27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 Consiglio Direttivo 1993-1995 Presidente: GIORGIO ROMANELLI Presidente Senior: ALESSANDRA FONDATI Vice Presidente: CARLO SCOTTI Segretario: MAURIZIO CORNELLI Tesoriere: GIULIANO LAZZARINI Consigliere: CLAUDIO PERUCCIO Consigliere: GILDO BARONI Coordinatore Scientifico del Congresso STEFANO ROMAGNOLI Commissione Congressuale Scientifica SCIVAC ALESSANDRA FONDATI, Presidente CLAUDIO PERUCCIO STEFANO PIZZIRANI GIORGIO ROMANELLI FULVIO STANGA ALDO VEZZONI Commissione Congressuale Organizzativa SCIVAC FULVIO STANGA, Presidente MAURIZIO CORNELLI LUCIANO COSTIGLIOLO ERNESTO FIORE Segreteria SCIVAC Palazzo Trecchi - Via Trecchi, 20 - 26100 CREMONA Tel. 0372/460440 - Fax 0372/457091 Organizzazione Congressuale e Alberghiera NEW TEAM Via Ghiretti, 2 - 43100 PARMA Tel. 0521/293913 Fax 0521/294036 1 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 La SCIVAC è particolarmente grata alla ditta QUAKER CHIARI & FORTI per il significativo contributo fornito alla realizzazione dell’Incontro. 4 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 INDICE SALUTO AI PARTECIPANTI E INAUGURAZIONE DELL’INCONTRO . . . . . . . . . . . . . . .pag. 7 INFORMAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 8 RELATORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 14 PROGRAMMA DELLE RELAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 17 IL CICLO ESTRALE NELLA CAGNA Shirley D. Johnston . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 23 GRAVIDANZA VERA E FALSA Stefano Romagnoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 37 TECNICHE D’INDAGINE DELL’APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE I Gary R. Johnston . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 47 PARTO E PUERPERIO Stefano Romagnoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 59 IL CUCCIOLO SANO Joe Bartges . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 67 COMPLICAZIONI IN GRAVIDANZA Stefano Romagnoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 79 SEGNI RADIO- ED ECOGRAFICI DI MORTALITÀ FETALE Gary R. Johnston . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 91 DISTOCIA: UN APPROCCIO CLINICO Shirley D. Johnston . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 97 COMPLICAZIONI PUERPERALI NELLA CAGNA Stefano Romagnoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 107 IL CUCCIOLO MALATO: COSA SUCCEDE? Joe Bartges . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 115 5 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 IL CUCCIOLO MALATO: COSA FARE? Joe Bartges . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 127 INDUZIONE DELL’ABORTO NELLA CAGNA: QUAL È IL PROTOCOLLO PIÙ INDICATO? Stefano Romagnoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 139 PROGESTINICI E ANDROGENI PER IL CONTROLLO DEL CICLO ESTRALE Stefano Romagnoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 147 TECNICHE D’INDAGINE DELL’APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE II Gary R. Johnston . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 157 LA VAGINITE NELLA CAGNA Catharina Linde-Forsberg . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 165 DUE PATOLOGIE DA STEROIDI SESSUALI: PROLASSO VAGINALE E IPERPLASIACISTICA ENDOMETRIALE Stefano Romagnoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 171 L’ANESTRO NELLA CAGNA Shirley D. Johnston . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 181 APPROCCIO CLINICO ALL’IPOFERTILITÀ CANINA Shirley D. Johnston . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 185 TUMORI DELL’UTERO E DELLA VAGINA Shirley D. Johnston . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 191 L’INSEMINAZIONE ARTIFICIALE NEL CANE: PRELIEVO E VALUTAZIONE DEL SEME Stefano Belluzzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 201 L’INSEMINAZIONE ARTIFICIALE NEL CANE: USO DI MESTRUI PER LA DILUIZIONE E SPEDIZIONE DEL SEME REFRIGERATO Catharina Linde-Forsberg . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 209 L’INSEMINAZIONE ARTIFICIALE NEL CANE: USO DEL SEME CONGELATO Catharina Linde-Forsberg . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 227 IL VETERINARIO LIBERO PROFESSIONISTA E LA BANCA DEL SEME CANINO CONGELATO Catharina Linde-Forsberg . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 239 6 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 Dal Presidente Cari colleghi, con il 27° Congresso, si apre l’attività SCIVAC del 1995, lasciando alle spalle le celebrazioni del decennale. L’incontro verte sugli aggiornamenti scientifici di un ramo della nostra professione estremamente importante, sia che ci si occupi prevalentemente di cani e gatti da compagnia, sia, soprattutto, quando la nostra attività ci vede impegnati nel controllo medico di allevamenti canini o felini. Giornaliere sono infatti le metodiche diagnostiche e terapeutiche che dobbiamo applicare alla sfera genitale e all’immediato periodo post-natale. Voglio ringraziare quindi tutti i relatori e soprattutto il Dr. Stefano Romagnoli per aver contribuito in modo così cospicuo alla stesura del programma. Un ringraziamento va anche alla Quaker Chiari e Forti, sponsor del Congresso, per l’aiuto dimostratoci. Ringrazio ancora una volta tutto il personale di segreteria e tutti gli addetti all’organizzazione. Come sapete, in sede congressuale si svolgerà l’Assemblea Elettiva, alla quale invito tutti a partecipare, che concluderà il mio mandato di Presidente. Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che mi hanno aiutato in questo biennio e augurare al mio successore, Dr. Carlo Scotti, un ottimo lavoro. Grazie a tutti. Dr. Giorgio Romanelli Presidente SCIVAC 7 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 Iscrizione Le quote di iscrizione sono le seguenti (IVA compresa) Fino al 20 febbraio Dopo il 20 febbraio Soci SCIVAC L. 200.000 ❐ L. 300.000 ❐ Non Soci L. 400.000 ❐ L. 500.000 ❐ N.B.: La quota ridotta è valida solo per i soci SCIVAC in regola con il rinnovo annuale dell’iscrizione. La quota Associativa alla SCIVAC per il 1995 è di L. 200.000 e va inviata esclusivamente a: SCIVAC - Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona utilizzando l’apposito modulo da richiedere alla Segreteria SCIVAC Tel. 0372-460440 (Catia) Le quote comprendono: • partecipazione al congresso • cartella congressuale • volumi degli Atti • attestato di frequenza • servizio di traduzione simultanea Rinunce In caso di rinuncia la quota versata verrà restituita all’80% solo se la richiesta perverrà per iscritto alla Segreteria Organizzativa Congressuale entro 10 giorni dalla data di svolgimento del Congresso; oltre tale termine all’iscritto che non ha potuto partecipare spetterà unicamente il volume degli Atti. NORME CONGRESSUALI Contrassegni Colori: • rosso: Relatori e Coordinatori • azzurro: Congressisti • bianco: Consiglio SCIVAC • verde: Ditte espositrici 9 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 Attestato di frequenza Al termine dell’Incontro sarà rilasciato a tutti i congressisti che ne faranno richiesta presso la Segreteria del Congresso. Segreteria Congressuale - La Segreteria verrà aperta alle ore 8,00 di venerdì 17 marzo 1995. All’atto della registrazione si prega di esibire la tessera SCIVAC e un documento d’identità. Contrassegno Congressuale - Il contrassegno congressuale che consente l’accesso alla sala deve essere esibito in maniera visibile ed è obbligatorio. - Il contrassegno congressuale è strettamente personale e non può essere ceduto ad altre persone non iscritte al Congresso. - In caso di smarrimento il contrassegno congressuale non può essere sostituito. - L’esibizione del contrassegno congressuale può essere richiesta dal Comitato Organizzatore o dal Servizio d’Ordine in qualsiasi momento. Mostra tecnico-scientifica Nell’area congressuale sarà allestita una mostra dedicata alle attrezzature chirurgiche, alla diagnostica strumentale, alla farmacoterapia ed all’editoria scientifica. Lingue ufficiali Italiano e inglese con traduzione reciproca simultanea. Sede del Congresso Palazzo dei Congressi dell’Università di Pisa, via Matteotti 1, Pisa, Tel. 050-598203. Stazione di Pisa a km 0,8; aereoporto di Pisa - Galileo Galilei a km 2; autostrada A 12 a km 4. Per raggiungere il Palazzo dei Congressi si veda la cartina della città di Pisa allegata a questo programma. Le possibilità di parcheggio sono scarse nelle immediate vicinanze del Palazzo. Si consiglia vivamente di utilizzare i mezzi pubblici o quantomeno di ricercare un parcheggio anche non vicinissimo al Palazzo, evitando parcheggi “selvaggi” perché si incorrerebbe facilmente in situazioni soggette a multa. Variazioni L’Organizzazione si riserva il diritto di apportare al programma del Congresso cambiamenti resi necessari da esigenze tecniche o da cause di forza maggiore. 10 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 SISTEMAZIONE ALBERGHIERA ALBERGHI CONSIGLIATI A PISA Cat. HOTEL Singola Doppia Doppia uso singola ★★★★ DUOMO Via S. Maria, 94 Tel. 050/561894 162.000 230.000 – ★★★ ROYAL VICTORIA Lungarno Pacinotti, 12 Tel. 050/940111 100.000 130.000 – ★★★ TOURING Via G. Puccini, 24 Tel. 050/46374 81.000 117.000 100.000 ★★★ LA PACE Via Gramsci Gall. B Tel. 050/29351 70.000 90.000 80.000 ★★ BOLOGNA Va Mazzini, 57 Tel. 050/50210 61.000 91.000 70.000 I prezzi si intendono per camera con trattamento di pernottamento e prima colazione. La scheda di prenotazione alberghiera va inviata alla Segreteria Organizzativa entro il 20 febbraio 1995 unitamente ad una caparra pari ad un pernottamento a persona. Tale termine è tassativo. Non saranno prese in considerazione prenotazioni prive della relativa caparra o prenotazioni giunte dopo il 20 febbraio. Si prega di indicare l’hotel prescelto ed un secondo nel caso il primo fosse esaurito. La prenotazione di camera singola sarà effettuata ad esaurimento, dopodiché saranno attribuite camere doppie uso singolo. La Segreteria Congressuale segnala inoltre ulteriori possibilità di sistemazione a Pisa: per i seguenti alberghi ciascun partecipante è pregato di provvedere direttamente alla sistemazione. 11 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 Cat. HOTEL ★★★★ CAVALIERI Piazza Stazione Tel. 050/43290 ★★★★ CALIFORNIA S.S. 1 Aurelia km 338 Tel. 050/500119 km 8-10 fuori città, ma è facilmente raggiungibile il Palazzo dei Congressi ★★★★ D’AZEGLIO P.le Emanuele, 18/bis Tel. 050/500310 Zona stazione ★★★ ARISTON Via C. Maffi, 42 Tel. 050/561834 Zona Duomo ★★★ ARNO Piazza Repubblica, 6 Tel. 050/501820 Zona centro ★★★ CAPITOL Via E. Fermi Tel. 050/49597 Zona centro ★★★ MEDITERRANEO Via F. Turati, 35 Tel. 050/501133 Zona stazione ★★★ ROMA Via Bonanno, 111 Tel. 050/502532 Zona Duomo ★★★★ TERMINUS e PLAZA Via C. Colombo, 45 Tel. 050/45043 Zona stazione DEADLINES Iscrizione a quota ridotta Prenotazione alberghiera Zona Zona stazione 20 febbraio 1995 20 febbraio 1995 HELPLINES Per ogni informazione o necessità si prega di contattare i seguenti numeri: 0521/293913 Dina - Tel. 0372/460440 Catia. 12 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 PROGRAMMA SCIENTIFICO 13 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 RELATORI JOSEPH W. BARTGES DVM, PhD - Department of Small Animal Medicine College of Veterinary Medicine - University of Georgia - Athens, Georgia 30602 USA Joe Bartges si è laureato presso l’Università della Georgia nel 1987. Successivamente ha seguito un intership in medicina e chirurgia dei piccoli animali e un residency in medicina interna e nutrizione dei piccoli animali, entrambi presso l’Università del Minnesota. Nel 1993 ha conseguito un PhD lavorando ad un programma di ricerca con Carl Osborne. Attualmente è Assistant Professor al Dipartimento di Medicina per Piccoli Animali e nutrizionista clinico del Teaching Hospital dell’Università della Georgia. È autore e co-autore di oltre 40 pubblicazioni e 15 capitoli di libri e ha presentato relazioni in numerosi congressi, sia nazionali che internazionali. STEFANO BELLUZZI Facoltà di Veterinaria - Università di Teramo Località Piano D’Accio - 64020 Nepezzano (TE) Stefano Belluzzi si è laureato presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna nel 1980. Nel 1981 ha frequentato il corso di perfezionamento in Ginecologia Veterinaria e Fecondazione Artificiale presso l’Istituto di Ostetricia e Ginecologia Veterinaria, dove dal 1982 al 1991 ha svolto mansioni di tecnico laureato. Dal 1991 è professore associato in Fisiopatologia della Riproduzione Animale e Fecondazione Artificiale presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna. Nell’anno accademico 94-95 è stato nominato professore incaricato di Ostetricia Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo. I campi d’interesse e di ricerca nel settore dei piccoli animali riguardano principalmente i problemi connessi alla sterilità maschile e femminile, i metodi d’induzione dell’estro e le tecniche d’inseminazione artificiale con seme congelato nella specie canina. GARY ROBERT JOHNSTON DVM, MS Department of Small Animal Clinical Sciences - University of Minnesota College of Veterinary Medicine - 1352 Boyd Avenue St. Paul, Minnesota - MN 55108, USA Gary Johnston è attualmente Professore di radiologia al Departiment of Small Animal Clinical Sciences all’Università del Minnesota. Laureato presso la Washington State University, ha conseguito un Master of Sciences all’Università del Minnesota. È Diplomato all’American College of Veterinary Radiologists. Le sue ricerche sono concentrate sulla diagnostica per immagini. È autore di 37 pubblicazioni e co-autore di 14 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 altre 128. Ha presentato relazioni ad oltre 50 congressi internazionali. È direttore del reparto di medicina nucleare dell’Università del Minnesota. SHIRLEY DIANNE JOHNSTON DVM, PhD Division of Theriogenology - University of Minnesota 485 Animal Science Veterinary Medicine Building 1988 Fifth Avenue - St. Paul MN 55108, USA Shirley D. Johnston è attualmente Professor of Canine and Feline Reproduction presso il Department of Small Animal Clinical Sciences dell’Università del Minnesota. Dopo la laurea conseguita alla Washington State University ha ottenuto un MS e un PhD all’Università del Minnesota. È diplomata all’American College of Theriogenologists, di cui ha ricoperto l’incarico di Presidente nel 1989. L’endocrinologia riproduttiva è il suo principale settore di interesse. Dirige il laboratorio universitario di endocrinologia che testa 14 differenti ormoni e recettori steroidei in 12 differenti specie di animali domestici. Ha pubblicato oltre 60 articoli e 37 capitoli. Ha presentato relazioni ad oltre 100 congressi, alcuni dei quali in Australia, Austria, Belgio, Canada, Irlanda, Italia, Giappone e Olanda. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi sia per le sue capacità didattiche che di ricerca. È membro del Consiglio del Congresso Internazionale di Riproduzione Animale. CATHARINA LINDE-FORSBERG Swedish University of Agricultural Sciences - Faculty of Veterinary Medicine Dept of Obstetrics and Gynaecology - Box 7039 - S-750 07 Uppsala, SVEZIA Catharina Linde-Forsberg si è laureata presso il Royal Veterinary College di Stoccolma nel 1973 e da allora lavora presso il Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia. Dal 1989 è Professore Associato in Riproduzione dei Piccoli Animali, area di cui si è interessata sin dalla laurea. Le sue più importanti ricerche sono infatti concentrate sulla ginecologia e l’andrologia del cane, di cui ha studiato in particolare la flora batterica genitale, la terapia medica della piometra e della prostatite, l’induzione dell’aborto, la conservazione del seme e la inseminazione artificiale nel cane. Recentemente si è occupata di riproduzione nel gatto e in particolare di congelamento del seme e inseminazione artificiale. STEFANO ROMAGNOLI Facoltà di Veterinaria - Università di Pisa Via delle Piagge 2 - 56124 Pisa Stefano Romagnoli è nato a Firenze il 27/12/1957, e si è laureato in Medicina Veterinaria all’Università di 15 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 Pisa nel 1982. Ha trascorso 3 anni presso il College of Veterinary Medicine dell’Università del Minnesota, dove ha conseguito il diploma di Master of Science in Theriogenology (Scienza della Riproduzione Animale 1984/85 e 1985/86) ed ha ottenuto l’incarico di Clinical Assistant Professor in Small Animal Reproduction (1988-89). Presso l’Università degli Studi di Pisa ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Malattie dei Piccoli Animali ed il Diploma di Dottorato di Ricerca in Ostetricia e Ginecologia Veterinaria. Nella stessa Università ha ottenuto nel 1987 l’incarico di Ricercatore presso l’Istituto di Clinica Chirurgica Veterinaria, e dal 1991 è Professore associato di Ostetricia Veterinaria. Inoltre, insegna Riproduzione Canina e Felina agli studenti del Corso di Specializzazione in Malattie dei Piccoli Animali. È autore di oltre 60 pubblicazioni in riviste italiane e straniere su argomenti di riproduzione animale. Le sue ricerche riguardano in particolar modo la riproduzione canina con speciale riferimento all’endocrinologia della riproduzione (controllo del ciclo estrale, l’induzione dell’aborto precoce nella cagna, inseminazione artificiale con seme fresco, refrigerato e congelato, studi sulla funzione tiroidea e sui metodi di diagnosi delle malattie tiroidee). È membro del Comitato Allevamento dell’Ente Nazionale Cinofilia Italiana per il triennio 1993-95 e Presidente dell’Associazione Italiana Veterinari Patologia Felina per il triennio 1994-1996. 16 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì, 17 marzo 1995 - Mattino 8.00 Inizio registrazione dei partecipanti 9.00 Saluto del Consiglio Direttivo SCIVAC ai partecipanti e inaugurazione del Congresso Prima sessione: venerdì 17 marzo 1995 - Mattino IL CICLO RIPRODUTTIVO DELLA CAGNA Coordinatori: Catharina Linde-Forsberg e Giorgio Romanelli 9.15 SHIRLEY D. JOHNSTON Il ciclo estrale nella cagna Fasi del ciclo; stima dell’ovulazione; quando accoppiare; come seguire la progressione del calore; citologia vaginale durante e dopo l’accoppiamento; dosaggio del P4 10.00 STEFANO ROMAGNOLI Gravidanza vera e falsa Annidamento; fasi di sviluppo embrionale e loro implicazioni pratiche; accrescimento fetale; diagnosi di gravidanza manuale, ecografica, radiografica; quando e contro quali malattie vaccinare; fisiopatogenesi e terapia della falsa gravidanza; controllo della funzionalità della ghiandola mammaria 10.30 GARY R. JOHNSTON Tecniche d’indagine dell’apparato riproduttore femminile I Cenni di principi e tecnica eco/radiografica; tipi di sonde ecografiche per le diverse razze canine; aspetto eco/radiografico normale di ovaie, utero e vagina nelle varie fasi del ciclo, dell’utero gravido; rapporti tra utero e organi circostanti; possibili errori di valutazione di reperti eco/radiografici e come evitarli 11.00 Discussione 11.15 Pausa caffè 11.45 STEFANO ROMAGNOLI Parto e Puerperio Fisiologia; comportamento materno normale e sua assenza; lattazione; lochiazione; involuzione uterina; induzione dell’asciutta; intervallo parto-ciclo successivo 17 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 12.15 JOE BARTGES Il cucciolo sano Fisiologia del cucciolo; requisiti essenziali di ambiente e nutrizione; nutrizione artificiale degli orfani; quando e come svezzare; nutrizione della madre e salute del cucciolo 12.45 Discussione 13.00 Pausa pranzo Seconda sessione: venerdì 17 marzo 1995 - Pomeriggio PROBLEMI DURANTE E DOPO LA GRAVIDANZA Coordinatori: Fausto Cairoli e Carlo Scotti 14.30 STEFANO ROMAGNOLI Complicazioni in gravidanza Perdite vulvari normali e anormali in gravidanza; cause infettive, virali, parassitarie, endocrine di mortalità embrionale e fetale; aborto enzootico d’allevamento; uso di farmaci in gravidanza 15.00 GARY R. JOHNSTON Segni radio- ed ecografici di mortalità fetale Radiografia in gravidanza e problematiche connesse; come riconoscere il feto morto/anormale mediante radiografia od ecografia; possibili errori di interpretazione di lastre ed ecografie e come evitarli 15.30 SHIRLEY D. JOHNSTON Distocia: un approccio clinico Gravidanza prolungata; parto languido; protocolli terapeutici; interventi ostetrici; quando intervenire chirurgicamente; anestesia per la madre e per i cuccioli; rianimazione dei cuccioli; gravidanza al ciclo successivo: sì o no? 16.00 Discussione 16.15 Pausa caffè 16.45 STEFANO ROMAGNOLI Complicazioni puerperali nella cagna Caratteristiche e durata della lattazione canina; agalassia; eclampsia; subinvoluzione dei siti placentari; metrite; perdite vulvari ematiche prolungate 17.15 JOE BARTGES Il cucciolo malato: cosa succede? 18 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 Cause di mortalità perinatale e neonatale specifiche (parvovirus, cimurro, herpes, corona virus etc) ed aspecifiche; “Fading Puppy Syndrome”; protocolli di vaccinazione e sverminazione; terapia per la filaria 17.45 JOE BARTGES Il cucciolo malato: cosa fare? Metodi diagnostici; terapia nutrizionale; terapia fluida; terapia trasfusionale; considerazioni farmacologiche per la terapia del neonato 18.15 Discussione 18.30 ASSEMBLEA ELETTIVA SOCI SCIVAC Terza sessione: sabato 18 marzo 1995 - Mattino IL CONTROLLO DEL CICLO RIPRODUTTIVO CANINO Coordinatori: Giorgio Aria e Gildo Baroni 9.00 STEFANO ROMAGNOLI Induzione dell’aborto nella cagna: qual è il protocollo più indicato? Azione luteolitica della PGF2α nel cane ed effetti collaterali; efficacia del trattamento abortigeno; aborto precoce e tardivo; fertilità post-trattamento; altri usi della PGF2α nel cane 9.30 STEFANO ROMAGNOLI Progestinici e androgeni per il controllo del ciclo estrale Megestrolo acetato; medrossiprogesterone acetato; proligestone; mibolerone; testosterone; posologie consigliate e non; effetti collaterali sulla salute generale e sulla potenzialità riproduttiva 10.00 Discussione 10.30 Pausa caffè Quarta sessione: sabato 18 marzo 1995 - Mattino GINECOLOGIA CANINA (PRIMA PARTE) Coordinatori: Michele Cela e Gildo Baroni 11.15 GARY R. JOHNSTON Tecniche d’indagine dell’apparato riproduttore femminile II Riconoscimento radio-ecografico di masse e raccolte vaginali, uterine, oviduttali e ovariche; uso di mezzi di contrasto; diagnosi di piometra, mucometra, tumori ovarici, uterini, vaginali 19 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 12.00 CATHARINA LINDE-FORSBERG La vaginite nella cagna Vaginite nel cucciolo e nell’adulto, nella cagna castrata; ruolo delle infezioni batteriche e virali, sensibilità agli antibiotici; uso degli estrogeni; approccio terapeutico; diagnosi differenziale con altre cause di perdite vulvari 12.45 Discussione 13.00 Pausa pranzo Quinta sessione: sabato 18 marzo - Pomeriggio GINECOLOGIA CANINA (SECONDA PARTE) Coordinatori: Michele Cela e Giuliano Lazzarini 14.30 STEFANO ROMAGNOLI Due patologie da steroidi sessuali: prolasso vaginale e iperplasia cistica endometriale Fisiopatogenesi, approccio terapeutico conservativo per la cagna da riproduzione, induzione dell’ovulazione (prolasso) e uso di prostaglandina F2α (piometra); consigli pratici per la terapia medica e chirurgica 15.15 SHIRLEY D. JOHNSTON L’anestro nella cagna Anestro primario; prolungamento dell’intervallo interestrale; anestro secondario; anomalie del cariotipo; ruolo dell’insufficienza tiroidea e di altre patologie organiche 16.00 Discussione 16.15 Pausa caffè 16.45 SHIRLEY D. JOHNSTON Approccio clinico all’ipofertilità canina Diagnosi differenziale delle varie cause di ipofertilità nella cagna adulta, di natura ormonale, infettiva, da problemi di comportamento o di gestione dell’accoppiamento; problemi di riproduzione d’allevamento 17.15 SHIRLEY D. JOHNSTON Tumori dell’utero e della vagina Tumori primari e secondari, fibromi, fibrosarcomi, leiomiomi, sarcoma di Sticker; incidenza nella popolazione canina; sintomatologia e diagnosi; approccio clinico 18.00 Discussione 20 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 Sesta sessione: domenica 19 marzo 1995 - Mattino L’INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Coordinatori: Shirley D. Johnston e Carlo Scotti 9.30 STEFANO BELLUZZI L’inseminazione artificiale nel cane: prelievo e valutazione del seme Prelievo a mano libera, uso della vagina artificiale, valutazione quali- e quantitativa dell’eiaculato, criteri di scelta per il seme da congelare 10.15 CATHARINA LINDE-FORSBERG L’inseminazione artificiale nel cane: uso di mestrui per la diluizione e spedizione del seme refrigerato Mestrui a base di TRIS e tuorlo d’uovo; mestrui a base lattea; sopravvivenza degli spermatozoi; durata della fertilità, tecniche di inseminazione; percentuali di concepimento 11.00 Discussione 11.15 Pausa caffè 11.45 CATHARINA LINDE-FORSBERG L’inseminazione artificiale nel cane: uso del seme congelato Cenni sulle tecniche di congelamento; metodiche di inseminazione intravaginale, intrauterina chirurgica, intrauterina con catetere norvegese; scelta del momento migliore; tecniche di scongelamento; percentuali di concepimento 12.15 CATHARINA LINDE-FORSBERG Il veterinario libero professionista e la Banca del Seme Canino Congelato Gestione della Banca; rapporti tra veterinario, cliente, Banca del Seme e le associazioni nazionali e internazionali degli allevatori; procedure di iscrizione agli albi genealogici 12.45 Discussione 13.00 Termine dell’Incontro e arrivederci al 28° Congresso SCIVAC 21 NOTE NOTE NOTE NOTE NOTE NOTE NOTE NOTE NOTE Finito di stampare nel mese di Marzo 1995 dalla Press Point di Abbiategrasso (Milano) NOTE NOTE NOTE NOTE NOTE 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 Joseph W. Bartges DVM, PhD Department of Small Animal Medicine College of Veterinary Medicine University of Georgia Athens, Georgia 30602 USA Il cucciolo sano Venerdì, 17 marzo 1995, ore 12.15 67 NOTE RIASSUNTO La salute dei cuccioli dipende da fattori ambientali e genetici. La salute e lo stato di nutrizione della madre sono elementi importanti ai fini del successo della gravidanza. Dopo il parto, i cuccioli crescono rapidamente fino allo svezzamento, che si verifica a 6 settimane di età. La nutrizione non è l’unico aspetto vitale della loro crescita; infatti, è anche importante un buon programma di medicina preventiva basato su vaccinazioni, trattamenti antielmintici e interventi di profilassi della filariosi cardio-polmonare. Nel presente lavoro vengono illustrate la nutrizione e la medicina preventiva della madre e dei cuccioli. Vengono anche discusse le modalità di allevamento dei cuccioli orfani. La pediatria è la branca della medicina umana che si occupa di nutrizione, sviluppo, comportamento, malattie e cure dei bambini. Per estensione logica, lo stesso termine viene utilizzato per indicare la cura dei cuccioli dalla nascita all’età adulta. Tuttavia, la crescita inizia già col concepimento. Quindi, qualsiasi trattazione relativa ai cuccioli, sia sani che malati, deve iniziare da prima della nascita. PRIMA DELL’ACCOPPIAMENTO L’esito normale della gravidanza dipende in larga misura dallo stato di salute complessivo della madre. Si deve evitare di scegliere animali affetti da malattie metaboliche o geneticamente predisposti alla loro insorgenza. Entrambi i genitori devono essere sani. La madre deve essere priva di parassiti interni o esterni, con tutte le vaccinazioni in regola ed in condizioni di peso corporeo ottimali prima dell’accoppiamento. Dopo, deve essere tenuta in una zona pulita e asciutta. L’età influisce sul successo e sull’esito della riproduzione. Rispetto a quelle più anziane, le femmine più giovani tendono a partorire un maggior numero di cuccioli per cucciolata e la mortalità fra i nuovi nati risulta minore. 68 DURANTE LA GESTAZIONE NOTE Il feto costituisce una parte estranea all’organismo della madre e, nel suo ambiente esclusivo, è protetto sia dagli attacchi esterni che da quelli materni. Dipende totalmente dalla femmina per la nutrizione. I tessuti fetali sono dotati solo di una limitata capacità di sintesi del glucosio, ossidazione degli acidi grassi o ossidazione degli aminoacidi. Quindi, il feto si basa in larga misura sul glucosio (e forse sul lattato) come fonte energetica metabolica e, se la nutrizione della madre è inadeguata, si può avere un’ipoglicemia fatale. La malnutrizione materna determina non solo una diminuzione dell’apporto energetico al feto, ma anche uno spostamento del suo metabolismo verso l’ossidazione degli acidi grassi e la sintesi di corpi chetonici, che il feto non è in grado di usare. La carenza nutrizionale in utero determina molteplici effetti: non solo influisce sulla vitalità, ma può interessare tutti gli aspetti della crescita e dello sviluppo nel primo periodo postnatale. Clinicamente, il processo è caratterizzato dalla nascita di cuccioli di piccola taglia, marcatamente immaturi e generalmente deboli. Durante la fase iniziale della gestazione (fino a circa 6 settimane) i fabbisogni energetici della cagna gravida sono essenzialmente immutati rispetto a quelli di mantenimento di un cane adulto sano e attivo. Il fabbisogno energetico normale di mantenimento (EM) di un cane adulto può essere calcolato con diverse formule: EM (cal/die) = (60 x peso in kg) + 140 oppure EM (cal/die) = 132 x (peso in kg0,75) Si tratta solo di approssimazioni; è necessario monitorare il peso della madre per mantenerlo ottimale. Non si deve permettere che la cagna diventi obesa, dal momento che l’obesità predispone a distocie e complicazioni nel corso dell’intervento chirurgico qualora si dovesse rendere necessario il taglio cesareo. Analogamente, si deve evitare la malnutrizione, che potrebbe influire negativamente sull’esito della gravidanza. La cagna deve mantenere il proprio peso per le prime 5 o 6 settimane di gestazione; tuttavia, alcune femmine presentano un calo ponderale associato ad una riduzione dell’appetito intorno alla 3a-4a 69 NOTE 70 settimana di gestazione. Ciò si può anche verificare in caso di perdita di feti. È nelle ultime 3 settimane di gravidanza che la femmina inizia ad aumentare di dimensioni e peso. Inoltre, la calcificazione dei cuccioli si ha principalmente durante questo stesso periodo. I fabbisogni energetici della madre aumentano gradualmente e superano del 60% circa quello di mantenimento al termine della gestazione. Per coprire queste esigenze, si deve aumentare la quantità di cibo somministrato nella misura del 15% alla settimana a partire dalla quinta. La cagna va alimentata con una dieta di buona qualità, adatta alla lattazione, introdotta gradualmente a partire dalla metà della gestazione. Molte diete disponibili in commercio sono troppo povere di proteine e grassi (i principali fattori che determinano la densità energetica del cibo) per risultare adatte alla gestazione ed alla lattazione. Tre o quattro dei primi sei ingredienti dell’alimento impiegato durante la gestazione e l’allattamento devono essere di origine animale, per garantire adeguati livelli di digeribilità, biodisponibilità dei principi nutritivi ed appetibilità. Gli alimenti per cani contenenti ingredienti di origine vegetale tendono ad avere digeribilità e biodisponibilità più basse ed un profilo aminoacidico meno desiderabile di quello che si può trovare nei cibi a base di carne. Inoltre, le diete a base vegetale contengono una quantità di carboidrati superiore al necessario; tuttavia, una certa quota di carboidrati è indispensabile per evitare l’insorgenza di ipoglicemia nelle cagne di grossa taglia con cucciolate numerose. Riassumendo, è necessario calcolare il fabbisogno giornaliero della cagna gravida e poi modificarlo in modo da adattarlo alle variazioni individuali delle esigenze caloriche. Si deve scegliere una dieta relativamente ricca di proteine e grassi e suddividere la razione quotidiana in 2 o 3 pasti durante la fase iniziale e media della gestazione. In questo modo, il programma alimentare della cagna viene stabilito quando il fabbisogno è ancora ridotto o moderato e ben prima che raggiunga i massimi livelli, che si osservano nella 3a o 4a settimana di lattazione. Al momento del parto, la cagna deve consumare una quantità di energia pari a circa 1,6 volte il fabbisogno di mantenimento. Durante la gestazione, se necessario, la femmina va vaccinata; tuttavia, non si devono utilizzare vaccini a virus vivo modificato. Inoltre, deve essere sottoposta ad un trattamento antielmintico, ad es. mediante fenbendazolo o pirantel pamoato. Evitare l’impiego di farmaci teratogeni o abortigeni. NOTE DOPO IL PARTO Di solito, la cagna smette di mangiare 12-24 ore prima del parto. Al momento della nascita dei cuccioli, l’animale deve pesare circa il 5-10% in più rispetto al suo peso normale prima dell’accoppiamento; tuttavia, non deve essere obesa perché ciò aumenta il rischio di distocia e riduce la lattazione. Quest’ultima determina il più elevato fabbisogno di principi nutritivi che una cagna possa avere. I livelli massimi di questo fabbisogno si hanno circa 3 settimane dopo il parto, quando le esigenze energetiche della femmina sono pari a 3-4 volte quelle normali di mantenimento. Durante la lattazione, la cagna va alimentata con una dieta di elevata qualità con almeno il 20% di proteine (sulla sostanza secca). Si devono impiegare cibi umidi o secchi da umidificare con acqua. Idealmente, la cagna deve iniziare ad assumere questa dieta dalla metà della gestazione. La quantità di cibo offerta dopo il parto deve essere aumentata fino a raggiungere il momento della massima lattazione. I cuccioli che assumono adeguatamente il latte della madre si accrescono rapidamente fra il parto e lo svezzamento (intorno alla 5a-6a settimana di età), spesso moltiplicando di 3-6 volte il loro peso alla nascita. Quando, all’età di 3 settimane circa, inizia a manifestare il comportamento esplorativo, il cucciolo può, nei suoi vagabondaggi, arrivare sino al cibo della madre e, quindi, venire a contatto con alimenti diversi dal latte materno. È anche possibile mettere a disposizione dei cuccioli alimenti o sostituti del latte. Si devono offrire gli appositi alimenti per cuccioli, in modo da determinare un passaggio graduale dalla dipendenza dal latte materno alle diete commerciali. AL MOMENTO DELLO SVEZZAMENTO Intorno alla 6a settimana di vita, i cuccioli devono consumare principalmente alimenti preparati, 3 o 4 volte al giorno, riducendo al minimo l’assunzione del latte materno. A questo punto, i cuccioli devono essere svezzati. Nel giorno dello svezzamento, non si deve dare cibo alla madre, solo acqua. Nel primo e secondo giorno dopo lo 71 NOTE svezzamento, la cagna deve essere alimentata con una razione pari a circa la metà dei suoi regolari fabbisogni di mantenimento. Nel 3° giorno, tale quota va aumentata a 3/4 di quella di mantenimento. Il 4° giorno, si somministra la razione completa. Durante questo periodo, la cagna va alimentata con il cibo normalmente impiegato per il mantenimento. I cuccioli devono continuare a crescere fino all’età adulta se sono adeguatamente curati, monitorandone i progressi. La frequenza dei pasti va gradualmente ridotta da 4 al giorno (al momento dello svezzamento) ad 1 o 2 (nell’età adulta). ALLEVAMENTO DI CUCCIOLI ORFANI La perdita della madre dei cuccioli è una catastrofe in qualsiasi momento; tuttavia, l’allevamento dei cuccioli rimasti orfani prima della 4a settimana di vita richiede speciali considerazioni. Per riuscire ad ottenere un esito favorevole, è necessaria molta dedizione; ciò nonostante, riuscire ad allevare dei cuccioli orfani può essere una grande soddisfazione. Non è necessario che la madre muoia per privare i cuccioli di un sostegno vitale; ciò può anche avvenire perché perde il latte o respinge i cuccioli, oppure a causa di agalassia, mastite, metrite, sindrome del latte tossico, diarrea della madre o dei cuccioli o debolezza o malattia di un cucciolo. Non ci si deve aspettare che gli animali allevati come orfani siano robusti o crescano rapidamente come quelli allattati naturalmente. La madre offre calore, stimolazione ed assistenza nell’eliminazione delle deiezioni, cure materne, sicurezza e nutrizione. Di conseguenza, per allevare i cuccioli orfani è necessario preoccuparsi non solo della loro nutrizione, ma anche di realizzare un ambiente adatto. I cuccioli neonati non sono in grado di controllare efficacemente la propria temperatura corporea, che risulta quindi direttamente correlata a quella ambientale per i primi 5 giorni di vita. Pertanto, è necessario realizzare un ambiente alla temperatura costante di 30-32 °C. Nel corso delle prime 4 settimane di vita, la temperatura ambientale andrà poi gradualmente ridotta a 24 °C. Si possono utilizzare le seguenti indicazioni: 72 Età Dalla nascita a 7 giorni Da 8 a 28 giorni Da 29 a 35 giorni Dopo 35 giorni Temperatura (°C) NOTE 30-35 27 21-24 21 I cuccioli vanno tenuti in un ambiente pulito e caldo, con aria umida circolante, ma senza correnti d’aria. Si deve mettere a loro disposizione una fonte di calore, come un materassino riscaldato o una lampada termica. La soluzione migliore è rappresentata dal materassino, che va coperto con un telo strettamente avvolto intorno ad esso, in modo che i cuccioli non vi possano strisciare sotto. Il materassino va disposto in parte sulla parete della scatola ed in parte sul pavimento, lasciando libera un’area non riscaldata. Si può anche utilizzare una bottiglia di acqua calda, che però va sostituita periodicamente perché si raffredda. Si deve tenere un termometro sulla parete della scatola. Bisogna evitare improvvise variazioni della temperatura o delle condizioni ambientali e ridurre al minimo ogni disturbo, eccezion fatta per le attività di socializzazione, esercizio fisico e igiene. La disidratazione costituisce un problema, che impone il costante monitoraggio dei cuccioli. Alcuni raccomandano di isolare i cuccioli per evitare che si succhino reciprocamente e monitorare la consistenza delle feci; tuttavia, va tenuto presente che anche la socializzazione riveste un ruolo importante. In condizioni normali, i cuccioli neonati mangiano o dormono. Dopo averli nutriti, è di importanza vitale simulare l’azione della lingua della madre sulla regione anogenitale, per stimolare i riflessi di defecazione ed urinazione. Allo scopo, si può toccare la parte con un pezzo di cotone inumidito o un telo morbido, o far scorrere l’indice umido lungo la parete addominale. Questa operazione va compiuta dopo ogni pasto. Nella maggior parte dei cuccioli risulta utile una delicata manipolazione prima del pasto, per determinare una certa attività fisica e favorire lo sviluppo muscolare e circolatorio. Dopo 3 o 4 settimane, i cuccioli iniziano ad esplorare l’ambiente circostante e sono in grado di sollevarsi; bisogna evitare che si raffreddino. Man mano che crescono, i periodi di attività fra il sonno e il cibo divengono più evidenti. I cuccioli si accrescono rapidamente. Possono più che 73 NOTE raddoppiare il proprio peso nel volgere di pochi giorni. Il cibo offerto deve essere una fonte di principi nutritivi concentrati, la cui composizione deve essere basata su quella del latte normale di cagna. Nella tabella che segue, viene illustrata la composizione del latte di cagna, bovina e capra, nonché di un sostituto artificiale del latte: Principi nutritivi % di sostanza secca del latte % di proteine (sulla s. secca) % di grasso (sulla s. secca) % di lattosio (sulla s. secca) Rapporto kcal/g di s. secca % di calorie dalle proteine % di calorie dai grassi % di calorie dal lattosio cagna bovina capra Esbilac 24 33 41 17 5,7 23,2 64,9 11,9 11,9 25,6 29,9 38,7 5,3 19,5 51,1 29,4 13 27,4 31,9 34,2 5,3 20,5 53,8 25,7 — 33,4 44,1 15,8 5,9 22,5 66,8 10,7 Di conseguenza, il bovino e caprino sono inadeguati all’allevamento dei cuccioli: i livelli di proteine, grassi, calcio e densità energetica sono inferiori a quelli del latte di cagna, mentre il contenuto in acqua e lattosio è più elevato. Il latte bovino può essere modificato come segue: Dieta 1: 1 tazza di latte bovino (intero) 3 tuorli d’uovo 1 cucchiaio di olio di mais 1 goccia di un prodotto multivitaminico Mescolare e riscaldare a 35-40,5 °C per cuccioli con meno di 2 settimane di vita Dieta 2: 800 ml di latte bovino (intero) 200 ml di panna (23% di grasso) 1 tuorlo d’uovo 6 g di ossa sterilizzate 4 g di acido citrico 2000 UI di vitamina A 500 UI di vitamina D Mescolare, scaldare e somministrare ai cuccioli Prima di essere offerto agli animali, l’Esbilac R va mescolato con acqua nella misura di 3 parti di acqua per 1 di prodotto. I cuccioli possono assumere solo 10-20 ml di cibo per pasto ed è probabile che l’operazione richieda più tempo dell’allattamento normale. Nella prima settimana di vita, la capacità dello stomaco è probabilmente di 50 ml/kg circa. 74 Il fabbisogno di principi nutritivi in relazione al peso corporeo nei cuccioli è pari a circa il doppio degli adulti. I fabbisogni calorici di un cucciolo di taglia media sono: 1a settimana 2a settimana 3a settimana dalla 4a settimana allo svezzamento NOTE 120 cal/kg/die 140 cal/kg/die 160 cal/kg/die 180-240 cal/kg/die L’assunzione calorica risulta leggermente minore per i cuccioli orfani. I fabbisogni calorici sono più importanti delle necessità di acqua, che sono di circa 150 ml/kg/die. I due principali problemi da risolvere sono: evitare di sovralimentare l’animale, soprattutto quando si inizia la somministrazione di latte artificiale, ed effettuare gradualmente le variazioni della dieta. Il periodo più critico si ha nelle prime 2-3 settimane di vita. I cuccioli possono essere alimentati in vari modi diversi. Si può utilizzare un contagocce o un biberon con una tettarella da neonato. Esistono anche dei prodotti appositamente realizzati per l’allattamento degli animali (Pet-AgR) che funzionano bene. La maggior parte degli operatori preferisce allattare il cucciolo con un biberon tenendolo sollevato. La testa del cucciolo va ruotata verso l’altro e leggermente estesa, tenendo l’animale nel palmo della mano. Si introduce la tettarella nella bocca del cucciolo e poi la si retrae molto lentamente. In questo modo la testa viene sollevata e la leggera trazione favorisce una suzione più energica. Il biberon va tenuto in modo tale da ridurre al minimo l’assunzione di aria. Se il latte defluisce troppo rapidamente o se la testa e il corpo dell’animale sono tenuti troppo indietro, (come se il liquido fosse versato nella bocca invece di esservi aspirato dal cucciolo), l’eccesso di latte può fuoriuscire dal naso, con conseguente polmonite ab ingestis. L’alimento può anche essere somministrato con un catetere in gomma rossa ed una siringa. La sonda va introdotta dalla bocca e fatta progredire fino nel tratto distale dell’esofago o nello stomaco. Prima di iniziare ad alimentare l’animale, bisogna assicurarsi che la sonda sia nel tratto gastroenterico e non nelle vie respiratorie; spesso, è possibile rilevarne la presenza, mediante palpazione, nel tratto cervicale dell’esofago. Si deve tenere un registro aggiornato con il peso dei cuccioli, il numero e la quantità dei pasti, le osservazioni sulla temperatura, le annotazioni cliniche, ecc. 75 NOTE 76 Non sovralimentare l’animale nei primi 2-3 giorni di vita; utilizzare quattro pasti al giorno. Ciò rende possibile arrivare ad un unico pasto. Svegliare un neonato che dorme per farlo mangiare è inutile e stressante; la necessità di un nuovo pasto viene chiaramente manifestata mediante risveglio, irrequietezza e grida. Dopo aver stabilito la frequenza dei pasti, si deve prendere in considerazione l’aumento della loro quantità. Aumentare ogni pasto di 1 ml a partire da 36-48 ore dopo il pasto iniziale, oppure incrementare la dose di 3-4 ml al giorno. La velocità di crescita dei cuccioli allevati con un latte artificiale nelle prime 2 settimane di vita risulta inferiore a quella degli animali allattati normalmente. Dopo l’apertura degli occhi e l’inizio della deambulazione, si osserva la richiesta di una maggior quantità di cibo, che il cucciolo sembra tollerare maggiormente. Se si utilizza l’alimentazione manuale, è necessario assicurarsi che l’animale abbia assunto una quantità di latte sufficiente a coprire le esigenze della maggiore crescita. Prima di somministrare 1 o 2 bottiglie di latte al giorno, incoraggiare il cucciolo ad ingerire il latte artificiale assumendolo direttamente da una ciotola profonda. Allo scopo, si deve immergere il muso dell’animale nel latte, assicurandosi che ne prenda una piccola quantità con la lingua. Il pasto può essere poi completato con il biberon o la sonda. Una volta che inizino a mangiare da soli, i cuccioli sono in grado di soddisfare completamente le proprie esigenze alimentari leccando il latte dalla ciotola. Quest’ultima non va lasciata nel recinto per più di un’ora e va lavata accuratamente. Il latte artificiale va poi integrato lentamente con alimenti solidi, in modo da portare i cuccioli allo svezzamento a 6 settimane di età. Riassumendo: non sovralimentare i cuccioli, soprattutto nei primi giorni, in modo da permettere l’adattamento al latte artificiale; utilizzare prodotti con una composizione simile al latte naturale; rispettare una rigorosa pulizia durante l’alimentazione degli animali, effettuare un controllo periodico del peso; mantenere un ambiente caldo, senza correnti d’aria e con un’umidità adeguata; tenere i cuccioli puliti ed aiutarli ad eliminare le deiezioni; regolare la frequenza dei pasti in modo da consentire lo svuotamento dello stomaco prima del pasto successivo; controllare la diarrea appena possibile; effettuare lentamente tutte le variazioni di cibo; iniziare ad offrire alimenti solidi ai cuccioli appena possibile, preferibilmente verso la 3a settimana di vita. PROGRAMMI DI MEDICINA PREVENTIVA NOTE Per la maggior parte dei cuccioli, di solito si adotta un programma di medicina preventiva che inizia quando vengono portati per la prima volta dal veterinario, all’età di circa 6-8 settimane. Si deve eseguire un esame clinico completo, registrando il peso del cucciolo in occasione di ogni visita. Oltre a registrare la temperatura rettale, le frequenze cardiaca e respiratoria ed il tempo di riempimento capillare sulla cartella clinica del cucciolo, si devono effettuare l’ascoltazione del torace e la palpazione dell’addome. Il peso corporeo va sempre registrato, in modo da poter monitorare la crescita e disporre di indicazioni per l’eventuale somministrazione di farmaci. In generale, i cuccioli devono essere sottoposti alla vaccinazione contro cimurro, epatite infettiva, parainfluenza e parvovirosi iniziando all’età di 6-8 settimane e continuando, ad intervalli di 2-4 settimane, sino alla 20a. La vaccinazione antirabbica va effettuata dopo la 12a settimana di vita e richiamata per due volte ad intervalli di 4 settimane. Si possono poi effettuare altre vaccinazioni per la prevenzione dell’infezione da coronavirus, della tracheobronchite infettiva e della leptospirosi. La profilassi della filariosi cardiopolmonare mediante somministrazione di dietilcarbamazina o ivermectina può iniziare all’età di 6-8 settimane; non è necessario eseguire il test per la diagnosi dell’infestazione. La somministrazione di dietilcarbamazina va effettuata una volta al giorno alla dose di 6,6 mg/kg, mentre l’ivermectina può essere impiegata alla posologia di 6,0 µg/kg ad intervalli mensili. BIBLIOGRAFIA Bebiak DM, Lawler DF, Rentzel LF. Nutrition and management of the dog. Vet Clin North Am Small Anim Pract 1987; 17: 505-533. Monson WJ. Orphan rearing of puppies and kittens. Vet Clin North Am Small Anim Pract 1987; 17:567-576. Hoskins JD. Veterinary pediatrics: Dogs and cats from birth to six months. Philadelphia: W.B. Saunders Co. 1990. 77 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 Joseph W. Bartges DVM, PhD Department of Small Animal Medicine College of Veterinary Medicine University of Georgia Athens, Georgia 30602 USA Il cucciolo malato: cosa succede? Venerdì, 17 marzo 1995, ore 17.15 115 NOTE RIASSUNTO Esistono molte malattie capaci di influire negativamente sulla crescita o la sopravvivenza dei cuccioli. L’esito della gravidanza dipende in larga misura dalla buona salute della madre. Gli animali con anomalie metaboliche o predisposizioni genetiche al loro sviluppo non devono essere fatti riprodurre. Malattie infettive e non infettive della madre possono condizionare la salute e la sopravvivenza dei cuccioli. Le affezioni di questi ultimi sono relativamente comuni. Nel presente lavoro vengono illustrati gli effetti delle malattie della madre sui cuccioli, nonché le più comuni affezioni di questi ultimi. Esistono molte malattie capaci di influire negativamente sulla crescita e la sopravvivenza dei cuccioli. Nel presente lavoro vengono illustrate le più comuni affezioni della madre e dei cuccioli. EFFETTI DELLE MALATTIE DELLA MADRE SULLA SALUTE DEI CUCCIOLI L’esito della gravidanza dipende in larga misura dallo stato di salute complessivo della cagna. Si deve evitare di scegliere per la riproduzione animali colpiti da anomalie metaboliche o geneticamente predisposti al loro sviluppo. Molte condizioni esercitano effetti prevedibili sulla gravidanza e sulla sopravvivenza neonatale. CALCIO: La presenza di livelli troppo elevati di calcio nella dieta, come l’eccessiva assunzione di calorie da parte della madre, aumenta la morbilità perinatale. Quando il tenore di calcio nel cibo è elevato, l’omeostasi di questo elemento viene mantenuta dall’assorbimento intestinale. Di conseguenza, la stimolazione al riassorbimento osseo da parte dell’ormone paratiroideo è scarsa. Gli animali alimentati con diete ricche di calcio durante la gestazione sono più sensibili al rischio di ipocalcemia puerperale perché dipendono più dall’assorbimento del calcio a livello intestinale che dalla sua mobilizzazione ossea sotto la stimolazione del paratormone. L’ipocalcemia puerperale (eclampsia) si ha nella maggior parte dei casi nelle cagne di piccola taglia che hanno partorito cucciolate numerose, 116 durante la fase del picco di lattazione. NOTE IPOTIROIDISMO. L’ipotiroidismo è stato associato ad un aumento dell’incidenza di mortinatalità, aborto, parto prematuro e anomalie fetali nel cane. La malattia ha una base genetica, per cui gli animali colpiti devono probabilmente essere esclusi dalla riproduzione. AGENTI INFETTIVI. I processi infettivi sono causa di morbilità e mortalità perinatali. La cagna può anche non presentare alcun segno clinico di malattia, ma anche così l’agente infettante può influire profondamente sul feto o sul neonato. • Herpesvirus del cane. Negli adulti, l’infezione da herpesvirus determina una lieve forma respiratoria. Nei cuccioli neonati, è invece causa di nefrite necrotizzante ed emorragica fulminante, epatite, broncopolmonite ed encefalite. I segni clinici sono rappresentati da depressione, anoressia, rammollimento dell’addome, eliminazione di feci molli e di colore verde e pianti persistenti. La morte di solito compare entro 48 ore dalla comparsa delle manifestazioni cliniche. I cuccioli possono contrarre l’infezione in utero, durante il passaggio attraverso il canale del parto e in seguito all’esposizione ad animali infetti nel periodo postpartum. La diagnosi nell’animale in vita si fonda sul riscontro di segni clinici quali pianti e dilatazione dell’addome, mentre dopo la morte risulta decisivo l’esame istopatologico. Il trattamento è in genere insoddisfacente. Modificare l’ambiente in modo da mantenere la temperatura corporea dei cuccioli al di sopra di 38,3 °C può servire a prolungare la sopravvivenza degli animali, ma di solito si hanno comunque altre perdite. Le cagne che abbiano perduto delle cucciolate a causa di un’infezione da herpesvirus possono sviluppare anticorpi siero-neutralizzanti che vengono trasferiti attraverso il colostro alle cucciolate successive. Quando sono presenti in quantità sufficiente, questi anticorpi possono proteggere gli animali dalla malattia clinicamente manifesta, ma non dall’infezione inapparente; tuttavia, l’herpesvirus è scarsamente immunogeno e le cagne che non sviluppano titoli adeguati di anticorpi neutralizzanti possono perdere altre cucciolate. • Adenovirus canino I, epatite infettiva del cane. Le infezioni da adenovirus I non sono comuni, data la diffu117 NOTE sione della vaccinazione. I cuccioli possono contrarre l’infezione nel canale del parto o per via transplacentare. La diagnosi si fonda sul riscontro dei corpi inclusi intranucleari al microscopio ottico, oppure sull’isolamento del virus. • Virus del cimurro. Il cimurro può essere causa di aborto e morte neonatale. Il virus attraversa la placenta, ma l’aborto si può avere indipendentemente dall’infezione fetale. Analogamente, quest’ultima si può anche avere senza aborto. La diagnosi si basa sul riscontro necroscopico di atrofia del timo e broncopolmonite e sulla dimostrazione microscopica della presenza di corpi inclusi intranucleari. L’infezione da virus del cimurro nel cane può anche essere associata a manifestazioni neurologiche centrali. Il trattamento è di sostegno e sintomatico. • Brucella canis. La brucellosi è una malattia dei cani adulti, che causa infertilità o aborto improvviso in una cagna per il resto sana. Quando una femmina infetta partorisce cuccioli vivi, pochi di questi sopravvivono fino allo svezzamento. Attraverso gli scoli vaginali post-aborto, la placenta e i feti abortiti viene eliminato un numero enorme di microorganismi; di conseguenza, vi sono ampie opportunità di reperire l’agente eziologico per formulare la diagnosi definitiva. La brucellosi è una malattia incurabile. Trattamento delle malattie della madre Qualsiasi cosa che influisca sulla salute della madre è potenzialmente in grado di condizionare negativamente il feto o il neonato. Tutti i farmaci utilizzati per il trattamento delle affezioni della cagna possono agire anche sulla progenie. Gli effetti dei farmaci sulla salute dei cuccioli verranno illustrati più oltre. MALATTIE DEI CUCCIOLI Le malattie dei cuccioli sono relativamente comuni ed il tasso di mortalità fra i neonati, secondo quanto segnalato in letteratura, varia dal 15% al 35%. I cuccioli sono diversi dagli adulti. L’ipotermia, l’ipoglicemia e la disidratazione si riscontrano praticamente in tutte le malattie neonatali. 