COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Provincia di Treviso
Elaborato
P.A.T.
Scala
RAPPORTO AMBIENTALE
REGIONE VENETO
Direzione Urbanistica
PROVINCIA TREVISO
Servizio Urbanistica
IL COMMISSARIO
STRAORDINARIO
Dott.ssa Paola De Palma
IL SEGRETARIO
Dott. Fulvio Brindisi
IL PROGETTISTA
Ing. Mario Garbino
Adottato:
Approvato:
GRUPPO DI PROGETTAZIONE
REGIONE VENETO
STUDIO ING. MARIO GARBINO
INDAGINE AGRONOMICA, V.A.S. e VIncA
Direzione Urbanistica
ing. Mario Garbino
Greenplan Engineering Studio Associato
Servizio Urbanistica e Pianificazione Territoriale
arch. Vittorio Corà
urb. Andrea Gazzola
ing. Lorena Lazzarotto
dott. geol. Livio Sartor
PROVINCIA DI TREVISO
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA – Settore Tecnico
geom. Michele Mocellin
COLLABORATORI
INDAGINE GEOLOGICA e SISMICA
COMPATIBILITA’ IDRAULICA
ing. Lisa Carollo
DATA:
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
INDICE
1.
PREMESSA ....................................................................................................................................................... 1
1.1. IL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO ........................................................................................................... 2
1.1.1 La direttiva 2001/42/CE ............................................................................................................................. 2
1.1.2 Il Decreto Legislativo 16 gennaio 2008 n. 4 .............................................................................................. 3
1.1.3 La normativa regionale .............................................................................................................................. 4
La Legge Urbanistica della Regione Veneto (LR 11/2004)...............................................................................................4
1.2. IL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO .................................................................................................. 5
1.2.1 Il Piano Territoriale Regionale di Coordinamento vigente........................................................................ 5
1.2.2 Il Nuovo Piano Territoriale Regionale di Coordinamento......................................................................... 6
1.2.3 Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale.................................................................................. 8
2.
LA CONSULTAZIONE.................................................................................................................................... 9
2.1. SOGGETTI PORTATORI DI INTERESSI DIFFUSI ....................................................................................................... 9
2.2. MODALITÀ ....................................................................................................................................................... 11
2.3. ESITI................................................................................................................................................................. 11
2.4. AUTORITÀ AMBIENTALI COMPETENTI............................................................................................................... 13
2.4.1 Regione Veneto......................................................................................................................................... 13
2.4.2 A.A.T.O. Veneto Orientale........................................................................................................................ 15
2.4.3 Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale ............................................................. 16
3.
STATO DELL’ANALISI DELL’AMBIENTE ............................................................................................. 18
3.1. INFORMAZIONI TERRITORIALI DI BASE .............................................................................................................. 18
3.2. ARIA................................................................................................................................................................. 19
3.2.1 Stima delle emissioni inquinanti in atmosfera .......................................................................................... 19
3.2.2 Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’atmosfera (PRTRA) ........................................................ 21
3.3. CLIMA .............................................................................................................................................................. 22
3.3.1 Precipitazioni ........................................................................................................................................... 22
3.3.1.1 Giorni piovosi......................................................................................................................................................23
3.3.2 Temperatura ............................................................................................................................................. 23
3.3.3 Umidità..................................................................................................................................................... 24
3.3.4 Radiazione solare ..................................................................................................................................... 25
3.3.5 Vento......................................................................................................................................................... 25
3.3.5.1 Direzione prevalente del vento ............................................................................................................................25
3.4. ACQUA ............................................................................................................................................................. 26
3.4.1 Idrografia del territorio comunale ........................................................................................................... 26
3.4.2 Inquinamento risorse idriche.................................................................................................................... 27
3.4.3 Servizi idrici.............................................................................................................................................. 29
3.4.3.1 Acquedotto ..........................................................................................................................................................29
3.4.3.2 Qualità delle acque potabili .................................................................................................................................30
3.4.3.3 Scarichi di acque reflue .......................................................................................................................................30
3.4.4 Piano di Tutela delle Acque (P.T.A.) ........................................................................................................ 30
3.4.4.1 Carichi inquinanti di origine civile e industriale..................................................................................................31
3.5. SUOLO E SOTTOSUOLO...................................................................................................................................... 31
3.5.1 Litologia ................................................................................................................................................... 31
3.5.1.1 Litologia del substrato .........................................................................................................................................31
3.5.2 Materiali di copertura detritica colluviale ed eluviale............................................................................. 32
3.5.3 Materiali alluvionali, morenici, fluvioglaciali, lacustri, palustri e litorali .............................................. 32
3.5.4 Faglie........................................................................................................................................................ 32
3.5.5 Idrologia ................................................................................................................................................... 32
3.5.5.1 Idrologia di superficie..........................................................................................................................................32
3.5.5.2 Acque sotterranee ................................................................................................................................................33
3.5.6 Geomorfologia.......................................................................................................................................... 33
3.5.7 Forme ....................................................................................................................................................... 33
3.5.8 Cave.......................................................................................................................................................... 34
3.5.9 Discariche................................................................................................................................................. 34
3.5.10 Rischio idrogeologico............................................................................................................................. 34
3.5.11 Permeabilita’.......................................................................................................................................... 34
3.5.12 Rischio sismico ....................................................................................................................................... 34
3.5.13 Compatibilità geologica ......................................................................................................................... 36
Rapporto Ambientale
I
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
3.5.14 Aspetti pedologici ................................................................................................................................... 37
3.5.14.1 Caratteristiche Chimico-Fisiche-Idraulico-Morfologiche..................................................................................41
3.6. BIODIVERSITÀ .................................................................................................................................................. 43
3.6.1 Le componenti .......................................................................................................................................... 43
3.6.1.1 Gli habitat ............................................................................................................................................................43
3.6.1.2 Gli assetti ambientali significativi .......................................................................................................................48
3.6.1.3 Flora e vegetazione..............................................................................................................................................58
3.6.1.4 Fauna ...................................................................................................................................................................66
3.7. PAESAGGIO ...................................................................................................................................................... 74
3.7.1 Componenti paesaggistiche ...................................................................................................................... 74
3.7.2 Unità di paesaggio.................................................................................................................................... 74
3.7.2.1 Paesaggio a prevalenza di campi chiusi...............................................................................................................75
3.7.2.2 Paesaggio collinare a prevalenza di bosco...........................................................................................................75
3.7.2.3 Paesaggio di conoide ...........................................................................................................................................75
3.7.2.4 Paesaggio di fondovalle a prevalenza di seminativo............................................................................................75
3.7.2.5 Paesaggio di fondovalle torrentizio .....................................................................................................................75
3.7.2.6 Paesaggio ad insediamento diffuso......................................................................................................................76
3.7.2.7 Paesaggio montano boschivo...............................................................................................................................76
3.7.2.8 Paesaggio montano pascolivo..............................................................................................................................76
3.7.2.9 Paesaggio montano di transizione pascolo-bosco ................................................................................................76
3.7.2.10 Paesaggio pedemontano boschivo .....................................................................................................................76
3.7.2.11 Paesaggio a prevalenza di prato-pascoli ............................................................................................................76
3.7.2.12 Paesaggio subcollinare a prevalenza di prato.....................................................................................................76
3.7.2.13 Paesaggio di versante del Cornosega .................................................................................................................76
3.7.2.14 Paesaggio di versante pedemontano ..................................................................................................................77
3.7.2.15 Paesaggio di versante in transizione ..................................................................................................................77
3.7.3 Apparati paesistici.................................................................................................................................... 78
3.8. PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO E ARCHEOLOGICO ....................................................................... 81
3.8.1 La struttura insediativa ............................................................................................................................ 81
3.8.1.1 Cenni storici.........................................................................................................................................................81
3.8.1.2 Il sistema insediativo ...........................................................................................................................................81
3.8.2 Beni etnoantropologici ............................................................................................................................. 82
3.8.3 Presenze archeologiche............................................................................................................................ 82
3.9. INQUINANTI FISICI ............................................................................................................................................ 84
3.9.1 Inquinamento luminoso ............................................................................................................................ 84
3.9.2 Radiazioni ionizzanti ................................................................................................................................ 86
3.9.2.1 Radon ..................................................................................................................................................................86
3.9.3 Radiazioni non ionizzanti ......................................................................................................................... 87
3.9.3.1 Elettrodotti...........................................................................................................................................................87
3.9.3.2 Emittenti radio e televisive ..................................................................................................................................88
3.9.3.3 Telefonia cellulare ...............................................................................................................................................88
3.9.4 Rumore ..................................................................................................................................................... 89
3.9.4.1 Zonizzazione Acustica del Territorio Comunale .................................................................................................90
3.9.5 Rischio industriale.................................................................................................................................... 91
3.9.6 Calamità naturali ..................................................................................................................................... 91
3.9.6.1 Sismicità ..............................................................................................................................................................91
3.9.6.2 Erosione del suolo ...............................................................................................................................................91
3.10. ECONOMIA E SOCIETÀ .................................................................................................................................... 92
3.10.1 Popolazione ............................................................................................................................................ 92
3.10.1.1 Dinamica demografica.......................................................................................................................................92
3.10.1.2 Profili demografici.............................................................................................................................................93
3.10.1.3 Indicatori demografici .......................................................................................................................................93
3.10.1.4 Previsione demografica .....................................................................................................................................94
3.10.1.5 Titolo di studio ..................................................................................................................................................94
3.10.1.6 Popolazione attiva e occupazione ......................................................................................................................94
3.10.2 Settore primario...................................................................................................................................... 95
3.10.2.1 La legislazione e la programmazione in atto......................................................................................................95
3.10.2.2 La Copertura del suolo agricolo.........................................................................................................................95
3.10.2.3 La Superficie Agricola Utilizzata (SAU)...........................................................................................................98
3.10.2.4 Le Colture..........................................................................................................................................................98
3.10.2.5 Gli Allevamenti .................................................................................................................................................99
3.10.2.6 Le Specializzazioni colturali e produttive..........................................................................................................99
3.10.2.7 Il contoterzismo ...............................................................................................................................................100
3.10.2.8 Le Malghe........................................................................................................................................................100
3.10.2.9 Le caratteristiche strutturali ed operative.........................................................................................................101
3.10.2.10 Gli elementi produttivi strutturali ..................................................................................................................102
Rapporto Ambientale
II
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
3.10.2.11 Aree agro-ambientalmente fragili ..................................................................................................................103
3.10.3 Settore secondario e terziario............................................................................................................... 104
3.10.4 Turismo................................................................................................................................................. 104
3.10.4.1 Settore agrituristico..........................................................................................................................................104
3.10.5 Reddito pro capite ................................................................................................................................ 105
3.10.6 Consumi................................................................................................................................................ 105
3.10.7 Dati ospedalieri epidemiologici ........................................................................................................... 105
3.10.7.1 Infortuni...........................................................................................................................................................105
3.10.7.2 Incidenti stradali ..............................................................................................................................................106
3.10.7.3 Mortalità ..........................................................................................................................................................106
3.10.8 Rifiuti .................................................................................................................................................... 106
3.10.8.1 Rifiuti pericolosi..............................................................................................................................................107
3.10.8.2 Rifiuti urbani raccolti in modo differenziato ...................................................................................................107
3.10.8.3 Impianti trattamento rifiuti...............................................................................................................................108
3.10.9 Energia ................................................................................................................................................. 108
3.10.9.1 Energia elettrica...............................................................................................................................................108
3.10.9.2 Rete di distribuzione del Metano .....................................................................................................................109
3.10.10 Telecomunicazioni .............................................................................................................................. 109
3.10.10.1 Telefonia........................................................................................................................................................109
3.10.10.2 Rete in fibra ottica .........................................................................................................................................109
3.10.11 Mobilità .............................................................................................................................................. 109
3.10.11.1 Rete stradale ..................................................................................................................................................109
3.10.11.2 Piste ciclabili .................................................................................................................................................109
3.10.11.3 Trasporto pubblico.........................................................................................................................................110
3.10.11.4 Flussi di traffico.............................................................................................................................................110
3.10.11.5 Indici di motorizzazione privata e circolazione auto......................................................................................110
3.10.11.6 Punti di conflitto e indici di incidentalità stradale..........................................................................................110
3.10.12 Patrimonio edilizio ............................................................................................................................. 110
3.10.12.1 Edifici ed Abitazioni......................................................................................................................................110
3.1.10.13 Struttura insediativa .......................................................................................................................................112
3.11. PIANIFICAZIONE E VINCOLI ................................................................................................................. 114
3.11.1 Tutele .................................................................................................................................................... 114
3.11.2 Vincoli .................................................................................................................................................. 114
3.11.3 Pianificazione di livello superiore........................................................................................................ 114
3.11.3.1 Piano Territoriale Regionale di Coordinamento ..............................................................................................114
3.11.3.2 Piano Provinciale di Coordinamento Territoriale ............................................................................................115
3.11.3.3 Programma di Sviluppo Rurale........................................................................................................................115
4.
OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ .............................................................................................................. 116
4.1. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE.......................................................................................................................... 118
4.2.1 Indicatori utilizzati ................................................................................................................................. 119
4.2.2 Obiettivi e temi di sostenibilità del Documento preliminare .................................................................. 120
4.3. SOSTENIBILITÀ ECONOMICA ........................................................................................................................... 120
4.3.1 Indicatori utilizzati ................................................................................................................................. 122
4.3.2 Obiettivi e temi di sostenibilità del Documento preliminare .................................................................. 122
4.4. SOSTENIBILITÀ SOCIALE ................................................................................................................................. 122
4.4.1 Indicatori utilizzati ................................................................................................................................. 123
4.4.2 Obiettivi e temi di sostenibilità del Documento preliminare .................................................................. 124
5.
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE...................................................................................................... 125
5.1. LA VAS NELL’ITER DI COSTRUZIONE DEL PAT .............................................................................................. 125
5.2. IL METODO DI VALUTAZIONE .......................................................................................................................... 126
5.2.1 Gli indicatori .......................................................................................................................................... 126
5.2.2 Il modello DPSIR.................................................................................................................................... 127
5.3 LA DEFINIZIONE DEGLI AMBITI TERRITORIALI OMOGENEI .............................................................................. 130
5.3.1 ATO 1 – Ambito dei boschi e pascoli montani........................................................................................ 130
5.3.2 ATO 2.1 – Semonzo ................................................................................................................................ 131
5.3.3 ATO 2.2 – Borso del Grappa.................................................................................................................. 132
5.3.4 ATO 2.3 – Sant’Eulalia Cassanego ........................................................................................................ 133
5.3.5 ATO 3 – Ambito di pianura .................................................................................................................... 134
5.4. GLI SCENARI DI ASSETTO DEL TERRITORIO ..................................................................................................... 135
5.4.1 Opzione “zero” ...................................................................................................................................... 135
5.4.2 Opzione 1................................................................................................................................................ 135
Rapporto Ambientale
III
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
5.4.3 Opzione 2................................................................................................................................................ 135
5.5. LO SCENARIO DI PIANO .................................................................................................................................. 135
5.5.1 Dimensionamento del PAT ..................................................................................................................... 135
5.5.2 Fabbisogno abitativo.............................................................................................................................. 136
5.5.3 Dimensionamento settore produttivo...................................................................................................... 137
5.5.4 Dotazione aree a servizi ......................................................................................................................... 138
5.5.5 Fabbisogno insediativo per ATO............................................................................................................ 139
5.5.6 Valutazione del carico insediativo.......................................................................................................... 139
5.5.6.1 Domanda energetica ..........................................................................................................................................140
5.5.6.2 Consumo di suolo ..............................................................................................................................................140
5.5.7 Obiettivi e azioni del piano..................................................................................................................... 140
6
LA STIMA DEGLI EFFETTI AMBIENTALI........................................................................................... 147
6.1. LA GERARCHIZZAZIONE DEGLI INDICATORI .................................................................................................... 147
6.2. LA VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI ............................................................................................................. 150
6.2.1 SA1 Indice di consumo di suolo.............................................................................................................. 150
6.2.2 SA2 Estensione della rete fognaria......................................................................................................... 151
6.2.3 SA3 Superficie aree sottoposte a tutela comunale.................................................................................. 151
6.2.4 SA4 Indice di biopotenzialità.................................................................................................................. 152
6.2.5 SA5 Indice di estensione della rete ecologica......................................................................................... 153
6.2.6 SA6 Indice di integrità............................................................................................................................ 154
6.2.7 SA7 Indice di naturalità.......................................................................................................................... 155
6.2.8 SA8 Indice di pascolività ........................................................................................................................ 156
6.2.9 SA9 Indice di sfruttamento dei pascoli ................................................................................................... 157
6.2.10 SA10 % malghe attive........................................................................................................................... 157
6.2.11 SS1 Mobilità ciclistica .......................................................................................................................... 158
6.2.12 SS2 Percorsi di interesse naturalistico ambientale .............................................................................. 158
6.2.13 SS3 % zone F sul totale delle aree residenziali .................................................................................... 159
6.2.14 SS4 Dotazione di verde pubblico per abitante...................................................................................... 160
6.2.15 SS5 Dotazione di parcheggi per abitante ............................................................................................. 161
6.2.16 SE1 Estensione area metanizzata ......................................................................................................... 162
6.2.17 SE2 Superficie produttiva in % sul totale............................................................................................. 163
6.2.18 SE3 Superficie a servizi per il turismo in % sul totale.......................................................................... 163
6.2.19 Scelta dello scenario di Piano .............................................................................................................. 164
6.3. LA VERIFICA DEL LIVELLO DI SOSTENIBILITÀ ................................................................................................. 165
6.4. VERIFICA DELLA COERENZA INTERNA ED ESTERNA ........................................................................................ 166
6.4.1 Coerenza esterna .................................................................................................................................... 167
6.4.2 Coerenza interna .................................................................................................................................... 172
6.5. L’IMPRONTA ECOLOGICA ............................................................................................................................... 177
6.5.1 Il calcolo dell’impronta .......................................................................................................................... 178
6.6. LA VALUTAZIONE D’INCIDENZA .................................................................................................................... 180
7
MITIGAZIONI E COMPENSAZIONI....................................................................................................... 194
8
MONITORAGGIO ....................................................................................................................................... 205
Rapporto Ambientale
IV
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
1.
PREMESSA
Il Rapporto Ambientale rappresenta, nel procedimento di Valutazione Ambientale Strategica – VAS, il
documento che permette di verificare gli effetti derivanti dalle scelte del Piano e la compatibilità di tali
effetti con le componenti territoriali ed ambientali, determinando inoltre le ragionevoli alternative, le
mitigazioni necessarie e prefigurando gli ambiti di monitoraggio che possano permettere la verifica ex
post degli effetti stessi.
I contenuti di tale documento sono esplicitati nella Dir. 2001/42/CE, che all’art.5 prevede che “nel caso in
cui sia necessaria una valutazione ambientale ai sensi dell’art. 3, paragrafo 1, deve essere redatto un
Rapporto Ambientale in cui siano individuati, descritti e valutati gli effetti significativi che l’attuazione
del piano o del programma potrebbe avere sull’ambiente, nonché le ragionevoli alternative alla luce
degli obiettivi e dell’ambito territoriale del piano o del programma”.
Il rapporto ambientale deve contenere quanto meno le informazioni previste nell’allegato 1 della Direttiva
e cioè:
a) “illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano o del programma e del rapporto
con altri pertinenti piani o programmi;
b) aspetti pertinenti dello stato attuale dell’ambiente e sua evoluzione probabile senza
l’attuazione del piano o del programma;
c) caratteristiche ambientali delle aree che potrebbero essere significativamente interessate;
d) qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al piano o programma ivi compresi in
particolare quelli relativi ad aree di particolare rilevanza ambientale, quali le zone designate ai
sensi delle direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE;
e) obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli stati
membri, pertinenti al piano o programma e il modo in cui, durante la loro preparazione, si è
tenuto conto di detti obiettivi e di ogni considerazione ambientale;
f) possibili effetti significativi sull’ambiente (detti effetti devono comprendere quelli primari e
secondari, cumulativi, sinergici, a breve, medio e lungo termine, permanenti e temporanei,
positivi e negativi), compresi aspetti quali la biodiversità, la popolazione, la salute umana, la
flora e la fauna, il suolo, l’acqua, l’aria, i fattori dinamici, i beni materiali, il patrimonio
culturale, anche architettonico e archeologico, il paesaggio e l’interrelazione tra i suddetti
fattori;
g) misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli
eventuali effetti negativi significativi sull’ambiente dell’attuazione del piano o del programma;
h) sintesi delle regioni della scelta delle alternative individuate e una descrizione di come è stata
effettuata la valutazione, nonché le eventuali difficoltà incontrate (ad esempio carenze tecniche o
mancanza di know-how) nella raccolta delle informazioni richieste;
i) descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio di cui all’art. 102;
j) sintesi non tecnica delle informazioni di cui alle lettere precedenti”.
Si deve considerare, inoltre, che secondo l’Atto di indirizzo regionale relativo alla VAS, il Rapporto
Ambientale:
“ … si viene a configurare come elaborato finalizzato a fornire tutti gli elementi di verifica della
conformità delle scelte del piano (PTCP, PAT/PATI) agli obiettivi generali della pianificazione
territoriale e agli obiettivi di sostenibilità, siano gli stessi definiti dai piani generali e di settore e
dalle disposizioni di livello comunitario, nazionale, regionale e provinciale. In modo particolare,
il rapporto ambientale dovrà prioritariamente verificare gli esiti conseguenti alle scelte di piano
al fine d’individuare tra le possibili soluzioni alternative quelle che possano dare risposta
coerente ai suddetti obiettivi di carattere generale e particolare, individuando altresì tutte le
Rapporto Ambientale
1
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
misure finalizzate ad escludere, mitigare o compensare le criticità ambientali e territoriali
eventualmente già esistenti e i possibili impatti negativi delle scelte di piano.”
Si è ritenuta necessaria l’enunciazione di tali contenuti e definizioni, in quanto gli stessi identificano ed
elencano le caratteristiche e i requisiti minimi del Rapporto Ambientale, in carenza dei quali non viene
assicurata la rispondenza dello stesso alla normativa vigente.
1.1. Il quadro di riferimento normativo
La complessità insita nella valutazione del territorio, nel quale occorre conciliare tutte le componenti ivi
presenti: ambientali abiotiche e biotiche, attività - strutture e infrastrutture antropiche, risorse sociali,
storiche e religiose, impone che gli strumenti di programmazione e pianificazione esprimano un
approccio strategico e non settoriale.
La scarsità delle risorse e la fragilità ambientale impongono particolare attenzione nella definizione degli
obiettivi e soprattutto nella verifica dei possibili effetti negativi che potrebbero derivare dalle scelte
assunte. È necessario superare la mancanza di un approccio strategico insito negli strumenti di
valutazione1 che perseguono la semplice verifica degli impatti ambientali dovuti a singoli interventi od
opere, anticipando la valutazione a livello di programmazione, secondo quanto previsto dalla stessa
Direttiva 92/43/CEE.
La Direttiva 2001/42/CE del 27 giugno 2001 ha dato risposta a tali esigenze, prescrivendo la valutazione
ambientale dei piani e programmi che si ipotizza possano avere effetti significativi sull’ambiente. Il
procedimento che ne consegue è denominato Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
1.1.1 La direttiva 2001/42/CE
La direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio (Direttiva VAS), è entrata in vigore il 21
luglio 2001.
Si integra perfettamente all’interno della politica comunitaria in materia ambientale contribuendo a
perseguire gli obiettivi di salvaguardia, tutela e miglioramento della qualità dell’ambiente, della salute
umana e dell’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, di conservazione ed uso sostenibile
della biodiversità.
Obiettivo prioritario è la salvaguardia ambientale, con verifica degli effetti non ex post oppure con
approccio settoriale ma con contestuale al Piano o Programma, dal momento dell’elaborazione e fino
all’adozione.
Trattasi di una procedura che accompagna l’iter decisionale, permette di rispettare il principio di
precauzione2, verifica gli effetti delle possibili alternative in riferimento agli obiettivi e alle variabili
dell’ambito territoriale interessato.
La Direttiva definisce (art. 3) l’ambito di applicazione delle norme, che si riferiscono a Piani e Programmi
che possano apportare variazioni alle componenti ambientali e naturalistiche, come dettagliatamente
indicato ai commi 1, 2 e 3:
“1. I piani e i programmi di cui ai paragrafi 2, 3 e 4, che possono avere effetti significativi
sull’ambiente, sono soggetti ad una valutazione ambientale ai sensi degli articoli da 4 a 9.
2. Fatto salvo il paragrafo 3, viene effettuata una valutazione ambientale per tutti i piani e i
programmi,
a) che sono elaborati per i settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei
trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della
pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli, e che definiscono il quadro di
riferimento per l’autorizzazione dei progetti elencati negli allegati I e II della direttiva 85/
337/CEE3,
1
Il riferimento è alla Valutazione di Impatto Ambientale (Dir. 85/337/CEE), alla Valutazione di Incidenza (Dir. 92/43/CEE) e alla Autorizzazione Ambientale
Integrata (Dir. 96/61/CE).
Articolo 174 del Trattato Europeo
3
Valutazione di Impatto Ambientale - VIA
2
Rapporto Ambientale
2
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
b) per i quali, in considerazione dei possibili effetti sui siti, si ritiene necessaria una
valutazione ai sensi degli articoli 6 e 7 della direttiva 92/43/CEE. 4
3. Per i piani e i programmi di cui al paragrafo 2 che determinano l’uso di piccole aree a
livello locale e per le modifiche minori dei piani e dei programmi di cui al paragrafo 2, la
valutazione ambientale è necessaria solo se gli Stati membri determinano che essi possono
avere effetti significativi sull’ambiente 5“
1.1.2 Il Decreto Legislativo 16 gennaio 2008 n. 4
Il DLgs n. 4/2008 “Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del Decreto legislativo 3 aprile 2006,
n. 152, recante norme in materia ambientale” all’Articolo 13 determina modalità e contenuti del
Rapporto Ambientale.
Specificamente al Comma 4 precisa che “debbono essere individuati, descritti e valutati gli impatti
significativi che l’attuazione del piano o del programma proposto potrebbe avere sull’ambiente e sul
patrimonio culturale, nonché le ragionevoli alternative che possono adottarsi in considerazione degli
obiettivi e dell’ambito territoriale del piano o del programma stesso. L’allegato VI al presente decreto
riporta le informazioni da fornire nel rapporto ambientale a tale scopo, nei limiti in cui possono essere
ragionevolmente richieste, tenuto conto del livello delle conoscenze e dei metodi di valutazione correnti,
dei contenuti e del livello di dettaglio del piano o del programma. Per evitare duplicazioni della
valutazione, possono essere utilizzati, se pertinenti, approfondimenti già effettuati ed informazioni
ottenute nell’ambito di altri livelli decisionali o altrimenti acquisite in attuazione di altre disposizioni
normative”.
Tali informazioni sono riferibili a quanto segue.
ALLEGATO VI
Contenuti del Rapporto ambientale di cui all’art. 13.
Le informazioni da fornire con i rapporti ambientali che devono accompagnare le proposte di piani e di
programmi sottoposti a valutazione ambientale strategica sono:
a) illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano o programma e del rapporto con altri
pertinenti piani o programmi;
b) aspetti pertinenti dello stato attuale dell’ambiente e sua evoluzione probabile senza l’attuazione del
piano o del programma;
c) caratteristiche ambientali, culturali e paesaggistiche delle aree che potrebbero essere
significativamente interessate;
d) qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al piano o programma, ivi compresi in particolare
quelli relativi ad aree di particolare rilevanza ambientale, culturale e paesaggistica, quali le zone
designate come zone di protezione speciale per la conservazione degli uccelli selvatici e quelli classificati
come siti di importanza comunitaria per la protezione degli habitat naturali e della flora e della fauna
selvatica, nonché i territori con produzioni agricole di particolare qualità e tipicità, di cui all’articolo 21
del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228.
e) obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli Stati membri,
pertinenti al piano o al programma, e il modo in cui, durante la sua preparazione, si è tenuto conto di
detti obiettivi e di ogni considerazione ambientale;
f) possibili impatti significativi sull’ambiente, compresi aspetti quali la biodiversità, la popolazione, la
salute umana, la flora e la fauna, il suolo, l’acqua, l’aria, i fattori climatici, i beni materiali, il
patrimonio culturale, anche architettonico e archeologico, il paesaggio e l’interrelazione tra i suddetti
fattori. Devono essere considerati tutti gli impatti significativi, compresi quelli secondari, cumulativi,
sinergici, a breve, medio e lungo termine, permanenti e temporanei, positivi e negativi;
g) misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli eventuali
impatti negativi significativi sull’ambiente dell’attuazione del piano o del programma;
4
5
Valutazione di Incidenza Ambientale - VIncA
Screening.
Rapporto Ambientale
3
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
h) sintesi delle ragioni della scelta delle alternative individuate e una descrizione di come è stata
effettuata la valutazione, nonché le eventuali difficoltà incontrate (ad esempio carenze tecniche o
difficoltà derivanti dalla novità dei problemi e delle tecniche per risolverli) nella raccolta delle
informazioni richieste;
i) descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio e controllo degli impatti ambientali
significativi derivanti dall’attuazione del piano o del programma proposto definendo, in particolare, le
modalità di raccolta dei dati e di elaborazione degli indicatori necessari alla valutazione degli impatti, la
periodicità della produzione di un rapporto illustrante i risultati della valutazione degli impatti e le
misure correttive da adottare;
j) sintesi non tecnica delle informazioni di cui alle lettere precedenti.
Dette disposizioni si devono considerare prescrittive.
1.1.3 La normativa regionale
Il recepimento e l’applicazione della Direttiva 2001/42/CE hanno apportato una serie di modifiche alla
normativa nazionale relativa alla tutela ambientale.
Con il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale” sono state riconfigurate
gran parte delle regole vigenti per l’impatto ambientale, la tutela delle acque, dell’aria e del suolo, la
gestione dei rifiuti, il danno ambientale.
In particolare si sono riordinate le procedure inerenti le valutazioni ambientali, riguardanti la Valutazione
Ambientale Strategica (VAS), la valutazione d’impatto ambientale (VIA) e l’autorizzazione ambientale
integrata (IPPC).
Per quanto concerne la Valutazione Ambientale Strategica, si specifica che questa deve riguardare i piani
e programmi di intervento sul territorio, onde garantire che gli effetti sull’ambiente siano presi in
considerazione durante l’elaborazione e prima della loro approvazione, costituendo parte integrante del
procedimento ordinario di adozione ed approvazione.
Si specifica inoltre come si deve strutturare il documento principale del procedimento di VAS, vale a dire
il Rapporto Ambientale, ovvero quale studio tecnico-scientifico contenente l’individuazione, la
descrizione e la valutazione degli effetti significativi che l’attuazione di un determinato piano o
programma potrebbe avere sull’ambiente, nonché delle ragionevoli alternative che possono adottarsi in
considerazione degli obiettivi e dell’ambito territoriale del piano o del programma.
Viene indicato, inoltre, come si deve condurre la fase delle Consultazioni, mediante la messa a
disposizione del piano o programma alle autorità che esercitano funzioni amministrative attinenti ai
possibili effetti sull’ambiente, ad enti o associazioni riconosciuti quali portatori di interessi e a tutti i
singoli interessati.
Si specifica, infine, quanto attiene al Monitoraggio degli effetti ambientali derivanti dall’attuazione dei
piani e dei programmi approvati, onde individuare tempestivamente i possibili effetti negativi imprevisti e
adottare le opportune misure correttive.
LA LEGGE URBANISTICA DELLA REGIONE VENETO (LR 11/2004)
Con la Legge Regionale n. 11 del 23 aprile 2004 vengono stabiliti criteri, indirizzi e contenuti che gli
strumenti di pianificazione, a livello regionale (PTRC), provinciale (PTCP) e comunale.
In particolare, la pianificazione comunale si articola nel Piano di Assetto del Territorio (PAT) o nel Piano
di Assetto del Territorio Intercomunale (PATI), configurato quale piano strutturale, che determina “gli
obiettivi e le condizioni di stabilità degli interventi”6, a valenza decennale, e il Piano degli Interventi (PI),
che si configura come il Piano di Attuazione quinquennale.
Il primo viene approvato dall’organo regionale, il secondo dal comune.
All’articolo 4 della LR 11/2004 viene recepita la direttiva 2001/42/CE, che va applicata attraverso la
Valutazione Ambientale Strategica del PAT e del PATI, che valuta la congruità delle scelte rispetto agli
obiettivi di sostenibilità generali e specifici, le alternative di piano, le misure di mitigazione o
compensazione prevedibili.
Allo stato attuale, con delibera di Giunta Regionale n. 2988 del 01 Ottobre 2004, sono stati adottati gli
indirizzi operativi per la Valutazione Ambientale Strategica di piani e programmi di competenza della
6
Vedi all’Articolo 13 della L.R. 11/2004
Rapporto Ambientale
4
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Regione Veneto. Si individuano i criteri generali di sostenibilità per la definizione degli obiettivi di Piano
e vengono definite le caratteristiche cui devono mirare gli obiettivi dei singoli piani. In questo contesto le
esigenze di sviluppo del territorio, di concerto alla indispensabile riorganizzazione della struttura
urbanistica, devono quindi essere improntate al principio cardine della Sostenibilità Ambientale, che
viene posto a garanzia della conservazione delle risorse.
Appare opportuno evidenziare i principali criteri individuati nel succitato atto di indirizzo, per la
valutazione delle azioni atte al conseguimento degli obiettivi di sostenibilità. Si tratta di criteri di carattere
generale, che possono essere così enumerati:
1. Minimizzare l’utilizzo delle risorse non rinnovabili.
2. Utilizzare le risorse rinnovabili entro i limiti delle possibilità di rigenerazione.
3. Utilizzare e gestire in maniera valida sotto il profilo ambientale sostanze e rifiuti anche pericolosi
o inquinanti.
4. Preservare e migliorare la situazione della flora e della fauna selvatica, degli habitat e dei
paesaggi.
5. Mantenere e migliorare il suolo e le risorse idriche.
6. Mantenere e migliorare il patrimonio storico e culturale.
7. Mantenere e aumentare la qualità dell’ambiente locale.
8. Tutelare le condizioni dell’atmosfera.
9. Sviluppare la sensibilità, l’istruzione e la formazione in campo ambientale.
10. Promuovere la partecipazione del pubblico alle decisioni in materia di sviluppo.
L’individuazione degli obiettivi, delle azioni e delle alternative di Piano, della sostenibilità complessiva,
ambientale, economica e sociale, delle mitigazioni necessarie, nonché la necessità del monitoraggio ex
post, rappresentano quindi i contenuti chiave del Rapporto stesso.
1.2. Il quadro di riferimento programmatico
1.2.1 Il Piano Territoriale Regionale di Coordinamento vigente
Il PTRC, in coerenza con il Programma Regionale di Sviluppo (PRS), è il principale strumento di
programmazione territoriale della Regione Veneto. La legislazione veneta in materia urbanistica è stata
recentemente modificata con la LUR 11/2004, il PTRC della Regione Veneto, con valenza paesaggistica
ai sensi della Legge Galasso (L.431/85), approvato in via definitiva il 28 maggio del 1992, è stato redatto
ai sensi della LR 61/85.
I contenuti attribuiti al P.T.R.C. sono:
a) a) zonizzazione territoriale con funzione prevalente di conservazione e tutela delle risorse del
territorio e dell’ambiente;
b) b) individuazione delle articolazioni spaziali dei Piani Provinciali e le loro eventuali
interconnessioni;
c) c) definizione di sistemi di servizi, infrastrutture, opere pubbliche e relative aree di tutela;
d) d) definizione delle direttive per i piani regionali di settore e di area di livello regionale e per
gli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica di livello subordinato;
e) e) determinazione di prescrizioni e vincoli direttamente prevalenti nei confronti dei piani
regionali di settore e degli strumenti urbanistici di livello inferiore.
Ai sensi dell’art. 36 della L.R. 61/1985, nei confronti della pianificazione di livello subordinato, il
P.T.R.C. determina i seguenti effetti:
a) le “direttive” comportano l’obbligo di adeguamento da parte dei soggetti (Province, Comunità
Montane e Comuni) alla pianificazione subordinata;
b) le “prescrizioni ed i vincoli” determinano l’automatica variazione dei piani di livello inferiore
ed esplicano, pertanto, operatività ed efficacia immediata;
Rapporto Ambientale
5
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
c) per i piani di settore, il P.T.R.C. esplica efficacia mediata (facendo sorgere l’obbligo
dell’adeguamento) o diretta (determinando l’automatica variazione) secondo che si tratti di
direttive oppure di prescrizioni e vincoli;
d) per quanto riguarda gli indirizzi e le zonizzazioni generali sul territorio regionale, ed i
contenuti normativi di orientamento e di coordinamento, il P.T.R.C. esplica efficacia di
disciplina prescrittiva, diretta a confermare l’azione dei soggetti pubblici e privati operanti sul
territorio.
Il P.T.R.C. è articolato in quattro sistemi: ambientale, insediativo, produttivo e relazionale così definiti,
a) il “sistema dell’ambiente” repertorio delle aree di tutela del territorio (zone e beni sottoposti a
diversi gradi di protezione);
b) il “sistema insediativo”, repertorio delle aree urbane e dei servizi (generali, alla persona,) con
particolare riguardo alla forma urbana e agli standard urbanistici;
c) il “sistema produttivo”, in cui si definiscono i parametri relativi agli insediamenti produttivi,
ai settori terziario e turistico;
d) il “sistema delle relazioni”, comprendente programmi e deliberazioni nazionali e regionali
relativi al trasporto, alle comunicazioni, al riordino delle reti.
1.2.2 Il Nuovo Piano Territoriale Regionale di Coordinamento
Con deliberazione di Giunta Regionale n. 372 del 17/02/09 è stato adottato il Piano Territoriale Regionale
di Coordinamento ai sensi della legge regionale 23 aprile 2004, n.11 (art. 25 e 4). Il nuovo documento
giunge a compimento di un lungo processo di aggiornamento, avviato con DGR n. 587/2004, del Piano
previgente, approvato nel 1992.
La revisione di questo strumento di pianificazione si è resa necessaria allo scopo di migliorarne la qualità
intrinseca e di aggiornarne i contenuti recependo la nuova legislazione, in particolare in materia
ambientale e di tutela del paesaggio, prodotta a livello europeo, nazionale e regionale.
La principale funzione attribuita al PTRC del 1992 era quella di individuare, catalogare e promuovere la
conservazione e la tutela di una categoria di beni di interesse culturale, ambientale e paesaggistico. A
questo piano e ai successivi piani di area di prima generazione (Delta del Po, Massiccio del Grappa,
PALAV) è stata data la connotazione di strumenti di pianificazione volti alla mera conservazione del
territorio.
Con il nuovo Piano maggiore attenzione è posta al tema dello sviluppo del territorio in un’ottica di
sostenibilità, anche alla luce delle nuove direttive europee.
Tra gli obiettivi fissati nel Documento Preliminare in particolare si riportano:
definire linee di crescita future, da concepire e attuare in forme, localizzazioni e requisiti
qualitativi rigorosamente compatibili con la tutela del patrimonio territoriale regionale;
avviare processi di trasformazione di strutture esistenti, nella prospettiva di adeguarne la
qualità alla nuova domanda sociale e laddove si valutano come reversibili i danni provocati al
territorio (insediamenti produttivi da rilocalizzare, riutilizzazione di complessi dismessi dentro
e fuori la città, riqualificazione del patrimonio ricettivo turistico, diffusi interventi di
riqualificazione delle periferie urbane, interventi volti al restauro di quadri paesaggistici
compromessi da incongrue invasioni edilizie o modalità d’uso, paesaggi degradati, ordinari e
quotidiani e, in tutta evidenza, quelli relativi a contesti storico-monumentali, segnatamente al
sistema delle “ville venete” o altri paesaggi eccellenti).
Il sistema degli obiettivi del nuovo Piano è costituito da una matrice in cui sono stati identificati gli
obiettivi strategici e gli obiettivi di livello operativo per macrotematiche: uso del suolo, biodiversità,
energia risorse e ambiente, mobilità, sviluppo economico, crescita sociale e culturale.
Per ogni tematica sono state individuate delle linee di progetto – montagna, città, paesaggio – che
intersecano trasversalmente il livello operativo. I contenuti di ogni mappa tematica del sistema degli
obiettivi sono stati visualizzati in specifiche tavole pre-progettuali.
Si riporta di seguito la tabella sinottica del sistema degli obiettivi e relative azioni.
Rapporto Ambientale
6
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Attraverso la condivisione degli obiettivi si vuole permettere il coordinamento con gli strumenti di
valutazione preventiva e monitoraggio previsti dalla L.R. 11/04 art. 4 (la Valutazione Ambientale
Strategica), nonché favorire l’ascolto e la partecipazione degli stakeholder, facendone confluire l’apporto
collaborativo nel disegno pianificatorio.
La vision del piano è delineata in 7 tavole, con rappresentazioni di sintesi, già orientate al progetto, dei
dati e delle analisi effettuate, con sovrapposti tematismi, proposte, orientamenti.
Specificatamente:
1. Uso del suolo;
2. Biodiversità;
3. Energia, risorse, ambiente;
Rapporto Ambientale
7
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
4. Mobilità;
5. Sviluppo economico;
Produttivo;
Ricettivo, turistico e rurale;
6. Crescita sociale e culturale.
1.2.3 Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale
In accordo con le linee guida del Piano Strategico e nel recepire la Nuova LUR 11/2004 la Provincia di
Treviso si è dotata di un Documento Preliminare per la redazione del nuovo Piano Territoriale di
Coordinamento Provinciale.
Condizione a tutte le trasformazioni territoriali ammissibili viene posto “l’uso sostenibile delle risorse
territoriali” intendendo in questi termini trattare in maniera indifferente tutto il territorio, disciplinando le
azioni in maniera differente a seconda delle condizioni ambientali.
Le priorità evidenziate nel documento preliminare sono tratte da quelle espresse dal Piano Strategico,
ovvero:
a) potenziare il sistema infrastrutturale e il trasporto pubblico per migliorare la capacità
competitiva;
b) realizzare un sistema di gestione del territorio, equo, sostenibile e innovativo.
In linea con ciò gli obiettivi generali del PTCP possono essere sintetizzati in:
a) riordino e riqualificazione delle aree urbanizzate esistenti;
b) ridotto consumo di nuovo suolo;
c) valorizzazione e tutela delle aree naturalistiche, SIC e ZPS;
d) costruzione di una rete ecologica;
e) riassetto idrogeologico del territorio;
f) realizzazione di nuove infrastrutture;
g) trasformazione di infrastrutture esistenti;
h)valorizzazione del turismo;
l) recupero delle valenze monumentali;
m) valorizzazione e tutela del territorio agroforestale;
n) protezione civile.
Sulla base delle priorità e degli obiettivi generali sono state tracciate delle azioni prioritarie da
intraprendere:
a) avvio del processo di riaggregazione delle attività economiche sul territorio, prevalentemente
intorno a poli intermodali dei sistemi infrastrutturali, e sostegno alla distrettualizzazione integrata;
b) riconversione delle aree produttive dismesse, mediante processi di compensazione,
perequazione, riqualificazione;
c) rinnovo della città consolidata mediante iniziative di compensazione, perequazione,
riqualificazione preferibilmente rivolta alla residenza e ai connessi servizi sociali;
d) recupero dei centri storici;
e) realizzazione di una rete ecologica;
f) interventi infrastrutturali e dei trasporti per la mobilità casa, scuola, lavoro;
g) incentivazione alla vocazione turistica della Provincia;
h) valorizzazione e tutela del territorio agro-forestale;
i) razionalizzazione del terziario, mantenendo negli abitati il terziario al consumo finale delle
famiglie e rilocalizzando verso i nuovi distretti il terziario alla produzione.
Il PTCP è stato adottato con D.C.P. n° 25/66401 del 30 giugno 2008.
Rapporto Ambientale
8
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
2.
LA CONSULTAZIONE
Il procedimento di VAS risulta oramai consolidato, così come il quadro normativo che lo sostiene, a
livello di Unione Europea e di Regione del Veneto, e trova nella redazione del Rapporto Ambientale il
momento di elaborazione del documento che verifica gli obiettivi e formalizza la valutazione di
sostenibilità.
A norma delle Dir. 2001/42/CE e dell’Art. 5 della LR 11/2004 il procedimento è informato al metodo del
confronto e della concertazione che si fonda su alcuni principi base:
-
avvio del processo: non più la redazione di un documento statico ma l’avvio di un processo
decisionale in cui cambiano informazioni, attori e percezioni;
la ricerca del consenso: non più l’imposizione di scelte bensì l’auto-responsabilizzazione delle
stesse attraverso la ricerca del consenso;
la possibilità di soluzioni alternative: accettare la possibilità di soluzioni alternative in grado di
conciliare obiettivi (interessi) conflittuali;
la trasformazione di problemi in opportunità: si accetta il principio che “nessuno dovrebbe
trovarsi peggio di prima”;
equità e solidarietà: è necessario individuare chi sopporta i costi e chi i benefici, rendendo i
beneficiari responsabili dei loro “costi” e incentivando il ricorso alla solidarietà.
I documenti prodotti sono resi disponibili, ponendoli in consultazione, per recepire gli apporti dei soggetti
interessati: Autorità, Enti, “Stakeholders” (associazioni e gruppi, singoli cittadini).
2.1. Soggetti portatori di interessi diffusi
Con Deliberazione n. 110 del 5 dicembre 2005 la Giunta Comunale ha definito le modalità di svolgimento
della fase di partecipazione e concertazione di cui all’art. 5 della L.R. n. 11/2004. Con successiva
determinazione del Sindaco in data 9 dicembre 2005, in attuazione della citata Deliberazione, sono stati
individuati i soggetti da coinvolgere nella concertazione/partecipazione per la redazione del PAT.
In tal senso sia la norma regionale, sia gli atti di indirizzo successivamente approvati dalla Giunta
Regionale, non disciplinano espressamente tale processo, lasciando pertanto alle singole amministrazioni
comunali l’onere dell’impostazione metodologica del processo partecipativo-concertativo, nonché della
scelta delle forme ritenute più idonee ed efficaci sia per conformarsi ai principi innovativi introdotti dalla
norma regionale di settore, sia per conseguire la piena regolarità formale del procedimento di formazione
del PAT.
Al fine di pervenire al conseguimento del miglior risultato e forma di pubblicità del Documento
Preliminare tale da coinvolgere efficacemente sia gli enti pubblici territoriali che le altre amministrazioni
preposte alla cura degli interessi pubblici coinvolti, oltre ad assicurare il confronto con le associazioni
economiche e sociali portatrici di rilevanti interessi sul territorio e di interessi diffusi, con i gestori di
servizi pubblici e di uso pubblico, è stata trasmessa l’informativa in ordine all’iniziativa di piano avviata
del Comune, interessando i destinatari di seguito individuati:
Enti pubblici e/o preposti alla cura di interessi pubblici, gestori di servizi pubblici e di uso
pubblico:
Ufficio del Genio Civile di Treviso;
Servizio Forestale Regionale di Treviso
ARPAV di Treviso;
Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio per le provincie di Venezia, Belluno,
Padova, Treviso;
Azienda U.L.S.S.n. 8 di Asolo;
A.N.A.S. spa - Compartimento di Venezia;
Dirigente scolastico scuola media di Borso del Grappa;
Direzione Didattica di Crespano del Grappa;
Ambito Territoriale Ottimale “Veneto Orientale”;
C.T.M. S.P.A.;
Rapporto Ambientale
9
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Enel S.P.A.;
Telecom Italia S.P.A.;
Telecom Italia Mobile S.P.A.;
Wind Telecomunicazioni S.P.A.;
Vodafone S.P.A.;
Ascopiave S.P.A.;
Consorzio di Azienda Intercomunale di Bacino Treviso Tre;
ASCOM di Montebelluna;
Confedilizia Treviso;
Confesercenti Treviso;
Unincamere del Veneto;
Artigiani C.N.A.;
C.G.I.L.;
CISL;
Unione Italiana del Lavoro UIL;
Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Treviso;
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso;
Collegio dei Geometri della Provincia di Treviso;
Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Treviso;
Federazione Coltivatori Diretti Uffici Zona;
Ordine dei Geologi - Regione del Veneto;
Confederazione Italiana Agricoltori Regionale del Veneto;
Consorzio Schievenin Alto Trevigiano;
Comando Stazione del Corpo Forestale dello Stato di Crespano del Grappa;
Comando Vigili del Fuoco di Treviso;
Comando Stazione Carabinieri di Crespano del Grappa;
Associazioni economiche e sociali portatrici di rilevanti interessi sul territorio e di interessi diffusi:
Associazione Volo Libero Montegrappa;
Consorzio Turistico Vivere il Grappa;
Gruppo Grotte Giara Modon
Italia Nostra;
Legambiente Veneto;
L.I.P.U.;
Gruppo Astrofili Monte Grappa;
A.C. Union 98;
A.N.A. Gruppo S. Eulalia;
A.N.A. Gruppo Borso del Grappa;
A.N.A. Gruppo Semonzo;
Associazione Culturale S. Eulalia dei Misquilesi;
Associazione Bisicoltori;
A.N.T.E:A:;
C.O.R.;
Coro Edelweiss A.N.A. Montegrappa;
F.I.E. Comitato Regionale Veneto;
Polisportiva Borso del Grappa;
Pedemontana Emergenza;
Gruppo Speleologico Reitha;
Parrocchia dei SS. Maria e Zenone;
Parrocchia di S. Severo;
Parrocchia Pieve di S. Eulalia;
Centro Ricreativo Anziani.
Sindaci e Amministrazioni pubbliche:
Sindaco del Comune di Bassano del Grappa;
Sindaco del Comune di Mussolente;
Sindaco del Comune di Romano d’Ezzelino;
Rapporto Ambientale
10
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Sindaco del Comune di Pove del Grappa;
Sindaco del Comune di Cismon del Grappa;
Sindaco del Comune di Crespano del Grappa;
Sindaco del Comune di Montebelluna;
Sindaco del Comune di Castelfranco Veneto;
Comunità Montana del Brenta;
Comunità Montana del Grappa;
Provincia di Treviso;
Provincia di Vicenza;
Regione del Veneto.
2.2. Modalità
In conformità alla citata Deliberazione n. 110 del 5 dicembre 2005 e della successiva determinazione del
Sindaco in data 9 dicembre 2005 con la quale sono stati individuati i soggetti da convocare in attuazione
della citata Deliberazione, l’Amministrazione comunale ha promosso tre incontri di presentazione e
confronto sui contenuti del Documento Preliminare (rispettivamente in data 11, 16 e 18 gennaio 2006)
che hanno coinvolto, oltre agli Enti pubblici ed alle Aziende di servizio, anche le rappresentanze delle
categorie economiche e sociali, degli ordini professionali e delle associazioni operanti sul territorio
comunale con l’obiettivo di raccogliere indicazioni e suggerimenti e/o evidenziare eventuali
criticità/problematiche rilevate sul territorio.
A seguito di tali incontri sono poi pervenuti contributi scritti da parte dei seguenti soggetti:
•
•
•
•
TIM Italia (30.12.2005)
Autorità A.T.O. Veneto Orientale (9.01.2006)
A.R.P.A.V. Treviso (9.01.2006)
Ascopiave (20.01.2006)
Al fine di assicurare la più ampia informazione e discussione dei contenuti del Documento Preliminare, è
stata predisposta la diffusione sul territorio (Albo Pretorio Comunale, locali pubblici) e sul sito web del
Comune del Documento Preliminare adottato, della relativa deliberazione di Giunta comunale e
dell’accordo di pianificazione con la Regione. Sono stati inoltre organizzati nelle diverse frazione una
serie di incontri pubblici aperti a tutta la popolazione.
Contestualmente è stata data l’informativa dell’avvio di procedimento di Valutazione Ambientale
Strategica (VAS), in attuazione della direttiva 2001/42/CE del 27.06.2001 “Direttiva del Parlamento
europeo e del Consiglio concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi
sull’ambiente”.
Si è stabilito altresì che contestualmente alla trasmissione dell’informativa ai soggetti sopra elencati, di
dare avvio anche il processo di acquisizione di documentazione e materiale utile per la formazione del
Quadro Conoscitivo del PAT.
Con deliberazione della Giunta Comunale n. 39 dell’ 11 maggio 2006 è stato dato atto formalmente
dell’avvenuta conclusione delle fasi di concrtazione e partecipazione relative al Documento Preliminare
del PAT.
2.3. Esiti
La consultazione è stato un importante momento di confronto che ha consentito non solo di illustrare le
innovazioni contenute nella legge urbanistica regionale e gli obiettivi che l’Amministrazione ha voluto
definire per il “governo” del territorio comunale ma anche di raccogliere contributi ed apporti
collaborativi che hanno consentito di approfondire e puntualizzare alcune delle problematiche evidenziate
senza peraltro richiedere una modifica e/o integrazione del Documento Preliminare approvato dalla
Giunta.
In particolare si riportano di seguito i principali contributi emersi nella fase di
consultazione/partecipazione con riferimento ai sistemi ambientale, insediativo ed infrastrutturale:
Rapporto Ambientale
11
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
-
Sistema ambientale
-
Sistema insediativo
Sistema infrastrutturale
-
tutela degli ambiti agricoli ancora integri con particolare
riferimento alla fascia meridionale ai confini con i Comuni di
Mussolente e Romano d’Ezzelino;
tutela e valorizzazione del Massiccio del Grappa con il
coinvolgimento di tutti i soggetti interessati;
sostegno dell’attività agricola e delle aziende operanti sul
territorio comunale;
manutenzione della rete idraulica e completamento del
programma di messa in sicurezza dei corsi d’acqua principali;
controllo delle attività turistiche e verifica della sostenibilità
ambientale delle scelte che il Piano andrà a definire;
contenimento dell’espansione degli insediamenti in territorio
aperto;
soddisfacimento del fabbisogno abitativo della popolazione
residente;
attenzione alla qualità architettonica dei nuovi interventi
edilizi;
adeguamento delle strutture destinate al volo libero;
verifica della compatibilità del tracciato della prevista strada
“Pedemontanina”;
adeguamento delle intersezioni con la strada provinciale n. 26
“Pedemontana del Grappa”;
adeguamento della rete fognaria con la separazione della rete
di raccolta delle acque meteoriche da quelle “nere”;
Conclusa questa prima fase di confronto si è proceduto ad una attenta valutazione delle principali
questioni emerse che ha visto impegnati il Gruppo di progettazione e l’Amministrazione comunale al fine
di giungere alla definizione degli obiettivi e delle scelte strategiche delineate dal Documento Preliminare.
L’attività di concertazione ha poi accompagnato le diverse fasi di costruzione del Piano in particolare con
il coinvolgimento e la consultazione degli Enti istituzionalmente competenti in materia di gestione delle
risorse del territorio (Regione Veneto, Provincia di Treviso, ARPAV, Genio Civile, Consorzio di
Bonifica,…) anche al fine di acquisire le informazioni necessarie per la compilazione del quadro
conoscitivo e la redazione del Rapporto Ambientale edil coinvolgimento della Commissione Urbanistica
del Comune.
Dopo la presentazione al Consiglio Comunale degli esiti delle successive fasi di elaborazione del Piano, il
processo si è concluso con un incontro pubblico tenutosi agli inizi del mese di settembre 2010 nel quale si
è avuto modo di illustrare allo stesso Consiglio e all’intera popolazione i contenuti del nuovo Piano di
Assetto del Territorio.
Rapporto Ambientale
12
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
2.4. Autorità ambientali competenti
Di seguito vengono riportati i contributi pervenuti dalle autorità che hanno competenza in materia
ambientale.
2.4.1 Regione Veneto
Rapporto Ambientale
13
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Rapporto Ambientale
14
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
2.4.2 A.A.T.O. Veneto Orientale
Rapporto Ambientale
15
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
2.4.3 Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale
Rapporto Ambientale
16
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Rapporto Ambientale
17
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
3.
STATO DELL’ANALISI DELL’AMBIENTE
La determinazione e la valutazione di stato delle componenti ambientali, effettuata nel Quadro
Conoscitivo, permettono di identificare le informazioni in grado di rappresentare e valutare lo stato del
territorio e dei processi evolutivi che lo caratterizzano e costituisce il riferimento indispensabile per la
definizione degli obiettivi e dei contenuti di piano per la valutazione di sostenibilità.
In tale procedimento il Quadro Conoscitivo costituisce quindi una sorta di catalogo delle informazioni,
organizzato e sistematizzato al fine di documentare il complesso delle conoscenze territoriali disponibili.
La lettura del territorio e delle sue componenti è avvenuta mediante l’analisi delle matrici che seguono:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
Informazioni territoriali di base
Aria
Clima
Acqua
Suolo e sottosuolo
Biodiversità
Paesaggio
Patrimonio culturale, architettonico, archeologico
Inquinamenti fisici
Economia e società
Pianificazione e vincoli
3.1. Informazioni territoriali di base
Il Comune di Borso del Grappa è posto sul
limite orientale della Provincia di Treviso a
confine con quella di Vicenza. Il territorio
interessato dal PAT confina con il Comune di
Cismon del Grappa a Nord, Crespano del
Grappa ad Est, San Zenone degli Ezzelini e
Mussolente a Sud, Romano d’Ezzelino e
Pove del Grappa ad Ovest. Il Comune ha una
superficie di 33,0 chilometri quadrati per una
densità abitativa di 149,55 abitanti per
chilometro quadrato. Sorge a 279 metri sopra
il livello del mare ed è caratterizzato da
specificità territoriali dovute alla sua
ubicazione a cavallo tra il Massiccio del
Grappa, la fascia pedemontana e gli ambiti
subcollinari.
La vastità del territorio comunale è
prevalentemente occupata dagli ambiti
montani del Grappa interessando un
dislivello che va dai circa 1700 metri della
cima ai 250-300 m. degli insediamenti
antropici pedemontani. Sono presenti
numerose valli, solcate da fenomeni torrentizi
occasionali che discendono verso la pianura
sottostante quali il Rio Mardigon, il Torrente
Lugana ed il Torrente Volon.
La parte meridionale del territorio di Borso,
invece è caratterizzato da un leggero
falsopiano, delimitato a Sud dalla fascia
collinare di San Zenone e Mussolente.
Rapporto Ambientale
18
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Si tratta, quindi, di un territorio piuttosto vario dal punto di vista paesaggistico, poiché si possono
ammirare prati e pascoli, boschi di conifere, faggete, paesaggi collinari, ambiti semipianeggianti coltivati
con seminativi, prati stabili, vigneti ed oliveti. Nella zona pianeggiante sono presenti ambiti agricoli di
discreta dimensione, interrotti dai corsi arginati dei torrenti, che denotano in alcuni casi una buona
integrità.
Il Comune di Borso del Grappa è organizzato attorno al Capoluogo, le frazioni di S. Eulalia e di
Semonzo. Questi principali nuclei insediativi si sviluppano principalmente lungo la principale via di
comunicazione costituita dalla Strada Provinciale n. 26 “Pedemontana del Grappa” che da Crespano del
Grappa si dirige verso Romano d’Ezzelino, in direzione Est- Ovest. Le altre arterie di traffico di rilievo
sono la S.P. n. 94 “Dei Molini”, la S.P. n. 140 “Strada Giardino” e la n. 148 ex Statale “Strada Cadorna”.
3.2. Aria
La qualità dell’aria è un parametro fondamentale per valutare lo stato dell’ambiente e le implicazioni sulla
salute dei cittadini. Il passaggio da una civiltà agricola all’affermazione di attività artigianali e industriali
ha comportato un aumento delle emissioni inquinanti in atmosfera, dovute alle specifiche attività
produttive, ai trasporti, alla produzione di energia termica ed elettrica, al trattamento e smaltimento dei
rifiuti e ad altre attività di servizio.
3.2.1 Stima delle emissioni inquinanti in atmosfera
In tempi recenti nessun rilievo dei parametri tipici dell’inquinamento atmosferico di qualsiasi provenienza
risulta effettuato nel Comune di Borso del Grappa.
Dai dati indicati dalla Provincia di Treviso nell’ambito della redazione del PTCP, la qualità dell’aria ha
registrato una generale riduzione degli emissioni inquinanti, anche se nelle aree urbane, non sempre viene
garantito il rispetto della normativa vigente. In Provincia di Treviso le criticità maggiori sono dovute ai
seguenti inquinanti: PM10, l’ozono e il benzo(a)pirene.
La Regione Veneto, in collaborazione con l’ARPAV, ha intrapreso misure di contrasto all’inquinamento
atmosferico attraverso:
Piano Progressivo di Rientro per le polveri PM10 (DGR n.1408/2006);
Piano progressivo di Rientro per gli ossidi di azoto Nox.
Per quanto riguarda il PM10 dalle elaborazioni relative ai macrosettori sono stati individuati quelli
maggiormente responsabili delle emissioni inquinanti secondo la metodologia CORINAIR. Per la
Provincia di Treviso l’ordine di priorità riguarda i seguenti macrosettori: 7 (trasporto su strada), 8 (altre
fonti mobili), 3 (combustione dell’industria), 2 (combustione non industriale), 9 (trattamento e
smaltimento rifiuti). Tra le azioni suggerite dal Piano che possono interessare direttamente il PAT si
ricordano: interventi di snellimento e fluidificazione di viabilità e traffico, miglioramento del trasporto
pubblico, sostegno alla bioedilizia, miglioramento degli impianti di riscaldamento, ecc..
Nella tabella 3.1.2.1 sono riportate le stime delle emissioni comunali per i suddetti inquinanti, indicando
oltre al dato complessivo, anche i macrosettori maggiormente interessati dalle emissioni.
Ciò può risultare utile per considerazioni delle dinamiche di produzione dell’inquinamento e di impatto
sull’ambiente. Sono inoltre disponibili alcuni dati stimati per le emissioni in atmosfera, elaborati
da ARPAV e riportati di seguito.
Inquinante - Unità di misura
Arsenico - kg/a
Benzene - t/a
Cadmio - kg/a
CH4 - t/a
CO - t/a
CO2 - t/a
COV - t/a
Cromo - kg/a
Diossine e furani - g(TEQ)/a
IPA - kg/a
Mercurio - kg/a
N2O - t/a
Rapporto Ambientale
Macrosettore
TOTALE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
0,0
0,1
10,7
0,0 0,0
0,0
0,0
0,0 0,0 0,0
0,0
11
0,0
0,0
0,0
0,0 0,0
0,2
0,8
0,1 0,0 0,0
0,0
1
0,0
0,2
0,1
0,0 0,0
0,0
0,0
0,0 0,0 0,0
0,0
0
0,0
2,4
0,3
0,0 31,8
0,0
2,5
0,1 0,7 74,3
0,0
112
0,5
44,8
3,1
0,0 0,0
0,0 235,4
18,1 14,5 0,1
0,1
317
430,6 7393,4 7951,8 3721,8 0,0 218,3 9109,9 1605,4 0,0 0,0 134,1
30565
0,0
3,9
0,5
4,3 4,7 70,0
44,7
6,2 0,7 0,0 28,2
163
0,0
0,3
1,7
0,0 0,0
0,0
0,0
0,0 0,0 0,0
0,0
2
0,0
0,0
0,0
0,0 0,0
0,0
0,0
0,0 0,0 0,0
0,0
0
0,0
4,3
0,0
0,0 0,0
0,0
0,2
0,0 2,1 0,0
0,0
7
0,0
0,1
0,2
0,0 0,0
0,0
0,0
0,0 0,0 0,0
0,0
0
0,0
0,8
0,5
0,0 0,0
0,0
0,8
0,5 0,0 3,8
0,0
7
19
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Nchel - kg/a
NH3 - t/a
NOx - t/a
Piombo - kg/a
PM10 - t/a
Rame - kg/a
Selenio - kg/a
SOx - t/a
Zinco - kg/a
Fonte: APAT – CTN (dati 2000)
0,0
0,0
1,3
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
7,5
0,0
7,8
0,7
2,0
0,5
0,0
2,9
1,1
1,8
0,0
19,5
16,9
2,8
0,8
20,3
13,5
15,0
0,0
0,0
0,0
0,0
2,0
0,0
0,0
2,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
1,4
59,4
52,4
5,0
0,2
0,0
1,0
0,1
0,0
0,0
20,6
0,3
2,9
0,1
0,0
0,2
0,0
0,0 0,0
0,0 34,7
0,6 0,0
0,0 0,0
0,8 0,0
0,0 0,0
0,0 0,0
0,0 0,0
0,0 0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
9
36
109
70
16
2
20
20
16
Macrosettori SNAP97.
Macrosettore
1
2
3
4
5
6
8
9
10
11
Descrizione
Combustione: Energia e Industria di Trasformazione
Impianti di combustione non industriale
Combustione nell’industria manifatturiera
Processi produttivi (combustione senza contatto)
Estrazione e distribuzione di combustibili fossili ed energia geotermica
Uso di solventi ed altri prodotti contenenti solventi
Altre sorgenti e macchinari mobili (off-road)
Trattamento e smaltimento rifiuti
Agricoltura
Altre emissioni ed assorbimenti
Fonte: ARPAV Stima della emissioni in atmosfera nel territorio regionale veneto
Un’altra fonte di informazioni è contenuta nel Rapporto sullo stato dell’ambiente 2006 della Provincia di
Treviso, ove tra gli altri sono state stimate le emissioni su scala comunale per quattro composti: NOx,
CO, Benzene, PM10.
Fonte: Provincia di Treviso - Rapporto sullo stato dell’Ambiente 2006 – Dati APAT-CTN (2000)
Rapporto Ambientale
20
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
I dati riportati nel Rapporto provinciale mettono in evidenza come Borso del Grappa sia un territorio
relativamente poco interessato, rispetto alla media provinciale, da fenomeni di inquinamento. Per i
principali inquinanti rilevati l’ambito del PATI risulta sempre nella classe più favorevole:
NOx < 20 t/anno,
CO < 500 t/anno,
Benzene < 2 t/anno,
PM10 < 20 t/anno.
3.2.2 Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’atmosfera (PRTRA)
Il Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera (P.R.T.R.A.) ha proposto la zonizzazione
preliminare del territorio Regionale in base a criteri tecnici e territoriali.
Obiettivo è l’avvio dell’applicazione di misure che permettano di rispettare i valori limite previsti,
improrogabilmente entro il 31 dicembre 2009.
Sulla base dei criteri stabiliti dal Comitato di Indirizzo e Sorveglianza (CIS) nel maggio 2006 l’ARPAV e
la Provincia di Treviso hanno operato una nuova zonizzazione tecnica del territorio provinciale, definita
sulla base delle informazioni acquisite in materia di fonti di pressione e dello stato della qualità dell’aria
(con riferimento alle caratteristiche oroclimatiche del territorio).
Sulla base delle densità emissive a scala comunale (t/a km2), è possibile classificare i Comuni in base a
tali valori, che tengono conto dei fattori di pressione quali le sorgenti da traffico, le sorgenti industriali, le
emissioni da impianti di riscaldamento, da agricoltura, ecc. Le densità emissive permettono quindi di
individuare le aree sulle quali è necessario intervenire prioritariamente per migliorare la qualità dell’aria
su tutto il territorio.
Si adotta una classificazione in tre sottogruppi, con una densità emissiva ponderata che è calcolata come
somma delle densità emissive comunali di PM10 primario e da gas considerati “precursori” di questo
inquinante (PM10 secondario), assegnando a ciascuno un peso che rappresenta la responsabilità
dell’inquinante in relazione alla produzione di PM10 secondario:
il 100% per il PM10
il 20% per COV e N2O
il 50% per NOX, SO2, NH3
Densità emissiva (t/a km2)
<7
7-20
> 20
Classificazione
Comuni A2 provincia (a bassa densità emissiva)
Comuni A1 provincia (a media densità emissiva)
Comuni A1 agglomerato (ad alta densità emissiva)
Tutti i Comuni della Provincia, siano essi di tipo A2 o A1, risultano appartenenti alla Zona A, ossia è
molto probabile che siano presenti problematiche dal punto di vista dell’inquinamento atmosferico
(superamento del Valore Limite giornaliero e annuale per il PM10).
Accanto alle pressioni deve essere considerato anche lo stato della qualità dell’aria e l’appartenenza ad
una zona oroclimatica. In tal senso, i Comuni situati ad un’altitudine superiore a 200 m s.l.m. e con
densità emissiva < 7 t/a Km2 sono stati classificati come C ovvero senza problematiche dal punto di vista
della qualità dell’aria, in quanto si suppone siano meno soggetti agli effetti dell’inquinamento
atmosferico. Tale considerazione è dovuta alle modalità con cui si manifesta il fenomeno. Per la maggior
parte del Veneto è dovuto all’accumulo degli inquinanti negli strati inferiori della troposfera, in
condizioni di stabilità atmosferica accompagnata da inversione termica. L’altezza dello strato di
rimescolamento coincide con il limite dell’inversione termica e si situa ad un’altezza di circa 200 m.
Sulla base di tali indicazioni, il Comune di Borso del Grappa, considerati anche i lineamenti orografici, è
classificato in classe C.
Rapporto Ambientale
21
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
3.3. Clima
Il Veneto appartiene completamente alla regione alpina-padana, compreso com’è tra l’Adriatico ed i
massicci alpini ai confini con l’Austria.
E’ una regione assai complessa dal punto di vista climatico, possedendo al proprio interno una vasta
gamma di elementi geografici naturali (mare, laghi, montagne, ecc.), capaci di condizionare notevolmente
l’andamento climatico più generale.
All’interno del Veneto la Provincia di Treviso presenta le tipiche caratteristiche dell’area di transizione
tra i rilievi alpini ed il mare. Le caratteristiche climatiche sono suddivisibili in due ambiti principali:
quello settentrionale collinare-pedemontano e quello centro-meridionale costituito dall’alta e bassa
pianura; il territorio del comune di Borso del Grappa è posto alle spalle dei rilievi collinari che
definiscono il margine dell’alta pianura, ai piedi delle Prealpi venete. In questo senso il comune non è
descrivibile in un’unica categoria climatica, quanto piuttosto ad un contesto climatico diversificato.
Il territorio del PAT, per localizzazione, appartiene al distretto climatico esalpico7. Questo si caratterizza
per le precipitazioni medie attorno ai 1500 mm/anno e le temperature medie comprese tra 11 e 13 °C. La
presenza del Massiccio e della catena Prealpina in genere condiziona soprattutto le precipitazioni che
aumentano rapidamente passando dalla fascia di pianura a quella pedemontana. Le masse d’aria calda e
umida infatti si arrestano contro le Prealpi, raffreddandosi e dando luogo a precipitazioni abbondanti. Le
temperature viceversa sono meno influenzate da tale configurazione, risentendo unicamente del gradiente
altimetrico ed infatti non si differenziano molto, al piede del Grappa, da quelle rilevate nell’alta pianura
trevigiana.
I dati utilizzati per le analisi fanno riferimento alla vicina stazione di rilevamento di Crespano del Grappa.
La ridotta estensione del periodo di rilievo (2003-2007) aumenta l’incidenza statistica dei fenomeni
anomali e pertanto i dati sono da interpretare in senso tendenziale e non assoluto.
3.3.1 Precipitazioni
Il regime equinoziale delle precipitazioni presenta due massimi, in primavera ed in autunno. Il massimo
autunnale è generalmente superiore a quello primaverile, mentre l’estate detiene i minimi nei valori delle
precipitazioni. Tale andamento generale si modifica in presenza dei rilievi, come confermato anche nel
casodi Borso del Grappa.
7
Del Favero R., Lasen C., “La vegetazione forestale del Veneto”, Progetto Editore, 1993.
Rapporto Ambientale
22
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
L’andamento locale, nel periodo descritto (2003-2007), denota chiaramente come ad una annata
particolarmente secca, qual è stato il 2003, ne è seguita una molto ricca di piogge (2004), con valori
cumulati annui superiori ai 2000 mm. Il dato medio del periodo comunque si attesta sui 1300 mm, valore
che rappresenta tuttavia la media di quelli rilevabili in quota (1700-1800 mm della cima) e quelli
propriamente del piede del massiccio (1100-1200 mm). È evidente pertanto la forte influenza della quota
altimetrica, che determina una significativa presenza di piogge orografiche durante i mesi estivi, con
repentini cambiamenti di tempo che si manifestano con violenti rovesci sulle parti più elevate del
massiccio. L’umidità relativa dell’aria è sempre molto elevata sulla cima e sulle alte pendici meridionali;
molto spesso nei mesi primaverili-estivi è presente in forma di nubi stazionarie sulla vetta, che riducono
la radiazione incidente e l’escursione della temperatura.
Precipitazioni (mm)
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
93.2
20.0
6.6
71.4
83.0
0.2
168.8
36.4
68.2
40.8
7.2
141.4
35.4
66.0
125.0
114.2
139.0
195.6
164.2
22.6
26.8
373.8
82.0
132.8
223.2
45.8
184.4
90.8
95.6
202.4
36.6
79.4
133.2
71.4
110.6
>>
289.4
280.4
297.4
185.0
26
95.2
179.2
163.8
122.6
128.2
250.4
257.6
22.6
99.0
285.4
132.0
170.0
28.2
129.0
197.4
134.6
109.4
148.6
9.8
Media
annua
961.0
2008.4
1576.6
1330.2
1353.0
54.8
62.9
75.0
127.1
167.7
123.8
86.2
263.0
122.2
145.8
164.6
112.3
1301.6
ANNO
GEN
2003
2004
2005
2006
2007
Media
mensile
FONTE: ARPAV Centro Meteorologico di Teolo – Stazione di Crespano del Grappa
È evidente che il mese di agosto è tendenzialmente quello più piovoso, per effetto del massiccio, tuttavia
vi sono anche i due picchi attesi di Maggio e Novembre, a conferma del trend equinoziale delle
precipitazioni.
È per altro accertata negli ultimi anni una tendenza generale all’estremizzazione dei fenomeni, con
precipitazioni intense e localizzate, avulse da dinamiche strettamente stagionali. In tal senso le anomalie
sono sempre meno rare rispetto ad un tempo. A tale tendenza si somma anche la naturale propensione
dell’area pedemontana, usualmente ricca di umidità atmosferica, al manifestarsi di fenomeni
temporaleschi legati ai movimenti rapidi delle masse d’aria tra la vetta del massiccio ed il suo piede e
viceversa.
3.3.1.1 GIORNI PIOVOSI
L’andamento distributivo mensile dei giorni piovosi riflette, sostanzialmente, quello delle precipitazioni.
È possibile verificare una tendenza generale alla diminuzione dei giorni piovosi nei periodi freddi,
meteorologicamente maggiormente stabili, e la maggiore frequenza degli stessi nella stagione
primaverile-estiva ed inizio autunnale. Mediamente nel territorio considerato si rilevano da 80 a 90 giorni
piovosi all’anno.
Giorni piovosi
ANNO
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
2003
2004
2005
2006
2007
Media
mensile
7
4
1
5
4
0
9
4
6
7
2
10
7
6
8
6
14
12
11
5
4
14
10
8
15
3
11
9
6
10
4
10
13
7
9
>>
10
15
16
13
4
6
12
6
6
8
15
9
5
5
9
7
6
5
4
9
9
9
7
2
Media
annua
56
119
107
88
88
4
5
7
10
10
8
9
14
7
8
7
7
82
FONTE: ARPAV Centro Meteorologico di Teolo – Stazione di Crespano del Grappa
3.3.2 Temperatura
Nel territorio del PAT si registrano temperature medie annue assai variabili tra la base del massiccio e
l’area collinare e la vetta. Si passa dagli 12,5°C del piede montano ai 3,3°C di Cima Grappa. L’escursione
media annua è di 20°C in valle e di 15,9°C in vetta, perciò più rilevanti per le pendici del massiccio che
non per la vetta.
Rapporto Ambientale
23
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Temperatura media delle medie
ANNO
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
2003
2004
2005
2006
2007
Media
mensile
1.6
1.0
1.4
1.1
4.4
1.4
2.4
0.9
2.5
5.8
7.6
5.6
6.0
5.0
8.3
9.6
10.6
9.7
11.1
14.1
17.8
13.1
15.9
15.0
16.1
23.2
18.4
19.7
19.6
19.2
22.7
20.5
21.0
23.4
20.9
>>
20.5
18.7
17.9
19.5
16.2
16.4
17.4
17.9
15.1
10.1
13.3
12.1
13.6
11.2
7.9
7.7
6.2
7.9
6.1
4.1
4.9
1.8
4.6
2.9
Media
annua
11.1
11.2
10.9
11.6
12.0
1.9
2.6
6.5
11.0
15.6
20.0
21.7
19.2
16.3
12.1
7.4
3.8
11.1
ANNO
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
2003
2004
2005
2006
2007
Media
mensile
-1.3
-2.1
-2.0
-2.2
1.5
-3.1
-0.9
-3.1
-0.9
2.3
2.7
2.1
1.5
1.1
4.3
4.9
6.4
5.3
6.4
9.1
11.8
8.3
11.0
10.1
11.4
17.5
13.4
14.8
14.3
15.2
17.1
15.4
16.3
17.8
15.6
>>
15.5
14.5
13.5
15.3
11.1
12.1
13.3
14.0
11.1
6.6
10.8
8.9
10.3
7.6
5.1
4.1
3.2
5.0
2.5
0.5
1.6
-1.7
1.6
-0.5
Media
annua
6.6
7.2
6.8
7.6
8.0
-1.2
-1.1
2.3
6.4
10.5
15.0
16.4
14.7
12.1
8.8
4.3
0.5
7.2
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
2003
5.8
7.3
13.8
15.0
24.8
29.7
28.7
>>
2004
5.4
7.0
10.4
15.4
18.7
24.2
26.3
26.5
2005
6.5
6.2
11.2
14.4
21.5
25.2
26.6
23.8
2006
6.4
7.0
9.4
16.7
20.1
25.7
29.9
23.6
2007
7.7
9.9
12.6
19.9
21.4
23.9
27.0
24.8
Media
6.4
7.5
11.5
16.3
21.3
25.7
27.7
24.7
mensile
FONTE: ARPAV Centro Meteorologico di Teolo – Stazione di Crespano del Grappa
23.2
22.3
23.1
22.9
20.1
14.4
16.6
16.5
17.8
15.4
12.1
12.4
10.8
11.6
10.2
8.9
9.8
7.1
8.5
7.6
Media
annua
16.7
16.3
16.1
16.6
16.7
22.0
16.2
11.5
8.2
16.1
Temperatura media delle minime
Temperatura media delle massime
ANNO
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
I dati di temperatura per la stazione di Crespano del Grappa evidenziano un valore medio annuo di circa
11 °C, con valori estivi di quasi 22 °C, raggiunti in Luglio, e valori invernali di poco inferiori a 2 °C,
registrati in Gennaio. Le medie dei minimi e quelle dei massimi confermano tali mesi, rispettivamente,
come il più caldo ed il più freddo. I valori medi delle minime estive non scendono sotto i 15 °C, le medie
dei valori massimi invernali non superano gli 8 °C.
3.3.3 Umidità
L’area in esame, come detto, si caratterizza per una elevata umidità atmosferica, favorita dalla presenza
dei rilievi montuosi. Tale parametro condiziona fortemente il benessere delle popolazioni e influisce in
modo determinante nella percezione delle temperature e dei picchi di calore.
Umidità relativa media delle medie
ANNO
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
2003
2004
2005
2006
2007
Media
mensile
83
77
64
71
81
55
83
56
71
77
65
81
69
71
66
71
82
76
73
63
64
80
70
74
75
71
73
69
67
77
71
72
73
62
67
>>
76
77
77
75
68
75
81
77
74
82
89
84
80
80
88
69
81
77
69
73
68
73
78
66
Media
annua
72
77
73
73
72
75
68
70
73
73
71
69
76
76
84
79
74
76
Umidità relativa media delle minime
ANNO
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC
2003
2004
2005
2006
2007
Media
mensile
62
50
43
51
61
33
62
36
54
55
42
58
47
52
44
48
57
54
49
39
35
52
45
53
49
44
50
46
44
53
45
48
50
40
42
>>
51
55
52
50
41
52
57
53
49
60
74
66
58
58
67
47
62
56
48
48
48
51
57
44
Media
annua
48
54
51
52
49
53
48
49
49
47
47
45
52
52
64
59
53
53
Rapporto Ambientale
24
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Umidità relativa media delle massime
ANNO
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
2003
95
78
86
91
88
93
94
>>
2004
94
97
96
99
98
91
90
93
2005
79
74
87
92
89
88
93
93
2006
84
84
88
91
92
89
84
95
2007
93
92
86
85
95
95
91
93
Media
89
85
89
92
92
91
90
94
mensile
FONTE: ARPAV Centro Meteorologico di Teolo – Stazione di Crespano del Grappa
SET
OTT
NOV
DIC
87
91
95
92
92
97
96
95
93
94
98
85
92
91
85
88
82
86
90
81
Media
annua
90
93
89
89
90
92
96
91
88
92
Dai dati rilevati emerge come l’umidità relativa media si attesti tra il 68% e l’84%, rispettivamente a
Febbraio e Ottobre, con un dato medio annuo del 76%. I mesi invernali sono generalmente meno umidi,
con massime che non superano il 90%. I mesi di transizione stagionale si confermano con umidità
superiore (92% ad Aprile e 96% a Ottobre) a riprova della maggiore instabilità delle masse d’aria in tali
periodi.
3.3.4 Radiazione solare
La radiazione solare è tecnicamente conosciuta come radiazione solare globale ed è una misura
dell’intensità della radiazione del Sole che raggiunge la superficie terrestre. È costituita da due
componenti, la radiazione solare diretta e la radiazione solare diffusa.
Quando la radiazione solare attraversa l’atmosfera terrestre parte di essa viene assorbita o diffusa dalle
molecole di aria, vapore acqueo, aerosol e dalle nubi. La parte di radiazione che raggiunge direttamente la
superficie terrestre viene chiamata radiazione solare diretta mentre la parte della stessa radiazione che è
stata diffusa dall’atmosfera, raggiungerà la superficie terrestre come radiazione solare diffusa.
Trattasi di un parametro meteorologico importante visto che influenza direttamente la temperatura
dell’aria ed altri parametri meteorologici. Dipende soprattutto da parametri di tipo astronomicogeografico, dalla latitudine, dalla quota, dalla stagione e da parametri di tipo meteorologico (nuvolosità e
chiarezza dell’atmosfera).
Nell’ambito pedemontano la radiazione solare presenta valori invernali sostenuti, anche in ragione della
scarsa incidenza del fenomeno nebbioso, assai minore rispetto alla pianura.
