CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’
Giardini Naxos – 26 aprile 2003
Inecoop
istituto nazionale per
l’educazione cooperativa
PROGETTARE – 2 PREMESSE
PROGETTO: UN SOGNO CON DELLE SCADENZE
PROGETTO: USCIRE DALLA CRISI (transizione)
DI SENSO (SIGNIFICATO + DIREZIONE)
CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’
Giardini Naxos – 26 aprile 2003
Inecoop
istituto nazionale per
l’educazione cooperativa
PROGETTARE – PERCHE’
•Per attivare una reale relazione educativa/animativa
•Per avere un orizzonte alto e chiaro e non rischiare di farsi
“mangiare” dalla piazza
•Per uscire dalla perenne emergenza
•Per essere RICONOSCIBILI – RICONOSCIUTI e PER RICONOSCERSI
•Per avere buone relazioni con i propri collaboratori e trasformare
un gruppo in un gruppo di lavoro
•Per avere buone relazioni con il territorio
•Per dare continuità al Progetto
CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’
Giardini Naxos – 26 aprile 2003
Inecoop
istituto nazionale per
l’educazione cooperativa
PROGETTARE – COSA SIGNIFICA (1)
Parlare di PROGETTAZIONE significa parlare di:
 organizzazione (il rapporto tra progetto e organizzazione
richiama i problemi connessi ai vincoli, al funzionamento, alle
coerenze interne)
 coinvolgimento personale (il rapporto persona/progetto,
l’identità: parla della persona, dei suoi aspetti cognitivi, affettivi....
richiama il progettare e valutare su se stessi)

matrici culturali legati al progettare
- “si parla quando si sà” (non è possibile l’errore)
- “sbagliando si impara” (annullamento di ogni intenzionalità)
- “prima si pensa e poi si fà” (deterministico lineare, sottintende la
convinzione che, se ho pensato tutto bene, automaticamente tutto poi si
realizzerà)
CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’
Giardini Naxos – 26 aprile 2003
Inecoop
istituto nazionale per
l’educazione cooperativa
PROGETTARE – COSA SIGNIFICA (2)
La PROGETTAZIONE è un PROCESSO che segue, accompagna
tutto l’arco dell’attività (prima, durante la realizzazione e in
uscita/valutazione)
progettazione
progetto
pensiero
azione
azione
CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’
Giardini Naxos – 26 aprile 2003
Inecoop
istituto nazionale per
l’educazione cooperativa
PROGETTARE – COSA SIGNIFICA (3)
Progettare significa:
- misurarsi con un contesto e con una storia
- definire una mappa di riferimento del percorso e non una
pura enunciazione di principio
- trasformare in progetto esplicito i 1000 progetti impliciti
presenti in una comunità: solo così si può costruire un progetto
condiviso
CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’
Giardini Naxos – 26 aprile 2003
Inecoop
istituto nazionale per
l’educazione cooperativa
PROGETTARE – COSA SIGNIFICA (4)
Progettare è soprattutto una forma di pensiero, è un modo
di porsi di fronte alla realtà
La progettazione, prima che essere la stesura di un progetto è soprattutto una forma di
pensiero, è un modo di porsi di fronte alla realtà.
Un pensiero che si pone di fronte alle cose da fare, ci riflette sopra e le carica di
intenzionalità
Atteggiamento mentale che dovrebbe accompagnare il ns. impegno educativo e di
governo come capacità costante di autoriflessione sugli eventi, di connettere costantemente quello
che si fa con i nostri intenti, obiettivi, valori
Atteggiamento progettuale: atteggiamento consapevole, ordinato, intenzionale, con cui ci
poniamo di fronte alle cose da fare
Il progetto è una prefigurazione
CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’
Giardini Naxos – 26 aprile 2003
Inecoop
istituto nazionale per
l’educazione cooperativa
PROGETTARE – COSA SIGNIFICA (5)
Il progetto come “ponte”
Il progetto è un artefatto che
- si pone a mediazione tra la realtà e il nostro sogno
- rappresenta in modo sia pure virtuale (su carta, modellino,
simulazione al computer) qualcosa che ancora non c'è anche se
contiene alcuni dati della realtà finale come la si desidera
- simula la realtà, contenendo anche una serie di previsioni.
