PAES - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Comune di Commessaggio
Con il contributo di
Il presente Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile è stato redatto dal gruppo di lavoro costituito dal Comune di
Commessaggio con i propri uffici, il GAL Oglio Po e il Politecnico di Milano – Polo di Cremona
Coordinamento: Gal Oglio Po, Politecnico di Milano – Polo di Cremona
Coordinamento Scientifico: Politecnico di Milano – Polo di Cremona
Si ringrazio Fondazione Cariplo per il contributo concesso che ha reso possibile la stesura del presente Piano
Gennaio 2014
Revisione: 1
Con il contributo di
INDICE
Indice .................................................................................................................................................................................. 3
Premesse ............................................................................................................................................................................ 5
Sintesi ................................................................................................................................................................................. 7
L’impegno del Patto dei Sindaci e la struttura del PAES ..................................................................................................... 9
Il contesto: cambiamento climatico e questione energetica............................................................................................ 13
Politiche internazionali ................................................................................................................................................ 14
La strategia dell’Unione Europea ................................................................................................................................. 15
Le linee di azione nazionali .......................................................................................................................................... 16
Politiche in Lombardia ................................................................................................................................................. 17
La strategia comunale nella riduzione delle emissioni climalteranti ................................................................................ 19
Contesto comunale ...................................................................................................................................................... 19
PAES: l’approccio ......................................................................................................................................................... 19
Finalità e obiettivi ........................................................................................................................................................ 19
Organizzazione e finanza dell’iniziativa ................................................................................................................... 21
Struttura organizzativa e risorse umane ................................................................................................................. 21
Coinvolgimento delle cittadinanza e degli stakeholder .......................................................................................... 22
Budget e fonti di finanziamento .............................................................................................................................. 23
Inventario Base delle Emissioni e sua metodologia .......................................................................................................... 24
I Settori inclusi nell’IBE ................................................................................................................................................. 25
Anno di riferimento...................................................................................................................................................... 26
Fonti dei dati ................................................................................................................................................................ 26
Consumi energetici ed emissioni: analisi a livello italiano ........................................................................................... 28
Consumi energetici ed emissioni: analisi della provincia di Mantova ......................................................................... 31
Consumi energetici ed emissioni: analisi del Comune ................................................................................................. 33
Con il contributo di
Analisi dei consumi e delle emissioni dei settori compresi nell’IBE ............................................................................. 37
Analisi dei singoli settori dell’IBE ................................................................................................................................. 39
Settore pubblico, Edifici e Impianti Comunali ......................................................................................................... 39
Illuminazione pubblica ............................................................................................................................................ 40
Mezzi comunali ....................................................................................................................................................... 41
Settore residenziale ................................................................................................................................................ 41
Settore terziario ...................................................................................................................................................... 45
Settore trasporti privati........................................................................................................................................... 46
Azioni del PAES ................................................................................................................................................................. 49
Ambiti di intervento ..................................................................................................................................................... 49
Le azioni del PAES e i loro risultati ............................................................................................................................... 51
Il monitoraggio.................................................................................................................................................................. 58
Conclusioni........................................................................................................................................................................ 59
Allegato A .......................................................................................................................................................................... 60
Le schede del piano d’azione ....................................................................................................................................... 60
Allegato B .......................................................................................................................................................................... 89
Il Piano di Monitoraggio ............................................................................................................................................... 89
Le Relazioni di Monitoraggio........................................................................................................................................ 93
Con il contributo di
Comune di Commessaggio
PREMESSE
La questione ambientale ha raggiunto un’ampiezza tale che la società civile nella sua interessa deve necessariamente
essere coinvolta per trovare delle possibile vie di attenuazione delle cause che generano le problematiche ad oggi
conosciute e riscontrabili.
L’utilizzo di energia, per le fonti che prioritariamente sono al momento impiegate, costituisce uno degli aspetti di
maggior criticità per la protezione dell’ambiente: la combustione di energia da fonte fossile comporta emissioni in
atmosfera che hanno effetti di inquinamento locale e mondiale. In particolare, è su quest’ultimo aspetto che si
concentra in modo massivo l’attenzione e le azioni dei Governi nazionali e di quelli sovranazionali. Il cambiamento
climatico, l’effetto negativo globale che si verifica a seguito dell’utilizzo di energia da fonte fossile, è una delle grandi
priorità di intervento.
Le istituzioni di ogni livello hanno quindi avviato programmi di azione che si concretizzati in accordi internazionali,
come il Protocollo di Kyoto, e normativa nazionale, come le incentivazioni per le energie rinnovabili in Italia.
Lo sforzo per limitare o comunque migliorare l’utilizzo di energia, con uno spostamento verso fonti verdi o meno
inquinanti e l’efficientamento nei diversi impieghi, è richiesto anche a livello locale, alle Amministrazioni Comunali e ai
cittadini delle stesse. L’insieme di interventi strutturali mirati o di un mutamento dei comportamenti verso la variabile
energetica possono infatti ottenere importanti risultati nella lotta al cambiamento climatico.
L’Unione Europea riconosce questo ruolo fondamentale dei Comuni e ha introdotto un apposito programma, la cui
adesione è volontaria da parte di ogni singola Amministrazione, denominato “Patto dei Sindaci”. Lo strumento
operativo che consegue naturalmente all’adesione al Patto è il PAES – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile. A
Dicembre 2013 sono 5.426 i firmatari in Europa e 2.639 in Italia.
Patto dei Sindaci e PAES derivano dal Pacchetto europeo su clima ed energia del 2008 e per queste ragioni è richiesto,
come alla maggior parte dei settori e dei residenti in Unione Europea, uno sforzo per raggiungere al 2020 obbiettivi di
contenimento delle proprie emissioni climalteranti.
Il Comune di Commessaggio ha deciso di impegnarsi direttamente in questa importante sfida nella convinzione che il
proprio ruolo attivo possa apportare un reale beneficio all’intera cittadinanza, andando oltre ai propri confini
territoriali per il miglioramento dell’ambiente e del territorio nel complesso.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 5 di 93
Comune di Commessaggio
L’adesione al Patto dei Sindaci è avvenuta mediante apposita delibera dell’Amministrazione.
L’impegno è dunque quello di ridurre di almeno il 20% le emissioni di anidride carbonica storiche che si sono registrate
nell’anno 2005. L’orizzonte temporale in cui si intende raggiungere l’obiettivo di riduzione è il 2020.
Il PAES di seguito presentato contiene la strategia e le azioni operative per raggiungere questo importante quanto
ambizioso traguardo.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 6 di 93
Comune di Commessaggio
SINTESI
L’adesione al Patto dei Sindaci da parte del Comune di Commessaggio comporta l’assunzione di un impegno di
riduzione delle emissioni di anidride carbonica del 20% al 2020 rispetto ad un riferimento storico fissato nell’anno
2005. La riduzione avviene all’interno dei confini comunali e tramite il decremento dei consumi di energia da fonte
fossile.
Le linee strategiche di riduzione delle emissioni climalteranti e le azioni pratiche di raggiungimento degli obiettivi sono
contenuti nel documento denominato “PAES – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile”.
L’articolazione del Piano prevede tre momenti distinti: la fissazione di un anno base di riferimento, tramite un
inventario delle emissioni storiche, l’individuazione delle azioni concrete di miglioramento, il monitoraggio che si
svilupperà nel corso degli anni a venire fino al 2020.
L’Inventario Base delle Emissioni – IBE è il riferimento su cui calcolare la riduzione delle emissioni di anidride
carbonica: è necessario individuare un anno di cui si stimano i consumi energetici e le relative emissioni climalteranti,
al fine di utilizzarlo come punto zero da cui intraprendere il cammino che condurrà ad una diminuzione dell’impatto
sul clima dell’intera comunità.
La redazione dell’IBE ha messo in luce come i settore di maggior contributo a livello emissivo e sotto una possibile
azione di governo da parte dell’Amministrazione Pubblica sono il residenziale, il terziario e i trasporti locali. All’interno
di queste macro aree si collocano poi le singole voci come ad esempio gli edifici privati e pubblici, l’illuminazione
stradale e le altre diverse utenze che contribuiscono a caratterizzare il profilo emissivo del Comune.
Conseguente all’Inventario si pone il Piano PAES che interviene sui settori prioritari precedentemente individuati. Le
azioni in esso contenute sono volte alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica nell’orizzonte temporale che va
dall’anno base di riferimento al 2020.
Gli interventi in esso contenuto possono essere di carattere diretto o indiretto. Con la prima tipologia si intendono
interventi che portano ad una riduzione delle emissioni climalteranti nel momento in cui vengono messi in atto, come
ad esempio l’installazione di impianti a fonte energetica rinnovabile. Gli interventi indiretti sono invece quelli che
agiscono sulla cultura e l’educazione ambientale dei cittadini, su un possibile cambio del proprio stile di vita verso
forme meno impattanti per l’ambiente. Queste azioni non comportano una riduzione immediatamente quantificabile
delle emissioni ma costituiscono la base per importanti riduzioni che si avranno nel tempo.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 7 di 93
Comune di Commessaggio
Il monitoraggio che sarà implementato consentirà di valutare lo stato di implementazione del Piano e i risultati
raggiunti.
Le azioni, sia di carattere diretto che indiretto, sono state studiate e strutturate pensando alla realtà locale di
applicazione al fine di cogliere le peculiarità del territorio e dei suoi abitanti per ottenere un percorso che sia concreto,
attuabile e calzante con le caratteristiche proprie della Pubblica Amministrazione attuatrice e dei cittadini, che sono
chiamata ad un importante impegno e contributo.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 8 di 93
Comune di Commessaggio
L’IMPEGNO DEL PATTO DEI SINDACI E LA STRUTTURA DEL PAES
Lo sviluppo della società non può prescindere dalla protezione dell’ambiente. Un territorio e un ecosistema protetti e
tutelati, nonché preservati, sono un presupposto necessario per la salute delle persone che in esse vivono e che ne
traggono le risorse per il proprio sostentamento, non solo fisico.
L’Unione Europea è probabilmente il principale attore politico-istituzionale impegnato nel recepimento di questi
principi, che si concretizzano poi in politiche e azioni per lo sviluppo sostenibile e per il rispetto dell’ambiente.
I temi ambientali sono molteplici e investono le diverse matrici, come il suolo, le acque, l’aria e gli ecosistemi naturali.
Fra queste tematiche, quella che ha assunto sempre maggior rilievo negli anni è relativa al cambiamento climatico. Gli
studi effettuati dall’IPCC - Intergovernmental Panel on Climate Change mostrano come negli ultimi 100 anni le
temperature medie terrestri siano aumentate di 0,75° C. Le proiezioni al 2100 confermano questa tendenza
all’aumento, con ulteriori incrementi da circa 1° C fino a più di 6° C. La causa di questi aumenti è attribuita
principalmente all’uomo e all’utilizzo intensivo di energia da fonte fossile per sostenere il proprio stile di vita.
La situazione attuale di concentrazione di anidride carbonica in atmosfera fa reputare che certamente vi sarà un
costante aumento della temperatura. La sfida che è posta in capo a tutto il genere umano è quello di contenere
questo aumento, limitando appunto le proprie emissioni di gas ad effetto serra al fine di stabilizzare e diminuire la
presenza di anidride carbonica dispersa nell’aria.
Le attuali mosse per la lotta al cambiamento climatico prendono avvio dal Protocollo di Kyoto, del 2007. L’Unione
Europea ha da sempre creduto in questo trattato internazionale e negli impegni che esso pone in capo agli aderenti. È
andata anche oltre, promuovendo azioni fino al 2020 in un momento in cui il futuro del Protocollo è ancora in
discussione.
La principale azione dell’Europa è stato il varo del “Pacchetto europeo su clima ed energia” nel 2008 da cui deriva la
strategia del 20-20-20 al 2020. Uno dei 20 riportati si riferisce proprio alla riduzione del 20%, al 2020, delle emissioni
di gas ad effetto serra.
La stessa Unione Europea e i Governi nazionali si sono quindi mossi di conseguenza per raggiungere questo traguardo
con diverse misure che investono i diversi settori in cui si utilizza energia: residenziale, industriale e dei trasporti.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 9 di 93
Comune di Commessaggio
Ed è proprio l’Unione Europea che focalizza la propria attenzione sulle azioni locali in quanto stima che sia di circa
l’80% il contributo delle attività urbane al consumo di energia da fonte non rinnovabile.
Il principio dell’azione locale per il benessere globale trova applicazione tramite il Patto dei Sindaci e il PAES
L’Unione Europea definisce il Patto dei Sindaci come “la prima e più ambiziosa iniziativa della Commissione Europea
direttamente indirizzata alle autorità locali e ai loro cittadini per prendere la guida nella lotta contro il riscaldamento
globale. Tutti i firmatari del Patto dei Sindaci si impegnano in modo volontario e unilaterale ad andare oltre gli obiettivi
dell’UE in termini di riduzione di emissioni di anidride carbonica”.
Aderire al Patto dei Sindaci significa che la comunità locale si impegna nella protezione dell’ambiente ed in particolare
nel contrasto al cambiamento climatico.
Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile – PAES e il documento denominato IBE – Inventario Base delle Emissioni
sono così descritti in sede europea attraverso le linee guida “Come sviluppare un piano di azione per l’energia
sostenibile – PAES”:
“L’IBE fornisce indicazioni sulle fonti di CO2 presenti sul territorio comunale. Si tratta quindi di un prerequisito per
l’elaborazione del PAES, in quanto permette di individuare gli interventi più appropriati. Gli inventari effettuati negli
anni successivi permetteranno di valutare il livello di riduzione di CO 2 e, se necessario, di prendere ulteriori
provvedimenti.
Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) è un documento chiave che indica come i firmatari del Patto
rispetteranno gli obiettivi che si sono prefissati per il 2020. Tenendo in considerazione i dati dell’Inventario di Base delle
Emissioni, il documento identifica i settori di intervento più idonei e le opportunità più appropriate per raggiungere
l’obiettivo di riduzione di CO2. Definisce misure concrete di riduzione, insieme a tempi e responsabilità, in modo da
tradurre la strategia di lungo termine in azione. I firmatari si impegnano a consegnare il proprio PAES entro un anno
dall’adesione al Patto dei Sindaci”.
Il raggiungimento degli obiettivi del PAES è monitorato periodicamente e questo permette di poter modificare in corso
d’opera il Piano, per renderlo sempre calzante con la realtà e soprattutto proficuo.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 10 di 93
Comune di Commessaggio
Proprio per rendere il Piano effettivamente implementabile e concreto a livello locale, gli interventi in esso
contemplato devono ricadere all’interno delle possibilità di azione che ha una Pubblica Amministrazione locale, sia in
termini di riduzioni dirette di emissioni climalteranti sia in attività di ampio raggio che potranno portare
nell’immediato o più presumibilmente in futuro a importanti risultati in tema energetico. Il Comune ha inoltre il
compito di farsi esempio per tutta la cittadinanza, prevedendo quindi delle iniziative e dei comportamenti sulle
proprie strutture e attività di competenza più stretta.
Generalmente le aree su cui si concentra il PAES sono:
o
efficienza energetica negli edifici;
o
fonti energetiche rinnovabili;
o
pianificazione territoriale;
o
trasporti;
o
pubblicizzazione, sensibilizzazione e formazione sui temi energetici.
Il proposito del PAES è quello di individuare quegli ambiti e le conseguenti azioni che sono di competenza del Comune
e che quindi possono essere raggiunti mediante interventi della Pubblica Amministrazione stessa. Per questo motivo
le stesse linee guida europee sconsigliano di non considerare quei settori, come l’industria, l’artigianato e l’agricoltura,
per i quali il Comune non dispone di leve incisive in tema di consumi energetici.
La focalizzazione sui settori di intervento tipici dell’Amministrazione locale consente probabilmente un miglior
raggiungimento degli obiettivi che ci si pone.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 11 di 93
Comune di Commessaggio
Riassumendo, il seguente schema propone le tre principali fasi del PAES:
L’orizzonte temporale del 2020 presuppone che il Piano abbia al suo interno delle linee di indirizzo strategico a lungo
termine e delle azioni a breve e medio termine che producano da subito dei risultati nella riduzione dei consumi
energetici da energia fossile e la conseguente limitazione delle emissioni di anidride carbonica.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 12 di 93
Comune di Commessaggio
IL CONTESTO: CAMBIAMENTO CLIMATICO E QUESTIONE ENERGETICA
Il cambiamento climatico, ormai accertato nelle cause e negli effetti, si lega in modo stringente alla questione
energetica e alle fonti che si utilizzano per soddisfare la domanda di energia. Negli ultimi 40 anni il consumo
energetico è praticamente raddoppiato e le fonti di approvvigionamento sono rimaste sostanzialmente invariate, in
termini di contributo percentuale, con una netta propensione per le fonti fossili.
Confronto tra il consumo di energia nel 1973 e nel 2010 con suddivisione per fonte utilizzata
(fonte: International Energy Agency)
L’impiego massiccio di combustibili fossili e non rinnovabili comporta l’emissione di anidride carbonica che a sua volta
è la principale causa del cambiamento climatico in atto. L’attenzione a questo tema ambientale è stata posta sia a
livello internazionale sia nazionale, con la presa di coscienza di una necessaria e urgente attività di riduzione delle
emissioni e di adattamento alle conseguenze dell’innalzamento della temperatura. Di seguito sono quindi presentate
le principali azioni e normative di diversi livelli che riguardano il cambiamento climatico.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 13 di 93
Comune di Commessaggio
POLITICHE INTERNAZIONALI
I primi atti per la protezione del clima risalgono al 1992, durante il Summit della Terra che si svolse a Rio de Janeiro. Le
Nazioni Unite propongono infatti una Convenzione sul Cambiamento Climatico con lo scopo di studiare gli impatti del
rialzo delle temperature e porre rimedio a questi aumenti.
L’inefficacia della Convenzione fu subito chiara e già nel 1995 si lavora a strumenti che abbiano maggior incidenza. Il
Protocollo di Kyoto nasce nel 1997 da questa seconda fase maggiormente significativa. Il trattato è interessante e
sfidante, in quanto impegna i Paesi industrializzati firmatari a ridurre le proprie emissioni di gas serra. Questi sono
individuati nell’anidride carbonica, metano, protossido di azoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi ed esafluoruro di
zolfo. I quantitativi rilasciati in atmosfera devono essere tagliati del 5% nel 2012 rispetto al dato storico riferito al
1990. Per l’Europa l’obbiettivo complessivo è dell’8% mentre per l’Italia è del 6,5%.
Dal Protocollo sono esclusi i Paesi in via di sviluppo che però possono ospitare progetti di riduzione delle emissioni,
curati da parte dei Paesi che sono invece obbligati a limitazioni emissive. Questa modalità di conformità permette di
iniziare ad esportare tecnologia pulita verso i Paesi che si stanno affacciando all’industrializzazione, sostenendoli
quindi in una crescita più eco-compatibile rispetto a quella registrata nei Paesi già sviluppati.
Il Protocollo di Kyoto diventa realtà nel 2005: con la firma della Russia si raggiunge infatti il numero minimo di Paesi e
di quantitativi di emissioni che l’atto prevede per la sua applicazione.
Il Protocollo prevede differenti modalità di riduzione delle emissioni che si basano su tre meccanismi flessibili:
o
Mercato delle emissioni o emission trading;
o
Clean development mechanism (CDM);
o
Joint implementation (JI).
Il primo strumento è basato su sistemi economici di mercato che, favorendo la riduzione di quelle emissioni con costi
di abbattimento inferiori, dovrebbe coniugare il beneficio ambientale con l’efficienza economica.
Gli altri due strumenti permettono invece di realizzare progetti per la riduzione di gas climalteranti in Paesi diversi dal
proprio, generalmente esclusi dall’applicazione del Protocollo, e di poter creare dei crediti di carbonio cedibili ai
soggetti obbligati che ne necessitano.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 14 di 93
Comune di Commessaggio
A livello Europeo gli obiettivi del Protocollo sono stati centrati anche grazie ad alcune variabili macroeconomiche che
hanno fatto ridurre le emissioni di gas serra senza un impegno diretto degli Stati membri.
Il Protocollo di Kyoto e la sua seconda fase di applicazione fino al 2020 e oltre sono in fase di discussione: le parti
hanno deciso per il suo proseguo ma rimangono da definire gli obblighi e i soggetti obbligati alle riduzioni.
LA STRATEGIA DELL ’UNIONE EUROPEA
Come già ricordato l’Unione Europea ha fatto propri i principi dello sviluppo sostenibile, integrando nelle proprie
politiche anche quelle di protezione dell’ambiente.
Il cambiamento climatico è dunque una priorità d’intervento: lo dimostrano il fatto che già nel 2005, in via
anticipatoria rispetto a quanto richiesto dal Protocollo di Kyoto, l’Unione si era dotata di norme conformi agli scopi del
Trattato internazionale per la riduzione delle emissioni climalteranti. Inoltre, già prima del termine della prima fase del
Protocollo, l’Europa ha deciso di estendere fino almeno fino al 2020 le azioni di protezione del clima, varando il
“Pacchetto europeo su clima ed energia”.
Il Pacchetto si esplica nella politica del 20-20-20 al 2020:

20% di riduzione di emissioni di gas climalteranti rispetto al 1990;

20% in più di efficienza energetica rispetto agli scenari tendenziali senza interventi;

20% di approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili.
Gli obiettivi sono da raggiungere al 2020.
L’Unione Europea guarda comunque già oltre al 2020, focalizzando l’attenzione sul traguardo del 2030 e del 2050. Lo
scopo è quello di fornire un quadro chiaro e condiviso che possa agevolare la transizione verso forme di maggior
sostenibilità ambientale e quindi stimolare la ricerca, l’innovazione e gli investimenti verso tecnologie low-carbon da
applicare alle diverse utenze energetiche, tra cui gli edifici.
La strada verso il 2030 è in corso di tracciamento anche mediante una consultazione pubblica i cui risultati sono in
corso di analisi. Le domande poste all’interno di questo momento riguardano gli obiettivi ambientali, le misure
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 15 di 93
Comune di Commessaggio
politiche da adottare, il ruolo della questione energetica verso la competitività europea, i differenti apporti dei singoli
Stati membri.
Gli obiettivi 2050 sono stati invece già identificati: l’Unione Europea dovrà sostanzialmente essere una società ad
impatto zero sul clima in quanto si intende ridurre dall’80 al 95% le emissioni climalteranti rispetto ai livelli del 1990. I
settori interessati saranno quelli generazione elettrica, dell’industria, dei trasporti, degli edifici e delle costruzioni
nonché dell’agricoltura. Lo scopo ultimo, oltre a quello ambientale, è di dare una spinta all’economia europea, con un
nuovo paradigma di sviluppo, quello appunto della low-carbon economy & society.
Le politiche europee, sia quelle attuali che future, trovano applicazione nei singoli Stati membri, con modalità e tempi
differenti ma con l’obiettivo comune stabilito a Bruxelles.
LE LINEE DI AZIONE NAZIONALI
L’Italia, come ogni Stato membro dell’Unione Europea, deve attuare delle proprie politiche nazionali che permettano
di raggiungere gli obiettivi prima presentati e contenuti nelle strategia comunitarie. A livello complessivo la copertura
energetica nazionale da fonti energetiche rinnovabili è dell’11,5% nel 2011. L’obiettivo assegnato per il 2020 è
raggiungere la quota del 17%. La maggior parte del contributo arriva dal comparto elettrico, con il 23,5% del totale
dell’energia elettrica consumata in Italia. La quota imputabile al riscaldamento e raffrescamento da risorsa rinnovabile
sul complessivo è dell’11% mentre l’analogo dato per i trasporti si ferma al 4,7%.
I principali interventi specifici possono essere così riassunti:

Incentivazione per le fonti energetiche rinnovabili elettriche;

Incentivazione per la produzione termica da fonti rinnovabili o a maggior efficienza;

Incentivazione per l’efficienza energetica negli usi finali residenziali, terziari e industriali di energia;

Incentivazione per l’efficienza energetica degli edifici;

