LINEE GUIDA TECNICHE
COME UTILIZZARE LA PIATTAFORMA
TIPEIL WEB-BASED
Sessione 2 – Modifica il tuo Portfolio
Introduzione
Questa guida è stata realizzata per aiutare gli utenti a
familiarizzare con la piattaforma che devono usare
nel processo di realizzazione di un portfolio
elettronico. Le informazioni fornite riguardano
procedure tecniche e indicazioni utili a caricare sul
sistema materiali di diverso formato ed estensione
(testi, file audio, video, *doc, *jpeg, etc.).
Introduzione
La guida tecnica è articolata in 3 differenti sessioni,
equivalenti alle 3 sezioni principali in cui è strutturata la
piattaforma:
1. Crea un portfolio elettronico – informazioni relative al
processo che deve essere applicato per caricare tutti i
materiali necessari a creare il proprio portfolio (file audio e
video, documenti, testi).
Introduzione
2. Modifica il tuo portfolio – informazioni sul processo che
deve essere applicato per modificare e aggiornare un
portfolio già caricato nel sistema.
3. Consulta i portfoli – informazioni relative alla sezione
della piattaforma dove sono visualizzabili tutti i portfoli
caricati nel sistema.
Introduzione
La piattaforma informatica web-based, è stata realizzata dal
partenariato TIPEIL per supportare l’applicazione del Modello del
Portfolio Digitale nell’ambito di un’attività di ricerca e trasferimento
transnazionale (2007-2009), finalizzata a testare e validare uno
strumento e una metodologia per la valorizzazione di conoscenze
e abilità che giovani e adulti - occupati e non - abbiano acquisito in
contesti non formali e informali di apprendimento, così da
supportarne l’ingresso o il re-ingresso nel mercato occupazionale.
Introduzione
L’aspetto sul quale il progetto ha focalizzato l’attenzione è
l’apprendimento
personale,
ovvero
un
bagaglio
di
conoscenze che implicano attitudini, abilità e capacità –
potenziali o acquisite – che devono essere lette, interpretate
e valorizzate, affinchè le persone che le posseggono
possano essere aiutate a trovare, creare o ri-creare il loro
personale percorso professionale, occupazionale e di vita.
Introduzione
Pertanto, sia la piattaforma che la metodologia sono rivolte in
modo particolare agli organismi e ai mediatori (tutors,
formatori, operatori, ecc.) che offrono servizi di orientamento
e formazione a giovani ed adulti che, per ragioni e condizioni
differenti, sono a rischio di esclusione socio-economica.
PERCHE’ UNA PIATTAFORMA
INFORMATICA WEB BASED?
La principale caratteristica che differenzia il portfolio elettronico e
digitale dal CV o dal Portfolio in formato cartaceo, è proprio il suo
essere necessariamente legato a dispositivi e strumenti informatici
e tecnologici. Il portfolio elettronico, proprio perché supportato da
una piattaforma informatica che gira sul web, offre i vantaggi tipici
dei più comuni Portali interattivi:
•Illimitata capacità di archiviazione (può ospitare file di formati
diversi – testi, video, audio, immagini, ecc.);
•virtualità, che offre la possibilità e opportunità di
modificare/aggiornare i contenuti senza limiti di spazio e tempo;
• accessibilità e fruibilità (facile caricamento e scaricamento di
contenuti);
• capacità di essere adoperata non solo come strumento
informativo ma anche comunicativo;
• ottimo rapporto costi/benefici;
• resistenza e durabilità (rispetto alla carta è difficile il suo
danneggiamento, inoltre può essere riprodotto su Cd Rom);
• qualità del prodotto finale (supporta immagini e foto in alta
qualità, nonché video e audio).
Tuttavia, esistono alcuni “svantaggi”, in quanto tale supporto
necessariamente richiede, da parte di tutti gli utenti coinvolti nel
processo di creazione del portfolio, un certo livello di familiarità
con le Nuove tecnologie.
Il fine di TIPEIL è quello di offrire al territorio (locale, regionale e nazionale) e agli
organismi che erogano specifici
servizi di consulenza
e orientamento, un
sistema complesso e completo basato su una base dati consultabile e fruibile
direttamente on line. Pertanto, se da un lato il sistema è molto flessibile, in
quanto possiede potenzialità decisamente più vaste rispetto alla carta o al CD;
dall’altro implica alcune inelasticità. Ad esempio, esso deve essere
necessariamente gestito da tecnici competenti (comunque facilmente
rintracciabili sul mercato) ed è disegnato su una interfaccia grafica che può
essere modificata solo con il supporto congiunto di un ingegnere informatico e
un grafico web (dal momento
connessa al sistema dati).
che l’interfaccia grafica è strutturalmente
Per il fatto che l’interfaccia grafica e il database sono
funzionalmente correlati, l’efficacia ed efficienza comunicativa dei
portfoli caricati nel sistema non dipendono dall’aspetto grafico
offerto dalla piattaforma, (che sarebbe fuorviante, ovvero
sposterebbe il focus che invece deve essere sui portfoli), ma dalla
creatività e dal grado di personalizzazione che gli utenti riescono ad
esprimere nel costruire il loro portfolio. L’attenzione quindi deve
essere pertanto centrata sul materiale selezionato e realizzato
dagli utenti per mostrare le loro capacità ed esperienze.
