Il ‘500: tra petrarchismo e antipetrarchismo
Il Petrarchismo
Alla morte di Petrarca la sorte del Canzoniere fu da subito segnata dalla sua assunzione a canone lirico, paradigma normativo di
quella tradizione letteraria e sociale che di lì a poco si sarebbe detta Petrarchismo.
Benché inizialmente la linea petrarchesca non fosse che minuta parte della corposa lirica quattrocentesca, (aperta a una pluralità
tematica e stilistica e ad un eclettismo inauditi), essa ben presto si impose alla direzione della produzione letteraria e poetica del
secolo.
Del fenomeno sono infatti distinguibili due periodi:
1) petrarchismo eretico (1490-1520 ca.): permane ancora la poesia lirica cortigiana, di cui
prevalgono raccolte ordinate a posteriori ed eterogenee, prodotti di circostanze occasionali e
distanti dall’originaria urgenza spirituale del Canzoniere: esso è repertorio di termini,
tematiche, espressioni, insomma esclusiva fonte di ispirazione formale.
2) petrarchismo bembistico ( dal 1520 ca.): con la pubblicazione degli scritti Prose della volgar
lingua e Rime di Bembo prima e Sonetti e canzoni di Sannazaro poi, la depurazione del ruolo
del Canzoniere è ormai conclusa. Il petrarchismo eclettico noto con la fase precedente evapora
nel nuovo petrarchismo di metà Cinquecento, trapassando così da fatto esclusivamente
letterario a fenomeno sociale: è ora elemento di costume e tradizione, fondamento ed
espressione di sensibilità comuni, testimonianza di una ideologia condivisa cui ispirarsi.
- Alessandro Bandini -
Effetti e limiti del nuovo petrarchismo
Dal modello petrarchesco una società trasfigurata
L’assimilazione dei contenuti del Canzoniere presso la società rinascimentale del ‘500 ebbe effetti inediti e straordinari: il
lessico trecentesco e le situazioni liriche dell’opera furono assunti a codice unico, omogeneo, quasi obbligato; il modello così
definito si uniformava con l’ideologia della classe colta , che produceva e consumava poesia: decoro, dignità, vagheggiamento
del bello, teorizzazione dell’amor platonico furono i motivi cardinali di gran parte della trattatistica rinascimentale in cui si
fondavano aspirazioni letterarie, tensioni etiche e ideali comportamentali.
In definitiva con l’elevazione di Petrarca a paradigma assoluto e irrinunciabile la società cortigiana sfumò in quella letteraria,
ormai linguisticamente e culturalmente uniformata: l’imitazione di Petrarca infatti non solo imponeva sul piano letterario
l’adozione di espressioni e termini desunti dal Canzoniere, ma prescriveva anche una moda, condizionando i comportamenti, le
relazioni sociali, la corrispondenza amorosa, la conversazione; insomma il “Nuovo Petrarca” tacitamente si insinuava nella sfera
della comunicazione soggettiva umana per riscriverne regole e sentimenti.
L’intellettuale petrarchista
Quello del petrarchismo fu tuttavia fenomeno più complesso che non si esaurì nell’imposizione di nuove convenzioni sociali:
con la sua ascesa infatti persino il ruolo del poeta risultò sovvertito e completamente rinnovato.
L’immagine del letterato separato, insomma estraneo alle terrene occupazioni della politica e all’impiego amministrativo già si
era data con Petrarca, ma fu con la sua morte e con la corrente letteraria che da quell’evento trasse vita (il Petrarchismo), che
essa riuscì a concretarsi definitivamente, assumendo forma e consistenza autonoma.
Il letterato divenne così consapevole della sua alienità dal mondo della pratica e della politica, di cui poteva essere soltanto
funzionario subalterno, ma anche dei privilegi che gli derivavano dall’essere il depositario della cultura umanistica: subalternità
e autonomia, obbedienza e orgoglio, senso di frustrazione e d’inferiorità per una condizione di dipendenza e senso di superiorità
per la capacità di indagare la sfera intima dell’individuo e di dominarne le pulsioni sono tutti elementi che concorsero a
delineare la contraddittoria e mai tanto viva identità del nuovo letterato di metà Cinquecento.