Radiazione solare globale (MJ/mq)
ANNO
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
2003
169.59 264.30 416.50 354.25 580.93 466.15 447.36
>>
2004
156.02 167.52 326.05 377.71 581.94 621.33 664.22 611.97
2005
200.62 259.58 417.43 403.92 576.92 664.60 675.79 504.64
Media
175.41 230.47 386.66 378.62 579.93 584.03 595.79 558.30
mensile
FONTE: ARPAV Centro Meteorologico di Teolo – Stazione di Crespano del Grappa
SET
OTT
NOV
DIC
Somma
annua
329.97
452.10
428.50
207.31
168.00
227.27
150.18
179.63
177.61
148.69
155.57
144.97
3535.23
4462.05
4681.86
403.52
200.86
169.14
149.75
4226.38
3.3.5 Vento
Il Mediterraneo non è zona di formazione di masse d’aria, anzi rappresenta piuttosto un’area di
convergenza aperta ad occidente all’aria umida e relativamente fredda di formazione Nord-atlantica, ad
oriente dall’aria fredda ed asciutta di origine continentale proveniente dall’Europa orientale e dalla
Russia.
Ecco quindi spiegato l’andamento della ventosità nella pianura veneta caratterizzata dalla direzione
prevalente da N e NNE, per Treviso, Venezia e pianura limitrofa, da NE a N per l’area centrale della
pianura (pianura vicentina e padovana), EO e OE per la zona veronese.
3.3.5.1 DIREZIONE PREVALENTE DEL VENTO
La direzione prevalente del vento registrata dalla stazione di Crespano del Grappa è NNO, mentre a Pove
del Grappa, qualche chilometro più ad Ovest è N.
Rapporto Ambientale
25
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Nel caso di Crespano, complice soprattutto la morfologia del territorio, essa rappresenta l’unica direzione
registrata, mentre a Pove si assistono ad occasionali fenomeni di vento in direzione SO, principalmente
nei mesi primaverili.
La distribuzione della velocità media del vento misurata nelle due stazioni è di 1,1 m/s ed indica una
prevalenza di calma di vento e di vento debole. Tali valori rientrano all’interno della classe di venti
moderati.
3.4. Acqua
3.4.1 Idrografia del territorio comunale
Il territorio comunale in esame fa parte di una zona estremamente complessa dal punto di vista idraulico,
percorsa da una estesa rete di torrenti e rogge irrigue che si trasformano in veicoli di smaltimento delle
acque meteoriche durante gli eventi piovosi.
Il comune di Borso del Grappa appartiene all’AATO (Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale) Veneto
Orientale, responsabile del Servizio Idrico Integrato. Il territorio comunale appartiene al bacino
idrografico afferente al Fiume Brenta.
Al suo interno si possono individuare diversi sottobacini di riferimento:
• Muson dei Sassi. Occupa la porzione centro meridionale del territorio montano e tutta la parte
Pedemontana. I corsi d’acqua afferenti, fanno riferimento al sottobacino (livello 3) GiaronBrenton-Pighenzo.
• Santa Felicita – Cornara. Occupa la parte settentrionale e occidentale della porzione montana,
corsi d’acqua prevalentemente temporanei che confluiscono nella valle di Santa Felicita, ove
scorre il torrente omonimo. Riceve l’acqua derivata dalla valle delle Foglie e dalla valle dei
Lebi. I torrenti Santa Felicita e val delle Foglie sono vincolati (L.431/85, D.Lgs 490/99).
• Val Cesilla. In ambito comunale si estende nell’omonima valle, al limite settentrionale.
Nell’area a Sud dei rilievi montuosi (sottobacino Muson dei Sassi), i corsi d’acqua significativi e vincolati
sono i seguenti, da considerare generalmente con presenza non permanente di acqua:
•
Torrente Cornosega
•
Valle Scalon
•
Torrente Fragarola
•
Valle del Corvalle di Sant’Andrea
•
Torrente Vallone
•
Valle delle Chiesure
•
Val dee Moe
•
Torrente Vallicella
•
Torrente Vallonea
Sono inoltre presenti due Rogge:
• Roggia “Fonale” in località S. Eulalia;
• Roggia Somegane-Molini.
Alcuni tratti si possono considerare a carattere permanente:
• Val del Giaron da Sorgenti Somegane, e da risorgive località “Molini”;
• Val del Vollone e delle Molle da località Case Savi.
In riferimento alla localizzazione del territorio comunale, la rete idrografica non denota livelli di criticità
idraulica significativi, se non in presenza di locali situazioni di sofferenza e in corrispondenza a
precipitazioni eccezionali. La normale manutenzione e i necessari interventi nei punti critici che
dovessero evidenziarsi possono minimizzare dette criticità.
Rapporto Ambientale
26
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
3.4.2 Inquinamento risorse idriche
L’acqua è una delle risorse fondamentali per la vita animale e vegetale. In quanto disponibile in grande
quantità è stata per molto tempo considerato bene inesauribile ed utilizzabile in tutte le attività umane. In
realtà il dissennato sfruttamento l’inquinamento, hanno reso evidente a tutti come si tratti di un bene
prezioso e limitato che va assolutamente salvaguardato e correttamente utilizzato.
In questo quadro le pianificazioni a livello superiore regionale e provinciale, prescrivono l’attuazione di
interventi volti alla difesa delle risorse idriche, riconducibili a:
• disciplina degli scarichi fognari;
• controllo nell’agricoltura dell’uso di fertilizzanti, fitofarmaci, erbicidi, spargimento liquami;
• eliminazione delle fonti di inquinamento delle falde.
Dai dati disponibili per effetto di indagini conoscitive svolte dall’ARPAV sul territorio regionale
emergono alcune caratteristiche del territorio comunale per quanto concerne le principali interazioni tra
suolo e corpi idrici.
Come evidenziato dalle tavole seguenti, i surplus di Azoto di origine agricola sono stimati compresi tra 11
e 50 kg/Ha mentre quelli di Fosforo tra 20 e 40 kg /Ha. Si tratta di quantità assai limitate, per l’Azoto
molto distanti dai limiti imposti dalla Direttiva Nitrati anche nelle zone vulnerabili.
I rischi di rilascio di Azoto nelle acque superficiali e profonde sono stati verificati soltanto nella parte
meridionale del comune, tra le Risere e la porzione meridionale del conoide di Sant’Eulalia. Per le acque
profonde appare molto alto nel conoide, molto basso in corrispondenza della valle del Vallone e nelle
Risere. Per le acque superficiali il rischio è basso nel conoide, molto basso in corrispondenza della valle
del Vallone e nelle Risere.
Rapporto Ambientale
27
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
La capacità protettiva per le acque superficiali appare quindi alta nel Conoide, moderatamente alta in
corrispondenza della valle del Vallone e nelle Risere, quella per le acque profonde alta nel Conoide, bassa
in corrispondenza della valle del Vallone e nelle Risere.
In riferimento alla marginalità del territorio indagato (considerato periferico alla pianura), si devono
comunque ipotizzare, anche alla luce del principio di precauzione, misure di mitigazione dei rischi
riscontrati.
Per quanto concerne lo stato ecologico ed ambientale dei corsi d’acqua (rispettivamente indice SECA e
SACA), non vi sono analisi disponibili relative ai corsi d’acqua ricadenti nel territorio comunale di Borso.
Rapporto Ambientale
28
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
3.4.3 Servizi idrici
3.4.3.1 ACQUEDOTTO
L’approvvigionamento idrico alle utenze civili e produttive avviene attraverso acquedotto, sono presenti
anche svariati pozzi privati, non ad uso idropotabile.
Sono censiti complessivamente n. 33 pozzi, di cui 2 ad uso pubblico, localizzati in val Cassanega e in val
del Bosco.
Sono utilizzate anche quattro sorgenti (Fonali, val Castello, Somegane e S. Pierin) che alimentano
l’acquedotto. L’ARPAV cita, invece, unicamente le sorgenti “Sassetti” e “S.Andrea” Il territorio
comunale è servito dalla rete acquedottistica soltanto nella porzione collinare e pedemontana, da
Cassanego a Semonzo. Non sono allacciati gli insediamenti in quota, che in ragione della conformazione
geomorfologica del Massiccio, possono fruire esclusivamente di approvvigionamento meteorico e, in casi
limitatissimi e per risorse del tutto esigue e quasi insignificanti, da sorgenti.
L’acqua distribuita proviene in parte dalle risorse locali, che soddisfano oltre il 35% dei consumi,
prevalentemente in Cassanego e Sant’Eulalia, la rimanente porzione è fornita dal Consorzio Schievenin
Alto Trevigiano.
Le quantità d’acqua distribuite (anno 2006) risultano pari a 784,079 m3 derivate da Schievenin e 489,463
m3 derivate dalle risorse locali, tale apporto risulta quindi assai significativo.
Rapporto Ambientale
29
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
La rete d’acquedotto presenta condutture in materiali differenziati: acciaio, cemento armato, gres,
polietilene e PVC. È servita da 12 serbatoi, situati in posizione elevata, dal Colle di Romano a Cassanego.
3.4.3.2 QUALITÀ DELLE ACQUE POTABILI
La qualità dell’acqua distribuita è variabile in riferimento all’origine. Le caratteristiche medie
sono di seguito descritte.
Qualità acqua potabile
Caratteristiche
pH
Durezza
Residuo fisso
Sodio
Solfati
Nitrati
Cloruri
Unità
di misura
Consorzio
Schievenin
Risorse locali
°F
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
7,8
13.2
144
0.4
3.3
3.6
0.92
7,25
32.3
374
4.75
10.1
30.85
11.6
Si nota la complessiva migliore qualità per la provenienza da Schievenin, comunque i parametri indicano
acqua buona.
3.4.3.3 SCARICHI DI ACQUE REFLUE
Il Comune di Borso appartiene all’ambito di depurazione n. 1, ed è in parte dotato di rete fognaria, che
serve il Centro, le località di S. Eulalia, e parte di Semonzo, come evidenziato nella cartografia che segue.
Il depuratore comunale è situato invece in comune di Mussolente.
Fonte di criticità è dovuta alla non completa raccolta dagli insediamenti civili e produttivi non ancora
collegati, presenti in alcune località (Cassanego, Appocastello, Spezzamonte, Caserboli, Serocco, Casale,
Callesello, S. Pierin).
Manca inoltre qualsiasi tipo di raccolta con fognature per gli insediamenti posti in ambito montano. Tale
situazione può dar luogo, nel caso in cui gli impianti di trattamento individuali manchino o siano
inefficienti, a qualche livello di criticità.
3.4.4 Piano di Tutela delle Acque (P.T.A.)
Il Piano di Tutela delle Acque (previsto dall’art. 44 del D.Lgs. 152/99 e s.m.i.) costituisce un piano
stralcio di settore del Piano di Bacino di cui alla L. 183/89. È stato adottato con deliberazione della
Giunta Regionale n. 4453 del 29/12/2004.
Trattasi dello strumento con il quale le Regioni debbono raggiungere e mantenere gli obiettivi di qualità
ambientale e per specifica destinazione dei corpi idrici regionali, stabiliti dagli articoli 4 e 5 del decreto
stesso.
Gli obiettivi di qualità ambientale da raggiungere entro il 31/12/2016 sono i seguenti:
• per i corpi idrici significativi superficiali e sotterranei deve essere mantenuto o raggiunto lo stato
ambientale “buono” (come obiettivo intermedio, entro il 31/12/2008 deve essere raggiunto lo
stato ambientale “sufficiente”);
• deve essere mantenuto, ove esistente, lo stato ambientale “elevato”;
• devono essere mantenuti o raggiunti per i corpi idrici a specifica destinazione, gli obiettivi di
qualità stabiliti per i diversi utilizzi dalle normative speciali (acque potabili, destinate alla vita di
pesci e molluschi, acque di balneazione).
Estrapolata dalla “base conoscitiva”, elaborata da Regione e ARPAV, si riportano i dati relativi ai carichi
potenziali e generati sul territorio di Borso del Grappa, suddivisi per fonte di generazione.
Rapporto Ambientale
30
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
3.4.4.1 CARICHI INQUINANTI DI ORIGINE CIVILE E INDUSTRIALE
Si riporta l’analisi dei carichi di inquinanti riguardanti l’area comunale, suddivisi per settore di
generazione: civile, industriale, agro-zootecnico.
• Carichi civili.
• Carichi industriali.
• Carichi agro-zootecnici.
Per quanto riguarda il calcolo dei carichi potenziali di origine civile sono stati impiegati i dati del 14°
censimento ISTAT della popolazione e delle abitazioni 2001, che ha fornito la popolazione legale
residente sul territorio regionale. Il calcolo dei carichi segue la metodologia proposta dall’IRSA-CNR
(Istituto di Ricerca Sulle Acque) del 1991.
Il calcolo dei carichi potenziali industriali invece si basa sul censimento Infocamere 2003 di tutte le
attività produttive presenti sul territorio regionale.
Borso del
Azoto
Grappa
4935
Popolazione Residente ISTAT 2001 (abitanti)
Popolazione Fluttuante media
(presenze/365) 31
annua
Superficie SAU da ISTAT
1089,05
(Ha)
Carico potenziale trofico Civile(t/a)
Carico potenziale Agro Zootecnico(t/a)
Carico potenziale trofico Industriale(t/a)
22,3
190,2
70,1
Fosforo
3,0
84,4
7,1
CRITICITA’
Presenza di aree a rischio idraulico.
Rete fognaria incompleta.
3.5. Suolo e sottosuolo
3.5.1 Litologia
Il settore Nord Occidentale della Provincia di Treviso, è geologicamente e geomorfologicamente
dominato dal Massiccio del Grappa e da una serie di colline quasi parallele tra loro, orientate grosso
modo secondo la direzione Nord/Est - Sud/Ovest.
Dal punto di vista geologico-strutturale l’intera zona in esame è compresa nella piega monoclinalica che è
stata interpretata come la parte più meridionale della ben nota “piega faglia a ginocchio” che si estende da
Bassano all’altopiano del Cansiglio.
Le rocce affioranti sono sedimentarie; è stata cartografata la litologia del substrato, i materiali di
copertura detritica colluviali, e quelli alluvionali, morenici, fluvioglaciali.
Le unità litologiche affioranti nel territorio in esame e descritte nei capitoli successivi, sono riferibili in
ordine cronostratigrafico dalle più antiche alle più recenti.
3.5.1.1 LITOLOGIA DEL SUBSTRATO
Le rocce costituenti il substrato sono state contraddistinte in tre categorie, per le loro caratteristiche
litologico-tecniche: rocce compatte stratificate, rocce tenere prevalenti con interstrati e/o bancate
resistenti subordinate, e rocce tenere a prevalente coesione.
Rapporto Ambientale
31
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
3.5.2 Materiali di copertura detritica colluviale ed eluviale
Questi depositi sono stati distinti in tre gruppi: i materiali sciolti per accumulo detritico di falda a
pezzatura minuta prevalente, quelli soprattutto a pezzatura grossolana e quelli prevalentemente cementati.
3.5.3 Materiali alluvionali, morenici, fluvioglaciali, lacustri, palustri e litorali
Questi depositi sono stati distinti in tre gruppi: materiali a tessitura eterogenea, ma prevalentemente
ghiaiosa, dei depositi di conoide di deiezione torrentizia, materiali alluvionali e/o morenici a tessitura
prevalentementre limo argillosa, e infine i materiali di accumulo morenico grossolano.
3.5.4 Faglie
Nella G.U. della Repubblica Italiana n.147 in data 31.05.1982 del decreto 14.05.1982 ( Ministero dei
LL.PP.) “Aggiornamento dell’elenco delle zone sismiche della Regione Veneto” il Comune di Borso del
Grappa, in Provincia di Treviso, non era stato inserito tra le zone sismiche; con l’Ordinanza del
Presidente del Consiglio dei Ministri n.3274 del 20.03.2003 questo comune è stato invece classificato
sismico e rientra nella “zona n.2”
Tale area è stata nel passato, e potrà essere nel futuro, interessata da eventi sismici sia di natura locale, sia
indotti da epicentri situati in corrispondenza con strutture sismogenetiche vicine.
A tale proposito, nel “Modello sismotettonico dell’Italia Nord-Orientale” CNR 1987, si evidenzia nelle
vicinanze del territorio comunale di Borso, in particolare nel Comune di Romano d’Ezzelino, la presenza
della Faglia denominata “Bassano”, con prevalente componente orizzontale e direzione NW-SE, attiva
dal Pleistocene ad oggi; nel territorio Comunale di Borso la “Flessura Bassano-Valdobbiadene”, elemento
neotettonico di grande estensione ed importanza, con direzione NE-SW, attiva dal Pleistocene ad oggi.
Dall’esame delle faglie rilevate in “campagna”, possiamo confermare quanto descritto in precedenza : le
lineazioni principali sono NE-SW e NW-SE. In cartografia sono state rappresentate le faglie rilevate nel
substrato roccioso, si sottolinea però che, soprattutto nell’area centro meridionale del Monte Grappa, a
Nord degli abitati di Borso e Semonzo, non è stato indicato l’andamento delle faglie per la mancanza di
importanti evidenze geologiche, perché obliterate dalla vegetazione e/o di difficile accesso. Si sottolinea
però che, la corrispondenza spaziale delle faglie nei settori perimetrali a quello in oggetto, sono la
testimonianza della loro presenza anche in quest’area.
3.5.5 Idrologia
La situazione idrogeologica del sottosuolo è condizionata dalle caratteristiche litologiche e strutturali del
substrato roccioso e del materasso alluvionale.
In particolare il Massiccio del Grappa con la sua struttura ad anticlinale, con le numerose lineazioni
(faglie e fratture) e con la sua composizione litologica prevalentemente calcarea (fenomeni carsici), funge
da grande serbatoio idrico. L’assenza nella parte sommitale del M. Grappa di unità litologiche marnosoargillose, la fratturazione delle rocce, e i numerosi fenomeni erosivi carsici, consentono alle acque
meteoriche di infiltrarsi con facilità nel substrato roccioso, e di formare una potente falda idrica che
emerge al contatto di litotipi marnoso argillosi.
Queste acque s’infiltrano poi nel materasso alluvionale che costituisce le conoidi torrentizie di S. Eulalia,
Borso e Semonzo, per emergere poi nelle zone di “bassura” al contatto principalmente con le marne
argillose Mioceniche.
Non è stato ricostruito l’andamento della falda con le isofreatiche e/o isopieze, in quanto, non conoscendo
le caratteristiche dei pozzi di misura, si sarebbe potuto incorrere facilmente in errate interpretazioni.
Difatti nelle conoidi è stata riscontrata la presenza di un “sistema multifalde”.
3.5.5.1 IDROLOGIA DI SUPERFICIE
La litologia e la permeabilità dell’area condizionano in modo importante l’idrografia superficiale
dell’area, che è costituita da corsi e/o canali d’acqua artificiali. Essi sono stati distinti in corsi d’acqua
temporanei, permanenti e rogge.
Nell’area montana vi è la presenza esclusivamente di corsi d’acqua temporanei che, nella zona
occidentale, confluiscono nella vallata di S. Felicita ove scorre un corso d’acqua a carattere torrentizio,
Rapporto Ambientale
32
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
nell’area meridionale, tutti i corsi d’acqua che scorrono nel substrato roccioso sono temporanei, e poi
confluiscono a valle, in Comune di Mussolente, nei Torrenti Lugana e Torrente Volon.
3.5.5.2 ACQUE SOTTERRANEE
Possiamo distinguere due aree dal punto di vista idrogeologico: il settore costituito dal substrato roccioso
e quello dai depositi detritici-alluvionali-morenici.
Il substrato roccioso posto a sud di località Semonzo è costituito in prevalenza da litotipi marnosoargillosi con permeabilità molto bassa e perciò priva di falde acquifere; la loro presenza è possibile in
corrispondenza di strati calcareo-arenacei (esempio litotipo presente nella sommità del Colle di Romano).
L’area a Nord degli abitati di Semonzo, Borso e S. Eulalia, è costituita dal Massiccio del Grappa.
Le acque provenienti dal Massiccio del Grappa, nel territorio di Borso, s’infiltrano nel materasso
alluvionale che costituisce le conoidi torrentizie di S. Eulalia, Borso e Semonzo, per emergere poi nelle
zone di “bassura” al contatto principalmente con le marne argillose Mioceniche. Difatti le sorgenti
presenti nel substrato roccioso sono molto poche e con portate molto modeste. L’esecuzione di pozzi nel
substrato roccioso ha dato risultati in parte soddisfacenti, con portate anche di circa 10 l/sec..
3.5.6 Geomorfologia
Dal punto di vista geologico strutturale l’intera zona in esame è compresa nella piega monoclinalica che è
stata interpretata come la parte più meridionale della ben nota piega faglia a ginocchio, che si estende da
Bassano all’altopiano del Cansiglio.
Nell’area a nord dell’abitato di Semonzo, Borso del Grappa, Cassanego incontriamo un ripido pendio,
solcato perpendicolarmente da una serie di valli, dalle quali hanno inizio alcuni conoidi alluvionali. I
conoidi minori, presenti dall’abitato di Borso del Grappa a Cassanego, si interdigitano con il conoide
maggiore proveniente da Nord Est, il cui apice è posto a Nord dell’abitato di Crespano del Grappa.
L’assetto geomorfologico naturale è stato ampiamente modificato dalle attività antropiche: viabilità,
edificazione, cave, ecc.
3.5.7 Forme
Sono state rilevate, all’interno del territorio comunale, le seguenti forme naturali ed artificiali:
• forme strutturali. Rientrano in questa categoria le faglie, che sono state già descritte nel
capitolo “Faglie”, le creste di rilievo monoclinalico (Hogback), le città di roccia, e gli orli di
scarpata influenzata dalla struttura.
• Forme di versante dovute alla gravità. Sono le frane di crollo e le falde detritiche.
• Forme fluviali e fluvioglaciali e di versante dovute al dilavamento. In questa categoria sono
state censite le valli a “V”, a “conca” e a “fondo piatto”, gli orli di scarpata di erosione fluviale
o di terrazzo, i solchi di ruscellamento concentrato e i coni alluvionali.
• Forme carsiche. In questo sub-tematismo sono state indicate le principali forme di doline,
inghiottitoi, ingressi di grotta a sviluppo orizzontale e verticale.
• Forme glaciali e crionivali. Sono gli orli di circo glaciale, i cordoni morenici e la copertura
morenica talora sottile e discontinua con massi erratici.
• Forme artificiali. Nel sub-tematismo delle forme artificiali sono state indicate le briglie, le
opere di difesa fluviale, argini principali, e la cassa di espansione delle piene. Sono state
eseguite, e sono in corso di realizzazione numerose opere si sistemazione idraulica dei corsi
d’acqua consistenti in briglie, opere di difesa fluviale e argini, principalmente nei seguenti
corsi d’acqua: Val del Vallone-Val delle Chiesure, Valle di S. Andrea, T. Giaron, Valle di
Piovego, corso d’acqua “cimitero di Semonzo”- via Caose, valle S. Felicita. Particolarmente
importanti sono le opere di regimazione idraulica realizzate in valle Cornosega, con la
deviazione del corso d’acqua in Valle di Piovego, (prima scorreva nel versante Ovest del
conoide, verso località Semonzo), e quelle realizzate in valle S. Felicita. Poco a Sud delle
sorgenti Somegane è stata costruita anche una cassa di espansione, per regimare le acque
provenienti da Valle S. Andrea, Valle della Stivala e T. Giaron.
• Frane e dissesti. Sono le frane di crollo (caduta massi).
Rapporto Ambientale
33
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
3.5.8 Cave
Il territorio comunale presenta una sola cava attiva al 31.12.2006 denominata “Stradelle”. Si tratta di una
modesta cava di ghiaia autorizzata il 20.12.1978 n. 6632, prorogata sino al 31.12.2006; erano stati
autorizzata l’escavazione di circa 35.000 mc di ghiaia.
3.5.9 Discariche
Nel territorio comunale è stato riscontrato un unico sito di discarica e/o terrapieno, posta poco a
sud della cava “Stradelle”, lungo la Valle Madonna Nera. Trattasi di un riempimento eseguito in
gran parte parecchi anni or sono, al momento del soprallugo si è rinvenuto solo materiale inerte
proveniente da scavo.
3.5.10 Rischio idrogeologico
È stato rilevato un unico elemento di rischio idrogeologico-idraulico: gli alvei di corsi d’acqua pensili.
Sono la maggioranza dei corsi d’acqua che scorrono nella parte “medio-terminale” delle conoidi. Molto
spesso questi corsi d’acqua sono stati oggetto di interventi di regimazione idraulica, con la costruzione di
opere di difesa sia longitudinale che trasversale.
3.5.11 Permeabilita’
L’intero territorio comunale è stato suddiviso in quattro zone di permeabilità:
Permeabilità molto elevata per fessurazione e/o carsismo;
Permeabilità da media ad elevata per porosità in depositi prevalentemente ghiaiosi;
Permeabilità da bassa a media rispettivamente per rocce marnoso argillose e arenarie;
Permeabilità da bassa a media in depositi prevalentemente limoso argillosi.
3.5.12 Rischio sismico
Con l’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.3274 del 20.03.2003 questo comune è stato
classificato sismico e rientra nella “zona n.2” . Con l’OPCM n.3431 del 03.05.2005 sono state apportate
modifiche agli allegati 1e 2 delll’Ordinanza n.3274.
Con la Legge del 24.06.2009 n.77 “Interventi urgenti a favore delle popolazioni colpite dagli eventi
sismici nella regione Abruzzo di aprile 2009…”, all’art. 1 bis, si anticipa al 01.07.2009 l’entrata in vigore
delle “Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al DM 14.01.2008.
La Regione Veneto ha emanato, successivamente all’ordinanza PCM 3274/2003, alcune deliberazioni; le
più importanti ai fini del presente documento sono le seguenti : la D.G.R. 28.11.2003 n.3645 con i relativi
allegati A, B, C (Categorie di edifici di interesse strategico e opere infrastrutturali di rilevo fondamentale
per la protezione civile, e Categorie di edifici e opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in
relazione alle conseguenze di un eventuale collasso), la D.C.R. n.67 del 03.12.2003, D.G.R. 96/CR del
07.08.2006 “Ordinanza del P.C.M. 28.04.2006 n.3519 direttive per l’applicazione” e la DGR n.71 del
20.1.2008.
Con la nuova DGR n. 3308 del 04.11.2008 “Applicazione delle nuove norme tecniche sulle costruzioni in
zona sismica. Indicazioni per la redazione e verifica della pianificazione urbanistica.”, la Regione del
Veneto disciplina la pianificazione urbanistica (PAT e PI) dal punto di vista sismologico. In questa
delibera si prescrive uno studio di compatibilità sismica per le zone sismiche 1 e 2.
L’allegato “A” della DGRV 3308/2008 prevede quanto segue:
- per i PAT “lo studio di compatibilità sismica sarà costituito dalla verifica della conciliabilità della
trasformazione urbanistica con le indicazioni derivanti dalla caratterizzazione geologica,
geomorfologica ed idrogeologica del territorio in esame, avendo preso in considerazione la zona
sismica interessata dall’ambito comunale secondo le disposizioni regionali in vigore”;
- per i PI, “che localizzano puntualmente le trasformazioni urbanistiche, lo studio di compatibilità
sismica avrà lo sviluppo necessario a definire gli interventi ammissibili e le modalità esecutive nelle
aree urbanizzate ed urbanizzabili”.
L’elaborato finale cartografico sintetico della compatibilità sismica per i PAT prevede la mappatura
Rapporto Ambientale
34
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
dell’intero territorio comunale in:
a) aree “stabili” nelle quali non si ipotizzano effetti locali di rilievo di alcuna natura;
b) aree “stabili suscettibili di amplificazioni sismiche”, nelle quali sono attese amplificazioni del moto
sismico, come effetto dell’assetto litostratigrafico e morfologico locale;
c) aree “suscettibili di instabilità”; le principali cause sono: instabilità dei versanti, liquefazione e
cedimenti differenziali dei terreni, faglie attive e capaci.
Inoltre sempre nell’allegato “A” si afferma che per le “varianti agli strumenti urbanistici che non
comportino una trasformazione territoriale di urbanizzazione o, che comunque non alterino la protezione
sismica prevista, il tecnico progettista è tenuto a sottoscrivere una asseverazione inerente la mancata
necessità della valutazione sismica.”
Con decreto n.69 del 27.05.2010 “Linee guida per la realizzazione dello Studio di Compatibilità Sismica
per i PAT e PATI – DGR n.3308/2008 e L.R. n.11/2004”, la direzione geologia ed attività estrattive della
Regione del Veneto stabilisce i contenuti dello studio e in particolare della relazione illustrativa, della
Carta degli elementi geologici e delle zone omogenee in prospettiva sismica.
Con la nuova normativa sismica, per definire l’azione sismica di progetto, si deve valutare l’influenza
delle condizioni litologiche e morfologiche locali sulle caratteristiche del moto del suolo in superficie,
mediante studi specifici di risposta sismica locale. In caso alternativa si può utilizzare la classificazione
dei terreni presente nelle “Norme tecniche per le Costruzioni” (dm 14.01.2008), basata sulla stima dei
valori della velocità media delle onde sismiche di taglio Vs entro 30 metri di profondità. Un modello di
riferimento per la descrizione del moto sismico sul piano di fondazione è costituito dallo spettro di
risposta elastico, altro modello consiste nel descrivere il moto del suolo mediante accelerogrammi.
Lo spettro di risposta elastico è costituito da una forma spettrale (spettro normalizzato) riferita allo
smorzamento convenzionale del 5% e considerata indipendente dal livello di sismicità, moltiplicata per il
valore della accelerazione massima convenzionale del terreno fondale "ag” che caratterizza il sito. Nella
espressione dello spetto di risposta elastico, sia nella sua componente orizzontale che verticale, assume
importanza non solo il parametro “ag” ma anche “S”, quest’ultimo è il fattore che tiene conto della
categoria del suolo di fondazione in funzione alla velocità delle onde di taglio Vs nei primi trenta metri di
profondità, e della componente di amplificazione topografica del sito.
Con l’Ordinanza PCM n. 3519 del 28.04.2006 e DGRV n.71/2008 si approva la “Mappa di pericolosità
sismica del territorio Nazionale” espressa in termini di accelerazione massima al suolo (ag max ) con
probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni (tempo di ritorno 475 anni) riferita ai suoli molto rigidi (Vs >
800 m/sec). Il valore di "ag”, per il Comune di Borso del Grappa, in zona “2”, riferita a suoli molto rigidi
(Vs>800m/s) varia da circa 0,175g a 0.200g.
La Dgr. n. 3308/2008 prevede, per definire le zone omogenee in prospettiva sismica, la mappatura del
territorio comunale in:
• “aree stabili, nelle quali non si ipotizzano effetti locali di rilievo di alcuna natura (substrato
geologico posto a profondità inferiore a tre metri con morfologia piatta o semi-pianeggiante);
• aree stabili suscettibili di amplificazioni sismiche, nelle quali sono attese amplificazioni del
moto sismico, come effetto dell’assetto litostratigrafico e morfologico locale;
• aree suscettibili d’instabilità, nelle quali gli effetti sismici attesi e predominanti sono
riconducibili a deformazioni del territorio (non sono necessariamente esclusi per queste zone
anche fenomeni di amplificazione del moto). Le principali cause d’instabilità sono: instabilità di
versante, liquefazioni, faglie attive, cedimenti differenziali.”
Nel Comune di Borso del Grappa non sono state rilevate aree stabili non suscettibili di amplificazione
sismica.
Le aree di instabilità per azione sismica sono costituite da quelle per instabilità del versante e/o di
cedimento per collasso di cavità sotterranee, di potenziale cedimento per liquefazione, e le faglie certe e
presunte.
Nella prima classe sono stati inseriti tutti i fenomeni di frana per crollo e/o caduta massi, e le aree in cui
possono verificarsi cedimenti per collasso di cavità carsiche.
Rapporto Ambientale
35
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Nell’area costituita da materiali alluvionali prevalentemente limosi e sicuramente con falda compresa da
0 a 10 metri dal piano campagna, sono più probabili invece fenomeni di liquefazione. Fenomeni di
cedimento differenziale si possono verificare invece in prossimità delle linee di contatto tra litotipi a
caratteristiche fisico-meccaniche molto diverse (roccia e terreni sciolti).
Le faglie certe e presunte sono state inserite tra le aree instabili per azione sismica solo per precauzione,
in quanto non è stato possibile determinare se siano attive e capaci. In questi siti si dovrà verificare, per
quanto possibile, a livello puntuale se vi siano delle evidenze geologiche-geomorfologiche di superficie,
tali da poter stabilire lo stato di “riattivazione”.
L’intero territorio Comunale è stato inserito come “area stabile suscettibile ad amplificazione sismica” o
per effetto morfologico locale o litologico-stratigrafico.
3.5.13 Compatibilità geologica
I principali fattori di natura geologica, geomorfologica ed idrogeologica che sono stati considerati per la
realizzazione della allegata cartografia sono i seguenti:
presenza di una falda, possibilità di saturazione del terreno, carenza del drenaggio, possibili
infiltrazioni, esondazioni;
topografia dell’area e sua conformazione morfologica;
natura litologica e contatti tra formazioni geologiche a comportamento marcatamente diverso;
presenza di faglie;
esistenza di fenomeni franosi o erosivi;
situazioni morfologiche atte a provocare amplificazioni delle vibrazioni sismiche.
Oltre alle prescrizioni di carattere sismico, per la realizzazioni di costruzioni, si dovranno rispettare le
seguenti prescrizioni, in rapporto alle categorie dei terreni di seguito indicate:
Terreni idonei, terreni posti in zona pianeggiante con le seguenti caratteristiche:
o ottimi dal punto di vista geotecnico (terreni prevalentemente ghiaioso sabbiosi);
o ottimo drenaggio, con massimo livello della falda freatica superiore ai cinque metri dal
piano campagna;
o assenza di cave e discariche;
o assenza di esondazioni storiche.
Terreni idonei a condizione, sono terreni con caratteristiche litologiche, geomorfologiche e
idrogeologiche diverse:
o Zone esondabili e con falda compresa da –2 a –5 metri dal piano campagna.
o Zone con falda compresa da 0 a –5 metri dal piano campagna.
o Zone con falda con profondità generalmente maggiore ai 5 metri dal piano campagna.
o Zone con terreni prevalentemente argilloso-marnosi in pendio.
o Zona montana.
Terreni non idonei, in questa classe vi sono delle zone del territorio comunale in cui vi è la
presenza di:
o aree di discarica;
o cave;
o orli di scarpata;
o casse di espansione;
o alvei dei corsi d’acqua;
o aree con presenza di frane di crollo (caduta massi);
o aree con pendenze elevate;
o aree con cavità carsiche;
o zone esondabili.
Rapporto Ambientale
36
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
3.5.14 Aspetti pedologici
Il territorio comunale comprende assetti morfologici molto variati, che condizionano direttamente i
possibili utilizzi colturali. Si possono distinguere alcune aree omogenee, così individuabili:
Porzione di alpe, comprendente tutto il territorio a Nord, dai confini comunali all’allineamento
Col del Puppolo –Col Formiga.
Fascia di versante molto acclive, dall’allineamento precedente a quello Santa Felicita Appocastello – Cassanego.
A meridione di questa l’area dei conoidi da Semonzo a Sant’Eulalia, con giacitura acclive,
interessata da tradizionali, estesi terrazzamenti.
Parte sub-pianeggiante, posta nel tratto meridionale, da Corte – Semonzetto a Sant’Eulalia Sud.
Alcuni rilievi collinari, il più significativo in località La Rocca.
La classificazione dei suoli è determinata in modo approfondito e aggiornato con riferimento alla Carta
dei Suoli della Provincia di Treviso – ARPAV (2008).
La classificazione pedologica8 adottata da ARPAV si articola su quattro livelli gerarchici, strutturati come
segue.
1.
2.
3.
4.
Distretti di suolo
Sovraunità di paesaggio
Unità di paesaggio
Unità cartografiche
Le Unità tipologiche di suolo (UTS), in numero di 163, compongono il nome di ciascuna Unità
cartografica con una sigla alfanumerica che distingue Consociazioni, Complessi e Associazioni.
• Consociazioni, in cui predomina un tipo di suolo, altre componenti sono suoli simili,
• Complessi, in cui i suoli dominanti sono due, non cartografabili separatamente,
• Associazioni, in cui i suoli dominanti sono due, cartografabili separatamente a scala 1:25000.
Sono ammesse in ogni caso inclusioni di suoli dissimili del 15% massimo se limitanti, del 25% massimo
se non limitanti.
I Distretti di suolo presenti nel territorio di Borso del Grappa sono riferibili a:
• V – Dorsale prealpina su rocce calcaree e calcareo –marnose
• H – Rilievi collinari posti al piede di massicci prealpini
• C – Conoidi, superfici terrazzate e riempimenti vallivi dei corsi d’acqua prealpini
Le Sovraunità di paesaggio presenti sono riferibili a:
• V1 – Versanti di rilievi prealpini su substrati carbonatici molto competenti (Calcari grigi)
• V2 – Versanti di rilievi prealpini su substrati carbonatici moderatamente competenti (Biancone e
Scaglia Rossa)
• H3 - Rilievi collinari ad alta energia del rilievo su arenarie e calcareniti
• H4 – Rilievi collinari a bassa energia del rilievo su marne e siltiti
• C1 – Conoidi, superfici terrazzate e riempimenti vallivi dei corsi d’acqua prealpini di antica
deposizione (pleni-tardiglaciale)
• C2 – Conoidi, superfici terrazzate e riempimenti vallivi dei corsi d’acqua prealpini di recente
deposizione (olocenica)
8
La Carta dei Suoli della Provincia di Treviso suddivide il territorio in Unità Tipologiche di Suolo (UTS), definite con riferimento alla Soil Taxonomy (Soil Survey
Staff, 2006) e al World Reference Base (FAO 2006).
Rapporto Ambientale
37
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Le unità di paesaggio comprendono le consociazioni ed i complessi che seguono.
Distretto
Sovraunità di
Paesaggio
V1
V
V2
H3
H
H4
C1
C
C2
Unità di
Paesaggio
V1.1
V1.2
V1.4
V1.5
V1.6
V1.7
V1.9
V1.10
V2.2
V2.4
V2.5
V2.7
V2.8
H3.1
H3.5
H4.5
H4.6
C1.1
C1.2
C1.3
C1.5
C2.2
C2.3
C2.5
Consociazione
Complesso
CDL1-R
NAO1-R
NAO1
NAO1/CNT1
CSE1/CLL1
COV1/CNT1
MUS1/CDL2
FIL2
FIL1
PGS2
PNZ1/PGS1
PRC1/CDE1
PRC1
CMA1
CSB2/MFU1
MFU2
SLC1
SLC2
BDG1 CRP2
CRP1
MUL1/CTE1
LAS1
CRV2
BBV2/CRV1
PRE1/BBV1
Segue una breve descrizione delle sigle riferite alle unità cartografiche riportate in carta, con la relativa
capacità d’uso del suolo.
Suolo
BBV1
BBV2
BDG1
CDE1
CDL1-R
CDL2
CLL1
CMA1
CNT1
Rapporto Ambientale
Descrizione
Suoli su pendenze inferiori al 2%, molto profondi, tessitura media, privi di scheletro,
fortemente calcarei, drenaggio buono, permeabilità moderatamente alta, falda assente.
Suoli su pendenze superiori al 2%, molto profondi, tessitura media, privi di scheletro,
fortemente calcarei, drenaggio buono, permeabilità moderatamente alta, falda assente.
Suoli sottili, a contenuto di sostanza organica moderatamente alto in superficie, tessitura
da media in superficie a grossolana in profondità, scheletro molto abbondante,
estremamente calcarei, drenaggio moderatamente rapido, permeabilità alta, falda assente.
Suoli moderatamente profondi, contenuto in sostanza organica moderatamente alto in
superficie, tessitura moderatamente fine, scheletro da comune in superficie ad abbondante
in profondità, moderatamente calcarei, estremamente calcarei nel substrato, reazione
alcalina, subalcalina in superficie, drenaggio buono, permeabilità moderatamente bassa,
falda assente.
Suoli molto sottili, alto contenuto di sostanza organica in superficie, tessitura da media a
moderatamente fine, scheletro abbondante, moderatamente calcarei, drenaggio
moderatamente rapido, permeabilità alta, falda assente, affioramenti rocciosi.
Suoli molto sottili, a contenuto di sostanza organica alto in superficie, tessitura da media a
moderatamente fine, con scheletro abbondante, moderatamente calcarei, drenaggio
moderatamente rapido, permeabilità alta, falda assente.
Suoli moderatamente profondi, contenuto in sostanza organica moderatamente alto in
superficie, tessitura media in superficie e moderatamente fine in profondità, scheletro da
comune in superficie ad abbondante in profondità, da scarsamente calcarei in superficie a
molto calcarei in profondità, reazione da neutra in superficie ad alcalina in profondità,
saturazione molto alta, drenaggio buono, permeabilità moderatamente alta, falda assente.
Suoli sottili, a contenuto di sostanza organica moderatamente alto in superficie, tessitura
moderatamente fine, scheletro frequente, molto calcarei, drenaggio buono, permeabilità
moderatamente alta, falda assente.
Suoli moderatamente profondi, a contenuto di sostanza organica moderatamente alto in
superficie, tessitura media, scheletro frequente, scarsamente calcarei, fortemente calcarei
in profondità, drenaggio buono, permeabilità moderatamente alta, falda assente.
Capacità
d’Uso
I
I
IVs
VIec
VIIse
VIIs
VIec
IVs
VIec
38
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
COV1
CRP1
CRP2
CRV1
CRV2
CSB2
CSE1
CTE1
FIL1
FIL2
LAS1
MFU1
MFU2
MUL1
MUS1
NAO1
NAO1-R
PGS1
Rapporto Ambientale
Suoli profondi, a contenuto di sostanza organica moderatamente elevato in superficie,
tessitura fine, scheletro da comune a frequente, non calcarei, reazione neutra, saturazione
molto alta, drenaggio buono, permeabilità moderatamente alta, con rivestimenti di argilla,
falda assente.
Suoli moderatamente profondi, tessitura media, moderatamente grossolana in profondità,
scheletro da frequente in superficie a molto abbondante in profondità, da molto calcarei in
superficie a estremamente calcarei in profondità, drenaggio buono, permeabilità
moderatamente alta, falda assente.
Suoli moderatamente profondi, tessitura media, moderatamente grossolana in profondità,
scheletro da frequente in superficie a molto abbondante in profondità, da molto calcarei in
superficie a estremamente calcarei in profondità, drenaggio buono, permeabilità
moderatamente alta, falda assente
Suoli moderatamente profondi, tessitura da media in superficie a moderatamente
grossolana in profondità, scheletro da frequente in superficie ad abbondante in profondità,
fortemente calcarei, estremamente calcarei nel substrato, drenaggio buono, permeabilità
moderatamente alta, falda assente.
Suoli moderatamente profondi, tessitura da media in superficie a moderatamente
grossolana in profondità, scheletro da frequente in superficie ad abbondante in profondità,
fortemente calcarei, estremamente calcarei nel substrato, drenaggio buono, permeabilità
moderatamente alta, falda assente.
Suoli sottili, tessitura da moderatamente fine in superficie a media in profondità, scheletro
da scarso in superficie ad assente in profondità, da molto calcarei in superficie a
estremamente calcarei in profondità, drenaggio buono, permeabilità moderatamente alta,
falda assente.
Suoli sottili, contenuto in sostanza organica alto in superficie, tessitura media, scheletro
frequente, non calcarei, reazione da subacida in superficie a neutra in profondità,
saturazione da media ad alta, drenaggio buono, permeabilità moderatamente alta, con
rivestimenti di argilla, falda assente.
Suoli molto profondi, tessitura da moderatamente fine in superficie a fine in profondità,
con scarso scheletro, da non calcarei a scarsamente calcarei in profondità, reazione sub
alcalina, saturazione molto alta, drenaggio buono, permeabilità moderatamente bassa,
falda assente.
Suoli profondi, a contenuto di sostanza organica moderatamente elevato in superficie,
tessitura moderatamente fine, con scheletro da comune a frequente, non calcarei, reazione
acida, saturazione bassa, drenaggio buono, permeabilità moderatamente bassa, con
rivestimenti di argilla, falda assente.
Suoli profondi, a contenuto di sostanza organica moderatamente elevato in superficie,
tessitura moderatamente fine, scheletro da comune a frequente, non calcarei, reazione
acida, saturazione bassa, drenaggio buono, permeabilità moderatamente bassa, con
rivestimenti di argilla, falda assente.
Suoli moderatamente profondi, tessitura moderatamente grossolana, scheletro abbondante,
fortemente calcarei, drenaggio da moderatamente rapido a buono, permeabilità
moderatamente alta, falda assente.
Suoli profondi, a contenuto di sostanza organica moderatamente alto in superficie,
tessitura moderatamente fine, scheletro assente, non calcarei, reazione fortemente acida,
saturazione molto bassa, drenaggio buono, permeabilità moderatamente alta, con
rivestimenti di argilla, falda assente.
Suoli moderatamente profondi, tessitura moderatamente grossolana, scheletro abbondante,
fortemente calcarei, drenaggio da moderatamente rapido a buono, permeabilità
moderatamente alta, con rivestimenti di argilla, falda assente.
Suoli molto profondi, tessitura da media in superficie a moderatamente fine in profondità,
con scarso scheletro, da non calcarei a scarsamente calcarei in profondità, reazione sub
alcalina, saturazione molto alta, drenaggio buono, permeabilità moderatamente bassa,
falda assente.
Suoli da sottili a moderatamente profondi, a contenuto di sostanza organica alto in
superficie, tessitura moderatamente fine, scheletro da scarso ad assente, non calcarei,
reazione subacida in superficie e neutra in profondità, saturazione molto alta, drenaggio
buono, permeabilità moderatamente alta, con rivestimenti di argilla, falda assente.
Suoli da sottili a molto sottili, a contenuto di sostanza organica alto, tessitura media, con
scheletro da frequente ad abbondante, da scarsamente calcarei a moderatamente calcarei,
drenaggio rapido, permeabilità alta, falda assente.
Soli da sottili a molto sottili, alto contenuto di sostanza organica, tessitura media, scheletro
da frequente ad abbondante , da scarsamente a moderatamente calcarei, drenaggio rapido,
permeabilità alta, falda assente, affioramenti rocciosi.
Suoli sottili, a contenuto di sostanza organica moderatamente alto in superficie, tessitura
moderatamente fine, scheletro frequente, non calcarei, reazione subacida, saturazione
molto alta, drenaggio moderatamente rapido, permeabilità alta, falda assente.
VIec
IIIsc
IIIsc
IIIs
IIIse
IIIse
VIec
IIs
VIc
VIc
IIIsec
IIIsec
IIIsec
I
VIec
VIIe
VIec
VIIe
39
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
PGS2
PNZ1
PRC1
PRE1
SLC1
SLC2
Suoli sottili, a contenuto di sostanza organica alto in superficie, tessitura media, scheletro
frequente, non calcarei, reazione subacida, saturazione molto alta, drenaggio
moderatamente rapido, permeabilità alta, falda assente.
Suoli profondi, contenuto in sostanza organica moderatamente alto in superficie, tessitura
moderatamente fine, scheletro frequente, non calcarei, reazione neutra, saturazione molto
alta, drenaggio buono, permeabilità moderatamente bassa, con rivestimenti di argilla, falda
assente.
Suoli profondi, a contenuto di sostanza organica alto in superficie, tessitura
moderatamente fine, scheletro da comune in superficie a frequente in profondità, non
calcarei, reazione da acida in superficie a subacida in profondità, saturazione media,
drenaggio buono, permeabilità moderatamente bassa, con rivestimenti di argilla, falda
assente.
Suoli profondi, tessitura moderatamente fine, privi di scheletro, molto calcarei, drenaggio
mediocre, permeabilità moderatamente bassa, falda profonda.
Suoli moderatamente profondi, tessitura moderatamente fine, scheletro assente o scarso,
da molto calcarei in superficie a fortemente calcarei in profondità, drenaggio mediocre,
permeabilità moderatamente bassa, con accumulo di carbonati in profondità, falda assente.
Suoli moderatamente profondi, tessitura moderatamente fine, scheletro assente o scarso,
da molto calcarei in superficie a moderatamente calcarei in profondità, drenaggio
mediocre, permeabilità moderatamente bassa, con accumulo di carbonati in profondità,
falda assente.
VIc
VIec
VIe
IIsw
IIIe
IIIe
BBV2/CRV1
BDG1
cava
CDL1-R
CMA1
COV1/CNT1
CRP1
CRP2
CRV2
CSB2/MFU1
CSE1/CLL1
FIL1
FIL2
LAS1
MFU2
MUL1/CTE1
MUS1/CDL2
NAO1
NAO1-R
NAO1/CNT1
PGS2
PNZ1/PGS1
PRC1
PRC1/CDE1
PRE1/BBV1
SLC1
SLC2
Carta dei Suoli della Provincia di Treviso – ARPAV 2008
Rapporto Ambientale
40
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
3.5.14.1 CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE-IDRAULICO-MORFOLOGICHE
Per capacità d’uso dei suoli ai fini agro-forestali, quale riportata alla tabella precedente, si intende la
potenzialità del suolo ad ospitare e favorire l’accrescimento di piante coltivate e spontanee. È valutata in
base alla capacità di produrre biomassa, alla possibilità di riferirsi ad un ampio spettro colturale, al ridotto
rischio di degradazione del suolo.
Per la sua valutazione si considerano 13 caratteri limitanti, riuniti in quattro categorie:
• Caratteri del Suolo – s (Profondità, Lavorabilità, Rocciosità, Pietrosità superficiale, Fertilità
chimica, Salinità)
• Eccesso idrico – w (Drenaggio, Rischio di inondazione)
• Rischio di erosione – e (Pendenza, Franosità, Erosione)
• Aspetti climatici – c (Rischio di deficit idrico, Interferenza climatica)
Nel territorio di Borso del Grappa si possono identificare le classi che seguono, la cui localizzazione è
riportata alla figura successiva:
Pascolo
Classi
di capacità d’uso
Ambiente
naturale
Forestazione
Limitato
Moderato
Coltivazioni agricole
Intenso
Limitate
Moderate
Intensive
Molto
intensive
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
Fonte: Carta dei Suoli della Provincia di Treviso, modificato
In area basale sono possibili, oltre agli usi precedenti, le colture agricole, da limitate ad intensive e in
ristretti ambiti (classe I), molto intensive. Gran parte del fondovalle è in classe III, quindi con limitazioni
colturali non trascurabili. Sul conoide del Cornosega si scende a classe IV, così come nella fascia
superiore all’abitato di Borso e Cassanego.
La porzione propriamente montana, compresa nelle classi VI (aree meno acclivi) e VII (aree più acclivi),
ha quali possibili utilizzi colturali il pascolo (moderato o limitato), la forestazione e l’uso ambientale.
Rapporto Ambientale
41
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Classe
Classe
Classe
Classe
Classe
Classe
I
II
III
IV
VI
VII
Capacità d’uso del suolo – ARPAV 2008
CRITICITA’
Presenza di aree con rischio idraulico
Rapporto Ambientale
42
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
3.6. Biodiversità
La Biodiversità, o diversità biotica, indica il livello di differenziazione delle specie presenti in un
determinato ambiente. Si esprime attraverso due componenti, la ricchezza (densità di specie) e
l’omogeneità, legata alla dominanza e alla rarità delle specie stesse. La diversità biotica è quindi
tendenzialmente ridotta negli ambienti sottoposti a stress ambientali, mentre aumenta negli ambienti
stabili e nelle comunità assestate.
Vi è per altro una correlazione stretta tra diversità biotica e diversità ecologica (ecodiversità),
quest’ultima definita come diversità di processi e diversità biologica valutabili in una determinata area9.
Sul territorio comunale di Borso del Grappa sono rilevabili una serie di ambienti omogenei, che
rappresentano unità bioambientali eterotipiche, risultanti dall’integrazione di una determinata collettività
di specie presenti (biocenosi) con il luogo fisico dove essa vive (biotopo), definiti ecosistemi.
L’ecosistema è quindi l’insieme delle componenti biotiche (vegetazione e fauna) e abiotiche (suolo,
acqua, aria), ovvero l’insieme di biotopo e di biocenosi.
In termini di stretta biodiversità il territorio, proprio per la sua elevata varietà di ambienti, si caratterizza
per una generale ricchezza di specie, soprattutto nella componente floristica.
Il Massiccio del Grappa rappresenta in tal senso la principale fonte di diversità biologica. La flora ivi
rinvenibile è molto variegata. Ricerche specialistiche hanno permesso di accertare almeno 1575 specie
vegetali diverse10 che, rapportate al dato complessivo di 5599 valido per l’Italia11, testimoniano appunto
la notevole ricchezza del sito, che quindi ospita il 28% del patrimonio floristico specifico rispetto
all’intero territorio nazionale.
3.6.1 Le componenti
Il territorio comunale, in considerazione delle caratteristiche geomorfologiche e idrologiche, nonché della
dinamica insediativa e delle scelte di gestione e utilizzazione delle risorse ambientali, risulta
particolarmente vocato ad ospitare zone a particolare pregio naturalistico-ambientale.
La morfologia è estremamente variabile, si possono distinguere una porzione collinare e pedemontana e
una porzione propriamente montana. La prima occupa la fascia basale fino alle prime pendici che si
ergono sopra gli abitati di Borso e Semonzo, la seconda raggiunge i 1775 metri s.l.m. a Cima Grappa.
Significativa è la presenza di numerose incisioni vallive, tra le quali Valle Santa Felicita, ad Ovest, e Val
Cassanega e Val delle Molle, ad Est, che originano corsi d’acqua a regime torrentizio, con portate
limitatissime, ma occasionalmente intense.
Le colture agricole hanno interessato il territorio soprattutto nelle porzioni sub-pianeggianti e nella fascia
collinare. Il versante basso-pedemontano si caratterizzava per la presenza di prati, qualche seminativo e
legnose da frutto, in alcuni tratti con sistemazioni agrarie peculiari, terrazzamenti con scarpate naturali
inerbite (Cassanego, conoide del Cornosega) in considerazione della morfologia acclive che limita le
possibilità colturali. Tali sistemazioni conservano ancora la specifica funzione colturale.
L’antropizzazione è a tratti molto elevata, soprattutto nella fascia periviaria lungo la S.P. 26 e diramazioni
urbane per Semonzo, Borso e Sant’Eulalia. L’edificazione di frangia e la diffusa presenza di recinzioni
inducono in questi casi la formazione di barriere invalicabili alla fauna terrestre. Rimangono peraltro
spazi liberi in corrispondenza della rete idrografica e delle incisioni vallive, che permettono un livello
significativo di biopermeabilità.
3.6.1.1 GLI HABITAT
Per il territorio del comune di Borso del Grappa è disponibile una prima cartografia degli habitat a grande
scala (Carta della Natura alla scala 1:50.000) elaborata secondo le specifiche generali Corine Biotopes
adattate all’Italia. Il sistema di classificazione Corine Biotopes è infatti eterogeneo, per alcune formazioni
si adatta bene, in altri casi sono assenti specifici habitat, in altri ancora non è chiara la distinzione
ecologica e territoriale. Per alcune classi sono state quindi introdotte nuove categorie, oppure si è
cambiato il significato delle classi Corine, cercando un sufficiente equilibrio fra ecologia e fitogeografia.
9
A. Farina, “Ecologia del Paesaggio”, UTET, Torino, 2001, pag. 633
Busnardo G., Lasen C., “Incontri con il Grappa”, Editore Moro, 1994
Pignatti S., “Flora d’Italia”, Edagricole, 1982
10
11
Rapporto Ambientale
43
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Tipo di habitat
Superficie (mq)
31.52-Mughete esalpiche delle Alpi centro-orientali
31.81-Cespuglieti medio-europei
34.75-Prati aridi sub-mediterranei orientali
36.431-Seslerieti delle Alpi
38.1-Prati concimati e pascolati; anche abbandonati e vegetazione postcolturale
38.2-Prati falciati e trattati con fertilizzanti
41.13-Faggete neutrofile e mesofile delle Alpi
41.282-Carpineti e querco-carpineti con Q. petraea dei suoli mesici
41.39-Formazioni postcolturali a frassino maggiore e nocciolo
41.59-Querceto a rovere dell?Italia settentrionale
41.81-Boscaglie di Ostrya carpinifolia
42.1B-Rimboschimenti a conifere indigene
44.61-Foreste mediterranee ripariali a pioppo
61.23-Ghiaioni basici alpini del piano altimontano e subalpino
62.15-Rupi basiche delle Alpi centro-orientali
82.3-Colture di tipo estensivo e sistemi agricoli complessi
83.11-Oliveti
83.324-Robinieti
86.1-Citta', centri abitati
86.3-Siti industriali attivi
86.41-Cave
0,44
57.362
4.183.928
1.073.319
1.122.627
1.187.369
1.933.845
860.417
56.357
391.968
4.001.745
8.328.616
715.808
33.237
118.227
5.920.008
71.716
120.590
2.745.608
101.162
19.540
Totale complessivo
33.043.453
Degli habitat rilevati si propone di seguito la rappresentazione cartografica e successivamente una breve
descrizione.
Rapporto Ambientale
44
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Corine Biotopes
31.52-Mughete esalpiche delle Alpi centro-orientali
31.81-Cespuglieti medio-europei
34.75-Prati aridi sub-mediterranei orientali
36.431-Seslerieti delle Alpi
38.1-Prati concimati e pascolati; anche abbandonati e vegetazione postcolturale
38.2-Prati falciati e trattati con fertilizzanti
41.13-Faggete neutrofile e mesofile delle Alpi
41.282-Carpineti e querco-carpineti con Q. petraea dei suoli mesici
41.39-Formazioni postcolturali a frassino maggiore e nocciolo
41.59-Querceto a rovere dell'Italia settentrionale
41.81-Boscaglie di Ostrya carpinifolia
42.1B-Rimboschimenti a conifere indigene
44.61-Foreste mediterranee ripariali a pioppo
61.23-Ghiaioni basici alpini del piano altimontano e subalpino
62.15-Rupi basiche delle Alpi centro-orientali
82.3-Colture di tipo estensivo e sistemi agricoli complessi
83.11-Oliveti
83.324-Robinieti
86.1-Citta', centri abitati
86.3-Siti industriali attivi
86.41-Cave
Rapporto Ambientale
45
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
31.52 - Mughete esalpiche delle Alpi centro-orientali
Si tratta di cenosi che nei sistemi orientali alpini ricoprono superfici molto vaste. Pinus mugo domina
nettamente e a lui si accompagnano su substrati basici Rhododendron hirsutum ed Erica carnea, su quelli
acidi (dove l’associazione è molto più limitata) Rhododendron ferrugineum. Vengono qui incluse anche
le mughete più endalpiche (31.51) di difficile distinzione.
31.81 - Cespuglieti medio-europei
I Cespuglieti (classe 31) sono formazioni secondarie che costituiscono o stadi di incespugliamento o
forme di degradazione nemorale dei boschi a caducifoglie, in diverse condizioni fitoclimatiche e su
substrati differenti. La distinzione con gli stadi successivi (boscaglie, boschi) non è agevole.
I Cespuglieti medio-europei (Berberidion) costituiscono un raggruppamento in cui sono inclusi i
cespuglieti a caducifoglie, sia dei suoli ricchi (Prunus spinosa, Cornus sanguinea) che dei suoli più
superficiali (Berberis vulgaris, Crataegus monogyna, Cornus mas) della fascia collinare-montana delle
latifoglie caducifoglie (querce, carpini, faggio, frassini, aceri). Queste formazioni, in origine mantelli dei
boschi, sono oggi diffuse quali stadi di incespugliamento su pascoli abbandonati e in alcuni casi
costituiscono anche siepi. Sono diffusi dal piano collinare a quello montano.
34.75 - Prati aridi sub-mediterranei orientali
Appartengono alla classe 34 dei Pascoli calcarei secchi e steppe, ovvero dei pascoli secondari con
emicriptofite e terofite su substrati calcarei, che spesso si trovano in abbandono e sono interessati da
fenomeni secondari di incespugliamento. La sottoclasse di riferimento è la 34.7 Praterie mediterraneo
montane nelle quali sono incluse le praterie submediterranee collinari (e basso montane) degli
Scorzoneretalia, diffuse dal Carso all’area dei laghi insubrici.
Ai Prati aridi sub-mediterranei orientali (Scorzoneretalia) vanno riferite tutte le praterie xeriche e
mesoxeriche dei Festuco-Brometea diffuse lungo il margine meridionale delle Alpi, su substrati calcarei,
fino all’area insubrica, come confermato da recenti studi sulla penetrazione dei pascoli a carattere illirico.
36.431 - Seslerieti delle Alpi
I Seslerieti delle Alpi (Seslerion albicantis) rappresentano la vegetazione prativa zonale del piano
subalpino in buona parte dei rilievi calcareo-dolomitici delle Alpi. Nei sistemi esterni vengono vicariati
dal Caricion australpinae. Sono pascoli dominati da Sesleria varia e Carex sempervirens.
38.1 - Prati concimati e pascolati; anche abbandonati e vegetazione postcolturale
E’ una categoria ad ampia valenza che spesso può risultare utile per includere molte situazioni
postcolturali. Difficile invece la differenziazione rispetto ai prati stabili. In questa categoria sono inclusi
anche i prati concimati più degradati con poche specie dominanti. Sono incluse le formazioni di prato con
concimazioni intensive ma ancora gestite (38.11) e le situazioni in abbandono (38.13).
38.2 - Prati falciati e trattati con fertilizzanti
I Prati falciati e trattati con fertilizzanti (Arrhenatherion) sono i prati stabili con concimazioni non troppo
intense che permettono una certa biodiversità al loro interno. Sono dominati da Arrhenatherum elatius,
Dactylis glomerata, Poa pratensis e Centaurea nigrescens, distribuite secondo una certa variabilità
altitudinale ed edafica (le forme secche hanno molti elementi in comune con i brometi).
41.13 - Faggete neutrofile e mesofile delle Alpi
Le Faggete neutrofile e mesofile delle Alpi (Dentario-Fagetum) si trovano su substrati calcarei ma con
suoli ben evoluti e con carattere di mesofilia, sviluppati sulla fascia montana. Questa tipologia, propria
dell’Europa centrale, viene adattata alle Alpi dove, in realtà, vi è una forte articolazione fitogeografica
con l’alleanza illirica Aremonio-Fagion che si sviluppa fino alle Alpi centrali. In queste faggete mesofile
mancano le specie termofile, mentre sono ricche di felci.
41.282 - Carpineti e querco-carpineti con Q. petraea dei suoli mesici
Si tratta di formazioni dei suoli profondi ma con minor disponibilità idrica che si sviluppano nelle aree
pedemontane e sono dominati da Carpinus betulus e con l’accompagnamento Quercus petraea e altre
specie mesofile come Acer pseudoplatanus. Spesso questi boschi sono molto degradati e sostituiti da
robinieti e castagneti.
Rapporto Ambientale
46
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
41.39 - Formazioni postcolturali a frassino maggiore e nocciolo
Tipologia in cui sono incluse le formazioni dominate da frassino maggiore (Fraxinus excelsior) e acero di
monte (Acer pseudoplatanus), ben diffuse sulle Alpi e sviluppatesi quasi sempre per abbandono di pascoli
su suoli evoluti. Si tratta di strutture anche disomogenee che sono rappresentate da alti arbusteti, pre
boschi e boschi maturi.
41.59 - Querceto a rovere dell’Italia settentrionale
Come nel caso dei carpineti, il significato di questa categoria viene ampliato all’insieme dei boschi
acidofili dominati da rovere dell’Italia settentrionale. Si sviluppano su substrati da neutri (OstryoCarpinion) a molto acidi (Quercetalia robori-petraea), prevalentemente nella fascia collinare del margine
delle Alpi. Sono nettamente dominati da Quercus petraea. Molti di essi sono oggi trasformati in catagneti
o in robinieti.
41.81 - Boscaglie di Ostrya carpinifolia
Le Boscaglie di Ostrya carpinifolia (Ostryo-Carpinenion, Laburno-Ostryenion, Campanulo mediaeOstryenion, Pino calabricae-Quercion congestae (Erico-Pinetea)) annoverano tutte le formazioni
dominate nettamente da Ostrya carpinifolia (pressoché prive di querce) che si sviluppano sul margine
meridionale dell’arco alpino. Si tratta di formazioni appartenenti a diversi tipologie vegetazionali: con
riferimento alla collocazione geografica del PATI, agli Erico-Pinetea (ostrieti primitivi alpini) e agli
ostrieti dell’Italia settentrionale (Ostryo-Carpinenion).
42.1B - Rimboschimenti a conifere indigene
In questo tipo sono raggruppati tutti i rimboschimenti di conifere effettuate all’interno o al margine
dell’areale della specie guida (Abies alba). In molti casi risulta difficile distinguere le formazioni naturali,
ma gestite dall’uomo, da quelle secondarie o dagli impianti. Il problema interpretativo si presenta
soprattutto al margine degli areali. Sono inclusi in quest’unica categoria gli impianti di Abies alba, di
Picea abies, di Pinus sylvestris e di Pinus nigra.
44.61 - Foreste mediterranee ripariali a pioppo
Foreste alluvionali multi-stratificate dell’area mediterranee con digitazioni nella parte esterna della
Pianura Padana. Sono caratterizzate da Populus alba, Fraxinus angustifolia, Ulmus minor, Salix alba,
Alnus glutinosa.
61.23 - Ghiaioni basici alpini del piano altimontano e subalpino
Si tratta dei ghiaioni del piano montano e subalpino inferiore. Sono caratterizzati da Petasites paradoxus,
Valeriana montana e Leontodon montanus. Sono incluse le formazioni dei ghiaioni calcareo dolomitici e
quelle dei substrati marnosi più umidi a Leontodon montanus.
62.15 - Rupi basiche delle Alpi centro-orientali
Trattasi di ambienti estremi, colonizzati da poche specie vegetali che riescono a sfruttare le nicchie
favorevoli. Ospitano molto spesso specie rare ed endemiche.
Le Rupi basiche delle Alpi [Potentillion caulescentis (Androsaco-Drabion)] ospitano formazioni rupestri
calcifile che si sviluppano dal piano collinare a quello subalpino con numerosi endemismi. Sono
caratterizzate da Physoplexis comosa, Spiraea decumbens, Bupleurum petraeum.
82.3 - Colture di tipo estensivo e sistemi agricoli complessi
Si tratta di aree agricole tradizionali con sistemi di seminativo occupati specialmente da cereali autunnovernini a basso impatto e quindi con una flora compagna spesso a rischio. Si possono riferire qui anche i
sistemi molto frammentati con piccoli lembi di siepi, boschetti , prati stabili, etc..
83.11 - Oliveti
Coltivazioni di olivi di dimensioni arboree.
Rapporto Ambientale
47
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
83.324 - Robinieti
Si intendo robinieti puri, nei casi in cui non sia più riconoscibile la formazione boschiva originaria. In
caso contrario è sempre preferibile definire ai boschi corrispondenti (querceti, carpineti, etc.)
86.1 - Citta’, centri abitati
Questa categoria è molto ampia poiché include tutti i centri abitati di varie dimensioni. In realtà vengono
accorpate tutte le situazioni di strutture ed infrastrutture dove il livello di habitat e specie naturali è
estremamente ridotto. Sono inclusi i villaggi (86.2).
86.3 - Siti industriali attivi
Vengono qui inserite tutte quelle aree che presentano importanti segni di degrado e di inquinamento.
Sono compresi anche ambienti acquatici come ad esempio le lagune industriali, le discariche (86.42) e i
siti contaminati.
86.41 - Cave
L’interpretazione di questa categoria è leggermente differente rispetto a quella descritta nel Corine
Biotopes: si comprendono qui solo le cave attive o recentemente abbandonate. Nel caso di cave in cui si
possono notare processi di ricolonizzazione avanzati, con presenza di specie spontanee, o che possono
rappresentare rifugio per alcune specie animali, è meglio considerare un’attribuzione alla corrispondente
categoria di rupi e ghiaioni, acque ferme, greti, ecc..
3.6.1.2 GLI ASSETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI
Alla luce di quanto esposto, tenendo conto della complessità delle risorse biotiche presenti, si possono
individuare:
• aree protette,
• habitat in riduzione,
Aree Protette
Comprendono le aree di protezione faunistica e i Siti “Natura 2000”, tutelati ai sensi della Direttiva
92/43/CEE e successive normative di recepimento.
Tra questi è compreso il Sito di Interesse Comunitario (SIC) nonché Zona di Protezione (ZPS) IT3230022
Massiccio del Grappa.
Il SIC/ZPS IT3230022 Massiccio del Grappa
Il sito di importanza comunitaria (SIC e ZPS) comprende il Massiccio del Grappa. Trattasi di un vasto
ambito montano che si estende tra la valle del Brenta e la valle del Piave ed è delimitato a Sud dai centri
abitati che si sviluppano ai piedi della dorsale, da Borso del Grappa (ad Ovest) a Pederobba (ad Est).
Verso Nord-Est l’area interessa la dorsale dai Solaroli, al Peurna e al Tomatico, che si sviluppa
prevalentemente in territorio bellunese, fino a raggiungere la periferia di Feltre. Verso Nord-Est e poi
verso Nord si dirama anche la dorsale del Pertica, del Fredina e del Roncone nella porzione culminale,
assai aspra e scoscesa, verso i versanti inferiori e laterali delimitanti la valle di Seren. Verso Ovest si
diparte la dorsale Asolone, Col della Berretta, Col del Fenilon, che delimita il Massiccio verso la valle del
Brenta.
L’area è parte della rete Natura 2000. È inserita nella regione biogeografica alpina, come da
classificazione europea, estendendosi per una superficie di 22.474 Ha, nelle provincie di Treviso, Belluno
e Vicenza.
L’ambito è considerato di rilevante interesse per la notevole presenza di fenomeni carsici, per la
complessità ambientale e per la diversità geomorfologica. Si rinvengono fiumi alpini con vegetazione
riparia, perticaie di pino mugo e foreste alluvionali residue dell’Alnion glutinoso-incanae. Permangono
formazioni vegetali di grande interesse sui prati aridi pedemontani (Saturejon subspicatae) e montani
(Caricion austroalpinae), nonché in ambienti di forra (Tilio-Acerion, Cystopteridion).
Come detto in precedenza, la grande ricchezza floristica e la presenza di entità endemiche, minacciate,
rare e/o significative è in gran parte connessa alla collocazione biogeografica del Massiccio.
Rapporto Ambientale
48
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Il sito è stato oggetto di schedatura che ha rilevato le caratteristiche ambientali principali, in particolar
modo le componenti biotiche. Le specie floristiche ritenute significative per originalità o endemicità sono
unicamente Cypripedium calceolus ed Eryngium alpinum. Altre specie segnalate quali importanti sono
erbacee quali Asparagus acutifolius, Centaurea alpina, Centaurea rupestris, Cortusa matthioli, Daphne
alpina, Microstylis monophyllos, Moehringia bavarica, Moltkia suffruticosa, Saxifraga squarrosa,
Woodsia pulchella.
La flora del Massiccio del Grappa è tuttavia assai più variegata in termini di biodiversità e comprende
numerose altre specie, come riferito in precedenza (note 4 e 5), a testimonianza dell’importanza floristica
dell’area.
In termini faunistici, come descritto in precedenza, il Massiccio assume il ruolo di Core area ideale tra la
pianura alluvionale e le catene montane interne. Tra le specie ritenute significative si annoverano
soprattutto Uccelli (Accipiter gentilis, Aegolius funereus, Alectoris greca saxatilis, Apus melba, Aquila
chrysaetos, Bonasa bonasia, Bubo bubo, Caprimulgus europaeus, Circaetus gallicus, Circus
aeruginosus, Circus cyaneus, Columba palumbus, Crex crex, Dryocopus martius, Emberiza cirlus,
Emberiza hortulana, Falco peregrinus, Falco subbuteo, Glaucidium passerinum, Hippolais polyglotta,
Milvus migrans, Milvus milvus, Monticola saxatilis, Monticola solitarius, Otus scops, Pernis apivorus,
Picus canus, Picus viridis, Sylvia melanocephala, Tetrao tetrix tetrix, Tetrao urogallus, Tichodroma
muraria, Upupa epops) e Mammiferi, in particolare Chirotteri (Miniopterus schreibersi, Myotis blythi,
Myotis myotis, Rhinolophus euryale, Rhinolophus ferrum-equinum, Rhinolophus hipposideros) e
carnivori (Lynx lynx). Completano il quadro gli Insetti (Cerambyx cerdo, Lucanus cervus) e gli Anfibi
(Rana latastei).
Altre specie importanti segnalate sono Martes martes, Salamandra salamandra, Vipera aspis.
Nel sito sono identificati n. 9 habitat ritenuti significativi di cui si riporta la descrizione tratta dal manuale
redatto in sede europea12.
8210 = Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica
Codice Habitat
Paleartici 1995
Definizione e
descrizione
Specie vegetali
caratteristiche
Specie animali
caratteristiche
12
62.1 - 62.1°
Vegetazione delle fessure delle pareti calcaree, dalla regione mediterranea e dalla pianura euro-siberiana agli orizzonti
alpini, appartenente principalmente agli ordini Potentilletalia caulescentis e Asplenietalia glandulosi. Si possono
distinguere due orizzonti:
a) il termo e meso-mediterraneo (Onosmetalia frutescensis) con Campanula versicolor, C. rupestris, Inula attica, I.
mixta, Odontites luskii;
b) il montano e l’oro-mediterraneo (Potentilletalia speciosae, compresi Silenion aurticulatae, Galion degenii e
Ramondion nathaliae).
Questo tipo di habitat presenta una grande diversità regionale, con molte specie di piante endemiche.
8211 (62.11)
Comunità del Mediterraneo occidentale (Asplenium petrarchae): Asplenium petrarchae, Asplenium trichomanes ssp.
pachyrachis, Cheilanthes acrostica, Melica minuta, Hieracium stelligerum, Erodium petraeum;
gruppi di felci scialfile e mesotermofile dell’orizzonte supra-mediterraneo (Polypodion australis): Polypodium
cambricum ssp. australe, Saxifraga corbariensis, #Asplenium jahandiezii, Asplenium sagittatum, Pteris cretica,
Asplenium trichomanes ssp. inexpectans;
8212 (62.12) - Comunità dei Pirenei centrali (Saxifragion mediae): Asperula hirta, +Androsace cylindrica, Asplenium
celtibericum, Saxifraga media, S. longifolia, S. aretioides, Potentilla alchimilloides, P. nivalis, Ramonda myconi,
Ptilotrichum pyrenaicum;
8213 (62.13) - Comunità delle pareti liguro-appenniniche (Saxifragion lingulatae): Saxifraga callosae ssp. lingulata,
Primula marginata, P. allionii, Phyteuma cordatum, Ballota frutescens, Potentilla saxifraga, Silene campanula,
Phyteuma charmelii;
8214 (62.14) - Comunità dell’Italia meridionale (Dianthion rupicolae): #Dianthus rupicola, Antirrhinum siculum,
Cymbalaria pubescens, Scabiosa limonifolia;
8215 (62.15 e 62.1B) - Comunità euro-siberiane e mediterranee dagli orizzonti supra-mediterranei agli orizzonti oromediterranei (Potentilletalia caulescentis): comunità sciafile di Cystopteris fragilis, Asplenium trichomanes, Asplenium
viride; comunità xerofile di Ceterach officinarum, Asplenium ruta-muraria, Draba aizoides, Kernera saxatilis, Biscutella
laevigata; comunità dell’orizzonte alpino di Androsace helvetica, Minuartia rupestris, Draba tomentosa; comunità
dell’Italia centrale e meridionale (Saxifragion australis): Saxifraga australis, Potentilla nebrodensis, Campanula
tanfanii, Trisetum bertolonii;
8216 (62.16), 8217 (62.17), 8218 (62.18) , 8219 (62.19) e 821A (62.1A) - Comunità delle pareti calcaree dell’Italia
meridionale e della Grecia (Campanulion versicoloris, Cirsietalia chamaepeucius, Silenion auriculatae, Ramodion
nathaliae);
62.1C - Comunità boreali con Asplenium viride, Woodsia glabella.
-
European Commission - DG Environment - “Interpretation manual of European Union habitats” - 07/2007
Rapporto Ambientale
49
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Tipi di habitat
generalmente
associati al Sito
Questo habitat costituisce mosaici con le comunità di Xerobrometea (34.1, 34.31-34.34), ghiaioni (61), e pavimenti
calcarei (62.4). In Irlanda e nel Regno Unito si trovano località che offrono riparo ad una flora relitta artico-alpina e a
assembramenti di importanti briofite e/o licheni.
9260 = Foreste di Castanea sativa
Codice Habitat
Paleartici 1995
Definizione e
descrizione
Specie vegetali
caratteristiche
Specie animali
caratteristiche
Tipi di habitat
generalmente
associati al Sito
42.9
Foreste supra-mediterranee e sub-mediterranee dominate da Castanea sativa e vecchie piantagioni artificiali con
sottobosco semi-naturale.
Castanea sativa
-
9150 = Faggeti calcicoli dell’Europa Centrale del Cephalanthero-Fagion
Codice Habitat
Paleartici 1995
Definizione e
descrizione
Specie vegetali
caratteristiche
Specie animali
caratteristiche
Tipi di habitat
generalmente
associati al Sito
41.16
Faggete xero-termofile, che si sviluppano su terreni calcarei, spesso superficiali, di solito su ripidi pendii dei territori
medio-europei e atlantici dell’Europa occidentale, dell’Europa centrale e centro-settentrionale, con in genere abbondante
sottobosco di erbe e arbusti, caratterizzati da cyperacee (Carex digitata, Carex flacca, Carex montana, Carex alba),
graminacee (Sesleria albicans, Brachypodium pinnatum), orchidee (Cephalanthera spp., Neottia nidus-avis, Epipactis
leptochila, Epipactis microphylla) e specie termofile che trasmigrano da Quercetalia pubescenti-petraeae. Lo strato di
arbusti include numerose specie calcicole (Ligustrum vulgare, Berberis vulgaris); Buxus sempervirens può dominare.
Fagus sylvatica, Carex digitata, C. flacca, C. montana, C. alba, Sesleria albicans, Brachypodium pinnatum,
Cephalanthera spp., Neottia nidus-avis, Epipactis leptochila, Epipactis microphylla, Buxus sempervirens.
-
91E0* = Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion
albae)
Codice Habitat
Paleartici 1995
Definizione e
descrizione
Specie vegetali
caratteristiche
Specie animali
caratteristiche
Tipi di habitat
generalmente
associati al Sito
Rapporto Ambientale
44.3, 44.2 e 44.13
Foreste ripariali a Fraxinus excelsior e Alnus glutinosa dei bassopiani temperate e boreali europei con colline e corsi
d’acqua (44.3: Alno-Padion); boschi ripariali a Alnus incanae di fiumi montani o submontani delle alpi e degli appennini
del nord (44.2: Alnion incanae); vegetazione a galleria di Salix alba, S. fragilis e Populus nigra, nei bassopiani
medioeuropei, nei fiumi collinari o submontani (44.13: Salicion albae).
Tutti i tipi si riscontrano in terreni duri (generalmente ricchi in depositi alluvionali) inondati periodicamente dall’annuale
innalzamento del livello di fiumi e ruscelli, ma d’altra parte ben drenati e aerati durante il periodo in cui l’acqua è bassa.
Lo strato erbaceo presenta una grande quantità di specie (Filipendula ulmaria, Angelica sylvestris, Cardamine spp.,
Rumex sanguineus, Carex spp., Cirsium oleraceum) e possono essere presenti specie primaverili come Ranunculus
ficaria, Anemone nemorosa, A. ranunculoides, Corydalis solida.
Questo habitat presenta svariati sotto tipi: boschi di frassino e ontano nei pressi di sorgenti e dei fiumi (44.31 – Carici
remotae-Fraxinetum); boschi di frassino e ontano nei pressi di fiumi a veloce scorrimento (44.32 - Stellario-Alnetum
glutinosae); boschi a frassino ed ontano nei pressi di fiumi a lento scorrimento (44.33 - Pruno-Fraxinetum, UlmoFraxinetum); formazioni montane a galleria di ontano bianco (44.21 - Calamagrosti variae-Alnetum incanae Moor 58);
formazioni submontane a galleria di ontano bianco (44.22 - Equiseto hyemalis-Alnetum incanae Moor 58); foreste a
galleria di salice bianco (44.13 -Salicion albae).
Strato arboreo - Alnus glutinosa, Alnus incanae, Fraxinus excelsior; Populus nigra, Salix alba, S. fragilis; Betula
pubescens, Ulmus glabra; Strato erbaceo - Angelica sylvestris, Cardamine amara, C. pratensis, Carex acutiformis, C.
pendula, C. remota, C. strigosa, C. sylvatica, Cirsium oleraceum, Equisetum telmateia, Equisetum spp., Filipendula
ulmaria, Geranium sylvaticum, Geum rivale, Lycopus europaeus, Lysimachia nemorum, Rumex sanguineus, Stellaria
nemorum, Urtica dioica.
Molte di queste foreste sono in contatto con i prati umidi o foreste di burrone(Tilio-Acerion). Può essere osservata una
successione attraverso Carpinion (Primulo-Carpinetum)
50
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
9180* = Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion
Codice Habitat
Paleartici 1995
Definizione e
descrizione
Specie vegetali
caratteristiche
Specie animali
caratteristiche
Tipi di habitat
generalmente
associati al Sito
41.4
Foreste miste di specie secondarie (Acer pseudoplatanus, Fraxinus excelsior, Ulmus glabra, Tilia cordata) di macereti
grossolani, pendii scoscesi e rocciosi, detriti colluviali di pendio, particolarmente su substrati calcarei ma anche silicei
(Tilio-Acerion Klika 55). Può essere fatta una distinzione tra una categoria, che è tipica di ambienti umidi e freschi
(foreste idrofile e sciafile) generalmente dominate da acero montano (Acer pseudoplatanus), sotto-alleanza LunarioAcerenion, e un’altra che è tipica dei macereti asciutti e caldi (foreste xerotermofile), generalmente dominata da tigli
(Tilia cordata, T. platyphyllos), sotto-alleanza Tilio-Acerenion.
Le categorie di habitat appartenenti all’alleanza Carpinion non dovrebbero essere qui incluse.
Lunario-Acerenion: Acer pseudoplatanus, Actaea spicata, Fraxinus excelsior, Helleborus viridis, Lunaria rediviva,
Taxus baccata, Ulmus glabra.
Tilio-Acerenion: Carpinus betulus, Corylus avellana, Quercus sp., Sesleria varia, Tilia cordata, T. platyphyllos.
Deboli cambiamenti nelle condizioni del substrato (specialmente dei substrati consolidati) o di umidità producono una
transizione verso le faggete (Cephalanthero Fagenion, Luzulo Fagenion) o verso le foreste di querce termofile.
