INDICE
CAPITOLO I
LINEE GUIDA DELLA FORMAZIONE
1.
Premesse costituzionali e culturali della formazione dei magistrati
1.1. La giustizia italiana nello spazio giudiziario europeo e i riflessi sulla
formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.
1.2 Principi ispiratori e modelli organizzativi della formazione della
Pag.
magistratura italiana. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.
Le strutture della formazione in servizio
2.1. Origini ed attuali articolazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.
2.2. Rapporti tra formazione centrale e formazione decentrata: principio di
integrazione o complementarietà e principio di ripartizione. . . . . . . . . .
Pag.
2.3. I corsi condivisi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.
Pag.
La programmazione dell’attività di formazione
3.1. Area consolidata e area variabile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pag.
3.2. La formazione iniziale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pag.
3.3 La formazione permanente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.
3.4 La formazione di riconversione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.
Pag.
Gli obiettivi della formazione dell’ultimo quadriennio
4.1 La formazione iniziale: imparzialità ed efficienza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pag.
4.2 Formazione continua: organizzazione del lavoro ed arte del giudicare – la
funzione della motivazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.
4.3 La comunicazione interna ed esterna nei progetti formativi per gli uditori
giudiziari e i direttivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pag.
4.4 Gli impegni futuri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.
Individuazione dei bisogni formativi
6.
Modelli metodologici
Pag.
6.1 La scelta dei modelli metodologici in base agli obiettivi di formazione . . . . Pag.
6.2 Ragioni del protocollo metodologico e punti critici nella realizzazione della
programmazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.
6.3 Strumenti metodologici e sperimentazione nelle iniziative condivise tra
Pag.
formazione centrale e formazione distrettuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CAPITOLO II
LA FORMAZIONE DECENTRATA
1.
L’evoluzione della formazione decentrata: le circolari del CSM e la nascita delle esperienze
in sede locale; la collaborazione con i corsi di formazione centrale
1.1 Premessa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pag.
1.2 La delineazione di un progetto organizzativo nelle linee consiliari. . . . . . . . Pag.
1.3 La formazione decentrata: complementare rispetto alla formazione centrale
e diretta sul luogo di lavoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.
1.4 Le quattro giornate annuali della formazione decentrata. . . . . . . . . . . . . . . . Pag.
2.
La costruzione normativa del modello italiano della formazione per magistrati
2.1 L’integrazione fra centro e periferia. La nascita consiliare della formazione
decentrata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pag.
2.2 Le prime nomine dei referenti in sede decentrata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pag.
2.2 Le linee guida sulla formazione e la formazione decentrata. . . . . . . . . .
Pag.
2.4 La collaborazione per metodologie fra Comitato scientifico e formazione
decentrata. I corsi condivisi; analisi di una prima sperimentazione . . . . . .
Pag.
3.
L’esperienza del primo quadriennio. La ricognizione del gennaio 2005
3.1 I primi anni di attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pag.
3.2 La prima indagine nazionale sullo stato della Formazione decentrata . . . . .
Pag.
3.3 L’organizzazione dell’ufficio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pag.
3.4 La programmazione e la partecipazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.
3.5 I contenuti dell’azione formativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pag.
3.6 Le metodologie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pag.
3.7 I sistemi di valutazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pag.
4.
I punti deboli del sistema formativo e le prime proposte di rafforzamento della rete
CAPITOLO III
LA DIMENSIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE DELLA FORMAZIONE
PROFESSIONALE DEI MAGISTRATI
1.
La formazione come fonte di legittimazione per le istituzioni giudiziarie nell’Europa dei
cittadini e dei diritti umani
2.
La formazione internazionale ed europea del C.S.M.
2.1 I contenuti e i metodi dell’offerta formativa, a livello centrale e decentrato
Pag.
2.2 La rete europea di formazione giudiziaria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.
2.3 I percorsi della formazione europea ed internazionale, tra risultati acquisiti
e nuove prospettive. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.
3.
Le strutture consiliari di fronte ai nuovi obiettivi europei
CAPITOLO IV
RICOGNIZIONE DELL’ATTIVITA’ FORMATIVA NEL QUADRIENNIO
Premessa
1
L’offerta formativa nel quadriennio 2001/2004
1.1 Offerta formativa anno 2001. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pag.
1.2 Offerta formativa anno 2002. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.
1.3 Offerta formativa anno 2003. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.
1.4 Offerta formativa anno 2004. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.
1.5 Riepilogo offerta formativa quadriennio 2001/2004. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.
2
Il raffronto con l’offerta formativa del quadriennio precedente
3
Le metodologie
3.1 Suddivisione tipo di metodologie per anni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.
3.2 Riepilogo quadriennio metodologie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4
5
Pag.
I relatori e i coordinatori
4.1 I coordinatori dei gruppi di lavoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pag.
4.2 I coordinatori ed i partecipanti alle tavole rotonde. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pag.
4.3 I relatori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pag.
4.4 Riepilogo complessivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pag.
La partecipazione ai corsi
5.1 Le domande di partecipazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.
5.2 I partecipanti effettivamente ammessi ai corsi e il rapporto tra domande e
posti disponibili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.
5.3 Partecipazioni effettive suddivise per sesso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.
6
La richiesta di partecipazione rapportata alla tipologia del corso
7
Statistiche di gradimento dell’offerta formativa
7.1 Tecniche di rilevazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pag.
7.2 Gradimento dei singoli corsi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.
7.3 Gradimento dei corsi per aree tematiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.
8
Il profilo logistico della formazione consiliare
8.1 Le strutture alberghiere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pag.
8.2 L’impegno economico (compensi, rimborsi di spese di viaggio, pernotti,
altro) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pag.
9
La formazione decentrata
9.1 Offerta formativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.
NOTA INTRODUTTIVA
La Nona commissione, in collaborazione con il Comitato scientifico, ha predisposto, così come nel
quadriennio precedente, una relazione riepilogativa sull’attività di formazione dei magistrati negli
anni 2001-2004, approvata con delibera dell’Assemblea plenaria del Consiglio superiore della
magistratura in data 21 luglio 2005.
La relazione ricostruisce, anche attraverso un’accurata elaborazione statistica, le linee evolutive dei
processi formativi realizzati dal Consiglio superiore della magistratura, descrivendone, con
analiticità, i contenuti, i soggetti, le forme organizzative, i costi.
I numeri, ancor prima che le parole, danno atto dello sforzo ideativo ed intellettuale, umano ed
economico, che sta alla base dell’attività formativa consiliare.
Con risorse inferiori a quelle approntate altrove e pur nell’assenza di un quadro di riferimento
normativo (da sempre auspicato), si è garantito ai magistrati italiani un livello di formazione certo
non inferiore a quello offerto agli altri magistrati europei, costruendo un modello che rappresenta un
punto di riferimento per la magistratura italiana e un luogo di dialogo e di attrazione per
l’università, l’avvocatura e gli altri molteplici soggetti che operano e si confrontano con la
giurisdizione.
Un sincero ringraziamento, anche a nome degli altri componenti della Nona commissione,
consiglieri Ernesto Aghina, Nicola Buccico, Maria Giuliana Civinini, Gianfranco Schietroma,
Carmine Stabile, deve essere rivolto ai dottori Paola Accardo, Giuseppe Amato, Maria Acierno,
Antonio Balsamo, Patrizia Caputo, Paolo Corder, Mauro Criscuolo, Cosimo D’Arrigo, Gaetano De
Amicis, Massimo Ferro, Piergiorgio Morosini, Maria Carla Gatto, Giovanna Ichino, Luca Pistorelli,
Iside Russo, che hanno contribuito a questo lavoro con grande entusiasmo ed intelligenza.
Analogo sentito ringraziamento deve essere rivolto ai magistrati segretari Silvia Coppari ed Eugenio
Albamonte, al funzionario dirigente ed a tutto il personale addetto alla segreteria della Nona
commissione.
Roma, 21 luglio 2005
IL PRESIDENTE DELLA NONA COMMISSIONE
Giuseppe Meliadò
LINEE GUIDA DELLA FORMAZIONE
1. Premesse costituzionali e culturali della formazione dei magistrati
1.1. La giustizia italiana nello spazio giudiziario europeo e i riflessi sulla formazione.
Il solo ragionare di una Costituzione per l’Europa, già oggi anticipata nella dimensione materiale
dalla Carta dei diritti di Nizza e dalle elaborazioni giurisprudenziali sulle tradizioni costituzionali
comuni, fa pienamente intendere l’insufficienza del modello della mera cooperazione tra Stati
sovrani a dare conto della complessità e novità del processo di integrazione.
Come evidenziato nel documento conclusivo della Presidenza del Consiglio europeo di Salonicco
del 19 e 20 giugno 2003, il progetto di trattato costituzionale costituisce “un passo storico verso la
realizzazione degli obiettivi dell’integrazione europea”, perché, tra l’altro, avvicina l’Unione ai suoi
cittadini e ne rafforza il carattere democratico.
Il rafforzamento del carattere democratico e l’avvicinamento della Unione ai suoi cittadini, con
l’implicita attestazione della attualità della cittadinanza europea, trovano anche e soprattutto nella
sfera giudiziaria una base robusta ed una naturale mediazione applicativa.
E l’opera della magistratura è tanto più efficace quanto più i magistrati nazionali sono consapevoli
della immanenza della dimensione europea nella loro quotidiana attività.
Il Consiglio superiore della magistratura, a cui compete l’onere della formazione dei magistrati, in
questo ultimo quadriennio ha contribuito al processo, per il vero già iniziato da alcuni anni, di
maturazione nei magistrati italiani di una coscienza giuridica europea anche se questo, ovviamente,
non significa l’esaurimento dello sforzo formativo in un unico obiettivo, per quanto importante
possa essere.
La formazione professionale dei magistrati conserva una polivalenza finalistica, non contraddetta
dall’assunzione da parte dei magistrati della veste di giuristi europei. La formazione del giurista
europeo non si esaurisce nell’attenzione ai momenti di comunicazione tra ordinamenti giuridici a
volte tanto diversi e forti della memoria storica sulle grandi tradizioni giuridiche, di common law e
di civil law, che sono il fondamento della civiltà giuridica europea.
Essa significa infatti formazione che nella pluralità dei suoi campi di intervento conservi la costante
europea della sua base culturale e dell’evoluzione degli stessi sistemi giuridici nazionali.
Se però si riflette sul fatto che la formazione professionale risponde strutturalmente al bisogno di
crescita dell’efficienza della risposta alle istanze di tutela rivolte all’apparato giudiziario, si coglie
un profilo di estremo interesse proprio in chiave di incentivazione del processo di integrazione
europea.
L’Unione europea è fenomeno di assoluta originalità, perché precorre l’atto fondativo più alto della
sua legittimazione istituzionale, quale è il Trattato di Costituzione. Decenni di positiva
sperimentazione provano la bontà di una iniziale intuizione, che ha voluto la progressiva
costruzione dello spazio europeo muovendo dal soddisfacimento di quelle esigenze delle comunità
coinvolte, di cui le singole dimensioni di sovranità vive avrebbero avuto non poche difficoltà a tener
adeguato conto.
Può allora dirsi che il recupero di efficienza nella prestazione dei servizi istituzionali marcatamente
statuali, come è per molti aspetti il servizio giudiziario, risponde ad una vocazione europeista.
L’attenzione a questo profilo è negli anni cresciuta come virtuoso effetto riflesso delle politiche
comunitarie sulla vita delle istituzioni interne.
Il risultato è che, al di là degli spazi settoriali di intervento, si sono prodotte benefiche
contaminazioni culturali.
In questo senso il rafforzamento dello sforzo formativo dei magistrati, con l’indefettibile obiettivo
di aumentarne le capacità tecniche e la sensibilità all’etica professionale, rivela la naturale
conformazione al disegno di unificazione dell’Europa, al di là dei programmi immediati che
possono anche esaurirsi in spazi non lambiti dall’intervento sovranazionale.
Merita poi pari considerazione l’aspetto della proliferazione dei cd. nuovi diritti, che chiamano le
magistrature nazionali a ricercarne le premesse culturali nel contesto europeo o comunque
sovranazionale.
Buona parte della legislazione interna, che riconosce diritti non espressamente sanciti dalla
Costituzione non foss’altro che per ragioni storiche, ha origine negli atti di normazione comunitaria.
Spesso le istituzioni europee sollecitano i Legislatori nazionali a tenere il passo con le necessità di
tutela, di nuova tutela, che i processi di modernizzazione impongono.
La ragione si rinviene nel fatto che le relazioni economiche e di mercato, ambito di elezione
dell’intervento comunitario, costituiscono la privilegiata occasione per apprezzare l’innovazione e
per misurarsi con le necessità crescenti di dare protezione ai diritti fondamentali nelle varie forme in
cui essi sono portati ad atteggiarsi.
Si pensi, per mero esempio, al diritto all’ambiente ed al diritto alla privacy, alla cui tutela rafforzata
nell’ordinamento interno ha dato un rilevante contributo la normativa europea, che ha valorizzato i
profili contenutistici nuovi dei diritti fondamentali, già inseriti in Costituzione.
È allora opportuno che i magistrati nazionali accrescano la capacità di percezione del contesto
culturale in cui si moltiplicano le situazioni di tutela, per cogliere meglio ed in pieno i significati di
valore e quindi per tradurre con prontezza ed efficacia la statuizione astratta in regola dell’agire
concreto.
1.2 Principi ispiratori e modelli organizzativi della formazione della magistratura italiana
La scelta del modello di formazione e dei relativi metodi didattici dipende dagli obiettivi che
persegue l’organo chiamato a gestire la formazione dei magistrati. Gli obiettivi, a loro volta, sono
condizionati da diversi fattori. Tra i più rilevanti: il modo di concepire la cultura giuridica in una
determinata realtà storica; i principi costituzionali in materia processuale; l’opzione fra struttura
gerarchica e organizzazione paritaria dell’ordine giudiziario; il grado di indipendenza interna ed
esterna della magistratura; il diverso modo di declinare metodo democratico nel circuito
istituzionale e principio della separazione dei poteri dello Stato.
Al di là delle possibili opzioni sull’ordinamento giudiziario, l’attuale modello di formazione risente
del generale processo di rinnovamento della cultura giuridica italiana, iniziato negli anni sessanta e
settanta, connotato dalla “crisi del paradigma dell’autonomia del diritto”.
Si tratta del diffuso ripensamento in chiave costituzionale dei metodi, delle categorie e dei problemi
della scienza giuridica, che mette in discussione la presunzione di coerenza e completezza
dell’ordinamento giuridico; l’idea della applicazione della legge come operazione tecnica e
meccanica.
Il rinnovamento culturale ridefinisce il ruolo del giudice. Non più “bocca della legge”, ma interprete
chiamato a riconoscere diritti nuovi, a ricavare la regola anche da norme costituzionali, a mediare
tra interessi in conflitto.
La sollecitazione, inizialmente, di matrice accademica è stata, progressivamente, recepita dalle varie
componenti della magistratura. E, diventando patrimonio comune, ha segnato il passaggio dal
“giudice burocrate” al “giudice professionale”.
Sulla base di quella premessa ideale si fonda il circuito di formazione dei magistrati e delle relative
metodologie. Un premessa che non trascura la “dimensione pragmatica” e le “ideologie sottostanti
alle dottrine giuridiche, il ruolo sociale dei giuristi, i condizionamenti esterni delle professioni
giuridiche e, insieme, il funzionamento della magistratura, le scelte politiche e culturali espresse
dalla giurisprudenza, gli atteggiamenti dei giudici, i loro stili argomentativi”.
Il circuito della formazione, dunque, non può non fare i conti con i principi di rango costituzionale.
Non può avere come obiettivo quello di insegnare ai magistrati come si interpreta e come si applica
la legge, trasmettendo dall’ “alto al basso” il sapere. La necessaria professionalità dei magistrati va
perseguita con una formazione “auto-prodotta”, che sappia valorizzare esperienze virtuose
sviluppatesi all’interno della magistratura, senza mai rinunciare al confronto pluralista tra le diverse
realtà giudiziarie, all’apporto di voci provenienti dal mondo forense e da quello accademico. La
prospettiva è quella non già del “travaso” e della “trasmissione” di saperi ma quella della
“costruzione dialogica delle conoscenze”.
Sono istanze che hanno inciso sulla articolazione organizzativa della formazione della magistratura
italiana, che, oggi, si presenta come complessa sia sotto il profilo della diffusione territoriale che
della molteplicità dei poli di attrazione e direzione delle diverse fasi formative.
La scelta adottata dal Consiglio superiore della magistratura corrisponde proprio al modello
costituzionale della magistratura italiana e in particolare all’idea che un modello di formazione
pluralista e partecipata connoti in modo essenziale il contenuto costituzionale dell’autogoverno.
Favorisce la circolazione delle offerte e delle proposte formative il contesto strutturale complesso
all’interno del quale si sviluppa il circuito formativo così come è stato gradualmente costruito dal
Consiglio superiore della magistratura mediante l’individuazione di un polo direzionale generale (la
Nona commissione) che fissa le linee guida della formazione, di una struttura preposta a svilupparle
nella programmazione centrale annuale e di dettaglio (il Comitato scientifico) e di una rete diffusa
sul territorio cui spettano specifici compiti formativi relativi a particolari settori, insieme ad
un’ampia competenza tematica e metodologica, da riempire con la rilevazione dei bisogni formativi
propri di ogni area territoriale o conseguenti a problematiche emergenti. A questo circuito si è di
recente affiancata la rete dei formatori dei giudici di pace, ai quali, peraltro, sono rivolte anche
offerte formative provenienti dalla formazione centrale e dalla formazione decentrata dei giudici
togati.
In che senso questo modello policentrico si fonda sull’autoformazione o più correttamente sulla
costruzione di progetti ed offerte che riflettono i bisogni formativi “dal basso”?
La risposta è reperibile,in primo luogo, nella composizione stessa delle strutture che si occupano
della formazione a livello decentrato e centrale. I componenti della formazione decentrata sono,
infatti, magistrati che esercitano le funzioni di merito in uffici del distretto ove si svolge l’attività
formativa e sono conseguentemente a stretto e continuo contatto con i destinatari dell’offerta
formativa e provvedono, altresì, seppur con modalità ancora non omogenee, a rilevarne i bisogni e
a valutare le iniziative formative realizzate; il Comitato scientifico, poi, è in larga parte anch’esso
composto da magistrati provenienti dal merito ed ha progressivamente adottato un sistema unitario
di rilevazione del grado di soddisfazione dei corsi, con una sezione d’indagine dedicata
espressamente alle indicazioni sia metodologiche sia tematiche.
Esiste inoltre un sistema di rilevazione delle “vocazioni” per i relatori dei corsi in sede centrale e
decentrata, realizzato con periodici interpelli negli uffici, ma è soprattutto il continuo contatto
informale esistente tra formatori e fruitori dell’offerta formativa che rende possibile una
partecipazione circolare.
Le scelte annuali di programmazione a livello centrale hanno alla base questo sistema dialogante e
cercano di cogliere le esigenze di crescita culturale connesse a fenomeni sociali nuovi o non più
inquadrabili negli schemi normativi preesistenti, quali l’influenza delle biotecnologie nei conflitti
familiari, filiali o in quelli che coinvolgono le scelte legate alla vita e alla morte; l’arricchimento
investigativo e l’influenza sulle garanzie derivante dall’uso di tali tecnologie; il profilo
professionale e deontologico del giudice ed in particolare la sua terzietà ed imparzialità in un
contesto dominato dal dominio mediatico, la “globalizzazione” delle fonti e dei conflitti. Anche le
scelte tematiche e soprattutto metodologiche favoriscono la realizzazione di progetti formativi
orientati verso la selezione degli effettivi bisogni di approfondimento e crescita.
I settori di formazione fortemente tecnico giuridici vengono trattati partendo dai conflitti e dai casi
concreti, lasciando ampio spazio a gruppi di lavoro fondati anche sull’esame degli errori (i
cosiddetti clinics) di decisione e sul confronto di modelli efficaci di gestione e soluzione dei
conflitti. In questo settore i temi vengono affrontati con taglio critico e con il sistema del dibattito
immediato su questioni concrete che l’uditorio può orientare secondo le effettive esigenze
formative.
Le metodologie comunicative sono, infine, poste al centro dei corsi interdisciplinari e di
informazione e riflessione non tecnico giuridica (nell’ultimo quadriennio in particolare negli
incontri di studio su “magistratura e mass media”; “bioetica e diritto”; “etica e imparzialità del
giudice” solo per citarne alcuni).
In queste proposte le scelte tematiche e dei relatori sono orientate ad evidenziare tutte le opzioni
culturali coesistenti da sottoporre al vaglio critico dei partecipanti.
In conclusione il circuito formativo inizia con l’integrazione nella progettazione della formazione
delle istanze provenienti dal basso, si arricchisce, durante lo svolgimento dei corsi, attraverso la
sollecitazione a livello metodologico e contenutistico del massimo dibattito e della massima
partecipazione critica e si completa, infine, attraverso l’esposizione diretta dei formatori al contatto
continuo con i destinatari delle offerte formative.
2. Le strutture della formazione in servizio.
2.1. Origini e attuali articolazioni
L'attività di formazione permanente del Consiglio superiore della magistratura è iniziata soltanto nel
1973 ed è andata avanti fino ai primi anni '90 in modo episodico e scollegato e senza un disegno
didattico di supporto.
La formazione era erogata avvalendosi della Commissione speciale referente per la riforma
giudiziaria e l'amministrazione della giustizia, la quale enucleava di volta in volta temi di particolare
rilievo, proponendo al plenum l'organizzazione di incontri di studio che, una volta deliberati, erano
materialmente gestiti dall'Ufficio studi e documentazione, i cui componenti provvedevano a prendere
i contatti con i relatori e a coordinare i lavori in assenza di membri del Consiglio.
Nei primi anni '90 la Commissione Riforma e il Consiglio hanno elaborato per la prima volta in
modo organico le linee di politica giudiziaria in tema di formazione professionale, affrontando i nodi
organizzativi, strutturali e contenutistici della formazione permanente.
Prendendo le mosse dall'esperienza dei corsi sulle tecniche di indagine per i magistrati di Procura
presso i Tribunali e per quelli presso le Preture – nei quali, rompendo con una «tradizione»
d'insegnamento a impostazione dogmatica, erano stati proposti nuovi contenuti (metodiche
d'indagine per tipologie di reati) e positivamente sperimentati nuovi metodi di didattica attiva (lavoro
seminariale, dibattito guidato) -, e individuati gli ulteriori settori privilegiati d'intervento nella
riforma del processo civile, nella formazione dei dirigenti e dei magistrati addetti a funzioni
altamente specializzate (minori, sorveglianza), nella seduta del 19 novembre 1992 la Commissione
Riforma proponeva al Consiglio di approvare un articolato programma di formazione professionale
per il 1993, “di invitare il Comitato di Presidenza a costituire una struttura incaricata di occuparsi
esclusivamente dell'attuazione del programma...”, “di dare mandato al Vice Presidente del Consiglio
superiore della magistratura ... di avviare opportuni contatti con gli organismi ministeriali
competenti per la costituzione di una «Scuola» della magistratura, secondo le linee ispiratrici della
presente proposta”.
Approvata la proposta dal plenum, i contatti con il Ministero si rivelavano particolarmente proficui
ed il 23 settembre 1993 veniva stipulata una convenzione tra il Ministero di Grazia e Giustizia ed il
Consiglio superiore della magistratura per l'attuazione sperimentale di una struttura di formazione
professionale per magistrati.
Tale struttura, denominata “Scuola”, costituiva una articolazione del Consiglio superiore della
magistratura, titolare dei poteri di indirizzo, di gestione culturale e scientifica, di controllo sulle
attività; al Ministero della Giustizia spettavano l'organizzazione ed il funzionamento delle risorse e
dei supporti occorrenti per la formazione professionale. La Scuola era composta da un Comitato
scientifico e da un Servizio di segreteria; la struttura doveva attuare gli indirizzi del Consiglio in
materia di formazione professionale ed ogni sua attività doveva essere approvata dal Consiglio su
proposta della Commissione Riforma.
La struttura veniva solennemente inaugurata l'11 aprile 1994 alla presenza del Capo dello Stato ed
iniziava ad operare, ma aveva vita breve, poiché la Corte dei Conti, sezione controllo, nell'adunanza
del 30 settembre 1994 negava il visto e la registrazione alla Convenzione. Ciò nonostante, la
Convenzione ha simbolicamente segnato un punto di non ritorno nella storia della formazione
permanente della magistratura italiana. La stessa, infatti, ha come concluso una riflessione collettiva
sul valore e il significato istituzionale della professionalità e sulla imprescindibilità della formazione
permanente come veicolo della stessa, e ciò ha fatto in un momento in cui, per i noti rivolgimenti
istituzionali, particolarmente forti sono state a livello politico le richieste di controllo sull'attività del
magistrato ed essenziale per la difesa della stessa indipendenza è divenuto il proporre un modello di
magistrato professionalmente attrezzato, all'altezza del ruolo che l'evoluzione della società gli
impone, in grado di svolgere appieno i suoi compiti e consapevole dei limiti dei propri poteri, in una
parola «armato per l'indipendenza».
Il Consiglio in carica dal 1994 al 1998 ha raccolto e portato avanti l'esperienza maturata in materia di
formazione con la collaborazione degli stessi otto magistrati, a suo tempo nominati quali componenti
del Comitato scientifico nell'ambito della Convenzione, affiancati da due docenti universitari; ha
così continuato nella costruzione di quella che a ragione può essere definita “la casa comune di tutti i
magistrati”, “il luogo di irradiazione della formazione giudiziaria” e “il collettore di tutta
l'innovazione che si produce nella vita giudiziaria” .
La formazione professionale è oggi definitivamente uscita dalla episodicità ed è entrata a far parte a
pieno titolo della attività consiliare.
Il dato saliente dal punto di vista organizzativo è stato rappresentato dalla istituzione, nell'ambito di
una generale razionalizzazione del sistema delle commissioni consiliari quanto a numero,
composizione e competenze, della Nona commissione per il tirocinio e la formazione professionale,
alla quale - come si legge nella delibera assunta nella seduta del 9 luglio 1996 - è attribuita la
competenza a redigere relazioni e formulare proposte “nelle seguenti materie: a) regolamentazione,
organizzazione e controllo del tirocinio degli uditori giudiziari; b) programmazione, istituzione,
organizzazione, coordinamento e supervisione dei corsi di formazione professionale per gli uditori
giudiziari e dei corsi di aggiornamento professionale e di specializzazione per i magistrati; c)
designazione dei componenti del Comitato scientifico esterno per lo studio e l'organizzazione delle
attività di formazione professionale dei magistrati di cui all'art. 29 del Regolamento interno; d) tutti i
provvedimenti relativi al concorso per la nomina ad uditore giudiziario, eccettuata la deliberazione
per l'indizione del concorso stesso”.
Per l'attuazione dei suoi compiti la Commissione si avvale, oltre che della collaborazione di due
magistrati segretari, del Comitato scientifico che attualmente conta 16 componenti, di cui 12
magistrati (di questi 6 sono esperti in materia di diritto penale e procedura penale e 6 in materia di
diritto civile, lavoro, commerciale e processuale civile) e 4 docenti universitari in materie giuridiche
(2 docenti di diritto penale e procedura penale e 2 di diritto civile e diritto processuale civile di cui la
metà esercitano la professione di avvocato).
Dal punto di vista operativo, dunque, la funzione di formazione è attribuita ad una articolazione
consiliare, quella rappresentata dal continuum Comitato scientifico–Nona Commissione-Consiglio,
che ha il compito specifico di programmare, organizzare ed attuare le attività di formazione; ma,
prima ancora, di elaborarne la cultura e le tecniche e di ricercarne i moduli e i percorsi, per innovare
i primi e orientare i secondi. In pratica, sulla base delle indicazioni generali del Consiglio e della
Commissione in punto di modi e obiettivi della formazione, il Comitato elabora collegialmente una
prima proposta di programma annuale, individuando il numero e l'oggetto degli incontri di studio; la
proposta viene quindi sottoposta al vaglio della Commissione e una volta definita nelle sue linee la
struttura del programma, il Comitato predispone le schede relative ad ogni incontro di studio
(finalità, destinatari, contenuto, metodi didattici), che, approvate dalla Commissione e dal Plenum,
confluiscono nel programma definitivo che viene inviato ad ogni magistrato perché formuli le sue
richieste di partecipazione per l'anno successivo; immediatamente dopo vengono deliberate le
ammissioni, con l’ausilio di un sistema informatizzato di selezione basato su criteri preventivamente
individuati.
E' poi compito del Comitato predisporre in dettaglio il programma dei singoli incontri, formulando
una proposta sottoposta all’approvazione della Commissione e del Plenum, nonché predisporre, in
collaborazione con l'Ufficio Studi, il materiale di studio da distribuire ai partecipanti. Uno o più
componenti del Comitato coordinano i lavori dell'incontro di studio. Tutte le relazioni svolte negli
incontri vengono inserite nel sito intranet e nel sito internet del Consiglio (www.cosmag.it e
www.csm.it); in casi particolari, opportunamente selezionate, vengono pubblicate nei Quaderni del
Consiglio superiore della magistratura, che sono inviati a ciascun magistrato. A differenza che nel
passato (allorquando ogni Quaderno conteneva gli atti di un singolo incontro di studio), la
pubblicazione segue oggi un criterio tematico e l'impostazione teorico-pratica delle relazioni
(soprattutto quelle svolte da magistrati) - nelle quali non si affrontano soltanto temi e questioni
strettamente giuridiche, ma anche le problematiche della conduzione del processo, della gestione
dell'udienza, dell'esercizio quotidiano del “mestiere” di giudice sotto ogni profilo compreso quello
deontologico - rende i Quaderni non solo un indispensabile strumento di lavoro ma anche un
importante momento di verifica della concreta vita degli istituti nella pratica della giurisdizione ed
un irripetibile momento di conoscenza delle dinamiche del processo, tanto da rendere auspicabile
una loro maggior diffusione tra tutti gli operatori del diritto1.
Ultima articolazione dell’attuale sistema della formazione è la rete dei formatori locali istituita con
delibera 26.11.1998.
Se già in precedenza si erano sperimentate azioni in sede decentrata (corsi di diritto comunitario,
corsi interdistrettuali sulla riforma del pubblico impiego, laboratori di autoformazione), la creazione
della Rete ha significato il radicamento dell’attività di formazione in ogni distretto di Corte d’appello
per il conseguimento di fini molteplici: coinvolgere un numero sempre più ampio di magistrati,
realizzare iniziative strettamente rispondenti ai bisogni formativi di un determinato territorio;
realizzare un compiuto sistema di formazione in occasione del mutamento di funzioni; intensificare i
momenti di confronto e formazione comune con gli altri operatori della giustizia e in primo luogo
con gli avvocati e con il personale amministrativo.
L’azione formativa sul territorio è assicurata dai referenti per la formazione, designati in numero
variabile a seconda delle caratteristiche del distretto, coadiuvati da personale amministrativo della
Corte d’appello, muniti di supporti strutturali e dotazione finanziaria, i quali operano in stretto
contatto con la Commissione e il Comitato scientifico.
2.2. Rapporti fra formazione centrale e formazione decentrata:principio di integrazione o
complementarietà e principio di ripartizione
Fin dalla sua istituzione con la delibera 26.11.1998 la formazione decentrata è stata ipotizzata in
rapporto di concorso e completamento con la formazione centrale 2.
Formazione centrale e formazione decentrata interagiscono sulla base del principio di integrazione o
complementarietà e del principio di ripartizione, tenendo conto che le stesse devono differenziarsi
più in relazione ai metodi che ai contenuti, che la formazione decentrata è il luogo deputato alla
sperimentazione di moduli formativi innovativi e che la dimensione locale favorisce la formazione
per piccoli gruppi su obiettivi specifici.
1
Questa parte riproduce pressochè integralmente quanto riportato sul punto nella Relazione al
Parlamento sullo stato della Giustizia (Anno 2003) – Formazione per l’accesso in magistratura e
formazione professionale dei magistrati (Deliberazione del 14.4.2004)
2
La risoluzione del 26.11.1998 poneva in risalto come vi fossero dei bisogno formativi che
possono essere soddisfatti solo a livello centrale, quali la possibilita’ di utilizzare un corpo docente
al massimo delle proprie potenzialita’, la possibilita’ di garantire al massimo l’esigenza di
pluralismo sottesa alle scelte del corpo docente, l’opportunita’ dello scambio culturale ed operativo
fra realta’ giudiziarie diverse. Di conseguenza proprio per quelle ed altre ragioni la formazione
decentrata non puo’ porsi come alternativa a quella centrale.
Tale impostazione ha trovato precisa conferma all’esito della prima verifica effettuata a seguito del
seminario Formazione dei formatori svoltosi a Roma dal 4 al 6 dicembre 2000, ove si è evidenziato
come “la formazione decentrata, pur in rapporto di complementarietà con le iniziative a livello
centrale, si configura quale spazio di libertà duttile e creativo; mira a fornire una risposta immediata
alle esigenze professionali dei magistrati che operano in contesti giudiziari e territoriali spesso
profondamente diversi fra loro; si propone di realizzare una stretta interazione tra attività
professionale ed organizzazione degli uffici e del lavoro giudiziario”3.
In tale sede è emerso come ben chiaro fosse a tutti i formatori che il decentramento non doveva
essere inteso in senso burocratico come supplenza alla impossibilità della formazione centrale di
raggiungere tutti i magistrati, ma come “servizio di carattere permanente, idoneo a sorreggere con
continuità e presso il luogo di lavoro le esigenze professionali del magistrato”.4
La prima conseguenza di questa funzione di complementarietà della formazione decentrata a quella
centrale è stata quella della libertà della prima sia nella scelta dei metodi che in quella dei contenuti.
Infatti nella prima fase di realizzazione del decentramento formativo le iniziative a livello locale non
hanno richiesto, in linea di massima una preventiva e formale approvazione da parte del Consiglio e
potevano avere ad oggetto qualunque contenuto che si rivelasse funzionale alla esigenza di
soddisfare i bisogni formativi concretamente rilevati.
Successivamente il Consiglio superiore della magistratura nell’ambito della elaborazione delle linee
guida per la formazione, illustrate nella più volte citata risoluzione del 14 maggio 2003, evidenziava
come, alla luce della rilevanza ormai assunta dalla formazione decentrata, fosse necessario che anche
le iniziative assunte in sede decentrata dovessero essere collegate con le linee direttive della
formazione centrale.
Tale collegamento è stato realizzato sia attraverso l’individuazione di criteri base di distinzione fra
formazione centrale e formazione decentrata, criteri che rispondessero ai principi base di
integrazione o complementarietà e di ripartizione, sia attraverso l’individuazione di un meccanismo
che permettesse il raccordo continuo fra il centro e la periferia.
Sotto il profilo dell’individuazione dei criteri di base determinanti per realizzare i principi di
complementarietà e ripartizione si è evidenziato che:
- formazione centrale e formazione decentrata devono differenziarsi più in relazione ai metodi
che in relazione ai contenuti
- la formazione decentrata è il luogo deputato alla sperimentazione di moduli formativi
innovativi
- la formazione locale favorisce la formazione per piccoli gruppi su obiettivi specifici
In conseguenza all’applicazione dei criteri di base così individuati sotto il profilo della realizzazione
del principio di ripartizione si sono determinate le materie, all’interno delle quali i formatori
decentrati sono liberi di individuare metodi e relatori, riservate alla formazione decentrata ed in
particolare:
- perfezionamento informatico in internet; ricerca giuridica; uso di easyfind, cosmag, uso di
“polis”
- formazione linguistica
- formazione di base in materia di ordinamento giudiziario: tabelle, diritti e doveri dei capi e
dei singoli magistrati
- formazione formatori: il magistrato collaboratore e il magistrato affidatario: riflessione sui
compiti e linee guida per la loro attuazione
- formazione di base in materia commerciale: lettura e comprensione dei bilanci
- formazione di base in materia di medicina legale e psichiatria forense
Sotto il profilo della realizzazione del principio della complementarietà si sono invece individuate
una serie di materie che devono essere sviluppate con gradualità rispetto alla formazione in sede
centrale ed in particolare:
3
4
Cosi’ la Circolare n. P-1372/2001 del 25 giugno 2001 – Risoluzione del 21 giugno 2001
Relazione Quadriennale sull’attivita’ di formazione 1997-2000
-
-
formazione di base per i pubblici ministeri (in particolare approfondimento delle tecniche di
indagine; rapporti con la P.G.; utilizzo delle banche dati; supporti informatici alle indagini)
cui far seguire corsi avanzati in sede centrale
iniziative in base alle esigenze formative del distretto e alle utilità offerte dal territorio
formazione per gruppi ristretti su temi molto specialistici che vedono un numero limitato di
magistrati impegnati nei vari uffici
limitata utilizzazione della formazione/convegno
Il meccanismo che permette il raccordo continuo fra formazione centrale e decentrata è stato invece
definito prevedendo l’individuazione, ogni due anni, per ogni distretto di Corte di appello di due
componenti del Comitato scientifico (uno del settore civile e uno del settore penale) quali referenti,
di modo che fra questi e i formatori distrettuali si possa realizzare un collegamento continuo che
consenta di armonizzare le azioni formative, di uniformare gli standard dei prodotti offerti ai
colleghi, di diffondere le iniziative migliori. Il Collegamento con la Nona commissione dovrebbe poi
essere assicurato individuando anche all’interno di questa un referente per ogni distretto, in modo da
poter favorire la proposizione e la risoluzione di problemi organizzativi e inerenti i limiti entro cui
può espletarsi la formazione decentrata.
La prima applicazione di tale sistema organizzativo sperimentato per la realizzazione della
programmazione per l’anno 2004 ha dimostrato di essere funzionale agli obiettivi prefissati, come si
illustrerà più compiutamente nel paragrafo dedicato alla rilevazione dei bisogni formativi.
2.3. I corsi condivisi
L’esigenza di un sempre maggiore coinvolgimento dell’intera magistratura nel processo formativo
ha trovato un’ulteriore punto di sviluppo nei c.d. “corsi condivisi”. Come verrà esposto nel paragrafo
dedicato ad affrontare le ragioni del protocollo metodologico, nell’anno 2004 si è sperimentato il c.d.
“corso condiviso”. Si tratta di uno strumento destinato a soddisfare l’esigenza di coinvolgere il
maggior numero di magistrati possibili nella trattazione di argomenti che per la loro novità o per la
loro complessità sono destinati a dare luogo a diverse prassi e/o a diverse interpretazioni
giurisprudenziali.
Il corso condiviso si sviluppa in tre momenti: il primo, che si svolge in sede locale, è destinato
essenzialmente a raccogliere informazioni sulle prassi e le giurisprudenze che si formano negli
uffici; il secondo, che si svolge in sede centrale, è destinato ad elaborare le informazioni provenienti
dagli uffici, in modo da poter enucleare una serie di questioni comuni, che costitueranno oggetto di
comune riflessione e discussione in un incontro centrale; Il terzo momento, infine, è finalizzato a
riportare alle sedi di provenienza, a cura dei partecipanti al corso, opportunamente selezionati in
modo da rappresentare tutte le sedi decentrate, le soluzioni elaborate sulla base di tutto il materiale
raccolto.
Nella programmazione dell’anno 2004 tale metodo è stato utilizzato per esaminare nel settore penale
la materia della prova dichiarativa alla luce della riforma del “giusto processo”, e nel settore civile
quella delle “Tutele sommarie non cautelari”.
Allo stato non è ancora possibile un bilancio di tale sperimentazione, in quanto mancano i dati
relativi alla terza fase. Ciò che pare invece potersi affermare è che se da un lato l’organizzazione dei
corsi è apparsa sicuramente più gravosa, rispetto all’organizzazione di un corso “normale”, dall’altro
ha richiesto e rafforzato la collaborazione fra formatori decentrati e Comitato scientifico ed è riuscita
a raggiungere un numero di colleghi sicuramente superiore a quanto non sarebbe stato possibile fare
con una sola iniziativa in sede centrale.
In conclusione, lo strumento, sia pure da affinare, si è mostrato funzionale allo scopo.
3. La programmazione della attività di formazione
3.1. Area consolidata e area variabile.
Nel quadriennio 2001-2004 si è progressivamente rafforzata una linea di tendenza frutto
dell’esperienza maturata nel decennio precedente in materia di programmazione delle attività di
formazione dei magistrati e che aveva evidenziato come quest’ultima dovesse essere governata sulla
base di criteri razionali predefiniti in maniera più rigorosa. Ed il primo tra questi non poteva che
riguardare la funzionalità della proposta formativa nel suo insieme a compenetrare le diverse
esigenze della stabilità e della capacità di rinnovarsi, in accordo alle sollecitazioni provenienti
dall’evoluzione dell’ordinamento giuridico e della società in genere.
Il processo di razionalizzazione dell’offerta formativa – contestualmente sviluppatosi su tutti i
profili della stessa e in particolare sul piano delle metodologie di cui si dirà meglio in seguito - è
culminato nella risoluzione dell’Assemblea plenaria del Consiglio superiore della magistratura in
data 14 maggio 2003, che ha provveduto a dettare le linee guida sulla formazione e che per quanto
riguarda l’attività di programmazione in particolare ha cristallizzato il paradigma generale cui deve
ispirarsi nel tempo l’intervento degli organi della formazione.
Il principio fondante elaborato dal Consiglio sulla scorta dell’esperienza maturata in questi anni è
quello della necessaria suddivisione dell’offerta in due macro-settori, identificati, rispettivamente,
come “area consolidata” e “area variabile”. La prima è «costituita da corsi consolidati che devono
svolgersi necessariamente ogni anno, in quanto rispondono ad un'esigenza formativa stabile, non
soggetta a variazione (nelle sue linee di fondo) in un arco temporale ristretto, legata
essenzialmente alla pratica professionale (prassi giurisprudenziali, tecniche di gestione dei
processi, di categorie di controversie; di indagini per tipologie di reati, tecniche di assunzione delle
prove, problematiche del dibattimento, cooperazione giudiziaria) o a temi indefettibili di diritto
sostanziale e processuale», mentre la seconda dovrebbe riguardare «l'area legata ai processi di
innovazione ed alla trattazione dei temi di più elevato taglio scientifico e culturale, sul piano dei
contenuti, ed alla sperimentazione, sul piano dei metodi. In questo settore dovrebbero trovare
collocazione temi di avanguardia, di guida culturale, di approfondimento di grandi questioni (come
l'arte di giudicare, l'etica del giudice, il ragionamento giuridico, la discrezionalità del giudice:
scienza e giurisdizione etc) e dovrebbero privilegiarsi forme alternative a quelle dei corsi di pratica
professionale: laboratori, corsi articolatisi in più sessioni a distanza di tempo con elaborazioni
intermedie, corsi per piccoli gruppi, incontri a partecipazione paritaria di psicologi, medici,
criminologi, scienziati etc etc.».
A partire, dunque, dalla programmazione relativa all’anno 2004, l’offerta formativa è stata calibrata
su questa e sulle altre linee guida elaborate nella risoluzione (la individuazione degli obiettivi e
delle tematiche di formazione; la individuazione dei principi ispiratori e dei criteri di base su cui si
devono sviluppare i rapporti tra formazione centrale e formazione decentrata; la predeterminazione
delle materie da trattare, anche in via esclusiva, in sede decentrata), che, come si è già sottolineato,
in realtà rappresenta la sintesi del progressivo affinamento dell’esperienza consiliare in materia di
formazione dei magistrati.
Con riguardo allo specifico dell’articolazione dell’intervento formativo nelle due macro-aree
menzionate va ancora ricordato come il modello collaudato proprio nell’ultimo quadriennio è stato
per l’appunto caratterizzato dalla tendenza ad una progressiva stabilizzazione dell’offerta formativa.
In realtà già da molti anni si era sperimentata con esiti positivi l’opportunità di riproporre, anche
con cadenza annuale, o singole iniziative -in ordine alle quali si registrava una elevata domanda di
partecipazione, la cui soddisfazione imponeva la replica del corso, che in alcuni casi è stato all’uopo
articolato in più edizioni nell’arco della stessa annualità- o comunque aree tematiche ben definite e
circoscritte. E duplice si è rivelata essere l’esigenza che in tal modo veniva soddisfatta: da un lato,
come già accennato, quella di avvicinare il più possibile l’offerta al concreto profilo dei bisogni
formativi evidenziati dall’utenza; dall’altro quella di favorire la costituzione di una omogenea base
di formazione condivisa dal maggior numero possibile di magistrati.
In tal senso un efficace esempio dell’esperienza elaborata nel passato e perfezionata nel corso degli
ultimi quattro anni è rappresentato dai corsi “Falcone-Borsellino”, “Guido Galli” e “Mario Amato”,
dedicati soprattutto alla formazione specifica dei pubblici ministeri. Pur alternando nel corso degli
anni i singoli temi, questi veri e propri contenitori hanno mantenuto stabile nel tempo l’area
tematica di intervento, combinando nell’ambito delle singole iniziative elementi ripetitivi all’analisi
delle evoluzioni legislative e giurisprudenziali intervenute sulle materie selezionate. Ma in
definitiva, la sperimentazione effettuata attraverso questo tipo di iniziative ha consentito di
verificare la proficuità – e contestualmente il gradimento da parte dell’utenza - di strumenti che
consentano al magistrato operante in settori specifici di confrontarsi periodicamente con temi
circoscritti.
Peraltro va immediatamente precisato come l’esigenza di una maggiore stabilizzazione dell’offerta
non riguarda solo la formazione “specialistica”, nel cui ambito pure da tempo si sono mossi i primi
passi (oltre alla già citata formazione sulle tematiche delle tecniche d’indagine, vengono in conto,
tra le altre, quelle in materia di diritto di famiglia o quelle tese ad approfondire le ricadute
giuridiche del fenomeno dell’immigrazione). Invero, la reale ed effettiva spinta propulsiva della
risoluzione consiliare va individuata nella sollecitazione all’inserimento nell’area consolidata anche
e soprattutto di tematiche di ordine generale, attinenti al nucleo essenziale dell’attività
giurisdizionale e che più di altre richiedono itinerari formativi in grado di raggiungere, nel tempo,
fasce sempre più ampie di utenza. Ed in questa direzione nel quadriennio trascorso si sono effettuati
importanti progressi, evidenziati, tra l’altro, soprattutto dalle iniziative in materia di ragionamento
probatorio e motivazione dei provvedimenti giurisdizionali e di quelle in materia di rapporti tra
diritto e scienza.
Il consolidamento di una parte dell’offerta formativa deve comunque essere interpretata dagli organi
della formazione con grande attenzione, al fine di evitare che “stabilità” non finisca per coniugarsi
con “tralaticia ripetitività”, foriera di una eccessiva ingessatura dell’offerta medesima che
rapidamente ne determinerebbe una tendenza all’invecchiamento e il rischio di un progressivo
scollamento dai bisogni formativi dell’utenza. E’ dunque necessario che all’elaborazione di alcuni
interventi destinati a diventare nel tempo dei veri e propri “standard” venga affiancata altresì la
capacità di mantenere stabile nel tempo un coacervo di tematiche, affrontate negli anni anche da
versanti diversi, dando così vita a veri e propri percorsi pluriennali di formazione sporadicamente
sperimentati nel passato con risultati confortanti.
E’ poi necessaria una costante ricognizione degli esiti delle iniziative riconducibili all’area
variabile, in modo da cogliere tempestivamente –soprattutto sulla base delle indicazioni provenienti
dall’utenza- nuove tematiche da candidare per interventi non più sporadici, ma, per l’appunto,
stabili.
Infine, proprio al fine di meglio garantire uno degli obiettivi salienti della costituzione dell’area
consolidata, negli ultimi quattro anni si è oramai definitivamente affermato un meccanismo di
incompatibilità alla partecipazione ad iniziative che costituiscono la replica – formalmente o anche
solo sostanzialmente - di altre promosse nel biennio precedente. Ciò consente per l’appunto di
garantire nel tempo un più ampio accesso alla formazione sulle singole tematiche e dunque una più
accentuata condivisione delle conoscenze.
3.2 La formazione iniziale.
In qualche modo la formazione iniziale ha rappresentato negli anni il laboratorio per l’elaborazione
delle riflessioni che hanno portato nel 2003 ad una maggiore razionalizzazione dell’offerta
formativa. Unico reale esempio di “formazione obbligatoria”, quella riservata agli uditori giudiziari
nella fase del tirocinio e nel primo periodo di concreto esercizio delle funzioni, infatti, è
contraddistinta da un forte connotato di stabilità nelle sue linee fondamentali, tanto contenutistiche
che metodologiche. Stabilità che è il frutto del costante affinamento di quella che rappresenta la più
risalente tra le esperienze consiliari in materia di formazione.
Con delibera del Consiglio superiore della magistratura in data 11 giugno 1998 è stato peraltro
varato il nuovo regolamento per il tirocinio degli uditori giudiziari, recepito - secondo una prassi
remota che non immuta la natura “consiliare” della disciplina - nel D.P.R. 17 luglio 1998 n.38,
pubblicato in G.U., s.g. 24 luglio 1998, n. 171. L’entrata in vigore della disciplina è stata fatta
coincidere con l’inizio, avutosi nel settembre 1999, del tirocinio degli uditori del concorso indetto
con decreto ministeriale 16 gennaio 1997 ed è dunque soprattutto nel quadriennio testè conclusosi
che la nuova disciplina ha trovato la sua prima attuazione.
Il nuovo regolamento non ha peraltro sovvertito l’impianto della precedente disciplina, risalente al
1988, il quale a sua volta, nel solco di una tradizione più risalente, si era rivelato sostanzialmente
all’altezza dei problemi posti dal tirocinio iniziale dei magistrati, soprattutto per quanto attiene
all’articolazione prevalentemente decentrata del tirocinio, alla sua distinzione in una fase ordinaria
ed in una fase mirata alle funzioni da svolgersi dall’uditore (fasi connotate da diverse impostazioni
dell’azione formativa), all’individuazione dei soggetti preposti all’attività formativa, alle modalità
dell’attività stessa. Ciò consente, come accennato, di riconoscere una certa continuità nelle linee
evolutive della formazione iniziale, che nella sua articolazione centrale è venuta assumendo un
ruolo di sintesi e di confronto: sintesi della sempre maggiore partecipazione degli uditori alle
attività della formazione decentrata e confronto tra le diverse esperienze maturate nelle tante sedi in
cui viene radicato il tirocinio.
La formazione iniziale ha continuato a rappresentare in questi anni anche prezioso ambito per la
sperimentazione metodologica in un ambito formativo fortemente contraddistinto dalla
combinazione di aspetti teorici con quelli pratici. Sperimentazione che ha consentito poi
l’applicazione anche alla formazione permanente, pur con i necessari adattamenti, di alcuni moduli.
Qualche limite il settore denunzia nel coordinamento tra formazione centrale e tirocinio locale.
L’assestamento delle strutture decentrate della formazione e gli inevitabili limiti operativi di quelle
centrali, impegnate contestualmente su tutti i fronti della formazione, sono facilmente individuabili
tra le principali cause del mancato pieno sfruttamento delle infinite potenzialità che la simbiosi tra
attività svolte al centro (destinate soprattutto a garantire una piattaforma omogenea nella
formazione dei giovani magistrati a fronte della diversità delle realtà in cui sono inseriti) e quelle
invece realizzate singolarmente o in gruppo nelle sedi locali potrebbe invece consentire.
L’implementazione del raccordo tra le due realtà in sede di programmazione delle iniziative e della
“globalità” del progetto formativo rappresentano dunque l’obiettivo da perseguire nel prossimo
futuro.
3.3 La formazione permanente.
Nella programmazione degli incontri di studio di formazione permanente, è stata fin dall’inizio
chiara la necessità di dedicare spazio, sia nel settore civile che in quello penale che nell’area
interdisciplinare, ai temi di diritto sostanziale e al diritto processuale, accentuando per il secondo
l’impostazione degli incontri in senso teorico-pratico. Anche nel corso del trascorso quadriennio
l’equilibrio tra questi due poli ha continuato a costituire un criterio imprescindibile
nell’elaborazione dell’offerta formativa.
Già si è detto nel paragrafo 3.1 della tendenza ad accentuare il consolidamento di una parte di tale
offerta. Peraltro la torrenziale opera di novazione legislativa di segmenti rilevantissimi
dell’ordinamento, tanto penale che civile, che prosegue ininterrottamente da quasi dieci anni, deve
oramai considerarsi un dato della realtà da cui non può prescindersi in sede di programmazione.
Pertanto anche tra il 2001 e il 2004 questa ha dovuto inevitabilmente fare i conti con la forte
domanda di formazione sulle novità legislative. In proposito, però, ha cominciato a dare i propri
frutti l’interazione tra formazione centralizzata e quella decentrata. Quest’ultima ha infatti iniziato
ad assorbire in maniera sempre più accentuata nel tempo buona parte di tale domanda, rispondendo
per di più in maniera assai più tempestiva alle esigenze dell’utenza, esattamente come era stato
previsto al momento della sua progettazione.
Ciò ha consentito di diradare progressivamente dai programmi della formazione centrale le
iniziative, per così dire, di “primo intervento”, incentrate sull’esclusiva illustrazione dei contenuti
dei provvedimenti normativi sulla base di relazioni a “prima lettura”, in grado solo di orientare
l’utenza e che rischiavano di appiattire eccessivamente la formazione centrale sul piano del mero
aggiornamento professionale. Il che non ha peraltro significato che i processi di riforma siano stati
trascurati, ma è stato così possibile programmare interventi differiti, in grado di poter contare già
sui primi assestamenti giurisprudenziali dei nuovi istituti, garantendo anche un confronto effettivo
tra le esperienze dei partecipanti ai corsi, che tuttora rappresenta uno dei valori aggiunti
irrinunciabili della formazione svolta a livello centrale.
Più in generale, in accordo con le linee elaborate dagli organi consiliari, la programmazione centrale
ha cercato di orientarsi maggiormente verso temi di ampio respiro e di interesse non settoriale,
senza ovviamente trascurare l’approfondimento “specialistico”, ma ricercando un diverso equilibrio
in proposito, che dovrà essere oggetto di ulteriore riflessione in vista delle programmazioni future.
Ma nel quadriennio si sono compiuti i primi passi nel senso di una formazione integrata, articolata
su interventi complessi che coinvolgano contestualmente le strutture centralizzate e quelle locali
dell’apparato della formazione. Anche in questo caso si è cercato di dare attuazione alle direttive
consiliari che hanno accompagnato la costituzione della rete decentrata di formazione, ma –a scanso
di equivoci e di troppo facili entusiasmi- è bene precisare che gli obiettivi immaginati richiedono
ancora molto impegno per essere raggiunti e richiedono anche una riflessione sulle effettive
potenzialità operative soprattutto della struttura centralizzata, che proprio nel coordinamento con la
rete decentrata denunzia i suoi limiti organizzativi e di risorse.
