2
SOMMARIO
Introduzione…………………………………………………………………………………………7
PREMESSA................................................................................................................................................... 15
1. IL TERRITORIO ................................................................................................................................. 19
1.1.
1.2.
1.3.
1.4.
2.
LA STORIA.......................................................................................................................................... 27
2.1.
2.2.
2.3.
2.4.
2.5.
2.6.
2.7.
2.8.
2.9.
2.10.
2.11.
2.12.
2.13.
2.14.
3.
I caratteri strutturali............................................................................................................19
Il paesaggio agricolo ..........................................................................................................22
Il paesaggio urbano ............................................................................................................22
Sintesi conclusiva...............................................................................................................24
Le origini............................................................................................................................27
Il libero Comune ................................................................................................................27
Il Barbarossa e la lega Lombarda.......................................................................................28
L’età comunale...................................................................................................................29
Guelfi e Ghibellini .............................................................................................................29
La Signoria dei Visconti ....................................................................................................29
Il dominio veneto ...............................................................................................................30
Pace e guerra ......................................................................................................................30
La Diocesi di Crema ..........................................................................................................31
Fra Cinquecento e Seicento................................................................................................31
La dominazione francese ...................................................................................................32
La dominazione austriaca...................................................................................................33
L’Italia................................................................................................................................33
Sintesi conclusiva...............................................................................................................34
LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE ............................................................................................. 37
3.1.
Popolazione e territorio......................................................................................................37
3.2.
L’immigrazione..................................................................................................................53
3.3. Sintesi conclusiva....................................................................................................................59
4.
QUADRO ECONOMICO GENERALE.......................................................................................... 63
4.1.
Economia della conoscenza e linee generali di sviluppo...................................................63
4.1.1.
Due poli di attrazione.................................................................................................63
4.1.2.
Coesione sociale e territoriale e sviluppo ..................................................................64
4.1.3.
Abitabilità e sviluppo .................................................................................................65
4.2.
Panoramica generale con raffronti regionali e provinciali.................................................66
4.3.
Raffronto tra circondari......................................................................................................69
4.3.1.
Imprese.......................................................................................................................69
4.3.2.
Densità imprenditoriale..............................................................................................70
4.3.3.
Addetti........................................................................................................................71
4.4.
Dettagli a livello comunale del Cremasco .........................................................................73
4.4.1.
Imprese.......................................................................................................................73
4.4.2.
Densità imprenditoriale..............................................................................................76
4.4.3.
Addetti........................................................................................................................81
4.5.
Analisi dei trend storici ......................................................................................................86
4.5.1.
Decennio 1961-1971 ..................................................................................................86
4.5.2.
Decennio 1971-1981 ..................................................................................................87
4.5.3.
Decennio 1981-1991 ..................................................................................................88
4.5.4.
Decennio 1991-2001 ..................................................................................................89
4.5.5.
Il Post Olivetti ............................................................................................................90
4.5.6.
Periodo 1961-2001.....................................................................................................91
4.5.7.
Addetti medi per impresa...........................................................................................92
3
4.6.
Imprenditoria extracomunitaria..........................................................................................93
4.7.
Internazionalizzazione .......................................................................................................94
4.7.1.
Internazionalizzazione e imprese ...............................................................................99
4.8.
Il mondo del lavoro ..........................................................................................................107
4.8.1.
Quadro generale provinciale ....................................................................................107
4.8.2.
Trend storici occupazionali......................................................................................110
4.8.3.
Offerta di lavoro potenziale .....................................................................................111
4.8.4.
Indice di sostituzione ...............................................................................................113
4.8.5.
Trend occupazionali recenti .....................................................................................114
4.9.
Sintesi conclusiva.............................................................................................................117
5.
AGRICOLTURA E AGROALIMENTARE .................................................................................. 121
5.1.
Agricoltura .......................................................................................................................121
5.1.1.
Introduzione .............................................................................................................121
5.1.2.
La dimensione delle aziende agricole ......................................................................123
5.1.3.
La forma di conduzione delle aziende .....................................................................129
5.1.4.
L’utilizzazione dei terreni ........................................................................................131
5.1.5.
Breve confronto con l’agricoltura lombarda............................................................137
5.2.
Sistema irriguo cremasco .................................................................................................140
5.3.
La nuova agricoltura e l’agroalimentare ..........................................................................155
5.3.1.
La nuova politica agraria comunitaria .....................................................................155
5.3.2.
Lo scenario 2005 – 2015..........................................................................................157
5.3.2.1.
Le PAC.............................................................................................................157
5.3.2.2.
I prezzi internazionali.......................................................................................158
5.3.2.3.
Tendenze macroeconomiche. I prezzi internazionali.......................................160
5.3.2.4.
L’industria alimentare ......................................................................................161
5.3.2.5.
Gli scenari analizzati........................................................................................161
5.3.2.6.
I principali spunti forniti dall’analisi macroeconomica ...................................164
5.3.2.7.
I principali spunti forniti dall’analisi microeconomica....................................167
5.3.2.8.
Tratti salienti dello scenario 2005 – 2015........................................................169
5.4.
Sintesi conclusiva.............................................................................................................173
6.
INDUSTRIA ...................................................................................................................................... 181
6.1.
Panoramica generale con raffronti regionali e provinciali...............................................181
6.2.
Raffronto tra circondari....................................................................................................183
6.2.1.
Imprese.....................................................................................................................183
6.2.2.
Densità imprenditoriale............................................................................................186
6.2.3.
Addetti......................................................................................................................188
6.3.
Le multinazionali .............................................................................................................191
6.4.
Le opportunità per il Cremasco........................................................................................193
6.5.
Sintesi conclusiva.............................................................................................................200
7.
SERVIZI.............................................................................................................................................. 203
7.1.
Panoramica generale con raffronti regionali e provinciali...............................................203
7.2.
Raffronto tra circondari....................................................................................................204
7.2.1.
Imprese.....................................................................................................................204
7.2.2.
Addetti......................................................................................................................206
7.3.
Considerazioni generali....................................................................................................208
7.4.
Il sistema distributivo.......................................................................................................211
7.4.1.
Il commercio tradizionale ........................................................................................212
7.4.2.
La distribuzione moderna.........................................................................................217
7.5.
Il sistema creditizio e finanziario .....................................................................................224
7.6.
Sistema turistico...............................................................................................................238
7.7.
Servizi pubblici ................................................................................................................248
4
7.7.1.
Progetti di aggregazione...........................................................................................254
7.7.2.
Riflessioni conclusive ..............................................................................................256
7.8.
Servizi sociali...................................................................................................................263
7.8.1.
Il Piano di zona dei Servizi Sociali 2006 - 2008......................................................264
7.9.
Sistema scolastico ............................................................................................................271
7.9.1.
Scuole dell’infanzia..................................................................................................273
7.9.2.
Scuole di istruzione primaria ...................................................................................274
7.9.3.
Scuole d’istruzione secondaria di primo grado........................................................275
7.9.4.
Scuole di istruzione secondaria di secondo grado ...................................................277
7.9.5.
Università .................................................................................................................280
7.9.6.
Centri di formazione professionale ..........................................................................284
7.9.7.
Riflessioni conclusive ..............................................................................................289
7.10. Sintesi conclusiva.............................................................................................................291
8. LA STRUTTURA DELLA MOBILITA’ E LA SITUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE E
DEI SERVIZI DI TRASPORTO.............................................................................................................. 297
8.1.
Introduzione .....................................................................................................................297
8.2.
La mobilità delle persone.................................................................................................298
8.2.1.
La domanda ripetitiva ..............................................................................................298
8.2.2.
I traffici complessivi ................................................................................................302
8.2.3.
Le previsioni elaborate dal Piano provinciale al 2013.............................................303
8.3.
La mobilità delle merci ....................................................................................................304
8.3.1.
La struttura della domanda merci.............................................................................304
8.3.2.
La ripartizione conto proprio/conto terzi degli operatori.........................................305
8.4.
La situazione delle infrastrutture......................................................................................307
8.4.1.
L’attuale dotazione infrastrutturale..........................................................................307
8.4.2.
Il quadro dei progetti e delle iniziative/proposte in corso........................................309
8.5.
L’offerta di servizi di trasporto ........................................................................................312
8.5.1.
L’offerta attuale di servizi ferroviari ed automobilistici passeggeri ........................312
8.5.2.
Le iniziative in corso in ordine ai servizi a chiamata...............................................315
8.6.
Il piano urbano del traffico del capoluogo .......................................................................315
8.6.1.
Situazione e nuove esigenze ....................................................................................315
8.7.
Le valutazioni in ordine agli obbiettivi da perseguire ed alle priorità di intervento........315
8.7.1.
Gli interventi infrastrutturali ...................................................................................315
8.7.2.
Gli interventi per la riorganizzazione della produzione dei servizi di trasporto
pubblico……………................................................................................................................318
8.7.3.
Le iniziative da avviare nei confronti del trasporto merci e delle attività logistiche319
9. CONCLUSIONI ................................................................................................................................ 323
10. PERSONE INTERVISTATE E CON LE QUALI CI SIAMO CONFRONTATI ................... 335
BIBLIOGRAFIA…………………………………………………………………………………………..337
5
6
INTRODUZIONE
Amministrare un territorio è una operazione molto complessa. Sempre più complessa man mano
che la società si evolve e si articola, i gruppi sociali si mischiano e si differenziano, i modi di
produzione e le relazioni commerciali si intrecciano in un mondo sempre più vasto e sempre più a
portata di mano.
Oggi il decisore politico-amministrativo, preparando un bilancio o un programma, si trova a dover
effettuare scelte che avranno forte incidenza sullo sviluppo economico e sociale del proprio
territorio. Ma spesso è solo, nel senso che gli mancano elementi di conoscenza che possano
aiutarlo, che possano supportare con dati oggettivi le sue decisioni o semplicemente le sue
intuizioni.
L’esigenza di conoscere meglio la realtà in cui si opera, le sue dinamiche e le sue stratificazioni, le
tendenze evolutive, i punti di forza da consolidare e le criticità da risolvere è una esigenza
fortemente sentita da ogni amministratore accorto.
Indipendentemente dalle appartenenze politiche. Le scelte e le decisioni possono essere diverse a
seconda della visione politica di ciascun amministratore, ma queste scelte e queste decisioni hanno
senso e significato vero, hanno effettiva capacità di incidenza quando sono sorrette da dati
oggettivi, da un quadro di conoscenze condivise.
Per questo, già negli anni sessanta di quello che possiamo chiamare il secolo scorso, si sono avviati
i primi studi territoriali, per creare basi di dati e di conoscenze che potessero essere punto di
riferimento per quello che era il mito di quell’epoca: “la programmazione”.
Lo studio che, allora, il Consorzio Intercomunale del Comprensorio Cremasco commissionò al
prof. Corna Pellegrini aveva precisamente questo scopo.
Questo studio è il primo organico ed importante tentativo di analisi del territorio cremasco,
finalizzato alla predisposizione di un piano di sviluppo, in particolare dal punto di vista di una
coerente progettazione urbanistica.
Si possono oggi discutere gli eventuali limiti di tale studio, si può non condividerne la filosofia
rigidamente “programmatoria”, tipica di quella fase politica, ma è incontestabile il merito di aver
tentato, per la prima ed unica volta, di costruire una documentata fotografia del territorio, di
averne analizzato approfonditamente le caratteristiche geografiche, economiche, sociali, culturali e
di servizi, al fine di offrire un quadro di riferimento organico agli amministratori ed alle forze
economiche e sociali operanti nel cremasco.
Conoscere il passato per progettare il futuro
Oggi è probabilmente caduto, o quantomeno ridimensionato, il mito della programmazione come
strumento della parte politico-amministrativa per prefigurare e gestire di conseguenza il territorio
ed il suo sviluppo. Ci si è resi conto che le potenti dinamiche economiche e sociali, in epoca di
“globalizzazione” sfuggono al controllo di una rigida programmazione.
Ma, al tempo stesso, è aumentata la consapevolezza che i processi di sviluppo territoriale devono
poter essere governati, devono poter essere indirizzati ed assecondati in modo da garantire
l’equilibrio, sia dal punto di vista sociale, che da quello economico che da quello, sempre più
importante e sentito, della difesa ambientale.
Ma per far questo è ancor più importante una approfondita conoscenza del territorio e delle sue
dinamiche, delle sue caratteristiche costanti e dei suoi cambiamenti.
Per progettare il futuro è necessario conoscere approfonditamente le dinamiche del presente e i
percorsi che ci hanno condotto all’oggi.
Finita l’epoca delle grandi speranze nelle programmazioni pluriennali, che tendevano ad ingessare
le imprevedibili dinamiche degli anni a venire, rimane ancora viva la necessità di costruire progetti
di medio-lungo termine coerenti, di delineare possibili scenari in divenire, di prevenire ed
7
assecondare un armonico sviluppo territoriale, individuando linee di tendenza, criticità da
rimuovere, punti di forza da consolidare.
Compito prioritario dell’amministratore pubblico, ma anche delle forze economiche e sociali
presenti sul territorio, è perciò quello di conoscerne le dinamiche dell’evoluzione socioeconomica,
ambientale e culturale, al fine di elaborare progetti congrui ad una armonica linea di sviluppo.
Dopo il lavoro del Corna Pellegrini, negli anni successivi sono stati prodotti numerosi studi
settoriali, di volta in volta indirizzati alla gestione ambientale o naturalistica, oppure ai servizi
finanziari, od anche alla definizione di un quadro delle risorse economiche territoriali (vedi ad
esempio gli studi prodotti dal Centro Ricerca Cremasco o quelli di Reindustria).
Ma in nessun caso si è più tentata la via della realizzazione di un nuovo e organico studio del
territorio, che ne individuasse, in un quadro di riferimento complessivo, l’evoluzione storica e le
dinamiche di sviluppo. Eppure di un tale studio si sentiva fortemente il bisogno
Un territorio in rapido cambiamento
Il cremasco, dagli anni del Corna Pellegrini ad oggi, ha cambiato radicalmente pelle più di una
volta, e di questo se ne rendono conto tutti coloro che hanno memoria, pur non essendo in grado
di esprimere quantificazioni e valutazioni oggettive.
Basti pensare ad alcuni dati assolutamente eclatanti su cui raramente ci si sofferma:
- la struttura produttiva del cremasco, negli anni 60, non aveva ancora visto l’insediamento
dell’Olivetti In compenso, nel 2000 l’Olivetti, cioè una fabbrica che era arrivata ad occupare
più di 2000 persone, senza contare l’indotto, non esiste già più, come non esiste più la
storica Ferriera;
- quante banche operavano a Crema e nel territorio, oltre alla Popolare ed alle Casse Rurali, e
quante banche operano oggi solo nella città di Crema? E quali sono i servizi forniti dal
sistema bancario territoriale? Ancora: ha senso un sistema creditizio locale?;
- alla fine degli anni 60 gli studenti frequentanti le scuole superiori, compreso il settore
professionale, erano 550, con 17 aule a disposizione tra Crema e Pandino. Oggi gli studenti
delle Superiori, senza contare la Formazione Professionale ed il post diploma, nel cremasco
superano il numero di 7.500, distribuiti su almeno 10 grandi plessi scolastici. E dove prima
sorgeva l’Olivetti, oggi funziona una Università sempre più frequentata;
- il sistema della distribuzione commerciale era basato esclusivamente sul piccolo
commercio, ed era sconosciuta la logica della grande distribuzione;
- ai tempi del Corna Pellegrini il fenomeno dell’immigrazione dall’estero era sostanzialmente
ininfluente. Oggi la forte presenza di lavoratori provenienti dai più svariati paesi europei
ed extraeuropei è osservabile semplicemente guardandosi intorno, anche se la sua
consistenza e la sua composizione, nonché la distribuzione sul territorio e nei vari settori
lavorativi non è ancora ben quantificata,
- in compenso pare poco modificata la struttura viaria, a supporto di una mobilità di
lavoratori, studenti, turisti, consumatori e merci che è enormemente aumentata e che
andrebbe riformata nel profondo (basterebbe pensare alla percorribilità attuale della
Paullese).
- tutto il sistema delle infrastrutture, nonché le grandi reti di distribuzione (gas, acqua) e di
smaltimento sta subendo una trasformazione radicale, che va compresa, guidata ed
assecondata, inserendola in un quadro di riferimento più vasto, che esula dalla semplice
dimensione territoriale cremasca;
- per non parlare della trasformazione subita dal nostro sistema di produzione agricola, che
ha dovuto e dovrà modificarsi, quanto meno per via dell’inserimento in Europa.
8
Come dimostrano queste poche osservazioni, oggi abbiamo tutti la netta percezione del profondo
cambiamento che ha caratterizzato il nostro territorio, le sue strutture e la sua organizzazione, ma
finora non possedevamo uno strumento complessivo che sapesse dirci:
- qual è e come è venuta costituendosi l’attuale struttura produttiva, quali sono le sue
caratteristiche, la sua dimensione, la sua collocazione sul mercato globale;
- qual è la domanda di formazione indotta da questa struttura produttiva e come l’attuale
struttura formativa e professionale risponde a questa domanda;
- quali servizi, quali infrastrutture necessitano per sostenere e favorire un ordinato sviluppo
sociale e produttivo;
- qual è la composizione e la distribuzione della popolazione, con particolare riguardo a
quella di nuovo insediamento, quali le sue necessità per un organico ed indolore
inserimento e per favorire una integrazione che trasformi l’immigrazione in una vera
risorsa territoriale;
- quali sono le tendenze economiche e culturali emergenti, le nuove vocazioni del territorio
da assecondare e potenziare (compresa una crescente vocazione territoriale al turismo non
residenziale a cui non corrispondono, probabilmente, adeguati servizi e di accoglienza e di
trasporto);
Uno studio di una realtà che cambia, non una fotografia statica
Era perciò forte e sentita la necessità di riproporre pur se in diversa forma e con taglio diverso, uno
studio che si ponesse in continuità con quello del Corna Pellegrini, senza volerne riproporre le
volontà rigidamente programmatorie, ma conservandone l’ambizione di tracciare un quadro
completo ed omogeneo del territorio, nella sua storia recente e nelle sue strutture caratteristiche.
Un quadro che possa servire da punto di riferimento e di partenza per ogni forma di intervento
territoriale, ma che non sia una semplice fotografia dell’esistente, pur assolutamente necessaria.
Serve uno studio che fornisca una immagine dinamica del cremasco, che sappia descrivere il modo
in cui ha raggiunto la conformazione attuale, per individuarne, se esistono, le costanti e le parti in
movimento, per determinare quali sono i punti di forza e quali le principali criticità, cosa sta
nascendo di nuovo e cosa sta faticosamente sopravvivendo di vecchio.
Uno studio che non si ponga immediatamente il problema di fornire soluzioni o di articolare
proposte organiche, ma che sappia dare all’operatore politico, culturale o economico elementi di
conoscenza da cui partire per elaborare proprie proposte e propri progetti, secondo le proprie
convinzioni e le proprie sensibilità.
Uno studio, infine, che si ponga come strumento in divenire, da aggiornare e rinfrescare
periodicamente, al fine di mantenerne la natura di strumento operativo e non di semplice
descrizione storica.
E’ questo, il tipo di studio che abbiamo provato a realizzare e che è condensato nella pubblicazione
che presentiamo. Una pubblicazione che, si badi bene, non si pone come punto di arrivo, ma che si
propone come riferimento per ulteriori sviluppi e per ulteriori ripartenze, per tenere
continuamente monitorato il divenire del territorio, e per essere un aggiornato strumento
operativo per tutti i decisori politici ed economici.
Lo studio che presentiamo ha cercato di evitare l’errore di isolare il contesto cremasco dal più
generale contesto in cui operano le forze economiche, sociali e culturali del territorio.
Il Cremasco è stato visto innanzitutto inserito in un contesto europeo, nazionale e regionale, con
una attenzione che costituisce un decisivo elemento di differenziazione dai precedenti studi.
D’altra parte la nascita e la crescita della UE come entità autonoma ed interlocutore autorevole sui
mercati mondiali è un fenomeno di questi anni, come anche il crescente decentramento di poteri e
di funzioni economiche e programmatorie alle Regioni che, negli anno del Corna Pellegrini erano
ancora di là da venire.
9
Ma, fondamentalmente, il cremasco è stato studiato come parte di una Provincia che ha, tra l’altro,
anche il compito di elaborare un suo piano territoriale.
Le prospettive di sviluppo dell’area della Provincia di Cremona sono state un punto di partenza e
di riferimento necessario per comprendere il cremasco.
Lo studio si pone come obiettivo dichiarato quello di individuare e misurare parametri oggettivi
per valutare il livello della qualità della vita, il cui continuo miglioramento deve essere visto come
fine ultimo dell’agire del pubblico amministratore.
Anche in questo, perciò, la ricerca che si propone si differenzia sostanzialmente dal Corna
Pellegrini.
Alla fine degli anni 60 la qualità della vita si misurava, se si misurava, in parametri oggettivi e
numerici di sviluppo produttivo e di crescita sociale ed economica.
La società attuale ha sviluppato altri valori ed altri parametri per misurare la sostenibilità dello
sviluppo e la qualità della vita. Basti pensare al tema del tempo libero, che è diventato un tema
importante per tutti, e non solo per i giovani.
Basti pensare ai temi della difesa dell’equilibrio ambientale, alle pari opportunità tra i sessi, o al
problema dei servizi alla persona, in particolare anziana, come temi che certamente non avevano la
medesima centralità, quarant’anni fa.
Lo stesso volontariato, in tutte le sue forme, mai come in questi anni ha assunto peso ed incidenza
sul modo di vivere delle persone e sul livello qualitativo dei servizi, nonché sullo stesso equilibrio
economico-sociale; da fenomeno marginale si è trasformato in una forma organizzativa ed
associativa che va studiata, promossa e favorita.
Una metodologia innovativa
Lo studio che si è realizzato, proprio per le sue caratteristiche innovative, ha avuto anche una forte
connotazione di novità anche nelle sue modalità di svolgimento: e questa novità è stata
essenzialmente quella di essere stato costruito sotto la guida di esperti di alto livello, ma con il
diretto coinvolgimento di tutte le forze vive e produttive del territorio.
Hanno contribuito alla ricerca, con i loro interventi, con le loro interviste, con la loro
documentazione, tutti i principali operatori nel campo economico, sociale, culturale e politico
interessati al cremasco. E questo coinvolgimento generale ha costituito di fatto, una importante
novità anche sul piano metodologico, oltre che su quello contenutistico.
Come appendice alla pubblicazione abbiamo voluto elencare tutti coloro che sono stati coinvolti,
nelle forme più diverse, nella ricerca.
Questo lungo elenco è la prova tangibile del fatto che quello che presentiamo è il risultato di un
lavoro approfondito ma anche profondamente condiviso, il prodotto di un coinvolgimento della
nostra realtà economica e sociale quale prima d’ora difficilmente si era potuto realizzare.
Per realizzare questa metodologia è stato necessario creare una struttura operativa ed un gruppo
di ricerca dalle caratteristiche molto particolari.
Non si tratta infatti di un lavoro commissionato all’esterno tout court, ad uno studio professionale
che, per quanto di alto livello, è stato incaricato di consegnare uno studio già chiuso e confezionato
“chiavi in mano” alla data di scadenza del contratto. Tutt’altro.
Di professionalità di alto livello abbiamo avuto certamente bisogno (e lo studio Vitale-NovelloZane ci ha garantito un ottimo livello), ma l’obiettivo era ed è stato quello di mettere questa
professionalità a disposizione di un gruppo di lavoro che ha guidato la ricerca ed ha realizzato e
garantito il collegamento con la realtà territoriale.
Si è perciò creata una struttura di ricerca così composta:
- un “Comitato Strategico” da cui è dipesa l’individuazione delle linee generali del progetto,
degli obiettivi di breve e medio termine e delle strategie operative conseguenti, sulla base
10
-
dello schema di progetto a suo tempo elaborato su proposta del Centro Ricerca Cremasco.
Questo Comitato ha visto la presenza del responsabile del team di consulenti e della
rappresentanza dei committenti lo studio. Questo comitato ha continuamente verificato il
lavoro svolto ed ha definito le priorità, gli obiettivi e le strategie operative;
un “Comitato Operativo” composto da tecnici designati dallo studio professionale, da
esperti del settore che man mano sono stati sottoposti ad analisi, e da persone designate
dalla committenza. Questo comitato ha svolto il lavoro operativo, ha guidato la raccolta e la
elaborazione dei dati, ha preparato periodici report da sottoporre al Comitato Strategico.
Il lavoro di ricerca si è svolto per passi successivi:
- il Comitato Strategico ha individuato, di volta in volta, il settore da analizzare e ha dato le
indicazioni di massima per indirizzare la ricerca;
- il Comitato Operativo ha sviluppato la ricerca, raccogliendo ed assemblando i dati, da
sintetizzare in brevi report da discutere col Comitato Strategico;
- questi report, opportunamente approfonditi, sono stati presentati ai rappresentanti delle
forze economiche, sociali, culturali territoriali interessate al settore in discussione;
- è stata cura dello stesso Comitato Operativo organizzare riunioni, incontri a cui sono state
invitate, di volta in volta, le associazioni e le istituzioni coinvolte ed interessate al tema in
discussione, focus group con le realtà territoriali coinvolte, per raccogliere osservazioni,
critiche, integrazioni, spunti di discussione, feed-back utili a migliorare e sviluppare
ulteriormente la ricerca;
- il prodotto della ricerca e dell’analisi dei dati, degli incontri con gli operatori del territorio e
delle discussioni/elaborazioni del Comitato Operativo sono stati periodicamente sottoposti
al Comitato Strategico, che, con le sue eventuali integrazioni, ha di volta in volta avallato la
forma definitiva dei vari capitoli dello studio.
Come si vede, anche il processo con cui si è realizzato lo studio costituisce di per sé un valore
aggiunto allo studio stesso, che non è stato il prodotto di un asettico laboratorio, ma la sintesi di
articolati ed approfonditi contributi, che hanno visto coinvolte tutte le realtà territoriali.
Possiamo parlare davvero di un vero e proprio lavoro collettivo.
E questa accentuata condivisione del lavoro e del prodotto non va certo a detrimento della qualità
del prodotto stesso.
Anzi, l’ottimo livello dello studio è la prova concreta dell’alta professionalità di chi ci ha lavorato e
della positività dell’intuizione di chi per primo aveva provato ad elaborare uno schema di lavoro
possibile.
Un osservatorio permanente
Cosa succederà,ora?
Quello che presentiamo non è lo studio conclusivo ed esaustivo che inquadra definitivamente il
cremasco in una fotografia statica e per sempre. Dallo studio emerge con forza e chiarezza come il
territorio sia cambiato.
Emerge con lampante evidenza che Crema, in questi ultimi dieci anni ha fatto un salto qualitativo
ed ha registrato cambiamenti quali non si erano registrati nei decenni precedenti.
Un cambiamento governato con una certa coerenza, che contraddistingue il cremasco rispetto ad
altre realtà regionali e nazionali. Un cambiamento che non sembra intenzionato a fermarsi, e che,
perciò, ha sempre più bisogno di governo e di progettazione di lungo respiro.
Se è vero, come è vero, che non è questa la fase storica in cui sono proponibili programmazioni
rigide ed imbalsamate, è altresì vero che, proprio perché il cambiamento è veloce ed impetuoso, il
compito dell’amministratore, del decisore politico ed economico è quello di non farsi travolgere, di
controllare ed assecondare la crescita, coniugandola con l’equilibrio, sociale ed ambientale, con la
11
programmazione dei servizi, delle strutture e delle infrastrutture che non inseguano i problemi,
ma li prevengano, guardando al futuro e cercando di progettarlo al meglio.
Crema, il territorio cremasco, in questi dieci anni hanno dato prova di saggezza, di equilibrio e,
potremmo affermare, di una buona capacità amministrativa.
Ma i problemi non sono risolti. I problemi nascono e cambiano di natura e qualità man mano che il
territorio cresce, che la popolazione cambia, che l’economia si sviluppa.
L’amministratore, il decisore, deve essere cosciente di questo, deve conoscere come si muove il suo
territorio, come si inquadra ed inserisce nello sviluppo regionale e nazionale, deve sapere cosa
salvare e rafforzare e cosa cambiare o cancellare.
Deve pensare il futuro avendo precisa cognizione del presente.
Per questo lo studio che presentiamo è una partenza: consente di conoscerci meglio, ci aiuta a
ragionare sul nostro futuro, perché sappiamo come siamo arrivati al presente.
Ma questo studio pone anche la necessità forte, e fortemente sentita, di creare un osservatorio
permanente, un gruppo di studio, o quant’altro la capacità progettuale del decisore saprà
inventare, che tenga sotto controllo i parametri fondamentali che caratterizzano lo sviluppo del
territorio.
Un centro permanente che si ponga il compito di raccogliere dati, di elaborare parametri, di
proporre osservazioni con una certa periodicità, per far sì che questo studio non resti, nel futuro,
come una bella documentazione, una articolata fotografia del Cremasco all’inizio degli anni 2000,
come lo è stato lo studio del Corna Pellegrini per la fine degli anni 60.
Questo studio può diventare la prima tappa di un servizio permanente messo a disposizione di
ogni operatore sociale, di ogni amministratore e di ogni imprenditore.
E’ questione di volontà politica proiettata sul futuro, lungimirante.
Una positiva volontà dimostrata da tutti coloro che hanno promosso, accettato e favorito la
realizzazione di questo studio.
Una volontà che fa ben sperare per il futuro del nostro territorio.
Al termine di un lavoro che ha impegnato le energie e le intelligenze di moltissime persone, corre
però l’obbligo di fare, come d’uso, alcuni particolari ringraziamenti.
Innanzitutto al Centro Ricerca Cremasco, che ha avuto l’idea e per primo ha promosso l’iniziativa,
attraverso il suo Presidente Giampaolo Dusi.
Un grazie all’ing. Giuseppe Strada, che ha elaborato il progetto ed il piano della ricerca, e lo ha
seguito con passione, attenzione ed impiego di tempo e risorse sino alla sua conclusione.
Anche Reindustria, attraverso il suo Presidente Agostino Savoldi, è stata determinante per far
decollare l’iniziativa, offrendosi come punto di riferimento e come coordinatore.
E un grazie, infine, allo studio Vitale-Novello-Zane, che ha saputo profondere conoscenze,
capacità, professionalità, ma anche attenzione, pazienza e passione.
Provincia di Cremona
CCIAA di Cremona
Comune di Crema
12
13
14
PREMESSA
L’incarico che ci è stato assegnato da Reindustria, su un’iniziale proposta del Centro Ricerca
Cremasco, primo promotore dell’iniziativa poi sostenuta da altri enti (Provincia di Cremona,
Camera di Commercio di Cremona, Comune di Crema, Società Cremasca Reti e Patrimonio Spa,
Banca Cremasca di Credito Cooperativo, Banca Popolare di Crema), è quello di realizzare uno
studio organico del territorio, che ne individui, in un quadro di riferimento complessivo,
l’evoluzione storica, l’attuale quadro e le dinamiche di sviluppo possibili.
Circa 40 anni fa il Consorzio Intercomunale del Circondario Cremasco commissionò al Prof. Corna
Pellegrini una ricerca sul territorio cremasco con lo scopo di fornire un quadro esaustivo della
realtà e di disporre di un quadro di riferimento per la predisposizione di organici piani di
intervento e di sviluppo territoriale. Sulla base di questo studio1 e secondo gli elaborati in esso
proposti, fu approvato, con voto unanime dell’Assemblea del Consorzio Intercomunale il Piano
Urbanistico per il Circondario Cremasco2.
L’allora Presidente del Consorzio Intercomunale On.le Prof. Franco Patrini nella presentazione del
Piano disse:”Esso illustra la realtà cremasca nelle sue molteplici espressioni: geografica, storica, economicosociale, e prospetta soluzioni per l’armonico sviluppo del Circondario e l’evoluzione sociale delle sue
popolazioni.
Indica i mezzi e orientamenti per un razionale incremento dell’agricoltura, dell’industria e dei servizi privati
e pubblici, sottolineando che solo nell’equilibrio tra i diversi settori produttivi può essere evidenziata la
vocazione originale del territorio e ogni sua capacità di progresso, favorito da una organizzazione scolastica
adeguata e moderna”.
Il nostro lavoro, si pone su una linea di continuità con l’analisi di Corna Pellegrini, che è stato il
nostro primo riferimento e con il quale ci siamo sempre confrontati e rapportati, non solo in
termini di verifica dei trend e della evoluzione dei vari settori di volta in volta analizzati, ma
soprattutto in termini di rigorosità professionale di analisi e di massima attenzione al quadro
d’insieme all’interno del quale ogni elemento deve essere collocato.
Abbiamo avuto modo di verificare quante delle indicazioni di Corna Pellegrini siano state seguite
e come positivi siano stati i risultati per il territorio cremasco. Abbiamo avuto modo altresì di avere
conferma di quanto alcune riflessioni, anche operative, proposte dal Corna Pellegrini siano ancora
di attualità, sia con riferimento a problemi ancora oggi irrisolti, sia con riferimento ad alcuni
concetti di fondo ancora oggi validi.
Nello svolgimento del nostro lavoro abbiamo cercato di operare nel modo più aperto e condiviso
possibile sia con i committenti che con i rappresentanti delle istituzioni ed Enti che hanno
appoggiato l’iniziativa, che con gli operatori cremaschi dei vari settori che abbiamo incontrato,
intervistato e con i quali ci siamo confrontati3.
A tal fine è stato costituito un “Comitato Strategico4” che ha fissato le linee generali del progetto,
degli obiettivi di breve e medio termine e delle strategie conseguenti. Il Comitato strategico ha
verificato, di volta in volta, il lavoro nel suo svolgimento. Accanto ad esso ha operato il “Comitato
Il Cremasco, Giacomo Corna Pellegrini, Luigi Ferrario, Gianluigi Sala, A. Giuffrè, 1967, Milano.
Il Piano venne approvato il 5 febbraio 1967.
3 In appendice è riportato l’elenco completo delle persone che abbiamo intervistato e con cui ci siamo confrontati.
4 Così composto: Prof. Marco Vitale (Presidente della Vitale-Novello-Zane & Co., Claudio Ceravolo (Sindaco di Crema), Agostino Alloni
(Assessore della Provincia di Cremona), Agostino Savoldi (Presidente di Reindustria e Assessore della Provincia di Cremona),
Gianpaolo Dusi e Giuseppe Strada (Centro Ricerca Cremasco), Cesare Pasquali (Camera di Commercio di Cremona), Raffaele Rao
(Società Cremasca Reti e Patrimonio Spa), Tiziano Guerini (ex Presidente di Reindustria).
1
2
15
Operativo”5che ha svolto il lavoro operativo, raccogliendo ed elaborando i dati e predisponendo le
analisi presentate poi, per la discussione e valutazione, al comitato strategico.
L’area oggetto di studio è il Cremasco
e fa riferimento ai 48 Comuni6 del
Consorzio Intercomunale Cremasco
(CIC). Questi Comuni hanno, nel 1988,
commissionato
uno
studio
di
approfondimento sull’area al Censis7,
al quale si farà riferimento anche nello
svolgimento della nostra analisi.
L’area analizzata dal Corna Pellegrini
non includeva 7 Comuni (Gombito,
Ripalta Arpina, Castelleone, Fiesco,
Genivolta, Cumignano sul Naviglio e
Soncino), da comporsi nel Cremasco.
Abbiamo sempre inquadrato il Cremasco nel contesto provinciale, effettuando confronti con gli
altri circondari (Cremonese e Casalasco), ed in quello regionale, in modo da evidenziare quanto
più possibile le specificità del territorio ma insieme le interconnessioni provinciali e regionali.
Nell’analizzare i trend storici abbiamo cercato di collegare l’attualità con lo studio del Corna
Pellegrini; purtroppo non sempre ci si siamo riusciti, non per nostra volontà ma per oggettive
lacune del sistema statistico di rilevazione dei dati. A questo riguardo dobbiamo affermare che la
Provincia e la Camera di Commercio di Cremona hanno dato un contribuito determinante nella
raccolta dei dati.
Non ci siamo per altro limitati ad una fotografia dell’oggi e ad una esposizione del passato;
abbiamo cercato di individuare le possibili linee di sviluppo che il Cremasco può seguire e ci
auguriamo che questa ricerca rappresenti solo un punto di partenza per una lettura continuativa e
strategica del territorio cremasco e delle sue linee di sviluppo.
Ci piace infatti considerare il lavoro svolto un cantiere aperto, con la prospettiva di passare
dall’analisi ad un vero piano strategico che venga periodicamente rivisto ed aggiornato.
L’elaborazione di un piano strategico infatti costituisce un momento di straordinaria importanza
per un territorio, in quanto vede confluire in un progetto unitario e condiviso le idee, gli sforzi e le
Composto da: Stefano Zane e Nicola Boni (Vitale-Novello-Zane & Co.), Alessandra Ginelli (Reindustria), Enrico Maffezzoni (Camera
di Commercio di Cremona), Gianpaolo Dusi e Giuseppe Strada (Centro Ricerca Cremasco), Tiziano Guerini (ex Presidente di
Reindustria).
6 Lo Statuto della provincia di Cremona, secondo quanto previsto dall’art. 21 del testo Unico sull’ordinamento degli enti locali, prevede
l’istituzione dei Circondari. Questa norma consente alle Provincie di scegliere, con l’istituzione dei Circondari, una formula
organizzativa che permette di attuare il decentramento degli uffici e dei servizi provinciali, facilitando la partecipazione dei cittadini. In
data 28/01/2004 il Consiglio Provinciale ha modificato alcuni articoli dello Statuto, confermando l’Istituto dei Circondari e
rimandando, per la loro costituzione, alle decisioni dei singoli Comuni. Infatti, a differenza di quanto stabilito dalla precedente norma
statutaria che identificava esattamente i Circondari ed i Comuni che ne facevano parte, il Consiglio provinciale ha ritenuto che non fosse
necessaria una partenza contemporanea dei Circondari, ma fosse invece opportuno, in considerazione anche delle diverse sensibilità
territoriali emerse nei lavori di un’apposita Commissione, approntare norme che permettessero ai Comuni di poter usufruire di questo
strumento, senza irrigidirne l’appartenenza all’uno o all’altro circondario, stabilito dalla Statuto. In questo lavoro si fa riferimento
all’area del Cremasco come identificata dalla precedente norma Statutaria della Provincia di Cremona che si ritiene sia la migliore
rappresentazione del comune sentire ed agire dell’area stessa.
Un altro riferimento a conferma dell’approccio unitario all’area è la Società Cremasca Reti e Patrimonio (SCRP) che oltre alla provincia
di Cremona include tra i soci i 48 Comuni del Cremasco, come qui individuato, con l’aggiunta dei comuni di Formigara e Pizzighettone.
7 Studio Censis: Cultura imprenditoriale e nuovo sviluppo economico nell’area cremasca, 1988.
5
16
aspettative delle forze politiche, economiche e sociali che operano nell’area e sviluppa energie
creative.
Esprimiamo la nostra più convinta riconoscenza agli enti, organismi, persone che hanno, in varia
veste collaborato, con grande generosità, disponibilità e amore per la propria terra e le sue
tradizioni.
17
18
1. IL TERRITORIO
TERRITORIO
FELICE,
BENE
PREZIOSO
SALVAGUARDATO DA IMBARBARIMENTI.
SINO
AD
ORA
DIRETTIVA STRATEGICA FONDAMENTALE:
-
1.1.
Continuare a rafforzare tale salvaguardia e valorizzazione.
I caratteri strutturali8
Il territorio della provincia di Cremona appartiene alla bassa pianura lombarda ed è in posizione
collaterale rispetto all’area centrale della regione costituita dalla metropoli milanese. Ma se si
prende il Cremasco come centro d’osservazione (fig. 1) si vede che esso è centrale e con un raggio
di circa 35 Km tocca i territori delle province di Milano, Bergamo, Brescia, Lodi, Pavia e Piacenza.
Il territorio cremasco è totalmente pianeggiante, unica area con la provincia di Lodi ad avere tale
caratteristica.
Nel processo di costruzione del territorio e del paesaggio assume notevole rilevanza l’azione delle
acque, le quali hanno inciso i territori montani e riempito prima e sagomato poi il bacino padano.
Le forme e le strutture fluviali presenti sul territorio provinciale sono molteplici e sono in funzione
della portata dei corpi idrici, del tipo di sedimenti attraversati, delle direttrici di scorrimento
imposte dalla tettonica e della presenza dei fiumi.
Le valli fluviali del territorio cremonese si distinguono in fluviali e relitte. Le prime, caratterizzate
dalla presenza del fiume, sono quelle percorse dai fiumi Po, Oglio, Adda e Serio. Le seconde,
formate da antichi corsi d’acqua oggi scomparsi, comprendono il Moso, la valle del Serio Morto, le
strutture del paleo-Oglio e la valle del Morbasco.
Le valli fluviali sono in genere zone ad elevata qualità ambientale, superiore a quella delle aree
circostanti. La presenza delle riserve naturali lungo le valli dei fiumi principali, ed il regime
vincolistico previsto dall’attuale legislazione consentono una elevata qualità naturalistica dei
luoghi.
8 Per la redazione di questo capitolo si è fatto riferimento al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) della Provincia di
Cremona (Il sistema paesistico ambientale).
19
fig. 1
Nella pianura padana, ricca di dotazioni naturalistiche e dal favorevole habitat per l’insediamento
dell’uomo, le trasformazioni antropiche sono state pervasive: le opere di bonifica e di
regimentazione idraulica, i nuclei storici di epoca tardomedievale evidenziano la storia dell’uomo
e della sua conquista dello spazio naturale.
La principale opera che le popolazioni hanno effettuato nel corso del tempo fu la bonifica di vaste
aree che risultavano inaccessibili e insalubri.
Nella provincia una delle prime infrastrutture idrauliche che hanno modificato il rapporto che si
era a suo tempo instaurato tra l’uomo e l’ambiente è stato il canale Marzano-Vacchelli (realizzato
tra il 1887 ed il 1890), che nella sua costruzione ha abbattuto confini naturali e scavalcato valli
fluviali al fine di fornire un maggior apporto idrico all’agricoltura della pianura cremonese.
Anche le cascine costituiscono un elemento strutturale essenziale del paesaggio agricolo. Le stesse
si differenziano a seconda degli ambiti territoriali su cui si articola la provincia. Nel Cremasco,
dove prevalgono unità poderali più piccole ed a base familiare, la cascina funge anche da
abitazione ed è costituita da elementi giustapposti, con la presenza di un porticato antistante.
Nel Cremonese, caratterizzato da poderi più vasti, l’elemento tipico del paesaggio è la cascina
isolata, in cui la struttura a corte chiusa, spesso volta a garantirne la difesa (cascine fortificate), si
coniuga con la necessità di ospitare i braccianti agricoli. Nelle cascine del Casalasco si trovano
frammiste le due precedenti tipologie in funzione delle dimensioni poderali e delle modalità di
conduzione delle aziende agricole con l’aggiunta di connotati dell’edilizia rurale mantovana ed
emiliana, come riflesso della posizione geografica di questo territorio.
L’elemento che indubbiamente influenza maggiormente questa parte del territorio lombardo è
l’area metropolitana milanese, le cui dinamiche influenzano in modo rilevante l’area cremasca,
20
dove, come avremo modo di approfondire, si è avuta una forte crescita insediativa, innescando il
processo di conurbazione lungo gli assi stradali che congiungono il Cremasco con Milano.
I tre circondari della provincia di Cremona rispecchiano diverse connotazioni ambientali.
Fanno parte del Cremasco le valli dell’Adda, del Moso e del Serio Morto e la fascia dei fontanili e
delle risorgive. A questo ambito appartengono i paesaggi agrari tradizionali della campagna
irrigua dei mosi cremaschi e della campagna irrigua del Serio Morto e dell’Adda Morta.
Il sistema dei pianalti e dei dossi e la valle del Morbasco costituiscono la zona di transizione tra il
territorio cremasco e quello cremonese e delimitano nella nordorientale il soncinasco. Questa zona
separa le due principali tipologie di paesaggio agricolo: ad occidente la pianura cremasca la cui
ricchezza di acque e di elementi morfologicamente rilevanti ha indirizzato lo sviluppo antropico,
in senso nord sud. Ad oriente la pianura cremonese-casalasca, tra il fiume Po e l’Oglio, di più
antico sviluppo e allungata prevalentemente in direzione ovest est.
La Valle dell’Adda
E’ costituita da un esteso sistema vallivo caratterizzato da scarpate facilmente osservabili. Si
distingue in due sezioni che trovano il loro confine all’altezza del comune di Chieve. La sezione
settentrionale, più ampia rispetto a quella meridionale, è orientata in direzione nord-sud ed è
contraddistinta da un vasto terrazzo alluvionale (terrazzo di Pandino) sul quale sorgono i centri
abitati di Rivolta d’Adda, Spino d’Adda, Dovera e Pandino. Nella porzione meridionale, con
orientamento nordovest-sudest, il fiume presenta un andamento marcatamente tortuoso, con
numerose lanche e morte.
In questa zona i centri storici si dispongono in modo differente rispetto ai principali elementi
morfologici: si situano all'interno della valle laddove questa presenta una considerevole ampiezza
(porzione settentrionale), mentre si rapportano direttamente con le scarpate della valle nei luoghi
in cui essa si restringe (porzione meridionale).
Il sistema del Moso e del Serio Morto
E’ un sistema complesso attraversato dalla valle fluviale del Serio, in cui riaffiora l'isola Fulcheria.
E’ limitato a ovest e a sud dalla valle dell’Adda mentre a est è bordato dal sistema dei dossi e dalla
valle del Morbasco. Esso è costituito dalla fascia di pianura cremasca solcata da valli fluviali e
relitte, tra cui emergono paesaggisticamente il Moso, un’area paludosa le cui bonifiche sono
terminate agli inizi del novecento e che attualmente costituisce un elemento di interesse
paesaggistico ed agricolo, e il Serio Morto, che assieme al Moso si presume abbia costituito un
antico percorso fluviale.
L’insieme costituito dalle valli fluviali e relitte dell’Adda, del Serio e del Serio morto e dall’area del
Moso delimita una zona morfologicamente in rilievo sui cui margini si dispongono i principali
centri abitati.
La fascia dei fontanili e delle risorgive
Corrisponde alla fascia di confine tra l'alta e la bassa pianura, è limitata dalle valli fluviali
dell'Adda, a ovest, e dell'Oglio, a est, ed è attraversata dal fiume Serio. La presenza di risorgive ha
da sempre caratterizzato la forma di questo territorio, fittamente percorso da corpi d’acqua. Questi
canali ridistribuiscono a meridione la risorsa idrica e al tempo stesso bonificano l’area in cui affiora
la falda. Dal punto di vista naturalistico i fontanili sono in genere sede di ambienti faunistici e
floristici di elevata qualità, ambienti che in alcuni casi si consolidano anche lungo il corso delle
rogge che derivano dai fontanili.
L’areale dei pianalti e dei dossi
E’ costituito da una serie di elementi rilevanti racchiusi fra la valle del Morbasco ad est, la valle del
Serio ad ovest e la valle del Serio Morto a sud. I dossi sono rilievi di piccola entità, dell’ordine di
qualche metro, che si concentrano sulla sinistra idrografica della valle del Serio. Esistono anche
altri dossi a nord di Cremona e di Spineda, i quali non sono però rilevanti dal punto di vista
21
dimensionale come quelli del Cremasco e del Soncinasco. Questi elementi, tra cui emerge il
pianalto della Melotta, separano la zona del Soncinasco, limitata ad oriente dalla valle dell’Oglio,
dai territori cremasco e cremonese. Il pianalto della Melotta è un elemento morfologicamente e
arealmente più marcato rispetto ai dossi e costituisce un elemento di elevato pregio paesaggistico e
naturalistico. In quest’area i centri storici sono situati spesso in rapporto diretto con i rilievi del
territorio, in particolare disponendosi sul fronte settentrionale e/o su quello orientale dei dossi.
La valle del Morbasco (o dei Navigli)
E’ costituita da una struttura fluviale relitta impostata sul livello fondamentale della pianura e
caratterizzata da un basso rilievo morfologico che definisce il limite della valle. I centri abitati si
dispongono sulle sponde e/o ai margini di questa antica valle sospesa, la quale si distingue tra una
porzione settentrionale ed una meridionale. La valle fluviale è bordata da numerosi dossi, specie
nelle porzioni settentrionale e orientale, e si confonde verso est con la pianura cremonese.
All'interno della valle sono presenti numerosi sistemi idrici che ricalcano i vecchi percorsi fluviali e
nella porzione settentrionale, in località Tomba Morta, sono situati alcuni manufatti idraulici di
notevole importanza che caratterizzano fortemente il paesaggio.
1.2.
Il paesaggio agricolo
L’agricoltura, sia per la sua presenza storica sul territorio, che per la qualità del territorio stesso,
che per la quantità di superficie utilizzata, che per i processi produttivi e mercantili a cui ha dato
vita, è stato il fattore di maggior influenza nella definizione del paesaggio provinciale.
Gli elementi fondanti del paesaggio agricolo lombardo tradizionale sono il sistema di regimazione
idraulica, tra cui spiccano i fontanili, le siepi e i filari (piantata). Questi elementi, tra loro
fortemente connessi, rappresentano l’esito a livello paesaggistico di una cultura, anche economica,
volta ad usufruire di tutti i prodotti della natura, cultura che è stata egemone all’interno del
mondo contadino con intensità differenti nel corso dei secoli, in funzione del modificarsi delle
necessità. L’uomo, nel costruire il paesaggio, lo ha adattato alle proprie necessità, ma sempre
rispettandolo, migliorandolo e valorizzandolo e non vivendolo in chiave di puro e sterile
sfruttamento.
Il sistema idrico provinciale riflette ancora la presa di possesso del territorio da parte dell’uomo: i
canali, i navigli, i dugali e le rogge sono elementi che in parte fondano la loro presenza sui percorsi
fluviali relitti, i quali suddividono in zone omogenee la pianura cremonese.
I primi interventi di strutturazione idrica risalgono all’epoca romana, quando le vie d’acqua
assumevano importanza sia ai fini della bonifica agraria, che per il trasporto.
Un elemento caratterizzante il paesaggio agricolo lombardo sono le cascine di cui abbiamo avuto
modo di accennarne le caratteristiche salienti in precedenza.
Attualmente il territorio provinciale non urbanizzato è quasi totalmente dedicato a forme
industriali ed avanzate di produzione agricola, di cui avremo modo di approfondirne le
caratteristiche nel capitolo specifico dedicato al sistema agricolo.
1.3.
Il paesaggio urbano
I primi insediamenti di cui si ha testimonianza si localizzano su palafitte o in villaggi all’aperto
nelle zone che attualmente corrispondono ai comuni di Palazzo Pignano, Vaiano Cremasco,
Ripalta Arpina, Crotta d’Adda, Pizzighettone e, lungo la linea dell’Oglio, ad Ostiano, Gabbioneta,
Binanuova e Piadena-Vho.
Pur non essendo state rinvenute testimonianze archeologiche sulla presenza degli Etruschi, pare
che sia da attribuire alla loro opera la realizzazione dei primi canali e delle prime bonifiche che
22
resero fertili ampie zone del territorio provinciale, che in quel periodo era coperto ancora da
foreste ed era per la maggior parte paludoso.
A partire dal V secolo a.C. i Galli si stanziano negli attuali capoluoghi di alcuni comuni del
Cremasco, Dovera, Rivolta d’Adda, Pignano, Spino d’Adda, del Cremonese, Pizzighettone, e del
Casalasco, Volongo.
I Romani arrivano in questa zona intorno al 222 a.C. dopo aver sconfitto i Galli e fondano la
colonia di Cremona (219 a.C.). Essi strutturano il paesaggio dell’area attraverso la costruzione del
cardo (corrispondente alla via che ora congiunge Cremona a Ribecco puntando a nord) e del
decumano (corrispondente all’attuale via Postumia che si presenta perpendicolare alla via per
Brescia).
Intorno al 42 a.C. il territorio provinciale è oggetto di un’altra centuriazione, che interessa la zona
centrale intorno alla città di Cremona, dove la qualità del suolo per le coltivazioni agricole è
migliore. Questa centuriazione non viene realizzata in quelle zone dove la morfologia del terreno
non garantisce una sufficiente sicurezza idraulica: lungo le rive del Po e dell’Oglio, in
corrispondenza della loro confluenza e lungo le rive del fu lago Gerundo. Sui terreni centrali si
insediano paesi, cascine, nuclei abitati di piccola entità e a carattere agricolo. Centri come
Pizzighettone, Soncino, Calvatone, Piadena e Casalmaggiore accrescono la loro importanza in
rapporto alla loro localizzazione sulle direttrici principali e secondarie delle centuriazioni.
Nel Cremasco, in cui le aree coltivabili scarseggiano e dove vi è una notevole presenza di acqua, i
nuclei urbani si sviluppano organizzandosi per borghi e piccoli centri, in cui le dimore sparse,
quali i monasteri con relativa dipendenza rustica e le abitazioni temporanee, sono fenomeni di
scarsa frequenza.
Successivamente, il territorio provinciale ha conosciuto un susseguirsi di domini da parte dei
Bizantini, dei Longobardi e dei Franchi che hanno lasciato molti segni del loro passaggio; a questi
si è affiancata anche la presenza, a partire dal 451, del potere ecclesiastico.
Nei secoli successivi, quando i cittadini si riuniscono sotto gli organismi comunali, vengono ad
acuirsi le rivalità economiche che si trasformano in lotte che dureranno per duecento anni e che
portarono alla costruzione di alcune rilevanti fortificazioni. In particolare nei comuni di Soncino,
dove la cinta muraria di origine medievale fu ricostruita nel 1460, di Pizzighettone, il cui primo
fortilizio circondato da fossato risale al 1133, e di Pandino, dove i duchi di Milano decisero di
erigere nel XIV secolo un castello da utilizzare nei periodi della caccia. Nei primi decenni del XIV
secolo i Visconti vengono riconosciuti signori di numerose città tra cui Cremona; questo
cambiamento modifica il rapporto tra la città e la sua campagna. Infatti, durante l’epoca viscontea
la sistemazione irrigua trasforma la fisionomia del paesaggio attraverso opere di bonifica che
acquisiscono grandi quantità di terreno fertile per le coltivazioni, con il conseguente stanziarsi
delle popolazioni sui terreni prosciugati. Nelle epoche successive molte comunità rurali, per antica
tradizione come Soncino o perché vengono a trovarsi in posizioni strategiche come Pizzighettone,
situato alla confluenza del Serio nell’Adda, diventano sempre più importanti e rivendicano la loro
autonomia nei confronti di Cremona, la quale perde via via la preminenza sul territorio.
Dopo la seconda guerra mondiale in tutta Italia sono avvenuti grandi cambiamenti che hanno
influenzato anche la distribuzione della popolazione sul territorio. I mutamenti economici hanno
dato vita, a partire dagli anni ‘50, a forti spostamenti di abitanti dalle campagne alle città. Anche
nella provincia di Cremona questo movimento, seppur meno evidente rispetto ad altre realtà della
regione, ha dato vita ad una crescita delle aree urbane. Le nuove aree si sono localizzate rispetto a
criteri dettati soprattutto da fattori economici e in modo non sempre coerente con la morfologia del
territorio.
La struttura insediativa della provincia è caratterizzata da pochi elementi di dimensioni maggiori,
che costituiscono i poli urbani attrattori di nuove attività e di nuovi insediamenti, e molti centri
minori che costellano il territorio a maggiore carattere agricolo.
Vi sono due centri dai caratteri propriamente urbani (Cremona e Crema), a cui si affiancano centri
intermedi, con un numero di abitanti che varia dai 13.000 circa di Casalmaggiore ai circa 5.000 di
23
Offanengo e Spino d’Adda, e i numerosissimi centri abitati che hanno una popolazione inferiore ai
2.000 abitanti e che caratterizzano il territorio per la loro distribuzione pressoché uniforme.
Nei centri urbani della provincia sono spesso presenti dei nuclei edificati di notevole rilevanza
storica formati da piazze ed edifici di elevato interesse architettonico.
La recente crescita insediativa si è spesso innestata sulle aree industriali che hanno teso ad
insediarsi nelle vicinanze delle maggiori infrastrutture stradali, generando così la caratteristica
urbanizzazione lineare. Questo tipo di urbanizzazione interessa le fasce tra un centro urbano e
l’altro e si configura per un’edificazione a bassa densità e con forte varietà tipologica, dove
ricorrono frequentemente edifici mono e bi-familiari più o meno integrati con fabbricati di
carattere produttivo o commerciale (villette, case-laboratorio, case-fabbrica, case-esposizione) o
piccole palazzine residenziali a due/tre piani, a cui si affiancano capannoni modulari destinati
esclusivamente ad attività produttive e commerciali di piccole e medie dimensioni. Quindi, alla
varietà delle attività e delle funzioni ospitate corrisponde una pluralità di processi edificatori che
spesso non hanno nessun tipo di legame con gli elementi storici. Questo tipo di urbanizzazione
diffusa e parcellizzata ha portato ad uno spreco di territorio che attende una guida più
consapevole che il territorio è un bene prezioso che, come altri beni preziosi, va utilizzato con
sapienza e non sprecato.
Gli esempi più evidenti di questo sviluppo si hanno lungo la SS415 detta Paullese, in particolare
nel tratto che collega i comuni di Monte Cremasco, Vaiano Cremasco, Bagnolo Cremasco e Crema,
e lungo la SP35, dove collega i comuni di Casalmaggiore, Martignana di Po e Gussola.
La crescita insediativa ha comunque interessato in misura superiore le aree adiacenti ai centri
edificati seguendo molteplici configurazioni, da quelle compatte a quelle frammentate a quelle
articolate. Queste ultime sono spesso dovute all’adattamento degli insediamenti alla morfologia
del territorio, vedi il caso dei centri urbani nati lungo gli argini dei fiumi. In generale si rilevavano
forme più compatte nel Cremasco e nelle zone più piatte della provincia, forme che tendono a
diventare più articolate o frammentate man mano che ci si sposta verso il Casalasco.
Lo sviluppo parcellizzato ha dato spesso origine a delle frazioni autonome che si sono affiancate ai
centri urbani preesistenti. Queste si sono sviluppate per ragioni differenti; il caso più comune è
rappresentato dalla cascina a cui si sono via via aggiunti degli edifici fino ad arrivare a costituire
un borgo rurale.
1.4.
Sintesi conclusiva
Il Cremasco gode di un territorio felice, frutto della natura ma soprattutto della sapiente opera
dell’uomo che ha saputo domare e guidare il grande dono delle acque verso un utilizzo fertile e
fruttuoso. Il Cremasco non è stato travolto da fenomeni di industrializzazione selvaggia che hanno
distrutto e imbarbarito altre aree della nostra regione, e conserva, quindi, una qualità della vita
buona nell’ambito della quale il territorio rappresenta un pilastro. Le caratteristiche del nuovo
sviluppo economico e tante esperienze meritevoli hanno dimostrato che non esiste conflitto tra:
sviluppo economico pieno, tutela dell’ambiente, ricerca della qualità della vita.
Perciò il Cremasco deve impostare ogni disegno di sviluppo economico sulla tutela e
valorizzazione delle sue principali risorse:
- il territorio, per farne un uso sempre più intelligente nella convinzione che, non solo si tratta di
un bene prezioso ma di un bene scarso e finito;
- le acque, e questo è un tema molto delicato perché non sembra che la politica regionale e
soprattutto la gestione di questa politica sia sempre rispettosa dell’uso e della distribuzione
equilibrata di questo bene. È questa un’area nella quale è necessario essere pronti anche a momenti
conflittuali.
24
25
26
2. LA STORIA
UNA STORIA RICCA CHE HA FORGIATO UNA FORTE IDENTITA’ TRA I
DUE POLI DI RIFERIMENTO: MILANO E CREMONA.
DIRETTIVA STRATEGICA FONDAMENTALE:
-
2.1.
Conservare e rafforzare la propria identità.
Le origini9
Crema sorge in un’area geografica la cui conformazione è profondamente segnata dai numerosi
corsi d’acqua. In origine tutto il territorio cremasco era invaso dalle acque che, ritirandosi
lasciarono progressivamente emergere l’Insula Fulcheria che rimase per lungo tempo circondata da
una grande palude: il lago Gerundo (talvolta chiamato anche mare).
Le prime tracce di popolamento della zona risalgono al quarto millennio a.C., come dimostrano i
ritrovamenti di esemplari di fauna e di manufatti in parte conservati nel Museo Civico di Crema.
Nel III secolo i romani occuparono la Gallia Cisalpina insediando le proprie colonie a Milano,
Bergamo, Treviglio, Lodi Piacenza, Pavia e Cremona. La vicinanza con Milano, capitale
dell’impero dal 286 al 402 d.C., favorì lo sviluppo demografico ed economico del territorio.
Secondo la tradizione Crema fu fondata il 15 agosto 570, quando per timore degli invasori
longobardi, gli abitanti della zona si rifugiarono nella parte più elevata dell’”isola”, approntando
la difesa sotto la guida di Cremete, conte di Palazzo, e poi di Fulcherio. Da questi due personaggi
deriverebbero i toponimi di Crema e Insula Fulcheria, ma oggi gli studiosi sono più propensi a
credere il contrario: che siano stati i nomi dei luoghi a dare vita ed identità alle due leggendarie
figure.
Il fatto certo è che i nomi di Crema e di Insula Fulcheria sono documentati solo dalla metà del XI
secolo. Tuttavia appare verosimile l’esistenza già in età tardo imperiale di qualche forma di
insediamento (commerciale, militare, abitativo) in posizione dominante rispetto alle acque
circostanti e all’incrocio delle linee di comunicazione nord-sud ed est-ovest (Brescia-Pavia, MilanoCremona, Bergamo-Piacenza).
La presenza longobarda ha lasciato ampie tracce, oltre che nella toponomastica (suffissi in “engo”),
anche in una nutrita serie di reperti conservati nel Museo Civico di Crema.
2.2.
Il libero Comune
E’ nel primo millennio, con la comparsa sulla scena politica dei liberi comuni, che Crema affiora
nella storia. In questo periodo le città, scomparsa da tempo la minaccia delle invasioni barbariche,
superata la fatalistica rassegnazione al millenarismo e spronate dai segni di decadenza del sistema
feudale, tornarono a rifiorire e a popolarsi grazie alle attività commerciali ed artigiane. Dal
progressivo degradarsi del sistema feudale trasse vantaggio una nuova classe sociale, la borghesia
9 Per la redazione di questo capitolo si è fatto riferimento a: Crema, Comune di Crema – Assessorato alla cultura e al turismo – giugno
2003.
27
cittadina, che seppe organizzarsi in potenti associazioni d’arte (le corporazioni) con cui ottenne
poteri politici ed economici sempre più importanti.
Di questo clima ne beneficiò anche il castrum Cremae, località fortificata a ridosso della linea delle
risorgive della pianura padana che, sfruttando la sua invidiabile posizione geografica, favorita
dalla viabilità terrestre e fluviale, potenziò e consolidò le proprie attività mercantili divenendo
rapidamente il centro d’attrazione e di potere per tutto il territorio circostante, e attirando nel
contempo l’attenzione tutt’altro che disinteressata delle più potenti città vicine: Milano e Cremona.
La fortezza cremasca rappresentava una testa di ponte fondamentale nella strategia di
avvicinamento al Po (e quindi al Mare Adriatico) che Milano da tempo perseguiva con tenacia e
ostinazione, suscitando inevitabilmente l’ostilità delle altre città che avevano costruito le proprie
fortune sui traffici del grande fiume e dei suoi affluenti.
Fu così che nel 1098 le fortificazioni cremasche furono utilizzate nel primo di una serie
interminabile di scontri armati con Cremona, decisa a fare valere con ogni mezzo la sua
giurisdizione sull’Insula Fulcheria, che le fu concessa dall’Imperatore Enrico III nel 1055 e
rinnovata da Matilde di Canossa nel 1098.
L’alleanza con Milano e l’inimicizia con Cremona e Lodi furono un tema costante della politica
cremasca nel corso di tutto il XII secolo, caratterizzato dagli sforzi dei comuni lombardi per
affermare la propria autonomia nei confronti degli imperatori tedeschi.
2.3.
Il Barbarossa e la lega Lombarda
Gia nel 1132 Lotario II di Supplimburgo, sceso in Italia per essere incoronato imperatore da Papa
Innocenzo II aveva assediato Crema per un mese senza successo. Con l’elezione di Federico I di
Hohenstaufen detto il Barbarossa, l’impero germanico ritrova l’unità e la forza per ripristinare la
propria autorità sui comuni dell’Italia centrosettentrionale.
Nella sua prima discesa in Italia (1154-55) il Barbarossa , dopo aver messa a ferro e fuoco Asti, rasa
al suolo Tortona e mandato al rogo il ribelle Arnaldo da Brescia, viene incoronato imperatore da
papa Adriano IV. Nella seconda discesa (1158-62), aiutato da cremonesi e lodigiani assedia i
comuni di Crema (luglio 1159 – gennaio 1160) e di Milano, li saccheggia e ne spiana le case.
L’assedio di Crema è contrassegnato anche da atti di ferocia e crudeltà da entrambe le parti. In
particolare si ricorda il barbaro episodio degli ostaggi cremaschi che il Barbarossa fa legare nudi
alle torri di assedio nella speranza di poterle avvicinare alle mura senza che gli avversari abbiano il
coraggio di respingerle nel timore di colpire i familiari e concittadini. Il tragico espediente non ha
l’effetto desiderato e si tramuta in una terribile carneficina.
Nonostante le sconfitte, i comuni lombardi proseguono la lotta e, forti del sostegno di papa
Alessandro III, che scomunica il Barbarossa, superano le divisioni e si riuniscono nella Lega
Lombarda (Pontida, 1167). La pace di Costanza (1183), oltre a riconoscere ufficialmente la Lega
Lombarda, sancirà anche il buon diritto dei comuni all’autonomia nell’elezione dei magistrati, nel
godimento dei proventi delle imposte e nella facoltà di battere moneta.
Milano si impone alla guida del movimento comunale e Crema, da sempre sua alleata, ne beneficia
nel 1185 quando il Barbarossa, nella sesta ed ultima discesa in Italia, revoca l’editto di Lodi del
1162 con cui aveva vietato la ricostruzione della città e delle sue fortificazioni. Lo stesso imperatore
è presente alla solenne cerimonia che avvia la ricostruzione di Crema (7 maggio 1185) e disegna un
nuovo e più ampio tracciato delle mura.
Guglielmo V, marchese di Monferrato e genero del Barbarossa dona alla ripristinata
comunità le proprie insegne che diverranno lo stemma di Crema.
La ricostruzione di Crema non fu accolta con favore da Cremona che nel 1192 ne
riottene la giurisdizione dall’imperatore Enrico VI. I successivi scontri fra i due
comuni spingono i cremaschi ad accelerare la realizzazione della nuova cinta
28
muraria che, completata nel 1199, risulta munita di ventuno torricelle e quattro torri, una per
ciascuno dei quattro ingressi (Porta Ombriano, Porta Pianengo, Porta Serio e Porta Ripalta), oltre
alla Pusterla di Ponfure (attuale via Ponte Furio).
2.4.
L’età comunale
Nell’età comunale molti degli abitanti delle campagne si trasferirono in città trasformandosi in
imprenditori, mercanti o artigiani. Anche nei quartieri orientali di Crema abitazioni e botteghe
cominciarono ad occupare gli spazi ancora liberi o adibiti a usi agricoli. Strade e corsi d’acqua
furono riattati e lungo le rive di rogge e canali sorsero mulini, segherie, magli e altri opifici che
sfruttavano la forza idraulica.
Le attività agricole rimasero comunque il fondamento dell’economia, potenziate con il
dissodamento di nuovi terreni, la coltivazione intensiva, i miglioramenti nella tecnica agricola e gli
interventi di canalizzazione di rogge e fontanili, che portarono il sistema irriguo a coprire quasi il
90% del territorio cremasco.
L’inurbamento però non comportò lo spopolamento delle campagne. Sorsero infatti piccoli borghi
costituiti da case sparse abitate da quanti erano impegnati nella coltivazione delle terre.
L’affermarsi ed il consolidarsi della mentalità mercantilistica fu alla base di una florida economia
aperta agli scambi.
Il XIII secolo si rivelò economicamente positivo e vide la realizzazione di grandi opere pubbliche
destinate prima alla difesa (le mura, con porte, torri fossati e terrapieni, il Castello di Porta Serio) e
poi al decoro della città: la ricostruzione del Duomo (1284-1341) e l’erezione della Torre Guelfa
(1286), che costituiscono i due monumenti medievali più significativi conservati in città.
2.5.
Guelfi e Ghibellini
Anche a Crema, come negli altri comuni italiani, scoppiarono le rivalità tra le classi dominanti
(nobiltà e borghesia) e il popolo. Alla città non fu risparmiata la divisione tra Guelfi (sostenitori del
papa) e Ghibellini (sostenitori dell’imperatore), con la conseguente serie di lotte e discordie
intestine che ne lacerarono profondamente il tessuto sociale portando al progressivo
deterioramento delle istituzioni comunali fino all’instaurazione delle signorie.
Mutò anche il sistema delle alleanze e il consolidato sodalizio fra Crema e Milano si divaricò
nell’appoggio dei Guelfi ai Torriano e dei Ghibellini ai Visconti. Il cremasco Venturino Benzoni,
gran talento militare e fiero oppositore di Matteo Visconti, si guadagnò l’elezione a capitano del
popolo milanese, ma finì strangolato dai ghibellini cremaschi nel 1312. Dopo alterne vicende,
espulsioni e rivincite delle fazioni contrapposte, incendi e devastazioni reciproche, vani interventi
delle autorità imperiali e religiose per ripristinare la concordia, nel 1316 i guelfi cremaschi,
capeggiati dai Benzoni, s’impossessarono della città espellendone i ghibellini.
2.6.
La Signoria dei Visconti
Nel timore della Milano ghibellina, Crema si pose per breve tempo sotto il dominio della Chiesa,
ma l’8 ottobre 1335 dovette arrendersi ad Azzano Visconti, rinunciando così alla propria
autonomia comunale.
La sottomissione a Milano si protrasse fino agli albori del Quattrocento. Ciò non impedì alla città
di proseguire nel proprio sviluppo, fondato sulla mentalità imprenditoriale e commerciale, mentre
l’assetto architettonico e l’impianto urbano prendevano quei connotati che sarebbero stati poi
fissati con l’erezione delle cosiddette mura venete. In tale prospettiva la conclusione della fabbrica
del Duomo (1341) fu solo il momento più rappresentativo di un fervore costruttivo che interessò
29
principalmente la sfera religiosa (chiese di San Marino, Santa Elisabetta, San Pietro Martire, San
Michele e relativi conventi francescani e domenicani). In campo civile nel 1351 fu istituita la
Domus Dei (futuro Ospedale Maggiore) e nel 1370 si eresse per volontà di Barnabò Visconti il
castello di Porta Ombriano. Nel 1361 la città fu colpita dalla peste.
Dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti (1402) ed il successivo periodo di anarchia, a Crema si
affermò la signoria dei Benzoni: prima i fratelli Bartolomeo e Paolo (1403-1405) poi il nipote
Giorgio (1405-23), che dovette riconoscere la sovranità del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Quando la rivalità fra Milano e Venezia divenne guerra aperta, Giorgio Benzoni riparò con la
famiglia in laguna (1423), mentre Crema tornava sotto il diretto controllo di Milano.
Morto Filippo Maria Visconti nel 1447, i milanesi instaurarono la Libera Repubblica Ambrosiana,
con a capo dell’esercito Francesco Sforza. Avanzando in Lombardia, i veneziani cinsero d’assedio
Crema che il 16 settembre 1449, disperando negli aiuti dello Sforza, si pose sotto le insegne del
Leone di San Marco. Con la successiva pace di Lodi (1454), Francesco Sforza fu riconosciuto da
Venezia Duca di Milano mentre Bergamo, Brescia e Crema furono cedute ai veneziani.
Iniziò quindi il dominio della Serenissima, destinato a durare, salvo una breve interruzione nel
1509-12, fino al 1797.
2.7.
Il dominio veneto
La condizione di territorio ai confini della Serenissima Repubblica fu per Crema motivo di un
trattamento privilegiato, specie dal punto di vista degli scambi commerciali e dell’autonomia
amministrativa. Venezia riconobbe a Crema la dignità di “città” e interpose i suoi buoni uffici
perché in ambito ecclesiastico le fosse concessa l’istituzione della propria diocesi.
In coincidenza con il diffondersi dei canoni rinascimentali, quello veneziano fu per Crema il
periodo della “monumentalità”, dello sviluppo delle arti liberali, delle grandi opere pubbliche: si
provvide alla selciatura di strade e piazze (1455), si diede prestigio alla piazza del Duomo con la
costruzione del porticato meridionale (1474), l’abbattimento del Palazzo Vecchio addossato al
Duomo (1497), la ricostruzione di Palazzo Comunale, Torrazzo e Palazzo Pretorio (1525-55) e
l’erezione del Palazzo della Notaria (1548-49), si demolì il castello visconteo di Porta Ombriano
(1451), si allargò e fortificò quello di Porta Serio (1468), sorsero le possenti mura “venete” (14881508), la basilica di Santa Maria della Croce (1493-1500) insieme con altre chiese e conventi
(Sant’Agostino 1439-66 oggi sede del Museo civico, San Domenico 1463-71 ora adibito a teatro, San
Pietro 1467, Santo Spirito e Santa Maddalena 1511-25, San Giacomo 1512, San Rocco 1513-20, Santa
Chiara 1514, San Bernardino 1518-34), gli ospedali di Santa Maria Stella (1481-90) e della
Misericordia (1535), il Monte di Pietà (1569-86) e solenni dimore private come i palazzi BenzoniMartini-Donati e Zurla-De Poli, nacquero la Cappella musicale del Duomo, l’Accademia dei
Sospinti e il teatro, ebbero nuovo impulso le scuole pubbliche, fiorì la pittura con Vincenzo
Civerchio, Aurelio Buso, Giovanni da Monte e la storia della città fu scritta da Pietro Terni e
Alemanno Fino.
2.8.
Pace e guerra
All’indomani della pace di Lodi il “sistema dell’equilibrio” garantì quarant’anni di sostanziale
tranquillità agli stati italiani, ma non poté impedire la guerra per il Polesine tra Venezia e Ferrara
(1483-84). I milanesi ne approfittarono per tentare un’incursione su Crema, ma il condottiero
cremasco Bartolino Terni mise in fuga le soldatesche di Lodovico il Moro con un’ardita sortita
notturna. Come ricompensa Terni ottenne di erigere il proprio palazzo sull’area del demolito
castello di Porta Ombriano, mentre il suo monumento funebre è conservato nella vicina chiesa
della Santissima Trinità.
30
Venuta meno l’eccezionale capacità diplomatica di Lorenzo il Magnifico (1492) il “sistema
dell’equilibrio” non resse a lungo. Il re di Francia Luigi XII rivendicò il ducato di Milano (1499)
come erede dei Visconti e lo poté occupare senza provocare l’intervento di Venezia cedendole
Cremona e la Gera d’Adda. Dieci anni dopo, però, la lega di Cambrai riunì contro Venezia papa
Giulio II, la Francia di Luigi XII, la Spagna di Ferdinando il Cattolico e l’impero di Massimiliano
d’Asburgo. Dopo la disfatta veneziana di Agnadello (1509), Soncino Benzoni convinse i cremaschi
ad arrendersi ai francesi e ospitò nel proprio palazzo Luigi XII. Non ne gioì a lungo: due anni dopo
fu catturato dai veneziani e impiccato a Padova.
Papa Giulio II aveva intanto riunito Venezia, Spagna e Impero nella Lega Santa contro i Francesi.
Ciò consentì a Renzo d’Anguillara, signore di Ceri, di guidare le truppe veneziane contro Crema (9
agosto 1512): un mese dopo entrò in città, vi ripristinò l’autorità della Serenissima e ne rafforzò le
difese facendone la base per le proprie scorribande contro imperiali e spagnoli, passati nel
frattempo a nuove alleanze. I suoi continui e vittoriosi attacchi convinsero gli imperiali a
muovergli contro in forze e ad assediarlo (maggio 1514). Tre mesi dopo, senza viveri e prostrata
dalla pestilenza, Crema era allo stremo, ma Renzo di Ceri, ripetendo l’impresa di Bartolino Terni,
tentò un’audace sortita notturna contro il nemico accampato a Ombriano ponendolo in fuga.
2.9.
La Diocesi di Crema
Con Bolla pontificia “Super Universas” di Gregorio XIII dell’11 aprile 1580 Crema è costituita
diocesi, sottraendola alla giurisdizione ecclesiastica di Cremona, Piacenza e Lodi e dichiarandola
suffraganea della Chiesa metropolitana di Milano.
La Bolla pontificia ha avuto esecuzione il 21 settembre 1580, giorno in cui il Capitolo della
Collegiata di S. Maria Maggiore (Duomo)
di Crema, dietro ordine della Santa Sede,
elesse
Vicario
generale
Capitolare
l’Arcidiacono Leonardo Vimercati a
reggere la nuova diocesi, in attesa della
elezione del primo vescovo.
L’ingresso in città del suo primo vescovo,
monsignor Gerolamo Diedo (19 maggio
1581) fu per la città un evento saliente. Per
il Duomo, ora cattedrale, s’imponeva un
consono adeguamento degli arredi,
abbigliamento e cerimoniale liturgico, in
linea anche con il rinnovamento cattolico
(concilio di Trento), doviziose commesse
in campo artistico per il rifacimento delle
Attualmente la Diocesi di Crema è divisa in sei zone pastorali e
decorazioni, il restauro dell’organo e la
sessantadue parrocchie, per un totale di 276,25 kmq e 94.470
creazione di una cappella musicale (con il
residenti (al 31.12.2004)
conseguente impulso alla produzione di
musica, dove nel Seicento campeggiò il nome di Pier Francesco Cavalli). E la nuova diocesi esigeva
anche un seminario, che fu fondato nel 1583.
2.10.
Fra Cinquecento e Seicento
In questo scorcio di secolo e nel Seicento la produzione artistica e architettonica continuò a fiorire
con lo stile barocco: chiese di San Giovanni Battista (1583) e della Madonna delle Grazie (1601-11),
splendidamente affrescate da Gian Giacomo Barbelli, ricostruzione delle chiese di san Benedetto
31
(1621-23) e Sant’Agostino (1641), i palazzi Vimercati Sanseverino (1590-1602), Tenzoni (1627),
Patrini, Sangiovanni-Toffetti e Clavelli.
In questa epoca di relativa pace e sicurezza le prime attività manifatturiere cominciarono a uscire
dalla cerchia delle mura per lasciare spazio alle dimore nobiliari.
La mano pubblica si mosse per istituire un servizio di posta con Brescia (1565) e Cremona (1590),
per aprire un nuovo accesso alla basilica di Santa Maria della Croce, per abbellire piazza Duomo, il
Torrazzo e l’ingresso del Palazzo Pretorio (1634), per dare ospitalità in Palazzo Comunale prima
all’Accademia dei Sospinti e poi al teatro.
Il dominio veneto risparmiò a Crema la decadenza economica del vicino ducato di Milano
occupato dagli spagnoli. Crema continuò a svolgere il ruolo di importante centro agricolo e punto
di riferimento per gli scambi commerciali (Fiera di Santa Maria della Croce, dal 1665), il che non le
risparmiò lo scoppio di qualche insurrezione popolare, come il tumulto degli “spolettini” del 1611,
cui seguì la dura repressione delle autorità, che portò all’emigrazione in massa di quegli “operai
specializzati” e alla rovina dell’attività manifatturiera cremasca.
Il clima generale portò anche a Crema il tribunale dell’Inquisizione, con sede nel convento di San
Domenico (1614).
Nulla si poté contro la peste manzoniana del 1630: le cronache parlano di 10.000 morti, con un
lazzaretto allestito a Santa Maria della Croce e il cimitero a san Bartolomeo “alle ortaglie”, da
allora chiamato “ai morti”.
Nel 1644 fu aperta da Giovanni Mambrini Tagliacarne la prima stamperia cremasca e nel 1665
venne fondato il ginnasio di San Marino (oggi ricordato nell’intitolazione di una via contigua alla
scuola), poi affidato alle cure dei Barnabiti.
Nel settecento Crema poté vantare il nome di Mauro Picenardi in campo pittorico e si arricchì di
nuovi palazzi (Terni-Bondenti, Albergoni-Arrigoni), di chiese (del Salvatore all’interno
dell’Ospedale Maggiore, l’Oratorio del Quartierone, le ricostruzioni della santissima Trinità, di San
Giacomo, di Sant’Antonio Viennese e la pesante alterazione in stile barocco del Duomo).
2.11.
La dominazione francese
La fine del secolo portò gli sconvolgimenti della Rivoluzione Francese e delle guerre napoleoniche.
Il 27 marzo 1797 un drappello di dragoni entrò in Crema senza incontrare resistenza, arrestò il
podestà veneto e vi istituì la municipalità che portò per una brevissima stagione il vanaglorioso
titolo di Repubblica di Crema, assorbita dopo due mesi nella più ampia Repubblica Cisalpina. Le
insegne di San Marco furono rimosse, il seminario, gli ordini religiosi e i loro conventi soppressi
(Santa Maria Mater Domini, Sant’Agostino, San Domenico, San Francesco, utilizzati come
caserme), i beni delle chiese e delle diocesi confiscati, il tribunale dell’Inquisizione abolito.
Momentaneamente sospesa dopo la vittoria austriaca di Cassano nell’aprile 1799 (con la cavalleria
Ussara trionfalmente accolta in città in odio agli “atei” rivoluzionari), la dominazione francese fu
subito ripristinata dopo la vittoria napoleonica di Marengo (14 giugno 1800). Nella ricostruita
Repubblica Cisalpina, Crema entrò a fare parte del dipartimento dell’Alto Po (12 maggio 1801), che
aveva Cremona come capoluogo. La situazione non cambio con le successive creazioni
napoleoniche: la Repubblica Italiana prima (1802-05) e il Regno d’Italia poi (1805-14).
Pertanto il dominio francese significò per Crema, oltre a soppressioni e confische, codice
napoleonico e nuove leggi (frazionamento della proprietà, uguaglianza di fronte alla legge,
coscrizione obbligatoria), diffusione dell’istruzione e delle idee liberali, anche la decadenza dei
privilegi connessi al suo precedente status di territorio di frontiera e di capoluogo di provincia.
Tra i principali avvenimenti di quei primi lustri del XIX secolo vennero annoverati il terremoto del
12 maggio 1802, che danneggiò il Duomo e la Basilica di Santa Maria della Croce, la posa dei
lampioni a olio per l’illuminazione (1802), la ricostruzione con funzione ornamentale di Porta Serio
e Porta Ombriano (1805-07), la demolizione del castello di Porta Serio e l’apertura del Cimitero
Monumentale (1809).
32
2.12.
La dominazione austriaca
Le sconfitte di Lipsia (1813) e Waterloo (1815) determinarono il crollo dell’impero napoleonico e la
restaurazione degli antichi sovrani. Il governo austriaco significò per il territorio cremasco
l’inserimento nella provincia di Lodi e Crema (24 gennaio 1816), con Lodi capoluogo. Pur priva
degli antichi privilegi, Crema visse il successivo trentennio come un periodo positivo nel corso del
quale venne promossa soprattutto l’agricoltura: stabulazione del bestiame, incremento delle
produzioni lattiero-casearie, allevamento del baco da seta, coltivazione e tessitura del lino. Il
convento di Santa Maria Mater Domini divenne una stazione di monta equina (1816) e furono
costruiti il pubblico macello (1826) e il mercato coperto per il commercio dei cereali (1842-44).
Tuttavia l’economia agraria basata sulle grandi proprietà terriere declinò a favore della nuova
classe borghese impegnata nelle attività manifatturiere e nei commerci. Dal 1843 Crema fu
collegata con Milano da un servizio giornaliero di diligenze e la Cassa di risparmio delle province
lombarde aprì in città una propria agenzia.
Particolare attenzione fu rivolta anche a istruzione, viabilità e assetto urbano: tombinatura della
acque pluviali (1819), sistemazione del lato orientale di piazza Duomo (1825), demolizione della
chiesa di Sant’Agostino e creazione del campo di Marte per le manovre della guarnigione militare
(1847).
L’ondata rivoluzionaria del 1848 e la I guerra di indipendenza si tradussero per i cremaschi in vari
passaggi di truppe: la ritirata dell’esercito austriaco del generale Radetzky (che pernottò a villa
Martini il 25 marzo), l’avanzata dei volontari delle truppe piemontesi di re Carlo Alberto (che
pernottò nella stessa villa Martini il 1° aprile), la fuga dei patrioti in Piemonte dopo Custoza e il
ritorno in forze degli austriaci (1° agosto).
Nel decennio successivo, Crema austriaca vide la creazione dell’attuale piazza Premoli (1855), la
realizzazione della linea ferroviaria Cremona-Treviglio (1865-63) e la costruzione dei giardini
pubblici (1858).
2.13.
L’Italia
Dopo la II guerra d’indipendenza (questa volta gli austriaci in fuga si tagliarono alla spalle il ponte
sul Serio, 12 giugno 1859) e dopo la visita di Vittorio Emanuele II, Crema venne staccata da Lodi e
aggregata a Cremona (ottobre 1859) come semplice capoluogo di circondario, con le uniche
concessioni della sottoprefettura e del tribunale, e tale rimase anche con il Regno d’Italia (17 marzo
1861).
Il definitivo declassamento amministrativo diede, per reazione, nuovo impulso all’iniziativa
privata, alle sue capacità imprenditoriali e al rafforzamento delle strutture produttive. La necessità
di fare fronte alla concorrenza senza potersi più giovare su misure protezionistiche liberò energie e
potenzialità insospettate. Crema, pur mantenendo un’alta produzione agricola grazie all’adozione
di tecniche d’avanguardia e di forme consortili, associative e cooperativistiche, assunse il ruolo di
polo industriale e produttivo di tutta la provincia (il Linificio Maggioni, aperto a Crema nel 1862,
fu la prima industria cremonese) in forza del ricorso a nuove tecnologie e alla creazione di solide
strutture commerciali e creditizie (Banca Popolare Agricola di mutuo credito, Casse Rurali e
Artigiane), indispensabili per lo sviluppo della sua vivace economia.
Anche l’attività artigianale seppe adeguarsi alle mutate condizioni dei tempi, come testimonia la
nascita delle fabbriche d’organi di Pacifico Inzoli nel 1867 e di Giovanni Tamburini nel 1893, che
rinnovarono la tradizione settecentesca portandola a livelli d’eccellenza internazionale.
Altro fattore di sviluppo fu l’attenzione per l’istruzione e la cultura: nel 1860 fu aperta la scuola
normale (magistrale), nel 1863 la scuola tecnica, nel 1864 le scuole serali, la biblioteca comunale
(diretta da don Giovanni Solera) e l’asilo infantile Principe Umberto (poi Montessori), nel 1899 la
scuola serale popolare di commercio.
33
Dopo la ferrovia Crema poté contare anche, dal 1880 al 1931, sulla tramvia Soncino-Lodi. Nella
città, già impreziosita dai nuovi palazzi Vailati, Rossi-Martini e dalla neogotica casa Chiappa,
furono innalzate statue a Vittorio Emanuele II (1881, distrutta da una bomba nel 1946) e a
Giuseppe Garibaldi (1885), per l’illuminazione pubblica si utilizzò prima il petrolio (1867-1873) poi
il gas (1873-1930), si progettò il famedio sotto le volte del Palazzo Pretorio (1876) e si costruirono
nuovi edifici per la stazione ferroviaria (1882) e le scuole elementari di Borgo san Pietro (1894).
Pesanti contrasti provocò la costruzione del canale Pietro Vacchelli (1887-90) che, per portare
l’acqua estratta dall’Adda alle campagne intorno a Cremona, dovette incidere per un lungo tratto il
territorio agricolo cremasco lacerandone e modificandone il tessuto e le proprietà.
Lo sviluppo della città prosegue nel Novecento con la realizzazione di collegamenti più veloci, non
solo automobilistici (servizio di linea Crema-Codogno, 1912) ma anche telefonici (linea CremaLodi-Milano, 1904).
In campo industriale si ricordano gli importanti insediamenti della Ferriera di Crema Stramezzi &
C. (1913) e della Società Serio (poi Everest, poi Olivetti, 1932-1992), mentre sul versante agricolo nel
1914 fu aperta una stazione sperimentale di battereologia agraria.
Opere di particolare rilievo furono il restauro della facciata del Duomo (1913-16), il collaudo
dell’acquedotto pubblico (1917) e, dopo la I guerra mondiale la creazione del Civico istituto
musicale Luigi Falcioni (1919), l’inaugurazione del velodromo (1922), l’illuminazione elettrica in
sostituzione dei fanali a gas (1930), la costruzione della rete fognaria (1933) e l’abbassamento di 30
centimetri del livello di calpestio di piazza Duomo (1936-37).
Il tribunale, concesso nel 1862, venne soppresso nel 1923 e ricostituito nel 1948, mentre il Comune
di Crema allargava i confini territoriali e la giurisdizione amministrativa assimilando i Comuni
autonomi di Ombriano, Santa Maria della Croce e Sa Bernardino (1928).
La II guerra mondiale colpì direttamente anche Crema con i bombardamenti del 25 aprile 1945.
Gli anni successivi alla seconda guerra mondiale furono caratterizzati da importanti opere di
restauro e risanamento. Si cominciò con il prosciugare un ramo della roggia Rino e con l’interrare
la roggia Crema (1946), sulla cui area si realizzò poi il mercato coperto, e si proseguì con il
recupero dell’architettura originaria del Duomo (1952-59). Nel 1962 toccò al Palazzo Comunale e
nel 1963 il Museo Civico trovò sede nel restaurato convento di Sant’Agostino, dove fu riportato
alla luce (nel 1974) un prezioso ciclo di affreschi cinquecenteschi di Pietro da Cemmo.
Seguirono il risanamento delle abitazioni popolari di Borgo San Pietro e via Valera, i restauri delle
chiese della Santissima Trinità, San Bernardino, San Giovanni Battista, Santa Maria della Croce,
San Benedetto, Santa Maria delle Grazie e Sant’Antonio Viennese, la costruzione delle chiese di
Castelnuovo, Villette, Crema Nuova, san Carlo e Sant’Angela. Il fervore in ambito religioso fu
ripagato il 20 giugno 1992 dalla visita a Crema del Papa Giovanni Paolo II.
Di nuova costruzione furono anche molti edifici scolastici dopo l’istituzione del distretto scolastico
(1975), il potenziamento delle scuole superiori ed la nascita dell’università informatica (1995)
nell’area ex Olivetti. Vennero realizzate nuove palestre e impianti sportivi (piscina, bocciodromo) e
gli edifici che dal 1968 ospitano l’Ospedale maggiore e dal 1989 il Palazzo di Giustizia. Nel 1999 fu
inaugurato il teatro san Domenico nell’omonima chiesa restaurata. Seguono in tempi recenti la
creazione del quartiere di Porta Nuova su dimesse aree industriali, i restauri del Mercato
austrungarico e di Palazzo Benzoni, adibito a sede della biblioteca comunale, e l’erezione del
nuovo seminario diocesano a Vergonzana.
2.14.
Sintesi conclusiva
Più che di sintesi conclusiva vogliamo qui spiegare perché abbiamo sentito l’esigenza di
riassumere i tratti salienti del Cremasco. Una pur succinta conoscenza della storia del Cremasco
aiuta a comprendere la forte identità e unitarietà di questo territorio ed insieme il suo legame forte
con la provincia di Cremona bilanciato però anche da una storica attrazione in direzione di Milano.
34
Comprendere e riflettere su queste caratteristiche storiche fondamentali può essere prezioso anche
alla luce delle politiche e decisioni comuni e del futuro.
35
36
3. LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE
QUADRO DEMOGRAFICO EQUILIBRATO, POSITIVO, FAVOREVOLE AD UN
VIVACE SVILUPPO.
DIRETTIVE STRATEGICHE FONDAMENTALI:
-
3.1.
Guidare l’integrazione dell’immigrazione di qualità favorendo il loro
accesso ad attività imprenditoriali e qualificate;
Attrarre giovani di qualità attraverso lo sviluppo dell’economia della
conoscenza;
Opporsi al rischio di diventare dormitorio milanese.
Popolazione e territorio
L’area del Cremasco ha una superficie pari a 573 kmq e alla fine del 2004 risultavano residenti
152.632 abitanti, quindi con una densità demografica di 266 abitanti per kmq (tab.1).
tab. 1
unità di
misura
Numero Comuni
unità
Superficie territoriale totale
di cui:
montagna
collina
pianura
kmq
%
%
%
Popolazione residente
unità
Densità
ab/kmq
Fonte: Dati ISTAT e provincia di Cremona, 2004
Cremasco
48
573
0%
0%
100%
Provincia di
Cremona
Lombardia (1)
115
1.546
1.771
0%
0%
100%
23.852
40,5%
12,4%
47,0%
Italia (1)
8.101
301.338
35,2%
41,6%
23,2%
152.632
346.184
9.246.796
57.888.245
266
195
388
192
(1) I dati di Lombardia e Italia si riferiscono al 31.12.2003
Nei comuni del Cremasco, che costituiscono il 32,4% della superficie territoriale della provincia di
Cremona, risiede il 44% della popolazione dell’intera provincia, con un grado di densità
demografica, 266 abitanti per kmq, superiore a quello provinciale che, con 195 abitanti è in media
con il dato nazionale ma inferiore alla media della Regione Lombardia (pari a 388 abitanti per
kmq).
Si precisa che i dati regionali e nazionali fanno riferimento al 31.12.2003, cosa che per altro si
ritiene non modifichi in modo sostanziale le indicazioni di confronto con l’area cremasca i cui dati
sono aggiornati al 2004.
Il Cremasco, nell’ambito della provincia di Cremona (tab. 2), è l’area con maggiore densità, sia
rispetto alla media provinciale, sia rispetto agli altri circondari della provincia. In particolare il
Cremonese, con una superficie pari quasi alla metà dell’intera provincia e 47 comuni, ha una
37
densità pari a 186 abitanti per kmq, mentre il Casalasco, con una superficie decisamente inferiore
agli altri due circondari e 20 comuni, ha una densità pari a 105 abitanti per kmq.
tab. 2
unità di
misura
Cremasco
Cremonese
Casalasco
Numero Comuni
unità
Superficie
kmq
%
572,95
32,4%
833,17
47,1%
364,45
20,6%
1.770,6
100,0%
Residenti
unità
%
152.632
44,1%
155.421
44,9%
38.131
11,0%
346.184
100,0%
266,4
186,5
104,6
195,5
Densità
48
Totale
Provincia
ab/kmq
47
20
115
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT e Provincia di Cremona, 2004
In tab. 3 e tab. 4 sono riportati i dettagli di popolazione e superficie per comune dei tre circondari
che costituiscono la provincia di Cremona al 31.12.2004.
tab. 3
CREMONESE
Comune
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
Cremona
Soresina
Pizzighettone
Castelverde
Casalbuttano ed Uniti
Vescovato
Sospiro
Ostiano
Sesto ed Uniti
Persico Dosimo
Robecco d'Oglio
San Bassano
Annicco
Grumello Cremonese
Casalmorano
Gadesco Pieve Delmona
Spinadesco
Paderno Ponchielli
San Daniele Po
Pescarolo ed Uniti
Stagno Lombardo
Pieve S. Giacomo
Corte de' Frati
Grontardo
Pozzaglio ed Uniti
Isola Dovarese
Acquanegra Cremonese
Malagnino
Pieve d'Olmi
Formigara
Bonemerse
Corte de' Cortesi
Gabbioneta Binanuova
Olmeneta
Gerre de' Caprioli
Cicognolo
Pessina Cremonese
Azzanello
Crotta d'Adda
Scandolara Ripa d'Oglio
Volongo
Cella Dati
Bordolano
Cappella Cantone
Cappella de' Picenardi
Derovere
Castelvisconti
CREMASCO
Popolazione
residente
71.533
8.920
6.837
5.153
4.032
3.783
3.177
3.055
2.846
2.950
2.226
2.088
1.955
1.913
1.714
1.730
1.531
1.464
1.479
1.521
1.456
1.501
1.441
1.322
1.367
1.267
1.244
1.260
1.238
1.116
1.203
1.032
979
935
994
867
748
702
667
641
595
608
591
548
477
356
359
Totale
155.421
Totale Provincia di Cremona
346.184
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT, 2004
38
Comune
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
Crema
Castelleone
Pandino
Soncino
Rivolta d'Adda
Spino d'Adda
Offanengo
Bagnolo Cremasco
Vailate
Vaiano Cremasco
Palazzo Pignano
Dovera
Ripalta Cremasca
Sergnano
Agnadello
Madignano
Romanengo
Trescore Cremasco
Pianengo
Montodine
Capralba
Monte Cremasco
Izano
Chieve
Trigolo
Capergnanica
Credera Rubbiano
Casale Cremasco-Vid.
Casaletto Vaprio
Ricengo
Camisano
Cremosano
Genivolta
Casaletto Ceredano
Ripalta Arpina
Salvirola
Pieranica
Fiesco
Moscazzano
Quintano
Campagnola Cremasca
Gombito
Casaletto Sopra
Ripalta Guerina
Ticengo
Castel Gabbiano
Cumignano sul Naviglio
Torlino Vimercati
CASALASCO
Popolazione
residente
33.393
9.088
8.294
7.440
7.285
6.362
5.830
4.638
4.298
3.811
3.752
3.629
3.252
3.218
3.261
2.955
2.727
2.481
2.475
2.279
2.306
2.019
1.862
1.801
1.719
1.801
1.647
1.700
1.556
1.436
1.287
1.244
1.096
1.098
999
1.048
1.026
911
835
783
676
624
568
456
446
443
414
363
152.632
Comune
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Casalmaggiore
Piadena
Gussola
Rivarolo del Re ed Uniti
Torre de' Picenardi
San Giovanni in Croce
Scandolara Ravara
Martignana Po
Cingia de' Botti
Calvatone
Solarolo Rainerio
Motta Baluffi
Torricella del Pizzo
Spineda
Casteldidone
Drizzona
Ca' d'Andrea
Tornata
San Martino del Lago
Voltido
Popolazione
residente
14.222
3.583
2.908
1.970
1.821
1.669
1.579
1.414
1.210
1.285
1.016
962
730
641
592
532
529
522
510
436
38.131
tab. 4
CREMONESE
Comune
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
CREMASCO
Superficie kmq
Cremona
Stagno Lombardo
Pizzighettone
Castelverde
Soresina
Sesto ed Uniti
Paderno Ponchielli
Casalbuttano ed Uniti
San Daniele Po
Grumello Cremonese ED U
Pessina Cremonese
Persico Dosimo
Pozzaglio ed Uniti
Corte de' Frati
Ostiano
Pieve d'Olmi
Annicco
Cella Dati
Sospiro
Robecco d'Oglio
Vescovato
Spinadesco
Gadesco-Pieve Delmona
Pescarolo ed Uniti
Gabbioneta Binanuova
Pieve San Giacomo
Cappella de' Picenardi
San Bassano
Cappella Cantone
Crotta d'Adda
Corte de' Cortesi
Formigara
Grontardo
Casalmorano
Azzanello
Malagnino
Derovere
Castelvisconti
Isola Dovarese
Acquanegra Cremonese
Olmeneta
Gerre de' Caprioli
Bordolano
Volongo
Cicognolo
Bonemerse
Scandolara Ripa d'Oglio
70,4
40,0
32,1
30,9
28,5
26,5
23,9
23,2
22,7
22,2
22,1
20,5
20,4
20,3
19,4
19,4
19,3
19,1
19,1
18,1
17,4
17,2
17,1
16,6
15,8
14,9
14,2
13,9
13,2
13,0
12,8
12,7
12,2
12,2
11,2
10,8
9,9
9,7
9,4
9,2
9,2
8,1
8,1
8,0
7,0
5,9
5,7
Totale
833,2
Totale Provincia di Cremona
1.770,6
Comune
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
Soncino
Castelleone
Crema
Rivolta d'Adda
Pandino
Dovera
Spino d'Adda
Genivolta
Trigolo
Romanengo
Credera Rubbiano
Capralba
Ricengo
Offanengo
Sergnano
Agnadello
Montodine
Ripalta Cremasca
Camisano
Madignano
Bagnolo Cremasco
Vailate
Gombito
Casale Cremasco-Vid.
Palazzo Pignano
Casaletto Sopra
Fiesco
Ticengo
Moscazzano
Salvirola
Ripalta Arpina
Capergnanica
Cumignano sul Naviglio
Casaletto Ceredano
Chieve
Vaiano Cremasco
Izano
Trescore Cremasco
Pianengo
Cremosano
Castel Gabbiano
Torlino Vimercati
Casaletto Vaprio
Campagnola Cremasca
Ripalta Guerina
Quintano
Pieranica
Monte Cremasco
CASALASCO
Superficie kmq
45,3
45,0
34,6
29,9
22,2
20,5
19,9
18,7
16,2
14,9
14,4
13,4
12,6
12,5
12,5
12,1
11,8
11,8
10,8
10,8
10,4
9,8
9,1
9,0
8,9
8,6
8,1
8,1
7,9
7,4
6,9
6,8
6,6
6,5
6,3
6,3
6,3
5,9
5,9
5,8
5,8
5,7
5,4
4,6
3,0
2,8
2,8
2,4
573,0
Comune
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Casalmaggiore
Rivarolo del Re ed Uniti
Gussola
Torricella del Pizzo
Piadena
Ca' d'Andrea
Torre de' Picenardi
Scandolara Ravara
Motta Baluffi
San Giovanni in Croce
Martignana Po
Cingia de' Botti
Calvatone
Voltido
Drizzona
Solarolo Rainerio
Casteldidone
San Martino del Lago
Spineda
Tornata
Superficie kmq
63,7
27,3
25,4
24,3
19,8
17,1
17,1
17,1
16,7
16,1
14,7
14,4
13,5
12,3
11,7
11,5
10,8
10,4
10,3
10,3
364,5
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT, 2002
Volendo ora analizzare più in dettaglio l’area cremasca, si farà riferimento ai dati più recenti
disponibili e relativi all’anno 2004, così come raccolti dall’Ufficio Studi della Provincia di Cremona.
Il Comune di Crema, con 33.393 abitanti assorbe il 22% della popolazione del Cremasco e con 964
abitanti per kmq evidenza la densità demografica maggiore dell’area (tab. 5).
Il secondo Comune in ordine di popolazione è Castelleone che con 9.088 abitanti rappresenta il 6%
degli abitanti dell’area, ma che evidenzia una densità demografica (202 abitanti per kmq)
sensibilmente inferiore a Crema. I primi 10 Comuni rappresentano il 59% della popolazione totale
dell’area, evidenziando una rilevante distribuzione diffusa degli abitanti tra i comuni di
dimensioni minori.
39
tab. 5
Comune
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
Crema
Castelleone
Pandino
Soncino
Rivolta d'Adda
Spino d'Adda
Offanengo
Bagnolo Cremasco
Vailate
Vaiano Cremasco
Palazzo Pignano
Dovera
Agnadello
Ripalta Cremasca
Sergnano
Madignano
Romanengo
Trescore Cremasco
Pianengo
Capralba
Montodine
Monte Cremasco
Izano
Chieve
Capergnanica
Trigolo
Casale Cremasco-Vid.
Credera Rubbiano
Casaletto Vaprio
Ricengo
Camisano
Cremosano
Casaletto Ceredano
Genivolta
Salvirola
Pieranica
Ripalta Arpina
Fiesco
Moscazzano
Quintano
Campagnola Cremasca
Gombito
Casaletto Sopra
Ripalta Guerina
Ticengo
Castel Gabbiano
Cumignano sul Naviglio
Torlino Vimercati
Totale
Popolazione residente 2004
Superficie
kmq
Unità
%
progr. %
33.393
21,9%
21,9%
34,6
9.088
6,0%
27,8%
45,0
8.294
5,4%
33,3%
22,2
7.440
4,9%
38,1%
45,3
7.285
4,8%
42,9%
29,9
6.362
4,2%
47,1%
19,9
5.830
3,8%
50,9%
12,5
4.638
3,0%
53,9%
10,4
4.298
2,8%
56,8%
9,8
3.811
2,5%
59,3%
6,3
3.752
2,5%
61,7%
8,9
3.629
2,4%
64,1%
20,5
3.261
2,1%
66,2%
12,1
3.252
2,1%
68,4%
11,8
3.218
2,1%
70,5%
12,5
2.955
1,9%
72,4%
10,8
2.727
1,8%
74,2%
14,9
2.481
1,6%
75,8%
5,9
2.475
1,6%
77,4%
5,9
2.306
1,5%
78,9%
13,4
2.279
1,5%
80,4%
11,8
2.019
1,3%
81,8%
2,4
1.862
1,2%
83,0%
6,3
1.801
1,2%
84,2%
6,3
1.801
1,2%
85,3%
6,8
1,1%
86,5%
16,2
1.719
1.700
1,1%
87,6%
9,0
1.647
1,1%
88,7%
14,4
1.556
1,0%
89,7%
5,4
1.436
0,9%
90,6%
12,6
1.287
0,8%
91,5%
10,8
1.244
0,8%
92,3%
5,8
1.098
0,7%
93,0%
6,5
1.096
0,7%
93,7%
18,7
1.048
0,7%
94,4%
7,4
1.026
0,7%
95,1%
2,8
999
0,7%
95,7%
6,9
911
0,6%
96,3%
8,1
835
0,5%
96,9%
7,9
783
0,5%
97,4%
2,8
676
0,4%
97,8%
4,6
624
0,4%
98,2%
9,1
568
0,4%
98,6%
8,6
456
0,3%
98,9%
3,0
446
0,3%
99,2%
8,1
443
0,3%
99,5%
5,8
414
0,3%
99,8%
6,6
363
0,2%
100,0%
5,7
152.632
100,0%
573,0
Fonte: nostra elaborazione su dati dell'Ufficio Statistico Provincia di Cremona, 2004
40
Densità
ab/kmq
964
202
373
164
243
320
466
447
440
610
422
177
269
276
258
274
183
418
422
172
193
859
298
284
265
106
190
114
289
114
119
214
170
59
142
373
145
113
105
276
146
68
66
150
55
76
62
64
266
I Comuni della fascia orientale del comprensorio evidenziano una densità inferiore, assieme a
quelli della zona sud-occidentale confinante con la provincia di Lodi (fig. 1).
fig. 1
La maggiore densità è concentrata nei comuni attigui alla ex Strada Statale 415 Paullese che collega
la zona di Milano ed è certamente una delle arterie stradali più rilevanti dell’intera provincia.
Per avere un quadro informativo maggiormente significativo e per poter interpretare al meglio
l’attuale assetto, frutto dell’evoluzione nel tempo, abbiamo provveduto ad aggregare i Comuni, ad
esclusione di Crema che è stato considerato singolarmente, in 4 classi in base al numero della
popolazione residente (tab. 6).
Si evidenzia che, escludendo Crema, oltre la metà della popolazione, e più precisamente il 59,9%, è
residente nei 21 Comuni con popolazione compresa tra i 2.000 ed i 9.000 abitanti. I Comuni della
classe di popolazione 5.001 – 9.000 sono solamente 6 di cui solo uno, Castelleone, con 9.088 abitanti
supera nel 2004 (per il secondo anno, dopo il 2003, dal 1941) la soglia dei 9.000 abitanti.
41
tab. 6
Classi di popolazione
n.
Comuni
Crema
1
33.393
21,9%
tra 5001 e 9000
6
44.299
29,0%
tra 2001 e 5000
15
47.101
30,9%
tra 1001 e 2000
14
20.321
13,3%
inferiore a 1000
12
7.518
4,9%
48
152.632
100,0%
Totale
Popolazione
%
Fonte: nostra elaborazione su dati dell'Ufficio Statistico
Provincia di Cremona, 2004
fig. 2
42
Dal 1941 al 2004 la popolazione residente del Cremasco è cresciuta del 23,2% passando dalle
123.903 unità del 1941 a 152.632 del 2004, realizzando quindi una crescita, in termini assoluti di
28.729 unità, pari ad una media dello 0,37% annuo.
Nel ventennio 1941 – 1961 la popolazione scese fino a 121.854 unità e quest’ultimo è il valore più
basso registrato nel periodo analizzato (1941-2004). Dal 1961 invece la popolazione residente ha
registrato una consistente crescita, tutt’ora in corso.
Riportiamo di seguito a completamento ed integrazione di quanto ora specificato i tassi di
variazione della popolazione residente relativi ai singoli periodi di rilevazione censuaria:
tab. 7
Periodo
Variazione % della
popolazione residente
1941 - 1951
5,4%
1951 - 1961
-6,7%
1961 - 1971
0,8%
1971 - 1981
6,5%
1981 - 1991
4,1%
1991 - 2001
7,3%
2001 - 2004
4,5%
fig. 3
CREMASCO - Andamento demografico 1941 - 2004
155.000
152.632
150.000
146.012
145.000
140.000
136.028
135.000
130.608
130.000
125.000
130.730
123.903
120.000
122.798
121.854
115.000
110.000
1941
1951
1961
1971
1981
1991
2001
2004
Fonte: nostra elaborazione su dati Istat e Ufficio
Statistico Provincia di Cremona
Si tratta senz’altro di un trend molto significativo che certamente è evidenza di un mutamento
nella dinamica demografica dell’area iniziata agli inizi degli anni ’60 e non ancora terminata. I
periodi con maggiore dinamismo sono stati il decennio 1971-1981 (+6,5%) ed il decennio 1991-2001
(+7,3%). Significativo anche il dato relativo al periodo 2001 – 2004 (+4,5%) che conferma la vitalità
demografica dell’area le cui componenti principali saranno di seguito analizzate.
La riduzione della popolazione verificatasi nel decennio 1951-1961 è da attribuire, come ben
evidenziato dal Corna Pellegrini nel suo studio del 196710 all’esodo in corso dalle campagne: “esso
colpisce principalmente i Comuni della fascia orientale del Comprensorio, per molti dei quali, tra i due
censimenti, si sono verificate diminuzioni nella popolazione di oltre il 20%”. In questo periodo si registra
infatti un processo migratorio dalla campagna ai grandi centri urbani in fase in
industrializzazione, anche se, come emerge dallo studio del Corna Pellegrini, nel comprensorio
cremasco la mobilità è inferiore a quella registrata nel restante territorio provinciale.
Ancor più interessanti sono le conclusioni dell’approfondita analisi sulle dinamiche e sulla
struttura demografica svolte dal Corna Pellegrini11: “L’esame dello stato della popolazione al 1951, 1961
e 1966 e del movimento demografico per il periodo 1957-62 del Comprensorio cremasco permette di notare
come, accanto ad una crescita naturale, si verifichi un parallelo movimento sociale che neutralizza gli effetti
positivi del primo, sicchè ne risulta una situazione pressoché stazionaria.
La struttura della popolazione è relativamente migliore di quella media provinciale: l’esame della struttura
per età ha posto in luce una presenza tuttora relativamente abbondante di classi fertili, che dovrebbero
mantenere la dinamica naturale al livello attuale ancora per lungo periodo. D’altronde la riduzione dei flussi
migratori, causato da un superamento degli attuali squilibri di reddito e di abitabilità, dovrebbe favorire una
crescita demografica, in particolare delle forze di lavoro valide per portare avanti un processo di sviluppo in
tutti i settori produttivi del Comprensorio.”
10
11
Op. Cit. pag. 17.
Op. Cit. pag. 27-28.
43
Questa previsione del Corna Pellegrini si è, in sostanza, realizzata.
Andando più in dettaglio sui singoli comuni (tab. 8) notiamo che dei 48 comuni che costituiscono il
cremasco 28 hanno registrato nel periodo 1941 – 2004 un crescita nella popolazione per un totale di
37.446 unità, mentre i rimanenti 20 hanno registrato una diminuzione complessiva di -8.717 unità.
Segnaliamo le performances particolarmente positive, avendo più che raddoppiato la propria
popolazione, di Monte Cremasco (+.1.242 pari a +160%), Spino d’Adda (+3.750 pari a +144%) e di
Pianengo (+1.266 pari a +105%).
Sul versante opposto, i Comuni che nel periodo 1941-2004 hanno registrato la maggior
diminuzione nella popolazione residente, avendo più che dimezzato il proprio dato, sono:
Cumignano sul Naviglio (-501 pari a -55%), Torlino Vimercati che è tra l’altro il comune con il
minor numero di abitanti (-402 par a -53%), Genivolta (-1.213 pari a -52%) e Gombito (-649 pari a 51%).
I Comuni che hanno evidenziato un maggior decremento della popolazione nel periodo 1941-2004
sono quelli della fascia orientale della provincia che già nell’analisi del Corna Pellegrini
registravano i maggiori trend negativi della popolazione (Ricengo, Camisano, Romanengo e
Trigolo)12. Abbiamo visto in precedenza che in questa fascia del circondario si è riscontrata anche
la minore densità residenziale.
Rileviamo inoltre che i Comuni con maggior dinamismo demografico (fig. 4) sono gli stessi
evidenziati nel 1967 dal Corna Pellegrini: “Nei Comuni occidentali del comprensorio la situazione
demografica è invece notevolmente migliore: Spino d’Adda, Pandino e Vaiano Cremasco sono tra i
pochissimi della Provincia in cui si è verificato un incremento, sia pur modesto”13. In particolare
segnaliamo che questi Comuni hanno iniziato a registrare una dinamica positiva nella popolazione
proprio nel periodo immediatamente successivo al censimento del 1961 con crescite nel periodo
1961-1966 anche superiori al 10%.
12
13
Op. Cit. pag.17-18.
Op.Cit. pag. 19.
44
tab. 8
Comune
Monte Cremasco
Spino d'Adda
Pianengo
Offanengo
Pandino
Quintano
Vaiano Cremasco
Palazzo Pignano
Bagnolo Cremasco
Madignano
Casaletto Vaprio
Pieranica
Chieve
Sergnano
Vailate
Agnadello
Casale Cremasco-Vidolasco
Capralba
Crema
Trescore Cremasco
Ripalta Cremasca
Cremosano
Campagnola Cremasca
Izano
Rivolta d'Adda
Dovera
Romanengo
Castelleone
Montodine
Ripalta Guerina
Ripalta Arpina
Ricengo
Salvirola
Capergnanica
Casaletto Ceredano
Castel Gabbiano
Camisano
Moscazzano
Soncino
Fiesco
Credera Rubbiano
Casaletto di Sopra
Trigolo
Ticengo
Gombito
Genivolta
Torlino Vimercati
Cumignano sul Naviglio
1941
residenti
777
2.612
1.209
3.079
4.483
432
2.179
2.203
2.821
1.806
967
640
1.169
2.225
2.988
2.293
1.211
1.646
25.163
1.918
2.536
974
535
1.524
6.282
3.291
2.602
8.711
2.305
463
1.047
1.510
1.137
1.966
1.266
528
1.557
1.019
9.556
1.272
2.332
807
2.759
841
1.273
2.309
765
915
2004
residenti
2.019
6.362
2.475
5.830
8.294
783
3.811
3.752
4.638
2.955
1.556
1.026
1.801
3.218
4.298
3.261
1.700
2.306
33.393
2.481
3.252
1.244
676
1.862
7.285
3.629
2.727
9.088
2.279
456
999
1.436
1.048
1.801
1.098
443
1.287
835
7.440
911
1.647
568
1.719
446
624
1.096
363
414
VARIAZIONE
assoluta
%
1.242
3.750
1.266
2.751
3.811
351
1.632
1.549
1.817
1.149
589
386
632
993
1.310
968
489
660
8.230
563
716
270
141
338
1.003
338
125
377
-26
-7
-48
-74
-89
-165
-168
-85
-270
-184
-2.116
-361
-685
-239
-1.040
-395
-649
-1.213
-402
-501
159,8%
143,6%
104,7%
89,3%
85,0%
81,3%
74,9%
70,3%
64,4%
63,6%
60,9%
60,3%
54,1%
44,6%
43,8%
42,2%
40,4%
40,1%
32,7%
29,4%
28,2%
27,7%
26,4%
22,2%
16,0%
10,3%
4,8%
4,3%
-1,1%
-1,5%
-4,6%
-4,9%
-7,8%
-8,4%
-13,3%
-16,1%
-17,3%
-18,1%
-22,1%
-28,4%
-29,4%
-29,6%
-37,7%
-47,0%
-51,0%
-52,5%
-52,5%
-54,8%
Totale Cremasco
123.903
152.632
28.729
23,2%
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT e dell'Ufficio Statistico Provincia di Cremona (
45
fig. 4
Con riferimento alle classi dimensionali dei comuni come identificate in precedenza, e
considerando Crema sempre singolarmente, si evidenzia (fig. 5 e tab. 9) che i comuni minori (fino a
5000 abitanti) hanno registrato una diminuzione nella popolazione residente fino al 1961, che per i
comuni della fascia inferiore (fino a 1000 abitanti) è proseguita anche nel decennio successivo.
A fronte di questo trend Crema ha realizzato una costante crescita fino al 1981 (da 25.163 abitanti a
34.750 pari al +38%), stesso trend (a parte il decennio 1951-1961) per i comuni che potremmo
definire medi (cioè con abitanti compresi tra 5.001 e 9.000 unità).
Quindi fino al 1971, in presenza di una sostanziale stabilità della popolazione complessiva del
Cremasco rispetto al dato del 1941, si registra una migrazione della popolazione dai comuni più
piccoli verso i maggiori centri urbani. La popolazione di Crema nel periodo 1941-1971 cresce del
30%, mentre Castelleone diminuisce dell’8,7%. Sempre in questo periodo molto dinamico è
Pandino che cresce del 21%, mentre Soncino perde circa il 24% della popolazione.
46
Dal 1981 ad oggi Crema diminuisce la sua popolazione da 34.750 a 33.393 unità. Dal 2001 la
tendenza negativa si è invertita, infatti da 32.981 abitanti del 2001 si è passati a 33.393 nel 2004 con
un incremento quindi dell’1,2%.
Le altre classi di Comuni evidenziano dei trend in crescita dal 1981, con un maggior dinamismo
nei comuni della classe da 2001 a 5000 abitanti.
fig. 5
Trend demografico Comuni per classi di abitanti
48.000
45.500
43.000
40.518
40.500
33.000
39.134
36.218
35.315
34.723
33.759
35.370
34.537
32.799
31.852
30.500
33.238
32.981
33.393
27.889
25.500
20.500
34.750
32.460
32.733
30.035
28.000
23.000
44.299
47.101
38.533
38.000
35.500
42.476
44.683
25.163
21.787
21.321
20.321
18.000
18.809
18.273
15.500
13.000
16.867
15.841
16.006
6.449
6.071
6.271
1961
1971
1981
1991
ab.5001-9000
ab. 2001-5000
10.177
9.897
10.500
7.935
8.000
7.063
7.518
2001
2004
5.500
1941
1951
Crema
ab. 1001-2000
ab. 1-1000
Nostra elaborazione su dati ISTAT e Provincia di Cremona
tab. 9
1941
Crema
25.163
var.storica
var.decennio
ab. 5001-9000
6 comuni
var.storica
var.decennio
34.723
ab. 2001-5000
15 comuni
var.storica
var.decennio
32.799
ab. 1001-2000
14 comuni
var.storica
var.decennio
21.321
ab. 1-1000
12 comuni
var.storica
var.decennio
9.897
Totale
48 comuni
var.storica
var.decennio
123.903
1951
1961
1971
1981
1991
2001
2004
27.889
30.035
32.733
34.750
33.238
32.981
33.393
10,8%
10,8%
19,4%
7,7%
30,1%
9,0%
38,1%
6,2%
32,1%
-4,4%
31,1%
-0,8%
32,7%
1,2%
36.218
33.759
35.315
38.533
40.518
42.476
44.299
4,3%
4,3%
-2,8%
-6,8%
1,7%
4,6%
11,0%
9,1%
16,7%
5,2%
22,3%
4,8%
27,6%
4,3%
34.537
31.852
32.460
35.370
39.134
44.683
47.101
5,3%
5,3%
-2,9%
-8,2%
-1,0%
1,9%
7,8%
8,9%
19,3%
11,5%
36,2%
16,9%
43,6%
7,4%
21.787
18.273
15.841
16.006
16.867
18.809
20.321
2,2%
2,2%
-14,3%
-16,1%
-25,7%
-13,3%
-24,9%
1,0%
-20,9%
5,4%
-11,8%
11,5%
-4,7%
8,0%
10.177
7.935
6.449
6.071
6.271
7.063
7.518
2,8%
2,8%
-19,8%
-22,0%
-34,8%
-18,7%
-38,7%
-5,9%
-36,6%
3,3%
-28,6%
12,6%
-24,0%
6,4%
130.608
121.854
122.798
130.730
136.028
146.012
152.632
5,4%
5,4%
-1,7%
-6,7%
-0,9%
0,8%
5,5%
6,5%
9,8%
4,1%
17,8%
7,3%
23,2%
4,5%
Nostra eleborazione su dati ISTAT e Provincia di Cremona (2004)
Il Cremasco nell’ambito dell’intera provincia di Cremona, nel periodo 1941 – 2004 ha manifestato
una dinamica demografica diversa da quella degli altri due circondari della provincia (fig. 6)
47
Fino al 1961 i tre circondari hanno registrato il medesimo andamento nella variazione demografica
(decennio 1941-1951 in crescita e decennio 1951-1961 in calo), dal 1961 mentre il Cremasco inizia la
sua crescita sia il Cremonese che il Casalasco continuano nel processo di diminuzione della
popolazione residente. Questo trend per il Casalasco si inverte nel decennio 1991-2001 e nel 2004 la
popolazione raggiunge quasi il livello del 1981. Il Cremonese continua invece la discesa fino al
2001 con una inversione di tendenza nel 2001 che, ancorché di contenuta dimensione, si protrae
fino al 2004.
fig. 6
Trend demografico provincia di Cremona 1941 - 2004
430.000
369.515
381.816
351.160
380.000
346.184
333.697
331.808
327.970
336.632
169.498
162.699
155.158
153.411
155.421
136.028
146.012
152.632
130.730
330.000
280.000
230.000
189.895
180.000
123.903
196.445
130.608
180.602
121.854
122.798
130.000
80.000
55.717
54.763
48.704
41.401
38.379
36.784
37.209
38.131
1951
1961
1971
1981
1991
2001
2004
30.000
1941
Cremasco
Cremonese
Casalasco
Totale Provincia
Nostra elaborazione su dati ISTAT e Provincia di Cremona
Il decennio 1961-1971 per la provincia di Cremona è stata un’epoca in cui la componente
migratoria, seguendo la direttrice delle grandi aree urbane, ha avuto un grosso impatto sul calo
della popolazione.