Ma l’analogia con il ponte è anch’essa insufficiente: "un progetto
sociale è analogo ma diverso dal progetto di un ponte"
Il ponte richiama una cultura progettuale lineare-razionale…noi
lavoriamo in situazioni complesse…
CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’
Giardini Naxos – 26 aprile 2003
Inecoop
istituto nazionale per
l’educazione cooperativa
PROGETTARE – COSA SIGNIFICA (6)
Ponte
Cultura lineare
Intervento socio-educativo
Cultura psico-sociale/complessa
A razionalità assoluta - IL PROGETTO E’ ORIENTATO AL
MEGLIO - sono portatore del bene dell’altro (so cosa è
giusto per lui)
A razionalità limitata – IL PROGETTO E’ ORIENTATO
ALLA PERSONA che, come tale, non è totalmente
conosciuta ne prevedibile, ne’ omologabile
Produce elementi inerti
Produce relazioni, ovvero qualcosa di immateriale: un
evento che si genera ogni volta in modo nuovo e "qui ed
ora"
Le variabili sono misurabili
Le variabili sono infinite
Posso prevedere il 90% delle variabili
Mantiene ampi margini di incertezza, sono pochi gli
elementi che posso prevedere fin dall'inizio
Se ho fatto bene i calcoli il ponte sta su
Il margine di errore rimane sempre molto ampio
L'errore non deve accadere
L'errore è sostanziale al realizzarsi del progetto
Gli operai devono solo eseguire i disegni
Il concorso delle persone coinvolte nell'esperienza
socio-educativa ha forti componenti soggettive
Gli operai devono saper leggere le note tecniche del
progetto
Gli animatori devono saperlo condividere ed
interiorizzare ed interpretare
CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’
Giardini Naxos – 26 aprile 2003
Inecoop
istituto nazionale per
l’educazione cooperativa
PROGETTARE – COSA SIGNIFICA (6 bis)
Ponte
Cultura lineare
Intervento socio-educativo
Cultura psico-sociale/complessa
I viaggiatori usano del progetto quando è finito
I viaggiatori partecipano attivamente a costruire il
progetto
Traccia un disegno tecnico
Traccia una mappa
E' tutto scritto a penna
E' scritto a penna nella sue parti fondamentali
Ma per la maggior parte è scritto a matita o tratteggiato
perché possa essere continuamente modificato
Verifica gli stati di avanzamento
Prevede costanti verifiche
L’idea è che “sono esterno” (conflitto di interessi tra
progettista e attuatore)
La realtà e che sono fortemente implicato
- emotivamente
- valori
- modelli culturali
- e rispetto alla costruzione della propria
identità
CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’
Giardini Naxos – 26 aprile 2003
Inecoop
istituto nazionale per
l’educazione cooperativa
PROGETTARE – COSA SIGNIFICA (7)
"l'importanza della condivisione"
Progettare un intervento sociale significa progettare una struttura in cui non operiamo da soli.
L'esperienza nel “sociale” è una esperienza collettiva, comunitaria, dove più attori (pur con ruoli e
responsabilità diverse) concorrono alla sua realizzazione.
E' necessario che sia fortemente condiviso ed interiorizzato da tutti quelli che lo realizzeranno
La progettazione è un pensiero che si sviluppa in una interazione tra più soggetti.
Il pensiero che di solito accompagna una progettazione è: devo pensare un progetto in modo ben
articolato, quasi definitivo.
L’idea che c’è dietro è che “il mio progetto è buono e chiaro, così buono e così chiaro che...
chiunque altro può essere in grado di realizzarlo operativamente.
Il progetto non è buono in sè nel senso che non può prescindere dalle POSSIBILITA’, dalle
CAPACITA’ e dalle CARATTERISTICHE degli altri attori che lo devono gestire e realizzare.