Ad ogni buon conto, va segnalata l’iniziativa ad oggetto la prova dichiarativa nel processo penale
tenutasi nel corso del 2004 e il cui complesso percorso ha visto affidare alla rete decentrata la
gestione della prima fase, che è stata variamente e autonomamente interpretata nei diversi distretti
(in alcuni casi in maniera ideale, costituendo dapprima dei gruppi ristretti impegnati nel rilevamento
e nell’elaborazione, anche attraverso la raccolta del materiale giurisprudenziale espresso dai giudici
del distretto, delle problematiche applicative più sentite sulla tematica in sede locale e
successivamente organizzando un incontro seminariale aperto anche alla partecipazione del ceto
forense finalizzato all’illustrazione, alla discussione e al confronto sui temi emersi dall’attività di
monitoraggio), ma che comunque ha consentito di determinare gli orientamenti dei giudici di
merito, anche nella loro diversa configurazione locale, sui principali profili applicativi della
normativa che regolamenta la materia, peraltro assai controversa. In una seconda fase è stata
organizzata una seconda iniziativa a livello centrale, nella quale sono confluiti i contributi emersi
nel dibattito locale e che ha svolto la preziosa funzione di sintesi e confronto sui diversi indirizzi,
anche attraverso il coinvolgimento in questa sede di rappresentanti dell’accademia e della
magistratura di legittimità, chiamati a loro volta a confrontarsi con le soluzioni e i problemi emersi
in sede locale.
L’iniziativa in questione ha costituito uno degli approdi più efficaci raggiunti negli ultimi anni,
costituendo una sintesi ideale di molte delle linee guida elaborate dalla struttura consiliare nel
tempo in materia di formazione (integrazione tra formazione centrale e decentrata, nonché tra
formazione e autoformazione; coinvolgimento attivo dell’utenza; simbiosi tra formazione sugli
aspetti teorici e quelli pratici). E’ stato dunque configurato un modulo che deve certamente essere
ulteriormente affinato, ma che non può non ispirare la programmazione degli anni a venire,
ancorché, come segnalato, non pochi siano i problemi organizzativi che comporta e che devono
essere risolti per consentire una sua più diffusa adozione.
3.4 La formazione di riconversione.
Uno dei tratti che hanno caratterizzato nel passato la formazione centrale è stato indubbiamente
quello degli interventi rivolti ai magistrati in occasione del tramutamento di funzioni. Anzi può
ritenersi che proprio la formazione di riconversione è stata prima espressione di un nucleo
consolidato dell’offerta formativa.
Pur incontrando un più che discreto gradimento presso l’utenza di riferimento, tali iniziative hanno
negli ultimi anni però dimostrato alcuni insuperabili limiti strutturali, costituiti dal contenimento,
anche per ragioni economiche, dei moduli formativi –rivelatisi insufficienti a contenere una offerta
esauriente- e dall’acquisita consapevolezza che le esigenze dei magistrati in atto di mutare funzioni
siano invero ben più complesse e diversificate di come interpretate dalle iniziative standardizzate
nel corso degli anni, cosicché, a partire dal 2003, tale tipo di intervento è scomparso dalla
programmazione ordinaria, in vista di un annunziato trasferimento della formazione di
riconversione alla rete decentrata che stenta a trovare attuazione.
In realtà le stesse linee di tale tipo di intervento sono in corso di ripensamento, riflessione che deve
impegnare l’intera struttura nell’immediato futuro. Come accennato, le esigenze del magistrato che
transita dal settore civile a quello penale risultano enormemente diverse dalle esigenze di quello
che, ad esempio, lascia una funzione giudicante penale per assumere quella requirente. Ancora
differenti quelle del magistrato che lascia le funzioni di primo grado per assumere quelle di giudice
dell’impugnazione. Infine, si pone anche il problema dell’intervento in favore di chi, nell’ambito di
uffici giudiziari di notevoli dimensioni articolati in sezioni giudicanti ad elevata specializzazione,
muta l’oggetto della medesima. Insomma un universo complesso che richiede interventi formativi
differenziati e mirati e che, dunque, deve trovare più opportuna collocazione nell’ambito della
formazione decentrata, pur nella consapevolezza che anche l’approccio seminaristico
tradizionalmente riservato alla riconversione deve essere ripensato e deve evolversi verso forme più
sofisticate e ritagliate sul profilo delle esigenze del singolo.
4. Gli obiettivi specifici della formazione dell’ultimo quadriennio
L’impegno sul campo e la consapevolezza della propria capacità di dare fiducia di sé nello svolgere
una funzione pubblica, di cui si è detto nel paragrafo di apertura, richiedono una progettualità
formativa sia in ordine ai contenuti che ai metodi in corso di avanzata sperimentazione. Al profilo
valoriale e alla necessità che permei ogni aspetto del saper fare, dalla produzione dei provvedimenti
all’organizzazione del lavoro, dal piano della comunicazione nello svolgimento della funzione alle
forme di manifestazione delle proprie idee fuori di tale ambito, dalla consapevolezza della propria
legittimazione professionale alla coscienza dei limiti e delle distorsioni della propria visibilità, è
stato dato forte rilievo nelle linee guida per la formazione elaborate dal Consiglio superiore della
magistratura5 in perfetta sintonia con il richiamo del Presidente della Repubblica alla dimensione
internazionale della funzione e al contenuto tutt’altro che formale dell’imparzialità. L’obiettivo di
non facile realizzazione è quello di fare dello spazio della formazione il luogo elettivo di riflessione
e di aggiornamento su una “tavola di valori professionali condivisi” in modo da dare centralità al
forte contenuto di impegno e doverosità che caratterizza in particolare la garanzia dell’indipendenza
nell’esercizio della funzione giurisdizionale depurandola da ogni suggestione corporativa.
4.1. La formazione iniziale: imparzialità ed efficienza
La scelta formativa prioritaria è stata quella di concentrare nella programmazione centrale le
iniziative formative deontologiche e quelle a carattere interdisciplinare rivolte a rafforzare la cultura
della giurisdizione6o a far emergere l’esigenza di conoscere e confrontarsi con saperi e competenze
extragiuridiche in diversi cruciali settori dell’attività giudiziaria7 anch’esse dirette a rafforzare la
5
Risoluzione dell’Assemblea Plenaria del CSM in data 14 maggio 2003 che traccia le linee guida per la formazione
diffusa negli uffici e disponibile via intranet in www.cosmag.it
6
in questa direzione la scelta di effettuare nel 2004 quattro incontri sulla motivazione dei provvedimenti giudiziari
attenti al profilo stilistico, alla funzione costituzionale della motivazione e alle esigenze di celerità della tutela
realizzabili per mezzo di modelli di motivazione differenziati e nel 2005 un incontro sull’interpretazione in continuità
culturale con la riflessione avviata con i corsi sopraindicati.
7
Nel 2003 è stato realizzato a Pavia un incontro seminariale sui rapporti tra scienza e diritto con particolare attenzione
ai problemi posti dalle nuove scoperte della biologia molecolare, così come a livello centrale è stato organizzato un
“capacità di dare fiducia di sé” che rappresenta il nucleo centrale del profilo deontologico del
giudice8
In concreto, l’impegno della formazione centrale si è orientato in primo luogo sui corsi
ordinamentali rivolti agli uditori, caratterizzati da innovazioni tematiche e metodologiche. Il
programma degli incontri si è aperto, nel 2004 con uno spazio di riflessione sul tema
dell’imparzialità affidato a due relazioni e all’immediato riscontro degli stimoli e delle esigenze di
approfondimento realizzato mediante la costituzione di quattro gruppi di lavoro. La scelta di far
precedere all’illustrazione dei temi ordinamentali in senso stretto, spesso avvertiti come lontani e
poco utili rispetto all’ansia di aggiornamento professionale completo degli uditori, una sessione
immediatamente esplorativa dell’impegno deontologico della funzione, è stata frutto di ampio
dibattito sviluppatosi prima del varo dei corsi e successivamente alla sperimentazione tematica e
metodologica effettuata, dato che i risultati non sono stati omogenei nei quattro corsi ordinamentali.
La prospettiva deontologica del valore dell’imparzialità deve continuare ad essere il cardine della
formazione ordinamentale degli uditori perché si coniughi con la conoscenza che il complesso delle
garanzie dell’ordinamento giudiziario assicura fin dall’inizio dell’assunzione delle funzioni.
Disancorando l’esposizione del sistema ordinamentale da una riflessione approfondita sul contenuto
composito della professionalità del giudice ed in particolare sugli aspetti riguardanti la capacità
organizzativa, il dovere di trasparenza e il nucleo etico dell’imparzialità, si finirebbe per dare
prevalenza ad una concezione statica delle garanzie e delle prerogative conseguenti al modello
costituzionale dell’indipendenza del magistrato mentre è sempre più necessario far comprendere il
carattere dinamico e di conquista continua sul campo dell’esercizio imparziale ed indipendente della
giurisdizione.
L’apertura metodologica e tematica effettuata nei corsi ordinamentali per gli uditori non si è limitata
alla riflessione sull’imparzialità. Anche lo studio del codice etico è stato inserito in un contesto
comparativistico e messo in relazione con la realizzazione di tale esigenza da parte di altre categorie
professionali al fine di evidenziarne tratti comuni e differenze dovute alla funzione pubblica e alla
posizione costituzionale della magistratura. Piuttosto che l’esame puntuale delle regole
deontologiche contenute nel codice etico9, sotto il profilo descrittivo difficilmente criticabili,
l’esigenza formativa è stata quella di far comprendere l’inscindibile connessione tra profilo
deontologico e profilo professionale anche mediante il confronto con altre esperienze di categorie
professionali assimilabili per il contenuto tecnico delle mansioni (ma non per il ruolo costituzionale
ed istituzionale) alla magistratura e soprattutto di proporre la riflessione sui contenuti della
deontologia in modo non “difensivo” intendendola non solo come complesso di regole cui
conformarsi per non esporsi a violazioni sanzionabili disciplinarmente ma come criterio di
valutazione della propria crescita professionale. “La professionalità è coscienza del limite, garanzia
di razionalità, capacità di rispetto delle regole procedimentali e quindi condizione di trasparenza;
antidoto contro le tentazioni di scorciatoie e contro i pericoli di casualità e soggettivismo; e anche
antidoto (in quanto ne elimina le cause che spesso si annidano nelle frustrazioni personali) contro il
protagonismo.
incontro sempre sulle stesse tematiche con la partecipazione di Sheila Jasanoff autrice del fortunaTOsaggio, La scienza
davanti ai giudici, Milano 2001.
8
Solo a titolo esemplificativo ricordo i settori in cui è centrale il bilanciamento di interessi e responsabilità
nell’affermazione del diritto all’autodeterminazione (minori, famiglia, scelte mediche, inizio e fine vita) e che
coinvolgono la conoscenza di altri sistemi religiosi e culturali (si pensi alle scelte mediche di minoranze religiose come
i testimoni di Geova o alle pratiche di mutilazione sessuale o all’attualissima questione dei simboli religiosi nei luoghi
pubblici)
9
Il codice etico è stato approvato dal Comitato Direttivo centrale dell’ANM il 7 maggio 1994 ed era stato previsto dal
d.lgs. 3 febbraio 1993 n. 29 all’art. 58 bis con il quale veniva imposto al Dipartimento della Funzione Pubblica di
definire un codice di comportamento per i pubblici dipendenti. In particolare al quarto comma era contenuta la
prescrizione relativa al codice etico della magistratura rimessa all’associazione di categoria. L’ANM dopo
l’approvazione trasmise il testo al CSM per l’individuazione dei modi di adesione dei singoli magistrati e il CSM stabilì
che le forme di diffusione erano rimesse all’ANM stessa.
Così il protagonismo e il soggettivismo che possono manifestarsi non solo nell’attività di
produzione provvedimentale ma anche nella relazionalità processuale ed esprimere incapacità di
dialogo e scarso rispetto per gli altri coautori del processo, così in particolare la casualità e le
scorciatoie manifestano un modello inerte di professionalità caratterizzato dall’utilizzo minimo
della “cassetta degli attrezzi”, dalla mancanza di un progetto personale di realizzazione
professionale e dalla volontà di escludere qualsiasi forma di impegno organizzativo nell’esercizio
delle funzioni. Ma sono soprattutto i richiami alle caratteristiche positive della professionalità che
hanno un contenuto valoriale estremamente elevato ed attuale. In particolare la garanzia di
razionalità e la trasparenza devono investire non solo il percorso logico argomentativo della
redazione dei provvedimenti ma le regole di conduzione del processo e le scelte organizzative di
gestione del ruolo ad esse sottese. In particolare la razionale impostazione del proprio lavoro
impone la conoscenza del sistema e l’apporto degli altri partecipanti all’esercizio dell’attività
giurisdizionale oltre che degli strumenti utilizzati ed utilizzabili. L’isolamento lavorativo è indice di
isolamento culturale e comunicativo e risulta del tutto antitetico al profilo deontologico che la
formazione si prefigge. Per favorire questa capacità critica sono stati prospettati nei corsi del 2003 e
in quelli del 2005 modelli virtuosi di svolgimento della funzione accompagnati dalle valutazioni
degli esperti di scienza dell’organizzazione introdotti anche al fine di evidenziare i vizi di
inefficienza tipici ed emendabili di ogni micro o macro sistema organizzato.
4.2. Formazione continua: organizzazione del lavoro ed arte del giudicare – la funzione della
motivazione
La prospettiva deontologica e la centralità dell’organizzazione del lavoro hanno impegnato
ampiamente anche la programmazione relativa alla formazione continua sotto due diverse
angolazioni. In primo luogo numerosi corsi interdisciplinari sono stati dedicati interamente alla
riflessione sull’imparzialità e l’etica del giudice, alla funzione d’interprete del sistema giuridico
assegnata alla giurisdizione in tutti i gradi in cui si esplica al rilievo dell’imparzialità e della terzietà
della giurisdizione in relazione ad altre Autorità indipendenti pure chiamate a risolvere conflitti (il
2005 si è aperto con un apprezzatissimo corso sull’interpretazione cui sono seguiti il corso sul
rapporto con le Autorità indipendenti e l’incontro su etica e imparzialità). Il profilo della capacità
professionale “dell’arte del giudicare” è stato al centro della programmazione del 2003 con i corsi
relativi al rapporto tra scienza e diritto che ha visto la partecipazione di autorevolissimi relatori
stranieri (Sheila Jasanov in particolare) e del 2004 con i tre (o quattro?) corsi dedicati alla
motivazione dei provvedimenti giudiziari che hanno avuto richieste di partecipazione elevatissime
non solo da magistrati di recente immissione nelle funzioni ma anche di giudici esperti in tutti i
gradi della giurisdizione. La motivazione come “esposizione” trasparente del ruolo costituzionale
del giudice, come garanzia della professionalità indipendente del giudice sono state ampiamente
dibattute. Accanto alla riflessione generale e alla valutazione comparatistica del valore della
motivazione e dei modi in cui si esercita in sistemi diversi, trattata partendo dall’esame empirico dei
provvedimenti stranieri, i corsi sono stati caratterizzati da una specifica attenzione ai profili
linguistici e logici del processo motivazionale e dall’esame delle tecniche di motivazione collegate
alle diverse tipologie di provvedimenti adottabili. Nei gruppi di lavoro sono stati utilizzati i
“clinics”, i provvedimenti contenenti vizi ricorrenti sui quali confrontarsi e verificare la propria
capacità di autocorrezione. Infine i giudici dei gradi superiori hanno anche attraverso i “clinics”
spiegato il contenuto ineliminabile della motivazione, le sovrabbondanze, gli errori tipici, la
motivazione “apparente” fino alle motivazioni censurabili non solo con i rimedi endoprocessuali ma
anche sotto il profilo disciplinare.
4.3. La comunicazione interna ed esterna nei progetti formativi per gli uditori e i direttivi
Gli stimoli positivi della riflessione deontologica non si fermano al richiamo della razionalità.
L’accento sulla trasparenza e sul suo contrappunto negativo, il protagonismo, evidenziano un altro
tema “caldo” della formazione: il riconoscimento della centralità della comunicazione e il contenuto
deontologico del “senso del limite”. L’altra rilevante innovazione formativa nei corsi ordinamentali
per gli uditori è proprio consistita nell’introduzione di una sessione sulle tecniche di comunicazione
in particolare, ma non solo, con i mass media. Una riflessione analoga è stata introdotta nel corso
cd. di “pronto soccorso” per neo dirigenti e semidirettivi: la valutazione critica delle due esperienze
mette in luce l’esigenza di continuare a stimolare il confronto su questo rilevantissimo aspetto del
profilo deontologico-professionale proprio per le variegate risposte formative ottenute a fronte di
indicazioni tematiche e metodologiche identiche e per le perplessità espresse da entrambe le
tipologie dei partecipanti.
Gli obiettivi formativi di queste innovative sessioni di studio sono di duplice natura. In primo luogo,
seguendo l’esempio europeo10 si è ritenuto che la crescita professionale non possa essere scissa
dallo sviluppo delle proprie capacità relazionali. La capacità di dare fiducia di sé costituisce il
nucleo deontologico del profilo di “comunicatore” che permea sempre più profondamente la
funzione. E’ necessario assumere consapevolezza che la comunicazione costituisce un continuum
del percorso professionale : la decisione collegiale è frutto di un risultato relazionale; il dialogo con
gli esperti di altri saperi sempre più coinvolti in ogni fase dell’attività giurisdizionale è di primaria
importanza; la disponibilità comunicativa con le parti, gli avvocati e il personale di cancelleria
costituisce un dovere ineludibile e non può occultarsi dietro il timore di essere influenzati; ma anche
la comunicazione scritta deve essere svolta in modo comprensibile e coerente con l’attività
procedimentale “esposta”al pubblico : alla trasparenza della trattazione e degli impegni (attinenti a
“su quali punti decidere” non su “come decidere”ovviamente) assunti nel dialogo con le parti
devono corrispondere provvedimenti e decisioni che non destino stupore e siano difficilmente
ricollegabili a quanto si è svolto nel processo. L’impegno nella comunicazione diventa massimo
nelle funzioni direttive in quanto nessun progetto organizzativo può aspirare a qualche risultato se
non è il frutto di approfondita conoscenza del sistema (o del non-sistema) di partenza e se non viene
condiviso nella fase ideativa e in quella attuativa. In questo settore la comunicazione deve essere in
grado di coagulare energie e motivare intorno al progetto organizzativo che si intende perseguire.
Inoltre tali funzioni sono ormai sempre caratterizzate da relazioni dirette con i rappresentanti di altre
istituzioni pubbliche11 e da rapporti di natura dialettica (anche in senso sindacale come in ogni
attività che consista anche nella gestione di personale) con il personale (magistrati e non) che si ha
il compito di dirigere.
La risposta sperimentale a questo sempre più attuale bisogno formativo è stata quella di creare una
sessione dedicata alle tecniche di comunicazione. Per i quattro corsi dedicati agli uditori le
professionalità investite dell’impegno didattico sono state differenziate : esperti di pubbliche
relazioni; addetti stampa di enti ed organizzazioni (quali il Consiglio Nazionale Forense) non
lontane dall’attività giurisdizionale. Il gradimento è stato disomogeneo: sono state formulate
critiche di genericità nell’affrontare le tematiche comunicative o invece di eccessiva settorialità (gli
addetti stampa hanno concentrato l’attenzione sui rapporti con i mass media) o ancora di
approfondimenti troppo “limitativi”. L’esperienza complessivamente è stata, però, positiva; nel
2005 ci sarà un apposito spazio di approfondimento sia per la comunicazione interna che per quella
esterna.
La preoccupazione che lo studio delle tecniche di comunicazione ed in particolare delle forme di
utilizzo ottimizzato dei media sia in contrasto con il modello etico di riservatezza elaborato dal
nostro codice deontologico, è emersa con vivacità al corso per i neo dirigenti e direttivi.
L’espressione di queste perplessità è stata utile per due ragioni. In primo luogo perché ha consentito
il confronto tra diversi modelli di dirigenza, uno incentrato sulla sporadicità dei rapporti con i mass
media e la comunità geo-politica di riferimento e sulla centralità formativa delle tecniche
10
All’Ecole Nazionale de la Magistrature francese da molto tempo si fanno corsi di comunicazione verbale e non
verbale, di dizione, di comportamento mediante l’apporto di psicologi, sociologi esperti di pubbliche relazioni
11
Gli ogani rappresentativi dei Comuni per tutti i problemi di edilizia giudiziaria; la Questura per i problemi di
sicurezza; i servizi sociali per i giudici che interagiscono con tali agenzie e l’elenco è solo esemplificativo.
“difensive” dagli attacchi dei media, l’altro invece sull’esigenza di sviluppare mediante la
formazione le capacità di impostazione dei diversi modelli di comunicazione non esclusi quelli con
i media. Un esempio virtuoso di tale modello è stata la presentazione annuale o comunque periodica
alla stampa locale dei risultati di “gestione” dell’ufficio giudiziario previa puntuale informazione
sulle risorse disponibili e sui servizi realizzati.
In secondo luogo perché il dibattito ha evidenziato l’ineludibilità e l’attualità del tema non tanto e
non solo sul versante ormai “classico” del difficile rapporto con la spettacolarizzazione dell’attività
giurisdizionale e dei processi12e della scarsa visibilità mediatica, ma soprattutto per l’ inclusione
della capacità comunicativa nella “cassetta degli attrezzi” di cui deve comporsi un adeguato corredo
professionale.
Negli ultimi due anni sono stati effettuati due incontri riguardanti specificamente il rapporto con i
mass media che hanno registrato un grandissimo gradimento. Il corso aveva una pluralità di
obiettivi. Nella prima sessione è stato esaminato il fenomeno del “processo fuori dal processo” che
polarizza le maggiori tensioni sull’uso dei media e si è esplorato criticamente come la funzione
giudiziaria (o alcune funzioni in particolare) sia stata rappresentata storicamente e nell’attualità dal
cinema, dalla tv (in particolare nelle fictions e nei talk shows) dai giornali e dalla letteratura
contemporanea. Nella seconda, l’attenzione si è concentrata sulla corretta informazione sul processo
anche mediante l’esame di un’indagine empirica relativa all’uso delle telecamere nei processi e
l’approfondimento, nei gruppi di lavori, di casi giudiziari esemplari (il processo Cubani; il caso Di
Bella) al fine di comprendere le ragioni della mancanza di corrispondenza tra la rappresentazione
mediatica e lo sviluppo reale dell’iter processuale. Infine si è approfondito con la partecipazione dei
rappresentanti dell’ordine dei giornalisti il problema del confine del diritto di cronaca giudiziaria
anche sotto il profilo della funzione di controllo (ma anche di condizionamento) dell’esercizio della
giurisdizione svolta dai media. E’ stato infine valorizzato il profilo deontologico, anche nella
prospettiva della giurisprudenza della Corte Europea, mediante l’esame dei casi più emblematici.
4.4. Gli impegni futuri
Il versante della formazione deontologica deve essere notevolmente potenziato. Ripartendo dal
richiamo iniziale, la crescita professionale e quella deontologica geometricamente possono essere
rappresentate da due figure circolari che hanno in comune una vasta area centrale e solo ai due
estremi laterali non coincidono. La formazione professionale ha infatti un contenuto tecnicoinformativo e di aggiornamento sempre più pressante che non coincide con l’ambito deontologico e
che deve essere sempre più largamente soddisfatto dai programmi formativi.
Accanto alla creazione di spazi di riflessione sui profili deontologici in tutti i corsi in cui è centrale
l’attività non solo provvedimentale, devono essere potenziate le sessioni deontologiche nei corsi
ordinamentali non solo dedicati agli uditori e soprattutto devono essere realizzati incontri di
formazione centrale a carattere interdisciplinare specificamente diretti a comprendere la complessità
della posizione e del ruolo della magistratura. In particolare deve continuare la progettazione di
corsi sui modelli di comunicazione e di visibilità dell’esercizio della funzione, sui rapporti con le
altre istituzioni e con i contesti culturali e politici13 che vengono “in contatto” con la giurisdizione,
in modo che queste riflessioni non siano limitate ad una sessione “eccentrica” di un corso altrimenti
indirizzato, ma siano l’appuntamento esclusivo di alcune iniziative formative aperte ad un confronto
sul “saper essere” dei giudici e caratterizzate dal massimo pluralismo di contributi e di modelli.
5. Individuazione dei bisogni formativi
Il Consiglio Superiore nel delineare le linee guida della formazione ha ancora una volta
sottolineato come l’elaborazione del programma annuale di formazione permanente abbia fra i suoi
12
la “giustizia emozionale” secondo la brillantissima definizione di A. Garapon
In questa chiave nella programmazione 2005 sono stati previsti : un corso sull’interpretazione e uno sull’imparzialità:
Nella programmazione 2004 dell’Ecole francese c’è un corso espressamente dedicato ai rapporti tra magistratura e
politica.
13
obiettivi quello di “soddisfare le esigenze formative espresse dai destinatari della formazione
stessa” 14. Con ciò ponendo l’accento su quello che è uno dei momenti più importanti dell’attività di
formazione e cioè la individuazione dei bisogni formativi15, discendendo direttamente da una
precisa individuazione di questi una buona parte del successo dell’attività stessa di formazione.
Nel quadriennio in esame, anche con riferimento al profilo che è in trattazione, si possono
individuare due momenti distinti: il primo che comprende l’attività di programmazione per gli anni
2001-2003 16, il secondo che comprende l’attività finalizzata alla programmazione per l’anno 2004.
Nel periodo 2001-2003 l’individuazione dei bisogni formativi è avvenuta attraverso tre strumenti
privilegiati già sperimentati:
la scheda di valutazione distribuita ai partecipanti ai vari corsi, in calce alla quale si chiede di
esprimere i propri desiderata in ordine all’attività futura della struttura di formazione, l’esperienza
personale dei Componenti del Comitato scientifico, sia con riferimento allo svolgimento della loro
principale attività giudiziaria, che permette loro di avere una visione attuale dei problemi e delle
esigenze che si manifestano nel concreto esercizio dell’attività giurisdizionale, sia attraverso la loro
esperienza di coordinatori dei corsi, l’esame, infine, della programmazione svolta in sede
decentrata17.
Vale qui la pena di approfondire il profilo dell’attività di coordinamento dei corsi, intesa anche
come strumento per la rilevazione dei bisogni formativi.
Il diretto contatto con i colleghi, soprattutto nel momento in cui questi partecipano all’attività di
formazione è sempre stato considerato uno degli strumenti più efficaci di interpello dei destinatari
della formazione stessa18, sia perchè permette di acquisire informazioni anche da quei colleghi che
non compilano le schede di valutazione sia perchè il rapporto personale diretto consente di superare
le perplessità nell’espressione del proprio pensiero che spesso si presentano quando viene richiesta
la compilazione di un documento (la scheda di valutazione) destinato a rimanere agli atti del
consiglio.
Tale valutazione ampiamente condivisa ha portato, a seguito anche dell’adozione da parte del
Comitato scientifico del Protocollo Metodologico, a sperimentare in alcuni corsi, momenti finali di
“clinic” del corso stesso. In particolare, soprattutto all’esito di seminari nel corso dei quali si erano
adottati strumenti formativi innovativi, quali il dibattito guidato o la simulazione, l’ultima parte
dell’ultima giornata di corso è stata dedicata ad un dibattito valutativo del corso stesso, con
sollecitazione da parte del coordinatore di indicazioni sia in relazione alle metodologie sia in
relazione ai possibili contenuti.
Il metodo, accolto a volte con perplessità, a volte con
14
Circ. N. P-9510 del 19 maggio 2003 – Risoluzione del 14 maggio 2003)
Si legge nella Circ. n. P-13372/2001 del 25 giugno 2001 – Risoluzione del 21 giugno 2001 “La rilevazione dei
bisogni deve essere concepita come attività permanente e continuativa, anche allo scopo di intercettare quei bisogni
formativi inespressi o inconsapevoli e, comunque, non rilevabili attraverso risposte formali e standardizzate”
16
E quindi individuare quale momento di discrimine, ancora una volta, la circolare “Lineamenti sulla programmazione
degli incontri di studio per l’anno 2004”
17
L’utilità dell’esame dell’attività svolta in sede decentrata deriva dalle modalita’ con cui la preventiva rilevazione dei
bisogni di formazione avviene in quella sede. E’ infatti emerso nel corso dei seminari “Formazione Formatori” come di
preferenza la rilevazione dei bisogni di formazione avvenga con la periodica sottoposizione ai colleghi, attraverso canali
istituzionali od anche in via informale, di questionari, di facile lettura e compilazione, dimodochè gia’ le scelte
effettuate in sede locale rispecchiano una fondata necessita’ di formazione ulteriormente approfondibile in sede
centrale.
18
“Il coordinamento costituisce un requisito indispensabile per il buon funzionamento di un corso di formazione e non
si limita alla attivita’ svolta in aula, ma continua nel c.d. convegno di corridoio nel quale i colleghi nelle pause del
corso, testimoniano le loro valutazioni, le impressioni e soprattutto i bisogni.
Lo scambio di informazioni e di valutazioni con i magistrati durante i tempi di interruzione del corso costituiscono una
occasione importante per i componenti del Comitato scientifico per verificare la riuscita del seminario, per raccogliere
indicazioni, suggerimenti, critiche che saranno tenute presenti nello sviluppo dell’attività futura” dalla Relazione
Quadriennale sull’attivita’ formativa del CSM svolta nel periodo 1997-2000.
15
partecipazione, si è comunque dimostrato particolarmente indicato per rendere l’utente
effettivamente partecipe anche del momento dell’individuazione del bisogno formativo.19
Come già più volte accennato, il corso del quadriennio è stato segnato da una importante novità
rappresentata dalla risoluzione dell’ Assemblea Plenaria del Consiglio superiore della magistratura,
in data 14 maggio 2003, sulle linee guida per la formazione che, proprio nella premessa, ha
evidenziato come una delle condotte da seguire per esprimere una programmazione che risponda al
soddisfacimento delle esigenze formative espresse dai destinatari della formazione stessa sia quella
di procedere alla “più ampia consultazione degli “utenti” attraverso una serie di canali privilegiati
(la rete di formazione decentrata, l’associazionismo, il comitato delle pari opportunità) individuati
come i più idonei (unitamente allo strumento tradizionale delle schede di valutazione) per acquisire
il quadro preciso delle azioni formative ritenute maggiormente necessarie”.
La precisa indicazione proveniente dal Consiglio Superiore ha quindi portato a modulare la
programmazione per l’anno 2004, nelle aree c.d. consolidata e variabile, solo a seguito
dell’interpello dei soggetti sopra indicati, che hanno comunicato ciascuno l’esito delle rilevazioni
effettuate negli ambiti di competenza. A voler ulteriormente evidenziare l’importanza di un lavoro
svolto in stretta collaborazione fra formazione centrale e decentrata, il programma cosi’ elaborato è
stato poi illustrato ai formatori decentrati nel corso dell’incontro “Formazione formatori” svoltosi
nel luglio 2003.
L’elaborazione del programma annuale secondo queste indicazioni, se da un lato richiede che
l’attività necessaria sia di molto anticipata nell’anno, dall’altro presenta l’innegabile vantaggio di
avere fornito una stabile indicazione di metodo e di avere assicurato, nel delicato momento della
individuazione del percorso formativo da offrire, il coinvolgimento del maggior numero possibile di
magistrati che diventano cosi’ non solo oggetto, ma protagonisti della attività di formazione.
6. Modelli metodologici
6.1. La scelta dei modelli metodologici in base agli obiettivi di formazione
L’individuazione dei modelli metodologici da adottare con specifico riferimento alle esigenze
professionali dei magistrati deve tenere conto degli obiettivi prioritari della formazione. Di essi ne
troviamo una ricognizione nella risoluzione sulle “linee guida della programmazione”, emessa il 14
maggio 2003 dal Consiglio superiore della magistratura. Due obiettivi sono esplicitamente indicati e
attengono alle dimensioni cognitiva e tecnica del magistrato. Il terzo si coglie dalla lettura
complessiva del documento e tocca la dimensione valoriale.
I primi due evidenziano la necessità di “approfondimento degli istituti di diritto sostanziale
processuale e dello studio delle novità normative e giurisprudenziali” e di “diffusione della cultura
dell’efficienza, attraverso lo studio e l’analisi di linee giurisprudenziali, in materia sia civile che
penale, che sviluppano tesi che favoriscono procedure più snelle e, quindi, una più rapida
definizione dei procedimenti, se non anche un effetto deflativo”. In questo senso, dalla
programmazione del 2004, la struttura della attività di formazione prevede un pacchetto di corsi
“standard”, ossia un nucleo di iniziative destinate a rimanere stabili nel tempo, con proposte
omogenee nei contenuti e nei metodi. L’intendimento è quello di offrire, in particolare ai magistrati
più giovani o a coloro che devono riconvertirsi, una formazione-base comune su cui costruire i
percorsi formativi ulteriori (in questa prospettiva si collocano ad esempio gli incontri dedicati alle
tecniche di indagine, “Mario Amato”; “La prova dichiarativa nel processo penale”; “Le misure
cautelari personali e reali”; “Il punto sul rito civile”; “Le prove nel processo civile”).
19
Giova dare atto che in linea di massima l’esame dei risultati delle rilevazioni hanno portato ad individuare due grandi
filoni nei quali si incanalano le richieste dei colleghi: da un lato vi è richiesta di discutere “questioni di natura
interdisciplinare e lato sensu culturale”, dall’altro (soprattutto da parte dei piu’ giovani, rispetto ai quali è maggiormente
sentita la necessita’ di formazione ed aggiornamento professionale) di approfondire temi e problemi affrontati
giornalmente nell’esercizio delle attivita’ giurisdizionali – dalla Relazione introduttiva alla presentazione del
programma dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati per l’anno 2003.
Il terzo obiettivo mira ad una riflessione critica sui fenomeni sociali legati all’esercizio della
giurisdizione e sulla creazione di un percorso di consapevolezza sull’attuale ruolo del magistrato,
destinato ad operare in un sistema sempre più complesso, contraddistinto dall’interazione di
molteplici saperi e dalla necessità di una visione interdisciplinare delle varie problematiche, come
emerso ad esempio nei recenti corsi “Magistratura e mass media” (2004), “Bioetica e diritto”
(2004); “Sistemi culturali multietnici e diritto all’integrazione” (2004) .
Evidentemente, soprattutto con riferimento al secondo e al terzo obiettivo, non si tratta di
trasmettere soluzioni già disponibili relative a problemi ben visibili che maturano in contesti
sufficientemente lineari. Perseguire, ad es., la cultura dell’efficienza significa relazionarsi con
contesti dinamici e complessi e con problemi spesso sfuggenti per individuare la procedura più
snella nel rispetto delle regole. Occorre, quindi, alimentare il confronto con gli altri e l’interesse alla
riflessione. Qualità che, in ogni caso, appaiono utili anche per assecondare due ulteriori esigenze,
solo apparentemente contingenti e non sempre esplicitate, che attengono alla cultura del pubblico
ministero e ai rapporti tra magistratura e avvocatura.
Al di là delle scelte ordinamentali (in cantiere), si è proceduto programmando l’attività di
formazione in modo da evitare la separazione culturale tra giudice e pubblico ministero, nonostante
una differenza di ruoli che diventa sempre più evidente con l’adozione del modello processuale di
stampo accusatorio. E’, infatti, opinione largamente condivisa nell’ambito della magistratura
italiana, e in parte dell’ambiente accademico, che i problemi derivanti dall’esercizio, da parte del
pubblico ministero, di poteri incontrollati e incontrollabili nell’avvio delle indagini preliminari e
nell’esercizio dell’azione penale si acuirebbero con una “separazione culturale dai giudici”.
L’assenza di momenti di confronto e di apprendimento comune tra giudici e pubblici ministeri
sarebbe probabilmente foriera di una spinta corporativistica tendente ad assimilare i magistrati
requirenti alla polizia giudiziaria.
L’altro obiettivo attiene alla necessità di coinvolgere nel confronto formativo esponenti
dell’avvocatura. Gli incontri di studio mirano a costruire anche occasioni di dialogo con coloro i
quali partono da una prospettiva diversa, al fine di prevenire sterili contrapposizioni, tendenti ad
esasperare divergenze su temi di natura ordinamentale e processuale.
L’indicazione degli obiettivi rende esplicite le ragioni di coloro che affermano che formazione non
significa fornire soluzioni preconfezionate che “piovono dall’alto”. Il Consiglio superiore della
magistratura ha, da tempo, affermato questo assunto e lo ha recentemente ribadito nella citata
risoluzione del maggio del 2003.
Nella illustrata dimensione finalistica si collocano le scelte metodologiche della programmazione
del Consiglio superiore della magistratura in materia di formazione dell’ultimo quadriennio.
La scelta del metodo dipende da una pluralità di fattori: la tipologia e la finalità dell’intervento
formativo, la tipologia e la qualità dei suoi destinatari, le risorse disponibili (umane, materiali,
logistiche, finanziarie, temporali).
In tale prospettiva, il circuito formativo gestito dall’organo di autogoverno della magistratura ha
cercato di realizzare, nel suo complesso e nelle singole iniziative, un continuum il più possibile
armonico tra le strutture, i contenuti, i metodi e le finalità della formazione.
Il metodo è considerato un necessario antidoto all’improvvisazione, allo spontaneismo e alle sterili
approssimazioni nell’ambito dell’azione formativa.
Tuttavia la necessità del metodo non si è tradotta in “unicità”, essendo acquisita la consapevolezza
del pluralismo metodologico ossia della varietà delle opzioni a seconda dei diversi contesti e delle
diverse finalità della formazione.
Nell’ultimo quadriennio, nell’ambito del circuito della formazione facente capo al Consiglio
superiore della magistratura, il discorso sulle prospettive metodologiche è stato approfondito e si è
articolato in alcuni punti specifici: a) i metodi generali della formazione, comprensivi dei profili
della metodologia organizzativa (ciò ha portato alla elaborazione del protocollo del febbraio del
2003, che affronta il tema delle linee guida della organizzazione e del coordinamento dei corsi; b) i
metodi formativi in senso stretto, comprendente le formule didattiche e gli stili comunicativi; c) i
metodi (giuridici, deontologici, professionali, lavorativi) che costituiscono l’oggetto dell’attività
formativa.
6.2 Ragioni del protocollo metodologico e punti critici nella realizzazione della programmazione.
Facendo tesoro delle esperienze dell’ultimo decennio e per superare, definitivamente, le residuali
forme di “improvvisazione” nelle fasi programmatiche e attuative degli incontri centrali e
decentrati, il Comitato scientifico, nella prima parte del 2003, ha elaborato un protocollo
metodologico, approvato dal Consiglio superiore della magistratura. L’iniziativa non è da intendere
come “punto d’arrivo”; ma piuttosto come razionalizzazione del “già fatto”, come tale aperta a
continue modifiche.
In tal modo si è ribadita l’importanza fondamentale della adozione di un metodo nella
programmazione degli incontri, che premunisca dallo spontaneismo, dal volontarismo e dal
soggettivismo della iniziative formative; peraltro necessario per coordinare i tempi della formazione
con i tempi del lavoro giudiziario e per rendere effettiva la partecipazione attiva dei magistrati alle
varie iniziative di formazione.
Nel tentativo di armonizzare i vari momenti di formazione, il protocollo contiene indicazioni sulle
modalità di organizzazione degli incontri di studio, con punti validi sia per la struttura centrale sia
per quella decentrata. In particolare, si sofferma sulle tappe dell’istruttoria finalizzata alla
programmazione della singola iniziativa; sulle qualità dei docenti; sulle tecniche di elaborazione dei
programmi di dettaglio e sulle peculiarità dei vari strumenti didattici da adeguare alle particolarità
dello specifico incontro di studio.
In detto documento, si auspica l’indicazione con congruo anticipo dei punti di approfondimento
dell’incontro di studio, da parte della struttura che lo organizza, con divulgazione ai partecipanti.
Solo un simile accorgimento consente agli stessi partecipanti di preparare, per tempo, domande e
interventi, e di segnalare, eventualmente, materiale (es. sentenze, atti giudiziari di altra natura, casi
particolari) da offrire al confronto con il relatore e agli altri colleghi.
La scheda in cui si articola il programma di dettaglio dell’incontro deve evidenziare non solo i titoli
delle diverse relazioni, i temi destinati all’approfondimento nei “gruppi di lavoro” e le opzioni
metodologiche, ma anche gli obiettivi che ogni intervento si propone o i casi giurisprudenziali da
trattare.
Dal protocollo si evince, inoltre, l’utilità della preventiva elaborazione di una traccia degli
argomenti o delle questioni che il singolo relatore (o il docente per il dibattito guidato) deve
necessariamente affrontare, quanto meno nel contributo scritto. L’indice sommario dei temi
costituisce un supporto per impostare la discussione nel gruppo di lavoro, nel dibattito o in caso di
previsione di gruppi di studio.
In altri termini, la divulgazione (con congruo anticipo) della scheda analitica sui temi dell’incontro
e sugli strumenti metodologici che verranno adottati funge da strumento di propulsione per
l’intervento dei partecipanti sin dalla fase preparatoria del momento formativo.
Secondo i contenuti del protocollo, l’attività di elaborazione del programma preparazione
dell’incontro condotta dai responsabili dovrà tenere conto degli spunti provenienti dalle varie
esperienze distrettuali. Obiettivo è quello di valorizzare i raccordi tra rete di formazione decentrata
e componenti del Comitato, anche attraverso il ruolo del responsabile dell’incontro di studio. In
sede di discussione del programma del singolo incontro, i responsabili danno impulso all’intervento
degli altri componenti del Comitato, a contatto con le varie realtà periferiche ed in grado di
segnalare questioni, metodi e persone su specifiche proposte formative.
Il rapporto tra i singoli componenti del Comitato ed i referenti per la formazione distrettuale può
costituire un ulteriore “canale di trasmissione” di proposte e suggerimenti, utili al singolo incontro a
livello centrale. In questo modo possono raccogliersi, su temi le cui prassi dei vari uffici sono
particolarmente importanti o su questioni nuove o in campi che presentano ampi spazi di
discrezionalità riservata al giudice, provvedimenti da porre tempestivamente a disposizione dei
relatori o dei coordinatori dei gruppi di lavoro e da inserire nei materiali di studio. Il coordinamento
di questa molteplicità di contatti spetta ai responsabili del corso che raccolgono quelle
sollecitazioni, provenienti dagli altri componenti del Comitato (che tengono i rapporti con i vari
referenti locali), nelle periodiche riunioni romane o via e-mail.
Il protocollo indica anche i delicati compiti del coordinatore dell’incontro di studio, che si
articolano nella redazione della scheda di programma da inserire nel cd “libretto verde”; nella
redazione del programma particolareggiato dell’incontro con esplicazione dei contenuti, dei metodi
e dei relatori, preventivamente discusso e approvato nell’ambito del comitato, prima di essere
trasmesso alla commissione; nel preventivo contatto con relatori o responsabili dei gruppi di studio;
nella partecipazione alla indicizzazione del materiale di studio destinato all’inserimento nel cdrom, da spedire ai partecipanti, unitamente ai componenti dell’Ufficio studi (preposti a tale compito
sulla base di una circolare del Consiglio superiore della magistratura); nella presenza durante
l’intero arco dei lavori del singolo corso coi compiti di coordinatore; nella elaborazione del
consuntivo dei lavori;
Nel citato documento sono stati, quindi, individuati, e di seguito elencati, i metodi più idonei ad
assecondare le esigenze formative progressivamente individuate e cioè: la didattica, l’informazione,
l’approfondimento, l’incontro con i saperi extragiuridici.
Ognuna di queste esigenze, ha trovato allo stato un suo strumento metodologico. Ad esempio, è
funzionale al corso dedicato all’apprendimento di tecniche operative il metodo dell’esercitazione,
che per il suo carattere spiccatamente didattico, richiede, nella fase preparatoria, una maggiore
interazione tra componenti del Comitato scientifico e relatori. Relativamente, poi, ai metodi del
gruppo di lavoro o del dibattito guidato, questi paiono più adatti ad assecondare esigenze di
approfondimento delle questioni di diritto sostanziale, già sufficientemente sedimentate
nell’applicazione pratica. Ed ancora, la c.d. “relazione frontale” connota i c.d. interventi a fruizione
passiva, quando vi è la necessità di “informare” sulle novità legislative o di fornire elementi di
riferimento al magistrato che deve riconvertirsi.
La pluralità degli strumenti operativi, funzionali a specifiche esigenze formative, non ne esclude il
contestuale utilizzo nell’ambito della singola iniziativa, qualora la materia trattata lo richieda o lo
permetta. L’obiettivo è quello di garantire il rapporto di circolarità tra committenza e utenza,
stimolando il coinvolgimento dei relatori e dei partecipanti al corso nella attività di formazione, non
solo nella fase esecutiva del programma (relazioni, interventi post relazione, seminario, gruppi di
studio) ed in quella della analisi dei risultati (schede valutative) ma nella stessa fase preparatoria
dell’incontro di studio.
Purtroppo, al di là delle caratteristiche della recente programmazione, l’effettiva adozione degli
strumenti metodologici sopra menzionati non sempre è garantita. Così come la tempestività nella
divulgazione delle schede analitiche di programma del momento formativo e più in generale il
rispetto del protocollo.
Ciò pare dipendere da varie componenti. Scarsa educazione al lavoro organizzato riscontrabile in
alcuni protagonisti del circuito formativo; difficoltà nella condivisione, da parte dei partecipanti agli
incontri di studio, di una prospettiva di fondo che intende abbandonare il modello della
“trasmissione dei saperi” in favore della “costruzione dialogica della conoscenza”; complicazioni di
natura burocratica, spiegabili con il mancato potenziamento della struttura amministrativa operante
presso la Nona commissione, che, talvolta, rendono particolarmente difficile la divulgazione dei
programmi di dettaglio con congruo anticipo.
Su altri versanti, invece, si può incidere sin d’ora. Occorre individuare le condizioni che rendono
possibile e fruttuoso l’intervento formativo. Capire come si responsabilizzano i soggetti che
programmano e fruiscono del particolare servizio.
La percezione di tali profili problematici ha portato il Consiglio superiore della magistratura ad
avvalersi del contributo di alcuni esperti di organizzazione e comunicazione per la “formazione dei
formatori”, che rappresentano una costante dei circuiti di formazione di ordinamenti stranieri assai
rinomati per l’efficienza ed il prestigio delle loro scuole (ad es.Francia e Spagna).
Con costoro, da tempo, è iniziato un percorso collaborativo in sede di gruppi di lavoro, già
sperimentato nei laboratori di auto-formazione dei giudici minorili e dei magistrati di sorveglianza;
nonché nell’ambito dell’incontro di studio dal titolo “formazione dei formatori” (2003 e 2005) e
negli incontri per i magistrati con funzioni direttive e semidirettive del 2004.
Nelle ultime edizioni del corso “formazione-formatori” (2003 e 2005), i metodologhi hanno, pure,
evidenziato che l’efficacia delle specifiche azioni formative dipende da una condivisione delle
premesse e dei risultati del momento formativo da parte di tutti partecipanti. Ne deriva un preciso
diritto-dovere di ogni partecipante all'incontro di studio di collaborare con i responsabili delle
strutture di formazione (Comitato scientifico e referenti distrettuali). Solo con il contributo dei
partecipanti si può capire quale sia l'efficacia della singola iniziativa e se siano adeguati gli
strumenti metodologici e le risorse umane utilizzate. Viceversa, l’attuale esperienza dimostra come
in numerosi incontri di studio organizzati dal Consiglio superiore della magistratura si riscontri una
percentuale di compilazione delle schede di valutazione pari ad un terzo dei partecipanti.
In questi casi è ravvisabile un deficit di condivisione del progetto. La "prestazione valutativa"
rientra nel dovere di contribuire al miglioramento del servizio-formazione a carico di ogni
magistrato e opera sullo stesso piano della disponibilità ad elaborare proposte, a intervenire come
relatori, a fornire materiale di approfondimento. Non va interpretato come un obbligo verso il
Consiglio superiore della magistratura, in qualche modo sanzionabile. La compilazione della scheda
di valutazione (con l’opportunità di apportarvi le indicazioni che appaiono utili in vista dei
programmi futuri) giova al servizio-formazione nel suo complesso e, quindi, al singolo magistrato
che lo adempie.
In tale prospettiva, il Consiglio superiore della magistratura nel 2004, dopo ampia discussione tra i
soggetti coinvolti nel circuito della formazione, ha elaborato le nuove schede di valutazione degli
incontri di studio, che prevedono un impegno più incisivo dei partecipanti al corso.
Come sconfiggere certe forme di pigrizia, è anche compito dei formatori. Vanno escogitate formule
idonee a coinvolgere i colleghi e a far comprendere, anche ai più distratti e refrattari, quale sia
l'utilità di quella forma di collaborazione. Ad es. dedicando la parte finale di ogni sessione degli
incontri di studio per raccogliere le schede; oppure lasciando spazi di tempo per discutere, durante
l'incontro di studio, di contenuti e metodologie, a cura del coordinatore dei lavori.
6.3.Strumenti metodologici e sperimentazione nelle iniziative condivise tra formazione centrale e
formazione distrettuale.
Da qualche anno, i metodi didattici utilizzabili nell’ambito degli incontri di studio sono molteplici e
si caratterizzano per contenuto dell’intervento e forma di partecipazione richiesta ai destinatari. I
vari incontri di studio sono ispirati alla “flessibilità” degli strumenti didattici, funzionali a specifiche
esigenze.
La maggior parte dei corsi viene, attualmente, modellata secondo un sistema misto. In tale
prospettiva, la relazione tradizionale (c.d. frontale) è concepita, in molti casi, come presupposto per
l’esperimento di ulteriori metodologie (gruppi di lavoro, analisi di casi giudiziari, dibattiti guidati) e
assume, prevalentemente, il carattere di sintesi degli orientamenti sulla singola questione.
In altri termini, nel nuovo assetto della formazione, la relazione c.d. “frontale” costituisce il modulo
base di comunicazione nelle ipotesi in cui si perseguono finalità di “insegnamento” in senso stretto
(ad es. nei corsi di riconversione o nel caso di contributi tendenti ad illustrare contributi di natura
extragiuridica); ovvero di informazione sulle novità legislative (nella programmazione del 2004 si
vedano, ad es., i corsi sul “terrorismo”, la c.d. “riforma Biagi” del diritto del lavoro, la riforma del
diritto societario) e giurisprudenziali (aggiornamento sulle pronunce della Corte costituzionale e
della Corte di cassazione); o, ancora, nel caso in cui la materia trattata presenti profili dogmatici di
rilevante impegno (ad es. “Il dolo”, “Il diritto penale nella società del rischio”, alcuni profili del
corso sulla “Assicurazione privata” in civile).
La programmazione dei corsi, negli ultimi anni, lascia più spazio al c.d “dibattito guidato”,
finalizzato a mettere a fuoco esperienze, approcci ermeneutici o protocolli condivisibili per realtà
omogenee. Con riferimento agli incontri di studio del 2004, ad es., su “rito civile”, “misure cautelari
nel settore penale” e “investigazioni difensive”, si può riscontrare come sul singolo argomento
venga messo a fuoco un numero variabile di questioni - in genere otto/dieci - tra le più rilevanti o
controverse, senza pretesa di esaustività. In questi casi il relatore si limita ad illustrare
sinteticamente specifiche questioni (per circa dieci minuti), per sollecitare l’intervento dei
partecipanti, rapido e informale su ogni singolo punto, per poi passare agilmente al successivo. La
formula ha colto particolari successi con riferimento ad iniziative tendenti a divulgare le novità in
materia di giurisprudenza di legittimità, organizzate a livello locale, che hanno visto come
protagonisti esponenti dell’Ufficio del Massimario presso la Corte di cassazione.
Sempre in sintonia con il metodo della “costruzione dialogica” delle conoscenze in una prospettiva
di autoformazione, si pone, inoltre, la formula dei laboratori di autoformazione. In tal caso, gruppi
di lavoro ristretti, sotto la guida di un esperto metodologo o di uno scienziato della formazione ed
organizzazione, analizzano singoli settori dell’esperienza giuridico-professionale tendendo ad
elaborare criteri ed orientamenti per la gestione dei casi critici. In tale ambito può collocarsi il
contributo offerto, a livello formativo, da esperti di saperi extragiuridici (es. logici, semiologi,
linguisti, psicologi), concepito non solo come completamento del quadro delle nostre conoscenze
ma anche come proficua interazione con professionisti, suscettibile di sottoporre a verifica talune
modalità del nostro operare in concreto, come propongono anche i corsi sulla “motivazione dei
provvedimenti giudiziari”, sulla “prova scientifica” o sui “sistemi culturali multietnici e diritto
all’integrazione”, programmati nel 2004.
La denominazione di “laboratorio”, riservata a questo genere di corsi, sta ad indicare in modo
immediato, da un lato, la loro natura sperimentale, dall’altro, che la loro finalità principale è quella
di favorire la capacità di iniziativa, la riflessione sulla propria esperienza giurisdizionale e
soprattutto la produzione di nuove conoscenze da parte dei magistrati che vi partecipano.
Rappresenta, quindi, un tentativo di superare l’assimilazione di conoscenze e, in genere, di
informazioni trasmesse da altri, come avviene nei moduli formativi tradizionali.
Diverse sono le ragioni per cui il Consiglio superiore della magistratura ha avvertito l’esigenza di
introdurre, nell’ambito della propria programmazione annuale, tali moduli innovativi.
Si è osservato, in primo luogo, come la formazione incentrata su un processo di trasmissione e
successiva accumulazione di informazioni e sulla circolazione ed interscambio di idee sia un dato
ormai sufficientemente sperimentato e, perciò, stabilizzato, almeno nelle sue linee di fondo. La
peculiare funzione del magistrato suggerisce, tuttavia, in secondo luogo, di affiancare alla
formazione per trasmissione di saperi un modulo formativo che, partendo dalla concreta esperienza
di lavoro e rielaborandola, sia in grado di offrire al magistrato gli strumenti per riconoscere le
proprie difficoltà e per risolverle.
L’idea guida che ha orientato il Consiglio nel sostenere tale scelta formativa considera, invero, la
formazione come un processo orientato ad organizzare, a sviluppare capacità di costruire legami ed
ordini, più o meno provvisori, alla massa di dati, emozioni, richieste, pressioni che costituiscono il
nostro contesto di vita. Essa orienta nel processo di costruzione della realtà, organizza la
conoscenza.
Per procedere in questa direzione, si è ritenuto utile offrire ai magistrati l’opportunità e lo sviluppo
di capacità di vedersi all’opera nella pratica professionale, ascoltare ed osservare le modalità di
lavoro proprie, dei colleghi e dell’organizzazione giudiziaria nel suo insieme.
L’autoformazione è parsa, quindi, lo strumento più adeguato per muoversi in questa direzione. Con
essa s’intende valorizzare l’esperienza dei partecipanti, quindi anche i loro interrogativi, le loro
perplessità e problemi. L’idea guida è, dunque, quella secondo cui risulta fondamentale apprendere
dall’esperienza propria ed altrui.
Su queste premesse, il Consiglio ha realizzato, in questo quadriennio, due laboratori per giudici e
pubblici ministeri dell’area della famiglia e dei minori sul tema del maltrattamento, due laboratori
per magistrati di sorveglianza, giudici e pubblici ministeri sui temi dell’applicazione della pena, un
laboratorio per dirigenti.
