CONFINDUSTRIA LECCO E SONDRIO
I PUNTI FOCALI DELL’ATTIVITA’ DA MAGGIO A DICEMBRE 2015
Per l’Associazione il 2015 è stato un anno di cambiamenti importanti, segnato
soprattutto dalla nascita di Confindustria Lecco e Sondrio che è stata
ufficialmente sancita a fine aprile 2015.
Sia la sede di Lecco che quella di Sondrio sono state animate in questi mesi da un
intenso lavoro e sarebbe impossibile tracciare nel dettaglio tutto quanto portato
avanti in questo periodo, in particolare dal punto di vista dei servizi che spaziano
in ogni ambito di interesse. Dalle relazioni industriali al credito fino alla finanza
aziendale e al fisco; dall’innovazione all’internazionalizzazione; dalla scuola e
formazione all’ambiente e la sicurezza; dai trasporti all’energia.
Il sintetico consuntivo che segue prende le mosse dalla data della costituzione di
Confindustria Lecco e Sondrio e racconta in particolare dei progetti e delle
iniziative messe in campo, oltre che dei principali appuntamenti organizzati.
Nasce Confindustria Lecco e Sondrio
A fine aprile 2015, con la fusione delle Associazioni territoriali delle due province,
nasce ufficialmente Confindustria Lecco e Sondrio. L’approvazione del
progetto di fusione e del nuovo Statuto da parte delle Assemblee dei Soci è il
compimento del processo avviato con il Protocollo Organizzativo approvato a
metà 2014 e, allo stesso tempo, è il momento di un nuovo inizio per
l’Associazione che aumenta la sua rappresentatività e mette in comune servizi e
competenze, a vantaggio delle imprese associate.
Oggi Confindustria Lecco e Sondrio rappresenta circa 850 imprese per un totale
di oltre 36mila addetti.
All’interno del Sistema Confindustria l’Associazione può contare su quattro
rappresentanti che fanno parte del Consiglio Generale: Giovanni Maggi,
Presidente di Confindustria Lecco e Sondrio, Cristina Galbusera,
Vicepresidente, Sergio Arcioni, componente del Consiglio di Presidenza
dell’Associazione e Cinzia Cogliati, ugualmente membro del Consiglio di
Presidenza di Confindustria Lecco e Sondrio e designata dal Consiglio Centrale
Piccola Industria fra i rappresentanti Piccola Industria nell’organismo nazionale.
Prima Assemblea Generale
Nel mese di giugno si è tenuta la prima Assemblea Generale di Confindustria
Lecco e Sondrio. Un evento molto partecipato e prima occasione pubblica a
vedere riuniti gli imprenditori associati dopo la costituzione della nuova
23900 Lecco - Via Caprera, 4 (C.P. 306)
Tel. +39 0341 477111 - Fax +39 0341 369387
Codice Fiscale 83007420132
23100 Sondrio - Piazza Cavour, 21
Tel. +39 0342 212736 Fax +39 0342 515326
www.confindustrialeccoesondrio.it - [email protected]
Associazione. Tema dell’Assemblea è stato il cambiamento. L’Italia che cambia
è infatti il titolo scelto per l’evento che ha proposto numerosi spunti di riflessione
riguardo al Paese, agli scenari economici, ma anche al territorio e alla stessa
Associazione con i recenti mutamenti che l’hanno coinvolta.
Prestigiosi i nomi degli ospiti intervenuti durante i lavori, dal Presidente di
Confindustria Giorgio Squinzi al Presidente di Regione Lombardia Roberto
Maroni, dal Vicepresidente e Direttore di Fondazione Edison Marco Fortis a
Giulio Sapelli, Professore Ordinario di Storia Economica presso l’Università degli
Studi di Milano. La grande affluenza di pubblico e l’attenzione con la quale
l’evento è stato seguito confermano il legame degli imprenditori con
l’Associazione e sono testimoni dell’intensa vita associativa che la caratterizza.
Internazionalizzazione
A sostegno dell’export, che rappresenta una delle più importanti leve per la
crescita del sistema produttivo ed è stato un asset strategico soprattutto nei
periodi più bui della crisi, Confindustria Lecco e Sondrio mette a disposizione delle
imprese una serie di strumenti numerosi ed articolati.