3240 = Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix elaeagnos
Codice Habitat
Paleartici 1995
24.224 e 44.112
Definizione e
descrizione
Boschetti o boschi di, fra le altre specie, Salix spp., Hippophae rhamnoides, Alnus spp., Betula spp., presso corsi d’acqua
ghiaiosi di montagna e presso corsi d’acqua nord-boreali con un regime di flusso alpino-estivo.
Formazioni di Salix eleagnos, Salix purpurea ssp. gracilis, Salix daphnoides, Salix nigricans e Hippophae rhamnoides
sugli ammassi ghiaiosi più alti delle valli alpine e prealpine, con avamposti all’interno e intorno ai Carpazi e alle Alpi
Dinariche.
Specie vegetali
caratteristiche
Specie animali
caratteristiche
Tipi di habitat
generalmente
associati al Sito
Salix elaeagnos, Salix purpurea, Salix daphnoides Salix nigricans e Hippophae rhamnoides.
-
4070* = Boscaglie di Pinus mugo e Rhododendron hirsutum (Mugo-Rhododendretum hirsuti)
Codice Habitat
Paleartici 1995
31.5
Definizione e
descrizione
Formazioni a Pinus mugo solitamente con Rhododendron ssp. delle Alpi interne orientali asciutte, delle Alpi
sudoccidentali e del Giura svizzero, dei Carpazi, degli Appennini, dei Dinari e dei vicini monti Palagonides, dei Pirenei e
dei Balcani.
Specie vegetali
caratteristiche
Specie animali
caratteristiche
Tipi di habitat
generalmente
associati al Sito
Pinus mugo, Rhododendron hirsutum, R. ferrugineum. Rhodothamnus chamaecistus.
-
6170 = Formazioni erbose calcicole alpine e subalpine
Codice Habitat
Paleartici 1995
36.41 fino 36.43
Praterie alpine e sub-alpine di terreni ricchi di basi delle Alpi occidentali (Catene europee occidentali e centrali) e, molto
localmente delle loro catene satelliti dello Jura, ercinica e caledonica, con Dryas octopetala, Gentiana nivalis, Gentiana
campestris, Alchemilla hoppeana, Alchemilla conjuncta, Alchemilla flabellata, Anthyllis vulneraria, Astragalus alpinus,
Aster alpinus, Draba aizoides, Globularia nudicaulis, Helianthemum nummularium ssp. Grandiflorum, Helianthemum
oelandicum ssp. Alpestre, Pulsatilla alpina ssp. Alpina, Phyteuma orbiculare, Astrantia major, Polygala alpestris. (36.41
to 36.43).
Sottotipi:
Definizione e
descrizione
36.41 - Praterie alpine chiuse calciofile
Praterie mesofile, per lo più chiuse, vigorose, spesso pascolate o falciate su terreni profondi degli orizzonti sub-alpini e
basso alpini delle Alpi, dei Pirenei, delle montagne della Penisola balcanica e, localmente, degli Appennini e dello Jura.
36.42 - Terreni erbosi su creste ventose
Terreni erbosi meso-xerofili, relativamente chiusi di Kobresia myosuroides (Elyna myosuroides) che si sviluppano su
suoli profondi, a matrice fine, delle creste sporgenti e dei cigli esposti a venti forti negli orizzonti alpino e nivale delle
Alpi, dei Carpazi, dei Pirenei, delle montagne cantabriche, delle montagne scandinave e, molto localmente, degli Abruzzi
e delle montagne della penisola balcanica, con Oxytropis jacquinii (Oxytropis montana), Oxytropis pyrenaica, Oxytropis
Rapporto Ambientale
51
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
carinthiaca, Oxytropis foucaudii, Oxytropis halleri, Antennaria carpatica, Dryas octopetala, Draba carinthiaca, Draba
siliquosa, Draba fladnizensis, Draba aizoides, Gentiana tenella, Erigeron uniflorus, Dianthus glacialis, Dianthus
monspessulanus ssp. sternbergii, Potentilla nivea, Saussurea alpina, Geranium argenteum, Sesleria sphaerocephala,
Carex atrata, Carex brevicollis, Carex foetida, Carex capillaris, Carex nigra, Carex curvula ssp. rosae e Carex
rupestris. Le praterie scandinave a Kobresia con Carex rupestris sono incluse.
Specie vegetali
caratteristiche
Specie animali
caratteristiche
Tipi di habitat
generalmente
associati al Sito
36.43 - Praterie a zolle discontinue
Praterie a zolle e discontinue xero-termofile, aperte, scolpite delle Alpi, dei Carpazi, dei Pirenei e delle montagne della
penisola balcanica e del Mediterraneo con avamposti molto localizzati nello Jura.
Dryas octopetala, Gentiana nivalis, Gentiana campestris, Alchemilla hoppeana, Alchemilla conjuncta, Alchemilla
flabellata, Anthyllis vulneraria, Astragalus alpinus, Aster alpinus, Draba aizoides, Globularia nudicaulis, Helianthemum
nummularium ssp. grandiflorum, Helianthemum oelandicum ssp. alpestre, Pulsatilla alpina ssp. alpina, Phyteuma
orbiculare, Astrantia major, Polygala alpestris;
-
6210 = Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (FestucoBrometalia) (*stupenda fioritura di orchidee)
Codice Habitat
Paleartici 1995
Definizione e
descrizione
Specie vegetali
caratteristiche
Specie animali
caratteristiche
Tipi di habitat
generalmente
associati al Sito
34.31 fino 34.34
Praterie calcaree da asciutte a semi-asciutte del Festuco-Brometea. Questo habitat è formato in parte da praterie steppiche
o sucontinentali (Festucetalia valesiacae) e in parte da praterie di regioni più oceaniche e sub-mediterranee (Brometalia
erecti); nell’ultimo caso viene fatta una distinzione tra praterie primarie dello Xerobromiom e praterie secondarie (seminaturali) del Mesobromiom con Bromus erectus; queste ultime sono caratterizzate da una flora ricca di orchidee. Effetti
dell’abbandono della macchia termofila con un stadio intermedio di vegetazione di margine termofila (TrifolioGeranietea).
Per quanto riguarda l’importanza dei luoghi per le orchidee si dovrebbero individuare i luoghi che sono importanti sulla
base di uno o più dei seguenti tre criteri:
1. il luogo ospita una ricca serie di specie di orchidee;
2. il luogo ospita una popolazione importante o almeno una specie di orchidea considerata non molto comune
nel territorio nazionale;
3. il luogo ospita una o parecchie specie di orchidee considerate rare, molto rare o eccezionali sul territorio
nazionale.
Mesobromion - Anthyllis vulneraria, Arabis hirsuta, Brachypodium pinnatum, Bromus inermis, Campanula glomerata,
Carex caryophyllea, Carlina vulgaris, Centaurea scabiosa, Dianthus carthusianorum, Eryngium campestre, Koeleria
pyramidata, Leontodon hispidus, Medicago sativa ssp. falcata, Ophrys apifera, O. insectifera, Orchis mascula, O.
militaris, O. morio, O. purpurea, O. ustulata, O. mascula, Polygala comosa, Primula veris, Sanguisorba minor, Scabiosa
columbaria, Veronica prostrata, V. teucrium.
Xerobromion - Bromus erectus, Fumana procumbens, Globularia elongata, Hippocrepis comosa.
Festucetalia valesiacae: Adonis vernalis, Euphorbia seguierana, Festuca valesiaca, Silene otites, Stipa capillata, S.
joannis.
Papilio machaon, Iphiclides podalirius (Lepidoptera); Libelloides spp., Mantis religiosa (Neuroptera).
Spesso in associazione con steppe e foreste termofile e con praterie secche e pioniere di Sedum (Sedo-Scleranthea).
Trattasi quindi di habitat che si distribuiscono in tutti gli ambienti presenti sul Massiccio, principalmente
nei boschi e nei pascoli.
Recentemente (DGR 4240 del 30.12.2008) è stata approvata la cartografia degli habitat relativi al
SIC/ZPS IT3230022. Si riportano in elenco gli habitat cartografati relativi al comune di Borso del Grappa
e successivamente in estratto grafico.
•
•
•
•
•
•
•
3150 - Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition
3220 - Fiumi alpini con vegetazione riparia erbacea
4060 - Lande alpine e boreali
4080 - Boscaglie subartiche di Salix spp.
5130 - Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli
6170 - Formazioni erbose calcicole alpine e subalpine
6210 - Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo
(Festuco-Brometalia) (notevole fioritura di orchidee)
Rapporto Ambientale
52
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
6230 - Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e
delle zone submontane dell'Europa continentale)
6430 - Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile
6510 - Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis)
6520 - Praterie montane da fieno
8120 - Ghiaioni calcarei e scistocalcarei montani e alpini (Thlaspietea rotundifolii)
8160 - Ghiaioni dell'Europa centrale calcarei di collina e montagna
8210 - Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica
91H0 - Boschi pannonici di Quercus pubescens
91K0 - Foreste illiriche di Fagus sylvatica (Aremonio-Fagion)
9260 - Boschi di Castanea sativa
Rapporto Ambientale
53
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile
Boscaglie subartiche di Salix spp.
Boschi di Castanea sativa
Boschi pannonici di Quercus pubescens
Fiumi alpini con vegetazione riparia erbacea
Foreste illiriche di Fagus sylvatica (Aremonio-Fagion)
Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli
Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell'Europa continentale)
Formazioni erbose calcicole alpine e subalpine
Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia)
Ghiaioni calcarei e scistocalcarei montani e alpini (Thlaspietea rotundifolii)
Ghiaioni dell'Europa centrale calcarei di collina e montagna
Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition
Lande alpine e boreali
Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica
Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis)
Praterie montane da fieno
Carta degli habitat SIC/ZPS IT3230022
Rapporto Ambientale
54
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
È evidente la profonda revisione compiuta nel nuovo lavoro. Per Borso sono confermati solo 4 habitat tra
quelli schedati originariamente (6170, 6210, 8210 e 9260) mentre ne sono aggiunti ben 13 (3150, 3220,
4060, 4080, 5130, 6230, 6430, 6510, 6520, 8120, 8160, 91H0, 91K0).
Misure di conservazione
Elemento essenziale nella gestione dei siti della Rete Natura 2000 è l’individuazione di specifiche misure
di conservazione elaborate quale necessario adempimento agli obblighi derivanti dal recepimento delle
Direttive Europee 92/43/CEE e 79/409/CEE.
Le misure di conservazione sono riferite attualmente alle sole ZPS.
Si tratta di misure finalizzate al mantenimento o al ripristino di uno stato di conservazione soddisfacente,
di habitat e specie faunistiche e floristiche, tenuto conto delle esigenze di sviluppo economico, sociale e
culturale, nonché delle particolarità locali. Tali misure di conservazione “implicano, all’occorrenza,
appropriati Piani di Gestione specifici od integrati ad altri piani di sviluppo e le opportune misure
regolamentari, amministrative o contrattuali che siano conformi alle esigenze ecologiche dei tipi di
habitat naturali” (art. 4 DPR 357/1997).
Le misure da adottare e gli eventuali piani di gestione vengono definiti in base alle specie e agli habitat di
interesse comunitario effettivamente presenti nei siti, alle realtive esigenze ecologiche e sono coordinate
con la pianificazione in atto.
Misure di conservazione di cui all’Allegato B, DGR n° 2371/06
MG1_001
Tutela di Cypripedium calceolus, delle specie di flora endemiche e delle numerose emergenze floristiche degli
ambienti rupestri dei detriti di falda e delle praterie sommitali.
MG1_002
Tutela di Pernis apivorus.
Gestione e monitoraggio dei siti di nidificazione
MG1_003
Tutela di Glacidium passerinum, Aegolius funereus.
MG1_004
Tutela di Picus canus.
MG1_005
Tutela di Bubo bubo, Aquila chrysaetos, Falco peregrinus.
Gestione e monitoraggio dei siti di nidificazione
MG1_006
Tutela di Bonasa bonasia e Tetrao urogallus.
Gestione e monitoraggio dei siti di nidificazione e di svernamento
MG1_007
Tutela di Lagapus mutus helveticus, Tetrao tetrix tetrix, Alectoris graeca saxatilis.
MG1_008
Tutela di Crex crex.
Gestione e monitoraggio dei siti di nidificazione
MG1_012
Monitoraggio e gestione della funzionalità del sito per l’avifauna migratrice di cui all’allegato I della Direttiva
comunitaria 79/409/CEE
MG1_013
Tutela della chirotterofauna (Miniopterus schreibersii, Myotis blythi, Myotis myotis, Rhinolophus euryale,
Rhinolophus ferrum-equinum, Rhinolophus hipposideros).
MG1_016
Tutela di Rana latastei.
MG1_024
Tutela di Cerambix cerdo.
Gestione e monitoraggio dei siti di nidificazione
MG1_025
Mitigazione degli impatti della fauna contro le infrastrutture
MG2_001
Predisposizione di incentivi nelle aree agricole all’interno dei siti per la conservazione degli habitat
seminaturali, le pratiche agronomiche conservative, lo sviluppo delle reti ecologiche, la riqualificazione del
paesaggio rurale e l’attuazione di specifiche azioni.
Rapporto Ambientale
55
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
MG2_002
Tutela delle covate e nidiate nelle aree agricole all’interno del sito
MG3_001
Redazione di un Piano di Azione attraverso l’elaborazione dei pini forestali di cui all’art. 23 della LR 52/78 per
il mantenimento e miglioramento dei popolamenti silvo-pastorali all’interno del sito
MG3_003
Conservazione dell’habitat 6170 “Formazioni erbose calcicole alpine e subalpine “
MG3_004
Conservazione dell’habitat prioritario 6210 “Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte di cespugli
su substrato calcareo (Festuco brometalia) (* Stupenda fioritura di orchidee)”
MG4_001
Redazione di un Piano di Azione attraverso l’elaborazione dei pini forestali di cui all’art. 23 della LR 52/78 per
il mantenimento e miglioramento dei popolamenti silvo-pastorali all’interno del sito
MG4_002
Conservazione dell’habitat 9150 “Faggeti calcicoli dell’Europa centrale del Cephalentero-Fagion”.
Regolamentazione delle attività selvicolturali che interessano l’habitat
MG4_004
Conservazione dell’habitat 9260 “Foreste di Castanea sativa”.
Regolamentazione delle attività che interessano l’habitat
MG4_008
Conservazione dell’habitat prioritario 9180 “Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion”.
Regolamentazione delle attività che interessano l’habitat
MG5_001
Regolamentazione delle attività di gestione delle acque interne.
MG5_006
Conservazione dell’habitat 3240, “Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix elaeagnos”.
Regolamentazione delle attività che interessano l’habitat
MG5_008
Conservazione dell’habitat prioritario 91E0 “Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (AlnoPadion, Alnion incanae, Salicion albae)”.
Regolamentazione delle attività che interessano l’habitat
MG8_002
Conservazione dell’habitat prioritario 4070 “Boscaglie di Pinus mugo e Rhododendron hirsutum (MugoRhododendretum hirsuti)”.
Regolamentazione delle attività che interessano l’habitat
MG8_005
Conservazione dell’habitat 8210 “Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica”.
Regolamentazione delle attività che interessano l’habitat
MG8_008
Regolamentazione degli accessi, dei flussi turistici e delle attività di fruizione degli ambienti carsici.
Aree di protezione faunistica
Si tratta di aree localizzate in zona montana, le Zone di Ripopolamento e Cattura “Corpon” e “Col di
Draga”, parte dell’Oasi “Corpon” e l’intera Oasi “Don Bosco”, nonché la ZRC “Longomuson” in ambito
collinare. In considerazione della specifica localizzazione rappresentano ambiti di primaria importanza
per la tutela della fauna, verranno caratterizzati nel capitolo specifico.
Habitat in riduzione
Un indice di valutazione della riduzione degli habitat naturali ed agronaturali è dato dal confronto
diacronico dell’utilizzo agricolo del territorio. Quest’ultimo va distinto, per le proprie caratteristiche
evolutive, tra la porzione montana e quella di valle. La dinamica delle superfici coltivate nel tratto
pianeggiante pedemontano, che rappresentano la porzione predominante degli agroecosistemi ivi
rinvenibili, permette di stimare in modo indiretto la possibile perdita di habitat naturali. Questi ultimi, in
tale area, sono riferibili alle macchie boscate, alle siepi e fasce arborate, al verde di margine, agli incolti.
Le modifiche degli ordinamenti colturali e la conseguente diversa organizzazione degli appezzamenti, con
riduzione progressiva della dotazione a verde naturale, hanno certamente determinato anche una parallela
contrazione degli habitat. L’area delle Risere, ad esempio, ha visto una diminuzione sensibile della
superficie originaria.
Rapporto Ambientale
56
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Analogo trend ha segnato anche il restante territori agricolo contermine, ove la perdita di risorse biotiche
è stata determinata dall’affermarsi della monocoltura meccanizzata e, soprattutto, dalla perdita
irreversibile del terreno coltivato, determinata dall’edificazione e dalle infrastrutture viarie e,
limitatamente, dall’attività estrattiva.
I risvolti ambientali e paesaggistici di tale regressione si possono rivelare ulteriormente significativi,
qualora si tenga presente che l’agricoltura tradizionale, ad ordinamento misto erbaceo-arboreo, un tempo
dominante, originava biocenosi stabili, in cui lo scarso apporto energetico (i concimi inorganici e
antiparassitari erano inesistenti oppure limitatissimi) andava di pari passo con la conservazione delle
risorse.
Nella porzione montana invece si sta assistendo ad una progressiva contrazione degli habitat propri del
pascolo. La riduzione progressiva della pratica dell’alpeggio ha condotto infatti ad un rapido ricoprimento
dei margini pascolivi per la naturale propensione all’espansione del bosco.
A titolo esemplificativo si riporta la vista della piana di Semonzo al 1945 e al 1994 (fonte IGMI).
1945
1994
È evidente la destrutturazione degli agroecosistemi ad opera degli insediamenti e la contestuale
trasformazione degli spazi rurali dal sistema a piantata, che preservava ancora l’ordinamento a rete delle
siepi, al sistema dell’agricoltura meccanizzata, che progressivamente ha eliminato gli elementi non più
funzionali. La modifica degli ordinamenti colturali e la conseguente diversa organizzazione degli
appezzamenti, con riduzione progressiva della dotazione a verde naturale, ha determinato una parallela
contrazione degli habitat. Gli agroecosistemi hanno subito di conseguenza una significativa riduzione
della biodiversità.
Rapporto Ambientale
57
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Altro fattore di pressione è dato dall’edificazione, abitativa e produttiva, localizzata lungo le direttrici
viarie principali. La fascia costruita, quasi saturata da insediamenti accompagnati da recinzioni continue,
sviluppatasi lungo la S.P 26 ne è l’esempio più pregnante, come evidente nella ripresa aerea riferita al
2006 che segue.
3.6.1.3 FLORA E VEGETAZIONE
Inquadramento floristico
La situazione della flora13 e della vegetazione14 naturale presente nel territorio di Borso è in gran parte
riferibile a quella specificamente ascrivibile al Massiccio del Grappa, ove si concentrano la maggior parte
delle entità floristiche e delle associazioni di vegetazione. Gli studi specialistici in tale settore hanno
evidenziato come la flora esistente nell’area sia di estremo interesse, assai variegata e con numerosi
endemismi. Il Massiccio annovera infatti quasi un terzo delle specie botaniche italiane. Il complesso
floristico è divisibile in 7 gruppi corotipici (specie omogenee per provenienza e distribuzione geografica):
1. specie cosmopolite (n. 69). Tra queste Urtica dioica, Trifolium repens, Fragaria vesca,
Stellaria media, Plantago major, Phragmites australis, ecc.;
2. specie ad ampia diffusione (n. 546) come, fra le altre, Poa alpina, Paris quadrifolia,
Equisetum arvense, Lathyrus vernus, Trifolium pratense, Lilium martagon, ecc.;
3. specie europee (n. 348), tra cui Salix glabra, Carpinus betulus, Prunus spinosa, Sesleria
varia, Coronilla emerus, Molinia arundinacea, Carex mucronata, Carex hirta, Arnica
montana, ecc.;
4. specie sudesteuropee (n. 119), tra le quali Quercus pubescens, Epimedium alpinum,
Cornus mas, Fraxinus ornus, Viburnum lantana, Festuca rupicola, Iris graminea, ecc.;
5. specie mediterranee (n. 177), tra cui Quercus ilex, Rhamnus alaternus, Asparagus
acutifolius, Laurus nobilis, Celtis australis, Potentilla hirta, Senecio vulgaris, Ruscus
aculeatus, ecc.;
6. specie artico-alpine (n. 31), tipiche della parte elevata delle Alpi, tra le quali Alnus
viridis, Clematis alpina, Luzula spicata, Salix reticulata, Salix breviserrata, Polygonum
13
14
Insieme delle specie botaniche rinvenibili in un determinato territorio.
Complesso delle piante di un territorio considerate nei loro rapporti con l’ambiente.
Rapporto Ambientale
58
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
viviparum, Woodsia pulchella, Lonicera coerulea, Trollius europaeus, Pedicularis
verticillata, ecc.;
7. specie endemiche (n. 78), che comprendono anche quelle insubriche gravitanti attorno ai
grandi laghi dell’Italia settentrionale. Tra queste Salix apennina, Ranunculus venetus,
Saxifraga petraea, Polygala pedemontana, Daphne striata, Rododendron hirsutum,
Soldanella minima, Campanula carnica, Festuca alpestris, Leontodon tenuiflorus,
Eryngium alpinum, Bromus condensatus, Moehringia bavarica, Primula spectabilis, ecc..
Le ultime due entità citate hanno nel Grappa il loro massimo punto di penetrazione verso
Est.
La vegetazione dell’ambito, analogamente alla flora, si connota per la numerosità delle associazioni
presenti, conseguenza delle diversissime condizioni morfologiche e microclimatiche possibili sul
Massiccio.
Le classi di vegetazione rappresentate nel Massiccio del Grappa e nelle immediate adiacenze15 sono:
-
15
Adiantetea. Felci e briofite localizzate su pareti e grotte ombrose e umide, con clima temperato.
È l’unica classe di vegetazione a carattere mediterraneo.
Lemnetea minoris. Piante galleggianti e radicanti in acque stagnanti.
Asplenietea rupestris. Muri e rocce.
Cymbalario-Parietarietea judaicae. Muri umidi e ricchi di azoto.
Thlaspietea rotundifolii. Vegetazione pioniera dei detriti.
lsoëto-Nanojuncetea. Comunità pioniere, effimere e annuali su suoli umidi e sommersi.
Bidentetea. Comunità annuali su sponde fluviali ghiaiose, talvolta sommerse, ricche di azoto, e
depressioni fortemente disturbate.
Chenopodietea. Comunità annuali, ruderali o infestanti i campi coltivati.
Secalietea. Infestanti i campi di cereali.
Artemisietea vulgaris. Comunità nitrofile di ambienti calpestati, ruderali, di margini fluviali.
Agropyretea intermedii-repentis. Comunità erbacee pioniere, semiruderali, di zone asciutte.
Plantaginetea majoris. Ambienti fortemente calpestati.
Potamogetonetea. Comunità idrofitiche delle acque dolci lentiche (acque fluenti).
Montio-Cardaminetea. Sorgenti e paludi boschive.
Salicetea herbaceae. Vallette nivali.
Phragmitetea. Canneti e cariceti in zone palustri ai margini di laghi e acque correnti.
Sedo-Scleranthetea. Margini sabbiosi aridi di muri, rupi e pareti.
Festuco-Brometea. Prati steppici, aridi o semiaridi (sotto il limite del bosco).
Carici rupestris-Kobresietea bellardii. Creste ventose.
Seslerietea variae. Praterie alpine, magre, su calcare.
Molinio-Arrhenatheretea. Prati pingui o umidi, concimati e/o sfalciati.
Scheuchzerio-Caricetea fuscae. Torbiere basse e intermedie.
Caricetea curvulae. Praterie alpine su silice.
Oxycocco-Sphagnetea. Torbiere alte.
Nardo-Callunetea. Brughiere e pascoli acidi.
Trifolio-Geranietea sanguinei. Orli boschivi elio-termofili.
Epilobietea angustifolii. Radure boschive e stadi di ricostituzione.
Betulo-Adenostyletea. Arbusteti e megaforbieti montano-alpini su suoli umidi e ricchi di
nutrienti.
Salicetea purpureae. Saliceti pionieri degli ambiti fluviali.
Alnetea glutinosae. Boschi alveali igrofili o delle piane alluvionali inondate.
Erico-Pinetea. Pinete.
Vaccinio-Piceetea. Boschi di aghifoglie (peccete, larici-cembreti) e arbusteti subalpini su suoli
acidi.
Querco-Fagetea. Boschi di latifoglie decidue (querceti, faggete e stadi dinamicamente collegati).
Tratto da Busnardo G. e Lasen C. “Incontri con il Grappa – Il paesaggio vegetale” – Moro editore 1994.
Rapporto Ambientale
59
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Poiché le condizioni climatiche variano notevolmente con il gradiente altimetrico, una sintetica disamina
della vegetazione presente, nelle sue principali formazioni tipologiche, è possibile distinguendo delle
“fasce di vegetazione” o “fasce altitudinali”.
È possibile individuare almeno due iniziali grandi fasce di vegetazione, adottando la terminologia del
Pignatti16: quella medioeuropea comprendente i boschi di latifoglie termofile quali i querceti, i carpineti e
gli ostrieti, e quella subatlantica, ampiamente rappresentativa del Grappa, con le faggete, gli aceri-tiglieti
e gli abieteti.
Partendo dal fondovalle si individua una fascia collinare e submontana caratterizzata da formazioni
vegetali boschive di tipo termofilo e meso-termofilo, proprie del versante meridionale meglio riscaldato,
ove tali formazioni arrivano anche a quote elevate (1.300 m.). Trattasi in prevalenza di orno-ostrieti,
ovvero di formazioni a netta prevalenza di carpino nero (Ostrya carpinifolia) e orniello (Fraxinus ornus)
e di ostrio-querceti con carpino nero e roverella (Quercus pubescens) dominanti. Soprattutto i primi si
insediano prevalentemente sui suoli magri e ripidi, sui pendii più assolati del versante meridionale. Dove
il terreno riesce ad approfondirsi, con matrice più ricca in argilla, e vi è una migliore umidità edafica, ad
esempio nei versanti volti a Nord, l’ostrieto è sostituito in molti casi dal castagneto per opera dell’azione
umana. La vegetazione in tal caso annovera, oltre al castagno, specie del sottobosco (Pteridium
aquilinum, Luzula pilosa, Calluna vulgaris, Primula vulgaris, Anemone nemorosa, Ruscus aculeatus).
La fascia montana soprastante si spinge dai limiti della precedente (1300) fino alla quota dei 1550 m.. Sul
Massiccio tale fascia è segnata dalla presenza della faggeta. Tale specie (Fagus sylvatica) trova a questa
quota il suo optimum di vegetazione. Si presenta in estese formazioni, quasi in purezza, che occupano
pendii a diversa pendenza (es. Val dei Lebi, Val Poise), evitando solo quelli troppo caldi e ripidi. Nei
versanti più freschi, esposti a Nord, il faggio si compenetra con altre latifoglie più termofile, quali il
pioppo tremolo (Populus tremula), il sorbo (Sorbus aria), il nocciolo (Corylus avellana), il tiglio (Tilia
cordata). Nelle posizioni più elevate invece la faggeta assume le configurazioni tipiche con sottobosco a
Prenanthes purpurea, Orchis maculata, Aposeris foetida, Cardamine bulbifera e Galium odoratum.
Spesso si ritrovano anche formazioni miste di faggio e abete rosso (Picea excelsa) per effetto
dell’introduzione di quest’ultimo con tentativi di rimboschimento nel secondo dopoguerra. La
vegetazione di sottobosco di questa formazione (faggeta-abetina) non si discosta molto da quella della
faggeta tipica (es. in zona Campo Croce).
In alcune aree si ritrovano anche formazioni a netta dominanza di abete rosso (pecceta), spesso con nuclei
anche consistenti di abete bianco (Abies alba), a testimonianza dell’umidità elevata presente comunque
sul Massiccio.
In questa fascia tuttavia si trovano anche superfici sottratte al bosco e destinate a prato. Sono ambienti che
restano relativamente stabili se periodicamente e regolarmente falciati. Tra le altre le specie più comuni
sono Dactylis glomerata, Phleum pratense, Anthoxanthum odoratum, Polygonum bistorta, Ranunculus
acris, Ranunculus montanus, Crocus albiflorus, Primula veris, ecc..
La terza e ultima fascia altitudinale è rappresentata dalla zona culminale che occupa la porzione più
elevata del Massiccio, al di sopra dei 1500-1600 m.. Per la particolare orografia è limitata alla zona
attorno a Cima Grappa. La vegetazione è composta da pascoli, popolamenti di ghiaione e rupestri, con
associazioni ascrivibili all’orizzonte subalpino, data la modesta quota raggiunta dal Massiccio.
Caratteristiche sono sicuramente le distese a pascolo, formate da associazioni vegetali erbacee
differenziate a seconda dell’esposizione e dell’irraggiamento solare. Sui versanti assolati e suoli ripidi e
magri si instaura la tipica formazione comune in tutte le Alpi orientali calcaree: il Seslerietosempervireto, con la presenza nettamente dominante di Sesleria varia e Carex sempervirens. Dove il
pendio si addolcisce si inseriscono altre associazioni tra le quali certamente il Nardeto, caratterizzato da
una specie (Nardus stricta) frugale e non appetita dal bestiame, indicatrice solitamente di eccessivo carico
pascolante e conseguente degrado del pascolo.
Una vegetazione singolare è invece quella dei ghiaioni. Questi sono costituiti dal disfacimento delle rocce
calcaree delle creste, associati però anche ai detriti edilizi delle opere realizzate nel corso degli anni. La
vegetazione è perciò in parte tipica di questi ambienti (ghiaioni), come Ranunculus venetus, Adenostyles
glabra, Dianthus sternbergii, ed altre frequenti sui detriti (Senecio rupestre, Epilobium angustifolium).
16
Pignatti Sandro, “I piani di vegetazione in Italia”, 1979, Giorn. Bot. Ital. 113: 411-428.
Rapporto Ambientale
60
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Nella porzione meridionale gli assetti attuali sono il risultato di succesive variazioni nel tipo di
vegetazione e, successivamente, di regressioni delle superfici occupate da vegetazione spontanea a favore
di quelle destinate ad usi agricoli.
L’impoverimento floristico delle strutture vegetazionali esistenti, ad opera dell’addomesticamento delle
stesse ai bisogni dell’agricoltore, non ha alterato in modo significativo le caratteristiche proprie della
vegetazione.
Si rinvengono strutture di vegetazione arborea identificabili in massima parte con le siepi campestri. Tale
tipologia risulta abbastanza frequente nella porzione meglio conservata e più ricca di idrografia
superficiale, ove si connota per una articolazione tale da garantire sufficiente grado di connettività della
rete a verde. Le siepi sono tuttavia in buona parte semplificate nella loro struttura, spesso monoplane e
monospecifiche, nel qual caso la specie dominante è rappresentata dalla robinia (Robinia pseudoacacia
L.). In molti casi tuttavia permangono esempi di formazioni planiziali plurispecifiche e multistratificate,
ove il piano arboreo dominante è edificato da carpino bianco (Carpinus betulus L.), olmo (Ulmus minor
L.), farnia (Quercus robur L.), frassino maggiore (Fraxinus excelsior L.), acero campestre (Acer
campestre L.), acero di monte (Acer pseudoplatanus L.).
Altre caratteristiche assumono le formazioni prossime ai corsi d’acqua, in cui alle precedenti si associano
specie spiccatamente igrofile, quali i pioppi (Populus sspp.), i salici (Salix sspp.) l’ontano nero (Alnus
glutinosa Gaertner), la frangola (Frangula alnus L.) ed altre.
La ricchezza di vegetazione è assicurata anche da una strato arbustivo con specie quali biancospino
(Crataegus oxyacantha L.), corniolo (Cornus mas L.), sanguinella (Cornus sanguinea L.), nocciolo
(Corylus avellana L.), sambuco (Sambucus nigra L.) ed altre più o meno appetibili dalla fauna selvatica
per la presenza di frutti eduli. La ricchezza floristica si manifesta anche a livello erbaceo, in cui alle
numerose graminacee, sempre dominanti, quasi sempre appartenenti agli arrenatereti (classe MolinioArrhenatheretea) con specie guida l’Arrhenatherum elatius, si accompagnano leguminose quali Lotus
corniculatus, Trifolium pratense, Trifolium repens ed altre, nonché rampicanti arboree, ellebori, nei casi
più favorevoli specie nemorali.
Per tali strutture vegetali va attuata una scelta gestionale oculata, volta a favorire la loro perpetuazione e a
salvaguardare le peculiarità degli ambienti che vanno ad edificare.
Uso del suolo
L’uso del suolo costituisce la prima e fondamentale analisi ricognitiva delle caratteristiche ambientali, ed
in particolare vegetazionali, di un territorio.
Sono state definite, ai fini del PAT, n. 16 categorie di destinazione d’uso del suolo, volte ad evidenziare la
dotazione vegetazionale e l’utilizzo del territorio connesso con l’attività umana:
1. Acqua (superfici interessate da presenza più o meno costante di acqua, incluse le lame degli
alpeggi);
2. Bosco e macchia boscata (vegetazione a bosco del versante montano e delle colline, macchie
boscate di pianura);
3. Coltura legnosa (vegetazione arborea da frutto);
4. Edificato produttivo (classe costituita da tutte le aree oggetto di edificazione prevalentemente
produttiva di vario tipo);
5. Edificato residenziale (classe costituita da tutte le aree oggetto di edificazione prevalentemente
residenziale, di densità e tipologia diverse, comprese quelle sparse e/o isolate sul territorio
agricolo);
6. Extragricolo (classe che annovera le aree non coltivate destinate ad usi extragricoli – depositi a
cielo aperto, aree altrimenti utilizzate, campi di calcio);
7. Incolto (aree non coltivate e/o abbandonate, margini incolti);
8. Pascolo (superficie erbacea del piano montano destinata alla pratica dell’alpeggio, mantenuta in
essere da sfalci periodici e dal pascolamento degli animali);
9. Pascolo cespugliato (superficie erbacea del piano montano destinata alla pratica dell’alpeggio,
non più caricata, coperta in parte da vegetazione arbustiva);
10. Pioppeto (coltura specializzata da legno);
11. Prato (comprendente tutte le superfici erbacee polifite e poliannuali);
12. Prato arborato (superficie a prevalenza erbacea con presenza di soggetti arborei da frutto e non);
Rapporto Ambientale
61
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
13. Seminativo (classe ampia comprendente tutte le colture erbacee annuali, in gran parte
cerealicole);
14. Siepe e fascia alberata (vegetazione a sviluppo lineare arborea-arbustiva, strutturata su uno o più
piani. Comprende le siepi campestri ed i filari);
15. Strada principale (strade provinciali e comunali di collegamento tra le aree urbane, usualmente
con fondo asfaltato);
16. Verde privato e pubblico (classe attribuita ai parchi pertinenza di villa, ai giardini di consistenza
significativa).
L’analisi della carta dell’uso del suolo mette in evidenza alcuni aspetti che caratterizzano il territorio
comunale:
il notevole ruolo svolto dal Massiccio del Grappa nel complessivo assetto naturale ed ambientale
del territorio comunale. Le superfici a bosco ed a pascolo risultano nettamente prevalenti e
contribuiscono ad apportare benefici notevoli in termini di riequilibrio della pressione antropica
della fascia pedemontana e collinare.
la buona dotazione di strutture arboreo-arbustive lineari dei sistemi a rete di fondovalle, con
caratteristiche vegetazionali diversificate, connesse con la porzione montana attraverso alcune
frange vallive (Val delle Molle, Val Chiusure, Valle del Vallone). Le siepi si localizzano
preferibilmente lungo la viabilità minore e poderale, i corsi d’acqua e le delimitazioni di proprietà;
l’assoluta dominanza delle colture erbacee (seminativi e prati) nella porzione di fondovalle,
diffuse su gran parte delle superfici agricole maggiormente integre;
la frammentazione e la dispersione, per contro, degli appezzamenti a colture legnose, talvolta
residuali ed organizzati, tranne che in pochi caso, in reliquati;
la progressiva saturazione degli spazi pianeggianti e sub-pianeggianti posti attorno ai centri
abitati, lungo l’asse della S.P. 26, ad opera di insediamenti produttivi e residenziali.
Vegetazione
La copertura vegetale si distribuisce sul territorio in funzione delle variabili morfologiche, climatiche,
idrografiche e antropiche. L’opera secolare dell’uomo ha completamente modificato il quadro originario,
in cui la copertura arborea dominava incontrastata, tra le altre, anche la fascia della pedemontana
trevigiana.
In seguito alle modificazioni degli assetti socio-economici della popolazione post-industriale, vi è stato un
repentino abbandono delle aree agricole meno produttive e più disagiate, soprattutto nelle zone collinari.
A tale fenomeno ha fatto seguito la rapida riconquista del terreno da parte del bosco data la naturale
vocazione di queste aree. Una delle conseguenza di questo fenomeno è stata la modificazione delle trame
paesaggistiche tradizionali, in cui dominava l’alternanza prato-bosco, di cui sono, per altro, ancora visibili
pregevoli esempi.
Il quadro vegetazionale odierno si configura per altro in maniera diversificata.
Le zone sub-pianeggianti dell’area meridionale sono intensivamente coltivate secondo gli ordinamenti
colturali tipici dell’alta pianura. Predominano i seminativi, con qualche prato e vigneto specializzato e rari
arboreti da frutto. Le componenti arboree sono date dalle strutture lineari del sistema a rete (siepi
campestri, filari) e da qualche altro singolo elemento areale (macchie).
Le porzioni acclivi collinari e propriamente montane assumo invece aspetti vegetazionali piuttosto
omogenei, dove la copertura del bosco si estende dalla base verso i versanti medio-alti, aree boscate sono
presenti in Val dei Lebi, bassa Val Poise, tratti esposti a Nord di Valle delle Foglie.
Le porzioni culminali delle fasce interne (alta Val Poise, Coston - Valle delle Foglie, Meda – Cima
Grappa) sono caratterizzate invece da pascoli.
L’aspetto qualitativo e funzionale delle strutture vegetazionali rinvenibili è strettamente legato alla
manutenzione agricola e perciò è quanto mai variabile sul territorio. In area montana si rinvengono poche
aree con boschi ben curati e produttivi, in genere la vegetazione risulta non o mal governata, anche a
causa dell’elevatissima frammentazione delle proprietà, dovuta agli usi civici un tempo predominanti, che
incide pesantemente sull’oggettiva ed economica possibilità di intervenire in bosco.
Una prima valutazione sintetica delle componenti vegetazionali è possibile facendo ricorso a quattro
fattori: lo stato, l’importanza ecologica, l’effetto spaziale, la funzione.
Rapporto Ambientale
62
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Nel complesso i boschi vanno considerati strutturati in modo sufficientemente valido dal punto di vista
ambientale. Lo stato e l’importanza ecologica degli stessi sono rilevanti nella parte montana ove si sono
mantenute le formazioni originarie (Faggete, Piceo-faggete, Orno-ostrieti), meno accentuati invece nella
parte di basso versante ove si è avuta la forte diffusione della robinia, con effetti di sostituzione. Qualità
formali e funzioni sono invece generalmente valide, rapportate agli effetti positivi sul paesaggio, alla
capacità di difesa idrogeologica del territorio e sotto l’aspetto ricreativo.
Nella porzione pedemontana e planiziale le strutture lineari presentano uno stato da buono ad appena
discreto, strettamente legato anche in tal caso all’opera di manutenzione. L’importanza ecologica è
inversamente proporzionale al grado di semplificazione dell’ambiente circostante. La presenza di tali
strutture nel sistema rurale assume un’importanza essenziale al mantenimento delle minime capacità
funzionali dei sistemi a rete. Infine, l’effetto formale è anch’esso legato alla gestione ed alle scelte
colturali del proprietario. Generalmente è limitato, considerata la semplificazione strutturale della siepe e
dei piani di vegetazione.
I boschi
Con il termine Bosco si identifica un’area coperta in tutto o in parte da vegetazione a sviluppo arboreo,
con struttura articolata su piani diversi e dotata di una sua funzionalità, secondo la definizione
dell’Inventario Forestale Nazionale: “…area con superficie non inferiore ai 2000 mq (con larghezza di
almeno 20 m), con superficie di insidenza delle chiome superiore al 20%; vi si comprendono altresì
terreni temporaneamente senza soprassuoli per tagli od altre cause accidentali.”
La carta forestale regionale individua nell’area alcune tipologie di vegetazione o per meglio dire le
categorie tipologiche principali a cui sono ascrivibili i boschi. Va precisato che il livello di dettaglio
dell’elaborato regionale non è in grado di far emergere la variabilità locale delle formazioni boschive.
Le categorie rilevate sono:
Orno-ostrieti e ostrio-querceti: i primi sono popolamenti termofili, tipici di substrati calcarei in
pendio, con scarsa umidità del terreno, nei quali prevalgono come specie guida l’orniello (Fraxinus
ornus) e il carpino nero (Ostrya carpinifolia), con quote minori di roverella (Quercus pubescens).
Rappresentano, unitamente ai secondi, le formazioni boschive originari della fascia basso montana e
sono ampiamente diffusi. Gli ostrio-querceti, come lascia intendere il nome, costituiscono una
evoluzione dei precedenti. La roverella aumenta di densità e relega il frassino in secondo piano,
mentre il carpino rappresenta sempre una componente guida. È un bosco che si localizzata nelle
stazioni con buon apporto termico e condizioni edafiche sufficienti all’insediamento della roverella
(profondità e troficità del suolo adeguate). Risulta essere un tipo meno diffuso del precedente e
rinvenibile per lo più in ristrette aree dove l’apporto termico è superiore e la morfologia accidentata
ha impedito la compromissione con l’attività agricola o l’attività umana in genere. Nella realtà tale
tipologia appare più o meno compromessa dall’ingresso della robinia, con un gradiente crescente al
decrescere della quota altimetrica.
Castagneti e rovereti: categoria forestale eterogenea nella quale sono compresi i castagneti e le
formazioni con forte presenza di rovere (Quercus petraea).
I primi sono boschi in cui il castagno (Castane sativa) domina in modo netto, spesso monospecifico.
Costituiscono di fatto formazioni di tipo secondario, favorite in passato dall’uomo per
l’autosostentamento o per la produzione dei frutti, che spesso hanno sostituito i boschi originari
grazie alle spiccate capacità concorrenziali della specie guida. L’abbandono della coltura ha favorito
l’invecchiamento dei soggetti e la loro parziale senescenza, con naturalizzazione del popolamento
ed ingresso anche di altre specie, in primis la rovere. Nonostante un chiaro e diffuso “disordine
colturale” sono boschi relativamente stabili poiché la forte capacità concorrenziale del castagno è in
grado di ostacolare in buona misura l’ingresso di altre specie nel consorzio.
I secondi sono popolamenti assai più rari, rappresentano relitti delle formazioni originarie un tempo
dominanti la collina e bassa montagna veneta. Si caratterizzano per la presenza più o meno
dominante della rovere, nonché delle specie termofile già citate (carpino nero e roverella) e per
l’assenza del frassino maggiore (Fraxinus excelsior).
Faggete: sono boschi di altofusto dominati nettamente dalla specie guida, ovvero dal faggio (Fagus
sylvatica). Occupano le porzioni dell’orizzonte montano in cui le condizioni microclimatiche
consentono una maggiore umidità dell’aria e del substrato, con terreni più strutturati e profondi. Tali
Rapporto Ambientale
63
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
boschi presentano l’occasionale ingresso anche di alcune conifere (soprattutto abete rosso (Picea
abies) e abete bianco (Abies alba)). Trattasi di formazioni piuttosto stabili in termini evolutivi, che
giungono spesso a delimitare le aree a pascolo, con interessanti effetti di margine e costituzione di
ambiti di ecotono.
Arbusteti
Castagneti e rovereti
Faggete
Formazioni antropogene
Orno-ostrieti e ostrio-querceti
Saliceti e altre formazioni riparie
Carta forestale regionale
Rapporto Ambientale
64
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Formazioni antropogene: con tale definizione è categorizzata una serie di popolamenti boschivi di
altofusto in cui la caratteristica dominante è la presenza più o meno artificiale e favorita dall’uomo
dell’abete rosso (Picea abies). Tale specie si trova diffusa in purezza ma più frequentemente in
consociazione con il faggio (Fagus sylvatica) e con altre resinose quali abete bianco (Abies alba),
pino silvestre (Pinus sylvestris), pino nero (Pinus nigra) e larice (Larix decidua). Trattasi di
formazioni vegetali che si sono diffuse nell’orizzonte montano, in parte spontaneamente e in parte
favorite dall’uomo, colonizzando anche i tratti pascolivi soggetti ad abbandono colturale.
Arbusteti: categoria eterogenea che include formazioni a sviluppo arbustivo e cespugliato di
svariate specie che colonizzano le aree marginali o in abbandono colturale (ex-prati di montagna,
ex-pascoli). Trattasi di formazioni pioniere, localizzate in aree spesso con morfologia limitante,
tendenzialmente xeriche data la presenza del substrato calcareo.
Saliceti ed altre formazioni riparie: categoria che raggruppa svariate tipologie di vegetazione
boschiva, tutte con la caratteristica di avere una dominanza di una specie del genere Salix. Sono
formazioni pioniere, localizzate nelle aree più umide, tipicamente nei fondovalle incisi e con acqua.
Considerata la loro localizzazione assumono una notevole importanza ambientale poiché
costituiscono, assieme ai corpi idrici, ambienti specifici in grado di assolvere all’essenziale funzione
di connessione tra ambiti differenti.
Analizzando la distribuzione sul territorio di Borso del Grappa della vegetazione appare immediatamente
evidente come le caratteristiche geomorfologiche sono tali da determinare implicazioni di tipo
fitoclimatico nella distribuzione, con un ben definito gradiente altimetrico, che costituisce il fattore
principale di differenziazione. Ad esso si associa il fattore umano, che tuttavia in ambito montano ha un
peso ridotto rispetto a quelli naturali.
In termini di superficie i complessi boscati di maggiore dimensione sono i popolamenti di latifoglie
mesotermofile della fascia inferiore (ostrieti) (il 47%), secondariamente quelli artificiali di conifere (27%)
ed infine le faggete. Gli altri sono del tutto marginali.
Distribuzione quantitativa delle categorie forestali
Categoria forestale
Arbusteti
Orno-ostrieti e ostrio-querceti
Faggete
Castagneti e rovereti
Formazioni antropogene
Saliceti ed altre formazioni riparie
Totale complessivo
Ha
19,82
2905,94
1500,47
14,23
1699,77
35,56
6175,79
%
0,32
47,05
24,30
0,23
27,52
0,58
100,00
Le altre strutture vegetazionali
Oltre ai boschi, sono rilevabili anche altre strutture a prevalente sviluppo lineare quali siepi, filari,
formazioni ripariali. La loro diffusione non è omogenea, trattandosi di strutture di campagna o legate ad
ambienti particolari.
Siepi: trattasi di formazioni che si caratterizzano per la presenza di una dominante dimensionale
nell’occupazione dello spazio. La particolare conformazione allungata conferisce a questi elementi
arboreo-arbustivi peculiari doti di articolazione e delimitazione degli spazi e degli ambienti,
fungendo da “veicolo” o “corridoio” di collegamento tra gli stessi. Si presentano strutturate in
svariate modalità che dipendono dalla composizione specifica, dallo sviluppo dimensionale in
altezza e da quello in profondità. Tali strutture erano un tempo costituite unicamente da specie della
flora planiziale, con composizione plurispecifica e con strutturazione su più piani di vegetazione. Le
specie arboree maggiormente diffuse erano la quercia (Quercus robur), il carpino bianco (Carpinus
betulus), l’olmo (Ulmus minor), l’acero campestre (Acer campestre), i frassini (Fraxinus excelsior e
F. angustifolia), a cui si associavano anche specie tipicamente ripariali quali l’ontano (Alnus
glutinosa), i pioppi (Populus alba, P. nigra) ed i salici (Salix alba, S. cinerea, S. viminalis L. ed
Rapporto Ambientale
65
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
altri). La ricchezza e diversità floristica era completata da uno strato arbustivo con specie quali
sambuco (Sambucus nigra), pallon di maggio (Viburnum opulus), rosa di siepe (Rosa canina L.),
sanguinella (Cornus sanguinea), nocciolo (Corylus avellana), evonimo (Euonymus europaeus),
frangola (Frangula alnus), biancospini (Crataegus monogyna e C. oxyacantha) ed altre. Tale
configurazione della vegetazione è attualmente circoscritta ad ambiti ristretti.
La sempre maggior marginalità dell’attività agricola ha comportato inevitabilmente fenomeni di
abbandono delle pratiche tradizionali, in primis nella cura della siepe, non più direttamente
funzionale al mantenimento di un sistema agricolo di sussistenza.
Nel tempo si sono avuti anche fenomeni di trasformazione delle siepi, determinati in primo luogo
dall’introduzione massiccia di specie alloctone quali la robinia (Robinia pseudoacacia L.), che
grazie alla sua innata capacità di propagazione e moltiplicazione ha sostituito, in ampi tratti del
territorio, le specie locali. La sua presenza ha comportato la semplificazione (scomparsa) della
struttura multiplana della siepe poiché il biospazio disponibile è stato occupato da un’unica specie
che impedisce l’ingresso e/o lo sviluppo delle altre.
La situazione del territorio sotto questo punto di vista, è diversificata. Ove permane una certa
integrità colturale, esempio nell’ambito delle Risere e nel versante di Cassanego, la complessità
delle rete a verde è migliore rispetto al resto degli spazi aperti di fondovalle, dove i processi di
trasformazione si sono manifestati in modo marcato.
Filari: rappresentano un elemento vegetazionale artificiale, costituito da soggetti coetanei disposti a
sesto regolare. Connotazione e funzionalità sono quindi principalmente paesistiche, stante il limitato
ruolo ecologico che tali strutture sono in grado di svolgere. Sono elementi che caratterizzano spesso
una determinata visuale, rappresentando talvolta residui di antiche configurazioni (es. piantata
veneta), con alcuni esempi anche pregevoli. Si dispongono soprattutto lungo le strutture guida
(strade, canali, capezzagne) o quale arredo di ville e di spazi comuni in area urbana.
Formazioni ripariali: la discreta presenza della rete idrografica, soprattutto nella parte collinare e
di fondovalle, ha permesso l’affermarsi di alcune formazioni vegetali lineari arboreo-arbustive in
ambiente di ripa, in cui l’acqua e la morfologia incisa garantiscono una costante umidità alla
stazione. Dal punto di vista vegetazionale tali formazioni sono abbastanza ben definite essendo
composte tipicamente da specie igrofile dei generi Salix, Populus e Alnus. Va però ricordato che
raramente si rinviene la composizione tipica mentre più comuni sono i casi in cui una o due specie
prevalgono sulle restanti. Nella realtà si assiste inoltre a fenomeni di degrado, con intromissioni di
altre specie quali robinia e sambuco.
Vincolo di destinazione forestale
Il vincolo forestale è direttamente determinato dalla Carta Forestale Regionale (Art. 31 L.R. 52/78), che
vieta qualsiasi riduzione di superficie boschiva, salvo preventiva autorizzazione da parte della Giunta
Regionale. La rappresentazione grafica del vincolo è pertanto quella riportata al paragrafo relativo ai
boschi, precedentemente descritto.
3.6.1.4 FAUNA
Lo status delle popolazioni selvatiche va considerato un pertinente e puntuale indicatore del livello di
funzionalità degli ecosistemi, poiché dipende direttamente da una serie fattori ambientali ed antropici, che
determinano distribuzione ed abbondanza delle specie.
Il territorio veneto, che presenta un elevato grado di diversificazione, quindi potenzialità faunistiche
significative, appare spesso poco ospitale nei riguardi della fauna selvatica a seguito dell’elevata
urbanizzazione, della diffusa edificazione sparsa in zona rurale, dei fenomeni di degrado e inquinamento
delle risorse naturali.
L’interazione diretta tra le dotazioni faunistiche e lo “stato di salute” delle risorse naturali consente quindi
di poter identificare alcuni fattori di pressione ambientale che agiscono sul territorio, nei riguardi non
soltanto di singole specie oppure di popolazioni, ma anche degli habitat, degli ecosistemi e delle
componenti paesaggistiche.
Stato attuale della Fauna
L’assetto del patrimonio faunistico in Borso del Grappa si può configurare, in sintesi, riferibile a due
tipologie territoriali differenziate, l’area propriamente montana, posta a Nord della fascia dell’insediato
Rapporto Ambientale
66
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
tra Sant’Eulalia e Semonzetto, e l’area pedemontana dotata di ampi tratti pianeggianti a Sud del
precedente allineamento. L’antropizzazione è decisamente elevata della porzione meridionale, con
fenomeni di occupazione, urbanizzazione, edificazione diffusa, sviluppo di infrastrutture.
La porzione montana si caratterizza per poca edificazione (sebbene in alcune località si siano avuti
cospicui fenomeni di aggregazione residenziale secondaria), con presenza di bosco e pascolo. La rete
stradale di transito e a servizio delle malghe appare abbastanza articolata. La tendenza alla contrazione
degli spazi disponibili alla fauna, verificatasi nei tratti posti a valle durante la seconda metà del secolo
scorso, non appare in quest’ultimo contesto sostanziale, gli equilibri biotici che si erano stabilizzati nel
tempo non dimostrano segni rilevanti di alterazione. Nella porzione meridionale si è avuta,
contemporaneamente, l’affermazione dell’agricoltura specializzata, con elevati input energetici e di
sostanze di sintesi. Ciò ha mutato in modo sostanziale gli habitat. Le popolazioni dei selvatici ne hanno
risentito, talvolta in modo significativo, in alcuni casi, ad esempio per i lepidotteri diurni, si è assistito ad
un vero e proprio tracollo numerico, cui hanno fatto seguito, per ora, solamente alcuni timidi cenni di
ripresa.
Configurazione del territorio
La rapida mutazione delle caratteristiche ambientali intervenuta nelle porzioni di fondovalle ha
sensibilmente eroso gli spazi utilizzati dall’agricoltura. Un confronto diacronico su ortofoto permette di
verificare, oltre alla diffusione dell’edificato periviario, la formazione di zone produttive e, anche se in
grado minore rispetto alle zone di pianura, la presenza di edificazione residenziale sparsa.
Completamente diversa è la situazione in area montana, in cui i fabbricati isolati, riferibili quasi
totalmente a malghe (ancora utilizzate o ridotte a residenza estiva), non sono praticamente aumentati.
L’edificazione residenziale aggregata, a fruizione temporanea, si è sviluppata esclusivamente in zona
Campo Croce (Camporosso - Boscon).
Un indicatore di tale evoluzione è ritraibile dalla valutazione della SAU, che dal 1929 al 2000 è diminuita
di 868 ettari, che rappresentavano spazi dell’agroecosistema adatti alle necessità dei selvatici.
L’assetto attuale, ottenuto mediante verifica diretta e conteggio su ortofoto, comprendendo anche le aree a
bosco, consente di stimarne la superficie in circa 2.988 ha, cioè il 90,3% del complessivo territorio
comunale.
Aree integre e a diffusa naturalità
La riduzione e la frammentazione degli spazi verdi avvenuta in area pedemontana non ha avuto, come
detto, eguale riscontro in zona montana, che si può considerare dotata di significative doti di naturalità.
L’agricoltura tradizionale di montagna, ascrivibile in modo quasi totalmente esclusivo alla zootecnia da
latte in alpeggio, del tutto non intensiva e impattante, aveva mantenuto nei secoli habitat atti a sostenere
popolazioni selvatiche assestate, pur in presenza di prelievi continui e non regolamentati, anche a scopo
direttamente alimentare.
La disponibilità complessiva attuale di aree valide, come si può verificare negli allegati cartografici,
appare quindi elevata nei tratti montani, più limitata nell’area meridionale, qui riconducibile al sistema
delle siepi e delle macchie planiziali, che si possono considerare ancora ricettive dal punto di vista
faunistico.
La presenza in ambito comunale del Sito Natura 2000 (SIC e ZPS) IT3230022 Massiccio del Grappa , a
tutela di specie animali e vegetali e di alcuni habitat, conferma indirettamente le condizioni favorevoli del
territorio comunale.
L’assetto delle popolazioni dei selvatici
L’assetto di popolazione è regolato, oltre che da cause esterne (fattori di pressione), anche da cause
intraspecifiche, che ne influenzano direttamente la dinamica. Tra queste:
•
•
•
•
Capacità portanti o biotiche dell’ambiente,
Tasso di riproduzione e morte,
Migrazioni,
Patologie.
Rapporto Ambientale
67
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Capacità portanti o biotiche dell’ambiente
Dipendenti, in primo luogo, dalla disponibilità di risorse energetiche.
Nella porzione meridionale dell’ambito di PAT la specializzazione colturale non ha mutato in modo
sostanziale lo spettro alimentare disponibile, ritraibile dall’agroecosistema esistente. Sono diminuite le
zone di rimessa e nidificazione, costituite dalla rete delle siepi e macchie boscate, si è incrementato
inoltre il grado di disturbo dovuto alla diffusione dell’edificato.
Appare invece evidente come dette qualità siano diffuse in area montana, soprattutto per la predominanza
delle zone boscate e la sostanziale tenuta dell’alpeggio, nonché per la scarsa presenza di fonti di
inquinamento ambientale.
La perdita di spazio, l’incremento dello stress, la formazione di barriere faunistiche, tutti marcati fattori
limitanti, sono complessivamente poco avvertibili nel contesto complessivo. L’occupazione e la
trasformazione del territorio favorisce comunque l’incremento di specie sinantropiche (Tortora dal collare
orientale, Storno, Passera d’Italia per citare le più evidenti).
Tasso di riproduzione e morte
Assieme determinano lo status delle popolazioni locali. Dipendono direttamente dai fattori biotici
esaminati, nonché dal tasso di predazione.
Migrazioni
Oltre alle popolazioni stanziali, il territorio è sede di migrazioni regolari di uccelli, nei mesi primaverili
ed in quelli autunnali, e interessato da soste temporanee o prolungate (svernamento, estivazione). L’entità
dei flussi e la durata delle soste dipendono comunque dalla quantità di risorse disponibili e dal grado di
naturalità offerto. L’insediamento permanente, a seguito di ampliamento dell’areale di distribuzione, si è
verificato negli ultimi anni per la Tortora dal collare orientale (Streptopelia turtur) oramai stabilmente
insediata.
Patologie
Le cause di morte dovute a malattie (parassitosi, virosi ed altre), costituiscono un fattore direttamente
condizionante le dinamiche di popolazione. Non sono evidenziabili, allo stato attuale, stati ecopatologici
specifici o fenomeni di zoonosi nella popolazione umana.
Un rilevante fattore di rischio, che si sta evidenziando in maniera crescente negli ultimi anni, è costituito
dalla diffusione di Ixodidi (Zecche), in grado di trasmettere all’uomo numerose e differenti patologie17.
Specie significative
Di seguito si riportano alcuni dati relativi ad alcune specie, la cui presenza e diffusione appaiono
significative e per cui sono disponibili dati aggiornati18.
Mammiferi
Insettivori
Sono presenti e diffuse le specie: Riccio europeo - Erinaceus europaeus, Toporagno alpino – Sorex
alpinus, Toporagno comune - Sorex araneus, Crocidura minore - Crocidura suaveolens, Crocidura ventre
bianco - Crocidura leocodon, Toporagno nano – Sorex minutus, Toporagno d’acqua – Neomys fodiens,
Talpa europea - Talpa europaea
Chirotteri
Sono presenti, con densità variabili, le specie: Miniottero - Miniopterus schreibersii, Miniottero di Blith Myotis blythi, Vespertilio maggiore - Myotis myotis, Rinolofo euriale - Rhinolophus euryale (IUCN Vu),
Rinolofo maggiore - Rhinolophus ferrum-equinum, Rinolofo minore - Rhinolophus hipposideros (IUCN
Vu).
17
Le più diffuse sono la Borrelliosi o malattia di Lyme e l’encefalite virale, assai più raramente l’ehrlichiosi, le febbri bottonose da rickettsiae, la tularemia, la febbre
Q, la babesiosi.
18
Qualora necessario si indicano le categorie di protezione indicate nel Repertorio della Fauna Italiana Protetta del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del
Territorio e del Mare.
Rapporto Ambientale
68
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Roditori
Tra le specie presenti si ricordano: Topo selvatico - Apodemus sylvaticus, Ghiro – Myoxus glis,
Moscardino – Muscardinus avellanarius, Scoiattolo – Sciurus vulgaris, Ghiro – Myoxus glis, Arvicola
campestre – Microtus arvalis, Topo selvatico collo giallo – Apodemus flavicollis, Topo selvatico –
Apodemus sylvaticus.
Carnivori
Volpe - Vulpes vulpes
La presenza della Volpe in area comunale è un dato storico, essendo segnalata da sempre, con presenze
stabili in allevamento, come nei comuni limitrofi, in considerazione della diffusa naturalità e della relativa
tranquillità dei siti e la disponibilità di risorse trofiche disponibili. L’immissione di selvatici “pronta
caccia” (ripopolamenti), anche nelle zone contermini, ha ampliato di fatto le disponibilità alimentari, pur
in presenza di interventi di contenimento numerico, talvolta anche illegale.
In considerazione della presenza stabilizzata, appare necessario attuare precisi interventi di gestione della
popolazione, secondo piani di contenimento attuati dalla Provincia su approvazione dell’INFS.
Altre specie significative sono comprese nei Mustelidi: Tasso – Meles meles, Donnola – Mustela nivalis,
Faina – Martes foina, Martora – Martes martes.
Tra gli Artiodattili un ruolo significativo, per presenza e densità, anche dal punto di vista venatorio, ha il
Capriolo – Capreolus capreolus. Nel corso degli ultimi anni è stata attuata, da parte della Provincia di
Treviso, la reintroduzione del Camoscio – Rupicapra rupicapra, nell’area Val Poise – Cima Grappa. Il
nucleo si può considerare oramai stabilizzato. Altra presenza molto significativa è data dal Cervo –
Cervus elaphus, in deciso incremento negli ultimi tempi.
Per quanto riguarda la Lince – Lynx lynx, che è stata inserita tra le specie SIC/ZPS, non sono disponibili
dati certi riferiti alla presenza.
Un ungulato in decisa espansione e incremento è il Cinghiale – Sus scropha, sempre più numeroso anche
a seguito di immissioni incontrollate con finalità marcatamente (e assai poco razionalmente) venatoria.
Uccelli
Le popolazioni ornitiche presenti sono condizionate, nell’evoluzione recente, dalle variazioni ambientali
che si sono susseguite negli ultimi anni, in modo specifico dalla semplificazione degli agroecosistemi e
dalla crescente antropizzazione di alcune fasce periurbane e periviarie. Nonostante ciò si riscontra un
concreto miglioramento nella dimensione e nella struttura delle popolazioni, verificabile dalla presenza di
numerose specie nidificanti, di seguito riportate19.
Nome Scientifico
Strix aluco
Alauda arvensis
Aquila chrysaetos
Otus scops
Accipiter gentilis
Lanius collurio
Delichon urbica
Motacilla alba
Motacilla cinerea
Tyto alba
Circaetus gallicus
Sylvia nisoria
Sylvia curruca
Hippolais polyglotta
Acrocephalus palustris
Sylvia atricapilla
Carduelis carduelis
Parus palustris
Parus montanus
Parus cristatus
Parus ater
19
Nome Comune
Allocco
Allodola
Aquila reale
Assiolo
Astore
Averla piccola
Balestruccio
Ballerina bianca
Ballerina gialla
Barbagianni
Biancone
Bigia padovana
Bigiarella
Canapino
Cannaiola verdognola
Capinera
Cardellino
Cincia bigia
Cincia bigia alpestre
Cincia dal ciuffo
Cincia mora
Nidificazione
SI
PROBABILE
SEGNALATA
SI
SI
SI
SI
SI
SI
POSSIBILE
POSSIBILE
PROBABILE
SI
SI
SI
SI
SI
PROBABILE
SI
SI
SI
Fonte: Nuovo Atlante degli Uccelli nidificanti in provincia di Treviso (2003-2006) - Associazione Faunisti Veneti
Rapporto Ambientale
69
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Parus major
Parus caeruleus
Pyrrula pyrrula
Athene noctua
Aegolius funereus
Glaucidium passerinum
Aegithalos caudatus
Phoenicurus phoenicurus
Phoenicurus ochuros
Monticola saxatilis
Columba palumbus
Corvus corone cornix
Corvus corone corone
Corvus corax
Alectoris greca
Cuculus canorus
Oenanthe oenanthe
Tetrao tetrix
Pernis apivorus
Falco peregrinus
Carduelis cannabina
Bonasa bonasia
Fringilla coelebs
Tetrao urogallus
Pica pica
Falco tinnunculus
Garrulus glandaris
Pyrrhocorax graculus
Merops apiaster
Asio otus
Bubo bubo
Falco subbuteo
Phylloscopus bonelli
Phylloscopus collybita
Phylloscopus sibilatrix
Turdus merula
Turdus torquatus
Milvus migrans
Nucifraga caryocatactes
Sylvia melanocephala
Passer italiane
Passer montanus
Prunella modularis
Erithacus rubecula
Sitta europea
Dryocopus martius
Dendrocopos major
Picus viridis
Muscicapa striata
Buteo buteo
Anthus trivialis
Coturnix coturnix
Crex crex
Regulus regulus
Oriolus oriolus
Hirundo rustica
Ptyonoprogne rupestris
Apus apus
Saxicola torquata
Troglodytes troglodytes
Accipiter nisus
Anthus spinoletta
Perdix perdix
Sylvia communis
Saxicola rubetra
Rapporto Ambientale
Cinciallegra
Cinciarella
Ciuffolotto
Civetta
Civetta capogrosso
Civetta nana
Codibugnolo
Codirosso
Codirosso spazzacamino
Codirossone
Colombaccio
Cornacchia grigia
Cornacchia nera
Corvo imperiale
Coturnice
Cuculo
Culbianco
Fagiano di monte
Falco pecchiaiolo
Falco pellegrino
Fanello
Francolino di monte
Fringuello
Gallo cedrone
Gazza
Gheppio
Ghiandaia
Gracchio alpino
Gruccione
Gufo comune
Gufo reale
Lodolaio
Lui bianco
Lui piccolo
Lui verde
Merlo
Merlo dal collare
Nibbio bruno
Nocciolaia
Occhiocotto
Passera d’Italia
Passera mattugia
Passera scopaiola
Pettirosso
Picchio muratore
Picchio nero
Picchio rosso maggiore
Picchio verde
Pigliamosche
Poiana
Prispolone
Quaglia
Re di quaglie
Regolo
Rigogolo
Rondine
Rondine montana
Rondone
Saltimpalo
Scricciolo
Sparviere
Spioncello
Starna
Sterpazzola
Stiaccino
SI
SI
PROBABILE
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
PROBABILE
SI
PROBABILE
SI
SI
SI
PROBABILE
SI
SI
SI
PROBABILE
?
SI
SI
SI
SI
SI
PROBABILE
SI
SI
SI
SI
SI
PROBABILE
SI
SI
PROBABILE
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
PROBABILE
SI
SI
SI
SI
SI
SI
PROBABILE
PROBABILE
PROBABILE
SI
SI
SI
SI
SI
PROBABILE
SI
SI
SI
SI
SI
70
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Sturnus vulgaris
Miliaria calandra
Caprimulgus aeuropaeus
Jynx torquilla
Turdus viscivorus
Turdus philomelos
Streptopelia turtur
Streptopelia decaocto
Upupa epops
Luscinia megarhyncos
Carduelis chloris
Serinus serinus
Emberiza citrinella
Emberiza cia
Emberiza cirlus
Storno
Strillozzo
Succiacapre
Torcicollo
Tordela
Tordo bottaccio
Tortora
Tortora dal collare
Upupa
Usignolo
Verdone
Verzellino
Zigolo giallo
Zigolo muciatto
Zigolo nero
SI
SI
SI
PROBABILE
SI
PROBABILE
PROBABILE
SI
SI
SI
PROBABILE
SI
SI
SI
SI
Tra queste alcune sono comprese nell’Allegato I della Direttiva Uccelli (79/409/CEE), quindi da
considerarsi prioritarie a livello europeo, in particolare: Aquila reale - Aquila chrysaetos, Bigia padovana
- Sylvia nisoria, Coturnice - Alectoris greca (specie vulnerabile), Fagiano di monte - Tetrao tetrix,
Francolino di monte - Bonasa bonasia, Gufo reale - Bubo bubo (specie vulnerabile), Re di quaglie - Crex
crex (specie vulnerabile), Starna - Perdix perdix.
Sono oggi ritenute non localmente nidificanti: Aquila reale - Aquila chrysaetos, Francolino di monte Bonasa bonasia, Starna - Perdix perdix. Quest’ultima è oggetto, peraltro, di immissione a scopi venatori,
mentre il ceppo indigeno va considerato scomparso.
• specie in pericolo critico: Lui bianco - Phylloscopus bonelli, Nibbio bruno – Milvus migrans,
Codirossone – Monticola saxatilis, Spioncello - Anthus spinoletta.
• specie in pericolo: Biancone – Circaetus gallicus
• specie vulnerabile: Assiolo – Otus scops
• specie potenzialmente minacciate: Allodola – Alauda arvensis, Barbagianni – Tyto alba, Cannaiola
verdognola – Acrocephalus palustris, Fagiano di monte – Tetrao tetrix, Passera mattugia – Passer
montanus, Quaglia – Coturnix coturnix, Sterpazzola – Sylvia communis, Torcicollo – Jynx torquilla.
Tetraonidi
La presenza di Gallo cedrone - Tetrao urogallus, Fagiano di monte - Tetrao tetrix, Coturnice - Alectoris
graeca saxatilis, specie riportate tra le significative del SIC/ZPS Massiccio del Grappa, rendono l’ambito
comunale di notevole interesse faunistico. Dette specie, in considerazione della disponibilità di ampie
aree boscate e di tratti a pascolo con versanti rocciosi, si possono ritenere stabilizzate nella consistenza di
popolazione, pur non raggiungendo mai densità vicine alla capacità portante. Sono attualmente oggetto di
misure di protezione adeguate. Il Francolino di monte - Bonasa bonasia, specie peraltro molto schiva e di
difficile osservazione, viene ritenuta attualmente non nidificante, non essendo stato più rilevato.
Degli altri gruppi sistematici, oggetto comunque di ricerca naturalistica, si riportano alcuni dati, di
carattere generale e non certamente esaustivi, disponibili a seguito di indagini specialistiche. Esercitano
funzioni essenziali nell’equilibrio ecologico complessivo, in alcuni casi se ne possono riportare presenze
accertate e indicazioni di frequenza.
Rettili
Nei molteplici ambienti riscontrabili in territorio comunale sono insediati svariate specie di rettili, tra cui
si ricordano: Orbettino – Anguis fragilis, Ramarro – Lacerta bilineata, Lucertola muraiola – Podarcis
muralis, Lucertola vivipara – Zootoca vivipara, Biacco – Coluber viridiflavus, Colubro liscio – Coronella
austriaca, Colubro di Esculapio – Elaphe longissima, Biscia dal collare – Natrx natrix, Biscia tassellata –
Natrix tessellata, Vipera comune – Vipera aspis, Marasso – Vipera berus.
Anfibi
La notevole variabilità ambientale e la presenza di aree a buona valenza specifica permette di rinvenire
numerose specie, tra le quali: Salamandra pezzata – Salamandra salamandra, Tritone crestato – Triturus
Rapporto Ambientale
71
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
carnifex, Tritone alpestre – Triturus alpestris, Tritone punteggiato – Triturus vulgaris, Ululone a ventre
giallo – Bombina variegata, Rospo comune – Bufo bufo, Rospo smeraldino – Bufo viridis, Raganella –
Hyla intermedia, Rana verde – Rana lessonae, Rana agile – Rana dalmatina, Rana di Lataste – Rana
latastei, Rana temporaria – Rana temporaria.
Pesci
Nei corsi d’acqua pedemontani, in ragione della scarsità d’acqua, non si annoverano presenze rilevanti. Si
possono ricordare la Spinarello – Gasterosteus aculeatus, lo Scazzone – Cottus gobio, l’Anguilla –
Anguilla anguilla, rinvenibili nei corsi d’acqua basali.
Molluschi
Oltre alla conosciutissima ed edule Chiocciola – Helix pomatia, sono numerose, oltre 30, le specie
rinvenibili. Tra queste alcune rare, come Acanthinula aculeata, Argna biplicata biplicata, Petasina
lurida, oppure endemiche, come Kosicia ambrosi.
Insetti
Rappresentano un ordine con numerosissime specie, all’interno del quale sono spesso individuate nuove
componenti, si farà quindi riferimento a quelle più rappresentative.
Coleotteri.
Tra gli Scarabeidi sono segnalate oltre 30 specie, generalmente coprofaghe e necrofaghe, oppure
fitofaghe. Da ricordare Oryctes nasicornis per le dimensioni (alcuni cm), la comune Cetonia aurata, i
numerosi componenti del genere Apodius e del genere Onthophagus. I Curculionidi rilevati sul Grappa
assommano ad oltre un centinaio.
Tra i Cerambicidi si annoverano un’ottantina di specie, si ricordano Cerambix cerdo (Berna A2, IUCN
Vu), tra i Crisomelidi una quarantina (Crioceris asparagi e Leptinotarsa decemlineata le più conosciute),
una decina i Buprestidi.
I Carabidi rinvenibili sono oltre una cinquantina. Corridori veloci, carnivori, predatori di chiocciole e di
insetti che attaccano le piante. Si può ricordare Calosoma sycophanta.
Il Lucanus cervus è certamente il più conosciuto Coleottero Lucanide, in fase di stabilità dopo il vistoso
decremento degli anni ‘60 – ‘70 del secolo scorso.
Tra gli Scolitidi si annoverano egualmente poche specie, che si caratterizzano per lo sviluppo larvale
sottocorticale in piante forestali, con meccanismi di aggregazione e di attacco che possono portare a gravi
danni su esemplari arborei in condizioni di stress vegetativo. Tra le specie si può rammentare Ips
typographus, il comune Bostrico.
Poco conosciuti dal grande pubblico gli Isteridi, che ha una decina di specie, i Silfidi sono generalmente
necrofori e annoverano poche specie.
Lepidotteri.
Costituiscono un raggruppamento che comprende numerose specie, alcune delle quali di notevole
interesse naturalistico, endemiche o rare.
Tra i Rapaloceri si devono citare i papilionidi Parnassius apollo (Berna A2, IUCN Vu) e Parnassius
mnemosyne (Berna A2), tra le altre Papilio machaon, Vanessa atalanta, Vanessa antiopa, Inachis io,
Apatura iris, un tempo comunissime, ora molto ridotte in numero, per quanto si sia notata una certa
ripresa negli ultimi anni.
Gli Eteroceri sono molto più numerosi, per quanto meno visibili per le abitudini notturne e comprendono
centinaia di specie, tra queste diffusissimi i Nottuidi e i Geometridi. Tutti i Lepidotteri sono dipendenti
per la dieta dai vegetali. Si ricorda in modo specifico la Processionaria – Traumatocampa pytiocampa per
le problematiche che talvolta crea ai boschi.
Ortotteroidei.
Comprendono Blatte, Mantidi, Ortotteri, Dermatteri. Tra gli Ortotteri si ricordano le comunissime
cavallette, i grilli e le locuste.
Se ne rinvengono una quarantina di specie.
Rapporto Ambientale
72
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Imenotteri.
Sono rappresentati in modo particolare da Formiche, da Api e Vespe. Per le Formiche si nota una spiccata
ricchezza di specie, oltre sessanta, e una notevole diversificazione degli ambienti di elezione.
La gestione faunistica
Dal primo febbraio 2007 è in vigore il Piano Faunistico Venatorio regionale 2007 – 2012, che
recepisce la pianificazione provinciale adottata nel 2003. Il territorio comunale è compreso nella
Riserva di Zona Alpi n° 11.
Le ZTO di Piano rinvenibili nell’area sono:
Zone Territoriali Omogenee faunistico venatorie
TASP – Territorio Agro Silvo Pastorale
Calcolato sottraendo dal territorio comunale il territorio urbanizzato.
TPFS – Territorio di Protezione per la Fauna Selvatica
ZRC – Zone di Ripopolamento e Cattura
A norma dell’Art. 11 della LR 50/95.
TEV – Territorio utilizzabile per l’Esercizio Venatorio
Calcolato sottraendo dal TASP il Territorio protetto.
OP – Oasi di protezione coattiva
Aree di particolare pregio sottratte al prelievo venatorio
TGPC – Territorio utile per la Gestione Programmata della Caccia
Rappresenta la porzione di territorio in cui può avvenire il prelievo venatorio in
forma associata, facente parte della Riserva Alpina n° 11.
Le zone di protezione sono localizzate in area montana, comprendono le ZRC n. 31 Cornosega e
n. 36 Val Giaron, nonché parte dell’Oasi n. 16 Corpon. Trattasi di ambiti di primaria importanza
per la tutela della fauna alpina.
CRITICITA’
Presenza di barriere naturali e infrastrutturali
Semplificazione del sistema agrario di fondovalle
Riduzione della Biopotenzialità Territoriale
Abbandono del pascolo ed espansione del bosco sul piano montano
Rapporto Ambientale
73
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
3.7. Paesaggio
Il riconoscimento che il paesaggio, inteso quale “parte omogenea del territorio i cui caratteri derivano
dalla natura, dalla storia umana o dalle reciproche interrelazioni”20, rappresenta una “componente
fondamentale del patrimonio culturale e naturale”, nonché un “elemento importante della qualità della
vita delle popolazioni”21, appare acquisizione oramai definita e universalmente accettata.
La nozione di patrimonio paesaggistico, da considerarsi bene ambientale e culturale primario, nonché
risorsa essenziale dell’economia nazionale, da assoggettare a tutela diretta e il più possibile rigida, sono
convinzioni che, maturate nel tempo, devono trovare compiutamente attuazione.
Lo stesso processo di acquisizione di tali concetti, maturato attraverso strumenti via via più precisi e
pregnanti22, permette di comprendere il ruolo centrale che la tutela del paesaggio, nelle sue varie
accezioni, deve avere nella conservazione delle risorse naturali ed antropiche.
Nell’accezione attuale, che non distingue più tra urbano e rurale, ruolo fondamentale, in ogni caso, riveste
la Convenzione europea del paesaggio – (Convenzione di Firenze – 2000). L’ambito di applicazione è
indicato in “tutto il territorio” e “riguarda gli spazi naturali, rurali, urbani e periurbani”. Comprende “i
paesaggi terrestri, le acque interne e marine” e “sia i paesaggi che possono essere considerati
eccezionali, sia i paesaggi della vita quotidiana, sia i paesaggi degradati”.
La Convenzione impegna le parti ad assumere il paesaggio tra le proprie politiche e all’Articolo 6 che
fissa i criteri fondamentali, impone particolare attenzione nella determinazione dei compiti della
pianificazione, così riassumibili:
a.
b.
c.
d.
individuazione dei propri paesaggi, specifici dell’ambito territoriale di riferimento
analisi delle caratteristiche, delle dinamiche e delle pressioni paesaggistiche in atto
monitoraggio delle trasformazioni
valutazione dei paesaggi individuati, secondo i valori specifici loro attribuiti (singoli e collettivi).
Tutto ciò in riferimento a quanto espresso all’Articolo 143 del DLgs 42/04, che prevede al comma 3 la
ripartizione del territorio in ambiti paesaggistici omogenei e la determinazione, per ognuno, di obiettivi di
qualità paesaggistica.
3.7.1 Componenti paesaggistiche
Le componenti paesaggistiche considerate nell’analisi sono:
componenti abiotiche (geologia, morfologia, idrografia),
componenti biotiche (vegetazione, assetti ecosistemici, habitat di pregio, valore naturalistico),
componenti antropico relazionali (emergenze storiche, culturali, architettoniche, religiose),
componenti insediative (organizzazione dell’insediamento),
componenti percettive (ambiti visuali particolari, sistemazioni agrarie tradizionali, elementi puntuali
testimoniali).
3.7.2 Unità di paesaggio
Nel territorio di Borso del Grappa si riscontra una notevole diversificazione della struttura paesaggistica,
risultato di connotati fisico-morfologici assai mutevoli. Si possono distinguere ambiti territoriali con
assetti ambientali, agricoli ed insediativi sufficientemente omogenei, per i quali è possibile adottare una
suddivisione in tipologie:
20
21
22
Paesaggio a prevalenza di campi chiusi
Paesaggio collinare a prevalenza di bosco
Paesaggio di conoide
Art. 131 DLgs 42/2004, (Codice Urbani).
Convenzione Europea del Paesaggio, Firenze - 2000.
Si possono citare, tra le altre, oltre alla precedente, la Convenzione di Parigi (1972), la Convenzione di Berna (1979), la Convenzione di Rio (1992).
Rapporto Ambientale
74
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Paesaggio di fondovalle a prevalenza di seminativo
Paesaggio di fondovalle torrentizio
Paesaggio ad insediamento diffuso
Paesaggio montano boschivo
Paesaggio montano pascolivo
Paesaggio montano di transizione pascolo-bosco
Paesaggio pedemontano boschivo
Paesaggio a prevalenza di prato-pascoli
Paesaggio subcollinare a prevalenza di prato
Paesaggio di versante del Cornosega
Paesaggio di versante pedemontano
Paesaggio di versante in transizione
3.7.2.1 PAESAGGIO A PREVALENZA DI CAMPI CHIUSI
È caratterizzato dalla particolare sistemazione dei terreni pianeggianti compresi entro un ristretto ambito
posto nella fascia di fondovalle. Qui si rinviene ancora l’organizzazione tradizionale della campagna
veneta secondo cui l’appezzamento viene delimitato da strutture arboree e arbustive miste (siepi
planiziali) che lo circondano su tre o quattro lati, determinando una maglia di corridoi verdi che
compartimentano lo spazio e diversificano gli ambienti creando un complesso ad elevata integrità
ambientale ed ecologica. La coltura prevalente è a prato stabile, in alcuni tratti sostituita da seminativi.
L’edificazione è praticamente assente. Ambito di notevole interesse paesaggistico-ambientale.
3.7.2.2 PAESAGGIO COLLINARE A PREVALENZA DI BOSCO
Tipologia localizzata in un ristretto ambito collinare identificabile con La Rocca. Presenta caratteristiche
peculiari per la morfologia acclive, l’occupazione quasi totale di superfici a bosco, con margini inferiori a
prato arborato e la quasi assoluta assenza di edificazione. L’integrità ambientale complessiva può
definirsi buona così come l’interesse paesaggistico.