Il Cremasco invece nello stesso periodo evidenzia un crescita nella popolazione sia per la vicinanza
con il grande centro urbano di Milano e quindi con lo sviluppo di un consistente pendolarismo sia
a seguito dello sviluppo, più marcato che nel resto della provincia, di un tessuto imprenditoriale.
Nel decennio 1971-1981 il trend positivo subisce una forte accelerazione, mentre la situazione
provinciale è ancora stagnante. In questi anni nel Cremasco si assiste ad un generalizzato sviluppo
economico.
Certamente sulla dinamica della popolazione cremasca incide positivamente anche la struttura
della popolazione del circondario messa in evidenza sia dal Corna Pellegrini nel 1967 che dal
Censis nello studio del 1988: più giovane rispetto agli altri circondari ed alla media provinciale.
Procediamo ora nell’analisi della struttura della popolazione partendo dall’analisi della
composizione delle variazioni demografiche, distinguendo quindi tra saldo naturale (differenza tra
nati e morti) e saldo anagrafico o migratorio (differenza tra i residenti iscritti e cancellati) la cui
somma algebrica va a costituire il complessivo saldo totale della popolazione.
Ci siamo soffermati sull’analisi del periodo più recente e a cavallo dell’ultimo censimento della
popolazione: gli anni dal 2000 al 2003.
Nel periodo analizzato il saldo naturale è sempre stato negativo per i tre circondari, in linea con la
tendenza nazionale. Di segno opposto invece il saldo migratorio che inverte il dato precedente e
consente di realizzare la crescita demografica in precedenza illustrata.
48
tab. 10
Cremasco
Cremonese
Casalasco
Totale
SALDO NATURALE
2000
2001
2002
2003
SALDO MIGRATORIO
2000
2001
2002
2003
SALDO TOTALE
2000
2001
2002
2003
-18
-43
-73
-206
-710
-728
-734
-837
-181
-113
-194
-188
-909
-884
-1.001
-1.231
1.275
915
2.092
2.583
699
1.023
1.238
2220
318
289
411
582
2.292
2.227
3.741
5.385
1.257
872
2.019
2.377
-11
295
504
1383
137
176
217
394
1.383
1.343
2.740
4.154
Fonte: nostra elaborazione su dati Istat
La provincia di Cremona, e certamente con maggior forza il Cremasco, si qualificano quindi come
aree di attrazione di residenti da altre aree.
Specificando la composizione del positivo saldo migratorio e andando quindi a separare la
componente autoctona da quella determinata dalla immigrazione degli stranieri (tab. 11) appare
evidente il fatto che la crescita della popolazione provinciale è da attribuire principalmente alla
dinamica della immigrazione straniera che compensa in modo molto consistente (+4.264 unità di
cui 302 come saldo naturale positivo) la riduzione della popolazione autoctona (-110 unità di cui 1.533 di saldo naturale negativo).
tab. 11
Provincia di Cremona
Saldo naturale
Saldo migratorio
Totale
Popolazione
autoctona
Popolazione
straniera
Popolazione
totale
-1.533
302
-1.231
1.423
3.962
5.385
-110
4.264
4.154
Fonte: Nostra elaborazione su dati Ufficio statistica provincia di Cremona, 2003
Approfondendo sul periodo 2000 – 2003 ed i movimenti della popolazione dei singoli circondari
(tab. 12) emerge chiaramente la capacità dell’area cremasca di attrarre una consistente quantità di
residenti autoctoni da altri Comuni.
Nel Cremonese e nel Casalasco dal 2000 la variazione della popolazione italiana residente ha segno
negativo e l’incremento complessivo dei residenti è reso possibile dai flussi migratori di stranieri.
Viceversa nel Cremasco si assiste ad un consistente incremento della popolazione italiana a seguito
di migrazioni verso i Comuni dell’area.
E’ questo un aspetto caratterizzante l’area del Cremasco molto significativo, che testimonia la
peculiarità e la diversità del Cremasco rispetto al resto della provincia di Cremona.
Per il tre circondari nel 2003 si assiste ad una consistente crescita di immigrazione straniera,
maggiore di quella degli anni precedenti, in conseguenza della sanatoria sull’immigrazione (Legge
Bossi – Fini14).
In considerazione dell’indubbia rilevanza del fenomeno dell’immigrazione straniera più oltre se ne
sviluppa una più dettagliata analisi.
14
Legge 30 luglio 2002 n.189.
49
tab. 12
Cremasco variazione
popolazione
Autoctoni
2000
749
60%
Stranieri
508
1.257
100%
Cremonese variazione
popolazione
Autoctoni
2002
335
1.265
38%
537
40%
Totale
2001
903
63%
754
38%
1.474
62%
872
2003
37%
2.019
100%
100%
62%
2.377
100%
2000
2001
2002
2003
-875
-603
-660
-359
7955%
-204%
898
-131%
864
Totale
-11
295
504
1.383
2000
2001
2002
2003
-135
-154
-77
-136
-7855%
Casalasco variazione
popolazione
Autoctoni
-99%
Stranieri
272
Totale
137
199%
1.164
-26%
Stranieri
304%
231%
-88%
330
188%
176
1.742
126%
-35%
294
135%
217
-35%
530
135%
394
Fonte: Nostra elaborazione su dati Ufficio statistica provincia di Cremona
Volendo effettuare ulteriori raffronti sulle dinamiche demografiche tra i circondari, i dati regionali
e nazionali analizziamo ora i movimenti demografici rapportati a 1000 abitanti e relativi all’anno
2003 (tab. 13).
La provincia di Cremona ha un saldo totale inferiore alla media della Lombardia (12,1 Cremona,
contro 15,0 la Lombardia) e migliore rispetto al dato nazionale pari a 9,8.
Il dato cremonese per altro deriva da un saldo naturale per 1000 abitanti negativo (-3,6) e peggiore,
rispetto al dato lombardo (-0,2) che a sua volta è migliore rispetto al dato nazionale (-0,7).
La provincia di Cremona con riferimento al saldo migratorio per 1000 abitanti è in linea con il dato
regionale (+15,2) e migliore rispetto a quello nazionale (+10,5).
Certamente molto interessante è l’analisi per circondari all’interno della provincia di Cremona. Si
conferma il positivo andamento demografico del territorio cremasco che ha infatti, ancorché
ancora negativo, il miglior saldo naturale per 1000 abitanti (-1,4) e realizza una ottima performance
nel saldo migratorio (+18,2) che consente all’area di realizzare una crescita totale per 1000 abitanti
pari a 16,8, sensibilmente migliore a quella degli altri circondari (Cremonese +9,0 e Casalasco
+10,4), inferiore a quelli della Lombardia e dell’Italia nel suo complesso.
Il Cremasco quindi si conferma come la zona della provincia di Cremona con maggior vivacità
demografica che si caratterizza con una forte attrattività di residenti da fuori zona, certamente
anche dalle province limitrofe.
50
tab. 13
anno 2003
CREMASCO
CREMONESE
PROVINCIA DI
CREMONA
CASALASCO
LOMBRADIA
ITALIA
Nati per 1000 abitanti
8,2
7,8
8,1
8,1
9,5
9,4
Morti per 1000 abitanti
9,6
13,2
13,1
11,7
9,7
10,1
Saldo naturale per 1000 abitanti
-1,4
-5,4
-5,0
-3,6
-0,2
-0,7
Saldo migratorio per 1000 abitanti
18,2
14,4
15,4
15,7
15,2
10,5
Saldo totale per 1000 abitanti
16,8
9,0
10,4
12,1
15,0
9,8
Fonte: nostra elaborazione dati Istat, 2003
Abbiamo analizzato gli stessi quozienti per 1000 abitanti (riferiti sempre all’anno 2003) anche con
riferimento ai comuni raggruppati per classi di popolazione come precedentemente identificate
(tab. 14).
Appare chiaro come al diminuire della dimensione dei comuni vi sia una maggiore vivacità
demografica, sia con riferimento al saldo naturale, sia e soprattutto, con riferimento al saldo
migratorio.
Crema infatti a fronte di una saldo naturale per 1000 abitanti pari a -3,3 registra una saldo
migratorio positivo (+9,2) con un conseguente saldo complessivo pari a 6,0. I comuni con
popolazione fino a 1000 abitanti nel 2003 evidenziano una saldo naturale positivo (+1,2) ed un
saldo migratorio notevolmente superiore a quello di Crema (+24,8).
tab. 14
CLASSI DI POPOLAZIONE
anno 2003
CREMA
tra 5001 e 9000
-2,6
tra 2001 e 5000
0,4
tra 1001 e 2000
-0,5
tra 1 e 1000
1,2
Totale
Cremasco
Saldo naturale per 1000 abitanti
-3,3
-1,4
Saldo migratorio per 1000 abitanti
9,2
17,9
16,8
26,3
24,8
18,2
Saldo totale per 1000 abitanti
6,0
15,2
17,1
25,8
26,0
16,8
Fonte: nostra elaborazione dati Istat, 2003
Considerazioni che integrano e confermano l’analisi fino ad ora svolta sono quelle derivanti dalla
verifica della composizione per classi di età della popolazione residente. Per questa analisi
abbiamo a disposizione i dati complessivi per circondario aggiornati al 2004 (tab. 15).
Il Cremasco registra nel 2004 una percentuale di popolazione in età lavorativa (tra i 25 ed i 64 anni)
pari al 58,4% e superiore sia al dato relativo al Cremonese (56,3%) che al Casalasco (54,6%).
Superiore è anche la percentuale di popolazione in età giovanile (tra 0 e 24 anni), infatti mentre il
Cremasco registra un dato pari al 23,4% il Cremonese è pari al 20,2% ed il Casalasco al 22,1%.
Di conseguenza la percentuale di popolazione anziana (superiore ai 64 anni) è inferiore nel
Cremasco (18,2%) rispetto al Cremonese (23,5%) ed al Casalasco (23,4%).
51
tab. 15
0-14
15-24
classi di età
35-44
45-54
25-34
55-64
oltre64
totale
Cremasco
13,4%
10,0%
15,1%
16,7%
14,2%
12,6%
18,2%
100,0%
Cremonese
11,8%
8,4%
13,7%
16,1%
13,5%
13,1%
23,5%
100,0%
Casalasco
12,7%
9,3%
14,0%
16,0%
12,9%
11,7%
23,4%
100,0%
Fonte: nostra elaborazione su dati dell'Ufficio Statistico della Provincia di Cremona, 2004
Il Cremasco si posiziona in linea con i dati medi Lombardi (riferiti al 31 dicembre 2002), mentre il
Cremonese ed il Casalasco evidenziano una popolazione mediamente più vecchia sia rispetto alla
Lombardia che all’Italia nel suo complesso.
Conferma di quanto sopra deriva anche dalla analisi dell’indice di vecchiaia determinato dal
rapporto percentuale tra la popolazione con età superiore ai 65 anni e quella con età inferiore ai 14
anni, esprime quindi quanti “over 65” ci sono ogni 100 “under 14” (tab. 16).
Dall’elaborazione dei dati riferiti all’anno 2004 si evidenza per il Cremasco un indice di vecchiaia
pari a 136, inferiore sia rispetto alla media provinciale pari a 168, sia rispetto al circondario di
Casalmaggiore (con indice pari a 184) e a quello del capoluogo provinciale che con un indice pari a
199 si presenta come l’area della provincia a maggior grado di anzianità.
Il Cremasco quindi si configura come l’area a minor grado di anzianità della provincia quale
conseguenza della dinamica demografica in precedenza descritta.
tab. 16
Uomini
Donne
Totale
Cremasco
108
165
136
Cremonese
149
253
199
Casalasco
141
231
184
Provincia Cremona
129
209
168
Lombardia (1)
107
173
130
Italia (1)
107
162
134
Fonte: nostra elaborazione su dati dell'Ufficio Statistico della provincia di Cremona,
2004
(1) Dati riferiti all'anno 2002
Anche in questo caso i dati del Cremasco sono in linea con quelli della Regione Lombardia (per
altro riferiti al 2002, ultimo anno a disposizione), mentre la media nazionale evidenzia una
struttura della popolazione più giovane anche di quella del Cremasco
Congiuntamente ai dati visti in precedenza si può quindi concludere che il dinamismo
demografico del Cremasco è determinato dalla capacità del territorio di attrarre nuova
popolazione giovane ed in età lavorativa sia italiana che straniera.
52
3.2.
L’immigrazione
Un impatto certamente importante sulle dinamiche demografiche è quello dell’immigrazione che
anche nella provincia di Cremona assume una valenza rilevante e crescente.
E’ quindi necessario effettuare un’analisi del fenomeno e delle sue dinamiche, inserita nel contesto
demografico più ampio come illustrato nelle pagine precedenti.
E’ doveroso precisare che i dati che seguiranno si riferiscono all’universo costituito esclusivamente
dal segmento regolare della popolazione immigrata, mentre non rientrano né il segmento dei
clandestini e degli irregolari, né quello dei naturalizzati.
In base ai dati raccolti dall’ufficio statistico della Provincia di Cremona presso gli uffici anagrafe
dei Comuni15 gli stranieri residenti in provincia di Cremona al 31 dicembre 2003 sono 17.291 (+
3.746 unità rispetto all’anno precedente), di cui 9.300 maschi (pari al 54%) e 7.991 femmine (pari al
46%). L’incidenza percentuale degli stranieri sui residenti è pari al 5% e quindi inferiore al dato
della Regione Lombardia di un punto percentuale (6%), mentre il dato nazionale si posiziona ad
un livello inferiore e pari al 4,2%.
fig. 7
Provincia di Cremona
Andamento demografico dei cittadini stranieri residenti
20.000
17.291
18.000
16.000
13.545
stranieri
14.000
11.300
12.000
9.570
10.000
7.925
8.000
6.320
6.000
4.000
4.975
2.367
2.597
1991
1992
3.006
2.929
1993
1994
3.643
3.976
1995
1996
2.000
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
anno
Fonte:Ufficio statistica provincia di Cremona, 2003
Nello stesso periodo anche le nascite sono aumentate in modo molto consistente, si è passati infatti
da 31 nati nel 1991 a 332 nel 2003.
L’incremento rilevante registrato nel 2003 è da mettere in relazione alla sanatoria che nello stesso
anno ha consentito la regolarizzazione di molte posizioni fino a quel momento irregolari. Infatti le
domande di regolarizzazione presentate nel 2003 sono state 3.337 di cui ne sono state accolte 3.174
pari al 95% del totale16.
Il saldo naturale degli stranieri nel 2003 è pari a 302 unità contro un saldo naturale complessivo
provinciale, come in precedenza riportato, pari a – 1.231, quindi il fenomeno della dinamica
negativa delle nascite viene, in misura rilevante, mitigato dalle nascite nella popolazione residente
straniera.
15 Rapporto sulla popolazione residente dei Comuni della Provincia di Cremona al 31.12.2003 – Ufficio statistico delle provincia di Cremona –
Sezione: cittadini stranieri residenti a cura di Michela Dusi.
16 Da Quarto rapporto sull’integrazione degli immigrati in provincia di Cremona di Ludovico Gardani, Osservatorio sull’immigrazione della
provincia di Cremona, dicembre 2004.
53
Il saldo migratorio, sempre relativo al 2003, della popolazione straniera è pari a + 3.962 unità e
quindi pari a circa il 74% del totale saldo migratorio registrato nell’anno. La popolazione straniera
quindi contribuisce in maniera determinante alla formazione del saldo migratorio positivo che
caratterizza la provincia di Cremona.
La presenza maggiore di stranieri si registra nell’area cremonese che assorbe il 52% del totale
immigrati, il Cremasco ne assorbe il 32%, mentre il Casalasco il 16% (tab. 17). Diversa è anche la
ripartizione per area di provenienza, nel Cremasco infatti il 33% degli stranieri provengono
dall’Europa extra UE, un altro 33% dall’Africa e il 21% dall’Asia, mentre nel Cremonese e nel
Casalasco è maggiore la provenienza da Africa, Europa extra UE ed Asia.
tab. 17
Provenienza
Cremasco
Cremonese
Casalasco
Europa (UE)
Europa (extra UE)
Africa
America
Asia
Oceania
Apolide
276
1.800
1.800
419
1.165
3
-
5,1%
32,9%
32,9%
7,7%
21,3%
0,1%
0,0%
309
2.805
3.136
259
2.443
3
1
3,5%
31,3%
35,0%
2,9%
27,3%
0,0%
0,0%
37
1.027
1.092
38
678
-
1,3%
35,8%
38,0%
1,3%
23,6%
0,0%
0,0%
Totale
5.463
100,0%
8.956
100,0%
2.872
100,0%
% su tot. Provincia
31,6%
51,8%
16,6%
Totale
622
5.632
6.028
716
4.286
6
1
17.291
3,6%
32,6%
34,9%
4,1%
24,8%
0,0%
0,0%
100,0%
100%
Fonte: Ufficio statistica provincia di Cremona, 2003
Se invece si fa riferimento alla percentuale degli stranieri sul totale della popolazione dei
circondari (tab. 18) si evidenzia che il Cremasco, con un incidenza del 3,6%, ha una presenza
relativa inferiore agli altri due circondari (Cremonese 5,8% e Casalasco 7,6%) ed anche alla media
provinciale (5%).
tab. 18
Provenienza
Popolazione al 31.12.2003
Stranieri residenti
% popolazione straniera
Cremasco
Cremonese
Casalasco
Totale
150.305
154.677
37.807
342.789
5.463
8.956
2.872
17.291
3,6%
5,8%
7,6%
5,0%
Fonte: Ufficio statistica provincia di Cremona, 2003
A livello provinciale il 75% degli stranieri residenti è in età lavorativa (15-64 anni), il 23 % ha
un’età inferiore ai 14 anni e solo il 2% sono anziani (tab. 19).
La fascia di età maggiormente rappresentativa risulta essere quella compresa tra i 25 ed i 34 anni
con il 29% della popolazione straniera, a spiegazione quindi del consistente saldo naturale in
precedenza rilevato.
Il comprensorio del Cremasco registra una maggiore incidenza della fascia 15-64 anni (78%)
rispetto alla media provinciale e agli altri due comprensori che per contro hanno una maggiore
presenza nella fascia 0-14 anni.
54
tab. 19
Cremasco
Fasce d'età
Cremonese
Casalasco
Totale
da 0 a 14
1.144
20,9%
2.183
24,4%
725
25,2%
4.052
23,4%
da 15 a 64
4.240
77,6%
6.619
73,9%
2.101
73,2%
12.960
75,0%
79
1,4%
154
1,7%
46
1,6%
279
1,6%
5.463
100,0%
8.956
100,0%
2.872
100,0%
17.291
100,0%
oltre 65
Totale
Fonte: Ufficio statistica provincia di Cremona, 2003
Come si può notare dal grafico sotto riportato (fig. 8) la crescita degli stranieri residenti ha
coinvolto i tre circondari della provincia con tassi di crescita annui rilevanti. Per quanto riguarda
in particolare il Cremasco si registra un tasso di crescita del 28% nel 1999, un valore compreso tra il
20 ed il 23% annuo nel periodo 2000-2002 ed una crescita più consistente (+ 37%) nel 2003, anno in
cui il Cremasco segna un crescita di stranieri residenti superiore agli altri due circondari e alla
media provinciale.
fig. 8
unità
Andamento degli stranieri residenti
10.000
9.000
8.000
7.000
6.000
5.000
4.000
3.000
2.000
1.000
-
8.956
7.214
6.050
5.463
5.152
4.288
3.989
3.492
1.714
1.017
1998
2.190
3.235
2.698
2.048
2.342
1.446
1.718
1999
2000
2001
2002
2.872
2003
anni
Cremasco
Cremonese
Casalasco
Fonte: nostra elaborazione su dati dell’Ufficio statistica provincia di Cremona, 2003
Approfondendo i dettagli comunali per l’area del Cremasco, rispetto all’incidenza di stranieri
residenti sul totale dei residenti, che abbiamo visto essere a livello circondariale pari al 3,6%, il
Comune di Castel Gabbiano con una incidenza dell’8,9% è il Comune con la maggiore presenza
relativa di stranieri, seguita da Vailate (6,7%) Castelleone (6,6%) e Cumignano sul Naviglio (6,3%).
Crema, che ha la maggior presenza di stranieri in termini assoluti (1.020 unità) si posiziona su
valori in linea con la media del comprensorio (3%) (tab. 20).
55
tab. 20
stranieri
Comune
Castel Gabbiano
Vailate
Castelleone
Cumignano sul Naviglio
Casale Cremasco-Vidolasco
Trigolo
Genivolta
Torlino Vimercati
Romanengo
Ricengo
Soncino
Agnadello
Casaletto di Sopra
Offanengo
Gombito
Sergnano
Moscazzano
Casaletto Vaprio
Pandino
Fiesco
Trescore Cremasco
Spino d'Adda
Campagnola Cremasca
Bagnolo Cremasco
Palazzo Pignano
Madignano
Rivolta d'Adda
Credera Rubbiano
Dovera
Crema
Vaiano Cremasco
Pianengo
Salvirola
Capralba
Camisano
Ripalta Cremasca
Quintano
Ripalta Arpina
Monte Cremasco
Casaletto Ceredano
Pieranica
Montodine
Izano
Cremosano
Capergnanica
Ticengo
Chieve
Ripalta Guerina
Totale
maschi
24
173
311
15
65
51
40
6
70
27
189
81
17
141
13
75
16
31
153
16
44
118
11
96
69
49
129
28
87
353
56
38
19
31
17
32
7
7
16
9
8
23
18
15
11
3
9
2.817
femmine
15
108
289
10
36
41
19
9
49
34
138
58
8
99
12
50
16
28
140
16
42
100
12
62
57
50
110
26
32
667
56
34
11
25
14
44
9
14
22
11
10
17
14
6
13
2
9
2
2.646
% stranieri
su residenti
totale residenti
totale
39
281
600
25
101
92
59
15
119
61
327
139
25
240
25
125
32
59
293
32
86
218
23
158
126
99
239
54
119
1.020
112
72
30
56
31
76
16
21
38
20
18
40
32
21
24
5
18
2
5.463
maschi
226
2.088
4.485
200
856
835
538
153
1.267
705
3.588
1.646
305
2.874
302
1.627
406
774
3.929
442
1.188
3.098
317
2.317
1.923
1.488
3.476
813
1.851
15.910
1.859
1.225
521
1.141
627
1.558
384
486
967
552
487
1.104
904
606
861
209
858
236
74.212
femmine
212
2.094
4.570
193
809
881
564
160
1.358
651
3.866
1.545
285
2.875
315
1.514
400
750
4.049
440
1.249
3.089
341
2.291
1.808
1.490
3.721
818
1.745
17.303
1.864
1.207
494
1.122
637
1.562
371
508
1.020
542
511
1.129
901
617
872
228
904
218
76.093
totale
438
4.182
9.055
393
1.665
1.716
1.102
313
2.625
1.356
7.454
3.191
590
5.749
617
3.141
806
1.524
7.978
882
2.437
6.187
658
4.608
3.731
2.978
7.197
1.631
3.596
33.213
3.723
2.432
1.015
2.263
1.264
3.120
755
994
1.987
1.094
998
2.233
1.805
1.223
1.733
437
1.762
454
150.305
8,90%
6,72%
6,63%
6,36%
6,07%
5,36%
5,35%
4,79%
4,53%
4,50%
4,39%
4,36%
4,24%
4,17%
4,05%
3,98%
3,97%
3,87%
3,67%
3,63%
3,53%
3,52%
3,50%
3,43%
3,38%
3,32%
3,32%
3,31%
3,31%
3,07%
3,01%
2,96%
2,96%
2,47%
2,45%
2,44%
2,12%
2,11%
1,91%
1,83%
1,80%
1,79%
1,77%
1,72%
1,38%
1,14%
1,02%
0,44%
3,63%
Fonte: Ufficio statistica provincia di Cremona, 2003
Nel complesso la zona orientale del Cremasco è quella con una maggiore incidenza di stranieri
rispetto alla popolazione residente (fig. 9). A grandi linee, con l’eccezione di Castelleone che come
si vedrà nel capitolo di analisi dell’agricoltura ha una minore densità occupazionale agricola,
questa è anche l’area dove si registra una maggiore propensione agricola a conferma del fatto che
l’agricoltura, con l’edilizia, è il settore occupazionale privilegiato per la forza lavoro immigrata
straniera.
56
fig. 9
La Provincia di Cremona ha attivato un osservatorio sull’immigrazione che a dicembre 2004 ha
redatto il “Quarto rapporto sull’integrazione degli immigrati in Provincia di Cremona”.
Attraverso un’analisi pluridimensionale, che monitora annualmente la struttura demografica,
sociale e territoriale, le relazioni con la comunità di origine e con quella di accoglimento,
l’inserimento lavorativo e scolastico, la vita nella società di accoglimento, viene misurato il grado
di integrazione degli immigrati nella Provincia di Cremona.
Il risultato del 2004 si mantiene su livelli positivi, infatti viene rilevato un dato di integrazione pari
a 6,5 in una scala che va da 1 (minima integrazione) a 10 (massima integrazione). Rispetto agli anni
precedenti è stato registrato però un calo in tale indicatore che nel 2001 aveva realizzato un
risultato pari a 7,1 e nel 2003 pari a 6,8.
E’ questo un dato provinciale medio che non arriva ad un dettaglio per circondario, ma certamente
è da apprezzare vivamente il fatto che un fenomeno così importante nelle dinamiche demografiche
e quindi sociali ed economiche, venga annualmente monitorato.
Riteniamo utile, anche in considerazione del peggioramento dell’indicatore di integrazione
registrato nel 2004, riportare le valutazioni finali del citato rapporto ed in particolare i punti di
eccellenza e di criticità rilevati.
“I punti di eccellenza. Nonostante il persistere di alcuni punti critici che hanno determinato
l’arretramento del nostro integrometro, prosegue in maniera positiva il processo di integrazione degli
immigrati. Come conferma il consolidamento dei seguenti punti di forza:
57
-
-
-
-
-
La presenza di donne straniere è aumentata del 28% e l’Indice di Squilibrio segnala la quasi parità nella
presenza tra uomini e donne. Si tratta di un dato importante che unito a quello relativo alla quota di
immigrati che vive nella nostra provincia insieme ad almeno un figlio minore (46%) e con la propria
famiglia (47%), conferma la tendenza alla stabilizzazione.
In generale, i tassi di scolarizzazione per il ciclo di studi obbligatorio appaiono elevati ed in aumento
rispetto all’ultima rilevazione. Anche i tassi di scolarizzazione superiore sono discreti e confermano la
necessità di un ripensamento in chiave multiculturale dell’intero sistema scolastico.
La quota di proprietari di abitazioni è in costante aumento da diversi anni: nel 2003 è salita al 13% del
totale dei cittadini immigrati. La stragrande maggioranza (oltre il 60%), inoltre, ha un’abitazione in
affitto dove vive con i propri familiari. La fase dell’emergenza sembra definitivamente conclusa, almeno
per quella parte della popolazione straniera che vanta una più lunga permanenza nella nostra provincia o
che può contare sull’estensione della rete parentale in grado di assicurare un primo appoggio logistico.
La copertura sanitaria garantita dal nostro sistema e il buon livello del patrimonio di salute, evidenziato
dal calo dell’incidenza dei ricoveri ospedalieri (15,4% nel 2002 vs. 13,5% del 2003), sottolineano le reali
possibilità di accesso ai servizi di cura e le buone condizioni fisiche della popolazione immigrata.
L’ultima regolarizzazione ha permesso a 3.174 immigrati di uscire dallo stato di clandestinità ed
intraprendere il percorso di inserimento a pieno titolo nella società locale.
I punti critici. Tra le criticità che abbiamo rilevato è opportuno ricordare:
- L’aumento dei disoccupati ed il calo della quota di lavoratori autonomi che si traducono in una maggiore
precarietà della condizione lavorativa.
- La mancata valorizzazione del patrimonio culturale, umano e professionale degli immigrati che, pur
presentando livelli di istruzione molto elevati (59% di diplomati o laureati), vengono di fatto relegati nei
gradini più bassi dell’organizzazione lavorativa.
- La scarsa partecipazione femminile al mondo del lavoro che vede impiegata solo una donna straniera
immigrata ogni tre.
- L’alto tasso di abortività che pur abbassandosi al 20 per mille contro il 23 per mille del 2002, resta su
valori troppo elevati per poter escludere forti connessioni con il problema della prostituzione e della
tratta.
- Il persistere di sacche di criminalità che, pur restando ascrivibili a segmenti molto ridotti della
popolazione immigrata, alimentano nella popolazione autoctona stereotipi molto pericolosi”17.
17 Quarto rapporto sull’integrazione degli immigrati in Provincia di Cremona di Ludovico Gardani, Osservatorio sull’immigrazione della
Provincia di Cremona, dicembre 2004.
58
3.3. Sintesi conclusiva
Abbiamo potuto verificare che l’area del Cremasco è caratterizzata da:
-
-
-
Una notevole vivacità demografica, certamente maggiore rispetto a quella del resto della
Provincia di Cremona, con alcune differenze al suo interno. In particolare, secondo quanto
individuato a suo tempo anche dal Corna Pellegrini, e confermato negli anni successivi, il
maggior dinamismo demografico è concentrato nei comuni della fascia occidentale rispetto a
quelli della fascia orientale.
Una maggiore presenza di popolazione giovane ed in età lavorativa, fenomeno già riscontrato
anche nel 1967 dal Corna Pellegrini e che è confermato oggi.
Un maggiore grado di densità residenziale rispetto alla media provinciale e agli altri
circondari, concentrato soprattutto lungo la direttrice della SS 415 Paullese;
Una elevata presenza del fenomeno della immigrazione che, a differenza di quanto accade nel
resto della provincia dove la stessa ha natura essenzialmente straniera, nel Cremasco ha anche
una componente non trascurabile di popolazione italiana.
Un riposizionamento della popolazione a favore dei comuni di dimensioni più ridotte.
In sintesi il quadro globale che ne risulta è positivo e favorevole ad uno sviluppo vivace ancorché
equilibrato e sostenibile.
Il fenomeno riscontrato in passato di spostamento verso i centri urbani più grandi sembra essersi
concluso a favore dei comuni più piccoli.
Oltre alle considerazioni circa la maggiore mobilità delle persone e quindi la maggior disponibilità
ad effettuare trasferimenti per recarsi sul posto di lavoro, certamente non è da escludere che tale
fenomeno sia da mettere in relazione con i mutati atteggiamenti delle persone verso la “qualità
della vita”. La continua ricerca di miglioramento della qualità della vita, il progresso e l’evoluzione
degli stili di vita hanno determinato nel tempo, con una forte accelerazione negli ultimi anni,
profondi cambiamenti nei riferimenti e negli elementi che determinano il grado di percezione e di
misurazione della qualità della vita stessa. E qui l’analisi demografica si salda con le riflessioni
sviluppate in relazione al territorio.
Dall’analisi svolta emerge che i comuni minori si qualificano non solo come importanti centri
attrattivi, ma come centri in cui si registra una significativa crescita demografica naturale.
Ciò in relazione al processo di migrazione della popolazione, soprattutto giovane, dalle città ai
comuni limitrofi alla stessa.
Le ragioni di questo processo, oltre alla già citata ricerca di una migliore qualità della vita che oggi
i comuni minori possono offrire, è da ascrivere, con un peso molto significativo, alla notevole
crescita nei valori immobiliari dei centri più importanti e delle città in genere.
Le giovani coppie non sono infatti in grado di fare fronte ai crescenti impegni finanziari che il
mercato immobiliare cittadino oggi richiede e quindi sono spinte all’esterno nella cerchia dei
comuni limitrofi ai grandi centri.
Questo processo, in atto in molte zone d’Italia, pone serie questioni di prospettiva alle città
maggiori, che vedono mutare il profilo sociale della propria popolazione con pesanti ricadute sulla
richiesta di servizi, legati soprattutto alla persona, a seguito del progressivo invecchiamento che
questo processo comporta.
In altre parole per le città non è più solamente determinante e rilevante l’aspetto quantitativo
riferito alla popolazione, ma sempre più si deve porre attenzione all’aspetto qualitativo, inteso
come processo di cambiamento ed evoluzione del dato sociale. Ciò può essere rilevante per Crema,
59
soprattutto in prospettiva futura, nel caso la tendenza sopra evidenziata dovesse proseguire con
rafforzato vigore.
Si pongono però anche importanti problemi ai centri minori ed in espansione. Tali problemi sono
quelli legati ad uno sviluppo equilibrato, all’utilizzo ponderato del territorio, che in questa
situazione viene sottoposto a importanti e pressanti sollecitazioni derivanti dalla richiesta di
abitazioni per i nuovi insediamenti, e a problemi di coesione e di identità sociale e culturale.
In questo ambito il fenomeno della immigrazione straniera gioca un ruolo non secondario, sia nella
formazione dei flussi demografici, sia nella evoluzione della cultura e dell’identità locale.
Un dato che ha impressionato è quello relativo alla scolarità degli immigrati stranieri. Il 45% degli
stranieri residenti nella provincia di Cremona è infatti laureato e il 14% è diplomato, quindi il 59%
ha un grado di istruzione superiore. Sono dati notevolmente superiori rispetto alla media della
istruzione nazionale dove, secondo il censimento del 2001, il 6,6% è laureato e il 27% ha un titolo di
scuola superiore. La popolazione immigrata straniera non svolge però ruoli lavorativi consoni e
rispondenti al grado di istruzione, molto spesso infatti occupano i gradini più bassi dei ruoli e
delle mansioni.
E’ pur vero che esistono notevoli problemi formali di riconoscimento dei percorsi scolastici svolti
nei paesi di origine, ma è altrettanto vero che molto spesso non vi è alcuna valorizzazione “di
fatto” dei titoli di studio posseduti dagli immigrati extracomunitari.
Questa qualità dell’immigrazione cremasca è un dato molto rilevante, favorendo la progressiva
integrazione e contribuendo ad evitare forti contrasti, sfruttamenti e lacerazioni sociali che,
sembrano assenti nel Cremasco.
Con l’aumentare dell’integrazione, anche se abbiamo registrato dei passi indietro negli ultimi due
anni, sarà inevitabile assistere ad un fenomeno, in alcune zone già avviatosi, di sviluppo di nuova
imprenditorialità straniera, extra comunitaria in particolare. I dati ufficiali al riguardo18 oltre che
registrare una crescita annua dell’imprenditorialità extracomunitaria del 20/25% dicono che i
settori preferiti sono le costruzioni, il commercio, i pubblici esercizi e le attività di trasporto su
strada.
Pensiamo che quello della nuova imprenditoria extracomunitaria sia un fenomeno da assecondare
e anche da stimolare, con politiche a ciò finalizzate che, attraverso il controllo e il debellamento
della finta e opportunistica imprenditorialità, stimoli quella vera attraverso la valorizzazione di
tutte le risorse umane a disposizione.
L’approccio comprensoriale alle tematiche sollevate è quanto mai importante poiché sempre più si
dovrà fare riferimento ad aree urbane che superano i confini dei singoli comuni, pur restando
all’interno di un’unica provincia, e che per la loro localizzazione geografica, per la loro storia
sociale, economica e culturale, dovranno affrontare necessariamente insieme i temi principali legati
al proprio equilibrato sviluppo.
18 Giornata dell’economia 9 maggio 2005, tavole statistiche elaborate e commentate a cura dell’Ufficio Statistico della Camera di
Commercio di Cremona.
60
61
62
4. QUADRO ECONOMICO GENERALE
SISTEMA ECONOMICO ARTICOLATO E VIVO CON DEBOLEZZE SUL FRONTE DELLA
DIMENSIONE AZIENDALE, DELLA SCARSA COOPERAZIONE, DELLA INSUFFICENTE
INTERNAZIONALIZZAZIONE.
DIRETTIVA STRATEGICA FONDAMENTALE:
-
-
Sforzo corale del pubblico e del privato per spingere il sistema verso l’economia
della conoscenza;
Perseguire con tenacia forme di cooperazione più stretta (distretti industriali di
nuova generazione; cooperazione all’export guidata da veri professionisti del
mestiere; promozione del territorio e dei suoi contenuti ambientali e culturali; forme
cooperative nella ricerca agricola e nell’energia verde);
Porre con forza, come valore di riferimento, coesione sociale e territoriale e
abitabilità.
4.1.
Economia della conoscenza e linee generali di sviluppo
4.1.1.
Due poli di attrazione
Il Cremasco è un territorio con una propria definita specificità rispetto al resto della Provincia e
con una posizione ambivalente.
Questo territorio è stato infatti storicamente terra di confine, con i vantaggi e gli svantaggi che ciò
comporta, ed è da sempre anche profondamente legato a Milano.
Il Cremasco ha due importanti poli di attrazione: la provincia di Cremona nel suo complesso, di
cui è parte integrante e fondamentale, e la provincia di Milano, o meglio l’area metropolitana
Milanese. Due realtà diverse tra loro con cui il Cremasco deve necessariamente confrontarsi e
rapportarsi.
Già il Corna Pellegrini diceva19: ”Il nostro territorio è venuto a porsi, anche geograficamente, quale punto
di incontro e di sutura tra due realtà (quella agricolo-dispersa e quella industriale-urbana) non
contraddittorie ma assai spesso mal integrate l’una all’altra”.
In queste righe è contenuta l’essenza e la specificità del Cremasco: la ricerca dell’equilibrio, sempre
in movimento e mai stabile, tra queste due nature del Cremasco e tra queste due forze attrattive
che influenzano lo sviluppo sociale, culturale ed economico dell’area.
E’ per questo motivo che diventa quindi importante non subire questo processo, per certi versi
autonomo ed indipendente, ma per quanto possibile governarlo e indirizzarlo e tradurlo in una
grande opportunità. E’ certamente un compito non facile che richiede sforzi strategici e di sintesi
culturale e politica ma che va attuato o almeno tentato.
L’influenza della provincia di Cremona è chiara, evidente e “formalizzata” negli atti dell’Ente
locale, mentre quella dell’area milanese è invece indiretta, non univoca, talvolta difficile da
cogliere ed interpretare, ma non per questo meno rilevante.
19
Op. Cit. Introduzione, pag. 1.
63
Per questi motivi la nostra analisi ha cercato di collegarsi all’elaborazione di pensiero in corso nella
provincia e nell’area milanese. Ci riferiamo in particolare al “Progetto Strategico per la regione
urbana milanese – la Città di città”20 che allarga lo sguardo e la progettualità oltre la città di Milano
per disegnare un’ampia area metropolitana milanese caratterizzata non dal solo centro milanese
ma da altri soggetti forti, area appunto per questo chiamata “città di città”. In questo lucido e da
noi largamente condiviso documento si fa riferimento ad un insieme di formazioni urbane, dotate
di una propria fisionomia, di proprie centralità, di propri principi insediativi, ma strettamente
interconnesse, le cui relazioni quotidiane superano i confini provinciali e talvolta quelli regionali.
In questo contesto il Cremasco, ancorché non facendone direttamente parte, confina con l’area che
viene definita “la città del Sud Est”. E’ questo “il triangolo formato dalle vie Emilia, Paullese e dalla
Valle dell’Adda, un territorio caratterizzato da forti contrasti e giustapposizioni, che vive della relazione con
le infrastrutture che hanno sempre garantito accessibilità e, nel contempo isolamento. Una città dal cuore
verde percorso dalla valle del Lambro e dai margini formati da conurbazioni lineari dense e articolate. Sullo
sfondo continuo del paesaggio agrario si è formata una città composta da un arcipelago di isole giustapposte:
eccellenze direzionali, aree produttive degradate, centri storici e nuclei monumentali e agricoli, aree di
intenso sviluppo residenziale suburbano, centri commerciali connessi e circondati da strade e svincoli, isole
residenziali di alta qualità. Nella città del Sud Est convivono due paesaggi molto diversi: il paesaggio
agricolo, naturale e dei centri antichi; il paesaggio delle conurbazioni lineari disposte lungo la via Emilia e la
Paullese”21.
La città del Sud Est secondo quanto previsto nel citato documento “può costituire il limite e
l’affaccio di qualità verso gli spazi aperti della pianura irrigua e, nel contempo, la porta di accesso da
Sud alla regione urbana. Chi giunge a Milano deve poter cogliere la qualità del paesaggio naturale e del
paesaggio urbano, anche grazie al fatto che l’uno e l’altro si accostano senza confondersi…… Questa
condizione può essere perseguita solo introducendo elementi d’innovazione che strutturino il territorio
rafforzando le relazioni tra le conurbazioni lineari e il cuore agricolo e naturalistico: elementi che attengono
alla cooperazione sovracomunale nelle politiche urbanistiche, quali il potenziamento dei collegamenti
locali, l’integrazione dei servizi relativi alla formazione, alla scuola e alla cultura, la riqualificazione diffusa
delle aree produttive e agricole degradate. Il Sud est rappresenta dunque un possibile territorio delle
differenze nella qualità, un territorio intensamente abitato che, in prospettiva, grazie alle nuove
condizioni di accessibilità potrà accogliere imprese e capitale umano di qualità, all’altezza della sua storia,
ma anche nuovi abitanti residenti offrendo l’opportunità di risiedere e lavorare in contesti accessibili,
prossimi a spazi verdi, rispondendo alla domanda di modelli abitativi innovativi, alternativi alla città
consolidata”.
Sembra a noi che queste conclusioni relative alle città del Sud-Est milanese siano perfettamente
applicabili al Cremasco. Abbiamo potuto esaminare il documento citato quando la nostra analisi
del Cremasco era già molto avanzata. Sono numerose le coincidenze tra le osservazioni del
documento e le conclusioni da noi autonomamente raggiunte.
4.1.2.
Coesione sociale e territoriale e sviluppo
Le tematiche sopra esposte introducono un concetto, per noi fondamentale anche nell’analisi e
nella individuazione delle prospettive del Cremasco: non può esistere un duraturo sviluppo
economico senza coesione sociale e coesione territoriale.
Esiste infatti un legame storico ed inscindibile tra coesione e sviluppo. Un territorio deve essere in
grado di mobilitare il sistema degli attori sociali con l’obiettivo di raggiungere i molteplici obiettivi
attraverso cui la coesione sociale si manifesta, quali ad esempio: attirare nuovi talenti, attivare
servizi per le famiglie in modo da rendere l’offerta di lavoro più flessibile, promuovere
investimenti formativi e professionali di lungo respiro, favorire politiche di insediamento abitativo
Provincia di Milano e DIAP Politecnico di Milano, gennaio 2006.
La città di città – Un progetto strategico per la regione urbana milanese, provincia di Provincia di Milano e DIAP Politecnico di Milano,
gennaio 2006.
20
21
64
e lavorativo delle popolazioni immigrate al fine di aumentare la disponibilità di forza lavoro e
l’integrazione sociale delle diverse etnie.
Ciò è possibile se si raggiunge la coesione territoriale attraverso il riconoscimento delle
aggregazioni intermedie in grado di organizzarsi in ambiti di più Comuni, all’interno dei quali si
ricerca la complementarietà, l’integrazione dei servizi, l’identità e l’appartenenza di area.
Esperienze queste già sperimentate nel Cremasco che devono quindi essere riproposte e rafforzate
in nuove forme adeguate alle sollecitazioni dei giorni nostri che sempre più vedono i vari territori
in concorrenza tra di loro.
Infatti i territori, intesi nel senso ampio della parola, sono entrati in un’ottica di competitività in
termini di qualità delle infrastrutture, dei servizi al cittadino, dei progetti innovativi e delle
attrazioni di competenze eccellenti, atte a contribuire specificatamente al successo degli
investimenti intellettuali ed economici.
A questo scopo è quindi essenziale che anche il Cremasco si ponga l’obiettivo forte della
competitività e dell’attrattività del proprio territorio nella sfida dello sviluppo, per attrarre imprese
ma anche e soprattutto capitale umano di eccellenza, senza il quale non è possibile pensare ad
alcun processo serio e duraturo di crescita e di sviluppo. E ciò lo deve fare nella consapevolezza di
avere basi solide per questo camminare virtuoso e produttivo.
4.1.3.
Abitabilità e sviluppo
Il concetto che ben esprime e che fa sintesi di quanto in precedenza illustrato è l’abitabilità, che
abbiamo recepito dal citato studio “La città di città – Un progetto strategico per la regione urbana
milanese”.
Con questo termine ci si riferisce a una proprietà complessa e multidimensionale, qualitativa e
prestazionale di un contesto territoriale. Si fa quindi riferimento ad un’idea di abitare diversa e più
ampia da quella abituale, un’idea sempre dinamica, mai statica che include le molteplici
interazioni sociali e i differenti modi di utilizzo del territorio, da parte dei cittadini e delle imprese
residenti, ma anche dai soggetti non residenti.
Anche il Corna Pellegrini parlava di abitabilità in un’ottica e con accenti del tempo, diversi per
certi versi dalla definizione che abbiamo fatto nostra, ma in linea con quanto andiamo qui
sostenendo per quanto riguarda la visione allargata del territorio e la necessità di un approccio
complessivo e strategico: “L’esperienza ormai misurabile conferma che il grado di abitabilità dei Comuni
minori, cioè la loro capacità di offrire ai propri cittadini un’adeguata porzione dei vari servizi pubblici, è
tanto più ridotta quanto più esiguo è il Comune stesso. Solo un opportuno collegamento intercomunale può
consentire l’apprestamento di attrezzature la cui dimensione e costo si fanno maggiori via via che ad esse si
intendono applicare processi e metodi della tecnologia moderna”22.
Quando si affronta il tema dell’abitabilità si deve quindi avere riguardo a:
- qualità della vita e dell’ambiente, sia per i residenti che per i visitatori temporanei, siano essi
consumatori, fruitori di servizi, operatori economici, imprese, ecc.
- domanda crescente di standard qualitativi elevati nei servizi e nei beni pubblici: trasporti
efficienti, aria pulita, verde di qualità, occasioni culturali e percorsi formativi, impianti sportivi,
mobilità ciclabile, ecc.
- ambienti di vita e di lavoro, insediamenti e infrastrutture “amichevoli” che garantiscano un
vivere quotidiano meno faticoso e più ricco di socialità.
- spazi fisici, istituzionali e di potere in grado di ospitare nuove forme di residenza, di lavoro, di
innovazione, di vita e di relazione, coniugando e mettendo in relazione le varie iniziative.
22
Op. Cit. Introduzione, pag.1.
65
L’abitabilità in questa ottica è quindi un fattore fondamentale per la competitività e per
l’attrattività del territorio.
E’ dimostrato infatti che, nelle regioni urbane caratterizzate dal prevalere di un modello di
sviluppo basato sull’economia della conoscenza, l’abitabilità in senso allargato si configura come
un fattore cruciale per le imprese che vi operano. Ne facilita infatti lo sviluppo e svolge un ruolo
determinante nell’attrarre popolazioni e capitale umano qualificato, fattore decisivo nell’economia
della conoscenza.
Inoltre l’abitabilità è un fattore diretto di competitività poiché incide sui meccanismi con cui si
forma la domanda individuale e collettiva, direttamente collegata alla capacità creativa23.
Anche secondo i rilevanti documenti politico-strategici dell’Unione Europea, quale il documento
di Lisbona, competitività e coesione non sono da intendersi alternativi, bensì percorsi
complementari. Quindi, poiché si è visto che l’abitabilità è strettamente connessa alla coesione
sociale e territoriale, la stessa è un fattore determinante di competitività.
La capacità di un territorio di offrire una buona qualità della vita, una buona qualità ambientale,
un contesto sociale coeso e attivo, dove anche le istituzioni sono attive e attente alle trasformazioni,
svolge perciò un’importante azione attrattiva su imprese e operatori innovativi, ed è, nel
contempo, un elemento decisivo per lo sviluppo delle imprese esistenti e per la creazione di nuove
imprese.
Da qui lo sforzo, nel solco del quale questo studio si inquadra, di sviluppare una visione condivisa
per orientare le politiche alle quali agganciare, di volta in volta, i singoli progetti ed azioni.
4.2.
Panoramica generale con raffronti regionali e provinciali
Prima di effettuare un’analisi specifica del sistema economico del Cremasco, con anche un
raffronto con gli altri circondari, svilupperemo una panoramica generale delle attività economiche
della Provincia di Cremona.
Il reddito pro-capite provinciale, nel 2003, era 22.225 € (tab. a), in aumento del 35% rispetto al 1995
(variazione tra le più alte della Lombardia, dietro solo a Mantova e Sondrio), poco dietro la
variazione nazionale (37,3%) ma davanti a quella regionale (31,5%).
Sempre nel 2003, in valore assoluto, il dato pro-capite è 6° a livello regionale e 38° in Italia. Le
Province lombarde che hanno un reddito superiore sono Milano (30.467 €), Mantova (25.952 €),
Brescia (23.307 €) e Bergamo (23.133 €).
A tale riguardo si veda: L’ascesa della nuova classe creativa. Stile di vita, valori e professioni di Richard Florida, Mondadori, 2003. Secondo
questa ricerca i giovani talenti (quelli in età compresa tra i 25 e i 34 anni), le loro idee e i loro stili di vita sono la vera nuova ricchezza
delle città. I centri urbani che vogliono crescere , devono saper produrre, mantenere o attirare questa ricchezza. Secondo le statistiche
elaborate quando ci sono i creativi ci sono anche gli investimenti delle aziende high-tech.
23
66
Graduatoria delle province in base al reddito pro capite - Anno 2003
Differenza di
Posizione 2003 in
Province
Pro-capite (in euro)
posizione con il
Italia
1995
Lombardia
Cremona
Varese
Como
Sondrio
Milano
Bergamo
Brescia
Pavia
Mantova
Lecco
Lodi
2
38
37
48
50
1
23
20
56
7
42
49
25.687,4
22.225,0
22.269,3
20.979,2
20.460,8
30.467,6
23.133,1
23.307,8
19.980,8
25.952,3
21.244,2
20.789,6
20.232,4
ITALIA
Fonte: elaborazioni Unioncamere-Tagliacarne
0
-3
-7
-19
1
0
-5
-3
-10
1
-20
-6
tab. a
Var. % 2003/1995
31,5
35,0
32,8
24,4
35,1
33,2
29,5
29,2
30,5
38,3
21,5
33,0
37,3
Analizzando la composizione del valore aggiunto (PIL) per attività nel 2003 (tab. b), è evidente
come in Provincia di Cremona l’agricoltura abbia un peso molto rilevante se raffrontato con quello
delle altre Province, della Regione e anche della media nazionale.
A Cremona infatti il valore aggiunto agricolo è pari al 7,5%, in Lombardia è l’1,5%, e a livello
nazionale è pari al 2,5%.
Le altre Province lombarde ad elevata caratterizzazione agricola sono quelle di Mantova (6,8%) e
Lodi (5,2%).
Il peso del valore aggiunto cremonese del settore industria è allineato su quello regionale e
superiore del 5,6% rispetto al dato nazionale.
Le altre Province lombarde dove l’industria ha un peso relativo superiore rispetto alla Provincia di
Cremona sono Lecco (41,7%), Bergamo (40,8%), Como (37,4%), Mantova (36,9%), Varese (36,6%),
Brescia (36,5%) e Lodi (34,6%).
Per quanto riguarda le altre attività, intendendo con ciò sostanzialmente tutto il terziario, incluso il
commercio, la Provincia di Cremona è caratterizzata da un valore relativo più basso, 60,3%,
rispetto a quello della Lombardia, 65,6% e a quello dell’Italia, 70,9%.
67
Composizione percentuale del PIL per settori - Anno 2003
Composizione percentuale per settori del Pil al 2003
Province
Industria
Altre Attività
Agricoltura
Totale
Lombardia
Cremona
Varese
Como
Sondrio
Milano
Bergamo
Brescia
Pavia
Mantova
Lecco
Lodi
1,5
7,5
0,3
0,7
2,3
0,3
1,3
3,1
3,7
6,8
0,4
5,2
ITALIA
2,5
Fonte: elaborazioni Unioncamere-Tagliacarne
tab. b
32,9
32,2
36,6
37,4
23,2
29,4
40,8
36,5
27,3
36,9
41,7
34,6
65,6
60,3
63,1
61,8
74,5
70,3
57,9
60,4
69,0
56,3
57,8
60,1
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
26,6
70,9
100,0
Osservando la variazione annua del valore aggiunto pro-capite negli anni 1995-2003 (tab. c), si nota
come la Provincia di Cremona abbia sostanzialmente seguito il trend regionale e nazionale fino al
1998, anche se assestandosi su valori di crescita più contenuti, mentre il 1999 ha visto una
variazione negativa (-0,2%), insieme a Como (-3,1%), Pavia (-0,7%), Mantova (-2,3%) e Lecco (2,3%), quando la Regione segnava una variazione positiva del 1,5% e l’Italia del 2,8%.
Nel 2000 la Provincia di Cremona ha superato la variazione media regionale ricalcando
sostanzialmente il valore nazionale.
Nel 2001 invece si è riposizionata sui valori del 1998 (2,0%) mentre la Regione e l’Italia erano
caratterizzati dal valori di crescita più che doppi.
Nel 2002 lo scenario viene ribaltato e la Provincia di Cremona segna una variazione positiva
dell’8,1% contro una variazione regionale del 2% e una nazionale del 2,8%.
Nel 2003 la variazione del valore aggiunto scende al 2,9% ma continua a essere superiore sia al
dato lombardo (1,5%) sia a quello italiano (2,6%).
Variazione annua del PIL pro-capite - Anni 1995-2003
Variazioni percentuali annue Pil pro-capite
Province
96/95
97/96
98/97
99/98
00/99
01/00
Lombardia
Cremona
Varese
Como
Sondrio
Milano
Bergamo
Brescia
Pavia
Mantova
Lecco
Lodi
02/01
03/02
3,2
3,2
4,4
3,2
3,9
3,5
3,1
1,0
2,4
3,6
4,1
6,0
3,8
2,0
3,7
2,7
4,2
4,8
2,7
3,5
2,0
2,7
2,0
0,7
1,5
-0,2
1,2
-3,1
0,3
3,2
0,8
0,7
-0,7
-2,3
-2,3
2,1
4,8
5,1
4,2
7,1
4,8
4,9
4,3
5,7
1,0
4,6
6,3
3,1
4,4
2,0
2,6
5,3
5,6
4,1
3,6
6,7
8,1
3,9
3,1
6,9
2,0
8,1
5,2
-1,8
-0,2
1,6
3,1
-2,3
8,3
8,1
-1,6
3,6
1,5
2,9
1,3
2,5
5,6
0,5
2,4
3,5
-1,9
6,4
3,4
-0,2
ITALIA
6,6
3,7
Fonte: elaborazioni Unioncamere-Tagliacarne
3,9
2,8
5,2
4,8
2,8
2,6
68
6,8
7,8
6,4
6,6
6,6
6,7
6,3
7,7
8,5
6,4
5,1
7,0
tab. c
Passando ad analizzare la distribuzione occupazionale, nel 2004, tra i diversi settori economici (tab.
d), si evidenzia immediatamente che il 4,7% degli occupati della Provincia di Cremona sono in
agricoltura, contro una media regionale dell’1,8%. L’unica Provincia lombarda con una percentuale
superiore è Mantova con il 7,6%. A livello italiano gli occupati in agricoltura rappresentano il 4,4%
del totale.
Nel settore industria lavora il 40% degli addetti cremonesi, valore superiore sia al dato regionale
(38,3%) sia a quello nazionale (30,7%). Le Province con valori superiori sono Bergamo (49,8%),
Lecco (46,5%), Mantova (45%), Brescia (43,8%) e Varese (41,6%).
Per quanto riguarda il terziario la Provincia di Cremona si assesta su un valore più basso sia di
quello regionale sia di quello nazionale.
In Lombardia, le Province che hanno valori più bassi sono: Mantova (47,4%), Bergamo (48,7%),
Brescia (52%), Lecco (52,3%) e Como (55,1%).
Occupati per settore di attività economica - Anno 2004
PROVINCE
Agricoltura Industria Servizi
(dati in migliaia)
LOMBARDIA
1,8%
38,3%
59,9%
4,7%
40,1%
55,2%
Cremona
0,5%
41,6%
57,9%
Varese
0,8%
44,0%
55,1%
Como
2,5%
31,2%
66,3%
Sondrio
0,4%
31,6%
68,0%
Milano
1,5%
49,8%
48,7%
Bergamo
4,2%
43,8%
52,0%
Brescia
3,4%
34,9%
61,7%
Pavia
7,6%
45,0%
47,4%
Mantova
1,2%
46,5%
52,3%
Lecco
3,0%
34,8%
62,2%
Lodi
ITALIA
4,4%
30,7%
Fonte: Indagine ISTAT sulle Forze Lavoro
4.3.
Raffronto tra circondari
4.3.1.
Imprese
tab. d
Totale
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
64,9% 100,0%
In tab. 1 rappresentiamo come le imprese della Provincia, divise per settore di attività economica,
si ripartiscono nei tre circondari.
Si nota come l’industria sia concentrata soprattutto nel circondario Cremasco (46% del totale pari a
3.875 imprese), mentre i settori del terziario sono più concentrati nel cremonese (46,3% e 46,8% con
rispettivamente 3.326 e 3.138 imprese ), evidenziando la diversa vocazione dei due territori, il
Cremasco più focalizzato sulle attività manifatturiere mentre il Cremonese copre maggiormente
l’offerta di servizi e di attività commerciali.
Il Casalasco si assesta su valori piuttosto bassi sia nel settore secondario sia nel terziario in quanto
il circondario è a vocazione spiccatamente agricola e nonostante la ridotta estensione territoriale,
pari al 20% della superficie provinciale, comprende il 27% delle imprese agricole di tutta la
Provincia.
69
tab. 1
Imprese per settore di attività economica
(% per circondario sul tot. provinciale)
Industria
Altri servizi
Commercio
Agricoltura
Totale
Cremasco
Cremonese Casalasco
46,0%
43,6%
41,3%
33,4%
41,8%
41,5%
46,8%
46,3%
39,4%
43,6%
Provincia
12,6%
9,6%
12,4%
27,2%
14,5%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)
Analizzando la composizione delle attività economiche all’interno di ciascun circondario (tab. 2)
risulta che all’interno del Cremasco un terzo delle imprese (33,6%) appartengono al settore
dell’industria, superando sia la media provinciale sia, seppur in minor misura, quella regionale.
Si segnala che, all’interno della Provincia, è il secondo valore di specializzazione economica,
preceduto solo dal Casalasco per quanto riguarda l’agricoltura (35,6%).
Nel cremonese non si individua, a livello di settore, una effettiva specializzazione economica. Il
secondario e il terziario sono vicini ai valori medi provinciali con il 29,1% delle imprese
appartenenti all’industria, il 27,6 % ai servizi e il 26,1% al commercio.
Dal confronto regionale appare evidente il dato caratterizzante la Provincia di Cremona. In
Lombardia il 35,2% delle imprese appartengono al settore dei servizi mentre la media della
Provincia di Cremona è inferiore di dieci punti. Per contro i valori relativi all’agricoltura
evidenziano per la Provincia un 19,1% di imprese contro un dato regionale del 7,5%.
tab. 2
Imprese per settore di attività economica
(% all'interno di ogni circondario)
Industria
Altri servizi
Commercio
Agricoltura
Totale
Cremasco
33,6%
26,9%
24,3%
15,2%
100,0%
Cremonese
29,1%
27,6%
26,1%
17,2%
100,0%
Casalasco
26,5%
17,0%
20,9%
35,6%
100,0%
Provincia
30,6%
25,8%
24,6%
19,0%
100,0%
Lombardia
32,0%
35,2%
25,4%
7,5%
100,0%
Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)
4.3.2.
Densità imprenditoriale
Si propone l’analisi del livello di imprenditorialità del territorio a mezzo di un indice che, per ogni
settore economico, determina quante imprese attive sono presenti ogni 100 abitanti (tab. 3).
E’ questo un indice che ha rilevanza nei confronti tra territori e che consente di avere una prima
indicazione, certamente non esaustiva, ma non per questo meno significativa, della propensione
imprenditoriale di un territorio rispetto ai diversi settori di attività economica. Non dà indicazioni
qualitative sulla struttura economica ma dà l’idea della propensione imprenditoriale di una certa
area.
Guardando alla Provincia nel suo complesso l’indicatore considerato è più basso di quello
regionale in tutti i settori ad esclusione dell’agricoltura. Tutti e tre i circondari hanno una densità
imprenditoriale agricola significativamente superiore a quella regionale.
Il Casalasco è caratterizzato da valori superiori rispetto alla media provinciale e a quella regionale
in tutti i settori, e in special modo nell’agricoltura (3,74 contro 1,52 provinciale e 0,63 regionale) ad
esclusione dei servizi, segno questo di una imprenditorialità diffusa ma di dimensioni
particolarmente ridotte.
70
Nell’industria il Cremasco ha una densità imprenditoriale superiore al Cremonese e a quella
provinciale, ma inferiore al dato lombardo.
Nei servizi è il circondario cremonese a registrare il valore più elevato, 2,14, contro il 2,03 del
Cremasco e l’1,79 del Casalasco. Tutti valori comunque inferiori alla media regionale (2,99).
tab. 3
Densità imprenditoriale per 100 abitanti
A) Popolazione residente
Cremasco
Cremonese
Casalasco
Provincia
Lombardia (*)
152.632
155.421
38.131
346.184
9.246.796
Agricoltura
B) Imprese attive
- Densità imprenditoriale (B/A*100)
1.754
1,15
2.071
1,33
1.426
3,74
5.251
1,52
58.559
0,63
Industria
C) Imprese attive
- Densità imprenditoriale (C/A*100)
3.875
2,54
3.497
2,25
1.060
2,78
8.432
2,44
251.312
2,72
Commercio
D) Imprese attive
- Densità imprenditoriale (D/A*100)
2.797
1,83
3.138
2,02
838
2,20
6.773
1,96
199.590
2,16
3.326
2,14
682
1,79
7.112
2,05
276.310
2,99
Altri servizi
E) Imprese attive
3.104
- Densità imprenditoriale (E/A*100)
2,03
Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)
(*) Dato del 2003, ISTAT
4.3.3.
Addetti
Per quanto riguarda i dati relativi agli addetti, bisogna dire che le informazioni più attendibili sono
quelle acquisite in occasione del censimento dell’industria e dei servizi, ma purtroppo esse
presentano cadenza solo decennale e la loro disponibilità richiede tempi piuttosto lunghi (anche
3/4 anni). D'altronde le periodiche rilevazioni ISTAT sulle forze lavoro sono condotte su una base
campionaria piuttosto ridotta e i relativi risultati non possono quindi essere estesi a livello
provinciale senza perdere significatività statistica. Poco attendibili sono anche le informazioni
sugli addetti presenti negli archivi amministrativi della Camera di Commercio, in quanto il
relativo dato da qualche anno non è più oggetto di denuncia obbligatoria da parte delle imprese. E’
questo un aspetto particolarmente critico che coinvolge, in generale, tutte le province italiane.
In un mondo i cui cambiamenti sono estremamente veloci e talvolta anche molto consistenti, non
poter disporre di dati aggiornati che aiutino ad interpretare i mutamenti in corso è senz’altro un
aspetto negativo, che dovrebbe essere affrontato molto seriamente e con determinazione.
Si è quindi in assenza di dati sufficientemente certi relativi al 2004 ma, essendo evidente la
necessità di rappresentare un quadro il più completo possibile, si è deciso di far ricorso agli ultimi
valori attendibili disponibili, ossia quelli ricavabili dal censimento dell’industria e dei servizi del
2001, integrandoli con quelli relativi al censimento dell’agricoltura del 2000 per poter fornire il
quadro completo, ancorché non sufficientemente aggiornato, dei settori di attività economica (tab.
4).
Il 45% degli addetti totali della Provincia sono occupati in imprese del cremonese, il 42% in quelle
del Cremasco e il 14% in quelle del Casalasco.
71
Si nota come il cremonese si assesti, in tutti i settori, su valori più alti rispetto al Cremasco anche se
nell’industria questa differenza è minima essendo il 43% degli addetti riconducibili al Cremasco e
il 44% al Cremonese.
Maggiore è la differenza nel terziario, dove gli addetti del cremonese sono il 49% per i servizi e il
45% per il commercio, mentre nel Cremasco sono rispettivamente il 44% e il 43%.
Gli addetti dei servizi sono concentrati sostanzialmente nel Cremonese e nel Cremasco, nel
Casalasco trovano infatti occupazione solo il 7% degli addetti.
tab. 4
Addetti per settore di attività economica
(% per circondario sul tot. provinciale)
Cremasco
Cremonese
Casalasco
Totale
Industria
43%
44%
13%
100%
Altri servizi
44%
49%
7%
100%
Commercio
43%
45%
12%
100%
Agricoltura
34%
40%
26%
100%
Totale
42%
45%
14%
100%
Nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento industria e servizi 2001 e censimento agricoltura 2000)
Il 45% degli addetti del Cremasco (tab. 5) lavora nel settore dell’industria, superando di quattro
punti il dato regionale. Sullo stesso livello è anche il cremonese, in perfetta media con il dato
provinciale.
Gli addetti dei tre circondari del settore del commercio sono sostanzialmente in linea sia con il
valore provinciale sia con quello regionale.
Il 25% degli addetti del Cremasco appartengono al settore dei servizi, esattamente come nel
cremonese ma è un valore di undici punti più basso della media regionale.
I valori relativi agli addetti del commercio sono omogenei in tutti i circondari, la media provinciale
è pari al 15%, mentre il dato regionale è pari al 17%.
In linea con quanto emerso fino ad ora, gli addetti all’agricoltura della Provincia rappresentano
una quota sul totale significativamente più elevata rispetto alla media regionale (18% contro il 6%
della Lombardia). Nel Casalasco tale percentuale raggiunge il 34% contro il 15% del Cremasco ed il
16% del Cremonese.
tab. 5
Addetti per settore di attività economica
Cremasco
Cremonese Casalasco
Totale
(% all'interno di ogni circondario)
Industria
45%
44%
41%
44%
Altri servizi
25%
25%
12%
23%
Commercio
15%
15%
13%
15%
Agricoltura
15%
16%
34%
18%
Totale
100%
100%
100%
100%
Nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento industria e servizi 2001 e censimento agricoltura 2000)
Lombardia
41%
36%
17%
6%
100%
Osservando il dato relativo agli addetti medi per impresa (tab. 6), si osserva come in agricoltura il
Cremasco sia caratterizzato dal valore più elevato del circondario (3,8 addetti per impresa), seguito
dal Cremonese (3,6) e dal Casalasco (2,9). Il Cremasco e il Cremonese hanno un valore superiore a
quello regionale (3,2).
Nell’industria, al contrario, il Cremasco è il circondario con il valore più basso (5,7), il Cremonese,
che si avvicina alla media regionale, quello con il valore più alto (7) e in mezzo si colloca il
Casalasco (6,2), con un valore molto vicino alla media provinciale (6,3). Il valore medio provinciale
è più basso di oltre un addetto rispetto a quello regionale (7,6).
72
Per ciò che riguarda il settore del commercio, si nota come gli addetti medi siano pressoché uguali
in tutti i circondari, con una media provinciale pari a 2,3. Il dato regionale, più elevato, stacca la
media provinciale con lo stesso scarto presente nell’industria (1,3).
Nei servizi si osserva come la media provinciale sia sotto quella regionale di un addetto e mezzo. Il
circondario con il valore più alto è il Cremasco (2,7), seguito dal Cremonese (2.6) e dal Casalasco
82).
tab. 6
Addetti medi per impresa per settore di attività economica
Cremasco
Cremonese Casalasco
Agricoltura
3,8
3,6
2,9
Industria
5,7
7,0
6,2
Commercio
2,4
2,3
2,2
Altri servizi
2,7
2,6
2,0
Nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento industria e servizi 2001 e censimento agricoltura 2000)
Provincia
Lombardia
3,5
3,2
6,3
7,6
2,3
3,6
2,6
4,1
Il sistema economico cremasco è quindi caratterizzato da un più rilevante orientamento industriale
rispetto al resto della Provincia e da una importante presenza del settore agricolo che caratterizza,
peraltro, tutta la Provincia di Cremona, portandola ai vertici del settore in Lombardia e quindi in
Italia.
Le imprese industriali sono di dimensioni ridotte sia nel confronto con la media regionale che nel
confronto del resto della Provincia. Segno questo di una piccola imprenditorialità diffusa che se da
un lato è senz’altro un fatto positivo in termini generali di dinamicità e vitalità di un sistema
economico, dall’altra pone problemi legati all’efficienza delle stesse e alla capacità e possibilità di
competere con successo sui mercati nazionali ed internazionali.
Il settore dei servizi è certamente il settore meno presente rispetto ai dati regionali potendo, il
Cremasco, contare comunque sulla vicinanza con grandi centri urbani, Milano soprattutto, che
presentano un’ampia offerta in tal senso.
Risulta interessante evidenziare le dimensioni ridotte delle imprese del commercio che, se da un
lato possono significare minore efficienza, dall’altro rappresentano una maggior diffusione
territoriale in linea con la presenza sul territorio di numerosi Comuni di ridotte dimensione.
E’ questo un argomento che verrà approfondito nel focus sui servizi e sul commercio in
particolare, dove si approfondirà il tema dell’efficienza produttiva del settore e della sua
distribuzione territoriale.
4.4.
Dettagli a livello comunale del Cremasco
4.4.1.
Imprese
Analizzando in dettaglio il circondario Cremasco e considerando il totale delle imprese per settore
(tab. 7), si nota come nei primi 6 Comuni siano concentrate la metà esatta del totale delle imprese
cremasche.
A Crema sono concentrate il 24% delle imprese, seguìta a grande distanza da Castelleone (6,5%),
Soncino (6,1%), Pandino (5,6%), Rivolta d’Adda (4,8%) e Offanengo (3,5%).
L’altra metà del totale delle imprese cremasche sono distribuite tra i restanti 42 Comuni del
circondario.
Nei primi sei Comuni si trova il 45,4% delle imprese del settore industria, il 60% di quelle dei
servizi, il 54,5% di quelle del commercio e il 37,8% di quelle dell’agricoltura.
Si nota come a Crema siano localizzate la maggior parte delle imprese per tutti i settori, ad
esclusione dell’agricoltura che vede prevalere Soncino con l’11,6% delle imprese. A Crema si trova
infatti il 17,7% delle imprese dell’industria, il 36,5% di quelle del commercio e il 28,4% di quelle
73
relative ai servizi. I Comuni che seguono hanno valori nettamente più bassi per tutti i settori di
attività economica, segno che Crema è ovviamente baricentro e polo di riferimento dell’area.
Cambiando prospettiva di osservazione e considerando la distribuzione delle imprese, sempre per
settore di attività economica, all’interno dei Comuni del Cremasco (tab. 8), si conferma il ruolo di
Crema dove il maggior numero delle imprese appartengono al settore dei servizi con il 41,1%,
seguìto dal commercio con il 28,8% e dall’industria con il 25%.
tab. 7
Imprese attive per settore di
attività economica.
Industria Altri Servizi Commercio Agricoltura
Circondario Cremasco.
Crema
17,7%
36,5%
28,4%
8,0%
Castelleone
7,3%
5,9%
6,7%
5,4%
Soncino
5,5%
4,7%
5,1%
11,6%
Pandino
5,5%
5,9%
6,4%
3,6%
Rivolta d'Adda
5,1%
4,3%
3,9%
6,3%
Offanengo
4,3%
2,6%
3,9%
2,9%
Spino d'Adda
4,0%
3,3%
3,8%
2,2%
Bagnolo Cremasco
4,2%
2,2%
2,7%
1,8%
Vailate
2,8%
2,0%
2,3%
2,0%
Dovera
2,0%
1,7%
1,9%
3,6%
Palazzo Pignano
2,7%
2,0%
1,8%
1,7%
Vaiano Cremasco
2,4%
1,7%
2,2%
1,0%
Agnadello
2,1%
1,5%
1,9%
2,3%
Trescore Cremasco
2,2%
1,9%
2,1%
1,1%
Sergnano
1,5%
1,7%
1,7%
3,1%
Romanengo
2,2%
1,2%
1,7%
2,3%
Madignano
2,3%
1,5%
1,7%
1,5%
Ripalta Cremasca
1,9%
1,3%
2,0%
1,9%
Pianengo
2,0%
1,4%
1,8%
0,8%
Montodine
1,5%
1,2%
1,4%
2,2%
Monte Cremasco
1,3%
1,4%
1,4%
0,6%
Cremosano
1,7%
0,6%
1,1%
1,0%
Trigolo
1,1%
0,8%
0,9%
2,2%
Izano
1,0%
0,9%
1,3%
1,5%
Capergnanica
0,9%
0,6%
1,3%
1,9%
Capralba
1,0%
0,9%
0,7%
2,0%
Chieve
1,1%
0,8%
0,8%
1,4%
Ricengo
1,2%
0,7%
0,7%
1,7%
Credera Rubbiano
0,9%
0,6%
0,7%
1,9%
Casaletto Ceredano
0,8%
0,8%
0,5%
1,4%
Camisano
0,6%
0,3%
0,7%
2,3%
Casaletto Vaprio
1,1%
0,8%
0,4%
0,9%
Fiesco
1,1%
0,5%
0,5%
0,9%
Genivolta
0,5%
0,5%
0,8%
1,5%
Salvirola
0,8%
0,4%
0,6%
1,3%
Casale Cremasco Vidolasco
0,8%
0,7%
0,4%
1,0%
Moscazzano
0,6%
0,6%
0,5%
1,3%
Ripalta Arpina
0,6%
0,5%
0,5%
1,3%
Quintano
0,7%
0,3%
0,8%
0,9%
Gombito
0,4%
0,3%
0,3%
1,4%
Pieranica
0,5%
0,4%
0,6%
0,3%
Casaletto di Sopra
0,3%
0,4%
0,1%
1,1%
Campagnola Cremasca
0,3%
0,3%
0,3%
0,7%
Ticengo
0,3%
0,2%
0,3%
1,0%
Castel Gabbiano
0,3%
0,3%
0,1%
0,9%
Cumignano sul Naviglio
0,2%
0,2%
0,1%
1,2%
Ripalta Guerina
0,2%
0,3%
0,2%
0,7%
Torlino Vimercati
0,3%
0,2%
0,1%
0,5%
Totale
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)
74
TOTALE
23,9%
6,5%
6,1%
5,6%
4,8%
3,5%
3,5%
2,9%
2,4%
2,1%
2,1%
1,9%
1,9%
1,9%
1,8%
1,8%
1,8%
1,8%
1,6%
1,5%
1,3%
1,1%
1,1%
1,1%
1,1%
1,1%
1,0%
1,0%
0,9%
0,8%
0,8%
0,8%
0,8%
0,7%
0,7%
0,7%
0,7%
0,7%
0,6%
0,5%
0,5%
0,4%
0,4%
0,4%
0,3%
0,3%
0,3%
0,2%
100,0%
tab. 8
Imprese attive per settore di
attività economica.
Industria Altri Servizi Commercio Agricoltura
Circondario Cremasco.
Crema
25,0%
41,1%
28,8%
5,1%
Castelleone
37,7%
24,4%
25,1%
12,8%
Soncino
30,3%
20,6%
20,3%
28,8%
Pandino
33,4%
28,6%
28,0%
10,0%
Rivolta d'Adda
35,7%
24,2%
20,0%
20,0%
Offanengo
40,9%
20,0%
26,8%
12,3%
Spino d'Adda
38,6%
25,6%
26,1%
9,7%
Bagnolo Cremasco
48,2%
20,4%
22,2%
9,2%
Vailate
40,2%
23,2%
23,6%
12,9%
Dovera
30,8%
21,9%
21,5%
25,9%
Palazzo Pignano
42,7%
24,8%
20,7%
11,8%
Vaiano Cremasco
41,1%
23,7%
27,2%
8,0%
Agnadello
36,9%
21,6%
23,4%
18,0%
Trescore Cremasco
38,2%
26,8%
26,4%
8,6%
Sergnano
27,7%
24,9%
22,1%
25,4%
Romanengo
40,3%
17,5%
22,7%
19,4%
Madignano
42,6%
22,0%
22,5%
12,9%
Ripalta Cremasca
36,1%
20,0%
27,8%
16,1%
Pianengo
42,9%
22,8%
26,6%
7,6%
Montodine
33,9%
21,3%
22,4%
22,4%
Monte Cremasco
35,6%
30,8%
26,7%
6,8%
Cremosano
48,5%
15,2%
22,7%
13,6%
Trigolo
32,1%
19,1%
19,8%
29,0%
Izano
30,5%
21,1%
28,1%
20,3%
Capergnanica
29,0%
15,3%
29,0%
26,6%
Capralba
32,5%
23,6%
15,4%
28,5%
Chieve
37,6%
22,2%
19,7%
20,5%
Ricengo
39,3%
19,7%
16,2%
24,8%
Credera Rubbiano
32,1%
17,9%
18,9%
31,1%
Casaletto Ceredano
32,6%
26,3%
14,7%
26,3%
Camisano
26,9%
9,7%
20,4%
43,0%
Casaletto Vaprio
46,2%
25,8%
11,8%
16,1%
Fiesco
47,1%
19,5%
14,9%
18,4%
Genivolta
23,5%
18,8%
27,1%
30,6%
Salvirola
37,6%
15,3%
20,0%
27,1%
Casale Cremasco Vidolasco
39,0%
25,6%
13,4%
22,0%
Moscazzano
30,9%
23,5%
18,5%
27,2%
Ripalta Arpina
31,2%
22,1%
16,9%
29,9%
Quintano
35,6%
12,3%
30,1%
21,9%
Gombito
29,3%
17,2%
12,1%
41,4%
Pieranica
33,3%
22,2%
33,3%
11,1%
Casaletto di Sopra
27,7%
23,4%
8,5%
40,4%
Campagnola Cremasca
29,5%
20,5%
20,5%
29,5%
Ticengo
23,3%
14,0%
20,9%
41,9%
Castel Gabbiano
32,5%
22,5%
5,0%
40,0%
Cumignano sul Naviglio
16,7%
13,9%
11,1%
58,3%
Ripalta Guerina
22,2%
27,8%
13,9%
36,1%
Torlino Vimercati
37,0%
18,5%
14,8%
29,6%
Totale
33,6%
26,9%
24,3%
15,2%
Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)
TOTALE
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
75
4.4.2.
Densità imprenditoriale
I Comuni a più alta densità imprenditoriale (calcolata come numero di imprese ogni cento abitanti)
(tab. 9a) di tipo agricolo sono Cumignano sul Naviglio con 5,07 e Ticengo con 4,04, poi vi sono
quattro Comuni con valori compresi tra 3,11 e 3,85, dodici Comuni tra 2 e 2,85, sedici Comuni tra
1,01 e 1,92, quattordici Comuni tra 0,42 e 0,96.
Osservando la distribuzione dei Comuni (fig. 1) si nota come quelli a maggiore imprenditorialità
agricola siano concentrati sulla fascia nord-orientale e sud-occidentale del Cremasco. Nella fascia
centrale, tra i Comuni a bassa imprenditorialità agricola se ne identificano due con valori più
elevati: Torlino Vimercati e Quintano.
Quelli a più alta densità imprenditoriale industriale (tab. 9b) sono Cremosano con 5,14 e Fiesco
con 4,50, seguiti da otto Comuni con un valore compreso tra 3 e 3,5, ventotto Comuni con un
valore compreso tra 2 e 2,99 e dieci Comuni con un valore compreso tra 1,45 e 1,94.
Graficamente (fig. 2) si osserva che i Comuni a più alta densità imprenditoriale industriale sono
localizzati nella cintura che circonda Crema e in direzione di Milano. Tendenzialmente i Comuni
con i valori più significativi sono quelli con un’estensione maggiore.
Per quanto riguarda il commercio (tab. 9c) vi sono nove Comuni con un valore tra 2 e 2,81,
trentatre Comuni tra 1,10 e 1,98, sei Comuni tra 0,45 e 0,97. Il Comune con il valore più alto risulta
essere Quintano con 2, 81, seguito da Cremosano con 2,41 e da Crema con 2,37.
La localizzazione dei Comuni a più elevata densità imprenditorialità commerciale (fig. 3) abbraccia
Crema , si sviluppa attraverso la parte orientale del territorio e coinvolge i Comuni più estesi.
Nei servizi (tab. 9d) si distingue Crema con un valore pari a 3,39, seguono otto Comuni con un
valori tra 2 e 2,38, trentotto Comuni tra 1,05 e 1,96 e un solo Comune, Camisano con un valore
inferiore all’unità (0,70).
La distribuzione territoriale dei Comuni a più elevata densità imprenditoriale relativa ai servizi
(fig. 4) non sembra seguire una logica particolare. Non si individuano linee tendenziali di sviluppo
geografico.
76
tab. 9a
fig. 1
Densità imprenditoriale per
Densità
100 abitanti. Circondario
Imprenditoriale
Cremasco. Agricoltura
Agricoltura
Cumignano sul Naviglio
5,07
Ticengo
4,04
Gombito
3,85
Castel Gabbiano
3,61
Casaletto di Sopra
3,35
Camisano
3,11
Ripalta Guerina
2,85
Soncino
2,74
Moscazzano
2,63
Genivolta
2,37
Ripalta Arpina
2,30
Casaletto Ceredano
2,28
Trigolo
2,21
Torlino Vimercati
2,20
Salvirola
2,19
Quintano
2,04
Ricengo
2,02
Credera Rubbiano
2,00
Campagnola Cremasca
1,92
Capergnanica
1,83
Dovera
1,76
Fiesco
1,76
Montodine
1,71
Sergnano
1,68
Capralba
1,52
Rivolta d'Adda
1,51
Romanengo
1,50
Cremosano
1,45
Izano
1,40
Chieve
1,33
Agnadello
1,23
Casale Cremasco Vidolasco
1,06
Castelleone
1,05
Ripalta Cremasca
1,01
Casaletto Vaprio
0,96
Madignano
0,91
Offanengo
0,86
Vailate
0,81
Palazzo Pignano
0,77
Pandino
0,77
Trescore Cremasco
0,77
Bagnolo Cremasco
0,67
Spino d'Adda
0,61
Pieranica
0,58
Pianengo
0,57
Monte Cremasco
0,50
Vaiano Cremasco
0,47
Crema
0,42
Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)
fig. 1
77
tab. 9b
Densità imprenditoriale per
Densità
100 abitanti. Circondario
Imprenditoriale
Cremasco. Industria
Industria
Cremosano
5,14
Fiesco
4,50
Bagnolo Cremasco
3,51
Trescore Cremasco
3,39
Quintano
3,32
Ricengo
3,20
Pianengo
3,19
Romanengo
3,12
Castelleone
3,09
Salvirola
3,05
Madignano
3,01
Moscazzano
2,99
Castel Gabbiano
2,93
Soncino
2,89
Offanengo
2,85
Casaletto Ceredano
2,82
Palazzo Pignano
2,80
Casaletto Vaprio
2,76
Torlino Vimercati
2,75
Gombito
2,72
Rivolta d'Adda
2,69
Pandino
2,59
Montodine
2,59
Monte Cremasco
2,58
Vailate
2,54
Agnadello
2,51
Trigolo
2,44
Chieve
2,44
Spino d'Adda
2,44
Vaiano Cremasco
2,41
Ripalta Arpina
2,40
Casaletto di Sopra
2,29
Ripalta Cremasca
2,28
Ticengo
2,24
Izano
2,09
Dovera
2,09
Credera Rubbiano
2,06
Crema
2,06
Capergnanica
2,00
Camisano
1,94
Campagnola Cremasca
1,92
Casale Cremasco Vidolasco
1,88
Sergnano
1,83
Genivolta
1,82
Pieranica
1,75
Ripalta Guerina
1,75
Capralba
1,73
Cumignano sul Naviglio
1,45
Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)
78
fig. 2
fig. 3
tab. 9c
Densità imprenditoriale per
Densità
100 abitanti. Circondario
Imprenditoriale
Cremasco. Commercio
Commercio
Quintano
2,81
Cremosano
2,41
Crema
2,37
Trescore Cremasco
2,34
Pandino
2,17
Genivolta
2,10
Castelleone
2,06
Ticengo
2,02
Capergnanica
2,00
Pianengo
1,98
Soncino
1,94
Izano
1,93
Monte Cremasco
1,93
Offanengo
1,87
Moscazzano
1,80
Romanengo
1,76
Pieranica
1,75
Ripalta Cremasca
1,75
Montodine
1,71
Spino d'Adda
1,65
Salvirola
1,62
Bagnolo Cremasco
1,62
Vaiano Cremasco
1,60
Agnadello
1,59
Madignano
1,59
Trigolo
1,51
Rivolta d'Adda
1,51
Vailate
1,49
Camisano
1,48
Sergnano
1,46
Dovera
1,46
Fiesco
1,43
Palazzo Pignano
1,36
Campagnola Cremasca
1,33
Ricengo
1,32
Ripalta Arpina
1,30
Chieve
1,28
Casaletto Ceredano
1,28
Credera Rubbiano
1,21
Gombito
1,12
Torlino Vimercati
1,10
Ripalta Guerina
1,10
Cumignano sul Naviglio
0,97
Capralba
0,82
Casaletto Vaprio
0,71
Casaletto di Sopra
0,70
Casale Cremasco Vidolasco
0,65
Castel Gabbiano
0,45
Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)
79
tab. 9d
Densità imprenditoriale per
Densità
100 abitanti. Circondario
Imprenditoriale
Cremasco. Altri servizi
Altri servizi
Crema
3,39
Trescore Cremasco
2,38
Casaletto Ceredano
2,28
Moscazzano
2,28
Monte Cremasco
2,23
Pandino
2,22
Ripalta Guerina
2,19
Castel Gabbiano
2,03
Castelleone
2,00
Soncino
1,96
Casaletto di Sopra
1,94
Fiesco
1,87
Rivolta d'Adda
1,83
Ripalta Arpina
1,70
Pianengo
1,70
Sergnano
1,65
Palazzo Pignano
1,63
Montodine
1,62
Spino d'Adda
1,62
Cremosano
1,61
Gombito
1,60
Ricengo
1,60
Madignano
1,56
Casaletto Vaprio
1,54
Dovera
1,49
Bagnolo Cremasco
1,49
Agnadello
1,47
Vailate
1,47
Genivolta
1,46
Trigolo
1,45
Izano
1,45
Chieve
1,44
Vaiano Cremasco
1,39
Offanengo
1,39
Torlino Vimercati
1,38
Romanengo
1,36
Ticengo
1,35
Campagnola Cremasca
1,33
Ripalta Cremasca
1,26
Capralba
1,26
Salvirola
1,24
Casale Cremasco Vidolasco
1,24
Cumignano sul Naviglio
1,21
Pieranica
1,17
Credera Rubbiano
1,15
Quintano
1,15
Capergnanica
1,05
Camisano
0,70
Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)
80
fig. 4
4.4.3.
Addetti
Come si è già detto, i dati sugli addetti sufficientemente recenti e attendibili, sono quelli relativi al
censimento dell’industria e dei servizi e a quello dell’agricoltura, rispettivamente del 2001 e del
2000.
La metà del totale degli occupati del circondario Cremasco sono concentrati in sei Comuni, guidati
da Crema che da sola comprende il 22% del totale (tab. 10).
Seguono, quindi, Castelleone (7,3%), Soncino (6,9%), Spino d’Adda (4,5%), Rivolta d’Adda (4,4%) e
Offanengo (4,3%).
Crema è il Comune con il maggior numero di addetti per tutti i settori ad esclusione
dell’agricoltura, dove primeggia Soncino con l’11%.
Il secondo polo significativo di attrazione occupazionale industriale è rappresentato da
Castelleone, dove lavora il 10% degli addetti dell’industria (a Crema il 14%).
Se si effettua un confronto con i primi sei Comuni per numero di imprese si nota come la
composizione, anche se di poco, cambi. Vi è la sostituzione del Comune di Pandino (quarto per
numero di imprese) con quello di Spino d’Adda (quarto per numero di addetti) che evidenza una
minore dimensione media delle imprese del Comune di Pandino.
A Crema (tab. 11) il 47% degli addetti lavora nel settore dei servizi, il 29% in quello dell’industria,
il 20% nel commercio e il 4% in agricoltura.
Tra i primi sei Comuni considerati, Castelleone e Offanengo risultano essere quelli con , al loro
interno, la più alta concentrazione di addetti occupati nell’industria (più del 62%).
Nel settore dei servizi Crema è seguita da Spino d’Adda (35,3%) e da Ripalta Guerina (33%).
Per quanto riguarda il commercio, a Crema pesa per il 20% come numero di addetti, negli altri
cinque Comuni per un valore compreso tra l’11% e il 14%. Il Comune caratterizzato dal valore più
elevato è Bagnolo Cremasco con il 26,2%.
I Comuni con la percentuale relativa di addetti in agricoltura più alta sono Casaletto di Sopra con il
68,6%, Gombito con il 56,3% e Cumignano sul Naviglio con il 55,2%.
81
tab. 10
Addetti per settore di
attività economica.
Industria
Altri Servizi
Commercio
Agricoltura
Circondario Cremasco.
Crema
14,2%
42,2%
28,4%
5,8%
Castelleone
10,1%
4,5%
5,5%
5,4%
Soncino
7,5%
3,7%
5,9%
11,0%
Spino d'Adda
4,1%
6,5%
4,2%
2,6%
Rivolta d'Adda
4,2%
4,3%
3,2%
6,6%
Offanengo
6,0%
2,7%
3,4%
3,0%
Pandino
3,5%
4,0%
6,2%
3,8%
Bagnolo Cremasco
4,6%
1,4%
6,2%
1,6%
Palazzo Pignano
3,3%
4,2%
5,1%
1,4%
Vaiano Cremasco
5,5%
2,2%
2,3%
0,7%
Madignano
4,4%
0,9%
4,1%
1,5%
Trescore Cremasco
2,8%
1,4%
1,6%
1,1%
Romanengo
2,8%
0,5%
1,2%
2,1%
Dovera
1,4%
1,4%
1,7%
3,8%
Montodine
1,5%
1,6%
0,8%
2,0%
Cremosano
1,7%
1,4%
1,2%
1,2%
Pianengo
1,7%
1,1%
1,5%
1,4%
Ripalta Cremasca
1,4%
1,3%
1,7%
1,6%
Sergnano
1,0%
1,0%
1,3%
3,3%
Agnadello
1,3%
1,1%
1,1%
2,0%
Vailate
1,3%
1,3%
1,4%
1,5%
Chieve
1,3%
1,3%
0,7%
1,2%
Capergnanica
1,2%
1,0%
1,0%
1,6%
Trigolo
1,1%
0,5%
0,7%
2,2%
Izano
0,7%
0,7%
1,3%
2,2%
Ricengo
1,3%
0,3%
0,2%
2,1%
Camisano
0,8%
0,3%
0,5%
2,6%
Fiesco
1,1%
0,5%
0,8%
1,0%
Casaletto Ceredano
0,8%
0,5%
0,4%
1,7%
Capralba
0,4%
0,8%
0,5%
1,9%
Monte Cremasco
0,7%
0,8%
1,1%
0,5%
Genivolta
0,8%
0,6%
0,6%
1,0%
Credera Rubbiano
0,6%
0,2%
0,6%
2,0%
Casaletto Vaprio
0,8%
0,6%
0,4%
1,0%
Moscazzano
0,5%
0,4%
0,4%
1,7%
Ripalta Arpina
0,5%
0,2%
0,7%
1,3%
Salvirola
0,4%
0,2%
0,4%
1,2%
Campagnola Cremasca
0,5%
0,3%
0,1%
0,9%
Casale Cremasco Vidolasco
0,3%
0,3%
0,3%
1,5%
Quintano
0,3%
0,2%
0,5%
0,9%
Ticengo
0,4%
0,1%
0,1%
1,2%
Casaletto di Sopra
0,2%
0,1%
0,1%
1,8%
Pieranica
0,5%
0,2%
0,3%
0,5%
Gombito
0,2%
0,2%
0,2%
1,4%
Castel Gabbiano
0,2%
0,4%
0,1%
1,0%
Ripalta Guerina
0,1%
0,3%
0,0%
0,9%
Cumignano sul Naviglio
0,1%
0,1%
0,1%
0,8%
Torlino Vimercati
0,1%
0,1%
0,1%
0,5%
Totale
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
Nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento industria e servizi 2001 e censimento agricoltura 2000)
82
TOTALE
22,0%
7,3%
6,9%
4,5%
4,4%
4,3%
4,1%
3,6%
3,5%
3,5%
3,1%
2,0%
1,9%
1,8%
1,5%
1,5%
1,5%
1,4%
1,4%
1,4%
1,3%
1,2%
1,2%
1,0%
1,0%
1,0%
0,9%
0,9%
0,8%
0,7%
0,7%
0,7%
0,7%
0,7%
0,6%
0,6%
0,5%
0,5%
0,4%
0,4%
0,4%
0,4%
0,4%
0,4%
0,3%
0,3%
0,2%
0,2%
100,0%
tab. 11
Addetti per settore di
attività economica.
Industria
Altri Servizi
Commercio
Agricoltura
Circondario Cremasco.
Crema
29,3%
47,0%
19,8%
3,9%
Castelleone
62,6%
15,1%
11,5%
10,9%
Soncino
49,8%
13,3%
13,2%
23,6%
Spino d'Adda
41,9%
35,3%
14,2%
8,6%
Rivolta d'Adda
43,1%
23,9%
11,2%
21,9%
Offanengo
62,4%
15,2%
12,0%
10,3%
Pandino
38,8%
24,0%
23,3%
13,8%
Bagnolo Cremasco
57,8%
9,6%
26,2%
6,4%
Palazzo Pignano
42,8%
29,4%
22,0%
5,9%
Vaiano Cremasco
71,4%
15,3%
10,3%
3,1%
Madignano
65,1%
7,5%
20,3%
7,1%
Trescore Cremasco
63,0%
16,8%
12,0%
8,2%
Romanengo
67,1%
6,1%
10,0%
16,8%
Dovera
35,4%
19,0%
14,2%
31,4%
Montodine
45,5%
26,5%
8,2%
19,8%
Cremosano
52,3%
22,5%
12,7%
12,4%
Pianengo
52,0%
18,4%
15,5%
14,1%
Ripalta Cremasca
43,2%
22,3%
17,7%
16,8%
Sergnano
33,5%
18,3%
14,0%
34,2%
Agnadello
44,4%
20,5%
13,0%
22,1%
Vailate
44,1%
23,7%
15,8%
16,5%
Chieve
50,3%
26,1%
8,4%
15,2%
Capergnanica
46,7%
20,7%
12,4%
20,2%
Trigolo
46,9%
11,2%
10,7%
31,1%
Izano
32,5%
17,3%
19,0%
31,2%
Ricengo
57,5%
8,4%
2,5%
31,6%
Camisano
40,1%
7,6%
9,3%
43,1%
Fiesco
56,3%
13,7%
13,7%
16,3%
Casaletto Ceredano
44,6%
16,4%
7,2%
31,8%
Capralba
25,3%
26,5%
10,5%
37,7%
Monte Cremasco
40,7%
27,1%
22,2%
10,0%
Genivolta
48,8%
19,4%
12,3%
19,4%
Credera Rubbiano
39,3%
8,4%
12,5%
39,9%
Casaletto Vaprio
49,5%
21,3%
8,6%
20,6%
Moscazzano
35,5%
16,4%
9,8%
38,3%
Ripalta Arpina
36,7%
10,1%
19,8%
33,5%
Salvirola
39,2%
8,8%
14,7%
37,3%
Campagnola Cremasca
52,7%
15,4%
4,0%
27,9%
Casale Cremasco Vidolasco
26,2%
15,9%
9,2%
48,7%
Quintano
33,9%
12,0%
20,2%
33,9%
Ticengo
47,5%
4,9%
4,9%
42,6%
Casaletto di Sopra
21,3%
7,1%
3,0%
68,6%
Pieranica
53,8%
13,6%
12,4%
20,1%
Gombito
25,7%
10,8%
7,2%
56,3%
Castel Gabbiano
24,7%
29,3%
3,3%
42,7%
Ripalta Guerina
14,3%
33,0%
2,7%
50,0%
Cumignano sul Naviglio
24,0%
16,7%
4,2%
55,2%
Torlino Vimercati
33,8%
14,1%
8,5%
43,7%
Totale
45,4%
24,5%
15,3%
14,7%
Nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento industria e servizi 2001 e censimento agricoltura 2000)
TOTALE
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
Osservando il dato relativo agli addetti medi per settore, (tab. 12) si nota come, per quanto
riguarda l’agricoltura, i Comuni con il valore più alto sono Crema, Casaletto di Sopra (5,3),
Ticengo (4,9), Spino d’Adda (4,6), Casaletto Vaprio (4,3), Ricengo, Trigolo, Castelleone e Pandino
(4,2), Bagnolo Cremasco e Monte Cremasco (4,1), Montodine e Ripalta Guerina (4,0) con valori ben
83
più alti di quelli medi provinciali (3,5) e regionali (3,2). Tra i Comuni con i valori più bassi
troviamo Genivolta (2,0), Cumignano sul Naviglio (2,5) e Pieranica (2,8).
Nel settore secondario si nota il valore più che doppio della media provinciale (6,3) relativo a
Vaiano Cremasco (13,9)24, seguono poi, tra i Comuni con i valori più alti: Ticengo (9,7), Madignano
(9,4), Campagnola Cremasca (8,8), Offanengo (8,3), Soncino (7,9), Palazzo Pignano (7,6), Ricengo
(7,4), Castelleone (7,3) e Romanengo (7,1). Tra i Comuni con i valori più bassi ci sono: Ripalta
Guerina (1,6), Casale Cremasco Vidolasco (2,2), Capralba (2,4), Vailate (2,6), Casaletto di Sopra e
Quintano (2,8), Cumignano sul Naviglio, Gombito, Salvirola, Monte Cremasco, Agnadello (3,4),
Izano e Dovera (3,5), Credera Rubbiano e Sergnano(3,7), Pandino e Moscazzano (3,9).
Nel commercio, i Comuni che hanno valori significativamente al di sopra della media provinciale
(2,3) sono: Palazzo Pignano (6,9), Bagnolo Cremasco (5,8) e Madignano (5,3). I Comuni con i valori
più bassi sono: Casaletto di Sopra, Ticengo e Ripalta Guerina (1,0), Campagnola Cremasca (1,1),
Ricengo e Torlino Vimercati (1,2), Cumignano sul Naviglio e Gombito (1,3), Moscazzano e
Pieranica (1,4), Casale Cremasco Vidolasco e Montodine (1,5).
Nei settore degli altri servizi i Comuni con i valori più alti sono: Cremosano (6,7), Palazzo Pignano
(5,8), Spino d’Adda (5,4), Capergnanica (4,8), Castel Gabbiano (4,4), Vaiano Cremasco (3,7),
Montodine (3,6), Chieve e Torlino Vimercati (3,3). Tra i Comuni con i valori più bassi ci sono:
Casaletto di Sopra (1,2), Credera Rubbiano e Salvirola (1,3), Pieranica, Ricengo, Romanengo (1,4),
Quintano e Ticengo (1,5).
24 Il valore così elevato dell’indice è dovuto alla presenza, nel territorio comunale, di un’azienda attiva nella produzione di cosmetici,
Gamma Croma, che occupa un numero molto significativo di addetti (circa 320).
84
tab. 12
Addetti medi per settore di
attività economica.
Agricoltura
Industria
Commercio
Altri Servizi
Circondario Cremasco.
Crema
5,3
5,1
2,4
3,0
Castelleone
4,2
7,3
2,0
2,0
Soncino
3,9
7,9
2,4
2,0
Spino d'Adda
4,6
5,6
2,7
5,4
Rivolta d'Adda
3,6
4,6
1,8
2,5
Offanengo
3,5
8,3
2,1
2,5
Pandino
4,2
3,9
2,4
1,9
Bagnolo Cremasco
4,1
6,5
5,8
1,8
Palazzo Pignano
3,4
7,6
6,9
5,8
Vaiano Cremasco
3,6
13,9
3,0
3,7
Madignano
3,5
9,4
5,3
2,3
Trescore Cremasco
3,8
6,4
2,0
2,4
Romanengo
3,8
7,1
1,7
1,4
Dovera
3,9
3,5
2,2
1,9
Montodine
4,0
5,4
1,5
3,6
Cremosano
3,9
5,3
3,0
6,7
Pianengo
3,5
5,1
2,1
2,2
Ripalta Cremasca
3,3
4,3
2,0
2,5
Sergnano
3,5
3,7
1,9
1,7
Agnadello
3,3
3,4
1,8
1,8
Vailate
3,1
2,6
1,6
1,8
Chieve
3,5
6,4
1,6
3,3
Capergnanica
3,8
6,2
2,0
4,8
Trigolo
4,2
5,4
1,8
2,0
Izano
3,9
3,5
2,3
2,1
Ricengo
4,2
7,4
1,2
1,4
Camisano
3,7
6,6
1,9
1,8
Fiesco
3,3
5,6
3,1
2,9
Casaletto Ceredano
3,4
5,0
1,6
2,5
Capralba
3,6
2,4
1,8
2,3
Monte Cremasco
4,1
2,9
2,1
1,7
Genivolta
2,0
6,1
1,9
2,9
Credera Rubbiano
3,6
3,7
2,2
1,3
Casaletto Vaprio
4,3
4,2
2,3
1,9
Moscazzano
3,8
3,9
1,4
2,8
Ripalta Arpina
3,3
4,1
3,1
1,6
Salvirola
3,8
2,9
1,9
1,3
Campagnola Cremasca
3,7
8,8
1,1
2,4
Casale Cremasco Vidolasco
3,7
2,2
1,5
1,7
Quintano
3,4
2,8
1,7
1,5
Ticengo
4,9
9,7
1,0
1,5
Casaletto di Sopra
5,3
2,8
1,0
1,2
Pieranica
2,8
4,1
1,4
1,4
Gombito
3,8
2,9
1,3
1,6
Castel Gabbiano
3,6
4,1
2,5
4,4
Ripalta Guerina
4,0
1,6
1,0
3,1
Cumignano sul Naviglio
2,5
2,9
1,3
2,3
Torlino Vimercati
3,9
4,0
1,2
3,3
Nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento industria e servizi 2001 e censimento agricoltura 2000)
85
4.5.
Analisi dei trend storici
Analizzando i trend storici alle date dei censimenti, vengono qui considerati gli intervalli tra gli
anni 1961-1971, 1971-1981,1981-1991, 1991-2001 e l’intervallo complessivo tra gli anni 2001-1961.
Premettiamo che gli anni indicati fanno riferimento ai censimenti dell’industria e dei servizi, i dati
sull’agricoltura sono riferiti agli anni dei censimenti dell’agricoltura (1961, 1970, 1982, 1991, 2000).
Per quanto riguarda il dato relativo al numero degli addetti si precisa che non è possibile indicare
lo stesso con riferimento al settore dell’agricoltura se non ricorrendo a stime troppo grossolane per
poter essere ritenute di un qualche significato e utilità. Nei censimenti, infatti, solitamente il dato
numerico non viene nemmeno riportato ma si fa riferimento alle ore o ai giorni lavorati in quanto è
un settore in cui è da sempre molto diffuso il doppio lavoro e qualsiasi stima sarebbe troppo
azzardata.
4.5.1.
Decennio 1961-1971
Il primo intervallo considerato comprende gli anni che abbracciano il periodo tra l’insediamento
dello stabilimento dell’Olivetti a Crema (con la conseguente nascita di numerose attività artigianali
facenti parte dell’indotto) e il raggiungimento del suo massimo sviluppo produttivo ed
occupazionale (tab. 13).
Nel decennio in esame il settore agricolo perde significativamente peso, dal punto di vista del
numero di imprese. Se la Regione segna un calo del 35%, nel Cremasco il decremento è inferiore
ma arriva vicino al 32%, il Casalasco è il circondario dove il calo di imprese agricole è meno
rilevante (19%).
L’industria, a livello provinciale, aumenta del 10% ma nel Cremasco questa tendenza è più
marcata arrivando al 15% ed avvicinandosi, quindi, al dato regionale (17%).
Nel settore del commercio il Cremasco realizza in questo decennio una dinamica analoga a quella
regionale con un incremento del numero delle imprese pari al 10,6%. Per contro il Cremonese
registra un calo dell’1,8%, mentre il Casalasco rimane sostanzialmente stabile (0,5%).
I servizi invece realizzano performances positive attorno all’8% in tutta la Provincia contro un
incremento regionale di ben il 63,1%.
Dal punto di vista occupazionale (tab. 14), senza poter prendere in considerazione le variazioni
dell’agricoltura per le ragioni sopra esposte, si può notare come nel Cremasco si registri la
maggiore variazione complessiva (35%), molto più significativa anche di quella regionale (13,5%).
Nel Cremasco il settore che ha coinvolto la maggior variazione di addetti è l’industria con una
variazione del 50%.
In questo decennio, quindi, il Cremasco è senz’altro la zona della Provincia di Cremona più vivace
sia in termini economici sia sociali come evidenziato anche nelle dinamiche demografiche.
“All’inizio degli anni sessanta si verificò il definitivo sorpasso dell’industria sull’agricoltura. Fu un
momento storico per la nostra provincia, che si trovava a fare i conti con una trasformazione radicale del suo
assetto economico, trasformazione che non poté non avere riflessi sul piano culturale e sociale più
complessivo”25.
E’ appunto in questi anni, e precisamente nel 1964, che a Crema l’Olivetti acquista la Serio,
costruendo nel 1968 il nuovo stabilimento che in questo periodo arrivò ad occupare ben 3.150
persone.
Lo studio del Censis del 198826 riconduce la crescita industriale di questi anni a: “La vicinanza con le
aree industrializzate della Lombardia, il proliferare, sotto l’impulso della domanda di indotto, di iniziative
terziste (specie nella meccanica), la disponibilità di spazi per la localizzazione degli stabilimenti e la
25
Romano Dasti, L’industria cremasca nel contesto dell’economia della Provincia di Cremona nel Novecento, in AA.VV., Dall’Everest all’Olivetti.
Dalle “machinète” alla prima macchina da scrivere elettronica del mondo. Una pagina significativa della storia di Crema, Centro Ricerca Alfredo
Galmozzi, Crema, 2002, p. 15.
26
Censis, Cultura imprenditoriale e nuovo sviluppo economico nell’area cremasca, Consorzio Cremasco dei Comuni, Cremona, 1989, p. 14.
86
conseguente significativa diffusione di un’imprenditoria prevalentemente esogena che si è sovrapposta
all’iniziativa locale”.
tab. 13
Var% imprese per settore di attività economica
Agricoltura
Industria
Commercio
Altri servizi
Totale
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia Lombardia
Var%
Var%
Var%
Var%
Var%
1961/1971 1961/1971 1961/1971 1961/1971 1961/1971
-31,8%
-26,3%
-18,6%
-26,3%
-35,3%
15,0%
6,2%
13,5%
10,2%
17,4%
10,6%
-1,8%
0,5%
2,7%
8,9%
7,9%
8,5%
7,0%
8,1%
63,1%
-11,0%
-8,4%
-9,3%
-9,5%
-8,3%
Nostra elaborazione su dati ISTAT
tab. 14
Var% addetti per settore di attività economica
Industria
Commercio
Altri servizi
Totale
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia Lombardia
Var%
Var%
Var%
Var%
Var%
1961/1971
1961/1971
1961/1971 1961/1971 1961/1971
50,4%
3,6%
4,6%
18,5%
9,4%
6,4%
0,0%
3,2%
2,4%
14,8%
11,4%
1,4%
-0,4%
4,0%
41,9%
34,9%
2,5%
3,5%
12,7%
13,5%
Nostra elaborazione su dati ISTAT
4.5.2.
Decennio 1971-1981
Nel secondo decennio preso in esame si nota come nel Cremasco ci sia la maggiore variazione
complessiva nel numero di imprese (7,2%) (tab. 15), significativamente più alta di quella media
provinciale (4,1%) e più bassa di un punto percentuale rispetto a quella regionale (8,2%).
L’agricoltura cala in ogni circondario, soprattutto nel Cremasco (28,7%) con una variazione
negativa analoga a quella regionale (26,7%).
Nel Cremasco si realizza la maggior variazione positiva relativamente a tutti gli altri settori
economici. Ciò è particolarmente evidenziato nel settore primario, dove, a fronte di un incremento
medio provinciale del 20,7%, il Cremasco ottiene un risultato pari al doppio, 41,2%, avvicinandosi
a quello regionale, 46,9%. Il Cremonese (9%) ha un incremento più modesto rispetto al casalasco
(14,7%).
Nel commercio la Provincia (23,9%) realizza una variazione positiva molto più alta di quella media
regionale (5,6%). Il Cremonese e il Casalasco hanno un incremento intorno al 20%, il Cremasco del
28%.
Nei servizi il Cremasco e il cremonese aumentano esattamente nella stessa misura, 20,6%, il
Casalasco solo del 7,9%. L’incremento medio provinciale, 18,9%, è molto lontano da quello
realizzato dalla Lombardia, 42,8%.
Osservando le variazioni relative agli addetti (tab. 16), si riscontrano valori simili nei tre circondari
per quanto riguarda l’industria, dove l’incremento provinciale (12,8%) è pari al triplo di quello
regionale (4,1%).
Nel commercio il Cremasco è il circondario caratterizzato dall’incremento più elevato, 33%,
seguito dal Casalasco, 25,2% e quindi dal Cremonese, 23,3%.
Per quanto riguarda i servizi, a fronte di un incremento regionale seppur significativo del 38,3%, la
media provinciale raggiunge il 190%, dovuto soprattutto al contributo cremasco, 215,6%.
“Gli anni ’70 sono stati caratterizzati per il cremasco dalla compresenza di due fenomeni “forti”:
- la frammentazione del tessuto industriale (notevole diminuzione della dotazione media di addetti per
unità locale) molto marcata rispetto alle altre aree delle provincia;
- il processo di periferizzazione degli insediamenti produttivi che da Crema si sono diretti verso
l’hinterland il quale ha ammortizzato la perdita di attività del centro urbano.
87
I dati di confronto indicano che questi fenomeni sono stati peculiari della realtà cremasca. Il loro impatto
complessivo non è stato probabilmente, del tutto favorevole; se infatti il saldo occupazionale resta positivo,
non si può disconoscere che il tessuto industriale esce dalla ricomposizione degli anni ’70 con una trama più
fragile, mentre in altre aree provinciali, come quella cremonese, il processo di ristrutturazione industriale
procede verso il consolidamento delle dimensioni aziendali”27
tab. 15
Var% imprese per settore di attività economica
Agricoltura
Industria
Commercio
Altri servizi
Totale
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia Lombardia
Var%
Var%
Var%
Var%
Var%
1971/1981 1971/1981 1971/1981 1971/1981 1971/1981
-28,7%
-17,8%
-20,7%
-22,5%
-26,7%
41,2%
9,0%
14,7%
20,7%
46,9%
28,3%
22,0%
19,4%
23,9%
5,6%
20,6%
20,6%
7,9%
18,9%
42,8%
7,2%
5,9%
-5,1%
4,1%
8,2%
Nostra elaborazione su dati ISTAT
tab. 16
Var% addetti per settore di attività economica
Industria
Commercio
Altri servizi
Totale
Cremasco Cremonese
Var%
Var%
1971/1981
1971/1981
13,4%
11,2%
33,1%
23,3%
215,6%
186,7%
40,7%
43,6%
Casalasco
Var%
1971/1981
18,2%
25,2%
138,3%
37,9%
Provincia Lombardia
Var%
Var%
1971/1981 1971/1981
12,8%
4,1%
26,8%
17,9%
190,0%
38,3%
41,9%
10,7%
Nostra elaborazione su dati ISTAT
4.5.3.
Decennio 1981-1991
In questo decennio si nota un calo generalizzato nel numero di imprese (tab. 17), a livello
provinciale è pari al 4,8%, a livello regionale risulta essere più contenuto, e pari allo 0,3%.
All’interno di questo contesto il circondario Cremasco ottiene una variazione positiva del 2,9%, gli
altri due circondari sopportano invece un calo intorno al 9%.
Le imprese agricole continuano a calare ma con un ritmo meno sostenuto del passato, il
decremento medio provinciale, 12,1%, non è lontano da quello regionale, 18,7%.
L’industria vede un aumento solo nel Cremasco (3,7%), il circondario che è caratterizzato dal calo
maggiore è il cremonese (21,4%). La Regione ha una variazione negativa (16,9%) superiore a quella
provinciale (10,7%).
Per quanto riguarda il terziario si assiste a dinamiche radicalmente opposte con riguardo al
commercio e ai servizi. Il primo diminuisce ovunque, in Regione (3,4%) e in Provincia (11%),
specialmente nel Cremonese (14,3%) e nel Casalasco (12%), i servizi invece aumentano ovunque in
misura sensibile, specialmente in Regione (75,4%). All’interno della Provincia di Cremona il
Cremasco ottiene l’incremento maggiore con il 48,8%.
Guardando le variazioni relative agli addetti (tab. 18), a livello generale si è di fronte a cali in tutti i
circondari e nella Provincia (26,2%), mentre la Regione registra un incremento (10,5%).
L’occupazione industriale cala ovunque, nel cremonese del 20%, nel Cremasco del 17% e nel
Casalasco del 10%. La Lombardia si difende con una variazione negativa limitata al 4,4%.
Il commercio aumenta solo nel Cremasco (2,9%) e a livello regionale (10%).
I servizi calano nettamente in tutti i Circondari, in misura più spiccata nel cremonese (59,8%) e nel
Casalasco (56,4%) rispetto al Cremasco (41%). In Regione vi è invece un incremento del 77%.
27
Censis, op. cit., p. 15.
88
Negli anni ’80 prosegue il trend iniziato nel decennio precedente di parcellizzazione del tessuto
produttivo industriale cremasco. In questo periodo si assiste infatti ad una “crescita di occupazione
nelle piccolissime imprese (fino a 10 dipendenti) e ad un calo, in alcuni casi drastico, in quelle medie e mediograndi”28
tab. 17
Var% imprese per settore di attività economica
Agricoltura
Industria
Commercio
Altri servizi
Totale
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia Lombardia
Var%
Var%
Var%
Var%
Var%
1981/1991 1981/1991 1981/1991 1981/1991 1981/1991
-12,8%
-12,8%
-10,6%
-12,1%
-18,7%
3,7%
-21,4%
-15,9%
-10,7%
-16,9%
-6,7%
-14,3%
-12,0%
-11,1%
-3,4%
48,8%
24,5%
15,3%
32,2%
75,4%
2,9%
-9,0%
-9,5%
-4,8%
-0,3%
Nostra elaborazione su dati ISTAT
tab. 18
Var% addetti per settore di attività economica
Industria
Commercio
Altri servizi
Totale
Cremasco Cremonese
Var%
Var%
1981/1991
1981/1991
-17,0%
-20,4%
2,9%
-7,2%
-41,0%
-59,8%
-20,0%
-31,5%
Casalasco
Var%
1981/1991
-10,0%
-5,2%
-56,4%
-21,1%
Provincia Lombardia
Var%
Var%
1981/1991 1981/1991
-18,0%
-4,4%
-3,4%
10,1%
-53,5%
77,1%
-26,2%
10,5%
Nostra elaborazione su dati ISTAT
4.5.4.
Decennio 1991-2001
Il decremento nel numero di imprese agricole persiste anche in questo decennio ma su valori
tendenzialmente allineati per tutti i circondari (tab. 19). La media provinciale è del 27% mentre in
Regione diminuiscono del 44% .
Il numero delle imprese industriali continua a crescere e il Cremasco continua ad essere il
circondario più dinamico, con una crescita del 14%, la stessa registrata in Regione.
Il commercio presenta un calo generalizzato presente anche a livello regionale ma le variazioni
della Provincia di Cremona sono superiori a quelle regionali.
Il settore dei servizi continua la sua crescita anche se con toni inferiori a quelli regionali. Rispetto
all’83% regionale il Cremasco registra una crescita nel numero di imprese di servizi pari al 53%,
sensibilmente superiore a quella del Cremonese (44%) e a quella del Casalasco (24%).
Il trend regionale degli addetti (tab. 20) evidenza significativi riscontri. Gli addetti cremaschi infatti
crescono del 14%, un punto percentuale più del dato regionale, mentre il Cremonese evidenzia un
calo del 2% ed il Casalasco una crescita limitata al 3%. La crescita del Cremasco, quindi, consente al
dato provinciale di realizzare una crescita negli addetti positiva del 5%.
E’ interessante segnalare l’incremento nel numero di addetti nel settore industriale cremasco (5%)
a fronte del calo regionale (10%) segno di una particolare vitalità del settore.
Si osserva una riduzione negli addetti del commercio e la crescita negli altri servizi.
Gli anni ’90 sono stati caratterizzati nel Cremasco da un inizio “disastroso”29 e da un successivo
assestamento nella seconda metà del decennio.
“Quello che è avvenuto al sistema industriale cremasco, tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90, ha tutto
l’aspetto di un bollettino di guerra, con un numero impressionante di morti eccellenti: Marsons, Flanagan’s,
Ve.de.me., De Magistris, Folonari, Canavese, Pan Eletric, Olivetti, Ferriera, Mediplast, Italrettile, per citare
i casi più eclatanti. […] Nel complesso però, nella seconda metà degli anni ’90 la crisi economica denunciata
28
29
Romano Dasti, op. cit., p. 17.
Romano Dasti, op. cit., p. 17.
89
ancora nel ’94 dalla Camera di Commercio, lentamente si è stemperata, grazie anche alla positiva
congiuntura nazionale ed internazionale, e l’economia del territorio cremasco è uscita da una situazione che
era apparsa catastrofica solo pochi anni prima”30
tab. 19
Var% imprese per settore di attività economica
Agricoltura
Industria
Commercio
Altri servizi
Totale
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia Lombardia
Var%
Var%
Var%
Var%
Var%
1991/2001 1991/2001 1991/2001 1991/2001 1991/2001
-29,2%
-25,5%
-27,0%
-27,1%
-43,6%
14,2%
8,7%
-7,8%
8,8%
14,0%
-6,5%
-13,4%
-18,9%
-11,4%
-2,3%
53,2%
43,7%
24,2%
45,5%
83,0%
7,2%
2,4%
-15,2%
1,1%
15,4%
Nostra elaborazione su dati ISTAT
tab. 20
Var% addetti per settore di attività economica
Industria
Commercio
Altri servizi
Totale
Cremasco Cremonese
Var%
Var%
1991/2001
1991/2001
5%
-8%
-4%
-24%
61%
40%
14%
-2%
Casalasco
Var%
1991/2001
7%
-18%
24%
3%
Provincia Lombardia
Var%
Var%
1991/2001 1991/2001
-1%
-10%
-15%
3%
47%
77%
5%
13%
Nostra elaborazione su dati ISTAT
4.5.5.
Il Post Olivetti
In corrispondenza con la chiusura definitiva dell’Olivetti nel 1992 il territorio, nelle sue diverse
componenti, si è mobilitato al fine di contrastare la pesante situazione di crisi industriale ed
occupazionale in cui si era trovato.
Nel marzo 1995 il Governo riconosce il Cremasco come “area di crisi” e nel luglio dello stesso anno
viene costituita Reindustria, società costituita dagli enti locali del territorio e dalle forze sociali, con
l'obiettivo primario di recuperare per fini produttivi la grande area dismessa (l'area ex Olivetti
insiste su una superficie di mq. 184.723 e si sviluppa su un comprensorio di circa 364.000 mq.)
Si trattava di promuovere un insieme di azioni volte a coordinare gli interventi pubblici al fine di
creare un ambiente economico e istituzionale favorevole allo sviluppo e al rilancio dell'area nel suo
complesso.
In questa direzione, nel gennaio 1994, è stato siglato un Accordo di Programma fra la Regione
Lombardia, la Provincia di Cremona e il Comune di Crema grazie al quale "si è dato vita ad un
programma per la promozione e il coordinamento delle attività relative al recupero produttivo
dell'area Olivetti di Crema e alla creazione delle condizioni necessarie per l'insediamento della
facoltà di Scienze dell'Informazione dell'Università di Milano che viene individuato quale
intervento pubblico determinante nella creazione di un polo informatico di livello regionale."
L'accordo di Programma ha inoltre determinato un adeguamento urbanistico finalizzato a favorire
l'insediamento nell'area di piccole e medie imprese, strutture consortili e centri servizi alle imprese.
Questi obiettivi hanno trovato concreta attuazione grazie all'intervento diretto delle associazioni di
categoria, degli enti pubblici ai vari livelli - centrale, regionale e locale.
30
Romano Dasti, op. cit., p. 18.
90
Nel 1998 il Governo ha riconosciuto il contratto d’area (legge 236/93) per la gestione di un
programma finalizzato allo sviluppo economico dell’area della Sezione Circoscrizionale per
l’Impiego di Crema, con i seguenti obiettivi:
- riqualificazione complessiva dell’area ricompressa nel territorio;
- sostegno alla nascita e sviluppo di nuova imprenditoria;
- realizzazione di politiche attive per il recupero di aree dimesse e per la realizzazione di nuove
aree attrezzate;
- attivazione di servizi reali per le imprese e per la qualificazione e innovazione delle stesse;
- realizzazione di un ambiente economico favorevole allo sviluppo dell’imprenditoria e
dell’occupazione.
Con questo riferimento il programma iniziale di Reindustria può considerarsi terminato con i
seguenti risultati:
- Aziende coinvolte: 195 (200 nella previsione)
- Nuova occupazione generata: 735 nuovi addetti (615 nella previsione)
- Investimenti complessivi: 72,7 mil.€ (69,5 mil.€ nella previsione)
Dai dati si evince quindi che l’intervento di Reindustria ha comportato un investimento per nuovo
addetto pari a circa 100.000 euro, ed è questo indubbiamente un ottimo risultato.
Nell’insieme le azioni per fronteggiare la cessazione dell’Olivetti hanno dato risultati positivi e
soprattutto la decisione di insediare la facoltà di Scienze dell’Informazione dell’Università di
Milano è stata provvida e lungimirante.
4.5.6.
Periodo 1961-2001
Il quadro che si trae dall’analisi delle variazioni complessive nel lungo periodo 1961-2001 (tabb. 21,
22) conferma le varie indicazioni emerse finora in diversi punti del nostro studio.
Il Cremasco è il circondario che nel periodo analizzato ha vissuto un’evoluzione più marcata.
Lo sviluppo imprenditoriale industriale, misurato con la numerosità delle imprese, è stato
superiore a quello regionale (92% rispetto al dato lombardo del 63%), per contro gli addetti
dell’industria sono cresciuti del 48% contro un calo regionale del 3%.