Al tema “UNIONE EUROPEA E COMPETIZIONE GLOBALE. Le imprese tra nuovi
scenari, accordi commerciali e mercati” è stato dedicato l’appuntamento con I
Convegni Internazionali di Confindustria Lecco e Sondrio, occasione di
approfondimento su una tematica strategica per il sistema imprenditoriale del
territorio e non solo.
Ospiti dell’evento, con il Presidente di Confindustria Lecco e Sondrio Giovanni
Maggi e il Presidente di Banca Popolare di Sondrio Francesco Venosta, sono
stati il Vice Presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, Massimiliano
Salini, Membro delle Commissioni “Industria, ricerca, energia” e “Trasporti e
turismo” del Parlamento Europeo, e Alessandra Lanza, Partner di Prometeia.
Il Premio Confindustria Lecco e Sondrio X l’Internazionalizzazione è
stato assegnato alle aziende FIOCCHI MUNIZIONI Spa, FIVEP Spa
CARIBONI GROUP, FOMAS Spa, ENRICO MANDELLI Spa, OSVALDO
CARIBONI LECCO Spa, SIDERVAL Spa e SPECIALCOFFEE Srl.
Dopo il successo della prima edizione 2015 del Fondo Internazionalizzazione,
Confindustria Lecco e Sondrio ha lanciato la seconda edizione del Fondo. 100mila
euro l’ammontare delle risorse della nuova edizione dell’iniziativa, 50mila dei quali
riservati alle piccole imprese.
Scuola, formazione e progetti per i giovani
I progetti realizzati in ambito education sono uno degli assi portanti dell’attività di
Confindustria Lecco e Sondrio. Da un lato ci sono le iniziative dedicate agli Istituti
23900 Lecco - Via Caprera, 4 (C.P. 306)
Tel. +39 0341 477111 - Fax +39 0341 369387
Codice Fiscale 83007420132
23100 Sondrio - Piazza Cavour, 21
Tel. +39 0342 212736 Fax +39 0342 515326
www.confindustrialeccoesondrio.it - [email protected]
scolastici e ai giovani studenti del territorio e, dall’altro, si colloca l’attività svolta
in questo ambito sia dall’Associazione che dalla società di servizi Union Service
per garantire alle imprese l’accesso ai corsi a catalogo o su commessa, finanziati
o a pagamento.
I corsi si tengono sia presso la sede di Sondrio che quella di Lecco, per un
migliore accesso da parte degli interessati.
Molteplici le iniziative messe in campo e destinate alle scuole del territorio in
questi mesi. Fra di esse, più d’una è dedicata a progetti di alternanza scuolalavoro, ambito nel quale l’Associazione è tradizionalmente attiva e dove viene
rafforzata ulteriormente l’attenzione a seguito della riforma “La Buona Scuola”
che, a partire dall’anno scolastico 2015-2016, introduce l’obbligo per tutte le
Scuole secondarie di secondo grado di avviare progetti di alternanza scuolalavoro. Al tema è anche stato dedicato un incontro organizzato con la Fondazione
per la salvaguardia della cultura industriale - A. Badoni.
Con l’obiettivo di favorire e rendere più agevole la realizzazione di forme di
alternanza scuola-lavoro il Gruppo Scuola dell’Associazione ha progettato un
percorso di conoscenza ed avvicinamento della scuola al sistema delle imprese,
proponendo una attività propedeutica al successivo inserimento degli studenti
all’interno del mondo del lavoro: il progetto Alternanza scuola lavoro: scuola
e impresa si incontrano.
Progetto
I.M.O.
Industria
dell’Occupabilità è una iniziativa
Il
Metalmeccanica
a
sostegno
promossa da Federmeccanica e
Federmanager, e finanziata da Fondirigenti, finalizzata a sostenere l’istruzione
tecnica favorendo il raccordo tra scuola e imprese per la formazione di
competenze chiave nel passaggio scuola-lavoro. Nell’ambito dell’iniziativa
Confindustria Lecco e Sondrio ha declinato un suo progetto specifico di
alternanza scuola-lavoro che ha previsto 160 ore di tirocinio in azienda per tutti
gli studenti delle classi quarte degli indirizzi meccanico, elettrotecnico e
informatico dei due Istituti che sono stati coinvolti.