3.7.2.3 PAESAGGIO DI CONOIDE
Particolare assetto paesaggistico riferibile al conoide del Cornosega. Qui si riscontra una sistemazione del
territorio rurale che coniuga le limitazioni fisico-morfologiche, derivanti dalla particolare morfologia, con
assetti colturali che vedono la presenza di colture legnose da reddito (vigneti, oliveti, frutteti) alternate
con appezzamenti a prato ed insediamenti. La sistemazione agraria si avvale in alcuni casi di
terrazzamenti disposti lungo le curve di livello, in un caratteristico sistema a girapoggio.
Si rileva anche la presenza di alcune fasce di vegetazione boschiva che scendono dal versante ed
interrompono la messa a coltura del territorio. Ambito di pregio paesaggistico soprattutto per l’unicità
della morfologia.
3.7.2.4 PAESAGGIO DI FONDOVALLE A PREVALENZA DI SEMINATIVO
Occupa la fascia di fondovalle che si estende a Sud dei centri abitati. Si caratterizza, oltre che per la
destinazione colturale prevalente dei terreni, per una buona integrità territoriale, pur in presenza di alcuni
elementi detrattori rappresentati da insediamenti produttivi e depositi. La vegetazione naturale è
rappresentata da siepi con caratteristiche planiziali e talvolta ripariali, articolate in modo da
compartimentare, seppur solo in minima parte, lo spazio rurale. La destinazione colturale prevalente
consente di godere di ampi coni visuali verso Nord (versante montano) e verso la fascia collinare che si
sviluppa oltre il confine comunale. Paesaggio di interesse per i caratteri di integrità agricola e per la
particolare localizzazione.
3.7.2.5 PAESAGGIO DI FONDOVALLE TORRENTIZIO
Si rinviene in corrispondenza della valle di S.Felicita, segnata da un corso d’acqua torrentizio. Trattasi di
una tipologia confinata agli immediati margini del fondovalle, che sfumano verso i versanti boscati. La
peculiarità è data dalla presenza dell’acqua e della relativa vegetazione ad essa associata, nonché dal
carattere torrentizio che determina una modificazione morfologica frequente degli assetti del fondovalle.
La particolare conformazione della valle, stretta ed incisa, limita i caratteri percettivi.
Rapporto Ambientale
75
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
3.7.2.6 PAESAGGIO AD INSEDIAMENTO DIFFUSO
Occupa le porzioni periurbane presenti ad Ovest di Semonzo e del capoluogo. La matrice è di scarsa
naturalità ed integrità ambientale, caratterizzata per l’edificazione massiccia e presente in modo diffuso,
organizzata in forme variabili, spesso a nastro lungo le arterie viarie. L’insediamento su casa sparsa,
anche se di modesto impatto, comporta una riduzione dell’orizzonte visivo e una frammentazione delle
unità di coltivazione; gli appezzamenti sono generalmente di minore estensione e maggiore è la
probabilità di impatto con elementi a sviluppo lineare sia di tipo vegetale (siepi), per altro ridottissime in
quantità e qualità, che di tipo strutturale (viabilità minore). Di scarso interesse.
3.7.2.7 PAESAGGIO MONTANO BOSCHIVO
Occupa la porzione montana del Massiccio. Si caratterizza per la preponderante ed estesa presenza di
superfici a bosco, rappresentate prevalentemente da peccete e piceo-faggete, con nuclei di faggeta pura ed
altre tipologie minori e di limitata estensione (betuleti, pinete). La morfologia è strutturata in valli interne
e quindi condiziona la distribuzione della vegetazione. È di interesse ambientale e paesaggistico.
3.7.2.8 PAESAGGIO MONTANO PASCOLIVO
Occupa la porzione culminale del territorio del Grappa. Si caratterizza per le estese superfici a pascolo e
la quasi totale assenza di vegetazione di specie arboree. Quest’ultima, in forma rada e talvolta arbustiva, è
presente in aree ristrette ove si è sviluppata a seguito dei fenomeni di abbandono della pratica
dell’alpeggio in alcune proprietà. Ha interesse prettamente ambientale, per la presenza di endemismi
floristici, ma anche paesaggistico, per la posizione culminale che consente numerosi e pregevoli coni
visuali su un ampio territorio circostante e sulla pianura.
3.7.2.9 PAESAGGIO MONTANO DI TRANSIZIONE PASCOLO-BOSCO
Occupa alcune porzione culminale del territorio, un tempo pascolate ma successivamente soggette
all’abbandono della pratica dell’alpeggio. La vegetazione è parte erbacea e parte arbustiva ed arborea con
gradienti di sviluppo di quest’ultima variabili e che sfumano nel bosco vero e proprio.
Ha interesse unicamente ambientale, connesso alla varietà e al dinamismo degli ambienti che si generano
nella fase di espansione del bosco sui terreni aperti.
3.7.2.10 PAESAGGIO PEDEMONTANO BOSCHIVO
Occupa la porzione di versante inferiore del Massiccio, immediatamente a monte dei centri abitati
(Semonzo e Borso). Si caratterizza per una morfologia fortemente acclive, superiore a quella del piano
montano, l’esposizione preferenziale a Sud, e la presenza, di conseguenza, di una vegetazione boschiva di
latifoglie. Il carattere paesistico più evidente è pertanto il contrasto con la fascia boschiva superiore,
composta invece da sempreverdi resinose.
3.7.2.11 PAESAGGIO A PREVALENZA DI PRATO-PASCOLI
Si estende su diverse superfici caratterizzate dalla morfologia non particolarmente acclive, talvolta subpianeggiante e ondulata, occupata da prati e prato-pascoli. Il grado di antropizzazione è superiore a
qualsiasi altra porzione del territorio montano per la presenza di insediamenti a carattere residenziale e
ricettivo. La vegetazione arborea è confinata ai margini degli ambiti, talvolta li compartimenta con fasce
lineari che si sviluppano lungo i confini delle proprietà (es. Prati di Borso).
3.7.2.12 PAESAGGIO SUBCOLLINARE A PREVALENZA DI PRATO
È localizzato nella porzione Sud-Occidentale del territorio di Borso, a confine con il comune di Romano
d’Ezzelino. Presenta morfologia collinare e sub-collinare, con superfici coltivate in prevalenza a prato,
talvolta arborato. Peculiare è la scarsa presenza di edificazione, isolata, di tipo rurale. Di interesse
paesistico per i pregevoli coni visuali sul contesto.
3.7.2.13 PAESAGGIO DI VERSANTE DEL CORNOSEGA
È localizzato nell’anfiteatro naturale determinato dalla testata della Valle Cornosega, che dal Col del
Puppolo ai Prati di Borso disegna un paesaggio unico per morfologia e caratteri fisici. L’estrema acclività
dei versanti e la presenza di incisioni erosive disposte a ventaglio contribuisce ad accrescere il valore del
Rapporto Ambientale
76
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
quadro scenico delineato. La vegetazione ricopre i pendii con facies arboreo-arbustive di tipo
xerotermofilo abbastanza uniforme. Di estremo interesse paesaggistico e geomorfologico.
3.7.2.14 PAESAGGIO DI VERSANTE PEDEMONTANO
Peculiare tratto di territorio che si estende sul versante pedemontano tra S.Eulalia e Cassanego. Si
caratterizza per la morfologia abbastanza omogenea e acclive. La sistemazione dello spazio rurale vede la
presenza di forme di terrazzamento con muri a secco del tutto peculiari ed altrove scomparse, secondo
un’organizzazione dello spazio agricolo imperniata su piccoli appezzamenti, segnati ai confini verso valle
da vegetazione lineare di consolidamento delle opere di sostegno. Trattasi di una porzione del territorio di
estremo interesse paesaggistico e ambientale.
3.7.2.15 PAESAGGIO DI VERSANTE IN TRANSIZIONE
Occupa una porzione di alto versante in sinistra orografica della Valle di S.Felicita. Si caratterizza per la
presenza di una morfologia fortemente acclive e l’occupazione di superfici pascolive e prative
abbandonate dall’opera di manutenzione dell’uomo e soggette a fenomeni di ricoprimento ad opera di
vegetazione arbustiva. Il gradiente di tale fenomeno è variabile e tende e a sfumare con il bosco vero e
proprio. Di interesse soprattutto ambientale, per la peculiarità degli habitat che la successione di
vegetazione pioniera determina.
La distribuzione sul territorio è riportata alla Tavola che segue:
Rapporto Ambientale
77
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Paesaggio a prevalenza di campi chiusi
Paesaggio collinare a prevalenza di bosco
Paesaggio di conoide
Paesaggio di fondovalle a prevalenza di seminativo
Paesaggio di fondovalle torrentizio
Paesaggio ad insediamento diffuso
Paesaggio montano boschivo
Paesaggio montano pascolivo
Paesaggio montano di transizione pascolo-bosco
Paesaggio pedemontano boschivo
Paesaggio a prevalenza di prato-pascoli
Paesaggio subcollinare a prevalenza di prato
Paesaggio urbano
Paesaggio di versante del Cornosega
Paesaggio di versante pedem ontano
Paesaggio di versante in transizione
3.7.3 Apparati paesistici
L’analisi degli apparati paesistici è dettata dalla necessità di valutare, seppur in modo sintetico, la
funzionalità delle componenti paesaggistiche. L’apparato è infatti definibile quale “…sistema di tessere
e/o di ecotopi di funzione paesistica prevalente analoga…”23.
La sua identificazione non è immediata poiché è mirata alla funzione prevalente attribuibile e non ai
caratteri strutturali, che invece guidano la definizione delle unità di paesaggio. La singola tessera
dell’ecomosaico può assumere una o più funzioni, riconducibili per altro a due grandi raggruppamenti
antitetici, definiti sistemi di habitat (Habitat umano e Habitat naturale). L’Habitat umano rappresenta
l’insieme dei luoghi dove l’uomo compie attività in prevalenza e ha modificato (limitato) le capacità di
23
V. Ingegnoli, E.Giglio – Ecologia del Paesaggio – Gruppo editoriale Esselibri – Simone - 2002
Rapporto Ambientale
78
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
autoregolazione dei sistemi naturali. Viceversa, nell’Habitat naturale sono ascrivili le tessere nelle quali la
presenza umana è saltuaria o momentanea. Conservano pertanto una loro capacità intrinseca di
perpetuazione e regolazione.
Applicando tal principi all’ambito di PAT si sono individuati gli apparti paesistici che seguono:
Habitat umano prevalente
Apparato residenziale (RSD): funzioni insediative, residenziali, di servizio. Vi sono comprese le
aree edificabili, le aree scolastiche, aree a parcheggio, aree di culto, ecc. Sostanzialmente
identificabile con l’insediato residenziale.
Apparato sussidiario (SBS): funzioni infrastrutturali di trasporto, energia, industria. Vi sono
comprese le aree produttive, commerciali, le reti tecnologiche, i piazzali di deposito.
Sostanzialmente identificabile con l’insediato produttivo.
Apparato produttivo (PRD): tessere con alta produzione di biomassa (seminativi, vigneti, orti,
frutteti, pioppeti, foraggere, ecc.). Sostanzialmente identificabile con le porzioni rurali.
Apparato protettivo (PRT): vi appartengono gli elementi in grado di proteggere altri elementi o parti
dell’ecomosaico. Sono comprese le siepi, i filari, le alberate, i parchi urbani, i giardini, le macchie
residuali.
Habitat naturale prevalente
Apparato connettivo (CON): vi appartengono gli elementi in grado di garantire la connessione
ecosistemica all’interno dell’ecomosaico. Sono compresi i corridoi naturali e gli stepping stone
presenti nel territorio.
Apparato resistente (RNT): funzioni prevalenti di tipo metastabilizzante (elementi con alta capacità
di resistenza ovvero in grado di produrre alta BTC). Sono riconducibili ai boschi maturi e di vecchio
insediamento o comunque a quelli meglio strutturati ed ha maggiore biomassa.
Apparato resiliente (RSL): vi appartengono elementi con alta capacità di recupero ad eventuali
fenomeni perturbativi ed a bassa BTC. Funzione attribuibile ai prati e prati arborati a scarso input
energetico, nonché agli incolti, presenti in ambiti contermini alle aree boscate.
Apparato di cambiamento (CHG): vi appartengono gli elementi ad alta capacità di trasformazione,
ad esempio aree dismesse, terreni marginali, aree periferiche agli insediamenti (residenziali e
produttivi).
La raffigurazione cartografica degli apparati individuati è illustrata di seguito, mentre la distribuzione
quantitativa degli stessi è riportata nella tabella sottostante.
Apparato
CHG
CON
PRD
PRT
RNT
RSD
RSL
SBS
Totale
Superficie (mq)
107.613
536.282
6.894.669
619.408
14.646.824
2.288.265
7.331.973
656.104
33.081.138
Habitat umano ( ), Habitat naturale (
%
0,33%
1,62%
20,84%
1,87%
44,28%
6,92%
22,16%
1,98%
100,00%
)
È evidente la preponderante presenza delle funzioni di Habitat umano sul territorio, con oltre l’86% della
superficie, valore del tutto comparabile a quello medio rilevabile negli ambiti pianeggianti di alta pianura.
Significativa (oltre il 10%) è per altro la presenza di elementi con funzioni resistenti e resilienti, dato che
costituisce una fondamentale risorsa in termini di capacità di riequilibrio dell’intero territorio, garantita in
modo preponderante dal settore collinare.
Rapporto Ambientale
79
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Apparato residenziale
Apparato sussidiario
Apparato produttivo
Apparato protettivo
Apparato di cambiamento
Apparato connettivo
Apparato resiliente
Apparato resistente
CRITICITA’
Semplificazione paesaggistica
Mineralizzazione degli spazi
Rapporto Ambientale
80
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
3.8. Patrimonio culturale, architettonico e archeologico
3.8.1 La struttura insediativa
3.8.1.1 CENNI STORICI
Gli insediamenti nel territorio di Borso del Grappa affondano le loro radici in un lontanissimo passato: si
hanno testimonianze di presenze paleovenete sia a Cassanego, sia a Semonzo. S. Eulalia fu stazione
paleoveneta con villaggi di capanne.
In età romana il territorio di Borso apparteneva all’ambito del Pagus Misquilense e ciò è dimostrato dalla
lapide sepolcrale di Caio Vettonio Massimo (III secolo d.C.), scoperta tra le rovine della vecchia chiesa di
S. Cassiano.
I culti di S. Severo, di S. Felicita, di S. Eulalia e di S. Cassiano, si sono diffusi probabilmente tra il 402 ed
il 568. L’evangelizzazione di queste terre avvenne per opera di missionari provenienti da Padova, il primo
Episcopato delle Venezie. Proprio S. Eulalia, la più antica pieve del pedemonte fra Brenta e Piave (fine
del IV – inizio del V sec.) fu verosimilmente centro di irradiazione del Cristianesimo, con un processo di
germinazione da cui derivarono tutte le altre chiese della zona pedemontana.
Per rintracciare la prima citazione documentaria riferita a Borso dobbiamo risalire al 1085. A metà del
scolo XII il Vescovo di Treviso era titolare, oltre che della sua diocesi, anche di diritti temporali più o
meno estesi a Cornuda, Rovigo, Pederobba, Cavaso, Asolo, S. Zenone Fonte, Semonzo e, più tardi,
proprietario di terre in quel di Borso e S. Eulalia. Merita di essere ricordato un documento datato 3
maggio 1152 riferentesi a una Bolla di Papa Eugenio III, con la quale si confermava al Vescovo di
Treviso la Rocca si Semonzo con il villaggio e tutti i terreni ad esso attinenti. Accanto al castello della
Rocca di Semonzo, si deve ricordare anche quello di Borso. Incerta è la data o il periodo in cui fu eretto
dagli Ezzelini.
Il castello era situato sopra la chiesa parrocchiale e significativo è al riguardo il toponimo di Casteler. Il
periodo della dominazione veneziana nn appare segnato da vicende particolari se si eccettua l’abbattersi
su queste terre di alcune gravi calamità naturali, tra cui il disastroso terremoto di S: Costanza del 1695:
terremoto che ebbe gravissime conseguenze sulla scarsa economia del paese. L’industria andò infatti
progressivamente scomparendo.
Con la fine della Repubblica Veneta (1797), Borso entrò a far parte del Ducato Veneto sotto il dominio
dell’Austria e, quindi, del Regno d’Italia. Semonzo rimane comune a se stante fino al 1808.
Con decreto del 14 agosto 1807 (che imponeva la riunione dei piccoli comuni in entità più grandi) anche
Semonzo confluiva in un unico comune chiamato: Comune di Borso, Simonzo, Sant’Ilaria: formula che
nel 1819 venne semplificata in Comune di Borso.
Dal novembre 1917 all’ottobre del 1918, con il Monte Grappa estremo baluardo di difesa, Borso si trovò
nelle immediate retrovie del fronte: combattimenti che lasciarono profondi segni e ferite sulla
popolazione e nel territorio.
Ancora più drammatici furono tuttavia gli avvenimenti del settembre 1944 quando il furore nazi-fascista
seviziò e terrorizzò cittadini inermi, razziò ed incendiò case.
3.8.1.2 IL SISTEMA INSEDIATIVO
Il Comune è attraversato trasversalmente dall’importante asse viario costituito dalla S.P. 26
“Pedemontana del Grappa” da cui si dipartono la S.P. n. 140 (intitolata al Generale G. Giardino) che
dall’abitato di Semonzo risale le pendici del Grappa e, verso sud, la S.P. n. 94 “dei Molini” che
proseguendo in territorio di Mussolente si collega alla statale n. 248. Su questa struttura principale si
articola un reticolo viario minore con andamento in prevalenza ortogonale alla viabilità principale che
collega tra loro i vari insediamenti ed il territorio agricolo circostante.
Il particolare rapporto tra morfologia del territorio e le principali “vie” di comunicazioni ha determinato il
modello insediativo che si caratterizza per la presenza di una fascia pedemontana a forte antropizzazione,
distribuita lungo l’asse ovest – est, all’interno della quale si sono sviluppati e consolidati nel tempo la
maggior parte degli insediamenti umani.
La struttura insediativa si articola su tre frazioni principali ricche di storia (Borso, Semonzo e S. Eulalia),
cui si affiancano alcune borgate sparse di origine rurale (Cassanego e San Pierin) ed alcuni “aggregati”
insediativi di più recente formazione sorti in prevalenza lungo gli assi viari.
Rapporto Ambientale
81
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Nonostante i danni causati dal primo conflitto mondiale, i centri storici delle frazioni e dei principali
nuclei rurali conservano ancora le loro caratteristiche tipologiche ed insediative originarie con la presenza
di alcuni contesti di sicuro pregio architettonico oltre che ambientale. Ricordiamo in particolare il centro
di S. Eulalia ma anche il complesso di Palazzo Faggion con le relative pertinenze o, ancora, quello
dell’antica Abbazia di Valle S. Felicita. Di grande interesse anche il patrimonio edilizio diffuso nella zona
montana, costituito dalle caratteristiche casere con muratura in pietra a vista.
La posizione geografica del Comune, la sua valenza ambientale unita alla mitezza del clima e soprattutto
la sua “prossimità” alla città di Bassano del Grappa, hanno dato origine, in particolare a partire dalla
seconda metà degli anni novanta, ad uno sviluppo edilizio notevole con lo sfruttamento pressoché totale
delle possibilità edificatorie ammesse dal P.R.G. determinando nel contempo un forte incremento dei
valori immobiliari. Una espansione edilizia che, se nel caso di Borso e Semonzo ha determinato un
sostanziale consolidamento della struttura urbana rafforzando e ricucendo gli insediamenti esistenti
(anche se non mancano per contro, soprattutto a Semonzo e Semonzetto, previsioni significative di
completamento degli ambiti periurbani lungo strada), nel caso di S. Eulalia ha visto la creazione a ridosso
del centro storico di nuovi quartieri avulsi per la loro conformazione e struttura distributiva
dall’insediamento preesistente. Va sottolineato inoltre come, anche se la maggior parte dei nuovi
insediamenti è stata realizzata attraverso lo strumento dei Piani di Lottizzazione, gli standard sinora
adottati non hanno in genere consentito di soddisfare pienamente il fabbisogno “reale” di servizi in
particolare per quanto riguarda la dotazione di aree a verde pubblico che appare, nel complesso,
sicuramente carente.
Per quanto riguarda invece la struttura produttiva il Comune di Borso del Grappa si caratterizza per la
presenza di una zona di ampie dimensioni localizzata a sud dell’abitato di Borso, a cavallo della strada
provinciale n. 26, di cui il P.R.G. vigente ha previsto un significativo ampliamento. A questa si
aggiungono gli insediamenti che si sono sviluppati ai margini della frazione di Semonzo (a sud della S.P.
26) ed in prossimità del confine con il Comune di Mussolente.
Oltre alle zone produttive citate è tuttavia da segnalare la presenza di numerose attività produttive “fuori
zona” diffuse sul territorio (sia all’interno degli insediamenti residenziali che del territorio agricolo) per le
quali si rendono necessarie scelte mirate di delocalizzazione, e conseguente riqualificazione urbana e
ambientale, da sviluppare e attuare mediante l’utilizzo ottimale dei crediti edilizi.
3.8.2 Beni etnoantropologici
In questa categoria di beni possono essere fatti rientrare gli aspetti, valori e risorse che tendono a definire
identità e memoria della popolazione locale:
edifici religiosi (capitelli, oratori, chiesette,ecc.);
festività, sagre e ricorrenze;
sistemi e pratiche colturali;
aspetti culturali (musica, letteratura, pittura, fotografia, ecc.);
storie e racconti, relativi alla realtà locale.
In questo contesto gli aspetti legati alla religiosità sono tra quelli che hanno avuto fin dai tempi antichi un
ruolo fondamentale. Nel territorio sono presenti una serie notevole di queste testimonianze, spesso eretti
in prossimità di incroci stradali, su luoghi di culto pagani o sui confini tra Pievi:
Chiesetta dell’antica abbazia
Chiesetta di S. Giovanni adiacente al complesso di Palazzo Faggion
Chiesetta di S. Pierin
Oratorio di Cassanego
Cappellina di Campo Croce
3.8.3 Presenze archeologiche
Il Comune di Borso è stato fin dai tempi più antichi oggetto di insediamenti umani. Alcuni ritrovamenti,
comunque sporadici e riferibili ad elementi dispersi, indicano presenze ascrivibili almeno all’epoca
preromana.
In un repertorio risalente alla metà del secolo scorso, vengono elencati i reperti che seguono:
Rapporto Ambientale
82
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Borso capoluogo
Casteller
Cassanego
S. Eulalia
Parte bassa del paese: Tombe in laterizio - Epoca romana
Resti di muratura e laterizi, probabilmente costruzioni rustiche di epoca tarda - Epoca incerta
Situla cineraria in bronzo contenente braccialetti di bronzo a spira - Età del ferro
Materiale laterizio - Epoca romana
Tomba preromana con situla di bronzo (Museo civico Asolo) - III periodo atestino Età del ferro
Sepolcreto paleocristiano contenente dieci scheletri e frammenti di iscrizioni - Epoca romana
Sarcofago di Caio Vettonio - Epoca romana III secolo d.C.
Se ne può dedurre che l’antropizzazione continuativa possa risalire almeno al terzo-quarto secolo avanti
Cristo, per quanto la diffusa presenza in pedemontana del Grappa di reperti litici risalenti al Neolitico
testimoni una ben più antica fruizione delle risorse territoriali.
Il comune di Borso non è tuttavia assoggettato a vincolo archeologico (L.1089/39 – D. Lgs 490/99).
Sicuramente uno dei siti più conosciuti è la Rocca di Semonzo La lettura dei resti riferibili a strutture
antiche sul colle La Rocca a Semonzo si prospetta assai complessa: l’individuazione dei lacerti di muro
attribuibili al castello e a maggior ragione la ricostruzione planimetrica del complesso fortificato sono
probabilmente destinate a rimanere ancora a lungo oggetto di studio e di ipotesi.
L’area sommitale del colle si articola in due settori: il più orientale è pianeggiante e regolare, di forma
ellittica; il più occidentale corrisponde ad un cocuzzolo più elevato e accidentato. Verso sud l’intera area
risulta perimetrata dai resti di un lungo muro che conserva in parte la sua funzione di terrazzamento. Tale
funzione, tuttavia, deve ritenersi secondaria e non giustificherebbe comunque la qualità elevata che
almeno alcuni tratti della muratura sembrano rivelare. Il lungo e articolato muro meridionale appare frutto
di vari rifacimenti e integrazioni, forse in parte in corrispondenza di tratti crollati e ripristinati corso del
tempo. Sono state finora individuate almeno nove unità murarie diverse, che denunciano la lunga
complessa
storia
della
struttura.
L’ipotesi che qui si
propone
è
che
l’insieme
della
struttura
ricalchi
almeno in parte il
percorso
della
cortina difensiva del
castello medievale.
Alla fase medievale
potrebbero
essere
ricondotti i tratti
murari
designati
comeUM2 , 3 e 7
nel
grafico,
in
quanto presentano
caratteristiche
costruttive
paragonabili a quelle
osservate
nelle
strutture
residue
degli altri castelli
del Pedemonte del
Grappa.
CRITICITA’
Spazi urbani degradati con insufficiente dotazione infrastrutturale
Episodi di mancata integrazione tra centri storici e aree urbane di recente realizzazione
Rapporto Ambientale
83
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
3.9. Inquinanti fisici
3.9.1 Inquinamento luminoso
L’inquinamento luminoso è determinato dall’irradiazione di luce artificiale (lampioni stradali, le torri
faro, i globi, le insegne, ecc.) rivolta direttamente o indirettamente verso la volta celeste.
Gli effetti più eclatanti prodotti da tale fenomeno sono un aumento della brillanza del cielo notturno e una
perdita di percezione dell’Universo attorno a noi, perché la luce artificiale più intensa di quella naturale
“cancella” le stelle del cielo. Il cielo stellato, al pari di tutte le altre bellezze della natura, è un patrimonio
che deve essere tutelato. Ridurre l’inquinamento luminoso vuol dire illuminare le nostre città in maniera
più corretta.
La Regione Veneto è stata la prima in Italia ad emanare una legge specifica in materia, la L.R. 27 giugno
1997, n. 22 “Norme per la prevenzione dell’inquinamento luminoso”, che prescriveva misure per la
prevenzione dell’inquinamento luminoso sul territorio regionale, al fine di tutelare e migliorare
l’ambiente in cui viviamo. Tale legge è oggi superata dalla L.R. 7 agosto 2009, n. 17 “Nuove norme per
il contenimento dell’inquinamento luminoso, il risparmio energetico nell’illuminazione per esterni e per
la tutela dell’ambiente e dell’attività svolta dagli osservatori astronomici”.
La legge n. 17/2009 ha come finalità:
• la riduzione dell’inquinamento luminoso e ottico in tutto il territorio regionale;
• la riduzione dei consumi energetici da esso derivanti;
• l’uniformità dei criteri di progettazione per il miglioramento della qualità luminosa degli
impianti per la sicurezza della circolazione stradale;
• la protezione dall’inquinamento luminoso dell’attività di ricerca scientifica e divulgativa svolta
dagli osservatori astronomici;
• la protezione dall’inquinamento luminoso dei beni paesistici;
• la salvaguardia della visione del cielo stellato;
• la diffusione al pubblico della tematica e la formazione di tecnici competenti in materia.
La legge ha come oggetto gli impianti di illuminazione pubblici e privati presenti in tutto il territorio
regionale, sia in termini di adeguamento di impianti esistenti sia in termini di progettazione e
realizzazione di nuovi.
Secondo la nuova norma ogni nuovo impianto di illuminazione deve avere:
• emissione fra 0 e 0.49 candele (cd) per 1.000 lumen di flusso luminoso totale emesso a novanta
gradi ed oltre;
• utilizzo di lampade ad alta efficienza luminosa;
• utilizzo dei livelli minimi di luminanza e di illuminamento previsti dalle norma tecniche
specifiche;
• utilizzo di riduttori che riducano il flusso almeno del 30 % entro le ore 24.
Inoltre per l’illuminazione stradale si devono osservare le seguenti prescrizioni:
• apparecchi con rendimento superiore al sessanta per cento;
• rapporto interdistanza – altezza maggiore di 3,7;
• massimizzazione dell’utilanza.
Sono previste deroghe tra l’altro per l’illuminazione di impianti sportivi da oltre 5000 spettatori e per gli
edifici di interesse storico architettonico e monumentale.
La norma prevede l’individuazione di fasce di rispetto di 25 chilometri di raggio per gli osservatori
professionali, di 10 chilometri di raggio per gli osservatori non professionali e per i siti di osservazione e
per l’intera estensione delle aree naturale protette, che coinvolgono complessivamente all’incirca un terzo
dei comuni della regione.
All’interno di tali fasce di rispetto l’adeguamento degli impianti esistenti sia pubblici che privati deve
avvenire entro due anni dalla pubblicazione della legge, mentre le tempistiche di adeguamento al di fuori
delle aree protette risultano più lunghe.
La legge stabilisce inoltre i compiti per i vari enti territoriali e di controllo: la Regione e le Province
hanno compiti di promozione e di vigilanza sulla corretta applicazione della normativa, mentre il ruolo
centrale è riservato ai Comuni che devono:
Rapporto Ambientale
84
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
•
•
•
•
•
dotarsi entro 3 anni del Piano dell’illuminazione per il Contenimento dell’Inquinamento
Luminoso (PICIL);
adeguare i regolamenti edilizi e sottoporre ad autorizzazione comunale tutti gli impianti di
illuminazione esterna;
effettuare i controlli sugli impianti pubblici e privati;
attuare immediati interventi sugli apparecchi di illuminazione pericolosi per la viabilità stradale
ed autostradale;
applicare le sanzioni amministrative previste.
La mappa della brillanza totale del cielo notturno fornisce un indicazione della qualità del cielo notturno
in un territorio. Essa è calcolata allo zenith tenendo conto dell’altitudine e della brillanza naturale del
cielo (anch’essa funzione dell’altitudine). L’altitudine ha effetto sulla brillanza naturale del cielo, sulla
brillanza artificiale e sulla estinzione della luce stellare. La brillanza naturale dipende dalla direzione di
osservazione e dall’altitudine ed è ottenuta con i modelli di Garstang (1989) che tengono conto della luce
naturale proveniente da tutto il cielo che viene diffusa dalle particelle e dalle molecole lungo la linea di
vista dell’osservatore per le condizioni atmosferiche assunte.
Il territorio di Borso, come si evince dalla carta sottostante, ricade tra le aree in cui l’aumento della
brillanza totale rispetto alla naturale è tra il 100 e il 300% [ ], su gra parte del territorio comunale. La
porzione meridionale ricade nella fascia compresa tra 300% e 900% [ ], comune a tutto il territorio di
pianura del Veneto centrale.
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
##
#
#
#
##
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
##
#
#
#
#
#
#
##
#
#
#
##
##
Distribuzione dell’incremento di brillanza notturna in Borso del Grappa
La Legge Regionale individua all’interno del territorio le zone di maggior tutela nelle vicinanze degli
osservatori astronomici. La figura mostra l’ubicazione degli Osservatori Astronomici professionali e non,
sul territorio regionale e le relative zone di tutela.
Il territorio comunale di Borso rientra all’interno dell’elenco dei Comuni inseriti nell’area di tutela
Rapporto Ambientale
85
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
derivata dalla presenza dell’osservatorio astronomico del Centro Incontri con la Natura Casa Don Bosco
in Crespano del Grappa. Quest’ultimo quale osservatorio non professionale determina una zona di
particolare protezione di 10 Km di raggio. Il comune ricade anche all’interno della fascia di 25 Km dagli
Osservatori di Asiago.
Fonte: ARPAV Dicembre 2003
3.9.2 Radiazioni ionizzanti
3.9.2.1 RADON
Il radon è un gas radioattivo naturale incolore e inodore prodotto dal decadimento di radio e uranio,
elementi presenti in quantità variabile nella crosta terrestre.
Il radon fuoriesce dal terreno dai materiali da costruzione (tufo) e dall’acqua, disperdendosi
nell’atmosfera, ma accumulandosi negli ambienti chiusi. Determina rischio sanitario di contrarre tumore
qualora inalato; il rischio aumenta in proporzione all’esposizione al gas.
Nel Veneto la delibera regionale n. 79 del 18.01.2002 fissa in 200 Bequerel/mc il livello di riferimento di
radon nelle abitazioni.
La cartina indica la percentuale delle abitazioni in cui è stato rilevato un livello di riferimento di 200
Bq/mc (il 10% è la soglia selezionata per l’individuazione delle aree ad alto potenziale di radon).
Rapporto Ambientale
86
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
0-1
1 - 10
10 - 20
20 - 100
Fonte: ARPAV
Dalla lettura dei dati ARPAV si evince che in territorio di Borso, la percentuale di abitazioni stimate
superare il livello di riferimento di 200 Bq/m3 è del 4%. Il Comune ricade quindi nella fascia da 1 a 10;
seppure in misura limitata, parte del parco abitativo comunale può essere interessato da presenza di radon.
La protezione da tale gas negli edifici esistenti è sempre possibile con interventi di bonifica.
Un’opportuna aerazione dei locali può costituire azione provvisoria utile in attesa di interventi specifici.
Per i nuovi edifici i problemi derivati dall’eventuale presenza di radon, possono essere facilmente risolti
con la realizzazione di idoneo vespaio aerato.
Non sono presenti, in base ai dati disponibili, sorgenti di radioattività artificiale.
3.9.3 Radiazioni non ionizzanti
Le radiazioni non ionizzanti possono essere suddivise in:
campi elettromagnetici a frequenze estremamente basse (ELF),
radiofrequenze (RF),
microonde (MO),
infrarosso (IR),
luce visibile.
3.9.3.1 ELETTRODOTTI
Il territorio comunale non è interessato dal passaggio di linee elettriche ad alta tensione, come evidenziato
nella carta riportata in seguito.
La distribuzione dell’energia elettrica è affidata a linee a media e bassa tensione, in tutta l’area
pedemontana. La porzione in alpe è parzialmente servita da una recentissima linea a media tensione, con
percorrenza tra Santa Felicita e Campocroce (Camporosso), in prosecuzione verso Valle Poise e Cima
Grappa.
Rapporto Ambientale
87
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Linee elettriche ad alta tensione
Borso del Grappa
132 kV
220 kV
380 kV
Fonte: Regione Veneto
3.9.3.2 EMITTENTI RADIO E TELEVISIVE
Non sono presenti nel territorio comunale emittenti radio e televisive.
3.9.3.3 TELEFONIA CELLULARE
Le Stazioni presenti in Borso del Grappa sono tre, poste in zona industriale:
Gestore: WIND
Codice Sito TV 055 via Vallina Orticella
Antenne attive:
41041, 41042, 41043, 41044, 41045, 41046
Gestore: TELECOM
Codice Sito TW81 via Molinetto – Zona artigianale
Antenne attive: 44269, 44270, 44271, 44272, 44273, 44274, 44275, 44276, 44277
Gestore: OMNITEL
Codice Sito TV-2474C Zona Artigianale
Antenne attive: n.r.
Fonte: ARPAV
Rapporto Ambientale
88
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
3.9.4 Rumore
Piano Regionale dei Trasporti
Criticità acustica alta: comuni con strade a livelli di
emissione > 67 dBA
Criticità acustica bassa: comuni con strade a livelli di
emissione < 65 dBA
Rapporto Ambientale
Criticità acustica alta: comuni con strade a livelli di
emissione > 61 dBA
Criticità acustica bassa: comuni con strade a livelli di
emissione < 58 dBA
89
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Come emerge dalle tavole riportate il comune di Borso del Grappa presenta livelli di criticità
acustica bassa, in ambito sia diurno che notturno.
3.9.4.1 ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE
Il Comune di Borso è dotato di Piano di Zonizzazione Acustica approvato con deliberazione del Consiglio
Comunale n° 19 del 24.05.2007.
Con riferimento al DPCM 14.11.97 la Zonizzazione Acustica del territorio tiene conto della
corrispondenza tra classe e destinazione d’uso di zona, come di seguito riportato:
• Classe I - Aree particolarmente protette
• Classe II - Aree destinate ad uso prevalentemente residenziale
• Classe III - Aree di tipo misto
• Classe IV - Aree di intensa attività umana
• Classe V - Aree prevalentemente industriali
• Classe VI - Aree esclusivamente industriali
Tavola 1.1.1 – Piano di Zonizzazione Acustica
Rapporto Ambientale
90
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
3.9.5 Rischio industriale
Non esistono attualmente in Comune di Borso del Grappa stabilimenti suscettibili di causare incidenti
rilevanti ai sensi Decreto Legislativo 17.08.1999, n.334.
3.9.6 Calamità naturali
3.9.6.1 SISMICITÀ
L’unico dato storico accertato relativo ad eventi calamitosi di origine naturale verificatisi nel Comune di
Borso è riferito al terremoto di Santa Costanza registrato il 25.02.1695 (magnitudo 6,61)24. Altri eventi
sismici nell’area sono più recenti (1887, 1919, 1921) ma riferibili più propriamente ad Asolo e con
potenza distruttiva assai inferiore comparabile.
Anno
Mese
Giorno
Ora
Min.
1695
1887
1919
1921
2
4
7
9
25
14
12
12
5
1
12
0
30
11
6
25
Sec.
6
Zona
Lat.
Lon.
Maw
Mas
Asolano
ASOLO
ASOLO
ASOLO
45,800
45,800
45,800
45,770
11,950
11,917
11,917
11,768
6,61
5,17
4,98
4,83
6,61
4,80
4,52
4,29
Maw = magnitudo momento, Mas = magnitudo calcolata sulle onde di superficie
Dal punto di vista sismico il territorio comunale è classificato in zona 2 – sismicità medio alta ai sensi
del l’Ordinanza P.C.M. n. 3274 del 20/03/2003, come si evince dalla carta seguente.
Dal punto di vista della pericolosità sismica, ai sensi dell’Ordinanza P.C.M. n. 3519 del 28/04/2006 il
territorio comunale presenta un’accelerazione massima al suolo (con probabilità di eccedenza del 10% in
50 anni) variabile tra 0,175 e 0,200 come riportato nella cartografia seguente.
3.9.6.2 EROSIONE DEL SUOLO
L’erosione del suolo è il distacco e il trasporto della parte superficiale del suolo per effetto dell’acqua, del
vento, del ghiaccio o di altri agenti geologici. Per quanto concerne gli eventi franosi si registrano n. 5
fenomeni. Trattasi di frane di secondo livello, tutte con movimento di scivolamento rotazione/traslativo.
CRITICITA’
Fenomeni di inquinamento acustico dovuto a flussi di traffico veicolare
24
Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia – Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani
Rapporto Ambientale
91
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
3.10. Economia e società
3.10.1 Popolazione
3.10.1.1 DINAMICA DEMOGRAFICA
La popolazione complessiva residente nel Comune di Borso alla fine del 2009 risultava essere pari a
5.815 abitanti con un incremento rispetto al dato del censimento del 1991 di ben 1.883 unità.
Popolazione
Maschi
Femmine
Totale
1981
1.871
1.941
3.812
1991
1.954
1.978
3.932
2001
2.458
2.477
4.935
2009
2902
2913
5815
Var. 81/09
55,1%
50,1%
44,3%
FONTE: Censimenti ISTAT e Direzione Sistema Statistico Regionale per gli anni 2002-2009
Le dinamiche di sviluppo che hanno visto nell’ultimo decennio un marcata espansione edilizia del tessuto
insediativo con la pressoché totale saturazione delle possibilità edificatorie ammessa dal P.R.G., hanno
determinato un progressivo aumento della popolazione residente, come evidenziato in tabella, con un
incremento superiore al 50% e più accentuato per i maschi, in linea con altre 12 realtà provinciali.
I dati relativi al movimento naturale della popolazione a partire dal 1996 fanno registrare un saldo
costantemente positivo con un incremento medio, nel periodo considerato, di +25,4 abitanti/anno e con
una punta massima di ben 49 abitanti nel 2006.
Anno
Nati
Morti
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
media
54
49
57
55
69
55
57
61
72
65
78
77
74
85
64,9
37
36
40
41
32
33
42
52
39
47
29
39
45
41
39,5
Saldo
naturale
17
13
17
14
37
22
15
9
33
18
49
38
29
44
25,4
Immigrati
Emigrati
Saldo sociale
170
162
202
217
203
133
203
293
211
293
249
291
280
188
221,1
76
76
95
108
104
96
144
170
156
170
150
167
218
173
135,9
94
86
107
109
99
37
59
123
55
123
99
124
62
5
84,4
Saldo
totale
111
99
124
123
136
59
74
132
88
141
148
162
91
49
109,8
FONTE: Comune di Borso del Grappa –Ufficio Anagrafe
Analogamente il saldo sociale si caratterizza per un valore marcatamente positivo, con una media di 84,4
nuovi abitanti/anno, che appare l’elemento determinante del forte aumento della popolazione residente.
Per quanto riguarda invece le famiglie, a fronte di un conseguente incremento del numero delle stesse, in
particolare a partire dalla seconda metà degli anni novanta, si registra una contrazione del numero dei
componenti che passa dalle 3,07 unità del 1981 alle 2,9 del 1991 fino a raggiungere le 2,8 unità
nell’ultima rilevazione censuaria del 2001. Al 31/12/2009 le famiglie residenti sono risultate pari a 2.092
unità con un aumento nell’ultimo decennio di 331 famiglie ed un nuomero medio di componenti per
famiglia di 2,78 componenti.
Rapporto Ambientale
92
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Famiglie
Numero
Componenti
N. medio x famiglia
1981
1.239
3.806
3,07
1991
1.354
3.929
2,90
2001
1.761
4.932
2,80
Var. 81/01
42,1%
29,6%
-
2009
2.092
5.815
2,78
FONTE: Direzione Sistema Statistico Regionale – Censimento 2001, Ufficio Anagrafe
La percentuale della popolazione con più di 75 anni risulta pari al 8,27% mentre quella relativa alla
popolazione con età inferiore ai 5 anni raggiunge il 6,08 (tra i valori più alti della Provincia) stabilizzando
il rapporto “anziani per 1 bambino” sul 2,25.
3.10.1.2 PROFILI DEMOGRAFICI
Le tabelle seguenti rappresentano le caratteristiche generali relative al profilo demografico dell’area in
termini di popolazione residente, suddivisa per classi di età ed espresso in termini assoluti e relativi:
Anno
2002
2003
2004
2005
2006
Popolazione per fasce d’età
15-29
30-64
905
2454
902
2567
908
2616
880
2729
897
2815
0-14
833
859
883
925
962
> 64
802
798
807
821
829
Totale
4994
5126
5214
5355
5503
> 64
16,06
15,57
15,48
15,33
15,06
Totale
4994
5126
5214
5355
5503
Fonte: Direzione Sistema Statistico Regionale
Anno
2002
2003
2004
2005
2006
0-14
16,68
16,76
16,94
17,27
17,48
Popolazione per fasce d’età in %
15-29
30-64
18,12
49,14
17,60
50,08
17,41
50,17
16,43
50,96
16,30
51,15
Fonte: Direzione Sistema Statistico Regionale
È evidente il progressivo maggior peso della fascia dei giovanissimi (0-14), che in pochi anni supera
quella 15-29 denotando una ripresa delle nascite. Progressivamente diminuisce anche l’incidenza degli
ultrasessantacinquenni.
3.10.1.3 INDICATORI DEMOGRAFICI
L’indice di vecchiaia (IV). Si calcola come:
IV =
P>65
× 100
P0−14
Il comune di Borso del Grappa registra un indice inferiore a 100 ed in costante diminuzione, in
contrasto con l’andamento medio provinciale. Ciò conferma la dinamica demografica attiva
dell’area e il forte incremento della popolazione riscontrato negli ultimi anni, in linea con il trend
dell’Asolano. L’indice testimonia di un progressivo ringiovanimento della popolazione residente in
questa area.
L’indice di demografico di dipendenza (ID). Si calcola come:
ID =
P0−14 + P>65
× 100
P15−64
I valori riscontrati per Borso del Grappa (47-48) rientrano complessivamente nella norma dato che
il valore del Veneto, alla data dell’ultimo censimento (2001), è pari a 46,51 mentre quello italiano è
49,02.
Rapporto Ambientale
93
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
L’indice di struttura della popolazione attiva (IS) misura la stazionarietà demografica.. Si calcola
come:
IS =
P40−64
× 100
P15−39
Anche Borso del Grappa, come tutto il resto della provincia e del Veneto, denota una tendenza al
progressivo innalzamento dell’indice, che comunque non supera il valore di 100.
L’indice di ricambio della popolazione in età attiva (IR). Qualora superi la soglia 100 fa ben
sperare le nuove generazioni per il posto di lavoro. Si calcola come:
IR =
P60−64
× 100
P15−19
In questo caso, il trend comunale è negativo, passando da valori superiori a 100 a meno di 90 a
testimonianza comunque di una certa difficoltà al ricambio. Per altro Borso ha un andamento
opposto alla sua area di riferimento (Asolano) dove invece l’indice è in forte aumento. Nel 2004
registrava un indice di 115,99 contro un dato al 2001 di 97,78.
3.10.1.4 PREVISIONE DEMOGRAFICA
Venendo alle possibili previsioni sull’evoluzione demografica fino al 2019, si sono considerati tre
possibili scenari:
1. scenario di “sviluppo” che conferma e proietta nel prossimo decennio il trend di sviluppo
della popolazione registrato negli ultimi 10 anni.
2. scenario “prudenziale” che riduce del 50% il trend dei flussi migratori e naturali registrato
negli ultimi 10 anni.
3. scenario “naturale” che conferma e proietta nel prossimo decennio il trend naturale di
sviluppo della popolazione registrato negli ultimi 10 anni in assenza di flussi migratori.
Il dato della popolazione stimato al 2019 per i tre diversi scenari di sviluppo è riportato nella tabella
seguente:
Scenari
Totale
7.105
6.636
6.168
“sviluppo”
“prudenziale”
“naturale”
Popolazione stimata al 2019
Variazione assoluta
Variazione %
1.288
22,15
819
14,09
351
6,03
3.10.1.5 TITOLO DI STUDIO
La tabella seguente rappresenta le caratteristiche generali relative al profilo demografico dell’area in
termini di scolarità e titolo di studio della popolazione:
Laurea
Diploma
57
422
Popolazione e titolo di studio
laureati su
Obbligo Analfab.
Totale
pop. scol. in
%
2.752
16
3.247
1,76
Analfab.su
pop. scol. in
%
0,49
FONTE: Direzione Sistema Statistico Regionale – Censimento 2001
3.10.1.6 POPOLAZIONE ATTIVA E OCCUPAZIONE
Il comune di Borso del Grappa ha un tasso di attività pari al 53,80% (ISTAT 2001) in linea con il dato
medio della provincia di Treviso (53,60%).
Rapporto Ambientale
94
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Tasso di attività (%)
1991
2001
41,02
53,80
Tasso di disoccupazione (%)
1991
2001
5,27
2,70
FONTE: Direzione Sistema Statistico Regionale
Per quanto riguarda il tasso di disoccupazione, calcolato come rapporto fra la somma dei disoccupati e
della popolazione in cerca di prima occupazione con la popolazione attiva, il valore medio è del 2,70%.
Tale valore rapportato ad altre aree regionali e nazionali consente di affermare che il comune non risente
di particolari problemi occupazionali, se si considera che a livello macroeconomico è considerato
fisiologico un tasso pari al 4%.
Nel confronto tra i decenni 1991-2001 si rileva un complessivo aumento di oltre il 12% del tasso di
attività ed una diminuzione di oltre il 2,5% del tasso di disoccupazione.
3.10.2 Settore primario
Le caratteristiche strutturali, tecniche ed economiche del Settore Agricolo sono oggetto di puntuale
valutazione, in riferimento all’ampia estensione degli spazi aperti che si riscontra in ambito comunale e
alla presenza di assetti ambientali di specifico pregio. Allo stesso tempo particolare attenzione è posta ai
rapporti che si instaurano negli agroecosistemi tra le diverse componenti, specificamente negli ambiti
propriamente agricoli, in quelli a prevalenza naturalistico-ambientale (Rete ecologica) e nelle aree in
trasformazione.
3.10.2.1 LA LEGISLAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE IN ATTO
Il quadro legislativo e programmatico entro il quale riferire le valutazioni e gli interventi per la tutela e la
valorizzazione del patrimonio agro-ambientale, è costituito da:
Il Programma Regionale di Sviluppo (Legge Regionale n° 35/2001).
Definisce gli scenari di politica territoriale basati sull’uso efficiente delle risorse e sull’organizzazione dei grandi temi
sociali ed economici che caratterizzano il modello veneto, con obiettivo le componenti ambientali e il settore primario. Il
territorio viene considerato quale risorsa “sociale”, in quanto direttamente funzione di qualità delle vita, quale risorsa
“economica”, fattore di produzione essenziale e risorsa “ambientale” da tutelare, secondo il principio della sostenibilità.
La Legge Regionale n° 40/2003.
Riconosce e norma gli interventi in agricoltura, al fine di sostenere lo sviluppo economico e sociale del settore agricolo,
di promuovere la tutela dell’ambiente e la gestione delle risorse naturali, di migliorare le condizioni di vita e di lavoro
della popolazione rurale e di garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti agricoli
La Programmazione dello sviluppo rurale 2007-2013.
Comprende normative e misure dirette al miglioramento delle condizioni fisiche, ambientali e socio-economiche nei
territori rurali, in particolare riconoscendo il ruolo multifunzionale e ambientale dell’agricoltura. Persegue il
miglioramento della competitività del settore primario, la diversificazione delle attività economiche e la conservazione
del complesso patrimonio rurale. Detti obiettivi sono direttamente connessi alle misure e agli interventi definiti dalla
Politica Agricola Comune (PAC) e alle relative misure di sostegno. Il Piano di Sviluppo Rurale (PSR) rappresenta lo
strumento operativo di tale programmazione.
3.10.2.2 LA COPERTURA DEL SUOLO AGRICOLO
Gli spazi aperti evidenziano un grado di antropizzazione variabile, più elevato nella porzione
pedemontana pianeggiante, meno avvertibile nelle aree montane, da considerarsi assente nelle zone
fortemente acclivi e impraticabili dei versanti esposti a Sud (Cornosega, Sass Negri, Monte Palla). Le
tipologie di uso del suolo, negli ambiti rurali e nei tratti a naturalità più evidente, si riferiscono a specie
coltivate oppure ad elementi costituiti da specie spontanee.
Si riportano le classi d’uso individuate, codificate secondo le specifiche direttive regionali:
21110 - Seminativi non irrigui. Classe di copertura a massima diffusione nella porzione subpianeggiante inferiore.
21132 - Tare ed Incolti (terreno abbandonato). Occupano più spesso le frange periurbane e i
tratti periviari, talvolta anche in aperta campagna.
22100 - Vigneti. Presenti in modo diffuso, puntiforme, occupano preferibilmente le porzioni a
migliore esposizione poste in fascia collinare.
22200 - Frutteti e frutti minori. Limitatissimi, in area pedemontana.
Rapporto Ambientale
95
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
22300 - Oliveti. Localizzati, concentrati con alcune presenze significative su posizioni a buona
esposizione, soprattutto in Cornosega.
22410 - Arboricoltura da legno. Occasionale, localizzata.
22420 - Pioppeti in coltura. Occasionali, localizzati.
23100 - Prati stabili. Presenti diffusamente nella fascia pedemontana e sub pianeggiante
inferiore, nonché nella zona dei Prati di Borso.
24100 - Colture temporanee associate a colture permanenti. Localizzate, poco diffuse.
24400 - Territori agro-forestali. Sparsi sul piano montano e sul versante superiore dove il
pascolo subisce fenomeni di abbandono.
32100 - Pascolo naturale, esclusi malghe e annessi. Diffuso ampiamente nella porzione
montana.
32200 - Lande e cespuglieti. Concentrato soprattutto nel versante esposto ad Ovest di Valle
S.Felicita (zona Col Serai).
61100 - Gruppo arboreo. Trattasi di macchie arboree localizzate nella fascia collinare e subpianeggiante.
61200 - Filare. Comprende siepi, filari campestri, fasce arborate di larghezza inferiore a 20
metri. Accompagnano tratti della rete idrografica e porzioni della viabilità minore, soprattutto
nella porzione sub pianeggiante meridionale.
L’agricoltura in questo territorio è praticata da oltre due millenni25, in un ambito non facile dal punto di
vista operativo oltre che strettamente agronomico, che tuttavia ha conservato la propria decisa impronta
rurale fino agli anni cinquanta del secolo scorso.
In un simile contesto, la morfologia condiziona in modo diretto gli ordinamenti colturali possibili e divide
il territorio in aree omogenee, così individuabili:
Porzione di alpe, comprendente tutto il territorio a Nord, dai confini comunali all’allineamento
Col del Puppolo –Col Formiga.
Fascia di versante molto acclive, dall’allineamento precedente a quello Santa Felicita Appocastello – Cassanego.
Area dei conoidi da Semonzo a Sant’Eulalia, con giacitura acclive, interessata da tradizionali,
estesi terrazzamenti.
Parte sub-pianeggiante, posta nel tratto meridionale, da Corte – Semonzetto a Sant’Eulalia Sud.
Alcuni rilievi collinari, il più significativo in località La Rocca.
La porzione in alpe è utilizzata esclusivamente per pascolo e per selvicoltura, la fascia subsommitale è
caratterizzata da massima acclività, non risulta praticabile alle colture e di fatto è priva di insediamenti.
L’area dei conoidi rappresenta una porzione oggetto di coltivazione, con seminativi, prati e colture
arboree, oggi meno sfruttata a causa delle difficoltà di accesso e meccanizzazione. La porzione subpianeggiante è utilizzata largamente per seminativi, prati, arboree da frutto, i rilievi collinari sono
occupati da bosco e prato.
25
L’insediamento antropico stabile è testimoniato da svariati ritrovamenti archeologici, alcuni risalenti alla terza età del ferro, IV – III sec. A.C.
Rapporto Ambientale
96
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
arboricoltura da legno
colture temporanee associate a colture permanenti
filari
frutteti e frutti minori
gruppo arboreo
lande e cespuglieti
oliveti
pascolo naturale
pioppeti in coltura
prati stabili
seminativi non irrigui
tare ed incolti
territori agro-forestali
vigneti
Copertura del suolo agricolo
Rapporto Ambientale
97
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
3.10.2.3 LA SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU)
L’evoluzione del territorio agricolo in termini insediativi e/o di occupazione antropica è valutabile
mediante un indicatore, misurato e monitorato nel tempo, ovvero lo spazio disponibile all’agricoltura.
La determinazione della Superficie Agricola Utilizzabile (SAU) viene effettuata a scadenza regolare
dall’ISTAT26 e permette di verificare le variazioni nell’occupazione del territorio agricolo.
1929
ha
%
3.300
-1.957 59,3
1.343 40,7
---
Variazioni di SAU 1929 - 1990
Superficie Territoriale Comunale STC
Superficie Agricola Utilizzabile SAU
Superficie non Agricola
Differenza SAU al 1929
1990
ha
%
3.300
-1.087 32,9
2.213 67,1
870
--
FONTE: Censimenti ISTAT
Successivamente, con il Censimento 2000, la determinazione della SAU ha portato ai risultati che
seguono.
SAU 2000
Superficie Territoriale Comunale STC
Superficie Agricola Utilizzabile SAU
Superficie non Agricola
Ha
3.300
1.089
2.201
FONTE: Censimento ISTAT 2000
3.10.2.4 LE COLTURE
Gli usi agricoli sono attualmente indirizzati principalmente alle colture erbacee, che appaiono
predominanti, con prevalenza delle foraggere, seguono i seminativi, mais in primo luogo, risultano
minoritarie le legnose, rappresentate dalla vite, con presenza significativa dell’olivo. Altri utilizzi
appaiono marginali.
La trasformazione degli indirizzi produttivi verificatasi nel secolo scorso, a partire dal censimento
agricolo del 1929 (agricoltura non meccanizzata e non dotata di concimi e biocidi di sintesi), emerge dalla
tabella che segue.
Ripartizione colturale
Superficie Agricola Utilizzabile SAU
Coltivazioni erbacee
Seminativi
Mais
Frumento
Foraggere
Prati e Pascoli
Prati
Pascoli
Coltivazioni arboree
Vigneto
Frutteto
Olivo
Orto-floricole e Vivai
1929
1957
1951
693
219
171
301
1258
379
879
6
--*
--*
6
--
1990
2000
1087,18
1041,62
95,37
76,61
-18,76
946,25
552,22
394,03
43,76
40,77
0,83
2,16
10,18
1089,05
1046,60
131,72
104,34
9,74
6,02
914,88
552,54
362,34
34,66
19,24
0,87
14,55
7,79
* Le colture legnose da frutto sono censite per la quasi totalità in coltura promiscua.
FONTE: Censimenti ISTAT - Elaborato
26
La procedura censuaria dell'ISTAT, che disciplina i censimenti dell'agricoltura, differisce da quella regionale approvata con gli Atti di Indirizzo della L.R. 11/2004
e s.m.i.. Il dato ISTAT risulta quasi sempre sottostimato poiché contempla non il reale utilizzo del suolo all'interno di un comune bensì la superficie dell'universo delle
aziende agricole che vengono censite in quel comune. Poiché tale universo ha un limite dimensionale minimo (in termini di superficie) sotto al quale l'azienda non
viene censita, sfuggono al censimento una quota parte, anche consistente, di superfici coltivate (e comunque agricole). Il riferimento all'azienda come entità principe
del censimento comporta che ad un comune sono imputate tutte le superfici delle aziende che hanno sede legale e/o operativa nel comune medesimo anche se
posseggono terreni fuori di quel comune. E' evidente che tale criterio non si adatta alla valutazione della SAU comunale ai fini del PAT.
Rapporto Ambientale
98
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
3.10.2.5 GLI ALLEVAMENTI
Per quanto concerne gli allevamenti, la consistenza espressa in numero di capi allevati e di allevamenti, è
così configurabile.
Numero capi allevati
Bovini da carne
Bovini da latte
Avicoli
Ovini
Caprini
Conigli
Suini
Equini
348
524
1.713
515
16
17.845
938
21
FONTE: Censimento ISTAT 2000
Numero allevamenti
Bovini
Avicoli
Ovini
Caprini
Conigli
Suini
Equini
53
74
3
3
31
11
9
FONTE: Censimento ISTAT 2000
La consistenza al 2006, espressa in numero di capi potenzialmente allevabili, è la seguente.
Specie
Bovini da carne
Numero capi
463
di cui vitelloni
di cui vitelli carne bianca
Bovini da latte
Avicoli
Ovini
Caprini
Conigli
di cui fattrici
di cui ingrasso
Suini
Equini
95
368
516
710
452
52
7672
1272
6400
3010
57
Fonte: Settore Veterinario ASL n. 8
3.10.2.6 LE SPECIALIZZAZIONI COLTURALI E PRODUTTIVE
La descrizione qualitativa dell’assetto rurale del comune considera le specializzazioni colturali e gli
ordinamenti agricoli innovativi, secondo quanto riportato di seguito:
Coltivazioni innovative
Aziende con colture biologiche
Aziende con colture integrate
Aziende con colture disciplinate
Aziende con colture di qualità riconosciuta
n°
1
1
0
1
Ha
3,54
0,68
n.d.
Fonte: ISTAT
Rapporto Ambientale
99
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Allevamenti innovativi
n°
Aziende con allevamento biologico
3
Aziende con allevamento disciplinato
0
capi
12 bovini
10 avicoli
-
Fonte: ISTAT
La consistenza percentuale delle aziende biologiche, integrate e disciplinate appare, in ogni caso, assai
limitata e tale da non avere incidenza significativa sul totale.
Per quanto riguarda l’agroalimentare di qualità riconosciuta, il territorio è interessato dalle produzioni di
seguito riportate.
Prodotti agricoli di pregio
Totalmente
X
X
X
X
X
X
X
X
Formaggio “Asiago” D.O.P.
Formaggio “Taleggio” D.O.P.
Formaggio “Grana Padano” D.O.P.
Formaggio “Casatella Trevigiana” D.O.P.
Formaggio “Formajo Inbriago” D.O.P. richiesta
Formaggio “Morlacco” D.O.P. richiesta
Formaggio “Bastardo” D.O.P. richiesta
Olio “Veneto del Grappa” D.O.P.
Parzialmente
Fonte: APROLAV Treviso - TAPA Olearia
3.10.2.7 IL CONTOTERZISMO
Un dato che riveste significativo interesse per la definizione degli assetti agricoli comunali è l’incidenza
del contoterzismo nell’universo delle aziende agricole. Il ricorso al contoterzismo è desumibile dalle
tabelle sotto riportate:
Aziende che effettuano operazioni con mezzi extraziendali
Affidamento
completo
N. aziende
19
Fonte: Censimento ISTAT 2000
Aratura
Fertilizzazione
Semina
43
32
43
Affidamento parziale
raccolta di
raccolta di altri
prodotti
prodotti
ortofrutticoli
0
36
tratt. antiparass. e/o
con diserbanti
5
altre
operazio
ni
42
Aziende interessate al contoterzismo che utilizzano mezzi meccanici
In altre aziende agricole
di proprietà
N. aziende
1
Fonte: Censimento ISTAT 2000
in comproprietà
TOTALE
0
1
altre aziende
agricole
64
In azienda e forniti da
organismi
imprese di noleggio ed
associativi
esercizio
4
52
TOTALE
116
Si rileva la bassa incidenza dell’affidamento completo, contrariamente a quanto si verifica nelle zone di
pianura. La conduzione a tempo parziale appare quindi una tipologia indirizzata probabilmente verso i
seminativi. Ciò può indicare una certa continuità del settore agricolo, che appare infatti indirizzato verso
produzioni tradizionali, con la zootecnia da latte ancora vitale.
3.10.2.8 LE MALGHE
In territorio montano sono attive alcune malghe, che praticano l’alpicoltura, con allevamento di bovini da
latte, da riproduzione e da carne, con produzione aziendale di latticini. Risultano attualmente caricate:
•
•
•
•
Malga Col Serai
Malga Pat
Malga Coston da Quinto
Malga Meda
Rapporto Ambientale
Ha 11.42.95
Ha 4.48.30
Ha 34.91.38
Ha 141.44.73
100
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
• Malga Poise Ostaria Vecia
• Malga Cason Vecio de Poise
Ha 26.11.83
Ha 26.49.97
Altre Malghe che alpeggiano bovini non da latte sono:
•
•
•
•
Malga Val dee Foie – Fortin
Malga Oro
Malga Moda
Malga Coi Veci
Ha 99.67.28
Ha 241.88.01
Ha 8.80.98
Ha 25.56.40
La produzione di formaggi annovera il Morlacco del Grappa e il Bastardo del Grappa, per i quali è in
corso la richiesta di Denominazione di Origine Protetta (DOP) e che sono già compresi nell’elenco dei
Prodotti Agroalimentari Tradizionali di cui al DM 22 luglio 2004 del Ministero delle Politiche Agricole,
Alimentari e Forestali, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2004. Vengono prodotti anche
altri latticini, in particolare burro e ricotta.
Alcune malghe, oltre alla vendita diretta dei prodotti citati, esercitano anche l’attività di Agriturismo.
3.10.2.9 LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI ED OPERATIVE
La dimensione aziendale è un ulteriore elemento atto a valutare l’assetto del settore primario poiché
superfici ridotte non permettono la presenza di imprese vitali ed efficienti.
La struttura delle aziende agricole comunali per classi d’ampiezza si configura come segue:
Classe d’ampiezza (Ha)
0 - 0.99
1 - 1.99
2 - 4.99
74
61
71
Borso del Grappa
Numero aziende
10 20 5 - 9.99
19.99
29.99
14
10
0
30 49.99
50 99.99
>100
7
4
0
Totale
241
Fonte: Censimento ISTAT 2000
Si può notare come le aziende che non superano i 5 ettari ammontino all’85,4% del totale, ma che le
aziende con superficie superiore ai 10 ettari siano ben 21, ovvero l’8,7%. Non superano l’ettaro oltre il
30% del totale.
Si denota quindi un qualche elemento di criticità, dipendente dalle dimensioni limitate, indice di scarsa
vitalità dell’impresa e di diffusione del part-time, sulle unità aziendali marginali, inferiori all’ettaro che
sono comunque meno di 1/3 del totale.
Quasi il 98% delle aziende è strutturata in imprese a conduzione familiare, la restante parte utilizza anche
salariati.
Tipo di conduzione
Aziende
Superficie
SAU
conduzione
familiare
conduzione
prev. familiare
conduzione
prev. extrafam.
conduzione con
salarati
conduzione a
colonia
conduzione in
altra forma
241
1370,46
1089,05
236
3
0
2
0
0
Fonte: Censimento ISTAT 2000
La suddivisione della forza lavoro impegnata in azienda porta ai risultati che seguono.
Aziende
241
Conduttori
Coniugi del
conduttore
Familiari
del
conduttore
240
151
150
Numero di lavoratori
Totale
Impiegati a
Parenti del
famiglia
tempo
conduttore
del
indeterminato
conduttore
40
581
0
Operai a
tempo
indeterminato
Impiegati a
tempo
determinato
Operai a
tempo
determinato
3
0
1
Fonte: Censimento ISTAT 2000
Il settore ha subito una notevolissima diminuzione degli occupati, con reimpiego in altri settori, in
particolare l’industria. L’industrializzazione degli anni sessanta-settanta e la terziarizzazione successiva
Rapporto Ambientale
101
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
hanno infatti ridotto gli agricoltori a meno di un quarto rispetto a ottant’anni fa, mentre la produzione
agricola risulta sostanzialmente stabile, essendo legata in buona parte alla zootecnia da latte.
La perdita di ruolo dell’agricoltura è spiegabile anche per il:
trasferimento in ambito comunale di modelli economici extragricoli,
maggiore reddito proveniente dall’occupazione in settori diversi da quello agricolo,
processo di perdita continua di suolo destinato alle attività agricole,
frazionamento della proprietà a causa delle successioni ereditarie.
Quest’ultimo fattore include in sé notevoli connessioni con l’urbanizzazione del territorio, dato che le
aziende di limitate dimensioni non possono adeguarsi a realtà produttive e mercati moderni, quindi, quasi
automaticamente, diventano “sedi naturali” di usi del territorio diversi da quello agricolo.
3.10.2.10 GLI ELEMENTI PRODUTTIVI STRUTTURALI
Nel territorio sono state censite le strutture produttive agricole, ovvero le attività in essere di significativa
valenza economica, in aziende da considerarsi vitali.
Sono stati rilevati gli elementi di seguito elencati:
Strutture
Centri aziendali
Vendita prodotti agricoli
Agriturismi
Serre fisse
Allevamenti bovini ingrasso
Allevamenti cunicoli
Allevamenti suini da ingrasso
Allevamenti vacche
N° rilevato
8
7
11
3
1
2
1
6
Gli Agriturismi sono direttamente connessi, nella maggioranza dei casi, alla vendita dei prodotti tipici, in
totale sono 11, di cui 4 a valle e 7 in alpe. Va notato che in due casi lo stesso gestore esercita l’attività sia
in alpeggio (stagione estiva), sia a valle (stagione autunno-primaverile).
La vendita di prodotti aziendali viene attuata esclusivamente presso le malghe che alpeggiano bovine da
latte, e riguarda i latticini e gli insaccati aziendali, non è comunque, come detto, sempre abbinata
all’agriturismo.
Sono presenti sul territorio comunale tre apprestamenti per serre fisse, localizzate nella porzione del
primo pedemonte, in posizione ideale per esposizione all’irraggiamento solare.
I centri aziendali sono distribuiti nella fascia meridionale, con predominanza per il lato orientale, lo stesso
dicasi per gli allevamenti di dimensione significativa.
La presenza e distribuzione di tali elementi strutturali conferma il ruolo essenziale svolto dell’agricoltura
di montagna, con la presenza di malghe attive e indirizzate alla fornitura di beni (prodotti di alpeggio) e di
servizi (ristorazione e accoglienza). Ciò permette di ritenere che il ruolo di tutela ambientale svolto dal
malghese possa essere garantito anche nell’immediato futuro, specialmente in presenza di una dinamica
socioeconomica positiva.
Per quanto concerne l’attività agricola nella fascia pedemontana, la presenza di micro aziende con esteso
assetto a part-time, che caratterizza tutta la zona collinare dell’ambito, pur essendo presenti alcuni
allevamenti di dimensioni significative, condiziona in modo considerevole la redditività e la vitalità delle
imprese del settore primario.
Rapporto Ambientale
102
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
$
$
\
&
$
\
&
\
&
$
\
&
$
$
U
%
#
x
Vendita prodotti tipici
Serre fisse
Centro aziendale
Allevamenti
Centro aziendale agriturismo
\
&
$
\
&
$
\
&
#
x
x
\
&
#
#x
U
%
x
\
&
#
\
&
U
%
\
&
x
U
%
xx
x
x ##
#
\
&
#
x
Elementi produttivi strutturali
3.10.2.11 AREE AGRO-AMBIENTALMENTE FRAGILI
Il territorio di Borso del Grappa non è compreso tra le aree particolarmente vulnerabili ai nitrati (Zone
vulnerabili da nitrati di origine agricola), anche in riferimento alla DCR n. 62 del 17.05.2006, con la quale
sono stati considerati vulnerabili:
1.
2.
l’intero territorio dei 100 Comuni dell’alta pianura veneta individuati dal Piano di Tutela delle
Acque – “Proposte di Piano”, di cui alla DGR 29 dicembre 2004, n. 4453;
l’intero territorio del Bacino Scolante in Laguna di Venezia, delimitato con DCR del 7.5.2003,
n. 23;
Rapporto Ambientale
103
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
3.
4.
l’intero territorio della Provincia di Rovigo;
l’intero territorio del Comune di Cavarzere (VE).
Tra i cento comuni di cui al punto 1 non rientra Borso del Grappa.
3.10.3 Settore secondario e terziario
I dati relativi al censimento 2001 evidenziano una sostanziale tenuta delle unità locali dell’industria
rispetto al 1981 (variazione del –1,2%) con ben 1.670 addetti impiegati. Analogo discorso si può fare per
il settore del commercio dove, pur a fronte di una parziale riduzione delle unità locali passate dalle 73 del
1981 alle 66 del 2001, gli addetti risultano pressoché invariati (121 add.)
Le altre attività (servizi privati, banche, assicurazioni,…) fanno invece registrare un significativo
incremento delle unità locali (da 62 a 85) con un aumento, pur in misura minore, anche del numero degli
addetti relativi (+8,1%). Lo stesso dicasi per la voce Istituzioni le cui unità locali risultano più che
raddoppiate rispetto al 1991
Nel suo complesso il terziario è il settore in maggiore crescita ed, oramai, il più importante in termini di
unità locali. Si tratta però di imprese di piccola dimensione e per lo più legate al commercio ed alle
attività turistico ricettive.
Per quanto riguarda in particolare le imprese presenti nel territorio di Borso del Grappa, i dati forniti dalla
Camera di Commercio di Treviso rilevano al 31 dicembre 2001 l’esistenza di 338 imprese. Nello stesso
periodo si registrano 368 unità locali. All’interno di esse sono censite 164 aziende artigiane che danno
vita a 169 unità locali artigiane. Le aziende artigiane sul totale complessivo risultano essere il 48,1%.
Sul totale delle imprese di cui il solo lo 0,30% riferito all’agricoltura, il 27,22% riferito all’industria e
artigianato, 18,34% riferito alle costruzioni, il 18,93% riferito al commercio, riparazione di autoveicoli,
motocicli e di beni personali per la casa, il 6,80% riferito ad alberghi e ristoranti, il 2,66% ai trasporti,
l’11,83 % riferito alle attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, altre attività professionali ed
imprenditoriali, il 12,43% riferito alla pubblica amministrazione, all’istruzione, alla sanità e altri servizi
sociali, altri servizi pubblici, sociali e personali, ed infine l’1,48% all’intermediazioni finanziarie.
3.10.4 Turismo
All’interno del sistema socio economico di Borso sicuramente significativo è il peso assunto, in
particolare negli ultimi 6 anni dal turismo legato in prevalenza alla pratica del volo libero. I dati relativi
alla presenze turistiche totali forniti dalla Provincia di Treviso fanno infatti registrare a partire dal 1996
un forte incremento con valori che, dopo il picco del 2000 (con 17.123 presenze) negli ultimi anni
sembrano stabilizzarsi attorno alle 12.500 unità.
Per quanto riguarda in particolare il movimento turistico legato al volo libero, la rilevazione effettuata dal
Consorzio Turistico “Vivere il Grappa” in base alla vendita delle fly-card stima nel 2009 ben 18.930
presenze (giorno di soggiorno comprensivo di pernottamento) di piloti stranieri e 9.400 di piloti italiani
cui vanno sommati 3.112 presenze di allievi delle scuole di volo e ulteriori 895 presenze di piloti in
occasione di eventi sportivi per un totale di 32.337 presenze.
Per quanto riguarda l’offerta ricettiva, il territorio comunale, con 3 alberghi e complessive 53 camere,
risulta il più dotato nell’area pedemontana del Grappa per questo tipo di ricettività.
Discreta risulta anche la disponibilità del servizio di affittacamere, che complessivamente dispone di n°35
posti letto. Negli ultimi anni si è inoltre sviluppato il servizio di affitto di appartamenti per vacanze, con
59 posti letto complessivi. In costante diffusione risulta anche l’offerta di ospitalità innovativa come il
bed&breakfast.
Se si considera anche il campeggio e le strutture in via di realizzazione la capacità ricettiva complessiva
supera i 400 posti.
3.10.4.1 SETTORE AGRITURISTICO
L’agriturismo interessa complessivamente n. 10 aziende. Di seguito sono riportati i dati
identificativi delle attività censite.
Rapporto Ambientale
104
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Denominazione
Casera Palma
De Lucchi Tommaso
Malga Col Serai
Citton Dante
Ca’ Fossa’
Malga Coston
Malga Pat
Malga Moda
Dalla Zanna Marcello
Malga Cason Vecio
Gestore
Favero Francesco
De Lucchi Tommaso
Pistorello Mario
Citton Dante
Andriollo Joelle
Andreatta Isidoro
Battilana Giovanni
Donazzan Loris
Dalla Zanna Marcello
Brotto angelo
Indirizzo
Via General Giardino, 4
Via G. Giardino, 11
Loc. Col Serai
Via Appocastello, 63
Via Molinetto, 153
Via Cadorna, 24° Km
Via Appocastello, 45
Via Piedur Oro, 12
Via Duca, 5
Via Cenghia, 37
FONTE: Provincia di Treviso
Tutte offrono attività di ristorazione e spuntini, solo una invece svolge servizio di alloggio.
3.10.5 Reddito pro capite
Sono disponibili dati aggiornati riferibili a Borso del Grappa, relativamente al reddito imponibile persone
fisiche ai fini delle addizionali all'Irpef dei residenti. Trattasi di valori elaborati su dati del Ministero
dell'Economia e delle Finanze, riferiti alla popolazione Istat al 31 dicembre.
Anno
Dichiaranti
Popolazione
%pop
Importo
Media/Dich.
Media/Pop.
2005
2006
2007
2008
2.726
2.939
3.003
3.042
5.355
5.503
5.665
5.756
50,90%
53,40%
53,00%
52,80%
49.980.139
55.957.093
63.411.627
64.227.000
18.335
19.040
21.116
21.113
9.333
10.168
11.194
11.158
3.10.6 Consumi
Non sono disponibili dati riferibili a Borso per quanto riguarda i consumi. In assenza di tali dati si
utilizzano quelli della Camera di Commercio “RAPPORTO ANNUALE 2009 SULL’ECONOMIA
TREVIGIANA” relativi all’intera Provincia di Treviso.
A livello provinciale sono disponibili solo i valori 2007, periodo in cui l’economia era in fase di
espansione. In provincia di Treviso i consumi finali delle famiglie ammontavano nel 2007 a 11.960
milioni di Euro, suddivisi per il 16,6% in consumi alimentari e per l’83,4% in consumi non alimentari.
3.10.7 Dati ospedalieri epidemiologici
3.10.7.1 INFORTUNI
I dati disponibili sono riferiti all’ASL n. 8 di competenza per il comune di Borso del Grappa.
Infortuni definiti positivamente esclusi
professionisti e quelli in agricoltura
Infortuni x 1000 addetti
1991
2001
49,1
39,2
studenti,
domestici,
sportivi
Variazione %
-20,2
Fonte: Regione Veneto – Sistar e C.O.R.E.O. su dati Inail, Istat
L’ASL n. 8 conferma la tendenza generalizzata per tutta la provincia ad una diminuzione degli infortuni,
più marcata laddove era molto sviluppata l’agricoltura, che ha avuto una calo drastico nel decennio
considerato.
Rapporto Ambientale
105
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
3.10.7.2 INCIDENTI STRADALI
BORSO DEL
GRAPPA
2004
2005
2006
2007
2008
Tasso di
mortalità
33,33
0
0
14,29
0
Incidenti Stradali
Tasso di
Tasso di lesività
pericolosità
133,33
20
140
0
125
0
128,57
10
200
0
Incidenti per
abitanti
1,73
1,87
2,18
1,24
1,39
Fonte: Regione Veneto
3.10.7.3 MORTALITÀ
Si rilevano alcuni dati per Borso del Grappa tratti dall’Atlante di Mortalità regionale 1981-2000.
Nell’Atlante, per ognuna delle cause di morte esaminate e separatamente per i due sessi, sono calcolati e
rappresentati sulla mappa della Regione, i valori dei Rapporti Standardizzati di Mortalità (Standardized
Mortality Ratio = SMR). Il Rapporto Standardizzato di Mortalità è calcolato come rapporto tra i decessi
osservati (O) e quelli attesi (E) nella specifica area, eventualmente moltiplicato per 100:
SMR =
O
× 100
E
Dai dati emerge come il territorio comunale non presenti, se non in due casi, un valore di BMR superiore
a quello medio regionale (100). È riferito unicamente alla popolazione maschile:
Malattie dell’apparato respiratorio
Traumatismi e avvelenamenti
O
E
SMR
BMR
17
28
14,87
21.47
114,31
130.39
124,10
129.80
Decennio 1991-2000
3.10.8 Rifiuti
Il Comune di Borso è inserito all’interno del Consorzio Azienda Intercomunale di Bacino TV3 che
annovera 25 comuni. Il sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani è gestito con il sistema “porta a porta”.
Il Comune di Borso è dotato di un proprio centro CARD (Centro Autorizzato per la Raccolta
Differenziata) sito in via Vallina Orticella.
Il Consorzio TV3 fornisce i servizi che seguono:
spazzamento di aree e strade stabilite d’intesa con le Amministrazioni Comunali;
raccolta dei rifiuti solidi urbani;
raccolta dei rifiuti assimilati;
raccolta degli imballaggi (assimilati);
raccolta dei rifiuti agricoli;
raccolta degli ingombranti;
raccolta dei beni durevoli;
raccolta dei rifiuti prodotti da utenze sanitarie, mediche, ecc;
servizi accessori e/o complementari al servizio “base”;
smaltimento del rifiuto secco presso la discarica consortile.
Presso l’impianto di compostaggio consortile:
trattamento e recupero del rifiuto umido;
trattamento e recupero del rifiuto vegetale.
Presso impianto di terzi:
trattamento e recupero dei beni durevoli;
recupero del rifiuto secco riciclabile e/o riutilizzabile.
Rapporto Ambientale
106
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
3.10.8.1 RIFIUTI PERICOLOSI
I dati disponibili, riferibili a Borso del Grappa, sono i seguenti:
Categoria
Analisi rifiuti RUR (%)
2002
MOP (Materiale Organico Putrescibile)
RR (Rifiuti Riciclabili)
RP (Rifiuti Pericolosi)
SOTTOVAGLIO (<20 mm)
SECCO
2003
14,97
32,66
0,20
2,78
49,38
12,46
29,96
0,14
0,64
56,80
FONTE: Osservatorio Rifiuti della Provincia di Treviso
Emerge la scarsa incidenza del rifiuto pericoloso (farmaci scaduti, pile esauste, contenitori etichettati
T/F), che vede comunque un leggero decremento in termini percentuali.
Nel quadriennio 2000-2003 le attività economiche che producono più rifiuti pericolosi sono le industrie
manifatturiere, il commercio e i servizi. Nel 2000 il settore trasporti e comunicazioni presenta un picco di
produzione. La produzione di rifiuti pericolosi dal 2000 al 2002 è dimezzata passando dalle 1281 t alle
668 t; nel 2003 si è verificato un incremento della produzione, soprattutto nel settore servizi,
raggiungendo le 944 t.
Il settore costruzioni determina gli incrementi della produzione di rifiuti non pericolosi, insieme alle
industrie manifatturiere e ai servizi: nel 2000 la produzione totale era di 44580 t; nel 2003 è pari a 72866
t.
3.10.8.2 RIFIUTI URBANI RACCOLTI IN MODO DIFFERENZIATO
La raccolta differenziata si attua con la seguente suddivisione:
FORSU frazione organica dei rifiuti urbani;
VERDE scarti manutenzione del verde pubblico e privato;
CARTA e CARTONE;
VETRO;
PLASTICA;
BENI DUREVOLI (frigoriferi, televisori, computer, ecc.);
ALTRO RECUPERABILE (tessuti, metalli, ecc.);
RIFIUTI PARTICOLARI (pile, batterie, medicinali, ecc.).
I dati di raccolta indicano negli ultimi anni un incremento costante della raccolta differenziata, come di
seguito evidenziato.
Raccolta rifiuti urbani in Borso del Grappa (ton)
Categoria
2002
2003
2004
2005
2006
FORSU
VERDE
CARTA E CARTONE
VETRO
PLASTICA
BENI DUREVOLI
ALTRO RECUPERABILE
RIFIUTI PARTICOLARI
RIFIUTI A RECUPERO
RIFIUTI NON RECUPERABILI
TOTALE
% RACCOLTA DIFFERENZIATA
317,31
83,29
203,09
186,47
55,41
19,93
14,05
2,37
903,41
778,01
1681,42
53,10
316,51
62,09
199,88
186,55
96,34
15,37
12,19
2,63
947,34
704,74
1.652,08
56,60
343,05
76,16
231,73
195,07
97,57
17,67
79,57
5,49
1070,48
698,82
1.769,30
60,50
348,02
90,62
242,49
99,28
19,86
106,39
5,02
1128,41
725,97
1.854,38
60,85
373,02
96,12
247,71
109,12
14,67
113,68
9,77
1187,77
775,23
1963,00
60,51
FONTE: Osservatorio Rifiuti della Provincia di Treviso
Si può notare un aumento negli anni monitorati della produzione di rifiuti (+16,75% dal 2002 al 2006),
accompagnata però da una maggiore sensibilità della cittadinanza verso la raccolta differenziata (dal
Rapporto Ambientale
107
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
53,10 al 60,51%). Tale percentuale seppur lodevole si pone al di sotto della media provinciale pari al
66%, prima provincia in Italia.
