ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE L’apprendimento di due lingue comunitarie permette all’alunno di sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale. L’importanza dell’apprendimento delle lingue straniere è oggi più che mai una realtà ed è sempre più sottolineata non soltanto nel mondo della scuola. Il Quadro Europeo Comune di Riferimento ricorda giustamente la necessità di una “Educazione Interculturale” per favorire la comprensione e il rispetto delle culture diverse dalla propria e della convivenza civile. Le lingue straniere sono un mezzo privilegiato per questo scopo. La nostra appartenenza all’Unione Europea ci impegna a sostenere la sua pluralità linguistica e a favorire il miglioramento qualitativo dell’apprendimento delle diverse lingue comunitarie. È pertanto compito dei docenti sensibilizzare gli alunni al carattere multilinguistico e multiculturale dell’Unione, spiegando loro i vantaggi che comporta tale apprendimento lungo tutto l’arco della vita attiva. La conoscenza di una seconda lingua comunitaria conduce inoltre ad una maggiore sensibilizzazione verso nuove realtà, incoraggiando così la reciproca comprensione e l’accettazione dell’altro, riducendo così le distanze emotive e mentali tra i popoli. Sotto questo profilo, gli insegnanti desiderano sottolineare, nel loro lavoro quotidiano, l’importanza della comunicazione in una lingua diversa dalla nostra e mettono in evidenza gli aspetti utilitaristici e pratici di una buona padronanza di una o più lingue straniere per un loro utilizzo a scopo professionale o semplicemente di ampliamento della cultura personale. In particolare nella scuola secondaria di primo grado i docenti guideranno gli alunni a riconoscere gradualmente, rielaborare e riutilizzare modalità di comunicazione e regole della lingua che applicheranno in modo sempre più autonomo e consapevole, nonché a sviluppare la capacità di riflettere sugli usi e di scegliere tra forme e codici linguistici diversi, quelli più adeguati ai loro scopi comunicativi e alle diverse situazioni. Sulla base delle direttive nazionali e tenendo conto dei traguardi stabiliti in conformità al Quadro Europeo Comune di Riferimento per le Lingue del Consiglio d’Europa i docenti della scuola secondaria di primo grado di questa istituzione scolastica hanno elaborato il seguente Piano di Lavoro Annuale di Lingua Inglese e Francese per le classi prime, seconde e terze; conoscenze e abilità verranno specificate nel dettaglio nelle unità di apprendimento che saranno modulate sulla base dei bisogni formativi della classe, Il percorso formativo e la fase di mediazione didattica saranno registrate attraverso le annotazioni e le osservazioni sistematiche nel registro dell'insegnante. Questo strumento potrà diventare una sorta di diario di bordo sul quale annotare il cammino dei singoli e della classe. Se lo stesso non dovesse essere sufficiente o si rivelasse inadeguato allo scopo si integrerà con apposite schede o altri materiali da allegare che formeranno la documentazione del percorso in atto. Da queste osservazioni dovranno essere fatte le considerazioni necessarie ad aggiustare "la rotta" prevista dall'azione progettuale, fino a documentare il cammino realmente compiuto nella relazione finale che sarà il documento di sintesi delle Unità di Apprendimento. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE CLASSI 1E OBIETTIVI EDUCATIVI ampliare gli orizzonti culturali degli alunni Classi1e Classi 2e Classi 3e migliorare la consapevolezza della propria identità e della diversità altrui, per arrivare alla convivenza interculturale ed interetnica OBIETTIVI OSSERVABILI Comprensione orale: comprende il senso globale del messaggio e isola semplici informazioni richieste riconosce ed individua gli elementi essenziali di un contesto personale e familiare Comprensione scritta: comprende il messaggio in modo globale riconosce il lessico noto comprende il messaggio identificando informazioni specifiche Produzione orale: legge in modo corretto riproduce il messaggio in base ad un modello dato risponde e formula domande utilizzando il registro adeguato Produzione scritta sa scrivere sotto dettatura rispetta l’ortografia sa produrre semplici messaggi