Sommario grafico
Una nuova società
-
modello petrarchesco
Il letterato
petrarchista
Il Petrarchismo
-
come codice di
comportamento e
comunicazione sociali;
-
la società cortigiana si
uniforma e convenziona
in quella letteraria.
 I Periodo (1490-1520 ca.):
- petrarchismo eretico, eclettico, generico;
- prevalenza della lirica cortigiana
quattrocentesca;
Cronologia
si stabilizza e legittima
la figura dell’intellettuale
inaugurata con Petrarca;
- Il letterato accoglie in sé
le contraddizioni del
proprio ruolo:
subalternità e autonomia
lo individuano.
 II Periodo ( dal 1520 ca.):
- petrarchismo bembistico o autentico:
sistema rigido di imitazione del modello
di Petrarca.
Versificatori del I periodo:
Poeti del II periodo:
Antonio Tebaldi (il Tebaldeo), Serafino
Ciminelli (l’Aquilano), Benedetto Gareth
(il Cariteo), Vincenzo Colli (il Calmeta).
Pietro Bembo, Michelangelo Buonarroti,
Giovanni Della Casa, Galeazzo di Tarsia,
Gaspara Stampa.
L’autore e l’opera
La dolorosa poesia di Michelangelo Buonarroti
Il petrarchismo introdotto dall’opera michelangiolesca si sottrae vigorosamente alle
convenzioni del tempo: rinunciando infatti ad esaurirsi nel passivo ossequio delle tendenze
emulative comuni, esso ricupera quel tratto profondo che di Petrarca era stato distintivo,
calandosi nell’inquietudine del sentimento umano, imbevendosi interamente di quell’intimo
dolore che sta alla base del Canzoniere: la familiarità con l’esperienza terrena, la passione
amorosa e la meditazione religiosa si fondono irrimediabilmente in un ultimo doloroso
conflitto, cui soltanto la remissione a Dio potrà offrire ristoro.
Passa la mia nave colma d’oblio
per aspro mare, a mezza notte il verno,
enfra Scilla et Caribdi; et al governo
siede ‘l signore, anzi’l nimico mio.
A ciascun remo un pensier pronto et rio
che la tempesta e’l fin par ch’abbia a
scherno; la vel rompe un vento humido
eterno di sospir’, di speranze et di desio.
Pioggia di lagrimar, nebbia di sdegni
bagna et rallenta le già stanche sarte,
che son d’error con ignorantia attorto.
Celansi i duo mei dolci usati segni;
morta fra l’onde è la ragion et l’arte,
tal ch’incomincio a desperar del porto.
Chi è fermato di menar sua vita
su per l’onde fallaci et per gli scogli
scevro da morte con un picciol legno,
non po’ molto lontan esser dal fine:
però sarebbe da ritirarsi in porto
mentre al governo ancor crede la vela.
L’aura soave a cui governo et vela
commisi entrando a l’amorosa vita
Et sperando venire a miglior porto,
poi mi condusse in più di mille scogli;
et le cagion’ del mio doglioso fine
non pur d’intorno avea, ma dentro al legno.
[…]
Signor de la mia fine et de la vita,
prima ch’i’ fiacchi il legno tra gli scogli
drizza a buon porto l’affannata vela.
Giunto è già ‘l corso della vita mia,
con tempestoso mar, per fargli barca,
al comun porto, ov’a render si varca
conto e ragion d’ogni opra trista e pia.
Onde l’affettuosa fantasia
Che l’arte mi fece idol e monarca
Conosco or ben com’era d’error carca
E quel c’a mal suo grado ogn’uom desia.
Gli amorosi pensier, già vani e lieti,
che fien or, s’a duo morte m’avvicino?
D’una so ‘l certo, e l’altra mi minaccia.
Né pinger né scolpir fie più che quieti
l’anima, volta a quell’amor divino
c’aperse, a prender noi, ‘n croce le
braccia.
L’Antipetrarchismo
La poesia burlesca e satirica di Francesco Berni
La tendenza al classicismo suscitata dal modello petrarchesco non tardò a trovare una drastica
opposizione nel seno stesso della letteratura della metà del Cinquecento.
Il rifiuto dei modelli recentemente canonizzati già si era espresso nei campi del poema
cavalleresco e del trattato rispettivamente con Folengo e con l’Aretino, ma fu nel genere della
lirica che la controtendenza si manifestò con la maggiore radicalità: è infatti il sonetto bernesco a
fornirle quello straordinario impeto vitale che è alla base del suo successo.