SESSIONE 2
MODIFICA IL TUO PORTFOLIO
Il processo per modificare e aggiornare un
portfolio già caricato nel sistema
Come accedere alla
piattaforma TIPEIL
Andare sul sito web TIPEIL
all’indirizzo
http://it.tipeil.eu, e
cliccare su ENTER.
Un messaggio di benvenuto vi
accoglierà
all’interno
della
Piattaforma
Leggerlo attentamente e utilizzare la
maschera proposta per registrarsi
nel sistema o per effettuare il log in
con le vostre username e password.
REGISTRAZIONE E LOG IN
OperatorI
Utilizzando
password
la
username
fornite,
e
la
gli
Operatori/Esperti debbono effettuare
il log-in nella Sezione “Operators
Login”. TALI UTENTI NON DEBBONO
REGISTRARSI!
In questo modo solo ad essi è
consentito l’accesso alle tre sezioni
principali
della
Piattaforma
(Guardare un Portfolio, Modificare
un portfolio, Creare portfoli)
MODIFICARE IL VOSTRO
PORTFOLIO
Per selezionare il portfolio che intendete modificare, cliccare su
“View” e selezionare il nome corrispondente
MODIFICARE I DATI PERSONALI
Una
volta
Portfolio
da
selezionato
il
modificare,
la
prima sezione che compare è
“Personal data” e “My short
profile”.
MODIFICARE I DATI PERSONALI
Apportate i cambiamenti
desiderati e cliccate su
“update” per salvare le
modifiche.
Se
avete
bisogno
di
eliminare completamente i
dati presenti cliccate su
“cancel”.
NOTE AGGIUNTIVE DEGLI
OPERATORI
!Quest’area è riservata ai soli
Operatori:
qui
inserire
è
possibile
informazioni
aggiuntive relative al profilo
personale
del
beneficiario
titolare
del
Portfolio
(commenti e indicazioni da
parte del Tutor, da condividere
solo tra Operatori).
NOTE AGGIUNTIVE DEGLI
OPERATORI
!Questa Sezione speciale non è accessibile da parte di visitatori
esterni.
E’ visibile solo accedendo alla Piattaforma da “Operators Login”
presente nella sezione dedicata alla registrazione.
Una volta inserite le vostre Note, occorre aggiornare il sistema.
! NOTA
Ricordate che una volta apportati i cambiamenti desiderati, se volete
aggiornare la funzione download per scaricare il Portfolio, dovete
cliccare su “update download portfolio”.
! NOTA
Per modificare informazioni e materiali inseriti nelle Sezioni “Formal,
Informal and Non Formal Learning “ avete tre opzioni:
1.“edit” i dati già caricati, per cambiare o aggiornate le informazioni
esistenti;
2.“delete” i dati già inseriti, per cancellarli definitivamente;
3. upload new data, (i.e., sostituire qualche informazione o integrare e/o
aggiungere nuovi materiali). In questo caso, occorre ripetere lo stesso
procedimento seguito al momento della creazione di un nuovo Portfolio.
MODIFICARE LA SEZIONE
FORMAL LEARNING
Per
modificare
le
informazioni contenute nella
sezione Formal Learning,
occorre cliccare su “edit”.
Se desiderate cancellare o
modificare una o più
informazioni
presenti,
cliccare su “delete”.
Per registrare nuovi materiali,
cliccare su “Upload new
data”.
MODIFICARE LA SEZIONE
FORMAL LEARNING: EDIT
Immaginate
di
modificare
voler
qualche
informazione e di avere,
pertanto,
cliccato
sulla
opzione “edit”. Ora occorre:
1.
Cambiare
il
livello
Secondary School vocational
training,
nuovo;
selezionando
il
MODIFICARE LA SEZIONE
FORMAL LEARNING: EDIT
2.
e/o
cambiare
il
file
esistente,
sfogliando
il
nuovo
documento/immagine dal vostro PC e selezionandolo/a.
Browse the scanned document
from your PC and select it
MODIFICARE LA SEZIONE
FORMAL LEARNING: EDIT
3. e/o modificare il testo
inserito.