METODOLOGIA, STRATEGIE, SUSSIDI Approccio metodologico di tipo comunicativo La moderna metodologia prevede un approccio comunicativo che consenta uno sviluppo costante delle abilità linguistiche. L’azione didattica mirerà a coinvolgere l’alunno nella comunicazione orale e scritta, valorizzando il suo contributo personale di esperienze ed opinioni. Tale azione didattica si baserà su: una fase di ascolto-comprensione (presentazione del materiale linguistico) una fase produttiva orale e scritta (scambi e produzione di messaggi) una fase di lettura (intensiva- estensiva) una fase di comprensione del testo scritto Strategie attività di ascolto verifica della comprensione ripetizione corale e/o individuale deduzione della funzione e/o della struttura grammaticale analisi dell’errore, autocorrezione comparazione L1-L2 approccio all’uso del dizionario bilingue reimpiego guidato e/o autonomo confronti fra aspetti della civiltà inglese e italiana risponde e formula domande Conoscenza ed uso delle strutture e funzioni riconosce le strutture e le funzioni le applica in esercizi di tipo guidato usa il lessico corrente Conoscenza della cultura e della civiltà conosce semplici aspetti degli usi e costumi del paese di cui studia la lingua OBIETTIVI MINIMI Comprensione orale sa ascoltare comprende il senso globale di semplici messaggi Comprensione scritta Comprende globalmente, se guidato, semplici messaggi Produzione orale sa ripetere enunciati minimi Produzione scritta sa copiare sa completare messaggi minimi su modello Sussidi libro di testo registratore e relativo materiale sonoro materiale autentico (dépliants, foto, riviste, libri, videocassette) fotocopie cartine geografiche dizionario sussidi di tipo informatico ESERCITAZIONI FINALIZZATE AL CONSEGUIMENTO DELLA: COMPRENSIONE ORALE: ascolto di materiale sonoro con test di comprensione (ex. vero/falso, a scelta multipla) compilazioni di schemi, griglie abbinamento di immagini a frasi domande dell’insegnante COMPRENSIONE SCRITTA completamento, riordino, manipolazione di dialoghi o documenti vari abbinamento di immagini a frasi questionari vero/falso, scelta multipla, aperti relativi ad un documento VERIFICHE Alla classe verranno somministrate delle prove d’ingresso riguardanti le quattro abilità di base per verificare i traguardi di competenze in uscita dalla Scuola primaria. Le verifiche verranno effettuate alla fine di ogni unità e saranno graduate secondo le competenze degli alunni. Si faranno verifiche sulle singole abilità linguistiche, verifiche sulla padronanza strutturale e/o verifiche strutturate in modo da comprendere più abilità Le prove saranno costituite dalle stesse esercitazioni usate nella fase di fissaggio e reimpiego. PRODUZIONE ORALE VALUTAZIONE memorizzazione dialoghi con particolare attenzione all’intonazione e alla pronuncia· risposte a domande giochi di ruolo conversazioni guidate· descrizione documenti letture Per la valutazione intesa in senso formativo si terrà conto: della valutazione delle verifiche scritte e orali dei progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza dell’impegno, della partecipazione, del senso di responsabilità nei confronti del lavoro scolastico PRODUZIONE SCRITTA copiatura documenti sempici questionari relativi ad un testo completamento o creazione di brevi dialoghi su traccia o schemi redazione di semplici messaggi personali brevi e semplici dettati CLASSI 2E OBIETTIVI EDUCATIVI ampliare gli orizzonti culturali degli alunni migliorare la consapevolezza della propria identità e della diversità altrui, per arrivare alla convivenza interculturale ed interetnica OBIETTIVI OSSERVABILI Comprensione orale riconosce ed individua gli elementi essenziali di un contesto di vita quotidiana individua le parole chiave individua le informazioni specifiche Comprensione scritta: comprende il messaggio in modo globale ricava informazioni dettagliate sa riconoscere vocaboli e campi lessicali nuovi Produzione orale: legge rispettando la giusta intonazione produce messaggi in situazioni note su modello produce semplici messaggi relativi alla vita quotidiana METODOLOGIA, STRATEGIE, SUSSIDI Approccio metodologico di tipo comunicativo La moderna metodologia prevede un approccio comunicativo che consenta uno sviluppo