Ciò a testimonianza dello sviluppo di un tessuto imprenditoriale costituito essenzialmente da
piccole imprese. Nel capitolo dedicato in specifico all’industria si approfondirà quindi il tema di
questo tipo di sviluppo e della specializzazione settoriale.
La dinamica del settore agricolo, che è stato ed è tuttora, nonostante le dinamiche evolutive qui
evidenziate, un settore economico fondamentale per la Provincia e per il Cremasco, sarà
approfondito con uno specifico capitolo.
Per quanto riguarda il terziario, il Cremasco ha senz’altro sperimentato uno sviluppo, ma lo stesso
non è stato pari a quello regionale. Di per sé questo dato, in presenza di una importante
agricoltura, è poco significativo se non si approfondisce il contenuto qualitativo dei servizi
disponibili sul territorio e di quanto gli stessi siano funzionali, integrati ed a supporto degli altri
settori economici. E’ questo l’obiettivo che ci daremo nello sviluppo del capitolo dedicato ai
servizi.
91
tab. 21
Var% imprese per settore di attività economica
Agricoltura
Industria
Commercio
Altri servizi
Totale
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia Lombardia
Var%
Var%
Var%
Var%
Var%
1961/2001 1961/2001 1961/2001 1961/2001 1961/2001
-70,0%
-60,6%
-57,9%
-63,5%
-78,3%
92,3%
-1,1%
0,9%
29,3%
63,3%
23,8%
-11,1%
-14,3%
0,2%
8,5%
196,5%
134,1%
65,4%
147,1%
647,6%
5,3%
-9,6%
-33,9%
-9,3%
14,2%
Nostra elaborazione su dati ISTAT
tab. 22
Var% addetti per settore di attività economica
Industria
Commercio
Altri servizi
Totale
Cremasco Cremonese
Var%
Var%
1961/2001
1961/2001
48%
-15%
40%
-13%
233%
64%
73%
-1%
Casalasco
Var%
1961/2001
19%
1%
29%
17%
Provincia Lombardia
Var%
Var%
1961/2001 1961/2001
9%
-3%
6%
54%
106%
514%
24%
56%
Nostra elaborazione su dati ISTAT
4.5.7.
Addetti medi per impresa
A seguito delle considerazioni emerse nei precedenti paragrafi abbiamo ritenuto utile evidenziare
il trend medio degli addetti per impresa per settore alle date dei censimenti.
Osservando i dati di tab. 23, si nota, nel settore dell’industria come gli addetti medi del Cremasco
aumentino nel primo decennio e poi calino progressivamente arrivando al valore di 5,8. La
Regione è caratterizzata da un trend industriale poco armonico, rimanendo stabile nel primo
decennio (dato vicino a 12), poi dopo un calo nel 1981 (8,5) aumenta (9,8) nel 1991 e torna a calare
nel 2001 (7,7).
Per quanto riguarda il commercio non si notano sostanziali differenze né attraverso il lungo
periodo preso in esame né confrontando il Cremasco con la Regione che sono sempre allineati su
valori molto simili.
Nei servizi si nota come il Cremasco rimanga stabile tra il 1961 e il 1971 (2,5-2,6), aumenti
sensibilmente nel 1981 (6,7) e si ridimensioni nuovamente nel 1991 e 2001 sui valori dei primi
decenni. La Lombardia è sempre caratterizzata da valori medi più elevati, e il trend osservabile è
quello di un leggero calo, partendo da 5,2 nel 1961 e assestandosi su 4,3 nel 2001.
tab. 23
Addetti medi per
settore di attività
Industria
Commercio
Altri servizi
1961
1971
1981
1991
2001
Cremasco Lombardia Cremasco Lombardia Cremasco Lombardia Cremasco Lombardia Cremasco Lombardia
7,5
12,8
9,8
12,0
7,9
8,5
6,3
9,8
5,8
7,7
2,1
2,5
2,1
2,6
2,1
3,0
2,4
3,4
2,4
3,6
2,5
5,2
2,6
4,6
6,7
4,4
2,7
4,5
2,8
4,3
Nostra elaborazione su dati ISTAT
Dall’esame di questi dati medi emerge, ancora una volta, la caratteristica del sistema industriale
cremasco caratterizzato da piccole, se non piccolissime, dimensioni delle imprese.
Questa caratterizzazione, che ha avuto inizio negli anni ’70, si è protratta fino ai giorni nostri.
Lo sviluppo di una imprenditorialità industriale diffusa ha certamente aiutato a superare i difficili
momenti del “post-Olivetti”, ma per contro ha accentuato un aspetto del sistema produttivo che ha
in sé aspetti problematici relativi alla possibilità per queste micro imprese di competere con
successo sui mercati. Ciò è tanto più vero se si considerano i mercati internazionali e se si
92
considera quanto sia difficile, se non in alcuni casi impossibile, per una micro impresa accedere
alla innovazione tecnologica, ai mercati internazionali, alla innovazione gestionale e manageriale.
A ciò si aggiunge che questo proliferare di micro imprese non ha riguardato un unico e ben
identificato settore di attività, bensì si è sviluppato trasversalmente a diversi settori produttivi, per
cui il Cremasco non ha una propria forte e precisa specializzazione industriale.
Da ciò risulta evidente quanto sia determinante per la sopravvivenza e lo sviluppo di queste
imprese, la creazione di un sistema allargato di collaborazione e cooperazione che necessariamente
deve essere intersettoriale e deve puntare ad un reale sviluppo delle cultura d’impresa.
4.6.
Imprenditoria extracomunitaria
Un fenomeno che non può certamente essere tralasciato nella nostra analisi è quello
dell’imprenditoria extracomunitaria.
Alla forte crescita nella presenza residenziale di extracomunitari, che come abbiamo visto in
precedenza incidono in modo importante sull’andamento demografico dell’area, si sta negli ultimi
tempi affiancando anche un imprenditoria extra comunitaria, realizzata da coloro che una volta
inseriti nel tessuto sociale evolvono la loro presenza anche nel sistema economico, con proprie
attività imprenditoriali.
Anche per questo aspetto non siamo in possesso di dati comunali e quindi non ci risulta possibile
un’analisi specifica del fenomeno nel Cremasco. Riteniamo per altro utile riportare i dati a
disposizione, aggiornati al 2004, relativi all’intera provincia di Cremona31. Gli stessi danno
comunque un importante significato al fenomeno che dovrà necessariamente essere considerato in
qualsiasi processo di progettazione di possibili sviluppi economici e sociali.
La tendenza all’inserimento di imprenditori extracomunitari nella vita economica nazionale è
confermata anche in provincia di Cremona dal dato globale che vede una presenza straniera quasi
triplicata nel giro di soli quattro anni.
Gli imprenditori extra UE erano infatti 621 a fine 2000, mentre al 31 dicembre 2004 se ne contavano
1.542 (pari quindi al 5% del totale delle imprese provinciali), con un tasso di incremento annuo che
da una media attorno al 20/25% fino al 2003, passa di colpo molto vicino al 30%.
I settori attualmente preferiti dagli imprenditori stranieri sono le costruzioni (uno su tre appartiene
a questo settore), il commercio, sia all’ingrosso che al dettaglio (dove ha un ruolo molto rilevante il
commercio ambulante), i pubblici esercizi e le attività di trasporto su strada e sembra alquanto
evidente la tendenza ad una sempre maggiore concentrazione percentuale nei settori citati, dove
già operano i 2/3 degli extra UE totali. Il caso più eclatante è ancora quello delle costruzioni che
nell’ultimo biennio viaggia ad un tasso annuo di incremento vicino al 60%.
E’ per altro vero che molto spesso le nuove attività imprenditoriali, misurate dalle nuove iscrizioni
nel registro delle imprese presso la Camera di Commercio, soprattutto nel settore delle costruzioni,
nascondono di fatto attività parasubordinate. Nonostante ciò non si può non tenere in debita
evidenza il fenomeno della imprenditoria straniera, extra UE in particolare, con imprenditori
immigrati quasi esclusivamente da paesi a medio-basso reddito pro-capite.
Nel corso dei prossimi anni, con il consolidarsi della presenza degli immigrati sul territorio, e con
la crescita dell’integrazione degli stessi, molto probabilmente si assisterà non solo ad un ulteriore
sviluppo ma anche ad una evoluzione dell’imprenditoria extra comunitaria. Accanto ai settori
economici visti in precedenza, caratterizzati da un basso apporto di capitale e tecnologia e da
31
Camera di Commercio di Cremona - “giornata dell’economia – 9 maggio 2005”.
93
elevata presenza di lavoro diretto dell’immigrato, si affiancheranno iniziative imprenditoriali più
avanzate ed evolute.
Non si può ora ipotizzare l’entità di questa evoluzione e se la stessa si svilupperà in settori
economico-produttivi nuovi o seguirà il solco dell’attuale sistema produttivo cremasco.
Certamente si ritiene che questo fenomeno possa essere una opportunità di sviluppo per tutta
l’area e come tale debba essere attentamente monitorato e, per quanto possibile, governato ed
indirizzato, affinché lo stesso sia contemporaneamente strumento e risultato di un forte processo
di integrazione sociale.
A tale fine potrebbero essere realizzati specifici progetti di incentivazione dell’imprenditoria
giovanile, nazionale ed extracomunitaria, utilizzando ad esempio lo strumento del c.d. “prestito
d’onore” o “microcredito”. Con tali terminologie si intende la promozione di attività di lavoro
autonomo o di microimpresa basata sulla concessione di credito a medio lungo termine che
esclude il ricorso a garanzie personali. Il microcredito può essere quindi lo strumento principale
per tutti coloro che dispongono di relazioni/competenze utili per avviare una iniziativa
imprenditoriale pur non avendo i necessari capitali né la necessaria affidabilità bancaria. Il target
di queste iniziative è costituito principalmente da giovani “motivati” con buone idee e pochi
capitali (“i brillanti competenti”). Un secondo target potenziale è dato da quanti intendono
mettersi in proprio (“gli intraprendenti”) e da coloro che, non disponendo di un adeguato sistema
di relazioni, si trovano ai margini delle opportunità di sviluppo (“i senza rete”).
Queste iniziative prevedono per la loro realizzazione e successo, la collaborazione e lo sviluppo di
sinergie tra enti locali, istituti di credito e altri soggetti privati (associazioni, fondazioni, ecc.). In
questo modo si possono realizzare soluzioni “figlie” del territorio, che contribuiscono alla coesione
sociale necessaria per poter migliorare il grado di integrazione dei nuovi residenti extra
comunitari, innescando in questo modo un proficuo circolo virtuoso.
In parecchie zone gli enti locali hanno dato vita, talvolta in associazione a enti economici e
fondazioni, a progetti di microcredito e di sviluppo dell’imprenditoria giovanile32.
4.7.
Internazionalizzazione
Affrontare il tema dell’internazionalizzazione specificatamente per il territorio cremasco risulta
alquanto complesso per via della difficoltà nel reperimento di dati specifici del territorio a livello
comunale, ma risulta altresì limitativo anche da un punto di vista concettuale.
Isolare infatti una porzione della provincia su un tema ampio e complesso quale quello
dell’internazionalizzazione può portare ad erronee considerazioni. Si pensi ad esempio al delicato,
quanto fondamentale, tema dei servizi a supporto delle imprese per l’internazionalizzazione. Gli
stessi richiedono competenze, relazioni e “massa critica” che difficilmente possono trovare
adeguate risposte a livello comprensoriale.
Per queste considerazioni affronteremo l’argomento, diversamente da quanto fatto fino ad ora, in
un ottica allargata alla provincia proponendo spunti di riflessione più generali su un tema
indubbiamente rilevante per l’economia di un territorio.
Per misurare il grado di internazionalizzazione di un territorio si fa riferimento al così detto indice
di apertura che è dato dal rapporto (moltiplicato per 100) fra l'ammontare complessivo delle
transazioni con l'estero (somma di importazioni ed esportazioni) delle imprese di un'area in un
determinato periodo ed il valore aggiunto prodotto dal complesso dell'economia della medesima
area e nello stesso arco temporale.
In tab. 24 riportiamo l’indice calcolato per le province lombarde nel periodo 1995 – 2003.
Per un approfondimento del tema del microcredito e delle iniziative attuate in Italia si veda: 1° rapporto sul Microcredito in Italia,
C.Borgomeo & Co., ed. Rubbettino, 2005.
32
94
tab. 24
Indice di apertura
Milano
Mantova
Pavia
Varese
Bergamo
Como
Brescia
Cremona
Lecco
Lodi
Sondrio
1995
88,3
59,9
45,3
69,2
65,1
80,3
55,8
50,2
37,4
13,2
19,8
1996
79,4
58,7
44,9
61,8
61,3
66,8
52,3
44,6
46,1
21,6
18,2
1997
81,3
59,8
45,9
61,4
64,2
66,5
57,7
45,8
53,7
22,5
19,5
1998
82,9
61,9
47,9
59,8
65,8
64,0
58,9
44,8
54,9
29,6
20,7
1999
85,1
62,3
51,5
63,8
63,2
63,2
53,1
45,7
56,1
34,5
20,6
2000
96,8
75,0
67,8
70,8
69,8
69,7
52,6
58,5
64,2
41,5
23,1
2001
97,3
74,8
63,3
67,8
70,4
64,9
53,3
58,5
62,6
46,5
22,8
2002
93,6
70,6
63,3
63,8
62,4
60,4
48,8
51,4
56,5
47,5
21,3
2003
92,2
69,4
64,7
63,6
60,6
59,1
54,4
51,9
49,8
47,8
20,9
Lombardia
72,5
Fonte: nostra elaborazione su dati Istat
66,2
68,4
69,6
70,6
79,8
79,4
74,8
74,2
La provincia di Cremona nel 2003 si posizione al quartultimo posto nella graduatoria regionale
precedendo Lecco, Lodi e Sondrio.
L’indice provinciale del 2003 è leggermente migliore di quello del 1995, dopo che dal 1995 al 1996,
fatto questo comune a tutta la Regione con l’eccezione di Brescia e Como, si è registrato un
consistente calo. Nel 2000 si evidenzia una crescita nell’apertura internazionale che rimane stabile
per l’anno seguente per calare ancora nel 2002.
Nel 2004 la provincia ha esportato merci per oltre 1,8 mld/€, mentre le importazioni si sono
assestate a circa 2,4 mld/€. La bilancia commerciale provinciale è quindi negativa.
Sia le importazione che le esportazioni sono risultate pari al 2,3% del rispettivo valore totale
regionale. Relativamente alle esportazioni solo la provincia di Lodi e la provincia di Sondrio hanno
un peso sul dato regionale inferiore a quello di Cremona (Lodi pari all’1,2% e Sondrio pari allo
0,6%) (tab. 25).
tab. 25
PROVINCIA
Lombardia
Cremona
Varese
Como
Sondrio
Milano
Bergamo
Brescia
Pavia
Mantova
Lecco
Lodi
IMPORTAZIONI (000/€)
2004
104.896.549
2.415.000
5.065.701
2.556.261
396.111
71.768.673
6.254.493
6.081.591
4.831.183
2.789.570
1.468.522
1.269.445
ITALIA
282.204.748
Fonte: nostra elaborazione su dati Unioncamere
ESPORTAZIONI (000/€)
%
100,0%
2,3%
4,8%
2,4%
0,4%
68,4%
6,0%
5,8%
4,6%
2,7%
1,4%
1,2%
2004
78.347.312
1.833.102
7.061.736
4.439.071
443.117
35.655.491
9.524.342
9.441.298
2.639.449
3.879.042
2.523.552
907.110
%
100,0%
2,3%
9,0%
5,7%
0,6%
45,5%
12,2%
12,1%
3,4%
5,0%
3,2%
1,2%
0,9%
280.691.599
0,7%
Le importazioni della provincia di Cremona sono fortemente determinate dall’elevato volume di
petrolio greggio, importato soprattutto dalla Libia, che viene raffinato a Cremona. Si tratta nel 2004
di circa 913 milioni di euro (cresciuti rispetto al 2003 di quasi l’8%) che rappresentano quasi il 40%
del totale delle importazioni provinciali33.
Depurando il totale delle importazioni cremonesi dal dato relativo al petrolio greggio (che non è
per la gran parte imputabile ai consumi provinciali) la bilancia commerciale cremonese ottiene un
saldo positivo di circa 331 mil.€.
33
Camera di Commercio di Cremona - “giornata dell’economia – 9 maggio 2005”.
95
La voce principale delle importazioni, petrolio greggio escluso, è rappresentata dalla categoria del
“ferro, ghisa e acciaio” (361 mil.€ nel 2004 ed in crescita di oltre il 40% rispetto all’anno precedente
soprattutto in relazione alla dinamica di prezzi mondiali dei prodotto siderurgici), seguito dai
prodotti chimici di base (157 mil.€ nel 2004). Queste due voci assommano a circa il 35% delle
importazioni al netto del petrolio greggio.
Concentriamo ora la nostra attenzione su dati relativi alle esportazioni ed in particolare sulle
variazioni annue delle stesse nel periodo 1995 – 2004 (tab. 26 e fig. 5).
Nel periodo analizzato le esportazioni, a parte l’anno 1997-1998, hanno evidenziato lo stesso trend
del dato regionale e nazionale, realizzando variazioni (sia in positivo che in negativo) superiori ai
dati provinciali, con l’esclusione dell’anno 1999 – 2000 dove la crescita delle esportazioni
provinciali (+14,6%) è stata inferiore a quella nazionale (+17,8%) e regionale (+16,1%).
Il sistema export provinciale quindi è sostanzialmente allineato con gli andamenti economici più
complessivi del sistema nazionale.
tab. 26
Variazioni annuali export
95-96
96-97
97-98
98-99
99-00
00-01
01-02
02-03
03-04
Cremona
-5,23%
2,60%
9,05%
-3,83%
14,60%
13,41%
-6,12%
2,62%
10,08%
Lombardia
Italia
0,75%
2,02%
3,12%
5,21%
2,93%
4,11%
-0,65%
0,42%
16,17%
17,82%
6,72%
4,86%
-4,55%
-2,79%
0,36%
-1,63%
4,59%
6,08%
Fonte: Elaborazioni Unioncamere su dati ISTAT
fig. 5
Variazione annua export (in %)
20,00%
15,00%
10,00%
5,00%
0,00%
95-96
96-97
97-98
98-99
99-00
00-01
01-02
02-03
03-04
-5,00%
-10,00%
Cremona
Lombardia
Italia
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT
I settori maggiormente rappresentativi delle esportazioni cremonesi sono il metalmeccanico, che
assorbe il 63% delle esportazioni complessive, seguito da quello alimentare (con il 14%) ed il
chimico gomma plastica con il 12% (tab. 27).
Viene quindi confermata, anche nelle esportazioni, la caratterizzazione settoriale evidenziata in
precedenza che caratterizza la provincia di Cremona, ma di fatto anche l’area cremasca.
Da evidenziare il fatto che, mentre i prodotti metalmeccanici rappresentano il 2,6% delle
esportazioni della regione Lombardia, i prodotti delle esportazioni alimentari cremonesi
rappresentano (dato del 2004) l’8,4% del totale dato regionale. Ciò testimonia l’importanza della
provincia di Cremona nel settore specifico che rappresenta uno dei punti di forza del sistema
produttivo italiano sui mercati internazionali.
96
Dal 1991 al 2004 l’indice percentuale delle esportazioni alimentari cremonesi sul totale regionale è
in aumento, passando dal 7,9% all’8,4% mentre si osserva un calo nel 2004 rispetto al triennio
precedente (tab. 27a).
tab. 27
Export per macrosettore
(anno 2004)
Cremona
€/000
%
% Cremona su
Lombardia
Lombardia
€/000
%
Agricoltura
Alimentare
Sistema moda
Legno/carta
Chimica gomma plastica
Metalmeccanico
Altro industria
Altro industria
11.624
253.887
93.320
41.657
227.565
1.160.719
46.045
359
0,6%
13,8%
5,1%
2,3%
12,4%
63,2%
2,5%
0,0%
233.614
3.014.026
9.112.455
1.972.821
15.576.298
44.077.137
4.057.018
339.438
0,3%
3,8%
11,6%
2,5%
19,9%
56,2%
5,2%
0,4%
5,0%
8,4%
1,0%
2,1%
1,5%
2,6%
1,1%
0,1%
Totale
1.835.176
100,0%
78.382.807
100,0%
2,3%
Fonte: nostra elaborazione su dati Unioncamere
tab. 27a
Export
alimentare
Cremona
€/000
Var.%
Lombardia
€/000
1991
67.239
850.929
1992
72.258
7,5% 1.035.468
1993
120.568
66,9% 1.248.544
1994
135.216
12,1% 1.476.580
1995
157.345
16,4% 1.794.402
1996
151.026
-4,0% 1.831.166
1997
162.476
7,6% 1.823.653
1998
175.701
8,1% 2.013.289
1999
173.952
-1,0% 2.134.101
2000
197.409
13,5% 2.320.431
2001
229.176
16,1% 2.490.842
2002
249.787
9,0% 2.684.186
2003
260.136
4,1% 2.830.838
2004
253.887
-2,4% 3.014.026
Fonte: nostra elaborazione su dati Unioncamere
Var.%
21,7%
20,6%
18,3%
21,5%
2,0%
-0,4%
10,4%
6,0%
8,7%
7,3%
7,8%
5,5%
6,5%
% Cremona
su
Lombardia
7,9%
7,0%
9,7%
9,2%
8,8%
8,2%
8,9%
8,7%
8,2%
8,5%
9,2%
9,3%
9,2%
8,4%
Più in dettaglio sulle esportazioni alimentari abbiamo che dei 254 mil.€ complessivi del 2004 della
provincia di Cremona, il 29% derivano dai prodotti lattiero caseari, il 15,3% dalla carne ed il 44,1%
da altri prodotti alimentari non meglio classificati.
Confrontando questi dati con la ripartizione percentuale regionale si ha conferma della
focalizzazione agricola provinciale che fa perno, come poi si vedrà in dettaglio nell’analisi del
sistema agricolo, sul latte e sugli allevamenti.
Abbiamo visto prima che le esportazioni alimentari cremonesi rappresentano circa l’8% del totale
esportazioni alimentari regionali; i prodotti lattiero caseari e l’ampia classificazione degli altri
prodotti alimentari rappresentano invece il 12% del totale export di sottocomparto alimentare
regionale.
97
tab. 28
Cremona
Export prodotti alimentari (anno 2004)
€/000
111.947
73.755
38.961
9.239
8.808
5.934
4.924
224
94
253.887
Altri prodotti alimentari
Prodotti lattiero-caseari e gelati
Carne e prodotti a base di carne
Preparati e conserve di frutta e di verdura
Prodotti della macinazione,amidi e fecole
Oli grassi vegetali e animali
Bevande
Alimenti per animali
Pesci trasformati e conservati e prodotti a base di pesce
Totale
Lombardia
€
44,1%
29,1%
15,3%
3,6%
3,5%
2,3%
1,9%
0,1%
0,0%
100,0%
€/000
912.427
599.705
373.577
83.734
158.139
285.242
472.338
65.047
63.816
3.014.026
€
30,3%
19,9%
12,4%
2,8%
5,2%
9,5%
15,7%
2,2%
2,1%
100,0%
% Cremona su
Lombardia
12%
12%
10%
11%
6%
2%
1%
0%
0%
8%
Fonte: nostra elaborazione su dati Istat - Unioncamere
Tra il 1991 e il 2004 l’incidenza percentuale delle esportazioni di prodotti lattiero caseari, sul totale
export alimentare, è in aumento mentre si evidenzia un consistente calo dei prodotti a base di
carne (tab. 28a).
tab. 28a
Carne e
Cremona
Lattiero
Totale export
prodotti a base Altri prodotti
(€/000)
caseari
alimentare
di carne
1991
20,8%
42,8%
36,4%
100,0%
1992
14,9%
52,6%
32,6%
100,0%
1993
24,0%
44,6%
31,4%
100,0%
1994
25,7%
39,4%
34,9%
100,0%
1995
31,9%
34,7%
33,3%
100,0%
1996
40,0%
19,3%
40,7%
100,0%
1997
41,1%
18,7%
40,2%
100,0%
1998
40,7%
15,8%
43,6%
100,0%
1999
34,2%
15,5%
50,3%
100,0%
2000
28,5%
16,0%
55,5%
100,0%
2001
33,9%
13,7%
52,3%
100,0%
2002
34,1%
12,8%
53,1%
100,0%
2003
34,5%
11,1%
54,3%
100,0%
2004
29,1%
15,3%
55,6%
100,0%
Fonte: nostra elaborazione su dati Unioncamere
Negli anni (tab. 29) le esportazioni alimentari in valore sono pressoché sempre aumentate con le
uniche parentesi negative negli anni 1996 (-4%), 1999 (-1%) e 2004 (-2,4%).
Trend particolarmente significativi si registrano per l’ampia categoria degli altri prodotti
alimentari e dei prodotti lattiero caseari (fig. 6).
Export prodotti alimentari - Provincia di Cremona
Carne e prodotti a base di carne
Pesci trasformati e conservati e prodotti a base di pesce
Preparati e conserve di frutta e di verdura
Oli grassi vegetali e animali
Prodotti lattiero-caseari e gelati
Prodotti della macinazione,amidi e fecole
Alimenti per animali
Altri prodotti alimentari
Bevande
Totale
Var. %
Fonte: nostra elaborazione su dati Istat - Unioncamere
98
1991
28.764
251
1.442
5.542
13.991
1.014
248
15.097
889
67.239
1992
37.991
1.124
1.790
4.361
10.733
519
387
14.503
850
72.258
7,5%
1993
53.770
507
4.107
6.839
28.900
828
63
25.025
528
120.568
66,9%
tab. 29
1994
53.307
330
4.100
7.854
34.752
1.118
102
33.085
569
135.216
1995
54.675
569
4.889
10.172
50.198
806
91
35.423
522
157.345
1996
29.168
278
6.832
9.387
60.336
1.349
122
43.103
451
151.026
€/000
1997
1998
30.402
27.704
292
335
6.615
10.265
11.428
13.836
66.781
71.449
1.123
1.829
231
401
45.199
48.904
406
978
162.476
175.701
1999
26.920
353
13.953
13.203
59.473
1.288
494
56.878
1.389
173.952
2000
31.531
352
14.470
15.740
56.354
1.316
829
74.725
2.091
197.409
2001
31.478
180
12.684
17.355
77.762
1.717
598
85.073
2.329
229.176
2002
31.935
219
12.016
9.760
85.153
4.654
186
103.139
2.725
249.787
2003
28.934
281
10.275
7.560
89.828
5.663
382
114.663
2.550
260.136
2004
38.961
94
9.239
5.934
73.755
8.808
224
111.947
4.924
253.887
12,1%
16,4%
-4,0%
7,6%
-1,0%
13,5%
16,1%
9,0%
4,1%
-2,4%
8,1%
fig. 6
140.000
120.000
Carne e prodotti a base di
carne
Pesci trasformati e conservati e
prodotti a base di pesce
100.000
Preparati e conserve di frutta e
di verdura
80.000
Oli grassi vegetali e animali
Prodotti lattiero-caseari e gelati
60.000
Prodotti della
macinazione,amidi e fecole
Alimenti per animali
40.000
Altri prodotti alimentari
20.000
Bevande
0
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT - Unioncamere
Sono questi dati da tenere in massima considerazione quando si andranno a prospettare le
possibili linee di sviluppo dell’economia cremonese e cremasca in particolare. Non si potrà infatti
prescindere dalla constatazione della specificità del territorio, della cultura e quindi anche delle
produzioni che caratterizzano l’area, che fortemente si identifica con l’agricoltura e la
trasformazione dei prodotti da essa ottenuti.
I principali Paesi di destinazione delle merci della provincia di Cremona (tab. 30) sono i paesi
dell’Unione Europea che assorbono circa il 60% delle esportazioni provinciali. Un altro 14%
dell’export cremonese è destinato agli altri paesi europei. Da ciò ne consegue che circa il 75% delle
esportazioni si ferma entro i confini europei (UE e extra UE), contro una percentuale regionale di
circa il 72%.
Verso il mercato nordamericano è diretto circa il 12% delle esportazioni provinciali, a fronte di un
dato regionale pari al 7,7%. L’Asia assorbe il 7,4% delle esportazioni posizionandosi quindi ad un
livello inferiore rispetto alla quota regionale pari a quasi il 13%.
tab. 30
Export per destinazione geografica
2002
€/000
€
UE (15 membri)
993.201
60,5%
Europa centro-orientale
123.509
7,5%
Altri paesi europei
87.425
5,3%
Africa
69.046
4,2%
America settentrionale
163.099
9,9%
America centrale e meridionale
41.847
2,5%
Asia
145.340
8,9%
Oceania e altro
17.742
1,1%
Totale
1.641.208
100,0%
Fonte: nostra elaborazione su dati Istat - Unioncamere
4.7.1.
Cremona
2003
2004
€/000
€
€/000
€
869.755
56,6% 1.126.613
60,4%
135.613
8,8%
154.739
8,3%
95.211
6,2%
123.740
6,6%
57.128
3,7%
41.070
2,2%
217.554
14,2%
225.682
12,1%
32.303
2,1%
35.843
1,9%
113.026
7,4%
138.436
7,4%
16.616
1,1%
18.289
1,0%
1.537.206
100,0% 1.864.411
100,0%
2002
€/000
40.518.250
6.798.361
5.465.811
2.771.918
6.559.872
2.215.143
10.494.765
894.370
75.718.490
€
53,5%
9,0%
7,2%
3,7%
8,7%
2,9%
13,9%
1,2%
100,0%
Lombardia
2003
€/000
€
38.431.052
52,1%
7.425.862
10,1%
6.046.668
8,2%
2.838.979
3,9%
6.238.162
8,5%
1.977.747
2,7%
9.804.316
13,3%
934.472
1,3%
73.697.258
100,0%
2004
€/000
42.174.481
8.078.242
6.765.407
2.990.907
6.108.176
2.052.519
10.157.179
875.385
79.202.296
€
53,2%
10,2%
8,5%
3,8%
7,7%
2,6%
12,8%
1,1%
100,0%
Internazionalizzazione e imprese
Lo scenario economico mondiale è stato contraddistinto negli ultimi anni dalla crescita
nell’integrazione dei diversi sistemi economici.
L’aspetto più rilevante è senz’altro il peso crescente del commercio di beni intermedi, di
semilavorati e di parti e componenti. Questo processo di internazionalizzazione, definito come
99
“frammentazione internazionale della produzione”, è caratterizzato dal fatto che un processo
produttivo, precedentemente integrato in un unico sito, viene ripartito in più parti distinte allocate
in siti produttivi di paesi diversi. I principali attori in tal senso sono state e sono tutt’ora le grandi
multinazionali.
L’internazionalizzazione non è però solo delocalizzazione produttiva. Specie per le piccole
imprese, che abbiamo visto essere la caratterizzazione principale del tessuto industriale cremasco e
cremonese più in generale, l’internazionalizzazione assume connotatati e caratteristiche diverse.
Affrontare il tema dell’internazionalizzazione per le piccole imprese significa esaminare le diverse
opzioni che le stesse hanno a disposizione per operare con i mercati esteri. Queste opzioni possono
essere così riassunte:
-
-
l’importazione
l’esportazione
gli investimenti diretti all’estero:
9 start up / nuove imprese
9 acquisizioni
9 joint-ventures
accordi di distribuzione
accordi di tecnologia
progetti internazionali
Nell’affrontare l’approfondimento sull’internazionalizzazione nella provincia di Cremona faremo
riferimento ad una ricerca effettuata da Confindustria Lombardia sui processi di
internazionalizzatone delle imprese lombarde34, con lo scopo di evidenziare le principali
caratteristiche “qualitative” del processo di internazionalizzazione attuato nella provincia di
Cremona.
Questa ricerca ha coinvolto circa 7.400 imprese industriali lombarde di cui 180 cremonesi delle
quali 100 hanno aderito all’indagine per mezzo di interviste. Delle 100 imprese della provincia di
Cremona che hanno preso parte alla ricerca ben 46 sono sul territorio cremasco.
Il campione della ricerca è costituito da 27 imprese fino a 15 dipendenti, 35 imprese con dipendenti
compresi tra 16 e 49 unità, 33 imprese con dipendenti compresi tra 50 e 249 unità e 5 imprese con
oltre 250 dipendenti. Complessivamente il campione rappresenta imprese con 6.093 dipendenti.
Confrontando la composizione del campione con la realtà associativa dell’Associazione Industriali
di Cremona (tab. 31), pur considerando una maggior concentrazione delle imprese associate nella
fascia fino a 15 dipendenti, possiamo ritenere che il campione dell’indagine, ai nostri fini, sia
significativo e rappresentativo del settore industriale della provincia di Cremona.
34 Ricerca sui processi di internazionalizzazione delle imprese lombarde (associate al sistema di Confindustria Lombardia) –
Confindustria Lombardia, Associazione Industriali Cremona – ottobre 2005.
100
tab. 31
Imprese
Campione indagine Confindustria
Lombardia
Fino a 15 dipendenti
16 - 49 dipendenti
50 - 249 dipendenti
250 dipendenti e oltre
Totale
numero
Dipendenti
%
27
35
33
5
100
numero
27%
35%
33%
5%
100%
Imprese
Associati 2004 Associazione
Industriali Cremona
Fino a 15 dipendenti
16 - 49 dipendenti
50 - 249 dipendenti
250 dipendenti e oltre
Totale
numero
4%
17%
51%
27%
100%
Dipendenti
%
184
126
99
21
430
%
261
1.046
3.122
1.664
6.093
numero
43%
29%
23%
5%
100%
1.304
3.766
9.004
7.723
21.797
%
6%
17%
41%
35%
100%
Un dato rilevante è che ben il 98% delle imprese ha dichiarato di operare sui mercati esteri, mentre
il restante 2% ha manifestato l’interesse per il futuro verso un’operatività all’estero.
Le imprese evidenziano una presenza all’estero, in termine di anni di operatività, significativa ma
su livelli inferiori rispetto alla media regionale. Infatti, mentre le imprese cremonesi che hanno una
presenza consolidata (da più di dieci anni) sono il 67,4%, a livello regionale tale percentuale è pari
al 78,8%. In particolare il 24,5% delle imprese intervistate hanno una presenza sui mercati esteri
dalla fondazione, mentre quelle lombarde sono pari al 37,3% (fig. 7).
fig. 7
Distribuzione % degli anni di operatività all'estero
40,0%
37,3%
35,0%
30,0%
24,5%
25,0%
20,4%
18,4% 18,3%
20,0%
15,0%
10,0%
12,2%
16,3%
13,1%
12,0%
9,2%
8,2%
10,1%
5,0%
0,0%
Meno di 5
Da 5 a 10
Da 10 a 20
Cremona
Da 20 a 30
Da più di 30
Dalla
fondazione
Lombardia
Relativamente alla percentuale del fatturato realizzata sui mercati esteri si evidenziano dati
cremonesi inferiori a quelli lombardi. Infatti mentre la porzione delle imprese lombarde che
realizzano all’estero una quota inferiore al 10% del proprio volume d’affari è pari al 21,5%, tale
percentuale, per il campione cremonese raggiunge il 28,6% (fig. 8). Le imprese cremonesi che
realizzano un fatturato all’export superiore al 25% sono il 55,1%, mentre lo stesso dato a livello
regionale è pari al 61,6%, evidenziando quindi una generale minore apertura ai mercati esteri delle
imprese cremonesi.
101
fig. 8
Quota export sul fatturato
35,0%
30,0%
30,6%
29,1%
28,6%
32,5%
24,5%
25,0%
21,5%
20,0%
16,9%
16,3%
15,0%
10,0%
5,0%
0,0%
fino al 10%
dal 10% al 25%
Cremona
dal 25% al 50%
oltre il 50%
Lombardia
Dalla ricerca emerge che l’area in cui è concentrata l’attività estera delle imprese cremonesi è in
prevalenza la UE con il 34% dell’attività ivi concentrata (fig. 9). All’interno della UE c’è una netta
prevalenza di Germania e Francia.
Accanto alla UE, al centro dell’attenzione degli operatori del sistema produttivo cremonese
troviamo l’Asia con il 16,9%, in particolare la repubblica Popolare Cinese (10,2%) e l’India (9,3%),
paesi caratterizzati da un considerevole abbattimento dei costi del lavoro e
dell’approvvigionamento delle materie prime.
fig. 9
Distribuzione % rapporti con l'estero
40,0%
34,4%
37,0%
35,0%
30,0%
25,0%
15,5% 14,6% 16,8%
20,0%
15,0%
10,0%
5,0%
8,1% 7,3%
9,4% 8,8%
Europa nuovi
paesi UE
Africa
12,1%
19,1%
9,6%
3,7% 3,6%
0,0%
Oceania
Europa extra
UE
Cremona
America
Asia
Europa UE
Lombardia
Mediamente le imprese del campione operano con 7 paesi diversi contemporaneamente.
La proiezione internazionale è principalmente di tipo commerciale (vendita, approvvigionamento,
lavorazioni intermedie), la quota di quanti producono all’estero è invece notevolmente contenuta.
L’unità commerciale attraverso cui le imprese cremonesi operano sui mercati esteri è in prevalenza
quella dei distributori e degli agenti, che mediano il rapporto con il mercato di riferimento.
Alle aziende intervistate è stato chiesto di indicare quali sono i primi cinque paesi dove per il
futuro verrà realizzata la quota maggior di attività. Una parte considerevole delle aziende (il
102
61,5%) ha individuato la UE quale prima area seguita dall’Europa Nuovi Paesi (con il 13,5%). Gli
obiettivi perseguiti sono prevalentemente di tipo commerciale.
Un dato molto significativo emerso dalla ricerca è la situazione delle imprese relativamente ai
marchi ed ai brevetti registrati.
Il 55,1% delle imprese del campione non ha alcun marchio registrato, né in Italia né all’Estero (fig.
10), contro una media Lombarda, per altro non molto migliore, del 52,7%.
Solo il 27,6% delle imprese cremonesi hanno marchi registrati all’estero contro una media
lombarda del 32,9%.
fig. 10
Registrazione marchi
47,3%
Marchi in Italia
44,9%
32,9%
Marchi all'Estero
27,6%
52,7%
Nessun marchio
55,1%
0,0%
10,0%
20,0%
30,0%
Cremona
40,0%
50,0%
60,0%
Lombardia
Una situazione ancor più modesta emerge sul fronte dei brevetti. Le imprese cremonesi senza
alcun brevetto, né in Italia né all’estero, sono il 79,6%, mentre la media della regione è pari al 69,3%
(fig. 11). Le imprese cremonesi con brevetti all’estero sono il 14,3% mentre quelle lombarde sono il
22,9%.
fig. 11
Registrazione brevetti
30,7%
Brevetti in Italia
20,4%
22,9%
Brevetti all'Estero
14,3%
69,3%
Nessun brevetto
79,6%
0,0%
10,0%
20,0%
30,0%
40,0%
Cremona
50,0%
60,0%
70,0%
80,0%
90,0%
Lombardia
La ricerca che abbiamo qui riassunto nei suoi risultati essenziali evidenzia con chiarezza i
principali punti di debolezza delle imprese, ma soprattutto delle piccole e medie imprese,
cremonesi ma anche lombarde, sui mercati internazionali.
103
In estrema sintesi possono essere riassunti come segue:
-
maggior presenza in mercati tradizionali e maturi
limitata presenza in mercati in via di sviluppo
bassa differenziazione dei prodotti, provata dall’esiguità di marchi e brevetti che sono una
parte essenziale del processo di differenziazione dell’offerta
presenza concentrata in mercati a lenta crescita (UE all’interno della quale prevalgono
Germania e Francia)
“lontananza” dal cliente finale, che è mediato dai distributori e dagli agenti
In un economia matura quale quella italiana le imprese in generale, ma le piccole e medie imprese
in particolare, per poter sopravvivere e competere adeguatamente devono sapere incorporare nei
prodotti sempre più valore aggiunto, anche nei prodotti semplici.
Oggi i processi produttivi sono semplici da imitare, ma sviluppando know how, conoscenza e
differenziazione dell’offerta è molto più difficile essere copiati e trovare una giusta posizione sui
mercati di sbocco internazionali.
Dai dati della ricerca qui riportata e dai colloqui che abbiamo avuto modo di effettuare con alcuni
operatori economici cremonesi è chiaramente emerso che la presenza sui mercati esteri, che come
abbiamo visto si concretizza principalmente con l’esportazione, molto spesso non è accompagnata
da un sufficiente rafforzamento delle operazioni di penetrazione commerciale sugli stessi mercati
esteri. Prova ne è la numerosità di Paesi con i quali le imprese operano e verso i quali realizzano
fatturati singolarmente non elevati, ma che sommati realizzano una quota consistente del totale
fatturato dell’impresa.
Questa è una caratteristica non solo delle imprese della provincia di Cremona, ma accomuna
buona parte della piccola e media impresa industriale italiana.
E’ necessario quindi che le piccole e medie imprese investano, più di quanto hanno fatto fin’ora,
nel marketing, nelle reti di vendita ed in generale nella conoscenza dei mercati di sbocco, nonché
nella ricerca e nella progettazione ai fini della citata necessità di differenziazione dell’offerta, e ciò
anche attraverso forme di collaborazione coordinata.
Una concreta possibilità per le piccole e medie imprese è quella di una forte segmentazione del
mercato alla ricerca delle nicchie produttive che consentono il riparo dalla forte concorrenza delle
grandi imprese. Riuscire ad essere leader di una piccola fase produttiva o di uno specifico bene o
servizio, consente alle piccole e medie imprese di poter dominare il proprio mercato di riferimento,
di poterne influenzare l’evoluzione governando la tecnologia, di potersi imporre malgrado una
dimensione ridotta.
Questa ricerca di nicchie produttive e di focalizzazione della produzione presuppone
un’organizzazione d’impresa orientata al mercato, pronta al cambiamento e capace di mantenere
elevate professionalità al suo interno.
Le piccole e medie imprese in questo campo devono quindi fare un grosso sforzo di
modernizzazione ed innovazione, non tanto nella tecnologia produttiva, dove in genere gli
imprenditori sono focalizzati, quanto nei più generali modi di gestione, negli strumenti utilizzati
nella gestione e nella cultura imprenditoriale e di impresa, e devono trovare un adeguato supporto
dal sistema.
La ricerca di Confindustra Lombardia ha altresì evidenziato quali sono, secondo le imprese
intervistate, i servizi ritenuti più importanti per favorire l’attività all’estero. I risultati sono riportati
in fig. 12.
I servizi più richiesti sono quelli di carattere finanziario legati alla ricerca di finanziamenti ed alla
più generale consulenza finanziaria.
104
A nostro avviso questo dato è sorprendente e dimostra la scarsa consapevolezza degli
imprenditori del significato della partita in gioco e delle loro reali necessità. Le imprese risultano
meno sensibili proprio alle tematiche precedentemente evidenziate che, se affrontate
adeguatamente, svolgono invece un ruolo fondamentale per il complessivo sviluppo dell’impresa
non solo per quanto riguarda il tema dell’internazionalizzazione.
fig. 12
Servizi più importanti per favorire l'attività all'estero
Finanziamenti investimenti all'estero
19,8%
Consulenza finanziaria
15,6%
Strumenti per attività all'estero
11,5%
Ricerca partner esteri e analisi di mercato
11,0%
Approvvigionamento materie prime e semilavorati
9,7%
Organizzazione presenze fiere
8,0%
Informazioni tecnico operative su Paesi esteri
5,5%
Ricerca e sviluppo
4,6%
Altro
4,2%
Consulenza giuridico/contrattualistica
4,2%
Non so
Consulenza tecnico scientifica
0,0%
3,4%
2,5%
5,0%
10,0%
15,0%
20,0%
25,0%
È probabile che le risposte riportate in figura 6 facciano emergere le difficoltà percepite in generale
dalle piccole e medie imprese, e non solo nei processi di internazionalizzazione. Difficoltà che
derivano principalmente dalle ridotte dimensione delle imprese stesse che naturalmente trovano
ostacoli nell’accedere a finanziamenti, informazioni, conoscenze, tecnologie, strumenti di gestione,
ed altro che molto spesso propongono barriere d’accesso dimensionali difficili da superare.
Non di meno però le piccole e medie imprese devono confrontarsi ogni giorno con la complessità
del mondo globalizzato, con la concorrenza internazionale, con l’accesso alle nuove tecnologie, con
le regole ed i vincoli imposti dal mercato e con le opportunità che i processi di
internazionalizzazione propongono.
La soluzione, perché una soluzione deve essere trovata pena l’emarginazione delle imprese, non
può essere altro che nell’unire le forze, affrontare i problemi insieme, attraverso, se necessario,
anche aggregazioni di imprese.
Esistono forme di collaborazione che non necessariamente comportano la perdita di autonomia
della singola impresa. L’importante è che le imprese maturino la convinzione che l’individualità,
che può e deve essere salvaguardata nei processi di collaborazione, è cosa diversa
dall’individualismo.
Pensiamo a nuovi centri servizi non necessariamente settoriali ma ad elevata valenza territoriale,
che siano di aiuto e supporto alle imprese, che possano tra l’altro favorire scambi di conoscenze ed
esperienze tra imprenditori ed imprese che operano in uno specifico territorio ancorché in settori
diversi.
105
In questo contesto si inquadrano anche i consorzi per l’esportazione35 che sono la risposta
imprenditoriale all’esigenza delle piccole e medie imprese di promuovere ed incrementare
l’esportazione dei loro prodotti. La collaborazione tra le Pmi e la condivisione degli obiettivi,
progetti e costi relativi all’internazionalizzazione hanno reso i consorzi export un volano per la
diffusione all’estero dei prodotti e dei marchi italiani36.
I consorzi export nella loro attività sviluppano forti rapporti di collaborazione con Enti ed
Istituzioni, primo fra tutti l’Istituto per il Commercio Estero, seguono le Associazioni di Categoria,
le Camere di Commercio e gli stessi consorzi export.37. Proprio sul fronte delle collaborazioni
riteniamo che il Cremasco possa farsi parte attiva per la creazione di rapporti di collaborazione con
consorzi export di province vicine che hanno ormai sviluppato standard operativi e contatti
internazionali di assoluto livello. Questo approccio consentirebbe di superare le indubbie difficoltà
che comunque un nascente consorzio export si troverebbe ad affrontare nella sua fase di avvio.
L’internazionalizzazione di un territorio è misurato anche dalla presenza sullo stesso di imprese
estere.
Dall’indagine effettuata dal Centro Studi Unioncamere sui gruppi di impresa38 emerge che su 331
gruppi di imprese presenti sul territorio Cremonese 39 sono controllati da società costituite
all’estero39 (tab. 32).
tab. 32
Sede della capogruppo
Capogruppo
Di cui con capogruppo di:
Totale gruppi
Imprese nazionali
Gruppi di persone
Persone singole
Società estere o
costituite all'estero
Lombardia
21.931
7.340
4.325
5.362
4.904
Milano
Brescia
Bergamo
Varese
Como
Pavia
Mantova
Lecco
Cremona
Lodi
Sondrio
13.781
1.950
1.874
1.277
914
549
447
412
331
205
191
4.656
732
541
357
317
158
157
165
104
78
75
2.282
462
489
353
183
161
109
110
84
45
47
3.024
593
587
325
212
163
134
104
104
67
49
3.819
163
257
242
202
67
47
33
39
15
20
Italia
74.459
25.289
17.955
21.241
9.974
Fonte: centro Studi Unioncamere nazionale - Osservatorio sui gruppi d'impresa, 2005
Rispetto alla media regionale che dice che il 22% dei gruppi è controllato da società estere il dato
cremonese è inferiore, posizionandosi al 12%. E’ da notare per altro che la percentuale cremonese
35 La nozione di consorzi per il commercio estero (consorzi export) è contenuta nella Legge 21 febbraio 1989, n. 83 che all’art. 1 cita “Si
considerano consorzi per il commercio estero i consorzi e le società consortili, anche in forma cooperativa (…) che abbiano come scopi
sociali esclusivi, anche disgiuntamente, l’esportazione dei prodotti delle imprese consorziate e l’attività di promozionale necessaria per
realizzarla; a tali specifici scopi può aggiungersi l’importazione delle materie prime e dei semilavorati da utilizzarsi da parte delle
imprese stesse”. I consorzi export non hanno scopo di lucro. Il numero minimo di imprese necessario per la costituzione di un consorzio
è fissato dalle disposizioni legislative in 8 PMI (il numero delle imprese scende a 5 per i consorzi artigiani e per quelli operanti in settori
merceologici specializzati ovvero nei territori dell’obiettivo 1 – Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna – .
36 Secondo l’indagine annuale svolta dal Centro Studi Confindustria “la vocazione all’export del sistema consortile”, 20 dicembre 2005,
nel 2004 il valore delle esportazioni delle aziende associate a consorzi export è stato pari a 15 miliardi di euro, con un incremento,
rispetto all’anno precedente pari all’8,8% a fronte del 7,5% realizzato a livello nazionale.
37 Nota del Centro Studi Confindustria, numero 05-6 del 20 dicembre 2005.
38Centro Studi Unioncamere nazionale – Osservatorio sui gruppi d’impresa, 2005.
39 Vengono considerati “gruppi di impresa” i gruppi al cui interno vi sono relazioni di maggioranza, cioè imprese o persone fisiche che
detengono il controllo, diretto o indiretto, di altre società di capitale con quote maggiori del 50%.
106
non è molto distante da quella bergamasca, pari al 14%, è uguale a quella di Pavia e superiore a
quella della provincia di Brescia che si attesta all’8%.
Abbiamo effettuato un approfondimento sulla presenza delle imprese multinazionali sul territorio
cremasco nel capitolo dedicato nello specifico all’industria, dove avremo modo di verificare
l’impatto che le stesse hanno sul tessuto industriale dell’area.
4.8.
Il mondo del lavoro
4.8.1.
Quadro generale provinciale
L’analisi del mondo del lavoro non può prescindere, se non altro per l’aggregazione dei dati
disponibili, da una visione più ampia che va oltre il circondario Cremasco per abbracciare l’intera
provincia di Cremona.
Proponiamo quindi una prima panoramica complessiva provinciale per poi cercare di indagare i
principali trend storici ed una successiva focalizzazione sulle caratteristiche del circondario
Cremasco nell’ambito della provincia di Cremona attraverso l’analisi di alcuni indicatori,
esplicativi del mondo del lavoro, nonché un approfondimento dell’occupazione per settore di
attività economica.
Il quadro occupazionale provinciale è quello che emerge dall’indagine campionaria sulle forze
lavoro condotta dall’ISTAT40 e presentata dalla Camera di Commercio in occasione della 4°
Giornata dell’economia del 200641.
Le forze lavoro della provincia di Cremona (tab. 33) sono composte da 153 mila unità, di cui 92
mila uomini e 61 mila donne. I risultati relativi al tasso di attività, cioè la percentuale di forza
lavoro sul totale della popolazione in età lavorativa, collocano Cremona tra le ultime province
lombarde; infatti il valore del 66% (che sconta una bassa partecipazione soprattutto della
componente femminile) è superiore solo a Sondrio e a Lodi, contro una media regionale del 68,3%.
Negli anni l’indagine è stata più volte rinnovata per tenere conto, da un lato, delle continue trasformazioni del mercato del lavoro,
dall’altro, delle crescenti esigenze conoscitive degli utenti sulla realtà economica e sociale del nostro paese. L’ultima modifica è stata
avviata all’inizio del 2004, in linea con le disposizioni dell’Unione Europea. La nuova rilevazione campionaria è denominata “continua”
in quanto le informazioni sono raccolte in tutte le settimane dell’anno e non più in una singola settimana del trimestre. I risultati
continuano comunque ad essere diffusi con cadenza trimestrale, fatta eccezione per il dettaglio provinciale che ha cadenza annuale.
41 Tenutasi in data 12 maggio 2006 presso il Teatro San Domenico di Crema.
40
107
tab. 33
Province
Forze Lavoro (migliaia)
Tasso di attività 15-64 anni
Maschi
Femmine
Totale
Maschi
Femmine
Totale
LOMBRADIA
2.545
1.828
4.373
78,1
58,3
68,3
Cremona
Varese
Como
Sondrio
Milano
Bergamo
Brescia
Pavia
Mantova
Lecco
Lodi
92
226
151
46
1.034
290
320
133
109
88
57
61
169
106
31
798
184
213
98
71
60
37
153
395
257
77
1.832
474
533
231
180
148
94
77,1
77,8
77,9
74,6
77,9
80,3
77,6
76,6
81,0
78,5
77,2
54,3
59,8
56,9
52,3
61,3
54,3
55,2
59,0
56,0
56,4
52,8
66,0
68,9
67,5
63,7
69,6
67,7
66,7
67,9
68,7
67,6
65,2
Italia
14.640
9.811
24.451
74,4
50,4
62,4
Fonte: Camera di Commercio Cremona - Indagine ISTAT sulle Forze Lavoro 2005
Relativamente al tasso di disoccupazione, stimato al 4,4%, si evidenzia una sostanziale stabilità
rispetto al dato del 2004 del 4,3%. A questo riguardo è opportuno segnalare che il tasso di
disoccupazione nella provincia di Cremona è in crescita dal 2000, anno in cui si registrò una
percentuale pari a 3%. La provincia di Cremona e l’intera regione Lombardia sono in contro
tendenza dal 2000 rispetto al dato nazionale caratterizzato da un progressivo calo della
disoccupazione (10,6% nel 2000 contro il 7,7% del 2005) (tab. 34).
tab. 34
Tasso di
disoccupazione %
Varese
Cremona
Pavia
Brescia
Milano
Como
Sondrio
Mantova
Lodi
Lecco
Bergamo
2000 2001 2002 2003 2004 2005
5,1
3
5
4,2
5,2
3,3
2,8
2,6
5,2
1,7
2,9
5,2
2,4
3,4
3,3
4,6
2,9
3
1,7
4,7
1,6
1,8
3,7
2,8
3,8
3,5
4,6
3
3,8
3,2
5,3
2,1
2,5
3,4
2,7
4,5
3,2
4,5
2,7
3,5
2,6
4,6
1,3
1,9
3,5
4,3
4,3
3,5
4,6
3,4
4,2
3,2
4,2
2,7
3,6
5,1
4,4
4,3
4,2
4,2
4,1
4,0
3,9
3,5
3,2
3,2
Lombardia
4,4
3,7
3,8 3,6 4,0
4,1
Italia
10,6 9,5
9,0 8,7 8,0
7,7
Fonte: SIES (Servizio Informativo Economico Sociale
dell'Università Cattolica del Sacro Cuore)
La provincia di Cremona presenta, nell’ambito regionale, il più elevato tasso di disoccupazione
femminile (6,9% a fronte del 5,4% medio regionale) tab. 35.
108
tab. 35
Province
Persone in cerca di occupazione
(migliaia)
Maschi
Femmine
Totale
Tasso di disoccupazione (%)
Maschi
Femmine
Totale
LOMBRADIA
80
99
179
3,1
5,4
4,1
Cremona
Varese
Como
Sondrio
Milano
Bergamo
Brescia
Pavia
Mantova
Lecco
Lodi
3
10
6
1
37
5
9
4
3
2
1
4
11
5
2
40
10
13
6
4
3
2
2,8
4,2
3,9
2,7
3,6
1,8
2,8
2,9
2,6
1,8
2,5
6,9
6,2
4,3
5,9
5,0
5,3
6,2
6,2
5,9
5,3
4,9
4,4
5,1
4,1
4,0
4,2
3,2
4,2
4,3
3,9
3,2
3,5
Italia
902
986
7
21
11
3
77
15
22
10
7
5
3
0
1.888
6,2
10,1
7,7
Fonte: Camera di Commercio Cremona - Indagine ISTAT sulle Forze Lavoro 2005
Per quanto riguarda il tasso di disoccupazione giovanile42, nel 2005 pari a 10,3% (dato
marcatamente inferiore a quello nazionale e più contenuto di quello regionale), la provincia di
Cremona si colloca tra le province caratterizzate dai valori più bassi (solo Brescia, Lecco e Bergamo
hanno un tasso più basso). Rispetto al 2004 il tasso di disoccupazione provinciale è poi diminuito
di quasi tre punti percentuali, in controtendenza rispetto all’incremento lombardo (da 12,7% a
13,0%) e nazionale (da 23,5% a 24,0%).
tab. 36
Tasso di
disoccupazione
giovanile %
Varese
Milano
Pavia
Mantova
Como
Sondrio
Lodi
Cremona
Brescia
Lecco
Bergamo
2000 2001 2002 2003 2004 2005
15,0
16,9
22,1
11,3
9,2
7,0
16,2
11,3
11,1
5,7
6,1
17,5
11,9
14,8
4,2
6,6
8,7
15,4
11,8
9,7
3,3
3,5
12,2
14,5
16,0
9,1
10,8
10,3
19,9
13,8
6,0
4,7
6,7
10,7
14,9
18,3
9,7
7,9
11,9
16,3
12,1
6,4
4,7
5,3
12,8
16,3
15,9
7,1
11,4
15,0
17,1
13,1
9,2
8,7
8,1
16,9
15,6
15,2
14,4
14,1
13,7
11,7
10,3
10,2
9,8
6,7
Lombardia
13,1 10,0 11,4 10,9 12,7 13,0
Italia
31,1 28,2 27,2 27,1 23,5 24,0
Fonte: SIES (Servizio Informativo Economico Sociale
dell'Università Cattolica del Sacro Cuore)
Calcolato come rapporto tra le persone in cerca di occupazione di età compresa tra i 15 e i 24 anni e la forze di lavoro di età compresa
tra i 15 e i 24 anni.
42
109
4.8.2.
Trend storici occupazionali
Dall’osservazione dei trend storici degli occupati della provincia di Cremona, alle date dei
censimenti della popolazione dal 1971 al 2001, si notano significative differenze tra le dinamiche
dei tre circondari. (tabb. 36 e 37)
Il territorio del Cremasco risulta essere il più dinamico e vitale dal punto di vista occupazionale.
Dal 1971 al 2001 gli occupati cremaschi sono cresciuti del 28,7%, passando da 48.897 a 62.951 unità,
contro un calo di quelli cremonesi pari al -2,8%, che da 64.753 passano a 62.934 unità, e una
situazione sostanzialmente rimasta immutata per il Casalasco con un incremento dello 0,3%, da
15.718 a 15.763 unità .
Se quindi, dal 1971 al 2001, la popolazione occupata provinciale aumenta del 9,5% lo deve
essenzialmente all’apporto degli occupati cremaschi che, nel 2001, raggiungono circa lo stesso
numero registrato dal Cremonese.
Osservando le dinamiche tra i decenni che compongono il trend di lungo periodo analizzato (19712001), si nota come il Cremasco sia l’unico circondario caratterizzato da incrementi rilevanti tra
tutti gli intervalli considerati: +11,7% tra il 1971 e il 1981, +6,8% tra il 1981 e il 1991, +7,9% tra il
1991 e il 2001. Per contro il Cremonese realizza un incremento dell’1,5% tra il 1971 e il 1981, un calo
del -2,4% tra il 1981 e il 1991 e un ulteriore calo del -2,0% tra il 1991 e il 2001. Il Casalasco realizza
un calo del -0,6% tra il 1971 e il 1981, calo che continua nel decennio successivo con -2,4% e un
incremento del 3,3% tra il 1991 e il 2001. A livello provinciale si registrano i seguenti andamenti,
tutti positivi: +5,1% tra il 1971 e il 1981, +1,3% tra il 1981 e il 1991, +2,8% tra il 1991 e il 2001.
Per quanto riguarda i dati relativi all’occupazione per attività economica, tra il 1971 e il 2001, si
osserva che:
− il Cremasco è il circondario dove si registra il minor calo degli occupati in agricoltura, -52,0%,
contro il -61,2% del Cremonese e il -68,3% del Casalasco. A livello provinciale gli occupati nel
settore primario sono diminuiti del -59,7%.
− Nel settore manifatturiero ed estrattivo il Cremasco registra un calo contenuto del -1,3%, a
fronte del -21,0% del Cremonese. Il Casalasco cresce invece del +18,6% ma su valori assoluti di
scala significativamente inferiore. A livello provinciale gli occupati nelle attività manifatturiere
ed estrattive calano del -8,2%.
− Il Cremasco è l’unico circondario in cui si verifica un aumento degli occupati nel commercio,
+34,8%, nel Cremonese infatti calano del -11,3% e nel Casalasco del -8,3%. A livello provinciale
si registra un incremento del +5,5%.
− Elevati incrementi percentuali nell’occupazione relativa ai servizi di intermediazione,
monetaria e finanziaria e nella categoria residuale degli altri servizi pubblici e privati. Il
circondario caratterizzato dalle dinamiche più importanti è il Cremasco, con variazioni positive
rispettivamente del +264,1% e 210,6%. Il Cremonese si caratterizza per un aumento del 93,6% e
83,9% e il Casalasco del 119,6% e 142,1%.
E’ interessante notare quindi che, tra il 1971 e il 2001, i trend occupazionali per attività economica
del Cremasco hanno determinato in maniera sostanziale gli spostamenti occupazionali dall’intera
provincia.
110
tab. 36
Occupati per sezione di attività
Cremasco
economica
1971
1981
1991
2001
Agricoltura e pesca
7.512
5.661
4.564
3.608
Attività manifatturiere e estrattive
22.430 23.634 22.774 22.145
4.036
4.206
4.412
4.868
Costruzioni
525
617
445
543
Energia elettrica, gas e acqua
6.654
8.947
8.487
8.968
Commercio
1.311
1.904
2.217
2.530
Trasporti e comunicazioni
602
2.323
1.766
2.192
Intermediaz. monetaria e finanziaria
5.827
7.327
13.686
18.097
Altri servizi pubblici e privati
48.897 54.619 58.351 62.951
Totale
Fonte: ISTAT (Censimenti della popolazione)
1971
10.817
22.448
4.771
332
9.687
3.012
1.117
12.569
64.753
Cremonese
Casalasco
1981
1991
2001
1971
1981
1991
2001
7.626
5.125
4.197
4.872
3.462
2.295
1.543
21.287 20.116 17.734
4.884
4.826
5.313
5.791
4.304
4.345
4.214
1.100
1.281
1.134
1.119
1.246
654
671
53
121
77
61
11.485
8.953
8.589
2.260
2.667
2.153
2.072
3.659
2.778
2.248
576
731
560
435
2.933
1.915
2.163
158
437
288
347
13.206 20.308 23.118
1.815
2.098
3.433
4.395
65.746 64.194 62.934 15.718 15.623 15.253 15.763
1971
23.201
49.762
9.907
910
18.601
4.899
1.877
20.211
129.368
Provincia
1981
1991
16.749 11.984
49.747 48.203
9.791
9.891
1.984
1.176
23.099 19.593
6.294
5.555
5.693
3.969
22.631 37.427
135.988 137.798
Var%
71/81
-27,8%
0,0%
-1,2%
118,0%
24,2%
28,5%
203,3%
12,0%
5,1%
Provincia
Var%
Var%
81/91
91/01
-28,4% -22,0%
-3,1% -5,3%
1,0%
3,1%
-40,7%
8,4%
-15,2%
0,2%
-11,7% -6,2%
-30,3% 18,5%
65,4% 21,9%
1,3%
2,8%
2001
9.348
45.670
10.201
1.275
19.629
5.213
4.702
45.610
141.648
tab. 37
Occupati per sezione di attività
economica
Var%
71/81
-24,6%
Agricoltura e pesca
5,4%
Attività manifatturiere e estrattive
4,2%
Costruzioni
17,5%
Energia elettrica, gas e acqua
34,5%
Commercio
45,2%
Trasporti e comunicazioni
Intermediaz. monetaria e finanziaria 285,9%
25,7%
Altri servizi pubblici e privati
11,7%
Totale
Fonte: ISTAT (Censimenti della popolazione)
4.8.3.
Cremasco
Var% Var%
81/91 91/01
-19,4% -20,9%
-3,6% -2,8%
4,9% 10,3%
-27,9% 22,0%
-5,1%
5,7%
16,4% 14,1%
-24,0% 24,1%
86,8% 32,2%
6,8%
7,9%
Cremonese
Var%
Var%
Var%
Var%
71/01
71/81
81/91
91/01
-52,0% -29,5% -32,8% -18,1%
-1,3% -5,2% -5,5% -11,8%
20,6% -9,8%
1,0%
-3,0%
3,4% 275,3% -47,5% 2,6%
34,8% 18,6% -22,0% -4,1%
93,0% 21,5% -24,1% -19,1%
264,1% 162,6% -34,7% 13,0%
210,6% 5,1% 53,8% 13,8%
28,7% 1,5%
-2,4% -2,0%
Var%
Var%
71/01
71/81
-61,2% -28,9%
-1,2%
-21,0%
-11,7% 16,5%
102,1% 128,3%
-11,3% 18,0%
-25,4% 26,9%
93,6% 176,6%
15,6%
83,9%
-0,6%
-2,8%
Casalasco
Var%
Var%
81/91
91/01
-33,7% -32,8%
10,1%
9,0%
-11,5% -1,3%
-36,4% -20,8%
-19,3% -3,8%
-23,4% -22,3%
-34,1% 20,5%
63,6% 28,0%
-2,4%
3,3%
Var%
71/01
-68,3%
18,6%
1,7%
15,1%
-8,3%
-24,5%
119,6%
142,1%
0,3%
Var%
71/01
-59,7%
-8,2%
3,0%
40,1%
5,5%
6,4%
150,5%
125,7%
9,5%
Offerta di lavoro potenziale
L’offerta di lavoro potenziale di lungo periodo è rappresentata dal numero di residenti in età
compresa tra i 15 e i 64 anni e dal peso che questa parte di popolazione ha sul totale dei residenti.
Osservando il trend storico tra il 1998 e il 2004 (tabb. 38 e 39) si nota come nel Cremasco la
percentuale di detta fascia di popolazione, sul totale residenti, sia superiore a quella degli altri due
circondari e al valore medio provinciale per ogni anno considerato. E’ pur vero, però, che nel corso
degli ultimi anni il suo peso si sta progressivamente riducendo (analoga dinamica si sta
verificando anche negli altri circondari) in quanto l’offerta di lavoro potenziale è passata dal 70,1%
nel 1998 al 68,4% nel 2004.
Il Cremasco è anche l’unico circondario caratterizzato da sistematici incrementi, anno per anno,
della popolazione nella fascia di età considerata43 (tab. 40). Poiché, come visto in precedenza, il
peso percentuale della popolazione tra i 15 e 64 anni su quella totale diminuisce, significa che la
popolazione totale aumenta proporzionalmente più dell’offerta di lavoro potenziale. Ciò ci dice
che in prospettiva il Cremasco avrà comunque una buona e consistente offerta di lavoro potenziale
su cui il sistema economico può contare, ma a cui lo stesso dovrà dare opportunità. Gli incrementi
più elevati si verificano tra il 2002 e il 2003, +1,3%, e tra il 2003 e il 2004, +1,1%.
Per contro nel Cremonese si registrano decrementi tra tutti gli anni considerati ad eccezione
dell’intervallo 2002-2003 dove si registra un +0,4%. Nel Casalasco si realizzano identici decrementi
tra il 1999 e il 2000 e tra il 2001 e il 2001, pari allo -0,1%.
tab. 38
Popolazione da 15 a
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
64 anni
Cremasco
100.463 100.826 101.436 101.165 102.049 103.359 104.457
Cremonese
102.682 102.103 101.360 100.536 100.312 100.729 100.625
Casalasco
23.980 24.068 24.055 24.029 24.073 24.287 24.373
Provincia
227.125 226.997 226.851 225.730 226.434 228.375 229.455
Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale e ISTAT
43 Nel 2001 si verifica un calo ma i dati riferiti a questo anno appartengono alla rilevazione censuaria dell’Istat e dall’osservazione dei
trend sembrerebbe che i dati censuari del 2001 siano leggermente sottostimati.
111
tab. 39
% Popolazione da 15
1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004
a 64 anni
Cremasco
70,1% 69,9% 69,7% 69,3% 69,0% 68,7% 68,4%
Cremonese
67,1% 66,7% 66,2% 65,8% 65,4% 65,1% 64,7%
Casalasco
65,3% 65,1% 64,8% 64,6% 64,3% 64,2% 63,9%
Provincia
68,2% 67,9% 67,6% 67,2% 66,9% 66,6% 66,3%
Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale e ISTAT
tab. 40
Popolazione da 15 a Var% Var% Var% Var% Var% Var%
64 anni
98/99 99/00 00/01 01/02 02/03 03/04
Cremasco
0,4% 0,6% -0,3% 0,9% 1,3% 1,1%
Cremonese
-0,6% -0,7% -0,8% -0,2% 0,4% -0,1%
Casalasco
0,4% -0,1% -0,1% 0,2% 0,9% 0,4%
Provincia
-0,1% -0,1% -0,5% 0,3% 0,9% 0,5%
Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale e ISTAT
Confrontando il peso percentuale dell’offerta di lavoro potenziale del Cremasco con quello delle
province lombarde (tab. 41), si nota come il circondario sia sempre caratterizzato, nel periodo
considerato, da valori tra i più elevati. Nel 2004, ultimo anno disponibile con la ripartizione
comunale che consente la ricostruzione dei dati per Circondario, questo era pari a 68,4%, valore
più elevato in assoluto insieme alla provincia di Bergamo.
Comparando le variazioni annuali del Cremasco con quelle delle province lombarde(tab. 42) si
nota come il circondario si assesti su valori più elevati, per tutti gli intervalli considerati, della
media regionale, che tra l’altro realizza un pari decremento del -1,5% tra il 2000 e il 2001 e tra il
2001 e il 2002.
Nell’ultimo intervallo considerato le province che registrano una variazione di popolazione tra i 15
e i 64 anni superiore a quella cremasca sono Bergamo, +1,3%, e Lodi, +1,3%. Como e Brescia sono
caratterizzate dagli stessi valori del Cremasco, +1,1%.
tab. 41
% Popolazione
da 15 a 64 anni
Varese
Como
Sondrio
Milano
Bergamo
Brescia
Pavia
Cremona
Mantova
Lecco
Lodi
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
69,6%
69,4%
68,9%
70,6%
70,4%
70,1%
67,0%
68,2%
67,6%
69,5%
69,8%
69,3%
69,2%
68,7%
70,2%
70,1%
69,8%
66,8%
67,9%
67,3%
69,2%
69,4%
68,9%
68,8%
68,4%
69,7%
69,8%
69,5%
66,5%
67,6%
67,0%
68,9%
69,2%
68,5%
68,5%
68,0%
69,1%
69,4%
69,0%
66,1%
67,2%
66,7%
68,4%
68,8%
68,0%
68,0%
67,7%
68,3%
69,0%
68,6%
65,8%
66,9%
66,4%
68,0%
68,5%
67,6%
67,8%
67,4%
67,9%
68,8%
68,4%
65,7%
66,6%
66,1%
67,8%
68,3%
67,2%
67,4%
67,1%
67,4%
68,4%
68,0%
65,4%
66,3%
65,9%
67,4%
68,0%
Lombardia
69,9% 69,5% 69,1% 68,6% 68,1% 67,8% 67,4%
Cremasco
70,1% 69,9% 69,7% 69,3% 69,0% 68,7% 68,4%
Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale e
ISTAT
112
tab. 42
Popolazione da Var% Var%
15 a 64 anni
98/99 99/00
Varese
-0,1% -1,1%
Como
-0,1% 0,5%
Sondrio
-0,4% -0,3%
Milano
0,0% -0,2%
Bergamo
0,5% 0,5%
Brescia
0,6% 0,8%
Pavia
-0,1% -0,2%
Cremona
-0,1% -0,1%
Mantova
0,1% 0,1%
Lecco
0,2% 0,2%
Lodi
-3,3% 4,2%
Lombardia
0,0%
Var%
00/01
-0,6%
-0,6%
-0,9%
-2,6%
-0,7%
-1,0%
-1,6%
-0,5%
-0,1%
-0,7%
-0,3%
0,1% -1,5% -1,5%
Cremasco
0,4% 0,6% -0,3%
Fonte: nostra elaborazione su dati
Regionale e ISTAT
4.8.4.
Var% Var% Var%
01/02 02/03 03/04
0,0% 0,8% 1,0%
0,5% 1,1% 1,1%
-0,1% 0,0% 0,0%
-0,8% 0,9% 1,0%
0,9% 1,4% 1,3%
1,0% 1,7% 1,1%
0,1% 1,4% 0,7%
0,3% 0,9% 0,5%
0,5% 0,9% 1,0%
0,6% 0,8% 0,4%
1,4% 1,7% 1,3%
1,1%
1,0%
0,6% 1,3% 1,1%
Annuario Statistico
Indice di sostituzione
Un indice che fornisce una misura della proporzione tra la fascia di popolazione che sta uscendo
dal mercato del lavoro e quella che vi sta invece entrando è l’indice di sostituzione, calcolato come
rapporto, moltiplicato per cento, degli abitanti tra i 60 e i 64 anni e quelli con età compresa tra i 15
e i 19 anni (tab. 43).
Si nota come il Cremasco sia caratterizzato da valori dell’indice più bassi rispetto agli altri due
circondari, segno che la popolazione che potrebbe entrare nel mondo del lavoro incide di più su
chi ne sta invece uscendo. Nel 2004 il Cremasco è caratterizzato da un valore dell’indice pari a
126,9, a fronte del 157,1 nel Cremonese, del 130,5 nel Casalasco e del 139,7 provinciale.
Osservando il trend dal 1998 al 2004 (tab. 43) si nota come, per il Cremasco il valore dell’indice
raggiunga la punta massima nel 2002 (pari a 134,4) per poi diminuire nel 2003 (pari a 131,6) e nel
2004 (pari a 126,9). Il Cremonese e il Casalasco raggiungono la punta massima dell’indice nel 2001
(rispettivamente pari a 180,1 e 151,2).
tab. 43
Indice di
1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004
sostituzione
Cremasco
114,5 119,9 124,5 129,0 134,4 131,6 126,9
Cremonese
165,6 172,9 176,7 180,1 179,2 168,7 157,1
Casalasco
145,8 148,5 150,7 151,2 145,5 138,0 130,5
Provincia
138,9 144,5 148,3 151,9 153,8 147,4 139,7
Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale e
ISTAT
Confrontando il valore dell’indice cremasco con quello delle province lombarde (tab. 44) si osserva
come il circondario si assesti sempre su valori più bassi della media regionale. Nel 2004 hanno
ottenuto un indice di sostituzione più basso del Cremasco solo le province di Sondrio (116,0),
caratterizzata, tra l’altro, dai valori più bassi in assoluto per ogni anno considerato, Bergamo
(116,5) e Lecco (125,6).
E’ indubbio quindi che il Cremasco, nel panorama regionale, si presenta come una delle aree in
prospettiva meglio dotate in termini di offerta di forza lavoro.
113
tab. 44
Indice di
sostituzione
Varese
Como
Sondrio
Milano
Bergamo
Brescia
Pavia
Cremona
Mantova
Lecco
Lodi
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
125,2
118,6
104,8
144,5
104,5
109,8
165,3
138,9
143,7
113,4
128,6
132,5
125,3
106,7
151,8
109,3
116,0
171,6
144,5
148,3
121,1
134,5
137,7
130,0
111,5
158,0
114,6
122,1
175,2
148,3
152,3
126,2
136,2
141,7
132,8
116,1
162,5
118,6
127,4
177,6
151,9
154,8
132,7
139,1
143,2
134,2
118,1
166,3
121,7
131,4
173,2
153,8
153,6
135,6
138,6
139,9
132,0
117,4
161,8
119,1
129,3
166,3
147,4
147,8
130,6
135,6
134,2
127,1
116,0
154,0
116,5
125,7
156,6
139,7
142,8
125,6
129,9
Lombardia
130,1 136,5 142,0 146,1 148,6 144,8 139,0
Cremasco
114,5 119,9 124,5 129,0 134,4 131,6 126,9
Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale
e ISTAT
4.8.5.
Trend occupazionali recenti
Gli ultimi dati disponibili sulla situazione occupazionale cremasca, per settore di attività
economica, sono quelli gestiti dal Centro per l’Impiego di Crema44.
Dal 2000 al 2005 il saldo totale tra avviamenti e cessazioni di rapporti di lavoro riguardanti
lavoratori iscritti al Centro per l’Impiego di Crema ed aziende cremasche è sempre stato positivo,
raggiungendo il valore più elevato nel 2002 con 1.380 (tab. 45). Il trend è però significativamente
negativo, in quanto nel 2000 il saldo è pari a 1.257 e continua a calare fino al 2005 arrivando a 372
unità.
Analizzando il saldo tra avviamenti e cessazioni dei diversi settori di attività economica, si nota
come le attività manifatturiere siano caratterizzate da saldi positivi sempre più elevati di qualsiasi
altro settore e con trend crescente dal 2000 (404) al 2005 (685). Il settore agricolo, invece, pur
realizzando saldi positivi (ad eccezione del 2004) è caratterizzato da trend decrescenti, 54 nel 2000
e 17 nel 2005. Il trend positivo del commercio rimane sostanzialmente stabile, mentre l’unico
settore caratterizzato da saldi negativi, per tutti gli anni considerati, è quello relativo alle attività
immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, altre attività che partendo da un saldo positivo di 85 nel
2000, arriva nel 2005 con un saldo negativo pari a -933. Si tratta per altro di un aggregato molto
composito per il quale non esiste una scomposizione che ne aiuti l’interpretazione.
In Italia il collocamento della forza lavoro, a partire dal secondo dopoguerra, è stato gestito direttamente dallo Stato attraverso
strutture territoriali del Ministero del Lavoro, gli Uffici di Collocamento, inizialmente presenti a livello comunale e successivamente
localizzati a livello di sezioni circoscrizionali. A seguito del processo di decentramento di funzioni e compiti in materia di collocamento
e politiche attive del lavoro attuato con il d.lgs. 469/97, è stato delegato alle Regioni, e queste a loro volta alle Province, lo svolgimento
di funzioni precedentemente demandate agli Uffici di Collocamento che, all’interno della riforma, hanno mutato il nome in Centro per
l’Impiego.
In Provincia di Cremona sono attivi quattro Centri per l’Impiego: Cremona, Crema, Soresina e Casalmaggiore.
44
114
tab. 45
Lavoratori del CPI di Crema
2000 2001
Agricoltura, caccia e silvicoltura
254 248
Estrazione di minerali
11
4
Attività manifatturiere
2.125 2.616
Produzione e distr. di energia elettrica, gas e acqua
13
25
Costruzioni
376 426
Commercio
626 677
Alberghi e ristoranti
597 623
Trasporti, magazzinaggio e comunicaz.
168 153
Intermediazione monetaria e finanziaria
97 139
Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, altre attività
1.177 727
Pubblica amm. e difesa; assicurazione sociale obbl.
136 140
Istruzione
202 102
Sanità e altri servizi
98
91
Altri servizi pubblici, sociali e personali
124 152
Servizi domestici
Organizzazione ed organismi extraterritoriali
7
5
Altro
526 412
Totale
6.537 6.540
Fonte: nostra elaborazione su dati Centro per l'Impiego di Crema
Avviamenti
2002 2003
310 277
11
7
2.965 3.042
19 129
495 465
713 656
695 627
308 351
82
48
786 1.133
102
83
75
88
122 170
264 293
7
9
6
1
321 532
7.281 7.911
2004 2005 2000 2001
290 295 200 196
5
7
5
2
3.484 3.673 1.721 2.126
29
31
3
5
495 449 257 306
1.084 729 433 461
740 666 487 597
456 959 116 115
151
40 141 142
811 785 1.092 786
137
84 135 118
131 164 133 139
169 185
84
72
432 287 100 115
25
56
0
2
6
287
77 371 427
8.726 8.487 5.280 5.613
Cessazioni
Saldo
2002 2003 2004 2005 2000 2001 2002 2003 2004 2005
115 251 304 278
54
52 195
26 (14)
17
6
4
4
9
6
2
5
3
1
(2)
2.539 2.513 2.863 2.988 404 490 426 529 621 685
10
16
16
19
10
20
9 113
13
12
342 384 458 395 119 120 153
81
37
54
504 567 653 603 193 216 209
89 431 126
631 625 642 599 110
26
64
2
98
67
115 249 486 698
52
38 193 102 (30) 261
99
92
72
47 (44)
(3) (17) (44)
79
(7)
921 1.663 1.553 1.718
85 (59) (135) (530) (742) (933)
119
78 119
79
1
22 (17)
5
18
5
93
82
97 148
69 (37) (18)
6
34
16
77
92 130 134
14
19
45
78
39
51
110 185 397 283
24
37 154 108
35
4
9
31
0
0
7
9
16
25
6
1
5
(1)
0
0
0
0
214 412 397
86 155 (15) 107 120 (110)
(9)
5.901 7.214 8.200 8.115 1.257 927 1.380 697 526 372
Osservando gli avviamenti, le cessazioni e il saldo dei rapporti di lavoro totali (tab. 46 e fig. 13), si
nota come l’assottigliarsi del saldo, che passa da 1.257 nel 2000 a 372 nel 2005, sia dovuto ad un
incremento relativo delle cessazioni che nel 2000 rappresentavano l’81% degli avviamenti mentre
nel 2005 arrivano al 96%. Gli avviamenti nel periodo analizzato mantengono comunque sempre un
trend positivo.
fig. 13
tab. 46
Lavoratori
del CPI di
Crema
Avviamenti
Cessazioni
Saldo
Cessazioni/
Avviamenti
Fonte: nostra
Crema
10.000
2000
2001
2002
2003
2004
2005
9.000
8.000
6.537 6.540 7.281 7.911 8.726 8.487
5.280 5.613 5.901 7.214 8.200 8.115
1.257
927 1.380
697
526
372
7.000
6.000
Avviamenti
5.000
Cessazioni
96%
4.000
Saldo
elaborazione su dati Centro per l'Impiego di
3.000
81%
86%
81%
91%
94%
2.000
1.000
0
2000
2001
2002
2003
2004
2005
Se si analizzano i dati relativi agli avviamenti e cessazioni di rapporti di lavoro tra aziende
cremasche e occupati iscritti a Centri per l’Impiego diversi da quello di Crema (tab. 47), che ci
mostra la dinamica dei lavoratori che vengono nel Cremasco da zone extra circondario, si nota
come anche in questo caso, i saldi positivi totali tendono a diminuire passando da 921 nel 2000 a
394 nel 2005. Il settore in maggiore difficoltà, caratterizzato da saldi negativi dal 2003 al 2005, si
conferma essere quello relativo alle attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca.
I settori caratterizzati dai valori (positivi) più rilevanti in termini di occupazione esterna coinvolta
sono quelli delle attività manifatturiere, costruzioni, commercio, trasporti, magazzinaggio e
comunicazioni.
115
tab. 47
Avviamenti
Cessazioni
Saldo
2002 2003 2004 2005 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2000 2001 2002 2003 2004 2005
55
42
76
83
24
25
36
41
70
75
12
20
19
1
6
8
5
2
1
1
2
2
1
1
1
4
0
(1)
(1)
675 907 942 836 149 359 362 471 699 693 316 254 313 436 243 143
1
12
9
15
2
1
3
3
1
8
(1)
11
6
12
307 326 463 379
21 132 179 223 394 332 107 121 128 103
69
47
125 138 296 255
65 102
91 112 158 160
67
81
34
26 138
95
244 305 388 309
60 141 183 280 357 267
29
34
61
25
31
42
265 229 373 494
39
57
56 155 498 322 107
71 209
74 (125) 172
38
46
55
38
10
7
15
32
23
28
10
30
23
14
32
10
356 335 458 424 114 210 235 401 573 586
80
36 121 (66) (115) (162)
15
11
9
6
8
14
16
4
12
5
(1)
2
(1)
7
(3)
1
36
39
45
27
26
44
38
32
34
48
14
9
(2)
7
11 (21)
26
28
38
54
9
7
16
17
24
30
12
16
10
11
14
24
30
52 114 117
6
27
18
26
89
86
17
18
12
26
25
31
1
5
8
1
4
0
0
0
1
4
4
0
0
0
0
0
0
166 194 123
22
60 103 103 166 136
33 149
94
63
28 (13) (11)
2.344 2.667 3.395 3.067 591 1.228 1.351 1.963 3.073 2.673 921 795 993 704 322 394
Lavoratori NON del CPI di Crema
2000 2001
Agricoltura, caccia e silvicoltura
36
45
Estrazione di minerali
1
1
Attività manifatturiere
465 613
Produzione e distr. di energia elettrica, gas e acqua
1
8
Costruzioni
128 253
Commercio
132 183
Alberghi e ristoranti
89 175
Trasporti, magazzinaggio e comunicaz.
146 128
Intermediazione monetaria e finanziaria
20
37
Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, altre attività
194 246
Pubblica amm. e difesa; assicurazione sociale obbl.
7
16
Istruzione
40
53
Sanità e altri servizi
21
23
Altri servizi pubblici, sociali e personali
23
45
Servizi domestici
Organizzazione ed organismi extraterritoriali
Altro
209 197
Totale
1.512 2.023
Fonte: nostra elaborazione su dati Centro per l'Impiego di Crema
Il trend degli avviamenti, cessazioni e saldi totali, evidenzia come, anche in questo caso,
l’assottigliarsi del saldo, che passa da 921 nel 2000 a 394 nel 2005. Tale dinamica è determinata da
un progressivo incremento del peso percentuale delle cessazioni sugli avviamenti, che passa dal
39% nel 2000 all’87% nel 2005 (nel 2004 pesava per il 91%) (tab. 48 e fig. 14).
fig. 14
tab. 48
Lavoratori
NON del CPI di 2000 2001
Crema
Avviamenti
1.512 2.023
Cessazioni
591 1.228
Saldo
921
795
Cessazioni/
39% 61%
Avviamenti
Fonte: nostra elaborazione su
Crema
2002
2003
2004
2005
2.344 2.667 3.395 3.067
1.351 1.963 3.073 2.673
993
704
322
394
58%
74%
91%
87%
dati Centro per l'Impiego di
4.000
3.500
3.000
2.500
Avviamenti
2.000
Cessazioni
1.500
Saldo
1.000
500
0
2000
2001
2002
2003
2004
2005
Il peso percentuale degli avviamenti dei lavoratori iscritti a Centri per l’Impiego diversi da quelli
di Crema, sul totale occupati presso aziende iscritte al Centro per l’Impiego di Crema, dà una
misura della capacità del territorio di attrarre forza lavoro dall’esterno del circondario. Osservando
il trend degli avviamenti (tab. 49) si nota un peso crescente degli occupati provenienti da fuori il
Cremasco, che passa, infatti, dal 19% nel 2000 al 27% nel 2005.
tab. 49
% lavoratori NON del CPI di Crema sul totale
Avviamenti
2000 2001 2002 2003 2004 2005
12% 15% 15% 13% 21% 22%
8% 20% 31% 22% 17%
18% 19% 19% 23% 21% 19%
7% 24%
5%
9% 24% 33%
25% 37% 38% 41% 48% 46%
17% 21% 15% 17% 21% 26%
13% 22% 26% 33% 34% 32%
46% 46% 46% 39% 45% 34%
17% 21% 32% 49% 27% 49%
14% 25% 31% 23% 36% 35%
5% 10% 13% 12%
6%
7%
17% 34% 32% 31% 26% 14%
18% 20% 18% 14% 18% 23%
16% 23% 10% 15% 21% 29%
10% 17% 13%
Agricoltura, caccia e silvicoltura
Estrazione di minerali
Attività manifatturiere
Produzione e distr. di energia elettrica, gas e acqua
Costruzioni
Commercio
Alberghi e ristoranti
Trasporti, magazzinaggio e comunicaz.
Intermediazione monetaria e finanziaria
Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, altre attività
Pubblica amm. e difesa; assicurazione sociale obbl.
Istruzione
Sanità e altri servizi
Altri servizi pubblici, sociali e personali
Servizi domestici
Organizzazione ed organismi extraterritoriali
Altro
28%
Totale
19%
Fonte: nostra elaborazione su dati Centro per l'Impiego di Crema
116
32%
24%
34%
24%
27%
25%
30%
28%
22%
27%
Non è possibile fornire valori attendibili sulla migrazione di lavoratori cremaschi verso aziende
non cremasche in quanto i dati relativi agli spostamenti verso province quali Milano e Lodi (che
comportano valori certamente rilevanti) non possono essere monitorati per l’attuale
incompatibilità dei sistemi informatici dei Centri per l’Impiego di province diverse.
4.9.
Sintesi conclusiva
Dall’analisi svolta sul quadro economico generale è emerso che il Cremasco è un sistema
economico articolato e vivo, imperniato su agricoltura ed industria, con una capacità
imprenditoriale diffusa e maggiore rispetto a quella che gli altri circondari della provincia di
Cremona esprimono.
Anche sul fronte occupazionale il Cremasco ha determinato in maniera sostanziale gli spostamenti
occupazionali tra i vari settori economici dell’intera provincia e, in base alla composizione
anagrafica e della sua evoluzione negli ultimi anni, in prospettiva avrà una buona e consistente
offerta di lavoro potenziale, su cui il sistema economico può contare.
La particolare struttura del sistema economico cremasco, basata essenzialmente sulla piccola, se
non micro, impresa, ha consentito unitamente al grado di imprenditorialità e di iniziativa, di
superare le crisi congiunturali e strutturali che di volta in volta si sono presentate, alcune delle
quali (si pensi ad esempio al caso della chiusura dell’Olivetti) per la loro dimensione rispetto al
contesto territoriale, avrebbero potuto essere molto pesanti per un qualsiasi altro sistema
economico maggiormente specializzato.
La riscontrata polverizzazione delle imprese sul territorio, che per la componente industriale trova
una forte localizzazione nella cintura attorno a Crema e sulla direttrice per Milano, pone
all’attenzione due importanti problemi.
Il primo, che attiene specificatamente alle imprese, è la capacità e la possibilità che un sistema
industriale basato sulle piccole e piccolissime imprese, ha di fronteggiare la difficile competizione
dei giorni nostri, che necessariamente e sempre più ha connotati internazionali.
Il secondo è relativo all’equilibrio ambientale, alla gestione del territorio e al consumo dello stesso
che, senza precise linee strategiche, può rompere quegli equilibri anche sociali che invece devono
essere preservati.
Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto la presenza di una forte agricoltura, che ha raggiunto
come vedremo livelli di eccellenza nazionali e non solo, è un fattore fondamentale di
stabilizzazione che consente di porre nella massima attenzione la forte valenza ambientale ed
economica del territorio.
Tornando invece al problema prima accennato relativo alle piccole imprese, è evidente che per
poter salvaguardare questo essenziale patrimonio e confidare che lo stesso, inserito in un contesto
economico ampio, vivace ed equilibrato, il sistema dovrà mettere in campo delle azioni concrete
che consentano alle imprese di poter accedere alle conoscenze, alle innovazioni (di prodotto, di
mercato, di gestione) e ai mercati internazionali.
Per poter superare le attuali barriere dimensionali, che frustrano innegabilmente anche l’iniziativa
imprenditoriale, sono necessari organismi che, in modo congiunto e consorziato, attraverso forme
di collaborazione, consentano di superare l’individualismo senza fare perdere l’individualità e
l’autonomia delle imprese stesse.
Per poter cogliere tutte le opportunità e le potenzialità di sviluppo, in linea con i tempi, è
necessario che il sistema in generale, indipendentemente dalle considerazioni specifiche per ogni
settore d’attività, si sposti verso l’economia della conoscenza, in tutti i campi ed in modo quanto
più trasversale ed interdisciplinare. È uno sforzo comune e congiunto al quale devono impegnarsi,
117
collettivamente, enti locali, imprese e loro associazioni, enti formativi ed educativi, sistema
finanziario.
Un simile approccio, oltre che necessario per tracciare e realizzare le nuove linee di sviluppo,
consente anche di affrontare le tematiche non necessariamente e specificatamente di ordine
economico che sono emerse dall’analisi qui condotta. Ci riferiamo principalmente al tema
dell’immigrazione che, ancorché non abbia evidenziato situazioni di particolare allarme, è un tema
con cui un territorio si deve confrontare per trovare adeguate e civili soluzioni, che garantiscano
una buona coesione ed integrazione sociale, elemento primo per il successo economico di un
territorio e per volgere le energie dell’immigrazione in spinte ulteriori allo sviluppo. Nei capitoli
successivi approfondiremo l’indagine per i singoli settori.
118
119
120
5. AGRICOLTURA E AGROALIMENTARE
AGRICOLTURA FORTE DI FRONTE A GRANDI RISCHI E GRANDI OPPORTUNITA’.
DIRETTIVE STRATEGICHE FONDAMENTALI:
-
Traghettare l’agricoltura verso l’agricoltura dell’imprenditorialità, dell’informatica,
della conoscenza;
Rispondere ai mutamenti strutturali con l’innovazione;
Investire sulla formazione e la ricerca stringendo un patto stretto con l’Università;
Fare del corso di laurea in Scienze della produzione e trasformazione del latte attivo
un centro a livello italiano ed europeo;
Credere nei redditi integrativi: energia, agriturismi;
Rafforzare l’attività enogastronomica e in genere l’industria agroalimentare;
Prepararsi alla battaglia per l’acqua.
5.1.
Agricoltura
5.1.1.
Introduzione
Nelle pagine che seguono si procederà ad una analisi più dettagliata del sistema agricolo
Cremonese e più in particolare di quello Cremasco.
Nello svolgimento dell’analisi si cercherà, per quanto possibile, di fare riferimento allo schema di
analisi utilizzato dal Corna Pellegrini nel già citato studio sul Cremasco del 1967 inquadrando
l’area del Cremasco nel più generale contesto della Provincia di Cremona evidenziandone le
peculiarità rispetto agli altri due circondari.
Il territorio della provincia di Cremona45, come conseguenza della sua caratterizzazione
morfologica, è sempre stato caratterizzato da una forte agricoltura.
Si tratta infatti di un territorio completamente pianeggiante che degrada dolcemente con pendenza
generale da Nord-Nord-Ovest a Sud-Est; le sue quote massime si trovano intorno a 107 m s.l.m. al
confine nord da Rivolta a Soncino, mentre la quota minima di 18 m s.l.m. si rileva lungo il sinuoso
confine orientale che lo divide dal mantovano.
Gli elementi geografici e morfologici di maggior rilievo sono legati all’evoluzione della rete
idrografica: oltre ai tre grandi fiumi Adda, Oglio e Po, che circondano la provincia cremonese su
tre lati, un quarto importante corso fluviale proveniente dal bergamasco, il Serio, percorre l’alto
cremonese in senso Nord-Sud e lambisce Crema per poi affluire nell’Adda tra Montodine e
Gombito.
Un ulteriore elemento di influenza sul quadro idrologico della provincia è costituito dalla
presenza, a settentrione nel Cremasco, del vistoso fenomeno dei fontanili, sorgenti di emergenza
che, spontaneamente o artificialmente, affiorano in prevalenza nella striscia di terreno larga una
decina di chilometri e compresa fra le isoipse46 di 110 e 80 metri circa.
Roberto Zanoni – Provincia di Cremona, Settore agricoltura, caccia e pesca – Centro Studi.
Soluzione adottata nella cartografia per rappresentare l’altezza di un rilievo su una carta di sole due dimensioni. Le isoipse (dal greco
"uguale altezza"), cioè curve di livello, che uniscono punti di uguale altezza sul livello del mare. Queste inoltre consentano di ricostruire
graficamente il profilo del rilievo considerato e pertanto di interpretarne la morfologia e conferiscono alla carta il requisito della fedele
corrispondenza alla realtà.
45
46
121
La fascia settentrionale della provincia è caratterizzata da ricchezza di acque provenienti
prevalentemente dalle risorgive e dal fiume Adda; a causa della natura dei terreni generalmente
permeabili, è qui poco avvertito il problema dello smaltimento delle esuberanze di acque irrigue e
delle piogge. Nella fascia centrale il patrimonio idrico è formato in larga misura dalle acque
dell’Oglio, trasportate da importanti reti di canali e rogge. Il basso cremonese invece, formato da
terreni con percentuali di elementi fini (limi e argille) più elevate e caratterizzato anche dalla
parziale soggiacenza alle quote di piena del Po e dell’Oglio, vede prevalere il problema della difesa
dalle acque e la preoccupazione del loro allontanamento. Per secoli i cremonesi hanno sentito come
prevalente il problema, nel Nord della provincia, dell’irrigazione, sia in termini di ricerca delle
fonti, sia di regimentazione delle acque a scopo irriguo, a causa delle vaste aree occupate da terreni
con scarsa capacità di ritenuta idrica. A sud prevaleva invece quello dello smaltimento delle acque
esuberanti, risolto mediante imponenti progetti di sistemazione idraulica e di sollevamento
meccanico degli eccessi idrici nei corsi fluviali, e quello della costruzione di arginature lungo i
fiumi. Tali manufatti si sviluppano per circa 70 km lungo il Po e per circa 110 km lungo i suoi
affluenti, delimitando territori golenali che assolvono la funzione idraulica di accogliere parte delle
portate di piena; le golene più importanti sono quelle adiacenti al Po, realmente esigue fino a
Cremona, ma che assumono il loro massimo sviluppo da qui verso est fino alla foce dell’Oglio in
territorio mantovano.
L’agricoltura ha sempre svolto un ruolo di primo piano nell’economia della provincia, pur con le
importanti modificazioni che nel tempo ha subìto, sia in termini di addetti che di reddito prodotto.
Per la definizione dell’attuale quadro dell’agricoltura si farà riferimento ai dati del censimento
dell’agricoltura del 2000. Sono infatti gli ultimi dati “certificati” disponibili.
La superficie agricola utilizzata (SAU) della provincia di Cremona è pari a circa 135.000 ettari e
rappresenta il 76% della complessiva superficie provinciale, ed è il 13% della complessiva SAU
della Regione Lombardia.
Il settore agricolo rappresenta il 7,5% del PIL totale della Regione Lombardia e l’8,1% del PIL della
provincia di Cremona.
Con riferimento ai tre Circondari Cremonesi il Cremonese rappresenta il 48% della SAU
provinciale, il Cremasco il 31% ed il Casalasco il 21%.
Con riferimento al grado di utilizzo del territorio ai fini agricoli il Cremonese risulta essere l’area a
maggiore utilizzazione agricola (78%) seguita dal Casalasco (76%) e dal Cremasco (74%).
tab. 1
Cremasco
A) Superficie totale (kmq)
573
B) SAU (ettari)
% su totale Lombardia
% su totale provincia Cremona
Utilizzo territorio per agricoltura
Cremonese
833
Casalasco
365
Provincia di
Cremona
1.771
Lombardia
23.852
42.437
4%
31%
64.756
6%
48%
27.841
3%
21%
135.034
13%
100%
1.039.817
100%
74%
78%
76%
76%
44%
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT anno 2000
Nel complesso la provincia di Cremona risulta essere la provincia con il maggior grado di utilizzo
agricolo del territorio in Lombardia con una SAU pari al 76% del superficie provinciale, seguita dal
Lodi (con il 72%) e da Mantova (con il 71%)(tab. 2).
122
tab. 2
Superficie totale
(kmq)
SAU (ettari)
Cremona
Lodi
Mantova
Pavia
Milano
Brescia
Bergamo
Sondrio
Como
Lecco
Varese
Totale Regione Lombardia
Incidenza
agricoltura
135.034
56.083
166.840
184.005
81.392
179.561
92.843
92.361
25.224
12.043
14.431
1.771
782
2.339
2.965
1.982
4.784
2.723
3.212
1.288
816
1.199
76%
72%
71%
62%
41%
38%
34%
29%
20%
15%
12%
1.039.817
23.861
44%
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT anno 2000
5.1.2.
La dimensione delle aziende agricole
Al censimento del 2000 risultano attive in provincia di Cremona 5.483 aziende agricole che
rappresentano circa il 7,4% delle aziende della Lombardia.
Sul territorio Cremasco sono localizzate 1.716 aziende contro le 2.079 del Cremonese e le 1.688 del
Casalasco (tab. 3).
tab. 3
Cremasco
A) Aziende agricole
Cremonese
Casalasco
Provincia di
Cremona
Lombardia
1.716
2.079
1.688
5.483
74.501
145.544
153.057
37.099
335.700
9.121.714
1,18
1,36
4,55
1,63
0,82
C) Superficie agricola totale (ettari)
45.854
71.026
30.665
147.544
1.413.415
D) SAU totale (ettari)
42.437
64.756
27.841
135.034
1.039.817
Superficie media per azienda (C / A)
26,7
34,2
18,2
26,9
19,0
SAU media per azienda (D / A)
24,7
31,1
16,5
24,6
14,0
6.529
7.580
4.951
19.060
239.047
3,8
3,6
2,9
3,5
3,2
15,4
11,7
17,8
14,1
23,0
B) Popolazione totale anagrafica
Densità imprenditoriale agricola per 100 abitanti
(A / B * 100)
E) Addetti
Addetti medi per azienda (E / A)
Addetti medi per 100 ha di SAU (E / D * 100)
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento agricoltura 2000)
Rapportando il dato delle aziende al totale della popolazione anagrafica si ottiene l’indicatore della
densità imprenditoriale agricola che, rapportata a 100 abitanti, evidenzia per la provincia di
Cremona una indice pari a 1,63 contro una media della Lombardia pari a 0,82. Andando più in
dettaglio sui circondari si evidenzia che il Cremasco ha un indice inferiore alla media provinciale e
pari a 1,18, mentre il Cremonese riporta una densità imprenditoriale agricola pari a 1,36. Notevole
è il dato del Casalasco pari a 4,55. Appare evidente che il dato medio provinciale ha in sé delle
differenze importanti tra i tre circondari, che verranno in seguito evidenziate ed interpretate.
123
I comuni del circondario Cremasco a minore densità imprenditoriale agricola (fig. 1) sono quelli
posizionati lungo la fascia di percorrenza della Strada Statale 415 Paullese, ad evidenza, della
minore importanza nel sistema economico della zona dell’agricoltura, e della maggior presenza di
attività legate all’industria ed ai servizi che trovano più facile sviluppo nelle vicinanze di una
importante via di comunicazione. Su tale distribuzione influisce anche la maggiore densità
abitativa lungo la Paullese (si veda il capitolo dedicato allo sviluppo demografico).
fig. 1
Il dato relativo alla superficie media delle aziende (determinato dal rapporto tra la superficie
agricola ed il numero delle aziende) conferma quando evidenziato in precedenza. Infatti il
Cremasco si posiziona, con riferimento alla SAU media per azienda, ad un livello intermedio (24,7
ettari) tra il Casalasco (16,5 ettari) e il Cremonese (31,1 ettari).
Da evidenziare comunque che le dimensioni medie delle aziende agricole cremonesi sono
comunque superiori a quelle medie della Lombardia.
Il comune del Cremasco (fig. 2) con la maggiore superficie media per azienda (pari a 63 ettari
medi) è Torlino Vimercati dove sono localizzate 8 aziende agricole per complessivi 501 ettari.
Questo Comune è, tra l’altro, il comune con il minor numero di residenti del Circondario pari nel
2004 a 363 unità.
Le aziende con dimensione media compresa tra i 30 ed i 50 ettari sono posizionate nella fascia di
confine con il circondario Cremonese e a Pandino, Casaletto Vaprio e Bagnolo Cremasco. A
124
Pieranica invece sono localizzate 12 aziende per complessivi 110 ettari che determinano una
dimensione media aziendale di 9 ettari.
fig. 2
Analizzando il dato degli addetti medi per azienda le differenze riscontrate nei precedenti
indicatori appaiono più sfumate certamente tra il Cremasco (3,8 addetti per azienda) e il
Cremonese (3,6) entrambi in linea con la media provinciale (3,5), mentre si riscontra una minor
dotazione di personale per azienda nel Casalasco a conferma della minore dimensione delle
aziende e della maggiore densità imprenditoriale agricola, elementi che congiuntamente
testimoniano una maggiore polverizzazione delle aziende agricole nell’area del Casalasco.
Il dato relativo agli addetti per 100 ettari di SAU (fig. 3), che può essere un primo indicatore del
grado efficienza della produzione agricola, evidenza una maggiore presenza di addetti nel
Cremasco (15,4) rispetto al Cremonese (11,7), mentre il Casalasco si attesta su valori superiori agli
altri due circondari (17,8).
Nei tre circondari della provincia questo dato risulta essere inferiore alla media regionale, pari a 23
addetti per 100 ettari.
125
I Comuni dove si manifesta un minor numero di addetti per 100 ettari di SAU (fig. 3) sono i
Comuni confinanti con il circondario di Cremona. In particolare: Castelleone (9,9 addetti), Trigolo
(10,2 addetti), Genivolta con il miglior dato della zona (4,5 addetti) e Cumignano sul Naviglio (6,8
addetti). In precedenza si è rilevato che in questi stessi comuni sono localizzate le aziende con
maggiore dimensione media. I due dati congiuntamente dicono che in queste aree vi sono le
aziende agricole più efficienti. Su posizioni rilevanti in questi termini si segnala anche Torlino
Vimercati (6,2 addetti), Capralba (12,9 addetti) e Vailate (13 addetti).
fig. 3
Analizzando ora la dimensione media delle aziende per classi di SAU (tab. 4) emerge che nel
Cremasco le aziende di dimensioni oltre i 50 ettari sono il 13% e rappresentano circa il 47% della
superficie agricola utilizzata nell’area. Nel Cremonese le stesse aziende sono il 19% del totale e
rappresentano il 62% della SAU. Nel Casalasco, a conferma dei dati emersi in precedenza, le
aziende con superficie oltre i 50 ettari sono solamente il 7% e rappresentano il 38% della SAU del
circondario.
Per contro le aziende più piccole, e segnatamente quelle con superficie inferiore ai 10 ha nel
Cremasco sono il 39% e rappresentano però solo il 6% della SAU. Nel Cremonese sono il 41% in
126
numero per il 5% relativo alla SAU. Nel Casalasco si ripropone un indicatore di polverizzazione
delle aziende agricole, infatti le aziende con superficie inferiore ai 10 ha sono il 56% del totale per il
12% della SAU complessiva.
tab. 4
Classi di SAU (in
ettari)
Cremasco
Aziende
Cremonese
SAU
Aziende
Casalasco
SAU
Aziende
Provincia di Cremona
SAU
Aziende
SAU
Meno di 1
148
8,6%
53
0,1%
196
9,4%
81
0,1%
248
14,7%
98
0,4%
592
10,8%
232
0,2%
da 1 a 2
82
4,8%
122
0,3%
163
7,8%
235
0,4%
140
8,3%
198
0,7%
385
7,0%
555
0,4%
da 2 a 5
189
11,0%
639
1,5%
224
10,8%
739
1,1%
290
17,2%
975
3,5%
703
12,8%
2.353
1,7%
da 5 a 10
249
14,5%
1.852
4,4%
267
12,8%
1.956
3,0%
275
16,3%
1.947
7,0%
791
14,4%
5.755
4,3%
da 10 a 20
358
20,9%
5.269
12,4%
315
15,2%
4.603
7,1%
308
18,2%
4.393
15,8%
981
17,9%
14.265
10,6%
da 20 a 50
462
26,9%
14.727
34,7%
518
24,9%
16.984
26,2%
307
18,2%
9.643
34,6%
1.287
23,5%
41.353
30,6%
da 50 a 100
177
10,3%
12.125
28,6%
269
12,9%
19.149
29,6%
89
5,3%
5.903
21,2%
535
9,8%
37.177
27,5%
oltre 100
51
3,0%
7.649
18,0%
127
6,1%
21.009
32,4%
31
1,8%
4.685
16,8%
209
3,8%
33.343
24,7%
1.716
100,0%
42.437
100,0%
2.079
100,0%
64.756
100,0%
1.688
100,0%
27.841
100,0%
5.483
100,0%
135.034
100,0%
Totale
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento agricoltura 2000)
Volendo trarre delle prime conclusioni dall’analisi congiunta di questi indicatori si evidenzia come
un’area geografica apparentemente uniforme della Pianura Padana presenti al suo interno delle
differenziazioni nella struttura del sistema agricolo che probabilmente traggono origine
certamente da elementi morfologici dei territori che sono tra loro diversi, ma anche da percorsi di
sviluppo diversi e che non riguardano solamente il sistema dell’agricoltura, ma il più generale
sistema economico e sociale dei circondari.
L’area del Cremonese evidenzia un agricoltura più moderna ed estensiva, con più elevati indici di
efficienza. Il Cremasco invece si posiziona su valori più vicini alla media provinciale ma
indubbiamente migliori di quelli regionali. Il Casalasco evidenzia per contro un’agricoltura più
polverizzata con aziende di dimensione più ridotte, maggiore incidenza di addetti per 100 ha e
probabilmente un grado di efficienza inferiore.
Certamente siamo di fronte a tre zone con caratteristiche e vocazioni diverse tra loro testimoniate
anche dall’indicatore del grado di intensità del lavoro agricolo (tab. 5), che rapporta gli addetti
all’agricoltura sul totale forza lavoro, e che vede il Cremasco con l’indice inferiore della provincia e
pari al 6% (fatta 100 la forza lavoro, 6 persone lavorano in agricoltura) contro il 7% del Cremonese
ed il 21% del Casalasco che si conferma l’area a maggiore vocazione agricola, in termini di addetti.
tab. 5
Cremasco
C) Forza lavoro (15 - 64 anni)
D) Addetti all'agricoltura
Intensità lavoro agricolo
Cremonese
Casalasco
Provincia di
Cremona
Lombardia
100.826
102.103
24.068
226.997
6.332.000
6.529
7.580
4.951
19.060
239.047
6%
7%
21%
8%
4%
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT anno 2000
Ci soffermiamo ora sull’analisi dei trend storici della dimensione delle aziende agricole alle date
dei censimenti dell’agricoltura con specifico riferimento all’area del Cremasco.
127
Il numero delle aziende agricole ha subìto una forte riduzione (fig. 4), passando da 5.719 unità del
1961 alle 1.716 rilevate nell’ultimo censimento del 2000, con una variazione percentuale del -70%.
Anche l’indice di densità imprenditoriale agricola, come precedentemente definito, è fortemente
diminuito (da 4,69 del 1961 a 1,18 del 2000) come conseguenza della diminuzione del numero di
aziende e del trend demografico che, come ampiamente illustrato nel capitolo dedicato
all’argomento, ha visto il circondario Cremasco particolarmente vivace in termini di crescita
demografica.
La SAU complessiva dell’area (fig. 5) nel periodo analizzato è diminuita del 17% passando dai
50.852 ettari del 1961 ai 42.437 ettari del 2000 e registrando le maggiori variazioni nel decennio
1961-1970 (-9%) e 1990-2000 (-6%).
Il periodo 1961 – 1970 ha visto infatti la consistente crescita dell’attività industriale (come
ampiamente descritto nell’esame del sistema economico dell’area), in misura tra l’altro superiore
alla variazione registrata nell’intera Lombardia.
Nel decennio 1990-2000 la diminuzione della SAU è da mettere in relazione per gran parte alla
forte crescita demografica accompagnata, per conseguenza, al consistente sviluppo edilizio
testimoniato, tra l’altro, dalla importante crescita dell’attività delle costruzioni. Certamente questo
fenomeno ha contribuito, e sta contribuendo, al consumo di parte del territorio agricolo.
La dimensione media delle aziende (fig. 5) è cresciuta in maniera consistente passando da 8,9 ettari
medi del 1961 a 24,7 ettari medi del 2000, con una crescita complessiva nel periodo pari al +178%.
La dimensione media è costantemente cresciuta di oltre il 33% ad ogni censimento, con la punta
nel periodo 1970-1982 (+38%) e l’eccezione del periodo 1982-1990 dove la crescita è stata del 14%.
fig. 4
7.000
5,00
4,69
4,00
5.000
3,50
3,18
2,50
2,13
5.719
1,50
2.779
1.000
1,18
2.423
1.716
1,00
Aziende agricole
25,0
18,6
40.000
1982
1990
Densità imprenditoriale
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT
30.000
2000
20.000
20,0
16,4
50.852
15,0
11,8
8,9
45.564
45.154
46.180
42.437
10.000
5,0
-
1961
1970
SAU totale (ettari)
1982
1990
2000
SAU media per azienda (ettari)
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT
Corna Pellegrini a proposito delle dimensioni delle aziende concludeva dicendo: “In conclusione, le
dimensioni delle aziende agricole della zona appaiono spesso assai piccole e per questa ragione talvolta
inefficienti e meno aperte all’introduzione di tecniche e metodi moderni di produzione e di organizzazione.”47
La situazione ora è diversa, molta strada è stata fatta dall’agricoltura cremasca e profonda è stata
la sua evoluzione verso sistemi produttivi ed organizzativi moderni, così come avremo modo di
approfondire anche nelle pagine seguenti. Ciò rappresenta una base molto interessante per
sviluppi alternativi e innovativi.
47
Op. Cit. pag. 32.
128
10,0
0,50
-
1970
50.000
2,00
1,78
3.900
1961
30,0
24,7
3,00
4.000
2.000
60.000
4,50
6.000
3.000
fig. 5
5.1.3.
La forma di conduzione delle aziende
I dati del censimento del 2000 confermano una caratteristica tipica dell’agricoltura cremasca
rilevata già dal Corna Pellegrini con l’analisi del censimento dell’agricoltura del 196148: la forma di
conduzione di gran lunga preponderante è quella diretta del coltivatore (tab. 6).
Infatti circa il 96% delle aziende del Cremasco rivelano tale tipo di conduzione, registrando una
incidenza superiore a quella degli altri circondari della provincia (il Cremonese ed il Casalasco si
posizionano entrambi all’88%) e del dato regionale (che registra una incidenza pari all’89%).
Molto bassa è la presenza di aziende agricole con salariati (74 casi pari al 4%), sensibilmente
inferiore ai dati degli altri circondari (Cremonese: 12% e Casalasco: 11%) e a quello regionale
(11%). Dai colloqui che abbiamo avuto con gli operatori del settore abbiamo individuato quale
spiegazione di questo fenomeno essenzialmente la conduzione tipicamente familiare delle aziende
agricole, anche di quelle di maggiori dimensioni. Il fenomeno del lavoro irregolare pare essere nel
cremasco un fenomeno marginale; mentre il terzismo, caratteristico delle culture intensive, non
trova diffusione a seguito dell’assenza di queste produzioni.
tab. 6
Aziende agricole per forme di
conduzione
Diretta del coltivatore
Con salariati
A colonia parziaria e appoderata
Cremasco
1.640
Casalasco
Provincia di Cremona
Lombardia
95,6%
1.828
87,9%
1.482
87,8%
4.950
90,3%
66.507
89,3%
74
4,3%
250
12,0%
178
10,5%
502
9,2%
7.951
10,7%
2
0,1%
-
0,0%
2
0,0%
29
0,0%
Altre forme
Totale aziende
Cremonese
1.716
0,0%
-
0,0%
1
0,0%
28
1,7%
29
0,5%
14
0,0%
100%
2.079
100%
1.688
100%
5.483
100%
74.501
100%
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento agricoltura 2000)
Anche analizzando i rilievi censuari relativi alla SAU per forma di conduzione (tab. 7) si evidenzia
che la forma privilegiata di conduzione è quella diretta del coltivatore. Infatti circa il 93% della
SAU è a tale tipo di conduzione, contro la media provinciale del 90% e quella regionale pari
all’82%.
A livello di SAU si evidenziano delle differenze tra i circondari prima non immediatamente
emerse analizzando le aziende. Infatti, soffermandoci sul dettaglio della SAU a conduzione diretta
del coltivatore si evince che il Cremonese ha la minore incidenza di SAU condotta con solo
manodopera familiare (25.708 ettari pari al 45% della SAU a conduzione diretta), contro il 60% del
Cremasco ed il 79% del Casalasco.
Ciò evidenzia l’effetto delle dimensioni delle aziende che abbiamo visto essere maggiori nel
Cremonese con 31,1 ettari medi di SAU) contro i 24,7 del Cremasco e i 16,5 del Casalasco.
All’aumentare delle dimensioni infatti la sola manodopera familiare non è più sufficiente per la
conduzione dell’azienda.
48
Op. Cit. pag. 32 e segg.
129
tab. 7
SAU (Superficie Agricola Utilizzata)
per forma di conduzione
Cremasco
ettari
Cremonese
%
Casalasco
ettari
%
ettari
Provincia di Cremona
%
ettari
Lombardia
ettari
%
Con solo manodopera familiare
23.451
55,3%
25.708
39,7%
19.106
68,6%
68.265
50,6%
625.137
60,4%
Con manodopera familiare prevalente
11.561
27,2%
17.985
27,8%
3.734
13,4%
33.280
24,6%
151.061
14,6%
Con manodopera extra familiare prevale
4.227
10,0%
13.584
21,0%
1.439
5,2%
19.250
14,3%
73.543
7,1%
Totale conduzione diretta del coltivatore
39.239
92,5%
57.277
88,5%
24.279
87,2%
120.795
89,5%
849.741
82,0%
3.184
7,5%
7.475
11,5%
3.485
12,5%
14.144
10,5%
185.729
17,9%
14
0,0%
4
0,0%
77
0,3%
95
0,1%
321
0,0%
42.437
100%
64.756
100%
27.841
100%
135.034
100%
1.035.791
100%
Conduzione con salariati
Altre forme
Totale SAU
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento agricoltura 2000)
Relativamente al circondario del Cremasco è significativo confrontare i dati sopra riportati, in
termini percentuali, con quelli rilevati nel censimento del 1961 (tab. 8).
All’epoca le aziende che erano condotte direttamente dal coltivatore erano pari al 95% e quelle con
salariati il 3,8%. Sotto questo profilo, quindi, nonostante la profonda evoluzione dell’agricoltura in
questo periodo non si evidenziano sostanziali differenze.
Diverso è invece il quadro che si trae dall’analisi della composizione percentuale delle superfici
per forma di conduzione. In particolare si rileva una crescita dall’83% del 1961 al 93% del 2000
nelle superfici a diretta conduzione del coltivatore ed una conseguente riduzione delle superfici
condotte con salariati (dal 14% al 7,5%). E’ questo un fenomeno non solo Cremasco ma dell’intera
provincia di Cremona e della Lombardia.
E’ la testimonianza dell’evoluzione dell’agricoltura, ed in particolare dell’imprenditoria agricola
che si è profondamente modificata, evoluta e cresciuta man mano che venivano introdotti moderni
strumenti e tecniche di lavorazione della terra che hanno consentito, in presenza di un massiccio
esodo dalle campagne e del conseguente spostamento di una consistente quota di forza lavoro dal
settore agricolo agli altri settori economici, importanti recuperi di efficienza e di qualità produttiva.
tab. 8
Composizione percentuale per forma
di conduzione
Cremasco
1961
Provincia di Cremona
2000
1961
2000
Lombardia
1961
2000
NUMERO DI AZIENDE
Diretta del coltivatore
Con salariati
Altre forme
Totale
94,6%
3,8%
1,6%
100,0%
95,6%
4,3%
0,1%
100,0%
86,6%
10,1%
3,3%
100,0%
90,3%
9,2%
0,6%
100,0%
91,0%
4,7%
4,3%
100,0%
89,3%
10,7%
0,1%
100,0%
83,4%
14,0%
2,6%
100,0%
92,5%
7,5%
0,0%
100,0%
57,5%
39,0%
3,5%
100,0%
89,5%
10,5%
0,1%
100,0%
61,6%
32,7%
5,7%
100,0%
82,0%
17,9%
0,0%
100,0%
SUPERFICI
Diretta del coltivatore
Con salariati
Altre forme
Totale
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento agricoltura 2000) e Corna Pellegrini Op.Cit. pag. 33
E’ interessante sottolineare il fatto che l’evoluzione dell’agricoltura cremasca si è sviluppata
attorno alla struttura familiare delle aziende agricole. Infatti solamente il 4,3% delle aziende, pari al
7,5% della SAU (tab. 8), sono condotte con salariati, rispetto a dati provinciali e regionali più
consistenti. In particolare nell’intera provincia di Cremona la conduzione agricola con salariati
copre il 9,2% delle aziende ed il 10,5% della SAU, mentre il dato regionale si attesta
rispettivamente pari a 11% (sul numero delle imprese) e a 18% (sulla SAU).
130
A tale scopo abbiamo approfondito la composizione percentuale degli addetti al censimento 2000
per i circondari della provincia di Cremona, proponendo anche un confronto con la vicina
provincia di Lodi, che ha tratti agricoli comuni a quelli cremaschi (tab. 8 bis).
Dall’analisi si ha la conferma della maggiore presenza di familiari e parenti nella conduzione delle
aziende agricole cremasche (63% contro il 57% provinciale ed il 56% di Lodi).
Per quanto riguarda gli addetti extra familiari il Cremasco è caratterizzato da un ricorso al tempo
indeterminato in linea con la media provinciale (circa l’8%), inferiore rispetto al cremonese (11%) e
superiore rispetto al casalasco (3,4% a cui corrisponde una maggiore incidenza della conduzione
diretta del conduttore e le minori dimensioni medie aziendali prima riscontrate).
La provincia di Lodi invece è caratterizzata da un maggior ricorso ad addetti extra familiari a
tempo indeterminato (16%), segno di una gestione aziendale che possiamo definire “meno
familiare”, a cui come vedremo in seguito, pare corrispondere una maggiore efficienza (misurata
in termini di valore aggiunto per addetto e valore aggiunto per azienda.49
tab. 8 bis
Composizione addetti
Conduttore
Familiari e parenti
1.691
Cremasco
4.125
25,9%
Cremonese
63,2%
2.032
4.012
26,8%
52,9%
1.662
Casalasco
56,9%
5.385
10.955
28,3%
Provincia di Lodi
223
6.529
7,5%
3,4%
100,0%
842
694
7.580
9,2%
100,0%
166
305
4.951
3,4%
6,2%
100,0%
1.222
7,9%
3.794
25,7%
1.059
56,1%
Totale
490
1.498
57,5%
1.736
Extra famiglia a
tempo determinato
11,1%
2.818
33,6%
Provincia di Cremona
Extra famiglia a
tempo
indeterminato
15,7%
19.060
6,4%
100,0%
169
6.758
2,5%
100,0%
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento agricoltura 2000)
5.1.4.
L’utilizzazione dei terreni
La gran parte del territorio agricolo cremasco (circa il 67%) è destinato (tab. 9), secondo la
tradizionale vocazione agricola cremonese, alla coltivazione di seminativi, all’interno dei quali
risultano assolutamente preponderanti i cereali ed il granoturco in particolare.