Occorre cliccare su “update”
per salvare
i cambiamenti
apportati. Il sistema consente
una visualizzazione di una
anteprima con i cambiamenti
introdotti.
In caso contrario, cliccare su
“cancel”.
MODIFICARE LA SEZIONE
FORMAL LEARNING: EDIT
Dopo aver pubblicato il vostro materiale, il sistema consente la
visualizzazione dell’anteprima del documento e del testo caricati.
MODIFICARE LA SEZIONE
FORMAL LEARNING: EDIT
Anche in questo caso, occorre ricordare che una volta apportati i
cambiamenti desiderati, se volete aggiornare anche la funzione di
download del Portfolio, dovete cliccare su “update download
portfolio”.
MODIFICARE LA SEZIONE
INFORMAL LEARNING
Per
modificare
le
informazioni
contenute
nella sezione Informal
Learning, occorre cliccare
su “edit”.
Se desiderate cancellare o
modificare una o più
informazioni
presenti,
cliccare su “delete”.
Per
registrare
nuovi
materiali,
cliccare
su
“Upload new data”.
MODIFICARE LA SEZIONE
INFORMAL LEARNING: EDIT
Immaginate
di
voler
modificare
qualche
informazione
e
di
avere,
pertanto,
cliccato
sulla
opzione “edit”. Ora potete:
1.
Cambiare
il
contesto
(sezione) al quale si riferisce il
file
inserito
(spostare
da
Hobby a work o da Work ad
Hobby);
MODIFICARE LA SEZIONE
INFORMAL LEARNING: EDIT
2.
e/o
cambiare
la
Galleria fotografica alla
quale si riferisce il file;
3. e/o cambiare il file
esistente, sfogliando il/la
nuovo/a
documento o
immagine dal vostro PC e
selezionandolo/a;
Browse the file from your
PC and select it
MODIFICARE LA SEZIONE
INFORMAL LEARNING
4. e/o modificare il testo inserito;
5.
creare
una
nuova
galleria
fotografica;
6. Inserire nuovi dati.
Occorre cliccare su “update” per
salvare i cambiamenti apportati. Il
sistema
consente
una
visualizzazione di una anteprima
con i cambiamenti introdotti.
E’ possibile, inoltre, cambiare l’ordine delle immagini caricate,
utilizzando le righe rese disponibili.
Anche in questo caso, occorre ricordare che una volta apportati i
cambiamenti desiderati, se volete aggiornare anche la funzione di
download del Portfolio, occorre cliccare su “update download
portfolio”.
MODIFICARE LA SEZIONE
NON FORMAL LEARNING
Per
modificare
le
informazioni contenute nella
sezione Informal Learning,
occorre cliccare su “edit”.
Se desiderate cancellare o
modificare una o più
informazioni
presenti,
cliccare su “delete”.
Per
registrare
nuovi
materiali,
cliccare
su
“Upload new data”.
MODIFICARE LA SEZIONE
NON FORMAL LEARNING: EDIT
Immaginate
di
voler
modificare
qualche
informazione
e
di
avere,
pertanto,
cliccato
sulla
opzione “edit”. Ora potete:
1.e/o cambiare il file esistente,
sfogliando
il/la
nuovo/a
documento o immagine dal
vostro PC e selezionandolo/a;
2.Modificare il testo inserito;
Browse the file from
your PC and select it
MODIFICARE LA SEZIONE
NON FORMAL LEARNING: EDIT
3. e/o cambiare la Galleria
fotografica alla quale si riferisce il
file;
4. Creare una nuova galleria
fotografica;
5. Inserire nuove informazioni.
Occorre cliccare su “update” per
salvare i cambiamenti apportati.
In caso contrario, cliccare su
“cancel”.
MODIFICARE LA SEZIONE
NON FORMAL LEARNING: EDIT
Dopo l’aggiornamento, il
sistema
consente
visualizzazione
anteprima
una
di
una
con
i
cambiamenti introdotti.
Ora
potete
cambiare
l’ordine
immagini caricate.
anche
delle
COME CAMBIARE L’ORDINE DELLE
IMMAGINI?
Identificare la fotografia che intendete posizionare diversamente e selezionate la
corrispondente riga . Utilizzate
o
per posizionarla più in alto.
per posizionare l’immagine più in basso,
COME CAMBIARE L’ORDINE
DELLE IMMAGINI?
In questo caso la fotografia si sposta dalla posizione 1 alla posizione
2, come si vede nell’immagine seguente:
Ora potete anche aggiornare il download del portfolio
Ora puoi procedere alle
Linee guida tecniche
Sessione 3
Guarda i Portfoli
Grazie per l’attenzione
Scarica

Sessione 2 Modifica il tuo portfolio