118 Malattie non infettive dei cuccioli Fattori nutrizionali • Peso corporeo. Anche se il peso dei cuccioli può diminuire leggermente durante i primi giorni dopo la nascita, in seguito si deve avere un incremento ponderale costante ed uniforme. Il peso alla nascita dei cuccioli deve aumentare del 5-10% al giorno e raddoppiare entro 10-14 giorni. Il mancato incremento ponderale indica immediatamente un potenziale problema. I cuccioli malati possono essere troppo deboli per succhiare il latte. Benché sembrino farlo, non sono in realtà capaci di far fuoriuscire il latte dalle ghiandole mammarie della cagna. NOTE • Ipoglicemia. Benché i neonati siano in grado di mantenere la glicemia anche dopo un digiuno di 24 ore, si ha un rallentamento del metabolismo ed un calo dei livelli di glicogeno. Se la cagna si trova in condizioni di malnutrizione prima del parto, ai cuccioli può venire a mancare il substrato adeguato per il mantenimento della glicemia normale anche durante un breve periodo di digiuno. L’ipoglicemia va corretta rapidamente per evitare il potenziale rischio di un danno permanente al sistema nervoso centrale. • Immunità passiva. L’immunità passiva viene conferita dagli anticorpi di origine colostrale e, quindi, è necessario che i cuccioli inizino ad ingerire il latte entro 24-48 ore dal parto. Il livello di anticorpi nel colostro è pari a quello delle immunoglobuline nel siero della madre; tuttavia, le concentrazioni colostrali diminuiscono rapidamente nella prima settimana di lattazione. I cuccioli che non assumono il colostro possono essere maggiormente esposti al rischio di infezioni. • Cataratta nutrizionale. La formazione di piccoli focolai di cataratta è stata attribuita all’impiego di latti artificiali. È possibile che siano dovuti a carenza di riboflavina, metionina o triptofano. Le cataratte spesso si risolvono con lo svezzamento. • Isoeritrolisi neonatale. Gli animali possono formare anticorpi antieritrocitari in seguito a trasfusione di sangue, vaccinazioni o passaggio, attraverso la placenta, di eritrociti dei feti nella circolazione materna. Le femmine gravide sensibilizzate trasmettono questi anticorpi alla progenie attraverso il colostro. Gli anticorpi distruggono gli eritroci119 NOTE ti del neonato. I cuccioli colpiti appaiono deboli e depressi a distanza di alcune ore dall’ingestione del colostro; la condizione progredisce in anemia ed ittero associati ad emoglobinemia ed emoglobinuria. La morte può sopravvenire entro 24-48 ore. La terapia consiste nella trasfusione di sangue prelevato da un donatore compatibile e nella sospensione del colostro. L’animale va alimentato con latte artificiale per 24-48 ore, trascorse le quali sia la concentrazione di anticorpi nel latte della madre che le capacità del cucciolo di assorbirli attraverso l’intestino risultano diminuite. Le successive cucciolate dovranno assumere il colostro di un’altra cagna. • Sindrome emorragica. La vitamina K può essere assunta come tale attraverso la dieta oppure sintetizzata dai batteri neonatali. I cuccioli nati da madri nutrite in modo scadente possono risultare carenti di vitamina K fino al completamento della colonizzazione del loro tratto gastroenterico da parte dei batteri. Si deve sospettare una coagulopatia da carenza di vitamina K nei cuccioli che mostrano la tendenza a sanguinare senza che si siano verificati dei traumi. Gli animali con carenza di vitamina K presentano un aumento del tempo di coagulazione attivata, di quello di protrombina e di quello di tromboplastina parziale attivata. Somministrare vitamina K (0,01-0,1 mg per via sottocutanea) a ciascun membro della cucciolata; può essere necessaria una trasfusione di sangue. • Sindrome del latte tossico. Nei cuccioli di 3-14 giorni di vita che iniziano a lamentarsi, sembrano a disagio ed iniziano a presentare meteorismo si deve sospettare la sindrome del latte tossico. Questa è solitamente associata ad affezioni uterine della madre, anche se manifestazioni simili si possono riscontrare anche in cuccioli alimentati con latte artificiale. Benché l’eziologia della sindrome sia sconosciuta, si ritiene che la causa principale sia il latte materno. Spesso si sospetta una mastite subclinica, che però è difficile da dimostrare perché il latte normale può contenere un numero variabile di neutrofili non degenerati. Il trattamento consiste nell’alimentare i cuccioli con latte artificiale. • Alcuni problemi nutrizionali influiscono direttamente sulla crescita (come l’eccesso di calcio, che può determinare un’anomalo sviluppo dell’osso), mentre altri possono 120 avere manifestazioni sistemiche (come la carenza di zinco, che può portare ad alterazioni di sviluppo del sistema immunitario). NOTE Fattori ambientali • Ipotermia. I cuccioli esposti ad ambienti freddi possono divenire rapidamente ipotermici. Man mano che la temperatura corporea diminuisce, la frequenza cardiaca rallenta e si può anche avere ileo. Per prevenire l’ipotermia, occorre mantenere caldo l’ambiente. I cuccioli vanno protetti da correnti d’aria, oggetti freddi ed umidità. L’ipotermia va trattata riscaldando lentamente l’animale. • “Cucciolo nuotatore”. I cuccioli che iniziano la loro vita su una superficie troppo liscia che non fornisce loro un valido appoggio possono assumere un atteggiamento caratteristico, ad arti divaricati, e non essere in grado di camminare. Se questa condizione non viene corretta, i cuccioli possono assumere una conformazione appiattita, come se la cavità toracica si allargasse lateralmente e venisse compressa dorsoventralmente (sindrome del “cucciolo nuotatore”). Per evitare un’ulteriore divaricazione degli arti, occorre legarli insieme con del nastro e collocare il cucciolo su una superficie che fornisca un appoggio adeguato. Tuttavia, la condizione può essere permanente. Se tutti i fattori ambientali sono stati esclusi, i proprietari devono prendere in considerazione quelli genetici, poiché alcune femmine generano più di una cucciolata con animali di questo tipo. • Sindrome del cucciolo deperito. Quella del cucciolo deperito è una sindrome scarsamente definita caratterizzata da anoressia, letargia ed emaciazione, che si verifica nella prima settimana di vita e, spesso, porta a morte senza cause apparenti. Sono state ipotizzate molte possibili eziologie, quali infezioni virali e batteriche, setticemia, squilibri nutrizionali, tossine e fattori ambientali. La disfunzione del timo è stata associata a mortalità neonatale e carenze immunitarie primitive. Le malattie che causano l’atrofia del timo possono determinare la morte dei neonati. Malattie infettive Esistono molte malattie infettive dei cuccioli, la maggior parte delle quali interessa l’apparato gastroenterico; 121 NOTE quindi, la diarrea è spesso un segno clinico di malattia nei cuccioli. • Parvovirosi. L’infezione da parvovirus è una causa importante e frequente di malattia nei cuccioli. È endemica in molti allevamenti. Spesso si osserva l’insorgenza acuta di febbre, vomito e diarrea, soprattutto nei cuccioli di 6-20 settimane di età. Il rischio di enterite da parvovirus è maggiore nel Dobermann e nel rottweiler che nelle altre razze di cani. L’inappetenza compare entro 12-24 ore, seguita da vomito e diarrea, spesso grave ed emorragica; in 1/3 dei cani si osserva leucopenia. I cuccioli di 1-2 settimane di età nati da madri non vaccinate possono sviluppare una miocardite da parvovirus, associata ad insufficienza cardiaca congestizia o morte improvvisa. La diagnosi dell’enterite da parvovirus viene formulata sulla base dei segni clinici e sul riscontro della leucopenia; attraverso l’esame delle feci al microscopio elettronico è possibile l’identificazione del virus. La terapia è di sostegno e sintomatica. La prevenzione consiste nel vaccinare adeguatamente le femmine prima di destinarle alla riproduzione. I cuccioli vanno vaccinati all’età di 20 giorni, dal momento che gli anticorpi colostrali possono interferire con la protezione vaccinale. • Coronavirus. Le infezioni da coronavirus possono essere una causa relativamente comune di lieve enterite nel cane; tuttavia, i cuccioli possono essere colpiti in modo più grave. I segni clinici sono rappresentati dall’insorgenza acuta di vomito, diarrea, depressione ed anoressia, senza piressia e leucopenia. La diagnosi si fonda sui segni clinici; il virus può essere identificato attraverso l’esame delle feci al microscopio elettronico. La terapia è di sostegno e sintomatica. È disponibile un vaccino. • Herpesvirus del cane. È stato trattato a proposito dell’influenza delle malattie della madre sulla salute dei cuccioli. • Infezioni batteriche. La setticemia dei cuccioli può essere associata a mortalità. I batteri sono di solito opportunisti, come ad esempio nel caso dell’invasione della mucosa del tratto gastroenterico da parte di E. coli. Le endotossine prodotte da quest’ultimo determinano una diffusa infiammazione della sostanza grigia e bianca del sistema nervoso centrale e di altri organi. Altri batteri associati 122 a setticemia e morte dei cuccioli sono Brucella, Campylobacter, Mycoplasma, Salmonella, Klebsiella e Streptococcus. I fattori di rischio di setticemia batterica nei cuccioli sono rappresentati da sovraffollamento delle strutture, impiego di agenti antimicrobici che sopprimono la colonizzazione gastroenterica nei cuccioli, ipossiemia, ipotermia, ileo, mancata assunzione del colostro e scarso rispetto delle regole di igiene generale da parte degli operatori. L’alimentazione con un latte artificiale iperosmolare può determinare un danno diretto della mucosa gastroenterica con conseguente enterocolite necrotizzante e setticemia. Inoltre, il latte della madre contiene immunoglobuline A che possono contribuire a proteggere l’apparato digerente dei cuccioli in allattamento; questa protezione va perduta negli animali alimentati con latte artificiale. I segni clinici della setticemia variano in relazione alla gravità ed alla durata dell’infezione. Si possono avere casi di morte improvvisa. I segni clinici possono essere rappresentati da mancato incremento ponderale, compromissione respiratoria, ematuria, lamenti e coma. Si può anche avere una coagulazione intravasale disseminata. La diagnosi di setticemia si fonda sui risultati delle emocolture; tuttavia, queste necessitano di una considerevole quantità di sangue, che potrebbe essere impossibile riuscire a prelevare da un cucciolo molto giovane. Quindi, la diagnosi viene spesso formulata sulla base dei segni clinici, che risultano fortemente indicativi. La terapia consiste nella somministrazione di liquidi ed antibiotici (che verranno trattati più oltre); ai cuccioli affetti da processi settici si può anche somministrare il siero di cani dotati di una valida immunità (2,5-5 ml/kg per via sottocutanea o intraperitoneale) se si sospetta che non abbiano assunto adeguatamente il colostro; tuttavia, non sono stati dimostrati vantaggi derivanti da questo tipo di trattamento. Nei cuccioli con compromissione respiratoria, somministrare ossigeno; tuttavia, non si deve utilizzare ossigeno al 40% per più di un paio di giorni, per evitare la comparsa di segni di intossicazione. Si possono anche avere infezioni batteriche congiuntivali od ombelicali. La cosiddetta ophtalmia neonatorum si ha di solito prima che i cuccioli aprano gli occhi per la prima volta (all’età di 10-14 giorni circa). I segni clinici sono rappresentati dalla comparsa di uno scolo purulento dal canto mediale degli occhi. La terapia consiste nel separare delicatamente le palpebre, pulire gli occhi ed applicare un antibiotico topico. NOTE 123 NOTE Malattie parassitarie • Ascaridi. Gli ascaridi (Toxocara canis, Toxascaris leonina) sono comuni nei cuccioli. Questi vengono infestati per migrazione transplacentare delle larve e/o passaggio delle stesse nel latte. I parassiti si possono osservare nel vomito o nelle feci dei cuccioli colpiti. Le larve di Toxocara canis incistate nei tessuti delle femmine gravide vengono riattivate nelle prime 3 settimane di gestazione e migrano attraverso la placenta in direzione dei cuccioli. Le larve penetrano nei polmoni e nel fegato dei feti, dove vivono fino al momento del parto, quando migrano nuovamente verso il tratto gastroenterico. Le larve possono anche essere trasmesse attraverso il latte ai cuccioli. In quelli di età inferiore a 5 settimane, l’ingestione delle uova determina la liberazione di larve nel tratto superiore dell’apparato digerente. Queste migrano attraverso il fegato ed i polmoni, determinando la distruzione di questi organi. Una volta raggiunto l’apparato respiratorio, vengono espulse con la tosse e deglutite, per raggiungere infine la maturità nel tratto gastroenterico. Se i cuccioli hanno più di 12 settimane di vita, quasi tutte le larve si incistano nei tessuti dopo essere state trasportate nel sangue ossigenato dai polmoni. La fase polmonare dell’infestazione può risultare fatale entro pochi giorni dal parto. Più comunemente, i cuccioli diventano deperiti e mostrano segni di difficoltà respiratorie, mantello opaco ed addome disteso. Si può avere morte per rottura od ostruzione del tratto gastroenterico, o per intussuscezione. I segni clinici sono rappresentati da anoressia, vomito persistente, disidratazione, letargia, emissione di piccole quantità di feci e, occasionalmente, ittero associato ad ostruzione dei dotti pancreatico e biliare. La diagnosi si basa sull’identificazione delle grandi uova sferiche nelle feci. La terapia nei cuccioli in allattamento è rappresentata dal trattamento con pirantel pamoato, somministrato in due dosi a 2-4 settimane di distanza a partire dall’età di 2 settimane; può essere necessario ripetere il trattamento per 3-4 volte, per la presenza di larve migranti nei tessuti. La prevenzione dell’infestazione da ascaridi consiste nel somministrare alla femmina, prima dell’accoppiamento, un antielmintico come il fenbendazolo. Nelle aree fortemente infestate, si può somministrare il fenbendazolo, alla dose di 50 mg/kg una volta al giorno, a partire dal 40° giorno di gestazione fino alla 2a settimana di lattazione; tuttavia, si tratta di un metodo 124 costoso. NOTE • Anchilostomi. L’infestazione da anchilostomi (Ancylostoma caninum, Ancylostoma braziliense, Uncinaria stenocephala) si verifica per via transplacentare e transmammaria. Le larve incistate nei tessuti della madre vengono riattivate durante la gravidanza. Gli anchilostomi sono voraci parassiti ematofagi e possono causare una perdita quotidiana di 0,01-0,2 ml di sangue/parassita adulto nel cane. I cuccioli colpiti all’età di 2-3 settimane possono morire in breve tempo. Quelli più anziani possono presentare una grave anemia ed uno scarso accrescimento nonostante un’adeguata nutrizione. La terapia consiste nella somministrazione di antielmintici, iniziando all’età di 2 settimane e continuando per 2-4 trattamenti ad intervalli di 2 settimane. Nei cuccioli gravemente anemici può essere necessaria una trasfusione di sangue. La prevenzione consiste nel sottoporre ad un adeguato trattamento antielmintico gli animali destinati alla riproduzione. • Pulci. Un’imponente infestazione da pulci può essere causa di anemie pericolose per la sopravvivenza dei cuccioli molto giovani. Gli animali colpiti presentano pallore delle mucose, riduzione dell’ematocrito e, di solito, un’imponente infestazione. La terapia consiste nell’eliminare i parassiti e trattare l’anemia. Le piretrine risultano sicure e possono essere utilizzate anche nei cuccioli. Se si utilizzano prodotti sotto forma di shampoo, bisogna evitare che gli animali si raffreddino. Nei casi di anemia grave possono essere indicate le trasfusioni di sangue. I proprietari devono eradicare l’infestazione dai locali e dagli animali venuti a contatto con i cuccioli. • Toxoplasmosi e infestazione da Neospora caninum. Si tratta di protozoi parassiti che possono essere causa di malattie nei cuccioli e presentano un aspetto simile all’esame istologico dei tessuti prelevati dagli animali colpiti. L’infestazione da Toxoplasma è stata associata ad aborto, mortinatalità e mortalità neonatale. Quella da Neospora è accompagnata da poliradicoloneurite, polimiosite e, forse, morte. La terapia consiste nella somministrazione di farmaci efficaci nei confronti dei protozoi, come la doxiciclina. BIBLIOGRAFIA 125 NOTE Johnson CA, Grace JA, Probst MR. The effect of maternal illness on perinatal health. Vet Clinic North Am Small Anim Pract 1987; 17: 555-566. Jorgensen LS. Neonatal mortality in the dog and cat. Kal Kan Forum. 1987. pp 8-13. Poffenbarger EM, Olson PN, Ralston SL, Chandler ML. Canine neonatology. Part II. Disorders of the neonate. Compen Contin Educ Pract Vet 1991; 13: 25-37. 126 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 Joseph W. Bartges DVM, PhD Department of Small Animal Medicine College of Veterinary Medicine University of Georgia Athens, Georgia 30602 USA Il cucciolo malato: cosa fare? Venerdì, 17 marzo 1995, ore 17.45 127 NOTE RIASSUNTO I cuccioli sono diversi dai cani adulti. Qualsiasi farmaco utilizzato per trattare una malattia nella madre può influire sui cuccioli prima o dopo il parto. Il 15% circa dei cuccioli può contrarre una malattia, sia infettiva che di altra natura. Molte malattie degli animali di questa età sono caratterizzate da disidratazione, ipoglicemia ed ipotermia. Gli interventi di fluidoterapia o i farmaci somministrati devono essere adatti ai cuccioli. Nel presente lavoro vengono illustrati il prelievo di sangue e urina nei cuccioli, le differenze nei parametri di laboratorio fra cuccioli e adulti, la fluidoterapia ed i trattamenti farmacologici nei neonati ed il trattamento nutrizionale delle loro malattie. L’ESAME CLINICO DEL CUCCIOLO Oltre ad effettuare una raccolta completa dell’anamnesi, i cuccioli, sani o malati che siano, devono essere sottoposti ad un esame clinico approfondito. L’ideale è adottare un approccio sistematico. ESAMI DI LABORATORIO • Prelievo dei campioni. Nei cuccioli, può essere difficile riuscire a penetrare in una vena con un ago. Il contenimento rappresenta il maggiore ostacolo al prelievo di un campione adeguato. La puntura della vena giugulare esterna rappresenta il metodo più facile e soddisfacente. Spesso, se viene afferrato per la cute lassa della regione del collo, il cucciolo si rilassa abbastanza da ridurre al minimo il contenimento necessario all’esecuzione dell’operazione. Nei cuccioli di grossa taglia, può risultare adeguata anche la vena cefalica. Il sangue va aspirato lentamente utilizzando aghi di piccolo calibro (22-26 G) per evitare il collasso del vaso e l’emolisi. • Trattamento del campione. Dopo il prelievo, il sangue va immediatamente trasferito dalla siringa alla provetta, dopo aver scollegato l’ago dalla siringa per evitare l’emolisi. La quantità di sangue occorrente può variare a seconda del laboratorio utilizzato, dal grado di malattia dell’anima128 le e dai parametri misurati. È necessario utilizzare provette delle minori dimensioni possibili. NOTE • Strumentario. Consultare preventivamente il laboratorio per stabilire la quantità minima di sangue intero, siero o plasma occorrente per il test. Può essere necessario inviare il campione indicando le varie determinazioni del profilo biochimico in ordine di importanza, per far eseguire con certezza quelle ritenute indispensabili. • Valutazione dei risultati delle analisi di laboratorio. I valori normali di riferimento variano a seconda del laboratorio utilizzato. Risposte eritrocitarie. Durante i primi 2 mesi, si sviluppa un’anemia fisiologica dovuta all’aumento della distruzione degli eritrociti ed al rapido incremento ponderale, che supera quello della massa eritrocitaria. L’ematocrito può diminuire fino al 10%. Anche il volume corpuscolare medio si riduce; tuttavia, nei cuccioli in accrescimento questo parametro risulta più elevato che negli adulti, perché gli eritrociti fetali sono più grandi. Durante i primi 2-3 mesi di vita, gli eritrociti fetali vengono distrutti e rimpiazzati da quelli adulti. Gli indici eritrocitari si avvicinano a quelli degli adulti all’età di 9-12 mesi circa. Risposte leucocitarie. Si può avere una leucocitosi fisiologica secondaria all’eccitazione verificatasi al momento del prelievo. Di solito, si tratta di una leucocitosi neutrofila matura con linfopenia. Profilo biochimico. I livelli di fosforo, calcio, glucosio, proteine totali e fosfatasi alcalina sono diversi da quelli degli adulti. Le concentrazioni di fosforo e calcio e l’attività della fosfatasi alcalina sono in genere aumentati per il rapido accrescimento dell’osso. I valori si approssimano a quelli degli adulti all’età di 9-12 mesi circa; tuttavia, possono rimanere elevati nei cani di grossa taglia che continuano ad accrescersi anche dopo il 12° mese di vita. I livelli di proteine totali sono ridotti rispetto a quelli degli adulti, a causa della rapida espansione del volume plasmatico durante il periodo postnatale e dell’incapacità del fegato di produrre le proteine abbastanza rapidamente da compensare l’espansione plasmatica e l’incorporazione delle proteine nei tessuti. La concentrazione plasmatica totale delle proteine è di solito pari a quella degli adulti a partire dal 6°-9° mese di età. La degradazione delle proteine colostrali nel periodo postnatale può causare un calo 129 NOTE transitorio dei livelli di proteine totali nei cuccioli. Analisi dell’urina. Nei primi giorni di vita si ha una proteinuria fisiologica, dovuta all’assorbimento delle proteine colostrali che vengono poi eliminate con l’urina. Le proteine presenti nel colostro sono spesso abbastanza piccole da passare attraverso il glomerulo. La proteinuria cessa contemporaneamente all’assorbimento delle proteine del colostro. Nei cuccioli si osserva anche normalmente una glicosuria normoglicemica, che persiste fino a che non migliora la funzionalità tubulare. Inoltre, i cuccioli non possono rispondere con la stessa efficacia degli adulti ad un aumento di acidità, correggendola attraverso i meccanismi di compensazione renale. Di conseguenza, i cuccioli sviluppano un’acidosi metabolica più grave in caso di aumento del carico di acidi. Fino al raggiungimento dell’età di diverse settimane, i cuccioli sono sempre isostenurici, anche in presenza di disidratazione. FLUIDOTERAPIA I cuccioli sono esposti al rischio di disidratazione in seguito all’aumento del volume di fluidi extracellulari, alla diminuzione della capacità renale di conservare l’acqua, all’elevato valore del rapporto fra superficie e peso del corpo ed alle perdite idriche che si verificano attraverso la cute immatura, superiori a quelle degli adulti. Il fabbisogno idrico di mantenimento nei cuccioli è di 60-180 ml/kg/die e i cuccioli più giovani necessitano di un volume più elevato. Data l’immaturità dei loro apparati cardiovascolare ed urinario, questi animali non sono in grado di tollerare come gli adulti un sovraccarico volumetrico. Una fluidoterapia eccessiva può causare insufficienza cardiaca, apertura del dotto arterioso ed emorragie intracraniche. • Cristalloidi. Le soluzioni cristalloidi possono essere somministrate per diverse vie. Quelle isotoniche sono adatte all’infusione sottocutanea. La somministrazione endovenosa di fluidi è preferibile nei cuccioli disidratati; allo scopo si può utilizzare la vena giugulare o cefalica. Si può impiegare un set da infusione di tipo minidrip ed una pompa da infusione. In alternativa, la fluidoterapia può essere effettuata per gravità, monitorando però attentamente il volume di fluidi somministrato. I liquidi introdotti per via rettale vengono rapidamente assorbiti; si devono usare 130 solo fluidi isotonici perché l’assorbimento di quelli ipertonici può determinare una iperosmolarità pericolosa per la sopravvivenza del paziente. L’infusione intraossea è una via alternativa per somministrare rapidamente grandi quantità di fluidi e può essere impiegata per molti farmaci, quali fluidi (emoderivati, colloidi, cristalloidi), bicarbonato di sodio, agenti terapeutici (aminofillina, atropina, gluconato di calcio, desametazone, diazepam, digitale, dopamina, dobutamina, adrenalina, insulina, morfina, penicillina, mezzi di contrasto radiopachi, sulfadiazina, tiopentale sodico 5%) e principi nutritivi (aminoacidi, destrosio, vitamine). La tecnica è di facile esecuzione e permette di disporre rapidamente di una via di somministrazione di fluidi e farmaci. Le sedi d’elezione sono femore, tibia ed omero. Si utilizza un ago ipodermico da 18-25 G o un ago spinale da 18-22 G. La cute ed il periostio al di sopra del punto in cui si intende infiggere l’ago vengono anestetizzati con lidocaina all’1%. Dopo aver immobilizzato l’arto, si pratica un’incisione con la punta di un bisturi, in corrispondenza del punto di penetrazione. Per evitare di coinvolgere il nervo sciatico durante l’inserimento dell’ago nel femore, è necessario far procedere lo strumento lungo la faccia mediale del grande trocantere sino alla fossa trocanterica del femore. L’articolazione dell’anca deve restare in posizione neutrale, tenuta ruotata verso l’interno durante l’inserimento dell’ago. Per penetrare nella faccia mediale della tibia, l’ago viene diretto in modo da entrare nell’osso un po’ distalmente e lontano dalla cartilagine di accrescimento prossimale. Introdurre l’ago attraverso l’incisione praticata col bisturi nel periostio. Si esercita quindi sullo strumento una certa pressione, eseguendo contemporaneamente una rotazione di 30°. In questo modo si determina una piccola depressione che inserisce l’ago nell’osso. L’ago viene quindi spinto attraverso la corticale vicina. Quando la attraversa, si percepisce un’improvvisa riduzione della resistenza. A questo punto, si collega l’ago ad una siringa da 10 cc e si esegue una delicata aspirazione. Dopo aver aspirato il midollo osseo nell’ago, lavare l’apparato con soluzione fisiologica eparinizzata. Osservare il sottocute per verificare un’eventuale fuoriuscita di fluidi. Se questi non defluiscono liberamente, ruotare l’ago di 90-180°, in modo da spostarne la bietta dalla corticale interna. Se nella corticale è stato praticato più di un foro, è possibile che il liquido fuoriesca espandendosi nel sottocute. In questo caso, rimuovere NOTE 131 NOTE l’ago e servirsi di un altro osso. Una che l’ago sia stato inserito, è possibile iniziare l’infusione collegando all’ago stesso un normale set per infusione endovenosa o un catetere endovenoso, utilizzando soluzione fisiologica eparinizzata per il lavaggio dell’ago. Quest’ultimo può essere suturato in sede o fissato con un bendaggio per evitarne la rimozione accidentale o il danneggiamento. L’ipoglicemia viene trattata mediante infusione endovenosa di soluzioni di destrosio, utilizzando una miscela di Ringer lattato e destrosio (1 parte di Ringer lattato e una parte di destrosio al 5% per via sottocutanea alla dose di 2,2 ml/kg) o mediante somministrazione tramite sonda di una soluzione al 5-10% alla dose di 0,55 ml/kg ad intervalli di 15-30 minuti, fino a che l’animale non è nuovamente idratato ed inizia ad urinare. • Emoderivati. Nei cuccioli si devono rispettare gli stessi principi utilizzati per la somministrazione di sangue ed emoderivati negli adulti. È preferibile infondere gli emoderivati in una vena centrale, utilizzando un filtro. Sono anche possibili la via intraossea e quella intraperitoneale. SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI I cuccioli possono essere esposti ai farmaci attraverso 3 potenziali vie: tramite la madre prima o durante il parto per diffusione placentare, attraverso il latte e per contatto. Terapie farmacologiche nelle cagne gravide Qualsiasi farmaco utilizzato per trattare una malattia della madre può influire sui cuccioli. Gli agenti in grado di attraversare la placenta sono quelli liposolubili che seguono un gradiente di concentrazione elevato dal sangue materno a quello fetale. Poiché quest’ultimo non passa attraverso fegato e polmoni, il farmaco resta in concentrazioni elevate nel sangue, raggiungendo l’encefalo e gli altri organi. Negli animali da laboratorio, non sono considerati teratogeni e, quindi, possono essere utilizzati nei soggetti gravidi i seguenti antibiotici: amossicillina, ampicillina, cefalessina, cefaloridina, cefalotina, clindamicina, dicloxacillina, kanamicina, lincomicina e penicillina. I glucocorticoidi possono causare aborto e sono teratogeni. Altri farmaci immunodepressivi, come l’azatioprina, la mercaptopurina ed il metronidazolo, non vanno impiegati in gravi- 132 danza. Tutti gli anticonvulsivanti sono stati associati a difetti congeniti, soprattutto cardiopatie, labbro leporino e palatoschisi, ipoplasia delle unghie e delle dita, microcefalia ed anomalie facciali. Gli anticoagulanti, come il warfarin ed il dicumarolo, causano ipoplasia ossea ed anomalie oculari se somministrati nelle prime 3 settimane di gestazione. L’impiego di eparina è stato associato ad un incremento della mortinatalità. I diuretici possono causare un ritardo della crescita fetale. Digitale, lidocaina e procainamide non hanno effetti noti sulla gravidanza. NOTE Terapie farmacologiche nei cuccioli Tutti i 4 fattori che determinano la farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione) vanno incontro a notevoli modificazioni durante la maturazione dei cuccioli. Nella tabella che segue vengono evidenziate le differenze fra cuccioli ed adulti. (Vedi Tabella 1). I fattori più importanti fra quelli che contribuiscono a determinare le differenze nella distribuzione dei farmaci nei pazienti in età pediatrica sono le differenze nei comparti dei fluidi corporei ed il legame dei farmaci con le proteine sieriche. Sia la percentuale di acqua totale dell’organismo che il rapporto fra i volumi dei vari comparti fluidi cambiano con il processo di maturazione dell’organismo. La percentuale di acqua corporea totale diminuisce con l’età, ma la riduzione è più sostanziale nel comparto extracellulare che in quello intracellulare. Le classi di farmaci interessate da una riduzione della metabolizzazione epatica sono: antibiotici (cloramfenicolo, sulfamidici, tetracicline, trimetoprim, metronidazolo), anticonvulsivanti (fenobarbital, benzodiazepine, primidone), barbiturici, depressori centrali, anestetici locali, metilxantine, farmaci antiinfiammatori non steroidei, oppiacei, fenotiazinici e salicilati. Le classi di farmaci la cui emivita è aumentata dalla ridotta escrezione renale sono invece: anestetici (ketamina), antiaritmici (digossina), anticonvulsivanti (benzodiazepine), antibiotici (aminoglicosidi, cefalosporine, penicilline, tetracicline, sulfamidici, trimetoprim). I farmaci a basso peso molecolare, non ionizzati, altamente liposolubili e caratterizzati da un legame con le proteine di minima entità diffondono rapidamente nella ghiandola mammaria in lattazione. Il latte, essendo acido, trattiene i farmaci per intrappolamento ionico. Non tutti gli agenti ingeriti con il latte durante la suzione vengono assorbiti dal 133 NOTE tratto gastroenterico dei cuccioli; infatti, ad esempio il latte diminuisce l’assorbimento delle tetracicline. • Antimicrobici. Come già ricordato, i processi fisiologici nel neonato variano significativamente nei primi mesi di vita ed in particolare nelle prime settimane. Gli effetti di queste variazioni sulla farmacocinetica degli antibiotici vanno tenuti presenti ai fini della somministrazione di questi agenti ai cuccioli. La posologia dei farmaci ed i proto- Tabella 1 Differenza Conseguenza Possibile significato clinico Diminuzione dello svuotamento gastrico e peristalsi irregolare Aumento della permeabilità intestinale Assorbimento più lento e concentrazioni plasmatiche minori Aumento della velocità di assorbimento orale e picchi plasmatici più elevati Insuccesso terapeutico; può essere necessario aumentare la dose Concentrazioni tossiche Aumento del pH gastrico Aumento dell’assorbimento orale dei farmaci acido-labili; picco più elevato e maggior durata delle concentrazioni plasmatiche Aumento delle concentrazioni plasmatiche dei farmaci Picco più elevato e maggior durata delle concentrazioni plasmatiche Aumento della distribuzione del farmaco; picco plasmatico più basso e concentrazione plasmatica minore, ma emivita più prolungata Minor accumulo di farmaci liposolubili; picchi plasmatici più elevati Minore clearance e più prolungata emivita dei farmaci metabolizzati dal fegato Concentrazioni tossiche Aumento dell’assorbimento di gas volatili Aumento dell’assorbimento dei farmaci applicati topicamente Maggior quantità di acqua corporea totale localizzata principalmente a livello dei liquidi extracellulari Diminuzione del grasso corporeo Minore metabolismo epatico di fase I e II Minore velocità di filtrazione renale e minore secrezione tubulare 134 Minor attivazione di profarmaci Minore clearance e più prolungata emivita dei farmaci eliminati dal rene Aumento della sensibilità Tossicità da farmaci applicati topicamente o tossine Insuccesso terapeutico; può essere indicato l’aumento della dose o il prolungamento della distanza di tempo fra le somministrazioni Intossicazione da farmaci distribuiti al grasso Tossicità; possono essere indicati riduzione della dose e prolungamento degli intervalli fra le somministrazioni Fallimento terapeutico Tossicità; possono essere indicati riduzione della dose e prolungamento degli intervalli fra le somministrazioni colli terapeutici devono essere studiati in modo da garantire il raggiungimento di concentrazioni efficaci di antibiotico in corrispondenza della sede di infezione senza danneggiare i tessuti dell’ospite. Nei cuccioli, l’impiego dei dosaggi utilizzati negli adulti può essere pericoloso (a causa dell’accumulo di un agente tossico), più efficace (per la ritenzione del farmaco), meno efficace (per la diluizione operata dall’aumento del liquido extracellulare) o del tutto privo di conseguenze, a seconda del tipo di farmaco e della via di somministrazione. Le modificazioni posologiche consigliate per la somministrazione degli antibiotici ai cuccioli sono rappresentate da: (Tabella 2) NOTE Tabella 2 Gruppo di farmaci Dosaggio rispetto a quello standard dell’adulto Note Penicilline Minimo adattamento, si può prolungare l’intervallo fra le dosi Minimo adattamento, si può prolungare l’intervallo fra le dosi Prolungare l’intervallo fra le dosi Aumento della dose iniziale Cefalosporine Aminoglicosidi Tetracicline Cloramfenicolo Sulfonamidi Trimethoprim Macrolidi Lincosamidi Metronidazolo Minimo adattamento Dose ridotta Dose ridotta, Dose ridotta e prolungare l’intervallo fra le dosi Non varia Non varia Non varia Aumento della dose iniziale Evitare l’impiego nella prima settimana di vita Evitare l’impiego Evitare l’impiego Evitare l’impiego Evitare l’impiego Classi di antibiotici: Penicilline. Le penicilline sono meno tossiche di altri antibiotici e vengono spesso utilizzate nei cuccioli. La somministrazione di penicilline per os va evitata in questi animali perché può causare aborto incostante ed imprevedibile. Le somministrazioni per via endovenosa ed intramuscolare non necessitano di essere cambiate. La penicillina G è il farmaco d’elezione per trattare le infezioni causate da stafilococchi non beta-lattamasi produttori e da germi Gram positivi. In sua vece si possono utilizzare l’ampicillina e l’amossicillina, che però non sono più efficaci e possono esercitare un effetto negativo sulla flora 135 NOTE 136 gastroenterica. Cefalosporine. Le cefalosporine non superano la barriera emato-encefalica. Quelle di prima generazione sono utili per la profilassi delle infezioni nella chirurgia ortopedica e cardiovascolare e nelle infezioni che non interessano il sistema nervoso centrale. Quelle di seconda generazione trovano impiego nelle infezioni da germi Gram negativi. Quelle di terza generazione sono efficaci contro Pseudomonas e i microorganismi Gram negativi resistenti agli aminoglicosidi. Aminoglicosidi. Gli aminoglicosidi sono più tossici per i cuccioli che per gli adulti, perché la funzione renale è meno sviluppata. Sono caratterizzati da un ristretto indice terapeutico. Sono segnalate nefro- ed ototossicità. Tetracicline. Le tetracicline hanno un ampio spettro di attività e vengono escrete con la bile e con l’urina. Si legano al calcio nelle ossa in via di formazione e nei denti, con conseguente alterazione della colorazione e displasia dello smalto con inibizione della crescita. Possono anche essere nefro- ed epatotossiche. Cloramfenicolo. Il cloramfenicolo ha un ampio spettro di attività ed attraversa la barriera emato-encefalica; quindi, può essere efficace nelle infezioni del sistema nervoso centrale. Tuttavia, i cuccioli metabolizzano il farmaco con difficoltà a causa del minore sviluppo della funzione epatica. Trimethoprim-sulfamidici. L’associazione di trimethoprim e sulfamidici è dotata di attività battericida ed attraversa la barriera emato-encefalica. Tuttavia, non va utilizzata nel Dobermann e può causare manifestazioni ematologiche di tossicità, nonché precipitazione del sulfamidico nell’urina. Macrolidi. L’eritromicina e la tilosina sono antibiotici sicuri, anche se possono essere causa di disturbi gastroenterici. Sono efficaci nei confronti dei germi Gram positivi, compresi gli stafilococchi produttori di beta-lattamasi. Si concentrano nel tessuto polmonare e possono essere indicati nelle polmoniti batteriche. Lincosamidi. La clindamicina e la lincomicina hanno attività simile a quella dei macrolidi. Sono efficaci nei confronti dei germi Gram-positivi ed anaerobi, e risultano indicati nelle osteomieliti. Metronidazolo. Il metronidazolo è efficace nei confronti dei batteri anaerobi, ma può determinare manifestazioni tossiche a carico del sistema nervoso centrale. L’uso degli agenti antimicrobici può alterare la flora gastroenterica in via di sviluppo nei cuccioli. In base agli effetti sulla colonizzazione, questi farmaci possono essere suddivisi in: • quelli che sopprimono la resistenza alla colonizzazione, con conseguente aumento della colonizzazione da parte delle Enterobacteriaceae: ampicillina, cloxacillina, metronidazolo, furazolidina; • quelli che esercitano un moderato effetto sulla resistenza alla colonizzazione: amossicillina, tetraciclina, cloramfenicolo; NOTE • quelli che non influiscono negativamente sulla resistenza alla colonizzazione: cefalosporine, aminoglicosidi, trimetoprim, sulfamidici, doxiciclina, eritromicina, penicilline somministrate per via paraenterale. • Altri farmaci. Gli oppiacei, pur causando depressione cardiovascolare e respiratoria, possono essere antagonizzati; quindi, possono essere impiegati con relativa sicurezza nei cuccioli. La ketamina può essere somministrata senza rischi ai pazienti con funzione renale adeguata. Invece, la risposta ai barbiturici ad azione ultrabreve può risultare esagerata nei cuccioli giovani, fino a che non si sia avuto lo sviluppo del metabolismo epatico. Per il mantenimento dell’anestesia nei cuccioli, gli agenti inalatori sono preferibili a quelli iniettabili. TERAPIA NUTRIZIONALE • Nutrizione enterale: la nutrizione per via orale del cucciolo è stata trattata nella sezione dedicata al “cucciolo sano”. • Nutrizione paraenterale. La nutrizione può essere effettuata anche per via paraenterale. I fabbisogni calorici e proteici possono essere parzialmente soddisfatti con la somministrazione di destrosio al 5-10%, lipidi al 10-20% e soluzioni aminoacidiche al 2-5% per infusione in una vena periferica. Per coprire totalmente le esigenze caloriche e proteiche si deve invece ricorrere all’infusione in una vena centrale di soluzioni paraenterali composte da destrosio al 50%, lipidi al 10-20% ed aminoacidi al 8,5-10%. Il destrosio e gli aminoacidi possono essere infusi anche per via intraossea. Le complicazioni della nutrizione paraenterale totale sono rappresentate da iperglicemia con diuresi glu137 NOTE cosio-indotta e conseguente disidratazione con squilibri elettrolitici, acidosi metabolica associata ad infusione aminoacidica, squilibri degli elettroliti se questi non sono inclusi nella soluzione impiegata per la nutrizione paraenterale ed ipoglicemia di ritorno se la nutrizione viene interrotta bruscamente. La nutrizione paraenterale richiede un notevole impegno di tempo e denaro, ma può essere soddisfacente. Il catetere endovenoso va utilizzato solo per la nutrizione paraenterale e non per il prelievo di campioni di sangue o l’iniezione di farmaci. È necessario adottare una tecnica rigorosamente asettica, perché la contaminazione del catetere può essere causa di sepsi. La nutrizione paraenterale va iniziata lentamente, aumentando fino a raggiungere la massima velocità entro 12-24 ore; allo stesso modo, va interrotta lentamente. Si deve effettuare periodicamente il monitoraggio delle condizioni del paziente, soprattutto attraverso la determinazione dei livelli sierici di glucosio, elettroliti, ematocrito e proteine totali. BIBLIOGRAFIA Jones RL. Special considerations for appropriate antimicrobial therapy in neonates. Vet Clinics North Am Small Anim Pract 1987; 17: 577-602. Dial SM. Hematology, chemistry profile, and urinarylis for pediatric patients. Compend Contin Educ Pract Vet 1992; 14: 305-309. Boothre DM, Tannett K. Special considerations for drug and fluid therapy in the pediatric patient. Compen Contin Educ Pract Vet 1992; 14: 313-329. Otto CM, Kaufman GM, Crowe DT. Intraosseous infusion of fluids and therapeutics. Compen Contin Educ Pract Vet 1989; 11: 421-430. 138 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 Catharina Linde-Forsberg Swedish University of Agricultural Sciences Faculty of Veterinary Medicine Dept of Obstetrics and Gynaecology Box 7039 S-750 07 Uppsala, SVEZIA Il veterinario libero professionista e la Banca del Seme Canino Congelato Domenica, 19 marzo 1995, ore 12.15 239 NOTE RIASSUNTO Le norme e le regole relative alla gestione delle banche del seme congelato variano notevolmente da una nazione all’altra. In alcune, come ad esempio la Svezia e gli USA, vigono norme molto rigorose, redatte dai relativi Kennel Club e, in alcuni casi, anche dal Ministero dell’Agricoltura (o dalla corrispondente autorità). In altre non vi sono regole, mentre in altre ancora l’impiego dell’inseminazione artificiale nel cane non è accettata del tutto. Poiché lo sperma canino congelato può essere trasportato in tutto il mondo e conservato probabilmente per 1.000 anni o più, al momento del congelamento è necessario prendere sempre in considerazione alcuni fattori, in modo che il materiale sia adatto ai futuri impieghi. Poiché i requisiti variano, è necessario rilevare sempre un certo numero di dati relativi al cane dal quale è stato effettuato il prelievo, come la razza, il nome registrato, il numero di registrazione, la data di nascita, il certificato sanitario comprendente anche la valutazione delle condizioni dei testicoli, le modalità con cui è stata accertata l’identità dell’animale, il nome e gli altri dati di identificazione del proprietario del cane e dello sperma conservato, la data, rispettivamente, del prelievo e del congelamento, i contrassegni di identificazione riportati sulla paillette, il numero di quest’ultima nell’archivio ed il numero di dosi che consente di ottenere. Se il seme è destinato in tutto o in parte all’esportazione in altre nazioni, può essere richiesta la certificazione dei risultati di alcuni esami sierologici, solitamente per Leptospira ichterohaemorragiae e L. canicola e per Brucella canis, eseguiti prima (di solito entro 15 giorni o 1 mese) o dopo (tra 20 e 30 giorni) la raccolta dello sperma. È necessario controllare sempre preventivamente le norme di ogni singola nazione, in modo da evitare problemi o il rischio di dover gettare via lo sperma congelato o affrontare il costo supplementare della spedizione di ritorno al paese d’origine. È molto importante che coloro che operano in questo campo riescano a costruire una rete internazionale e nazionale di rapporti, in modo da trovare canali affidabili che consentano un trasporto rapido e sicuro del materiale, tanto a livello internazionale che in ambito locale. Le banche del seme devono fornire ai professionisti informazioni adeguate sulla qualità di ogni dose di sperma e sulle modalità di scongelamento, dal momento che queste ultime dipendono dal modo in cui è stato effet- 240 tuato il congelamento e, quindi, si possono avere delle differenze fra le varie agenzie. Il veterinario operatore ha invece la responsabilità della scelta del momento del ciclo estrale in cui effettuare l’inseminazione artificiale e della tecnica di esecuzione. Per riuscire ad ottenere un buon risultato è necessario che tanto la banca del seme quanto il veterinario svolgano adeguatamente la loro parte. NOTE Le norme e le regole relative alla gestione delle banche del seme congelato variano notevolmente da una nazione all’altra. Tali norme possono dipendere dalla legislazione nazionale, sottoposta al controllo del Ministero dell’Agricoltura (o dalla corrispondente autorità), o dalle regole dei kennel club nazionali. In Svezia ed in USA, ad esempio, vigono norme molto rigorose redatte dai kennel club (vedi allegati), mentre in altre nazioni non vi sono regole e in altre ancora l’impiego dell’inseminazione artificiale nel cane non è accettata del tutto. Attualmente, il principale sforzo dei kennel club è volto ad assicurare la corretta identificazione dei soggetti donatori e l’adeguata marcatura delle paillette, in modo da permettere il preciso riconoscimento del cane. Inoltre, si sta cercando di mettere a punto un registro centrale dei nomi dei cani dai quali è stato prelevato lo sperma, indicando anche quante dosi sono state ottenute da ogni singolo donatore. Per mantenere aggiornato il registro, è necessario segnalare immediatamente al kennel club ogni movimento di sperma in entrata o in uscita dalla banca. CHI PUÒ CONGELARE E CONSERVARE LO SPERMA CANINO? Alla data del mese di dicembre 1994, ad esempio, l’American Kennel Club (AKC) riconosce 62 sedi di congelamento e conservazione dello sperma negli USA, il kennel club francese (LOF) due, presso le facoltà di medicina veterinaria di Alfort e Lione, mentre quello norvegese (NKK) ha deciso che tutto il seme di cane congelato deve essere conservato presso la propria banca, situata nel Veterinary College di Oslo. Al momento attuale, il kennel club svedese (SKK) riconosce solo la banca del seme presso l’Università Svedese di Scienze dell’Agricoltura ad Uppsala, ma è aperto 241 NOTE ad altre soluzioni, come ad esempio i centri di fecondazione artificiale bovina (centri tori), a condizione che accettino di rispettare le norme e le regole dello SKK per le banche del seme. Tuttavia, queste organizzazioni hanno dimostrato un interesse molto scarso per la conservazione dello sperma del cane. Le banche del seme canino gestite da privati non sono accettate dallo SKK. CHI PUÒ ESEGUIRE L’INSEMINAZIONE ARTIFICIALE? Anche per quanto riguarda il diritto di eseguire l’inseminazione artificiale, valgono le regole dettate dalla legislazione nazionale e dai kennel club. In diverse nazioni, questa operazione è riservata ai medici veterinari, e talvolta solo a quelli che abbiano seguito uno speciale corso di inseminazione artificiale nel cane. In altre nazioni, sono gli allevatori stessi ad inseminare le loro cagne. Quando si parla di sperma congelato, tuttavia, è molto poco probabile che ciò accada, date le speciali nozioni occorrenti per poter effettuare adeguatamente lo scongelamento e gli scarsi risultati ottenuti quando lo sperma congelato e scongelato viene deposto nella vagina e non nell’utero. DA QUALI CANI SI PUÒ PRELEVARE LO SPERMA DA CONGELARE? Alcuni kennel club hanno stabilito delle regole relative ai maschi dai quali si può prelevare lo sperma da congelare. I requisiti più comunemente richiesti sono la presenza di due testicoli normali, l’identificazione permanente mediante tatuaggio o microchip e, in alcune razze, la certificazione attestante lo stato di esenzione da determinate malattie ereditarie, come la displasia dell’anca o varie anomalie oculari o renali. In altri casi può essere richiesto che il cane si sia dimostrato in grado di accoppiarsi normalmente e/o sia risultato chiaramente fertile. CHI È IL PROPRIETARIO DELLO SPERMA CONGELATO? La proprietà del seme congelato è qualcosa che deve 242 essere accuratamente stabilito, dal momento che non è sempre del proprietario del cane. Soprattutto nei casi di sperma importato, il seme appartiene di solito all’importatore e/o al proprietario della cagna, che ha sostenuto economicamente tutti i costi del congelamento e le spese dell’importazione. A seconda delle regole imposte dal locale kennel club, per la registrazione dei cuccioli così ottenuti potrà essere richiesta o meno una dichiarazione del proprietario del maschio, attestante che il seme può essere impiegato per una determinata cagna e che sono stati pagati i diritti di monta. Dal contratto stipulato fra la banca e il proprietario del seme deve anche risultare chiaramente chi ha il diritto di prelevare le dosi dalla banca. Se più persone sono registrate come proprietarie del seme, tutte devono essere presenti al momento in cui questo viene impiegato, oppure devono produrre un accordo scritto fra loro che indichi esplicitamente il numero di dosi che possono essere prelevate. Il contratto con la banca deve anche stabilire che fare del seme in caso di morte del proprietario registrato: di solito, le possibilità sono rappresentate dal passaggio di proprietà a qualcun altro o dal ritorno della stessa al proprietario del maschio o, ancora, dalla distruzione del materiale. Un altro aspetto da discutere è cosa fare del seme se la banca per qualche ragione dovesse chiudere. NOTE CHE REGISTRAZIONI DEVE TENERE LA BANCA? Poiché lo sperma canino congelato può essere trasportato in tutto il mondo e conservato probabilmente per 1.000 anni o più, al momento del congelamento è necessario prendere sempre in considerazione alcuni fattori, in modo che il materiale sia adatto ai futuri impieghi. Poiché i requisiti variano, è necessario rilevare sempre un certo numero di dati relativi al cane dal quale è stato effettuato il prelievo, come la razza, il nome registrato, il numero di registrazione, la data di nascita, il certificato sanitario comprendente anche la valutazione delle condizioni dei testicoli, le modalità con cui è stata accertata l’identità dell’animale, il nome e gli altri dati di identificazione del proprietario del cane e dello sperma conservato, la data, rispettivamente, del prelievo e del congelamento, i contrassegni di identificazione riportati sulla paillette, il numero di 243 NOTE quest’ultima nell’archivio ed il numero di dosi che consente di ottenere. ULTERIORI ANNOTAZIONI Se il seme è destinato tutto o in parte all’esportazione in altre nazioni, può essere richiesta la certificazione dei risultati di alcuni esami sierologici, solitamente per Leptospira ichterohaemorragiae e L. canicola e per Brucella canis, eseguiti prima (di solito entro 15 giorni o 1 mese) o dopo (tra 20 e 30 giorni) la raccolta dello sperma. È necessario controllare sempre preventivamente le norme di ogni singola nazione, in modo da evitare problemi o il rischio di dover gettare via lo sperma congelato o affrontare il costo supplementare della spedizione di ritorno al paese d’origine. TRASPORTO DEL SEME CANINO CONGELATO È molto importante che coloro che operano in questo campo riescano a costruire una rete internazionale e nazionale di rapporti, in modo da trovare canali affidabili che consentano un trasporto rapido e sicuro del materiale, tanto a livello internazionale che in ambito locale. Lo sperma congelato viene veicolato in contenitori in azoto liquido, per il quale esistono specifiche limitazioni di trasporto. L’impiego dei cosiddetti contenitori a secco (dry-shipper) che assorbono l’azoto liquido nelle pareti e ne evitano lo stillicidio facilita notevolmente il trasporto e ne riduce i costi. COLLABORAZIONE FRA BANCHE DEL SEME E LIBERI PROFESSIONISTI Le banche del seme devono fornire ai professionisti informazioni adeguate sulla qualità di ogni dose di sperma e sulle modalità di scongelamento, dal momento che queste ultime dipendono dal modo in cui è stato effettuato il congelamento e, quindi, si possono avere delle differenze fra le varie agenzie. Il veterinario operatore ha invece la responsabilità della scelta del momento del ciclo estrale in cui effettuare l’inse- 244 minazione artificiale e della tecnica di esecuzione. La scelta del momento più opportuno è di importanza cruciale quando si impiega sperma scongelato. Alcune banche del seme eseguono il test di determinazione del progesterone o possono fornire al professionista un kit per la determinazione ambulatoriale. Anche la tecnica di inseminazione artificiale è estremamente importante per ottenere buoni risultati utilizzando seme congelato. Se questo viene deposto a livello intrauterino invece che vaginale, l’esito dell’operazione è significativamente migliore. L’inseminazione artificiale può anche essere effettuata per via chirurgica o mediante laparoscopia. È attualmente oggetto di discussione se questi metodi siano eticamente accettabili o meno. Una parte importante della collaborazione fra banca del seme e professionista e che solo raramente si rivela soddisfacente è la segnalazione alla banca dei risultati ottenuti. Anche se richiede tempo, questo tipo di controllo risulta ovviamente molto utile alla banca. Il professionista, quindi, deve contattare il proprietario della cagna a distanza di 2,5-3 mesi dall’inseminazione, a meno che non sia un regolare cliente della clinica. Per facilitare questo tipo di indagine presso i clienti sarebbe opportuno registrare su un calendario la data prevista del parto di ogni cagna sottoposta ad inseminazione. Per riuscire ad ottenere un buon risultato è molto importante che tanto la banca del seme quanto il veterinario svolgano adeguatamente la loro parte. NOTE 245 NOTE REGOLE ETICHE DEL SKK PER L’IMPIEGO DELL’INSEMINAZIONE ARTIFICIALE NELLA RIPRODUZIONE DEL CANE Mediante queste regole, lo SKK intende promuovere la riproduzione di cani psichicamente e fisicamente sani, con buone attitudini al lavoro ed alla caccia e di buona qualità dal punto di vista estetico. L’inseminazione artificiale nella riproduzione del cane va utilizzata solo quando favorisce gli interessi dello SKK. L’uso dell’inseminazione artificiale è accettabile, ad es.: - quando la distanza fra il domicilio dei due animali (maschio e femmina) è così grande da far sì che il costo e/o il tempo occorrente per il viaggio rappresentano un ostacolo all’accoppiamento; - quando le norme legislative relative alla quarantena ostacolano l’accoppiamento naturale; - quando si ha interesse a realizzare un programma riproduttivo di lunga durata mediante la conservazione di seme congelato da utilizzare in futuro; - per evitare la trasmissione di un’infezione genitale; - quando, a causa dell’età o di un trauma pregresso, il maschio non è in grado di accoppiarsi naturalmente; - quando lo stesso maschio deve essere accoppiato con diverse femmine contemporaneamente; - quando l’inseminazione artificiale viene eseguita per scopi di ricerca. L’uso dell’inseminazione artificiale non è accettabile: - quando il maschio o la femmina presentano una riduzione della libido o soffrono di un disturbo geneticamente determinato della loro capacità riproduttiva; - quando esiste una malattia o un difetto ereditario che rende impossibile l’accoppiamento naturale; - quando il maschio o la femmina sono portatori di gravi malattie o deficit ereditari; - quando il suo impiego può portare ad un’eccessiva diffusione dei caratteri di un dato soggetto nel pool genico della razza. 246 REGOLE DELLO SKK PER LA REGISTRAZIONE DEI CUCCIOLI NATI MEDIANTE INSEMINAZIONE ARTIFICIALE NOTE 1. L’inseminazione artificiale non deve essere eseguita nei casi in contrasto con le norme del The National Board of Agriculture (LSFS 1986:28) o con le regole etiche dello SKK relative al suo impiego nella riproduzione del cane. 2. Il seme importato deve soddisfare i requisiti stabiliti dal National Board of Agriculture riportate sul permesso di importazione dello sperma canino. Il veterinario che esegue l’inseminazione è responsabile del controllo. 3. I cuccioli nati da una cagna sottoposta ad inseminazione da qualcuno che non sia un veterinario autorizzato all’esecuzione di questa pratica nel cane, o contrariamente alle direttive impartite dal National Board of Agriculture e dallo SKK, non vengono registrati. L’elenco dei veterinari autorizzati all’esecuzione dell’inseminazione artificiale nel cane può essere richiesto allo SKK. 4. I proprietari del maschio e della femmina devono essere stati entrambi informati ed aver dato il loro consenso all’esecuzione dell’inseminazione artificiale. 5. Si devono rispettare le regole relative allo sperma congelato riportate nelle “regole SKK per lo sperma congelato”. I cuccioli nati da cagne inseminate con sperma conservato in modo diverso da quello della banca del seme autorizzata dallo SKK non vengono registrati. 6. I cani dai quali è stato prelevato lo sperma utilizzato per l’inseminazione artificiale devono essere identificati mediante tatuaggio. La presenza di quest’ultimo deve essere accertata dal veterinario che effettua il prelievo, che deve annotare se esso sia facile da leggere, incompleto o illeggibile. In quest’ultimo caso, l’animale deve essere ritatuato. Se il proprietario della cagna è presente al momento della raccolta dello sperma, lo SKK consente di derogare da questo requisito fino al 1 gennaio 1995. Nel caso del seme importato, si raccomanda che il cane sia tatuato. In caso contrario, il veterinario che effettua il prelievo deve rilevare anche l’impronta nasale del cane. Se quest’ultimo presenta dei segni distintivi, anche una fotografia può essere accettabile per l’identificazione. L’impronta nasale o la fotografia devono essere firmate dal veterinario prelevatore e dal proprietario del cane, verificando che corrispondano effettivamente al cane da cui viene effettuato il prelievo e che questo sia il cane giusto. L’impronta nasale o la foto247 NOTE 248 grafia vengono quindi inserite nella spedizione e dovranno essere conservate dal proprietario della cagna fino a che i cuccioli non abbiano almeno 2 anni di vita. 7. La cagna da sottoporre all’inseminazione con sperma fresco o congelato deve essere identificata mediante tatuaggio. Quest’ultimo dovrà essere verificato dal veterinario che esegue l’inseminazione, il quale dovrà anche annotare sulla scheda dello SKK se esso sia facilmente leggibile, incompleto o illeggibile. In quest’ultimo caso, la cagna dovrà essere ritatuata. Se il proprietario del maschio è presente al momento dell’inseminazione artificiale, è possibile derogare da questo requisito fino al 1 gennaio 1995. 8. La fiala contenente lo sperma deve essere chiaramente identificata con il nome del cane e la data del prelievo. Si deve poi aggiungere una nota indicante in quale momento è stata effettuata la raccolta, il tipo di mestruo impiegato e la qualità del seme. (Si vedano anche le regole relative allo sperma congelato). 9. Il veterinario che ha effettuato l’inseminazione deve inviare l’apposita scheda allo SKK immediatamente o al massimo entro 14 giorni dall’inseminazione. 10. La domanda di registrazione dei cuccioli deve essere redatta sulla scheda di registrazione di cucciolate nate mediante inseminazione artificiale predisposta dallo SKK. 11. Per la registrazione di cuccioli nati mediante inseminazione artificiale con sperma nazionale fresco lo SKK richiede il pagamento di 50 SKR per cucciolata. Per la registrazione di cuccioli nati mediante inseminazione artificiale con sperma congelato nazionale o di importazione lo SKK richiede il pagamento di 100 SKR per cucciolo. 12. Il veterinario designato dal National Board of Agriculture e dallo SKK come responsabile dell’inseminazione artificiale nel cane controlla il rispetto di queste regole, verifica la quantità e l’identità del seme conservato presso le banche e redige una relazione annuale sulle attività di inseminazione artificiale, trasmettendola al National Board, allo SKK ed ai veterinari che praticano l’inseminazione. REGOLE DELLO SKK PER LO SPERMA CANINO CONGELATO NOTE 1. Il congelamento e la conservazione del seme congelato sono consentiti solo alle strutture autorizzate dallo SKK. L’elenco può essere richiesto allo SKK. 2. Il maschio deve presentare due testicoli normalmente sviluppati, situati in posizione normale nello scroto. 3. Al momento del prelievo, il cane deve essere sottoposto ad un esame clinico completo. 4. Se il cane appartiene ad una razza per la quale lo SKK ha in corso un programma di eradicazione delle malattie ereditarie, spetta al proprietario del maschio verificare che l’animale sia stato sottoposto agli esami specifici e dichiarato esente dalla malattia, prima che venga effettuato il prelievo ed il congelamento dello sperma. Qualora vengano stabiliti nuovi requisiti mentre il cane è ancora vivo, dovrà essere nuovamente esaminato e dichiarato esente prima di poterne utilizzare lo sperma. Se il cane è morto, si potrà richiedere una deroga. La richiesta dovrà essere presentata con largo anticipo sul momento previsto per l’impiego del materiale. 5. I cani devono essere identificati in modo permanente mediante tatuaggio. Si deve annotare sulla scheda se esso sia facile da leggere, incompleto o illeggibile. In quest’ultimo caso, l’animale deve essere ritatuato. Nel caso del seme importato, si raccomanda che il cane sia tatuato. In caso contrario, il veterinario che effettua il prelievo deve rilevare anche l’impronta nasale del cane. Questa deve essere firmata dal veterinario prelevatore e dal proprietario del cane e allegata al materiale da spedire. Se il cane presenta dei segni distintivi, anche una fotografia può essere accettabile per l’identificazione. Anche questa deve essere firmata dal veterinario e dal proprietario dell’animale ed acclusa alla spedizione. L’impronta nasale o la fotografia dovranno essere conservate dal proprietario della cagna fino a che i cuccioli non abbiano almeno 2 anni di vita. 6. In occasione di ogni prelievo e congelamento dello sperma, si deve registrare la qualità del materiale prima e dopo il congelamento. Il seme va congelato in paillette. Ognuna di esse deve essere chiaramente contrassegnata con la razza e l’identità del cane e la data di congelamento. In base alle registrazioni effettuate, deve essere possibile stabilire chiaramente il colore delle paillette e i relativi contrassegni. Il seme importato deve essere preferibilmen249 NOTE 250 te congelato in paillette, ma al momento anche i pellet sono accettabili, se le fiale sono chiaramente identificabili. 7. Al momento dell’inseminazione artificiale, si deve verificare accuratamente l’identità di ogni singola paillette. Non si devono mai usare, in nessun caso, paillette o fiale di pellet prive di identificazione. Il numero di paillette utilizzate, i relativi contrassegni e la qualità del seme dopo lo scongelamento devono essere scrupolosamente annotati sull’apposita scheda predisposta dallo SKK. 8. Si devono prelevare campioni di sangue o conservare una parte di ogni eiaculato per eventuali test di paternità. I campioni devono essere conservati presso la banca del seme per almeno 2 anni dopo la nascita dell’ultima cucciolata. 9. La conservazione dello sperma congelato deve essere regolamentata da un contratto scritto, nel quale deve essere chiaramente affermato chi è il vero proprietario delle dosi di seme conservate, che è l’unica persona ad avere il diritto di prelevarle dalla banca. Nel caso dello sperma congelato di derivazione nazionale, si raccomanda che il proprietario del materiale seminale sia anche il proprietario del maschio. Nel caso dello sperma importato, si raccomanda che il proprietario sia l’importatore. Il proprietario del maschio mantiene sempre il diritto di stabilire per quali cagne si debba utilizzare il seme, a meno che non esista un accordo scritto che dimostri il contrario. La firma del proprietario del maschio è sempre necessaria sulla scheda di registrazione di ogni cucciolata, a meno che non esista un accordo scritto che affermi il contrario. Nel contratto stipulato con la banca, deve anche essere esplicitamente indicato cosa fare dello sperma conservato, nel caso che il proprietario dovesse morire; il materiale potrà essere distrutto o passare di proprietà ad un’altra persona, il cui nome deve essere chiaramente indicato. Nella stessa banca, sotto il nome di diversi proprietari, può essere conservato lo sperma di uno stesso cane. Per ogni persona deve essere stipulato un contratto distinto, e le varie dosi devono essere conservate separatamente. 