Pur nella diversità dell’articolazione dei diversi laboratori (dovuta essenzialmente alle
caratteristiche strutturali e contenutistiche delle funzioni svolte dai partecipanti e del settore della
giurisdizione preso in considerazione, che è ampiamente documentata agli atti del Consiglio e nei
Quaderni del Consiglio superiore della magistratura e non è necessario qui analizzare), gli stessi
hanno alcune caratteristiche comuni: a) non mettere i partecipanti in modo passivo di fronte a
grandi temi su cui suscitare appassionati dibattiti con scarse ricadute formative ma di impegnarli su
tematiche specifiche, strettamente legate all’esperienza lavorativa, da studiare (partendo da casi
specifici già definiti e quindi dall’analisi dei fascicoli e del lavoro svolto) modulando la ricerca
(supportata in genere da uno strumento di studio e analisi, la griglia, una sorta di questionario sulla
base del quale scomporre e analizzare la massa di informazioni sulle modalità di lavoro astratte e
concrete, dal trattamento dei dati alla rappresentazione dei problemi, fino alla decisione ed alla
valutazione dei risultati della stessa) in tre fasi: analisi dell’esistente, individuazione delle criticità,
formulazione di ipotesi migliorative; b) utilizzare lo strumento del gruppo di lavoro e del raccordo
operativo centro/periferia; c) avvalersi della collaborazione di un esperto metodologo.
Nella prospettiva del perfezionamento delle forme di partecipazione attiva dei magistrati ai corsi,
non solo nella fase esecutiva del programma (interventi post relazioni, seminari, simulazioni, gruppi
di studio), con le metodologie sopra ricordate, ed in quella della analisi dei risultati (schede
valutative) ma nella stessa fase della preparazione della iniziativa, la recente programmazione dei
corsi annuali organizzati dal Consiglio superiore della magistratura ha fatto dei passi avanti,
affidando quel risultato, anche, alle rinnovate sinergie tra rete di formazione decentrata (istituita con
la risoluzione del Consiglio superiore della magistratura del 26 novembre 1998) e Comitato
scientifico presso la Nona commissione. Un circuito che, nel 2004, ha collaudato la
programmazione di corsi condivisi dalle diverse strutture centrali e locali, in tema di “prova
dichiarativa”, sul versante penalistico, e di “misure cautelari nel rito civile”.
Sono occasioni in cui l’individuazione dei temi e dei metodi da realizzare nelle singole proposte è
lasciata ad incontri preparatori a livello locale, per mettere a fuoco questioni da approfondire, e
raccogliere soluzioni interpretative da proporre a livello centrale. L’obiettivo è quello di rendere
effettivo il confronto tra le diverse esperienze sul territorio nazionale e, quindi, di valorizzare quelle
tecniche “virtuose”, che, rispettando la legge, sono suscettibili di produrre una effettiva
accelerazione nella definizione dei procedimenti.
In ogni caso, il raccordo generalizzato coi referenti locali, attivato dai componenti del comitato
scientifico, permette di segnalare materiali di riflessione (sentenze, atti giudiziari, relazioni tenute in
sede periferica) provenienti dalle diverse realtà territoriali, eventualmente da inserire nel dossier
documentale divulgato per ogni incontro di studio. Anche tale collegamento è al servizio di tutti
magistrati per coinvolgerli nella programmazione del momento formativo.
La sintetica rassegna sugli strumenti metodologici della formazione non può eludere il tema della
evoluzione degli stili comunicativi. Da tempo ci si interroga all’interno del Comitato scientifico su
tale aspetto. Il tentativo è quello di ampliare, soprattutto negli incontri di taglio pratico o densi di
interventi su saperi extragiuridici, l’impiego di strumenti di supporto virtuale (quali lucidi,
diapositive, power point), utili a realizzare un contatto diretto con il pubblico e ad evidenziare i
“concetti chiave” da sottoporre all’analisi dei partecipanti. In via sperimentale, in alcune occasioni è
stato già utilizzato anche lo strumento della ripresa audiovisiva, con successiva distribuzione della
cassetta ai formatori locali o ai richiedenti, per individuare virtuosismi o sbavature di talune prassi
(ad es., nell’ambito dell’incontro sulla cross examination del 2003). Peraltro, la periodica esigenza
di tempestivo aggiornamento sulle novità normative (alluvionali, in materia processuale, nell’ultimo
scorcio della XIII legislatura) potrebbe essere assecondata con risorse telematiche, quali la
teleconferenza, in considerazione del basso quoziente di partecipazione attiva del discente (ancora
non culturalmente attrezzato a reagire sulla materia), secondo una formula già sperimentata ad es.
presso la magistratura spagnola.
LA FORMAZIONE DECENTRATA.
1.
L’evoluzione della formazione decentrata: le circolari del Consiglio superiore della
magistratura e la nascita delle esperienze in sede locale; la collaborazione con i corsi di
formazione centrale.
1.1. Premessa
All’interno di una disamina, pur sintetica, delle delibere adottate dal Consiglio superiore della
magistratura sul tema della formazione professionale dei magistrati, è possibile una ricognizione di
verifica degli snodi fondamentali di un percorso evolutivo. Esso mette in risalto come l’ impegno
consiliare si sia articolato su due piani strettamente connessi: il piano culturale e quello
organizzativo, nella consapevolezza della complessità della domanda di giustizia che chiama la
magistratura italiana a svolgere ruoli di innovazione metodologica nell’approccio al tradizionale
lavoro di interpretazione e attitudini interpretative dunque caratterizzate da specializzazioni
crescenti.
Le linee culturali adottate dall’Organo di autogoverno sono ben delineate nelle varie risoluzioni, che
hanno tenuto conto anche delle interessanti indicazioni emerse nell’ambito dei corsi di “formazione
dei formatori”. Il disegno complessivo tracciato, dalla delibera istitutiva della IX Commissione (del
luglio 1996) alla risoluzione sulle “linee guida” del 14 maggio 2003, è quello di ribadire l’assoluta
importanza della formazione come pre-condizione per l’indipendenza e l’autonomia della
magistratura, concepire il progetto formativo non come omologazione delle idee ma finalizzato a
“suscitare consapevolezza dei termini culturali del problema”, così da articolarlo come “servizio
permanente destinato a sorreggere in modo continuativo le esigenze professionali del magistrato
sullo stesso luogo di lavoro”.
1.2. La delineazione di un progetto organizzativo nelle linee consiliari.
Ben presto, e pur nell’ambito di una struttura formativa inizialmente sperimentale, si è così
pervenuti alla attuazione di una rete costruita attraverso una molteplicità di collegamenti fra uffici e
addetti, unificati nel supporto di apposite unità di lavoro integrate articolate sull’intero territorio
nazionale, così divenute gli uffici dei referenti distrettuali per la formazione. I responsabili sono
nominati, riprendendo parzialmente il modello francese, presso ogni distretto di Corte d’appello ed
affiancano la preesistente struttura centrale (Comitato scientifico). Essi variano da un numero di
due (uno per il settore civile ed uno per il settore penale) sino a 6 (sulla base del numero dei
magistrati e degli uffici del distretto); sono nominati all’esito di appositi bandi (che prevedono,
tra l’altro, una serie di incompatibilità, ad es. con la titolarità di uffici direttivi e semidirettivi)
con incarico biennale, rinnovabile per ulteriori due anni; godono dell’esonero parziale dalle
funzioni (da indicare nel progetto di organizzazione tabellare degli uffici).
L’elaborazione di questa struttura organizzativa della formazione si è manifestata come un
fenomeno altamente positivo sotto un duplice profilo: il salto di qualità, da un lato, è stato netto nel
passaggio dal semplice singolo corso di formazione ad una interazione con una struttura stabile di
formazione, variamente articolata e ormai attrezzata per una vera e propria programmazione di
periodo (almeno in sede centrale ma con riconoscibili effetti sulla formazione decentrata) e così in
grado di pervenire ad individuare e soddisfare le esigenze dei magistrati, fino al luogo di lavoro.
Dall’altro lato, l’articolazione della formazione si ricollega ad una tendenza che negli ultimi dieci
anni si è registrata nell’intero sistema italiano: un pullulare di organismi formativi non solo
nell’ambito del potere giudiziario, ma all’interno delle molteplici articolazioni istituzionali, anche di
natura amministrativa. Così, ad es., i referenti presso i Consigli degli Ordini degli avvocati (sia
presso il Consiglio nazionale, che presso i Consigli locali); le direzioni formative presso la Banca
d’Italia (struttura centrale, struttura decentrata e struttura di base) e presso il Ministero della
giustizia. E, in parallelo, la crescita (con il sistema dell’accreditamento) della valenza deontologica
e, in molti casi ormai anche obbligatoria e con ricadute disciplinari, delle iniziative di formazione di
altri Enti ordinistici (così per i Dottori commercialisti, i Ragionieri e i Consulenti del
Lavoro).Questa contestuale presenza di una pluralità di formatori, nelle varie articolazioni,
giudiziarie ed amministrative (cui si aggiungono “privati istituzionali” come l’ABI, nonché vari
Centri Studi in settori del diritto societario, concorsuale, della psicologia forense) ha consentito
un’intensa collaborazione ed un utile coordinamento. Ne è derivata un’attività formativa realizzata
in sede decentrata in modo pressoché continuo, anche se (v.infra) per ora senza omogeneità di
offerta e livello, assieme agli altri organismi formativi, in un’ottica di dialogo, apertura e confronto.
Si è proficuamente realizzato lo scambio di esperienze tra diverse competenze e l’avvicinamento
tra i diversi linguaggi che connotano le professionalità e le funzioni che convergono sul giudiziario,
senza che la peculiarità della formazione della magistratura perdesse autonomia di progettazione e
dunque di obiettivi.
1.3. La formazione decentrata: complementare rispetto alla formazione centrale e diretta sul luogo
di lavoro.
La validità dell’offerta formativa avviata con la nomina dei referenti distrettuali si coglie
ulteriormente quando si tenga presente il rapporto di complementarietà rispetto ai corsi centrali. Ciò
ha implicato la conseguente (ancorché non immediata, risalendo infatti con nettezza alla delibera
Consiglio superiore della magistratura 14.5.03) delimitazione delle materie riservate alla sede
decentrata secondo una logica di parziale stabilizzazione e di maggiore strutturazione del servizio;
si è trattato di una scelta che lascia intatta l’autonomia dei referenti, ma esclude (o comunque
attenua) qualsiasi profilo di improvvisazione che implichi il rischio di un’offerta formativa
approssimativa, affidata al dinamismo ed alla sensibilità culturale del singolo formatore, con
diseguaglianze territoriali inconciliabili col diritto di tutti i magistrati alla formazione. L’opzione
consiliare è che il sistema giudiziario deve creare le condizioni perchè la formazione funzioni in
ogni distretto e garantisca un livello minimo, omogeneo, in tutte le strutture periferiche, senza nulla
togliere alla possibilità di un’offerta ulteriore, permeabile alle esigenze peculiari di quella
determinata realtà giudiziaria.
In questa ottica viene individuata una nuova ed interessante formula di collaborazione tra struttura
centrale e rete dei formatori: il corso condiviso, la cui caratteristica principale è il coinvolgimento
dei formatori locali e tramite loro di tutti i magistrati non solo nella fase esecutiva del programma di
formazione (relazioni e interventi nei corsi) ed in quella di analisi dei risultati (schede valutative)
ma anche nella fase di preparazione dell’incontro, attraverso l’individuazione dei singoli aspetti
tematici e di metodologia, quindi ampliando la conoscenza dei bisogni formativi, dettagliatamente
indicati. Le prime due applicazioni (2004-05) esigono peraltro alcune puntualizzazioni anche
critiche, al fine del rilancio di un’intuizione operativa che proprio nella flessibilità del metodo ha
cercato di saldare i due modelli, tuttora molto diversi, della formazione centrale (interna ad uno
schema autorizzatorio nel rapporto con la IX Commissione) e della formazione decentrata (che
agisce senza necessità di autorizzazioni specifiche della IX Commissione, venendo valutata a
consuntivo) (v.infra).
1.4. Le quattro giornate annuali della formazione decentrata.
Ulteriore e rilevante salto culturale si coglie nella circolare del Consiglio superiore della
magistratura n. P-25138/2003 del 18 dicembre 2003 con le correzioni della circolare n. P-892/2004
del 21 gennaio 2004, con cui sono stati previsti quattro giorni liberi dalle udienze, da destinare alle
esigenze della formazione decentrata. Capo VIII, punto 59.6: << In ogni distretto le proposte
tabellari negli uffici giudicanti e le proposte organizzative delle procure, sia in primo che in
secondo grado, dovranno contenere l’indicazione di almeno quattro giorni liberi di udienza per
ogni anno, da destinare alle esigenze della formazione decentrata. L’individuazione di tali giorni
dovrà essere determinata dai Presidenti delle Corti e dai Procuratori Generali di concerto ai
referenti per la formazione distrettuali >>.
E’ un forte messaggio mandato dal Consiglio superiore della magistratura, di cui nei prossimi anni
andrà colta tutta la valenza e la dirompente portata, pur anticipandosi la varietà ed anche
frammentarietà di attuazione che la norma ha avuto, con significativi punti di eccellenza ma anche
rimarcabili disapplicazioni (v.infra).
2. La costruzione normativa del modello italiano della formazione per magistrati.
2.1 L’integrazione fra centro e periferia. La nascita consiliare della formazione decentrata.
Ricostruendo più dettagliatamente i diversi passaggi in cui si è snodato l’impegno consiliare, deve
tenersi conto che l’esigenza di un “approccio integrato tra centro e periferia” viene evidenziata per
la prima volta nella Relazione al Parlamento sullo stato della giustizia per l’anno 199420, con
riferimento alla necessità di un tirocinio atipico per le esperienze di riconversione dei magistrati da
una funzione all’altra. Un anno dopo, nella relazione dei magistrati collaboratori approvata dal
Consiglio21 viene proposto il decentramento dell’organizzazione di alcuni incontri, al fine di
ampliare la portata dell’azione formativa e di creare una rete di corrispondenti periferici, con il
compito di rilevare i bisogni formativi e di elaborare iniziative di formazione continua, anche a
livello interdistrettuale. La prima esperienza in questo senso si ha con i corsi in materia di diritto
comunitario - finanziati con un contributo della Comunità Europea - che si svolgono nei maggiori
distretti. Con delibera del 26 novembre 1998 il Consiglio fa propria la proposta del Comitato
scientifico22 di istituire una rete di formatori in ciascun distretto di Corte d’appello e di dare così il
via alla Formazione decentrata: formazione che programmaticamente si aggiunge e non si
sostituisce a quella centrale e vuole avvicinarsi, quanto ai tempi e ai luoghi della fruizione da parte
di ogni singolo soggetto, a quelli della concreta attività di lavoro. Nell’intenzione del Consiglio
superiore della magistratura, la formazione decentrata si caratterizza per una duttilità che per un
verso dovrebbe favorire la sperimentazione di nuovi modelli didattici23, per altro verso consentire lo
sviluppo e il potenziamento del contributo di altre culture e sensibilità professionali (collegamenti
con il mondo accademico, con gli avvocati e con altri professionisti). Non quindi mera
riproduzione dell’esperienza centrale, ma individuazione di metodi e di contenuti più strettamente
permeati dai bisogni della pratica e dalle caratteristiche del territorio. Il 28 luglio 1999,
raccogliendo le indicazioni emerse nel seminario del 21-23 giugno 1999 sulla “Formazione dei
formatori”, il Consiglio delibera i criteri per la formazione decentrata e diffonde un interpello per
acquisire le disponibilità dei magistrati alla costituzione di una prima “rete di formatori”,
prevedendo un’opportuna suddivisione tra il settore penale e quello civile e determinando il numero
dei referenti per ogni distretto, a seconda dell’ampiezza dell’organico (da due a sei referenti).
2.2 Le prime nomine dei referenti in sede decentrata.
Nel corso del 2000 avvengono le nomine dei primi Referenti e si costituiscono in ogni Distretto gli
Uffici della Formazione Decentrata. A fine anno ha luogo il primo incontro dei Referenti
decentrati, per fare il punto sui primi mesi dell’esperienza, registrare le più significative
convergenze ed individuare le linee fondamentali per l’ulteriore sviluppo della formazione in sede
locale. Viene discusso soprattutto il problema dei rapporti con il Consiglio superiore della
magistratura e con i Consigli giudiziari; i formatori ritengono poi indispensabile un elevato grado di
autonomia nella scelta dei contenuti e dei metodi degli incontri di studio, con previsione di
intervento della IX Commissione solo a posteriori, per eventuali indicazioni correttive, secondo un
20
C.S.M., Reclutamento e formazione professionale dei magistrati, in Quaderni CSM n. 68, giugno 1994.
Riportata con data 11 ottobre 1995,in Quaderni del CSM, n. 88, maggio 1996, p. 32-34.
22
Di cui è menzione nel doc. La formazione decentrata dei magistrati, in Questione Giustizia, fasc. 2, 1999, p. 273.
23
Un esperimento nuovo sotto il profilo metodologico fu quello, programmato per il 1999, di autoformazione, riservato
agli operatori della giustizia minorile.
21
meccanismo di silenzio assenso. Qualche mese dopo, il Consiglio dirama una circolare24, nella
quale fissa le linee guida:
del rapporto tra formazione centrale e formazione decentrata; rapporto di
complementarietà, tendenziale libertà di programmazione da parte dei referenti locali, senza
necessità di preventiva e formale approvazione da parte del Consiglio; necessità piuttosto di una
programmazione semestrale con la possibilità di una continua interlocuzione del Consiglio e del
Comitato scientifico, facilitata anche dalla creazione di una struttura informatica ad hoc in sede
consiliare e dalla costituzione di una rete informatica tra i referenti (DARC), aperta anche ai
componenti del Comitato scientifico;
del rapporto tra i referenti e le realtà esterne; stabile contatto con i referenti informatici,
cooperazione con i dirigenti degli Uffici giudiziari ed i Consigli giudiziari, con le Scuole di
specializzazione post-universitarie, gli ordini professionali, il mondo accademico, le Scuole dei
diversi settori della Pubblica Amministrazione e le associazioni sindacali;
dei compiti dei formatori decentrati nella rilevazione “sostanzialmente ad personam” dei
bisogni formativi, anche tramite appositi questionari; nella promozione e divulgazione delle
iniziative distrettuali nel settore della formazione permanente e complementare (con particolare
riguardo ad incontri dedicati all’esame delle novità legislative o giurisprudenziali, finalizzati a
favorire la formazione dei primi orientamenti interpretativi, nonché alle iniziative riservate a fasce
specializzate di magistrati (giudici delegati, giudici per i minorenni, GIP, magistrati di
sorveglianza); nel supporto al mutamento di funzioni; nella formazione dei magistrati onorari;
nell’individuazione di metodi e percorsi didattici e formativi, privilegiando il modello delle giornate
di studio con carattere seminariale, al fine di favorire il coinvolgimento del più ampio numero di
magistrati oppure il modello del dibattito articolato attraverso una serie di interventi dei sostenitori
di ciascuna delle tesi oggetto di confronto. Le soluzioni, ribadisce il Consiglio, non possono essere
che sperimentali e graduali; si prevede addirittura, per favorire la massima partecipazione e
l’interscambio di esperienze, la possibilità di utilizzare a livello distrettuale nuove metodologie
didattiche, tra le quali il collegamento in videoconferenza e la trasmissione dell’incontro di studi via
web;
individua le risorse economiche da destinare ai neonati uffici dei Referenti, costituiti presso
ciascuna Corte d’appello, al fine di consentire la piena autonomia operativa dell’attività di
formazione decentrata, con fondi in misura proporzionale rispetto al numero dei magistrati
presenti.
Seguiranno incontri annuali tra tutti i formatori (parzialmente rinnovati dopo il primo triennio e
nominati anche presso la Corte di cassazione) attraverso i seminari di “Formazione dei formatori”,
dedicati a Carlo Maria Verardi.
2.3 Le linee guida sulla formazione e la formazione decentrata.
Il 14 maggio 2003 il Consiglio superiore della magistratura approva una fondamentale delibera
sulle linee-guida della formazione, in cui individua in modo più puntuale le materie riservate alla
sede decentrata (perfezionamento informatico, formazione linguistica, formazione di base in tema
di ordinamento giudiziario, in materia commerciale, in medicina legale e psichiatria forense;
formazione del magistrato collaboratore e affidatario, cogestita con il Consiglio giudiziario) e mette
l’accento sulla necessità di un raccordo tra Formazione decentrata e centrale, suggerendo
l’individuazione per ogni distretto di due referenti del Comitato scientifico (uno per il settore
civile, l’altro per il penale), che realizzino con i referenti decentrati un collegamento continuativo
per armonizzare le attività del centro e della periferia. L’iniziativa prende subito l’avvio. Inoltre, in
analogia con quanto già stabilito per i componenti del Comitato scientifico, si riconosce anche ai
formatori decentrati un parziale esonero dall’attività d’ufficio, così collaborando a diffondere tra
24
Circolare CSM n. P-13372/2001 del 25 giugno 2001 –Risoluzione del 21 giugno 2001.
tutti i colleghi l’idea che l’aggiornamento è un diritto–dovere che tutti i magistrati devono
perseguire e che i formatori devono poter svolgere alla stessa stregua degli altri i loro compiti
istituzionali.
2.4 La collaborazione per metodologie fra Comitato scientifico e formazione decentrata. I corsi
condivisi; analisi di una prima sperimentazione.
2.4.1. Nell’attuazione del necessario raccordo tra formazione centrale e formazione decentrata - e
sia pur nel ristretto ambito della sperimentazione didattica - è stata prevista l’indicazione annuale di
un tema comune da trattare in incontri organizzati dai singoli distretti.. Tale iniziativa è stata avviata
con la programmazione dei corsi dell’anno 2004 ed è stata riproposta per l’anno 2005. In entrambi i
casi è stato preferito un tema di natura processuale, individuato per il settore civile, per il primo
anno, nelle questioni relative alle “tutele sommarie non cautelari” e, per l’anno in corso, in quelle
riguardanti le “tutele sommarie cautelari”; per il settore penale i temi sono stati la “prova
dichiarativa” e, per il 2005, “la gestione delle udienze penali”.
La scelta del tema processuale, rispetto al sostanziale, è apparsa meglio compatibile con la struttura
e la metodologia seguita per la realizzazione del progetto. Quest’ultimo prevede infatti una prima
fase, che deve essere organizzata dalle singole formazioni decentrate, avente ad oggetto una
ricognizione dei principali nodi critici, emersi in sede locale, sia sul piano dell’interpretazione dei
singoli istituti che su quello della loro applicazione. Nella seconda fase, che si svolge invece in sede
centrale, si procede ad un ulteriore confronto ed alla più compiuta elaborazione dei risultati raccolti
attraverso il loro approfondimento da parte di singoli gruppi di lavoro, che, avvalendosi anche del
coinvolgimento diretto dei referenti decentrati, affrontano le questioni proprie a specifiche aree
tematiche. Gli esiti di tale costruttiva verifica all’interno di ciascun gruppo vengono così
comunicati in sede plenaria, dove sono oggetto di un dibattito conclusivo. Si può allora avviare la
terza fase del corso condiviso, organizzata nuovamente presso le singole formazioni decentrate al
fine di dare notizia e diffusione più capillare dei risultati di tale complessiva attività formativa. Nei
passaggi da una fase all’altra, ed almeno per il settore civile, nel 2005 si è anche sperimentato il
ricorso ad un dialogo telematico diretto fra alcuni coordinatori dei gruppi di lavoro e i partecipanti,
esperienza molto fruttuosa.
2.4.2. L’obiettivo non è solo il coinvolgimento di tutti i distretti nell’approfondimento di problemi e
soluzioni adottate con riferimento ad istituti di grande impatto sul funzionamento del sistema
giustizia, ma anche quello di individuare, attraverso la riflessione, la comune elaborazione ed il
reciproco confronto, orientamenti migliorativi e linee guida comuni su questioni interpretative ed
applicative controverse. Così da permetterne sia il censimento esaustivo (individuando prassi
remote o nascoste alla ricognizione letteraria o anche ai comuni corsi di formazione) sia la messa in
evidenza dei principali punti argomentativi e di organizzazione che presiedono ad orientamenti
consistentemente minoritari, ma consapevolmente seguiti.
2.4.3.L’iniziativa non ha però sortito, se non in parte, gli esiti progettati. Le criticità si sono
presentate sin dal momento dell’avvio, in quanto già il sistema della comunicazione per via
telematica non ha funzionato per tutti i distretti. Molti di essi non hanno organizzato quegli
appuntamenti preventivi (preceduti o meno da questionari), indispensabili all’avvio stesso del
corso-base, mentre altri si sono mossi tardivamente rispetto al già programmato corso centrale,
frustrandone la completezza. Sono inoltre emerse ragioni oggettive (e pur se assai tradizionali)
dipendenti da carenza di strutture di raccolta ed elaborazione dei dati (presso gli uffici periferici),
difficoltà di raccordo con gli uffici periferici (per l’evoluzione delle stesse nomine), vischiosità nel
coinvolgimento dei colleghi (ai quali l’iniziativa può essere parsa caduta dall’alto e dunque non
coinvolgente), che si sono poi tradotte nell’incompletezza del censimento delle prassi.
La inefficacia della metodologia seguita per tale esperienza impone comunque delle riflessioni che
evolvano lo schema adottato sia che si privilegi il sistema del questionario, sia che si preferisca
quello dell’intervista su un elenco di questioni sottoposte all’attenzione dei magistrati; tale criticità,
da superare integrando la raccolta dei dati con un approccio meno burocratico, si riconnette altresì
al problema della lettura dei dati stessi, che necessariamente devono presentarsi in aggregati
omogenei.
È risultato infatti, ad esempio, quanto al 2004 e nel settore delle prassi relative alla tutela sommaria
non cautelare, che l’analisi statistica praticata in sede locale non è stata univoca, avendo taluni
effettuato un riepilogo numerico delle risposte ed altri fornito una un’indicazione percentuale senza
specificare i parametri, mentre altri ancora hanno formulato risposte non comprese nei quesiti. Si
tratta di una vicenda che, per superare le cennate difficoltà, non sembra giustificare una mera
invocazione di un generico perfezionamento della rete di formazione e dei suoi mezzi, facendo
invece ipotizzare soluzioni idonee a sollecitare i magistrati a partecipare attivamente al progetto
formativo ma anche un’attrezzatura amministrativa in grado di codificare e decodificare in modo
non occasionale i dati rappresentativi che si vogliono studiare su base nazionale e distrettuale.
Sotto quest’ultimo profilo appare importante sottolineare come anche ostacoli di natura soggettiva
si sono frapposti alla realizzazione del progetto, essendo emerse significative resistenze a trattare un
tema prescelto ed impostato da altri. Per superare tali limiti appare probabilmente utile mettere a
punto forme di coinvolgimento, sia pur non generale, anche dei formatori decentrati, così da creare
un forum permanente che attualizzi, scegliendo tra più indicazioni, il corso condiviso.
3. L’esperienza del primo quadriennio. La ricognizione del gennaio 2005.
3.1. I primi anni di attività.
Il primo anno è stato utilizzato soprattutto per costituire gli Uffici (con non poche difficoltà per il
reperimento presso ogni Corte di un locale, di personale preparato e motivato, di strumenti
indispensabili per l’attività di formazione (quali il computer, la posta elettronica, il telefono, il fax,
la fotocopiatrice) e per la “rilevazione dei bisogni formativi” (attraverso l’interpello di tutti i
colleghi del Distretto, con riguardo alle materie da trattare, ai giorni più liberi da impegni di lavoro,
agli orari, all’opportunità di decentrare ulteriormente gli incontri nei circondari distanti dalla sede
della Corte, per non penalizzare i colleghi lontani). In alcune sedi è stato individuato un referente
locale per ogni Tribunale. I neo-formatori hanno, poi, dovuto far fronte con immediatezza
all’organizzazione di corsi di diritto penale per i Giudici di Pace in procinto di assumere le funzioni
penali, nonché al rapido aggiornamento dei colleghi sulle numerosissime novelle legislative, che dal
2000 in poi sono via via entrate in vigore soprattutto in campo penale. Il Consiglio ha demandato
alla sede decentrata corsi sui bilanci di impresa (che verranno poi ripetuti quasi ogni anno, anche
con esercitazioni conclusive di lettura e interpretazione dei documenti contabili). Già nel 2001 si
registravano un centinaio di incontri, concentrati prevalentemente nei grandi distretti; negli anni
successivi il numero giunge quasi a triplicarsi, attestandosi sui 250/300 corsi all’anno, oltre alle
iniziative di primo intervento, che non vengono neppure registrate sul sito Cosmag25, nonché a sia
pur non numerosi interventi personalizzati di riconversione a sostegno dei colleghi che mutano
funzioni giudiziarie e ai corsi interdistrettuali. Questi ultimi si rendono utili in considerazione
dell’ambito ristretto dei giudici interessati (ad es. i magistrati di sorveglianza); o della specificità
degli argomenti trattati (quale l’incontro sulle responsabilità civili e penali connesse all’attività
sciistica e ai disastri in montagna, che coinvolge i distretti dell’arco alpino); o della necessaria
collaborazione con il mondo accademico (quale il corso residenziale presso l’Università di Pavia su
temi di bioetica, con esercitazioni pratiche dei magistrati nel laboratorio di Genetica). Gli
25
A partire dal 2001 le notizie concernenti i corsi decentrati (programma, relatori, talora anche relazioni) trovano un
loro spazio nel sito web del CSM. La consultazione è facile e accessibile a tutti i magistrati. Non tutti i Distretti però
segnalano informaticamente ogni loro iniziativa, per cui il dato numerico complessivo è certamente approssimato per
difetto e tuttora da coordinare meglio anche al fine di una più completa reperibilità, per relatori, date, distretti ed
argomenti, delle molte iniziative che quotidianamente sono allestite (v.infra) .
argomenti trattati sono il più delle volte strettamente giuridici, ma non mancano incontri di più
ampio respiro sul ragionamento probatorio, la motivazione delle sentenze, la prova scientifica, la
deontologia, le nuove frontiere del biodiritto.
3.2. La prima indagine nazionale sullo stato della Formazione decentrata.
La IX Commissione, in vista del corso di formazione per formatori del 2005 ed in ogni caso al fine
di attuare un monitoraggio completo delle attività sinora svolte in sede locale, ha disposto
nell’ottobre del 2004 che il Comitato scientifico procedesse ad una ricognizione delle modalità con
cui delibere, circolari e nomine – di questo primo periodo sperimentale – avevano di fatto
strutturato la rete. I risultati di un apposito questionario, messo a punto dal Comitato scientifico
sulla base di una lista di problemi dettagliatamente indicati dalla IX Commissione, sono stati
elaborati e resocontati nel gennaio del 2005 al Consiglio superiore della magistratura per poi
divenire la base dell’azione formativa culminata nel corso di formazione per formatori dell’aprile
del 2005. A questi stessi esiti il Comitato scientifico si è ispirato nella definizione delle proposte di
programmazione della formazione centrale del 2006. Tali dati espositivi, qui riportati, costituiscono
un possibile punto di partenza per un prossimo, più strutturato, approccio alla manutenzione
funzionale ed all’incremento delle potenzialità dei poli del modello italiano. Essi inoltre, per il
realismo con cui sono stati scrutinati e voluti dallo stesso Consiglio superiore della magistratura,
permettono lo sviluppo di una linea di normazione futura, endoconsiliare ed anche primaria, che
tenga conto dello stato dell’arte della formazione per magistrati, nella costruzione in seno
all’autogoverno delle risposte più idonee alle esigenze alla base di un servizio giustizia efficiente.
Gli stessi dati, oggetto di un confronto che è nel frattempo proseguito anche negli incontri con
formatori di altri Paesi della UE, hanno invero evidenziato la completezza e la profondità delle
tematiche dibattute e concretamente affrontate nel nostro ordinamento, in un’ottica alta dei profili di
approfondimento contenutistico e per metodologie che la mancanza formale di un’istituzione
scolastica in senso stretto non ha impedito si formassero in modo residente e prestigioso, nel
panorama europeo, proprio nell’ambito della rete di formazione dell’attuale Consiglio superiore
della magistratura italiano.
Il Comitato scientifico ha proceduto alla ricognizione delle attività della formazione decentrata,
mediante l’invio diretto (con la rete darc), contatti per email, interviste e taluni sopralluoghi, oltre
che tramite sollecitazione agli uffici del Consiglio stesso, a raccogliere le risposte dei referenti
distrettuali, organizzando una rassegna storica e prospettica aggiornata alla fine del 2004. Essa è
stata proposta, secondo una traccia conforme ad un questionario sviluppato sulla base delle
indicazioni già espresse, mediante il raggruppamento in cinque aree tematiche:
a) l’organizzazione dell’ufficio;
b) la programmazione e la partecipazione;
c) i contenuti dell’azione formativa;
d) le metodologie;
e) i sistemi di valutazione.
Di seguito, il quadro delle risposte pervenute (X) che, per alcuni, si compongono sia di una
relazione unitaria sia di una più specifica relazione di settore
Distretto
Penale
Civile
Ancona
Bari
Bologna
Brescia
Cagliari
X
X
Risposta unitaria
X
X
X
X
X
X
Caltanissetta
Campobasso
Catania
Catanzaro
Firenze
Genova
L’Aquila
Lecce
Messina
Milano
Napoli
Palermo
Perugina
Potenza
Reggio Calabria
Roma
Salerno
Torino
Trento
Trieste
Venezia
Roma –Cassazione
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
-
X
X
X
X
X
X
3.3. L’organizzazione dell’ufficio
3.3.1.
Nella grande maggioranza dei distretti gli uffici dei referenti per la formazione sono stati dotati di
locali autonomi26 (non tuttavia idonei allo svolgimento di specifiche attività di formazione
didattica27), per lo più accessibili ai magistrati del territorio. La dotazione di personale (in genere
non a tempo pieno)28 non è generale nè con profili professionali sufficienti29 e si articola, oltre che
in collaborazioni saltuarie, in condivisione di operatori con altri uffici ovvero ancora non risulta
alcuna assegnazione30. La dotazione logistica dell’informatica di rete (generalmente impostata
mediante il collegamento intranet dei CED locali) si accompagna a strumenti di base (fax,
fotocopiatrice31, computer, stampante e telefono costituiscono di solito la dotazione minima; in
alcuni casi lavagna luminosa, video proiettore e scanner piano a colori32; in altri anche
masterizzatori e lettori dvd33).
26
A Lecce è stata assegnata una stanza, con una unità di personale addetta anche all’ufficio dei referenti per la
formazione del personale amministrativo (come a Venezia), a Reggio Calabria risulta <<una piccola stanza presso i
locali della Corte d’appello>>. A Catania (come descritto in una relazione inviata il 12.1.2005 dal referente per il
settore lavoro) la stanza è stabilmente a disposizione degli uditori, sia come punto di incontro sia per l’accesso ai mezzi
di acquisizione dati.
27
Salvo Messina, con un’aula attrezzata con 60 posti ed uso possibile di pc.
28
Talora, come a Trieste,Messina e Bologna, il personale è part-time ovvero prevalentemente assorbito in altre funzioni
(Reggio Calabria).
29
Così anche Milano che opera su un distretto di oltre 800 magistrati, pur potendo contare su un cancelliere a tempo
pieno.
30
Cagliari e Torino: collabora il personale della segreteria del Consiglio giudiziario; Brescia: nessuno.
31
Manca però a Reggio Calabria.
32
Ad Ancona e Napoli.
33
Caltanissetta.
A Perugia, solo in epoca recente l’Ufficio è stato dotato di locali autonomi, a Catania dal dicembre
200334. A Milano vi sono due postazioni informatiche, ognuna dotata di un punto rete, scanner e
power point.
Presso i distretti de L’Aquila35, di Bologna36, Cagliari37, Brescia, Firenze38, Campobasso, Trento e
presso la Corte di cassazione39 non esistono invece locali e strutture stabilmente e autonomamente
destinati all’Ufficio della Formazione decentrata. A Roma i locali e il personale appartengono al
CED della Corte d’appello. A Salerno e a Reggio Calabria gli spazi riservati all’Ufficio sono
ritenuti del tutto inadeguati. A Napoli, stante la differente dislocazione degli uffici giudiziari civili
rispetto a quelli penali, è in corso di allestimento un ufficio destinato esclusivamente ai referenti per
la formazione distrettuale civile.
Generalmente non è emersa un’effettiva e riconoscibile collaborazione strutturale e di programma
con gli uffici del referente distrettuale dell’informatica40: il che sembra spiegare lo scarso numero di
siti internet dei formatori decentrati41, ben diversa e minore essendo la loro reperibilità mediante un
mero indirizzo di posta elettronica (molto più diffuso) e la non diffusa ricorrenza di una banca dati
della documentazione progressivamente prodotta attraverso i seminari.
Alcuni distretti non hanno elaborato risposte compiute42.
3.3.2.
Provvedono alla raccolta e alla conservazione degli atti – per lo più con catalogazione su supporto
cartaceo e documentale43 - delle iniziative gli Uffici di Bologna, Messina, Napoli (dove è stata
allestita anche una piccola biblioteca consultabile da tutti i magistrati), Bari, Trieste, Reggio
Calabria, Genova, Torino, Trento, Ancona, Brescia, Roma. A Trieste e a Milano esiste un
registro di protocollo della corrispondenza. A Palermo il materiale raccolto viene trasmesso
preventivamente ai partecipanti all’incontro e poi diffuso in versione cartacea. A Salerno,
periodicamente, tutti i colleghi vengono informati sul materiale a disposizione mediante elenchi
aggiornati; il servizio risulta particolarmente utile, tanto che è costante la richiesta di rilascio di tale
materiale in copia.
34
L’Ufficio di Catania segnala il modestissimo apporto organizzativo soggettivo fornito dalla Corte, malgrado le molte
richieste: è stata infatti concessa la disponibilità di un segretario per un solo giorno alla settimana.
35
Non essendo stato raggiunto un accordo con il dirigente del personale amministrativo circa la reperibilità di locali e
del personale, la funzionalità del servizio è assicurata dalla collaborazione della segreteria della Corte d’Appello, che
consente anche l’appoggio presso i suoi locali; per tali ragioni si è spiegato che <<non sono stati chiesti fondi per
l’insediamento dell’ufficio>>.
36
Non dispone di un sito accessibile a tutti i magistrati, per mancanza di personale tecnico; l’ufficio è dotato di un
indirizzo di posta elettronica e ha sviluppato una mailing list; i referenti bolognesi hanno acquistato un fax, una
fotocopiatrice, un PC collegato alla rete intranet.
37
l’Ufficio può contare solo sulla collaborazione della segreteria del Consiglio giudiziario; gli incontri sono in genere
seminariali e vengono conservate e raccolte le eventuali relazioni disponibili.
38
L’Ufficio è ospitato presso la stanza di un formatore in servizio presso la Corte d’appello ed è stata assegnata una
assistente a tempo parziale; il PC è stato concesso in uso dalla sezione lavoro della Corte d’appello, quello portatile è
stato acquistato; vi è un fax.
39
Alcuni impiegati addetti alla segreteria del Presidente aggiunto e all’Ufficio-cassa sono addetti anche all’attività dei
referenti; all’ufficio è stato assegnato un locale per riunione, deposito del materiale e strumenti informatici.
40
La previsione di attività comuni e di una operatività formativa anche congiunta all’insegna di una <<stabilità>> del
rapporto è nella circolare C.S.M. sulla formazione decentrata (punti 2.1., 4.2.,6.2.,6.3. Circolare n. P-13372/2001 del
25 giugno 2001 - Risoluzione del 21 giugno 2001).
41
A Salerno non è stato dato corso alla richiesta del formatore decentrato di allestire il collegamento in rete, mentre
esso funziona a Roma ed esiste a Lecce. A Torino vi sono stati <<contatti informali e infruttuosi>>.
42
Campobasso
43
Salvi gli uffici con proprio sito web (v. nota 17), alcuni in progetto (Palermo), ma anche per quelli esistenti non è del
tutto chiaro se l’accesso è riservato ai soli magistrati ovvero è già pubblico o misto con password. Altri inviano per
posta nella rete locale (gruppo civile, Lecce).
L’Ufficio di Catania riferisce di provvedere solo parzialmente alla raccolta e alla conservazione
degli atti; ha peraltro acquistato più licenze relative a 17 riviste su supporto informatico e a un DVD
contenente repertorio, Lex e sentenze della Corte di cassazione e della Corte costituzionale per
esteso; ha installato le banche dati sui server dei Tribunali del distretto, così da garantire a ciascun
collega, dalla propria postazione personale e tramite la rete, di servirsi di questo strumento di
aggiornamento professionale. Si tratta dell’esperienza apparentemente più direttamente realizzativa
delle indicazioni di cui al punto 6.4. Circ. 13372/2001, non essendo in generale state segnalate
diverse e più compiute strutture dotazionali di supporti scientifici autonomi ovvero integrati (ma a
disposizione immediata) rispetto alle biblioteche degli uffici.
L’ufficio di Firenze non provvede alla raccolta di atti e iniziative.
3.3.3.
Per quanto riguarda la diffusione degli atti e delle iniziative nella rete darc e in cosmag, gli Uffici
di Messina, Catania, Trento, Firenze, Roma, Caltanissetta (penale) comunicano le iniziative, ma non
gli atti44; Palermo, Napoli, Genova, Trieste e Ancona comunicano atti e iniziative; i referenti di Bari
diffondono in darc le iniziative più importanti; a Brescia, ogni iniziativa viene comunicata al
Consiglio superiore della magistratura e diffusa in cosmag. Bologna solo parzialmente diffonde su
darc, ma sempre su cosmag; Brescia diffonde su darc e non su cosmag, ma al relativo indirizzo email invia le locandine telematiche; Lecce comunica in rete attraverso un proprio sito e gli atti delle
relazioni anche attraverso il sito cosmag; presso il Distretto de L’Aquila, provvede direttamente il
referente a diffondere solo l’invito agli incontri. Reggio Calabria non diffonde in darc e cosmag gli
atti e le iniziative; vi provvede personalmente la referente penale, utilizzando l’indirizzo
[email protected].
Delle altre iniziative di Reggio Calabria non viene data diffusione su darc e solo parzialmente su
cosmag. Cagliari non ha mai diffuso su cosmag45 ed una sola volta su darc. Campobasso aveva in
progetto una pubblicazione degli atti con l’Università del Molise, poi non più perseguita.
3.4. La programmazione e la partecipazione
3.4.1.
Si è provveduto alla rilevazione dei bisogni formativi:
- tramite questionario o circolare (soprattutto nella fase iniziale): a Cagliari (con risposte
concernenti quasi esclusivamente il settore penale); a Lecce; a Messina, a Napoli,a Campobasso, a
Bari, a L’Aquila; a Trieste; a Trento,a Palermo46, a Firenze, a Milano, a Genova, a Salerno; a
Catania (penale)47; sperimentato in un primo tempo anche a Perugia e ad Ancona, ma senza
successo; stesso esito non soddisfacente anche a Caltanissetta (settore penale);
- tramite contatti con i colleghi e comunicazioni verbali, soprattutto all’esito degli incontri di
formazione: a Bologna; a Perugia, a Roma, a Torino, a Cagliari, a Brescia, in Cassazione (incontri
con i presidenti delle sezioni civili e penali e con singoli magistrati), a Messina, a Bari, a Trieste, a
Milano, a Salerno, a Caltanissetta (penale). A Palermo e a Napoli, anche tramite la presentazione
personale dei formatori nel corso di incontri organizzati presso gli uffici del distretto; a Reggio
Calabria, nel corso di apposite riunioni indette a inizio d’anno.
44
Qualche volta Catania, penale.
Ne riferisce l’inserimento come <<un po’ macchinoso e incompatibile con la totale assenza di strutture di supporto
operativo a disposizione>>.
46
I formatori del settore civile espongono i vari passaggi che hanno portato l’ufficio ad adottare un sistema incentrato
sulla nomina di un collega presso ciascuna sezione, quale responsabile della formazione; almeno trimestralmente tutti i
colleghi così coinvolti si incontrano con i formatori distrettuali.
47
Quattro anni fa.
45
3.4.2.
E’ stata costituita una mailing list dei magistrati presenti nel distretto: a Reggio Calabria48, ad
Ancona, a L’Aquila, a Bologna, a Cagliari (si è utilizzata una mailing list preesistente, cui sono
iscritti moltissimi magistrati del distretto); a Reggio Calabria (due distinte, una per il civile e una
per il penale), a Perugia (solo recentemente); a Genova, a Bari; a Trieste; a Trento; a Palermo; a
Milano, a Roma. A Napoli è in corso di realizzazione (programmata per il gennaio 2005) un sito
web, accessibile per tutti i colleghi del distretto in via informatica.
Non è stata costituita una mailing list a Caltanissetta, Venezia49, nè a Firenze, dove i contatti
vengono prevalentemente tenuti dal referente, né a Brescia, dove i colleghi vengono contattati
<<attraverso i normali canali di comunicazione, che hanno coinvolto anche i responsabili dei vari
uffici giudiziari>>. A Salerno, nonostante le sollecitazioni rivolte ai colleghi referenti per
l’informatica, non è stato realizzato un collegamento in rete della struttura formativa, mentre è in
fase di rielaborazione una iniziativa al riguardo con la collaborazione del presidio Cisia. A
Campobasso non è stato realizzato alcun collegamento in rete di tipo informatico. Catania riferisce
di un <<tentativo>> all’inizio di costituire una mailing list, senza successo: le comunicazioni
avvengono dunque da allora via lettera e fax.
Dalle risposte è peraltro emerso che spesso l’utilizzo delle mailing list si riduce all’impiego delle
stesse come mero indirizzario dei magistrati, cui far arrivare i programmi, senza che ad esse
corrisponda alcuna continuità di dibattito in rete. Non è tra l’altro emerso con sicurezza, salvo pochi
distretti50, che si tratti di veri e propri gruppi chiusi di utenti mail con possibilità di scrivere ad unico
indirizzo ed interlocuzione contestuale di tutti.
Le comunicazioni delle iniziative avvengono:
- tramite la mailing list: a Palermo, Roma, Bologna;
- tramite circolare o fax: a Lecce (dove viene trasmesso l’invito a tutti i capi degli uffici del distretto
con richiesta di comunicazione ai magistrati in servizio; dell’iniziativa viene anche data notizia
nella mailing list “magistrati salentini”); a Torino, a mezzo della segreteria della Corte d’Appello
(presso ogni Tribunale è presente un referente dei formatori, che cura la diffusione delle notizie); a
Venezia, a Catania (penale);
- con entrambi i mezzi: a L’Aquila, Bologna, Cagliari, Brescia, Napoli, Bari, Trieste, Milano,
Ancona, Trento, Genova, Reggio Calabria, Caltanisetta (penale);
- anche con manifesti affissi presso le sedi giudiziarie: a Milano, Bologna, Brescia, Venezia, Trieste
e in Corte di cassazione (i referenti della Corte di cassazione hanno sempre spedito gli inviti anche
ai magistrati addetti al Ministero, alla Corte costituzionale, al Consiglio superiore della
magistratura).
3.4.3.
Viene predisposto un programma degli incontri
- trimestrale, in Cassazione, previa individuazione delle linee di fondo all’inizio dell’anno;
- semestrale a Milano, a Trieste e a Torino, a Reggio Calabria. A Cagliari (solo nei primi anni, non
nel 2004, per ostacoli indicati in gravi impegni di lavoro dei due referenti e poi, per il penale, causa
<<difficoltà di coordinamento con i relatori contattati ovvero sopraggiunti impegni di costoro>>); a
Lecce un programma semestrale di massima viene comunicato al Consiglio giudiziario e ad esso è
stata data attuazione in maniera sufficientemente precisa;
- annuale, a Messina, Napoli; a Firenze, per il settore penale; a Brescia (penale); a Trento (con
difficoltà poi nella concreta attuazione, anche per il sopravvenire di altre iniziative urgenti); a
48
L’ufficio riferisce che prima di poter inserire gli uditori, occorre attendere l’assegnazione agli stessi del computer e
un indirizzo di posta elettronica: se si tratta di giudici e non di PM, non sempre l’assegnazione viene fatta.
49
Si sottolinea che ancora molti colleghi non utilizzano la posta elettronica.
50
Reggio Calabria per il civile, a Lecce opera una mailing list dei <magistrati salentini>.
Palermo e a Salerno, solo per aree generali e nei tratti essenziali; a Reggio Calabria è stato
predisposto un programma annuale dal 2003-2004, puntualmente attuato, salve integrazioni in
corso d’anno per esigenze formative emerse successivamente.
Il programma annuale predisposto a Campobasso ha avuto solo parziale attuazione.
Non viene predisposto alcun programma a Catania; a L’Aquila stante le riferite difficoltà incontrate
per ottenere con largo anticipo le disponibilità dei relatori; a Bologna, per poter godere di una
maggiore elasticità nell’organizzazione degli incontri al fine di soddisfare esigenze sopravvenute e
urgenti (novità legislative o giurisprudenziali); a Brescia, <<a causa della mole di lavoro
ordinario>> dei referenti (civile); a Bari, per garantire una maggiore elasticità dell’offerta
formativa, di fatto l’organizzazione degli incontri è affidata alla sollecitazione dei colleghi o ai
bisogni rilevati (così anche Caltanissetta, che aggiunge la motivazione dell’aggravio di lavoro che
ne deriverebbe nell’organizzazione); ad Ancona, perché le iniziative hanno cadenza mensile e riesce
difficile programmarle con molto anticipo51; non viene predisposto un programma a Genova, per
l’impossibilità di preventivare con largo anticipo la programmazione; a Perugia, riferendosi che
solo assecondando le concrete esigenze di formazione provenienti dalla mutevole esperienza pratica
può ottenersi un riscontro a ciò che si propone, in termini di affluenza e partecipazione. Non viene
predisposto alcun programma a lunga scadenza a Roma.
3.4.4.
Le quattro giornate annuali riservate alla formazione decentrata previste dalla circolare sulla
organizzazione degli uffici giudiziari per il biennio 2004-2005 sono state individuate in sede di
allestimento delle tabelle nei distretti di Milano e Palermo52; nel distretto di Cagliari (dove però
non sono state in concreto utilizzate per <<difficoltà di coordinamento con i relatori contattati o per
sopravvenuti impegni di lavoro di costoro>>); nel distretto di Napoli (una delle iniziative formative
previste per il settore civile, nei giorni concordati con il Presidente della Corte in sede di
formazione delle tabelle, è stata poi attuata in un giorno diverso per indisponibilità dei locali); a
Lecce sono state previste solo <<sulla carta>> ma non realizzate, per evitare il rischio di bloccare
l’attività giurisdizionale con appuntamenti di formazione che spesso hanno subito dei rinvii; a Bari
sono state previste genericamente, senza essere individuate, per cui di fatto si è verificata una
interferenza con le udienze; nel distretto di Trieste sono state utilizzate più di quattro giornate; a
Venezia una sola giornata53. A Roma le 4 giornate sono state utilizzate per incontri interdisciplinari
di pratica utilità (ad es. sulla nuova normativa di tutela della riservatezza e sul linguaggio delle
sentenze). A Salerno, previste ed utilizzate, sono state criticate per la loro concentrazione in 4 giorni
di seguito (22-25 giugno 2004), già coincidenti con ferie e dunque ritenute poco utili. A Messina i
formatori avevano chiesto ai Capi della Corte di riservare 4 giornate libere da udienze, ma tale
indicazione non è stata seguita nella proposta tabellare, già licenziata con il parere del Consiglio
giudiziario. Analogamente è avvenuto ad Ancona. A Catania e a Reggio Calabria non sono state
utilizzate nel distretto le quattro giornate riservate alla formazione decentrata (non viene chiarito se
ciò è avvenuto perché non sono state neppure previste tabellarmente o perché non è stato possibile
organizzare gli incontri o per altra ragione).
A Firenze, per il 2004, sono state individuate due giornate per il settore penale. A Caltanissetta, una
giornata per il settore penale54. A Torino non è stato possibile far coincidere le date fissate in sede
di predisposizione delle tabelle con quelle effettivamente destinate alla formazione, per motivi
dipendenti dalle indisponibilità dei relatori esterni.
51
Gli incontri vengono peraltro fissati sempre il martedì pomeriggio, come comunicato a tutti i magistrati con
circolare.
52
Con utilizzo per incontri distrettuali sia nel settore civile che in quello penale (4 più 4).
53
Su parere positivo del consiglio giudiziario e richiesta dell’ufficio della formazione decentrata.
54
Coincide con il corso condiviso con la formazione centrale (la prova dichiarativa), durato un giorno ma senza la
presenza di molti colleghi, non liberati dall’impegno d’ufficio .
A Genova non sono state utilizzate le 4 giornate previste nelle tabelle, perché le tabelle stesse non
erano state ancora approvate. Nel distretto di Trento non sono state utilizzate le quattro giornate,
così come a Reggio Calabria. Il referente penale di Brescia dichiara di non aver partecipato
all’elaborazione di alcun programma sul punto; quello civile rileva invece che, d’accordo con il
Presidente della Corte, le 4 giornate sono state assorbite in quelle dedicate agli incontri di studio. A
Reggio Calabria non sono state utilizzate le 4 giornate annuali. Bologna riferisce che non risultano
tabellarmente giornate dedicate alla formazione, né a L’Aquila.
In generale emerge la mancanza di un modulo consultivo ordinario che, in fase di concertazione
preventiva o almeno di informazione durante la preparazione delle tabelle, preveda l’acquisizione di
una proposta dei referenti verso i capi degli uffici ai fini della scelta delle quattro giornate. Si rileva
inoltre che anche nei distretti in cui sono state tabellarmente riservate quattro giornate alla
formazione, dunque con implicita esclusione di udienze in ogni circondario, non si è raggiunto lo
scopo di un’offerta formativa facilmente fruibile da tutti i magistrati in servizio nel distretto: sia per
ragioni logistiche (incontro organizzato presso la sede della Corte d’appello, e non invece od anche
nei singoli Tribunali, con prevalente, se non unica, partecipazione dei magistrati del capoluogo) sia
di contenuto (argomento spesso troppo specialistico, di fruizione eccessivamente circoscritta ad una
piccola parte di magistrati). Si è osservato che, del resto, avrebbe poco senso riservare le 4 giornate
esclusivamente a tematiche civilistiche, penalistiche o interdisciplinari di carattere generale55, posto
che vi è tuttora esplicita richiesta, in sede decentrata, di approfondimento verso aree direttamente
connesse alla specificità del lavoro quotidiano. Dalle interviste con alcuni referenti, meglio orientati
a salvaguardare la positiva novità regolamentare delle giornate della formazione con la flessibilità
della loro fissazione, l’istituto può essere indicato – per il futuro - come la cornice entro cui
organizzare forme sperimentali di formazione tendenzialmente obbligatoria. É accaduto infatti che
presso le realtà in cui il sistema della diffusione delle iniziative ha raggiunto anche colleghi di altri
distretti vi sia stata attiva partecipazione ai relativi incontri, con aggregazione per materie di
effettivo interesse. Constatato che le esperienze più attive hanno allestito, in corso d’anno, ben più
di 4 incontri, ciò potrebbe implicare l’avvio di un sistema di accreditamento dei corsi stessi quali
parte di progetti formativi a partecipazione obbligatoria, prevedendo un titolo per almeno quattro
giornate per anno per magistrato, conseguibile per effetto della partecipazione a corsi della
formazione decentrata del proprio distretto od anche – almeno in parte – fuori da esso. Tale
sistema, a sua volta, potrebbe in ogni caso delinearsi solo se tutti i formatori decentrati adottano
strumenti periodici di programmazione delle attività oggetto di una ricognizione preventiva degli
organi centrali (IX Commissione innanzitutto e Comitato scientifico): sarebbe così agevolmente
assicurabile una attuazione coordinata di incontri e progetti simili (ad es. differendo le date,
diversificando i moduli metodologici ovvero prevedendo livelli diversi di approfondimento)
permettendo da un lato ai singoli magistrati una auspicabile mobilità anche nella selezione
dell’offerta formativa, un maggior numero di opportunità e un ingresso in una pluralità di progetti e
dall’altro alle strutture della formazione centrale effettive possibilità di intervento anche correttivo
su situazioni di deficit formativo, eccessive ripetizioni oltre che suggerimenti di condivisione (ad es.
se più distretti contigui prevedono lo stesso progetto esso potrebbe assumere, una volta conosciuto
in anticipo perché indicato nella programmazione annuale o periodica, la dimensione di un corso
interdistrettuale oppure di più corsi intervallati temporalmente o con livelli diversi di approccio
metodologico). É proprio il difetto attuale di una programmazione, peraltro, a precludere una
verifica di risultati delle singole esperienze dei formatori decentrati e a pregiudicare il decollo
operativo di un network che non sia la mera somma di iniziative individuali, ora non prenotabili né
valutabili ex ante.