Sono 52 le classi provenienti dalle scuole elementari dislocate sul territorio delle
province di Lecco e di Sondrio che hanno aderito alla nuova edizione del progetto
di Federmeccanica, declinato localmente da Confindustria Lecco e Sondrio,
Eureka! Funziona!. Dedicata ai giovani studenti delle scuole elementari,
l’iniziativa stimola i partecipanti ad utilizzare in modo creativo le competenze
acquisite in ambito disciplinare. Gli studenti sono chiamati a realizzare un
giocattolo utilizzando un kit di pezzi fornito dagli organizzatori.
Il Concorso Agroalimentare di Confindustria Lecco e Sondrio ha coinvolto, in
particolare, gli Istituti formativi del settore alberghiero. Nel 2015 è stato il PFP
Valtellina di Sondrio ad aggiudicarsi il primo posto nella classifica del Concorso, al
23900 Lecco - Via Caprera, 4 (C.P. 306)
Tel. +39 0341 477111 - Fax +39 0341 369387
Codice Fiscale 83007420132
23100 Sondrio - Piazza Cavour, 21
Tel. +39 0342 212736 Fax +39 0342 515326
www.confindustrialeccoesondrio.it - [email protected]
quale hanno partecipato anche il PFP Valtellina sede di Sondalo, secondo
classificato, l’Istituto Professionale “Dante Zappa” di Bormio e l’Istituto
Professionale “Crotto Caurga” di Chiavenna.
Poco più di mille studenti, e ventuno aziende, hanno partecipato all’iniziativa PMI
Day, la Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese promossa da Piccola
Industria di Confindustria e organizzata sul territorio dalla Piccola Industria di
Confindustria Lecco e Sondrio con il Gruppo Scuola.
Grazie a Confindustria Lecco e Sondrio un gruppo di studenti del territorio ha
partecipato alla XXII edizione della giornata nazionale Orientagiovani
organizzata da Confindustria. Scopo dell’appuntamento è stato quello di offrire
una occasione di orientamento, mettendo al centro dell’attenzione l’istruzione
tecnica superiore.
I Gruppi Giovani Imprenditori di Confindustria Lecco e Sondrio sono ideatori
e promotori di un progetto formativo dedicato ai giovani figli di imprenditori che
desiderano approfondire la conoscenza del mondo dell’impresa: GGI Academy.
L’iniziativa è destinata ai figli degli imprenditori associati che studiano o lavorano,
ai quali è stato proposto un percorso di 48 ore formative articolate in 6 giornate.
A queste si sono aggiunte 12 ore destinate alla visita in tre aziende.
Grazie alla collaborazione di Confindustria Lecco e Sondrio, che ha contribuito alla
fase di progettazione e al coinvolgimento delle imprese, l’IIS Badoni di Lecco è
stato selezionato attraverso il Bando per far parte del progetto pilota
Traineeship, promosso all’interno del Protocollo di intesa sottoscritto da MIUR e
Federmeccanica e voluto per dare il via ad un programma di alternanza scuolalavoro.
È stato concepito e programmato a partire dalla richiesta di risorse professionali
ad elevata specializzazione tecnica evidenziata dalle aziende del territorio
lecchese il Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS)
dedicato alla figura del “Tecnico di installazione, supervisione e manutenzione di
impianti industriali automatici”, lanciato dall’Associazione Temporanea di Scopo
con Capofila l’IIS P.A. Fiocchi di Lecco e della quale fa parte anche Confindustria
Lecco e Sondrio.
Confindustria Lecco e Sondrio, attraverso la sua società di servizi Union Service e
il catalogo corsi Forma&azione, per l’anno 2016 renderà possibile in via
sperimentale l’accesso gratuito ai corsi interaziendali sulla sicurezza da parte
degli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado delle province di Lecco
e di Sondrio.