Emission Trading per il settore industriale.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 16 di 93
Comune di Commessaggio
Gli incentivi per le fonti rinnovabili elettriche partono in modo deciso ad inizio degli anni 2000. Dal 2005 si attiva anche
un’apposita linea per il fotovoltaico, che ha avuto grandi risultati in termini di potenza installata ed è ad oggi chiusa.
L’attuale sistema normativo, istituito con il Decreto Ministeriale 6 luglio 2012, continua invece a sostenere le altre
tipologie di energie rinnovabili che producono elettricità, con particolare riferimento agli impianti di minore
dimensione e che utilizza matrici residuali per le bioenergie.
Per la produzione termica è stato invece istituito il cosiddetto Conto Termico che finanzia in conto capitale gli
interventi per l’installazione, da parte di soggetti pubblici e privati, di impianti di produzione energetica o di migliorie
strutturali che consentano risparmi negli edifici presso cui si opera.
Al settore edilizio, in particolare il privato, si rivolgono anche le detrazioni fiscali calcolate sulla spesa complessiva
sostenuta. Le agevolazioni fiscali valgono sia per gli interventi sugli involucri edilizi sia per quelli sugli impianti.
Si chiamano invece Titoli di Efficienza Energetica gli incentivi rivolti all’uso efficiente dell’energia. All’interno dello
schema di supporto sono previsti molteplici interventi, che vanno dalla sostituzione delle lampadine e delle caldaie
domestiche per la produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento, alle applicazioni industriali e pubbliche, come
ad esempio i motori elettrici ad alta efficienza o l’illuminazione pubblica a led.
L’Emissions Trading System - ETS europeo, è attivo anche in Italia con obiettivi di riduzione di emissioni di CO 2 al 2020
differenziati per i diversi settori industriali coinvolti. Il sistema si basa su meccanismi di mercato di scambio di quote di
emissione al fine di favorire il raggiungimento degli obiettivi con la massima efficienza economica.
POLITICHE IN LOMBARDIA
La Regione Lombardia si è dotata di un Piano d'Azione per l'Energia - PAE, aggiornato nel 2008.
Le linee di intervento, che si possono leggere nel documento regionale sono:
–
ridurre il costo dell'energia per contenere le spese delle famiglie e per migliorare la competitività del
sistema delle imprese;
–
diminuire le emissioni che inquinano e alterano il clima, rispettando le particolarità del territorio e
dell'ambiente entro il quale vengono previsti gli interventi, secondo le linee del protocollo di Kyoto;
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 17 di 93
Comune di Commessaggio
–
promuovere la crescita competitiva delle industrie legate all'innovazione tecnologica nel settore
dell'energia;
–
tutelare la salute dei cittadini e curare gli aspetti sociali legati alle politiche energetiche.
Attualmente è in corso di redazione il PEAR – Programma Energetico Ambientale Regionale per la riduzione dei
consumi energetici da fonte fossile in Regione Lombardia. I settori di intervento previsti sono il civile, l’industriale, i
trasporti e l’agricoltura. Sono poi delineate le aree e le linee di intervento che si rivolgono al cambio del mix
produttivo energetico, all’efficienza energetica, alle infrastrutture e al mercato elettrico nonché al supporto della
green economy lombarda e alla pianificazione/azione energetica locale.
La Regione Lombardia è anche dotata di un sistema proprio di certificazione energetica degli edifici (LR n.24 del
11/12/2006 e s.m.i. e la DGR VIII/5018 e s.m.i.). Scopo dell’etichetta energetica degli edifici è quello di informare i
cittadini sui consumi energetici degli edifici di proprietà, in affitto o in procinto di essere acquisitati al fine di meglio
valutare la tipologia di immobile in esame e gli eventuali interventi migliorativi possibili.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 18 di 93
Comune di Commessaggio
LA STRATEGIA COMUNALE NELLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI CLIMALTERANTI
CONTESTO COMUNALE
Il territorio di Commessaggio è situato a sud-ovest della provincia di Mantova, ha una superficie di circa 1.161 ha. ed è
solcato da numerosi canali di irrigazione e di bonifica, il più importante dei quali è il Canale Navarolo, il cui corso
delimita il confine comunale con Sabbioneta. Il Canale Navarolo è un corso d'acqua naturale che, dopo aver
attraversato il nucleo abitato, si divide in due rami formando il Canale Bogina, che delimita il confine comunale con
Viadana.
PAES: L’APPROCCIO
La linea di azione scelta dal Comune di Commessaggio per l’approccio al PAES è di pianificare azioni che siano
effettivamente implementabili nella sua realtà, considerando quindi anche le reali capacità della Pubblica
Amministrazione e dell’intera cittadinanza, in termini organizzativi, economici e di opportunità.
Per questa motivazione, sempre presente nell’impostazione e nella stesura del Piano, gli obiettivi individuati e le
attività selezionate sono strettamente calati nel contesto locale e ponderati sulle possibilità riscontrabili all’interno del
territorio di analisi.
FINALITÀ E OBIETTIVI
L’obiettivo che ci si pone di raggiungere al 2020 è quello della riduzione di almeno il 20% delle emissioni di anidride
carbonica, cose come contenute dell’Inventario Base delle Emissioni (IBE) redatto per il Comune.
Il valore proposto è quello di obiettivo minimo richiesto anche dal Patto dei Sindaci. Non si esclude però che le
riduzioni potranno essere maggiori grazie a miglioramenti tecnologici e a nuove politiche nazionali e locali ad oggi non
conosciute. Inoltre, l’importante attività di informazione e formazione per i cittadini, in parte già condotta e che sarà
implementata nel tempo, contribuirà a migliorare la situazione comunale nei confronti della lotta al cambiamento
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 19 di 93
Comune di Commessaggio
climatico e a raggiungere quei traguardi ambizioni fissati in sede europea per il periodo oltre il 2020. La conoscenza di
un possibile differente stile di vita e di consumo nonché la sua implementazione reale permetteranno di creare una
comunità rivolta alla propria sostenibilità nel tempo.
Per queste motivazioni, la Pubblica Amministrazione, ritiene che lo scopo iniziale del PAES sia quello di ridurre in
modo effettivo le emissioni di anidride carbonica all’interno del territorio comunale considerando la creazione di una
cultura ambientale dei propri cittadini l’obbiettivo più importante.
La riduzione programmata delle emissioni di anidride carbonica, fino a giungere ad almeno il 20% rispetto al
riferimento storico, sarà conseguita tramite:
o
La redazione di un inventario delle emissioni storiche (IBE) sul quale calcolare la quota di riduzione;
o
La messa in evidenza delle aree di maggior consumo energetico da fonte fossile e quindi responsabili
della gran parte delle emissioni comunali;
o
L’analisi delle possibili aree di intervento all’interno del territorio comunale e l’individuazione di attività
concrete di riduzione delle emissioni;
o
L’intervento sulle strutture e infrastrutture del Comune al fine di abbatterne i consumi energetici e
dotarle, ove possibile, di impianti di produzione di energia verde, anche per essere un esempio e modello
per le azioni dei privati cittadini;
o
L’analisi e l’utilizzo di strumenti di governo del territorio, concordi alla normativa nazionale e
internazionale, rivolti al settore privato dell’edilizia al fine di adeguare gli edifici esistenti e dotare i nuovi
di soluzioni per l’efficienza energetica;
o
L’istituzione di un programma di formazione e informazione verso i diversi portatori di interesse che
risiedono e operano all’interno del territorio comunale;
o
Il controllo periodico mediante il monitoraggio delle attività programmate, implementate e degli obiettivi
raggiunti.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 20 di 93
Comune di Commessaggio
La sensibilità della cittadinanza verso le tematiche energetiche e della protezione dell’ambiente è uno degli obiettivi
prioritari nella visione dell’Amministrazione riguardo al PAES e ai suoi fini. All’interno degli interventi per il
raggiungimento di questi propositi si possono annoverare:
o
Coinvolgimento dei diversi soggetti interessati nella fase di stesura del PAES e in quella della sua
attuazione;
o
Programmi di formazione e informazione, come già indicato, per portare o approfondire la conoscenza
della questione energetica e le possibili azioni migliorative rispetto alla situazione attuale.
ORGANIZZAZIONE E FINANZA DELL’INIZIATIVA
Le ridotte dimensione del Comune nonché l’attuale situazione economica ed istituzionale italiana non consentono di
prevedere cospicue dotazioni in termini di persone e disponibilità monetarie. Infatti gli uffici comunali hanno
personale ridotto come pure gli amministratori che hanno l’attività lavorativa principale non all’interno della Pubblica
Amministrazione. Anche le dotazioni finanziarie sono limitate e l’allocazione avviene per priorità rispetto ai servizi
essenziali.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA E RISORSE UMANE
Lo stato di attuazione del PAES sarà controllato da un Comitato tecnico-direttivo con il compito di compilare il piano di
monitoraggio (IME) nel corso degli anni futuri. I compiti specifici del Comitato sono:
–
Valutare le azioni del PAES e la loro implementazione;
–
Individuare le priorità di intervento e la relativa copertura economico-finanziaria;
–
Proporre ed attuare eventuali modifiche del PAES;
–
Curare i rapporti con gli Enti e i consulenti esterni.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 21 di 93
Comune di Commessaggio
Del Comitato fanno parte il Sindaco e gli assessori competenti nonché l’Ufficio Tecnico. Tutti questi soggetti, per le
diverse mansioni, hanno seguito la preparazione dell’IBE e del PAES stesso. La convocazione sarà annuale o secondo
necessità.
Il carattere politico e tecnico del Comitato garantirà l’efficienza del Piano, della sua implementazione e delle eventuali
modifiche da apportare in fase di attuazione.
Il Comitato potrà avvalersi di consulenti esterni per un supporto specializzato e puntuale su temi ritenuti di particolare
importanza o complessità.
COINVOLGIMENTO DELLE CITTADINANZA E DEGLI STAKEHOLDER
Come già ricordato, il maggior scopo del PAES nelle intenzione del Comune è quello di dare gli strumenti per un
cambio negli stili di vita meno compatibili con l’ambiente e il cambiamento climatico.
Al fine di raccogliere da subito i primi risultati delle azioni di informazione e formazione, già in fase di redazione del
Piano si sono intraprese iniziative per il coinvolgimento dei diversi portatori di interesse e della cittadinanza:
–
Focus group con gli stakeholder: il coinvolgimento è avvenuto dopo l’individuazione dei principali
soggetti interessati dal Piano all’interno del territorio comunale e della zona limitrofa alla municipalità, al
fine di considerare una corretta dimensione geografica. All’incontro ha partecipato uno o più
rappresentanti di ogni gruppo individuato e, dopo la presentazione di Patto dei Sindaci e PAES, si è
discusso e ci si è confrontati circa lo stato attuale della conoscenza locale della questione energetica e le
azioni concrete e di informazione da selezionare per raggiungere gli obiettivi in modo agevole;
–
Focus group con gli istituti scolastici: all’interno del precedente evento è stata riservata particolare
attenzione ai rappresentanti delle scuole del territorio al fine di individuare le azioni migliori da rivolgere
anche ai cittadini più piccoli, figure fondamentali per i comportamenti che saranno messi in atto nel
futuro e per il cambio degli attuali all’interno delle loro famiglie.
Simili momenti sono previsti anche durante la fase di implementazione del Piano. Gli strumenti che si ritengono
funzionali al coinvolgimento dei cittadini sono i convegni pubblici, gli avvisi mediante la bacheca, il sito internet e il
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 22 di 93
Comune di Commessaggio
giornali periodico comunale. Nel corso degli anni, sulla base dei risultati ottenuti con queste prime modalità, si
potranno individuare altri strumenti ritenuti idonei al raggiungimento del maggior numero possibile di persone.
Sarà inoltre cura dell’Amministrazione organizzare un incontro pubblico con i cittadini per presentare il PAES e
incoraggiare la discussione con la cittadinanza sul piano, gli impegni che si intendono intraprendere e i vantaggi che ne
derivano.
BUDGET E FONTI DI FINANZIAMENTO
Le limitate disponibilità comunali, anche in ragione della legislazione italiana in materia di spese da parte degli Enti
Pubblici, devono necessariamente essere focalizzate su azioni con rapporti costi-benefici d’interesse al fine di
massimizzare gli sforzi.
Ne consegue che diverse attività individuate hanno il doppio scopo di mantenere gli immobili pubblici e al contempo
migliorarli dal punto di vista energetico. Tali spese sono in parte già in previsione da parte della Pubblica
Amministrazione. Altre azioni invece permetteranno risparmi di costi o ricavi che garantiranno la sostenibilità
dell’intervento stesso: ne sono un esempio gli impianti FER e il riassetto dell’illuminazione pubblica.
Le azioni attualmente presenti nel PAES risultano quindi di attuazione immediata, senza la necessità di trovare fonti di
finanziamento diverse da quelle già utilizzate e pianificate per il futuro.
L’impostazione economica data alle iniziative è coerente con la logica sottostante all’intero Piano, cioè quella della
concretezza e della raggiungibilità degli obiettivi posti. È indubbio che le disponibilità economiche hanno un peso
rilevante nell’attuazione del PAES e per questo motivo si ritiene di ponderare le scelte tenendo in considerazione non
solo la sfera prettamente ambientale ma anche quella finanziaria.
Sarà cura del Comune valutare fonti di finanziamento alternative alle disponibilità proprie: in particolare saranno
monitorati i bandi pubblici di finanziamento e le soluzioni basate sulla partecipazione pubblico-privato, come ad
esempio quella messa in atto dalle ESCO. Attualmente è in fase di discussione la pianificazione operativa delle risorse
pubbliche a livello europeo e regionale per il periodo 2014-2020: ci si attende delle misure indirizzate anche alle
Amministrazioni locali.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 23 di 93
Comune di Commessaggio
INVENTARIO BASE DELLE EMISSIONI E SUA METODOLOGIA
La necessità di informazioni quantitative sulle emissioni di anidride carbonica in atmosfera, in relazione ai vari tipi di
sorgente, fa si che l’Inventario Base delle Emissioni (IBE) sia lo strumento di supporto essenziale per le attività di
gestione delle emissioni climalteranti.
L’inventario delle emissioni si propone come una raccolta, di informazioni e dati tecnologici, economici, territoriali,
con l’obbiettivo di quantificare le emissioni di anidride carbonica in un preciso intervallo temporale e individuare la
localizzazione e i soggetti responsabili delle fonti di emissione a livello comunale.
Nell’IBE sono quindi stati valutati i consumi energetici che si riscontrano sul territorio comunale considerando sia le
emissioni dirette, generate per l’utilizzo di energia primaria all’interno dei confini comunali, che quelle indirette,
principalmente legate alla produzione di energia elettrica delocalizzata rispetto ai luoghi di consumo.
La metodologia utilizzata per la realizzazione dell’inventario emissioni, descritta nelle linee guida "Come sviluppare un
Piano di Azione per l’Energia Sostenibile - PAES" disposte dal JRC europeo, si basa sulla stima del quantitativo di
anidride carbonica immessa in atmosfera attraverso un indicatore che caratterizza l'attività della sorgente e un fattore
di emissione, specifico per il tipo di sorgente. La quantificazione è per la sola anidride carbonica.
I fattori di emissioni utilizzati sono quelli contenuti nelle linee guida JRC e riferiti allo standard europeo dell’IPCC, i
principali sono riportati nella tabella seguente.
Fattori di emissione in tCO2/MWh IPPC 2006 adottati dalle linee guida JRC
(fonte IPPC 2006)
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 24 di 93
Comune di Commessaggio
La relazione che lega la quantità delle emissioni (Yi ) all’indicatore energetico ( X ) e al fattore di emissione ( FE ) è di
tipo lineare ed è espresso dalla seguente formula : Yi = X * FEi
Il risultato è rappresentato da una tabella che correla le emissioni di CO2 ai vettori energetici ed ai settori produttivi
che le hanno generate.
La conoscenza delle emissioni di ogni singolo settore produttivo è la base per la definizione e la gestione di politiche di
risparmio energetico. L’inventario delle emissioni permette, in fase di definizione, di conoscere le fonti di tali emissioni
così da stabilire specifici obiettivi di riduzione, quantificati e localizzati. In fase di gestione risulta essere uno strumento
essenziale per valutare e comparare le emissioni nel tempo facendo da riferimento per le azioni di monitoraggio.
I SETTORI INCLUSI NELL’IBE
Al fine di avere una rappresentazione della situazione energetica ed emissiva locale si è deciso di analizzare i consumi
energetici su due differenti livelli, il primo, considerando i consumi e le emissioni di tutti i settori produttivi, del
settore residenziale, dei trasporti urbani e dell’Amministrazione Pubblica, il secondo, si concentra sugli stessi settori
del primo metodo escludendo dall’analisi il settore agricolo, industriale e quello dei trasporti pubblici in quanto non è
presente tale servizio all’interno del comune.
Il primo livello fornisce quindi una fotografia dello stato emissivo locale comprendendo tutti i settori responsabili dei
consumi e delle emissioni sul territorio, il secondo, invece si focalizza su quei settori dove l’Amministrazione Pubblica
locale ha le leve per poter effettivamente agire, in quanto, settori come quello agricolo e quello industriale sono al di
fuori delle possibilità di intervento efficace dell’Amministrazione locale. L’Inventario Base delle Emissioni, a cui il PAES
si riferisce, si concentra sul secondo livello di analisi, al fine di individuare, all’interno dei settori considerati, le aree di
intervento prioritarie e le azioni utili alla riduzione delle emissioni.
I settori considerati nell’IBE sono quindi:
o
Edifici, attrezzature e impianti comunali;
o
Edifici, attrezzature e impianti terziari (non comunali);
o
Edifici residenziali;
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 25 di 93
Comune di Commessaggio
o
Illuminazione pubblica comunale;
o
Parco auto comunale;
o
Trasporti privati e commerciali.
ANNO DI RIFERIMENTO
L’Inventario Base delle Emissioni fa riferimento ai consumi energetici e alle corrispondenti emissioni registrate
nell’anno 2005.
L’anno di riferimento è stato scelto per le seguenti caratteristiche:
o
è l’anno del quale il Comune dispone di informazioni complete riguardo i propri consumi e quelli della
cittadinanza
o
è lo storico più rappresentativo maggiormente vicino all’anno 1990, generalmente utilizzato a livello
internazionale come anno zero delle riduzioni di gas serra.
FONTI DEI DATI
Per la stima dei consumi energetici si sono utilizzate le banche dati SIRENA (Sistema Informativo Regionale ENergia
Ambiente), create e gestite da CESTEC per conto di Regione Lombardia.
Queste banche dati comprendono le informazioni relative al consumo energetico finale a livello comunale, con
suddivisione per vettore energetico utilizzato, energia elettrica compresa, e settore di utilizzo (residenziale, terziario,
industria, agricoltura e trasporto urbano). I dati SIRENA sono stati integrati poi, con i dati di consumo energetico
dell’Amministrazione Pubblica relativi allo stesso anno.
La rilevazione dei consumi della Pubblica Amministrazione è stata fatta in maniera diretta, in quanto si sono utilizzati i
valori di consumo delle bollette energetiche relative alle utenze comunali. I dati che si sono potuti reperire sono
relativi a:
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 26 di 93
Comune di Commessaggio
o
Consumi elettrici degli edifici comunali;
o
Consumi di metano degli edifici comunali;
o
Consumi elettrici dell’illuminazione pubblica;
o
Consumi di combustibili del parco veicolare comunale.
Per quest’ultima voce i dati diretti sono stati verificati ed integrati mediante stime effettuate sulla base del numero di
veicoli comunali, la cilindrata e la percorrenza media kilometrica annuale in quanto le schede carburante non
riportano sempre la quantità di carburante acquistato ma solo il corrispondente valore economico.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 27 di 93
Comune di Commessaggio
CONSUMI ENERGETICI ED EMISSIONI: ANALISI A LIVELLO ITALIANO
Sono disponibili i dati per effettuare una comparazione tra andamento dei consumi energetici e delle relative
emissioni di anidride carbonica a livello comunale ed italiano.
Per effettuare un confronto puntuale e credibile è necessario valutare dati omogenei ed in particolare considerare gli
stessi settori energivori: per questo motivo è stato svolto un lavoro di individuazione e selezione dei consumi italiani a
cui poi è stato applicato lo stesso fattore di emissione utilizzato anche nell’IBE comunale.
A livello italiano, i consumi energetici considerati sono quelli comprendenti l’energia elettrica, il gas naturale (con
l’esclusione delle quantità utilizzate nelle centrali termoelettriche), i combustibili per il trasporto.
Vettori energetici minoritari, come ad esempio il carbone, sono stati esclusi in quanto ininfluenti sia a livello nazionale
sia a livello locale.
Non sono state considerate anche le emissioni climalteranti non riconducibili al consumo energetico, come ad
esempio quelle imputabili ai processi fermentativi dell’agricoltura.
L’analisi è stata effettuata su dati nazionali provenienti dalle seguenti banche dati:

Terna, per i consumi elettrici e le relative emissioni;

Ministero dello Sviluppo Economico, per consumi ed emissioni del gas naturale, esclusi gli utilizzi per scopi di
generazione termoelettrica;