Il Cremasco, rispetto agli altri circondari ed al dato medio lombardo, è caratterizzato da una
maggiore presenza di prati permanenti e pascoli (26% della totale superficie e 28% della SAU)
legati alla zootecnia del latte.
tab. 9
Superficie (ettari) secondo
l'utilizzazione dei terreni
Seminativi
Coltivazioni legnose
Cremasco
30.536
Cremonese
66,6%
Casalasco
Provincia di Cremona
63.686
89,7%
26.853
87,6%
121.075
82,1%
Lombardia
727.352
51,5%
56
0,1%
162
0,2%
616
2,0%
834
0,6%
32.414
2,3%
Prati permanenti e pascoli
11.845
25,8%
908
1,3%
372
1,2%
13.125
8,9%
276.026
19,5%
Totale SAU
42.437
92,5%
64.756
91,2%
27.841
90,8%
135.034
91,5%
1.035.792
73,3%
Colture boschive (1)
1.437
3,1%
2.434
3,4%
1.484
4,8%
5.356
3,6%
235.291
16,6%
Superficie agraria non utilizzata
1.980
4,3%
3.836
5,4%
1.340
4,4%
7.156
4,8%
142.332
10,1%
45.854
100%
71.026
100%
30.665
100%
147.545
100%
1.413.415
100%
Totale
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento agricoltura 2000)
(1) Somma di boschi e arboricolture da legno
49
Si veda al riguardo il successivo paragrafo 5 “Breve confronto con l’agricoltura lombarda”.
131
Rilevanti infatti sono nel Cremasco le aziende con allevamenti (il 61% del totale). Nel Cremasco
sono concentrate quasi il 50% (1.056 su un totale di 2.236) delle aziende con allevamenti della
provincia di Cremona (tab. 10).
Più in dettaglio sugli allevamenti si evidenzia la prevalenza di aziende con bovini (61%) e suini
(16%). Nel Cremasco sono concentrati il 50% dei bovini e dei suini della provincia di Cremona.
Si evidenzia per contro una forte presenza degli avicoli nel circondario del Cremonese (88% del
totale dei capi) e in misura inferiore (79%) nel Casalasco (tab. 11).
tab. 10
Aziende agricole con allevamenti
Cremasco
Cremonese
Casalasco
Provincia di Cremona
Lombardia
Aziende con allevamenti
1.056
61,5%
816
39,2%
364
21,6%
2.236
40,8%
35.589
47,8%
Totale aziende agricole
1.716
100%
2.079
100%
1.688
100%
5.483
100%
74.501
100%
Aziende con bovini
831
61,3%
552
58,2%
189
42,2%
1.572
57,1%
19.719
33,9%
Aziende con suini
215
15,9%
133
14,0%
41
9,2%
389
14,1%
7.487
12,9%
Aziende con ovini e caprini
26
1,9%
26
2,7%
5
1,1%
57
2,1%
6.408
11,0%
Aziende con equini
97
7,2%
52
5,5%
22
4,9%
171
6,2%
4.602
7,9%
Aziende con avicoli
186
13,7%
186
19,6%
191
42,6%
563
20,5%
19.980
34,3%
1.355
100%
949
100%
448
100%
2.752
100%
58.196
100%
Totale
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento agricoltura 2000)
tab. 11
Capi di bestiame
Cremasco
Cremonese
Casalasco
Provincia di Cremona
Lombardia
Vacche
60.501
7,0%
53.177
1,7%
7.648
1,6%
121.326
2,7%
559.913
1,7%
Altri bovini
77.244
8,9%
63.796
2,1%
14.550
3,0%
155.590
3,5%
1.044.707
3,2%
Bufalini
895
0,1%
459
0,0%
-
0,0%
1.354
0,0%
4.393
0,0%
Suini
304.257
35,0%
260.546
8,4%
78.853
16,2%
643.656
14,5%
3.809.192
11,6%
Ovini
272
0,0%
2.271
0,1%
-
0,0%
2.543
0,1%
91.223
0,3%
Caprini
116
0,0%
175
0,0%
31
0,0%
322
0,0%
50.627
0,2%
Equini
441
0,1%
242
0,0%
77
0,0%
760
0,0%
20.400
0,1%
Avicoli
426.209
49,0%
2.704.977
87,7%
384.360
79,2%
3.515.546
79,2%
27.285.623
83,0%
Totale
869.935
100%
3.085.643
100%
485.519
100%
4.441.097
100%
32.866.078
100%
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento agricoltura 2000)
La specializzazione di un territorio può essere misurata dal numero di capi per 100 ettari di SAU
(tab. 12). Dall’esame di tale indicatore si evince l’elevata specializzazione del territorio Cremasco
nell’allevamento di suini (con 717 capi ogni 100 ettari di SAU contro una media provinciale di 477
ed una regionale pari a 368) e di bovini (325 capi per 100 ettari rispetto alla media provinciale di
205 e a quella regionale di 155).
132
tab. 12
Indice di specializzazione
nell'allevamento
(capi per 100 ha di SAU)
Bovini
Bufalini
Cremasco
Cremonese
325
181
2
1
Casalasco
80
283
Provincia di Cremona
Lombardia
205
155
1
0
477
368
2
9
Suini
717
402
Ovini
1
4
Caprini
0
0
0
0
5
Equini
1
0
0
1
2
Avicoli
1.004
4.177
1.381
2.603
2.634
-
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento agricoltura 2000)
La specializzazione per l’allevamento bovino era già una caratteristica evidenziata da Corna
Pellegrini50: “L’allevamento di bestiame bovino costituisce una specializzazione molto spinta nel
Comprensorio Cremasco. Esso comprendeva, al 1961, circa 76.000 capi di cui il 57% da vacche da latte ..”.
Al censimento del 2000 i capi sono bovini sono quasi 138.000 di cui il 44% vacche da latte. E’
evidente il consistente sviluppo della pratica dell’allevamento di bovini con una diminuzione, in
termini percentuali, delle vacche da latte a favore di altri bovini da macello.
L’indice di specializzazione nell’allevamento di bovini misurato con i dati del censimento del
196151 era pari a 207 per il territorio cremasco, 191 per la provincia di Cremona e 147 per la regione
Lombardia. Anche dal raffronto di questi dati è evidente lo sviluppo consistente di questa pratica
di allevamento nel Cremasco il cui indice è più che raddoppiato rispetto alle minori variazioni
dello stesso dato provinciale e regionale.
Ancor più significativo è per altro l’incremento registrato dall’allevamento di suini, infatti il grado
di specializzazione misurato da Corna Pellegrini sempre sui dati del censimento del 196152 era pari
a 225 unità per il territorio cremasco e 238 per l’intera provincia di Cremona. Il dato cremasco
quindi è più che triplicato, a fronte di un raddoppio della media provinciale.
La maggior concentrazione di allevamenti di bovini, misurata sempre con il numero di bovini per
100 ettari di SAU, è rilevabile nella parte del territorio cremasco a nord della città di Crema (fig. 6).
I Comuni con maggiore specializzazione nell’allevamento di bovini sono Monte Cremasco (622
bovini per 100 ettari), Agnadello (540 unità), Castel Gabbiano (582 unità), Campagnola Cremasca
(536 capi).
Op. Cit. pag. 38.
Op. Cit. pag. 38.
52 Op. Cit. pag. 39.
50
51
133
fig. 6
Con riferimento invece agli allevamenti di suini (fig. 7) si rileva una più elevata concentrazione nei
Comuni della fascia orientale del Cremasco con i valori di specializzazione più elevati per i comuni
di Cumignano sul Naviglio con 3.336 capi per 100 ettari di SAU, Casaletto di Sopra (2.635 capi),
Soncino (1.808 capi), e nei comuni immediatamente confinanti a sud con la città di Crema (Ripalta
Cremasca con 1.629 capi e Madignano con 751 capi.
Raffrontando le due mappe relative alle specializzazioni comunali si evidenzia come, almeno per i
valori più caratterizzanti ed elevati, i due tipi di allevamento siano tra loro alternativi.
134
fig. 7
Una tale specializzazione, caratteristica del territorio cremasco nell’ambito della più ampia
provincia di Cremona, ha importanti riflessi ambientali. Infatti il territorio cremasco si caratterizza
come la zona della provincia di Cremona a maggior carico zootecnico comunale (fig. 8). Nel
documento elaborato dal settore agricoltura, caccia e pesca della Provincia “Sostenibilità
territoriale delle attività zootecniche in provincia di Cremona”53 si afferma: “.. si può notare come la
distribuzione degli allevamenti sia disomogenea sul territorio provinciale, con un’evidente concentrazione
nella fascia settentrionale della provincia, caratterizzata da una spiccata prevalenza degli allevamenti
suinicoli nella zona nord-orientale. A questa realtà corrisponde una particolare sensibilità dei suoli a ricevere
reflui zootecnici proprio nell’area cremasca, decisamente influenzata da una tessitura grossolana e in alcuni
casi dalla falda poco profonda; la restante parte del territorio provinciale si può definire tendenzialmente
adatta all’utilizzo agricolo dei reflui, fatta eccezione per le fasce golenali ed altre aree circoscritte”.
Il territorio cremasco è caratterizzato da delicati equilibri relativamente alle risorse suolo ed acqua,
essendo interessato dall’intersezione tra alta pianura ghiaiosa e media pianura idromorfa del
Sostenibilità territoriale delle attività zootecniche in provincia di Cremona, Provincia di Cremona – Settore agricoltura, caccia e pesca – 2003,
pag. 28.
53
135
livello fondamentale della pianura (fig. 9). Sono quindi significative le problematiche di impatto
ambientale correlate alle concentrazioni di allevamenti zootecnici, in particolare di suini.54
fig. 8
fig. 9
“Individuazione di ambiti territoriale di cui alla misura f(2,6) “Misure agroambientali” del Piano di Sviluppo Rurale”, Settore
agricoltura, caccia e pesca – centro studi – a cura di Roberto Zanoni.
54
136
5.1.5. Breve confronto con l’agricoltura lombarda
Nel presente paragrafo vogliamo proporre un breve confronto dell’agricoltura cremasca con
l’agricoltura delle altre province lombarde a maggiore vocazione agricola.
Si tratta delle province di Mantova, Lodi e Brescia che congiuntamente alla provincia di Cremona
rappresentano circa il 50% delle aziende agricole della Lombardia il 52% della SAU totale
Lombarda, e nelle quali trovano occupazione oltre il 51% degli addetti dell’agricoltura lombarda.
La provincia di Lodi è, come quella di Cremona, totalmente pianeggiante, la provincia di Mantova
ha una piccola percentuale del proprio territorio collinare (il 7,8% del totale kmq), mentre il
territorio della provincia di Brescia è per il 29% pianeggiante, per il 16% collinare e per il
rimanente 55% di montagna.
Il settore agricolo in provincia di Cremona (tab. 13) contribuisce per il 7,5% alla formazione del
totale valore aggiunto provinciale, contro il 6,8% di Mantova, il 5,2% di Lodi, il 3,1% di Brescia ed
una media regionale dell’1,5%.
tab. 13
Provincia di
Cremona
Provincia di
Mantova
Provincia di
Lodi
Provincia di
Brescia
Lombardia
Valore aggiunto agricoltura 2003 (mil.€)
589
705
234
859
Valore aggiunto agricoltura 2003 (in % sul totale provincia)
7,5%
6,8%
5,2%
3,1%
3.695
1,5%
Valore aggiunto per addetto
30.902
17.822
34.626
15.340
15.457
Valore aggiunto per azienda
107.423
59.650
131.019
50.038
49.597
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento agricoltura 2000) e Istituto Tagliacarne
L’agricoltura della provincia di Lodi (tab. 13), almeno a livello aggregato complessivo, risulta
essere la più efficiente. Infatti realizza la migliore performance per quanto riguarda il valore
aggiunto per addetto (35.000 €) e per azienda (131.000 €).
La provincia di Cremona segue con un valore medio per addetto pari a 31.000 € e per azienda pari
a 107.000 €.
Notevolmente inferiori sono invece gli stessi indicatori riferiti a Mantova, Brescia e alla Lombardia
nel suo complesso, ad evidenza dell’eccellenza raggiunta nella provincia di Cremona e nel
Lodigiano.
tab. 14
Cremasco
A) Aziende agricole
B) Popolazione totale anagrafica
Densità imprenditoriale agricola per 100 abitanti (A / B *
100)
D) SAU totale (ettari)
SAU media per azienda (D / A)
E) Addetti
Provincia di
Mantova
Provincia di
Lodi
Provincia di
Brescia
Lombardia
1.716
5.483
11.819
1.786
17.167
74.501
145.544
335.700
374.008
195.720
1.098.481
9.121.714
1,18
1,63
3,16
0,91
1,56
0,82
42.437
135.034
166.840
56.083
179.561
1.039.817
24,7
24,6
14,1
31,4
10,5
14,0
6.529
19.060
39.557
6.758
55.996
239.047
3,8
3,5
3,3
3,8
3,3
3,2
15,4
14,1
23,7
12,0
31,2
23,0
Addetti medi per azienda (E / A)
Addetti medi per 100 ha di SAU (E / D * 100)
Provincia di
Cremona
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento agricoltura 2000)
Il Cremasco a livello dimensionale, con riferimento alla SAU, è paragonabile alla provincia di Lodi.
137
Con riferimento agli indicatori (tab. 14) della SAU media per azienda ed al numero di addetti per
100 ettari di SAU, l’agricoltura della provincia di Lodi risulta essere la più efficiente del campione
preso a confronto con 31,4 ettari medi per azienda e 12 addetti per 100 ettari di SAU.
Segue il Cremasco con quasi 25 ettari per azienda e 15 addetti ogni 100 ettari di SAU. Le province
di Mantova ed ancor più quelle di Brescia evidenziano degli indicatori di efficienza molto
differenti: allineati alla media regionale per Mantova e peggiori rispetto alla media regionale per
Brescia, sulla quale ovviamente incide in maniera molto considerevole la morfologia del territorio
con la presenza di montagne in misura rilevante.
Analizzando l’utilizzazione delle superfici agricole (tab. 15) si ha la conferma di quanto sia
caratterizzante la specializzazione degli allevamenti nell’agricoltura cremasca, che influenza
ovviamente le colture dei terreni. Infatti nel Cremasco la percentuale di SAU destinata alle
coltivazioni di prati permanenti e pascoli, legati alla pratica dell’allevamento, raggiunge il 26%
contro il 4% di Mantova, il 12% di Lodi e il 18% di Brescia.
L’indice di specializzazione nell’allevamento conferma la forte concentrazione nel Cremasco di
allevamenti zootecnici. In particolare il Cremasco ha la più elevata specializzazione per quanto
riguarda gli allevamenti di bovini, mentre Lodi (con 731 capi ogni 100 ettari di SAU) evidenzia il
maggiore indice con riferimento agli allevamenti di suini; su indici elevati si posizionano
comunque anche la provincia di Mantova (628 capi) e Brescia (618 capi).
138
tab. 15
Superficie (ettari) secondo
l'utilizzazione dei terreni
Seminativi
Cremasco
30.536
Coltivazioni legnose
Provincia di Cremona
66,6%
121.075
82,1%
Provincia di Mantova
153.508
80,6%
Provincia di Lodi
48.370
76,7%
Provincia di Brescia
117.355
38,1%
Lombardia
727.352
51,5%
56
0,1%
834
0,6%
4.906
2,6%
67
0,1%
6.065
2,0%
32.414
2,3%
Prati permanenti e pascoli
11.845
25,8%
13.125
8,9%
8.426
4,4%
7.646
12,1%
56.141
18,2%
276.026
19,5%
Totale SAU
42.437
92,5%
135.034
91,5%
166.840
87,6%
56.083
88,9%
179.561
58,2%
1.035.792
73,3%
1.437
3,1%
5.356
3,6%
9.443
5,0%
2.508
4,0%
92.962
30,2%
235.291
16,6%
Colture boschive (1)
Superficie agraria non utilizzata
Totale
Aziende agricole con allevamenti
1.980
4,3%
7.156
4,8%
14.111
7,4%
4.483
7,1%
35.744
11,6%
142.332
10,1%
45.854
100%
147.545
100%
190.394
100%
63.074
100%
308.267
100%
1.413.415
100%
Cremasco
Provincia di Cremona
Provincia di Mantova
Provincia di Lodi
Provincia di Brescia
Lombardia
Aziende con allevamenti
1.056
61,5%
2.236
40,8%
5.707
48,3%
923
51,7%
9.247
53,9%
35.589
47,8%
Totale aziende agricole
1.716
100%
5.483
100%
11.819
100%
1.786
100%
17.167
100%
74.501
100%
Aziende con bovini
831
61,3%
1.572
57,1%
2.933
37,9%
602
47,9%
5.245
34,5%
19.719
33,9%
Aziende con suini
215
15,9%
389
14,1%
701
9,1%
234
18,6%
2.409
15,8%
7.487
12,9%
26
1,9%
57
2,1%
166
2,1%
25
2,0%
1.420
9,3%
6.408
11,0%
Aziende con ovini e caprini
Aziende con equini
97
7,2%
171
6,2%
304
3,9%
96
7,6%
911
6,0%
4.602
7,9%
Aziende con avicoli
186
13,7%
563
20,5%
3.636
47,0%
301
23,9%
5.234
34,4%
19.980
34,3%
1.355
100%
2.752
100%
7.740
100%
1.258
100%
15.219
100%
58.196
100%
Totale
Capi di bestiame
Cremasco
Provincia di Cremona
Provincia di Mantova
Provincia di Lodi
Provincia di Brescia
Lombardia
Bovini e bufalini
138.640
15,9%
278.270
6,3%
339.713
4,8%
115.482
12,2%
488.208
3,9%
1.609.013
4,9%
Suini
304.257
35,0%
643.656
14,5%
1.047.610
14,7%
410.347
43,2%
1.109.666
8,9%
3.809.192
11,6%
Ovini e caprini
388
0,0%
2.865
0,1%
3.063
0,0%
1.083
0,1%
33.220
0,3%
141.850
0,4%
Equini
441
0,1%
760
0,0%
1.202
0,0%
537
0,1%
3.377
0,0%
20.400
0,1%
Avicoli
426.209
49,0%
3.515.546
79,2%
5.722.965
80,4%
422.880
44,5%
10.823.693
86,9%
27.285.623
83,0%
Totale
869.935
100%
4.441.097
100%
7.114.553
100%
950.329
100%
12.458.164
100%
32.866.078
100%
Indice di specializzazione
nell'allevamento
(capi per 100 ha di SAU)
Cremasco
Provincia di Cremona
Provincia di Mantova
Provincia di Lodi
Provincia di Brescia
Lombardia
Bovini e bufalini
327
206
204
206
272
155
Suini
717
477
628
732
618
368
1
2
2
2
19
14
Ovini e caprini
Equini
1
1
1
1
2
2
Avicoli
1.004
2.603
3.430
754
6.028
2.634
Totale
2.050
3.289
4.264
1.695
6.938
3.173
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento agricoltura 2000)
(1) Somma di boschi e arboricolture da legno
139
5.2.
Sistema irriguo cremasco
Nell’ambito del sistema agricolo cremasco ha svolto, e tuttora svolge un ruolo fondamentale, il
sistema irriguo, inserito nel più ampio sistema idrico regionale.
L’area a cui fa riferimento il sistema cremasco è quel territorio che identifica il Comprensorio di
Bonifica ed irrigazione n. 7 – Cremasco, così come definito dall’abrogata legge regionale n. 59 del
1984, oggi in toto sostituita dalla legge regionale 16 giugno 2003 n. 7 “Norme in materia di bonifica ed
irrigazione”. Tale area fa parte integrante ed essenziale del sistema di governo delle acque
“interne”, cioè di quella parte di acqua trasportata ed utilizzata ai fini principalmente irrigui che
usualmente viene definita “acqua territoriale”.
Non vi è dubbio che l’acqua territoriale nel Cremasco, ed in buona parte della pianura Padana, ha
segnato e tuttora influenza territorio, società, economia e cultura. E’ proprio in questo contesto e
con questa valenza, per certi versi “multidisciplinare e trasversale” che è fondamentale nel nostro
studio affrontare il tema dell’irrigazione e dell’acqua in generale.
L’acqua territoriale è trasportata ed utilizzata ai fini irrigui dalla rete dei canali, per la maggior
parte artificiali e di origine antica, che viene indicata con il nome di “rete irrigua e di colo” o più
semplicemente “rete irrigua”, termine che comprende l’intero reticolo idrografico.
La rete irrigua, non solo cremasca, è costituita da un sistema che, sin dal XIX secolo, porta le acque
ai fondi (condotti di adduzione) e da un sistema che allontana l’acqua in esubero (sistema di
smaltimento) secondo lo schema di fig. 1255.
fig. 12
CONDOTTI DI SMALTIMENTO
derivatore
ripartitore (condotto primario)
diramatore (condotto secondario)
campo irrigato
Rete di adacquamento
aziendale
corso d'acqua o invaso
scolina o colatrice
colatore
collettore aziendale
dispensatore (condotto terziario)
distributore
adacquatore
adacquatrice
campo irrigato
collettore primario
Rete di smaltimento
collettiva
Rete di adacquamento
aziendale
Rete di irrigazione collettiva
CONDOTTI DI ADDUZIONE
collettore secondario
allacciante o collettore principale
corso d'acqua emissario
Al fine di consentire il funzionamento dell’intricata rete dei canali e di evitare nello stesso tempo
che essa crei intralcio al libero flusso delle acque, nonché all’esercizio dell’industria e del
commercio locale, i vari percorsi dell’impianto di irrigazione sono resi indipendenti, o comunque
disciplinati da appositi manufatti che possono essere suddivisi in:
- opere di derivazione, che regolano, consentono o impediscono il passaggio delle acque.
Possono essere costruite trasversalmente nell’alveo di un fiume (traverse o chiuse), allo scopo
di mantenere sufficientemente alto il pelo liquido e alimentare quindi un canale principale o
una roggia (derivatore), oppure nella sponda di un condotto, quando occorre disciplinare il
flusso dell’acqua da tale conduttura ad altro: in questo caso si ha un edificio (chiavica), in legno
Questa parte descrittiva è tratta da Il territorio come ecomuseo –Nucleo territoriale n.1 Il nodo idraulico delle tombe morte – Agenda 21 –
Provincia di Cremona Settore Ambiente – 2004.
55
140
-
-
o in muratura, che consiste in una o più aperture munite di paratoie che scorrono in apposite
guide;
attraversamenti, che si distinguono in sottopassaggi e soprapassaggi e possono riguardare
strade ordinarie o ferroviarie, corsi d’acqua naturali o artificiali. Quando il canale deve
superare un altro corso d’acqua, si impiegano i tombini a sifone, all’interno dei quali l’acqua
scorre in pressione, nel caso di sottopassaggi oppure i ponti-canali nel caso di soprapassaggi;
partitori e incastri, finalizzati a suddividere la portata di un canale tra due o più canali minori; i
primi si impiegano nel passaggio dai dispensatori multipli a quelli con semplice portata di
dispensa, mentre i secondi si costruiscono quando, nello spostamento dalla rete di
distribuzione collettiva a quella di irrigazione aziendale, si rende necessario ricorrere, negli
stessi dispensatori, a due o più ramificazioni affinché l’acqua possa raggiungere tutte le utenze
interessate.
Oggi la situazione è immutata dal punto di vista della complessità dell’edificio idraulico, anche se
vi sono state parecchie trasformazioni nell’assetto degli acquedotti originari.
In questo modo, sono state governate le acque, con la principale preoccupazione di dissetare le
campagne e, nel contempo, proteggere il territorio. Il problema della bonifica era, ed è,
egregiamente risolto dalla rete irrigua. Significativa è la descrizione che Carlo Cattaneo, profondo
conoscitore dell’idrografia lombarda, dà della situazione negli anni Quaranta dell’Ottocento56: “le
acque sotterranee, tratte per arte alla luce del sole, poi raccolte di nuovo e diffuse sopra i campi più bassi,
scorrono a diversi livelli con calcolate velocità, si incontrano, si sorpassano a sifone si intrecciano in mille
modi. Nello spazio di soli duecento passi, presso Genivolta, la strada da Bergamo a Cremona incontra tredici
acquedotti e li accavalca coi Tredici Ponti”.
La pianura lombarda è suddivisa in Comprensori di “bonifica ed irrigazione” che sono le unità
d’area all’interno delle quali si deve definire la strategia regionale in ordine alla gestione delle
acque territoriali ed alla tutela del mondo rurale.
La legge regionale 16 giugno 2003 n. 7, all’art. 3 comma 2, recita che i Comprensori sono: “ … unità
omogenee sotto il profilo idrografico ed idraulico e [risultano] … funzionali alle esigenze di
programmazione, esecuzione e gestione delle attività di bonifica, irrigazione e di difesa del suolo e di
coordinamento dell’intervento pubblico con quello privato”.
56 Carlo Cattaneo, 1839, Notizia economica sulla provincia di Lodi e Crema, estratta in gran parte dalle memorie postume del colonnello
Brunetti, Il Politecnico, vol.1, a.1, semestre 1.
141
fig. 13
Fonte: Consorzio di Miglioramento Fondiario di 2° Grado “Adda – Serio” (2005)
Il Comprensorio “Cremasco” è ubicato nel settore centrale della Pianura Lombarda, si estende su
una superficie di 568 km2 e comprende, totalmente o parzialmente, la superficie di 78 comuni: 47
della provincia di Cremona, 16 della Provincia di Lodi, 12 della Provincia di Bergamo ed alcuni
territori di 3 comuni della Provincia di Milano.
142
fig. 14
Fonte: Consorzio di Miglioramento Fondiario di 2° Grado “Adda – Serio” (2005)
143
Nel comprensorio è attivo dal 2003 il Consorzio di Miglioramento Fondiario di secondo grado
Adda – Serio57, a cui per altro non hanno aderito tutte le realtà territoriali che incidono sul governo
delle acque superficiali del Comprensorio. Hanno infatti aderito al Consorzio di secondo livello
Consorzi di irrigazione e Consorzi di Miglioramento Fondiario pari a circa il 45% della superficie
territoriale del comprensorio omogeneo Cremasco n. 7, di cui all’elenco di tab. 17 a, b, c, d.
tab. 17a
57 Deliberazione della Giunta Regionale n. VII/19964 del 23 dicembre 2003 “costituzione del Consorzio di Miglioramento Fondiario di
secondo grado Adda – Serio con sede in Crema e contestuale approvazione dello Statuto ai sensi dell’art. 9 della l.r. 7/2003”.
144
tab. 17b
145
tab. 17c
146
tab. 17d
Lo Statuto del Consorzio, che è un ente di diritto privato di interesse pubblico, prevede che ciascun
Consorzio Associato mantenga la propria identità statutaria e conservi la piena autonomia di
giudizio e di gestione nell’ambito delle attività che non interferiscono con la legge regionale n.
7/2003 e con le attività e gli interessi dei Consorzi Associati e del Consorzio di Secondo Grado.
Le finalità del Consorzio di Secondo Grado, secondo quanto stabilito dall’art. 4 dello Statuto dello
stesso sono:
1. l’ottimizzazione del razionale uso dell’acqua per l’irrigazione;
2. l’equilibrio ed il contenimento, nell’ambito dell’intero Comprensorio, dei costi di gestione
dell’acqua superficiale afferente alla Rete Consortile;
3. la tutela e lo sviluppo del sistema irriguo attraverso una programmazione degli interventi
definita secondo priorità a scala comprensoriale;
4. il coordinamento tra gli enti ed i soggetti che incidono sulla risorsa acqua per un
miglioramento del suo integrato utilizzo e della sua conservazione;
5. il miglioramento dell’assetto del territorio e dello sfruttamento delle sue risorse fisiche;
6. la valorizzazione dell’ambiente rurale e delle risorse idriche ed ambientali;
7. la difesa del suolo, la tutela e la valorizzazione degli ordinamenti colturali produttivi con
particolare attenzione all’uso plurimo delle acque.
Il Comprensorio n. 7 del Cremasco è oggettivamente ricco d’acqua abilmente sfruttata a mezzo
della favorevole disposizione altimetrica dei territori58: combinazione non solo fortunata ma anche
determinata dall’opera millenaria delle popolazioni.
I dislivelli sono ancora apprezzabili, la “fascia dei fontanili” è consistente, come lo sono gli apporti
dalle derivazioni del fiume Adda (per mezzo delle rogge Vailata, Rivoltana, Pandina, Cremasca,
Per un approfondimento sulle caratteristiche principali dell’idrografia e dell’idrologia del Comprensorio si rimanda al “Progetto di
fattibilità del Piano di riordino irriguo”, Consorzio di Miglioramento Fondiario di secondo grado “Adda – Serio” 8 febbraio 2005, pagg.
15 – 19.
58
147
queste due ultime formate dal canale Ritorto e dal canale “Pietro Vacchelli”, e dal fiume Serio
(rogge Babbiona, Archetta e Borromea).
fig. 15
Fonte: Consorzio di Miglioramento Fondiario di 2° Grado “Adda – Serio” (2005)
La struttura dei terreni superficiali favorisce il recupero delle colature (cioè di quell’acqua che,
distribuita sul campo, raggiunge il fossetto colatore alla fine dal campo stesso, o pércola nella
prima falda, andando ad alimentare altri punti di attingimento più a valle).
La fascia dei fontanili
La fascia dei fontanili è un’area ad andamento trasversale, da Est a Ovest, che caratterizza l’intera
Pianura Padana in sponda sinistra del Po, estendendosi dal Piemonte al Veneto, ed è generata
dall’affioramento, in superficie, di strati di terreno impermeabile e conseguente emersione delle
acque che su questi scorrono, sino in quel punto, nel sottosuolo.
La storia dei fontanili è antica quanto la pratica irrigua, più giovane dell’agricoltura ma ad essa
essenziale. Per questo motivo, per il rilievo storico ma anche e soprattutto per la elevata valenza
ambientale e culturale del Cremasco vogliamo di seguito brevemente riportare il percorso storico
dell’irrigazione nella pianura e dei fontanili, tratto dalla interessante opera “I fontanili della
Provincia di Cremona”59.
59 “I fontanili della Provincia di Cremona censimento 1998-2004”, Giovanni D’Auria – Franco Zavagno, Provincia di Cremona, settore
Ambiente, Cremona 2005.
148
Il processo di modificazione del paesaggio e dell’ambiente naturale della pianura padana ha
origini assai lontane nel tempo e si deve considerare concomitante all’azione dell’uomo che, sin
dalle epoche preistoriche e in funzione del diverso grado tecnologico raggiunto, è intervenuto con
progressiva intensità nel suo ambiente di vita quotidiano in modo sempre più duraturo ed
incisivo.
Alle primigenie foreste, alle zone palustri, alle radure, ai greti fluviali andarono così sostituendosi
via via le prime aree coltivate insieme ai pascoli destinati alle iniziali forme di allevamento.
E’ con l’avvento della dominazione romana che si registra il più importante e rivoluzionario
intervento di radicale risistemazione della pianura, attuato attraverso la razionale organizzazione
delle superfici, nota come centuriazione, portata a compimento simultaneamente ad un radicale
riassetto del sistema idrografico secondario.
Questo imponente sistema progressivamente deterioratosi in seguito alla caduta dell’Impero
romano, venne sostituito in breve dalla formidabile forza della natura e dell’ambiente selvatico,
contrastata solamente da una timida azione dell’uomo altomedievale, più dedito ad un economia
silvipastorale che non agricola.
Solo i grandi possedimenti monastici o quelli appartenenti all’alta nobiltà poterono contare su una
sufficiente organizzazione territoriale e sociale.
A questi ordini religiosi, soprattutto dopo il Mille, sarà da attribuire in buona misura la capacità di
ripresa economica delle terre padane, con i Cistercensi in testa, di cui rimane traccia nelle
numerose abbazie ancora rintracciabili anche in territorio lombardo. Furono queste splendide
testimonianze storiche ed architettoniche oltre che centri di diffusione culturale nel senso più
ampio del termine, ivi incluse le tecniche agronomiche; grazie al loro benefico influsso queste zone
divennero in breve tra le più fertili pianure d’Europa.
Col procedere delle opere di bonifica e di dissodamento di nuove terre , ben presto organizzate e
governate anche dall’intervento dei Comuni, si realizzò una fitta e complessa rete di canalizzazioni
che, perfezionata nei secoli successivi, è giunta sino a noi quasi in perfetta efficienza. Questi canali,
che servivano sia al drenaggio dei terreni che all’irrigazione delle colture, rappresentavano anche
una preziosa fonte di energia utilizzata per il funzionamento dei mulini, attività strettamente
connessa all’economia agricola. Questi mulini sono in gran parte scomparsi e quelli rimasti, per lo
più in rovina, meriterebbero certo maggiore attenzione per il loro valore storico e culturale.
La grande abbondanza di acqua, che è stata da sempre fonte di ricchezza per la pianura padana, è
anche all’origine di una delle colture un tempo più tipiche della regione: la marcita, che ebbe la sua
massima diffusione nel Settecento e nell’Ottocento, in coincidenza con la grande trasformazione
agraria e sociale avvenuta in quel periodo. Si tratta di un particolare tipo di prato stabile il cui
nome deriva, secondo un’interpretazione assai diffusa, dall’uso oggi non più praticato, di lasciare a
marcire sul terreno, come concime, l’ultimo taglio d’erba dell’anno. Un’altra chiave di lettura fa
risalire invece l’origine del termine alla collocazione di questi prati in aree naturalmente paludose,
ovvero “marce”. Qualunque sia l’etimologia del nome, queste colture, da cui si ottengono sino a 56 tagli di erba all’anno, vengono falciate anche in inverno e devono la loro straordinaria
produttività al fatto di essere irrigate con acqua a temperatura pressoché costante durante tutto
l’anno.
Le marcite sono infatti strettamente legate all’esistenza dei fontanili che, prima della realizzazione
dell’attuale rete irrigua, rappresentavano una preziosa riserva a cui attingere per le necessità dei
campi.
I fontanili hanno origine dalle acque di risorgiva che affiorano in superficie in corrispondenza del
passaggio dai sedimenti grossolani e permeabili (ciottoli e ghiaie) dell’alta pianura a quelli più fini
e impermeabili (limi e argille) della bassa. Le risorgive caratterizzano un’ampia fascia a nord del
Po (a sud il fenomeno risulta assai più circoscritto e discontinuo, per effetto del regime a carattere
torrentizio che contraddistingue i corsi d’acqua appenninici), di larghezza variabile tra i 15 ed i 40
km, che va dal Friuli sino al Piemonte. In fig. 16 sono evidenziati i fontanili della Lombardia.
149
fig. 16
Fonte: Consorzio di Miglioramento Fondiario di 2° Grado “Adda – Serio” (2005)
Le acque sorgive sono acque di prima falda, quella che scorre più prossima alla superficie,
alimentata a monte da estesi fenomeni di percolazione60; la direzione della falda mostra un
evidente allineamento preferenziale nord-sud dettato dalla morfometria del territorio e il senso
dello scorrimento dell’acqua va dalle quote superiori a quelle inferiori.
Dati storici certi dell’esistenza dei fontanili si hanno, tra gli altri, per alcuni biotipi tutelati
attualmente come riserve naturali dalla Regione Lombardia: è il caso del Fontanile Nuovo e delle
Sorgenti della Muzzetta in provincia di Milano. Il primo ha due teste di cui la più antica risale ai
primi decenni del XVII secolo, mentre per la Muzzetta è testimoniata la presenza del fontanile
nelle mappe del territorio risalenti al 1721, con caratteristiche del tutto simili a quelle attuali
(ubicazione, morfologia, inserimento nel reticolo idrografico superficiale).
L’origine dei fontanili, così come noi li conosciamo, si colloca però ancora più indietro nel tempo,
presumibilmente nel XII secolo, come effetto di azioni di bonifica di aree paludose che si
formavano in presenza di risorgive naturali.
60
Passaggio lento di un liquido dall’alto verso il basso attraverso una massa filtrante solida.
150
Pur avendo origine da un fenomeno del tutto naturale, i fontanili sono stati scavati artificialmente
dall’uomo e si presentano come canali a fondo cieco, dalle sponde a pendenza piuttosto
accentuata, spesso evidenziate dalla presenza di alberi e arbusti allineati lungo i margini esterni.
Nel tratto iniziale, comunemente chiamato testa (o capofonte), dove sgorgano le acque sorgive,
l’alveo è piuttosto largo e situato, in genere, qualche metro più in basso rispetto al piano di
campagna circostante. Le acque sono pressoché ferme, alimentate da vene che scaturiscono
direttamente dal terreno o da polle che affiorano in superficie (“occhi” del fontanile), spesso
attraverso manufatti messi in opera proprio per favorire la risalita dell’acqua sorgiva. Questi ultimi
sono costituiti da tubi in ferro infissi verticalmente nel terreno, con l’estremità talvolta sagomata in
modo da direzionare il flusso dell’acqua, oppure da tini di cemento, di dimensioni decisamente
maggiori rispetto ai tubi.
Più avanti il fontanile si stringe e l’acqua comincia a scorrere; questo tratto, in cui la corrente
risulta talvolta abbastanza rapida, prende il nome di asta e si presenta come un corso d’acqua che
si allunga nella campagna a disegnarne le forme, spesso accompagnato sulle sponde da esili
cortine arboreo-arbustive. La diversità di condizioni ecologiche che caratterizzano i due tratti del
fontanile (velocità della corrente, grado di ossigenazione dell’acqua ecc.) si riflette fedelmente nei
differenti popolamenti vegetali e animali che vi si rinvengono. Anche la profondità dell’acqua
tendenzialmente si va riducendo (talvolta da 0,5 – 1 mt a pochi centimetri soltanto), così come
quella dello scavo, con un progressivo assottigliarsi della vegetazione arborea e arbustiva sulle
rive.
Oggi date le radicali trasformazioni intervenute in agricoltura, le marcite, e con esse i fontanili,
hanno perso gran parte dell’importanza che avevano un tempo. Le prime hanno visto ridursi
drasticamente la superficie occupata, mentre molti fontanili, venuta a mancare l’opera di
manutenzione, si sono interrati divenendo spesso, purtroppo, ricettacolo privilegiato per rifiuti di
ogni genere, con conseguenze negative sulla flora associata a questi ambienti, che comprende
numerose specie ad elevato rischi di estinzione, almeno a livello locale.
La fascia delle risorgive interessa solo la parte settentrionale della provincia di Cremona,
giungendo, verso sud, sino alla linea Dovera-Crema-Romanengo. Lo studio condotto dal 1998 al
2004 volto all’esplorazione e al censimento dei fontanili del territorio cremonese e più
specificatamente cremasco61 ha individuato e censito 236 biotipi, quasi equamente distribuiti tra il
settore occidentale (Adda – Serio, 123) e quello orientale (Serio – Oglio, 113). Questo studio ha
potuto appurare sul campo come molte delle risorgive segnalate in passato non siano più attive, in
parte per localizzati fenomeni di abbassamento del livello di falda (ad esempio: zona di Rivolta
d’Adda), altrove per interramento (in alcuni casi dovuto a episodi chiaramente intenzionali) e/o
per mancata manutenzione.
“I Fontanili della Provincia di Cremona censimento 1998-2004”, Giovanni D’Auria – Franco Zavagno, Provincia di Cremona, settore
Ambiente, Cremona 2005.
61
151
fig. 17
Fonte: Provincia di Cremona (2005)
Nel settore compreso tra Adda e Serio si evidenzia la presenza ancora rilevante di prati stabili,
strettamente connessa al permanere sul territorio di forme tradizionali di allevamento (bovini da
latte), in cui l’alimentazione con foraggio verde riveste un ruolo fondamentale. Questo uso del
suolo agrario, pur comportando pratiche colturali regolari (sfalcio e concimazione mediante
letamatura), ha un impatto ridotto rispetto alle colture erbacce annuali più diffuse (cereali sensu
lato), sia in termini di lavorazioni del terreno che di impiego di coadiuvanti chimici di sintesi.
L’esistenza dei prati stabili di per sé risulta storicamente correlata a quella dei fontanili, la cui
funzione era un tempo principalmente irrigua (l’uso di acque a temperatura costante durante
l’anno consentiva di ottenere tagli anche nella stagione invernale).
Le tendenze più recenti vedono invece un notevole incremento delle aree urbanizzate, sia ad uso
residenziale che produttivo, che stanno progressivamente sottraendo spazio agli usi agricoli
tradizionali. Ciò avviene principalmente lungo gli assi viari di maggiore importanza (ad esempio
lungo le direttrici Spino d’Adda-Soncino e Spino d’Adda- Crema), secondo una direzione
centrifuga rispetto al nucleo metropolitano milanese con effetti paesaggisticamente rilevanti e
nell’insieme negativi. A questo fenomeno, che si è accentuato ed intensificato negli ultimi due
decenni, si aggiunge la profonda modificazione avvenuta a carico del paesaggio agrario. Due sono
gli aspetti di maggiore evidenza: il notevole accorpamento fondiario, che ha determinato un
drastico cambiamento del mosaico territoriale, e la progressiva eliminazione di siepi e alberature,
per altro tra loro intimamente connessi. In questo contesto di profondo mutamento i fontanili
divengono un segno peculiare e importante del territorio, testimoni della sua storia e della sua
identità.
152
La dotazione di acqua della fascia dei fontanili dipende esclusivamente da due fattori62: la
disponibilità di acque nelle falde più superficiali e l’apporto delle irrigazioni a scorrimento. Si
assiste oggi ad un processo di proliferazione di pozzi non sufficientemente profondi e di diffusione
di pratiche irrigue localmente più efficienti, ma che riducono notevolmente la rialimentazione
della prima falda nelle aree di “ricarica” dei fontanili. Il risultato è l’impoverimento, se non
l’esaurimento dei fontanili, secondo una progressione che sposta il limite della fascia sempre più a
nord. Esaurimento che si esalta proprio in estate, periodo di maggior domanda, e che produce una
reazione a catena tra gli stessi agricoltori che vedono ridursi, se non scomparire, l’apporto del
fontanile, a seguito di ciò si costruiscono così pozzi, alimentando una perniciosa spirale negativa.
Il decrescere dell’apporto delle acque da fontanili, verificatosi nella seconda metà del secolo scorso,
e tuttora in evoluzione negativa, ha “dato una scossa” al sistema che ha reagito, secondo le
consuetudini e di modelli organizzativi di sempre: in modo non strutturale, ma per convenzioni
locali, spesso limitate a singole aziende: chi è in difficoltà si appoggia alla disponibilità del vicino,
in posizione orografica favorevole, che accorda a cedere i propri esuberi, o di concordare orari
diversi. La particolare struttura del sottosuolo, che porta a velocità di scorrimento sotterraneo
elevate, e la superficialità della falda freatica hanno inoltre facilitato la realizzazione di pozzi, a
supplire la crescente carenza di disponibilità idrica superficiale63.
Le problematiche testé accennate fanno sì che il Consorzio di Miglioramento di secondo grado
ritenga essenziale un forte Piano di Riordino che “deve mettere ordine prima che creare un ordine
diverso, innanzitutto con lo scopo di applicare, sempre più diffusamente, il diritto ad una equanime
distribuzione della risorsa. Tutto questo, ovviamente, sia nel caso di abbondanza d’acqua che nel cremasco
pare essere cosa ancora abituale), sia nel caso di scarsità.
Abbondanza e scarsità si possono gestire al meglio soltanto se il sistema può adeguarvisi modulando la
gestione; questo può avvenire solo qualora si siano prima realizzate quelle riforme strutturali ma soprattutto
organizzative che consentono la necessaria manovrabilità delle reti irrigue.
Non solo gli orari e gli edifici di misura diventano quindi essenziali, ma anche analisi di dettaglio di ogni
singolo comprensorio, di valutazione delle dotazioni idriche specifiche e quindi di ridistribuzioni della
risorsa. Ridistribuzione significherà variazioni delle modalità e dei tempi di erogazione della risorsa, ma
anche riduzione di acqua in alcune zone ed aumento in altre; di qui certamente sorgeranno le difficoltà!
Ma la regolazione del sistema deve trovare una sua applicazione perché è certo che il destino della risorsa
acqua per l’agricoltura è di subire una riduzione, purtroppo in tempi stretti: la prossima applicazione del
Deflusso Minimo Vitale64, nei modi in cui è stata stabilita dal Piano di Tutela, comporterà una riduzione
generalizzata della risorsa, e quindi un incremento degli anni di difficoltà. Riduzione generalizzata che per il
cremasco sarà dovuta non solo alla diminuzione delle derivazioni superficiali, ma anche dalla ulteriore
contrazione delle acque di esubero giunte al cremasco dalla fascia dei fontanili in conseguenza delle minori
disponibilità irrigui nei territori della bergamasca. Altrettanto dicasi dei terreni che, nel cremasco, figurano
quali comprensori indiretti di acque vive, cioè aree nelle quali l’irrigazione giunge a seguito delle colature dei
terreni sovrastanti: una circolazione di “secondo livello” che garantisce estese aree a coltura e che non
troverà fonti alternative. Anche il ricorso agli emungimenti sotterranei non potrà essere incrementato ancora
molto, poiché già ora la riduzione delle risorgive è segno evidente di una insostenibilità territoriale”65.
62 “Progetto di fattibilità del Piano di riordino irriguo”, Consorzio di Miglioramento Fondiario di secondo grado “Adda – Serio” 8
febbraio 2005, pag. 45.
63 “Progetto di fattibilità del Piano di riordino irriguo”, Consorzio di Miglioramento Fondiario di secondo grado “Adda – Serio” 8
febbraio 2005, pag. 91.
64 Il concetto di “Deflusso Minimo Vitale” (DMV) è stato introdotto nel quadro legislativo italiano dalla legge 183/1989 (art. 3 comma 1,
lettera i) e poi ripreso dal D.Lgs 75/1993, dalla legge 36/1994 e dal più recente D.lgs 152/1999. Sebbene la definizione del DMV sia
estremamente complessa in quanto richiede approfondite conoscenze idrologiche ed idrobiologiche, esso può essere sinteticamente
definito come “la quantità minima di acqua che deve essere assicurata per la sopravvivenza delle biocenosi acquatiche, la salvaguardia
del corpo idrico e, in generale, per gli usi plurimi a cui una risorsa idrica è destinata”. E’ da sottolineare che il concetto di DMV non
necessariamente coincide con il valore delle portate naturali di magra che in determinati periodi dell’anno possono avere, in alcuni casi,
portate prossime allo zero. In tali situazioni, il valore di DMV è ottenibile, ove ritenuto necessario, con determinate azioni dei piani di
bacino, il cui obiettivo principale è quello di tendere al raggiungimento di portate sufficienti a sostenere complesse situazioni
ambientali, assicurando comunque la vita acquatica, in particolare attraverso il rilascio di scorte accumulate nei periodi di disponibilità
della risorsa.
65 Op. cit. pagg 91,92.
153
Sul problema dell’emergenza idrica, che si è manifestata in modo molto forte nell’estate del 2005 e
2006, confluiscono anche questioni di gestione della risorsa acqua in ambiti allargati. Si fa qui
riferimento alla diatriba non ancora sopita tra i consorzi di irrigazione della pianura padana ed i
gestori dei bacini idroelettrici della Valtellina e della Valcamonica. Nel 1976, anno in cui si
manifestò una pesante emergenza idrica (ripropostasi nel 2003 e quindi nel 2005) alcuni consorzi di
irrigazione promossero cause contro i gestori dei bacini idroelettrici delle due valli alpine. Con
sentenze del Tribunale delle Acque Pubbliche di Milano e del Tribunale Superiore delle Acque
Pubbliche di Roma la questione fu risolta a favore dei Consorzi ricorrenti66.
Nonostante tali pronunciamenti favorevoli ai Consorzi67 la polemica, ma ancor di più il problema è
ancora vivo ed irrisolto nel 200568.
Non si vuole qui entrare nel merito della questione che esula dall’obbiettivo del presente lavoro,
ma certamente quanto riportato è evidenza di quanto la “questione acqua” debba essere affrontata
nel suo complesso e di quanto, a fronte di una generalizzata noncuranza e scarsa informazione tra i
“non addetti ai lavori” debba altresì essere riportata all’attenzione ed alla sensibilità di tutti ed in
testa all’agenda delle priorità nazionali, regionali e provinciali.
Il bene acqua, ed in particolare l’acqua territoriale, può, tra l’altro, svolgere un ruolo importante
nell’ambito delle diverse opportunità di reddito integrativo per l’imprenditore agricolo. La rete
irrigua, opportunamente mantenuta, può offrire infatti nuove occasioni di applicazione. Si pensi
ad esempio alla produzione di energia elettrica che, pur con le molte incognite che ad oggi
presenta, soprattutto sul lato della vendita dell’energia prodotta e sulla remunerazione del capitale
investito necessario per l’investimento, merita un’adeguata attenzione ed un attenta valutazione,
caso per caso, e non può a priori essere negata.
Sono non di meno rilevanti le valenze delle rete idrica, ricca come abbiamo visto di una storia
secolare, nella valorizzazione del territorio e del paesaggio.
La salvaguardia del paesaggio quale elemento culturale fondamentale di un territorio e la
conseguente fruizione da parte della collettività del territorio stesso, che diventa testimonianza
della propria storia, oltre all’indubbia valenza culturale e sociale, costituisce senz’altro un
elemento importante nella realizzazione di attività “parallele” alla coltivazione dei fondi, con la
connessa possibilità di generare nuovi tipi di reddito nel rispetto e nella valorizzazione
dell’identità del mondo rurale.
Un esempio rimarchevole di questo approccio è senz’altro la valorizzazione del “nodo idraulico
delle tombe morte” presso Genivolta69. Si tratta del primo nucleo del progetto “Il territorio come
ecomuseo”, dove la struttura portante dell’Ecomuseo è costituita da una serie di nuclei territoriali
(ne sono stati individuati finora 12) situati all’interno della zona del Cremasco e dell’Alto
Cremonese, e collegati tra di loro da tre principali finalità:
1. consentire ad ogni genere di fruitore di percorrere, esplorare, conoscere e godere del territorio
e delle sue caratteristiche estetiche, naturali e culturali;
2. proporre i nuclei territoriali quale strumento informativo e comunicativo per chi opera
istituzionalmente sul territorio con lo scopo di adattarlo, migliorandolo, alle molteplici
esigenze produttive, sociali e ambientali che di volta in volta si presentano;
66 Tribunale Acque Pubbliche di Milano (TRAP n. 1/1993 – Adda) e Tribunale Superiore Acque Pubbliche di Roma (TSAP n. 92/1993 –
Oglio e n. 86/1995 – Adda).
67 Si riporta qui un estratto della TRAP 1/93:”….. Il Tribunale, definitivamente pronunciando sulle domande proposte, … così
provvede: 1) dichiara l’A.E.M., l’ENEL e la menzionata FALK, obbligati ad effettuare il deflusso delle acque dai serbatoi montani che
gestiscono, in modo da non ledere, per quanto da ciascuno rispettivamente dipende i diritti precostituiti delle utenze irrigue dell’Adda
sub-lacuale di pertinenza dei ricorrenti….”
68 Si veda a tal riguardo l’articolo “L’acqua per l’irrigazione: ieri, oggi e … domani” di Stefano Loffi, Direttore del Consorzio Irrigazioni
Cremonesi, su “La Sentinella Agricola” 2/2005.
69 “Il territorio come ecomuseo – Nucleo territoriale n.1 Il nodo idraulico delle tombe morte” – Agenda 21- Provincia di Cremona Settore
Ambiente – 2004.
154
3. assumere la funzione di mezzo di conoscenza per i ragazzi delle scuole allo scopo di aiutarli ad
avvicinare il paesaggio all’interno del quale vivono, e comprenderne quindi il valore sia
naturale che culturale.
Questo progetto si inserisce nel più ampio programma di Agenda 21 locale avviato nel 2001 dalla
Provincia di Cremona congiuntamente alle associazioni di categoria locali di agricoltura, industria
e artigianato, i consorzi irrigui e le Pro loco.
5.3.
La nuova agricoltura e l’agroalimentare
5.3.1.
La nuova politica agraria comunitaria
In questo paragrafo intendiamo dare un contributo alla riflessione su quali possono essere gli
sviluppi dell’agricoltura cremasca nell’ambito della più generale evoluzione dell’agricoltura
italiana ed europea del prossimo decennio. È in questo quadro infatti che va interpretato il futuro
non solo dell’agricoltura ma anche dell’agroalimentare.
Nell’analisi del settore agroalimentare, sia della componente primaria che di quella industriale,
non si può in generale fare a meno di considerare l’evoluzione della Politica Agricola Comunitaria.
Le sorti della filiera agroalimentare italiana sono strettamente collegate alla capacità del sistema
Paese, e quindi dei singoli distretti produttivi che lo costituiscono, di affrontare la sfida della
competitività sui mercati nazionali ed internazionali. In questo contesto sono altresì fondamentali
le capacità dell’agroalimentare di affrontare e fronteggiare i cambiamenti di struttura produttiva,
legati all’introduzione della nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC).
In particolare il sistema agricolo deve confrontarsi con la nuova regolamentazione agricola dell’UE
ed il c.d. “disaccoppiamento” degli aiuti comunitari.
Con la nuova impostazione si è passati dal sostegno del prodotto al sostegno del produttore. Infatti
la riforma delle PAC rende le sovvenzioni all’agricoltura indipendenti dalla produzione. In
sostanza gli agricoltori saranno liberi di orientare le produzioni seguendo le opportunità del
mercato, abbandonando di conseguenza le produzioni meno remunerative a favore delle più
profittevoli. Gli agricoltori avranno a disposizione una maggiore elasticità rispetto al passato e
potranno orientare le proprie produzioni rispondendo alle richieste del mercato.
In conseguenza della Revisione di Medio Termine del 2003, si sta realizzando una vera e propria
rivoluzione nel meccanismo di erogazione degli aiuti agli agricoltori. Infatti, dopo la Riforma Mac
Sharry dei primi anni ‘90, mentre la riforma di Agenda 2000 si è posta in fondo sulla stessa linea
della precedente, quella che doveva essere una semplice revisione di Agenda 2000 è forse la
riforma più radicale finora sperimentata dall’agricoltura comunitaria.
La riforma approvata a giugno 2003 a Lussemburgo e contenuta nei Regolamenti da 1782 a
1788/2003/CE introduce il disaccoppiamento degli aiuti diretti agli agricoltori, determinando il
passaggio da un sostegno vincolato al prodotto ad un sostegno erogato al produttore, attraverso
un pagamento unico per azienda che resta legato al livello degli aiuti percepiti in un determinato
periodo di riferimento (2000-2002) per le seguenti OCM (Organizzazioni Comuni di Mercato) :
seminativi, riso, colture proteiche, legumi da granella, carni bovine, latte e prodotti lattiero-caseari,
carni bovine e ovicaprine. Lo stesso approccio è stato successivamente adottato per le riforme delle
Organizzazioni Comuni di Mercato nei settori del tabacco e dell’olio di oliva, che entreranno in
vigore nel 2006, e per quella, già approvata, dello zucchero.
155
Un significativo esempio dell’effetto della nuova normativa comunitaria può essere dato proprio
dalla riforma OCM zucchero che comporta per l’Italia un drastico ridimensionamento
dell’industria saccarifera nazionale, con la conseguente necessità di riconvertire ad altre
produzioni i campi che prima erano dedicati alla bieticoltura. Su 19 impianti produttivi esistenti in
Italia ne saranno mantenuti solo 6. A fronte di questo importante ridimensionamento la UE ha
messo a disposizione dell’Italia un budget complessivo di 695 milioni di euro, di cui la parte più
consistente, pari a 568 milioni di euro, riguarda il fondo per la ristrutturazione destinato
all’industria, che prevede 730 euro per ogni tonnellata di zucchero tagliata. L’immediata
conseguenza di questi eventi sono la riconversione degli impianti industriali e delle coltivazioni.
Su questo fronte di recente c’è stato l’annuncio70 della Società Eridania (che con Italia Zuccheri
divide circa il 70% del mercato nazionale) che cesserà la produzione di zucchero in 5 stabilimenti
su 7. Contestualmente la società ha annunciato l’accordo di joint venture con la Società Actalios del
gruppo Falck, per sviluppare un progetto di produzione di energie rinnovabili sulla base di
prodotti agricoli. Quattro zuccherifici diventeranno così centrali elettriche alimentate da vegetali
ad alto contenuto energetico. Le colture di barbabietole, che alimentavano la produzione degli
zuccherifici, verranno sostituite da piante a sviluppo veloce che garantiscono quattro raccolti
all’anno, resistenti e poco bisognose di cure e di pesticidi.
E’ evidente da questo primo caso concreto (in relazione al quale va anche osservato lo scarso
spazio negoziale per le autorità italiane che hanno dovuto accettare quasi totalmente il programma
imposto dall’UE) quali possono essere gli effetti immediati dei cambiamenti delle politiche
comunitarie che, se sottovalutate, possono creare pesanti situazioni da cui può essere difficile
uscire. E’ perciò necessario in questo momento un approccio strategico ai cambiamenti in corso che
possono imporre evoluzioni verso nuove colture, e nuove forme di utilizzo del territorio che
integrino il reddito agricolo, e questo approccio strategico è richiesto agli imprenditori e alle loro
organizzazioni di categoria, ai centri di ricerca e alle università oltre che alle autorità di governo.
Nelle singole OCM, la riforma prevede anche, in alcuni casi, variazioni nei livelli dei prezzi
d’intervento e nei livelli dei premi rispetto alle disposizioni di Agenda 2000. In particolare,
modifiche dei prezzi di intervento e/o dei premi sono previste per frumento duro, riso, colture
proteiche, barbabietola da zucchero e zucchero, tabacco, olio di oliva, latte bovino e prodotti
lattiero caseari. La riforma entra in vigore nel 2005 e le modifiche saranno realizzate
progressivamente nelle singole OCM; al più tardi nel 2009 tutta la riforma sarà completamente a
regime.
L’impatto della riforma dipende quindi sia dall’introduzione del disaccoppiamento, che determina
la possibilità dei produttori di orientare la produzione secondo i termini di convenienza relativi
(rapporti ricavi/costi), sia dalle modifiche nei livelli degli strumenti di sostegno delle singole
OCM, che modificano tali termini di convenienza.
Inoltre, allo scopo di finanziare misure addizionali di sviluppo rurale, la riforma ha introdotto il
meccanismo della modulazione, in base al quale sarà effettuata una decurtazione percentuale di
tutti i premi diretti già a partire dal 2005, che dal 2007 in poi sarà pari al 5%, con esenzione dei
premi al di sotto dei 5.000 euro annui.
Il recepimento della riforma in Italia è avvenuto con i decreti di attuazione adottati nell’agosto
2004. L’Italia ha optato per l’entrata in vigore del regime di disaccoppiamento totale fin dal 2005.
Ha scelto inoltre di aderire alla possibilità prevista all’art. 69 del Reg. 1782/2003/CE, di trattenere
una percentuale del massimale di aiuti nei settori seminativi, carni bovine e ovicaprini per
finanziare colture specifiche o per migliorare la qualità dei prodotti agricoli. Nello specifico, viene
operata una trattenuta dell’8% della componente settoriale seminativi, del 7% della componente
settoriale carni bovine e del 5% della componente settoriale ovicaprini del massimale nazionale. Le
somme così ottenute sono destinate, settore per settore, e su base annua, a un pagamento
70
Il Sole 24 Ore del 17 maggio 2006.
156
supplementare agli agricoltori del settore interessato che rispettino determinate condizioni di
ammissibilità al premio.
5.3.2.
Lo scenario 2005 – 2015
Ai fini di comprendere quali possono essere gli sviluppi ed i possibili scenari futuri nel prossimo
decennio, si fa riferimento principalmente allo studio elaborato da Federalimentare – Ismea ,
Centro Studi Confindustria “Scenari 2015 della filiera agroalimentare” del settembre 2005.
Secondo questo ottimo studio nell’ambito degli scenari futuri la riforma PAC è solo uno degli
aspetti del contesto: infatti i movimenti dei prezzi, le produzioni ed i redditi si modificheranno
oltre che per effetto della PAC, anche per le dinamiche competitive con i prodotti esteri, per le
dinamiche di crescita settoriali e per l’evoluzione del contesto macroeconomico generale.
5.3.2.1.
Le PAC
Riguardo alla PAC, è necessario comunque fare delle ipotesi sull’evoluzione del sostegno di
mercato da qui al 2015. E’ importante sottolineare che in questa analisi è stato considerato soltanto
il sostegno di mercato, il cosiddetto “primo pilastro” della PAC, mentre non si tiene conto del
finanziamento dello sviluppo rurale, cioè del “secondo pilastro”.
Il regime definito nella Riforma a medio termine entra in vigore nel 2005 (con un periodo di
attuazione progressiva fino al 2009) ed è previsto che resti in vigore fino al 2012.
E’ importante guardare tuttavia anche all’evoluzione degli stanziamenti finanziari della PAC nel
budget comunitario. Il budget per la Riforma è in teoria fisso fino al 2013; a partire dal 2007, viene
introdotto un meccanismo di disciplina finanziaria per impedire il superamento di un massimale
di spesa definito con l’accordo di Bruxelles di ottobre 2002. In realtà, la definizione del massimale
comporta che l’importo fissato per il finanziamento del sostegno di mercato della PAC non possa
superare tale soglia, ma può certamente scendere, sulla base delle future decisioni del Consiglio
europeo. Il principale orientamento è verso un progressivo spostamento di risorse dal primo al
secondo pilastro. Quindi, se gli stanziamenti complessivi per l’agricoltura resteranno stabili, la
spesa per il sostegno di mercato risulta invece in riduzione, facendo ritenere possibili contrazioni
dei livelli degli aiuti diretti.
Nel corso del 2004 sono state presentate le proposte della Commissione UE circa le prospettive
finanziarie per il bilancio comunitario nel periodo 2007-2013, non ancora approvate.
In queste proposte, gli stanziamenti previsti per il finanziamento delle misure di mercato della
PAC sono in linea con quanto stabilito nel 2002. In particolare, le spese per le misure di mercato nel
complesso ammonterebbero nel 2013 a 42.293 milioni di euro (espressi a prezzi 2004) con una
riduzione del 3,3% rispetto allo stanziamento inizialmente previsto per il 2006 (43.735 milioni di
euro). Deve essere poi sottolineato che la spesa complessiva per le misure di mercato comprende il
sostegno per i 10 nuovi membri dell’Unione.
Per i vecchi 15 membri quindi, il finanziamento previsto nel 2013, considerando anche il taglio
dovuto alla modulazione, dovrebbe essere di 34.497 milioni di euro, con una riduzione rispetto al
2006 del 15%.
Questi ed altri elementi di riflessione conducono a ritenere probabile una riduzione degli aiuti
diretti erogati agli agricoltori dell’Ue a 15 nell’arco del prossimo decennio, anche per il futuro
ingresso di Romania e Bulgaria nell’Unione Europea. La difficoltà nel trovare una soluzione
condivisa è testimoniata dal mancato accordo del Consiglio Europeo sulle prospettive finanziarie
del giugno 2005. In particolare per l’Italia occorre considerare anche la possibilità di un
superamento del massimale nazionale, che obbliga alla riduzione degli aiuti, oltre al finanziamento
della costituzione della riserva nazionale.
157
5.3.2.2.
I prezzi internazionali
Anche l’andamento dei prezzi internazionali è una variabile determinante nella definizione dello
scenario tendenziale; per la maggior parte dei settori agroalimentari, fortemente integrati
nell’economia comunitaria, il prezzo di mercato nazionale è influenzato dall’andamento dei prezzi
europei; inoltre, in molti settori l’isolamento dell’economia comunitaria dalle influenze dei prezzi
mondiali si è ridotto nel tempo, per effetto dell’abbassamento delle barriere agli scambi e della
riduzione del sostegno di mercato interno. Pur restando ancora divari significativi tra i livelli dei
prezzi europei e i livelli dei prezzi mondiali, le differenze si sono progressivamente ridotte negli
ultimi anni per effetto dei negoziati WTO e degli accordi bilaterali di riduzione delle barriere tra
aree commerciali diverse.
L’evoluzione stimata dei prezzi al 2015 è basata principalmente sull’andamento passato dei prezzi
medi all’importazione, elaborati dall’Ismea per tutti i prodotti agroalimentari71; inoltre, per alcune
commodity, si è fatto riferimento alle proiezioni dei prezzi mondiali stimate dall’OCSE per il
periodo 2004-2013, che riguardano i seguenti prodotti: frumento, mais, riso, soia, carne bovina,
suina e ovicaprina, prodotti lattiero-caseari, oli di semi, mangimi e zucchero72.
Secondo l’OCSE, per la maggior parte di questi prodotti nel medio-lungo periodo ci si deve
attendere un apprezzamento dei prezzi in termini nominali, ma un deprezzamento in termini
relativi, cioè una riduzione dei prezzi dei prodotti rapportati all’inflazione dell’area. Si afferma
infatti in sintesi: “Prices for almost all products covered in this Outlook are expected to strengthen over the
projection period in nominal terms, but continue to trend downwards in real terms.”73 In particolare, solo
per alcuni prodotti quali cereali, carni bovine e carni ovine si prevedono prezzi relativi più elevati
rispetto ai livelli estremamente bassi sperimentati negli anni più recenti, tuttavia anche per questi
prodotti il trend è discendente se valutato in un orizzonte di lungo periodo (1993-2013).
Nello studio, si assume quindi che l’andamento dei prezzi mondiali influenzi l’andamento dei
prezzi all’importazione dell’Italia di commodity agroalimentari, considerando sia le importazioni
dall’Ue che quelle dal Resto del mondo. Quindi, le tendenze dei prezzi mondiali OCSE sono state
applicate al dato 2003 del valore unitario all’importazione, una volta ricondotte in valuta
comunitaria.
Lo scenario dei prezzi internazionali ritenuto ragionevolmente prevedibile per la dinamica reali
dei prezzi dei prodotti agroalimentari importati è quello che risulta nella tabella che segue (tab. 16)
71 Elaborazioni Ismea dei dati Istat del commercio estero dell’Italia; l’Ismea calcola i volumi di import di diversi aggregati di prodotti
agroalimentari in quantità coefficientate ed elabora quindi i valori medi unitari (rapporto tra importazioni in valore e importazioni in
quantità).
72 Le tendenze delineate dall’OCSE sono in linea anche con quelle che emergono da altre previsioni internazionali, quali quelle del
FAPRI e della Commissione Europea; cfr. Commissione Europea, Prospects for agricultural markets and income 2005-2012, july 2005.
73 OECD Agricultural Outlook 2004, Pag. 6.
158
VARIAZIONI STIMATE AL 2015 DEI PREZZI INTERNAZIONALI
(variazione in %)
tab. 16
prezzi medi all'importazione del Resto del Mondo
prezzi medi all'importazione dell'UE a 15
tasso medio
tasso medio variazione
variazione
tasso medio
variazione
annuo di
annuo di
totale
annuo di
totale
b
a
a
totale 2003variazione
variazione
deflazionata
variazione
deflaziona
b
b
2003-2015
2003-2015
deflazionato
2015
deflazionato
tab 20032003-2015 (%)
(%)
(%)
2003-2015 (%) 2015 (%)
frumento tenero
-0,73
-8,4
-2,3
-27,8
0,01
0,1
-1,8
-21,0
frumento duro
-0,73
-8,4
-2,3
-27,8
0,01
0,1
-1,8
-21,0
riso
3,72
55,1
1,9
22,3
4,50
69,5
2,8
33,7
mais e altri cereali
.
.
.
0,80
10,1
-1,1
-13,2
.
foraggi irrigui
.
.
.
.
.
.
.
.
foraggi in asciutta
.
.
.
.
.
.
.
.
patate
1
12,7
-0,9
-11,1
2,50
34,5
0,5
6,1
pomodori
1,5
19,6
-0,5
-5,7
3,76
55,7
1,9
22,8
altri ortaggi e legumi
-4,47
-42,2
-4,5
-54,4
-0,20
-2,4
-1,9
-23,0
barbabietola da zucchero
.
.
.
.
.
.
.
.
soia
-2,20
-23,4
-3,3
-39,6
0,08
0,9
-1,7
-20,4
altre coltivazioni industriali
-2,20
-23,4
-3,3
-39,6
0,08
0,9
-1,7
-20,4
tabacchi greggi
-0,67
-7,8
-2,3
-27,3
-2,00
-23,1
-3,3
-39,4
vitivinicoltura
.
.
.
.
.
.
.
.
olivicoltura
.
.
.
.
.
.
.
.
frutta
-0,67
-7,8
-2,3
-27,3
2,87
40,4
0,9
10,7
floricole
-7,86
-65,5
-6,1
-72,8
0,59
7,4
-1,3
-15,3
latte bovino
.
.
.
0,48
5,9
-1,4
-16,5
carne bovina
-0,64
-7,4
-2,2
-27,0
0,10
1,2
-1,7
-20,2
silvicoltura
2,19
29,8
0,2
2,3
2,19
29,8
0,2
2,3
ovicaprini
-1,98
-21,3
-3,2
-38,0
-0,65
-7,5
-2,3
-27,1
altri allevamenti
-0,55
-6,4
-2,2
-26,2
0,77
9,6
-1,1
-13,5
pesca
0,50
6,2
-1,4
-16,2
1,28
16,5
-0,7
-8,1
carni fresche
0,04
0,5
-1,7
-20,8
0,13
1,6
-1,7
-19,9
latte e prodotti del latte
0,15
1,8
-1,6
-19,7
0,90
11,3
-1,0
-12,2
pilatura e molitura di cereali
.
.
.
.
-0,05
-0,6
-1,8
-21,6
prodotti della panificazione e dolci
-3,97
-38,5
-4,3
-51,5
0,89
11,2
-1,0
-12,3
prodotti della pastificazione
-1,43
-15,9
-2,8
-33,6
-4,86
-45,0
-4,7
-56,6
ortofrutta
-2,93
-30,1
-3,7
-44,8
-2,15
-23,0
-3,3
-39,2
olio di oliva
4,43
68,2
2,7
32,7
0,87
11,0
-1,0
-12,5
oli di semi e grassi
0,40
-4,7
-2,1
-24,8
0,34
4,2
-1,5
-17,8
mangimistica
-2,54
-26,6
-3,5
-42,1
-0,27
-3,1
-2,0
-23,6
tabacchi lavorati
-4,32
-41,1
-4,5
-53,6
-2,07
-22,2
-3,2
-38,8
lavorazione delle barbabietole
0,89
11,2
-1,0
-12,3
0,37
4,5
-1,5
-17,6
vino
3,01
42,7
1,0
12,5
-0,52
-6,1
-2,2
-26,0
altri prodotti alimentari
-9,48
-69,7
-6,3
-76,1
-6,99
-58,1
-5,6
-66,9
. Prodotto pe ril quale le importazioni sono nulle o trascurabili
(a) variazione del prezzo medio all'importazione che sconta la rivalutazione dell'euro del 9% tra il 2003 e il 2015
(b) deflattore per i prezzi mondiali e UE: Consumer prices EU 15 (fonte OEF) che registra incremento totale 2003-2015 del 27%.
Fonte: elaborazioni Ismea su dati Istat, OECD, OEF
tasso medio
variazione
annuo di
totalea 2003variazionea 20032015
2015 (%)
Questo scenario non tiene conto di possibili evoluzioni delle politiche di liberalizzazione degli
scambi internazionali; infatti, le proiezioni sono basate sulle tendenze passate e correnti e sulle
politiche attualmente vigenti. In particolare, il negoziato Doha del WTO è attualmente in fase di
stallo e poco si può dire sulle decisioni che verranno prese qualora dovesse ripartire. E’ prevedibile
tuttavia che in caso di un nuovo accordo, saranno approfondite le azioni di liberalizzazione volte a
ridurre i divari dei prezzi internazionali oggi vigenti, soprattutto nei settori ancora
significativamente protetti, primo fra tutto l’agroalimentare.
Secondo il Rapporto sulle politiche commerciali dell’Ue del Segretariato del WTO74, il tasso medio
di protezione tariffaria del settore agricolo dell’Ue è attualmente ancora pari al 10%, con punte
molto alte per alcuni prodotti primari e trasformati, e il sostegno interno continua a limitare le
concorrenza estera, malgrado gli importanti passi avanti in questa direzione fatti con la Revisione
a Medio termine della PAC del 2003.
E’ possibile quindi ipotizzare nell’arco dei prossimi dieci anni per la maggior parte dei prodotti
agroalimentari, sebbene con differente intensità, una riduzione dei divari dei prezzi vigenti nell’Ue
rispetto a quelli mondiali, con un allineamento tendenziale dei primi verso i livelli più bassi dei
prezzi mondiali. Ciò è plausibile che si verifichi anche soltanto per effetto dell’integrazione
commerciale dei paesi dell’Est europeo nell’Ue e del proseguimento delle politiche di riduzione
del sostegno di mercato da parte della Commissione Europea, secondo una linea politica che
appare ormai irreversibile.
74
WTO, Trade Policy Review – European Communities, Report by the Secretariat, 23 june 2004.
159
5.3.2.3.
Tendenze macroeconomiche. I prezzi internazionali
Sulla base delle attuali indicazioni dell’OEF, l’economia italiana potrebbe registrare nel mediolungo periodo performance poco brillanti, attestandosi su un tasso medio di crescita del PIL a
prezzi costanti dell’1,3% annuo, che porterebbe ad una crescita reale complessiva di 16% punti
percentuali circa tra il 2003 e il 2015. Secondo le valutazioni del Centro di Ricerca OEF, la crescita
italiana sarebbe trainata nei prossimi anni dai servizi, il cui valore aggiunto potrebbe crescere del
2,2% annuo (+26% nel complesso al 2015), mentre l’industria nel complesso (manifatturiera più le
costruzioni) registrerebbe una preoccupante stagnazione con una crescita media del valore
aggiunto reale dello 0,3% annuo (+3,6% in totale).
Anche per i dati del contesto mondiale, ed in particolare per i prezzi internazionali relativi ai
settori non agroalimentari, ci si è basati sulle proiezioni del modello OEF. In particolare, si sono
utilizzate le proiezioni relative alle seguenti variabili: il prezzo del petrolio75; il prezzo delle
materie prime non agricole76; il prezzo dei fertilizzanti77; il prezzo mondiale delle esportazioni
manifatturiere78; la crescita dei consumi nell’area OCSE79 e nell’area dell’Ue a 1580.
Dato questo quadro, per le tendenze di crescita dell’agricoltura e dell’industria alimentare si è
partiti dall’analisi storica dei dati di produttività del decennio 1994-2003. I dati storici delle rese
dell’agricoltura e degli allevamenti evidenziano che nel decennio passato i tassi di aumento della
produttività dei fattori (terra e animali) sono stati molto limitati. L’analisi delle serie storiche deve
però tenere conto delle oscillazioni congiunturali tipiche del settore; in particolare, per molte
coltivazioni il 2003 è stato un anno particolarmente negativo a causa di fattori climatici.
Considerando le medie biennali della serie di dati, si osservano aumenti apprezzabili della
produttività principalmente per gli allevamenti di bovini da latte, per il riso, il tabacco, la
barbabietola da zucchero e i bovini da carne, mentre per gli altri settori gli aumenti di produttività
sono inferiori allo 0,5% annuo o vi sono addirittura riduzioni. Appaiono in calo in particolare le
rese per alcune colture non irrigue (foraggi in asciutta), la soia e le altre colture industriali come il
girasole e la colza; per queste ultime colture, i cali delle rese possono ricollegarsi anche alle
modifiche nelle OCM di settore intervenute negli ultimi anni.
La previsione delle tendenze future per le rese agricole si basa quindi solo parzialmente
sull’evoluzione passata, dovendo necessariamente basarsi anche su valutazioni qualitative che
tengano conto dell’evoluzione della PAC, in particolare con l’introduzione del disaccoppiamento.
In particolare, si può supporre che, nei settori interessati dal disaccoppiamento dei premi PAC, la
possibilità per gli imprenditori di orientare le produzioni secondo le indicazioni del mercato
rappresenti un incentivo agli incrementi di efficienza; a questo effetto si dovrebbe aggiungere poi
quello puramente statistico a livello settoriale, dovuto all’uscita dal mercato delle aziende
marginali, meno efficienti.
Oil price; Brent crude spot $/barrel : WPO.
Raw materials, world price, 2000=100 : WPRM.
77 Fertilisers, World price, 2000=100 : WPFER.
78 Exports, manufactures, World prices, 2000=100 : WPMAN$.
79 OECD, US$ bn, 2000 prices/PPPs : OC00.
80 Consumption, EU15, US$bn, 2000 prices/PPPs : EUC00.
75
76
160
5.3.2.4.
L’industria alimentare
Anche per l’industria alimentare, si è partiti dall’analisi delle tendenze del decennio precedente.
Nel decennio 1993-2003 secondo i dati Istat della contabilità nazionale sul valore aggiunto a prezzi
costanti per occupato la crescita della produttività del lavoro dell’industria alimentare, bevande e
tabacco è stata pari all’8,4% nell’intero periodo, inferiore a quella media delle industrie non
alimentari (+13,2%) e dell’economia nel complesso (+9%). Tuttavia, se solo si slitta il periodo di
riferimento di due anni e si prende in considerazione il decennio 1991-2001, i risultati del settore
appaiono ben diversi; l’industria alimentare infatti è cresciuta del 22% in confronto al +17% delle
altre industrie e al +15% dell’economia italiana.
Negli ultimi anni infatti il settore alimentare ha salvaguardato i livelli occupazionali, mentre la
crescita del valore aggiunto reale non è stata sufficiente a mantenere i precedenti ritmi di crescita
della produttività del lavoro. Anche l’analisi dei dati di Censimento evidenzia la riduzione delle
dimensioni medie delle imprese del settore (da 7,5 addetti per impresa nel 1991 a 6,6 nel 2001),
riduzione che ha interessato quasi tutti i settori dell’industria (fanno eccezione le carni, il lattiero
caseario, le granaglie).
Per le tendenze future, è necessario chiedersi se quello degli ultimi anni sia un vero e proprio
cambiamento strutturale per l’industria alimentare; sulla base delle tendenze storiche della
produzione per occupato per i singoli settori e tenendo presenti il quadro macroeconomico, che
secondo le indicazioni dell’OEF appare estremamente pessimistico per l’intera industria
manifatturiera, si è ipotizzato che anche nel prossimo decennio i tassi di incremento della
produttività reale saranno molto contenuti. Tuttavia, al fine di sottolineare la criticità di questa
variabile per la crescita della produzione e del valore aggiunto dei settori economici, si sono
effettuate anche alcune simulazioni degli effetti sul settore alimentare, sulla filiera agroalimentare
e sull’intera economia, di tassi di progresso tecnico ben più elevati.
5.3.2.5.
Gli scenari analizzati
Nel lavoro qui riassunto sono stati considerati tre scenari tendenziali principali, così riepilogabili:
Uno scenario di moderata liberalizzazione dei mercati, che, sulle linee del recente passato,
considera l’entrata a pieno regime della Riforma a medio termine della PAC e riduzioni
tendenziali dei prezzi internazionali, ed è basato, per quanto riguarda la crescita complessiva
dell’economia italiana, sulle proiezioni macroeconomiche del modello OEF (scenario tendenziale
“base”).
Uno scenario di più accentuata liberalizzazione e maggiore concorrenza nei mercati
internazionali per il settore agroalimentare, che incorpora un’ipotesi “forte” di riduzione del
sostegno per l’agricoltura della Ue e maggiori ribassi dei prezzi internazionali come conseguenza
dell’accelerazione della riduzione delle barriere commerciali per i prodotti agroalimentari in
ambito WTO.
Uno scenario di ulteriore rallentamento della crescita macroeconomica, che assume il
proseguimento di un trend di bassa crescita della produttività dei settori industriali e dei servizi in
Italia sperimentato nell’ultimo decennio.
161
Riepilogo delle ipotesi degli scenari tendenziali
Scenario di moderata
Scenario di accentuata
liberalizzazione e
Scenari
liberalizzazione e
concorrenza (tendenziale
concorrenza
di base)
Scenario di crescita
rallentata
PAC
Riforma a medio termine Taglio di tutti i premi PAC,
Come
nello
scenario
accoppiati
che
della PAC a regime e sia
tendenziale di base
disaccoppiati: -20%
invariata fino al 2015
Produttività
agricoltura
Lieve aumento rispetto al
Piccolo aumento ulteriore
recente passato per effetto
solo nei settori interessati
Come
nello
scenario
della riforma a medio
dai tagli PAC: 0,2%
tendenziale di base
termine della PAC nei
all'anno in più rispetto allo
settori
interessati
dal
scenario tendenziale base
disaccoppiamento
Maggiore riduzione dei
prezzi mondiali e Ue per
tutti
i
prodotti
Contenute riduzioni dei
agroalimentari rispetto allo
prezzi mondiali e Ue per la
scenario base per effetto
maggior parte dei prodotti
nello
scenario
del
processo
di Come
Prezzi
agroalimentari (in media tendenziale di base
liberalizzazione
internazionali
2,4% annuo per i prezzi
commerciale (1% annuo in
mondiali e -1,6% annuo per
meno: in media -3,4%
i prezzi Ue)
annuo per i prezzi mondiali
e -2,6% annuo per i prezzi
Ue)
Minore
aumento
della
produttività delle industrie
Aumento della produttività
non alimentari e dei servizi
delle
industrie
non
Come
da
scenario
Crescita
in confronto allo scenario
alimentari dello 0,5% annuo
tendenziale base
macroeconomica
tendenziale
base
e della produttività dei
(rispettivamente 0,3% e
servizi dell'1,5% annuo
0,5% annuo)
Entrando maggiormente nel merito delle ipotesi introdotte negli scenari tendenziali, lo scenario di
moderata liberalizzazione e concorrenza (tendenziale base), che si fonda sul recente passato e
sulle proiezioni di crescita macroeconomica del modello OEF, assume, per l’agricoltura e
l’industria alimentare, quanto di seguito descritto.
Relativamente alla Politica Agricola Comune, si considera il sostegno di mercato previsto dalla
Riforma di Medio Termine della PAC a pieno regime, cioè trascorso il periodo transitorio di
attuazione della riforma (2005-2009). Il modello tiene conto quindi delle modifiche introdotte dalla
riforma per ciascuna Organizzazione comune di mercato (OCM) interessata, rispetto alla
situazione pre-riforma (corrispondente allo stato di attuazione della politica di “Agenda 2000” nel
2003). Si introducono anche i nuovi regimi per olio di oliva, tabacco e zucchero. Inoltre, si
considerano anche le trattenute e gli aiuti supplementari previsti per alcuni settori in base all’art.69
del Reg. 1782/2003.
Lo scenario fornisce una valutazione dell’impatto del disaccoppiamento degli aiuti e della loro
riduzione, prevista dalla modulazione. Nello scenario evolutivo base al 2015, non si considerano
altre variazioni nel sostegno rispetto al livello stimato nel 2009, nel quale la riforma a medio
termine sarà sostanzialmente a regime in tutti i settori.
162
E’ importante sottolineare che le simulazioni non tengono conto delle misure PAC di sostegno allo
sviluppo rurale e del trasferimento di fondi dal “primo pilastro” – il sostegno al mercato – al
“secondo pilastro”. Quindi non viene valutato l’effetto della redistribuzione degli aiuti, trasferiti
tramite la modulazione dal sostegno di mercato allo sviluppo rurale.
Come proxy del tasso di progresso tecnico dei settori agricoli, si è considerata la crescita delle rese,
la cui tendenza nei singoli settori nel periodo 2004-2015 è stata desunta dall’andamento del
decennio precedente (1993-2003) e da successive valutazioni degli esperti.
Per i settori dell’agricoltura e della pesca si considera uno scenario caratterizzato da recuperi di
produttività molto limitati rispetto al periodo precedente, conclusosi con generalizzati cali delle
rese, solo in parte dovuti a fattori climatici congiunturali.
In particolare, per i settori interessati dal disaccoppiamento dei premi PAC, si è ipotizzato un
limitato recupero della produttività, ad esso conseguente, che conduce ad una sostanziale stabilità
o a lievi aumenti delle rese dei cereali, compreso il riso, e delle colture industriali irrigue, ed a un
leggero calo delle colture industriali non irrigue e dei foraggi in asciutta.
Nell’ambito degli allevamenti, un’apprezzabile crescita della produttività si ipotizza solo per il
latte bovino, per il quale dovrebbero farsi ulteriormente sentire gli effetti del processo di
concentrazione in atto nel settore, mentre per la carne bovina e le carni suine si prevede un
incremento limitato del peso medio per capo. Si considera infine il proseguimento del trend
discendente della produttività della pesca, sebbene in misura più limitata rispetto al periodo
precedente.
Il progresso tecnico nei settori dell’alimentare, bevande e tabacco è invece approssimato dalla
crescita della produttività del lavoro (produzione per addetto). Così, per l’aggregato industria
alimentare al 2015, si sono mantenute le tendenze registrate nel decennio 1993- 2003, che vedono
una crescita della produttività del lavoro più contenuta della media delle altre industrie, da
imputarsi al rallentamento registrato dal settore alimentare dopo il 2001. Complessivamente, si
ipotizza una bassissima progressione della produttività dell’industria alimentare (+2,5% nell’intero
periodo), se confrontata con l’andamento del decennio 1993-2003 (+8,4%) e, soprattutto, con le
performance registrate tra il 1991 e il 2001 (+22%), come si è visto nel paragrafo precedente.
A livello di singoli settori ed anche a seguito di valutazioni qualitative di esperti, la produttività
del lavoro è data in aumento, con incrementi superiori alla media del settore, per le industrie del
vino, lattiero-casearia, della trasformazione ortofrutticola e degli altri alimentari (acque minerali,
bevande, altri prodotti alimentari).
Per quanto riguarda i prezzi internazionali, in generale lo scenario tendenziale base ipotizza una
situazione competitiva internazionale piuttosto sfavorevole per i prodotti agroalimentari nazionali,
sia nell’area Ue che nel Resto del mondo. I prodotti agroalimentari si confronteranno infatti con
prezzi internazionali generalmente calanti in termini reali: in media emerge una contrazione del
2,4% annuo per i prezzi mondiali e dell’1,6% annuo per i prezzi Ue deflazionati.
I prezzi all’importazione mondiali scontano in particolare la rivalutazione dell’euro, che si ipotizza
proseguire portando ad una crescita complessiva di nove punti percentuali del tasso di cambio
dollaro/euro nel 2015 rispetto al 2003, sulla base delle indicazioni del modello OEF. Peraltro essa,
di fatto, appare già raggiunta attraverso la dinamica di apprezzamento dell’euro sul dollaro Usa
che ha contrassegnato il 2004. Ne conseguono contrazioni più o meno marcate dei prezzi mondiali
per tutti i prodotti agroalimentari, ad eccezione del riso, dell’olio di oliva e del vino. A ciò si
aggiunge l’effetto del calcolo dei prezzi depurati dall’inflazione.
163
L’andamento dei prezzi all’importazione dall’Ue si suppone seguire nei prossimi anni sempre più
strettamente le tendenze dei prezzi mondiali (senza considerare l’effetto tasso di cambio) per la
maggior parte dei prodotti. Nell’ambito dei prodotti agroalimentari, i prezzi all’importazione
dall’Ue sono previsti in calo in termini reali per tutti i prodotti, eccetto il riso e i prodotti
ortofrutticoli.
Per quanto riguarda le altre industrie e i servizi, lo scenario tendenziale base assume per la
produttività del lavoro delle industrie non alimentari una crescita molto contenuta (+6% in media
per l’insieme di queste industrie nell’intero periodo) in linea con quanto prevede il modello OEF.
Per la produttività del lavoro dei due settori dei servizi si prevedono rilevanti incrementi (1,5%
annuo, che determina un aumento totale del 20% nel periodo), sempre in coerenza con le
indicazioni del modello OEF, tanto da portare il settore dei servizi a fare da traino per l’intera
economia. Tale ipotesi si giustifica considerando che nel settore dei servizi vi è maggiore spazio
per il progresso tecnico generato dalla diffusione delle conoscenze nell’economia globale, mentre il
progresso tecnico dei settori industriali richiede specifici investimenti in R&S.
Anche per le altre industrie i prezzi mondiali si assumono stabili o in lieve calo, ad eccezione del
prezzo per i combustibili e lubrificanti che, seguendo il prezzo del petrolio, si assume crescere ad
un tasso medio annuo dell’1,4% (19% nel complesso). Similmente, anche per i servizi, infine, si
assumono prezzi internazionali in aumento (in linea con la crescita dei consumi nei paesi OCSE).
Lo scenario di accentuata liberalizzazione e concorrenza ipotizza che il processo di riduzione del
sostegno di mercato della PAC sia accelerato e approfondito attraverso un forte, ulteriore taglio del
livello degli aiuti diretti, sia accoppiati che disaccoppiati (-20%), ben superiore alle attese. Tale
ipotesi radicale è stata fatta al fine di ottenere valutazioni chiare sugli effetti di una liberalizzazione
spinta nel settore agricolo. In questo scenario si ipotizza che tale drastico taglio sia associato ad un
incremento della produttività per le produzioni ancora soggette al sostegno che ne sperimentano la
riduzione, per il semplice effetto statistico a livello di settore dovuto alla definitiva uscita dal
mercato delle aziende marginali meno efficienti, caratterizzate da bassi livelli delle rese.
Allo stesso modo, in questo scenario si suppone che l’attuazione di politiche di liberalizzazione
degli scambi internazionali nell’ambito del WTO e di accordi commerciali regionali conduca ad
una più forte riduzione dei prezzi internazionali per i prodotti agroalimentari, per i quali ancora
esistono elevate barriere commerciali suscettibili di abbassamento. Si considera quindi un’ulteriore
contrazione dei prezzi di tutti i prodotti agroalimentari dell’1% all’anno, rispetto a quanto
ipotizzato nello scenario tendenziale base.
Lo scenario di crescita rallentata vuole invece prendere in considerazione un’ipotesi più
pessimistica sulla dinamica economica rispetto a quanto ipotizzato nello scenario tendenziale base,
distaccandosi dalle previsioni di crescita del modello OEF e mantenendo, invece, uno scenario di
bassa crescita dell’industria nel complesso e dei servizi sulle linee delle performance deludenti
degli ultimi anni. Lo scenario consente di valutare le conseguenze per i settori agroalimentari del
proseguimento di una situazione di sofferenza del contesto economico generale, che si concretizza
in una bassa crescita della produttività delle altre industrie e dei servizi, cioè nei settori trainanti
per l’economia italiana.
5.3.2.6.
I principali spunti forniti dall’analisi macroeconomica
In generale, i risultati macroeconomici hanno mostrato una tenuta del comparto agricolo ed
alimentare nei diversi scenari, sebbene rispetto alle variazioni della produzione i consumi
intermedi aumentino relativamente di più per l’agricoltura che per l’industria alimentare.
164
Inoltre, nell’arco del periodo di previsione, i prezzi dei prodotti e dei fattori al netto dell’inflazione
diminuiscono in modo economicamente poco significativo.
In particolare, il confronto tra lo scenario tendenziale e lo scenario di accentuata liberalizzazione e
concorrenza, disegnato per isolare i potenziali effetti di una riduzione del sostegno comunitario ai
redditi agricoli in un periodo di riduzione delle difese commerciali, pur mantenendo la crescita del
resto dell’economia come nello scenario di riferimento, rivela che:
1) la riduzione dei contributi PAC non ha un impatto negativo sulla produzione del settore;
2) i settori agricoli, rilevanti per l’industria alimentare nazionale, più esposti al cambiamento sono
il settore del frumento tenero e duro che sono anche i settori dove la passata politica di
sostegno dei prezzi ha mantenuto nel mercato produzioni non efficienti. Interessante è anche la
pesca che va incontro ad una forte riduzione della produzione che può generare un marcato
aumento dei prezzi;
3) le variazioni dei prezzi agricoli non hanno, in generale, un impatto economicamente
significativo sulle produzioni alimentari - costituendone solo una delle componenti dei costi
intermedi – e, quindi, sui loro prezzi.
Questa osservazione vale anche per i settori alimentari che hanno un elevato tasso di
approvvigionamento dalle produzioni nazionali come ortofrutta e vino le cui performance non
sono direttamente influenzate dalla PAC quanto piuttosto dai consumi finali. Inoltre, lo scenario di
crescita rallentata rivela che la riduzione della produttività nel resto dell’economia è responsabile
di una riduzione delle produzioni di agricoltura ed industria accompagnata da una contrazione
più che proporzionale dei costi intermedi, dovuta sia ad una flessione dei volumi dei consumi
intermedi sia dei prezzi dei fattori, oltre che da una minore riduzione relativa dei prezzi dei
prodotti.
Per quello che concerne le riforme in agricoltura e le associate variazioni di produttività, esse
sembrano non arrecare detrimento alla crescita dell’industria alimentare. Si tratta di
un’affermazione forte e certamente valida per quei settori che già presentano un tasso di
approvvigionamento di materia prima sui mercati internazionali piuttosto alto e, quindi, hanno già
sviluppato una certa confidenza con il mercato internazionale e con le sue regole e presentano
un’organizzazione logistica efficace. Certamente diverso - ma il modello utilizzato non può
tenerne conto - è il discorso per i settori o i segmenti che hanno legami di tipo legislativo (prodotti
D.O.P.) o strategico con le materie prime di origine nazionale o per le quali, alternativamente, il
legame è più “semplicemente” di tipo logistico. Quest’ultimo aspetto riguarda tutte quelle imprese
di trasformazione che, pur potenzialmente potendo attingere materia prima sui mercati
internazionali, sono situate in zone infrastrutturalmente carenti e vedrebbero annullati i benefici
derivanti dai minori costi della materia prima estera da insostenibili costi di trasporto o da più
radicali limiti di organizzazione logistica (pescaggio dei porti e presenza di sili portuali, le
inadeguatezze strutturali dei mezzi e della rete ferroviaria, nonché per scelte degli operatori
orientate perfino alla chiusura degli snodi ferroviari esistenti presso gli utilizzatori).
165
Quadro riepilogativo per settore degli impatti delle simulazioni sulle differenti grandezze
economiche*
(variazioni % a prezzi costanti)
166
Quadro riepilogativo per settore degli impatti delle simulazioni sulle differenti grandezze
economiche* - continua
(variazioni % a prezzi costanti)
5.3.2.7.
I principali spunti forniti dall’analisi microeconomica
L’analisi svolta a livello “micro”81 ha messo in evidenza come al mutare degli scenari la reattività
delle imprese appartenenti ai differenti settori sia simmetrica, ovvero, non esistono settori che, nel
complesso, dimostrano di avvantaggiarsi o, al contrario, di essere particolarmente penalizzati
dall’uno o dall’altro degli scenari ipotizzati. Di fatto, non c’è nessun settore che modifica le sue
performance tendenziali tra gli scenari.
81 L’analisi microeconomica degli impatti dei diversi scenari sulla redditività delle imprese dell’industria alimentare è stata effettuata
utilizzando i bilanci delle imprese della Banca dati Aida–Bureau Van Dijk, che comprende i dati di bilancio di un vastissimo campione
di aziende alimentari italiane, pari a oltre il 50% dell’intero universo. Tale fonte è stata messa a disposizione dal Centro Studi
Confindustria.
I microdati sono stati elaborati secondo la metodologia descritta in Appendice. In particolare, ai fini del presente lavoro i dati di bilancio
sono stati disaggregati anche per dimensione (“piccole” aziende, sotto i 7 milioni di fatturato, “medie” aziende, da 7 a 40 milioni di
fatturato, “grandi” aziende, oltre i 40 milioni di fatturato).
La ripartizione del fatturato per classi dimensionali, nella sua diversa struttura settoriale, assume particolare rilevanza in questo studio
per l’interpretazione degli effetti dei diversi scenari sulla redditività delle imprese e la valutazione degli effetti dei diversi interventi di
politica economica.
167
In quattro settori (latte, mangimi, ortofrutta e vino) la redditività premia sempre le dimensioni e
quindi le politiche di supporto alla crescita dimensionale possono essere meccanismi di intervento
efficaci in presenza delle diverse situazione configurate nei diversi scenari. Per quanto è possibile
valutare, il fenomeno è sensibile sia alla struttura dei costi che a quella dei ricavi. Ciò significa che
la redditività è sensibile in alcuni casi soprattutto alle problematiche di approvvigionamento
(prezzo degli input agricoli) ed in altri, invece, alle condizioni dei rapporti con la grande
distribuzione che influenza la ripartizione degli utili fra gli attori rispetto al prezzo che si richiede
al consumatore finale. Ciò non toglie che anche in questi settori, specialmente nel lattiero caseario e
nel vino, trovino spazio politiche di valorizzazione delle specificità territoriali attuate ad imprese
di limitate dimensioni.
Quadro riepilogativo per settore degli impatti delle simulazioni sui differenti indicatori di redditività*
In modo opposto, però, nei settori della carne, delle granaglie e degli oli, sono sempre le piccole
imprese a realizzare le performance migliori rispetto alle medie ed alle grandi. Sono settori in cui in
cui le eventuali economie di scala produttive, legate ai processi industriali di trasformazione ed
alla apertura internazionale dei mercati, sono meno importanti dei fattori di costo che l’impresa
sviluppa nelle sue relazioni verticali verso monte (con i fornitori) e/o verso valle (con i mercati). In
altre parole la redditività è più sensibile ai differenziali di costo/prezzo relativi tra gli attori della
filiera piuttosto che alle quote di mercato. In questo caso non sono le “quantità” a sostenere la
redditività dell’industria di trasformazione ma soprattutto fattori come i marchi, le certificazioni, le
tipicità e quant’altro difenda la specificità del prodotto, la sua qualità, la sua localizzazione ed in
definitiva il suo prezzo.
In modo autonomo i settori della pasta e della panificazione/dolciumi presentano, in tutti gli
scenari, le grandi imprese come soggetto con le migliori performance ma sempre seguito dalle
piccole imprese e poi dalle medie. La spiegazione di tale fenomeno risiede, probabilmente, sia
168
nella composita struttura dei settori, in cui grandi imprese si confrontano con le piccole, sia nella
variabile struttura dei canali commerciali in cui la grande distribuzione non sempre costituisce
l’attore principale, sia in relazione alle quantità veicolate che alle scelte di marketing mix delle
imprese di trasformazione alimentare.
E’ logico supporre che nei comparti in cui le imprese appaiono più proiettate sui mercati
internazionali sia per la maggiore dimensione media sia per il tipo di materia prima utilizzata, la
redditività sia maggiormente sensibile a politiche di apertura/chiusura dei mercati. Tuttavia,
l’impatto di politiche ad elevato contenuto di liberismo e, quindi, la possibilità – almeno per questi
comparti – di accedere alle materie prime a prezzi inferiori, non garantisce automaticamente
performance migliori. Si tratta di un’indicazione di sostanziale importanza e indicativa che in un
contesto di elevato costo della manodopera, scarsa crescita di produttività conseguente anche
all’ulteriore frammentazione che l’industria alimentare nazionale ha messo in evidenza in anni
recenti, e, infine, eccessivi costi di accesso ai servizi, una strategia focalizzata esclusivamente sulla
ricerca di materia prima a basso prezzo risulta insufficiente.
Questo aspetto aiuta anche a spiegare un fenomeno apparentemente incongruente come l’impatto
non propriamente negativo sull’industria alimentare di uno scenario a “crescita rallentata”. Il
modello macro utilizzato, infatti, basandosi su un mercato di concorrenza perfetta e determinando
in maniera endogena i costi della manodopera e dei servizi, fornisce alle simulazioni “micro”
relative a tale scenario un input caratterizzato proprio da bassi prezzi della manodopera e dei
servizi. Sono queste le “leve” che consentono, pur in un ambiente economicamente asfittico, di
mantenere una redditività accettabile da parte delle imprese del settore.
Viceversa, nei settori dove la redditività delle piccole imprese è più elevata risulta determinante la
reattività a fattori “domestici” più prossimi alle esigenze strategiche di difesa della specificità,
della tipicità, della qualità.
5.3.2.8.
Tratti salienti dello scenario 2005 – 2015
In un contesto macroeconomico complessivamente stagnante, ulteriormente appesantito dalla
presenza di elementi di crisi del modello di sviluppo dell’industria nazionale, l’analisi svolta ha
evidenziato la presenza di potenziali rischi nel prossimo decennio anche per le imprese facenti
capo alla filiera agro-alimentare nazionale, specie per le imprese di piccola e media dimensione e
per i settori ad alto tasso di approvvigionamento di materie prime nazionali. Tali prospettive
preoccupano ancor più per il ruolo centrale e l’importanza sia in termini di fatturato che di
occupazione di questa filiera.
Le tendenze di fondo evidenziate dallo studio risultano coerenti e in linea con le previsioni delle
stesse industrie emergenti dal sondaggio del Centro Studi Confindustria, anche considerando
l’apparente scostamento in fatto di attese al rialzo delle quotazioni delle materie prime, che in
realtà ha riguardato esclusivamente l’impatto della PAC sul prezzo delle materie prime nazionali.
I tratti salienti dei risultati macro e micro economici vengono riassunti a seguire a seconda che nel
prossimo futuro si realizzi uno dei diversi scenari considerati.
169
I risultati macroeconomici
Scenario tendenziale base, di moderata liberalizzazione e concorrenza:
- una generale tenuta del comparto agricolo ed alimentare in cui i prezzi deflazionati dei
prodotti e dei fattori si mantengono relativamente stabili a vantaggio dei consumatori;
- la Riforma in agricoltura e le associate variazioni di produttività sembrano non arrecare
detrimento alla crescita dell’industria alimentare e della distribuzione.
Scenario di accentuata liberalizzazione e concorrenza:
- la riduzione dei contributi PAC, essendo questi in buona misura disaccoppiati, non sembra
avere impatto negativo sull’efficienza del settore complessivamente considerato. Esistono
comunque situazioni specifiche e variabili da settore a settore.
- esponendo alcuni settori agricoli al pericolo di sostituzione con materie prime di provenienza
estera, si registra un peggioramento del deficit commerciale. Nella valutazione della possibilità
di sostituire le materie prime nazionale con quelle estere, è necessario tenere in considerazione
i legami di tipo legislativo e di tipo strategico esistenti nella filiera che consentono all’industria
italiana di differenziare la propria produzione dal mercato delle commodity. In questi casi la
sostituzione della materia prima nazionale con quella estera non rappresenta una soluzione
sempre efficiente o possibile e la liberalizzazione dei mercati mondiali non ha l’impatto
positivo atteso.
- l’abbandono produttivo di un numero ragguardevole di piccole e piccolissime aziende agricole
caratterizzate da bassa produttività porrà la necessità, per parte dell’industria alimentare, di
ricostruire nuovi rapporti commerciali con i fornitori nazionali e/o esteri. Questo ribadisce
l’importanza dell’efficiente funzionamento dei mercati di approvvigionamento e delle strutture
logistiche ed infrastrutturali.
Scenario di crescita rallentata:
- la riduzione della produttività nel resto dell’economia è responsabile di una riduzione delle
produzioni di agricoltura ed industria accompagnata da una contrazione più che
proporzionale dei costi intermedi.
I risultati microeconomici
Il confronto tra gli scenari:
- L’analisi svolta a livello “micro” ha messo in evidenza come al mutare degli scenari la reattività
delle imprese appartenenti ai differenti settori sia simmetrica, ovvero, non esistono settori che,
nel complesso, dimostrano di avvantaggiarsi o, al contrario, di essere particolarmente
penalizzati dall’uno o dall’altro degli scenari ipotizzati. Di fatto, non c’è nessun settore che
modifica le sue performance tendenziali tra gli scenari. Nei casi in cui la redditività è
influenzata da fattori di scala però le politiche di apertura/chiusura sono ovviamente più
importanti.
- Nei settori in cui la redditività premia sempre le dimensioni, le politiche di supporto alla
crescita dimensionale possono essere meccanismi di intervento efficaci in presenza delle
diverse situazione configurate nei diversi scenari.
- Le economie di scala e di scopo si rivelano particolarmente importanti nei settori quali, ad
esempio, i settori della panificazione e della pasta, generando una formidabile spinta
all’accorpamento ricorrendo al capitale aziendale proprio.
- I settori più a rischio per riduzione relativa del MOL/fatturato e aumento del BEP sono
l’ortofrutta e l’industria mangimistica che dovrebbero essere oggetto di politiche mirate.
In generale, i risultati dell’analisi delineano con chiarezza le seguenti linee di intervento nei diversi
ambiti:
170
Politica della concorrenza
questa è stata fortemente perseguita sia dal settore agricolo che da quello alimentare e distributivo,
anche attraverso la scelta di adottare una riforma totalmente disaccoppiata. La maggiore
competitività dà luogo a maggiore efficienza e potrebbe rivelarsi uno strumento efficace al
sostegno della qualità e tipicità dei prodotti, ed indirettamente dei consumatori, in quanto le
imprese poco efficienti che non producono qualità escono dal mercato, in presenza degli elevati
rischi in termini di approvvigionamento.
Politica finanziaria e fiscale
deve essere orientata a sostegno dell’evoluzione strutturale in atto nell’industria alimentare verso
un maggiore accorpamento delle imprese e rilocalizzazione, quale espressione di una strategia sia:
a) di sopravvivenza dell’impresa, qualora fosse in pericolo la permanenza nel mercato; b)
espansionistica, delle aziende più competitive e ad alto tasso di innovazione tecnologica, e c) di
spostamento dei centri di produzione vicino alle aree di interscambio modale, per avvantaggiarsi
delle economie di posizione derivanti dai minori costi logistici di trasporto e manipolazione delle
merci.
Politica tecnologica e della ricerca
deve evolversi in stretto collegamento con la politica della concorrenza e finanziaria in quanto gli
investimenti in R&S, anche attraverso operazioni di merging che permettono sia di allargare lo
stock di conoscenze nel breve periodo, sia di favorire la differenziazione verticale ed orizzontale
del prodotto, portando ad una riduzione dei costi di produzione, ad un potenziamento della
qualità e della marca, e quindi ad una maggiore competitività. Inoltre, mercati non eccessivamente
concentrati spingono a differenziare ed innovare prodotti e processi produttivi sia nell’ambito
dell’agricoltura che dell’industria alimentare e nei processi distributivi, dando luogo, come
mostrato nell’analisi, ad effetti sinergici e di moltiplicatore di grande impatto sulla crescita dei
comparti di interesse e dell’intera economia.
Politica infrastrutturale
la logistica, con la severità della competizione che incombe, assume nello studio grandi valenze
strategiche, non solo per i comparti legati agli approvvigionamenti nazionali, ma anche per quelli
che possono rivolgersi per quote significative all’importazione di commodity e di altri prodotti
destinati alla trasformazione.
E’ chiaro che la vicinanza a porti ed interporti degli impianti di trasformazione e l’efficienza della
rete infrastrutturale e degli snodi intermodali saranno chiavi fondamentali per assicurare
competitività, sia ai prodotti alimentari di prima trasformazione, che successivamente a quelli di
seconda trasformazione.
Da un punto di vista del coordinamento delle iniziative di politica economica è significativo il fatto
che la produttività agricola e quella dell’industria alimentare si influenzino reciprocamente in
modo positivo. È, quindi, di comune interesse a tutta la filiera l’elaborazione di maggiori sinergie e
politiche di efficienza e competitività sui due versanti. Il vantaggio permane anche se il loro
legame, in termini di peso quantitativo degli approvvigionamenti agricoli nazionali su quelli
complessivi dell’industria alimentare, sembra destinato a ridursi leggermente, in prospettiva, per
la stazionarietà della produzione agricola prevista, a fronte dell’aumento di quella industriale.
Lo studio mostra come sia un obiettivo strategico importante il raggiungimento di una dimensione
economica che consenta, da un lato, il conseguimento di economie di scala e, dall’altro, una
struttura organizzativo-gestionale in grado di presidiare il posizionamento competitivo
dell’impresa sui mercati scelti, anche attraverso l’assicurazione di risorse sufficienti da investire in
innovazione e ricerca e promozione dei marchi. In definitiva, si tratta di giungere a livelli di
fatturato atti a garantire gli strumenti minimi per reggere il confronto internazionale e tenere il
passo dei crescenti livelli di produttività caratteristici dell’economia globalizzata.
171
La prevista discesa dei prezzi delle materie prime agricole sul mercato internazionale di alcuni
comparti non va sopravvalutata. Malgrado tale fenomeno, e benché i prezzi alla produzione di
alcuni comparti evidenzino cali più contenuti rispetto a quelli delle materie prime, non si crea lo
spazio che ci si potrebbe attendere per il profitto delle aziende. Le previsioni di redditività
dell’industria alimentare, infatti, sono pessimistiche. Significa che pesano di più sulle imprese altri
costi, come quello del lavoro, quelli dei servizi e dell’energia, raccolti nella voce consumi
intermedi.
E’ plausibile che la filiera sopporterà sempre meno anelli deboli, penalizzanti il rapporto prezzoqualità del prodotto finale e la sua capacità di penetrazione sui mercati. In questo senso, il
contributo della grande distribuzione nazionale è ancora carente, a causa della sua limitatissima
proiezione internazionale. A questo gap, che penalizza le esportazioni dell’industria nazionale
rispetto alle sue grandi potenzialità, andrà data risposta adeguata, a pena di emarginare sempre
più il settore da quel processo di inserimento sui mercati internazionali di cui ha estremo bisogno.
La proiezione export oriented dell’industria alimentare italiana rimane non a caso, a tutt’oggi,
malgrado la sua grandissima immagine nel mondo, largamente inferiore rispetto alla media
dell’industria alimentare comunitaria.
Infine, il consumatore, l’ultimo anello di filiera, dovrà essere curato in modo più moderno ed
equilibrato. Con questo impegno dovrà cimentarsi soprattutto la parte meno efficiente della
distribuzione nazionale. Il fenomeno del calo in volume degli acquisti alimentari, verificatosi da
fine 2003 a 2005 avanzato, è un campanello d’allarme di grande gravità. E non è meno grave il fatto
che, in un periodo di mercato flettente, si sia ampliata, invece di ridursi, la “forbice” tra prezzi alla
produzione e al consumo dei prodotti alimentari trasformati, fino ad assestarsi tra due e tre punti
percentuali.
In conclusione, se la morsa, tra gap interni e crescente concorrenza dei nuovi competitors
internazionali, è destinata a stringersi sempre più per l’industria alimentare, è anche vero che
bisogna operare in modo che il fenomeno possa essere controllato e gestito nella sua evoluzione. In
questo senso, sarà legittimo valutare anche nuove forme di valorizzazione della produzione
nazionale. Piuttosto che chiudere completamente segmenti importanti di alcuni comparti, andrà
probabilmente considerata l’opportunità di spostare fasi di semilavorazione, in funzione
dell’ottimizzazione dei costi e della logistica, rinsaldando i momenti essenziali del ciclo.
Il rischio di approssimazione ed incertezza dei profili di sviluppo evidenziati dallo studio rimane
elevato, essendo “fisiologico” a ogni previsione di lungo periodo. D’altronde gli stessi esercizi di
sensitività effettuati simulando scenari diversi non hanno mostrato divaricazioni di tendenze
molto rilevanti, a dimostrazione di una buona stabilità degli scenari delineati.
Un fatto è certo: la massima “piccolo è bello” non risulta confermata dalla ricerca. Il futuro
dell’industria alimentare dipenderà dalle “politiche di filiera” che verranno definite e dalla
tempestività e convinzione con cui esse saranno attuate dai rispettivi protagonisti. Queste
politiche, di carattere finanziario, logistico, innovativo, dovranno favorire che i “motori” di alcuni
comparti creino, non solo valore, ma utile.
172
5.4.
Sintesi conclusiva
Il sistema agricolo cremasco, nel periodo intercorrente tra lo studio del Corna Pellegrini e quello
attuale, si è molto evoluto, divenendo, anche secondo le direttrici di sviluppo delineate dallo stesso
Corna Pellegrini, una delle punte avanzate del sistema agricolo italiano.
In particolare abbiamo visto come dal 1961 il numero delle aziende si sia fortemente ridotto (di
quasi un quarto), anche in relazione al contemporaneo sviluppo industriale dell’area, e la
superficie media delle stesse sia cresciuta (di quasi tre volte).
Questa dinamica è sostanzialmente da mettere in relazione all’accresciuta efficienza del sistema
agricolo cremasco ed alla sua progressiva specializzazione: allevamenti di bovini e suini,
produzione di latte e, per quanto riguarda le colture, cereali, granoturco, prati permanenti e
pascoli, con questi ultimi collegati agli allevamenti.
La superficie agricola utilizzata è, nel periodo analizzato, in continua diminuzione (dal 1961 al
2000 circa il 17% pari a circa 8.500 ha) come conseguenza della significativa e progressiva
antropizzazione del territorio, legata al consistente sviluppo demografico, nonché alle
sollecitazioni proposte dal settore industriale, artigianale e commerciale che nel tempo hanno
“consumato” parecchio territorio agricolo.
La conduzione delle aziende agricole risulta essere ancora prevalentemente familiare, con un basso
ricorso ad addetti extra familiari e salariati. Questo aspetto pone il problema della continuità
aziendale e di tenuta del complessivo sistema agricolo cremasco, in relazione al processo di
invecchiamento degli operatori. Aspetto questo reso ancora più rilevante dalla propensione incerta
nelle giovani generazioni di proseguire nell’attività agricola familiare. Abbiamo infatti registrato
che lo sviluppo di una cultura imprenditoriale agricola trova ostacolo anche nella minore
considerazione sociale rispetto ad altre attività, siano esse imprenditoriali o professionali, di cui
soffre il comparto agricolo, che spesso viene considerato attività di secondo piano, integrativa,
quasi “hobbistica”, rispetto ad altre attività cosiddette principali.
Mai come oggi invece l’agricoltura richiede un vero e forte approccio imprenditoriale, con la piena
consapevolezza che anche in agricoltura si deve parlare di impresa e di imprenditori.
Il futuro dell’agricoltura in questo momento storico, non solo per il Cremasco, dipenderà sempre
più dalle capacità del sistema di affrontare la sfida della competitività sui mercati nazionali ed
internazionali. A questo contesto non sono estranei i nuovi cambiamenti regolamentari legati
all’introduzione della nuova Politica Agraria Comunitaria (PAC) che hanno introdotto il c.d.
“disaccoppiamento” degli aiuti comunitari.
Rischi e opportunità per il Cremasco
L’agricoltura, non solo in Italia, è un settore rilevante dell’economia con una serie di collegamenti a
monte e a valle non trascurabili, tra cui non deve essere tralasciato quello con il territorio, inteso in
senso allargato: dalla cultura di un popolo alla salvaguardia del territorio in cui lo stesso vive.
Queste considerazioni sono tanto più vere nel Cremasco, che abbiamo visto essere una delle
principali e più avanzate aree agricole lombarde e quindi d’Italia.
Il Cremasco non può essere pensato senza l’agricoltura. Su questo fronte devono essere quindi
attivate precise attività che, partendo dalla consapevolezza della centralità dell’economia agricola e
dalla comprensione della profonda evoluzione e modificazione cui la stessa è soggetta in questa
fase storica, siano di stimolo affinché l’agricoltura, nella sua moderna concezione, continui ad
occupare un posto centrale nello sviluppo reale dei prossimi anni.
Abbiamo visto come per il prossimo decennio saranno centrali per il settore agricolo i temi
dell’efficienza produttiva, della dimensione delle imprese e del mercato.
173
“Per ragioni strategiche, economiche, di politica interna, da più di mezzo secolo l’agricoltura è stata in parte
separata dal contesto concorrenziale del mercato, attraverso la definizione di prezzi interni amministrati,
mediante tariffe o prelievi di difesa verso l’esterno. Questo non significa che l’agricoltura non abbia seguito lo
sviluppo generale dell’economia, data la concorrenza nei fattori produttivi, i mutamenti nella domanda dei
prodotti, ma che questo è avvenuto entro una elevata sicurezza di prezzi e di redditi settoriali. Le ragioni
della protezione del settore agricolo sono riconducibili in parte alla scelta collettiva della produzione di alcuni
–beni pubblici-, come l’autosufficienza alimentare e la protezione territoriale, in parte a ragioni economiche,
di efficienza per poter ristabilire rapporti equilibrati tra un settore atomistico e gli altri oligopolistici, e di
equità a causa della inferiorità (media) dei redditi. Di frequente sulle scelte hanno giocato anche ragioni
politiche, il peso dei gruppi di pressione, ben organizzati, degli agricoltori e l’efficacia in termini di consenso
delle politiche agrarie. Oggi il quadro di riferimento è parzialmente mutato. I Paesi sviluppati non solo sono
autosufficienti, ma producono eccedenze, derivate proprio dalla protezione, le stesse pesano sui bilanci
pubblici ed entrano in concorrenza con altre necessità collettive di efficienza ed equità che si fanno più
pressanti. Le innovazioni nei trasporti, nelle comunicazioni, hanno reso più facili gli scambi internazionali,
facilitando una tendenza a una maggiore liberalizzazione degli scambi internazionali, portando a una
riduzione delle tariffe, all’abolizione dei prelievi, al calo degli aiuti all’esportazione. Non ultima ragione del
cedimento delle politiche protettive, la riduzione del peso politico delle organizzazioni agricole. Per converso
appare divenire più rilevante la domanda di quelli che si definiscono i –beni pubblici- di carattere territoriale
e ambientale, dato che le società avanzate hanno soddisfatto i bisogni materiali di base e richiedono ora
maggiormente tali tipi di beni; l’agricoltura ha notevoli potenzialità nel produrli, dato che la sua attività si
concentra sul territorio, e si aprono così possibilità di offerta di servizi di nuovo tipo”82.
Lo scenario agroalimentare mondiale e la sua evoluzione è ben rappresentata nella figura 10 che
conferma quanto riportato in precedenza e da cui si evince quale sarà nel prossimo futuro il
quadro a cui l’agricoltura italiana, e più in generale il settore agroalimentare, dovrà dare adeguate
risposte.
All’evoluzione mondiale si aggiungono gli effetti, su cui ci siamo soffermati in precedenza, della
nuova PAC (riportati in fig. 11) che determinano uno spostamento rilevante nella destinazione
degli interventi comunitari a supporto del settore agricolo tra i 15 Paesi Europei ed i nuovi entranti
nella Comunità. E’ evidente la conferma del quadro proposto in fig. 10.
fig. 10
Tipologia cibi
Reddito
Cibi dietetici,
funzionali
Nord
America
Giappone
Ovest
Europa
Snck e spuntini
Est
Europa
Carne,
cereali, latte,
zucchero,
ortaggi
America Latina
Cina
India
Granaglie,
radici, fagioli
Africa
Sub-Sahariana
Sopravvivenza
Di base
Variegata
Qualità
High Tech
Alimentazione
Fonte: Rabobank, 2005
82 Prof. Francesco Lechi, dal suo intervento al convegno: “Quale futuro per l’impresa agricola italiana?”, Auditorium Palazzo Congressi
Fiera di Verona, 14 febbraio 1997.
174
fig. 11
Effetti della PAC sull'Europa allargata
Mld €
Europa 15
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
47,2
48,4
43,5
41,7
40,8
39,8
38,8
6,7
11,2
12,5
13,4
13,9
50,2
52,9
53,3
53,2
52,7
Nuovi entranti
Totale EU
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
47,2
47,2
48,4
48,4
43,5
41,7
39,8
40,8
11,2
12,5
38,8
13,4
13,9
6,7
2002
2003
2004
Europa 15
2005
2006
2007
2008
Nuovi entranti
Fonte: “Lo scenario agricolo mondiale” Same Deutd-Fahr, 2005
Un tale quadro non può che portare alla necessità di un approccio orientato all’innovazione in
senso molto ampio, per il quale è necessario il legame con tutti i settori della conoscenza. Diventa
in questo senso strategico il rapporto di collaborazione tra Università, Istituti di ricerca, imprese ed
Enti Pubblici nell’ottica di creare innovazione e valore aggiunto e incrementare la competitività
(delle imprese e del territorio). Un tale approccio non può che essere multidisciplinare ricercando e
valorizzando i punti di contatto tra discipline che fino a poco tempo fa sembravano distanti. Il
Cremasco ha in questo senso il vantaggio di avere sul proprio territorio la presenza, ormai
consolidata ed affermata, dell’Università di informatica, con sede nell’ex area Olivetti. Ciò può
indubbiamente costituire un volano su cui puntare per attivare un progetto che si ponga l’obiettivo
della diffusione della conoscenza, in senso lato e moderno, e più specificamente l’utilizzo
dell’informatica, anche e soprattutto a favore del settore agricolo.
Riteniamo inoltre essenziale anche una azione del territorio nel suo complesso che si deve
confrontare e rapportare costruttivamente con gli altri territori limitrofi che vivono gli stessi
problemi. Ci riferiamo prima di tutto alla Provincia di Cremona nel suo insieme, dalla quale
Crema non può estraniarsi, ma anche ai territori di Lodi, Brescia e Mantova; tutte aree ad elevata
vocazione agricola, che si trovano a dover dare, anche loro, risposte innovative e adeguate ai
profondi mutamenti in atto.
E’ necessario che si sviluppi perciò un rapporto forte e coordinato tra territori simili affinché,
valorizzando le specificità e le specializzazioni di ognuno, si riesca a fare realmente sistema su un
tema tanto importante non solo per le aree interessate, ma per l’intera Regione e quindi per l’Italia
nel suo complesso. Nelle province citate si sviluppa infatti la punta avanzata della agricoltura
italiana.
175
Il recente dibattito sulla localizzazione dell’ARAL83 ora a Crema ed in predicato di trasferirsi
presso il Parco Tecnologico Padano di Lodi84 ha dimostrato indubbiamente una certa debolezza
politica del territorio cremasco, che non è riuscito a trattenere sul proprio territorio un Ente
importante per il mondo agricolo e lattiero in particolare.
Per altro, nell’ottica di quanto affermato poco fa, riteniamo che il problema non sia tanto la
localizzazione in se dell’Ente in oggetto, per altro importante, quanto piuttosto il progetto più
ampio e complessivo di una forte agricoltura lombarda che indubbiamente deve vedere Crema tra
gli attori di riferimento.
E’ per questo motivo che riteniamo quanto mai utile la proposta, emersa dalle interviste e dagli
incontri effettuati85, di creare un centro di riferimento di sviluppo delle conoscenze, in ottica come
si diceva prima multidisciplinare, e delle tecnologie del latte che abbia come riferimento Crema ed
il suo polo universitario, valorizzando quindi il finora poco conosciuto corso di laurea in scienza
della produzione e trasformazione del latte attivo dal 2004 a Crema, che come avremo modo di
approfondire nella sezione dedicata al sistema scolastico, rischia di essere anch’esso trasferito.
Il latte infatti, potrà in prospettiva diventare molto importante anche per settori diversi da quello
alimentare, quali ad esempio, per citarne uno, la farmacologia. Per poter raggiungere questo
obiettivo serve però un’importante attività di ricerca e sperimentazione. Ricerca di nuovi prodotti
e nuovi modelli di allevamento per ottenere prodotti (anche alimenti) con finalità terapeutiche e
curative. In questo quadro Crema può proporsi centro dell’intera filiera: didattica, ricerca,
controllo e industria.
