Ecco che inizia un nuovo anno scolastico…. CHI SIAMO II istituto comprensivo “Giovanni XXIII” Cassibile Anno scolastico 2005/2006 Funzione strumentale Legalità Docente responsabile della funzione: prof La Leggia Concetta Commissione costituita dai docenti:La Leggia Concetta Trefiletti Rosa-_Dugo Maria Concetta Che faremo Elezione del Baby Sindaco e della sua Giunta Attivazione del ruolo e della funzione dei rappresentanti di classe, a partire dalle classi V della scuola primaria Manifestazioni o incontri nella giornata della tolleranza (visione di film,concorsi) 16/11/2005 Manifestazioni o incontri nella giornata della memoria 27/1/2006 Giornata della memoria per le vittime di mafia: incontro con LIBERA ,associazione,numeri e nomi contro le mafie;progetto “coloriamo la legalità”;visione di film specifici. Incontro con deputati e senatori della nostra provincia sulla democrazia e sulla Costituzione italiana Visite d’istruzione: parlamento italiano A.R.S. Tribunale di Siracusa Un luogo simbolo della lotta alla mafia 8. Biblioteca scolastica sulle mafie 9. Iniziative legate alla solidarietà e al volontariato 10. Adesione al progetto Livatino-Grassi contro il racket e l’usura 11. iniziative inerenti le droghe e l’alcool, l’ambiente e le ecomafie,il bullismo,lo sport come recupero sociale 12 .realizzazione dei regolamenti di classe I temi e gli incontri saranno decisi dai docenti della commissione in base alle caratteristiche evolutive degli allievi,previo accordo con la Dirigente QUANDO CI SIAMO VISTI Calendario delle riunioni della Commissione Legalità La Commissione ha individuato nel 1° Martedì di ogni mese il giorno deputato all’incontro 9 Novembre Ore 16,30-18,00 6 Dicembre Ore 16,30-18,00 12 Gennaio Ore 16,30-18,00 7 Febbraio Ore 16,30-18,00 7 Marzo Ore 16,30-18,00 4 Aprile Ore 16,30-18,00 9 Maggio Ore 16,30-18,00 6 Giugno Ore 16,30-18,00 Novembre:il mese della Tolleranza Concorso “Cosa ne faccio della Tolleranza”. Le 2 vincitrici del concorso (una per la media l’altra per l’elementare) sono state nominate referenti per la tolleranza per l’intero periodo di nomina del baby consiglio Inoltre i lavori sono stati affissi per diversi giorni sia nel plesso della scuola media sia in quello della scuola elementare. 3 Sono stati proiettati i seguenti film: -“La profezia delle ranocchie” di Remy Girard per le classi V elementari e prima media; -“Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Marco Tullio Giordana per le classi II e III media. Novembre: il mese del Baby Sindaco Elezione del baby sindaco e della sua giunta Creazione della bacheca degli alunni, sita al primo piano della scuola media, nella quale vengono appese tutte le iniziative in fase di realizzazione. •Incontro con il vice-sindaco Vinciullo per ufficializzare l’avvenuta elezione del baby sindaco Cristina Popolo Rubbio NOVEMBRE: IL LEGAME COL QUARTIERE Incontro tra il Presidente del quartiere di Cassibile ed il referente per il progetto Agenda 21 con il baby sindaco,la sua giunta, la dirigente , i membri della commissione legalità e i rappresentanti di classe per discutere il progetto Agenda 21. E’ stato chiesto ai giovani di individuare, come scuola, alcuni lavori che si reputano indispensabili per il miglioramento del quartiere di Cassibile e di presentarli al Forum che si terrà tra qualche mese come momento di sintesi progettuale. Dicembre: il mese delle regole La commissione Legalità, assieme alla Prof Mollica Lucia ,responsabile della biblioteca, stanno costruendo un settore contenente testi, materiale giornalistico e documentazioni varie riguardanti i temi della legalità e della lotta alle mafie. Tutti gli allievi potranno arricchirlo con produzioni proprie Realizzazione dei regolamenti di classe ad opera dei docenti e degli stessi allievi. Realizzazione del calendario con incontri mensili tra baby sindaco,giunta e rappresentanti di classe (V elementari e settore media) per affrontare le tematiche inerenti la scuola. Dicembre:il mese di Natale Addobbi natalizi realizzati dagli allievi per rendere la scuola più accogliente Festa di Natale Gennaio:il mese della memoria 27/01/2006 visita d’istruzione per le classi II e III media . Sono stati visitati l’ipogeo di piazza Duomo a Siracusa, percorso sotterraneo utilizzato negli anni ’40-’45 come rifugio antiaereo , visita ai bagni ebraici e al quartiere della Giudecca; visita del monumento ai lavoratori d’ Africa per ricordare la posizione colonialista dell’Italia;visita al sacrario dei caduti S. Tommaso al Pantheon per le lapidi ai martiri della Resistenza e alla guerra di Liberazione; cimitero di guerra per ricordare il sacrificio di chi è morto per la Libertà della nostra terra. Gennaio:il mese dei perchè Proiezione dei seguenti film: “La vita è bella” di Benigni per le classi V elementari e prime medie “Il diario di Anna Frank” per le classi seconde settore media “Schindler’s