Dipartimento per l’Energia, per i dati relativi al settore trasporti.
A questi dati sono stati applicati i fattori di emissione IPCC precedentemente descritti.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 28 di 93
Comune di Commessaggio
Andamento delle emissioni di CO2 in migliaia di tonnellate in Italia dal 2005 al 2011 per i principali vettori energetici
(fonte: Ministero dello Sviluppo economico e Terna)
Nel 2011, rispetto al 2005, le emissioni di anidride carbonica sono aumentate di circa l’1,2% per il settore elettrico,
diminuite del 9,7% se derivano dall’utilizzo di gas naturale e un andamento altalenante nel comparto dei trasposti
sulla base del combustibile utilizzato: la benzina ha registrato una diminuzione di consumi ed emissioni del 29%
mentre il diesel un aumento del 9%.
I settori analizzati sono quelli maggiormente responsabili delle emissioni: industria, residenziale, terziario, trasporti e
agricoltura.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 29 di 93
Comune di Commessaggio
Emissioni di CO2 in Italia, espresse in migliaia di tonnellate, relative alle annate 2005 e 2011
Dal grafico a sinistra si evince una variazione
delle emissioni di anidride carbonica del settore
industriale del -14,4%, del settore agricolo del
-10,3% e del settore trasporti del -7,2% mentre
si nota un incremento delle emissioni del
settore terziario e residenziale del +4,6%. Le
diminuzioni dei settori produttivi primario e
secondario possono essere imputate al mutato
contesto nazionale ed internazionale economico
mentre l’andamento dei consumi del settore
residenziale e terziario sono considerate stabili,
con l’influenza di fattori meteoclimatici come le
temperature registrate nell’anno analizzato.
Considerando la totalità dei vettori energetici e
dei settori in cui si registrano i consumi, si
attesta una riduzione complessiva delle
emissioni di CO2 del -5,2%.
(Nel grafico si considerano solamente i settori di
interesse. Rielaborazione su dati Terna e Ministero
dello Sviluppo Economico)
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 30 di 93
Comune di Commessaggio
CONSUMI ENERGETICI ED EMISSIONI: ANALISI DELLA PROVINCIA DI MANTOVA
Per comprendere in quale contesto territoriale il Comune in esame sia inserito, si è deciso di analizzare i consumi e le
emissioni ad essi correlate dell’intero territorio provinciale.
Il grafico seguente illustra il trend dei consumi energetici, calcolati in migliaia di tonnellate equivalenti di petrolio,
relativi al periodo 2005-2010 in provincia di Mantova.
Consumi energetici , espressi in migliaia di TEP, relativi alle annate 2005, 2006, 2007, 2008, 2009 e 2010
La provincia di Mantova è la sesta provincia
lombarda per consumo energetico. Dal 2005 al
2009 si sono riscontrate oscillazioni dei consumi
energetici dell’ordine di qualche punto
percentuale. Nel 2010 si è registrato un
aumento dei consumi rispetto all’anno
precedente
del
9%,
influenzato
prevalentemente dall’aumento dei consumi del
settore dell’industria (+23%) e del settore
residenziale (+6%).
(I settori presi in esame sono: Residenziale, Terziario,
Industrie(non ETS), Agricoltura, Trasporti urbani e
Trasporti extraurbani. Rielaborazione su dati Sirena)
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 31 di 93
Comune di Commessaggio
Il successivo grafico mette a confronto le emissioni di anidride carbonica registrate nelle annate 2005 e 2010.
Le emissioni prese in esame sono calcolate sui consumi energetici relativi ai settori: residenziale, agricoltura, industria
(non ETS), terziario, trasporti extraurbani e trasporti urbani e sono rappresentate in migliaia di tonnellate.
Emissioni di CO2 , espresse in migliaia di tonnellate, relative alle annate 2005 e 2010
Nel 2010 le emissioni di CO2 in provincia di
Mantova sono risultate maggiori del 7% rispetto
a quelle del 2005. Tale dato è confermato
dall’aumento delle emissioni dei settori
industria e terziario (+8%) e dall’aumento delle
emissioni derivate dai trasporti urbani (+21%) e
extraurbani (+16%). Da contraltare si è
registrata una diminuzione delle emissioni del
del settore agricolo (-4%). E’ emerso anche una
diminuzione delle emissioni del settore
residenziale (-3%) a fronte di un aumento
demografico di circa il 6% che ha portato dal
2005 al 2010 da 393.723 a 415.442 abitanti.
(I settori presi in esame sono: Residenziale, Terziario,
Industrie(non ETS), Agricoltura, Trasporti urbani e
Trasporti extraurbani. Rielaborazione su dati Sirena)
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 32 di 93
Comune di Commessaggio
CONSUMI ENERGETICI ED EMISSIONI: ANALISI DEL COMUNE
In questo paragrafo si vuole fornire un quadro conoscitivo del volume delle emissioni all’interno del territorio
comunale, attraverso l’analisi dei consumi energetici relativi al settore residenziale, ai trasporti locali e ai diversi
settori produttivi.
Per capire l’evoluzione dei consumi all’interno del Comune si è deciso di partire dallo studio del trend emissivo relativo
al periodo 2005-2010, arrivando poi ad analizzare le fonti dei consumi e delle emissioni relative all’anno 2005.
Sono quindi ora presentati i consumi energetici e le emissioni complessive del Comune. Nel paragrafo successivo
saranno invece presi in considerazione questi valori solo per i settori da ricomprendere nell’IBE.
Una prima analisi, per valutare il trend dei consumi e delle emissioni di CO 2 ad essi correlate, consiste nello studio
dell’andamento demografico nel territorio comunale.
La crescita o la decrescita della popolazione residente è, infatti, un fattore di influenza diretta sui consumi attribuibili
al settore residenziale, al settore dei trasporti privati ed al settore terziario e può essere un buon indicatore per
l’analisi di tutti gli altri comparti.
Popolazione residente nel Comune di Commessaggio negli anni dal 2005 al 2012
Dai dati ISTAT emerge che dal 2005 al 2008 la
popolazione residente nel Comune di
Commessaggio è passata da 1.164 a 1.200
abitanti registrando un aumento del 3,1%. Dal
2008 al 2012 si è registrata invece una
diminuzione della popolazione residente pari
circa allo 2,3%.
(Rielaborazione su dati ISTAT)
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 33 di 93
Comune di Commessaggio
Emissioni di CO2, espresse in migliaia di tonnellate, relative alle annate dal 2005 al 2010
Analizzando le emissioni di anidride carbonica
relative ai consumi energetici all’interno del
territorio comunale, si può notare come il 2009
sia l’anno peggiore, a livello emissivo, con circa
9,20 ktCO2. Dal 2005 si nota un trend
discendente che porta nel 2007 ad ottenere una
riduzione del 2,1% rispetto ai valori di emissione
del 2005. Dal 2007 al 2010 si è registrato un
aumento delle emissioni del 5,6% in tre anni.
(Rielaborazione su dati Sirena)
Emissioni di CO2 pro-capite, espresse in tonnellate per abitante, relative alle dal 2005 al 2010
Incrociando i dati delle emissioni di anidride
carbonica con l’andamento demografico
all’interno del territorio comunale si può notare
come le emissioni pro-capite abbiano avuto un
trend negativo dal 2005 al 2008. Tali emissioni
sono poi cresciute negli anni successivi fino ad
arrivare al 2010 ad un valore di 7,68
tCO2/abitante registrando un incremento del 2%
rispetto ai valori del 2005.
(Rielaborazione su dati Istat e Sirena)
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 34 di 93
Comune di Commessaggio
Consumi energetici totali nell’anno 2005 suddivisi per settori e ripartizione delle emissioni di CO2 per settore, dati
riferiti all’anno 2005
Dall’analisi dei consumi del comune si evince
che la gran parte di essi è attribuibile al settore
industriale con il 31% e al settore residenziale
con il 42% del totale. Il consumo energetico
totale comunale è di 2.575,9 TEP ed il vettore
energetico maggiormente utilizzato risulta
essere l’energia elettrica (927,8 TEP) essendo il
suo consumo correlato al settore industriale e
residenziale. Altri vettori rilevanti sono il gas
naturale con 575,6 TEP e il gasolio con 463,1
TEP, utilizzato perlopiù dal settore agricolo e da
quello dei trasporti.
(Rielaborazione su dati Sirena e Amministrazione
Comunale)
Legenda:
Le emissioni totali comunali, corrispondenti ai
consumi energetici, si attestano ad un valore di
8.807,5 tonnellate di anidride carbonica.
Il grafico mostra pesi differenti delle emissioni
dei diversi settori rispetto a quanto visto per i
consumi, ciò è giustificato dalla differenza del
contributo emissivo dei vettori energetici
utilizzati dai vari settori.
(Rielaborazione su dati Sirena e Amministrazione
Comunale)
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 35 di 93
Comune di Commessaggio
Emissioni totali di CO2 espresse in tonnellate, suddivise per vettori energetici
Il consumo di energia elettrica, da parte per lo
più del settore industriale, fa si che tale vettore
contribuisca al 59% sul totale delle emissioni
comunali di CO2. Il 16% delle emissioni locali è
attribuibile al consumo di gasolio, utilizzato in
gran parte dal settore agricolo e dai trasporti
privati. Il terzo vettore energetico, con il 15% di
contributo emissivo, è il gas naturale, utilizzato
in maggioranza dal settore residenziale negli
impianti di riscaldamento delle abitazioni; gli
altri vettori hanno quote di minore entità.
(Rielaborazione su dati Sirena e Amministrazione
Comunale)
Legenda :
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 36 di 93
Comune di Commessaggio
ANALISI DEI CONSUMI E DELLE EMISSIONI DEI SETTORI COMPRESI NELL ’IBE
L’IBE comunale, come già ricordato, non comprendere il settore agricolo ed industriale poiché si ritiene che il Comune
non abbia delle effettive capacità di influenzare in modo diretto e concreto questi settori. Le stesse linee guida
europee lasciano opzionale l’inclusione di questi due settori. Quindi, rispetto al paragrafo precedente, saranno ora
presentati i consumi e i contributi emissivi dei soli settori IBE, con un coerente diverso peso degli stessi.
È ora proposto l’IBE comunale di riferimento, che è il termine di confronto su cui saranno conteggiate le riduzioni di
emissioni da raggiungere entro il 2020.
Consumi energetici totali suddivisi per i settori inclusi nell’IBE
Considerando i settori compresi nell’IBE
all’interno del territorio comunale vengono
complessivamente consumati 1.575,6 TEP di
energia.
Il settore residenziale, con il 69% dei consumi
energetici del territorio (1.088,1 TEP), risulta
essere il maggior responsabile dei consumi
energetici del territorio.
I trasporti privati e commerciali sono la seconda
voce di consumo, anch’essa attribuibile ai
residenti, con un valore di 267,7 TEP si attesta al
17% del totale. Le attività terziarie nel territorio,
con 166,4 TEP, rappresentano l’11% dei consumi
energetici.
Legenda :
Gli edifici, i mezzi e gli impianti di illuminazione
pubblica, contribuiscono con 53,3 TEP al 3,4%
del totale comunale, con un peso maggiore delle
utenze del Comune rispetto a quelle
dell’infrastruttura urbana.
(Rielaborazione su dati Sirena e Comune)
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 37 di 93
Comune di Commessaggio
Passando ora dai consumi di energia alla quantificazione delle emissioni di anidride carbonica ed essi correlate, si nota
come i valori percentuali presentano variazioni legate al fattore di emissione utilizzato per ogni vettore energetico,
con un peso maggiore del consumo di energia elettrica rispetto ai consumi di combustibili come il gas naturale, diesel
e la benzina .
Ripartizione percentuale delle emissioni di CO2 per settori inclusi nell’IBE
Il settore residenziale risulta essere ancora il più
grande responsabile delle emissioni di anidride
carbonica a livello comunale. Tuttavia, si registra
un aumento del peso percentuale di tutti gli altri
settori, con un considerevole incremento del
settore dei trasporti privati e commerciali e del
settore
Pubblica
Amministrazione,
che
comprende un importante consumo elettrico,
derivato dal servizio di illuminazione pubblica.
Nel
territorio
comunale
vengono
complessivamente emesse 3.978,3 tonnellate di
anidride carbonica.
Legenda :
L’analisi dei contributi emissivi dei singoli vettori
energetici dimostra che la quota di emissioni
corrispondenti al gas metano sia circa il 30,3%
del totale mentre il restante 69,7% è suddiviso
tra le altre fonti energetiche, tra cui l’energia
elettrica con il 29% e il diesel per autoveicoli con
il 21,7%.
(Rielaborazione su dati Sirena e Comune)
Dalle analisi, sulle emissioni e sui consumi all’interno del territorio comunale, si desume che il settore che
maggiormente contribuisce alle emissioni di CO2, sia quello residenziale, il quale utilizza in via quasi esclusiva il gas
naturale per il riscaldamento domestico.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 38 di 93
Comune di Commessaggio
ANALISI DEI SINGOLI SETTORI DELL’IBE
SETTORE PUBBLICO, EDIFICI E IMPIANTI COMUNALI
L’analisi si focalizza su i consumi energetici degli edifici e degli impianti comunali al fine di valutarne le corrispondenti
emissioni di anidride carbonica. I vettori energetici maggiormente consumati negli edifici comunali sono: il gas
naturale, impiegato come combustibile per il riscaldamento degli ambienti e per l’acqua calda sanitaria e l’energia
elettrica, utilizzata per l’illuminazione e per le utenze elettriche presenti negli edifici. Un consumo elettrico
significativo è rappresentato anche dagli impianti pubblici di trattamento delle acque reflue.
Sono di seguito elencati gli edifici e gli impianti della Pubblica Amministrazione che registrano un consumo energetico:
o
Municipio
o
Scuole Elementari
o
Magazzino comunale
o
Campo sportivo
o
Cimitero
o
Depuratore
o
Impianti di sollevamento
o
Cimitero
Come descritto nel paragrafo precedente, si notano quali siano i vettori energetici di maggiore consumo di questi
edifici: il gas naturale con 23,1 TEP e l’energia elettrica con 9,8 TEP. Il settore pubblico, con i propri consumi energetici
degli edifici e degli impianti comunali, ha un peso relativamente modesto rispetto al complesso dell’intero territorio.
Esso rappresenta il 2,1% dei consumi totali e concorre con circa il 2,7% alle emissioni totali comunali di anidride
carbonica.
.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 39 di 93
Comune di Commessaggio
I valori specifici di questo settore sono quindi:

Consumi energetici: 32,9 TEP;

Emissioni di anidride carbonica: 109,3 tonnellate.
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
Al 2012 gli impianti di illuminazione pubblica dislocati sul territorio comunale comprendevano circa 184 punti luce così
ripartiti:
o
93 sono lampade a scarica nei vapori di mercurio ad alta pressione, con potenze di 125 W e 250 W
o
9 sono lampade a ioduri metallici, con potenze di 70 W e 150 W
o
75 sono lampade a scarica nei vapori di mercurio ad alta pressione, con potenze di 70 W, 100 W e 150 W
o
6 sono lampade a scarica nei vapori di sodio a bassa pressione da 90 W
o
1 armatura a LED da 59 W
Nell’anno 2005 si è registrato un consumo di energia elettrica pari a 208 MWh corrispondenti a circa 100,5 tonnellate
di anidride carbonica.
L’apporto modesto del settore illuminazione pubblica sui consumi e sulle emissioni totali fa si che questo settore
incida l’1,1% sul totale dell’energia consumata e il 2,5% sulla CO2 emessa complessivamente.
I valori specifici di questo settore sono quindi:

Consumi energetici: 17,9 TEP;

Emissioni di anidride carbonica: 100,5 tonnellate.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 40 di 93
Comune di Commessaggio
MEZZI COMUNALI
Nell’anno 2005 il consumo di carburante della flotta di automezzi, in dotazione alla Pubblica Amministrazione, è stato
pari a 880,4 litri di benzina e 2.068,9 litri di gasolio. Tale consumo ha portato il settore degli automezzi comunali a
contribuire all’1% delle emissioni totali dei trasporti urbani.
I valori specifici di questo settore sono quindi:
 Consumi energetici: 2,5 TEP;
 Emissioni di anidride carbonica: 7,7 tonnellate.
SETTORE RESIDENZIALE
Il settore residenziale considera le emissioni di anidride carbonica attribuibili ai consumi energetici degli edifici dei
privati. I vettori energetici di maggior utilizzo sono il gas naturale, per il riscaldamento degli edifici nelle stagioni più
fredde e per l’acqua calda sanitaria e l’energia elettrica, per l’illuminazione, il raffrescamento estivo e per tutte le altre
utenze elettriche domestiche. Si riscontra un utilizzo ridotto di combustibili come il diesel, il gpl e l’olio combustibile,
anch’essi utilizzati per il riscaldamento degli edifici.
Il volume di gas naturale consumato per il riscaldamento invernale può essere correlato alle prestazioni energetiche
degli involucri edilizi ed allo stato degli impianti termici. La maggior parte degli edifici presenti nel territorio ha
un’epoca di costruzione antecedente agli anni ‘90, quando i requisiti di efficienza energetica ed eco-sostenibilità non
erano ancora contemplati nelle tecnologie e nelle tecniche edili. Ciò significa che gran parte degli edifici ad uso
residenziale, nel territorio, sono contraddistinti da scarsi indici di Prestazione Energetica (IPE) e quindi da un consumo
energetico elevato.
Si evince come al settore residenziale sia imputabile la maggior fetta di consumo energetico. Ciò è rafforzato dal fatto
che nell’IBE non sono stati considerati i settori industriale e agricolo, facendo quindi aumentare il valore relativo dei
consumi di tutti i settori e quindi anche del residenziale. Considerando anche i due settori esclusi, il residenziale
avrebbe avuto comunque un peso notevole sui consumi nel territorio comunale in quanto la municipalità in esame
non
è
caratterizzato
da
una
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
forte
presenza
del
settore
secondario
e
terziario.
Pagina 41 di 93
Comune di Commessaggio
Per ottenere una stima della percentuale degli edifici residenziali che potranno subire interventi di manutenzione
entro il 2020 si è deciso di analizzare i dati del censimento ISTAT 2001 riguardanti il numero di abitazioni suddivise per
epoca di costruzione.
Numero di abitazioni nel Comune per epoca di costruzione
Le caratteristiche costruttive e gli interventi di
manutenzione realizzati , che variano a seconda
dell’epoca di costruzione e la tipologia di
impianto, condizionano in maniera sostanziale i
consumi energetici di un edificio.
Nel grafico a sinistra si può intuire che la
maggior parte (82%) degli edifici residenziali ad
Commessaggio risale a prima degli anni ‘80
mentre solo il 9% è stata costruito dopo gli anni
’90.
(rielaborazione su dati ISTAT)
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 42 di 93
Comune di Commessaggio
2
Valori medi di EPh in kWh/m valutati sulle analisi degli ACE per gli edifici residenziali
Il grafico mostra i valori medi di prestazione
2
energetica EPH in kWh/m calcolati sugli ACE
(Attestati di Certificazione Energetica) per gli
edifici residenziali, depositati al catasto
energetico lombardo, in relazione alla loro
epoca di costruzione.
Si può notare come il miglioramento delle
prestazioni energetiche degli edifici sia
influenzato
dall’approvazione
di
leggi
promuoventi l’efficienza energetica in edilizia.
(rielaborazione su dati Cestec)
Dall’analisi, effettuata sul settore residenziale del territorio comunale, è risultato un consumo energetico per questo
settore pari a 1.088,1 TEP.
.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 43 di 93
Comune di Commessaggio
Ripartizione delle emissioni di anidride carbonica del settore residenziale, per vettore energetico, nell’anno 2005
La maggior parte dell’energia consumata, 437,8
TEP, proviene dalla combustione dal gas
naturale, seguito poi dall’energia elettrica con
circa 116,1 TEP. Sono poi utilizzate altre fonti, in
modo minore, come il gpl e il diesel a scopo
termico.
Notevole è anche il consumo delle biomasse con
302,4 TEP, non inserite nel grafico poiché non
sono da contabilizzare ai fini delle emissioni di
anidride carbonica, come indicato nelle linee
guida JRC.
In termini di anidride carbonica emessa, il
settore residenziale conta 2.353,4 tonnellate,
pari al 59,2% del totale comunale.
(Rielaborazione su dati Sirena e Comune)
Legenda :
I valori specifici di questo settore sono quindi:

