La biblioteca è un gran bel
posto … e infatti
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
1
Grande offerta e visibilità
via web di:
• Cataloghi
• Banche dati specializzate
• Servizi informativi INTEGRATIVI
ai servizi tradizionali
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
2
In questo contesto nascono
• Nuovi Servizi Bibliotecari (1995) che
comprendono:
– Sito Web (1995)
– Il Cercalibri (1995)
– Prestito Interbibliotecario Provinciale
(1995)
– Risorse Utili (1997)
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
3
Il Cercalibri – Storia
• 1995 Il Cercalibri servizio
telefonico
• 1997 Il Cercalibri modulo on line
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
4
Il Cercalibri – in generale
– Servizio in appalto a cooperativa
– Personale: 1
– Tipologia di contratto: cocopro
– Tempo dedicato al servizio: 28 ore
settimanali su 30
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
5
Il Cercalibri – in generale
• SI ATTIENE, per quanto
possibile, alle seguenti linee
guida internazionali:
• IFLA, Digital reference guidelines,
<http://lcweb.loc.gov/rr/digiref/>
Traduzione italiana :
<http://www.aib.it/aib/cen/ifla/srwdigref.ht
m>
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
6
Il Cercalibri – in generale
• OFFRE un livello di servizio
"moderato" (o medio) che
prevede:
• - l’indirizzamento al documento utile,
oppure
• - l’istruzione all'utilizzo di una fonte, oppure
• - la consegna dell’informazione finale.
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
7
Il Cercalibri – Dati
1996/2004
• Domande: quante?
• Domande: quali?
• Tempo di trattamento della domanda
• Utenti: chi sono?
• Quanto costa il servizio a domanda?
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
8
Il Cercalibri
DOMANDE quante?
1996/ 2004
10000
9000
8000
7000
6000
5000
4000
3000
2000
1000
0
8664
7901
6951
3680
2896 3036
1200
820
850
1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
9
Il Cercalibri
DOMANDE quali ? 1996
6%
2%
Bibliografie
0%
Localizzazioni
Domande fattuali
92%
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
Servizi
10
Il Cercalibri
DOMANDE quali ? 2004
1%
1%
8%
Bibliografie
Localizzazioni
Domande fattuali
90%
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
Servizi
11
Il Cercalibri
Tempo TRATTAMENTO domanda
1996/ 2001
Minuti 15
8%
Minuti 30
8%
Minuti 120
0%
Minuti 240
0%
Minuti 60
0%
Minuti 5
84%
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
12
Il Cercalibri
Tempo TRATTAMENTO domanda
2002/ 2004
Minuti 240
26%
Minuti 5
0%
Minuti 15
4%
Minuti 30
6%
Minuti 60
14%
Minuti 120
50%
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
13
Il Cercalibri
Utenti 2004
500
450
400
350
Biblioteche
Universitari
Studenti
Professionisti
300
250
200
150
100
50
0
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
14
Il Cercalibri
Costo
18
16
14
12
10
8
6
4
2
0
15,625 €
7,4 €
1996
2004
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
15
Vantaggi del servizio
• Per l’utente
– aiuto per:
– ricerca di libri, fonti cartacee e on line
– individuazione di soggetti, argomenti,
idee per cominciare
– informazioni su servizi poco conosciuti
– resoconto stampato in forma di dossier
– servizio aperto 24 su 24
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
16
Vantaggi del servizio
• Per la biblioteca:
• Integrazione e NON antagonista alla
biblioteca tradizionale
• Visibilità dei servizi della biblioteca
• Non esiste mai la risposta NO
• Punto di partenza per risposte complicate
• Risparmio di tempo
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
17
Vantaggi del servizio
• Per l’operatore
– Possibilità di prendere tempo per la
risposta
– Possibilità di redigere un testo scritto
– Possibilità di formazione continua
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
18
Punti critici
– Servizio costoso
– Servizio oscuro: se ne parla molto, si conosce
poco
– Mancanza di piena consapevolezza da parte
delle biblioteche
– Mancanza di un vero consenso dei dirigenti e
amministratori
– Mancanza di risorse professionali e informative
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
19
Punti critici
– Mancanza di linee guida interne
ORIENTATIVE condivise
– Manuali
– Raccomandazioni
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
20
Sviluppi futuri - 1
• Creazione e adozione di Linee guida interne,
Manuali, Raccomandazioni condivise che
definiscano:
– Chi fa cosa, come, quando, dove e perchè
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
21
Sviluppi futuri:
contenuto linee guida
• - Chi sono gli UTENTI PRIMARI
• - Chi sono gli UTENTI SECONDARI
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
22
Sviluppi futuri:
contenuto linee guida
• - Qual'è IL LIVELLO di SERVIZIO offerto:
• MINIMO, MASSIMO, MEDIO
- MINIMO: indicazione della sola fonte
- MASSIMO: l'informazione finale, tutto quello
che esiste a disposizione.