3.10.8.3 IMPIANTI TRATTAMENTO RIFIUTI
Sono attivi due impianti per il trattamento di rifiuti non pericolosi, destinati a recupero materiali.
Denominazione impianto
Indirizzo
N. CITTON & C. S.a.s.
Via San Pio X 29/31
FERRARO IMPRESA S.r.l.
Via Madonna Nera
Tipo impianto
Recupero
materia
Recupero
materia
Qtà
trattata
(t/a)
Qtà max
iniziale (t)
Qtà max
messa in
riserva (t)
Tipo rifiuto
-
-
30
Non pericoloso
-
-
3500
Non pericoloso
Fonte: Regione Veneto
3.10.9 Energia
3.10.9.1 ENERGIA ELETTRICA
Il fabbisogno energetico nella Provincia di Treviso viene soddisfatto attraverso quattro fonti principali:
energia elettrica, gas naturale (metano), prodotti petroliferi, combustibili fossili.
Dal punto di vista della energetico in Provincia di Treviso nel 2005 sono stati consumati 4.684,0 GWh.
Consumi di energia elettrica per categoria di utilizzatori e provincia - Anno 2005
Codice
provincia
Provincia
Agricoltura
Industria
Terziario (*)
Domestico
Totale(*)
023
024
025
026
027
028
029
Verona
Vicenza
Belluno
Treviso
Venezia
Padova
Rovigo
148,0
65,1
7,7
113,8
58,1
78,5
62,8
3.188,9
3.873,4
521,3
2.714,1
3.497,7
2.885,4
869,8
1.593,9
1.041,9
293,0
949,7
1.524,0
1.302,5
288,8
835,4
887,1
235,7
906,5
951,0
988,5
272,0
5.766,2
5.867,6
1.057,6
4.684,0
6.030,8
5.254,9
1.493,4
050
Veneto
534,0
17.550,6
6.993,7
5.076,2
30.154,4
(*) Al netto dei consumi FS per trazione pari a 286,2 GWh
Fonte: Elaborazioni Regione Veneto su dati Terna s.p.a
Nel 2005 la provincia di Treviso ha superato quota 2.700 GWh di consumo nel settore industriale e ha
visto il superamento dei consumi di energia elettrica del settore terziario su quello domestico. Rispetto al
2002 i consumi totali provinciali sono aumentati del 12% mantenendo lo stesso trend di crescita annua
degli anni precedenti. La quota del consumo di energia elettrica provinciale si attesta sul 15% del valore
totale regionale.
Nell’anno 2000 nel Comune di Borso, secondo dati ENEL, il consumo di energia elettrica è stato di 62, 2
milioni di kWh; i principali settori di consumo sono così suddivisi:
· residenza 29 %
· agricoltura 8 %
· industria 40 %
· commercio e servizi 23%.
La distribuzione dei consumi ricalca a grandi linee quella provinciale, anche se appaiono alcune
differenze riferibili alla minore incidenza di terziario, servizi ed industria a fronte di maggiori consumi
delle abitazioni.
In Comune di Borso non è attualmente in funzione alcun impianto di produzione di energia elettrica.
Rapporto Ambientale
108
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
3.10.9.2 RETE DI DISTRIBUZIONE DEL METANO
La fornitura di metano per usi civili e produttivi è attuata da Ascopiave s.p.a..
La rete di distribuzione è strutturata per ambiti, le condotte principali seguono la viabilità provinciale e
comunale, le località servite sono:
• Sant’Eulalia,
• Borso capoluogo con Appocastello,
• Molini - Olmo,
• Semonzo - Semonzetto - Casale - Cenghia,
• Clemente - Michieloni.
3.10.10 Telecomunicazioni
3.10.10.1 TELEFONIA
La porzione pedemontana del comune è tutta collegata alla rete telefonica fissa pubblica, in alpe la
telefonia usufruisce quasi totalmente delle reti mobili, ovviando ad una delle massime criticità pregresse,
non essendo un tempo disponibili collegamenti a voce nemmeno per i casi di emergenza. Rete fissa serve
Campocroce e Camol.
3.10.10.2 RETE IN FIBRA OTTICA
È di recente approvazione, da parte della Comunità Montana del Grappa, la convenzione con la regione
Veneto e Asco TLc per la posa in tutto il territorio della Comunità della rete in fibra ottica. Per Borso è
previsto inizialmente il collegamento del Municipio.
3.10.11 Mobilità
3.10.11.1 RETE STRADALE
A livello comunale dove la presenza dei collegamenti di tipo superiore è particolarmente forte, tale
prospettiva deve portare ad un ripensamento delle politiche insediative.
In questo contesto, il sistema della mobilità, analogamente a quello ambientale, assume aspetti di
invariante, per trasformazioni territoriali di rilievo comunale.
La Regione Veneto è dotata di Piano Regionale dei Trasporti i cui obiettivi strategici sono:
• miglioramento dei collegamenti con le altre regioni italiane;
• attenzione specifica dei collegamenti con l’Europa centrale o orientale;
• per l’area centrale metropolitana prevedere mobilità locali differenziate da quelle di più ampia
scala.
Il territorio comunale è attraversato da un reticolo di arterie stradali alcune delle quali di rilevanza
provinciale:
• S.P. n. 26 “Pedemontana del Grappa” che collega Pederobba con Romano di Ezzelino;
• S.P. n. 148 ex S.S. 141 “Cadorna” tratto sommitale tra il confine di provincia in località
Malga Pat e il confine con Crespano verso Cima Grappa;
• S.P. n. 141 “Strada Giardino” collega la S.P. n. 26 in Semonzo con la S.P. n. 148
• S.P. n. 94 “Dei Molini” collega la S.P. n. 26 in Semonzo con Mussolente;
• S.P. n. 27 “Di Borso” breve tratto di diramazione verso il capoluogo della S.P. n. 26.
Complessivamente la rete viaria disegna nel territorio un sistema di direttrici Est – Ovest, intersecandosi
ortogonalmente con le provinciali n.141 e 94; tali strade ricomprendono al proprio interno i principali
abitati del Comune.
3.10.11.2 PISTE CICLABILI
Il Comune non è dotato di piste ciclabili in sede propria anche se la rete viaria minore di collegamento tra
i diversi centri abitati assicura comunque una discreta e sicura percorribilità anche alle biciclette. In
particolare si segnala il percorso segnalato (parte del’ “perimetro del massiccio del Grappa”) che
attraversa trasversalmente il territorio comunale da Cassanego a Semonzo.
Rapporto Ambientale
109
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
3.10.11.3 TRASPORTO PUBBLICO
Il Comune di Borso è servito da linee di trasporto extraurbano (linea 2 della CTM Prederobba – Bassano
del Grappa) con fermate nelle diverse frazioni del Comune localizzate in prevalenza lungo l’asse della
SP 26 “Pedemontana del Grappa”.
È attivo anche un servizio di trasporto scolastico per gli alunni delle scuole dell’obbligo del capoluogo e
delle frazioni.
3.10.11.4 FLUSSI DI TRAFFICO
I dati dei flussi di traffico forniti dalla Provincia di Treviso (Settore pianificazione – programmazione
viabilità) relativi alla S.P. 26 “Pedemontana del Grappa” per il periodo 24.06.2004 – 1.07.2004 pur
essendo riferiti all’abitato di Possagno evidenziano un volume di traffico sostenuto in entrambe le
direzioni lungo tutto l’arco della giornata (dalle ore 7 alle 19) con due punte massime in corrispondenza
del movimento dei pendolari (tra le 7,30 e le 8 del mattino e le 17,30 e 18 del pomeriggio). Sicuramente
rilevante è il traffico pesante di attraversamento che fa registrare una media di 320 – 330
automezzi/giorno anche in questo caso in entrambe le direzioni. Si tratta di dati che evidenziano come la
strada Pedemontana del Grappa venga sempre più utilizzata dal traffico pesante diretto in particolare
verso il feltrino in alternativa alla SS 246 Marosticana con i conseguenti disagi in particolare per quanto
riguarda l’attraversamento dell’abitato di Semonzo.
3.10.11.5 INDICI DI MOTORIZZAZIONE PRIVATA E CIRCOLAZIONE AUTO
Il parco veicolare continua ad aumentare con tassi di immatricolazione annua sempre crescenti.
L’aumento del numero dei veicoli e dei chilometri percorsi ha controbilanciato l’effetto positivo dovuto
alla diffusione di veicoli meno inquinanti; questo determina un aumento delle esternalità ambientali legate
al settore del traffico privato, quali incidentalità, congestione e rumore.
3.10.11.6 PUNTI DI CONFLITTO E INDICI DI INCIDENTALITÀ STRADALE
Nel territorio comunale si segnalano in particolare due intersezioni che per le loro caratteristiche e/o per i
volumi di traffico presenti si configurano come “punti di conflitto” che necessitano di adeguati interventi
di sistemazione:
• l’intersezione tra la SP 26 e la SP 140 “gen. Giardino” (via Chiesa) che dopo aver attraversato
l’abitato di Semonzo sale sul Grappa;
• l’intersezione tra la SP 26 e la SP 94 che si collega, nei presi di Mussolente, alla SS 248.
La sistemazione di quest’ultima intersezione è già stata inserita nel Programma triennale delle opere
pubbliche (2007-2009) della Provincia di Treviso.
3.10.12 Patrimonio edilizio
3.10.12.1 EDIFICI ED ABITAZIONI
I dati censuari del 2001 registrano complessivamente 2.105 abitazioni presenti sul territorio comunale: di
queste 1.742 (82.87%) sono stabilmente occupate da residenti e 355 (16.89%) risultano non occupate ed
utilizzate in prevalenza come seconda casa.
Rispetto al censimento del 1981 i dati evidenziato un forte incremento del numero di abitazioni occupate
(+ 49,9%) ed una lieve contrazione di quelle non occupate ( -2,5%), andamento confermato anche dal
titolo d’uso che evidenzia un marcato incremento della quota di abitazioni utilizzate da proprietari.
Il raffronto con i dati del 1991 rileva ancora un significativo incremento del numero di abitazione
occupate con lo stabilizzarsi del dato relativo a quelle non occupate che ritorna sui valori del 1981.
Per quanto concerne invece il titolo di godimento, di dati rilevati al Censimento ISTAT del 2001
evidenziano una percentuale di oltre l’84% di abitazioni in proprietà mentre solo il 9,3 % risulta in
locazione.
Assumendo come indispensabile la presenza di acqua potabile, riscaldamento, gabinetto e bagno
all’interno degli alloggi, al 2001 la situazione relativamente ai servizi risulta assai positiva, essendo quasi
completamente rimosse le carenze rilevabili nei precedenti censimenti.
• abitazioni con acqua potabile 1743 (99,9 % del totale);
• abitazioni con riscaldamento su tutte o gran parte delle stanze 1734 (99,4 % del totale);
Rapporto Ambientale
110
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
• abitazioni con gabinetto 1732 (99,3 % del totale);
• abitazioni con bagno 1719 (98,5 % del totale).
Venendo a considerare l’evoluzione storica degli insediamenti, dall’esame dei dati ISTAT è possibile
rilevare come le abitazione realizzate dal secondo dopoguerra al 2001 costituiscono complessivamente
ben il 62,85 % delle abitazioni totali: quelle costruite dopo il 1982 rappresentano da sole oltre il 27% del
totale a conferma delle dinamiche che hanno caratterizzato lo sviluppo urbano del Comune soprattutto
negli ultimi decenni.
Dinamiche che hanno determinano, rispetto ai censimenti precedenti, un visibile miglioramento anche per
quanto attiene lo stato complessivo di conservazione delle abitazioni occupate che, in conformità alle
medie provinciali, per l’87,2% presentano condizioni buone o ottime.
Per quanto riguarda invece il rapporto famiglie/abitazioni e abitanti/stanze i valori registrati appaiono
sostanzialmente in linea con le medie provinciali con valori al 2001 rispettivamente di 1 abitazione per
famiglia ed un numero di 1,76 stanze per componente del nucleo familiare.
Considerando ora le caratteristiche tipologiche prevalenti del patrimonio edilizio, i dati ISTAT
evidenziano come al Censimento del 2001 su 1512 fabbricati rilevati nel territorio comunale di Borso del
Grappa ben 1035 (pari al 68,5%) erano edifici del tipo unifamiliare e 379 (25,1%) del tipo bifamiliare
mentre la superficie media degli alloggi risultava, sempre al 2001, pari a 118,06 mq.
Dati che attestano una produzione edilizia non “intensiva” ma “di valore”, con edifici isolati mono e bi
familiari ed alloggi piuttosto grandi nonostante la generale diminuzione del numero di componenti per
famiglia.
Una tendenza sostanzialmente confermata anche dai dati relativi alla produzione edilizia che evidenziano,
anche negli ultimi anni, una marcata prevalenza di edifici mono e bifamiliari con un dato medio riferito al
periodo considerato di 2,9 abitazioni per fabbricato.
Come è possibile rilevare dall’esame della tabella sottostante, a partire dal 1997 si registra una
produzione annua media di poco superiore ai 20.000 mc per la residenza (nuove edificazioni e
ampliamenti), corrispondenti a circa 48 nuove abitazioni, mentre molto più contenuta appare la
realizzazione di nuove abitazione nei fabbricati a destinazione non residenziale.
Nuovi fabbricati
Residenziali
Anno
n
Vol
Ampl
Nuovi fabbricati non
residenziali
Abitazioni nei fabbricati
n
Res
Vol
Ampl
Non res
Totale
Vani di abitazione
Stanze
Accessori
Vani/ab
Ab/fabb
Totale
1997
23
32552
310
1
1620
0
60
1
61
247
280
527
8,64
2,6
1998
12
15360
1535
2
5609
1972
35
2
37
128
147
275
7,43
2,9
1999
4
5800
0
1
1385
4458
10
1
11
48
53
101
9,18
2,5
2000
10
24414
0
1
2375
26222
34
0
34
119
126
245
7,21
3,4
2002
17
32340
184
4
3761
12845
56
0
56
220
238
458
8,18
3,3
2003
34
57239
2410
4
16995
2062
93
0
93
402
517
919
9,88
2,7
2004
18
42593
1694
7
7812
17030
75
0
75
301
387
688
9,17
4,2
2005
20
30208
1013
2
103767
2113
52
1
53
214
314
528
9,96
2,6
2006
9
14040
1103
2
643
14245
20
1
21
97
167
264
12,57
2,2
2007
10
15060
1230
1
850
3780
27
1
28
125
185
310
11,07
2,7
12010
1010
2
750
3580
15
0
15
75
125
200
13,33
1,9
281616 10489
27
145567
88307
477
7
484
1976
2539
4515
2,45
13233,3
8027,9
9,45
2,9
2008
8
Totale
165
Media
15,0
25601,4
953,5
43,4
0,63
44
179,6
230,8
410,4
FONTE: Camera di Commercio Treviso - (Volume in mc, vuoto per pieno. Il dato relativo al 2001 non è disponibile)
Significativo risulta il numero medio di vani per ogni abitazione (circa 4,14 stanze per alloggio) cui
corrisponde un “cospicuo” numero di vani accessori in media pari ad ulteriori 5,32 vani per un totale di
9,46 vani per abitazione confermando dunque le caratteristiche prevalenti “di qualità” del patrimonio
edilizio.
Rapporto Ambientale
111
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Anche i dati elaborati dalla Provincia di Treviso relativi alle Unità Immobiliari Urbane (stock) forniti
dall’Agenzia delle Entrate riferiti al periodo 31.01.2002-31.01.2010 (vedi. Quaderno n. 38 del maggio
2010) evidenziano come a fronte di una variazione complessiva del + 26% delle unità immobiliari
residenziali, le abitazione di tipo civile e quelle di pregio registrano rispettivamente un incremento del 55
e del 54% rappresentando complessivamente ben il 54% dell’intero stock rilevato al 31.01.2010.
Ed. Residenziale
A1 abitazioni di tipo signorile
A abitazioni in villini
A8 abitazioni in ville
Ed. residenziale di pregio
A2 abitazioni di tipo civile
A3 abitazioni di tipo economico
A4 abitazioni di tipo popolare
A5 abitazioni di tipo ultrapopolare
A6 abitazioni di tipo rurale
Ed. residenziale ordinaria
Tot. Ed. Residenziale
Stock
31.01.2002
4
277
2
283
701
684
384
101
133
2003
2286
Stock
31.01.2010
2
429
5
436
1118
782
361
77
106
2444
2880
Variazione
2002-2010
2
152
3
153
417
98
23
24
27
441
594
Variazione %
2002-2010
-50
55
150
54
55
12
-7
-22
-158
22
26
Composizione per
classe catastale
0%
15%
0%
15%
39%
27%
13%
3%
4%
85%
100%
FONTE: Provincia di Treviso – Ufficio Studi (Quaderno n. 38 maggio 2010)
3.1.10.13 STRUTTURA INSEDIATIVA
Come si è avuto modo di anticipare, la struttura insediativa si articola su tre frazioni principali (Borso,
Semonzo e S. Eulalia), cui si affiancano alcune borgate sparse di origine rurale (Cassanego e San Pierin)
ed alcuni “aggregati” insediativi di più recente formazione sorti in prevalenza lungo gli assi viari.
Nonostante i danni causati dal primo conflitto mondiale, i centri storici delle frazioni e dei principali
nuclei rurali conservano ancora le loro caratteristiche tipologiche ed insediative originarie con la presenza
di alcuni contesti di sicuro pregio architettonico oltre che ambientale.
Lo sviluppo edilizio che, a partire in particolare dagli anni novanta, ha portato ad uno sfruttamento
pressoché totale delle possibilità edificatorie ammesse dal P.R.G., ha determinato un sostanziale
consolidamento della struttura urbana, in particolare delle frazioni principali di Semonzo e Borso,
rafforzando e ricucendo gli insediamenti preesistenti. Un fenomeno che, pur in misura minore, ha
interessato anche la frazione di S. Eulalia con la creazione a ridosso del centro storico di nuovi quartieri
peraltro del tutto avulsi, per la loro conformazione e struttura distributiva, dall’insediamento storico.
Al consolidamento dei principali centri abitati si è tuttavia accompagnato anche un ulteriore sviluppo
degli insediamenti sparsi, in particolare nella frazione di Semonzo, accentuando così la compromissione
del territorio agricolo e senza, per contro, alcun significativo adeguamento delle opere di urbanizzazione
e/o della dotazione di aree a servizi.
Ciò ha contribuito a definire una fascia pedemontana a forte antropizzazione all’interno della quale
ricadono i principali insediamenti sia residenziali che produttivi.
A.T.O.
1
2
3
Totale
Sup. Territoriale
2158,45 ha
756,51 ha
389,39 ha
3304,35 ha
Sup. Urbanizzata
23,03 ha
283,15 ha
35,40 ha
341,58 ha
Rapporto tra SU e STU (%)
1,07
37,43
9,09
10,34
I dati ISTAT attestano al 2001 una percentuale di fabbricati presenti all’interno dei centri abitati superiore
al 78%: dato cui corrisponde una distribuzione territoriale delle abitazioni che per oltre l’80% risultano
concentrate all’interno delle frazioni principali di Semonzo, Borso e S. Eulalia.
Il Piano Regolatore Generale del 1989, nel delineare questo modello di sviluppo aveva ipotizzato un
incremento degli abitanti teorici di circa 3.500 unità per la maggior parte insediabili all’interno delle zone
C1 (1850 ab) e C2 (560ab).
Dalle verifiche effettuate in sede di elaborazione del P.A.T. si è avuto modo di registrare la pressoché
totale saturazione delle zone di espansione residenziale previste dal P.R.G. (con la sola eccezione di una
Rapporto Ambientale
112
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
piccola area di proprietà comunale localizzata a ridosso del centro di Borso e di una modesta zona
individuata dalla Variante al P.R.G. n. 13 a sud est di via Malan, sempre a ridosso del centro di Borso) ed
un altrettanto consistente sfruttamento delle possibilità edificatorie ammesse all’interno delle zona C1 ed
E4 con particolare riferimento agli interventi di nuova edificazione sui lotti liberi esistenti. Per contro le
previsioni di ampliamento delle zone a destinazione produttiva (industriale/artigianale e commerciale)
hanno trovato attuazione solo in parte. In particolare non risultano ancora urbanizzate l’ampia zona di
espansione localizzata in adiacenza alla zona industriale di Borso (è tuttavia in via di definizione il
prescritto PUA) né quelle di più limitate dimensioni presenti in continuità con la zona commerciale della
“fornace”.
Per quanto riguarda invece la dotazione complessiva di aree a servizi, a fronte di una previsione del
P.R.G. di circa 300.000 mq (di cui ben 153.000 mq destinati a verde pubblico attrezzato a parco, gioco e
sport) i dati rilevati, relativi alle diverse tipologie di standard (escludendo le aree di pertinenza degli
insediamenti produttivi e quelle presenti in zona montana), attestano una complessiva effettiva di 123.720
mq pari a 21,28 mq/ab (riferito agli abitanti residenti al 31.12.2009): dato che appare ben al di sotto dello
standard pro-capite stabilito dalla legislazione vigente.
Aree a Standard
Fa – Istruzione
Fb – Attrezzature di interesse comune
Fc – Aree attrezzate a parco, gioco e sport
Fd - Parcheggi
Totale
Dotazione/abitante (2009)
Esistenti
mq
6693
25244
69319
22464
123720
21,28 mq/ab
In progetto PRG
mq
35253
27290
69264
37824
169631
Totale
mq
41946
52534
138583
60288
293351
CRITICITA’
Aumento demografico e disponibilità di aree per servizi
Riduzione attività di alpeggio
Rapporto Ambientale
113
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
3.11. PIANIFICAZIONE E VINCOLI
3.11.1 Tutele
All’interno del territorio comunale di Borso del Grappa ricadono i seguenti ambiti di tutela, a conferma
del particolare interesse naturalistico, paesaggistico ed ambientale caratterizzante la parte settentrionale,
coincidente con il Massiccio del Grappa:
•
•
•
il SIC/ZPS IT3230022 “Massiccio del Grappa”;
l’Important Bird Area (IBA) 054 “Monte Grappa”;
il Piano d’Area del Massiccio del Grappa.
3.11.2 Vincoli
La quasi totalità del territorio del Comune di Borso del Grappa (90,1%), al pari di quelli della restante
zona pedemontana, con DM del16.11.1973 è stato vincolato ai sensi della ex L. 1947/39 (ora D.Lgs n.
490/99) riconoscendone il particolare valore paesaggistico ed il notevole interesse pubblico. Pur in
presenza di un patrimonio edilizio di sicuro interesse storico – testimoniale, non si rileva invece
l’esistenza di fabbricati e/o complessi vincolati da specifiche norme di tutela o iscritti all’elenco
dell’Istituto Ville Venete con la sola esclusione dell’area sommitale di Cima Grappa, peraltro solo in
parte ricadente nel territorio di Borso, riconosciuta assieme alla “strada Cadorna” zone monumentali con
Regio Decreto n. 1386 del 1922.
Nel 1999 da parte della Soprintendenza per i Beni ambientali ed architettonici del Veneto orientale è
stato avviato il procedimento di vincolo ex L. 1089/39 per il complesso di “Cà Grimani” (oggi Palazzo
Faggion): procedura che peraltro non risulta ancora essersi conclusa.
L’intero territorio comunale è ricompresso in Zona sismica n. 2 (ai sensi dell’ordinanza 20.3.2003
n.3274) ed all’interno della Zona di protezione “25 km” dagli Osservatori professionali. Non si segnala
invece la presenza di elettrodotti, ripetitori radio televisivi o di industrie a rischio rilevante.
Oltre alle fasce di rispetto a tutela di attrezzature ed infrastrutture pubbliche (cimiteri, strade, idrografia,
…) si rileva infine la presenza di alcuni allevamenti intensivi (due allevamenti cunicoli ed uno suinicolo)
che in relazione alle loro caratteristiche estendono sui territori circostanti una specifica zona di
protezione.
3.11.3 Pianificazione di livello superiore
3.11.3.1 PIANO TERRITORIALE REGIONALE DI COORDINAMENTO
La Regione Veneto è dotata di Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC) approvato dal
Consiglio Regionale del Veneto con delibera n. 250 in data 13.12.1991 e successive integrazioni di cui ai
provvedimenti n.. 382 e 461 del 28.05.1992 e 18.11.1992; il PTRC del Veneto ha assunto valenza di
Piano paesaggistico secondo quanto previsto dalla legge 431/1985. I contenuti del PTRC sono quelli
definiti dall’articolo 5 della vecchia legge urbanistica regionale 27 giugno 1985, n.61.
Questo Piano redatto sulla base del Programma Regionale di Sviluppo, è lo strumento massimo di
governo del territorio, e di riferimento delle proposte della pianificazione locale e settoriale.
I contenuti del PTRC, sono suddivisi in settori funzionali e raggruppati nei seguenti sistemi:
ambientale (definizione del quadro delle zone e dei beni del territorio regionale da sottoporre a
particolare disciplina di tutela e salvaguardia);
insediativo (definizione del sistema dell’armatura urbana e dei servizi);
produttivo (riorganizzazione degli insediamenti produttivi, compresi quelli esistenti per
possibili rilocalizzazioni);
relazionale (definizione di riordino delle reti relative ai trasporti ed alle comunicazioni).
Il PTRC fornisce le “direttive” da osservare nei diversi livelli di pianificazione, nonché “prescrizioni e
vincoli” automaticamente prevalenti nei confronti degli stessi.
La Regione Veneto sta redigendo il nuovo PTRC.
Rapporto Ambientale
114
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
3.11.3.2 PIANO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO TERRITORIALE
La Provincia di Treviso a seguito dell’entrata in vigore della L.R. 11/2004, con D.C.P. n. 22/66401 del 30
giugno 2008, ha adottato il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale che è stato definitivamente
approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 1137 in data 23.03.2010 ai sensi dell'art. 23 della L.R.
n. 11/2004. Questo documento delinea gli obiettivi di piano tra i quali particolare rilevanza assumono:
il riordino e riqualificazione delle aree urbanizzate esistenti;
la riduzione di consumo di nuovo suolo;
la valorizzazione e tutela delle aree naturalistiche, SIC e ZPS;
la costruzione di una rete ecologica;
il riassetto idrogeologico del territorio;
la realizzazione di nuove infrastrutture e trasformazione di quelle esistenti;
la valorizzazione del turismo;
il recupero delle valenze monumentali;
la valorizzazione e tutela del territorio agroforestale;
la protezione e difesa da inquinamento;
la protezione civile.
3.11.3.3 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE
Il 13 novembre 2007 la Regione Veneto ha approvato il Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 in
seguito all’approvazione della Commissione europea avvenuta con Decisione C (2007) 4682 del 17
ottobre 2007.
Il Programma stabilisce le strategie e gli interventi per il settore agricolo, agroalimentare e forestale e, in
generale, per lo sviluppo delle aree rurali del Veneto, recependo:
il Regolamento (CE) n.1698/2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo
agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)
Orientamenti Strategici Comunitari (OSC) per lo sviluppo rurale (periodo di programmazione
2007-2013)
Piano Strategico Nazionale per lo sviluppo rurale (PSN).
Rapporto Ambientale
115
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
4.
OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ
Il procedimento di VAS prevede che la Sostenibilità sia verificata non soltanto quale diretta conseguenza
delle scelte di Piano, bensì che debbano essere confrontati gli scenari evolutivi nelle possibili ipotesi di
governo del territorio.
La verifica degli effetti appare pertanto il momento pregnante nella valutazione di sostenibilità e presenta,
soprattutto nel caso della pianificazione urbanistica, rilevanti difficoltà applicative, in considerazione del
fatto che le varie componenti, naturalistiche, sociali, economiche (e anche più squisitamente politiche)
possono interagire, sommarsi, elidersi, con dinamiche non sempre evidenti, modellizzabili (e a volte
coerenti). Appare necessario, perciò, tendere ad una possibile semplificazione del percorso valutativo,
costruendo scenari diacronici e valutando le linee evolutive in dipendenza da scelte di Piano
esclusivamente e tassativamente operative, avendo come base primaria il confronto binario, tra fare e non
fare.
L’ipotesi “Zero”, il “non fare”, assume pertanto un ruolo paradigmatico, di “grandezza di confronto”, che
misura la prevedibile efficienza e rispondenza agli obiettivi prefissati, i rischi di involuzione e di degrado,
le economie e le diseconomie. Il confronto si attua attraverso la costruzione e la verifica di alcuni
indicatori, opportunamente scelti, che possano garantire un efficace giudizio. La costruzione di scenari
alternativi permette di identificare, mediante successive analisi di coerenza interna ed esterna e mediante
definizione degli impatti cumulativi, il livello di sostenibilità di ciascuna ipotesi, quindi di verificare
interazioni, criticità e opportunità, per confermare, escludere oppure sottoporre a mitigazione e
compensazione le scelte di piano.
Sostenibilità forte e sostenibilità debole
Il decennio trascorso dalla Conferenza di Rio ha visto un notevole sforzo da parte di tutte le
organizzazioni, dalle statali, alle economiche, alle sociali per tradurre operativamente la famosa
definizione secondo cui la sostenibilità è lo sviluppo che soddisfa i bisogni delle generazioni attuali senza
pregiudicare il soddisfacimento di quelli delle generazioni future. Una questione che ha coinvolto anche
il movimento delle cooperative di abitanti perché al centro della definizione sono i bisogni e i vincoli.
Entrambi hanno alle spalle questioni non facili che cercano di rispondere a domande come “quali sono i
bisogni da considerare e di chi, quali sono i limiti e come li misuriamo”.
Sulla base di come vengono considerate queste variabili e di come si interpreta la responsabilità verso le
generazioni presenti e future, negli ultimi anni un numero crescente di Stati e di organizzazioni
determinano le proprie strategie in base a differenti orientamenti alla sostenibilità: ‘forte’ o ‘debole’,
secondo la definizione di Pierce.
La sostenibilità forte afferma la infungibilità delle risorse naturali, poiché esse sono parte insostituibile
del patrimonio a disposizione; al loro degrado non c’è rimedio e quindi non sono sostituibili neanche
dall’incremento di altri valori, come quelli sociali o economici. Ad essi, infatti, esse sono complementari:
è come dire che una bella rete da pesca non equivale al pesce raccolto, anche se hanno dei legami
evidenti.
Così se storicamente il fattore limitante lo sviluppo è stato il capitale sociale, nel mondo contemporaneo è
la risorsa naturale a diventare rapidamente il fattore limitante lo sviluppo, che si tenta quindi di
risparmiare o di riciclare. E’ quindi lecito consumare risorse fintanto che non si eccedano le capacità di
ripristinarle. Da qui l’ampio sviluppo promosso dalle organizzazioni internazionali sugli indicatori,
ovvero su i campanelli di allarme che dovrebbero permettere al decisore di capire quando tale soglia può
o viene oltrepassata e agire di conseguenza.
La sostenibilità debole afferma invece che è possibile sostituire le risorse naturali, se ciò porta ad un
aumento del valore totale del sistema, a patto che nel lungo periodo lo stock di risorse naturali sia almeno
costante.
Ad esempio è possibile costruire a patto che una quota similare di capacità biologica sia riprodotta: ad
esempio progettare case che ottengano un bilancio energetico positivo; oppure compensare il consumo di
energie fossili, che sono finite, incrementando la quantità di risorse energetiche rinnovabili, ad esempio
attraverso la riforestazione.
Rapporto Ambientale
116
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Ovvero, anche se non all’infinito, le risorse naturali possono essere sostituite da beni e servizi, e ciò rende
necessario comparare investimenti e benefici.
In tal senso la sostenibilità “debole” fa riferimento alle leggi di mercato, le quali tendenzialmente
dovrebbero scoraggiare l’uso di risorse naturali grazie all’aumento del loro prezzo a causa della crescente
scarsità. Ovviamente la “debolezza” della prassi dovrebbe essere rafforzata da sistemi di valutazione,
ovvero da metodi comparativi tra il valore di quanto prodotto dall’uomo e i valori dei beni naturali, punto
non facile su cui si sviluppano molte esperienze relative agli indicatori di flusso.
SOSTENIBILITÀ DEBOLE
SOSTENIBILITÀ FORTE
Salvaguardia del capitale totale
Risorse naturali sostituibili con risorse fisiche
Tutela di specie campione
Sviluppo economico
Equilibrio tra economia ed ecologia
Il principio di precauzione è definito dall’impresa e la
comunità sostiene il rischio
E’ il mercato a definire come sostituire il patrimonio
naturale con il costruito, il prodotto, la tecnologia
Analisi costi-benefici
Impatto ambientale su singoli progetti
Creatività
Implementazione della tecnologia
Crescita economica come strumento per equilibrare i
livelli di benessere
Mantenere lo stock di risorse attuali da lasciare in eredità
alle future generazioni
Indicatori di flusso
Salvaguardia del capitale naturale
Risorse naturali complementari a quelle sociali e fisiche
Conservazione di una ricca biodiversità
Sviluppo qualitativo
I limiti ecologici determinano l’attività economica
Ciò che rappresenta un pericolo è definito dalla comunità
ed è l’impresa ad assumerne i costi
Sono l’etica e i limiti biofisici a definire le opportunità di
sostituire le risorse naturali
Analisi costi-efficacia
Impatto ambientale su programmi
Nuova tecnologia
Sviluppo della ricerca
Trasferimento dei redditi ai paesi poveri come strumento
di bilanciamento
Aumentare le risorse da lasciare in eredità
Indicatori di soglia
Le due strade determinano sostanziali differenze negli obiettivi:
Il baratto natura con benessere, presupposto della sostenibilità debole, sviluppa una forte
attenzione per i paesi in via di sviluppo, per i problemi sociali, per un’umanità attualmente
sofferente e dalle condizioni indifferibili. Si afferma che è lo sviluppo economico la chiave
per diminuire la pressione demografica e ambientale; così nelle agende internazionali alla
biodiversità o al cambiamento climatico sono anteposti i problemi di inquinamento
dell’acqua e dell’aria, l’erosione del suolo, lo sradicamento della povertà. Al contempo
barattare la qualità ambientale con la speranza del benessere può riproporre il pericolo di
un nuovo colonialismo.
La politica di sostenibilità forte di molti paesi tende invece a porre come priorità
l’investimento sulle nuove tecnologie e su nuovi brevetti che possano aiutare a contrastare
la velocità dei processi di degrado ambientale, proponendo nuove soluzioni e differenti
utilizzi.
Ma se è vero che le due posizioni sono alternative nel breve periodo – perché propongono priorità
differenti - e che la sostenibilità debole si presenta come più pragmatica, è anche vero che le risorse
naturali non sono indefinitivamente sostituibili con quanto prodotto dall’uomo. A lungo termine la
sostenibilità forte è l’unica strategia in grado di assicurare alle attività umane ed economiche di poter
continuare ad esistere. Così nell’agenda operativa di nazioni, città, organizzazioni è possibile trovare delle
convergenze all’interno della programmazione temporale, dove al breve termine si associano politiche di
rendimento immediato – sostenibilità debole – e nel medio e lungo termine politiche e programmi di
accumulazione – sostenibilità forte.
Il concetto di sostenibilità sconta peraltro un approccio complesso, in quanto dovrebbe necessariamente
assumere una prospettiva intergenerazionale, essendo immediatamente comprensibile che il
raggiungimento futuro divenga progressivamente più difficoltoso in assenza di un sufficiente livello
Rapporto Ambientale
117
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
attuale. La sostenibilità futura, in altre parole, non appare attuabile se non ottenendo e perseguendo quella
attuale27.
La sostenibilità globale, come tale determinata in occasione del Meeting di Rio de Janeiro (1992),
rappresenta il compendio dei vari aspetti che può assumere. In termini generali si possono distinguere tre
categorie, Sostenibilità Ambientale, Sostenibilità Economica e Sostenibilità Sociale.
4.1. Sostenibilità ambientale
La sostenibilità ambientale è alla base del conseguimento della sostenibilità economica: la seconda non
può essere raggiunta a costo della prima. Quindi, fondamentale per lo sviluppo sostenibile è il
riconoscimento dell’interdipendenza tra economia ed ambiente: il modo in cui è gestita l’economia
impatta sull’ambiente e la qualità ambientale impatta sui risultati economici.
Per perseguire la sostenibilità ambientale l’ambiente va conservato quale capitale naturale che ha tre
funzioni principali:
fonte di risorse naturali,
contenitore dei rifiuti e degli inquinanti,
fornitore delle condizioni necessarie al mantenimento della vita.
La sostenibilità ambientale si persegue qualora:
le risorse rinnovabili non siano sfruttate oltre la loro naturale capacità di rigenerazione,
la velocità di sfruttamento delle risorse non rinnovabili non sia più alta di quella relativa allo sviluppo
di risorse sostitutive ottenibili attraverso il progresso tecnologico,
la produzione dei rifiuti ed il loro rilascio nell’ambiente proceda a ritmi uguali od inferiori alla
capacità di assimilazione da parte dell’ambiente,
la società sia consapevole di tutte le implicazioni biologiche esistenti nell’attività economica.
È possibile distinguere un ecosistema naturale sostenibile da un sistema umano semplificato. Il primo
si basa sull’energia solare, sulla produzione di ossigeno e sul consumo di anidride carbonica, sulla
creazione di suoli fertili, sull’accumulazione, sul graduale rilascio delle acque e sulla loro purificazione
(lo stesso vale per gli inquinanti ed i rifiuti), sull’auto-mantenimento e sull’auto-rinnovamento. Il secondo
è caratterizzato dall’energia derivante dai combustibili fossili o nucleari, dal consumo di ossigeno e dalla
produzione di anidride carbonica, dall’impoverimento dei suoli fertili, dal rilascio rapido delle acque e
dalla loro contaminazione (lo stesso vale per la produzione di inquinanti e rifiuti), dal bisogno di
manutenzione e rinnovamento continui e ad alti costi. Può essere definito anche un ecosistema
rigidamente funzionale, riferito alle esclusive necessità antropiche.
Alla luce dell’evoluzione culturale e della sensibilità sociale, il secondo sistema non può più essere
accettato come modello di vita, mentre occorre perseguire la riconciliazione fra natura ed umanità, che
sono state a lungo conflittuali. In tale percorso di riconciliazione si trova l’essenza della sostenibilità
ambientale.
La sostenibilità ambientale, quindi, quale ipotizzata dalle Norme di Prelievo-Emissione28, ha quale
assiomatico fondamento il concetto che il capitale naturale non può più essere ritenuto un bene a libero
accesso.
27
Secondo Socolow “… c’è una sorta di vaga falsità nel profondo interesse per il futuro che si accompagna alla fredda indifferenza per il mondo di oggi …”, ciò,
evidentemente in prospettiva e accezione globale.
28
Secondo Goodland e Daly, che indicano come il prelievo di risorse rinnovabili deve essere inferiore alle capacità rigenerative del sistema naturale, il prelievo di
risorse non rinnovabili deve essere pari allo sviluppo di sostituti rinnovabili, l’emissione di rifiuti non deve superare la capacità di assimilazione del sistema locale.
Rapporto Ambientale
118
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
4.2.1 Indicatori utilizzati
Di seguito si illustrano gli indicatori utilizzati per la valutazione della sostenibilità ambientale. Ciascun
indicatore è contraddistinto da un codice univoco29 che identifica il sistema in cui esprime, in massima
parte, funzione discriminante:
SA1 – Indice di consumo di suolo
SA2 – Estensione della rete fognaria
SA3 – Superficie aree sottoposte a tutela comunale
SA4 – Indice di biopotenzialità
SA5 – Indice di estensione della rete ecologica
SA6 – Indice di integrità
SA7 – Indice di naturalità
SA8 – Indice di pascolività
SA9 – Indice di sfruttamento dei pascoli
SA10 – % malghe attive
Di ciascuno si riporta una breve descrizione.
SA1 – Indice di consumo di suolo
L’indice esprime il rapporto percentuale tra la superficie potenzialmente edificabile rispetto alla
superficie delle aree urbanizzate.
SA2 – Estensione della rete fognaria
L’indicatore valuta l’attuale estensione della rete fognaria (dati relativi al 2007) raffrontata a quella
prevista dal PAT, in ampliamento nelle parti non servite. L’indicatore esprime lo sviluppo lineare in
metri/abitanti.
SA3 – Superficie aree sottoposte a tutela comunale
Sono le aree soggette a tutela naturalistica a livello comunale. L’indicatore misura le variazioni in % delle
superfici destinate a parco e/o riserva naturalistica di diretta gestione comunale.
SA4 - Indice di biopotenzialità (BTC)
Indice ecologico-funzionale che consente di valutare il livello di complessità biologica di una determinata
unità territoriale poiché strettamente correlato alle capacità omeostatiche (auto-equilibrio) e al flusso di
energia metabolizzato per unità di area dai sistemi ambientali (Mcal/m2/anno). Ad alti livelli di BTC
corrispondono maggiori capacità del sistema di produrre biomassa vegetale e quindi maggior attitudine a
resistere alle perturbazioni esterne. Il valore complessivo è dato dalla somma del prodotto dei valori di
BTC unitaria di ciascun biotopo presente (classe d’uso del suolo) rilevabile sul territorio, per la relativa
estensione. Per i valori specifici si sono impiegati quelli desunti e adattati da studi specifici rinvenibili in
bibliografia30.
SA5 - Indice di estensione della rete ecologica
La rete ecologica mira ad una modalità di gestione sostenibile del territorio, in particolare di quello
aperto, finalizzata alla conservazione della struttura degli agroecosistemi e della loro funzionalità. Può
essere definita quale infrastruttura naturale e ambientale che persegue il fine di relazionare e connettere
ambiti territoriali dotati di maggiore naturalità. L’indice esprime la superficie % occupata dalle strutture
portanti della rete (corridoi ecologici, core area e stepping stone).
SA6 - Indice di integrità
L’indice esprime la superficie territoriale non occupata da insediamenti e infrastrutture stradali, calcolata
imponendo un buffer di 30 metri attorno a ciascun edificio (produttivo e residenziale) ed un buffer di 10
29
30
Sono classificati indicatori riferiti al sistema ambientale (SA), quelli riferiti al sistema sociale (SS) e quelli riferiti al sistema economico (SE).
Ingegnoli V. “Fondamenti di ecologia del paesaggio”, 1993 - Cittàstudi Edizioni, Milano
Rapporto Ambientale
119
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
metri dalle strade. I valori prescelti tengono conto della presenza di pertinenze e spazi antropizzati attorno
agli insediamenti e dei possibili effetti di disturbo e alterazione delle superfici lungo le strade.
SA7 - Indice di naturalità
Esprime il rapporto tra il valore di naturalità complessivo di un’area e la superficie della medesima. Il
valore di naturalità complessivo è dato dal prodotto della somma dei valori di naturalità di ciascun
biotopo presente, assegnati in relazione al loro ruolo funzionale, secondo una scala (0-1) nella quale il
valore minimo (pari a 0,01) è assegnato a residenziale produttivo, alle strade e alle superfici extragricole
mentre il valore massimo (pari a 1) è attribuito ai boschi.
SA8 - Indice di pascolività
L’indicatore misura il rapporto tra la superficie a pascolo in zona montana (oltre gli 800 metri) e la
superficie a bosco nella stessa fascia altitudinale. Misura la dinamica espansiva del bosco sulle superfici
abbandonate ex-pascolive.
SA9 - Indice di sfruttamento dei pascoli
L’indicatore misura il rapporto tra la superficie a pascolo caricata e quella a pascolo complessiva a livello
comunale. Esprime il grado di sfruttamento delle risorsa a pascolo.
SA10 - % malghe attive
Indica la quota di malghe attualmente attive e regolarmente condotte sul totale delle strutture a malga
esistenti in ambito comunale.
4.2.2 Obiettivi e temi di sostenibilità del Documento preliminare
tutela delle aree di rilevante interesse paesaggistico ed ambientale presenti sul territorio
comunale e dei principali coni visuali di belvedere.
tutela e miglioramento dei boschi e dei pascoli d’alta quota e del patrimonio vegetale e
faunistico esistente;
tutela di suolo e sottosuolo dall’inquinamento;
difesa della qualità delle acque di falda e delle fonti di approvvigionamento idrico;
difesa dal rischio sismico;
messa in sicurezza dei siti soggetti a rischio idraulico e idrogeologico;
riduzione del consumo di suolo agricolo e della frammentazione territoriale;
tutela dei suoli a vocazione agricola e salvaguardia delle attività agro-silvo-pastorali
ambientalmente sostenibili;
definizione di standard a sostegno della qualità urbana ed ecologico-ambientale;
connessione tra le zone costituenti elementi di valore ambientale, in modo da avviare la
formazione di una rete ecologica;
definizione di interventi di sostenibilità ambientale e paesaggistica delle infrastrutture viarie;
riduzione dei livelli di inquinamento atmosferico ed acustico e riorganizzazione degli spazi
urbani lungo le principali arterie stradali, anche con interventi di mitigazione e
compensazione degli impatti;
tutela della salute delle persone rispetto all’inquinamento elettromagnetico, acustico
atmosferico, luminoso e da radon.
4.3. Sostenibilità economica
Per perseguire la sostenibilità economica:
i costi debbono essere internalizzati per dare un nuovo indirizzo qualitativo e quantitativo agli
obiettivi ed all’andamento delle attività economiche, al conseguimento del profitto aziendale
e all’innovazione,
Rapporto Ambientale
120
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
i governi, avvalendosi dell’evoluzione del pensiero economico, devono fornire orientamenti e
quadri di riferimento basati su finalità ed obiettivi generali in grado di prevenire il degrado
ambientale,
tassazione e sussidi devono essere utilizzati per favorire l’assunzione di responsabilità e di
impegno ambientale da parte dei cittadini, siano essi fornitori, produttori o consumatori.
I concetti economici convenzionali fanno riferimento a tre principali fattori di produzione: terra, lavoro,
capitale.
Per capitale si intende ogni bene (fisico e finanziario) tale da rendere possibile la produzione di altri beni
e capace di generare reddito; sono esclusi materie prime e terra, da una parte, e lavoro, dall’altra.
Negli anni tali concetti hanno subìto alcuni cambiamenti, in particolare:
da una parte, il pensiero sociologico evidenza il ruolo delle risorse umane come “ricchezza di
capacità” espresse da persone e non come mera “forza - lavoro”;
dall’altra, il pensiero ecologico fa emergere il ruolo degli ecosistemi e della natura come
“ricchezza di capacità” vitali per il mantenimento e lo sviluppo di qualsiasi essere vivente,
umano e non, e di qualsiasi attività.
Quindi, anche per l’influenza di altre discipline, il risultato è che tali fattori di produzione sono, oggi,
considerati tutti come capitali: natura, esseri umani, e risorse prodotte dall’uomo.
Si possono evidenziare cinque forme di capitale:
capitale ambientale, che include tutti i sistemi naturali, l’atmosfera, i sistemi biologici ed
anche il sole;
capitale umano, che è riferito alla salute, alla conoscenza, alle abilità e alle motivazioni degli
individui;
capitale socio-organizzativo, che rappresenta la dimensione metafisica della cultura come
insieme di abitudini, norme, ruoli, tradizioni, regole, politiche, leggi, dinamiche sociali ed
istituzionali, etc.
capitale prodotto dall’uomo, che include tutti i manufatti, gli utensili e le attrezzature, gli
articoli durevoli e “tutto ciò che è stato prodotto ma non ancora restituito all’ambiente”;
capitale di credito, che si riferisce a denaro ed indebitamento.
Poiché in economia si assume che il mantenimento del potenziale produttivo dipenda dal mantenimento
di uno stock composito di capitale, ne consegue che o i singoli elementi di questa dotazione sono
reciprocamente sostituibili, o essi non dovrebbero ridursi e declinare nel tempo.
In proposito è possibile distinguere due posizioni o prospettive ambientaliste.
La prima (tecnocentrica) prevede che continuerà ad esserci un alto grado di sostituibilità fra tutte le forme
di capitale (capitale fisico, umano e naturale), mentre la seconda (ecocentrica) rifiuta perfino una politica
di sviluppo basata sull’uso sostenibile delle risorse naturali.
Per un lungo periodo di tempo, lo sviluppo è stato pesantemente orientato verso la cosiddetta filosofia
della crescita, basata sull’ipotesi che le risorse naturali fossero illimitate e che il capitale (credito,
produzione industriale, etc.) costituisse la principale risorsa scarsa. Più tardi si è riconosciuto il mancato
fondamento di tale ipotesi.
Si è fatto, inoltre, un ingiustificato affidamento sulla capacità del mercato di garantire un’utilizzazione e
un’allocazione efficienti delle risorse, nonché sulla capacità di sostituire e di reintegrare quelle andate
distrutte durante il processo di produzione e di consumo.
Successivamente si è fatto strada un altro orientamento che riconosceva la necessità di contenere la
crescita e l’aumento incontrollati dei consumi, per vivere entro le limitazioni dell’ambiente biofisico.
Rapporto Ambientale
121
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
4.3.1 Indicatori utilizzati
Di seguito si illustrano gli indicatori utilizzati per la valutazione della sostenibilità economica. Sono
espressi tutti su base comunale, anche considerando la peculiarità e le difficoltà di espressione di tale
sostenibilità.
SE1 – Estensione area metanizzata
SE2 – Superficie produttiva in % sul totale
SE3 – Superficie a servizi per il turismo in % sul totale
Di ciascuno si riporta una breve descrizione.
SE1 – Estensione area metanizzata
L’indicatore valuta l’estensione della superficie metanizzata sulla superficie territoriale complessiva del
comune.
SE2 – Superficie produttiva in % sul totale
L’indicatore, partendo dal presupposto di una qualche correlazione esistente tra disponibilità di superficie
produttiva sul territorio e grado di sviluppo (anche economico) dello stesso, esprime la percentuale delle
superfici con destinazione artigianale-produttiva sul totale comunale.
SE3 – Superficie a servizi per il turismo in % sul totale
L’indicatore, in modo analogo al precedente, esprime la percentuale delle superfici con destinazione
turistica in grado di svolgere la funzione di attrarre consumi legati alla cultura ed al tempo libero e quindi
fattore economico per il sostegno di molti comparti (agricolo, alimentare, servizi).
4.3.2 Obiettivi e temi di sostenibilità del Documento preliminare
recupero del patrimonio edilizio esistente con particolare riferimento ai centri storici ed agli
edifici di pregio storico-architettonico.
verifica dell’assetto fisico funzionale degli insediamenti esistenti promuovendo il
miglioramento della funzionalità e della qualità della vita all’interno delle aree urbane e
ricercando la qualità del costruire e del costruito.
individuazione delle aree degradate definendo gli interventi di riqualificazione e di possibile
di riconversione.
localizzazione delle eventuali nuove opportunità di sviluppo residenziale a
completamento e/o ricucitura degli insediamenti esistenti.
incentivazione alla riconversione e riqualificazione delle attività produttive presenti in
territorio aperto o all’interno del delle aree urbane.
dimensionamento delle nuove necessità insediative, in relazione ai fabbisogni locali;
sostegno alle attività turistiche;
riorganizzazione della viabilità di livello sovracomunale e locale anche con interventi di
potenziamento della rete esistente e la previsione di nuove infrastrutture.
4.4. Sostenibilità sociale
Il conseguimento della sostenibilità ambientale ed economica deve procedere di pari passo con
quella sociale e l’una non può essere raggiunta a spese delle altre.
La sostenibilità sociale include l’equità, l’accessibilità, la partecipazione, l’identità culturale e la
stabilità istituzionale.
È posta l’attenzione su una distribuzione socialmente equa di costi e benefici derivati dal modo in cui
l’uomo gestisce l’ambiente; un modo che deve sempre più diventare olistico (per la diversificazione e
l’integrazione di risorse umane, socio-culturali ed economiche), diverso (per la valorizzazione delle
identità locali e della biodiversità), frattale (per realizzare sistemi organizzativi partecipativi e non
Rapporto Ambientale
122
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
gerarchici), evolutivo (per sostenere la diversità, l’equità, la democrazia, la conservazione delle risorse ed
una più alta qualità della vita).
La sociologia è attualmente del tutto consapevole del fatto che natura e società, artificiosamente separate
nella società industriale classica, sono in realtà profondamente interrelate. E’ consapevole che i
cambiamenti sociali influenzano l’ambiente naturale e viceversa, riconoscendo poteri casuali alla natura e
considerandola come mediata dai processi sociali, sino a dire che la natura è società e la società è anche
natura.
Lo studio delle trasformazioni sociali non può più ignorare il punto focale su cui ruota la società:
l’essenza della vita. Si tratta di un’essenza che, come indica un concetto molto antico, non è limitata solo
agli umani, ma unisce tutti gli esseri - uomini, animali e piante - con l’universo che li circonda.
In tale direzione, sembra oggi muoversi anche la sociologia. I suoi sforzi più innovatori ed interessanti
sono orientati verso principi di olismo e di interdipendenza nel tentativo di collegare il continuum che
esiste tra dimensioni sociali oggettive e soggettive.
4.4.1 Indicatori utilizzati
Di seguito si illustrano gli indicatori utilizzati per la valutazione della sostenibilità sociale. Sono riferibili
quasi sempre agli spazi urbani, ove si concentrano le aspettative sociali e relazionali, nonché ricreative e
sportive dei residenti.
SS1 – Mobilità ciclistica
SS2 – Percorsi di interesse naturalistico ambientale
SS3 – % zone F sul totale delle aree residenziali
SS4 – Dotazione di verde pubblico per abitante
SS5 – Dotazione di parcheggi per abitante
Di ciascuno si riporta una breve descrizione.
SS1 – Mobilità ciclistica
In termini sociali e di vivibilità generale la mobilità ciclistica assume un’importanza rilevante in
considerazione dei molteplici aspetti cui è riferibile: sicurezza della circolazione, diminuzione dell’uso
dell’automobile, uso turistico e sociale del territorio. Si sta attuando un programma per la realizzazione di
un sistema articolato di piste ciclabili, concentrando le risorse disponibili verso interventi che
coinvolgono le strade a maggior volume di traffico e di quelle colleganti gli ambiti di maggiore interesse
storico, artistico, paesaggistico, naturalistico ed identitario, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di
sicurezza dei ciclisti e del turismo sociale. L’indicatore scelto è la lunghezza dei percorsi ciclabili
rapportata al numero dei residenti.
SS2 – Percorsi di interesse naturalistico ambientale
In termini sociali e di gestione ambientale, l’accessibilità alle aree di maggiore interesse naturalistico,
assume un’importanza rilevante per la formazione di una coscienza collettiva volta alla conoscenza e
difesa dell’ambiente e dell’identità locali ed a una più alta qualità della vita. In tal senso si sta creando
una rete sempre più fitta di percorsi naturalistici colleganti gli ambiti di maggiore interesse naturalistico
del territorio. L’indicatore scelto è la lunghezza dei percorsi naturalistici (che comprendono i sentieri ma
anche la vibilità rurale di cui si prevede il recupero e la valorizzazione a fini ciclo pedonali) riferita alla
superficie territoriale delle singole A.T.O.
SS3 – % zone F sul totale delle aree residenziali
L’indicatore si riferisce alla disponibilità di aree per attrezzature e servizi di interesse generale rispetto a
quelle residenziali. Esso esprime la capacità della collettività di organizzare spazi atti a dare risposta alle
esigenze sociali legate all’incontro con gli altri, alla partecipazione, alla stabilità istituzionale, alla
crescita dell’individuo, alla salute ed alla cultura. Si misura in termini percentuali rapportando le
aree a standard con quelle residenziali.
Rapporto Ambientale
123
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
SA4 – Dotazione di verde pubblico per abitante
L’indicatore si riferisce alla disponibilità di verde pubblico (aree attrezzate) a parco, gioco e sport, in
rapporto agli abitanti.
SS5 – Dotazione di parcheggi per abitante
L’indicatore si riferisce alla disponibilità procapite di aree a parcheggio. La dotazione di tale aree assume
valore nel garantire l’accessibilità veicolare da parte degli abitanti alle funzioni amministrative, sociali,
politiche, scolastiche, culturali, sportive, assistenziali, economiche e residenziali.
4.4.2 Obiettivi e temi di sostenibilità del Documento preliminare
miglioramento dell’assetto funzionale degli insediamenti, individuando le parti da
riqualificare, riconvertire e quelle in conflitto funzionale;
recupero e valorizzazione di centri storici e degli aggregati sparsi;
riqualificazione delle aree periurbane e/o dei “bordi” dell’edificato;
tutela, salvaguardia e valorizzazione dei beni di interesse storico, architettonico, archeologico
ed ambientale;
potenziamento delle attrezzature per attività culturali e sociali nonché di spazi ed attrezzature
da destinare a fini turistici e ricreativi;
potenziamento e completamento della rete viaria ciclopedonale e miglioramento
dell’accessibilità al sistema insediativi ed ai servizi.
Rapporto Ambientale
124
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
5.
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE
5.1. La VAS nell’iter di costruzione del PAT
La valutazione dell’assetto ambientale è base a tutta la procedura di Piano, atta a descrivere la componenti
naturali e le interazioni antropiche, a individuare e valutare i possibili effetti significativi sulle scelte
pianificatorie, a ipotizzare le ragionevoli alternative assunte nel contesto degli obiettivi del piano, stimare
gli impatti potenziali e stabilire le opportune misure di mitigazione e/o compensazione, nonché il piano di
monitoraggio degli effetti.
Gli effetti dell’attuazione del Piano sono presi in considerazione già nella fase della loro formazione,
evidenziando la “congruità delle scelte…..rispetto agli obiettivi di sostenibilità degli stessi, alle possibili
sinergie con gli altri strumenti di pianificazione individuando, altresì, le alternative assunte nella
elaborazione del piano, gli impatti potenziali, nonché le misure di mitigazione e/o compensazione da
inserire nel piano”.
Il processo di VAS è quindi coordinato con il procedimento di formazione del PAT fin dalla redazione del
documento preliminare.
La VAS ha, nel procedimento di formazione del PAT, la funzione di valutare gli impatti e gli scenari
determinati sul territorio, sull’ambiente e sulle componenti socio-economiche delle scelte pianificatorie,
al fine di garantire la sostenibilità e l’equilibrio dello sviluppo, nel rispetto delle risorse.
Con riferimento al Piano di Assetto del Territorio queste tematiche possono essere tradotte in:
ordinato sviluppo del territorio, dei tessuti urbani e del sistema produttivo;
compatibilità dei processi di trasformazione del suolo con la sicurezza e la tutela dell’integrità
fisica e con l’identità culturale del territorio;
miglioramento della qualità della vita e della salubrità degli insediamenti;
riduzione della pressione degli insediamenti sui sistemi naturali e ambientali, anche attraverso
opportuni interventi di mitigazione degli impatti;
miglioramento della qualità ambientale, architettonica e sociale del territorio urbano e la sua
riqualificazione;
consumo di nuovo territorio solo quando non sussistano alternative derivanti dalla sostituzione dei
tessuti insediativi esistenti, ovvero dalla loro riorganizzazione e riqualificazione;
miglioramento del bilancio energetico del patrimonio edilizio.
Nel contesto territoriale specifico, la procedura di VAS si articola, in contemporanea all’elaborazione del
PAT, con le fasi che seguono:
Fase di scoping nella quale viene effettuata l’analisi degli obiettivi di sostenibilità e dei vincoli
posti dalla pianificazione di ordine superiore (PTRC, PTCP).
Fase di concertazione (art. 5 LR 11/2004), in cui gli obiettivi strategici individuati vengono resi
disponibili a tutti i portatori di interessi. In questa fase avviene la condivisione degli obiettivi con
la comunità locale.
Rapporto Ambientale, in cui, una volta definiti lo stato di fatto ed i processi evolutivi in atto,
assunti gli obiettivi di sostenibilità ambientale, territoriale e sociale, vengono verificati gli effetti
del Piano e le ragionevoli alternative e mitigazioni. Seguono la valutazione di sostenibilità e
l’individuazione della capacità di carico.
Fase di consultazione (art. 6 Dir. 2001/42/CE) riguardante il Rapporto Ambientale.
Fase di monitoraggio (art. 10 Dir. 2001/42/CE) in cui sono individuati gli indicatori necessari
alla verifica costante degli obiettivi di sostenibilità assunti in sede di VAS.
Il ruolo della VAS nell’iter di PAT emerge sinteticamente dal quadro sinottico sottostante.
Rapporto Ambientale
125
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
VAS
PAT
Identificazione del Contesto normativo
Definizione degli stakeholders
Fase di avvio
Definizione del Primo Rapporto Ambientale
del PAT e definizione degli indicatori
descrittivi e prestazionali
Redazione del Documento preliminare
Strutturazione degli obiettivi
Avvio del procedimento – Informativa
Avvio del procedimento – Informativa
Concertazione
(Informazione, partecipazione, consultazione)
Analisi preliminare di
sostenibilità
Verifiche di congruità
Scoping del documento preliminare PAT
Prevalutazione dello stato di fatto ambientale
Redazione del Quadro Conoscitivo PAT e
identificazione delle basi informative
Definizione delle alternative
Verifica delle
Alternative di piano
Valutazione
Negoziazione
Scelta
Fase di valutazione
Redazione del Rapporto Ambientale VAS
Valutazione di sostenibilità del PAT
Concertazione
(Informazione, partecipazione, consultazione
Verifiche di congruità
Elaborazione del PAT
(documenti)
Concertazione
(Informazione, partecipazione, consultazione
Controdeduzioni
Verifiche di congruità
Adozione del Rapporto Ambientale VAS
Adozione del PAT
Approvazione PAT e VAS (Ente sovraordinato)
Attuazione
Monitoraggio
Considerata la complessità delle dinamiche territoriali ed ambientali in atto, il Rapporto Ambientale
organizza l’intero processo pianificatorio, verifica la conformità delle scelte al principio di sostenibilità,
assicura la coerenza tra obiettivi e azioni, identifica le criticità presenti e le alternative favorevoli.
5.2. Il metodo di valutazione
Il Rapporto Ambientale esplica le sue finalità valutative mediante la costruzione di scenari differenziati,
che prefigurano i possibili effetti sull’ambiente conseguenti alle diverse scelte di Piano.
Le evoluzioni probabili degli assetti ambientali dovute all’applicazione del Piano sono descritte nello
scenario di PAT. Le stesse sono descritte nel caso di non applicazione del Piano (scenario o opzione
zero), e di possibili variazioni al Piano (scenario Alternativo) necessarie per conseguire comunque
sostenibilità.
Tutte le valutazioni si basano su indicatori.
5.2.1 Gli indicatori
Gli indicatori sono uno specifico strumento in grado di fornire informazioni in forma sintetica su di un
fenomeno complesso che visualizza e misura un andamento evolutivo oppure un fenomeno non
direttamente percepibile.
Le qualità che gli indicatori devono esprimere sono essenzialmente:
Rapporto Ambientale
126
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Informazione comprensibile ed evidente,
Semplificazione delle informazioni relative a fenomeni complessi.
Ciò risulta conseguibile qualora un indicatore sia:
significativo, atto ad esprimere, in maniera qualitativa, le caratteristiche del sistema;
misurabile e quantificabile, atto ad esprimere, in maniera quantitativa, le caratteristiche del
sistema;
comprensibile, di facile lettura anche ai non esperti;
verificabile rispetto all’informazione che l’indicatore fornisce;
riproducibile, basato su dati accessibili;
capace di evidenziare le interrelazioni tra i settori economici, sociali ed ambientali della comunità;
specifico all’ambito di valutazione.
5.2.2 Il modello DPSIR
La metodologia DPSIR (Determinanti – Pressioni – Stati – Impatti - Risposte) è quella maggiormente
utilizzata nelle valutazioni ambientali che fanno uso di indicatori ed adottata anche dall’Agenzia Europea
per l’Ambiente.
Il metodo consente di determinare una consequenzialità tra una pressione ambientale, gli effetti che essa
produce sull’ambiente e la risposta necessaria a mitigare e/o prevenire gli impatti negativi.
Schema
DPSIR
I sottosistemi DPSIR definiscono quindi:
Determinanti: attività e comportamenti umani che originano pressioni sull’ambiente,
Pressioni: pressioni esercitate sull’ambiente in funzione delle determinanti;
Stato: qualità e caratteri dell’ambiente e delle risorse ambientali che possono essere messi in
discussione dalle pressioni;
Impatti: cambiamenti significativi dello stato dell’ambiente;
Risposte: azioni di governo attuate per rispondere agli impatti, indirizzate nei confronti di una
qualsiasi componente DPSIR.
Rapporto Ambientale
127
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Ciascuna tematica ambientale è razionalizzata con il supporto del modello DPSIR, inserendo all’interno
di una catena di relazioni causali gli elementi fondamentali che la caratterizzano, ovvero i fattori
determinanti, le pressioni, lo stato, gli impatti, le risposte.
Sinteticamente si riportano, a titolo esemplificativo, alcune catene DPSIR generali.
Qualità dell’aria
Degrado del suolo
Rapporto Ambientale
128
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Natura e biodiversità
Acque superficiali e sotterranee
Rapporto Ambientale
129
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
5.3 La definizione degli Ambiti Territoriali Omogenei
La Legge Regionale 23 aprile 2004 – Norme per il governo del territorio – all’articolo 13 indica tra i
contenuti del PATI la suddivisione del territorio in ambiti territoriali omogenei (ATO) ai fini della
determinare “i parametri teorici di dimensionamento, i limiti quantitativi e fisici per lo sviluppo degli
insediamenti residenziali, industriali, commerciali, direzionali, turistico-ricettivi e i parametri per i cambi
di destinazione d’uso, perseguendo l’integrazione delle funzioni compatibili”.
Nello stesso articolo specifica che gli ATO “vengono individuati per specifici contesti territoriali sulla
base di valutazioni di carattere geografico, storico, paesaggistico e insediativo”; in tal modo gli ATO
introducono nella legislazione regionale il superamento dello zoning, cioè della suddivisione del territorio
per destinazioni funzionali.
Gli ATO, quindi, rappresentano una minima unità territoriale, con spiccate caratteristiche di omogeneità,
la cui ricognizione permette di ordinare le scelte di Piano per contesti univoci. Discriminanti, pressioni,
assetti, problematiche, indirizzi e risposte hanno nell’ATO un ambito coerente e integrato di
interpretazione.
Sulla base di tali indicazioni il territorio del PAT è stato suddiviso in 3 ATO (l’ATO 2 suddiviso in tre
sottoato: 2.1, 2.2, 2.3).
5.3.1 ATO 1 – Ambito dei boschi e pascoli montani
Rapporto Ambientale
130
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
L’A.T.O. n. 1 comprende l’intera porzione del Massiccio del Grappa ricadente nel territorio comunale di
Borso. Si tratta di un ambito di rilevante interesse naturalistico ed ambientale con i pendii e la fascia
montuosa sovrastante quasi interamente coperti da boschi che lasciano poi il posto, mediamente al di
sopra dei 1.500 m, agli ampi pascoli che caratterizzano la zona sommitale del Massiccio.
L’ambito è in gran parte ricompreso all’interno del sito della Rete Natura 2000, SIC/ZPS, IT3230022
denominato “Massiccio del Grappa”.
Oltre alle malghe e casere utilizzate nel periodo estivo si segnala la presenza di alcuni insediamenti sparsi
di recente formazione prevalentemente costituiti da residenze turistiche (seconde case).
Il Massiccio è facilmente accessibile mediante la strada provinciale n. 141 “gen. Giardino” che
dall’abitato di Semonzo raggiunge l’Ossario di Cima Grappa nei cui pressi si collega alla strada
“Cadorna” (la S.P. 140) che sale da Romano d’Ezzelino.
5.3.2 ATO 2.1 – Semonzo
L’A.T.O. n. 2.1 comprende l’abitato di Semonzo oltre agli insediamenti che, a partire dagli aggregati di
antica origine (Corte, Semonzetto, Callesello), si sono sviluppati lungo gli assi stradali (ed in particolare
lungo l’asse della S.P. 26) fino a formare ormai un unico agglomerato urbano. Nel centro di Semonzo si
concentrano inoltre la maggior parte delle attrezzature pubbliche (uffici pubblici, scuole, impianti
sportivi…) oltre al principale campo di atterraggio per quanti praticano il parapendio.
L’Ambito comprende l’ampio “conoide” che si estende ad est del centro di Semonzo, ai piedi del Vallone
di Cornosega, fino alla valle Piovego e che, con la sua particolare morfologia, caratterizza l’intera fascia
pedemontana. In corrispondenza dello sbocco della Valle di S. Felicita si segnala infine la presenza del
complesso dell’antica Abbazia, già tutelato dal P.R.G. vigente.
Rapporto Ambientale
131
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
5.3.3 ATO 2.2 – Borso del Grappa
L’A.T.O. n. 2.2 comprende l’insediamento a prevalente carattere residenziale che si è sviluppato attorno
al nucleo storico di Borso del Grappa, oltre alla zona produttiva sorta a ridosso dell’asse della S.P. 26. Nel
centro di Borso si concentrano inoltre la maggior parte delle attrezzature pubbliche (uffici comunali,
scuole, impianti sportivi…).
Nella zona a sud della S.P. 26 si segnala la presenza delle piscine e degli impianti sportivi della “Conca
verde”.
Rapporto Ambientale
132
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
5.3.4 ATO 2.3 – Sant’Eulalia Cassanego
L’A.T.O. n. 2.3 comprende l’abitato di Sant’Eulalia oltre al nucleo storico di Cassanego e ad alcuni
aggregati sparsi di matrice rurale. L’Ambito si caratterizza per la particolare conformazione e l’integrità
del versante pedemontano che da Cassanego degrada verso sud fino ad incontrare, il tracciato della
S.P. 26.
Rapporto Ambientale
133
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
5.3.5 ATO 3 – Ambito di pianura
L’A.T.O. n. 3 comprende la gran parte della “campagna” di Borso che si estende dalla fascia degli abitati,
verso sud, fino al limite del confine comunale.
L’area, prevalentemente agricola, è caratterizzata dalla presenza di edificazione sparsa in massima parte
residenziale, connessa e non all’attività agricola, che si concentra in una serie di aggregati rurali. Lungo
l’asse della S.P. 94 si rileva inoltre la presenza di due ambiti produttivi il primo dei quali è in fase di
ulteriore espansione. A sud dell’abitato di Sant’Eulalia si segnala invece la presenza di un allevamento
intensivo di rilevanti dimensioni mentre, in prossimità del confine con il Comune di San Zenone degli
Ezzelini, si rilevano due ambiti di cava da tempo dimessi.
Oltre alla preminente funzione agricolo-produttiva (seminativi, prati) l’Ambito comprende alcuni siti di
sicuro interesse ambientale e paesaggistico meritevoli di adeguata tutela quali la Rocca, il sistema dei
Campi chiusi e le “Risere” di Semonzo. A ridosso delle pendici orientali della Rocca, si segnala la
presenza del complesso architettonico di Palazzo Faggion per il quale è stato avviato il procedimento di
vincolo ex lege 1089/39.
L’area è attraversata in direzione nord – sud, in posizione pressoché baricentrica dalla S.P. 94 “dei
Molini” che collega la S.P. 26 (e dunque le principali frazioni del Comune) a Mussolente ed
all’importante asse stradale della S.R. 248.
Rapporto Ambientale
134
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
5.4. Gli scenari di assetto del territorio
Nella definizione delle strategie e delle linee guide riguardanti il futuro assetto del territorio di Borso del
Grappa sono state fatte diverse ipotesi di sviluppo.
La fase di redazione progettuale è stata preceduta dall’analisi delle possibili e teoriche alternative di
piano:
Opzione “zero”: attuazione delle previsioni residue della pianificazione vigente;
Opzione 1: consolidamento dei centri frazionali e dei principali nuclei sparsi per soddisfare
prioritariamente il fabbisogno abitativo della popolazione residente;
Opzione 2: potenziamento dei centri frazionali e dei principali nuclei sparsi riconfermando il
trend di sviluppo degli ultimi 10 anni;
5.4.1 Opzione “zero”
Lo scenario proposto considera di dare unicamente attuazione alle possibilità residuali previste dal P.R.G.
vigente così come integrato dalle Varianti parziale n. 13 e n. 15 recentemente approvate dalla Regione
Veneto. Tale ipotesi pur non presentando particolari criticità rischia di penalizzare il consolidamento della
popolazione residente, stante la pressoché totale saturazione delle possibilità edificatorie previste, senza
peraltro portare ad effettivi miglioramenti della qualità ambientale e della dotazione di aree a servizi.
5.4.2 Opzione 1
L’alternativa “1” propone il consolidamento dei centri frazionali principali (con particolare riferimento a
Semonzo) finalizzato prioritariamente a soddisfare il fabbisogno abitativo della popolazione residente con
alcune limitate ricuciture del tessuto insediativo. Tale ipotesi mira a promuovere uno sviluppo equilibrato
in relazione al modello evolutivo storico promuovendo, nel contempo, il riequilibrio della dotazione di
aree a servizi ed il miglioramento dell’assetto infrastrutturale.
Le criticità possono essere realisticamente ricondotte:
incremento del traffico veicolare e conseguentemente dell’inquinamento atmosferico ed acustico;
necessità di parziali interventi di adeguamento della rete stradale esistente e delle principali
infrastrutture a rete.
5.4.3 Opzione 2
L’alternativa “2” ipotizza un significativo incremento delle potenzialità insediative dei centri frazionali
(con particolare riferimento a Semonzo) e dei principali nuclei sparsi finalizzato non solo a soddisfare il
fabbisogno abitativo della popolazione residente ma a favorire le dinamiche di sviluppo che negli ultimi
anni hanno visto una forte immigrazione stante la buona posizione geografica e la prossimità alla città di
Bassano del Grappa.
Le criticità conseguenti ad un tale scenario di sviluppo possono essere evidentemente sintetizzate in:
consumo irreversibile di suolo agricolo di valore paesaggistico ed ambientale;
incremento del traffico veicolare e conseguentemente dell’inquinamento atmosferico ed acustico;
necessità di adeguamento della rete stradale esistente e delle intersezioni con la strada provinciale;
necessità di un significativo potenziamento delle principali infrastrutture a rete.
5.5. Lo scenario di Piano
5.5.1 Dimensionamento del PAT
La posizione geografica del Comune, la sua valenza ambientale unita alla mitezza del clima e soprattutto
la sua "prossimità" alla città di Bassano del Grappa, infatti, hanno dato origine ad uno sviluppo edilizio
notevole con lo sfruttamento pressochè totale delle possibilità edificatorie ammesse dal P.R.G.
determinando nel contempo un progressivo incremento della popolazione residente che, soprattutto
Rapporto Ambientale
135
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
nell’ultimo decennio ha subito una marcata accelerazione: dai 3.932 abitanti del 1991 si è infatti passati ai
4.935 del censimento del 2001 (+ 25,5%) raggiungendo nel 2009 le 5.815 unità. Va rimarcato inoltre
come, anche se la maggior parte dei nuovi insediamenti è stata realizzata attraverso lo strumento dei Piani
di Lottizzazione, gli standard sinora adottati non hanno in genere consentito di soddisfare pienamente il
fabbisogno “reale” di servizi in particolare per quanto riguarda la dotazione di aree a verde pubblico che
appare, nel complesso, sicuramente carente.
La L.R. n. 11/2004 introduce una diversa metodologia di calcolo del dimensionamento di Piano.
Il dimensionamento va costruito partendo dalle esigenze di miglioramento della qualità urbana, per
indirizzarsi sulla definizione di volumi edificabili e di dotazione dei servizi.
5.5.2 Fabbisogno abitativo
Si riportano alcuni dati che consentono una maggiore comprensione delle dinamiche insediative presenti
nell’ambito di PAT:
5.815 gli abitanti residenti al 31/12/2009 con un aumento nel decennio di 1.080 unità;
2.092 le famiglie residenti al 31/12/2009 con un aumento nell’ultimo decennio di 331 famiglie;
2,78 i componenti medi per famiglia al 31/12/2009;
230 mc la dotazione volumetrica residenziale media per abitante.
Le analisi condotte (vedi relazione sul Quadro Conoscitivo) hanno evidenziato un trend sempre più
accelerato di incremento demografico con picco nell’ultimo quinquennio; attualmente la popolazione
residente è ancora in crescita.
Per quanto concerne i nuovi abitanti insediabili previsti nel prossimo decennio, come si è già avuto modo
di evidenziare sono stati presi in considerazione tre possibili scenari:
1. scenario di “sviluppo” che conferma e proietta nel prossimo decennio il trend di sviluppo della
popolazione registrato negli ultimi 10 anni.
2. scenario “prudenziale” che riduce del 50% il trend dei flussi migratori e naturali registrato negli
ultimi 10 anni.
3. scenario “naturale” che conferma e proietta nel prossimo decennio il trend naturale di sviluppo
della popolazione registrato negli ultimi 10 anni in assenza di flussi migratori.
Il dato della popolazione stimato al 2019 per i tre diversi scenari di sviluppo è riportato nella tabella
seguente:
Scenari
“sviluppo”
“prudenziale”
“naturale”
Totale
7.105
6.636
6.168
Popolazione stimata al 2019
Variazione assoluta
Variazione %
1.288
22,15
819
14,09
351
6,03
Alla luce degli obiettivi stabiliti dall’Amministrazione comunale ed in particolare della dichiarata volontà
di rapportare il dimensionamento delle nuove possibilità edificatorie alle reali esigenze della comunità
locale per soddisfare prioritariamente il fabbisogno abitativo dei nuclei familiari residenti, si è ritenuto
(anche alla luce delle tendenze economiche in atto) di stabilire prudenzialmente in 800 abitanti il numero
massimo di abitanti insediabili nel Comune nei prossimi 10 anni.
Per determinare la cubatura necessaria ai nuovi residenti, si è considerato un volume pro capite di 230 mc.
La L.R. n.11/2004 quantifica in mc 150 di volume residenziale lordo lo standard per abitante teorico. La
stessa legge consente, comunque, la rideterminazione di tale parametro in relazione alle specifiche
connotazioni del contesto territoriale, del tessuto urbano e degli interventi previsti. In questo senso tutte le
analisi condotte in sede di PRG individuano in 233 mc la dotazione volumetrica media per abitante,
sostanzialmente in linea con i parametri assunti dalla Provincia di Treviso per la redazione del PTCP, che
definiscono una dotazione per residente compresa tra 190-240 mc/abitante.
Rapporto Ambientale
136
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
In ragione di questo standard il fabbisogno residenziale per nuovi abitanti nel prossimo decennio risulta
(800 x 230) = mc 184.000. Di questa volumetria in considerazione del sottoutilizzo di aree ed indici e
delle destinazioni non abitative (negozi, uffici, ecc.), quella effettivamente residenziale è stimabile in
(184.000 x 80%) = 147.200 mc.
Per quanto concerne la riduzione del nucleo medio familiare i dati rilevati confermano una stabilizzazione
del numero di componenti per famiglia negli ultimi anni pari a 2,78 unità: è quindi ipotizzabile che nel
prossimo decennio tale valore per il Comune di Borso del Grappa possa mantenersi costante.
Ipotizzando quindi un nucleo familiare medio nel prossimo decennio di 2,78 il numero di famiglie
risulterebbe: numero abitanti tra 10 anni (5.815 + 800 = 6.615), rapportati a famiglie di 2,78 componenti
danno luogo a (6.615/2,78) = 2.379 famiglie. Considerando che attualmente a Borso del Grappa in
numero di famiglie è pari a 2.092, e fissando l’obiettivo di dare un alloggio ad ogni gruppo famigliare, nel
decennio dovrebbero essere realizzati (2.379 – 2.092) = 287 nuovi alloggi.
Dato che la dotazione volumetrica per abitante è stata fissata in 230 mc e che per ogni alloggio sono
previsti 2,78 componenti, si ipotizzano alloggi di cubatura pari a (230 x 2,78) = mc 639.
Gli alloggi soddisfatti dalla volumetria prevista per i nuovi abitanti è quindi: (147.200/639) = 230 alloggi.
Rimane da soddisfare quindi un fabbisogno di alloggi pari a: (287 – 230) = 57 alloggi.
La cubatura necessaria per l’aumento degli alloggi sarà quindi: (57 x 639) = mc 36.423 corrispondenti a
150 unità demografiche.
Considerando tuttavia che le possibilità residue del P.R.G., riconducibili essenzialmente alla previsioni
della Variante al P.R.G. n.13 approvata con DGRV n. 77 del 22.01.2008, indicano un incremento della
popolazione teorica di circa 170 abitanti (dato di poco superiore ai 150 abitanti conseguenti al previsto
incremento del numero di alloggi) si è ritenuto di confermare in 184.000 mc il carico insediativo
aggiuntivo di PAT ammissibile per i prossimi 10 anni.
5.5.3 Dimensionamento settore produttivo
La figura riportata in questo paragrafo sintetizza le principali problematiche31 relative al settore
produttivo e alle determinanti di base per il fabbisogno:
crescita economica
mobilità imprenditoriale
scelte localizzative
evoluzione tecnologica
LE DETERMINANTI DI BASE DEL FABBISOGNO DI AREE AD USO
PRODUTTIVO
LA CRESCITA
ECONOMICA
LA MOBILITA’
IMPRENDITORIALE
NUOVE IMPRESE
LE SCELTE
LOCALIZZATIVE
L’EVOLUZIONE
TECNOLOGICA
IMPRESE ESTERNE
SI INSEDIANO NEL
TERRITORIO
TECNOLOGIE
“LAND CONSUMER”
SVILUPPO
ESTENSIVO
ALCUNE IMPRESE
CESSANO
IMPRESE LOCALI
DELOCALIZZANO
ALL’ESTERNO
PIU’ ADDETTI
Non completa e
istantanea
riutilizzazione
degli spazi
NUOVE AREE
PRODUTTIVE
IMPRESE LOCALI
SI TRASFERISCONO
ALL’INTERNO
AMPLIAMENTI
DELL’ESISTENTE
RIUSO DEI SITI
DISMESSI
31
La domanda di aree ad uso produttivo dipende da molteplici fattori, molti dei quali sono di difficile individuazione e quantificazione. Per questo motivo il
fabbisogno di tali aree viene spesso valutato considerando direttamente le esigenze espresse dalle imprese sulla base di specifiche indagini campionarie.
Rapporto Ambientale
137
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
I fattori che condizionano la domanda di aree produttive non sempre sono esogeni, e quindi indipendenti
dalle scelte della programmazione. Anche se molti di questi, come ad esempio le dinamiche tecnologiche,
si evolvono secondo una logica che è difficilmente influenzabile dall’azione politica, in altri casi essi
possono essere influenzati da tale azione. Le scelte localizzative dell’impresa possono, ad esempio essere
pesantemente condizionate dalla politica fiscale dell’amministrazione (ICI, addizionale sui redditi delle
persone fisiche, ecc.), che per questa via può quindi esercitare un’azione indiretta anche sulla domanda di
spazi ad uso produttivo.
