Quesito 1 Siano dati un cono equilatero e la sfera in esso inscritta. Si scelga a caso un punto all’interno del cono. Si determini la probabilità che tale punto risulti esterno alla sfera. Lavoriamo sulla sezione del solido con un piano contenente l’altezza del cono, tale sezione è costituita da un triangolo equilatero e dalla circonferenza in esso inscritta Detto r il raggio della sfera si ha: CH =3r e AH= 3r La probabilità che il punto risulti interno al cono ma esterno alla sfera è data da VCONO − VSFERA VCONO 4 3πr 3 − πr 3 3 = = 55% 3πr 3 Quesito 2 Ricordando che il lato del decagono regolare inscritto in un cerchio è la sezione aurea del raggio, si provi che sen π 10 = 5 −1 . 4 La sezione aurea di un segmento di lunghezza r è la parte x di r tale che r x . Dalla definizione si ricava x = = x r −x 5 −1 r . Quindi il lato AB del decagono regolare inscritto in un cerchio di raggio r (v. figura) è dato da: 2 5 −1 AB = r. 2 Indicato con K il centro del cerchio, l’angolo AKB ha ampiezza AKˆB = π 5 . Per il teorema della corda e le proprietà ⎛ AK̂B ⎞ ⎟ = 2 r sen⎛⎜ π ⎞⎟ . ⎜ 2 ⎟ ⎝ 10 ⎠ ⎠ ⎝ degli angoli alla circonferenza, si ha: AB = 2 r sen⎜ Uguagliando le due espressioni di AB si dimostra la tesi. Quesito 3 Un solido ha per base un cerchio di raggio 1. Ogni sezione del solido ottenuta con un piano perpendicolare ad un prefissato diametro è un triangolo equilatero. Si calcoli il volume del solido. Consideriamo nel piano cartesiano la circonferenza di centro O e raggio 1, base del solido: Posto OH = x, con 0 ≤ x ≤ 1, il lato del triangolo sezione è la corda AB = 2 1 − x 2 . L’area del triangolo equilatero sezione è dunque ( 3 1− x ) e il volume richiesto è 2∫ 3 (1 − x )dx = 43 1 2 2 3. 0 Quesito 4 Si esponga la regola del marchese di De L’Hospital (1661 – 1704) e la si applichi per dimostrare che è: x 2008 x → +∞ 2 x lim = 0. Ponendo f(x) = x2800 e g(x) = 2x, si osserva che le funzioni f(x) e g(x) sono continue e derivabili in R e g’(x) ≠ 0. Si lim può quindi applicare il teorema di De Hospital al limite x → +∞ f (x) , che si presenta nella forma di indecisione g( x ) ⎡∞⎤ ⎢∞⎥ . ⎣ ⎦ Dopo 2008 applicazioni successive del teorema, le cui ipotesi continuano ad essere verificate, si arriva al limite immediato lim x →+∞ 2008! (ln( 2))2008 2 x = 0. Quesito 5 Nel piano riferito a coordinate cartesiane (x, y) si dica qual è l’insieme dei punti per i quali risulta: y2 – x3 > 0. Da y2 – x3 > 0 segue: y2 > x3, cioè y < − x ٧ y > Per x < 0 si ha y2 > x3 per ogni valore di x. Per x = 0 si ha y2 > x3 per ogni y ≠ 0 3 Per x > 0 si ha y < −x x ٧ x3 . y < −x x Quesito 6 I lati di un parallelepipedo rettangolo misurano 8, 9 e 12 cm., si calcoli in gradi e primi sessagesimali, l’ampiezza che l’angolo della diagonale mandata da un vertice fa con ciascuno dei tre spigoli concorrenti al vertice. I tre triangoli da considerare sono rettangoli per la condizione di perpendicolarità fra una retta e un piano cos (ABH ) = 12 , ABH = 45° 6’ 17 8 , CBH = 61° 56’ cos (CBH ) = 17 9 , FBH = 58° 16’ cos (FBH ) = 17 Quesito 7 Perché è geometria “non” euclidea? Che cosa e come viene negato della geometria euclidea? Si illustri la questione con gli esempi che si ritengono più adeguati. Nella geometria euclidea si postula l’esistenza e l’unicità della parallela ad una retta data da un punto esterno ad essa (V postulato di Euclide). Nelle geometrie non euclidee si nega l’esistenza (geometria ellittica) o l’unicità (geometria iperbolica) di tale parallela. Per gli esempi si rimanda a qualunque libro di testo. Quesito 8 π Sia f la funzione definita da f(x) = π − x . Si precisi il dominio di f e si stabilisca il segno della sua derivata, prima e seconda, nel punto x = π. x Data la funzione f(x)= π x − xπ derivata seconda f”(x)= , il dominio è x>0 .Si determinano la derivata prima f’(x)= π π x 2 ln π − π (π − 1) xπ −2 . Per cui f' (π ) = π π (ln π − 1) e x f" (π ) = ln π − πxπ −1 e la 1 π π (ln 2 π − 1 + ) π che sono entrambe positive. Quesito 9 In una classe composta da 12 maschi e 8 femmine, viene scelto a caso un gruppo di 8 studenti. Qual è la probabilità che, in tale gruppo, vi siano esattamente 4 studentesse? ⎛ 20 ⎞ Casi possibili: C 20,8 = ⎜⎜ ⎟⎟ ⎝8 ⎠ ⎛ 8 ⎞ ⎛12 ⎞ Casi favorevoli: C8,4 × C12,4 = ⎜⎜ ⎟⎟ × ⎜⎜ ⎟⎟ ⎝ 4⎠ ⎝ 4 ⎠ ⎛ 8 ⎞ ⎛12 ⎞ ⎜⎜ ⎟⎟ × ⎜⎜ ⎟⎟ ⎝ 4 ⎠ ⎝ 4 ⎠ = 0,275 = 27,5 % Probabilità = ⎛ 20 ⎞ ⎜⎜ ⎟⎟ ⎝8 ⎠ Quesito 10 Qual è l’equazione della curva simmetrica rispetto all’origine di y = e−2x? Quale quella della curva simmetrica rispetto alla bisettrice del I e III quadrante? ⎧ x' = − x la curva trasformata è quindi y = −e2x = − y ' y ⎩ Simmetria rispetto all’origine : ⎨ ⎧ x' = y 1 la curva trasformata è quindi y = − ln( x ) 2 ⎩ y' = x Simmetria rispetto alla bisettrice y = x: ⎨