3.4.5.
55
Le materie ordinamentali e gli aspetti internazionali sono tendenzialmente riservati alla formazione centrale
Sono stati realizzati incontri formativi interdistrettuali per lo più sulla base dei soli progetti disposti
espressamente in sede centrale dal Consiglio superiore della magistratura, come nel caso degli
incontri di diritto comunitario della concorrenza nel 2003.
Sono stati peraltro effettuati limitati incontri interdistrettuali anche con riguardo a tematiche
concernenti un ambito ristretto di magistrati (ad es. i giudici di sorveglianza – incontro a Pavia per i
distretti di Milano, Genova, Brescia; sezioni specializzate in proprietà industriale e intellettuale –
incontro per i distretti di Genova, Torino e Venezia a Milano; i giudici delle esecuzioni mobiliari,
immobiliari e delle locazioni tra Reggio Calabria e Catanzaro; “il giudizio d’appello” per i distretti
di Reggio Calabria, Catanzaro e Messina) o in considerazione della specificità degli argomenti
trattati (a Bormio sulle responsabilità civili e penali connesse all’attività sciistica e ai disastri in
montagna – distretti di Milano, Trento e Torino; a Genova sul socio lavoratore nelle cooperative; a
Salerno su separazione e divorzi) o della possibile collaborazione con il mondo accademico (corso
residenziale presso l’Università di Pavia sui temi della bioetica – distretti di Milano, Torino,
Brescia, Genova). A Palermo è stato organizzato un incontro, in collaborazione con il Comitato
scientifico, sul tema della Costituzione Europea, i diritti e le libertà fondamentali della Carta di
Nizza, nonché il corso “Rosario Livatino”, tenutosi ad Agrigento, sulla tutela dei beni culturali. A
Catanzaro, Reggio Calabria56, Agrigento57 sono stati organizzati incontri interdistrettuali in materia
civile. La Corte di cassazione ha organizzato con i referenti romani un corso sul sistema civile
nordamericano. Si è trattato comunque di esperienze minoritarie, anche tenuto conto delle difficoltà
d’uso di risorse e del sistema autorizzatorio implicato.
Non sono stati organizzati incontri interdistrettuali in Sardegna58, a Catania, a Napoli, Ancona,
Bologna, Caltanissetta, Campobasso, Firenze, Messina, Torino,Venezia.
Anche dalle interviste condotte con i referenti emerge la scarsa propensione alla costruzione dal
basso di una rete policentrica interdistrettuale e mobile, pur articolata su percorsi formativi
temporalmente definiti e di riconoscibile selettività argomentativa. Le eccezioni emergono per la
positività e la continuità di relazioni personali di alcuni formatori più che per un sistema di
consultazione già a messo a punto a regime. Il successo di alcune iniziative del diritto comunitario
civile dettate dal Consiglio superiore della magistratura (azione Schuman, regolamento 1/2003),
coordinate da un componente del Comitato scientifico oltre che dal referente locale, suggerisce
tuttavia l’obiettivo di analizzare meglio gli apparenti ostacoli di tipo logistico (ospitalità in sede dei
partecipanti), scientifico (adeguatezza dei relatori esterni, unitarietà e chiarezza del programma),
finanziario (rimborsi ai relatori e ai partecipanti stessi) che hanno trovato superamento in taluni casi
proprio ricorrendo a fruttuose partnerships con istituzioni pubbliche locali (Università, Regioni,
Comune, Ordini professionali degli Avvocati, Commercialisti, Ragionieri, Consulenti del Lavoro)
oltre che con la collaborazione ideativa del singolo componente del Comitato scientifico. In alcune
sedi è peraltro costante la diffusione pubblicitaria verso altri distretti e dunque sono assicurate
talune individuali partecipazioni59. Il diverso modulo organizzativo delle iniziative coordinate in
sede centrale (di regola con la partecipazione di un componente del Comitato scientifico) ha – per
quei progetti – permesso comunque la valorizzazione di sinergie efficaci nella individuazione sia
dei destinatari degli incontri (allargati anche a professionisti), sia della metodologia (costruita con
schemi già idonei all’autovalutazione), assicurando il carattere nazionale ed unitario di alcuni livelli
contenutistici minimi nell’avvicinamento a materie specialistiche.
3.4.6.
Sono state realizzate iniziative in collaborazione
56
Con il coinvolgimento di Cagliari: problematiche sul giudizio di appello.
Con il coinvolgimento di Cagliari: tutela dei beni culturali.
58
Per la riferita <<situazione geografica del distretto>>.
59
Venezia, Torino, Milano.
57
- con i referenti informatici, a Bari (avvio del processo telematico), a Lecce (per la divulgazione
del metodo di impiego dei cd-rom del CED-Cassazione e programmi informatici), a Milano e
Caltanissetta (per l’utilizzazione del nuovo sistema di ricerca giurisprudenziale), a Messina, ad
Ancona60, a Firenze, a Torino, a Reggio Calabria (per l’uso del sistema Polis);
- con le Università , pressoché ovunque61;
- con l’Avvocatura – quasi ovunque62 – e gli ordini professionali63
- con le Forze di Polizia (a Cagliari, a Lecce, negli incontri riguardanti le indagini), con le AUSL
(Napoli e Roma);
- con altre istituzioni, a L’Aquila, con la Banca Carispaq; a Messina con la Ass.Camera Minorile; a
Napoli con l’istituto di alta formazione Jeanne Monet, con il Centro Nazionale Studi diritto del
lavoro Domenico Napoletano, con l’Ordine dei Commercialisti, con la Commissione centrale per i
collaboratori e con la DNA (sui collaboratori di giustizia), con l’omologo ufficio per la formazione
della magistratura onoraria, con l’Autorità garante delle telecomunicazioni; a Bari con
l’Osservatorio Barese per la giustizia civile; a Salerno con l’Osservatorio per la Giustizia, l’Aiga e
Case editrici giuridiche. A Trieste, Trento, Palermo anche con la Regione e la Provincia. A Perugia
con il Comune, per l’incontro in materia di tratta delle persone. A Trieste anche con la Camera di
Commercio.
A Milano è stato organizzato assieme all’ANM un incontro su <<prassi processuali nei
procedimenti di separazione e divorzio: ricerca di comuni linee guida>>.
Peculiare la segnalazione del Distretto di Campobasso, che riferisce di una realizzazione iniziale di
azioni formative in collaborazione con l’Università e l’Avvocatura; tali iniziative non sono state più
attuate dopo che il Consiglio giudiziario ha deliberato che le azioni formative distrettuali dovessero
svolgersi in forma seminariale tra i soli magistrati togati.
In generale sono emersi una collaborazione scarsa con i referenti per l’informatica, diffusa e
proficua con l’Avvocatura64 e le sue istituzioni associative, un rapporto un po’ meno generale e
coordinato con le articolazioni universitarie65, invece l’impiego massiccio (soprattutto nel settore
civile) di ordini professionali diversi, quali commercialisti, ragionieri e notai, alcuni già rodati nel
sistema della formazione obbligatoria, dunque con assicurazione di livelli minimi alti della stessa
partecipazione e dell’uso diretto di risorse coadiuvanti la riuscita dei progetti. La prevalenza
60
Per l’utilizzo della posta elettronica.
A Milano, in collaborazione con l’Università Statale, sono organizzati con cadenza bimensile gli incontri di
aggiornamento su “Questioni nuove o controverse della Corte di Cassazione”; con l’Università di Pavia, gli incontri su
“Le tecniche della biologia e gli arnesi del diritto”; Catania segnala la collaborazione con l’Università locale, che ha
concesso a tutti i colleghi del Distretto di collegarsi via internet con l’emeroteca informatica della Facoltà di
giurisprudenza, da una postazione allocata presso la Biblioteca della Corte d’Appello, con messa a disposizione della
propria aula informatica dotata di circa trenta postazioni); Firenze (penale) segnala due iniziative con le Università di
Firenze e Siena; L’Aquila ha stipulato una convenzione con la Scuola di specializzazione per le professioni forensi di
Teramo. Ancona ha collaborato con l’Università di Camerino. All’opposto l’Ufficio di Torino segnala <<una certa
freddezza>> da parte dell’Università, che pure è sempre stata informata delle iniziative, ma si riconosce la mancata
messa a punto di moduli di contatto più diretti con rettore e docenti. Non risultano iniziative con le Università nei
distretti di Caltanissetta, Bologna, Campobasso.
62
Caltanissetta vi provvederà nel 2005.
63
A Reggio Calabria, nel 2003, è stata realizzata una iniziativa con l’Ordine degli Architetti;a Bologna è stata realizzata
una iniziativa con il Comitato della Prassi Comune e con l’Associazione sindacale degli avvocati di Bologna e Emilia
Romagna. Nel Distretto di Brescia, la collaborazione ha interessato gli ordini degli avvocati di Brescia, Bergamo,
Mantova, l’ordine dei commercialisti e il collegio dei ragionieri di Mantova; a Lecce ci sono stati incontri con medici e
assistenti sociali, notai e commercialisti; a Trento con medici legali, ufficiali di PG, professionisti; a Napoli con i medici
militari; a Bari con gli Avvocati 5 pomeriggi sulla riforma del diritto del lavoro e con l’Osservatorio Barese sulla
giustizia civile.
64
Palermo segnala che tutte le attività di formazione vengono svolte con il Consiglio dell’Ordine, così come Torino.
65
Palermo svolge tutti i corsi con la locale Università, Firenze ne ha privilegiato finora 2, così come Milano, altri
hanno escluso tale rapporto.
61
assicurata al rapporto continuo con l’Avvocatura ha così permesso frequenti ed organizzativamente
agili modi di intervento formativo anche nell’imminenza di novità normative (al pari dell’utilizzo
dei commercialisti), mentre nelle esperienze di collaborazione con le Università sono state registrate
articolazioni di progetto più compiute e durature66. Molte iniziative hanno poi assunto una
dimensione ultradistrettuale o comunque una effettività in ambito locale grazie al coinvolgimento
diretto degli enti territoriali e degli ordini professionali, con sostegno logistico (ad es. ospitalità di
relatori esterni, aule, fotocopie, vitto), informativo (interviste su stampa locale, ridiffusione nel
circuito dei professionisti iscritti e associati), finanziario (rimborsi, gettoni a relatori, pubblicazione
degli atti)67. Si tratta di una formula che sembra rispettare, nel suo complesso, la pienezza
dell’autonomia scientifica della formazione del magistrato (gli appositi comitati non hanno
segnalato frizioni o vischiosità ideative), realizza una razionale ripartizione di compiti organizzativi,
garantisce una stabile e pubblica sede di confronto con interlocutori istituzionali essenziali e
soprattutto enfatizza la maggiore flessibilità e sperimentalità propri della formazione decentrata.
3.4.7.
Quanto alla partecipazione (destinatarietà), i corsi sono in genere aperti e frequentati sia da
avvocati, che da magistrati (anche onorari68), oltre che – nel settore penale - da operatori della
giustizia e - nel settore civile – da commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro. A Cagliari
l’accesso è stato aperto agli esterni solo per le iniziative organizzate assieme all’Avvocatura e alle
Forze di Polizia e, in tali casi, è pubblico (con frequenza di studenti universitari69). Nel distretto di
Bologna, gli incontri sono aperti anche a medici legali e periti assicurativi. A Torino non vi sono
mai stati corsi riservati esclusivamente ai magistrati.
In genere, sono riservati ai soli magistrati i seminari sulle prassi o su specifiche questioni giuridiche
con riflessi diretti sulle scelte operative degli uffici (Napoli, Lecce, Genova, Milano, Messina,
Brescia, Bari) ovvero sulla massimazione delle sentenze (Cassazione).
L’apertura agli esterni è tuttavia un dato generale acquisito in taluni distretti solo recentemente70 e
comunque non ancora ben messo a punto nel suo funzionamento quale modalità intrinsecamente
non neutra ai fini della riuscita di uno specifico progetto formativo (e non meramente informativo).
Lo schema organizzativo (a triplice forma) tende dunque, in un modulo base o standard, ad una
generalità di incontri con riserva solo formale (ai <<giuristi>>) allargata e tendenzialmente ampia
verso tutti gli operatori giudiziari (in primo luogo gli avvocati, ma poi qualsiasi operatore) [1°
modulo, il più diffuso], con alcune esperienze – più o meno consapevolmente - di fatto già
prossime alla convegnistica ove l’apertura all’esterno non abbia alcun filtro e, dunque, conferisca ai
presenti non preventivati un mero ruolo passivo o, al più, di uditorato (così per gli studenti
universitari) [2° modulo]. All’opposto sono censite iniziative di formazione in senso stretto
(incontri fra soli magistrati ovvero con operatori selezionati) ove a principale obiettivo vengono
elevati un alto livello del confronto sull’interpretazione e la possibile successiva circolazione
interna di prassi anche condivise, con ogni necessità di salvaguardare immediatezza di dibattito e
riservatezza nella sua formazione [3° modulo]. Dalle risposte emerge in ogni caso che tali moduli
sono allestiti con disinvoltura nella fase ideativa, sembrando soprattutto poco netta la distinzione fra
apertura a soggetti non magistrati direttamente coinvolgibili nella metodologia e nel
raggiungimento degli obiettivi dell’incontro, da un lato ed indiscriminata partecipazione di
qualsiasi esterno, dall’altro, una commistione fra i moduli 1° e 2° che riproduce situazioni formative
66
Ad es. Trento ha organizzato 5 seminari, uno dei quali strutturato con 8 <<dialoghi>>.
Così a Palermo, L’Aquila (settore civile), Milano.
68
Apertura strutturale ad Ancona, Bologna, Trieste; nella misura del 20% a Bari (g.d.p. scelti dalla loro associazione).
69
Come a Caltanissetta (civile), Messina, Trento.
70
E, come visto, addirittura escluso altrove (Campobasso). A Bologna fino al 2003 la partecipazione di avvocati era
<<contingentata>>, con protesta del locale Consiglio.
67
del tutto opposte. È più chiara invece la strumentalità e dunque il valore specifico del 3° modulo,
quando ritenuto necessario.
3.4.8.
Per quanto concerne i relatori, gli stessi sono per lo più71 magistrati ordinari o amministrativi,
avvocati e professori universitari (la preferenza è accordata a professori universitari che siano anche
avvocati o commercialisti, come avviene per i corsi in sede centrale); a Messina sono stati scelti
anche un cancelliere, un giudice di pace e funzionari del Ministero della giustizia; a Bologna anche
funzionari comunitari. Per i magistrati alcuni distretti segnalano le indicazioni di disponibilità
raccolte dai colleghi mediante diffusione di un questionario.
Per quanto concerne i criteri scientifici di scelta, i distretti di Brescia e di Trento hanno riferito di
operare in base alla qualificazione scientifica del relatore reperita dai suoi titoli (libri, articoli, note
a sentenza), nonché dalla <brillantezza> nella performance espositiva o <capacità didattica e/o
dialettica> (quali eventualmente note, così Brescia e Firenze). A Napoli, Torino, Bologna e
Palermo si dà altrettanto peso anche alla possibilità di fornire agli utenti una pluralità di punti di
vista e opzioni interpretative; a L’Aquila opera un’intesa con l’università di Teramo e comunque
viene dichiarata la ricerca di un accordo con il Comitato scientifico; A Reggio Calabria, come
ulteriore criterio, si dà conto della positività dell’inserimento del relatore <nel circuito dei corsi in
sede centrale>. A Bari i docenti sono stati in prevalenza attinti dalla locale Scuola di
Specializzazione per le professioni legali, con cui la Corte d’appello ha stipulato una convenzione
di collaborazione; per i laboratori e i gruppi di lavoro, il coordinamento viene garantito dai
Referenti o da magistrati specialisti in determinate materie. A Trieste, l’Ufficio si è avvalso anche
di relatori appartenenti al Notariato, alla Medicina, alle scienze ed esperienze aziendalistiche; a
Firenze e a Torino, di psicologi e psichiatri. A Catania sono stati scelti anche magistrati delle
magistrature amministrative (TAR e Consiglio di Stato). A Reggio Calabria si tiene conto, anche
per il profilo della capacità didattica, del fatto che i relatori siano a loro volta dei formatori.
Nella scelta sono stati esposti criteri selettivi ulteriori di tipo territoriale, per cui è stata privilegiata
in molti e prevalenti uffici la residenza nell’area del distretto del relatore - per limitare le spese di
viaggio e alloggio e per rendere più facile l’organizzazione ovvero senza particolare motivazione,
Milano ne fa un <criterio sussidiario>, mentre Napoli dimostra attenzione alla circolazione delle
prassi dei vari uffici del medesimo distretto - nonchè la disponibilità di tempo fornita. Ciò è valso,
per taluni distretti, anche con riguardo all’Accademia: così Ancona opta per docenti della sola
Regione Marche; Bari si avvale della Università locale; Caltanissetta attinge alle Università di
Palermo e Catania. Catania, invece, dichiara <ove possibile, di superare gli ambiti territoriali del
distretto>; Messina riferisce la stessa apertura; così anche Roma (sia per i docenti che per i
magistrati).
In Corte di cassazione, i referenti si sono spesso consultati con i Presidenti di sezione o con i
colleghi del Massimario per individuare i magistrati che avevano maturato competenze specifiche
sui temi da trattare.
Brescia rileva che non sempre i magistrati contattati hanno accettato di aderire all’invito, adducendo
i carichi di lavoro o le difficoltà dell’impegno. A Salerno si è reputata particolarmente felice l’idea
di coinvolgere costantemente, in occasione degli incontri di studio, almeno un collega del distretto.
Anche le scelte della formazione decentrata risentono del mancato varo di un’unica banca dati, a
costruzione progressiva, che permetta l’allestimento di curricula di idoneità nei vari settori del
sapere giurisdizionale (e altrimenti specialistico) censiti positivamente nel raccordo con la
formazione stessa. Ciò concerne, a maggior ragione, la messa a punto di dati comparativamente
adottabili in relazione alla omogeneità del tipo di metodologia applicata negli incontri. Si tratta di
71
A Cagliari i relatori sono in massima parte magistrati e solo in pochi casi professori di materie giuridiche; in molti
altri distretti si ha cura di affiancare un magistrato locale come contraddittore stabile di un accademico (v. infra sulla
metodologia).
un’aspirazione colta in molte interviste, al duplice fine di poter contribuire alla nascita ed
alimentazione continua della banca dati e poi interagire (con la formazione centrale e gli altri uffici
decentrati) nella raffinazione qualitativa dei dati stessi. Nelle metodologie di scelta dei relatori,
peraltro, sembra realizzarsi il portato della estrema flessibilità che l’esperienza della formazione
decentrata ha assunto dal suo nascere, essendo essa caratterizzata da una relazione esattamente
rovesciata rispetto al sistema autorizzatorio tuttora vigente nella relazione tra il Comitato scientifico
e la IX Commissione. Ciò può aver indotto, nei distretti, ad un minore sforzo definitorio di griglie
di classificazione dei relatori, rispetto ai quali anche la progettazione dei programmi assume un
valore di intrinseca compenetrazione con gli aspetti di disponibilità organizzativa, messa a punto dei
temi, scelta dei livelli di approfondimento. Lo stesso rapporto con il Comitato scientifico è stato
finora occasionale, fruttuoso essenzialmente negli incontri determinati direttamente dalla IX
Commissione e relativi a progetti comunitari. La collaborazione tra formatori centrali e formatori
decentrati, pur abbozzata nell’incontro del luglio 2003 e richiamata sia nella circolare 13372/2001
che nella delibera sulle linee guida consiliari del 14 maggio 2003, resta al di fuori di un protocollo
che, per quanto elastico e non del tutto predeterminato, fissi meglio l’attenzione sul significato e le
modalità di attuazione della prevista cooperazione, soprattutto con riguardo alle azioni formative in
grado di tradurre progetti più generali, in chiave anticipatoria o di definitivo completamento di
dettaglio. È la questione della rete nazionale della formazione.
3.4.9.
Quanto alla attestazione della frequenza pressoché ovunque vengono raccolte le firme di presenza72
(non a Catania, dove vengono raccolti solo i nominativi degli uditori obbligati a partecipare per
delibera del Consiglio giudiziario e dei Giudici onorari minorili, quando trattasi di incontro relativo
alle aree di competenza). A Milano viene richiesta una adesione scritta alle iniziative, pur non
vincolante, necessaria per ottenere il materiale nell’immediatezza dell’incontro; l’elenco dei
partecipanti viene poi inserito in Cosmag. Al di fuori di Reggio Calabria, che non rilascia attestati di
partecipazione, questi ultimi vengono quasi ovunque consegnati ai partecipanti73 (a Cagliari il
documento è spesso cumulativo per più incontri, a Brescia i nomi dei magistrati vengono
comunicati al Consiglio superiore della magistratura per l’inserimento nel fascicolo personale).
3.4.10.
La partecipazione (numerica) è mediamente ritenuta <<soddisfacente>> e si aggira sui 20
magistrati per incontro a L’Aquila; 30 magistrati a Cagliari; mediamente 100 magistrati e da 10 a 50
avvocati a Napoli; 10-15 magistrati a Campobasso74; 30 presenze a Reggio Calabria75; a Trento la
partecipazione è variabile: da 1-10 magistrati per le iniziative informali (es. dialoghi di diritto e
procedura penale) a 20-25 magistrati per iniziative di tipo convegnistico; a Catania la
partecipazione è stata variabile (da 40 a 250 magistrati; mediamente una ottantina); nel distretto di
Brescia, per il settore civile, è presente circa la metà dei magistrati della sede presso la quale si tiene
l’incontro; a Lecce, negli incontri aperti anche a soggetti esterni alla magistratura, i magistrati
rappresentano circa il 30%; a Bari, la partecipazione supera frequentemente il 70% dei magistrati;
ad Ancona, la partecipazione dei magistrati è variabile a seconda delle iniziative e si aggira sul 3040% per ciascun incontro76; la partecipazione media agli incontri a Firenze è di 40 persone; a
Milano, per le iniziative di interesse generale, si ha una partecipazione prossima al 40% dei
magistrati togati; a Genova, la partecipazione varia da 30 a 100 persone per iniziativa (più alta nel
72
Bologna, L’Aquila, Cagliari, Brescia, Lecce, Messina, Napoli, Bari, Trieste, Ancona, Trento (non dei soggetti
esterni), Firenze Genova, Torino, Reggio Calabria, Brescia, Roma,Venezia.
73
Roma, Lecce, Messina, Bari, Trieste, Ancona,Firenze, Milano, Bologna , L’Aquila,Cagliari, Brescia,Venezia, Trento.
74
Che ne rileva la modestia, stante la ricordata preclusione alla partecipazione esterna.
75
Il referente penale precisa che non si tratta sempre degli stessi magistrati, in quanto i partecipanti variano a seconda
delle funzioni esercitate e dell’interesse specifico al tema.
76
Nel civile è però meglio precisato che si va da 10 ad un massimo di 20-30 partecipanti.
penale che nel civile, riferendosi l’estrema specializzazione dei contenuti); 40 persone circa a
Torino e 60 persone di media a Caltanissetta (penale), metà delle quali magistrati.
A Salerno, la partecipazione agli incontri è variabile: i magistrati (togati e onorari) raggiungono in
genere quasi i due terzi dei partecipanti, gli altri sono avvocati. A Perugia, la partecipazione è stata
elevatissima per gli incontri sui reati edilizi, la sospensione condizionale della pena, il
patteggiamento allargato; scarsa sulla tratta delle persone; elevata invece la partecipazione del foro.
La partecipazione media dei magistrati è stata ritenuta <<buona>> (se rapportata alle dimensioni del
distretto) da parte dei referenti di Reggio Calabria.
Roma, invece, esprime un dato di soddisfazione per la preparazione dei relatori ed il loro impegno
(anche con documenti scritti) posti in esplicito raffronto con la scarsa partecipazione (<abbastanza
limitata>), dato assolutamente insoddisfacente.
Non sono state rilevate ricognizioni sistematiche sulla presenza effettiva degli esterni, in grado di
restituire un dato esatto generale.
È stata registrata la proposta di incentivare la partecipazione dei magistrati mediante soluzioni
innovative di tipo premiale: così Roma ha indicato <l’attribuzione di punteggi specifici> quale
correttivo positivo per una cospicua frequentazione di corsi. In alcuni distretti (L’Aquila, civile) le
azioni formative, allargate ai professionisti per i quali vige il sistema dei crediti, hanno stimolato i
medesimi interrogativi.
3.5. I contenuti dell’azione formativa
L’ampiezza e varietà delle iniziative decentrate, ed altresì le differenze di offerte formative, pur
difficilmente riassumibili in mancanza di un protocollo metodologico unitario77, rinviano ad una
pluralità di programmi che, salvo peculiarità dei progetti attuati78, può strutturarsi schematicamente
e con riguardo ai quesiti posti sulla base degli ambiti sotto indicati.
3.5.1.
Divulgazione di novità legislative e giurisprudenziali79 (Bologna, Cagliari, Lecce, Corte di
cassazione, Campobasso, Napoli, Bari, Trento, Roma, Reggio Calabria, Caltanissetta (penale),
Venezia, Firenze (penale), Milano, Perugia, Genova, Brescia80, Salerno); si tratta di una tipologia
tematica (in parte reagente anche sulla metodologia formativa) che nei casi di maggiore successo ha
coinvolto la funzione di <pronto intervento> di giudici di legittimità81;
-esame e confronto di prassi su specifiche tematiche (minori, famiglia, lavoro, locazioni, esecuzioni
mobiliari e immobiliari, fallimentare, societaria, ambiente): Campobasso, L’Aquila, Bologna,
Cagliari, Lecce, Genova, Firenze,Milano, Messina, Napoli, Bari, Venezia. Ad Ancona e a Brescia
si è dato particolare spazio alle tematiche processuali penali;
77
Si fa riferimento al documento di programmazione, al contempo guida permanente alle attività del Comitato
scientifico, oggetto di continuo aggiornamento.
78
Cfr. in particolare l’attività dell’Ufficio di Palermo, per quanto concerne la partecipazione al progetto Grotius,
promosso dal Dipartimento di scienze penalistiche dell’Università di Palermo su cooperazione giudiziaria, sequestro e
confisca.
79
Particolarmente seguito a Reggio Calabria e a Milano (con medie di 150-200 presenze) è il corso di aggiornamento
su <questioni nuove e controverse affrontate e decise dalla Corte di Cassazione ( civile e penale)>. I relatori, magistrati
del Massimario della Cassazione, mantengono un collegamento telematico con la rete distrettuale, cui inviano
periodicamente le informazioni provvisorie delle decisioni delle S.U.penali, le nuove massime e le sentenze appena
depositate.
80
Soprattutto in materia penale e del rito, così come a Caltanissetta.
81
La determinazione del dettaglio dei temi è dunque oggetto di un’agenda squisitamente temporale, risolvendosi in una
prevalente funzione di aggiornamento e <servizio novità>.
- tematiche di base (materia commerciale, medicina legale, psichiatria forense): già meno diffuse,
sono state svolte a Bologna, Bari, Milano, Genova, Salerno, Venezia; in altri distretti (come a
Salerno) non sono state realizzate nel 2004 ma ne è previsto il varo per il 2005.
- incontri in materia ordinamentale e organizzazione lavoro giudiziario: molto meno diffusa; sono
segnalate esperienze in Corte di cassazione (con riguardo alle tematiche dell’efficienza e celerità del
servizio), a Messina, Napoli, Genova, Palermo; a Salerno è stato organizzato un incontro sulla
deontologia professionale; a Trento come organizzazione del lavoro nelle esecuzioni civili e nei
fallimenti; a Reggio Calabria vi è stato nel 2002 un incontro sull’organizzazione dell’udienza
dibattimentale collegiale, in cui sono state messe a confronto le esperienze dei presidenti delle
sezioni penali del distretto. L’incontro è stato preceduto dal lavoro di un gruppo di magistrati che
hanno enucleato le questioni di fondo da trattare poi in seduta plenaria.
In Corte di cassazione si è affrontato il tema della massimazione e della motivazione della
sentenza civile e tematiche attinenti i rapporti tra diritto interno e diritto comunitario e funzioni del
Tribunale penale internazionale.
Pressoché ovunque – tranne che nei distretti di Messina e di Campobasso - sono stati organizzati
corsi di lingua inglese82. A Napoli, Bari, Firenze, Roma anche di lingua francese. Ancora a Roma si
sono fatti corsi di tedesco. L’Ufficio della formazione decentrata fornisce in genere ai partecipanti
un contributo economico nella misura del 20-30% del costo83. In alcuni Distretti (Milano, Bari,
Trento, Reggio Calabria) sono stati organizzati anche corsi di Legal English. Tale ultima
esperienza, aggiungendosi a quella di base, si è raccordata ad un’offerta culturale assai avanzata ove
ha fatto ricorso alla trattazione di temi giuridici di attualità con lettori stranieri (esperti giuridici) e
dibattito diretto in lingua (così Trento84).
Quanto alle sedi: in taluni uffici sono state messe a disposizione aule giudiziarie (es. Salerno), in
altri i partecipanti hanno frequentato i locali dell’organizzazione linguistica (es. Bologna)85.
Dalle risposte, emerge una offerta formativa variegata che somma le esigenze linguistiche pure (di
base, di accrescimento) alla confidenza professionale di settore (corsi con giuristi di lingua). Anche
l’accento non sistematico posto sulle soluzioni metodologiche seguite (laboratori, conferenze,
didattica personalizzata, didattica in gruppo con partecipanti non magistrati, raccordo con la
produzione normativa o l’organizzazione giudiziaria straniere) riflette una apparente connotazione
quale <prima fase> dell’esperienza avviata. Essa è cioè destinata, per il prosieguo, ad interrogarsi
82
Nel distretto de L’Aquila, due corsi (a L’Aquila e Pescara) con un docente universitario; a Bologna, un corso di Legal
English riservato ai magistrati; nel distretto di Cagliari, nel 2004, un corso a Cagliari e uno a Sassari di 50 ore, su tre
livelli, con esame finale, con contributo economico della formazione decentrata e partecipazione di circa 50 magistrati;
a Lecce sono stati organizzati corsi di inglese annuali, con un contributo economico da parte dell’Ufficio; in Corte di
cassazione;a Napoli presso l’Istituto INLINGUA, corsi di inglese e francese; a Bari, corsi di inglese curati dal Byron
College e di francese dalla Alliance Francaise (fino al 2003), finanziati per il 30% dalla Formazione decentrata e,
quanto al francese, dalla sezione locale dell’ANM con elementi di diritto costituzionale ed ordinamento giudiziario;
l’inglese è articolato su 4 livelli, l’ultimo dei quali è di legal english; ad Ancona, corsi con docenti del British Institute;
a Trento, corsi ed incontri con esperti anglosassoni in materia giuridica; a Perugia corsi di inglese presso la Scuola
Lingue Estere dell’Esercito; a Firenze, corsi di lingua inglese e francese; a Milano, corsi di lingua inglese con il British
Council (su otto livelli) e due corsi di Legal English, settore civile e settore penale, in quattro giornate di sabato, con
partecipazione anche di magistrati e avvocati operanti in U.K. ed esercitazioni linguistiche giuridiche, coordinate da
professori del British Council; a Salerno, corso di lingua inglese con la previsione di diversi livelli di apprendimento,
con la collaborazione del British Institute; a Reggio Calabria i corsi sono in via di svolgimento, alcuni sono aperti
anche a partecipanti non magistrati, sono di legal english nella misura di 20 ore su 80, con contribuzione individuale e
costi diversi in caso di corsi riservati ovvero aperti ad esterni. A Palermo e Caltanissetta (50 ore) il corso è stato di
inglese.
83
A Genova, corsi di lingua inglese con oneri completamente a carico della formazione, per la durata annuale.
84
Così l’intervento diretto sulla formazione di giudici americani, canadese, olandese, professori USA e della Gran
Bretagna, Germania, avvocati stranieri e un alto funzionario FBI.
85
L’opzione può avere avuto una diretta influenza sui costi sostenuti, per i quali solo in alcuni questionari si segnala
una <procedura ad evidenza pubblica> per la scelta della Scuola.
con profili di bisogni di integrazione linguistica che saranno ancora assai diversificati, apparendo
tale prima tornata aver quasi esaurito le esigenze dei colleghi dimostratisi più interessati ed al
contempo non raggiunto vaste platee di magistrati (per apparente difetto di domande in alcuni
distretti ed invero insufficienza di fondi in altre). Ciò potrebbe suggerire un utilizzo delle risorse,
per il futuro, in parte destinato alla linguistica di base (anche condivisa in partnership con
partecipanti non magistrati) ed in altra parte alla linguistica legale (riservata a chi possiede una
elevata conoscenza della lingua).
Con riguardo ai contenuti e più in generale, si rileva una perdurante differenza di completezza
nell’offerta formativa tra i vari distretti, con <stagioni> di programmazione fortemente legate
all’attivismo di alcuni referenti e tuttavia spesso inidonee a sopravvivere al trasferimento o alle
vicende professionali di impedimento del singolo formatore decentrato o, comunque e addirittura,
pregiudicate dalla mancanza di persone disposte a rivestire tale ruolo. Vi è stato così che la vacanza
del posto per alcuni mesi ha ridotto drasticamente o anche azzerato l’intera offerta formativa per
tutti i magistrati del distretto (come avvenuto, ad esempio, nel distretto di Venezia, settore penale e
a L’Aquila, settore civile, oltre che a Potenza).
3.5.2.
In genere non sono state attuate iniziative di riconversione personalizzate, bensì ( e non
diffusamente) iniziative a livello generale (ad esempio, a tutti i magistrati del distretto di Lecce che passano da un settore ad un altro - viene trasmesso un prospetto generale delle iniziative di
formazione dell’ufficio)86. Fa eccezione una esperienza-pilota a Torino (settore penale) in cui la
conversione si è attuata mediante un <<affiancamento>> (promosso dagli stessi formatori
decentrati), a seguito di provvedimento formale di assegnazione ad un collega esperto nella materia
dell’ufficio ad quem87. In Corte di cassazione è stato organizzato un corso sulla tecnica di
motivazione della sentenza, destinato proprio ai magistrati di più recente trasferimento. Peraltro, a
Milano vi sono stati incontri di riconversione individualizzati in materia di esecuzione penale, di
sorveglianza e per il passaggio all’ufficio GIP, con il metodo dell’autoformazione guidata da
magistrati esperti; a Trento vi è stata una iniziativa di riconversione dal civile al penale (come a
Torino). Il referente penale del distretto di Reggio Calabria ha indetto una riunione tra i colleghi
della Corte d’appello, del Tribunale e dei rispettivi uffici requirenti per “trasmettere a due colleghi
(destinatari di riconversione e assegnati alla sezione misure di prevenzione) quel sapere, quelle
prassi e quelle metodologie di lavoro che sono particolarmente necessarie quando si cambia
funzione”. A Palermo si è previsto un “servizio di riuditorato mirato in favore dei colleghi che
hanno da poco mutato le funzioni”; ma i referenti non hanno precisato se, e in quali occasioni, ad
esso sia stata data attuazione. Roma ha segnalato la difficoltà di avanzare tali bisogni anche da parte
dei riconvertendi; analoghi ostacoli sono stati riferiti anche da Caltanissetta (settore penale) che
dubita della loro stessa fattibilità per sedi medio-piccole.
Una questione preliminare da molti segnalata (es. Napoli, oltre che Caltanissetta) concerne la
necessità, per allestire un progetto formativo personalizzato che sia efficiente per contenuti e tempi,
di conoscere con assoluto anticipo i nominativi dei colleghi in trasferimento. Tale informazione
presuppone un flusso di notizie e di aggiornamento costante con i Capi delle Corti ed i Consigli
giudiziari non riscontrato in modo diffuso88. Più in generale, alle esigenze della costruzione di un
percorso personalizzato di riconversione (un compito alla portata della formazione decentrata, come
86
Così, genericamente, a Trieste.
Stessa esperienza a Reggio Calabria (un caso e due prossimi). Anche a Salerno viene riferito di un intervento
congegnato con il medesimo modulo dell’affiancamento, privo poi di esito pratico per sopraggiunta indisponibilità della
collega riconvertenda (al penale). Si tratta di una soluzione già emersa nel seminario <formazione dei formatori> del
2003 ed oggetto di articolata proposta del Comitato scientifico nella relazione finale (doc. alla IX Comm. del settembre
2003).
88
Si tratta di un’esigenza testualmente segnalata nei termini dal Comitato scientifico nella già cit. Relazione sul
seminario formazione dei formatori del luglio 2003.
87
emerso dai pochi resoconti positivi, brillanti anche per le soluzioni flessibili) si aggiunge una
esigenza di garanzia, al riconvertendo, di riqualificazione tecnica e di approccio (al processo, al
nuovo ufficio, alla propria formazione futura, oltre che al sistema decisorio dell’ufficio ad quem)
significativamente slegati da mere prassi locali. Anche da colloqui con formatori è infatti stato
segnalato il bisogno, meglio soddisfacibile in sede centrale, di favorire l’apprendimento di
strumenti di intervento critico (dell’interpretazione, delle prassi) in grado di dialogare con
orientamenti nazionali o comunque ultralocali, per favorire scelte più condivise e meno
conformiste.
3.5.3.
Nessun distretto ha realizzato iniziative di formazione dei magistrati distrettuali.
3.6. Le metodologie
La flessibilità e la sperimentalità, incentivate entro un sistema di formazione non fondato su un
rapporto autorizzatorio preventivo di dettaglio89, sono state declinate in modo non omogeneo,
potendosi tuttavia riconoscere ancora prevalente o comunque diffusa la metodologia convegnistica
e l’attribuzione di significato non univoco alla locuzione <seminario> e a quella <laboratorio>90. In
ogni caso dai contributi resocontati sono emersi più modelli, destinati a convergere
nell’allestimento di situazioni formative di prevalente <pronto intervento> in cui la riuscita degli
incontri (la modalità in assoluto tipizzante la formazione) esprime una sintesi di alta partecipazione
di colleghi, del foro e di indicazione prospettica di una crescita della condivisione delle prassi
interpretative.
3.6.1.
Durata e logistica. Gli incontri di studio occupano d’ordinario una giornata al massimo (anche
l’intero sabato91),più spesso un solo pomeriggio (anche il sabato mattina92) e in prevalenza sono
tenuti presso la sede centrale93; sono stati segnalati ostracismi all’impiego dell’intera giornata da
parte di presidenti di sezione94. I corsi interdisciplinari si sono svolti in più sessioni a Palermo95.
Prediligono invece anche sedi periferiche: Brescia (incontri altresì a Bergamo e Mantova); L’Aquila
(anche a Pescara); Venezia (anche a Padova); Cagliari (ad Oristano la maggior parte).
3.6.2.
Tipologie di metodo e didattica.
Il lavoro per gruppi ristretti ha trovato specifica e programmatica opzione nelle scelte di alcuni
distretti come Bari e la locuzione (per cui si usa indifferentemente anche laboratorio96) tende a
89
Come avviene nell’attività di programmazione svolta dal Comitato scientifico rispetto alla IX Commissione ed al
Plenum del CSM.
90
Nella Relazione al parlamento sullo Stato della giustizia (anno 2003), Formazione per l’accesso in magistratura e
formazione professionale dei magistrati (testo approvato dal CSM nella seduta del 14.4.2004) si legge che
<<formazione centrale e formazione decentrata interagiscono sulla base del principio di integrazione o
complementarietà e del principio di ripartizione, tenendo conto le stesse devono differenziarsi più in relazione ai metodi
che per contenuti, che la formazione decentrata è il luogo deputato alla sperimentazione di moduli formativi innovativi
e che la dimensione locale favorisce la formazione per piccoli gruppi su obiettivi specifici>>.
91
Genova.
92
Cagliari; con esito <fallimentare> a Roma (non più riproposto); Trento.
93
Così ad es. Ancona, Caltanissetta, Catania, Genova, Lecce (penale), Messina, Milano (ha una prenotazione al lunedì e
al giovedì), Palermo, Roma, Reggio Calabria (riferisce l’impiego di una sede periferica poi non indicata), Salerno.
94
Così riferisce Bari.
95
Sulla carta di Nizza e il Rosario Livatino.
96
Le due modalità di conduzione dell’incontro sono invece nettamente differenziate nel protocollo del Comitato
scientifico.
rappresentare un incontro per giudici che si occupano della stessa materia o di questioni affini ai
quali viene data la possibilità di confrontare le rispettive prassi; sostanzialmente simile l’esperienza
di un gruppo di studio in materia minorile svoltosi a Bologna; Messina (gestione delle udienze);
Milano; Napoli; Reggio Calabria;
il convegno (esemplificato nell’impiego della relazione frontale o con essa fatto coincidere) è a sua
volta frequentemente oggetto di impiego o programmaticamente (per la trattazione di <questioni
calde>, specie in presenza di divaricazione di orientamenti tra primo e secondo grado97 o di novità
normative98) o quale prassi routinaria (Ancona, Brescia, Caltanissetta, Cagliari, Catania, Firenze,
Genova, L’Aquila, Lecce, Messina, Napoli, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Torino, Venezia,
Cassazione99); viene percepito come metodo residuale se oggetto di riflessione sul grado di
partecipazione correlativo, dandosi infatti atto che lo <spazio per il dibattito> va appositamente
creato e curato;
il dibattito guidato: formula ripresa anche dalla più recente formazione centrale, essa si articola in
una griglia di questioni predeterminate, attorno alle quali uno o più relatori in dialettico raffronto
(per saperi o punti di vista teorici o esperienze diversi) organizzano brevi introduzioni e, a seguire,
colloquiano o rispondono nella successiva ed immediata discussione; vi hanno fatto ricorso
Bologna, Milano, Palermo e, nonostante la formula diversa (tavola rotonda), anche Perugia (penale)
e Corte di cassazione (seminario interno);
il confronto fra giudici di primo e secondo grado nel distretto: avvertito quale opzione utile è stato
talora espressamente rifuggito al fine di evitare polemiche <conseguenti al raffronto tra
giurisprudenze talvolta non collimanti>100;
gli incontri senza relazione: pur non univocamente ricostruiti, trovano collocazione nell’esperienza
di alcuni distretti che esplicitamente si prefiggono l’obiettivo della massima partecipazione (così
Brescia, penale; Cagliari; Napoli; Roma, penale; Salerno); si tratta di discussioni a temi prefissati
fra un relatore (che però non svolge alcuna introduzione) e i partecipanti, chiamati ad interloquire
con domande ovvero a tessere una trama di interventi su una materia comune; sostanzialmente
analoga l’esperienza dei dialoghi dell’ufficio di Trento, in cui il <relatore introduce un suo libero
commento ad una sentenza significativa in vista di un ampio e diffuso dibattito>;
il laboratorio: è una formula che, propriamente, dovrebbe esigere la predeterminazione del gruppo
dei partecipanti, una sequenza progressiva di incontri con gli stessi, la partecipazione dei medesimi
coordinatori o comunque di esperti di allestimento di situazioni formative, l’obiettivo di un
chiarimento e di un censimento generali sulle prassi interpretative, la formazione di protocolli di
prassi condivise e, per i dissensi residui, la loro emersione motivata ed esplicita101. Dalle risposte
non è chiaro se tali contenuti, nella puntualità peraltro nota del protocollo metodologico del
Comitato scientifico, siano stati perfettamente riferiti alle affermazioni, pur largheggianti,
sull’impiego di tale metodologia102. Nel dubbio la locuzione può essere meglio riferita a gruppi di
lavoro attenendo anche altre terminologie (come analisi di casi concreti103) più ad una
delimitazione dell’oggetto dell’incontro che non alle modalità di coinvolgimento e alla didattica.
97
Così, lucidamente, Bari.
Bologna, Milano, Palermo, Trento.
99
Definita <lezione frontale>.
100
Bari.
101
Così nelle esperienze condotte dal Comitato scientifico, soprattutto nel 2004 in materia di famiglia, secondo un
progetto che continua – nella medesima area – anche nel 2005.
102
Sono invero rare le indicazioni sia delle materie sia degli specifici progetti perseguiti attraverso il laboratorio
(<lezioni, convegni e laboratori di prassi>: Firenze).
103
Cagliari, Messina (penale).
98
Fanno eccezione i distretti che hanno condotto sperimentazioni risalenti (Milano, in materia di
famiglia; Salerno, sul nesso di causalità, prova dichiarativa, procedimento avanti al giudice di pace;
Napoli; Reggio Calabria; Roma, penale; Venezia104). Si segnala anche un tentativo, fallito, di
coinvolgimento dei magistrati del distretto al fine del futuro allestimento di un laboratorio (Perugia,
penale);
le tavole rotonde: intese come opinioni a confronto tra relatori, eventualmente interrogati da un
discussant, non sono state censite, salvo Salerno (con relazione <di innesco> all’esordio, su
patteggiamento allargato, t.u. edilizia, codice dei beni culturali ed ambientali) e Cassazione;
i clinics: rivisitazione analitica di casi, rimeditati nello svolgimento dell’iter processuale e nelle
argomentazioni giuridiche delle varie decisioni, di rito e di merito, con peculiare focus sugli esiti
delle impugnative, non sono stati censiti;
la simulazione dei processi: esplicitamente riferita ad un seminario a Roma (contraffazione di
brevetto con effetti transnazionali).
Molte altre risposte, nel dare atto dello svolgimento di <seminari>105 o altri incontri non
sufficientemente dettagliati, non hanno permesso una ricostruzione certa (o diversa) della tipologia
di attività formativa in concreto espletata, dovendosi al più ascrivere ad essi – per l’enfasi
descrittiva impiegata – una tendenziale aspirazione all’assicurazione di forme almeno elementari di
dibattito. Ciò conferma, accanto al dato testuale, la residua cospicua frequenza della metodologia
convegnistica. Non è poi risultato uno sfruttamento sistematico delle mailing list o dei siti web ai
fini didattici, come modalità di raccordo interlocutorio, prima e dopo gli incontri, al fine della
posizione dei temi, messa a punto dei risultati del lavoro di gruppo, offerta anche ai non partecipanti
degli esiti della discussione. Non sono risultate esperienze di videoconferenza.
3.7. I sistemi di valutazione.
I sistemi di valutazione delle azioni formative in sede decentrata, mancando un protocollo
metodologico ovvero una indicazione univoca nelle circolari istitutive, possono – pur con difficoltà
– dedursi in parte dalle scelte di riconferma o di variazione nelle indicazioni nominative. Non esiste
tuttavia un quadro di riferimento articolato nei dettagli, dandosi conto che:
3.7.1.
E’ generale la non previsione di alcuna forma di valutazione sul corso e sui relatori o coordinatori;
fa eccezione Salerno, che distribuisce schede di valutazione dopo ogni incontro. Milano ha riferito
di una sperimentazione nella prima fase <senza particolare gradimento tra i partecipanti>, con
necessità di un impegno di analisi ritenuto eccessivo già da un punto di vista temporale e
comunque <senza successo>. L’ufficio presso la Corte di cassazione effettua una raccolta informale
di indicazioni critiche tra i partecipanti106;
3.7.2.
La redazione di un consuntivo scientifico delle iniziative è stata attuata per i progetti condotti con la
formazione centrale, altrimenti non risultando alcun documento scritto (Ancona);
3.7.3.
Una forma di verifica informale, interna al collegio dei formatori o cui dedicare un apposito spazio
di riflessione, pur senza alcuna traccia documentale, è riferita da alcuni uffici, come Bari, i quali
104
Per altre materie ed in generale su <prassi> pur non del tutto specificate.
Campobasso, Caltanissetta, Lecce, Trieste.
106
Alcuni hanno espresso la <doglianza> di un eccesso di offerta formativa, cui vorrebbero invero partecipare.
105
indicano un esame collegiale del <risultato di ogni iniziativa>; così anche Cagliari, Torino e
Salerno. Palermo effettua incontri anche con i referenti delle singole sezioni.
3.7.4.
Non è stata riscontrata una generale prassi di relazione a consuntivo sulle attività considerate per
periodo (trimestrale, semestrale, annuale) o settore (civile, penale, per i temi della formazione
complementare o integrativa); tuttavia Cagliari riferisce di aver inviato negli anni scorsi al
Consiglio superiore della magistratura un’apposita relazione generale (2002 e 2003); così anche
Messina e Caltanissetta (riempimento di moduli predisposti dal Consiglio superiore della
magistratura); Campobasso (per il 2003107); Genova; Perugia (penale); Reggio Calabria; Lecce
(settore penale) ha trasmesso relazioni semestrali al Consiglio giudiziario sull’insieme delle proprie
attività; Milano ha predisposto e trasmesso relazioni annuali sulle attività dei settori; Napoli
riferisce di una relazione generale a consuntivo; Palermo inserisce <brevi commenti> nella
relazione di fine anno, inviata unitamente al bilancio.
La mancanza di una rigidità nella programmazione, così come – diversamente dallo schema
organizzativo previsto e vigente per la formazione centrale – della necessità di una scheda degli
incontri con la predeterminazione di obiettivi e metodologia, spiegano in parte la frammentarietà
delle esperienze di valutazione con riguardo sia alle performances dei relatori-coordinatori sia ai
contenuti dell’offerta formativa. Ciò non preclude di considerare quale continua, come emerso per
alcuni uffici, un’attività di interrogazione interna allo staff dei formatori sui risultati e la congruità
dell’azione intrapresa. Di essa, tuttavia, difettando ogni traccia documentale esplicitata in termini
classificatori o di pertinenza ad obiettivi prefissati, non può darsi conto come patrimonio di servizio
destinato ad alimentare la memoria oggettiva del singolo ufficio o della rete.
4.- I punti deboli del sistema formativo e le prime proposte di rafforzamento della rete.
4.1. Il bilancio più che positivo del primo quinquennio di formazione decentrata non esime
dall’evidenziare, come anticipato nel dettaglio nell’ambito della relazione ricognitiva del Comitato
scientifico (par.3), anche le ombre ed i punti deboli: primo fra tutti, la ancora cospicua differenza di
livello qualitativo, metodologico e di continuità nell’offerta formativa tra i vari distretti, dovuta
all’eccessiva personalizzazione delle scelte formative - che rischiano di non sopravvivere ai singoli
referenti - o al trasferimento o all’impedimento del formatore decentrato, o, addirittura, alla
mancanza di persone disposte a rivestire tale ruolo108. La formazione decentrata, più ancora di
quella centrale, è stata lasciata per troppo tempo al volontarismo del singolo referente, anche nello
stesso impianto dell’ufficio (dunque a cominciare dall’effettività dello sgravio delle funzioni). E’
poi sufficiente che per un qualsiasi motivo il posto del referente resti vacante per alcuni mesi, per
ridurre o addirittura azzerare l’offerta formativa nel settore di sua competenza per tutti i magistrati
di quel distretto.
107
Non è chiaro se fu anche inviata al CSM o sia rimasta quale documento dell’ufficio.
Nell’ultimo interpello per l’incarico di referente decentrato del 2004-2005 si è verificata una “assenza di vocazioni”,
per fortuna limitata ad alcuni settori e ad alcuni distretti. In effetti, è difficile che un corpo numericamente ristretto
come quello della magistratura esprima ogni biennio un numero molto elevato di vocazioni per una attività – quella del
formatore – che richiede la messa in campo di competenze particolari (oltre che scientifiche e didattiche, anche
organizzative, di pubbliche relazioni, di stimolo per gli altri) e di energie che non tutti possiedono o sono disposti ad
investire all’interno di un settore di attività contiguo alla giurisdizione strettamente tradizionalmente intesa. Tant’è vero
che, a fronte del numero limitato di risposte all’interpello ed alla sua necessaria reiterazione in taluni casi, vi è una
tendenza centrifuga, riscontrata dal numero rilevantissimo di richieste di insegnamento nelle scuole di specializzazione
e nelle università.
108
4.2. Proprio l’effettività dello sgravio delle funzioni109 appare uno snodo organizzativo non
secondario: essa si inserisce in una positiva azione consiliare che, prontamente attuata all’indomani
del corso per formatori del luglio del 2003, ha previsto la determinazione tabellare, dunque
l’assunzione al massimo livello del progetto di organizzazione dell’ufficio, della stessa funzione del
formatore decentrato. Non dissimilmente da quanto in realtà riscontrato anche per i formatori
centrali (del Comitato scientifico), anche il reale esonero dalle funzioni risulta però e per lo più
oggetto di “negoziazione” individuale, in un rapporto personale del formatore con il Capo
dell’ufficio poco coerente con la spersonalizzazione delle funzioni e la piena legittimazione
ambientale di cui esse debbono godere da subito. Si tratta, all’evidenza, di una peculiarità non
indifferente allo stesso effettivo funzionamento del modello italiano, fondato – come noto anche
presso gli altri Paesi UE - sulla continuità, sia pur parziale, delle funzioni giurisdizionali di tutti i
formatori, centrali e decentrati. Il mancato funzionamento dello sgravio di fatto pregiudica sia il
singolo ufficio sia le sue potenzialità di interazione nella più ampia rete di formazione nazionale.
Ciò ha giustificato la riproposizione del tema, da ancorare a presupposti di indirizzo e normativi più
certi, tali da poter strutturare lo stesso procedimento di insediamento del formatore (a partire dalla
nomina consiliare) come non concluso se non con la verifica in fatto del reale sgravio delle funzioni
ottenuto. Si tratta di una indifferibile esigenza che, così risolvibile, sottrarrebbe il singolo dalla
vischiosità del rapporto personale con i soggetti titolari del potere di riduzione del lavoro e
contribuirebbe, in un quadro di irrobustimento della effettività dello statuto materiale del formatore,
ad esigerne poi altrettali profili di responsabilità di rendimento, oggi in parte posti in crisi proprio
dalla difficoltà di censire in modo lineare il bilanciamento tra lavoro giurisdizionale e lavoro nella
formazione110.