In questo quadro il PAT, come d’altronde per le aree residenziali, definisce il fabbisogno a partire dalla
necessità di riordino e riqualificazione delle zone produttive in conformità alle direttive del P.T.C.P.
elaborato dalla Provincia di Treviso. In tal senso il PAT provvede a:
confermare la sola zona produttiva di Borso del Grappa comprensiva dell’ampliamento già
previsto dal P.R.G. vigente e per il quale è in via di definizione il prescritto PUA;
individuare a sud di tale zona un ambito di sviluppo insediativo finalizzato a consentire
prioritariamente il collegamento viario tre la zona produttiva esistente e quella individuata dal
P.R.G. e la rilocalizzazione di insediamenti incompatibili e/o di cui il P.A.T. prevede la
riconversione;
incentivare la riconversione dei restanti insediamenti presenti sia in territorio aperto che a ridosso
dei centri urbani a destinazioni terziarie e di servizio.
Il PAT persegue inoltre, sull’intero territorio comunale, la rilocalizzazione di insediamenti produttivi
incompatibili con il contesto incentivando il recupero a fini residenziali degli ambiti individuati.
Il PAT prevede infine un deciso sostegno per il settore turistico non solo favorendo la riqualificazione ed
il potenziamento delle strutture turistico ricettive quanto attraverso una proposta complessiva a favore del
turismo del tempo libero che preveda la qualificazione delle attrezzature per il volo libero (attività che
costituisce indubbiamente una delle principali risorse turistiche del Comune) ma anche la valorizzazione
delle valenze ambientali, storiche e paesaggistiche che caratterizzano il Massiccio del Grappa oltre al
potenziamento della rete dei percorsi ciclo pedonali e degli impianti sportivi e e ricreativi già presenti nel
territorio.
Il PAT incentiva anche in considerazione della particolare vocazione del Comune connessa alla pratica
del volo libero e alla fruizione del Massiccio del Grappa.
Il PRG vigente individua la seguente dotazione di aree per le attività del secondario e del terziario:
Zona D1(industria e artigianato di completamento)
Zona D1.1 (industria e artigianato di espansione)
Zona D1.2 (industria e artigianato di ristrutturazione)
Zona D2 (servizi per la viabilità)
Zona D3 (turistica – ricettiva, alberghiera - campeggi)
Zona D4 (agroindustriale di ristrutturazione)
Zona D5 (commercio – artigianale – industria di completamento)
Totale
mq 226.909
mq 77.708
mq 48.772
mq 5.062
mq 18.081
mq 12.564
mq 121.249
mq 510.345
Il PAT prevede un carico insediativo aggiuntivo a quello del PRG vigente per destinazioni non
residenziali di:
superfici commerciali/direzionali (lorde di pavimento)
aree produttive (superficie coperta)
volumetria turistica
mq 12.150
mq 14.000
mc 18.000
5.5.4 Dotazione aree a servizi
Il PRG vigente individua una quantità complessiva di aree a servizi di mq 293.351 così suddivisi.
a) aree e attrezzature per l’istruzione (Fa)
b) aree e attrezzature di interesse comune (Fb)
Rapporto Ambientale
mq 41.946
mq 52.534
138
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
c) aree e attrezzature a verde gioco e sport (Fc)
d) aree a parcheggio (Fd)
Totale dotazione complessiva standard
mq 138.583
mq 60.288
mq 293.351
Il PAT prevede una dotazione di standard aggiuntivi di mq 53.150 relativi al potenziamento del polo
scolastico e sportivo di Borso; unitamente a quelli del vigente PRG assommano a (293.351+53.150) = mq
346.501.
Considerando che il PAT prevede uno standard minimo residenziale di 30 mq/abitante e un numero di
residenti teorici al 2019 di 800 unità, la dotazione di standard per abitante risulta (346.501/6.615) = 52,38
mq/abitante, quantità ben superiore a quella minima richiesta.
5.5.5 Fabbisogno insediativo per ATO
La legge regionale n. 11/2004 introduce nella pianificazione comunale gli Ambiti Territoriali Omogenei
(ATO). Questi ultimi sono parti del territorio che possono ricomprendere più zone territoriali omogenee e
destinazioni urbanistiche; la loro suddivisione è riferibile a valutazioni di carattere geografico, storico,
paesaggistico e insediativo. Con gli ATO la legge urbanistica introduce di fatto il concetto di superamento
dello zoning urbanistico, cioè della rigida suddivisione funzionale del territorio, che ha dominato gran
parte della prassi e cultura urbanistica a partire dal secondo dopoguerra.
Per ogni ATO il PAT determina le quantità dimensionali per singola destinazione d’uso, nonché le aree
destinate alle attrezzature collettive ed ai servizi. La sommatoria dei singoli ATO definisce il fabbisogno
complessivo del Piano.
Fabbisogno insediativo aggiuntivo del PAT per ATO
ATO
ATO 1 – Ambito dei boschi e dei pascoli montani
ATO 2.1 – Insediamenti urbani: Semonzo
ATO 2.2 – Insediamenti urbani: Borso
ATO 2.3 – Insediamenti urbani: S. Eulalia e Cassanego
ATO 3 – Ambito di pianura
Totale
Volume
residenziale
(mc)
0
78.200
62.100
32.200
11.500
184.000
Superficie
produttiva
(SC)
0
0
14.000
0
0
14.000
Superficie
commerciale
direzionale (Slp)
0
5.200
4.100
2.100
750
12.150
Volume
turistico
(mc)
5.000
5.000
5.000
0
3.000
18.000
5.5.6 Valutazione del carico insediativo
L’aumento del carico urbanistico programmato dal PAT può determinare effetti su più fronti per:
nuova domanda di risorse
nuovi reflui ed alterazioni
Questi ultimi rappresentano fattori di pressione generali che sono stati disarticolati nei seguenti fattori di
pressione specifici a cui sono stati associati i relativi indicatori di pressione da considerare:
Fattori di pressione generali
Fattori di pressione specifici
Nuova domanda di risorse
Domanda di energia riferito
al settore civile
Domanda di acqua ad uso
potabile
Nuovi reflui ed alterazioni
Rapporto Ambientale
Indicatori di pressione
Consumo di energia totale e procapite
Estrazione di acqua potabile totale e procapite
Consumo di suolo
sottrazione di spazio agricolo e rapporto tra
aree di nuova urbanizzazione e riuso
(brownfield/greenfield)
Generazione di rifiuti solidi
urbani
Produzione totale e procapite di rifiuti urbani
139
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
5.5.6.1 DOMANDA ENERGETICA
Per assicurare che il sistema energetico evolva in modo sostenibile, sia dal punto di vista ambientale, sia
da quello delle risorse finite, sia da quello socio-economico, appare necessario che il Comune si doti di
iniziative volte al risparmio energetico, programmando il contributo delle fonti rinnovabili.
Il nuovo carico insediativo sarà caratterizzato da tipologie di intervento volte al risparmio energetico e
dalle azioni specifiche di Piano.
5.5.6.2 CONSUMO DI SUOLO
In relazione all’obiettivo del contenimento del consumo di suolo risulta strategica la concentrazione di
una quota della nuova edificazione non su aree di espansione ma su aree che fanno già parte della città
consolidata e/o su terreni già compromessi.
5.5.7 Obiettivi e azioni del piano
Nel Documento Preliminare vengono identificati gli obiettivi che informano il Piano di Assetto del
Territorio.
Scopo primario del PAT è la definizione dello “schema strutturale” che comprenda e integri
organicamente le componenti territoriali, antropiche e ambientali che configurano e definiscono l’ambito,
nel rispetto degli indirizzi stabiliti all’art. 2 dalla nuova Legge Urbanistica Regionale 11/2004.
Questi sono così definiti:
Promozione e realizzazione di uno sviluppo sostenibile e durevole;
tutela delle identità storico-culturali e della qualità degli insediamenti attraverso le operazioni di
recupero e riqualificazione;
salvaguardia e valorizzazione dei centri storici, del paesaggio rurale e delle aree naturalistiche;
difesa dai rischi idrogeologici;
coordinamento con le politiche di sviluppo di scala nazionale ed europea.
Si tratta di indirizzi che denotano, quasi obbligatoriamente, un approccio di carattere generalista, ma che
possono orientare in maniera razionale ed efficace le strategie di sostenibilità ambientale, già definite
nelle esperienze pianificatorie nazionali ed europee e sintetizzabili come segue:
Il consumo di risorse rinnovabili deve essere adeguato alla capacità di rigenerazione del sistema
naturale;
deve essere limitato al minimo il consumo di risorse non rinnovabili;
limitare l’emissione di inquinanti in modo da non eccedere la capacità di assorbimento e
trasformazione dell’ambiente;
mantenere e migliorare la qualità ambientale per il sostentamento e il benessere della vita
animale e vegetale;
mantenimento e incremento della biomassa e della biodiversità.
Tali linee guida e di indirizzo costituiscono la base per la definizione degli obbiettivi di sostenibilità che il
PAT deve garantire in un processo organico di sviluppo e di recupero delle potenzialità che il territorio
esprime e che possono essere sinteticamente tradotti in:
ordinato sviluppo del territorio, dei tessuti urbani e del sistema produttivo;
compatibilità dei processi di trasformazione con la tutela dell’integrità fisica, ambientale e
paesaggistica nel rispetto dell’identità storico-culturale del territorio;
riduzione della pressione degli insediamenti sui sistemi naturali e ambientali attraverso interventi
mirati di mitigazione degli impatti; miglioramento e riqualificazione delle qualità ambientali,
culturali, architettoniche e sociali delle aree urbane;
miglioramento del bilancio energetico del territorio e del patrimonio edilizio;
tutela e recupero delle aree agricole e della capacità produttiva anche mediante l’utilizzo di
tecniche ecocompatibili.
Rapporto Ambientale
140
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Si tratta comunque di ottenere adeguati livelli di qualità ambientale, in riferimento alla necessità di
garantire la sostenibilità delle scelte di Piano.
Gli obiettivi specifici sono ridefiniti per ognuno dei sistemi nei quali può essere organizzato il territorio.
SISTEMA AMBIENTALE
Criticità
Intero territorio Comunale
Obiettivi
Azioni
A1
A2
A3
A4
A5
A6
Tutela, salvaguardia e
valorizzazione delle aree rurali
di rilevante interesse
paesaggistico ed ambientale,
dei boschi, delle siepi e dei
grandi alberi, degli elementi e
Pressione sul paesaggio e il delle forme di particolare
interesse geologico.
territorio agricolo da
attività residenziali,
turistiche e produttive
A7
A8
A9
A10
A11
A12
A13
A14
A15
Tutela, salvaguardia e
valorizzazione del patrimonio
edilizio di antica origine e
degli elementi di interesse
storico testimoniale.
Tutela e valorizzazione del
patrimonio storico della prima
guerra mondiale.
A16
A17
A18
A19
A20
Presenza di ambiti a rischio
Difesa dal rischio sismico.
sismico.
A21
A22
Rapporto Ambientale
Delimitazione delle aree di invariante di natura geologica,
paesaggistica ed ambientale.
Individuazione dei coni visuali paesaggistici e delle linee di
skyline.
Individuazione dei paesaggi agrari da tutelare e valorizzare.
Individuazione di elementi detrattori del paesaggio da
riqualificare e/o assoggettare a mitigazione ambientale.
Riqualificazione paesaggistica ed ambientale mediante
l’eliminazione degli elementi di degrado e/o delle opere
incongrue con possibilità di ricorrere al credito edilizio per la
loro eliminazione ed il riordino delle situazioni di particolare
disordine in zona agricola.
Recupero ambientale e valorizzazione della Valle di Santa
Felicita in accordo con il Comune di Romano d’Ezzelino.
Individuazione delle core area, stepping stone, buffer zone,
corridoi ecologici principali e secondari, nodi e varchi di
permeabilità faunistica.
Tutela e sviluppo delle attività agricolo-produttive
salvaguardando le aziende agricole esistenti e promovendo
l’impiego di colture e tecniche di conduzione che consentono
di potenziare la biodiversità.
Tutela e valorizzazione del sistema delle malghe e delle
casere in zona montana incentivandone la funzione
produttiva e di presidio del territorio e/o la riconversione a
destinazione ricettiva di quelle non più utilizzate.
Contenimento dell’edificazione diffusa in territorio aperto
Localizzazione delle nuove strutture agricolo-produttive in
contiguità di preesistenze al fine di mantenere l’integrità
territoriale.
Riconversione degli insediamenti produttivi non ampliabili
individuati dal PTCP della Provincia di Treviso.
Interventi di mitigazione ed integrazione ambientale degli
insediamenti produttivi confermati.
Redazione di un Prontuario a supporto della progettazione di
interventi in zona agricola e di un Piano del Verde con
l’obiettivo di disciplinare, guidare e coordinare la costruzione
della rete ecologica e del sistema del verde.
Potenziamento dei sentieri alpini e dei percorsi ciclabili e
pedonali in funzione turistico-ricreativa.
Individuazione delle invarianti di natura storico –
monumentale.
Individuazione di manufatti di interesse architettonico e
storico - testimoniale.
Recupero e valorizzazione dei manufatti della prima guerra
mondiale.
Istituzione dell’Ecomuseo del Massiccio del Grappa.
Individuazione delle aree a rischio sismico e relative norme
di tutela degli insediamenti in relazione ai diversi livelli di
rischio.
Classificazione delle penalità ai fini edificatori e specifiche
elaborazioni tecniche di congruità alla normativa sismica.
Prescrizioni per le indagini da effettuare in relazione alla
tipologia delle costruzioni.
141
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Fonti di ambiti a rischio
Difesa dal rischio idraulico ed
idraulico ed idrogeologico. idrogeologico.
Insufficiente qualità della
risorsa acqua.
Tutela e salvaguardia delle
risorse idriche (sorgenti, corsi
d’acqua, risorgive,..).
Fonti di inquinamento
atmosferico.
Tutela dall’inquinamento
dell’aria.
Fonti di inquinamento
acustico.
Tutela dalle emissioni
acustiche.
Fonti di inquinamento
luminoso.
Fonti di inquinamento da
gas radon.
Tutela dall’inquinamento
luminoso
Tutela dall’inquinamento da
radon.
Fonti di inquinamento
elettromagnetico.
Tutela dall’inquinamento
elettromagnetico.
Rapporto Ambientale
Individuazione delle aree a rischio idraulico ed idrogeologico
A23 e relative norme di tutela degli insediamenti in relazione ai
diversi livelli di rischio.
Suddivisione del territorio comunale in bacini imbriferi, con
A24 individuazione della risposta agli eventi meteorici
significativi e delle misure compensative.
Definizione di norme per limitare l’impermeabilizzazione dei
A25 suoli e misure compensative a garantire l’invarianza della
risposta idraulica dopo qualsiasi intervento edificatorio.
Divieto di tombinatura dei fossati fatta eccezione per lo
A26
spazio strettamente necessario per l’accesso ai fondi.
Divieto nelle zone esondabili e a rischio idraulico di
A27 interventi che possono aggravare il fenomeno di dissesto e
instabilità.
Obbligo nelle zone a rischio idraulico per i soggetti pubblici
A28 e privati di provvedere alla manutenzione dei fossi e canali e
dei relativi manufatti per salvaguardare la capacità d’invaso.
Monitoraggio degli scarichi da insediamenti civili, produttivi
A29
ed agricoli.
A30 Potenziamento e completamento della rete fognaria.
Piano di Tutela degli Acquiferi da realizzarsi di concerto con
l’ARPAV per affrontare le problematiche di salvaguardia
A31
della falda dai nitrati di origine agricola e dai prodotti
fitosanitari.
Aggiornamento della banca dati dei pozzi privati con
A32 l’inserimento anche delle quantità d’acqua prelevata
annualmente.
A33 Tutela delle aree di risorgiva.
Monitoraggio dei consumi idrici ed incentivazione al
A34
risparmio della risorsa acqua.
A35 Recepimento della Direttiva Nitrati.
Incentivi per la bioedilizia e l’agricoltura ecocompatibile, ai
A36 fini della diminuzione dei consumi idrici ed il recupero delle
acque utilizzate e piovane.
A37 Rispetto del DM 60/2002.
Potenziamento dellla dotazione di aree verde pubblico e
A38 privato all’interno degli insediamenti urbani esistenti ed in
progetto.
Previsione di fasce alberate di filtro a tutela delle aree
A39 residenziali e strutture pubbliche da insediamenti e
infrastrutture inquinanti.
Incentivazioni per il risparmio energetico e per l’edilizia
A40
sostenibile.
Riconversione/rilocalizzazione degli insediamenti produttivi
A41
ricadenti nelle aree urbane.
Redazione e/o aggiornamento del Piano di Zonizzazione
A42
Acustica e redazione dei relativi Regolamenti se mancanti.
Nuove previsioni viarie per la riduzione del traffico veicolare
A43 sulle principali arterie stradali che attraversano le aree
urbane.
Potenziamento delle barriere a verde a margine degli
A44 insediamenti residenziali a difesa dalle emissioni acustiche
inquinanti.
Applicazione degli interventi previsti dalla L.R. 11/2004
(perequazione, compensazione, credito edilizio) per i
A45
fabbricati residenziali in aree ad elevato inquinamento
acustico.
Redazione del Piano Comunale dell’illuminazione pubblica
A46
ai sensi della L.R. n. 17/2009.
Norme per i fabbricati esistenti e di progetto per la difesa dal
A47
gas radon.
Localizzazione degli impianti di telefonia cellulare atta a
A48
garantire la tutela dei siti sensibili.
Applicazione del principio della cautela per quanto riguarda
A49
l’edificazione nelle fasce di tutela.
142
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Il Piano persegue la tutela e la valorizzazione degli ambiti di particolare pregio paesaggistico ed
ambientale sia in ambito montano che collinare e di pianura favorendo la creazione di una rete di percorsi
pedonali e ciclabili interconnessi ai sistemi naturali ed alle emergenze presenti sul territorio.
Dal punto di vista idraulico oltre ad individuare le aree soggette a dissesto idrogeologico il Piano
definisce norme specifiche per la tutela per la tutela degli insediamenti esistenti ed in progetto ed il
miglioramento della situazione idraulica.
Per quanto concerne l’inquinamento atmosferico ed acustico si definiscono interventi di potenziamento
del verde pubblico e privato e di mitigazione lungo le principali strade incentivando nel contempo la
rilocalizzazione o la riconversione degli insediamenti produttivi presenti nelle aree urbane.
SISTEMA INSEDIATIVO
Criticità
Intero territorio Comunale
Pressione insediativa sul
patrimonio di antica
origine.
Obiettivi
Tutela e valorizzazione dei
centri storici e del patrimonio
edilizio di antica origine.
Riduzione delle emissioni in
atmosfera e contenimento dei
consumi energetici.
Scarsa efficienza e non
sostenibilità nell’uso delle
risorse non rinnovabili.
Scarsa qualità urbanistica
ed edilizia di parte degli
insediamenti.
Insufficiente dotazione di
aree ed attrezzature
pubbliche.
Azioni
B1
B2
B3
Individuazione dei centri storici e dei nuclei rurali di antica
origine come “luogo” da rivitalizzare e valorizzare favorendo
il mantenimento delle tradizionali funzioni.
Individuazione degli edifici di particolare interesse
architettonico ed ambientale.
Incentivazione agli interventi di bioedilizia e edilizia
sostenibile.
Aumento della dotazione di verde pubblico e/o privato
all’interno degli insediamenti urbani.
Predisposizione di un specifico Piano del verde e degli spazi
B5
pubblici.
Consolidamento e riqualificazione dei nuclei rurali e delle
B6
aree di edificazione diffusa in zona agricola.
Contenimento dell’edificazione
diffusa in territorio aperto con
Riutilizzo prioritario per le necessità insediative delle aree
B7
riduzione del consumo di suolo
interessate da insediamenti da rilocalizzare e/o riconvertire.
agricolo.
Localizzazione delle nuove opportunità di sviluppo a
B8
completamento e/o ricucitura degli insediamenti esistenti.
Consolidamento delle grange urbane marginali con interventi
di definizione del limite urbano mediante mirati interventi di
Riqualificazione e riordino
B9 completamento dell’edificato, l’adeguamento della dotazione
delle frange urbane.
di aree a servizi e dell’assetto infrastrutturale ed interventi di
mitigazione ed integrazione ambientale.
Riqualificazione, riconversione e rilocalizzazione degli
Riconoscimento delle
B10 insediamenti produttivi in zona impropria e non compatibili
situazioni di degrado esistenti.
con il contesto urbano ed ambientale.
Adeguamento della dotazione di standard in rapporto alle
Adeguamento della dotazione
effettive necessità, utilizzando anche le risorse ambientali
B11
di aree a standard.
presenti e disponibili, nel rispetto delle dotazioni minime
previste dall’art. 31 della L.R. n. 11/2004.
Aumento del verde nelle zone
urbane.
B4
Ambito Montano
Pressione insediativa sul
patrimonio di antica
origine.
B12
Tutela e valorizzazione del
patrimonio edilizio rurale
B13
B14
B15
Individuazione e
Scarsa qualificazione delle
B16
riqualificazione delle aree e
attrezzature turistiche e
delle strutture vocate al turismo B17
delle infrastrutture di
ed alle attività sportive e per il
supporto.
tempo libero.
B18
Individuazione dei fabbricati e manufatti di particolare valore
storico e culturale.
Recupero e valorizzazione delle malghe e dei fabbricati rurali
esistenti nel rispetto dei caratteri originari.
Riqualificazione edilizia dei fabbricati turistici esistenti.
Riorganizzazione e potenziamento delle infrastrutture ed
attrezzature di supporto alla pratica del volo libero.
Creazione a Campo Croce di un “Centro dell’ospitalità”
Riqualificazione ed adeguamento delle strutture turistico
ricettive esistenti.
Valorizzazione della Valle di S. Felicita anche mediante
l’adeguamento ed il potenziamento della attrezzature
esistenti e della infrastrutture di supporto.
Semonzo
Scarsa qualità degli
insediamenti.
Rapporto Ambientale
Riorganizzazione e
riqualificazione dell’abitato di
Semonzo e degli insediamenti
circostanti.
Riqualificazione edilizia ed urbanistica dei nuclei storici
B19 della frazione, delle frange urbane e degli insediamenti
presenti lungo l’asse della S.P. n. 26.
Rilocalizzazione con riqualificazione e riconversione degli
B20 insediamenti produttivi/commerciali presenti all’interno del
tessuto urbano.
143
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
B21
B22
B23
B24
Individuazione e
Scarsa qualificazione delle
riqualificazione delle aree e
B25
attrezzature turistiche e
delle strutture vocate al turismo
delle infrastrutture di
ed alle attività sportive e per il
supporto.
tempo libero.
B26
B27
Carenza di aree ed
attrezzature pubbliche.
Potenziamento degli standard.
B28
Riordino e riqualificazione urbanistica dell’ambito
individuato a nord di Piazza Al Paradiso.
Consolidamento degli abitati di Corte e Cenghia con
adeguamento della viabilità e recupero di una forte dotazione
di aree a standard anche a servizio degli insediamenti
esistenti.
Completamento insediativo lungo Via Caose con
adeguamento della viabilità esistente e realizzazione di una
nuova connessione con la S.P. n. 26, sistemazione idraulica
dell’area e dotazione di aree a servizi e aree a verde.
Eventuale consolidamento dell’insediamento a sud di Piazza
Al Paradiso nell’ambito della riorganizzazione delle
adiacenti attrezzature per il volo libero.
Riorganizzazione e potenziamento delle infrastrutture ed
attrezzature di supporto alla pratica del volo libero con
particolare riferimento agli ambiti di atterraggio di Piazza Al
Paradiso e Garden Relais.
Riqualificazione ed adeguamento funzionale delle strutture
turistico ricettive esistenti.
Individuazione in adiacenza del complesso di Piazza Al
Paradiso dell’ambito da destinare alla costruzione del nuovo
edificio scolastico.
Potenziamento della dotazione di aree a parcheggio sia a
servizio degli insediamenti residenziali che delle attività e
delle attrezzature di interesse comune.
Borso
Riqualificazione edilizia ed urbanistica dei nuclei storici
B29 della frazione, delle frange urbane e degli insediamenti
presenti lungo l’asse della S.P. n. 26.
Rilocalizzazione con riqualificazione e riconversione degli
B30 insediamenti produttivi presenti all’interno del tessuto
Riorganizzazione e
urbano.
Scarsa qualità degli
riqualificazione dell’abitato di
Ridefinizione dei margini e completamento insediativo verso
insediamenti.
Borso.
est dell’abitato di Borso con adeguamento della viabilità
B31
esistente, dotazione di aree a servizi e valorizzazione della
fascia boscata esistente lungo la valle di Chiesure.
Riconversione a funzioni residenziali e per servizi
B32 dell’ambito inedificato lungo via Piave con una forte
dotazione di aree a verde pubblico.
Riorganizzazione e potenziamento degli impianti
Individuazione e
Scarsa qualificazione delle
sportivi/ricreativi della Conca Verde con adeguamento delle
riqualificazione delle aree e
attrezzature turistiche e
attrezzature e delle infrastrutture di supporto. Eventuale
delle strutture vocate al turismo B33
delle infrastrutture di
realizzazione di un nuovo campeggio.
ed alle attività sportive e per il
supporto.
Riqualificazione ed adeguamento funzionale delle strutture
tempo libero.
turistico ricettive esistenti.
Potenziamento del polo scolastico e sportivo esistente anche
B34
in connessione con gli impianti della Conca Verde.
Carenza di aree ed
Potenziamento degli standard.
Potenziamento della dotazione di aree a parcheggio sia a
attrezzature pubbliche.
B35 servizio degli insediamenti residenziali che delle attività e
delle attrezzature di interesse comune.
Conferma dell’area di espansione della zona produttiva
Pressione insediativa di
Completamento delle aree
prevista dal dal P.R.G. vigente e completamento verso sud
B36
attività produttive.
produttive esistenti.
finalizzato anche al collegamento della viabilità ed
all’incremento della dotazione di aree a parcheggio.
Incentivazione alla riconversione degli insediamenti
B37
produttivi localizzati a ridosso del tessuto urbano.
Scarsa coerenza insediativa,
Riqualificazione, riconversione
localizzativa ed ambientale
Riqualificazione edilizia ed urbanistica dello stabilimento
e riorganizzazione degli
di alcuni insediamenti
Bergamin con ampliamento delle strutture produttive ,
insediamenti produttivi.
B38
produttivi.
adeguamento della dotazione di aree a standard e adozione
dei necessari interventi di mitigazione ambientale.
Cassanego - S. Eulalia
Scarsa qualità degli
insediamenti.
Rapporto Ambientale
Riorganizzazione e
riqualificazione dell’abitato di
Semonzo e degli insediamenti
circostanti.
Riqualificazione edilizia ed urbanistica dei nuclei storici di
B39 Cassanego e S. Eulalia nonchè delle frange urbane e degli
aggregati sparsi.
Rilocalizzazione con riqualificazione e riconversione degli
B40 insediamenti produttivi presenti all’interno del tessuto
urbano.
144
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Carenza di aree ed
attrezzature pubbliche.
Potenziamento degli standard.
Eventuale completamento insediativo verso sud, a cavallo di
via Misquile, dell’abitato di S. Eulalia con adeguamento
B41
della viabilità esistente e della dotazione di aree a servizi e
aree a verde.
Potenziamento della dotazione di aree a parcheggio sia a
B42 servizio degli insediamenti residenziali che delle attività e
delle attrezzature di interesse comune.
Scarsa coerenza insediativa,
Riqualificazione, riconversione
localizzativa ed ambientale
Incentivazione alla riconversione degli insediamenti
e riorganizzazione degli
B43
di alcuni insediamenti
produttivi localizzati a ridosso del tessuto urbano.
insediamenti produttivi.
produttivi.
Ambito di pianura
Scarsa qualità degli
insediamenti.
Riorganizzazione e
riqualificazione degli
insediamenti sparsi.
B44
Riqualificazione edilizia ed urbanistica degli insediamenti
sparsi presenti in territorio agricolo.
Scarsa coerenza insediativa,
Riqualificazione, riconversione
localizzativa ed ambientale
Incentivazione alla riconversione degli insediamenti
e riorganizzazione degli
B45
di alcuni insediamenti
produttivi localizzati in territorio agricolo.
insediamenti produttivi.
produttivi.
Per quanto attiene alle scelte progettuali, in coerenza con quanto espresso nel corso della definizione del
Documento Preliminare e del Quadro Conoscitivo, oltre alla conferma delle previsioni contenute nel
P.R.G. vigente (con particolare riferimento agli ambiti di espansione residenziale e produttiva assoggettati
a PUA non ancora attuati e/o convenzionati) è stata operata la scelta di privilegiare unicamente alcune
direttrici di completamento degli insediamenti esistenti - in continuità con le scelte insediative compiute
dal P.R.G. - con l’obiettivo di consentire, attraverso le nuove opportunità di sviluppo, sia la ridefinizione
e riqualificazione dei margini urbani che il riequilibrio della dotazione di aree a servizi, anche a
favore degli insediamenti esistenti ed il complessivo miglioramento dell’assetto infrastrutturale.
In tal senso vanno viste tanto le previsioni di sviluppo individuate a Semonzo (Cenghia, Corte,
Semonzetto) che a Borso e a sud di S. Eulalia (quest’ultima subordinata peraltro al trasferimento
dell’allevamento intensivo presente a sud dell’abitato). Per quanto riguarda invece l’ambito localizzato a
ridosso della Piazza Paradiso di Semonzo, esso corrisponde all’esigenza prioritaria di conseguire una
complessiva riorganizzazione e qualificazione delle infrastrutture ed attrezzature di supporto alla pratica
del volo libero anche riconoscendo (quale incentivazione dell’intervento) una parziale edificabilità a fini
residenziali/commerciali da localizzare in adiacenza alla lottizzazione in corso di ultimazione.
Anche per quanto concerne le zone produttive il P.A.T., oltre a confermare la zona di espansione prevista
dal P.R.G. vigente in aderenza alla zona artigianale/industriale di Borso (per la quale è in via di
ultimazione il relativo PUA), prevede unicamente la possibilità un una marginale ridefinizione del
margine sud della medesima zona con l’obiettivo di consentire il collegamento viario tra le due zone
(esistente ed in progetto) e tra queste ed il previsto tracciato della strada “Pedemontanina” e l’eventuale
ricollocazione delle attività produttive fuori zona di cui è previsto il trasferimento. In conformità alle
direttive del P.T.C.P. della Provincia di Treviso, il P.A.T. stabilisce inoltre la riconversione degli
insediamenti e delle attività produttive localizzate all’interno del tessuto urbano ma anche di quelli
presenti in territorio aperto.
All’interno del più generale programma di riqualificazione delle aree e delle strutture vocate al turismo,
otre alle già citate misure per la riorganizzazione ed il potenziamento della infrastrutture e delle
attrezzature di supporto per la pratica del volo libero con l’obiettivo di consolidare il ruolo di
eccellenza della zona di volo di Semonzo, il P.A.T. individua come progetti di rilevanza strategica
l’istituzione dell’Ecomuseo del Grappa cui si affiancano da un lato la creazione di un Centro
dell’ospitalità a Campo Croce e dall’altro la valorizzazione dell’anfiteatro naturale di Valle Santa Felicita.
Il P.A.T. persegue inoltre il potenziamento e l’adeguamento funzionale delle attrezzature di interesse
comune ma anche degli impianti sportivi - ricreativi con particolare riferimento al polo scolastico di
Borso ed alle strutture della Conca Verde.
Il P.A.T. stabilisce infine il complessivo adeguamento della dotazione di standard dimensionando le
previsioni alle effettive necessità, utilizzando a tale scopo anche le risorse ambientali presenti e
disponibili, al fine di conseguire un effettivo miglioramento della qualità urbana e territoriale.
Rapporto Ambientale
145
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
SISTEMA MOBILITÀ
Criticità
Intero Territorio Comunale
Obiettivi
Azioni
C1
C2
Riduzione del traffico
all’interno nelle aree urbane.
Impatti derivanti da
attraversamento dei centri
abitati del traffico veicolare.
C3
C4
C5
Riduzione dell’inquinamento
atmosferico ed acustico nei
centri abitati.
Impatti derivanti dalla
realizzazione di nuove
infrastrutture viarie sul
paesaggio ed il territorio
agricolo
Salvaguardia delle aree rurali
di rilevante interesse
paesaggistico ed ambientale
Scarsa qualificazione delle
infrastrutture di supporto
alle attività turistiche
Riqualificazione delle
infrastrutture di supporto alle
attività sportive e per il tempo
libero
Realizzazione della nuova “Pedemontanina”.
Riorganizzazione e razionalizzazione della rete viaria
esistente, con particolare riferimento alle nuova viabilità di
collegamento tra via Caose e la S.P. n. 26 ed alla strettoia
esistente su via Roma.
Messa in sicurezza dei nodi critici e dei punti di conflitto
viario con particolare riferimento alle intersezioni con la S.P.
26 “Pedemontana del Grappa.
Potenziamento della rete ciclo pedonale di collegamento tra i
vari centri abitati e tra questi, il sistema dei servizi ed il
territorio aperto circostante.
Potenziamento di aree di sosta e parcheggio nelle aree urbane
e in relazione ai percorsi di interesse turistico ed ambientale.
Potenziamento delle barriere a verde a margine delle
principali infrastrutture viarie a protezione degli insediamenti
residenziali.
Riprogettazione del tracciato della nuova viabilità
(“Pedemontanina”) e del territorio coinvolto, al fine di
C7 mitigare l’impatto visivo/acustico della nuova infrastruttura e
limitare il disagio e/o il danno provocato all’ambiente ed alle
aziende agricole operanti.
Opere di mitigazione ambientale nel contesto del
C8 potenziamento e/o realizzazione della nuova viabilità in
particolare di quella maggiormente impattante.
Adeguamento della viabilità di accesso al Massiccio del
C9 Grappa con particolare riferimento al tratto che collega
l’abitato di Semonzo a Campo Croce.
Creazione di appositi spazi di sosta e di parcheggio di
supporto alle aree di decollo per il volo libero e/o sulle quali
C10
attestare i percorsi pedonali, ciclabili, equestri, ecc, che
consentono la visitazione del Massiccio.
Recupero funzionale e riqualificazione dei sentieri alpini e
C11 dei percorsi di interesse storico – ambientale, anche con fini
turistico – ricreativi.
C6
C12 Potenziamento dei percorsi ciclabili e delle ippovie.
Per quanto riguarda le scelte infrastrutturali oltre a recepire il tracciato delle strada “Pedemontanina”
individuato dal P.T.C.P. della Provincia di Treviso, per il quale si evidenziano le problematiche e le
criticità derivanti dall’attraversamento dell’ambito di tutela delle Risere di Semonzo, il PAT promuove la
complessiva riorganizzazione e razionalizzazione della rete viaria di accesso e di attraversamento dei
principali centri abitati con particolare riferimento all’asse della S.P. 26 “Pedemontana del Grappa” ed ai
punti di conflitto; si sono definiti interventi per eliminare le criticità della rete stradale esistente come il
nuovo collegamento tra via Caose (di cui è previsto l’adeguamento) e la S.P. 26, l’eliminazione della
strettoia esistente su via Roma, il collegamento tra il polo scolastico di Borso e la S.P. 26.Si prevede
inoltre un deciso potenziamento della rete ciclopedonale in funzione sia della sicurezza stradale, sia
dell’uso turistico e sociale del territorio anche attraverso il recupero e la valorizzazione della rete di
percorsi presenti all’interno del territorio agricolo.
Il PAT persegue inoltre la riqualificazione ed il potenziamento delle infrastrutture di supporto alle attività
sportive e ricreative con particolare valenza turistica quali l’adeguamento della viabilità di accesso al
Massiccio del Grappa, la creazione di appositi spazi di sosta e di parcheggio di supporto alle aree di
decollo per il volo libero e/o sulle quali attestare i percorsi pedonali, ciclabili, equestri, ecc, che
consentono la visitazione del Massiccio, il recupero funzionale e riqualificazione dei sentieri alpini e dei
percorsi di interesse storico – ambientale come pure il potenziamento dei percorsi ciclabili e delle
ippovie.
Nell’ambito del PI dovranno essere definite e tradotte puntualmente le scelte progettuali del PAT, anche
per quanto riguarda la configurazione delle mitigazioni paesaggistico-ambientali in connessione con la
rete ecologica locale e delle reti di interconnessione ciclopedonale.
Rapporto Ambientale
146
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
6
LA STIMA DEGLI EFFETTI AMBIENTALI
6.1. La gerarchizzazione degli indicatori
Questa fase rappresenta un passaggio cardine dell’intera procedura di valutazione di sostenibilità.
Gli indicatori prescelti per la verifica dei tre sistemi, come esplicitati al cap. 4, sono posti in relazione tra
loro al fine di evidenziare l’importanza relativa degli stessi nel definire complessivamente la sostenibilità
delle azioni di piano all’interno di ciascun sistema di riferimento (ambientale, sociale, economico).
Sistema ambientale
SA1 – Indice di consumo di suolo
SA2 – Estensione della rete fognaria
SA3 – Superficie aree sottoposte a tutela comunale
SA4 – Indice di biopotenzialità
SA5 – Indice di estensione della rete ecologica
SA6 – Indice di integrità
SA7 – Indice di naturalità
SA8 – Indice di pascolività
SA9 – Indice di sfruttamento dei pascoli
SA10 – % malghe attive
Sistema sociale
SS1 – Mobilità ciclistica
SS2 – Percorsi di interesse naturalistico ambientale
SS3 – % zone F sul totale delle aree residenziali
SS4 – Dotazione di verde pubblico per abitante
SS5 – Dotazione di parcheggi per abitante
Sistema economico
SE1 – Estensione area metanizzata
SE2 – Superficie produttiva in % sul totale
SE3 – Superficie a servizi per il turismo in % sul totale
L’analisi è condotta adottando uno strumento matriciale ovvero una tabella a doppia entrata in cui si sono
messi a confronto i diversi indicatori a due a due (a coppie). La metodologia di tipo multicriteriale seguita
prevede che i singoli indicatori siano “pesati” fra loro ovvero sia determinata l’importanza relativa di
ciascuno rispetto a tutti gli altri. La tecnica adottata è codificata come “Paired Comparison Technique” e
rappresenta una semplificazione del più tradizionale confronto a coppie32. La ponderazione avviene
costruendo una matrice quadrata di ordine pari al numero dei fattori considerati, riportati in ascissa e in
ordinata, e assegnando ad ogni casella della matrice, corrispondente ad una coppia di fattori, un valore
numerico in grado di esprimere l’importanza relativa di uno nei confronti dell’altro.
Il pregio del metodo sta nel permettere al valutatore la scelta tra sole tre alternative: maggiore importanza
(valore 1), minore importanza (valore 0) ed uguale importanza (valore 0,5). Non viene quindi richiesta la
“quantificazione” dell’importanza relativa di un indicatore rispetto ad un altro, calcolo che per altro non
avrebbe molto significato, ma solo la sua “esistenza”. Il metodo, sotto questo punto di vista, permette una
maggiore obiettività di giudizio rispetto ad altri sistemi di confronto, garantisce semplicità di
comprensione e facilità di applicazione, è al contempo razionale e con poche possibilità di errore di
calcolo.
È evidente che il modo con cui si combinano, in termini di importanza relativa, i vari indicatori non può
essere assunto univoco ed indistinto sul territorio. Le specificità morfologiche, ambientali, colturali,
paesaggistiche ed insediative determinano una variabilità dell’importanza relativa dell’indicatore
32
La tecnica tradizionale del confronto a coppie di Saaty prevede che il giudizio relativo venga espresso facendo riferimento ad una scala di valori da 1 a 9, ponendo il
valore 1 in caso di uguale importanza dell’elemento osservato con quello confrontato fino ad un massimo di 9 nel caso di massima importanza dell’elemento osservato
con quello confrontato.
Rapporto Ambientale
147
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
all’interno del sistema di riferimento. La tecnica di pesatura descritta è stata quindi applicata in modo
distinto per i tre sistemi individuati ai fini della sostenibilità (sistema ambientale, sociale ed economico).
Ciascuna matrice di ponderazione si completa con due colonne supplementari: nella prima viene riportata
la somma dei valori ottenuti da ciascun indicatore mentre nella seconda tale valore viene normalizzato ad
una scala relativa per assumere la veste definitiva di peso relativo dell’indicatore. Nel caso del sistema
economico è introdotto opportunamente anche un valore fittizio per ovviare alla presenza di un peso
nullo.
Matrice a coppie Sistema Ambientale
Indice di naturalità
Indice di sfruttamento dei pascoli
Indice di integrità
SA9
SA7
Indice di estensione della rete ecologica
Totale
Normalizzato
0,5 0,5 0,5
2,5
0,28
1,0 1,0 1,0
3,5
0,39
1,0 1,0 1,0
6,5
0,72
1,0 1,0 1,0
6,5
0,72
SA1
Indice di consumo di suolo
SA2
Estensione della rete fognaria
0,5
SA3
Superficie aree sottoposte a tutela comunale
1,0 1,0
SA4
Indice di biopotenzialità
0,5 1,0 0,5
SA5
Indice di estensione della rete ecologica
1,0 1,0 0,5 0,5
SA6
Indice di integrità
1,0 1,0 0,5 0,5 0,5
SA7
Indice di naturalità
1,0 1,0 1,0 0,5 0,5 0,0
SA8
Indice di pascolività
0,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0
-
SA9
Indice di sfruttamento dei pascoli
0,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0
0,5
0,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0
0,0 0,5
SA10 % malghe attive
Rapporto Ambientale
-
0,5 0,0 0,5 0,0 0,0 0,0
-
0,0 0,0 0,0 0,0 0,0
-
0,5 0,5 0,0 0,5
-
0,5 0,5 0,5
-
0,5 0,5
-
SA10 % malghe attive
SA6
Indice di biopotenzialità
Indice di pascolività
SA5
SA8
SA4
Superficie aree sottoposte a tutela comunale
Estensione della rete fognaria
Indice di consumo di suolo
SA3
SA2
SA1
sistema ambientale
1,0 1,0 1,0
7,0
0,78
1,0
1,0 1,0 1,0
7,5
0,83
-
1,0 1,0 1,0
7,0
0,78
2,0
0,22
0,5
1,5
0,17
-
1,0
0,11
0,5 1,0
-
148
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Matrice a coppie Sistema Sociale
SS5 Dotazione di parcheggi per abitante
Totale
Normalizzato
SS4 Dotazione di verde pubblico per abitante
SS3 % zone F sul totale delle aree residenziali
-
SS2 Percorsi di interesse naturalistico ambientale
SS1 Mobilità ciclistica
sistema sociale
1,5
0,38
1,5
0,38
3,5
0,88
0,5
2,0
0,50
-
1,5
0,38
0,5 0,0 0,5 0,5
SS1
Mobilità ciclistica
SS2
Percorsi di interesse naturalistico ambientale
0,5
SS3
% zone F sul totale delle aree residenziali
1,0 0,5
SS4
Dotazione di verde pubblico per abitante
0,5 1,0 0,0
SS5
Dotazione di parcheggi per abitante
0,5 0,5 0,0 0,5
-
0,5 0,0 0,5
-
1,0 1,0
-
Matrice a coppie Sistema Economico
SE2
Superficie produttiva in % sul totale
SE3
Superficie a servizi per il turismo in % sul totale
1,0 0,0
1,0 1,0
-
1,0
Normalizzato
-
Totale
0,0 0,0 1,0
1,0
Rapporto Ambientale
fattore fittizio
-
SE3 Superficie a servizi per il turismo in % sul totale
Estensione area metanizzata
SE2 Superficie produttiva in % sul totale
SE1
SE1 Estensione area metanizzata
sistema economico
1,0
0,33
3,0
1,00
2,0
0,67
149
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
6.2. La valutazione degli indicatori
La valutazione dei singoli indicatori origina tre scenari di raffronto:
opzione “zero” ovvero lo scenario attuale prefigurato dal vigente PRG
opzione 1 ovvero lo scenario prefigurato dal PAT
opzione 2 o “Alternativa” ovvero lo scenario alternativo a quello di PAT.
Il calcolo degli indicatori (quindi anche la verifica di sostenibilità) è approntato prendendo in
considerazione “l’ipotesi maggiormente sfavorevole”, ancorché nella realtà non praticabile,
dell’urbanizzazione di tutte le aree di possibile sviluppo insediativo individuate dallo scenario di PAT e
da quello alternativo. Queste possono generare una trasformabilità assai superiore a quella massima
ammissibile dal dimensionamento, che pertanto risulta penalizzante al fine della verifica di sostenibilità.
Di seguito si riportano i risultati di calcolo degli indicatori espressi in forma grafica e/o numerica,
rimandando al cap. 4.1.1 per una descrizione del significato degli stessi.
6.2.1 SA1 Indice di consumo di suolo
L’indice esprime il rapporto percentuale tra la superficie potenzialmente edificabile rispetto alla
superficie delle aree urbanizzate.
ATO 1
21584511,80
ATO 2.1
3151035,20
ATO 2.2
2165406,40
ATO 2.3
2248626,50
ATO 3
3893873,10
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
923397,40
135247,90
1058645,30
131475,30
12,42
986277,20
30549,70
1016826,90
327166,80
32,18
377162,30
49349,50
426511,80
71298,40
16,72
95786,20
61620,80
157407,00
0,00
0,00
PRG
zone A
zone B
zone C1
aree urbanizzate (A+B+C1)
aree urbanizzabili (zone C2)
Indice (aree urbanizzabili/aree urbanizzate)
0
0
0
0
0
0,00
116871,68
45764,82
315414,08
478050,58
22600,61
4,73
138477,31
0
300218,2
438695,51
41083,49
9,36
122268,51
0
68588,97
190857,48
25940,8
13,59
0
0
3721,63
3721,63
0
0,00
Scenario Alternativo
urbanizzazione consolidata
Edificazione diffusa
aree urbanizzate
aree urbanizzabili
Indice (aree urbanizzabili/aree urbanizzate)
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
923397,40
135247,90
1058645,30
222874,00
21,05
986277,20
30549,70
1016826,90
401558,30
39,49
377162,30
49349,50
426511,80
118454,00
27,77
95786,20
61620,80
157407,00
0,00
0,00
Superficie ATO m2
PAT
urbanizzazione consolidata
Edificazione diffusa
aree urbanizzate
aree urbanizzabili
Indice (aree urbanizzabili/aree urbanizzate)
Pur a fronte di una diversa modalità di definizione delle aree urbanizzate individuate dal PAT rispetto a
quelle del PRG vigente, appare evidente nello scenario di PAT un significativo incremento delle aree
potenzialmente urbanizzabili con particolare riferimento all’ATO n. 2.1 di Semonzo e a quella n. 2.2 di
Borso. Su base comunale il valore passa dall’8,06% al 19,93%. Anche in questo caso risulta tuttavia
opportuno ribadire come le linee preferenziali di sviluppo individuate a ricucitura degli insediamenti
esistenti definiscono solo delle direttrici di possibile sviluppo e non già delle vere e proprie zone di
espansione. L’eventuale definizione delle zone di espansione sia residenziale che produttiva è infatti
demandata al successivo PI nel rispetto del dimensionamento e dei criteri previsti dalle Norme Tecniche
del PAT per ciascuna ATO e del dato relativo alla SAU massima trasformabile che, per il Comune di
Borso del Grappa, assomma a 95.633 mq: dato di gran lunga inferiore rispetto alla superficie degli ambiti
di possibile sviluppo insediativo individuati dal PAT.
Rapporto Ambientale
150
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Per quanto riguarda invece lo “scenario alternativo”, l’ipotizzato incremento degli ambiti di sviluppo
insediativo a prevalente destinazione residenziale nelle ATO del “Sistema insediativo” determina
conseguentemente un significativo peggioramento dell’indice in particolare nell’ATO n. 2.1 di Semonzo
ed in quello di S. Eulalia. Restano invece invariati gli indici relativi all’ATO n. 1 e a quello n. 3. Su base
comunale l’indicatore è pari al 27,93%.
6.2.2 SA2 Estensione della rete fognaria
L’indicatore valuta l’attuale estensione della rete fognaria (dati relativi al 2007) raffrontata a quella
prevista dal PAT, in ampliamento nelle parti non servite. L’attuale estensione è pari a circa 20 km.
PAT
lunghezza della rete (m) (+20% rispetto allo stato attuale)
Numero di abitanti (residenti+aggiuntivi)
Rapporto (m/abitanti)
PRG
lunghezza della rete (m)
Numero di abitanti (residenti)
Rapporto (m/abitanti)
ATO 1
ATO 2.1
ATO 2.2
ATO 2.3
ATO 3
0,00
9,00
0,00
7828,68
2756,00
2,84
10172,04
2232,00
4,56
3684,72
1145,00
3,22
2414,40
475,00
5,08
0
9,00
0,00
6523,9
2416,00
2,70
8476,7
1962,00
4,32
3070,6
1005,00
3,06
2012
425,00
4,73
Il Piano prevede l’estensione della rete fognaria alle parti del territorio comunale attualmente non servite
con un prevedibile allungamento della rete. Vista la localizzazione delle nuove aree di sviluppo
insediativo si prevede che a fronte di un modesto incremento della lunghezza della rete fognaria si abbia
un notevole aumento di nuove utenze insediate allacciate alla rete. Questo comporta un sicuro
miglioramento di questo indice nel nuovo scenario previsto dal PAT (pari a 3,64, rispetto al valore attuale
di 3,45).
Ai fini del calcolo si ritiene plausibile un allungamento medio della rete pari al 20% per consentire il
collegamento delle nuove aree di espansione.
Per quanto riguarda invece lo “scenario Alternativo”, considerato che non è previsto un incremento del
carico insediativo e conseguentemente del numero di abitanti insediabili, ma solamente l’individuazione
di ulteriori direttrici di sviluppo che potrebbero modificare in termini localizzativi gli interventi di
adeguamento, l’indice non dovrebbe registrare significative variazioni rispetto allo scenario di PAT.
6.2.3 SA3 Superficie aree sottoposte a tutela comunale
L’indicatore utilizzato è la superficie delle aree soggette a tutela naturalistica a livello comunale.
L’indicatore misura le variazioni in % delle superfici destinate a parco e/o riserva naturalistica di diretta
gestione comunale.
Superficie ATO m2
PAT
Risere
Rocca
Indice aree sottoposte a tutela (%)
Indice riferito all’intero territorio comunale
ATO 1
21584511,80
ATO 2.1
3151035,20
ATO 2.2
2165406,40
ATO 2.3
2248626,50
-
-
0,020
-
-
-
-
-
-
-
0,008
-
ATO 3
3893873,10
379727,50
283862,00
17,04
PRG
PAT Scenario alternativo
Rocca
Indice aree sottoposte a tutela (%)
Indice riferito all’intero territorio comunale
-
283862,00
7,29
Su scala comunale il dato delineato dalle scelte di PAT fa assumere all’indicatore un valore di 0,02.
Rapporto Ambientale
151
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Nello scenario Alternativo con l’ipotizzata eliminazione dell’area di tutela delle Risere di Semonzo si
registra un netto peggioramento dell’indicatore.
6.2.4 SA4 Indice di biopotenzialità
La sostenibilità si può esprimere anche in termini di “costo ambientale” quantificato attraverso l’indice di
biopotenzialità (BTC). In termini ecologico-funzionali tale grandezza è funzione del metabolismo degli
ecosistemi presenti sul territorio. Poiché ad ogni elemento del paesaggio presente in un territorio è
associabile un valore unitario di BTC, quantificando la superficie occupata dallo stesso e ripetendo
l’operazione per ciascuna tessera paesistica, si ottiene un valore complessivo. Adottando lo stesso
procedimento per ogni elemento dell’ecomosaico paesistico si arriva a stimare la BTC media di un
determinato territorio.
Tale indicatore è applicato a tutti gli ATO del Piano, adottando nel particolare contesto territoriale
esaminato i seguenti valori unitari di BTC:
Classe d’uso del suolo
acqua
boschi
colture legnose
edificato produttivo
edificato residenziale
extragricolo
incolti
pascolo
pascolo cespugliato
pioppeti
prati
prati arborati
seminativi
siepi
strade
verde privato
BTC unitaria
0,4
4,0
1,6
0,1
0,3
0,3
0,5
0,7
1,4
2,0
0,8
1,0
1,1
2,2
0,1
1,3
Il risultato finale, per ciascun scenario, è espresso come segue:
BTC
ATO
Attuale
1
2.1
2.2
2.3
3
Totale
BTC media unitaria
(Mcal/m2/anno)
62372922,62
3397648,71
2644153,47
2420426,45
4242620,74
75077771,98
PAT
62372986,42
3488133,90
2514271,05
2503971,95
4431303,12
75310666,45
Scenario
Alternativo
62372986,42
3456172,36
2401179,31
2487263,54
4423999,56
75141601,19
Attuale
PAT
2,895
1,083
1,124
1,144
1,095
2,274
2,895
1,112
1,069
1,183
1,144
2,281
Scenario
Alternativo
2,895
1,102
1,021
1,175
1,142
2,276
È evidente che negli ATO ove si concentrano le maggiori aree di espansione (ATO 2.2) il valore tende
mediamente a diminuire. In tali ambiti tuttavia si concentrano anche le misure di compensazione e
potenziamento del verde connesse con il disegno di rete ecologica, che determinano un incremento
complessivo dell’indicatore nell’ATO 2 (SubATO 2.1, 2.2 e 2.3). Emerge in modo netto anche il ruolo di
serbatoio di biopotenzialità (e di naturalità, come si vedrà in seguito) svolto dalla porzione montana, non
intaccata dalle scelte di PAT, che rappresenta da sola circa 2,5 volte il valore di BTC unitaria della fascia
pedemontana.
Lo scenario Alternativo attua espansioni in alcune aree con biopotenzialità più elevata della media
generale. La trasformazione è controbilanciata dalle misure di mitigazione e compensazione previste.
Rapporto Ambientale
152
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Tuttavia la sottrazione è tale da far ottenere un valore complessivo di BTC inferiore a quello ottenuto
dallo scenario di PAT.
L’andamento dell’indicatore nei due scenari è tematizzato nella tavola seguente.
Indice di biopotenzialità
scenario di PAT (confronto con Attuale)
scenario Alternativo (confronto con PAT)
6.2.5 SA5 Indice di estensione della rete ecologica
L’indicatore esprime l’incidenza delle superfici assoggettate a costituire elemento della rete ecologica
intercomunale. È espresso in superficie % occupata da corridoi ecologici, core area e stepping stone.
ATO
1
2.1
2.2
2.3
3
Totale
Estensione rete ecologica (mq)
Scenario
Attuale
PAT
Alternativo
20634226,79
20634226,79
20634226,79
17147,86
21245,15
21245,15
126606,36
150837,87
150837,87
98202,66
106050,47
106050,47
681039,80
723814,10
723814,10
21557223,47
21636174,38
21636174,38
Indice unitario (mq/mq)
Scenario
Attuale
PAT
Alternativo
0,956
0,956
0,956
0,005
0,007
0,007
0,055
0,065
0,065
0,047
0,050
0,050
0,174
0,185
0,185
0,652
0,654
0,654
Emerge il ruolo centrale svolto dalla fascia montana, in gran parte classificata in core area. Nella fascia
pedemontana la rete è determinata invece in prevalenza dai corridoi e dalle stepping stone.
Le scelte di PAT di promuovere la costituzione di una rete ecologica funzionale determina la previsione
del potenziamento e completamento dei corridoi esistenti, soprattutto con interventi concentrati nella
fascia meridionale del territorio. Ciò si ripercuote in un generale incremento dell’indicatore in tali aree.
Le scelte insediative dello scenario Alternativo aumentano le espansioni in porzioni del territorio
comunale non occupate da elementi della rete ecologica. Pertanto i valori assunti dall’indicatore non
mutano rispetto alle previsioni dello scenario di PAT, restando confermati gli obiettivi di potenziamento e
completamento dei corridoi esistenti assunti da quest’ultimo.
L’andamento dell’indicatore è tematizzato alla tavola seguente.
Rapporto Ambientale
153
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Indice di estensione della rete ecologica
scenario di PAT (confronto con Attuale)
scenario Alternativo (confronto con PAT)
6.2.6 SA6 Indice di integrità
L’indice esprime in modo diretto il grado di compromissione territoriale attribuibile agli insediamenti ed
alle infrastrutture. Proprio per la natura del calcolo (buffer di 30 metri attorno a ciascun edificio e buffer
di 10 metri dalle strade) l’area integra rappresenta la quota di risorsa suolo non mineralizzata da
trasformazioni permanenti ed irreversibili. In realtà tale indice esprime anche un significato di integrità in
sensu lato poiché i valori prescelti per i buffer tengono conto delle pertinenze e degli spazi antropizzati
attorno agli insediamenti, nonché dei possibili effetti di disturbo e alterazione delle superfici lungo le
strade.
ATO
1
2.1
2.2
2.3
3
Totale
Superficie integra (mq)
Scenario
Attuale
PAT
Alternativo
19489396,51
19489396,51
19489396,51
1201166,46
1119564,97
1082890,54
797458,15
515828,38
484291,52
1242670,18
1180944,99
1151112,37
2946345,70
2796849,81
2795832,38
25677037,00
25102584,66
25003523,32
Indice di integrità (mq/mq)
Scenario
Attuale
PAT
Alternativo
0,911
0,911
0,911
0,383
0,357
0,345
0,345
0,223
0,209
0,593
0,564
0,549
0,760
0,722
0,722
0,782
0,765
0,762
La particolarità dell’indicatore è dovuta al fatto che può solamente diminuire o restare immutato.
L’integrità è un concetto legato a caratteristiche non riproducibili del suolo, esiste o non esiste. La
trasformazione erode in modo irreversibile il suolo, compromettendone in modo irreversibile le
caratteristiche fisiche e sottraendolo di fatto ai processi biologici ed ecologici.
La scelta del PAT di concentrare le nuove aree di espansione all’interno degli ATO del pedemonte ha
determinato la conseguente riduzione dell’indice di integrità di questi. D’altro canto tale scelta paga
poiché nell’ATO montano si conserva la risorsa suolo. In tal senso le azioni del PAT risultano coerenti
con gli obiettivi generali di sostenibilità.
Anche le maggiori scelte espansive dello Scenario Alternativo penalizzano inevitabilmente l’indicatore,
abbassando l’indice negli ATO interessati.
Rapporto Ambientale
154
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
La tematizzazione relativa a tale indicatore è riportata nelle tavole seguenti.
Indice di integrità
scenario di PAT (confronto con Attuale)
scenario Alternativo (confronto con PAT)
6.2.7 SA7 Indice di naturalità
L’indicatore esprime il rapporto tra il valore di naturalità complessivo di un’area e la superficie della
medesima. Il valore di naturalità è calcolato con riferimento a ciascun biotopo presente sul territorio,
assegnando, secondo una scala arbitraria, un valore in relazione al ruolo funzionale di ognuno.
La scala adottata prevede un valore minimo (pari a 0,01) assegnato al residenziale produttivo, alle strade e
alle superfici extragricole, ed un valore massimo (pari a 1) attribuito ai boschi.
Classe d’uso del suolo
acqua
boschi
colture legnose
edificato produttivo
edificato residenziale
extragricolo
incolti
pascolo
pascolo cespugliato
prati
prati arborati
pioppeti
seminativi
siepi
strade
verde privato
Rapporto Ambientale
Valore unitario
naturalità
0,50
1,00
0,15
0,01
0,03
0,01
0,20
0,35
0,40
0,30
0,35
0,17
0,10
0,60
0,01
0,17
155
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Valore di naturalità
ATO
Attuale
16674484,65
806589,99
671232,62
666523,18
1041322,60
19860153,04
1
2.1
2.2
2.3
3
Totale
PAT
16674513,48
815194,95
625529,74
671289,55
1084367,42
19870895,14
Indice di naturalità
Scenario
Alternativo
16674513,48
811654,83
593411,92
666910,55
1081811,35
19828302,13
Attuale
PAT
0,774
0,257
0,285
0,315
0,269
0,601
0,774
0,260
0,266
0,317
0,280
0,602
Scenario
Alternativo
0,774
0,259
0,252
0,315
0,279
0,600
Valgono per questo indicatore gran parte delle considerazioni svolte in sede di valutazione della
Biopotenzialità. Le scelte del PAT e dello Scenaro Alternativo relative alle nuove aree di espansione
tendono a far diminuire l’indicatore poiché si sostituisce parte del territorio agricolo con aree urbanizzate.
Tuttavia le compensazioni previste e le scelte di potenziamento inerenti la rete ecologica riescono ad
invertire tale tendenza, almeno negli ATO ove le trasformazioni sono più contenute (in termini di
superficie).
scenario di PAT (confronto con Attuale)
Indice di naturalità
scenario Alternativo (confronto con PAT)
6.2.8 SA8 Indice di pascolività
L’indicatore misura il rapporto tra la superficie a pascolo della zona montana posta oltre gli 800 metri di
quota e la superficie a bosco nella stessa fascia altitudinale. Il loro rapporto definisce il grado di
pascolività della porzione culminale. In termini diacronici misura anche, in modo diretto, la dinamica
espansiva del bosco sulle superfici ex-pascolive.
Classe d’uso (mq)
ATO
1
Rapporto Ambientale
PRG
Indice medio unitario
PAT
Bosco
Pascolo
Bosco
Pascolo
8.697.088,29 5.788.718,07 8.697.088,29 5.788.718,07
PRG
PAT
0,6655
0,6655
156
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Il PAT pone in atto misure ed incentivi al mantenimento delle condizioni di pascolività della fascia
montana. Quale scenario futuro si prefigura, in via cautelativa, il mantenimento almeno dello status quo,
considerata invece la tendenza degli ultimi decenni ad una diminuzione dell’indicatore (espansione del
bosco a danno del pascolo).
Anche per lo scenario Alternativo si ritiene corretto la previsione del mantenimento dello stato attuale.
6.2.9 SA9 Indice di sfruttamento dei pascoli
L’indicatore misura il rapporto tra la superficie a pascolo ricadente entro strutture (proprietà) di
malga attualmente condotte e quella a pascolo complessiva a livello comunale. In tal modo si
esprime il grado di sfruttamento della risorsa, ovvero la quota parte di superficie pascoliva che è
effettivamente utilizzata.
Superficie caricata (mq)
PRG
PAT
5.337.194,62
5.497.310,46
ATO
1
Indice medio unitario
PRG
PAT
0,9119
0,9392
Gli incentivi e le misure citate anche per il precedente indicatore sono volte a favorire
l’acquisizione di nuove superfici pascolive o il recupero di parte di quelle già in proprietà. In tal
senso, si stima un incremento della superficie caricata nel prossimo decennio, quale obiettivo di
Piano, pari al 3%.
L’indicatore dimostra comunque come il ruolo dei pascoli in Borso sia ancora assai vitale, con
una quota di sfruttamento oltre il 90%, ben superiore alla media dei vicini comuni del Massiccio
(in sponda trevigiana) pari al 30%.
Anche in tal caso per lo scenario Alternativo si ritiene corretto confermare le previsioni del PAT.
6.2.10 SA10 % malghe attive
Indica la percentuale di centri aziendali a malga attualmente attive e regolarmente condotte sul
totale delle strutture a malga esistenti in ambito PAT. Attualmente risultano presenti n. 12
strutture di malga, delle quali ben 10, ovvero l’83,3%, risultano caricate.
ATO
01
Malga
Campocroce
Coi Veci
Col Serai
Coston da Quinto
Meda
Moda
Oro
Pat
Poise Cabion
Poise Cason Vecio
Poise Ostaria Vecia
Val dee Foie
Sup. totale
145.353,50
242.368,18
123.059,11
349.090,27
1.436.208,28
90.689,14
2.473.112,68
43.721,59
486.479,44
267.228,97
443.758,24
892.965,32
Caricata
No
Si
Si
Si
Si
Si
Si
Si
No
Si
Si
Si
Per gli scenari di Piano e Alternativo si prefigura il mantenimento delle strutture esistenti.
Rapporto Ambientale
157
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
6.2.11 SS1 Mobilità ciclistica
L’indicatore utilizzato è la dotazione per abitante di percorsi ciclabili.
ATO 1
PAT
Lunghezza piste ciclabili esistenti
Lunghezza piste ciclabili di progetto
Totale
Numero di abitanti (residenti + aggiuntivi)
Rapporto ml/ab
ATO 2.1 ATO 2.2 ATO 2.3
12381,20
0,00
12381,20
3098,50
427,30
3525,80
2657,40
824,30
3481,70
699,60
0,00
699,60
0,00
15611,30
15611,30
9,00
1375,69
2756,00
1,28
2232,00
1,56
5,40
1145,00
0,61
475,00
32,87
0,00
9,00
0,00
1029,50
2416,00
0,43
3066,90
1962,00
1,56
0,79
498,20
1005,00
0,50
0,00
425,00
0,00
Rapporto ml/ab intero territorio comunale
PRG
Lunghezza piste ciclabili esistenti
Numero di abitanti (residenti)
Rapporto ml/ab
ATO 3
Rapporto ml/ab intero territorio comunale
Il PRG vigente prevede una rete di percorsi ciclabili di ml 4.594,60 che rapportati agli abitanti insediabili
configurano una dotazione di ml 0,79 per abitante.
Il PAT prevede viceversa una dotazione complessiva di percorsi ciclabili pari a ml 35.699,60 – di cui ben
23.318,40 ml riferiti alle ATO del sistema insediativo (ATO n. 2) e della campagna di Borso (ATO n. 3) che rapportati alla popolazione insediabile prevista a fine decennio di validità del Piano, configurano una
dotazione di ml 5,40 per abitante.
Lo scenario Alternativo non prevede alcuna variazione della rete di percorsi né del carico insediativo.
L’indicatore rimane pertanto invariato rispetto allo scenario di PAT.
6.2.12 SS2 Percorsi di interesse naturalistico ambientale
L’indicatore utilizzato è la lunghezza dei percorsi naturalistici (che comprendono i sentieri ma anche la
vibilità rurale di cui si prevede il recupero e la valorizzazione a fini ciclo pedonali) riferita alla superficie
territoriale delle singole A.T.O.
2
Superficie ATO m
PAT
lunghezza sentieri (ml)
lunghezza viabilita rurale (ml)
Totale (ml)
Rapporto ml/ha
ATO 1
21584511,80
ATO 2.1
3151035,20
ATO 2.2
2165406,40
ATO 2.3
2248626,50
ATO 3
3893873,10
35757,50
0,00
35757,50
16,57
0,00
4464,60
4464,60
14,17
328,10
992,00
1320,10
6,10
0,00
3668,90
3668,90
16,32
0,00
15611,30
15611,30
40,09
ATO 1
2859,40
1,32
ATO 2.1
3533,40
11,21
ATO 2.2
1289,70
5,95
ATO 2.3
2376,50
10,57
ATO 3
0,00
0,00
PRG
lunghezza persorsi pedonali
Rapporto ml/ha
Rispetto al PRG vigente, che peraltro individua indistintamente “percorsi pedonali” senza una speficica
vocazione di carattere naturalistico e/o ambientale (dato medio comunale di 3,04 ml/Ha), il PAT prevede
un significativo sviluppo della rete di percorsi di interesse naturalistico con particolare riferimento al
recupero ed alla valorizzazione della viabilità rurale presente soprattutto all’interno dell’ATO n. 3 (dato
medio comunale 18,41 ml/Ha). Appare inoltre opportuno ricordare come il PAT, nell’ambito del Progetto
di rilevanza strategica per l’istituzione delle Ecomuseo del Grappa, preveda espressamente la
riorganizzazione e sistemazione della rete di sentieri e percorsi finalizzati alla visitazione del Massiccio e
Rapporto Ambientale
158
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
delle emergenze presenti (anche se non individuati espressamente nelle tavole di Piano), come pure la
creazione di specifici percorsi tematici per la fruizione delle eccellenze naturalistiche, geomorfologiche e
storiche.
Lo scenario alternativo non prevede alcuna variazione della rete di percorsi né del carico insediativo.
L’indicatore rimane pertanto invariato rispetto allo scenario di PAT.
6.2.13 SS3 % zone F sul totale delle aree residenziali
L’indicatore misura la disponibilità di aree per attrezzature e servizi di interesse generale rispetto a quelle
residenziali.
ATO 1
ATO 2.1
ATO 2.2
ATO 2.3
ATO 3
(7500,00)
100210,85
246339,30
65007,10
53307,50
1190120,60 1343993,70 497810,20
157407,00
PAT
Aree a servizi F (totale esistenti + progetto)
Aree residenziali PAT (aree di urbanizzazione consolidata +
edificazione diffusa e espansione + centri storici)
Rapporto %
Rapporto % riferito all’intero territorio comunale
PRG
Zone F esistenti da PRG (escluse F93)
Zone residenziali (A, C, B,E4.1)
Rapporto %
Rapporto % riferito all’intero territorio comunale
PAT Scenario alternativo
Aree a servizi F (totale esistenti + progetto)
Aree residenziali PAT (aree di urbanizzazione consolidata +
edificazione diffusa e espansione + centri storici)
Rapporto %
Rapporto % riferito all’intero territorio comunale
0,00
0,00
8,42
18,33
14,57
13,06
33,87
(99248,08)
0,00
0,00
39157,82
633407,29
6,18
86828,04
584546,72
14,85
12,10
28722,92
220776,88
13,01
19880,27
3721,63
18,72
(7500,00)
100210,85
246339,30
65007,10
53307,50
1281519,30 1418385,20 544965,80
157407,00
0,00
0,00
7,82
17,37
13,66
11,93
33,87
% zone F sul totale delle aree residenziali
scenario di PAT (confronto con Attuale)
scenario Alternativo (confronto con PAT)
Rapporto Ambientale
159
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Lo scenario di PAT definisce un significativo incremento della dotazione di aree a servizi rispetto a quelle
residenziali, più marcato nelle ATO n. 2.1 di Semonzo e n. 2.2 di Borso in conseguenza delle scelte
operate dal Piano per quanto riguarda rispettivamente l’area di sviluppo insediativo ad ovest di piazza
Paradiso (a Semonzo) ed il potenziamento dell’area scolastica-sportiva e degli impianti della Conca
Verde a Borso. Per quanto riguarda l’ATO n. 3 il forte incremento è essenzialmente legato alla possibile
destinazione anche per attrezzature di interesse comune dell’ambito di sviluppo per servizi individuato a
sud est di via Caose. Il dato relativo all’ATO n. 1 appare infine privo di significato in quanto si riferisce
comunque ad attrezzature destinate pressoché esclusivamente alla fruizione turistica.
Nello scenario Alternativo l’incremento delle aree urbanizzabili, ferma restando la dotazione complessiva
di aree a servizi, determina un peggioramento dell’indicatore rispetto allo scenario di PAT in tutte la ATO
del sistema insediativo restando invece invariato quello relativo all’ATO n. 3.
6.2.14 SS4 Dotazione di verde pubblico per abitante
L’indicatore utilizzato è quello della dotazione procapite di verde pubblico (mq/ab).
ATO 1
ATO 2.1 ATO 2.2 ATO 2.3
ATO 3
PRG
Numero di abitanti (residenti)
Zone Tipo F con codice da 82 a 94bis (aree a parco, gioco e sport)
ad esclusione delle zone F93
Rapporto mq/ab
9,00
2415,00
1961,00
1004,00
426,00
(9411,80)
21439,61
33976,28
2363,40
8813,99
(1045,76)
8,88
17,33
2,35
20,69
9,00
-
2755,00
41325,00
15,00
2231,00
38026,28
17,04
1144,00
17160,00
15,00
476,00
9563,99
20,09
PAT
Numero di abitanti (residenti + aggiuntivi)
Aree a verde
Rapporto mq/ab
Sempre escludendo i dati relativi all’ATO n. 1 che non risultano significativi in considerazione delle
specifiche caratteristiche dell’ambito montano legato alla funzione prevalentemente turistica e ricreative
delle aree a servizi ivi previste, lo scenario di PAT (pari a 16,06 mq/ab) punta ad un sostanziale
riequilibrio della dotazione procapite delle aree a verde pubblico confermando ed integrando la dotazione
di PRG (pari a 11,47 mq/ab) con riferimento ad una soglia minima non inferiore ai 15 mq/abitante.
Lo scenario Alternativo non prevede alcuna variazione del carico insediativo e conseguentemente della
dotazione delle aree a verde pubblico. L’indicatore rimane pertanto invariato rispetto al PAT.
Dotazione di verde pubblico per abitante
scenario di PAT (confronto con Attuale)
scenario Alternativo (confronto con PAT)
Rapporto Ambientale
160
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
6.2.15 SS5 Dotazione di parcheggi per abitante
L’indicatore utilizzato è quello della dotazione di parcheggio pubblico per abitante.
ATO 1
PRG
Numero di abitanti (residenti)
Zone Tipo F esistenti con codice 95 (parcheggi)
Rapporto mq/ab
PAT
Numero di abitanti (residenti + aggiuntivi)
Aree destinate a parcheggio
Rapporto mq/ab
ATO 2.2
ATO 2.3
ATO 3
9,00
2415,00 1961,00
(3718,35) 14956,96 16186,75
(413,15)
6,19
8,25
1004,00
5764,86
5,74
426,00
700,21
1,64
1144,00
8008,00
7,00
476,00
3332,00
7,00
9,00
-
ATO 2.1
2755,00 2231,00
19285,00 18076,75
7,00
8,10
Anche per quanto riguarda la dotazione delle aree a parcheggio pubblico, sempre escludendo i dati
relativi all’ATO n. 1 che non risultano significativi in considerazione delle specifiche caratteristiche
dell’ambito montano, legate alla funzione prevalentemente turistica e ricreative delle aree a servizi ivi
previste, lo scenario di PAT (7,37 mq/ab) punta ad un sostanziale riequilibrio della dotazione procapite
delle aree a parcheggio confermando ed integrando la dotazione di PRG (6,48 mq/ab) con riferimento ad
una soglia minima non inferiore ai 7 mq/abitante prevista dalle Norme del PAT.
Lo scenario Alternativo non prevede alcuna variazione del carico insediativo e conseguentemente della
dotazione delle aree a parcheggio pubblico. L’indicatore rimane pertanto invariato rispetto allo scenario
di PAT.
Dotazione di parcheggi per abitante
scenario di PAT (confronto con Attuale)
scenario Alternativo (confronto con PAT)
Rapporto Ambientale
161
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
6.2.16 SE1 Estensione area metanizzata
Superficie ATO m2
PRG
Aree metanizzate
Rapporto % aree metanizzate/superficie ATO
Rapporto % aree metanizzate/STC
ATO 1
ATO 2.1
ATO 2.2
ATO 2.3
ATO 3
21584511,80 3151035,20 2165406,40 2248626,50 3893873,10
0,00
0,00
1532516,20
48,63
1071127,70
49,46
10,19
607002,30
26,99
158046,90
4,06
0,00
0,00
1595134,80
50,62
1317670,80
60,85
11,57
652176,90
29,00
258948,60
6,65
0,00
0,00
1651757,90
52,42
1373781,70
63,44
14,00
662571,40
29,46
258948,60
6,65
PAT
Aree metanizzate
Rapporto % aree metanizzate/superficie ATO
Rapporto % aree metanizzate/STC
PAT Scenario alternativo
Aree metanizzate
Rapporto % aree metanizzate/superficie ATO
Rapporto % aree metanizzate/STC
Le previsioni indicano nello scenario di PAT un significativo potenziamento della rete in rapporto alle
aree urbanizzate e a quelle di futura programmazione con particolare riferimento alla ATO n. 2.2 di
Borso. L’incremento appare più contenuto nell’ATO n. 3, dove peraltro il PAT conferma sostanzialmente
gli insediamenti esistenti.
Nello scenario Alternativo, a fronte dell’incremento delle aree urbanizzabili le modalità di calcolo
determinano anche un parziale incremento dell’indicatore nelle ATO del sistema insediativo con
particolare riferimento all’ATO n. 2.1 e n. 2.2.
Estensione area metanizzata
scenario di PAT (confronto con Attuale)
scenario Alternativo (confronto con PAT)
Rapporto Ambientale
162
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
6.2.17 SE2 Superficie produttiva in % sul totale
Le superfici produttive (artigianali e industriali) previste dal vigente PRG ammontano a mq 510.343,32,
con un’incidenza percentuale del 1,54%.
ATO 1
ATO 2.1
ATO 2.2
ATO 2.3
ATO 3
Superficie ATO m2
21584511,80 3151035,20 2165406,40 2248626,50 3893873,10
PAT
A-Urbanizzazione consolidata a destinazione
produttiva - Ambito riconversione “C”
0,00
0,00
188767,50
0,00
0,00
B-Specifiche destinazioni d’uso industriali
0,00
0,00
97348,80
0,00
0,00
Totale (A+B)
0,00
0,00
286116,30
0,00
0,00
Rapporto % (A+B)/superficie ATO
0,00
0,00
13,21
0,00
0,00
Rapporto % (A+B)/STC
0,00
0,00
0,86
0,00
0,00
PRG
Zone D
Rapporto % Zone D/superficie ATO
Rapporto % Zone D/STC
0,00
0,00
0,00
110081,35
3,49
0,33
277158,23
12,80
0,84
17834,86
0,79
0,05
105268,87
2,70
0,32
Il PAT, in conformità alle direttive del P.T.C.P. della Provincia di Treviso, conferma unicamente la zona
produttiva di Borso prevedendone il consolidamento per una superficie in ampliamento (per altro in gran
parte già individuata dal P.R.G. vigente) di mq 97.348,8. Il PAT, rispetto al PRG (indice di 1,54), dispone
la riconversione dei restanti insediamenti presenti sul territorio comunale a destinazione residenziale e/o a
servizi pubblici o di interesse generale, attività economiche del settore terziario, magazzini e deposito o
simili con adeguamento della dotazione di aree a servizi (indice pari a 0,86). Solo per il caseificio
Bergamin (Ambito di riconversione “C”) il PAT conferma l’attuale destinazione consentendo anche un
parziale consolidamento degli impianti esistenti. In tal senso si è ritenuto di equipararlo a tutti gli effetti
alle aree di urbanizzazione consolidata a destinazione produttiva.
Lo scenario Alternativo non prevede alcuna variazione delle superfici a destinazioni produttiva.
L’indicatore rimane pertanto invariato rispetto allo scenario di PAT.
6.2.18 SE3 Superficie a servizi per il turismo in % sul totale
Superficie ATO m2
PAT
Superfici totali a servizi per il turismo
Rapporto % rispetto sup. ATO
ATO 1
ATO 2.1
ATO 2.2
ATO 2.3
ATO 3
21584511,80
3151035,20
2165406,40
2248626,50
3893873,10
7500,00
0,03
59020,95
1,87
149065,95
6,88
65007,10
2,89
283973,95
7,29
3300,58
14779,86
11099,74
15446,98
33751,59
0,02
0,47
0,51
0,69
0,87
PRG
Aree a servizi esistenti (zone D3, F93,
F94bis,F94,F89,F92)
Rapporto % rispetto sup. ATO
Oltre a confermare le previsioni del PRG vigente (indice di 0,24) per quanto attiene le zone D3 turistico
ricettive e le principali attrezzature per lo sport, lo svago ed il tempo libero (ambiti per il volo libero,
maneggi, piscine,…) il PAT (indice di 1,71) prevede nell’ambito degli specifici “Progetti di rilevanza
strategica” un significativo potenziamento dei servizi e delle attrezzature a favore del turismo in
particolare per quanto riguarda il volo libero ma anche per quanto concerne la valorizzazione del
Massiccio del Grappa (centro dell’ospitalità di Campo Croce) e, ancora, delle piscine e delle attrezzature
della Conca Verde.
Lo scenario Alternativo non prevede alcuna variazione delle superfici a servizi per il turismo.
L’indicatore rimane pertanto invariato rispetto allo scenario di PAT.
Rapporto Ambientale
163
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
6.2.19 Scelta dello scenario di Piano
Le valutazioni svolte per i singoli indicatori prescelti ed i vari scenari considerati (l’opzione di Piano e
quella Alternativa) rapportati allo stato attuale (scenario di PRG) permettono di definire quale sia, sulla
base di riscontri oggettivi, lo scenario pianificatorio maggiormente rispondente ai criteri generali di
sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Un semplice confronto tra i valori assunti dagli indicatori nei tre scenari a riferimento consente di
appurare il trend degli stessi (positivo o negativo), quindi la propensione complessiva delle scelte adottate
a promuovere uno sviluppo urbanistico del territorio coerente con il principio generale di sostenibilità.
PAT
SA1
SA2
SA3
SA4
SA5
SA6
SA7
SA8
SA9
SA10
SS1
SS2
SS3
SS4
SS5
SE1
SE2
SE3
Indicatori
PRG
Indice di consumo di suolo
Estensione della rete fognaria
Superficie aree sottoposte a tutela comunale
Indice di biopotenzialità
Indice di estensione della rete ecologica
Indice di integrità
Indice di naturalità
Indice di pascolività
Indice di sfruttamento dei pascoli
% malghe attive
Mobilità ciclistica
Percorsi di interesse naturalistico ambientale
% zone F sul totale delle aree residenziali
Dotazione di verde pubblico per abitante
Dotazione di parcheggi per abitante
Estensione area metanizzata
Superficie produttiva in % sul totale
Superficie a servizi per il turismo in % sul totale
8,06
3,45
0
2,274
0,652
0,782
0,601
0,6655
0,9119
83,3
0,79
3,04
12,10
11,47
6,48
10,19
1,54
0,24
Legenda: + opzione favorevole
- opzione sfavorevole
PAT
Scenario di Scenario
Piano
Alternativo
19,93
3,64
0,020
2,281
0,654
0,765
0,602
0,6655
0,9392
83,3
5,40
18,41
14,57
16,06
7,37
11,57
0,86
1,71
27,93
3,64
0,008
2,276
0,654
0,762
0,600
0,6655
0,9392
83,3
5,40
18,41
13,66
16,06
7,37
14,00
0,86
1,71
PRG
/
PAT
+
+
+
+
+
=
+
=
+
+
+
+
+
+
+
Confronti tra scenari
PRG
PAT
/
/
Scenario
Scenario
Alternativo Alternativo
+
=
+
+
+
=
=
=
+
=
=
=
+
=
+
=
+
+
=
+
=
+
+
=
+
=
= opzione neutra [riferita al secondo scenario in colonna rispetto al primo
Totale positivi
Totale negativi
Totale neutri
13
3
2
12
4
2
1
6
11
Dall’analisi tabellare è possibile trarre alcune considerazioni:
• lo scenario di PAT e quello Alternativo sono molto simili in termini di trend se riferiti allo scenario
di PRG attuale. Entrambi adottano scelte che complessivamente si ripercuotono direttamente sulla
qualità ambientale e sociale del tessuto territoriale. Lo scenario alternativo tuttavia è maggiormente
penalizzante per gli aspetti strettamente ambientali, registrando SA1, SA3 e SA4 trend negativi,
mentre quello di PAT registra le immancabili negatività di SA1 e SA6 (legate direttamente alla
trasformazione del suolo naturale).