Personaggio straordinario della letteratura il Berni oltre che poeta di innovazione e polemica è la
viva testimonianza di un progresso letterario che mai ha smentito le proprie premesse: in lui si
rilegge, si conclude e si rinnova quella tradizione giocosa e realistica che era andata prolungandosi
fra il Due ed il Quattrocento, passando persino per personalità eminenti come il Pulci ed il
Boccaccio.
Contro le astrazioni metafisiche, contro la monotonia di un linguaggio
raffinato ed eletto, che si ripete fino a deformarsi, contro quel vacuo
idealizzare che del petrarchismo era distintivo, si pone l’appello alla vita
quotidiana, alla realtà più bassa e comicamente intesa nella dimensione di
un linguaggio inedito e vario nella sua dialettalità.
E’ insomma una lirica quella del Berni che nella tradizione della polemica
comica inaugurata agli inizi del Duecento avverte il suo stimolo fondativo,
ma che al pari non rinuncia alla sua singolarità, arrivando persino ad
istituire un nuovo genere di realismo: distante da quello secolarizzante
dell’Ariosto, e da quello primordiale e fantasticamente caratterizzato di
Dante il realismo bernesco si configura da subito come il punto di partenza
di tutta una nuova letteratura, che parte esclusivamente dalla vita, dai
rapporti sociali, dall’autobiografia per trasformare tutto in raffinatissima,
seppur dissimulata, poesia.
Sommario grafico
-
fenomeno di opposizione alle tendenze classicistiche inaugurate dal petrarchismo di Bembo;
-
risultato della commistione tra la precedente tradizione comico-toscana e i nuovi impulsi polemici di metà ‘500;
Il poema cavalleresco
L’Antipetrarchismo
Il trattato
sotto l’Aretino si compie
l’inaugurazione del
nuovo trattato polemico,
in opposizione al
Cortegiano di Baldassar
Castiglione.
vi è privilegiato uno stile
grottesco, comico
realistico,caricaturale ed
espressionistico derivato
dal Morgante di Pulci.
(Folengo; Rabelais)
La Poesia
nella lirica di Francesco Berni si esprime
una nuova concezione realistica che è al
contempo innovazione e tradizione.
Chiome d’argento fino, irte e attorte
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura
Chiome d’argento fino, irte e attorte
senz’arte intorno ad un bel viso d’oro;
fronte crespa, u’mirando io mi scoloro,
dove spunta i suoi strali Amor e Morte;
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
che ‘n mille dolci nodi gli avolgea,
e ‘l vago lumeoltra misura ardea
di quei begli occhi, ch’or ne son sì scarsi;
Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura,
ch’a l’aura su la neve ondeggi e vole,
occhi soavi e più chiari che ‘l sole,
da far giorno seren la notte oscura,
occhi di perle vaghi, luci torte
da ogni obietto diseguale a loro;
ciglie di neve, e quelle, ond’io m’accoro,
dita e man dolcemente grosse e corte;
e ‘l viso di pietosi color’ farsi,
non so se vero o falso, mi parea:
i’ che l’ésca amorosa al petto avea,
qual meraviglia si subito arsi?
riso, ch’acqueta ogni aspra pena e dura,
rubini e perle, ond’escono parole
sì dolci, ch’altro nel l’alma non vòle,
man d’avorio, che i cor distringe e fura,
labra di latte, bocca ampia e celeste;
denti d’ebeno rari e pellegrini;
inaudita ineffabile armonia;
Non era l’andar suo cosa mortale,
ma d’angelica forma; et le parol
sonavan altro, che pur voce umana.
cantar, che sembra d’armonia divina,
senno maturo a la più verde etade,
leggiadra non veduta unqua fra noi,
costumi alteri e gravi: a voi, divini
servi d’Amor, palese fo che queste
son le bellezze de la donna mia.
Uno spirito celeste, un vivo sole
Fu quel ch’i’ vidi: et se non fosse or tale,
piagha per allentar arco non sana.
giunta a somma beltà somma onestade,
fur l’esca del mio foco, e sono in voi
grazie, ch’a poche il ciel largo destina.
Scarica

Petrarchismo e Antipetrarchismo