Consumi energetici: 1.088,1 TEP;

Emissioni di anidride carbonica: 2.353,4 tonnellate.
.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 44 di 93
Comune di Commessaggio
SETTORE TERZIARIO
Il settore terziario annovera il consumo energetico degli impianti e degli edifici del comparto commerciale e dei servizi
con l’esclusione delle strutture e infrastrutture della Pubblica Amministrazione. Il terziario risulta essere il terzo
settore per consumi nell’IBE, in quanto l’energia consumata da questo settore è circa 166,4 TEP.
Ripartizione delle emissioni di anidride carbonica del settore terziario, per vettore energetico, nell’anno 2005
Dall’analisi si nota come i vettori energetici
maggiormente utilizzati siano l’energia elettrica
con 61,4 TEP e il gas naturale con 52,2; una
percentuale inferiore è rappresentata dai
consumi di diesel e gpl.
Il vettore principalmente responsabile delle
emissioni di CO2 del settore terziario risulta
essere l’energia elettrica, con 345,1 tCO2 seguito
dal gas naturale, con 122,6 tCO2.
A livello emissivo, sono 615,6 le tonnellate di
anidride carbonica imputabili al settore, pari a
circa il 15,5% del totale IBE.
(Rielaborazione su dati Sirena e Comune)
Legenda :
I valori specifici di questo settore sono quindi:

Consumi energetici: 166,4 TEP;

Emissioni di anidride carbonica: 615,6 tonnellate.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 45 di 93
Comune di Commessaggio
SETTORE TRASPORTI PRIVATI
Il settore trasporti privati considera i consumi energetici e le emissioni di anidride carbonica derivanti dall’utilizzo dei
combustibili per autotrazione. I consumi, calcolati su base annua, sono relativi agli spostamenti effettuati dai residenti
nel territorio comunale. Il consumo energetico complessivo di questo settore è di 267,7 TEP, pari al 17% del dato
complessivo comunale. Diesel e benzina sono i vettori principali, pesando rispettivamente 49% e 45% sul totale dei
consumi energetici dei trasporti privati.
Ripartizione delle emissioni di anidride carbonica del settore trasporti privati, per vettore energetico, nell’anno 2005
Il vettori energetici impiegati all’interno del
settore sono il diesel con 132,3 TEP, la benzina
con 119,8 TEP e una piccola percentuale
rappresentata dai consumi di gpl. In termini
emissivi il vettore principalmente responsabile
delle emissioni di CO2 del settore trasporti
privati risulta essere il diesel, con 410,6 tCO2
seguito dalla benzina, con 346,9 tCO2.
Le emissioni di CO2 del settore sono di 791,8
tonnellate.
(Rielaborazione su dati Sirena e Comune)
Legenda :
I valori specifici di questo settore sono quindi:

Consumi energetici: 267,7 TEP;