• Il confronto tra i due scenari di Piano (quello di PAT e quello Alternativo) fa emergere invece
chiaramente le differenze tra i due. Su 18 indicatori considerati solo 1 risulta migliorativo
nell’ipotesi Alternativa, contro i 6 che risultano invece negativi, restando gli altri invariati e quindi
ininfluenti.
Sulla scorta delle suddette valutazioni si procede quindi alla definizione dello scenario di PAT quale
scenario di Piano sul quale saranno svolte tutte le successive verifiche e valutazioni.
Rapporto Ambientale
164
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
6.3. La verifica del livello di sostenibilità
Il livello di sostenibilità è espresso semplicemente come sommatoria dei valori calcolati dei singoli
indicatori per il relativo peso (importanza relativa) che ciascuno assume all’interno del sistema di
riferimento.
In tale fase è necessario inoltre normalizzare la matrice di calcolo adottando una scala univoca per tutti.
Gli indicatori calcolati per ATO sono inizialmente riportati nel loro complesso, con un valore medio
espressione dell’intero territorio comunale. In seguito il loro valore è ricondotto ad una scala 0-1 ovvero
relativizzati.33
La presenza di indicatori che migliorano assumendo un trend “negativo” (es. le superfici a rischio
idraulico se diminuiscono migliorano lo status del territorio per chi ci vive) obbliga ad invertire il segno
della normalizzazione per poter operare sommatorie coerenti.
Di seguito si riporta la tabella di normalizzazione.
Indicatori
SA1
SA2
SA3
SA4
SA5
SA6
SA7
SA8
SA9
SA10
SS1
SS2
SS3
SS4
SS5
SE1
SE2
SE3
Indice di consumo di suolo
Estensione della rete fognaria
Superficie aree sottoposte a tutela comunale
Indice di biopotenzialità
Indice di estensione della rete ecologica
Indice di integrità
Indice di naturalità
Indice di pascolività
Indice di sfruttamento dei pascoli
% malghe attive
Mobilità ciclistica
Percorsi di interesse naturalistico ambientale
% zone F sul totale delle aree residenziali
Dotazione di verde pubblico per abitante
Dotazione di parcheggi per abitante
Estensione area metanizzata
Superficie produttiva in % sul totale
Superficie a servizi per il turismo in % sul totale
Attuale
PAT
8,06
3,45
0
2,274
0,652
0,782
0,601
0,6655
0,9119
83,3
0,79
3,04
12,10
11,47
6,48
10,19
1,54
0,24
19,93
3,64
0,02
2,281
0,654
0,765
0,602
0,6655
0,9392
83,3
5,4
18,41
14,57
16,06
7,37
11,57
0,86
1,71
Normalizzati
(0-1)
PRG
PAT
0,404
1,000
0,948
1,000
0,001
1,000
0,997
1,000
0,997
1,000
1,000
0,978
0,998
1,000
1,000
1,000
0,971
1,000
1,000
1,000
0,146
1,000
0,165
1,000
0,830
1,000
0,714
1,000
0,879
1,000
0,881
1,000
1,000
0,558
0,140
1,000
Segno
Normalizzati finali
PRG
1,000
0,948
0,001
0,997
0,997
1,000
0,998
1,000
0,971
1,000
0,146
0,165
0,830
0,714
0,879
0,881
1,000
0,140
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
PAT
0,404
1,000
1,000
1,000
1,000
0,978
1,000
1,000
1,000
1,000
1,000
1,000
1,000
1,000
1,000
1,000
0,558
1,000
Successivamente è possibile valutare la sostenibilità adottando la scala normalizzata degli indicatori e il
rispettivo peso (calcolato al paragrafo 6.1). La tabella seguente riporta il dettaglio del calcolo.
Sistema
ambientale
sociale
economico
Cod
Indicatori
SA1
SA2
SA3
SA4
SA5
SA6
SA7
SA8
SA9
SA10
SS1
SS2
SS3
SS4
SS5
SE1
SE2
SE3
Indice di consumo di suolo
Estensione della rete fognaria
Superficie aree sottoposte a tutela comunale
Indice di biopotenzialità
Indice di estensione della rete ecologica
Indice di integrità
Indice di naturalità
Indice di pascolività
Indice di sfruttamento dei pascoli
% malghe attive
Mobilità ciclistica
Percorsi di interesse naturalistico ambientale
% zone F sul totale delle aree residenziali
Dotazione di verde pubblico per abitante
Dotazione di parcheggi per abitante
Estensione area metanizzata
Superficie produttiva in % sul totale
Superficie a servizi per il turismo in % sul totale
Peso
Norm.
PRG
PATI
Sost.
PRG
Sost.
PATI
0,28
0,39
0,72
0,72
0,78
0,83
0,78
0,22
0,17
0,11
0,38
0,38
0,88
0,50
0,38
0,33
1,00
0,67
1,000
0,948
0,001
0,997
0,997
1,000
0,998
1,000
0,971
1,000
0,146
0,165
0,830
0,714
0,879
0,881
1,000
0,140
0,404
1,000
1,000
1,000
1,000
0,978
1,000
1,000
1,000
1,000
1,000
1,000
1,000
1,000
1,000
1,000
0,558
1,000
0,278
0,369
0,001
0,720
0,775
0,833
0,776
0,222
0,162
0,111
0,055
0,062
0,727
0,357
0,330
0,294
1,000
0,094
0,112
0,389
0,722
0,722
0,778
0,815
0,778
0,222
0,167
0,111
0,375
0,375
0,875
0,500
0,375
0,333
0,558
0,667
33
È concettualmente e matematicamente non corretto effettuare sommatorie su grandezze non omogenee (per tipologia, unità di misura, ecc.). La relativizzazione
delle grandezze in gioco opera unicamente la riscalatura di tutti i valori entro il medesimo range di variabilità, mantenendo quindi invariato il contenuto informativo
dell’indicatore, che è espresso nello stesso modo tra i vari scenari. Si effettua assegnando il valore massimo (1) al valore maggiore tra quelli assunti dall’indicatore e
calcolando il secondo in termini proporzionali.
Rapporto Ambientale
165
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
La sommatoria finale dei valori assunti dagli indicatori riferiti a ciascun sistema permette di verificare se
le scelte operate dal PAT vanno nella direzione di una maggiore o minore sostenibilità.
È bene precisare che la metodologia adottata non misura la sostenibilità in termini assoluti ma
piuttosto ne valuta la direzione, il trend in termini crescenti o decrescenti.34
La sommatoria finale per sistema definisce appunto tale trend.
sostenibilità sistema ambientale
sostenibilità sistema sociale
sostenibilità sistema economico
Sostenibilità totale
PRG
PAT
PRG
PAT
PRG
PAT
PRG
PAT
4,247
4,816
1,824
2,833
1,094
1,225
7,165
8,875
È quindi verificata la presenza di un trend positivo, in termini di sostenibilità complessiva crescente, per
le scelte operate dal PAT.
6.4. Verifica della coerenza interna ed esterna
Gli Obiettivi e le Azioni di PAT devono essere finalizzati al “… governo del territorio del Veneto,
definendo le competenze di ciascun ente territoriale, le regole per l’uso dei suoli secondo criteri di
prevenzione o riduzione o di eliminazione dei rischi, di efficienza ambientale, di competitività e di
riqualificazione territoriale …”, come riportato all’Articolo 1 della Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11.
La rispondenza a tale prescrizione, in riferimento a quanto prestabilito dagli enti territoriali sovraordinati
e alla tutela delle risorse territoriali, va verificata preventivamente, per garantire la congruità di Obiettivi
ed Azioni nei riguardi degli strumenti di governo urbanistico (Coerenza Esterna), e delle componenti
ambientali (Coerenza Interna).
L’analisi di Coerenza del PAT viene quindi attuata in riferimento:
ai provvedimenti di carattere normativo e pianificatorio vigenti, di rango sovraordinato, in verifica
di Coerenza Esterna;
alla salvaguardia delle peculiarità biotiche ed abiotiche dell’ambito, in verifica di Coerenza
Interna.
La valutazione viene condotta mediante simboli che raffigurano i rispettivi gradi di coerenza, variabili da
Coerenza totale, Coerenza parziale, Indifferenza, Non coerenza parziale, Non coerenza totale, secondo
quanto riportato di seguito.
34
In tal senso il metodo adottato è solo uno dei possibili. Va ribadita la necessita che, qualsiasi sia la metodologia utilizzata, per dare una quantificazione della
sostenibilità si adottino criteri identici nei due scenari da mettere a confronto poiché è solo la variazione tra gli stessi, il trend appunto, che interessa.
Rapporto Ambientale
166
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
6.4.1 Coerenza esterna
Va effettuata nei riguardi della Normativa europea cogente, la Direttiva 2001/42/CEE, nonché degli
strumenti di pianificazione sovraordinati, il PTRC adottato e il PTCP.
Legenda dei simboli
☺ Effetto largamente positivo
☺/
Effetto positivo
/
Coerenza totale
Coerenza parziale
Nessun effetto
Effetto negativo
Indifferenza
Non coerenza parziale
Effetto largamente negativo
Non coerenza totale
SISTEMA AMBIENTALE
Obiettivi.
Azioni
Direttiva
2001/42/CEE
PTRC
PTCP
☺
☺
☺
☺/
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺/
☺/
☺/
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
Intero territorio Comunale
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
Tutela, salvaguardia e
valorizzazione delle aree rurali di
rilevante interesse paesaggistico ed
ambientale, dei boschi, delle siepi e
dei grandi alberi, degli elementi e
delle forme di particolare interesse
geologico.
A8
A9
A10
A11
A12
A13
A14
A15
Rapporto Ambientale
Delimitazione delle aree di invariante di natura
geologica, paesaggistica ed ambientale.
Individuazione dei coni visuali paesaggistici e
delle linee di skyline.
Individuazione dei paesaggi agrari da tutelare e
valorizzare.
Individuazione di elementi detrattori del
paesaggio da riqualificare e/o assoggettare a
mitigazione ambientale.
Riqualificazione paesaggistica ed ambientale
mediante l’eliminazione degli elementi di degrado
e/o delle opere incongrue con possibilità di
ricorrere al credito edilizio per la loro
eliminazione ed il riordino delle situazioni di
particolare disordine in zona agricola.
Recupero ambientale e valorizzazione della Valle
di Santa Felicita in accordo con il Comune di
Romano d’Ezzelino.
Individuazione delle core area, stepping stone,
buffer zone, corridoi ecologici principali e
secondari, nodi e varchi di permeabilità faunistica.
Tutela e sviluppo delle attività agricolo-produttive
salvaguardando le aziende agricole esistenti e
promovendo l’impiego di colture e tecniche di
conduzione che consentono di potenziare la
biodiversità.
Tutela e valorizzazione del sistema delle malghe e
delle casere in zona montana incentivandone la
funzione produttiva e di presidio del territorio e/o
la riconversione a destinazione ricettiva di quelle
non più utilizzate.
Contenimento dell’edificazione diffusa in
territorio aperto.
Localizzazione delle nuove strutture agricoloproduttive in contiguità di preesistenze al fine di
mantenere l’integrità territoriale.
Riconversione degli insediamenti produttivi non
ampliabili individuati dal PTCP della Provincia di
Treviso.
Interventi di mitigazione ed integrazione
ambientale degli insediamenti produttivi
confermati.
Redazione di un Prontuario a supporto della
progettazione di interventi in zona agricola e di un
Piano del Verde con l’obiettivo di disciplinare,
guidare e coordinare la costruzione della rete
ecologica e del sistema del verde.
Potenziamento dei sentieri alpini e dei percorsi
ciclabili e pedonali in funzione turistico-ricreativa.
167
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Tutela, salvaguardia e
valorizzazione del patrimonio
edilizio di antica origine e degli
elementi di interesse storico
testimoniale.
Tutela e valorizzazione del
patrimonio storico della prima
guerra mondiale.
A16
Individuazione delle invarianti di natura storico –
monumentale.
☺
☺
☺
A17
Individuazione di manufatti di interesse
architettonico e storico - testimoniale.
☺
☺
☺
Recupero e valorizzazione dei manufatti della
prima guerra mondiale.
Istituzione dell’Ecomuseo del Massiccio del
Grappa.
Individuazione delle aree a rischio sismico e
relative norme di tutela degli insediamenti in
relazione ai diversi livelli di rischio.
Classificazione delle penalità ai fini edificatori e
specifiche elaborazioni tecniche di congruità alla
normativa sismica.
Prescrizioni per le indagini da effettuare in
relazione alla tipologia delle costruzioni.
Individuazione delle aree a rischio idraulico ed
idrogeologico e relative norme di tutela degli
insediamenti in relazione ai diversi livelli di
rischio.
Suddivisione del territorio comunale in bacini
imbriferi, con individuazione della risposta agli
eventi meteorici significativi e delle misure
compensative.
Definizione di norme per limitare
l’impermeabilizzazione dei suoli e misure
compensative a garantire l’invarianza della
risposta idraulica dopo qualsiasi intervento
edificatorio
Divieto di tombinatura dei fossati fatta eccezione
per lo spazio strettamente necessario per l’accesso
ai fondi.
Divieto nelle zone esondabili e a rischio idraulico
di interventi che possono aggravare il fenomeno
di dissesto e instabilità.
Obbligo nelle zone a rischio idraulico per i
soggetti pubblici e privati di provvedere alla
manutenzione dei fossi e canali e dei relativi
manufatti per salvaguardare la capacità d’invaso.
Monitoraggio degli scarichi da insediamenti civili,
produttivi ed agricoli.
Potenziamento e completamento della rete
fognaria.
Piano di Tutela degli Acquiferi da realizzarsi di
concerto con l’ARPAV per affrontare le
problematiche di salvaguardia della falda dai
nitrati di origine agricola e dai prodotti
fitosanitari.
Aggiornamento della banca dati dei pozzi privati
con l’inserimento anche delle quantità d’acqua
prelevata annualmente.
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺/
☺
☺
☺/
☺
☺
☺/
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺/
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺/
☺
A33
Tutela delle aree di risorgiva.
A34
Monitoraggio dei consumi idrici ed incentivazione
al risparmio della risorsa acqua.
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
A18
A19
A20
Difesa dal rischio sismico.
A21
A22
A23
A24
Difesa dal rischio idraulico ed
idrogeologico.
A25
A26
A27
A28
A29
A30
A31
Tutela e salvaguardia delle risorse
idriche (sorgenti, corsi d’acqua,
risorgive,...).
A32
A35
Recepimento della Direttiva Nitrati.
A36
Incentivi per la bioedilizia e l’agricoltura
ecocompatibile, ai fini della diminuzione dei
consumi idrici ed il recupero delle acque utilizzate
e piovane.
☺
☺
☺
Rispetto del DM 60/2002.
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
A37
A38
Tutela dall’inquinamento dell’aria.
A39
A40
A41
Rapporto Ambientale
Potenziamento dellla dotazione di aree verde
pubblico e privato all’interno degli insediamenti
urbani esistenti ed in progetto.
Previsione di fasce alberate di filtro a tutela delle
aree residenziali e strutture pubbliche da
insediamenti e infrastrutture inquinanti.
Incentivazioni per il risparmio energetico e per
l’edilizia sostenibile.
Riconversione/rilocalizzazione degli insediamenti
produttivi ricadenti nelle aree urbane.
168
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
A42
A43
Tutela dalle emissioni acustiche.
A44
A45
Tutela dall’inquinamento luminoso
A46
Tutela dall’inquinamento da radon.
A47
A48
Tutela dall’inquinamento
elettromagnetico.
A49
Redazione e/o aggiornamento del Piano di
Zonizzazione Acustica e redazione dei relativi
Regolamenti se mancanti.
Nuove previsioni viarie per la riduzione del
traffico veicolare sulle principali arterie stradali
che attraversano le aree urbane.
Potenziamento delle barriere a verde a margine
degli insediamenti residenziali a difesa dalle
emissioni acustiche inquinanti.
Applicazione degli interventi previsti dalla
L.R. 11/2004 (perequazione, compensazione,
credito edilizio) per i fabbricati residenziali in
aree ad elevato inquinamento acustico.
Redazione del Piano Comunale dell’illuminazione
pubblica ai sensi della L.R. n. 17/2009.
Norme per i fabbricati esistenti e di progetto per la
difesa dal gas radon.
Localizzazione degli impianti di telefonia
cellulare atta a garantire la tutela dei siti sensibili.
Applicazione del principio della cautela per
quanto riguarda l’edificazione nelle fasce di
tutela.
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺/
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
Direttiva
2001/42/CEE
PTRC
PTCP
☺
☺
☺
☺
☺
☺
Incentivazione agli interventi di bioedilizia e
edilizia sostenibile.
☺
☺
☺
Aumento della dotazione di verde pubblico e/o
privato all’interno degli insediamenti urbani.
Predisposizione di un specifico Piano del verde e
degli spazi pubblici.
Consolidamento e riqualificazione dei nuclei
rurali e delle aree di edificazione diffusa in zona
agricola.
Riutilizzo prioritario per le necessità insediative
delle aree interessate da insediamenti da
rilocalizzare e/o riconvertire.
Localizzazione delle nuove opportunità di
sviluppo a completamento e/o ricucitura degli
insediamenti esistenti
Consolidamento delle grange urbane marginali
con interventi di definizione del limite urbano
mediante mirati interventi di completamento
dell’edificato, l’adeguamento della dotazione di
aree a servizi e dell’assetto infrastrutturale ed
interventi di mitigazione ed integrazione
ambientale.
Riqualificazione, riconversione e rilocalizzazione
degli insediamenti produttivi in zona impropria e
non compatibili con il contesto urbano ed
ambientale.
Adeguamento della dotazione di standard in
rapporto alle effettive necessità, utilizzando anche
le risorse ambientali presenti e disponibili, nel
rispetto delle dotazioni minime previste dall’art.
31 della L.R. n. 11/2004.
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
Individuazione dei fabbricati e manufatti di
particolare valore storico e culturale.
Recupero e valorizzazione delle malghe e dei
fabbricati rurali esistenti nel rispetto dei caratteri
originari.
Riqualificazione edilizia dei fabbricati turistici
esistenti.
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
SISTEMA INSEDIATIVO
Obiettivi
Azioni
Intero territorio Comunale
Tutela e valorizzazione dei centri
storici e del patrimonio edilizio di
antica origine.
B1
B2
Riduzione delle emissioni in
atmosfera e contenimento dei
consumi energetici.
Aumento del verde nelle zone
urbane.
B3
B4
B5
B6
Contenimento dell’edificazione
diffusa in territorio aperto con
riduzione del consumo di suolo
agricolo.
B7
B8
Riqualificazione e riordino delle
frange urbane.
B9
Riconoscimento delle situazioni di
degrado esistenti.
B10
Adeguamento della dotazione di
aree a standard.
B11
Individuazione dei centri storici e dei nuclei rurali
di antica origine come “luogo” da rivitalizzare e
valorizzare favorendo il mantenimento delle
tradizionali funzioni.
Individuazione degli edifici di particolare
interesse architettonico ed ambientale
Ambito Montano
B12
Tutela e valorizzazione del
patrimonio edilizio rurale.
B13
B14
Rapporto Ambientale
169
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
B15
Individuazione e riqualificazione
delle aree e delle strutture vocate al
turismo ed alle attività sportive e
per il tempo libero.
B16
B17
B18
Riorganizzazione e potenziamento delle
infrastrutture ed attrezzature di supporto alla
pratica del volo libero.
Creazione a Campo Croce di un “Centro
dell’ospitalità”.
Riqualificazione ed adeguamento delle strutture
turistico ricettive esistenti.
Valorizzazione della Valle di S. Felicita anche
mediante l’adeguamento ed il potenziamento della
attrezzature esistenti e della infrastrutture di
supporto.
☺
☺/
☺/
☺
☺
☺/
☺
☺
☺
☺/
☺/
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺/
☺/
☺/
☺/
☺/
☺/
☺
☺/
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺/
☺/
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺/
☺
Semonzo
B19
B20
B21
Riorganizzazione e riqualificazione
dell’abitato di Semonzo e degli
insediamenti circostanti.
B22
B23
B24
Individuazione e riqualificazione
delle aree e delle strutture vocate al
turismo ed alle attività sportive e
per il tempo libero.
B25
B26
B27
Potenziamento degli standard.
B28
Riqualificazione edilizia ed urbanistica dei nuclei
storici della frazione, delle frange urbane e degli
insediamenti presenti lungo l’asse della S.P. n. 26.
Rilocalizzazione con riqualificazione e
riconversione degli insediamenti
produttivi/commerciali presenti all’interno del
tessuto urbano.
Riordino e riqualificazione urbanistica dell’ambito
individuato a nord di Piazza Al Paradiso.
Consolidamento degli abitati di Corte e Cenghia
con adeguamento della viabilità e recupero di una
forte dotazione di aree a standard anche a servizio
degli insediamenti esistenti.
Completamento insediativo lungo Via Caose con
adeguamento della viabilità esistente e
realizzazione di una nuova connessione con la
S.P. n. 26, sistemazione idraulica dell’area e
dotazione di aree a servizi e aree a verde.
Eventuale consolidamento dell’insediamento a
sud di Piazza Al Paradiso nell’ambito della
riorganizzazione delle adiacenti attrezzature per il
volo libero.
Riorganizzazione e potenziamento delle
infrastrutture ed attrezzature di supporto alla
pratica del volo libero con particolare riferimento
agli ambiti di atterraggio di Piazza Al Paradiso e
Garden Relais.
Riqualificazione ed adeguamento funzionale delle
strutture turistico ricettive esistenti.
Individuazione in adiacenza del complesso di
Piazza Al Paradiso dell’ambito da destinare alla
costruzione del nuovo edificio scolastico.
Potenziamento della dotazione di aree a
parcheggio sia a servizio degli insediamenti
residenziali che delle attività e delle attrezzature
di interesse comune.
Borso
B29
B30
Riorganizzazione e riqualificazione
dell’abitato di Borso.
B31
B32
Individuazione e riqualificazione
delle aree e delle strutture vocate al
turismo ed alle attività sportive e
per il tempo libero.
B33
Potenziamento degli standard.
B34
Rapporto Ambientale
Riqualificazione edilizia ed urbanistica dei nuclei
storici della frazione, delle frange urbane e degli
insediamenti presenti lungo l’asse della S.P. n. 26.
Rilocalizzazione con riqualificazione e
riconversione degli insediamenti produttivi
presenti all’interno del tessuto urbano.
Ridefinizione dei margini e completamento
insediativo verso est dell’abitato di Borso con
adeguamento della viabilità esistente, dotazione di
aree a servizi e valorizzazione della fascia boscata
esistente lungo la valle di Chiesure.
Riconversione a funzioni residenziali e per servizi
dell’ambito inedificato lungo via Piave con una
forte dotazione di aree a verde pubblico.
Riorganizzazione e potenziamento degli impianti
sportivi/ricreativi della Conca Verde con
adeguamento delle attrezzature e delle
infrastrutture di supporto. Eventuale realizzazione
di un nuovo campeggio.
Riqualificazione ed adeguamento funzionale delle
strutture turistico ricettive esistenti.
Potenziamento del polo scolastico e sportivo
esistente anche in connessione con gli impianti
della Conca Verde.
170
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
B35
Completamento delle aree
produttive esistenti.
B36
B37
Riqualificazione, riconversione e
riorganizzazione degli insediamenti
produttivi.
B38
B39
Riorganizzazione e riqualificazione
dell’abitato di Semonzo e degli
insediamenti circostanti.
B40
B41
Potenziamento degli standard.
B42
Riqualificazione, riconversione e
riorganizzazione degli insediamenti
produttivi.
B43
Potenziamento della dotazione di aree a
parcheggio sia a servizio degli insediamenti
residenziali che delle attività e delle attrezzature
di interesse comune.
Conferma dell’area di espansione della zona
produttiva prevista dal dal P.R.G. vigente e
completamento verso sud finalizzato anche al
collegamento della viabilità ed all’incremento
della dotazione di aree a parcheggio.
Incentivazione alla riconversione degli
insediamenti produttivi localizzati a ridosso del
tessuto urbano.
Riqualificazione edilizia ed urbanistica dello
stabilimento Bergamin con ampliamento delle
strutture produttive , adeguamento della dotazione
di aree a standard e adozione dei necessari
interventi di mitigazione ambientale.
Riqualificazione edilizia ed urbanistica dei nuclei
storici di Cassanego e S. Eulalia nonchè delle
frange urbane e degli aggregati sparsi.
Rilocalizzazione con riqualificazione e
riconversione degli insediamenti produttivi
presenti all’interno del tessuto urbano.
Eventuale completamento insediativo verso sud, a
cavallo di via Misquile, dell’abitato di S. Eulalia
con adeguamento della viabilità esistente e della
dotazione di aree a servizi e aree a verde.
Potenziamento della dotazione di aree a
parcheggio sia a servizio degli insediamenti
residenziali che delle attività e delle attrezzature
di interesse comune.
Incentivazione alla riconversione degli
insediamenti produttivi localizzati a ridosso del
tessuto urbano.
☺
☺
☺
☺
☺/
☺
☺
☺
☺
☺
☺/
☺/
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺/
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
Direttiva
2001/42/CEE
PTRC
PTCP
☺
☺/
☺
☺
☺/
☺
☺
☺/
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
Ambito di pianura
Riorganizzazione e riqualificazione
degli insediamenti sparsi.
Riqualificazione, riconversione e
riorganizzazione degli insediamenti
produttivi.
B44
B45
Riqualificazione edilizia ed urbanistica degli
insediamenti sparsi presenti in territorio agricolo.
Incentivazione alla riconversione degli
insediamenti produttivi localizzati in territorio
agricolo.
SISTEMA MOBILITA’
Obiettivi
Azioni
Intero Territorio Comunale
C1
C2
Riduzione del traffico all’interno
nelle aree urbane.
C3
C4
C5
Riduzione dell’inquinamento
atmosferico ed acustico nei centri
abitati.
C6
Salvaguardia delle aree rurali di
rilevante interesse paesaggistico
ed ambientale.
C7
Rapporto Ambientale
Realizzazione della nuova “pedemontanina”.
Riorganizzazione e razionalizzazione della rete
viaria esistente, con particolare riferimento alle
nuova viabilità di collegamento tra via Caose e la
S.P. n. 26 ed alla strettoia esistente su via Roma.
Messa in sicurezza dei nodi critici e dei punti di
conflitto viario con particolare riferimento alle
intersezioni con la S.P. 26 “Pedemontana del
Grappa.
Potenziamento della rete ciclo pedonale di
collegamento tra i vari centri abitati e tra questi, il
sistema dei servizi ed il territorio aperto
circostante.
Potenziamento di aree di sosta e parcheggio nelle
aree urbane e in relazione ai percorsi di interesse
turistico ed ambientale.
Potenziamento delle barriere a verde a margine
delle principali infrastrutture viarie a protezione
degli insediamenti residenziali.
Riprogettazione del tracciato della nuova viabilità
(“Pedemontanina”) e del territorio coinvolto, al
fine di mitigare l’impatto visivo/acustico della
nuova infrastruttura e limitare il disagio e/o il
danno provocato all’ambiente ed alle aziende
agricole operanti.
171
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
C8
C9
Riqualificazione delle
infrastrutture di supporto alle
attività sportive e per il tempo
libero.
C10
C11
C12
Opere di mitigazione ambientale nel contesto del
potenziamento e/o realizzazione della nuova
viabilità in particolare di quella maggiormente
impattante.
Adeguamento della viabilità di accesso al
Massiccio del Grappa con particolare riferimento
al tratto che collega l’abitato di Semonzo a Campo
Croce.
Creazione di appositi spazi di sosta e di parcheggio
di supporto alle aree di decollo per il volo libero
e/o sulle quali attestare i percorsi pedonali,
ciclabili, equestri, ecc, che consentono la
visitazione del Massiccio.
Recupero funzionale e riqualificazione dei sentieri
alpini e dei percorsi di interesse storico –
ambientale, anche con fini turistico – ricreativi.
Potenziamento dei percorsi ciclabili e delle
ippovie.
☺
☺
☺
☺
☺/
☺
☺
☺/
☺
☺
☺
☺
☺
☺/
☺
6.4.2 Coerenza interna
La verifica di Coerenza Interna valuta i possibili effetti di Obiettivi e Azioni, che rispondono alle Criticità
individuate, in ordine alla preminente necessità di garantire la sostenibilità ambientale del Piano.
Legenda dei simboli
☺ Effetto largamente positivo
☺/
Effetto positivo
/
Nessun effetto
Effetto negativo
Effetto largamente negativo
Coerenza totale
Coerenza parziale
Indifferenza
Non coerenza parziale
Non coerenza totale
SISTEMA AMBIENTALE
Obiettivi.
Azioni
Componenti Biotiche e
Abiotiche
Intero territorio Comunale
Tutela, salvaguardia e
valorizzazione delle aree rurali di
rilevante interesse paesaggistico ed
ambientale, dei boschi, delle siepi e
dei grandi alberi, degli elementi e
delle forme di particolare interesse
geologico.
A1
Delimitazione delle aree di invariante di natura geologica,
paesaggistica ed ambientale.
A2
Individuazione dei coni visuali paesaggistici e delle linee di skyline.
A3
Individuazione dei paesaggi agrari da tutelare e valorizzare.
A4
A5
A6
A7
A8
A9
Rapporto Ambientale
Individuazione di elementi detrattori del paesaggio da riqualificare e/o
assoggettare a mitigazione ambientale.
Riqualificazione paesaggistica ed ambientale mediante l’eliminazione
degli elementi di degrado e/o delle opere incongrue con possibilità di
ricorrere al credito edilizio per la loro eliminazione ed il riordino delle
situazioni di particolare disordine in zona agricola.
Recupero ambientale e valorizzazione della Valle di Santa Felicita in
accordo con il Comune di Romano d’Ezzelino.
Individuazione delle core area, stepping stone, buffer zone, corridoi
ecologici principali e secondari, nodi e varchi di permeabilità
faunistica.
Tutela e sviluppo delle attività agricolo-produttive salvaguardando le
aziende agricole esistenti e promovendo l’impiego di colture e
tecniche di conduzione che consentono di potenziare la biodiversità.
Tutela e valorizzazione del sistema delle malghe e delle casere in
zona montana incentivandone la funzione produttiva e di presidio del
territorio e/o la riconversione a destinazione ricettiva di quelle non più
utilizzate.
A10
Contenimento dell’edificazione diffusa in territorio aperto.
A11
Localizzazione delle nuove strutture agricolo-produttive in contiguità
di preesistenze al fine di mantenere l’integrità territoriale.
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺
☺/
172
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
A12
A13
A14
/
A17
Individuazione di manufatti di interesse architettonico e storico testimoniale.
A18
Recupero e valorizzazione dei manufatti della prima guerra mondiale.
A19
Istituzione dell’Ecomuseo del Massiccio del Grappa.
A21
A22
A23
A24
Difesa dal rischio idraulico ed
idrogeologico.
A25
A26
A27
A28
A29
A30
A31
Tutela e salvaguardia delle risorse
idriche (sorgenti, corsi d’acqua,
risorgive,..).
A32
A34
Monitoraggio dei consumi idrici ed incentivazione al risparmio della
risorsa acqua.
A35
Recepimento della Direttiva Nitrati.
A36
Incentivi per la bioedilizia e l’agricoltura ecocompatibile, ai fini della
diminuzione dei consumi idrici ed il recupero delle acque utilizzate e
piovane.
A39
A40
A41
A42
A43
A44
Rapporto Ambientale
Potenziamento e completamento della rete fognaria.
Piano di Tutela degli Acquiferi da realizzarsi di concerto con
l’ARPAV per affrontare le problematiche di salvaguardia della falda
dai nitrati di origine agricola e dai prodotti fitosanitari.
Aggiornamento della banca dati dei pozzi privati con l’inserimento
anche delle quantità d’acqua prelevata annualmente.
Tutela delle aree di risorgiva.
A38
Tutela dalle emissioni acustiche.
Individuazione delle aree a rischio sismico e relative norme di tutela
degli insediamenti in relazione ai diversi livelli di rischio.
Classificazione delle penalità ai fini edificatori e specifiche
elaborazioni tecniche di congruità alla normativa sismica.
Prescrizioni per le indagini da effettuare in relazione alla tipologia
delle costruzioni.
Individuazione delle aree a rischio idraulico ed idrogeologico e
relative norme di tutela degli insediamenti in relazione ai diversi
livelli di rischio.
Suddivisione del territorio comunale in bacini imbriferi, con
individuazione della risposta agli eventi meteorici significativi e delle
misure compensative.
Definizione di norme per limitare l’impermeabilizzazione dei suoli e
misure compensative a garantire l’invarianza della risposta idraulica
dopo qualsiasi intervento edificatorio.
Divieto di tombinatura dei fossati fatta eccezione per lo spazio
strettamente necessario per l’accesso ai fondi.
Divieto nelle zone esondabili e a rischio idraulico di interventi che
possono aggravare il fenomeno di dissesto e instabilità.
Obbligo nelle zone a rischio idraulico per i soggetti pubblici e privati
di provvedere alla manutenzione dei fossi e canali e dei relativi
manufatti per salvaguardare la capacità d’invaso.
Monitoraggio degli scarichi da insediamenti civili, produttivi ed
agricoli.
A33
A37
Tutela dall’inquinamento dell’aria.
☺
Individuazione delle invarianti di natura storico – monumentale.
A20
Difesa dal rischio sismico.
☺
A16
A15
Tutela, salvaguardia e
valorizzazione del patrimonio
edilizio di antica origine e degli
elementi di interesse storico
testimoniale.
Tutela e valorizzazione del
patrimonio storico della prima
guerra mondiale.
Riconversione degli insediamenti produttivi non ampliabili
individuati dal PTCP della Provincia di Treviso.
Interventi di mitigazione ed integrazione ambientale degli
insediamenti produttivi confermati.
Redazione di un Prontuario a supporto della progettazione di
interventi in zona agricola e di un Piano del Verde con l’obiettivo di
disciplinare, guidare e coordinare la costruzione della rete ecologica e
del sistema del verde.
Potenziamento dei sentieri alpini e dei percorsi ciclabili e pedonali in
funzione turistico-ricreativa.
Rispetto del DM 60/2002.
Potenziamento dellla dotazione di aree verde pubblico e privato
all’interno degli insediamenti urbani esistenti ed in progetto.
Previsione di fasce alberate di filtro a tutela delle aree residenziali e
strutture pubbliche da insediamenti e infrastrutture inquinanti.
Incentivazioni per il risparmio energetico e per l’edilizia sostenibile.
Riconversione/rilocalizzazione degli insediamenti produttivi ricadenti
nelle aree urbane.
Redazione e/o aggiornamento del Piano di Zonizzazione Acustica e
redazione dei relativi Regolamenti se mancanti.
Nuove previsioni viarie per la riduzione del traffico veicolare sulle
principali arterie stradali che attraversano le aree urbane.
Potenziamento delle barriere a verde a margine degli insediamenti
residenziali a difesa dalle emissioni acustiche inquinanti.
☺/
☺/
☺/
☺/
☺/
☺
☺/
/
☺
☺
☺
☺/
☺
☺
☺
☺/
☺
☺
☺
☺/
173
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
A45
Tutela dall’inquinamento
luminoso.
A46
Tutela dall’inquinamento da radon.
A47
Tutela dall’inquinamento
elettromagnetico.
A48
A49
Applicazione degli interventi previsti dalla L.R. 11/2004
(perequazione, compensazione, credito edilizio) per i fabbricati
residenziali in aree ad elevato inquinamento acustico.
Redazione del Piano Comunale dell’illuminazione pubblica ai sensi
della L.R. n. 17/2009.
Norme per i fabbricati esistenti e di progetto per la difesa dal gas
radon.
Localizzazione degli impianti di telefonia cellulare atta a garantire la
tutela dei siti sensibili.
Applicazione del principio della cautela per quanto riguarda
l’edificazione nelle fasce di tutela.
☺/
☺
☺/
☺/
SISTEMA INSEDIATIVO
Obiettivi
Azioni
Componenti Biotiche e
Abiotiche
Intero territorio Comunale
Tutela e valorizzazione dei centri
storici e del patrimonio edilizio di
antica origine.
Riduzione delle emissioni in
atmosfera e contenimento dei
consumi energetici.
Aumento del verde nelle zone
urbane.
Contenimento dell’edificazione
diffusa in territorio aperto con
riduzione del consumo di suolo
agricolo.
B1
B2
Individuazione dei centri storici e dei nuclei rurali di antica origine
come “luogo” da rivitalizzare e valorizzare favorendo il
mantenimento delle tradizionali funzioni.
Individuazione degli edifici di particolare interesse architettonico ed
ambientale.
B3
Incentivazione agli interventi di bioedilizia e edilizia sostenibile.
B4
Aumento della dotazione di verde pubblico e/o privato all’interno
degli insediamenti urbani.
B5
Predisposizione di un specifico Piano del verde e degli spazi pubblici.
☺
☺
☺
☺
☺
B6
B7
B8
Riqualificazione e riordino delle
frange urbane.
B9
Riconoscimento delle situazioni di
degrado esistenti.
B10
Adeguamento della dotazione di
aree a standard.
B11
Consolidamento e riqualificazione dei nuclei rurali e delle aree di
edificazione diffusa in zona agricola.
Riutilizzo prioritario per le necessità insediative delle aree interessate
da insediamenti da rilocalizzare e/o riconvertire.
Localizzazione delle nuove opportunità di sviluppo a completamento
e/o ricucitura degli insediamenti esistenti.
Consolidamento delle grange urbane marginali con interventi di
definizione del limite urbano mediante mirati interventi di
completamento dell’edificato, l’adeguamento della dotazione di aree a
servizi e dell’assetto infrastrutturale ed interventi di mitigazione ed
integrazione ambientale.
Riqualificazione, riconversione e rilocalizzazione degli insediamenti
produttivi in zona impropria e non compatibili con il contesto urbano
ed ambientale.
Adeguamento della dotazione di standard in rapporto alle effettive
necessità, utilizzando anche le risorse ambientali presenti e
disponibili, nel rispetto delle dotazioni minime previste dall’art. 31
della L.R. n. 11/2004.
☺/
☺/
☺
Ambito Montano
B12
Tutela e valorizzazione del
patrimonio edilizio rurale.
Individuazione e riqualificazione
delle aree e delle strutture vocate al
turismo ed alle attività sportive e
per il tempo libero.
B13
Individuazione dei fabbricati e manufatti di particolare valore storico
e culturale.
Recupero e valorizzazione delle malghe e dei fabbricati rurali esistenti
nel rispetto dei caratteri originari.
B14
Riqualificazione edilizia dei fabbricati turistici esistenti.
B15
Riorganizzazione e potenziamento delle infrastrutture ed attrezzature
di supporto alla pratica del volo libero.
B16
B17
B18
Creazione a Campo Croce di un “Centro dell’ospitalità”.
Riqualificazione ed adeguamento delle strutture turistico ricettive
esistenti.
Valorizzazione della Valle di S. Felicita anche mediante
l’adeguamento ed il potenziamento della attrezzature esistenti e della
infrastrutture di supporto.
/
/
Semonzo
Riorganizzazione e riqualificazione
dell’abitato di Semonzo e degli
insediamenti circostanti.
B19
B20
B21
Rapporto Ambientale
Riqualificazione edilizia ed urbanistica dei nuclei storici della
frazione, delle frange urbane e degli insediamenti presenti lungo
l’asse della S.P. n. 26.
Rilocalizzazione con riqualificazione e riconversione degli
insediamenti produttivi/commerciali presenti all’interno del tessuto
urbano.
Riordino e riqualificazione urbanistica dell’ambito individuato a nord
di Piazza Al Paradiso.
☺/
174
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
B22
B23
B24
Individuazione e riqualificazione
delle aree e delle strutture vocate al
turismo ed alle attività sportive e
per il tempo libero.
B25
B26
B27
Potenziamento degli standard.
B28
Consolidamento degli abitati di Corte e Cenghia con adeguamento
della viabilità e recupero di una forte dotazione di aree a standard
anche a servizio degli insediamenti esistenti.
Completamento insediativo lungo Via Caose con adeguamento della
viabilità esistente e realizzazione di una nuova connessione con la
S.P. n. 26, sistemazione idraulica dell’area e dotazione di aree a
servizi e aree a verde.
Eventuale consolidamento dell’insediamento a sud di Piazza Al
Paradiso nell’ambito della riorganizzazione delle adiacenti
attrezzature per il volo libero.
Riorganizzazione e potenziamento delle infrastrutture ed attrezzature
di supporto alla pratica del volo libero con particolare riferimento agli
ambiti di atterraggio di Piazza Al Paradiso e Garden Relais.
Riqualificazione ed adeguamento funzionale delle strutture turistico
ricettive esistenti.
Individuazione in adiacenza del complesso di Piazza Al Paradiso
dell’ambito da destinare alla costruzione del nuovo edificio scolastico.
Potenziamento della dotazione di aree a parcheggio sia a servizio
degli insediamenti residenziali che delle attività e delle attrezzature di
interesse comune.
☺/
☺/
☺/
☺/
☺/
Borso
B29
B30
Riorganizzazione e riqualificazione
dell’abitato di Borso.
B31
B32
Individuazione e riqualificazione
delle aree e delle strutture vocate al
turismo ed alle attività sportive e
per il tempo libero.
B33
B34
Potenziamento degli standard.
B35
Completamento delle aree
produttive esistenti.
B36
B37
Riqualificazione, riconversione e
riorganizzazione degli insediamenti
produttivi.
B38
B39
Riorganizzazione e riqualificazione
dell’abitato di Semonzo e degli
insediamenti circostanti.
B40
B41
Riqualificazione edilizia ed urbanistica dei nuclei storici della
frazione, delle frange urbane e degli insediamenti presenti lungo
l’asse della S.P. n. 26.
Rilocalizzazione con riqualificazione e riconversione degli
insediamenti produttivi presenti all’interno del tessuto urbano.
Ridefinizione dei margini e completamento insediativo verso est
dell’abitato di Borso con adeguamento della viabilità esistente,
dotazione di aree a servizi e valorizzazione della fascia boscata
esistente lungo la valle di Chiesure.
Riconversione a funzioni residenziali e per servizi dell’ambito
inedificato lungo via Piave con una forte dotazione di aree a verde
pubblico.
Riorganizzazione e potenziamento degli impianti sportivi/ricreativi
della Conca Verde con adeguamento delle attrezzature e delle
infrastrutture di supporto. Eventuale realizzazione di un nuovo
campeggio.
Riqualificazione ed adeguamento funzionale delle strutture turistico
ricettive esistenti.
Potenziamento del polo scolastico e sportivo esistente anche in
connessione con gli impianti della Conca Verde.
Potenziamento della dotazione di aree a parcheggio sia a servizio
degli insediamenti residenziali che delle attività e delle attrezzature di
interesse comune.
Conferma dell’area di espansione della zona produttiva prevista dal
dal P.R.G. vigente e completamento verso sud finalizzato anche al
collegamento della viabilità ed all’incremento della dotazione di aree
a parcheggio.
Incentivazione alla riconversione degli insediamenti produttivi
localizzati a ridosso del tessuto urbano.
Riqualificazione edilizia ed urbanistica dello stabilimento Bergamin
con ampliamento delle strutture produttive , adeguamento della
dotazione di aree a standard e adozione dei necessari interventi di
mitigazione ambientale.
Riqualificazione edilizia ed urbanistica dei nuclei storici di Cassanego
e S. Eulalia nonchè delle frange urbane e degli aggregati sparsi.
Rilocalizzazione con riqualificazione e riconversione degli
insediamenti produttivi presenti all’interno del tessuto urbano.
Eventuale completamento insediativo verso sud, a cavallo di via
Misquile, dell’abitato di S. Eulalia con adeguamento della viabilità
esistente e della dotazione di aree a servizi e aree a verde.
Potenziamento della dotazione di aree a parcheggio sia a servizio
degli insediamenti residenziali che delle attività e delle attrezzature di
interesse comune.
Potenziamento degli standard.
B42
Riqualificazione, riconversione e
riorganizzazione degli insediamenti
produttivi.
B43
Incentivazione alla riconversione degli insediamenti produttivi
localizzati a ridosso del tessuto urbano.
B44
Riqualificazione edilizia ed urbanistica degli insediamenti sparsi
presenti in territorio agricolo.
B45
Incentivazione alla riconversione degli insediamenti produttivi
localizzati in territorio agricolo.
☺/
☺/
/
☺/
☺/
☺/
☺/
☺/
Ambito di pianura
Riorganizzazione e riqualificazione
degli insediamenti sparsi.
Riqualificazione, riconversione e
riorganizzazione degli insediamenti
produttivi.
Rapporto Ambientale
☺/
175
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
SISTEMA MOBILITA’
Obiettivi
Azioni
Componenti Biotiche e
Abiotiche
Intero Territorio Comunale
C1
C2
Riduzione del traffico all’interno
nelle aree urbane.
C3
C4
C5
Riduzione dell’inquinamento
atmosferico ed acustico nei centri
abitati.
Salvaguardia delle aree rurali di
rilevante interesse paesaggistico
ed ambientale
C6
C7
C8
C9
Riqualificazione delle
infrastrutture di supporto alle
attività sportive e per il tempo
libero
C10
C11
C12
Rapporto Ambientale
Realizzazione della nuova “pedemontanina”.
Riorganizzazione e razionalizzazione della rete viaria esistente, con
particolare riferimento alle nuova viabilità di collegamento tra via
Caose e la S.P. n. 26 ed alla strettoia esistente su via Roma.
Messa in sicurezza dei nodi critici e dei punti di conflitto viario con
particolare riferimento alle intersezioni con la S.P. 26 “Pedemontana
del Grappa.
Potenziamento della rete ciclo pedonale di collegamento tra i vari
centri abitati e tra questi, il sistema dei servizi ed il territorio aperto
circostante.
Potenziamento di aree di sosta e parcheggio nelle aree urbane e in
relazione ai percorsi di interesse turistico ed ambientale.
Potenziamento delle barriere a verde a margine delle principali
infrastrutture viarie a protezione degli insediamenti residenziali .
Riprogettazione del tracciato della nuova viabilità (“Pedemontanina”)
e del territorio coinvolto, al fine di mitigare l’impatto visivo/acustico
della nuova infrastruttura e limitare il disagio e/o il danno provocato
all’ambiente ed alle aziende agricole operanti.
Opere di mitigazione ambientale nel contesto del potenziamento e/o
realizzazione della nuova viabilità in particolare di quella
maggiormente impattante.
Adeguamento della viabilità di accesso al Massiccio del Grappa con
particolare riferimento al tratto che collega l’abitato di Semonzo a
Campo Croce
Creazione di appositi spazi di sosta e di parcheggio di supporto alle
aree di decollo per il volo libero e/o sulle quali attestare i percorsi
pedonali, ciclabili, equestri, ecc, che consentono la visitazione del
Massiccio.
Recupero funzionale e riqualificazione dei sentieri alpini e dei percorsi
di interesse storico – ambientale, anche con fini turistico – ricreativi.
Potenziamento dei percorsi ciclabili e delle ippovie.
/
☺/
☺/
☺
☺/
☺
/
/
/
/
176
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
6.5. L’impronta ecologica
Le risorse naturali non sono illimitate e la consapevolezza di questo è sempre più condivisa ed evidente.
La comparsa di svariati sintomi di sofferenza ambientale ne è la dimostrazione. Le fonti energetiche non
rinnovabili sono comunque limitate, la produzione di rifiuti necessita di periodi di smaltimento più o
meno prolungati, le produzioni agricole non possono essere incrementate oltre invalicabili limiti fisici.
L’aumento del livello di anidride carbonica nell’atmosfera, con rischi di cambiamenti climatici, la
riduzione dello strato di ozono stratosferico, le piogge acide, l’accelerata deforestazione, l’erosione e la
desertificazione dei suoli, il calo delle riserve idriche, la riduzione degli stock ittici e l’estinzione di molte
specie sono i segnali di rischio crescente di collasso dei sistemi ecologici.
La crescita dei consumi non può essere comunque illimitata in un ambito non illimitato; a tale proposito,
con un noto aforisma, Boulding35 sostiene che “… chi crede che una crescita esponenziale possa
continuare all’infinito in un mondo finito è un folle, oppure un economista.”
Parallelamente l’impiego crescente di risorse naturali riproducibili ne sta riducendo la disponibilità futura,
in quanto la velocità di consumo è notevolmente maggiore rispetto ai tempi di rigenerazione, inoltre
quando l’immissione di inquinanti supera i tempi di assorbimento dell’ambiente naturale, tali risorse
vengono direttamente degradate.
Un procedimento codificato, atto a determinare il livello dei consumi e il conseguente rischio di degrado
irreversibile è dato dalla Capacità di carico, che misura il massimo di popolazione (di una qualsiasi
specie) che un determinato habitat può sopportare, senza che vengano permanentemente deteriorate le
potenzialità produttive dell’habitat stesso.
Tale procedimento non viene generalmente applicato alla specie umana, ma in gestione faunistica,
L’uomo pur avendo progressivamente e spesso totalmente colonizzato gli spazi aperti e reperito le locali
risorse riproducibili e irriproducibili, ha eluso finora il rischio di stagnazione, potendo agevolmente
importare risorse da altri territori e fare sempre più ricorso alla tecnologia.
Il calcolo della capacità di carico per la popolazione umana in aree limitate risulta inoltre complesso e
aleatorio. Appare utile per definire il massimo carico globale che l’umanità può imporre stabilmente
all’ecosfera senza correre rischi.
La limitatezza delle risorse naturali riguarda la loro disponibilità anche in relazione al tempo necessario
per la loro formazione: oggi la velocità di consumo delle risorse da parte delle società sviluppate è
notevolmente maggiore rispetto ai tempi di rigenerazione delle stesse così come l’immissione di sostanze
inquinanti supera i tempi di assorbimento dell’ambiente naturale.
A questo proposito, l’impronta ecologica rappresenta un ottimo indicatore di pressione ambientale:
risponde infatti alla domanda “Quanto pesiamo sull’ambiente?”.
“L’impronta ecologica rappresenta la superficie necessaria per produrre un bene, per utilizzarlo e per
smaltirlo (se rifiuto), in altre parole misura la quantità di natura (espressa in ettari/procapite/anno) che
utilizziamo. Il calcolo dell’impronta ecologica consente di conoscere la superficie di pianeta utilizzata da
ciascuno di noi ogni anno in base alle proprie abitudini e consumi: in realtà l’impronta non coincide con
un territorio definito, essendo territori e risorse usate dalla maggior parte dell’umanità distribuiti su
tutta la superficie dei pianeta”36.
L’impronta ecologica misura il consumo alimentare, materiale ed energetico di una determinata
popolazione usando come unità di misura la superficie terrestre o marina necessaria per produrre le
risorse naturali o, nel caso dell’energia, per assorbire le emissioni di anidride carbonica, causa primaria
del cambiamento climatico.
Essa è data dalla somma di sei diverse componenti:
1. la superficie di terra coltivata necessaria per produrre alimenti,
2. l’area di pascolo necessaria per produrre i prodotti animali,
3. la superficie di foreste necessaria per produrre legname e carta,
4. la superficie marina necessaria per produrre pesci,
5. la superficie di terra necessaria per ospitare infrastrutture edilizie
6. la superficie necessaria per assorbire le emissioni di anidride carbonica emessa dalla combustione
di fonti fossili.
35
36
K. Boulding – 1910 - 1993
Mathis Wackernagel
Rapporto Ambientale
177
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Il calcolo può essere effettuato individualmente con misurazioni dirette dei consumi personali o familiari
oppure può essere applicato a comunità ampie di individui (nazioni, regioni, città) ricavando il consumo
individuale medio partendo da dati statistici regionali o nazionali aggregati.
Per essere sostenibile l’umanità deve imparare a vivere entro un’impronta di 1,9 ettari per persona ma
l’Impronta Ecologica globale degli abitanti della Terra copre 13,7 miliardi di ettari, 2,3 ettari globali procapite. Questo vuol dire che già oggi l’umanità consuma risorse in una quantità del 20% superiore alla
capacità di carico del pianeta. In altri termini, la biosfera impiega un anno e tre mesi per rigenerare quanto
l’umanità consuma in un anno.
Le categorie di consumo
Le categorie di consumo che vengono normalmente utilizzate per il calcolo dell’impronta ecologica sono
le seguenti:
Alimenti
Abitazioni
Trasporti
Beni di consumo
Servizi (flussi di energia e di materia necessari per istruzione, sanità, etc)
Le categorie di territorio
Le categorie di territorio utilizzate nel calcolo dell’impronta ecologica sono cinque, a cui si aggiunge la
superficie marina:
Terra per l’energia
Terre arabili per l’agricoltura
Pascoli
Foreste
Superficie edificata
Mare
I fattori di equivalenza
Per poter essere confrontabili tra loro, le impronte vanno trasformate in “unità equivalenti” o “ettari
globali” (global hectar), che rappresentano un ettaro di spazio produttivo con produttività pari a quella
media mondiale: si tiene conto delle produttività di quel tipo di terreno moltiplicando il valore “grezzo
dell’impronta” per un fattore di equivalenza.
6.5.1 Il calcolo dell’impronta
L’Impronta Ecologica è calcolabile con la formula che segue, ampiamente riportata in letteratura:
n
n
F = Σ Ei = Σ Ci qi
i=1
i=1
in cui Ei è l’Impronta Ecologica derivante dal consumo Ci del prodotto i-esimo e qi, è espresso in Ha/kg.
Si tratta comunque di uno strumento statistico, che alla semplificazione del procedimento accompagna
alcuni limiti applicativi, ascrivibili a:
riduzione di tutti i valori ad una misura di superficie,
stima del rendimento energetico approssimativa,
mancato riferimento al consumo di risorse non rinnovabili,
non adeguata determinazione dello smaltimento dei rifiuti poco degradabili,
non adeguata quantificazione dell’inquinamento chimico, ad eccezione della CO2.
Rapporto Ambientale
178
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
In effetti l’Impronta Ecologica ha funzioni esclusivamente comparative (se non applicata attraverso
confronti e validazioni accuratissimi). È comunque in grado di fornire interessanti informazioni di
massima, in funzione puramente gestionale e non in termini assoluti.
In genere la determinazione avviene mediante l’impiego di tabelle precalcolate, per singole tipologie di
consumo. Si può procedere, considerati i dati disponibili (in buona parte derivati da rilevazioni su
campioni più ampi dell’ambito comunale), a valutazioni di carattere generale, da sottoporre a successivo
approfondimento.
Nella presente applicazione si sono utilizzate le tabelle approntate da Rete Lilliput e CREA Liguria –
WWF Italia, opportunamente elaborate e adattate alla situazione locale.
Consumo
Unità di misura
Consumo mensile
Alimenti
Pasta, riso, cereali
kg / mese
Pane e prodotti di panetteria
kg / mese
Vegetali, patate, frutta
kg / mese
Legumi
kg / mese
Latte, yogurt
litri / mese
Burro, formaggi
kg / mese
Carne (manzo)
kg / mese
Carne (pollame, tacchino, ecc)
kg / mese
Carne (maiale)
kg / mese
Pesce
kg / mese
TOTALE Alimenti -------------------------> A
Abitazione
Elettricità
kwh/mese
Riscaldamento (gas)
metri cubi / mese
Riscaldamento (liquido)
litri / mese
TOTALE Abitazione ----------------------> B
Trasporti
Automobile (da soli)
km / mese
Automobile (in due)
km / mese
Automobile (in tre)
km / mese
Automobile (in quattro o più)
km / mese
Taxi
km / mese
Motocicletta/motorino
km / mese
Autobus
km / mese
Ferrovia, tram, metro
km / mese
Traghetto
km / mese
Aereo
km / mese
TOTALE Trasporti -----------------------> C
Impronta Ecologica
mq
3,1
7,8
13,3
0,5
5,6
2,1
2,1
2,2
2,3
3,1
604
1609
681
226
522
1787
4245
798
1677
15440
27588
84
37
15
1383
2155
1176
4715
410
320
200
170
0
160
51
0
0
0
2608
1018
424
240
0
744
119
0
0
0
5153
Impronta Ecologica: A + B + C (metri quadrati)
Impronta Ecologica (ettari) =
37456
3,74
Da Rete Lilliput - Elaborato
Consumo
mensile
Categorie
Alimenti
Frutta/verdura
Pane
Riso/cereali/pasta
Legumi
Latte/yoghurt
Uova
Burro/formaggio
Carne maiale
Carne pollo
Carne manzo
Pesce
Bevande/vino
Zucchero/dolci
Olio
Caffè/the
Pasto fuori casa
Kg
Kg
Kg
Kg
Kg
Kg
Kg
Kg
Kg
Kg
Kg
Kg
Kg
L
Kg
Kg
13,4
7,8
3,2
0,5
5,75
0,8
2,33
2,9
2,18
2,08
3,3
8,8
4,2
0,45
0,98
1,2
Abitazione
Superficie
Mq
85
Rapporto Ambientale
Energia
Agricoltura
5
13
5
20
8
31
14
140
328
8
2
150
5
20
20
20
Foreste
Urbanizz.
Impronta
Ecologica
536
3143
224
1400
1886
13
3495
759
298
1029
4884
325
1680
1080
19
1152
262
137
495
1480
8
20
120
20
96
1
1700
179
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Consumo elettrico
Consumo gas
Consumo acqua
Legno/mobili
Kvh
Mc
Mc
Kg
91
38
5,2
2,5
13
0,05
1183
1,9
62,4
400
Trasporti
Autobus/treno
Macchina/taxi
Benzina
Km
Km
L
240
950
180
1
4,5
44
Prodotti e Servizi
Indumenti cotone
Indumenti lana
Indumenti acrilico
Carta
Utensili metallo
Plastica
Vetro/porcellana
Prodotti pulizia
Bucato
Divertimenti
Kg
Kg
Kg
Kg
Kg
Kg
Kg
Kg
Kg
€
2,4
2
1,8
5,5
1,7
2,3
1,7
1,8
0,9
150
120
280
120
70
125
70
18
55
12
0,005
288
560
216
385
212,5
161
31
99
10,8
0,75
Kg
Kg
Kg
3,6
1,7
2,3
90
18
70
324
30,6
161
12
160
0,02
0,5
4,8
2137
7920
Rifiuti
Carta
Vetro
Plastica
TOTALE
37811,75
Impronta Ecologica totale in ettari
3,78
Da CREA Liguria – WWF Italia – Elaborato
Si consideri che il calcolo risente comunque di significative approssimazioni, dovute al procedimento
differenziato tra le matrici, al livello di dettaglio tra le singole voci, alla definizione precisa dei consumi.
In ogni caso il confronto tra la superficie disponibile per ciascun cittadino di Borso del Grappa, pari a
0,568 ettari (2009), e il dato sopra determinato dell’Impronta Ecologica, pari a 3,76 ettari, evidenzia il
forte squilibrio fra pressione antropica e risorse territoriali.
6.6. La Valutazione d’Incidenza
Il territorio di Borso del Grappa è interessato, per la porzione montana, dalla presenza di un Sito di
Importanza Comunitaria (SIC) quale IT3230022 Massiccio del Grappa.
La presenza dell’area tutelata ai sensi della Dir. 92/43/CEE e della Dir. 79/409/CEE, nonché della
normativa nazionale regionale di recepimento ed attuazione, impone una valutazione dell’incidenza che le
azioni del piano possono generare nei confronti di habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna
selvatiche.
Per la Zona di Protezione Speciale (ZPS IT3230022 Massiccio del Grappa, coincidente con il SIC)
vigono gli obiettivi di conservazione riportati nell’Allegato B della DGRV n° 2371/06:
• Tutela di Cypripedium calceolus, delle specie di flora endemiche e delle numerose emergenze
floristiche degli ambienti rupestri, dei detriti di falda e delle praterie sommitali.
• Tutela dell’avifauna nidificante e migratrice legata agli ambienti rupestri, forestali, delle praterie e
pascoli.
• Tutela della chirotterofauna.
• Tutela di Rana latastei.
• Tutela di Cerambyx cerdo.
• Mitigazione degli impatti della fauna contro le infrastrutture.
• Miglioramento e creazione di habitat di interesse faunistico ai margini delle aree coltivate all’interno
del sito. Conservazione dei prati e dei prati-pascolo mediante il rinnovo della vegetazione erbacea e
la riduzione della vegetazione arbustiva. Mantenimento e miglioramento dei popolamenti forestali,
anche in relazione alle esigenze ecologiche della fauna vertebrata ed invertebrata.
Rapporto Ambientale
180
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
• Tutela degli ambienti umidi e dei corsi d’acqua (ambienti lentici, lotici e aree contermini),
miglioramento o ripristino della vegetazione ripariale. Diminuzione dei potenziali disturbi
conseguenti ai processi di urbanizzazione.
• Tutela e conservazione degli ambienti carsici.
• Conservazione degli habitat:
o 6170 “Formazioni erbose calcicole alpine e subalpine”,
o 6210 “Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato
calcareo (Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee)”,
o 9150 “Faggeti calcicoli dell’Europa Centrale del Cephalanthero-Fagion”,
o 9260 “Foreste di Castanea sativa”,
o 9180 “Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion”,
o 3240 “Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix elaeagnos”,
o 91E0 “Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Podion, Alnion
incanae, Salicion albae)”,
o 4070 “Boscaglie di Pinus mugo e Rhododendron hirsutum (Mugo-Rhododendretum
hirsuti),
o 8210 “Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica”.
In riferimento a tali obiettivi sono predisposte specifiche misure di conservazione:
• MG1_001 - Tutela di Cypripedium calceolus, delle specie di flora endemiche e delle numerose
emergenze floristiche degli ambienti rupestri dei detriti di falda e delle praterie sommitali.
• MG1_002 - Tutela di Pernis apivorus.
• MG1_003 - Tutela di Glaucidium passerinum, Aegolius funereus.
• MG1_004 - Tutela di Picus canus.
• MG1_005 - Tutela di Bubo bubo, Aquila chrysaetos, Falco peregrinus. Gestione e monitoraggio dei
siti di nidificazione.
• MG1_006 - Tutela di Bonasa bonasia e Tetrao urogallus. Gestione e monitoraggio dei siti di
nidificazione e svernamento.
• MG1_007 - Tutela di Lagopus mutus helveticus, Tetrao tetrix tetrix, Alectoris graeca saxatilis.
• MG1_008 - Tutela di Crex crex. Gestione e monitoraggio dei siti di nidificazione.
• MG1_012 - Monitoraggio e gestione delle funzionalità del sito per l’avifauna migratrice di cui
all’allegato I della Direttiva Comunitaria 79/409/CEE.
• MG1_013 - Tutela della chirotterofauna (Miniopterus schreibersi, Myotis blythii, Myotis myotis,
Rhinolophus euryale, Rhinolophus hipposideros, Rhinolophus ferrum-equinum).
• MG1_016 - Tutela di Rana latastei.
• MG1_024 - Tutela di Cerambyx cerdo.
• MG1_025 - Mitigazione degli impatti della fauna contro le infrastrutture.
• MG2_002 - Tutela delle covate e nidiate nelle aree agricole all’interno del sito.
• MG3_001 - Redazione di un Piano di Azione attraverso l’elaborazione dei piani forestali di cui
all’art. 23 della L.R. 52/78 per il mantenimento e miglioramento dei popolamenti silvo - pastorali
all’interno del sito.
• MG3_003 - Conservazione dell’habitat 6170 “Formazioni erbose calcicole alpine e subalpine”.
• MG3_004 - Conservazione dell’habitat prioritario 6210 “Formazioni erbose secche seminaturali e
facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura di
orchidee)”.
• MG4_001 - Redazione di un Piano di Azione attraverso l’elaborazione dei piani forestali di cui
all’art. 23 della L.R. 52/78 per il mantenimento e miglioramento dei popolamenti silvo - pastorali
all’interno del sito.
• MG4_002 - Conservazione dell’habitat 9150 “Faggeti calcicoli dell’Europa Centrale del
Cephalanthero-Fagion”. Regolamentazione delle attività selvicolturali che interessano l’habitat.
• MG4_004 - Conservazione dell’habitat 9260 “Foreste di Castanea sativa”. Regolamentazione delle
attività che interessano l’habitat.
Rapporto Ambientale
181
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
• MG4_008 - Conservazione dell’habitat prioritario 9180 “Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del
Tilio-Acerion”. Regolamentazione delle attività che interessano l’habitat.
• MG5_001 - Regolamentazione delle attività di gestione delle acque interne.
• MG5_008 - Conservazione dell’habitat prioritario 91E0 “Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e
Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae)”. Regolamentazione delle attività
che interessano l’habitat.
• MG8_002 - Conservazione dell’habitat prioritario 4070 “Boscaglie di Pinus mugo e Rhododendron
hirsutum (Mugo-Rhododendretum hirsuti)”. Regolamentazione delle attività che interessano
l’habitat.
• MG8_005 - Conservazione dell’habitat 8210 “Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica”.
Regolamentazione delle attività che interessano gli habitat.
• MG8_008 - Regolamentazione degli accessi, dei flussi turistici e delle attività di fruizione degli
ambienti carsici.
La Valutazione ha preso in considerazione tutte le Azioni del PAT identificando per ognuna i possibili
effetti sulle componenti biotiche (specie ed habitat) e valutandone la relativa significatività. Per la gran
parte di esse si sono esclusi effetti negativi diretti.
Per alcune sono ipotizzabili delle possibili incidenze negative legate alla loro localizzazione e/o
all’oggetto dell’azione prevista. In particolare sono identificate in tal senso le azioni:
COD.
A6
A9
A15
AZIONE
Recupero ambientale e valorizzazione della Valle di Santa Felicita in
accordo con il Comune di Romano d’Ezzelino.
Tutela e valorizzazione del sistema delle malghe e delle casere in zona
montana incentivandone la funzione produttiva e di presidio del territorio e/o
la riconversione a destinazione ricettiva di quelle non più utilizzate.
Potenziamento dei sentieri alpini e dei percorsi ciclabili e pedonali in
funzione turistico-ricreativa.
A18
Recupero e valorizzazione dei manufatti della prima guerra mondiale.
A19
Istituzione dell’Ecomuseo del Massiccio del Grappa.
B14
Riqualificazione edilizia dei fabbricati turistici esistenti (in area interna ai
Siti Natura 2000 o a elementi della Rete ecologica del PTCP provinciale).
B15
Riorganizzazione e potenziamento delle infrastrutture ed attrezzature di
supporto alla pratica del volo libero.
B16
Creazione a Campo Croce di un “Centro dell’ospitalità”.
B18
C5
C9
C10
C11
C12
Valorizzazione della Valle di S. Felicita anche mediante l’adeguamento ed il
potenziamento della attrezzature esistenti e della infrastrutture di supporto.
Potenziamento di aree di sosta e parcheggio nelle aree urbane e in relazione
ai percorsi di interesse turistico ed ambientale.
Per le localizzazioni a monte
Adeguamento della viabilità di accesso al Massiccio del Grappa con
particolare riferimento al tratto che collega l’abitato di Semonzo a Campo
Croce.
Creazione di appositi spazi di sosta e di parcheggio di supporto alle aree di
decollo per il volo libero e/o sulle quali attestare i percorsi pedonali,
ciclabili, equestri, ecc, che consentono la visitazione del Massiccio.
Recupero funzionale e riqualificazione dei sentieri alpini e dei percorsi di
interesse storico – ambientale, anche con fini turistico – ricreativi.
Potenziamento dei percorsi ciclabili e delle ippovie.
La Azioni A6, A19, B16 e B18 sono direttamente riferibili ai Progetti di Rilevanza Strategica.
Rapporto Ambientale
182
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
A seguito della verifica di possibili incidenze negative da parte delle elencate azioni del Piano si è stata
redatta Valutazione Appropriata che ha stabilito la necessità di operare alcune misure di mitigazione
(Punto 4.2.2 All. A alla DGR 3173/2006), distinte per fase di allestimento delle opere e fase di esrcizio di
seguito riportate.
Fase di allestimento
Azione
Incidenza
1 – Perdita di superficie di habitat
2 – Frammentazione di habitat
3 – Perdita di superficie di habitat prioritari
4 – Frammentazione di habitat prioritari
5 - Perdita di superficie di habitat di specie
6 - Frammentazione di habitat di specie
7 – Perdita di specie animali a interesse conservazioni stico
8 – Diminuzione di densità delle popolazioni
10 – Perdita di specie vegetali a interesse conservazionistico
11 – Diminuzione di densità dei popolamenti vegetali
15 – Interazioni con le relazioni ecosistemiche principali
12 – Alterazione della qualità dei suoli
A6 Recupero
ambientale e
valorizzazione della
Valle di Santa
Felicita in accordo
con il Comune di
Romano d’Ezzelino.
14 – Alterazione della qualità dell’aria
19 – Emissioni gassose
16 – Disturbo antropico
17 – Emissioni solide
21– Emissioni di rumore
A9 Tutela e
valorizzazione del
sistema delle malghe
e delle casere in zona
montana
incentivandone la
funzione produttiva e
di presidio del
territorio e/o la
riconversione a
destinazione ricettiva
di quelle non più
utilizzate.
2 – Frammentazione di habitat
8 – Diminuzione di densità delle popolazioni
14 – Alterazione della qualità dell’aria
19 – Emissioni gassose
16 – Disturbo antropico
Rapporto Ambientale
Mitigazione
Possibilità di edificare nuovi volumi e di realizzare nuovi
tracciati viari aperti al traffico pubblico motorizzato
esclusivamente all’esterno degli habitat riportati all’Allegato
B della DGRV n° 2371/06.
Divieto di edificare nuovi volumi e di realizzare nuovi
tracciati viari aperti al traffico pubblico motorizzato in
corrispondenza di habitat prioritari riportati all’Allegato B
della DGRV n° 2371/06.
Possibilità di edificare nuovi volumi e di realizzare nuovi
tracciati viari aperti al traffico pubblico motorizzato
esclusivamente all’esterno degli habitat delle specie riportate
nel Formulario Standard del SIC/ZPS IT 3230022.
Possibilità di effettuare movimenti terra in aree all’interno di
habitat riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06
esclusivamente nel caso in cui sia immediato il ripristino
dello stato pregresso.
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione gassosa all’interno degli habitat
riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Possibilità di edificare nuovi volumi e di realizzare opere
fisse e nuovi tracciati viari aperti al traffico pubblico
motorizzato esclusivamente all’esterno degli habitat riportati
all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli habitat delle
specie riportate nel Formulario Standard del SIC/ZPS IT
3230022.
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione di particolato all’interno degli
habitat riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e
degli habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Abbattimento immediato delle polveri prodotte in esecuzione
delle opere.
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione sonora all’interno degli habitat
riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Possibilità di edificare nuovi volumi e di realizzare nuovi
tracciati viari aperti al traffico pubblico motorizzato
esclusivamente all’esterno degli habitat riportati all’Allegato
B della DGRV n° 2371/06.
Possibilità di edificare nuovi volumi e di realizzare nuovi
tracciati viari aperti al traffico pubblico motorizzato
esclusivamente all’esterno degli habitat delle specie riportate
nel Formulario Standard del SIC/ZPS IT 3230022.
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione gassosa all’interno degli habitat
riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Possibilità di edificare nuovi volumi e di realizzare opere
fisse e nuovi tracciati viari aperti al traffico pubblico
motorizzato esclusivamente all’esterno degli habitat riportati
all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli habitat delle
specie riportate nel Formulario Standard del SIC/ZPS IT
3230022.
183
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
17 – Emissioni solide
21– Emissioni di rumore
1 – Perdita di superficie di habitat
2 – Frammentazione di habitat
3 – Perdita di superficie di habitat prioritari
4 – Frammentazione di habitat prioritari
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione di particolato all’interno degli
habitat riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e
degli habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Abbattimento immediato delle polveri prodotte in esecuzione
delle opere.
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione sonora all’interno degli habitat
riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Possibilità di realizzare opere fisse esclusivamente all’esterno
degli habitat riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06.
Divieto di realizzare opere di alcun genere in corrispondenza
di habitat prioritari riportati all’Allegato B della DGRV n°
2371/06.
5 - Perdita di superficie di habitat di specie
6 - Frammentazione di habitat di specie
Possibilità di realizzare opere fisse esclusivamente all’esterno
7 – Perdita di specie animali a interesse conservazioni stico
di habitat delle specie riportate nel Formulario Standard del
8 – Diminuzione di densità delle popolazioni
SIC/ZPS IT 3230022.
10 – Perdita di specie vegetali a interesse conservazionistico
11 – Diminuzione di densità dei popolamenti vegetali
Possibilità di effettuare movimenti terra in aree all’interno di
habitat riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06
12 – Alterazione della qualità dei suoli
esclusivamente nel caso in cui sia immediato il ripristino
dello stato pregresso.
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione gassosa all’interno degli habitat
14 – Alterazione della qualità dell’aria
riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli
19 – Emissioni gassose
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
A15 Potenziamento
SIC/ZPS IT 3230022.
dei sentieri alpini e
Possibilità
di edificare nuovi volumi e di realizzare nuovi
dei percorsi ciclabili e
tracciati viari aperti al traffico pubblico motorizzato
pedonali in funzione 15 – Interazioni con le relazioni ecosistemiche principali
esclusivamente all’esterno degli habitat delle specie riportate
turistico-ricreativa.
nel Formulario Standard del SIC/ZPS IT 3230022.
Possibilità di edificare nuovi volumi e di realizzare opere
fisse e nuovi tracciati viari aperti al traffico pubblico
motorizzato esclusivamente all’esterno degli habitat riportati
16 – Disturbo antropico
all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli habitat delle
specie riportate nel Formulario Standard del SIC/ZPS IT
3230022.
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione di particolato all’interno degli
habitat riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e
17 – Emissioni solide
degli habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Abbattimento immediato delle polveri prodotte in esecuzione
delle opere.
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione sonora all’interno degli habitat
21– Emissioni di rumore
riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
A18 Recupero e
1 – Perdita di superficie di habitat
Possibilità di realizzare opere fisse esclusivamente all’esterno
valorizzazione dei
2 – Frammentazione di habitat
degli habitat riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06.
manufatti della prima
Divieto di realizzare opere di alcun genere in corrispondenza
3 – Perdita di superficie di habitat prioritari
guerra mondiale.
di habitat prioritari riportati all’Allegato B della DGRV n°
4 – Frammentazione di habitat prioritari
2371/06.
5 - Perdita di superficie di habitat di specie
6 - Frammentazione di habitat di specie
Possibilità di realizzare opere fisse esclusivamente all’esterno
7 – Perdita di specie animali a interesse conservazioni stico
di habitat delle specie riportate nel Formulario Standard del
8 – Diminuzione di densità delle popolazioni
SIC/ZPS IT 3230022.
10 – Perdita di specie vegetali a interesse conservazionistico
11 – Diminuzione di densità dei popolamenti vegetali
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione gassosa all’interno degli habitat
14 – Alterazione della qualità dell’aria
riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli
19 – Emissioni gassose
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Possibilità di edificare nuovi volumi e di realizzare nuovi
tracciati viari aperti al traffico pubblico motorizzato
15 – Interazioni con le relazioni ecosistemiche principali
esclusivamente all’esterno degli habitat delle specie riportate
nel Formulario Standard del SIC/ZPS IT 3230022.
Rapporto Ambientale
184
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
16 – Disturbo antropico
17 – Emissioni solide
21– Emissioni di rumore
1 – Perdita di superficie di habitat
2 – Frammentazione di habitat
3 – Perdita di superficie di habitat prioritari
4 – Frammentazione di habitat prioritari
5 - Perdita di superficie di habitat di specie
6 - Frammentazione di habitat di specie
7 – Perdita di specie animali a interesse conservazioni stico
A19 Istituzione
8 – Diminuzione di densità delle popolazioni
dell’Ecomuseo del
10 – Perdita di specie vegetali a interesse conservazionistico
Massiccio del Grappa
11 – Diminuzione di densità dei popolamenti vegetali
12 – Alterazione della qualità dei suoli
16 – Disturbo antropico
14 – Alterazione della qualità dell’aria
19 – Emissioni gassose
16 – Disturbo antropico
B14 Riqualificazione
edilizia dei fabbricati
turistici esistenti
17 – Emissioni solide
21– Emissioni di rumore
B15
Riorganizzazione e
potenziamento delle
infrastrutture ed
attrezzature di
supporto alla pratica
del volo libero.
Possibilità di edificare nuovi volumi e di realizzare opere
fisse e nuovi tracciati viari aperti al traffico pubblico
motorizzato esclusivamente all’esterno degli habitat riportati
all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli habitat delle
specie riportate nel Formulario Standard del SIC/ZPS IT
3230022.
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione di particolato all’interno degli
habitat riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e
degli habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Abbattimento immediato delle polveri prodotte in esecuzione
delle opere.
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione sonora all’interno degli habitat
riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Possibilità di edificare nuovi volumi e di realizzare nuovi
tracciati viari aperti al traffico pubblico motorizzato
esclusivamente all’esterno degli habitat riportati all’Allegato
B della DGRV n° 2371/06.
Divieto di edificare nuovi volumi e di realizzare nuovi
tracciati viari aperti al traffico pubblico motorizzato in
corrispondenza di habitat prioritari riportati all’Allegato B
della DGRV n° 2371/06.
Possibilità di edificare nuovi volumi e di realizzare nuovi
tracciati viari aperti al traffico pubblico motorizzato
esclusivamente all’esterno degli habitat delle specie riportate
nel Formulario Standard del SIC/ZPS IT 3230022.
Possibilità di effettuare movimenti terra in aree all’interno di
habitat riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06
esclusivamente nel caso in cui sia immediato il ripristino
dello stato pregresso.
Possibilità di edificare nuovi volumi e di realizzare opere
fisse e nuovi tracciati viari aperti al traffico pubblico
motorizzato esclusivamente all’esterno degli habitat riportati
all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli habitat delle
specie riportate nel Formulario Standard del SIC/ZPS IT
3230022.
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione gassosa all’interno degli habitat
riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Possibilità di edificare nuovi volumi e di realizzare opere
fisse e nuovi tracciati viari aperti al traffico pubblico
motorizzato esclusivamente all’esterno degli habitat riportati
all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli habitat delle
specie riportate nel Formulario Standard del SIC/ZPS IT
3230022.
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione di particolato all’interno degli
habitat riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e
degli habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Abbattimento immediato delle polveri prodotte in esecuzione
delle opere.
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione sonora all’interno degli habitat
riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
1 – Perdita di superficie di habitat
2 – Frammentazione di habitat
5 - Perdita di superficie di habitat di specie
Divieto di realizzare opere fisse e nuovi tracciati viari e di
sosta aperti al traffico pubblico motorizzato in
6 - Frammentazione di habitat di specie
8 – Diminuzione di densità delle popolazioni
corrispondenza dei punti di decollo.
10 – Perdita di specie vegetali a interesse conservazionistico
11 – Diminuzione di densità dei popolamenti vegetali
Divieto di realizzare opere di alcun genere e nuovi tracciati
3 – Perdita di superficie di habitat prioritari
viari e di sosta aperti al traffico pubblico motorizzato in
4 – Frammentazione di habitat prioritari
corrispondenza dei punti di decollo.
Rapporto Ambientale
185
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
12 – Alterazione della qualità dei suoli
14 – Alterazione della qualità dell’aria
19 – Emissioni gassose
15 – Interazioni con le relazioni ecosistemiche principali
16 – Disturbo antropico
17 – Emissioni solide
21– Emissioni di rumore
12 – Alterazione della qualità dei suoli
B16 Creazione a
Campo Croce di un
“Centro
dell’ospitalità”.
14 – Alterazione della qualità dell’aria
19 – Emissioni gassose
15 – Interazioni con le relazioni ecosistemiche principali
21– Emissioni di rumore
B18 Valorizzazione
della Valle di S.
Felicita anche
mediante
l’adeguamento ed il
potenziamento della
attrezzature esistenti
e della infrastrutture
di supporto.
1 – Perdita di superficie di habitat
2 – Frammentazione di habitat
3 – Perdita di superficie di habitat prioritari
4 – Frammentazione di habitat prioritari
5 - Perdita di superficie di habitat di specie
6 - Frammentazione di habitat di specie
7 – Perdita di specie animali a interesse conservazioni stico
8 – Diminuzione di densità delle popolazioni
10 – Perdita di specie vegetali a interesse conservazionistico
11 – Diminuzione di densità dei popolamenti vegetali
15 – Interazioni con le relazioni ecosistemiche principali
12 – Alterazione della qualità dei suoli
16 – Disturbo antropico
Rapporto Ambientale
Possibilità di effettuare movimenti terra in aree all’interno di
habitat riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06
esclusivamente nel caso in cui sia immediato il ripristino
dello stato pregresso.
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione gassosa all’interno degli habitat
riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Possibilità di edificare nuovi volumi e di realizzare nuovi
tracciati viari aperti al traffico pubblico motorizzato
esclusivamente all’esterno degli habitat delle specie riportate
nel Formulario Standard del SIC/ZPS IT 3230022.
Possibilità di edificare nuovi volumi e di realizzare opere
fisse e nuovi tracciati viari aperti al traffico pubblico
motorizzato esclusivamente all’esterno degli habitat riportati
all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli habitat delle
specie riportate nel Formulario Standard del SIC/ZPS IT
3230022.
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione di particolato all’interno degli
habitat riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e
degli habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Abbattimento immediato delle polveri prodotte in esecuzione
delle opere.
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione sonora all’interno degli habitat
riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Possibilità di effettuare movimenti terra in aree all’interno di
habitat riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06
esclusivamente nel caso in cui sia immediato il ripristino
dello stato pregresso.
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione gassosa all’interno degli habitat
riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Possibilità di edificare nuovi volumi e di realizzare nuovi
tracciati viari aperti al traffico pubblico motorizzato
esclusivamente all’esterno degli habitat delle specie riportate
nel Formulario Standard del SIC/ZPS IT 3230022.
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione sonora all’interno degli habitat
riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Possibilità di edificare nuovi volumi e di realizzare nuovi
tracciati viari aperti al traffico pubblico motorizzato
esclusivamente all’esterno degli habitat riportati all’Allegato
B della DGRV n° 2371/06.
Divieto di edificare nuovi volumi e di realizzare nuovi
tracciati viari aperti al traffico pubblico motorizzato in
corrispondenza di habitat prioritari riportati all’Allegato B
della DGRV n° 2371/06.
