Un uomo tanto meno e tanto più difficilmente sarà
grande, quanto più sarà dominato dalla ragione.
Giacomo Leopardi
Zibaldone, 1817/32
Avezzano, 18 gennaio 2014
[email protected]
1
[email protected]
2
I modelli economici
• In genere gli economisti costruiscono modelli
semplificati della realtà e dei comportamenti umani
• La costruzione di un modello esige di utilizzare il rasoio
di Hockamm: tutto quello che viene considerato
secondario ai fini della costruzione del modello viene
eliminato secondo il principio di Duns Scoto:
– Pluralitas non est ponenda sine necessitate
• È un ottimo sistema per semplificare la realtà e
renderla più maneggevole
• Ma presenta anche qualche rischio…
[email protected]
3
… per esempio
• La relazione prezzo-quantità prevista dal
modello di domanda presuppone un
consumatore
– Perfettamente razionale
– Una perfetta conoscenza del mercato
– Un mercato perfettamente trasparente
• Ma…
[email protected]
4
… vorreste che vostra figlia sposasse un homo
oeconomicus?
[email protected]
5
Teoria economica e Rational Fools
• La teoria economica
tradizionale si fonda sulla
perfetta razionalità e sul
perfetto egoismo del
soggetto economico
– Il consumatore agisce
sempre e comunque
razionalmente
• L’esperienza dimostra che
queste condizioni sono
difficilmente realizzabili
nella realtà…
[…] il puro uomo economico è
in effetti assai vicino all’idiota
sociale. La teoria economica si
è molto preoccupata di questo
sciocco razionale […]
A. Sen (1976)
[email protected]
6
Il consumatore “vero”
• In realtà, per fortuna, gli individui operano
scelte più complesse di quelle dell’homo
oeconomicus:
– Insieme alla razionalità utilizzano anche altri
elementi di valutazione
• Il comportamento “reale” del consumatore
può essere compreso meglio attraverso alcuni
esperimenti
[email protected]
7
Il dilemma del teatro
• …
• Quindi la sera dello spettacolo
uscite di casa per tempo per
recarvi al botteghino ad
acquistare il biglietto che costa 25
euro.
• Ma lungo la strada vi accorgete di
aver perso i 25 euro che avreste
dovuto usare per acquistarlo.
• Cosa fate?
• a. Tornate a casa e rinunciate allo
spettacolo
• b. Andate al botteghino e
comperate comunque il biglietto.
• …
• Quindi vi recate qualche giorno
prima al botteghino ed acquistate
un biglietto al prezzo di 25 euro.
• La sera dello spettacolo uscite di
casa per recarvi al teatro, ma
lungo la strada vi accorgete di
avere perso il biglietto che
tenevate in tasca. Rifate la strada
al contrario, ma non lo trovate.
• Cosa fate?
• a. Tornate a casa e rinunciate allo
spettacolo
• b. Andate al botteghino e
comperate un nuovo biglietto
[email protected]
8
perdete il biglietto
33
perdete il denaro
67
60
40
0
10
20
30
40
comperate il biglietto
[email protected]
50
rinunciate
60
70
9
• “[…] andare a teatro è normalmente considerato come
una transazione nella quale il costo del biglietto è
scambiato con l’esperienza di vedere lo spettacolo.
• Acquistare un nuovo biglietto aumenta il costo dello
spettacolo ad un livello che la maggioranza dei soggetti
trovano inaccettabile.
• Di contro, la perdita di una somma di denaro non è
messa sullo stesso conto dello spettacolo e non
influenza l’acquisto del biglietto, se non per il debole
senso di essere un po’ meno ricco”
Kahneman e Tversky 1980
[email protected]
10
Vincite e/o perdite
• Tornando dalle vacanze trovate nella vostra
cassetta postale l’avviso che avete vinto 50 euro
ad una lotteria cui avevate partecipato tempo
prima (evento a), ma anche una fattura da pagare
di 40 euro delle Aziende municipalizzate per
lavori eseguiti sul vostro impianto di metano
(evento b). Segnate con una crocetta quale
situazione vi rende maggiormente soddisfatti.