List” per le classi terze settore media Febbraio: il mese dello sport Affissione della bandiera olimpica approfondimenti su: le origini delle Olimpiadi e la loro trasformazione nel tempo; la funzione dalla fiaccola olimpica; il significato dei 5 cerchi. E’ stato realizzato il calendario olimpico : ogni classe ha realizzato un mese rappresentando i due pupazzi olimpici, simboli-protagonisti delle olimpiadi, nell’atto di compiere uno degli sport invernali. I lavori ,selezionati dalla commissione Legalità, sono stati esposti nell’androne della scuola media. Ecco il nostro calendario… Febbraio: il mese dell’impegno 4)Gli allievi con l’ausilio della commissione, hanno partecipato al progetto “Livatino_Grassi” sulle tematiche inerenti il racket e l’usura al fine di recepirne i concetti e di sapere quali atteggiamenti tenere in questi casi sulla scia degli esempi forniti dal progetto stesso. I lavori realizzati sono stati poi inviati a Palermo,luogo da cui si sviluppa l’iniziativa, per mostrare l’impegno profuso dai nostri giovani. Festa di carnevale e recita scuola elementare Febbraio:il mese del divertimento Marzo: il mese della riflessione 1)Incontro tra i rappresentanti delle forze dell’ordine(carabinieri) e gli allievi delle classi del settore media e le V elementari. 2)La commissione legalità,ha aiutato la commissione territorio nella realizzazione dell’incontro sulla lotta alle mafie, problemi di usura e racket e ruolo delle istituzioni col Presidente dell’antimafia Centaro e col Prefetto di Siracusa, Basile e successivamente nell’incontro col Presidente della Provincia Marziano e col Sindaco di Siracusa Bufardeci. Nel giorno della memoria delle vittime di mafia (21/3/2006) lettura di un brano tratto dal libro “Il giorno della civetta” di L Sciascia Alle ore 12.00 ogni classe ha tenuto un minuto di silenzio in rispetto dei caduti che sono morti per difendere i cittadini e le istituzioni. Le classi III hanno visto il film “il giorno della civetta” tratto dall’omonimo romanzo di Sciascia Aprile: il mese della Libertà Visione di documentari relativi allo sbarco in Normandia per le classi III Circolare di sintesi relativa al periodo della lotta partigiana, e della Liberazione per tutte le classi. Aprile: il mese della consapevolezza In occasione del 25 Aprile, incontro tenutosi nell’aula magna della scuola media tra le classi III, il presidente dell’AMPI , Orazio Carpino e il sig. Conti, ex combattente nella II guerra mondiale e membro della Resistenza, che ha portato la propria esperienza personale. Aprile: il mese della storia Visione del film “Roma città aperta” per le classi III realizzazione,tramite i documenti contenuti nella scatola verde, del percorso storico dal 1939 al 1945 Maggio: il mese dell’elaborazione personale e collettiva , Proiezione settimanale di film realizzatasi sia per le V elementari che I e II media come un momento di riflessione e di approfondimento delle tematiche trattate durante l’anno scolastico. Realizzazione di una circolare-sintesi sull’importanza del 1 Maggio, sulla sua origine e sull’attualità che il giorno riveste oggi. In ricordo della strage di Capaci (23 maggio 1992) in cui persero la vita Giovanni Falcone e la moglie Francesca Morvillo e gli agenti di scorta la commissione Legalità ha proposto per tutte le classi la lettura della poesia “Ricordati di ricordare” di Umberto Santino e la visione del film “ Gli angeli di Borsellino” per le classi II e III media Giugno: il mese dell’azione concreta . 1)Contro la prostituzione minorile a Lima abbiamo adottato un’intera comunità per dare loro una prospettiva di vita migliore, dove il CESVI ha costruito una “Casa del Sorriso”, un luogo accogliente e protetto nel quale trovano attenzione, ascolto e la possibilità di una vita migliore tutti/e i/le bambini/e sfruttati/e Giugno: l’impegno del gruppo Dopo l’incontro tenutosi ad Aprile alcuni allievi della classe III C hanno deciso di partecipare al concorso che assegnava borse di studio per i lavori realizzati sull’antifascismo siciliano, sulle vittime della mafia e del terrorismo. Due dei nostri allievi ,Schifitto Salvatore e Ramondetta Antonino hanno scritto due poesie inviate alla commissione la quale le ha spedite all’ANPPIA. I due allievi sono stati premiati con 2 due borse di studio del valore di 150 euro l’una, mentre la scuola è stata premiata con una coppa . Il primo Giugno, in occasione del convegno storico realizzato dall’ANPPIA ,alcuni allievi delle terze classi ,assieme alle docenti Trefiletti e La Leggia ,hanno ritirato i premi, presso l’aula Magna dell’Istituto Tecnico Commerciale “Rizza” di Siracusa.. Giugno: l’importanza dello scrivere… E’ nato il giornalino ,promosso e voluto dal baby sindaco e giunta(stesura e argomenti successivi da concordare con la scuola elementare) conclusione Grazie a tutti Concetta La Leggia Rosa Trefiletti Maria Concetta Dugo Indice