4.3.La diffusa mancanza di programmazione semestrale o trimestrale delle iniziative è stata spesso
causa di una minore partecipazione dei magistrati che, anche per ragioni tabellari, hanno esigenze
di tempestiva organizzazione del loro lavoro; essa ha reso inoltre difficile il coordinamento e
l’integrazione delle proposte formative fra le varie Corti d’Appello, finalizzati alla preparazione di
incontri interdistrettuali, laddove non vi erano le condizioni e le forze per attuare, in ogni singola
sede, iniziative che pur rispondevano ad un’esigenza formativa inderogabile. Va dunque rafforzato
un profilo progettuale nell’azione dei formatori decentrati, che permetta di evitare sovrapposizioni
di temi e diseconomie nell’uso delle risorse per iniziative contigue da un punto di vista territoriale
ovvero coincidenti con quelle della formazione centrale.
4.4. La mancanza di una programmazione preclude poi di fatto il possibile varo di iniziative
interdistrettuali, il cui allestimento esige a sua volta un’attività di coordinamento dei formatori
centrali del Comitato scientifico che, pur non potendo essere di tipo sostitutivo, nemmeno appare
utile si riduca a mera presa d’atto. La capacità di impulso e raccordo che la formazione centrale ha
utilmente sviluppato in svariati progetti (quelli comunitari in primo luogo) è una risorsa che, per
l’impegno sinergico anche di fonti di spesa e dunque il coinvolgimento della struttura
amministrativa della IX Commissione e della Commissione stessa, va riposizionata in un ambito di
collaborazione ancora oggi insufficiente. Anche la funzione complementare della formazione
decentrata potrebbe così dispiegarsi per aree, temi e settori giudiziari per i quali sia i contenuti sia il
numero degli addetti sconsiglino un unico corso in sede centrale, potendosi preferire una rete a
109
Tema affrontato nell’incontro della “formazione dei formatori” del 2003 e di fatto riproposto negli stessi identici
termini problematici e di generale insufficienza e spesso vanificazione effettuale della disposizione consiliare
nell’appuntamento successivo, dell’aprile del 2005.
110
L’importanza della questione, come rilevato in occasione degli incontri di formazione per formatori del 2003 e
soprattutto del 2005, attiene ovviamente ad un accesso allo sgravio che sia tempestivo ed incida sulla organizzazione
del lavoro del formatore quanto a presenza in ufficio, alle camere di consiglio, alle attività di istruzione, non potendo
ridursi – come generalmente avvenuto – ad una mera riduzione percentualistica di numeri nella assegnazione degli
affari. Occorre invece una specifica selezione di quegli affari che, almeno in una misura ordinaria, sono del tutto
incompatibili (per urgenza, continuità di rapporto con la camera di consiglio e l’ufficio) con l’impegno richiesto.
maglia larga che, nell’ambito di un progetto nazionale, sfrutti uno specifico schema di aggregazione
per gruppi di distretti. Ciò implica, ancora, una ridefinizione più puntuale della stessa figura del
magistrato del comitato scientifico che funge da coordinatore, ruolo oggi non chiaro, svolto in via
del tutto sperimentale ma senza una precisa regola di riferimento e dunque con ricadute non
omogenee nelle diverse realtà territoriali.
4.5.Non è emersa poi un’effettiva e riconoscibile collaborazione strutturale e di programma con gli
uffici del referente distrettuale dell’informatica (prevista strategicamente dalla circolare del
Consiglio superiore della magistratura n.P13372/2001 del 25.6.2001): il che sembra spiegare lo
scarso numero di siti internet dei formatori decentrati e la non ricorrenza di una banca dati della
documentazione progressivamente prodotta attraverso i seminari, ma soprattutto un generale ritorno
a metodiche di autoformazione nell’apprendimento, sostanzialmente estranee ad una progettualità
comune. La costruzione dal basso di una mappatura degli eventi (livello minimo dell’intervento dei
referenti per l’informatica) è a tutt’oggi mancata, intendendosi per essa, ovviamente, non un mero
elenco degli incontri sul territorio, ma una base dati intelligente consultabile per temi, distretti,
relatori, metodologie, così da poter preparare finalmente un panorama di complessiva optabilità ed
incentivi alle scelte di formazione.Pur in un quadro in cui è assente, allo stato, una connotazione
obbligatoria della formazione (salvo che per gli uditori)111 appare infatti evidente che una crescita
ragionata e di contesto dell’offerta formativa permetterebbe un’ulteriore spinta alla partecipazione
più diffusa e condivisa.
4.6.Quanto alle giornate tabellari riservate alla formazione decentrata, si è verificata la pressochè
totale mancanza di un modulo consultivo ordinario e di una concertazione tra Presidente della
Corte, Capi degli Uffici e referenti distrettuali ai fini dell’individuazione dei giorni da dedicare alla
formazione, con assenza di udienze per tutto il distretto. Ed anche nei distretti in cui ciò è stato
possibile, non si è raggiunto lo scopo di un’offerta formativa facilmente fruibile da tutti i magistrati
in servizio, sia per ragioni logistiche (incontro organizzato presso la sede della Corte d’Appello e
non invece, od anche, nei singoli Tribunali, con prevalente, se non unica, partecipazione dei
magistrati del capoluogo), sia di contenuto (argomento spesso troppo specialistico, di fruizione
eccessivamente circoscritta ad una piccola parte di magistrati). Ciò giustifica, costruttivamente, le
proposte (v.supra) emerse in occasione della relazione sulla formazione decentrata, con la possibile
articolazione di appositi titoli (come quattro incontri all’anno), da aggregare mediante una
partecipazione più incentivata e conferente ai doveri di aggiornamento professionale.
4.7.Quanto alle metodologie, non sempre si è riusciti a sfruttare la maggiore autonomia e
flessibilità dell’azione decentrata (rispetto alla formazione centrale) per sperimentare forme nuove
di studio e di comunicazione (tra cui laboratori, seminari, gruppi di autoformazione, riunioni di
settore) o per diversificare i livelli di approfondimento tematico o per dare ai magistrati gli
strumenti necessari per sapersi misurare con le modifiche organizzative e con le innovazioni
tecnologiche. Assai più spesso ci si è limitati a preferire moduli di tipo convegnistico, frequentati da
esterni all’Amministrazione giudiziaria (avvocati, studenti e specializzandi universitari) oltre che da
magistrati, con enfasi riposta sul numero delle presenze. Si tratta di un indice di successo non
assoluto ed anzi in molti casi deviante, presentando il rischio (concretamente verificatosi) di una
deriva verso modalità di fruizione dell’offerta formativa adatte al modulo meramente universitario e
comunque prive della ben diversa interrelazione con la costruzione partecipativa del singolo corsoevento. Tale consapevolezza, maturata in occasione dell’incontro di formazione per formatori del
2005112, nasce da una constatazione di insufficienza del modello valoriale, posto alla base
dell’azione di una struttura permanente della formazione. Non è poi emerso alcun utilizzo
sistematico delle mailing list o dei siti web a fini didattici, come modalità di raccordo interlocutorio,
111
112
Il tema, non eludibile, è stato affrontato nel corso della formazione formatori del 2005, con diversi accenti.
E anticipata dalla ricognizione del Comitato scientifico del gennaio 2005.
prima e dopo gli incontri, al fine della posizione dei temi, della messa a punto dei risultati dei
gruppi di lavoro, dell’offerta anche ai non partecipanti degli esiti della discussione. Né sono
risultate esperienze di videoconferenza, benché le stesse possano costituire un indispensabile
strumento per assicurare la diffusione dell’iniziativa di formazione dal capoluogo ai Tribunali
distanti e non facilmente raggiungibili.
4.8. Infine, troppo esigua è stata l’offerta formativa di riconversione personalizzata, che dovrebbe
trovare invece la sua più efficace esplicazione proprio nella sede decentrata113, e pressoché nulla è
stata l’offerta formativa per i magistrati distrettuali, che necessitano di affiancamenti a colleghi
anziani ed esperti del distretto, per acquisire in tempi brevi la conoscenza delle procedure e degli
uffici che andranno via via a ricoprire, per imparare a misurarsi con dati di inedita imprevedibilità e
novità organizzativa. Si tratta, in entrambi i casi, di zone propizie a garantire il massimo
dispiegamento della risorsa “flessibilità”, più patrimonio della formazione decentrata che di quella
centrale.
E’ quindi assolutamente necessario che, alla prima fase caratterizzata da un elevato grado di
autonomia nella scelta della quantità, dei contenuti e dei metodi dell’attività decentrata, segua una
fase di parziale stabilizzazione e di maggior strutturazione del servizio, anche per evitare che si
formino disuguaglianze territoriali incompatibili con il diritto di tutti i colleghi alla formazione.
113
L’esperienza pilota, quella di Torino, è anche quella più avanzata, sia per metodologie sia per affinamento, in una
complessa rete di atti amministrativi, del protocollo che permette opportuni periodi di stages presso uffici di
provenienza e di destinazione, in una combinazione apparsa assai efficace di sgravi di lavoro temporanei ed
affiancamenti a colleghi esperti. La sua rendicontazione compiuta, al seminario di formazione dei formatori dell’aprile
del 2005, ne ha permesso l’incremento di schemi teorici, evidenziando peraltro anche l’esigenza di un superamento del
dato locale e volontaristico e dunque l’opportunità di un intervento normativo consiliare di semplificazione.
LA DIMENSIONE EUROPEA ED INTERNAZIONALE DELLA FORMAZIONE
PROFESSIONALE DEI MAGISTRATI
3.
La formazione come fonte di legittimazione per le istituzioni giudiziarie nell’Europa
dei cittadini e dei diritti umani
Una società in cui “non è assicurata la garanzia dei diritti né è determinata la separazione dei poteri
non ha costituzione”: questa lucida visione dell’essenza dello Stato costituzionale, contenuta
nell’art. 16 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789, pone in risalto la
stretta connessione tra la salvaguardia dei diritti fondamentali e la posizione di indipendenza
assegnata alla magistratura.
Questo binomio inscindibile, che era stato così incisivamente delineato agli albori del
costituzionalismo moderno, proietta una luce nuova sul significato della formazione della
magistratura nell’attuale momento storico, in cui comincia a profilarsi con crescente energia,
accanto all’Europa degli Stati e dei mercati, un’Europa dei cittadini e dei diritti umani.
Per comprendere il mutamento in atto, occorre volgere lo sguardo a due linee-guida che tratteggiano
oggi in profondità il volto del sistema della giustizia: la prima è rappresentata dal percorso che
collega la tutela dei diritti fondamentali alla costruzione dell’identità e della cittadinanza europea; la
seconda è data dallo stretto legame che unisce la formazione professionale alla legittimazione
dell’intervento giudiziario. Queste due linee-guida si intrecciano nell’attribuire una decisiva
centralità alla “qualità” della cultura giuridica di cui il giudice è il canale di trasmissione verso la
società, e che rappresenta una delle basi essenziali dell’Europa concepita come comunità di valori
(e non solo come area di libero scambio).
Non è un caso che proprio questi aspetti abbiano, negli ultimi anni, formato oggetto di una
particolare attenzione da parte delle istituzioni europee.
Il Consiglio europeo di Colonia, nel giugno del 1999, aveva dichiarato che "la tutela dei diritti
fondamentali costituisce un principio fondatore dell’Unione europea e il presupposto indispensabile
della sua legittimità". A questa rinnovata consapevolezza ha fatto seguito, nel 2000, l’adozione
della Carta di Nizza, che ha riunito in un unico testo i diritti civili, politici, economici, sociali, prima
enunciati in fonti diverse, internazionali, europee o nazionali.
Estremamente significativo è il percorso seguito dalla Carta di Nizza: anche a prescindere dalle
problematiche connesse alla ratifica del Trattato costituzionale, in cui essa è stata interamente
recepita al fine di consacrare formalmente il suo valore giuridico vincolante, la Carta, di fatto, si è
già insediata stabilmente nel circuito giuridico europeo, e ad essa si sono riferite Corti
Costituzionali come quella spagnola ed italiana, oltre che le decisioni dei giudici di diversi paesi
dell’Europa.
La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea sta dunque giocando un ruolo essenziale per
la costruzione di quella identità europea che costituisce la base imprescindibile di tutto il processo
costituente in corso a livello sovranazionale.
Una prospettiva, questa, che mostra tutta la sua importanza in una fase storica nella quale sembra
entrare in crisi l’ottica “funzionalista”, secondo cui l’unione dell’Europa potrebbe giustificarsi solo
in base a prestazioni di efficienza nell’esercizio delle sue funzioni, la riscrittura dei trattati si
ridurrebbe ad un nuovo bilanciamento tra le istanze nazionali e quella europea, e la riforma
dell’Unione sarebbe, in definitiva, una questione propria più degli apparati di governo che dei
popoli europei. La lezione degli eventi sembra, però, evidenziare la fragilità di questa visione,
apparentemente più facile da realizzare, ma in realtà incapace di reggere all’urto degli interessi
nazionali.
Emerge quindi con forza il tema di una unità di patrimonio culturale - anche e soprattutto sul piano
della cultura giuridica - su cui possa poggiare durevolmente l’edificio costituzionale europeo.
Si tratta di una prospettiva al cui interno la Carta di Nizza, già nella sua funzione ricognitiva
dell’esistente, assumerà sempre più un cruciale rilievo, rivelandosi un passaggio essenziale
nell’opera di identificazione delle tradizioni costituzionali dell’Europa, che si tradurrà in un test di
accesso all’Unione dei nuovi Stati e in uno standard di salvaguardia contro le possibili involuzioni.
E’ stato acutamente osservato che la Carta di Nizza contribuisce a rimuovere un deficit del
costituzionalismo europeo, dato che in precedenza nel corpus giuridico fondante le Comunità e
l’Unione mancava una delle due componenti essenziali delle leggi fondamentali degli Stati
liberaldemocratici, e cioè la dichiarazione dei diritti fondamentali degli individui, accanto alla
specificazione dell’organizzazione del potere politico. Sotto questo profilo, tra l’altro, la Carta
introduce innovazioni significative, forgiando un documento costituzionale in grado di recepire,
accanto ai diritti “classici”, anche le sollecitazioni provenienti dalla società civile e dalla riflessione
giuridica sulle tematiche affrontate.
Altrettanto cruciale è la incidenza della Carta di Nizza sul piano dell’interpretazione del diritto: la
stessa opera di sistematizzazione dei diritti produce una indubbia influenza sulla ricostruzione
complessiva della portata delle norme già vigenti; diviene poi compito della giurisprudenza di far
vivere queste formulazioni, arricchendole progressivamente di significato e di valore.
Il rafforzamento della tutela dei diritti fondamentali è stato visto dalle istituzioni europee come un
obiettivo primario verso cui indirizzare la cooperazione giudiziaria e la formazione professionale
dei magistrati.
Il Consiglio Europeo di Tampere, nell’ottobre 1999, ha dato un forte impulso alla realizzazione del
principio del reciproco riconoscimento, destinato a diventare “la pietra angolare” della cooperazione
giudiziaria nell'Unione Europea tanto in materia civile quanto in materia penale, evidenziando che il
rafforzamento di tale principio è finalizzato non solo a facilitare la cooperazione fra le autorità, ma
anche a consentire una migliore tutela giudiziaria dei diritti della persona.
Nel Consiglio Europeo di Laeken, tenutosi nel dicembre 2001, si è richiesto un rapido avvio della
rete europea per promuovere la formazione professionale dei magistrati, ponendone in evidenza il
collegamento con lo sviluppo della cooperazione giudiziaria.
Nella Raccomandazione del Parlamento europeo destinata al Consiglio sulla qualità della giustizia
penale e l'armonizzazione della legislazione penale negli Stati membri, approvata il 22 febbraio
2005, è contenuto un esplicito riconoscimento del “ruolo centrale della formazione nello sviluppo di
una cultura giudiziaria comune, nonché di una cultura dei diritti fondamentali, all'interno
dell'Unione, segnatamente tramite l'azione della Rete europea di formazione giudiziaria”.
Si apre una prospettiva di grande interesse per la stessa evoluzione degli ordinamenti europei: la
formazione può divenire non solo un’occasione di conoscenza e di comparazione dei vari sistemi
giuridici, ma anche uno dei luoghi di costruzione di un diritto comune europeo.
Il processo di elaborazione di un nucleo di principi comuni all’interno dei diversi ordinamenti
europei può - in altri termini - ricevere un decisivo impulso non solo “dall’alto” (per effetto degli
atti normativi adottati dalle istituzioni comunitarie), ma anche “dal basso”, attraverso la formazione
culturale dei magistrati dei vari paesi.
E’, questa, una linea di tendenza che riceve un forte slancio dalla recente riforma che ha realizzato
l’inserimento dei principi del “giusto processo” nell’art. 111 della Costituzione, con il dichiarato
intento di rendere effettivo, nel nostro ordinamento, il nucleo centrale delle garanzie previste dalla
Convenzione europea sui diritti dell’Uomo.
La riflessione dottrinale che si è proposta di recuperare il significato profondo della garanzia del
“giusto processo” ha posto in risalto l’imprescindibile contributo che gli insegnamenti della
giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’Uomo possono offrire al fine di orientare
l’interpretazione delle disposizioni interne: dato che il principio del “giusto processo” affonda le sue
radici, prima ancora che nella Costituzione italiana, in una realtà giuridica sovranazionale ed
internazionale, le implicazioni che ne discendono vanno ricostruite assumendo come indispensabili
punti di riferimento le disposizioni delle Convenzioni internazionali, e realizzando una effettiva
interazione tra l’ordinamento interno e il sistema giuridico europeo.
Proprio in questo settore si realizza – com’è noto - un forte raccordo tra l’ordinamento comunitario
e il sistema della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, sul presupposto che il “giusto
processo”, oltre a formare oggetto di uno specifico diritto fondamentale, rappresenta una condizione
essenziale per dare effettività agli altri diritti fondamentali, costituisce un luogo basilare di
integrazione tra persone di diversa cittadinanza, cultura, condizione individuale e sociale, e
rappresenta una sede imprescindibile di affermazione concreta della dignità umana nell’ambito dei
sistemi democratici.
La sincronia che è possibile cogliere nelle direzioni di sviluppo delle esperienze giuridiche sia di
common law che di civil law con riferimento a diverse importanti tematiche – specialmente sul
terreno delle garanzie delle persone coinvolte nel processo penale e della disciplina della prova porta in sé il segno di un più ampio processo di uniformazione culturale e di innovazione giuridica
che è destinato a caratterizzare la storia del diritto europeo nel prossimo futuro. Un processo di
“crescita silenziosa” di un diritto comune di matrice giurisprudenziale, caratterizzato da un intenso
dinamismo ma anche da un profondo rispetto delle diverse tradizioni giuridiche.
Ad esempio, un aspetto ampiamente trattato dalla giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti
dell'Uomo, ma nel nostro ordinamento ancora poco approfondito, ed avvertito specialmente
nell’ambito dei processi contro la criminalità organizzata, è quello relativo al difficile bilanciamento
fra la tutela del testimone ed il rispetto del contraddittorio e, in generale, dei diritti della difesa.
La Corte europea ha assunto il compito di tracciare le linee-guida per il contemperamento tra i
diversi interessi sottesi alla prova testimoniale nel processo penale: da un lato, il diritto
dell’accusato al confronto con i testi a carico; dall’altro, l’obiettivo di una ricostruzione per quanto
possibile completa dei fatti di causa, in vista di una effettiva repressione della criminalità, la
necessità della protezione di vittime e testimoni da minacce e intimidazioni ed, infine, l’esigenza di
evitare che soggetti dalla personalità fragile siano esposti, durante la deposizione, a traumi e stress
eccessivi.
La giurisprudenza della Corte di Strasburgo, facendo ricorso ad una logica gradualistica e sfumata,
ha elaborato una serie di criteri che – al di là di aprioristiche prese di posizione – consentono di
emanare decisioni che garantiscono, attraverso un attento bilanciamento degli interessi di volta in
volta in gioco, il maggior grado di ‘effettività’ possibile nel caso concreto dei diritti riconosciuti
nella Convenzione, posti in combinazione fra loro.
Si tratta di un’ottica corrispondente a quella seguita dalla Corte di giustizia delle Comunità europee,
che di recente, con la sentenza depositata il 16 giugno 2005 nel proc. Pupino, decidendo su una
domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal giudice per le indagini preliminari presso il
Tribunale di Firenze in tema di incidente probatorio, ha stabilito una serie di principi fondamentali
in materia di interpretazione di norme processuali penali. Il compito che la suddetta pronuncia
rimette al giudice nazionale è - in ultima analisi - quello di prendere in considerazione le norme
dell'ordinamento interno nel loro complesso e ad interpretarle, per quanto possibile, alla luce della
lettera e dello scopo della decisione quadro del Consiglio dell’Unione Europea del 15 marzo 2001,
relativa alla posizione della vittima nel procedimento penale, assicurando, altresì, che il
procedimento penale nel suo insieme risponda alle caratteristiche del “processo equo” individuate
dalla giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo.
Da questa importante decisione si trae una precisa conferma dell’idea che le caratteristiche del
modello europeo di tutela dei diritti si imperniano tutte sul giudice, cui è rimessa una difficile ma
essenziale opera di mediazione tra le norme di diverso livello incidenti sul caso concreto, in vista
del raggiungimento di quella effettiva certezza del diritto senza cui “non c’è legge” nel contesto
sociale di riferimento. E’ un’opera che, per riuscire veramente efficace, deve alimentarsi di una
profonda “apertura al dialogo”, all’insegna della leale collaborazione tra le magistrature nazionali e
gli organi di giustizia sopranazionali.
Si apre così uno scenario inedito, che pone nuove sfide alla formazione professionale, dalla quale
dipende, in larga misura, la capacità del giudice di essere adeguato al suo compito di “garante della
complessità strutturale del diritto” nello Stato costituzionale ormai saldamente collocato in un
contesto giuridico europeo.
Il giudice, in questo mutato scenario, diviene sempre più impegnato nel configurare un modello
“europeo” di garanzia dei diritti di tutti i soggetti coinvolti nel processo, anche nella prospettiva di
approntare meccanismi idonei a contrastare, secondo linee-guida ampiamente condivise a livello
internazionale i fenomeni di criminalità che destano maggiore allarme sociale, rendendo, al
contempo, più incisiva la cooperazione giudiziaria con gli altri paesi grazie alla realizzazione di una
“piattaforma comune” destinata ad agevolare la circolazione del materiale probatorio e delle
decisioni giudiziarie.
La legittimazione dell’azione della magistratura in un contesto sociale e giuridico in via di profonda
trasformazione richiede, chiaramente, un intenso rinnovamento dei metodi e dei contenuti della
formazione professionale.
Per venire incontro a questa esigenza, il Consiglio superiore della magistratura ha operato
attraverso le seguenti direttrici di fondo:
a)
il potenziamento dell’offerta di formazione europea ed internazionale, in termini
quantitativi e qualitativi, non solo attraverso l’organizzazione di appositi incontri di studio, ma
anche mediante l’inserimento diffuso, nella maggior parte delle iniziative formative sulle più varie
tematiche di diritto interno, di “spazi di apertura” ai profili di diritto sovranazionale;
b)
l’apprestamento di un adeguato bagaglio di conoscenze linguistiche e di nozioni di
diritto comparato, destinate a divenire una “base minima” imprescindibile nella formazione
culturale dei magistrati;
c)
la collaborazione, sul piano della formazione, con le strutture nazionali di altri paesi e
con organismi sovranazionali;
d)
l’organizzazione di iniziative comuni con istituzioni universitarie impegnate
nell’approfondimento delle innovazioni giuridiche connesse al processo di integrazione europea;
e)
la continuità tra formazione decentrata e formazione in sede centrale, attraverso un
efficace raccordo tra il Comitato scientifico e i referenti locali.
In alcuni casi, queste linee direttive si sono intersecate tra di loro, convergendo in iniziative
formative organizzate mediante la collaborazione tra il Comitato scientifico, i referenti distrettuali e
istituzioni universitarie come le Scuole di specializzazione per le Professioni legali (ad esempio, è
stato realizzato secondo queste modalità l’incontro di studio n. 1385 svoltosi a Palermo dal 13 al 15
febbraio 2004, sul tema: “Verso una Costituzione dell’Unione Europea: i diritti e le libertà
fondamentali nella Carta di Nizza”).
Sembra, anzi, che proprio quello della formazione internazionale sia uno dei campi privilegiati per
la sperimentazione di queste nuove metodologie operative, tendenti all’apertura all’esterno del
circuito formativo dei magistrati; essa, poi, rappresenta il luogo naturale di sviluppo di una nuova
consapevolezza del significato della formazione professionale, la quale non a caso forma oggetto di
uno specifico diritto soggettivo sancito dalla Carta di Nizza (art. 14 comma 1: “ogni individuo ha
diritto all'istruzione e all'accesso alla formazione professionale e continua”). Una consapevolezza,
questa, destinata a connotare sempre più in termini di servizio “personalizzato” il ruolo svolto dal
Consiglio superiore e delle sue articolazioni in tale settore, ed in termini di attivo protagonismo il
ruolo del singolo magistrato.
2. La formazione internazionale ed europea del Consiglio superiore della magistratura
2.1 I contenuti e i metodi dell’offerta formativa a livello centrale e decentrato.
Fondamentale linea guida, seguita e via via sviluppata nel quadriennio 2001-2004 dal
Consiglio superiore della magistratura, è stata quella di formare il magistrato “europeo”,
capace di adeguarsi alle crescenti esigenze di uniforme applicazione di norme comuni,
nell’ambito di uno spazio giudiziario, nel quale siano assicurati e tutelati i diritti e le libertà
fondamentali.
Si trattava di far acquisire una nuova consapevolezza, per la quale, già nel quadriennio
precedente, erano stati svolti vari interventi formativi, ma che richiede, in progressione
esponenziale, sempre nuovi apporti costruttivi, in relazione alla crescita quantitativa e
qualitativa dello “spazio giudiziario europeo”
Così, in relazione al quadriennio precedente, è stata ulteriormente incrementata la rilevanza
dell’ aspetto europeo ed in particolare comunitario, nella formazione iniziale riservata agli
uditori in tirocinio e nel periodo di conferimento delle prime funzioni giudiziarie, nonché
nella formazione permanente, con una crescente attenzione nell’organizzazione di incontri di
studio, miranti a promuovere una maggiore sensibilizzazione e consapevolezza dell’effettivo
contesto normativo del giudice italiano, quale giudice inserito nell’ordinamento comunitario
e tenuto altresì ad applicare i trattati internazionali recepiti nell’ordinamento interno.
Occorreva portare avanti la formazione in un quadro di coerenza rispetto all’ordinamento
comunitario, in relazione al vasto quadro di convenzioni internazionali, alle quali pure
aderiscono gli stati membri ed in particolare, con riferimento al più vasto contesto del
Consiglio d’Europa e l’adesione alla CEDU, come adesso viene espressamente indicato nelle
conclusioni programmatiche del Consiglio dei Ministri dell’Unione Europea del 5 novembre
2004 a Bruxelles.
Tale coerenza va anzitutto individuata attraverso la chiave di lettura fornita dall’art.6 del
Trattato Istitutivo dell’Unione Europea (già art.F), che fa espressamente riferimento, per la
tutela dei diritti umani fondamentali, oltre che alle tradizioni costituzionali comuni degli Stati
membri, proprio alla Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle
libertà fondamentali, sottoscritta a Roma il 4 novembre 1950.
Partendo così dalla tutela dei diritti fondamentali a livello internazionale e costituzionale, si
dovevano poi man mano delineare gli specifici campi d’azione per i magistrati addetti al
settore penale e civile scendendo di poi alle successive ramificazioni, relative alle materie
alle quali dovevano essere od erano già specificamente addetti; il tutto, secondo gli schemi
funzionali alla formazione iniziale, continua o specifica della riconversione di funzioni.
Alcuni incontri, con tale obiettivo, sono stati realizzati su progetti, che hanno ricevuto il
sostegno comunitario, nell’ambito di programmi di azione quali il Grotius, Falcone,
Schuman.
In altri incontri, pur non rientranti in speciali programmi con il sostegno comunitario, è stato
dato ampio spazio alla componente di integrazione europea, con riguardo, non solo
all’unione europea ed alle fonti comunitarie, ma ad altre istituzioni ed organismi di
cooperazione, con speciale focalizzazione sul Consiglio d’Europa e la CEDU.
Così è stato fatto per il corso “ Le fonti del Diritto” (n.576 Roma 28-30 gennaio 2002), “Il
controllo degli atti da parte degli organi di giustizia costituzionale e comunitaria” (n.753
Roma 7-9 aprile 2003); “La tutela civile dei diritti umani fondamentali nella giurisprudenza
della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e della Corte di Giustizia delle Comunità Europee”
(n.1155 Roma17-19 maggio 2004); “La tutela penale dei diritti dell’uomo e delle libertà
fondamentali nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e della Corte di
Giustizia delle Comunità Europee” (n. 1175 Roma 8-10 novembre 2004).
Con un’ampia adesione alle proposte della Commissione europea, la formazione
comunitaria a livello istituzionale è stata potenziata con l’attuazione di vari programmi
Schuman in vari distretti di corti di appello, in modo da consentire a tutti i magistrati
un’agevole partecipazione.
D’altro canto, attraverso programmi elaborati in adesione al progetto Grotius è stata svolta
un’azione formativa nel campo della comune conoscenza dei sistemi giuridici.
Molte sono state le iniziative dedicate alla cooperazione giudiziaria nel settore penale ed in
quello civile.
Nell’ambito della creazione di uno spazio comune di libertà sicurezza e giustizia, la
cooperazione penale è sorta e si è sviluppata anteriormente a quella nel settore civile,
attraverso l’incremento di strumenti di collaborazione transfrontaliera di lotta alle varie
forme di criminalità, sulla base della previsione della lettera e) dell’art. 61 trattato CE
(versione consolidata dopo il trattato di Amsterdam).
Con un’ Azione Comune del 22 aprile 1996, erano già state previste le figure dei magistrati
di collegamento e con un’Azione Comune del 29 giugno 1998 veniva istituita la rete
giudiziaria europea in materia penale.
Per il settore civile, la rete giudiziaria è stata istituita solo a seguito della decisione del
Consiglio n.470 del 28 maggio 2001, ma la cooperazione giudiziaria civile si mostrava subito
destinata ad operare nell’ambito di strumenti più diretti, in conformità della scelta di
comunitarizzazione, con il passaggio nel c.d. primo pilastro, operata con il trattato di
Amsterdam.
Di qui le linee conduttrici della formazione penale del giudice europeo, che, nell’ambito del
ricorso all’azione intergovernativa e la non diretta efficacia verticale di fonti comunitarie,
salvo che per le misure espressamente indicate nell’art.61, sviluppa però fortemente gli
elementi di integrazione, attraverso la reciproca fiducia ed il riconoscimento delle decisioni
nell’ambito dello spazio comune europeo, nonché di una stretta cooperazione nella lotta alla
criminalità.
In campo civile, invece, con gli strumenti della direttiva ed ancor più incisivamente con
l’intervento diretto del regolamento comunitario, si viene già a creare, pur nei limiti
comunque richiamati del principio di sussidiarietà, un vero e proprio diritto comune
transfrontaliero.
Nella consapevolezza di tali diverse linee conduttrici, il Consiglio superiore della
magistratura ha portato avanti (in gran parte aderendo a piani d’azione e formazione proposti
dalla Commissione Europea) azioni formative dirette, da una parte, a fornire il quadro teorico
ed operativo della cooperazione giudiziaria in materia penale, con attenzione ai nuovi
strumenti della cooperazione, quali l’istituzione con Decisione del Consiglio dei Ministri
dell’Unione Europea del 28 febbraio 2002 di Eurojust e con Decisione quadro del 13 giugno
2002 del mandato di arresto europeo e, dall’altra, ad incoraggiare, per i magistrati operanti
nel settore civile, l’approccio e la progressiva familiarità con la graduale comunitarizzazione
del diritto internazionale privato ed in generale con i vari strumenti di attuazione dell’art. 65
del trattato CE, che, venuti alla luce via via a partire dal 2000, sono entrati progressivamente
in vigore negli Stati membri.
Alcuni di questi strumenti d’intervento, con efficacia orizzontale diretta nei confronti dei
cittadini degli Stati membri (regolamenti), esplicano la loro efficacia operativa in quelle che
erano aree regolate da convenzioni internazionali o da disposizioni di diritto interno, quali
sono quelle di diritto internazionale privato (per l’Italia la legge n. 218 del 1995).
Interventi di questa portata richiedono del resto un pronto adeguamento della preparazione di
magistrati che, abituati al tradizionale schema della convenzione internazionale, introdotta e
resa esecutiva solo attraverso la legge di ratifica, si trovano a dover applicare, senza alcuna
mediazione, un diritto eteronomo rispetto all’ordinamento giuridico interno, allo stesso modo
dei colleghi degli altri Stati membri, in una totale identità di contenuto e sincronia di entrata
in vigore (a differenza delle convenzioni la cui applicabilità dipende cronologicamente dalla
promulgazione ed entrata in vigore della legge di ratifica).
Sotto quest’ultimo profilo, si rendeva particolarmente importante stabilire un confronto più
ampio possibile tra i magistrati degli Stati Membri sulla nuova normativa comunitaria ai
sensi del titolo IV del trattato CE, così come risultante a seguito del Trattato di Amsterdam nella quale rientra la cooperazione giudiziaria in materia civile - e sui problemi di
coordinamento ed armonizzazione con le fonti interne.
Tale confronto tra giudici nazionali italiani e di altri Stati membri, chiamati ad applicare il
diritto comunitario, riveste particolare importanza, ai fini di una tendenziale uniformità di
interpretazione, tenuto conto che, proprio per questo particolare settore, la possibilità di
sollevare questioni preliminari interpretative alla Corte di Giustizia, è limitata dall’art.68 del
Trattato CE ai soli giudici di ultima istanza, a differenza di quanto più generalmente previsto
dall’art. 234.
La uniformità di interpretazione ed in definitiva la certezza del diritto diventa così un valore
rimesso in massima parte alla responsabilità dei giudici degli Stati membri che, con il loro
bagaglio culturale, ovviamente forgiato a misura della tradizione giuridica del rispettivo
paese, si impegnano per raggiungere un risultato comune.
Questo valore di “certezza” del diritto, già non facile nella prospettiva tradizionale del diritto
interno, potrebbe apparire utopistico in un ambito così allargato di tradizioni giuridiche
diverse e di fattori culturali e sociali non omogenei, ma deve imprescindibilmente essere
l’obiettivo da perseguire con impegno e, per il cui raggiungimento, determinante è l’apporto
di un’adeguata formazione nel confronto tra le diverse esperienze.
Per questo motivo, il Consiglio superiore della magistratura ha dato ampio spazio nei
programmi di formazione al confronto di esperienze tra magistrati degli stati membri, nella
consapevolezza che, un dibattito il più possibile vasto tra magistrati, tenuti ad applicare
norme comuni in contesti di diritto interno diverso, può efficacemente contribuire alla
costruzione di uno spazio di libertà e sicurezza, nel quale l’uniforme interpretazione
costituisce obiettivo primario per il raggiungimento della certezza del diritto comune.
I primi regolamenti comunitari, in attuazione dell’art.65 del Trattato CE, erano stati emanati
nel corso del 2000.
All’immediata esigenza di fornire una prima informazione ai giudici Italiani, hanno in un
primo tempo sopperito i programmi Schuman svolti a livello decentrato.
Si trattava della prosecuzione di un piano d’azione, promosso dalla Commissione Europea
nel 1998 per il periodo 1998-2000, ma proseguito per la sua attuazione fino al 2001, diretto
anzitutto a sensibilizzare magistrati e avvocati sulle tematiche attinenti al diritto
comunitario.
Se nel 1999-2000, per i programmi relativi al piano di azione Schuman, le tematiche
affrontate secondo le indicazioni della Commissione Europea erano state di tipo
istituzionale, nel 2001 i progetti di formazione, che si sono svolti in attuazione del piano
d’azione oramai in scadenza, già hanno proposto a livello territoriale (e cioè con seminari in
vari distretti di Corti d’appello italiane) un primo approccio illustrativo degli specifici
strumenti per la cooperazione giudiziaria civile, ai sensi dell’art. 65 del Trattato CE, che, a
partire dalla fine del 2000, vedevano via via la luce.
Ma è con i nuovi programmi - lanciati dal piano di azione della Commissione per il 20012003 e specificamente per quelli intrapresi a seguito del Regolamento del Consiglio CE
n.743 del 2002, che istituisce un quadro generale comunitario di attività per agevolare la
cooperazione giudiziaria in materia civile per il periodo 2002-2006 - che il Consiglio
superiore della magistratura sviluppa una serie di progetti formativi, tutti con la metodologia
del comune confronto tra magistrati europei.
Nel corso del quadriennio, sono stati così organizzati incontri aperti alla partecipazione di
magistrati provenienti da Paesi dell’ UE, diretti ad un primo esame dei regolamenti
comunitari 2000/1346, 2000/1347, 2000/1348 e 2001/44 e 2001/1206, in attesa della loro
entrata in vigore e successivamente incontri che costituivano momenti di comune verifica.
Tutti gli incontri, che verranno specificati nel successivo capitolo, hanno suscitato positive reazioni
nei partecipanti italiani e di altri Paesi, i quali, oltre a familiarizzare insieme con strumenti di
consultazione comune quali l’Atlante Giudiziario Europeo, hanno stabilito in molti casi rapporti
interpersonali utili per una successiva collaborazione, al fine di un comune progresso
nell’applicazione delle norme comunitarie.
Nel contempo, sono stati portati avanti progetti formativi nell’ambito del programma “
Grotius”, dedicati alla conoscenza reciproca dei sistemi giuridici ai fini della collaborazione
transfrontaliera, sia per i magistrati del settore penale che di quello civile.
Alcuni di questi progetti hanno avuto quali diretti destinatari proprio magistrati di altri Stati
membri, per una conoscenza di base del sistema giuridico italiano (incontri n. 590 del 13-16
maggio 2002 e n. 779 del 27-20 ottobre 2003), con una partecipazione ad integrazione
dell’attività dei relatori, di alcuni magistrati italiani che, soprattutto nell’esperienza più
recente, hanno svolto una vera e propria funzione di tutor, seguendo individualmente i
colleghi, anche per una vera e propria pratica del sistema italiano.
In vari incontri di studio, destinati ai magistrati italiani ma aperti alla partecipazione di
magistrati provenienti da vari Paesi UE, sono stati messi a confronto vari “modelli” europei
di istituti sostanziali e processuali (ad esempio il n. 605 del 7-9 ottobre 2002 sui sistemi
sanzionatori europei a confronto e titolo esecutivo penale ed il n. 587 del 15-17 aprile 2002
sulle small claims nei paesi europei nell’ambito civile ed amministrativo).
Uno degli ostacoli allo scambio d’esperienze tra i giudici all’interno dello spazio comune
europeo, è la barriera linguistica.
Negli incontri internazionali è stata sempre assicurata la traduzione simultanea in tre lingue
di lavoro (italiano, inglese e francese) in modo da render possibile tra i partecipanti un vasto
coinvolgimento nei dibattiti, che hanno fatto ampio seguito alle relazioni presentate in una
delle tre lingue.
Nel tirocinio di approfondimento sul sistema giudiziario Italiano - n.779 del 2003 - riservato
ai magistrati non italiani, è stata poi felicemente sperimentata la diretta comunicazione tra
relatori, tutors e destinatari, con la ripartizione in due gruppi- francofono ed anglofono, con
relazioni ed interventi svolti nella lingua comune al rispettivo gruppo.
La formazione del magistrato europeo non può fare a meno di un’adeguata preparazione
linguistica.
Oltre la propria lingua madre, il magistrato dovrebbe adeguatamente conoscere almeno
un’altra lingua ufficiale dell’unione europea ed essere in grado non solo di comprenderla, ma
anche di esprimere adeguatamente il suo pensiero.
Coerentemente a tale esigenza - che ha già trovato riconoscimento nella recente riforma del
concorso per uditore giudiziario, nel quale, con la L.n.48 del 13 febbraio 2001, è stata per la
prima volta introdotta una prova orale su una lingua straniera a scelta del candidato tra quelle
“ ufficiali” dell’UE - il Consiglio superiore della magistratura ha adottato, nel corso del
quadriennio, una serie di iniziative a livello centrale e decentrato per promuovere e
migliorare le conoscenze linguistiche dei magistrati.
Con l’incontro internazionale n.598, svoltosi dal 24 al 26 giugno 2002, sono state affrontate
le problematiche del linguaggio giuridico francese ed inglese, attraverso tematiche
riguardanti la cooperazione giudiziaria in materia penale. La partecipazione comportava la
buona conoscenza di almeno una delle due lingue e mirava ad affinare la terminologia
giuridica e le capacità espressive dei partecipanti, proponendo anche esercitazioni pratiche su
richieste di assistenza ai punti rete, rogatorie ecc.
D’altro canto, secondo una specifica attribuzione di compiti di formazione linguistica alla
formazione decentrata, sono stati organizzati in vari distretti di Corte d’appello corsi di vario
tipo e livello (principalmente per la lingua inglese), con la collaborazione di qualificati enti
culturali quale il British Council per la lingua inglese.
Sempre a livello distrettuale, sono state organizzate conferenze e seminari con relatori,
giuristi di madre lingua inglese, che hanno di volta in volta affrontato tematiche giuridiche
principalmente di tipo comparato, oppure di diritto internazionale o comunitario, con
supporto di qualificata assistenza didattica sul piano linguistico e terminologico.
2.2 La Rete Europea di Formazione giudiziaria.
Nella precedente relazione quadriennale, nell’affrontare le problematiche derivanti dalla necessità
di offrire un valido supporto formativo in ragione delle novità del diritto internazionale e
comunitario, si segnalava la nascita nell’ottobre del 2000 della Rete di Formazione Giudiziaria
Europea.
Le ragioni che avevano portato alla creazione di questo network, individuabili nella necessità di
assicurare che la magistratura europea fosse in grado di affrontare le nuove sfide nascenti dalla
creazione di uno spazio di libertà, di sicurezza e di giustizia, specialmente dopo l’entrata in vigore
del Trattato di Amsterdam ed il Consiglio europeo di Tampere nel 1999, appaiono rafforzate se non
addirittura accresciute a seguito della più recente evoluzione delle vicende dell’Unione Europea, ed
in particolare delle profonde ripercussioni sugli istituti ed i sistemi giuridici.
Ed, infatti, la creazione di uno spazio unico in ambito comunitario, nel quale giudici appartenenti a
paesi di tradizioni e culture giuridiche estremamente differenti, sono chiamati ad applicare le
medesime regole, imponeva, al fine di prevenire interpretazioni difformi ed applicazioni sperequate,
una sensibilizzazione alla conoscenza reciproca e una consapevolezza delle peculiarità dei sistemi
dei singoli Stati, al fine di accrescere il clima di fiducia e comprensione indispensabile per la
migliore attuazione delle regole comuni.
In questo spirito muove i primi passi alla fine degli anni ’90 la Rete, nascendo in maniera spontanea
come risposta ad un’esigenza di confronto e scambio di esperienze da parte delle varie strutture
istituzionalmente deputate nei singoli Stati alla formazione dei magistrati. Infatti, è la formazione
uno degli strumenti privilegiati per favorire il diffondersi di quel clima di fiducia e mutualità che è
alla base del funzionamento delle istituzioni e delle regole comunitarie, e non è un caso se la stessa
Costituzione Europea (artt. 170 e 171 del testo della Costituzione Europea) si preoccupa
espressamente di disporre che la futura normativa europea debba avere tra i suoi obiettivi quello di
assicurare la formazione dei magistrati e degli operatori giudiziari (dizione quest’ultima adoperata
in ragione del mancato inserimento in tutti gli Stati della figura del pubblico ministero nell’ambito
della magistratura).
La rete di Formazione Giudiziaria Europea venne ufficialmente costituita alla fine del 2000
mediante la sottoscrizione della Carta di Bordeaux da parte delle varie istituzioni incaricate nei
singoli Stati della formazione dei magistrati.
Il Consiglio superiore della magistratura venne inizialmente incaricato della direzione e del
coordinamento del Gruppo di Lavoro I, il cui compito era ed è quello di elaborare e discutere i
programmi ed i progetti formativi da sottoporre al vaglio della Commissione Europea.
Tra il 2001 ed il 2002 si sono succedute numerose riunioni del Gruppo in questione che, sotto la
direzione del Consiglio, ha realizzato un significativo passo in avanti nella direzione di un
significativo mutamento metodologico. Mentre in passato la Rete aveva rappresentato
prevalentemente un luogo nel quale ci si limitava ad uno scambio di informazioni e di conoscenze,
la stessa, sotto la spinta impressa dal Consiglio superiore della magistratura, è divenuta diretta
protagonista ed artefice dei programmi formativi, i quali non sono più il frutto delle singole
istituzioni nazionali, ma rappresentano la espressione di comuni riflessioni e esigenze.
Non più tanti programmi per quanti sono gli Stati interessati a fruire delle sovvenzioni comunitarie,
ma programmi standard, discussi e concordati nei contenuti, destinati a riprodursi in maniera
conforme nei vari paesi.
L’infittirsi delle relazioni tra i membri della Rete, le prospettive di collaborazione anche con
analoghe strutture già esistenti, ed anche fuori dell’Europa (si pensi alla rete giuridica latino –
americana), la crescente consapevolezza di dovere affrontare a breve la sfida dell’entrata
nell’Unione di nuovi Stati membri, non tutti dotati di mezzi finanziari tali da permettere una
proficua partecipazione all’attività formativa, ha posto sempre più al centro dell’attenzione il tema
del finanziamento della Rete, apparendo di difficile realizzazione la contribuzione volontaristica
sinora attuata.
All’esito di un fitto confronto con la Commissione Europea, si è imposta la necessità di un
adeguamento dell’originaria Carta di Bordeaux, con la trasformazione della Rete in un’associazione
privata internazionale disciplinata secondo la legge belga, con sede a Bruxelles.
La decisione di dotare la Rete di personalità giuridica è frutto dell’Assemblea generale tenutasi il 6
dicembre del 2002 a Copenaghen, all’esito della quale l’EJTN (European Judicial Training
Network) è stata così strutturata:
Assemblea Generale: composta di tutti i membri della Rete, e destinata a riunirsi di norma una volta
all’anno; rappresenta l’organo dotato dei maggiori poteri, destinato ad adottare all’unanimità ovvero
a maggioranza, a seconda dell’oggetto, le decisioni più rilevanti per la vita stessa dell’associazione.
Comitato Direttivo: a composizione più ristretta dell’Assemblea, funge da raccordo tra l’Assemblea
ed il Segretario Generale, coordinando l’attività di quest’ultimo.
Segretario Generale: è una persona fisica, giudice o procuratore che abbia maturato una particolare
esperienza giudiziaria. Ha il potere di firma e di rappresentanza esterna della Rete, curando i
rapporti con le Istituzioni Europee, partecipando alla elaborazione dei progetti ed assicurando la
diffusione delle conoscenze tra i vari membri della Rete: resta in carica per un biennio e non è
rinnovabile.
Segretariato: è la struttura amministrativa deputata ad occuparsi degli aspetti burocratici e contabili,
in funzione di ausilio al Segretario generale, il quale ne ha formalmente la direzione.
Gruppi di Lavoro: istituiti dall’Assemblea Generale e composti di un numero ridotto di membri, tra
i quali si segnalano il Gruppo Programmi, come detto incaricato della materiale preparazione dei
progetti formativi, il Gruppo del sito Web, incaricato di curare l’allestimento e l’aggiornamento del
sito Internet della Rete, ed il Gruppo Paesi Terzi, il cui scopo è di favorire ed incrementare le
relazioni con i paesi candidati all’ingresso nell’UE.
La costante presenza del Consiglio nell’elaborazione delle linee strategiche del network ha ricevuto
un rilevante riconoscimento in occasione della successiva Assemblea generale del marzo 2003 a
Salonicco, nel corso della quale è stato nominato come primo Segretario Generale, il dott. Armando
D’Alterio, già componente del Comitato scientifico, e designato per tale carica dal Consiglio
superiore della magistratura.
Avendo un rappresentante italiano assunto la prestigiosa carica di Segretario Generale, la direzione
del Gruppo Programmi è stata assunta dalla Francia, essendone il Consiglio superiore della
magistratura rimasto membro.
L’Ecole, ponendosi in una linea di continuità con l’impostazione data dal Consiglio superiore della
magistratura all’attività di tale gruppo, ha ritenuto di incrementare le occasioni di scambio e di
confronto tra magistrati europei, predisponendo una serie di corsi destinati a svolgersi nei singoli
Stati membri, e non necessariamente fruenti del contributo comunitario, aperti però alla
partecipazione anche di magistrati esteri.
Il risultato di tale iniziativa è stata quella di ampliare l’offerta formativa a carattere internazionale di
ciascun componente della Rete, con una sensibile agevolazione alla circolazione dei magistrati in
ambito comunitario.
L’ulteriore passo in avanti, che ha poi ricevuto una formale consacrazione in un Programma
dell’UE, è stata la creazione di un programma di scambio di magistrati tra paesi membri, per periodi
di tempo medio – lunghi, sulla falsariga della già collaudata iniziativa di scambio degli studenti
universitari, più nota come Erasmus, tant’è che si è parlato in termini atecnici di Erasmus dei
magistrati.
Altro settore nel quale sono stati fatti rilevanti passi in avanti è rappresentato dallo sviluppo del sito
internet
dell’EJTN,
attualmente
consultabile
all’indirizzo
http://www.ejtn.net/www/en/html/index.htm, il quale offre una efficace panoramica delle varie
iniziative curate dalla Rete, l’elencazione dei suoi membri attuali, una sintesi dei documenti più
rilevanti, ed una serie di utili links ai siti delle varie istituzioni che ne fanno parte. Ancorché le
lingue ufficiali della Rete siano l’inglese ed il francese, con un notevole sforzo si sta provvedendo
ad assicurare una traduzione dei contenuti del sito nelle varie lingue ufficiali dell’Unione, al fine di
permetterne una agevole consultazione a tutti gli interessati, quale che sia il loro paese.
A completare il quadro delineato, che rende evidente il consolidamento della Rete, il suo
rafforzamento sul piano delle strutture, e l’accresciuto credito presso le Istituzioni comunitarie, deve
segnalarsi nel 2004 l’ampliamento del numero dei membri, con l’ingresso anche delle istituzioni
che curano la formazione dei magistrati nei paesi prima candidati, e poi divenuti membri
dell’Unione a far data dal 1° maggio 2004.
Nello stesso anno, e precisamente nel mese di dicembre, si è tenuta all’Aja l’ Assemblea Generale
della Rete, che, in linea con le proposte avanzate dal Consiglio superiore della magistratura, ha
adottato alcune incisive riforme statutarie dirette a potenziarne l’autonomia giuridica, patrimoniale e
contabile rispetto ai membri e alle istituzioni che ne fanno parte.
In particolare sono state approvate le proposte di riforma relative, da un lato, alla disciplina del
sistema di autofinanziamento del Network, prevedendosi, fra l’altro (in conformità ad un
emendamento proposto dalla delegazione italiana), che sia in potere dell’Assemblea Generale (e
non del Comitato Direttivo, come originariamente previsto) il potere di fissare periodicamente
l’entità della contribuzione a carico degli appartenenti; dall’altro, alla revisione della struttura del
Segretariato quale organismo autonomo, sostituendolo con un ufficio di segreteria avente compiti di
collaborazione materiale alle attività del Segretario Generale, con particolare riguardo alla sua
funzione di promozione del Network verso le istituzioni comunitarie e i paesi non appartenenti.
Tale mutato assetto organizzativo ha determinato, in sintonia con la volontà dell’Assemblea
Generale, un deciso rafforzamento della figura del Segretario Generale, nonché, atteso che
l’elezione avverrà sulla base di candidature presentate congiuntamente ad un programma sulle
attività e finalità da perseguire durante lo svolgimento del mandato, una maggiore centralità
dell’organo assembleare nella scelta delle direttrici fondamentali dell’azione della Rete .
La riforma dell’assetto strutturale della Rete europea di formazione giudiziaria, auspicata e favorita
dall’azione del Consiglio superiore della magistratura, rappresenta, pertanto, un contributo decisivo
nella prospettiva stessa di una futuro riconoscimento, nell’ambito delle istituzioni comunitarie,
quale soggetto preposto alla formazione europea dei magistrati.
2.3 I percorsi della formazione europea ed internazionale, tra risultati acquisiti e nuove prospettive
Passando in rassegna le principali iniziative sviluppate negli ultimi anni dal Consiglio superiore
della magistratura nel campo della formazione europea ed internazionale, va anzitutto segnalato
come le stesse si siano esplicate in una ampia pluralità di settori, spaziando dal campo della
formazione iniziale a quello della formazione permanente, e valorizzando le possibilità offerte dalla
partecipazione ai progetti comunitari di formazione ed alle attività della Rete europea di formazione
giudiziaria.
Nell’ambito della formazione iniziale, destinata agli uditori giudiziari, la dimensione europea e
internazionale è stata approfondita sia nella fase del tirocinio ordinario (mediante la trattazione in
chiave teorico-pratica delle questioni connesse alle ordinanze di rimessione degli atti alla Corte di
Giustizia), sia in quella del tirocinio mirato (attraverso azioni diversificate in relazione alle funzioni
che gli uditori andranno ad assumere e che hanno ad oggetto la cooperazione giudiziaria in materia
civile ed in materia penale), sia nell’ambito dei corsi ordinamentali (in cui si è specificamente
esaminata la connessione tra alcune delle più significative tematiche inerenti all’evoluzione del
nostro sistema giudiziario e le linee di tendenza emergenti dall’analisi dei sistemi giudiziari di altri
paesi e dell’Unione europea).
Gli uditori, inoltre, hanno partecipato obbligatoriamente ai corsi che, nell’ambito della formazione
decentrata, hanno proseguito nell’azione di “alfabetizzazione comunitaria” iniziata nel 1997; al
riguardo vanno segnalati gli incontri di studio organizzati in diverse sedi decentrate, nel 2003 e nel
2004, per disseminare i risultati del corso svoltosi a livello centrale su “La formazione dei giudici
nazionali nel diritto comunitario della concorrenza”, e per diffondere la conoscenza dell’azione
comunitaria in tema di contrasto alla discriminazione.
Nel campo della formazione permanente, la dimensione giuridica europea e internazionale ha
formato oggetto di una trattazione estremamente ampia e diversificata, che si è manifestata – tra
l’altro - in incontri del programma ordinario aventi ad oggetto le istituzioni europee e gli strumenti
della cooperazione, scambi di magistrati, iniziative bilaterali, seminari nazionali e all’estero aperti
ai magistrati italiani e degli altri Paesi dell’Unione con il sostegno della Commissione Europea e
realizzati nel quadro della Rete Europea di Formazione Giudiziaria.