23900 Lecco - Via Caprera, 4 (C.P. 306)
Tel. +39 0341 477111 - Fax +39 0341 369387
Codice Fiscale 83007420132
23100 Sondrio - Piazza Cavour, 21
Tel. +39 0342 212736 Fax +39 0342 515326
www.confindustrialeccoesondrio.it - [email protected]
Confindustria Lecco e Sondrio, in collaborazione con Intercultura, mette a
disposizione degli studenti del territorio tre borse di studio, destinate ai figli dei
dipendenti di aziende associate, con l’obiettivo di stimolare l’acquisizione di
competenze internazionali. Le borse daranno la possibilità ai tre giovani di
studiare in un Paese straniero per quattro settimane.
Fondazione per la salvaguardia della cultura industriale - A.
Badoni
La Fondazione per la salvaguardia della cultura industriale – A. Badoni, promossa
da Confindustria Lecco e Sondrio che è fra i Soci Fondatori, è impegnata nelle
iniziative di Didattica laboratoriale e nella quarta edizione del Progetto Stage
docenti.
La nuova edizione del percorso di Didattica laboratoriale è entrato nel vivo
con l’abbinamento scuola-impresa e la realizzazione vera e propria dei progetti.
Gli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore partecipanti sono stati chiamati a
pensare e progettare come un’azienda ed hanno presentato un totale di dieci
progetti.
L’iniziativa Stage docenti, nata per favorire la conoscenza reciproca fra scuola e
mondo del lavoro, è rivolta a tutti i docenti degli Istituti coinvolti con particolare
riguardo a quanti si occupano di discipline trasversali o alle attività di
orientamento. L’iniziativa dà modo agli insegnanti di conoscere meglio il mondo
produttivo, i modelli organizzativi e le competenze richieste dalle imprese.
Credito, finanza e fisco
Sui temi del credito, della finanza e del fisco Confindustria Lecco e Sondrio offre
alle imprese consulenza qualificata.
In particolare per quanto attiene il credito, si aggiunge un servizio specifico
realizzato dall’Associazione in collaborazione con Confidi Lombardia che consente
di analizzare le dinamiche economico finanziarie d’impresa. Confindustria
Lecco e Sondrio ha anche messo a disposizione un fondo per la copertura delle
spese di accesso da parte delle imprese al servizio, che è orientato a sviluppare la
conoscenza e il monitoraggio delle principali dinamiche economico finanziarie,
imprescindibili nella gestione dell’impresa, fornendo uno strumento di sintesi
rappresentativo della situazione finanziaria.
Relazioni industriali
Al cuore dell’attività dell’Associazione nell’affiancare le imprese associate, l’Area
Relazioni Industriali di Confindustria Lecco e Sondrio anche in questi mesi ha
organizzato una serie di incontri di approfondimento e aggiornamento sui temi
23900 Lecco - Via Caprera, 4 (C.P. 306)
Tel. +39 0341 477111 - Fax +39 0341 369387
Codice Fiscale 83007420132
23100 Sondrio - Piazza Cavour, 21
Tel. +39 0342 212736 Fax +39 0342 515326
www.confindustrialeccoesondrio.it - [email protected]
più attuali. Al centro dell’attenzione il Jobs Act, con i suoi Decreti attuativi, che
ha profondamente mutato le regole del mercato del lavoro in Italia introducendo
diverse e in alcuni casi anche decisive innovazioni, destinate ad avere un forte
impatto nella gestione delle imprese.
Imprese e competitività
Confindustria Lecco e Sondrio ha dedicato un incontro al Programma Quadro
europeo per sostenere la ricerca Horizon 2020 dal titolo Horizon 2020:
contributi a fondo perso per avvicinare le imprese all’Europa, al fine di
illustrare alle aziende associate le interessanti opportunità offerte dalle Ue con
questo strumento. Il Programma nei suoi primi due anni ha infatti dimostrato di
essere uno strumento che ben risponde alle esigenze del mondo imprenditoriale,
comprese quelle delle piccole e medie imprese alle quali viene rivolta una
attenzione specifica.