10. Per il trasferimento della proprietà del seme o per il passaggio dello stesso da una banca ad un’altra è richiesto il consenso scritto del proprietario. Il documento deve accompagnare il materiale durante il trasporto. Il proprietario del maschio deve sempre essere informato di qualsiasi variazione e dare il proprio consenso a qualsiasi transazione, a meno che non esista un accordo scritto che affermi il contrario. 11. Ogni movimento di sperma in entrata o in uscita dalla banca deve essere segnalato immediatamente allo SKK dal personale di quest’ultima. Lo SKK tiene un registro centrale delle dosi conservate e attualmente richiede il pagamento di una somma di 250 SKR per ogni variazione. Se nell’arco di un periodo di 14 giorni vengono effettuate ripetute inseminazioni artificiali o ripetuti congelamenti con lo sperma di uno stesso cane, il pagamento è dovuto solo una volta. NOTE 251 Sezione I - Da completare dal proprietario o comproprietario dello sperma Il sottoscritto dichiara di essere il proprietario ( ) comproprietario ( ) dello sperma congelato Maschio ___________ ____________________________________________________________________ (razza) (Nome e numero di registrazione all’AKC) e di avere autorizzato il trasporto da parte di _______________________________ dello sperma congelato (Nome del trasportatore) del maschio sopraindicato _________________________________________________________________ (Nome ed indirizzo) _______________________________________________________________________________________ Al fine di fecondare la cagna ________________________________________________________________ (Nome e numero di registrazione all’AKC) Firma _________________________________________________________________ Nome in stampatello ______________________________________________________ Indirizzo _______________________________________________________________ (Via e numero) ______________________________________________________________ (Città) (Stato) (C.A.P.) Sezione II - Da completare dal proprietario o comproprietario (o, in caso di noleggio, dal noleggiatore) della femmina Il sottoscritto dichiara di essere il proprietario ( ) comproprietario ( ) o noleggiatore ( ) della Femmina __________________ ; ___________________________________________________________ (Razza) (Nome e numero di registrazione della cagna all’AKC) e che in data ____________________ ; ha portato la cagna presso _________________________________ (Data) _______________________________________________________________________________________ (Veterinario) Autorizzandolo a fecondare la cagna con lo sperma precedentemente raccolto dal maschio ________________________________________ ; _____________________________________________ (Razza) (Nome e numero di registrazione all’AKC) e di avere ( ) non avere ( ) assistito personalmente alla fecondazione artificiale. Certifica inoltre che nessun altro maschio ha coperto questa cagna artificialmente od in altro modo prima o dopo questa inseminazione artificiale nel corso di questo calore. Firma _________________________________________________________________ Nome in stampatello ______________________________________________________ Indirizzo _______________________________________________________________ (Via e numero) ______________________________________________________________ (Città) (Stato) (C.A.P.) 252 Sezione III - Da compilare dal veterinario Il sottoscritto certifica di aver ricevuto in data ___________________________ lo sperma congelato del cane (Data) sopracitato trasportato da __________________________________________________________________ (Nome e indirizzo) Di aver inseminato la cagna sopraindicata con lo sperma sopraindicato in data ________________________ Certifica inoltre che il contenitore numero* _____________________________________________________ era sigillato al momento della consegna e che lo sperma non è stato utilizzato per fecondare nessuna altra cagna. L’inseminazione è stata eseguita al seguente indirizzo: _______________________________________________________________________________________ (Via e numero) (Città) (Stato) (C.A.P.) *I dati di identificazione devono comprendere razza, numero di identificazione all’AKC del maschio e data di raccolta dello sperma. Firma _________________________________________________________________ Nome in stampatello ______________________________________________________ Autorizzazione numero____________________________________________________ Indirizzo _______________________________________________________________ (Via e numero) ______________________________________________________________ (Città) (Stato) (C.A.P.) DATI RELATIVI AL PARTO Sezione IV - Da completare dal proprietario, comproprietario (o, in caso di noleggio, dal noleggiatore) della femmina al momento del parto Luogo di nascita dei cuccioli ______________________ (Città) Data di nascita dei cuccioli ___________ (Mese) Numero di cuccioli ___________ Indicare il numero dei cani (Maschi) ______________________ (Stato) ___________ (Giorno) ___________ (Anno) ___________ (Femmine) vivi della cucciolata alla data dell’invio della scheda all’AKC Firma del proprietario, comproprietario o noleggiatore al momento del parto Firma _________________________________________________________________ Nome in stampatello ______________________________________________________ Indirizzo _______________________________________________________________ (Via e numero) ______________________________________________________________ (Città) (Stato) (C.A.P.) NOTA: In caso di cambio di proprietà o termine del noleggio durante la gravidanza completare con la seguente dicitura: Il sottoscritto dichiara di essere stato il proprietario, comproprietario o noleggiatore della femmina alla data del parto e che essa non è stata accoppiata con nessun altro maschio durante la stagione riproduttiva. Firma __________________________________________ 253 AMERICAN KENNEL CLUB 51 MADISON AVENUE NEW YORK, NEW YORK 10010 INSEMINAZIONE ARTIFICIALE MEDIANTE SPERMA CONGELATO L’American Kennel Club prenderà in considerazione questa domanda di registrazione di una cucciolata nata da un’inseminazione artificiale con sperma congelato,* a condizione che la cucciolata stessa sia, da ogni punto di vista, adatta alla registrazione e che siano soddisfatte le seguenti condizioni: I La raccolta dello sperma ai fini dell’inseminazione artificiale deve essere stata segnalata all’AKC ed il prelevatore/conservatore deve rispettare le regole dell’AKC relative alla registrazione e identificazione dei cani (vedi retro). II La presente certificazione deve essere completata dal proprietario dello sperma, dal proprietario della cagna e dal veterinario che ha eseguito l’inseminazione artificiale. La scheda e l’importo di 20.00 $ devono essere inviati a : The American Kennel Club Attention: Dept. B. 51 Madison Avenue New York, NY 10010 * NOTA: al momento attuale, non ci sono norme per la registrazione delle cucciolate nate da inseminazioni ese- guite con sperma canino congelato importato. 254 REGOLE PER LA REGISTRAZIONE DELLE CUCCIOLATE NATE MEDIANTE INSEMINAZIONE ARTIFICIALE CON SEME CONGELATO Le presenti regole integrano le “Regole di registrazione ed identificazione dei cani” Ogni persona* coinvolta nelle operazioni di raccolta, congelamento, conservazione, trasporto ed inseminazione artificiale con seme congelato deve seguire le presenti regole ed effettuare queste registrazioni, per evitare qualsiasi possibilità di errore nell’identificazione di ogni singolo cane ed ogni dubbio circa l’esatto riconoscimento dei genitori di ogni soggetto o cucciolata. REGISTRAZIONI: Per disporre di un’adeguata registrazione delle cucciolate di cani di razza pura ottenute mediante inseminazione artificiale con sperma congelato, le cui domande sono state presentate, o potranno essere presentate in seguito all’American Kennel Club, e per garantire la precisione dell’operazione, è necessario tenere un minimo di registrazioni. Tutte le registrazioni richieste devono essere effettuate immediatamente, quando il cane viene portato per essere sottoposto al prelievo dello sperma, in occasione del trasporto dello sperma congelato o al momento dell’inseminazione; devono essere effettuate utilizzando le schede destinate esclusivamente a questo scopo e devono essere consecutive, accurate ed aggiornate. Queste registrazioni devono essere conservate per un periodo non inferiore a cinque anni a partire dal momento dell’impiego dell’ultima dose di seme congelato di un determinato cane. NOTA: al momento attuale, non ci sono norme per la registrazione delle cucciolate nate da inseminazioni eseguite con sperma canino congelato importato. I. REGISTRAZIONI CHE DEVE EFFETTUARE IL PRELEVATORE A. Identificazione del cane Razza Nome registrato e numero di registrazione all’AKC del cane Sesso, colore, segni particolari del cane (compreso il tatuaggio, se presente) Fotografia a colori del cane (veduta completa frontale e laterale) Data di nascita Nome registrato e numero di registrazione all’AKC del padre e della madre Nome ed indirizzo del proprietario (L’AKC suggerisce anche di registrare le condizioni cliniche generali dell’animale come parte dell’identificazione) B. Raccolta dello sperma Data in cui è stato ricevuto il donatore Autorizzazione del proprietario alla raccolta dello sperma Data di raccolta, congelamento e conservazione dello sperma Numero di dosi conservate Formato del materiale conservato (pellet, ampolle, fiale, paillette, ecc.) I contenitori in cui deve essere conservata ogni dose devono essere contrassegnati in 255 modo indelebile indicando la razza del cane, il suo numero di registrazione all’AKC e la data di raccolta dello sperma. C. Spedizione dello sperma: Identificazione del seme spedito Numero di dosi spedite Nome ed indirizzo del destinatario Data di spedizione D. Il prelevatore deve anche tenere un registro di tutti i passaggi di proprietà del seme conservato (Si veda più oltre la sezione VI: Passaggi di proprietà dello sperma) II. REGISTRAZIONI CHE DEVE EFFETTUARE IL PROPRIETARIO DEL DONATORE Oltre a tenere i registri per proprietari ed allevatori previsti dall’AKC in “Regole di registrazione ed identificazione dei cani”, i proprietari degli animali utilizzati per la produzione di sperma da congelare e conservare devono effettuare le seguenti registrazioni: Nome registrato e numero di registrazione del cane all’AKC Data di invio del cane al prelevatore Nome ed indirizzo del prelevatore Numero di dosi prelevate, congelate e conservate Sede della banca del seme Passaggi di proprietà del seme (si veda la Sezione VI, più oltre) III. REGISTRAZIONI CHE DEVE EFFETTUARE IL PROPRIETARIO DEL SEME DEI CANI UNA VOLTA STABILITO L’ACCORDO PER LA RIPRODUZIONE: Identificazione del seme (razza, nome registrato e numero di registrazione all’AKC del donatore, data della raccolta) Numero di dosi per le quali è stato autorizzato il trasporto e l’impiego per l’inseminazione Data del trasporto Destinatario Nome registrato e numero di registrazione all’AKC della cagna da inseminare Nome ed indirizzo del proprietario della cagna IV. REGISTRAZIONI CHE DEVE EFFETTUARE L’ALLEVATORE: Oltre a tenere i registri per proprietari ed allevatori previsti dall’AKC in “Regole di registrazione ed identificazione dei cani”, i proprietari (o i noleggiatori) delle cagne sottoposte ad inseminazione devono effettuare le seguenti registrazioni: Nome ed indirizzo del veterinario che ha effettuato l’operazione Nome registrato e numero di registrazione all’AKC della cagna inseminata Data dell’inseminazione Identificazione del seme (razza, nome registrato e numero di registrazione all’AKC del cane donatore, data della raccolta dello sperma) 256 V. NOTIFICAZIONE ALL’AKC DA PARTE DEL PRELEVATORE Il prelevatore deve immediatamente notificare all’AKC la raccolta ed il congelamento dello sperma canino. La notificazione deve permettere di identificare la razza del donatore, il nome registrato ed il numero di registrazione all’AKC, il numero di dosi ottenute, la data della conservazione, l’indirizzo della banca del seme ed il nome e l’indirizzo del proprietario del donatore. VI. PASSAGGIO DI PROPRIETÀ DEL SEME Nei registri che devono tenere i proprietari dei cani sottoposti alla raccolta ed alla conservazione dello sperma, nonché in quelli del prelevatore (se questo coincide con la banca), devono anche essere annotati i passaggi di proprietà dello sperma. A tal fine, si devono registrare: L’autorizzazione al passaggio di proprietà Il numero di dosi cedute La data del passaggio di proprietà Il nome e l’indirizzo del nuovo proprietario Questi passaggi di proprietà devono essere immediatamente notificati all’AKC VII. SEDE DOVE VIENE CONSERVATO LO SPERMA Nel caso che lo sperma venga conservato in una struttura diversa da quella in cui sono stati effettuati il prelievo, il congelamento e l’iniziale conservazione - o - nel caso che la proprietà del seme congelato venga trasferita in tutto o in parte ad un nuovo proprietario (Si vedano le precedenti Sezioni II e VI), il proprietario o il nuovo proprietario deve immediatamente notificare il fatto all’AKC. Tale notificazione deve riportare: L’identificazione del seme (razza, nome registrato e numero di registrazione all’AKC del donatore, data di raccolta del seme) Numero di dosi che hanno cambiato sede Data del trasferimento alla nuova banca Nome ed indirizzo della banca VIII. CERTIFICAZIONE L’AKC richiede queste certificazioni da parte del proprietario del seme, del proprietario (o del noleggiatore) della cagna e del veterinario che ha effettuato l’inseminazione, considerandole allegati indispensabili della domanda di registrazione di una cucciolata nata in seguito ad un’inseminazione artificiale mediante sperma congelato. IX. ISPEZIONE Le regole prevedono che l’AKC o i suoi rappresentanti autorizzati abbiano il diritto di ispezionare le registrazioni richieste e controllare il rispetto delle modalità di comportamento stabilite da queste regole, nonché di esaminate tutti i cani registrati o per i quali sia stata richiesta la registrazione all’AKC. SANZIONI Le regole stabiliscono che l’AKC può rifiutarsi di registrare qualsiasi cane o cucciolata, nonché il trasferimento di ogni cane, per la sola ragione che la relativa domanda non è 257 completata dalle registrazioni richieste. Inoltre, resta stabilito che il Board of Directors dell’AKC possa sospendere da tutti i privilegi del Club qualsiasi persona che non abbia rispettato le regole citate. * Nel Capitolo 3A, sezione 1 delle Regole da applicare alla Registrazione ed alle mostre dei cani, viene definita come “persona” “... qualsiasi individuo, società, azienda, corporazione, associazione od organizzazione di qualsiasi tipo.” 258 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 Catharina Linde-Forsberg Swedish University of Agricultural Sciences Faculty of Veterinary Medicine Dept of Obstetrics and Gynaecology Box 7039 S-750 07 Uppsala, SVEZIA La vaginite nella cagna Sabato, 18 marzo 1995, ore 12.00 165 NOTE RIASSUNTO La vaginite nella cagna viene spesso trattata routinariamente con antibiotici senza eseguire una valutazione diagnostica approfondita, né arrivare ad una diagnosi definitiva. La raccolta dell’anamnesi, l’esame clinico, l’esplorazione vaginale, il prelievo di campioni da destinare agli esami batteriologici e citologici, l’endoscopia e la vaginografia con mezzo di contrasto positivo sono i mezzi diagnostici più importanti da impiegare in questi animali. Sembra indicato trattare le vaginiti giovanili in modo conservativo, dal momento che nella maggior parte dei casi si risolvono spontaneamente col tempo. Invece, nelle cagne adulte la vaginite riconosce spesso una causa primaria, come un’anomalia anatomica o un’infezione, e non si risolve finché questa non viene eliminata. Il riscontro di uno scolo vulvare è relativamente comune nella clinica dei piccoli animali. Ciò nonostante, la diagnosi ed il trattamento della vaginite spesso non sono preceduti da un accurato esame della cagna; spesso, si somministrano routinariamente degli antibiotici, senza eseguire esami colturali ed antibiogrammi. Questi trattamenti risultano spesso insoddisfacenti e i segni clinici persistono o recidivano entro breve tempo. È necessario affrontare questi casi con un approccio sistematico, per stabilire se lo scolo sia normale, come può essere in una cagna in estro, gravida o che abbia partorito di recente, oppure rappresenti un segno clinico di malattia; in quest’ultimo caso, è essenziale individuarne la provenienza. La vaginite può essere conseguente a infezioni batteriche o virali, immaturità dell’apparato riproduttore, irritazione da agenti chimici come l’urina o irritazione meccanica in caso di corpi estranei, tumori o anomalie anatomiche della vagina, e stimolazione ormonale, ad esempio da androgeni. In uno studio, è risultato che, su 10.000 cagne portate alla visita in un periodo di cinque anni, in meno dell’1% è stata diagnosticata una vaginite cronica (di più di un mese di durata) (Johnson, 1991). La metà circa delle cagne esaminate era giovane (8 settimane - 1 anno) e l’altra metà adulta (12 mesi - 16 anni). 166 DIAGNOSI NOTE La raccolta dell’anamnesi, l’esame clinico, l’esplorazione vaginale, il prelievo di campioni da destinare agli esami colturali, la citologia vaginale, l’endoscopia e la colpografia (vaginografia con mezzo di contrasto positivo) sono i mezzi diagnostici più importanti. Se si sospetta l’interessamento delle vie urinarie, si deve effettuare anche l’esame dell’urina. L’anamnesi deve permettere di accertare quando si sono manifestati per la prima volta i segni clinici ed a quale età, quando è stato l’ultimo calore della cagna, se il periodo estrale è di durata regolare e separato dagli altri da intervalli di tempo normali e se l’animale è stato accoppiato oppure no. Si deve rilevare la somministrazione di qualsiasi farmaco, ed in particolare di ormoni. Poiché il diabete può predisporre gli animali alla comparsa di cistite e vaginite, si devono anche effettuare l’esame dell’urina e/o la determinazione della glicemia. Attraverso un accurato esame clinico si deve escludere che lo scolo vaginale provenga da altre sedi, come ad esempio l’utero o la vescica. Nello studio di Johnson, il 90% delle cagne nelle quali venne diagnosticata una vaginite cronica presentava uno scolo vaginale, di tipo mucoso (torbido), mucopurulento (torbido di colore variabile da bianco a giallo) o purulento (giallo o giallo-rossastro). La presenza di uno scolo emorragico o striato di sangue è stata osservata solo in 4 di questi casi, fra le cagne adulte. Il 10% delle cagne con vaginite mostrava la tendenza a leccare e mordere la vulva ed un altro 10% soffriva di minzione frequente. Alcune delle cagne che presentavano lo scolo esercitavano un’attrazione sessuale sugli altri cani. Quattro delle cagne giovani mostravano anche iperemia vulvare. Si deve eseguire uno striscio vaginale per determinare lo stadio del ciclo estrale in base al grado di corneificazione delle cellule epiteliali e per verificare l’eventuale presenza di altre cellule, soprattutto leucociti polimorfonucleati, che indicano un’infezione vaginale, o linfociti, che suggeriscono una possibile base immunologica della vaginite. Si possono anche trovare alcuni elementi endometriali, che rivelano un coinvolgimento uterino. Nei casi in cui si sospetta un’infezione batterica come causa della vaginite, si deve effettuare il prelievo di campioni da destinare agli esami colturali. I risultati di questi ultimi, tuttavia, devono essere interpretati tenendo presente 167 NOTE che nelle vie genitali della cagna si trovano sempre dei batteri, anche in condizioni normali, e che le stesse specie microbiche sono state isolate sia da cagne sane che da soggetti con alterazioni vaginali (Olson & Mather, 1978; Olson et al., 1986; Bjurström & Linde-Forsberg, 1992; Bjurström, 1993). La terapia antibiotica va sempre basata sui risultati degli esami colturali e degli antibiogrammi. Un trattamento antibatterico effettuato con un agente al quale il microorganismo risulta insensibile, oppure una terapia non necessaria, possono determinare una modificazione della flora vaginale e favorire la crescita di batteri più patogeni (Ström e Linde-Forsberg, 1993). Nelle nazioni in cui è diffusa Brucella canis, è indicato il relativo esame sierologico. La vagina ed il vestibolo devono essere esaminati accuratamente mediante palpazione, vaginoscopia e colpografia per rilevare eventuali anomalie anatomiche, corpi estranei o neoplasie (come ad es. il tumore venereo trasmissibile, TVT), che agiscono spesso da cause predisponenti della vaginite; si deve anche valutare l’aspetto delle mucose. Può essere necessaria la sedazione, soprattutto nelle cagne giovani ed in quelle con mucose vaginali molto infiammate ed irritate. TRATTAMENTO E PROGNOSI Il trattamento e la prognosi della vaginite cronica variano in relazione all’età della cagna. Più del 75% dei soggetti giovani non ricevette alcun trattamento, mentre nella restante percentuale si somministrarono antibiotici per via sistemica o locale o si eseguì semplicemente la pulizia del perineo. Nonostante la bassa incidenza della terapia, il problema si risolse nell’84% (31/37) delle cagne, nella maggior parte dei casi entro 2 mesi. In 3 pazienti (8%), la risoluzione si ebbe al termine del primo periodo estrale, ed in 1 altra (3%) dopo il secondo periodo estrale. In 3 cagne giovani (8%) l’estro non ebbe invece alcun effetto sulla vaginite, che però si risolse spontaneamente dopo 3 anni. Apparentemente, la terapia sistemica antibiotica e locale non determina alcuna differenza. Quindi, sembra ragionevole affermare che il trattamento della vaginite cronica nelle cagne giovani (con meno di 1 anno di età) deve essere di tipo conservativo. Ovviamente, se i segni clinici sono molto pronunciati o se vi è un qualsiasi motivo per temere, 168 ad esempio, un coinvolgimento renale, si dovranno eseguire ulteriori test ed iniziare la terapia. Nelle pazienti affette da vaginite giovanile è stata suggerita la somministrazione per os, per 1-2 settimane, di dosi elevate di vitamina A, ritenuta capace di stimolare i meccanismi di difesa epiteliale. Fra le cagne adulte, il 10% guarì senza alcuna terapia, mentre alle altre vennero somministrati antibiotici sistemici o topici e glucocorticoidi. Nel 35% delle cagne adulte con vaginite si riscontrarono anomalie genitali. Il 70% circa delle pazienti con vaginite era affetto da condizioni predisponenti. In tutti i casi in cui le anomalie vulvari, vestibolari o vaginali vennero corrette chirurgicamente si ebbe la risoluzione delle manifestazioni cliniche, mentre in tutte le cagne non trattate chirurgicamente la vaginite persistette. L’ovaristerectomia non sembra essere di alcuna utilità, anzi alcune cagne svilupparono una vaginite come conseguenza dell’intervento di sterilizzazione. I disturbi delle vie urinarie erano al secondo posto in ordine di frequenza (26%). Nella maggior parte delle cagne con affezioni primarie, come il diabete mellito, l’incontinenza urinaria, le infezioni delle vie urinarie o le dermatopatie a carattere pruriginoso, il controllo di questi disturbi determinò il controllo della vaginite. In tre cagne adulte su undici che non presentavano alcuna anomalia ad eccezione della vaginite, questa si risolse con la comparsa del calore. Pertanto, la prognosi relativa alla guarigione della vaginite nelle cagne adulte dipende dalla risoluzione della causa primaria. Inoltre, poiché in un’elevata percentuale di cagne adulte con vaginite si riscontra un’infezione vaginale di natura batterica, a differenza di quanto avviene per le cagne giovani può risultare utile la somministrazione di antibiotici NOTE BIBLIOGRAFIA Bjurström L, Linde-Forsberg: Long-term study of aerobic bacteria of the genital tract in breeding Bitches. Am J Vet Med Res, 53, 665-669, 1992. Bjurström L: Aerobic bacteria occurring in the vagina of bitches with reproductive disorders. Acta Vet Scand 34, 29-34, 1993. Johnson CA: Diagnosis and treatment of chronic vaginitis in the bitch. Vet Clin North Am: Small Anim Pract, 21, 523-531, 1991. Olson PNS, Mather EC: Canine vaginal and uterine bacterial flora. J Am Vet Med Assoc, 172, 708-711, 1978. 169 NOTE 170 Olson PNS, Jones RL, Mather EC: The use and misuse of vaginal cultures in diagnosing reproductive diseases in the bitch. In morrow DA (ed): Current Therapy in Theriogenology, ed 2. Philadelphia, WB Saunders, 1986, p. 469. Ström B, Linde-Forsberg C: Effects of ampicillin and trimethoprim-sulfamethoxazole on the vaginal bacterial flora of bitches. Am J Vet Res, 54, 891-896, 1993. 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 Catharina Linde-Forsberg Swedish University of Agricultural Sciences Faculty of Veterinary Medicine Dept of Obstetrics and Gynaecology Box 7039 S-750 07 Uppsala, SVEZIA L’inseminazione artificiale nel cane: uso del seme congelato Domenica, 19 marzo 1995, ore 11.45 227 NOTE RIASSUNTO In Scandinavia, il 10% circa della totalità delle inseminazioni artificiali viene eseguito con seme congelato, mentre negli USA le cucciolate nate da madri fecondate con questa metodica sono il 5,3%. Per ottenere buoni risultati con lo sperma canino scongelato è particolarmente importante scegliere accuratamente il momento dell’inseminazione, utilizzare esclusivamente materiale di elevata qualità ed operare con una tecnica ottimale. La cagna va inseminata 2-5 giorni dopo l’ovulazione, quando le concentrazioni sieriche di progesterone sono comprese fra 30 e 80 nmol/l (10-25 ng/ml), e lo sperma va preferibilmente deposto nell’utero. Lo sperma canino può essere congelato in diversi modi, che condizionano le modalità di scongelamento. Utilizzando sperma congelato, la deposizione a livello intravaginale consente di ottenere percentuali di gravidanza inaccetabilmente basse (30-40%), mentre l’inseminazione intrauterina migliora significativamente i risultati ottenuti. Con lo sperma congelato, l’inseminazione può anche essere effettuata per via chirurgica o mediante laparoscopia addominale. Attualmente, gli aspetti etici dell’impiego di queste ultime due metodiche sono oggetto di discussione. Sono state riferite percentuali di gravidanza del 69,3% in seguito alla deposizione intrauterina di seme congelato in condizioni controllate. In uno studio effettuato sul campo, invece, le percentuali di gravidanza ottenute con l’impiego di seme scongelato sono state solo del 45,7%. Per poter essere conservato per più di 24-48 ore, il seme deve essere congelato e posto in azoto liquido a - 197 °C. Lo sperma congelato probabilmente conserva la propria capacità fecondante per 1.000 anni o più. Il suo impiego comporta evidenti vantaggi, come ad esempio la possibilità di trasportarlo con largo anticipo sul momento ottimale per l’inseminazione o di inviare più dosi. Le percentuali di gravidanza possono tuttavia essere inferiori ed anche il numero di nati per cucciolata, secondo quanto segnalato in letteratura, risulta diminuito del 23,3% e del 30,5% nelle cagne fecondate con sperma congelato rispetto a quelle nelle quali si impiega sperma fresco.1,2 Anche le tecniche di preparazione del seme e di esecuzione 228 dell’inseminazione artificiale sono più complicate utilizzando seme congelato piuttosto che fresco. NOTE IL SEME CONGELATO Congelamento del seme canino Il seme canino viene congelato sia in pellet che in paillette (solitamente da 0,5 ml, ma occasionalmente da 0,25 ml). I pellet presentano diversi svantaggi: sono difficili da identificare, possono essere contaminati da spermatozoi provenienti da altri pellet e richiedono una lunga procedura di scongelamento. Di conseguenza, di solito si preferisce il congelamento in paillette. I mestrui utilizzati per diluire lo sperma di cane in genere contengono glicerolo come crioprotettore.3 In letteratura sono stati pubblicati diversi lavori relativi alle varie tecniche di congelamento dello sperma canino.3,4,5,6,7 La prima segnalazione di successo nel congelamento dello sperma di cane venne effettuata da Seager nel 1969.8 Questo autore si servì di un mestruo all’11% di lattosio con glicerolo e congelò lo sperma in pellet su ghiaccio secco. Il mestruo veniva aggiunto in 2-3 fasi successive. Andersen (1975)9 impiegò un mestruo a base di Trisfruttosio-acido citrico e glicerolo e congelò lo sperma in paillette di media misura (0,5 ml) tenendole ad un altezza di 4 cm su azoto liquido per 10 minuti. La diluizione venne effettuata in un’unica fase. Molti laboratori di congelamento del seme canino, oggi, utilizzano quest’ultimo metodo o alcune sue lievi modificazioni. England (1992)10, tuttavia, ha sviluppato una nuova metodica basata sull’impiego di un tampone di Tes/Tris 0,1M con un pH di 7,3, una concentrazione di glicerolo del 2,0%, una concentrazione di tuorlo d’uovo al 10% ed una velocità di congelamento di - 20 °C al minuto utilizzando un bagno di alcol e vapore di azoto liquido a 80 °C. In queste condizioni risultarono ottimali una ridotta velocità di raffreddamento a 5 °C (metà velocità di raffreddamento; 9,1 min) ed un periodo totale di equilibratura di quattro ore. Lo scongelamento delle paillette era molto rapido, a 70 °C per 10 secondi, e le paillette erano lasciate a bagno in acqua a 37 °C per alcuni minuti prima di effettuare la valutazione della qualità dello sperma ed eseguire l’inseminazione artificiale. 229 NOTE 230 Scongelamento del seme canino congelato Il seme congelato deve sempre essere scongelato secondo le indicazioni di chi ha effettuato il congelamento, dal momento che il metodo d’elezione dipende dalla tecnica di congelamento utilizzata. Il congelamento rapido richiede uno scongelamento rapido, e viceversa. Questi dati devono essere forniti dal produttore del seme. Lo sperma in pellet va scongelato a 37 °C in un apposito mezzo di scongelamento, solitamente rappresentato da soluzione fisiologica o citrato di sodio. Il seme congelato in paillette può invece essere scongelato con o senza l’impiego di terreni speciali. Le paillette da 0,5 ml vengono scongelate mediante bagno in acqua a 37 °C per 15 secondi (nel qual caso si deve utilizzare un terreno di scongelamento) o per 60 secondi, oppure a 35 °C per un periodo variabile da 30 secondi a 2 minuti, oppure ancora a bagno in acqua a 75 °C per 6,5 secondi o a 70 °C per 8-12 secondi. Le cosiddette mini-paillette (0,25 ml) possono essere scongelate a 75 °C per 5 secondi o a 37 °C per 30 secondi.3,4,11 I vantaggi del seme congelato sono rappresentati dalla possibilità di trasportarlo ovunque con largo anticipo sul momento più opportuno per l’inseminazione e di inviare con un unico trasporto più dosi, da utilizzare poi nei momenti ritenuti più opportuni. Inoltre, in questo modo nel giorno dell’inseminazione è richiesta unicamente la presenza di due persone, il proprietario della cagna ed il veterinario che effettua l’operazione. Anche la realizzazione delle banche del seme si è dimostrata di eccezionale utilità ai fini dell’allevamento canino. L’unico svantaggio del seme congelato è dato dalla relativa scarsità di enti o strutture che effettuano il congelamento, sebbene il loro numero stia aumentando. Anche la tecnica di inseminazione è più complicata di quella che utilizza il seme fresco. Inoltre, i risultati ottenuti non sono altrettanto buoni. Il deposito del seme congelato nella parte craniale della vagina in genere è associato a percentuali di gravidanza molto ridotte,9,12,13,14 anche se vi sono alcune segnalazioni relative a buoni successi.8,15,16 Inoltre, fra i singoli cani esistono significative differenze relative alla risposta dello sperma al congelamento. Il fatto che l’animale abbia una fertilità normale e sia in grado di accoppiarsi naturalmente non costituisce una garanzia che il suo sperma sarà ancora in grado di fecondare le ovocellule della cagna ricevente dopo essere stato congelato e sconge- lato. Inoltre, il seme deve essere trasportato in contenitori ad azoto liquido, che devono essere restituiti al fornitore. I moderni contenitori a secco (dry-shipper), nei quali l’azoto è assorbito nelle pareti interne, non devono essere inviati come merci pericolose, con tutti i costi supplementari che ciò comporta. Inoltre, questi contenitori hanno l’ulteriore vantaggio di ridurre al minimo i rischi di danneggiamento del seme derivanti da spandimenti di azoto durante il trasporto. Nel corso degli ultimi 15 anni, sono state segnalate percentuali di gravidanza ottenute con sperma congelato e scongelato pari al 30% in condizioni di campo ed all’80% per singoli cani in condizioni di laboratorio,17 al 67,0%,12,18 al 69,3% ed al 51,1% in condizioni ottimali ed al 41,4% ed al 39,0%, rispettivamente, senza effettuare alcuna correzione per correggere le alterazioni dovute alla scelta errata del momento dell’inseminazione o alla scarsa qualità del seme.1,2 Nel corso dei quattro anni di controllo dello SKK, la percentuale di parti nelle cagne sottoposte ad inseminazione artificiale con seme congelato risultò pari al 45,7%. Utilizzando l’inseminazione artificiale per via chirurgica, sono state segnalate percentuali di gravidanza intorno al 60%, anche se il numero di animali preso in esame era limitato.11,14 Non sono state pubblicate segnalazioni obiettive relative all’impiego di seme congelato di proprietà riservata. NOTE TECNICHE DI INSEMINAZIONE I metodi di inseminazione artificiale nelle cagne sono rappresentate dalla deposizione del seme a livello vaginale, e da quella a livello intrauterino; quest’ultima può essere effettuata per via transcervicale, per via chirurgica e mediante laparoscopia. Il cane è considerato un animale che, in natura, depone lo sperma all’interno dell’utero della femmina, perché, prima che il coito cessi, gli spermatozoi hanno raggiunto le tube ovariche. La vagina sembra rappresentare un ambiente sfavorevole per gli spermatozoi del cane, dal momento che un gran numero di questi subisce il distacco della coda entro pochi minuti dalla deposizione nel tratto craniale della vagina (Linde-Forsberg, dati non pubblicati). Quindi, è probabile che la deposizione intrauterina consenta di ottenere risultati generalmente migliori nell’inseminazione 231 NOTE 232 artificiale. Tuttavia, poiché è semplice e determina comunque risultati accettabili, la deposizione vaginale viene comunemente utilizzata per le inseminazioni con seme diluito fresco e refrigerato. La deposizione intrauterina è invece fortemente indicata nel caso che si impieghi il seme congelato. La tecnica di inseminazione vaginale è già stata descritta nella precedente relazione. Coloro che eseguono l’inseminazione nel cane devono imparare a localizzare la cervice mediante palpazione addominale, in modo da essere in grado di deporre lo sperma nella sede corretta. È necessario chiedere al proprietario della cagna di portare l’animale a stomaco vuoto, per facilitare la procedura. Poiché lo sbocco uretrale della cagna è situato in corrispondenza del margine del bacino, risulta sorprendentemente facile introdurre involontariamente il catetere nella vescica. A parte il rischio di perforazione dell’organo da parte dello strumento, è ovvio che in questo modo non si avrà alcuna gravidanza. Quindi, è necessario verificare sempre mediante palpazione che la punta del catetere si trovi in posizione corretta prima di depositare la dose di sperma. Se il catetere si trova in vescica, è possibile apprezzare sopra di esso, con la palpazione, la parte craniale della vagina e la cervice. Inoltre, poiché le pareti vescicali solitamente sono più sottili di quelle della vagina, la punta del catetere si percepisce più chiaramente. Per localizzare la cervice, si deve introdurre nella vagina della cagna il catetere da inseminazione artificiale facendolo progredire in profondità fino a superare il margine del bacino, oppure si solleva la vulva in modo che venga a trovarsi appena al di sotto dell’ano (come avviene quando la cagna invita il maschio) e si introduce il catetere tenendolo diritto. Una volta che la punta dello strumento sia arrivata a livello del pavimento del bacino, se ne deve identificare la posizione mediante palpazione, per facilitarne la guida. La vagina è inclinata leggermente in avanti e verso il basso. Sollevando l’estremità distale del catetere di 20-30 cm, la sua estremità craniale si viene a trovare più vicina alla parete addominale e, quindi, risulta più facilmente palpabile. Il catetere viene delicatamente introdotto fino a raggiungere la stretta porzione craniale della vagina costituita dalle pliche dorsale, mediana e post-cervicale. In alcune cagne, non è possibile superare completamente con il catetere il fornice cervicale. La stretta porzione craniale della vagina può essere apprezzata con la palpazione sotto forma di una struttura rigida lunga 1-2 cm all’estremità della cervice, che nella cagna in estro si presenta come una formazione dura, di forma tondeggiante od ovoidale, della misura di 0,5-1,5 cm e libera di muoversi. Il corpo e le corna dell’utero possono essere identificati mediante palpazione davanti alla cervice, abbassando la punta del catetere ed avvicinando la punta del pollice a quella dell’indice al di sopra del catetere e poi sollevando quest’ultimo, in modo da spingere corna e corpo dell’utero verso l’alto, fra le dita. A questo punto, è possibile apprezzarne dimensioni e consistenza. (Questo metodo di palpazione dell’utero è anche molto utile per esaminare le cagne nelle quali si sospetta la presenza di un’endometrite o di una piometra, o per la diagnosi precoce di gravidanza.) NOTE Inseminazione intrauterina mediante catetere norvegese Per l’inseminazione intrauterina per via transcervicale, si utilizza un catetere di acciaio lungo 20-50 cm con un diametro di 0,5-1,0 mm, protetto da una guaina di nylon. Si tratta di un modello norvegese adattato da uno strumento utilizzato per l’inseminazione delle volpi di allevamento.9 Tre cateteri di differente lunghezza sono sufficienti ad eseguire l’inseminazione nella maggior parte delle razze canine. Lo strumento può essere acquistato ad un costo modesto (Norske Pelsdyforlag A/L, P.O. Box 136 Okern, Figura 1 - Cateteri per inseminazione nella cagna. Sono illustrate tre diverse misure di cateteri norvegesi per inseminazione artificiale intrauterina ed il catetere monouso in plastica per l’inseminazione artificiale vaginale profonda. 233 NOTE 234 0509 Oslo 5, Norway. Fax: prefissi per la Norvegia + 22 64 35 91). L’inseminazione artificiale con seme congelato e scongelato viene effettuata con la cagna in stazione normale. La cervice viene tenuta ferma fra le dita dell’operatore. Dopo aver deposto il seme a livello intrauterino, si tiene sollevato il treno posteriore della cagna e si sfila il catetere. Non è necessaria alcuna sedazione; al contrario, la maggior parte delle cagne in estro accetta volentieri questa manualità. L’autrice, che dal 1971 ad oggi ha eseguito circa 1.500 inseminazioni artificiali, ha dovuto effettuare solo una (1) sedazione, in una cagna che si sottraeva istericamente sia all’accoppiamento naturale che alla cateterizzazione vaginale. In circostanze ordinarie, si dovrebbe rifiutare l’inseminazione artificiale di un animale con simili turbe comportamentali, ma si trattava di una femmina di una razza molto rara, nonché di una campionessa assoluta, sia nelle mostre che nelle prove sul campo. L’animale venne inseminato mediante deposizione di seme fresco a livello vaginale e partorì 4 cuccioli. Il catetere in acciaio, protetto dalla guaina di nylon, va introdotto in vagina con la cagna in stazione normale. Con la palpazione, si apprezza l’estremità craniale della guaina in corrispondenza del pavimento del bacino, come descritto in precedenza. Di solito, la cervice si trova pochi centimetri anteriormente ed al di sopra della guaina in nylon, se la punta del catetere è stata abbassata in modo da venirsi a trovare in prossimità della parete addominale. A questo punto, nella guaina si introduce il catetere in acciaio. La cervice viene tenuta ferma fra il pollice e l’indice e, esercitando una lieve trazione verso il basso del corpo dell’utero, inclinata in modo da rendere più orizzontale l’angolo formato dal canale cervicale. A questo punto, si muove delicatamente la punta del catetere, toccando con essa la cervice alla ricerca dell’ostio cervicale. La sensazione che si percepisce nel momento in cui si trova l’apertura può essere paragonata a quella che si può provare toccando una cartilagine, che sembra “friabile” o “croccante”. Una volta trovato l’ostio, si deve immobilizzare il catetere ed iniziare a spingervi contro la cervice. Il canale cervicale è lungo 510 mm e non è sempre completamente diritto. Quindi, può essere necessario esercitare una lieve pressione, ruotando il catetere per facilitarne la progressione. Nella maggior parte delle cagne, la punta del catetere risulta facilmente percepibile davanti alla cervice, nel corpo dell’utero. In altre, tuttavia, la sensazione non è così distinta. Per prova, è possibile infondere della soluzione fisiologica, per verificare la correttezza del posizionamento del catetere nell’utero della cagna. Se lo strumento si trova nella giusta posizione, il liquido può essere iniettato facilmente. Se invece è ancora in vagina, si osserva un immediato reflusso fra catetere e guaina di nylon. L’apprendimento della tecnica richiede una certa pratica. Inizialmente, si raccomanda l’impiego di organi preparati a scopo didattico e per studi anatomici. Se il catetere viene introdotto alla cieca o con forza eccessiva, si possono avere delle perforazioni. Se la cateterizzazione viene eseguita sotto un accurato controllo mediante palpazione, invece, l’operazione risulta del tutto sicura per la cagna. Si tratta di un metodo rapido, che nella maggior parte dei casi non richiede più di 0,5-1 minuto. Alcune cagne sono più difficili da cateterizzare, soprattutto quelle appartenenti ad alcune razze giganti, o quelle obese o troppo tese. In Svezia, nel periodo compreso fra il 1990 ed il 1993 sono stati registrati 226 tentativi di cateterizzazione intrauterina, 8 dei quali (3,5%) fallirono. (La stessa tecnica può anche essere utilizzata per esaminare la cagna mediante isterografia).19 NOTE Inseminazione intrauterina mediante visualizzazione endoscopica della cervice L’inseminazione intrauterina per via transcervicale eseguita con l’aiuto di un endoscopio e di un catetere urinario o da angiografia è stata descritta in letteratura. Wilson20 ha utilizzato un cistouretroscopio rigido di 4 mm di diametro e 30 cm di lunghezza, con un angolo di visuale obliquo di 25 °, con una guaina in acciaio inossidabile da 23 Fr ed una sorgente di luce fredda. L’endoscopio viene fatto avanzare fino alla visualizzazione dell’ostio cervicale esterno. A questo punto, nel canale dell’endoscopio si introduce un catetere in plastica da 8 Fr per cani, che viene poi fatto penetrare nell’ostio cervicale e spinto nell’utero. Con questa tecnica, vennero inseminate con sperma scongelato 40 cagne, ottenendo 32 parti (80%). Battista et al.,21, utilizzando una tecnica analoga, ma servendosi di un catetere da angiografia da 3 mm introdotto nella cervice, ottennero una percentuale di gravidanza del 25% (3/12) impiegando seme scongelato. Non è necessario sedare la cagna. Uno dei vantaggi significativi di questa tecnica è che permette la visualizzazione diretta dell’ostio cervicale. Tuttavia, 235 NOTE comporta l’attuazione di determinate manualità con l’endoscopio ed il catetere e richiede una certa pratica. Non è possibile cateterizzare tutte le cagne con questo metodo, soprattutto quelle più piccole o quelle con una cervice molto lunga, la cui cervice risulta fuori dalla portata dello strumento. Questo inconveniente potrebbe essere superato realizzando un endoscopio specificamente destinato a questo tipo di impiego, che dovrebbe essere più stretto e lungo di quelli attualmente disponibili. Benché sia costosa, questo tipo di apparecchiatura può rappresentare un buon investimento per i professionisti che si dedicano in modo specifico alla riproduzione ed all’inseminazione artificiale del cane. Potrebbe anche risultare molto utile durante la cateterizzazione della cervice mediante palpazione addominale. Inseminazione intrauterina per via chirurgica È stato anche segnalato il ricorso alla chirurgia per attuare l’inseminazione intrauterina.11,14 Allo scopo sono state utilizzate diverse tecniche, con la cagna in anestesia generale ed in decubito dorsale. Dopo aver tosato e preparato chirurgicamente la parte centrale dell’addome, si pratica un’incisione della lunghezza di 4-6 cm a metà distanza fra il pube e l’ombelico, lungo la linea alba. L’utero viene sollevato attraverso l’incisione, quindi si inserisce nel lume dell’organo l’ago di una siringa contenente lo sperma, secondo un’inclinazione di 45° e tenendo rivolta verso l’alto la bietta. Il seme viene quindi iniettato lentamente nell’utero. Deve fluire liberamente e determinare un’evidente distensione delle corna uterine; in caso contrario, occorre modificare la posizione dell’ago. Sul punto in cui è stata praticata l’iniezione, dopo aver sfilato l’ago, si applica un tampone di garza inumidito con soluzione fisiologica. Dopo 1 minuto il tampone può essere rimosso, l’utero riposizionato in addome e la breccia operatoria chiusa secondo la procedura di routine. Per evitare il reflusso del seme, al momento del risveglio dall’anestesia la cagna va posta con il treno posteriore sollevato.22 Con questa tecnica, sono state segnalate percentuali di gravidanza intorno al 60%.11,14 Tuttavia, è quantomeno discutibile se sia eticamente accettabile ricorrere alla chirurgia per ottenere le gravidanze. I rischi di infezione, connessi alla chirurgia in generale, ed il limitato numero di inseminazioni eseguibili con questo metodo in una determinata cagna costituiscono due svantaggi evidenti. Inoltre, si tratta di una tecnica 236 costosa sia in termini di denaro che di tempo. NOTE Inseminazione intrauterina mediante laparoscopia La laparoscopia addominale è una tecnica di uso ormai consolidato in ginecologia umana ed offre un’alternativa maggiormente accettabile al ricorso alla chirurgia per l’inseminazione artificiale del cane. Wildt23 ha descritto la tecnica ed elencato numerose potenziali applicazioni che essa potrebbe avere nel campo della riproduzione del cane e del gatto. Tuttavia, non sono ancora stati pubblicati dati relativi ai risultati dell’inseminazione artificiale eseguita con questa tecnica. Come nel caso del seme fresco, la ripetizione dell’inseminazione artificiale a distanza di 48 ore dal primo intervento determina un significativo aumento della percentuale di gravidanza e del numero di nati per cucciolata (si veda la relazione precedente). BIBLIOGRAFIA 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. Linde-Forsberg C, Forsberg M: Results of 527 controlled artificial inseminations in dogs. J Reprod Fert 47: 313-323, 1993 (suppl). Linde-Forsberg C, Forsberg M: Fertility in dogs in relation to semen quality and the time and site of insemination with fresh and frozen semen. J Reprod Fert 39: 299-310, 1989 (suppl). Concannon PW, Battista M: Canine semen freezing and artificial inseminations. In Kirk RW (ed). Current Veterinary Therapy X: Small Animal Practice. Philadelphia, WB saunders, 1989, pp 1247-1259. Andersen K: Artificial insemination and storage of canine semen. In: Morrow DA (ed). Current Therapy in Theriogenology: Diagnosis, Treatment and Prevention of Reproductive Diseases in Animal. Philadelphia, WB Saunders, 1980, pp 661-665. Morton DB, Bruce SG: Semen evaluation, cryopreservation and factors relevant to the use of frozen semen in dogs. J Reprod Fertil 39: 311-316, 1989 (suppl). England GCW: Cryopreservation of dog semen: a review. J Reprod Fert 47: 243-255, 1993 (suppl). Smith FO: Update on freezing canine semen. In: Kirk RW (ed): Current Veterinary Therapy IX. Philadelphia, WB Saunders, 1986, pp 1243-1248. Seager SWJ: Successful pregnancies utilizing frozen dog semen. AI Digest 17: 6-7, 1969. Andersen K: Insemination with frozen dog semen based on a new insemination technique. Zuchthyg 10: 1-4, 1975. England GCW: The cryopreservation of dog semen. Thesis, The Royal 237 NOTE 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 238 Veterinary College, London, 1992. Olar TT: Cryopreservation of dog spermatozoa. Thesis. Fort Collins, CO, Colorado State University, 1984. Farstad W: Bitch fertility after natural mating and after artificial insemination with fresh or frozen semen. J Small Anim Pract 25: 561-565, 1984. Fontbonne A, Badinand F: Canine artificial insemination with frozen semen: comparison of intravaginal and intrauterine deposition of semen. J Reprod Fert 47: 325-327, 1993 (suppl). Smith FO, Graham EF: Cryopreservation of canine semen: Technique and performance. Proceedings from the Xth International Congress on Animal Reproduction and AI, Champaign-Urbana 1984; 2; p 216. Nöthling JO, Volkmann DH: Effect of addition of autologous prostatic fluid on the fertility of frozen-thawed dog semen after intravaginal insemination. J Reprod Fert 47: 329-333, 1993 (suppl). Seager SWJ, Fletcher WS: Progress on the use of frozen semen in the dog. Vet Rec 92: 6-10, 1973. Farstad W, Andersen-Berg K: Factors influencing the success rate of artificial insemination with frozen semen in the dog. J Reprod Fert 39: 289-292, 1989 (suppl). Morton DB: Review on the use of frozen semen in dog breeding. Anim Technol 37: 67-71, 1986. Funkquist B, Lagerstedt A-S, Linde C, et al: Histerography in the bitch. Vet Radiol 26: 12-18, 1985. Wilson M: Non-surgical intrauterine artificial insemination in bitches using frozen semen. J Reprod Fert 47: 307-311, 1993 (suppl). Battista M, Parks J, Concannon PW: Canine sperm post-thaw survival following freezing in straws or pellet using PIPES, lactose, tris or TEST extenders. Proceedings from the 11th International Congress on Animal Reproduction and AI, Dublin 1988; 3, pp 229-231. Hutchison RV: Vaginal and surgical intra-uterine deposition of semen. Proceedings of Canine Theriogenology Short Course 1993, pp 33-37. Wildt DE: Laparoscopy, in: TJ Burke (ed): Small Animal Reproduction and Infertility. Philadelphia, PA, Lea & Febiger, 1986, pp 121-140. 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 Catharina Linde-Forsberg Swedish University of Agricultural Sciences Faculty of Veterinary Medicine Dept of Obstetrics and Gynaecology Box 7039 S-750 07 Uppsala, SVEZIA L’inseminazione artificiale nel cane: uso di mestrui per la diluizione e spedizione del seme refrigerato Domenica, 19 marzo 1995, ore 10.15 209 NOTE RIASSUNTO L’interesse per l’inseminazione artificiale (IA) nella riproduzione del cane sta aumentando sempre più e apre nuove eccitanti prospettive per gli allevatori, che potranno così utilizzare il materiale seminale di cani di tutto il mondo. Il Svezia, il 65% circa della totalità delle inseminazioni artificiali viene eseguito con seme fresco, il 25% con seme refrigerato e diluito ed il 10% con seme congelato. Secondo i dati forniti dall’American Kennel Club, le cucciolate nate da femmine sottoposte ad inseminazione artificiale negli USA vengono ottenute impiegando seme fresco nell’89,1% dei casi, seme refrigerato e diluito nel 5,6% e seme congelato nel 5,3%. Per ottenere buoni risultati, sono di fondamentale importanza la scelta del momento ottimale per l’inseminazione, l’impiego di materiale seminale di buona qualità e l’uso di valide tecniche di manipolazione del seme e di inseminazione. La cagna deve essere inseminata 2-5 giorni dopo l’ovulazione, quando la concentrazione di progesterone è compresa fra 30 ed 80 nmol/l (10-25 ng/ml) e lo sperma deve preferibilmente essere deposto in utero. Con il seme fresco o refrigerato e diluito, anche la deposizione a livello vaginale consente di ottenere percentuali di gravidanza accettabili. Utilizzando il seme congelato, invece, la deposizione intrauterina determina un notevole miglioramento dei risultati. Altri metodi sono rappresentati dall’inseminazione per via chirurgica e dall’impiego della laparoscopia addominale. Sono state segnalate percentuali di gravidanza pari all’83,8% nel caso della deposizione vaginale di seme fresco ed al 69,3% per quella intrauterina di seme congelato in condizioni ben controllate. Sul campo, invece, si sono ottenute percentuali di gravidanza del 51,1% per l’inseminazione artificiale diretta con seme fresco, del 47,3% con seme refrigerato diluito e del 45,7% con seme scongelato. Benché la prima inseminazione artificiale (IA) nel cane sia stata effettuata più di 200 anni fa dall’abate Lazzaro Spallanzani in Italia, solo a partire dalla fine degli anni cinquanta si è iniziato ad osservare un certo interesse per questo campo di ricerca. Harrop descrisse l’impiego di seme 210 fresco, refrigerato e diluito, trasportato dalla Gran Bretagna alla Cornell University, nello stato di New York, nel 1956: dopo un trasporto durato 6 giorni, l’inseminazione determinò l’instaurarsi della gravidanza in una delle sei cagne sottoposte all’operazione. Nel 1969, Seager, negli USA, pubblicò la prima segnalazione di successo di un’inseminazione artificiale eseguita con seme scongelato. Da allora, l’interesse degli allevatori per questa tecnica è cresciuto in maniera esponenziale. Con l’avvento dell’inseminazione artificiale, gli allevatori non sono solo diventati in grado di utilizzare come riproduttori i cani di qualsiasi parte del mondo, ma anche di conservare congelato lo sperma di maschi famosi, da utilizzare nelle generazioni successive. Nella maggior parte delle nazioni, i Kennel Club, in un modo o nell’altro, controllano l’impiego di questa tecnica e limitano il diritto di praticarla e di congelare e conservare lo sperma ad alcune agenzie riconosciute. La principale preoccupazione dei Kennel Club è quella di riuscire a controllare rigorosamente l’identità di ogni singola dose di sperma. Ogni giorno si acquisiscono nuove conoscenze e le tecniche di conservazione del seme, identificazione dell’estro ed inseminazione vengono costantemente migliorate. La commercializzazione, tuttavia, ha portato ad una situazione in cui gran parte delle informazioni raccolte resta di proprietà riservata. Questa segretezza non solo rallenta il progresso, ma, purtroppo, impedisce anche agli allevatori di conoscere le percentuali di successo delle varie agenzie. Il Kennel Club svedese (SKK), quindi, ha deciso di accettare solo la registrazione dei cuccioli nati da inseminazioni segnalategli entro 14 giorni. I veterinari che effettuano le inseminazioni devono redigere una relazione annuale nella quale siano indicati i risultati ottenuti da loro e dai loro colleghi. Tutte le informazioni così raccolte sono a disposizione di chiunque ne faccia richiesta. Questo schema è ormai operativo dal 1990 ed ha permesso di rilevare dati interessanti, oltre a costituire un incentivo per i veterinari per aggiornarsi circa gli ultimi sviluppi della pratica professionale sul campo.1 Per ottenere buoni risultati, sono di fondamentale importanza la scelta del momento ottimale per l’inseminazione, l’impiego di seme di buona qualità e l’uso di valide tecniche di manipolazione del seme e di inseminazione. NOTE 211 NOTE SCELTA DEL MOMENTO DELL’INSEMINAZIONE Rispetto a quello di altre specie animali, l’estro del cane ha una durata molto lunga e varia considerevolmente da una femmina all’altra. I proprietari delle cagne, quindi, spesso si rivolgono ai loro veterinari per sapere quali siano i giorni ottimali per l’accoppiamento o l’inseminazione. La scelta del momento corretto è molto utile per ridurre i costi dell’inseminazione. Inoltre, se è possibile prevedere il giorno più adatto all’operazione, si potrà stabilire di conseguenza la data di spedizione del seme. Quando si impiega il seme scongelato, la scelta del momento ottimale è ancor più importante, data la brevità della sopravvivenza degli spermatozoi sottoposti al congelamento. Vista la notevole variabilità individuale della durata del proestro e le difficoltà di determinare con precisione il giorno in cui esso inizia, non è ovviamente possibile stabilire accuratamente i giorni di fertilità della cagna basandosi sul conteggio dei giorni trascorsi dall’inizio del proestro. Alcune cagne possono ovulare già dopo 3 o 4 giorni, mentre altre possono non ovulare affatto per 26-27 giorni. L’unico intervallo costante è quello che intercorre fra il picco di LH e l’inizio dell’ovulazione, che nella maggior parte delle cagne corrisponde a 24-72 ore. Le ovocellule, piuttosto che essere liberate tutte simultaneamente, vengono rilasciate gradualmente nell’arco di un periodo di 24-96 ore. Al momento in cui lasciano il follicolo sono oociti primari, che devono maturare nelle tube di Fallopio entro 25 giorni. Le ovocellule mature del cane possono restare vive e fecondabili per 2-4,5 giorni. Secondo quanto segnalato in letteratura, gli spermatozoi canini sopravvivono nell’utero delle femmine per 4-6 giorni dopo un singolo accoppiamento.2 Di conseguenza, in teoria la cagna dovrebbe essere in grado di concepire dopo un unico coito nell’arco di tempo che va da 1-2 giorni prima del picco di LH a circa 7-8 giorni dopo; questo intervallo viene indicato col nome di periodo fertile. I dati disponibili indicano che la cagna è più fertile fra il 2° e il 5° giorno dopo l’ovulazione, quando il livello di progesterone è compreso fra 30 e 80 nmol/l; questo è il periodo di fertilizzazione e coincide con il momento ottimale per l’inseminazione artificiale.3 212 RACCOLTA DELLO SPERMA NOTE Lo sperma del cane può essere raccolto in diversi modi. Alcuni autori si servono di una vagina artificiale o di un imbuto in lattice con una provetta collegata all’estremità, mentre altri fanno scivolare una “borsa” di plastica sul pene del cane. Utilizzando questi metodi, tuttavia, il campione di sperma può essere contaminato da materiale purulento eventualmente presente sul prepuzio. Inoltre, frazionare l’eiaculato risulta più difficile e richiede la collaborazione di un assistente. Nella maggior parte dei casi, è molto più facile effettuare la raccolta con un semplice massaggio manuale. Come contenitore, è possibile utilizzare fiale in vetro o plastica con l’apertura ampia e rastremata verso l’estremità. Le apposite fiale graduate monouso (Norske Pelsdyrforlag A/L, P.O. Box 136 Okern, 0509 Oslo 5, Norway. Fax: prefisso per la Norvegia + 22 64 35 91) hanno il vantaggio di non dover essere sterilizzate e di non contenere residui che potrebbero essere tossici per gli spermatozoi. Tenendo la fiala nella mano chiusa, lo sperma viene anche protetto dalle variazioni di temperatura. Colui che effettua la raccolta dello sperma si deve porre dietro il cane, adeguatamente contenuto. Quindi, si stimola la parte caudale del bulbo del glande esercitando un massaggio manuale in direzione del prepuzio. Una volta ottenuta una semi-erezione, si fa scivolare all’indietro la guaina prepuziale, il modo da liberare il bulbo e girare il pene, come avviene nel corso dell’accoppiamento naturale, quando i cani si dispongono “coda contro coda”. In questo modo è possibile effettuare la raccolta dietro il cane e, al tempo stesso, ispezionare il glande ed il prepuzio per rilevare eventuali abrasioni, ferite o segni di infezioni. Durante la fase in cui l’animale effettua i movimenti di spinta col bacino, la fiala va tenuta a distanza dal pene per evitare traumi. Se il cane risulta riluttante ad eiaculare, è possibile introdurre nella fossa del glande il pollice della mano che regge la fiala ed esercitare una pressione pulsante sul processo uretrale, spingendolo contro la parete della fiala. La maggior parte dei cani risponde favorevolmente a questo tipo di stimolazione, che probabilmente simula quella dovuta alla plica vaginale dorsale post-cervicale della cagna nel corso dell’accoppiamento naturale.4,5 La presenza di una cagna in calore di solito non è necessaria, ma può determinare un aumento del numero di spermatozoi emessi con l’eiaculato. Può anche essere utile tenere in 213 NOTE 214 congelatore, all’interno di un sacchetto di plastica, un batuffolo di cotone impregnato dei fluidi vaginali di una cagna in calore, da utilizzare per stimolare i maschi riluttanti. L’eiaculazione del cane è suddivisa in tre frazioni distinte: la prima richiede circa 0,5-1 minuto, è di tipo acquoso ed ha un volume di circa 1-5 ml. Un tempo si riteneva che provenisse dalle ghiandole uretrali, ma in seguito è stato dimostrato che nel cane non esistono ghiandole di questo tipo e che, come la terza frazione, è invece costituita da liquido prostatico. Se La prima frazione è troppo grande o contaminata da urina o sangue, è possibile svuotare la fiala ruotandola rapidamente verso il basso e proseguire la raccolta. Se viene tenuta nelle mani dell’operatore senza venire a contatto con il corpo dell’animale, la fiala non disturba il cane. La procedura è più difficile quando si utilizza una vagina artificiale. La raccolta della seconda frazione dello sperma viene completata in 1-2 minuti; si presenta di colore bianco-grigiastro, ha un volume di 1-3 ml e contiene gli spermatozoi. La terza frazione, proveniente dalla prostata, può arrivare ad avere un volume di 30-40 ml nelle razze di mole maggiore e la sua raccolta completa richiede di solito un periodo di tempo di 5-30 minuti. Ai fini dell’inseminazione, l’unica frazione interessante è la seconda, ricca di spermatozoi. La prima e la terza si sono invece dimostrate sfavorevoli alla conservazione a lungo termine degli spermatozoi:6 quindi, l’eiaculato deve essere meticolosamente frazionato. Per l’inseminazione artificiale diretta con seme fresco, tuttavia, questa considerazione non ha alcuna importanza ed anzi, se il seme viene deposto in vagina, una parte della terza frazione può servire ad aumentarne il volume in modo da renderlo sufficiente (2-10 ml). Inoltre, il passaggio dalla seconda alla terza frazione spesso non è così evidente. Al contrario, per un certo periodo di tempo vengono eiaculati in modo intermittente il liquido prostatico e quello contenente gli spermatozoi. Se il cane appare riluttante ad eiaculare, è possibile che la seconda frazione non venga affatto emessa, per cui si riesce ad ottenere solo il liquido prostatico. Se esiste qualche dubbio sulla capacità di produrre spermatozoi di un animale, si deve effettuare la determinazione della fosfatasi alcalina nel plasma seminale. Questo enzima viene prodotto dall’epididimo e la sua presenza indica che si tratta di un eiaculato completo. Un cane sovraeccitato, invece, può omettere completamente l’eiaculazione della prima frazione, iniziando immediatamente a produrre la seconda, contenente gli spermatozoi. In questi casi, se non si raccolgono le prime gocce del materiale emesso, si può formulare una diagnosi errata di azoospermia. Poiché la presenza di spermatozoi si riscontra frequentemente nell’urina dei cani normali, l’esame di un campione di urina, soprattutto se prelevato dopo la raccolta dello sperma, può essere utile per stabilire la presenza o meno di un’azoospermia. NOTE VALUTAZIONE DELLO SPERMA Le informazioni relative alla relazione esistente fra qualità e fertilità dello sperma nel cane sono molto scarse. Il numero totale di spermatozoi consigliato per ogni dose è di 150-200 x 106.7 Tuttavia, si sono ottenute delle gravidanze anche utilizzando materiale contenente solo 20 x 106 spermatozoi freschi, deponendo la dose per via chirurgica all’estremità del corno uterino5 e con due dosi di 30-35 x 106 spermatozoi normali scongelati deposti a livello intrauterino attraverso la cervice con l’aiuto di un endoscopio.5 Pertanto, se lo sperma viene deposto all’interno dell’utero sembra che il numero di spermatozoi occorrente sia minore. La proporzione di spermatozoi con difetti primari e secondari non deve essere superiore al 30-40%.8,9 Anche in questo caso, il significato relativo dei vari tipi di difetti è stato studiato molto poco. I vari autori sembrano comunque concordare nel ritenere che gli spermatozoi con gocce prossimali siano privi di capacità fecondante, mentre le gocce citoplasmatiche distali non influiscono sulla fertilità. Altrettanto ininfluente sembra essere la porzione intermedia abassiale.10 La motilità è considerata un parametro importante nella valutazione della qualità dello sperma canino e nei campioni normali deve essere superiore al 70%. Deve essere valutata alla temperatura di 37 °C. La fertilità non è un carattere per il quale valga la regola del “tutto o niente”: la scarsa qualità dello sperma influisce sia sul valore medio delle percentuali di gravidanza che sulla media del numero di cuccioli nati da un gran numero di accoppiamenti. Ad esempio, in un pastore tedesco con un numero totale di 1.300 x 106 spermatozoi, solo il 40% dei quali risultava normale, utilizzato per circa 100 accoppiamenti all’anno la percentuale di gravidanza era del 215 NOTE 50%.4 In un altro cane con il 75 ± 3% di gocce prossimali si rilevò una percentuale di gravidanza del 52% rispetto ai valori normali dell’80-90%. 