– tutto quello che esiste a disposizione: solo
Cataloghi reggiani o anche localizzazioni fuori
- MEDIO: un misto tra livello minimo e massimo
a seconda della capacità dell'utente, della
capacità dell'operatore, delle fonti disponibili,
del tempo a disposizione
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
23
Sviluppi futuri:
contenuto linee guida
• - Qual'è IL LIVELLO di SERVIZIO
offerto agli UTENTI PRIMARI
• - Qual'è IL LIVELLO di SERVIZIO
offerto agli UTENTI SECONDARI
• - Qual'è IL LIVELLO di SERVIZIO
offerto a TUTTI
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
24
Sviluppi futuri:
contenuto linee guida
• - Quali sono le AREE TEMATICHE non
trattate
• - Quali sono le AREE TEMATICHE
trattate con maggiore ENFASI:
• - storia locale ?
• - letteratura per ragazzi?
• - legislazione?
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
25
Sviluppi futuri:
contenuto linee guida
• - Quanto TEMPO dedicare a una domada:
• - tempo minimo
• - tempo massimo
• - Quando rinviare ad altri SERVIZI, sezioni locali, sezioni speciali,
archivio, comune: PRIMA ACCORDARSI con altri servizi
• - Quando rinviare a un ESPERTO, esperto di storia locale, esperto
di archivi, esperto di cinema: PRIMA ACCORDARSI con gli esperti
• - Come misurare il servizio: valutare nel contesto, quante
richieste informative ricevono le biblioteche escluse le transazioni
direzionali (IFLA)
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
26
Sviluppi futuri - 2
• Servizio di reference cooperativo a
rotazione:
• Progetto
• Test
• Valutazione
• Verifica
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
27
Servizio di Prestito Interbibliotecario
Provinciale
Storia
• 1995 Creazione del Servizio
• 1995 12 biblioteche partecipanti
• 1995 giro del furgone su 3 giorni
• 2002 giro del furgone su 4 giorni
• 2003 38 biblioteche partecipanti
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
28
Servizio di Prestito Interbibliotecario
Provinciale
• Servizio in appalto a cooperativa
• Personale: 3
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
29
Servizio di Prestito Interbibliotecario
Provinciale – Dati 1996/2004
16.000
14.000
12.000
10.000
8.000
6.000
4.000
2.000
0
1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
30
Servizio di Prestito
Interbibliotecario Provinciale–
Vantaggi
– rispondere alle necessità degli utenti e
delle singole biblioteche
– consentire un maggiore accesso al
patrimonio documentario reggiano
– valorizzare la funzione del catalogo
collettivo provinciale
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
31
Punti critici
• Mancanza di linee guida interne
ORIENTATIVE condivise
• Manuali
• Raccomandazioni
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
32
Sviluppi futuri
• Creazione e adozione di Linee guida
interne, Manuali, Raccomandazioni
condivise che definiscano:
– Chi fa cosa, come, quando, dove e
perchè
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
33
Sviluppi futuri:
contenuto linee guida
• - Quali sono le BIBLIOTECE PARTECIPANTI
• - Quali sono gli OPERATORI responsabili
• - Quali sono i MATERIALI che vengono
prestati
• - Quali sono i MATERIALI che vengono
esclusi
• - Quali sono i MATERIALI che vengono
prestati per poco tempo
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
34
Sviluppi futuri:
contenuto linee guida
• - Quali sono i MATERIALI che vengono
prestati dietro pagamento di tariffa
• - Quale è il MEZZO di inoltro della
richiesta: mail, fax, telefono
• - Quale è la FORMA standardizzata per
l'inoltro della richiesta
• - Quale è la FORMA standardizzata di una
DISTINTA più semplice:
• - semplificare i campi
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
35
Sviluppi futuri:
contenuto linee guida
• - informatizzare la distinta per stamparla
con facilità, utilizzo della penna ottica
• - Cosa succede in caso di SMARRIMENTO
di un libro in mancanza di una distinta
dettagliata
• - fondo per il risarcimento
• - Decidere come standardizzare il
SOLLECITO
• - Decidere come standardizzare le
SANZIONI
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
36
Sviluppi futuri:
contenuto linee guida
• - Decidere come standardizzare l'ELENCO
DEGLI UTENTI temporaneamente ESCLUSI
dal Prestito
• - Quale è il sistema di MONITORAGGIO,
MISURAZIONE del servizio:
• - statistiche
• - settimana campione
• - Quali sono gli altri MATERIALI che
possono girare col furgone
Maria Luisa Merenda, 12 ottobre
2005
37
Scarica

Il Cercalibri: scenari di sviluppo del servizio