Emissioni di anidride carbonica: 791,8 tonnellate.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 46 di 93
Comune di Commessaggio
Inventario dei Consumi Energetici: Comune di Commessaggio anno 2005
olio da
risc.
diesel
benzina
lignite
carbone
altri
comb.
fossili
oli
vegetali
biocarb.
altre
biomasse
energia
solare
termica
energia
geot.
totale
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
32,9
52,2
34,4
0,6
17,8
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
166,4
0,0
437,8
101,3
3,6
126,8
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
302,4
0,1
0,0
1088,1
17,9
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
17,9
205,3
0,0
513,0
135,7
4,3
144,6
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
302,4
0,1
0,0
1305,3
Parco auto comunale
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
1,9
0,7
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
2,5
Trasporti privati e commerciali
0,0
0,0
0,7
12,3
0,0
132,3
119,8
0,0
0,0
0,0
0,0
2,6
0,0
0,0
0,0
267,7
Totale parziale trasporti
0,0
0,0
0,7
12,3
0,0
134,1
120,5
0,0
0,0
0,0
0,0
2,6
0,0
0,0
0,0
270,2
Totale
205,3
0,0
513,8
148,0
4,3
278,7
120,5
0,0
0,0
0,0
0,0
2,6
302,4
0,1
0,0
1575,6
elettricità
calore/
freddo
Edifici Attrezzature/Impianti
comunali
9,8
0,0
23,1
Edifici Attrezzature/impianti
terziari(non comunali)
61,4
0,0
Edifici residenziali
116,1
Illuminazione pubblica comunale
Totale parziale edifici
attrezzature/impianti
Categoria
gas
gas liquido
naturale
Edifici Attrezzature/Impianti
Trasporti
Inventario dei Consumi Energetici del Comune di Commessaggio per l’anno 2005; valori espressi in TEP ; fonte Sirena e Comune
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 47 di 93
Comune di Commessaggio
Inventario Base delle Emissioni - IBE: Comune di Commessaggio anno 2005
elettricità
calore/
freddo
gas
naturale
gas liquido
olio da
risc.
diesel
benzina
lignite
carbone
altri comb.
fossili
totale
55,2
0,0
54,2
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
109,3
345,1
0,0
122,6
90,7
2,1
55,1
0,0
0,0
0,0
0,0
615,6
Edifici residenziali
652,3
0,0
1028,3
267,4
11,7
393,7
0,0
0,0
0,0
0,0
2353,4
Illuminazione pubblica comunale
100,5
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
100,5
Totale parziale edifici
attrezzature/impianti
1153,0
0,0
1205,0
358,1
13,8
448,8
0,0
0,0
0,0
0,0
3178,8
Parco auto comunale
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
5,8
2,0
0,0
0,0
0,0
7,7
Trasporti privati e commerciali
0,0
0,0
1,7
32,6
0,0
410,6
346,9
0,0
0,0
0,0
791,8
Totale parziale trasporti
0,0
0,0
1,7
32,6
0,0
416,4
348,9
0,0
0,0
0,0
799,5
Totale
1153,0
0,0
1206,7
390,6
13,8
865,2
348,9
0,0
0,0
0,0
3978,3
Categoria
Edifici Attrezzature/Impianti
Edifici Attrezzature/Impianti
comunali
Edifici Attrezzature/impianti
terziari (non comunali)
Trasporti
Inventario delle Emissioni – IBE di CO2 del Comune di Commessaggio per l’anno 2005; valori espressi in tonnellate di CO2; fonte Sirena e Comune
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 48 di 93
Comune di Commessaggio
AZIONI DEL PAES
La pianificazione di azioni, dirette e indirette, mirate alla diminuzione dei consumi energetici è un passo fondamentale
per raggiungere l’obbiettivo di riduzione di almeno il 20% delle emissioni di CO2 al 2020. Per il conseguimento di tale
obbiettivo, la linea strategica da seguire si deve quindi basare sulla realizzazione di tecnologie mirate e comportamenti
virtuosi tenendo conto delle reali possibilità del Comune, sia come capacità finanziaria che di disponibilità di strumenti
e poteri per realizzare il cambiamento necessario nel territorio comunale.
Per questi motivi, sono stati individuati degli ambiti d’intervento in cui si ritiene che la Pubblica Amministrazione possa
agire con efficacia e, all’interno di questi, le azioni più significative.
AMBITI DI INTERVENTO
Si ritiene il Comune possa intervenire con buoni risultati attraverso azioni dirette e indirette nei seguenti ambiti:
o
Edifici comunali e privati
o
Impianti comunali e privati
o
Fonti energetiche rinnovabili comunali e private
o
Trasporti comunali e privati
Le azioni dirette riguardano gli interventi di retrofit energetico sugli involucri e sugli impianti termici degli edifici
pubblici, l’installazione di impianti a fonti rinnovabili, in particolare impianti fotovoltaici su immobili di proprietà
comunale ed il miglioramento degli impianti di illuminazione pubblica. Questi interventi, intrapresi dal Comune,
accompagnati da un’attenta campagna di informazione e sensibilizzazione serviranno inoltre da esempio per i privati
cittadini, che potranno così avere dei modelli concreti di applicazione della tecnologia in questi ambiti.
Tra le azioni indirette è possibile annoverare tutte quelle attività di informazione e formazione verso la cittadinanza.
Un’importante azione indiretta, indirizzata al settore privato, è anche l’allegato energetico al regolamento edilizio
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 49 di 93
Comune di Commessaggio
comunale, che servirà per realizzare nuove costruzioni ed ammodernare edifici in ristrutturazione ai parametri
energetici richiesti dalla normativa nazionale e regionale.
La tabella successiva ha la funzione di caratterizzare ogni azione attraverso una sigla identificativa che verrà ad essa
associata per facilitarne la classificazione. Ad ogni sigla è abbinato un settore di pertinenza, un ambito di riferimento,
la tematica ambientale in oggetto e la tipologia di azione.
Settore
Ambito
Tematica
Tipologia di
Azione
Sigla
Pubblico
Edilizia e impianti termici Efficienza energetica
Diretta
EC
Pubblico
Infrastrutture e impianti
Efficienza energetica
Diretta
IC
Pubblico
Infrastrutture e impianti
Fonti energetiche
rinnovabili
Diretta
FC
Pubblico
Trasporti
Efficienza energetica dei
trasporti
Diretta
TC
Privato
Edilizia e impianti termici Efficienza energetica
Indiretta
EP
Privato
Infrastrutture e impianti
Fonti energetiche
rinnovabili
Indiretta
FP
Privato
Trasporti
Efficienza energetica dei
trasporti
Indiretta
TP
Pubblico
Formazione e
sensibilizzazione
Efficienza energetica e
fonti energetiche
rinnovabili
Indiretta
SC
Privato
Formazione e
sensibilizzazione
Efficienza energetica e
fonti energetiche
rinnovabili
Indiretta
SP
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 50 di 93
Comune di Commessaggio
LE AZIONI DEL PAES E I LORO RISULTATI
Viene ora presentato un riassunto delle azioni inserite nel piano d’azione per l’energia sostenibile, le schede
specifiche, contenenti informazioni dettagliate, sono contenute nell’Allegato A. Ogni azione chiave è caratterizzata da
una sigla che ne contraddistingue le caratteristiche (elencate nel paragrafo precedente), dalla riduzione di anidride
carbonica e dal risparmio energetico ottenibile mediante la sua attuazione, dai tempi e costi specifici di realizzazione.
Sigla
Azione Chiave
CO2
evitata
CO2
evitata sul
totale IBE
Risparmi
di energia
Risparmi
di energia
[tCO2]
[%]
[MWh]
[TEP]
Inizio
azione
Fine
azione
Investimento
[€]
FC1
Installazione di un
impianto fotovoltaico sulla
copertura del cimitero
11,1
0,28
22,9
2,0
2015
2020
50.000 ,00
FC2
Installazione di un
impianto fotovoltaico sulla
copertura della Scuola
Elementare
11,1
0,28
22,9
2,0
2015
2020
50.000,00
EC1
Intervento di retrofit
energetico sull’edificio
adibito a Scuola
Elementare
5,0
0,13
24,8
2,1
2015
2020
200.000,00
IC1
Riqualificazione energetica
degli impianti di
illuminazione pubblica
28,2
0,71
58,3
5,0
2014
2020
-
FP1
Produzione locale di
energia elettrica da
impianti fotovoltaici privati
76,2
1,92
157,8
13,6
2008
2020
-
EP1
Adozione dell’allegato
energetico al regolamento
edilizio
499,6
12,56
2.473,3
212,7
2014
2020
-
TP1
Efficienza energetica dei
trasporti privati
166,4
4,18
640,0
55,0
2006
2020
-
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 51 di 93
Comune di Commessaggio
Sigla
Azione Chiave
CO2
evitata
CO2
evitata sul
totale IBE
Risparmi
di energia
Risparmi
di energia
[tCO2]
[%]
[MWh]
[TEP]
Inizio
azione
Fine
azione
Investimento
[€]
SP1
Assemblee pubbliche de
eventi divulgativi
-
-
-
-
2013
2020
-
SP2
Sito internet dedicato
-
-
-
-
2014
2020
-
SP3
Informazione su carta
stampata
-
-
-
-
2014
2020
-
SP4
Sportello energetico
comunale
-
-
-
-
2014
2020
-
SP5
Software per il calcolo del
risparmio energetico
-
-
-
-
2014
2020
-
SP6
Attività con le scuole
-
-
-
-
2014
2020
-
SP5
Software per il calcolo del
risparmio energetico
-
-
-
-
2014
2020
-
SP6
Attività con le scuole
-
-
-
-
2014
2020
-
SC1
Corsi di formazione per
tecnici comunali e
cittadinanza
-
-
-
-
2013
2020
-
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 52 di 93
Comune di Commessaggio
Numero
totale di
azioni
Totale Azioni
16
CO2
evitata
CO2
evitata sul
totale
Risparmi
di energia
Risparmi
di energia
[tCO2]
[%]
[MWh]
[TEP]
797,5
20,05
3.399,9
292,4
Inizio
azioni
Fine azioni
Investimento
[€]
2006
2020
300.000,00
La tabella è esemplificativa dell’impegno, che l’Amministrazione Pubblica si pone, nel ridurre le emissioni di anidride
carbonica al 2020.
Il risultato del Piano d’Azione è la somma del contributo di riduzione fornito da ogni singola azione diretta. Non
vengono contabilizzati i contributi delle azioni indirette di sensibilizzazione, formazione e informazione che
potrebbero tuttavia incrementare tale risultato nel lungo periodo.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 53 di 93
Comune di Commessaggio
Per ottenere una visione strategica dei risultati delle azioni dirette, verranno ora presentati diversi strumenti di analisi
incentrati sulla riduzione delle emissioni per tipologia di azione, attraverso le sigle precedentemente descritte:
o
“Edifici privati”: risultato delle azioni di riduzione pianificate per il settore residenziale.
o
“FER private”: risultato delle azioni di riduzione sviluppate attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili nel settore
privato.
o
“Trasporti privati”: risultato delle azioni di riduzione stimate per il settore dei trasporti privati e commerciali.
o
“Amministrazione Pubblica”: insieme degli interventi riguardanti il settore pubblico (sigle: EC, FC, IC, TC );
rappresenta il contributo di tutte le azioni “dirette” della Pubblica Amministrazione sul totale delle riduzioni.
Il grafico mostra come il peso delle azioni dirette
messe in atto dal Comune sia di piccola entità
rispetto alla riduzione delle emissioni stimate per
il settore privato. L’analisi assume quindi una
duplice via: la prima riguarda l’importanza delle
azioni cogenti come l’allegato energetico al
regolamento edilizio che fissa le prestazioni
energetiche degli edifici privati; la seconda
riguarda l’importanza strategica delle azioni
dirette messe in atto dal Comune, in quanto
devono essere di esempio per i cittadini.
Legenda :
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 54 di 93
Comune di Commessaggio
Vengono ora presentati i grafici riassuntivi delle azioni inserite nel PAES del Comune, attraverso i quali, è possibile
percepire il contributo di ogni singolo settore, alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica.
Riduzione complessiva percentuale delle emissioni di anidride carbonica nel 2020 per settore di intervento
Legenda:
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 55 di 93
Comune di Commessaggio
La diminuzione di emissioni di gas ad effetto serra al 2020, rispetto allo scenario dell’IBE, è stimata essere del 20%,
pari a 797,5 tonnellate.
Confronto tra scenario emissivo storico e futuro con le riduzione di CO 2 stimate per settore d’intervento
Legenda:
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 56 di 93
Comune di Commessaggio
L’Amministrazione Pubblica si fa promotrice dello sviluppo sostenibile nel contesto locale; la strada che ha intrapreso,
a partire dalla sottoscrizione al Patto dei Sindaci, dimostra una forte sensibilità degli Amministratori locali verso i temi
dell’ ambiente e dell’efficienza energetica. Il primo passo, per il raggiungimento degli obbiettivi è, senza alcun dubbio,
la riduzione dei propri consumi energetici e quindi delle emissioni di CO 2 ad essi correlate. Lo scopo è quello di ridurre
le spese di approvvigionamento energetico, migliorare le strutture ed i servizi offerti e soprattutto essere di esempio
per la cittadinanza. Il grafico seguente rappresenta l’impegno della Pubblica Amministrazione nella riduzione delle
proprie emissioni climalteranti attraverso le azioni strutturate nel Piano d’Azione e suddivise per settore di intervento.
Riduzione percentuale delle emissioni di anidride carbonica della Pubblica Amministrazione nel 2020
Legenda:
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 57 di 93
Comune di Commessaggio
IL MONITORAGGIO
Il monitoraggio è una fase essenziale nello sviluppo delle azioni pianificate dal PAES, essendo un efficace strumento di
gestione e controllo.
Attraverso tale strumento, la Pubblica Amministrazione può:
o
controllare lo svolgimento e i tempi di attuazione delle azioni programmate;
o
rendicontare i risultati delle azioni e presentarli alla cittadinanza come dimostrazione di una politica di
gestione efficiente;
o
creare uno storico dei consumi e delle emissioni al fine di avere una visione dettagliata dei consumi energetici
del patrimonio comunale per mettere in luce eventuali criticità;
o
predisporre eventuali modifiche alle azioni, al fine di renderle sempre efficaci, in relazione alle migliori
tecnologie disponibili sul mercato e alle esigenze economiche del periodo;
Perché il monitoraggio sia utile, per i punti sopraelencati, è necessario predisporre un “Piano di Monitoraggio” per
definirne i responsabili, la struttura, gli strumenti e i tempi. Il Piano di Monitoraggio è riportato nel dettaglio in
Allegato B.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 58 di 93
Comune di Commessaggio
CONCLUSIONI
L’adesione al Patto dei Sindaci ha rappresentato per il Comune di Commessaggio un’importante scelta per un duplice
motivo: è un’azione volontaria e contribuirà al miglioramento del rapporto tra cittadini e ambiente.
Il Patto prevede la redazione di un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile, un documento programmatico che ha il
compito di definire la strategia e le azioni concrete che ridurranno nel tempo i consumi energetici all’interno del
territorio comunale.
La riduzione auspicata è di almeno il 20%. L’obiettivo è in linea con le politiche riservate agli Stati Membri dell’Unione
Europea e per questo motivo può essere considerato ambizioso per un piccolo Comune. La riduzione viene calcolata
sulla base di un anno base di riferimento.
Gli obiettivi fissati sono e saranno perseguiti mediante azioni che riducono direttamente il consumo di energia da
fonte fossile. Sono state inoltre individuate molte azioni che non hanno un impatto immediato sul taglio degli usi
energetici ma che contribuiranno nel tempo a raggiungere importanti risparmi: sono le attività di informazione e
formazione della cittadinanza, attraverso le quali creare una maggior consapevolezza ambientale.
Ed è proprio questa ritrovata conoscenza del territorio, dell’ambiente e del ruolo che svolgono nella vita dell’uomo lo
scopo principale a cui questo PAES mira, per fornire gli strumenti che porteranno la comunità di Commessaggio ad
essere una comunità sostenibile.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 59 di 93
Comune di Commessaggio
ALLEGATO A
LE SCHEDE DEL PIANO D ’AZIONE
Le schede che descrivono nel dettaglio le azioni del PAES hanno la funzione di riportare i dati caratteristici delle
attività che sono state o saranno messe in atto. È stata data a tutte le schede la medesima struttura, di seguito
presentata:
o
Sigla: identifica l’azione, individua il settore di intervento, il tema e l’ambito specifico dell’azione all’interno
del settore e la sua natura diretta o indiretta nei potenziali risparmi di emissioni;
o
Nome dell’azione chiave;
o
Vettore energetico: specifica la tipologia di vettore energetico che sarà interessato al fine di ridurne o
sostituirne il consumo;
o
Descrizione: spiegazione testuale dello svolgersi dell’azione;
o
Risultati attesi: voce specifica per le azioni dirette e indirette condotte per un settore, identifica il risparmio
energetico o quantifica la produzione di energia rinnovabile derivante dall’implementazione dell’azione,
mostra il risparmio di emissioni ottenibile ed il miglioramento dell’intervento sul totale delle emissioni come
stimate dall’IBE, per il settore considerato;
o Tempistiche di attuazione: definisce l’intervallo di tempo in cui l’azione verrà realizzata e sviluppata;
o Risorse umane coinvolte: definisce il soggetto a cui è affidata la responsabilità dell’esecuzione ed i beneficiari
della specifica azione;
o Costi e risorse finanziarie: descrive le modalità e le fonti di finanziamento dell’azione, l’investimento previsto
o effettuato per dare la dimensione economica e temporale dell’intervento
o Monitoraggio: detta gli indicatori di misura, i tempi, i responsabili del monitoraggio dei risultati e le variabili di
influenza diretta sull’azione che potrebbero penalizzare o agevolare il realizzarsi dell’azione e
raggiungimento degli obiettivi di riduzione.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 60 di 93
Comune di Commessaggio
FC1
Azione chiave
Installazione di un impianto fotovoltaico sulla
copertura del cimitero
Settore
Pubblico
Tipologia di azione
Diretta
Vettore energetico
Energia elettrica
L’Amministrazione Pubblica ha deciso di installare sulla copertura del cimitero un impianto
fotovoltaico da 19,9 kW di potenza elettrica di picco.
Descrizione
L’energia elettrica prodotta dall’impianto sarà parzialmente utilizzata in autoconsumo dalle utenze
comunali. L’eccedenza di produzione rispetto ai consumi è invece riversata in rete e valorizzata
mediante il meccanismo dello scambio sul posto altrove (ssa).
La produzione elettrica annuale stimata è di 22.885 kWh, utilizzando un valore medio di produttività
di 1.150 kWh/kWp (fonte PVGIS).
Risparmio energetico
-
MWhe
Produzione di energia rinnovabile
22,9
MWhe
Riduzione delle emissioni di CO2
11,1
tCO2
Risultati attesi
Altri risultati attesi
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
L’autoproduzione di energia elettrica consentirà di
ridurre i costi di approvvigionamento energetico
dell’Amministrazione Pubblica ottenendo anche
un’ulteriore vantaggio economico dagli incentivi
governativi.
Pagina 61 di 93
Comune di Commessaggio
Tempistiche di
attuazione
Risorse umane
coinvolte
Costi e risorse
finanziarie
Monitoraggio
Periodo di inizio
2015
Periodo previsto di fine
2020
Responsabile operativo dell’azione
Ufficio tecnico comunale
Attori coinvolti all’interno
dell'Amministrazione Comunale
-
Destinatari dell’azione
I cittadini
Costo stimato dell’azione
50.000,00 €
Finanziamento pubblico (bandi, progetti Incentivi governativi, discesa costi impianti, grid parity
europei, nazionali, regionali, ecc.)
Finanziamento tramite Terzi
-
Autofinanziamento
50.000,00 €
Indicatori di riferimento
Consumo di energia elettrica dell’Amministrazione
Pubblica
Frequenza di monitoraggio
Mensile
Strumenti e sistemi per il monitoraggio
Registrazione dei consumi riportati nelle bollette