10 In un’altra indagine, un alano con un numero totale di spermatozoi basso per la sua razza (457,6 ± 204,6 x 106), una motilità progressiva del 40-70% e solo il 35 ± 17,9% di spermatozoi morfologicamente normali riusciva ancora a raggiungere una percentuale di gravidanza del 75%, con un numero medio di nati per cucciolata pari a 9,2.5 La presenza di un numero elevato di spermatozoi totali può parzialmente compensare un’elevata percentuale di difetti morfologici. 11 Anche Mickelsen et al.12 hanno riscontrato che nel cane il numero totale di spermatozoi mobili e normali è più importante della percentuale. PREPARAZIONE DEL SEME PRELEVATO DA CANI CON PROBLEMI PROSTATICI Se lo sperma è molto diluito o se il cane soffre di iperplasia prostatica benigna o prostatite, per cui il seme presenta un’alterazione cromatica acquisendo una colorazione giallastra, rossa, bruna o quasi nera, il campione va lavato mediante una delicata centrifugazione per 5 minuti a 3001000 G ed eliminando il plasma seminale che costituisce il surnatante.4,13 Lo sperma viene quindi diluito sino ad ottenere la densità ed il volume desiderati servendosi di un mestruo eventualmente integrato da antibiotici nel caso fosse presente un’infezione. In questo modo, è possibile aumentare sostanzialmente la qualità e la longevità del seme. La presenza di sangue nello sperma è dannosa per gli spermatozoi in altre specie animali, ma non sembra di per sé influenzare la capacità fecondante di quelli del cane (Linde-Forsberg, osservazioni non pubblicate), anche se in condizioni sperimentali controllate l’incubazione prolungata con sangue intero periferico determina una riduzione della motilità. La prostatite batterica, invece, porta spesso ad un deterioramento della qualità del seme. Inoltre, i cani con problemi prostatici possono produrre un eiaculato estremamente concentrato. In questi casi può essere utile la diluizione con un mestruo, soprattutto se il volume emesso è molto ridotto e il seme deve essere deposto in vagina. Nei cani maschi di notevole valore riproduttivo affetti da iperplasia prostatica benigna trattati con medrossiprogesterone acetato alla dose di 3-4,8 mg/kg, la terapia non influi- 216 sce sulla qualità dello sperma,5 mentre alla dose di 50-75 mg/kg ogni 2-4 settimane induce alterazioni testicolari.5 Recentemente, si è dimostrato promettente il finasteride, uno steroide di derivazione umana che inibisce l’alfa-riduttasi,5 anche se in alcuni uomini ha determinato un aumento di dimensioni delle ghiandole mammarie. Data l’elevata frequenza di disturbi prostatici nel cane, è necessario sottoporre routinariamente i riproduttori maschi di media età o più anziani al prelievo di campioni da destinare agli esami batteriologici. NOTE SEME FRESCO Nella maggior parte dei casi, le inseminazioni nella cagna vengono eseguite con seme fresco. Quest’ultimo è facile da impiegare e può essere deposto nella parte craniale della vagina, il che risulta tecnicamente molto più facile, anche se con la deposizione intrauterina si ottengono risultati migliori.14 Nel corso di un periodo di quattro anni, sono state controllate 1064 inseminazioni artificiali, eseguite da 53 veterinari e segnalati allo SKK. Il 63,6% di queste era rappresentato da inseminazioni dirette con seme fresco, mentre nel 25,3% dei casi era stato utilizzato seme refrigerato e diluito e nell’11,1% seme scongelato. Il seme fresco e quello refrigerato e diluito erano deposti in vagina, mentre per quello scongelato si utilizzò la deposizione intrauterina. Su specifica richiesta del proprietario, alcune inseminazioni vennero eseguite quando la canga non si trovava nel momento ottimale dell’estro o quando il seme era considerato di qualità inferiore, due fattori che avrebbero potuto influire negativamente sulla percentuale di gravidanza. Inoltre, i risultati ottenuti differivano significativamente a seconda dei vari veterinari operatori. La percentuale di gravidanza ottenuta con l’accoppiamento naturale era pari all’84,8% in uno studio condotto su 422 cagne15 ed al 90,2% in uno su 2507 accoppiamenti.5 Impiegando seme di buona qualità ed inseminando le cagne nel momento ottimale del calore, Linde-Forsberg & Forsberg11 hanno ottenuto percentuali di gravidanza dell’83,8% con seme fresco e del 69,3% con seme congelato. Una delle ragioni per cui le percentuali di gravidanza tendono ad essere inferiori con l’inseminazione artificiale diretta con seme fresco rispetto a quelle ottenute con l’accoppiamento naturale è probabilmente rappresentata 217 NOTE dal fatto che, nella maggior parte dei cani, l’operazione viene eseguita in soggetti affetti da qualche problema che, per una ragione qualsiasi, non sono in grado di accoppiarsi naturalmente. Alcuni Kennel Club hanno stabilito regole etiche per determinare in quali casi l’inseminazione artificiale sia accettabile e in quali no.1 SEME REFRIGERATO DILUITO Il seme destinato ad essere trasportato a distanza deve sempre essere refrigerato e diluito. I mestrui diluitori servono a proteggere le membrane degli spermatozoi dai danni causati dalle variazioni di temperatura e dagli scossoni che si verificano durante il trasporto e, al tempo stesso, apportano energia e stabilizzano il pH e la pressione osmotica. Inoltre, la refrigerazione diminuisce l’attività metabolica e, di conseguenza, prolunga la longevità degli spermatozoi. Al mestruo vengono anche aggiunti degli antibiotici, solitamente nella misura di 1 mg di diidrostreptomicina e 1000 UI di benzilpenicillina per ml di soluzione finale. Ciò vale soprattutto per i mestrui contenenti tuorlo d’uovo, che favorisce la crescita batterica. I mestrui esaminati per verificarne la validità per la diluizione del seme canino sono numerosi.7 Uno dei più comunemente usati è quello tamponato con Tris-citrato e contenente tuorlo d’uovo al 20%.7,16 Il mestruo può essere suddiviso in porzioni da conservare in congelatore sino al momento dell’impiego. In commercio si trova un mestruo tamponato con Tris (Triladyl, Minitub ltd, Germany) che contiene Tris ed antibiotici e deve unicamente essere diluito in 750 ml di acqua distillata aggiungendo 250 ml di tuorlo d’uovo. Un altro mestruo comunemente utilizzato per il seme fresco è formato per l’80% da panna omogenizzata e pastorizzata (grasso 12%) e per il 20% (v/v) da tuorlo d’uovo.4,16 Per un eiaculato medio costituito da 1-2 ml della seconda frazione, ricca di spermatozoi, si mescolano 4 ml di panna pastorizzata con 1 ml di tuorlo d’uovo. Prima di mescolare il mestruo e lo sperma, è necessario assicurarsi che si trovino alla stessa temperatura. La percentuale di diluizione è solitamente compresa fra 1:3 ed 1:5. Una diluizione eccessiva può influire negativamente sulla motilità. Gli eiaculati con una densità di spermatozoi ridotta possono essere centrifugati a 300-1000 G per 5 minuti per poi eliminare il surnatante (plasma semi- 218 nale) prima di aggiungere il mestruo. Poiché il lume uterino della cagna è piccolo, il volume finale del seme diluito non deve essere superiore a 2-10 ml per dose di inseminazione, a seconda delle razze. Per effettuare la refrigerazione, si deve porre una fiala di sperma (utilizzare allo scopo una provetta in plastica sterile che non si possa rompere durante il trasporto) in un bicchiere pieno d’acqua a temperatura ambiente prima di mettere il tutto in frigorifero, a temperatura di refrigerazione. La provetta va lasciata in frigorifero per 30-60 minuti, fino a che la temperatura non sia scesa al livello desiderato, ricordando di non effettuare la refrigerazione troppo rapidamente o al di sotto di 4 °C. In frigorifero si deve anche mettere una normale bottiglia thermos piena di cotone inumidito per assorbire gli urti, portandola alla stessa temperatura del campione da trasportare. Un seme di buona qualità preparato in questo modo mantiene la propria capacità di fecondazione per almeno 12-24 ore e solitamente più a lungo. Se il materiale seminale viene trasportato nel ghiaccio, è necessario che le fiale siano ben isolate, per evitare il contatto diretto; in caso contrario, le membrane degli spermatozoi potrebbero disintegrarsi, con fuoriuscita di enzimi e ioni. Gli spermatozoi danneggiati possono ancora presentare una buona motilità progressiva, ma sono privi di capacità fecondante. Le fluttuazioni della temperatura vanno sempre evitate. La longevità degli spermatozoi è considerata un discreto indicatore della fertilità. È stato dimostrato che nella bovina, nella scrofa, nella pecora e nella cavalla gli spermatozoi conservano la motilità per un periodo di tempo pari a circa il doppio di quello in cui restano fertili. La longevità dello sperma di cane è significativamente più elevata a 4 °C che a 22 °C e a quest’ultima temperatura può essere conservato più a lungo che a 37 °C. Fra 22 °C e 37 °C è anche comune la crescita batterica.17 Refrigerati a 4 °C, gli spermatozoi possono sopravvivere per diversi giorni. La loro sopravvivenza a questa temperatura è considerevolmente maggiore nel seme diluito rispetto a quello non diluito.10 In uno studio condotto presso il nostro laboratorio, la motilità del seme non diluito conservato a 5 °C è scesa allo 0% entro 2 giorni, mentre nel seme diluito con tre differenti mestrui era ancora compresa fra il 18% ed il 70% del suo valore originale medio dopo 4 giorni.16 In questo stesso studio, sono state prese in considerazione differenti caratteristiche degli spermatozoi, quali motilità, NOTE 219 NOTE velocità, stato della membrana plasmatica e morfologia dell’acrosoma, valutandole per il seme conservato a 4 °C nel plasma seminale autologo (ASP) ed in mestrui a base di tuorlo d’uovo e tris (EYT), tuorlo d’uovo e latte (EYM) o tuorlo d’uovo e panna (EYC) per 4 giorni. Il plasma seminale autologo si è rivelato inadatto alla conservazione del seme in queste condizioni: motilità, velocità e percentuale di integrità della membrana plasmatica dopo 24 ore erano già significativamente inferiori a quelli dei tre mestrui a base di tuorlo d’uovo. Col passare dei giorni, anche la percentuale degli acrosomi distrutti ha mostrato la tendenza ad aumentare fra gli spermatozoi conservati nel plasma seminale. Fra i tre mestrui a base di tuorlo d’uovo, non si sono osservate differenze nelle condizioni degli acrosomi e della membrana plasmatica, ma in quello contenente Tris la motilità e la velocità degli spermatozoi si sono mantenute significativamente più elevate per tutti i quattro giorni. Con questo mestruo, inoltre, si sono osservate minori variazioni nella motilità degli spermatozoi di cani diversi. Benché siano necessari ulteriori studi sulla fertilità degli spermatozoi conservati in queste condizioni, sembra che il mestruo a base di tuorlo d’uovo e Tris sia superiore agli altri presi in esame.16 Il seme refrigerato deve essere riscaldato lentamente, riportandolo a temperatura ambiente, prima di utilizzarlo per l’inseminazione. Nella Tabella 1 sono riportati i risultati (gravidanze) ottenuti utilizzando seme fresco refrigerato diluito con vari Tabella 1 - Gravidanze ottenute con i diversi mestrui con sperma di cane fresco, refrigerato durante il periodo di tempo 1990-1993 Mestruo 220 N° di F.A. N° di gravidanze % Tuorlo d’uovo e panna Sconosciuto Panna Nessun mestruo Tuorlo d’uovo e tris Tris Latte Di Kenney Altri mestrui 137 44 26 17 16 7 7 5 10 70 16 12 5 10 4 2 3 4 51,1 36,4 46,2 29,4 62,5 57,1 28,6 60,0 40,0 Totale 269 126 47,3 mestrui nel periodo compreso fra il 1990 ed il 1993. Le migliori percentuali di gravidanza sono state ottenute con i mestrui a base di Tris (62,5% e 57,1%) e con quelli a base di tuorlo d’uovo e panna (51,1%). Impiegando unicamente il seme senza l’aggiunta di alcun tipo di mestruo, l’inseminazione artificiale ha determinato la nascita di una cucciolata solo nel 29,4% dei casi. Diverse case produttrici stanno mettendo in commercio mestrui per seme canino fresco e refrigerato. La loro composizione è spesso proprietà riservata e, quindi, non viene rivelata. Questo fatto, associato alla mancanza di segnalazioni scientifiche obiettive relative alle gravidanze ottenute, rende difficile o impossibile il confronto di questi prodotti con i mestrui dalla composizione ben nota. Una compagnia americana, tuttavia, ha segnalato di aver ottenuto una percentuale di gravidanza del 36% (50/139) utilizzando seme refrigerato e diluito e poi trasportato a distanza.18 Delle 139 inseminazioni artificiali effettuate, 72 vennero giudicate eseguite in modo non conforme alle indicazioni del produttore e la percentuale di gravidanza venne quindi portata al 77,6%, con una percentuale di parti del 74,6%. Questi risultati, di conseguenza, non sono buoni come quelli ottenuti con i mestrui più classici (Tabella 1). Pertanto, lo sperma canino diluito e refrigerato può, se di buona qualità all’origine, mantenere la propria capacità fecondante per almeno 12-24 ore, e di solito per periodi di tempo considerevolmente superiori. Può quindi essere utilizzato per la maggior parte dei trasporti nazionali, ed anche per molti di quelli internazionali. L’impiego di seme refrigerato e diluito presenta molti vantaggi rispetto a quello congelato; ad esempio, il primo è più facile da trattare e consente di ottenere risultati migliori. In due studi, basati rispettivamente su 470 e 527 inseminazioni artificiali, sia la percentuale di gravidanze che il numero di nati per cucciolata risultarono più elevati nelle cagne nelle quali venne impiegato seme fresco. Più specificamente, le percentuali di gravidanza risultarono dell’83,8% e del 69,1% utilizzando seme di buona qualità fresco e del 69,3% e 54,5% con seme di analoga qualità, ma congelato. Si stimò che il numero di nati per cucciolata fosse inferiore del 23,3% e del 30,5% nel gruppo delle cagne trattate con seme congelato.1,11 In uno studio basato su un numero minore di inseminazioni, la percentuale di gravidanza risultò dell’84% impiegando seme fresco e del 67% con quello congelato.14 Uno degli svantaggi dell’impiego del seme refrigerato e NOTE 221 NOTE diluito è la necessità di organizzare ogni cosa per il giorno più adatto per l’inseminazione della cagna. Di solito, è necessario impegnare almeno quattro persone per una stessa data: i proprietari dei due cani ed i due veterinari. TECNICHE DI INSEMINAZIONE I metodi di inseminazione artificiale nella cagna sono rappresentati dalla deposizione del seme a livello vaginale o da quella a livello intrauterino; quest’ultima può essere eseguita per via transcervicale, mediante intervento chirurgico o tramite laparoscopia. Il cane è considerato un animale che, in natura, depone lo sperma all’interno dell’utero della femmina, perché, prima che il coito cessi, gli spermatozoi hanno raggiunto le tube ovariche. 19 La vagina sembra rappresentare un ambiente sfavorevole per gli spermatozoi del cane, dal momento che un gran numero di essi subisce il distacco della coda entro pochi minuti dalla deposizione nel tratto craniale della vagina stessa (Linde-Forsberg, dati non pubblicati). Quindi, è probabile che la deposizione intrauterina consenta di ottenere risultati generalmente migliori nell’inseminazione artificiale. Tuttavia, poiché è semplice e determina comunque risultati accettabili, la deposizione vaginale viene comunemente utilizzata per le inseminazioni con seme diluito fresco e refrigerato. La deposizione intrauterina è invece fortemente indicata nel caso che si impieghi il seme congelato. INSEMINAZIONE VAGINALE Per l’inseminazione vaginale, si può utilizzare un catetere in plastica monouso della misura di 20-45 x 0,5 cm. Una casa produttrice francese commercializza un catetere vaginale flessibile con un manicotto insufflabile che può essere lasciato in sede per un certo periodo di tempo dopo l’inseminazione.4 Sino ad ora, in letteratura non sono stati pubblicati dati che indichino che i risultati ottenuti con questo strumento sono superiori a quelli ottenibili con i metodi standard di inseminazione vaginale profonda con seme fresco o di inseminazione transcervicale con seme congelato. Invece, questo metodo richiede più tempo e risulta più costoso. 222 Coloro che eseguono l’inseminazione nel cane devono imparare a localizzare la cervice mediante palpazione addominale, in modo da essere in grado di deporre lo sperma nella sede corretta. È necessario chiedere al proprietario della cagna di portare l’animale a stomaco vuoto, per facilitare la procedura. Poiché lo sbocco uretrale della cagna è situato in corrispondenza del margine del bacino, risulta sorprendentemente facile introdurre involontariamente il catetere nella vescica. A parte il rischio di perforazione dell’organo da parte dello strumento, è ovvio che in questo modo non si avrà alcuna gravidanza. Quindi, è necessario verificare sempre mediante palpazione che la punta del catetere si trovi in posizione corretta prima di depositare la dose di sperma. Se il catetere si trova in vescica, è possibile apprezzare sopra di esso, con la palpazione, la parte craniale della vagina e la cervice. Inoltre, poiché le pareti vescicali solitamente sono più sottili di quelle della vagina, la punta del catetere si percepisce più chiaramente. Per localizzare la cervice, si deve introdurre nella vagina della cagna il catetere da inseminazione artificiale facendolo progredire in profondità fino a superare il margine del bacino, oppure si solleva la vulva in modo che venga a trovarsi appena al di sotto dell’ano (come avviene quando la cagna invita il maschio) e si introduce il catetere tenendolo diritto. Una volta che la punta dello strumento sia arrivata a livello del pavimento del bacino, se ne deve identificare la posizione mediante palpazione, per facilitarne la guida. La vagina è inclinata leggermente in avanti e verso il basso. Sollevando l’estremità distale del catetere di 20-30 cm, la sua estremità craniale si viene a trovare più vicina alla parete addominale e, quindi, risulta più facilmente palpabile. Il catetere viene delicatamente introdotto fino a raggiungere la stretta porzione craniale della vagina costituita dalle pliche dorsale, mediana e post-cervicale. In alcune cagne, non è possibile superare completamente con il catetere il fornice cervicale. La stretta porzione craniale della vagina può essere apprezzata con la palpazione sotto forma di una struttura rigida lunga 1-2 cm all’estremità della cervice, che nella cagna in estro si presenta come una formazione dura, di forma tondeggiante od ovoidale, della misura di 0,5-1,5 cm e libera di muoversi. Il corpo e le corna dell’utero possono essere identificati mediante palpazione davanti alla cervice, abbassando l’estremità del catetere ed avvicinando la punta del pollice a quella NOTE 223 NOTE dell’indice al di sopra del catetere e poi sollevando quest’ultimo, in modo da spingere corna e corpo dell’utero verso l’alto, fra le dita. A questo punto, è possibile apprezzarne dimensioni e consistenza. (Questo metodo di palpazione dell’utero è anche molto utile per esaminare le cagne nelle quali si sospetta la presenza di un’endometrite o di una piometra, o per la diagnosi precoce di gravidanza.) Quando si utilizza il seme fresco, si deve sollevare il treno posteriore della cagna tenendo il catetere in posizione nella parte craniale della vagina prima di introdurre il seme. Dopo aver effettuato la deposizione, il catetere viene sfilato. La cagna va tenuta con il treno posteriore sollevato per 10 minuti dopo l’inseminazione, per facilitare il trasporto uterino degli spermatozoi verso gli ovidutti. Linde5 ha dimostrato che un mezzo di contrasto radiopaco deposto nel tratto craniale della vagina di una cagna in estro penetra nell’utero quando l’animale è tenuto con il treno posteriore sollevato, ma non quando resta coricato su un fianco. È anche necessario stuzzicare la regione perineale della cagna per stimolare le contrazioni uterine. Attraverso lo studio di cagne con fistole uterine sperimentalmente realizzate, Tsutsui19 ha riscontrato che gli spermatozoi raggiungono l’estremità del corno uterino entro 30 secondi - 1 minuto dall’accoppiamento naturale ed entro 30 secondi 2 minuti dall’inseminazione artificiale con seme fresco quando la cagna viene tenuta con il treno posteriore sollevato. Quando invece l’inseminazione veniva effettuata con l’animale tenuto in posizione orizzontale, il trasporto degli spermatozoi è notevolmente ostacolato. La tecnica dell’inseminazione intrauterina verrà descritta nella relazione relativa all’inseminazione artificiale con seme congelato. QUANTE VOLTE DEVE ESSERE INSEMINATA LA CAGNA? La ripetizione dell’inseminazione artificiale dopo 48 ore determina un significativo aumento della percentuale di gravidanza e del numero di nati per cucciolata.1,11,13 Ciò è probabilmente dovuto al prolungato periodo di ovulazione e maturazione delle ovocellule nella cagna. Se, per ragioni pratiche od economiche, si effettua un’unico intervento, come avviene ad esempio nei casi di inseminazione per via chirurgica, è necessario assicurarsi di effettuare 224 90 (30) PROGESTERONE ESTRADIOLO NOTE 75 (25) 60 (20) ACCOPPIAMENT O O F.A. 45 (15) 30 (10) 15 (5) OVULAZIONE LH Proestro Estro Metaestro Figura 1. Rappresentazione schematica degli eventi ormonali che si verificano durante il periodo del calore nella cagna, in relazione con il momento dell’ovulazione ed il periodo di fecondazione. (Per il progesterone, 1 ng/ml corrisponde a 3.147 nmol/l.) l’operazione nel momento ottimale, cioè 2-5 giorni dopo l’ovulazione. BIBLIOGRAFIA 1. 2. 3. 4. 5. 6. Linde-Forsberg C, Forsberg M: Results of 527 controlled artificial inseminations in dogs. J Reprod Fert 47: 313-323, 1993 (suppl). Doak RI, Hall A, Dale HE: Longevity of spermatozoa in the reproductive tract of the bitch. J Reprod Fert 13: 51-58, 1977. Linde-Forsberg C: Accurate monitoring of the oestrus cycle of the bitch for artificial insemination. Proceedings of the 19 World Congress of the World Small Animal Veterinary Association, Durban, 1994 (601-605). Linde-Forsberg C: Achieving canine pregnancy by using frozen or chilled extended semen. Vet Clin North Am: Small Anim Pract 21: 467-485, 1991. Linde-Forsberg C: Artificial insemination with fresh, chilled extended and frozen-thawed semen in the dog. Seminars in Veterinary Medicine and Surgery (in press). England GCW, Allen WE: Factors affecting the viability of canine spermatozoa. II. Effects of seminal plasma and blood. Theriogenology 37: 373-381, 1992. 225 NOTE 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 226 Andersen K: Artificial insemination and storage of canine semen. In: Morrow DA (ed). Current Therapy in Theriogenology: Diagnosis, Treatment and Prevention of Reproductive Diseases in Animal. Philadelphia, WB Saunders, 1980, pp 661-665. Feldman EC, Nelson RW: Disorders of the canine male reproductive tract, in Canine and Feline Endocrinology and Reproduction. Philadelphia, PA Saunders; 1987, pp 481-524. Oettlé EE: Sperm morphology and fertility in the dog. J Reprod Fert 47: 257-260, 1993 (suppl). Morton DB, Bruce SG: Semen evaluation, cryopreservation and factors relevant to the use of frozen semen in dogs. J Reprod Fertil 39: 311-316, 1989 (suppl). Linde-Forsberg C, Forsberg M: Fertility in dogs in relation to semen quality and the time and site of insemination with fresh and frozen semen. J Reprod Fert 39: 299-310, 1989 (suppl). Mickelsen WD, Memon MA, Anderson PB, et al: The relationship of semen quality to pregnancy rate and litter size following artificial insemination in the bitch. Theriogenology 39: 553-560, 1993. Farstad W, Andersen-Berg K: Factors influencing the success rate of artificial insemination with frozen semen in the dog. J Reprod Fert 39: 289-292, 1989 (suppl). Farstad W: Bitch fertility after natural mating and after artificial insemination with fresh or frozen semen. J Small Anim Pract 25: 561-565, 1984. England GCW, ALlen WE: Seminal characteristics and fertility in dogs. Vet Rec 125: 399, 1989. Rota A, Ström B, Linde-Forsberg C: Effects of seminal plasma and of three different extenders on canine semen stored at 4°C. Submitted. Bouchard GF, Morris JK, Sikes JD et al: Effect of storage temperature, cooling rates and two different semen extenders on canine spermatozoal motility. Theriogenology 34: 147-157, 1990. Goodman MF, Cain JL: Retrospective evaluation of artificial insemination with chilled extended semen in the dog. J Reprod Fert 47: 554, 1993 (suppl). Tsutsui T, Kawakami E, Murao I, et al: Transport of spermatozoa in the reproductive tract of the bitch: Observations through uterine fistulas. Jpn J Vet Sci 51: 560-565, 1989. 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 Stefano Belluzzi Daniele Zambelli Istituto di Ostetricia e Ginecologia Veterinaria Università degli Studi Bologna L’inseminazione artificiale nel cane: prelievo e valutazione del seme Domenica, 19 marzo 1995, ore 9.30 201 NOTE RIASSUNTO L’eiaculato di cane è suddiviso in tre frazioni. La prima frazione prespermatica ha volumi di 0,1-1 ml., la seconda ricca di nemaspermi ha volumi compresi fra 0,5 -3 ml, la terza di origine prostatica volumi di 2-40 ml. Il volume totale dell’eiaculato varia dai 2 ai 40 ml. Una buona raccolta frazionata dell’eiaculato dipenderà dalle caratteristiche individuali del soggetto e dalle tecniche di prelievo utilizzate. Il numero totale di spermatozoi per eiaculato varia dai 200 milioni ai 2 miliardi, con un minimo di vitalità del 70% e buone caratteristiche di movimento progressivo e rettilineo. Le alterazioni morfologiche primarie non devono superare il 15%, quelle secondarie il 20. Variazioni significative del pH normale (6 - 7,2) si verificano in caso d’infezioni del tratto riproduttivo, generalmente associate ad una carica microbica elevata del plasma seminale ed alla presenza di eritrociti e cellule infiammatorie nel sedimento, dopo centrifugazione. Il prelievo viene eseguito generalmente presso centri veterinari in presenza di una femmina in calore, di taglia simile al donatore, non necessariamente della stessa razza. È necessario sia presente il proprietario del maschio o persona a lui conosciuta, che l’ambiente dove si esegue il prelievo sia tranquillo e non affollato da persone estranee. In caso di soggetti particolarmente timidi o sospettosi il prelievo dovrebbe essere eseguito presso l’allevamento o il luogo dove abitualmente vive il soggetto. Il cane deve essere a riposo sessuale da almeno 3 giorni e, se si tratta di soggetto non sottoposto a regolare attività di riproduttore, il prelievo deve essere ripetuto almeno 2 volte per poter esprimere un giudizio idoneo. ANAMNESI Vengono accertate l’età, la razza, la frequenza degli accoppiamenti, la percentuale di femmine coperte e gravide, il numero di nati per cucciolata, la percentuale di femmine risultate vuote e poi gravide dopo accoppiamenti con altri maschi. L’anamnesi deve individuare pregresse gravi malat202 tie organiche, gravi e durevoli iperpiressie, trattamenti farmacologici, lesioni specifiche all’apparato riproduttore. NOTE IL PRELIEVO DEL MATERIALE SEMINALE Può essere effettuato utilizzando modelli diversi di vagina artificiale (V.A) o ricorrendo alla sola “manipolazione digitale”. Nel primo caso il prelievo può essere più gradito al maschio, soprattutto utilizzando vagine costituite da un fodero esterno rigido ed una camicia interina in lattice lubrificata, nelle quali la doppia camera è riempita di acqua calda e con le quali il prelievo è il più fisiologico possibile. I modelli di vagina artificiale semplificati più utilizzati, per la maggiore praticità sono costituiti da un cono di lattice alla cui estremità è fissato il raccoglitore graduato di vetro o di plastica atossica. In previsione del congelamento del materiale seminale, l’uso della vagina artificiale può rendere problematico ottenere un eiaculato frazionato nelle tre componenti. Il frazionamento è più facilmente ottenibile con la tecnica di “manipolazione digitale” e l’utilizzo di imbuti collettori dove viene raccolto l’eiaculato in quanto l’operatore è in grado di seguire direttamente le fasi di emissione delle frazioni. La tecnica di prelievo prevede comunque manualità che sono comuni ad entrambi i metodi. Il maschio viene avvicinato alla femmina in calore che è trattenuta da un operatore che eventualmente la sorregge con una mano sotto l’addome. L’operatore che effettua la raccolta si pone alla sinistra del maschio e quando questo risulta evidentemente eccitato e tenterà di montare la cagna, con la mano destra, passando fra gli arti posteriori del maschio, fa scorrere il prepuzio lungo l’asta in semi erezione fino a sospingerlo posteriormente al bulbus glandis. Il pollice e l’indice circondano con una modica pressione il bulbus glandis trattenendo in questa posizione il prepuzio. Se lo scorrimento del prepuzio è impedito da uno stato di erezione completo, la manualità deve essere sospesa ed il maschio allontanato dalla presenza della femmina per alcuni minuti prima di un nuovo tentativo. Se si desidera utilizzare la V.A questa viene calzata delicatamente in questo momento sul pene, utilizzando il modello semplificato, il cono in lattice adeguatamente riscaldato e lubrificato con piccole quantità di gel idrosolubile atossico, 203 NOTE è sospinto oltre il bulbus glandi e qui trattenuto. Utilizzando la tecnica di “manipolazione digitale” il prelievo avviene a pene scoperto e l’eiaculato raccolto in appositi imbuti collettori. In questa fase del prelievo, con il pene in semi erezione, il soggetto presenta generalmente delle spinte coitali più o meno vigorose che possono prolungarsi fino al momento in cui il pene raggiunge la completa erezione od oltre. In questa fase si assiste all’emissione della prima frazione, di circa 1 ml di volume, trasparente e traslucida e successivamente, dopo 30-40 sec., ad erezione completata, all’emissione della frazione ricca di spermatozoi con volumi varianti da 0,5-3 ml, di aspetto lattiginoso più o meno denso in relazione alla concentrazione. Al termine di questa fase, mediamente rapida, se il cane manifesta segni di insofferenza, è opportuno deviare posteriormente di 180 gradi il pene, ed effettuare la raccolta di alcuni ml della terza frazione, di origine prostatica, che ha un volume totale variante dai 2 ai 40 ml. A questo punto la pressione delle dita può cessare, la vagina può essere rimossa ma l’emissione del liquido prostatico generalmente continua sino a quando non si verifica la completa detumescenza del pene. VALUTAZIONE DEL MATERIALE SEMINALE Il volume totale varia considerevolmente in relazione alla taglia del soggetto, è compreso generalmente fra valori di 140 ml. La prima e terza frazione hanno un aspetto generalmente trasparente e traslucido e possono presentare colorazioni anomale in caso di patologie prostatiche per presenza di sangue o di essudato infiammatorio. La frazione ricca di nemaspermi appare dall’opalescente al cremoso in relazione alla concentrazione. L’eiaculato può essere contaminato da urine ed assumere colore giallognolo o da essudato purulento con colorazione dal giallo al verdognolo. La valutazione della vitalità-motilità deve essere eseguita subito dopo il prelievo, si tratta di una valutazione eseguita al microscopio ottico e quindi soggettiva, influenzata dall’esperienza e dalla capacità dell’operatore. Dovrebbe essere utilizzato un microscopio con tavolino riscaldato, vanno comunque preriscaldati i vetrini porta e copri oggetto. Se viene valutata la sola seconda frazione è opportuno-diluire il campione con sodio citrato al 2,9%. 204 Una quantità pari a 5 µl. è osservata al microscopio a contrasto di fase ad un ingrandimento di 200 X. Ingrandimenti inferiori (100 X) possono non essere efficaci nel valutare l’effettivo movimento del singolo spermatozoo. La percentuale degli spermatozoi vivi e con un buon movimento non deve essere inferiore a 70. Il tipo di movimento ottimale è contraddistinto da una rapida e costante progressione rettilinea. La diminuzione della vitalità-motilità può essere espressione di inquinamento da sostanze tossiche dei materiali di prelievo usati, shock termico o da patologie a carico dell’apparato riproduttore. NOTE CONCENTRAZIONE E NUMERO TOTALE DI SPERMATOZOI PER EIACULATO Questo dato può essere ottenuto con sistemi di conta sofisticati come la spettrofotometria o con l’uso di counter computerizzati. Di comune impiego sono le camere contaglobuli (Burcker, homa). Le diluizioni utilizzate per il conteggio dipendono dalla concentrazione del campione. Se disponiamo infatti di un eiaculato non frazionato, un dato determinante sarà la quantità di liquido prostatico raccolto e le diluizioni saranno generalmente basse (1/20). Se il conteggio è relativo alla sola seconda frazione si adotteranno diluizioni maggiori (fino a 1/200). La diluizione deve essere fatta con sostanze in grado di uccidere gli spermatozoi come soluzioni ipertoniche (salina 3%). Una diluizione accurata può essere effettuata con micropipettatrici da 10 e 100 µl. Per ottenere una diluizione di 1/20 a 10 µl di seme vengono aggiunti 200 µl di diluitore. Dopo un’accurata miscelazione viene caricata la camera contaglobuli utilizzando la micropipettatrice da 10 µl. Utilizzando la camera di Burker la concentrazione è ottenuta contando il numero di spermatozoi contenuti in un numero elevato di rettangolini, facendo la media delle conte effettuate (n° spermatozoi /n° di rettangoli contati), moltiplicando il risultato per il grado di diluizione. Il risultato ottenuto moltiplicato x 1000 fornisce la concentrazione per mm3, moltiplicando ulteriormente x 1000 si ottiene la concentrazione per ml. Sono considerati normali nel cane valori totali compresi fra 200-milioni e 2 miliardi con concentrazioni di 50-200 milioni di spermatozoi per ml. 205 NOTE COLORAZIONE E VALUTAZIONE A FORTE INGRANDIMENTO Ha la funzione di evidenziare la morfologia cellulare e definire la percentuale di forme patologiche primarie e secondarie. Esistono in commercio sistemi di colorazione rapida che possono essere utilizzati anche per il materiale seminale come il Diff-Quik. Colorazioni più complesse possono essere utilizzate per un’attenta valutazione della conformazione dell’acrosoma come la colorazione Rosa bengala / Fast green o per una definizione più precisa della vitalità nemaspermatica come l’Eosina-Nigrosina. La definizione della percentuale di forme patologiche è ottenibile dopo l’osservazione di un elevato numero di spermatozoi a forte ingrandimento (1000 X ad immersione in olio). La percentuale di forme patologiche primarie imputabili ad una difettosa spermatogenesi non deve essere superiore al 15%. Sono alterazioni primarie la ritenzione della goccia protoplasmatica prossimale (tra testa ed inizio parte intermedia), teste doppie, doppie code, attorcigliamento della coda alla parte intermedia. La percentuale delle anomalie secondarie che si verificano nelle fasi di trasporto del seme o nell’epididimo non devono essere superiori al 20%. Sono forme secondarie la goccia protoplasmatica distale, il distacco dell’acrosoma, coda ripiegata, coda attorcigliata distalmente. Alcuni difetti secondari possono verificarsi durante il prelievo del seme e nell’ allestimento del vetrino di valutazione. COLORAZIONI Colorazione Rosa Bengala - Fast Green F.C.F. Il colorante è costituito da una soluzione all’1% di ciascuno dei due coloranti in alcool 50°. La colorazione si esegue mescolando su un vetrino 1 goccia di sperma con 1 goccia di colorante, si mescola delicatamente per alcuni secondi quindi si striscia e si lascia asciugare all’aria. Con questa colorazione si valuta la morfologia. Colorazione Eosina-Nigrosina (Blom) Il colorante è costituito da: - 3 g di sodio citrato, 1 g di Eosina, 5 g di Nigrosina in 206 100 ml di H20 distillata. La colorazione si esegue mescolando su un vetrino 1 goccia di sperma con 1 goccia di colorante, si mescola delicatamente per alcuni secondi quindi si striscia e si lascia asciugare all’aria. Con questa colorazione si valuta la percentuale di spermatozoi vivi e morti ed è possibile apprezzarne, non sempre distintamente, la morfologia . NOTE VALUTAZIONE DEL PH, BATTERIOLOGICA E CITOLOGICA DELL’EIACULATO Questo capitolo viene trattato per ultimo ma una parte dell’eiaculato dovrebbe essere subito prelevato dopo la raccolta per l’esecuzione di queste valutazioni. Il pH della frazione prostatica varia da 6 a 7,2. Variazioni di questi valori possono essere espressione di prostatiti. L’esame batteriologico dovrebbe prevedere la ricerca di una flora microbica aerobica e dove il laboratorio lo permette, la ricerca di mycoplasmi-ureaplasmi e della flora anaerobica eventualmente presente. La presenza di germi aerobi come Stafilococchi sp., Streptococchi sp., E. Coli, Proteus, Klebsielle o di mycoplasmi, normalmente presenti in uretra o sul prepuzio, non è di per sé espressione di patologia in atto. Presenze di batteri con concentrazioni maggiori di 104 unità formanti colonia/ml sull’eiaculato totale o maggiori di 100 microorganismi/ml nella terza frazione, alte concentrazioni di germi anaerobi sono da considerarsi per lo più espressione di infezione a carico della prostata, epididimo, testicolo, uretra o vescica. La ricerca sul sedimento dopo centrifugazione di un campione di plasma seminale di eritrociti, cellule della serie bianca e batteri deve essere eseguita per avvalorare un sospetto di infezione suggerito dai segni clinici e dalla carica batterica dell’eiaculato. Sono considerati normali valori di globuli bianchi inferiori a 2000 unità/ml nella prima e seconda frazione. Sul plasma seminale è possibile ricercare anche alcuni markers epididimali come la carnitina e la fosfatasi alcalina utili in caso di diagnosi differenziale fra azospermia effettiva od ostruttiva. Sono considerati normali valori nel plasma seminale di 5.000-40.000 U/l. di fosfatasi alcalina. 207 NOTE SCELTA DEL MATERIALE SEMINALE DA SOTTOPORRE A CONGELAMENTO Premesso che un giudizio univoco sulla congelabilità di un eiaculato è possibile solo dopo aver sottoposto il seme ad un congelamento di prova, il seme destinato al congelamento deve possedere tutti i requisiti descritti per un seme definibile normale. In considerazione poi della perdita di vitalità mediamente alta che il seme subisce nelle fasi di congelamento-scongelamento questa dovrebbe essere superiore al 70% al momento del prelievo ed il tipo di movimento ottimo. Poiché anche minime alterazioni strutturali compromettono la congelabilità del seme, la valutazione delle forme patologiche deve essere molto attenta e la valutazione microscopica a forte ingrandimento può essere integrata da tests in grado di stimare l’integrità di membrana come il test di “rigonfiamento” in ambiente ipo-osmotico. LETTURE CONSIGLIATE Shirley D. Johnston: “Performing a complete canine semen evaluation in a small animal Hospital”. in Canine Reproduction,The Veterinary Clinics of North America Small Animal Practice, W.B Saunders Company 1991. Vicki N. Meyers-Wallen: “Clinical approach to infertile male dogs with sperm in the ejaculate” in Canine Reproduction - The Veterinary Clinics of North America Small Animal Practice, W.B. Saunders Company 1991. S. W.J. Seager: “ Semen collection and evaluation in the dog in “Current Therapy in Theriogenology 2.” D. A. Morrow, W.B. Saunders Company 1986. E.C. Feldman, R.W. Nelson: “Disorders of the canine male reproductive tract” in Canine and Feline Endocrinology and Reproduction, W.B. Saunders Company 1987. 208 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 Shirley D. Johnston DVM, PhD Division of Theriogenology University of Minnesota 485 Animal Science Veterinary Medicine Building 1988 Fifth Avenue St. Paul MN 55108, USA Il ciclo estrale nella cagna Venerdì, 17 marzo 1995, ore 9.15 23 NOTE Le quattro fasi del ciclo estrale nella cagna sono il proestro, l’estro, il diestro e l’anestro. L’inizio del proestro coincide con quello di una perdita vulvare ematica, e termina quando comincia la ricettività all’accoppiamento; questa fase è caratterizzata da concentrazioni sempre maggiori di estradiolo nel siero e dalla crescente corneificazione delle cellule epiteliali esfoliate della vagina. L’estro prende il via con l’inizio della ricettività all’accoppiamento e termina con il rifiuto di accoppiarsi da parte della cagna; durante tale fase, il campione citologico vaginale è composto principalmente da cellule epiteliali superficiali, cheratinizzate e squamose. Solitamente l’ovulazione della cagna ha luogo circa due giorni dopo l’inizio dell’estro; tuttavia nelle cagne normali il momento dell’ovulazione può avere luogo nei tre giorni prima dell’inizio dell’estro fino a undici giorni dopo. Il metodo migliore per stabilire il giorno dell’ovulazione consiste nel determinare la concentrazione di progesterone del siero nel periodo in cui si dovrebbe verificare l’ovulazione. I risultati più soddisfacenti, dal punto di vista della riproduzione, si ottengono con accoppiamenti effettuati due giorni dopo l’ovulazione. Il diestro inizia con un mutamento del campione citologico vaginale, che torna a una predominanza di cellule non cheratinizzate, e termina con la diminuzione della concentrazione del progesterone nel siero che arriva ai livelli basali dopo circa due mesi. L’anestro comincia alla fine del diestro e termina con l’inizio delle perdite ematiche del proestro. L’ANESTRO NELLA CAGNA In genere l’inizio dell’estro puberale nella cagna si verifica in media intorno a 10 - 12 mesi di età con un minimo di 6 e un massimo di 24. L’intervallo interestrale medio nella cagna è di 7 mesi e di norma dura 5-8 mesi. La persistenza dell’anestro viene diagnosticata nelle cagne che non hanno l’estro puberale entro i 24 mesi di età, o il cui interestro ha un intervallo superiore a un anno. Tra le cause della persistenza dell’anestro nella cagna si registrano una differenziazione sessuale anomala, che si può manifestare nella cagna anestrale sia come numero che come serie di cromosomi sessuali anormali, oppure sotto forma di fenotipo eccezionale. La diagnosi di questa causa è resa possibile dall’analisi del cariotipo dei linfociti ematici o dei 24 fibroblasti cutanei. Fra le altre cause dell’anestro primario in questa specie figurano l’insufficienza della tiroide e le cisti ovariche funzionali, condizioni entrambe che possono regredire grazie ad una terapia medica. NOTE APPROCCIO CLINICO ALL’IPOFERTILITÀ CANINA L’infertilità può manifestarsi in cagne che non hanno un’attività estrale, o che vanno in estro senza tuttavia accoppiarsi, o ancora che hanno un estro e degli accoppiamenti normali ma non riescono a concepire. Le cause più diffuse dell’anestro primario consistono in una differenziazione sessuale anomala, diagnosticata in base al cariotipo, e nell’insufficienza della tiroide, diagnosticata mediante il dosaggio delle concentrazioni sieriche di ormoni tiroidei. Molte cagne ipotiroidee con anestro primario, sottoposte a terapia medica sostitutiva, mostrano i sintomi iniziali dell’estro nel giro di sei mesi dall’inizio del trattamento. Le cause che di solito impediscono alla cagna di accoppiarsi normalmente consistono nell’ostruzione vaginale, malformazione o prolasso della vagina stessa, diagnosticata mediante esame vaginale digitale della cagna in estro, o tentativi di accoppiamento effettuati quando la cagna non è vicina all’ovulazione. Solitamente, le cagne che non riescono ad accoppiarsi vengono trattate con successo grazie all’inseminazione artificiale o facendo eseguire gli accoppiamenti due giorni dopo l’ovulazione. Nella maggior parte dei casi il mancato concepimento dopo un accoppiamento naturale è dovuto a una copula effettuata in un momento poco opportuno dal punto di vista dell’ovulazione, o ad accoppiamenti avvenuti in presenza di infezioni a carico dell’utero. In queste pazienti spesso è possibile ottenere il concepimento e una gravidanza se si determina il momento dell’ovulazione e si sceglie il periodo dell’accoppiamento sulla base delle concentrazioni seriche di progesterone, oppure grazie alla somministrazione di antibiotici specifici durante l’accoppiamento. I TUMORI DELL’UTERO E DELLA VAGINA Nella cagna, il tumore dell’utero maggiormente diffuso è il leiomioma, che si manifesta nei soggetti fra i 5 e i 12 25 NOTE anni di età. Si conoscono anche casi di leiomiosarcomi e di linfosarcomi uterini. Fra i segni clinici osservati, figurano l’ascite, l’anoressia, la perdita di peso e la presenza di una massa addominale evidente. L’approccio clinico consigliato prevede, in questi casi, di effettuare indagini radiografiche addominali e toraciche volte a individuare il tumore e le eventuali metastasi, cui fare seguire l’ovarioisterectomia. Le neoplasie vaginali più diffuse nelle cagne sono il leiomioma e il tumore venereo trasmissibile (TVT). Entrambi si manifestano in femmine sia intere che ovariectomizzate. Sono stati segnalati nella cagna anche il fibroma vaginale, il fibrosarcoma, il neurofibroma, il reticolosarcoma, il carcinoma epidermoide, il linfosarcoma e l’emangiosarcoma. In questa specie in corso di neoplasie vaginali, la diffusione metastatica compare molto di rado, ma può presentarsi nei TVT attraverso la diffusione di cellule tumorali sulla superficie delle membrane mucose, oppure mediante propagazione ematogena o linfatica. I segni clinici rilevati nella neoplasia vaginale comprendono la tumefazione della regione perineale, il prolasso del tessuto tumorale dalla vulva, la disuria e la pollachiuria. La terapia consigliata nei casi di neoplasia vaginale consiste nell’asportazione chirurgica; il TVT può essere trattato con l’asportazione chirugica, la terapia radiante o la chemioterapia. IL CICLO ESTRALE Le cagne entrano nella pubertà fra i 6 e i 24 mesi di vita; solitamente l’inizio del primo estro si verifica a 10-12 mesi. Dal punto di vista statistico, non si registrano influenze stagionali di rilievo per quanto riguarda l’inizio dell’estro, ad eccezione di alcune razze (i basengi, i dingo e gli incroci fra i cani e i lupi) che hanno dei cicli annui. Nelle razze di piccola taglia, l’estro puberale inizia leggermente prima che in quelle grandi. Il calore durante la pubertà può essere una manifestazione simile al calore oppure un falso calore; in questo caso, la cagna ha delle perdite ematiche proestrali per 2-5 giorni, poi i segni scompaiono e il vero estro non si manifesta per alcune settimane. Il proestro può essere indotto più precocemente nella cagna prepubere o postpubere, qualora essa viva vicino a una femmina che entri a sua volta in tale fase; si tratta di un fenomeno non ancora chiarito in via definitiva e che 26 viene attribuito all’azione dei feromoni. L’ovulazione nel beagle femmina durante la pubertà avviene nel giro di poche ore (da 3 a 12) dal primo rapporto con il maschio, mentre nei beagle adulti ha luogo 1 o 2 giorni dopo l’accoppiamento. Le fasi del ciclo estrale della cagna sono il proestro, l’estro, il diestro e l’anestro. Sebbene alcuni studi facciano riferimento al periodo che segue l’estro canino con il termine di metaestro, in altre specie questo termine indica una fase dello sviluppo del corpo luteo, che si verifica, nella cagna già all’inizio dell’estro. Il diestro è il periodo in cui si registra una prevalenza di progesterone; tale preponderanza si manifesta dopo che la cagna è entrata in calore, e assume particolare rilievo in corso di fenomeni diffusi quali la falsa gravidanza e la piometra; di conseguenza, il termine diestro va preferito quando ci si riferisce alla fase che, nel cane, segue l’estro. L’intervallo interestrale medio è di circa 7 mesi, con una variazione di 5-8 mesi. NOTE IL PROESTRO Il proestro è il periodo che va dall’inizio delle perdite ematiche vaginali e dell’ingrossamento vulvare alla prima accettazione dell’accoppiamento da parte della cagna. Durante il proestro la vulva è ingrossata, turgida e compatta. I maschi sono attratti dalla femmina in fase proestrale, ma essa mostra aggressività nei confronti dei cani che esaminano la sua regione posteriore, oppure, verso la fine del proestro, siede per evitare l’accoppiamento. La durata media del proestro è di 9 giorni, e può andare dai 3 ai 17 giorni. Dal punto di vista endocrinologico, il proestro corrisponde alla fase follicolare del ciclo, durante la quale si registra un incremento delle concentrazioni di estrogeni. Gli estrogeni sierici cominciano ad aumentare 3 o 4 settimane prima dell’inizio del proestro; la quantità di estrogeno cresce rapidamente durante il proestro, e raggiunge i valori massimi al termine del proestro stesso. La titolazione degli estrogeni, non è, però, un metodo valido per controllare il proestro, in quanto le concentrazioni variano notevolmente, e la citologia vaginale permette un accertamento biologico più rapido e meno costoso della derminazione ormonale. 27 NOTE Gli strisci relativi alla citologia vaginale evidenziano globuli rossi per tutta la durata del proestro. I leucociti sono presenti solo inizialmente, e non compaiono sugli strisci effettuati a metà del proestro. Nel corso del proestro le cellule epiteliali dello striscio mutano gradualmente e passano da una predominanza di cellule non cheratinizzate (cellule parabasali e intermedie) a una predominanza di cellule cheratinizzate. La cheratinizzazione è completa circa 2 giorni prima del picco di estrogeni, e pressappoco 4 giorni prima che la cagna vada in calore. L’ESTRO L’estro è il periodo in cui la cagna accetta di accoppiarsi. Durante questa fase, la femmina manifesta due tipi di comportamento: o rimane ferma mentre il maschio ne esamina la regione perineale, oppure solleva la coda o la piega lateralmente; nel secondo caso, si verifica il sollevamento muscolare della vulva che si predispone alla penetrazione del cane. Alcune cagne rifiutano l’accoppiamento con il maschio, ma assumono questi due tipi di comportamento quando sono in estro. Nel periodo estrale la vulva è più morbida e piccola che durante il proestro. Generalmente, le perdite vaginali si manifestano anche durante l’estro e possono contenere ancora del sangue oppure assumere un colore tipicamente paglierino. La durata media dell’estro è di 9 giorni, e può andare dai 3 ai 21 giorni. Di norma, dal punto di vista endocrinologico, l’inizio dell’estro coincide con la secrezione dell’ormone luteinizzante (LH) da parte dell’ipofisi anteriore, fenomeno a cui fa seguito l’ovulazione entro 24-72 ore. Tuttavia si registrano variazioni considerevoli e in nessuna cagna in particolare è possibile collegare un giorno specifico dell’inizio dell’estro esattamente con l’inizio del picco di LH, né con l’ovulazione. Nelle cagne normali, la prima ricettività all’accoppiamento può avere luogo fino a 11 giorni prima o a 3 giorni dopo l’ovulazione. Le concentrazioni sieriche di estradiolo diminuiscono rapidamente al termine del proestro. A differenza di altre specie in quella canina il picco preovulatorio di LH può essere una reazione alla diminuzione delle concentrazioni di estrogeni. L’effetto di tale diminuzione può essere facilitato da un aumento preovulatorio del progesterone, escreto subito prima o simultanea- 28 mente all’inizio del picco di LH. È possibile che l’aumento preovulatorio del progesterone nella cagna sia necessario per provocare le modificazioni vulvari e il comportamento di accettazione che si manifestano nell’estro. Il progesterone sierico supera i 2ng/ml il giorno in cui si verifica il picco di LH, che precede l’ovulazione di due giorni. La misurazione del progesterone presente nel siero è molto diffusa nei laboratori che dispongono di dosaggio radioimmunologico (RIA) e grazie all’uso di kit E.L.I.S.A. semiquantitativi, disponibili a livello ambulatoriale. La misurazione del progesterone nel siero è il modo più accurato per determinare il giorno dell’ovulazione della cagna. Il campione citologico vaginale della cagna durante l’estro contiene prevalentemente cellule epiteliali cheratinizzate. Il primo giorno in cui la cagna va in calore e in quelli seguenti, più del 50% delle cellule epiteliali è costituito da squame anucleari; il resto è composto da cellule superficiali. In questa fase, nelle o sulle cellule epiteliali sono spesso presenti in misura massiccia dei batteri a forma di bastoncelli. Occasionalmente, verso la fine dell’estro, ci possono essere grandi cellule intermedie. Inizialmente non ci sono leucociti, tuttavia essi possono comparire verso la fine dell’estro. È possibile che ci siano dei globuli rossi, ma non è infrequente anche l’evenienza contraria. La citologia vaginale non è un valido indicatore di previsione del giorno dell’ovulazione. O meglio, lo è ma in senso retrospettivo, poiché il primo giorno dopo l’inizio dell’estro, giorno in cui più della metà delle cellule sullo striscio non è cheratinizzata (primo giorno del diestro), corrisponde al sesto giorno dopo l’ovulazione. La maggior parte degli ovuli viene liberata simultaneamente, o quasi, come ci si potrebbe aspettare, entro 24-72 ore dal picco di LH osservato nei cani, sotto forma di ovociti primari. Tuttavia, gli studi effettuati mediante laparoscopia sull’ovulazione nelle cagne durante il ciclo, hanno evidenziato che il 77,2% dei 92 follicoli osservati in 15 periodi proestrali-estrali, ovula nelle 24-72 ore dopo il picco di LH; il 93,5% dei follicoli, invece, ovula nelle 96 ore successive al picco di LH. Malgrado questo periodo ovulatorio apparentemente prolungato, i corpi lutei nelle ovaie delle femmine dei beagle si trovano in fasi di sviluppo paragonabili, e ciò fa pensare che lo sviluppo dell’ovulo sia sincronizzato da un meccanismo endocrino in modo che i nati non abbiano gradi di sviluppo diversi. Lo sperma espulso durante un accoppiamento naturale NOTE 29 NOTE 30 può raggiungere l’ovidotto della cagna nel giro di 25 secondi dall’eiaculazione. Lo sperma canino ha vita relativamente lunga nell’apparato riproduttivo femminile, e questo rende possibile il concepimento anche quando l’inseminazione ha luogo diversi giorni prima dell’ovulazione. Nelle femmine di cane sono stati osservati degli spermatozoi mobili anche 268 ore dopo un singolo accoppiamento; nei primi 4-6 giorni seguiti ad un unico accoppiamento, nel lume uterino di cagne in estro è stato trovato dello sperma mobile presente in concentrazioni invariate. Gli esperimenti condotti sull’accoppiamento indicano che la capacità fecondante dello sperma canino può durare 7-9 giorni nell’apparato riproduttivo della cagna, anche se gli accoppiamenti effettuati vari giorni prima dell’ovulazione possono formare gameti “vecchi”, comportare la morte prematura dell’embrione o determinare dimensioni limitate nei cuccioli. Lo sperma di un cane è in grado in vitro di penetrare nella zona pellucida, di entrare nel tuorlo e di essere sottoposto a decondensazione nucleare nell’ovocito immaturo (primario). Il lasso di tempo durante il quale lo sperma canino è capace di penetrare nell’ovulo dura circa 7 ore. La percentuale più alta (superiore al 95%) di concepimento si registra quando l’accoppiamento ha luogo nell’arco di tempo compreso fra i 4 giorni che precedono l’ovulazione e i 3 successivi (ossia fra il g-10 e il g-3). La quantità di cuccioli è ottimale (il 96% degli ovuli liberati diventa un cucciolo) quando l’accoppiamento viene effettuato 2 giorni dopo l’ovulazione (g-4). Alla luce di tali considerazioni, i risultati più soddisfacenti, dal punto di vista della riproduzione, implicano due strategie: 1. Determinate il primo giorno di ricettività all’accoppiamento (estro) (che può cominciare 4-18 giorni dopo l’inizio delle perdite ematiche proestrali), e fate in modo che l’accoppiamento abbia luogo ogni due o tre giorni fin quando la cagna non rifiuta il compagno. 