In particolare, per limitarsi al periodo tra il gennaio 2002 ed il luglio 2005, sono state realizzate dal
Consiglio superiore della magistratura nell’ambito di progetti comunitari le seguenti iniziative di
formazione cui hanno preso parte numerosi magistrati stranieri, accanto a quelli italiani:
l’incontro di studio su “il contrasto europeo della mobilità del crimine organizzato”, svoltosi
dal 14 al 16 marzo 2002;
l’incontro di studio su “i procedimenti semplificati e accelerati nelle controversie civili”,
svoltosi dal 15 al 17 aprile 2002;
il seminario di informazione sul sistema giudiziario italiano, realizzato dal 13 al 16 maggio
2002;
l’incontro di studio su “la cooperazione giudiziaria civile e penale: le problematiche di
linguaggio giuridico (francese e inglese)”, svoltosi dal 24 al 28 giugno 2002;
l’incontro di studio su “sistemi sanzionatori a confronto e titolo esecutivo penale”, svoltosi
dal 7 al 9 ottobre 2002;
l’incontro di studio su “diritto comunitario della concorrenza”, svoltosi dal 17 al 19 marzo
2003;
l’incontro di studio su “la cooperazione giudiziaria in materia penale – le problematiche di
linguaggio giuridico (francese ed inglese)” (inserito nel programma Grotius dell’Unione Europea),
svoltosi dal 24 al 28 marzo 2003;
l’incontro di studio su “aspetti giudiziali della lotta contro la criminalità organizzata impatto delle nuove tecnologie e contrasto del riciclaggio” (inserito nel programma Falcone
dell’Unione Europea), svoltosi dal 9 all’11 giugno 2003;
il seminario su “il regolamento Bruxelles II - il divorzio in Europa e la tutela dei diritti dei
minori”, svoltosi dal 7 al 9 luglio 2003;
il tirocinio di approfondimento sul sistema giudiziario italiano (settore civile) per magistrati
di Paesi membri dell'U.E. o di Paesi candidati all'adesione all'U.E., organizzato nell’ottobre 2003;
l’incontro di studio su “cooperazione giudiziaria europea: dall’estradizione al mandato di
arresto europeo” (inserito nel programma Grotius dell’Unione Europea), svoltosi dal 10 al 12
novembre 2003;
l’incontro di studio su “i regolamenti sulla cooperazione giudiziaria civile. Verifica delle
prime esperienze applicative negli Stati Membri”, svoltosi dal 9 al 12 febbraio 2004;
l’incontro di studio su “sequestro e confisca dei beni di origine o destinazione illecita: i
moderni strumenti di contrasto sul piano patrimoniale nei confronti della criminalità organizzata
nella prospettiva europea” (inserito nel programma AGIS dell’Unione Europea), svoltosi dal 15 al
19 marzo 2004;
l’incontro di studio su “Fight Against Discrimination. The Race and Framework
Employment Directives”, svoltosi dal 19 al 21 aprile 2004,
l’incontro di studio su “Diritto contrattuale europeo- Presente e futuro”, svoltosi dal 5 al 7
luglio 2004;
l’incontro di studio su “l'attuazione di Eurojust: forme e modelli di coordinamento delle
indagini comuni nella prospettiva della libera circolazione delle autorità giudiziarie” (inserito nel
programma AGIS dell’Unione Europea), svoltosi dall’11 al 15 ottobre 2004;
l’incontro di studio su “Sistemi e linguaggi europei della giustizia e della cooperazione
penale”, tenutosi nei giorni 28 e 29 ottobre 2004.
Anche per il futuro, nell’ambito del programma AGIS, è stata proposta dal Consiglio superiore della
magistratura la realizzazione di incontri di studio su argomenti di grande attualità come “il principio
del ne bis in idem in ambito europeo: prevenzione e composizione dei conflitti di giurisdizione”, “il
coordinamento delle indagini in materia di terrorismo internazionale”, “il traffico di esseri umani:
una nuova frontiera della cooperazione giudiziaria europea per la lotta alla criminalità
organizzata transnazionale”, “la protezione comunitaria dell'ambiente attraverso il diritto penale”.
Inoltre, limitando la rassegna agli ultimi due anni, un forte stimolo culturale, con una intensa carica
innovativa sul piano dell’elaborazione di prassi giurisdizionali coerenti con gli standard europei di
garanzia e di efficienza del processo, è stato prodotto da altri incontri di studio mirati su tematiche
di diritto internazionale ed europeo, come quelli di seguito menzionati:
l’incontro di studio su “verso un diritto penale sovranazionale”, svoltosi dal 23 al 25
febbraio 2004;
l’incontro di studio su “La tutela civile dei diritti dell' uomo e delle libertà fondamentali
nella giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell' uomo e della Corte di Giustizia delle
Comunità Europee”, svoltosi dal 17 al 19 maggio 2004;
l’incontro di studio su “Le nuove frontiere della cooperazione giudiziaria penale: problemi e
prospettive di istituzionalizzazione della giurisdizione penale internazionale”, svoltosi dal 30
settembre al 2 ottobre 2004;
l’incontro di studio su “il diritto del lavoro comunitario”, tenutosi dal 4 al 6 ottobre 2004;
l’incontro di studio su “La tutela penale dei diritti dell' uomo e delle libertà fondamentali
nella giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell' uomo e della Corte di Giustizia delle
Comunità Europee”, svoltosi dall’8 al 10 novembre 2004;
l’incontro di studio su “La protezione degli interessi finanziari della Comunità Europea”,
svoltosi dal 29 novembre al 1° dicembre 2004.
Le principali questioni connesse all’interazione tra l’ordinamento comunitario, la giurisprudenza
della Corte Europea dei diritti dell’Uomo e il nostro ordinamento, e le più significative indicazioni
che scaturiscono dalla conoscenza delle esperienze giuridiche di civil law e di common law, hanno
formato oggetto di approfondita trattazione anche nell’ambito di incontri di studio vertenti su
tematiche come la prova scientifica, le modalità del rapporto tra scienza e diritto, la tutela
dell’ambiente, la motivazione dei provvedimenti giudiziari, le misure di prevenzione patrimoniali,
la criminalità organizzata, il terrorismo, il traffico di stupefacenti e le azioni simulate, il rapporto tra
giudici e autorità indipendenti nella regolazione dei mercati, la tutela civile e penale delle
operazioni sul capitale sociale e dell’investimento societario; lo stesso è avvenuto nel quadro di
esperienze di formazione realizzate a livello decentrato dai referenti locali in collaborazione con il
Comitato scientifico, come l’incontro di studio “Rosario Livatino” su “la tutela dei beni culturali”,
svoltosi ad Agrigento dal 20 al 22 settembre 2004.
La sinergia tra formazione centrale e formazione decentrata, già positivamente sperimentata, dovrà
essere ulteriormente valorizzata in future iniziative, che si inquadrano nella ricerca di nuovi modelli
formativi fondati sulla collaborazione con organismi internazionali – segnatamente, il Consiglio
d’Europa - e diretti, da un lato, a diffondere capillarmente la consapevolezza dei “punti critici” del
nostro sistema-giustizia rispetto alle valutazioni espresse in sede sopranazionale, e, dall’altro, a
elaborare soluzioni idonee ad allineare il processo civile e penale italiano ai parametri europei.
Si tratta di iniziative che assumono un particolare rilievo al fine di dare attuazione alla
raccomandazione Rec(2004)4 del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, adottata il 12
maggio 2004, con la quale si è raccomandato agli Stati membri di assicurare la predisposizione, a
livello nazionale, di una adeguata formazione universitaria e professionale con riguardo alla
Convenzione europea dei diritti dell’Uomo ed alla giurisprudenza della Corte di Strasburgo,
specificando che tale offerta formativa dovrà realizzarsi (oltre che negli studi universitari di
giurisprudenza, ed in quelli di specializzazione post-universitaria) proprio nella formazione iniziale
e permanente assicurata a giudici, pubblici ministeri e avvocati.
A livello decentrato, in alcuni distretti, sono già in corso programmi di formazione,
in collaborazione con istituzioni universitarie, volti a dare attuazione alla predetta
raccomandazione.
Di particolare interesse appare il raffronto con le iniziative sviluppate da altri paesi al fine di
promuovere la conoscenza della giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e di
favorirne l’incidenza sull’attività interpretativa e sull’organizzazione del lavoro del giudice
nazionale. Al riguardo, va segnalata l’esperienza già da tempo collaudata nell’ambito della
formazione dei magistrati francesi ed olandesi, che ricomprende anche l’organizzazione di stages
presso la Corte di Strasburgo in modo da acquisire “dall’interno” una conoscenza diretta dei
meccanismi decisionali e dei percorsi argomentativi di questo organo di giustizia internazionale,
che svolge un’importantissima funzione di raccordo culturale tra gli ordinamenti continentali e
quelli anglosassoni, e costituisce un essenziale punto di riferimento in vista dell’armonizzazione
delle legislazioni. Per il futuro, potrà formare oggetto di studio anche la realizzazione di analoghe
iniziative volte a rispondere con modalità innovative al “diritto alla formazione internazionale” dei
magistrati italiani.
Il raffronto tra i diversi sistemi di formazione predisposti per la magistratura nei vari Stati europei
ha trovato una occasione di approfondita verifica nel progetto sul tema “Verso un nuovo Forum
della formazione europea: le prospettive dello scambio”.
Tale progetto, inserito nel programma europeo di scambio dei magistrati, si articola in un incontro
di studio internazionale con la partecipazione di rappresentanti di un vasto numero di scuole o
strutture di formazione dell'Unione Europea, ed in una serie di successivi incontri dei gruppi di
lavoro sui temi della formazione dei formatori, dei programmi comuni di formazione alla
cooperazione, delle metodologie, della formazione linguistica, e della valutazione dei risultati della
formazione e dello scambio, in vista del Forum Europeo di Formazione Giudiziaria, programmato a
Roma per la fine di novembre 2005.
Il progetto è finalizzato a riprendere e valorizzare lo studio e l'elaborazione già realizzati all'interno
della Rete Europea di Formazione Giudiziaria, verificare l'andamento formativo dello scambio dei
magistrati, e formulare ipotesi di protocolli metodologici per la formazione comune, da mettere a
disposizione di tutti gli organismi nazionali ed internazionali operanti in tale settore.
La suddetta iniziativa si sviluppa in stretta connessione con il “Progetto per lo scambio delle
autorità giudiziarie”, adottato dal Parlamento Europeo sul presupposto che, da un lato, il
riconoscimento reciproco delle decisioni giudiziarie (considerato come “la pietra angolare per la
realizzazione dello spazio giudiziario europeo”) esige un livello elevato di reciproca fiducia tra i
sistemi giudiziari e tra gli esperti di giustizia, e, dall’altro, tale fiducia sarà più facilmente acquisita
se vi sarà da parte delle competenti autorità un comune sforzo nel campo della formazione che si
realizzi anche con esperienze di personale partecipazione all’attività giudiziaria.
A tale progetto-pilota, che ha tra i principali obiettivi quello di migliorare la formazione dei
magistrati tramite programmi di scambio al fine di creare una visione comune dei valori di giustizia
in Europa, ha aderito la Rete Europea di Formazione Giudiziaria, la quale ha delegato l’École
Nationale de la Magistrature per la presentazione della candidatura, che è stata valutata
positivamente ed approvata dalla Commissione Europea.
Il programma, che ha carattere sperimentale, si rivolge a giudici e procuratori (in quanto facenti
parte dell’ordine giudiziario) di tutti i Paesi dell’Unione Europea. Ad esso ha aderito il Consiglio
superiore della magistratura, che ha previsto la possibilità di partecipazione a stages presso le
autorità giudiziarie straniere prescelte per 20 magistrati italiani.
Le tipologie di stages sono le seguenti: a) stages per magistrati con un’anzianità di servizio
inferiore a due anni, da svolgere per una settimana presso l’École Nationale de la Magistrature di
Bordeaux e due settimane presso un ufficio giurisdizionale francese; b) stages per magistrati
giudicanti e requirenti di qualunque anzianità, da effettuare per due settimane presso un ufficio
giurisdizionale di un paese europeo; c) stages per giudici della Corte di cassazione, da effettuare per
due settimane presso la Corte di cassazione di Parigi.
La partecipazione di magistrati italiani ad azioni di formazione all’estero è già stata realizzata, con
risultati fortemente positivi, in relazione sia a iniziative finanziate dalla Comunità Europea e
realizzate da altre strutture di formazione nell’ambito della Rete Europea di Formazione
Giudiziaria, sia ad iniziative nazionali delle diverse strutture aperte alla partecipazione di magistrati
di Paesi aderenti alla Rete (in particolare, i magistrati italiani che hanno partecipato ad azioni di
formazione all’estero nel secondo semestre 2003 e nel primo semestre 2004 sono complessivamente
52).
I magistrati italiani che si recano all’estero per partecipare ad azioni di formazione di altre scuole e
strutture hanno l’obbligo di redigere una relazione sui contenuti e sui metodi didattici dell’incontro
cui hanno partecipato, esprimendo una valutazione, effettuando una comparazione con la
formazione nazionale, e dando suggerimenti utili per i corsi da svolgersi nel nostro Paese.
Questo obbligo è stato generalmente osservato da parte dei colleghi che vi hanno provveduto
talvolta con relazioni individuali ed altre volte con elaborazioni collettive da parte dell’intero
gruppo che ha partecipato all’azione, formula che appare, alla luce dei risultati, la più produttiva
posto che l’elaborazione a più mani implica un preventivo confronto ed un’analisi dialettica
dell’esperienza cui si è preso parte. L’esame delle suddette relazioni ha evidenziato che:
a) la partecipazione al corso all’estero, in particolar modo se si tratta di azioni nazionali aperte,
viene vissuta come una esperienza altamente positiva, di crescita professionale e di allargamento
culturale;
b) l’esperienza è percepita univocamente come una tappa fondamentale per la costruzione di un
giudice europeo;
c) molto elevato e generalizzato è l’apprezzamento per la resa didattica e contenutistica dei corsi
tenuti dall’École Nationale de la Magistrature, di cui tutti hanno sottolineato la grande
organizzazione ed efficacia; sotto il profilo didattico, emerge in particolare il grado di
coinvolgimento che il maître de conférence raggiunge anche con i magistrati stranieri, i quali
vengono con successo spinti a fare interventi di descrizione del proprio ordinamento nazionale e di
comparazione con quello francese;
d) per quanto concerne i corsi della Escuela spagnola (si tratta per lo più di corsi su temi culturali
molto ampi), nelle relazioni si sottolinea l’alto grado di pluralismo e apertura mentale che li
caratterizza.
Particolarmente intensa è stata la partecipazione di magistrati italiani ad incontri inseriti nel
programma di formazione permanente dell’École Nationale de la Magistrature in forza della
Convenzione stipulata nel 2003 con il Consiglio superiore della magistratura, che prevede:
- la realizzazione per ciascun anno, alternativamente in Italia ed in Francia, di un incontro di studio
bilaterale con la partecipazione di 40 magistrati (20 francesi e 20 italiani) dotati di adeguate
competenze linguistiche;
- la partecipazione annuale di cinque magistrati francesi a quattro incontri di studio organizzati dal
Consiglio superiore della magistratura e di altrettanti magistrati italiani a quattro incontri di studio
organizzati dall’ENM;
- la possibilità di presentare progetti di formazione comunitaria, assieme ad un terzo partner da
individuarsi preferibilmente tra i Paesi che presentano maggiori analogie con gli ordinamenti
francese e italiano, in aggiunta alle attività della REFG.
Sono stati organizzati, con la collaborazione del Consiglio Giudiziario di Roma, due stages per due
uditori giudiziari francesi, dal 25/2/2002 al 26/4/2002 e dal 24/2/2003 al 30/4/2003.
La collaborazione con l’École Nationale de la Magistrature ha rivelato una grande proficuità, in
ragione anche delle comuni radici giuridiche e culturali dei due ordinamenti, che rendono la
comparazione tra di essi particolarmente utile, e della vicinanza geografica, che esige una
cooperazione giudiziaria efficace e una sostanziale fiducia tra i magistrati dei due Paesi.
Ma anche le magistrature dei Paesi latino-americani, i cui ordinamenti affondano spesso le proprie
radici in una cultura giuridica omogenea alla nostra e che (come ad es. nel caso del Brasile) da quasi
un secolo vedono forti relazioni di confronto e scambio a livello universitario, guardano con
interesse all’Italia, al Consiglio superiore della magistratura ed alla sua esperienza di formazione.
Il Consiglio superiore della magistratura ha stipulato nel corso della precedente consiliatura due
convenzioni, con la Scuola della magistratura argentina e con la Scuola dello Stato di San Paolo in
Brasile, le quali prevedono anche scambi di esperienze e collaborazione nell’ambito della
formazione.
A seguito della partecipazione di un rappresentante della Scuola giudiziaria del Tribunale del lavoro
dello Stato brasiliano del Minas Gerais al corso sulla formazione dei formatori organizzato dal
Consiglio superiore della magistratura nel 2003, si stanno individuando i canali appropriati per
realizzare un confronto sulla giurisprudenza in materia di diritto del lavoro (il Tribunale del lavoro
del Minas Gerais in collaborazione con la Scuola pubblica una delle riviste lavoriste più apprezzate
di tutto il Paese), e per attuare una stabile collaborazione nel campo della formazione, segnatamente
con riferimento alle tematiche giuridiche connesse al processo di globalizzazione dell’economia.
Il contributo del Consiglio superiore della magistratura alla formazione internazionale dei magistrati
si è manifestato anche attraverso la destinazione di un magistrato italiano quale esperto residente
presso la Scuola della Magistratura dell’Albania, operante con il sostegno del Consiglio d’Europa.
Il predetto magistrato, in particolare, ha il compito di coadiuvare il direttore della Scuola nella
gestione della medesima struttura e nell’organizzazione della formazione continua dei giudici e dei
pubblici ministeri, di partecipare alle attività di formazione, di implementare la cooperazione tra il
Consiglio d’Europa e la Scuola e di favorire le relazioni internazionali della stessa.
Ha avuto altresì un intenso sviluppo, a livello decentrato, la formazione linguistica, di importanza
fondamentale in relazione alle azioni internazionali e al progetto di scambio di magistrati. Il relativo
modulo, già sperimentato nello scorso biennio, prevede la stipula di convenzioni con istituti di
cultura (British Council, Institut Français) o scuole qualificate per la realizzazione di corsi di
lingua e/o di linguaggio giuridico a costi particolarmente favorevoli che vengono in parte coperti
dalla formazione decentrata (in misura variabile a seconda dei distretti) e in parte dai partecipanti;
in alcuni casi vi è stata una compartecipazione organizzativa e finanziaria dell’Università (Trento),
in altri (Bari) dell’ANM. Nel caso di corsi di linguaggio giuridico il contenuto didattico è fissato
dalla formazione decentrata, eventualmente in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza. Tra
le esperienze più qualificanti di quest’anno si ricordano quelle dei distretti di Trieste, Trento,
Venezia, Firenze, Cagliari, Bologna, Palermo, Salerno, Genova, Bari, Milano.
3. Le strutture consiliari di fronte ai nuovi obiettivi europei.
La Costituzione europea, sottoscritta a Roma il 29 ottobre 2004, presenta i suoi più rilevanti aspetti
di novità proprio nel settore nevralgico della giustizia e degli affari interni.
La riconferma solenne dell’obiettivo di offrire ai cittadini europei uno spazio comune di libertà,
sicurezza e giustizia, già enunciato nei precedenti Trattati di Amsterdam e di Nizza e ribadito dal
Consiglio europeo di Tampere nell’ottobre del 1999, è stata per la prima volta ancorata, infatti,
all’esigenza del rispetto dei diritti fondamentali, strettamente collegati al principio della cittadinanza
europea, inseriti nel Trattato attraverso la integrale incorporazione della Carta dei diritti
fondamentali dell’Unione europea – proclamata a Nizza nel dicembre 2000 – ed in tal modo resi
definitivamente inviolabili all’interno della nuova architettura comunitaria (imparzialità e
precostituzione del giudice, diritto ad un equo processo, presunzione di innocenza e diritti della
difesa, principi di legalità e proporzionalità dei reati e delle pene, ne bis in idem, ecc.).
Il rinnovamento del quadro istituzionale dell’Unione europea avviene, inoltre, sulla scia della
definitiva affermazione del principio del primato del diritto comunitario e del suo diritto cd.
“derivato” su quello degli Stati membri, pur nel rispetto dei fondamentali principi di sussidiarietà e
proporzionalità dell’azione comunitaria.
Nella stessa prospettiva, la riaffermazione dello spazio giudiziario comune si accompagna al
sensibile potenziamento del ruolo della Corte di Giustizia, che deriva essenzialmente
dall’attribuzione alla Corte dei ricorsi per violazione del principio di sussidiarietà – operata
attraverso atti legislativi adottati dall’Unione – ed in generale dall’allargamento della giurisdizione
della Corte in ambiti originariamente ricadenti nel III Pilastro, con la conseguenza che la sua
competenza pregiudiziale e contenziosa diventa piena anche nelle materie rientranti nello “spazio
comune”.
Estremamente rilevante, ancora, appare la previsione di un meccanismo di valutazione oggettiva ed
imparziale dell’attuazione da parte degli Stati membri delle politiche relative allo spazio di libertà,
sicurezza e giustizia, al fine di favorire, in particolare, la piena applicazione del principio del
reciproco riconoscimento delle decisioni giudiziarie.
Tale principio, infatti, per la prima volta viene chiaramente codificato nella nuova struttura
costituzionale, proprio al fine di costruire su basi solide e durature le attività della cooperazione
giudiziaria, accanto alle possibilità di ravvicinamento normativo in tutti quei settori ove la
formazione di un nucleo di norme comuni minime appaia indispensabile per alimentare le
condizioni di quella reciproca fiducia tra ordinamenti senza la quale il mutuo riconoscimento
sarebbe difficilmente praticabile.
E’ evidente allora, in tal senso, che la costruzione di una fiducia reciproca fondata su un sostrato
valoriale comune e sulla conoscenza sempre più intima tra i vari ordinamenti presuppone il
potenziamento della formazione professionale della magistratura attraverso la creazione di
programmi e metodologie tendenzialmente comuni e, soprattutto, come auspicato dal Presidente
della Repubblica nel discorso pronunciato in occasione dell’approvazione da parte del Consiglio
della Relazione al Parlamento sullo stato dell’amministrazione della giustizia per l’anno 2001,
attraverso la diffusione di una cultura della giurisdizione comune fra i magistrati europei come
premessa e strumento di una sempre più efficace cooperazione giudiziaria.
Un obiettivo, questo, incoraggiato ormai con crescente convinzione dalle istituzioni comunitarie,
tanto che il Consiglio europeo di Bruxelles del 4-5 novembre 2004 ha riconosciuto, con particolare
efficacia, che “il rafforzamento della fiducia reciproca richiede uno sforzo espresso per migliorare
la comprensione reciproca tra le autorità giudiziarie e i differenti sistemi giuridici. A questo
riguardo i networks delle organizzazioni e istituzioni giudiziarie, come la Rete dei Consigli della
Magistratura, la Rete delle Supreme Corti e la Rete Europea di Formazione Giudiziaria devono
essere sostenute dall’Unione europea”.
La centralità della formazione professionale della magistratura nella dimensione europea, del resto,
emerge con forza dall’intelaiatura del nuovo Trattato costituzionale, che negli artt. III-269, par. 2,
lett. g) e III-270, par.1, lett. c), prevede per la prima volta la possibilità di stabilire, con una legge o
una legge quadro europea, misure intese a sostenere la formazione dei magistrati e degli operatori
giudiziari, al fine di sviluppare sia la cooperazione giudiziaria in materia penale, sia la cooperazione
giudiziaria nelle materie civili con implicazioni transnazionali (fondate entrambe, non a caso, sul
principio di reciproco riconoscimento delle sentenze e delle decisioni giudiziarie).
Ed è estremamente significativo, nell’ambito di questa nuova prospettiva delineata dalla
Costituzione europea, che l’obiettivo del potenziamento della formazione professionale della
magistratura sia oggettivamente collegato agli altri, concorrenti e parimenti fondamentali, obiettivi
del riconoscimento reciproco tra gli Stati membri delle decisioni giudiziarie, della prevenzione e
risoluzione dei conflitti di giurisdizione, dell’agevolazione della cooperazione in relazione
all’azione penale ed all’esecuzione delle decisioni, della cooperazione nell’assuzione dei mezzi di
prova, di un accesso effettivo alla giustizia, dell’eliminazione degli ostacoli al corretto svolgimento
dei procedimenti civili e dello sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie.
Nell’ambito di un’Europa sempre più ”allargata”, quella della formazione professionale
rappresenta, dunque, una delle precondizioni necessarie per costruire e consolidare quella reciproca
fiducia che presuppone, per un verso, l’esercizio di una sovranità condivisa, e, per altro verso, il
riconoscimento del territorio dell’Unione come territorio comune.
La differente esperienza giuridica di cui ogni Stato membro è portatore puo’ e deve essere, allora,
una forma di arricchimento, non certo di separazione, all’interno di un quadro di valori
generalmente condivisi e fondati sul rispetto e sul reciproco riconoscimento delle specifiche
tradizioni costituzionali e ordinamentali.
All’interno di una prospettiva ancor più ampia rispetto a quella propriamente comunitaria, inoltre,
non puo’ non menzionarsi il lavoro svolto dal Consiglio consultivo dei giudici europei, creato nel
2000 per iniziativa del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, che ha affrontato con il
parere n. 4 del 2003 i temi della formazione del giudice, affermando la necessità di assicurare l’
indipendenza dell’autorità incaricata di definire i programmi e le modalità di erogazione della
formazione della magistratura.
Nell’ambito del processo di integrazione europea, l’effettività stessa della tutela giurisdizionale
richiede infatti la presenza di un magistrato in grado di cogliere la linea evolutiva del mutamento in
atto nelle tradizionali categorie giuridiche, e di interpretare ed applicare correttamente al fatto la
norma comunitaria, disvelandone appieno i valori sottostanti che essa esprime.
Le esigenze e gli obiettivi della formazione professionale della magistratura nel tempo della
globalizzazione non possono più essere quelli strumentali alla comprensione di un diritto positivo
cristallizzato in una pluralità di codificazioni nazionali che ambivano a sfidare il passaggio dei
secoli; basti solo pensare, nel diritto civile, al progressivo imporsi di una nuova lex mercatoria che
tende a sovrapporsi, quale nuovo diritto universale, alla pluralità dei diritti nazionali, cancellando le
distanze tra i sistemi ed aprendoli alla reciproca competizione nel mercato globale, e, nel diritto
penale, all’internazionalizzazione del sistema delle fonti, con la rottura del tradizionale monopolio
nazionale nella produzione delle norme e la conseguente emersione, per frammenti, di norme penali
che non nascono più esclusivamente nell’ambito statuale, ma appaiono sempre più spesso originate
da un complesso lavoro di intersezione tra diritto europeo e diritto nazionale, si’ da porre in giuoco
la stessa ridefinizione del concetto di legalità penale.
Ed allora, lo sviluppo di una cultura comune della giurisdizione a livello europeo, l’esplorazione di
nuove vie della comparazione – intesa non più solo come mera conoscenza di altri sistemi, ovvero
come imitazione di un modello da esportare, ma piuttosto come costruzione dialettica e discorsiva
di comuni discipline che per definizione non possono determinare l’imposizione di un modello
precostituito ad altri Stati – la diffusione e l’incremento della conoscenza della giurisprudenza della
Corte di Giustizia CE e della Corte europea dei diritti dell’uomo, lo scambio permanente delle
reciproche esperienze professionali tra i magistrati di diversi Paesi, il potenziamento delle attività di
formazione comune all’interno della Rete europea di formazione giudiziaria e la ricerca di momenti
di dialogo e di una collaborazione sempre più stretta con le altre Reti sinora costituite in ambito
europeo (soprattutto, la Rete Giudiziaria europea in materia penale, quella in materia civile, la Rete
dei Consigli della magistratura europei e le Conferenze dei Procuratori generali europei e dei Primi
Presidenti delle Corti Supreme) debbono contribuire a ridefinire il piano operativo della formazione
professionale della magistratura aprendola a nuove capacità di intervento nella realizzazione di una
tutela effettiva dei diritti della cittadinanza europea in uno spazio comune di libertà, sicurezza e
giustizia.
La conoscenza delle strutture e degli strumenti della cooperazione giudiziaria civile e penale,
l’approfondimento delle tematiche legate all’appropriato utilizzo dei linguaggi giuridici, la corretta
assimilazione degli istituti del diritto europeo e la capacità di collegare tra loro i diversi sistemi
giuridici e giudiziari debbono dunque penetrare ancor più a fondo nell’articolazione dei programmi
formativi consiliari, calibrandone la progettazione e l’attuazione in una dimensione di necessaria
interazione e complementarietà con la verifica applicativa delle prassi e degli istituti dell’esperienza
giuridica interna.
Un’ulteriore indicazione importante in tal senso proviene dall’elaborazione del recente Programma
dell’Aya adottato dal Consiglio europeo per il rafforzamento della libertà, della sicurezza e della
giustizia nell’Unione europea (G.U.C.E. C 053 del 3.3.2005), che, sulla scia dei nuovi obiettivi
della formazione enucleati dagli artt. III-269 e III-270 del Trattato che istituisce una Costituzione
per l’Europa, individua tra gli orientamenti specifici delle prossime iniziative comunitarie la
necessità di porre in campo sforzi espliciti per migliorare la comprensione reciproca tra le autorità
giudiziarie e i vari ordinamenti giuridici, attraverso il potenziamento delle reti di istituzioni e
organismi giudiziari, quali la Rete dei Consigli della magistratura, la Rete europea delle Corti
Supreme e la Rete europea di formazione giudiziaria.
La formazione professionale della magistratura assurge in tal modo al ruolo di fondamentale
sostegno del graduale sviluppo di una cultura giudiziaria europea “basata sulla diversità” degli
ordinamenti giuridici degli Stati membri e l’unità della legge europea”, al fine di facilitare
l’attuazione del principio del reciproco riconoscimento all’interno di un’Unione sempre più
allargata ed arricchita dalle esperienze di altri popoli.
Il Programma dell’Aya riconosce inoltre esplicitamente la rilevanza dei programmi di scambio per
le autorità giudiziarie nel senso dell’agevolazione della cooperazione e dell’accrescimento della
reciproca fiducia tra i sistemi, non mancando di delineare altresi’ i futuri percorsi ed obiettivi della
formazione professionale della magistratura: a) il sistematico inserimento della componente
comunitaria nella formazione delle autorità giudiziarie; b) l’invito rivolto alla Commissione europea
di elaborare quanto prima una proposta volta a creare, sulla base delle strutture esistenti, un’efficace
Rete europea di formazione delle autorità giudiziarie nel settore civile e penale, come previsto dai
su citati articoli del Trattato costituzionale.
L’impegno svolto dal C.S.M. all’interno della Rete europea di formazione giudiziaria si situa
proprio all’interno di queste fondamentali prospettive, attraverso il rilevante contributo di idee,
riflessioni ed esperienze preziose per la delineazione di un “linguaggio comune” della formazione
professionale sul piano della progettazione dei programmi, dell’elaborazione dei contenuti,
dell’impostazione metodologica, della rilevazione dei bisogni formativi e della valutazione
dell’efficacia stessa dell’azione formativa in termini di crescita e sviluppo di una dimensione
culturale comune della magistratura.
Si tratta di un’attività formativa sempre più intensa - ed il cui progressivo affinamento registra una
crescita esponenziale di interesse da parte dei magistrati, non solo italiani, ma anche di altri Paesi
europei - svolta all’interno di un rapporto di piena e fattiva collaborazione con le altre strutture e gli
organismi europei competenti per la formazione professionale della magistratura, che testimonia e
fa emergere in definitiva l’assunzione di un ruolo di punta da parte del C.S.M. nel passaggio da una
mera formazione europeistica del magistrato alla delineazione di una nuova figura di magistrato
europeo in grado di contribuire in modo consapevole alla realizzazione di uno spazio giudiziario
comune e di offrire una tutela piena ed effettiva ai nuovi diritti nell’era della globalizzazione.
RICOGNIZIONE DELL’ATTIVITA’ FORMATIVA NEL QUADRIENNIO
Premessa
Il precedente quadriennio, come emerso dalla relativa relazione, aveva visto il passaggio
dell’attività formativa consiliare dalla fase embrionale e volontaristica, caratterizzata in passato
dall’occasionalità degli interventi formativi, soprattutto in occasione di riforme legislative, ad un
suo consolidamento, frutto della entrata in pieno regime della complessa rete i cui protagonisti
erano stati individuati nel Plenum, nella IX^ Commissione e nel Comitato scientifico.
L’arricchimento del quadro dell’offerta formativa ed il progressivo ringiovanimento della
magistratura italiana, frutto delle rilevanti immissioni in ruolo avvenute tra la fine degli anni ’80 ed
i primi anni ’90, hanno portato ad una maggiore consapevolezza del ruolo fondamentale che la
formazione era destinata ad assumere come strumento volto ad assicurare, mediante l’incremento
delle professionalità del magistrato, la sua stessa indipendenza.
Oggetto della presente sezione è l’analisi ragionata dei dati statistici attinenti all’attività formativa analisi per la prima volta effettuata in occasione della precedente relazione - i quali, soprattutto se
posti a raffronto con quelli anteriori, superando la barriera asettica che in genere pone il mero dato
numerico, permettono di verificare quali siano stati, da un lato l’evoluzione dell’attività consiliare
in questo campo, dall’altro i progressi compiuti, in vista del superamento delle criticità emerse, e
dall’altro ancora quanto è necessario fare per migliorare ulteriormente un “servizio”, la cui fruizione
è entrata nel comune sentire della magistratura italiana come un dovere al quale non ci si può
sottrarre.
E’ evidente che il dato numerico da solo non consente di comprendere le dinamiche e le
problematiche dell’attività formativa, ed è quindi innegabile che di tale dato se ne debba offrire una
lettura ragionata, come appunto si cercherà di fare nelle pagine che seguono. Tuttavia, anche senza
ricorrere a particolari legende o didascalie, ciò che colpisce è il profilo quantitativo dell’offerta
formativa. La valutazione unitaria dell’attività della ormai consolidata struttura centrale e della
nascente, ma già affermatasi alla fine del quadriennio, struttura decentrata, permette di evidenziare
un trend crescente, sia per quanto attiene alla varietà delle proposte, sia soprattutto per quanto
riguarda il numero complessivo dei partecipanti.
E’ innegabile l’esistenza di una percentuale, ancorché ridottasi rispetto al precedente quadriennio, di
magistrati ancora poco propensi a ritenere che la formazione sia un dovere non codificato e quindi
restii alla partecipazione alle relative attività, e ciò sebbene si sia giunti a collocare direttamente sul
territorio le opportunità di formazione, cercando di far venir meno l’alibi delle difficoltà familiari e
di spostamento, ma è altrettanto evidente che la formazione consiliare è stata annualmente fruita da
una percentuale di magistrati che supera abbondantemente il 50%, con picchi anche maggiori in
alcune realtà geografiche. Se a ciò si aggiunge che in molti casi, e ciò vale per le attività della
formazione centrale, si rileva un’elevata percentuale di domande di partecipazione non soddisfatte,
stante la limitatezza dei posti disponibili, il quadro complessivo testimonia l’esistenza di un bisogno
formativo costante e diffuso, che necessita di interventi frequenti e ricorrenti, e che non potrebbe
essere soddisfatto, come ipotizzatosi in occasione della riforma dell’ordinamento giudiziario, con
un corso suscettibile di fruizione in media ogni tre anni.
Ancora, la creazione della rete decentrata di formazione, sebbene all’apparenza non abbia risolto la
criticità della formazione dei magistrati con funzioni direttive e semidirettive o comunque vantanti
una maggiore anzianità, atteso che i dati complessivi evidenziano, al di là della loro prevalenza
numerica, una costante e massiccia partecipazione da parte dei giudici e dei p.m. esercenti funzioni
di primo grado, ha comunque contribuito ad incrementare la quota di partecipazione dei magistrati
donne, fornendo un sia pur modesto contributo, al perseguimento del principio delle pari
opportunità.
La possibilità di formarsi senza dovere necessariamente allontanarsi dal proprio luogo di residenza
o di lavoro, ha rappresentato un sicuro incentivo alla partecipazione femminile, riscontrandosi
appunto in sede decentrata un incremento della presenza delle donne tra i partecipanti.
Sempre con riferimento alla partecipazione equilibrata ed il più possibile diffusa, l’affinamento del
sistema delle griglie di partecipazione, il consolidarsi del sistema di ammissione ai corsi, mediante
presentazione delle relative domande con congruo anticipo rispetto allo svolgimento dei corsi e con
una valutazione unitaria delle stesse, anche con l’ausilio di strumenti informatici, ha di fatto
parificato le percentuali di partecipazione tra i vari distretti, consentendo di avere la presenza ai vari
corsi di magisteri provenienti dalle varie realtà geografiche, dando alla formazione in sede centrale
quel valore aggiunto rappresentato dall’opportunità di un confronto tra operatori provenienti da
realtà socio-economiche tuttora differenziate.
La generale tendenza positiva verso un incremento delle partecipazioni, vede però un dato di segno
contrario per ciò che concerne la presenza ai corsi dei giudici di legittimità, la cui percentuale di
partecipazione si è progressivamente abbassata nel corso del quadriennio. Questo fenomeno spinge
ad interrogarsi sulle ragioni di esso, occorrendo verificare se ciò sia dovuto ad una scarsa attrattiva
delle iniziative consiliari, maggiormente mirate ai bisogni del giudice di merito, ovvero se non vi
siano delle cause ben più profonde che forse sono alla base delle linee di riforma dell’ordinamento
giudiziario. Va salutato peraltro con favore il crescente impegno dei formatori decentrati presso la
Suprema Corte (pari, del resto, ai formatori di diversi Distretti), che specie nell’ultimo periodo
hanno saputo coagulare un significativo interesse intorno alla loro attività crescente.
A fronte di tale dato che spinge a riflettere, non può che confortare la massiccia partecipazione
invece dei magistrati aventi funzioni di merito, ed in particolare di quelli esercenti presso uffici di
primo grado, circostanza che testimonia la consapevolezza proprio da parte dei magistrati più
giovani di un diritto – dovere alla formazione.
L’esigenza di assicurare una continuità dell’attività consiliare nel settore in esame è stata poi
contemperata con la sentita esigenza di sperimentare delle nuove formule didattiche la cui compiuta
estrinsecazione si può leggere nel protocollo metodologico adottato dal Comitato scientifico, il
quale, come confermato dall’analisi dei dati, che vede un incremento, seppure ancora limitato, delle
metodologie alternative alla relazione frontale nel corso degli ultimi due anni del quadriennio, non è
rimasto lettera morta, ma ha ricevuto una immediata attuazione sul piano operativo.
Un profilo critico, già emerso in passato e che risulta tuttora presente e reso evidente dai dati
statistici, è costituito dalla inadeguatezza degli strumenti di valutazione dell’offerta formativa.
Le schede di valutazione utilizzate nel corso del periodo in esame ( e solo di recente sostituite da un
nuovo modello, anch’esso, tuttavia, non ancora pienamente soddisfacente – ma la ricerca di un
corretto e compiuto sistema di valutazione è inevitabilmente frutto di continui aggiustamenti dettati
dall’esperienza), anche in ragione della ridotta percentuale di presentazione da parte dei
partecipanti, offrono un quadro solo parziale della risposta dell’intervento formativo, mancando
altresì gli strumenti per verificare la ricaduta sul piano applicativo, elemento essenziale per una
formazione a carattere prevalentemente pratico quale quella offerta ai magistrati.
Per ovviare a tale inconveniente va segnalato come, già alla fine del quadriennio, oltre a rimarcare
l’importanza della compilazione delle schede, si sia previsto che il rilascio dell’attestato di
partecipazione avvenga dietro contestuale consegna delle schede, prassi che ha significativamente
incrementato la percentuale di presentazione di queste ultime.
Un elemento di novità rispetto alla rilevazione statistica compiuta nella precedente relazione
quadriennale, è rappresentato dalla disamina dei costi dell’attività formativa, i quali, con
l’essenzialità delle cifre impiegate, forniscono una riprova di quale sia lo sforzo non solo umano,
ideativo ed intellettuale, ma soprattutto economico che è alla base dell’attività consiliare.
I numeri, forse ancor più delle parole, sono la miglior riprova di tale sforzo i cui risultati sotto un
profilo quantitativo permettono di affermare che la formazione dei magistrati italiani, anche con
risorse ben inferiori rispetto a quelle approntate altrove, è a livello pari se non superiore rispetto a
quella offerta ai colleghi all’estero.
E sono sempre i numeri a smentire, e ciò lo si afferma senza alcuna vena polemica, le accuse
talvolta mosse all’attività formativa consiliare di dilettantismo, pressappochismo o saltuarietà,
testimoniando piuttosto che, a fronte di limitati mezzi e risorse umane, e grazie ai notevoli sacrifici
specialmente del personale amministrativo e di segreteria, si è potuto consolidare ed incrementare
un modello di formazione che rappresenta un punto di riferimento costante per la magistratura
italiana ed anche per ambienti diversi come l’università e l’avvocatura.
1 – L’offerta formativa nel quadriennio 2001/2004
Una valutazione ragionata sull’attività di formazione del Consiglio superiore della magistratura del
quadriennio 2001/2004 non può che muovere dai dati relativi all’offerta formativa, nel suo
complesso e divisa per annate, aree e settori.
Sono state prese in considerazione le seguenti aree: interdisciplinare, civile, penale, di formazione
iniziale (uditori in tirocinio ordinario e mirato), offerte formative speciali (destinate a particolari
categorie di magistrati), programmazione straordinaria (cd. corsi fuori sacco).
L’area interdisciplinare comprende le iniziative aperte contemporaneamente a magistrati del settore
civile e a magistrati appartenenti al settore penale e che, normalmente, si riferiscono a temi
dell’ordinamento giudiziario, al ruolo del giudice, a fenomeni culturali, sociali ed economici che
coinvolgono i magistrati di entrambi i settori, a questioni interdisciplinari processuali (ad es. “La
prova scientifica” o “Processo e minori”) o che impongono riflessioni di più ampio respiro, anche
con l’ausilio di saperi extragiuridici (ad es. “Diritto e interpretazione”).
Detto che le aree del civile, del penale e della formazione iniziale non necessitano di ulteriori
specificazioni, va precisato che le offerte formative speciali inglobano quei corsi destinati a
particolari categorie di magistrati svolgenti determinate funzioni, quali i dirigenti, i presidenti di
sezione, i procuratori aggiunti, i referenti per la formazione decentrata, i componenti dei consigli
giudiziari e così via.
I corsi della programmazione straordinaria coincidono con le iniziative formative non inserite nella
programmazione annuale e che vengono realizzate per rispondere ad esigenze sorte in conseguenza
di riforme normative o di rilevanti novità giurisprudenziali o per replicare corsi di particolare
successo. Di regola, l’ammissione a tali corsi avviene attraverso appositi interpelli.
Nell’ambito di alcune di tali aree i dati sono stati disaggregati per settori al fine di meglio
comprendere i tratti salienti dell’offerta formativa del quadriennio. E’ evidente che la
riaggregazione dei dati per temi ricorrenti e in vario modo omogenei all’interno della stessa area
implica talune inevitabili forzature.
In particolare, l’area interdisciplinare è stata suddivisa in ampi settori che rinviano ai rapporti tra il
diritto e il processo e tra la giustizia e la società e, quindi, rispettivamente, ai principi generali che
regolano il processo (contraddittorio, valutazione della prova ecc.) e al ruolo del giudice di fronte a
fenomeni sociali e culturali nuovi e in costante evoluzione (ad es. bioetica). Inoltre, in tale area si
ritrovano i settori del diritto minorile e del diritto dell’economia ragguardati però da un punto di
vista che privilegia i momenti di collegamento tra il diritto civile e quello penale.
Quanto all’area civile, la scomposizione e la riaggregazione dei dati per temi ricorrenti e più o meno
omogenei, è stata anch’essa effettuata tenendo conto di una prima ampia distinzione tra i corsi
aventi ad oggetto il diritto sostanziale e quelli aventi ad oggetto il diritto processuale, pur con
l’avvertenza su quanto sia opinabile una tale distinzione ove si ponga mente alla metodologia
seguita in questi anni. La sostanziale omogeneità e ripetitività nel tempo dei corsi di diritto
processuale civile (ad es. “Il punto sul rito civile”, o i corsi in tema di procedimento esecutivo), ha
indotto a differenziare la ricerca statistica soprattutto con riguardo all’area macrotematica del diritto
sostanziale civile, scomposta e riaggregata per microaree, facenti capo al diritto della famiglia, ai
diritti reali in genere, ai contratti, al diritto dell’economia, alla responsabilità civile e la diritto del
lavoro.
Per l’area penale si può tenere conto di una prima ampia distinzione tra i corsi aventi ad oggetto il
diritto sostanziale e quelli aventi ad oggetto il diritto processuale, pur dovendosi evidenziare come
la metodologia seguita in questi anni abbia tentato di correlare i due aspetti in misura la più ampia
possibile, evidenziando – ad es. – i nessi tra il tipo di reato considerato ed i profili dell’accertamento
probatorio del fatto e della valutazione allo stesso correlata. Ulteriori possibili aggregazioni dei dati,
che ad es. seguano l’iter tipico del procedimento penale, e che distinguano quindi i corsi con
riguardo alla fase delle indagini preliminari, del dibattimento, delle impugnazioni e dell’esecuzione
della pena non tengono conto di quei temi di confine o che percorrono, per così dire, in modo
trasversale tutto quanto il processo penale, in quanto tipici dell’attività del conoscere e del
giudicare (si pensi al tema della formazione e della valutazione della prova), e non sono quindi
sussumibili in alcuna delle aggregazioni indicate. S’è proposta pertanto un’ulteriore aggregazione,
quella dei temi appunto trasversali, nell’ambito della quale si sono fatti rientrare anche quei corsi
destinati a contenere tematiche particolari, affrontate funditus negli aspetti tanto di diritto sostanziale quanto di diritto processuale.
1.1 Offerta formativa anno 2001
Nell’anno 2001 i 68 corsi svolti sono così suddivisi:
- corsi interdisciplinari 11 su 68 (5 diritto e processo, 1 minori, 2 diritto ed economia, 3 giustizia e
società)
- corsi di civile 27 su 68 (4 contrattuali, 7 processuali, 7 a sfondo economico, 4 di famiglia, 5 di
lavoro)
- corsi di penale 21 su 68 (4 diritto sostanziale, 4 indagini preliminari, 3 dibattimento, 0
impugnazioni, 3 esecuzione e pena, 7 trasversali)
- corsi per uditori in tirocinio 3 su 68 (2 penali, 1 civile)
- corsi per offerte formative speciali 2 (1 formazione formatori, 1 capi degli uffici)
- corsi internazionali 4 (2 penali, 2 civili)
Nel complesso, i corsi della programmazione straordinaria (corsi cd. fuori sacco), distribuiti nelle
varie aree, sono stati 5.
La traduzione in percentuale dei precedenti dati è rappresentata nella figura che segue, ove già
emerge l’ampio spazio, in proporzione, dato ai corsi interdisciplinari (pari al 16%, a fronte del 31%
relativo ai corsi di diritto penale), assai qualificanti in quanto in grado di coinvolgere la magistratura
nel suo complesso. Da segnalare è invece la preferenza data ai corsi di diritto civile (pari al 40%)
che costituisce un unicum nel quadriennio ed è spiegabile con la necessità di compensare
parzialmente lo squilibrio in favore delle iniziative formative di diritto penale verificatosi nell’anno
2000 (12 corsi di civile e 20 di penale).
4% 3%
6%
40%
16%
Civile
Penale
Interdisciplinare
Uditori
Offerte speciali
Internazionale
31%
Figura 1 Riepilogo anno 2001
1.2 Offerta formativa anno 2002
Nell’anno 2002 i 78 corsi svolti sono così suddivisi:
- corsi interdisciplinari 10 su 78 (2 diritto e processo, 1 minori, 3 diritto ed economia, 4 giustizia e
società)
- corsi di civile 25 su 78 (4 processuali, 1 diritti reali, 3 responsabilità civile, 3 contrattuale, 7 a
sfondo economico, 3 di famiglia , 4 di lavoro)
- corsi di penale 24 su 78 (4 diritto sostanziale, 3 indagini preliminari, 4 dibattimento, 0
impugnazioni, 3 esecuzione e pena, 10 trasversali)
- corsi per uditori in tirocinio 12 su 78 (4 civili, 4 penali, 4 ordinamentali)
- corsi per offerte formative speciali 1 (formazione dirigenti)
- corsi internazionali 6 (4 penali, 2 civili)
Nel complesso, i corsi cd. fuori sacco, distribuiti tra le varie aree, sono stati 10 su 78.
Le percentuali qui sotto raffigurate, se confrontate con quelle del 2001, testimoniano di un
riequilibrio tra i corsi di civile e quelli di penale (rispettivamente, pari al 31% e al 32%) e di un
deciso incremento dei corsi per uditori giudiziari (pari al 15%, rispetto al 3% del 2001). Tali eventi,
unitamente all’incremento dei corsi internazionali (pari all’8%, rispetto al 6% dell’anno
precedente), hanno necessariamente condotto al sacrificio di alcune iniziative formative
interdisciplinari che, infatti, hanno visto un calo, seppur minimo, pari al 3% rispetto all’anno 2001.
1%
8%
31%
15%
Civile
Penale
Interdisciplinare
Uditori
Offerte speciali
13%
Internazionale
32%
Figura 2 Riepilogo Anno 2002
1.3 Offerta formativa anno 2003
Nell’anno 2003 i 79 corsi svolti sono così suddivisi:
- corsi interdisciplinari 8 su 79 (3 diritto e processo, 0 minori, 1 diritto ed economia, 4 giustizia e
società)
- corsi di civile 22 su 79 (4 processuali, 3 contrattuali, 2 diritti reali, 1 responsabilità civile, 4 a
sfondo economico, 5 di famiglia, 3 di lavoro)
- corsi di penale 19 su 79 (6 diritto sostanziale, 1 indagini preliminari, 4 dibattimento, 1
impugnazioni, 0 esecuzione e pena, 7 trasversali)
- corsi per uditori in tirocinio 16 su 79 (5 civili, 7 penali, 4 ordinamentali)
- corsi per offerte formative speciali 8 su 79 (4 formazione dirigenti, 1 referenti informatica, 2
consigli giudiziari, 1 formazione formatori)
- corsi internazionali 6 su 79 (3 civile, 3 penale)
Sono stati realizzati 13 corsi al di fuori della programmazione ordinaria (corsi cd. fuori sacco),
distribuiti tra le varie aree tematiche.
La raffigurazione che segue conferma il raggiunto sostanziale equilibrio tra i corsi del civile (pari al
28%) e quelli del penale (pari al 24%) e l’ulteriore crescita dei corsi riservati alla formazione
iniziale (pari al 20%). Un notevole incremento hanno avuto le iniziative formative cd. speciali
(salite dal 3% e dall’1% dei due anni precedenti al 10%), a riprova della maturata consapevolezza
del Consiglio superiore della magistratura che la formazione deve raggiungere anche categorie di
magistrati, già esperti e da svariati anni in carriera, ma chiamati a svolgere sempre più delicate
funzioni organizzative e di autogoverno (corsi per dirigenti, per i formatori e per i componenti dei
consigli giudiziari). Unica nota negativa (ma necessitata da ragioni di bilancio) è l’ulteriore
contrazione della percentuale dei corsi interdisciplinari (passati dal 13% del 2002 al 10%).
8%
10%
28%
Civile
Penale
Interdisciplinare
Uditori
Offerte speciali
20%
Internazionale
10%
24%
Figura 3 Riepilogo anno 2003
1.4 Offerta formativa anno 2004
Nell’anno 2004 i 65 corsi svolti sono così suddivisi:
- corsi interdisciplinari 12 su 65 (6 diritto e processo, 1 minori, 2 diritto ed economia, 3 giustizia e
società)
- corsi di civile 19 su 65 (2 contrattuali, 2 diritti reali, 3 processuali, 2 responsabilità civile, 5 a
sfondo economico, 1 di famiglia, 4 di lavoro)
- corsi di penale 18 su 65 (6 diritto sostanziale, 3 indagini preliminari, 1 dibattimento, 0
impugnazioni, 1 esecuzione e pena, 7 trasversali)
- corsi per uditori in tirocinio 3 su 65 (1 civile, 2 penali)
- corsi per offerte formative speciali 3 su 65 (1 formazione dirigenti, 1 consigli giudiziari, 1
magistratura onoraria)
- corsi internazionali 10 su 65 (3 civile, 4 penale, 3 ordinamentali)
I corsi della programmazione straordinaria sono stati complessivamente 8 su 65 totali.
Nella figura che segue si può notare il costante equilibrio tra i corsi delle macroaree (civile, penale e
interdisciplinare, rispettivamente al 29%, al 28% e al 18% - quest’ultimo dato segna un
considerevole incremento rispetto alle annate precedenti), accanto ad una decisa contrazione
dell’offerta per la formazione iniziale (al 5%) spiegabile alla luce delle vicende legate alle
procedure concorsuali. Grande sviluppo ha avuto, invece, il settore internazionale (salito al 15%),
quale riscontro della sensibilità del Consiglio superiore della magistratura verso iniziative formative
che guardino al magistrato italiano sempre più come ad un magistrato comunitario.
Tale ultima considerazione ci consente di osservare come nel quadriennio in esame il Consiglio, di
fronte ad un sostanziale bilanciamento tra i corsi del civile e del penale, abbia voluto, sulla scorta
del variare dei bisogni formativi, di anno in anno, privilegiare una delle altre aree, nel 2002 la
formazione iniziale, nel 2003 la formazione speciale e nel 2004, punto, la formazione
internazionale.
15%
29%
5%
Civile
5%
Penale
Interdisciplinare
Uditori
Offerte speciali
Internazionale
18%
28%
Figura 4 Riepilogo anno 2004
1. 5 Riepilogo offerta formativa quadriennio 2001/2004
Corsi totali = 290
Interdisciplinare = 41 (16 diritto e processo, 3 minori, 8 diritto ed economia, giudice e società 14)
Civile = 93 (18 processuali, 12 contrattuali, 5 diritti reali, 6 responsabilità civile, 23 sfondo
economico, 16 lavoro, 13 famiglia)
Penale = 82 (20 diritto sostanziale, 11 indagini preliminari, 12 dibattimento, 1 impugnazioni, 7
esecuzione e pena, 31 trasversali)
Uditori = 34 (11 civile, 15 penale, 8 ordinamentale)
Offerte formative speciali = 14
Internazionali = 26 (10 civile, 13 penale, 3 ordinamentali)
Complessivamente, i corsi cd. fuori sacco, distribuiti tra le varie aree, sono stati 36.
Seguono le figure che rappresentano le percentuali riferite all’intero quadriennio 2001/2004, sia con
riguardo alla suddivisione per aree, sia con riguardo alla distinzione per settori all’interno delle
singole aree, e che riproducono sostanzialmente quanto in precedenza osservato in relazione a
ciascuna annata formativa.