costante delle abilità linguistiche. L’azione didattica mirerà a coinvolgere l’alunno nella comunicazione orale e scritta, valorizzando il suo contributo personale di esperienze ed opinioni. tale azione didattica si baserà su: una fase di ascolto-comprensione (presentazione del materiale linguistico) una fase produttiva orale e scritta (scambi e produzione di messaggi) una fase di lettura (intensiva- estensiva) una fase di comprensione del testo scritto Strategie domande stimolo di pre-ascolto attività di ascolto verifica della comprensione Produzione scritta utilizza un’ortografia corretta e un lessico appropriato sa produrre semplici messaggi su traccia sa redigere semplici testi se guidato Conoscenza ed uso delle strutture e funzioni riconosce le strutture e le funzioni le riutilizza in modo corretto Conoscenza della cultura e della civiltà conosce semplici aspetti degli usi e costumi del paese di cui studia la lingua OBIETTIVI MINIMI Comprensione orale sa ascoltare, guidato, semplici messaggi di tipo quotidiano corrente Comprensione scritta comprende globalmente, guidato, semplici testi (dialoghi, lettere, descrizioni, e-mail…..) Produzione orale sa rispondere a semplici domande sa riprodurre qualche semplice situazione anche con un lessico limitato ripetizione a coppie e individuale deduzione della funzione e/o della struttura grammaticale analisi dell’errore, autocorrezione comparazione L1-L2 approccio all’uso del dizionario bilingue reimpiego guidato e autonomo confronti fra aspetti della civiltà inglese e italiana avvio alla corrispondenza Sussidi libro di testo registratore e relativo materiale sonoro sussidi di tipo informatico materiale autentico (dépliants, foto, riviste, libri, videocassette) fotocopie cartine geografiche dizionario Produzione scritta sa copiare sa completare o produrre brevi testi, se guidato ESERCITAZIONI FINALIZZATE AL CONSEGUIMENTO DELLA: COMPRENSIONE ORALE: ascolto di materiale sonoro con test di comprensione (ex. vero/falso, a scelta multipla) compilazioni di schemi, griglie domande dell’insegnante COMPRENSIONE SCRITTA completamento, riordino, manipolazione di dialoghi o documenti vari VERIFICHE Alla classe verranno somministrate delle prove d’ingresso riguardanti le quattro abilità di base dopo aver effettuato un ripasso delle unità svolte l’anno precedente. Le verifiche verranno effettuate alla fine di ogni unità e saranno graduate secondo le competenze degli alunni. Si faranno verifiche sulle singole abilità linguistiche, verifiche sulla padronanza strutturale e/o verifiche strutturate in modo da comprendere più abilità Le prove saranno costituite dalle stesse esercitazioni usate nella fase di fissaggio e reimpiego. questionari vero/falso, scelta multipla, aperti relativi ad un documento PRODUZIONE ORALE giochi di ruolo conversazioni guidate descrizione documenti, foto, situazioni risposte a domande letture PRODUZIONE SCRITTA questionari relativi ad un testo completamento o creazione di brevi dialoghi su traccia descrizioni documenti redazione di messaggi personali completamento tabelle semplici dettati semplici lettere su traccia VALUTAZIONE Per la valutazione intesa in senso formativo si terrà conto: della valutazione delle verifiche scritte e orali dei progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza dell’impegno, della partecipazione, del senso di responsabilità nei confronti del lavoro scolastico CONOSCENZA STRUTTURE: esercizi di completamento, sostituzione, trasformazione, manipolazione CLASSI 3E OBIETTIVI EDUCATIVI ampliare gli orizzonti culturali degli alunni migliorare la consapevolezza della propria identità e della diversità altrui, per arrivare alla convivenza interculturale ed interetnica OBIETTIVI OSSERVABILI Comprensione orale: METODOLOGIA, STRATEGIE, SUSSIDI Approccio metodologico di tipo comunicativo comprende il senso globale di un messaggio o di un testo individua le informazione specifiche inferisce elementi non dati Comprensione scritta: comprende testi di tipologia varia in modo globale ricava informazioni dettagliate deduce le informazioni implicite Produzione orale: legge rispettando la giusta intonazione e il ritmo produce messaggi interagisce in modo corretto in situazioni comunicative già note