Per contribuire ad aprire una finestra sul futuro con le sue sfide ed opportunità,
Confindustria Lecco e Sondrio ha dedicato al tema di grande attualità
dell’Internet delle cose, l’incontro IoT: La rivoluzione dell'Internet of
Things, lanciando lo sguardo in particolare sulla produzione di beni e servizi.
L’Associazione ha dedicato un incontro alle nuove edizioni della norme ISO 9001
e ISO 14001 che introducono una serie di novità per i Sistemi di Gestione
della Qualità e dell’Ambiente. La revisione delle norme è infatti
un’opportunità di miglioramento concreto dei sistemi di gestione aziendale.
È stata diffusa la nuova edizione della Guida sul Contratto di Autotrasporto
merci, presentata alle aziende associate in occasione degli eventi organizzati
dall’Associazione sul tema dei Contratti di Autotrasporto. La seconda edizione
della Guida propone aggiornamenti e consente di orientarsi in un ambito
complesso come quello del trasporto delle merci.
Consorzio Energia
È in crescita il numero di imprese aderenti al Consorzio Energia Lecco e
Sondrio che, grazie alle selezioni dei fornitori portate a termine, garantisce ai
suoi Soci la possibilità di contenere anche in modo significativo i costi legati
all’approvvigionamento di energia elettrica e gas.
Il Consorzio offre inoltre consulenza mirata alle aziende su tutti i temi collegati
all’ambito dell’energia e all’efficienza energetica.
23900 Lecco - Via Caprera, 4 (C.P. 306)
Tel. +39 0341 477111 - Fax +39 0341 369387
Codice Fiscale 83007420132
23100 Sondrio - Piazza Cavour, 21
Tel. +39 0342 212736 Fax +39 0342 515326
www.confindustrialeccoesondrio.it - [email protected]
Ambiente e sicurezza
Accanto alla consulenza ed ai servizi dedicati alle imprese in materia di ambiente
sicurezza, Confindustria Lecco e Sondrio ha realizzato negli ultimi mesi alcune
iniziative attinenti a queste tematiche. In particolare, l’Associazione ha
partecipato alla realizzazione di I numeri che contano per la tua salute, il
primo importante progetto condiviso e sviluppato dal Comitato Provinciale di
Coordinamento della Promozione della Salute, al quale aderisce anche
l’Associazione, e costituito nell’ambito delle strategie di governance dell’ASL di
Lecco per favorire un maggior grado di coordinamento e sinergia nelle azioni
locali.
Le iniziative dell’Associazione in occasione di Expo Milano 2015
Confindustria Lecco e Sondrio ha messo in campo una serie di iniziative in
occasione dell’Esposizione Universale al fine di proporre alle imprese opportunità
per sfruttare le chance offerte da EXPO Milano 2015. In questo contesto si
inseriscono le numerose comunicazioni inviate agli Associati e la creazione di
un’area ad hoc nel portale dell’Associazione; il supporto alle imprese per
l’iscrizione gratuita al Catalogo Ufficiale per i Partecipanti; la possibilità offerta alle
aziende di acquistare biglietti a tariffa agevolata; un calendario di appuntamenti
articolati in tre giornate e dedicati al tema del cibo, della nutrizione e delle
produzioni del territorio - pensato e ideato da Confindustria Lecco e Sondrio e
Confcommercio Lecco, con la collaborazione di Lariofiere – che ha visto coinvolte
alcune imprese Associate in un evento promozionale presso Villa Monastero;
l’adozione di diciassette scuole delle due province sostenute nell’organizzazione
della visita ad EXPO attraverso il Protocollo Adotta una scuola per EXPO; il
servizio navetta gratuito per raggiungere l’Esposizione nei week-end del quale
hanno usufruito oltre duemila persone.
Lecco, 14 dicembre 2015
23900 Lecco - Via Caprera, 4 (C.P. 306)
Tel. +39 0341 477111 - Fax +39 0341 369387
Codice Fiscale 83007420132
23100 Sondrio - Piazza Cavour, 21
Tel. +39 0342 212736 Fax +39 0342 515326
www.confindustrialeccoesondrio.it - [email protected]
Scarica

clicca qui - Leccoonline