5%
9%
32%
12%
Civile
Penale
Interdisciplinare
Uditori
Offerte speciali
Internazionale
14%
28%
Figura 5 Riepilogo quadriennio 2001-2004
processuale
19%
responsabilità
6%
economia
26%
diritti reali
5%
contratti
13%
famiglia
14%
Figura 6 Riepilogo quadriennio settore civile
lavoro
17%
sostanziale
24%
trasversali
38%
preliminare
13%
esecuzione
impugnazioni
9%
1%
dibattimentale
15%
Figura 7 Riepilogo quadriennio settore penale
giustizia e
società
34%
diritto e
processo
39%
diritto ed
economia
20%
Figura 8 Riepilogo quadriennio settore interdisciplinare
minori
7%
24%
32%
Civile
Penale
Ordinamentale
44%
Figura 9 Riepilogo quadriennio corsi uditori
12%
Programmazione
ordinaria
Programmazione
straordinaria
88%
Figura 10 Riepilogo Programmazione ordinaria e straordinaria (corsi cd. fuori sacco)
Le immagini che seguono consentono di visualizzare l’andamento numerico nell’arco del
quadriennio 2001/2004 dei corsi appartenenti alle varie aree.
2
Andamento corsi interdisciplinari
12
10
8
6
4
2
0
2001
2002
2003
2004
Andamento corsi civile
30
25
20
15
10
5
0
2001
2002
2003
2004
2002
2003
2004
Andamento corsi penale
25
20
15
10
5
0
2001
Andamento corsi internazionali
10
8
6
4
2
0
2001
2002
2003
2004
Andamento corsi programmazione straordinaria (corsi cd. fuori sacco)
14
12
10
8
6
4
2
0
2001
2002
2003
2004
In sede di analisi conclusiva circa l’offerta formativa del quadriennio in esame si deve rilevare
come detta offerta si sia attestata in misura sempre largamente superiore a 60 corsi per anno.
Esattamente, si va dai 65 corsi del 2004 alla punta del 2003 con 79 corsi, con una media
quadriennale di 72,5 corsi all’anno, pari a 1,4 di media corsi alla settimana, prendendo a riferimento
le 52 settimane dell’anno. Se poi si tiene conto che l’attività di svolgimento dei corsi – non l’attività
formativa tout court - viene sospesa per circa 10 settimane complessive nel periodo feriale,
natalizio, e pasquale, si passa ad una media di 1,7 corsi alla settimana (caratterizzati, nella quasi
totalità dei casi, da 5 sessioni ciascuno, distribuite in due giorni e mezzo): una media, quindi, che si
avvicina ai 2 corsi alla settimana e che testimonia del grande impegno profuso dal Consiglio
superiore della magistratura, sotto ogni profilo, scientifico, finanziario, di risorse umane e materiali,
in favore della formazione dei magistrati italiani, quale strumento primario per garantire
professionalità e indipendenza. Se poi si pone mente al fatto che all’offerta formativa in sede
centrale si affiancano le iniziative, sempre più numerose e qualitativamente elevate (sebbene non
ancora omogeneamente distribuite nel territorio), provenienti dalla rete della Formazione decentrata
(v. successivo apposito paragrafo), le considerazioni sul livello ormai raggiunto dall’attività di
formazione realizzata dal Consiglio superiore della magistratura contenute nelle premesse del
presente capitolo escono vieppiù rafforzate.
E’ evidente che la crescita rilevabile negli anni 2002 e 2003 (contraddistinti da un numero di corsi
assai elevato, rispettivamente 78 e 79, soprattutto se confrontato, come si vedrà a breve, con le
annate precedenti) non ha trovato riscontro nel 2004, ove sono stati previsti 65 corsi, unicamente in
ragione della necessità di contrarre i costi.
Per quanto concerne la distribuzione dell’offerta formativa nell’ambito delle macroaree
(interdisciplinare, civile e penale), va osservato che, come già accennato, ci si è attestati su quote
proporzionali sostanzialmente analoghe per il settore civile (pari al 32%) e per quello penale (pari al
28%) e per una quota di corsi interdisciplinari pari grosso modo alla metà di quelle delle altre due
macroaree (14%). Tale ripartizione risponde all’esigenza sentita da buona parte dei magistrati,
soprattutto quelli giovani, di partecipare a corsi di civile o di penale che affrontino temi tecnici di
immediato impatto sulla quotidiana attività lavorativa. Mentre quantitativamente inferiore, anche se
di grande rilevanza valoriale, è il bisogno di iniziative formative di più ampio respiro, con indirette
ricadute sul lavoro quotidiano del giudice, quali sono tendenzialmente quelle che conducono alla
realizzazione dei corsi interdisciplinari.
L’analisi dei dati all’interno delle singole aree consente di osservare che l’andamento decrescente
nel quadriennio dei corsi del civile e del penale (meno netto) trova spiegazione nell’andamento
decisamente crescente dei corsi internazionali, quale risposta ai bisogni formativi collegati alla
costruzione di uno spazio giudiziario comune nell’ambito UE e alla cooperazione giudiziaria
internazionale. Altro dato da segnalare è l’aumento progressivo dei corsi della programmazione
straordinaria fino al 2003, con la contrazione nel 2004 giustificata da oggettive ragioni di bilancio.
Infine, un qualche incremento si può notare nel numero dei corsi interdisciplinari che
rappresentano, per le ragioni anzidette, il fiore all’occhiello dell’attività formativa del Consiglio
superiore della magistratura.
Significativi sono infine alcuni dati relativi alla distribuzione delle varie materie appartenenti alle
aree dell’interdisciplinare, del penale e del civile nell’arco del quadriennio 2001/2004.
Nell’area interdisciplinare va rimarcato come l’ampia quota di corsi inquadrabili nel settore
“giustizia e società” (ad es. corsi riguardanti l’etica e l’imparzialità, la bioetica ecc.), pari al 34%
(seconda solo al settore “diritto e processo” pari al 39%), risponda al consolidamento della
tendenza, inaugurata nel quadriennio precedente, a stimolare la riflessione dei magistrati sul proprio
ruolo, attraverso l’apertura della formazione a fenomeni sociali in continua e rapida evoluzione.
Nel settore civile va messa in evidenza la preponderanza dei corsi inquadrabili a grandi linee nel
diritto dell’economia (pari al 26%), spiegabile alla luce delle riforme introdotte dal legislatore in
tale settore e del sempre maggiore impatto sociale dei fenomeni che vedono coinvolti i rapporti
economici tra i più svariati soggetti. Non sono di certo stati comunque trascurati settori di grande
rilievo come quelli del diritto di famiglia e del lavoro (rispettivamente pari al 14% e al 17%). Il dato
limitato relativo ai corsi in materia di contratti (pari al 13%) si giustifica anche con il fatto che
alcune iniziative inserite nel settore dell’economia contengono numerose interferenze di matrice
contrattualistica. Sicuramente penalizzato, rispetto all’evoluzione giurisprudenziale di questi ultimi
anni e al notevole impatto sul lavoro quotidiano del giudice civile, è stato il settore della
responsabilità (attestato nel quadriennio al solo 6%).
Il settore penale ha visto invece una proporzionata distribuzione tra i vari settori (indagini
preliminari, dibattimento ecc.), ma con una preferenza per le iniziative formative cd. trasversali
(pari al 38%), ovverosia aventi ad oggetto più temi di diritto sostanziale e processuale collegati tra
loro o più fasi processuali in grado di intercettare numerosi bisogni formativi e di mettere a
confronti magistrati giudicanti e inquirenti.
2 – Il raffronto con l’offerta formativa del quadriennio precedente
La fine della fase pionieristica della formazione della magistratura, l’arricchimento del quadro
dell’offerta formativa e il notevole impegno profuso dal Consiglio superiore della magistratura a
tutti i livelli (personale amministrativo, Comitato scientifico, IX^ Commissione e Consiglio nella
sua totalità), già messi in evidenza nelle premesse, emergono con maggiore evidenza dal confronto
con i dati statistici relativi all’offerta formativa del quadriennio 1997/2000.
Partiamo dai dati salienti di tale quadriennio (rinvenibili nel loro complesso nella “Relazione
quadriennale sull’attività di formazione professionale – gennaio 1997/dicembre 2000”, in Quaderni
del Consiglio superiore della magistratura, n.119, 2001, 130).
Nel 1997 sono stati svolti complessivamente 41 corsi, 49 nel 1998, 46 nell’anno 1999 e 56 nel
2000, per un totale nel quadriennio di 192 corsi, con una media di 48 corsi all’anno (0,90 corsi alla
settimana, prendendo a riferimento le 52 settimane annuali; 1,1 corsi alla settimana calcolati sul
numero effettivo di settimane – 42 – di svolgimento dei corsi).
Già questi primi dati ci indicano come l’incremento del numero dei corsi nel quadriennio 2001/2004
sia stato di notevole portata. Si è passati da 192 a 290 corsi, con un aumento addirittura del 51%, e
quindi da 1,1 corsi alla settimana a 1,7 corsi alla settimana nel quadriennio oggetto della presente
relazione (prendendo a riferimento 42 settimane affettive). Su tale aumento ha indubbiamente inciso
in buona misura il numero dei corsi della programmazione straordinaria, cd. fuori sacco (pari a 36
in totale), anche se non può essere trascurato il fatto che la realizzazione di un tale tipo di iniziative,
proprio in quanto non già previste nella programmazione annuale, comportano un surplus di
impegno e lavoro.
Venendo ai dati delle singole aree, si possono riportare alcuni prospetti relativi al quadriennio
precedente, e il raffronto visivo con le figure di cui sopra permetterà di fare alcune considerazioni
circa l’evoluzione delle opzioni formative all’interno di ciascuna area (con l’avvertenza, però, che,
come si può notare, non vi è piena omogeneità tra i settori oggetto del rilevamento nei due
quadrienni).
Questi sono i dati numerici riferiti alle singole aree.
civile comun. costit econ. ord.giud Interd lavoro minor. penale prom.
1997
15
1
19
6
1998
20
1
3
21
4
1999
18
12
2
13
1
2000
12
4
3
1
14
1
1
20
Se si confrontano tali dati con quelli del quadriennio 2001/2004, ci si avvede che, nel quadro di un
incremento complessivo del numero dei corsi, le proporzioni tra aree sono rimasti sostanzialmente
invariate.
I grafici che seguono evidenziano le modificazioni in percentuale della distribuzione dei corsi per
aree tematiche e la progressiva differenziazione dell’offerta formativa del quadriennio precedente.
Venendo alle singole aree, i dati relativi all’area interdisciplinare si ricavano dalla figura che segue.
L’offerta complessiva nel quadriennio 1997/2000 dei corsi interdisciplinari per sottoaree tematiche
è evidenziato dalla seguente tabella.
1997
1998
1999
2000
dir. e processo
dir. minor
2
2
2
7
13
1
1
1
3
dir.
econom.
2
1
2
5
giud. e
società
1
3
3
7
In termini percentuali.
Il confronto con l’andamento dei corsi interdisciplinari del quadriennio 2001/2004 consente di
affermare che la progressiva crescita che aveva caratterizzato il quadriennio precedente (qui
raffigurata) non ha trovato conferma nel quadriennio in esame. Vi è stata sotto tale profilo una
stabilizzazione (con una leggera flessione nel 2003). Ma ciò, come già osservato, si spiega con
l’ampliamento di altre aree, quali quella internazionale o quella delle offerte formative speciali,
anch’esse peraltro aperte contestualmente a magistrati del settore civile e a magistrati del settore
penale.
La distribuzione dei corsi interdisciplinari tra i vari settori o sottoaree, nel raffronto tra i due
quadrienni, ha visto diminuire sensibilmente il settore minorile (dall’11% al 7%), il settore diritto e
processo (dal 46% al 39%) e aumentare considerevolmente la sottoarea giustizia e società (con una
sostanziale stabilità del settore diritto dell’economia). Tale rilevazione si giustifica con l’accresciuta
esigenza di rispondere a bisogni formativi che involgono la figura del giudice e il suo ruolo
nell’ambito dei più rilevanti fenomeni sociali che richiedono l’intervento della magistratura.
Venendo alle singole aree, l’offerta formativa nella macroarea civile, per il triennio 1997-1999,
tenuto conto dell’oggetto dei corsi, può essere scomposta nel seguente modo.
Process. famiglia persone contratti
8
9
5
1
1
4
1
1
22
2
1
5
dir. resp.
lavoro
reali civ.
1
1
1997
1
1
1998
2
1
1
1999
2
3
3
Questa la raffigurazione in termini percentuali.
La preponderanza assegnata a temi e questioni di diritto processuale è netta e trova le sue ragioni
nella necessità di far fronte ai bisogni di approfondimento dei contenuti normativi della novella del
processo civile e di confronto delle diverse prassi interpretative conseguentemente scaturite.
Con l’allontanarsi del tempo della novella si è in qualche modo affievolito il bisogno formativo
relativo alla materia processuale. E infatti il dato percentuale è in piena sintonia con tale
considerazione: la percentuale dei corsi di diritto processuale civile è scesa al 19% nel quadriennio
2001/2004. Lo spazio lasciato dal processo è stato occupato in modo omogeneo dalle materie della
famiglia (che nel quadriennio in esame comprende anche quella delle persone, distinta invece nella
rilevazione del quadriennio 1997/2000) e del lavoro che hanno visto aumentare il numero della
iniziative formative, mentre al palo sono rimasti altri settori come quello della responsabilità civile
e quello dei diritti reali.
L’offerta formativa nell’area penale, per il triennio 1997-1999, tenuto conto dell’oggetto dei corsi,
può essere scomposta nel seguente modo.
Sostanziale preliminare dibattim. impugnaz. esecuz. trasversali
1997
1998
3
9
4
3
1999
2
4
4
3
1
2
2
5
4
1
1
5
La differenza rispetto al quadriennio 2001/2004 che balza subito agli occhi è costituita dal
consistente incremento dei corsi del settore cd. trasversale (giunta al 38%), che potenzialmente
consentono un approccio culturale più ampio e sembrano intercettare più facilmente, per la
molteplicità degli aspetti e delle questioni anche di diritto sostanziale trattate al loro interno,
l’interesse ed i bisogni della platea dei destinatari. Per il resto, le quote degli altri settori non hanno
subito mutamento significativi.
3 – Le metodologie
Come abbiamo visto, dal punto di vista dei contenuti l’attività di formazione, nel quadriennio in
esame, ha spaziato in tutti i campi e in tutti i settori, tanto da essere autorizzati ad affermare che,
sotto il profilo contenutistico, i margini per l’innovazione sono ormai ristretti.
Le spinte innovative e la sperimentazione possono trovare, invece, terreno fertile nell’ambito delle
metodologie proprie dell’attività formativa. Già nel protocollo metodologico del Comitato
scientifico si è posto l’accento sulla necessità di superare il modello unico della relazione frontale,
per introdurre in misura sempre maggiore altre metodologie rispondenti ai concreti bisogni
formativi e in grado di sollecitare il dibattito, lo scambio di informazioni e di esperienze e idonee a
fare dei partecipanti i veri protagonisti delle iniziative formative (dibattiti guidati, discussant,
relazioni parallele, tavole rotonde, simulazioni, corsi condivisi). Di grande utilità è poi, in
particolare, il metodo del gruppo di lavoro (per il quale infatti vi è una rilevazione statistica
autonoma), soprattutto nelle iniziative formative volte alla riflessione e alla eventuale condivisione
di prassi virtuose in materia processuale (e rilievo a tali prassi è stato dato anche dal Procuratore
Generale della Corte di cassazione nel discorso inaugurale dell’anno giudiziario 2005 e, in
definitiva, anche dal legislatore, il quale, nella recente l. n.80 del 2005, nel riformare il rito della
separazione e del divorzio, ha optato per alcune soluzioni interpretative emerse appunto in sede di
prassi applicative in alcuni uffici giudiziari italiani).
Sotto il profilo in esame, i dati del quadriennio 2001/2004 ci dicono che, sebbene sia evidente e
costante l’incremento delle metodologie diverse dalla relazione frontale, rispetto alle annate
precedenti, il divario tra il numero delle relazioni frontali e gli altri metodi formativi è rimasto
notevole (anche se va sottolineato che alcune particolari metodologie – ad es. discussant – non
hanno trovato autonoma rilevazione statistica e sono state inglobate nell’ambito delle relazioni
frontali). E questo è il segno della difficoltà di abbandonare un metodo sicuro e sperimentato per
andare verso soluzioni che, richiedendo nella maggior parte dei casi una effettiva partecipazione dei
fruitori della formazione (si pensi al metodo del gruppo di lavoro), impongono a tutti i soggetti della
formazione un maggiore impegno per raggiungere l’obiettivo prefissato.
In ogni caso, le rilevazioni statistiche ci confermano che la via è ormai tracciata e non può essere
più abbandonata. Si andrà, inevitabilmente e progressivamente, verso un sostanziale equilibrio tra
relazioni frontali e gli altri metodi formativi.
3. 1 Suddivisione tipo di metodologie per anni
Relazioni frontali
Gruppi di lavoro
Altro
822
63
1
Metodologie anno 2001
( di cui civili 355, penali 311, interdisciplinari 156)
( di cui civili 21, penali 33, interdisciplinari 9)
( penale) Tavola rotonda
7% 0%
Relazioni
Gruppi di lavoro
Altro
93%
Figura 8 Metodologie anno 2001
19%
Civile
43%
Penale
Interdisciplinare
38%
Figura 9 Ripartizione per materia relazioni anno 2001
14%
33%
Civile
Penale
Interdisciplinare
53%
Figura 10 Ripartizione per materia gruppi di lavoro anno 2001
A commento dei dati del 2001, si può mettere in evidenza come sia minima la percentuale dei
gruppi di lavoro (7%) rispetto a quella delle relazioni frontali, assolutamente dominanti. Va poi
notato che il metodo del gruppo di lavoro ha trovato maggiore successo nel settore penale rispetto a
quanto accaduto nel settore civile.
Metodologie anno 2002
Relazioni frontali 793
( di cui civili 286, penali 324, interdisciplinari 183)
Gruppi di lavoro
56
( di cui civili 33, penali 8, interdisciplinari 15)
Altro
8
( 2 civile. 4 penale, 2 interdisciplinari) 2 dibattiti, 5 interventi
programmati, 1 tavola rotonda)
7% 1%
Relazioni
Gruppi di lavoro
Altro
92%
Figura 11 Metodologie anno 2002
23%
36%
Civile
Penale
Interdisciplinare
41%
Figura 12 Ripartizione per materia relazioni anno 2002
27%
Civile
Penale
59%
Interdisciplinare
14%
Figura 13 Ripartizione per materia gruppi di lavoro anno 2002
Nel 2002 vi è stato un qualche incremento, seppur minimo, delle metodologie diverse dalla
relazione frontale, ma il dato veramente interessante è quello relativo all’utilizzo dei gruppi di
lavoro nel settore civile, nettamente superiore a quanto avvenuto nel settore penale.
Metodologie anno 2003
Relazioni frontali
704
( di cui civili 299, penali 275, interdisciplinari 130)
Gruppi di lavoro
49
( di cui civili 18, penali 12, interdisciplinari 19)
Altro
21
( 9 civile. 1 penale, 11 interdisciplinari) 13 dibattiti, 3 interventi
programmati, 5 tavola rotonda)
6% 2%
Relazioni
Gruppi di lavoro
Altro
92%
Figura 14 Metodologie anno 2003
18%
Civile
43%
Penale
Interdisciplinare
39%
Figura 15 Ripartizione per materia relazioni anno 2003
37%
39%
Civile
Penale
Interdisciplinare
24%
Figura 16 Ripartizione per materia gruppi di lavoro anno 2003
Il 2003 conferma il minimo ma costante aumento delle metodologie diverse dalla relazione frontale
e il maggior ricorso al metodo del gruppo di lavoro nei settori del civile (si pensi al corso “Prassi
nei giudizi di separazione e divorzio” declinato in tre sessioni per un totale di sette giornate di
lavoro) e dell’interdisciplinare.
Relazioni frontali
Gruppi di lavoro
Altro
568
72
2
11%
Metodologie anno 2004
( di cui civili 219, penali 223, interdisciplinari 126)
( di cui civili 44, penali 14, interdisciplinari 14)
( 1 civile. 1 penale) 2 interventi programmati
0%
Relazioni
Gruppi di lavoro
Altro
89%
Figura 17 Metodologie anno 2004
22%
39%
Civile
Penale
Interdisciplinare
39%
Figura 18 Ripartizione per materia relazioni anno 2004
19%
Civile
Penale
19%
62%
Interdisciplinare
Figura 19 Ripartizione per materia gruppi di lavoro anno 2004
L’incremento delle metodologie diverse dalla relazione frontale è particolarmente evidente
nell’anno 2004. Ancora una volta è il settore civile a preferire il metodo del gruppo di lavoro
rispetto alle metodologie usate nel settore penale.
3.2 Riepilogo quadriennio metodologie
Relazioni frontali
2887 ( di cui civili 1159, penali 1133, interdisciplinari 595)
Gruppi di lavoro
240
( di cui civili 116, penali 67, interdisciplinari 57)
Altro
32
( 12 civile. 7 penale, 13 interdisciplinari) 15 dibattiti, 10 interventi
programmati, 7 tavola rotonda)
8% 1%
Relazioni
Gruppi di lavoro
Altro
91%
Figura 20 Metodologie quadriennio
21%
40%
Civile
Penale
Interdisciplinare
39%
Figura 21 Ripartizione per materia relazioni quadriennio
24%
Civile
48%
Penale
Interdisciplinare
28%
Figura 22 Ripartizione per materia gruppi di lavoro quadriennio
22%
Dibattiti
Interventi
programmati
47%
Tavole rotonde
31%
Figura 23 Ripartizione altre metodologie quadriennio
822
793
704
568
2001
2002
2003
Figura 24 Andamento numero di relazioni nel quadriennio
72
63
56
49
2001
2002
2003
2004
Figura 25 Andamento numero di gruppi di lavoro nel quadriennio
2004
25
21
20
15
10
8
5
2
1
0
2001
2002
2003
2004
Figura 26 Andamento numero altre metodologie nel quadriennio
Le raffigurazioni di cui sopra, riepilogative dell’offerta metodologica nel quadriennio
2001/2004, stanno solo a confermare quanto osservato in precedenza circa il minimo ma
costante decremento del ricorso alla relazione frontale in favore di altre metodologie.
4 – I relatori e i coordinatori
Nell’arco del quadriennio di riferimento si sono succeduti, in totale, 2.919 fra coordinatori di gruppi
di lavoro, relatori, coordinatori e partecipanti a tavole rotonde.
Stante la profonda diversità delle funzioni formative svolte, i prospetti che seguono considerano
autonomamente i dati relativi a:
- coordinatori di gruppi di lavoro;
- coordinatori o partecipanti a tavole rotonde;
- relatori frontali.
Occorre, peraltro, evidenziare che — a volte per esigenze didattiche, altre volte per contenere le
spese — può accadere che taluni, nell’ambito dello stesso corso, abbiano svolto le funzioni sia di
relatore, sia di coordinatore di un gruppo di lavoro o di partecipante ad una tavola rotonda. I dati
riportati di seguito considerano in modo indipendente le diverse funzioni, sicché la prestazione
formativa di questi soggetti è riportata sotto entrambe le voci.
4.1 I coordinatori dei gruppi di lavoro
Il numero complessivo dei coordinatori di gruppo di lavoro è stato di 176, di cui 43 donne e 133
uomini.
Dal punto di vista della categoria professionale, risultano così suddivisi:
COORDINATORI GRUPPI DI LAVORO
magistrati
professori universitari
avvocati
altro
134
16
7
19
I 134 magistrati, sotto il profilo delle funzioni esercitate, sono distribuiti come segue:
COORDINATORI GRUPPI DI LAVORO
giudice tribunale
giudice lavoro
consigliere appello
51
1
3
consigliere appello lavoro
giudice tribunale minori
magistrato sorveglianza
presidente sezione tribunale
presidente tribunale
presidente sezione appello
presidente tribunale sorveglianza
presidente tribunale minori
consigliere cassazione
presidente sezione cassazione
sostituti procuratori tribunale
procuratori aggiunti tribunale
sostituti procuratori appello
procuratore generale appello
sostituto DNA
magistrato massimario
magistrati senza funzioni
uditore giudiziario
3
8
3
4
2
1
2
2
3
1
23
2
3
1
4
4
12
1
Infine, in relazione alla qualifica, i magistrati sono:
COORDINATORI GRUPPI DI LAVORO
consigliere cassazione
consigliere appello
magistrato tribunale
uditore giudiziario
38
43
52
1
La ripartizione dei coordinatori dei gruppi di lavoro per categoria professionale, sesso e,
limitatamente ai soli magistrati, per qualifica, sono raffigurate visivamente nei tre grafici che
seguono:
4%
11%
9%
Magistrati
Professori
Avvocati
Altro
76%
Figura 27 Ripartizione coordinatori gruppi di lavoro
140
120
100
80
60
40
20
0
Uom ini
Donne
Figura 28 Ripartizione coordinatori per sesso
1%
28%
39%
Uditori
Tribunale
Appello
Cassazione
32%
Figura 29 Ripartizione coordinatori gruppi di lavoro magistrati per anzianità
La provenienza geografica dei magistrati chiamati a svolgere le funzioni di coordinatori di
gruppi di lavoro, in relazione al distretto in cui prestavano servizio al momento dell’attività
formativa presa in considerazione, risulta così composta:
Ancona
Bari
Bologna
Brescia
Cagliari
Caltanissetta
Campobasso
Catania
Catanzaro
Firenze
Genova
L’Aquila
Lecce
Messina
Milano
Napoli
Palermo
Perugia
Potenza
0
4
6
0
0
0
0
4
0
6
5
4
6
4
19
11
3
0
1
Reggio Calabria
Roma
Salerno
Sassari
Taranto
Torino
Trento
Trieste
Venezia
3
39
2
0
0
6
0
0
11
4.2 I coordinatori ed i partecipanti alle tavole rotonde
Il numero dei coordinatori e dei partecipanti delle tavole rotonde è stato di 92. Di questi, 5 erano
donne e 87 uomini.
Quanto alle rispettive categorie professionali di appartenenza, risultano così suddivisi:
COORDINATORI E PARTECIPANTI A TAVOLE ROTONDE
magistrati
professori universitari
avvocati
altro
56
31
2
3
I magistrati esercitavano le seguenti funzioni:
COORDINATORI E PARTECIPANTI A TAVOLE ROTONDE
giudice tribunale
giudice lavoro
consigliere appello
giudice tribunale minori
magistrato sorveglianza
presidente sezione tribunale
presidente tribunale
presidente sezione appello
presidente tribunale sorveglianza
consigliere cassazione
presidente sezione cassazione
sostituti procuratori tribunale
procuratori aggiunti tribunale
procuratore della repubblica tribunale
sostituti procuratori minori
procuratore repubblica minori
avvocato generale appello
sostituto procuratore generale cassazione
primo presidente della cassazione
sostituto DNA
magistrati senza funzioni
3
1
1
1
1
4
1
1
2
2
2
8
2
1
1
1
1
1
2
3
17
Infine, in relazione alla qualifica, i magistrati erano:
COORDINATORI E PARTECIPANTI A TAVOLE ROTONDE
consigliere cassazione
consigliere appello
magistrato tribunale
36
13
7
La ripartizione dei coordinatori e partecipanti a tavole rotonde per categoria professionale, sesso e,
limitatamente ai soli magistrati, per qualifica, sono raffigurate nei tre grafici che seguono:
2% 3%
Magistrati
34%
Professori
Avvocati
61%
Figura 30 Ripartizione coordinatori tavole rotonde
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
87
5
Uomini
Donne
Figura 31 Ripartizione coordinatori per sesso
Altro
0%
13%
23%
Uditori
Tribunale
Appello
Cassazione
64%
Figura 32 Ripartizione coordinatori tavole rotonde magistrati per anzianità
La provenienza territoriale dei coordinatori e dei partecipanti alle tavole rotonde, in relazione al
distretto di appartenenza al momento in cui si è svolto l’evento formativo, risulta dal seguente
prospetto:
Ancona
Bari
Bologna
Brescia
Cagliari
Caltanissetta
Campobasso
Catania
Catanzaro
Firenze
Genova
L’Aquila
Lecce
Messina
Milano
Napoli
Palermo
Perugia
Potenza
Reggio Calabria
Roma
Salerno
Sassari
Taranto
Torino
Trento
Trieste
Venezia
0
0
2
0
0
0
0
0
0
2
0
0
0
0
5
8
2
6
0
0
28
0
0
0
1
1
0
0
4.3 I relatori
I relatori, nel quadriennio di riferimento, sono stati 1.589, cioè 260 donne e 1.329 uomini.
L’appartenenza alle rispettive categorie professionali risulta dal seguente prospetto:
RELATORI
magistrati
professori universitari
avvocati
notai
altre magistrature
altro
849
437
87
9
8
199
Quanto agli 849 magistrati, questi possono essere ulteriormente suddivisi in relazione alle funzioni
esercitate:
RELATORI
giudice tribunale
giudice lavoro
consigliere appello
consigliere appello lavoro
giudice tribunale minori
magistrato sorveglianza
presidente sezione tribunale
presidente sezione lavoro
presidente sezione G.i.p.
presidente aggiunto G.i.p.
presidente tribunale
presidente sezione appello
presidente corte appello
presidente tribunale sorveglianza
presidente tribunale minori
consigliere cassazione
presidente sezione cassazione
sostituti procuratori tribunale
procuratori aggiunti tribunale
sostituti procuratori appello
procuratore della repubblica tribunale
sostituti procuratori minori
procuratore repubblica minori
sostituto procuratore generale cassazione
sostituto procuratore DNA
procuratore nazionale antimafia
magistrato massimario
magistrati senza funzioni
uditore giudiziario
325
40
43
1
9
13
28
6
1
2
10
7
1
4
8
49
5
122
17
18
14
5
1
12
11
1
24
63
9
Infine, in relazione alle rispettive qualifiche rivestite al momento di svolgimento della relazione, i
magistrati erano:
RELATORI
consigliere cassazione i.f.d.
consigliere cassazione
consigliere appello
magistrato tribunale
uditore giudiziario
89
230
190
320
20
I dati sopra illustrati (ripartizione dei relatori per categoria professionale, sesso e, limitatamente ai
soli magistrati, per qualifica), sono raffigurati nei tre grafici che seguono:
1%
5%
Magistrati
13%
1%
Professori
52%
28%
Altre
magistrature
Altro
Notai
Avvocati
Figura 33 Ripartizione relatori per categoria
1400
1200
1000
800
600
400
200
0
Uom ini
Donne
Figura 34 Ripartizione relatori per sesso
2%
10%
Uditori
39%
27%
Tribunale
Appello
Cass. Idon. Ult. Val.
Cass. Dir. Sup.
22%
Figura 35 Ripartizione relatori magistrati per anzianità
Il seguente prospetto illustra, infine, la provenienza geografica (distretto in cui prestavano servizio
al momento dell’attività formativa) dei magistrati chiamati a svolgere le funzioni di relatori:
Ancona
Bari
Bologna
Brescia
Cagliari
Caltanissetta
Campobasso
Cassazione
Catania
Catanzaro
Firenze
Genova
L’Aquila
Lecce
Messina
Milano
Napoli
Palermo
Perugia
Potenza
Reggio Calabria
Roma
Salerno
Sassari
Taranto
Torino
Trento
Trieste
Venezia
3
27
33
8
6
2
1
106
29
7
41
22
12
12
9
88
82
50
6
2
10
156
14
2
0
60
4
14
43
La maggior parte dei relatori hanno svolto, nel quadrienno in esame, una sola relazione. Alcuni di
essi, però, ne hanno svolte due o più. La tabella che segue illustra i numeri e le percentuali dei
relatori che hanno tenuto una o più relazioni.
Numero
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
14
relazioni
Numero
873
341
163 103 46
28
21
7
4
1
1
1
relatori
Percentuale 54,94 21,46 10,27 6,49 2,89 1,76 1,32 0,44 0,25 0,06 0,06 0,06
4.4. — Riepilogo complessivo
Per una visione completa dei profili dei soggetti attivi dell’attività di formazione consiliare, è utile
esaminare in modo aggregato i dati, dapprima esposti separatamente, relativi a coordinatori di
gruppi di lavoro, coordinatori e partecipanti a tavole rotonde, relatori.
Il grafico n. 38 illustra la diversa estrazione professionale dei formatori.
0%
0%
12%
Magistrati
Professori
Avvocati
altre magistrature
5%
26%
57%
notai
altro
Figura 36 Totale coordinatori e relatori
Il dato raffigurato consente di evidenziare che l’attività di formazione consiliare è stata sempre
attenta a scongiurare il rischio della «autoreferenzialità». Infatti, solamente poco più della metà
(57%) dei docenti proviene dalle file della magistratura, mentre la restante parte è espressione di
«altri saperi» e diverse professionalità.
Peraltro, il dato della «esternalità» dei docenti è ancora più evidente se si esaminano le percentuali
di docenti estranei alla magistratura con particolare riferimento alle relazioni frontali (48%), mentre
si riduce sensibilmente rispetto ai gruppi di lavoro (34%), per i quali – in considerazione
all’approccio mirato alla soluzione di problemi pratici ed alla evidenziazione di prassi – si è
evidentemente ritenuta più adeguata la professionalità specifica del magistrato.
Il grafico n. 39 evidenzia la suddivisione dei docenti per sesso.
1600
1549
1400
1200
1000
800
600
400
308
200
0
Uomini
Donne
Figura 37 Ripartizione totale per sesso
È vistosa una perdurante disparità numerica in favore degli uomini, che certamente non rispecchia
l’effettiva composizione della magistratura. Probabilmente anche in questo settore assumono rilievo
gli stessi fattori che generalmente limitano l’azione delle donne: la maggiore difficoltà di conciliare
il lavoro (e la preparazione dell’attività didattica) con gli impegni familiari ed i più stringenti
impedimenti ad allontanarsi dal domicilio domestico.
Il grafico n. 40 è relativo alla anzianità dei relatori.
2%
38%
36%
Uditori
Tribunale
Appello
Cassazione
24%
Figura 38 Ripartizione totale magistrati per anzianità
Le funzioni giudiziarie svolte dai docenti-magistrati al tempo della prestazione formativa possono
essere riassunte come segue:
Primo Presidente Corte di Cassazione
Presidente Sezione Cassazione
Consiglieri di Cassazione
Sostituti Procuratori Gen. Cassazione
Presidente Corte d’Appello
Presidente Sezione Appello
Consigliere Appello
2
8
54
12
1
9
47
Consigliere Appello Lavoro
Procuratore Generale Appello
Avvocato Generale Appello
Sostituti Procuratori Appello
Presidente Tribunale
Presidente Sezione Tribunale
Presidente Sezione G.i.p.
Presidente aggiunto G.i.p.
Presidente Sezione Lavoro
Giudici
Giudici lavoro
Procuratore Repubblica Tribunale
Procuratore Aggiunto Tribunale
Sostituti Procuratori Tribunale
Presidente Tribunale Minori
Giudice Tribunale Minori
Procuratore Repubblica Minori
Sostituti procuratori minori
Presidente Tribunale Sorveglianza
Magistrato Sorveglianza
Procuratore Nazionale Antimafia
Sostituto DNA
Magistrati addetti al Massimario
Magistrati senza funzioni
Uditori
4
1
1
21
13
36
1
2
6
379
42
15
21
153
10
18
2
6
8
17
1
18
28
92
9
I profili professionali più elevati, in particolare, si riscontrano nell’ambito delle tavole rotonde, cui
ha partecipato anche per due volte il Primo Presidente della Corte di Cassazione. Per i gruppi di
lavoro, invece, è stata più significativa la collaborazione di magistrati di primo grado, la cui
specifica qualificazione professionale è apparsa più adeguata alla metodologia.
Riepilogando per magistratura inquirente e giudicante e senza funzioni si ha il seguente grafico:
9%
25%
Giudicante
Inquirente
Senza funzioni
66%
La provenienza dei docenti magistrati risulta adeguatamente distribuita sul territorio. La tabella che
segue riassume i dati relativi alla provenienza dai vari distretti.
Corte di Cassazione
Ancona
Bari
133
3
31
Bologna
Brescia
Cagliari
Caltanissetta
Campobasso
Catania
Catanzaro
Firenze
Genova
L’Aquila
Lecce
Messina
Milano
Napoli
Palermo
Perugia
Potenza
Reggio Calabria
Roma
Salerno
Sassari
Taranto
Torino
Trento
Trieste
Venezia
41
8
6
2
1
33
7
49
27
16
18
13
112
101
55
6
2
13
137
16
2
0
67
5
14
54
In base ai dati in nostro possesso ed escludendo la Corte di Cassazione, è possibile riunire i docenti
in quattro macroaree geografiche di provenienza (nord, centro, sud, isole).
13%
40%
22%
Nord
Centro
Sud
Isole
25%
Figura 39 Provenienza aree geografiche
Raggruppando i docenti in tre gruppi in ragione della dimensione degli uffici – grandi, medi e
piccoli – si ottiene il seguente grafico.
16%
49%
Uffici Grandi
Uffici medi
Uffici piccoli
35%
Figura 40 Provenienza dimensioni uffici
In particolare, si sono considerati uffici grandi quelli di Napoli, Milano, Roma e Torino; uffici medi
quelli di Palermo, Bologna, Bari, Catania, Genova, Firenze e Venezia; uffici piccoli tutti gli altri.
5 – La partecipazione ai corsi
5.1 Le domande di partecipazione
Di seguito vengono riportati i dati relativi alle domande di partecipazione ai corsi nel quadriennio di
interesse, specificando che il numero delle partecipazioni non equivale al numero in assoluto dei
partecipanti in quanto, diversi fra questi hanno partecipato a più di un corso per anno. Ciò è
avvenuto secondo i dati riportati di seguito:
ANNO
2001
2002
2003
2004
1
2749
3208
3295
3022
2
1194
831
765
799
3
294
551
403
91
4
35
41
19
14
5
10
7
7
3
Il sistema di domanda e ammissione è rimasto pressochè invariato rispetto al quadriennio
precedente, sono rimasti inalterati il termine di presentazione dei corsi prima dell’estate e quello di
scadenza delle domande all’inizio del periodo autunnale, le ammissioni vengono comunicate tutte
insieme all’inizio dell’anno, restando fermo che nessun altra comunicazione verrà fatta al collega
ammesso, mentre è a suo carico comunicare la rinuncia a partecipare al corso senza motivazioni
entro trenta giorni dall’inizio del corso, con giustificato motivo oltre questo termine. Dal 2002 le
domande di ammissione possono essere formulate solo via intranet. Tale sistema ha sicuramente
favorito la programmazione del lavoro e ha portato praticamente ad annullare il divario fra posti
disponibili e partecipanti.
5.2. I partecipanti effettivamente ammessi ai corsi e il rapporto fra domande e posti
disponibili
Il numero delle domande di partecipazione va esaminato tenendo presente che ciascun aspirante
poteva presentare un massimo di quattro domande. Il numero delle domande presentate è rimasto
pressochè stabile nel corso del quadriennio, salva una lieve flessione nell’anno 2002, ed inoltre
appare indipendente dal numero di corsi offerti tanto è vero che i 78 corsi offerti nel 2003 hanno
raccolto appena 234 domande in più dei 65 corsi offerti nel 2004, segno questo che il bacino di
utenza che partecipa all’attività di formazione tende a rimanere invariato. Le domande appaiono
comunque sempre in numero nettamente superiore all’offerta, e certamente, anche ipotizzando che
tutti i candidati abbiano presentato domanda per quattro corsi, una parte degli aspiranti rimane
insoddisfatta, parte destinata ad aumentare con la diminuzione del numero dei corsi offerti.
Passando ad esaminare i dati relativi al rapporto fra numero delle domande, partecipazioni effettive
e partecipanti occorre precisare, per spiegare le apparenti incongruenze fra questi, che il numero di
posti disponibili non tiene conto della programmazione straordinaria (corsi non inseriti nella
programmazione annuale resentata all’inizio dell’estate), cosi’ che aumentando la programmazione
di questo ultimo tipo crescono le partecipazioni senza che vengano incrementati i posti disponibili.
Inoltre nel numero dei posti disponibili non si tiene conto dei corsi uditori per i quali la
partecipazione è obbligatoria e non si valuta una disponibilità di posti a priori. Nel 2001 sono stati
svolti solo 3 corsi uditori, mentre negli anni successivi tali iniziative sono aumentate. A ciò si deve
aggiungere che i corsi di internazionale civile e alcuni laboratori sulle prassi di famiglia hanno
avuto in alcuni casi solo 30-40 partecipanti perché la metodologia formativa scelta (gruppi di
lavoro) imponeva una platea ristretta.
Anno 2001
Corsi 68
Domande 19794
Posti 6580
Partecipazioni 6210
Partecipanti 4282
Rapporto Domande/Corsi = 291,08
Percentuale di partecipazioni rispetto alle domande pari al 31,37 %
Percentuale di partecipanti rispetto alle domande pari al 21,63 %
25000
19794
20000
15000
10000
6580
6210
4282
5000
0
Domande
Posti disponibili
Partecipazioni
Anno 2002
Corsi 78
Domande 19335
Posti 4796
Partecipazioni 6722
Partecipanti 4638
Percentuale di partecipazioni rispetto alle domande pari al 34,76 %
Percentuale di partecipanti rispetto alle domande 23,98%
Partecipanti
Rapporto Domande/Corsi = 247,88
25000
20000
19335
15000
10000
6722
4796
4638
5000
0
Domande
Posti disponibili
Partecipazioni
Partecipanti
Anno 2003
Corsi 79
Domande 20032
Posti 3910
Partecipazioni 6157
Partecipanti 4489
Percentuale di partecipazioni rispetto alle domande pari al 30,73 %
Percentuali di partecipanti rispetto alle domande pari al 22,40%
Rapporto Domande/Corsi = 253,56
N.B. il numero di partecipanti superiore al numero di posti disponibili si spiega con la circostanza
che nel corso dell’anno diversi corsi sono stati duplicati per poter soddisfare almeno in parte il gran
numero di richieste di partecipazione
25000
20032
20000
15000
10000
6157
3910
5000
4638
0
Domande
Anno 2004
Corsi 65
Posti disponibili Partecipazioni
Partecipanti
Domande 19798
Posti 3940
Partecipazioni 4969
Partecipanti 3929
Percentuale di partecipazioni rispetto alle domande pari al 25.09 %
Percentuale partecipanti rispetto alle domandi pari al 19,81 %
Rapporto Domande/Corsi = 304,58
25000
19798
20000
15000
10000
3940
5000
4969
3929
0
Domande
Posti disponibili
Partecipazioni
Totale quadriennio
Corsi 290
Domande 78959
Posti 19226
Partecipazioni 24058
Partecipanti 17338
Percentuale di partecipazioni rispetto alle domande pari al 30,46 %
Percentuale di partecipanti rispetto alle domande pari al 21,95 %
Rapporto Domande/Corsi = 272,27
Partecipanti
90000
80000
78959
70000
60000
50000
40000
30000
19226
20000
24058
17338
10000
0
Domande
Posti disponibili Partecipazioni
Partecipanti
In
tutti gli anni il numero dei partecipanti è inferiore al numero dei posti disponibili, probabile effetto
delle comunicazioni tardive delle revoche che hanno impedito di coprire i posti resisi disponibili.
Raffronto tra domande nel quadriennio
20200
20032
20000
19798
19794
19800
19600
19335
19400
19200
19000
18800
2001
2002
Raffronto tra posti disponibili nel quadriennio
2003
2004
7000
6580
6000
4796
5000
4000
3910
3940
2003
2004
3000
2000
1000
0
2001
2002
La progressiva riduzione dei posti disponibili trova la sua spiegazione con il raggiungimento del
funzionamento a regime della Formazione decentrata. Aumentando l’offerta formativa in sede
periferica, si è assistito contemporaneamente alla contrazione progressiva dell’offerta formativa,
con conseguente riduzione dei posti disponibili, in sede centrale.
Raffronto tra partecipazioni nel quadriennio
8000
7000
6722
6210
6157
6000
4969
5000
4000
3000
2000
1000
0
2001
2002
2003
Raffronto grafico tra le percentuali di partecipazione annuali
2004
40
34,76
35
31,37
30,73
30
25,09
25
20
15
10
5
0
2001
2002
2003
2004
Si nota che dopo un iniziale incremento delle percentuali di domande soddisfatte, la percentuale
tende a decrescere, per le ragioni sopra viste in tema di parziale contrazione dell’offerta in sede
centrale, in ragione del potenziamento della formazione decentrata.
Segue il grafico raffigurante il rapporto tra domande e corsi disponibili
304,58
291,08
2001
247,88
253,56
2002
2003
2004
Va segnalato che, a fronte della contrazione del numero dei corsi, il numero delle domande resta
costante, così che si incrementa il numero di domande percentualmente riferite ad ogni singolo
corso.
Raffronto fra le domande, le partecipazioni e i partecipanti suddivisi per distretto
Dalle tabelle che seguono si può trovare la conferma a quanto riportato in apertura di paragrafo con
riferimento al dato generale, e cioè che anche con riguardo ai singoli distretti rimane invariata una
percentuale oscillante fra il 20- 25 % di partecipazioni in rapporto al numero di domande presentate.
ANNO 2001
Distretto
Domande
Partecipanti
Partecipazioni
ANCONA
BARI
BOLOGNA
BOLZANO
BRESCIA
CAGLIARI
CALTANISSETTA
CAMPOBASSO
CATANIA
CATANZARO
FIRENZE
GENOVA
L'AQUILA
LECCE
MESSINA
MILANO
NAPOLI
PALERMO
PERUGIA
POTENZA
REGGIO CALABRIA
ROMA
ROMA ( Cassazione)
SALERNO
SASSARI
TARANTO
TORINO
TRENTO
TRIESTE
VENEZIA
342
832
906
146
500
413
368
162
785
878
863
513
406
370
328
1441
2500
1317
221
301
574
1314
225
494
257
308
1240
184
435
904
75
171
207
41
108
88
69
28
148
170
195
132
81
92
69
346
497
266
51
57
107
328
57
100
54
60
278
39
97
211
126
249
299
54
158
141
98
48
203
253
280
193
131
129
103
445
684
359
80
97
163
577
96
154
71
86
372
64
148
303
Distretto
Domande
Partecipanti
Partecipazioni
ANCONA
BARI
BOLOGNA
BOLZANO
BRESCIA
CAGLIARI
CALTANISSETTA
CAMPOBASSO
CATANIA
CATANZARO
FIRENZE
332
862
904
166
506
388
348
144
770
792
864
85
194
227
39
124
95
75
36
166
163
210
120
295
331
57
175
127
104
47
251
240
309
ANNO 2002
GENOVA
L'AQUILA
LECCE
MESSINA
MILANO
NAPOLI
PALERMO
PERUGIA
POTENZA
REGGIO CALABRIA
ROMA
ROMA (Cassazione)
SALERNO
SASSARI
TARANTO
TORINO
TRENTO
TRIESTE
VENEZIA
SENZA FUNZIONI
554
326
415
315
1352
2458
1277
212
306
510
1442
206
488
249
274
1256
183
385
885
166
142
85
102
73
349
565
270
54
67
113
407
56
110
59
57
311
41
96
225
41
201
115
150
107
483
827
389
74
102
155
703
67
162
78
74
408
57
137
319
Distretto
Domande
Partecipanti
Partecipazioni
ANCONA
BARI
BOLOGNA
BOLZANO
BRESCIA
CAGLIARI
CALTANISSETTA
CAMPOBASSO
CATANIA
CATANZARO
FIRENZE
GENOVA
L'AQUILA
LECCE
MESSINA
MILANO
NAPOLI
PALERMO
PERUGIA
POTENZA
REGGIO CALABRIA
ROMA
ROMA (Cassazione)
SALERNO
SASSARI
TARANTO
355
871
918
134
567
399
400
206
788
746
885
603
400
510
370
1421
2588
1304
248
314
358
1296
188
505
248
259
74
196
212
32
138
89
89
40
183
156
194
139
85
96
79
353
534
256
52
57
112
363
43
105
55
58
105
260
291
43
179
117
108
58
249
194
245
192
116
138
118
483
768
329
78
74
139
613
56
133
70
72
ANNO 2003
TORINO
TRENTO
TRIESTE
VENEZIA
SENZA FUNZIONI
1271
178
379
927
216
292
42
97
225
44
378
57
131
321
Distretto
Domande
Partecipanti
Partecipazioni
ANCONA
BARI
BOLOGNA
BOLZANO
BRESCIA
CAGLIARI
CALTANISSETTA
CAMPOBASSO
CATANIA
CATANZARO
FIRENZE
GENOVA
L'AQUILA
LECCE
MESSINA
MILANO
NAPOLI
PALERMO
PERUGIA
POTENZA
REGGIO CALABRIA
ROMA
ROMA (Cassazione)
SALERNO
SASSARI
TARANTO
TORINO
TRENTO
TRIESTE
VENEZIA
329
954
896
142
562
404
479
167
854
768
851
549
353
461
321
1406
2647
1352
191
300
550
1146
185
545
251
262
1202
157
370
862
71
159
185
26
111
76
80
32
166
152
138
129
71
82
71
309
452
243
39
57
109
289
36
92
51
51
248
36
88
192
91
213
229
31
133
91
124
47
231
195
198
156
87
99
95
384
544
319
48
72
138
420
47
131
58
67
301
47
103
237
ANNO 2004
RIEPILOGO QUADRIENNIO PER DISTRETTO
Distretto
Domande
Partecipanti
Partecipazioni
ANCONA
BARI
BOLOGNA
BOLZANO
BRESCIA
CAGLIARI
1358
3519
3624
588
2135
1604
305
720
831
138
481
348
442
1017
1150
185
645
476
CALTANISSETTA
CAMPOBASSO
CATANIA
CATANZARO
FIRENZE
GENOVA
L'AQUILA
LECCE
MESSINA
MILANO
NAPOLI
PALERMO
PERUGIA
POTENZA
REGGIO CALABRIA
ROMA
ROMA (Cassazione)
SALERNO
SASSARI
TARANTO
TORINO
TRENTO
TRIESTE
VENEZIA
1595
679
3197
3184
3463
2219
1485
1756
1334
5620
10193
5250
872
1221
2172
5198
804
2032
1005
1103
4969
702
1569
3578
313
136
663
641
767
542
322
372
292
1357
2048
1035
196
238
441
1387
188
407
219
226
1129
158
378
853
434
200
934
882
1032
742
449
520
423
1795
2823
1396
280
345
595
2313
266
580
277
299
1459
225
519
1180
Si è proceduto anche ad analizzare le domande di partecipazione in ragione della provenienza
geografica, del sesso, e dell’età.
Grafico di ripartizione per aree geografiche (possibile solo per i magistrati in base ai dati in
nostro possesso)
18%
31%
Nord
Centro
Sud
Isole
32%
19%
Figura 41 Provenienza aree geografiche
Grafico di ripartizione per dimensioni distretti - per esemplificare i distretti sono divisi in tre
macro gruppi: Distretti Grandi ( Napoli, Milano, Roma e Torino), Distretti Medi ( Palermo,
Bologna, Bari, Catania, Genova, Firenze e Venezia) e Distretti piccoli ( tutti gli altri)
33%
36%
Distretti Grandi
Distretti Medi
Distretti Piccoli
31%
Figura 42 Provenienza dimensioni uffici
E’ di assoluta evidenza, quando si aggregano i dati per distretti omogenei, come la provenienza
geografica, considerata per macroaree, sia equamente distribuita sul territorio nazionale. Infatti le
apparenti discrepanze fra le percentuali che interessano il centro e le isole è dovuto al fatto che il
nord presenta due grandi distretti (Milano e Torino), il centro solo uno e nessuno le isole.
Ripartizione domande per sesso
L’analisi della ripartizione delle domande per sesso, mette in risalto un cambiamento di tendenza
rispetto al quadriennio precedente, ove si segnalava una netta prevalenza delle domande degli
uomini. Nel quadriennio in esame si nota, invece, una maggioranza di domande delle donne, con
una lieve flessione nel corso dei primi due anni, per assestarsi poi nel 2003-2004 su un dato pari al
56%.
Anno 2001
41%
Uomini
Donne
59%
Anno 2002
43%
Uomini
Donne
57%
Anno 2003
44%
Uomini
Donne
56%
Anno 2004
44%
Uomini
Donne
56%
Riepilogo domande di partecipazione quadriennio per sesso
43%
Uomini
Donne
57%
Ripartizione delle domande di partecipazione per funzioni
Dai dati che vengono di seguito riportati si rileva come con l’avanzare nella carriera, e quindi
dell’età, diminuisca l’esigenza di partecipare ad attività di formazione così come attualmente
erogata.
Funzioni
2001 2002 2003 2004 Riepilogo quadriennio
Presidente Aggiunto Cassazione
0
0
0
1
1
Presidente TSAP
0
0
0
1
1
Avvocato Generale Cassazione
0
0
1
0
1
Presidente Corte Appello
27
15
67
32
141
Presidente Tribunale
296
149 352
168
965
Presidente Tribunale Sorveglianza
45
44
40
35
164
Presidente Tribunale Minori
50
43
30
50
173
Presidente Sezione Cassazione
3
10
2
7
22
Presidente Sezione Corte d’Appello
135
157 125
139
556
Presidente Sezione Lavoro Appello
20
40
16
21
97
Presidente Sezione Tribunale
588
567 546
465
2176
Presidente Sezione Lavoro
6
17
18
15
56
Avvocato Generale Corte Appello
14
4
14
18
54
Presidente GIP
7
3
9
7
26
Presidente Aggiunto GIP
6
4
5
5
20
Consigliere Cassazione
101
82
45
32
260
Consigliere Corte Appello
886
906 794 1028
3614
Consigliere Appello Lavoro
109
130
97
187
523
Giudice
10355 9534 9822 10033
39744
Giudice Sezione Lavoro
465
609 608
720
2402
Giudice Tribunale Minori
328
234 276
317
1155
Magistrato di Sorveglianza
379
303 277
301
1260
Magistrato Distrettuale Giudicante
0
0
0
26
26
Magistrato Distrettuale Requirente
0
0
0
15
15
Procuratore Generale Appello
23
5
57
36
121
Procuratore Repubblica Tribunale
294
186 260
184
924
Procuratore Aggiunto
141
124 114
120
499
Procuratore Repubblica Minori
55
46
40
43
184
Procuratore Generale Agg. Cassazione
0
0
0
1
1
Sostituto Procuratore Generale Cassazione
24
18
22
5
69
Sostituto Procuratore Generale Appello
Sostituto Procuratore Tribunale
Sostituto Procuratore Tribunale Minori
Uditore Giudiziario
Altro
9%
346
4551
164
12
364
341 351
4230 4508
176 162
1092 1030
266 344
352
4731
180
97
66
1390
18020
682
2231
1040
0%
Uffici 1° grado
Uffici 2° grado
Cassazione
91%
Ripartizione domande tra magistratura giudicante e requirente
53404
21945
Giudicante
Requirente
Richiamati preliminarmente i dati indicati nella tabella relativa al rapporto fra le domande di
partecipazione, il numero di partecipazioni e il numero di partecipanti effettivi, nonchè le
rappresentazioni grafiche sulla provenienza dai vari distretti delle domande, dai grafici che seguono
si può rilevare come anche il numero dei partecipanti si distribuisca, in base alla provenienza
territoriale valutata per macroaree, con un criterio di omogeneità.