Produzione scritta sa rispondere ad un questionario sa produrre testi su traccia (lettera, dialogo, e-mail….) sa redigere testi personali Conoscenza ed uso delle strutture e funzioni riconosce le strutture e le funzioni le riutilizza in modo adeguato Conoscenza della cultura e della civiltà conosce aspetti più significativi del paese di cui studia la lingua OBIETTIVI MINIMI La moderna metodologia prevede un approccio comunicativo che consenta uno sviluppo costante delle abilità linguistiche. L’azione didattica mirerà a coinvolgere l’alunno nella comunicazione orale e scritta, valorizzando il suo contributo personale di esperienze ed opinioni. tale azione didattica si baserà su: una fase di ascolto-comprensione (presentazione del materiale linguistico) una fase produttiva orale e scritta (scambi e produzione di messaggi) una fase di lettura (intensiva- estensiva) una fase di comprensione del testo scritto Strategie motivazione all’ascolto attività di ascolto verifica della comprensione ripetizione a coppie e individuale uso di registri e linguaggi specifici deduzione della funzione e/o della struttura grammaticale analisi dell’errore, autocorrezione comparazione L1-L2 L3 uso del dizionario bilingue reimpiego autonomo confronti fra aspetti della civiltà inglese e italiana Sussidi libro di testo registratore e relativo materiale sonoro laboratorio linguistico· materiale autentico (dépliants, foto, riviste, libri, videocassette) fotocopie cartine geografiche dizionario Comprensione orale sussidi di tipo informatico comprende il senso globale di semplici messaggi, se guidato Comprensione scritta Comprende globalmente, se guidato, semplici testi e/o documenti autentici, Produzione orale sa rispondere a semplici domande sa interagire in situazioni già note anche con un lessico limitato Produzione scritta sa rispondere a semplici domande sa completare o produrre brevi testi, se guidato Conoscenza della cultura e della civiltà conosce alcuni aspetti della civiltà di cui studia la lingua COMPRENSIONE ORALE: ascolto di materiale sonoro con test di comprensione (ex. vero/falso, a scelta multipla) compilazioni di schemi, griglie domande dell’insegnante VERIFICHE Alla classe verranno somministrate delle prove d’ingresso riguardanti le quattro abilità di base dopo aver effettuato un ripasso delle unità svolte l’anno precedente. Le verifiche verranno effettuate alla fine di ogni unità e saranno graduate secondo le competenze degli alunni. Si faranno verifiche sulle singole abilità linguistiche, verifiche sulla padronanza strutturale e verifiche strutturate in modo da comprendere più abilità Le prove saranno costituite dalle stesse esercitazioni usate nella fase di fissaggio e reimpiego. COMPRENSIONE SCRITTA completamento, riordino, manipolazione di dialoghi o documenti vari questionari vero/falso, scelta multipla, aperti, relativi ad un documento PRODUZIONE ORALE giochi di ruolo conversazioni guidate descrizione documenti, foto, situazioni risposte a domande letture PRODUZIONE SCRITTA VALUTAZIONE Per la valutazione intesa in senso formativo si terrà conto: della valutazione delle verifiche dei progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza dell’impegno, della partecipazione, del senso di responsabilità nei confronti del lavoro scolastico 1. questionari relativi ad un testo completamento o creazione di brevi dialoghi su traccia descrizioni documenti redazione di messaggi personali completamento tabelle dettati redazione semplici lettere di tipo informale CONOSCENZA STRUTTURE: esercizi di completamento, sostituzione, trasformazione, manipolazione PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA FRANCESE Classi1e Classi 2e Classi 3e CLASSI 1E OBIETTIVI EDUCATIVI ampliare gli orizzonti culturali degli alunni migliorare la consapevolezza della propria identità e della diversità altrui, per arrivare alla convivenza interculturale ed interetnica OBIETTIVI OSSERVABILI Comprensione orale: comprende il senso globale del messaggio riconosce ed individua gli elementi essenziali di un contesto personale e familiare Comprensione scritta: comprende il messaggio in modo globale riconosce il lessico noto comprende il messaggio identificando alcune informazioni specifiche METODOLOGIA, STRATEGIE, SUSSIDI