2. Stabilite il giorno dell’ovulazione, e fate accoppiare la femmina due giorni dopo l’ovulazione stessa. Come determinare il giorno dell’ovulazione? 1. Contate i giorni dall’inizio del proestro (g-12); l’accuratezza di questo metodo per determinare l’ovulazione è limitata. 2. Contate i giorni dall’inizio dell’estro (a livello com- portamentale e citologico); questo metodo è scarsamente affidabile per determinare l’ovulazione. 3. Contate 63 giorni dal parto seguito a una gravidanza precedente; l’accuratezza di questo metodo nello stabilire l’ovulazione è migliore che nei casi precedenti, poiché nella maggior parte delle cagne (ma non senza eccezioni) il momento dell’ovulazione durante il ciclo è abbastanza costante per tutta la vita. Gli svantaggi di tale metodo sono dovuti alla necessità di avere una gravidanza precedente cui fare riferimento, e all’inconveniente che in alcune cagne l’ovulazione avviene in momenti diversi del ciclo per tutta la vita. Esempio 1: se la cagna ha partorito 58 giorni dopo un accoppiamento avvenuto il giorno 12, e l’intervallo fra l’ovulazione e il parto è di 63 giorni, essa deve avere ovulato 5 giorni prima dell’accoppiamento, ovvero il giorno 7 (58-63= -5; g12-5=g7). Esempio 2: Se la cagna ha partorito 69 giorni dopo un accoppiamento effettuato il giorno 12, e l’intervallo fra l’ovulazione e il parto è di 63 giorni, deve avere ovulato 6 giorni dopo l’accoppiamento, oppure il giorno 18 (6963=6 g12+6=g18). 4. Contate a partire dal giorno del diestro in cui è stato effettuato lo striscio vaginale (g1 meno 6); l’accuratezza di questo metodo per stabilire il momento dell’ovulazione è elevata, ma la determinazione è retrospettiva, e questo ne riduce la possibilità di applicazione al ciclo successivo e ne limita la valutazione retrospettiva a quest’unico ciclo. 5. Osservate le concentrazioni di progesterone presente nel siero per determinare il giorno dell’ovulazione. La strategia generale consiste nell’esaminare la cagna nei primi 4-5 giorni del proestro; se il campione citologico vaginale è ben cheratinizzato, si può procedere al prelievo di sangue per la misurazione del progesterone. Se la concentrazione misurata è inferiore a 1,0 ng/ml, è necessario prelevare altri campioni a intervalli di 3-4 giorni fin quando non si giunge a un livello interpretabile. Il momento migliore per effettuare l’accoppiamento è due giorni dopo l’ovulazione. Se la qualità del seme è buona e l’ovulazione è calcolata con accuratezza, basta un solo accoppiamento. NOTE Norme generali sull’impiego delle concentrazioni di progesterone nel siero nella cagna, misurate con il dosaggio radioimmunologico 31 NOTE per programmare l’accoppiamento Progesterone nel siero, ng/ml <1,0 da 1,0 a 1,9 da 2,0 a 2,9 da 3,0 a 3,9 da 4,0 a 8,0 (giorno migliore per accoppiamento) >8,0 con striscio cheratinizzato >8,0 con striscio non cheratinizzato Evento anestro, proestro ovulazione meno 3g ovulazione meno 2g ovulazione meno 1g ovulazione ovulazione più 2g ovulazione più 1g fino a 5g diestro; non può essere interpretato IL DIESTRO Il diestro è il periodo successivo all’estro in cui gli organi riproduttivi della cagna sono sottoposti all’influenza primaria del progesterone. La durata del diestro è di circa 60 giorni, e può variare dai 50 agli 80 giorni. Il primo giorno del diestro è il giorno dopo l’inizio dell’estro, quando, inizialmente, più del 50% delle cellule sullo striscio citologico vaginale è non cheratinizzato; il resto è composto da cellule superficiali. Il primo giorno del diestro ha luogo mediamente circa 6 giorni dopo l’ovulazione oppure 9 giorni dall’inizio del calore, e può andare da 3 a 17 giorni dopo il primo comportamento di accettazione, o dall’inizio dell’estro. Il giorno del primo e dell’ultimo rapporto varia a seconda dell’inizio del diestro; il diestro e l’estro possono sovrapporsi per alcuni giorni qualora la cagna accetti l’accoppiamento dopo che lo striscio vaginale è diventato non cheratinizzato. Il diestro termina con la diminuzione del progesterone sierico sotto i 2 ng/ml, fenomeno associato al parto qualora la cagna sia gravida, o con i segni di una falsa gravidanza, o che può, addirittura, non essere correlato con segni clinici utilizzabili per distinguere questa fase dall’anestro. Lo striscio vaginale è non cheratinizzato per tutto il diestro, in quanto è composto da cellule intermedie e parabasali, e da leucociti. All’inizio del diestro, sono presenti cellule metestrali e cellule schiumose, ossia cellule epiteliali non cheratinizzate il cui citoplasma contiene, rispettivamente, un leucocita o un certo numero di vacuoli; sullo striscio si possono riscontrare notevoli quantità di cellule epiteliali e di globuli bianchi. Lo striscio vaginale effettua32 to verso la fine del diestro, invece, è piuttosto povero di cellule; questo striscio non si distingue da quelli effettuati durante l’anestro. NOTE L’ANESTRO L’anestro è il momento di quiescenza riproduttiva, in cui le concentrazioni seriche di steroidi ovarici sono minime. L’inizio di tale fase si verifica dopo il parto o i segni di una falsa gravidanza, o ancora dopo la diminuzione del progesterone nel siero sotto i 2 mg/ml, fenomeno che può non essere associato a manifestazioni cliniche esterne. L’anestro termina con l’avvio del proestro successivo. La durata dell’anestro è di circa 4,5 mesi. Lo striscio vaginale della cagna durante l’anestro è caratterizzato dalla presenza limitata di cellule epiteliali non cheratinizzate e da un numero variabile di leucociti. Tre mesi dopo il parto, l’epitelio dell’endometrio nel beagle a livello sia della placenta che dell’interplacenta è completamente rigenerato e l’utero è largo circa 0,5 cm. Nella femmina di beagle nullipara, l’epitelio dell’endometrio si desquama e rigenera in modo completo in un periodo di circa 20 giorni inferiore. Tuttavia non sembra che il verificarsi della gravidanza prolunghi l’anestro della cagna, né che alteri l’intervallo interestrale, il quale si mantiene piuttosto costante in qualsiasi femmina, indipendentemente dal fatto che diventi gravida in un determinato ciclo oppure no. Alcuni autori preferiscono definire l’anestro come il periodo che va dal momento in cui l’endometrio si è totalmente riparato (130-150 giorni dopo il coito) all’inizio del proestro successivo. L’INVECCHIAMENTO Dal punto di vista della riproduzione, i risultati migliori si ottengono nei primi tre anni di vita della cagna. L’aumento dell’intervallo interestrale si verifica con l’età. Diversi autori riferiscono che il ciclo può avere una durata normale fino ai 5-7 anni di vita. Nelle femmine di beagle, la durata del ciclo estrale aumenta fino a 12 mesi o più, dopo gli 8 anni. A partire da quest’età, le cagne mostrano una significativa diminuzione del tasso di concepimento e 33 NOTE del numero di piccoli partoriti per genitrice, accompagnata da un notevole aumento della mortalità dei cuccioli. Tuttavia nelle cagne non si verifica una fine precisa del ciclo, e le femmine di questa specie continuano ad andare in estro per tutta la vita. Fra i 9 e i 17 anni di età, le condizioni patologiche dell’utero (cisti, iperplasia, atrofia, neoplasia) si osservano in circa il 66% delle cagne esaminate. BIBLIOGRAFIA Anderson, A.C., and Simpson, M.E.: The Ovary and Reproductive Cycle of the Dog (Beagle), Geron-X Press, Los Altos, 1973. Concannon, P.W., Hansel, W., and Visek, W.J.: The ovarian cycle of the bitch: plasma estrogen, LH and progesterone. Biol. Reprod. 13:112-121, 1975. Concannon, P.W., McCann, J.P., and Temple, M.: Biology and endocrinology of ovulation, pregnancy and parturition in the dog. J. Reprod. Fert., Suppl. 39: 3-25, 1989. Holst, P.A., and Phemister, R.D.: Onset of diestrus in the Beagle bitch: definition and significance. Am. J. Vet. Res. 35:401-406, 1974. Wildt, D.E., Panko, W.B., Chakraborty, P., and Seager, S.W.: Relationship of serum estrone, estradiol-17B, and progesterone to LH, sexual behavior and time of ovulation in the bitch. Biol. Reprod. 20:648-658, 1979. 34 Caso 17-06-41: Tiffany Segnalamento: Disturbo accusato: pastore tedesco F 4 anni infertilità Anamnesi: 1,5 anni: accoppiata g 7,9,11: partorito 9 cuccioli 58 g dal g7 2,5 anni: accoppiata g 7,9,11: nessuna gravidanza 3,0 anni: accoppiata g 9,11: nessuna gravidanza Esame clinico: nessun reperto anomalo (anestro) Diagnosi: T3/T4: nella norma CBC/Profilo: nella norma Sierologia Brucella canis: negativa Informazioni al cliente: accoppiare presto (almeno entro g 4-5) Insegnare al cliente a effettuare strisci vaginali giornalieri Risultati: accoppiata g 5,6,7,8,9; Strisci: estro = g 4; diestro = g 10 o 11 Risultati: partorito 7 cuccioli 63 g dal g 4. Caso 18-65-04: Hannah Segnalamento: Rottweiler F 2 anni Disturbo accusato: Anamnesi: Padrone chiede consulto per gestione accoppiamento 24 nov (g1): 01 dic (g8): 04 dic (g11): 06 dic (g13): 09 dic (g16): 12 dic (g19): Esame clinico: 14 dic (g21): Inizio proestro Non permette accoppiamento con maschio Piega coda di lato; non permette accoppiamento Non permette accoppiamento; striscio 10% cheratinizzato; progest = 0,02 ng/ml Non permette accoppiamento; striscio invariato; insem. art. effettuata dal veterinario consultato Più interessata al maschio; insem. art. effettuata Vista per la prima volta all’UMCVM Striscio = 30% cellule superf. e 70% squame Esame vaginale digitale nella norma Progesterone = 3,3 ng/ml Ovulazione presunta = 15 dic (g22) Data per accoppiamento = 17 dic (g24) [Date effettive accoppiamento = 15 e 18 dic (g22, 25)] Calcolo data presunta = 16 feb Data reale = 15 feb (9 cuccioli) 35 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 Gary R. Johnston DVM, MS Department of Small Animal Clinical Sciences University of Minnesota College of Veterinary Medicine 1352 Boyd Avenue St. Paul, Minnesota MN 55108, USA Tecniche d’indagine dell’apparato riproduttore femminile I Venerdì, 17 marzo 1995, ore 10.30 47 NOTE RIASSUNTO Le patologie dell’apparato riproduttivo nel cane femmina costituiscono una sfida diagnostica per il medico. Queste patologie richiedono una valutazione sia morfologica che funzionale. Fra le modalità di diagnostica per immagini impiegate per valutare la morfologia dell’apparato riproduttivo della femmina figurano il radiogramma diretto, il radiogramma con mezzo di contrasto e l’ecografia. In questa trattazione verranno descritti limiti e le problematiche tecniche connesse con le applicazioni di queste modalità, la normale anatomia radiografica, la radiografia vaginale con mezzo di contrasto positivo, i principi di base dell’ecografia e le applicazioni ecografiche per l’analisi dell’apparato riproduttivo della femmina accompagnate da descrizioni ed esempi del normale utilizzo degli ultrasuoni in gravidanza. METODI E LIMITAZIONI L’individuazione delle patologie dell’apparato riproduttivo della cagna si avvale di analisi sia funzionali che morfologiche. Il primo tipo di valutazione funzionale delle malattie dell’apparato riproduttivo sarà descritto in un’altra sezione di questo simposio. Quanto alle valutazioni morfologiche, esse prevedono la palpazione addominale e l’esame della citologia vaginale (modalità descritte in un altro intervento), il radiogramma diretto e il radiogramma con mezzo di contrasto, gli ultrasuoni e la biopsia. Questa trattazione si prefigge di passare in rassegna le applicazioni, i limiti e le tecniche del radiogramma diretto e con mezzo di contrasto, e l’ecografia per la valutazione dell’apparato riproduttivo nella cagna. Radiogramma diretto Nel cane femmina, l’addome contiene la maggior parte dell’apparato genitale che si estende in senso caudale dalla regione caudale dei reni fino al canale pelvico. L’anatomia radiografica all’ingresso del canale pelvico comprende il retto, l’apparato urinario e quello genitale. Il radiogramma laterale è migliore di quello ventrodorsale per la valutazione di tali strutture. Il limite del radiogramma diretto sta nel fatto che la densità degli organi riproduttivi della cagna è 48 uguale alla densità radiografica dei tessuti molli circostanti; questi organi, dunque, non possono essere individuati con i radiogrammi diretti. Di solito, il radiogramma diretto non permette di evidenziare le ovaie, l’utero e la cervice. Tuttavia, quando condizioni patologiche influiscono sul lume di tali strutture, questi organi possono essere individuati, ma risulta complesso differenziarli dalle condizioni patologiche di altri organi non genitali. Speciali tecniche radiografiche, fra cui indagini effettuate con mezzo di contrasto e l’ecografia, contribuiranno a localizzare maggiormente la patologia dell’apparato genitale. Il retto è situato dorsalmente; la vescica e l’uretra sono posizionate ventralmente con l’apparato genitale posto fra di esse. Il peritoneo si riflette attorno a queste tre strutture e crea due tasche. Il retto e la vescica urinaria sono i punti di riferimento anatomici da individuare sul radiogramma diretto laterale, perché queste strutture anatomiche fungono da base per l’interpretazione radiografica dell’apparato genitale. Oltre a evidenziare il retto e la vescica urinaria sul radiogramma diretto addominale laterale della regione del canale pelvico, bisogna esaminare con attenzione la regione sottolombare, in modo da cogliere le variazioni del contrasto radiografico e le lesioni della massa. NOTE Ecografia In medicina veterinaria, si ricorre sempre più di frequente all’ecografia a scopo diagnostico per l’esame degli animali da compagnia. Ciò avviene in un gran numero di patologie, oltre che per la determinazione della gravidanza e delle affezioni che colpiscono l’apparato riproduttivo. Poiché negli ultrasuoni la visualizzazione non dipende dalle varie densità radiografiche di un organo o di un tessuto, come invece nel radiogramma diretto, essi sono diventati una valida tecnica per immagini alternativa per valutare l’apparato riproduttivo della cagna. Gli ultrasuoni non comportano l’uso di radiazioni ionizzanti, e il loro impiego corrente in ambito clinico non ha effetti dannosi. Sebbene la spesa per l’attrezzatura limiti il ricorso a questa modalità nella pratica generale, è possibile acquistare unità ecografiche progettate per applicazioni in campo veterinario e facilmente reperibili, ad un prezzo paragonabile a quello di un’unità radiografica standard. Tuttavia, dato l’aspetto piuttosto astratto delle immagini ecografiche rispetto ai radiogrammi, per poterle leggere 49 NOTE 50 occorre essere addestrati e avere esperienza. La competenza interpretativa dell’immagine agli ultrasuoni richiede: 1) acquisizione delle proprietà fisiche e dei principi degli ultrasuoni; 2) acquisizione del funzionamento dell’attrezzatura e dei suoi limiti; 3) abilità fisica nella gestione dell’attrezzatura; 4) conoscenza completa delle regioni anatomiche da esaminare con gli ultrasuoni; 5) comprensione del normale aspetto ecografico degli organi da visualizzare; ed infine la capacità individuale di riconoscere le immagini ecografiche anomale e di classificarle in categorie patologiche. A grandi linee, l’ecografia impiega un’onda acustica, generata da un cristallo piezo-elettrico (trasduttore ultrasonico), che si propaga attraverso i tessuti molli per poi tornare al trasduttore e produrre un’immagine. Quando gli ultrasuoni attraversano un tessuto, le onde perdono energia per via della riflessione, della dispersione e dell’assorbimento del fascio. L’immagine ottenuta dalle onde sonore di ritorno è la somma delle qualità acustiche dei tessuti attraversati dalle onde stesse. Nel punto di giunzione fra due tessuti con qualità sonore differenti, la riflessione del fascio di ultrasuoni varia a seconda della diversa conducibilità sonora di ogni tessuto in base all’angolo del fascio quando colpisce l’interfaccia. La conducibilità acustica è il prodotto della densità della massa del tessuto e della velocità di propagazione del suono nel tessuto stesso. L’aria, ad esempio, ha una densità bassa e una conducibilità tale che genera un ampio ritorno del fascio di ultrasuoni al trasduttore nel punto di interfaccia tra l’aria (intestinale) e i tessuti molli. La risoluzione dell’ecografia si basa sulla capacità di distinguere fra due oggetti vicini. La risoluzione si divide in assiale - stesso piano del fascio di ultrasuoni - e laterale, ossia la capacità di distinguere oggetti giustapposti in senso perpendicolare al fascio di ultrasuoni. I principi fisici dei fasci di ultrasuoni determinano la risoluzione sia assiale che laterale e non rientrano in questa trattazione. Dal punto di vista pratico, la risoluzione spaziale migliore si ottiene più con trasduttori a frequenza superiore, ossia 7,5 MHz, che con trasduttori a frequenza inferiore. Ciò nonostante, i trasduttori ad alta frequenza presentano uno svantaggio, in quanto, nel caso di strutture più profonde non definite, la profondità del campo esaminato è superficiale rispetto ai trasduttori a frequenza inferiore. I sistemi disponibili sono vari. Per le applicazioni prati- che in medicina veterinaria, si consiglia il B-Mode (modulazione di luminosità). Il B-Mode (modulazione di luminosità) si riferisce alla brillantezza della macchia sul tubo del raggio catodico. Più la macchia è luminosa, più riflette l’intensità delle riflessioni dell’eco rimandata al trasduttore dalle interfacce dei tessuti. Il B-Mode in tempo reale si riferisce alla presentazione di immagini dinamiche degli organi mentre cambiano gradualmente posizione. Dei sistemi B-Mode sono disponibili sia un modello settoriale che uno lineare, i quali producono l’immagine con mezzi meccanici o elettronici. Il principale svantaggio del formato lineare è che in medicina veterinaria le curve del corpo degli animali mal si prestano al contatto con le superfici rettangolari diritte delle sonde lineari. I trasduttori settoriali, sia meccanici che elettronici, trovano maggiore applicazione in medicina veterinaria sia a livello addominale che ecocardiografico. Con i trasduttori settoriali a scansione, l’immagine a 90° prodotta è a forma di torta con un apice, equivalente al campo visivo più stretto, sulla parete del corpo. Per l’ecografia addominale delle cagne, si consiglia un trasduttore di 7,5 o 5,0 MHz. NOTE OVAIO Radiografia Le ovaie sono situate in posizione appena caudale rispetto ai reni, e non sono individuabili sui radiogrammi diretti per via delle loro dimensioni e della densità dei tessuti molli simili a quelle delle strutture adiacenti. La dimensione delle ovaie deve diventare almeno il doppio di un’ansa dell’intestino per poter essere individuata radiograficamente. I radiogrammi diretti sono di grande aiuto nel distinguere le masse ovariche, spleniche, renali e sottolombari. L’esame accurato dello spazio retroperitoneale e della cavità peritoneale per verificare la presenza di un eventuale accumulo di fluido è altrettanto importante, in quanto alcuni tumori ovarici sono correlati con versamento addominale. I tumori ovarici e le cisti presentano una densità simile - quella dei tessuti molli - e quindi la loro architettura interna non può essere individuata sui radiogrammi diretti. Nella sezione intitolata “Tecniche diagnostiche dell’apparato riproduttore femminile” di questo simposio, verrà descritto l’aspetto radiografico delle masse ovariche. 51 NOTE Ultrasuoni L’uso dell’ecografia diagnostica allo scopo di individuare l’ovaio normale è controverso. È nota la possibilità di visualizzare le ovaie durante le varie fasi del ciclo estrale. Tale identificazione, però, dipende dall’esperienza dell’operatore, dalla frequenza del trasduttore e dalle caratteristiche di risoluzione (risoluzione spaziale) dell’attrezzatura. Poiché gli ultrasuoni non dipendono dalle differenze di densità radiografica del tessuto con la visualizzazione e la differenziazione, è possibile ricorrere all’ecografia per esaminare le masse ovariche anche in presenza di versamento addominale. L’aspetto ecografico dell’architettura interna dei tumori e delle cisti ovariche sarà trattato nella sezione “Tecniche diagnostiche dell’apparato riproduttore femminile” di questo simposio. UTERO Radiografia In condizioni normali, è difficile individuare radiograficamente l’utero non gravido, per via delle dimensioni piccole e della densità soggettiva simile a quella delle vicine anse intestinali. Di conseguenza, la qualità della pellicola radiografica deve essere eccezionale in modo da distinguere l’utero dalle altre strutture dense composte da tessuti molli come la vescica urinaria e l’intestino tenue. Il diametro dell’utero anestrale non gravido è circa la metà dell’intestino tenue. Se la vescica è distesa e il colon è pieno di materiale fecale, l’individuazione dell’utero può risultare complessa anche quando è ingrossato. Le dimensioni, la forma e la densità radiografica dell’utero del cane durante la gestazione variano a seconda della razza, del numero di feti e dello stadio di gravidanza. È noto che l’ingradimento dell’utero può essere evidenziato radiograficamente verso il 30° giorno di gestazione. Gli ingrossamenti sferici corrispondenti ai sacchi amniotici possono essere individuati 30-40 giorni dopo l’ovulazione. Successivamente, 38-45 giorni dopo l’ovulazione, l’utero diventa liscio ed assume una forma tubulare. Tuttavia, l’ingrossameno dell’utero sui radiogrammi diretti non indica necessariamente una gravidanza. Il radiogramma diretto da solo non è in grado di distinguere una gravidanza da altre cause di ingrossamento uterino, quali la pseudogravi- 52 danza, la piometra, la mucometra e la torsione dell’utero. I radiogrammi diretti vanno considerati nel contesto dei reperti dell’esame clinico, dell’anamnesi del paziente e di opportuni test diagnostici di carattere clinicopatologico. Poiché l’ingrossamento dell’utero prima della mineralizzazione fetale può non corrispondere a una gravidanza in fase iniziale, i radiogrammi diretti non sono in grado di confermare la gravidanza fin quando non è stata visualizzata la mineralizzazione fetale. Di conseguenza, i radiogrammi diretti volti a confermare la presenza di una gravidanza in corso devono essere effettuati solo dopo almeno 45 giorni di gestazione. La mineralizzazione fetale viene individuata meglio 45 giorni dopo l’ovulazione, ma richiede una tecnica radiografica di alta qualità; le condizioni migliori per l’individuazione si hanno con i radiogrammi laterali. La variabilità della durata della gestazione nel cane costituisce un limite considerevole per la determinazione radiografica della gravidanza e dello stadio di gestazione. La durata media della gestazione è di 63 giorni, ma sono stati riscontrati casi di gravidanze durate 58-71 giorni. Di solito, nel caso delle cagne che vengono portate dal veterinario, il tempo di gestazione è stato calcolato dalla data del primo accoppiamento. Quest’ultimo, però, può essersi verificato 10 o 11 giorni prima dell’ovulazione come pure 2 o 3 giorni dopo. Di conseguenza, c’è un potenziale sfasamento temporale fra l’accoppiamento e l’ovulazione/periodo fertile. Per questo, il concepimento e il conseguente tempo reale di gestazione non corrispondono necessariamente al tempo di gestazione calcolato dalla data dell’accoppiamento. È evidente, quindi, che la cagna gravida può essere radiografata al 45° giorno di gestazione senza che si osservi la mineralizzazione fetale. Questo risultato falso negativo è dovuto al potenziale sfasamento tra lo stadio reale di gestazione e lo stadio di gestazione calcolato sulla base della data dell’accoppiamento. Per questo motivo, se al 45° giorno di gestazione non si vede la mineralizzazione fetale, i radiogrammi diretti vanno ripetuti 7 o 10 giorni dopo, in quanto la mineralizzazione dei feti procede rapidamente e dovrebbe essere individuata sul radiogramma successivo, permettendo quindi di scartare una diagnosi falsonegativa. I pareri riguardanti l’irradiazione fetale in medicina veterinaria sono simili a quelli validi per le donne. Bisogna evitare di prescrivere con leggerezza delle radiografie a NOTE 53 NOTE una cagna gravida; tuttavia, se le circostanze lo richiedono (per esempio la diagnosi di gravidanza, l’esame della distocia e la diagnosi dei feti trattenuti nel corpo della madre), il rischio a cui si espone il feto è ritenuto insignificante rispetto ai vantaggi di tale procedura. Ecografia È noto che in condizioni normali l’utero non gravido non è individuabile a livello ecografico per via delle dimensioni limitate e dell’ecogenicità simile a quella delle anse dell’intestino. Malgrado ciò, quando l’utero è ingrossato per via di una gravidanza o di una patologia, è più facile individuarlo con l’ecografia. Dal punto di vista ecografico, l’utero anestrale nelle cagne mature si presenta come una struttura tubulare ipoecoica situata in posizione dorsale rispetto alla vescica. Durante il proestro e l’estro, l’utero assume progressivamente un aspetto più ipoecoico, con regioni centrali che sembrano iperecoiche. Nella fase finale del metaestro, può capitare che l’ecografia non permetta l’individuazione dell’utero. L’aspetto ecografico dell’utero dopo il parto cambia in modo graduale durante l’involuzione uterina. L’ecografia è diventata un valido ausilio alternativo nella diagnostica per immagini della gravidanza e nella valutazione della vitalità fetale. Il protocollo impiegato dall’autore è il seguente: la cagna viene disposta in posizione dorsale; i peli dell’addome vengono fermati con una molletta; poi si applica il gel acustico. Per i cani di piccola taglia si consiglia l’uso di un trasduttore da 7,5 MHz, mentre nel caso di cani di grossa mole sono più adatti i trasduttori da 5 MHz. L’individuazione dell’utero è facilitata dall’evidenziazione dei consueti punti di riferimento, come la vescica urinaria e i reni. Una volta localizzati questi organi, il trasduttore viene sospinto avanti e indietro in senso mediale e laterale, nei quattro quadranti addominali. La vescicola amniotica si presenta come una cavità anecoica, piena di fluido contenente un embrione iperecoico semicircolare. Gli operatori esperti sono in grado di individuare la vescicola già al 17° giorno. Tuttavia, l’accuratezza cresce con il progredire della gestazione, fino a registrare una sensibilità del 95% e una specificità del 98% al 30° giorno di gestazione. A quest’epoca è possibile individuare anche la vitalità fetale grazie ai movimenti dei feti e alle pulsazioni del cuore con un trasduttore ad alta frequenza (7,5 MHz) e un’apparecchiatura con un opportuno potere 54 risolvente. Dopo 40 giorni di gestazione, è possibile evidenziare gli organi dei feti, come lo stomaco, la vescica, lo scheletro assiale e i grossi vasi. Lo scarto fra lo stadio di gestazione reale e quello calcolato dalla data dell’accoppiamento contribuisce ad ostacolare l’individuazione ecografica della gravidanza e può determinare una diagnosi falsa negativa. L’incidenza della diagnosi falsonegativa diminuisce dopo il 30° giorno di gestazione. Di conseguenza, la diagnosi che esclude la gravidanza, e che viene effettuata sulla base di un’ecografia in tempo reale, non dovrebbe essere possibile dopo 30 giorni dalla data dell’ultimo accoppiamento. I gas intestinali possono ostacolare la diagnosi ecografica di gravidanza, tanto che l’esito dell’esame può portare a sottovalutare le dimensioni della cucciolata o a un risultato falsonegativo. Per scartare l’eventualità che sia in corso una gravidanza, 10 giorni dopo è possibile effettuare un controllo mediante scanning. Nel valutare la presenza o meno di una gravidanza, l’esame ecografico dell’addome deve procedere con la valutazione attenta di eventuali patologie all’utero e/o alle ovaie, che potrebbero spiegare la mancata riuscita di un accoppiamento. NOTE VAGINA Radiografia Di norma, il radiogramma diretto fornisce poche informazioni sulle patologie vaginali. La palpazione digitale e la colposcopia permettono informazioni più dirette. Se la vagina è ingrossata per via di una massa, il retto può essere spostato dorsalmente e l’uretra compressa, determinando così la dilatazione della vescica. Radiografia vaginale con mezzo di contrasto Per valutare ulteriormente la volta vaginale, il vestibolo e l’uretra, è possibile effettuare la radiografia vaginale con mezzo di contrasto. Si raccomanda il ricorso a tranquillanti, a una leggera anestesia totale oppure a un clisma. È necessario disporre di un catetere di Foley; prima di posizionarlo nel vestibolo in senso caudale rispetto all’orificio esterno dell’uretra, occorre riempire il lume con un mezzo di contrasto. Bisogna fare attenzione a non gonfiare eccessivamente il palloncino e a non lacerare la vagina. Il livello di riempimento del palloncino può dipendere da quello dei 55 NOTE sedativi. Viene iniettato circa 1 ml/kg di mezzo di contrasto iodato acquoso fin quando la volta non è completamente distesa. Il disagio della paziente, la sua resistenza all’iniezione e i tentativi di togliere il catetere possono indicare che è stata raggiunta la distensione massima. È il momento di scattare un radiogramma laterale e una ventrodorsale. Se è distesa solo in parte o se la radiografia ha luogo dopo l’iniezione, è possibile che la vagina collassi parzialmente, il che potrebbe indicare uno stato patologico. Se il palloncino non è abbastanza disteso, il mezzo di contrasto fuoriesce attorno al palloncino stesso; ciò può causare una distensione insufficiente della vagina. Quando la vagina è opportunamente dilatata, presenta un contorno liscio fino alla cervice. Quando i sedativi hanno avuto effetto e la vagina si è distesa, l’orificio esterno dell’uretra, l’uretra e la vescica urinaria risulteranno opacizzati. Se la vagina non è opportunamente distesa, possono esserci delle irregolarità della mucosa, dovute a un artefatto tecnico. Se la vescica è sufficientemente distesa, è possibile individuare un’opacità dell’uretra che corrisponde a un reflusso vescicouretrale. Solitamente il diametro della giunzione vestibulo-vaginale è leggermente più piccolo del vestibolo in senso caudale, e della vagina in senso craniale. Quando la radiografia vaginale con mezzo di contrasto viene effettuata durante l’estro, il mezzo di contrasto entrerà nella cervice aperta e riempirà il lume uterino. La radiografia vaginale è utile per esaminare le masse vaginali e pelviche quando le loro dimensioni non possono essere valutate mediante colposcopia e quando si contempla la possibilità di un intervento chirurgico. La radiografia vaginale si è rivelata utile anche nella diagnosi degli ureteri ectopici, dei granulomi dell’utero, delle stenosi vestibulo-vaginali e delle forme congenite di uretra breve. BIBLIOGRAFIA 1. 2. 3. 56 Rivers B., and Johnston G.R.: Diagnostic imaging of the reproductive organs of the bitch. Vet. Clin. North Am. 21(3):437, 1991. Bartels J.E.: Radiology of the genital tract. In O’Brien T.R. (ed): Radiographic Diagnosis of Abdominal Disorders in the Dog and Cat. Philadelphia, W.B. Saunders, 1978, p. 615. Feeney D.A., and Johnston G.R.: The uretus. In Thrall D.E. (ed.): Textbook of Veterinary Diagnostic Radiology. Philadelphia, W.B. 4. 5. Saunders, 1986, p. 458. Feeney D.A., and Johnston G.R.: The ovaries and testes. In Thrall D.E. (ed.): Textbook of Veterinary Diagnostic Radiology. Philadelphia, W.B. Saunders, 1986, p. 467. Kaplan P.M.: Instrumentation, principles, and pitfalls of ultrasonography. Problems in Veterinary Medicine. 3(4):457, 1991. NOTE 57 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 Gary R. Johnston DVM, MS Department of Small Animal Clinical Sciences University of Minnesota College of Veterinary Medicine 1352 Boyd Avenue St. Paul, Minnesota MN 55108, USA Segni radio- ed ecografici di mortalità fetale Venerdì, 17 marzo 1995, ore 15.00 91 NOTE RIASSUNTO La diagnosi di gravidanza e/o la determinazione della vitalità fetale sono considerazioni importanti nell’esame della cagna gravida o di una potenziale distocia. Le pagine che seguono presentano la descrizione e la spiegazione dei reperti radiografici di mortalità fetale, dei limiti e dei potenziali rischi radiografici nella diagnosi di gravidanza e nella vitalità fetale e, per finire, le applicazioni dell’ecografia diagnostica nella determinazione della vitalità fetale. INGROSSAMENTO DELL’UTERO, INDIVIDUAZIONE RADIOGRAFICA E MINERALIZZAZIONE DEL FETO Le dimensioni, la forma e la densità radiografica dell’utero canino durante la gravidanza variano a seconda della razza, del numero di feti e dello stadio di gestazione. L’ingrossamento dell’utero gravido è individuabile mediante radiogramma verso il 30° giorno di gestazione circa. Gli ingrossamenti sferici corrispondenti ai sacchi amniotici possono essere individuati nell’utero 30-40 giorni dopo l’ovulazione; poi, circa 38-45 giorni dopo l’ovulazione, l’utero diventa liscio e tubulare. La mineralizzazione del feto viene visualizzata più facilmente 45 giorni dopo l’ovulazione e nella parte laterale delle radiografie ventrodorsali. Tuttavia, l’ingrossamento dell’utero sui radiogrammi diretti non indica necessariamente che ci sia una gravidanza in corso. I radiogrammi di per sé non sono in grado di distinguere una gestazione in fase iniziale da altre cause di ingrossamento uterino, come la pseudogravidanza, la mucometra, la piometra e la torsione dell’utero. I radiogrammi diretti vanno considerati nel contesto dei reperti dell’esame clinico, dell’anamnesi della paziente e di opportuni test diagnostici clinicopatologici. Poiché l’ingrossamento dell’utero prima della mineralizzazione del feto può non indicare una gravidanza in fase iniziale, la radiografia diretta non è in grado di confermare con certezza un’eventuale gestazione fin quando non è possibile visualizzare la mineralizzazione dei feti. L’autore raccomanda che, nell’ambito della conferma della diagnosi di gravidanza, i radiogrammi diretti siano effettuati dopo almeno 45 giorni di gestazione. 92 I potenziali effetti negativi delle irradiazioni sul feto esistono realmente. Nelle donne, il feto è meno sensibile agli effetti dei raggi ionizzanti durante l’ultimo trimestre della gravidanza, dopo il completamento dell’organogenesi. Gli studi condotti non hanno individuato precisi rischi significativi legati all’impiego della radiologia diagnostica nell’ultima fase di gestazione del feto umano. Di conseguenza, in medicina umana, è opinione comune che sia meglio evitare l’irradiazione del feto durante la prima fase della gestazione, ma che, qualora si renda necessaria nell’ultima fase della gravidanza e le circostanze suggeriscano la radiologia diagnostica della madre, il rischio per il feto viene considerato irrilevante rispetto al vantaggio derivante alla madre e al bambino. I pareri circa l’irradiazione fetale in medicina veterinaria sono simili a quelli riguardo la donna. Le radiografie effettuate con leggerezza su una cagna gravida vanno evitate, ma se la situazione (come la diagnosi di gravidanza quando non è possibile impiegare gli ultrasuoni, la distocia, i feti ritenuti, ecc.) lo indica, il rischio per il feto viene considerato irrilevante rispetto ai vantaggi presentati da questa modalità. Nel cane, la variabilità della durata della gestazione costituisce un limite notevole nella determinazione radiografica della gravidanza e dello stadio di gestazione. Durante l’estro, lo sperma può sopravvivere molti giorni nell’utero prima che ci sia l’ovulazione. La durata media della gestazione è di 63 giorni, ma la gravidanza può andare dai 58 ai 71 giorni. Nelle cagne che vengono portate dal veterinario, il periodo della gestazione è stato calcolato a partire dal primo accoppiamento. Tuttavia, la copula può verificarsi già 10 o 11 giorni prima dell’ovulazione o 2 o 3 giorni dopo. Di conseguenza, c’è un potenziale scarto di tempo fra l’accoppiamento e l’ovulazione/periodo fertile. Ne deriva che il concepimento e il conseguente di tempo reale di gestazione non corrispondono necessariamente al tempo di gestazione calcolato dalla data dell’accoppiamento. Le cagne gravide, dunque, possono essere radiografate 45 giorni dopo l’inizio della gestazione, senza che si osservi la mineralizzazione dei feti. Questo risultato falsonegativo è dovuto alla potenziale mancanza di corrispondenza fra lo stadio di gestazione reale e lo stadio di gestazione calcolato sulla base della data di accoppiamento. Tuttavia, dopo che la mineralizzazione è stata rilevata per la prima volta, essa procede rapidamente nel giro di 5 giorni. Per questo motivo, se la mineralizzazione non è visibile il 45° NOTE 93 NOTE giorno di gestazione, i radiogrammi diretti vanno ripetuti 7-10 giorni dopo per evitare una diagnosi falsonegativa. REPERTI RADIOGRAFICI DELLA MORTALITÀ FETALE I seguenti segni radiografici sono considerati indicatori attendibili della mortalità fetale e comprendono: i gas intrafetali o perifetali; l’accavallamento, l’allineamento errato o il collasso delle ossa del cranio del feto; e la depressione dello scheletro assiale in una postura eccessivamente curva a forma di C o a forma di sfera. Anche la mancanza di una crescita fetale continua e la conseguente demineralizzazione che si riscontrano quando si confrontano i radiogrammi effettuati in momenti diversi della gravidanza, sono segni attendibili della mortalità fetale. Tra i segni meno affidabili, invece, figurano: il mancato ingrossamento graduale dell’utero fra il 28º e il 44º giorno di gestazione; lo sfasamento tra le dimensioni del feto e la presunta data del parto; la mancata osservazione di movimenti fetali nei radiogrammi effettuati a più riprese. Tali evidenziazioni radiografiche della mortalità fetale non si presentano subito dopo il decesso del feto e non si conosce il momento specifico della loro manifestazione postmortem. Va notato che l’allineamento errato può manifestarsi nelle ossa del cranio di un feto vivo durante il travaglio quando il cranio è all’interno del canale pelvico. Bisogna fare attenzione a non scambiare il gas del tubo gastrointestinale della cagna con il gas intrafetale o perifetale, un errore evitabile anche grazie all’esame di immagini riprese da due punti di vista diversi. Per individuare le ossa craniche accavallate è necessario tracciare un raggio tangente che intersechi le ossa sovrapposte; in caso contrario, non si riesce a cogliere questo segno della mortalità fetale. Ne consegue che i segni radiografici di mortalità fetale devono essere esaminati con cautela, poiché il decesso può verificarsi anche in assenza di questi segni, e la tecnica radiografica può influenzarne la visualizzazione. VALUTAZIONE ECOGRAFICA DELLA VITALITÀ FETALE La valutazione ecografica della gravidanza è stata 94 descritta nella sezione di questo simposio intitolata “Tecniche diagnostiche dell’apparato riproduttore femminile”. Non risulta che l’attuale impiego clinico dell’ecografia diagnostica abbia effetti deleteri sul feto. La vitalità fetale viene verificata grazie alla visualizzazione dei movimenti dei piccoli che nasceranno, e al battito cardiaco (circa 120-140 battiti al minuto). Questi reperti ecografici possono essere evidenziati già al 28° giorno di gestazione. Tuttavia l’individuazione della vitalità fetale è influenzata dalla frequenza del trasduttore, dal potere di risoluzione dell’attrezzatura e dall’esperienza dell’operatore. Dopo 40 giorni di gestazione, è possibile osservare gli organi del feto, come lo stomaco, la vescica urinaria, lo scheletro assiale e i grossi vasi. Quando l’ecografia e i successivi esami con gli ultrasuoni permettono di riscontrare una gravidanza iniziata da poco tempo, la quantità di vescicole dei feti è variabile e può dipendere da un riassorbimento fetale. Tuttavia l’ecografia ne sottovaluta di frequente il numero in quanto il gas intestinale che avvolge le vescicole stesse può impedire l’esame di tutto l’utero. NOTE BIBLIOGRAFIA 1. 2. 3. 4. 5. 6. Rivers B., and Johnston G.R.: Diagnostic imaging of the reproductive organs of the bitch. Vet. Clin. North Am. 21(3):437, 1991. Bartels J.E.: Radiology of the genital tract. In O’Brien T.R. (ed.): Radiographic Diagnosis of Abdominal Disorders in the Dog and Cat. Philadelphia, W.B. Saunders, 1978, p. 615. Farrow C.S., Morgan J.P., and Story E.C.: Late term fetal death in the dog: Early radiographic diagnosis. J. Am. Vet. Radiol. Soc. 17:11, 1976. Hall E.J.: Effects of radiation on the embryo and fetus. In Radiobiology for the Radiologist. New York, J.B. Lippincott, 1988, p. 446. Concannon P., and Rendano V.: Radiographic diagnosis of canine pregnancy: Onset of fetal skeleton radiopacity in relation to times of breeding, preovulatory luteinizating hormone release, and parturition. Am. J. Vet. Res. 44:1505, 1983. Johnston S.D., Smith F.O., Bailie N.C., et al.: Prenatal indicators of puppy viability at term. Comp. Contin. Educ. Pract. Vet. 5:1013, 1983. 95 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 Shirley D. Johnston DVM, PhD Division of Theriogenology University of Minnesota 485 Animal Science Veterinary Medicine Building 1988 Fifth Avenue St. Paul MN 55108, USA Distocia: un approccio clinico Venerdì, 17 marzo 1995, ore 15.30 97 NOTE La distocia della cagna può essere causata da un canale del parto stretto, da un feto eccessivamente grande o da contrazioni uterine assenti o comunque insufficienti (inerzia uterina primaria o secondaria). Di norma la gestazione della cagna può durare 58 - 71 giorni a partire dal singolo accoppiamento. La diagnosi di distocia si basa nelle cagne sul riscontro dell’incapacità da parte della madre di cominciare il travaglio alla data stabilita (individuando il giorno presunto di ovulazione o valutando la diminuzione della temperatura rettale) oppure sulla provata incapacità di procedere normalmente nel secondo stadio del parto. Le regole per valutare l’incapacità di progredire nel parto si basano sulla verifica del tempo trascorso prima della nascita del primo cucciolo (inferiore a 4 , 5 ore ) o se l’intervallo di tempo tra un parto e il successivo supera le due ore. Quando possibile la diagnosi dovrebbe includere un esame clinico completo, un esame radiografico con proiezione laterale dell’addome e un esame ecografico. Può essere utile anche la determinazione del livello sierico di progesterone e di calcio. Il trattamento delle distocie può essere medico con l’impiego di farmaci come l’ossitocina e il gluconato di calcio, oppure chirurgico mediante taglio cesareo. CAUSE Distocia significa “parto difficile”. Le possibili cause della distocia nella cagna sono quelle di qualsiasi altra specie e vengono classificate a seconda che derivino da problemi legati alle dimensioni del canale del parto, a un feto grande o imperfetto, o a contrazioni uterine insufficienti. Canale del parto. Nella loro evoluzione, molti tipi di cani brachicefali (ossia i bulldog inglesi, i boston bull terrier) hanno sviluppato una sproporzione fra le dimensioni dell’osso pelvico della madre e il diametro della testa dei feti normali. Le distocie sono più comuni in queste razze. Le fratture del pube, particolarmente della zona acetabolare, predispongono di sovente alla distocia, la quale andrebbe prevenuta dal medico che ha in cura l’animale. Occasionalmente, i tessuti molli materni (iperplasia vaginale, tumore vaginale) causano la distocia poiché occupano parzialmente il canale del parto. Dimensioni eccessive del feto. Le dimensioni eccessive 98 del feto sono una causa comune della distocia nella cagna, e si presentano sia nel caso di uno sviluppo fetale normale che anomalo. Di sovente cuccioli iposviluppati sono associati a uno o più cuccioli grandi che non riescono fisicamente ad attraversare il canale. Nelle razze brachicefale la testa del feto e il pube materno possono essere sproporzionati. In generale il fatto che la femmina si sia accoppiata con un soggeto di mole maggiore rispetto alla sua non comporta necessariamente che i cuccioli siano di dimensioni eccessive o che si verifichi la distocia. Sono invece i difetti dello sviluppo, quali l’idrocefalo, l’anasarca o i mostri fetali, che predispongono alla distocia; a ciò si aggiunga il fatto che, talvolta, questi mostri sono morti e non contribuiscono all’avvio del parto. Nella cagna normale, la disposizione del feto (ossia la presentazione, la posizione o la postura) non è quasi mai causa di distocia, ad eccezione della presentazione trasversa, che si verifica di rado. Circa il 40% dei cuccioli si presenta posteriormente; di solito, in questi casi il parto avviene in modo regolare. Occasionalmente, la disposizione può complicare un’altra causa che predispone alla distocia, come, ad esempio, la frattura del pube o le dimensioni della cucciolata. Forze materne. Inerzia uterina primaria/secondaria. La produzione di ossitocina può essere inibita volontariamente qualora la madre sia sottoposta a stress o si trovi in un ambiente rumoroso. È possibile che ci sia carenza di calcio, o eclampsia, e che essa si manifesti con l’inerzia uterina, particolarmente nelle razze da salotto; ciò avviene nel caso in cui la madre abbia destinato parte del calcio contenuto nel proprio siero agli scheletri dei feti in via di calcificazione, e alla produzione di latte subito prima dell’inizio del parto. Di norma, il calcio sierico in queste cagne è di 47 mg/dl. Le femmine di cane possono non essere in grado di avviare il travaglio e reagire all’ossitocina (inerzia primaria). L’inerzia secondaria è dovuta all’affaticamento della muscolatura uterina in seguito a contrazioni prolungate, asincrone o insufficienti. L’inerzia secondaria può essere anche la conseguenza di qualsiasi distocia ostruttiva. L’inerzia secondaria è molto diffusa nelle cagne anziane, obese, o che non sono state tenute in esercizio durante la gravidanza. NOTE DIAGNOSI 99 NOTE Per diagnosticare la distocia, occorre riscontrare: 1. incapacità di cominciare il travaglio alla data prevista (sulla base della data di ovulazione, e della diminuzione della temperatura rettale); oppure 2. incapacità di procedere normalmente nel travaglio (più di 4-5 ore passate nel secondo stadio del parto precedentemente alla nascita del primo cucciolo, o il trascorrere di più di 2 ore fra un nato e l’altro); o ancora 3. distocia materna; o, infine, 4. distocia fetale. GESTIONE CLINICA DELLE PAZIENTI AFFETTE DA DISTOCIA Anamnesi. Al telefono bisognerebbe informarsi sull’età, sulla razza, sull’anamnesi riproduttiva e sul disturbo accusato (ossia, per quale ragione il proprietario pensa che si tratti di distocia). Chiedete informazioni circa precedenti malattie sistemiche, traumi, fratture, accoppiamenti e parti avvenuti in passato, facendovi indicare il tempo trascorso dalle copule. Se possibile, prendete nota dell’inizio del proestro e dell’estro, come pure delle date relative agli accoppiamenti; inoltre, informatevi sull’anamnesi relativa al giorno dell’ovulazione, quando lo si conosca. Occorre segnalare la presenza di perdite vaginali o di cuccioli partoriti subito prima della chiamata. Bisogna annotare le informazioni relative alla temperatura rettale, particolarmente quando la temperatura scende sotto i 37,8°, e l’ora in cui si verifica tale diminuzione. Criteri per l’esame della madre. 1. Quando la gestazione prolungata può essere diagnosticata sulla base delle date degli accoppiamenti e sulla conoscenza del ciclo (es.: il primo giorno del diestro). 2. Quando la diminuzione della temperatura rettale (sotto i 37,5°) si sia verificata più di 24 ore prima e la cagna non ha partorito nessun cucciolo. 3. Quando la cagna abbia dato segni di affaticamento attivo (ossia secondo stadio del parto) nelle 4-5 ore precedenti al parto del primo cucciolo, o nelle 2-3 ore trascorse fra un cucciolo e l’altro e non sia riuscita a partorire. 4. Quando nelle ultime 12 ore la cagna abbia avuto delle perdite vaginali ematiche o verdastre senza aver partorito nessun cucciolo. 100 5. Quando la madre ha cominciato il travaglio, e dall’anamnesi emerge una qualsiasi causa di distocia (es.: frattura pelvica, precedenti casi di distocia, l’appartenenza a una razza predisposta, il fatto che la cagna porti in grembo solo un cucciolo, ecc.). 6. Quando la madre dà segni di malattia sistemica, come la tossiemia (polso frequente, irrorazione capillare insufficiente, iperventilazione, vomito, malessere) o l’ipocalcemia (debolezza, tremori, convulsioni). 7. Quando il proprietario mostra particolare preoccupazione circa il parto. Esame clinico. Occorre procedere a un esame clinico generale, senza omettere la misurazione della temperatura, della frequenza cardiaca e degli atti respiratori, una buona auscultazione toracica, il calcolo del tempo di riempimento capillare, la valutazione dell’idratazione, e il controllo delle ghiandole mammarie. Il medico deve prendere nota dell’eventuale presenza di perdite vaginali e indicarne il tipo e il colore. Durante l’esame clinico la cagna può avere un aspetto normale, indipendentemente dallo stadio del parto in cui si trova, oppure essere debole o prossima a uno shock settico. Dopo aver trascorso 36-48 ore nel secondo stadio del parto, alcune cagne presentano un quadro clinico assai grave sino ad essere in taluni casi prossime alla morte. La letteratura riporta il caso di una cagna presentata in stato comatoso 5 giorni dopo l’inizio del parto; previo taglio cesareo, vennero estratti 5 feti morti e uno vivo, e la cagna riuscì a sopravvivere. Abbiamo ricoverato cagne quasi morte dopo 24 ore passate nel secondo stadio del parto. In questi casi, gli esami ematologici, i radiogrammi (se ne sono stati fatti) e l’inizio della terapia dovrebbero essere effettuati simultaneamente e con la massima rapidità. È necessaria la palpazione addominale, per determare il numero dei feti rimanenti, i loro movimenti, le dimensioni e il tono dell’utero e la presenza o l’assenza di contrazioni uterine. Talvolta la palpazione contemporaneamente del retto e dell’addome può rivelarsi utile. Occorre procedere all’esame digitale della vagina (che potrà essere effettuato con l’ausilio di un guanto sterile, allo scopo di valutare la dilatazione cervicale, la presenza di possibili occlusioni, le dimensioni del canale e il posizionamento del cucciolo successivo). La simultanea palpazione addominale contribuisce ad immobilizzare i feti. Nelle cagne di grande taglia l’uso di un colposcopio dotato di uno specolo lungo può NOTE 101 NOTE permettere la visualizzazione della cervice aperta, nel caso in cui non sia raggiungibile con le dita. Se possibile è bene effettuare un radiogramma diretto dell’addome per avere una conferma del numero di cuccioli presenti, della loro forma, delle loro dimensioni e per accertarsi dell’eventuale presenza di segni radiografici di mortalità fetale. Quando è possibile, conviene ricorrere agli ultrasuoni, per valutare il feto e misurare la frequenza del battito cardiaco. L’esame sierologico valuterà il calcio sierico (e dello Ca++ ionizzato se possibile) e il glucosio. In presenza di segni di shock o sepsi, o qualora ci siano le condizioni per un taglio cesareo, occorre procedere ad altri esami di laboratorio (emocitometria, esame delle urine, profilo biochimico, emogasanalisi). TERAPIA Terapia manipolativa. La terapia manipolativa e/o medica della distocia non ostruttiva può essere indicata nelle cagne in buona salute, in cui le dimensioni del feto sono ritenute sufficientemente piccole per un parto normale. Le pazienti che hanno un travaglio prolungato e che presentino mucose scure ed altri segni di endotossemia, devono essere immediatamente sottoposte a terapia per lo shock e a taglio cesareo. La vagina può essere stimolata dorsalmente mediante contatto digitale per indurre le contrazioni dell’apparato riproduttivo. La manipolazione digitale è preferibile all’uso degli strumenti, in quanto generalmente c’è pochissimo spazio per lavorare, e gli strumenti aumentano il pericolo di lacerare la mucosa vaginale/uterina della madre. Il canale del parto deve essere opportunamente lubrificato con una sostanza sterile a base acquosa. Afferrate qualsiasi parte del feto sia accessibile, mediante delle garze, e applicate una delicata trazione lenta, guidando il cucciolo verso l’alto fin quando non ha superato il contorno della pelvi, e poi leggermente verso il basso. È molto facile disarticolare le giunture e slogare gli arti. È quasi impossibile risolvere manualmente la presentazione trasversa, e con molta probabilità si renderà necessario il taglio cesareo. Terapia farmacologica. La somministrazione di farmaci atti ad avviare o a rafforzare le contrazioni uterine costituisce la fase successiva della gestione terapeutica della disto- 102 cia. Tali sostanze sono controindicate qualora la distocia sia di tipo ostruttivo, o la cervice non sia dilatata. (1) Ossitocina. (Dose = 5-20 unità, i.m., cani). Solitamente questo farmaco ha effetto (contrazioni) entro 10 minuti. Può essere somministrato a intervalli di 30-40 minuti, sebbene, con il trascorrere dei minuti, la cagna diventi refrattaria agli effetti. L’ossitocina può causare la separazione prematura della placenta e la morte del feto se viene somministrata prima dell’inizio del parto. Quando la somministrazione ha luogo dopo il parto, questo farmaco favorisce l’involuzione uterina e l’emissione lattea. (2) Gluconato di calcio. (Dose = 5-10 ml in soluzione al 10% somministrata lentamente,endovena, mentre si ausculta il cuore per verificare la presenza o meno di eventuali aritmie o di bradicardia). Questo farmaco è indicato se la cagna è debole, se ha dei tremori e/o se in laboratorio sono stati evidenziati segni di ipocalcemia. Dopo il parto, la dieta della cagna può essere integrata con calcio e vitamina D, da somministrare per via orale durante la lattazione. Il gelato alla vaniglia può costituire una buona fonte di calcio, glucosio e calorie per le pazienti curate a casa. (3) Ergonovina. (Dose = 0,2-0,5 mg cagna, p.o. o i.m.). L’ergonovina non è indicata nei casi di distocia. Gli alcaloidi dell’ergometrina causano contrazioni uterine molto forti, comportano maggiori probabilità di rottura dell’utero in caso di occlusione, oppure determinano situazioni in cui il cucciolo rimane immobilizzato dall’utero. Questo farmaco favorisce l’involuzione uterina e può essere utile per controllare le emorragie dopo la nascita di tutti i cuccioli. NOTE Intervento chirurgico. Il taglio cesareo è facile e abbastanza sicuro. Sono state messe a punto diverse tecniche anestesiologiche appropriate, come l’anestesia locale effettuata dopo la somministrazione di sedativi quali l’ossimorfone (da 0,11 a 0,22 mg/kg del peso corporeo endovena) e l’acepromazina (da 0,11 a 0,22 mg/kg peso corporeo endovena). In alternativa, è possibile ricorrere all’anestesia inalatoria con isoflurano, dopo l’intubazione sotto l’effetto del barbiturico di breve durata o dell’induzione mediante maschera. È opportuno praticare un’incisione lungo la linea mediana ventrale con esteriorizzazione dell’utero. Si possono eseguire una o più incisioni sulla superficie dorsale del corpo o dei corni uterini, a seconda della rapidità con cui è necessario che si svolga il parto. In linea di massima, dopo l’intervento chirurgico, quando la cagna si è 103 NOTE 104 risvegliata dall’anestesia, madre e cuccioli possono essere mandati a casa. Durante l’operazione chirurgica, se la cagna è affetta da distocia prolungata oppure ci sono segni di patologia sostenuta da batteri, si consiglia di prelevare un campione dall’interno dell’utero. L’episiotomia si rende necessaria solo di rado negli animali da compagnia. L’isterectomia è indicata in caso di mortalità fetale, di putrefazione e di tossiemia. Prima e durante questo intervento chirurgico bisogna sottoporre la paziente a una adeguata terapia fluida e antibiotica. Solitamente l’ossitocina (5-20 unità) viene iniettata nella muscolatura uterina o somministrata mediante iniezione intramuscolare dopo il taglio cesareo. Se il parto si è svolto normalmente e i cuccioli sono in grado di poppare, non è necessario somministrare ossitocina esogena alla cagna. Nel caso in cui i cuccioli siano nati morti o vengano estratti immediatamente, è possibile somministrare 5-20 unità di ossitocina per via intramuscolare, in modo da favorire l’involuzione uterina. Dopo la nascita dei cuccioli, il cordone ombelicale va bloccato con una pinza emostatica a circa 2,5 cm dalla parete addominale, e tagliato in senso distale rispetto alla pinza. Il cucciolo deve essere asciugato e le vie respiratorie pulite; occorre aspirare l’eventuale liquido presente nella faringe. Il cucciolo va massaggiato con vigore, per attivare la respirazione, e tenuto al caldo. In caso di necessità, è possibile somministrare un antagonista narcotico (naloxone cloridrato, 0,04 mg/kg. i.m., SQ o endovena con un ago da 25 o 27 gauge nella vena ombelicale) o del doxapram cloridrato (1-2 gocce sotto la lingua o 0,1 ml endovena nella vena ombelicale); lo stesso dicasi per l’applicazione di ossigeno con la maschera. L’involuzione uterina si verifica nelle 4-5 settimane successive al parto. Durante le prime 3 o 4 settimane ci possono essere delle perdite a livello vulvare, di colore verde, tendenti al rosso/marrone, dette lochiazione. La lochiazione può essere distinta dalla perdita caratteristica della metrite acuta o cronica in quanto non è di solito maleodorante; inoltre, le cagne che hanno perdite dei lochi non mostrano segni sistemici di malessere. Entro la prima settimana dal parto, i corni uterini hanno uno spessore medio di 3-3,5 cm. A sei settimane dal parto, tutto l’endometrio è sottoposto a un processo di desquamazione; entro 3 mesi dal parto (150 giorni dopo il coito) l’endometrio è completamente rigenerato e la parete uteri- na è spessa circa 0,5 cm. Nella cagna nullipara, l’endometrio rigenera in modo completo entro i primi 130 giorni dal coito. NOTE BIBLIOGRAFIA Al-Bassam, M.A., Thomson, R.G., and O’Donnell, L.: Normal postpartum involution of the uterus in the dog. Can. J. Comp. Med. 45:217-232, 1981. Concannon, R.W., Powers, M.E., Holder, W., and Hansel, W.: Pregnancy and parturition in the bitch. Biol. Reprod. 