L’azione di “pensare un progetto” è diffusa (compete a tutti) e specifica (ciascuno coinvolto a un
livello diverso)
CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’
Giardini Naxos – 26 aprile 2003
Inecoop
istituto nazionale per
l’educazione cooperativa
PROGETTAZIONE - LIVELLI
Una prima distinzione di livelli per fare chiarezza rispetto alla possibilità di valutare la
coerenza e l'efficacia di quello che facciamo.
Differenza tra:
Progetto
Programma
Realizzazione
Quando si è portati all'attivismo il rischio è di valutare con estrema difficoltà il perché
una cosa sia andata male o bene….a quale livello è sorto il problema
CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’
Giardini Naxos – 26 aprile 2003
PROGETTAZIONE – FASI (1)
1.
Analisi della domanda – bisogno – richiesta
2.
Esplorazione/ricognizione del contesto
3.
Individuazione del problema
4.
Ideazione
5.
Gestione/realizzazione
6.
Verifica/valutazione
Inecoop
istituto nazionale per
l’educazione cooperativa
CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’
Giardini Naxos – 26 aprile 2003
Inecoop
istituto nazionale per
l’educazione cooperativa
PROGETTAZIONE – FASI (2)
1. Analisi della
domanda
- CHI / COSA ?
- DA CHI/DOVE ? PER CHI ? DI CHI ?
- PERCHE’ SI PROPONE A ME ?
- PERCHE’ SI PROPONE ADESSO ?
- A CHI ALTRO SI PROPONE / SI
POTREBBE PROPORRE ?
- CON QUALE COINVOLGIMENTO DEL RICHIEDENTE ?
2. Esplorazione del
contesto
- COSA CONOSCO ? CHE IDEA NE HO/ABBIAMO ? NE ABBIAMO UNA
?
- DATI QUALITATIVI (ambiente - cultura) E QUANTITATIVI = MESSA A
FUOCO DI VINCOLI E RISORSE
 - NE HO IL POTERE, IL MANDATO, IL RUOLO ?
- formale (incarico, scelte, indirizzi)
- consenso culturale
- storia/tradizione
- STA NEI VINCOLI DI SENSO DELL’ENTE ?
- NE HO LE COMPETENZE/STRUMENTI ? (es. il tempo)
CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’
Giardini Naxos – 26 aprile 2003
Inecoop
istituto nazionale per
l’educazione cooperativa
PROGETTAZIONE – FASI (2 bis)
3. Individuazione
del problema
- SPECIFICO - GENERICO, CENTRALE - PERIFERICO, MOTIVATO INDOTTO, ACUTO- CRONICO, SCONOSCIUTO - NOTO
- SU CHE COSA FACCIAMO IL PROGETTO ?
- NOI DI CHE PEZZETTINO CI FACCIAMO CARICO ?
[i piccoli progetti sono quelli più realistici: piccoli progetti grande vita]
4. Ideazione
- FINALITA’
- OBIETTIVI
- METODI
- PREFIGURAZIONE DI DIFFICOLTA’
- PROGRAMMAZIONE
5. Gestione e
realizzazione
DISCORSO SULL’ACCOMPAGNAMENTO = SERVE UN
RESPONSABILE DI PROCESSO
6. Verifica
SEMPRE IN ITINERE PER RIDEFINIRE/AGGIUSTARE Valutazione
AL TERMINE PER MISURAZIONE RISULTATI Verifica
DURANTE PER Monitorare
CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’
Giardini Naxos – 26 aprile 2003
PROGETTO – elementi essenziali (1)
Vedi schema su lavagna….