Approccio metodologico di tipo comunicativo La moderna metodologia prevede un approccio comunicativo che consenta uno sviluppo costante delle abilità linguistiche. L’azione didattica mirerà a coinvolgere l’alunno nella comunicazione orale e scritta, valorizzando il suo contributo personale di esperienze ed opinioni. Tale azione didattica si baserà su: una fase di ascolto-comprensione (presentazione del materiale linguistico) una fase produttiva orale e scritta (scambi e produzione di messaggi) una fase di lettura (intensiva- estensiva) una fase di comprensione del testo scritto Produzione orale: legge in modo corretto riproduce il messaggio in base ad un modello dato risponde e formula domande in modo guidato Produzione scritta sa scrivere sotto dettatura copia in modo corretto un testo rispetta l’ortografia sa produrre semplici testi risponde e formula domande se guidato Conoscenza ed uso delle strutture e funzioni riconosce le strutture e le funzioni e le riutilizza in esercizi di tipo guidato usa il lessico noto Conoscenza della cultura e della civiltà conosce semplici aspetti degli usi e costumi del paese di cui studia la lingua OBIETTIVI MINIMI Comprensione orale sa ascoltare comprende il senso globale di semplici messaggi Comprensione scritta Comprende globalmente, se guidato, semplici messaggi Strategie attività di ascolto verifica della comprensione ripetizione corale e/o individuale deduzione della funzione e/o della struttura grammaticale analisi dell’errore, autocorrezione comparazione L1-L2 approccio all’uso del dizionario bilingue reimpiego guidato e/o autonomo confronti fra aspetti della civiltà francese e italiana Sussidi libro di testo registratore e relativo materiale sonoro materiale autentico (dépliants, foto, riviste, libri, videocassette) fotocopie cartine geografiche dizionario sussidi di tipo informatico Produzione orale sa ripetere enunciati minimi Produzione scritta sa copiare sa completare messaggi minimi su modello ESERCITAZIONI FINALIZZATE AL CONSEGUIMENTO DELLA: COMPRENSIONE ORALE: ascolto di materiale sonoro con test di comprensione (ex. vero/falso, a scelta multipla) compilazioni di schemi, griglie abbinamento di immagini a frasi domande dell’insegnante COMPRENSIONE SCRITTA completamento, riordino, manipolazione di dialoghi o documenti vari VERIFICHE Le verifiche verranno effettuate alla fine di ogni unità e saranno graduate secondo le competenze degli alunni. Si faranno verifiche sulle singole abilità linguistiche, verifiche sulla padronanza strutturale e/o verifiche strutturate in modo da comprendere più abilità Le prove saranno costituite dalle stesse esercitazioni usate nella fase di fissaggio e reimpiego. abbinamento di immagini a frasi questionari vero/falso, scelta multipla, aperti relativi ad un documento PRODUZIONE ORALE lettura dialoghi con particolare attenzione all’intonazione e alla pronuncia risposte a domande giochi di ruolo conversazioni guidate descrizione documenti PRODUZIONE SCRITTA copiatura documenti semplici questionari relativi ad un testo completamento di brevi testi su traccia o schemi redazione di semplici messaggi personali brevi e semplici dettati VALUTAZIONE Per la valutazione intesa in senso formativo si terrà conto: della valutazione delle verifiche scritte e orali dei progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza dell’impegno, della partecipazione, del senso di responsabilità nei confronti del lavoro scolastico CONOSCENZA STRUTTURE: esercizi di completamento, sostituzione, trasformazione, manipolazione CLASSI 2E OBIETTIVI EDUCATIVI ampliare gli orizzonti culturali degli alunni migliorare la consapevolezza della propria identità e della diversità altrui, per arrivare alla convivenza interculturale ed interetnica OBIETTIVI OSSERVABILI Comprensione orale METODOLOGIA, STRATEGIE, SUSSIDI Approccio metodologico di tipo comunicativo riconosce ed individua gli elementi essenziali di un contesto di vita quotidiana individua le informazioni specifiche Comprensione scritta: comprende il messaggio in modo globale ricava alcune informazioni dettagliate sa riconoscere campi lessicali nuovi Produzione orale: legge rispettando la giusta intonazione produce semplici messaggi in situazioni note su modello