Si deve lavorare su un percorso che consenta a Crema di diventare il luogo dove si progettano le
nuove tecnologie che verranno applicate anche in nuovi campi, da tecnici e da imprenditori che si
sono formati a Crema.
Nell’ottica provinciale si avrebbe quindi Cremona specializzata ed eccellente nella filiera
dell’allevamento e della carne con il suo Istituto Sperimentale per la Zootecnia86 e Crema
specializzata nella filiera del latte. La Provincia di Cremona quindi come centro di eccellenza
internazionale dove si fa ricerca, si sviluppano le conoscenze e si forma personale di caratura
internazionale per una moderna agricoltura. Da non dimenticare in questo contesto anche la
presenza a Cremona della SMEA (Alta scuola in economia agro-alimentare), dell’Università
Cattolica del sacro Cuore, che propone lauree specialistiche e Master per il settore agroalimentare
E’ evidente che un simile ed ambizioso progetto, solamente abbozzato in queste poche righe,
richiede uno studio ed un approfondimento specifico che va oltre l’obiettivo del presente studio
ma che riteniamo doveroso sollecitare proprio per l’importanza centrale che lo stesso ricopre per lo
sviluppo futuro del territorio cremasco.
83 L'ARAL nasce nel 1970 per volontà delle 9 Associazioni Provinciali Allevatori lombarde (APA), inquadrata nel contesto nazionale
dell'Organizzazione degli Allevatori. Possono diventare soci tutti gli Enti e gli Organismi legalmente costituiti che operano nel settore
zootecnico e le cui finalità concorrono allo sviluppo e al potenziamento dell'ARAL stessa. L'Organizzazione degli Allevatori ha avuto
l'affidamento dallo Stato Italiano di tenere e gestire i Libri Genealogici degli animali da reddito e di attivare e realizzare i Controlli
Funzionali. Si occupa, perciò di selezione e miglioramento genetico del bestiame, nell'ottica del miglioramento del reddito dell'azienda
zootecnica. In questo contesto il compito istituzionale dell'ARAL è il Laboratorio d'analisi delle APA lombarde per la determinazione
dei parametri chimici del latte necessari allo svolgimento dei Controlli Funzionali. Oltre a ciò promuove e sviluppa servizi di interesse
comune per i soci.
84 Il Parco Tecnologico Padano (PTP) svolge un ruolo centrale all’interno del Polo di Eccellenza per le Biotecnologie Agro-Alimentari
promosso a Lodi dalla Regione Lombardia con il sostegno degli Enti Territoriali e dell'Università degli Studi di Milano.
85 In particolare dagli incontri con il Prof.Luzzana (Università degli Studi di Milano), il Prof. Degli Antoni (Polo Didattico e di Ricerca di
Crema), e la Prof.ssa Sorlini (Preside della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano).
86 L’Istituto Sperimentale per la Zootecnia è stato istituito con D.P.R. 23.11.1967 ed è subentrato ai soppressi Istituto Sperimentale
Zootecnico di Roma, Istituto Zootecniaco e Caseario per il Piemonte di Torino, Istituto Zootecnico Agrario Lombardi di Cremona,
Istituto Sperimentale di Zootecnia di Modena, Ovile Nazionale di Foggia, Istituto Zootecnico per la Lucania di Potenza. Con Decreto
Ministeriale del 1970 furono determinati i compiti delle Sezioni nelle quali il D.P.R. 1318 articolava il nuovo Istituto.
La Sezione di Cremona dispone di una azienda di complessivi 82 Ha, a 6 km dal centro di Cremona, rappresentativa delle condizioni
produttive tipiche della zootecnia da latte della pianura padana. Unitamente agli edifici della cascina, dispone di: una stalla per
l’allevamento di 160 bovine da latte, dotata di un sistema di mungitura robotizzato e di una sala di mungitura a spina di pesce; feedlot
per l’allevamento dei capi da rimonta; batteria di trincee per l’insilamento dei foraggi. L’attività della Sezione di Cremona dell’Istituto
Sperimentale per la Zootecnia è rivolta principalmente verso la ricerca e sperimentazione sull’allevamento della bovina da latte, cui fa
seguito una attività didattico-formativa e di divulgazione dei risultati.
176
Un’altra sfida che ha davanti a se l’agricoltura è quella di portare l’approccio tipicamente
imprenditoriale nel settore agricolo. L’agricoltura italiana, e quindi quella cremasca, si trova
all’inizio di un ciclo formidabile di innovazione, di intreccio con conoscenze, metodi scientifici e
modelli imprenditoriali avanzati. “I nuovi scenari in movimento impongono che anche in agricoltura
l’imprenditore assuma adesso almeno alcuni dei caratteri con i quali viene individuato più generalmente da
Schumpeter e von Hayek: per essi il vero contenuto dell’attività imprenditoriale è la capacità di prevedere
quanto avverrà, di sapersi muovere nell’incertezza, nel prevenire i fatti, di portare le innovazioni di prodotto
e di processo”87. E vogliamo aggiungere noi: di trasformare i rischi (che non sono pochi e non sono
piccoli) in opportunità (che sembrano a noi grandissime).
Dai colloqui che abbiamo avuto con gli operatori cremaschi del settore abbiamo potuto constatare
che questi concetti non sono affatto scontati.
Gli imprenditori agricoli soffrono di scarsa preparazione e cultura imprenditoriale che spesso
trova “terreno fertile” nei sistemi fiscali e contabili cui sono legate le imprese agricole. Spesso le
politiche comunitarie e nazionali, tese ad agevolare ed assistere il settore, anche al di fuori delle
normali regole di mercato e di libera concorrenza amplificano questo fenomeno e certamente non
hanno fino ad ora contribuito all’accrescimento di una generalizzata cultura imprenditoriale nel
settore agricolo.
E’ per altro vero che abbiamo potuto verificare l’esistenza di iniziative imprenditoriali senz’altro
ragguardevoli che parzialmente smentiscono la precedente generalizzazione, che fanno ben
pensare per il futuro, che fanno fatte conoscere e diventare emblematiche.
E’ il caso ad esempio degli allevamenti di bufale che sono sorti negli ultimi anni nel Cremasco per i
quali ad oggi se ne contano 32.
Si tratta di iniziative imprenditoriali di nicchia che hanno assunto un’importante valenza anche a
carattere nazionale.
Nello specifico questo tipo di allevamento si caratterizza dall’assenza di quote di produzione e di
assistenza a livello comunitario e nazionale, dove molto spinta è anche la gestione scientifica degli
allevamenti. A tale riguardo un ruolo molto importante ha svolto nella fase di avvio, e continua a
svolgerlo nel prosieguo, la collaborazione con il sistema universitario per lo studio e la
realizzazione della migliore composizione della razione alimentare.
Gli operatori del settore lamentano ed evidenziano la mancanza di un polo universitario locale
(cremasco o cremonese) che sia vicino alle eccellenze del luogo, che sia di supporto e di stimolo al
settore.
E’ questo un elemento fondamentale, emerso nel corso dei nostri colloqui non solo con gli
operatori del settore agricolo. E’generalizzata infatti la necessità di riferimenti universitari locali
che sappiano dialogare con le realtà economico produttive dell’area. Le Università presenti sul
territorio della provincia di Cremona sono vissute come sedi secondarie in quanto distaccamenti di
altre Università con sedi principali in altre città.
Non possiamo non condividere l’esigenza che un territorio che esprime una delle più importanti
realtà produttive agricole italiane abbia la forza e la necessità, come per altro già affermato in
precedenza, di avere un proprio polo universitario dedicato e specializzato nel settore primario.
Si tratterebbe certamente di una presenza rilevante e determinante ai fini della innovazione nel
settore e dell’attivazione di un processo di sviluppo che affermi ulteriormente l’eccellenza del
territorio cremasco, contribuendo inoltre anche al riconoscimento diffuso della centralità
dell’attività agricola nel sistema economico territoriale.
87 Prof. Francesco Lechi, dal suo intervento al convegno: “Quale futuro per l’impresa agricola italiana?”, Auditorium Palazzo Congressi
Fiera di Verona, 14 febbraio 1997.
177
Le possibili linee di sviluppo dell’agricoltura cremasca, potranno anche basarsi sul rafforzamento
della zootecnia del latte attraverso un processo di ristrutturazione e concentrazione del segmento
che vedrà aumentare le dimensioni delle imprese alla ricerca della maggiore efficienza produttiva.
Uno scenario che in questo periodo sta prendendo corpo è anche quello di utilizzo di processi
agricoli per la produzione di redditi integrativi attraverso la produzione di energia elettrica.
A tale riguardo è significativo l’intervento del Commissario Europeo per l’agricoltura e lo sviluppo
rurale, Marrian Fischer Boel88 che testualmente cita: “..Ora più che mai l’agricoltura può svolgere un
ruolo importante nell’ambito della politica energetica. Con l’aumento del prezzo del petrolio, gli argomenti a
favore di alternative valide quali i biocarburanti sono sempre più forti. Le tecnologie moderne offrono enormi
possibilità ma pongono anche notevoli problemi. La Commissione Europea si sta adoperando per affrontare
queste sfide. Uno dei compiti principali delle istituzioni Ue è stata l’elaborazione della normativa necessaria.
Sono stati fissati obiettivi generali per l’uso dei biocarburanti e della bioenergia entro il 2010. La
Commissione sta attualmente discutendo con gli Stati membri per assicurare che questi obiettivi generali
siano trasformati in traguardi adeguati a livello nazionale. Stiamo inoltre preparando un <piano d’azione per
la biomassa> per conseguire gli obiettivi fissati per il 2010, ma stiamo anche pensando agli obiettivi per il
dopo 2010.
La riforma PAC rende le sovvenzioni all’agricoltura indipendenti dalla produzione. Gli agricoltori saranno
dunque liberi di rispondere alla domanda del mercato di colture non alimentari da utilizzare per bioenergia e
biocarburanti. Per promuovere questo processo, la riforma ha introdotto una sovvenzione di 45 euro per ogni
ettaro dedicato a colture energetiche. Analogamente, con la nostra attuale proposta di riforma lo zucchero
coltivato per produrre etanolo non sarebbe soggetto alle quote di produzione. Pensiamo che esista un mercato
per le colture energetiche nelle Ue e crediamo di aver trovato la ricetta giusta per svilupparlo con la massima
efficienza. Se la nostra politica avrà successo, proteggeremo l’ambiente con maggiore efficacia, ridurremo la
dipendenza dell’Europa dall’import di petrolio, svilupperemo un enorme mercato per le nuove tecnologie e
forniremo nuovi sbocchi per gli agricoltori, soprattutto nei nuovi Stati membri dell’Europa centrale ed
orientale. Esperti indipendenti stanno valutando tutte le misure da adottare nell’ambito della politica
agricola comune per promuovere la bioenergia. I miei servizi coordinano un gruppo ristretto all’interno della
Commissione incaricato di esaminare le prospettive in materia di biocarburanti, i cui risultati saranno
pubblicati entro il primo trimestre 2006
Tuttavia , anche se le materie prime sono abbondanti e le tecnologie avanzate sono già disponibili, occorre un
altro ingrediente fondamentale. I costi di avviamento del settore dell’energia rinnovabile sono tali che è
necessario un incentivo pubblico. Per soddisfare il nostro fabbisogno energetico non possiamo contare per
sempre sull’«oro nero». L’oro del futuro dovrà essere verde.”
Le connessioni tra agricoltura, territorio e ambiente sono evidenti e non devono essere qui
approfondite, ma vale la pena ricordare come il settore enogastronomico e della ristorazione
costituisce un polo d’eccellenza per l’Italia, uno dei pochi in crescita.
In questo ambito riteniamo ci possa essere un ruolo attivo anche dell’agricoltura cremasca, sia
nella fornitura delle materie prime eccellenti necessarie alla ristorazione eccellente, sia nell’avvio di
attività collaterali, quali ad esempio l’agriturismo, che oltre che valorizzare il territorio
costituiscono senz’altro un reddito integrativo non trascurabile dell’attività imprenditoriale
agricola.
Il tema dello sviluppo dell’agricoltura è in piena discussione e certamente offre numerosi spunti di
riflessione e dibattito che dovrà necessariamente essere portato agli operatori affinché gli stessi
possano operare le proprie scelte imprenditoriali nel migliore dei modi.
In un momento delicato quale quello attuale è altresì fondamentale che su questi temi, vitali per
l’economia di un’area quale quella cremasca, e potenzialmente ricchi di opportunità via sia un
approccio d’area complessivo, trasversale tra le varie attività economiche, che coinvolga tutte le
forze, pubbliche e private, affinché non si perda un’opportunità che difficilmente potrà riproporsi,
88
Il Sole 24 Ore – 08 ottobre 2005.
178
e non si finisca solo per pagare i prezzi dei rischi che i cambiamenti in atto certamente
determinano.
179
180
6. INDUSTRIA
INDUSTRIA DIFFUSA MA NON CARATTERIZZATA, CON DEBOLEZZE SOPRATTUTTO SUL
FRONTE DIMENSIONALE, DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE, DELL’INNOVAZIONE.
DIRETTIVE STRATEGICHE FONDAMENTALI:
-
Puntare sui distretti di nuova generazione (interessante esperimento in atto nella cosmesi);
Stringere maggiori rapporti con multinazionali presenti sul territorio e promuovere nuovi
insediamenti delle stesse;
- Sviluppare:
1. collaborazioni più strette con Università;
2. dar vita a corsi specialistici di management progettati su misura per il territorio in
collaborazione con scuole specializzate (tipo Istud);
3. sviluppare attività formative attraverso scuole tecniche professionali promosse dalle stesse
associazioni imprenditoriali (modello Brescia).
6.1.
Panoramica generale con raffronti regionali e provinciali
Come nota metodologica precisiamo che le attività che nel presente capitolo vengono intese come
facenti parte dell’industria, si riferiscono alle seguenti sezioni di attività economiche appartenenti
alla classificazione Ateco utilizzata dall’Istat:
-
Estrazione di minerali energetici
Attività manifatturiere
Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua
Costruzioni
Per analizzare i valori in campo relativi all’industria provinciale, confrontandola anche con le altre
Province lombarde, abbiamo esaminato le variazioni percentuali della produzione industriale e del
fatturato nel periodo 2000-2004.
Relativamente alla produzione industriale (tab. a), nel 2001 la crescita industriale cremonese
supera in modo significativo sia la media regionale sia tutte le altre province lombarde.
Dai numeri è evidente che è stato un anno sostanzialmente di stagnazione per l’industria, con la
Regione che cresce dello 0,5%, Pavia e Varese che vedono un calo della produzione
(rispettivamente pari allo 0,1% e all’1%) e con 5 Province con una crescita inferiore all’1%.
Da questo contesto Cremona si distingue con una variazione positiva del 2,8%, seguita da Sondrio
(1,7%), Lodi (1,4%) e Mantova (1,3%).
Il 2002 è forse l’anno in cui la produzione dell’industria lombarda attraversa il periodo più difficile.
La Regione decresce dello 0,7%, otto Province sono contrassegnate dal segno negativo, Cremona,
Mantova e Sondrio sono le uniche a crescere. Cremona è seconda con l’1,4% dietro a Mantova con
l’1,5%. Sondrio è a distanza con lo 0,6%.
Il 2003 è l’unico anno, di quelli qui presi in considerazione, in cui Cremona sperimenta un calo,
rispetto all’anno precedente, della produzione industriale (-1,4%), in Lombardia fa peggio solo
181
Pavia con -4,3%. Vedono una variazione positiva solo Sondrio (2,3%), Lodi (1,1%) e Mantova
(1,5%). La Regione cala dello 0,6%.
Nel 2004 Cremona torna a crescere e lo fa con l’1,6%, secondo risultato in Lombardia dietro a
Sondrio (3,7%) e davanti a Mantova (1,1%), Lodi (1%), Brescia (0,9%), Milano (0,9%), Bergamo
(0,3%), Lecco (0,1%) e Varese (0,1%). Como e Pavia calano, rispettivamente, dello 0,1% e dello 0,2%.
La Lombardia cresce in media dello 0,7%.
Indici della produzione industriale per provincia
Valori assoluti (base 2000=100 ) e variazioni medie annue (%)
tab. a
VALORI ASSOLUTI
VARIAZIONI % ANNUE
Provincia
2001
2002
2003
2004
2001
2002
2003
2004
Varese
99,0
96,7
95,9
96,0
-1,0
-2,3
-0,9
0,1
Como
100,9
98,7
97,4
97,3
0,9
-2,2
-1,3
-0,1
Lecco
100,4
100,1
99,1
99,2
0,4
-0,3
-1,0
0,1
Sondrio
101,7
102,3
104,6
108,5
1,7
0,6
2,3
3,7
Milano
100,4
99,6
99,5
100,4
0,4
-0,7
-0,1
0,9
Lodi
101,4
100,5
101,6
102,6
1,4
-0,8
1,1
1,0
Bergamo
100,2
98,7
98,2
98,5
0,2
-1,5
-0,6
0,3
Brescia
100,5
100,1
99,1
100,0
0,5
-0,4
-1,0
0,9
Pavia
99,9
99,0
94,8
94,5
-0,1
-0,9
-4,3
-0,2
Mantova
101,3
102,8
104,4
105,5
1,3
1,5
1,5
1,1
Cremona
102,8
104,2
102,8
104,4
2,8
1,4
-1,4
1,6
Lombardia
100,5
99,8
99,2
99,9
0,5
-0,7
-0,6
0,7
Fonte: Unioncamere Lombardia, Regione Lombardia, Confindustria Lombardia
Passando ad analizzare la dinamica del fatturato industriale del periodo 2000-2004 (tab. b), si nota
come nel 2001 Cremona si piazzi al quarto posto con una variazione in aumento del 2,1%, dopo
Mantova (4,2%), Milano (3%) e Bergamo (2,3%). Le uniche Province che calano sono Varese (-0,8%)
e Lecco (-0,2%). La Lombardia cresce dell’1,5%.
Nel 2002, a fronte di un calo regionale dello 0,8%, dovuto al crollo di ben otto Province, Cremona
cresce dello 0,6%, insieme a Pavia (1,3%) e Mantova (2,4%).
Anche il 2003 è un anno difficile a livello regionale (-0,6%), le uniche Province che riescono ad
ottenere un risultato positivo sono Sondrio (2,9%) e Mantova (1,6%) e Lodi (0,4%). Tutte le altre
decrescono, in modo particolare Pavia (-5,6%). Cremona ottiene il suo risultato peggiore, nel
quadriennio considerato, segnando un -1%.
Nel 2004 la situazione media regionale migliora sensibilmente (2,2%), Cremona è la seconda
Provincia per crescita del fatturato (3,6%), superata solo da Sondrio (4,1%).
Indici del fatturato industriale totale per provincia
Valori assoluti (base 2000=100 ) e variazioni medie annue (%)
tab. b
VALORI ASSOLUTI
VARIAZIONI MEDIE ANNUE (%)
Provincia
2001
2002
2003
2004
2001
2002
2003
2004
Varese
99,2
96,3
95,2
96,8
-0,8
-2,9
-1,2
1,7
Como
101,9
99,4
97,5
99,0
1,9
-2,5
-1,9
1,5
Lecco
99,8
98,5
97,3
100,0
-0,2
-1,3
-1,3
2,8
Sondrio
101,4
100,0
102,9
107,1
1,4
-1,4
2,9
4,1
Milano
103,0
102,4
102,2
104,9
3,0
-0,6
-0,2
2,6
Lodi
101,7
101,4
101,8
103,4
1,7
-0,3
0,4
1,6
Bergamo
102,3
100,8
100,4
101,5
2,3
-1,5
-0,3
1,0
Brescia
101,5
101,2
99,5
101,4
1,5
-0,3
-1,7
1,9
Pavia
101,1
102,4
96,7
97,8
1,1
1,3
-5,6
1,2
Mantova
104,2
106,7
108,4
110,8
4,2
2,4
1,6
2,2
Cremona
102,1
102,6
101,6
105,3
2,1
0,6
-1,0
3,6
Lombardia
101,5
100,7
100,1
102,2
1,5
-0,8
-0,6
2,2
Fonte: Unioncamere Lombardia, Regione Lombardia, Confindustria Lombardia
182
L’industria cremonese, con riferimento sia alla produzione industriale sia al fatturato nel periodo
2001-2004 mostra un andamento in controtendenza (ad eccezione del 2003) rispetto alle altre
province lombarde che registrano tassi di crescita inferiori.
Questo andamento positivo dell’economia cremonese è confortato anche dai dati del primo
trimestre 2005. Infatti la produzione industriale nei primi tre mesi dell’anno ha registrato un
incremento, rispetto al corrispondente trimestre dell’anno precedente, pari al 2, 77%. Per contro
nello stesso periodo la produzione industriale lombarda chiude con un risultato negativo pari a
1,3%, rispetto sempre al corrispondente periodo del 200489.
6.2.
Raffronto tra circondari
6.2.1.
Imprese
Nel Cremasco sono presenti, a fine 2004, 3.875 imprese industriali contro le 3.497 del Cremonese e
le 1.060 del Casalasco (tab. 1).
Le imprese industriali cremasche occupano 19.943 addetti contro i 20.511 del Cremonese e i 5.758
del Casalasco (tab. 2).
tab. 1
Imprese attive nelle sezioni dell'industria
Costruzioni
Attività manifatturiere
Produz. e distr. di energia elettrica, gas e acqua
Estrazione di minerali
Totale
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia Lombardia
1.977
1.894
587
4.458
123.930
1.865
1.569
469
3.903
126.243
22
27
1
50
622
11
7
3
21
517
3.875
3.497
1.060
8.432
251.312
Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)
tab. 2
Addetti nelle sezioni dell'industria
Costruzioni
Attività manifatturiere
Produz. e distr. di energia elettrica, gas e acqua
Estrazione di minerali
Totale
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia Lombardia
3.897
3.659
874
8.430
285.584
15.757
16.081
4.873
36.711 1.319.988
186
748
2
936
16.188
103
23
9
135
4.886
19.943
20.511
5.758
46.212 1.626.646
Nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento industria e servizi 2001)
Analizzando le sezioni economiche che compongono il settore dell’industria nei tre circondari,
(tab. 3), si nota come nel Cremasco vi sia la maggior parte delle imprese relative a tre sezioni su
quattro: le attività manifatturiere, le costruzioni e l’estrazione di minerali.
Nel Cremonese è concentrato il 54% delle imprese della sezione relativa alla produzione e
distribuzione di energia elettrica, gas e acqua.
Dai numeri esposti risulta evidente come nel Casalasco si trovi solo una minima parte delle
imprese industriali, nel complesso il 12,6%, nel Cremasco è concentrato il 46% delle imprese, nel
Cremonese il 41,5%.
89
Camera di Commercio di Cremona - “giornata dell’economia – 9 maggio 2005”.
183
tab. 3
Imprese attive nell'industria. Sezioni economiche
Estrazione di minerali
Attività manifatturiere
Produz. e distr. di energia elettrica, gas e acqua
Costruzioni
Totale
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia
52,4%
33,3%
14,3%
100,0%
47,8%
40,2%
12,0%
100,0%
44,0%
54,0%
2,0%
100,0%
44,3%
42,5%
13,2%
100,0%
46,0%
41,5%
12,6%
100,0%
Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)
Cambiando prospettiva e prendendo in considerazione la numerosità delle imprese per sezione
economica di ogni circondario (tab. 4), si nota come le costruzioni siano l’attività industriale che
pesa in maggior misura in Provincia (52,9%) e in ogni circondario. In Lombardia, le costruzioni
(49,3%) vengono superate, di poco dalle attività manifatturiere (50,2%). Le sezioni relative
all’estrazione di minerali e alla produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua pesano
meno dell’1% in ogni Circondario e nella Provincia nel suo complesso.
tab. 4
Imprese attive nell'industria. Sezioni economiche
Estrazione di minerali
Attività manifatturiere
Produz. e distr. di energia elettrica, gas e acqua
Costruzioni
Totale
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia Lombardia
0,3%
0,2%
0,3%
0,2%
0,2%
48,1%
44,9%
44,2%
46,3%
50,2%
0,6%
0,8%
0,1%
0,6%
0,2%
51,0%
54,2%
55,4%
52,9%
49,3%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)
Data l’evidente importanza del comparto manifatturiero all’interno dei tre circondari e la varia
composizione delle attività che ne fanno parte, si procederà ora ad analizzare in dettaglio la
relativa struttura, scomponendola in sottosezioni di attività economica e approfondendone quindi
la composizione specifica (tab. 5).
In ogni circondario, e quindi anche a livello provinciale, la sottosezione economica di attività
manifatturiera che pesa percentualmente di più è quella relativa alla produzione di metallo e
prodotti in metallo. Nel Cremasco pesa per il 26,6%, nel Casalasco per il 24,3%, e nel Cremonese
per il 19,1%.
La seconda attività cremasca in graduatoria è rappresentata dall’industria alimentare e delle
bevande (14%), seguita dalla fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici (11,4%) e di
macchine elettriche (11,4%). Tra le restanti sottosezioni che pesano meno del 10% vi sono
l’industria tessile e dell’abbigliamento (8%) e quella del legno (7,5%).
Nel Cremonese la seconda attività manifatturiera (15,2%) è rappresentata dalla voce generica
riconducibile ad altre attività (si fa qui presente che la classificazione Istat ricomprende in tale
aggregato la fabbricazione di mobili, di gioielli, strumenti musicali, articoli sportivi, giocattoli e il
recupero e la preparazione per il riciclaggio). La terza industria è quella alimentare (13,9%), la
quarta quella tessile e dell’abbigliamento (12%) e tra quelle che pesano meno del 10% troviamo la
fabbricazione di macchine elettriche (9,8%) e meccaniche (9,4%).
Nel Casalasco la seconda industria è quella alimentare (16,2%), seguita dal tessile e abbigliamento
(13,2%) e dalle altre industrie manifatturiere (11,1%). Tra le attività inferiori al 10% si nota
l’industria del legno (8,7%) e degli apparecchi meccanici (8,5%).
A livello provinciale dopo l’industria del metallo (23,3%), si trova quella alimentare (14,2%), le
altre industrie manifatturiere (11.4%), il tessile e abbigliamento (10,2%) e la fabbricazione di
apparecchi meccanici (10,2%).
Nel Cremasco si evidenzia quindi una maggiore presenza di imprese (48%) in quello che
genericamente potremmo definire settore meccanico, che include le imprese attive nelle
sottosezioni evidenziate in tab. 5, cioè:
184
-
Produzione di metallo e fabbricazione di prodotti in metallo
Fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici
Fabbricazione di macchine elettriche e di apparecchiature elettriche ed ottiche
Segna poi con una quota pari al 14% il settore alimentare e delle bevande.
tab. 5
Imprese attive nelle attività manifatturiere
Sottosezione di attività economica
Prod. di metallo e fabbr. di prod. in metallo
Industrie alimentari e delle bevande
Altre industrie manifatturiere
Industrie tessili e dell'abbigliamento
Fabbr.macch. ed appar.mecc.,instal.
Fabbr.macch. elettriche e di app. elettriche e ottiche
Ind.legno,esclusi mobili-fabbr.in paglia
Fabbr.pasta-carta,carta e prod.di carta;stampa ed editoria
Fabbr.prod. lavoraz.min.non metallif.
Fabbr.artic.in gomma e mat.plastiche
Fabbr.prod. chimici e fibre sintetiche
Fabbr.di mezzi di trasporto
Industrie conciarie, fabbr.prod. in cuoio, pelle e similari
Fabbr.coke,raffinerie,combust.nucleari
Totale
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia
26,6%
14,0%
8,3%
8,0%
11,4%
10,3%
7,5%
4,2%
2,6%
3,4%
1,8%
0,9%
0,9%
0,1%
100,0%
19,1%
13,9%
15,2%
12,0%
9,4%
9,8%
6,1%
6,2%
3,1%
2,5%
1,4%
0,5%
0,6%
0,3%
100,0%
24,3%
16,2%
11,1%
13,2%
8,5%
5,5%
8,7%
4,3%
3,6%
2,1%
1,3%
0,2%
0,9%
0,0%
100,0%
23,3%
14,2%
11,4%
10,2%
10,2%
9,5%
7,1%
5,0%
2,9%
2,9%
1,6%
0,7%
0,7%
0,1%
100,0%
Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)
Si procede ora ad osservare dove sono concentrate/localizzate le diverse tipologie di attività
manifatturiere tra i tre circondari della Provincia di Cremona (tab. 6).
Nel Cremasco vi è concentrato il maggior numero di imprese di ben nove sottosezioni industriali:
la produzione di metallo (54,5%), l’industria alimentare (47,1%), la fabbricazione di apparecchi
meccanici (53,1%) ed elettrici (51,9%), l’industria del legno (50,4%), quella della gomma (56,3%), di
prodotti chimici e fibre sintetiche (54,1%), dei mezzi di trasporto (65,4%), l’industria conciaria
(55,2%).
Nel Cremonese invece vi sono soprattutto aziende appartenenti alle altre industrie manifatturiere
(53,5%), al tessile e abbigliamento (47%), alla fabbricazione di pasta/carta, stampa ed editoria
(49,7%), alla fabbricazione di coke, raffinerie (80%). La produzione e lavorazione di minerali non
metalliferi è equamente distribuita tra il Cremasco e il Cremonese (42,6%).
Nel Casalasco si riscontra che non è concentrata nessuna sottosezione di attività manifatturiera, ma
quelle che, complessivamente, sono localizzate in questo circondario in una percentuale pari o
superiore al 10% sono: l’industria tessile e dell’abbigliamento (15,5%), l’industria del legno (14,9%),
la fabbricazione di minerali non metalliferi (14,8%), l’industria conciaria (13,8%), l’industria
alimentare (13,7%), la produzione di metallo e fabbricazione di prodotti in metallo (12,5%), le altre
industrie manifatturiere (11,7%), l’industria della pasta/carta, stampa ed editoria (10,2%), la
produzione di apparecchi meccanici (10%).
Complessivamente il quadro che se ne trae è che le attività manifatturiere provinciali sono per il
47,8% presenti nel Cremasco, per il 40,2% nel Cremonese e per il 12% nel Casalasco.
185
tab. 6
Imprese attive nelle attività manifatturiere
Sottosezione di attività economica
Prod. di metallo e fabbr. di prod. in metallo
Industrie alimentari e delle bevande
Altre industrie manifatturiere
Industrie tessili e dell'abbigliamento
Fabbr.macch. ed appar.mecc.,instal.
Fabbr.macch. elettriche e di app. elettriche e ottiche
Ind.legno,esclusi mobili-fabbr.in paglia
Fabbr.pasta-carta,carta e prod.di carta;stampa ed editoria
Fabbr.prod. lavoraz.min.non metallif.
Fabbr.artic.in gomma e mat.plastiche
Fabbr.prod. chimici e fibre sintetiche
Fabbr.di mezzi di trasporto
Industrie conciarie, fabbr.prod. in cuoio, pelle e similari
Fabbr.coke,raffinerie,combust.nucleari
Totale
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia
54,5%
47,1%
34,8%
37,5%
53,1%
51,9%
50,4%
40,1%
42,6%
56,3%
54,1%
65,4%
55,2%
20,0%
47,8%
33,0%
39,2%
53,5%
47,0%
36,8%
41,1%
34,8%
49,7%
42,6%
34,8%
36,1%
30,8%
31,0%
80,0%
40,2%
12,5%
13,7%
11,7%
15,5%
10,0%
7,0%
14,9%
10,2%
14,8%
8,9%
9,8%
3,8%
13,8%
0,0%
12,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)
6.2.2.
Densità imprenditoriale
Nel capitolo relativo al sistema economico generale abbiamo analizzato la densità imprenditoriale
per le grandi classi di attività economiche (agricoltura, industria, commercio, altri servizi) del
territorio della Provincia di Cremona e dei suoi Circondari
Si approfondisce ora lo stesso indicatore per le sezioni che costituiscono il settore generale
dell’industria (tab. 7). Ricordiamo quanto abbiamo già avuto modo di specificare in precedenza, e
cioè che la densità imprenditoriale, misurando il numero di imprese ogni 100 abitanti, fornisce
indicazioni generali sulla propensione imprenditoriale di un territorio rispetto ai diversi settori di
attività economica, in questo caso specifico rispetto alle singole sezioni che costituiscono il più
generale settore industriale.
Le attività manifatturiere raggiungono il più alto tasso di densità imprenditoriale nel Cremasco
(1,22) e nel Casalasco (1,23) mentre il Cremonese è caratterizzato da un valore piuttosto modesto
(1,01). La densità imprenditoriale della attività manifatturiere dei tre Circondari e della Provincia
nel suo complesso è inferiore al dato medio regionale pari a 1,37.
Le costruzioni sono l’attività industriale caratterizzata dai valori più elevati in ogni circondario: nel
Cremasco si hanno 1,30 imprese ogni 100 abitanti, nel Cremonese 1,22 e nel Casalasco addirittura
1,54.
La media provinciale pari a 1,29 è però inferiore di quella Lombarda pari a 1,34.
Su livelli molto bassi, in forza del numero esiguo di imprese attive, è la densità imprenditoriale
dell’industria estrattiva e della produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua.
186
tab. 7
Densità imprenditoriale per 100 abitanti
A) Popolazione residente
Cremasco
Cremonese Casalasco Provincia
Lombardia (*)
152.632
155.421
38.131
346.184
9.246.796
Estrazione di minerali
B) Imprese attive
- Densità imprenditoriale (B/A*100)
11
0,01
7
0,00
3
0,01
21
0,01
517
0,01
Attività manifatturiere
C) Imprese attive
- Densità imprenditoriale (C/A*100)
1.865
1,22
1.569
1,01
469
1,23
3.903
1,13
126.243
1,37
22
0,01
27
0,02
1
0,00
50
0,01
622
0,01
1.977
1,30
1.894
1,22
587
1,54
4.458
1,29
123.930
1,34
3.875
2,54
3.497
2,25
1.060
2,78
8.432
2,44
251.312
2,72
Prod. e distr. di energia elettrica, gas e acqua
D) Imprese attive
- Densità imprenditoriale (D/A*100)
Costruzioni
E) Imprese attive
- Densità imprenditoriale (E/A*100)
Totale industria
F) Imprese attive
- Densità imprenditoriale (F/A*100)
Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)
(*) Popolazione Lombardia del 2003, ISTAT
Di seguito si presenta la densità imprenditoriale, calcolata con lo stesso procedimento della tabella
precedente, ma riferita al dettaglio delle sottosezioni facenti parte delle attività manifatturiere (tab.
8).
In tutti e tre i circondari la sottosezione che ha la densità imprenditoriale maggiore è quella della
produzione di metallo e di prodotti in metallo: Cremasco 0,32, Cremonese 0,19, Casalasco 0,30.
I dati della densità imprenditoriale confermano quanto emerso dall’analisi della numerosità delle
imprese: maggiore propensione imprenditoriale del Cremasco rispetto agli altri Circondari e alla
media provinciale per il generico settore meccanico, come in precedenza definito e specificato con
apposita evidenza nelle tabelle, seguito dall’industria alimentare.
Vogliamo qui specificare che una più elevata densità imprenditoriale in un settore piuttosto che in
un altro, non è di per sé evidenza di una specializzazione economica del territorio, che può e deve
più opportunamente essere misurata in termini economici (es. PIL o fatturato) o in termini di
addetti come faremo in seguito.
A questo livello abbiamo invece voluto verificare e misurare l’imprenditorialità del territorio verso
le singole sezioni industriali e sottosezioni delle attività manifatturiere in termini di
intraprendenza economica del singolo cittadino.
tab. 8
Densità imprenditoriale per 100 abitanti
Prod. di metallo e fabbr. di prod. in metallo
Industrie alimentari e delle bevande
Altre industrie manifatturiere
Industrie tessili e dell'abbigliamento
Fabbr.macch. ed appar.mecc.,instal.
Fabbr.macch. elettriche e di app. elettriche e ottiche
Ind.legno,esclusi mobili-fabbr.in paglia
Fabbr.pasta-carta,carta e prod.di carta;stampa ed editoria
Fabbr.prod. lavoraz.min.non metallif.
Fabbr.artic.in gomma e mat.plastiche
Fabbr.prod. chimici e fibre sintetiche
Fabbr.di mezzi di trasporto
Industrie conciarie, fabbr.prod. in cuoio, pelle e similari
Fabbr.coke,raffinerie,combust.nucleari
Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia
0,32
0,19
0,30
0,26
0,17
0,14
0,20
0,16
0,10
0,15
0,14
0,13
0,10
0,12
0,16
0,12
0,14
0,09
0,10
0,12
0,13
0,10
0,07
0,11
0,09
0,06
0,11
0,08
0,05
0,06
0,05
0,06
0,03
0,03
0,04
0,03
0,04
0,03
0,03
0,03
0,02
0,01
0,02
0,02
0,01
0,01
0,00
0,01
0,01
0,01
0,01
0,01
0,00
0,00
0,00
0,00
187
6.2.3.
Addetti
Analizzando la distribuzione degli addetti per sezione economica dell’industria (tab. 9), risulta in
modo evidente l’importanza che rivestono le attività manifatturiere. Nel Cremasco vi lavorano il
79% degli occupati, nel Cremonese il 78,4%, nel Casalasco l’84,6%. La media provinciale è pari al
79,4%, quella regionale è leggermente superiore arrivando all’81,1%.
La seconda sezione, per peso percentuale, è rappresentata dalle costruzioni. I tre circondari sono
allineati su valori simili, mediamente il valore provinciale è pari al 18,2%, vicino a quello regionale
(17,6%).
Le restanti sezioni coinvolgono modeste percentuali di occupati, sia a livello provinciale sia
regionale.
tab. 9
Addetti nell'industria. Sezioni economiche
Estrazione di minerali
Attività manifatturiere
Produz. e distr. di energia elettrica, gas e acqua
Costruzioni
Totale
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia Lombardia
0,5%
0,1%
0,2%
0,3%
0,3%
79,0%
78,4%
84,6%
79,4%
81,1%
0,9%
3,6%
0,0%
2,0%
1,0%
19,5%
17,8%
15,2%
18,2%
17,6%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
Nostra elaborazione su dati ISTAT (2001)
Gli addetti alle manifatture sono distribuiti essenzialmente tra il Cremonese (44%) ed il Cremasco
(43%), mentre il Casalasco assorbe il restante 13% (tab. 10).
Il Cremasco assorbe una buona parte degli addetti delle costruzioni (46%) e la gran parte (76%)
degli addetti al settore estrattivo.
Per contro il Cremonese assorbe la gran parte degli addetti del settore energetico (80%).
Complessivamente nel Cremasco e nel Cremonese sono equamente distribuiti l’88% degli addetti
dell’industria.
tab. 10
Addetti nell'industria. Sezioni economiche
Estrazione di minerali
Attività manifatturiere
Produz. e distr. di energia elettrica, gas e acqua
Costruzioni
Totale
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia
76,3%
17,0%
6,7%
100,0%
42,9%
43,8%
13,3%
100,0%
19,9%
79,9%
0,2%
100,0%
46,2%
43,4%
10,4%
100,0%
43,2%
44,4%
12,5%
100,0%
Nostra elaborazione su dati ISTAT (2001)
Analizzando il dato relativo agli addetti medi per impresa (tab. 11), si notano valori molto simili
tra le varie classificazioni territoriali per quanto riguarda le attività manifatturiere e le costruzioni.
Nelle attività manifatturiere, che abbiamo visto essere le più importanti per quanto riguarda
l’assorbimento della forza lavoro, il Cremasco evidenzia, con 9,1 addetti, una dimensione media
aziendale inferiore a quella del resto della Provincia (Cremonese 11,4 e Casalasco 10,9) e a quella
della Regione (pari a 11,7 addetti).
Come già emerso nell’analisi del sistema economico generale la piccola dimensione delle aziende è
una delle caratteristiche principali che contraddistingue l’industria cremasca, ed è certamente un
tema che dovrà essere tenuto nella massima considerazione nel momento in cui si trarranno le
conclusioni della presenta analisi al fine di individuare le possibili linee di sviluppo.
Nelle costruzioni il Cremasco, con 2,3, è perfettamente allineato sul valore provinciale (2,4), il
Casalasco è il Circondario con il valore più basso (2,0). La Lombardia con quasi tre addetti per
impresa supera il valore medio provinciale.
188
tab. 11
Addetti medi nell'industria. Sezioni economiche
Estrazione di minerali
Attività manifatturiere
Produz. e distr. di energia elettrica, gas e acqua
Costruzioni
Totale
Nostra elaborazione su dati ISTAT (2001)
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia Lombardia
11,4
3,8
2,3
7,1
9,7
9,1
11,4
10,9
10,2
11,7
12,4
46,8
2,0
29,3
40,2
2,3
2,6
2,0
2,4
2,9
5,8
7,2
6,5
6,4
7,7
Dal punto vista della composizione interna di ogni circondario secondo le varie specificazioni di
attività manifatturiere (tab. 12), si nota come, nel Cremasco, il 25,7% degli addetti lavori nella
sottosezione relativa alla produzione di metallo e prodotti in metallo, il 18% in quella della
fabbricazione degli apparecchi meccanici. Quindi oltre la metà (il 51,7%) degli addetti
dell’industria manifatturiera trova occupazione nel generico settore meccanico, opportunamente
evidenziato in tabella. Segna l’industria alimentare che occupa quasi il 14% degli addetti
manifatturieri.
Nel Cremonese il 23,6% degli addetti lavora nell’industria alimentare, il 20,7% nella produzione
del metallo e prodotti in metallo e il 12,3% nella fabbricazione degli apparecchi meccanici.
Nel Casalasco il 17,8% lavora nella produzione di metallo, il 14,5% nell’industria del legno, il 13,1%
nell’industria alimentare, l’11,9% nel tessile e abbigliamento, il 10,9% nelle altre industrie
manifatturiere.
A livello di Provincia il 22,5% è occupato nella produzione di metallo e prodotti in metallo, il 18,1%
nell’industria alimentare, il 14,1% nella fabbricazione di apparecchi meccanici.
tab. 12
Addetti nelle attività manifatturiere
Sottosezione di attività economica
Prod. di metallo e fabbr. di prod. in metallo
Industrie alimentari e delle bevande
Altre industrie manifatturiere
Industrie tessili e dell'abbigliamento
Fabbr.macch. ed appar.mecc.,instal.
Fabbr.macch. elettriche e di app. elettriche e ottiche
Ind.legno,esclusi mobili-fabbr.in paglia
Fabbr.pasta-carta,carta e prod.di carta;stampa ed editoria
Fabbr.prod. lavoraz.min.non metallif.
Fabbr.artic.in gomma e mat.plastiche
Fabbr.prod. chimici e fibre sintetiche
Fabbr.di mezzi di trasporto
Industrie conciarie, fabbr.prod. in cuoio, pelle e similari
Fabbr.coke,raffinerie,combust.nucleari
Totale
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia
25,7%
13,9%
1,9%
7,9%
18,0%
8,0%
3,0%
4,9%
2,6%
6,3%
3,5%
4,0%
0,5%
0,0%
100,0%
20,7%
23,6%
2,7%
9,5%
12,3%
4,8%
2,3%
7,5%
3,5%
3,1%
5,3%
2,0%
0,6%
2,0%
100,0%
17,8%
13,1%
10,9%
11,9%
7,5%
8,7%
14,5%
5,5%
5,0%
3,1%
0,8%
0,3%
0,8%
0,0%
100,0%
22,5%
18,1%
3,4%
9,1%
14,1%
6,7%
4,2%
6,1%
3,3%
4,5%
3,9%
2,6%
0,6%
0,9%
100,0%
Nostra elaborazione su dati ISTAT (2001)
Analizzando la distribuzione degli addetti delle sottosezioni delle attività manifatturiere tra i tre
Circondari (tab. 13) si evidenzia che nel Cremasco è concentrata la maggior parte degli addetti dei
settori produttivi più rilevanti per la Provincia, quelli che abbiamo genericamente definito settore
meccanico.
E’ prevalente, invece, la specializzazione alimentare per il Cremonese (57% degli addetti).
Nel Casalasco, invece, è particolarmente rilevante l’industria del legno con il 46% degli addetti
provinciali del settore.
189
tab. 13
Addetti nelle attività manifatturiere
Sottosezione di attività economica
Prod. di metallo e fabbr. di prod. in metallo
Industrie alimentari e delle bevande
Altre industrie manifatturiere
Industrie tessili e dell'abbigliamento
Fabbr.macch. ed appar.mecc.,instal.
Fabbr.macch. elettriche e di app. elettriche e ottiche
Ind.legno,esclusi mobili-fabbr.in paglia
Fabbr.pasta-carta,carta e prod.di carta;stampa ed editoria
Fabbr.prod. lavoraz.min.non metallif.
Fabbr.artic.in gomma e mat.plastiche
Fabbr.prod. chimici e fibre sintetiche
Fabbr.di mezzi di trasporto
Industrie conciarie, fabbr.prod. in cuoio, pelle e similari
Fabbr.coke,raffinerie,combust.nucleari
Totale
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia
49,1%
33,1%
23,4%
37,1%
54,7%
51,3%
30,1%
34,4%
33,4%
60,3%
38,4%
64,9%
33,6%
0,0%
42,9%
40,4%
57,3%
34,7%
45,5%
38,2%
31,3%
24,2%
53,7%
46,5%
30,6%
58,9%
33,5%
48,3%
100,0%
43,8%
10,5%
9,6%
41,9%
17,3%
7,1%
17,3%
45,7%
11,9%
20,0%
9,2%
2,7%
1,7%
18,0%
0,0%
13,3%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
Nostra elaborazione su dati ISTAT (2001)
Approfondendo l’analisi degli addetti medi per sottosezione delle attività manifatturiere (tab. 14)
si ha un’ulteriore conferma delle ridotte dimensioni delle imprese del Cremasco.
E’ questa una caratteristica sostanzialmente comune a tutte le sottosezioni, anche a quelle che
abbiamo visto caratterizzare, ancorché senza una forte specializzazione, l’apparato produttivo del
Cremasco.
tab. 14
Addetti medi nelle attività manifatturiere
Sottosezione di attività economica
Industrie alimentari e delle bevande
Industrie tessili e dell'abbigliamento
Industrie conciarie, fabbr.prod. in cuoio, pelle e similari
Ind.legno,esclusi mobili-fabbr.in paglia
Fabbr.pasta-carta,carta e prod.di carta;stampa ed editoria
Fabbr.coke,raffinerie,combust.nucleari
Fabbr.prod. chimici e fibre sintetiche
Fabbr.artic.in gomma e mat.plastiche
Fabbr.prod. lavoraz.min.non metallif.
Prod. di metallo e fabbr. di prod. in metallo
Fabbr.macch. ed appar.mecc.,instal.
Fabbr.macch. elettriche e di app. elettriche e ottiche
Fabbr.di mezzi di trasporto
Altre industrie manifatturiere
Totale attività manifatturiere
Nostra elaborazione su dati ISTAT (2001)
190
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia Lombardia
9,9
7,6
4,4
3,9
9,7
0,0
16,9
15,9
9,0
8,7
14,7
6,2
29,9
2,7
9,1
21,7
8,3
10,2
3,3
12,1
104,7
56,9
12,5
12,0
13,6
14,0
5,3
40,5
2,4
11,4
11,6
8,7
6,3
15,0
13,4
0,0
7,8
9,4
13,4
8,7
11,8
12,9
8,0
11,3
10,9
14,7
8,1
6,6
5,5
11,2
104,7
27,4
13,9
11,0
10,2
14,2
6,4
31,2
3,7
10,2
10,9
11,3
7,6
4,2
10,0
87,3
56,5
16,9
12,9
10,5
15,1
12,1
33,6
5,7
11,7
6.3.
Le multinazionali
Sul territorio cremasco sono presenti importanti realtà industriali multinazionali che meritano qui
un approfondimento in quanto parte essenziale del sistema economico locale.
L’arrivo delle multinazionali inizia a fine anni ’80 ed è ben illustrato da Piero Carelli nel suo libro
“Crema tra crisi e riscatto”90:”La presenza delle multinazionali a Crema non è una novità. In questi ultimi
anni, tuttavia, stiamo assistendo ad una accelerazione del loro sbarco. Vengono soprattutto dagli USA e
dalla Germania. Arrivano e rilevano aziende di tutto rispetto. Si tratta di un fenomeno probabilmente
destinato a crescere. Mentre negli anni dei consumi crescenti l’economia di scala era perseguita attraverso
l’espansione del fatturato, oggi si può raggiungere solo con nuove acquisizioni. Così non pochi dei nostri
imprenditori escono di scena. Vi è chi, addirittura, prospetta un futuro senza più industriali locali. Prima o
poi – si sostiene – le imprese faranno tutte parte di società multinazionali”91.
Da parte nostra abbiamo ricostruito, con la collaborazione di Reindustria e dell’’Associazione
Industriali Cremona il quadro delle multinazionali presenti sul territorio cremasco, che riportiamo
in tab. 15.
tab. 15
Ragione Sociale
AMETEK ITALIA Srl
BAKEMARK ITALIA Srl
GALBANI
GDM Spa
VHT Spa
ZEP ITALIA Srl
SIS-TER Spa
INTERPUMP CLEANING Spa
GOLDSCHMIDT ITALIA Srl
SACO Spa
COLOR COMETICS Srl
Stabilimento
Ripalta Cremasca
Crema
Casale Cremasco
Offanengo
Crema
Bagnolo Cremasco
Palazzo Pignano
Vaiano Cremasco
Pandino
Castelleone
Dovera
Gruppo
Ametek (USA)
CSM (Olanda)
Lactalis (Francia)
Coesia (Italia)
Bosh (Germania)
ZEP (USA)
Fresenius Medical Care (Germania)
Interpump Group (Italia)
Degussa (Germania)
DMG (Germania)
Intercos (Italia)
Attvità
Costruzione motori elettrici per aspirapolveri
Industria alimentare (semilavorati)
Industria alimentare
Costruzione macchine per la lavorazione della cellulosa
Sistemi frenanti
Produzione e commercializzione prodotti chimici manutenzionali
Produzione articoli sanitari in plastica
Produzione macchine e strumenti per pulizia
Commercializzazione e produzione prodotti chimici
Produzione pinze elastiche e attrezzature per torni
Prodotti cosmetici
addetti
177
250
320
160
516
5
470
180
65
100
300
La presenza di insediamenti di multinazionali, alcune delle quali fanno riferimento a gruppi
Italiani, è senz’altro qualificata. In termini di addetti con un totale di 2.543 addetti le multinazionali
rappresentano il 16% della totale occupazione industriale cremasca.
Anche da un punto di vista “qualitativo” la presenza di multinazionali è particolarmente rilevante;
si tratta in genere di imprese all’avanguardia, leader nel proprio settore.
Dai colloqui e dalle interviste che abbiamo condotto abbiamo potuto ricostruire un quadro
significativo della presenza di queste importanti imprese sul territorio cremasco:
1. L’arrivo delle multinazionali è sostanzialmente determinato dall’acquisto da parte di queste
ultime di aziende già attive sul territorio cremasco;
2. La localizzazione a Crema delle imprese, anche e soprattutto come conseguenza del punto
precedente, non è strategica per la controllante;
3. Tutte le società italiane hanno ampia autonomia gestionale, spesso la responsabilità gestionale
è rimasta all’imprenditore che ha dato vita all’impresa il quale è rimasto socio di minoranza;
4. Spesso la dirigenza ed i quadri direttivi, anche intermedi, non sono espressione del territorio
cremasco;
5. Non si riscontrano problemi di reperibilità di manodopera di profilo più basso, mentre ci è
stato evidenziato qualche problema relativo ad operatori specializzati ed impiegati tecnici;
6. I rapporti con il territorio, in virtù dell’autonomia di cui godono le imprese, non differiscono
da quelli di una comune azienda italiana;
7. I principali problemi che caratterizzano il Cremasco e che sono stati evidenziati in modo
pressoché unanime, sono le carenze infrastrutturali soprattutto in relazione alla mobilità delle
persone e alle merci (Tir), problema a cui le multinazionali, data la necessità di frequenti
spostamenti tra le varie sedi, sono ovviamente molto sensibili.
90
91
Piero Carelli “Crema tra crisi e riscatto – viaggio nell’economia del territorio”, Editrice Buona Stampa, Crema 1998.
Piero Carelli, op. cit. pag. 167.
191
In generale possiamo concludere che il quadro che ne abbiamo tratto è positivo ma con qualche
spunto problematico di riflessione specie in ottica prospettica.
L’impressione che abbiamo avuto è che, nonostante il peso di queste aziende, in termini tecnologici
di mercato e di caratura internazionale, i rapporti con il territorio, in senso molto ampio, non sono
strutturati e la ricaduta sul territorio stesso, al di la dell’innegabile rilevanza occupazionale, non è
quella che simili eccellenze potrebbe fare presupporre. Non abbiamo rilevato in sostanza la
presenza di un percorso virtuoso di crescita, manageriale, culturale ed imprenditoriale derivante
dalla presenza di queste importanti imprese.
Le multinazionali sono caratterizzate da elevato know how, in genere il più avanzato, in termini di
conoscenze tecnologiche, capacità organizzative e manageriali. A noi è parso che queste
competenze non riescono a diffondersi, anche in via informale, al tessuto industriale circostante.
Piero Carelli nel libro citato in precedenza mette in guardia circa i problemi che l’arrivo delle
multinazionali possono creare al territorio92:“Di sicuro comporta lo spostamento del centro decisionale
con l’impoverimento della stessa nostra vita professionale. … Un imprenditore locale, proprio perché legato
al suo ambiente, tende a considerare la salvaguardia dell’occupazione come un dovere morale. La
multinazionale, no: da un giorno all’altro – se non ha più convenienza – può trasferire capitali altrove, fare
produrre certi componenti in altri stabilimenti, mettendo così in crisi il nostro indotto, può togliere lavoro ai
professionisti del territorio. Le multinazionali – dichiara il dott. Alberto Marchesi, docente presso la facoltà
di Scienze Bancarie dell’Università Cattolica di Milano – hanno una logica ben precisa: devono trovare ogni
volta la convenienza per rinnovare la loro presenza in un territorio. Se non la trovano più – prosegue -, se
trovano ad esempio una crescita della conflittualità sindacale, un deficit di servizi, possono decidere di
chiudere e di trasferire altrove la loro attività. Se si vuole trattenerle – conclude – occorre offrire loro
relazioni sindacali moderne, una pubblica amministrazione efficiente (non si può farle aspettare anni per una
licenza!), un sistema viario all’altezza e, naturalmente, una manodopera di qualità. Un effetto positivo è
sicuro: la multinazionale non solo porta capitali, senza i quali le nostre aziende morirebbero, ma è in grado di
inserire il nostro territorio in un mercato più ampio”.
Il rischio di trasferimento altrove dell’attività delle multinazionali si riduce in modo importante,
oltre che con la presenza di servizi complessivi adeguati, se i livelli dirigenziali più elevati sono
espressione del territorio, se, in sostanza, il territorio è in grado di esprimere una propria classe
dirigente e manageriale adeguata e di caratura internazionale. Un dirigente cremasco avrà
certamente molta più sensibilità ed attenzione al proprio territorio e presenterà di conseguenza i
vantaggi della permanenza dell’insediamento produttivo in loco93. Per questo motivo riteniamo
che sia necessaria una elevata attenzione del territorio, a tutti i livelli, alle multinazionali, superiore
a quella che abbiamo percepito nella nostra indagine.
Questo obiettivo è da inquadrare con quanto da noi auspicato in termini di orientamento
multidisciplinare e multisettoriale verso l’economia delle conoscenze.
Strutturati e stabili rapporti di collaborazione possono e devono nascere tra le imprese
multinazionali che operano sul territorio, l’università, le scuole, gli enti pubblici e privati, tutti
soggetti che sono interessati e devono essere parte attiva per lo sviluppo della competitività del
territorio.
Ciò che abbiamo auspicato per il settore agroalimentare (Crema quale polo di riferimento
tecnologico per le conoscenze sul latte) non può non tenere conto della presenza sul territorio di
uno stabilimento molto importante quale è quello della Galbani a Casale Cremasco, soprattutto
Piero Carelli, op. cit. pag. 174.
Questo è ciò che è avvenuto nel caso della VHIT Spa (Gruppo Bosch) che nel momento cruciale in cui si decideva del futuro dell’unità
produttiva cremasca, grazie all’intuizione di un dirigente cremasco (ora General Manager della Società) ha puntato tutto il proprio
futuro sulle “pompe del vuoto” che all’epoca (1996) costituivano il 10% del fatturato della società. Lo sviluppo, la ricerca e la volontà di
mantenere l’insediamento produttivo cremasco sono stati così il cuore di un importante rilancio. La società ora è leader di mercato per
le pompe di questo tipo e centro di competenza mondiale del gruppo Bosch per le pompe del vuoto con il compito di seguire
l’industrializzazione del gruppo nel mondo per questo segmento di attività.
92
93
192
dopo che all’inizio del 2006 la Galbani è entrata a far parte di un gruppo francese (Lactalis) leader
europeo del settore, con una forte focalizzazione sul latte e la sua trasformazione94.
6.4.
Le opportunità per il Cremasco
Molte considerazioni di carattere generale, valide soprattutto per il settore industriale, sono state
anticipate ed esaminate nell’analisi del quadro economico generale, dove abbiamo avuto modo di
soffermarci, tra le altre cose, sul tema della piccola dimensione delle imprese e della
internazionalizzazione.
Volendo riprendere qui brevemente i temi salienti proposti evidenziamo la necessità che il
territorio avvii iniziative concrete che consentano alle imprese di poter accedere alle conoscenze,
alle innovazioni (di prodotto, di processo e di gestione) e ai mercati internazionali. In tal modo si
può superare il gap dimensionale che, oggettivamente, può, se non adeguatamente affrontato,
frustrare l’iniziativa imprenditoriale che abbiamo visto essere vitale nel Cremasco.
Vogliamo perciò proporre un approfondimento sul tema dei distretti industriali e della loro
evoluzione verso nuove forme che possono consentire nuovi modelli di sviluppo imprenditoriale e
territoriale.
La partenza non può quindi che essere quella della definizione di distretto, specificando che si fa
qui riferimento ad un approccio che privilegia l’aspetto socio economico del distretto piuttosto che
le definizioni legislative95, certamente importanti nel contesto degli interventi pubblici a sostegno
ed incentivo delle attività produttive private.
Il distretto industriale, secondo l’approccio marshalliano, può essere definito come “un’entità socio
territoriale caratterizzata dalla compresenza attiva in un’area territoriale circoscritta, naturalisticamente e
storicamente determinata, di una comunità di persone e di una popolazione di imprese industriali”96. Tale
definizione, attenta alla forte caratterizzazione sociale, di competenze e di risorse strategiche, nasce
dalle caratteristiche strutturali delle realtà distrettuali, che comportano forti ricadute sui
meccanismi di governo delle relazioni che esisitono tra le imprese ad esso appartenenti.
Le caratteristiche salienti di un distretto industriale, secondo un ampio consenso sul tema97, sono:
- un’elevata specializzazione in uno specifico settore o comparto produttivo manifatturiero;
- un’elevata popolazione di piccole e medie imprese, che, come ben noto, caratterizzano il
tessuto industriale italiano;
- una scomposizione dei processi produttivi in fasi differenti caratterizzate da dimensioni
ottimali ridotte, in base alle quali ogni azienda presente in un determinato territorio
distrettuale, in corrispondenza delle proprie competenze distintive, si fa carico della
realizzazione di un segmento specifico della catena del valore. L’ambiente del distretto quindi
Il gruppo Galbani è stato acquistato a gennaio 2006 dal gruppo Lactalis, già proprietario di altri due importanti marchi del settore:
Invernizzi e Locatelli. A vendere è stato il fondo di private equity Bc Partners che nel 1989 aveva acquistato Galbani dalla Danone.
95 La legge 317/91 fu la prima normativa italiana a riconoscere i distretti industriali e il successivo decreto ministeriale del 21.4.1991
precisò i parametri in base ai quali venivano definiti i distretti. L’individuazione pratica dei distretti e la successiva gestione della legge
fu affidata alle Regioni, nove delle quali risposero all’appello negli anni seguenti (Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Liguria,
Toscana, Marche, Abruzzi, Campania e Sardegna). Vi fu un riconoscimento diffuso di quanto i parametri individuati dalla legge fossero
rigidi, di non agevole applicazione da parte delle Regioni e con esiti dubbi in quanto alla effettiva possibilità di evidenziare
univocamente le aree distrettuali. La revisione della normativa nazionale a sostegno dei distretti fu disposta dalla legge 140/99 (cd
Bersani due). Tale revisione affiancò ai distretti i “sistemi produttivi locali”. La Regione Lombardia con le deliberazioni di Giunta n.
7/3839 del 16 marzo 2001 e n. 7/6356 del 5 ottobre 2001 ha definito due differenti tipologie di distretti produttivi individuando, oltre ai
distretti di specializzazione, 5 distretti di filiera definiti distretti tematici o metadistretti, che non presentano contiguità comunale, ma
sono riferiti all’intero territorio regionale. I 5 metadistretti sono: biotecnologie alimentari, altre biotecnologie, design, materiali, moda.
Per una buona ricostruzione delle vicende legislative si veda: Balestri A., Cantoni A., Lorenzon G. (2002), “Le politiche per i distretti
industriali”, in IPI (2002).
96 Becattini Giacomo, Il distretto industriale marshalliano come concetto socio-economico, 1991, Il Mulino, Bologna.
97 Garofoli G., Modelli locali di sviluppo, 1991, Franco Angeli, Milano - Brusco S., Paba S., “Per una storia dei distretti produttivi italiani
dal secondo dopoguerra agli anni novanta”, in Barca F. (a cura di), Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra ad oggi, 1997, Donzelli,
Roma.
94
193
-
-
risulta essere non solo fortemente competitivo ma anche e soprattutto cooperativo, dove le
parti interagiscono e cooperano attraverso un processo di intercambio;
lo sviluppo di contratti di sub-fornitura e di comportamenti cooperativi tre le imprese locali,
che, il più delle volte, si configurano come i veri e propri propulsori per l’imprenditorialità
territoriale;
un’elevata mobilità tra la situazione di lavoratore dipendente e quella di lavoratore
indipendente ed elevati tassi di nascita e di mortalità delle imprese presenti nel territorio;
lo sviluppo di know-how produttivo e organizzativo comune incorporato nelle competenze
della forza lavoro locale, che è periodicamente rigenerato e ricontestualizzato nel corso del
tempo attraverso processi di knowledge-exchange;
L’analisi sui distretti industriali e sui sistemi produttivi locali98 ha sottolineato la rilevanza di
alcune variabili che giocano un ruolo cruciale in questo modello organizzativo e che possono
essere riassunte in:
- economie esterne
- efficienza collettiva
- innovazione sociale
Le economie esterne rispetto alla singola impresa ma interne rispetto al territorio locale99
rappresentano il vantaggio competitivo dinamico del distretto industriale: esse sono la spiegazione
dell’opportunità di guadagnare quote di mercato in presenza di costi dei fattori produttivi più
elevati rispetto ad altre aree. Le economie esterne possono infatti compensare, in termini di
dotazioni di “risorse specifiche” di alta qualificazione e radicate su territorio e quindi non
esportabili e non perfettamente mobili sul piano territoriale, gli eventuali maggiori costi in termini
salariali, di tasso di interesse, di costi energetici, di servizi di trasporto e comunicazione,
soprattutto perché permettono l’adozione di strategie più complesse e sofisticate. Le economie
esterne sono misurabili soltanto a posteriori ed in modo residuale: sono state infatti perfettamente
misurate dalle imprese che hanno tentato la via dell’internazionalizzazione della produzione e
sono poi ritornate sui lo passi dopo aver sperimentato che sul loro territorio originario stavano
utilizzando risorse specifiche o intangibile assets che non erano disponibili nei luoghi delle nuove
localizzazioni produttive.
Il concetto di efficienza collettiva sta ad enfatizzare gli effetti moltiplicativi dei miglioramenti
tecnologici-organizzativi nel network di imprese locali determinati dalla stretta interazione e
continui feed-back tra l’incremento della produttività della singola impresa ed il miglioramento di
competitività dell’intero sistema locale. Il distretto industriale è, cioè, un sistema integrato, un
sistema comunitario di imprese e non la sommatoria di imprese atomistiche.
L’innovazione sociale sta a sottolineare il carattere di stretta interdipendenza tra il sistema
produttivo ed il sistema sociale e culturale (inteso come sistema di valori condiviso dalla comunità
di imprese e cittadini) nella governance dei processi di innovazione e cambiamento. Il processo di
innovazione non è infatti esclusivamente incorporato nelle macchine ma rappresenta un processo
di metabolizzazione delle conoscenze materiali e professionali e delle nuove procedure tecniche.
L’innovazione non si realizza esclusivamente attraverso la capacità di applicare nuove tecnologie e
di introdurre nuovi prodotti; essa si realizza anche attraverso la modificazione della divisione del
Garofoli G., Il ruolo dei distretti industriali in Italia e in Europa, in Quadrio Curzio A. e Fortis M. (a cura di) Il made in Italy oltre il 2000 –
innovazione e comunità locali, Il Mulino, Bologna.
99 La prima formulazione del concetto di economia esterna si deve ad Alfred Marshall (“Principles of Economics, 1920, VIII ed. –
traduzione italiana a cura di A. Campolongo, Torino, 1972). Esse si contrappongono alle economie interne che “appartengono a una
singola azienda ben organizzata”, in quanto le prime “nascono dall’organizzazione collettiva della regione considerata nel suo
complesso”.
98
194
lavoro tra imprese locali, attraverso la capacità di individuare nuove strategie e di leggere
l’evoluzione dei mercati.
Il modello organizzativo della produzione del distretto industriale, rispetto ad altri modelli, è
altresì caratterizzato dalla coesistenza dialettica delle seguenti apparenti dicotomie100:
- locale vs. globale
- cooperazione vs. competizione
- Stato vs. mercato
- identità vs. apertura
Il modello distrettuale è fortemente radicato su valori e competenze storicamente sedimentatesi,
ma è al contempo, un modello di produzione e di interazione con l’esterno, essendo per sua natura
notevolmente aperto sui mercati internazionali e fortemente implicato nel gioco della
globalizzazione economica. Opera dunque nell’economia globale ma rinvenendo e riproducendo
sul territorio i vantaggi competitivi dinamici.
Analogamente la competizione spinge al miglioramento continuo dell’efficienza economica della
singola impresa del distretto ma non è una competizione distruttiva in quanto giocata,
generalmente, sul miglioramento continuo della qualità e sull’introduzione di innovazione. La
cooperazione dipende anche dalla opportunità di risolvere alcuni problemi comuni ad imprese che
operano sugli stessi mercati (e quindi potenzialmente concorrenti), attraverso il progetto di
iniziative comuni (governo della formazione di figure professionali particolarmente complesse e
difficili da reperire, consorzi export, centri servizi, ecc.) o attraverso l’introduzione di regole e
norme che le imprese volontariamente si danno e rispettano (es. consorzi di qualità), senza
determinare, proprio per la piccola dimensione delle imprese, casi di cooperazione collusiva.
Le relazioni produttive non avvengono solo ed esclusivamente su rapporti di mercato in quanto
spesso le regole (formulate e rispettate volontariamente dalle imprese) e le iniziative di supporto
(per la penetrazione in mercati difficili piuttosto che il trasferimento di tecnologia e di competenze
sofisticate) che vengono organizzate dalla comunità locale (delle imprese come soggetto collettivo
o dalle istituzioni locali e da agenzie a capitale misto pubblico-privato) divengono determinanti.
Spesso l’intervento di supporto alla circolazione di informazioni e per l’accesso a competenze
sofisticate è proprio la risposta al fallimento del mercato: la creazione di centri di servizio e di altre
iniziative sovraziendali vanno nella direzione della progressiva formazione di un mercato delle
competenze.
La capacità progettuale locale, che implica la capacità di rispondere alle sfide esterne (di imprese
ma anche di territori in competizione) è basata sulla concertazione sociale e sul parternariato tra gli
attori locali dello sviluppo. Ciò non può essere realizzato in assenza di una forte identità della
comunità locale (come comunità di imprese e di persone) che individua uno scenario evolutivo
possibile e una missione per il sistema locale. Contemporaneamente si rende necessaria anche
un’apertura (culturale innanzitutto) sull’esterno per comprendere le tendenze in atto,
l’innovazione tecnologica e le strategie introdotte in altre aree per rendere sostenibile nel tempo la
strategia di anticipazione e di adattamento al cambiamento del sistema locale.
In tempi recenti sono numerosi e d’attualità i casi di distretti industriali che hanno subito un
processo di progressiva destrutturazione e di crisi. Ci soffermiamo brevemente su questo tema
perché riteniamo che l’analisi delle esperienze, positive e negative, fatte in altri sistemi territoriali
possa essere utile nella individuazione e progettazione dei percorsi da seguire per nascenti sistemi
economici locali.
100 Garofoli G., Il ruolo dei distretti industriali in Italia e in Europa, in Quadrio Curzio A. e Fortis M. (a cura di), Il made in Italy oltre il 2000 –
innovazione e comunità locali, Il Mulino, Bologna. – pag. 188-190.
195
I rischi di rottura e collasso101 del modello del distretto industriale possono essere diversi e sono
generalmente connessi all’adozione di strategie non coerenti al posizionamento di questi sistemi
nella competizione globale e all’insufficiente investimento nella riproduzione dei vantaggi
competitivi locali.
La crisi (o la minaccia di crisi) dei distretti industriali può essere attribuita ai seguenti motivi:
- incapacità di governare il processo di innovazione tecnologico-organizzativo;
- incapacità di perseguire una strategia di produzione imperniata sulla qualità e sulla
diversificazione e innovazione del prodotto;
- delega di produzione ad altre aree (specie all’estero), che spezza il ciclo di produzione e il
pieno utilizzo delle competenze esistenti nell’ambito dell’area (ciò, talvolta, si accompagna alla
perdita del controllo locale della proprietà delle imprese leader dell’area, che accelera il
fenomeno appena ricordato);
- mancato ricambio imprenditoriale (ciò risulta particolarmente grave nelle aree in cui la gran
parte delle imprese è gestita dall’impresa familiare tradizionale, senza divisione dei compiti
imprenditoriali-manageriali);
- insufficiente modifica della struttura occupazionale rispetto alla modifica dell’offerta di lavoro
(specie giovanile) e delle aspettative e delle aspirazioni di lavoro delle giovani generazioni.
Questa rappresenta una tipica contraddizione socio-culturale del sistema di piccole imprese
che matura ogniqualvolta il sistema locale non percepisce per tempo la necessità del
cambiamento e dell’introduzione di nuove figure professionali nell’ambito delle imprese del
sistema. In altri termini, il sistema locale corre il rischio del “rifiuto del lavoro”, cioè del rifiuto
(da parte delle giovani generazioni) delle condizioni tradizionali dell’organizzazione del lavoro
e di ricoprire le figure professionali tradizionalmente richieste alle imprese.
Indubbiamente, proprio per le sue caratteristiche sociali e non solo economiche, il distretto
industriale ed in generale i sistemi economici locali, sono soggetti a continue trasformazioni, è
quindi opportuno che tali sistemi si attrezzino a far fronte ai continui cambiamenti ed alle sfide che
il mercato, e più in generale il mondo esterno, propongono.
Uno sforzo particolare in tal senso dovrà essere indirizzato alla produzione di nuove conoscenze
specifiche e all’introduzione di nuove figure professionali che siano in grado di gestire le nuove
modalità di organizzazione della produzione all’interno dell’impresa e tra le diverse imprese
partner nel processo produttivo.
I distretti industriali quindi nascono e si evolvono sul campo. Sono il risultato di una sommatoria
di atti imprenditoriali individuali sviluppati da qualche leader o per imitazione e poi collegati tra
loro.
Esiste oggi un nuovo tipo di distretto che può essere sviluppato e sostenuto da interventi
istituzionali anche locali. Si tratta dei distretti caratterizzati da:
− un’integrazione fisica molto forte. Mentre nei distretti tradizionali ogni operatore è autonomo,
con la sua fabbrica separata, salvo mettere insieme alcune attività, nei nuovi distretti gli
operatori sono inseriti in strutture programmate per essere gestite unitariamente, sono
condomini di un unico condominio, o sono soggetti di un parco unitario;
− questa impostazione riduce moltissimo l’uso del territorio (in molte zone bene scarso e
preziosissimo), permette forti economie di scala e reali sinergie, riduce la necessità e l’onere di
infrastrutture pubbliche;
− permette lo sviluppo unitario di funzioni importanti (collegamenti con centri di ricerca,
formazione, gestione dei servizi amministrativi e fiscali, sicurezza, esportazioni, fiere, test di
qualità, comunicazione, servizi grafici e tipografici, gestione centro informatico);
Garofoli G., “Il ruolo dei distretti industriali in Italia e in Europa”, in Quadrio Curzio A. e Fortis M. (a cura di) “Il made in Italy oltre
il 2000 – innovazione e comunità locali”, Il Mulino, Bologna. – pag. 196.
101
196
−
facilita lo scambio di conoscenza ed esperienze tra gli imprenditori, che si incontrano tutti i
giorni, magari solo al bar o a pranzo, ma hanno comunque modo di creare relazioni, anche
informali, fondamentali.
La realizzazione migliore, probabilmente europea, di questo modello è, a nostro giudizio, il Tarì di
Marcianise (Caserta)102 che, con un centro integrato e avanzatissimo, ha salvato la tradizione dei
gioiellieri napoletani e li ha inseriti in una struttura modernissima, che altri hanno già studiato e
stanno imitando (in particolare Barcellona). Questi distretti di nuova generazione (che si possono
immaginare per dare un taglio avanzato a mestieri antichi o per promuovere mestieri nuovi e high
tech) va considerato quale reale possibilità di sviluppo.
Il Polo della cosmesi
Alla luce di quanto detto in precedenza vogliamo soffermarci sull’analisi del Polo della cosmesi
avviato a Crema nel corso del 2005.
Sul territorio cremonese, ed in particolare nel Cremasco, si rileva una notevole presenza di imprese
del settore della cosmesi e benessere in genere. E’ questo un settore che negli ultimi tempi ha
manifestato segnali di crescita e rappresenta un’opportunità per lo sviluppo socio-economico del
territorio.
Reindustria ha iniziato ad analizzare questo settore e nell’estate del 2005 è stato dato il via al
progetto del Polo Tecnologico della Cosmesi per il quale è stata presentata la richiesta di un
finanziamento alla Regione Lombardia, a valere sulla convenzione Unioncamere, coinvolgendo
sullo stesso tutte le associazioni di categoria del comparto artigiano, la Camera di Commercio ed il
Consorzio Crema Ricerche, come centro di trasferimento tecnologico alle imprese.
I dati quantitativi raccolti evidenziano 84 imprese appartenenti alla filiera, di cui 75 aziende
produttive e 9 aziende commerciali, per un totale di 92 unità locali. Il numero degli addetti, per ora
stimato ed ancora in via di certificazione, è pari a 2.320 unità, che sul totale degli occupati della
provincia di Cremona (come rilevati nel censimento del 2001), pari a 119.379 unità, determina una
specializzazione settoriale provinciale vicina al 2% (1,934%).
In termini di fatturato il settore della cosmesi in provincia di Cremona raggiunge l’importo di circa
200 mil/€ che significa il 4,65% del fatturato di settore della regione Lombardia (pari a 4.300 mil.€)
ed il 2,56% del totale fatturato del settore italiano (pari a circa 7.800 mil.€). Da segnalare che in
Lombardia viene realizzato circa il 55% del fatturato del settore cosmetico.103
Il settore produttivo può essere suddiviso in sette macro-comparti:
-
aziende direttamente produttrici di cosmetici e/o affini
aziende di progettazione e/o produzione di macchinari e impianti
aziende di progettazione e/o produzione di prodotti per il packaging primario
aziende di progettazione e/o produzione di prodotti per il packaging secondario
aziende di confezionamento conto terzi
aziende di servizio alle imprese di settore
aziende di commercio
All’interno delle segmentazioni di filiera Reindustra ha evidenziato una grande diversità di
esigenze aziendali, che nel contesto della creazione di un Polo Tecnologico, sono state articolate e
affrontate seguendo cinque traiettorie di sviluppo:
102
103
Si veda per un approfondimento: www.tari.it.
I dati qui riportati sono stati forniti da Reindustria e si riferiscono all’intera filiera cosmetica.
197
1.
2.
3.
4.
5.
Parternariati tra imprese e distretti (metadistretti) industriali
Innovazione e ricerca
Istruzione e formazione
Internazionalizzazione e commercio elettronico
Accesso agevolato al credito
Sono queste le direttrici principali del progetto del Polo Tecnologico (preferiremmo la definizione:
Polo integrato della Cosmesi) che si pone quindi l’obiettivo di orientare le dinamiche di sviluppo
del territorio non più solamente in modo indifferenziato ma con un ottica specifica settoriale e di
filiera.
E’ indubbiamente troppo presto per poter affermare con assoluta certezza che ci si trova di fronte
ad un distretto industriale, ancorché nascente, ma è vero che possono essere applicate le
metodologie di “gestione” e di analisi valide per i distretti e per i sistemi economici locali più in
generale.
Le imprese produttrici del Polo della Cosmesi sono caratterizzate, come per altro il più
complessivo sistema produttivo cremasco, dalla produzione per conto terzi.
Nello specifico settore della cosmesi però le aziende produttrici offrono ai propri clienti, che sono
le grandi marche (anche internazionali) del settore, non solo il prodotto ma lo studio e la
realizzazione dello stesso che non è quindi fatto su specifiche “ricette” dei committenti ma si basa
sulle competenze “elaborative”, propositive e produttive proprie delle imprese.
In questo quadro è quindi da vedere con estrema attenzione e massima condivisione l’obiettivo che
il Polo della Cosmesi si è posto di creare un Centro di Ricerca che sia di supporto a tutte le imprese
per l’analisi di fattibilità tecnica del prodotto, per lo sviluppo di prototipi, per l’analisi dei risultati
di testing e per la consulenza di prodotto alle imprese. In un settore quale quello cosmetico
caratterizzato da una forte componente di marketing e dove l’innovazione di prodotto, la sicurezza
e l’affidabilità sono indubbiamente fattori determinanti per il successo, un tale centro di ricerca
deve essere di elevatissimo livello e, in linea con le attuali tendenze scientifiche, interdisciplinare.
L’obiettivo quindi che il Polo della Cosmesi si deve porre è un obiettivo forte ed ambizioso di
eccellenza tecnologica nel settore. In questo modo si potranno realizzare le “economie esterne”,
come sono state in precedenza definite tra le caratteristiche dei distretti, che consentono ad un
territorio ed alle imprese dello stesso di svolgere un ruolo attivo e pregnante in un settore, potendo
guadagnare quote di mercato anche in presenza di costi dei fattori produttivi più elevati rispetto
ad altre aree. In questo modo si può contrastare la concorrenza dei paesi emergenti a minor costo
del lavoro, puntando ed investendo sulla ricerca, sulla forte specializzazione e differenziazione.
Il mercato della cosmesi ha una dimensione ed una rilevanza internazionale molto importante e,
con l’apertura e la crescita dei nuovi mercati emergenti, sia sul fronte produttivo, ma ancor di più
sul fronte delle possibilità di consumo che gli stessi offrono, questa caratteristica sarà destinata
ulteriormente ad accrescere la sua rilevanza.
In questo contesto è naturale che le dimensioni aziendali possono diventare un limite allo
sviluppo, in quanto l’accesso ai mercati, soprattutto a quelli in via di sviluppo e lontani, diventa
sempre più complesso e costoso. E’ quindi fondamentale che, soprattutto le piccole imprese,
adottino una strategia sempre più collaborativa e cooperativa. Ciò che all’interno del Polo della
Cosmesi si sta attuando (si veda ad esempio l’immagine unica con un nuovo logo con cui ci si
presenta al mercato e la partecipazione collettiva all’importante evento fieristico Cosmoprof 2006)
va in questa direzione.
Come si è detto in precedenza descrivendo le caratteristiche principali dei distretti industriali per
le piccole imprese diventa essenziale, per la loro stessa sopravvivenza, il passaggio da un modello
strettamente competitivo ad un modello collaborativo. Il gap culturale, conoscitivo, economico e
tecnologico che separa le grandi imprese dalle piccole può essere infatti superato soltanto creando
198
una rete di relazioni e rapporti collaborativi, di reciproco sostegno, finalizzati al miglioramento del
ciclo produttivo nel suo complesso. Ciò non significa abbandonare le proprie politiche e la propria
identità aziendale a favore di quelle di altri, ma significa metterle a disposizione di un progetto più
ampio di crescita, che nello specifico del Polo Cosmetico ha, tra l’altro, un preciso riferimento
territoriale.
Oggi più che mai la collaborazione di cui si è fatto cenno non deve essere solamente tra le imprese
ma sempre più tra tutti gli attori, pubblici e privati, che operano sul territorio. La competizione
infatti non è più solamente tra le singole imprese ma tra sistemi territoriali, la cui ampiezza varia al
variare del focus dell’indagine. A questo riguardo è quindi fondamentale l’incontro tra il mondo
privato e quello pubblico in organizzazioni e strutture, quali appunto Reindustria, dove si realizza
la sintesi operativa dell’incontro collaborativo tra privato e pubblico, dove quest’ultimo è
impegnato a creare le condizioni di base, e se del caso agevolarle, per lo sviluppo sociale ed
economico del territorio.
Certamente ciò che si è avviato attorno al Polo della Cosmesi ha una elevata valenza non solo per
le imprese dello specifico settore coinvolto ma, riteniamo, per tutto il tessuto delle piccole imprese
del circondario Cremasco.
Nella fase di analisi e di studio sulle imprese cosmetiche cremasche, sono state evidenziate dal
gruppo di lavoro coordinato da Reindustria le principali problematiche con le quali le imprese si
confrontano quotidianamente e che di seguito riportiamo:
- Impedimenti produttivi legati all’impossibilità di sostenimento dei costi legati all’applicazione
delle prassi produttive;
- Difficoltà di disporre di un Direttore tecnico con competenza di processi produttivi avanzati;
- Sostanziale fabbisogno di manodopera specializzata;
- Difficoltà di accesso ai mercati di esportazione, dovute all’impossibilità di sostenimento dei
costi relativi all’entrata in tali mercati e a carenze informative;
- Carenza di tecnologie digitali nei processi produttivi e di comunicazione;
- Assenza di centri di ricerca e di creazione e diffusione della conoscenza relativa al settore;
- Inesistenza di marchi a circoscrizione territoriale;
- Difficoltà di partecipare a fiere nazionali e internazionali a causa degli elevati costi di accesso;
- Difficoltà di accesso ai finanziamenti;
- Fabbisogno di consulenza legislativa, amministrativa, gestionale a basso costo;
- Ripercussioni negative legate all’instabilità del mercato mondiale e in particolare agli attacchi
della concorrenza orientale;
- Disagi relativi al potere contrattuale di clienti-fornitori e necessità di una struttura di sostegno;
- Diffusa incertezza strategica, difficoltà di gestione delle competenze, mancanza di gestione
razionalizzata dei processi nelle imprese più deboli.
Un’azione mirata sulla problematica della conoscenza nel settore è stata avviata da Reindustria
nel corso del 2006 con il progetto “Polo Formativo della Cosmesi” che è stato approvato e
finanziato dall’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia104.
Nell’ambito del Polo Formativo della Cosmesi verranno organizzati due diversi percorsi di formazione IFTS (Istruzione e formazione
tecnica superiore), uno con un taglio marketing/commerciale che vede coinvolti l’Istituto Pacioli, l’Università Statale (Polo Didattico di
Crema), l’Enaip e Reindustria. La figura in uscita sarà quella di tecnico superiore commerciale, impegnato nel marketing e
nell’organizzazione delle vendite per il settore cosmesi. L’altro IFTS avrà una focalizzazione sull’industrializzazione di prodotto e di
processo e coinvolge l’ITIS, l’Università Statale (Polo Didattico di Crema), Crema Ricerche e il CFP di Crema. Questo percorso avrà
come esito la figura di tecnico superiore per l’industrializzazione del prodotto e del processo, responsabile del packaging del prodotto e
della manutenzione delle linee automatizzate di produzione. Entrambi gli IFTS prevedono misure di accompagnamento per i corsisti,
attraverso attività di tutoring e counselling; inoltre, al termine del corso formativo, gli studenti saranno collocati presso le realtà
aziendali del Polo della cosmesi per stage e tirocini. Per quanto riguarda le tematiche di trasferimento tecnologico alle imprese,
Reindustria si avvarrà della consulenza del Consorzio Crema Ricerche e delle Università partner (Cattolica, Statale di Milano, Pavia,
Politecnico). Nell’ambito di questo progetto, nel corso del 2007 si procederà anche a valutare la fattibilità di un corso di laurea triennale
in Scienze Cosmetologiche a Crema.
104
199
La maggior parte delle problematiche evidenziate dall’analisi di Reindustria, non sono specifiche
del settore cosmetico ma sono comuni all’intero tessuto produttivo delle piccole imprese
cremasche, e non solo cremasche.
Appare quindi evidente che l’esperienza della cosmetica può, anzi deve, essere vissuta e
sviluppata alla luce anche dei benefici, trasversali ai vari settori merceologici, che la totalità delle
piccole imprese cremasche possono trarre. Si pensi ad esempio alle esperienze che possono essere
accumulate e messe poi a disposizione di tutte le imprese per quanto riguarda la gestione di alcuni
temi “scottanti” per le piccole imprese quali: carenze informative sui mercati, carenze gestionali e
manageriali, accesso al credito, accesso a servizi qualificati che spesso hanno soglie dimensionali
difficili da superare, accesso a momenti commerciali strategici quali le fiere nazionali ed
internazionali, ecc.
Non ultimo in questo quadro è lo sviluppo di una cultura “collaborativa” aperta al confronto ed
allo scambio, che non deve coinvolgere solo le imprese ma tutti gli attori istituzionali (Enti Locali,
Camera di Commercio, Associazioni di categoria, ecc.). Deve in sostanza cresce la consapevolezza
della necessità del passaggio da un modello puramente competitivo ad un modello collaborativo,
nella convinzione però che ciò non può essere fatto per legge, norma o accordo dirigenziale, ma
solo attraverso una sincera e convinta adesione al progetto.
E’ indubbio che quanto si sta sperimentando con il Polo della Cosmesi va verso questa direzione e
si auspica che abbia successo e che non rimanga un caso isolato ma che possa, nel tempo e ove
possibile, far beneficiare dell’esperienza il più ampio universo delle piccole imprese cremasche.
6.5.
Sintesi conclusiva
Intendiamo ora riepilogare gli aspetti principali emersi dalla presente analisi del settore
industriale.
L’industria della provincia di Cremona ha registrato negli ultimi anni tassi di crescita della
produzione e del fatturato superiori a quelli medi lombardi.
Il Cremasco è senz’altro l’area provinciale a più elevata vocazione imprenditoriale industriale. A
questa vocazione non corrisponde, però, una specializzazione o un’eccellenza settoriale
particolare.
Sia le imprese sia gli addetti industriali evidenziano una certa concentrazione nel generico settore
“meccanico”, senza peraltro che questo aspetto possa fare individuare nel Cremasco una precisa
specializzazione o eccellenza produttiva. L’imprenditorialità industriale trova infatti la sua
espressione in numerose produzioni ed in numerosi segmenti merceologici senza un’effettiva
specializzazione locale.
Si è evidenziata, inoltre, un’elevata polverizzazione della struttura industriale cremasca, che è
caratterizzata infatti da numerosissime imprese di piccole e piccolissime dimensioni, dove
l’artigianato svolge un ruolo molto importante
Questa struttura industriale, sostenuta certamente da una forte componente culturale orientata alla
iniziativa privata ed imprenditoriale in generale, ha fatto sì che si potesse dare una risposta
positiva alle importanti crisi industriali che si sono avvicendate sul territorio, una su tutte quella
dell’Olivetti.
Il tessuto economico locale ha risposto positivamente alle sollecitazioni traumatiche che sono
pervenute. Per contro non si può non asserire e sottolineare la fragilità di questa struttura
industriale, che rischia di non essere adeguata alle sollecitazioni che provengono dai mercati che
sempre più chiedono alle imprese, anche a quelle di più piccole dimensioni, competenze e
presenze sui mercati internazionali, l’applicazione di tecnologie avanzate ed innovative, metodi di
gestione sempre più “manageriali” e meno “familiari”.
La presenza delle imprese multinazionali è indubbiamente un fattore positivo per il sistema
industriale locale. Non ci è parso per altro di riscontrare significative ricadute positive sullo
200
sviluppo di una nuova e più moderna cultura imprenditoriale e manageriale che possa portare
beneficio all’intero comparto industriale cremasco.
E’ questo un tema che deve richiedere la massima attenzione da parte di tutti gli attori sociali,
pubblici e privati, in quanto la competitività di un territorio si misura ed è in funzione anche della
capacità di attrarre, sviluppare e mantenere in loco le competenze eccellenti, siano esse personali
(ed in questo caso i temi forti saranno il sistema formativo, la qualità della vita e più in generale la
coesione sociale) che industriali (le multinazionali in genere portatrici di elevati livelli di
competenze tecniche ma per loro natura con scarsi legami duraturi con il territorio).
In questo contesto di necessità di colmare gap dimensionali e culturali assume un particolare
rilievo strategico il collegamento stabile e strutturato con il mondo delle conoscenze e con
l’università in particolare, ma anche con scuole manageriali qualificate (come ad esempio l’Istud105)
e con scuole tecnico-professionali facenti capo alle stesse organizzazioni imprenditoriali (come
modello si veda Brescia), ed anche con le multinazionali depositarie di un ampio bagaglio
innovativo, attraverso apposite forme, efficaci e concrete, di relazioni e scambi di esperienze.
Relazioni che devono svilupparsi anche e soprattutto fra le imprese stesse affinché si crei sviluppo
anche attraverso comportamenti collaborativi, dove l’individualismo lasci spazio all’individualità
sulla quale si deve costruire il futuro, la sopravvivenza ed il successo.
105 La più antica business school indipendente italiana che opera in Europa nel campo della formazione professionale superiore e della
ricerca sul management.
201
202
7. SERVIZI
SOTTOTERZIARIZZAZIONE ECCESSIVA.
DIRETTIVE STRATEGICHE FONDAMENTALI:
-
7.1.
Innestare un nuovo discorso con gli enti bancari più legati al territorio, coinvolgendoli
nel processo di sviluppo strategico;
Sviluppare attività universitarie o assimilabili funzionali al territorio e al progetto di
sviluppo;
Potenziare un progetto turistico e servizi relativi;
Potenziare l’azione ben impostata dei servizi pubblici.
Panoramica generale con raffronti regionali e provinciali
La Provincia di Cremona, dal punto di vista della numerosità delle imprese appartenenti al
terziario, si colloca in ambito regionale in quart’ultima posizione con 13.833 (pari al 3% del totale
lombardo) davanti a Lecco (12.931), Lodi (8.246) e Sondrio (7.577) (tab. a).
tab. a
Imprese del settore
commercio e dei
servizi
Milano
Brescia
Bergamo
Varese
Como
Pavia
Mantova
Cremona
Lecco
Lodi
Sondrio
Lombardia
Commercio
Alberghi e
ristoranti
88.875
25.807
19.506
15.742
10.395
10.609
9.015
6.773
5.883
3.641
3.344
199.590
13.526
6.005
3.953
2.896
2.399
2.115
1.466
1.371
1.154
679
1.441
37.005
Trasporti,
magazz. e
comunicaz.
18.590
3.806
2.870
2.110
1.576
1.422
1.253
1.001
858
706
599
34.791
Intermediaz.
monetaria e
finanz.
9.160
2.412
1.890
1.507
1.022
852
705
601
546
339
297
19.331
Sanità e
Att. immob.,
altri
noleggio,
Istruzione
servizi
informatica e
sociali
ricerca
78.396
1.308
1.790
13.064
239
380
10.917
224
354
9.417
213
338
6.185
97
239
3.774
91
179
2.932
58
98
2.586
60
95
3.298
50
88
2.021
36
61
1.154
36
57
133.744
2.412
3.679
Altri servizi
pubblici,
sociali e
personali
15.501
4.735
3.881
3.324
1.965
2.022
1.568
1.346
1.054
763
649
36.808
Sanità e
Att. immob.,
altri
noleggio,
Istruzione
servizi
informatica e
sociali
ricerca
58,6%
54,2%
48,7%
9,8%
9,9%
10,3%
8,2%
9,3%
9,6%
7,0%
8,8%
9,2%
4,6%
4,0%
6,5%
2,8%
3,8%
4,9%
2,2%
2,4%
2,7%
1,9%
2,5%
2,6%
2,5%
2,1%
2,4%
1,5%
1,5%
1,7%
0,9%
1,5%
1,5%
100,0%
100,0% 100,0%
Altri servizi
pubblici,
sociali e
personali
42,1%
12,9%
10,5%
9,0%
5,3%
5,5%
4,3%
3,7%
2,9%
2,1%
1,8%
100,0%
Totale
227.146
56.448
43.595
35.547
23.878
21.064
17.095
13.833
12.931
8.246
7.577
467.360
Nostra elaborazione su dati InfoCamere (2004)
Imprese del settore
commercio e dei
servizi
Milano
Brescia
Bergamo
Varese
Como
Pavia
Mantova
Cremona
Lecco
Lodi
Sondrio
Lombardia
Commercio
Alberghi e
ristoranti
44,5%
12,9%
9,8%
7,9%
5,2%
5,3%
4,5%
3,4%
2,9%
1,8%
1,7%
100,0%
36,6%
16,2%
10,7%
7,8%
6,5%
5,7%
4,0%
3,7%
3,1%
1,8%
3,9%
100,0%
Trasporti,
magazz. e
comunicaz.
53,4%
10,9%
8,2%
6,1%
4,5%
4,1%
3,6%
2,9%
2,5%
2,0%
1,7%
100,0%
Intermediaz.
monetaria e
finanz.
47,4%
12,5%
9,8%
7,8%
5,3%
4,4%
3,6%
3,1%
2,8%
1,8%
1,5%
100,0%
Totale
48,6%
12,1%
9,3%
7,6%
5,1%
4,5%
3,7%
3,0%
2,8%
1,8%
1,6%
100,0%
Nostra elaborazione su dati InfoCamere (2004)
Ai fini di inquadrare meglio le caratteristiche del settore terziario cremonese, inserendolo nel
contesto regionale, abbiamo calcolato, con riferimento ai dati del censimento 2001 (gli unici
purtroppo attendibili sul fronte degli addetti) l’indice di specializzazione dei servizi determinato
dal rapporto tra gli addetti del settore e la popolazione residente.
203
Questo indice è un indicatore, utile ai fini dei confronti tra territori, della dotazione di servizi,
almeno in termini quantitativi, misurata con il numero degli addetti (tab. b)
tab. b
Indice di specializzazione (addetti Censimento
/ residenti * 100)
2001
Milano
34,23
Bergamo
14,50
Brescia
14,47
Como
14,26
Sondrio
13,79
Mantova
13,13
Lodi
12,95
Varese
12,53
Cremona
12,01
Lecco
11,62
Pavia
11,48
Lombardia
23,13
Nostra elaborazione su dati Istat (2001)
Da un punto di vista generale appare evidente la minore vocazione terziaria della provincia di
Cremona rispetto al dato regionale. L’indice di specializzazione della provincia di Cremona (12,01)
è infatti sensibilmente inferiore a quello regionale (23,13) e si colloca nella parte inferiore della
scala. Solo Lecco e Pavia hanno un indicatore inferiore a quello di Cremona.
Milano, come ovvio, ha l’indicatore più elevato essendo il centro di riferimento regionale per il
settore terziario. Anche province industrialmente avanzate quali Bergamo e Brescia registrano una
presenza sul proprio territorio del settore dei servizi sensibilmente inferiore rispetto a Milano.
Da questi dati emerge chiara che la baricentricità di Milano rispetto all’offerta di servizi,
soprattutto quando si hanno come riferimento i servizi avanzati. E’ questo un aspetto che
coinvolge di fatto tutta la regione Lombardia e non solamente le province minori.
Nell’economia della conoscenza che caratterizza la nostra epoca questi non sono dati
tranquillizzanti per una Regione che voglia mantenersi in una fascia alta dello sviluppo
economico.
7.2.
Raffronto tra circondari
7.2.1.
Imprese
Con riferimento ai dati della Camera di Commercio relativi all’anno 2004, il maggior numero di
imprese appartenenti al terziario sono concentrate nel cremonese, 6.441, segue il Cremasco con
5.881 e il Casalasco con 1.511 imprese (tab. 1).
Analizzando e confrontando la distribuzione percentuale delle diverse componenti del terziario tra
i tre circondari della Provincia, si nota come nel cremonese sia concentrato il 46,6% del totale
imprese, nel Cremasco il 42,5% e nel Casalasco poco meno dell’11% (tab. 2).
Le imprese maggiormente rappresentative in termini numerici nel Cremasco sono: le attività
immobiliari (50%), a conferma della vitalità demografica e residenziale evidenziata nel corso
dell’analisi dei movimenti demografici, i trasporti, magazzinaggio e comunicazioni (46,3%) a
testimonianza del maggior grado di industrializzazione del Cremasco rispetto agli altri circondari
della provincia.
204
Per quanto riguarda il dato riferito alla ricerca e sviluppo (57,1%) occorre osservare che il numero
esiguo di imprese, essendo solo sette il totale delle imprese provinciali, rende la percentuale che la
riguarda poco significativa.
Nel cremonese sono concentrate più della metà delle imprese provinciali operanti
nell’intermediazione monetaria e finanziaria, cioè nel settore creditizio a conferma dell’abituale
ruolo di riferimento finanziario che i capoluoghi in genere svolgono.
tab. 1
Imprese del settore commercio e dei servizi (divisioni)
Commercio
Alberghi e ristoranti
Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni
Intermediazione monetaria e finanziaria
Attività immobiliari
Noleggio di macchinari e attrezzature
Informatica e attività connesse
Ricerca e sviluppo
Altre attività professionali ed imprenditoriali
Istruzione
Sanità e altri servizi sociali
Altri servizi pubblici, sociali e personali
Totale
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia Lombardia
2.797
3.138
838
6.773
187.734
555
676
140
1.371
36.185
463
441
97
1.001
28.871
241
307
53
601
16.447
663
545
119
1.327
43.540
27
27
7
61
1.774
147
158
26
331
20.448
4
1
2
7
1.605
379
421
60
860
123.657
24
31
5
60
2.163
42
48
5
95
31.585
539
648
159
1.346
41.384
5.881
6.441
1.511
13.833
535.393
Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)
tab. 2
Imprese del settore commercio e dei servizi (divisioni)
Commercio
Alberghi e ristoranti
Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni
Intermediazione monetaria e finanziaria
Attività immobiliari
Noleggio di macchinari e attrezzature
Informatica e attività connesse
Ricerca e sviluppo
Altre attività professionali ed imprenditoriali
Istruzione
Sanità e altri servizi sociali
Altri servizi pubblici, sociali e personali
Totale
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia
41,3%
46,3%
12,4%
100,0%
40,5%
49,3%
10,2%
100,0%
46,3%
44,1%
9,7%
100,0%
40,1%
51,1%
8,8%
100,0%
50,0%
41,1%
9,0%
100,0%
44,3%
44,3%
11,5%
100,0%
44,4%
47,7%
7,9%
100,0%
57,1%
14,3%
28,6%
100,0%
44,1%
49,0%
7,0%
100,0%
40,0%
51,7%
8,3%
100,0%
44,2%
50,5%
5,3%
100,0%
40,0%
48,1%
11,8%
100,0%
42,5%
46,6%
10,9%
100,0%
Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)
Osservando la composizione percentuale delle attività all’interno dei circondari (tab. 3) appare
subito evidente come il settore più rilevante in termini di numerosità delle imprese sia il
commercio, con il 47,6% nel Cremasco, il 48,7% nel cremonese, il 55,5% nel Casalasco per una
media provinciale pari al 49% a fronte di un valore regionale del 35,1%.
Nel Cremasco la seconda attività rilevante è rappresentata da quella immobiliare (11,3%), seguita
da alberghi e ristoranti (9,4%), dagli altri servizi pubblici, sociali e personali (9,2%), dai trasporti,
magazzinaggio e comunicazioni (7,9%), dalle altre attività professionali ed imprenditoriali (6,4%) e
dall’intermediazione monetaria e finanziaria (4,1%).
Nel cremonese il secondo settore maggiormente rappresentato è quello alberghiero e della
ristorazione (10,5%), seguito dagli altri servizi pubblici, sociali e personali (10,1%), dalle attività
immobiliari (8,5%), dai trasporti, magazzinaggio e comunicazioni (6,8%), dalle altre attività
professionali e imprenditoriali (6,5%) e dall’intermediazione monetaria e finanziaria (4,8%).
205
Nel Casalasco dopo il commercio assumono un peso significativo gli altri servizi pubblici, sociali e
personali (10,5%), alberghi e ristoranti (9,3%), le attività immobiliari (7,9%), i trasporti,
magazzinaggio e comunicazioni (6,4%), le altre attività professionali ed imprenditoriali (4%) e
l’intermediazione monetaria e finanziaria (3,5%).
A livello regionale si osserva che il 23,1% del totale del terziario appartiene al comparto delle
attività professionali e imprenditoriali, ossia a quelli che generalmente sono definiti come i servizi
alle imprese, mentre in Provincia di Cremona questo pesa solo per il 6,2%. È questa una differenza
molto grande che meriterebbe specifici approfondimenti, e che si ricollega a tutte le indicazioni
relative ai maggiori impegni in tema di formazione e ricerca da noi sviluppate in relazione a tutti i
settori produttivi, perché è da qui che viene creata la possibilità di elevare quantità e qualità dei
servizi alle imprese. Si tratta di colmare una lacuna che già il Censis rilevava nel 1988 ma che
diventa sempre più grande in relazione allo sviluppo dell’economia della conoscenza come
caratteristica fondamentale della nuova economia.
tab. 3
Imprese del settore commercio e dei servizi (divisioni)
Commercio
Alberghi e ristoranti
Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni
Intermediazione monetaria e finanziaria
Attività immobiliari
Noleggio di macchinari e attrezzature
Informatica e attività connesse
Ricerca e sviluppo
Altre attività professionali ed imprenditoriali
Istruzione
Sanità e altri servizi sociali
Altri servizi pubblici, sociali e personali
Totale
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia Lombardia
47,6%
48,7%
55,5%
49,0%
35,1%
9,4%
10,5%
9,3%
9,9%
6,8%
7,9%
6,8%
6,4%
7,2%
5,4%
4,1%
4,8%
3,5%
4,3%
3,1%
11,3%
8,5%
7,9%
9,6%
8,1%
0,5%
0,4%
0,5%
0,4%
0,3%
2,5%
2,5%
1,7%
2,4%
3,8%
0,1%
0,0%
0,1%
0,1%
0,3%
6,4%
6,5%
4,0%
6,2%
23,1%
0,4%
0,5%
0,3%
0,4%
0,4%
0,7%
0,7%
0,3%
0,7%
5,9%
9,2%
10,1%
10,5%
9,7%
7,7%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
Nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2004)
7.2.2.
Addetti
Osservando i dati ISTAT relativi agli addetti (desunti dal censimento dell’industria e dei servizi
2001 che relativamente alla variabile addetti è sempre la fonte più attendibile ancorché non
recentissima) (tab. 4), appare evidente come l’occupazione del terziario sia fondamentalmente
concentrata nel Cremasco e nel cremonese con rispettivamente 17.650 (43,7%) e 19.148 (47,4%)
occupati (tabb. 5, 6), il Casalasco ne assorbe 3.624 (9%). Nel complesso in Provincia gli occupati del
terziario sono l’1,9% di quelli lombardi.
tab. 4
Addetti del settore commercio e dei servizi (divisioni)
Commercio
Alberghi e ristoranti
Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni
Intermediazione monetaria e finanziaria
Attività immobiliari
Noleggio di macchinari e attrezzature
Informatica e attività connesse
Ricerca e sviluppo
Altre attività professionali ed imprenditoriali
Istruzione
Sanità e altri servizi sociali
Altri servizi pubblici, sociali e personali
Totale
Nostra elaborazione su dati ISTAT (2001)
206
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia Lombardia
6.783
7.160
1.864
15.807
667.345
1.690
1.807
361
3.858
166.588
1.802
1.343
231
3.376
243.195
985
1.227
81
2.293
173.376
668
560
127
1.355
66.692
42
58
7
107
6.212
482
557
93
1.132
110.008
9
34
5
48
4.798
3.173
4.152
406
7.731
471.308
70
71
10
151
7.329
627
715
125
1.467
67.003
1.319
1.464
314
3.097
105.245
17.650
19.148
3.624
40.422
2.089.099
Analizzando la distribuzione percentuale dell’occupazione delle attività economiche relative al
terziario (tab. 5) si nota come il commercio sia sostanzialmente equidistribuito tra Cremasco e
Cremonese, così come l’attività alberghiera e della ristorazione, l’istruzione, la sanità e gli altri
servizi sociali e gli altri servizi pubblici, sociali e personali.
Per quanto riguarda gli altri settori nel Cremasco sono concentrate le attività relative ai trasporti,
magazzinaggio e comunicazioni (53,4%) e le attività immobiliari (49,3%). Nel cremonese si trova la
maggior parte dell’occupazione relativa all’intermediazione monetaria e finanziaria (53,5%),
noleggio di macchinari e attrezzature (54,2%), informatica e attività connesse (49,2%), ricerca e
sviluppo (70,8%), altre attività professionali ed imprenditoriali (53,7%).
tab. 5
Addetti del settore commercio e dei servizi (divisioni)
Commercio
Alberghi e ristoranti
Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni
Intermediazione monetaria e finanziaria
Attività immobiliari
Noleggio di macchinari e attrezzature
Informatica e attività connesse
Ricerca e sviluppo
Altre attività professionali ed imprenditoriali
Istruzione
Sanità e altri servizi sociali
Altri servizi pubblici, sociali e personali
Totale
Nostra elaborazione su dati ISTAT (2001)
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia
42,9%
45,3%
11,8%
100,0%
43,8%
46,8%
9,4%
100,0%
53,4%
39,8%
6,8%
100,0%
43,0%
53,5%
3,5%
100,0%
49,3%
41,3%
9,4%
100,0%
39,3%
54,2%
6,5%
100,0%
42,6%
49,2%
8,2%
100,0%
18,8%
70,8%
10,4%
100,0%
41,0%
53,7%
5,3%
100,0%
46,4%
47,0%
6,6%
100,0%
42,7%
48,7%
8,5%
100,0%
42,6%
47,3%
10,1%
100,0%
43,7%
47,4%
9,0%
100,0%
Cambiando prospettiva e analizzando la composizione interna dei circondari (tab. 6), notiamo che
dopo il commercio, le attività caratterizzate dal peso più rilevante siano quelle relative alle altre
attività professionali e imprenditoriali (Cremasco 18%, Cremonese 21,7%, Casalasco 11,2%),
alberghi e ristoranti (Cremasco 9,6%, Cremonese 9,4%, Casalasco 10%), trasporti, magazzinaggio e
comunicazioni (Cremasco 10,2%, Cremonese 7%, Casalasco 6,4%), altri servizi pubblici, sociali e
personali (Cremasco 7,5%, Cremonese 7,6%, Casalasco 8,7%).
tab. 6
Addetti del settore commercio e dei servizi (divisioni)
Commercio
Alberghi e ristoranti
Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni
Intermediazione monetaria e finanziaria
Attività immobiliari
Noleggio di macchinari e attrezzature
Informatica e attività connesse
Ricerca e sviluppo
Altre attività professionali ed imprenditoriali
Istruzione
Sanità e altri servizi sociali
Altri servizi pubblici, sociali e personali
Totale
Nostra elaborazione su dati ISTAT (2001)
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia Lombardia
38,4%
37,4%
51,4%
39,1%
31,9%
9,6%
9,4%
10,0%
9,5%
8,0%
10,2%
7,0%
6,4%
8,4%
11,6%
5,6%
6,4%
2,2%
5,7%
8,3%
3,8%
2,9%
3,5%
3,4%
3,2%
0,2%
0,3%
0,2%
0,3%
0,3%
2,7%
2,9%
2,6%
2,8%
5,3%
0,1%
0,2%
0,1%
0,1%
0,2%
18,0%
21,7%
11,2%
19,1%
22,6%
0,4%
0,4%
0,3%
0,4%
0,4%
3,6%
3,7%
3,4%
3,6%
3,2%
7,5%
7,6%
8,7%
7,7%
5,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
207
7.3.
Considerazioni generali
Con lo scopo di addentraci più nel dettaglio sulle caratteristiche del settore terziario nel Cremasco
abbiamo calcolato l’indice di specializzazione, così come definito all’inizio del presente capitolo,
per i singoli segmenti che costituiscono il settore in esame, costruendo quindi una tavola di
raffronto interprovinciale e regionale (tab. 7).
tab. 7
Indice di specializzazione (addetti/residenti) * 100
Commercio
Alberghi e ristoranti
Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni
Intermediazione monetaria e finanziaria
Attività immobiliari
Noleggio di macchinari e attrezzature
Informatica e attività connesse
Ricerca e sviluppo
Altre attività professionali ed imprenditoriali
Istruzione
Sanità e altri servizi sociali
Altri servizi pubblici, sociali e personali
Totale
Cremasco
4,65
1,16
1,23
0,67
0,46
0,03
0,33
0,01
2,17
0,05
0,43
0,90
12,09
Cremonese
4,67
1,18
0,88
0,80
0,37
0,04
0,36
0,02
2,71
0,05
0,47
0,95
12,48
Casalasco
5,01
0,97
0,62
0,22
0,34
0,02
0,25
0,01
1,09
0,03
0,34
0,84
9,74
Provincia Lombardia
4,70
7,39
1,15
1,84
1,00
2,69
0,68
1,92
0,40
0,74
0,03
0,07
0,34
1,22
0,01
0,05
2,30
5,22
0,04
0,08
0,44
0,74
0,92
1,17
12,01
23,13
Nostra elaborazione su dati ISTAT (2001)
Il circondario Cremasco, con un indice di 12,09, si posiziona su livelli medi provinciali (indice pari
a 12,01), il Cremonese con un indice paria a 12,48 si posizione sopra la media provinciale, mentre il
Casalasco (9,74) è su livelli inferiori.
Soffermandoci sul Cremasco ed andando nello specifico dei settori che compongono il terziario
appare evidente che la minore presenza sul territorio del settore terziario rispetto alla media
regionale è comune a tutti i segmenti di attività che lo compongono. Infatti per tutti i sottosettori di
attività l’indice di specializzazione è inferiore alla media regionale.
L’altro aspetto che appare immediatamente evidente è la elevata caratterizzazione cremasca sui
servizi che possiamo definire tradizionali primo tra tutti il commercio.
E’ questa una precisa caratterizzazione non solo del Cremasco ma di tutta la Provincia di Cremona.
Si conferma quindi il dato rilevato già nello studio del Censis del 1988 dove si poneva in grande
evidenza la carenza della struttura del settore terziario al servizio della produzione. In particolare
si affermava:”..questo sembra essere il caso del cremasco, dove, in linea con una debolezza tipica della
struttura economica provinciale, è consistente la dotazione dei servizi tradizionali mentre è insufficiente, e di
bassa qualità, la rete dei servizi di supporto alle attività produttive. Nell’area si sono così fortemente
sviluppate, in anni recenti, sia le attività commerciali che quelle creditizie (apertura di numerose filiali e
sportelli); ma resta complessivamente debole il rapporto fra industria e terziario si che la fruizione di
consulenze qualificate o viene del tutto a mancare (con negative ripercussioni sulla gestione aziendale) o
tende a dirigersi verso società esterne della provincia o, più spesso, extra provinciali”106
Dai dati relativi agli addetti medi per impresa del terziario, desunti dal censimento del 2001, (tab.
8) si nota come Cremasco e Cremonese siano caratterizzati da un numero di addetti medio per
impresa (rispettivamente pari a 2,4 e 2,3 addetti) in linea con la media provinciale (2,3) e superiore
al dato del Casalasco, pari a 2,0 addetti.
Tali valori medi sono inferiori alla media regionale che si posiziona su 3,6 addetti medi per
impresa.
106
Studio Censis: Cultura imprenditoriale e nuovo sviluppo economico nell’area cremasca. 1988 – pag. 15.
208
Il commercio è caratterizzato sostanzialmente dallo stesso valore per i tre circondari (media
provinciale pari a 2,2) e più basso di quello medio lombardo pari a 3,2., ad evidenza di una
struttura commerciale più polverizzata e meno concentrata probabilmente sulle grandi superfici di
vendita. Sarà questo un aspetto che verrà poi affrontato nell’approfondimento che si proporrà sul
sistema del commercio.
I valori regionali sono mediamente superiori a quelli provinciali in ogni settore.
Una tale situazione è dimostrazione della prevalenza, su tutto il territorio provinciale e non solo
limitatamente al Cremasco, di attività appartenenti al terziario caratterizzate da dimensioni ridotte
sostanzialmente in tutti i settori rispetto ai dati medi regionali.
La sotto terziarizzazione individuata dal Censis nel 1988 non è quindi una caratteristica solo del
Cremasco, ma lo è di tutta la provincia di Cremona.
tab. 8
Addetti medi per Unità Locale. Anno 2001
G - Commercio all'ingr. e al dettaglio
H - Alberghi e ristoranti
I - Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni
J - Intermediazione monetaria e finanziaria
K - Att. imm., noleggio, informatica, ricerca, altre att. impr. e profess.
M - Istruzione
N - Sanita' e altri servizi sociali
O - Altri servizi pubblici, sociali e personali
Totale
Cremasco
2,2
3,1
3,8
3,6
2,2
3,0
1,5
2,2
2,4
Cremonese
Casalasco Provincia Lombardia
2,1
2,0
2,2
3,2
2,7
2,4
2,8
4,2
3,4
2,3
3,5
7,3
3,2
1,8
3,3
6,6
2,4
1,9
2,3
3,3
2,0
2,5
2,4
2,9
1,3
1,2
1,4
2,0
2,0
1,8
2,1
2,4
2,3
2,0
2,3
3,6
Nostra elaborazione su dati ISTAT (censimento industria e servizi 2001)
Di per se questo non è un indicatore assoluto della qualità dei servizi prestati.
Certamente si può ritenere che, in generale e relativamente soprattutto ai servizi a supporto delle
attività produttive, nel Cremasco la struttura del settore dei servizi alle imprese si basi
principalmente su attività molto vicine alle libere professioni, che pur nella loro validità, possono
in alcuni casi non essere adeguate a problemi di particolare rilevanza.
Per contro si deve rilevare che la vicinanza a Milano fa si che questi servizi specifici e generalmente
di elevato livello, per i quali le dimensioni dell’impresa erogatrice è una condizione essenziale per
la qualità del servizio, sono comunque all’occorrenza disponibili.
Dai colloqui che abbiamo avuto con alcuni operatori economici di diversi settori produttivi
cremaschi è emerso che per le necessità di base delle imprese i servizi a disposizione sul territorio
sono adeguati.
Molto spesso i servizi sono erogati dalle associazioni di categoria che sempre più (e secondo alcuni
intervistati forse troppo) si pongono come erogatori di servizi per i propri associati, molto spesso
anche in concorrenza con gli operatori specifici del settore.
A questo riguardo è emersa anche l’esistenza in alcuni campi, come ad esempio la formazione, di
una certa sovrapposizione nell’offerta di servizi ed una concorrenza tra enti erogatori che non
sempre è garanzia di miglioramenti qualitativi, ma anzi spesso sono forieri di livellamenti verso il
basso degli stessi, se non altro per la mancanza di specializzazione e l’eccessiva generalità.
Se abbiamo quindi visto che l’offerta di servizi pare essere soddisfacente, il problema che si pone è
quello se, sul fronte della domanda di servizi, la percezione delle necessità è adeguata. La nostra
percezione e timore è che le imprese considerino adeguata l’offerta di servizi per le loro necessità
quotidiane, ma non si rendano conto delle loro necessità per lo sviluppo e per fronteggiare i rischi
della globalizzazione e dell’evoluzione dell’economia della conoscenza.
La risposta a questo quesito sposta l’attenzione quindi sulle caratteristiche del sistema economico
produttivo cremasco, che abbiamo visto essere costituito, in tutti i settori, da piccole e piccolissime
imprese.
209
Certamente la necessità di servizi più evoluti è in genere proporzionale alle dimensioni aziendali e
alla cultura d’impresa specifica.
E’però anche vero che anche la piccola impresa deve trovare adeguati supporti per poter affrontare
la crescita della complessità del sistema economico, la necessità di anticipare le richieste dei
mercati, non solo nazionali ma anche e soprattutto internazionali, la necessità di avere un ruolo
attivo nell’innovazione e certamente non ultimo la crescita delle normative che taluni settori si
trovano a dover affrontare.
In questo contesto se la piccola impresa non trova sul territorio in cui opera risposte sufficienti,
diventa per lei difficile se non impossibile operare con profitto e con reali possibilità di crescita e di
sviluppo.
Anche in questo caso la soluzione non può che essere quella di affrontare insieme la complessità,
facendo sistema, stimolando e promuovendo la nascita di consorzi o altre forme più o meno
strutturate di collaborazione tra imprese che diano reale soluzione ai problemi e quindi anche a
quelli di reperimento di servizi adeguati. In taluni casi la soluzione potrà essere anche
l’aggregazione di imprese, ma non necessariamente questa è l’unica opzione.
L’approccio per essere efficace dovrà essere, ove possibile, di filiera o comunque intersettoriale,
specialmente in un territorio come il Cremasco dove non sono presenti veri distretti industriali.
Un’esperienza di ciò nel Cremasco è certamente il nascente polo tecnologico della cosmesi, al quale
abbiamo dedicato una specifica analisi107 che raggruppa aziende con produzioni e dimensioni
diverse (dall’industria all’artigiano) ma che operano nel settore della cosmesi e benessere in
genere. Questa esperienza oltre che dare un futuro ad aziende artigiane, alcune delle quali prima
erano impegnate in settori in crisi (vedi il tessile), offre a queste piccole imprese la possibilità di
accedere a informazioni, servizi, metodi di gestione e conoscenze che da sole difficilmente
avrebbero potuto acquisire.
E’ questa una prospettiva che per la sua ampiezza non vale solamente con riferimento alla
possibilità di accedere a servizi specialistici che si trovano, per loro natura, fuori dal circondario o
dalla provincia, ma è una precisa modalità strategica che le piccole imprese possono attuare per
continuare ad operare con reali prospettive positive.
Fatta questa panoramica generale sul settore dei servizi si propone nelle pagine che seguono degli
approfondimenti sui singoli settori (sistema distributivo, sistema creditizio e finanziario, sistema
turistico, servizi pubblici, servizi sociali e sistema scolastico)
Abbiamo dedicato un capitolo specifico all’analisi della mobilità e situazione delle infrastrutture
all’interno del quale approfondiremo il tema, molto importante dell’offerta dei servizi di trasporto
e più in generale della logistica, che riteniamo essere un aspetto molto importante per la
competitività di un territorio.
107
Si veda il capitolo dedicato all’industria ed in particolare il paragrafo: “Le opportunità del Cremasco”.
210
7.4.
Il sistema distributivo
Il settore del commercio, come abbiamo avuto modo di apprendere nel panorama generale del più
ampio settore dei servizi, nel Cremasco rappresenta, secondo i dati rilevati dalla Camera di
Commercio, il 24,3% del numero totale delle imprese del circondario, contro il 26,1% del
Cremonese ed il 24,6% del Casalasco.
Nel 2005108 nel circondario Cremasco vi erano 2.800 imprese attive nel settore del commercio, di
cui 1.818 nel commercio al dettaglio e 982 nel commercio all’ingrosso.
Se si fa riferimento al numero degli addetti l’ultimo dato disponibile attendibile è quello del
censimento delle imprese e servizi del 2001, che evidenzia una situazione analoga per il Cremasco
ed il Cremonese, dove gli addetti al commercio rappresentano il 15% del totale addetti, mentre per
il Casalasco lo stesso dato è pari al 13%.
Nel 2001 gli addetti complessivi al commercio erano 6.783 di cui 4.294 nel commercio al dettaglio e
2.489 nel commercio all’ingrosso.
L’evoluzione del settore nel corso degli anni ha evidenziato andamenti diversi nei tre circondari
della provincia di Cremona, come dimostrato dai dati riepilogati in tab. 9 che riportano le
variazioni percentuali nel numero di imprese e di addetti nei periodi intercorrenti tra un
censimento e l’altro dal 1961 al 2001.
tab. 9
Var.% numero
imprese e addetti
Cremasco
Cremonese
Casalasco
Provincia
Lombardia
10,6%
6,4%
-1,8%
0,0%
0,5%
3,2%
2,7%
2,4%
8,9%
14,8%
1971 / 1981
imprese
28,3%
22,0%
19,4%
23,9%
5,6%
addetti
33,1%
23,3%
25,2%
26,8%
17,9%
1981 / 1991
imprese
addetti
-6,7%
2,9%
-14,3%
-7,2%
-12,0%
-5,2%
-11,1%
-3,4%
-3,4%
10,1%
1991 / 2001
imprese
addetti
-6,5%
-3,8%
-13,4%
-23,6%
-18,9%
-17,6%
-11,4%
-15,4%
-2,3%
3,1%
1961 / 1971
imprese
addetti
Nostra elaborazione su dati ISTAT
L’area cremasca ha registrato in ogni decennio delle variazioni superiori a quelle degli altri
circondari e della media provinciale per quanto riguarda le variazioni positive, e quando le
variazioni sono state di segno negativo, come negli ultimi due decenni, le stesse sono state inferiori
a quelle degli altri circondari.
Il sistema commerciale cremasco, rispetto al contesto provinciale, si presenta quindi estremamente
vitale nel ventennio 1961 – 1981 (con tassi di crescita nel periodo 1971/1981 superiori anche a
quelli regionali) e solido nella seconda parte del periodo preso in esame, con decrementi nel
numero delle imprese e degli addetti più contenuti.
108
Dati forniti dalla Camera di Commercio di Cremona.
211
7.4.1.