Responsabile dell’attività di monitoraggio
Ufficio tecnico comunale
Variabili di influenza sull’azione
Manutenzione ordinaria e straordinaria, monitoraggio
della produzione elettrica
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 62 di 93
Comune di Commessaggio
FC2
Azione chiave
Installazione di un impianto fotovoltaico sulla
copertura della Scuola Elementare
Settore
Pubblico
Tipologia di azione
Diretta
Vettore energetico
Energia elettrica
L’Amministrazione Pubblica ha deciso di installare sulla copertura della Scuola Elementare un
impianto fotovoltaico da 19,9 kW di potenza elettrica di picco.
Descrizione
L’energia elettrica prodotta dall’impianto sarà parzialmente utilizzata in autoconsumo dalle utenze
comunali. L’eccedenza di produzione rispetto ai consumi è invece riversata in rete e valorizzata
mediante il meccanismo dello scambio sul posto altrove (ssa).
La produzione elettrica annuale stimata è di 2.288 kWh, utilizzando un valore medio di produttività di
1.150 kWh/kWp (fonte PVGIS).
I consumi elettrici annui registrati del complesso scolastico sono parzialmente coperti dalla
produzione fotovoltaica.
Risparmio energetico
-
MWhe
Produzione di energia rinnovabile
22,9
MWhe
Riduzione delle emissioni di CO2
11,1
tCO2
Risultati attesi
Altri risultati attesi
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
L’autoproduzione di energia elettrica consentirà di
ridurre i costi di approvvigionamento energetico
dell’Amministrazione Pubblica ottenendo anche
un’ulteriore vantaggio economico dagli incentivi
governativi.
Pagina 63 di 93
Comune di Commessaggio
Tempistiche di
attuazione
Risorse umane
coinvolte
Costi e risorse
finanziarie
Monitoraggio
Periodo di inizio
2015
Periodo previsto di fine
2020
Responsabile operativo dell’azione
Ufficio tecnico comunale
Attori coinvolti all’interno
dell'Amministrazione Comunale
-
Destinatari dell’azione
La Pubblica Amministrazione e gli utenti della Scuola
Costo stimato dell’azione
50.000,00 €
Finanziamento pubblico (bandi, progetti Incentivi governativi, discesa costi impianti, grid parity
europei, nazionali, regionali, ecc.)
Finanziamento tramite Terzi
-
Autofinanziamento
50.000,00 €
Indicatori di riferimento
Consumo di energia elettrica dell’Amministrazione
Pubblica
Frequenza di monitoraggio
Mensile
Strumenti e sistemi per il monitoraggio
Registrazione dei consumi riportati nelle bollette
Responsabile dell’attività di monitoraggio
Ufficio tecnico comunale
Variabili di influenza sull’azione
Manutenzione ordinaria e straordinaria, monitoraggio
della produzione elettrica
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 64 di 93
Comune di Commessaggio
EC1
Descrizione
Azione chiave
Intervento di retrofit energetico sull’edificio
adibito a Scuola Elementare
Settore
Pubblico
Tipologia di azione
Diretta
Vettore energetico
Gas naturale
La riqualificazione energetica degli edifici assume un’importanza fondamentale nell'attuale contesto
economico-ambientale. Con questo termine vengono indicate tutte quelle operazioni tecnologiche e
gestionali volte alla limitazione dello scambio di energia termica tra l'ambiente interno e quello
esterno.
L’Amministrazione Pubblica locale, dopo un’attenta analisi, ha deciso per la riqualificazione
energetica dell’edifico adibito a Scuola Elementare attraverso la sostituzione della copertura
esistente con una copertura che garantisca alte prestazioni energetiche.
Risparmio energetico
24,8
MWhe
Produzione di energia rinnovabile
-
MWhe
Riduzione delle emissioni di CO2
5,0
tCO2
Risultati attesi
Altri risultati attesi
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Una copertura coibentata le dispersioni di energia
termica verso l’alto garantendo un comfort più elevato
all’interno dell’edificio oltre ad un risparmio sulla
bolletta del gas.
Pagina 65 di 93
Comune di Commessaggio
Tempistiche di
attuazione
Risorse umane
coinvolte
Costi e risorse
finanziarie
Monitoraggio
Periodo di inizio
2015
Periodo previsto di fine
2020
Responsabile operativo dell’azione
Ufficio tecnico comunale
Attori coinvolti all’interno
dell'Amministrazione Comunale
-
Destinatari dell’azione
Gli utenti della Scuola Elementare
Costo stimato dell’azione
200.000,00 €
Finanziamento pubblico (bandi, progetti
europei, nazionali, regionali, ecc.)
-
Finanziamento tramite Terzi
-
Autofinanziamento
200.000,00 €
Indicatori di riferimento
Consumo di gas naturale dell’Amministrazione
Pubblica
Frequenza di monitoraggio
Mensile
Strumenti e sistemi per il monitoraggio
Registrazione dei consumi riportati nelle bollette
Responsabile dell’attività di monitoraggio
Ufficio tecnico comunale
Variabili di influenza sull’azione
Differenza tra al trasmittanza della copertura ante e
post operam
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 66 di 93
Comune di Commessaggio
IC1
Azione chiave
Installazione di lampade ad alta efficienza
energetica per l’illuminazione pubblica
Settore
Pubblico
Tipologia di azione
Diretta
Vettore energetico
Energia elettrica
L’illuminazione pubblica è parte integrante della gestione amministrativa del territorio
comunale, migliorando la sicurezza della viabilità, dei pedoni e dei cittadini residenti,
nonché incrementando il comfort abitativo ed ambientale.
Descrizione
L’obbiettivo dell’Amministrazione Pubblica locale è quello di conseguire le finalità sopra
citate attraverso il rinnovamento degli impianti di illuminazione pubblica cercando di
minimizzare i consumi energetici e il flusso luminoso disperso. La scelta degli opportuni
materiali consentirà di ottimizzare i costi di esercizio e di manutenzione.
L’azione consiste nella progressiva sostituzione dei vecchi apparecchi montanti lampade a
scarica nei vapori di mercurio ad alta pressione e lampade a scarica nei vapori di sodio ad
alta pressione con armature a LED, nella sostituzione dei componenti elettrici e
nell’installazione di interruttori crepuscolari.
Risparmio energetico
58,3
MWhe
Produzione di energia rinnovabile
-
MWhe
Riduzione delle emissioni di CO2
28,2
tCO2
Risultati attesi
Altri risultati attesi
Miglioramento della viabilità, della sicurezza dei
pedoni e dei cittadini residenti, nonché il comfort
abitativo ed ambientale.
Riduzione dell’inquinamento luminoso
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 67 di 93
Comune di Commessaggio
Tempistiche di
attuazione
Risorse umane
coinvolte
Costi e risorse
finanziarie
Periodo di inizio
2014
Periodo previsto di fine
2020
Responsabile operativo dell’azione
Ufficio tecnico comunale
Attori coinvolti all’interno
dell'Amministrazione Comunale
-
Destinatari dell’azione
Cittadini residenti, aziende locali
Costo stimato dell’azione
Compreso nel contratto di gestione
Finanziamento pubblico (bandi, progetti
europei, nazionali, regionali, ecc.)
-
Finanziamento tramite Terzi
-
Autofinanziamento
-
Indicatori di riferimento
Consumo di energia elettrica dell’Amministrazione
Pubblica
Numero di punti luce sostituiti
Monitoraggio
Frequenza di monitoraggio
Mensile
Strumenti e sistemi per il monitoraggio
Registrazione dei consumi riportati nelle bollette
Responsabile dell’attività di monitoraggio
Ufficio tecnico comunale
Variabili di influenza sull’azione
Manutenzione ordinaria e straordinaria
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 68 di 93
Comune di Commessaggio
FP1
Azione chiave
Produzione di energia elettrica da impianti
fotovoltaici
Settore
Privato
Tipologia di azione
Indiretta
Vettore energetico
Energia elettrica
Dal censimento degli impianti fotovoltaici redatto dal GSE risulta, che a fine 2013, sul territorio
comunale, sono stati installati 18 impianti fotovoltaici di potenze inferiori a 20 kW. Si ipotizza che gli
impianti di potenza inferiore a 3 kW e quelli compresi fra 3 e 20 kW siano a servizio del settore
residenziale e terziario.
La potenza complessiva di tali impianti è di circa 114,4 kW dalla quale si stima una produzione
energetica annua di circa 131,5 MWh corrispondenti a 63,5 tonnellate di anidride carbonica evitate
ogni anno.
Descrizione
Si ritiene che, attraverso le azioni di sensibilizzazione ed i momenti di formazione e informazione che
saranno sviluppati dall’Amministrazione Pubblica per la cittadinanza, gli incentivi statali e la crescente
attenzione nei confronti del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale, vi sarà un ulteriore
sviluppo degli impianti fotovoltaici sul territorio con un incremento della produzione di energia
elettrica da fonti rinnovabili.
Si prevede che nel 2020 la produzione elettrica complessiva annua degli impianti fotovoltaici al
servizio dei settori residenziale e terziario sia di 157,8 MWh, corrispondenti a 76,2 t annue di CO2
evitate.
Risparmio energetico
-
MWhe
Produzione di energia rinnovabile
157,8
MWhe
Riduzione delle emissioni di CO2
76,2
tCO2
Risultati attesi
Altri risultati attesi
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
La conoscenza da parte dei cittadini dei risparmi
energetici derivanti dall’installazione di impianti
fotovoltaici e la crescente sensibilizzazione verso le
tematiche ambientali potrebbero avvicinare anche i
soggetti più scettici a dotarsi di impianti a fonte
energetica rinnovabile.
Pagina 69 di 93
Comune di Commessaggio
Tempistiche di
attuazione
Risorse umane
coinvolte
Costi e risorse
finanziarie
Periodo di inizio
2008
Periodo previsto di fine
2020
Responsabile operativo dell’azione
-
Attori coinvolti all’interno
dell'Amministrazione Comunale
-
Destinatari dell’azione
Residenti e gli operatori del settore terziario
Costo stimato dell’azione
-
Finanziamento pubblico (bandi, progetti Incentivi governativi, discesa costi impianti, grid parity
europei, nazionali, regionali, ecc.)
Finanziamento tramite Terzi
-
Autofinanziamento
Consumo di energia elettrica del settore residenziale e
terziario
Indicatori di riferimento
Potenza elettrica degli impianti installati sul territorio
comunale
Monitoraggio
Frequenza di monitoraggio
Annuale
Strumenti e sistemi per il monitoraggio
Interrogazione banche dati
Responsabile dell’attività di monitoraggio
Ufficio tecnico comunale
Variabili di influenza sull’azione
Numero di partecipanti agli eventi di formazione e
informazione indetti dal Comune
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 70 di 93
Comune di Commessaggio
EP1
Azione chiave
Adozione dell’allegato energetico al
regolamento edilizio
Settore
Privato
Tipologia di azione
Indiretta
Vettore energetico
Gas naturale
L’Allegato Energetico al Regolamento Edilizio Comunale è un importante strumento per attuare
strategie di risparmio energetico nell’edilizia esistente e di nuova costruzione.
Descrizione
Il documento costituisce un integrazione al Regolamento Edilizio Comunale fornendo regole e
indicazioni finalizzate ad assicurare un risparmio energetico, un uso razionale dell’energia e nel
contempo favorire lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili al fine di ridurre le emissioni in
atmosfera di gas inquinanti e clima alternanti. Da fonti ISTAT è emerso che nel territorio comunale,
circa il 82% dell’edificato è stato realizzato prima degli anni ’80.
Considerando le caratteristiche costruttive e i materiali impiegati per la realizzazione di questi edifici
2
è stato determinato un EPH medio per edificio di 250 kWh/m anno (fonte Cestec ). Si stima che parte
di questi edifici subiranno interventi di ristrutturazione entro il 2020 raggiungendo mediamente un
miglioramento delle prestazioni energetiche che consentirà di ottenere un EPH pari a 87
kWh/m2anno.
Risparmio energetico
2.473,3
MWhe
Produzione di energia rinnovabile
-
MWhe
Riduzione delle emissioni di CO2
499,6
tCO2
Risultati attesi
Altri risultati attesi
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
L’ammodernamento del patrimonio edilizio locale e la
consapevolezza dei cittadini riguardo ai risparmi
energetici verranno sicuramente agevolate
dall’introduzione di una regolamentazione in materia
Pagina 71 di 93
Comune di Commessaggio
Tempistiche di
attuazione
Risorse umane
coinvolte
Costi e risorse
finanziarie
Periodo di inizio
2014
Periodo previsto di fine
2020
Responsabile operativo dell’azione
-
Attori coinvolti all’interno
dell'Amministrazione Comunale
-
Destinatari dell’azione
Residenti e gli operatori del settore terziario
Costo stimato dell’azione
-
Finanziamento pubblico (bandi, progetti
europei, nazionali, regionali, ecc.)
-
Finanziamento tramite Terzi
-
Autofinanziamento
-
Indicatori di riferimento
Consumo di gas naturale del settore residenziale e
terziario
Numero di ristrutturazioni effettuate dai cittadini
Monitoraggio
Frequenza di monitoraggio
Ogni due anni
Strumenti e sistemi per il monitoraggio
Interrogazione banche dati
Responsabile dell’attività di monitoraggio
Ufficio tecnico comunale
Variabili di influenza sull’azione
Detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni, Ecobonus
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 72 di 93
Comune di Commessaggio
TP1
Azione chiave
Efficienza energetica dei mezzi di trasporto
privati
Settore
Privato
Tipologia di azione
Indiretta
Vettore energetico
Diesel e Benzina
Grazie anche agli effetti del regolamento CE 443 del 2009, il quale fissa precisi obbiettivi per il
contenimento delle emissioni di anidride carbonica dagli autoveicoli leggeri, dal 2015 le vetture
nuove vendute dovranno avere, mediamente per costruttore, una emissione massima di 130
gCO2/km.
Descrizione
Ne consegue che i nuovi veicoli, immatricolati fino al 2020, comporteranno una riduzione delle
emissioni del settore dei trasporti locali.
Gli elementi da considerare sono una possibile riduzione della percorrenza media di ogni veicolo per
effetto delle politiche di sensibilizzazione comunali e sovra comunali nonché un tasso di sostituzione
realistico dell’attuale parco veicoli con altri più efficienti. È quindi possibile ipotizzare l’ammontare
delle emissioni evitate di anidride carbonica di questo settore a 166,4 tonnellate annue di CO2 al
2020
Risparmio energetico
640,0
MWhe
Produzione di energia rinnovabile
-
MWhe
Riduzione delle emissioni di CO2
166,4
tCO2
Risultati attesi
Altri risultati attesi
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
I cittadini potranno usufruire dei risparmi energetici e
dei benefici ambientali derivanti da un utilizzo più
responsabile dell’autovettura.
Pagina 73 di 93
Comune di Commessaggio
Tempistiche di
attuazione
Risorse umane
coinvolte
Costi e risorse
finanziarie
Monitoraggio
Periodo di inizio
2006
Periodo previsto di fine
2020
Responsabile operativo dell’azione
-
Attori coinvolti all’interno
dell'Amministrazione Comunale
Sarà compito della Pubblica Amministrazione
sensibilizzare la cittadinanza ad un utilizzo più
responsabile degli automezzi
Destinatari dell’azione
Cittadini residenti
Costo stimato dell’azione
-
Finanziamento pubblico (bandi, progetti
europei, nazionali, regionali, ecc.)
-
Finanziamento tramite Terzi
-
Autofinanziamento
-
Indicatori di riferimento
Consumo di carburanti del settore trasporti privati e
commerciali
Frequenza di monitoraggio
Ogni due anni
Strumenti e sistemi per il monitoraggio
Interrogazione banche dati
Responsabile dell’attività di monitoraggio
Ufficio tecnico comunale
Variabili di influenza sull’azione
Numero di partecipanti agli eventi di formazione e
informazione indetti dal Comune
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 74 di 93
Comune di Commessaggio
SP1
Azione chiave
Assemblee pubbliche ed eventi divulgativi
Settore
Privato
Tipologia di azione
Indiretta
Vettore energetico
Ogni vettore energetico
L’Amministrazione Pubblica locale organizzerà, nei prossimi anni, periodici eventi di informazione
verso la cittadinanza. Gli incontri saranno incentrati sui vantaggi derivanti dell’adozione di semplici
pratiche per il contenimento degli sprechi energetici domestici, sui benefici ottenibili con
l’installazione di impianti a fonte energetica rinnovabile e dall’utilizzo di elettrodomestici ad alta
efficienza energetica.
Descrizione
Saranno organizzate assemblee anche su tematiche differenti da quelle sopracitate, in base ai
soggetti destinatari come: le aziende industriali, artigianali e gli agricoltori. Tali assemblee potranno
essere promosse di concerto con altri Enti del territorio, ad esempio Università o Agenzie di sviluppo,
al fine di sfruttare sinergie di scopo ed economiche.
Inoltre saranno organizzate ad intervalli scadenzati speciali assemblee pubbliche con l’obbiettivo di
aggiornare la cittadinanza sullo stato di avanzamento delle azioni contenute nel PAES e delle
eventuali modifiche da apportare al documento originario.
L’attività ha già preso avvio nel 2013-2014 con i focus group per i portatori di interessi e l’assemblea
pubblica di presentazione del PAES.
Risparmio energetico
n.c.
MWhe
Produzione di energia rinnovabile
-
MWhe
Riduzione delle emissioni di CO2
n.c.
tCO2
Risultati attesi
Altri risultati attesi
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Le assemblee e agli eventi divulgativi daranno modo
alla Pubblica Amministrazione di conoscere più a fondo
il pensiero e le esigenze dei cittadini.
Pagina 75 di 93
Comune di Commessaggio
Tempistiche di
attuazione
Risorse umane
coinvolte
Costi e risorse
finanziarie
Periodo di inizio
2013
Periodo previsto di fine
2020
Responsabile operativo dell’azione
-
Attori coinvolti all’interno
dell'Amministrazione Comunale
-
Destinatari dell’azione
Cittadini residenti
Costo stimato dell’azione
-
Finanziamento pubblico (bandi, progetti
europei, nazionali, regionali, ecc.)
-
Finanziamento tramite Terzi
-
Autofinanziamento
-
Numero di eventi indetti
Indicatori di riferimento
Numero di partecipanti agli eventi
Monitoraggio
Frequenza di monitoraggio
Annuale
Strumenti e sistemi per il monitoraggio
-
Responsabile dell’attività di monitoraggio
Ufficio tecnico comunale
Variabili di influenza sull’azione
Numero di partecipanti agli eventi di formazione e
informazione indetti dal Comune
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 76 di 93
Comune di Commessaggio
SP2
Azione chiave
Sito internet dedicato
Settore
Privato
Tipologia di azione
Indiretta
Vettore energetico
Ogni vettore energetico
L’utilizzo sempre maggiore di internet per la ricerca di informazioni, l’immediatezza dello strumento
e la facilità d’uso da parte di molte fasce della popolazione dovrebbero rendere la penetrazione delle
informazioni in esso contenute particolarmente efficace.
Descrizione
Il sito internet ha il vantaggio della semplicità di aggiornamento delle informazioni e dei contenuti,
oltre che dello scambio di documentazione in formato elettronico. Si riesce quindi ad evitare l’utilizzo
della carta stampata, comportando inoltre un beneficio ambientale ed economico.
Sul sito internet comunale saranno rese disponibili informazioni riguardanti la sostenibilità
energetica, i risvolti ambientali collegati al consumo di energia fossile, le possibili soluzioni di
carattere tecnologico e comportamentale per limitare gli sprechi energetici.
Il sito renderà disponibile anche il documento di PAES.
Risparmio energetico
n.c
MWhe
Produzione di energia rinnovabile
-
MWhe
Riduzione delle emissioni di CO2
n.c.
tCO2
Risultati attesi
Altri risultati attesi
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Una pagina web dedicata potrebbe essere un ottimo