16:517-526, 1977. Gaudet, D.A.: Retrospective study of 128 cases of canine dystocia. J. Am. Anim. Hosp. Assn., 21:813-818, 1985. Hartsfield, S.M.: Anesthesia for pregnant animals and Cesarean section. Proc 54th Annual AAHA Meeting, pp. 415-417, 1987. Johnston, S.D., Smith, F.O., Bailie, N.C., Johnston, G.R., and Feeney, D.A.: Prenatal indicators of puppy viability at term. Compend. Contin. Educa. 5:1013-1025, 1983. 105 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 Gary R. Johnston DVM, MS Department of Small Animal Clinical Sciences University of Minnesota College of Veterinary Medicine 1352 Boyd Avenue St. Paul, Minnesota MN 55108, USA Tecniche d’indagine dell’apparato riproduttore femminile II Sabato, 18 marzo 1995, ore 11.15 157 NOTE RIASSUNTO Dal punto di vista clinico, le malattie dell’apparato riproduttivo si presentano in modo variabile, e richiedono una valutazione sia funzionale che morfologica prima che si possa giungere a una diagnosi definitiva. Le pagine seguenti descrivono le applicazioni dell’esame radiogarfico diretto, la radiografia vaginale con mezzo di contrasto e l’ecografia per la valutazione di queste patologie dell’apparato riproduttivo femminile. La successiva presentazione dell’aspetto radiografico ed ecografico dei tumori e delle cisti ovariche, degli ascessi dei peduncoli ovarici, della piometra, dei tumori dell’utero e delle patologie vaginali si avvale dell’ausilio di esempi radiografici ed ecografici. Le patologie dell’apparato riproduttivo nella cagna costituiscono una sfida diagnostica per il medico e necessitano di una valutazione sia funzionale che morfologica. Le diagnosi differenziali richiedono un attento esame di tutte le informazioni cliniche disponibili prima di confermare una diagnosi definitiva. Questa trattazione analizzerà i reperti del radiogramma diretto, del radiogramma con mezzo di contrasto e dell’ecografia ottenuti in presenza di malattie alle ovaie, all’utero, alla vagina e alla cervice. Le applicazioni e i limiti del radiogramma diretto, della radiografia con mezzo di contrasto e dell’ecografia sono stati esaminati nella sezione “Tecniche diagnostiche dell’apparato riproduttore femminile”. OVAIO Radiografia Le patologie delle masse ovariche nella cagna possono essere neoplastiche o cistiche, o contemporaneamente di entrambi i tipi. L’incidenza delle neoplasie ovariche nei cani è bassa, e inferiore rispetto ad altre specie domestiche. L’incidenza delle cisti non è certa, ma pare che sia molto contenuta. È possibile che la limitata frequenza con cui le patologie colpiscono le masse ovariche nella cagna sia dovuta in parte all’alto tasso di sterilizzazione di questi animali. Sembra inoltre che molti casi passino inosservati. 158 La presentazione clinica delle cisti e delle neoplasie ovariche è variabile e dipende dalla secrezione di ormoni endogeni da parte dell’ovaio, dall’effetto della massa e dalle metastasi. Dal punto di vista radiologico non tutti gli studi sono così accurati o specifici da rilevare la formazione di una massa; le masse ovariche possono sfuggire all’esame se sono piccole, oppure possono mimetizzarsi ed essere scambiate per masse intestinali, renali, splenetiche o di altro genere. Affinché i radiogrammi diretti abbiano un valore diagnostico ottimale, bisogna che il paziente osservi un digiuno per 24 ore; si raccomanda un clistere 2 ore prima dell’esame radiografico. Le masse ovariche devono misurare almeno il doppio del diametro delle anse intestinali, prima di poter essere evidenziate. Le masse individuabili radiograficamente, situate in posizione caudale rispetto ai reni, e che sembrano trarre origine dalla parete addominale dorsale, indicano l’esistenza di una massa ovarica. Tali masse ovariche possono rappresentare una cisti o un tumore alle ovaie, la combinazione di un tumore e di una cisti, o ancora un ascesso dei peduncoli ovarici. I tumori e le cisti dell’ovaio hanno la stessa densità radiografica, in quanto sono tessuti molli. Una densità calcifica anomala può indicare alcuni tumori come i tumori ossei o dello smalto nei teratomi. Con questa eccezione, il radiogramma diretto non è in grado di distinguere l’architettura interna delle masse ovariche. I tumori alle ovaie possono essere accompagnati da effusione peritoneale, il che ne rende più complessa la visualizzazione. L’urografia discendente può costituire un mezzo indiretto per valutare l’ovaio mediante l’individuazione del rene limitrofo. Nel caso di ascesso dei peduncoli ovarici, l’urografia discendente può non individuare il rene per via dell’idronefrosi dovuta a ostruzione ureterale. Diversamente dai reni, le ovaie non sono retroperitoneali dal punto di vista funzionale. Le masse ovariche possono dislocarsi ventralmente senza l’ampio spostamento ventrale di altri visceri addominali che è possibile osservare con le masse renali. La maggior parte delle masse ovariche è circoscritta adeguatamente. Le masse ovariche a destra possono causare lo spostamento dell’intestino tenue in senso ventrale, del duodeno discendente e del colon ascendente in direzione mediale. Le masse ovariche a sinistra possono causare lo spostamento mediale del colon discendente. Le masse ovariche a destra possono spingere NOTE 159 NOTE il rene destro in senso cranioventrale, mentre le masse ovariche di sinistra possono spostare il rene sinistro in senso craniale. Ecografia L’ecografia costituisce una modalità di diagnostica per immagini che può essere impiegata per individuare l’architettura interna degli organi addominali. L’ecografia non dipende dalla densità radiografica, né è ostacolata dal fluido addominale o da un contrasto addominale insufficiente. Le regioni prossime a entrambi i reni vanno esaminate accuratamente in molteplici piani di scansione. Nel caso di un ascesso dei peduncoli ovarici, è possibile individuare un rene idronefrosico. La regione perirenale deve essere analizzata per verificare se ci siano metastasi. Le cisti ovariche hanno l’aspetto di strutture sferiche, anecoiche molto sviluppate. Il tumore all’ovaio ha un aspetto variabile, dovuto alla presenza di cisti anecoiche piene di fluido, di tessuti neoplastici iperecoici o ipoecoici, e di tessuti connettivi. È necessario esaminare in modo scrupoloso le cisti ovariche per individuare eventuali componenti solidi neoplastici. Secondo gli autori, gli ultrasuoni si sono rivelati utili nel verificare l’origine delle lesioni delle masse ovariche e nell’individuazione di metastasi addominali. Tuttavia, non è possibile distinguere i vari tipi di tumore delle ovaie. UTERO Radiografia L’ingrossamento uterino sposta il vicino intestino tenue e il colon in senso craniale e dorsale, permettendo così l’individuazione dell’utero stesso, il quale si presenta sotto forma di massa addominale composta da tessuti molli tubulari o convoluti. L’ingrossamento di quest’organo può essere difficile da individuare, per via della somiglianza con il contiguo intestino determinata da dimensioni e densità radiografica simili. La compressione addominale può rivelarsi utile per distinguere il colon, l’utero e la vescica in sede addominale caudale. Quando si ricorre a questo procedimento, la paziente viene disposta in posizione laterale; lo strumento per esercitare la compressione (si consiglia l’uso di un cucchiaio di legno) va applicato in posizione craniale rispetto alla porzione craniale del bacino, proprio vicino all’ala iliaca; il radiogramma viene scattato 160 mentre si esercita la compressione. Per compensare la diminuzione delle dimensioni del paziente, dovuta alla compressione, bisogna ridurre l’esposizione radiografica del 50%. Con la compressione addominale, l’utero si presenta sotto forma di struttura tubulare di tessuti molli, posta fra il colon e la vescica urinaria. Questa tecnica giova alle pazienti il cui l’utero non è eccessivamente ingrossato, e quindi non può essere distinto dall’intestino tenue pieno di liquido. La gravidanza, la piometra, la mucometra, la neoplasia e il parto recente sono tutte cause di ingrossamento dell’utero. L’endometrite determina soltanto un leggero ingrossamento dell’organo. Quando il calibro dell’utero è superiore a quello dell’intestino tenue, è più facile visualizzarlo. Per distinguere radiograficamente l’ingrossamento dell’utero dall’instestino, bisogna tenere presente che: 1) di norma l’utero leggermente ingrossato non contiene gas, mentre l’intestino spesso sì; 2) generalmente l’utero ha un aspetto tubulare liscio senza configurazione peristaltica; 3) di solito le densità di tessuti molli tubulari più grandi dell’intestino tenue nell’addome caudale rappresentano un utero o un colon ingrossati; 4) grazie all’analisi accurata del radiogramma diretto, spesso è possibile evidenziare un utero ingrossato fino allo stretto superiore del bacino fra il colon e il collo della vescica. Di solito, sul radiogramma laterale compare l’utero caratterizzato da un ingrossamento generalizzato; si tratta di un effetto dovuto a uno spostamento craniale e dorsale rispetto all’intestino tenue. Di norma sul radiogramma ventrodorsale è possibile vedere i corni tubulari dell’utero ingrossati a sinistra del colon discendente, e a destra mentre spostano l’intestino tenue in senso mediale. Tuttavia, è possibile che sulle proiezioni delle due radiografie l’ingrossamento dell’utero non si presenti sempre come una massa tubulare di tessuti molli; esso può assumere l’aspetto di una massa nella regione addominale mediana che causa lo spostamento periferico delle anse intestinali. È complesso distinguere radiograficamente la piometra e la gravidanza in fase iniziale prima della mineralizzazione dei feti. È probabile che un utero ingrossato senza segmentazione sferica 25-30 giorni dopo l’estro sia una piometra, la quale si manifesta con grande facilità anche quando l’utero si è ingrandito fino a raggiungere le dimensioni previste in 45 giorni di gravidanza, senza che si assista alla mineralizzazione dei feti. Dopo il parto, è raro che l’utero della puerpera venga NOTE 161 NOTE evidenziato radiograficamente per più di 1 settimana. La visualizzazione ripetuta di un ingrossamento dell’utero dopo il parto deve destare il sospetto che siano in corso una piometra o un’endometrite postpartum. Uno studio retrospettivo dei reperti radiografici e di laboratorio in 131 casi di piometra/endometrite canina ha concluso che: 1) nel 24% dei casi, non è stato possibile vedere l’utero nei radiogrammi diretti; 2) è stata dimostrata la correlazione fra la gravità delle anomalie nei test di laboratorio e le dimensioni accresciute dell’utero; 3) le cagne con una piometra chiusa tendevano ad avere un ingrossamento maggiore dell’utero. Tali reperti mettono in rilievo la necessità di considerare i radiogrammi diretti nel contesto dell’esame clinico, dell’anamnesi del paziente e degli opportuni test diagnostici. Considerata la somiglianza fra la sua densità radiografica e i tessuti circostanti, risulta difficile diagnosticare radiograficamente il granuloma. Questo può determinare una lesione della parete tale da comprimere l’utero, la vescica o il colon. Nei radiogrammi diretti laterali, è possibile vedere la lesione fra il retto e il collo della vescica. È possibile evidenziare la depressione o lo spostamento ventrale del collo della vescica e lo spostamento dorsale del retto dovuti alla massa. Può essere necessario ricorrere alla compressione addominale, al clisma di bario, alla cistografia e all’urografia discendente, alla radiografia vaginale, all’uretrografia e all’ecografia per individuare la lesione. L’urografia discendente può rivelarsi utile per verificare la presenza dell’idrouretere e dell’idronefrosi. Le neoplasie dell’utero, come i leiomiomi e i leiomiosarcomi, sono rari nella cagna. È possibile visualizzarli sotto forma di lesioni dei tessuti molli e duri in sede addominale mediana e caudale, e nei radiogrammi non possono essere prontamente distinti dagli ingrossamenti focali dell’utero, come un feto singolo (prima della mineralizzazione) o la piometra focale. Sul radiogramma laterale occorre esaminare accuratamente anche lo spazio retroperitoneale sottolombare caudale per verificare la presenza della linfadenopatia sublombare, che può causare una deviazione ventrale verso il colon e una reazione periostale sui margini ventrali dei corpi vertebrali lombari caudali; si tratta di un aspetto riscontrabile nelle patologie neoplastiche e infettive infiammatorie dell’apparato urogenitale. Ecografia 162 L’ecografia è utile per distinguere l’ingrossamento dell’utero dovuto alla gravidanza dalla piometra, mediante la valutazione del contenuto uterino. La piometra può essere individuata ecograficamente sotto forma di struttura lineare ben definita o tubulare convoluta con un lume con una zona ipoecoica e una anecoica. L’esame evidenzia un ingrossamento marcato che suggerisce la presenza di contenuti fluidi luminali. A differenza dell’intestino, non si vedono peristalsi o centri ecogenici. La diagnosi di piometra risulta difficile se il calibro dell’utero non è superiore a quello dell’intestino tenue. Negli animali in cui l’ingrossamento dell’utero è marginale se confrontato a quello dell’intestino tenue, occorre effettuare l’esame accurato dell’addome in senso craniale e dorsale rispetto alla vescica per verificare la presenza di strutture tubulari con un lume ecogenico o ipoecogenico. Va osservato che l’aspetto ecografico dell’idrometra e dell’ematometra è identico, e che l’ecografia di per sé non basta a distinguere queste due condizioni dalla piometra. Come nel caso dei radiogrammi diretti, i reperti ecografici vanno analizzati contestualmente all’anamnesi, ai reperti clinici e ai dati clinici di laboratorio. L’ecografia può rivelarsi utile nel visualizzare l’architettura interna delle masse uterine. Mediante l’ecografia è possibile constatare la presenza di un feto non vitale o di una piometra focale. I granulomi uterini si presentano come strutture scarsamente definite, con un’ecogenicità complessa che può essere ipoecogenica, iperecogenica, oppure di entrambi i tipi, fra il colon e la vescica. I leiomiomi dell’utero possono avere l’aspetto ecografico di una massa omogenea che occupa lo spazio isoecoico fino alla parete dell’utero che protende nel lume uterino anecoico. Malgrado questo, è possibile che a livello dell’utero si sviluppino necrosi e fibrosi, le quali possono determinare una complessa ecogenicità mista non distinguibile dal granuloma. NOTE VAGINA Radiografia Il radiogramma diretto può fornire informazioni utili particolarmente se la massa vaginale causa lo spostamento e la compressione del retto. Tuttavia, senza compressione rettale, può essere necessario ricorrere alla radiografia 163 NOTE vaginale con contrasto positivo e/o alla colposcopia per identificare le masse vaginali. La tecnica della radiografia vaginale è stata descritta nella sezione precedente “Tecniche diagnostiche dell’apparato riproduttore femminile”. La comparsa del mezzo di contrasto all’interno del retto indica la presenza di una fistola rettovaginale. La presenza del mezzo di contrasto nell’uretra indica la presenza di una fistola uretrovaginale. Le masse vaginali, l’imene persistente e la vagina settale si presentano come difetti di riempimento all’interno della volta vaginale. Se si è verificata una rottura vaginale, il mezzo di contrasto viene visualizzato nella cavità peritoneale caudale. Ecografia Considerata la facilità con cui è possibile valutare la vagina mediante colposcopia e radiografia, si effettuano di rado esami ecografici della vagina. I convenzionali trasduttori settoriali a scansione vengono impiegati attraverso i tessuti perivulvari o per via transrettale. Generalmente è possibile adottare l’approccio addominale caudale qualora la lesione sia craniale rispetto allo stretto superiore del bacino. BIBLIOGRAFIA 1. 2. 3. 4. 5. 6. 164 Rivers B., and Johnston G.R.: Diagnostic imaging of the reproductive organs of the bitch. Vet. Clin. North Am. 21(3):437, 1991. Bartels J.E.: Radiology of the genital tract. In O’Brien T.R. (ed): Radiographic Diagnosis of Abdominal Disorders in the Dog and Cat. Philadelphia, W.B. Saunders, 1978, p. 615. Feeney D.A., and Johnston G.R.: The uterus. In Thrall D.E. (ed): Textbook of Veterinary Diagnostic Radiology. Philadelphia, W.B. Saunders, 1986, p. 458. Feeney D.A., and Johnston G.R.: The ovaries and testes. In Thrall D.E. (ed): Textbook of Veterinary Diagnostic Radiology. Philadelphia, W.B. Saunders, 1986, p. 467. Poffenbarger E.M., and Feeney D.A.: Use of gray-scale ultrasonography in the diagnosis of reproductive disease in the bitch: 18 cases (1981-1984). J. Am. Vet. Med. Assoc. 189:90, 1986. van Bree H., deSchepper J., Capiau E.: The significance of radiology in the diagnosis of pyometra (endometritis post oestrum) in dogs: An evaluation of the correlation between radiographic and laboratory findings in 131 cases. Zentrabl Veterinarmed [A] 35:200, 1988. 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 Shirley D. Johnston DVM, PhD Division of Theriogenology University of Minnesota 485 Animal Science Veterinary Medicine Building 1988 Fifth Avenue St. Paul MN 55108, USA L’anestro nella cagna Sabato, 18 marzo 1995, ore 15.15 181 NOTE L’inizio dell’estro puberale nella cagna si verifica fra i 6 e i 24 mesi di età; mediamente l’inizio del primo estro ha luogo a 10-12 mesi. Di solito, l’intervallo interestrale è di circa 7 mesi, con una durata media di 5-8 mesi. L’anestro primario nella cagna viene diagnosticato in soggetti che non hanno avuto l’estro puberale entro i 2 anni di vita. L’anestro secondario viene diagnosticato in cagne che hanno avuto almeno un ciclo estrale e che hanno avuto un intervallo interestrale superiore a 12 mesi dall’estro precedente. Fra le eccezioni a questa regola dell’intervallo interestrale di 12 mesi figurano il basengi, il dingo, alcuni incroci fra i cani e i lupi e occasionali linee di cani appartenenti a razze di grande taglia quali i retriever. CAUSE Fra le cause della persistenza dell’anestro nella cagna ci sono l’errore diagnostico in femmine che non sono state esaminate con attenzione, una precedente ovariectomia, la soppressione farmacologica dell’estro mediante sostanze progestiniche e androgeniche, una differenziazione sessuale anomala (come l’ipoplasia/aplasia ovarica), l’insufficienza della tiroide, la presenza di una cisti ovarica luteinica funzionale (che secerne progesterone), l’eccesso di glucocorticoidi, o arresto della maturazione follicolare autoimmune. Fra le cause spontanee dell’anestro primario nella cagna, l’anormalità della differenziazione sessuale e l’insufficienza della tiroide sono le più diffuse. La differenziazione sessuale anomala può verificarsi a livello della determinazione del sesso nei cromosomi (manifestata da una serie anomala dei cromosomi sessuali), a livello della determinazione da parte della gonade (come nei cocker americani 78,XX che presentano una differenziazione testicolare) o a livello della determinazione del sesso fenotipico. Lo sviluppo del sesso a livello fenotipico è controllato dalla presenza del testosterone, del diidrotestosterone, del fattore inibente di Müller, e di recettori androgeni in individui XY (vedi figura); il fenotipo femminile si sviluppa in assenza di questi ormoni e recettori. In altre specie l’iperprolattinemia indotta da un tumore ipofisario, che secerne prolattina, e la depressione delle concentrazioni di LH nel 182 siero di pazienti affetti da diabete mellito trattato con insulina sono accompagnate dalla soppressione gonadica, ma non si conoscono casi del genere fra i cani. NOTE DIAGNOSI La diagnosi del prolungamento dell’anestro nella cagna si basa sull’anamnesi completa, sull’osservazione accurata della cagna volta ad accertare l’eventuale presenza di segni di ingrossamento vulvare proestrale e di perdite a livello della vulva, nonché sulla mancata attrazione estrale da parte dei maschi per almeno un anno. In alcuni casi è possibile confermare la diagnosi grazie a esami settimanali effettuati su campioni citologici vaginali, e/o alla determinazione delle concentrazioni sieriche di progesterone (prestando particolare attenzione qualora i livelli superino i 2 ng/ml, fenomeno legato alla presenza della funzione luteinica). La diagnosi delle cause della persistenza dell’anestro nella cagna si basa in primo luogo sull’esame clinico completo, con la valutazione delle dimensioni, della forma e della posizione della vulva, il controllo digitale del vestibolo e della vagina, e la palpazione addominale dell’utero. Gli esami di laboratorio comprendono la determinazione del cariotipo (a partire da un campione di 10 ml di sangue intero eparinato o di un campione bioptico della pelle, sottoposto a coltura dei linfociti o dei fibroblasti a meno di 24 ore dalla raccolta). Il cariotipo può rivelare la presenza di una serie anomala dei cromosomi sessuali (come la monosomia XO, la trisomia XXX o XXY, il chimerismo XX/XY) o la determinazione del sesso a livello dei cromosomi in contrasto con il sesso fenotipico o della gonade, come nello pseudoermafroditismo. Nei casi di pazienti con anestro primario e cariotipo normale, è opportuno effettuare la misurazione dell’ormone tiroideo presente nel siero e della concentrazione di progesterone. La diagnosi di insufficienza della tiroide è posta previo riscontro di concentrazioni basse di ormoni tiroidei nel siero e sulla base della risposta alla terapia. La presenza di cisti ovariche luteiniche può essere suggerita dall’aumento costante della concentrazione serica di progesterone (superiore a 2 ng/ml) e dall’evidenza all’esame ecografico di regioni ipoecoiche anomale dell’ovaio/ovaie. Le cisti e l’ovarite immuno-indiretta vengono diagnostica183 NOTE te in modo preciso mediante istologia ovarica. L’eccesso di glucocorticoidi viene diagnosticato sulla base dell’anamnesi o degli esami effettuati sul plasma per verificare la presenza di ACTH endogeno e di cortisolo, previo test di stimolazione/soppressione. TRATTAMENTO Le uniche cause reversibili del prolungamento dell’anestro spontaneo riscontrate nella cagna sono l’insufficienza della tiroide e la cisti ovarica. Di norma, la prima reagisce alla terapia sostitutiva con tiroxina (0,01 mg/kg per os BID), le cagne malate mostrano l’inizio del ciclo 3-6 mesi dopo aver cominciato la terapia. La seconda può reagire alla luteolisi con prostaglandina F2 alfa (0,25 mg/kg SQ due volte al giorno per 4 giorni) o all’asportazione chirurgica. BIBLIOGRAFIA Andersen, A.C., and Simpson, M.E.: The ovary and reproductive cycle of the dog (Beagle). Geron-X, Inc., Los Altos, CA, 1973. Johnston, S.D.: Noninfectious causes of infertility in the dog and cat. In J.A. Laing, W.J., Brinley Morgan, and W.C. Wagner, eds,: Fertility and infertility in Veterinary Practice, 4th ed. Bailliere Tindall, London, 1988, pp 160172. Johnston, S.D.: Premature gonadal failure in female dogs and cats. J. Reprod. Fertil. Suppl 39: 65-72, 1989. Meyers-Wallen, V.N., and Poatterson, D.F.: Sexual differentiation and inherited disorders of sexual development in the dog. J. Reprod. Fertil. Suppl 39: 57-64, 1989. 184 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 Shirley D. Johnston DVM, PhD Division of Theriogenology University of Minnesota 485 Animal Science Veterinary Medicine Building 1988 Fifth Avenue St. Paul MN 55108, USA Approccio clinico all’ipofertilità canina Sabato, 18 marzo 1995, ore 16.45 185 NOTE 186 L’infertilità è un segno clinico o un sintomo che rende necessaria la conferma, la caratterizzazione e la localizzazione prima che si possa formulare una diagnosi eziologica. Nella cagna, un animale che generalmente ha il ciclo ogni 5-8 mesi, di solito la conferma dell’infertilità deve essere ottenuta interpretando l’anamnesi. Le date che seguono vanno registrate per tutte le stagioni precedenti delle quali si possono avere informazioni: 1. date di inizio delle perdite ematiche proestrali; 2. date di inizio della prima ricettività (estro); 3. date di accoppiamento, modalità con cui è stato condotto il coito, inseminazione artificiale (IA) con seme fresco, o IA con seme congelato; 4. date del primo rifiuto di accoppiarsi; 5. se il maschio o i maschi con cui la cagna si è accoppiata erano fertili (cucciolate precedenti, esame del seme), la loro età, e se in passato sono state effettuate colture seminali; 6. ricerca e titolo anticorporale per Brucella canis nella femmina e nel maschio; 7. se la gravidanza è stata avvertita alla palpazione al 28° giorno; 8. se ci sono stati parti normali e se i cuccioli erano di dimensioni standard; 9. se ci sono stati segni di false gravidanze in precedenza; 10. se in passato sono state diagnosticate patologie a carico dell’apparato riproduttivo; 11. se sono state messe in atto terapie ormonali (per la soppressione dell’estro; o l’induzione dell’estro; in caso di accoppiamento non desiderato o di falsa gravidanza). A questo punto, il veterinario può impiegare le informazioni acquisite con l’anamnesi per determinare se la durata e l’intervallo interestrale dei cicli erano normali, se la gestione dell’accoppiamento era appropriata (vedere in seguito), e per ottenere un quadro ben definito della paziente. Prima di formulare una diagnosi eziologica, bisogna sapere se la cagna è in estro oppure no, se la copula, condotta in maniera anormale, ha avuto luogo con un maschio fertile, e se gli accoppiamenti effettuati si sono verificati nel periodo ottimale del ciclo della cagna. Fra gli esami di laboratorio di routine svolti sulla cagna sterile compare almeno la sierologia per Brucella canis; nel migliore dei casi, questo tipo di sierologia è accompagnato dalla sierologia per herpesvirus del cane, l’esame emocromocitometrico completo e dal profilo biochimico, del profilo tiroideo e delle urine. NOTE ANESTRO PRIMARIO L’attività del ciclo viene diagnosticata dall’osservazione da parte del proprietario di una perdita ematica vulvare, dal ringonfiamento della vulva, dall’attrazione nei confronti dei maschi e dalla ricettività della femmina per quanto riguarda l’accoppiamento (la cagna rimane ferma mentre il maschio ne analizza la regione perineale; la cagna piega la coda lateralmente). Talvolta uno o più segni anticipatori di questo genere possono manifestarsi durante il diestro o l’anestro; in queste condizioni, è opportuno effettuare degli esami citologici vaginali seriali e delle determinazioni seriali degli ormoni presenti nel siero, in modo da confermare la normalità del ciclo. Se il padrone non osserva la normale attività del ciclo entro i primi 24 mesi di vita della cagna, viene diagnosticato l’anestro primario. Solitamente l’anamnesi e la palpazione addominale dell’utero escludono una precedente ovarioisterectomia, sebbene la conferma possa richiedere anche una laparotomia esplorativa. La determinazione del cariotipo degli animali da compagnia può essere effettuata in diverse facoltà di medicina veterinaria. In femmine fenotipiche con anestro primario e gonadi dall’aspetto istologico variabile è stata riscontrata la presenza di serie di cromosomi sessuali (XO, XXX, XX/XY, XY, XXY) anormale. In queste pazienti la prognosi di fertilità è grave. La maggior parte degli studiosi ritiene che le concentrazioni di progesterone nel siero superiori a 2 ng/ml indichino la presenza della funzione luteinica. Nella femmina anestrale, dunque, tali concentrazioni possono essere dovute alla normale funzione luteinica dopo un estro inapparente o non osservato, a una cisti luteinica o a un tumore ovarico funzionale e forse all’ipercorticosurrenalismo. Le concentrazioni di T3 e T4 nel siero inferiori alle normali variazioni possono essere dovute all’insufficienza tiroidea primaria, all’ipopituitarismo, alla somministrazione di glucocorticoidi, all’ipercorticosurrenalismo, o, talvolta, alla somministrazione di altri farmaci. Sebbene il ruolo dell’insufficienza della tiroide nell’infertilità canina sia ancora oscuro, nei maschi e nelle femmine di gruppi di 187 NOTE cani ipotiroidei si osservano carenze a livello riproduttivo con anomalie del ciclo e atrofia testicolare. INCAPACITÀ DI COPULARE NORMALMENTE L’incapacità di avere una normale copula, con il glande del bulbo del pene del maschio congestionato nella vagina della femmina, può essere dovuta ad un’anomalia strutturale della vagina della cagna in estro (stenosi vaginale, anomalia, prolasso), dovuta ai tentativi da parte del padrone di fare accoppiare la cagna in periodi inadatti, all’inesperienza o a una preferenza di tipo comportamentale o ancora a un disturbo muscoloscheletrico del cane o della cagna. IMPOSSIBILITÀ DI INSEMINAZIONE NEL PERIODO DELL’OVULAZIONE Se la femmina ha avuto una copula normale con un maschio fertile ma non è seguita la gravidanza, il medico deve valutare con attenzione i dati relativi al ciclo precedente, allo scopo di verificare se il periodo dell’accoppiamento era giusto oppure no. Molti studiosi hanno dimostrato che la durata dell’intervallo dall’inizio del proestro all’inizio della ricettività (estro), la durata dell’estro e la durata dell’intervallo dall’inizio dell’estro all’ovulazione, mutano notevolmente da una cagna all’altra. Pare che dopo l’estro puberale i cicli di una stessa cagna siano soggetti a minore variabilità. Ne consegue che, se il tradizionale schema di accoppiamento viene seguito senza prestare attenzione alle variazioni individuali, è possibile che la femmina non rimanga gravida in quanto l’inseminazione ha luogo troppo presto o troppo tardi. All’University of Minnesota Veterinary Teaching Hospital, la scelta errata del periodo della copula è responsabile approssimativamente del 50% dell’incremento dell’infertilità nelle cagne. Per diagnosticare il momento opportuno il veterinario deve stabilire il giorno dell’ovulazione durante il ciclo attraverso la valutazione delle concentrazioni sieriche di progesterone, oppure - procedura meno consigliabile - analizzando gli strisci diestrali della vagina (retrospettivi). Qualora non disponga di tali informazioni il medico può seguire il ciclo successivo 188 della cagna mediante l’osservazione del suo comportamento, l’analisi dei campioni citologici vaginali e il controllo della presenza di progesterone nel siero. In generale i risultati più soddisfacenti dal punto di vista della riproduzione si hanno nella femmina accoppiata due giorni dopo l’ovulazione; l’esito è favorevole se l’accoppiamento ha luogo nel periodo che va dai quattro giorni prima dell’ovulazione ai tre giorni dopo. NOTE MANCATA OVULAZIONE E FASE LUTEINICA INSUFFICIENTE Per essere certi dello svolgimento dell’ovulazione e della normale funzione luteinica, occorre misurare il progesterone sierico durante l’estro e nel corso della consueta fase luteinica; l’aumento del progesterone dovrebbe cominciare all’inizio dell’estro; in seguito, questo valore dovrebbe continuare a salire e raggiungere i livelli massimi (da 20 a 80 ng/ml) circa 3-4 settimane dopo l’inizio dell’estro. Poi il progesterone diminuisce gradualmente fino ai valori anestrali (meno di 2 ng/ml) all’ottava o nona settimana dall’inizio dell’estro. La mancata ovulazione può essere accompagnata da follicoli cistici e da una ricettività prolungata, oppure da brevi intervalli interestrali. In alcune cagne sterili o con intervalli estrali corti, può verificarsi una fase luteinica insufficiente. INFEZIONE UTERINA E OSTRUZIONE DEL TRATTO TUBULARE L’infezione uterina in presenza della normale flora microbica vaginale (batteri aerobi, micoplasmi) è una causa diffusa di infertilità nella cagna. Le infezioni sostenute da brucellosi canina o herpesvirus hanno minore incidenza, ma sono tra le possibili cause di infertilità in questa specie. La brucellosi canina viene diagnosticata grazie al test di agglutinazione. La diagnosi dell’herpesvirus canino viene effettuata a livello sierologico mediante campioni di siero testato. L’infezione uterina sostenuta da batteri che non siano la B. canis può essere diagnosticata in via presuntiva dopo l’identificazione di un organismo raccolto con coltura vaginale dalla cagna con perdite proestrali o estrali originate in sede uterina. In alternativa, una laparo189 NOTE tomia esplorativa permette di effettuare una biopsia a livello uterino, una coltura della superficie endometriale dell’utero (solitamente sterile) per verificare la presenza di batteri e di micoplasma, e un controllo della pervietà bilaterale del tratto tubulare mediante irrorazione con una soluzione salina. Alcuni studiosi ritengono che l’infezione uterina, l’aplasia completa o segmentaria dei vari segmenti del sistema del dotto mülleriano siano tra le cause di infertilità nella cagna. In assenza di tali fattori, le cause idiopatiche del mancato concepimento o del mancato impianto o della mortalità embrionale precoce possono essere diagnosticate per esclusione. BIBLIOGRAFIA Concannon, P.J., Hansel, W., and Visek, W.J.: The ovarian cycle of the bitch: plasma estrogen, LH and progesterone. Biol. Repro. 13:112-121, 1975. Doak, R.L., Hall, A., and Dale, H.E.: Longevity of spermatozoa in the reproductive tract of the bitch. J. Repro. Fertil. 13:51-58, 1967. Gee, B.R., Pharr, J.W., and Furneaux, R.W.: Segmental aplasia of the Mullerian duct system in the dog. Can. Vet. J. 18:281-286, 1977. Holst, P.A., and Phemister, R.D.: Onset of the diestrus in the Beagle bitch: definition and significance. Amer. J. Vet. Res. 35:401-406, 1974. Johnston, S.D.: Noninfectious causes of infertility in the dog and cat. In J.A. Laing, W.J., Brinley Morgan, and W.C. Wagner, eds,: Fertility and infertility in Veterinary Practice, 4th ed. Bailliere Tindall, London, 1988, pp 160172. Johnston, S.D.: Premature gonadal failure in female dogs and cats. J. Reprod. Fertil. Suppl 39: 65-72, 1989. Manning, P.J.: Thyroid gland and arterial lesions of Beagles with familial hypothyroidism and hyperlipoproteinemia. Amer. J. Vet. Res. 40:820-828, 1979. Olson, P.N.S., and Mather, E.C.: Canine vaginal and uterirne bacterial flora. J. Amer. Vet. Med. Assoc. 172:708-710, 1978. Shille, V.M., Calderwood-Mays, M.B., and Thatcher, M.J.: Infertility in a bitch associated with short interestrous intervals and cystic follicles: A case report. J. Amer. Anim. Hosp. Assoc. 20:171-176, 1984. Wykes, P.M., and Soderberg, S.F.: Congenital abnormalities of the canine vagina and vulva. J. Amer. Anim. Hosp. Assoc. 19:995-1000, 1983. 190 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 Shirley D. Johnston DVM, PhD Division of Theriogenology University of Minnesota 485 Animal Science Veterinary Medicine Building 1988 Fifth Avenue St. Paul MN 55108, USA Tumori dell’utero e della vagina Sabato, 18 marzo 1995, ore 17.15 191 NOTE LE NEOPLASIE UTERINE I tumori dell’utero costituiscono lo 0,3-0,5% di tutti i tumori che colpiscono i cani, e l’1-2% dei tumori degli organi riproduttivi femminili (incluse le ghiandole mammarie). I tumori primari dell’utero si manifestano in cani fra i 5 e i 12 anni di vita. Fra i tumori uterini della cagna sono stati riscontrati sia tumori epiteliali (adenoma, adenocarcinoma) che mesenchimali (fibroma, fibrosarcoma, leiomioma, leiomiosarcoma, lipoma, linfosarcoma). Nella cagna, il più comune fra questi tumori è il leiomioma. In una serie di 11 tumori dell’utero canino, 10 erano leiomiomi e 1 un leiomiosarcoma. In una seconda serie di 9 tumori dell’utero canino, 7 erano leiomiomi, 1 un leiomiosarcoma e 1 un linfosarcoma. Non ci sono relazioni fra la presenza dei leiomiomi e l’irregolarità estrale o la manifestazione di segni di falsa gravidanza. I tumori dell’utero, tuttavia, possono insorgere meno di frequente nelle cagne nullipare. Spesso i leiomiomi uterini del cane vengono diagnosticati casualmente durante un’ovarioisterectomia o postmortem; in alcuni casi sono stati diagnosticati in cagne affette da una piometra ritenuta responsabile dell’ostruzione dell’utero causata dal tumore; di solito, però, la piometra si manifesta nella cagna anziana, e può essere indipendente dalla neoplasia uterina. I segni clinici dell’adenocarcinoma uterino dipendono dalle dimensioni del tumore primario e dalla localizzazione delle eventuali metastasi. Fra i vari segni si contano l’ascite, l’anoressia, la perdita di peso, secrezioni vaginali purulente o emorragiche, il vomito, la costipazione, la disuria e la presenza di una massa addominale palpabile. La diagnosi si basa sulla palpazione uterina, su radiografie dell’addome e toraciche e sull’esplorazione chirurgica con esame istopatologico. L’ecografia viene impiegata per individuare la neoplasia uterina in uteri con ingrossamento generalizzato colpiti da piometra. L’evoluzione clinica dei tumori dell’utero e del collo è determinata dal comportamento del tumore primario (T), dall’interessamento dei linfonodi regionali (N) e dalla presenza di metastasi (M). I linfonodi regionali sono il linfonodo lombare, il linfonodo iliaco interno, quello iliaco esterno e i linfonodi sacrali sacrali. La terapia consigliata per la neoplasia uterina primaria 192 in assenza di metastasi è l’ovarioisterectomia. Prima che si effettui l’esplorazione chirurgica, è opportuno procedere all’accertamento radiografico addominale e toracico per verificare la presenza o meno del tumore metastatico. Quando la paziente colpita da un leiomioma semplice è una cagna di razza giovane ed è essenziale che mantenga la propria capacità riproduttiva, è possibile prendere in considerazione un’ampia asportazione chirurgica senza effettuare l’ovarioisterectomia. Nel cane non sono stati individuati protocolli terapeutici di successo in presenza di neoplasia metastatica dell’utero. La prognosi è buona per i tumori benigni (come il leiomioma) e sfavorevole nel caso di tumori maligni quali l’adenocarcinoma metastatico. NOTE NEOPLASIE VAGINALI I tumori che più di frequente colpiscono l’apparato riproduttivo della cagna, ad eccezione delle ghiandole mammarie, sono le neoplasie della vagina e del vestibolo. In una serie di 4.187 tumori esaminati sulla base di tutti i tessuti della femmina e del maschio di questa specie, il 64% dei 191 tumori agli organi genitali (escluse le mammelle) era costituito da 123 tumori della vagina. Il leiomioma e il tumore venereo trasmissibile (TVT) sono le neoplasie della vagina che colpiscono la cagna con maggiore frequenza. Su 85 tumori vaginali rilevati in femmine di cane, 66 erano leiomiomi, 9 TVT, 5 lipomi, 3 leiomiosarcomi, 1 mastocitoma e 1 carcinoma dermoide. Il TVT può manifestarsi con maggiore incidenza in aree con cani randagi. Altri tumori della vagina riscontrati nella cagna sono il fibroma, il fibrosarcoma, il neurofibroma, il sarcoma reticolo cellulare, il carcinoma epidermoide e il linfosarcoma. Le metastasi compaiono raramente nella cagna colpita da tumore della vagina, ma possono presentarsi in caso di TVT o di altri sarcomi meno comuni. La metastasi del TVT può essere causata dalla propagazione di cellule tumorali alla pelle, alle labbra, alle vie nasali, alla lingua, alla faringe e alle tonsille, con estensione diretta alla cervice, all’utero, alle tube uterine, o con diffusione ematogena/linfatica ai linfonodi regionali, alla milza, al fegato, all’intestino, al polmone e al cervello. La frequenza con cui il TVT metastatizza in pazienti colpiti da tumore spontaneo è sconosciuta; le metastasi sono comparse in 5 ani193 NOTE 194 mali su 385 (1,3%) durante uno studio sperimentale sulla propagazione. I leiomiosarcomi vaginali della cagna possono dare metastasi a livello dei linfonodi regionali, della milza, dei polmoni e del tratto cervicale del rachide. Fra i segni clinici dei tumori vaginali ci sono l’ingrossamento della regione perineale, il prolasso del tessuto tumorale dalla vulva, la disuria e la pollachiuria. La diagnosi iniziale si basa sulla palpazione vaginale e rettale e su radiogrammi addominali e toracici, effettuati per appurare l’eventale presenza di metastasi. È possibile ottenere una diagnosi mediante la citologia esfoliativa che va effettuata sulle masse accessibili della vagina e del vestibolo. La diagnosi finale si basa sull’esame istopatologico effettuato dopo il controllo bioptico (zona periferica e centrale). Di solito, è possibile distinguere clinicamente i tumori vaginali dall’iperplasia e dal prolasso della vagina, in quanto l’iperplasia compare in cagne giovani, il tessuto iperplastico regredisce al termine dell’estro, e, nella maggior parte dei casi l’iperplasia si manifesta lungo la linea mediana ventrale della vagina in senso craniale rispetto all’orificio dell’uretra, mentre i tumori insorgono in qualsiasi punto della parete della vagina o del vestibolo. L’evoluzione clinica dei tumori della vulva e della vagina nella cagna è determinata dal comportamento del tumore primario (T), dall’interessamento dei linfonodi regionali (N), e dalla presenza di metastasi distanti (M). I linfonodi regionali sono quello inguinale, quello iliaco interno e i linfonodi sacrali. I leiomiomi della vagina e del vestibolo si manifestano in cagne fra i 5 e i 16 anni di età, con maggior frequenza nel boxer. I tumori compaiono con maggiore probabilità nel vestibolo (fra la vulva e l’orificio dell’uretra) che nella vagina (fra l’orificio dell’uretra e la cervice). È emerso che la durata dei segni clinici dipende dal tipo di tumore, che può essere intraluminale (da 1 giorno a 2 anni; media = 7 settimane), o extraluminale (da 2 mesi a 2 anni; media = 24 settimane). I tumori intraluminali sono costituiti da masse ovoidi bianche e dure collegate alla parete del vestibolo da un peduncolo sottile; i tumori extraluminali hanno l’aspetto di masse perineali che crescono lentamente. In presenza di tumore, in entrambi i punti possono manifestarsi il tenesmo e la disuria. I leiomiomi insorgono con minore frequenza nelle cagne nullipare; essi non sono accompagnati in misura significativa da irregolarità estrale o da segni di falsa gravidanza. I leiomiosarcomi vaginali/vestibolari vengono evidenziati in cagne sopra i 9 anni di vita. Fra i segni clinici si riscontrano l’ingrossamento perineale, debolezza e disuria. In un caso, un tumore asportato si è ripresentato 4 volte in 2 anni e mezzo senza metastatizzare; la paziente, una cagna meticcia di 15 anni, è morta in seguito a piometra e di nefrite con un tumore recidivo ancora in vagina. In una femmina di barboncino di taglia media di 13 anni è stato asportato un leiomiosarcoma vulvare di 3 x 3 x 2 cm un anno prima che la paziente presentasse una forma di atassia progressiva bilaterale agli arti posteriori della durata di 2 mesi; la metastasi tumorale si era presentata a livello del tratto cervicale del rachide (a C3), dei linfonodi iliaci esterni e dei polmoni e il tumore era recidivato in prossimità del punto dell’intervento chirurgico. Il tumore venereo trasmissibile (TVT) è un neoplasia che viene trasmessa mediante la propagazione di cellule tumorali sui genitali esterni durante l’accoppiamento, sulla pelle scarificata o sulle membrane mucose del cane. La prima trasmissione tumorale sperimentale riuscita è stata resa nota nel 1876 da un veterinario russo che lavorava con il TVT. Gli studi sul cariotipo, sugli antigeni di superficie e sull’istocompatibilità mostrano che i TVT si sono diffusi nella popolazione canina a partire da un unico tumore originario. La maggior parte delle cellule tumorali contiene 59 cromosomi, 17 o 19 dei quali sono metacentrici, contrariamente al normale cariotipo dei cani composto da 78 cromosomi acrocentrici. La malignità dei TVT spontanei varia in misura notevole; i tumori possono regredire spontaneamente oppure metastatizzare ai linfonodi regionali, nel fegato, nella milza, nell’intestino, nei polmoni e nel cervello. Il comportamento tumorale è correlato con la risposta immunologica dell’ospite. Il tumore presenta una crescita benigna ed irregolare nel cane adulto, e una crescita rapida con metastasi nei neonati, e negli adulti che sono stati immunosoppressi con raggi X sull’intero corpo prima della propagazione del tumore. Nei cani colpiti sono stati identificati sia gli anticorpi umorali anti TVT sia i fattori bloccanti che interferiscono con l’azione inibitrice di tali anticorpi; gli anticorpi umorali sono presenti in pazienti affetti da patologie regressive e metastatiche, mentre i fattori bloccanti compaiono solo in pazienti con tumore localmente invasivo o metastatico. L’immunità cellulo-mediata contribuisce a influenzare il comportamento del tumore. Nei test di sti- NOTE 195 NOTE 196 molazione dei linfociti, i pazienti con tumori regressivi mostrano una reazione blastogenetica alle cellule del TVT, mentre ciò non avviene in pazienti affetti da neoplasia metastatica. Poiché solitamente il tumore viene trasmesso durante il coito, il TVT della vagina/vestibolo si manifesta in cagne più giovani di quelle colpite da altri tumori della vagina. Alcune relazioni relative a casi clinici descrivono i TVT in 26 cagne fra i 2,0 e i 6,0 anni di età. Un TVT intraoculare è stato rilevato in una cagna meticcia di 4 mesi che non aveva tumori genitali. La durata media dei segni clinici in 20 cagne è stata di 3,5 mesi. Le dimensioni dei TVT vaginali/vestibolari possono andare dai noduli piccoli a diametri superiori ai 10 cm. Non ci sono predisposizioni legate alla razza. Il TVT cresce a partire da piccoli noduli singoli o multipli fino a diventare una massa peduncolata, simile a un cavolfiore, friabile e suscettibile di ulcerazione. Il segno più diffuso di TVT primario nella cagna è costituito dalle perdite vaginali emorragiche; altri segni possono essere la presenza di una massa perineale, la protrusione di una massa dalla vulva, la disuria o l’infezione delle vie urinarie. La maggior parte di questi tumori regredisce spontaneamente 2 o 6 mesi dopo l’inizio della manifestazione dei segni. L’invasione locale e la metastasi del tumore in altri pazienti possono riflettere la compromissione immunologica dell’ospite. Il TVT extragenitale è stato riscontrato in 8 casi di TVT su 181 (4,4%). I segni clinici nelle cagne affette da TVT extragenitale dipendono dalla sede della propagazione o metastasi, e riguardano la pelle, le vie nasali e l’orbita in assenza di TVT genitale. Fra i segni di propagazione a livello del naso figurano l’epistassi, la dispnea e lo starnuto; può verificarsi una grave erosione delle ossa nasali. Per quanto riguarda la pelle, i noduli tumorali sono presenti a livello del derma e della fascia superficiale sottocutanea, e possono ulcerarsi e diventare emorragici e necrotici. La metastatizzazione tumorale nel cervello è stata descritta in una cagna con TVT vaginale; fra i segni clinici seguiti all’asportazione chirurgica del tumore primario ci sono la depressione e la sonnolenza. Il TVT oculare è comparso in cani con o senza TVT genitale; il tumore può protrudere dalla cornea con invasione locale, evento indicativo di propagazione, oppure verificarsi internamente, nell’iride o nel corpo ciliare. La diagnosi si basa sull’esame vaginale e sull’istopatologia delle cellule esfoliate o dei campioni bioptici. In cagne fra il primo e l’ottavo anno di vita sono stati riscontrati lipomi dal diametro compreso fra i 5 e i 20 cm. L’unico segno clinico era la presenza di una massa che si stava allargando gradualmente. I lipomi possono essere intra - o extraluminali, e nella maggior parte dei casi si manifestano sotto la mucosa del vestibolo. Un lipoma asportato dal pavimento del vestibolo di un pastore tedesco femmina di 7 anni si è manifestato nuovamente 2 anni dopo l’escissione. Con l’eccezione dei TVT, il protocollo clinico in caso di tumore vaginale consiste nell’effettuare radiogrammi toracici e addominali atti a rivelare la presenza di tumore metastatico, a cui fa seguito l’asportazione chirurgica. La necessità di un’episiotomia dipende dalle dimensioni del tumore e dal punto in cui si trova all’interno della vagina/vestibolo. Eccettuati i TVT, non sono stati riportati casi di protocolli terapeutici di successo nel trattamento del tumore vaginale metastatico sia con chemioterapia che con altri presidi. Il TVT reagisce alla chemioterapia, alla radioterapia con ortovoltaggio e all’immunoterapia. Sebbene la maggioranza di questi tumori regredisca spontaneamente, alcuni sono localmente invasivi, e una piccola parte metastatizza in misura notevole. Poiché il comportamento tumorale può essere previsto unicamente con metodi immunologici non molto diffusi (individuazione di fattori inibenti, test di stimolazione dei linfociti), si raccomanda di seguire la terapia. Nella maggior parte dei casi, l’asportazione chirurgica permette un facile accesso a questi tumori; inoltre viene effettuata con uno strumentario di base molto diffuso; tuttavia l’approccio chirurgico presenta lo svantaggio del tasso di recidiva dopo l’escissione, solitamente definito “comune”. I tumori asportati mediante intervento chirurgico convenzionale si sono ripresentati nel giro di 6 mesi in 4 cani su 23 (17,4%) affetti unicamente da tumore primario, e in 7 cani su 12 (58,3%) con tumore primario e /o lesioni metastatiche. In 5 dei 18 cani poi sottoposti a radioterapia e in 10 dei 41 cani poi trattati con chemioterapia il tumore si è ripresentato dopo l’asportazione chirurgica. La recidiva può essere dovuta alla propagazione di cellule tumorali nel punto di incisione chirurgica; l’elettrochirurgia può essere correlata con una minore incidenza della recidiva rispetto all’intervento chirurgico convenzionale. L’asportazione chirurgica di un tumore primario esteso è NOTE 197 NOTE 198 stata effettuata con il sostegno della chemio- o radioterapia, sebbene queste due ultime modalità facciano registrare un’alta percentuale di esiti positivi in caso di tumori primari quando vengono applicate da sole. I maggiori vantaggi della chemioterapia sono l’elevato indice terapeutico, la facilità con cui vengono somministrati i prodotti chemioterapici e la potenziale utilità in caso di tumore metastatico o multifocale. Gli svantaggi, invece, sono dovuti alla presenza di effetti collaterali fra cui il vomito e una leucopenia transitoria; uno studio effettuato su 41 soggetti indica che questi ultimi fenomeni si sono verificati in 5 pazienti (13%). Una ricerca basata sull’esame di 41 cani ha dimostrato l’efficacia della chemioterapia con la vincristina [Oncovin, Eli Lilly Co., Indianapolis, IN] (0,025 mg/kg endovena, senza superare 1 mg) contro i TVT. La vincristina viene somministrata una volta alla settimana dopo aver eseguito un emogramma allo scopo di evidenziare la presenza di leucopenia. La cura viene seguita fin quando non sono scomparse le tracce della malattia. In 39 dei 41 cani di entrambi i sessi con TVT primario o recidivo (ma non metastatico), il tumore è regredito completamente dopo 2-7 settimane di terapia a base di vincristina. Si è registrato il caso di un cane che non ha reagito alla somministrazione della vincristina da sola, e a una settimana di terapia basata sulla somministrazione combinata di vincristina (0,025 mg/kg per endovena somministrata una volta), ciclofosfammide [Cytoxan, Mead Johnston & Co., Evansville, IN] (50 mg/m2 per OS, ogni due giorni) e metotressato [Methotrexate, Lederle Laboratories, Pearl River, NY] (2,5 mg/m2 per OS ogni due giorni). La somministrazione di doxirubicina [Adriamycin, Adria Laboratories, Wilmington, DE] (30 mg/m2 per endovena) per 3 volte a intervalli di 1 settimana è stata seguita dalla completa regressione del tumore. Un secondo cane, nel quale non si è verificata la regressione totale del tumore dopo la somministrazione endovenosa unicamente di vincristina non ha reagito a 6 settimane di terapia basata sulla combinazione chemioterapica e a 3 settimane di dossorubicina. La radioterapia con ortovoltaggio nei TVT effettuata per un totale di 1000-3000 rad nell’arco di 1-34 giorni è stata associata per un periodo di un anno, a partire dalla fine della terapia, durante il quale, in 18 cani, non si sono manifestati tumori. I pazienti sono stati sottoposti alla terapia 1-6 volte a intervalli di 2-21 giorni. In 7 cani su 8 i tumori sono stati curati con una dose singola di 1000 rad, corrispondente alla terapia consigliata per la maggior parte dei cani. I pazienti non sono stati sottoposti ad altre terapie, sebbene in 3 cani che avevano seguito la chemioterapia e in 5 soggetti per i quali si era ricorsi ad asportazione chirurgica si siano manifestati dei tumori recidivi. In nessun cane si è verificato il tumore metastatico; un paziente con tumori multicentrici (pene, e fianco, parete toracica e orecchio a livello cutaneo) è stato sottoposto con esito positivo a 1000 rad per sito. L’immunoterapia in caso di TVT si è rivelata efficace in alcuni studi sperimentali, ma non sempre è stata apprezzata a livello clinico. Alla somministrazione di bacillo di Calmette-Guérin (BCG) tre volte alla settimana mediante iniezione intralesionale è seguita la regressione di tumori anche distanti dal punto di inoculazione. La remissione del tumore può essere indotta anche da un’altra immunoterapia, consistente nella somministrazione di siero prevelato da pazienti con remissione completa a cani affetti da tumore attivo in fase di crescita. Poiché tutte le modalità terapeutiche descritte hanno avuto esito positivo, la scelta della terapia iniziale dipende dalla presenza di metastasi, dalla capacità del paziente di tollerare l’anestesia e dalla possibilità di disporre di apparecchiature speciali, come quelle necessarie per l’ortovoltaggio. Il ricorso ad un’importante asportazione chirurgica mediante elettrocauterizzazione è una terapia iniziale indicata nel caso di tumore singolo accessibile. Quando si dispone dell’attrezzatura, anche l’ortovoltaggio (dose singola di 1000 rad) è consigliato in caso di tumore accessibile multicentrico o singolo, o di tumori non asportabili o recidivi. La chemioterapia a base di vincristina è adatta ai pazienti colpiti da tumore metastatico e invasivo recidivo qualora non sia possibile effettuare la radioterapia, oppure nel caso di soggetti ad alto rischio anestetico. Quando la somministrazione di vincristina non dà i risultati sperati, bisogna ricorrere alla doxirubicina. Se la chemioterapia non ha successo, è possibile prendere in considerazione l’immunoterapia a base di BCG iniettato a livello intralesionale. La prognosi è buona in tutti i pazienti ad eccezione di quelli che presentano metastasi a livello del sistema nervoso centrale. NOTE 199 NOTE BIBLIOGRAFIA Brodey, R.S., and Roszel, J.F.: Neoplasms of the canine uterus, vagina and vulva. A clinicopathologic survey of 90 cases. J. Amer. Vet. Med. Assn. 151:1294-1307, 1967. Brown, N.O., Calvert, C., and MacEwen, E.G.: Chemotherapeutic management of transmissible venereal tumor in 30 dogs. J. Amer. Vet. Med. Assn. 176:983-986, 1980. Calvert, C.A., Leifer, C.E., and MacEwen, E.G.: Vincristine for treatment of transmissible venereal tumors in the dog. J. Amer. Vet. Med. Assn. 181:163-164, 1982. Cohen, D.: The transmissible venereal tumor of the dog—a naturally occurring autograft? Isr. J. Med. Sci. 14:14-19, 1978. Cotchin, E.: Further observations on neoplasms in dogs, with particular reference to site of origin and malignancy. I. Cutaneous, female genital, and alimentary systems. Br. Vet. J. 110:218-230, 1954. Gilmore, C.E.: Tumors of the female reproductive tract. Mod. Vet. Pract. 45:38, 1964. Joshi, K.V.; Sardeshpande, P.D., Jalnpurkar, B.V., and Ajinkya, S.M.: A cause of uterine adenocarcinoma in a dog. Ind. Vet. J. 44:114:116, 1967. McEntee, K., and Nielsen, S.W.: Tumours of the female genital tract. Bull. WHO 53:217-226, 1976. Murray, M., James, H., and Martin, W.J.: A study of the cytology and karyotype of the canine transmissible venereal tumor. Res. Vet. Sci. 10:565-568, 1969. Oduye, O.O., Ikede, B.O., Esuroso, G.O., and Akpokodje, J.U.: Metastatic transmissible venereal tumor in dogs. J. Small Anim. Pract. 14:625-637, 1973. Richardson, R.C.: Canine transmissible venereal tumor. Compend. Contin. Educa. 3:951:956, 1981. Thrall, D.E.: Orthovoltage radiotherapy of canine transmissible venereal tumors. Vet. Radiol. 23:217-219, 1982. Thrasher, J.P.: Neoplasms of dogs. J. Am. Vet. Med. Assn. 138:27-30, 1961. Weir, E.C., and Pond, M.J.: Extragenital occurrence of transmissible venereal tumor in the dog. Literature review and case reports. J. Amer. Anim. Hosp. Assoc. 14:532-536, 1978. 200 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 Stefano Romagnoli DVM, MS Associato di Ostetricia Veterinaria Istituto di Clinica Chirurgica Veterinaria Università degli Studi di Pisa Viale delle Piagge 2, 56124 Pisa Gravidanza vera e falsa Venerdì, 17 marzo 1995, ore 10.00 37 NOTE RIASSUNTO Nella cagna la gravidanza vera (intervallo ovulazioneparto) dura 63 giorni, mentre la gravidanza apparente (intervallo accoppiamento-parto) può durare 57-71 giorni, a causa della longevità dei gameti. La cagna ovula infatti ovociti primari che per completare il processo maturativo impiegano 5-6 giorni, mentre gli spermatozoi hanno un tempo di capacitazione di 7 ore e sopravvivono fino a 7 giorni. Gli embrioni arrivano in utero 7-9 giorni dopo l’ovulazione, e l’impianto inizia al 14-16° giorno. La placenta canina è endoteliocoriale, zonata, decidua, e l’embrione si trova nel sacco amniotico che galleggia libero all’interno dell’allantoide. Il progesterone è prodotto dai corpi lutei, la cui funzione è necessaria per tutta la durata della gravidanza canina. I fattori luteotropi nella cagna sono LH e prolattina. La gravidanza si diagnostica manualmente ed ecograficamente dal 20°-22° giorno in poi, mentre radiograficamente i feti si apprezzano solo dal 42° giorno. Nella cagna la temperatura rettale cala di circa un grado 24 ore prima del parto arrivando a < 37.5 °C, per cui dovrebbe essere misurata 3 volte al dì dal 55° giorno in poi. La falsa gravidanza è una sindrome caratterizzata da ipertrofia della ghiandole mammarie e loro secrezione, adozione di oggetti, nervosismo e disappetenza, che si verifica nella cagna dopo una fase progestativa (alla fine del diestro, alla sospensione di una terapia con progestinici, o talvolta dopo un ovariectomia effettuata in diestro). La terapia consiste nella somministrazione di inibitori della prolattina (bromocriptina, cabergolina). INTRODUZIONE La specie canina presenta alcune particolarità della riproduzione che ne rendono interessante lo studio e l’investigazione clinica ma che altresì impediscono estrapolazioni dalla fisiologia riproduttiva di altre specie. Questa che segue è una breve trattazione su alcuni aspetti della gravidanza canina che il veterinario pratico deve conoscere per poter seguire con competenza una gestazione normale e per saper gestire clinicamente qualsiasi problema sopravvenga durante tale periodo. 