Il commercio tradizionale
Osservando l’evoluzione storica del numero degli esercizi e la ripartizione degli stessi tra esercizi
al dettaglio ed esercizi all’ingrosso, si ha un’immediata percezione della evoluzione del sistema
commerciale Cremonese che, come del resto tutta la distribuzione italiana, ha attraversato un
profondo processo di trasformazione, soprattutto negli ultimi 20 anni. Negli anni ’80 infatti l’Italia
era uno dei Paesi, insieme a Grecia e Spagna, a più elevata densità di piccoli negozi. Solo nei primi
anni novanta si assiste ad una drastica riduzione degli esercizi tradizionali che è stata
accompagnata dalla progressiva affermazione della Grande Distribuzione Organizzata109.
Questa dinamica, come ben evidenziato in tab. 10 e fig. 1, ha accomunato i tre circondari della
provincia di Cremona che proprio dal 1981, e fino al 2001, hanno registrato una consistente
diminuzione nel numero di punti vendita al dettaglio.
tab. 10
1961
1971
1981
1991
2001
2005
∆% 20051961
Cremasco
Cremonese
Casalasco
2.114
2.991
825
2.244
2.955
829
2.622
3.105
925
2.326
2.677
743
1.856
1.887
540
1.818
1.905
533
-14%
-36%
-35%
Totale provincia
5.929
6.028
6.652
5.746
4.283
4.256
-28%
N° esercizi al dettaglio
Fonte: Istat - Censimenti dell'industria e dei servizi, CCIAA di CR
fig. 1
Numero esercizi al dettaglio
7.000
6.000
5.000
4.000
3.000
2.000
1.000
0
1961
1971
1981
1991
Cremasco
Cremonese
Casalasco
2001
2005
Totale provincia
Su questo tema il Corna Pellegrini riportava110: “Come si vede, il settore distributivo cremasco mostra di
partecipare sostanzialmente alle più comuni caratteristiche e insufficienze generali del settore nel nostro
paese. In effetti il costo della vita a Crema risulta elevato, vicino a quello raggiunto nella metropoli milanese.
Tra le cause di ciò va menzionata in particolare la già ricordata polverizzazione degli esercizi di vendita in
molte unità che restano inevitabilmente al di sotto delle dimensioni economiche”.
Anche la legislazione si è nel tempo evoluta. La legge 426 del 1971 imponeva forti limitazioni e fissazione di tabelle merceologiche,
del numero degli esercizi ed il limite massimo della superficie di vendita. La situazione è cambiata a favore della G.D.O., con il Testo
Unico del 1988 che ha eliminato, quasi completamente, il vincolo all’ampliamento e al trasferimento della superficie degli esercizi di
media e grande distribuzione. Il Decreto Bersani (D.L. 114/1998) prevede la scomparsa delle licenze comunali per l’apertura dei negozi
con superficie inferiore o uguale a 150 metri quadrati, nel caso di comuni con popolazione che non supera i 10.000 abitanti, e inferiore o
uguale ai 250 metri quadrati per tutti gli altri comuni. Inoltre, per l’apertura di punti vendita superiori a 2.500 metri quadrati, a causa
del rilevante impatto ambientale, è vincolante il parere delle Regioni.
110 Op. cit. pag 56.
109
212
Per contro nello stesso periodo si assiste ad una crescita nel numero degli esercizi del commercio
all’ingrosso (tab. 11 e fig. 2) come conseguenza della crescita economica e della sempre maggiore
specializzazione nell’offerta dei prodotti. L’evoluzione dei mercati, soprattutto con riferimento ai
prodotti di grande consumo, alimentari ma non solo, ha imposto nel corso degli anni anche una
profonda evoluzione del sistema distributivo che ha dovuto sempre più adeguarsi alle crescenti
richieste di servizio nella distribuzione delle merci che a loro volta sono diventate sempre più
numerose e specializzate. Questa evoluzione dei mercati ha comportato la nascita di numerose
imprese commerciali “intermediarie” che collegano il mondo produttivo con il commercio al
dettaglio fornendo al primo servizi di distribuzione capillare del prodotto ed al secondo un rapido
servizio di approvvigionamento che minimizza l’acquisto medio e quindi l’immobilizzazione di
capitale nelle merci a magazzino.
Questo sviluppo, che ha coinvolto l’intero territorio nazionale, nell’ultimo decennio, soprattutto
per quanto riguarda i prodotti alimentari, si è ridotto anche a seguito dell’importante crescita che
ha vissuto la grande distribuzione moderna.
tab. 11
1961
1971
1981
1991
2001
2005
∆% 20051961
Cremasco
Cremonese
Casalasco
238
482
76
327
431
106
614
1.060
271
671
879
310
946
1.193
314
982
1.243
296
313%
158%
289%
Totale provincia
796
864
1.945
1.860
2.453
2.521
217%
N° esercizi all'ingrosso
Fonte: Istat - Censimenti dell'industria e dei servizi, CCIAA di CR
fig. 2
Numero esercizi all'ingrosso
3.000
2.500
2.000
1.500
1.000
500
0
1961
1971
1981
1991
Cremasco
Cremonese
Casalasco
2001
2005
Totale provincia
Andando nello specifico della tipologia degli esercizi commerciali al dettaglio ci soffermiamo sulla
composizione risultante dai censimenti del 1991 e 2001, integrati con i dati della Camera di
Commercio al 2005, in quanto le categorie rilevate in questi anni sono omogenee, mentre nelle
precedenti rilevazioni censuarie veniva adottata un diversa classificazione che rende non
significativi i confronti.
Nel 2005 dei 1.818 esercizi al dettaglio del Cremasco la categoria dei prodotti alimentari, bevande e
tabacco con 171 esercizi rappresenta il 9,4% dell’intero panorama commerciale al dettaglio del
circondario. La categoria che raggruppa la maggior parte degli esercizi è quella generica e
residuale dei negozi specializzati non rilevati singolarmente per categoria con 615 esercizi pari al
213
33,8% del totale. Rilevante è la presenza del “commercio al dettaglio al di fuori dei negozi” che di
fatto fa riferimento al commercio ambulante. Nel 2005 erano presenti 385 esercizi pari al 21,2%
(tabb. 12 e 13).
E’ proprio questa categoria che dal 1991 ha visto accrescere il proprio peso nel commercio al
dettaglio. Infatti nel 1991 rappresentava nel Cremasco il 14,5% del totale esercizi al dettaglio. Per
contro nel periodo 1991 – 2005 si rileva una consistente diminuzione del peso degli esercizi
alimentari che passano dal 16,3% del 1991 al 9,4% del 2005. Questi trend sono comuni ai tre
circondari della provincia di Cremona, all’interno dei quali non si rilevano essenziali differenze
nella composizione strutturale del sistema del commercio al dettaglio, se non una minore
incidenza nel cremasco degli esercizi alimentari. Gli stessi infatti pesano nel Cremonese per il
12,3% e per il Casalasco l’11,3% contro il dato del Cremasco pari al 9,4%.
tab. 12
Commercio al dettaglio:
N° esercizi
Commercio di autoveicoli
Manutenzione e riparazione di autoveicoli
Commercio di parti e accessori di autoveicoli
Commercio, manutenzione e ripar. motocicli, accessori
e pezzi di ricambio
Vendita al dettaglio di carburanti per autotrazione
Cremasco
1991 2001 2005
32
23
40
249
221
212
11
12
17
70
59
58
89
67
59
28
22
18
187
148
135
Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati
Comm. dettaglio prodotti alim., bevande e tabacco in
esercizi specializzati
Comm. dettaglio prod. farmaceutici, cosmetici e di
articoli di profumeria
Comm. dettaglio altri prodotti (no seconda mano) in
esercizi specializzati
Commercio al dettaglio di articoli di seconda mano
218
143
144
179
143
134
66
60
50
463
346
328
379
232
171
513
270
234
121
67
60
1013
569
465
80
76
75
101
83
73
20
17
15
201
176
163
809
689
615
1006
758
644
242
197
182
2057
1644
1441
9
9
11
15
10
12
1
1
2
25
20
25
Commercio al dettaglio al di fuori dei negozi
337
312
385
282
178
346
129
74
101
748
564
832
29
743
9
540
9
533
281
5.746
166
4.283
179
4.256
Riparazione di beni di consumo personali e per la casa
Totale
22
14
Cremonese
1991 2001 2005
52
33
64
245
211
197
15
22
26
17
110
66
73
2.326 1.856 1.818
38
21
Casalasco
1991 2001 2005
9
12
18
87
68
61
4
5
7
19
7
142
91
97
2.677 1.887 1.905
8
10
Provincia
1991 2001 2005
93
68
122
581
500
470
30
39
50
67
43
46
Fonte: Istat - Censimenti dell'industria e dei servizi, CCIAA di CR
tab. 13
Cremasco
Commercio al dettaglio: numero esercizi
Commercio di autoveicoli
Manutenzione e riparazione di autoveicoli
Commercio di parti e accessori di autoveicoli
Commercio, manutenzione e ripar. motocicli, accessori e
Vendita al dettaglio di carburanti per autotrazione
Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati
Comm. dettaglio prodotti alim., bevande e tabacco in
esercizi specializzati
Comm. dettaglio prod. farmaceutici, cosmetici e di articoli
di profumeria
Comm. dettaglio altri prodotti (no seconda mano) in
esercizi specializzati
Commercio al dettaglio di articoli di seconda mano
Commercio al dettaglio al di fuori dei negozi
Riparazione di beni di consumo personali e per la casa
Totale
1991
1,4%
10,7%
0,5%
0,9%
3,0%
2001
1,2%
11,9%
0,6%
0,8%
3,2%
Cremonese
2005
2,2%
11,7%
0,9%
0,9%
3,2%
1991
1,9%
9,2%
0,6%
1,4%
3,3%
2001
1,7%
11,2%
1,2%
1,1%
3,6%
Casalasco
2005
3,4%
10,3%
1,4%
1,0%
3,1%
1991
1,2%
11,7%
0,5%
0,9%
3,8%
2001
2,2%
12,6%
0,9%
1,5%
4,1%
Provincia
2005
3,4%
11,4%
1,3%
1,9%
3,4%
1991
1,6%
10,1%
0,5%
1,2%
3,3%
2001
1,6%
11,7%
0,9%
1,0%
3,5%
2005
2,9%
11,0%
1,2%
1,1%
3,2%
9,4%
7,7%
7,9%
6,7%
7,6%
7,0%
8,9%
11,1%
9,4%
8,1%
8,1%
7,7%
16,3%
12,5%
9,4%
19,2%
14,3%
12,3%
16,3%
12,4%
11,3%
17,6%
13,3%
10,9%
3,4%
4,1%
4,1%
3,8%
4,4%
3,8%
2,7%
3,1%
2,8%
3,5%
4,1%
3,8%
34,8%
37,1%
33,8%
37,6%
40,2%
33,8%
32,6%
36,5%
34,1%
35,8%
38,4%
33,9%
0,4%
14,5%
4,7%
100,0%
0,5%
16,8%
3,6%
100,0%
0,6%
21,2%
4,0%
100,0%
0,6%
0,5%
0,6%
0,1%
0,2%
0,4%
0,4%
0,5%
0,6%
10,5%
9,4%
18,2% 17,4% 13,7% 18,9% 13,0%
13,2% 19,5%
5,3%
4,8%
5,1%
3,9%
1,7%
1,7%
4,9%
3,9%
4,2%
100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%
Fonte: nostra elaborazione su dati Istat - Censimenti dell'industria e dei servizi - e CCIAA di CR
Volendo inquadrare il commercio cremasco nel più ampio contesto regionale abbiamo calcolato,
con riferimento alla situazione del censimento 2001, il numero degli esercizi ogni 10.000 abitanti
del commercio al dettaglio e di quello all’ingrosso (tabb. 14 e 15).
214
tab. 14
Commercio al dettaglio:
Esercizi ogni 10.000 abitanti
Mantova
Sondrio
Pavia
Brescia
Cremona (tutta la provincia)
Cremasco
Bergamo
Lodi
Milano
Varese
Como
Lecco
tab. 15
148,84
145,37
141,63
138,97
127,50
127,11
126,54
118,78
115,93
115,92
115,87
112,28
Commercio all'ingrosso
Esercizi ogni 10.000 abitanti
Milano
Mantova
Brescia
Lecco
Como
Cremona (tutta la provincia)
Varese
Pavia
Bergamo
Cremasco
Lodi
Sondrio
123,62
Lombardia
Dettaglio
Lombardia
Fonte:nostra elaborazione su dati Istat - Censimenti
dell'industria e dei servizi
Ingrosso
101,39
83,59
80,51
74,39
73,38
73,00
70,91
69,47
67,13
64,79
61,82
42,01
84,22
Fonte:nostra elaborazione su dati Istat - Censimenti
dell'industria e dei servizi
La struttura del commercio al dettaglio cremasca è caratterizzata da un numero di esercizi ogni
10.000 abitanti superiore alla media regionale (127,11 contro 123,62), in posizione comunque
mediana rispetto ai valori minimi dell’area Milano Varese Como e Lecco (dove come vedremo poi
vi è una maggiore presenza della grande distribuzione moderna) e le province a maggiore
polverizzazione della struttura commerciale ossia Mantova, Sondrio, Pavia e Brescia. Il dato del
Cremasco è sostanzialmente analogo a quello medio provinciale.
Osservando invece la struttura del commercio all’ingrosso si evidenzia che il cremasco si pone ai
livelli più bassi regionali in termini di diffusione degli esercizi all’ingrosso, solo Lodi e Sondrio
hanno un indice più basso. Notiamo inoltre che se per il dato relativo al dettaglio era emersa una
sostanziale coincidenza tra l’indice provinciale e quello circondariale, relativamente all’ingrosso il
dato provinciale, pur al di sotto della media regionale, si posiziona tra le province a maggiore
diffusione dell’ingrosso. Una spiegazione del minore indice del territorio cremasco è la sua
collocazione geografica, è infatti un’area in cui operano in modo consistente le strutture
dell’ingrosso delle province limitrofe, principalmente Milano e Brescia.
Analizzando l’indice di diffusione per categoria di esercizio del dettaglio in Lombardia (tab. 16) si
deve evidenziare una consistente maggiore presenza del commercio ambulante (commercio al
dettaglio al di fuori dei negozi), con 21,37 esercizi ogni 10.000 abitanti, contro una media regionale
di 15,85. Su tale aspetto è interessante segnalare la similitudine tra il dato del Cremasco e quello
delle province di Lodi e di Mantova.
tab. 16
Commercio al dettaglio:
Esercizi ogni 10.000 abitanti
Commercio di autoveicoli
Manutenzione e riparazione di
autoveicoli
Commercio di parti e accessori di
autoveicoli
Commercio, manutenzione e ripar.
motocicli, accessori e pezzi di ricambio
Vendita al dettaglio di carburanti per
autotrazione
Commercio al dettaglio in esercizi non
specializzati
Comm. dettaglio prodotti alim., bevande
e tabacco in esercizi specializzati
Comm. dettaglio prod. farmaceutici,
cosmetici e di articoli di profumeria
Comm. dettaglio altri prodotti (no
seconda mano) in esercizi specializzati
Commercio al dettaglio di articoli di
seconda mano
Commercio al dettaglio al di fuori dei
negozi
Riparazione di beni di consumo
personali e per la casa
Totale
Cremasco
Milano
Brescia
Bergamo
Varese
Pavia
Como
Mantova
Lecco
Sondrio
Lodi
1,58
2,15
2,53
2,17
2,50
2,57
2,44
3,10
2,31
3,00
2,23
15,14
13,99
17,24
16,48
15,51
15,86
16,71
20,43
15,32
19,62
13,91
0,82
1,60
1,50
0,89
1,60
1,05
0,97
1,72
1,32
0,96
0,86
0,96
1,49
2,03
1,69
1,81
1,76
1,51
2,06
1,54
1,64
1,26
4,04
3,00
4,57
3,35
2,98
4,60
2,59
5,21
2,99
3,11
3,95
9,79
4,49
10,13
10,29
7,58
13,79
9,90
9,21
10,63
23,92
8,50
15,89
13,66
17,79
15,05
12,00
18,27
11,85
17,76
12,23
13,06
14,97
5,21
4,97
5,10
4,76
4,64
5,99
4,33
5,96
4,98
6,11
5,26
47,19
49,98
54,48
48,53
47,52
56,02
46,40
55,19
43,92
62,88
43,81
0,62
0,59
0,60
0,37
0,34
0,65
0,33
0,48
0,26
0,40
0,10
21,37
14,92
17,25
18,41
14,78
16,91
14,21
22,21
12,14
7,01
19,12
4,52
127,11
5,09
115,93
5,74
138,97
4,54
126,54
4,65
115,92
4,15
141,63
4,63
115,87
5,51
148,84
4,66
112,28
3,68
145,37
4,81
118,78
Fonte:nostra elaborazione su dati Istat - Censimenti dell'industria e dei servizi
215
Con riferimento alla diffusione delle categorie di esercizi nell’ambito dell’ingrosso (tab. 17), a
fronte della citata minore presenza di questo settore del commercio si evidenzia nel Cremasco una
maggiore presenza relativa, rispetto alla media regionale, del commercio all’ingrosso di materie
prime agricole e di animali vivi (con un indice 2,88 contro una media regionale di 1,56) e del
commercio all’ingrosso di prodotti alimentari, bevande e tabacco (con un indice di circondario del
5,82 rispetto alla media regionale pari a 4,73).
tab. 17
Commercio all'ingrosso:
Esercizi ogni 10.000 abitanti
Intermediari del commercio
Commercio all'ingrosso di materie
prime agricole e di animali vivi
Commercio all'ingrosso di prodotti
alimentari, bevande e tabacco
Commercio all'ingrosso di altri beni di
consumo finale
Commercio all'ingrosso di prod.
intermedi non agricoli, rottami e
cascami
Commercio all'ingrosso di macchinari e
attrezzature
Commercio all'ingrosso di altri prodotti
Totale
Cremasco
Milano
Brescia
Bergamo
Varese
Pavia
Como
Mantova
Lecco
Sondrio
Lodi
38,83
57,99
45,31
38,74
43,05
40,43
42,47
49,92
45,75
24,60
38,90
2,88
0,93
2,33
1,20
0,82
3,28
0,69
5,19
0,67
0,51
3,04
5,82
4,51
5,21
5,23
3,10
6,14
4,13
5,69
4,50
6,50
4,25
5,62
18,18
10,08
9,30
10,76
7,86
12,89
9,26
9,02
2,94
5,82
7,81
10,15
11,30
7,73
7,09
6,56
8,43
7,91
8,80
4,81
5,06
3,42
7,11
5,12
4,01
4,97
4,50
3,81
4,69
4,37
2,37
4,30
0,41
64,79
2,52
101,39
1,15
80,51
0,92
67,13
1,11
70,91
0,71
69,47
0,95
73,38
0,93
83,59
1,28
74,39
0,28
42,01
0,46
61,82
Fonte:nostra elaborazione su dati Istat - Censimenti dell'industria e dei servizi
Una caratteristica da puntualizzare è la riscontrata polarizzazione della rete commerciale della
provincia di Cremona attorno ai tre capoluoghi di circondario. Attorno a Cremona Crema e
Casalmaggiore sono infatti concentrati una buona parte degli esercizi commerciali operanti sul
territorio del circondario (tab. 18a). A Crema, che rappresenta il 21,9% della popolazione del
circondario, sono concentrati infatti il 28% degli esercizi commerciali.
tab. 18a
Esercizi
Comuni
Abitanti
Alimentari
Non alimentari
Cremona
46,0%
52,6%
50,9%
Crema
21,9%
27,5%
28,1%
Casalmaggiore
37,3%
33,3%
45,7%
Fonte: nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2005) e Provincia di Cremona (2004)
Totale
51,1%
28,0%
44,3%
Questa forte centralità commerciale sul capoluogo, unita alla presenza di molti piccoli comuni
determina una situazione di particolare debolezza commerciale dei centri urbani minori. Nel
Cremasco infatti i comuni con meno di 10 esercizi sono 13 (tab. 18b e fig. 3) e rappresentano una
popolazione di 9.602 abitanti. Di questi 7 hanno un solo esercizio alimentare mentre 6 non ne
hanno alcuno.
tab.18b
Comuni con meno di 10 esercizi commerciali
Abitanti
Numero esercizi
Campagnola Cremasca
676
8
Casaletto Ceredano
1.098
9
Casaletto di Sopra
568
2
Casaletto Vaprio
1.556
9
Castel Gabbiano
443
1
Cumignano sul Naviglio
414
4
Fiesco
911
8
Gombito
624
5
Ripalta Arpina
999
9
Ripalta Guerina
456
1
Salvirola
1.048
9
Ticengo
446
6
Torlino Vimercati
363
3
Fonte: nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona (2005) e Provincia di Cremona (2004)
216
di cui alimentari
1
1
0
1
1
0
1
0
1
0
0
0
1
Comuni con meno di 10 esercizi commerciali
7.4.2.
fig. 3
La distribuzione moderna
Volendo ora inquadrare il settore della distribuzione moderna del territorio Cremasco ed inserirlo
nel contesto provinciale e in quello più ampio regionale, dobbiamo premettere che purtroppo i dati
statistici a nostra disposizione sono abbastanza limitati, soprattutto per quanto riguarda la
comprensione dei trend storici.
Infatti gli unici dati che ci consentono di analizzare, con sufficiente omogeneità, l’evoluzione nel
tempo di questo importante segmento della distribuzione commerciale, sono quelli rilevati dalla
Camera di Commercio di Cremona per il periodo 2001 e 2004. E’ un periodo limitato che non ci
consente di evidenziare l’evoluzione nel tempo del comparto in analisi le cui caratteristiche
evolutive sono però desumibili dalla evoluzione del commercio al dettaglio visto in precedenza, di
cui la distribuzione moderna fa parte.
Nel 2004 la distribuzione moderna dell’intera provincia di Cremona occupava 1.857 addetti. Nel
2001 gli addetti erano pari a 1.769 e rappresentavano circa il 18% del totale degli addetti del
commercio al dettaglio (tab 19).
Il 40% degli addetti sono occupati nel Cremasco il 53% nel Cremonese ed il rimanente 7% nel
Casalasco che, come vedremo anche in seguito, è l’area della provincia di Cremona a minore
presenza della distribuzione moderna.
A livello provinciale gli occupati del settore trovano occupazione in grande prevalenza negli
ipermercati (per il 42% del totale) e nei supermercati (43% degli addetti); la grande distribuzione
specializzata occupa invece l’8% degli addetti, mentre nei grandi magazzini trova occupazione il
restante 7% degli addetti111.
Le definizioni statistiche qui utilizzate sono le seguenti:
Grande Magazzino: esercizio di vendita al dettaglio operante nel campo non alimentare che dispone di una superficie di vendita
superiore ai 400 mq e di almeno 5 distinti reparti (oltre l’eventuale annesso reparto alimentare), ciascuno dei quali destinato alla vendita
di articoli appartenenti a settori merceologici diversi ed in massima parte di largo consumo.
111
217
Nel Cremasco il 54% degli addetti del settore sono occupati negli ipermercati, il 26% nei
supermercati, il 16% nei grandi magazzini, per i quali il Cremasco assorbe l’88% degli addetti della
categoria provinciale, ed il 4% nella grande distribuzione specializzata.
tab. 19
Addetti
Ipermercati
Grande distribuzione specializzata
Grandi magazzini
Supermercati
Totale
Addetti
Ipermercati
Grande distribuzione specializzata
Grandi magazzini
Supermercati
Totale
Addetti
Cremasco
Cremonese Casalasco
396
28
121
190
735
Cremasco
376
114
16
477
983
49%
80%
12%
59%
53%
0%
0%
0%
17%
7%
0%
0%
0%
100%
100%
Provincia
100%
100%
100%
100%
100%
Cremonese Casalasco
Ipermercati
54%
38%
Grande distribuzione specializzata
4%
12%
Grandi magazzini
16%
2%
Supermercati
26%
49%
Totale
100%
100%
Fonte: nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona, 2004
Provincia
772
142
137
806
1.857
Cremonese Casalasco
51%
20%
88%
24%
40%
Cremasco
0
0
0
139
139
Provincia
42%
8%
7%
43%
100%
In termini di numero di esercizi nella provincia di Cremona sono presenti al 2004 49 punti vendita
della distribuzione moderna, di cui 16 nel Cremasco, 26 nel Cremonese e solo 7 nel Casalasco (tab.
20).
La tipologia di esercizio maggiormente presente è quella del supermercato, che nel Casalasco è
anche l’unica della moderna distribuzione.
tab. 20
Numero di esercizi
Cremasco
Cremonese
Ipermercati
2
1
Grande distribuzione specializzata
2
4
Grandi magazzini
2
1
Supermercati
10
20
Totale
16
26
Fonte: nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona, 2004
Casalasco
Provincia
0
0
0
7
7
3
6
3
37
49
Analizzando i dati relativi alle superfici di vendita (tab. 21) si evidenzia che nel circondario
Cremonese è localizzato il 51% della superficie complessiva della distribuzione moderna della
Provincia, nel Cremasco il 39% ed il restante 10% nel Casalasco.
Supermercato: esercizio di vendita al dettaglio operante nel campo alimentare (autonomo o reparto di grande magazzino) organizzato
prevalentemente a libero servizio e con pagamento all’uscita, che dispone di una superficie di vendita superiore ai 400 mq e di una
vasto assortimento di prodotti di largo consumo ed in massima parte preconfezionati nonché, eventualmente, di articoli non alimentari
di uso domestico.
Ipermercato: esercizio al dettaglio con superficie di vendita superiore a 2.500 mq, suddiviso in reparti alimentare e non alimentare,
ciascuno dei quali aventi rispettivamente le caratteristiche di supermercato e di grande magazzino.
Grande distribuzione specializzata: esercizio al dettaglio operante nel settore non alimentare (spesso appartenente ad una catena
distributiva) che tratta in modo esclusivo o prevalente una specifica gamma merceologica di prodotti su di una superficie di vendita
non inferiore ai 1.500 mq.
218
tab. 21
Superficie totale (m2)
Ipermercati
Grande distribuzione specializzata
Grandi magazzini
Supermercati
Totale
Superficie totale (m2)
Ipermercati
Grande distribuzione specializzata
Grandi magazzini
Supermercati
Totale
Superficie totale (m2)
Cremasco
10.000
4.300
15.646
14.885
44.831
Cremasco
48%
26%
90%
25%
39%
Cremasco
Cremonese Casalasco
11.000
12.115
1.822
32.844
57.781
0
0
0
11.631
11.631
Cremonese Casalasco
52%
74%
10%
55%
51%
0%
0%
0%
20%
10%
Cremonese Casalasco
Ipermercati
22%
19%
Grande distribuzione specializzata
10%
21%
Grandi magazzini
35%
3%
Supermercati
33%
57%
Totale
100%
100%
Fonte: nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona, 2004
0%
0%
0%
100%
100%
Provincia
21.000
16.415
17.468
59.360
114.243
Provincia
100%
100%
100%
100%
100%
Provincia
18%
14%
15%
52%
100%
La superficie media dei punti vendita (tab. 22) della distribuzione moderna nel suo complesso è
superiore nel Cremasco (2.802 mq) rispetto agli altri circondari provinciali e ciò principalmente a
seguito della presenza dei due punti vendita dei grandi magazzini che sono caratterizzati da
superfici medie molto consistenti.
tab. 22
Superficie media (m2)
Cremasco
Cremonese
Ipermercati
5.000
11.000
Grande distribuzione specializzata
2.150
3.029
Grandi magazzini
7.823
1.822
Supermercati
1.489
1.642
Totale
2.802
2.222
Fonte: nostra elaborazione su dati CCIAA di Cremona, 2004
Casalasco
Provincia
1.662
1.662
7.000
2.736
5.823
1.604
2.331
Volendo inserire la distribuzione moderna Cremonese e Cremasca nel contesto più ampio della
Lombardia dobbiamo fare riferimento ai dati relativi all’anno 2003, gli ultimi che offrono un
quadro completo della Regione.
Relativamente alla presenza della distribuzione moderna misurata con l’indice della superficie
ogni 100 abitanti (tab. 23) si rileva che nel complesso la distribuzione moderna del Cremasco è
sostanzialmente in media rispetto al dato regionale. Infatti il Cremasco registra 28,5 mq ogni 100
abitanti contro la media regionale pari a 32,8. Il dato del Cremasco è in linea con il dato della
provincia di Cremona, di Pavia, di Bergamo, di Como e non molto inferiore al dato di Milano (31,1
mq per 100 abitanti).
Analizzando invece la tipologia dei punti vendita emerge un quadro diverso. Infatti mentre gli
ipermercati evidenziano un dato di presenza nella media regionale (7,8 mq ogni 100 abitanti), la
grande distribuzione specializzata ed i supermercati registrano un indicatore inferiore alla media
(rispettivamente 2,7 e 7,1 contro una media regionale pari a 8,0 e 13,3). I grandi magazzini invece
219
hanno una presenza sensibilmente maggiore rispetto al dato regionale medio ed ai singoli
indicatori provinciali.
tab. 23
Grande
Distribuzione
specializzata
8,1
5,8
3,4
9,5
7,7
8,4
5,1
2,7
2,7
10,2
1,3
12,4
Grandi
magazzini
Supermercati
Totale
3,9
3,5
1,2
4,7
1,2
4,8
1,4
6,3
10,8
1,3
1,3
4,7
16,1
10,3
6,3
12,0
12,1
18,1
12,8
13,7
7,1
18,4
12,2
10,4
35,9
29,1
23,3
31,8
28,0
43,2
29,0
29,3
28,5
36,6
22,7
44,8
7,7
8,0
3,8
Fonte: Ns. elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale, CCIAA di CR
13,3
32,8
Superficie ogni 100 abitanti
(m2)
Varese
Como
Sondrio
Milano
Bergamo
Brescia
Pavia
Cremona
Cremasco
Mantova
Lecco
Lodi
Ipermercati
7,9
9,5
12,4
5,6
7,0
11,9
9,7
6,7
7,8
6,6
7,9
17,3
Lombardia
Confrontando le dimensioni medie dei punti vendita (tab. 24) si rileva che gli ipermercati presenti
nel Cremasco hanno una dimensione media per punto vendita (pari a 5.900 mq) analoga a quella
delle province di Lodi (5.913 mq), Brescia (5.936 mq) e Como (5.267 mq) che si pongono ad un
livello inferiore rispetto alla media regionale pari a 6.695 mq. Anche la Grande distribuzione
specializzata ha nel Cremasco una dimensione inferiore alla media regionale, comunque non
difforme in maniera significativa rispetto alle realtà delle province limitrofe o similari. I
supermercati per contro hanno una dimensione superiore al dato regionale (1.534 mq contro 994
mq), che posiziona il Cremasco al vertice della dimensione media di questi punti vendita.
I dati relativi alle dimensioni dei grandi magazzini per quanto riguarda le altre province lombarde
sono incompleti, ma certamente è significativa la dimensione media pari a 8.150 mq dei due punti
vendita del Cremasco112.
tab. 24
Superficie tot media (m2)
Varese
Como
Sondrio
Milano
Bergamo
Brescia
Pavia
Cremona provincia
Cremasco
Mantova
Lecco
Lodi
Ipermercati
8.163
5.267
7.361
7.288
8.798
5.936
8.158
7.600
5.900
4.274
5.032
5.913
Grande
Distribuzione
specializzata
2.806
2.661
1.995
2.738
3.872
3.225
4.270
2.300
2.000
3.032
2.076
3.185
Grandi
magazzini
Supermercati
nd
nd
nd
nd
nd
nd
nd
5.371
8.150
nd
nd
nd
966
1.070
934
1.034
930
928
1.007
1.468
1.534
901
1.047
823
6.695
2.933
2.499
Fonte: Ns. elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale, CCIAA di CR
Lombardia
994
Nel Cremasco sono presenti due tra le principali catene della distribuzione moderna a carattere
nazionale113 ed anche punti vendita appartenenti alla distribuzione organizzata114. Sono altresì
presenti sul territorio 5 punti vendita di hard discount115.
112
Standa a Crema e Mercatone Uno a Madignano.
220
In generale quindi il quadro che si presenta della distribuzione commerciale del territorio
cremasco è senz’altro in linea con i più recenti sviluppi della distribuzione commerciale italiana e
offre un adeguato livello di offerta nelle varie tipologie di punti vendita sia del dettaglio
tradizionale sia della distribuzione moderna.
Ai fini di una migliore comprensione della evoluzione del commercio nel Cremasco e del suo
sviluppo può, in questo contesto, essere utile riassumere i dati nazionali, aggiornati a dicembre
2005, relativi alle vendite del commercio fisso al dettaglio, così come rilevati dall’ISTAT116.
Nella media dell’anno 2005 il valore delle vendite ha segnato, rispetto all’anno precedente, una
crescita dello 0,4%. Le vendite della grande distribuzione sono aumentate dello 1,3%, mentre
quelle delle imprese operanti su piccole superfici (il dettaglio tradizionale) hanno subito un calo
dello 0,3%.
Le vendite di prodotti alimentari hanno fatto rilevare nel medesimo periodo un incremento dello
0,9% e quelle dei prodotti non alimentari una variazione nulla.
Per quanto riguarda invece le diverse forme di vendita della grande distribuzione gli ipermercati
hanno registrato una sostanziale stagnazione nelle vendite con una crescita solo dello 0,1% rispetto
al precedente anno, determinata da un decremento nel settore alimentare dello 0,2% ed una
crescita in quello non alimentare dello 0,3%. I supermercati e gli hard discount hanno registrato
una crescita pari all’1,4%, i grandi magazzini hanno accresciuto le vendite del 2,6%, mentre gli altri
punti vendita specializzati hanno registrato una crescita del 4,2%.
Con riferimento alla dimensione delle imprese (tab. 25) le vendite delle piccole e medie imprese
sono diminuite rispettivamente dello 0,9% e dello 0,5%, mentre le grandi quelle delle grandi
imprese sono aumentate dell’1,3%, all’interno delle quali le imprese di taglia media (da 10 a 9
addetti) hanno registrato una diminuzione dello 0,2%.
tab. 25
Dimensioni delle imprese
Var. %
2004 - 2005
Piccole imprese (fino a 2 addetti)
- 0,9
Medie imprese (da 3 a 5 addetti)
- 0,5
Grandi imprese (almeno 6 addetti)
+ 1,3
- da 6 a 9 addetti
+ 2,4
- da 10 a 19 addetti
- 0,2
- con almeno 20 addetti
+ 1,5
Totale imprese
+ 0,4
Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT 2005
Secondo i più recenti dati Iri-Infoscan il tasso di incremento delle vendite (che tiene conto
dell’effetto espansivo sul fatturato generato dalle nuove aperture) nell’arco degli ultimi tre anni si
è dimezzato, passando dal +6,6% del 2003 al + 2,7% del 2005.
Secondo alcune recenti previsioni117 sui consumi delle famiglie italiane la domanda di prodotti
alimentari dovrebbe essere caratterizzata anche per il 2006 e 2007 da una sostanziale debolezza
(+0,3% nel 2006 e + 0,5% nel 2007). Mentre per il comparto non alimentare si prevedono crescite
più sostenute (+1,1% nel 2006 e + 1,6% nel 2007), all’interno del quale sono previsti in calo i
consumi di abbigliamento e calzature, stabile la domanda di prodotti per la cura personale, mentre
dovrebbe crescere la spesa per la casa.
L’evoluzione del sistema distributivo e commerciale si inserisce quindi in questo contesto di
ridefinizione complessiva dei modelli di consumo dove, come abbiamo detto all’inizio, l’Italia pare
Vi sono infatti punti vendita di Coop Italia e Auchan.
Che fanno riferimento in particolare ai gruppi: C3, Conad, Selex e Interdis
115 Due a Crema, e uno rispettivamente a Offanengo, Pandino e Rivolta d’Adda.
116 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio, Istat dicembre 2005.
117 Rapporto ClubConsumo-Prometeia in collaborazione con Iha Italia e Gfk Italia.
113
114
221
essere ancora arretrata rispetto ad altri paesi europei per quanto riguarda la diffusione delle grandi
superfici di vendita. Infatti la quota di mercato degli ipermercati118 nel nostro Paese si attesta oggi
al 23% mentre in Gran Bretagna è al 56%, in Francia al 53% ed in Olanda al 42%. Anche Spagna e
Portogallo, con il 33% di quota di mercato, superano l’Italia.
Relativamente ai supermercati la quota di mercato italiana è del 20% a fronte del 21% della Gran
Bretagna e del 23% della Francia.
Il nostro Paese si attesta in posizione più di rilievo per quanto riguarda i piccoli supermercati,
infatti la relativa quota di mercato è intorno al 27% a fronte dell’11% della Gran Bretagna, del 4%
della Francia; mentre i paesi leader in questo segmento nella UE sono l’Olanda con il 46% e la
Germania con il 43%.
Conseguentemente il dettaglio tradizionale in Italia conserva una quota di mercato del 30% a
fronte del 13% della Gran Bretagna, del 4% della Francia del 13% della Germania e dell’8%
dell’Olanda.
La legislazione regionale119 ha indicato in maniera sufficientemente precisa le competenze della
Provincia nella programmazione urbanistica/commerciale e nella gestione delle procedure
autorizzatorie120.
Il Piano Territoriale di Coordinamento ha tenuto conto del sistema distributivo e commerciale
provinciale con un apposito documento direttore121, che parte da un quadro della situazione
provinciale che coincide sostanzialmente con quanto emerso dalla analisi qui condotta:
“Gli elementi principali sono così sintetizzabili:
a) tendenza alla riduzione quantitativa del numero degli esercizi, in lonea con il dato medio nazionale e
regionale;
b) elevata polarizzazione territoriale della presenza distributiva, nelle sue diverse articolazioni;
c) emersione di alcune situazioni di “disagio sociale” dal punto di vista della dotazione di servizio
commerciale;
d) minore dotazione di medio/grandi superfici di vendita rispetto alla media regionale, in particolare nel
segmento ipermercati e strutture non alimentari.”
Il progetto di rete commerciale riportato nel Piano Territoriale di Coordinamento fa perno sui
seguenti punti122:
Rafforzamento dei poli commerciali
“I dati dell’evoluzione evidenziano che la tenuta dei centri principali può garantire la tenuta dell’intero
assetto del sistema provinciale e, quindi, indicano in tale fatto una delle condizioni programmatorie
essenziali per il futuro della distribuzione. Va quindi strategicamente evitato il sorgere di grandi centri
commerciali multifunzionali lontano dai tre centri primari.”
Riequilibrio tra i poli commerciali
“Nel contesto di questo obiettivo generale, vanno create le condizioni per un riequilibrio tra i poli
commerciali: la città di Cremona, infatti, denota una progressiva contrazione delle proprie funzioni
commerciali, sia come numero di imprese che di addetti”.
Dati AcNielsen 2005.
L.R. 14/99 e 3/00.
120 Secondo la legge regionale 14/99 i Piani Territoriali di Coordinamento della Provincia devono definire disposizioni in materia di
grandi strutture di vendita, tenuto conto degli obiettivi indicati dal programma triennale regionale. Tale adempimento è richiamato dal
regolamento regionale 3/2000 (articolo 7, comma 7), con una facoltà estensiva: l’articolo 4 precisa che le provincie possono con i Piani
Territoriali di Coordinamento definire indicazioni concernenti lo sviluppo del sistema distributivo con particolare riferimento al sistema
di viabilità, del traffico e delle principali vie di comunicazione in ambito provinciale. A tali indicazioni, qualora formulate, debbono
attenersi i Comuni nell’adeguamento dei propri strumenti urbanistici.
121 Documento direttore – allegato B – Piano dello sviluppo e adeguamento della rete di vendita – Approvato dal Consiglio Provinciale
con deliberazione n. 95 del 9 luglio 2003.
122 Documento direttore – allegato B – Piano dello sviluppo e adeguamento della rete di vendita – Approvato dal Consiglio Provinciale
con deliberazione n. 95 del 9 luglio 2003 – pagg. 15 e 16.
118
119
222
I sistemi locali
“L’insieme di più realtà comunali (le ACI del Piano Territoriale di Coordinamento) da vita a “sistemi locali”
del commercio, che vanno assunti come riferimento per programmare gli insediamenti di scala comunale, nei
quali possono trovare posto più livelli funzionali del servizio distributivo (il servizio ai residenti,
l’integrazione con la vocazione produttiva, la localizzazione su assi di viabilità particolari, la valorizzazione
dei flussi turistici, ecc..).”
L’evoluzione ed il pluralismo come “regola”
“… vanno garantite le regole per il realizzarsi di un equilibrato pluralismo tra le diverse tipologie che
compongono la distribuzione: la presenza di medie strutture di vendita va incentivata come scelta di
accrescimento dei livelli di servizio ai consumatori e come fattore potenziale di crescita e di innovazione delle
imprese. Le previsione devono essere mirate e non generiche; quindi particolare riguardo alle zone di
insediamento ed una riflessione sull’articolazione delle dimensioni, utilizzando le opportunità offerte dal RR
3/00 che individua una sorta di fascia intermedia sui 600 mq di area di vendita. L’evoluzione di grandi
strutture di vendita, derivante da trasformazioni, rilocalizzazioni, ampliamenti delle strutture esistenti deve
essere calibrata attentamente rispetto all’impatto territoriale, alle forme (da privilegiare i centri commerciali
come fattore di aggregazione) ed alle merceologie (le carenze più consistenti sono sul non alimentare”).
Nuovi habitat per il commercio
“Gli aspetti programmatori dovranno confrontarsi non solo con il dato revisionale quantitativo ma anche e
soprattutto sulla qualità dei fattori insediativi. E infatti indubbio che la crescita quantitativa e qualitativa del
commercio è strettamente legata alla disponibilità di habitat adeguati, in grado di consentire requisiti di
accessibilità (pedonale e veicolare), integrazione, funzionalità ed ambientazione, elementi che contribuiscono
in modo sempre più determinante al successo dell’impresa commerciale”.
L’attività di controllo e osservazione sui PRG comunali
“I Comuni devono trasmettere alla Provincia le varianti di adeguamento del PRG. Successivamente
all’approvazione definitivo del Piano Territoriale di Coordinamento esse dovranno risultare conformi a tale
strumento.”
La partecipazione alla Conferenza dei Servizi
“la Provincia è chiamata ad esprimersi sui rilasci di autorizzazioni per grandi strutture di vendita in sede di
Conferenza dei Servizi prevista dall’art. 9 del D.Lgs 114/98.
223
7.5.
Il sistema creditizio e finanziario
Il sistema creditizio provinciale è rappresentato, complessivamente, da 42 soggetti bancari di
diversa natura giuridica che rappresentano il 24% del totale regionale.
Complessivamente, senza operare alcuna distinzione nella forma giuridica degli istituti, nel
Cremasco sono presenti 29 soggetti, nel Cremonese 27, nel Casalasco 12 (tab. 26).
A livello provinciale, i 42 soggetti bancari sono così distinti per forma giuridica: 13 fanno parte del
sistema di credito cooperativo, 6 sono banche popolari cooperative e le restanti 23 sono società per
azioni (tra questo gruppo è compresa anche la Banca d’Italia con sede a Cremona).
Le banche di credito cooperativo sono prevalentemente concentrate nel circondario Cremasco,
dove sono presenti infatti nove dei tredici istituti provinciali. Nel Casalasco ne sono presenti due,
nel Cremonese quattro.
tab. 26
Soggetti bancari per forma giuridica
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia
Regione
15
19
8
23
119
Società per azioni
5
4
2
6
7
Banche popolari cooperative
9
4
2
13
48
Banche di credito cooperativo
29
27
12
42
174
Totale
Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario delle Banche e Finanziarie per i dati provinciali (2005), Annuario
Statistico Regionale per i dati regionali (2004)
Per quanto riguarda il numero di sportelli bancari (tabb. 27 e 28), il valore complessivo provinciale
è pari a 264 (pari al 4,4% del totale regionale).
Di questi 188 appartengono a banche sotto forma di società per azioni, 59 a banche di credito
cooperativo e 17 a banche popolari cooperative.
Confrontando la distribuzione percentuale degli sportelli provinciali e regionali, si nota una
sostanziale coincidenza di peso specifico degli sportelli di banche sotto forma di società per azioni
(75% Regione, 71% Provincia). Per contro il peso delle banche popolari cooperative è
maggiormente rilevante a livello regionale (15%) rispetto a quello provinciale (6%), situazione che
si rovescia considerando gli sportelli delle banche di credito cooperativo (22% Provincia, 10%
Regione).
Analizzando la distribuzione tra i diversi circondari si nota un’identica presenza, in valore
assoluto, di sportelli nel Cremasco e nel Cremonese (pari a 116, ossia il 44% degli sportelli
provinciali).
In tutti i circondari prevalgono gli sportelli appartenenti a soggetti bancari società per azioni.
Nel Cremonese (95 sportelli, pari all’82%) questa tendenza è significativamente più accentuata
rispetto al Cremasco (68 sportelli pari al 59%). Nel Casalasco 25 sportelli su 32 sono riferibili a
banche società per azioni (pari all’78%).
Per contro nel Cremasco, rispetto al Cremonese ed al Casalasco, ma anche alla Regione nel suo
complesso, pesa molto di più la componente degli sportelli riferibili a banche di credito
cooperativo. Questi sono infatti più di un terzo del totale circondariale (39 su 116) mentre nel
Cremonese pesano solo per 13% (15 su 116).
Nel Casalasco la presenza di sportelli appartenenti al credito cooperativo rappresentano il 16% del
totale, quelli delle banche popolari cooperative il 6%.
224
tab. 27
Sportelli bancari per forma giuridica
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia
Regione
68
95
25
188
4.446
Società per azioni
9
6
2
17
896
Banche popolari cooperative
39
15
5
59
594
Banche di credito cooperativo
116
116
32
264
5.936
Totale
Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario delle Banche e Finanziarie per i dati provinciali (2005), Annuario
Statistico Regionale per i dati regionali (2004)
tab. 28
% Sportelli bancari per forma giuridica
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia
Regione
dell'istituto di credito
59%
82%
78%
71%
75%
Società per azioni
8%
5%
6%
6%
15%
Banche popolari cooperative
34%
13%
16%
22%
10%
Banche di credito cooperativo
100%
100%
100%
100%
100%
Totale
Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario delle Banche e Finanziarie per i dati provinciali (2005), Annuario
Statistico Regionale per i dati regionali (2004)
In tab. 29 è possibile osservare la dinamica del numero di sportelli bancari, riferiti agli istituti di
credito a prescindere dalla forma giuridica, tra il 1995 e il 2003 per le diverse province della
Lombardia.
Si nota una dinamica di crescita che coinvolge tutte le Province. Quelle dove si riscontrano i
maggiori incrementi tra il 1995 e il 2003 sono Bergamo (443 nel 1995, 630 nel 2003 pari a +42%),
Sondrio (93 nel 1995, 127 nel 2003 pari a +37%), Lecco (154 nel 1995, 210 nel 2003 pari a +36%).
Cremona risulta essere la Provincia caratterizzata dal minor incremento di sportelli tra il 1995 e il
2003 (211 nel 1995, 255 nel 2003 pari a +21%).
Questo fenomeno che ha coinvolto l’intero territorio nazionale è da inquadrare tra gli effetti della
riforma del sistema bancario avviata con il Decreto Legislativo 481/92 e completata con il Testo
Unico delle leggi in materia bancaria (Decreto Legislativo 385/93). Con questa riforma è stato
rimosso il principio della specializzazione del credito ed è stato sancito il modello della banca
“universale” che opera in tutti i settori del mercato finanziario.
La riforma bancaria ha inoltre liberalizzato, con il regime del silenzio assenso123, l’apertura di
nuovi sportelli bancari sul territorio, in precedenza subordinata ad autorizzazione esplicita da
parte della Banca d’Italia
123
Art. 15 T.U.B. D.Lgs 385/93.
225
tab. 29
Sportelli
Istituti di 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003
Credito
1.820 1.900 1.964 2.056 2.117 2.169 2.250 2.295 2.305
Milano
Var%
Brescia
4,4%
3,4%
4,7%
3,0%
2,5%
3,7%
2,0%
0,4%
587
615
648
653
679
723
766
784
794
4,8%
5,4%
0,8%
4,0%
6,5%
5,9%
2,3%
1,3%
443
473
508
533
559
587
608
625
630
6,8%
7,4%
4,9%
4,9%
5,0%
3,6%
2,8%
0,8%
332
342
351
369
387
404
417
421
430
3,0%
2,6%
5,1%
4,9%
4,4%
3,2%
1,0%
2,1%
253
270
278
288
298
315
319
331
335
6,7%
3,0%
3,6%
3,5%
5,7%
1,3%
3,8%
1,2%
238
245
255
260
272
285
297
304
310
2,9%
4,1%
2,0%
4,6%
4,8%
4,2%
2,4%
2,0%
230
238
262
267
276
293
302
306
308
3,5%
10,1%
1,9%
3,4%
6,2%
3,1%
1,3%
0,7%
211
219
222
228
233
240
254
255
255
3,8%
1,4%
2,7%
2,2%
3,0%
5,8%
0,4%
0,0%
154
166
173
179
186
194
205
207
210
7,8%
4,2%
3,5%
3,9%
4,3%
5,7%
1,0%
1,4%
100
102
107
110
117
119
122
126
131
2,0%
4,9%
2,8%
6,4%
1,7%
2,5%
3,3%
4,0%
95
99
101
112
114
120
124
127
2,2%
4,2%
2,0%
10,9%
1,8%
5,3%
3,3%
2,4%
Var%
Bergamo
Var%
Varese
Var%
Como
Var%
Pavia
Var%
Mantova
Var%
Cremona
Var%
Lecco
Var%
Lodi
Var%
93
Sondrio
Var%
Fonte: nostra elaborazione Annuario Statistico Regionale della Lombardia
A completamento dei dati relativi alla dinamica evolutiva degli sportelli bancari, ad evidenza
dell’effetto della citata riforma bancaria, segnaliamo che nel 1979 in Provincia di Cremona, erano
presenti 126 sportelli bancari che, nel 1988 sono diventati 144124. Quindi negli anni ‘80 in nove anni
gli sportelli bancari sono cresciuti di 18 unità, mentre negli anni ’90, dopo la riforma, la crescita è
stata molto più consistente (+53 sportelli dal 1995 al 2005).
Relativamente alla dinamica evolutiva del numero degli sportelli bancari della Provincia di
Cremona e dei suoi Circondari, in tab. 30 abbiamo riportato il quadro dell’ultimo decennio (1995 –
2005).
A fronte di un incremento a livello provinciale del 25% (211 sportelli nel 1995, 264 nel 2005), il
Cremasco registra un aumento del 29% (90 sportelli nel 1995, 116 nel 2005), il Cremonese del 22%
(95 sportelli nel 1995, 116 nel 2005) e il Casalasco del 23% (26 sportelli nel 1995, 32 nel 2005).
tab. 30
Sportelli Istituti di Credito
Cremasco Cremonese Casalasco
Provincia
Anno
1995
90
95
26
211
1996
94
99
26
219
1997
96
100
26
222
1998
99
102
27
228
1999
100
104
29
233
2000
107
104
29
240
2001
113
111
30
254
2002
114
111
30
255
2003
114
111
30
255
2004
115
112
30
257
2005
116
116
32
264
Fonte: nostra elaborazione su dati CCIAA, Annuario delle Banche e Finanziarie
124
Da Il sistema Bancario in Provincia di Cremona nella prospettiva dell’Integrazione Europea, Centro di Ricerca Cremasco, 1989.
226
L’attuale panorama provinciale della distribuzione degli sportelli dei singoli istituti di credito
all’interno dei tre circondari, ordinato secondo la numerosità totale degli sportelli, è rappresentato
in tab. 31.
A livello provinciale il soggetto rappresentato dal maggior numero di sportelli è la Banca Popolare
di Cremona (14,4%). Questo primato si conferma nel Cremonese (22,4%) e nel Casalasco (21,9%)
ma non nel Cremasco dove l’istituto maggiormente rappresentato è la Banca Popolare di Crema
(21,6%).
In Provincia il secondo soggetto bancario (11,4%) è una banca di interesse nazionale quale San
Paolo IMI, con percentuali pressoché identiche nel Cremonese (12,9%) e Casalasco (12,5%) e
leggermente superiori a quella Cremasca (9,5%) .
Nel Cremonese e nel Casalasco il secondo istituto, ma terzo a livello provinciale, è rappresentato
dalla Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza (rispettivamente con il 16,4% e il 18,8%), poco
presente, invece, nel circondario Cremasco (3,4%).
Il quarto istituto provinciale (9,5%) è rappresentato dalla Banca Popolare di Crema, presente solo
nel circondario Cremasco (21,6%).
Il quinto soggetto bancario provinciale (6,4%) è un’altra banca di interesse nazionale, Banca Intesa,
il cui peso è abbastanza simile all’interno dei tre circondari (Cremasco 5,2%, Cremonese 7,8%,
Casalasco 6,3%).
A livello provinciale seguono i primi due istituti di credito cooperativo, la Banca Cremasca (5,7%) e
la Banca Cremonese (4,2%). La prima opera unicamente nel Cremasco e rappresenta il 12,9% degli
sportelli del circondario, la seconda è sostanzialmente presente nel Cremonese (8,6% degli
sportelli) e con un minima percentuale nel Cremasco (0,9%).
Abbiamo inoltre raggruppato le banche secondo il gruppo di controllo di appartenenza (tab. 32).
Da questa visione emerge che il maggior numero di sportelli della provincia di Cremona (66 in
totale di cui 32 nel Cremasco) fanno capo alla Banca Popolare Italiana (ex Popolare di Lodi) che nel
tempo ha acquisito il controllo della Popolare di Crema125 e della Popolare di Cremona.
Segue Banca Intesa con 46 sportelli (derivanti dagli ex sportelli Cassa Risparmio Province
Lombarde e Banca Commerciale Italiana) e San Paolo IMI che, con la precedente insegna Istituto
San Paolo Torino, è storicamente presente in provincia di Cremona.
125 La vicenda della scalata della Popolare di Crema, conclusasi nel dicembre 2000, con un’offerta pubblica di acquisto e di scambio
lanciata dalla Banca Popolare di Lodi (ora Popolare Italiana), ha creato all’epoca scalpore e vivaci dibattiti che sono ripresi con le
vicende, anche giudiziarie, del 2005 che hanno coinvolto la Popolare Italiana ed i suoi vertici.
227
tab. 31
Sportelli Istituti di Credito
Banca Popolare di Cremona
Gruppo Bancario
BPI
San Paolo Imi
San Paolo IMI
Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza
Banca Intesa
Banca Popolare di Crema
Banca Intesa
BPI
Banca Intesa
Banca Cremasca - Credito Cooperativo
Banca Cremonese - Credito Cooperativo
Banca Agricola Mantovana
MPS
Banca Regionale Europea
Banca Lombarda
Cremasco
n.
%
Cremonese
n.
%
Casalasco
n.
%
Provincia
n.
%
5
11
4,3%
9,5%
26
15
22,4%
12,9%
7
4
21,9%
12,5%
38
30
14,4%
11,4%
4
25
6
3,4%
21,6%
5,2%
19
0
9
16,4%
0,0%
7,8%
6
0
2
18,8%
0,0%
6,3%
29
25
17
11,0%
9,5%
6,4%
15
12,9%
0
0,0%
0
0,0%
15
5,7%
1
0,9%
10
8,6%
0
0,0%
11
4,2%
3
4
2,6%
3,4%
3
3
2,6%
2,6%
3
0
9,4%
0,0%
9
7
3,4%
2,7%
7
6,0%
0
0,0%
0
0,0%
7
2,7%
0
0,0%
3
2,6%
3
9,4%
6
2,3%
1
1
0,9%
0,9%
3
3
2,6%
2,6%
1
1
3,1%
3,1%
5
5
1,9%
1,9%
0
0,0%
3
2,6%
1
3,1%
4
1,5%
1
0,9%
2
1,7%
1
3,1%
4
1,5%
3
2,6%
1
0,9%
0
0,0%
4
1,5%
4
3,4%
0
0,0%
0
0,0%
4
1,5%
4
3,4%
0
0,0%
0
0,0%
4
1,5%
4
2
2
3
0
3,4%
1,7%
1,7%
2,6%
0,0%
0
1
1
0
2
0,0%
0,9%
0,9%
0,0%
1,7%
0
0
0
0
0
0,0%
0,0%
0,0%
0,0%
0,0%
4
3
3
3
2
1,5%
1,1%
1,1%
1,1%
0,8%
0
0,0%
2
1,7%
0
0,0%
2
0,8%
0
1
0,0%
0,9%
0
1
0,0%
0,9%
2
0
6,3%
0,0%
2
2
0,8%
0,8%
1
1
0,9%
0,9%
1
1
0,9%
0,9%
0
0
0,0%
0,0%
2
2
0,8%
0,8%
2
0
0
1,7%
0,0%
0,0%
0
1
1
0,0%
0,9%
0,9%
0
0
0
0,0%
0,0%
0,0%
2
1
1
0,8%
0,4%
0,4%
0
0
0
0,0%
0,0%
0,0%
1
1
1
0,9%
0,9%
0,9%
0
0
0
0,0%
0,0%
0,0%
1
1
1
0,4%
0,4%
0,4%
0
0,0%
1
0,9%
0
0,0%
1
0,4%
0
0
1
1
0,0%
0,0%
0,9%
0,9%
0
1
0
0
0,0%
0,9%
0,0%
0,0%
1
0
0
0
3,1%
0,0%
0,0%
0,0%
1
1
1
1
0,4%
0,4%
0,4%
0,4%
0,0%
0,0%
0,0%
100,0%
0
0
0
32
0,0%
0,0%
0,0%
100,0%
Cassa Rurale del Cremasco - Banca di Credito Coop.
Cassa Padana - Banca di Credito Cooperativo
Banca Popolare dell'Emilia Romagna
Banca Popolare dell'Emilia Romagna
Unicredit Banca
Unicredit Banca
Banco di Brescia San Paolo Cab
Banca Lombarda
Banca Nazionale del Lavoro
BNL
Banca Popolare di Sondrio
Banca Popolare di Sondrio
Banca dell'Adda - Credito Cooperativo
Banca di Credito Cooperativo di Dovera e Postino
Banca di Credito Cooperativo di Offanengo
Banca Popolare di Milano
Banca Popolare Italiana
Credito Bergamasco
Banca Carige
Banca Monte dei Paschi di Siena
Banca Popolare di Milano
BPI
Banco Popolare di Verona e Novara
Banca Carige
MPS
Cassa Rurale ed Artigiana di Rivarolo Mantovano
Banca di Roma
Banca Popolare di Bergamo
Bipop Carire
Capitalia
BPU
Capitalia
Credito Cooperativo Interprovinciale Lombardo
Banca Centropadana - Credito Cooperativo
Banca d'Italia
Banca di Credito Cooperativo dell'Agro Bresciano
Banca Euromobiliare
Banca Fideuram
Banca Popolare Commercio e Industria
Banco Popolare di Verona e Novara
Unipol Banca
Banca di Credito Cooperativo di Caravaggio
Banca di Piacenza
Credito Emiliano
San Paolo IMI
BPU
Banco Popolare di Verona e Novara
Unipol
Cassa Rurale - Banca di Credito Coop. di Treviglio
Credito Emiliano
Credito Emiliano
Deutsche Bank
Deutsche Bank
Totale
Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario delle Banche e Finanziarie, 2005
228
1
1
1
116
0,9%
0,9%
0,9%
100,0%
0
0
0
116
1
1
1
264
0,4%
0,4%
0,4%
100,0%
tab. 32
Soggetti bancari
BPI
Banca
Banca Popolare di Cremona
Banca Popolare di Crema
Banca Popolare Italiana
Totale
Banca Intesa
Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza
Banca Intesa
San Paolo IMI
San Paolo IMI
Banca Fideuram
MPS
Banca Agricola Mantovana
Banca Monte dei Paschi di Siena
Banca Lombarda
Banca Regionale Europea
Banco di Brescia San Paolo Cab
Totale
Totale
Totale
Totale
Banca Popolare dell'Emilia Romagna
Unicredit Banca
BNL
Banca Popolare di Sondrio
Banca Popolare dell'Emilia Romagna
Totale
Unicredit Banca
Totale
BNL
Totale
Banca Popolare di Sondrio
Totale
Capitalia
Banca di Roma
Bipop Carire
Banco Popolare di Verona e Novara
Credito Bergamasco
Banco Popolare di Verona e Novara
Totale
Totale
Banca Popolare di Milano
BPU
Banca Popolare di Milano
Totale
Banca Popolare di Bergamo
Banca Popolare Commercio e Industria
Totale
Banca Carige
Credito Emiliano
Banca Carige
Totale
Banca Euromobiliare
Credito Emiliano
Totale
Unipol
Deutsche Bank
Unipol Banca
Totale
Deutsche Bank
Totale
Totale
1
Banca Cremasca - Credito Cooperativo
Banca Cremonese - Credito Cooperativo
Cassa Rurale del Cremasco - BCC
Cassa Padana - BCC
Banca dell'Adda - Credito Cooperativo
BCC di Dovera e Postino
BCC di Offanengo
Cassa Rurale ed Artigiana di Rivarolo Mantovano
Credito Cooperativo Interprovinciale Lombardo
Banca Centropadana - Credito Cooperativo
BCC dell'Agro Bresciano
BCC di Caravaggio
Cassa Rurale - BCC di Treviglio
Totale Credito Cooperativo
15
1
7
Banca di Piacenza
Sistema del Credito Cooperativo
Sportelli
Cremasco CremoneseCasalasco Provincia
5
26
7
38
25
25
2
1
3
32
27
7
66
4
19
6
29
6
9
2
17
10
28
8
46
11
15
4
30
1
1
11
16
4
31
3
3
3
9
2
2
3
5
3
11
4
3
7
3
1
4
4
6
1
11
1
3
1
5
1
3
1
5
1
3
1
5
1
3
1
5
1
2
1
4
1
2
1
4
3
1
4
3
1
0
4
1
1
2
1
1
2
2
2
0
4
3
3
1
1
3
0
1
4
2
1
3
2
1
0
3
1
1
2
1
1
1
2
0
3
2
2
0
2
0
2
1
1
1
1
1
1
0
2
1
1
0
1
0
1
1
1
1
0
0
1
Banca d'Italia
Totale sportelli Provincia
Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario delle Banche e Finanziarie, 2005
1
10
3
3
4
4
4
2
2
1
1
1
1
39
Totale
15
5
1
116
116
15
11
7
6
4
4
4
2
2
1
1
1
1
59
1
32
264
Al fine di fornire un quadro maggiormente rappresentativo del sistema creditizio dei Circondari
della Provincia di Cremona, abbiamo raggruppato, nelle tabb. 33, 34 e 35, gli sportelli bancari in
base alle forme giuridiche delle banche (società per azioni, banche popolari cooperative, banche di
credito cooperativo).
229
tab. 33
Cremasco
Cremonese
Sportelli Banche Società per Azioni
%
%
n.
n.
5
7,4%
26
27,4%
Banca Popolare di Cremona
11
16,2%
15
15,8%
San Paolo Imi
4
5,9%
19
20,0%
Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza
25
36,8%
0
0,0%
Banca Popolare di Crema
6
8,8%
9
9,5%
Banca Intesa
3
4,4%
3
3,2%
Banca Agricola Mantovana
4
5,9%
3
3,2%
Banca Regionale Europea
1
1,5%
3
3,2%
Unicredit Banca
0
0,0%
3
3,2%
Banco di Brescia San Paolo Cab
1
1,5%
2
2,1%
Banca Nazionale del Lavoro
3
4,4%
0
0,0%
Credito Bergamasco
0
0,0%
2
2,1%
Banca Carige
1
1,5%
1
1,1%
Banca di Roma
0
0,0%
2
2,1%
Banca Monte dei Paschi di Siena
1
1,5%
1
1,1%
Banca Popolare di Bergamo
1
1,5%
1
1,1%
Bipop Carire
0
0,0%
1
1,1%
Banca d'Italia
0
0,0%
1
1,1%
Banca Euromobiliare
0
0,0%
1
1,1%
Banca Fideuram
0
0,0%
1
1,1%
Banca Popolare Commercio e Industria
1
1,5%
0
0,0%
Credito Emiliano
1
1,5%
0
0,0%
Deutsche Bank
0
0,0%
1
1,1%
Unipol Banca
68 100,0%
95 100,0%
Totale
Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario delle Banche e Finanziarie, 2005
Casalasco
%
n.
7
28,0%
4
16,0%
6
24,0%
0
0,0%
2
8,0%
3
12,0%
0
0,0%
1
4,0%
1
4,0%
1
4,0%
0
0,0%
0
0,0%
0
0,0%
0
0,0%
0
0,0%
0
0,0%
0
0,0%
0
0,0%
0
0,0%
0
0,0%
0
0,0%
0
0,0%
0
0,0%
25 100,0%
Provincia
%
n.
38
20,2%
30
16,0%
29
15,4%
25
13,3%
17
9,0%
9
4,8%
7
3,7%
5
2,7%
4
2,1%
4
2,1%
3
1,6%
2
1,1%
2
1,1%
2
1,1%
2
1,1%
2
1,1%
1
0,5%
1
0,5%
1
0,5%
1
0,5%
1
0,5%
1
0,5%
1
0,5%
188 100,0%
Cremasco
Cremonese
Sportelli Banche Popolari Cooperative
%
%
n.
n.
1
11,1%
3
50,0%
Banca Popolare dell'Emilia Romagna
3
33,3%
1
16,7%
Banca Popolare di Sondrio
2
22,2%
1
16,7%
Banca Popolare di Milano
2
22,2%
1
16,7%
Banca Popolare Italiana
1
11,1%
0
0,0%
Banca di Piacenza
0
0,0%
0
0,0%
Banco Popolare di Verona e Novara
9
100,0%
6
100,0%
Totale
Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario delle Banche e Finanziarie, 2005
Casalasco
%
n.
1
50,0%
0
0,0%
0
0,0%
0
0,0%
0
0,0%
1
50,0%
2
100,0%
Provincia
%
n.
5
29,4%
4
23,5%
3
17,6%
3
17,6%
1
5,9%
1
5,9%
17 100,0%
tab. 34
230
tab. 35
Sportelli Istituti di Credito Cooperativo
Cremasco
%
n.
15
38,5%
1
2,6%
7
17,9%
0
0,0%
4
10,3%
4
10,3%
4
10,3%
2
5,1%
0
0,0%
Banca Cremasca - Credito Cooperativo
Banca Cremonese - Credito Cooperativo
Cassa Rurale del Cremasco - BCC
Cassa Padana - BCC
Banca dell'Adda - Credito Cooperativo
BCC di Dovera e Postino
Banca di Credito Cooperativo di Offanengo
Credito Cooperativo Interprovinciale Lombardo
Cassa Rurale ed Artigiana di Rivarolo Mantovano - BCC
Banca Centropadana - Credito Cooperativo
0
0,0%
0
0,0%
BCC dell'Agro Bresciano
1
2,6%
BCC di Caravaggio
1
2,6%
Cassa Rurale - BCC di Treviglio
39 100,0%
Totale
Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario delle Banche e Finanziarie, 2005
Cremonese
%
n.
0
0,0%
10
66,7%
0
0,0%
3
20,0%
0
0,0%
0
0,0%
0
0,0%
0
0,0%
0
0,0%
1
1
0
0
15
6,7%
6,7%
0,0%
0,0%
100,0%
Casalasco
%
n.
0
0,0%
0
0,0%
0
0,0%
3
60,0%
0
0,0%
0
0,0%
0
0,0%
0
0,0%
2
8,0%
0
0
0
0
5
0,0%
0,0%
0,0%
0,0%
100,0%
Provincia
%
n.
15
25,4%
11
18,6%
7
11,9%
6
10,2%
4
6,8%
4
6,8%
4
6,8%
2
3,4%
2
3,4%
1
1
1
1
59
1,7%
1,7%
1,7%
1,7%
100,0%
E’ interessante a questo punto comparare la situazione odierna del sistema creditizio Cremonese
con quella rilevata nel citato studio del 1989126 che riportava i dati relativi agli anni 1979 e 1988
(tab. 36).
I cambiamenti, come si nota, sono considerevoli. Sono diminuiti gli sportelli delle banche popolari
a seguito delle trasformazioni in società per azioni della Banca Popolare di Crema e della Banca
Popolare di Cremona con l’acquisizione delle stesse da parte della Banca Popolare di Lodi (ora
Banca Popolare Italiana) e sono per contro aumentati quelli delle banche di credito cooperativo e
casse rurali che, come confermatoci dalle interviste effettuate agli operatori del sistema bancario
Cremasco, hanno di fatto coperto gli spazi per certi versi lasciati liberi dalle Banche Popolari e
dalle Casse di Risparmio, istituti tradizionalmente radicati e vicini al territorio.
tab. 36
Numero sportelli
Categoria
1979 1988 2005
Istituti di Credito di Diritto Pubblico
2
3
Banche di interesse nazionale
3
4
Aziende di Credito Ordinario
46
50
Banche Popolari
39
46
17
Casse di Risparmio
14
16
Casse Rurali e Artigiane (Istituti di Credito Cooperativo)
22
25
59
Banche Società per Azioni
188
Totale
126 144 264
Fonte: nostra elaborazione su dati Centro di Ricerca Cremasco e Annuario
delle Banche e Finanziarie
Con lo scopo di approfondire il tema della presenza sul territorio del sistema creditizio, in tab. 37
abbiamo analizzato il numero di sportelli, per tipologia di istituto di credito, ogni 10.000 residenti.
Senza considerare la forma giuridica dei soggetti bancari, e quindi considerando la totalità degli
istituti, l’indice provinciale (7,63) evidenzia una maggiore presenza di sportelli bancari rispetto a
quella regionale (6,42). All’interno della Provincia il Casalasco è caratterizzato dall’indice più
elevato (8,39), seguito dal Cremasco (7,60) e quindi dal Cremonese (7,46).
126
Il sistema Bancario in Provincia di Cremona nella prospettiva dell’Integrazione Europea, Centro di Ricerca Cremasco, 1989.
231
L’indice più elevato riferibile agli sportelli di istituti di credito in forma di società per azioni,
appartiene al Casalasco (6,56) seguito dal Cremonese (6,11). Il Cremasco (4,46) si assesta su di un
valore molto vicino a quello regionale (4,81). Complessivamente la Provincia di Cremona, con 5,49
sportelli ogni 10.000 residenti, è caratterizzata da un valore superiore a quello della Lombardia
(4,81).
Per quanto riguarda l’indice relativo alle banche popolari cooperative si nota una minore presenza
provinciale (0,49) rispetto alla media regionale (0,97). Il Cremasco registra, rispetto agli altri
circondari, una presenza maggiore di banche popolari cooperative con l’indice pari a 0,59 contro lo
0,39 del Cremonese e lo 0,52 del Casalasco.
Per contro, l’indice provinciale relativo alle banche di credito cooperativo (1,70) è marcatamente
più elevato di quello regionale (0,64). Il valore più alto è riscontrabile nel Cremasco (2,56), seguito
dal Casalasco (1,31) e dal Cremonese (0,97). Il tutto a testimonianza di una forte presenza del
credito cooperativo in Provincia di Cremona e nel Cremasco in particolare.
tab. 37
Sportelli bancari per forma giuridica dell'istituto di credito ogni
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia
Regione
10.000 residenti
4,46
6,11
6,56
5,43
4,81
Società per azioni
0,59
0,39
0,52
0,49
0,97
Banche popolari cooperative
2,56
0,97
1,31
1,70
0,64
Banche di credito cooperativo
7,60
7,46
8,39
7,63
6,42
Totale
Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario delle Banche e Finanziarie per i dati provinciali (2005), Annuario Statistico Regionale per i dati
regionali (2004)
In tab. 38 viene presentato l’indice della tabella precedente ma scomposto per singolo istituto di
credito operante in Provincia.
Si può notare come il circondario Casalasco sia caratterizzato da valori dell’indice quasi sempre
più elevati rispetto a quelli degli altri circondari.
Tolti gli istituti di credito tipicamente riferibili ai singoli circondari, si nota come gli indici relativi
alle banche società per azioni siano più elevati nel Cremonese (San Paolo IMI, Cassa di Risparmio
Parma e Piacenza, Banca Intesa, Unicredit Banca, Banca Nazionale del Lavoro) mentre quelli
riferibili alle banche popolari cooperative siano, in genere, più elevati nel Cremasco (Banca
Popolare di Sondrio, Banca Popolare di Milano, Banca Popolare Italiana).
232
tab. 38
Sportelli degli Istituto di Credito ogni 10.000 residenti
Cremasco Cremonese Casalasco
Provincia
0,33
1,67
1,84
1,10
Banca Popolare di Cremona
0,72
0,97
1,05
0,87
San Paolo Imi
0,26
1,22
1,57
0,84
Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza
1,64
0
0
0,72
Banca Popolare di Crema
0,39
0,58
0,52
0,49
Banca Intesa
0,98
0
0
0,43
Banca Cremasca - Credito Cooperativo
0,07
0,64
0
0,32
Banca Cremonese - Credito Cooperativo
0,20
0,19
0,79
0,26
Banca Agricola Mantovana
0,46
0
0
0,20
Cassa Rurale del Cremasco - Banca di Credito Cooperativo
0,26
0,19
0
0,20
Banca Regionale Europea
0
0,19
0,79
0,17
Cassa Padana - Banca di Credito Cooperativo
0,07
0,19
0,26
0,14
Banca Popolare dell'Emilia Romagna
0,07
0,19
0,26
0,14
Unicredit Banca
0,07
0,13
0,26
0,12
Banca Nazionale del Lavoro
0
0,19
0,26
0,12
Banco di Brescia San Paolo Cab
0,26
0
0
0,12
Banca dell'Adda - Credito Cooperativo
0,26
0
0
0,12
Banca di Credito Cooperativo di Dovera e Postino
0,26
0
0
0,12
Banca di Credito Cooperativo di Offanengo
0,20
0,06
0
0,12
Banca Popolare di Sondrio
0,20
0
0
0,09
Credito Bergamasco
0,13
0,06
0
0,09
Banca Popolare di Milano
0,13
0,06
0
0,09
Banca Popolare Italiana
0
0
0,52
0,06
Cassa Rurale ed Artigiana di Rivarolo Mantovano
0,13
0
0
0,06
Credito Cooperativo Interprovinciale Lombardo
0,07
0,06
0
0,06
Banca di Roma
0,07
0,06
0
0,06
Banca Popolare di Bergamo
0,07
0,06
0
0,06
Bipop Carire
0
0,13
0
0,06
Banca Carige
0
0,13
0
0,06
Banca Monte dei Paschi di Siena
0
0
0,26
0,03
Banco Popolare di Verona e Novara
0,07
0
0
0,03
Banca di Credito Cooperativo di Caravaggio
0,07
0
0
0,03
Banca di Piacenza
0,07
0
0
0,03
Cassa Rurale - Banca di Credito Cooperativo di Treviglio
0,07
0
0
0,03
Credito Emiliano
Deutsche Bank
0,07
0
0
0,03
0
0,06
0
0,03
Banca Centropadana - Credito Cooperativo
0
0,06
0
0,03
Banca d'Italia
0
0,06
0
0,03
Banca di Credito Cooperativo dell'Agro Bresciano
0
0,06
0
0,03
Banca Euromobiliare
0
0,06
0
0,03
Banca Fideuram
0
0,06
0
0,03
Banca Popolare Commercio e Industria
0
0,06
0
0,03
Unipol Banca
7,60
7,46
8,39
7,63
Totale
Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario delle Banche e Finanziarie (2005), per i dati sui residenti Provincia di Cremona (2004)
Approfondiamo ora l’analisi relativa al Circondario del Cremasco.
In tab. 39 viene rappresentata la situazione, a livello Comunale, del circondario Cremasco, sia
come numero di sportelli in valore assoluto sia come sportelli ogni 10.000 residenti. Gli stessi dati
sono rappresentati graficamente in fig. 4. E’ possibile individuare una fascia di Comuni, collocati
nell’area sud-occidentale del circondario, nei quali il valore dell’indice è particolarmente elevato,
ad evidenza di una maggiore concentrazione di sportelli bancari.
I dati dei primi cinque Comuni (Torlino Vimercati, Pieranica, Gombito, Campagnola Cremasca e
Credera Rubbiano) sono certamente influenzati dal fatto che gli stessi Comuni hanno un numero
di residenti tra i più bassi del Circondario (meno di 1.000).
Soncino, con un elevato indice, è confinante con i Comuni di Cumignano sul Naviglio, Ticengo e
Casaletto di Sopra che non hanno alcun sportello bancario.
E’ interessante evidenziare che, i primi cinque Comuni con l’indice più elevato di sportelli per
10.000 residenti sono i Comuni che rilevano anche i maggiori livelli di densità imprenditoriale
agricola.
233
In questi piccoli Comuni l’unico sportello bancario non a caso è rappresentato da una banca di
credito cooperativo, a testimonianza del ruolo naturale che questo tipo di istituto di credito svolge
per il territorio e per la sua economia.
tab. 39
Sportelli
Comuni Circondario Cremasco
Sportelli ogni 10.000
residenti
Torlino Vimercati
1
27,55
Pieranica
2
19,49
Gombito
1
16,03
Campagnola Cremasca
1
14,79
Credera Rubbiano
2
12,14
Soncino
9
12,10
Trescore Cremasco
3
12,09
Moscazzano
1
11,98
Capergnanica
2
11,10
Izano
2
10,74
Ripalta Arpina
1
10,01
Pandino
8
9,65
Crema
32
9,58
Salvirola
1
9,54
Genivolta
1
9,12
Casaletto Ceredano
1
9,11
Montodine
2
8,78
Cremosano
1
8,04
Camisano
1
7,77
Romanengo
2
7,33
Vailate
3
6,98
Rivolta d'Adda
5
6,86
Madignano
2
6,77
Castelleone
6
6,60
Casaletto Vaprio
1
6,43
Spino d'Adda
4
6,29
Sergnano
2
6,22
Ripalta Cremasca
2
6,15
Agnadello
2
6,13
Casale Cremasco-Vid.
1
5,88
Trigolo
1
5,82
Chieve
1
5,55
Vaiano Cremasco
2
5,25
Offanengo
3
5,15
Monte Cremasco
1
4,95
Capralba
1
4,34
Bagnolo Cremasco
2
4,31
Pianengo
1
4,04
Dovera
1
2,76
Palazzo Pignano
1
2,67
Casaletto Sopra
0
0,00
Castel Gabbiano
0
0,00
Cumignano sul Naviglio
0
0,00
Fiesco
0
0,00
Quintano
0
0,00
Ricengo
0
0,00
Ripalta Guerina
0
0,00
Ticengo
0
0,00
Totale
116
7,60
Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario delle Banche e
Finanziarie (2005), Provincia di Cremona (2004)
234
fig. 4
Con l’obiettivo di analizzare, attraverso un numero indice, la presenza del sistema creditizio
rispetto alle attività economiche presenti sul territorio, abbiamo calcolato in tabb. 40, 41, 42 e 43
l’indice di presenza degli sportelli bancari ogni 100 imprese appartenenti ai diversi settori
economici (agricoltura, industria, commercio e altri servizi).
Per quanto riguarda il valore dell’indice relativo alle imprese dell’agricoltura (tab. 15), si nota
come gli sportelli medi provinciali, ogni 100 imprese, delle banche società per azioni (3,6) siano
meno della metà di quelli regionali (7,6).
Anche l’indice provinciale riferito alle banche popolari cooperative (0,3) è molto più basso di
quello regionale (1,5). Diversamente, per quanto riguarda le banche di credito cooperativo, si è in
235
presenza di un valore molto elevato nel Circondario Cremasco (2,2), pari al doppio di quello
provinciale (1,1) e regionale (1,0).
Nel complesso all’interno della Provincia è il Cremasco il Circondario con il maggior numero di
sportelli bancari per impresa agricola (6,6) anche se il valore dell’indice rimane lontano da quello
assunto a livello lombardo (10,1). Su questo dato incide certamente la numerosità e la tipologia
delle imprese agricole. Infatti è stato verificato nell’analisi specifica del settore agricolo che le
imprese della Provincia di Cremona, e del Cremasco in particolare, sono di dimensioni maggiori, e
quindi in numero relativo più ridotto, rispetto al dato medio regionale. Il Casalasco è caratterizzato
dal valore più basso (2,2).
Relativamente all’industria (tab. 14) si evidenzia che la Provincia di Cremona ed i suoi circondari
registrano una maggiore presenza di sportelli bancari per impresa rispetto alla media regionale
(2,4 sportelli regionali contro i 3,1 provinciali).
All’interno della tipologia di istituti di credito è evidente il maggior peso, soprattutto nel
Cremasco, delle banche di credito cooperativo, che come per l’agricoltura, si caratterizzano per
una presenza più rilevante sul territorio rispetto alla media della Regione Lombardia.
Questa caratteristica è anche verificata per il settore dei servizi, per i quali si conferma una
maggiore presenza di sportelli bancari ogni 100 imprese (al netto di quelle bancarie), rispetto al
dato regionale, determinato a sua volta da un capillare sistema di banche di credito cooperativo.
tab. 40
Sportelli bancari, per forma giuridica dell'istituto, ogni 100 imprese
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia Regione
dell'Agricoltura
3,9
4,6
1,8
3,6
7,6
Società per azioni
0,5
0,3
0,1
0,3
1,5
Banche popolari cooperative
2,2
0,7
0,4
1,1
1,0
Banche di credito cooperativo
6,6
5,6
2,2
5,0
10,1
Totale
Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario delle Banche e Finanziarie per i dati provinciali (2005), CCIAA di CR per i dati sulle imprese
(2004), Annuario Statistico Regionale per i dati regionali (2004)
tab. 41
Sportelli bancari, per forma giuridica dell'istituto, ogni 100 imprese
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia Regione
dell'Industria
1,8
2,7
2,4
2,2
1,8
Società per azioni
0,2
0,2
0,2
0,2
0,4
Banche popolari cooperative
1,0
0,4
0,5
0,7
0,2
Banche di credito cooperativo
3,0
3,3
3,0
3,1
2,4
Totale
Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario delle Banche e Finanziarie per i dati provinciali (2005), CCIAA di CR per i dati sulle imprese
(2004), Annuario Statistico Regionale per i dati regionali (2004)
tab. 42
Sportelli bancari, per forma giuridica dell'istituto, ogni 100 imprese del
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia Regione
Commercio
2,4
3,0
3,0
2,8
2,2
Società per azioni
0,3
0,2
0,2
0,3
0,4
Banche popolari cooperative
1,4
0,5
0,6
0,9
0,3
Banche di credito cooperativo
4,1
3,7
3,8
3,9
3,0
Totale
Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario delle Banche e Finanziarie per i dati provinciali (2005), CCIAA di CR per i dati sulle imprese
(2004), Annuario Statistico Regionale per i dati regionali (2004)
tab. 43
Sportelli bancari, per forma giuridica dell'istituto, ogni 100 imprese
Cremasco Cremonese Casalasco Provincia Regione
degli Altri servizi
2,4
3,1
4,0
2,9
1,7
Società per azioni
0,3
0,2
0,3
0,3
0,3
Banche popolari cooperative
1,4
0,5
0,8
0,9
0,2
Banche di credito cooperativo
4,1
3,8
5,1
4,1
2,3
Totale
Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario delle Banche e Finanziarie per i dati provinciali (2005), CCIAA di CR per i dati sulle imprese
(2004), Annuario Statistico Regionale per i dati regionali (2004)
236
Nel corso dell’elaborazione del presente studio abbiamo avuto modo di confrontarci con alcuni
operatori economici sul tema dell’adeguatezza del sistema bancario presente sul territorio rispetto
alle esigenze dell’economia locale.
In generale il quadro complessivo che se ne è tratto è che il sistema è in grado di offrire tutti i
prodotti di cui il sistema locale sente le necessità.
Gli utilizzatori dei servizi creditizi non hanno manifestato lamentele specifiche imputabili al
sistema cremasco. Sono infatti emerse le generiche richieste di maggiore trasparenza nelle
condizioni praticate, una scarsa fiducia da parte delle banche nelle nuove iniziative imprenditoriali
e la eccessiva richiesta di garanzie, anche personali, a fronte di finanziamenti concessi. Sono questi
elementi di giudizio che in genere accomunano tutto il sistema creditizio nazionale.
La domanda per contro non pare essere particolarmente sofisticata, i servizi richiesti sono quelli
che possiamo definire standard rispetto alla operatività quotidiana di un’impresa.
Questo aspetto è emerso anche dai colloqui con gli operatori del sistema creditizio che per contro
hanno evidenziato qualche preoccupazione proprio su questo tema. Infatti la piccola dimensione e
la struttura in genere a carattere familiare dell’impresa, molto spesso si accompagnano alla
sottovalutazione di alcune problematiche che, soprattutto nell’immediato futuro, possono creare
elementi di criticità. Si è fatto riferimento in particolare alla sottocapitalizzazione delle imprese e
alla eccessiva commistione tra la vita dell’impresa e le vicende familiari. In vista della piena
attuazione delle norme derivanti da Basilea due sono questi degli aspetti che il sistema bancario
tiene in particolare considerazione.
In questo contesto è emersa la scarsa propensione del settore agricolo anche a strumenti finanziari
non nuovi e dotati oramai di ampia diffusione quali ad esempio il leasing.
La percezione che il sistema creditizio Cremasco ha dell’economia del territorio è positiva, siamo
in presenza di un “sistema vitale che ha tenuto bene e che continua a tenere bene”.
Per concludere è interessante specificare che le considerazioni qualitative, sia da parte degli
utilizzatori che degli erogatori dei servizi bancari, sono sostanzialmente uguali a quelle
evidenziate dalla citata analisi del sistema creditizio cremonese effettuata nel 1989127.
Ma se i servizi bancari sono considerati sostanzialmente soddisfacenti qualcosa di grosso è mutato
per quanto riguarda la strategia di sviluppo del territorio.
Con la cessione della Banca Popolare di Crema e Cremona all’ex Banca Popolare di Lodi, il
territorio si è privato di due istituti storici che nel territorio avevano il centro del loro interesse e
del loro pensiero. L’esperienza dimostra che è difficile realizzare strategie di sviluppo senza la
partecipazione attiva, consapevole e interessata di istituti di credito legati al territorio.
Probabilmente il ritorno della BPI a dimensione più locale e forse la sua unione ad altre banche
popolari potrà aprire nuove prospettive interessanti. In ogni caso è necessaria una politica attiva
per coinvolgere gli istituti di credito più vicini alle strategie di sviluppo del territorio in tre
direzioni:
-
127
stringere legami sempre più stretti con il credito cooperativo ed in particolare con le Banche
cooperative cremasche;
seguire con attenzione l’evoluzione della BPI cercando di portare nella nuova
configurazione che si sta profilando la voce del territorio;
cercare rapporti istituzionali con i maggiori istituti presenti sul territorio ed in particolare
con Banca Intesa.
Il sistema Bancario in Provincia di Cremona nella prospettiva dell’Integrazione Europea, Centro di Ricerca Cremasco, 1989.
237
7.6.
Sistema turistico
Il settore del turismo può ricoprire nell’ambito del più ampio segmento delle attività dei servizi,
un ruolo di un qualche significato soprattutto, riteniamo, in chiave prospettica. Dopo l’industria
degli armamenti, l’industria turistica è quella a maggior sviluppo mondiale (fig. 5) e la sua crescita
non conosce soste.
Le imprese che, secondo i dati del 2004 della Camera di Commercio di Cremona, utilizzati per
l’analisi del settore dei servizi nel suo complesso, hanno a che fare con il sistema turistico (alberghi
e ristoranti) sono per l’intera provincia 1.371 unità, che rappresentano circa il 10% del totale delle
imprese dei servizi. Questa percentuale è pari al 9,4% per il Cremasco, 10,5% per il Cremonese e
9,3% per il Casalasco, contro una media regionale del 6,8%.
fig. 5
Fatturato del turismo internazione (miliardi di dollari US, prezzi
correnti)
500
450
400
350
300
250
200
150
100
50
0
1950
1960
1965
1970
1975
1980
1985
1990
1995
2002
Fonte: World Tourism Organisation
L’offerta ricettiva cremasca può contare (secondo gli unici dati che ci danno la disaggregazione per
circondario e riferiti al 2003) su 12 esercizi alberghieri e su 5 esercizi extra alberghieri per un totale
di 659 posti letto di cui la grande maggioranza pertinenti agli alberghi (587 posti letto).
L’area di Cremona risulta essere maggiormente dotata di strutture ricettive con una maggiore
disponibilità di posti letto (1.211), mentre nel Casalasco riscontriamo 11 esercizi (di cui 10 alberghi)
per un totale di 384 posti letto (tab. 44).
238
tab. 44
Cremasco
Esercizi Letti
7
456
2
81
2
37
1
13
12
587
Tipologia offerta
Alberghi 4 stelle
Alberghi 3 stelle
Alberghi 2 stelle
Alberghi 1 stella
Totale esercizi alberghieri
Campeggi e villaggi turistici
Alloggi in affitto
Alloggi agro-turistici
Casa per ferie
Bed & Breakfast
Altri esercizi ricettivi
1
4
5
67
5
72
Cremonese
Esercizi Letti
4
425
8
368
2
46
4
68
18
907
1
180
1
10
5
58
2
46
2
10
11
304
Casalasco
Esercizi Letti
Totale offerta
17
659
29
1.211
Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale (2003)
4
229
6
10
145
374
1
10
1
10
11
384
Provincia
Esercizi Letti
11
881
14
678
4
83
11
226
40
1.868
1
180
2
15
10
135
2
46
2
10
17
386
57
2.254
La provincia di Cremona, nell’ambito della Regione Lombardia, è al penultimo posto e precede
Lodi, per quanto riguarda sia il numero degli esercizi che i posti letto disponibili, ad evidenza di
una minore vocazione turistica dell’area rispetto ad altre aree lombarde (tab. 45).
tab. 45
Tipologia offerta
- esercizi Alberghi 5 stelle
Alberghi 4 stelle
Alberghi 3 stelle
Alberghi 2 stelle
Alberghi 1 stella
Totale esercizi alberghieri
Campeggi e villaggi turistici
Alloggi in affitto
Alloggi agro-turistici
Ostelli per la gioventù
Casa per ferie
Rifugi alpini
Bed & Breakfast
Altro
Altri esercizi ricettivi
Totale offerta
Tipologia offerta
-posti letto Alberghi 5 stelle
Alberghi 4 stelle
Alberghi 3 stelle
Alberghi 2 stelle
Alberghi 1 stella
Totale esercizi alberghieri
Campeggi e villaggi turistici
Alloggi in affitto
Alloggi agro-turistici
Ostelli per la gioventù
Casa per ferie
Rifugi alpini
Bed & Breakfast
Altro
Altri esercizi ricettivi
Milano
Brescia
15
133
261
83
127
619
2
9
90
324
168
160
751
93
191
71
1
5
7
18
33
27
29
52
3
466
Sondrio
20
207
118
57
402
11
132
19
1
7
62
37
1
270
Como
3
30
86
74
69
262
47
3
3
2
55
Bergamo
Varese
Pavia
Lecco
22
131
75
62
290
13
18
4
3
9
1
28
65
31
36
160
14
1
17
14
46
25
47
132
2
9
7
7
38
13
39
97
21
15
13
16
16
48
34
27
75
Mantova
Cremona
Lodi
2
10
1
10
23
3
59
11
14
4
11
40
1
2
10
24
2
86
17
1
5
42
26
28
102
1
2
15
11
2
77
1
2
652
1.217
672
317
365
208
166
174
188
57
25
Milano
Brescia
Sondrio
Como
Bergamo
Varese
Pavia
Lecco
Mantova
Cremona
Lodi
5.736
27.119
24.170
3.078
3.100
63.203
1.332
843
9.602
15.577
4.028
2.993
33.043
46.130
7.273
1.002
388
315
36
1.995
4.066
1.812
1.048
246
14
57.525
1.823
12.098
4.047
1.362
19.330
2.050
3.469
198
11
499
2.811
213
35
9.286
676
3.299
4.970
2.087
1.451
12.483
13.101
54
4.041
Lombardia
122
10
1.211
561
52
212
3.604
918
386
13
28
5.719
6.825
4.090
2.254
1.240
262.878
42
67
93
13.359
117
6.947
5.013
18.573
11.882
Totale offerta
67.269
90.568
28.616
25.842
Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale (2003)
28
362
1.224
618
646
2.878
204
375
200
8
50
109
165
52
1.163
Letti
7.267
49.805
71.927
18.006
13.530
160.535
76.779
11.413
2.485
711
3.256
4.474
839
2.386
102.343
2.255
5.927
2.266
1.178
11.626
5.738
242
104
150
584
12
162
2.639
2.708
796
726
6.869
4.746
32
168
Lombardia
1.019
2.003
564
922
4.508
930
98
90
601
1.301
478
841
3.221
2.572
129
78
12
320
1.814
565
461
3.172
86
710
881
678
83
226
1.868
180
15
135
247
681
14
270
1.212
15
46
La dimensione media complessiva delle strutture ricettive Cremonesi (37 posti letto) è, rispetto alla
media regionale superiore solamente alle strutture delle province di Mantova e Pavia
(rispettivamente 21 e 34 posti letto). Gli alloggi agrituristici sono mediamente di dimensioni
maggiori ma riteniamo che il dato, in relazione all’esiguo numero degli stessi esercizi in provincia
di Cremona, sia di per sé un dato che non fornisce particolari indicazioni (tab. 46).
239
tab. 46
Posti letto medi
Milano
Brescia
Como
Varese
Lodi
Bergamo
Sondrio
Lecco
Cremona
Pavia
Mantova
Alberghi
105
45
48
49
53
41
49
33
45
35
32
Campeggi e villaggi turistici
666
485
236
482
441
174
127
180
465
15
22
8
8
11
16
26
10
5
16
13
11
50
11
Alloggi priv. iscr. al REC
38
39
14
Alloggi agroturistici
15
16
11
Ostelli per la gioventù
388
Case per ferie
107
15
54
70
121
65
71
26
14
12
45
37
5
5
5
4
104
73
65
62
Altri esercizi ricettivi
13
Bed & Breakfast
Totale
50
57
369
28
13
89
35
Rifugi alpini
Lombardia
23
81
38
4
35
106
4
5
5
5
5
5
22
5
49
41
38
37
34
21
63
Fonte: Nostra elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale (2004)
Analizzando l’evoluzione nel tempo delle strutture ricettive dal 1993 al 2004, il massimo periodo
che siamo riusciti a ricostruire, si evidenzia un certo dinamismo dal 2000 sia per quanto riguarda il
numero degli esercizi, che passano da 46 del 1999 a 65 del 2004 sia, ed in misura percentuale
maggiore, con riferimento ai posti letto che da 1.789 del 1999 diventano nel 2004 2.400 con una
crescita complessiva del 34%.
Questi trend della provincia di Cremona sono superiori a quelli registrati sull’intero territorio
regionale (tab. 47), il che, in parte, riflette il basso punto di partenza, ma anche un nuovo
interessamento al settore.
tab. 47
1993
Esercizi
Cremona
- alberghi
- extra alberghieri
Totale
1994
Cremona
- alberghi
- extra alberghieri
Totale
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
36
4
40
-7%
41
4
45
13%
39
3
42
-7%
36
7
43
2%
38
8
46
7%
35
14
49
7%
37
15
52
6%
37
15
52
0%
40
17
57
10%
42
23
65
14%
3.061
792
3.853
3.009
749
3.758
-2%
2.974
726
3.700
-2%
2.951
717
3.668
-1%
2.885
751
3.636
-1%
2.874
804
3.678
1%
2.828
837
3.665
0%
2.821
808
3.629
-1%
2.829
846
3.675
1%
2.828
984
3.812
4%
2.878
1.163
4.041
6%
2.908
1.401
4.309
7%
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
1.522
230
1.752
1.653
235
1.888
8%
1.477
268
1.745
-8%
1.537
268
1.805
3%
1.503
218
1.721
-5%
1.477
252
1.729
0%
1.521
268
1.789
3%
1.460
342
1.802
1%
1.625
376
2.001
11%
1.625
376
2.001
0%
1.868
386
2.254
13%
1.899
501
2.400
var.%
Lombardia
- alberghi
- extra alberghieri
Totale
1997
40
3
43
0%
var.%
Letti
1996
41
2
43
var.%
Lombardia
- alberghi
- extra alberghieri
Totale
1995
146.665
102.106
248.771
146.443 146.994 144.107 145.947 146.192 149.513 150.720 153.471 150.260 160.535
101.276
98.748
99.338
98.983
97.665
102.569
94.108
94.832
99.478
102.343
247.719 245.742 243.445 244.930 243.857 252.082 244.828 248.303 249.738 262.878
var.%
0%
-1%
-1%
1%
0%
3%
-3%
1%
1%
5%
Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale (2003)
6%
166.639
103.950
270.589
3%
Nel 2004 nell’intera Provincia di Cremona si sono registrati circa 127.000 arrivi e circa 283.000
presenze per una permanenza media in loco del visitatore di 2,23 giorni. Quanto a presenze,
nell’ambito della Regione Lombardia nel suo complesso, la provincia di Cremona è al penultimo
posto della classifica regionale che vede la Provincia di Lodi all’ultima posizione (tab. 48). La
componente straniera pesa circa il 26% in termini di arrivi ed il 23 % in termini di presenze, infatti
la permanenza media del turista estero, pari a 1,99, è inferiore a quella nazionale pari a 2,3 giorni.
tab. 48
Italiani
Provincie
Arrivi
Stranieri
Totale
Presenze
Permanenza
media
Arrivi
Presenze
Permanenza
media
Arrivi
Presenze
Permanenza
media
Milano
2.542.718
5.731.379
2,3
2.393.032
5.092.195
2,1
4.935.750
10.823.574
2,2
Brescia
813.566
3.101.980
3,8
785.685
4.249.283
5,4
1.599.251
7.351.263
4,6
Sondrio
377.238
1.513.404
4,0
150.475
776.265
5,2
527.713
2.289.669
4,3
Como
222.646
429.237
1,9
391.678
1.159.311
3,0
614.324
1.588.548
2,6
Bergamo
361.678
998.160
2,8
191.281
398.252
2,1
552.959
1.396.412
2,5
Varese
299.266
600.846
2,0
239.908
509.093
2,1
539.174
1.109.939
2,1
Lecco
88.948
367.496
4,1
60.396
160.020
2,6
149.344
527.516
3,5
Pavia
164.617
406.778
2,5
40.509
99.580
2,5
205.126
506.358
2,5
Mantova
119.642
312.037
2,6
38.353
88.879
2,3
157.995
400.916
2,5
Cremona
93.939
217.355
2,3
32.957
65.575
2,0
126.896
282.930
2,2
Lodi
55.229
145.077
2,6
29.630
50.947
1,7
84.859
196.024
2,3
5.139.487
13.823.749
2,7
4.353.904
12.649.400
2,9
9.493.391
26.473.149
2,8
Lombardia
Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale (2004)
240
Secondo i dati rilevati dalla Provincia il Cremasco nel 2004 ha realizzato 58.533 arrivi e 118.974
presenze pari rispettivamente al 46% e 42% del dato regionale, con una permanenza media quindi
pari a 2,0 giorni.
Sulla base della serie storica relativa al Cremasco rilevata dalla Provincia di Cremona (Servizio
Turismo) (tab. 6) emerge come dal 1997 al 2004 il numero delle presenze sia sensibilmente
aumentato passando da 40.394 a 118.974, con una permanenza media in diminuzione che passa da
3,2 del 1997 a 2,0 del 2004. L’incremento medio annuo delle presenze è del 24,3%.128
La presenza straniera nel 2004 pesa per circa il 15,6%, contro una media regionale molto più
elevata e pari a circa il 50%.
Il capoluogo Crema ha assorbito nel 2004 circa il 40% delle presenze del territorio nel suo
complesso, mentre ha assorbito circa il 71% delle presenze straniere contro il 35% delle presenze
italiane (tab. 49).
tab. 49
Cremasco
totale
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
Italiani
Arrivi
8.901
11.239
20.383
13.117
20.831
34.801
51.110
51.001
Presenze
29.552
54.122
53.513
58.264
55.669
92.947
128.034
100.322
Arrivi
3.625
5.265
10.241
6.017
6.069
6.393
8.004
7.532
Italiani
Crema
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
Arrivi
6.031
7.334
7.655
8.076
8.805
7.985
8.004
8.062
Presenze
15.938
34.173
36.461
33.768
23.619
34.773
34.983
34.954
Totale
Stranieri
Permanenza
media
3,3
4,8
2,6
4,4
2,7
2,7
2,5
2,0
Presenze
10.842
15.871
21.460
18.776
14.641
17.532
23.182
18.652
Permanenza
media
3,0
3,0
2,1
3,1
2,4
2,7
2,9
2,5
Arrivi
12.526
16.504
30.624
19.134
26.900
41.194
59.114
58.533
Stranieri
Permanenza
media
2,6
4,7
4,8
4,2
2,7
4,4
4,4
4,3
Arrivi
2.619
4.194
4.277
4.600
4.791
4.424
5.030
4.789
Presenze
7.026
12.382
14.675
12.660
11.562
11.664
16.651
13.209
Presenze
40.394
69.993
74.973
77.040
70.310
110.479
151.216
118.974
Permanenza
media
3,2
4,2
2,4
4,0
2,6
2,7
2,6
2,0
Totale
Permanenza
media
2,7
3,0
3,4
2,8
2,4
2,6
3,3
2,8
Cremasco
Italiani
Stranieri
escluso
Permanenza
Permanenza
Arrivi
Presenze
Arrivi
Presenze
Crema
media
media
1997
2.870
10.103
3,5
1.006
3.257
3,2
1998
3.905
14.908
3,8
1.071
2.407
2,2
1999
12.728
12.728
1,0
5.964
5.964
1,0
2000
5.041
18.491
3,7
1.417
5.169
3,6
2001
12.026
20.223
1,7
1.278
2.503
2,0
2002
26.816
42.268
1,6
1.969
5.229
2,7
2003
43.106
66.895
1,6
2.974
5.678
1,9
2004
42.939
52.906
1,2
2.743
4.764
1,7
Fonte: ns. elaborazione su dati della Provincia di Cremona, Servizio Turismo
Arrivi
8.650
11.528
11.932
12.676
13.596
12.409
13.034
12.851
Presenze
22.964
46.555
51.136
46.428
35.181
46.437
51.634
48.163
Permanenza
media
2,7
4,0
4,3
3,7
2,6
3,7
4,0
3,7
Totale
Arrivi
3.876
4.976
18.692
6.458
13.304
28.785
46.080
45.682
Presenze
13.360
17.315
18.692
23.660
22.726
47.497
72.573
57.670
Permanenza
media
3,4
3,5
1,0
3,7
1,7
1,7
1,6
1,3
Nel tempo l’assorbimento delle presenze turistiche di Crema nell’ambito circondariale si è
progressivamente ridotto, passando dal 57% del 1997, con un punta massima del 68% nel 1999, al
40% del 2004. (tab. 50).
Abbiamo visto in precedenza come nel periodo rilevato le presenze turistiche siano aumentate in
maniera consistente. Appare evidente quindi che la crescita delle presenze turistiche ha coinvolto
in misura consistente il territorio cremasco al di fuori del capoluogo Crema.
E’ interessante evidenziare anche la diversità riscontrata nel periodo medio di permanenza tra la
città di Crema ed il territorio Cremasco. Infatti fuori dalla città di Crema la permanenza media
risulta essere inferiore rispetto a quella del capoluogo: 1,3 contro 3,7. Questa differenza è superiore
(1,2 contro 4,3) se riferita alle sole presenze italiane. Molto probabilmente influiscono su questi
Su questa serie storica segnaliamo il dato relativo alle presenza del 2003 che ci pare anomalo nel contesto del trend del periodo
analizzato. Non siamo riusciti ad avere spiegazioni al riguardo, che probabilmente sono da ascrivere alle modalità di raccolta dei dati.
128
241
numeri le presenze “affari” nel capoluogo influenzate, tra l’altro, anche dalla presenza di alcune
aziende multinazionali che in genere contribuiscono in modo rilevante alle presenze alberghiere.
tab. 50
Percentuale presenze a
Crema sul totale del
Cremasco
Italiani
Arrivi
Presenze
Stranieri
Arrivi
Totale
Presenze
Arrivi
Presenze
1997
68%
54%
72%
65%
1998
65%
63%
80%
78%
1999
38%
68%
42%
68%
2000
62%
58%
76%
67%
2001
42%
42%
79%
79%
2002
23%
37%
69%
67%
2003
16%
27%
63%
72%
2004
16%
35%
64%
71%
Fonte: ns. elaborazione su dati della Provincia di Cremona, Servizio Turismo
69%
70%
39%
66%
51%
30%
22%
22%
57%
67%
68%
60%
50%
42%
34%
40%
Confrontando la variazione percentuale degli arrivi e delle presenze del periodo 1997 – 2004
dell’area della pianura Lombarda, è osservabile la singolare dinamica del Cremasco rispetto sia
alla provincia di Cremona sia alle province di Pavia, Lodi e Mantova (province ritenute
confrontabili dal punto di vista turistico). Le presenze totali nel Cremasco aumentano del 195%,
mentre nella provincia in cui si registra il secondo maggior incremento, Lodi, aumentano del 44%
(passando da 136.200 a 196.024). Gli arrivi cremaschi segnano un aumento del 367%, mentre in
provincia di Cremona questi crescono del 30% (passando da 97.985 a 126.896).
Riscontriamo quindi una maggiore vivacità del territorio cremasco.
tab. 51
Var% 1997/2004
Cremasco
Cremona
Pavia
Lodi
Mantova
Italiani
Arrivi
Presenze
473%
239%
43%
22%
16%
16%
2%
29%
18%
10%
Stranieri
Arrivi
Presenze
108%
72%
3%
-13%
27%
61%
120%
111%
21%
44%
Totale
Arrivi
Presenze
367%
195%
30%
12%
18%
23%
26%
44%
19%
16%
Fonte: nostra elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale e Provincia di Cremona
Per comprendere anche la situazione delle strutture ricettive in relazione alle presenza abbiamo
calcolato l’indice di utilizzazione lorda129 per la zona della pianura padana analizzata anche in
precedenza. Il Cremasco è caratterizzato dal valore più elevato (49,5%), segno che le strutture
ricettive del territorio sono maggiormente sfruttate rispetto alla provincia di Cremona e rispetto a
Pavia (22,9%), Lodi (43,3%) e Mantova (25,9%).
tab. 52
Indice di
utilizzazione
lorda
Cremasco
Cremona
Pavia
Lodi
Mantova
2004
49,5%
32,3%
22,9%
43,3%
25,9%
Fonte: nostra elaborazione su dati
Annuario Statistico Regionale e
Provincia di Cremona
Rapporto tra il numero delle presenze turistiche e la disponibilità di letti espressi in giornate (numero dei letti moltiplicati per 365)
per 100.
129
242
Le strutture ricettive del Cremasco non sono certamente sature, ma evidenziano un maggiore
grado di utilizzazione. Dobbiamo per altro tenere presente che l’indice a cui abbiamo fatto
riferimento è l’indice lordo, rapportato quindi a 365 giorni annui; per avere una rilevazione
maggiormente significativa avremmo dovuto considerare l’indice netto, cioè quello che considera i
giorni di reale apertura delle strutture ricettive. Purtroppo questo dato non è disponibile e non
abbiamo voluto addentrarci in stime eccessivamente soggettive che avrebbero fatto perdere la
possibilità di effettuare confronti con territori similari.
Dal quadro sopra delineato dell’area cremasca, ma anche della provincia di Cremona nel suo
complesso, appare evidente come, ancorché su dimensioni ridotte rispetto ad altre province
lombarde a maggior vocazione, il turismo sia comunque cresciuto nel corso degli anni recenti. Non
siamo in grado di dire se questo incremento sia frutto di una politica turistica organica e coerente.
E’ probabile che in gran parte si tratti di una tendenza spontanea.
Indubbiamente anche per il territorio cremasco questa attività può rappresentare, se ben
pianificata ed organizzata, una componente di sviluppo interessante, certamente non la più
importante, ma comunque in grado di porsi al servizio del più complessivo sviluppo del sistema
economico del territorio.
Può essere infatti un fattore di traino importante anche per le produzioni locali del settore
agroalimentare, nonché, come abbiamo già avuto modo di sottolineare in altre parti del lavoro,
una integrazione del reddito agricolo non di poco conto.
Già il Corna Pellegrini nel 1967 diceva al riguardo130: “… va ricordata la possibilità di valorizzare e
sfruttare turisticamente il patrimonio storico e artistico che è notevole soprattutto a Crema e forse ancor di
più il patrimonio naturale dei Comuni appartenenti al Comprensorio. La grande vicinanza con Milano, la
presenza di numerosi fiumi e corsi d’acqua, di zone agricole quiete e salubri, sono altrettanti motivi per
proseguire nella strada già iniziata della valorizzazione turistica del territorio, principalmente per soddisfare
le crescenti esigenze di distensione che si manifestano nella congestionata metropoli lombarda in connessione
al turismo di fine settimana, specialmente in primavera e in autunno. Una migliore valorizzazione delle zone
fluviali e boschive, la trasformazione a verde attrezzato, delle zone agricole meno produttive, una migliore
predisposizione di attrezzature per le attività alberghiere e le specialità culinarie, una attiva opera di
propaganda delle attrattive artistiche e naturali, nonché l’eventuale predisposizione di case per week-end,
sembrano possibili direzioni da seguire per assicurare al territorio questa fonte di reddito e di prestigio.”
Queste parole restano di estrema attualità e, nonostante alcuni progressi realizzati, attendono
ancora di essere pienamente realizzate attraverso una politica organica e intelligente che si
ricolleghi alla qualità del territorio ed al valore dell’abitabilità.
Le attività turistiche si fondano sempre più su un insieme molto ampio di risorse originali ed
autentiche che non sempre vengono adeguatamente valorizzate. Il modo moderno di praticare il
turismo coniuga il territorio con lo “stile di vita” che a sua volta è strettamente correlato con le
risorse artistiche e culturali che rappresentano, insieme a quelle ambientali, lo stock del capitale
turistico esistente.
L’enogastronomia ad esempio è una componente che sempre più ha assunto rilevanza
nell’evoluzione dei consumi turistici, non tanto e non solo come proposta di itinerari, quanto
piuttosto, come caratterizzazione delle modalità di soggiorno dei vari turismi. Mentre i diversi
itinerari enogastronomici, da quelli del vino (i più noti e articolati a livello territoriale), a quelli
dell’olio, delle arance e a quelli genericamente definiti, pur rappresentando uno strumento molto
valido sul piano dell’organizzazione dell’offerta, trovano non poche difficoltà a raggiungere la
domanda finale, il consumo di prodotti alimentari tipici è condizione essenziale per tutte le forme
autentiche di pratica dei diversi turismi131. In altre parole, la visita a una località d’arte con un
atteggiamento attivo, implica anche la degustazione dei sapori del luogo; si tratta di un fatto che
130
131
Op. Cit. pag. 60.
“Un progetto paese sul turismo”, centro Studi Confindustria, Documenti di lavoro n. 2, settembre 2005.
243
non deve essere considerato, come accadeva fino a pochi anni fa, integrativo del soggiorno, ma che
ne rappresenta sempre più una condizione necessaria.
Come abbiamo visto quando si affronta il tema del turismo si parla per forza di territorio.
Abbiamo già avuto modo di affrontare ed approfondire (si veda ad esempio quanto proposto
relativamente al sistema irriguo della pianura ed all’interessante progetto del “territorio come
ecomuseo” collegato al nodo idraulico di Tombe Morte – Tredici Ponti) il tema della salvaguardia
e della manutenzione del territorio come pre-condizione per qualsiasi attività di tipo turistico.
Ci preme inoltre proporre il tema dei cittadini che vivono sul territorio.
Si è spesso assistito, tanto nel caso di destinazioni forti e contraddistinte da dimensioni turistiche
decisamente elevate, quanto in quelle mete emergenti nelle quali arrivano i primi visitatori, a
squilibri vissuti come contrapposizioni tra la popolazione residente ed i turisti, vissuti dai residenti
come fattori di disturbo dell’assetto sociale e ambientale del territorio, spesso anche sottacendo gli
indubbi vantaggi economici che l’arrivo di turisti garantiva.
E’ quindi necessario superare questa latente o palese contraddizione, affermando la centralità del
cittadino nei progetti di qualificazione ed indirizzo e stabilirne l’assoluta complementarietà e la
possibile armonia con il turista.
Ad accomunare le due figure, infatti, c’è la necessità ed il desiderio di valorizzare il territorio nel
quale spendono, diversamente in termini di tempo, una parte della propria vita: molto breve per il
turista e molto più lunga per il residente.
In questo contesto trova naturale collocazione il recupero e la valorizzazione dei centri storici delle
città e dei paesi più piccoli. Questi ultimi molto spesso rimangono ai margini dei percorsi turistici
“classici” quando invece rappresentano una ricchezza potenziale da tenere in assoluta
considerazione.
Si tratta, nella gran parte dei casi, di realizzare interventi di recupero architettonico di vecchi
borghi, di piccoli e grandi castelli, di residenze di antiche casate nobiliari e feudali che
rappresentano un grandissimo interesse per i circuiti del turismo culturale interno ed estero e di
collegarli allo sviluppo locale132.
E’ un tipo di offerta turistica che ha la caratteristica dell’ampia diffusione e dispersione sul
territorio delle località interessate in comune con l’agriturismo, con il quale non può e non deve
essere identificata.
L’agriturismo tuttavia ha rappresentato in Italia un caso di successo al di fuori dei circuiti turistici
tradizionali, quindi queste due forme di turismo, ancorché diverse, potrebbero utilmente
affiancarsi e svilupparsi di pari passo, nell’ambito di progetti specifici territoriali che uniscono e
collegano le diverse località in un'unica proposta complessiva. Il territorio del Cremasco dovrebbe
essere molto adatto anche a forme di ibridazione tra agriturismo e attività sportiva, soprattutto ad
appositi itinerari ciclistici che sono in forte sviluppo in tutta europa.
Un segmento di turismo non nuovo, ma che certamente merita sempre la massima attenzione, è il
turismo scolastico che tra l’altro, attraverso il racconto dei bambini ai genitori, può accrescere il
“tasso di ritorno” del turista che è la variabile fondamentale per un territorio, quale quello
cremasco e cremonese in generale, con un bassa permanenza media.
Un ‘esperienza in tal senso è attualmente in corso con il progetto delle “Città murate e castellate in
provincia di Cremona”, che fa riferimento a Crema, Soncino, Castelverde, Pandino e Pizzighettone,
per le quali è stato redatto un apposito opuscolo con la proposta di itinerari per ognuna delle 5
località, differenziati anche per i vari ordini di scuole.
Le tendenze principali del turismo sempre più evidenti sono:
132 In Francia questo pensiero ha dato vita ad un vero e proprio movimento i cui padri fondatori sono stati Hugues de Varine e Georges
Henri Rivière. Vedasi di Hugues de Varine, Le radici del futuro, Bologna, CLUEB, 2005.
244
richiesta contemporanea di un mix di prodotti (culturali, naturalistici, sportivi,
enogastronomici etc.);
- sviluppo delle cosiddette “greenway” attraverso il recupero di vie dolci non motorizzate, la
riqualificazione di strade campestri per il trekking a piedi o in bicicletta;
- sviluppo di proposte storico-culturali anche da parte di luoghi minori messi in rete da specifici
percorsi ed itinerari.
L’offerta turistica del territorio cremasco è da considerare congiuntamente a quella più
complessiva dell’intera area provinciale. Tralasciando in questa sede l’approfondimento delle
risorse storico culturali della provincia133 ci soffermiamo invece sulle risorse ambientali.
-
Sul territorio della provincia di Cremona si trovano i seguenti parchi:
-
Parco Naturale Adda Sud
Parco Naturale Oglio Sud
Parco Serio
Parco Oglio Nord
e le seguenti riserve naturali:
riserva naturale di Lanche di Azzanello
riserva naturale Bosco Marisca di Genivolta
riserva naturale Lanche di Gabbioneta
riserva naturale Riserva della Melotta
riserva naturale Oasi Le Bine di Calvatone
Nel parco Oglio Nord
- Bosco di Barco e Isola Uccellanda
- Bosco dell’Isola
- Lungo l’Adda
- riserva naturale Adda Morta – Lanca della Rotta, nel comune di Formigara
- Bosco della Cantacucca in Rivolta d’Adda
- Bosco Cava dè Poli in Rivolta d’Adda
- Lanca del Moione in Rivolta d’Adda
- Fontanile Merlò giovane in Rivolta d’Adda
- La Morta Ramelli di Credera Rubiano
- Boccaserio Giardini in Montodine
- Colombare di Moscazzano
- Bosco Ripario al Boscone in Pizzighettone
- Saliceto al Ribello in Pizzighettone
- Adda Morta Bosco Gerolo in Pizzighettone
- Bosco Geron del Maestron in Pizzighettone
- La Torbiera dei Prà Marzi in Crotta d’Adda
- Palude Caselle in Crotta d’Adda
- Palude cà del Biss in Crotta d’Adda
- Lungo il Serio
- Palata del Menasciutto nei comuni di Pianengo e Ricengo
- Lungo il Po
- Spiaggioni di Spinadesco nel comune di Spinadesco
- Bosco Ronchetti in comune di Stagno Lombardo
- Lanca di Gerle nei comuni di Motta Baluffi e Torricella del Pizzo
-
133
Per la quale si rimanda a scritti specifici.
245
-
Lancone di Gussola in comune di Gussola
Sono altresì presenti i seguenti monumenti naturali:
-
Bodrio della Cascina Santa Margherita in comune di San Daniele Po
Bodrio di Cà dè Gatti in comune di Pieve D’Olmi
Bodrio delle Gerre in comune di Stagno Lombardo
Da segnalare anche la presenza dei Parchi Locali d’Interesse Sovracomunale (PLIS), istituiti dai
Comuni e riconosciuti ai sensi della L.R. 1/2000 dalla Provincia, che hanno come caratteristica
strategica quella di costituire elementi di “ricostruzione ambientale” del territorio e di individuare
e salvaguardare i valori paesistico-ambientali di interesse sovracomunale, in rapporto al contesto
urbanistico e naturale circostante.
Rispetto alle vaste aree comprese nei parchi regionali, questi tipi di parchi di valenza locale sono
caratterizzati da aree di interesse secondario, con la presenza di vegetazione di pregio o comunque
non ancora edificate e da conservare per un loro utilizzo sia di tipo ricreativo che di tipo agricolo.
Il concetto di fruizione è una delle prerogative dei PLIS, da attuare anche attraverso percorsi di
educazione ambientale che partendo dalle scuole coinvolgano l’intera comunità locale e
sovracomunale. Rispetto alla zona in cui sono posti, i PLIS tutelano differenti risorse del territorio:
alcuni consentono la tutela di aree a vocazione agricola (attraverso anche la collaborazione con gli
agricoltori), altri il recupero di aree urbane e periurbane, altri ancora la conservazione e la
valorizzazione del paesaggio tradizionale.
I PLIS hanno quindi una grande valenza strategica nella politica di tutela del territorio e di
riqualificazione dello stesso, avendo la finalità di connessione e integrazione tra il sistema del
verde urbano e quello delle aree protette di livello generale. Gli obiettivi che i PLIS si sono dati
sono quindi:
- ecologici:
1. tutela di vaste aree a vocazione agricola
2. recupero di aree urbane degradate
3. conservazione della biodiversità
4. creazione di corridoi ecologici
5. valorizzazione del paesaggio tradizionale
- sociali ed urbanistici
1. svago per le popolazioni locali e limitrofe
2. riscoperta da parte dei cittadini dell’identità del proprio territorio
3. educazione ambientale da parte delle scuole e dei cittadini
4. creazione di una sorta di barriera contro l’urbanizzazione e l’edilizia
246
fig. 6
Il capitale turistico di un territorio è rappresentato dall’insieme delle risorse naturali, artistiche,
culturali, ambientali, storiche e sociali disponibili, alle quali conferiscono dinamica l’intreccio delle
relazioni imprenditoriali ed istituzionali vigenti.
La presenza di risorse specifiche non è quindi condizione sufficiente per uno sviluppo turistico, a
meno che non vi sia un ambiente economico e sociale efficiente. In questo contesto è quindi
evidente la necessità che si sviluppino relazioni virtuose di collaborazione tra i vari soggetti privati
e pubblici coinvolti. Il settore pubblico dovrebbe operare come agente di regolazione
(programmando l’utilizzo ottimale delle risorse pubbliche, salvaguardando l’ambiente e
controllando gli impatti) e anche di garante della qualità e del valore sia per i visitatori che per i
residenti. Il settore privato svolge invece il ruolo di “agente di mercato” regolando l’incontro tra la
domanda e l’offerta e rendendo il prodotto turistico disponibile sul mercato.
La gestione del prodotto territoriale deve svilupparsi in modo tale da garantire la qualità della
visita, la competitività sul mercato e la qualità della vita dei residenti. Ciò implica la ricerca
costante del consenso, della cooperazione e della sinergia tra gli attori in termini di partecipazione
alla definizione e allo sviluppo delle strategie, degli obiettivi e delle azioni. E’ quindi essenziale
una strategia “sistemica” di gestione in tutti gli ambiti di attività, per far crescere la cultura
dell’accoglienza.
Un tema fondamentale nell’offerta turistica è quello della qualità e del suo costante miglioramento
che deve necessariamente essere una priorità strategica. Livelli qualitativi elevati, non solo nella
ricettività ma anche in tutti i servizi complementari, consentono il necessario incremento del tasso
di ritorno del turista, che, per un’area quale quella della presente analisi che propone un’offerta
turistica di breve periodo, è vitale.
Concludendo, pensiamo che il tema del turismo legato ad attività sportive e agricole meriti uno
studio specifico con l’aiuto di specialisti e che potrebbe ottenere interessanti risultati
caratterizzando il territorio come il territorio dei parchi e delle riserve naturali.
247
7.7.
Servizi pubblici
Nell’ambito dei servizi è necessario esaminare ed approfondire il tema dei servizi pubblici, anche
in chiave strategica e prospettica.
Già il Corna Pellegrini affrontando il tema dell’organizzazione dei servizi pubblici diceva134:
“L’interdipendenza e la complementarietà dei fattori che concorrono a promuovere lo sviluppo socioeconomico della zona e la pluralità degli Enti interessati portano all’esigenza di provvedere con organismi ad
hoc al coordinamento delle iniziative e al razionale impiego dei mezzi. …… Tra i servizi comuni rientrano
impianti di adduzione delle acque potabili e per uso industriale, le reti di distribuzione di gas ed energia
elettrica, impianti di canalizzazione di acque bianche e nere, trasporti intracomunali, centri sanitari per le
malattie sociali, impianti per lo smaltimento dei rifiuti solidi ed in genere quei servizi che assicurano notevoli
benefici se realizzati su un’area vasta, al di sopra delle dimensioni dei singoli Comuni e che spesso non è
pensabile possano essere intrapresi da Comuni isolati. Per tali servizi lo strumento più adeguato, tra quelli
attualmente conosciuti, sembrerebbe essere il consorzio intercomunale.”