e relativi alla vita quotidiana Produzione scritta utilizza un’ortografia e un lessico corretti sa produrre semplici messaggi su traccia sa redigere semplici testi se guidato Conoscenza ed uso delle strutture e funzioni riconosce le strutture e le funzioni le riutilizza in modo corretto Conoscenza della cultura e della civiltà conosce semplici aspetti degli usi e costumi del paese di cui studia la lingua OBIETTIVI MINIMI Comprensione orale La moderna metodologia prevede un approccio comunicativo che consenta uno sviluppo costante delle abilità linguistiche. L’azione didattica mirerà a coinvolgere l’alunno nella comunicazione orale e scritta, valorizzando il suo contributo personale di esperienze ed opinioni. tale azione didattica si baserà su: una fase di ascolto-comprensione (presentazione del materiale linguistico) una fase produttiva orale e scritta (scambi e produzione di messaggi) una fase di lettura (intensiva- estensiva) una fase di comprensione del testo scritto Strategie domande stimolo di pre-ascolto attività di ascolto verifica della comprensione ripetizione a coppie e individuale deduzione della funzione e/o della struttura grammaticale analisi dell’errore, autocorrezione comparazione L1-L2 approccio all’uso del dizionario bilingue reimpiego guidato e autonomo confronti fra aspetti della civiltà inglese e italiana avvio alla corrispondenza Sussidi libro di testo registratore e relativo materiale sonoro sussidi di tipo informatico materiale autentico (dépliants, foto, riviste, libri, videocassette) fotocopie cartine geografiche sa ascoltare, guidato, semplici messaggi di tipo quotidiano corrente dizionario Comprensione scritta comprende globalmente, guidato, semplici testi (dialoghi, lettere, descrizioni, e-mail…..) Produzione orale sa rispondere a semplici domande sa riprodurre qualche semplice situazione anche con un lessico limitato Produzione scritta sa copiare sa completare o produrre brevi testi, se guidato ESERCITAZIONI FINALIZZATE AL CONSEGUIMENTO DELLA: COMPRENSIONE ORALE: ascolto di materiale sonoro con test di comprensione (ex. vero/falso, a scelta multipla) compilazioni di schemi, griglie VERIFICHE Alla classe verranno somministrate delle prove d’ingresso riguardanti le quattro abilità di base dopo aver effettuato un ripasso delle unità svolte l’anno precedente. domande dell’insegnante Le verifiche verranno effettuate alla fine di ogni unità e saranno graduate secondo le competenze degli alunni. Si faranno verifiche sulle singole abilità linguistiche, verifiche sulla padronanza strutturale e/o verifiche strutturate in modo da comprendere più abilità Le prove saranno costituite dalle stesse esercitazioni usate nella fase di fissaggio e reimpiego. COMPRENSIONE SCRITTA completamento, riordino, manipolazione di dialoghi o documenti vari questionari vero/falso, scelta multipla, aperti relativi ad un documento PRODUZIONE ORALE giochi di ruolo conversazioni guidate descrizione documenti, foto, situazioni risposte a domande letture VALUTAZIONE Per la valutazione intesa in senso formativo si terrà conto: della valutazione delle verifiche scritte e orali dei progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza dell’impegno, della partecipazione, del senso di responsabilità nei confronti del lavoro scolastico PRODUZIONE SCRITTA questionari relativi ad un testo completamento di brevi dialoghi su traccia descrizioni documenti redazione di messaggi personali completamento tabelle brevi e semplici dettati stesura di semplici lettere su traccia CONOSCENZA STRUTTURE: esercizi di completamento, sostituzione, trasformazione, manipolazione CLASSI 3E OBIETTIVI EDUCATIVI ampliare gli orizzonti culturali degli alunni migliorare la consapevolezza della propria identità e della diversità altrui, per arrivare alla convivenza interculturale ed interetnica OBIETTIVI OSSERVABILI Comprensione orale: comprende il senso globale di un messaggio relativo ad ambiti familiari individua le informazione specifiche Comprensione scritta: comprende in modo globale testi di tipologia varia ricava alcune informazioni dettagliate Produzione orale: legge rispettando la giusta intonazione e il ritmo produce semplici messaggi interagisce in modo corretto in situazioni comunicative già note