38 DURATA DELLA GRAVIDANZA NOTE Da un punto di vista pratico la gravidanza canina si misura generalmente come l’intervallo tra l’accoppiamento ed il parto, ed in quanto tale può durare da 57 a 71 giorni. In realtà, tale intervallo indica la gravidanza apparente, mentre quella vera corrisponde invece all’intervallo tra l’ovulazione ed il parto, la cui durata è molto meno variabile ed oscilla tra 62 e 64 giorni. Pertanto, il fatto che il parto avvenga prima o dopo i classici 63 giorni dall’accoppiamento non indica una patologia della gravidanza o del parto bensì soltanto che l’accoppiamento è avvenuto prima (gravidanza di durata 64-71 giorni) o dopo (gravidanza di durata 57-62 giorni) l’ovulazione. Tale variabilità è resa possibile dalla longevità dei gameti canini (vedi oltre). Una semplice informazione anamnestica come la durata di una gravidanza precedente può quindi aiutare il veterinario a capire quanto accurata sia stata in passato la scelta del giorno per l’accoppiamento. OVULAZIONE La sequenza dei meccanismi che precedono e seguono l’ovulazione nella specie canina è leggermente diversa da quanto si osserva in altre specie. Mentre il primo giorno di calore corrisponde generalmente al giorno in cui avviene il picco di ormone luteinizzante (LH), l’ovulazione non avviene nelle ore immediatamente successive al picco di LH bensì 24-48 ore dopo. I follicoli ovarici della cagna subiscono inoltre una luteinizzazione preovulatoria che consente loro di iniziare a secernere progesterone già contemporaneamente al picco di LH. Inoltre, la cagna ovula ovociti primari che, in quanto tali devono ancora completare sia la prima che la seconda divisione meiotica prima di essere pronti per essere fecondati, il che richiede altre 2448 ore. Infine, una volta completato il processo di maturazione gli ovociti possono sopravvivere per altre 24-48 ore. Tutto ciò fa sì che una monta possa ancora essere fertile anche se avvenuta 5-6 giorni dopo l’ovulazione. Viceversa, la longevità degli spermatozoi (sono in grado di sopravvivere e fecondare fino a 7 giorni dopo l’accoppiamento) fa sì che una monta possa essere fertile anche se avvenuta fino a una settimana prima dell’ovulazione. 39 NOTE FERTILIZZAZIONE Gli spermatozoi canini iniziano ad arrivare negli ovidutti dopo 25-30 secondi dalla monta, e richiedono circa 7 ore per la capacitazione. La penetrazione all’interno dell’ovocita può avvenire in qualsiasi momento dopo l’ovulazione, ma la fertilizzazione non si completa finché non è terminata la meiosi, e cioè dopo che è stato estruso il secondo globulo polare. La percentuale di concepimento migliore si ha accoppiando la cagna tra 4 giorni prima e 3 giorni dopo l’ovulazione; in questo intervallo di tempo, il momento ottimale è 48 ore dopo l’ovulazione, quando la maggior parte se non tutti gli ovociti hanno già completato il processo di maturazione. Man mano che ci si allontana dall’intervallo diminuisce progressivamente il rapporto tra n° di cuccioli nati e corpi lutei presenti sulle due ovaie, il che significa che alcuni ovociti non vengono fecondati e/o che gli embrioni non prosieguono nel loro sviluppo, indicando che l’invecchiamento dei gameti può essere considerato anche nella cagna tra le cause principali dell’ipofertilità. Gli embrioni allo stadio di morula o blastocisti arrivano nell’utero 7-9 giorni dopo l’ovulazione (quindi 9-11 giorni dopo il picco di LH) dove si muovono liberamente, migrando tra le due corna uterine finché non inizia l’impianto 14-16 giorni dopo l’ovulazione. IMPIANTO E PLACENTAZIONE La presenza di zone circoscritte di edema a livello endometriale evidenziabili fin dal 15°-17° giorno dopo l’ovulazione indica che è iniziata la fase di impianto, che si completa nell’arco di 5-7 giorni. Il diametro delle vescicole embrionali passa da circa 4-6 mm all’inizio di questa fase fino ad arrivare a 10-12 mm a impianto ultimato verso il 20°-22° giorno. La placenta canina è classificata come endoteliocoriale, zonata, decidua. Il sangue materno deve attraversare 4 strati di tessuto (endotelio dei vasi uterini, epitelio, mesenchima ed endotelio dei villi coriali) per giungere fino all’embrione, il quale si trova racchiuso nel sacco amniotico (8-30 ml di liquido), che galleggia libero all’interno del sacco allantoideo (3-50 ml di liquido). Dato che amnios e allantoide sono collegati solo tramite il cordone ombelica- 40 le, ne deriva che al parto, una volta che l’allantoide si è lacerato, il feto può fuoriuscire dal canale del parto ancora avvolto dal sacco amniotico. Dopo il parto alcune zone di tessuto materno vengono perse quando avviene l’espulsione della decidua, per cui le corrispondenti porzioni di endometrio dovranno riepitelizzarsi. NOTE ENDOCRINOLOGIA DELLA GRAVIDANZA Il progesterone è l’ormone più importante nella gravidanza della cagna come degli altri animali domestici, necessario sia per la proliferazione endometriale che per la secrezione delle ghiandole endometriali stesse, lo sviluppo delle placente e l’inibizione della contrattilità uterina. Esso è prodotto dai corpi lutei (la cui funzione è indispensabile per tutta la durata della gestazione), ed è presente in circolo a concentrazioni variabili da 20-80 ng/ml durante le prime 3-4 settimane dopo l’ovulazione, a un plateau di 1020 ng/ml durante le ultime 4-5 settimane di gestazione, per poi calare bruscamente a <2.0 ng/ml 48 ore prima del parto, grazie all’azione della PGF2a endogena. In cagne ovariectomizzate la gravidanza può essere mantenuta mediante progesterone o progestinici (medrossiprogesterone acetato, megestrolo acetato, ally-trenbolone); in tal caso, occorre interrompere la somministrazione del farmaco qualche giorno prima della data prevista per il parto per evitare il protrarsi della gravidanza e la possibile morte dei feti in utero. Comunque, è opportuno ricordare che alcuni progestinici possono causare effetti teratogeni nei feti. Curtis e Grant (1964) hanno osservato che la somministrazione di norethindrone in una cagna gravida con minaccia di aborto da sospetta insufficienza luteinica ha determinato anomalie congenite nei cuccioli femmina. Anche gli estrogeni sono importanti sia per il mantenimento della gravidanza che per la successiva lattazione, pur se presumibilmente in piccole dosi in quanto dosi elevate sono in grado di provocare aborto sia prima che dopo l’impianto. L’importanza del ruolo degli estrogeni nella gestazione canina deriva dall’osservazione che in cagne ovariectomizzate in cui la gravidanza viene mantenuta mediante progestinici non si verifica sviluppo mammario. Fattori luteinizzanti importanti durante la gravidanza canina sono LH e prolattina, come dimostrato dall’azione abortigena di sieri anti-LH o di composti ad azione anti41 NOTE prolattinica (bromocriptina, cabergolina, etc.). Nonostante ne sia stata più volte ipotizzata la presenza, non è stata ancora isolata una gonadotropina corionica comparabile all’hCG umano o all’eCG equino, anche se la presenza di un fattore luteotrofico prodotto dall’unità feto-placentare è ipotizzata in quanto alcuni autori hanno osservato un accorciamento della fase luteale nella cagna dopo isterectomia praticata in gravidanza. L’isolamento di tale fattore (se esiste) e la conseguente possibilità di dosarlo per poter fare diagnosi precoce di gravidanza sarebbe di notevole aiuto sia nel campo della pratica clinica che nella ricerca. Nella cagna gravida si osserva, a partire da metà gestazione in poi, un calo dell’ematocrito (che può arrivare fino al 25%) ed un parallelo aumento del peso corporeo. DIAGNOSI DI GRAVIDANZA Le vescicole embrionali possono essere individuate ecograficamente in alcuni casi già dal 18° -19° giorno, e tramite palpazione transaddominale dal 20°-22° giorno. La facilità con cui possono essere evidenziate tali strutture sia ecograficamente che manualmente aumenta man mano che ci si avvicina a metà gravidanza, dopodiché la diagnosi ecografica sarà sempre più facile ed ovvia, mentre quella manuale potrà essere meno immediata a partire dal 32° giorno circa dall’ovulazione a causa del fatto che le vescicole stesse in questa fase perdono la loro tipica forma e consistenza allungandosi e confluendo le une verso le altre. La diagnosi manuale di gravidanza dovrebbe pertanto essere effettuata tra il 25° ed il 30° giorno dall’ovulazione, epoca in cui in una cagna di taglia media le vescicole si percepiscono di forma rotondeggiante e con un diametro di circa 4-5 cm. Ecograficamente, anche se la diagnosi può essere anticipata di qualche giorno rispetto a quella manuale, è consigliabile aspettare comunque fino al 26°-28° giorno dall’ovulazione, in quanto l’accuratezza dell’ultrasonografia può non essere ottimale prima del 25° giorno. Radiograficamente la gravidanza canina non può essere identificata con certezza prima del 42° giorno dall’ovulazione, epoca in cui inizia la calcificazione fetale ed i feti sono quindi evidenziabili e possono anche essere contati. Prima di tale data si osserva infatti solo un generalizzato aumento di volume delle corna uterine, evidenziabile già 42 dal 21° giorno in poi. Rendano (1983) ha studiato l’accrescimento dello scheletro fetale nel cane Beagle mediante radiografia, mettendo a punto uno schema per predire il giorno del parto (quando la data dell’accoppiamento è sconosciuta) sulla base dell’osservazione radiografica di strutture quali scapola omero e femore (dal 48° giorno in poi), radio ulna e tibia (dal 52° giorno in poi), pelvi (dal 54° giorno in poi), denti (dal 61° giorno in poi) etc. Una radiografia effettuata verso il 50° giorno di gravidanza può essere utile ad un proprietario ansioso per conoscere il numero esatto dei feti, e quindi per sapere quanti aspettarsene al momento del parto. Test di laboratorio per la diagnosi di gravidanza nella cagna sono disponibili in commercio in alcuni paesi del mondo quali Usa (International Canine Genetics) e Inghilterra (Serono Diagnostics). Tali test mettono in risalto l’aumento della proteina C-reattiva o del fibrinogeno, due tra le sostanze la cui concentrazione aumenta (nella cagna come in altre specie) in corso di danno tissutale causato da infiammazione, infezione, trauma o neoplasia. L’impianto degli embrioni nell’endometrio determina una reazione di tipo infiammatorio, ed infatti nella cagna l’aumento di fibrinogeno e proteina C-reattiva si osservano in corrispondenza di questa fase della gestazione. Questi test forniscono pertanto una diagnosi indiretta di gravidanza, e possono essere effettuati in teoria dal 20° giorno in poi. Comunque non esiste ancora una sperimentazione clinica che confermi l’accuratezza riportata nei foglietti illustrativi di alcuni questi sistemi diagnostici. NOTE IGIENE DELLA GRAVIDANZA Durante la prima metà della gestazione l’accrescimento embrionale non è tale da richiedere un incremento della dieta, mentre nelle ultime 4 settimane la quantità di cibo dovrebbe essere aumentata del 30-50%, eventualmente portando a 3 il n° di pasti giornalieri. È importante somministrare - specialmente in questo periodo - una dieta del commercio studiata apposta per gravidanza e allattamento, possibilmente evitando di aggiungere vitamine od oligoelementi senza che la dieta sia stata controllata accuratamente. L’aggiunta impropria di calcio e/o vitamina D nella razione di una cagna gravida possono causare calcificazioni di alcuni tessuti molli e/o anomalie congenite nei cuccioli. 43 NOTE Un po’ di esercizio fisico è importante in gravidanza, e dovrebbe essere praticato con regolarità e moderazione fino al giorno del parto. Per il parto la cagna dovrebbe avere a disposizione già dall’ultima settimana di gravidanza una zona appartata, che idealmente dovrebbe essere facilmente lavabile e leggemente rialzata dal terreno, fornita di pareti onde impedire che i cuccioli si allontanino troppo dalla madre e provvista di una fonte di calore. Possono essere usate a tale scopo quelle piccole vasche o piscine in plastica per bambini, anche se per le razze giganti alcuni preferiscono non usare strutture dotate di pareti poiché così facendo si aumenta il rischio di schiacciamento dei cuccioli. La temperatura rettale della cagna dovrebbe essere misurata 3 volte al dì dal 55° giorno in poi, onde individuare il calo a < 37.5 °C che si verifica generalmente 18-24 ore prima che inizi il parto. È opportuno inoltre istruire il proprietario sui principali aspetti fisiologici del parto per prepararlo ad intervenire, se necessario. Le vaccinazioni dovrebbero essere evitate in gravidanza. Ove possibile, è meglio anticipare un richiamo vaccinale ed effettuarlo un mese prima dell’inizio del calore. Nel caso in cui risulti necessario vaccinare durante la gestazione, i rischi connessi alla somministrazione di un vaccino in una cagna gravida (aborto, natimortalità o nascita di feti infetti) devono essere discussi con il proprietario, tenendo presente che durante le prime 4 settimane di gravidanza è bene evitare di somministrare qualsiasi cosa alla gestante, e che comunque il vaccino dovrebbe essere a virus spento. FALSA GRAVIDANZA La falsa gravidanza (o gravidanza isterica, o falsa lattazione, o galattorrea) è una sindrome caratterizzata da ipertrofia delle ghiandole mammarie e secrezione lattea, accompagnata da adozione di oggetti come se fossero cuccioli, nervosismo e disappetenza. Tale sindrome si manifesta nella cagna allorquando la mammella, stimolata prima dagli estrogeni, poi dal progesterone e quindi dalla prolattina, inizia a produrre latte. Questo susseguirsi di eventi ormonali (che nella specie canina si verifica sia durante che alla fine gravidanza che durante e alla fine del il diestro) scatena l’istinto materno, per cui la cagna è convinta 44 di aver partorito e cerca nell’ambiente circostante i propri cuccioli, identificandoli talvolta con oggetti quali scarpe, bambole etc. Il manifestarsi dei primi sintomi coincide generalmente con il calo del progesterone, cui segue sempre un picco di prolattina. Pertanto tale sindrome si può osservare sia quando il diestro termina naturalmente che quando viene interrotto da una ovariectomia, o anche dopo la sospensione di una terapia a base di progestinici. In molti casi ipertrofia e secrezione mammaria scompaiono spontaneamente dopo qualche giorno, soprattutto se le cagna non tende all’autosuzione. Se le mammelle sono molto gonfie o edematose si possono applicare impacchi freddi. Nel caso in cui il problema persista, è consigliabile impiegare farmaci a base di inibitori della prolattina, come ad esempio la bromocriptina (Serocryptin®, Serono; Parlodel®, Sandoz) alla dose di 50-100 mg/kg, per via orale (OS) 2 volte al dì per 4-5 giorni, o la cabergolina (Galastop®, Centralvet-Vetem) alla dose di 5 mg/kg per OS una volta al dì per 4-5 giorni, o la metergolina (Contralac®, Virbac) alla dose di 0.2 mg/kg due volte al dì per 4-8 giorni. Effetti collaterali riportati per questi farmaci sono anoressia, vomito, abbattimento. Negli Stati Uniti è disponibile in commercio un prodotto a base di mibolerone, un androgeno di sintesi (vedi anche “Progestinici e androgeni per il controllo del ciclo estrale”) per il controllo del ciclo estrale. Tale prodotto viene usato con successo anche nella terapia della falsa gravidanza (indicazione non prevista nel foglietto illustrativo) alla dose di 16 mg/kg una volta al dì per 5 giorni consecutivi. In generale è’ preferibile evitare l’uso di farmaci ad azione progestativa in quanto la sintomatologia della falsa gravidanza scompare durante la loro somministrazione, ma tende a ricomparire con notevole frequenza al termine della terapia, a causa del fatto che il calo di progesterone in circolo determina un picco di prolattina da parte della postipofisi, che ripristina la sintomatologia. Tale problema non si verifica dopo somministrazione del mibolerone NOTE LETTERATURA Arbeiter K, Brass W, Ballabio R, Jochle W - Treatment of pseudopregnancy in the bitch with cabergoline, an ergoline derivative. J Small Anim Pract 29:781-788, 1988 Colombo C, Nava GA, Battocchio M,Cairoli F - Cabergoline to inhibit lactation 45 NOTE 46 in the female cat. Riv Zoot Vet 16:15-19, 1988 Concannon PW, McCannJP, Temple M - Biology and endocrinology of ovulation, pregnancy and parturition in the dog. J Reprod Fert Suppl 39:3-25, 1989 Concannon PW - Biology of gonadotropin secretion in adult and prepubertal female dogs. J Reprod Fert Suppl 47:3-27, 1993 Curtis EM, Grant RP - Masculinization of female pups by progestogens. JAVMA 144:395-398, 1964 Eckersall PD, Harvey MJA, Ferguson JM et al. - Acute phase proteins in canine pregnancy (Canis familiaris). J Reprod Fert Suppl 47:159-164, 1993 Eilts BE, Paccamonti DL, Hogswood G et al. - The use of ally-trenbolone as a progestational agent to maintain pregnancy in ovariectomized bitches. Therio 42:1237-1245, 1994 Lewis LD, Morris ML, Hand MS - Feeding and care during reproduction. In: Small animal Clinical Nutrition. Mark Morris Associates Topeka, Kansas 3rd Edition. 3-6, 1990 Rendano VT - Radiographic evaluation of fetal development in the bitch and fetal death in the bitch and queen. In: Current Veterinary therapy VIII. Small animal Practice. Editore RW Kirk , WB Saunders 1983, pagg 947 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 Stefano Romagnoli DVM, MS Associato di Ostetricia Veterinaria Istituto di Clinica Chirurgica Veterinaria Università degli Studi di Pisa Viale delle Piagge 2, 56124 Pisa Parto e puerperio Venerdì, 17 marzo 1995, ore 11.45 59 NOTE RIASSUNTO Il meccanismo endocrino del parto nella cagna (maturazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene fetale, secrezione di cortisolo fetale, picco di estrogeni, calo del progesterone, riflesso di Ferguson) non differisce da quello delle altre specie animali. Il calo della temperatura rettale 1824 ore prima che inizi il parto è un importante indice clinico per identificare l’inizio della fase espulsiva e per effettuare diagnosi di parto languido e di distocia, e per essere sicuri di rilevarlo si deve misurare la temperatura rettale della cagna 3 volte al dì dal 55° giorno in poi. Durante la fase dilatante, che dura 6-12 ore, la cagna è nervosa, si cerca un’ambiente in cui partorire, manifesta talora inappetenza e qualche tremore. La fase espulsiva dura 3-6 ore se i feti vengono partoriti con continuità ma può anche prolungarsi per molte ore o durare anche più di un giorno. I feti si presentano anteriormente o posteriormente, e possono essere partoriti sia avvolti dal sacco amniotico che privi di esso. Dopo la nascita, l’intervento di chi assiste al parto è richiesto se la madre non manifesta istinto materno, nel qual caso è opportuno asciugare il cucciolo, pulirgli il muso liberando le vie respiratorie e tagliargli il cordone ombelicale. La madre generalmente mangia le placente che vengono espulse dopo ogni cucciolo, e che devono essere contate onde diagnosticarne la ritenzione. La lochiazione dura 15-20 giorni, e la riepitelizzazione dell’endometrio è completa dopo 3 mesi. INTRODUZIONE Durante l’ultima decade della gravidanza canina inizia l’immissione in circolo di ACTH fetale, responsabile della produzione di corticosteroidi fetali i quali agiscono sulla secrezione endocrina placentare determinando aumentata secrezione di estrogeni, il cui picco si verifica durante le ultime 48 ore, parallellamente al calo di progesterone ed al picco di cortisolo materno. L’azione degli estrogeni (sensibilizzazione dell’utero all’azione dell’ossitocina, stimolo alla produzione di PGF2a da parte dell’endometrio) ricalca nella cagna quanto si osserva in altre specie animali. La PGF2a contribuisce al calo del progesterone con la sua azione luteolitica stimolando altresì le contrazioni uterine. La cervice si dilata in risposta all’azione degli estrogeni e 60 della pressione determinata dal primo sacco fetale che si presenta; questa iniziale dilatazione caratterizza il primo di una serie di “riflessi di Ferguson” (dilatazione cervicale che stimola per via nervosa il rilascio di ossitocina dalla postipofisi, che produce contrazioni uterine che spingono il feto a dilatare ulteriormente la cervice) che moduleranno la fase di espulsione dei feti. L’ossitocina dunque regola l’andamento del parto, e la sua immissione in circolo può essere inibita in situazioni in cui la cagna si trova a disagio o sotto stress. L’ossitocina comunque non è indispensabile perché il parto abbia inizio, in quanto esso avviene regolarmente anche in cagne ipofisectomizzate. Nella maggioranza delle cagne la temperatura rettale cala fino a 37+0.5°C 18-24 ore prima che inizi il parto, circa 10-14 ore dopo il calo del progesterone che la determina (e che è un fattore vincolante in quanto la fase espulsiva non ha luogo finché il progesterone non è <2.0 ng/ml). Questo abbassamento della temperatura rettale è facilmente evidenziabile mediante controlli effettuati 2-3 volte al dì dal 55° giorno di gravidanza in poi, ed è molto importante istruire il proprietario affinché lo verifichi giacché tale informazione può risultare utile in caso di parto languido o di distocia. Talora la temperatura rettale può calare a circa 37°C e restare tale per parecchi giorni prima del parto. Questo mancato ristabilirsi della temperatura normale è un fenomeno scarsamente studiato, che comunque in genere è seguito da un parto normale. Il calo del progesterone stimola nella cagna un rilascio di prolattina da parte della postipofisi, un fenomeno questo che si verifica anche indipendentemente dalla gravidanza ma anche ad es. dopo la sospensione di un trattamento a base di progestinici o dopo un’ovariectomia effettuata durante la gravidanza od il diestro. NOTE 1° STADIO DEL PARTO - FASE DILATANTE Questo stadio, paragonabile alla lunga fase del travaglio che si verifica nel parto della donna, non è facilmente riconoscibile nella cagna, e generalmente si apprezza soltanto nervosismo, inappetenza, talvolta qualche tremore o brivido, e/o vomito. Compaiono spesso in questa fase affanno e tachicardia; la cagna cammina avanti e indietro apparentemente senza una meta precisa, cercando un luogo appartato e scavandosi un riparo se si trova all’aperto. Il 1° stadio 61 NOTE del parto dura 6-12 ore; l’aiuto del proprietario non è necessario in questa fase, mentre invece è importante concedere all’animale un po’ di privacy. 2° STADIO DEL PARTO - FASE ESPULSIVA I feti, sospinti dalle contrazioni del miometrio e coadiuvati dai propri movimenti spontanei, passano attraverso il canale del parto (cervice, vagina, vestibolo vaginale e vulva) ormai completamente dilatato, e vengono espulsi nel mondo esterno. Questa fase può durare da 3 a 6 ore se i feti vengono partoriti con continuità, ma può anche prolungarsi per molte ore o durare anche più di un giorno se la cagna alterna fasi espulsive a fasi di riposo (come succede talora in caso di cucciolate numerose o di difficoltà di espulsione alcuni feti). La madre generalmente giace su di un fianco, ed è possibile osservare attraverso la parete dell’addome le contrazioni della muscolatura addominale, che vanno in parallelo con le contrazioni uterine, e che generalmente non sono associate a manifestazioni di dolore. Al pari di femmine di altre specie, anche la cagna può inibire volontariamente l’inizio o la progressione della fase espulsiva se disturbata o stressata. La membrana corioallantoidea (prima borsa della acque) nella cagna di norma si rompe al passaggio del feto nel canale del parto, ma può talvolta comparire integra alla vulva, nel qual caso la madre la lacera con i denti. Il feto può essere partorito completamente avvolto dalla membrana amniotica (seconda borsa della acque, anch’essa generalmente rotta dalla madre con i denti), specie se la fase espulsiva si completa velocemente. Una volta espulso, il cucciolo viene leccato vigorosamente dalla madre che recide il cordone ombelicale e rimuove i residui del sacco amniotico dalla testa del neonato stimolandone la respirazione. I cuccioli nascono nel 60% dei casi in presentazione anteriore (la presentazione posteriore è normale nella cagna), e vengono partoriti generalmente ad intervalli di 30-120 minuti l’uno dall’altro. In caso di cucciolate numerose la cagna può fare delle pause anche di qualche ora tra la nascita di un certo numero di cuccioli ed i successivi. Durante la fase espulsiva il proprietario o chi assiste al parto dovrebbe tenersi in disparte e non intervenire se non necessario. In generale è bene non fare trazione sul cuc- 62 ciolo appena questo si presenta alla vulva, in quanto una trazione inadeguata e/o maldestra effettuata ad es. su di un arto solo può provocare una lesione traumatica o persino il distacco dell’arto stesso, specie se c’è resistenza alla progressione nel canale del parto. Una trazione leggera, graduale e applicata in maniera coordinata e proporzionale (accompagnata ad un’adeguata lubrificazione) è indicata invece se l’espulsione non si completa nell’arco di circa 15 minuti nonostante gli sforzi della madre. Dopo la nascita, l’intervento del proprietario è richiesto solo se la madre non manifesta istinto materno, nel qual caso è importante: NOTE - asciugare il cucciolo strofinandolo con un certo vigore per attivare la circolazione. - pulirgli il muso liberando le prime vie respiratorie dal muco e dagli altri liquidi che possono impedire la respirazione. - tagliare il cordone ombelicale (fare due legature e tagliare nel mezzo, a distanza di circa 3 cm dalla parete dell’addome) e disinfettarlo con tintura di iodio. La presenza di personale esperto durante il parto e nelle prime ore di vita dei neonati aumenta la percentuale di cuccioli che arrivano allo svezzamento sul totale dei nati. Appena nato il cucciolo va lasciato con la madre, del cui calore e contatto fisico ha bisogno anche se la cagna a volte non si cura dei neonati finché il parto non si è concluso. 3° STADIO DEL PARTO - SECONDAMENTO Nella cagna il terzo stadio del parto non avviene ad una certa distanza dalla fine della fase espulsiva come nelle specie unipare e nella donna, in quanto le singole placente sono espulse subito dopo la nascita di ogni cucciolo. Talvolta possono nascere due cuccioli dopodiché vengono espulse due placente consecutivamente. È importante che le placente vengano contate onde diagnosticarne l’eventuale ritenzione, e bisogna essere pronti nel farlo perché la madre generalmente le mangia subito mentre ripulisce il neonato. Pur essendo la placenta canina presumibilmente ricca di sostanze nutritive al pari di quella di altre specie, mancano informazioni sull’importanza nutritiva della placentofagia nella cagna. Allo stesso modo mancano infor63 NOTE mazioni scientifiche comprovanti la necessità di non far mangiare alla cagna tutte le placente in caso di cucciolate molto numerose, cosa che fanno alcuni allevatori nel timore che il moderato effetto lassativo (che la placenta generalmente esercita) possa determinare fenomeni diarroici nella cagna. Un lieve e transitorio innalzamento della temperatura rettale è presente in molte cagne entro poche ore dalla fine del parto (la cosiddetta “febbre da latte”). È importante controllare la temperatura rettale fino dalle prime ore del puerperio onde diagnosticare in tempo un’eventuale incipiente metrite puerperale. PUERPERIO Durante il puerperio l’utero e tutto l’apparato riproduttore ritornano alle condizioni normali antecedenti la gravidanza. L’utero della cagna impiega circa 4-5 settimane per ritornare alle dimensioni normali. I lochi (liquidi fetali, sangue, prodotti di sfaldamento dell’endometrio etc.) vengono espulsi generalmente nell’arco dei primi 15-20 giorni, anche se in molte cagne la lochiazione dura solo 1 settimana. Tali perdite vulvari si distinguono da un scolo purulento in quanto non sono contraddistinte da odore sgradevole, oltre al fatto che la cagna non ha sintomi di compromissione generale. La somministrazione di farmaci a base di uterotonici (ossitocina, derivati dell’ergot, prostaglandina F2a) per assecondare il processo involutivo è indicata se i cuccioli sono nati morti o vengono rimossi immediatamente dalla madre, per cui non si verifica il rilascio di ossitocina collegato alla poppata. L’involuzione uterina procede velocemente. In cagne di razza Beagle dopo 1 settimana dal parto il diametro delle corna è già di 3.0 cm circa, e dopo circa 3 mesi la riepitelizzazione endometriale è completa e l’utero misura circa 0.5 cm di diametro. In uno studio effettuato su cagne di 3 razze diverse, Linde-Forsberg e Wallèn (1992) hanno osservato che un allungamento dell’intervallo interestrale dopo una gravidanza rispettivamente di 84 giorni (Beagle), 58 giorni (Pastore Tedesco) e 52 giorni (Labrador Retriever) la gravidanza allunga l’intervallo interestrale di circa 2 mesi. 64 LETTERATURA NOTE Andersen AC, Simpson ME - Metestrus and anestrus: ovary, mammary glad and endometrium. In: The ovary and the reproductive cycle of the dog (Beagle). Geron-X, INC., Los Altos, California, USA 1973, pagg 164-189 Bleicher N - Behavior of the bitch during parturition. JAVMA 140:1076-1082, 1962 Concannon PW, Butler WR, Hansel W, Knight PJ, Hamilton JM - Parturition and lactation in the bitch: serum progesterone, cortisol and prolactin. Biol Reprod 19:1113-1118, 1978 Concannon PW, Powers ME, Holder W, Hansel W - Pregnancy and parturition in the bitch. Biol Reprod 16:517-526, 1977 Freak MJ - Practitioners’-breeders approach to canine parturition. Vet Rec 96: 303-308, 1975 Line-Forsberg C, Walln A - Effects of whelping and season of the year on the interestrous interval in dogs. J Small An Pract 33:67-70, 1992 65 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 Stefano Romagnoli DVM, MS Associato di Ostetricia Veterinaria Istituto di Clinica Chirurgica Veterinaria Università degli Studi di Pisa Viale delle Piagge 2, 56124 Pisa Complicazioni in gravidanza Venerdì, 17 marzo 1995, ore 14.30 79 NOTE RIASSUNTO L’incidenza di riassorbimento embrionale nella cagna è scarsamente studiata, anche perché è una condizione difficilmente diagnosticabile data la scarsità dei sintomi che la accompagnano. L’aborto spontaneo, anch’esso scarsamente documentato, può essere caratterizzato dal punto di vista sintomatologico da anoressia, abbattimento, febbre, vomito, dolori addominali, contrazioni addominali, perdite vulvari. Anche mummificazione fetale e mortalità neonatale sono riportati nel cane ma poco documentati. Cause di mortalità prenatale nel cane possono essere difetti di sviluppo, disendocrinie materne (ipotiroidismo, insufficienza luteinica, diabete mellito, ipo- ipercorticalismo), infezioni dell’apparato riproduttore (Brucella canis, Herpesvirus canis, micoplasmi, toxoplasma gondii, campylobacter, streptococchi, salmonelle), traumi, farmaci embriotossici somministrati alla madre, e distocia. INTRODUZIONE Nella cagna come in altre specie animali la morte del prodotto del concepimento può avvenire in qualunque stadio della gravidanza. Il risultato di ciò potrà essere un parziale o totale riassorbimento, parziale o totale aborto e/o natimortalità, oppure ritenzione di feti e loro colliquazione o mummificazione, e dipenderà dalla causa della morte embrionale/fetale, dallo stadio di gravidanza in cui questa agisce, nonché dalla risposta materna e dalla competenza immunitaria fetale. Questo genere di condizione nella cagna non sempre è facile da caratterizzare clinicamente, a causa del fatto che i sintomi sono spesso vaghi e aspecifici, e possono variare di intensità da nessuna reazione o soltanto lieve malessere passeggero a perdite vulvari abbondanti accompagnate talora da una sindrome da shock tossinfettivo. Sintomi clinici a parte, il problema diagnostico maggiore è costituito dalla mancanza di un test precoce di gravidanza che consenta di identificare le cagne gravide entro la prima settimana di gestazione e quindi avere un riscontro oggettivo su cui basarsi per indagare su problemi che si verifichino nel prosieguo della gravidanza. 80 RIASSORBIMENTO EMBRIONALE- NOTE L’incidenza di riassorbimento embrionale (morte degli embrioni, degenerazione dei tessuti e degli annessi e loro riassorbimento in circolo attraverso l’endometrio) nel cane è solo parzialmente nota: nei pochi studi condotti al riguardo (sia mediante laparotomia e controllo del rapporto tra n° di vescicole embrionali e corpi lutei, che mediante ecografia) essa è risultata oscillare tra il 5% ed il 13%. In caso di mortalità embrionale è possibile osservare ecograficamente a livello della vescicola interessata una o più delle seguenti alterazioni: diminuizione del diametro della vescicola, scomparsa del battito cardiaco e della massa embrionale, riduzione del volume e della ecogenicità dei fluidi embrionali, alterazione del diametro del corno uterino. Tutto ciò si verifica spesso senza alcun sintomo clinicamente evidenziabile, e se sono interessati dal processo solo alcuni embrioni gli altri possono continuare a crescere normalmente ed essere partoriti a termine. ABORTO SPONTANEO L’incidenza dell’aborto (morte dei feti e loro espulsione) spontaneo durante la gravidanza canina è sconosciuta, mentre uno studio epidemiologico nel gatto ha evidenziato un 2.1% di aborti spontanei su 813 gravidanze. Il riconoscimento di questa condizione può essere complicato dal fatto che sia cagna che gatta spesso divorano i feti abortiti, per cui se lo stato di salute generale non risulta di fatto sensibilmente alterato la diagnosi diventa difficile. Ecograficamente valgono le stesse considerazioni fatte in precedenza. Inoltre, come nel caso del riassorbimento embrionale, l’espulsione di uno o più prodotti del concepimento ormai morti può non pregiudicare il normale corso della gravidanza dei restanti embrioni/feti localizzati a monte nel corno uterino ipsilaterale o in quello controlaterale. Clinicamente l’aborto si manifesta in maniera generalmente più marcata del riassorbimento in quanto la cagna può presentare uno o più dei seguenti sintomi: anoressia, abbattimento, febbre, vomito, dolori addominali, contrazioni, perdite vulvari. La sintomatologia generale può essere molto più marcata se alla morte dei feti non segue la loro espulsione. In tal caso il feto ritenuto, se non si mummifica (vedi oltre), può andare incontro a colliquazione 81 NOTE dovuta ad invasione batterica, con conseguente accumulo di materiale purulento in utero. Tale processo è generalmente accompagnato da anoressia, ipertermia, abbattimento, vomito, dolorabilità addominale, shock tossinfettivo. MUMMIFICAZIONE FETALE Può verificarsi in corso di gravidanza ectopica o gravidanza extrauterina primaria (sviluppo embrionale che avviene fin dall’inizio al di fuori della cavità uterina - mai dimostrata nel cane) o secondaria, (fuoriuscita di feti all’esterno dell’utero in cavità addominale - osservata nel cane, generalmente di origine traumatica). Spesso avviene in maniera clinicamente asintomatica, per cui il feto mummificato e sterile viene scoperto per caso durante un altro intervento. L’incidenza di tale fenomeno nel cane è sconosciuta. MORTALITÀ NEONATALE Questo fenomeno nel cane non è stato studiato a sufficienza per poter stabilire dei dati univoci su quanto sia l’incidenza normale in allevamento. Studi effettuati su cani di razza Beagle e Foxhound hanno dimostrato che in queste razze è fisiologica una mortalità neonatale oscillante tra 2% e 4%. Si ritiene che i cuccioli nati morti siano deceduti in prossimità del parto, anche non ci sono informazioni sulla durata della persistenza in utero di feti canini morti CAUSE DI MORTALITÀ PRENATALE NEL CANE La morte del prodotto del concepimento canino può essere dovuta a difetti di sviluppo, disendocrinie o altri problemi metabolici materni, infezioni dell’apparato riproduttore, traumi, somministrazione di farmaci o distocia. DIFETTI DI SVILUPPO Anomalie della cellula uovo o degli spermatozoi (congenite o dovute all’invecchiamento), anomalie del citopla- 82 sma embrionale e/o alterazioni del corredo cromosomico possono essere responsabili di anomalie dello sviluppo fetale incompatibili con la vita. Tra le anomalie del cariotipo occasionalmente segnalate nel cane vi sono la monosomia del cromosoma X, la trisomia del cromosoma X, alcune traslocazioni e fenomeni di chimerismo. Nella specie umana il 60% degli aborti che si verificano nel 1° trimestre di gravidanza sono dovuti a anomalie cromosomiche (trisomia, monosomia, poliploidia). Nella specie canina mancano informazioni sull’incidenza di tali difetti di sviluppo come cause di morte del prodotto del concepimento, ma non è da escludere che il ruolo di queste anomalie nel determinismo dell’ipofertilità della cagna non sia marginale. L’analisi del cariotipo dei feti abortiti è molto importante per formulare la diagnosi di anomalia di sviluppo, nel caso di aborto spontaneo. Per tale esame sono necessari pochi cc di sangue eparinizzato da spedire ad un laboratorio specializzato per effettuare l’analisi entro 24 ore dal prelievo. L’incidenza di anomalie congenite e quindi di aborto spontaneo aumenta con l’aumentare della consenguineità NOTE DISENDOCRINIE MATERNE Ipotiroidismo - L’insufficienza funzionale tiroidea è relativamente frequente nella donna, ed è associata ad un maggior rischio di aborto spontaneo. Anche nel cane l’ipotiroidismo si verifica con una certa frequenza, ed in questa specie le connessioni tra ipofunzione tiroidea e fertilità - seppur scarsamente studiate - sembrano avere alcune analogie con quanto avviene nell’uomo. Pertanto non è da escludere che l’aborto spontaneo durante la gravidanza canina possa essere messo in relazione ad una insufficienza della tiroide. Nella cagna come nella donna la tiroxina (T4), triiodotironina (T3) e la proteina vettrice degli ormoni tiroidei (TBG) risultano elevati in gravidanza, a testimonianza della maggior attività tiroidea in questa fase del ciclo riproduttivo. Nei soggetti a rischio sarà opportuno effettuare un controllo della funzionalità tiroidea sia prima che durante la gravidanza. Insufficienza Luteinica - Nella donna la carenza di progesterone (caratterizzata da cicli brevi, concentrazione bassa di progesterone durante la fase luteinica e scarso sviluppo endometriale) è documentata come causa di aborto 83 NOTE 84 spontaneo. Tale disfunzione si riscontra anche in soggetti normali e talvolta risponde positivamente al trattamento sostitutivo con progestinici in gravidanza. Sulla scia di tali considerazioni alcuni autori ritengono che questo problema si possa verificare anche nella cagna, nella quale il progesterone prodotto dal corpo luteo è necessario per tutta la gravidanza. L’insufficienza luteinica come causa di aborto spontaneo nel cane però non è mai stata documentata con certezza. Inoltre, è molto importante confermare il sospetto diagnostico nei soggetti a rischio e/o in caso di aborto dosando il progesterone in gravidanza, anche perchè trattare un principio di aborto somministrando un farmaco a base di progesterone o di progestinico può rivelarsi pericoloso se la causa della patologia non è un insufficienza luteinica. Nel caso in cui la terapia si renda necessaria, è preferibile usare un prodotto a base di progesterone, in quanto la somministrazione di progestinici nella cagna gravida può causare mascolinizzazione dei feti femmina (vedi “ Progestinici e androgeni per il controllo del ciclo estrale nella cagna”). Diabete Mellito - Nella specie umana ed in alcuni dei nostri animali domestici l’aumento del progesterone in circolo è generalmente seguito da un parallelo aumento dell’ormone della crescita (GH), il quale ha un’azione antagonista a quella dell’insulina e quindi iperglicemizzante. Nella donna gravida questo fenomeno è potenziato dalla secrezione placentare di una insulinasi. Mentre un organismo normale fa fronte a questo aumentato fabbisogno di insulina in gravidanza senza grossi problemi, nella donna affetta da diabete mellito la maggior richiesta di insulina durante la gestazione può determinare (se non opportunamente corretta) morte intrauterina, malformazioni congenite e problemi respiratori nel neonato, oltre ai rischi per la madre (infezione delle vie urinarie, retinopatie, nefropatie, chetoacidosi diabetica e ipertensione. L’insulino-resistenza si verifica anche nella cagna, per cui il fabbisogno di insulina tende ad aumentare sia durante la fase luteinica che anche durante la gravidanza, ed è pertanto possibile che in cagne diabetiche si osservi un’aumentata incidenza di aborto. Tale evento, peraltro riportato da alcuni autori in maniera aneddotica, non è stato ancora documentato in questa specie, anche perchè le cagne diabetiche generalmente non vengono adibite alla riproduzione. Ipo-Ipercorticalismo - Un alterato funzionamento delle ghiandole surrenali costituisce un’anomalia rara in gravidanza nella specie umana, sia per quanto riguarda l’ipocorticosurrenalismo, che soprattutto per l’ipercorticosurrenalismo, le cui pazienti hanno generalmente cicli anovulatori e pertanto hanno dei problemi già nel concepimento. Comunque l’ipofertilità di cui soffrono le donne affette dal morbo di Cushing è dovuta anche all’alta incidenza di morte fetale in pazienti non sottoposte a terapia. Nella cagna non esistono informazioni riguardanti l’incidenza di mortalità fetale in corso di patologia surrenale, anche perchè generalmente l’accoppiamento di questi soggetti è sconsigliato. NOTE ALTRI PROBLEMI METABOLICI DELLA MADRE Cause generiche di mancato concepimento o di mortalità prenatale nella cagna (per le quali peraltro non esistono segnalazioni in merito) possono essere insufficiente apporto calorico con la dieta, carenze vitaminiche, e malformazioni dell’apparato riproduttore. INFEZIONI DELL’APPARATO RIPRODUTTORE Brucella canis - La brucellosi canina da Brucella canis è un’infezione specifica dell’apparato riproduttore che si manifesta con gli stessi sintomi della brucellosi nelle altre specie (endometrite, placentite ed aborto tardivo nella femmina, epididimite nel maschio). Dopo il contagio (i sintomi generali sono scarsi) cui segue una proliferazione attiva nei linfonodi, milza, midollo osseo e placche del Peyer, la Br. canis si localizza nell’apparato genitale (utero, epididimo e prostata. Nella cagna gravida si osserva endometrite, placentite, aborto tra il 30° ed il 57° giorno (più frequente verso il 45° giorno) ed alta mortalità perinatale. In allevamenti colpiti la fertilità può calare nel primo anno dal 90% al 30%. Per la diagnosi è necessario isolare il germe dal sangue (fraz. leucocitaria), feti abortiti, perdite vulvari, lesioni varie (discospondilite delle vertebre lombari, lesioni oculari, cerebrali e cutanee), liquido seminale. Dal punto di vista sierologico l’agglutinazione rapida su piastra è un test sensibile ma non molto specifico, che si può quindi usare per uno screening preliminare dei casi sospetti, ma i soggetti positivi a questo esame devono essere sottoposti 85 NOTE 86 ad ulteriori test quali agglutinazione in provetta, immunodiffusione e fissazione del complemento. La terapia è lunga e talvolta inutile. Sono abbastanza efficaci le associazioni di antibiotici (tetraciclina e streptomicina, minociclina e streptomicina, ossitetraciclina e streptomicina), mentre gli stessi farmaci da soli hanno effetto scarso o nullo. Il cane guarito ridiventa suscettibile al contagio, mentre il cane ancora infetto (anche se clinicamente sano) è un potenziale eliminatore di Br. canis e pertanto andrebbe sterilizzato o soppresso. Herpes Virus canis (CHV) - Il CHV è un virus a DNA, termolabile, la cui crescita si realizza in condizioni ottimali a temperatura (T) di 35°-37°C, mentre è notevolmente rallentata a T > 39°C. È un saprofita, patogeno solo in soggetti immunocompromessi, che determina aborto tardivo, setticemia neonatale emorragica acuta, infezioni respiratorie (“tosse dei canili”) e urogenitali. Nel cane adulto il virus si replica nel punto d’ingresso nell’organismo (app. genitale o respiratorio), dopodichè si osservano solo sintomi locali (tosse, vaginite) talvolta lievi, mentre nella cagna gravida si ha placentite ed infezione fetale. I feti possono anche contrarre la malattia durante il passaggio dal canale del parto o nell’immediato postparto; a tal proposito, la difficoltà del cucciolo neonato di termoregolarsi per le prime 2-3 settimane di vita costituisce il fattore più importante nello sviluppo della malattia da CHV. Il CHV è un debole immunogeno, ed in quanto tale provoca nell’organismo una risposta anticorpale scarsa e di breve durata (4-8 settimane). I linfociti T sono essenziali per la risposta immunitaria, per cui tutto ciò che ne deprime la funzione potenzia l’azione del CHV (ad es. in corso di parvovirosi, terapia immunosoppressiva o stress di varia natura come gravidanza, periodo neonatale, malattie varie, soggiorno in pensione o in allevamenti sovraffollati, concorsi, mostre, o nei canidi selvatici tenuti in cattività). La diagnosi è purtroppo difficile a causa dei problemi d’isolamento del virus che cresce con difficoltà e solo su terreni specifici. Clinicamente l’infezione erpetica va differenziata da epatite infettiva, toxoplasmosi acuta, brucellosi da Br. canis, ed infezioni aspecifiche. È importante inviare a laboratori specializzati gli organi dei cuccioli morti o di feti abortiti, e campioni di siero prelevati dall’adulto durante la fase acuta della malattia e a distanza di qualche settimana. Non esiste terapia specifica. L’uso di farmaci antivirali proposto in medicina umana non è stato sufficientemente sperimentato in medicina veterinaria al punto da giustificarne la spesa. È molto importante tenere i cuccioli al caldo e farli poppare almeno 4 volte al dì. Il periodo di maggior rischio d’infezione sono le 3 settimane precedenti e successive al parto. La stessa femmina può abortire più volte, ma spesso gli anticorpi colostrali susseguenti ad un primo aborto proteggono i neonati di cucciolate successive. Altri agenti patogeni - I Micoplasmi/Ureaplasmi fanno parte della flora microbica normale dell’apparato genitale canino, ma sono in grado di causare infezione dell’apparato riproduttore in seguito ad inoculazione sperimentale. La loro incidenza e il loro ruolo nell’infertilità canina sono poco conosciuti, oltre che per la loro occasionale patogenicità anche perchè lo studio di questi microorganismi è complicato dalla difficoltà di isolamento e coltura (richiedono terreni e condizioni particolari). Tra gli altri agenti patogeni isolati dall’apparato genitale di cagne che hanno abortito e/o da feti abortiti o cuccioli nati morti sono segnalati il Toxoplasma gondii, il Campylobacter, lo streptococco b-emolitico ed alcune salmonelle. L’E. coli è un saprofita dell’apparato genitale canino isolato spesso da cagne con piometra, che può essere responsabile di aborto, natimortalità e mortalità neonatale anche a causa delle endotossine che produce. NOTE TRAUMA La morte del prodotto del concepimento può essere causata da un trauma diretto sull’utero gravido o su altri distretti del corpo per cause accidentali o per un intervento chirurgico. La morte dell’embrione/feto può essere dovuta direttamente al trauma o indirettamente al distacco placentare che ad esso segue. Nella donna gravida una laparotomia può provocare aborto, specie se l’intervento è praticato su organi contigui all’utero gravido. Pur essendo tale rischio plausibile anche nella cagna, bisogna tener presente che un trauma può anche far precipitare una situazione già compromessa. Pertanto, per formulare una diagnosi di aborto da trauma - specie se chirurgico - sarebbe opportuno aver verificato in precedenza la normalità di feto/i e placenta/e. In medicina veterinaria è descritta una procedura per l’asportazione chirurgica parziale di feti canini in gravidanza, con parto a termine dei feti rimasti somministran87 NOTE do 25 mg di progesterone IM 2 giorni prima dell’intervento chirugico (Lowry, 1975). FARMACI Nella gravidanza canina il periodo più delicato è il primo mese, durante il quale avviene l’organogenesi. In particolare, fino al momento in cui inizia l’impianto e si completa la formazione della placenta (20°-22° giorno dall’ovulazione), l’embrione è immerso nel “latte uterino”. Dato che in assenza del filtro placentare qualsiasi sostanza somministrata alla madre che raggiunga una concentrazione apprezzabile in circolo passa direttamente anche nell’endometrio e quindi nei suoi prodotti di secrezione, l’uso di qualunque farmaco in questa fase è sconsigliato, giacchè molte sostanze di scarsa o nulla tossicità per la madre possono causare effetti teratogeni e persino morte dell’embrione. Dopo la formazione della placenta ed il completamento dell’organogenesi il feto diviene più resistente agli insulti tossici, anche perchè molte sostanze non ce la fanno a raggiungere la circolazione fetale in alta concentrazione a meno che non vengano somministrate alla madre in dosi elevate e/o per periodi di tempo prolungati. Nonostante ciò, qualsiasi farmaco che raggiunga la circolazione del feto canino deve essere metabolizzato dal rene fetale (giacchè nei carnivori il fegato fetale non ha capacità di metabolismo attivo), e questo può mettere a repentaglio la crescita e/o la sopravvivenza del feto stesso. Aspirina, desametazone, bromocriptina, carbaryl, estradiolo benzoato e cipionato, prostaglandina F2a e farmaci a base di antiestrogeni sono tra i principali composti che possono determinare morte embrionale/fetale nel cane. L’effetto delle varie categorie di prodotti farmacologici sulla gravidanza canina è trattato in maniera esauriente da Papich (1989). 88 LETTERATURA NOTE Evermann F - Diagnosis of herpetic infections. In: Current Veterinary Therapy X. Small Animal Practice. Editore RW Kirk, WB Saunders 1989, pagg 1313 Lowry JC - Selective removal of canine fetuses at mid-term. Vet Med/Small An Clin 439-440, 1975 Nicoletti P - Diagnosis and treatment of canine brucellosis. In: Current Veterinary Therapy X. Small Animal Practice. Editore RW Kirk, WB Saunders 1989, pagg 1317 Papich M - Effects of drugs on pregnancy. In: Current Veterinary Therapy X. Small Animal Practice. Editore RW Kirk, WB Saunders 1989, pagg 1291 Romagnoli S, Johnston SD - Vulvar discharge. In: Small Animal Medicine. Editore DG Allen, Lippincott, Philadelphia 1991, pagg 763-789. Schlotthauer CT, Wakim KG - Ectopic pregnancy in a dog. JAVMA 127:213, 1955 Shille VM - Management of reproductive disorders in the bitch and queen. In: Current Veterinary Therapy IX. Small Animal Practice. Editore RW Kirk, WB Saunders 1986, pagg 1225 89 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 Stefano Romagnoli DVM, MS Associato di Ostetricia Veterinaria Istituto di Clinica Chirurgica Veterinaria Università degli Studi di Pisa Viale delle Piagge 2, 56124 Pisa Complicazioni puerperali nella cagna Venerdì, 17 marzo 1995, ore 16.45 107 NOTE RIASSUNTO Le complicazioni puerperali più frequenti nella cagna sono l’eclampsia, la metrite, e la mastite. L’eclampsia si verifica più comunemente nelle razze medio-piccole con cucciolate numerose, ed è caratterizzata da tremori, debolezza, contrazioni tonico-cloniche e paralisi rigida degli arti, in presenza di valori del calcio plasmatico che possono scendere fino a 4-7 mg/dl (normale è 9-11 mg/dl). La terapia consiste nel somministrare gluconato di calcio e vitamina D, e alimentare la cagna 3-4 volte al dì per tutta la lattazione con una dieta ricca in calcio. La metrite è un infezione dell’utero di origine batterica caratterizzata da febbre, anoressia, abbattimento e perdite vulvari purulente, la cui terapia consiste in antibiotici specifici, uterotonici, ed eventualmente lavande uterine. La mastite è un’infezione batterica della ghiandola mammaria da curare con antibiotici specifici, svezzando i cuccioli solo nei casi più gravi (ascessi, gangrene etc.). Problemi riscontrabili con minor frequenza ma comunque documentati nella cagna sono la ritenzione di placenta, la subinvoluzione uterina, il cannibalismo verso i neonati, l’agalassia, l’emorragia uterina ed il prolasso dell’utero. INTRODUZIONE Il puerperio è quella fase che va dal parto alla scomparsa di tutte le modificazioni causate dallo stato gravidico. La patologia del puerperio più frequente nella specie canina comprende eclampsia, metrite e mastite; altri problemi quali emorragia uterina, ritenzione di placenta, subinvoluzione uterina, prolasso dell’utero, cannibalismo verso i neonati ed agalassia sono riscontrabili meno comunemente, pur tuttavia sono descritti in letteratura e ben caratterizzati nella cagna. ECLAMPSIA Si verifica più comunemente nelle razze medio-piccole specie se con cucciolate numerose, ma è riportata in tutte le razze. È caratterizzata da un brusco calo del calcio plasmatico dai valori normali di 9-11 mg/dl fino a 4-7 mg/dl; tale evento si osserva generalmente nell’arco delle prime 108 2-4 settimane di lattazione (quando cioè la produzione lattea raggiunge il massimo), o più di rado poco prima o poco dopo il parto. La cagna presenta tremori, debolezza e, se non trattata rapidamente sviluppa contrazioni tonico-cloniche fino ad arrivare ad una paralisi spastica degli arti o talora di tutto il corpo e del collo, con ipertermia, tachicardia e midriasi, fino alla morte. I sintomi perdurano finché il calcio plasmatico rimane al di sotto della norma. Pertanto, è necessario non far poppare i cuccioli per almeno 12-24 ore e somministrare alla madre 5-10 ml di gluconato di calcio al 10% per via endovenosa (EV) lenta, auscultando il cuore durante l’infusione onde evitare un arresto cardiaco. Dopodiché si può somministrare la stessa quantità di gluconato di calcio sottocute, e prescrivere per i giorni successivi 1-3 g di lattato di calcio o gluconato di calcio per via orale (OS) una volta al dì accompagnato da 10.000-25.000 UI di vitamina D. La terapia si può sospendere alla scomparsa dei sintomi, ed i cuccioli possono continuare a poppare a meno di ricadute (nel qual caso vanno svezzati). A scopo profilattico durante l’allattamento si può somministrare alla cagna la razione suddivisa in 3-4 pasti, aggiungendo eventualmente un integratore a base di calcio e svezzando non oltre la quarta settimana. In presenza di sintomi di eclampsia è consigliabile misurare la glicemia e somministrare eventualmente destrosio per via EV se si tratta solo di crisi ipoglicemica (segnalata nella cagna dopo il parto, clinicamente ha alcune affinità con l’eclampsia). Sia il gluconato di calcio che anche il borogluconato di calcio vengono convertiti in glucosio, per cui costituicono una terapia ottimale quando le due patologie sono presenti contemporaneamente. NOTE METRITE È una malattia abbastanza frequente durante il puerperio, di origine batterica, che può verificarsi dopo aborto, infezione e morte fetale, manovre ostetriche, o anche dopo un parto normale. La cagna generalmente presenta anoressia, abbattimento del sensorio, febbre, perdite vulvari purulente, e disinteresse verso la cucciolata, il tutto accompagnato da leucocitosi e poliuria-polidipsia. È opportuno accertarsi dell’eventuale contenuto dell’utero (feti o placente ritenute, raccolte liquide) mediante palpazione, 109 NOTE radiografia ed ecografia, nonché effettuare un esame batteriologico delle perdite vulvari onde individuare un antibiotico specifico. Nell’attesa del risultato dell’antibiogramma si consiglia di usare un antibiotico ad ampio spettro ed anche un farmaco miocontratturante come ad esempio l’ossitocina (1.0 UI/kg fino a 25 UI/cane come dose massima) o la metilergometrina (0.1 mg/cane IM, SC o per OS non usare se sono presenti feti ritenuti in utero). Un breve pretrattamento della cagna con basse dosi di estrogeni naturali coniugati (Premarin®, Wyeth) alla dose di 0.05 mg/kg può favorire l’azione di ossitocina e metilergometrina (per i miocontratturanti nella cagna vedi anche “Due malattie causate dagli steroidi sessuali: prolasso vaginale e piometra”). Se la cervice è aperta e l’utero non è in condizioni tali da rischiare la rottura, si possono effettuare delle infusioni intrauterine (usando un catetere intrauterino rigido da grossi animali) a base di antibiotici, sebbene l’utilità di tale terapia non sia mai stata dimostrata nella cagna. MASTITE La flogosi di una o più ghiandole mammarie nella cagna generalmente è dovuta ad infezione batterica ascendente o ematogena, ed i microrganismi più frequentemente isolati sono E. coli, streptococchi e stafilococchi. La mammella interessata è di solito gonfia, edematosa, più o meno dolente, e la cagna presenta ipertermia, leucocitosi, talvolta anoressia e disinteresse verso i cuccioli. Per via generale la terapia antibiotica, inizialmente ad ampio spettro, deve essere attuata in maniera specifica seguendo le indicazioni dell’esame batteriologico e dell’antibiogramma (da effettuare sul materiale purulento prelevato dal capezzolo, o dagli ascessi se presenti). In caso di temperatura elevata e/o dolorabilità marcata si può somministrare aspirina (0.5 mg). Localmente sono consigliati impacchi caldi, mentre ascessi o aree gangrenose devono essere trattati routinariamente mediante incisione e drenaggio. Generalmente si ritiene opportuno svezzare i cuccioli se la madre contrae una mastite, ma alcuni autori consigliano di riportare i cuccioli alla madre una volta iniziata la terapia antibiotica, se le caratteristiche organolettiche del latte materno non sono eccessivamente alterate e se non ci sono ascessi. Talvolta nella cagna si osserva la cosiddetta galattostasi, 110 una sorta di mastite non settica dovuta al ristagno di latte nei dotti galattofori e nel parenchima mammario, che può essere anche il preludio ad una mastite settica vera e propria. La galattostasi può verificarsi se l’allattamento cessa improvvisamente in una fase in cui la mammella ha già raggiunto il picco della lattazione. La galattostasi generalmente non richiede terapia se non localmente (impacchi) a patto che la mammella venga svuotata con regolarità, e comunque va seguita con attenzione in quanto la situazione può peggiorare improvvisamente. NOTE AGALASSIA Consiste nella pressoché totale mancanza di latte da tutte le mammelle. È una patologia mammaria poco studiata nella cagna e per la quale purtroppo non esistono rimedi validi. Nelle cagne in cui si osserva, tende a ripetersi ad ogni gravidanza. Le mammelle non si sviluppano durante la gestazione, per cui dopo il parto i cuccioli non hanno nutrimento a sufficienza e se non vengono aiutati con latte artificiale deperiscono e muoiono. La cagna dovrebbe essere nutrita a volontà con una dieta ricca di proteine e liquidi. La somministrazione di ossitocina può essere di aiuto nel facilitare l’eiezione ma non la produzione lattea. RITENZIONE DI PLACENTA È abbastanza rara nella cagna. La diagnosi spesso si basa solo sul racconto anamnestico del proprietario, e si può confermare effettuando una radiografia con doppio contrasto (liquido radiopaco in utero e aria in addome) od un ecografia . Se si interviene entro poche ore dalla fine del parto, quando la cervice è ancora molto dilatata, si può tentare di facilitare l’espulsione delle placente ritenute usando una pinza sufficientemente lunga da inserire in utero ben avvolta da garze per tutto il tratto che penetra oltre la cervice, e fatta ruotare 3 o 4 volte. Se la rimozione meccanica non è possibile, si può rimandare la cagna a casa ed aspettare che le placenta ritenute si colliquino e vengano espulse con i lochi. Durante questo periodo si può effettuare una terapia antibiotica a scopo profilattico, anche se alcuni autori sostengono che gli antibiotici posso111 NOTE no ritardare il processo di colliquazione. Se compaiono ipertermia, abbattimento, anoressia, perdite vulvari purulente, la cagna va trattata subito per una metrite. SUBINVOLUZIONE UTERINA La mancata involuzione di una o più zone di endometrio in cui si impiantano le vescicole embrionali è un’anomalia del puerperio canino ad eziologia sconosciuta, caratterizzata da perdite vulvari ematiche prolungate anche per diverse settimane o mesi dopo il parto. La diagnosi di subinvoluzione uterina è purtroppo difficile da confermare in quanto richiede un esame istologico dell’utero postparto. Clinicamente però la malattia si riconosce relativamente bene grazie a dei sintomi abbastanza tipici, e la diagnosi può generalmente essere confermata indirettamente escludendo le altre patologie uterine del puerperio. La subinvoluzione uterina si ritiene che sia dovuta alla mancata degenerazione di cellule trofoblastiche che in condizioni normali dopo il parto migrano nel miometrio per poi degenerare. La permanenza di queste cellule in ambito endometriale rallenta o blocca il processo involutivo dell’utero che continua a perdere sangue, in quantità tanto più elevata quanto più numerose sono le zone di endometrio che non completano l’involuzione. La subinvoluzione uterina si verifica spesso dopo il primo parto, può interessare una o più zone di impianto placentare, non è dovuta a squilibri ormonali e non è associata ad infezione batterica. Essa inoltre può non essere caratterizzata da perdite vulvari ematiche, per cui può essere presente anche in cagne normali. Il sintomo principale è dato da perdite vulvari ematiche che persistono per più di 4 settimane dopo il parto (nella cagna la lochiazione può durare al massimo per 3-4 settimane). Tali perdite sono generalmente non abbondanti, non si accompagnano a sintomi clinici di metrite e possono variare da sieroematiche a francamente emorragiche con presenza anche di coaguli di sangue o detriti necrotici. La cagna generalmente sta bene, l’utero può essere normale o aumentato di volume in alcune zone e normale in altre. Le perdite vulvari possono durare anche fino al calore successivo. La diagnosi si basa sulla presenza delle suddette perdite in assenza di cheratinizzazione dell’epitelio vaginale, e 112 senza sintomi di metrite o di compromissione generale. La diagnosi differenziale comprende metrite, flogosi o trauma della vagina, iperestrogenismo, neoplasia uterina o vaginale. La terapia è sintomatica e la prognosi è incerta. La subinvoluzione uterina non mette a rischio la vita della cagna, e probabilmente non pregiudica la fertilità futura, anche se le informazioni in proposito sono poche e frammentarie. Non si conosce l’effetto di farmaci a base di miocontratturanti (PGF2a, ossitocina, metilergometrina) su cagne affette da subinvoluzione uterina, come pure non si conosce l’incidenza di recidive. In cagne di scarso o nullo interesse per la riproduzione si dovrebbe prendere in considerazione l’ovarioisterectomia. NOTE EMORRAGIA UTERINA È rara nella cagna durante il postparto. Può essere controllata con la metilergometrina (Methergin®, Sandoz), ma talvolta la perdita di sangue è così imponente che si deve ricorrere alla trasfusione o all’ovarioisterectomia. In casi più blandi è comunque consigliabile controllare l’ematocrito. Se si verifica al primo parto è opportuno effettuare sia le prove di coagulazione che il test per la malattia di Von Willebrand. PROLASSO DELL’UTERO È raro nella cagna. Si verifica generalmente al parto o subito dopo. Se si interviene precocemente e se l’utero prolassato non è danneggiato o eccessivamente disidratato, può essere ridotto e quindi riposizionato mediante intervento laparatomico. Se invece la condizione dell’utero sconsiglia di tentarne la riduzione, se la cagna si automutila, o nel caso in cui sia presente torsione e/o lacerazione del legamento largo, è opportuno effettuare un ovarioisterectomia. CANNIBALISMO VERSO I NEONATI Anche definito isteria post-parto, il cannibalismo verso i cuccioli appena nati e sani è riportato nella cagna. specie nelle primipare o nei soggetti giovani. Alcuni allevatori 113 NOTE ritengono che sia una manifestazione dell’eclampsia e trattano la cagna con prodotti a base di calcio, ma non esiste alcuna giustificazione fisiopatogenetica per un tale approccio terapeutico. L’impulso di mangiare la propria prole insorge generalmente nelle femmine dei carnivori nei confronti di cuccioli nati morti o con malformazioni. Il motivo per cui alcune femmine mangiano i propri cuccioli anche quando questi godono di ottima salute è sconosciuto. La somministrazione di basse dosi di acepromazina per OS una volta al dì al mattino può essere di aiuto nel controllare tali istinti nella madre. LETTERATURA Austad R, Bjerkas, E - Eclampsia in the bitch. J Small An Pract 17:793-798, 1976 Bennet D - Canine dystocia - A review of the literature. J Small An Pract 15:10-117, 1974 Durfee PT - Surgical treatment of postparturient metritis in the bitch. JAVMA 153:40-42, 1968 Johnston SD - Subinvolution of placental sites. In: Current Veterinary Therapy IX, Editore RW Kirk, W.B. Saunders & Co,1986, pag 1231 Lage AL - Non-neoplastic disease of the mammary gland of dogs and cats. In: Current Veterinary Therapy VI, Editore RW Kirk, W.B. Saunders & Co,1977 Reid JS, Frank RJ - Double contrast hysterogram in the diagnosis of retained placentae in the bitch: a case report. J Amer An Hospit Assn 9: 367-368, 1971. 