strumento per la sensibilizzazione ambientale delle
fasce di età più basse della popolazione, cioè quelle più
abituate a navigare in rete.
Pagina 77 di 93
Comune di Commessaggio
Tempistiche di
attuazione
Risorse umane
coinvolte
Costi e risorse
finanziarie
Monitoraggio
Periodo di inizio
2014
Periodo previsto di fine
2020
Responsabile operativo dell’azione
-
Attori coinvolti all’interno
dell'Amministrazione Comunale
-
Destinatari dell’azione
Cittadini residenti e altri utenti internet
Costo stimato dell’azione
-
Finanziamento pubblico (bandi, progetti
europei, nazionali, regionali, ecc.)
-
Finanziamento tramite Terzi
-
Autofinanziamento
-
Indicatori di riferimento
Numero di visualizzazioni
Frequenza di monitoraggio
Annuale
Strumenti e sistemi per il monitoraggio
-
Responsabile dell’attività di monitoraggio
Ufficio tecnico comunale
Variabili di influenza sull’azione
Visibilità della sezione PAES del sito, anche tramite link
ad altri siti istituzionali
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 78 di 93
Comune di Commessaggio
SP3
Azione chiave
Informazione su carta stampata
Settore
Privato
Tipologia di azione
Indiretta
Vettore energetico
Ogni vettore energetico
La pubblica Amministrazione si impegna a pubblicare, attraverso il giornalino comunale, dei report
contenenti le azioni che il Comune sta mettendo in pratica per migliorare la qualità della vita dei
propri cittadini, contenere i consumi e limitare i propri sprechi energetici. È previsto inoltre una fase
di presentazione e spiegazione dell’adesione al Patto dei Sindaci e del conseguente PAES.
Descrizione
Oltre ai risultati ottenuti, il Comune, inserirà negli articoli dei brevi box con facili consigli di risparmio
energetico da fornire ai cittadini, al fine di presentare delle semplici azioni che possano essere messe
in pratica nel quotidiano, per ridurre i propri sprechi energetici.
Analoghe comunicazioni saranno affisse nella bacheca comunale
Risparmio energetico
n.c.
MWhe
Produzione di energia rinnovabile
-
MWhe
Riduzione delle emissioni di CO2
n.c.
tCO2
Risultati attesi
Altri risultati attesi
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Questo canale di informazione può raggiungere anche
quelle persone che non utilizzano internet o non hanno
visitato il sito comunale con le informazioni riguardanti
il PAES.
Pagina 79 di 93
Comune di Commessaggio
Tempistiche di
attuazione
Risorse umane
coinvolte
Costi e risorse
finanziarie
Monitoraggio
Periodo di inizio
2014
Periodo previsto di fine
2020
Responsabile operativo dell’azione
-
Attori coinvolti all’interno
dell'Amministrazione Comunale
-
Destinatari dell’azione
Cittadini residenti
Costo stimato dell’azione
-
Finanziamento pubblico (bandi, progetti
europei, nazionali, regionali, ecc.)
-
Finanziamento tramite Terzi
-
Autofinanziamento
-
Indicatori di riferimento
Numero di articoli redatti
Frequenza di monitoraggio
Annuale
Strumenti e sistemi per il monitoraggio
-
Responsabile dell’attività di monitoraggio
Ufficio tecnico comunale
Variabili di influenza sull’azione
-
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 80 di 93
Comune di Commessaggio
SP4
Descrizione
Azione chiave
Sportello energetico comunale
Settore
Privato
Tipologia di azione
Indiretta
Vettore energetico
Ogni vettore energetico
L’esperienza acquisita dai tecnici comunali, sulle tematiche energetiche, attraverso i corsi di
formazione che hanno ricevuto durante la preparazione del PAES, consente di rendere un pubblico
servizio di Sportello energia ai cittadini.
Detto Sportello, sarà operativo presso la sede dell’Ufficio Tecnico comunale con funzione di fornire
informazioni sulle tecnologiche di risparmio energetico, sugli interventi di retrofit energetico in
edilizia e sull’ l’integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici.
Risparmio energetico
n.c.
MWhe
Produzione di energia rinnovabile
-
MWhe
Riduzione delle emissioni di CO2
n.c.
tCO2
Risultati attesi
Altri risultati attesi
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Lo Sportello energetico potrà inoltre consigliare
pratiche gestionali e di comportamento da attuare
all’interno degli edifici al fine di limitare i consumi
energetici.
Pagina 81 di 93
Comune di Commessaggio
Tempistiche di
attuazione
Risorse umane
coinvolte
Costi e risorse
finanziarie
Monitoraggio
Periodo di inizio
2014
Periodo previsto di fine
2020
Responsabile operativo dell’azione
-
Attori coinvolti all’interno
dell'Amministrazione Comunale
-
Destinatari dell’azione
Cittadini residenti
Costo stimato dell’azione
-
Finanziamento pubblico (bandi, progetti
europei, nazionali, regionali, ecc.)
-
Finanziamento tramite Terzi
-
Autofinanziamento
-
Indicatori di riferimento
Numero di richieste di informazioni
Frequenza di monitoraggio
Annuale
Strumenti e sistemi per il monitoraggio
-
Responsabile dell’attività di monitoraggio
Ufficio tecnico comunale
Variabili di influenza sull’azione
-
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 82 di 93
Comune di Commessaggio
SP5
Azione chiave
Software per il calcolo del risparmio energetico
Settore
Privato
Tipologia di azione
Indiretta
Vettore energetico
Ogni vettore energetico
I cittadini potranno simulare i risparmi energetici derivanti da possibili interventi di efficientamento
energetico sui proprio edifici mediante l’utilizzo di un software disponibile sul sito comunale.
Descrizione
L’applicazione sviluppata è semplificata nell’uso e consente di confrontare le attuali prestazioni
energetiche dell’edifico con un possibile assetto futuro, ipotizzato dall’utilizzatore del software.
I risultati consentiranno di valutare i miglioramenti energetici conseguiti dall’edificio a seguito degli
interventi ipotizzati. Sono forniti anche i dati di mancata emissione di anidride carbonica e di
risparmio sulla bolletta energetica.
Risparmio energetico
n.c.
MWhe
Produzione di energia rinnovabile
-
MWhe
Riduzione delle emissioni di CO2
n.c.
tCO2
Risultati attesi
Altri risultati attesi
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Il software, essendo di libero utilizzo, potrebbe
influenzare positivamente la cittadinanza sul tema del
risparmio energetico ed economico andando a
promuovere indirettamente futuri interventi di retrofit
energetico sull’edilizia privata.
Pagina 83 di 93
Comune di Commessaggio
Tempistiche di
attuazione
Risorse umane
coinvolte
Costi e risorse
finanziarie
Monitoraggio
Periodo di inizio
2014
Periodo previsto di fine
2020
Responsabile operativo dell’azione
-
Attori coinvolti all’interno
dell'Amministrazione Comunale
-
Destinatari dell’azione
Cittadini residenti
Costo stimato dell’azione
-
Finanziamento pubblico (bandi, progetti
europei, nazionali, regionali, ecc.)
-
Finanziamento tramite Terzi
-
Autofinanziamento
-
Indicatori di riferimento
Numero di visualizzazioni sul sito
Frequenza di monitoraggio
Annuale
Strumenti e sistemi per il monitoraggio
-
Responsabile dell’attività di monitoraggio
Ufficio tecnico comunale
Variabili di influenza sull’azione
Visibilità della sezione PAES del sito, anche tramite link
ad altri siti istituzionali
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 84 di 93
Comune di Commessaggio
SP6
Azione chiave
Attività con le scuole
Settore
Privato
Tipologia di azione
Indiretta
Vettore energetico
Ogni vettore energetico
Attraverso l’inserimento nella programmazione didattica, di corsi, moduli e laboratori incentrati sulle
tematiche del rispetto dell’ambiente e del risparmio energetico, la Scuola, ricopre un ruolo
fondamentale nella crescita della sensibilizzazione ambientale nelle nuove generazioni. Ciò rende le
Scuole parte integrante dello sviluppo del PAES.
Descrizione
Si vogliono quindi incrementare i successi ottenuti mediante ulteriori azioni verso gli istituti scolastici.
Il maggior coinvolgimento potrebbe avvenire tramite attività di laboratorio e studio sugli argomenti
del cambiamento climatico e dell’energia, l’organizzazione di visite tematiche ad impianti a fonte
rinnovabile e o realizzazioni particolarmente interessanti dal punto di vista ambientale,
testimonianze nelle classi di persone operative nel settore dell’energia e dell’ambiente.
Risparmio energetico
n.c.
MWhe
Produzione di energia rinnovabile
-
MWhe
Riduzione delle emissioni di CO2
n.c.
tCO2
Risultati attesi
Altri risultati attesi
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Gli studenti delle scuole possono far da portavoce,
presso le proprie famiglie, di buone pratiche di
risparmio, andando quindi a raggiungere anche la fascia
adulta della popolazione con un ulteriore finalità di
sensibilizzazione.
Pagina 85 di 93
Comune di Commessaggio
Tempistiche di
attuazione
Risorse umane
coinvolte
Costi e risorse
finanziarie
Monitoraggio
Periodo di inizio
2014
Periodo previsto di fine
2020
Responsabile operativo dell’azione
-
Attori coinvolti all’interno
dell'Amministrazione Comunale
Le Scuole del territorio
Destinatari dell’azione
Cittadini residenti
Costo stimato dell’azione
-
Finanziamento pubblico (bandi, progetti
europei, nazionali, regionali, ecc.)
-
Finanziamento tramite Terzi
-
Autofinanziamento
-
Indicatori di riferimento
Numero di eventi organizzati per le Scuole all’anno
Frequenza di monitoraggio
Annuale
Strumenti e sistemi per il monitoraggio
-
Responsabile dell’attività di monitoraggio
Ufficio tecnico comunale
Variabili di influenza sull’azione
-
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 86 di 93
Comune di Commessaggio
SC1
Descrizione
Azione chiave
Formazione dei tecnici comunali
Settore
Privato
Tipologia di azione
Indiretta
Vettore energetico
Ogni vettore energetico
L’Amministrazione Pubblica locale organizzerà corsi di formazione per i propri tecnici comunali,
aperti anche alla cittadinanza e a tutti i portatori di interesse. I corsi potranno essere erogati con il
supporto di esperti e di Enti specializzati, come le Università, presenti sul territorio. Il Comune
sfrutterà quindi le risorse già disponibili localmente e la formazione finanziata, mediante i canali
istituzionali come la Regione o la Camera di Commercio. È infatti presente sul territorio una buona
offerta di corsi gratuiti proposti da enti di formazione o scientifici, che l’Amministrazione potrà
veicolare al suo interno e alla propria cittadinanza.
I corsi fino ad ora organizzati, in ambito PAES, rivolti in particolare ai tecnici comunali, hanno avuto
buoni riscontri grazie al taglio operativo e pratico che è stato dato ad essi. Verrà quindi mantenuta
questa impostazione.
I temi della formazione saranno centrati sui settori prioritari d’intervento individuati dal PAES, quindi
consumo energetico negli edifici e fonti energetiche rinnovabili.
Risparmio energetico
n.c.
MWhe
Produzione di energia rinnovabile
-
MWhe
Riduzione delle emissioni di CO2
n.c.
tCO2
Risultati attesi
Altri risultati attesi
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 87 di 93
Comune di Commessaggio
Tempistiche di
attuazione
Risorse umane
coinvolte
Costi e risorse
finanziarie
Periodo di inizio
2013
Periodo previsto di fine
2020
Responsabile operativo dell’azione
-
Attori coinvolti all’interno
dell'Amministrazione Comunale
-
Destinatari dell’azione
Dipendenti comunali, cittadini
Costo stimato dell’azione
-
Finanziamento pubblico (bandi, progetti
europei, nazionali, regionali, ecc.)
-
Finanziamento tramite Terzi
-
Autofinanziamento
-
Numero di corsi programmati
Indicatori di riferimento
Numero di partecipanti agli eventi
Monitoraggio
Frequenza di monitoraggio
Annuale
Strumenti e sistemi per il monitoraggio
-
Responsabile dell’attività di monitoraggio
Ufficio tecnico comunale
Variabili di influenza sull’azione
Numero di partecipanti agli eventi di formazione
indetti dal Comune
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 88 di 93
Comune di Commessaggio
ALLEGATO B
IL PIANO DI MONITORAGGIO
Viene ora presentato il Piano di Monitoraggio in dettaglio.
La finalità del Piano è quella di tenere sotto controllo, attraverso due diversi livelli di analisi, l’andamento delle azioni
previste dal PAES ed eventualmente suggerire dei correttivi.
Il responsabile del monitoraggio dovrà verificare l’andamento dei risultati attraverso l’analisi degli indicatori di
raggiungimento degli obbiettivi fissati, nonché eventuali condizioni che potrebbero agevolare o penalizzare il
realizzarsi dell’azione e dei suoi obbiettivi. Il responsabile potrà essere una figura interna all’Amministrazione Pubblica
o personale esterno; necessaria è comunque una stretta collaborazione con l’esecutivo comunale con il quale
condividere i risultati del monitoraggio e proporre strategie di miglioramento al piano d’azione.
La struttura del programma di monitoraggio può essere riassunta dai seguenti punti:
o
Individuazioni dei settori coinvolti dalle azioni di riduzione delle emissioni di anidride carbonica;
o
Identificazione degli indicatori di consumo energetico e di emissione per ogni settore e vettore
energetico;
o
Individuazione dell’unità di misura più indicata per la raccolta e la registrazione dei dati;
o
Schematizzazione delle modalità di raccolta dati relativi ad ogni indicatore;
o
Assegnazione di punteggi indicanti la difficoltà di raccolta dei dati con valori da 1 per un reperimento
facile, 2 per una difficoltà intermedia e 3 per una sensibile difficoltà. Punteggio 1 è stato assegnato alla
raccolta dei consumi dell’Amministrazione pubblica mediante le fatturazioni. Punteggio 2 a modalità di
raccolta dati legate ad indagini statistiche a campione sulla popolazione del comune o alla consultazione
di banche dati di libero accesso e di facile consultazione. Infine, punteggio 3 per modalità di acquisizione
dati derivanti da indagini statistiche più complesse o da dati sensibili;
o
Definizione della frequenza della raccolta dei dati ipotizzata sulla disponibilità di questi nel tempo o dalla
necessità di evidenziare variazioni significative negli indicatori.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 89 di 93
Comune di Commessaggio
Il piano di monitoraggio risulta così strutturato:
SETTORE
INDICATORI
Consumo di energia
elettrica annua per
edificio pubblico
UNITA’ DI
MISURA
RACCOLTA DATI
REPERIBILITA’
DATI
FREQUENZA
MWhe/anno
Registrazione dei
dati sui consumi
mensili, ottenibili
da bollette
dedicate
1
mensile
/anno
Registrazione dei
dati sui consumi
mensili, ottenibili
da bollette
dedicate
1
mensile
MWhe/anno
Registrazione dei
dati sui consumi
mensili, ottenibili
da bollette
dedicate
1
mensile
Litri
carburante/anno
Registrazione delle
spese mensili per i
carburanti,
ottenibili dalle
fatturazioni
dedicate
1
mensile
Edifici Pubblici
Consumo di gas
naturale annuo per
edificio pubblico
Illuminazione
Pubblica
Parco Auto
Comunale
Consumo di energia
elettrica annua
Consumo di carburanti
annuo
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
3
m
gas
Pagina 90 di 93
Comune di Commessaggio
SETTORE
INDICATORI
UNITA’ DI
MISURA
Numero di edifici con
certificazione
energetica
kWh/m anno
per edificio
Consumo totale di
energia elettrica per gli
edifici residenziali
Edifici Privati
Produzione di
energia locale
Consumo totale di gas
naturale per gli edifici
residenziali
2
RACCOLTA DATI
REPERIBILITA’
DATI
FREQUENZA
Dati da catasto
energetico
2
2 anni
Indagine statistica a
campione
3
MWhe/anno
3
m
gas
2 anni
utilizzo dei dati
sirena
1
Indagine statistica a
campione
3
/anno
2 anni
utilizzo dei dati
sirena
1
2
2 anni
Superficie totale dei
collettori solari
m collettore
Indagini porta a
porta indirizzate su
edifici di nuova
costruzione o su
edifici che han
subito un
intervento di
ristrutturazione alla
copertura
Produzione energetica
annua Impianti
fotovoltaici
kWp impianti
Dati disponibili GSE
1
Annuale
Produzione energetica
annua Impianti a Biogas
Mwh impianti
Dati disponibili GSE
1
Annuale
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
2
Pagina 91 di 93
Comune di Commessaggio
SETTORE
UNITA’ DI
MISURA
RACCOLTA DATI
REPERIBILITA’
DATI
FREQUENZA
Numero di cittadini
che partecipano ad
eventi di
sensibilizzazione
sull’efficienza
energetica
N°
partecipanti
Conteggio dei
partecipanti
attraverso un
semplice modulo
presenze
1
annuale
Numero di visite sulla
pagina web dedicata
alla sensibilizzazione
energetica e
ambientale
N° visite
Conteggio delle
visite
1
annuale
Lunghezza delle piste
ciclabili
Km piste
ciclabili
Indagine statistica
sul numero utenti
della pista ciclabile
2
2 anni
Consumo dei
carburanti dei mezzi
privati
Litri o m o
tonnellate o
tep per singolo
combustibile
1
2 anni
INDICATORI
Coinvolgimento
dei Cittadini
Trasporti
3
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Banche dati
Pagina 92 di 93
Comune di Commessaggio
I dati raccolti saranno rielaborati e successivamente trasformati in emissioni di CO2 al fine di poter essere confrontati
con i valori dell’Inventario Base delle Emissioni - IBE.
Il monitoraggio sarà supportato da uno strumento informatico appositamente realizzato per la raccolta e
l’organizzazione dei dati di consumo energetico del Comune e della cittadinanza. Tale strumento sarà utile per
monitorare periodicamente i consumi, e le riduzioni degli stessi, che si potranno avere nel tempo. Saranno inoltre
possibili analisi numeriche e grafiche su l’orizzonte temporale del progetto.
Il monitoraggio non ha soltanto la funzione di stimare le variazioni delle emissioni di CO 2 all’interno del territorio
comunale ma è altresì utile come strumento di supporto all’attività dell’Amministrazione Pubblica in quanto
permetterà di conoscere meglio il proprio Comune attraverso indagini statistiche e coinvolgendo la cittadinanza al fine
di capirne le sue future esigenze.
LE RELAZIONI DI MONITORAGGIO
Con la finalità di dimostrare i risultati ottenuti, attraverso l’attuazione del PAES, i firmatari del Patto sono tenuti a
stilare due differenti tipi di relazione: la Relazione di Attuazione e la Relazione di Intervento.
La Relazione di Attuazione, viene redatta ogni 4 anni a partire dalla data di redazione del Piano d’Azione per l’Energia
Sostenibile. Essa contiene informazioni qualitative sullo stato di avanzamento delle azioni previste nel PAES e
informazioni quantitative sulle misure messe in atto e i loro effetti sul consumo energetico e sulle emissioni di CO2.
E’ necessario che alla Relazione di Attuazione sia abbinato un Inventario di Monitoraggio delle Emissioni, IME, che
riporti i consumi energetici e le emissioni di CO2 ad esse correlate relative all’anno di monitoraggio. L’IME dovrà essere
redatto nella stessa forma dell’Inventario Base delle Emissioni presente nel PAES, per facilitarne il confronto.
Nel documento dovrà essere presente inoltre un’analisi dei processi di attuazione del PAES, includendo misure
correttive e preventive ove richiesto.
La Relazione d’Intervento, presentata ogni 2 anni a partire dalla data di redazione del Piano d’Azione per l’Energia
Sostenibile. Essa contiene informazioni qualitative sull’attuazione e lo stato di avanzamento delle azioni pianificate nel
PAES, comprendendo un’analisi qualitativa della situazione e delle eventuali misure correttive.
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Pagina 93 di 93
Scarica

PAES - Piano d`Azione per l`Energia Sostenibile