LATINO A SCUOLA
1



ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Don Lorenzo Milani”


VERIFICA DI LATINO CLASSE IV
ORAZIO



















Exegi monumentum aere perennius
1
Regalique situ pyramidum altius
Quod non imber edax, non Aquilo impotens
Possit diruere aut innumerabilis
Annorum series et fuga temporum.
5
Non omnis moriar multaque pars mei
Vitabit Libitinam: usque ego postera
Crescam laude recens, dum Capitolium
Scandet cum tacita virgine pontifex.
Dicar, qua violens obstrepit Aufidus
10
Et qua pauper aquae Daunus agrestium
Regnavit populorum, ex humili potens
Princeps Aeolium carmen ad Italos
Deduxisse modos. Sume superbiam
Quaesitam meritis et mihi Delphica
15
Lauro cinge volens, Melpomene, comam.
2
Traduci la lirica.
Conoscenze: opere e datazione
Qual è la posizione del componimento nel corpus delle Odi oraziane e quale era in
origine la sua funzione?
Quando vennero completati i primi tre libri delle Odi e quando venne aggiunto il quarto
libro?
Titoli e cronologia delle opere oraziane.
Quali sono i modelli greci delle Odi?
Analisi del testo
Che complemento è regali situ? Qual è lo spettro semantico di situs ? In regali situ
pyramidum è presente una figura retorica: riconoscila e definiscila.
Non omnis moriar: che caso e che funzione sintattica riconosci in omnis?
Quali sono le immagini, i luoghi e le figure che Orazio utilizza per simboleggiare Roma e
la sua civiltà? Qual è a tuo avviso la ragione di tale scelta?
Chi è Libitina (v. 7)? E Melpomene ( v. 16)?
Capacità
Quale funzione ha l’apostrofe alle Muse? E il richiamo all’alloro delfico? (max. 15 righe)
Qual è, in ultima analisi, il potere supremo della poesia lirica nella visione oraziana?
(max. 15 righe).
3
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Don
Lorenzo Milani”
VERIFICA DI LATINO CLASSE III
CICERONE
1. Titoli e contenuto delle opere politiche di Cicerone.
2. Cicerone e la creazione del lessico astratto della filosofia latina e
occidentale.
3. Qual è l’importanza, nel corpus delle opere ciceroniane, della Pro Archia?
4. Concetto e prassi dell’amicitia in Cicerone.
5. Importanza ideologica del proemio delle Tusculanae disputationes.
6. Cicerone fra asianesimo e atticismo.
7. Perché l’opera ciceroniana sulla vecchiaia vede protagonista Catone? Si
tratta di un Catone storico o idealizzato e perché?
8. Il Brutus: importanza, caratteri dell’opera, suo genere letterario, contenuto.
9. Perché il De invenzione è un’opera particolarmente utile per conoscere il
Cicerone scrittore?
4
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Don Lorenzo Milani”
VERIFICA DI LATINO CLASSE V
LIVIO
In un testo di max 30 righe relaziona in merito a vita, opere e pensiero di
Livio.
Segui la seguente indicazione relativamente agli argomenti da cui non puoi
prescindere:
•Titoli, datazione, numero di libri, argomento delle principali opere
•Metodo storiografico (annalistica, fonti, principali interessi). Ti viene
fornito il testo della praefatio in cui Livio espone alcuni dei principi
fondamentali del suo metodo storiografico e della sua concezione della
storia: individuali nel testo e commentali
•Livio e il principato (elementi di accordo e di disaccordo; differenze o
analogie rispetto alla visione Sallustiana dell’impero)
•Stile della narrazione liviana
5
ISTITUTO DI ISTRUZIONE
SECONDARIA “Don Lorenzo Milani”
VERIFICA DI LATINO CLASSE V
TACITO
In un testo di max 30 righe relaziona in merito a vita, opere e pensiero di Tacito.
Segui la seguente indicazione relativamente agli argomenti da cui non puoi prescindere:
•Titoli, datazione, numero di libri, argomento delle principali opere
•Questione stilistica dell’opera retorica
•Motivi alla base dell’esaltazione della figura di Agricola
•Idealizzazione e condanna dei Germani (fai riferimento ai testi letti)
•Metodo storiografico (collegamento con Livio e Sallustio)
•Tacito e il principato
•Stile della narrazione tacitiana
•Sintetizza le principali posizioni sulla corruzione dell’eloquenza esposte nella scheda di
approfondimento “La corrotta eloquenza” e inoltre, dopo aver letto il brano di Tacito (T.2) , di
seguito riportato, rispondi alla seguente domanda:
a)Nel testo viene esposta la spiegazione del decadimento dell’eloquenza: in cosa consiste?
Facendo riferimento a quanto studiato dì anche quale altra spiegazione fornisce Tacito per
spiegare tale decadimento?
b)Con l’aiuto della scheda “Eloquenza e libertà in Tacito e nel Sublime” ricostruisci i termini
in cui si articolava il dibattito che opponeva Foro e scuole di retorica
6
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Don Lorenzo Milani”
VERIFICA DI LATINO CLASSE I
Dato il paradigma coniuga AMO,AS,AVI,ARE
PRESENTE ATTIVO
1S
2S
3S
1P
2P
3P
PRESENTE PASSIVO
1S
2S
3S
1P
2P
3P
IMPERFETTO ATTIVO
1S
2S
3S
1P
2P
3P
IMPERFETTO PASSIVO
1S
2S
3S
1P
2P
3P
FUTURO SEMPLICE ATTIVO
1S
2S
3S
1P
2P
3P
FUTURO SEMPLICE PASSIVO
1S
2S
3S
1P
2P
3P
PERFETTO ATTIVO
1S
2S
3S
1P
2P
3P
PERFETTO PASSIVO
1S
2S
3S
1P
2P
3P
7
Scarica

esempi di esercizi / verifica di latino