sa ripetere semplici contenuti in lingua Produzione scritta sa rispondere ad un questionario METODOLOGIA, STRATEGIE, SUSSIDI Approccio metodologico di tipo comunicativo La moderna metodologia prevede un approccio comunicativo che consenta uno sviluppo costante delle abilità linguistiche. L’azione didattica mirerà a coinvolgere l’alunno nella comunicazione orale e scritta, valorizzando il suo contributo personale di esperienze ed opinioni. tale azione didattica si baserà su: una fase di ascolto-comprensione (presentazione del materiale linguistico) una fase produttiva orale e scritta (scambi e produzione di messaggi) una fase di lettura (intensiva- estensiva) una fase di comprensione del testo scritto Strategie motivazione all’ascolto attività di ascolto verifica della comprensione ripetizione a coppie e individuale uso di registri e linguaggi specifici deduzione della funzione e/o della struttura grammaticale sa produrre testi su traccia (lettera, dialogo, e-mail….) sa redigere testi personali Conoscenza ed uso delle strutture e funzioni riconosce le strutture e le funzioni le riutilizza in modo adeguato Conoscenza della cultura e della civiltà conosce aspetti più significativi del paese di cui studia la lingua OBIETTIVI MINIMI Comprensione orale comprende il senso globale di semplici messaggi, se guidato Comprensione scritta Comprende globalmente, se guidato, semplici testi e/o documenti autentici, Produzione orale sa rispondere a semplici domande sa interagire in situazioni già note anche con un lessico limitato Produzione scritta sa rispondere a semplici domande sa completare o produrre brevi testi, se guidato analisi dell’errore, autocorrezione comparazione L1-L2 L3 uso del dizionario bilingue reimpiego autonomo confronti fra aspetti della civiltà inglese e italiana Sussidi libro di testo registratore e relativo materiale sonoro laboratorio linguistico· materiale autentico (dépliants, foto, riviste, libri, videocassette) fotocopie cartine geografiche dizionario sussidi di tipo informatico Conoscenza della cultura e della civiltà conosce alcuni aspetti della civiltà di cui studia la lingua ESERCITAZIONI FINALIZZATE AL CONSEGUIMENTO DELLA: COMPRENSIONE ORALE: ascolto di materiale sonoro con test di comprensione (ex. vero/falso, a scelta multipla) compilazioni di schemi, griglie domande dell’insegnante COMPRENSIONE SCRITTA completamento, riordino, manipolazione di dialoghi o documenti vari questionari vero/falso, scelta multipla, aperti, relativi ad un VERIFICHE Alla classe verranno somministrate delle prove d’ingresso riguardanti le quattro abilità di base dopo aver effettuato un ripasso delle unità svolte l’anno precedente. Le verifiche verranno effettuate alla fine di ogni unità e saranno graduate secondo le competenze degli alunni. Si faranno verifiche sulle singole abilità linguistiche, verifiche sulla padronanza strutturale e verifiche strutturate in modo da comprendere più abilità Le prove saranno costituite dalle stesse esercitazioni usate nella fase di fissaggio e reimpiego. documento PRODUZIONE ORALE giochi di ruolo conversazioni guidate descrizione documenti, foto, situazioni risposte a domande letture ripetizione semplici contenuti PRODUZIONE SCRITTA questionari relativi ad un testo completamento o creazione di brevi dialoghi su traccia descrizioni documenti redazione di messaggi personali completamento tabelle semplici dettati redazione brevi e semplici lettere di tipo informale VALUTAZIONE Per la valutazione intesa in senso formativo si terrà conto: della valutazione delle verifiche dei progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza dell’impegno, della partecipazione, del senso di responsabilità nei confronti del lavoro scolastico CONOSCENZA STRUTTURE: esercizi di completamento, sostituzione, trasformazione, manipolazione CRITERI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE Saranno utilizzati i criteri dal 4 al 10 per la valutazione della COMPRENSIONE (orale e scritta) e della PRODUZIONE (orale e scritta) sulla base dei seguenti parametri. COMPRENSIONE ORALE E SCRITTA 10 L’alunno comprende con sicurezza il messaggio globale del testo; ricava in completa autonomia le informazioni richieste esplicite ed implicite cogliendo anche i dettagli. 