– Il verificarsi dell’evento a) e dell’evento b)
contemporaneamente
– Il verificarsi di una vincita alla lotteria di 10 euro
– Le due ipotesi precedenti vi sono indifferenti
[email protected]
11
8%
37%
Il verificarsi delle due
situazioni
contemporaneamente
Il verificarsi di una vincita
alla lotteria di 10 euro
Le due ipotesi precedenti vi
sono indifferenti
55%
[email protected]
12
68
70
61
60
55
48
50
37
%
40
30
32
28
25
24
20
8
10
7
7
0
esp. 1)
esp. 2)
esp. 3)
a
b
[email protected]
esp. 4)
c
13
La funzione asimmetrica di valore
• Il senso degli esperimenti
presentati si lega all’ipotesi
che di solito le perdite sono
vissute in modo
proporzionalmente più
negativo di quanto siano
vissuti positivamente
guadagni della stessa entità
• L’esperimento della vincita
al lotto e della fattura
dimostra questa evidenza
• In altre parole, per
compensare una perdita
di valore X-, è necessario
un guadagno non pari a
X+, ma di entità pari a
X++n
• Kahneman e Tversky
suggeriscono l’ipotesi che la
funzione di valore in grado
di riassumere sia le perdite
che i guadagni abbia un
andamento speculare ma
asimmetrico
[email protected]
14
La prospect theory
• La prospect theory è in grado di spiegare
anche perché gli eventi negativi sono in
genere sopravalutati rispetto agli eventi
positivi;
• Per esempio, l’idea di perdere 100 euro è più
negativa di quanto sia positiva l’idea di
guadagnarne altrettanti.
[email protected]
15
Valore (+)
Perdite
100
Guadagni
100
Valore (-)
[email protected]
16
L’analisi psicologica delle motivazioni del
risparmio
• La psicologia economica ha messo in evidenza
che alla base del risparmio vi sono anche
motivazioni legate alla personalità del soggetto
• Per esempio è stato studiato a fondo il ruolo
dell’autocontrollo nella spesa come capacità di
differimento della gratificazione
• Al contrario nello shopping compulsivo è
prevalente la propensione alla gratificazione
immediata, con bassa o assente preferenza per le
soddisfazioni future
[email protected]
17
Mental accounting
• I risultati dell’esperimento di
Kahneman e Tversky fanno
emergere l’esistenza di una
divisione in conti mentali
(mental accounting) delle
disponibilità da parte dei
soggetti economici.
• Il comportamento di consumo
risulta dipendere anche dal
modo con il quale i soggetti
economici percepiscono il
reddito e le sue variazioni.
[email protected]
18
Il framing effect
• Secondo le ipotesi verificate
sperimentalmente da
Kahneman e Tversky, le
decisioni dipendono anche dal
modo con il quale le opzioni in
gioco sono formulate, cioè se
sono presentate ai soggetti in
una prospettiva negativa
oppure positiva.
[email protected]
19
E’ necessario progettare un intervento sanitario su una
popolazione di 600 persone minacciate da un'epidemia...
Se viene adottato il programma A saranno
salvate 200 persone
72
Se viene adottato il programma B vi è una
probabilità pari a 1/3 di salvare 600 persone e
di 2/3 di non salvarne nessuna
23
Seviene adottato il programma X muoiono 400
persone
22
Se viene adottato il programma Y vi è la
probabilità di 1/3 che nessuno muoia e di 2/3
che muoiano tutti e 60
78
0
10
[email protected]
20
30
40
50
60
70
80
90
20
L’uso della psicologia economica nell’analisi del
comportamento individuale
• L’evidenza dimostra che le tesi fondate
esclusivamente sull’ipotesi del consumatore
come perfettamente razionale sono quanto
meno troppo limitate.
• “Incrociare” i tradizionali strumenti
dell’economista con l’indagine psicologica e
l’utilizzo di test ed esperimenti, permette di
cogliere con maggior esattezza il reale
comportamento umano.
[email protected]
21
L’economia sperimentale
• L’economia non è una disciplina sperimentale
e l’applicazione di logiche “di laboratorio”
appare difficile in molte circostanze;
nonostante questo in molti casi si possono
somministrare esperimenti che possano
convalidare o smentire ipotesi teoriche
• Inoltre, l’uso didattico di esperimenti
permette di rendere la disciplina più vicina al
sentire comune degli studenti
[email protected]
22
E ricordate…
… persino Paperone ha la “numero uno”!
[email protected]
23
Scarica

Scarica file - Liceo Economico Sociale