114 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 Stefano Romagnoli DVM, MS Associato di Ostetricia Veterinaria Istituto di Clinica Chirurgica Veterinaria Università degli Studi di Pisa Viale delle Piagge 2, 56124 Pisa Induzione dell’aborto nella cagna: qual è il protocollo più indicato? Sabato, 18 marzo 1995, ore 9.00 139 NOTE RIASSUNTO La contraccezione post-coitale si può realizzare con gli estrogeni, con l’isochinolina DL-717-IT o con la PGF2a. Gli estrogeni alterano il meccanismo di trasporto dei gameti e degli zigoti nelle tube uterine, prevenendo concepimento e impianto nell’utero. Per esplicare tale azione devono essere somministrati durante l’estro, giacché se si aspetta l’inizio del diestro (6-8 giorni dopo l’ovulazione) aumenta il rischio di piometra. Gli estrogeni inoltre hanno nel cane una mielotossicità tale che anche dosi non elevate possono provocare fenomeni di anemia grave. L’isochinolina DL-717-IT è un prodotto ad azione embriotossica che può essere somministrato entro 15 giorni dalla monta, è scevro da effetti indesiderati osservabili entro poco tempo dall’iniezione, ma è talvolta accompagnato da reazioni collaterali che insorgono a distanza di qualche giorno e che possono mettere a repentaglio la vita della cagna. La PGF2a esplica nel cane azione luteolitica (determinando quindi morte del prodotto del concepimento) solo se somministrata qualche giorno dopo l’inizio del diestro. Gli effetti collaterali della PGF2a nel cane (dispnea, scialorrea, orinazione, aumentata motilità gastrointestinale) sono temporanei (compaiono dopo circa 20 minuti e durano altrettanto) e non preoccupano eccessivamente se la cagna è in salute ed ha un apparato cardiocircolatorio nella norma. La posologia della PGF2a è 0.250 mg/kg due volte al dì per 4 giorni consecutivi a partire dall’8° giorno del diestro citologico. Una piccola percentuale di cagne è in grado di superare i 4 giorni di terapia senza subire una luteolisi totale ma solo parziale, e può pertanto portare a termine la gravidanza; per individuare questi soggetti è necessario effettuare un dosaggio del progesterone l’ultimo giorno del trattamento e 7 giorni dopo. Se tale ormone risulta elevato in una delle due occasioni si può prolungare o ripetere la somministrazione di PGF2a INTRODUZIONE Il proprietario dell’animale da compagnia che non voglia o non possa prendere in considerazione forme di contraccezione “preventiva” quali la sterilizzazione o la somministrazione di progestinici, esporrà inevitabilmente la propria cagna alla possibilità di accoppiamenti indeside- 140 rati per i quali sarà costretto a richiedere la contraccezione “post-coitale”. L’induzione dell’aborto nella cagna ha sempre costituito una scelta difficile per il veterinario pratico, a causa della mancanza di farmaci che siano al tempo stesso efficaci nell’indurre arresto della gravidanza e sicuri per la madre, cioè esenti da effetti collaterali sia per quanto riguarda la salute immediata che la capacità riproduttiva futura. Inoltre, l’induzione di aborto in seguito ad accoppiamento indesiderato viene spesso richiesta dal proprietario precocemente durante la “presunta” gravidanza. Dato che attualmente non esistono mezzi per effettuare diagnosi di gravidanza precoce nella cagna, tali interventi abortigeni vengono effettuati probabilmente anche in cagne che non hanno concepito. NOTE CONTRACCEZIONE POST-COITALE Nella cagna la contraccezione post-coitale si può realizzare prevenendo l’impianto degli embrioni in utero, oppure inducendone la morte e conseguentemente l’espulsione nelle fasi successive di gravidanza. Tali effetti possono essere provocati dalla somministrazione di farmaci a base di estrogeni, a base di isochinolina DL-717-IT o a base di prostaglandina F2a (PGF2a) naturale. Estrogeni e isochinolina sono caratterizzati da una buona efficacia nell’induzione dell’aborto precoce e dall’assenza di reazioni collaterali immediate dopo la somministrazione, ma anche da effetti secondari a lungo termine che possono mettere a repentaglio la salute della cagna e che ne rendono spesso problematico l’uso in questa specie. Al contrario la PGF2a è caratterizzata da una buona efficacia nell’indurre aborto precocemente durante la gravidanza, da effetti collaterali immediati piuttosto vistosi ma generalmente non pericolosi in un soggetto sano, e dalla completa assenza di rischi per la salute generale e riproduttiva della cagna. ESTROGENI E ISOCHINOLINA Storicamente i farmaci più usati per la contraccezione post-coitale nella cagna sono stati i composti a base di estrogeni. Questi agiscono determinando una costrizione dello sfintere situato alla giunzione utero-tubarica (modifi141 NOTE 142 cando così il trasporto dei gameti o degli embrioni) e probabilmente anche alterando il microambiente uterino. Di conseguenza l’iniezione di questo tipo di contraccettivi deve essere effettuata nel periodo di tempo compreso tra l’ovulazione ed il passaggio della cellula uovo fertilizzata nell’utero, che si ha circa 12 giorni dopo. In realtà però questo intervallo di tempo è ben più stretto di 12 giorni. Infatti, se si somministra il farmaco quando è già iniziato il diestro (6-8 giori dopo l’ovulazione), l’effetto contraccettivo c’è ma aumenta il rischio di incidenza della piometra. Inoltre, se si effettua l’iniezione prima dell’ovulazione non si riesce a prevenire concepimento e gravidanza. Altro svantaggio è l’azione tossica degli estrogeni sul midollo osseo del cane, con conseguente rischio di leucocitosi, trombocitopenia e anemia aplastica. Il cane è infatti molto sensibile all’azione degli estrogeni, e tale sensibilità varia molto da soggetto a soggetto, per cui ad es. per quanto riguarda l’estradiolo cipionato è generalmente sconsigliato usare dosi totali superiori a 1.0 mg. Infine, da tener presente il fatto che l’uso di tali contraccettivi nella cagna può prolungare le manifestazioni comportamentali dell’estro. Molti sono i composti a base di estrogeni usati la contraccezione post-coitale nella cagna, tutti presi a prestito dalla farmacopea umana, ma pochi sono quelli che sono stati sufficientemente sperimentati sul cane. Tra questi si segnalano i farmaci a base di estradiolo cipionato e dietilstilbestrolo; studi condotti presso l’Università del Colorado negli Stati Uniti hanno dimostrato che il dietilstilbestrolo non sembra essere sufficientemente efficace, mentre l’estradiolo cipionato alla dose di 44 mg/kg ha una buona efficacia se somministrato all’inizio dell’estro, ma se la somministrazione avviene dopo l’inizio del diestro c’è un 25% di probabilità che si sviluppi una piometra. Non esistendo attualmene in Italia prodotti a base di estradiolo cipionato o di dietilstilbestrolo (quest’ultimo è stato da tempo ritirato dal commercio) il veterinario per piccoli animali utilizza generalmente l’estradiolo valerato (Progynon Depot®, o Progynova®, Schering) o l’estradiolo benzoato (Benztrone®, Amsa); su questi farmaci non esistono dati sperimentali riguardanti efficacia ed effetti collaterali nel cane, anche se l’esperienza clinica insegna che tali composti sono sì buoni abortigeni pur essendo altresì caratterizzati da una certa incidenza di piometra e di problemi eritro- e mielopioetici. L’isochinolina DL-717-IT è un prodotto ad azione embriotossica che si trova in commercio in Italia per l’uso nel cane (Privaprol®, Fatro) con l’indicazione specifica “per l’induzione di aborto in seguito ad accoppiamento indesiderato”. Tale farmaco può essere somministrato entro 15 giorni dalla monta, è scevro da effetti indesiderati osservabili entro poco tempo dall’iniezione, ma è talvolta accompagnato da reazioni collaterali che insorgono a distanza di qualche giorno e che possono mettere a repentaglio la vita della cagna. NOTE PROSTAGLANDINA F2a NATURALE La PGF2a naturale è un principio attivo disponibile in alcune preparazioni farmacologiche presenti in commercio in Italia per l’uso negli animali da reddito, la cui azione luteolitica e miocontratturante (muscolatura liscia) è sfruttata per il controllo della riproduzione. Il brusco calo del progesterone circolante che si verifica in seguito alla somministrazione della PGF2a naturale determina la morte del prodotto del concepimento. L’effetto luteolitico e conseguentemente abortigeno si può ottenere nella cagna in qualsiasi momento della gestazione. L’uso di tale composto nella specie canina ha sempre incontrato molta resistenza da parte dei veterinari giacché inizialmente non lo si riteneva in grado di determinare luteolisi nella cagna al contrario di quanto si riesce a fare nelle altre specie animali, nelle quali notoriamente tale effetto si ottiene con una sola iniezione. Ma soprattutto il maggior deterrente all’uso della PGF2a nella cagna sono sempre stati gli effetti collaterali che si osservano entro poco tempo dalla somministrazione, che consistono in dispnea, defecazione (talvolta diarrea), vomito, scialorrea e orinazione, causati rispettivamente dall’azione stimolante della PGF2a naturale a carico delle fibrocellule muscolari liscie di alveoli polmonari, apparato gastroenterico e vescica. La reazione della cagna è molto violenta e può essere pericolosa con dosi > 1.0 mg/kg (la DL50 della PGF2a naturale nel cane è di 5.13 mg/kg) mentre alla dose terapeutica comunemente usata di 0.250 mg/kg (o 250 mg/kg) gli effetti collaterali sono tutti presenti ma di entità e durata (circa 20 minuti) alquanto ridotte per cui non costituiscono fonte di preoccupazione. La cosa importante è che la cagna abbia l’apparato cardiorespiratorio in condizioni di perfetta funzionalità, giacché la dispnea ed il lieve effetto inotropo positivo della PGF2a naturale potrebbero met143 NOTE 144 tere in difficoltà un soggetto con una insufficienza cardiaca e/o respiratoria. Infine la PGF2a naturale determina anche in alcune cagne una lieve ipotermia transitoria caratterizzata da un calo della temperatura di circa un grado, della durata di poche ore. L’entità degli effetti collaterali dati dalla PGF2a naturale tende ad affievolirsi durante il corso della terapia, e molte cagne al 4° giorno di trattamento mostrano solo una scialorrea di breve durata. Alcuni autori consigliano di pretrattare la cagna con atropina alla dose di 50 mg/kg, onde attenuare la portata degli effetti collaterali dovuti alla PGF2a naturale (Minoia e coll, 1984). L’impossibilità di usare dosi elevate di PGF2a fà si che l’effetto luteolitico desiderato sia raggiunto solo con una doppia somministrazione giornaliera prolungata per 4 giorni, in quanto una singola iniezione del farmaco esplica sulla funzione del corpo luteo canino un effetto litico solo transitorio. Inoltre, il corpo luteo della cagna non è sensibile all’azione della PGF2a naturale durante i primi giorni del diestro citologico. Pertanto è opportuno identificare l’inizio del diestro mediante strisci vaginali e cominciare la terapia tra l’8° e il 12° giorno (terminandola quindi tra il 12° ed il 16° giorno), in quanto la luteolisi che si ottiene iniziando la somministrazione di PGF2a troppo presto (ad es. al 3° o al 5° giorno del diestro) può essere transitoria, nel qual caso la cagna partorirà regolarmente a termine. Nonostante tutte le precauzioni e nonostante un’accurata scelta del momento in cui iniziare la terapia, una piccola percentuale di cagne riesce a superare i 4 giorni di trattamento e possono partorire regolarmente in quanto i loro corpi lutei subiscono solo un temporaneo blocco funzionale della durata di pochi giorni. Studi e sperimentazioni cliniche effettuate presso l’Università di Pisa hanno dimostrato che circa il 5% delle cagne necessita di una terapia più lunga di 4 giorni per ottenere una luteolisi completa. Purtroppo questi soggetti non possono essere individuati prima dell’inizio della terapia, per cui al veterinario pratico non resta che dosare il progesterone l’ultimo giorno del trattamento e dopo altri 7 giorni per riconoscere quei soggetti in cui la luteolisi è stata incompleta e decidere se continuare o il trattamento. La decisione può essere presa immediatamente o dopo qualche giorno a seconda che ci si avvalga per il dosaggio del progesterone di un kit rapido immunoenzimatico utilizzabile in ambulatorio, oppure si spedisca il campione di siero/plasma ad un laboratorio di analisi che utilizzi la metodica radioimmunologica. Comunque vadano le cose, è sempre opportuno ricontrollare la cagna verso il 30° giorno del diestro (quindi circa 2 settimane dopo la fine della terapia abortigena): un’ecografia effettuata in questo periodo permetterà infatti di diagnosticare un’eventuale gravidanza e di optare quindi per un’altro ciclo terapeutico di 2-4 giorni che, a questa epoca di gestazione, sarà certamente risolutivo. È opportuno avvisare il proprietario che l’aborto effettuato in questo stadio di gravidanza è però generalmente seguito da espulsione dei feti e non da riassorbimento come succede più precocemente. Mentre usando composti a base di estrogeni o di isochinolina il trattamento abortigeno va eseguito precocemente (in quanto se si aspetta si rischia di non ottenere l’effetto desiderato o di avere delle ripercussioni negative per la salute della cagna), l’uso della PGF2a naturale in questo senso consente una maggiore libertà di scelta grazie al fatto che l’effetto luteolitico e quindi abortigeno si può ottenere in qualunque momento della gravidanza. La scelta se effettuare il trattamento abortigeno con PGF2a naturale all’8°-12° giorno del diestro (quando è molto difficile o impossibile effettuare una diagnosi di gravidanza) e quindi “al buio” (trattando la cagna anche se non è gravida) o se aspettare l’epoca in cui è possibile riconoscere le vescicole fetali ultrasonograficamente, va discussa con il proprietario valutando accuratamente pro e contro di ogni situazione. È da tener presente che le cagne trattate con PGF2a anticipano il ritorno in calore di 1-3 mesi. Il calore successivo al trattamento è da ritenersi fertile. L’impiego di analoghi di sintesi della PGF2a (Fluprostol, Cloprostenolo, Alfaprostol etc.), anch’essi in commercio per l’uso gli animali da reddito, è attualmente da sconsigliare nel cane in quanto non esiste una sperimentazione che ne precisi dosi, effetti collaterali e rischi. L’alta concentrazione dei principio attivo nei farmaci contenenti analoghi di sintesi della PGF2a li rende teoricamente più pericolosi di quelli contenenti PGF2a naturale a parità di dosi. Da un punto di vista legale è opportuno sottolineare che la PGF2a è un prodotto registrato per l’uso negli animali da reddito, e perciò è importante avvisare il proprietario che il cane non è tra le specie ufficialmente considerate per l’uso di questo farmaco, onde evitare possibili ripercussioni legali. Inoltre, il veterinario dovrà fare attenzione nel calcolo della dose richiesta da ogni singola cagna, in quan- NOTE 145 NOTE to i prodotti in commercio a base di PGF2a naturale sono molto concentrati (contengono 4 o 5 mg/cc). LETTERATURA Bowen, R.A., Olson, P.N., Behrendt, M.D., Wheeler, S.L., Husted, P.W. and Nett, T.M. Efficacy and toxicity of estrogens commonly used to terminate canine pregnancy. J. Am. Vet. Med. Assoc. 186:783-788 (1985). Concannon, P.W. and Hansel, W. Prostaglandin F2a induced luteolysis, hypothermia and abortion in Beagle bitches. Prostaglandins 13:533-542 (1977). Holst, P.A. and Phemister, R.D. Onset of diestrus in the Beagle bitch: definition and significance. Am. J. Vet. Res. 35:401-406 (1974). Johnston, S:D. Canine pregnancy termination with prostaglandin F2a. In: Proc An Meet Soc Therio, Toronto, 1990, p 264-269 Lein, D., Concannon, P.W., Hornbuckle, W.E., Gilbert, R.O., Glendening, J.R. and Dunlap, H.L. Termination of pregnancy in bitches by administration of prostaglandin F2a. J. Reprod. Fert. Suppl. 39:231-240 (1989). Minoia P, Petazzi F, Lacalandra GM - Riduzione mediante atropina della sintomatologia da shock indotta dalla PGF2a nel cane. Boll Soc It Biol Spe 60:907, 1984 Oettle, E.E., Bertschinger, H.J., Botha, A.E. and Marais, A. Luteolysis in early diestrus Beagle bitches. Theriogenology 29, 757-763 (1988). Oliva O, Colombo G, Nava GA, Cairoli F - Evaluating a new non-hormonal substance for terminating pregnancy in bitches in clinical trials. J Small An Pract 28:223-228, 1978 Romagnoli, S.E., Camillo, F., Cela, M., Johnston, S.D., Grassi, F., Ferdeghini, M. and Aria, G. Clinical use of prostaglandin F2a to induce early abortion in bitches: serum progesterone, treatment outcome and interval to subsequent estrus. J. Reprod. Fert. Suppl. 47:425-431 (1993). Romagnoli S, Cela M, Camillo F, Grassi F, Aria G, Novellini S - Induzione dell’aborto nella cagna entro le prime due settimane di gravidanza mediante PGF2a naturale. Praxis Vet 13:11-14, 1992 Sokolowsky, J.H. and Geng, S. Effect of prostaglandin F2a-tham in the bitch. J. Am Vet. Med. Ass. 170:536-537 (1977) 146 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 Stefano Romagnoli DVM, MS Associato di Ostetricia Veterinaria Istituto di Clinica Chirurgica Veterinaria Università degli Studi di Pisa Viale delle Piagge 2, 56124 Pisa Progestinici e androgeni per il controllo del ciclo estrale Sabato, 18 marzo 1995, ore 9.30 147 NOTE RIASSUNTO I progestinici mimano nell’organismo l’azione del progesterone, sfruttandone l’effetto antigonadotropo per inibire crescita e scoppio dei follicoli. Tali composti hanno anche azione antiestrogena, antiandrogena, contraccettiva e progestativa. I composti usati in medicina veterinaria e presenti in commercio in Italia sono il medrossiprogesterone acetato, il megestrolo acetato ed il proligestone. Con questi prodotti si riesce sia a sopprimere un calore già iniziato, che a posporre a breve termine il calore mediante trattamento poco prima che inizi il proestro, o anche a posporre a lungo termine il calore mediante trattamento durante l’anestro. Gli effetti collaterali dei progestinici comprendono (con intensità variabile a seconda dei soggetti): aumentata incidenza di patologie uterine e mammarie; aumentata secrezione di prolattina e di ormone della crescita; diabete mellito; mascolinizzazione dei feti femmina; soppressione adrenocorticale; ritardato inizio del parto; lesioni cutanee; alterazioni comportamentali. INTRODUZIONE Il ciclo della cagna è caratterizzato da un fase di quiescienza dell’attività riproduttiva definita anestro, la cui durata oscilla tra 2 e 7 mesi. Pur essendo l’anestro abbastanza costante nel singolo individuo, oscillazioni di 15-20 giorni in più o in meno sono relativamente frequenti, il che rende praticamente impossibile prevedere con precisione il giorno o anche la settimana di inizio del proestro. L’anestro canino è una fase della quale non si conosce con esattezza la durata minima necessaria, né tantomeno è stato ancora messo a punto un protocollo farmacologico affidabile per accorciarlo e quindi anticipare il ciclo successivo in maniera affidabile. L’unico effetto ottenibile con una certa facilità e affidabilità è il prolungamento dell’anestro mediante un trattamento farmacologico a base di androgeni o di progestinici. In questo articolo verranno descritti alcuni dei principali farmaci usati per il controllo del ciclo estrale nella cagna, con alcune considerazioni sugli effetti collaterali e sulla scelta del paziente e del tipo di farmaco. Per i farmaci disponibili in commercio in Italia non è indicata la posologia poiché si fa riferimento a quanto indicato sul fogliet- 148 to illustrativo di ciascun prodotto. La seguente terminologia verrà usata per indicare i diversi risultati che si possono ottenere somministrando progestinici o androgeni nelle varie fasi del ciclo della cagna: NOTE Soppressione dell’estro - Inibizione di un calore appena iniziato Posposizione temporanea dell’estro - Breve prolungamento dell’anestro mediante trattamento effettuato poco prima dell’inizio del proestro Posposizione permanente dell’estro - Notevole prolungamento dell’anestro mediante trattamento effettuato durante l’anestro PROGESTINICI I progestinici sono composti di sintesi che mimano nell’organismo l’azione dell’ormone naturale progesterone. Lo sviluppo dei primi prodotti farmacologici a base di progesterone e suoi derivati risale agli anni ‘30, quando fu scoperto che la somministrazione parenterale di progesterone inibisce l’ovulazione nella coniglia. Tra i molti composti messi a punto nelle decadi successive per l’uso in medicina umana, alcuni hanno avuto particolare fortuna e si sono affermati nell’uso anche in medicina veterinaria. MECCANISMO D’AZIONE La somministrazione parenterale dei progestinici esercita un effetto di feed-back negativo sull’ipotalamo e/o ipofisi sopprimendo il rilascio delle gonadotropine ed impedendo la crescita e soprattutto lo scoppio dei follicoli. Oltre a questa azione antigonadotropa, che è il principale effetto farmacologico ricercato, i progestinici hanno anche azione antiestrogena (inibiscono l’azione degli estrogeni), antiandrogena (inibiscono la libido nel maschio), contraccettiva (interferiscono con i meccanismi ovulatori e di trasporto dei gameti, desincronizzando molti degli eventi endocrini che sono cruciali per il successo riproduttivo) e progestativa (mantengono la gravidanza, stimolano la secrezione endometriale, favoriscono lo sviluppo mammario). 149 NOTE 150 Tra i progestinici più comunemente impiegati per il controllo del ciclo estrale della cagna vi sono il medrossiprogesterone acetato, il megestrolo acetato ed il proligestone. Il medrossiprogesterone acetato (MAP) è il prodotto commercializzato da più tempo in tutto il mondo per l’uso nei piccoli animali, e abbondantemente sperimentato nella cagna fin dagli anni ‘50. È dotato di un spiccata azione antigonadotropa, antiestrogena, antiandrogena e progestativa. Esso è disponibile in commercio in Italia in prodotti per uso veterinario sia per via parenterale che per via orale (OS) (Controlestril®, Candioli; Depo-Promone®, Gellini; Perlutex®, Boehringer). Il Megestrolo Acetato (MA) è un progestinico dotato di un potente effetto inibitore sul rilascio delle gonadotropine e di un effetto progestativo pari a quello del MAP; inoltre ha azione antiestrogena ed antiandrogena. È in commercio in Europa fin dagli anni ‘60, ed è disponibile in Italia per uso veterinario (Estropill®, Gellini) in composti da somministrare per OS e sottocute (SC). Il proligestone (PGS) è un prodotto messo a punto in Olanda negli anni ‘70, dotato di azione antigonadotropa antiestrogena, e di un minore effetto progestativo ed antiandrogeno rispetto a MAP e MA. La letteratura disponibile su tale farmaco è più limitata rispetto a quella di MAP e MA, e l’assenza di alcuni degli effetti collaterali tipici degli altri progestinici non è stata testata sufficientemente a lungo. Il PGS è disponibile in commercio in Italia per uso veterinario (Covinan®, Intervet). Medrossiprogesterone Acetato - Si usa prevalentemente per la posposizione permanente, ma si può utilizzare anche per la posposizione temporanea e per la soppressione. Per ottenere una posposizione permanente del calore il MAP deve essere somministrato durante l’anestro. L’efficacia è >80% se l’iniezione viene ripetuta ogni 6 mesi, mentre è > 90% se si ripete ogni 5 mesi. L’intervallo tra l’ultima somministrazione ed il ritorno in calore nella cagna è notevolmente variabile (da 0.5 a 26.0 mesi) e la fertilità successiva può essere normale, ma il rischio di patologia uterina è aumentato in generale del 4-10%, ed ancor di più se la cagna ha cicli irregolari. L’uso del MAP nelle cagne adibite per la riproduzione è sconsigliato da alcuni autori, mentre altri sostengono che si può utilizzare in fattrici giovani se la terapia non è eccessivamente prolungata. Megestrolo Acetato - Dotato di un metabolismo più veloce e studiato per somministrazioni brevi per via orale, è ora disponibile anche in formulazioni iniettabili. Viene impiegato per la soppressione del calore o per la posposizione temporanea (per un massimo di 40 giorni consecutivi o per non più di 4 mesi non consecutivi). L’efficacia sia per la soppressione che per la posposizione del calore è >90%. Il ritorno in calore dopo trattamento nella cagna varia da 2 a 9 mesi. La fertilità è riportata come normale se usato seguendo le indicazioni. Può essere usato nei riproduttori. Proligestone - Viene impiegato per via SC, sia per la posposizione temporanea e permanente, che per la soppressione del calore. Per la posposizione permanente la casa produttrice consiglia uno protocollo di trattamento che prevede le prime due iniezioni ad intervalli di 3 mesi l’una dall’altra, quindi la terza dopo 4 mesi, la quarta dopo 5 mesi e le successive ancora dopo 5 mesi. Se durante il trattamento la cagna manifesta un calore, il protocollo prevede di effettuare subito una iniezione, e ricominciare lo schema di trattamento dall’intervallo precedente. Ad es. se il calore compare durante un intervallo di 5 mesi, fare subito un’iniezione e la successiva dopo 4 mesi, dopodiché riprendere secondo lo schema. L’efficacia terapeutica sia per la soppressione che per la posposizione del calore è > 90%. L’intervallo tra trattamento e ritorno in calore è in media di 6 (range di 3-9) mesi. Si ritiene che la fertilità post-trattamento sia normale, per cui il PGS può essere usato nei riproduttori. Sembra inoltre che il PGS abbia un effetto progestativo inferiore a quello di MAP e MA. Comunque, la scarsità dei dati sperimentali riguardanti gli effetti collaterali e le ripercussioni sulla fertilità di questo farmaco è un problema da non sottovalutare, considerando anche che il PGS è disponibile in commercio solo da pochi anni. NOTE EFFETTI COLLATERALI DEI PROGESTINICI L’azione dei progestinici si ripercuote su molti organi ed apparati sia nella vita pre- che post-natale. I principali effetti collaterali, abbondantemente documentati nel cane, sono i seguenti: Aumentata incidenza di patologie uterine (iperplasia cistica endometriale, mucometra, piometra,) specie se l’utero è stato esposto all’azione degli estrogeni. L’utero della cagna è particolarmente suscettibile sia al progesterone endogeno che ai progestinici, la cui azione prolungata 151 NOTE 152 determina fenomeni di iperplasia cistica endometriale (ICE). L’ICE che si sviluppa durante il ciclo normale generalmente regredisce a fine diestro, ma in cagne adulte o anziane può permanere in parte anche durante l’anestro, per cui all’inizio del ciclo successivo la porzione di endometrio già parzialmente compromessa sarà ulteriormente stimolata (vedi anche “Due malattie causate dagli steroidi sessuali: prolasso vaginale ed iperplasia cistica endometriale-piometra”). L’azione prolungata di un progestinico sull’utero può determinare sviluppo di ICE a carico di zone estese di endometrio, che non riesce a regredire o che impiegherà molto tempo a scomparire una volta sospesa la somministrazione o esaurito l’effetto del prodotto deposito. Questo effetto collaterale è riportato sia per il MAP che per il MA, mentre il PGS dai pochi dati disponibili sembra avere un’azione progestativa più blanda. Aumentata incidenza di patologie mammarie compresa la formazione di tumori benigni e maligni (adenomi, carcinomi, adenocarcinomi); questo effetto si verifica prevalentemente nei trattamenti prolungati, ed è stato ben caratterizzato per il MAP e per il MA. Aumentata secrezione di prolattina (specie quando si sospende il trattamento), per cui questi composti sono sconsigliati per la terapia della falsa gravidanza in quanto non appena si sospende la somministrazione del farmaco il picco di prolattina determina la ricomparsa dei sintomi. Aumentata secrezione di ormone della crescita (GH) che dà luogo a sintomi di acromegalia, ben documentati nei cani trattati per lunghi periodi sia con MAP che con MA. Recentemente ricercatori olandesi hanno dimostrato che nella cagna sottoposta a terapia con progestinici la ghiandola mammaria è in grado di divenire una fonta alternativa di secrezione di GH (Selman et al., 1994) Diabete mellito (dovuto all’insulino-resistenza causata dall’eccesso di GH), determinato sia dal MAP che dal MA. Mascolinizzazione dei feti femmina in caso di somministrazione in cagne gravide (documentata finora per il norethindrone acetato) Soppressione adrenocorticale (ipocorticalismo secondario dovuto all’azione di tipo glucocorticoide), con conseguente insufficiente risposta allo stress. Questo effetto è facilmente evidenziabile a dosi elevate, ma è documentato anche nel 25-30% dei cani trattati con dosi normali sia con MAP che con MA o con PGS. Ritardato inizio del parto, in caso di trattamento acci- dentale di cagne gravide con prodotti deposito, e morte dei feti in utero Lesioni cutanee (decolorazione del pelo, alopecia) nel punto di inoculo del farmaco, riscontrate sia con MAP che con MA o PGS Alterazioni comportamentali generalmente transitorie e di scarso rilievo, caratterizzate da lieve aumento di appetito e di peso, polidipsia, lieve depressione del sensorio, diminuizione della libido nei maschi, ben evidenti in corso di trattamento con MAP e MA. NOTE CONSIDERAZIONI PER L’USO DEI PROGESTINICI Da un attenta valutazione dei possibili effetti collaterali segnalati per ciascuno dei suddetti farmaci, risulta ovvia l’opportunità di soppesare attentamente ogni decisione terapeutica, sia per quanto riguarda la scelta del paziente che per quanto riguarda la scelta del farmaco. Scelta del paziente Trattare solo animali sani, possibilmente non oltre l’età adulta Evitare di trattare femmine con anamnesi di cicli irregolari, perdite vulvari al di fuori del calore, o endometrite Non trattare mai prima del primo calore Non trattare mai durante il diestro Non trattare mai soggetti diabetici Accertarsi sempre che la femmina non sia gravida Accertarsi sempre che la femmina non abbia una falsa gravidanza in atto Verificare sempre la fase del ciclo mediante citologia vaginale e dosaggio del progesterone Per i trattamenti di posposizione permanente, scegliere preferibilmente la seconda metà dell’anestro per l’inizio della terapia Usare molta cautela quando si effettua la soppressione del calore, in quanto la presenza in circolo di estrogeni potenzia gli effetti progestativi del farmaco a base di progestinico Scelta del farmaco Evitare se possibile farmaci per uso umano Evitare l’uso del Medrossiprogesterone Acetato nei riproduttori (a meno che non si tratti di cagne giovani, che 153 NOTE hanno cicli regolari e che hanno avuto almeno 2 calori) Usare i prodotti deposito con molta cautela e solo in pazienti a bassissimo rischio Attenersi ai dosaggi riportati sul foglietto illustrativo ALTRI COMPOSTI A BASE DI PROGESTINICI La farmacopea umana è ricchissima di prodotti a base di progestinici. Per alcuni di questi prodotti (delmadinone acetato, clormadinone acetato, norethindrone acetato) sono disponibili alcuni dati sperimentali e/o clinici sul loro impiego nel cane. In linea di massima, l’azione di questi composti è simile a quella di MAP, MA e PGS, e gli effetti collaterali sono uguali o maggiori. Degli altri progestinici per uso umano presenti in commercio non si conoscono le reazioni secondarie nel cane. In generale, è preferibile usare prodotti per uso veterinario in quanto la scelta sul mercato è ampia, la posologia è più semplice e più sicura (un errore nel dosaggio per un cane di un farmaco per uso umano può essere pericoloso), ed i veicoli ed additivi sono studiati apposta per la specie canina e quindi sono sicuramente esenti da rischi. ANDROGENI Gli androgeni possiedono un’azione antigonadotropa simile a quella dei progestinici ed apparentemente gli effetti collaterali, sebbene presenti, non hanno la stessa pericolosità per la vita dell’animale rispetto a quelli causati dai progestinici. L’aspetto più interessante dell’impiego degli androgeni consiste nella mancanza di effetto progestativo, per cui il loro uso prolungato non sembra danneggiare l’utero. Il testosterone è stato sfruttato a lungo nei cani da corsa per la sua azione anabolizzante e per il blocco del ciclo estrale, sia in composti iniettabili che tramite impianti a base di silicone e comunque sempre a livello sperimentale. Tra i derivati sintetici del testosterone vi è il mibolerone, messo a punto negli anni ‘70 come composto da somministrare per via orale, ed ora disponibile in commercio negli Stati Uniti per uso veterinario per la soppressione del ciclo estrale nella cagna (Cheque drops®, Upjohn). Tale farmaco deve essere somministrato cominciando almeno 1 mese 154 prima dell’inizio del proestro, alla dose di 30 mg ogni 10 kg di peso/giorno. Le cagne di razza Pastore Tedesco ed i loro incroci dovrebbero ricevere una dose di 180 mg a prescindere dal peso. Gli effetti collaterali del mibolerone consistono in ipertrofia del clitoride, calo del colesterolo e aumento della GPT (senza però sintomi clinici), e talora vaginite. Inoltre una preesistente dermatite seborroica può essere aggravata dalla somministrazione di tale prodotto, e ci può essere anche un abbassamento del timbro di voce. Il mibolerone non deve essere usato in cagne gravide (può dare mascolinizzazione dei feti femmina) o in soggetti con lesioni epatiche o renali, né tantomeno in cagne prepuberi. Sebbene non sia consigliato per l’uso nelle fattrici, prove cliniche sembrano indicare che la fertilità successiva al trattamento con questo androgeno è normale. Il calore si ripresenta in media dopo 70-90 (range 7-240) giorni dalla fine del trattamento. NOTE LETTERATURA Cairoli F - Controllo del ciclo estrale nella cagna e della gatta mediante il proligestone. Obbiettivi Documenti Veterinari 3:57-59, 1989 Colombo G - Il proligestone nel controllo della fertilità nella cagna e nella gatta. Atti 8° Incontro Aggiornamento Permanente SCIVAC “Endocrinologia, Ostetricia e Ginecologia”. Pisa 17-19 giugno 1988, pag 59-64 Evans JM, Sutton DJ - The use of hormones, especially progestagens, to control oestrus in bitches. J Reprod Fert, suppl 39: 163-173, 1989 Rhoades JD, Turnwald GH - Use of progestins. In: Small Animal Reproduction and infertility, Editore T.J. Burke, Lea & Febiger, Philadelphia, 1986, pagg 196-200 Scott DW, Concannon PW - Gross and microscopic changes in the skin of dogs with progestagen-induced acromegaly and elevated growth hormone levels. J Am An Hosp Ass 19: 523-527, 1983 Sokolowsky JH, Burke TJ - Androgens for control of reproduction. In: Small Animal Reproduction and infertility, Editore T.J. Burke, Lea & Febiger, Philadelphia, 1986, pagg 201-205 155 27° Incontro SCIVAC PROBLEMI IN OSTETRICIA, GINECOLOGIA E PEDIATRIA PISA, 17-19 MARZO 1995 Stefano Romagnoli DVM, MS Associato di Ostetricia Veterinaria Istituto di Clinica Chirurgica Veterinaria Università degli Studi di Pisa Viale delle Piagge 2, 56124 Pisa Due patologie da steroidi sessuali: prolasso vaginale e iperplasia cistica endometriale Sabato, 18 marzo 1995, ore 14.30 171 NOTE RIASSUNTO Il prolasso vaginale è un aumento di dimensioni della porzione di tessuto vaginale situato cranialmente al meato uretrale esterno, che protrude dalle labbra vulvari. Tale condizione si manifesta in presenza di concentrazioni elevate di estrogeni e perdura finché la situazione endocrina rimane inalterata. Generalmente il prolasso tende a regredire spontaneamente alla fine del calore, per cui spesso è sufficiente una terapia conservativa con l’eventuale uso di un collare elisabettiano). È importante ridurre la durata dell’estro inducendo l’ovulazione con GnRH od hCG (oppure somministrando un progestinico se il caso lo consente). È sempre buona norma ridurre e contenere ilprolasso dentro la vagina onde evitare la sua disidratazione o l’automutilazione da parte della cagna. La piometra è sostenuta da estrogeni e progesterone, quest’ultimo presente in circolo a concentrazioni fisiologicamente molto elevate nella specie canina. I batteri generalmente non sono la causa principale bensì una pericolosa complicazione secondaria, per cui vanno combattuti con terapia antibiotica specifica. La piometra si verifica più facilmente in cagne intere che non hanno mai partorito o il cui ultimo parto risale a diversi cicli fa. La diagnosi si basa sull’aumento di volume dell’utero e sulla presenza di leucocitosi, abbattimento, poliuria e polidipsia. La terapia prevede la somministrazione di antibiotici specifici, se necessario fluidi e disintossicanti e, in caso di piometra aperta, anche l’uso di un uterotonico (PGF2a,ossitocina o alcaloidi dell’ergot). Nella fattrici di valore, se la terapia ha successo è importante al calore successivo consigliare l’accoppiamento data, l’alta incidenza di recidive nelle cagne guarite che non vengono coperte. INTRODUZIONE Gli steroidi sessuali sono i principali mediatori del processo riproduttivo, in quanto caratterizzano sia la fase follicolare, durante la quale c’è una prevalenza di estrogeni, che la fase luteinica, durante la quale prevale invece il progesterone. Nella maggior parte degli animali domestici esiste una distinzione abbastanza netta tra queste due fasi del ciclo, in quanto la fase luteinica inizia quando è finita quella follicolare. La cagna fa eccezione a questa regola, 172 in quanto il progesterone comincia ad essere presente in circolo precocemente durante l’estro comportamentale, e raggiunge livelli abbastanza elevati nei giorni immediatamente successivi, quando la cagna è ancora recettiva al maschio. Altra peculiarità di questa specie è la concentrazione raggiunta dal progesterone durante il diestro (da una media di 15-30 ng/ml fino ad un massimo di 60-80 ng/ml) che viene mantenuta per una lunga fase luteinica (circa due mesi). Viceversa nella scrofa, bovina o cavalla il progesterone oscilla tra 2.0 e 30.0 ng/ml e la fase luteinica è molto più breve (circa 2 settimane). Ne consegue che nella specie canina c’è una sorta di “eccesso” di progesterone non in senso assoluto (in quanto si tratta di valori comunque fisiologici) ma in senso relativo. Estrogeni e progesterone coordinano gli eventi del processo riproduttivo che - come in tutte le specie - si basa su equilibri endocrini molto delicati che sono in funzione sia della concentrazione dell’ormone che della concentrazione dei recettori negli organi bersaglio. Un allontanamento anche di scarsa entità dai valori normali può determinare uno squilibrio relativo (aumento o diminuizione di un ormone rispetto all’altro) o assoluto (aumento o diminuizione di entrambi gli ormoni) che possono avere conseguenze deleterie sia sulla fertilità che sullo stato di salute della cagna. Tali squilibri sono ritenuti strettamente correlati a due malattie dell’apparato riproduttore canino, e cioè il prolasso vaginale (eccesso di estrogeni) e la piometra (eccesso di progesterone). NOTE PROLASSO VAGINALE Definito anche impropriamente iperplasia o ipertrofia vaginale estrale o protrusione della vagina, il prolasso vaginale consiste in un aumento di volume del tessuto vaginale che inizialmente sporge in vagina ma che spesso arriva a fare procidenza al di fuori delle labbra vulvari. Esso si verifica tendenzialmente nelle cagne di taglia medio-grossa ed in giovane età (spesso al primo calore). Il problema si osserva generalmente pochi giorni dopo l’inizio del proestro oppure verso la fine del proestro o l’inizio dell’estro, mentre può verificarsi più raramente durante il diestro, al parto o dopo un’ovarioisterectomia. Talvolta si osserva un gonfiore generalizzato del perineo ventrale che può precedere la fuoriuscita del tessuto ipertrofico 173 NOTE all’esterno, mentre in altri casi si osserva direttamente protrudere dalle labbra vulvari una massa irregolarmente rotondeggiante di tessuto roseo di diametro variabile da pochi cm a 15-20 cm a seconda del grado di severità e della durata della condizione. Il tessuto che si prolassa proviene dal pavimento della vagina cranialmente al meato uretrale esterno, e nei casi più gravi coinvolge un settore anulare completo della vagina. Questo è un importante criterio diagnostico differenziale (assieme alla concomitante fase estrogenica) per distinguere il prolasso dal tumore vaginale nella cagna adulta o anziana, oltre all’assenza di peduncoli che caratterizzano certi tumori vaginali. Il tessuto vaginale è uno dei principali organi bersaglio degli estrogeni. Il fatto che in seguito alla stimolazione endocrina una parte della vagina proliferi a tal punto da non poter più essere contenuta all’interno delle labbra vulvari indica che il livello degli ormoni è elevato o che la risposta tissutale è abnorme. Qualunque sia l’esatto meccanismo eziopatogenetico, il prolasso perdura finché non cala il livello di estrogeni. Una volta iniziate le ovulazioni, in presenza di concentrazioni progressivamente calanti di estrogeni la massa prolassata tende a sgonfiarsi e a raggrinzirsi, e a poco a poco rientra dentro la vagina scomparendo del tutto anche all’esplorazione digitale nel giro di qualche settimana. Pertanto, il decorso immediato del prolasso dipende dalla lunghezza della fase estrogenica del ciclo (cioè da quanto persiste all’esterno la massa prolassata) e anche da quanto la cagna riesca ad evitare (o le venga impedito) di leccarsi/mordersi il tessuto fuoriuscito dalla vulva provocandosi delle lesioni che poi impongono un intervento chirurgico. Il prolasso vaginale si osserva con una frequenza notevole nella cagna di razza boxer, ed è occasionalmente segnalato nelle seguenti razze: San Bernardo, Mastino, Bulldog, Labrador, Walker Hound, Chesapeake, Springer Spaniel, Weimaraner, razze Pastore, Alano, Airedale, Pointer, Chow-Chow, Doberman, Old English Sheepdog, Lhasa Apso, Beagle, Foxhound, Puli, Fila Brasileiro, Molossoidi. TERAPIA È necessario impedire che la massa prolassata si disidrati eccessivamente, per cui è opportuno ridurre e contenere il prolasso. Se questo si presenta molto edematoso 174 può essere sottoposto ad una lenta e costante pressione manuale con impacchi freddi per diminuirne le dimensioni) prima della riduzione e del successivo contenimento mediante apposita sutura delle labbra vulvari. Per evitare che la cagna si procuri delle lesioni è consigliabile l’uso di un collare elisabettiano. Oltre all’intervento locale, la terapia a breve scadenza dovrebbe prevedere anche un tentativo di accorciare la fase estrogenica, inducendo l’ovulazione e quindi anticipando il più possibile la riduzione spontanea della massa prolassata. L’ovulazione nella cagna può essere indotta mediante la somministrazione IM di 50 mg in dose unica di GnRH (Dalmarelin®, Fatro; Fertagyl®, Intervet; Ovalyse®, Upjohn; Receptal®, Hoechst ) o di 500 UI in dose unica di hCG (Coriovis®, Solvay; Corulon®, Intervet; Luteogonin B®, Afi; Progon®, Ism; Vetecor®, Serovet) in proestro o all’inizio dell’estro. A seconda delle condizioni dell’apparato riproduttore e del valore della cagna come fattrice, si può prendere in considerazione anche la somministrazione di un progestinico (vedi “Progestinici e androgeni per il controllo del ciclo estrale nella cagna). Se possibile, l’intervento chirurgico di plastica vaginale con rimozione del prolasso deve essere programmato a poca distanza dalla remissione dell’estro, monitorando il processo di riduzione spontanea della massa prolassata, onde intervenire quando il tessuto pur manifestando ancora un certo grado di ipertrofia è tuttavia ancora ben identificabile ed aggredibile. L’ovariectomia è sicuramente la cura migliore per questa condizione, che altrimenti tenderà a recidivare in calori successivi. L’intervento può essere praticato in qualunque momento, ma la scelta dell’anestro è comunque sempre quella migliore se le condizioni della massa prolassata consentono di attendere tale periodo del ciclo riproduttivo. L’uso di farmaci a base di antiestrogeni per la terapia del prolasso vaginale non è stato sperimentato nella cagna. Non ci sono informazioni circa l’ereditarietà di questa condizione, ma non è da escludere che si tratti di una malattia congenita vista l’alta incidenza in alcune razze rispetto ad altre. NOTE IPERPLASIA CISTICA ENDOMETRIALE-PIOMETRA L’endometrio è uno dei principali organi bersaglio di estrogeni e progesterone, la cui stimolazione durante il 175 NOTE 176 ciclo riproduttivo determina rispettivamente aumento di dimensioni delle ghiandole endometriali e loro secrezione. La stimolazione contemporanea estro-progestativa che si verifica nella cagna facilita la formazione nell’endometrio di piccole cavità ripiene di secreto endometriale definite cisti, che talvolta si presentano di notevoli dimensioni. Tale iperplasia cistica delle ghiandole endometriali (ICE) tende a regredire alla fine di ogni fase progestativa, per poi ricomparire alla successiva, ed è pertanto da considerarsi un evento fisiologico, che si verifica nell’ambito di quella serie di modificazioni che hanno lo scopo di preparare l’utero all’arrivo degli embrioni, la cui nutrizione verrà assicurata nelle prime fasi di vita dal “latte uterino” prodotto appunto dalle ghiandole endometriali. Nella cagna la lunga durata del diestro (2 mesi) e gli alti livelli del progesterone presente in circolo durante questa fase fanno sì che a volte non tutto l’endometrio ritorni alle condizioni iniziali al termine della fase luteinica, e che quindi all’inizio del ciclo riproduttivo successivo vi sia ancora una parte di utero caratterizzata da ICE. Con gli anni e col passare dei cicli la situazione tende via via ad aggravarsi, creando i presupposti per lo sviluppo di una piometra. L’importanza di estrogeni e del progesterone nello sviluppo della piometra canina è stata ben messa in evidenza in esperimenti condotti tra gli anni ‘30 e ‘60 effettuati su cagne ovariectomizzate sottoposte a terapie prolungate con estrogeni (E2), progesterone (P4) o E2 + P4. All’iniziale sviluppo di ICE fa seguito accumulo di secreto nel lume uterino (che può evolvere a pus per l’azione di germi saprofiti o patogeni eventualmente presenti) con aumento di volume dell’organo, abbattimento, anoressia e leucocitosi. Tali sintomi si verificano con maggiore intensità nella cagne pretrattate con E2 e quindi trattate con P4, e scompaiono non appena cessa la somministrazione di ormoni. Mentre non c’è alcuna evidenza che la false gravidanze o i cicli irregolari siano associati ad una maggiore incidenza di piometra, è possibile che in qualche modo la gravidanza eserciti un effetto positivo sull’endometrio canino, proteggendolo dallo sviluppo dell’ICE con tutte le sue conseguenze patologiche. Il ruolo dei batteri nello sviluppo della piometra canina è attualmente considerato secondario, in quanto il complesso ICE-piometra può anche essere caratterizzato da accumulo di pus sterile (e la cagna avrà quasi lo stesso corteo sintomatologico). Ciò non toglie comunque che qualunque infezione batterica presente vada combattuta con antibiotici specifici, giacché i batteri che eventualmente si trovano in utero possono dar luogo con facilità a infezioni dell’apparato urinario (penetrando sia per via ascendente, se la cervice è aperta, che per via ematogena o linfatica) che possono diventare pericolose se trascurate. Inoltre, nei casi cronici si può avere depressione midollare con anemia normocromica e normocitica. La piometra si verifica tendenzialmente in cagne intere (nei soggetti ovarioisterectomizzati si può avere l’infezione del moncone uterino accidentalmente non asportato, che si presenta con gli stessi sintomi della piometra) di età adulta o anziana (occasionalmente si può osservare in cagne giovani al 1° o 2° calore), che spesso non hanno mai partorito (oppure l’ultimo parto risale a diversi cicli fa), senza alcuna predisposizione di razza. Dal punto di vista anamnestico, oltre il 90% delle cagne sono entrate in proestro nell’arco degli ultimi 3 mesi. Molto frequenti sono i sintomi classici di anoressia, poliuria e polidpsia, mentre vomito, diarrea e sintomi di shock settico dipendono dalle condizioni della cagna e da gravità e durata della malattia. La presenza di scolo vulvare nell’anamnesi e/o nell’esame clinico dipende dalle condizioni della cervice, i cui meccanismi fisiologici di apertura e chiusura sono tutt’ora in buona parte sconosciuti nella cagna. Sintomi clinicamente evidenziabili di depressione del sensorio, aumento di volume dell’utero e perdite vulvari purulente sono spesso presenti ma non sono la regola. L’utero è generalmente aumentato di volume ma in certi casi tale aumento è minimo e può essere difficile rilevarlo alla palpazione. La diagnosi di piometra si basa essenzialmente sulla presenza di aumento di volume dell’utero (con presenza di liquidi nel suo interno) e leucocitosi (da 20.000 a > 100.000/cc). Funzionalità epatica e renale possono essere normali (e quindi non costituiscono criterio diagnostico) ma devono essere sempre controllate onde evitare che cagne sofferenti di fegato e/o reni per l’età o altri motivi vengano curate con successo per la piometra ma soccombano per complicazioni epato-renali trascurate. La diagnosi differenziale comprende il diabete mellito, l’iperadrencorticalismo, le patologie epatiche e le tossicosi endogene o esogene. La terapia migliore è certamente l’ovarioisterectomia, risolutiva sia a breve che a lungo termine in quanto l’incidenza di ricadute in cagne guarite da piometra ma lasciate intatte può essere superiore al 70%. L’intervento chirurgico NOTE 177 NOTE 178 non deve prescindere dal riconoscimento della popolazione batterica presente e quindi dall’uso di antibiotici specifici, onde evitare infezioni concomitanti dell’apparato urinario. L’ovarioisterectomia è generalmente l’unica terapia per la piometra chiusa. In caso di piometra aperta la terapia deve essere basata sull’uso di un antibiotico specifico (selezionato in base ad un tampone vaginale craniale ed antibiogramma) e di un agente miocontratturante che favorisca lo svuotamento del contenuto uterino. Tra i farmaci miocontratturanti disponibili per questo scopo vi è l’ossitocina, gli alcaloidi dell’ergot e la prostaglandina F2a. Mentre su ossitocina e alcaloidi dell’ergot non esistono molte informazioni sull’efficacia per la terapia di cagne con piometra, gli effetti positivi dell’uso della PGF2a in questo caso sono largamente noti. Pur non potendo prescindere dagli effetti collaterali (che possono risultati amplificati dalle condizioni di salute della cagna), la PGF2a presenta rispetto alle altre due categorie di miocontratturanti il vantaggio dell’azione luteolitica (che riducendo a valori basali la presenza in circolo di P4 elimina, nelle cagne che si trovano in diestro, la causa principale della piometra), nonché di non richiedere la presensibilizzazione da parte degli estrogeni (come richiede invece l’ossitocina) per esplicare l’effetto miocontratturante. La dose di PGF2a è di 250 mg/kg da somministrare due volte al dì per tanti giorni quanti ne richiede lo svuotamento dell’utero. La terapia a base di PGF2a ha un senso ovviamente solo nelle cagne di un certo valore riproduttivo. Infatti se la terapia ha avuto effetto positivo, al ciclo riproduttivo successivo sarà opportuno fare un esame batteriologico di un tampone vaginale craniale all’inizio del proestro ed effettuare quindi un trattamento con antibiotici specifici per 2 settimane. Per l’accoppiamento bisogna usare un maschio sicuramente fertile, ed è altresì opportuno seguire il ciclo della cagna con strici vaginali onde accertarsi di effettuare le monte in giorni sicuramente fecondi. Una volta terminata la vita riproduttiva, la cagna andrebbe sterilizzata per evitare ulteriori rischi di ricadute. LETTERATURA NOTE Ajello P - Ricerche batteriologiche sull’utero della cagna. Clin Vet XV:614-626, 1937 Ajello P - Sulla eziopatogenesi della displasia ghiandolare cistica dell’endometrio della cagna. Clin Vet LXXI:12_22, 1948 Asheim A - Renal function in dogs with pyometra. VIII. Uterine infection and the pathogenesis of the renal dysfunction. Acta Path Microbiol Scand. 60:99, 1964 Bertaiola U, Cortellazzi E, Del Ninno G, Morganti R - Uso delle PG F2alfa naturali nella pratica ostetrico ginecologica delle cagne e delle gatte. Boll AIVPA 4:209-215, 1984 Borresen B - Pyometra in the dog. A pathophysiological investigation. II. Anamnestic, clinical and reproductive aspects. Nord Vet Med 31:251-257, 1979 Cela M, Salerno G, Grassi F - La prostaglandina F2alfa nel trattamento della piometra della cagna. Atti Soc It Sci Vet 33:185, 1979 Cela M, Avio U, Camillo F - Trattamento della piometra nella cagna con prostaglandina F2a. Ann Fac Med Vet, Pisa 36:279-285, 1983 Colombo G, Baccani D, Masi I, Mattioli M, Pannelli Straini R, Cairoli F - Tassi ematici degli ormoni ovarici ed attività steroidogenica dei corpi lutei nella cagna affetta da piometra. Clin Vet 105:196-203, 1982 De Fanti C, Bergonzoni ML, Zanoni R - Piometra della cagna: aspetti clinici, ormonali e batteriologici. Obbiett Doc Vet 7/8:9, 1992 Dow C - The cystic hyperplasia-pyometra complex in the bitch. Vet Rec 69:1409, 1957 Dow C - The cystic hyperplasia-pyometra complex in the bitch. Vet Rec 70:1102, 1958 Fidler IJ, Brodey RS, Howson AE, Cohen D - Relationship of estrous irregularity, pseudopregnancy, and pregnancy to canine pyometra. JAVMA 149;1043-1046, 1966 Grassi F - Dosaggio degli estrogeni urinari totali in cagne affette da piometra, da prolasso vaginale e inoculate con benzoato di estradiolo. Ann Fac Med Vet Pisa, XXVI:170-178, 1972 Hardy RM, Osborne CA - Canine Pyometra: pathophysiology, diagnosis and treatment of uterine and extra-uterine lesions. J Am An Hosp Ass 10:245, 1974 Johnston SD - Vaginal prolapse. In: Current Veterinary Therapy X. Small Animal Practice. Editore RW Kirk, WB Saunders 1989, pagg 1302 Meyers-Wallen VN, Goldshmidt MH, Flickinger F - Prostaglandin F2alpha treatment of canine pyometra. JAVMA 189:1557, 1986 Romagnoli SE, Cela M, Camillo F - Use of prostaglandin F2a for early pregnancy termination in the mismated bitch. Vet Clin North Am, Small An Pract 21:487, 1991 Romagnoli S, Cela M, Camillo F, Grassi F, Aria G, Novellini S - Induzione 179 NOTE 180 dell’aborto nella cagna entro le prime due settimane di gravidanza mediante la prostaglandina F2a naturale. Praxis Vet 13:11, 1992. Stone EA, Littman MP, Robertson JL, Bovee KC - Renal dysfunction in dogs with pyometra. J Am Vet Med Ass 193:457, 1988. Teunissen GHB - The development of endometritis in the dog and effect of oestradiol and progesterone on the uterus. Acta Endocrinol 9:407, 1952. Wessels BC, Wells MT - Antiendotoxins immunotherapy for canine pyometra endotoxemia. J Am An Hosp Ass 25: 455, 1989.