Provenienza geografica
17%
34%
Nord
Centro
Sud
29%
Isole
20%
Distribuzione dei partecipanti in relazione alle dimensioni dei distretti, distinguendo tra grandi
( Napoli, Milano, Roma, Torino ), medi ( Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Palermo e
Venezia ) e piccoli ( tutti gli altri )
34%
35%
Distretti grandi
Distretti medi
Distretti piccoli
31%
Riprendendo i dati illustrati in inizio di paragrafo, si può ora osservare come abbia influito in
termini percentuali la partecipazione plurima nella determinazione della quantità di offerta
formativa.
Numero di corsi seguiti da ogni partecipante
Corsi
Partecipanti
Percentuale
1
2751
64,24 %
2
1193
27,86 %
Anno 2001
3
294
6,86 %
4
35
0,81 %
5
10
0.23 %
6
Corsi
Partecipanti
Percentuale
1
3208
69,16 %
2
831
17,92 %
Anno 2002
3
551
11,88 %
4
41
0,88 %
5
7
0.16 %
6
Corsi
Partecipanti
Percentuale
1
3295
73,37 %
2
764
17,02 %
Anno 2003
3
403
8,98 %
4
19
0,43 %
5
7
0.16 %
6
2
0,04 %
Corsi
Partecipanti
Percentuale
1
3021
76,87 %
2
799
20,34 %
Anno 2004
3
91
2,33 %
4
14
0,36 %
5
3
0.07 %
6
1
0,03 %
Può poi esaminarsi il rapporto tra magistrati in esercizio e magistrati effettivamente
partecipanti.
A livello nazionale
4282
4638
2001
2002
4491
2003
3930
2004
Legenda delle tabelle che seguono: si è proceduto al calcolo delle percentuali utilizzando
convenzionalmente il dato relativo ai magistrati in servizio come da ultimo organico posto a
disposizione dall’ufficio statistiche del Consiglio superiore della magistratura
A livello distrettuale
Tabella anno 2001
Partecipanti per Distretto
Ancona
75
Bari
171
Bologna
207
Bolzano
41
Brescia
108
Cagliari
88
Magistrati in servizio
158
299
399
58
231
143
Percentuale partecipanti
47,46 %
57,19 %
51,88 %
70,69 %
46,75 %
61,53 %
Caltanissetta 69
Campobasso 28
Catania
148
Catanzaro
170
Cassazione 57
Firenze
195
Genova
132
L’Aquila
81
Lecce
92
Messina
69
Milano 346
Napoli 497
Palermo
266
Perugia
51
Potenza
57
Reggio Calabria 107
Roma
328
Salerno
100
Sassari 54
Taranto
60
Torino 278
Trento 39
Trieste 97
Venezia
211
109
64
317
262
437
402
278
167
173
143
784
950
429
97
98
181
898
198
90
100
551
68
156
371
43,39 %
43,75 %
46,68 %
64,88 %
13,04 %
48,50 %
47,48 %
48,50 %
53,18 %
48,25 %
44,13 %
52,31 %
62,01 %
52,57 %
58,16 %
59,11 %
36,52 %
50,50 %
60,00 %
60,00 %
50,45 %
57,35 %
62,18 %
56,87 %
Tabella anno 2002
Partecipanti per Distretto
Ancona
85
Bari
194
Bologna
227
Bolzano
39
Brescia
124
Cagliari
95
Caltanissetta 75
Campobasso 36
Catania
166
Catanzaro
163
Cassazione 56
Firenze
210
Genova
142
L’Aquila
85
Lecce
102
Messina
73
Milano 349
Napoli 565
Palermo
270
Perugia
54
Potenza
67
Magistrati in servizio
158
299
399
58
231
143
109
64
317
262
437
402
278
167
173
143
784
950
429
97
98
Percentuale partecipanti
53.79 %
64,88 %
55,89 %
67,24 %
53,67 %
66,43 %
68,80 %
56,25 %
52,36 %
62,21 %
12,81 %
52,23 %
51,07 %
50,89 %
58,95 %
51,04 %
44,51 %
59,47 %
62,93 %
55,67 %
68,36 %
Reggio Calabria 113
Roma
407
Salerno
110
Sassari 59
Taranto
57
Torino 311
Trento 41
Trieste 96
Venezia
225
181
898
198
90
100
551
68
156
371
62,43 %
45,32 %
55,55 %
65,55 %
57,00 %
56,44 %
60,29 %
61,53 %
60,64 %
Tabella anno 2003
Partecipanti per Distretto
Ancona
74
Bari
196
Bologna
212
Bolzano
32
Brescia
138
Cagliari
89
Caltanissetta 89
Campobasso 40
Catania
183
Catanzaro
156
Cassazione 43
Firenze
194
Genova
139
L’Aquila
85
Lecce
96
Messina
79
Milano 353
Napoli 534
Palermo
256
Perugia
52
Potenza
57
Reggio Calabria 112
Roma
363
Salerno
105
Sassari 55
Taranto
58
Torino 292
Trento 42
Trieste 97
Venezia
225
Magistrati in servizio
158
299
399
58
231
143
109
64
317
262
437
402
278
167
173
143
784
950
429
97
98
181
898
198
90
100
551
68
156
371
Percentuale partecipanti
46,83 %
65,55 %
53,13 %
55,17 %
59,74 %
62,23 %
81,65 %
62,50 %
57,72 %
59,54 %
9,83 %
48,25 %
50,00 %
50,89 %
55,49 %
55,24 %
45,02 %
56,21 %
59,67 %
53,60 %
58,16 %
61,87 %
40,42 %
53,03 %
61,11 %
58,00 %
52,99 %
61,76 %
62,17 %
60,64 %
Tabella anno 2004
Partecipanti per Distretto
Ancona
71
Bari
159
Bologna
185
Magistrati in servizio
158
299
399
Percentuale partecipanti
44,93 %
53,17 %
46,36 %
Bolzano
26
Brescia
111
Cagliari
76
Caltanissetta 80
Campobasso 32
Catania
166
Catanzaro
152
Cassazione 36
Firenze
138
Genova
129
L’Aquila
71
Lecce
82
Messina
71
Milano 309
Napoli 452
Palermo
243
Perugia
39
Potenza
57
Reggio Calabria 109
Roma
289
Salerno
92
Sassari 51
Taranto
51
Torino 248
Trento 36
Trieste 88
Venezia
192
58
231
143
109
64
317
262
437
402
278
167
173
143
784
950
429
97
98
181
898
198
90
100
551
68
156
371
44,82 %
48,05 %
53,14 %
73,39 %
50,00 %
52,36 %
58,01 %
8,23 %
34,57 %
46,40 %
42,51 %
47,39 %
49,65 %
39,41 %
47,57 %
56,64 %
40,20 %
58,16 %
60,22 %
32,18 %
46,46 %
56,66 %
51,00 %
45,00 %
52,94 %
56,41 %
51,75 %
Dai dati soprariportati si evince come, nell’ultimo quadriennio, la formazione centrale abbia
raggiunto in media il 50% dei magistrati in servizio, con picchi di incremento, per esempio per il
distretto di Caltanissetta, fino all’81,65% del 2003, o di decremento per la Corte di Cassazione che
ha visto scendere il numero dei partecipanti dal 13,04% del 2001 all’8,23% del 2004, a conferma
del dato, già emerso nel precedente quadriennio, che con la progressione della carriera diminuisce il
bisogno di formazione così come erogata dalla struttura centrale.
5.3 Partecipazioni effettive suddivise per sesso
ANNO 2001
39%
F
M
61%
ANNO 2002
42%
F
M
58%
ANNO 2003
43%
F
M
57%
ANNO 2004
43%
F
M
57%
TOTALI
42%
F
M
58%
Dall’esame di grafici si rileva come, contrariamente a quanto evidenziato con riferimento alle
domande di partecipazione, le partecipazioni effettive abbiano privilegiato l’elemento maschile, con
un leggero incremento nel corso degli anni delle partecipazioni effettive. Il dato può probabilmente
essere messo in relazione con il fatto che al momento della effettiva partecipazione maggiori
possono essere i motivi che inducono le donne alla revoca e che rendono per loro più difficoltosa la
partecipazione effettiva a corsi lontani dalla sede di lavoro.
5.4 Rinunce e revoche. La percentuale di domande con partecipazione effettiva
La lettura dei dati relativi alle rinunce e alle revoche del quadriennio mette in risalto un dato
estremamente positivo e conferma un trend già iniziato nel quadriennio precedente: la costante
diminuzione del numero delle rinunce e delle revoche, nonchè, quello dell’azzeramento pressochè
totale dei posti disponibili rimasti non occupati.
Altro dato molto confortante, direttamente correlabile con quello precedente, è l’assoluta
insignificanza del numero delle revoche non giustificate (6 in tutto il quadriennio).
Anno 2001
Posti disponibili
6580
Partecipanti effettivi
4282
Differenza
2298
Anno 2002
Posti disponibili
4796
Partecipanti effettivi
4638
Differenza
158
Anno 2003
Posti disponibili
3910
Partecipanti effettivi
Differenza
4638 * (su questo dato - 728
apparentemente incongruo si
richiama quanto illustrato in
precedenza)
Anno 2004
Posti disponibili
3940
Partecipanti effettivi
3929
Assenze e revoche
Anno 2001
4
62
1
846
1
11
4
1
514
14
41
ASSENZA INGIUSTIFICATA
GIUSTIFICAZIONI PARENTALI
REVOCA AMMISSIONE
REVOCA GIUSTIFICATA
REVOCA GIUSTIFICATA 1° CICLO
REVOCA GIUSTIFICATA 2° CICLO
REVOCA INGIUSTIFICATA
REVOCA MALATTIA FAMILIARI
REVOCA NEI TERMINI
REVOCA PER MATERNITA - ASTENSIONE
FACOLTATIVA
REVOCA PER MATERNITA - ASTENSIONE
OBBLIGATORIA
13
REVOCA PER MATERNITA'
Totale 1512
Anno 2002
58
3
941
1
249
GIUSTIFICAZIONI PARENTALI
REVOCA AMMISSIONE
REVOCA GIUSTIFICATA
REVOCA MALATTIA FAMILIARI
REVOCA NEI TERMINI
REVOCA PER MATERNITA - ASTENSIONE
6
FACOLTATIVA
REVOCA PER MATERNITA - ASTENSIONE
47
OBBLIGATORIA
2
REVOCA PER MATERNITA'
Totale 1307
Differenza
11
Anno 2003
2
43
4
741
2
2
149
16
29
1
Totale 989
ASSENZA INGIUSTIFICATA
GIUSTIFICAZIONI PARENTALI
REVOCA AMMISSIONE
REVOCA GIUSTIFICATA
REVOCA INGIUSTIFICATA
REVOCA MALATTIA FAMILIARI
REVOCA NEI TERMINI
REVOCA PER MATERNITA - ASTENSIONE
FACOLTATIVA
REVOCA PER MATERNITA - ASTENSIONE
OBBLIGATORIA
REVOCA PER MATERNITA'
Anno 2004
32
3
709
173
8
37
Totale 962
GIUSTIFICAZIONI PARENTALI
REVOCA AMMISSIONE
REVOCA GIUSTIFICATA
REVOCA NEI TERMINI
REVOCA PER MATERNITA - ASTENSIONE
FACOLTATIVA
REVOCA PER MATERNITA - ASTENSIONE
OBBLIGATORIA
Riepilogo quadriennio
6
195
11
3237
1
11
6
4
1085
44
154
ASSENZA INGIUSTIFICATA
GIUSTIFICAZIONI PARENTALI
REVOCA AMMISSIONE
REVOCA GIUSTIFICATA
REVOCA GIUSTIFICATA 1° CICLO
REVOCA GIUSTIFICATA 2° CICLO
REVOCA INGIUSTIFICATA
REVOCA MALATTIA FAMILIARI
REVOCA NEI TERMINI
REVOCA PER MATERNITA - ASTENSIONE
FACOLTATIVA
REVOCA PER MATERNITA - ASTENSIONE
OBBLIGATORIA
16
REVOCA PER MATERNITA'
Totale 4770
Andamento delle rinunzie nel quadriennio
1600
1400
1200
1000
800
600
400
200
0
2001
2002
2003
2004
6. La richiesta di partecipazione rapportata alla tipologia del corso
Di seguito viene illustrato l’andamento delle domande di partecipazione suddivise per macroaree.
Per comodità di lettura si riportano anche i dati relativi al numero di corsi offerti.
Anno 2001
Civile 6250
Penale 8890
Interdisciplinare 2517
Internazionale 584
Offerte speciali 470
corsi 27
corsi 21
corsi 11
corsi 4
corsi 5
Avuto riguardo alle due grandi suddivisioni fra civile e penale, quello che si può subito evidenziare
è come ad una maggiore offerta formativa nella materia civile corrisponda invece una minore
offerta rispetto alla materia penale. Trova altresì conferma il dato che una considerevole parte di
domande di partecipazione è rimasta senza soddisfacimento. In questo anno, sotto il profilo
quantitativo, non vi è stata coincidenza fra l’offerta formativa e il bisogno manifestato attraverso le
domande di partecipazione.
3%
13%
3%
33%
Civile
Penale
Interdisciplinare
Internazionale
Offerte speciali
48%
Ripartizione domande di partecipazione anno 2001
4% 3%
6%
40%
16%
Civile
Penale
Interdisciplinare
Uditori
Offerte speciali
Internazionale
31%
Ripartizione offerta formativa anno 2001
Con riferimento alle due macroaree il dato più rilevante è quello che indica una maggiore
richiesta di partecipazione verso la materia processuale, che, per esempio nel settore penale, è
stata quella investita dal maggior numero di riforme .
Divisione macroaree civili
Contrattuale 1333
Processuale 1792
Economia
1055
Lavoro 1056
Famiglia
1014
Processuale
29%
economia
17%
lavoro
17%
contratti
21%
Suddivisione macroaree penali
Diritto sostanziale 1838
Preliminare
1906
Dibattim.
1979
Esec. e pena
455
Trasversale
2712
famiglia
16%
sostanziale
21%
trasvers.
31%
preliminare
21%
esec
5%
dibattimentale
22%
Ripartizione macroaree interdisciplinare
Diritto e processo 1155
Diritto ed economia 361
Giustizia e società 1001
giustizia e
società
37%
diritto e
processo
42%
diritto ed
economia
21%
Anno 2002
Civile 5212
corsi 27
Penale 9490
corsi 24
Interdisciplinare 2697
corsi 10
Internazionale 588
corsi 6
Nell’anno 2002 si osserva una diminuzione (16,6%) delle domande di partecipazione ai corsi in
materia civile, a fronte di un numero di corsi pari a quello dell’anno precedente. A seguito della
situazione dell’anno precedente che aveva visto un gran numero di domande rivolte alla materia
penalistica rimanere prive di riscontro, è stato aumentato il numero di corsi di penale, a tale
aumento è corrisposto un incremento pari al 6,7% delle domande di partecipazione. Permane anche
in termini percentuali una non corrispondenza fra domanda e offerta, che appare molto marcata con
riguardo al settore penale.
3%
15%
29%
Civile
Penale
Interdisciplinare
Internazionale
53%
Ripartizione domande di partecipazione anno 2002
1%
8%
31%
15%
Civile
Penale
Interdisciplinare
Uditori
Offerte speciali
13%
Internazionale
32%
Ripartizione offerta formativa anno 2002
Con riferimento all’esame dei dati aggregati per macroaree nelle due materie, mentre si
conferma una netta prevalenza di interesse nella materia processualistica per il penale, in
materia civile i corsi destinati alla trattazione della materia economica e quelli di diritto
processuale vedono una quasi equivalenza di interesse.
Divisione macroaree civili
Contrattuale 862
Processuale 1218
Economia
1078
Lavoro 1022
Famiglia
120
Diritti reali 205
Responsabilità 699
diritti reali
4%
processuale
23%
responsabilità
13%
economia
21%
contratti
17%
famiglia
2%
Suddivisione macroaree penali
Diritto sostanziale 2048
Preliminare
1047
Dibattim.
2415
Esec. e pena
947
Trasversale
3033
lavoro
20%
sostanziale
22%
trasvers.
32%
preliminare
11%
esec
10%
dibattimentale
25%
In materia interdisciplinare il maggior numero di richieste di partecipazione è ancora rivolto verso
le questioni trattate nel settore denominato giustizia e società destinato alla formazione sui grandi
temi della società contemporanea, quali “Libertà di manifestazione del pensiero” e “Professioni
sanitarie: responsabilità ed etica”.
Ripartizione macroaree interdisciplinare
Diritto e processo 448
Diritto ed economia 578
Giustizia e società 1390
Minori e processo 281
diritto e
processo
17%
minori e
processo
10%
giustizia e
società
52%
diritto ed
economia
21%
Anno 2003
Civile 4620
corsi 22
Penale 8165
corsi 19
Interdisciplinare 2102 corsi 8
Internazionale 1321 corsi 6
Offerte speciali 1122
corsi 8
Nell’anno 2003, come già evidenziato in precedenza, vi è stata una contrazione della offerta
formativa in sede centrale, correlata ad un ampliamento della formazione offerta in sede decentrata.
A tale scelta non è però corrisposta una contrazione della domanda di partecipazione (meno 11,3%
nel settore civile, meno 13,9 % nel settore penale) che pur inferiore a quella dell’anno precedente è
rimasta molto elevata, soprattutto con riferimento al settore penale. Con riferimento alla
corrispondenza fra domanda e offerta, mentre vi è una pressochè perfetta equivalenza per quanto
riguarda il settore civile, permane un rapporto di pesante insoddisfazione con riguardo al settore
penale.
6%
8%
27%
Civile
12%
Penale
Interdisciplinare
Internazionale
Offerte speciali
47%
Ripartizione domande di partecipazione anno 2003
8%
10%
28%
Civile
Penale
Interdisciplinare
Uditori
Offerte speciali
20%
Internazionale
10%
24%
Ripartizione corsi anno 2003
Con riguardo ai dati aggregati per macroaree, mentre nel civile si segnala un ritorno di maggiore
interesse verso la materia processuale, il maggior numero di domande di partecipazione per il
settore penale privilegia, invece, la materia del diritto sostanziale.
Divisione macroaree civili
Contrattuale 816
Processuale 1132
Economia
436
Lavoro
779
Famiglia
745
Diritti reali 431
Responsabilità281
diritti reali
9%
responsabilità
economia
6%
9%
processuale
25%
lavoro
17%
contratti
18%
famiglia
16%
Suddivisione macroaree penali
Diritto sostanziale 3210
Preliminare
505
Dibattim.
2346
Esec. e pena
0
Impugnazioni 378
Trasversale
1726
trasvers.
21%
sostanziale
39%
impugnazioni
5%
dibattimentale
29%
preliminare
6%
Nella materia interdisciplinare l’interesse dei richiedenti si è equamente rivolto verso la materia del
processo e quella delle grandi questioni del mondo contemporaneo.
Ripartizione macroaree interdisciplinare
Diritto e processo 958
Diritto ed economia 248
Giustizia e società 896
Minori e processo 0
diritto e
processo
17%
minori e
processo
10%
giustizia e
società
52%
diritto ed
economia
21%
L’anno 2004 è stato caratterizzato da una ulteriore contrazione dell’offerta formativa centrale, alla
quale è corrisposto, invece, di nuovo un aumento della domanda di partecipazione (più 13,7% nel
civile, più7,5% nel penale). In questo anno, con riferimento alla corrispondenza fra domanda e
offerta, rimane inalterata la situazione evidenziata per l’anno 2003: perfetta corrispondenza per il
settore civile, marcata insufficienza per quello penale.
Anno 2004
Civile 5254
Penale 8777
Interdisciplinare 3533
Internazionale 498
Offerte speciali 152
corsi 19
corsi 18
corsi 12
corsi 10
corsi 3
3% 1%
19%
29%
Civile
Penale
Interdisciplinare
Internazionale
Offerte speciali
48%
Ripartizione domande di partecipazione anno 2004
15%
29%
5%
Civile
5%
Penale
Interdisciplinare
Uditori
Offerte speciali
18%
Internazionale
28%
Ripartizione corsi anno 2004
Con riguardo invece alla divisione in macroaree, si conserva un interesse più marcato per il diritto
processuale nel settore civile e per il diritto sostanziale in quello penale.
Divisione macroaree civili
Contrattuale 686
Processuale 1263
Economia
921
Lavoro 1098
Famiglia
259
Diritti reali 544
Responsabilità 483
responsabilità
9%
diritti reali
10%
economia
18%
processuale
24%
contratti
13%
famiglia
5%
lavoro
21%
Suddivisione macroaree penali
Diritto sostanziale 3135
Preliminare
1775
Dibattim.
324
Esec. e pena
366
Impugnazioni 0
Trasversale
3177
sostanziale
36%
trasvers.
36%
esecuzione e
pena
dibattimentale
4%
4%
Ripartizione macroaree interdisciplinare
Diritto e processo 1923
Diritto ed economia 383
preliminare
20%
Giustizia e società 1010
Minori e processo 217
giustizia e
società
29%
diritto ed
economia
minori e
11%
processo
6%
diritto e
processo
54%
Conclusivamente, occorre osservare come la variazione del dato relativo alle domande di
partecipazione appaia del tutto indipendente dalla quantità di offerta formativa presentata. Ciò può
essere variamente interpretato: maggiore interesse verso i singoli argomenti trattati in sede centrale,
gradimento verso l’indiscutibile valore aggiunto che presenta il corso in sede centrale rispetto a
quello in sede decentrata e cioè lo scambio di esperienze con colleghi che operano in realtà
giudiziarie del tutto differenti.
I dati precedentemente illustrati vengono ora ripresentati aggregati per il quadriennio e confermano
quanto già osservato: nel periodo in osservazione la domanda di formazione per la materia civile
corrisponde, in termini percentuali, quasi perfettamente alla quantità di offerta, mentre nella materia
penale tale corrispondenza non viene raggiunta e la percentuale di domande di formazione appare
del 57% superiore all’offerta.
Riepilogo dei dati relativi al quadriennio
Civile 21336
Penale 35322
Interdisciplinare 10849
Internazionale 2991
Offerte speciali 1744
corsi 93
corsi 82
corsi 41
corsi 26
corsi 14
2%
4%
15%
30%
Civile
Penale
Interdisciplinare
Internazionale
Offerte speciali
49%
Ripartizione domande di partecipazione nel corso del quadriennio
5%
9%
32%
12%
Civile
Penale
Interdisciplinare
Uditori
Offerte speciali
Internazionale
14%
28%
Ripartizione corsi nel quadriennio
Divisione macroaree civili
Contrattuale 3697
Processuale 5405
Economia
3490
Lavoro 3955
Famiglia
2138
Diritti reali 1180
Resp.
1463
diritti reali
6%
responsabilità
7%
processuale
25%
contratti
17%
Suddivisione macroaree penali
economia
16%
lavoro
19%
famiglia
10%
Diritto sostanziale 10231
Preliminare
5233
Dibattim.
7064
Esec. e pena
1768
Impugnazioni 378
Trasversale
12416
impugnazioni
1%
sostanziale
28%
trasvers.
33%
esecuzione e
pena
5%
preliminare
14%
dibattimentale
19%
Ripartizione macroaree interdisciplinare
Diritto e processo 4484
Diritto ed economia 1570
Giustizia e società 4297
Minori e processo 508
giustizia e
società
40%
diritto e
processo
41%
diritto ed
economia
14%
minori e
processo
5%
7 – Statistiche di gradimento dell’offerta formativa
7.1 Tecniche di rilevazione
La metodologia normalmente seguita per valutare l’impatto e la risposta avuta dalla singola
iniziativa formativa sui partecipanti, attesa l’assenza di qualsiasi funzione valutativa della
formazione sui partecipanti, è rappresentata, come nel quadriennio precedente, da una scheda di
valutazione, focalizzata sulla considerazione delle capacità espositive del relatore, sul contenuto
dell’intervento e sull’approfondimento della materia avutosi all’esito della relazione.
Nel corso del quadriennio, con l’approvazione da parte del Comitato scientifico del protocollo
metodologico, e con l’ampliamento delle metodiche di formazione, la scheda di valutazione, sino a
quel momento utilizzata, e strutturata per offrire un giudizio sull’intervento formativo prestato sotto
forma di relazione frontale, è apparsa in parte inadeguata, specialmente a fronte dell’incremento
della metodologia del gruppo di lavoro, ove al coordinatore è richiesta più che una capacità di
trasmissione del proprio sapere, il potere di coinvolgere i partecipanti, facendo emergere le varie
posizioni, vivacizzando ed animando il dibattito.
La stessa scheda tradizionalmente utilizzata per i relatori, è stata sottoposta ad una profonda
rivisitazione, per adeguarne i contenuti alla necessità di offrire una risposta che permetta
effettivamente a posteriori di valutare l’utilità e la proficuità dell’azione formativa.
A ciò deve aggiungersi che la scheda in oggetto ha costituito in passato anche l’occasione per
cogliere gli umori dei destinatari della formazione, sollecitandosi attraverso la stessa sia candidature
per future relazioni, sia suggerimenti circa gli argomenti da trattare in future iniziative formative. In
occasione infatti, della programmazione per l’anno successivo, una particolare attenzione è stata
sempre prestata alla lettura delle indicazioni contenute nelle schede di valutazione. Tuttavia,
l’incremento degli incontri di studio, e quindi del numero delle schede, e soprattutto la necessità di
favorire una loro immissione in un sistema informatico, che permettesse di poter reperire i dati
essenziali in merito alla valutazione riportata da ogni singola iniziativa o relatore, ha indotto a
semplificare il contenuto della scheda, privilegiando l’utilizzo di dati che si prestano ad una agevole
archiviazione in veste informatica.
Per sopperire all’assenza di quelle informazioni che venivano reperite dalle schede, da un lato, per
la rilevazione dei bisogni formativi, si è creato uno stretto raccordo tra Comitato scientifico e
referenti per la formazione decentrata, affidando a questi ultimi il compito di saggiare gli umori e le
esigenze dei partecipanti, trasmettendoli poi al primo.
Dall’altro lato, il Consiglio ha dato vita ad un archivio dei relatori, ancora in corso di
completamento, nel quale sono state inserite, previo invito rivolto alla generalità dei magistrati, le
varie disponibilità degli interessati a fungere da relatori o coordinatori in future iniziative formative,
previa indicazione degli argomenti di specifico interesse o competenza.
In ogni caso, si è quindi proceduto all’elaborazione sia di una nuova scheda di valutazione per i
relatori, sia di una scheda appositamente destinata alla metodologia del gruppo di lavoro, schede
destinate, con qualche inevitabile restyling, ad entrare a regime nel prossimo quadriennio.
Quanto all’esame dei dati del quadriennio oggetto della presente relazione, in assenza di un dato
statistico preciso circa la percentuale di presentazione delle schede da parte dei partecipanti, sulla
scorta dell’esperienza derivante dalla disamina di tali documenti in occasione della presentazione
delle relazioni sui singoli corsi, può ragionevolmente sostenersi che tale percentuale oscilli
all’incirca sul 30 – 40 % ( si noti che ancorché il numero delle schede, come emerge dai dati che
seguono, risulti superiore a quello dei partecipanti, ciò è dovuto al fatto che ogni corso presuppone
la presentazione di un numero di schede pari a quello delle relazioni svolte, così che ad esempio ad
una partecipazione possono corrispondere anche 10 schede di valutazione).
Inoltre l’ufficio statistiche del Consiglio superiore della magistratura è stato in grado di offrire i dati
relativi alle schede in esame a partire dal 2002
7.2 Gradimento dei singoli corsi
Dati del quadriennio complessivi
Riepilogo delle valutazioni sul contenuto delle relazioni
Anno 2002
Anno 2003
Anno 2004
Totale
Eccellente
4682
27%
6373
28%
5481
28%
16536 28%
Buono
7934
46%
10828 48%
9512
48%
28274 48%
Discreto
3549
20%
3799
17%
3489
18%
10837 18%
Limitato
1152
7%
1441
7%
1166
6%
3759
6%
Totale
17317
22441
19648
59406
6%
28%
18%
Eccellente
Buono
Discreto
Limitato
48%
Riepilogo delle valutazioni sulla capacità espositiva
Eccellente
Buono
Discreto
Limitato
Totale
Anno 2002
4899
28%
7857
45%
3545
20%
1061
7%
17362
Anno 2003
6789
30%
10476
47%
3926
18%
1175
5%
22366
Anno 2004
5806
30%
9387
48%
3381
17%
1099
5%
19673
Totale
17494
29%
27720
47%
10852
18%
3335
6%
59401
6%
18%
29%
Eccellente
Buono
Discreto
Limitato
47%
Riepilogo delle valutazioni sull’approfondimento della materia
Anno 2002
Anno 2003
Anno 2004
Totale
Eccellente
3827
22%
4982
22%
4333
22%
13142 22%
Buono
7934
11003
9883
28880
46%
49%
50%
49%
Discreto
3895
4430
3706
12031
9%
22%
20%
19%
20%
Limitato
1745 10%
1787
9%
1692
9%
5224
9%
Totale
17401
22262
19614
59277
22%
20%
Eccellente
Buono
Discreto
Limitato
49%
Riepilogo delle schede critiche sull’argomento
Anno 2002
Anno 2003
Anno 2004
Totale
Privo
di Troppo
riscontri
generico
pratici
461
29%
681
43%
520
32%
672
41%
527
33%
662
41%
1508 31% 2015 42%
Troppo
limitato
231
239
211
681
Troppo vasto
15%
15%
13%
14%
207
200
217
624
13%
12%
13%
13%
Totale
1580
1631
1617
4828
13%
31%
14%
Privo riscontri
Troppo generico
Troppo limitato
Troppo vasto
42%
Dalla rilevazione dei dati, emerge una complessiva valutazione positiva delle relazioni, atteso che,
avuto riguardo ai vari profili indicati nelle schede, il giudizio negativo, esemplificato con la
valutazione di “limitato”, oscilla tra un minimo del 6% ad un massimo del 9%. Inoltre, da un punto
di vista percentuale, il dato più rilevante è rappresentato dal giudizio di “buono” che oscilla intorno
alla metà complessiva delle valutazioni.
Nel complesso i dati dei tre indici di valutazione appaiono largamente omogenei, in quanto la
ripartizione delle valutazioni si riproduce in misura sostanzialmente analoga, con una lieve
accentuazione del dato negativo, solo per quanto concerne l’aspetto dell’approfondimento della
materia.
Quanto alle critiche alla trattazione dell’argomento, l’appunto con più frequenza mosso è quello
relativo all’eccessiva genericità dell’approccio, unitamente a quello dell’assenza di riscontri pratici,
il che testimonia l’aspettativa dei partecipanti di un’attività di formazione orientata ad una
immediata ripercussione sull’attività lavorativa quotidiana.
7.3 Gradimento dei corsi per aree tematiche
Dopo avere esposto i dati riferiti al complesso dell’attività formativa, appare interessante procedere
alla loro disamina ripartita per settori.
SETTORE CIVILE
Riepilogo delle valutazioni sul contenuto delle relazioni
Anno 2002
Anno 2003
Anno 2004
Totale
Eccellente
1308 28%
2191 30%
1963 29%
5462 29%
Buono
2216
3719
3393
9328
47%
50%
50%
49%
Discreto
908
21%
1316 18%
1110 16%
3334 18%
Limitato
219
183
278
680
4%
2%
5%
4%
Totale
4651
7409
6744
18804
4%
18%
29%
Eccellente
Buono
Discreto
Limitato
49%
Riepilogo delle valutazioni sulla capacità espositiva
Anno 2002
Anno 2003
Anno 2004
Totale
Eccellente
1279 27%
2248 29%
1948 29%
5475 28%
Buono
2194
3618
3376
9188
47%
46%
50%
48%
Discreto
952
20%
1449 18%
1135 17%
3536 18%
Limitato
248
6%
448
7%
285
4%
981
6%
Totale
4673
7763
6744
19180
5%
29%
18%
Eccellente
Buono
Discreto
Limitato
48%
Riepilogo delle valutazioni sull’approfondimento della materia
Anno 2002
Anno 2003
Anno 2004
Totale
Eccellente
1079 23%
1691 21%
1520 22%
4290 22%
Buono
2231
3949
3517
9697
47%
50%
52%
50%
Discreto
1001 21%
1553 20%
1242 18%
3796 20%
Limitato
364
7%
581
9%
449
8%
1394
8%
Totale
4675
7774
6728
19177
7%
22%
20%
Eccellente
Buono
Discreto
Limitato
51%
Riepilogo delle schede critiche sull’argomento
Anno 2002
Anno 2003
Anno 2004
Totale
Privo
di Troppo
generico
riscontri
pratici
90
35%
106
48%
199
33%
200
34%
157
35%
161
36%
446
35%
467
36%
Troppo
limitato
24
116
57
197
Troppo vasto
9%
20%
13%
15%
34
76
66
176
Totale
10%
13%
16%
14%
254
591
441
1286
14%
35%
15%
Privo riscontri
Troppo generico
Troppo limitato
Troppo vasto
36%
SETTORE PENALE
Riepilogo delle valutazioni sul contenuto delle relazioni
Eccellente
Anno
2002
Anno
2003
Anno
2004
Totale
Buono
Discreto
Limitato
Totale
1946
27%
3281
45%
1506 21%
479
7%
7212
1738
32%
2536
46%
885 16%
331
6%
5490
1553
5237
27%
28%
2683
8500
47%
46%
1088 19%
3479 19%
437
1247
8%
7%
5761
18463
7%
28%
19%
Eccellente
Buono
Discreto
Limitato
46%
Riepilogo delle valutazioni sulla capacità espositiva
Eccellente
Anno
2002
Anno
2003
Anno
2004
Totale
Buono
Discreto
Limitato
Totale
2025 28%
3258
45%
1496
21%
429
6%
7208
1907 35%
2458
45%
894
16%
256
5%
5515
1707 30%
5639 30%
2633
8349
46%
45%
1056
3446
18%
19%
382
1067
7%
6%
5778
18501
6%
19%
30%
Eccellente
Buono
Discreto
Limitato
45%
Riepilogo delle valutazioni sull’approfondimento della materia
Eccellente
Anno
2002
Anno
2003
Anno
2004
Totale
Buono
Discreto
Limitato
Totale
1554
21%
3286
45%
1670
23%
781
11%
7291
1350
25%
2577
47%
1033
19%
495
9%
5455
1241
4145
22%
22%
2803
8666
49%
47%
1122
3825
20%
21%
585
1861
10%
10%
5751
18497
7%
22%
20%
Eccellente
Buono
Discreto
Limitato
51%
Riepilogo delle schede critiche sull’argomento
Privo di riscontri
pratici
Anno
2002
Anno
2003
Anno
2004
Totale
Troppo
generico
Troppo limitato Troppo vasto Totale
211
28%
297
39%
140
18%
111
15%
759
145
36%
180
45%
39
10%
37
9%
401
191
547
32%
31%
252
729
42%
41%
80
259
13%
15%
82
230
14%
13%
605
1765
13%
31%
15%
Privo riscontri
Troppo generico
Troppo limitato
Troppo vasto
41%
SETTORE INTERDISCIPLINARE
Riepilogo delle valutazioni sul contenuto delle relazioni
Anno 2002
Anno 2003
Anno 2004
Totale
Eccellente
693
29%
753
28%
1207 29%
2653 29%
Buono
1044
1393
1983
4420
44%
52%
47%
48%
Discreto
470
20%
399
15%
762
18%
1631 18%
Limitato
190
131
251
572
7%
5%
6%
5%
Totale
2397
2676
4203
9276
6%
29%
18%
Eccellente
Buono
Discreto
Limitato
47%
Riepilogo delle valutazioni sulla capacità espositiva
Anno 2002
Anno 2003
Anno 2004
Totale
Eccellente
752
31%
812
31%
1294 31%
2858 31%
Buono
1005
1342
1982
4329
41%
51%
47%
47%
Discreto
461
19%
372
14%
685
16%
1518 16%
Limitato
206
9%
112
4%
237
6%
555
6%
Totale
2424
2638
4198
9260
6%
16%
31%
Eccellente
Buono
Discreto
Limitato
47%
Riepilogo delle valutazioni sull’approfondimento della materia
Anno 2002
Anno 2003
Anno 2004
Totale
Eccellente
576
24%
555
21%
922
22%
2053 22%
Buono
1024
1429
2079
4532
43%
54%
50%
49%
Discreto
510
22%
500
19%
815
19%
1825 20%
Limitato
254
11%
178
6%
368
9%
800
9%
Totale
2364
2662
4184
9210
7%
22%
20%
Eccellente
Buono
Discreto
Limitato
51%
Riepilogo delle schede critiche sull’argomento
Anno 2002
Anno 2003
Anno 2004
Totale
Privo
di Troppo
generico
riscontri
pratici
80
35%
98
43%
39
24%
75
46%
99
30%
146
44%
218
30%
319
43%
Troppo
limitato
23
24
44
91
Troppo vasto
10%
15%
13%
13%
29
26
43
98
12%
15%
13%
14%
Totale
230
164
332
726
13%
30%
13%
Privo riscontri
Troppo generico
Troppo limitato
Troppo vasto
44%
I grafici sopra riportati evidenziano come i risultati della rilevazione delle schede di valutazione
compiuta per settori siano tra loro conformi e rispecchino l’andamento in percentuale già riscontrato
in generale, ciò a testimonianza di un’offerta qualitativamente omogenea, con un gradimento
medio-alto da parte dei destinatari dell’attività di formazione.
8 – Il profilo logistico della formazione consiliare
8.1 Le strutture alberghiere
Il quadriennio precedente era stato caratterizzato dalla localizzazione della maggior parte dei corsi
organizzati dal Consiglio superiore della magistratura presso la struttura di Villa Tuscolana in
Frascati, la quale, a seguito di vari interventi di ristrutturazione ed ammodernamento, aveva
raggiunto una buona capacità di accoglienza e ricettività, divenendo un punto di riferimento
costante sia per gli addetti alla formazione sia per i magistrati che nel corso degli anni avevano
preso parte alle varie iniziative di formazione.
La necessità però di trovare una soluzione logistica che evitasse il ricorso ad una trasferta al di fuori
dei confini metropolitani di Roma, ha spinto il Consiglio a trovare una soluzione alternativa, e la
scelta è caduta sulla struttura alberghiera appena inaugurata di Villa Carpegna, dotata di standard
alberghieri sicuramente superiori rispetto a quelli offerti da Villa Tuscolana, e sita in prossimità del
centro della città. Il lievitare dei costi logistici per ogni struttura è stato solo in parte compensato dal
ridursi dei costi di trasferimento dei partecipanti e dei relatori, ma indubbio è stato il vantaggio
offerto dalla vicinanza della struttura rispetto alla sede consiliare, permettendo ciò una più facile
possibilità di presenziare ai corsi da parte dei consiglieri, ed un maggiore raccordo tra strutture
amministrative centrali e strutture decentrate presso la sede del corso.
L’incremento dell’offerta formativa, soprattutto delle iniziative al di fuori della programmazione
ordinaria, in vista della quale erano stati assunti gli accordi con la struttura di Villa Carpegna, ha
imposto poi la necessità di trovare delle sedi alternative. Abituale, specialmente per ciò che
concerne i corsi riservati agli uditori, è stata la scelta del Jolly Hotel Midas, albergo al quale già
negli anni passati il Consiglio superiore della magistratura aveva fatto ricorso, e dotato di adeguati
standard logistici e ricettivi, che hanno sempre permesso un’organizzazione ottimale delle varie
iniziative.
Alla fine del 2002 è venuta poi a scadere la convenzione con il Villa Carpegna, ed attesa
l’impossibilità di rinnovare l’accordo, si è proceduto ad una nuova convenzione con una struttura
alberghiera preesistente, ma di recente rinnovata, l’albergo Crowne Plaza – St. Peter’s ( ex Holiday
Inn), che sebbene posto in una posizione appena un pò più decentrata rispetto alla precedente
struttura, offriva dei servizi alberghieri e ricettivi superiori rispetto a quelli precedentemente fruiti.
Per ciò che concerne le iniziative straordinarie, oltre al tradizionale ricorso al Jolly Midas, il
Consiglio superiore della magistratura ha potuto fruire della struttura Domus Mariae, edificio in
passato utilizzato da ente religioso, e di recente riconvertito a struttura alberghiera, mentre per le
iniziative che prevedevano un minor numero di partecipanti, ci si è potuti avvalere della nuova Sala
Conferenze inaugurata all’interno del Consiglio superiore della magistratura – ex Palazzina INAIL,
che se offre il vantaggio di esser munita di tutti i più moderni requisiti tecnologici per l’attività
formativa, sconta però l’inconveniente dell’assenza nei paraggi, di strutture alberghiere in grado di
assicurare accoglienza ad un numero elevato di partecipanti, se non facendo ricorso ad una loro
dispersione presso vari alberghi siti nelle vicinanze.
Al fine di completare il quadro della logistica alberghiera, e gettando un ponte verso il quadriennio
a venire, è opportuno segnalare come anche l’accordo con il Crowne Plaza sia venuto a scadere alla
fine del 2004, ed il Consiglio ha sottoscritto un’intesa con il Ministero dell’Interno, in base al quale
l’organizzazione dei corsi del 2005 avverrà presso la Scuola Superiore dell’Amministrazione
dell’Interno, ubicata al di fuori della cerchia del raccordo anulare, ma che offre il vantaggio di un
significativo abbattimento dei costi rispetto alle soluzioni delle canoniche strutture alberghiere.
8.2 L’impegno economico (compensi, rimborsi di spese di viaggio, pernotti, altro)
Al fine di offrire una lettura, si spera il più possibile ragionata e comprensibile dei dati economici,
si è ritenuto di scorporare il costo complessivo delle singole iniziative di formazione in quattro
macro voci: a) Compensi relatori e coordinatori; b) Spese di viaggio dei relatori, coordinatori e
componenti del Comitato scientifico; c) Spese di viaggio dei partecipanti; d) Logistica ( vitto,
alloggio, trasferimenti da e verso l’albergo, traduzioni, ecc.).
Tali costi sono stati poi riportati per ogni singolo anno, individuando in che misura ogni singola
voce abbia inciso in percentuale sui costi complessivamente sostenuti.
Anno 2001
a) Compensi relatori e coordinatori
€ 319.254,26
b) Spese di viaggio dei relatori, ecc.
€ 113.289,27
c) Spese di viaggio dei partecipanti
€ 753.405,74
d) Logistica
€ 2.428.638,64
Costo totale
€ 3.614.587,91
Costo medio di ogni corso
€ 60.243,13
Costo unitario per partecipante
€ 582,15
Riparto costi 2001
9%
Compensi
3%
21%
Spese relatori ecc.
Spese viaggio
partecipanti
67%
Logistica
Anno 2002
a) Compensi relatori e coordinatori
€ 297.266,93
b) Spese di viaggio dei relatori, ecc.
€ 135.533,70
c) Spese di viaggio dei partecipanti
€ 770.582,52
d) Logistica
€ 2.470.474,14
Costo totale
€ 3.673.857,29
Costo medio di ogni corso
€ 51.025,70
Costo unitario per partecipante
€ 546,54
Riparto costi 2002
8%
Compensi
4%
21%
Spese relatori ecc.
Spese viaggio
partecipanti
67%
Logistica
Anno 2003
a) Compensi relatori e coordinatori
€ 295.527,03
b) Spese di viaggio dei relatori, ecc.
€ 141.359,31
c) Spese di viaggio dei partecipanti
€ 745.203,84
d) Logistica
€ 2.992.528,90
Costo totale
€ 4.174.619,08
Costo medio di ogni corso
€ 56.413,77
Costo unitario per partecipante
€ 678,02
Riparto costi 2003
7%
3%
Compensi
18%
Spese relatori ecc.
Spese viaggio
partecipanti
72%
Logistica
Anno 2004
a) Compensi relatori e coordinatori
€ 230.229,95
b) Spese di viaggio dei relatori, ecc.
€ 90.954,02
c) Spese di viaggio dei partecipanti
€ 521.078,91
d) Logistica
€ 2.345.239,47
Costo totale
€ 3.187.502,35
Costo medio di ogni corso
€ 53.125,03
Costo unitario per partecipante
€ 641,34
Riparto costi 2004
7%
3%
Compensi
16%
Spese relatori ecc.
Spese viaggio
partecipanti
Logistica
74%
Riepilogo quadriennio
a) Compensi relatori e coordinatori
€ 1.142.278,17
b) Spese di viaggio dei relatori, ecc.
€ 781.136,30
c) Spese di viaggio dei partecipanti
€ 2.790.271,01
d) Logistica
€ 10.236.881,15
Costo totale
€ 14.650.566,63
Costo medio di ogni corso
Costo unitario per partecipante
€ 55.077,31
€ 608,96
Riparto costi quadriennio
8%
Compensi
5%
19%
Spese relatori ecc.
Spese viaggio
partecipanti
68%
2001
Logistica
2002
2003
2004
Andamento costi complessivi nel quadriennio
8%
Compensi
5%
19%
Spese relatori ecc.
Spese viaggio
partecipanti
68%
Logistica
2001
2002
2003
2004
Andamento costo per singola iniziativa nel quadriennio
8%
Compensi
5%
19%
Spese relatori ecc.
Spese viaggio
partecipanti
68%
Logistica
678,02
582,15
2001
641,34
546,54
2002
2003
2004
Andamento costo per singolo partecipante nel quadriennio
L’analisi dei dati sopra riportati, ed esemplificati graficamente, denota il peso assolutamente
preponderante nei costi dell’attività formativa che assume la logistica, che nel quadriennio assorbe
le risorse per circa due terzi (esattamente il 68%), ma con una tendenza crescente nell’ultimo
biennio.
Questa tendenza appare spiegabile, da un lato, con la circostanza che i compensi previsti per i
relatori ed i coordinatori sono rimasti costanti nel corso degli anni, così come fissati nel precedente
quadriennio, e dall’altro, con la progressiva applicazione del protocollo metodologico, che ha
determinato una contrazione del numero delle relazioni frontali, ed un incremento della
metodologia del gruppo di lavoro condotto da un coordinatore.
Inoltre, si deve considerare che la convenzione alberghiera che ha retto i rapporti con la struttura
deputata allo svolgimento dei corsi è stata sottoscritta in epoca anteriore all’introduzione dell’euro,
e quindi non è stata sottoposta alle oscillazioni dei prezzi che ha caratterizzato la prima fase di
vigenza della moneta unica.
Il passaggio alla seconda convenzione alberghiera ha segnato un significativo aumento dei costi
relativi alla logistica, sui quali ha inciso anche l’incremento dei corsi di diritto internazionale e
comunitario, i quali notoriamente sono caratterizzati dalla necessità di fare ricorso ad
apparecchiature tecnologiche ed a personale in grado di assicurare l’indispensabile servizio di
traduzione simultanea.
Se le linee guida della formazione hanno espressamente riservato alla formazione centrale gli
interventi formativi a carattere internazionale, sicchè appare ineludibile il dovere fare fronte a
questa tipologia di costi, va segnalato, in un’ottica di riduzione del carico economico, il
decentramento della formazione per la riconversione dei magistrati che hanno mutato funzione.
Infatti, questi corsi, svoltisi in sede centrale sino al 2002, presupponevano una permanenza dei
partecipanti articolata su cinque giorni, ed il ricorso ad un numero sensibilmente più elevato di
relatori, spesso con la previsione di sessioni contemporanee ( si pensi alla riconversione alle
funzioni civili, che poteva richiedere interventi per i giudici destinati al settore famiglia, al lavoro,
all’esecuzione, ecc.).
Altri fattori che hanno verosimilmente inciso sulla rilevata riduzione del costo medio dei corsi,
rispetto al picco del 2001, sono da individuare nell’attivazione della Sala Conferenze all’interno
della struttura consiliare, che offre a costo zero una logistica di elevata qualità, sia pure con le
segnalate difficoltà relative alle strutture ricettive. Deve poi aggiungersi, la progressiva adozione del
modulo formativo che articola il corso sulla durata di un giorno e mezzo, in luogo dei più
tradizionali due giorni e mezzo, con la possibilità di ridurre i pernotti dei partecipanti da tre ad uno.
9 — La formazione decentrata
9.1 Offerta formativa
L’attività della struttura deputata alla formazione decentrata è partita nel corso del 2001, una volta
procedutosi alla nomina dei formatori decentrati ed alla dotazione di mezzi e di personale.
I corsi sviluppati nel quadriennio appaiono riassuntivamente riportati nella tabella che segue:
Anno
2001
2002
2003
2004
Totale
Civile
38
117
119
153
427
Penale
33
54
73
92
252
Interdisciplinare
6
37
36
30
109
Internazionale
6
38
30
35
109
Totale
83
246
258
310
897
Al fine di una migliore comprensione dei dati, deve evidenziarsi che le iniziative a carattere
internazionale sono costituite in misura percentualmente elevata da corsi di lingua straniera, con
particolare attenzione al lessico giuridico, la cui attuazione in sede decentrata è stata incentivata
anche dalle linee guida della formazione, trattandosi di attività destinata a protrarsi nel tempo,
attraverso un ciclo di lezioni, la cui riuscita è legata alla vicinanza al territorio di appartenenza dei
discenti.
350
300
250
200
Numero di
corsi
150
100
50
0
2001 2002 2003 2004
Il grafico che precede illustra le iniziali difficoltà incontrate dalla Formazione decentrata
nell’attuazione di occasioni formative, con un numero di corsi nel 2001 inferiore alle 100 unità.
Tuttavia già nell’anno successivo ci si attesta su di un numero di iniziative pari all’incirca alle 250
unità, con una triplicazione rispetto all’anno precedente. Il livello viene poi mantenuto costante
anche nel 2003, per poi subire un ulteriore balzo in avanti nel 2004, in coincidenza con il calo dei
corsi offerti dalla struttura centrale, assicurandosi in tal modo un’offerta costante nei numeri, anche
se con un baricentro spostato verso la periferia.
Ripartizione per settori
12%
12%
48%
Civile
Penale
Interdisciplinare
Internazionale
28%
Il grafico pone in evidenza, rispetto alla ripartizione dei corsi in sede decentrale, una accentuata
presenza dei corsi destinati al settore civile, rispetto a quanto previsto per il penale. Questo dato
trova una sua giustificazione nello stesso ruolo che è chiamata a svolgere la formazione decentrata,
ossia di assicurare una maggiore vicinanza alle problematiche a carattere locale, nonché di
completare il quadro dell’offerta formativa per settori soggetti ad alta specializzazione, per i quali
non è possibile offrire ogni anno delle iniziative in sede centrale.
Il settore civile, a differenza di quello penale, presenta una maggiore accentuazione di queste
caratteristiche, presentando al suo interno una serie di specializzazioni molto più nette rispetto a
quanto accade per la giurisdizione penale ( si pensi al settore fallimentare, a quello societario, a
quello dell’esecuzione, della famiglia, ecc.), non mancando anche delle normative legate
espressamente ad una determinata porzione del territorio ( si pensi a tal proposito alle numerose
iniziative dedicate al diritto tavolare, forma di pubblicità immobiliare tipica delle regioni del NordEst).
Partecipazioni complessive nel quadriennio: 2001-2004
Ripartizione per sesso
Partecipanti totali
812
2170
2920
4031
9933
2001
2002
2003
2004
Totale
Uomini
441
1266
1615
2177
5499
Donne
371
904
1305
1854
4434
4031
2920
2170
812
2001
2002
2003
2004
Il grafico sopra riportato denota la crescita molto rilevante del numero dei partecipanti all’attività di
formazione in sede decentrata, partendo dagli esordi del 2001, sino ai dati del 2004, anno nel quale
lo scarto tra le partecipazioni in sede centrale e quelle in sede decentrata risulta ormai inferiore alle
mille unità.
Il grafico che segue illustra invece la percentuale di ripartizione dei partecipanti per sesso.
45%
55%
Uomini
Donne
Si segnala come il numero delle donne sia inferiore solo del 10 % rispetto a quello degli uomini.
Inoltre il raffronto con il dato relativo alla partecipazione alla formazione in sede centrale, ove le
percentuali uomini – donne si attestano sui dati del 58% e del 42 %, consente di affermare che
sicuramente una delle ragioni che avevano spinto alla creazione ed al rafforzamento della
formazione decentrata è stata confermata dai fatti.
Se, come evidenziato in precedenza, per i magistrati donne, in sede centrale si ravvisa uno scarto
significativo tra domande di partecipazione e partecipazione effettiva, dovendosi attribuire ciò
anche alle maggiori difficoltà, per il ruolo sociale e familiare ricoperto dalle donne, di allontanarsi
dal proprio luogo di residenza, laddove l’offerta formativa si esplica direttamente sul territorio, si
rinviene una presenza delle donne corrispondente a quel bisogno formativo che è testimoniato dalla
percentuale di domande di partecipazione riscontrata per la formazione in sede centrale.
Ripartizione per settori
2001
2002
2003
2004
Totale
Civile
282
770
856
1669
3577
Penale
372
925
1244
1928
4469
Interdisciplina
re
Internazionale
11%
5%
Internazionale
66
72
352
11
501
Interdisciplinare
69
306
304
422
1101
Civile
37%
Penale
47%
Rispetto al dato complessivo della formazione centrale, deve considerarsi che la percentuale di corsi
riservata agli uditori va tendenzialmente ripartita in parti eguali tra penale e civile, con la
conseguenza che mentre il ruolo del settore civile risulta, percentualmente omogeneo nel raffronto
tra formazione centrale e decentrata, è viceversa il settore penale a ricevere una maggiore attenzione
in quest’ultima.
Si evidenzia altresì, come dato significativo, la minore attenzione dedicata al settore internazionale,
e ciò sia per la necessità di assicurare un confronto di più ampio respiro, che solo gli incontri a
livello centrale appaiono in grado di assicurare, attesa la necessità anche di garantire un intervento
di relatori o partecipanti provenienti dall’estero, sia per ottemperare alle direttive scaturenti dalle
linee guida della formazione dettate dal Consiglio, il quale, consapevole delle peculiarità della
formazione internazionale, ha preferito riservare alla sede centrale un ruolo prevalente e propulsivo
in questo ambito.
Ripartizione per funzioni
Funzioni
Giudice
Sostituto Tribunale
Consigliere appello
Pres. Sez. Trib.
Giudice sez. Lavoro
Uditori in tirocinio
Sostituto Proc. App.
Magistrato Trib. Minori
Magistrato Sorv.
Cons. App. lav.
Presidente Sez. App.
Presidente Tribunale
Procuratore Repubblica
Sostituto Minori
Procuratore Agg. Trib.
Altre Funzioni
Distrett. giudicante
Presidente Sez. Lav. App
Procuratore Minori
Consigliere Cassaz.
Proc. Gen. Appello
Pres. Sez. lavoro
Avv. Gen. Appello
Presidente Sezione GIP
Distrett. requirente
Presidente C. Appello
Presid. Trib. Minori
Pres. Aggiunto GIP
Presidente Sorveglianza
Numero partecipanti
5135
2071
560
345
320
252
159
156
123
118
103
100
83
80
79
57
26
23
18
17
17
17
15
14
12
11
8
7
7
Percentuale
51,69
20,84
5,63
3,47
3,22
2,53
1,60
1,57
1,23
1,18
1,04
1,00
0,83
0,80
0,79
0,57
0,26
0,23
0,18
0,17
0,17
0,17
0,15
0,14
0,12
0,11
0,08
0,07
0,07
26%
Giudicante
Requirente
74%
Ripartizione tra magistratura giudicante e requirente
Scarica

Relazione quadriennale - Consiglio Superiore della Magistratura