Come si vede sono passati molto anni ma le caratteristiche generali del tema, ancorché con accenti
diversi e con dimensioni certamente variate, non sono cambiate. Il tema, di riunire le forze per
realizzare economie di scala, era ben presente anche negli anni ’60. Si tratta di verificare se e quali
processi siano stati realizzati e se questi siano sufficienti.
In quest’ottica quindi proponiamo l’analisi dello stato attuale del sistema dei servizi pubblici locali
e di come gli stessi vengono organizzati ed erogati sul territorio cremasco, cercando inoltre di
prospettare, anche alla luce di ciò su cui gli attori principali stanno ragionando, possibili sviluppi
futuri.
La grande novità nel settore dei servizi pubblici cremaschi è stato il riassetto del sistema dei servizi
pubblici locali attuato il 7 luglio 2003, nell’ambito di un processo di integrazione e riassetto
organizzativo realizzato dal Comune di Crema e dai comuni del circondario Cremasco.
Questo riassetto del sistema dei servizi pubblici dell’area è stato attuato con gli obiettivi specifici
di:
- allineamento alle tendenze normative in atto
a) separazione fra il soggetto proprietario delle reti e degli impianti ed il soggetto cui è
affidata la gestione dei servizi pubblici (art. 35 legge n. 448 del 28.12.2001)
b) unbundling: ai fini della liberalizzazione del mercato, le imprese integrate del gas sono
tenute a gestire in regime di separazione contabile le attività di importazione, trasporto,
distribuzione e stoccaggio del gas, in modo da dare rilievo all’allocazione di ricavi e costi
tra i vari segmenti di attività delle imprese del gas135 (“Decreto Letta” Dlg 23 maggio 2000,
n. 164)
c) superamento del frazionamento territoriale e gestionale
- razionalizzazione dei servizi in un ottica di ottimizzazione dei costi, miglioramento della
qualità, salvaguardia dell’ambiente
- potenziamento del sistema a salvaguardia e sviluppo dei gestori presenti sul territorio.
Il progetto di riassetto ha portato alla definizione della nuova configurazione del sistema dei
servizi pubblici locali dell’area cremasca individuando, in accordo con le nuove normative, una
società immobiliare (Società Cremasca Reti e Patrimonio Spa – S.C.R.P.), una società di erogazione
di servizi (Società Cremasca Servizi Spa – S.C.S.) ed una società per la vendita del gas (Azienda
Consortile Gas Srl – A.C.G.).
134
135
Op. Cit. pag. 127-128.
L’unbundling può essere contabile o societario (più forte). In Italia si è optato per un unbundling di tipo societario.
248
In figura 7 è riportata una schematizzazione delle relazioni economiche e contrattuali che si sono
instaurate all’interno del sistema dei servizi pubblici locali dell’area.
fig. 7
Società Cremasca Reti e Patrimonio Spa (S.C.R.P.)
I soci sono i 48 comuni del comprensorio cremasco più i comuni di Formigara e Pizzighettone che
complessivamente detengono il 96% del capitale sociale, mentre il restante 4% fa capo alla
Provincia di Cremona.
Detiene la proprietà diretta degli impianti e delle reti e del 65% della Società Cremasca Servizi
(S.C.S.).
S.C.R.P. svolge le seguenti funzioni di:
- Holding societaria
fornendo supporto strategico ed esercitando un controllo sulle attività e sul bilancio della
controllata S.C.S.
- Erogazione di servizi al territorio
procedendo a mettere in rete (progetto SISCoTEL136) la maggior parte dei Comuni soci (45). La
realizzazione di questa rete consentirà lo sviluppo di vari progetti, alcuni dei quali già avviati
(portale geografico137, polo catastale, reticolo idrico minore138, dati sui rifiuti) che consentirà in
una fase successiva a SCRP di fornire servizi ai comuni quali: paghe, catasto, anagrafe, tariffa
rifiuti, canone pulizia idraulica, SIT (Sistema Informativo territoriale), connettività.
- Immobiliare
nell’ambito della funzione immobiliare propria sono state avviate alcune iniziative finalizzate
all’attivazione della “funzione proprietaria” con Istituti di ricovero del Comune di Crema, il
136 Il progetto SISCoTEL è finalizzato alla gestione integrata di servizi a rete per i Comuni attraverso le tecnologie di networking
avanzate. Si basa su una piattaforma software in grado di fare comunicare le applicazioni gestionali (esistenti o in implementazione) dei
Comuni aderenti, che accederanno tramite la rete internet ad un archivio informatico comune e che verranno dotati di strumenti,
applicazioni e sistemi di interfacciamento per la comunicazione e scambio di dati. La realizzazione della rete costituisce il primo
necessario passo per costruire un “centro servizi” per il territorio.
137 Il Portale Geografico è finalizzato a fornire ai 50 comuni un’approfondita conoscenza del territorio cremasco e delle reti tecnologiche
presenti (fognature, acquedotti, gas metano, segnaletica verticale, illuminazione pubblica). Viene realizzato attraverso l’elaborazione di
una cartografia informatizzata basata su rilievi aereofotogrammatici, ortofoto digitali, mappe catastali e carte tecniche regionali, ed
alimentano il Sistema Informativo Territoriale (SIT). La realizzazione di questo progetto consentirà di fornire servizi a valore aggiunto:
le informazioni materiali e cartografiche del territorio, ma anche quelle relative ai Piani Regolatori Comunali e alle mappe catastali,
verranno messe a disposizione, secondo livelli di accesso predefiniti, non solo degli uffici comunali e delle aziende erogatrici di servizi,
ma di tutta la comunità territoriale di riferimento (studenti, professionisti, singoli cittadini).
138 la realizzazione del SISCoTEL e del Portale Geografico consentiranno a SCRP di porsi a supporto dei 50 Comuni soci per le attività di
indagine e mappatura dei reticoli idrici territoriali, ovvero quell’insieme di sistemi idrici naturali ed artificiali (rogge, canali, ecc.) che,
per disposizione legislativa regionale, dovranno essere gestiti direttamente dai comuni. Il servizio potrà avere ricadute economiche
positive qualora SCRP diventi gestore del servizio di riscossione del canone di pulizia idraulica.
249
-
Comune di Crema ed il Comune di Rivolta d’Adda. In questa funzione rientra anche l’attività
di sviluppo reti. In particolare, in virtù dell’esperienza acquisita con il progetto SISCoTEL,
S.C.R.P. potrà soddisfare esigenze di sviluppo di connettività in primo luogo per Enti pubblici
ed aziende in generale.
Gestione tariffe e canoni
la realizzazione dell’interconnessione fisica tra i Comuni soci e la successiva disponibilità di
dati ed informazioni consentiranno a S.C.R.P. di proporsi come soggetto gestore di tariffe e
canoni. In particolare: tassa rifiuti139 e canone di pulizia idraulica140.
Società Cremasca Servizi SpA
Anche questa società come S.C.R.P. è nata il 7 luglio 2003; il capitale è detenuto per il 35% dal
Comune di Crema e per il 65% da S.C.R.P. La società rappresenta il punto di congiunzione della
gestione dei servizi energetico-ambientali dell’area cremasca ed è il soggetto incaricato di gestire
tecnicamente, industrialmente ed amministrativamente gli interventi nei settori strategici
dell’energia e dell’ambiente.
I servizi svolti sono i seguenti:
Servizio
Acqua potabile
Gas
Illuminazione ed impianti semaforici
Gestione parcometri
Gestione impianti sportivi
Gestione impianti di depurazione
Gestione impianti di depurazione comunali
Gestione reti fognarie
Gestione rifiuti
Tipologia
Servizio per i Comuni di: Crema e Rivolta d’Adda
Distribuzione nei Comuni di: Crema, Rivolta d’Adda,
Bagnolo Cremasco, Vaiano Cremasco, Monte Cremasco,
Torlino Vimercati
Servizio per il Comune di Crema
Servizio per il Comune di Crema
Gestione centro natatorio del Comune di Crema
Serio 1: 1° linea
Serio 2: 1° e 2° linea
Spino d’Adda, Rivolta d’Adda, Sergnano, Gombito,
Torlino Vimercati
Gestione tecnica nel Comune di Rivolta d’Adda e
servizio di gestione per il Comune di Crema
Servizio per tutti i Comuni soci della controllante
S.C.R.P., fatta eccezione per il Comune di Rivolta
d’Adda
Nell’ambito dei servizi di raccolta secco-umido SCS sta ottenendo risultati significativi, infatti nel
territorio dei Comuni del Cremasco è stata raggiunta una percentuale di raccolta differenziata
complessiva pari al 63,56% che consente a SCS di posizionarsi ai primi posti su scala nazionale. In
particolare, nei Comuni di Ripalta Cremasca e Crema è stata raggiunta una percentuale
rispettivamente del 72% e del 71%. A Crema inoltre nel corso del 2005 ha preso il via la raccolta
porta a porta.
Ad inizio 2006 il Consiglio di Amministrazione di SCS ha presentato una serie di progetti, alcuni
già attuati ed altri in corso di attuazione, proposti da SCS in dialogo e cooperazione con la
controllante SCRP. Gli obiettivi, sollecitati dai Sindaci dei Comuni Soci, delle iniziative sono i
seguenti:
139 Il passaggio da tassa a tariffa è previsto dal “Decreto Ronchi”. Le scadenze per i Comuni soci sono: 2005 per i Comuni di Castelleone,
Offanengo, Rivolta d’Adda; anno 2006 per i Comuni di Crema, Pandino e Soncino; anno 2009 (termine ultimo) per i restanti comuni.
140 Per questo servizio le funzione svolte saranno su due livelli: a) studio di governo del sistema: su delega dei Comuni S.C.R.P.
elaborerà i parametri di base al fine di definire la tariffa/canone, redigendo il relativo regolamento di applicazione; b) operativo:
S.C.R.P. si sostituirà ai comuni, che avrebbero difficoltà e maggiori costi ad attrezzarsi al riguardo, nell’esazione della tariffa/canone.
250
-
rendere il territorio quanto più possibile affrancato dai rischi di mercato141;
sviluppare l’impresa in quelle attività più significative per il mercato dei servizi di pubblica
utilità, quali lo smaltimento dei rifiuti e la produzione di energia;
assicurare in tal modo buoni rendimenti economici, buoni prezzi di smaltimento e di gestione,
combinati ad una alta qualità dei servizi e ad elevati benefici ambientali.
Riportiamo di seguito delle brevi schede di presentazione di tali progetti di sviluppo che riteniamo
possano avere un’elevata valenza positiva sul territorio e che, tra l’altro, affrontano in modo
positivo temi e linee strategiche emerse nella analisi in corso sul sistema Cremasco. Ci si riferisce in
particolar modo al tema della produzione energetica con impianti di biogas, da noi evidenziato
nella analisi delle prospettive del settore agricolo, ed alle mini centrali idroelettriche, individuate
come possibilità strategiche nell’ambito del sistema delle acque irrigue della pianura cremasca.
Impianto recupero sabbie
E’ un impianto che tratta e recupera la sabbia contenuta nelle terre di spazzamento (come quelle
che la stessa SCS raccoglie quotidianamente attraverso le operazioni di spazzamento meccanizzato
nei Comuni del territorio) e i residui di dissabbiatura degli impianti di depurazione (come il Serio
1 di Crema e il Serio 2 di Bagnolo). L’impianto ha la capacità di 10.000 ton. anno e sarà realizzato
da Recupera Srl, la società partecipata al 42% da SCS e per la rimanente quota dalle aziende
pubbliche che nella provincia si occupano dei servizi di igiene ambientale (AEM Cremona,
Casalasca Servizi e ASPM Soresina Reti e Impianti).
L’impianto è finalizzato al recupero di sabbie altrimenti destinate a smaltimento. Questa tipologia
di rifiuti potrà essere riciclata e riutilizzata per esempio in campo edilizio, oppure per il
riempimento di scavi o ancora per i sottofondi stradali.
I lavori di costruzione sono attualmente in corso: l’attivazione dell’impianto è prevista per la
primavera del 2006.
Impianto trattamento rifiuti ingombranti
E’ un impianto per la separazione ed il trattamento dei rifiuti ingombranti della capacità di 30.000
ton. anno.
L’impianto, che sarà realizzato e gestito da Recupera Srl142, consente di ottimizzare il recupero dei
rifiuti ingombranti e ridurre la quantità altrimenti destinata al sotterramento (discarica) o
all’incenerimento (termovalorizzatore)143. Sarà realizzato a monte della futura discarica
relativamente alla quale si stanno valutando diverse alternative di localizzazione.
La richiesta per l’Autorizzazione Integrata Ambientale, di competenza regionale, sarà presentata
entro l’autunno 2006; in caso di ottenimento dell’Autorizzazione entro l’estate 2007, i lavori
potranno partire nella prima metà del 2008.
Impianto biogas
E’ un impianto per la produzione di energia elettrica ed energia termica attraverso l’utilizzo di
liquami derivanti da allevamenti suini e bovini, biomasse vegetali e rifiuti organici (il cosiddetto
“umido”) provenienti dalla raccolta differenziata.
La capacità di trattamento dell’impianto è pari a:
- 20.000 tonnellate di rifiuti organici
- 73.000 tonnellate di liquami suini e bovini
- 6.000 tonnellate di biomasse
La produzione annua di energia sarà pari a:
141 Nel corso del 2005, ad esempio, la chiusura operata dalla magistratura di alcuni impianti di smaltimento rifiuti in Lombardia ha fatto
significativamente crescere i prezzi di mercato.
142 Società che raggruppa le quattro aziende provinciali (SCS Crema, AEM Cremona, Casalasca Servizi, ASPM Soresina) e che si occupa
del trasporto e dello smaltimento dei rifiuti nonché della progettazione, realizzazione e gestione di impianti e servizi di igiene.
143 Sia la discarica che il termovalorizzatore fanno capo ad AEM Cremona.
251
-
7.700.000 kwh di energia elettrica
7.000.000 kwh di energia termica
Il “digestato” sarà invece riutilizzato come concime dalle aziende agricole coinvolte nel progetto.
L’impianto sarà realizzato da una società partecipata da tre aziende agricole di Castelleone e Fiesco
(al 50%) e da SCRP per il rimanente 50%. La gestione sarà affidata a SCS. L’impianto consente di
recuperare i rifiuti organici del territorio per la produzione di energia elettrica (da vendersi
all’ENEL attraverso i cosiddetti “certificati verdi”) ed energia termica (disponibile al riutilizzo
locale). Poiché vengono utilizzate fonti alternative per la produzione di energia, l’investimento
risponde ai criteri di sostenibilità ambientale enunciati nel Piano Energetico provinciale e Agenda
21.
La realizzazione avverrà nel comune di Castelleone (su un’area di proprietà di una delle tre
aziende agricole coinvolte nel progetto).
Se l’autorizzazione, di competenza regionale, dovesse essere ottenuta entro la fine del 2006
l’avviamento dell’impianto è previsto per l’autunno del 2008.
Impianto chimico – fisico
E’ un impianto per il pre-trattamento dei rifiuti liquidi (prevalentemente percolato prodotto dalle
discariche per lo smaltimento dei rifiuti urbani o rifiuti provenienti dalle aziende del territorio) per
i quali l’impianto si configura come “filtro” del depuratore biologico Serio 1 di Crema. La capacità
di trattamento dell’impianto è pari a 310 mc/giorno.
L’impianto di proprietà di SCRP sarà realizzato nel Comune di Crema da SCS che provvederà
anche alla gestione dello stesso. La sua realizzazione è resa obbligatoria per legge al fine di
continuare le attività di depurazione di rifiuti liquidi svolte al Serio 1 dal 1998 e offrire un servizio
anche alle attività produttive non in grado di avere un loro impianto specifico riducendo così il
rischio di dispersione sul territorio di potenziali liquidi inquinanti. Il progetto deve essere
preventivamente soggetto a valutazione di Impatto Ambientale e ad Autorizzazione Integrata
Ambientale, di competenza regionale. L’autorizzazione è prevista per il mese di giugno 2006 e
quindi l’impianto dovrebbe essere attivato nell’autunno 2007.
Impianto recupero gas
E’ un impianto per la produzione di energia elettrica attraverso l’utilizzo di biogas prodotto dal
processo di digestione anaerobica dei fanghi biologici del depuratore Serio 1. Secondo i dati del
progetto, a regime, l’auto-produzione di energia dovrebbe coprire circa il 10% dell’attuale
consumo giornaliero del depuratore, che è pari a 14.400 kwh.
L’impianto di proprietà di SCRP e gestito da SCS, dovrebbe entrare in funzione nel mese di giugno
2006, sono infatti attualmente in corso le prove di funzionamento dell’intero complesso (motore e
generatore elettrico) per verificare l’efficienza di recupero del calore prodotto al fine di stimare il
potenziale di produzione di energia elettrica.
Centro Servizi
E’ il centro dove saranno realizzati il deposito mezzi, l’officina, il magazzino e gli spogliatoi degli
operatori dei servizi di igiene urbana di SCS. Il centro sarà inoltre destinato allo stoccaggio
temporaneo di alcune frazioni di rifiuti derivanti dalla raccolta differenziata (secco, plastica, umido
ecc.).
L’impianto sarà realizzato e gestito da SCS ed è finalizzato alla riorganizzazione logistica e alla
ottimizzazione della gestione aziendale.
L’inizio dei lavori di realizzazione è previsto per il primo semestre 2006, con conclusione entro il
secondo semestre 2007.
252
Mini centrale idroelettrica
Si tratta di una mini centrale idroelettrica che, sfruttando i salti d’acqua di rogge e fiumi del
territorio, consente di produrre energia elettrica. Il progetto attualmente in fase operativa riguarda
il salto d’acqua della Roggia Comuna di Bagnolo Cremasco. La produzione di energia elettrica di
questa mini-centrale è pari a 570.000 kwh annui.
Questa mini centrale sarà realizzata e gestita da SCS.
la mini centrale oltre che consentire la produzione di energia elettrica da fonti alternative, così
come auspicato dal Piano Energetico Provinciale e da Agenda 21, consente, attraverso il sistema di
grigliatura dell’acqua, di pulire il corso d’acqua dai rifiuti trascinati dalla corrente.
Il progetto è in attesa del parere del Comune di Bagnolo Cremasco e dell’Autorità di Bacino, dovrà
essere realizzata necessariamente nei mesi in cui la Roggia è asciutta, pertanto è ipotizzata la
costruzione nei mesi di febbraio/marzo 2007.
Impianti fotovoltaici
Si tratta di quattro impianti per la trasformazione dell’energia solare in energia elettrica (pari a
80.000 kwh annui complessivi). La produzione di energia elettrica avviene attraverso lo
sfruttamento delle proprietà chimico-fisiche di cui sono composti i pannelli.
Gli impianti saranno realizzati da SCS su fabbricati/impianti attualmente gestiti dalla società. I siti
su cui verranno collocati gli impianti fotovoltaici si trovano a Crema e sono: la piattaforma per la
raccolta differenziata di via Colombo, il centro natatorio di via Indipendenza, il nuovo Centro
Servizi di cui alla scheda precedente ed il capannone ex Sisa di via Colombo.
Le risposte di ammissibilità dei progetti sono previste entro il mese di aprile 2006, successivamente
saranno avviati i lavori di realizzazione.
Impianto di teleriscaldamento
E’ un impianto mirato a sostituire le caldaie centralizzate alimentate a gasolio o a gas, con
riscaldamento mediante acqua calda.
L’impianto sarà realizzato da SCS in collaborazione con la società Cofathec Servizi Spa, ottenuta la
necessaria autorizzazione pluriennale dal Comune di Crema, attraverso una società di scopo tra
SCS e Cofathec.
Inizialmente saranno servite la zona sud e ovest della città.
Il progetto sarà presentato al Comune di Crema entro la primavera del 2006 e, in caso di esito
positivo, l’attivazione è presumibilmente prevista entro la fine del 2007.
Azienda Consortile Gas Srl
Operativa dal 1° gennaio 2003 è l’azienda incaricata della vendita sul territorio del gas metano.
I soci sono S.C.S. che detiene l’83,90% del capitale sociale e l’A.S.M. di Castelleone con il rimanente
16,10%.
I Comuni nei quali attualmente la società svolge la propria attività sono:
Bagnolo Cremasco
Castelleone
Crema
Monte Cremasco
Rivolta d’Adda
Torlino Vimercati
Vaiano Cremasco
per un totale di circa 28.500 utenti.
253
7.7.1.
Progetti di aggregazione
Dai colloqui avuti, sia con i responsabili delle società, sia con i riferimenti della proprietà (Comuni)
emerge che, nonostante la breve storia delle società, si siano raggiunti già ottimi risultati sia sul
fronte della qualità dei servizi, sia sul fronte delle competenze specifiche accumulate.
L’assetto attuale non è certamente quello definitivo. Per poter operare nel mercato di questi servizi
con efficacia ed efficienza sono probabilmente necessarie infatti dimensioni superiori a quelle
dell’attuale struttura cremasca.
Lo scenario competitivo nel settore dei servizi pubblici in Italia è infatti in rapida evoluzione a
seguito del mutato contesto normativo di riferimento144 che ha portato ad una progressiva
liberalizzazione e deregolamentazione del mercato con conseguente incremento del livello di
concorrenza in settori tradizionalmente protetti.
Questi fattori stanno portando numerose aziende di servizi pubblici a cercare partners sul
territorio mediante aggregazioni e fusioni, in modo da accrescere il peso delle stesse sul mercato,
sia in termini di numero di utenze servite sia in termini di infrastrutture disponibili.
Per avere maggiori possibilità di sopravvivenza e di fornitura di servizi adeguati anche in termini
qualitativi, è necessaria una crescita dimensionale. Tale crescita può essere realizzata secondo una
logica puramente territoriale, tra aziende fornitrici di servizi pubblici locali territorialmente
confinanti, ma anche unendo una logica industriale ed imprenditoriale, che superi il mero aspetto
territoriale, e che privilegi l’efficiente utilizzo delle risorse e la valorizzazione delle competenze
specifiche delle singole aziende.
Allo stato attuale è allo studio un progetto di integrazione per la distribuzione del gas nella Società
“Media Lombardia” a cui partecipano le seguenti aziende:
AEM Cremona
SCS Crema
TEA Mantova
ASTEM Lodi
ASM Castelleone
PADANIA ACQUE Cremona
per un totale di 36 comuni serviti con circa 144.000 utenti (tab. 53 e fig. 8).
tab. 53
SOCIETÀ INTERESSATE
ALLA NEWCO
NUMERO
COMUNI
SERVITI
UTENTI
SERVITI
COMUNI SERVITI
VOLUMI
DISTRIBUITI
mln mc
LUNGHEZZA
RETE
Km
NUMERO
CABINE
(i/ii
SALTO)
TEA SPA
4
Mantova, Curtatone,
Virgilio, Suzzara
40.414
100
422
3/80
AEM SPA
5
Cremona,
Bonemerse,
Catelverde,
Crotta D’adda,
Olmeneta
40.650
119
342
5/344
SCS SPA
6
Crema,
Monte Cremasco,
Bagnolo, Vaiano,
Torlino, Rivolta
23.444
44
212
9/81
ASTEM SPA
PADANIA
SPA
ACQUE
ASM SERVIZI SPA
TOTALI
2
Lodi, Mairago
21.667
47
180
3/27
17
*
16.167
42
309
9/60
2
Catelleone, Gombito
91
1/32
36
4.488
9
144.083
361
1.556 30/624
La normativa di riferimento in materia di Servizi Pubblici Locali attiene sia a leggi nazionali sia a leggi regionali. In particolare l’art.
117 della Costituzione attribuisce la determinazione dei principi fondamentali in materia di concorrenza e mercato all’Amministrazione
centrale, mentre riserva alle regioni la legislazione operativa settoriale.
I principali riferimenti legislativi sono: T.U. 267/2000 art. 113 per le modalità di affidamento del servizio; L. 36/1994 (legge Galli) per il
Sistema Idrico Integrato; D.Lgs 22/1997 (decreto Ronchi) per l’igiene ambientale; D.Lgs 164/2000 (decreto Letta) e legge 239/2004
(legge Marzano) per il Gas; D.Lgs 79/1999 (decreto Bersani) e legge 239/2004 (legge Marzano) per l’energia elettrica; Legge Regionale
26/2003 che definisce il modello gestionale adottato dalla Regione e le regole che disciplinano i servizi pubblici locali di interesse
economico
144
254
fig. 8
Il progetto prevede che Media Lombardia sia una società “leggera” costituita solo dal personale
che nelle Aziende attuali svolge attività di gestione e conduzione di impianti e reti e che siano
separate le responsabilità sui costi di gestione (in capo a Media Lombardia) da quelle sui costi
operativi di intervento sulle reti (in capo alle strutture operative delle Società che attualmente
gestiscono il servizio). Media Lombardia dovrebbe presiedere direttamente le attività che si
riferiscono alla tecnologia “core” (manutenzione cabine di 1° e 2° salto e protezione catodica); tutte
le altre e, principalmente le attività di investimento, manutenzione straordinaria reti,
allacciamento, apertura e chiusura contatori, magazzino, punto di intervento sulle reti, dovrebbero
essere esternalizzate alle società di gestione e/o ad imprese private. Media Lombardia accentrerà
le funzioni di supporto tecnico – amministrativo, lasciando sui territori solo presidi tecnicamente
indispensabili ed opportuni di relazione con il cliente o strettamente tecnici.
Un altro progetto di aggregazione allo studio è quello di “Cremona Acque” che vede coinvolte le
seguenti società:
AEM Cremona
APES Pandino
ASM Castelleone
ASPM Soresina
GISI Casalmaggiore
255
PADANIA ACQUE Cremona
SCS Crema
L’obbiettivo di questo progetto consiste nella aggregazione per l’erogazione dei servizi relativi al
Sistema Idrico Integrato in un’unica società di capitali, con lo scopo di superare la frammentazione
del settore, così come indicato tra gli obiettivi della “Legge Galli”145.
Altra operazione di integrazione che proprio in questi giorni è al centro di un vivace dibattito in
tutta la provincia di Cremona è quello di Linea Group. Questo progetto, per il quale allo stato
attuale Crema e Mantova hanno chiesto un’ulteriore periodo di riflessione, prevede un modello
cosiddetto “federativo” tra le società municipalizzate di Cremona (AEM), Pavia (ASM), Lodi
(ASTEM) e Rovato (COGEME), che mettono in comune, attraverso una holding, alcune funzioni
(linee strategiche, finanza e controllo, affari generali) lasciando in capo alle diverse realtà
territoriali gli aspetti patrimonialmente rilevanti quali le reti e le discariche.
7.7.2.
Riflessioni conclusive
Come emerge da quanto esposto la configurazione del nuovo assetto societario e gestionale del
sistema dei servizi pubblici locali è di recente avvio ma i risultati economico finanziari, come
emersi dalle analisi dei bilanci che abbiamo potuto effettuare, e che sono riportate in allegato, sono
certamente positivi.
Il tema delle aggregazioni in questo settore è di stringente attualità nel Cremasco.
Il progetto di sviluppo e di crescita delle società pubbliche per i servizi locali, specialmente quelli a
rete, tipicamente il gas, è certamente un processo da perseguire con forza, convinzione e massima
condivisione, nella certezza che questo tipo di società sono strumenti preziosi di sviluppo, in cui
l’obiettivo legittimo del profitto deve coniugarsi con molti altri obiettivi di grande rilievo per tutti i
cittadini. La missione primaria delle aziende concessionarie di servizi pubblici, soprattutto quelle
controllate dai Comuni, rimane quello di fornire servizi pubblici di qualità elevata e di costo basso
secondo le priorità accuratamente studiate e selezionate dagli azionisti (i Comuni) in funzione dei
reali bisogni del territorio. Parallelamente queste società pubbliche, o meglio potrebbero essere
definite “civiche”, dovranno garantire l’accumulazione di profitti necessari per assicurare gli
indispensabili investimenti e la corretta remunerazione, a lungo termine, del capitale investito, che
è pubblico.
Cruciale in questo quadro è quindi la capacità che i Comuni azionisti devono sviluppare
nell’esercizio del proprio ruolo che non è più quello del gestore o fornitore di un servizio, ma
quello di azionista. Azionista attivo che ha il potere ed il dovere di individuare ed indicare le
grandi strategie, di nominare e revocare il presidente e l’amministratore delegato, sostenere il
Consiglio di Amministrazione, che, per poter raggiungere gli ambiziosi obiettivi che vengono posti
in capo a queste società, dovrà essere per forza credibile ed autorevole, e che dovrà sempre
coniugare la guida strategica con un rispetto dell’autonomia gestionale dell’azienda assicurando
alla stessa un alto livello di professionalità.
Noi siamo favorevoli alle aggregazioni con giudizio, perché nel settore non sempre queste
operazioni vengono misurate sui vantaggi concreti aziendali ma prendono il profilo di
aggregazioni politiche o comunque di potere. Spesso quindi si dà vita ad aggregazioni che
realizzano anche obbiettivi finanziari positivi ma che fanno perdere alle aziende il loro indirizzo
strategico fondamentale.
145
L. 36/1994 (legge Galli) per il Sistema Idrico Integrato.
256
Quello che è certo è che l’accordo del luglio 2003 è di grande significato e si muove in una
direzione strategica corretta. Non si tratta solo di gestire con più efficienza servizi pubblici comuni
ma di dar vita ad una visione comune per la salvaguardia e gestione del territorio, per aumentare
“l’abitabilità” dello stesso e per impegnarsi in settori caratterizzati da applicazioni tecnologiche e
organizzative all’avanguardia.
Se è vero, come illustreremo in seguito, che il Cremasco è la tipica zona che deve saper proteggere
un paesaggio agricolo di qualità, coordinandolo con una disciplina del paesaggio dalle
conurbazioni lineari che si allungano lungo la Paullese, e con una qualità della vita atta ad attrarre
e accogliere imprese e capitale umano di qualità, allora è necessario riuscire in una “cooperazione
sovracomunale nelle politiche urbanistiche146”.
Anche sotto questo profilo l’accordo del 2003 può essere un promettente inizio.
“La città di città – Un progetto strategico per la regione urbana milanese”, provincia di Provincia di Milano e DIAP Politecnico di
Milano, gennaio 2006.
146
257
ANALISI DI BILANCIO (2003 – 2005) DELLE SOCIETA’:
258
-
S.C.R.P. Società Cremasca Reti e Patrimonio S.p.A.
-
S.C.S. Società Cremasca Servizi S.p.A.
-
A.C.G. Azienda Consortile Gas Srl
S.C.R.P. Società Cremasca Reti e Patrimonio SpA
Struttura Gruppo
Comune di Crema
Comuni Cremaschi
25,68%
74,32%
S.C.R.P. SpA
35%
65%
S.C.S. SpA
100%
Società Immobiliare
Cremasca Srl
70%
Consorzio.it Srl
83,89%
ASM Castelleone Servizi SpA
16,11%
Azienda Consortile
Gas Srl
259
S.C.R.P. Società Cremasca Reti e Patrimonio SpA
Le voci del bilancio al 31.12.2004 sono comparabili con le voci del bilancio dell'esercizio precedente, purchè si
tenga conto che l'esercizio 2004 è stato il primo di svolgimento dell'attività tipica dell'azienda, dopo la
separazione tra patrimonio e servizi effettuata il 07.07.2003
Conto economico
2003
%
2004
%
2005
%
Valore della produzione
10.360.761 100,0% 2.133.163 100,0% 2.872.666 100,0%
Costi operativi
Valore aggiunto
(6.374.707) -61,5% (1.055.121) -49,5% (1.724.606) -60,0%
3.986.054 38,5% 1.078.042 50,5% 1.148.060 40,0%
Costo del lavoro
Margine operativo lordo (EBITDA)
(2.107.497) -20,3% (34.109)
1.878.557 18,1% 1.043.933
Ammortamenti
Risultato operativo (EBIT)
(1.594.783) -15,4% (1.482.918) -69,5% (1.524.155) -53,1%
283.774
2,7%
(438.985) -20,6% (510.161) -17,8%
Proventi e oneri finanziari
Rettifiche di valore di immobilizzazioni
Risultato gestione straordinaria
Risultanto ante imposte (EBT)
Imposte
Risultato netto
Cash flow (utile+amm.+rettifiche)
410.710
-1,6%
48,9%
(134.066)
1.013.994
-4,7%
35,3%
(39.774)
654.710
4,0%
0,0%
-0,4%
6,3%
460.895
(241.884)
148.959
(71.015)
21,6%
-11,3%
7,0%
-3,3%
662.809
(116.935)
(18.784)
16.929
23,1%
-4,1%
-0,7%
0,6%
(205.466)
-2,0%
143.699
6,7%
271.217
9,4%
449.244
4,3%
72.684
3,4%
288.146
10,0%
2.044.027
19,7%
1.797.486
84%
1.929.236
67%
2003
2004
2005
35.121.541
388.982
4.039.548
39.550.071
35.431.824
846.344
4.213.004
40.491.172
34.870.928
1.606.957
3.227.714
39.705.599
Attivo circolante
Passivo circolante
Capitale circolante netto
6.699.907
(13.453.851)
(6.753.944)
4.233.878
(12.148.011)
(7.914.133)
5.990.861
(12.532.006)
(6.541.145)
Fondi TFR, rischi
Capitale investito netto
(715.751)
32.080.376
(676.930)
31.900.109
(617.852)
32.546.602
Patrimonio netto
27.903.114
27.575.798
27.863.944
Posizione finanziaria netta a breve
Posizione finanziaria netta a M/L termine
Posizione finanziaria netta
2.057.536
(6.234.798)
(4.177.262)
1.548.961
(5.873.272)
(4.324.311)
810.904
(5.493.562)
(4.682.658)
Totale a pareggio
32.080.376
31.900.109
32.546.602
Personale medio dell'esercizio
Dirigenti - Impiegati
2003
2004
1,05
2005
3,23
Indici economico-finanziari
2003
2004
2005
(0,15)
(2,22)
2,74%
0,88%
1,61%
(0,16)
(4,14)
-20,58%
-1,38%
0,26%
(0,17)
(4,62)
-17,76%
-1,57%
1,03%
Stato patrimoniale
Immobilizzazioni materiali
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni finanziarie
Capitale immobilizzato
Posizione finanziaria netta/Patrimonio netto
Posizione finanziaria netta/EBITDA
ROS (EBIT/Valore della produzione)
ROI (EBIT/Capitale investito netto)
ROE (Risultato netto/Patrimonio netto)
260
S.C.S. Società Cremasca Servizi S.p.A.
L'esercizio 2004 è stato il primo esercizio successivo all'integrazione societaria del 7 luglio 2003 in cui i servizi
svolti hanno riguardato l'intero esercizio
Conto economico
Valore della produzione
2003
%
2004
%
2005
%
18.296.320 100,0% 26.598.893 100,0% 27.986.658 100,0%
Costi operativi
Valore aggiunto
(11.899.995) -65,0% (17.359.716) -65,3% (17.947.808) -64,1%
6.396.325 35,0% 9.239.177 34,7% 10.038.850 35,9%
Costo del lavoro
Margine operativo lordo (EBITDA)
(3.465.098) -18,9% (6.507.550) -24,5% (6.963.671) -24,9%
2.931.227 16,0% 2.731.627 10,3% 3.075.179 11,0%
Ammortamenti
Risultato operativo (EBIT)
(1.114.609)
1.816.618
-6,1%
9,9%
(851.857)
1.879.770
-3,2%
7,1%
(919.530)
2.155.649
-3,3%
7,7%
Proventi e oneri finanziari
Rettifiche di valore di immobilizzazioni
Risultato gestione straordinaria
Risultanto ante imposte (EBT)
41.411
(30.132)
507.845
2.335.742
0,2%
-0,2%
2,8%
12,8%
606.091
(190.756)
193.684
2.488.789
2,3%
-0,7%
0,7%
9,4%
401.338
29.174
2.586.161
1,4%
0,0%
0,1%
9,2%
Imposte
(970.405)
-5,3%
(1.084.922)
-4,1%
(1.154.063)
-4,1%
Risultato netto
1.365.337
7,5%
1.403.867
5,3%
1.432.098
5,1%
Cash flow (utile+amm.+rettifiche)
2.510.078
13,7%
2.446.480
9,2%
2.351.628
8,4%
2003
2004
2005
3.557.224
553.667
818.280
4.929.171
5.315.423
561.081
947.842
6.824.346
6.248.113
450.267
761.236
7.459.616
Attivo circolante
Passivo circolante
Capitale circolante netto
8.240.923
(10.993.306)
(2.752.383)
9.164.799
(11.919.650)
(2.754.851)
11.040.606
(13.525.175)
(2.484.569)
Fondi TFR, rischi
Capitale investito netto
(1.383.979)
792.809
(1.880.456)
2.189.039
(1.819.431)
3.155.616
Patrimonio netto
3.724.309
4.443.577
5.155.674
Posizione finanziaria netta a breve
2.931.500
2.254.538
2.000.058
792.809
2.189.039
3.155.616
Personale medio dell'esercizio
Dirigenti
Quadri
Impiegati
Operai
Totale
2003
2004
2,0
7,5
32,5
121,5
163,5
2005
2,0
8,0
43,7
128,5
182,2
Indici economico-finanziari
2003
2004
2005
0,79
1,00
9,93%
229,14%
36,66%
0,51
0,83
7,07%
85,87%
31,59%
0,39
0,65
7,70%
68,31%
27,78%
Stato patrimoniale
Immobilizzazioni materiali
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni finanziarie
Capitale immobilizzato
Totale a pareggio
Posizione finanziaria netta/Patrimonio netto
Posizione finanziaria netta/EBITDA
ROS (EBIT/Valore della produzione)
ROI (EBIT/Capitale investito netto)
ROE (Risultato netto/Patrimonio netto)
261
A.C.G. Azienda Consortile Gas Srl
La comparabilità delle voci deve essere valutata tenendo presente che l'esercizio 2004 ha avuto una durata di
sei mesi in conseguenza delle modifiche statutarie inerenti la chiusura dell'esercizio sociale al 31 dicembre di
ogni anno
Conto economico
Valore della produzione
Costi operativi
Valore aggiunto
2003
%
2004
%
2005
%
16.987.284 100,0% 6.812.187 100,0% 20.006.566 100,0%
(15.409.015) -90,7% (6.414.125) -94,2% (18.925.178) -94,6%
1.578.269
9,3%
398.062
5,8%
1.081.388
5,4%
Costo del lavoro
Margine operativo lordo (EBITDA)
(89.045)
1.489.224
-0,5%
8,8%
(54.360)
343.702
-0,8%
5,0%
(147.544)
933.844
-0,7%
4,7%
Ammortamenti
Risultato operativo (EBIT)
(129.871)
1.359.353
-0,8%
8,0%
(65.826)
277.876
-1,0%
4,1%
(127.391)
806.453
-0,6%
4,0%
Proventi e oneri finanziari
Risultato gestione straordinaria
Risultanto ante imposte (EBT)
29.138
(246)
1.388.245
0,2%
0,0%
8,2%
27.007
12.584
317.467
0,4%
0,2%
4,7%
48.124
854.577
0,2%
0,0%
4,3%
Imposte
(595.141)
-3,5%
(145.037)
-2,1%
(371.047)
-1,9%
Risultato netto
793.104
4,7%
172.430
2,5%
483.530
2,4%
Cash flow (utile+ammortamenti)
922.975
5,4%
238.256
3,5%
610.921
3,1%
Stato patrimoniale
2003
2004
2005
22.423
501.127
0
523.550
9.469
436.528
15.950
461.947
6.944
311.661
15.950
334.555
Attivo circolante
Passivo circolante
Capitale circolante netto
2.618.603
(6.428.747)
(3.810.144)
7.241.152
(6.886.205)
354.947
8.599.963
(8.508.001)
91.962
Fondi TFR, rischi
Capitale investito netto
(5.725)
(3.292.319)
(8.290)
808.604
(13.488)
413.029
Patrimonio netto
1.689.433
1.161.864
1.645.393
Posizione finanziaria netta a breve
4.981.752
353.260
1.232.364
(3.292.319)
808.604
413.029
Personale medio dell'esercizio
Impiegati
Operai
Totale
2003
1,5
3,0
4,5
2004
1,5
3
4,5
2005
1,7
4
5,8
Indici economico-finanziari
2003
2004
2005
2,95
3,35
8,00%
-41,29%
46,94%
0,30
1,03
4,08%
34,36%
14,84%
0,75
1,32
4,03%
195,25%
29,39%
Immobilizzazioni materiali
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni finanziarie
Capitale immobilizzato
Totale a pareggio
Posizione finanziaria netta/Patrimonio netto
Posizione finanziaria netta/EBITDA
ROS (EBIT/Valore della produzione)
ROI (EBIT/Capitale investito netto)
ROE (Risultato netto/Patrimonio netto)
262
7.8.
Servizi sociali
Un’analisi del territorio come quella che abbiamo condotta non può escludere una riflessione sui
servizi sociali a disposizione del territorio.
Qualsiasi iniziativa volta ad interpretare le dinamiche e le trasformazioni di una società non può,
infatti, prescindere da un’attenta ricognizione dello “stato dell’arte” dell’organizzazione sociale
all’interno della quale nascono e si sviluppano le richieste dei servizi sociali.
Prima di affrontare nello specifico il tema del presente capitolo è opportuno riassumere i principali
aspetti emersi dall’analisi demografica sul Cremasco presentata nell’apposito capitolo che ha
inquadrato il contesto sociale e le sue dinamiche evolutive.
Abbiamo visto che l’area del Cremasco è caratterizzata da:
-
-
-
Una notevole vivacità demografica, certamente maggiore rispetto a quella del resto della
provincia di Cremona. Il maggior dinamismo demografico è concentrato nei comuni della
fascia occidentale rispetto a quelli dalla fascia orientale.
Una elevata presenza del fenomeno della immigrazione che, a differenza di quanto accade nel
resto della provincia dove la stessa ha natura essenzialmente straniera, nel Cremasco ha anche
una componente non trascurabile di popolazione italiana.
Una maggiore presenza di popolazione giovane ed in età lavorativa rispetto al resto della
provincia e della media regionale.
Un riposizionamento della popolazione a favore dei comuni di dimensioni più ridotte.
L’evoluzione della cultura degli interventi in campo sociale fa sì che da parte dei Comuni sempre
più ci sia un approccio ampio al problema e non solamente concentrato sui casi di disagio
economico e sociale.
Pur non potendo sottovalutare o sottacere la rilevanza delle situazioni di disagio socio-economico
che debbono essere necessariamente messe al centro dell’attenzione è ormai evidente che il
bisogno e la richiesta di interventi sociali sono sempre più spesso svincolati da condizioni di
difficoltà economica.
In questo contesto il servizio sociale diventa stimolo per l’animazione sociale, per la promozione
della cittadinanza attiva e catalizzatore delle risorse presenti nei diversi livelli del contesto sociale.
I Comuni di minori dimensioni hanno innegabili difficoltà ad erogare i crescenti servizi alcuni dei
quali, tra l’altro, a seguito della evoluzione anche sul fronte della complessità e della sofisticatezza
degli stessi, impongono barriere dimensionali che i Comuni più piccoli difficilmente, da soli,
riescono a superare.
Da qui la necessità, non solo del Cremasco ma comune a tutto il territorio nazionale, di affrontare il
tema con una visione ampia in termini territoriali dove diventa strategica l’aggregazione operativa
e strategica degli Enti locali.
Da un punto di vista normativo è essenziale la riforma varata con la legge 328/2000 che ha
prefigurato importanti cambiamenti nell’assetto delle politiche italiane relative al settore socioassistenziale147. Le Regioni ed i Comuni sono individuati come livelli centrali del governo del
nuovo sistema dei servizi e degli interventi sociali. Il principio di sussidiarietà valorizza la
partecipazione di tutti i soggetti istituzionali e sociali alla produzione dei servizi, inclusa la
famiglia. Cresce l’importanza del terzo settore, dell’interazione tra soggetti pubblici e privati, si
trasforma il ruolo delle istituzioni e delle comunità locali nella promozione del benessere
individuale e nel fronteggiare domande sociali in aumento e sempre più eterogenee. Questa
riforma parte dalla constatazione che i servizi sono sempre più spesso affidati ad organizzazioni
“Lo scenario dell’area anziani: evoluzione dell’offerta di servizi e prestazioni in Lombardia e nella provincia di Cremona”, luglio
2004 – Provincia di Cremona – Sinergia.
147
263
non pubbliche, spesso senza fini di lucro, riconoscendone per la prima volta il ruolo e
regolamentandone i rapporti con le amministrazioni pubbliche.
Compaiono anche nuovi dispositivi organizzativi atti a formalizzare questi cambiamenti: si passa
per esempio dal “contracting out”148, al finanziamento della domanda tramite titoli di acquisto dei
servizi.
Viene inoltre introdotto il principio dell’accreditamento149, come requisito indispensabile per
erogare i servizi per conto degli enti pubblici e per consentire ai cittadini di scegliere il fornitore
presso il quale servirsi. Vengono indicate le prestazioni che i Comuni devono garantire sul proprio
territorio, tra cui rientrano l’assistenza domiciliare, le strutture semiresidenziali e residenziali, le
strutture diurne (oltre al servizio sociale professionale). Tali prestazioni possono essere garantite
tramite gestione diretta, contratti di appalto, accreditamento, concessione di titoli validi per
l’acquisto di servizi sociali.
Si prevede una quota di Fondo nazionale per le politiche sociali riservata al sostegno del nucleo
familiare nell’assistenza domiciliare ad anziani non autosufficienti e l’erogazione di assegni o di
altre prestazioni economiche per la valorizzazione ed il sostegno delle responsabilità familiari.
7.8.1.
Il Piano di zona dei Servizi Sociali 2006 - 2008
In questo contesto è stato redatto il Piano di Zona 2006-2008 dell’ambito territoriale (distretto)
Cremasco a cui fanno riferimento i 48 comuni del Circondario raggruppati in 5 sub-ambiti e con
Crema Capofila150.
Al distretto fa riferimento la programmazione e l’ottimizzazione delle risorse ad ambiti di
intervento sovra comunali, con specifico riferimento al Servizio Distrettuale Tutela Minori,
Servizio Distrettuale Inserimento Lavorativo, Servizio ADM, Titoli Sociali e Progetti nell’area
dell’integrazione socio-sanitaria.
Ai sub-ambiti, per la loro dimensione radicata nel contesto locale, fa riferimento la definizione di
modelli organizzativi condivisi e coerenti con le esigenze territoriali, relativamente al Servizio
Sociale Professionale, all’erogazione di prestazioni sociali e all’attuazione operativa di azioni e
progettualità.
In fig. 9 è riportata la divisione organizzativa dei comuni del Cremasco nei 5 sub-ambiti.
Il Piano di zona prevede che gli organismi e gli spazi decisionali per la definizione e la
programmazione del Piano di Zona siano:
-
-
-
l’Assemblea Distrettuale dei Sindaci
è titolare del Piano di Zona ed è l’organo di indirizzo, di programmazione e di controllo
politico-amministrativo. E’ composta dai Sindaci, o da loro delegati, di ciascuno dei 48 Comuni
appartenenti al Distretto. L’assemblea è presieduta dal Sindaco del comune capofila di distretto
(Comune di Crema)
il Coordinamento Politico
E’ l’organo intermedio tra l’Assemblea dei Sindaci e l’Ufficio di Piano. Tale spazio permette la
condivisione delle linee di indirizzo a livello esecutivo in relazione all’intero ambito
distrettuale. Fanno parte di tale organo due rappresentanti politici per ciascun sub-ambito.
il Coordinamento di sub-ambito degli Assessorati alle Politiche Sociali
Forma prevalente del rapporto contrattuale tra Ente Pubblico e impresa in base al quale l’ente locale conserva la titolarità del servizio
erogato, facendosi carico del finanziamento ma liberandosi dei compiti di gestione diretta a favore dell’impresa (sociale) sulla base di
una convenzione. Due sono gli strumenti prevalenti del contracting out oggi in vigore: l’appalto concorso e la trattativa privata.
149 L’accreditamento è definito dalla Corte Costituzionale (Sent. 416, 1995) come un’operazione da parte di un’autorità o istituzione
(nella specie la Regione), con la quale si riconosce il possesso da parte di un soggetto o di un organismo di prescritti requisiti (cosiddetti
standard di qualificazione) e si risolve, nella fattispecie, in iscrizione in elenco, da cui possono attingere per l’utilizzazione altri soggetti
(utenti delle prestazioni sanitarie).
150 Piano di zona dei Servizi Sociali 2006 – 2008, Ambito territoriale Cremasco.
148
264
In ottica di decentramento decisionale è l’organismo di ulteriore raccordo e condivisione della
programmazione all’interno di ogni sub-ambito sovra-comunale.
fig. 9
CREMA
Sub-ambito 1
Ente capofila dell'Ambito Distretuale Cremasco
Agnadello, Dovera, Palazzo Pignano, Pandino, Rivolta d'Adda, Spino d'Adda, Torlino Vimercati
Sub-ambito 2
Camisano, Capralba, Casale Vidolasco, Casaletto Vaprio, Castel Gabbiano, Pieranica,
Quintano, Sergnano, Vailate
Sub-ambito 3
Bagnolo Cremasco, Capergnanica, Chieve, Cremosano, Monte Cremasco, Pianengo, Ripalta
Cremasca, Ripalta Guerina, Trescore Cremasco, Vaiano Cremasco
Sub-ambito 4
Casaletto di Sopra, Cumignano sul Naviglio, Genivolta, Izano, Offanengo, Ricengo,
Romanengo, Salvirola, Soncino, Ticengo, Trigolo
Casaletto Ceredano, Castelleone, Credera Rubiano, Fiesco, Gombito, Madignano, Montodine,
Moscazzano, Ripalta Arpina
Sub-ambito 5
La struttura tecnica che supporta l’Assemblea dei Sindaci nelle decisioni da adottare per i vari
settori di intervento è il Tavolo integrato dell’Ufficio di Piano.
L’Ufficio di Piano è il luogo privilegiato all’interno del quale gli operatori referenti possono:
ottenere adeguate opportunità di formazione e di qualificazione professionale; mettere a
disposizione di tutti il bagaglio di esperienze e di competenze acquisite e favorire l’introduzione
di modalità e procedure omogenee ed uniformi sull’intero territorio distrettuale.
Il Tavolo Integrato dell’Ufficio di Piano opera su due livelli:
un livello PROGRAMMATORIO che persegue le seguenti finalità:
- attivare e mantenere delle relazioni fra i vari soggetti e sostenere le istituzioni territoriali,
eventualmente in difficoltà, per consentire il corretto svolgimento delle azioni del piano
progettato.
- Definire modalità di coordinamento con i diversi enti/soggetti coinvolti.
265
-
Analizzare le proposte provenienti dai gruppi di progetto ed elaborare proposte da portare al
vaglio del Coordinamento Politico.
favorire il Coordinamento degli operatori sociali comunali dell’ambito distrettuale.
Definire regolamenti omogenei di erogazione delle prestazioni e dei servizi.
Predisporre ed applicare gli strumenti per la verifica, valutazione e monitoraggio dei progetti
approvati nel Piano di Zona.
Il gruppo di lavoro che agisce a questo livello è composto da:
- 1 coordinatore
- 6 assistenti sociali coordinatrici di sub-ambito
- 1 rappresentante delle RSA (Residenze Sanitaria Assistenziale)
- 1 rappresentante dell’Azienda Ospedaliera
- 2 rappresentanti della Cooperazione Sociale (di cui 1 supplente)
- 2 rappresentanti del Volontariato (di cui 1 supplente)
- 1 rappresentante dei soggetti del volontariato di area religiosa
Un livello di COORDINAMENTO e CONFRONTO aperto a tutti i soggetti sottoscrittori e aderenti
al piano di Zona, quale primo spazio di analisi del contesto e di focalizzazione delle priorità e dei
bisogni presenti nell’ambito distrettuale cremasco.
Il secondo piano prevede di mantenere dei gruppi di progetto già avviati nel 2005 (con il
precedente Piano):
- Minori e famiglia
- Domiciliarità
- Promozione e Prevenzione
e prevede di attivare degli appositi Coordinamenti
- per gli enti gestori di strutture ed unità di offerta (dell’area anziani, disabili e minori)
- per le realtà pubbliche, private e del volontariato impegnate nell’integrazione sociale (prima
accoglienza, housing sociale e inserimento lavorativo)
Il percorso del Piano di Zona prevede inoltre una presenza significativa dei rappresentanti del
Terzo Settore. Ciò si è ulteriormente rafforzato a seguito dell’attivazione del, nel novembre 2005,
Forum del Terzo Settore di Crema e del Cremasco.
Il “Patto Associativo” del Forum del Terzo Settore indica così le motivazioni della costituzione
dello stesso: “Rappresentare e valorizzare i soggetti del Terzo Settore, favorire una loro forte capacità di
mettersi in rete e di conquistare più forti e ampie visioni e competenze nei processi di partecipazione e di
progettazione sociale del territorio, promuovere la sperimentazione di nuove esperienze di collaborazione tra
soggetti sociali e istituzionali, in quanto ritrovarsi a dialogare su un terreno comune di problemi e di
prospettive aiuta a trovare le strategie e le soluzioni più efficaci e democratiche”.
Nel primo triennio di attuazione il Piano di Zona ha gestito sia le risorse derivanti dal Fondo
Nazionale delle Politiche Sociali sia le risorse comunali per i servizi distrettuali.
Nel triennio 2006-2008 l’Ufficio di Piano si dovrà occupare di:
266
Gestione Servizio Distrettuale Tutela Minori
Gestione Servizio Distrettuale Affidi
Gestione Servizio Distrettuale Assistenza Domiciliare Minori
Gestione Servizio Distrettuale Inserimento Lavorativo
Gestione Titoli Sociali
Servizio Tutela Minori
Gestione Accessi e liste di attesa RSA
-
Gestione Fondo progettualità innovative
Gestione di servizi e progetti nell’area dell’integrazione socio-sanitaria
Coordinamento delle unità di offerta CSE – CDD
Gestione ed aggiornamento di specifici data-base integrati e dinamici per il settore sociale.
Il Piano si pone l’obiettivo di giungere gradualmente alla gestione unitaria dei fondi comunali
finalizzati all’integrazione di rette e di quote di frequenza per i servizi diurni e residenziali rivolti a
soggetti disabili e anziani.
Per attuare questa gestione unitaria il Piano ha individuato lo strumento di un’autonoma entità
organizzativa con propria personalità giuridica e autonomia operativa. E’ in fase di costituzione
infatti una Azienda Speciale Consortile (Communitas) che gestirà l’intero Piano di Zona.
I problemi che il Piano di Zona, e più in generale il territorio e gli Enti pubblici e privati che
operano nel campo sociale, devono e dovranno affrontare derivano essenzialmente dalle
dinamiche e dalle trasformazioni della società. La realtà cremasca, anche per la sua collocazione
geografica baricentrica, ma non solo, pare essere caratterizzata da un maggiore dinamismo rispetto
al resto della provincia di Cremona e anche da una buona capacità di adattamento al
cambiamento.
Crema ed il suo circondario, come d’altra parte buona parte del territorio italiano, e Lombardo in
particolare, si trova a dover affrontare nei prossimi anni le principali problematiche da un punto di
vista sociale: giovani, anziani, immigrazione e più in generale identità territoriale e culturale.
Il rapporto tra gli over 65enni e i giovani sotto i trenta anni andrà certamente aumentando. Muterà
sensibilmente anche la composizione interna della popolazione in età lavorativa. Secondo le
previsioni Istat il rapporto tra i 40-64enni ed i 15-39enni, attualmente poco al di sotto dell’unità è
destinato a raggiungere il valore di 1,5 in poco più di un decennio. E’ evidente che si assisterà,
congiuntamente alle trasformazioni strutturali del sistema economico, a cambiamenti nei rapporti
tra le generazioni, nella composizione delle famiglie, nelle relazioni intra-familiari, nei progetti e
negli stili di vita dei singoli, nella percezione della società e nella partecipazione politica e sociale.
Da un’analisi condotta sui giovani lombardi151 emergono delle interessanti considerazioni che
riteniamo valide anche per il territorio oggetto del presente studio.
Le propensioni dei giovani lombardi non sono positive: distacco dalla società in cui si vive, scarsa
progettualità, immersione nel presente, senso di precarietà, costruzione della propria vita secondo
la filosofia del giorno per giorno. Il lavoro ha ancora il suo peso ma non è più uno dei punti
centrali nella costruzione dell’identità e, ciò che più conta, rende più sfumata e incerta la
progettualità tra le nuove generazioni.
La permanenza nella famiglia di origine rappresenta un rimedio alla precarietà del lavoro ed una
garanzia al mantenimento di standard elevati di consumo. Ma ciò ostacola la creazione di nuove
famiglie e contribuisce al basso livello di scolarità. La famigli infatti svolge un doppio ruolo: è il
luogo della sicurezza degli affetti ed è una rete di sostegno anche economico per fronteggiare la
precarietà del lavoro senza pericolo di abbassare lo standard di vita e il livello dei consumi. I costi
che una giovane coppia deve sostenere, accompagnati all’insicurezza delle entrate dai redditi di
lavoro, sono un ostacolo di carattere materiale ma anche psicologico all’avvio di nuove famiglie.
La sicurezza di un appoggio materiale da parte dei genitori spinge inoltre i giovani alla ricerca di
quelle entrate che consentono non solo di mantenere livelli di vita giudicati appaganti, ma anche
soddisfare bisogni di consumo in larga parte indotti dai modelli proposti dal sistema dei media.
Ciò comporta spesso abbandono precoce degli studi e ingresso nel mondo del lavoro. I tassi di
occupazione dei giovani lombardi sono decisamente superiori a quelli del resto d’Italia, ma i tassi
di scolarità non sono certo quelli di una regione che intende misurarsi con l’Europa.
151
“Giovani: una risorsa rara e strategica” Antonio De Lillo, in Lombardia 2005, Irer febbraio 2005.
267
I livelli di associazionismo dei giovani lombardi sono significativamente superiori a quelli di altre
regioni, ma è uguale il distacco dalla politica. Non è solo un atteggiamento di sfiducia nei confronti
dei “politici”, ma è lo stesso concetto di “interesse collettivo” che diviene sfumato. Non che i valori
delle società aperte e democratiche non siano stati introiettati e fatti propri dalla larga
maggioranza della popolazione giovanile. Ma tali valori vengono visti più come garanzie dei
propri spazi e delle libertà individuali, che come conquiste da difendere e tutelare nell’interesse di
tutti. I valori conquistati in nome di tutti vengono declinati come richiesta di sicurezza, diritti
personali da far valere, rivendicazioni individuali più che come impegni collettivi.
Questo insieme di punti critici richiede un’attenta programmazione di politiche per i giovani che
puntano agli stessi come risorsa (e non solo come problema). Una risorsa perché i giovani sono il
futuro stesso della società, portatori di forza innovativa e di una capacità creativa maggiore della
società adulta, troppo spesso preoccupata più di conservare l’esistente che di innovare. Ma sono
anche una risorsa a rischio di dispersione, quando i processi di integrazione sociale e di
formazione non raggiungono gli obiettivi, provocando disincanto e rifiuto.
La direzione delle politiche giovanili deve quindi essere duplice:
a) favorire la formazione (culturale e professionale) dei giovani, in modo da ridurre i
condizionamenti che ostacolano il libero sviluppo dell’individuo e la sua partecipazione alla
vita collettiva;
b) favorire la partecipazione consapevole dei giovani cittadini alla vita collettiva, nelle sue varie
articolazioni.
Uno strumento efficace per sviluppare la partecipazione sociale politica è certamente il
volontariato.
Lo scenario demografico del prossimo futuro, come si è visto, vede un aumento consistente di
individui anziani e vecchi. Ciò rappresenta un impegno assai gravoso e di non poco conto per la
società.
La popolazione anziana è numerosa, varia ed articolata, accanto a situazioni di disagio e bisogno,
vi sono segnali di propensione all’impegno e capacità di operosità. Come è emerso dall’indagine
svolta sulle condizioni ed i bisogni della popolazione anziana nella provincia di Cremona152 la
condizione socio-economica si conferma essere uno degli elementi fondamentali per interpretare le
differenze nella qualità di vita degli anziani. La condizione socio-economica bassa espone
l’anziano a maggiori rischi sotto il profilo della salute, della qualità e quantità delle relazioni
sociali, dell’accesso ai servizi, dell’accesso alle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni,
creando un circolo vizioso che né i servizi né gli interventi determinati dalle politiche sociali locali
o nazionali sembrano modificare negli anni.
Il confronto tra le due indagini svolte nella provincia di Cremona nel 1995 e nel 2002 fa emergere
una tendenza all’allargamento della forbice tra le diverse fasce di status. E’ emersa infatti una
sempre maggiore segmentazione in gruppi differenziati e distanti per quanto riguarda la qualità e
le condizioni generali di vita.
“L’invecchiamento sta correndo su due binari divergenti: negli ultimi anni invecchiare “bene” sembra aver
garantito una crescente capacità di implementare la qualità della propria vita quotidiana; invecchiare “male”
invece sembra avere incrementato il rischio di accelerazione del decadimento in condizioni di disagio”153.
Anche la dimensione del comune di residenza, oltre allo status socio-economico, sembra influire
sulla condizione dell’anziano. Al crescere della dimensione urbana aumenta il numero delle uscite
da casa, ma si riduce anche la soddisfazione dichiarata per la qualità ed intensità dei propri
rapporti interpersonali. Nel contesto urbano di medie dimensioni si può contare maggiormente sul
supporto e sul contatto relazionale delle reti sociali, mentre nei centri di minore dimensione
sembra sopravvivere una maggiore possibilità di armonia e soddisfazione complessiva per la
propria esistenza.
“Survey Sociale sulle condizioni ed i bisogni della popolazione anziana nella provincia di Cremona – 2002” – Provincia di Cremona
Osservatorio Anziani, 2002.
153 “Survey Sociale 2002”, op. cit.
152
268
Dal 1995 la quota di popolazione anziana in condizioni di parziale o totale non autonomia tende a
calare. Vi è certamente un effetto dovuto al miglioramento delle condizioni generali di vita, ma vi è
anche uno spostamento in avanti nell’età delle problematiche della non autonomia.
In generale si può assumere che per molti anziani la condizione di salute, globalmente intesa, sia
piuttosto buona.
Sulla base di ciò sempre più si dovrà ricomprendere l’età anziana non solo all’interno del più vasto
mondo del disagio ma anche evidenziare le potenzialità che questa fase esistenziale può esprimere.
L’anziano quindi non solo come “fruitore” di servizi ma anche spesso, ed in prospettiva sempre
più, “erogatore” di aiuti.
E’ quindi importante che, accanto ai servizi a favore degli anziani in difficoltà (non autosufficienti,
malati o soli), si sviluppi un clima culturale capace di valorizzare la “risorsa anziano”.
Abbiamo avuto modo di approfondire il fenomeno dell’immigrazione, soprattutto straniera, sia in
termini quantitativi che qualitativi, nei capitoli dedicati allo sviluppo demografico, allo sviluppo
economico ed al sistema scolastico.
Vale qui la pena sottolineare ancora una volta che nel Cremasco il fenomeno è indubbiamente
rilevante in termini numerici ma non viene vissuto in termini drammatici o problematici come in
altre zone d’Italia. Ciò in quanto il numero, pur importante, non è di entità tale da creare squilibri
ma anche in forza dell’organizzazione sociale del territorio, aperta e dinamica. Il tessuto
economico, costituito principalmente da artigianato e piccole imprese industriali e dall’agricoltura
ha consentito di assorbire abbastanza facilmente le presenze straniere.
Ciò non significa che il problema cessi di essere d’attualità per il territorio. Certamente dovranno
essere sviluppati interventi tesi all’integrazione ed alla stabilizzazione della presenza straniera,
soprattutto alla luce del processo in atto di ricomposizione del nucleo familiare correlato
all’anzianità di permanenza e all’evoluzione della stessa che porta a miglioramenti sociali
economici e professionali per gli immigrati.
Nei prossimi anni dovremmo cominciare ad assistere anche alla nascita dell’imprenditoria extracomunitaria che riteniamo essere un passaggio fondamentale per il raggiungimento di un buon
grado di integrazione sociale ed economica.
Su questo fronte possono essere messe in campo politiche che agevolino e stimolino la nascita di
piccola imprenditorialità. Ci riferiamo ai già citati interventi che vedano la collaborazione e lo
sviluppo di sinergie tra enti locali, istituti di credito e altri soggetti privati nel campo del
microcredito con l’obiettivo di promuovere meccanismi capaci di consentire a soggetti
patrimonialmente deboli (non necessariamente “poveri”) di ottenere credito per avviare attività
autonome. Sono queste iniziative che consentirebbero di agevolare l’integrazione sociale degli
immigrati extra comunitari, ma che potrebbero essere molto utili anche a sostegno delle politiche
giovanili a cui abbiamo accennato in precedenza154.
Il fronte giovanile come abbiamo visto è un tema cui i servizi sociali pongono la massima
attenzione. Non sono emerse particolari situazioni di disagio specifiche del Cremasco per quanto
riguarda questo aspetto della vita sociale, se non quelle più generali comuni a numerose altre zone
del nostro Paese, e non solo.
I servizi sociali hanno una valenza trasversale rispetto all’evoluzione ed ai mutamenti di un
territorio e della sua cultura e quindi richiedono sempre una visione molto ampia. A questo
riguardo segnaliamo come fatto positivo anche l’attenzione al problema casa. Abbiamo percepito
una reale sensibilità nel Cremasco alla necessità che i nuovi interventi edilizi, non solo abitativi,
siano rispettosi del territorio del suo equilibrio e della sua integrità complessiva. Questo è un
154 Per un approfondimento del tema del microcredito e delle iniziative attuate in Italia si veda: “1° rapporto sul Microcredito in Italia”,
Carlo Borgomeo, ed. Rubbettino, 2005.
269
aspetto coerente con i concetti espressi in precedenza per quanto riguarda l’abitabilità e la coesione
sociale.
Il problema casa riguarda soprattutto le fasce giovanili della popolazione che associano alla casa le
loro prospettive future. Sono quindi da supportare con forza le politiche che vanno in questa
direzione quali quelle dell’”housing sociale”155, sempre che abbiano una visione ampia ed allargata
dei problemi da affrontare e pongano al centro dell’azione l’abitabilità e la coesione sociale.
Il Cremasco ha una tradizione consolidata di elevata attenzione ai problemi del bisogno sociale ed
una grande attenzione anche al sorgere dei nuovi bisogni. Sono attive sul territorio anche molte
realtà del mondo del volontariato alle quali tradizionalmente si pone grande attenzione per il
lavoro che esse svolgono spesso in stretto coordinamento con le strutture pubbliche e le istituzioni
comunali.
Nel complesso quindi il sistema dei servizi sociali trova nel Cremasco una adeguata realizzazione
a favore della popolazione e dei bisogni che la stessa esprime. E’ certamente prematuro poter dare
giudizi sui risultati raggiunti dal piano di zona descritto nelle pagine precedenti, ma se, come
immaginiamo e speriamo, la tradizionale attenzione a queste tematiche dei cremaschi non andrà
dispersa, ma anzi si rafforzerà attraverso nuove ed efficienti forme di gestione, sicuramente sarà
all’altezza dei compiti assegnatigli ed il piano di zona si mostrerà un utile strumento di gestione di
questi aspetti.
155 Progetto descrittoci dall’assessore ai servizi sociali e Vice Sindaco di Crema Risari, per il quale si sta lavorando in collaborazione con
la Fondazione Cariplo.
270
7.9.
Sistema scolastico
Per l’approfondimento sul sistema scolastico abbiamo fatto riferimento ai dati disponibili nel
rapporto “La popolazione scolastica in provincia di Cremona. Anno 2004 - 2005”, curato
dall’Ufficio di statistica della Provincia di Cremona.
Il sistema scolastico provinciale è costituito156 da 341 istituti (tab. 54). Di questi 149 sono localizzati
nel Cremonese, 147 nel Cremasco e 45 nel Casalasco.
La maggior parte degli istituti (142) è rappresentata da scuole di infanzia, 111 sono scuole di
istruzione primaria, 50 scuole di istruzione secondaria di primo grado, 33 scuole di istruzione
secondaria di secondo grado e 5 sono sedi universitarie.
In tutti e tre i circondari sono presenti istituti delle diverse tipologie, eccezion fatta per il Casalasco
dove non sono presenti sedi universitarie.
Nel complesso si riscontra un certo equilibrio nella distribuzione dei diversi istituti tra il Cremasco
e il Cremonese, nei quali è concentrato l’87% dell’intera offerta scolastica provinciale.
Osservando la classificazione dei 341 istituti secondo il tipo di gestione, si nota come 269 (pari al
79%) siano a gestione statale, 63 (pari al 18%) siano a gestione privata (paritaria) e 9 (pari al 2,6%)
siano a gestione comunale (interamente rappresentati da scuole dell’infanzia ed equamente
distribuite tra i tre circondari).
tab. 54
Cremasco
Statale Comunale Paritaria
Scuole di infanzia
33
3
25
Scuole di istruzione primaria
47
4
Scuole di istruzione secondaria di primo grado
21
1
Scuole di istruzione secondaria di secondo grado
9
3
Università
1
Totale
111
3
33
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona (2005)
Istituti classificati per tipologia e gestione
Tot
61
51
22
12
1
147
Cremonese
Casalasco
Statale Comunale Paritaria Tot Statale Comunale Paritaria
41
3
16
60
15
3
3
41
5
46
14
19
2
21
7
15
3
18
3
3
1
4
119
3
27
149
39
3
3
Provincia
Tot Statale Comunale Paritaria
21
89
9
44
14
102
9
7
47
3
3
27
6
4
1
45
269
9
63
Tot
142
111
50
33
5
341
Il totale della popolazione studentesca provinciale è pari a 49.286 studenti (tab. 55), di cui 14.701
sono iscritti alle scuole di istruzione secondaria di secondo grado.
L’88% degli studenti è iscritto a istituti a gestione statale.
Si nota come il totale degli studenti appartenenti a istituti cremaschi (22.649) sia molto vicino al
dato cremonese (22.491), mentre il Casalasco è caratterizzato da un valore significativamente più
contenuto (4.146).
Nelle 3 scuole di infanzia a gestione comunale, presenti nel circondario Cremasco, sono iscritti 316
bambini, mentre nelle rispettive 3 scuole cremonesi e casalasche sono iscritti 71 e 70 bambini. Nelle
scuole di infanzia cremasche risulta quindi essere iscritto il 69% del totale provinciale, per una
popolazione media per scuola pari 105 bambini, contro 24 nel Cremonese e 23 nel Casalasco.
Questo dato conferma quanto emerso dall’analisi demografica che ha evidenziato nel circondario
Cremasco una maggior incidenza di popolazione giovane.
tab. 55
Iscritti agli Istituti classificati per tipologia e
Cremasco
Statale Comunale Paritaria
gestione
Scuole di infanzia
2.141
316
1.714
Scuole di istruzione primaria
6.242
377
Scuole di istruzione secondaria di primo grado
3.950
98
Scuole di istruzione secondaria di secondo grado
6.417
299
Università
1.095
Totale
19.845
316
2.488
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona (2005)
Cremonese
Tot Statale Comunale Paritaria
4.171 2.223
71
1.378
6.619 5.642
619
4.048 3.396
291
6.716 7.141
184
1.095 1.256
290
22.649 19.658
71
2.762
Casalasco
Provincia
Tot Statale Comunale Paritaria Tot Statale Comunale Paritaria
3.672
699
70
203
972 5.063
457
3.295
6.261 1.522
1.522 13.406
996
3.687
992
992 8.338
389
7.325
660
660 14.218
483
1.546
2.351
290
22.491 3.873
70
203
4.146 43.376
457
5.453
Tot
8.815
14.402
8.727
14.701
2.641
49.286
Analizzando la nazionalità degli iscritti agli istituti scolastici (tab. 56)157, escluse le università per le
quali non è disponibile il dato riferibile agli iscritti di nazionalità straniera, si nota come in tutti i
circondari la maggior incidenza di iscritti stranieri si concentri nei primi tre ordini scolastici.
156
Dati riferiti all’anno scolastico 2004/2005.
271
I 3.952 iscritti provinciali di nazionalità straniera rappresentano l’8,5% dei 46.645 studenti totali
provinciali.
Nel Cremasco è concentrato il 26% degli studenti stranieri, nel Cremonese il 57,5% e nel Casalasco
il 16,5%.
Per quanto riguarda l’incidenza percentuale di studenti stranieri all’interno di ogni circondario,
appare evidente dai grafici (figg. 10, 11, 12, 13) come nel Cremasco l’incidenza sia inferiore rispetto
al cremonese e in misura ancora maggiore rispetto al Casalasco.
tab. 56
Cremasco
Nazionalità iscritti per tipologia di istituto
Italiani Stranieri
Scuole di infanzia
3.926
245
Scuole di istruzione primaria
6.235
384
Scuole di istruzione secondaria di primo grado
3.826
222
Scuole di istruzione secondaria di secondo grado
6.534
182
Totale
20.521
1.033
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona (2005)
Cremonese
Casalasco
Tot
Italiani Stranieri Tot Italiani Stranieri
4.171 3.178
494
3.672
782
190
6.619 5.397
864
6.261 1.234
288
4.048 3.297
390
3.687
844
148
6.716 6.801
524
7.325
639
21
21.554 18.673
2.272 20.945 3.499
647
Provincia
Tot Italiani Stranieri
972 7.886
929
1.522 12.866
1.536
992 7.967
760
660 13.974
727
4.146 42.693
3.952
fig. 10
fig. 11
Cremasco - Nazionalità iscritti
7.000
6.000
5.000
4.000
3.000
2.000
1.000
0
Cremasco - Nazionalità iscritti
6.235
6.534
100,0%
94,1%
94,2%
97,3%
94,5%
80,0%
3.926
3.826
60,0%
40,0%
245
222
384
182
20,0%
5,9%
5,5%
5,8%
2,7%
0,0%
Scuole di infanzia
Scuole di istr.
Primaria
Italiani
Scuole di istr.
secondaria di 1°
Scuole di istr.
secondaria di 2°
Scuole di infanzia
Stranieri
Scuole di istr.
Primaria
Italiani
Scuole di istr.
secondaria di 1°
Scuole di istr.
secondaria di 2°
Stranieri
fig. 12
fig. 13
Casalasco - Nazionalità iscritti
Cremonese - Nazionalità iscritti
100,0%
86,5%
89,4%
86,2%
100,0%
92,8%
96,8%
80,5%
81,1%
85,1%
80,0%
80,0%
60,0%
60,0%
40,0%
40,0%
20,0%
Tot
8.815
14.402
8.727
14.701
46.645
13,5%
10,6%
13,8%
7,2%
19,5%
20,0%
18,9%
14,9%
3,2%
0,0%
0,0%
Scuole di infanzia
Scuole di istr.
Primaria
Italiani
Scuole di istr.
secondaria di 1°
Stranieri
Scuole di istr.
secondaria di 2°
Scuole di
inf anzia
Scuole di istr.
Primaria
Italiani
Scuole di istr.
Scuole di istr.
secondaria di 1° sec ondaria di 2°
Stranieri
Dalla tab. 57 è possibile osservare quali sono i principali Paesi di provenienza degli studenti
stranieri e l’incidenza percentuale degli studenti stranieri sui residenti stranieri per circondario.
A livello provinciale gli studenti stranieri provengono soprattutto da India (826), Marocco (650),
Romania (550), Albania (289), Jugoslavia (Serbia-Montenegro)(189), Tunisia (127), Costa d’Avorio
(101), Egitto (78) e insieme rappresentano il 71,1% di tutti gli studenti stranieri provinciali.
Osservando le incidenze percentuali degli studenti stranieri sui residenti stranieri, si nota come
queste, nel cremonese, siano superiori per quasi tutti i principali Paesi a dimostrazione della già
vista maggiore presenza di studenti stranieri. Il caso limite è rappresentato dalla Jugoslavia
(Serbia-Montenegro) dove il peso degli studenti è pari al 97% dei residenti (31,2% nel Cremasco,
30,2% nel Casalasco). L’eccezione è rappresentata dalla Tunisia, dove nel Casalasco gli studenti
sono il 26,2% dei residenti (nel Cremasco rappresentano il 5,4% e nel cremonese il 22,8%).
Per quanto riguarda le scuole di istruzione primaria, alla data del presente lavoro non sono disponibili i dati relativi alla
distribuzione degli studenti stranieri tra i tre circondari aggiornati all’anno scolastico 2004/05. Abbiamo quindi provveduto a stimare
tali incidenze ricorrendo alle percentuali relative all’anno scolastico 2003/04.
157
272
tab. 57
Paesi di
provenienza
studenti stranieri
Cremasco
a
b
(*)
c
d
Cremonese
Casalasco
Studenti stranieri per ordine scolastico
Tot
a
b
(*)
c
d
Tot
a
b
(*)
c
d Tot
India
48 57 42 29 176 117 179 96 90 482 49 65 53 1 168
Marocco
57 72 30 10 169 114 172 65 44 395 34 37 15
86
Romania
42 55 35 28 160 55 148 68 73 344
7 26 7
6 46
Albania
16 1
36 28
81
44 1,85 40 68 154 17 1 31 5 54
Jugoslavia
5 12
7
7
31
19
41 20 17
97
18 28 15
61
Tunisia
5
7
12
30 44,9 4
3
82
18 13 2
33
Costa d'Avorio
6
1
2
1
10
25 20,3 16 25
86
1
3
1
5
Egitto
11 18
2
31
18 13,2 9
4
44
2
1
3
Altri Paesi
55 166 68 79 368 72 250 72 200 594 44 103 24 9 180
Totale
245 389 222 182 1.038 494 871 390 524 2.279 190 277 148 21 636
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona (residenti 2004, anno scolastico 2004/05)
a: Scuole dell'infanzia
b(*): Scuole di istruzione primaria (valori stimati su pesi percentuali 2003/04)
c: Scuole di istruzione secondaria di primo grado
d: Scuole di istruzione secondaria di secondo grado
7.9.1.
Provincia
Cremasco
Cremonese
Casalasco
Tot Studenti Residenti %Studenti Residenti %Studenti Residenti %Studenti
stranieri
stranieri
stranieri
stranieri
stranieri
stranieri
stranieri
826
958
18,3%
2.078
23,2%
763
22,0%
650
986
17,1%
1.714
23,1%
522
16,4%
550
948
16,9%
1574
21,9%
300
15,2%
289
891
9,1%
1.091
14,1%
560
9,6%
189
98
31,2%
100
97,0%
203
30,2%
127
223
5,4%
360
22,8%
126
26,2%
101
41
24,2%
346
24,9%
27
17,7%
78
625
4,9%
448
9,9%
40
7,8%
1.142
2.298
16,0%
2.578
23,0%
793
22,8%
3.952
7.068
14,7%
10.289
22,1%
3.334
19,1%
Scuole dell’infanzia
Dei 142 istituti provinciali 89 sono a gestione statale e 53 a gestione non statale (comunale o
paritaria). La maggior parte delle scuole d’infanzia statali sono localizzate nel cremonese (sono 41),
mentre la maggior parte di quelle non statali si trovano nel Cremasco (sono 28).
A livello provinciale le scuole non statali, 53, pesano per il 37,3% del totale. Nel Cremasco le scuole
non statali rappresentano il 45% del totale scuole d’infanzia cremasche, nel cremonese sono 19 e
rappresentano il 33% e nel Casalasco sono 6 pari al 29%.
Il totale degli iscritti ammonta a 8.815, e rappresenta il 99% di tutta la popolazione provinciale tra i
tre e i cinque anni (a livello nazionale è pari al 97,5%158).
Il trend delle iscrizioni (nel periodo 1999 – 2004) ha avuto una crescita costante con un incremento
medio annuo (sul periodo) del 2,9%.
Nel circondario Cremasco sono presenti 4.076 iscritti (pari al 47,2%), nel Cremonese 3.626 (pari al
42%) e nel Casalasco 963 (pari al 10,8%).
Nel Cremasco gli iscritti a scuole non statali sono 1.987 (pari al 48,7% degli iscritti a scuole
cremasche), nel Cremonese sono 1.445 (pari al 39,9%) e nel Casalasco 259 (pari al 27,7%).
In provincia gli iscritti a scuole non statali rappresentano il 42,7%.
tab. 58
Cremasco
Scuole di infanzia
Statali Comunali Paritarie
Cremonese
Tot
Statali Comunali Paritarie
Istituti
33
3
25
61
41
Iscritti
2.141
316
1.714
4.171 2.223
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona (2005)
3
71
16
1.378
Casalasco
Tot
60
3.672
Provincia
Statali Comunali Paritarie Tot Statali Comunali Paritarie
15
699
3
70
3
203
21
89
972 5.063
9
457
44
3.295
Tot
142
8.815
Gli iscritti di nazionalità straniera sono, a livello provinciale, 929, pari all’10,5% del totale.
Osservando la variazione annua delle iscrizioni tra gli anni scolastici 2000/01 e 2004/05, si osserva
che a fronte di un saldo positivo degli iscritti totali, per ogni anno considerato, questo è
fondamentalmente dovuto all’incremento degli iscritti di nazionalità straniera. Nell’ultimo anno
scolastico si assiste addirittura ad una leggera flessione degli iscritti di nazionalità italiana, -0,3%,
più che compensata da un incremento del 27,1% degli iscritti stranieri.
158
Provincia di Cremona, La popolazione scolastica in provincia di Cremona. Anno 2004 – 2005.
273
tab. 59
Andamento iscritti
2000/01 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05
scuole di infanzia
Iscritti italiani
7.614
7.732
7.823
7.907 7.886
Var%annua
274
Iscritti stranieri
Var%annua
Totale iscritti
7.888
Var%annua
1,5%
1,2%
1,1%
340
535
731
-0,3%
929
24,1%
57,4%
36,6%
27,1%
8.072
8.358
8.638
8.815
2,3%
3,5%
3,4%
2,0%
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona (2005)
Nel Cremasco 245 iscritti sono di nazionalità straniera (pari al 5,9% degli iscritti cremaschi), nel
Cremonese sono 494 (pari al 13,5%) e nel Casalasco sono 190 (pari al 19,5%).
Nel Cremasco è concentrato il 26,4% del totale iscritti provinciali aventi nazionalità straniera, nel
Cremonese il 53,2% e nel Casalasco il 20,5%.
Il 56% dei 929 iscritti di nazionalità straniera proviene da tre nazioni (tab. 60): India (214), Marocco
(205) e Romania (104).
Si nota come nel Cremasco gli studenti stranieri iscritti a scuole non statali appartengano in grande
maggioranza a scuole paritarie (66 contro 7 nelle comunali), nel cremonese al contrario la maggior
parte degli iscritti appartiene a scuole comunali (105 contro 15 nelle paritarie).
tab. 60
Iscritti stranieri
scuole di infanzia
Cremasco
Cremonese
India
32
1
15
48
Marocco
46
1
10
57
Romania
29
13
42
Albania
9
7
16
Tunisia
4
1
5
Jugoslavia
3
2
5
Costa d'Avorio
4
2
6
8
3
11
Egitto
37
5
13
55
Altri Paesi
172
7
66
245
Totale
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona (2005)
7.9.2.
Casalasco
Provincia
Statali Comunali Paritarie Totale Statale Comunali Paritarie Totale Statale Comunali Paritarie Totale Statale Comunali Paritarie Totale
113
95
28
22
19
17
14
16
50
374
3
19
17
22
11
2
10
2
19
105
1
10
1
3
15
117
114
55
44
30
19
25
18
72
494
44
33
5
10
14
18
1
2
36
163
5
1
2
7
4
2
10
6
17
49
34
7
17
18
18
1
2
44
190
189
174
62
41
37
38
19
26
123
709
9
21
19
22
11
2
10
2
26
122
16
10
23
14
5
2
3
3
22
98
214
205
104
77
53
42
32
31
171
929
Scuole di istruzione primaria
Dei 111 istituti provinciali (tab. 61), 88 (pari al 87%) sono localizzati nel Cremasco (51 istituti) e nel
Cremonese (46 istituti).
Nel Cremasco gli istituti a gestione non statale sono 4 (pari al 7,8% del totale istituti cremaschi), nel
cremonese sono 5 (pari al 10,9%), nel Casalasco tutti gli istituti di istruzione primaria sono a
gestione statale.
A livello provinciale i 9 istituti a gestione non statale rappresentano l’8,1%.
Dei 14.402 iscritti totali nelle scuole provinciali, 6.619 (pari al 46%) sono localizzati nel Cremasco,
6.261 (pari al 43%) nel Cremonese e 1.522 (pari all’11%) nel Casalasco.
All’interno del Cremasco il peso degli iscritti a scuole non statali corrisponde al 5,7%, nel
cremonese al 9,9%. La media provinciale è pari al 6,9%.
tab. 61
Cremasco
Scuole di istruzione
primaria
Statali Paritarie
Cremonese
Tot
Statali Paritarie
Istituti
47
4
51
41
5
Iscritti
6.242
377
6.619 5.642
619
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona (2005)
Casalasco
Tot
Statali Paritarie
46
14
6.261 1.522
Provincia
Tot
Statali Paritarie
14
102
1.522 13.406
9
996
Tot
111
14.402
Osservando la composizione provinciale degli iscritti (tab. 62), si nota che su di un totale di 14.402,
il 10,7% (pari a 1.536 iscritti) è rappresentato da studenti di nazionalità straniera.
274
Tra gli anni scolastici 1998/99 e 2004/05 il numero di iscritti totali è sempre aumentato
progressivamente con una variazione annua crescente (2% nell’ultimo anno), ma tale incremento è
dovuto esclusivamente agli iscritti di nazionalità straniera in quanto quelli di nazionalità italiana
hanno registrato flessioni (anche se lievi) anno per anno, rimanendo costanti solo tra il 2003/04 e il
2004/05 (pari a 12.866).
tab. 62
Andamento iscritti
scuole di istruzione 1998/99 1999/00 2000/01 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05
primaria
Iscritti italiani
13.057
12.991
12.901
12.889
-0,5%
-0,7%
-0,1%
-0,1%
-0,1%
0,0%
364
507
660
796
979
1.259
1.536
39,3%
30,2%
20,6%
23,0%
28,6%
22,0%
13.421
13.498
13.561
13.685
0,6%
0,5%
0,9%
Var%annua
Iscritti stranieri
Var%annua
Totale iscritti
Var%annua
12.881 12.866 12.866
13.860 14.125 14.402
1,3%
1,9%
2,0%
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona (2005)
Alla data del presente lavoro non sono disponibili i dati relativi alla distribuzione degli studenti
stranieri tra i tre circondari aggiornati all’anno scolastico 2004/05. Abbiamo quindi provveduto a
stimare tali incidenze ricorrendo alle percentuali relative all’anno scolastico 2003/04.
Nel Cremasco il 5,8% degli iscritti totali del circondario è di nazionalità straniera, nel Cremonese
rappresentano l’13,8% e nel Casalasco il 18,9%.
Si evidenzia che nel Cremasco è presente il 25% del totale iscritti stranieri provinciali, nel
Cremonese il 56% e nel Casalasco il 19%.
Osservando i paesi di provenienza degli iscritti (tab. 63) di nazionalità straniera si trova che più
della metà del totale provengono da tra nazioni: India, Marocco e Albania.
tab. 63
Iscritti stranieri
scuole di istruzione
Statale
primaria
Cremasco
Non
Statale
Cremonese
Totale
Statale
Non
Totale
Statale
India
16,2%
0,0%
15,9% 22,2% 50,0%
Marocco
17,2%
0,0%
16,8% 18,0%
0,0%
Albania
16,9%
28,6%
17,1% 11,3%
0,0%
Romania
11,4%
57,1%
12,4% 14,6% 50,0%
Jugoslavia
3,6%
0,0%
3,5%
5,5%
0,0%
Tunisia
1,9%
0,0%
1,9%
5,4%
0,0%
5,2%
0,0%
5,1%
1,7%
0,0%
Egitto
Costa d'Avorio
0,3%
0,0%
0,3%
3,1%
0,0%
Cina
1,3%
0,0%
1,3%
2,8%
0,0%
Nigeria
0,6%
0,0%
0,6%
2,4%
0,0%
Altri Paesi
25,3%
14,3%
25,1% 12,9%
0,0%
Totale
100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona (2004)
7.9.3.
Casalasco
Statale
22,3% 24,2%
17,9% 11,4%
11,3% 16,5%
14,7%
7,6%
5,5%
11,4%
5,4%
4,7%
1,7%
0,4%
3,1%
1,3%
2,8%
0,0%
2,4%
1,3%
12,9% 21,2%
100,0% 100,0%
Non
Statale
Provincia
Totale Statale
Non
Statale
Totale
24,2%
11,4%
16,5%
7,6%
11,4%
4,7%
0,4%
1,3%
0,0%
1,3%
21,2%
100,0%
11,1%
0,0%
22,2%
55,6%
0,0%
0,0%
0,0%
0,0%
0,0%
0,0%
11,1%
100,0%
21,0%
16,4%
13,7%
12,8%
6,1%
4,4%
2,3%
2,1%
1,9%
1,7%
17,5%
100,0%
21,1%
16,6%
13,7%
12,5%
6,2%
4,4%
2,3%
2,1%
1,9%
1,8%
17,5%
100,0%
Scuole d’istruzione secondaria di primo grado
Dei 50 istituti provinciali solo 3 sono a gestione non statale (tab. 64) nei quali sono iscritti 389
studenti contro gli 8.338 iscritti agli istituti statali.
275
Nel Cremonese sono localizzati 21 istituti (dei quali 2 a gestione non statale) nei quali risultano
iscritti 3.687 studenti, nel Cremasco vi è un istituto in più (22, dei quali uno a gestione non statale)
ai quali risultano iscritti 4.048 studenti.
Nei 7 istituti del Casalasco risultano iscritti 992 studenti, tutti appartenenti a istituti a gestione
statale.
tab. 64
Cremasco
Scuole di istruzione
secondaria di primo
Statali Paritarie
grado
Cremonese
Tot
Statali Paritarie
Istituti
21
1
22
19
2
Iscritti
3.950
98
4.048 3.396
291
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona (2005)
Tot
21
3.687
Casalasco
Provincia
Statali Paritarie
Tot Statali Paritarie
7
992
7
992
47
8.338
3
389
Tot
50
8.727
La variazione totale degli iscritti provinciali (tab. 65) dall’anno scolastico 1998/99 al 2004/05 è
stato caratterizzato da un incremento del 6,7%, mentre quella relativa ai solo iscritti di nazionalità
italiana ha registrato un leggero calo (-0,5%).
Le variazioni degli iscritti di nazionalità italiana, nel corso del periodo considerato, sono state sia
positive che negative (0,1% nell’ultimo anno); le consistenti variazioni annue positive degli iscritti
di nazionalità straniera consentono di realizzare una crescita della popolazione scolastica della
scuola secondaria di primo grado (+1,6% nell’ultimo anno scolastico e +6,7% dal 1998).
tab. 65
Andamento iscritti
scuole di istruzione
secondaria di primo
grado
Iscritti italiani
1998/99 1999/00 2000/01 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05
8.008
Var%annua
171
Iscritti stranieri
Var%annua
Totale iscritti
8.179
Var%annua
7.849
7.982
8.072
8.042
7.957
-2,0%
1,7%
1,1%
-0,4%
-1,1%
7.967
0,1%
278
345
441
547
631
760
62,6%
24,1%
27,8%
24,0%
15,4%
20,4%
8.127
8.327
8.513
8.589
8.588
8.727
-0,6%
2,5%
2,2%
0,9%
0,0%
1,6%
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona (2005)
La maggior parte dei 760 studenti stranieri iscritti alle scuole provinciali proviene (tab. 12)
dall’India (191 iscritti, pari al 25%), seguono Marocco, Romania e Albania (i primi due paesi con
110 iscritti, l’Albania 107 iscritti).
Nel Cremasco gli studenti di nazionalità straniera rappresentano il 5,5%, nel Cremonese il 10,6%,
nel Casalasco il 14,9%.
Nel Cremasco è concentrato il 29,2% degli iscritti stranieri, nel Cremonese il 51,3% e nel Casalasco
il 19,5%.
Gli studenti stranieri appartengono quasi in totalità ad istituti a gestione statale.
tab. 66
Iscritti stranieri scuole
Cremasco
Cremonese
Casalasco
Provincia
d'istruzione secondaria
Statale Paritaria Totale Statale Paritaria Totale Statale Paritaria Totale Statale Paritaria Totale
di primo grado
India
42
42
96
96
53
53
191
191
Marocco
30
30
65
65
15
15
110
110
Romania
35
35
68
68
7
7
110
110
Albania
36
36
40
40
31
31
107
107
Jugoslavia
7
7
20
20
15
15
42
42
Cina
3
3
24
24
5
5
32
32
Costa d'Avorio
2
2
15
1
16
1
1
18
1
19
Altri Paesi
67
67
59
2
61
21
21
147
2
149
Totale
222
222
387
3
390
148
148
757
3
760
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona (2005)
276
7.9.4.
Scuole di istruzione secondaria di secondo grado
Dei 33 istituti provinciali (tab. 67) 6 sono a gestione non statale (pari al 18%), i quali si
distribuiscono tra Cremasco e Cremonese nella medesima misura pari a 3.
Nel Cremonese sono presenti 15 istituti a gestione statale, nel Cremasco 9 e nel Casalasco 3.
Gli iscritti, 14.701 a livello provinciale, di cui 483 appartenenti a istituti a gestione non statale,
hanno ripartizione percentuale tra i tre circondari così suddivisa: 46% nel Cremasco, 50% nel
Cremonese e 4% nel Casalasco.
tab. 67
Scuole di istruzione
Cremasco
Cremonese
Casalasco
Provincia
secondaria di secondo
Statali Paritarie Tot Statali Paritarie Tot Statali Paritarie Tot Statali Paritarie Tot
grado
Istituti
9
3
12
15
3
18
3
3
27
6
33
Iscritti
6.417
299
6.716 7.141
184
7.325 660
660 14.218
483
14.701
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona (2005)
Le tabb. 68 e 69 offrono una visione degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado per
tipologia di offerta formativa.
A livello provinciale su 33 istituti 13 sono licei, 7 dei quali sono localizzati nel Cremonese, 5 nel
Cremasco e 1 nel Casalasco. Il secondo ordine per numerosità di istituti è rappresentato dagli
istituti professionali, pari 11 e distribuiti unicamente tra Cremonese (6) e Cremasco (5). Dei 9
istituti tecnici provinciali, 5 hanno sede nel Cremonese, mentre Cremasco e Casalasco ne
conteggiano 2 ciascuno.
Il numero di iscritti ai tre diversi ordini di istituti è equamente distribuito tra licei ( pari al 36,5%
del totale) e istituti tecnici (pari al 36% del totale) ed è superiore a quello relativo agli istituti
professionali (pari al 27,5% del totale) di circa 1.300 unità.
E’ significativo notare come nei 2 soli istituti tecnici presenti nel Cremasco (“L. Pacioli” e “G.
Galilei”) risultino più iscritti , 2.576 pari ad un valore medio di 1.288 studenti per istituto, di quelli
appartenenti ai 5 istituti cremonesi , 2.339 pari ad un valore medio di 468 studenti per istituto. Se si
osserva il valore medio degli studenti per liceo, si riscontra che anche in questa tipologia di scuola
il valore più alto appartiene al Cremasco: 487 contro 379 nel Cremonese.
Per contro nel cremonese risulta essere più elevato il valore medio degli studenti iscritti agli istituti
professionali, pari a 389 contro i 341 del Cremasco.
I 3 istituti del Casalasco risultano essere di dimensioni significativamente più basse delle medie
provinciali
tab. 68
Tipologia istituti di
Cremasco
Cremonese
Casalasco
Provincia
istruzione secondaria di
Iscritti
Iscritti
Iscritti
Iscritti
Istituti Iscritti
Istituti Iscritti
Istituti Iscritti
Istituti Iscritti
secondo grado
medi
medi
medi
medi
Licei
5
2.437 487,4
7
2.652 378,9
1
272 272,0
13
5.361
412,4
Istituti Tecnici
2
2.576 1288,0
5
2.339 467,8
2
388 194,0
9
5.303
589,2
Istituti Professionali
5
1.703 340,6
6
2.334 389,0
11
4.037
367,0
Totale
12
6.716 559,7
18
7.325 406,9
3
660 220,0
33
14.701 445,5
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona (2005)
277
tab. 69
Istituti e iscritti
Istituto d'istruzione superiore statale "G. Romani" - liceo classico
Istituto d'istruzione superiore statale "G. Romani" - istituto tecnico commerciale
Istituto d'istruzione superiore statale "G. Romani" - geometri
Liceo classico paritario "Dante Alighieri"
Liceo linguistico paritario "W. Shakespeare"
Liceo classico statale "A. Racchetti"
Liceo scientifico statale "L. da Vinci"
Liceo artistico statale "B. Murani"
Istituto tecnico commerciale statale "L. Pacioli"
Istituto tecnico industriale statale "G. Galilei"
Istituto professionale "I. Stanga"
Istituto professionale statale per l'agricoltura e l'ambiente - scuola casearia "I. Stanga"
Istituto professionale statale "P. Sraffa"
Istituto professionale statale "P. Sraffa" - serale
Istituto professionale statale per l'industria e l'artigianato "F. Marazzi"
Istituto professionale paritario per i servizi sociali - "Sacra Famiglia"
Liceo classico paritario "M.G. Vida"
Liceo linguistico paritario "Beata Vergine"
Liceo artistico paritario "Bembo"
Liceo classico statale "D. Manin"
Istituto magistrale statale "S. Anguissola"
Liceo scientifico statale "G. Aselli"
Liceo artistico statale "B. Murani" - sez. staccata
Istituto tecnico statale "I. Stanga"
Istituto tecnico statale "E. Beltrami"
Istituto tecnico statale "E. Beltrami"- serale
Istituto tecnico statale "J. Torriani"
Istituto tecnico statale "P. Vacchelli"
Istituto tecnico statale "A. Ponzini"
Istituto professionale statale "L. Einaudi"
Istituto professionale statale "A.P. Cimino"
Istituto professionale statale "A. Stradivari"
Istituto professionale statale "I. Stanga"
Istituto professionale statale "Arcangelo Ghisleri"
Istituto professionale statale "A.P. Cimino"
Totale
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona (2005)
Cremasco Cremonese Casalasco
272
250
138
115
150
875
802
495
1.348
1.228
181
107
934
137
310
34
61
115
8
702
631
819
316
108
657
121
1.037
251
165
1.078
545
190
280
198
43
6.716
7.325
660
Osservando la dinamica del numero totale degli iscritti provinciali tra gli anni scolastici 2000/01 e
2004/05 (tab. 70) si nota che a fronte di progressivi incrementi annuali fino al 2003/04, nell’ultimo
anno si verifica solo un leggero incremento (0,4%), dovuto esclusivamente agli iscritti di
nazionalità straniera che con un incremento di 242 unità (parti al 49,9%) compensano il calo di
quelli di nazionalità italiana (182 studenti in meno).
tab. 70
Andamento iscritti scuole
di istruzione secondaria di 2000/01 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05
secondo grado
Iscritti italiani
13.658
Var%annua
263
Iscritti stranieri
Var%annua
Totale iscritti
13.921
Var%annua
13.717
13.870
14.156
13.974
0,4%
1,1%
2,1%
-1,3%
360
474
485
727
36,9%
31,7%
2,3%
49,9%
14.077
14.344
14.641
14.701
1,1%
1,9%
2,1%
0,4%
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona (2005)
278
Gli iscritti di nazionalità straniera provengono principalmente da India (120, pari al 16,5%),
Romania (107, pari al 14,7%) e Albania (101, pari al 14%).
Il 25% degli studenti di nazionalità straniera è iscritto a istituti cremaschi, il 72% a istituti
cremonesi e il 3% a istituti casalaschi.
Nel Cremasco, gli iscritti stranieri sono il 2,7% del totale iscritti relativi al circondario, nel
Cremonese sono il 7,1% e nel Casalasco il 3,2%.
Gli studenti stranieri frequentano sostanzialmente solo istituti a gestione statale.
tab. 71
Iscritti stranieri scuole
Cremasco
Cremonese
Casalasco
Provincia
d'istruzione secondaria di
Statale Paritaria Totale Statale Paritaria Totale Statale Paritaria Totale Statale Paritaria Totale
secondo grado
India
29
29
90
90
1
1
120
120
Romania
28
28
73
73
6
6
107
107
Albania
28
28
68
68
5
5
101
101
Marocco
10
10
42
2
44
52
2
54
Cina
5
5
24
24
29
29
Corea del Nord
0
29
29
29
29
Costa d'Avorio
1
1
25
25
26
26
Jugoslavia
7
7
17
17
24
24
Giappone
0
21
21
21
21
Perù
13
13
3
3
16
16
Bulgaria
3
3
12
12
15
15
0
15
15
15
15
Francia
58
58
103
103
9
9
170
170
Altri Paesi
182
182
522
2
524
21
21
725
2
727
Totale
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona (2005)
Per quanto riguarda la mobilità159 degli studenti verso gli istituti di istruzione secondaria di
secondo grado (tab. 72) si rileva che l’81,9% degli studenti proviene da comuni della provincia di
Cremona, il 17,9% proviene da province limitrofe e lo 0,2% da altre province.
All’interno dei tre circondari si osserva che Cremasco e Cremonese ricalcano la ripartizione della
mobilità provinciale, per contro nel Casalasco la percentuale di studenti provenienti da altre
province, seppur limitrofe, è significativamente più rilevante (38,8%).
tab. 72
Tipi di mobilità
Cremasco Cremonese Casalasco Totale
Mobilità interna
82,98%
82,80%
61,19%
81,90%
Verso la prov. di CR da prov. limitrofe
16,63%
17,17%
38,81%
17,90%
Verso la prov. di CR da altre province
0,39%
0,03%
0,00%
0,19%
Totale
100,00%
100,00%
100,00% 100,00%
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona (2004)
Analizzando la composizione dei flussi di origine dalle province limitrofe verso la provincia di
Cremona (tab. 73), si nota come la maggior parte degli studenti provenga dalla provincia di Brescia
(945, pari al 36,5%), Mantova e Bergamo coinvolgono una massa di studenti pressoché identica
(387 e 385 pari al 15% e 14,9%), seguono Piacenza (313, pari al 12,1%), Lodi (269, pari al 10,4%),
Milano (234, apri al 9%) e, a una certa distanza, Parma (53, pari al 2%).
159
Dati relativi all’anno scolastico 2003/04.
279
tab. 73
Provincia di Cremona
Province di origine
Studenti
%
Brescia
945
36,5%
Mantova
387
15,0%
Bergamo
385
14,9%
Piacenza
313
12,1%
Lodi
269
10,4%
Milano
234
9,0%
Parma
53
2,0%
Totale
2.586
100,0%
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona (2004)
Risulta parzialmente diverso il dato relativo al Cremasco (tab. 74), verso il quale gli studenti
provenienti da Bergamo superano quelli provenienti dalla provincia di Brescia (384 e 223, pari
rispettivamente al 39,1% e 22,7%) e dove Milano attira sostanzialmente la stessa quantità di iscritti
della provincia di Lodi (190 e 185, pari rispettivamente al 19,3% e 18,8%).
tab. 74
Cremasco
Province di origine
Studenti
%
Bergamo
384
39,1%
Brescia
223
22,7%
Milano
190
19,3%
Lodi
185
18,8%
Totale
982
100,0%
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona (2004)
7.9.5.
Università160
In provincia di Cremona sono presenti cinque sedi decentrate universitarie.
A Crema è presente l’Università degli Studi di Milano (facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e
Naturali e facoltà di Agraria) alla quale risultano iscritti 1.095 studenti, a Cremona è presente
l’Università degli Studi di Pavia (Paleografia e Filologia musicale) con 554 iscritti, il Politecnico di
Milano (facoltà di Ingegneria) con 452 iscritti, l’Università Cattolica (sede staccata di Piacenza,
facoltà di Agraria ed Economia) con 290 iscritti e l’Università degli Studi di Brescia (sede staccata
della facoltà di Medicina e Chirurgia, presso l’Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona) con 250
iscritti.
I soli studenti iscritti alla sede universitaria cremasca contano per il 41,5% del totale della
popolazione universitaria della provincia.
160
Anno accademico 2004/2005.
280
tab. 75
Università
Università degli Studi di Milano
Sede
Crema
Università degli Studi di Pavia
Cremona
Politecnico di Milano
Cremona
Università Cattolica del Sacro Cuore di
Cremona
Milano (sede staccata di Piacenza)
Università degli Studi di Brescia
Cremona
Facoltà
Corsi di laurea (L), Diplomi (D), Master (M)
(L)+(D):
Informatica
(L):
Scienze Matematiche,
Scienze e tecnologie dell'informazione
Fisiche e Naturali,
Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche
Agraria
Tecnologie per la società dell'informazione
(L):
Scienza della produzione e trasformazione del latte (*)
(L):
Musicologia
Musicologia e scuola di
Scienze letterarie
Paleografia e filologia
Filologia moderna
musicale
Paleografia e filologia musicale
Storia e didattica della musica
(L) Triennale primo livello:
Ingegneria informatica
Ingegneria
Ingegneria gestionale
Ingegneria per l'ambiente e il territorio
(L):
Scienze e tecnologie alimentari
Economia aziendale
(L) Specialistiche:
Ecomomia del sistema agro-alimentare
Economia e gestione delle imprese agro alimentari
Agraria, Economia
(D):
Tecnologie alimentari
Economia e amministrazione delle imprese
(M) Primo livello:
Economia del sistema agro-alimentare
Management delle PMI
(L):
Fisioterapia
Medicina e Chirurgia
Infermieristica
Tecnico sanitario di radiologia medica
Iscritti
1.095
41,5%
554
21,0%
452
17,1%
290
11,0%
250
9,5%
2.641
100,0%
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona (2005
(*) nella rilevazione della provincia di Cremona la facoltà di scienze della produzione e trasformazione del latte non è menzionata
Dei 2.641 studenti iscritti, 1.551, pari al 58,7%, sono residenti fuori dalla provincia di Cremona
(tabb. 76 e 77), per fare un confronto, gli studenti residenti fuori provincia iscritti all’Università
degli Studi di Parma161 rappresentano il 69,5%, quelli relativi all’Università degli Studi di Brescia162
il 20,5% .
Dei 1.551 studenti iscritti alle università cremonesi non residenti, 739, pari al 47,6%, frequentano la
facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali con sede a Crema e 407, pari al 26,2%,
frequentano la facoltà di Musicologia e la scuola di Paleografia e filologia musicale a Cremona.
Complessivamente le due facoltà attraggono quindi il 73,8% degli studenti provenienti da
province esterne.
La facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali si conferma come prima scelta anche per
quanto riguarda gli iscritti residenti all’interno della provincia, pari a 356 rappresentanti il 32,7%,
mentre la seconda posizione è occupata dalla facoltà di Ingegneria, con 270 iscritti pari al 24,8%.
Dai dati emerge che la maggior parte (67,5%) degli studenti iscritti alla facoltà con sede a Crema
proviene da province esterne, lo stesso fenomeno e in percentuale superiore (73,5%) si registra per
quanto riguarda la facoltà di musicologia.
161
162
Dati reperiti sul sito internet dell’Università.
Dati comunicati dall’amministrazione dell’Università.
281
tab. 76
Università
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Crema
Facoltà di musicologia e scuola di Paleografia e filologia musicale - CR
Facoltà di Ingegneria - CR
Facoltà di Agraria ed Economia - CR
Facoltà di Medicina e Chirurgia - CR
Totale
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona (2005)
Residenti in
provincia
Residenti fuori
Totale
provincia
356
32,7%
147
13,5%
270
24,8%
182
16,7%
135
12,4%
1.090 100,0%
739
47,6% 1.095
407
26,2%
554
182
11,7%
452
108
7,0%
290
115
7,4%
250
1.551 100,0% 2.641
tab. 77
Residenti in
provincia
Università
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Crema
Facoltà di musicologia e scuola di Paleografia e filologia musicale - CR
Facoltà di Ingegneria - CR
Facoltà di Agraria ed Economia - CR
Facoltà di Medicina e Chirurgia - CR
Totale
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona (2005)
356
147
270
182
135
1.090
32,5%
26,5%
59,7%
62,8%
54,0%
41,3%
Residenti fuori
Totale
provincia
739
407
182
108
115
1.551
67,5%
73,5%
40,3%
37,2%
46,0%
58,7%
1.095
554
452
290
250
2.641
Osservando la variazione percentuale annua (tab. 78) degli iscritti dall’anno accademico 2000/01 al
2004/05, si nota come a fronte di consistenti incrementi fino al 2002/03, negli ultimi due anni si è
assistito a una variazione quasi nulla nel 2003/04 ed a un incremento del 4,2% nel 2004/05,
incremento molto più contenuto rispetto a quanto verificatosi negli anni di crescita precedenti.
Nel 2005 solamente due facoltà hanno registrato incrementi nel numero di studenti iscritti, ossia
quella di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (+14,8%) insieme a Musicologia e alla scuola di
Paleografia e filologia musicale (+1,3%).
Delle tre facoltà che perdono iscritti quelle di Agraria ed Economia registrano il calo più pesante (10,2%).
tab. 78
variazione studenti iscritti
Università
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Crema
Facoltà di musicologia e scuola di Paleografia e filologia musicale - CR
Facoltà di Ingegneria - CR
Facoltà di Agraria ed Economia - CR
Facoltà di Medicina e Chirurgia - CR
Totale
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona (2005)
2000/01
2001/02
2002/03
36,9%
11,6%
-0,2%
-0,7%
22,2%
15,4%
15,0%
9,3%
-6,1%
8,4%
26,0%
9,4%
4,8%
16,6%
33,2%
5,2%
14,9%
13,2%
2003/04 2004/05
6,7%
-4,9%
-10,7%
-0,6%
12,6%
0,1%
14,8%
1,3%
-1,5%
-10,2%
-0,4%
4,2%
Osservando il trend degli iscritti e distinguendo tra studenti residenti in provincia e non, si rileva
come fino all’anno accademico 2002/03 si siano sempre verificate variazioni positive molto
consistenti di studenti, mediamente superiori per quanto riguarda quelli residenti in provincia.
Nell’anno accademico 2003/04 si è invece riscontrata una sostanziale stasi, sia da parte degli
studenti residenti in provincia (aumentano dell’1%), sia di quelli residenti fuori (calano dello
0,6%).
Nell’anno accademico 2004/05, per la prima volta gli studenti residenti calano dell’1,3% mentre i
non residenti tornano a crescere dell’8,5%.
282
tab. 79
Università
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Crema
Facoltà di musicologia e scuola di Paleografia e filologia musicale - CR
Facoltà di Ingegneria - CR
Facoltà di Agraria ed Economia - CR
Facoltà di Medicina e Chirurgia - CR
Totale
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona (2005)
2000/01
30,2%
28,6%
-3,4%
2,4%
43,1%
14,2%
variazione studenti iscritti
Residenti in provincia
Residenti fuori provincia
2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2000/01 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05
11,9% 10,1%
0,8%
-2,2%
41,6% 16,9%
1,5%
10,7%
25,3%
61,1% 54,0%
0,7%
8,9%
9,7%
2,3%
8,6%
-6,6%
-1,2%
-3,5%
37,1%
-9,2%
-1,8%
4,0%
-9,3%
27,9% -12,8%
-1,1%
26,9%
7,3%
9,6%
-6,2%
-3,1%
-7,1%
2,8%
-12,8% -16,3%
28,8% 25,5%
15,3%
-0,7%
8,0%
23,5%
5,0%
9,5%
0,0%
14,9% 22,1%
1,0%
-1,3%
16,1%
6,0%
7,3%
-0,6%
8,5%
Dei 1.511 studenti residenti fuori dalla provincia di Cremona, quelli che provengono dalle
province limitrofe sono 1.109, quelli che provengono dal resto d’Italia sono 442.
Il 53,4% degli iscritti residenti nelle province limitrofe frequenta la facoltà di Scienze Matematiche,
Fisiche e Naturali, mentre quelli residenti nel resto d’Italia sono sostanzialmente concentrati nelle
facoltà di Musicologia e scuola di Paleografia e filologia musicale, per il 53,2% e Scienze
Matematiche, Fisiche e Naturali, per il 32,6%.
tab. 80
Residenti fuori provincia
Università
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Crema
Facoltà di musicologia e scuola di Paleografia e filologia musicale - CR
Facoltà di Ingegneria - CR
Facoltà di Medicina e Chirurgia - CR
Facoltà di Agraria ed Economia - CR
Totale
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona (2005)
BS
BG
PC
MI
LO
MN
PR
PV
182
40
71
67
43
403
177
19
7
12
3
218
33
13
50
8
10
114
104
62
87
12
23
3
5
130
3
12
11
4
9
39
2
6
7
0
5
20
7
8
0
1
3
19
166
Totale
prov.
limitrofe
595
172
169
95
78
1.109
Altre
prov.
Tot
144
235
13
20
30
442
739
407
182
115
108
1.551
tab. 81
Residenti fuori provincia
Università
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Crema
Facoltà di musicologia e scuola di Paleografia e filologia musicale - CR
Facoltà di Ingegneria - CR
Facoltà di Medicina e Chirurgia - CR
Facoltà di Agraria ed Economia - CR
Totale
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona (2005)
BS
BG
PC
MI
LO
45,2% 81,2% 28,9% 62,7% 66,9%
9,9%
8,7% 11,4% 37,3% 9,2%
17,6% 3,2% 43,9% 0,0% 17,7%
16,6% 5,5%
7,0%
0,0%
2,3%
10,7% 1,4%
8,8%
0,0%
3,8%
100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%
MN
PR
7,7%
30,8%
28,2%
10,3%
23,1%
100,0%
10,0%
30,0%
35,0%
0,0%
25,0%
100,0%
Totale
Altre
prov.
prov.
limitrofe
36,8%
53,7%
32,6%
42,1%
15,5%
53,2%
0,0%
15,2%
2,9%
5,3%
8,6%
4,5%
15,8%
7,0%
6,8%
100,0% 100,0% 100,0%
PV
Tot
47,6%
26,2%
11,7%
7,4%
7,0%
100,0%
Analizzando la distribuzione percentuale degli studenti provenienti dalle sole province limitrofe,
si nota che per quanto riguarda la facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Brescia e
Bergamo pesano quasi nella stessa misura, rispettivamente il 30,6% e il 29,7%, segue Milano con
17,5% e Lodi con 14,6%.
La facoltà di Musicologia e la scuola di Paleografia e filologia musicale risultano essere frequentate
per il 36% da studenti residenti in provincia di Milano, ma si riscontrano valori significativi anche
da tutte le altre province limitrofe (specialmente da Brescia e Bergamo con, rispettivamente, il
23,3% e l’11%).
La facoltà di Ingegneria raccoglie soprattutto iscritti provenienti da Brescia , 42%, Piacenza, 29,6%,
e Lodi, 13,6%.
La facoltà di Medicina e Chirurgia, sede staccata presso l’azienda Istituti Ospedalieri di Cremona
dell’Università degli Studi di Brescia, è frequentata per il 70,5% da studenti provenienti dalla
provincia di Brescia e per il 12,6% da quelli provenienti dalla provincia Bergamo.
Le facoltà di Agraria e di Economia raccolgono più della metà degli studenti, 55,1%, da Brescia, il
12,8% da Piacenza e l’11,5% da Mantova.
283
tab. 82
Residenti fuori provincia
Università
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Crema
Facoltà di musicologia e scuola di Paleografia e filologia musicale - CR
Facoltà di Ingegneria - CR
Facoltà di Medicina e Chirurgia - CR
Facoltà di Agraria ed Economia - CR
Totale
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona (2005)
BS
BG
PC
MI
LO
MN
PR
PV
30,6%
23,3%
42,0%
70,5%
55,1%
36,3%
29,7%
11,0%
4,1%
12,6%
3,8%
19,7%
5,5%
7,6%
29,6%
8,4%
12,8%
10,3%
17,5%
36,0%
0,0%
0,0%
0,0%
15,0%
14,6%
7,0%
13,6%
3,2%
6,4%
11,7%
0,5%
7,0%
6,5%
4,2%
11,5%
3,5%
0,3%
3,5%
4,1%
0,0%
6,4%
1,8%
1,2%
4,7%
0,0%
1,1%
3,8%
1,7%
Totale
prov.
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
Completata questa panoramica “numerica” vorremmo ora soffermarci sulla presenza a Crema del
corso di laurea in Scienza della produzione e trasformazione del latte163, attivato in città
dall’Università di Agraria di Milano nell’anno 2004, dopo due anni che lo stesso corso di laurea era
stato tenuto a Milano.
Tale corso di laurea non viene menzionato nella rilevazione provinciale a cui abbiamo fatto
riferimento nella presente analisi, ed è molto poco conosciuto anche nell’ambito dello specifico
settore.
Il corso di laurea si tiene, a causa di mancanza di spazi presso il polo didattico e di ricerca
cremasco nell’area ex Olivetti, presso l’Istituto tecnico G. Galilei.
Nei primi due anni ha avuto circa 15 iscritti, di cui 10 frequentanti; l’Università di Milano non è
soddisfatta di questo risultato tanto che stanno riflettendo sulla opportunità di continuare questa
esperienza.
Nell’ambito di quanto da noi evidenziato tra le opportunità rilevanti di sviluppo per il Cremasco
nel settore agroalimentare (Crema quale polo di eccellenza e centro di riferimento di sviluppo delle
conoscenze e delle tecnologie del latte, in ottica multidisciplinare), questa presenza universitaria
svolge un ruolo fondamentale e strategico. Riscontrare come il territorio nel suo complesso (enti
locali, associazioni di categoria, istituzioni) abbia risposto con freddezza al progetto dell’Università
di Milano di individuare a Crema la giusta localizzazione di questo corso di laurea, ci lascia molto
perplessi, soprattutto se pensiamo quanto viene fatto da altre città e sistemi economici per avere
sul proprio territorio un corso di laurea in linea con la propria vocazione economico produttiva164.
È un tema da affrontare con la massima urgenza.
7.9.6.
Centri di formazione professionale165
Il sistema della formazione professionale assolve a differenti esigenze e si rivolge a diverse
categorie di individui. Sinteticamente possiamo dire che la formazione professionale può
rispondere ad esigenze di orientamento, formazione, qualifica, specializzazione, aggiornamento ed
inserimento attraverso:
Il corso è destinato a formare professionalità spendibili nel settore degli allevamenti da latte e delle industrie lattiero-casearie che si
prefigge di formare professionalità per i seguenti sbocchi professionali:
•
gestione tecnica ed economica di imprese zootecniche per il miglioramento quantitativo e qualitativo della produzione lattea;
•
industrie lattiero-casearie:
•
laboratori per il controllo di qualità dei prodotti lattiero-caseari;
•
attività di pianificazione e assistenza tecnica agli allevamenti;
•
laboratori per il controllo delle caratteristiche bromatologiche e della qualità degli alimenti per gli animali e l’industria
mangimistica;
•
impianti e servizi per l’industria lattiero-casearia;
•
rete della distribuzione e commercializzazione dei prodotti lattiero-caseari;
•
coordinamento dei consorzi di qualità e di tipicità dei prodotti;
•
uffici pubblici e organi amministrativi preposti alla pianificazione e al controllo dell’intera filiera di produzione del latte e
derivati;
•
attività di libero professionista nel settore.
164 Vi sono per esempio esperienze significative sempre dell’Università di Milano a Edolo in Valle Camonica, nell’Oltrepo Pavese e ad
Asti
165 Si fa qui riferimento ai corsi pianificati a livello provinciale e finanziati direttamente dalla Provincia.
163
284
-
la possibilità di assolvere l’obbligo formativo relativamente al Diritto-Dovere di Istruzione e
Formazione, per 12 anni o fino al conseguimento di una qualifica professionale;
inserendosi in maniera integrata nei percorsi scolastici;
erogando la formazione necessaria all’assolvimento dell’obbligo formativo per
l’apprendistato166;
inserendosi nei progetti di formazione integrata superiore in collaborazione con le università e
le scuole medie superiori;
promuovendo e organizzando attività di aggiornamento, specializzazione e riqualificazione
per chi è già inserito nel lavoro o che voglia reinserirsi con nuove competenze;
organizzando corsi per il raggiungimento di qualifiche e specializzazioni professionali anche
per adulti
realizzando specifici corsi per coloro che fanno parte delle categorie più deboli
Per quanto riguarda la formazione esterna per apprendisti a livello provinciale, negli anni scorsi
sono stati erogati corsi relativi ai seguenti settori:
Meccanica/Metallurgia
Chimica
Industria Alimentare
Elettricità/Elettronica
Edilizia
Tessile
Alberghiero/Alimentare
Commercio
Amministrazione/Lavori d’ufficio
Acconciatura/Estetica
Complessivamente le strutture con i rispettivi settori di intervento e iscritti previsti, che hanno
attivato corsi, nell’area del Diritto Dovere di Istruzione e Formazione, direttamente finanziati dalla
Provincia di Cremona nell’anno formativo 2005/2006 sono:
Il contratto di apprendistato è uno speciale rapporto di lavoro con contenuto misto di formazione e lavoro dove sono previsti
percorsi di formazione esterna di diversa durata a seconda dell’età dell’apprendista. La Regione Lombardia, competente in materia di
formazione per apprendisti, ha incaricato le Province di organizzare la formazione esterna, raccogliere i dati sugli apprendisti, stabilire
come e dove organizzare i corsi e chi li deve gestire. Sono quindi due i soggetti principali che gestiscono la formazione esterna:
l’Ufficio apprendistato della Provincia, che organizza, coordina e controlla la formazione esterna degli apprendisti;
gli enti di formazione accreditati, pubblici e privati, che svolgono e realizzano concretamente la formazione esterna.