Possibilità di edificare nuovi volumi e di realizzare nuovi
tracciati viari aperti al traffico pubblico motorizzato
esclusivamente all’esterno degli habitat delle specie riportate
nel Formulario Standard del SIC/ZPS IT 3230022.
Possibilità di effettuare movimenti terra in aree all’interno di
habitat riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06
esclusivamente nel caso in cui sia immediato il ripristino
dello stato pregresso.
Possibilità di edificare nuovi volumi e di realizzare opere
fisse e nuovi tracciati viari aperti al traffico pubblico
motorizzato esclusivamente all’esterno degli habitat riportati
all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli habitat delle
specie riportate nel Formulario Standard del SIC/ZPS IT
3230022.
186
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
17 – Emissioni solide
19 – Emissioni gassose
21– Emissioni di rumore
1 – Perdita di superficie di habitat
2 – Frammentazione di habitat
3 – Perdita di superficie di habitat prioritari
4 – Frammentazione di habitat prioritari
C5 Potenziamento di
aree di sosta e
parcheggio nelle aree
urbane e in relazione
ai percorsi di
interesse turistico ed
ambientale.
C9 Adeguamento
della viabilità di
accesso al Massiccio
del Grappa con
particolare
riferimento al tratto
che collega l’abitato
di Semonzo a Campo
Croce.
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione di particolato all’interno degli
habitat riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e
degli habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Abbattimento immediato delle polveri prodotte in esecuzione
delle opere.
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione gassosa all’interno degli habitat
riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione sonora all’interno degli habitat
riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Possibilità di realizzare opere fisse esclusivamente all’esterno
degli habitat riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06.
Divieto di realizzare opere di alcun genere in corrispondenza
di habitat prioritari riportati all’Allegato B della DGRV n°
2371/06.
5 - Perdita di superficie di habitat di specie
Possibilità di realizzare opere fisse esclusivamente all’esterno
6 - Frammentazione di habitat di specie
7 – Perdita di specie animali a interesse conservazioni stico di habitat delle specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
8 – Diminuzione di densità delle popolazioni
10 – Perdita di specie vegetali a interesse conservazionistico
Divieto di realizzare opere fisse e nuovi tracciati viari e di
11 – Diminuzione di densità dei popolamenti vegetali
sosta aperti al traffico pubblico motorizzato in
corrispondenza dei punti di decollo.
Possibilità di effettuare movimenti terra in aree all’interno di
habitat riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06
12 – Alterazione della qualità dei suoli
esclusivamente nel caso in cui sia immediato il ripristino
dello stato pregresso.
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione gassosa all’interno degli habitat
14 – Alterazione della qualità dell’aria
riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli
19 – Emissioni gassose
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Possibilità di edificare nuovi volumi e di realizzare nuovi
tracciati viari aperti al traffico pubblico motorizzato
15 – Interazioni con le relazioni ecosistemiche principali
esclusivamente all’esterno degli habitat delle specie riportate
nel Formulario Standard del SIC/ZPS IT 3230022.
Possibilità di edificare nuovi volumi e di realizzare opere
fisse e nuovi tracciati viari aperti al traffico pubblico
motorizzato esclusivamente all’esterno degli habitat riportati
16 – Disturbo antropico
all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli habitat delle
specie riportate nel Formulario Standard del SIC/ZPS IT
3230022.
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione di particolato all’interno degli
habitat riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e
17 – Emissioni solide
degli habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Abbattimento immediato delle polveri prodotte in esecuzione
delle opere.
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione sonora all’interno degli habitat
21– Emissioni di rumore
riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Possibilità di realizzare nuovi tracciati viari aperti al traffico
1 – Perdita di superficie di habitat
pubblico motorizzato esclusivamente all’esterno degli habitat
riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06.
Divieto di realizzare nuovi tracciati viari aperti al traffico
3 – Perdita di superficie di habitat prioritari
pubblico motorizzato in corrispondenza di habitat prioritari
riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06
5 - Perdita di superficie di habitat di specie
Possibilità di realizzare nuovi tracciati viari aperti al traffico
8 – Diminuzione di densità delle popolazioni
pubblico motorizzato esclusivamente all’esterno degli habitat
10 – Perdita di specie vegetali a interesse conservazionistico delle specie riportate nel Formulario Standard del SIC/ZPS
11 – Diminuzione di densità dei popolamenti vegetali
IT 3230022
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione gassosa all’interno degli habitat
14 – Alterazione della qualità dell’aria
riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli
19 – Emissioni gassose
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Rapporto Ambientale
187
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione di particolato all’interno degli
habitat riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e
17 – Emissioni solide
degli habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Abbattimento immediato delle polveri prodotte in esecuzione
delle opere.
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione sonora all’interno degli habitat
21– Emissioni di rumore
riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Divieto di realizzare opere fisse e nuovi tracciati viari e di
sosta aperti al traffico pubblico motorizzato in
1 – Perdita di superficie di habitat
corrispondenza dei punti di decollo.
2 – Frammentazione di habitat
Possibilità di realizzare opere fisse esclusivamente all’esterno
degli habitat riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06.
Divieto di realizzare nuovi tracciati viari e di sosta aperti al
traffico pubblico motorizzato in corrispondenza dei punti di
3 – Perdita di superficie di habitat prioritari
decollo.
4 – Frammentazione di habitat prioritari
Divieto di realizzare opere di alcun genere in corrispondenza
di habitat prioritari riportati all’Allegato B della DGRV n°
2371/06.
Divieto di realizzare opere fisse e nuovi tracciati viari e di
5 - Perdita di superficie di habitat di specie
sosta aperti al traffico pubblico motorizzato in
6 - Frammentazione di habitat di specie
corrispondenza dei punti di decollo.
7 – Perdita di specie animali a interesse conservazioni stico
Possibilità di realizzare nuovi tracciati viari aperti al traffico
8 – Diminuzione di densità delle popolazioni
pubblico motorizzato esclusivamente all’esterno degli habitat
10 – Perdita di specie vegetali a interesse conservazionistico
delle specie riportate nel Formulario Standard del SIC/ZPS
11 – Diminuzione di densità dei popolamenti vegetali
IT 3230022.
Possibilità di effettuare movimenti terra in aree all’interno di
C10 Creazione di
habitat riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06
appositi spazi di sosta 12 – Alterazione della qualità dei suoli
esclusivamente nel caso in cui sia immediato il ripristino
e di parcheggio di
dello stato pregresso.
supporto alle aree di
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
decollo per il volo
scarichi a bassa emissione gassosa all’interno degli habitat
libero e/o sulle quali 14 – Alterazione della qualità dell’aria
riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli
attestare i percorsi
19 – Emissioni gassose
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
pedonali, ciclabili,
SIC/ZPS IT 3230022.
equestri, ecc, che
Possibilità
di edificare nuovi volumi e di realizzare nuovi
consentono la
tracciati viari aperti al traffico pubblico motorizzato
visitazione del
15 – Interazioni con le relazioni ecosistemiche principali
esclusivamente all’esterno degli habitat delle specie riportate
Massiccio.
nel Formulario Standard del SIC/ZPS IT 3230022
Possibilità di edificare nuovi volumi e di realizzare opere
fisse e nuovi tracciati viari aperti al traffico pubblico
motorizzato esclusivamente all’esterno degli habitat riportati
16 – Disturbo antropico
all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli habitat delle
specie riportate nel Formulario Standard del SIC/ZPS IT
3230022.
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione di particolato all’interno degli
habitat riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e
17 – Emissioni solide
degli habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Abbattimento immediato delle polveri prodotte in esecuzione
delle opere.
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione sonora all’interno degli habitat
21– Emissioni di rumore
riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
C11 Recupero
Possibilità di realizzare opere fisse esclusivamente all’esterno
1 – Perdita di superficie di habitat
funzionale e
di habitat riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06.
riqualificazione dei
Divieto di realizzare opere di alcun genere in corrispondenza
sentieri alpini e dei
3 – Perdita di superficie di habitat prioritari
di habitat prioritari riportati all’Allegato B della DGRV n°
percorsi di interesse
2371/06.
storico – ambientale, 5 - Perdita di superficie di habitat di specie
Possibilità di realizzare opere fisse esclusivamente all’esterno
anche con fini
10 – Perdita di specie vegetali a interesse conservazionistico di habitat delle specie riportate nel Formulario Standard del
turistico – ricreativi. 11 – Diminuzione di densità dei popolamenti vegetali
SIC/ZPS IT 3230022
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione gassosa all’interno degli habitat
14 – Alterazione della qualità dell’aria
riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli
19 – Emissioni gassose
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Rapporto Ambientale
188
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Possibilità di edificare nuovi volumi e di realizzare nuovi
tracciati viari aperti al traffico pubblico motorizzato
15 – Interazioni con le relazioni ecosistemiche principali
esclusivamente all’esterno degli habitat delle specie riportate
nel Formulario Standard del SIC/ZPS IT 3230022
Possibilità di edificare nuovi volumi e di realizzare opere
fisse e nuovi tracciati viari aperti al traffico pubblico
motorizzato esclusivamente all’esterno degli habitat riportati
16 – Disturbo antropico
all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli habitat delle
specie riportate nel Formulario Standard del SIC/ZPS IT
3230022.
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione di particolato all’interno degli
habitat riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e
17 – Emissioni solide
degli habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Abbattimento immediato delle polveri prodotte in esecuzione
delle opere.
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione sonora all’interno degli habitat
21– Emissioni di rumore
riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Possibilità di realizzare opere fisse esclusivamente all’esterno
1 – Perdita di superficie di habitat
di habitat riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06.
Divieto di realizzare opere di alcun genere in corrispondenza
3 – Perdita di superficie di habitat prioritari
di habitat prioritari riportati all’Allegato B della DGRV n°
2371/06.
5 - Perdita di superficie di habitat di specie
Possibilità di realizzare opere fisse esclusivamente all’esterno
10 – Perdita di specie vegetali a interesse conservazionistico di habitat delle specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022
11 – Diminuzione di densità dei popolamenti vegetali
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione gassosa all’interno degli habitat
14 – Alterazione della qualità dell’aria
riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli
19 – Emissioni gassose
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Possibilità di edificare nuovi volumi e di realizzare nuovi
tracciati viari aperti al traffico pubblico motorizzato
15 – Interazioni con le relazioni ecosistemiche principali
esclusivamente all’esterno degli habitat delle specie riportate
C12 Potenziamento
nel Formulario Standard del SIC/ZPS IT 3230022
dei percorsi ciclabili e
Possibilità di edificare nuovi volumi e di realizzare opere
delle ippovie.
fisse e nuovi tracciati viari aperti al traffico pubblico
motorizzato esclusivamente all’esterno degli habitat riportati
16 – Disturbo antropico
all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli habitat delle
specie riportate nel Formulario Standard del SIC/ZPS IT
3230022.
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione di particolato all’interno degli
habitat riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e
17 – Emissioni solide
degli habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Abbattimento immediato delle polveri prodotte in esecuzione
delle opere.
Impiego di mezzi di trasporto e macchine operatrici dotati di
scarichi a bassa emissione sonora all’interno degli habitat
21– Emissioni di rumore
riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 e degli
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Fase di esercizio
Azione
A6 Recupero
ambientale e
valorizzazione della
Valle di Santa
Felicita in accordo
con il Comune di
Romano d’Ezzelino.
Incidenza
8 – Diminuzione di densità delle popolazioni animali
10 – Perdita di specie vegetali a interesse conservazionistico
11 – Diminuzione di densità dei popolamenti vegetali
14 – Alterazione della qualità dell’aria
15– Interazioni con le relazioni ecosistemiche principali
16– Disturbo antropico
21 – Emissioni di rumore
13– Alterazione della qualità delle acque
18 – Emissioni liquide
Rapporto Ambientale
Mitigazione
Istituzione di una rete viaria aperta al traffico pubblico
motorizzato vincolata ed esclusiva per l’uso turistico, con
divieto di accesso alle aree in cui siano presenti habitat
prioritari riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 ed
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Dotazione di impianti di trattamento degli scarichi liquidi atti
ad annullare gli impatti dovuti agli effluenti.
189
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
20 – Emissioni luminose
A9 Tutela e
valorizzazione del
sistema delle malghe
e delle casere in zona
montana
incentivandone la
funzione produttiva e
di presidio del
territorio e/o la
riconversione a
destinazione ricettiva
di quelle non più
utilizzate.
A15 Potenziamento
dei sentieri alpini e
dei percorsi ciclabili e
pedonali in funzione
turistico-ricreativa
A18 Recupero e
valorizzazione dei
manufatti della prima
guerra mondiale.
A19 Istituzione
dell’Ecomuseo del
Massiccio del Grappa
B14 Riqualificazione
edilizia dei fabbricati
turistici esistenti
B15
Riorganizzazione e
potenziamento delle
infrastrutture ed
attrezzature di
supporto alla pratica
del volo libero.
9 – Collisioni su nuovi volumi edificati
10 – Perdita di specie vegetali a interesse conservazionistico
11 – Diminuzione di densità dei popolamenti vegetali
14 – Alterazione della qualità dell’aria
15– Interazioni con le relazioni ecosistemiche principali
16– Disturbo antropico
19 – Emissioni gassose
21 – Emissioni di rumore
13– Alterazione della qualità delle acque
18 – Emissioni liquide
Impiego di punti luce esterni a lampada schermata, con
schermo riflettente orientato in basso, di potenza non
superiore a 100 W. Non utilizzabili lampade a mercurio o ad
alogenuri.
Divieto di installare sugli edifici ampie superfici vetrate
trasparenti e/o riflettenti.
Impiego di fasce arboree composte da specie esclusivamente
autoctone, atte a schermare i nuovi volumi edificati
impattanti e ad innalzare le quote di volo.
Istituzione di una rete viaria aperta al traffico pubblico
motorizzato vincolata ed esclusiva per l’uso turistico, con
divieto di accesso alle aree in cui siano presenti habitat
prioritari riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 ed
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Dotazione di impianti di trattamento degli scarichi liquidi atti
ad annullare gli impatti dovuti agli effluenti.
Impiego di punti luce esterni a lampada schermata, con
schermo riflettente orientato in basso, di potenza non
20 – Emissioni luminose
superiore a 100 W. Non utilizzabili lampade a mercurio o ad
alogenuri.
Istituzione di una rete viaria aperta al traffico pubblico
10 – Perdita di specie vegetali a interesse conservazionistico
motorizzato vincolata ed esclusiva per l’uso turistico, con
11 – Diminuzione di densità dei popolamenti vegetali
divieto di accesso alle aree in cui siano presenti habitat
15– Interazioni con le relazioni ecosistemiche principali
prioritari riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 ed
16– Disturbo antropico
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
21 – Emissioni di rumore
SIC/ZPS IT 3230022.
Istituzione di una rete viaria aperta al traffico pubblico
motorizzato vincolata ed esclusiva per l’uso turistico, con
15– Interazioni con le relazioni ecosistemiche principali
divieto di accesso alle aree in cui siano presenti habitat
16– Disturbo antropico
prioritari riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 ed
21 – Emissioni di rumore
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
13– Alterazione della qualità delle acque
Dotazione di impianti di trattamento degli scarichi liquidi atti
18 – Emissioni liquide
ad annullare gli impatti dovuti agli effluenti.
Istituzione di una rete viaria aperta al traffico pubblico
15– Interazioni con le relazioni ecosistemiche principali
motorizzato vincolata ed esclusiva per l’uso turistico, con
16– Disturbo antropico
divieto di accesso alle aree in cui siano presenti habitat
19 – Emissioni gassose
prioritari riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 ed
21 – Emissioni di rumore
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Impiego di punti luce esterni a lampada schermata, con
schermo riflettente orientato in basso, di potenza non
20 – Emissioni luminose
superiore a 100 W. Non utilizzabili lampade a mercurio o ad
alogenuri.
Divieto di installare sugli edifici ampie superfici vetrate
trasparenti e/o riflettenti.
9 – Collisioni su nuovi volumi edificati
Impiego di fasce arboree composte da specie esclusivamente
autoctone, atte a schermare i nuovi volumi edificati
impattanti e ad innalzare le quote di volo.
10 – Perdita di specie vegetali a interesse conservazionistico
Istituzione di una rete viaria aperta al traffico pubblico
11 – Diminuzione di densità dei popolamenti vegetali
motorizzato vincolata ed esclusiva per l’uso turistico, con
14 – Alterazione della qualità dell’aria
divieto di accesso alle aree in cui siano presenti habitat
15– Interazioni con le relazioni ecosistemiche principali
prioritari riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 ed
16– Disturbo antropico
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
19 – Emissioni gassose
SIC/ZPS IT 3230022.
21 – Emissioni di rumore
13– Alterazione della qualità delle acque
Dotazione di impianti di trattamento degli scarichi liquidi atti
18 – Emissioni liquide
ad annullare gli impatti dovuti agli effluenti.
Regolamentazione degli accessi e dei voli, in riferimento alle
presenze faunistiche accertate, al periodo di nidificazione, ai
siti di alimentazione. Per i punti di involo situati al di sopra
dei 900 metri s.l.m. dovranno essere previste misure atte a
contingentare il numero giornaliero di fruitori e a definire
2 – Frammentazione di habitat
corridoi aerei non derogabili. Il decollo dovrà essere vietato
4 – Frammentazione di habitat prioritari
nelle ore dell’alba e del crepuscolo, nonché nel periodo di
7 – Perdita di specie animali a interesse conservazionistico nidificazione marzo-luglio.
8 – Diminuzione di densità delle popolazioni animali
Per i punti di involo situati a quota inferiore a 900 metri
15– Interazioni con le relazioni ecosistemiche principali
s.l.m. dovranno comunque essere definiti corridoi aerei non
derogabili e vietato il decollo nelle ore dell’alba e del
crepuscolo.
Divieto di volo in prossimità delle pareti rocciose nei periodi
di nidificazione, dal mese di marzo al mese di luglio
compresi
Rapporto Ambientale
190
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
6 - Frammentazione di habitat di specie
14 – Alterazione della qualità dell’aria
19 – Emissioni gassose
21 – Emissioni di rumore
16– Disturbo antropico
20 – Emissioni luminose
6 - Frammentazione di habitat di specie
7 – Perdita di specie animali a interesse conservazionistico
14 – Alterazione della qualità dell’aria
15– Interazioni con le relazioni ecosistemiche principali
16– Disturbo antropico
19 – Emissioni gassose
21 – Emissioni di rumore
B16 Creazione a
Campo Croce di un
“Centro
dell’ospitalità”.
9 – Collisioni su nuovi volumi edificati
13– Alterazione della qualità delle acque
18 – Emissioni liquide
20 – Emissioni luminose
B18 Valorizzazione
della Valle di S.
Felicita anche
mediante
l’adeguamento ed il
potenziamento della
attrezzature esistenti
e della infrastrutture
di supporto.
7 – Perdita di specie animali a interesse conservazionistico
8 – Diminuzione di densità delle popolazioni animali
15– Interazioni con le relazioni ecosistemiche principali
16– Disturbo antropico
21 – Emissioni di rumore
9 – Collisioni su nuovi volumi edificati
13– Alterazione della qualità delle acque
18 – Emissioni liquide
Rapporto Ambientale
Regolamentazione degli accessi e dei voli, in riferimento alle
presenze faunistiche accertate, al periodo di nidificazione, ai
siti di alimentazione. Per i punti di involo situati al di sopra
dei 900 metri s.l.m. dovranno essere previste misure atte a
contingentare il numero giornaliero di fruitori e a definire
corridoi aerei non derogabili. Il decollo dovrà essere vietato
nelle ore dell’alba e del crepuscolo, nonché nel periodo di
nidificazione marzo-luglio.
Per i punti di involo situati a quota inferiore a 900 metri
s.l.m. dovranno comunque essere definiti corridoi aerei non
derogabili e vietato il decollo nelle ore dell’alba e del
crepuscolo.
Istituzione di una rete viaria aperta al traffico pubblico
motorizzato vincolata ed esclusiva per l’uso turistico, con
divieto di accesso alle aree in cui siano presenti habitat
prioritari riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 ed
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Istituzione di una rete viaria aperta al traffico pubblico
motorizzato vincolata ed esclusiva per l’uso turistico, con
divieto di accesso alle aree in cui siano presenti habitat
prioritari riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 ed
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Regolamentazione degli accessi e dei voli, in riferimento alle
presenze faunistiche accertate, al periodo di nidificazione, ai
siti di alimentazione. Per i punti di involo situati al di sopra
dei 900 metri s.l.m. dovranno essere previste misure atte a
contingentare il numero giornaliero di fruitori e a definire
corridoi aerei non derogabili. Il decollo dovrà essere vietato
nelle ore dell’alba e del crepuscolo, nonché nel periodo di
nidificazione marzo-luglio.
Per i punti di involo situati a quota inferiore a 900 metri
s.l.m. dovranno comunque essere definiti corridoi aerei non
derogabili e vietato il decollo nelle ore dell’alba e del
crepuscolo.
Divieto di volo in prossimità delle pareti rocciose nei periodi
di nidificazione, dal mese di marzo al mese di luglio
compresi.
Impiego di punti luce esterni a lampada schermata, con
schermo riflettente orientato in basso, di potenza non
superiore a 100 W. Non utilizzabili lampade a mercurio o ad
alogenuri.
Istituzione di una rete viaria aperta al traffico pubblico
motorizzato vincolata ed esclusiva per l’uso turistico, con
divieto di accesso alle aree in cui siano presenti habitat
prioritari riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 ed
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Divieto di installare sugli edifici ampie superfici vetrate
trasparenti e/o riflettenti.
Impiego di fasce arboree composte da specie esclusivamente
autoctone, atte a schermare i nuovi volumi edificati
impattanti e ad innalzare le quote di volo.
Dotazione di impianti di trattamento degli scarichi liquidi atti
ad annullare gli impatti dovuti agli effluenti.
Impiego di punti luce esterni a lampada schermata, con
schermo riflettente orientato in basso, di potenza non
superiore a 100 W. Non utilizzabili lampade a mercurio o ad
alogenuri.
Istituzione di una rete viaria aperta al traffico pubblico
motorizzato vincolata ed esclusiva per l’uso turistico, con
divieto di accesso alle aree in cui siano presenti habitat
prioritari riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 ed
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Divieto di installare sugli edifici ampie superfici vetrate
trasparenti e/o riflettenti.
Impiego di fasce arboree composte da specie esclusivamente
autoctone, atte a schermare i nuovi volumi edificati
impattanti e ad innalzare le quote di volo.
Dotazione di impianti di trattamento degli scarichi liquidi atti
ad annullare gli impatti dovuti agli effluenti.
191
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
14 – Alterazione della qualità dell’aria
C5 Potenziamento di 15– Interazioni con le relazioni ecosistemiche principali
aree di sosta e
16– Disturbo antropico
parcheggio nelle aree 19 – Emissioni gassose
urbane e in relazione 21 – Emissioni di rumore
ai percorsi di
interesse turistico ed
ambientale.
20 – Emissioni luminose
C9 Adeguamento
della viabilità di
accesso al Massiccio
del Grappa con
particolare
riferimento al tratto
che collega l’abitato
di Semonzo a Campo
Croce.
14 – Alterazione della qualità dell’aria
16– Disturbo antropico
19 – Emissioni gassose
21 – Emissioni di rumore
20 – Emissioni luminose
C10 Creazione di
appositi spazi di sosta
e di parcheggio di
supporto alle aree di
decollo per il volo
libero e/o sulle quali
7 – Perdita di specie animali a interesse conservazionistico
attestare i percorsi
pedonali, ciclabili,
equestri, ecc, che
consentono la
visitazione del
Massiccio.
8 – Diminuzione di densità delle popolazioni animali
15– Interazioni con le relazioni ecosistemiche principali
16– Disturbo antropico
19 – Emissioni gassose
21 – Emissioni di rumore
Rapporto Ambientale
Istituzione di una rete viaria aperta al traffico pubblico
motorizzato vincolata ed esclusiva per l’uso turistico, con
divieto di accesso alle aree in cui siano presenti habitat
prioritari riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 ed
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Impiego di punti luce esterni a lampada schermata, con
schermo riflettente orientato in basso, di potenza non
superiore a 100 W. Non utilizzabili lampade a mercurio o ad
alogenuri.
Istituzione di una rete viaria aperta al traffico pubblico
motorizzato vincolata ed esclusiva per l’uso turistico, con
divieto di accesso alle aree in cui siano presenti habitat
prioritari riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 ed
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Impiego di punti luce esterni a lampada schermata, con
schermo riflettente orientato in basso, di potenza non
superiore a 100 W. Non utilizzabili lampade a mercurio o ad
alogenuri.
Regolamentazione degli accessi e dei voli, in riferimento alle
presenze faunistiche accertate, al periodo di nidificazione, ai
siti di alimentazione. Per i punti di involo situati al di sopra
dei 900 metri s.l.m. dovranno essere previste misure atte a
contingentare il numero giornaliero di fruitori e a definire
corridoi aerei non derogabili. Il decollo dovrà essere vietato
nelle ore dell’alba e del crepuscolo, nonché nel periodo di
nidificazione marzo-luglio.
Per i punti di involo situati a quota inferiore a 900 metri
s.l.m. dovranno comunque essere definiti corridoi aerei non
derogabili e vietato il decollo nelle ore dell’alba e del
crepuscolo.
Regolamentazione degli accessi e dei voli, in riferimento alle
presenze faunistiche accertate, al periodo di nidificazione, ai
siti di alimentazione. Per i punti di involo situati al di sopra
dei 900 metri s.l.m. dovranno essere previste misure atte a
contingentare il numero giornaliero di fruitori e a definire
corridoi aerei non derogabili. Il decollo dovrà essere vietato
nelle ore dell’alba e del crepuscolo, nonché nel periodo di
nidificazione marzo-luglio.
Per i punti di involo situati a quota inferiore a 900 metri
s.l.m. dovranno comunque essere definiti corridoi aerei non
derogabili e vietato il decollo nelle ore dell’alba e del
crepuscolo.
Divieto di volo in prossimità delle pareti rocciose nei periodi
di nidificazione, dal mese di marzo al mese di luglio
compresi
Regolamentazione degli accessi e dei voli, in riferimento alle
presenze faunistiche accertate, al periodo di nidificazione, ai
siti di alimentazione. Per i punti di involo situati al di sopra
dei 900 metri s.l.m. dovranno essere previste misure atte a
contingentare il numero giornaliero di fruitori e a definire
corridoi aerei non derogabili. Il decollo dovrà essere vietato
nelle ore dell’alba e del crepuscolo, nonché nel periodo di
nidificazione marzo-luglio.
Per i punti di involo situati a quota inferiore a 900 metri
s.l.m. dovranno comunque essere definiti corridoi aerei non
derogabili e vietato il decollo nelle ore dell’alba e del
crepuscolo.
Istituzione di una rete viaria aperta al traffico pubblico
motorizzato vincolata ed esclusiva per l’uso turistico, con
divieto di accesso alle aree in cui siano presenti habitat
prioritari riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 ed
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022. Divieto di volo in prossimità delle
pareti rocciose nei periodi di nidificazione, dal mese di marzo
al mese di luglio compresi.
Istituzione di una rete viaria aperta al traffico pubblico
motorizzato vincolata ed esclusiva per l’uso turistico, con
divieto di accesso alle aree in cui siano presenti habitat
prioritari riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 ed
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
192
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
C11 Recupero
funzionale e
riqualificazione dei
sentieri alpini e dei
percorsi di interesse
storico – ambientale,
anche con fini
turistico – ricreativi.
20 – Emissioni luminose
Impiego di punti luce esterni a lampada schermata, con
schermo riflettente orientato in basso, di potenza non
superiore a 100 W. Non utilizzabili lampade a mercurio o ad
alogenuri.
7 – Perdita di specie animali a interesse conservazionistico
10 – Perdita di specie vegetali a interesse conservazionistico
15– Interazioni con le relazioni ecosistemiche principali
16– Disturbo antropico
21 – Emissioni di rumore
Istituzione di una rete viaria aperta al traffico pubblico
motorizzato vincolata ed esclusiva per l’uso turistico, con
divieto di accesso alle aree in cui siano presenti habitat
prioritari riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 ed
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
C12 Potenziamento 15– Interazioni con le relazioni ecosistemiche principali
dei percorsi ciclabili e 16– Disturbo antropico
delle ippovie.
21 – Emissioni di rumore
Istituzione di una rete viaria aperta al traffico pubblico
motorizzato vincolata ed esclusiva per l’uso turistico, con
divieto di accesso alle aree in cui siano presenti habitat
prioritari riportati all’Allegato B della DGRV n° 2371/06 ed
habitat di specie riportate nel Formulario Standard del
SIC/ZPS IT 3230022.
Nel PAT tutte le azioni e quindi anche quelle sopra individuate, hanno carattere normativo e/o
previsionale, pertanto i possibili effetti derivanti dalle opere o dagli interventi previsti sono definibili e
quantificabili solo in fase esecutiva, cui sarà riferita una nuova, puntuale e specifica Valutazione di
Incidenza.
Il Rapporto Ambientale, oltre a dimostrarne la sostenibilità delle Azioni di Piano, è coerente con gli
obiettivi e le misure di conservazione, su esposte. Tutte le azioni proposte dal Piano che interessano l’area
montana sono infatti cogenti e coerenti con gli obiettivi di tutela del SIC/ZPS.
Rapporto Ambientale
193
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
7
MITIGAZIONI E COMPENSAZIONI
Il PAT definisce le azioni di trasformazione del territorio che inevitabilmente producono degli effetti
ambientali su cui è necessario intervenire.
Nella fase di verifica della sostenibilità si sono valutati gli indicatori atti a identificare la tendenza della
stessa ovvero la bontà delle scelte di Piano. Ne è emerso che, pur nell’approssimazione di un dato
mediato, le problematiche maggiori si hanno laddove si concentrano gli interventi di espansione (ATO
residenziali). Su questi si concentreranno quindi prioritariamente le misure di mitigazione e
compensazione.
A tal proposito il PAT, per gli interventi più significativi, prevede indicazioni di mitigazione o
compensazione, le quali possono essere di diversa natura:
opere di mitigazione strettamente collegate agli impatti;
opere di ottimizzazione degli interventi previsti dal PAT;
opere di compensazione, ovvero interventi non direttamente collegati con le opere di Piano,
che vengono realizzati a titolo di “compensazione ambientale”.
Le azioni significative per le quali si ritiene debbano essere previste delle misure di mitigazione, anche
alla luce della verifica di sostenibilità, sono:
la viabilità di progetto;
i nuovi ambiti di sviluppo insediativo sia residenziale che produttivo;
il territorio rurale.
La rilevanza degli interventi previsti è legata soprattutto agli effetti diretti ed indiretti sull’ambiente. In
particolare, in un’ottica di sostenibilità ambientale, si deve porre attenzione al consumo di suolo,
all’accessibilità degli insediamenti ai servizi di interesse comune, al mantenimento dell’integrità agricola
degli spazi rurali ed ecosistemica degli spazi naturali, alla tutela della biodiversità ed al risparmio
energetico.
Pertanto, le azioni di mitigazione legate alla viabilità di progetto sono:
riduzione dell’effetto di frammentazione degli spazi aperti, generati dalle nuove infrastrutture
viabilistiche in progetto (Pedemontanina);
creazione di fasce alberate di filtro da intendere sia come elemento di mitigazione
paesaggistica, sia come elemento naturalistico;
nei punti in cui la viabilità di progetto è in rilevato è previsto il mantenimento di varchi, col
fine di garantire lo spostamento della piccola fauna locale.
Per i nuovi ambiti di sviluppo insediativo si prevedono:
opere di mitigazione relative alla difesa degli insediamenti dalle problematiche di tipo
idraulico ed idrogeologico, ove queste siano presenti (aree a rischio idraulico);
dispositivi di filtro tra la zona produttiva e gli insediamenti residenziali;
azioni volte a favorire una mobilità locale sostenibile, in particolare per i collegamenti tra i
nuovi insediamenti e le aree a servizi (scuole, verde pubblico, stazioni ferroviarie, ecc.),
nonché piste ciclabili, percorsi pedonali, percorsi protetti casa-scuola, casa-lavoro, ecc.;
infine, ad integrazione delle opere sopra citate, sono incentivati gli interventi di edilizia
sostenibile, volte al risparmio energetico, al recupero dell’acqua, oltre che alla riduzione
dell’impatto sull’ambiente.
Per le aree agricole si prevedono:
la localizzazione delle nuove strutture agricolo-produttive in contiguità alle preesistenze;
Rapporto Ambientale
194
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
l’integrazione e la mitigazione ambientale per gli elementi detrattori del paesaggio agrario;
l’integrazione e la mitigazione ambientale degli insediamenti produttivi;
la tutela degli elementi della rete ecologica.
In sintesi si riporta il quadro sinottico di: criticità, obiettivi, azioni, effetti negativi e positivi, nonché
mitigazioni e/o compensazioni e riferimento normativo del PAT di Borso del Grappa.
SISTEMA AMBIENTALE
Criticità
Obiettivi
Intero territorio Comunale
Pressione sul
Tutela, salvaguardia e
paesaggio e il
valorizzazione delle
territorio agricolo aree rurali di rilevante
da attività
interesse paesaggistico
residenziali,
ed ambientale, dei
boschi, delle siepi e dei
turistiche e
produttive.
grandi alberi, degli
elementi e delle forme
di particolare interesse
geologico.
Azioni
A1
Delimitazione delle aree di invariante di
natura geologica, paesaggistica ed
ambientale.
A2
Individuazione dei coni visuali
paesaggistici e delle linee di skyline.
A3
Individuazione dei paesaggi agrari da
tutelare e valorizzare.
Effetti tendenziali
positivi / negativi
Mitigazioni /
Compensazioni
Valorizzazione del
patrimonio
paesaggistico e
ambientale.
Valorizzazione del
patrimonio
paesaggistico e
ambientale.
Valorizzazione del
paesaggio agricolo.
Rif.
norma
Art. 9
Art. 10
Art. 11
Art. 29
Art. 10
Applicazione del
credito edilizio.
A4
Individuazione di elementi detrattori del
Miglioramento della
paesaggio da riqualificare e/o assoggettare a
qualità paesaggistica.
mitigazione ambientale.
A5
Riqualificazione paesaggistica ed
ambientale mediante l’eliminazione degli
elementi di degrado e/o delle opere
incongrue con possibilità di ricorrere al
credito edilizio per la loro eliminazione ed
il riordino delle situazioni di particolare
disordine in zona agricola.
A6
Rapporto Ambientale
Miglioramento della
qualità paesaggistica
delle aree rurali.
Tutela qualità
architettonica in
ambiti rurali.
Interventi di
mitigazione
ambientale e
paesaggistica a
protezione delle
aree rurali
mediante la
realizzazione di
fasce boscate.
Applicazione del
credito edilizio.
Interventi di
mitigazione
ambientale e
paesaggistica, con
compensazione
della BTC.
A7
Individuazione delle core area, stepping
stone, buffer zone, corridoi ecologici
principali e secondari, nodi e varchi di
permeabilità faunistica.
A8
Tutela e sviluppo delle attività agricoloproduttive salvaguardando le aziende
agricole esistenti e promovendo l’impiego
di colture e tecniche di conduzione che
consentono di potenziare la biodiversità.
Art. 21
Art. 38
Art. 42
Art. 25
Progetti
di
Rielvanza
Strategica
Ambito 4
Recupero ambientale e valorizzazione della Miglioramento della
Valle di Santa Felicita in accordo con il
qualità paesaggistica
Comune di Romano d’Ezzelino.
e ambientale.
Valorizzazione del
patrimonio
ambientale e
naturale.
Art. 20
Art. 21
Art. 38
Art. 42
Applicazione del
credito edilizio.
Incentivazione ad
attività
Riduzione del suolo
economiche legate
coltivabile e delle
al turismo ed al
trasformazioni
tempo libero.
colturali agricole.
Incentivazione ad
attività agricole a
Salvaguardia
basso impatto
dell’attività agricola.
ambientale.
Art. 36
Art. 38
Art. 33
195
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
A9
Tutela, salvaguardia e
valorizzazione del
patrimonio edilizio di
antica origine e degli
elementi di interesse
storico testimoniale.
Tutela e valorizzazione
del patrimonio storico
della prima guerra
mondiale.
Rapporto Ambientale
Tutela e valorizzazione del sistema delle
malghe e delle casere in zona montana
incentivandone la funzione produttiva e di
presidio del territorio e/o la riconversione a
destinazione ricettiva di quelle non più
utilizzate.
A10
Contenimento dell’edificazione diffusa in
territorio aperto.
A11
Localizzazione delle nuove strutture
agricolo-produttive in contiguità di
preesistenze al fine di mantenere l’integrità
territoriale.
A12
Riconversione degli insediamenti produttivi
non ampliabili individuati dal PTCP della
Provincia di Treviso.
A13
Interventi di mitigazione ed integrazione
ambientale degli insediamenti produttivi
confermati.
A14
Redazione di un Prontuario a supporto della
progettazione di interventi in zona agricola
e di un Piano del Verde con l’obiettivo di
disciplinare, guidare e coordinare la
costruzione della rete ecologica e del
sistema del verde.
A15
Potenziamento dei sentieri alpini e dei
percorsi ciclabili e pedonali in funzione
turistico-ricreativa.
A16
Individuazione delle invarianti di natura
storico – monumentale.
A17
Individuazione di manufatti di interesse
architettonico e storico - testimoniale.
A18
Recupero e valorizzazione dei manufatti
della prima guerra mondiale.
A19
Istituzione dell’Ecomuseo del Massiccio del
Grappa.
Salvaguardia e
valorizzazione degli
alpeggi.
Art. 33
Progetti
di
Rielvanza
Strategica
Ambito 2
Tutela delle
produzioni tipiche
del territorio.
Tutela del paesaggio
d’alta quota.
Controllo del
Applicazione del
consumo di suolo
credito edilizio.
agricolo e naturale.
Riduzione del
consumo di suolo
agricolo e naturale.
Limitazioni
all’utilizzo del
territorio per le
attività agricole.
Art. 17
Art. 38
Applicazione del
credito edilizio.
Art. 34
Art. 38
Applicazione del
credito edilizio.
Art. 19
Art. 38
Interventi di
mitigazione
ambientale e
paesaggistica con
compensazione
della BTC.
Art. 42
Oneri economici a
carico delle imprese
per il trasferimento
delle attività.
Controllo del
consumo di suolo
agricolo e naturale.
Oneri economici a
carico delle imprese
per il trasferimento
delle attività.
Miglioramento della
qualità paesaggistica
e ambientale delle
aree produttive.
Oneri economici a
carico delle imprese.
Tutela e
valorizzazione del
paesaggio agricolo.
Limitazioni
Applicazione del
all’utilizzo del
credito edilizio.
territorio per le
attività, in
particolare nelle
aree di maggiore
pregio.
Valorizzazione delle
potenzialità
ambientali e
paesaggistiche del
territorio.
Valorizzazione del
patrimonio storico.
Tutela dei valori
identitati del
paesaggio.
Valorizzazione del
patrimonio
architettonico.
Tutela dei valori
identitati e storico
testimoniali del
territorio.
Tutela dei valori
identitati e storico
testimoniali del
Monte Grappa.
Art. 24
Art. 38
Art. 26
Art. 12
Art. 27
Art. 12
Art. 25
Progetti
di
Rielvanza
Strategica
Ambito 2
196
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
A20
Presenza di ambiti Difesa dal rischio
a rischio sismico. sismico.
A21
A22
A23
A24
A25
Fonti di ambiti a Difesa dal rischio
rischio idraulico ed idraulico ed
idrogeologico.
idrogeologico.
A26
A27
A28
A29
A30
A31
A32
Insufficiente
qualità della
risorsa acqua.
Tutela e salvaguardia
delle risorse idriche
(sorgenti, corsi d’acqua,
risorgive,..).
A33
A34
A35
A36
Fonti di
inquinamento
atmosferico.
Tutela
dall’inquinamento
dell’aria.
Rapporto Ambientale
A37
Individuazione delle aree a rischio sismico
Riduzione del rischio
e relative norme di tutela degli insediamenti
sismico.
in relazione ai diversi livelli di rischio.
Classificazione delle penalità ai fini
Incremento della
edificatori e specifiche elaborazioni
sicurezza degli
tecniche di congruità alla normativa
edifici.
sismica.
Incremento della
Prescrizioni per le indagini da effettuare in
sicurezza degli
relazione alla tipologia delle costruzioni.
edifici.
Individuazione delle aree a rischio idraulico Riduzione del rischio
ed idrogeologico e relative norme di tutela
idraulico.
degli insediamenti in relazione ai diversi
livelli di rischio.
Incremento della
sicurezza degli
Suddivisione del territorio comunale in
edifici.
bacini imbriferi, con individuazione della
risposta agli eventi meteorici significativi e
Riduzone dei danni
delle misure compensative.
da esondazione.
Riduzione del rischio
Definizione di norme per limitare
idraulico.
l’impermeabilizzazione dei suoli e misure
compensative a garantire l’invarianza della
Mantenimento
risposta idraulica dopo qualsiasi intervento
dell’invarianza
edificatorio.
idraulica.
Riduzione del rischio
Divieto di tombinatura dei fossati fatta
idraulico.
eccezione per lo spazio strettamente
necessario per l’accesso ai fondi.
Maggiori capacità di
invaso dei fossati.
Divieto nelle zone esondabili e a rischio
Riduzione del rischio
idraulico di interventi che possono
idraulico e
aggravare il fenomeno di dissesto e
idrogeologico.
instabilità.
Obbligo nelle zone a rischio idraulico per i
soggetti pubblici e privati di provvedere alla
Riduzione del rischio
manutenzione dei fossi e canali e dei
idraulico.
relativi manufatti per salvaguardare la
capacità d’invaso.
Controllo della
Monitoraggio degli scarichi da insediamenti
qualità delle risorse
civili, produttivi ed agricoli.
idriche.
Potenziamento e completamento della rete
fognaria.
Miglioramento della
Piano di Tutela degli Acquiferi da
qualità delle risorse
realizzarsi di concerto con l’ARPAV per
idriche.
affrontare le problematiche di salvaguardia
della falda dai nitrati di origine agricola e
dai prodotti fitosanitari.
Aggiornamento della banca dati dei pozzi
Monitoraggio e
privati con l’inserimento anche delle
riduzione dei
quantità d’acqua prelevata annualmente.
consumi idrici.
Miglioramento della
Tutela delle aree di risorgiva.
qualità delle risorse
idriche.
Monitoraggio dei consumi idrici ed
Riduzione dei
incentivazione al risparmio della risorsa
consumi.
acqua.
Miglioramento della
Recepimento della Direttiva Nitrati.
qualità delle risorse
idriche.
Miglioramento della
Incentivi per la bioedilizia e l’agricoltura
qualità delle risorse
ecocompatibile, ai fini della diminuzione
idriche.
dei consumi idrici ed il recupero delle acque
utilizzate e piovane.
Riduzione dei
consumi.
Miglioramento della
Rispetto del DM 60/2002.
qualità urbana nelle
aree residenziali.
Art. 6
Art. 7
Art. 47
Art. 47
Art. 7
Art. 7
Art. 7
Art. 41
Art. 41
197
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
A38
A39
A40
A41
Fonti di
inquinamento
acustico.
Fonti di
inquinamento
luminoso.
Tutela dalle emissioni
acustiche.
Tutela
dall’inquinamento
luminoso
Fonti di
inquinamento da
gas radon.
Tutela
dall’inquinamento da
radon.
Fonti di
inquinamento
elettromagnetico.
Tutela
dall’inquinamento
elettromagnetico.
Rapporto Ambientale
Potenziamento dellla dotazione di aree
verde pubblico e privato all’interno degli
insediamenti urbani esistenti ed in progetto.
Redazione e/o aggiornamento del Piano di
Zonizzazione Acustica e redazione dei
relativi Regolamenti se mancanti.
A43
Nuove previsioni viarie per la riduzione del
traffico veicolare sulle principali arterie
stradali che attraversano le aree urbane.
A44
Potenziamento delle barriere a verde a
margine degli insediamenti residenziali a
difesa dalle emissioni acustiche inquinanti.
A45
Applicazione degli interventi previsti dalla
L.R. 11/2004 (perequazione,
compensazione, credito edilizio) per i
fabbricati residenziali in aree ad elevato
inquinamento acustico.
A46
Redazione del Piano Comunale
dell’illuminazione pubblica ai sensi della
L.R. n. 17/2009.
A48
A49
Potenziamento del
sistema a rete verde.
Previsione di fasce alberate di filtro a tutela Miglioramento della
delle aree residenziali e strutture pubbliche qualità urbana nelle
da insediamenti e infrastrutture inquinanti.
aree residenziali.
Risparmio energetico
negli insediamenti.
Premio
Incentivazioni per il risparmio energetico e
volumetrico per
per l’edilizia sostenibile.
Maggiori costi per la
interventi edilizi.
realizzazione di
edifici di bioedilizia.
Interventi di
Miglioramento della
potenziamento
qualità urbana del
Riconversione/rilocalizzazione degli
delle strutture a
tessuto residenziale.
insediamenti produttivi ricadenti nelle aree
verde con
urbane.
compensazione
Possibile consumo di
della BTC
suolo.
sottratta.
Miglioramento della
qualità di vita nelle
aree urbane.
A42
A47
Miglioramento del
microclima interno
alle aree urbane.
Art. 41
Progetti
di
Rielvanza
Strategica
Ambito 5
Art. 19
Art. 41
Art. 42
Riduzione del
numero di residenti
potenzialmente
interessati da
inquinamento
acustico.
Riduzione del
numero di residenti
potenzialmente
interessati da
inquinamento
atmosferico.
Art. 26
Potenziamento del
verde in funzione di
filtro.
Miglioramento della
qualità di vita nelle
aree urbane.
Riduzione del
numero di residenti
potenzialmente
interessati da
inquinamento
acustico.
Riduzione
dell’inquinamento
luminoso.
Sicurezza del traffico
veicolare e delle
persone.
Risparmio
energetico.
Riduzione del
numero di residenti
Norme per i fabbricati esistenti e di progetto
potenzialmente
per la difesa dal gas radon.
interessati da
inquinamento da
radon.
Localizzazione degli impianti di telefonia
cellulare atta a garantire la tutela dei siti
Tutela della salute
sensibili.
dei residenti.
Applicazione del principio della cautela per
quanto riguarda l’edificazione nelle fasce di
tutela.
Art. 37
Art. 38
Art. 46
Art. 48
Art. 45
198
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
SISTEMA INSEDIATIVO
Criticità
Obiettivi
Azioni
Risultati tendenziali Mitigazioni /
positivi / negativi
Compensazioni
Rif.
norma
Intero territorio Comunale
Pressione
insediativa sul
patrimonio di
antica origine.
Tutela e valorizzazione
dei centri storici e del
patrimonio edilizio di
antica origine.
Riduzione delle
emissioni in atmosfera e
contenimento dei
consumi energetici.
Individuazione dei centri storici e dei nuclei
rurali di antica origine come “luogo” da
rivitalizzare e valorizzare favorendo il
mantenimento delle tradizionali funzioni.
B2
Individuazione degli edifici di particolare
interesse architettonico ed ambientale.
B3
Incentivazione agli interventi di bioedilizia Risparmio energetico
e edilizia sostenibile.
negli insediamenti.
B4
Aumento del verde
nelle zone urbane.
B5
Scarsa efficienza e
non sostenibilità
nell’uso delle
risorse non
rinnovabili.
B6
Contenimento
dell’edificazione diffusa
in territorio aperto con
riduzione del consumo
di suolo agricolo.
B7
B8
Scarsa qualità
urbanistica ed
edilizia di parte
degli insediamenti.
Insufficiente
dotazione di aree
ed attrezzature
pubbliche.
Riqualificazione e
riordino delle frange
urbane.
B9
Riconoscimento delle
situazioni di degrado
esistenti.
B10
Adeguamento della
dotazione di aree a
standard.
B11
Ambito Montano
Pressione
Tutela e valorizzazione
insediativa sul
del patrimonio edilizio
patrimonio di
rurale
Rapporto Ambientale
Tutela e
valorizzazione del
patrimonio storico,
architettonico,
archeologico,
paesaggistico,
ambientale ed
identitario
B1
B12
Aumento della dotazione di verde pubblico
e/o privato all’interno degli insediamenti
urbani.
Predisposizione di un specifico Piano del
verde e degli spazi pubblici.
Consolidamento e riqualificazione dei
nuclei rurali e delle aree di edificazione
diffusa in zona agricola.
Riutilizzo prioritario per le necessità
insediative delle aree interessate da
insediamenti da rilocalizzare e/o
riconvertire.
Localizzazione delle nuove opportunità di
sviluppo a completamento e/o ricucitura
degli insediamenti esistenti.
Miglioramento della
qualità di vita nelle
aree urbane.
Art. 41
Potenziamento del
sistema a rete verde
nelle aree urbane.
Potenziamento del
sistema a rete verde
nelle aree urbane.
Miglioramento del
paesaggio rurale.
Consumo di suolo.
Art. 24
Interventi di
potenziamento
delle strutture a
verde con
compensazione
della BTC
sottratta.
Riduzione del
consumo di suolo.
Riduzione del
consumo di suolo.
Consumo di suolo.
Consolidamento delle grange urbane
marginali con interventi di definizione del
limite urbano mediante mirati interventi di
completamento dell’edificato,
l’adeguamento della dotazione di aree a
Miglioramento del
servizi e dell’assetto infrastrutturale ed
paesaggio urbano e
interventi di mitigazione ed integrazione
periurbano.
ambientale.
Consumo di suolo.
Riqualificazione, riconversione e
rilocalizzazione degli insediamenti
produttivi in zona impropria e non
compatibili con il contesto urbano ed
ambientale.
Adeguamento della dotazione di standard in
rapporto alle effettive necessità, utilizzando
Potenziamento del
anche le risorse ambientali presenti e
sistema a rete verde
disponibili, nel rispetto delle dotazioni
nelle aree urbane.
minime previste dall’art. 31 della L.R. n.
11/2004.
Individuazione dei fabbricati e manufatti di
particolare valore storico e culturale.
Art. 31
Valorizzazione del
patrimonio storico
testimoniale.
Art. 17
Interventi di
potenziamento
delle strutture a
verde con
compensazione
della BTC
sottratta.
Interventi di
potenziamento
delle strutture a
verde con
compensazione
della BTC
sottratta.
Art. 18
Art. 21
Art. 43
Art. 24
Art. 14
199
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
antica origine.
B13
Recupero e valorizzazione delle malghe e
dei fabbricati rurali esistenti nel rispetto dei
caratteri originari.
B14
Riqualificazione edilizia dei fabbricati
turistici esistenti.
B15
Riorganizzazione e potenziamento delle
infrastrutture ed attrezzature di supporto
alla pratica del volo libero.
Valorizzazione
dell’edificato rurale
tradizionale in
ambito montano.
Art. 33
Progetti
di
Rielvanza
Strategica
Ambito 2
Conservazione dei
caratteri paesaggistici
dell’ambito montano.
Valorizzazione
turistico-ricreativa
dell’ambito montano.
Interventi per
l’attenuazione
dell’impatto
paesaggistico.
Valorizzazione
Opere di riduzione
turistico-ricreativadel rischio
sportiva dell’ambito
idrogeologico.
montano.
B16
Scarsa
qualificazione
delle attrezzature
turistiche e delle
infrastrutture di
supporto.
Individuazione e
riqualificazione delle
aree e delle strutture
vocate al turismo ed alle
attività sportive e per il
tempo libero.
B17
B18
Creazione a Campo Croce di un “Centro
dell’ospitalità”
Riqualificazione ed adeguamento delle
strutture turistico ricettive esistenti.
Consumo di suolo
naturale.
Art. 10
Progetti
di
Rielvanza
Strategica
Ambito 3
Progetti
di
Rielvanza
Strategica
Ambito 1
Progetti
Potenziamento del
di
verde con fasce Rielvanza
boscate
Strategica
schermanti.
Ambito 3
Riequilibrio e
aumento della
BTC sottratta.
Valorizzazione
turistica dell’ambito
montano.
Potenziamento del Art. 10
verde con fasce
Consumo di suolo
boscate
naturale.
schermanti.
Valorizzazione
Riequilibrio e
Progetti
Valorizzazione della Valle di S. Felicita
turistico ricreativa e
aumento della
di
anche mediante l’adeguamento ed il
sportiva della vallata. BTC sottratta.
Rielvanza
potenziamento della attrezzature esistenti e
Strategica
della infrastrutture di supporto.
Consumo di suolo
Ambito 4
naturale.
Semonzo
Riorganizzazione e
Scarsa qualità
riqualificazione
degli insediamenti. dell’abitato di Semonzo
e degli insediamenti
circostanti.
B19
B20
B21
Rapporto Ambientale
Riqualificazione edilizia ed urbanistica dei
nuclei storici della frazione, delle frange
urbane e degli insediamenti presenti lungo
l’asse della S.P. n. 26.
Rilocalizzazione con riqualificazione e
riconversione degli insediamenti
produttivi/commerciali presenti all’interno
del tessuto urbano.
Riordino e riqualificazione urbanistica
dell’ambito individuato a nord di Piazza Al
Paradiso.
Miglioramento del
paesaggio urbano e
periurbano.
Consumo di suolo.
Interventi di
potenziamento
delle strutture a
verde con
compensazione
della BTC
sottratta.
Art. 18
Art. 19
Art. 21
Miglioramento del
tessuto urbano.
B22
Consolidamento degli abitati di Corte e
Maggiore sicurezza
Cenghia con adeguamento della viabilità e
della circolazione
recupero di una forte dotazione di aree a
stradale.
standard anche a servizio degli insediamenti
esistenti.
Consumo di suolo.
B23
Completamento insediativo lungo Via
Caose con adeguamento della viabilità
esistente e realizzazione di una nuova
connessione con la S.P. n. 26, sistemazione
idraulica dell’area e dotazione di aree a
servizi e aree a verde.
Consumo di suolo.
Potenziamento del
verde con fasce
boscate
schermanti.
Riequilibrio e
aumento della
BTC sottratta.
Opere di riduzione
del rischio
idraulico.
Potenziamento del
verde con fasce
boscate
schermanti.
Riequilibrio e
aumento della
BTC sottratta.
Art. 23
200
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Opere di riduzione
del rischio
idraulico.
B24
Scarsa
qualificazione
delle attrezzature
turistiche e delle
infrastrutture di
supporto.
Individuazione e
riqualificazione delle
aree e delle strutture
vocate al turismo ed alle
attività sportive e per il
tempo libero.
B25
B26
B27
Carenza di aree ed
Potenziamento degli
attrezzature
standard.
pubbliche.
B28
Adozione di
Valorizzazione
strutture a verde
ricreativa e sportiva (siepi, filari, fasce
dell’area.
boscate) con
funzioni di
Consumo di suolo.
riequilibrio
ambientale,
valorizzazione
Progetti
paesaggistica e
di
aumento della
Rielvanza
BTC sottratta.
Strategica
Riorganizzazione e potenziamento delle
Valorizzazione
Ambito 1
infrastrutture ed attrezzature di supporto
ricreativa e sportiva
alla pratica del volo libero con particolare
dell’area.
riferimento agli ambiti di atterraggio di
Adozione di
Piazza Al Paradiso e Garden Relais.
Consumo di suolo.
strutture a verde
Valorizzazione
(siepi, filari, fasce
Riqualificazione ed adeguamento
turistico ricettiva.
boscate) con
funzionale delle strutture turistico ricettive
funzioni di
esistenti.
Consumo di suolo.
riequilibrio
ambientale,
Individuazione in adiacenza del complesso
valorizzazione
di Piazza Al Paradiso dell’ambito da
Miglioramento
paesaggistica e
destinare alla costruzione del nuovo edificio
dell’offerta di servizi
aumento della
scolastico.
ai residenti.
BTC sottratta.
Potenziamento della dotazione di aree a
parcheggio sia a servizio degli insediamenti
Consumo di suolo.
Art. 24
residenziali che delle attività e delle
attrezzature di interesse comune.
Eventuale consolidamento
dell’insediamento a sud di Piazza Al
Paradiso nell’ambito della riorganizzazione
delle adiacenti attrezzature per il volo
libero.
Borso
B29
B30
Riorganizzazione e
Scarsa qualità
riqualificazione
degli insediamenti.
dell’abitato di Borso.
Individuazione e
riqualificazione delle
aree e delle strutture
vocate al turismo ed alle
attività sportive e per il
tempo libero.
B31
B33
B34
Carenza di aree ed
Potenziamento degli
attrezzature
standard.
pubbliche.
B35
Rapporto Ambientale
Miglioramento del
paesaggio urbano e
periurbano.
Art. 18
Art. 19
Art. 21
Consumo di suolo.
Miglioramento del
paesaggio urbano e
periurbano.
B32
Scarsa
qualificazione
delle attrezzature
turistiche e delle
infrastrutture di
supporto.
Riqualificazione edilizia ed urbanistica dei
nuclei storici della frazione, delle frange
urbane e degli insediamenti presenti lungo
l’asse della S.P. n. 26.
Rilocalizzazione con riqualificazione e
riconversione degli insediamenti produttivi
presenti all’interno del tessuto urbano.
Ridefinizione dei margini e completamento
insediativo verso est dell’abitato di Borso
con adeguamento della viabilità esistente,
Miglioramento del
dotazione di aree a servizi e valorizzazione
patrimonio boschivo
della fascia boscata esistente lungo la valle
locale.
di Chiesure.
Interventi di
potenziamento
delle strutture a
verde con
compensazione
della BTC
sottratta.
Consumo di suolo.
Riconversione a funzioni residenziali e per
servizi dell’ambito inedificato lungo via
Consumo di suolo.
Piave con una forte dotazione di aree a
verde pubblico.
Riorganizzazione e potenziamento degli
Valorizzazione
impianti sportivi/ricreativi della Conca
dell’offerta sportiva e
Verde con adeguamento delle attrezzature e
ricreativa.
delle infrastrutture di supporto. Eventuale
realizzazione di un nuovo campeggio.
Consumo di suolo.
Valorizzazione
Riqualificazione ed adeguamento
turistico ricettiva.
Adozione di
funzionale delle strutture turistico ricettive
strutture a verde
esistenti.
Consumo di suolo. (siepi, filari, fasce
boscate) con
funzioni di
Potenziamento del polo scolastico e
riequilibrio
sportivo esistente anche in connessione con
Miglioramento
ambientale,
gli impianti della Conca Verde.
dell’offerta di servizi
valorizzazione
ai residenti.
paesaggistica e
Potenziamento della dotazione di aree a
aumento della
parcheggio sia a servizio degli insediamenti Consumo di suolo.
BTC sottratta.
residenziali che delle attività e delle
attrezzature di interesse comune.
Art. 23
Art. 15
Art. 23
Progetti
di
Rielvanza
Strategica
Ambito 5
Art. 10
Progetti
di
Rielvanza
Strategica
Ambito 5
Art. 24
201
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Pressione
Completamento delle
insediativa di
aree produttive esistenti.
attività produttive.
Scarsa coerenza
insediativa,
localizzativa ed
ambientale di
alcuni
insediamenti
produttivi.
B36
B37
Riqualificazione,
riconversione e
riorganizzazione degli
insediamenti produttivi.
B38
Conferma dell’area di espansione della zona
produttiva prevista dal dal P.R.G. vigente e
completamento verso sud finalizzato anche
Consumo di suolo.
al collegamento della viabilità ed
all’incremento della dotazione di aree a
parcheggio.
Incentivazione alla riconversione degli
Riduzione del
insediamenti produttivi localizzati a ridosso
consumo di suolo.
del tessuto urbano.
Riqualificazione edilizia ed urbanistica
dello stabilimento Bergamin con
Miglioramento del
ampliamento delle strutture produttive,
paesaggio urbano e
adeguamento della dotazione di aree a
periurbano.
standard e adozione dei necessari interventi
di mitigazione ambientale.
Interventi di
potenziamento
delle strutture a
verde con
funzione di
mascheramento e
compensazione
della BTC
sottratta
Art. 16
Art. 19
Cassanego - S. Eulalia
Riorganizzazione e
riqualificazione
Scarsa qualità
dell’abitato di Semonzo
degli insediamenti.
e degli insediamenti
circostanti.
Carenza di aree ed
Potenziamento degli
attrezzature
standard.
pubbliche.
Scarsa coerenza
insediativa,
Riqualificazione,
localizzativa ed
riconversione e
ambientale di
riorganizzazione degli
alcuni
insediamenti produttivi.
insediamenti
produttivi.
Ambito di pianura
Riorganizzazione e
Scarsa qualità
riqualificazione degli
degli insediamenti.
insediamenti sparsi.
Scarsa coerenza
insediativa,
localizzativa ed
ambientale di
alcuni
insediamenti
produttivi.
B39
Riqualificazione edilizia ed urbanistica dei
nuclei storici di Cassanego e S. Eulalia
nonchè delle frange urbane e degli
aggregati sparsi.
B40
Rilocalizzazione con riqualificazione e
riconversione degli insediamenti produttivi
presenti all’interno del tessuto urbano.
B41
Eventuale completamento insediativo verso
sud, a cavallo di via Misquile, dell’abitato
di S. Eulalia con adeguamento della
viabilità esistente e della dotazione di aree a
servizi e aree a verde.
B42
B43
B44
Miglioramento del
paesaggio urbano e
periurbano.
Consumo di suolo.
Miglioramento del
paesaggio urbano.
Rapporto Ambientale
B45
Adozione di
strutture a verde
Consumo di suolo
(siepi, filari, fasce
agricolo.
boscate) con
funzioni di
riequilibrio
Miglioramento
ambientale,
Potenziamento della dotazione di aree a
dell’offerta di servizi
valorizzazione
parcheggio sia a servizio degli insediamenti
ai residenti.
paesaggistica e
residenziali che delle attività e delle
aumento della
attrezzature di interesse comune.
Consumo di suolo.
BTC sottratta.
Interventi di
potenziamento
Incentivazione alla riconversione degli
Miglioramento del
delle strutture a
insediamenti produttivi localizzati a ridosso paesaggio urbano e
verde con
del tessuto urbano.
periurbano.
compensazione
della BTC
sottratta.
Riqualificazione edilizia ed urbanistica
degli insediamenti sparsi presenti in
territorio agricolo.
Incentivazione alla riconversione degli
insediamenti produttivi localizzati in
territorio agricolo.
Art. 18
Art. 19
Art. 21
Consumo di suolo.
Miglioramento del
paesaggio rurale.
Riqualificazione,
riconversione e
riorganizzazione degli
insediamenti produttivi.
Interventi di
potenziamento
delle strutture a
verde con
compensazione
della BTC
sottratta.
Consumo di suolo
agricolo.
Adozione di
strutture a verde
(siepi, filari, fasce
boscate) con
funzioni di
riequilibrio
ambientale,
valorizzazione
paesaggistica e
aumento della
BTC sottratta.
Art. 23
Art. 24
Art. 19
Art. 21
Art. 17
Art. 20
Art. 19
Art. 38
202
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
SISTEMA MOBILITA’
Criticità
Obiettivi
Azioni
Risultati tendenziali Mitigazioni /
positivi / negativi
Compensazioni
Rif.
norma
Intero Territorio Comunale
Tutela della salute e
miglioramento della
qualità di vita dei
residenti nelle aree
urbane.
Maggiore sicurezza
della circolazione
stradale.
C1
Realizzazione della nuova
“Pedemontanina”.
Riduzione
dell’inquinamento
atmosferico da
traffico veicolare.
Interventi per
l’attenuazione
dell’impatto
paesaggistico.
Opere di riduzione
del rischio
idraulico
Art. 26
Potenziamento del
verde con fasce
boscate
schermanti.
Riequilibrio e
Frammentazione del
aumento della
territorio rurale e dei
BTC sottratta.
sistemi a rete.
Consumo di suolo
agricolo.
Interruzione
dell’integrità
paesaggistica.
Impatti derivanti
da attraversamento
dei centri abitati
del traffico
veicolare.
Riduzione del traffico
all’interno nelle aree
urbane.
C2
C3
C4
C5
Riduzione
dell’inquinamento
atmosferico ed acustico
nei centri abitati.
Rapporto Ambientale
C6
Riorganizzazione e razionalizzazione della
rete viaria esistente, con particolare
riferimento alle nuova viabilità di
collegamento tra via Caose e la S.P. n. 26
ed alla strettoia esistente su via Roma.
Messa in sicurezza dei nodi critici e dei
punti di conflitto viario con particolare
riferimento alle intersezioni con la S.P. 26
“Pedemontana del Grappa.
Potenziamento della rete ciclo pedonale di
collegamento tra i vari centri abitati e tra
questi, il sistema dei servizi ed il territorio
aperto circostante.
Maggiore sicurezza
della circolazione
stradale.
Consumo di suolo
agricolo.
Riduzione del
traffico veicolare e
del relativo
inquinamento
acustico ed
atmosferico.
Potenziamento del
verde adottando
fasce boscate con
funzioni di
riequilibrio e
aumento della
BTC sottratta.
Adozione di
strutture a verde
(siepi, filari, fasce
Maggior fruibilità del
boscate) con
territorio e del
funzioni di
sistema dei servizi
riequilibrio
ambientale,
Sottrazione di suolo
valorizzazione
per le opere.
paesaggistica e
Maggior fruibilità del
aumento della
territorio e delle
BTC sottratta.
Potenziamento di aree di sosta e parcheggio risorse ambientali in
nelle aree urbane e in relazione ai percorsi
chiave turistica.
di interesse turistico ed ambientale.
Sottrazione di suolo
per le opere.
Miglioramento della
qualità di vita lungo
Potenziamento delle barriere a verde a
le arterie stradali.
margine delle principali infrastrutture viarie
a protezione degli insediamenti residenziali. Consolidamento del
sistema a rete verde
in area urbana.
Art. 23
Art. 26
Art. 18
Art. 26
Art. 23
Art. 10
Art. 26
203
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Tutela della salute e
miglioramento della
qualità di vita dei
residenti nelle aree
urbane.
Maggiore sicurezza
della circolazione
stradale.
Impatti derivanti
dalla realizzazione
di nuove
infrastrutture
viarie sul
paesaggio ed il
territorio agricolo
C7
Salvaguardia delle aree
rurali di rilevante
interesse paesaggistico
ed ambientale
Riprogettazione del tracciato della nuova
viabilità (“Pedemontanina”) e del territorio
coinvolto, al fine di mitigare l’impatto
visivo/acustico della nuova infrastruttura e
limitare il disagio e/o il danno provocato
all’ambiente ed alle aziende agricole
operanti.
Riduzione
dell’inquinamento
atmosferico da
traffico veicolare.
Accorgimenti
tecnici per
attenuazione
dell’impatto
paesaggistico.
Opere di riduzione
del rischio
idraulico
Art. 26
Art. 38
Potenziamento del
verde con fasce
boscate
schermanti.
Frammentazione del
Riequilibrio e
territorio rurale e dei aumento della
sistemi a rete.
BTC sottratta.
Consumo di suolo
agricolo.
Interruzione
dell’integrità
paesaggistica.
C8
Opere di mitigazione ambientale nel
contesto del potenziamento e/o
realizzazione della nuova viabilità in
particolare di quella maggiormente
impattante.
Consolidamento del
sistema a rete verde.
Art. 42
Maggiore sicurezza
della circolazione
stradale.
C9
Scarsa
qualificazione
delle infrastrutture
di supporto alle
attività turistiche
Riqualificazione delle
infrastrutture di
supporto alle attività
sportive e per il tempo
libero
C10
C11
C12
Rapporto Ambientale
Adeguamento della viabilità di accesso al
Valorizzazione
Massiccio del Grappa con particolare
riferimento al tratto che collega l’abitato di turistica dell’ambito
Semonzo a Campo Croce.
montano.
Creazione di appositi spazi di sosta e di
parcheggio di supporto alle aree di decollo
per il volo libero e/o sulle quali attestare i
percorsi pedonali, ciclabili, equestri, ecc,
che consentono la visitazione del
Massiccio.
Accorgimenti
tecnici per
attenuazione
dell’impatto
paesaggistico.
Consumo di suolo
naturale.
Valorizzazione
turistico-ricreativaOpere di riduzione
sportiva dell’ambito
del rischio
montano.
idrogeologico.
Progetti
di
Rielvanza
Strategica
Ambito 1
Consumo di suolo
naturale.
Potenziamento del
verde con fasce
boscate
Recupero funzionale e riqualificazione dei
schermanti.
sentieri alpini e dei percorsi di interesse
Riequilibrio e
storico – ambientale, anche con fini
aumento della
turistico – ricreativi.
Valorizzazione
BTC sottratta.
turistico-ricreativasportiva dell’ambito
montano.
Potenziamento dei percorsi ciclabili e delle
ippovie.
Progetti
di
Rielvanza
Strategica
Ambito 2
Art. 26
Progetti
di
Rielvanza
Strategica
Ambito 1
204
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
8
MONITORAGGIO
La direttiva della Comunità Europea sulla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) n.12 del 2001
prevede esplicitamente all’art.10 il monitoraggio: “Gli stati membri controllano gli effetti ambientali
significativi dell’attuazione dei piani e dei programmi al fine, tra l’altro, di individuare tempestivamente
gli effetti negativi imprevisti e essere in grado di adottare le misure correttive che ritengono opportune”.
Il procedimento di VAS fa del monitoraggio uno dei momenti fondamentali di gestione del Piano
consentendo:
la verifica di attuazione delle previsioni di Piano;
il controllo della effettiva coerenza degli obiettivi di Piano in fase realizzativa;
corrispondenza degli effetti del Piano agli obiettivi prefissati.
Tale fase diventa assolutamente necessaria in considerazione dell’attuazione, attraverso il Piano degli
Interventi (PI), delle indicazioni del Piano di Assetto del Territorio, come previsto dalla Legge
Urbanistica della Regione Veneto 11/2004.
Il monitoraggio di un piano è sottolineato come elemento di rilevante importanza dalla Direttiva Europea,
la cui finalità principale è quella di misurare l’efficacia degli obiettivi al fine di proporre azioni correttive,
e permettere quindi ai decisori di adeguarlo alle dinamiche di evoluzione del territorio. Le altre finalità,
proprie del monitoraggio, possono essere:
informare sull’evoluzione dello stato del territorio;
verificare periodicamente il corretto dimensionamento rispetto all’evoluzione dei
fabbisogni;
verificare lo stato di attuazione delle indicazioni del piano;
valutare il grado di efficacia degli obiettivi di piano;
attivare per tempo azioni correttive;
fornire elementi per l’avvio di un percorso di aggiornamento del piano;
definire un sistema di indicatori territoriali di riferimento per il comune.
Occorre quindi impostare il percorso di VAS non solo come semplice percorso lineare, ma anche e
soprattutto pensando ad inserire un feed-back che ne permetta il percorso a ritroso (vedi schema in
figura).
Azioni di feedback seguenti il monitoraggio
Rapporto Ambientale
205
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Le attività di monitoraggio sono finalizzate al mantenimento degli impegni previsti e alla verifica
diacronica dei risultati conseguenti alle azioni di Piano. L’azione di monitoraggio degli effetti del Piano
di Assetto del Territorio si avvale di “indicatori prestazionali” o “di controllo”, in grado cioè di
rappresentare una situazione/componente/stato/grado di raggiungimento di un obiettivo.
Nel programma di monitoraggio previsto dal PAT gli indicatori sono pensati come strumenti per tenere
sotto controllo gli effetti del Piano, in stretta relazione con gli obiettivi prioritari definiti
dall’Amministrazione e con i risultati prestazionali attesi.
Gli indicatori di riferimento tengono in considerazione:
i temi prioritari da sottoporre a controllo;
la capacità di rappresentazione dei fenomeni prioritari;
la comunicabilità;
la reperibilità di banche dati e informazioni di base affidabili;
la sostenibilità dei costi e la compatibilità dei tempi per l’aggiornamento delle banche dati.
Il numero di indicatori è contenuto, in quanto un numero troppo elevato, oltre a essere complesso da
gestire, rischia di rendere troppo tecnico, dispersivo e poco comunicativo il rapporto di monitoraggio.
Un’ultima considerazione deve essere effettuata a riguardo dei soggetti che effettuano concretamente il
monitoraggio, i quali possono essere individuati in:
organi competenti (ARPAV, etc…);
enti territoriali (Comuni, Provincia, Regione, …);
studi ed incarichi specifici.
Si ritiene che per il monitoraggio possano essere utilizzati, oltre che gli stessi indicatori definiti per la
valutazione di sostenibilità delle scelte del Piano di Assetto del Territorio, ulteriori indicatori prestazionali
o di controllo specificatamente individuati. Alle tabelle successive si riportano tutti gli indicatori
considerati, contenenti inoltre i soggetti responsabili del monitoraggio e la tempistica di verifica degli
indicatori.
Matrice
Indicatori di Monitoraggio
% aree a rischio idraulico
L’indicatore misura l’incidenza relativa (in superficie) delle aree con rischio idraulico sul totale della superficie
comunale.
Estensione della rete fognaria
L’indicatore esprime lo sviluppo lineare della rete fognaria in metri/abitante.
ACQUA
Diminuzione danni derivanti da esondazione
Stima l’entità della diminuzione dei danni causati da esondazioni.
% riduzione carico Azoto organico
L’indicatore misura la diminuzione del carico di Azoto organico presente nelle acque sotterranee.
Indice di consumo di suolo
SUOLO E
L’indice esprime il rapporto percentuale tra la superficie potenzialmente edificabile rispetto alla superficie delle aree
SOTTOSUOLO urbanizzate.
Indice di Biopotenzialità
Indice ecologico-funzionale che valuta il flusso di energia metabolizzato per unità di area dai sistemi ambientali
FLORA, FAUNA,
(Mcal/m2/anno).
BIODIVERSITA’
Indice di estensione della rete ecologica
Quantifica la percentuale di superficie occupata dagli elementi della rete ecologica sulla superficie totale.
Indice di Integrità
PAESAGGIO Valuta la percentuale di superficie di aree integre (superficie non ricadente all’interno dei 50 metri dalle residenze e
dei 100 metri dalle strutture produttive) sulla superficie totale.
Indice di Naturalità
Esprime il rapporto tra il valore di naturalità complessivo di un’area, dato dal prodotto della somma dei valori di
naturalità di ciascun biotopo presente, e la superficie della medesima.
Indice di recupero elementi incongrui o di degrado
L’indicatore misura il numero degli edifici incongrui o degradati recuperati rispetto al totale.
Indice di riuso degli edifici non più funzionali al fondo
L’indicatore misura il riutilizzo degli edifici non più funzionali al fondo.
Indice di qualità percettiva
Valuta il grado di disturbo percettivo derivante dalla presenza di manufatti estranei entro un’unità paesaggistica.
Rapporto Ambientale
206
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Indice di pascolività
L’indicatore misura il rapporto tra la superficie a pascolo in zona montana (posta oltre gli 800 metri) e la superficie
a bosco nella stessa fascia altitudinale.
% zone di tipo F sul totale delle aree residenziali
L’indicatore misura l’incidenza in % di aree ed attrezzature a standard sul totale delle aree residenziali.
INQUINAMENTI % popolazione esposta a livelli critici di rumore
Quota relativa di popolazione ricadente entro zone acusticamente critiche (livelli di rumore sopra soglia).
FISICI
Flussi veicolari lungo la S.P. 26
L’indicatore misura il flusso dei veicoli a motore in percorrenza della S.P. 26.
Dotazione di verde pubblico per abitante
Indica la disponibilità di verde pubblico (aree attrezzate) a parco, gioco e sport, in rapporto agli abitanti.
ECONOMIA E
% malghe attive
SOCIETÀ
Indica la quota di malghe attualmente attive e regolarmente condotte sul totale delle strutture a malga esistenti in
ambito comunale.
Legenda
trend negativo
trend stabile
trend positivo
Rapporto Ambientale
☺
207
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
PIANO DI MONITORAGGIO
Monitoraggio del Contesto
Criticità QC
Presenza di barriere naturali e
infrastrutturali.
Abbandono del pascolo ed espansione del
bosco sul piano montano.
Riduzione attività di alpeggio.
Azione
Indicatori di contesto
A7
Individuazione delle core area, stepping stone, buffer zone,
corridoi ecologici principali e secondari, nodi e varchi di
permeabilità faunistica.
B13
Recupero e valorizzazione delle malghe e dei fabbricati rurali
esistenti nel rispetto dei caratteri originari
Trend
rilevabile
Tempistica
Ente
•
Indice di estensione della rete ecologica.
Triennale
Comune
•
•
Indice di pascolività.
% malghe attive.
Triennale
Comune
Trend
atteso
Tempistica
Ente
Note
Progetti di Rielvanza Strategica - Ambito 2
PIANO DI MONITORAGGIO
Monitoraggio del Piano
Criticità QC
Azione di PAT
Indicatore
Individuazione delle aree a rischio idraulico ed idrogeologico e
A23 relative norme di tutela degli insediamenti in relazione ai diversi
livelli di rischio
Suddivisione del territorio comunale in bacini imbriferi, con
A24 individuazione della risposta agli eventi meteorici significativi e
delle misure compensative.
Presenza di aree a rischio idraulico.
•
Processo
% aree a rischio idraulico.
☺
Triennale
Consorzio di
Bonifica
Comune
Definizione di norme per limitare l’impermeabilizzazione dei suoli
A25 e misure compensative a garantire l’invarianza della risposta
idraulica dopo qualsiasi intervento edificatorio.
A26 Divieto di tombinatura dei fossati fatta eccezione per lo spazio
strettamente necessario per l’accesso ai fondi.
A27 Divieto nelle zone esondabili e a rischio idraulico di interventi che
possono aggravare il fenomeno di dissesto e instabilità.
Variazione •
contesto
Diminuzione dei danni derivanti da
esondazione.
☺
Quinquennale
Comune
Estensione della rete fognaria.
☺
Annuale
Comune
% riduzione carico Azoto organico.
☺
Triennale
ARPAV
Comune
/☺
☺
Quinquennale
Comune
Annuale
Comune
Obbligo nelle zone a rischio idraulico per i soggetti pubblici e
A28 privati di provvedere alla manutenzione dei fossi e canali e dei
relativi manufatti per salvaguardare la capacità d’invaso.
•
Processo
Rete fognaria incompleta.
A30 Potenziamento e completamento della rete fognaria.
Variazione
•
contesto
Riduzione della BTC.
Rapporto Ambientale
Processo
•
Indice di Biopotenzialità.
Variazione
contesto
•
Indice di consumo di suolo.
A10 Contenimento dell’edificazione diffusa in territorio aperto.
208
Note
COMUNE DI BORSO DEL GRAPPA
Piano di Assetto del Territorio 2010
Criticità QC
Azione di PAT
A1
Indicatore
Delimitazione delle aree di invariante di natura geologica,
paesaggistica ed ambientale.
Trend
atteso
Tempistica
☺
Quinquennale
•
Indice di Integrità.
•
Indice di Naturalità.
Indice di recupero elementi incongrui o di
degrado.
Indice di riuso degli edifici non più funzionali
al fondo.
☺
Triennale
Indice di biopotenzialità.
☺
Quinquennale
Comune
☺
Triennale
Comune
Indice di qualità percettiva.
☺
Triennale
Comune
Flussi veicolari lungo la S.P. 26.
☺
Annuale
ARPAV
Comune
% popolazione esposta a livelli critici di
rumore.
☺
Triennale
ARPAV
Comune
% zone F sul totale aree residenziali.
Dotazione di verde pubblico per abitante.
☺
Triennale
Comune
A2
Individuazione dei coni visuali paesaggistici e delle linee di
skyline.
A3
Individuazione dei paesaggi agrari da tutelare e valorizzare.
•
A4
Individuazione di elementi detrattori del paesaggio da riqualificare
e/o assoggettare a mitigazione ambientale.
•
Comune
Processo
Semplificazione paesaggistica.
Mineralizzazione degli spazi.
Semplificazione del sistema agrario di
fondovalle.
A5
A8
B9
Spazi urbani degradati con insufficiente
dotazione strutturale.
B10
Episodi di mancata integrazione tra centri
storici e aree urbane di recente realizzazione.
B11
Riqualificazione paesaggistica ed ambientale mediante
l’eliminazione degli elementi di degrado e/o delle opere incongrue
con possibilità di ricorrere al credito edilizio per la loro
eliminazione ed il riordino delle situazioni di particolare disordine
in zona agricola.
Tutela e sviluppo delle attività agricolo-produttive salvaguardando
le aziende agricole esistenti e promovendo l’impiego di colture e
tecniche di conduzione che consentono di potenziare la
biodiversità.
Consolidamento delle grange urbane marginali con interventi di
definizione del limite urbano mediante mirati interventi di
completamento dell’edificato, l’adeguamento della dotazione di
aree a servizi e dell’assetto infrastrutturale ed interventi di
mitigazione ed integrazione ambientale.
Ente
Variazione
•
contesto
•
Processo
•
Indice di recupero elementi incongrui o di
degrado.
% zone F sul totale aree residenziali.
e
rilocalizzazione
degli
Riqualificazione,
riconversione
insediamenti produttivi in zona impropria e non compatibili con il
contesto urbano ed ambientale.
Adeguamento della dotazione di standard in rapporto alle effettive
necessità, utilizzando anche le risorse ambientali presenti e Variazione
disponibili, nel rispetto delle dotazioni minime previste dall’art. 31 contesto •
della L.R. n. 11/2004.
Individuazione degli edifici di particolare interesse architettonico
ed ambientale.
A42 Aggiornamento del Piano di Zonizzazione Acustica e redazione dei
relativi Regolamenti se mancanti.
B2
Processo
C1
Fenomeni di inquinamento acustico dovuto a
flussi di traffico veicolare.
C2
C6
B4
B5
Disponibilità di aree per servizi
B11
Rapporto Ambientale
•
Realizzazione della nuova “Pedemontanina”.
Riorganizzazione e razionalizzazione della rete viaria esistente, con
particolare riferimento alle nuova viabilità di collegamento tra via
Caose e la S.P. n. 26 ed alla strettoia esistente su via Roma.
Variazione •
contesto
Potenziamento delle barriere a verde a margine delle principali
infrastrutture viarie a protezione degli insediamenti residenziali.
Aumento della dotazione di verde pubblico e/o privato all’interno
degli insediamenti urbani.
Predisposizione di un specifico Piano del verde e degli spazi
pubblici.
Processo
•
•
Adeguamento della dotazione di standard in rapporto alle effettive
necessità, utilizzando anche le risorse ambientali presenti e
disponibili, nel rispetto delle dotazioni minime previste dall’art. 31
della L.R. n. 11/2004.
209
Note
Scarica

Rapporto ambientale - Comune di Borso del Grappa