9 L’alunno comprende con sicurezza il messaggio globale del testo; ricava in autonomia le informazioni richieste esplicite ed implicite. 8 L’alunno comprende il messaggio globale del testo; ricava in autonomia le informazione esplicite richieste e, in parte, quelle implicite. 7 L’alunno comprende il messaggio globale del testo; ricava in autonomia le informazioni richieste se esplicite. 6 L’alunno comprende il messaggio globale del testo; se guidato ricava anche le informazioni esplicite richieste. 5 L’alunno comprende, se guidato, il messaggio globale del testo; ricava anche qualche informazione richiesta purché esplicita. 4 L’alunno ha difficoltà a cogliere il messaggio globale del testo anche se guidato e non ricava le informazioni richieste, anche semplici. PRODUZIONE ORALE 10 L’alunno legge con pronuncia, intonazione e ritmo corretti; interagisce in autonomia in conversazioni di tipo quotidiano corrente su argomenti noti; sa riferire in breve esperienze di tipo personale utilizzando lessico, funzioni e strutture sempre adeguati. 9 L’alunno legge con pronuncia, intonazione e ritmo corretti; interagisce in autonomia in conversazioni di tipo quotidiano corrente su argomenti noti; sa riferire in breve esperienze di tipo personale utilizzando lessico, funzioni e strutture adeguati. 8 L’alunno legge con pronuncia, intonazione e ritmo corretti; interagisce in autonomia in conversazioni di tipo quotidiano corrente su argomenti noti e riferisce esperienze personali utilizzando lessico, funzioni e strutture normalmente corretti. 7 L’alunno legge con pronuncia e intonazione adeguate; interagisce, non sempre in modo autonomo, in dialoghi di tipo quotidiano corrente su argomenti noti e riferisce esperienze personali utilizzando lessico, funzioni e strutture quasi sempre corretti. 6 L’alunno legge con pronuncia e intonazione non sempre adeguate; se guidato interagisce in semplici dialoghi di tipo quotidiano corrente in modo sintetico; riferisce esperienze personali utilizzando un lessico scarno, funzioni e strutture non sempre corrette. 5 L’alunno legge con frequenti errori di pronuncia e intonazione inadeguata; se guidato interagisce in brevi e semplici dialoghi; riferisce in modo molto sintetico le proprie esperienze seguendo un modello che suggerisca lessico, funzioni e strutture. 4 L’alunno non è in grado di leggere con pronuncia e intonazione adeguate; anche se guidato non sa interagire neanche in semplici dialoghi né tantomeno sa riferire le proprie esperienze personali poiché possiede poche conoscenze del lessico, delle funzioni e delle strutture necessarie alla comunicazione. PRODUZIONE SCRITTA 10 L’alunno produce testi di vario genere in completa autonomia, corretti dal punto di vista ortografico e grammaticale, dimostrando di possedere ricchezza lessicale, conoscenze solide di funzioni comunicative e strutture linguistiche. 9 L’alunno produce testi di vario genere in modo autonomo dimostrando di possedere ampie conoscenze lessicali, conoscenze certe di funzioni e strutture linguistiche; l’ortografia e la grammatica sono normalmente corrette. 8 L’alunno produce testi di vario genere dimostrando di possedere una adeguata conoscenza del lessico, delle funzioni e delle strutture linguistiche; l’ortografia e la grammatica sono generalmente corrette. 7 L’alunno produce testi di vario genere dimostrando una buona conoscenza del lessico, delle funzioni e delle strutture linguistiche; qualche errore di ortografia e di grammatica non compromette la comunicazione. 6 L’alunno produce testi di vario genere dimostrando di possedere un lessico essenziale e scarne conoscenze di funzioni e strutture linguistiche; anche l’ortografia e la grammatica sono talvolta scorrette e compromettono la comunicazione. 5 L’alunno, se guidato, produce alcuni tipi di testo utilizzando minime conoscenze lessicali, funzioni e strutture linguistiche di base; spesso la comunicazione è compromessa da diversi errori di ortografia e di grammatica. 4 L’alunno dimostra grandi difficoltà nel produrre qualsiasi tipo di testo anche se guidato; possiede un lessico molto povero, ha scarsa conoscenza delle funzioni e delle strutture che non sa riutilizzare; inoltre l’ortografia e la grammatica sono piuttosto scorrette.