Inecoop
istituto nazionale per
l’educazione cooperativa
CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’
Giardini Naxos – 26 aprile 2003
Inecoop
istituto nazionale per
l’educazione cooperativa
PROGETTO – Elementi essenziali (2)
Mandato
istituzionale
Che stabilisce la finalità - Sta' alla base di qualunque nostra azione
E' indispensabile averlo e conoscerlo
Non lo faccio "per amicizia con il don" ma per mandato della comunità
Le premesse
dell’Animatore di
Comunità
Idee di fondo, valori, OSF
Premesse,
motivazioni e
risorse degli
operatori
Interrogarsi sui perché, sui come …che fondano la partecipazione
Analizzare risorse e interessi
Ipotesi sui bisogni e sulle risorse dei destinatari
Che si desumono da pareri e storie della comunità e costituiscono un "identikit" del mio
destinatario e che più sono specifici (i 14enni) più permettono di scontornare una ipotesi
verosimile
CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’
Giardini Naxos – 26 aprile 2003
Inecoop
istituto nazionale per
l’educazione cooperativa
PROGETTO – Elementi essenziali (3)
Individuazione della
strategia
Attraverso quale via, facendo leva su che cosa, investendo su che cosa io
mi propongo di raggiungere le mie finalità
Identificazione della
strategia
Devo definire tappe che siano nella direzione giusta e realistiche
Definizione degli
obiettivi intermedi
Fondati sulle risorse e i bisogni dei destinatari, su dati realistici a breve ,
nonché tenendo conto del mandato e della funzionalità
Identificazione del
metodo
E’ il “COME LO FACCIO ?”
E’ il cuore che qualifica il progetto. Discende dalle premesse , dai valori,
la qualità dei rapporti , il senso dato a quelle azioni.
Come è stata costruita questa attività fa la differenza .
La qualità sta nel metodo
IL METODO viene stabilito dal SETTING ( TEMPO, SPAZIO, REGOLE,
RUOLI )
Un percorso può essere attivo, unidirezionale, . Es. il nostro setting
formativo. L’apprendimento passa attraverso il collegamento tra ciò che
già so con quello che tu mi porti
Tanto più è destrutturato il setting, tanto più devi essere tu strutturato
Definizione del
setting
CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’
Giardini Naxos – 26 aprile 2003
Inecoop
istituto nazionale per
l’educazione cooperativa
PROGETTO – Elementi essenziali (4)
CRITERI DI VALUTAZIONE
Valutare il processo, i risultati e il progetto.
Concorrono tutti i partecipanti – costituisce area di apprendimento
Valutare il processo significa valutare il metodo. Siamo andati
avanti coerentemente ? ( abbiamo accolto tutti come avevamo
detto ?
Valutare i risultati significa valutare gli obiettivi realistici.
Valutare il progetto significa riprendere in mano la mappa e
ridisegnarla.
CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’
Giardini Naxos – 26 aprile 2003
PROGETTO – Elementi essenziali (5)
SUGGERIMENTI PER IL PGT. ANNUALE
Schema alla lavagna… con esercitazione
Inecoop
istituto nazionale per
l’educazione cooperativa
CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’
Giardini Naxos – 26 aprile 2003
Inecoop
istituto nazionale per
l’educazione cooperativa
PROGRAMMA – Elementi essenziali
Ricercando le coerenze soprattutto
con
 Cosa farò, accadrà
 Quali sequenze
 Quali attività più idonee per
tradurre quel contenuto
 Come le farò
 A chi, come,
 Con quale mezzo
 Contenuti
 Metodi
ORGANIZZAZIONE AL
DETTAGLIO DELLE ATTIVITA'



uso del tempo
uso degli spazi
uso degli strumenti
 setting/organizzazione
COMPITI E RUOLO

Chi fa' che cosa
 Setting/organizzazione
DETTAGLIO DELLE ATTIVITA'
MODALITA' DI
PUBBLICIZZAZIONE E
INGAGGIO
 Contenuti
 Metodi
MODALITA' e STRUMENTI DI
MONITORAGGIO DEL
PROCESSO
 Valutazione del processo
MODALITA' e STRUMENTI DI
MONITORAGGIO DEI
RISULTATI
 Verifica dei risultati
CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’
Giardini Naxos – 26 aprile 2003
Inecoop
istituto nazionale per
l’educazione cooperativa
PROGRAMMA – Elementi essenziali
Esercitazione programma settimanale…
CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI COMUNITA’
Giardini Naxos – 26 aprile 2003
Inecoop
istituto nazionale per
l’educazione cooperativa
Scarica

CORSO AGGIORNAMENTO PER ANIMATORI DI