è la disoccupazione e come si misura?  Come si può scomporre il Pil? Il ruolo dei prezzi: Pil reale e Pil nominale  Pil  Valore dei beni Valore dei beni Quantità x Prezzi di mercato  Quali prezzi?  Pil nominale Valore di beni e servizi finali calcolato utilizzando quantità correnti e prezzi correnti  Pil reale Valore di beni e servizi finali calcolato utilizzando quantità correnti e prezzi di un anno di riferimento (detto “anno base”) Pil reale e Pil nominale Un solo bene anno 2000 2001 quantità prezzo 100 100 103 102 Pil nominale2000 = prezzo2000 x q.tà2000 = 100x100 =10000 Pil nominale2001 = prezzo2001 x q.tà2001 = 102x103=10506 Pil reale e Pil nominale Crescita del Pil nominale = = 0,0506  5,06%  La crescita del Pil è calcolata per sapere di quanto aumenta la produzione.  Ma 5,06% considera sia la variazione del prodotto che quella dei prezzi. Pil reale e Pil nominale  Per sapere quanto produco di più  Pil reale  Anno base  2000 Pil reale2000 = prezzo2000 x q.tà2000 = 100x100 =10000 N.B.: E’ uguale al Pil nominale2000 Pil reale2001= prezzo2000 x q.tà2001 = 100x103 = 10300 N.B.: E’ diverso dal Pil nominale2001  10506 Pil reale e Pil nominale  Crescita del Pil reale = = 0,03  3%  E’ diversa dalla crescita del Pil nominale 5,06%  La crescita del Pil reale misura la variazione nella produzione dato un set di prezzi fissi  Cosa differenzia la crescita del Pil nominale e la crescita del Pil reale? La variazione dei prezzi  inflazione Inflazione  Tasso di inflazione (p) – Tasso di crescita nel tempo del livello generale dei prezzi  Due modi per misurare il livello dei prezzi:  Deflattore del Pil Indice dei prezzi al consumo (IPC)  1) Deflattore del Pil  Diversità nella crescita di Pil reale e nominale  variazione dei prezzi Inflazione  Deflattore del Pil = pt =  Nell’esempio precedente Pil nominale2000 = 10000 Pil nominale2001 = 10506 Inflazione Anno base  2000 Pil reale2000 = 10000 Pil reale2001 = 10300  Sulla base dalle formule precedenti abbiamo: Inflazione  E’ inoltre possibile dimostrare che pn-g dove g = tasso di crescita annuo del Pil reale n = tasso di crescita annuo del Pil nominale Inflazione     Nel nostro esempio abbiamo n = 5,06% g = 3% p = 2% Utilizzando la formula approssimata p  n - g = 5,06% - 3% = 2,06%  2%   Il deflattore del Pil considera i prezzi di tutti i beni finali prodotti nell’economia  In molti casi interessa maggiormente l’aumento dei prezzi dei beni acquistati dai consumatori Inflazione 2) Indice dei prezzi al consumo (IPC) Considera solo i beni mediamente acquistati dai consumatori  Esempio   Due beni  pane e vestiti Consumatore acquista in media ogni anno: 1 vestito e 10 kg di pane prezzo 2000 prezzo 2001 pane 1 al kg 1,1 vestiti 100 a vestito 101 Inflazione      prezzo pane 11,110% prezzo vestiti 1001011% Inflazione  media fra le due variazioni non media semplice media ponderata per quantità consumate e prezzo dei beni Inflazione  Calcolo dell’IPC: Spesa 2000 = q.tà pane x prezzo pane2000 + + q.tà vestiti x prezzo vestiti2000 = =10x1+1x100 = 110 Spesa 2001 = q.tà pane x prezzo pane2001 + + q.tà vestiti x prezzo vestiti2001 = = 10x1,1+1x101 = 112 Inflazione p= =    = = 0,01811,81% L’inflazione calcolata tramite l’IPC misura la crescita del costo della spesa media dei consumatori N.B.: 1,8%  Valore intermedio fra 10% (prezzo pane) e 1% (prezzo vestiti) N.B.: IPC considera un paniere di beni fisso che viene modificato periodicamente Inflazione in Italia 1970-2005 25,0 INFLAZIONE (IN%) 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 1971 1973 1975 1977 1979 1981 1983 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 ANNO L’inflazione è di norma positiva (i prezzi crescono nel tempo) 25,0 20,0 INFLAZIONE (IN%)  15,0 10,0 5,0 0,0 1971 1973 1975 1977 1979 1981 1983 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 ANNO L’inflazione è diversa in periodi diversi (>10% fra il 1974 ed il 1984 ; < 3% dal 1997) 25,0 20,0 INFLAZIONE (IN%)  15,0 10,0 5,0 0,0 1971 1973 1975 1977 1979 1981 1983 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 ANNO Inflazione   Perché i prezzi crescono? Cosa determina il livello dell’inflazione? Mercato del lavoro    Occupati  Coloro che hanno correntemente un posto di lavoro Disoccupati  Coloro che cercano lavoro o devono iniziare un nuovo lavoro (+cassa integrazione e mobilità) N.B. Coloro che non cercano lavoro non sono considerati disoccupati (Non sono disoccupati casalinghe, studenti, ecc.) Mercato del lavoro  Forze di lavoro = Occupati + Disoccupati  Tasso di disoccupazione (u) =   N.B.:Coloro che non cercano lavoro non sono conteggiati in u né al numeratore né al denominatore Il tasso di disoccupazione misura la quota dei lavoratori che non è occupata Mercato del lavoro  Altro problema: misurare la quota dei lavoratori sulla popolazione  tasso di partecipazione  Tasso di partecipazione =  Rapporto fra occupazione e Pil: legge di Okun Disoccupazione in Italia, UE, US 1995-2007   La disoccupazione è di norma positiva (ci sono lavoratori che non trovano un’occupazione) La disoccupazione è diversa in paesi diversi Mercato del lavoro  Perché esiste la disoccupazione?  Perché è diversa in paesi diversi? Domanda e scomposizione del Pil   Pil – Misura del valore della produzione di beni e servizi Beni e servizi  scambiati sul mercato  Offerta  Domanda  Il Pil è scomponibile sia dal lato dell’offerta che dal lato della domanda  Dal punto di vista dell’offerta il Pil è pari alla somma dei V.A. settoriali (2° definizione esaminata in precedenza) Scomposizione del Pil  Dal punto di vista della domanda il Pil è scomponibile in diverse categorie di spesa a) Consumo (C) – Acquisto di beni e servizi da parte delle famiglie    Beni durevoli (vita media >3 anni) Beni non durevoli (vita media <3 anni) Servizi Scomposizione del Pil b) Investimento (I) – Acquisto da parte delle imprese di beni capitale che verranno utilizzati per svolgere attività produttiva futura (es. macchinari, fabbricati, ecc.)   Una particolare categoria di investimento è l’investimento in scorte (beni prodotti e non venduti) Non è l’investimento finanziario Scomposizione del Pil c) Spesa pubblica (G) – Acquisto di beni e servizi da parte della pubblica amministrazione (Governo, enti pubblici, ecc.)  N.B. Fa parte del Pil solo la spesa pubblica che dà luogo ad una attività produttiva. Non fanno parte del Pil i trasferimenti e gli interessi sul debito pubblico Scomposizione del Pil     La somma C+I+G  spesa in beni e servizi da parte dei residenti (spesa nazionale) Per calcolare la domanda totale di beni e servizi nazionali (= domanda di beni e servizi prodotti nell’economia) bisogna considerare che: alcuni beni prodotti all’interno sono acquistati da non residenti alcuni beni prodotti all’estero sono acquistati da residenti Scomposizione del Pil  Alla spesa nazionale devono dunque essere sommate le Esportazioni (X) – Acquisto di beni e servizi nazionali da parte del resto del mondo (es. vino italiano venduto in Germania)  e sottratte le Importazioni (Q) - Acquisto di beni e servizi prodotti all’estero da parte dei residenti (es. Cioccolato svizzero venduto in Italia) Scomposizione del Pil  La domanda aggregata di beni nazionali (Z) è dunque pari a: Z=C+I+G+X-Q    Altre grandezze rilevanti sono infine: Disavanzo Commerciale = Differenza fra importazioni ed esportazioni Disavanzo pubblico = Differenza fra spesa pubblica ed entrate dello Stato