166
285
tab. 83
Centri di formazione professionale
C.F.P. Provinciale Cremona
Settori
Alimentare e ristorazione
Meccanica, metallurgia
Artigianato
Informatica
Totale
C.F.P. Provinciale Crema
Meccanica, metallurgia
Elettricità, elettronica
Acconciatura, estetica
Informatica
Totale
C.S.F. Fondazione E.N.A.I.P. Lombardia - Cremona
Alimentare e ristorazione
Acconciatura, estetica
Servizi d'impresa
Totale
C.S.F. Fondazione E.N.A.I.P. Lombardia - Crema
Intersettoriale
Totale
C.F.P. I.A.L. Lombardia
Grafica, fotografia
Meccanica, metallurgia
Totale
Scuola Edile Cremonese
Edilizia
Gestione aziendale
Totale
Centro ITARD
Ecologia, ambiente
Totale
I.S.P.E.
Estetica
Totale
Istituto Postuniversitario Santa Chiara
Estetica
Servizi d'impresa
Totale
Totale iscritti previsti
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia di Cremona (2005)
Iscritti previsti
A.F. 2005/06
57
116
7
14
194
57
114
76
18
265
28
97
8
133
28
28
98
17
115
63
27
90
14
14
40
40
22
20
42
921
Per quanto riguarda le attività formative dedicate agli apprendisti maggiorenni, nell’anno
formativo 2004/05 si sono conclusi 32 attività finanziate dalla Provincia.
Si riportano di seguito i dati relativi ai 26 corsi realizzati da settembre 2004 a giugno 2005 e i
relativi apprendisti convocati, iscritti e con assolvimento:
286
tab. 84
Corsi Durata
Settore
Sede corsi
Ente di formazione
Distribuzione commerciale e
1
120
Casalmaggiore
IAL Lombardia
commercio
Amministrazione e lavori
1
80
Casalmaggiore
IAL Lombardia
d'ufficio
Industria alberghiera e
1
120
Crema
CFP Provinciale
ristorazione
Chimica
1
120
Crema
CFP Provinciale
Meccanica e metallurgia
2
120
Crema
ENAIP Lombardia
Meccanica e metallurgia
1
120
Crema
CFP Provinciale
Tessile
1
120
Crema
ENAIP Lombardia
Edilizia
Scuola Edile Cremonese
1
120
Crema
Distribuzione commerciale e
1
120
Crema
ENAIP Lombardia
commercio
Amministrazione e lavori
1
120
Crema
CFP Provinciale
d'ufficio
Amministrazione e lavori
1
120
Crema
ENAIP Lombardia
d'ufficio
Acconciatura estetica
1
120
Crema
ECIPA
Industria alimentare
1
80
Crema
ENAIP Lombardia
Industria alberghiera e
1
120
Crema
CFP Provinciale Cremona
ristorazione
Industria alberghiera e
1
120
Cremona
Consorzio Scuole Lavoro
ristorazione
Meccanica e metallurgia
1
120
Cremona
ENAIP Lombardia
Tessile
1
120
Cremona
IAL Cremona
Edilizia
Scuola Edile Cremonese
1
160
Cremona
Distribuzione commerciale e
1
120
Cremona
ENAIP Lombardia
commercio
Amministrazione e lavori
2
120
Cremona
ENAIP Lombardia
d'ufficio
Amministrazione e lavori
1
120
Cremona
IAL Cremona
d'ufficio
Acconciatura estetica
1
120
Cremona
ECIPA
Meccanica e metallurgia
1
160
Soresina
Il Ponte
Amministrazione e lavori
1
120
Soresina
Il Ponte
d'ufficio
Fonte: Provincia di Cremona (2005)
tab. 85
Settore
Industria alimentare
Industria alberghiera e ristorazione
Chimica
Meccanica metallurgia
Tessile
Edilizia
Distribuzione commerciale e commercio
Amministrazione e lavori d'ufficio
Acconciatura estetica
Totale
Fonte: Provincia di Cremona (2005)
Appr.
N. corsi
convocati
18
1
56
3
17
1
90
5
36
2
34
2
50
3
118
7
36
2
26
455
Appr.
iscritti
14
36
13
78
23
24
37
97
34
356
Appr. con
assolvimento
11
28
12
56
18
21
28
89
33
296
287
Complessivamente i 32 corsi totali finanziati hanno convocato 540 apprendisti, 431 dei quali hanno
provveduto all’iscrizione presso l’ente di formazione e 366 di questi ultimi hanno frequentato con
assolvimento il monte ore previsto.
Per quanto riguarda le attività formative 2004/05 dedicate agli apprendisti minorenni non
qualificati si riportano i corsi già realizzati per settore di attività e con i dati relativi agli
apprendisti convocati, iscritti e con assolvimento.
tab. 86
Settore
Sede corsi
Ente di formazione
Meccanica
Crema
ENAIP Lombardia
1
240
metallurgica
1
240
Polisettoriale
Crema
ENAIP Lombardia
1
240
Polisettoriale
Crema
CFP Provinciale
Meccanica
1
240
Cremona
IAL Cremona
metallurgica
1
240
Polisettoriale
Cremona Scuola Edile Cremonese
Fonte: Provincia di Cremona (2005)
Corsi Durata
tab. 87
Appr.
iscritti
Appr. con
assolvimento
Settore
N. corsi
Appr.
convocati
Meccanica
metallurgica
2
27
25
18
Polisettoriale
3
44
Totale
5
71
Fonte: Provincia di Cremona (2005)
34
59
28
46
Nel 2004 Reindustria ha commissionato uno studio dal tema: “Analisi delle iniziative in atto di
specifica formazione professionale presenti nel territorio provinciale, al fine di individuare di quali
risorse umane potrà disporre nei prossimi anni la realtà produttivo-occupazionale cremonese167”.
Tale studio ha proiettato negli anni a venire (fino al 2008) le figure professionali che anno per anno
termineranno i diversi corsi formativi e saranno pronte ad accedere al mondo del lavoro secondo
le iscrizioni in essere nel periodo di redazione dello studio. Come si può notare dalla tab. 88 il
totale dei corsisti formati aumenta esponenzialmente dal 2001 al 2004 (+112% dal 2003 al 2004) per
poi calare in misura altrettanto marcata fino al 2008 (ultimo anno in cui è possibile stimare i dati),
anche se, per quanto riguarda i dati riferibili agli ultimi anni (2007 – 2008), questi sono in qualche
misura certamente sottostimati in quanto non registrano le iscrizioni, avvenute dopo la redazione
dello studio, a corsi che termineranno entro il 2008.
167
Studio commissionato nell’ambito del progetto “Sviluppo dei Sistemi Produttivi Locali” e curato dal dott. Andrea Bergomi.
288
tab. 88
2001
Area professionale
Acconciatura/Estetica
55 12%
Agricoltura
Alberghiera/Ristorazione
30
6%
Alimentare
Ambiente
Amministrazione
Artigianato
Artigianato artistico
128 28%
Chimica/Biologia
Comunicazione
Creazione di Impresa
Edilizia
Elettronica
92 20%
Grafica
34
7%
Informatica/Telecomunicazioni
Logistica/Magazzino
Marketing/Vendita/Servizio al cliente
30
6%
Meccanica
61 13%
Moda
21
5%
Non definibile
Organizzazione/Gestione delle Risorse Umane
Produzione
Progettazione/Industrializzazione
Qualità
Socio-educativa
14
3%
Turismo
Totale formati per anno
465 100%
Fonte: nostra elaborazione su dati Reindustria (2004)
7.9.7.
2002
53
5%
48
7
127
5%
1%
12%
2003
76
4%
136 7%
282 15%
11
1%
21
1%
141
7%
21
106
16
265
10%
38
72
10
6
4%
279
27%
2%
26%
7%
1%
1%
1.027 100%
2004
109
3%
383
9%
237
6%
23
1%
15
0%
177
4%
18
0%
138
3%
34
1%
2005
50
2%
351 15%
17
1%
30
1%
12
1%
168
7%
28
1%
163
7%
29
1%
46
2%
12
0%
15
0%
31
134 7%
213
5%
186
75
4%
352
9%
290
319 17% 806 20%
56
18
0%
172 9%
188
5%
53
97
5%
239
6%
298
10
1%
37
1%
14
6
0%
218
5%
6
11
1%
8
0%
15
1%
15
0%
16
1%
41
1%
15
0%
363 19% 538 13% 363
189
5%
151
1.906 100% 4.038 100% 2.342
2006
19
2%
70
7%
57
5%
76
7%
135
21
13%
2007
2008
59
51%
30
34%
38
16
2
33%
30
27
34%
87
100%
2%
1%
1%
8%
12%
2%
2%
13%
57
133
121
6
15
165
5%
13%
12%
1%
14%
31%
2%
1%
16%
1%
0%
103 10%
62
6%
100% 1.040 100% 115 100%
15%
6%
Riflessioni conclusive
L’analisi svolta ha mostrato un quadro dell’offerta scolastica cremasca, e più in generale dell’intera
provincia di Cremona, complessivamente positivo. Sono infatti adeguatamente presenti tutti gli
ordini scolastici e vi è una offerta variegata e completa per quanto riguarda le scuole di istruzione
secondaria di secondo grado168.
L’analisi non ha avuto l’obiettivo di valutare in termini qualitativi l’offerta scolastica del Cremasco,
per altro gli incontri e le interviste che sono state effettuate ai vari livelli hanno fatto emergere una
generale soddisfazione anche per la qualità dell’insegnamento prestato nelle scuole del
circondario.
Un discorso a parte merita l’offerta universitaria. Abbiamo potuto verificare che la scelta a suo
tempo effettuata di localizzare un polo universitario nell’ex area Olivetti è stata una scelta
senz’altro corretta e qualificante per l’intero territorio. Sono infatti numerosi gli studenti
provenienti da fuori provincia e l’attività svolta presso la facoltà cremasca è indubbiamente di
elevato livello, realizzando rilevanti collaborazioni anche con centri di ricerca di importanti società
private anche multinazionali169.
Per il futuro si dovrà sviluppare ulteriormente la collaborazione tra mondo accademico, imprese e
territorio, sia per qualificare sempre più l’offerta formativa, permettendo agli studenti di avere
rapporti, anche durante gli studi, con il mondo del lavoro, sia per mettere a disposizione le
conoscenze scientifiche universitarie, ed in genere le innovazioni, alle piccole e medie aziende che
Segnaliamo a questo riguardo l’avvio di una ricerca che vede l’Istituto Tecnico Pacioli quale Ente Gestore (Progetto 274006, anno di
bando 2004, obbiettivo, asse, misura e sottomisura 3.C.1.) con il seguente obiettivo: “realizzazione di percorsi innovativi per la
riqualificazione dell’offerta didattica attraverso l’integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale,
universitaria. L’e-learning come strumento per il life learning”.
169 Vi sono collaborazioni importanti con ST Microeletronics e Yamaha.
168
289
costituiscono il tessuto economico dell’area di riferimento, che in questo caso dovrebbe andare
oltre i confini circondariali.
L’innestarsi di questo percorso virtuoso porterebbe indubbi benefici al territorio, sia in maniera
diretta, attraverso la crescita tecnologica e culturale del sistema economico locale, sia in maniera
indiretta attraverso la proposizione del territorio come centro di eccellenza tecnica e culturale in
grado di attrarre consensi, risorse e competenze.
In questo contesto non è tra l’altro da trascurare il fatto che il territorio cremasco, e cremonese in
generale, può senza dubbio offrire un ambiente positivo ed adeguato alla vita studentesca
universitaria, che si affianca alla localizzazione baricentrica rispetto ai più importanti centri
economici della Lombardia.
E’quindi importante che sul territorio venga coltivata e rafforzata la convinzione della strategicità
della formazione universitaria e dell’economia della conoscenza quale fattore competitivo
essenziale per il territorio, che in questo modo può attrarre a se popolazione e capitale umano
qualificato.
La ricerca e l’innovazione devono essere in collegamento forte ed organico con il mondo
produttivo. Devono essere quindi privilegiate le linee di sviluppo che partono dalla specificità
dell’economia del territorio e dalle competenze già presenti.
Pensiamo ad esempio ad un’Università con forte caratterizzazione agricola e tecnologica dove si
possano formare tecnici ed imprenditori agricoli, dove si possono sviluppare nuove tecnologie
agricole, e dove si sviluppi l’intera filiera didattica, ricerca, industria.
In questo contesto Cremona e Crema potrebbero avere specifiche e differenziate missioni di
eccellenza nella filiera: Cremona specializzata nella filiera dell’allevamento e quindi della carne,
mentre Crema specializzata nella filiera del latte.
Lo scarso successo finora sperimentato dal corso di laurea in scienza della produzione e
trasformazione del latte non è un buon inizio, ma attorno ad un progetto forte ed ambizioso
dovrebbero aggregarsi le diverse forze sociali ed economiche, pubbliche e private, che sulla base
delle caratteristiche proprie del territorio si pongano l’obiettivo di una crescita culturale, sociale ed
economica del territorio stesso.
290
7.10.
Sintesi conclusiva
L’analisi effettuata sul settore dei servizi ha evidenziato una certa sotto terziarizzazione del
sistema economico cremasco, che si estende per altro all’intera provincia di Cremona. E’ questa
una caratteristica già rilevata dal Censis nel 1988.
Questo aspetto non esprime negatività di per sé per le necessità quotidiane in quanto la vicinanza
a Milano fa sì che questi servizi specialistici, e generalmente di elevato livello, siano comunque a
disposizione senza particolari complessità. Forse è proprio sulle strategie di sviluppo dell’intero
territorio che la debolezza di certi servizi radicati sullo stesso fa sentire i suoi effetti più negativi.
Il problema probabilmente è invece più sul fronte della domanda di servizi avanzati piuttosto che
sull’offerta. In genere la necessità di servizi più evoluti è proporzionale alle dimensioni aziendali
ed all’evoluzione della cultura d’impresa. Su questo fronte quindi qualche criticità nel Cremasco
indubbiamente emerge.
La soluzione non può che essere, come abbiamo già avuto modo di esplicitare in altre parti del
presente studio, un nuovo modo per la piccola impresa di affrontare la complessità che passa
attraverso l’interiorizzazione della cultura collaborativa che aiuta a superare le barriere
dimensionali che in alcune situazioni sono oggettivamente dei problemi.
A queste considerazioni generali affianchiamo ora una serie di spunti emersi dalle analisi
specifiche dei singoli segmenti più rilevanti del settore dei servizi.
Sistema distributivo
Il sistema del commercio del Cremasco ha evidenziato dal 1961 uno sviluppo ed una evoluzione
(in termini di imprese ed addetti) più marcato rispetto a quello del resto della provincia di
Cremona. Nel tempo è diminuito il numero degli esercizi al dettaglio e sono aumentati quelli
all’ingrosso.
Il sistema commerciale di tutta la provincia di Cremona è caratterizzata da un’elevata
polarizzazione sui tre capoluoghi di circondario, attorno ai quali sono concentrati buona parte
degli esercizi commerciali che operano sul territorio. Questo fatto, unito alla presenza di molti
piccoli comuni determina una situazione di particolare debolezza commerciale dei centri urbani
minori.
La distribuzione moderna è presente nel Cremasco, come del resto in tutta la provincia, secondo
parametri in media rispetto ai dati regionali.
In generale il quadro della distribuzione cremasca è in linea con i recenti sviluppi della
distribuzione commerciale italiana e offre un adeguato livello di offerta nelle varie tipologie di
punti vendita, sia della distribuzione moderna, sia del dettaglio tradizionale, tenendo per altro
presente il problema prima evidenziato della polarizzazione sul capoluogo, che può avere delle
ricadute problematiche ad esempio anche sulla richiesta di servizi sociali, si pensi al riguardo i
problemi della popolazione anziana residente nei comuni minori ed alle loro difficoltà di mobilità.
Sistema creditizio
Il sistema creditizio cremasco nel suo complesso appare adeguato ed in grado di offrire tutti i
prodotti di cui il sistema locale sente la necessità, ed in genere si tratta di prodotti non
particolarmente sofisticati. Ma sulla strategia di sviluppo del territorio l’assenza di soggetti radicati
sul territorio ad eccezione delle banche di credito cooperativo può pesare negativamente e
richiedere un’azione positiva di contrasto.
Nel corso degli anni, soprattutto dopo la riforma del sistema bancario avviata nel 1992, il numero
degli sportelli è cresciuto e si è affermato sul mercato con forza il sistema del credito cooperativo
che ha coperto gli spazi lasciati liberi dalle Banche Popolari e dalle Casse di Risparmio,
tradizionalmente radicate e vicine al territorio.
La domanda di servizi bancari e finanziari in genere non è particolarmente sofisticata e ciò in
conseguenza della struttura del sistema economico locale che abbiamo visto essere costituito
soprattutto da piccole e piccolissime imprese.
291
Il sistema creditizio nell’accompagnare le imprese nel loro cammino quotidiano evidenziano
qualche preoccupazione, emersa per altro anche dalla nostra analisi, proprio sul tema
dimensionale delle imprese cremasche e sulla cultura imprenditoriale e d’impresa, non molto
“evoluta” che spesso vede una eccessiva commistione tra la vita dell’impresa e le vicende familiari.
Nonostante la prossima piena applicazione dell’accordo “Basilea due” le piccole imprese tendono
ancora a sottovalutare una serie di problematiche (sottocapitalizzazione, informativa di bilancio,
trasparenza, rapporti con la famiglia di controllo, strategia complessiva d’azienda, ecc) che sempre
più diventano rilevanti nel rapporto banca-impresa e più in generale nella vita d’impresa.
Il sistema creditizio, non solo cremasco, ha indubbie difficoltà ad incidere da solo su questi aspetti
in via preventiva. Da qui la necessità, già evidenziata in altre parti del presente lavoro, che si
mettano in campo gli opportuni strumenti a supporto delle piccole imprese affinché si possa
colmare questo “gap” che è principalmente culturale. In questa azione che dovrà vedere
impegnato tutto il territorio ed i suoi attori, pubblici e privati, non potranno, per evidenti motivi,
essere esclusi gli istituiti di credito, tra i quali, molto probabilmente avranno un ruolo maggiore gli
istituti di credito cooperativo, in virtù del loro radicamento territoriale.
Sistema turistico
Abbiamo potuto riscontrare che il sistema turistico cremasco, ancorché su dimensioni ridotte
rispetto ad altre aree lombarde a maggiore vocazione turistica, ha dimostrato negli ultimi anni una
discreta vitalità registrando interessanti tassi di crescita in termini di presenze.
Non siamo in grado di dire se questo sia il risultato di specifiche politiche turistiche o se si tratti di
una tendenza spontanea.
Il turismo è, in linea con le tendenze internazionali consolidate, una linea di sviluppo importante
anche per il territorio cremasco, certamente non la più importante, ma comunque in grado di porsi
positivamente al servizio dello sviluppo economico del territorio.
In fondo il turismo, proprio perché si basa sulle risorse specifiche del territorio stesso, siano esse
ambientali, culturali, storiche e sociali, può essere il momento di sintesi di molti dei temi che sono
emersi nel corso della nostra analisi. Ci riferiamo ad un uso consapevole e rispettoso dell’ambiente
e del territorio, e quindi alle politiche degli insediamenti produttivi, all’evoluzione del sistema
agricolo, alla salvaguardia e valorizzazione delle risorse idriche che danno una precisa
connotazione all’ambiente, alla qualità della vita, alle infrastrutture e all’integrazione sociale.
Il capitale turistico è rappresentato dall’insieme delle risorse naturali, artistiche, culturali,
ambientali, storiche e sociali disponibili che vengono valorizzate dall’intreccio delle relazioni
imprenditoriali e istituzionali. La presenza di queste risorse, e nel Cremasco abbiamo visto che ci
sono, non è condizione sufficiente per lo sviluppo turistico. Devono quindi essere attivate le
necessarie relazioni e collaborazioni tra i vari attori, privati e pubblici, coinvolti, in tema di ricerca
del consenso, definizione delle strategie, degli obiettivi e delle azioni. Il tutto finalizzato a fare
crescere la cultura dell’accoglienza.
Riteniamo che uno studio specifico, con l’aiuto di specialisti, finalizzato alla caratterizzazione del
territorio come il territorio dei parchi e delle riserve naturali legato ad attività sportive ed agricole,
potrebbe essere utile per il Cremasco.
I servizi pubblici
La grande novità nel settore dei servizi pubblici cremaschi è stato il riassetto del sistema dei servizi
pubblici locali attuato il 7 luglio 2003, nell’ambito del processo di integrazione e riassetto
organizzativo realizzato dal Comune di Crema e dai comuni del circondario Cremasco.
Il riassetto ha portato alla definizione della nuova configurazione del sistema dei servizi pubblici
locali dell’area cremasca individuando, in accordo con le nuove normative, una società
immobiliare (Società Cremasca Reti e Patrimonio Spa – SCRP), una società di erogazione dei
servizi (Società Cremasca Servizi Spa – SCS) ed una società per la vendita del gas (Azienda
Consortile Gas Srl – ACG).
292
La configurazione del nuovo assetto societario e gestionale è di recente avvio ma i risultati
economico finanziari sono positivi, come paiono positivi i risultati raggiunti sia sul fronte della
qualità dei servizi, sia sul fronte delle competenze tecniche accumulate. L’accordo del luglio 2003 è
di grande significato e si muove in una direzione strategica corretta.
Lo scenario competitivo nel settore dei servizi pubblici in Italia è in rapida evoluzione a seguito del
mutato contesto normativo e del conseguente incremento del livello di concorrenza in settori
tradizionalmente protetti. In questo contesto di necessità di maggiore efficienza nell’utilizzo delle
risorse e nella valorizzazione delle competenze diventa di stringente attualità il tema delle
aggregazioni, purché le stesse abbiano un profilo strategico e obiettivi industriali seri e non siano
fagocitate da banali considerazioni politiche e di potere.
È perciò cruciale la capacità che i Comuni azionisti devono sviluppare nell’esercizio del proprio
ruolo che non è più quello di gestore o fornitore di un servizio, ma quello di azionista. Azionista
attivo che ha il potere ed il dovere di individuare ed indicare le grandi strategie, di nominare e
revocare il presidente e l’amministratore delegato, nonché sostenere l’intero Consiglio di
Amministrazione che dovrà, in presenza di ambiziosi obiettivi, essere credibile, autorevole e
dotato di un elevato livello di professionalità.
La sfida non è solo quella di gestire con più efficienza i servizi pubblici comuni ma di dar vita ad
una visione comune per la salvaguardia e gestione del territorio, per aumentare l’”abitabilità”
dello stesso e per impegnarsi in settori caratterizzati da applicazioni tecnologiche e organizzative
all’avanguardia.
I servizi sociali
Il Cremasco ha una tradizione consolidata di elevata attenzione ai problemi del bisogno sociale ed
una particolare sensibilità al sorgere di nuovi bisogni, anche attraverso la collaborazione con le
numerose rappresentanze del volontariato presenti sul territorio.
Dalla nostra analisi è emerso un sistema dei servizi sociali adeguato e rispondente alle necessità
ma anche in profonda trasformazione a seguito dell’attuazione del Piano di zona dei Servizi Sociali
2006-2008 che vedrà il prossimo avvio dell’Azienda Speciale Consortile per la gestione dei servizi
sociali.
Non vi sono nel Cremasco particolari situazioni di gravi emergenze sociali, pur dovendo il
territorio affrontare le problematiche relative all’invecchiamento della popolazione ed alla qualità
della vita degli anziani, le problematiche giovanili, tra cui la casa, e quelle dell’immigrazione.
Ci pare che la strada intrapresa sia corretta e vada sostenuta inquadrando anche il tema dei servizi
sociali nel contesto più ampio dell’evoluzione sociale culturale ed economica del territorio.
I servizi sociali sono una determinante essenziale per la formazione del grado di “abitabilità” che
come abbiamo più volte affermato deve essere l’obiettivo primo del territorio e dei suoi attori, in
quanto espressione della competitività territoriale.
Auspichiamo che in questa fase di riorganizzazione la tradizionale attenzione alle tematiche sociali
del Cremasco, indice di un elevato grado di civiltà, non vada dispersa, ma anzi si rafforzi
attraverso nuove ed efficienti forme di gestione.
Il sistema scolastico
Il sistema dell’offerta scolastica del Cremasco, e più in generale della provincia, appare
complessivamente positivo.
Non per questo però si deve ritenere che su questo fronte non ci sia più nulla da fare. A nostro
avviso invece è proprio su questo tema che il territorio deve essere in grado di fare una proposta
strategicamente forte fondata sulle proprie specificità culturali, sociali ed economiche.
Se, come abbiamo detto nell’analisi del sistema economico complessivo, anche il sistema cremasco,
per poter cogliere tutte le opportunità e le potenzialità di sviluppo, in linea con i tempi, deve
spostarsi verso l’economia della conoscenza, è chiaro che un ruolo fondamentale viene svolto dal
sistema scolastico e dalle sue relazioni ed interazioni con la realtà in cui opera.
293
La scelta a suo tempo effettuata di localizzare un polo universitario nell’ex area Olivetti è stata
senz’altro corretta e qualificante per l’intero territorio. Abbiamo visto quali siano i risultati in
termini di frequenza e come di fatto questo polo abbia tutte le caratteristiche dell’eccellenza. E’
forse giunto il momento di rilanciare su questa linea che in passato ha dato risultati positivi e
prospettare un progetto forte ed ambizioso.
Un progetto che parta dalle specificità del sistema economico cremasco, fatto di piccole imprese
industriali ed artigianali, da un discreto numero di multinazionali e da un sistema agricolo
avanzato e leader. Un progetto che ponga al centro la conoscenza, la diffusione della stessa ed il
territorio, nella consapevolezza a tutti i livelli (dal sistema politico al sistema scolastico, dalle
imprese agli enti locali, dalle istituzioni alle rappresentanze sociali) della strategicità dell’economia
della conoscenza quale fattore competitivo essenziale per formare, sostenere ed attrarre imprese e
capitale umano qualificato.
Su questo tema pensiamo debba essere messo in campo uno studio specifico che si ponga
l’obiettivo di prospettare le linee d’azione strategiche ed operative inserendo il Cremasco nel
contesto più ampio della Provincia di Cremona in primis e dei territori lombardi confinanti, ai
quali il Cremasco si dovrà proporre con le proprie idee ed il proprio progetto in un ottica di
sistema che valorizzi le specificità di ognuno.
294
295
296
8. LA STRUTTURA DELLA MOBILITA’ E LA
SITUAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI
SERVIZI DI TRASPORTO170
STRUTTURA DELLA MOBILITA’ MOLTO CARENTE.
DIRETTIVE STRATEGICHE FONDAMENTALI:
-
8.1.
Fondamentale è il riammodernamento della ferrovia Cremona-Treviglio che si innesti
sul quadruplicamento in atto della Milano-Treviglio;
Sul fronte stradale “mettere in rete” il territorio cremasco anche in relazione ai grandi
progetti in esame a livello regionale;
Conciliare l’esigenza della maggior mobilità con l’esigenza di tutela del territorio e
della sua abitabilità e con il rischio grave di diventare dormitorio di Milano.
Introduzione
La struttura degli spostamenti di persone e di cose (mobilità) costituisce di fatto la fotografia del
ruolo di un’area, della sua configurazione territoriale e morfologia insediativa, delle ragioni
economiche e di servizio che determinano tali spostamenti.
Nel caso di Crema e del suo circondario dalla lettura e dall’analisi della mobilità emergono i
diversi caratteri di questo territorio:
-
-
-
un capoluogo ancora forte, con un’elevata attrazione nei confronti dei comuni del
circondario e consistenti relazioni con i territori degli altri poli regionali esterni all’area
milanese (Bergamo, Brescia, Cremona, Piacenza)
una forte dipendenza dall’area milanese, che tende a configurarne parte del territorio come
“periferia metropolitana” evoluta (non solo residenza, ma attività produttive, commerciali
e per il tempo libero)
una morfologia degli insediamenti a ovest/nord.ovest
compatta e tipicamente
“metropolitana” e ad est “sparsa” e con una configurazione ancora tipica dei territori
agricoli.
L’insieme di queste diversità ed il dato oggettivo del cumularsi di ritardi, fabbisogni arretrati e
nuove esigenze determina il carattere complesso dei problemi da affrontare nel settore della
mobilità.
170
Il presente capitolo è stato redatto con la preziosa collaborazione dell’Ing.Giorgio Spatti, esperto di Trasporti e Logistica.
297
8.2.
La mobilità delle persone
8.2.1.
La domanda ripetitiva
Nel circondario Cremasco il 77,8% degli spostamenti intercomunali171 avviene entro l'area dello
stesso circondario; contro l’83% del Cremonese ed il 72% del Casalasco.
I flussi con destinazione esterna all’area, generati dal Cremasco, sono diretti prevalentemente
verso il Milanese con circa 17.400 spostamenti (tabb. 1, 2); i flussi diretti verso il Cremonese sono
8.800 (tabb. 3, 4); verso il Bergamasco, poco più di 8.000 (tabb. 1, 2); quasi 4.000 verso la provincia
di Brescia (tabb. 1, 2); mentre i flussi verso il Casalasco sono quasi nulli (tabb. 3, 4), e quasi 5.000
sono gli spostamenti diretti fuori della Lombardia (tabb. 1, 2).
Viceversa gli spostamenti intercomunali generati dal Cremonese e diretti verso il Cremasco sono
poco più di 8.800.
Le relazioni dirette tra i capoluoghi dei circondari sono deboli: i flussi di scambio tra Crema e
Cremona sono di peso analogo, poco più di 900 spostamenti per ciascuna direzione (tabb. 5, 6).
Nelle tabb. 1 e 2 sono rappresentati gli spostamenti tra i comuni dell’area Cremasca e le altre
province per categorie dei modi di trasporto.
tab. 1
BERGAMO
BRESCIA
COMO
V.A.
%
V.A.
%
V.A.
%
altro
542
6,72%
389
9,86%
56
18,79%
privato
6.741 83,59% 3.328 84,32%
242
81,21%
privato e pubblico
230
2,85%
44
1,11%
0
0,00%
pubblico
551
6,83%
186
4,71%
0
0,00%
TOTALE
8.064 100,00% 3.947 100,00% 298
100,00%
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Integrato della Mobilità, 2004)
LECCO
V.A.
%
23
8,95%
218
84,82%
7
2,72%
9
3,50%
257
100,00%
BERGAMO
BRESCIA
COMO
V.A.
%
V.A.
%
V.A.
%
altro
542
17,74%
389
12,73%
56
1,83%
privato
6.741 20,82% 3.328 10,28% 242
0,75%
privato e pubblico 230
10,93%
44
2,09%
0
0,00%
pubblico
551
10,80%
186
3,65%
0
0,00%
TOTALE
8.064 18,91% 3.947 9,26%
298
0,70%
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Integrato della Mobilità, 2004)
LECCO
V.A.
%
23
0,75%
218
0,67%
7
0,33%
9
0,18%
257
0,60%
LODI
V.A.
%
215
3,43%
5.294 84,56%
93
1,49%
659
10,53%
6.261 100,00%
MANTOVA
MILANO
V.A.
%
V.A.
%
31
10,13%
599
3,44%
262
85,62% 11.805 67,76%
0
0,00%
1.616 9,28%
13
4,25%
3.402 19,53%
306 100,00% 17.422 100,00%
PAVIA
SONDRIO
VARESE
FUORI LOMBARDIA
V.A.
%
V.A.
%
V.A.
%
V.A.
%
119 15,34%
17
31,48%
23
7,85%
1.042
21,01%
557 71,78%
37
68,52% 270 92,15%
3.621
73,02%
18 2,32%
0
0,00%
0
0,00%
96
1,94%
82 10,57%
0
0,00%
0
0,00%
200
4,03%
776 100,00% 54 100,00% 293 100,00%
4.959
100,00%
TOTALE
V.A.
%
3.056 7,17%
32.375 75,93%
2.104 4,93%
5.102 11,97%
42.637 100,00%
tab. 2
LODI
V.A.
%
215
7,04%
5.294 16,35%
93
4,42%
659 12,92%
6.261 14,68%
MANTOVA
V.A.
%
31
1,01%
262
0,81%
0
0,00%
13
0,25%
306
0,72%
MILANO
V.A.
%
599 19,60%
11.805 36,46%
1.616 76,81%
3.402 66,68%
17.422 40,86%
PAVIA
V.A.
%
119 3,89%
557 1,72%
18 0,86%
82 1,61%
776 1,82%
SONDRIO
V.A.
%
17
0,56%
37
0,11%
0
0,00%
0
0,00%
54
0,13%
VARESE
FUORI LOMBARDIA
V.A.
%
V.A.
%
23
0,75%
1.042
34,10%
270
0,83%
3.621
11,18%
0
0,00%
96
4,56%
0
0,00%
200
3,92%
293
0,69%
4.959
11,63%
TOTALE
V.A.
%
3.056 100,00%
32.375 100,00%
2.104 100,00%
5.102 100,00%
42.637 100,00%
Nelle tabb. 3 e 4 sono indicati gli spostamenti tra i Comuni dell’area Cremasca e le altre aree per
categorie dei modi di trasporto.
tab. 3
CREMONESE
CREMASCO
CASALASCO
V.A.
%
V.A.
%
V.A.
%
altro
722
8,17% 47.788 26,01%
89
20,51%
privato
7.409 83,81% 125.890 68,51% 298
68,66%
privato e pubblico
282
3,19%
489
0,27%
0
0,00%
pubblico
427
4,83%
9.576
5,21%
47
10,83%
TOTALE
8.840 100,00% 183.743 100,00% 434 100,00%
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Integrato della Mobilità, 2004)
TOTALE
V.A.
%
48.599 25,18%
133.597 69,22%
771
0,40%
10.050
5,21%
193.017 100,00%
Dati riportati dal Piano Integrato della Mobilità (PIM) provinciale, approvato nel 2004. La fonte è l’Indagine Origine/Destinazione
della Regione Lombardia, anno 2002.
171
298
tab. 4
CREMONESE
CREMASCO
CASALASCO
V.A.
%
V.A.
%
V.A.
%
altro
722
1,49% 47.788 98,33%
89
0,18%
privato
7.409 5,55% 125.890 94,23% 298
0,22%
privato e pubblico
282
36,58%
489
63,42%
0
0,00%
pubblico
427
4,25%
9.576 95,28%
47
0,47%
TOTALE
8.840 4,58% 183.743 95,20% 434
0,22%
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Integrato della Mobilità, 2004)
TOTALE
V.A.
%
48.599 100,00%
133.597 100,00%
771
100,00%
10.050 100,00%
193.017 100,00%
Nelle tabb. 5 e 6 sono indicati gli spostamenti tra i comuni capoluogo della Provincia di Cremona.
tab. 5
CREMONA
CREMA
CASALMAGGIORE
V.A.
%
V.A.
%
V.A.
%
CREMONA
98.540 98,20%
962
2,33%
757
4,76%
CREMA
990
0,99% 40.248 97,41%
71
0,45%
CASALMAGGIORE
819
0,82%
107
0,26% 15.063 94,79%
TOTALE
100.349 100,00% 41.317 100,00% 15.891 100,00%
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Integrato della Mobilità, 2004)
TOTALE
V.A.
%
100.259 63,63%
41.309 26,22%
15.989 10,15%
157.557 100,00%
CREMONA
CREMA
CASALMAGGIORE
V.A.
%
V.A.
%
V.A.
%
CREMONA
98.540 98,29%
962
0,96%
757
0,76%
CREMA
990
2,40% 40.248 97,43%
71
0,17%
CASALMAGGIORE
819
5,12%
107
0,67% 15.063 94,21%
TOTALE
100.349 63,69% 41.317 26,22% 15.891 10,09%
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Integrato della Mobilità, 2004)
TOTALE
V.A.
%
100.259 100,00%
41.309 100,00%
15.989 100,00%
157.557 100,00%
tab. 6
Complessivamente Crema (intesa come territorio comunale) attrae 9.300 spostamenti ed è
tributaria assieme ai comuni posti sulla direttrice di Paullo di 8.750 spostamenti diretti nella città di
Milano172.
Ma mentre gli spostamenti intercomunali, interni a ciascuna area, avvengono con mezzo privato in
quote analoghe (nel Cremasco e nel Cremonese tale quota è del 68%; nel Casalasco la quota scende
di poco, cioè al 66%) nelle relazioni extra area la composizione delle diverse modalità di trasporto privato, pubblico (esclusivo o con interscambio pubblico privato) e altri mezzi - differisce, tra le
diverse aree geografiche.
Per esempio gli spostamenti tra il Cremasco e il Milanese avvengono per il 28% con mezzo
pubblico (tab. 1), mentre tra il Cremasco e il Cremonese il mezzo pubblico è usato solo nell' 8% dei
casi (tab. 3); in tutte le altre relazioni l'uso del mezzo pubblico varia tra il 5% e il 12% (tab. 1).
Nella fig. 1 vengono rappresentate le relazioni origine-destinazione (almeno 100 spostamenti
pendolari/giorno) degli spostamenti pendolari (ISTAT 1991) con qualsiasi mezzo.
172
Dati Censimento ISTAT 1991.
299
fig. 1
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Integrato della Mobilità, 2004)
- L’utilizzo della ferrovia
Dal Piano provinciale della mobilità emerge un dato: il rapporto fra il totale della popolazione
complessiva del circondario Cremasco e la quota potenzialmente servita dalla ferrovia
(evidentemente in termini di accessibilità) è indicata nel 42,1%.
Di fatto gli utenti giornalieri della ferrovia risultano poco più di 2.000 (tab. 7, relativa agli
spostamenti in treno tra i comuni dell’area Cremasca e le altre provincie).
tab. 7
BERGAMO
BRESCIA
LECCO
LODI
MANTOVA
MILANO
PAVIA
SONDRIO FUORI LOMBARDIA
TOTALE
V.A.
%
V.A.
%
V.A.
%
V.A.
%
V.A.
%
V.A.
%
V.A.
%
V.A.
%
V.A.
%
V.A.
%
treno 323 10,00%
46
1,42%
7
0,22% 44 1,36%
0
0,00% 1.458 45,13% 14 0,43%
0 0,00%
125
3,87% 2.017 62,43%
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Integrato della Mobilità, 2004)
300
La tab. 8 indica gli spostamenti in treno tra i comuni dei Circondari.
tab. 8
CREMONESE CREMASCO CASALASCO
TOTALE
V.A.
%
V.A.
%
V.A.
%
V.A.
%
CREMONESE 1.585 64,22% 533 21,60% 350 14,18% 2.468 100,00%
CREMASCO
490 29,01% 1.199 70,99% 0
0,00% 1.689 100,00%
CASALASCO
362 66,30%
0
0,00% 184 33,70% 546 100,00%
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Integrato della Mobilità, 2004)
- L’utilizzo degli autoservizi di linea
Sulla direttrice per Milano
Se ci si riferisce alla mobilità in entrambe le direzioni (da Milano e per Milano), le tabelle del Piano
provinciale della mobilità (2004) indicano, nella fascia 6.30-9.30, circa 1.700 viaggi, che hanno
origine:
•
per il 29% a Crema;
•
per il 49% nel Comuni della Paullese fra Crema e l'Adda con un totale di circa 1.300
viaggi.
Milano rappresenta, come origine, meno del 5%, ma domina ovviamente come destinazione (68%),
che vede anche Crema in posizione di tutto rilievo (21%).
Nella punta mattinale prevalgono nettamente gli spostamenti in direzione di Milano, dell'ordine di
1.350 : Crema dà un contributo come origine del 36% (480 viaggi), i Comuni
cremonesi fra Crema e l'Adda del 46%.
- Spostamenti con il mezzo individuale
Come si è visto l’utilizzo dell’autovettura costituisce la modalità prevalentemente usata.
L’indagine campionaria condotta più recentemente173 ha però evidenziato un dato: negli
spostamenti diretti all’interno dei capoluoghi in cui si sono adottati i provvedimenti
maggiormente restrittivi sulla sosta la scelta di attestare il veicolo per interscambiare con il mezzo
pubblico diventa significativa (si sono classificati pubblici gli spostamenti con autovettura che
interscambiano con il trasporto pubblico).
La tab. 9 indica gli spostamenti pendolari originati dal Circondario Cremasco dalle 00:00 alle 9:30.
tab. 9
Milano
Bergamo
Cremona
Brescia
Totale
Privato Pubblico Privato Pubblico Privato Pubblico Privato Pubblico Privato Pubblico
44,45%
55,55% 65,27% 34,73% 82,36% 17,64% 89,64% 10,36% 55,36% 44,64%
Fonte: Regione Lombardia (Indagine Origine/Destinazione 2002)
173
Indagine Origine/Destinazione Regione Lombardia, 2002.
301
8.2.2.
I traffici complessivi
Ciò non sposta comunque i problemi che si pongono sulla rete stradale del circondario.
La struttura dei flussi di traffico sulla rete stradale rispecchia la bipolarità tra Crema e Cremona e
la forte domanda di mobilità verso Milano.
Il Cremasco, più vicino al nodo autostradale di Milano, soffre della congestione dell'area
metropolitana milanese: è connesso (fig. 2) alla tangenziale Est dalla Paullese e dalla Rivoltana e
all'A1 dalla S.S. n. 235 per Lodi, tutte congestionate.
fig. 2
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Integrato della Mobilità, 2004)
I massimi flussi si registrano sulla SP 415 “Paullese” con un TGM174 superiore a 42.000 veicoli in
prossimità di Crema e superiore a 33.000 veicoli al confine con la Provincia di Milano e flussi
automobilistici nell’ora di punta del mattino superiori ai 2.200 veicoli in prossimità di Crema e di
1.600 veicoli al confine con la Provincia di Milano.
Flussi molto consistenti nelle relazioni con Milano si riscontrano anche sulla SP 4 “RIVOLTANA”
a Rivolta d’Adda con un TGM di quasi 30.000 veicoli e flussi automobilistici nell’ora di punta del
mattino di 1.700 veicoli.
Sempre nel Cremasco si registrano flussi consistenti lungo la SP 472 “BERGAMINA”, con un TGM
di 22.000 veicoli nella sezione a massimo carico (dall’intersezione con la SP 91 “PANDINO –
BISNATE” nel Comune di Pandino all’intersezione con la SP 415 “PAULLESE” nel Comune di
Dovera) e dei flussi automobilisti dell’ora di punta del mattino di 1.000 veicoli in prossimità di
Rivolta d’Adda.
174
Traffico Giornaliero Medio. Dati riportati dal Piano Integrato della Mobilità provinciale, 2004.
302
Nel Cremasco appare, inoltre, interessante l’asse di gronda Nord tra Spino d’Adda e Soncino
(cosiddetto “Melotta”) costituito dalle SSPP 91 “PANDINO – BISNATE”, 35 “PANDINO –
CASALETTO VAPRIO”, 80 “PIANENGO – CREMOSANO”, 64 “BOTTAIANO – PIANENGO, 63
“CASALETTO – BOTTAIANO”, 44 “SONCINO – CASALETTO DI SOPRA” con un TGM
superiore ai 16.000 veicoli tra Spino d’Adda e Pandino e traffici automobilistici dell’ora di punta
del mattino di 900 veicoli nella stessa tratta, ma con flussi abbastanza omogenei lungo tutta la sua
estensione.
Meno carichi risultano i due altri sistemi di gronde esterne di Crema, la Sud – Ovest, da Bagnolo
Cremasco a Castelleone, costituita dalle SSPP 17 “BAGNOLO – CASALETTO CEREDANO”, 5
“MONTODINE – CASALETTO CEREDANO” e 14 “CASTELLEONE – MONTODINE” e la Est, da
Casaletto di Sopra a Castelleone, costituta dalla SP 20 “CASTELLEONE – CASALETTO DI
SOPRA”.
La direttrice primaria della SP 415 “PAULLESE” ha flussi costanti tra Crema e Cremona con un
TGM attorno ai 20.000 veicoli ed un traffico automobilistico dell’ora di punta del mattino attorno ai
1.000 veicoli.
8.2.3.
Le previsioni elaborate dal Piano provinciale al 2013
Le simulazioni di traffico effettuate nell’ambito del Piano della Mobilità attengono il solo traffico di
autovetture nell’ora di punta del mattino.
L’incremento medio, per l’intera Provincia, che viene indicato alla data del 2013 è quantificato
nell’ordine del 23,8%.
Nell’elaborazione viene anche evidenziato che i maggiori incrementi di traffico, con punte anche
superiori al 30%, si registrano nel Cremasco in particolare ad ovest di Crema (fig. 3).
fig. 3
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Integrato della Mobilità, 2004)
303
8.3.
La mobilità delle merci
8.3.1.
La struttura della domanda merci
Dall'indagine condotta per il Piano delle Merci175 risulta che l'80% della domanda di trasporto
merci della Provincia di Cremona riguarda relazioni brevi, entro i 250 Km;
le relazioni medie tra i 250 e i 600 Km sono pari al 14,4%; le relazioni di lunga distanza, oltre ai 600
km, sono pari al 5,9%.
In provincia di Cremona il trasporto merci avviene prevalentemente su gomma (come nel resto
della regione e del Paese): l'autotrasporto movimenta 6-8 milioni di tonnellate tra la Provincia di
Cremona e il resto della Regione e 5,7 milioni di tonnellate tra la Provincia di Cremona e le altre
regioni, per un totale dell'87% circa; la ferrovia movimenta 1,32 milioni di tonnellate quasi tutte in
ingresso, pari al 9-10% del totale.
I dati relativi al circondario Cremasco (non disponibili) non dovrebbero differire di molto da quelli
di scala provinciale, nonostante la maggiore accessibilità dei terminali milanesi per l’inoltro dei
prodotti destinati alla lunga distanza.
In realtà lo squilibrio modale esistente (che comunque non potrebbe essere diverso vista l’elevata
concentrazione dei traffici su classi di distanza contenute) non è solo il riflesso di una realtà
nazionale generale, ma è anche il risultato di condizioni specifiche legate a vari e complessi fattori
urbanistici, territoriali, economici e trasportistici, quali ad esempio:
- il profilo produttivo della Provincia, con un'accentuata connotazione di piccole e medie aziende
e con una vocazione specifica del settore agricolo che, a parte il caso dell'approvvigionamento di
alimenti per il bestiame, presenta cicli produttivi e distributivi risolvibili solo dal vettore stradale;
- la geografia insediativa e produttiva "sparsa", con i soli agglomerati urbani di Crema, Cremona e
Casalmaggiore, peraltro di modeste dimensioni come poli di consumo, e con ubicazione delle zone
industriali nel territorio non legate in modo funzionale alla ferrovia;
- la dipendenza dalla dotazione e dal livello di servizio offerto negli impianti ferroviari merci
extraprovincia (ad esempio, i terminal intermodali dell'area milanese o, addirittura, extraregione)
che impone necessariamente la terminalizzazione stradale sul territorio provinciale anche ai carichi
unitizzati;
- la marginalizzazione del territorio rispetto alla rete ferroviaria fondamentale, con instradamenti
subordinati al transito del nodo di Milano;
- la carenza dotazionale di moderni impianti ferroviari a scala provinciale;
Per quanto riguarda la dotazione di impianti legati esplicitamente al trasporto merci il piano
provinciale ha individuato un’ampia gamma di generatori di traffico.
175
Facente parte del Piano Integrato della Mobilità provinciale, 2004.
304
fig. 4
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Integrato della Mobilità, 2004)
Nel circondario, in realtà, sono da segnalare solo:
- il mercato all’ingrosso per l’ortofrutta a Crema
- sempre a Crema i 2 raccordi attivi per industrie siderurgiche, dove l’ubicazione urbana dello
scalo permette, di fatto, solo tale funzionalità.
8.3.2.
La ripartizione conto proprio/conto terzi degli operatori
Le aziende operanti nell’autotrasporto in conto terzi con sede nel territorio del circondario
risultano essere 370 (tab. 10) a cui potrebbero esserne aggiunte circa altre 180 in conto proprio,
secondo una nostra stima basata sull’incidenza dei circondari sul valore totale provinciale.
Esiste un solo consorzio; il resto della struttura è frammentata in aziende individuali ed in genere
con un solo veicolo.
La quota in conto proprio rimane elevata come del resto è mediamente a livello nazionale.
305
tab. 10
Comuni del Cremasco
AGNADELLO
BAGNOLO CREMASCO
CAMISANO
CAMPAGNOLA CREMASCA
CAPERGNANICA
CAPRALBA
CASALE CREMASCO VIDOLASCO
CASALETTO CEREDANO
CASALETTO DI SOPRA
CASALETTO VAPRIO
CASTEL GABBIANO
CASTELLEONE
CHIEVE
CREDERA RUBBIANO
CREMA
CREMOSANO
DOVERA
FIESCO
GENIVOLTA
GOMBITO
IZANO
MADIGNANO
MONTE CREMASCO
MONTODINE
MOSCAZZANO
OFFANENGO
PALAZZO PIGNANO
PANDINO
PIANENGO
QUINTANO
RICENGO
RIPALTA ARPINA
RIPALTA CREMASCA
RIPALTA GUERINA
RIVOLTA D'ADDA
ROMANENGO
SALVIROLA
SERGNANO
SONCINO
SPINO D'ADDA
TRESCORE CREMASCO
TRIGOLO
VAIANO CREMASCO
VAILATE
Totale Cremasco
Imprese attive
nel trasporto
merci su strada
14
11
1
3
3
10
1
7
5
7
2
20
7
1
58
1
11
3
2
0
5
7
11
8
3
10
21
18
3
1
9
2
2
5
19
8
6
9
14
16
6
4
7
9
370
Fonte: CCIAA di Cremona (2004)
Il dato che si può legittimamente dedurre dalla configurazione dei traffici e dalle caratteristiche del
tessuto produttivo dell’area (prevalenza di piccole e medie imprese) è che, per i traffici di lunga
distanza (che sono una quota minore) la maggior parte delle imprese operi “franco destino” per gli
approvvigionamenti e “franco fabbrica” per le consegne, e si affidi pertanto agli operatori di
306
fornitori e clienti, non determinando in tal modo una richiesta di organizzazione aziendale
evoluta, che invece può non essere necessario nei confronti di un trasporto legato ad aree di
mercato di breve-medio raggio come quelle della maggior parte delle imprese cremasche.
8.4.
La situazione delle infrastrutture
8.4.1.
L’attuale dotazione infrastrutturale
a) La rete ferroviaria
la linea ferroviaria che principalmente interessa il circondario, la Cremona Treviglio (tab. 11),
presenta significative criticità:
- è a semplice binario
- presenta pesanti “colli di bottiglia” sulla Olmeneta, Cremona e nell’entrata a Treviglio
- ha un’eccessiva distanza fra le stazioni atte all’incrocio;
- presenta una struttura inadeguata delle stazioni stesse;
- un’elevata (eccessiva) lunghezza delle sezioni di blocco;
- soggezioni derivanti dai numerosi passaggi a livello e dalla mancanza di sottopassaggi nella
maggior parte delle stazioni.
Le criticità hanno in primo luogo l’effetto di ridurre la potenzialità teorica della linea, che nella
situazione attuale viene utilizzata per un traffico prevalentemente viaggiatori e la circolazione
risulta estremamente rigida, essendo vincolata a punti d’incrocio situati a distanze disuniformi ed
elevate: tale rigidità è responsabile principale dello scarso livello di puntualità, specialmente nei
periodi in cui l’intensità del traffico è maggiore.
tab. 11
distanze
Stazioni o fermate (F)
progressive parziali
posto di
blocco
lunghezza
sezioni di
blocco
Km
5,420
5,411
6,308
8,847
7,519
9,386
6,954
n°
Km
Km
1
Cremona
0,000
Cippo
2,000
P.M.1
5,420
5,420
2
Olmeneta
10,831
5,411
3
Cippo
13,000
Casalbuttano
17,139
6,308
4
Soresina
25,968
8,847
5
Castelleone
33,505
7,519
6
Madignano (F)
39,000
5,495
Crema
42,891
3,891
7
Casaletto Vaprio
49,845
6,954
8
Capralba (F)
53,773
3,928
9,697
Caravaggio
59,542
5,769
9
Cippo
63,000
5,034
Treviglio
64,576
5,034
10
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Intergrato della Mobilità, 2004)
1
Posto di Movimento con binario d'incrocio, senza servizio viaggiatori
2
Velocità in ingresso a Treviglio 30 Km/h
velocità
ammessa
ranghi A/B
Km/h
60/60
110/120
95/105
110/120
100/110
60/65
60/652
Passaggi a livello
di cui
automatici
n°
n°
2
2
2
2
1
3
3
2
5
3
7
2
3
2
3
4
2
3
2
3
2
1
-
binari d'incrocio
lunghezza
n°
m
vari 285 - 605
1
690
1
340
1
635
2 475 - 495
1
540
2
555 - 555
1
580
1
565
1
480
307
Sulla Treviglio Milano, la Treviglio Bergamo e la Treviglio Brescia,allo stato attuale dei lavori, la
capacità disponibile per i collegamenti diretti con Crema (e Cremona) risulta evidentemente
limitata.
b) La viabilità
La rete stradale del circondario Cremasco è esclusivamente costituita da strade provinciali e strade
comunali (fig. 5).
fig. 5
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Integrato della Mobilità, 2004)
La rete di competenza provinciale è caratterizzata quasi interamente da sezioni stradali a
carreggiata unica con una corsia per senso di marcia e da intersezioni a raso in gran parte
organizzate con pseudo – rotatorie allungate sull’asse con precedenza; solo negli ultimi anni si
sono introdotte rotatorie compatte alla francese con precedenza ai veicoli circolanti sull’anello.
Dieci risultano le intersezioni a livelli differenziati, cinque delle quali interessano la SP 415
“PAULLESE”.
L’asse principale di collegamento è costituito dalla SP 415 “PAULLESE”, che unisce Crema e
Cremona alla Provincia di Milano, con un tracciato di 54 Km ed una sezione stradale compresa tra
10,85 e 13,50 metri in Provincia di Cremona. A Sud – Est di Cremona l’asse principale della rete
stradale è la SP 10 “PADANA INFERIORE”, che collega Cremona, attraverso Piadena, alla
308
Provincia di Mantova, con una lunghezza di 34 Km ed una sezione compresa tra 10,50 e 14,00
metri in Provincia di Cremona.
Attorno alla città di Cremona la struttura della rete stradale principale risulta radiale con arterie,
quasi tutte ex – strade statali, dirette verso il Capoluogo (SP 234 “CODOGNESE”, SP 415
“PAULLESE”, SP 498 “SONCINESE”, SP 45BIS “GARDESANA OCCIDENTALE”, SP 83 “DI
PERSICO”, SP 10 “PADANA INFERIORE”, SP 87 “GIUSEPPINA”, SP 85 “BASSA DI
CASALMAGGIORE”), mentre i collegamenti tangenziali tra radiale e radiale sono assicurati solo
da provinciali di limitato calibro, come ad esempio la SP 40 “PADERNO – GADESCO” (3,60 – 4,90
metri di sezione stradale) e con un’elevata tortuosità.
La viabilità comunale presenta pesanti penalizzazioni attorno proprio al capoluogo dove il
sovrapporsi del traffico di transito (veicoli leggeri e pesanti) e del traffico in penetrazione nella
città di Crema determina elevati livelli di congestione.
8.4.2.
Il quadro dei progetti e delle iniziative/proposte in corso
a) Gli interventi sulla rete ferroviaria
Possiamo assumere come interventi già finanziati e di cui è attendibile la realizzazione in un arco
temporale sufficientemente ristretto:
- il completamento lavori passante (con Rogoredo 2008)
- il completamento quadruplicamento Milano-Treviglio (AC)176
- l’innesto linea di Cremona nel nodo di Treviglio
- il completamento raddoppio Treviglio Bergamo
- il quadruplicamento Treviglio Brescia (AC)
Mentre sul più lungo periodo (e senza impegni finanziari già formalizzati):
- l’itinerario Gottardo-Bergamo-Cremona (gronda est)
- il corridoio V con l’itinerario basso padano
Anche gli interventi sulla Cremona Treviglio, pur avendo l’assenso di RFI, non risultano avere una
copertura economica formale.
Esiste poi la proposta, tutt’ora in discussione, di un nuovo collegamento diretto Milano-Crema (in
parte come risposta alla mobilità su Milano, in parte come itinerario basso padano del corridoio V).
b) Gli interventi sulla viabilità
Gli interventi di scala regionale
- la direttissima Milano Brescia (Brebemi), approvata dal CIPE e finanziata (comprensiva degli
allacciamenti con la viabilità cremasca), ma la cui realizzabilità è oggi posta seriamente in
discussione
- la tangenziale esterna di Milano, in discussione e non finanziata totalmente
- la riqualificazione della tratta in penetrazione a Milano della Paullese
176
Alta Capacità.
309
fig. 6
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Integrato della Mobilità, 2004)
Gli interventi di scala provinciale e locale indicati dal Piano Integrato della Mobilità177
- Interventi sulle strade ex statali
- SP 235 “DI ORZINUOVI” – SP 498 “SONCINESE” – Completamento della tangenziale di Soncino
– Orzinuovi.
Obiettivo dell’intervento è il miglioramento degli itinerari “Cremona – Bergamo” e “Crema –
Brescia” e la razionalizzazione del traffico di passaggio nel Comune di Soncino.
- SP 235 “DI ORZINUOVI” – Riqualifica dell’intersezione con la SP 20 “CASTELLEONE –
CASALETTO DI SOPRA” a Romanengo.
Obiettivo dell’intervento è migliorare l’efficacia dell’intersezione in termini di sicurezza per la
circolazione, preservandone, al contempo, l’efficienza viabilistica. (Intervento completato alla data
del presente lavoro).
-SP 415 “PAULLESE” – Progetto dei lavori di ammodernamento del tratto “Crema – Spino
d'Adda”, compreso il ponte sull’Adda e le Circonvallazioni di Spino d’Adda, Pandino e Monte
Cremasco.
Obiettivo dell’intervento è la riqualificazione della SP 415 “PAULLESE” per razionalizzare il
collegamento viario “Crema – Milano”.
- SP 415 “PAULLESE” – Ammodernamento dell’intersezione con la SP 14 “Castelleone –
Montodine” a Castelleone.
Obiettivo dell’intervento è l’ammodernamento dell’intersezione tra la SP 415 “PAULLESE” e la SP
14 “CASTELLEONE – MONTODINE”, attraverso una modifica dello spazio stradale e dei
movimenti dei flussi confliggenti per il miglioramento della qualità del traffico in termini di
fluidità. (Intervento completato alla data del presente lavoro).
- SP 591 “CREMASCA” – Variante dal Km 56,700 della SP 235 “DI ORZINUOVI” (Offanengo) al
Km 0,550 della SP 64 “BOTTAIANO – PIANENGO” (Ricengo).
In aggiunta agli interventi indicati nel Piano Integrato della Mobilità bisogna considerare anche il progetto del raddoppio della
Paullese e la riqualificazione della ex statale 235 Crema – Lodi.
177
310
Obiettivo dell’intervento è la realizzazione di un nuovo collegamento viario fra la SP 64
“BOTTAIANO – PIANENGO”, nei pressi di Ricengo, e la SPCREXSS 235 “DI ORZINUOVI”, nei
pressi di Offanengo, per uno sviluppo complessivo di circa 4,7 Km.
-SP 591 “CREMASCA” – Variante dal Km 0,550 della SP 64 “BOTTAIANO – PIANENGO”
(Ricengo) al Km 2,540 della SP 12 “SERGNANO – CAMISANO” (Camisano).
Obiettivo dell’intervento è consentire il collegamento diretto fra il territorio cremasco, tramite la
Variante fra Offanengo e Ricengo – Circonvallazione di Crema ed il nuovo tracciato autostradale
Brescia – Milano (BRE.BE.MI).
- SP 591 “CREMASCA” – SP 13 “PIZZIGHETTONE – MONTODINE” – SP 14 “CASTELLEONE –
MONTODINE” – Circonvallazione di Montodine.
Obiettivi dell’intervento sono eliminare l’attraversamento del centro abitato di Montodine per
raggiungere la Provincia di Piacenza tramite il nuovo ponte sull’Adda e realizzare una parte del
nuovo collegamento interprovinciale “Bergamo – Crema – Piacenza” tramite la SP 591
“CREMASCA”.
- Interventi sulle strade provinciali
- SP 64 “BOTTAIANO – PIANENGO” e SP 80 “PIANENGO – CREMOSANO” Ammodernamento
dell’intersezione con la SP 591 “CREMASCA” in prossimità di Pianengo.
Obiettivo dell’intervento è migliorare l’efficacia dell’intersezione in termini di sicurezza per la
circolazione, preservandone, al contempo, l’efficienza viabilistica. (Intervento completato alla data
del presente lavoro).
- SP 1 “RIVOLTA – BOFFALORA” – SP 90 “ DI CASSANO” – Circonvallazione di Rivolta d'Adda.
Obiettivo dell’intervento è eliminare l’attraversamento del centro abitato di Rivolta d’Adda.
Recentemente il Comune di Rivolta d’Adda ha manifestato l’intenzione di valutare, in alternativa
alla Circonvallazione in argomento, l’esecuzione di alcune opere infrastrutturali relative alla SP 4
“RIVOLTANA”. Allo scopo sono in corso degli incontri tra la Provincia di Cremona ed il Comune
di Rivolta d’Adda. (Alla data del presente lavoro tale intervento non rientra nel piano triennale
della Provincia).
- SP 5 “MONTODINE – CASALETTO CEREDANO” – Riqualifica dell’intersezione con le SP 17
“BAGNOLO – CASALETTO CEREDANO” e SP 37 “CREMA – CASALETTO CEREDANO” in
Comune di Casaletto Ceredano.
Obiettivo dell’intervento è migliorare l’efficacia dell’intersezione in termini di sicurezza per la
circolazione, preservandone, al contempo, l’efficienza viabilistica. (Intervento completato alla data
del presente lavoro).
- SP 5 “MONTODINE – CASALETTO VAPRIO” – Riqualifica dell’intersezione con la SP 43
“CREMA – CREDERA” in Comune di Credera Rubbiano.
- SP 35 “PANDINO – CASALETTO VAPRIO” – Riqualifica dell’intersezione con la SP 71
“SCANNABUE – VAILATE” a Scannabue.
311
fig. 7
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Integrato della Mobilità, 2004)
8.5.
L’offerta di servizi di trasporto
8.5.1.
L’offerta attuale di servizi ferroviari ed automobilistici passeggeri
I servizi ferroviari
tab. 12
Servizi ferroviari Crema - Milano Corse
feriali (dal lunedì al venerdì)
Distanza Crema - Milano Lambrate: 52 Km
corse
percorrenza T
min - max
n°
minuti
Crema - Milano Lambrate
52 ÷ 60
- Corse dirette (treni Regionali)
5
40 ÷ 59
- Coincidenza "stretta" a Treviglio
3
40 ÷ 60
Totale collegamenti utili
8
57 ÷ 91
- Coincidenza "larga" a Treviglio
7
- Senza coincidenza
2
Milano Lambrate - Crema
- Corse dirette (treni Regionali)
3
53 ÷ 54
- Coincidenza "stretta" a Treviglio
4
47 ÷ 62
Totale collegamenti utili
7
47 ÷ 62
- Coincidenza "larga" a Treviglio
6
54 ÷ 69
- Senza coincidenza
4
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Intergrato della Mobilità, 2004)
312
velocità
commerciale vc
min - max
Km/h
52 ÷ 60
52,9 ÷ 78
52 ÷ 78
34,3 ÷ 57,8
57,8 ÷ 58,9
50,3 ÷ 66,4
50,3 ÷ 66,4
45,2 ÷ 57,8
-
tab. 13
Circolazione (treni/giorno)
Viaggiatori
Tratta
ES
IR/D
R
?
Merci
Cremona - Olmeneta
2
2
57
61
12
Olmeneta - Treviglio
34
34
4
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Intergrato della Mobilità, 2004)
N
73
38
Potenzialità Coefficiente di
teorica
utilizzazione
Pd
ud
%
(treni/giorno)
85
80
85,9
47,5
Gli autoservizi
fig. 8
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Integrato della Mobilità, 2004)
313
tab. 14
Totale
coppie
corse
Denominazione linea
LOTTO II - CREMASCO
Paullo - Crema
Crema - Soncino -Verolanuova
Camisano - Crema
Mozzanica - Casale Cremasco Vid. - Crema
Crema - Dovera
Bagnolo Cremasco - Lodi
Campagnola Cremasca - Crema
Crema - Vailate - Treviglio
Trescore Cremasco - Rivolta d'Adda - Milano
Rivolta d'Adda - Crema
Lodi - Rivolta d'Adda - Treviglio
Milano - Crema - Orzinuovi
Chieve - Dovera - Milano
LOTTO I - CREMONESE
16 Cremona - Soncino
17 Gombito - Formigara - Cremona
18A Soresina - Izano - Crema
21 Soresina - Castelleone - Crema
26 Crema - Montodine - Casaletto Ceredano - Lodi
26A Crema - Chieve - Lodi
27 Crema - Casaletto Ceredano
Fonte: Adda Trasporti, Cremona Trasporti (2005)
23
23/a
24
25
28
28/a
29
30
31
32
33
34
34/a
coppie di
coppie di
corse totali
corse nella
nella
punta
morbida
(6:00 - 9:30)
(9:30 - 17:00)
27
20
9
17
5
7
4
41
28
9
14
120
11
14
10
3
10
2
3
1
14
16
4
6
66
6
14
10
5
8
3
4
3
13
12
6
7
41
4
17
7
15
15
29
18
6
6
3
6
7
13
7
2
9
4
8
8
10
7
3
tab. 15
Autoservizi
Partenza
da Crema
località
ora
min
ora
5.45
P. Rimembranze
6.20
7.15
55
V. Bramante
6.30
7.45
75
6.28
id
6.30
7.50
80
FS
6.47
7.55
68
6.54
V. Bramante
6.50
8.20
90
id
7.00
8.05
65
id
7.05
8.18
73
id
7.25
8.25
60
FS
7.35
8.45
70
7.31
FS
7.45
8.41
56
P. Rimembranze
8.00
9.10
70
8.01
FS
8.30
9.45
75
FS
8.35
9.30
55
8.46
FS
9.00
10.15
75
FS
9.30
10.45
75
9.26
Fonte: Provincia di Cremona (Piano Integrato della Mobilità, 2004)
T = Tempi di percorrenza (per ferrovia: da Crema a Milano Lambrate)
PG = Milano Porta Garibaldi
C = Milano Centrale
Partenze da Crema
314
Arrivi a Milano
S.Donato M3
ora
T
Servizi ferroviari
Arrivo a Milano Destinazione
Lambrate
finale
ora
6.40
PG
7.27
PG
7.54
Greco
8.29
PG
8.41
C
9.35
C
10.27
Greco
T
min
55
59
60
58
40
49
61
Come si vede dai dati presenti in tab. 15, indicante il confronto fra servizi pubblici su gomma e su
ferro nella relazione Crema – Milano, il tempo di percorrenza della ferrovia è inferiore a quello
degli autoservizi di linea.
8.5.2.
Le iniziative in corso in ordine ai servizi a chiamata
Il comune di Crema, che ha una rete di trasporto urbano che collega il centro all’interno e con le
frazioni, a partire dal 9 gennaio 2006 ha attivato altresì su una porzione del proprio territorio (per
poi stabilirne un’eventuale estensione modulare) un servizio a chiamata.
Su tale servizio non si possono al momento esprimere valutazioni. Ma certamente esso rappresenta
un’innovazione molto importante.
8.6.
Il piano urbano del traffico del capoluogo
8.6.1.
Situazione e nuove esigenze
Crema è uno dei comuni obbligati a dotarsi del Piano Urbano del Traffico.
Ne è attualmente in corso una nuova elaborazione, mentre l’ultimo aggiornamento ormai risalente
al 1996, si era circoscritto ai problemi dei parcheggi e della relativa disciplina della sosta.
I veicoli in ingresso nel territorio comunale sono giornalmente circa 43.000, di cui circa 5.600 pari al
13% sono veicoli merci.
tab. 16
Traffico in entrata giornaliero
Leggero Merci/Operativo
Tot
(< 6 metri)
(> 6 metri)
Viale Europa
7.488
1.001
8.489
Via Lodi
4.122
463
4.585
Via Indipendenza
7.004
1.209
8.213
Via Libero Comune
8.457
1.714
10.171
Via Cadorna
10.161
1.204
11.365
Totale Crema
37.232
5.591
42.823
Fonte: Ufficio Urbanistica di Crema. Studio effettuato nel 2000
Direttrici
8.7.
Le valutazioni in ordine agli obbiettivi da perseguire ed alle priorità di intervento
8.7.1.
Gli interventi infrastrutturali
Il dato eclatante della mobilità cremasca (soprattutto se si guarda agli spostamenti ripetitivi) è che,
pur in presenza, come abbiamo visto, di tempi di percorrenza più competitivi nei confronti
dell’uso del mezzo individuale rispetto ad altre situazioni, la quota di utilizzo della ferrovia risulta
inferiore a quella media di tali situazioni.
Ciò significa che gli standard dell’offerta, in termini di regolarità e frequenza del servizio, sono
realmente particolarmente arretrati e le cause sono state indicate nei capitoli precedenti.
315
Ma sarebbe ancora più grave che, ora che ormai è prossimo il completamento dei lavori del
passante di Milano e del quadruplicamento Mi-Treviglio, Crema rimanesse esclusa dalla
trasformazione del trasporto ferroviario regionale (al cui fine tali ingenti investimenti sono
finalizzati) per l’inadeguatezza della linea Cremona Treviglio.
Il circondario ha innanzitutto bisogno di un moderno trasporto rapido di massa, che lo colleghi a
Milano, a Bergamo, a Brescia etc, e che rappresenti un’alternativa competitiva all’uso
dell’autovettura e possa consentire, assieme ai provvedimenti che potranno essere assunti nelle
aree urbane di destinazione, un contributo significativo al trasferimento di domanda verso il
mezzo collettivo.
Il progetto originario del passante e del servizio ferroviario regionale178 prevedeva una frequenza
elevata del servizio comprensoriale su Crema e su Treviglio con tempi di percorrenza ridotti e
regolarità elevata grazie appunto alla disponibilità dei quattro binari della cosiddetta Alta
Capacità.
fig. 9
Fonte: Regione Lombardia (1982)
178
Piano Regionale dei Trasporti, 1982.
316
E’ urgente pertanto che, entro la data di completamento dei lavori sulla Treviglio siano realizzati i
lavori di adeguamento necessari a garantire un servizio quale già allora previsto:
- i raddoppi selettivi per gli incroci
- una lunghezza delle sezioni di blocco adatta ai servizi frequenti di questo tipo
- la sistemazione delle stazioni (sia in senso ferroviario che nella logica di moderne ed attrattive
aree di interscambio)
- la soppressione dei passaggi a livello
Mentre il raddoppio dell’intera linea potrà essere completato in una fase successiva, allorché
venisse effettivamente attivata la gronda est per le merci.
Sono interventi che non richiedono né investimenti particolarmente elevati né tempi lunghi, ma
che possono essere sufficienti a garantire un’efficace base portante della mobilità cremasca.
In presenza di un servizio ferroviario di elevate prestazioni sulla direttrice per Treviglio potrebbe
non rendersi necessario il progetto di una nuova linea Crema-Milano; soprattutto qualora non ci
fossero ulteriori ruoli da attribuire alla stessa oltre al servizio locale, il quale in tal caso sarebbe
funzionale ai soli comuni del circondario più adiacenti al confine con la provincia di Milano,
mentre per il resto del territorio risulterebbe una duplicazione del precedente, con oneri a carico
della collettività (per gli investimenti e soprattutto per la produzione del servizio) non totalmente
giustificabili.
Tale rinuncia evidentemente implica che per i comuni della direttrice paullese:
- da una parte sia garantita a quelli più adiacenti alla linea esistente un’adeguata accessibilità alle
stazioni;
- dall’altra per i comuni più esterni se ne possa attestare il traffico su Milano all’interscambio con la
M3 con una riqualificazione della viabilità che consenta buoni livelli di servizio.
Per quanto riguarda le infrastrutture stradali emergono tre ordini di esigenze:
a) alla scala regionale e sovraregionale, quella di “mettere in rete” il territorio cremasco; non nei
termini generici di ritenere che un’importante direttrice stradale sia sufficiente a innescare e/o
allargare lo sviluppo di un’area, ma nel senso di garantire che un territorio abbia una accessibilità
(esterna ed interna, di qualità, moderna ed evoluta, tale da renderlo appetibile e favorevole al
consolidamento, allargamento ed insediamento di attività economiche significative (di eccellenza).
Da questo punto di vista alcune delle grandi opere programmate alla scala regionale e nazionale
possono avere un ruolo funzionale a tali obbiettivi.
La Brebemi, la tangenziale esterna di Milano e la stessa Pedemontana179 non hanno solo il ruolo di
allontanare da Milano il traffico di transito, ma possono rappresentare il collegamento ed un
nuovo rapporto di un territorio come il Cremasco non più con la sola area milanese, ma anche con
il resto del territorio regionale e dell’Italia settentrionale.
Tale obbiettivo è da confermare anche nel caso in cui tangenziale esterna e Brebemi non vengano
realizzate.
In questa ipotesi sarà necessario porre con forza il problema della realizzazione di collegamenti
adeguati (per caratteristiche e prestazioni) con Brescia, Bergamo e la Pedemontana, in grado di
garantire al Cremasco soluzioni equivalenti a quelle offerte dai progetti precedenti.
b) alla scala comprensoriale quella di disporre di una viabilità locale funzionale ed evoluta, che
non solo abbia il ruolo di evitare effetti moltiplicativi della congestione là dove non sempre sono
fatali, ma sia in grado di garantire il massimo di integrazione delle diverse parti del territorio tra
loro e nei confronti della rete di scala sovracomprensoriale.
179
Tutte e tre incerte di incerta realizzazione, con maggiore possibilità per la Pedemontana.
317
Da questo punto di vista gli interventi previsti dal piano provinciale, sia quando si pongono il
problema di riqualificare la Paullese, la Rivoltana, e la strada di collegamento con la futura
Brebemi, sia allorché indicano in modo dettagliato l’elenco delle “strozzature” da eliminare sul
resto della rete locale, si pongono in modo coerente a tali obbiettivi e vanno accelerati.
c) sempre alla scala locale la massima attenzione và posta alla viabilità di accesso al futuro
servizio ferroviario.
Se si vuole che tale servizio possa svolgere il ruolo portante di cui si è parlato e possa divenire
realmente attrattivo si deve operare non solo sulle prestazioni del servizio stesso, ma garantire
anche che la viabilità d’accesso ai punti di offerta del servizio sia di elevata qualità (e prestazioni) e
le stazioni siano moderne aree di interscambio anch’esse attrattive non solo per la facilità del
trasbordo, ma anche per la qualità e la ricchezza delle funzioni insediate.
A questo fine, sulla base del progetto di servizio che si ipotizza, è necessario avviare una rapida
ricognizione che consenta di identificare gli interventi puntuali da realizzare al riguardo.
8.7.2.
Gli interventi per la riorganizzazione della produzione dei servizi di trasporto pubblico
Il servizio ferroviario
Per attivare un servizio ferroviario con le caratteristiche e le prestazioni di una sorta di
“metropolitana” regionale come indicato nel capitolo precedente,si pongono due problemi:
- la disponibilità del materiale rotabile
- la quota di risorse aggiuntive necessaria a coprire il corrispettivo di parte pubblica da
corrispondere all’impresa ferroviaria che fornirà il servizio.
Nonostante l’adozione dei provvedimenti formali di attuazione delle direttive europee sulla
liberalizzazione del trasporto ferroviario ed il rilascio,nel nostro paese di una trentina di nuove
licenze di impresa ferroviaria, due problemi non consentono ancora alla liberalizzazione di
decollare:
- la mancanza di un’effettiva disponibilità sul mercato di materiale rotabile finora sempre
prodotto esclusivamente sulla base degli ordini dei grandi vettori monopolistici
- il mancato avvio di una reale competizione che porti a ridurre i costi unitari di produzione del
servizio.
Non sono questi problemi di immediata soluzione.
Ma in Lombardia si è già svolta una gara per uno dei nuovi servizi del passante che verrà attivato
dal 2006 (quella per la linea S5 Pioltello-Varese).
Tale gara, anche se non rappresenta un grande esempio di liberalizzazione, ha stabilito due
precedenti significativi:
- quello della possibilità di mettere a gara un servizio specifico (del tipo appunto Cremona/CremaMilano)
- quello del finanziamento da parte della Regione degli investimenti per il materiale rotabile.
Queste due condizioni, proprio perché necessarie ad avviare l’intero processo, dovrebbero
rimanere valide per alcuni anni e quindi possono essere assunte a riferimento per il progetto
cremasco.
318
Di minor immediata soluzione può essere il problema del finanziamento dei costi di esercizio
aggiuntivi.
Ma proprio per questo il problema va posto, quantificato sulla base di un progetto dettagliato che
consenta di identificare tutte le possibili fonti di entrata (anche nuove e di parte degli enti
territoriali) in grado di coprirne il fabbisogno.
In questa logica la messa a gara di un servizio di questo tipo consentirebbe il coinvolgimento di
imprese più “leggere” di Trenitalia con il risultato di oneri economici più contenuti.
Gli autoservizi
Anche in questo caso è necessario conseguire un salto qualitativo attraverso nuovi modelli
organizzativi.
I servizi extraurbani di linea tradizionali presentano ormai da tempo una caratteristica
fondamentale:
- al di là delle basse velocità commerciali e dei tempi di percorrenza elevati solitamente imputabili
alla congestione, hanno servizi a frequenza più concentrata nella punta mattutina e serale, che
vengono utilizzati da un’utenza generalmente ormai consolidata, mentre presentano un forte
diradamento delle corse nelle ore di morbida.
Con questa configurazione il dato è che comunque la domanda ripetitiva consolidata della punta
tende continuamente a diminuire e la domanda occasionale non trova nel servizio alcuna
attrattività.
Né viceversa un potenziamento consistente dell’offerta a costi aggiuntivi pieni conseguirebbe un
risultato, in termini di frequentazione tale da giustificarne il costo.
Un approccio innovativo che potrebbe garantire un’offerta di servizio pubblico più elevata, ma
anche più flessibile, e di più sicura disponibilità (e quindi più attrattiva) potrebbe essere quella di
estendere alla scala extraurbana i servizi a chiamata che si sono avviati per il servizio urbano di
Crema.
La formula, così come è nata in molte realtà all’estero, potrebbe essere mista: un servizio in parte
costituito da relazioni di base regolari ma con percorsi variabili in funzione del manifestarsi della
domanda, ed in parte totalmente a chiamata. Non limitandolo come avviene in alcuni casi ad
alcune fasce di orario o di utenza ma estendendolo a tutti con opportune formule commerciali.
Il risultato sarebbe da una parte di estendere l’offerta sul territorio e dell’altra di garantire
l’effettiva disponibilità di un servizio pubblico in grado di garantire che tutte le località del
territorio siano effettivamente servite con un costo ben diverso da quello che bisognerebbe
sostenere con soluzioni tradizionali.
Il punto di partenza potrebbe essere la conversione degli attuali servizi di linea che si svolgono
nelle fasce di morbida, utilizzando in tal modo parte delle risorse che già si spendono per il
trasporto.
8.7.3.
Le iniziative da avviare nei confronti del trasporto merci e delle attività logistiche
Il dibattito sui temi del trasporto merci e della logistica in provincia di Cremona si è sempre
concentrato sul tema del canale navigabile, dando forse un po’ troppo per scontato che tale
specificità, una volta affermatasi, avrebbe da sola innescato un processo di evoluzione e sviluppo
per l’intero settore e sull’intero territorio provinciale.
In realtà, anche se certamente ciò è in parte vero e se certamente iniziative quali il progetto della
Provincia di costituire un’agenzia per la logistica si pone quale strumento di crescita di grande
supporto anche per gli operatori cremaschi, tale approccio tende però a trascurare la diversità dei
319
problemi che si pongono in questo ambito per il circondario e le iniziative specifiche che possono
essere avviate al riguardo.
Anche se apparentemente in equilibrio la struttura dell’offerta merci è debole.
Si deve misurare con l’aumento dei costi provocato dalla caduta delle agevolazioni fiscali, tariffarie
e normative che hanno consentito finora il permanere di un sistema così arretrato e nello stesso
tempo confrontare con la concorrenza degli operatori dell’est che hanno un costo del lavoro di
gran lunga inferiore.
Nel frattempo non evolvendosi in senso logistico moderno non rappresenta per le imprese
manifatturiere un fattore in grado di supportare l’allargamento dei mercati e di ridurre l’incidenza
dei costi logistici e di trasporto.
Si pongono quindi tre ordini di problemi:
- di difendere e non lasciare soccombere un’attività economica che esiste;
- di farla evolvere perché possa contribuire alla competitività delle altre attività in termini di
riduzione dei costi logistici e di consolidamento ed allargamento dei relativi mercati;
- e di farla evolvere anche perché rappresenti per il territorio la disponibilità di una risorsa di
qualità in grado di incentivare l’insediamento e lo sviluppo di nuove attività.
Aspetti, questi due ultimi, particolarmente veri nel caso della filiera agro-alimentare che nell’intero
paese si presenta oggi più arretrata di quella degli altri paesi europei.
E’ innanzitutto necessario mettere in campo iniziative che riescano a sbloccare il processo di
aggregazione degli operatori, per farne crescere la dimensione e l’organizzazione aziendale e, di
conseguenza la dotazione tecnologica e la capacità di investimento, affinché possano diventare da
autotrasportatori a operatori logistici.
Anche se Crema non ha le dimensioni di altre città in cui si stanno avviando iniziative di questo
tipo (ma ne ha il ruolo), un punto di partenza potrebbe essere la promozione di una piattaforma
logistica per la distribuzione urbana (e suburbana) delle merci, attorno a cui organizzare
l’aggregazione degli operatori.
L’approccio dovrebbe essere quello di calibrare un mix di interventi e provvedimenti che possono
contemplare sia una contribuzione diretta alla realizzazione della piattaforma, sia l’utilizzo degli
incentivi promessi dalla Regione per i veicoli ecologici, ma anche provvedimenti al contempo
restrittivi e/o di agevolazione nei confronti della raccolta e distribuzione (circolazione, fasce orarie,
sosta etc.).
Tale approccio oltretutto si porrebbe come un contributo significativo all’abbattimento dei
problemi di congestione ed inquinamento, che nell’area cremasca “urbanizzata” risultano già
abbastanza evidenti.
320
321
322
9. CONCLUSIONI
In conclusione del nostro percorso di analisi proponiamo una serie di schede sinottiche che hanno
l’obiettivo di mettere a confronto i risultati scaturiti dal nostro studio con i principali temi emersi
dalle analisi condotte sul territorio cremasco a cui noi abbiamo fatto riferimento. Ci riferiamo a
quella del Corna Pellegrini del 1967, a quella del Censis del 1988 (che per altro aveva un raggio
d’azione più limitato e focalizzato sulla cultura imprenditoriale).
Abbiamo individuato, in linea con la struttura della presente analisi i seguenti argomenti:
−
−
−
−
−
La demografia
Il sistema economico
L’agricoltura
L’industria
I servizi
LA DEMOGRAFIA
CORNA PELLEGRINI – 1967
CENSIS – 1988
VITALE NOVELLO ZANE - 2006
Accanto alla crescita naturale si
evidenzia un parallelo movimento
sociale che neutralizza gli effetti
positivi del primo. Ne risulta quindi
una situazione pressoché stazionaria.
Dal 1971 forte accelerazione dello
sviluppo demografico.
Prosegue la vivacità demografica del
Cremasco, maggiore rispetto a quella
del resto della provincia. Il maggior
dinamismo è concentrato nei comuni
della fascia occidentale.
Il movimento sociale in uscita è da
ricondurre al fenomeno dell’esodo
dalle campagne.
La struttura della popolazione è
relativamente migliore di quella
provinciale,
con
presenza
relativamente abbondante di classi
fertili, che dovrebbero mantenere la
dinamica naturale al livello attuale
ancora per un lungo periodo.
La riduzione dei flussi migratori,
causato da un superamento degli
attuali squilibri di reddito e di
abitabilità, dovrebbe favorire una
crescita demografica, in particolare
delle forze di lavoro valide per
portare avanti un processo di
sviluppo in tutti i settori produttivi
del Comprensorio. (E’ ciò che poi è
avvenuto.)
Iniziano ad incidere pesantemente
fenomeni tipici delle società mature:
invecchiamento della popolazione e
forte calo della natalità.
Il quadro demografico del Cremasco
presenta elementi di non trascurabile
vivacità, pur nel declino inevitabile
delle dinamiche di crescita, che
attenua per l’area le diffuse
preoccupazioni
per
il
depauperamento delle risorse umane
e l’invecchiamento della popolazione.
Crema registra negli anni ’80, dopo
un ventennio di intensa crescita, una
certa caduta nella sua capacità
gravitazionale
sotto
il
profilo
demografico.
E’ in forte crescita il fenomeno del
pendolarismo della popolazione
cremasca. Il pendolarismo da lavoro
sembra
essere
in
fase
di
riassorbimento
mentre
la
gravitazione sui grandi centri
(soprattutto Milano) si sostanzia di
connotati più qualitativi (studio,
business, attività culturali, svago).
Lungo la direttrice della SS 415
Paullese è concentrato il maggior
grado di densità residenziale.
La popolazione si riposiziona verso i
comuni
di
minori
dimensioni
(soprattutto quelli con residenti
compresi tra 2.000 e 5.000), in relazione
anche ai mutati atteggiamenti verso la
“qualità della vita”.
E’
elevato
il
fenomeno
della
immigrazione straniera ed extra
comunitaria in particolare. Si pongono
quindi problemi nuovi prima non
evidenziati principalmente quelli legati
all’integrazione, all’evoluzione della
cultura e all’identità locale. Gli
immigrati contribuiscono in modo
rilevante all’attenuazione del saldo
naturale negativo dell’area.
I comuni minori si qualificano non solo
come importanti centri attrattivi, ma
come centri in cui si registra una
significativa
crescita
demografica
naturale, ciò in relazione al processo di
migrazione
della
popolazione,
soprattutto giovane. Per questi comuni
si pongono quindi problemi legati ad
un sviluppo equilibrato, all’utilizzo
ponderato del territorio, che in questa
situazione subisce pressioni derivanti
dalla richiesta di abitazioni per i nuovi
insediamenti.
323
IL SISTEMA ECONOMICO
CORNA PELLEGRINI – 1967
CENSIS – 1988
VITALE NOVELLO ZANE - 2006
Economia basata fondamentalmente
sull’agricoltura, settore secondario e
terziario sono in buona parte
strumentali nei confronti dei beni
prodotti dalla terra e della loro
trasformazione.
Tessuto imprenditoriale strutturalmente
fragile, privo di forti specializzazioni,
eccessivamente polverizzato.
Sistema economico imperniato su
agricoltura ed industria, con un ruolo
dell’agricoltura che resta molto
importante.
Struttura delle aziende in cui
prevalgono piccole e medie imprese
di tipo artigiano-familiare.
Sottodimensionamento delle imprese.
Differente sviluppo rispetto agli altri
due Circondari della Provincia.
Sbilanciamento
verso
attività
secondarie, forte vocazione industriale.
Forte
riduzione
degli
addetti
all’agricoltura contro la tendenza
all’incremento per entrambi i settori
secondario e terziario.
Ruolo di grande rilievo ricoperto
dall’agricoltura, pur in presenza di
naturali processi di ridimensionamento
dell’occupazione.
La
crescita
dell’occupazione
industriale risulta essere più lenta di
quanto registrato a livello regionale e
nazionale.
Sottoterziarizzazione: non ci sono i
necessari supporti terziari allo sviluppo
industriale. Insufficiente rete dei servizi
di supporto alle attività produttive.
Il terziario risulta essere il settore
meno sviluppato del Circondario, sia
come numero di imprese sia come
occupazione coinvolta.
Nell’occupazione, si intravede una
tendenza
di
ricomposizione
professionale verso il terziario, ma lo
sviluppo del settore è più lento rispetto
al contesto provinciale, regionale e
nazionale.
Apertura sull’esterno insufficiente,
logica di crescita centrata su iniziative
di bassa consistenza quantitativa e per
lo
più
di
subfornitura:
scarsa
propensione verso la funzione di
commercializzazione dei prodotti.
324
Minor peso dei servizi rispetto ai dati
regionali (non necessariamente con
connotazione negativa visto il maggior
peso dell’agricoltura)
Polverizzazione delle imprese di
piccole dimensioni su tutto il territorio.
Vivacità imprenditoriale che ha
consentito il superamento delle crisi
delle grandi industrie localizzate sul
territorio (Olivetti).
Fenomeno nuovo in via di sviluppo
dell’imprenditoria extra comunitaria.
Necessità di una visione d’insieme del
sistema
economico
cremasco,
fortemente collegata al territorio ed
alle sue specificità e caratterizzata da
un approccio sistemico e collaborativo
tra le diverse forze economiche, sociali
ed istituzionali.
Necessità di organismi che in modo
efficiente e operativo aiutino le piccole
imprese a superare le barriere
dimensionali.
Necessità che in tutti i campi
dell’attività economica ci si orienti, in
ottica
multidisciplinare,
verso
l’economia della conoscenza.
L’ AGRICOLTURA
CORNA PELLEGRINI – 1967
CENSIS – 1988
VITALE NOVELLO ZANE - 2006
L’economia del territorio è basata in
gran parte sull’agricoltura. Il 26%
della popolazione è addetta al settore
primario.
Se il comparto
industriale ed
artigiano
costituisce
il
nerbo
portante dell’economia locale, un
ruolo di grande rilievo deve essere
riconosciuto all’agricoltura.
L’agricoltura è uno dei settori produttivi
più rilevanti nella formazione del valore
aggiunto del circondario, e svolge un
ruolo di primo piano nell’agricoltura
lombarda ed italiana.
Le aziende agricole cremasche sono
caratterizzate
da:
piccola
dimensione,
conduzione
essenzialmente familiare e scarse
iniziative di tipo cooperativistico che
puntellano l’organizzazione del
settore nel cremonese.
La dimensione media delle aziende è in
costante e progressiva crescita, con
incrementi quindi anche nella efficienza
produttiva.
Dimensioni delle aziende troppo
piccole rispetto alle moderne tecniche
colturali, con frammentazione e
dispersione del terreno delle aziende
in più corpi.
La
forma
di
conduzione
preponderante è quella diretta del
coltivatore, che riduce l’esodo dalle
campagne ma che si attua su terreni
di piccole dimensioni e ciò pone dei
limiti all’introduzione di strumenti e
di tecniche moderne.
Agricoltura specializzata attorno a
produzioni foraggere, di grano, e
granturco ed a quelle orticole. Alta
specializzazione nell’allevamento dei
bovini e dei suini.
Necessità di comporre o ricomporre
una
più
ottimale
dimensione
fondiaria. Un’azienda di 50-80 ha,
condotta dallo stesso coltivatore con
l’aiuto di qualche familiare e da 4 o 5
dipendenti appare il tipo di azienda
che faciliterebbe il superamento di
molti degli attuali squilibri e
difficoltà dell’agricoltura della zona.
Grande importanza ai fattori extra–
aziendali e principalmente a quelli
riguardanti i mercati di sbocco e le
trasformazioni nei processi di
distribuzione. Molto potrebbe essere
fatto
mediante
organizzazioni
consortili.
Forte
specializzazione
nella
zootecnia da latte a fronte di una
minore presenza della cerealicoltura,
della zootecnia da carne e delle
attività di trasformazione.
Preoccupazioni di ordine strutturale
riferite
al
processo
di
invecchiamento degli occupati e alla
mancanza
di
ricambio
generazionale.
La conduzione risulta essere ancora
prevalentemente familiare con basso
ricorso ad addetti salariati extra
famiglia.
Forte specializzazione nell’allevamento
di bovini, suini e nella produzione di
latte.
La Superficie Agricola Utilizzata è in
diminuzione a causa della significativa
antropizzazione del territorio (legata
all’importante sviluppo demografico
della zona) e alle sollecitazioni che
pervengono dal settore industriale ed
artigianale.
Lo
sviluppo
di
una
cultura
imprenditoriale agricola trova ostacolo
anche nella minore considerazione
sociale rispetto ad altre attività,
imprenditoriali e professionali, di cui
soffre l’agricoltura, spesso considerata
attività di secondo piano, integrativa
rispetto ad altre attività principali e
quasi “hobbistica”.
Il futuro dell’agricoltura dipenderà
sempre più dalle capacità di affrontare
la sfida della competitività sui mercati
nazionali ed internazionali ai cui sono
fortemente correlati i cambiamenti
regolamentari legati all’introduzione
della
nuova
Politica
Agraria
Comunitaria (PAC) che ha introdotto il
“disaccoppiamento”
degli
aiuti
comunitari.
Le linee di sviluppo del settore saranno:
- collegamento strutturato e stabile con
il mondo universitario e delle
conoscenze
in
generale,
con
l’obiettivo di identificare il Cremasco
quale
polo
tecnologico
delle
conoscenze sul latte.
- rapporto coordinato e sistemico con i
territori confinanti e le province
confinanti che vivono le stesse
problematiche agricole.
325
CORNA PELLEGRINI – 1967
CENSIS – 1988
VITALE NOVELLO ZANE - 2006
- utilizzo di processi agricoli per la
realizzazione di redditi integrativi
attraverso la produzione di energia
elettrica.
- Approccio
fortemente
imprenditoriale,
con
la
piena
consapevolezza
che
anche
in
agricoltura si deve parlare di
impresa, di imprenditori e di
economia della conoscenza.
- forte connessione tra agricoltura,
territorio ed ambiente.
326
L’INDUSTRIA
CORNA PELLEGRINI – 1967
CENSIS – 1988
VITALE NOVELLO ZANE - 2006
La maggior parte della struttura
industriale è costituita da piccole e
medie aziende a carattere artigianofamiliare.
Lo sbilanciamento verso le attività
secondarie conferma l’originaria
vocazione
industriale,
che
è
storicamente l’elemento di maggiore
caratterizzazione dell’area rispetto
al contesto provinciale.
Rispetto agli altri circondari il Cremasco
conferma una maggiore vocazione
all’attività manifatturiera.
Le unità industriali di media e
grande dimensione sono concentrate
a Crema e in pochi altri Comuni del
Circondario.
Localizzazione delle fabbriche a
ridosso di zone agricole per tentare
di introdurre diverse fonti di reddito
dato il progressivo decadimento
dell’agricoltura.
Dei vari rami che compongono il
settore
industriale,
quello
manifatturiero è il più importante.
Il
grosso
dell’occupazione
manifatturiera è concentrato in pochi
Comuni, ma in generale la dinamica
di crescita è sensibilmente inferiore
rispetto a quella provinciale.
Nell’assenza di notevoli sviluppi, si è
verificata una perequazione tra i
Comuni in modo che in ciascuno è
presente un livello minimo di attività
manifatturiera, sia pur di dimensioni
artigianali.
Tessuto industriale strutturalmente
debole dominato dalla piccola e
piccolissima dimensione aziendale.
Attività artigianali diffuse che fanno
perno
essenzialmente
su
contoterzismo industriale e edilizia.
Scarsa
apertura
all’esterno,
determinata essenzialmente dalle
ridotte dimensioni aziendale e dal
prevalere di attività di subfornitura.
La meccanica è il settore di
maggiore
caratterizzazione
dell’area, ma al suo interno presenta
una realtà molto variegata con la
presenza di numerosi segmenti
merceologici.
Localizzazione degli insediamenti
industriali spesso disordinata e
irrazionale (senza il sostegno di un
piano territoriale adeguato).
Un peso importante in termini di
imprese ed addetti svolge il settore delle
costruzioni.
Alla
vocazione
imprenditoriale
industriale diffusa non corrisponde una
specializzazione produttiva o settoriale.
L’imprenditorialità è diffusa su numerosi
segmenti merceologici senza una
effettiva specializzazione, anche se
prevale ancora il generico settore della
meccanica.
Elevata polverizzazione della struttura
industriale che è caratterizzata da
numerosissime imprese di piccole e
piccolissime dimensioni.
Questa struttura ha consentito il
superamento
di
importanti
crisi
industriali, ma presenta elementi di forte
fragilità soprattutto per quanto riguarda
la
competizione
sui
mercati
internazionali
e
l’accesso
alle
innovazioni tecnologiche e manageriali.
Mancanza di adeguate strutture che
accompagnino le imprese nel processo di
internazionalizzazione (es. consorzio
export),
di
crescita
culturale,
imprenditoriale e manageriale, nonché
nel processo di innovazione.
Necessità di un collegamento stabile e
strutturato tra il mondo produttivo e
quello delle conoscenze, in particolare
quello universitario, ma non solo.
Presenza qualificata di insediamenti di
multinazionali leader nel proprio settore.
Per altro questa presenza non sembra
avere una particolare ricaduta, se non in
termini occupazionali, sulla crescita e lo
sviluppo
del
sistema
industriale
cremasco, specie con riferimento ad una
moderna cultura imprenditoriale e
manageriale.
In fase di avvio l’esperienza del Polo
della Cosmesi. Da seguirne con
attenzione l’evoluzione.
327
I SERVIZI
CORNA PELLEGRINI – 1967
CENSIS – 1988
VITALE NOVELLO ZANE - 2006
Livelli diversi di attrezzature sociali
tra campagna e città. Necessità
quindi che i centri residenziali rurali
vengano sottratti ai complessi di
inferiorità ai quali vanno soggetti.
Si
rileva
una
insufficiente
diffusione delle attività di servizio
potenzialmente strategiche per lo
sviluppo industriale.
Sottoterziarizzazione
non
solo
del
Cremasco ma dell’intera provincia di
Cremona.
Necessità di razionalizzazione e
potenziamento dei servizi pubblici,
a partire da quelli amministrativi
per arrivare a quelli assistenziali,
educativi e formativi, ricreativi,
sportivi, ecc.
Quanto sopra tenendo conto delle
necessità dimensionali ottimali che
suggeriscono un approccio al
problema intercomunale.
Preoccupazione sempre presente
dovrà essere quella di migliorare,
modernizzare
ma
non
mai
distruggere
l’”ambiente”,
quel
particolare ambiente culturale ed
umano che è tipico del Cremasco e
che è il risultato di stratificazioni
storiche.
Una possibile linea di lettura delle
dinamiche terziarie va ricercata
nella carenza dei servizi di rete
(trasporti,
servizi
per
la
produzione) che giustifica il basso
grado di integrazione del comparto
con il tessuto industriale a fronte di
una maggiore diffusione del
terziario
più
tradizionale
(commercio al dettaglio, pubblica
amministrazione). Si evidenzia per
altro che la vicinanza con Milano
consente senza eccessiva difficoltà
di sopperire ai vuoti di offerta
locale.
Le infrastrutture di comunicazione
necessitano interventi urgenti che
sono
ormai
imprescindibili
(potenziamento viario e ferroviario
verso i centri forti della Lombardia,
Milano in particolare)
I servizi di base a supporto degli operatori
economici sono disponibili sul territorio,
più problematici sono invece i servizi
complessi ed evoluti, per i quali si ricorre
alla vicina Milano. Si conferma (Censis)
l’insufficiente diffusione delle attività di
servizio di potenzialità strategica per lo
sviluppo produttivo.
Il problema pare essere più sul fronte della
domanda che su quello dell’offerta, in
quanto la richiesta di servizi evoluti ed
avanzati è proporzionale alle dimensioni
aziendali e all’evoluzione della cultura
d’impresa. Su questo fronte emergono
delle criticità che possono essere superate
dall’evoluzione della cultura d’impresa
verso sistemi collaborativi che consentono
il superamento delle barriere dimensionali
e la crescita culturale complessiva del
sistema economico e sociale.
Il settore dei servizi pubblici e dei servizi
sociali stanno attraversando una fase di
profonda ristrutturazione organizzativa ed
operativa. Aggregazioni di impresa per il
primo e nuovo piano di gestione per il
secondo. Per entrambi si deve porre la
massima attenzione affinché questi
momenti cruciali e delicati consentano
realmente una crescita del territorio verso
una maggiore “abitabilità”, premessa
necessaria per una maggiore competitività.
Nel contesto di un orientamento diffuso
verso l’economia della conoscenza, il
Cremasco deve farsi promotore di un
importante progetto che ponga al centro la
conoscenza e la sua diffusione ed il
territorio. Ciò può essere ottenuto solo con
una forte convergenza di intenti partendo
dall’esperienza
positiva
del
Polo
Universitario di Crema e nell’ottica della
valorizzazione
delle
specificità
del
territorio che necessariamente dovrà, nel
suo insieme, rapportarsi e fare sistema con
gli altri territori limitrofi. Facciamo
totalmente nostre e ricuperiamone le
raccomandazioni
di
Corna
Pellegrini:<<preoccupazione
sempre
presente
dovrà
essere
quella
di
modernizzare ma non mai di distruggere l’
”ambiente” quel particolare ambiente
culturale ed umano che è tipico del
cremasco è che il risultato di stratificazioni
storiche>>.
328
CORNA PELLEGRINI – 1967
CENSIS – 1988
VITALE NOVELLO ZANE - 2006
Il turismo può essere per il Cremasco una
linea
di
sviluppo
da
perseguire,
certamente non la più rilevante, ma
comunque in grado di porsi al servizio
della crescita del circondario. L’uso
consapevole
delle
risorse
naturali,
artistiche, storiche, culturali e sociali è un
momento di sintesi di molti temi emersi
dalla nostra analisi, oltre naturalmente ad
avere una valenza economica immediata
per gli operatori. Si suggerisce pertanto
uno studio specifico di individuazioni
delle linee strategiche ed operative per un
turismo più vivo ma sostenibile.
La situazione delle infrastrutture viarie e
di comunicazione è ancora particolarmente
problematica e le prospettive, senza
interventi, sono di peggioramento. Il
circondario ha bisogno di un moderno
trasporto rapido di massa, che lo colleghi a
Milano, a Bergamo, a Brescia e che
rappresenti un’alternativa competitiva
all’uso dell’autovettura.
Per quanto riguarda le infrastrutture
stradali è necessaria la messa in rete del
Cremasco con la scala regionale e
sovraregionale in opportuno collegamento
con le tre grandi opere regionali
programmate
(Brebemi,
tangenziale
esterna e Pedemontana), ma sempre con il
rispetto del territorio e della sua abitabilità
e del rischio di evitare a tutti i costi di
diventare dormitorio milanese.
329
Per comodità di lettura riprendiamo qui anche i riquadri nei quali abbiamo riassunto le principali
indicazioni per ogni capitolo:
CAPITOLO 1: IL TERRITORIO
TERRITORIO FELICE, BENE PREZIOSO SINO AD ORA SALVAGUARDATO DA IMBARBARIMENTI.
DIRETTIVA STRATEGICA FONDAMENTALE:
-
Continuare a rafforzare tale salvaguardia e valorizzazione.
CAPITOLO 2: LA STORIA
UNA STORIA RICCA CHE HA FORGIATO UNA FORTE IDENTITA’ TRA I DUE POLI DI
RIFERIMENTO: MILANO E CREMONA.
DIRETTIVA STRATEGICA FONDAMENTALE:
-
Conservare e rafforzare la propria identità.
CAPITOLO 3: LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE
QUADRO DEMOGRAFICO EQUILIBRATO, POSITIVO, FAVOREVOLE AD UN VIVACE SVILUPPO.
DIRETTIVE STRATEGICHE FONDAMENTALI:
-
Guidare l’integrazione dell’immigrazione di qualità favorendo il loro accesso ad attività
imprenditoriali e qualificate;
Attrarre giovani di qualità attraverso lo sviluppo dell’economia della conoscenza;
Opporsi al rischio di diventare dormitorio milanese.
CAPITOLO 4: QUADRO ECONOMICO GENERALE
SISTEMA ECONOMICO ARTICOLATO E VIVO CON DEBOLEZZE SUL FRONTE DELLA DIMENSIONE
AZIENDALE,
DELLA
SCARSA
COOPERAZIONE,
DELLA
INSUFFICENTE
INTERNAZIONALIZZAZIONE.
DIRETTIVA STRATEGICA FONDAMENTALE:
-
-
330
Sforzo corale del pubblico e del privato per spingere il sistema verso l’economia della conoscenza;
Perseguire con tenacia forme di cooperazione più stretta (distretti industriali di nuova generazione;
cooperazione all’export guidata da veri professionisti del mestiere; promozione del territorio e dei
suoi contenuti ambientali e culturali; forme cooperative nella ricerca agricola e nell’energia verde);
Porre con forza, come valore di riferimento, coesione sociale e territoriale e abitabilità.
CAPITOLO 5: AGRICOLTURA E AGROALIMENTARE
AGRICOLTURA FORTE DI FRONTE A GRANDI RISCHI E GRANDI OPPORTUNITA’.
DIRETTIVE STRATEGICHE FONDAMENTALI:
-
Traghettare l’agricoltura verso l’agricoltura dell’imprenditorialità, dell’informatica, della
conoscenza;
Rispondere ai mutamenti strutturali con l’innovazione;
Investire sulla formazione e la ricerca stringendo un patto stretto con l’Università;
Fare del corso di laurea in Scienze della produzione e trasformazione del latte attivo un centro a
livello italiano ed europeo;
Credere nei redditi integrativi: energia, agriturismi;
Rafforzare l’attività enogastronomica e in genere l’industria agroalimentare;
Prepararsi alla battaglia per l’acqua.
CAPITOLO 6: INDUSTRIA
INDUSTRIA DIFFUSA MA NON CARATTERIZZATA, CON DEBOLEZZE SOPRATTUTTO SUL FRONTE
DIMENSIONALE, DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE, DELL’INNOVAZIONE.
DIRETTIVE STRATEGICHE FONDAMENTALI:
-
Puntare sui distretti di nuova generazione (interessante esperimento in atto nella cosmesi);
Stringere maggiori rapporti con multinazionali presenti sul territorio e promuovere nuovi
insediamenti delle stesse;
- Sviluppare:
1. collaborazioni più strette con Università;
2. dar vita a corsi specialistici di management progettati su misura per il territorio in collaborazione
con scuole specializzate (tipo Istud);
3. sviluppare attività formative attraverso scuole tecniche professionali promosse dalle stesse
associazioni imprenditoriali (modello Brescia).
CAPITOLO 7: SERVIZI
SOTTOTERZIARIZZAZIONE ECCESSIVA.
DIRETTIVE STRATEGICHE FONDAMENTALI:
-
Innestare un nuovo discorso con gli enti bancari più legati al territorio, coinvolgendoli nel processo
di sviluppo strategico;
Sviluppare attività universitarie o assimilabili funzionali al territorio e al progetto di sviluppo;
Potenziare un progetto turistico e servizi relativi;
Potenziare l’azione ben impostata dei servizi pubblici
331
CAPITOLO 8: LA STRUTTURA DELLA MOBILITA’ E LA SITUAZIONE DELLE
INFRASTRUTTURE
STRUTTURA DELLA MOBILITA’ MOLTO CARENTE.
DIRETTIVE STRATEGICHE FONDAMENTALI:
-
Fondamentale è il riammodernamento della ferrovia Cremona-Treviglio che si innesti sul
quadruplicamento in atto della Milano-Treviglio;
Sul fronte stradale “mettere in rete” il territorio cremasco anche in relazione ai grandi progetti in
esame a livello regionale;
Conciliare l’esigenza della maggior mobilità con l’esigenza di tutela del territorio e della sua
abitabilità e con il rischio grave di diventare dormitorio di Milano
Per concludere vogliamo ritornare a ciò che è stato il nostro riferimento primo e cioè l’opera del
1967 di Corna Pellegrini. Nell’introduzione dell’opera citata sono riportate le due motivazioni di
fondo che hanno spinto il Consorzio del Circondario Cremasco alla realizzazione dell’intervento
del Prof. Corna Pellegrini:
“In primo luogo vi è il riconoscimento delle difficoltà incontrate da ogni singola amministrazione (peraltro in
tutto il sistema amministrativo italiano) nel risolvere problemi il cui ambito supera ormai nettamente le
dimensioni geografiche e le capacità finanziarie degli Enti territoriali minori. E lo stesso sviluppo e crescita
del sistema economico-sociale che impone una problematica amministrativa più complessa e delicata, meno
episodica e più sistematica, quale le isolate forze, in ispecie, dei Comuni più piccoli sono impossibilitate a
fronteggiare. … L’altro motivo va ricercato nella singolarità e particolare delicatezza della congiuntura
storica conosciuta, in questi anni, dalla comunità che vive e opera nel territorio. Il cremasco, originariamente
legato ad una tradizione di produzione e di vita rurale, ha conosciuto di recente l’inizio di una profonda
trasformazione verso attività produttive e costumi tipici delle società industriali. In ciò ha parte il generale
progresso italiano, unito alla specifica influenza stimolatrice esercitata dalla vicinanza della metropoli
milanese. Cosicchè il nostro territorio è venuto a porsi, anche geograficamente, quale punto di incontro e di
sutura tra due realtà (quella agricolo-dispersa e quella industriale-urbana) non contraddittorie ma assai
spesso mal integrate l’una all’altra. Il nuovo equilibrio che dovrà tra loro ritrovarsi non potrà essere tale se
non sarà ricercato e programmato con scelte lungimiranti e coraggiose, le quali competono ai singoli ma,
insieme, massimamente alle comunità nel loro complesso”180.
Sono passati 40 anni, il Cremasco si è sviluppato, si è evoluto, molte indicazioni del Corna
Pellegrini sono state realizzate (si pensi alla gestione sovracomunale dei principali servizi pubblici)
altre sono state parzialmente disattese, per esempio la raccomandazione di un equilibrato e
“governato”, in ottica sovracomunale, sviluppo degli insediamenti industriali ed artigianali.
Il Cremasco si è evoluto e sviluppato, in buona parte, secondo le direttrici individuate nel 1967.
L’agricoltura dove abbiamo verificato la profonda evoluzione, anche tecnologica, che l’ha portata a
livelli di eccellenza ma che deve affrontare rischi e opportunità molto diversi e molto stimolanti.
L’industria che da “economia rivolta alle attività primarie e condizionata da esse”181 ancorché ancora
oggi caratterizzata dalla piccola dimensione si è espansa a numerosi settori produttivi
differenziati. Illuminate per ciò che poi è stata l’evoluzione industriale è il seguente passaggio del
Corna Pellegrini:”Non sembri fuori luogo richiamare a tale proposito il notevole valore che può avere per
una economia locale una ricca varietà di iniziative artigianali o micro-imprenditoriali, soprattutto in periodi
di emergenza o di crisi per gli altri settori di base”182. E’ ciò che è avvenuto dopo la crisi dell’Olivetti.
Il settore dei servizi pubblici per il quale abbiamo assistito all’evoluzione, tutt’ora in corso, del
Consorzio Cremasco, i servizi sociali che si avviano ad una gestione unitaria del circondario.
Op. Cit. pagg 1 e 2.
Op. cit. pag. 53.
182 Op. cit. pag. 100.
180
181
332
Certo è che le motivazioni che avevano condotto allo studio che ha poi portato al piano urbanistico
del 1967 sembrano essere ancora d’attualità. Magari con accenti diversi ma certamente non diverse
nella sostanza.
Pensiamo, come abbiamo detto nell’introduzione, che ciò che è stato avviato con questo studio, che
si è voluto porre in piena continuità con i precedenti, non debba esaurirsi qui, ma debba essere la
premessa per un percorso che porti verso un piano strategico integrato e sistematicamente gestito.
Un piano strategico si differenzia dalla pianificazione urbanistica per il fatto di essere orientato ad
azioni socioeconomiche tra loro integrate, piuttosto che alla regolamentazione dell’uso del suolo, e
si differenzia dalla pianificazione classica a medio e lungo periodo perché non è limitato
all’adattamento delle aspettative alle tendenza considerate normali, ma è rivolto alle nuove
opportunità e ai nuovi obiettivi e si prefigge di mutare alcune tendenze o di innescarne di nuove
strategicamente apprezzabili (pensiamo all’economia della conoscenza con il potenziamento dei
poli formativi; al turismo; alle attività integrative di quelle agricole come quelle funzionali al
“petrolio verde”).
La pianificazione strategica è un’attività orientata a costruire uno scenario di futuro di una città o
di un territorio a partire dalle rappresentazioni espresse dagli stessi attori locali. E’ un processo
creativo, in cui ciascun soggetto coinvolto, portatore di una specifica definizione dei problemi,
delle priorità e delle necessità dello sviluppo, contribuisce ad elaborare gli orientamenti di fondo e
le missioni della comunità ed a realizzarle.
Il grande valore aggiunto di un piano strategico è costituito dalla sua capacità di raccogliere gli
operatori locali intorno ad un progetto comune, generando una importante spinta nella direzione
del miglioramento dell’efficacia del governo del territorio. Ma il valore aggiunto del Piano
strategico risiede anche nella sua capacità di sistematizzare gli strumenti per il governo del
territorio e per la programmazione dello sviluppo, rendendoli coerenti rispetto ad un obiettivo
condiviso di lungo periodo rappresentato dalla visione futura del territorio, così come immaginata
e successivamente maturata nel complesso processo di elaborazione del piano stesso.
Ci auguriamo perciò che il presente studio possa essere di stimolo ad avviare un processo che veda
tutti gli attori sociali, pubblici e privati, coinvolti nella progettazione e realizzazione del futuro del
proprio territorio uniti da una visione comune e condivisa che poggia sulle specificità e
caratteristiche dello stesso.
333
334
10. PERSONE INTERVISTATE E CON LE QUALI CI
SIAMO CONFRONTATI
Acerbi Anna, Lena Aldo, Moreschi – CENTRO PER L’IMPIEGO DI CREMA
Ancorotti Renato – GAMMA CROMA SpA
Baroni Giulio – DIRETTORE ASSOCIAZIONE AUTONOMA ARTIGIANI CREMASCHI
Bergami Luciano - PRESIDENTE ASCOM CREMA
Bertazzoli Giovanni - PRO LOCO PANDINO
Bertesago Pietro - PRESIDENTE SOCIETA' CREMASCA RETI E PATRIMONIO SPA (SCRP)
Bertolotti Ernesto – ZEP ITALIA Srl
Bodini Mauro - PRO LOCO SONCINO
Bonizzi Gian Battista – POLO DIDATTICO E DI RICERCA DI CREMA
Bressanelli Giorgio - DIRETTORE ASCOM CREMA
Brunati Chiara - VOLONTARI MURA PIZZIGHETTONE
Buzzella Mario – IMPRENDITORE E PRES. ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DI CREMONA
Cappelli Vincenzo – ASSESSORE TURISMO COMUNE DI CREMA
Capellini Giuseppe - PRESIDENTE LIBERA ASSOCIAZIONE ARTIGIANI CREMASCHI
Cattaneo Giovanni - IP CLEANING SpA
Cavagnoli Bruno - DIRETTORE CNA CREMONA
Ceravolo Claudio – SINDACO DI CREMA
Chironi Opimio – ARTIGIANO (SETTORE COSMESI)
Cordani Cesare – D.G. BCC CREMASCA
Crovetto Matteo - RESPONSABILE CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DELLA PROD. E TRASF. DEL LATTE
Degli Antoni Gianni – POLO DIDATTICO E DI RICERCA DI CREMA
Dellera Alvaro – IMPRENDITORE E ASSESSORE AMBIENTE COMUNE DI CREMA
Donarini Luigi – PRESIDENTE BANCA POPOLARE DI CREMA
Falanga Massimiliano – ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI CREMONA
Fayer Giuseppe – AUTOROTOR Srl
Ferrigno Luigi - PRO LOCO CREMA
Ghisani Giuseppe - PRESIDENTE CNA CREMONA
Giroletti Francesco – PRESIDENTE BCC CREMASCA
Grandi Francesco – SEGRETARIO GENERALE APINDUSTRIA CREMONA
Grossi Mino Giuliano – SEGRETARIO GENERALE UIL CREMONA
Lazzari Fiorella – ASSESSORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CREMONA
Luzzana Massimo – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO
Manfredini Barbara – RESPONSABILE PROMOZIONE TURISTICA PROV. DI CR
Marotta Giovanni – GENERAL MANAGER BOSCH
Massari Silvio – ALLEVATORE DI BUFALE
Merigo Giorgio - PRESIDENTE CASSA RURALE DEL CREMASCO
Murgia Roberto – CONSIGLIERE DELEGATO COOP LOMBARDIA
Pasquali Cesare – VICE- PRESIDENTE LIBERA ASSOCIAZIONE AGRICOLTORI CREMONESI
Perego Alberto – GDM SpA
Pesaro Mara – DIRIGENTE SETTORE AMBIENTE PROVINCIA DI CREMONA
Pirovano Vittorio – SIS-TER SpA
Podestà Primo - DIRETTORE GENERALE SOCIETA' CREMASCA SERVIZI (SCS)
Pozzali Fabio – IMPRENDITORE PRODUTTORE DI FORMAGGIO
Risari Gianni – VICE SINDACO DI CREMA
Rozza Anna Maria – ASSESSORE SERVIZI SOCIALI PROVINCIA DI CREMONA
Soffiantini Giovanni - DIRETTORE GENERALE SOCIETA' CREMASCA RETI E PATRIMONIO (SCRP)
335
Soffientini Pier Paolo – PRES. CREMA RICERCHE, PRES. ASS. AUTONOMA ARTIGIANI CREMASCHI
Sorlini Claudia – PRESIDE FACOLTA’ DI AGRARIA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO
Strada Renato - PRESIDENTE SOCIETA' CREMASCA SERVIZI (SCS)
Talone Valdo – IMPRENDITORE E PRES. FOND. BENEFATTORI CREMASCHI
Tazza Berlino - PRESIDENTE A.SVI.COM. CREMONA
Toscani Giorgio – ASSESSORE ALL’AGRICOLTURA PROVINCIA DI CREMONA
Zagheni don Guido, Guerini Sebastiano, Manzoni Riccardo – DIOCESI
Zucchetti Giuseppe - DIRETTORE LIBERA ASSOCIAZIONE ARTIGIANI CREMASCHI
Zucchi Enrico - DIRETTORE A.SVI.COM. CREMONA
336
BIBLIOGRAFIA
AA.VV., Dall’Everest all’Olivetti dalle “machinète”alla prima macchina da scrivere elettronica del mondo,
Crema, Centro Ricerca Alfredo Galmozzi, 2002
Associazione Industriali Cremona, Indagine sui processi di Internazionalizzazione delle imprese
associate, 2005
Barca F. (a cura di), Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra ad oggi, Donzelli, 1997
Becattini Giacomo, Il distretto industriale marshalliano come concetto socio-economico, Il Mulino, 1991
Bergami A., Analisi delle iniziative in atto di specifica formazione professionale presenti nel territorio
provinciale, al fine di individuare di quali risorse umane potrà disporre nei prossimi anni la realtà
produttivo-occupazionale cremonese, Reindustria, 2004
Boldizzoni D., Serio L., Management delle piccole imprese, Il Sole24Ore, 2006
C.Borgomeo & Co., 1° Rapporto sul microcredito in Italia, Rubbettino, 2005
Camera di Commercio di Cremona, 3° Giornata dell’Economia, 2005
Carelli P., Crema tra crisi e riscatto – viaggio nell’economia del territorio, Editrice Buona Stampa, 1998
Cattaneo C., Notizia economica sulla provincia di Lodi e Crema, 1839, estratta in gran parte dalle
memorie postume del colonnello Brunetti, Il Politecnico, vol.1, a.1, semestre 1
Centro di Ricerca Cremasco, Il sistema Bancario in Provincia di Cremona nella prospettiva
dell’Integrazione Europea, 1989
Centro Studi Confindustria, Un progetto paese sul turismo, Documenti di lavoro n. 2, 2005
Comune di Crema – Assessorato alla Cultura e al Turismo, Crema, 2003
Confindustria, I consorzi italiani per l’esportazione, 2005
Consorzio Cremasco dei Comuni, Cultura imprenditoriale e nuovo sviluppo economico nell’area
cremasca, 1989
Consorzio di Miglioramento Fondiario di 2° Grado “Adda - Serio”, Progetto di fattibilità del Piano di
riordino irriguo, 2005
Corna Pellegrini G., Ferrario L., Sala G., Il Cremasco, Giuffrè, 1967
De Varine H., Le radici del futuro, CLUEB, 2005
Degli Antoni G., Innovazione oggi – Discussioni e proposte per Crema, contributo manoscritto allo
studio Il Cremasco – Per una strategia di sviluppo, Crema, 2006
Federalimentare – ISMEA – Centro Studi Confindustria, Scenari 2015 della filiera agroalimentare,
2005
Florida R., L’ascesa della nuova classe creativa. Stile di vita, valori e professioni, Mondadori, 2003
Garofoli G., Modelli locali di sviluppo, Franco Angeli, 1991
337
Lechi F., Quale futuro per l’impresa agricola italiana?, Auditorium Palazzo Congressi Fiera di Verona,
14 febbraio 1997
Loffi S., L’acqua per l’irrigazione: ieri, oggi e…domani, La Sentinella Agricola 2/2005
Provincia di Cremona – Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, 2003
Provincia di Cremona – Settore Ambiente, Il territorio come ecomuseo – Nucleo territoriale n.1. Il nodo
idraulico delle tombe morte, 2004
Provincia di Cremona – Settore Ambiente, I fontanili della provincia di Cremona censimento 1998 –
2004, 2005
Provincia di Cremona – Ufficio Statistica, Rapporto sulla popolazione residente nei comuni della
provincia di Cremona e sulla presenza degli stranieri, 2004
Provincia di Cremona – Osservatorio sull’Immigrazione, Quarto rapporto sull’integrazione degli
immigrati in provincia di Cremona, 2004
Provincia di Cremona – Settore Agricoltura Caccia e Pesca, Sostenibilità territoriale delle attività
zootecniche in provincia di Cremona, 2003
Provincia di Cremona – Sinergia, Lo scenario dell’area anziani: evoluzione dell’offerta di servizi e
prestazioni in Lombardia e nella provincia di Cremona, 2005
Provincia di Cremona – Osservatorio Anziani, Survey sulle condizioni ed i bisogni della popolazione
anziana nella provincia di Cremona – 2002, 2002
Provincia di Cremona, La popolazione scolastica in provincia di Cremona. Anno 2004 – 2005, 2006
Provincia di Cremona, Piano Integrato della Mobilità, 2004
Provincia di Milano e DIAP Politecnico di Milano, La città di città – Un progetto strategico per la
regione urbana milanese, 2006
Quadrio Curzio A. e Fortis M. (a cura di), Il made in Italy oltre il 2000 – innovazione e comunità locali,
Il Mulino, 2000
Regione Lombardia – IRER, Lombardia 2005 Società, governo e sviluppo del sistema lombardo. Dieci anni
di esperienze, 2005
Regione Lombardia, Indagine Origine/Destinazione, 2002
Vitale M., Sviluppo e spirito d’impresa, Il Veltro Editrice, 2001
WTO, Trade Policy Review – European Communities, Report by the Scretariat, 2004
338
Scarica

scarica il volume in formato pdf